Wikisource
itwikisource
https://it.wikisource.org/wiki/Pagina_principale
MediaWiki 1.44.0-wmf.5
first-letter
Media
Speciale
Discussione
Utente
Discussioni utente
Wikisource
Discussioni Wikisource
File
Discussioni file
MediaWiki
Discussioni MediaWiki
Template
Discussioni template
Aiuto
Discussioni aiuto
Categoria
Discussioni categoria
Autore
Discussioni autore
Progetto
Discussioni progetto
Portale
Discussioni portale
Pagina
Discussioni pagina
Indice
Discussioni indice
Opera
Discussioni opera
TimedText
TimedText talk
Modulo
Discussioni modulo
Discussione:Addio addio amore
1
8430
3430932
586467
2024-11-28T14:26:13Z
188.11.231.102
/* Interpretazione filologica più accurata sulla base di ricerche e riscontri in terra d' Abruzzo. */ nuova sezione
3430932
wikitext
text/x-wiki
{{Infotesto
| Progetto= cantastoria
| Edizione = Giuseppe Vettori, ''Canti popolari italiani'',<br />Newton Compton,<br />Roma, 1974, p. 158
| Fonte = Sito internet [http://utenti.lycos.it/laltraitalia/Testi/Lavoro/AddioAddioAmore.htm laltraitalia]
| Eventuali dati sulle Incisioni = Canti del lavoro 3<br />1964 - EP Dischi del Sole DS 29<br /><br />Le canzoni di "Bella ciao"<br />1964 - LP Dischi del Sole DS 101/03<br /><br />Avanti popolo. Due secoli di canti popolari e di protesta civile<br />Addio Lugano bella<br />a cura dell’Istituto Ernesto de Martino<br />Milano, Hobby & Work Italiana editrice<br /><br />Le canzoni degli emigranti<br />LP Vedette Zodiaco VPA 8122<br /><br />Anna Casalino: Sebben che siamo donne<br />1974 - LP Cetra Folk LPP 243
| Eventuale nome del traduttore = [[Utente:Wikimila|Wikimila]]
| Nome del primo contributore = [[Utente:iPork|iPork]]
| Nome del rilettore =
| Note = Corretto il testo usando la fonte cartacea.
}}
== Interpretazione filologica più accurata sulla base di ricerche e riscontri in terra d' Abruzzo. ==
n'ze coije, ne la campagne nen ce stà nesciune, gli uomini sono emigrati, le campagne abbandonate, le olive cadono senza nessuno che le raccolga. passando di mano in mano la negazione n'ze si è facilmente persa. [[Speciale:Contributi/188.11.231.102|188.11.231.102]] 15:26, 28 nov 2024 (CET)
d4epbu6im07o6qpl2t6rgzb6k4e7wr3
Ritorno
0
42840
3431135
3049655
2024-11-29T11:33:54Z
Candalua
1675
3431135
wikitext
text/x-wiki
{{Disambigua}}
'''''Ritorno''''' è il titolo di diversi componimenti e si può riferire a
* {{testo|Leggenda eterna/Leggenda eterna/Ritorno}} dalla raccolta ''[[Leggenda eterna]]''
* Le due redazioni di una poesia di Dino Campana:
** {{testo|Il più lungo giorno/Ritorno (nello spazio, fuori del tempo)}} da ''[[Il più lungo giorno]]''
** {{testo|Canti Orfici/La Verna/II - Ritorno|Ritorno}} dai ''[[Canti Orfici]]''
* {{testo|Il fanciullo nascosto/Ritorno}}, novella dalla raccolta ''[[Il fanciullo nascosto]]''
* Due traduzioni della medesima poesia di M. Eminescu
** {{testo|Poesie (Eminescu)/LXXIII. Ritorno|Ritorno}} in traduzione libera
** {{testo|Poesie (Eminescu)/Appendice/VIII (73). Ritorno|Ritorno}} in traduzione metrica
* {{testo|Ritorno (Pirandello)}}, dal settimo volume delle ''[[Novelle per un anno]]''
{{Vedi anche|Il ritorno}}
51f3v2q8k84zchgl2nu2ufb44scpbz0
3431136
3431135
2024-11-29T11:34:02Z
Candalua
1675
3431136
wikitext
text/x-wiki
{{Disambigua}}
'''''Ritorno''''' è il titolo di diversi componimenti e si può riferire a
* {{testo|Leggenda eterna/Leggenda eterna/Ritorno}} dalla raccolta ''[[Leggenda eterna]]''
* Le due redazioni di una poesia di Dino Campana:
** {{testo|Il più lungo giorno/Ritorno (nello spazio, fuori del tempo)}} da ''[[Il più lungo giorno]]''
** {{testo|Canti Orfici/La Verna/II - Ritorno|Ritorno}} dai ''[[Canti Orfici]]''
* {{testo|Il fanciullo nascosto/Ritorno}}, novella dalla raccolta ''[[Il fanciullo nascosto]]''
* Due traduzioni della medesima poesia di M. Eminescu
** {{testo|Poesie (Eminescu)/LXXIII. Ritorno|Ritorno}} in traduzione libera
** {{testo|Poesie (Eminescu)/Appendice/VIII (73). Ritorno|Ritorno}} in traduzione metrica
* {{testo|Ritorno (Pirandello)}}, dal settimo volume delle ''[[Novelle per un anno]]''
{{Vedi anche|Il ritorno}}
7t2eikqlg1zhoyac8psue45pqvi1lyu
Discussione:Favole (Leonardo da Vinci)
1
64502
3431086
3430557
2024-11-29T10:03:34Z
Alex brollo
1615
/* Corrispondenze con Le favole (Leonardo da Vinci, 1904) */
3431086
wikitext
text/x-wiki
{{Infotesto
| Progetto= letteratura
| Edizione = ''Leonardo da Vinci, Scritti scelti''. Ed. A. Brizio, Torino 1952. Leonardo da Vinci, ''Scritti letterari''. Ed. A. Marinoni, Milano 1974''
| Fonte = Progetto Manuzio, [http://www.liberliber.it LiberLiber]<br />Alberto Barberi, 1999
| Eventuale nome del traduttore =
| Nome del primo contributore = [[Utente:Thisend|Thisend]]
| Note =
| Nome del rilettore =
}}
== due edizioni ==
Vorrei far notare che nell'infotesto si fa riferimento a '''due''' edizioni distinte: come comportarsi? lo possiamo tenere? --[[Utente:Accurimbono|Accurimbono]] <small>([[Discussioni_utente:Accurimbono|disc]])</small> 19:33, 11 feb 2008 (CET)
:Anzi, no, andando a vedere sul pdf di liberliber c'è scritto:
<pre>
TRATTO DA: “Scritti letterari”,
di Leonardo da Vinci;
a cura di Augusto Marinoni;
Prima edizione accresciuta con i manoscritti di Madrid;
Biblioteca Universale Rizzoli, L 11;
Rizzoli editore;
Milano, 1974
</pre>
:O mi è sfuggito qualcos'altro? :) Ciao, --[[Utente:Accurimbono|Accurimbono]] <small>([[Discussioni_utente:Accurimbono|disc]])</small> 19:38, 11 feb 2008 (CET)
::PS:ovviamente complimenti per l'inserimento! L'opera merita senz'altro!
:::In effetti qualcosa sfugge, ma non solo a te: Thisend ha usato la [http://www.hs-augsburg.de/~harsch/italica/Cronologia/secolo15/Leonardo/leo_fav0.html Bibliotheca Augustana], che cita le fonti cartacee del suo testo e [http://www.hs-augsburg.de/~harsch/italica/Cronologia/secolo15/Leonardo/leo_f.html riferisce di aver preso i testi da Liberliber]. A questo punto Thisend cita le fonti cartacee ella Bibliothewca Augustana, che differiscono da quella di Liberliber. Io ne deduco che chi cura la Bibliotheca Augustana
:::*Ha preso il testo elettronico da Liberliber
:::*Per controllo ha raffrontato il testo eletronico di liberliber con le due edizioni cartacee più datate
:::*I casi sono due,
:::**o il testo è risultato di un'operazione di confronto e scelta di varianti da parte dell'editore del sito che così cita tutte le fonti da lui utilizzate,
:::**O i tre testi cartacei (riportano il medesimo testo su cui concordano. Io ritengo che le scelte di thisend siano valide, e che però non è il caso di ignorare in sede di infotesto Bibliotheca augustana: si citano i due libri, si pone come fonte Bibliotheca Augustana e nel campo note evidenzierei Liberliber come fonte della versione elettronica. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 22:08, 11 feb 2008 (CET)
::::Ma così avremmo un testo di cui non sappiamo la fonte cartacea corrispondente, pensavo fosse un principio base e assodato per il percorso qualità, per la rilettura come facciamo? Diventa impossibile.
::::Non sarebbe meglio prendere direttamente il testo da liberliber e dichiarare come fonte quella univoca dichiarata da liberliber (cioè la Rizzoli), così se qualcuno ha il libro Rizzoli e vuole rileggere può farlo.
::::Ciao, --[[Utente:Accurimbono|Accurimbono]] <small>([[Discussioni_utente:Accurimbono|disc]])</small> 10:26, 13 feb 2008 (CET)
== Beccata fonte per proofread ==
@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Beccata una possibile fonte per la conversione proofread: {{IA|gri_33125015154343}}. Aggiorno [[Progetto:Trascrizioni/Match and split]] [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:04, 20 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Niente da fare, le due raccolte non corrispondono (nella fonte proofread ce ne sono solo 46 su 56). Questa edizione va conservata. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:21, 20 nov 2024 (CET)
== Corrispondenze con [[Le favole (Leonardo da Vinci, 1904)]] ==
{|class="wikitable sortable"
|-
|1||I - Il ligustro e il merlo||[[Le favole (Leonardo da Vinci, 1904)#V]]
|-
|2||II - L'alloro, il mirto, il pero||[[Le favole (Leonardo da Vinci, 1904)#X]]
|-
|3||III - Il castagno e il fico||[[Le favole (Leonardo da Vinci, 1904)#I]]
|-
|4||IV - La farfalla e la fiamma della candela||[[Le favole (Leonardo da Vinci, 1904)#I]]
|-
|5||V - La noce e il campanile||[[Le favole (Leonardo da Vinci, 1904)#V]]
|-
|6||VI - La scimmia e l'uccellino||[[Le favole (Leonardo da Vinci, 1904)#I]]
|-
|7||VII - Il salice, la gazza e i semi della zucca||[[Le favole (Leonardo da Vinci, 1904)#I]]
|-
|8||VIII - La fiamma e la candela||[[Le favole (Leonardo da Vinci, 1904)#V]]
|-
|9||IX - Il vino e i maomettani||[[Le favole (Leonardo da Vinci, 1904)#I]]
|-
|10||X - Il topo e la donnola||[[Le favole (Leonardo da Vinci, 1904)#I]]
|-
|11||XI - La lingua ed i denti||[[Le favole (Leonardo da Vinci, 1904)#XLI]] (traccia)
|-
|12||XII - Il cedro superbo||[[Le favole (Leonardo da Vinci, 1904)#I]]
|-
|13||XIII - La formica e il seme di miglio||[[Le favole (Leonardo da Vinci, 1904)#I]]
|-
|14||XIV - Il ragno e il grappolo d'uva||[[Le favole (Leonardo da Vinci, 1904)#L]]
|-
|15||XV - La vitalba scontenta||[[Le favole (Leonardo da Vinci, 1904)#V]]
|-
|16||XVI - L'asino e il ghiaccio||[[Le favole (Leonardo da Vinci, 1904)#X]]
|-
|17||XVII - La neve umile||[[Le favole (Leonardo da Vinci, 1904)#V]]
|-
|18||XVIII - Il falcone impaziente||[[Le favole (Leonardo da Vinci, 1904)#I]]
|-
|19||XIX - Il ragno e il calabrone||[[Le favole (Leonardo da Vinci, 1904)#I]]
|-
|20||XX - L'aquila e il gufo||[[Le favole (Leonardo da Vinci, 1904)#I]]
|-
|21||XXI - Il cedro ambizioso||[[Le favole (Leonardo da Vinci, 1904)#I]]
|-
|22||XXII - Il pesco invidioso||[[Le favole (Leonardo da Vinci, 1904)#I]]
|-
|23||XXIII - Il noce e i viandanti||[[Le favole (Leonardo da Vinci, 1904)#X]]
|-
|25||XXV - Il fico||[[Le favole (Leonardo da Vinci, 1904)#I]]
|-
|26||XXVI - Il fico e l'olmo||[[Le favole (Leonardo da Vinci, 1904)#X]]
|-
|27||XXVII - I tordi e la civetta||[[Le favole (Leonardo da Vinci, 1904)#V]]
|-
|28||XXVIII - La pulce||[[Le favole (Leonardo da Vinci, 1904)#I]]
|-
|29||XXIX - Il rasoio vanitoso e borioso||[[Le favole (Leonardo da Vinci, 1904)#I]]
|-
|30||XXX - La pietra scontenta della sua vita solitaria||[[Le favole (Leonardo da Vinci, 1904)#I]]
|-
|34||XXXIV - Il giglio e la corrente del fiume||[[Le favole (Leonardo da Vinci, 1904)#X]]
|-
|35||XXXV - L'ostrica, il topo e la gatta||[[Le favole (Leonardo da Vinci, 1904)#I]]
|-
|36||XXXVI - Il contadino e la vite||[[Le favole (Leonardo da Vinci, 1904)#I]]
|-
|37||XXXVII - La triste morte di un granchio||[[Le favole (Leonardo da Vinci, 1904)#X]]
|-
|38||XXXVIII - Il ragno e l'uva||[[Le favole (Leonardo da Vinci, 1904)#X]]
|-
|39||XXXIX - La vite e l'albero vecchio||[[Le favole (Leonardo da Vinci, 1904)#V]]
|-
|40||XL - Il torrente||[[Le favole (Leonardo da Vinci, 1904)#I]]
|-
|41||XLI - La rete e i pesci||[[Le favole (Leonardo da Vinci, 1904)#I]]
|-
|42||XLII - La palla di neve||[[Le favole (Leonardo da Vinci, 1904)#I]]
|-
|43||XLIII - Il salice||[[Le favole (Leonardo da Vinci, 1904)#I]]
|-
|44||XLIV - La Penitenza dell'acqua||[[Le favole (Leonardo da Vinci, 1904)#I]]
|-
|46||XLVI - La vendetta del vino||[[Le favole (Leonardo da Vinci, 1904)#V]]
|-
|47||XLVII - L'inchiostro e la carta||[[Le favole (Leonardo da Vinci, 1904)#I]]
|-
|51||LI - Lo specchio e la regina||[[Le favole (Leonardo da Vinci, 1904)#I]]
|-
|53||LIII - La pianta, il palo e i pruni||[[Le favole (Leonardo da Vinci, 1904)#I]]
|-
|24||XXIV - Il ramo della noce||
|-
|31||XXXI - La farfalla e il lume ad olio||
|-
|32||XXXII - La pietra focaia e l'acciarino||
|-
|33||XXXIII - Il ragno||
|-
|45||XLV - La fiamma e la candela||
|-
|48||XLVIII - Il fuoco e l'acqua||
|-
|49||XLIX - Il dipintore||
|-
|50||L - Il coltello||
|-
|52||LII - Il ferro e la lima||
|-
|54||LIV - La penna e il temperino
|}
ji59r79y7jkincab9f8nuynmdewq1q9
3431087
3431086
2024-11-29T10:14:00Z
Alex brollo
1615
/* Corrispondenze con Le favole (Leonardo da Vinci, 1904) */
3431087
wikitext
text/x-wiki
{{Infotesto
| Progetto= letteratura
| Edizione = ''Leonardo da Vinci, Scritti scelti''. Ed. A. Brizio, Torino 1952. Leonardo da Vinci, ''Scritti letterari''. Ed. A. Marinoni, Milano 1974''
| Fonte = Progetto Manuzio, [http://www.liberliber.it LiberLiber]<br />Alberto Barberi, 1999
| Eventuale nome del traduttore =
| Nome del primo contributore = [[Utente:Thisend|Thisend]]
| Note =
| Nome del rilettore =
}}
== due edizioni ==
Vorrei far notare che nell'infotesto si fa riferimento a '''due''' edizioni distinte: come comportarsi? lo possiamo tenere? --[[Utente:Accurimbono|Accurimbono]] <small>([[Discussioni_utente:Accurimbono|disc]])</small> 19:33, 11 feb 2008 (CET)
:Anzi, no, andando a vedere sul pdf di liberliber c'è scritto:
<pre>
TRATTO DA: “Scritti letterari”,
di Leonardo da Vinci;
a cura di Augusto Marinoni;
Prima edizione accresciuta con i manoscritti di Madrid;
Biblioteca Universale Rizzoli, L 11;
Rizzoli editore;
Milano, 1974
</pre>
:O mi è sfuggito qualcos'altro? :) Ciao, --[[Utente:Accurimbono|Accurimbono]] <small>([[Discussioni_utente:Accurimbono|disc]])</small> 19:38, 11 feb 2008 (CET)
::PS:ovviamente complimenti per l'inserimento! L'opera merita senz'altro!
:::In effetti qualcosa sfugge, ma non solo a te: Thisend ha usato la [http://www.hs-augsburg.de/~harsch/italica/Cronologia/secolo15/Leonardo/leo_fav0.html Bibliotheca Augustana], che cita le fonti cartacee del suo testo e [http://www.hs-augsburg.de/~harsch/italica/Cronologia/secolo15/Leonardo/leo_f.html riferisce di aver preso i testi da Liberliber]. A questo punto Thisend cita le fonti cartacee ella Bibliothewca Augustana, che differiscono da quella di Liberliber. Io ne deduco che chi cura la Bibliotheca Augustana
:::*Ha preso il testo elettronico da Liberliber
:::*Per controllo ha raffrontato il testo eletronico di liberliber con le due edizioni cartacee più datate
:::*I casi sono due,
:::**o il testo è risultato di un'operazione di confronto e scelta di varianti da parte dell'editore del sito che così cita tutte le fonti da lui utilizzate,
:::**O i tre testi cartacei (riportano il medesimo testo su cui concordano. Io ritengo che le scelte di thisend siano valide, e che però non è il caso di ignorare in sede di infotesto Bibliotheca augustana: si citano i due libri, si pone come fonte Bibliotheca Augustana e nel campo note evidenzierei Liberliber come fonte della versione elettronica. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 22:08, 11 feb 2008 (CET)
::::Ma così avremmo un testo di cui non sappiamo la fonte cartacea corrispondente, pensavo fosse un principio base e assodato per il percorso qualità, per la rilettura come facciamo? Diventa impossibile.
::::Non sarebbe meglio prendere direttamente il testo da liberliber e dichiarare come fonte quella univoca dichiarata da liberliber (cioè la Rizzoli), così se qualcuno ha il libro Rizzoli e vuole rileggere può farlo.
::::Ciao, --[[Utente:Accurimbono|Accurimbono]] <small>([[Discussioni_utente:Accurimbono|disc]])</small> 10:26, 13 feb 2008 (CET)
== Beccata fonte per proofread ==
@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Beccata una possibile fonte per la conversione proofread: {{IA|gri_33125015154343}}. Aggiorno [[Progetto:Trascrizioni/Match and split]] [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:04, 20 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Niente da fare, le due raccolte non corrispondono (nella fonte proofread ce ne sono solo 46 su 56). Questa edizione va conservata. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:21, 20 nov 2024 (CET)
== Corrispondenze con [[Le favole (Leonardo da Vinci, 1904)]] ==
{|class="wikitable sortable"
!numero!!titolo!!versione proofread
|-
|1||I - Il ligustro e il merlo||[[Le favole (Leonardo da Vinci, 1904)#V]]
|-
|2||II - L'alloro, il mirto, il pero||[[Le favole (Leonardo da Vinci, 1904)#X]]
|-
|3||III - Il castagno e il fico||[[Le favole (Leonardo da Vinci, 1904)#I]]
|-
|4||IV - La farfalla e la fiamma della candela||[[Le favole (Leonardo da Vinci, 1904)#I]]
|-
|5||V - La noce e il campanile||[[Le favole (Leonardo da Vinci, 1904)#V]]
|-
|6||VI - La scimmia e l'uccellino||[[Le favole (Leonardo da Vinci, 1904)#I]]
|-
|7||VII - Il salice, la gazza e i semi della zucca||[[Le favole (Leonardo da Vinci, 1904)#I]]
|-
|8||VIII - La fiamma e la candela||[[Le favole (Leonardo da Vinci, 1904)#V]]
|-
|9||IX - Il vino e i maomettani||[[Le favole (Leonardo da Vinci, 1904)#I]]
|-
|10||X - Il topo e la donnola||[[Le favole (Leonardo da Vinci, 1904)#I]]
|-
|11||XI - La lingua ed i denti||[[Le favole (Leonardo da Vinci, 1904)#XLI]] (traccia)
|-
|12||XII - Il cedro superbo||[[Le favole (Leonardo da Vinci, 1904)#I]]
|-
|13||XIII - La formica e il seme di miglio||[[Le favole (Leonardo da Vinci, 1904)#I]]
|-
|14||XIV - Il ragno e il grappolo d'uva||[[Le favole (Leonardo da Vinci, 1904)#L]]
|-
|15||XV - La vitalba scontenta||[[Le favole (Leonardo da Vinci, 1904)#V]]
|-
|16||XVI - L'asino e il ghiaccio||[[Le favole (Leonardo da Vinci, 1904)#X]]
|-
|17||XVII - La neve umile||[[Le favole (Leonardo da Vinci, 1904)#V]]
|-
|18||XVIII - Il falcone impaziente||[[Le favole (Leonardo da Vinci, 1904)#I]]
|-
|19||XIX - Il ragno e il calabrone||[[Le favole (Leonardo da Vinci, 1904)#I]]
|-
|20||XX - L'aquila e il gufo||[[Le favole (Leonardo da Vinci, 1904)#I]]
|-
|21||XXI - Il cedro ambizioso||[[Le favole (Leonardo da Vinci, 1904)#I]]
|-
|22||XXII - Il pesco invidioso||[[Le favole (Leonardo da Vinci, 1904)#I]]
|-
|23||XXIII - Il noce e i viandanti||[[Le favole (Leonardo da Vinci, 1904)#X]]
|-
|25||XXV - Il fico||[[Le favole (Leonardo da Vinci, 1904)#I]]
|-
|26||XXVI - Il fico e l'olmo||[[Le favole (Leonardo da Vinci, 1904)#X]]
|-
|27||XXVII - I tordi e la civetta||[[Le favole (Leonardo da Vinci, 1904)#V]]
|-
|28||XXVIII - La pulce||[[Le favole (Leonardo da Vinci, 1904)#I]]
|-
|29||XXIX - Il rasoio vanitoso e borioso||[[Le favole (Leonardo da Vinci, 1904)#I]]
|-
|30||XXX - La pietra scontenta della sua vita solitaria||[[Le favole (Leonardo da Vinci, 1904)#I]]
|-
|34||XXXIV - Il giglio e la corrente del fiume||[[Le favole (Leonardo da Vinci, 1904)#X]]
|-
|35||XXXV - L'ostrica, il topo e la gatta||[[Le favole (Leonardo da Vinci, 1904)#I]]
|-
|36||XXXVI - Il contadino e la vite||[[Le favole (Leonardo da Vinci, 1904)#I]]
|-
|37||XXXVII - La triste morte di un granchio||[[Le favole (Leonardo da Vinci, 1904)#X]]
|-
|38||XXXVIII - Il ragno e l'uva||[[Le favole (Leonardo da Vinci, 1904)#X]]
|-
|39||XXXIX - La vite e l'albero vecchio||[[Le favole (Leonardo da Vinci, 1904)#V]]
|-
|40||XL - Il torrente||[[Le favole (Leonardo da Vinci, 1904)#I]]
|-
|41||XLI - La rete e i pesci||[[Le favole (Leonardo da Vinci, 1904)#I]]
|-
|42||XLII - La palla di neve||[[Le favole (Leonardo da Vinci, 1904)#I]]
|-
|43||XLIII - Il salice||[[Le favole (Leonardo da Vinci, 1904)#I]]
|-
|44||XLIV - La Penitenza dell'acqua||[[Le favole (Leonardo da Vinci, 1904)#I]]
|-
|46||XLVI - La vendetta del vino||[[Le favole (Leonardo da Vinci, 1904)#V]]
|-
|47||XLVII - L'inchiostro e la carta||[[Le favole (Leonardo da Vinci, 1904)#I]]
|-
|51||LI - Lo specchio e la regina||[[Le favole (Leonardo da Vinci, 1904)#I]]
|-
|53||LIII - La pianta, il palo e i pruni||[[Le favole (Leonardo da Vinci, 1904)#I]]
|-
|24||XXIV - Il ramo della noce||
|-
|31||XXXI - La farfalla e il lume ad olio||
|-
|32||XXXII - La pietra focaia e l'acciarino||
|-
|33||XXXIII - Il ragno||
|-
|45||XLV - La fiamma e la candela||
|-
|48||XLVIII - Il fuoco e l'acqua||
|-
|49||XLIX - Il dipintore||
|-
|50||L - Il coltello||
|-
|52||LII - Il ferro e la lima||
|-
|54||LIV - La penna e il temperino
|}
s39xpaxsj1t89087xzg7ubqk0h7qwo8
Pagina:Zibaldone di pensieri VI.djvu/318
108
133015
3430893
2268910
2024-11-28T12:02:51Z
Xavier121
1159
3430893
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Cinzia sozi" />{{RigaIntestazione|('''3939-3940''')|{{sc|pensieri}}|313|riga=si}}</noinclude><section begin="1" /><!--{{ZbPagina|3939}}--><br />
{{ZbPensiero|3939/4}} Non solamente i verbali in ''ibilis'' o in ''bilis'', come altrove s’é detto, ma anche altri generi di verbali, come quelli in ''ilis'' breve (''docilis, facilis, missilis, fissilis, fictilis, coctilis, versatilis, aquatilis'' ec.) o lungo (''mictilis'' ed altri molti), in ''alis ''(''genitalis'' ec.), in ''ivus'' (''defectivus'' ec.), in ''itius'' o ''icius'' (''emptitius'' ec.), in ''bundus'' (''errabundus, ludibundus, pudibundus'' ec.), tutti fatti da’ supini regolari o irregolari, noti o ignoti ec., possono e debbono servire al discorso de’ supini e a confermare le nostre osservazioni su di questi, sí ne’ casi particolari, sí nel generale, osservando la piú frequente, comune, antica, regolare, intera e propria forma di ciascuno di tali generi di verbali collettivamente considerato ec. (5 decembre 1823). Vedi p. {{ZbLink|3984}}.
{{ZbPensiero|3939/5}} Al detto altrove sul vero supino di ''pingo, fingo'' ec. aggiungi ''mingo'' che fa ''minctum'', onde ''minctio'' ec. e pure si trova ''mictus us'' ec. corruzioni, come quella accaduta nello stesso supino di ''fingo, pingo'' ec., dove il supino corrotto ha scacciato affatto il regolare ec. (5 decembre 1823). ''Commingo inxi ictum inctum, commictus a um, commictilis''. E vedi gli altri composti. Vedi p. {{ZbLink|3986}}. <section end="1" /><section begin="2" />{{ZbPagina|3940}}
{{ZbPensiero|3940/1}}A proposito dell’antico ''fuo'' di cui altrove, osservisi ch’egli è originariamente lo stesso di ''fio'' da φύω, mutato l’υ in ''i'', come in ''silva'', laddove in ''fuo'' è mutato in ''u''. E questa osservazione di ''fuo'' e ''fio'' si applichi al detto da me in piú luoghi sí circa lo scambio reciproco delle vocali ''u'' ed ''i'', sí circa la pronunzia latina del greco υ, la quale forse, anche antichissimamente, come poi (a’ tempi di {{AutoreCitato|Marco Tullio Cicerone|Cicerone}}, di {{AutoreCitato|Marziano Capella|Marziano}} ec.) quella dell’''y'', fu tra l’''i ''e l’''u'' (cioè pronunzia di ''u'' gallico), come si può congetturare sí dal veder l’υ greco ora cambiato in ''u'' ora in ''i'', sí dal vederlo talora in una stessa parola cambiato nell’uno e nell’altro, come in φύω - ''fuo-fio'', che antichissimamente do<section end="2" /><noinclude>
<references/>[[Categoria:Pagine con testo greco]]</noinclude>
m4neq01ik6nbqks0qpjf1pjhjamnme0
3430895
3430893
2024-11-28T12:03:21Z
Xavier121
1159
3430895
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Cinzia sozi" />{{RigaIntestazione|('''3939-3940''')|{{sc|pensieri}}|313|riga=si}}</noinclude><section begin="1" /><!--{{ZbPagina|3939}}--><br />
{{ZbPensiero|3939/4}} Non solamente i verbali in ''ibilis'' o in ''bilis'', come altrove s’é detto, ma anche altri generi di verbali, come quelli in ''ilis'' breve (''docilis, facilis, missilis, fissilis, fictilis, coctilis, versatilis, aquatilis'' ec.) o lungo (''mictilis'' ed altri molti), in ''alis ''(''genitalis'' ec.), in ''ivus'' (''defectivus'' ec.), in ''itius'' o ''icius'' (''emptitius'' ec.), in ''bundus'' (''errabundus, ludibundus, pudibundus'' ec.), tutti fatti da’ supini regolari o irregolari, noti o ignoti ec., possono e debbono servire al discorso de’ supini e a confermare le nostre osservazioni su di questi, sí ne’ casi particolari, sí nel generale, osservando la piú frequente, comune, antica, regolare, intera e propria forma di ciascuno di tali generi di verbali collettivamente considerato ec. (5 decembre 1823). Vedi p. {{ZbLink|3984}}.
{{ZbPensiero|3939/5}} Al detto altrove sul vero supino di ''pingo, fingo'' ec. aggiungi ''mingo'' che fa ''minctum'', onde ''minctio'' ec. e pure si trova ''mictus us'' ec. corruzioni, come quella accaduta nello stesso supino di ''fingo, pingo'' ec., dove il supino corrotto ha scacciato affatto il regolare ec. (5 decembre 1823). ''Commingo inxi ictum inctum, commictus a um, commictilis''. E vedi gli altri composti. Vedi p. {{ZbLink|3986}}. <section end="1" /><section begin="2" />{{ZbPagina|3940}}
{{ZbPensiero|3940/1}}A proposito dell’antico ''fuo'' di cui altrove, osservisi ch’egli è originariamente lo stesso di ''fio'' da φύω, mutato l’υ in ''i'', come in ''silva'', laddove in ''fuo'' è mutato in ''u''. E questa osservazione di ''fuo'' e ''fio'' si applichi al detto da me in piú luoghi sí circa lo scambio reciproco delle vocali ''u'' ed ''i'', sí circa la pronunzia latina del greco υ, la quale forse, anche antichissimamente, come poi (a’ tempi di {{AutoreCitato|Marco Tullio Cicerone|Cicerone}}, di {{AutoreCitato|Marziano Capella|Marziano}} ec.) quella dell’''y'', fu tra l’''i ''e l’''u'' (cioè pronunzia di ''u'' gallico), come si può congetturare sí dal veder l’υ greco ora cambiato in ''u'' ora in ''i'', sí dal vederlo talora in una stessa parola cambiato nell’uno e nell’altro, come in φύω - ''fuo-fio'', che antichissimamente do-<section end="2" /><noinclude>
<references/>[[Categoria:Pagine con testo greco]]</noinclude>
avvs1sr16g1gufb390971jbtwy8ptez
Pagina:Zibaldone di pensieri VI.djvu/319
108
133017
3430896
2268913
2024-11-28T12:03:48Z
Xavier121
1159
3430896
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Cinzia sozi" />{{RigaIntestazione|314|{{sc|pensieri}}|('''3940-3941''')|riga=si}}</noinclude><section begin="1" /><!--{{ZbPagina|3940}}-->vettero esser un sol verbo e per significato e per tutto, sí dallo stesso scambio reciproco dell’''u'' e dell’''i'', sí frequente in latino, come appunto tra ''fuo'' e ''fio'', e in mille altre voci ec. ec. (5 dicembre 1823).
{{ZbPensiero|3940/2}} Che ''titillo'', come altrove dico,<ref name="ftn220">Puoi vedere la p. {{ZbLink|3986}}.</ref> sia duplicazione (nata nel Lazio, o fatta, per esempio, dagli eoli o da altro greco dialetto, o propria dell’antica lingua madre del latino e del greco, o dell’antico greco comune ec. ec.) del greco τίλλω, fatta dall’uso greco, lo conferma l’osservare che la vocale di tal duplicazione, cioè l’''i'' è quella appunto che il greco usa in tali duplicazioni, come in τιτρώσκω ec. Vedi p. {{ZbLink|3979}}. Laddove nell’altre duplicazioni latine, come in ''dedi, cecidi'' ec., la vocale della duplicazione è la ''e''. E questo ancora è all’uso greco, che nella duplicazione de’ perfetti usa la ε. E notisi che come questa, cosí quella ''e'' è breve, fuorché in ''cecīdi'', che molti scrivono ''caecidi'', dove forse non sarà breve per distinguerlo da ''cecĭdi''. Del resto, <section end="1" /><section begin="2" />{{ZbPagina|3941}} tal uso affatto conforme al greco ha luogo in molti verbi latini che non hanno a far niente con alcuna voce greca nota, ed è un uso antichissimo nel latino, e non introdottovi da’ letterati. Il che conferma l’antica conformità dell’origine e fratellanza tra il greco e latino. Dalla quale origine dovette venir quest’uso nell’una e nell’altra lingua, in quella piú conservato e steso, in questa meno, e, sí può dire, perduto, se non in certe voci determinate, di cui si conservò sempre la forma antica, senza però mai applicar tal forma ad altri verbi, o a’ verbi di mano in mano introducentisi da quegli antichissimi tempi in poi ec. Tal uso trovasi ancora nella lingua sascrita, come negli ''Annali di Scienze e lettere di Milano'', altrove citati in proposito d’essa lingua ec. (5 decembre 1823).<section end="2" /><noinclude>
<references/>
[[Categoria:Pagine con testo greco]]</noinclude>
npe998lp0f3o91vhzb79sebaco0onkr
Pagina:Opere varie (Manzoni).djvu/100
108
166860
3431025
1773541
2024-11-29T06:51:38Z
Candalua
1675
3431025
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Shinitas" />
{| style="width:100%;"
|-
|style="width: 20%;"|94
|align="center" style="width: 60%;"|{{Sc|adelchi}}
|style="width: 20%;"|
|}</noinclude>{{Centrato|<poem>
<span style="font-size: 18px; letter-spacing: 4px;">CORO DELL’ATTO TERZO</span>
ripristinato nella sua originaria integrità<ref>I versi stampati in corsivo sono quelli che mancano all’''Adelchi'', quale venne pubblicato vivente l’autore, in obbedienza ai voleri della Censura austriaca.</ref></poem>}}
<div align="center" style="margin-bottom: 90px;">
[[File:Rule Segment - Span - 20px.svg]][[File:Rule Segment - Span - 20px.svg]][[File:Rule Segment - Span - 20px.svg]]</div>
<poem>
:Dagli atrii muscosi, dai Fori cadenti,
Dai boschi, dall’arse fucine stridenti,
Dai solchi bagnati di servo sudor,
Un volgo disperso repente si desta;
Intende l’orecchio, solleva la testa
Percosso da novo crescente romor.
:Dai guardi dubbiosi, dai pavidi volti,
Qual raggio di sole da nuvoli folti,
Traluce de’ padri la fiera virtù:
Ne’ guardi, ne’ volti confuso ed incerto
Si mesce e discorda lo spregio sofferto
Col misero orgoglio d’un tempo che fu.
:''È il volgo gravato dal nome latino''
''Che un’empia vittoria conquise e tien chino''
''Sul suol che i trionfi degli avi portò;''
''Che, in torbida voce, qual gregge predato,''
''Dall’Erulo avaro nel Goto spietato,''
''Nel Vinnulo errante, dal Greco passò.''
:S’aduna voglioso, si sperde tremante,
Per torti sentieri, con passo vagante,
Fra tema e desire, s’avanza e ristà;
E adocchia e rimira scorata e confusa
De’ crudi signori la turba diffusa,
Che fugge dai brandi, che sosta non ha.
</poem><noinclude>
<references/></noinclude>
h5xfoapr1jt9083ef15ng4uurwf39ak
Pagina:Annali del principato ecclesiastico di Trento dal 1022 al 1540.djvu/537
108
298886
3431075
3201866
2024-11-29T09:06:07Z
Ciampix
10507
/* Riletta */ corretti tutti i numeri 3 errati messi come 5 dall'OCR
3431075
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Ciampix" />{{RigaIntestazione||— 520 —|}}</noinclude>{{Colonna}}''Langermantel'' Giovanni, vicario in Termeno, {{Pg|409}}.
''Lanzarotto'', giudice, {{Pg|217}}.
''Larziprevedana'', ufflcio, {{Pg|259}}.
''Latino'', castellania e comune, {{Pg|254}}, {{Pg|360}}, {{Pg|315}}, {{Pg|394}}, {{Pg|395}}, {{Pg|412}}, {{Pg|432}}.
''Lasta'', vigna presso Trento, {{Pg|375}}.
''Laste'' (luogo alle), presso Trento, {{Pg|465}}.
''Lastego'', {{Pg|162}}.
''Laudi'' ο sentenze arbitrali, {{Pg|34}}, {{Pg|37}}, {{Pg|60}}, {{Pg|70}}, {{Pg|78}}, {{Pg|79}}, {{Pg|83}}, {{Pg|85}}, {{Pg|87}}, {{Pg|92}}, {{Pg|107}}, {{Pg|279}}, {{Pg|398}}, {{Pg|399}}, {{Pg|426}}, {{Pg|431}}, {{Pg|432}}, {{Pg|438}}.
''Lavarone'', comune, {{Pg|42}}, {{Pg|132}}, {{Pg|359}}.
''Lavis'', comune, {{Pg|385}}; torrente, {{Pg|392}}.
''Lazo'' (decima di), {{Pg|34}}.
''Lazzaro'' (dosso e castello di), {{Pg|108}}.
''Lazzaro'' di Lucca, {{Pg|111}}.
— ebreo in Trento, {{Pg|356}}.
''Ledro'' (valle di), {{Pg|18}}, {{Pg|32}}, {{Pg|64}}, {{Pg|88}}, {{Pg|94}}, {{Pg|177}}, {{Pg|200}}, {{Pg|208}}, {{Pg|214}}, {{Pg|246}}, {{Pg|291}}, {{Pg|297}}, {{Pg|298}}, {{Pg|414}}, {{Pg|415}}, {{Pg|468}}.
''Lega'' sveva, {{Pg|390}}, {{Pg|457}}, {{Pg|459}}; lega fra il papa, l’imperatore Massimiliano I, il re di Spagna, la Repubblica Veneta, il duca di Milano, {{Pg|395}}; lega di Cambrai, {{Pg|416}}.
''Legati imperiali'', {{Pg|70}}, {{Pg|176}}, {{Pg|343}}, {{Pg|387}}; legati e commissarii pontificii, {{Pg|18}}, {{Pg|45}}, {{Pg|54}}, {{Pg|99}}, {{Pg|137}}, {{Pg|141}}, {{Pg|142}}, {{Pg|184}}, {{Pg|191}}, {{Pg|193}}, {{Pg|195}}, {{Pg|196}}, {{Pg|210}}, {{Pg|217}}, {{Pg|222}}, {{Pg|230}}, {{Pg|240}}, {{Pg|249}}, {{Pg|284}}, {{Pg|304}}, {{Pg|305}}, {{Pg|324}}, {{Pg|358}}, {{Pg|367}}, {{Pg|369}}, {{Pg|372}}, {{Pg|377}}, {{Pg|384}}, {{Pg|476}}, {{Pg|482}}; legati vescovili, {{Pg|237}}, {{Pg|371}}, {{Pg|436}}, {{Pg|455}}.
''Legnano'' (Enrico di), {{Pg|215}}.
''Leheman''n Vittore, {{Pg|377}}.
''Leimburg'' (Giorgio di), {{Pg|298}}.
''Lenzima'', comune, {{Pg|49}}, {{Pg|351}}.
{{AltraColonna}}
''Leonardo'' di Castelbarco. Vedi ''Castelbarco''.
''Leonardo'' di Metz ο Mezzotedesco, {{Pg|231}}.
''Leonardo'' di Povo, {{Pg|328}}.
— di Sporo. V. ''Sporo''.
— di Vels. V. ''Vels''.
''Leone X'', papa, {{Pg|423}}, {{pg|431}}, {{Pg|433}}, {{pg|437}}.
''Leonico'' (abbazia di S. Fermo e Rustico in). V. ''Abbazie''.
''Leopoldo'', duca d'Austria, conte del Tirolo. ''V. Tirolo''.
''Less'' (pieve di), {{Pg|154}}.
''Letizia'' di Jacopino della Saviola, {{Pg|58}}.
''Leudro'' (Antonio di), vicario generale, {{Pg|427}}.
''Leule'', {{Pg|135}}.
''Levico'', comune e castello, {{Pg|93}}, {{Pg|123}}, {{Pg|133}}, {{Pg|159}}, {{Pg|178}}, {{Pg|203}}, · {{Pg|208}}, {{Pg|260}}, {{Pg|314}}, {{Pg|342}}, {{Pg|343}}, {{Pg|369}}, {{Pg|391}}, {{Pg|392}}, {{Pg|394}}, {{Pg|406}}, {{Pg|408}}, {{Pg|445}}, {{Pg|458}}, {{Pg|460}}, {{Pg|462}}, {{Pg|463}}, {{Pg|468}}, {{Pg|470}}, {{Pg|485}}.
''Leviti'' della cattedrale di Trento, {{Pg|323}}.
''Liabardo'' di Giovo, {{Pg|143}}.
''Libello'' del 1511, {{Pg|419}}, {{Pg|420}}.
''Lidorno'' (prato di), {{Pg|422}}.
''Liechtenstein'', castello e signori, {{Pg|39}}, {{Pg|167}}, {{Pg|261}}; Baldassare, {{Pg|340}}; Cristoforo, {{Pg|482}}; Enrico, {{Pg|261}}; Giorgio I, e Udalrico, vescovi di Trento. V. ''Vescovi di Trento''; Guglielmo, {{Pg|292}}; Paolo, {{Pg|401}}.
''Ligonizzatori''. V. ''Zappatori''.
''Limburg'' (Vigerio di), {{Pg|164}}.
''Linz'', ciltà dell'Austria, {{Pg|477}}.
''Lisignaco'', villa, {{Pg|22}}.
''Livo'', comune, castello e signori, {{Pg|186}}, {{Pg|291}}, {{Pg|298}}, {{Pg|464}}; (Anselmo di), {{Pg|30}}, {{Pg|48}}; Arnoldo, {{Pg|30}}; Boninsegna, {{Pg|139}}; Ruggiero, {{Pg|57}}.
''Lizzana'', parochia, castello e signori, {{Pg|94}}, {{Pg|104}}, {{Pg|105}}, {{Pg|210}}, {{Pg|236}}, {{Pg|339}}, {{Pg|418}}, {{Pg|480}}; {{pt|Aldri-|Aldrighetto}}
{{FineColonna}}<noinclude>
<references/></noinclude>
qrklmg3frexuafwnjouri4l7jmx5ybj
Indice:Sonetti romaneschi IV.djvu
110
305744
3430918
3423873
2024-11-28T12:14:15Z
Dr Zimbu
1553
3430918
proofread-index
text/x-wiki
{{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template
|Autore=Giuseppe Gioachino Belli
|NomePagina=Sonetti romaneschi
|Titolo=
|TitoloOriginale=
|Sottotitolo=
|LinguaOriginale=
|Lingua=
|Traduttore=
|Illustratore=
|Curatore=Luigi Morandi
|Editore=S. Lapi Tipografo - Editore
|Città=Città di Castello
|Anno=1886
|Fonte={{IA|isonettiromanesc04belluoft}}
|Immagine=9
|Progetto=Letteratura
|Argomento=
|Qualità=25%
|Pagine=<pagelist
1to10=-
11=1
449to458=Indice
/>
|Sommario={{Indice sommario|nome=Titta a Ttitta|titolo=Titta a Ttitta|from=11|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La mi' regazza|titolo=La mi' regazza|from=12|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Un zentimento mio|titolo=Un zentimento mio|from=13|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er frutto de la predica|titolo=Er frutto de la predica|from=15|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Lo stufarello|titolo=Lo stufarello|from=16|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Che ttempi!|titolo=Che ttempi!|from=17|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'annata magra|titolo=L'annata magra|from=18|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La carità|titolo=La carità|from=19|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=A Ggesù Ssagramentato|titolo=A Ggesú Ssagramentato|from=20|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La cassa de sconto|titolo=La cassa de sconto|from=21|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La gabbella de cunzumo|titolo=La gabbella de cunzumo|from=22|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La serva de casa|titolo=La serva de casa|from=23|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er più in ner meno|titolo=Er piú in ner meno|from=24|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La musica de la padrona|titolo=La musica de la padrona|from=25|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er zartore|titolo=Er zartore|from=26|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er beccamorto de casa|titolo=Er beccamorto de casa|from=27|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er terremoto de sta notte|titolo=Er terremoto de sta notte|from=28|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li fiottoni|titolo=Li fiottoni|from=29|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Sentite, e mmosca|titolo=Sentite, e mmosca|from=30|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Le suefazzione|titolo=Le suefazzione|from=31|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er fagotto pe l'ebbreo|titolo=Er fagotto pe l'ebbreo|from=32|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'immaggine e ssimilitudine|titolo=L'immaggine e ssimilitudine|from=33|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La bbattajja de Ggedeone|titolo=La bbattajja de Ggedeone|from=34|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La ggiustizzia ar Popolo|titolo=La ggiustizzia ar Popolo|from=35|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'anime|titolo=L'anime|from=36|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li rinegati|titolo=Li rinegati|from=37|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li monni|titolo=Li monni|from=38|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Una risuluzzione|titolo=Una risuluzzione|from=39|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La spiegazzione der Concrave|titolo=La spiegazzione der Concrave|from=40|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er nòto|titolo=Er nòto|from=41|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'estri de li Francesi|titolo=L'estri de li Francesi|from=42|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=El bord.... scuperto|titolo=El bord.... scuperto|from=43|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La bbellezza de le bbellezze|titolo=La bbellezza de le bbellezze|from=44|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Una fatica nova|titolo=Una fatica nova|from=45|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'arte fallite|titolo=L'arte fallite|from=46|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La fila de li cardinali|titolo=La fila de li cardinali|from=47|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'affarucci de la serva|titolo=L'affarucci de la serva|from=48|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La lista|titolo=La lista|from=49|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Un carcolo prossimativo|titolo=Un carcolo prossimativo|from=50|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Don Micchele de la Cantera|titolo=Don Micchele de la Cantera|from=51|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'elezzione nova|titolo=L'elezzione nova|from=52|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Le bbestie der Paradiso Terrestre|titolo=Le bbestie der Paradiso Terrestre|from=53|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li comprimenti|titolo=Li comprimenti|from=54|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li sscimmiotti|titolo=Li sscimmiotti|from=55|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La prima origgine|titolo=La prima origgine|from=56|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La sscerta der Papa|titolo=La sscerta der Papa|from=57|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La carità ccristiana (23 dicembre 1834)|titolo=La carità ccristiana (23 dicembre 1834)|from=58|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La lègge der 10 novembre|titolo=La lègge der diesci novembre|from=59|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er gatto girannolone|titolo=Er gatto girannolone|from=60|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Le Minenze|titolo=Le Minenze|from=61|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'Abbrevi der Papa|titolo=L'Abbrevi der Papa|from=62|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Le crature|titolo=Le crature|from=63|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er ferraro|titolo=Er ferraro|from=64|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'abbito nun fa er monico|titolo=L'abbito nun fa er monico|from=65|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er dottoretto|titolo=Er dottoretto|from=66|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Le raggione secche secche|titolo=Le raggione secche secche|from=67|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er Museo|titolo=Er Museo|from=68|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er re de nov'idea|titolo=Er re de nov'idea|from=69|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Sonetti romaneschi/Sonetti del 1835|titolo=Sonetti del 1835|from=71|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er duca e 'r dragone|titolo=Er duca e 'r dragone|from=71|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er bullettone de Crapanica|titolo=Er bullettone de Crapanica|from=75|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La calamisvà de Valle|titolo=La calamisvà de Valle|from=76|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er disinteresse|titolo=Er disinteresse|from=78|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li mariti (1835)|titolo=Li mariti (1835)|from=79|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La tariffa nova|titolo=La tariffa nova|from=80|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li portroni|titolo=Li portroni|from=82|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li pericoli der temporale|titolo=Li pericoli der temporale|from=83|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'arrampichino|titolo=L'arrampichino|from=84|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La bbocca de mmèscia|titolo=La bbocca de mmèscia|from=85|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Una ne fa e ccento ne penza|titolo=Una ne fa e ccento ne penza|from=86|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La fiaccona|titolo=La fiaccona|from=87|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Vent'ora e un quarto|titolo=Vent'ora e un quarto|from=88|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'anima der Curzoretto apostolico|titolo=L'anima der Curzoretto apostolico|from=89|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er fijjo de papà ssuo|titolo=Er fijjo de papà ssuo|from=93|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li stranuti|titolo=Li stranuti|from=94|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'usanze bbuffe|titolo=L'usanze bbuffe|from=95|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Le conzolazzione|titolo=Le conzolazzione|from=96|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Lo sbajjo massiccio|titolo=Lo sbajjo massiccio|from=97|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er cel de bbronzo|titolo=Er cel de bbronzo|from=98|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li vecchi|titolo=Li vecchi|from=99|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Una smilordaria incitosa|titolo=Una smilordaria incitosa|from=100|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La medicatura|titolo=La medicatura|from=102|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La medichessa|titolo=La medichessa|from=103|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La gabbella de la carne salata|titolo=La gabbella de la carne salata|from=104|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er fistino de la Bbanca Romana|titolo=Er fistino de la Bbanca Romana|from=105|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Un pezzo e un po', e un antro tantino|titolo=Un pezzo e un po', e un antro tantino|from=106|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Le cose der Monno|titolo=Le cose der Monno|from=107|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'educanne de San Micchele|titolo=L'educanne de San Micchele|from=108|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'editto su li poverelli|titolo=L'editto su li poverelli|from=110|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er giusto|titolo=Er giusto|from=111|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Chi ss'attacca a la Madonna|titolo=Chi ss'attacca a la Madonna|from=112|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er discorzo de l'agostiggnano|titolo=Er discorzo de l'agostiggnano|from=114|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Che vvita da cani!|titolo=Che vvita da cani!|from=116|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Le visite der Cardinale|titolo=Le visite der Cardinale|from=117|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La Rufinella|titolo=La Rufinella|from=118|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La nottata de spavento|titolo=La nottata de spavento|from=119|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er colleggio fiacco|titolo=Er colleggio fiacco|from=120|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er carciaròlo|titolo=Er carciaròlo|from=121|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La mojje invelenita|titolo=La mojje invelenita|from=122|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La mormorazzione|titolo=La mormorazzione|from=123|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Le sciarlette de la commare|titolo=Le sciarlette de la Commare|from=124|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er temporale de jjeri|titolo=Er temporale de jjeri|from=125|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=So' ccose che cce vanno|titolo=So' ccose che cce vanno|from=126|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La cratùra in fassciòla|titolo=La cratùra in fassciòla|from=127|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La curiosità (1835)|titolo=La curiosità|from=128|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La vedova affritta|titolo=La vedova affritta|from=129|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La morte de Tuta|titolo=La morte de Tuta|from=130|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er mistiere indiffiscile|titolo=Er mistiere indiffiscile|from=131|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La mojje der giucatore (1835)|titolo=La mojje der giucatore (1835)|from=132|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La lavannàra (Belli)|titolo=La lavannara|from=133|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li fijji cressciuti|titolo=Li fijji cressciuti|from=134|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Le Suppriche|titolo=Le Suppriche|from=135|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La spósa de Pèpp'Antonio|titolo=La sposa de Pepp'Antonio|from=136|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Ricciotto de la Ritonna|titolo=Ricciotto de la Ritonna|from=137|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La sepportura ggentilissima|titolo=La sepportura ggentilissima|from=138|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er mortorio de la sora Mitirda|titolo=Er mortorio de la sora Mitirda|from=139|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er parchetto commido|titolo=Er parchetto commido|from=140|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Le purce in ne l'orecchie|titolo=Le purce in ne l'orecchie|from=141|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Le lettanìe de Nannarella|titolo=Le lettanìe de Nannarella|from=142|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'ammalatia der padrone|titolo=L'ammalatia der padrone|from=143|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Le dimanne a ttesta per aria|titolo=Le dimanne a ttesta per aria|from=144|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er fijjo tirat'avanti|titolo=Er fijjo tirat'avanti|from=145|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La mojje ggelosa|titolo=La mojje ggelosa|from=146|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La mojje marcontenta|titolo=La mojje marcontenta|from=147|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er marito stufo (1835)|titolo=Er marito stufo (1835)|from=148|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La spósa ricca|titolo=La spósa ricca|from=149|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Ménica dall'ortolano|titolo=Ménica dall'ortolano|from=150|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La Mamma prudente|titolo=La Mamma prudente|from=151|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li studi der padroncino|titolo=Li studi der padroncino|from=152|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li du' ordini|titolo=Li du' ordini|from=153|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Tutto cambia|titolo=Tutto cambia|from=154|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er zoffraggio de la vedova|titolo=Er zoffraggio de la vedova|from=155|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Tòta dar mercante|titolo=Tòta dar mercante|from=156|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'ottavario der catachìsimo|titolo=L'ottavario der catachìsimo|from=157|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La spiegazzione de li Re|titolo=La spiegazzione de li Re|from=158|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li Tesorieri|titolo=Li Tesorieri|from=159|delta=10}}
{{Indice sommario|nome='Na precavuzzione|titolo='Na precavuzzione|from=160|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La bbona stella|titolo=La bbona stella|from=161|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er Papa frate|titolo=Er Papa frate|from=162|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li crediti|titolo=Li crediti|from=163|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er Vicario novo|titolo=Er Vicario novo|from=164|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La distribbuzzion de li titoli|titolo=La distribbuzzion de li titoli|from=165|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Guerra fra ccani|titolo=Guerra fra ccani|from=166|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La crausura de le Moniche|titolo=La crausura de le Moniche|from=167|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er galateo cristiano|titolo=Er galateo cristiano|from=168|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er zucchetto der Decàn de Rota|titolo=Er zucchetto der Decàn de Rota|from=170|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li ggiochi d'Argentina|titolo=Li ggiochi d'Argentina|from=171|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Le scuse de Ghetto|titolo=Le scuse de Ghetto|from=172|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Tristo a cchi ttocca|titolo=Tristo a cchi ttocca|from=174|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Un conzijjo da amico|titolo=Un conzijjo da amico|from=175|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La ggiustizzia der Monno|titolo=La ggiustizzia der Monno|from=176|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La morte der zor Mèo|titolo=La morte der zor Mèo|from=177|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li padroni de Roma|titolo=Li padroni de Roma|from=179|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Un'erlìquia miracolosa|titolo=Un'erlìquia miracolosa|from=180|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er Padraccio|titolo=Er Padraccio|from=182|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Le cappelle papale|titolo=Le cappelle papale|from=183|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er giuveddì e vvenardì ssanto|titolo=Er giuveddì e vvenardì ssanto|from=184|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La padrona bbizzòca|titolo=La padrona bbizzòca|from=185|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er zeporcro in capo-lista|titolo=Er zeporcro in capo-lista|from=186|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er mette da parte|titolo=Er mette da parte|from=187|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'oste|titolo=L'oste|from=188|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La Santa Pasqua|titolo=La Santa Pasqua|from=190|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Le cose a ìcchese|titolo=Le cose a ìcchese|from=191|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li Cardinali ar Concistoro|titolo=Li Cardinali ar Concistoro|from=192|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La visita d'oggni ggiorno|titolo=La visita d'oggni ggiorno|from=194|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=San Vincenz'e Ssatanassio a Ttrevi|titolo=San Vincenz'e Ssatanassio a Ttrevi|from=195|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er tribbunale der Governo|titolo=Er tribbunale der Governo|from=196|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Sentite che ccaso|titolo=Sentite che ccaso|from=197|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er proscetto pasquale|titolo=Er proscetto pasquale|from=196|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La Cchiesa da confessasse|titolo=La Cchiesa da confessasse|from=199|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La lezzione de Papa Grigorio|titolo=La lezzione de Papa Grigorio|from=200|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Trescento ggnocchi sur zinale|titolo=Trescento ggnocchi sur zinale|from=201|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La dipennenza der Papa|titolo=La dipennenza der Papa|from=202|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er geloso com'una furia|titolo=Er geloso com'una furia|from=203|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La bbocca der Cardinale novo|titolo=La bbocca der Cardinale novo|from=204|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er momoriale pe la dota|titolo=Er momoriale pe la dota|from=205|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'uscelletti de razza|titolo=L'uscelletti de razza|from=206|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La gricurtura|titolo=La gricurtura|from=207|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li du' testamenti|titolo=Li du' testamenti|from=208|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La morte der Rabbino|titolo=La morte der Rabbino|from=209|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er masso de pietra|titolo=Er masso de pietra|from=211|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Nostro Siggnore a Ffiumiscino|titolo=Nostro Siggnore a Ffiumiscino|from=212|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La mano reggia (13 maggio 1835)|titolo=La mano reggia (13 maggio 1835)|from=214|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Le Vergine|titolo=Le Vergine|from=216|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Una dimanna d'un Ziggnore|titolo=Una dimanna d'un Ziggnore|from=218|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Cristo a la Colonna|titolo=Cristo a la Colonna|from=219|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er missionario dell'Innia|titolo=Er missionario dell'Innia|from=220|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Lo spojjo|titolo=Lo spojjo|from=221|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er viàggio all'estro|titolo=Er viaggio all'estro|from=222|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Fra Freghino|titolo=Fra Ffreghino|from=223|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La casa de Ddio|titolo=La casa de Ddio|from=224|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Terzo, ricordete de santificà le feste|titolo=Terzo, ricordete de santificà le feste|from=225|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er diavolo a cquattro|titolo=Er diavolo a cquattro|from=226|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er Papa omo|titolo=Er Papa omo|from=227|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Le paterne visscere|titolo=Le paterne visscere|from=228|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'aricreazzione|titolo=L'aricreazzione|from=229|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Regole contro l'imbriacature|titolo=Regole contro l'imbriacature|from=230|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La favola der lupo|titolo=La favola der lupo|from=231|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li canali|titolo=Li canali|from=232|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Le resìe|titolo=Le resìe|from=233|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Monziggnore, so' stato ferito|titolo=Monziggnore, so' stato ferito|from=234|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Lo scordarello|titolo=Lo scordarello|from=235|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er chiacchierone|titolo=Er chiacchierone|from=236|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La ficcanasa|titolo=La ficcanasa|from=238|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Bbone nove|titolo=Bbone nove|from=239|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La purciaròla|titolo=La purciaròla|from=240|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La notizzia de telèfrico|titolo=La notizzia de telèfrico|from=241|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er debbitore der debbitore|titolo=Er debbitore der debbitore|from=242|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La divozzione|titolo=La divozzione|from=243|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er zervitor de lo Spaggnolo|titolo=Er zervitor de lo Spaggnolo|from=244|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er Papa in anim'e ccorpo|titolo=Er Papa in anim'e ccorpo|from=248|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'arte moderne|titolo=L'arte moderne|from=249|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er zole novo|titolo=Er zole novo|from=250|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Perummélo, dimm'er vero|titolo=Perummélo, dimm'er vero|from=251|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er lutto p'er capo de casa|titolo=Er lutto p'er capo de casa|from=252|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Le perziane|titolo=Le perziane|from=253|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er peramprèsso|titolo=Er peramprèsso|from=254|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La scummunica|titolo=La scummunica|from=255|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li ggiochi de la furtuna|titolo=Li ggiochi de la furtuna|from=256|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Chi è ccausa der zu' mal, piaggni sé stesso|titolo=Chi è ccausa der zu' mal, piaggni sé stesso|from=257|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Pijja sù e rrosica|titolo=Pijja sù e rrosica|from=258|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La crudertà de Nerone|titolo=La crudertà de Nerone|from=259|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er lègge e scrive|titolo=Er lègge e scrive|from=260|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La scianchetta Santissima|titolo=La scianchetta Santissima|from=261|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Lo sbarco fratino|titolo=Lo sbarco fratino|from=262|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er tistimonio culàre|titolo=Er tistimonio culàre|from=263|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Le seccature der primo piano|titolo=Le seccature der primo piano|from=264|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La statura|titolo=La statura|from=265|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er dilettante de Ponte|titolo=Er dilettante de Ponte|from=266|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Una capascitàta a cciccio|titolo=Una capascitàta a cciccio|from=267|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Parenti, tiranni|titolo=Parenti, tiranni|from=268|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Lui sa er perché|titolo=Lui sa er perché|from=269|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Le speranze de Roma|titolo=Le speranze de Roma|from=270|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La cura sicura|titolo=La cura sicura|from=271|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er conto tra ppadre e ffijjo|titolo=Er conto tra ppadre e ffijjo|from=272|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Nun c'è rregola|titolo=Nun c'è rregola|from=273|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'accimature de la padrona|titolo=L'accimature de la padrona|from=274|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Le creanze a ttavola|titolo=Le creanze a ttavola|from=275|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er zervitore e la cammeriera|titolo=Er zervitore e la cammeriera|from=276|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er corzè de la scalandrona|titolo=Er corzè de la scalandrona|from=277|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La modestia in pubbrico|titolo=La modestia in pubbrico|from=278|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li commenzabbili der padrone|titolo=Li commenzabbili der padrone|from=279|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Quer che cce vò cce vò|titolo=Quer che cce vò cce vò|from=280|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Rifressione immorale sur Culiseo|titolo=Rifressione immorale sur Culiseo|from=282|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Chi ccerca, trova|titolo=Chi ccerca, trova|from=283|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er proggnostico de la sora Tecra|titolo=Er proggnostico de la sora Tecra|from=284|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'ammalato magginario|titolo=L'ammalato magginario|from=285|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er cimiterio de San Lorenzo|titolo=Er cimiterio de San Lorenzo|from=286|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er frutto de le gabbelle grosse|titolo=Er frutto de le gabbelle grosse|from=287|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Un inzòggno|titolo=Un inzòggno|from=288|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La cremenza minchiona|titolo=La cremenza minchiona|from=289|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Madama Lettizzia|titolo=Madama Lettizzia|from=290|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li spaventi de la padrona|titolo=Li spaventi de la padrona|from=291|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La cuggnata de Marco Spacca|titolo=La cuggnata de Marco Spacca|from=292|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Oggnuno ha li sui|titolo=Oggnuno ha li sui|from=293|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La Madonna de la bbasilica libbreriana|titolo=La Madonna de la bbasilica libbreriana|from=294|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er giovene servizzievole|titolo=Er giovene servizzievole|from=296|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Chi mmìstica, màstica|titolo=Chi mmìstica, màstica|from=297|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'ubbidienza|titolo=L'ubbidienza|from=298|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li Papi de punto|titolo=Li Papi de punto|from=299|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'incontro de le du' commare|titolo=L'incontro de le du' commare|from=300|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er vistì de la ggente|titolo=Er vistì de la ggente|from=301|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La zitella ammuffita|titolo=La zitella ammuffita|from=302|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'avaro (Belli)|titolo=L'avaro (Belli)|from=303|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er boccone liticato|titolo=Er boccone liticato|from=305|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La Madòn de la neve|titolo=La Madòn de la neve|from=306|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Le man'avanti|titolo=Le man'avanti|from=307|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er ceco|titolo=Er ceco|from=308|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La primaròla|titolo=La primaròla|from=309|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Vatt'a ttené le mano|titolo=Vatt'a ttené le mano|from=311|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Le chiamate dell'appiggionante|titolo=Le chiamate dell'appiggionante|from=312|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'inguilino antico|titolo=L'inguilino antico|from=313|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Un pavolo bbuttato|titolo=Un pavolo bbuttato|from=314|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La serva e la criente|titolo=La serva e la criente|from=315|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li salari arretrati|titolo=Li salari arretrati|from=316|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Le lode tra ddonne|titolo=Le lode tra ddonne|from=317|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'amore de li morti|titolo=L'amore de li morti|from=318|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er pupo|titolo=Er pupo|from=320|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La datìva riddoppiata|titolo=La datìva riddoppiata|from=322|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er bon core de zia|titolo=Er bon core de zia|from=323|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La risípola|titolo=La risípola|from=324|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Le visscere der Papa|titolo=Le visscere der Papa|from=325|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li vitturini de piazza|titolo=Li vitturini de piazza|from=326|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er comprimento a la siggnora|titolo=Er comprimento a la siggnora|from=327|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La partenza pe la villeggiatura|titolo=La partenza pe la villeggiatura|from=328|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er ritorno da la villeggiatura|titolo=Er ritorno da la villeggiatura|from=329|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La notizzia de bbona mano|titolo=La notizzia de bbona mano|from=330|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La prima cummuggnone (1835)|titolo=La prima cummuggnone (1835)|from=331|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'affari de la finestra|titolo=L'affari de la finestra|from=332|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La bbòtta der zor Pippo|titolo=La bbòtta der zor Pippo|from=333|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La faccenna de premura|titolo=La faccenna de premura|from=334|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La povera mojje|titolo=La povera mojje|from=335|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er padre e la fijja|titolo=Er padre e la fijja|from=336|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La Serenata|titolo=La Serenata|from=338|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La famijja poverella|titolo=La famijja poverella|from=339|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Un fattarello curioso|titolo=Un fattarello curioso|from=340|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li canti dell'appiggionante|titolo=Li canti dell'appiggionante|from=341|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Lo sposo de Nanna Cucchiarella|titolo=Lo sposo de Nanna Cucchiarella|from=342|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er legator de libbri|titolo=Er legator de libbri|from=343|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er campo|titolo=Er campo|from=344|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er lunario|titolo=Er lunario|from=345|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er zervitore marcontento|titolo=Er zervitore marcontento|from=346|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er passaporto der milanese|titolo=Er passaporto der milanese|from=347|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Mariuccia la bbella|titolo=Mariuccia la bbella|from=348|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Le mormorazzione de Ggiujano|titolo=Le mormorazzione de Ggiujano|from=349|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La luscerna|titolo=La luscerna|from=350|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er congresso tosto|titolo=Er congresso tosto|from=353|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La visita de comprimento|titolo=La visita de comprimento|from=354|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'abbozzà de li secolari|titolo=L'abbozzà de li secolari|from=355|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er francone tutto-core|titolo=Er francone tutto-core|from=356|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La Sabbatína|titolo=La Sabbatína|from=357|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er passa-mano|titolo=Er passa-mano|from=358|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'Àrberum|titolo=L'Àrberum|from=359|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Checchina appiccicarella|titolo=Checchina appiccicarella|from=360|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'amica de mane lònghe|titolo=L'amica de mane lònghe|from=361|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Amalia che ffa da Amelia|titolo=Amalia che ffa da Amelia|from=362|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er convalisscente|titolo=Er convalisscente|from=363|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er medico de l'Urione|titolo=Er medico de l'Urione|from=364|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Bbrutti e scontenti|titolo=Bbrutti e scontenti|from=365|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La priscissione der 23 Settembre|titolo=La priscissione der 23 Settembre|from=366|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'oppiggnone diverze|titolo=L'oppiggnone diverze|from=367|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Cosa fa er Papa?|titolo=Cosa fa er Papa?|from=368|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La risposta de Monziggnore (1835)|titolo=La risposta de Monziggnore (1835)|from=369|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'entróne der teatro|titolo=L'entróne der teatro|from=370|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La vista curta|titolo=La vista curta|from=371|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Una fettina de Roma|titolo=Una fettina de Roma|from=372|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La riliggione der tempo nostro|titolo=La riliggione der tempo nostro|from=373|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er prete de la Contessa|titolo=Er prete de la Contessa|from=374|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La pietra de carne|titolo=La pietra de carne|from=375|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La donna gravida (1835)|titolo=La donna gravida (1835)|from=376|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'incoronazzione de Bbonaparte|titolo=L'incoronazzione de Bbonaparte|from=377|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Cattive massime|titolo=Cattive massime|from=378|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La matta che nun è mmatta|titolo=La matta che nun è mmatta|from=379|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li miracoli|titolo=Li miracoli|from=380|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La vedova dell'ammazzato (1835)|titolo=La vedova dell'ammazzato (1835)|from=381|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Villa Bborghese|titolo=Villa Bborghese|from=382|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er caval de bbronzo|titolo=Er caval de bbronzo|from=383|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er mejjo e er peggio|titolo=Er mejjo e er peggio|from=384|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Le smammate|titolo=Le smammate|from=385|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'urtimo bbicchiere|titolo=L'urtimo bbicchiere|from=386|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Chi era?|titolo=Chi era?|from=387|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er pranzo da nozze|titolo=Er pranzo da nozze|from=388|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er pilàro|titolo=Er pilàro|from=389|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'Avocato Cola|titolo=L'Avocato Cola|from=390|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li conti co la cusscenza|titolo=Li conti co la cusscenza|from=391|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Lo spiazzetto de la corda ar Corzo|titolo=Lo spiazzetto de la corda ar Corzo|from=392|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La lettrícia|titolo=La lettrícia|from=393|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Semo da capo|titolo=Semo da capo|from=394|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La mano reggia (20 novembre 1835)|titolo=La mano reggia (20 novembre 1835)|from=395|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li troppi ariguardi|titolo=Li troppi ariguardi|from=396|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'amore de le donne|titolo=L'amore de le donne|from=397|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Lo strufinamento de la Madonna|titolo=Lo strufinamento de la Madonna|from=398|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Le funzione de Palazzo|titolo=Le funzione de Palazzo|from=399|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'assaggio de le carote|titolo=L'assaggio de le carote|from=400|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Le cuncrusione de la Rescèli|titolo=Le cuncrusione de la Rescèli|from=401|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Nino e Ppeppe a le Logge|titolo=Nino e Ppeppe a le Logge|from=402|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li ggeloni|titolo=Li ggeloni|from=403|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Lo scolo der 34|titolo=Lo scolo der 34|from=404|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Nun c'è strada de mezzo|titolo=Nun c'è strada de mezzo|from=405|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Marta e Mmadalena|titolo=Marta e Mmadalena|from=407|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er baliatico de Ggiggio|titolo=Er baliatico de Ggiggio|from=408|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'assarti|titolo=L'assarti|from=409|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er pontificabbile|titolo=Er pontificabbile|from=410|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er lalluvione der paesetto|titolo=Er lalluvione der paesetto|from=411|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'incontro de mi' mojje|titolo=L'incontro de mi' mojje|from=412|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er tempo de Francesi|titolo=Er tempo de Francesi|from=413|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=A cquela fata de la Ssciùzzeri|titolo=A cquela fata de la Ssciùzzeri|from=414|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'editto su le feste|titolo=L'editto su le feste|from=415|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'incennio ne la Mèrica|titolo=L'incennio ne la Mèrica|from=419|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er rifresco der zor Giachemo|titolo=Er rifresco der zor Giachemo|from=420|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Un quadro d'un banchetto|titolo=Un quadro d'un banchetto|from=421|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La festa der Papa|titolo=La festa der Papa|from=422|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er fatto de la Con v'entri|titolo=Er fatto de la Con v'entri|from=423|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er bene der Monno|titolo=Er bene der Monno|from=424|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er Beato Arfonzo|titolo=Er Beato Arfonzo|from=425|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Papa Grigorio a li scavi|titolo=Papa Grigorio a li scavi|from=426|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'affare spiegato|titolo=L'affare spiegato|from=427|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La festa mia|titolo=La festa mia|from=428|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'indoratore|titolo=L'indoratore|from=429|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er Cardinal protettore|titolo=Er Cardinal protettore|from=430|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'omo de monno|titolo=L'omo de monno|from=431|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er regazzo in zentinella|titolo=Er regazzo in zentinella|from=432|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Ar zor abbate Montanella|titolo=Ar zor abbate Montanella|from=433|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Ar zor dottor Maggiorani|titolo=Ar zor dottor Maggiorani|from=434|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er deserto|titolo=Er deserto|from=436|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Una sciavatta|titolo=Una sciavatta|from=437|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er zettàrio condannato|titolo=Er zettàrio condannato|from=438|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Le speranze der popolo|titolo=Le speranze der popolo|from=440|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Le donne litichíne|titolo=Le donne litichíne|from=441|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er zegréto|titolo=Er zegréto|from=444|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Le donne a mmessa|titolo=Le donne a mmessa|from=445|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er grosso a Bbervedé|titolo=Er grosso a Bbervedé|from=446|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La pantomína cristiana|titolo=La pantomína cristiana|from=447|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La carità ddomenicana|titolo=La carità ddomenicana|from=448|delta=10}}
|Volumi=[[Indice:Sonetti_romaneschi_I.djvu|Vol. I]] · [[Indice:Sonetti_romaneschi_II.djvu|Vol. II]] · [[Indice:Sonetti_romaneschi_III.djvu|Vol. III]] · [[Indice:Sonetti_romaneschi_IV.djvu|Vol. IV]] · [[Indice:Sonetti_romaneschi_V.djvu|Vol. V]] · [[Indice:Sonetti_romaneschi_VI.djvu|Vol. VI]] ·
|Note=
|Css=
}}
hm9g9hef2ac0zeco1mmfg5y0pdj3eku
Marta e Mmadalena
0
307314
3430910
3088517
2024-11-28T12:12:15Z
Dr Zimbu
1553
3430910
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuseppe Gioachino Belli<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1836<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sonetti romaneschi IV.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Marta e Mmadalena<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>2 novembre 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=2 novembre 2022|arg=Da definire}}
{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Giuseppe Gioachino Belli
| Titolo = Marta e Mmadalena
| Anno di pubblicazione = 1836
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = letteratura
| Argomento = sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sonetti romaneschi IV.djvu
| prec=Sonetti romaneschi/Sonetti del 1836
| succ=Er baliatico de Ggiggio
}}
{{Raccolta|Sonetti romaneschi/Sonetti del 1836}}
<pages index="Sonetti romaneschi IV.djvu" from=407 to=407 fromsection=s2/>
{{sezione note}}
nd8x2zghr309nsipaj3bkrvktoy6x2h
Er baliatico de Ggiggio
0
307315
3430900
3063115
2024-11-28T12:10:00Z
Dr Zimbu
1553
Dr Zimbu ha spostato la pagina [[Er baliàtico de Ggiggio]] a [[Er baliatico de Ggiggio]] senza lasciare redirect
3063114
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: -->
<onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuseppe Gioachino Belli<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1836<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sonetti romaneschi IV.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>sonetti caudati<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Er baliàtico de Ggiggio<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>2 novembre 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=2 novembre 2022|arg=Da definire}}
{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Giuseppe Gioachino Belli
| Titolo = Er baliàtico de Ggiggio
| Anno di pubblicazione = 1836
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = letteratura
| Argomento = sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sonetti romaneschi IV.djvu
| prec=Marta e Mmadalena
| succ=L'assarti
}}
{{Raccolta|Sonetti romaneschi/Sonetti del 1836}}
<pages index="Sonetti romaneschi IV.djvu" from=408 to=408 />
{{sezione note}}
4o934qtjcmt7vq7is74sz54wi6ii5wl
3430906
3430900
2024-11-28T12:11:51Z
Dr Zimbu
1553
3430906
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuseppe Gioachino Belli<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1836<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sonetti romaneschi IV.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Er baliatico de Ggiggio<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>2 novembre 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=2 novembre 2022|arg=Da definire}}
{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Giuseppe Gioachino Belli
| Titolo = Er baliatico de Ggiggio
| Anno di pubblicazione = 1836
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = letteratura
| Argomento = sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sonetti romaneschi IV.djvu
| prec=Marta e Mmadalena
| succ=L'assarti
}}
{{Raccolta|Sonetti romaneschi/Sonetti del 1836}}
<pages index="Sonetti romaneschi IV.djvu" from=408 to=408 />
{{sezione note}}
edu15wblup9k0pxf1snubs8wrnjizq6
L'assarti
0
307316
3430911
3095326
2024-11-28T12:12:18Z
Dr Zimbu
1553
3430911
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuseppe Gioachino Belli<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1836<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sonetti romaneschi IV.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>L'assarti<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>2 novembre 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=2 novembre 2022|arg=Da definire}}
{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Giuseppe Gioachino Belli
| Titolo = L'assarti
| Anno di pubblicazione = 1836
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = letteratura
| Argomento = sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sonetti romaneschi IV.djvu
| prec=Er baliatico de Ggiggio
| succ=Er pontificabbile
}}
{{Raccolta|Sonetti romaneschi/Sonetti del 1836}}
<pages index="Sonetti romaneschi IV.djvu" from=409 to=409 fromsection=s2/>
{{sezione note}}
3giwyxsk7481bgr7hj5p1uzm0b6cdh8
Er pontificabbile
0
307317
3430912
3063119
2024-11-28T12:12:44Z
Dr Zimbu
1553
3430912
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuseppe Gioachino Belli<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1836<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sonetti romaneschi IV.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Er pontificabbile<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>2 novembre 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=2 novembre 2022|arg=Da definire}}
{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Giuseppe Gioachino Belli
| Titolo = Er pontificabbile
| Anno di pubblicazione = 1836
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = letteratura
| Argomento = sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sonetti romaneschi IV.djvu
| prec=L'assarti
| succ=Er lalluvione der paesetto
}}
{{Raccolta|Sonetti romaneschi/Sonetti del 1836}}
<pages index="Sonetti romaneschi IV.djvu" from=410 to=410 />
{{sezione note}}
4btn869sfzxgfmd01rjc25lk3p4u2w9
Er lalluvione der paesetto
0
307318
3430902
3063121
2024-11-28T12:10:24Z
Dr Zimbu
1553
Dr Zimbu ha spostato la pagina [[Er lalluvióne der paesetto]] a [[Er lalluvione der paesetto]] senza lasciare redirect
3063120
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: -->
<onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuseppe Gioachino Belli<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1836<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sonetti romaneschi IV.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>sonetti caudati<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Er lalluvióne der paesetto<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>2 novembre 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=2 novembre 2022|arg=Da definire}}
{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Giuseppe Gioachino Belli
| Titolo = Er lalluvióne der paesetto
| Anno di pubblicazione = 1836
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = letteratura
| Argomento = sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sonetti romaneschi IV.djvu
| prec=Er pontificabbile
| succ=L'incontro de mi' mojje
}}
{{Raccolta|Sonetti romaneschi/Sonetti del 1836}}
<pages index="Sonetti romaneschi IV.djvu" from=411 to=411 />
{{sezione note}}
s0h216ngeikudrs1q1ar7sns957qxtb
3430907
3430902
2024-11-28T12:11:55Z
Dr Zimbu
1553
3430907
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuseppe Gioachino Belli<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1836<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sonetti romaneschi IV.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Er lalluvione der paesetto<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>2 novembre 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=2 novembre 2022|arg=Da definire}}
{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Giuseppe Gioachino Belli
| Titolo = Er lalluvione der paesetto
| Anno di pubblicazione = 1836
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = letteratura
| Argomento = sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sonetti romaneschi IV.djvu
| prec=Er pontificabbile
| succ=L'incontro de mi' mojje
}}
{{Raccolta|Sonetti romaneschi/Sonetti del 1836}}
<pages index="Sonetti romaneschi IV.djvu" from=411 to=411 />
{{sezione note}}
9lqui8b636ttv7k1m4a1rm832ykycda
L'incontro de mi' mojje
0
307319
3430913
3063123
2024-11-28T12:12:51Z
Dr Zimbu
1553
3430913
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuseppe Gioachino Belli<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1836<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sonetti romaneschi IV.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>L'incontro de mi' mojje<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>2 novembre 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=2 novembre 2022|arg=Da definire}}
{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Giuseppe Gioachino Belli
| Titolo = L'incontro de mi' mojje
| Anno di pubblicazione = 1836
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = letteratura
| Argomento = sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sonetti romaneschi IV.djvu
| prec=Er lalluvione der paesetto
| succ=Er tempo de Francesi
}}
{{Raccolta|Sonetti romaneschi/Sonetti del 1836}}
<pages index="Sonetti romaneschi IV.djvu" from=412 to=412 />
{{sezione note}}
gutbqyzaxqys0d4eth7dhtx1f13fjhz
Er tempo de Francesi
0
307320
3430903
3063125
2024-11-28T12:10:47Z
Dr Zimbu
1553
Dr Zimbu ha spostato la pagina [[Er tempo de francesi]] a [[Er tempo de Francesi]] senza lasciare redirect
3063124
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: -->
<onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuseppe Gioachino Belli<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1836<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sonetti romaneschi IV.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>sonetti caudati<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Er tempo de francesi<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>2 novembre 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=2 novembre 2022|arg=Da definire}}
{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Giuseppe Gioachino Belli
| Titolo = Er tempo de francesi
| Anno di pubblicazione = 1836
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = letteratura
| Argomento = sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sonetti romaneschi IV.djvu
| prec=L'incontro de mi' mojje
| succ=A cquela fata de la Ssciuzzeri
}}
{{Raccolta|Sonetti romaneschi/Sonetti del 1836}}
<pages index="Sonetti romaneschi IV.djvu" from=413 to=413 />
{{sezione note}}
itzzx9jfyz5gdd5lr079plfmr8hmr0w
3430908
3430903
2024-11-28T12:11:59Z
Dr Zimbu
1553
3430908
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuseppe Gioachino Belli<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1836<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sonetti romaneschi IV.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Er tempo de Francesi<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>2 novembre 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=2 novembre 2022|arg=Da definire}}
{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Giuseppe Gioachino Belli
| Titolo = Er tempo de Francesi
| Anno di pubblicazione = 1836
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = letteratura
| Argomento = sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sonetti romaneschi IV.djvu
| prec=L'incontro de mi' mojje
| succ=A cquela fata de la Ssciuzzeri
}}
{{Raccolta|Sonetti romaneschi/Sonetti del 1836}}
<pages index="Sonetti romaneschi IV.djvu" from=413 to=413 />
{{sezione note}}
7nnhae4wz18hfxm9bvvqyl8ko90zd5a
3430914
3430908
2024-11-28T12:13:03Z
Dr Zimbu
1553
3430914
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuseppe Gioachino Belli<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1836<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sonetti romaneschi IV.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Er tempo de Francesi<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>2 novembre 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=2 novembre 2022|arg=Da definire}}
{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Giuseppe Gioachino Belli
| Titolo = Er tempo de Francesi
| Anno di pubblicazione = 1836
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = letteratura
| Argomento = sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sonetti romaneschi IV.djvu
| prec=L'incontro de mi' mojje
| succ=A cquela fata de la Ssciùzzeri
}}
{{Raccolta|Sonetti romaneschi/Sonetti del 1836}}
<pages index="Sonetti romaneschi IV.djvu" from=413 to=413 />
{{sezione note}}
1lg3mbr32hlxndhowpfc61v45z1pyoh
A cquela fata de la Ssciùzzeri
0
307321
3430905
3156265
2024-11-28T12:11:21Z
Dr Zimbu
1553
Dr Zimbu ha spostato la pagina [[A cquela fata de la Ssciuzzeri]] a [[A cquela fata de la Ssciùzzeri]] senza lasciare redirect
3156265
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuseppe Gioachino Belli<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1836<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sonetti romaneschi IV.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>A cquela fata de la Ssciuzzeri<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>29 dicembre 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=29 dicembre 2022|arg=Da definire}}
{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Giuseppe Gioachino Belli
| Titolo = A cquela fata de la Ssciuzzeri
| Anno di pubblicazione = 1836
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = letteratura
| Argomento = sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sonetti romaneschi IV.djvu
| prec=Er tempo de francesi
| succ=L'editto su le feste
}}
{{Raccolta|Sonetti romaneschi/Sonetti del 1836}}
<pages index="Sonetti romaneschi IV.djvu" from="414" to="415" tosection="s1" />
{{sezione note}}
hm395zb13xwgfk1goxvmopy08trab60
3430909
3430905
2024-11-28T12:12:04Z
Dr Zimbu
1553
3430909
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuseppe Gioachino Belli<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1836<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sonetti romaneschi IV.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>A cquela fata de la Ssciùzzeri<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>29 dicembre 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=29 dicembre 2022|arg=Da definire}}
{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Giuseppe Gioachino Belli
| Titolo = A cquela fata de la Ssciùzzeri
| Anno di pubblicazione = 1836
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = letteratura
| Argomento = sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sonetti romaneschi IV.djvu
| prec=Er tempo de francesi
| succ=L'editto su le feste
}}
{{Raccolta|Sonetti romaneschi/Sonetti del 1836}}
<pages index="Sonetti romaneschi IV.djvu" from="414" to="415" tosection="s1" />
{{sezione note}}
of924jht8h2b0f31on8z7yzf2vi88u5
3430915
3430909
2024-11-28T12:13:07Z
Dr Zimbu
1553
3430915
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuseppe Gioachino Belli<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1836<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sonetti romaneschi IV.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>A cquela fata de la Ssciùzzeri<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>29 dicembre 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=29 dicembre 2022|arg=Da definire}}
{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Giuseppe Gioachino Belli
| Titolo = A cquela fata de la Ssciùzzeri
| Anno di pubblicazione = 1836
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = letteratura
| Argomento = sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sonetti romaneschi IV.djvu
| prec=Er tempo de Francesi
| succ=L'editto su le feste
}}
{{Raccolta|Sonetti romaneschi/Sonetti del 1836}}
<pages index="Sonetti romaneschi IV.djvu" from="414" to="415" tosection="s1" />
{{sezione note}}
mw83p1965x1gzpavf7wnaf6tpe203oj
L'editto su le feste
0
307322
3430916
3078605
2024-11-28T12:13:21Z
Dr Zimbu
1553
3430916
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuseppe Gioachino Belli<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1836<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sonetti romaneschi IV.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>corone di sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>L'editto su le feste<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>9 dicembre 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=9 dicembre 2022|arg=Da definire}}
{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Giuseppe Gioachino Belli
| Titolo = L'editto su le feste
| Anno di pubblicazione = 1836
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = letteratura
| Argomento = corone di sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sonetti romaneschi IV.djvu
| prec=A cquela fata de la Ssciùzzeri
| succ=L'incennio ne la Mèrica
}}
{{Raccolta|Sonetti romaneschi/Sonetti del 1836}}
<div class="hlist">
<pages index="Sonetti romaneschi IV.djvu" from=415 to=417 onlysection=s2 />
d8qo3in9ziguu6n141bdx8lpffy8lvs
L'amico de Muccio
0
307562
3430962
3303263
2024-11-28T16:19:19Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
3430962
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuseppe Gioachino Belli<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1834<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sonetti romaneschi VI.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>L'amico de Muccio<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>28 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=28 novembre 2024|arg=Da definire}}
{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Giuseppe Gioachino Belli
| Titolo = L'amico de Muccio
| Anno di pubblicazione = 1834
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = letteratura
| Argomento = sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sonetti romaneschi VI.djvu
| prec=Rom'antich'e mmoderna
| succ=Lo straporto der burrò
}}
{{Raccolta|Sonetti romaneschi/Sonetti dal 1828 al 1847}}
<pages index="Sonetti romaneschi VI.djvu" from=261 to=261 />
{{sezione note}}
56s2ikqz0u3nhgdzlrbnkmelvv73l3k
Lo straporto der burrò
0
307563
3430966
3068621
2024-11-28T16:21:56Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 75%
3430966
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuseppe Gioachino Belli<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1834<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sonetti romaneschi VI.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Lo straporto der burrò<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>28 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=28 novembre 2024|arg=Da definire}}
{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Giuseppe Gioachino Belli
| Titolo = Lo straporto der burrò
| Anno di pubblicazione = 1834
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = letteratura
| Argomento = sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sonetti romaneschi VI.djvu
| prec=L'amico de Muccio
| succ=Li frati de Grottaferrata
}}
{{Raccolta|Sonetti romaneschi/Sonetti dal 1828 al 1847}}
<pages index="Sonetti romaneschi VI.djvu" from=262 to=262 />
{{sezione note}}
n1aikzfkn5fol15mc5581iifurx870j
Li frati de Grottaferrata
0
307564
3430967
3095593
2024-11-28T16:21:58Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 75%
3430967
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuseppe Gioachino Belli<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1834<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sonetti romaneschi VI.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Li frati de Grottaferrata<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>28 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=28 novembre 2024|arg=Da definire}}
{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Giuseppe Gioachino Belli
| Titolo = Li frati de Grottaferrata
| Anno di pubblicazione = 1834
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = letteratura
| Argomento = sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sonetti romaneschi VI.djvu
| prec=Lo straporto der burrò
| succ=La morte de Stramonni
}}
{{Raccolta|Sonetti romaneschi/Sonetti dal 1828 al 1847}}
<pages index="Sonetti romaneschi VI.djvu" from=263 to=263 fromsection=s2/>
{{sezione note}}
oiugtnqkionb67wdnkolathc8zuqe3s
Wikisource:Proposte
4
464852
3430985
3422880
2024-11-28T18:06:02Z
Ilsaggioaraldico
74542
/* Nobilktà perIdentificazione Personale. dagli Egizzi ad oggi oggi */ nuova sezione
3430985
wikitext
text/x-wiki
{{x-larger|Ti interessa un testo in particolare, ma su Wikisource non è ancora presente?}}
{{larger|'''Inserisci sotto le tue proposte!'''}}
Ricordati che su Wikisource ospitiamo soltanto libri '''in pubblico dominio''', cioè di autori morti '''da 70 anni'''.
Per aiutarci a trovare il testo, per favore ordina le tue proposte per '''autore''' e '''titolo completo''', e se li conosci anche '''editore''', '''anno''' e '''luogo''' di pubblicazione. Se il testo è già disponibile su altri siti (come [http://archive.org Internet Archive] o [http://books.google.com Google Books]), inserisci anche il link ad esso. Puoi guardare anche direttamente in [http://openmlol.it openMLOL], che cerca di integrare in un'unica biblioteca digitale tutti i libri in lingua italiana sparsi per questi siti.
<div class="plainlinks" style="text-align:center">
[{{fullurl:Wikisource:Proposte|action=edit§ion=new}} <span class="mw-ui-button mw-ui-progressive">Premi qui per inserire la tua proposta</span>]
</div>
==A==
; [[Autore:Agostino d'Ippona|Agostino d'Ippona]]
* <del>"Le confessioni", tradotte da Enrico Bindi nel 1869: [https://archive.org/details/bub_gb_Wa0Q_BTx_f0C qui]</del> <small>spostato nella pagina dell'autore</small>
* <del>"De magistro. De vera religione". A cura del p. Domenico Bassi (1930): [https://archive.org/details/AgostinoDeMagistroDeVeraReligione qui]</del><small>spostato nella pagina dell'autore</small>
* <del>"Utilità di credere". A cura del p. Domenico Bassi (1936): [https://archive.org/details/AgostinoUtilitaDiCredere qui]</del><small>spostato nella pagina dell'autore</small>
* <del>"La Città di Dio". Traduzione di Cesare Benvenuti (1743): [https://archive.org/details/bub_gb_eshDLH291tUC qui]</del><small>spostato nella pagina dell'autore</small>
; [[Autore:Alphonse Allais|Alphonse Allais]]
* Un dramma davvero parigino e altri racconti
:era di editori riuniti, fuori catalogo, NO Internet Archive, NO Google Books, NO OpenMLOL
:autore morto nel 1905: ok?
::Se l'ultima traduzione è di Editori riuniti forse è ancora sotto diritti. Ma magari esiste una traduzione più antica: dobbiamo solo trovarla :-) [[User:Aubrey|Aubrey]] ([[User talk:Aubrey|disc.]]) 14:57, 13 set 2016 (CEST)
:::Da sbn viene fuori che la prima traduzione di un testo di Allais è di un certo ''Piceni'' morto nel 1986. Unica edizione apparentemente ''Opera orfana'' ([[Discussioni utente:Candalua#De bello gallico|quindi da valutare molto bene]]!) è un libro di racconti umoristici tradotti da [[w:Decio Cinti|Decio Cinti]] ([http://www.ebay.it/itm/Alfonso-Allais-RACCONTI-UMORISTICI-Sonzogno-n-542-1939-/360884497318 qui] unica copia dove si può leggere un indice dei testi raccolti, perdonate lo spam!). Per quanto riguarda ''Un dramma davvero parigino'', ho trovato solo [http://sezionex.blogspot.it/2005/12/un-dramma-parigino-e-le-chat-noir.html questo]. --'''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 20:08, 13 set 2016 (CEST)
; [[Autore:Guillaume Apollinaire|Guillaume Apollinaire]]
* Le undicimila verghe
* Le prodezze di un giovane Don Giovanni
* L'eresiarca & C.
* Alcools
; [[Autore:Giovanni Battista Anfossi|Giovanni Battista Anfossi]]
* <del>[[Dell'uso ed abuso della cioccolata"]] (1775) [https://archive.org/details/bub_gb_ReVIS3W7SGgC qui]</del><small>spostato nella pagina dell'autore</small>
; [[Autore:Francesco Arisi|Francesco Arisi]]
* <del>[[Il cioccolato]] (1736): [https://archive.org/details/bub_gb_TB2uzHLd_GYC qui]</del><small>elencato già nella sua pagina autore</small>
; [[Autore:Aristotele|Aristotele]]
* <del>"Politica" , tradotta da Matteo Ricci nel 1853, ci sono due digitalizzazioni qui di seguito [https://archive.org/details/bub_gb_5pvbaiGwsE0C qui] [https://books.google.it/books?id=hmNWAI8dtr0C&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false qui]</del> {{Fatto}}
* <del>"Dell'Anima". A cura di Pietro Eusebietti (1931): [https://archive.org/details/EusebiettiAnimaAristotele qui]</del><small>spostato nella pagina autore</small>
* <del>La poetica d'Aristotile volgarizzata da Lodovico Castelvetro (1576)[http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgGVIII340.pdf 1] e [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgGVIII340a.pdf 2]</del><small>spostata nella pagina autore</small>
* <del>Zuretti, Carlo Oreste (Curatore). La costituzione di Atene (1891): [https://archive.org/details/AristoteleLaCostituzioneDiAtene qui]</del><small>spostata nella pagina autore</small>
* <del>Metafisica (pubblicata nel 1942-45): [https://archive.org/details/MetafisicaAristoteleBonghiVol1 1] [https://archive.org/details/MetafisicaAristoteleBonghiVol2 2] [https://archive.org/details/MetafisicaAristoteleBonghiVol3 3], primo volume digitalizzato [https://www.liberliber.it/mediateca/libri/a/aristoteles/la_metafisica_1/pdf/aristotele_la_metafisica_1.pdf qui]</del><small>spostato nella pagina dell'autore</small>
; [[Autore:Svante Arrhenius|Svante Arrhenius]]
* <del>[[Il divenire dei mondi]], traduzione di Augusto Levi (1921) [https://archive.org/details/ArrheniusDivenireDeiMondi qui]</del><small>spostato nella pagina dell'autore</small>
; [[Autore:Giuseppe Avanzini|Giuseppe Avanzini]]
* [[Lezione accademica in lode della cioccolata]] (1728) [https://archive.org/details/bub_gb_nwNQkBzvcrMC qui]
==B==
; [[Autore:Francesco Bacone|Francesco Bacone]]
* <del>due diverse edizioni, rispettivamente del 1788 e del 1844, del "Nuovo Organo": [https://archive.org/details/BaconeNuovoOrgano qui] [https://archive.org/details/bub_gb_6T4ka3KoPj0C qui]</del><small>spostato nella pagina dell'autore</small>
; [[Autore:Melchiorre Balbi|Melchiorre Balbi]]
* <del>[[Grammatica ragionata della musica considerata sotto l'aspetto di lingua]] [https://archive.org/details/grammaticaragion00balb qui]</del><small>spostato nella pagina dell'autore</small>
; [[Autore:Honoré de Balzac|Honoré de Balzac]]
* [[Eugenia Grandet]] [https://books.google.it/books?id=ouiHUvn4PMsC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false1] [https://books.google.it/books?id=AhfA5G2OEMsC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false 2] e anche [https://www.liberliber.it/mediateca/libri/b/balzac/eugenia_grandet/pdf/balzac_eugenia_grandet.pdf qui]
; [[Autore:Carmela Baricelli|Carmela Baricelli]]
* I vinti, ovvero il Genio oppresso ([http://www.internetculturale.it/jmms/iccuviewer/iccu.jsp?mode=all&teca=Braidense&id=oai:bid.braidense.it:7:MI0185:CUB0072967 Braidense] {{doing}}
* anche in [http://www.liberliber.it/online/autori/autori-b/carmela-baricelli/i-vinti-ovvero-il-genio-oppresso/ LiberLiber])
; [[Autore:Frédéric Bastiat|Frédéric Bastiat]]
* [[Sofismi economici]] [https://archive.org/details/sofismieconomici01bastuoft qui]
; [[Autore:Charles Baudelaire|Charles Baudelaire]]
* [[I fiori del male]] [https://www.liberliber.it/mediateca/libri/b/baudelaire/i_fiori_del_male/pdf/baudelaire_i_fiori_del_male.pdf qui]
; [[Autore:Lyman Frank Baum|Lyman Frank Baum]]
* [[Il mago di Oz]] - [[Autore:Lyman Frank Baum|Lyman Frank Baum]]
** non trovato su Internet Archive, Google Books, OPAL. Non c'è neanche su LiberLiber
*** {{-1}} [http://www.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&sort_access=Data_ascendente%3A+min+31%2C+min+3086%2C+min+5003&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1016%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522mago%2Boz%2522&totalResult=291&select_db=solr_iccu&saveparams=false&nentries=1&rpnlabel=+Tutti+i+campi+%3D+mago+di+oz+%28parole+in+AND%29+&searchForm=opac%2Ficcu%2Ffree.jsp&refine=1001%257C%257C%257Ca%257C%257C%257Ctesto%2Ba%2Bstampa%257C%257C%257CTipo%2Bdi%2Bdocumento&do_cmd=search_show_cmd&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&brief=brief&&fname=none&from=5 difficile] --'''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 18:43, 10 ago 2016 (CEST)
:::: [http://id.sbn.it/bid/SBL0283215 SBN ], [http://www.internetculturale.it/jmms/iccuviewer/iccu.jsp?mode=all&teca=Bncf&id=oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni1:SBL0283215 IC]. Dall'indice sembra che ci siano tutte le pagine del libro ma non riesco a visualizzarle --[[Utente:Accurimbono|Accurimbono]] <small>([[Discussioni_utente:Accurimbono|disc]])</small> 04:12, 7 set 2016 (CEST)
* {{ping|Xavier121}} {{ping|Accurimbono}} ecco una [https://www.byterfly.eu/islandora/object/librib:962125/datastream/PDF/content/librib_962125.pdf Edizione Libro illustrato con le scene del film] - [[User:0 Noctis 0|0 Noctis 0]] ([[User talk:0 Noctis 0|disc.]]) 08:42, 18 apr 2023 (CEST)
; William Beckford
* ''Vathek'': http://vathek-ebook.blogspot.com/
; [[Autore:George Berkeley|George Berkeley]]
* "Saggio di una nuova teoria della visione" tradotto da Giovanni Amendola (1920)[http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgdipfily112.pdf qui]
* Saggio d'una nuova teoria sopra la visione. ... ed un discorso preliminare al Trattato della cognizione dello stesso autore, tradotti dall'inglese . In Venezia : Francesco Storti (1732),[http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgmar3030.pdf qui]
* "Dialoghi tra Hylas e Filonous" tradotti da Rosina Campanini (1935) [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgDipFiilHIII85.pdf qui]
; [[Autore:Berrettaccia di Castelsantangelo|Berrettaccia di Castelsantangelo]]
Sempre in tema terremoto: ''La battaglia di Pian Perduto''
* ''La battaglia del Pian Perduto : poemetto storico pubblicato la prima volta con introduzione e note / per cura di Pietro Pirri'', stampa 1914 (Foligno : Stab. Tip. G. Campi) ([http://id.sbn.it/bid/UM10085916 SBN])
* ''La battaglia del Pian Perduto : poemetto storico / introduzione e note a cura di Pietro Pirri'', Norcia, Editrice S. Benedetto, 1972 ([http://id.sbn.it/bid/UM10085824 SBN])
Fonti:
* https://www.raccontidellostomaco.it/la-battaglia-di-pian-perduto/
* http://new.lecentocitta.it/la-battaglia-di-pian-perduto/
* http://www.comune.visso.mc.it/comunicati-cms/la-battaglia-del-pian-perduto/
; [[Autore:Enrico Betti|Enrico Betti]] (Francesco Brioschi)
* [[Gli Elementi d'Euclide]], 1868
* "Soluzioni e dimostrazioni" del 1880 [http://mathematica.sns.it/media/volumi/441/Betti_sol_dimostr.pdf Qui]
; [[:w:Pompeo Bettini|Pompeo Bettini]]
* Opere
; [[Autore:Guy Boothby|Guy Boothby]]
* Il dottor Nikola (ROMANZO, Dr. Nikola, 1896) - 1904 , Il Romanzo Mensile anno II-n. 4, Corriere della Sera
* Addio, Nikola!… (ROMANZO, "Farewell, Nikola", 1901) - 1908 - TRADUZIONE: non indicato, Il Romanzo Mensile anno VI-n. 12, Corriere della Sera
{{non firmato|Plisskensting|23:45, 25 nov 2016}}
; [[Autore:Emil du Bois-Reymond|Emil du Bois-Reymond]]
* [[Sui confini della scienza della natura - I sette enigmi del mondo]], traduzione di T. Vivenza Rensi (1928) [https://archive.org/details/SuiConfiniDellaScienza qui]
; [[Filippo Bottazzi|Filippo Bottazzi]]
* [https://archive.org/details/b22471443/page/n0 Leonardo da Vinci ], Tip. dell'Unione Cooperativa Ed, 1907
; [[Autore:Robert Boyle|Robert Boyle]]
* Il chimico scettico
; [[Autore:Francesco Brioschi|Francesco Brioschi]] (Enrico Betti)
* [[Gli Elementi d'Euclide]], 1868
; [[Autore:Charlotte Brontë|Charlotte Brontë]]
* [[Jane Eyre]] [https://www.liberliber.it/mediateca/libri/b/bronte/jane_eyre/pdf/bronte_jane_eyre.pdf qui]
* [[Autore:Giordano Bruno|Giordano Bruno]]
* [[De la causa, principio et uno]] [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgAII44.pdf qui]
;Edward Bulwer-Lytton
* ''Gli ultimi giorni di Pompei'', romanzo storico del 1834. Venne tradotto in italiano nel 1836, facile da trovare.
** Trovato in quattro volumi tradotto da [[Autore:Francesco Cusani|Francesco Cusani]]: {{IA|bub_gb_7MOb05oRedIC|primo}}, {{IA|bub_gb_lRETIx7hHBcC|secondo}}, {{IA|bub_gb_nW33QikLc3UC|terzo}}, {{IA|bub_gb_0imFVDJRWc8C|quarto}}. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 14:12, 26 feb 2020 (CET)
; [[Autore:Cesare Burali-Forti|Cesare Burali-Forti]]
* "Logica matematica" (1894) [https://archive.org/details/BuraliFortiLogicaMatematica qui]
==C==
; [[Autore:Francesco Cancellieri|Francesco Cancellieri]]
* [[Le sette cose fatali di roma antica]] [https://archive.org/details/lesettecosefatal00canc qui]
; [[Autore:Luigi Capuana|Luigi Capuana]]
* [[Il Drago]] [https://www.liberliber.it/mediateca/libri/c/capuana/il_drago_e_cinque_altre_novelle_per_fanciulli/pdf/capuana_il_drago.pdf qui]
* Profumo
; [[Autore:Cartesio|Cartesio]]
* "Meditazioni metafisiche" e "Saggio sulle passioni dell'anima" di Renato Cartesio / René Descartes contenute nel testo in due tomi "Opere metafisiche scelte volgarizzate" del 1818:[https://archive.org/details/CartesioOpereVol1 1] e [https://archive.org/details/CartesioOpereVol2 2]
* "I principii della filosofia" tradotti da Adriano Tilgher nel 1914: [https://archive.org/details/IPrincipiiDellaFilosofia qui]
* "Discorso sul metodo e meditazioni filosofiche" tradotti da Adriano Tilgher nel 1912: [https://archive.org/details/DiscorsoEMeditazioni 1] [https://archive.org/details/DiscorsoEMeditazioniVol2 2]
* "Meditazioni metafisiche - Obbiezioni e risposte" tradotte da Adriano Tilgher e pubblicate postume nel 1954: [https://archive.org/details/MeditazioniMetafisiche qui]
Proporrei il testo di Descartes, uno dei classici della filosofia. Peraltro possiedo il testo come Pdf.
: è già presente nelle proposte, nella traduzione di Adriano Tilgher, ecco qui i due volumi [https://archive.org/details/DiscorsoEMeditazioni 1] [https://archive.org/details/DiscorsoEMeditazioniVol2 2] , bisogna sapere quando è morto il traduttore della tua copia per sapere se è ancora sotto diritti o no.--[[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 15:16, 19 ago 2018 (CEST)
; [[Autore:Giovanni Cassini|Giovanni Cassini]]
* [[Spina celeste meteora]] [http://amshistorica.unibo.it/21 qui]
* [[La Meridiana del Tempio di San Petronio]] [http://amshistorica.unibo.it/9 qui] e [https://www.liberliber.it/mediateca/libri/c/cassini/la_meridiana_del_tempio/pdf/cassini_la_meridiana_del_tempio.pdf qui]
* [[Disegno della meridiana di San Petronio]] [http://amshistorica.unibo.it/14 qui]
; [[Autore:Luigi Castiglioni|Luigi Castiglioni]]
* ''Viaggio negli Stati Uniti dell' America Settentrionale, fatto negli anni, 1785, 1786, e 1787 da Luigi Castiglioni'' [https://archive.org/details/viaggioneglista00castgoog qui]
; [[Autore:Gaio Giulio Cesare|Gaio Giulio Cesare]]
* ''De Bello Gallico''
** Cesare, Caio Giulio. La guerra gallica. Prefazione di Giacomo Carboni. Con 21 illustrazioni. Firenze : Felice Le Monnier, 1939. Presente su OPAL ([http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgCT1863.pdf 1], [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgCT1863a.pdf 2]), che ne dite, lo carichiamo? [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 20:00, 11 set 2016 (CEST)
**:Il traduttore, {{Wl|Q6999447|Eugenio Giovannetti}} è morto nel 1951: da poco poco ma ora si può. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 08:37, 28 nov 2022 (CET)
; [[Autore:Anton Čechov|Anton Čechov]]
* Il giardino dei ciliegi
; [[Autore:Luigi Chiarelli|Luigi Chiarelli]]
* opere
; [[Autore:Chrétien de Troyes|Chrétien de Troyes]]
* opere
; [[Autore:Agatha Christie|Agatha Christie]]
* Sipario - L'ultima avventura di Poirot {{non firmato|78.6.226.3|15 ottobre 2016}}
:{{ping|Aubrey|Accurimbono|Candalua}} ma è [https://archive.org/details/AgathaChristieDieciPiccoliIndiani possibile]? :O --'''<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>[[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 00:43, 20 ott 2016 (CEST)
:: E' morta nel 1976, il testo pubblicato in GB nel 1939 per la prima volta, in Italia il testo è coperto da diritti d'autore, in [http://copyright.cornell.edu/resources/publicdomain.cfm USA] pure credo, ma alcune delle sue prima opere potrebbero essere in PD, vedi [[:en:Author:Agatha Christie|en.source]]. --[[Utente:Accurimbono|Accurimbono]] <small>([[Discussioni_utente:Accurimbono|disc]])</small> 03:07, 20 ott 2016 (CEST)
; [[Autore:Giuseppe Ciani|Giuseppe Ciani]]
* Storia del popolo cadorino, volume 1 (1856) [https://books.google.it/books?id=Pv87AAAAMAAJ qui]
* Storia del popolo cadorino, volume 2 (1862) [https://books.google.it/books?id=vd4PAQAAIAAJ qui]
; [[Autore:Cristoforo Colombo|Cristoforo Colombo]]
* ''Raccolta completa degli scritti'' (1864) [https://archive.org/details/raccoltacompleta00colu qui] {{fatto}} [[Indice:Colombo - Raccolta degli scritti.djvu]]
* ''Codice diplomatico colombo-americano'' (1823) [https://archive.org/details/codicediplomati00conggoog qui]
* ''Tre lettere di Cristoforo Colombo ed Amerigo Vespucci'' (1881) [https://archive.org/details/cihm_63487 qui]
* ''Lettere'' (1912) [https://archive.org/details/letteredicristof00colurich qui]
* Lettera rarissima (1810) [https://archive.org/details/letterararissima00colurich qui]
; [[Autore:Antonio Colmenero de Ledesma|Antonio Colmenero de Ledesma]]
* ''Della cioccolata'', traduzione di Alessandro Vitrioli (1677) [https://archive.org/details/bub_gb_BlWlJvEzuoYC qui]
; [[Autore:Étienne Bonnot de Condillac|Étienne Bonnot de Condillac]]
* "Trattato delle sensazioni" tradotto da Marco Fassadoni nel 1793: [https://archive.org/details/bub_gb_n3AP99qc0PkC qui]
; [[Autore:Victor Cousin|Victor Cousin]]
* "Lezioni sulla filosofia di Kant" tradotte da Francesco Trinchera (1842): [https://archive.org/details/CousinFilosofiaKant qui]
; [[Autore:Nicola Cusano|Nicola Cusano]]
* "Della dotta ignoranza" tradotto da Paolo Rotta nel 1927: [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/img66A304.pdf qui]
==D==
; [[Autore:Charles Darwin|Charles Darwin]]
* [[Diario di un naturalista giramondo]] [https://www.liberliber.it/mediateca/libri/d/darwin/diario_di_un_naturalista_giramondo/pdf/darwin_diario_di_un_naturalista_giramondo.pdf qui]
; [[Autore:Augusto De Angelis|Augusto De Angelis]] (1888-1944)
* Non abbiamo nulla di lui. Vedi [[:W:Augusto_De_Angelis#Opere|l'elenco delle opere]].
; [[Autore:Daniel Defoe|Daniel Defoe]]
* Robinson Crusoe
; [[Autore:Salvatore De Renzi|Salvatore De Renzi]]
*[https://books.google.it/books?id=O6MBAAAAQAAJ&printsec=frontcover&dq=Il+secolo+decimoterzo+e+Giovanni+da+Procida&hl=it&sa=X&ei=9zTjT8PbN8WUswazlYnBBg#v=onepage&q=Il%20secolo%20decimoterzo%20e%20Giovanni%20da%20Procida&f=false Il secolo decimoterzo e Giovanni da Procida - Libri Dodici: Studii storico morali], Napoli, Stamperia del Vaglio, 1860. --[[User:Retaggio|Retaggio]] ([[User talk:Retaggio|disc.]]) 12:15, 1 set 2016 (CEST)
: Creata la pagina Autore con indicazione del testo e link a GB, inseriti i codici di autorità in Wikidata. --[[Utente:Accurimbono|Accurimbono]] <small>([[Discussioni_utente:Accurimbono|disc]])</small> 02:57, 7 set 2016 (CEST)
{{+1}} caricamento con tool [https://archive.org/details/secolodecimoterz00renz IA-commons]; scrittura sommario in corso. --'''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 09:33, 7 set 2016 (CEST)
; [[Autore:Francesco De Renzis|Francesco De Renzis]]
* ''"Proverbi drammatici"'' [https://books.google.it/books?id=m9EyAQAAIAAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false qui]
; [[Autore:Federico De Roberto|Federico De Roberto]]
* ''Ermanno Raeli'' [https://archive.org/details/ermannoraeli00robegoog qui]
* ''L'illusione'' [https://archive.org/details/lillusione00robegoog qui]
* ''Spasimo'' [https://www.liberliber.it/mediateca/libri/d/de_roberto/spasimo/pdf/spasim_p.pdf qui]
* ''L'Imperio'' [https://www.liberliber.it/mediateca/libri/d/de_roberto/l_imperio/pdf/l_impe_p.pdf qui]
; [[Autore:Sante De Sanctis|Sante De Sanctis]]
* [[I sogni. Studi clinici e psicologici di un alienista]] [https://archive.org/details/SanteDeSanctisISogni qui]
* [[La psicologia del sogno]] [https://archive.org/details/DeSanctisLaPsicologiaDelSogno qui]
; René Descartes: vedi [[Wikisource:Proposte#C|'''Cartesio''']]
; [[Autore:Hans Driesch|Hans Driesch]]
* "Il vitalismo" tradotto da Mario Stenta (1905): [https://www.liberliber.it/mediateca/libri/d/driesch/il_vitalismo/pdf/driesch_il_vitalismo.pdf qui]
; [[Autore:Leopoldo Pullè|Leo Di Castelnuovo]]
* [[Impara l'arte]] [https://books.google.it/books?id=52oW8Bd-YOUC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false qui]
; [[Autore:Charles Dickens|Charles Dickens]]
* [[Le avventure di Nicola Nickleby]]
* Le campane
* La battaglia della vita
* Il patto col fantasma
* Oliver Twist
* David Copperfield
* Tempi difficili
; [[Autore:Denis Diderot|Denis Diderot]]
* [[La religiosa]]
; [[Autore:Arthur Conan Doyle|Arthur Conan Doyle]]
* [[Autore:Arthur Conan Doyle|Arthur Conan Doyle]] - Sherlock Holmes {{fatto}} '''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 19:14, 23 ago 2016 (CEST)
** non trovato su Internet Archive, Google Books, OPAL. Non c'è neanche su LiberLiber --[[User:Aubrey|Aubrey]] ([[User talk:Aubrey|disc.]]) 11:46, 10 ago 2016 (CEST)
*** {{fatto}}...sta [http://www.braidense.it/risorse/dire_query.php?Nome1=Doyle,%20Arthur%20Conan qui] (e ricordo di averlo già scaricato, rovisto in archivio!) --'''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 18:14, 10 ago 2016 (CEST)
; [[Autore:Fëdor Dostoevskij|Fëdor Michajlovič Dostoevskij]]
* [[Povera gente]] [https://www.liberliber.it/mediateca/libri/d/dostoevskij/povera_gente/pdf/dostoevskij_povera_gente.pdf qui]
; [[Autore:Paola Drigo|Paola Drigo]]
* [[Maria Zef]] [https://www.liberliber.it/mediateca/libri/d/drigo/maria_zef/pdf/drigo_maria_zef.pdf qui]
;[[Autore:Félix Antoine Philibert Dupanloup|Félix Antoine Philibert Dupanloup]]
* [[La convenzione del 15 settembre e l'enciclica dell'8 dicembre]] [https://archive.org/details/bub_gb_0kFlx6eFkE4C qui]
==E==
; [[Autore:Meister Eckhart|Meister Eckhart]]
* "Prediche e trattati", (1927) [https://archive.org/details/EckhartPrediche qui]
; [[Autore:Ralph Waldo Emerson|Ralph Waldo Emerson]]
* "L'anima, la natura e la saggezza", tradotto da Mario Cossa (1911) [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgFAIV23.pdf 1][http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgFAIV23a.pdf 2][http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgFAIV23aa.pdf 3]
;[[Autore:Friedrich Engels|Friedrich Engels]]
* "L'origine della famiglia, della proprietà privata e dello stato", traduzione di Pasquale Martignetti, Uffici della Critica Sociale, Milano, 1901; su Internet Archive [https://archive.org/details/EngelsOrigineDellaFamiglia qui].
; [[Autore:Federigo Enriques|Federigo Enriques]]
* "Lezioni di geometria proiettiva" (1898) [https://archive.org/details/lezdigeopro00enririch qui]
* "Causalità e determinismo nella filosofia e nella storia della scienza" (1941) su Liber Liber [http://www.liberliber.it/mediateca/libri/e/enriques/causalita_e_determinismo/pdf/enriques_causalita_e_determinismo.pdf qui]
; [[Autore:Eraclito|Eraclito]]
* "Raccolta dei frammenti", tradotta da R. Walzer (1939) [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgCarrataT1861.pdf qui]
==F==
; [[Autore:Hans Fallada|Hans Fallada]]
* E adesso, pover'uomo?
; [[Autore:Giovanni Battista Felici|Giovanni Battista Felici]]
* [[Parere intorno all'uso della cioccolata]] (1728): [https://books.google.it/books?id=m7pdAAAAcAAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false qui]
; [[Autore:Francesco Felini|Francesco Felini]]
* [[Risposta dimostrativa che la cioccolata rompe il digiuno]] (1676) [https://books.google.it/books?id=lQKJr7x8lnkC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false qui]
* [[Altro parere intorno alla natura, ed all'uso della cioccolata"]] (1728): [https://archive.org/details/bub_gb_IIZPSyqfB4cC]
; [[Autore:Johann Gottlieb Fichte|Johann Gottlieb Fichte]]
* "Dottrina morale secondo i principi della dottrina della scienza", tradotta da Luigi Ambrosi (1918): [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgmar7808.pdf 1] [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgmar7808a.pdf 2] [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgmar7808aa.pdf 3] [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgmar7808aaa.pdf 4]
* "Introduzione alla vita beata", tradotta da Nello Quilici (1913): [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgPAI1120.pdf qui]
* "Dottrina della scienza", tradotta da Adriano Tilgher (1925): [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgdipfilAXVIII252.pdf 1] [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgdipfilAXVIII252a.pdf 2]
* "Sulla missione del dotto", tradotto da Elsa Roncalli (1938): [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgdipfil274.pdf qui]
; [[Autore:Silvio Fiorillo|Silvio Fiorillo]]
* L'amor giusto, egloga pastorale in Napolitana e toscana lingua di Silvio Fiorillo da Capua detto capitano di Mattamoros
* La ghirlanda
* Li capitani vanagloriosi
* La Lucilla costante con le ridicole disfide e prodezze di Policinella
; [[Autore:Camille Flammarion|Camille Flammarion]]
* [[Lumen]] (1907) [https://archive.org/details/LumenCompleto qui]
* [[L'ignoto e i problemi dell'anima]] (1930) [https://archive.org/details/LIgnotoEIProblemiDellAnima qui]
* [[Il mondo prima della creazione dell'uomo]] (1942) [https://archive.org/details/FlammarionMondoPrimaCreazioneUomo qui]
; [[Autore:Gustave Flaubert|Gustave Flaubert]]
* [[Madame Bovary]]
; [[Autore:Francis Scott Fitzgerald|Francis Scott Fitzgerald]]
* [[Il grande Gatsby]]
** Fitzgerald è morto nel 1940 cioè 70 anni fa Se la traduzione Fernanda Pivano forse è ancora sotto diritti. Ma esiste una traduzione più antica: dobbiate solo trovarla è la traduzione di Cesare Giardini, collana "I romanzi della palma" n. 89, Mondadori, Milano, 1936.
Esperimento di traduzione della Iliade di Omero di '''Ugo Foscolo''' trovata su [https://archive.org/details/bub_gb_fA5flcLXmHsC qui]
; [[Autore:Felice Fontana|Felice Fontana]]
* [[Osservazioni sopra la ruggine del grano]] (Nuova Societa Letteraria e Tipografica, 1787) [https://books.google.it/books?id=72Vbe84rexMC&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false qui]
; [[Autore:Vincenzo Forcella|Vincenzo Forcella]]
* Iscrizioni delle chiese e d'altri edificii di Roma dal secolo XI fino ai giorni nostri (1874) [https://reader.digitale-sammlungen.de//de/fs1/object/display/bsb10495705_00005.html]
; [[Autore:Renato Fucini|Renato Fucini]]
* [[Le veglie di Neri]]
==G==
; [[Autore:Gaio Valerio Flacco|Gaio Valerio Flacco]]
* ''L'Argonautica, volgarizzata dal marchese Marc'Antonio Pindemonte'', Venezia, Giuseppe Antonelli, 1851, ([https://books.google.it/books?id=JRJKtlcK1KsC GB])
; [[Autore:Pasquale Galluppi|Pasquale Galluppi]]
* "Lettere filosofiche su le vicende della filosofia" (1827): [https://books.google.it/books?id=FWUWzC-iJ0YC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false qui]
; [[Autore:Jacopo Gelli|Jacopo Gelli]]
* [[Piccola enciclopedia di giuochi e passatempi]] (1929) [https://archive.org/details/GelliPiccolaEnciclopediaDiGiuochi qui]
; [[Autore:Giovanni Gentile|Giovanni Gentile]]
* "Teoria generale dello spirito come atto puro" 1938 [https://archive.org/details/GentileTeoriaGenerale qui]
* [[La nuova scuola media]] (1925) [https://archive.org/details/GentileLaNuovaScuolaMedia qui]
* "La mia religione", (1943): [https://archive.org/details/GentileLaMiaReligione qui]
; [[Autore:Italo Ghersi|Italo Ghersi]]
* "Matematica dilettevole e curiosa" 1913 (non ancora scansionato in rete, bisogna cercarlo, attenzione che ci sono aggiornamenti posteriori ancora sotto i diritti)
; [[Autore:Giuseppe Giacosa|Giuseppe Giacosa]]
* [[Scene e commedie]] [https://books.google.it/books?id=WhpeyRwxL4QC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false qui]
; [[Autore:Johann Wolfgang von Goethe|Johann Wolfgang von Goethe]]
* [[Faust (Goethe)]] di Goethe - [http://www.liberliber.it/online/autori/autori-g/johann-wolfgang-von-goethe/faust/ LiberLiber]
* [[Saggio sulla metamorfosi delle piante (Goethe)]] di Goethe - [https://books.google.it/books?id=JmFYAAAAcAAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false qui]
; [[Autore:Gaspare Gorresio|Gaspare Gorresio]]
* Ramayana, recensione gaudana - {{AutoreCitato|Vālmīki|Valmiki}}, testo (Vol. I-V) e traduzione (Vol. VI-X) di {{AutoreCitato|Gaspare Gorresio|Gaspare Gorresio}}; Parigi, stamperia reale 1843-1858, 1<sup>a</sup> Edizione (Vol. I [https://archive.org/details/GaspareGorresioRmyanaPoemaIndianoDiValmiciVol.I/page/n6 IA]; Vol. II [https://archive.org/details/ramayanapoemaind02valmuoft/page/n7 IA]; Vol. III [https://archive.org/details/ramayanapoemaind03valmuoft/page/n7 IA]; Vol. IV [https://archive.org/details/ramayanapoemaind04valmuoft/page/n7 IA]; Vol. V [https://archive.org/details/ramayanapoemaind05valmuoft/page/n7 IA]; Vol. VI [https://archive.org/details/ramayanapoemaind06valmuoft/page/n7 IA]; Vol. VII [https://archive.org/details/ramayanapoemaind07valmuoft/page/n7 IA]; Vol. VIII [https://archive.org/details/ramayanapoemaind08valmuoft/page/n7 IA]; Vol. IX [https://archive.org/details/ramayanapoemaind09vlmk/page/n7 IA]; Vol. X [https://archive.org/details/ramayanapoemaind10valmuoft/page/n7 IA])</div>
* Ramayana, recensione gaudana - {{AutoreCitato|Vālmīki|Valmiki}}, traduzione (Vol. I-III) di {{AutoreCitato|Gaspare Gorresio|Gaspare Gorresio}}; Milano, Pogliani 1869-1870, 2<sup>a</sup> Edizione (Vol. I [https://archive.org/details/ilramayana01vlmkuoft/page/n5 IA]; Vol. II [https://archive.org/details/bub_gb_wjIZaCAOgAIC/page/n5 IA]; Vol. III [https://archive.org/details/bub_gb_nlHfc3yZgrYC/page/n5 IA])
* Uttaracanda, recensione gaudana - {{AutoreCitato|Vālmīki|Valmiki}}, testo (Vol. I) e traduzione (Vol. II) di {{AutoreCitato|Gaspare Gorresio|Gaspare Gorresio}}; Parigi, stamperia reale 1867-1870 (Vol. I [https://archive.org/details/UttarakandaTestoConNoteSecondoICodiciDellaRecensioneGaudanaPerGaspareGorresio/page/n7 IA]; Vol. II [https://archive.org/details/UttaracandaVersioneItalianaPerGaspareGorresio/page/n9 IA])
; [[Autore:Guido Gozzano|Guido Gozzano]] e [[Autore:Amalia Guglielminetti|Amalia Guglielminetti]]
* [[Lettere d’amore]]
; [[Autore:Antonio Gramsci|Antonio Gramsci]]
* [[Gli intellettuali e l’organizzazione della cultura]]
; [[Autore:Franz Grillparzer|Franz Grillparzer]]
* [[Saffo]] [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgGVIII40.pdf qui]
* [[Medea]] [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgGVIII145.pdf qui]
; A. Grimaldi, R. Fronda
* "Trasmissione del pensiero e suggestione mentale: studio sperimentale e critico" (1891) [https://archive.org/details/Trasmissionepensiero qui]
; [[autore:Luo Guanzhong|Luo Guanzhong]]
* Il romanzo dei Tre Regni , scritto da Luo Guanzhong nel XIV secolo , è uno dei quattro grandi romanzi classici della letteratura cinese. Lo trovate qui: http://chiquadroblog.it/romanzo-dei-tre-regni-progetto-traduzione-italiano/
; [[Autore:Guidotto da Bologna|Guidotto da Bologna]] (attribuito)
* [[Testo inedito di lingua]] [http://www.archive.org/stream/frateguidottoda00gazzgoog#page/n66/mode/2up qui]
==H==
; [[Autore:Ernst Haeckel|Ernst Haeckel]]
* [[I problemi dell'universo]] [https://archive.org/details/HaeckelProblemiDellUniverso qui]
* [[Storia della creazione naturale]] [https://archive.org/details/UFI0199294_TO0324_52672_000000 qui]
* [[Antropogenia]] [https://archive.org/details/PAL0104156_TO0324_52536_000000 qui]
; [[Autore:Nathaniel Hawthorne|Nathaniel Hawthorne]]
* [[La lettera scarlatta]]
; [[Autore:Georg Wilhelm Friedrich Hegel|Georg Wilhelm Friedrich Hegel]]
* "Filosofia del diritto", tradotta nel 1848 da Antonio Turchiarulo: [https://archive.org/details/HegelFilosofiaDritto qui]
* "Filosofia della storia", tradotta nel 1840 da Giovanni Battista Passerini: [https://archive.org/details/HegelFilosofiaDellaStoria qui]
* "La fenomenologia dello spirito", tradotta nel 1863 da Alessandro Novelli: su Internet Archive [https://archive.org/details/lafenomenologiad00hege/page/n3/mode/2up qui]
* "La scienza della logica", tradotta da Arturo Moni (1924):[https://archive.org/details/ScienzaDellaLogicaVol1 1] [https://archive.org/details/ScienzaDellaLogicaVol2 2] [https://archive.org/details/ScienzaDellaLogicaVol3 3]
; [[Autore:Harald Høffding|Harald Høffding]]
* "I problemi di filosofia", tradotti da Vittoria Tedeschi (1927): [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgPAII176.pdf qui]
; [[Autore:E. T. A. Hoffmann|E. T. A. Hoffmann]]
* [[Racconti fantastici (1884)]] [https://archive.org/details/HoffmannRaccontiFantastici qui]
; [[Autore:Victor Hugo|Victor Hugo]]
* [[I miserabili]]
* [[Notre-Dame de Paris]]
; [[Autore:David Hume|David Hume]]
* "Saggi filosofici sull' umano intelletto volgarizzati" (1820) [https://archive.org/details/HumeSaggjVol1 1] [https://archive.org/details/HumeSaggiVol2 2]
==I==
; [[Autore:Takeda Izumo|Takeda Izumo]]
* Chūshingura, opera teatrale giapponese, traduzione di Mario Merega
==J==
; [[Autore:William James|William James]]
* "La volontà di credere", tradotta da Anonimo (1912): [https://archive.org/details/JamesLaVolontaDiCredere qui]
; [[Autore:Jerome K. Jerome|Jerome K. Jerome]]
* [[Tre uomini in una barca (per tacer del cane)]]
; [[Autore:William Stanley Jevons|William Stanley Jevons]]
* "Logica", tradotta da Carlo Cantoni (1901): [https://archive.org/details/JevonsLogica qui]
==K==
; [[Autore:Immanuel Kant|Immanuel Kant]]
* "Fondazione della metafisica dei costumi" traduzione di Giovanni Vidari (1920) [https://archive.org/details/KantFondazioneDellaMetafisicaDeiCostumi qui]
* "Critica della ragion pratica" traduzione di Giovanni Vidari (1924) [https://archive.org/details/KantCriticaDellaRagionPratica qui]
* Per la pace perpetua. Progetto filosofico di Emanuele Kant. Prima traduzione italiana dal tedesco di A. Massoni (1901). [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgMiscMar38.pdf qui]
* Prolegomeni ad ogni futura metafisica che si presenterà come scienza. Tradotti da Piero Martinetti (1913)[https://archive.org/details/ProlegomeniKantMartinetti qui]
* Prolegomeni ad ogni futura metafisica che si presenterà come scienza. Tradotti da Aldo Oberdorfer (1914) [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgARII103.pdf qui]
* Vidari, Giovanni (Traduttore). Antropologia prammatica (1921) [https://archive.org/details/KantAntropologiaPrammatica qui]
* Vidari, Giovanni (Traduttore). La metafisica dei costumi (1921):[https://archive.org/details/KantMetafisicaDeiCostumiPartePrima 1] [https://archive.org/details/KantMetafisicaDeiCostumiParteSeconda 2]
* "Antologia kantiana" a cura di Piero Martinetti: [https://archive.org/details/antologia_kant_martinetti_1944_images qui]
* "l'illeggittimità della ristampa dei libri"»" Traduzione dall'originale tedesco di Maria Chiara Pievatolo (2011). [http://btfp.sp.unipi.it/dida/kant_7/ar01s06.xhtml qui]
;[[Autore:Søren Kierkegaard|Søren Kierkegaard]]
* Aut aut
: Opera di fondamentale importanza per la comprensione del filosofo danese, considerato il padre dell'esistenzialismo. Inspiegabile la mancanza di sue opere su wikisource {{non firmato|79.51.164.96}}
:: Grazie del suggerimento. L'assenza di questa e di molte altre opere è spiegabilissima: questa biblioteca viene gestita ed arricchita da un piccolo numero di contributori volontari, e le opere meritevoli di esservi inserite sono molte migliaia; inoltre non sempre sono disponibili traduzioni italiane non coperte da diritti d'autore. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 09:43, 28 ago 2018 (CEST)
* "Il diario del seduttore", tradotto da Luigi Redaelli (1942): [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgPIZ6280.pdf qui]
* "Il valore estetico del matrimonio", tradotto da Gualtiero Petrucci (1880): [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgPAI878.pdf 1] [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgPAI878a.pdf 2]
; [[Autore:Rudyard Kipling|Rudyard Kipling]]
* Il libro della giungla - non si trova... [[User:Aubrey|Aubrey]] ([[User talk:Aubrey|disc.]]) 13:25, 25 ott 2016 (CEST)
; [[Autore:Omar Khayyam|Omar Khayyam]]
* [[Rubaiyat]] [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/docPCIV320.pdf qui]
==L==
;[[Autore:Diogene Laerzio|Diogene Laerzio]]
* "Delle vite dei filosofi" [https://books.google.it/books?id=-Qotgvu2PEwC&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false qui]
;[[Autore:Félicité de Lamennais|Félicité de Lamennais]]
* "Parole d'un credente" (1834) in tre edizioni di tipo diverso [https://archive.org/details/LamennaisParoleCredente1 1], [https://archive.org/details/LamennaisParoleCredente2 2] e [https://archive.org/details/LamennaisParoleCredente3 3]
;[[Autore:Maurice Leblanc|Maurice Leblanc]]
* ciclo di Arsène Lupin
** ...qui sappiamo [http://www.genovalibri.it/leblanc/ cosa] cercare. --'''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 18:43, 10 ago 2016 (CEST)
;[[Autore:Tullio Levi-Civita|Tullio Levi-Civita]]
Lezioni di Geometria differenziale [https://books.google.it/books?id=chk0jxO2S2MC&pg=PA839&dq=Levi-Civita&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjS8-Xe3O3VAhVFbBoKHT3wAOwQ6AEIJzAA#v=onepage&q&f=false]
;[[Autore:Adolfo Lindner|Adolfo Lindner]]
* "Compendio di logica formale", tradotto da Tullio Erber (1882)[https://archive.org/details/LindnerCompendioDiLogicaFormale qui]
;[[Autore:John Locke|John Locke]]
* "Saggio filosofico di Gio. Locke su l'umano intelletto" tradotto da Francesco Soave (1775) [https://archive.org/details/saggiofilosofico01lockuoft 1] [https://archive.org/details/saggiofilosofico02lockuoft 2][https://archive.org/details/saggiofilosofico03lockuoft 3]
* "Epistola su la tolleranza", tradotta da Francesco A. Ferrari (1933): [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgdipfilBII6_96_1.pdf qui]
* "Pensieri sull'educazione", tradotti da Tullio Marchesi (1934): [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgdipfilBII6_100_3.pdf 1][http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgdipfilBII6_100_3a.pdf 2]
;[[Autore:Joseph Norman Lockyer|Joseph Norman Lockyer]]
* [[Astronomia]], traduzione di Giovanni Celoria (1904) [https://archive.org/details/LockyerAstronomia qui]
;[[Autore:Giusto Lodico|Giusto Lodico]]
* Storia dei Paladini di Francia
;[[Autore:Jacques Loeb|Jacques Loeb]]
* [[Fisiologia comparata del cervello e psicologia comparata]], traduzione di Federico Raffaele (1907) [https://archive.org/details/LoebFisiologiaComparata qui]
;[[Autore:Carlo Giuseppe Londonio|Carlo Giuseppe Londonio]]
* ''Pensieri di un uomo di senso comune'' ([https://books.google.it/books?id=6yBRAAAAcAAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false Google Books])
;[[Autore:Pseudo-Longino|Pseudo-Longino]]
* "Del sublime": [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgGVIII404.pdf qui]
;[[Autore:Hermann Lotze|Hermann Lotze]]
* "Microcosmo", tradotti da Francesco Bonatelli (1911): [https://archive.org/details/LotzeMicrocosmo qui]
;[[Autore:Luciano di Samosata]]
*'''Come si deve scrivere la Storia''', in inglese [http://lucianofsamosata.info/wiki/doku.php?id=home:texts_and_library:essays:the-way-to-write-history] e in greco [https://www.perseus.tufts.edu/hopper/text?doc=Perseus%3Atext%3A2008.01.0511]
==M==
;[[Autore:Ernst Mach|Ernst Mach]]
* [[L'analisi delle sensazioni]], traduzione di A. Vaccaro e C. Cessi [https://archive.org/details/MachAnalisiDelleSensazioni qui]
* [[I principi della meccanica esposti criticamente e storicamente nel loro sviluppo]], Traduzione di Dionisio Gambioli [https://archive.org/details/MachIPrincipiiDellaMeccanica qui]
;[[Autore:Vittoria Madurelli Berti|Vittoria Madurelli Berti]]
* La Ruota Pometto Eroicomico, Tipografia del Gab. Lett. per Giov. Batt. Berti Edit., Verona, 1833, [https://books.google.it/books?id=4TVRAAAAcAAJ&printsec=frontcover&dq=%22vittoria+madurelli+berti%22&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiPtM6i043eAhWrz4UKHdw-BuIQ6AEILDAB#v=onepage&q=%22vittoria%20madurelli%20berti%22&f=false qui]
;[[Autore:Marcello Malaspina|Marcello Malaspina]]
* "Bacco in America - Componimento ditirambico in lode della cioccolata" (1731), contenuto in "saggi di poesie diverse" del 1741: [https://books.google.it/books?id=i0Uzl4lFrucC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false qui]
;[[Autore:Niccolò Malebranche|Niccolò Malebranche]]
* "Pensieri metafisici", a cura di Mario Novaro (1919): [https://archive.org/details/MalebranchePensieriMetafisici qui]
;[[Autore:Alessandro Manzoni|Alessandro Manzoni]]
Salve! Suggerisco di aggiungere a Wikisource l'opera "La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana del 1859 - Saggio comparativo di Alessandro Manzoni" a vantaggio dei lettori del sito.
Grazie per l'attenzione. {{non firmato| 37.182.237.159|14 ottobre 2016}}
:[[Indice:Manzoni - La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana del 1859, Milano, 1889.djvu|La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana del 1859]]. Saggio comparativo di Alessandro Manzoni, a cura di R. Astrua, Monza e Brianza, Limina Mentis, 2013. {{non firmato| 37.182.237.159|14 ottobre 2016}}
:{{fatto}} Vuoi trascrivere il testo con noi? :) --'''<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>[[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 18:44, 14 ott 2016 (CEST)
;[[Autore:Filippo Tommaso Marinetti|Filippo Tommaso Marinetti]]
* Mafarka il futurista
* Zang Tumb Tumb
* L'uomo moltiplicato e il regno della macchina
* Gli amori futuristi
;[[Autore:Giuseppe Marletta|Giuseppe Marletta]]
* "Esseri geometrici" (1931) [https://archive.org/details/EsseriGeometriciMarletta qui]
* "Saggio di geometria ad infinite dimensioni" (1917) [https://archive.org/details/MarlettaSaggioDiGeometriaAdInfiniteDimensioni qui]
;[[Autore:Christopher Marlowe|Christopher Marlowe]]
* [[Faust (Marlowe)]]
;[[Autore:Piero Martinetti|Piero Martinetti]]
* "La volontà" (1942) [https://www.omeka.unito.it/omeka/files/original/1272445b2e816c3db70016e40584c944.pdf qui]
* "Il valore obbiettivo della morale" (1944) [https://www.omeka.unito.it/omeka/files/original/799dc6e328aae3b5f9289755ec726357.pdf qui]
* "Occultismo e divinazione" (1941) [https://www.omeka.unito.it/omeka/files/original/dbc1df3e3fa377651f5d290bd31091de.pdf qui]
* "Un cristianesimo dualista" (1936) [https://www.omeka.unito.it/omeka/files/original/a03eb401beb5cd359a5562ed362ff394.pdf qui]
* "La libertà" (1928) [https://archive.org/details/imgPAIV93MiscellaneaOpal qui]
* "Introduzione alla metafisica" (1902): [https://archive.org/details/imgGI346MiscellaneaOpal qui]
* "Il sistema Sankhya" (1896): [https://archive.org/details/imgopalmiscellaneaGIX324 qui]
* "Sul fondamento trascedente della vita morale" (1938) [https://www.omeka.unito.it/omeka/files/original/44073a1ee8c2e40a316efb87f7c09f54.pdf qui]
* "Idealismo e trascendenza" (1943) [https://www.omeka.unito.it/omeka/files/original/c4369f29224f2a423f36fd201c432405.pdf qui]
* "Il vangelo" con introduzione e note di Piero Martinetti (1936) [https://www.omeka.unito.it/omeka/files/original/f46dd5821edcea20ebc315918e139f57.pdf qui]
;[[Autore:Ferdinando Martini|Ferdinando Martini]]
* [[L’uomo propone e la donna dispone]] [https://books.google.it/books?id=w_o6tVvThI4C&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false qui]
* [[Chi sa il giuoco non l'insegni]] [https://books.google.it/books?id=vhdq_ybKDQsC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false qui]
;[[Autore:Lorenzo Milani|Lorenzo Milani]]
* [[L’obbedienza non è più una virtù]]
;[[Autore:John Stuart Mill|John Stuart Mill]]
* "La libertà", traduzione di Arnaldo Agnelli (1911): [https://archive.org/details/MillLaLiberta qui]
* "Utilitarismo", traduzione di Eugenio Debenedetti (1866): [https://archive.org/details/MillUtilitarismo qui]
;[[Autore:John Milton|John Milton]]
* ''[[Paradiso perduto]]'' (trad. di Andrea Maffei) trovata su Internet Archive https://archive.org/details/bub_gb_r-iP5eVnjIUC come la pagina di Shakespeare ci sono due traduzione de La tempesta
;[[Autore:Salvatore Minocchi|Salvatore Minocchi]]
* "La Genesi con discussioni critiche" (1908): [https://archive.org/details/minocchilagenesicondiscussionicritiche qui]
;[[Autore:Maria Montessori|Maria Montessori]]
* "Il Metodo della Pedagogia Scientifica applicato all'educazione infantile nelle Case dei Bambini" (1909)
; [[Autore:Carlo Luigi Morichini|Carlo Luigi Morichini]]
* ''Degli istituti di carità per la sussistenza e l'educazione dei poveri e dei prigionieri in Roma: libri tre''. Vol. 1. Stabilimento Tip. Camerale, 1870."
See also:
https://books.google.it/books?hl=it&lr=&id=BehcIZtzrgIC&oi=fnd&pg=PA7&dq=Luigi+Morichini+&ots=ThNec-_AwP&sig=zUx8uQZo0mPg68cm8gMX3SkMTKw#v=onepage&q=Luigi%20Morichini&f=false
;[[Autore:Tommaso Moro|Tommaso Moro]]
* Utopia traduzione del 1863: [https://books.google.it/books?id=mJ90sdF-BfcC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false qui]
* Utopia, traduzione di Vincenzo Ferrario del 1823: [https://books.google.it/books?id=C91VcVtuarcC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false qui]
;[[Autore:Enrico Morselli|Enrico Morselli]]
* [[Il Magnetismo Animale - La fascinazione e gli stati ipnotici]] [https://archive.org/details/IlMagnetismoAnimale-LaFascinazioneEGliStatiIpnotici qui]
* [[Psicologia e spiritismo]] [https://archive.org/details/MorselliPsicologiaSpiritismoVolUno 1][https://archive.org/details/MorselliPsicologiaSpiritismoVolDue 2]
;[[Autore:Benito Mussolini|Benito Mussolini]]
Penso che, ormai, non si possa negare la storicità di tale persona, al netto del credo politico. Forse si potrebbe mettere molto più materiale di quanto già non ve ne sia, senza essere tacciati di parteggiare per una visione ideologica piuttosto che per un'altra.
Volendo, si potrebbero trovare delle prove cartacee, documenti, riguardo ai suoi discorsi pubblici ed il lavoro come giornalista dell'Avanti. Del resto, non è nato Duce, ma ha scritto molte cose, prima di assumere tale ruolo politico... [[User:Shinitas|Shinitas]] ([[User talk:Shinitas|disc.]]) 17:28, 10 set 2016 (CEST)
: Inizio chiarendo che la comunità di Wikisource ha sempre accolto i testi di ogni estrazione e, che io ricordi, nessun ha mai tacciato nessuno altro di alcunché, faccio notare che non siamo all'anno zero: la pagina [[autore:Benito Mussolini]] è creata da tempo. Alcuni discorsi erano già stati inseriti da diversi anni in quanto già nel PD.
: Considerando che la richiesta è generica in quanto non riguarda un testo specifico, che ogni utente è sempre stato libero di inserire i testi che gradisce dell'autore che più interessa, che non ci sono ostacoli né pregiudizi da rimuovere nella comunità, non capisco bene il motivo di questa proposta.
: Ben vengano i testi di Mussolini come di qualsiasi altro autore, siamo qui per documentare e trascrivere in maniera fedele alle fonti non per fare propaganda. --[[Utente:Accurimbono|Accurimbono]] <small>([[Discussioni_utente:Accurimbono|disc]])</small> 05:06, 11 set 2016 (CEST)
:: Proprio per sottrarre i testi dei discorsi all'arbitrarietà con cui sono stati spesso riprodotti in vari siti da cui li abbiamo copiati, mi sono preso a suo tempo la briga di andare a spulciare nella biblioteca della mia scuola una fonte ''ufficiale'', ricopiandone anche i testi di contorno e le formattazioni. per esempio vedasi [[Speciale:LinkPermanente/1298550|questa versione]] rispetto a [[Speciale:LinkPermanente/1706382|questa]], oppure [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Italia_-_4_novembre_1925%2C_Discorso_per_il_VII_anniversario_della_Vittoria&type=revision&diff=1716425&oldid=1288005 queste differenze] dove oltre all'introduzione aggiunta si notano correzioni agli acapo, accenti, maiuscole, e perfino una data sbagliata.
::La fonte da me usata e indicata in pagina di discussione è ''Scritti e Discorsi di Benito Mussolini, Edizione Definitiva'' che però arriva solo fino a metà della guerra. Auspico che qualche benemerito istituto possa prima o poi digitalizzarla. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 19:30, 11 set 2016 (CEST)
==N==
;[[Autore:Friedrich Nietzsche|Friedrich Nietzsche]]
* "Al vento maestrale" traduzione di Antonio Cippico (1904): [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgOPG3237.pdf qui]
* "Contro Wagner" traduzione di Anonimo (1914) [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgPAI230.pdf qui] {{Fatto}} [[Indice:Contro Wagner, Riccardo Ricciardi, 1914.djvu]]
* "Così parlò Zarathustra" traduzione di Attilio Barion (1922) (traduzione diversa dall'altra già digitalizzata) [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgPAI231.pdf qui]
* "La nascita della tragedia" traduzione di Enrico Ruta (1919): [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgFAIII682.pdf 1] [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgFAIII682a.pdf 2] {{fatto}} [[Indice:Nietzsche - La Nascita della Tragedia.djvu]]
* "Trasmutazione di tutti i valori - Crepuscolo degli idoli - l'anticristo - Ditirambi di Dioniso" traduzione di Angelo Treves (1927) [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgPAII88.pdf 1] [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgPAI1088a1.pdf 2] [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgPAII88aa.pdf 3]
;[[Autore:Ippolito Nievo|Ippolito Nievo]]
* [[Il conte pecoraio]]
* [[Il Varmo]]
;[[Autore:Charles Nodier|Charles Nodier]]
* [[Racconti fantastici (Nodier)]], da trascrivere
;[[Autore:Novalis|Novalis]]
* [[Enrico d'Ofterdingen]], tradotto da anonimo, (1932) [https://archive.org/details/NovalisEnricoDOfterdingen qui]
;[[Autore:Antonio Nibby|Antonio Nibby]]
* '' Roma nell'anno 1838 descritta da Antonio Nibby''
** ''[https://archive.org/details/bub_gb_XLw-EWWkeGAC Parte Antica 1.]''
** ''[https://archive.org/details/bub_gb_0g9kZmUnTK8C Parte Antica 2.]''
** ''[https://archive.org/details/bub_gb_Dh7t8VUpfNkC Parte prima moderna.]''
** ''[https://archive.org/details/bub_gb_p2jE_oceiMQC Parte seconda moderna.]''
==O==
;[[Autore:Publio Ovidio Nasone|Ovidio]]
* [[Ars amatoria]] tradotta nel 1811 da Cristoforo Boccella [https://books.google.it/books?id=xvg9AAAAcAAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false qui]. Caricata in [[Indice:Boccella, Cristoforo - I 3 libri dell'arte amatoria ed il libro de'remedi d'amore (traduzione Ars Amandi di Ovidio).djvu]]
* Fasti. Testo latino e traduzione.
;[[Francesco Silvio Orlandini|Francesco Silvio Orlandini]]
* [[Scritti in verso e in prosa di Salvatore Viale]] [http://www.google.fr/books/pdf/Scritti_in_verso_e_in_prosa.pdf?vid=OCLC07372832&id=6NAOhRvvO4MC&output=pdf&sig=om4vkDv3P2CG9oqno1fA17oDPFs qui]
==P==
;[[Autore:Domenico Pacini|Domenico Pacini]]
* [[La radiazione penetrante alla superficie ed in seno alle acque]], 1912 [https://archive.org/details/PaciniLaRadiazionePenetrante qui]
;[[Autore:Paolo Paruta|Paolo Paruta]]
Vorrei cortesemente consigliare a Wikisource italiana, degna erede degli amanuensi che in Italia copiavano antichi libri, il volume rinascimentale ''Historia Venetiana'' di Paolo Paruta (scritto "PARVTA" con i caratteri del tempo, di cui possiedo una copia, comprata a Venezia stessa. Vorrei chiedere l'autorizzazione a copiarla qui ed aiuti da chi ne possedesse altre copie. --[[User:Aledownload|Aledownload]] ([[User talk:Aledownload|disc.]]) 14:30, 25 apr 2018 (CEST)
;[[Autore:Vilfredo Pareto|Vilfredo Pareto]]
* [[Trattato di sociologia generale]], 1916 [https://archive.org/details/ParetoTrattatoDiSociologiaGeneraleVol1 qui] e [https://archive.org/details/ParetoTrattatoDiSociologiaGeneraleVol2 qui]
;[[Autore:Blaise Pascal|Blaise Pascal]]
* ''[[Pensieri (Pascal)|Pensieri]]'' (1820): [https://archive.org/details/PensieriPascal qui]
;[[Autore:Giuseppe Peano|Giuseppe Peano]]
* [[Principii di geometria]], 1889
**[https://it.wikisource.org/wiki/Principii_di_geometria Principii di geometria] logicamente esposti" (1889): [https://archive.org/details/abv4128.0001.001.umich.edu qui] {{Fatto}}
*''Le definizioni in matematica'' (1911):([http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgOPPAI380.pdf qui] mentre [http://utenti.quipo.it/base5/peano/peanodefiniz2.pdf qui] è già digitalizzato)
*''Le definizioni in matematica'' (1921): [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgOPPAI379.pdf qui]
*''Principii di logica matematica'' (1891): [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgOPPAI390.pdf qui]
*''Studii di logica matematica'' (1897): [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgOPPAI381.pdf qui]
*''Sulla definizione di limite'' (1913): [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgOPPAI387.pdf qui]
*''Le definizioni per astrazione'' (1915): [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgOPPAI773.pdf qui]
*''Resto nelle formule di quadratura espresso con un integrale definito'' (1913): [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgOPPAI1286.pdf qui]
*''Derivata e differenziale'' (1912): [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgOPPAI1285.pdf qui]
*''Analisi della teoria dei vettori'' (1898): [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgOPPAI388.pdf qui]
* ''Dizionario di logica matematica'' (1901): [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgOPPAI384.pdf qui]
*''Principii di logica matematica'' (1891): [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgOPPAI390.pdf qui]
*''Sul concetto di numero'' (1891): [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgOPPAI386.pdf 1] [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgOPPAI386a.pdf 2]
*''Sul libro V di Euclide (1906): [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgOPPAI771.pdf qui]
*''Sulla definizione di probabilità'' (1912): [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgOPPAI383.pdf qui]
*''Sulla forma dei segni di algebra'' (1919): [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgOPPAI769.pdf qui]
*''Sui libri di testo per l'aritmetica nelle scuole elementari'' (1924): [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgOPPAI1567.pdf qui]
*''La geometria basata sulle idee di punto e di distanza'' (1902): [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgOPPAI768.pdf qui]
*''L'esecuzione tipografica delle formule matematiche'' (1915): [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgOPPAI770.pdf qui]
*''La numerazione binaria applicata alla stenografia'' (1898): [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgOPPAI741.pdf qui]
*''Una questione di grammatica razionale'' (1911): [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgOPPAI389.pdf qui]
*''Giochi di aritmetica e problemi interessanti'' è digitalizzato [http://utenti.quipo.it/base5/peano/giocaritmetica.htm qui]. Comunque occorre anche avere l'originale cartaceo a fronte per evitare eventuali errori di trascrizione.
;[[Autore:Francesco Petrarca|Francesco Petrarca]]
* [[Volgarizzamento dell'Epistola di Petrarca a Niccolò Acciauoli]] (1) [https://books.google.it/books?id=gO9VAAAAcAAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false 1] (e 2, meglio): [https://books.google.it/books?id=FuA7AQAAMAAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false 2]
;[[Autore:Ettore Petrolini|Ettore Petrolini]]: ''[[Nerone]]'', ''[[Gastone]]'', ''[[Il padiglione delle meraviglie]]'', ''[[47 morto che parla]]''
'''Mario Pieri''' "La geometria elementare istituita sulle nozioni “punto” e “sfera”" (1908): [https://archive.org/details/LaGeometriaElementareMarioPieri qui]
;[[Autore:Mario Pilo|Mario Pilo]]:
''[[Psicologia musicale]]'' [https://archive.org/details/PiloPsicologiaMusicale qui]
* "Estetica" (1894) [https://archive.org/details/PiloEstetica qui]
* "Estetica - lezioni sul gusto" (1906) [https://archive.org/details/PiloEsteticaGusto qui]
* "Estetica - lezioni sull'arte" (1907) [https://archive.org/details/PiloEsteticaArte qui]
* "Estetica - lezioni sul bello" (1921) [https://archive.org/details/esteticalezionis00pilo qui]
;[[Autore:Luigi Pirandello|Luigi Pirandello]]:
* ''[[Così è (se vi pare)]]''
* ''[[I giganti della montagna]]''
* la trilogia del teatro nel teatro, comprendente ''[[Sei personaggi in cerca d'autore]]'', ''[[Questa sera si recita a soggetto]]'' e ''[[Ciascuno a suo modo]]''. Alcune opere ci sono su Internet Archive
* ''La ragione degli altri''
;Pitagora
* I versi aurei, i simboli, le lettere. Seguite da frammenti ed estratti di Porfirio ... Versioni dal greco di G. Pesenti. Lanciano : R. Carabba, 1913 [https://archive.org/details/PitagoraVersiAurei qui]
;[[Autore:Gino Piva|Gino Piva]]
* ''Bi-ba-ri-bò''
;[[Autore:Italo Pizzi|Italo Pizzi]]
* Storia della Letteratura persiana; Torino, Unione Tipografico, 1894 (Vol. I [https://archive.org/details/storiadellapoes01pizzgoog/page/n8 IA] [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgAV196.pdf OPAL 1]+[http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgAV196a.pdf OPAL 2]+[http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgAVI196aa.pdf OPAL 3]; Vol. II [https://archive.org/details/storiadellapoes00pizzgoog/page/n6 IA] [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgAVI196aaa.pdf OPAL 1]+[http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgAVI196ab.pdf OPAL 2]+[http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgAVI196abb.pdf OPAL 3])
* Letteratura araba - ; Milano, Hoepli, 1903 ([https://archive.org/details/letteraturaarab00pizzgoog/page/n6 IA])
* Letteratura persiana; Milano, Hoepli, 1903 ([https://archive.org/details/manualdilettera00pizzgoog/page/n6 IA])
* L'islamismo; Milano, Hoepli, 1903 ([https://archive.org/details/lislamismo00pizzuoft/page/n5 IA])
;Christine De Pizan
* ''La città delle dame''
;[[Autore:Platone|Platone]]
* "Antologia platonica" a cura di Piero Martinetti (1939): [https://www.omeka.unito.it/omeka/files/original/fddb366fcc737441ce47a49a0caafa32.pdf qui]
*''[[Apologia di Socrate]]'' Traduzione di Maria Chiara Pievatolo (2000) [http://archiviomarini.sp.unipi.it/347/4/apologia.pdf qui]
*''[[Eutifrone]]'', tradotto da Ruggero Bonghi (1880): [https://archive.org/details/EutifronePlatoneBonghi qui]
* ''[[Apologia di Socrate]]'', tradotta da Ruggero Bonghi (1880): [https://archive.org/details/ApologiaDiSocratePlatoneBonghi qui]
* '''[[Critone]]'', tradotto da Ruggero Bonghi (1880): [https://archive.org/details/CritonePlatoneBonghi qui]
* ''[[Fedone]]'', tradotto da Ruggero Bonghi (1881): [https://archive.org/details/FedonePlatoneBonghi qui]
* ''[[Protagora]]'', tradotto da Ruggero Bonghi (1882): [https://archive.org/details/ProtagoraPlatoneBonghi qui]
* ''[[Eutidemo]]'', '''Aristotele '''. "Primo libro delle confutazioni sofistiche" tradotti da Ruggero Bonghi (1883): [https://archive.org/details/Eutidemo qui]
* ''[[Cratilo]]'', tradotto da Ruggero Bonghi (1885): [https://archive.org/details/CratiloPlatoneBonghi qui]
* ''[[Teeteto]]'', tradotto da Ruggero Bonghi (1892): [https://archive.org/details/TeetetoPlatoneBonghi qui]
* ''[[Della Repubblica]]'', tradotto da Ruggero Bonghi (1900): [https://archive.org/details/BonghiRepubblicaPlatone qui]
* ''[[Lachete]]'', ''[[Gorgia]]'', ''[[Menone]]'', tradotti da Ruggero Bonghi (1903): [https://archive.org/details/LacheteGorgiaMenonePlatoneBonghi qui]
* ''[[Filebo]]'', tradotto da Ruggero Bonghi (1896): [https://archive.org/details/FileboPlatoneBonghi qui]
* ''[[Convito]]'', tradotto da Ruggero Bonghi (1888): [https://archive.org/details/PlatoneConvito qui]
* ''[[Sofista]]'' - ''[[Politico]]'' - ''[[Parmenide]]'', tradotto da Ruggero Bonghi (1901):[https://archive.org/details/BonghiPlatoneSofista qui]
* ''[[Fedro]]'' - ''[[Alcibiade Primo]]'' - ''[[Carmide]]'', tradotto da Ruggero Bonghi (1902): [https://archive.org/details/PlatoneFedroAlcibiadePrimoCarmide qui]
* ''[[Ippia Maggiore]]'' - ''[[Ippia Minore]]'' - ''[[Ione]]'', tradotto da Ruggero Bonghi (1904): [https://archive.org/details/PlatoneIppiaMaggioreIppiaMinoreJone qui]
;[[Autore:Tito Maccio Plauto|Tito Maccio Plauto]]
*''[[Miles gloriosus]]''
*''[[Anfitrione]]'' [http://www.opal.unito.it/psixsite/Teatro%20italiano%20del%20XVI%20e%20XVII%20secolo/Elenco%20opere/image187aa.pdf qui] e [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgGXIII64.pdf qui]
*''[[Aulularia]]'' [http://www.opal.unito.it/psixsite/Teatro%20italiano%20del%20XVI%20e%20XVII%20secolo/Elenco%20opere/imageGXIII268a.pdf qui]
*''[[Mostellaria]]'' [http://www.opal.unito.it/psixsite/Teatro%20italiano%20del%20XVI%20e%20XVII%20secolo/Elenco%20opere/image187.pdf qui]
{{+1}} di [[Autore:Tito Maccio Plauto|Plauto]] '''abbiamo tutto''' ed è solo da caricare; a noi più che un compilatore servirebbe un ''trascrittore'' !!! :P --'''<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>[[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 13:18, 27 ott 2016 (CEST)
;[[Autore:Plutarco|Plutarco]]
*[[Vite parallele]]: ci sono vari volumi (non so se completi) [https://archive.org/search.php?query=Le%20vite%20parallele%20di%20Plutarco su Internet Archive].
**completo su OPAL --'''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 18:53, 10 ago 2016 (CEST)
;[[Autore:Edgar Allan Poe|Edgar Allan Poe]]
* [[Gli assassinii della Rue Morgue]],
* Poesie (1892) [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgPAI1165.pdf qui]
;[[Autore:Pierre Alexis Ponson du Terrail|Pierre Alexis Ponson du Terrail]]
*[[Rocambole]]
** {{+1}} molto [http://www.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&sort_access=Data_ascendente%3A+min+31%2C+min+3086%2C+min+5003&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1016%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522Pierre%2BAlexis%2BPonson%2Bdu%2BTerrail%2522&totalResult=958&select_db=solr_iccu&saveparams=true&nentries=50&from=1&rpnlabel=+Tutti+i+campi+%3D+Pierre+Alexis+Ponson+du+Terrail+%28parole+in+AND%29+&searchForm=opac%2Ficcu%2Ffree.jsp&do_cmd=search_show_cmd&resultForward=opac%2Ficcu%2Fbrief.jsp&brief=brief&refine=54|||ita|||italiano|||Lingua materiale] --'''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 18:43, 10 ago 2016 (CEST)
;[[Autore:Proclo|Proclo]]
*''Elementi di teologia'' (1917) [https://archive.org/details/ProcloElementiDiTeologia qui]
;[[Autore:Sesto Properzio|Sesto Properzio]]
* Elegie: https://archive.org/details/bub_gb_tkI6O0MgMwEC
* altre opere su IA: https://archive.org/search.php?query=Properzio
;Marcel Proust
* ''Alla ricerca del tempo perduto''
;[[Autore:Sully Prudhomme|Sully Prudhomme]]
* Opere
'''Sebastiano Purgotti''' "Sulla necessità di escludere lo studio della geometria dai pubblici ginnasi e l'Euclide dai licei." (1870): [https://archive.org/details/PurgottiSullaNecessitaDiEscludere qui]
==R==
;[[Autore:François Rabelais|François Rabelais]]
* [[Gargantua e Pantagruele]]
;[[Autore:Pietro Ragnisco|Pietro Ragnisco]]
* "La critica della ragion pura di Kant", (1875) [https://archive.org/details/RagniscoCriticaDellaRagionPura qui]
;[[Autore:Noël Regnault|Noël Regnault]]
* "Trattenimenti matematici" (1751) [https://books.google.it/books?id=SNs2AAAAMAAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false qui]
;[[Autore:Enrico Retti|Enrico Retti]]
* [[Teorica delle forze che agiscono secondo la legge di Newton e sua applicazione alla elettricità statica]] [[https://books.google.it/books?id=bjRWAAAAcAAJ&pg=PA3&dq=Newton&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiS5vDqt-vVAhVDRhQKHdmkBuIQ6AEIRTAH#v=onepage&q=Newton&f=false]]
;[[Autore:Gregorio Ricci Curbastro|Gregorio Ricci Curbastro]]
* [[Lezioni di teoria delle superficie]][[http://resolver.library.cornell.edu/math/1934304]]
;[[Autore:Mario Rigoni Stern|Mario Rigoni Stern]]
* Mi piacerebbe che nella raccolta di libri di Wikisource ci fosse anche il "sergente nella neve" di Mario Rigoni Stern. Cordiali saluti. Giove optimus Maximus
:Gran bel libro, però Mario Rigoni Stern è deceduto ad Asiago il 16 giugno 2008. Le sue opere saranno nel dominio pubblico solamente nel 2079. Ti devi armare di pazienza... --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 11:48, 9 mag 2020 (CEST)
;[[Autore:Enrico Rocca|Enrico Rocca]]
* ''Panorama dell'arte radiofonica'' [https://archive.org/details/PanoramaDellArteRadiofonicaRocca qui]
;[[Autore:Augusto Romagnoli|Augusto Romagnoli]]
* ''Ragazzi ciechi'' [https://www.liberliber.it/mediateca/libri/r/romagnoli_augusto/ragazzi_ciechi/pdf/romagnoli_augusto_ragazzi_ciechi.pdf qui]
;[[Autore:Antonio Rossi|Antonio Rossi]]
* ''Manuale del profumiere'' [https://archive.org/details/RossiManualeDelProfumiere1902 qui]
;[[Autore:Edmond Rostand|Edmond Rostand]]
* ''Cirano di Bergerac'' [tradotto dal francese in italiano da Mario Giobbe]
* ''La samaritana'' [tradotto dal francese in italiano da Mario Giobbe]
* ''I romanzeschi'' [tradotto dal francese in italiano da Mario Giobbe]
* ''L'Aquilotto'' [tradotto dal francese in italiano da Mario Giobbe]
;[[Autore:Jean-Jacques Rousseau|Jean-Jacques Rousseau]]
* "Il contratto sociale", tradotto da Anonimo (1850) [https://archive.org/details/RousseauContrattoSociale qui]
;[[Autore:Josiah Royce|Josiah Royce]]
* "Il mondo e l'individuo", tradotto da Giuseppe Rensi (1913) [https://archive.org/details/RoyceMondoIndividuoVolUno 1] [https://archive.org/details/RoyceMondoIndividuoVolDue 2]
==S==
;[[Autore:Emilio Salgari|Emilio Salgari]]
* ''Il Leone di Damasco'', sèguito di ''Capitan Tempesta'', di cui abbiamo solo il primo capitolo
* ''Il figlio del cacciatore d'orsi'', pubblicato con lo pseudonimo di A. Permini
* ''La vendetta d'uno schiavo'', pubblicato con lo pseudonimo di E. Giordano
;[[Autore:Antoine de Saint-Exupéry|Antoine de Saint-Exupéry]]
* ''Volo di notte''
* ''Corriere del sud''
;[[Autore:Victorien Sardou|Victorien Sardou]]
* Tosca
* Madame Sans-Gêne
;[[Autore:Brillat-Savarin|Brillat Savarin]]
*[[Physiologie du gout, ou meditations de gastronomie transcendante; ouvrage théorique, historique, et à l'ordre du jour, dédié aux gastronomes Parisiens]] c'è su [https://archive.org/details/b21525699] creative commons, proponibile ai francesi (non so come, non so il francese)
* citato nell'Artusi, forse poi si può tradurre con wiki ?
;[[Autore:Maria Savi-Lopez|Maria Savi Lopez]]
* [[Leggende del mare]]
;[[Autore:Giovanni Scala|Giovanni Scala]]
* [[Geometria prattica]] [http://amshistorica.unibo.it/4 qui]
;[[Autore:Friedrich Schelling|Friedrich Schelling]]
* "Ricerche filosofiche su la essenza della libertà umana e gli oggetti che vi si collegano", tradotte da Michele Losacco (1919) [https://archive.org/details/SchellingRicercheFilosofiche qui]
* "Sistema dell'idealismo trascendentale", tradotto da Michele Losacco (1908) [https://archive.org/details/SchellingSistemaDellIdealismoTrascendentale qui]
* "Bruno", tradotto nel 1859 da Marianna Florenzi Waddington: [https://archive.org/details/bub_gb_avf72hy2BocC qui]
;[[Autore:Arthur Schopenhauer|Arthur Schopenhauer]]
* "Morale e religione" (1908)
[https://archive.org/details/SchopenhauerMoraleReligione qui]
* "Frammenti di storia della filosofia" (1926) [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgPAI724.pdf qui]
* "Pagine scelte" (1920) [https://archive.org/details/SchopenhauerPagineScelte qui]
* "Saggio sul libero arbitrio" (1908) [https://archive.org/details/SchopenhauerLiberoArbitrio qui]
* "Pensieri e frammenti" (1911) [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgARIV152.pdf qui]
;[[Autore:Corrado Segre|Corrado Segre]]
* "Su alcuni indirizzi nelle investigazioni geometriche" (1891) [https://archive.org/details/SegreSuAlcuniIndirizziSulleInvestigazioniGeometriche qui]
* "La geometria d’oggidì e i suoi legami con l’analisi" (1905) [https://archive.org/details/SegreLaGeometriaDOggidi qui]
;[[Autore:Lucio Anneo Seneca|Lucio Anneo Seneca]]
* "Dell'Ira" tradotto da Francesco Serdonati (1863) [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgGXIII44.pdf qui]
* "La morale" tradotta da P. Domenico Bassi (1924) [https://archive.org/details/SenecaLaMorale qui]
;[[Autore:Senofonte|Senofonte]]
*c'è l'[https://archive.org/search.php?query=L%27Anabasi Anabasi su Internet Archive] (attenzione ai volumi duplicati, in realtà sono solo 2).
;[[Autore:Sesto Empirico|Sesto Empirico]]
* "Delle istituzioni pirroniane" tradotte da Stefano Bissolati (1917) [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgPAI257.pdf 1] [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgPAI257a.pdf 2] [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgPAI257aa.pdf 3]
;[[Autore:Matilde Serao|Matilde Serao]]
;[[Autore:William Shakespeare|William Shakespeare]]
abbiamo solo ''Macbeth, Tempesta e Amleto''... Romeo e Giulietta? altre opere famosissime? [[User:Aubrey|Aubrey]] ([[User talk:Aubrey|disc.]]) 09:14, 19 ago 2016 (CEST)
* [[Giulio Cesare]]
* [[Riccardo III]]
* [[Romeo e Giulietta]]: la [https://archive.org/details/bub_gb_wk_N0uSYuGkC trad. di Michele Leoni]
* [[Otello]] la [https://archive.org/details/bub_gb_2ht-i-ws5c4C trad. di Andrea Maffei] [[User:GioDylanfo|GioDylanfo]] ([[User talk:GioDylanfo|disc.]]) 12:41, 27 ott 2016 (CEST)
* [[Sogno di una notte di mezza estate]]
* [[La dodicesima notte]]
* [[Le allegre comari di Windsor]]
{{+1}} di [[Autore:William Shakespeare|Shakespeare]] [https://archive.org/details/teatrocompletodi01shak abbiamo tutto] servirebbe un ''trascrittore''! Volontari? :) --'''<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>[[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 13:18, 27 ott 2016 (CEST)
;[[Autore:Mary Shelley|Mary Shelley]]
* [[Frankenstein]] - [Vedere https://www.openmlol.it/Media/Search?Kw=frankenstein&OrderBy=Popularity&OrderDir=DESC&PageSize=12&Page=1&Typology=310&List=0] non c'e in lingua italiana GioDylanfo
;[[Autore:M. P. Shiel|M. P. Shiel]]
* La nube purpurea
;[[Autore:Adam Smith|Adam Smith]]
* [[Ricerche sopra la natura e le cause della ricchezza delle nazioni]] [https://archive.org/details/bub_gb_tYgReK8B79cC qui]
;[[Autore:Vladimir Sergeevič Solov'ëv|Vladimir Sergeevič Solov'ëv]]
* "I fondamenti spirituali della vita", traduzione di Aurelio Palmieri (1922): [https://archive.org/details/solovevfondamentispiritualidellavita qui]
;[[Autore:Baruch Spinoza|Baruch Spinoza]]
* [[Dell'Etica]] tradotta da Carlo Sarchi (1880) [https://archive.org/details/SpinozaEtica qui]
* [[Trattato teologico-politico]] tradotto da Carlo Sarchi (1875) [https://archive.org/details/SpinozaTrattatoTeologicoPolitico qui]
;[[Autore:Gertrude Stein|Gertrude Stein]]
* [[Tre esistenze]] ([http://id.sbn.it/bid/TO00852642 SBN])
;[[Autore:Stendhal|Stendhal]]
* [[La Certosa di Parma]]
* [[La badessa di Castro]]
;[[Autore:Robert Louis Stevenson|Robert Louis Stevenson]]
: ''[[L'isola del tesoro]]'', ''[[La freccia nera]]'', ''[[Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde]]''
:: De ''L'isola del tesoro'' è nel PD da tempo la traduzione di [[:w:Angiolo Silvio Novaro]], tuttora stampata da Mondadori (l'editore originario) e Newton Compton. Alle opere succitate si aggiunga ''Il master di Ballantrae'', disponibile nella traduzione di [[:w:Giulia Celenza]] (pubblicata in origine come ''Il Signor di Ballantrae'', Corticelli, 1929). --[[User:Dalmoil|Dalmoil]] ([[User talk:Dalmoil|disc.]]) 19:43, 28 ago 2017 (CEST)
;[[Autore:Max Stirner|Max Stirner]]
* "L'unico e la sua proprietà", in due versioni del 1902 e del 1922: [https://archive.org/details/MaxStirnerLunico1902 qui] e [https://archive.org/details/MaxStirnerLunico qui]
;[[Autore:Bram Stoker|Bram Stoker]]
* La dama del sudario
* La tana del Verme Bianco
* Il gioiello delle sette stelle
;[[Autore:Antonio Stoppani|Antonio Stoppani]]
*''[[Il bel paese]]'' {{Fatto}}
;[[Autore:Italo Svevo|Italo Svevo]]
* ''[[Corto viaggio sentimentale e altri racconti inediti/L'assassinio di via Belpoggio|L’assassinio di via Belpoggio]]'' {{Fatto}}
;[[Autore:Jonathan Swift|Jonathan Swift]]
* I viaggi di Gulliver
==T==
;[[Autore:Rabindranath Tagore|Rabindranath Tagore]]
* [[Chitra]]
;[[Autore:Carlo Giovanni Testori|Carlo Giovanni Testori]]
* [[La musica ragionata]] [https://books.google.it/books?id=zgn8ZCLfF1YC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false qui]
;[[Autore:Henry David Thoreau|Henry David Thoreau]]
* [[Walden]]
* [[Disobbedienza civile]]
::non trovato su Internet Archive. Su LiberLiber c'è ''Disobbedienza civile'' ma è sotto copyright. [[User:Aubrey|Aubrey]] ([[User talk:Aubrey|disc.]]) 12:23, 10 ago 2016 (CEST)
;[[Autore:Adriano Tilgher|Adriano Tilgher]]
* "Lo spaccio del bestione trionfante" (1925) [https://archive.org/details/LoSpaccioDelBestioneTrionfanteTilgher qui]
;[[Autore:Gaston Tissandier|Gaston Tissandier]]
[[Le ricreazioni scientifiche]] [https://archive.org/details/b21500757 qui]
;[[Autore:Tommaso d'Aquino|Tommaso d'Aquino]]
* "Compendio di teologia" di Tommaso d'Aquino, tradotto da Luigi Granelli (1887): [https://archive.org/details/TommasoCompendioTeologia qui]
;[[Autore:Claudio Tolomeo|Claudio Tolomeo]]
* [[Geografia]] [http://amshistorica.unibo.it/186 qui] e [http://amshistorica.unibo.it/182 qui]
;[[Autore:Lev Nikolaevič Tolstoj|Lev Nikolaevič Tolstoj]]
* [[La morte di Ivan Ilijc]]
* [[Confessione]], di [[Autore:Lev Nikolaevič Tolstoj|Lev Nikolaevič Tolstoj]]
*:abbiamo [[Le confessioni]], esistono altre versioni/traduzioni? [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 09:59, 25 nov 2016 (CET)
* [[Anna Karenina]] [https://www.liberliber.it/mediateca/libri/t/tolstoj/anna_karenina_slavia/pdf/tolstoj_anna_karenina_slavia.pdf qui]
* [[Guerra e pace]] sono di pubblico dominio le traduzioni di Federico Verdinois (in corso di digitalizzazione da Liber Liber) e quella di Enrichetta Carafa Capecelatro.
;[[Autore:Ivan Sergeevič Turgenev|Ivan Sergeevič Turgenev]]
* [[Padri e figli]]
* [[Terre Vergini]]
;[[Autore:Mark Twain|Mark Twain]]
* Le avventure di Huckleberry Finn
* Le avventure di Tom Sawyer
* Un americano alla corte di re Artù
==U==
;[[Autore:Alfredo Untersteiner|Alfredo Untersteiner]]
* [[Storia della musica]] [https://archive.org/details/storiadellamusic00unte qui]
==V==
;[[Autore:Paul Valéry|Paul Valéry]]
* opere
;[[Autore:Adolfo Venturi|Adolfo Venturi]]
*[[Antonio Canova (1757-1822) e l’arte de’ suoi tempi]] ({{IA|vitaitalianadura00lomb_0}})
;[[Autore:Jules Verne|Jules Verne]]
* tutti i romanzi di [[Autore:Jules Verne|Jules Verne]], in particolare:
** Ventimila leghe sotto i mari
** I figli del capitano Grant
** L'isola misteriosa {{GB|KyVKAQAAIAAJ}} (parte I) e {{GB|xCRKAQAAIAAJ}} (parte II)
** Intorno alla Luna che fa da continuazione a Dalla Terra alla Luna
** Il giro del mondo in ottanta giorni {{GB|ESA9CFa_To0C}}
** Michele Strogoff {{GB|XPMBHSpRpMYC}}
** Viaggio al centro della Terra
** Cinque settimane in pallone {{GB|KuzDqS0lEt4C}}
** [https://archive.org/details/bub_gb_JgDLMHjbF28C Storia dei grandi viaggi] su Internet Archive. Dovrebbe esserci roba anche su LiberLiber. --[[User:Aubrey|Aubrey]] ([[User talk:Aubrey|disc.]]) 15:09, 9 ago 2016 (CEST)
** [https://archive.org/details/iviaggidimarcop00verngoog I viaggi di Marco Polo] su Internet Archive. Le 2 pagine mancanti possono essere prese da LiberLiber --[[User:Luigi62|Luigi62]] ([[User talk:Luigi62|disc.]]) 23:07, 10 ago 2016 (CEST)
** {{fatto}} [https://books.google.it/books?id=ZCkZAAAAYAAJ Racconti fantastici] su Google Book. --[[User:Luigi62|Luigi62]] ([[User talk:Luigi62|disc.]]) 23:07, 10 ago 2016 (CEST)
** {{+1}} molti testi a partire dal [http://www.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1016%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522giulio%2Bverne%2522&totalResult=5270&select_db=solr_iccu&nentries=50&from=1&rpnlabel=+Tutti+i+campi+%3D+giulio+verne+%28parole+in+AND%29+&sortquery=+BY+%40attrset+bib-1++%40attr+1%3D31++BY+%40attrset+bib-1++%40attr+1%3D3086++BY+%40attrset+bib-1++%40attr+1%3D5003+&format=xml&searchForm=opac%2Ficcu%2Ffree.jsp&do_cmd=search_show_cmd&sortlabel=Data_ascendente&resultForward=opac%2Ficcu%2Fbrief.jsp&refine=4031|||1875|||1875|||Anno%20di%20pubblicazione 1875] --'''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 18:48, 10 ago 2016 (CEST)
;[[Autore:Giuseppe Veronese|Giuseppe Veronese]]
* "Fondamenti di geometria a più dimensioni" (1891) [https://archive.org/details/FondamentiDiGeometriaVeronese qui]
* "Elementi di geometria" (1900) [https://archive.org/details/elemenetidigeom00gazzgoog qui]
* "La geometria non-archimedea: una questione di priorità" (1905) [https://archive.org/details/VeroneseLaGeometriaNonArchimedea qui]
* "Nozioni elementari di geometria intuitiva" (1912) [https://archive.org/details/VeroneseGeometria qui]
;[[Autore:Vespasiano da Bisticci|Vespasiano da Bisticci]]
* [[Le vite]] ([https://warburg.sas.ac.uk/pdf/hnh125b2478262v1.pdf qui])
;[[Autore:Giambattista Vico|Giambattista Vico]]
* "Della antica sapienza degl'Italiani", tradotta da Carlo Sarchi (1870) [https://archive.org/details/bub_gb_cS9R6FaZ4RoC qui]
* "Delle instituzioni oratorie" tradotte da Don Luigi Parchetti (1844) [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgPAI1118.pdf qui]
* "Opere minori" tradotte da Leone Luzzatto (1913) [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgColl80_33.pdf qui]
;[[Autore:Tito Vignoli|Tito Vignoli]]
* "Delle condizioni morali e civili d'Italia" (1876) [https://www.google.it/books/edition/Delle_condizioni_morali_e_civili_d_Itali/mCsLAAAAYAAJ qui]
* "Delle condizioni intellettuali d'Italia" (1877) [https://www.google.it/books/edition/Delle_condizioni_intellettuali_d_Italia/sccdKckq-9gC qui]
* "Della legge fondamentale dell'intelligenza nel regno animale" (1877) [https://www.google.it/books/edition/Della_legge_fondamentale_dell_intelligen/ZSUAAAAAQAAJ qui] e [https://www.google.it/books/edition/Della_legge_fondamentale_dell_intelligen/MvotAAAAYAAJ qui]
* "Mito e scienza" (1879) [https://www.google.it/books/edition/Mito_e_scienza/mKWbuDJaEPUC qui], [https://www.google.it/books/edition/Mito_e_scienza/AMJAAAAAYAAJ qui] e [https://www.google.it/books/edition/Mito_e_scienza/ywAAStimRg8C qui]
* "L'êra nuova del pensiero" (1885) [https://www.google.it/books/edition/L_%C3%AAra_nuova_del_pensiero/KCQOAAAAYAAJ qui]
* "Peregrinazioni psicologiche" (1895) [https://www.google.it/books/edition/Peregrinazioni_psicologiche/ud8pAAAAYAAJ qui] e [https://www.google.it/books/edition/Peregrinazioni_psicologiche/cmt0nP8hVI4C qui]
* "Peregrinazioni antropologiche e fisiche" (1898) [https://www.google.it/books/edition/Peregrinazioni_antropologiche_e_fisiche/1UAwgSCnd3YC qui]
;[[Autore:Voltaire|Voltaire]]
* "Zadig - Il Micromega" tradotti da Anonimo (1883) [https://archive.org/details/VoltaireZadigMicromega qui]
;[[Autore:Vito Volterra|Vito Volterra]]
* [[Saggi scientifici]]
==W==
;[[Autore:Richard Wagner|Richard Wagner]]
*L'anello del Nibelungo tetralogia trovata [https://archive.org/search.php?query=Riccardo%20Wagner in lingua italiana su Internet Archive]
;[[Autore:Herbert George Wells|Herbert George Wells]]
* ...
;[[Autore:Walt Whitman|Walt Whitman]]
* Foglie d'erba: trovato su IA [https://archive.org/details/fogliedierbaconl00whit Foglie di erba : con le due aggiunte e gli "Echi della vecchiaia" dell'edizione del 1900], trad. di Luigi Gamberale
* su IA c'è anche una raccolta di [https://archive.org/details/cantisceltidiwal00whit Canti scelti] sempre nella versione di Gamberale, da valutare
;[[Autore:Oscar Wilde|Oscar Wilde]]
* non abbiamo nulla... LiberLiber [http://www.liberliber.it/online/autori/autori-w/oscar-wilde/ ne ha già un paio], ad esempio. [[User:Aubrey|Aubrey]] ([[User talk:Aubrey|disc.]]) 10:46, 22 ago 2016 (CEST)
* [[Il delitto di lord Arturo Savile]]
* il fantasma di Canterville
* L'importanza di chiamarsi Ernesto
==Y==
; [[Autore:Ō no Yasumaro|Ō no Yasumaro]]
* Kojiki, libro religioso giapponese, traduzione di Mario Merega
==Z==
;[[Autore:Diego Zannandreis|Diego Zannandreis]]
* [[Le vite dei pittori, scultori e architetti veronesi]] [https://books.google.it/books?id=LQYgAAAAIAAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false qui]
;[[Autore:Eustachio Zanotti|Eustachio Zanotti]]
* [[La meridiana del tempio di San Petronio rinnovata l'anno 1776]] [http://amshistorica.unibo.it/8 qui]
;[[Autore:Luciano Zuccoli|Luciano Zuccoli]]
* [[Per la sua bocca]]
; [[Autore:Émile Zola|Émile Zola]]
* I misteri di Marsiglia
== Autori anonimi ==
* ''Chanson de Roland''
== Autori collettivi ==
* "Opuscoli filosofici di Sant'Anselmo d'Aosta di Tommaso d'Aquino, di San Bonaventura da Bagnorea e di Giovanni Gersone" tradotti da Antonio Rossi (1864)[https://archive.org/details/bub_gb_gut_7oYGsJYC qui]
"I frammenti dello stoici antichi" a cura di Nicola Festa (1932-1935) [https://archive.org/details/IFrammentiDegliStoiciAntichiVol1 1] [https://archive.org/details/IFrammentiDegliStoiciAntichiVol2 2]
"Antologia dei filosofi italiani del dopoguerra" a cura di Adriano Tilgher (1937): [https://archive.org/details/TilgherAntologiaDeiFilosofiItaliani_201707 qui]
* [[Gl'ingannati]], una commedia italiana allestita a Siena dall'Accademia degli Intronati nel 1531. ({{IA|glingannaticonil00newb}})
*'''Poeti tedeschi''' : Schiller, Goethe, Gessner, Klopstok, Zedliz, Pirker. Traduzioni di A. Maffei, Firenze, Le Monnier, 1901 (trovata su {{IA|bub_gb_FqRdAAAAcAAJ}})
* [[Internet 2004]], di M. Calvo, F. Ciotti, G. Roncaglia, M. A. Zela|M. Calvo, F. Ciotti, G. Roncaglia, M. A. Zela
*'''Antologia epigrammatica italiana''' (1857) [https://archive.org/details/bub_gb_kVhiA8Xh4MQC qui]
*'''Antologia della prosa italiana dal secolo XIV al XVIII''' (1877) [https://archive.org/details/antologiadellap00puccgoog qui]
*'''Poesia russa''' [https://archive.org/details/PoesiaRussa qui]
*'''Antologia dei poeti russi del XX secolo''' (1924) [https://archive.org/details/PoetiRussi qui]
*'''Questioni riguardanti la geometria elementare''' [https://archive.org/details/questioniriguard00enri qui]
*'''Antologia dei poeti stranieri: Inglesi''' [https://archive.org/details/antologiadeipoe00unkngoog qui]
*'''Canti perfetti, antologia di poeti inglesi moderni (1908-1910)''' [https://archive.org/details/cantiperfettiant00siciuoft qui]
*'''Poeti inglesi e francesi''' [https://archive.org/details/bub_gb_SLsESLAneRgC qui]
== Strumenti utili ==
* Import automatico da Internet Archive a Commons: [http://tools.wmflabs.org/ia-upload/commons/init link]
== Cassio Dione ed Erodiano ==
Storia romana - Cassio Dione, tradotto da Giovanni Viviani; edizione Milano 1823 (Vol. I-XL [https://books.google.it/books?id=ZyUVAAAAQAAJ&hl=it&source=gbs_navlinks_s GB] [https://archive.org/details/bub_gb_KJhrH3A16CcC/page/n5 IA]; Vol. XLI-L [https://books.google.it/books?id=myUVAAAAQAAJ&hl=it&source=gbs_navlinks_s GB] [https://archive.org/details/bub_gb_k1Nx2PIqBbAC/page/n5 IA]; Vol. LI-LX [https://books.google.it/books?id=vCUVAAAAQAAJ&hl=it&source=gbs_navlinks_s GB] [https://archive.org/details/bub_gb_FLNvX3PyBxUC/page/n5 IA]; Vol. LXI-LXX [https://books.google.it/books?id=FCkVAAAAQAAJ&hl=it&source=gbs_navlinks_s GB] [https://archive.org/details/bub_gb_fBXJ8tt5rtsC_2/page/n5 IA]; Vol. LXXI-LXXX [https://books.google.it/books?id=zyUVAAAAQAAJ&dq=editions:W7nFTP5_RH8C&hl=it&source=gbs_navlinks_s GB] [https://archive.org/details/bub_gb_MP0NBOzqrdAC/page/n7 IA])
Storia dell'impero dopo Marco Aurelio - Erodiano, tradotto da Pietro Manzi; edizione Milano 1823 ([https://books.google.it/books?id=GOJjGVtBmSwC&dq=Istoria+dell%27Imperio+dopo+Marco+libri+VIII+dal+greco+in+italiano+recati+da+Pietro+Manzi&hl=it&source=gbs_navlinks_s GB] [https://archive.org/details/bub_gb_AxHOoasnMp0C/page/n5 IA])
Nelle IA di entrambi ci sono difetti di scansione (macchie) assenti nella versione GB mentre, sia nel Dione IA che nel GB, pagine contenenti immagini originali di queste edizioni sono scansionate tagliate (sigh). Anche nell'Erodiano IA una pagina (241) con immagine è tagliata, ma non nella GB. --[[User:DLamba|DLamba]] ([[User talk:DLamba|disc.]]) 03:15, 21 dic 2018 (CET)
== I Briganti - Classico cinese del XV Secolo (titolo originale Shuǐhǔ Zhuàn) ==
Questo meraviglioso e godibilissimo libro credo debba essere reso disponibile presso wikisource.
Purtroppo non so fare i primi passaggi nè verificarne l'ammissibilità legale, (https://it.wikipedia.org/wiki/I_Briganti_(romanzo)#Edizioni_italiane)
ma una volta caricato al 25% sarà per me un piacere lavorarci.
Su archive.org pare non esserci.
Se qualcuno ha modo e voglia.
--[[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 12:09, 30 apr 2019 (CEST)
== Proposta inserimento ==
Buongiorno, approfitto dell'ottima opportunità che Wikisource fornisce di pubblicare i propri suggerimenti riguardo le opere non ancora inserite nella biblioteca.
In particolare, tra gli autori italiani, credo sarebbe per molti interessante e formativo trovare alcuni tra i testi filosofici, oltre a Benedetto Croce e Giovanni Gentile, anche di scrittori non considerati propriamente tali, come Giovanni Papini, anche se credo che per lui bisognerà aspettare qualche anno; tra gli autori la cui morte è sicuramente posteriore ai sessant'anni, mi limito a suggerire genericamente alcuni tra gli autori di novelle di cui la nostra letteratura è piena; grazie in anticipo,
Riccardo Marziali
[[Categoria:Pubbliche relazioni]]
== Iscrizioni delle chiese e d'altri edificii di Roma dal secolo XI fino ai giorni nostri - Vincenzo Forcella ==
Salve, mi piacerebbe che fosse pubblicato su Wikisource questo accuratissimo catalogo delle iscrizioni di Roma dello scorso secolo ed ancora un ottimo riferimento dell'arte lapidea. Grazie, saluti. --[[User:Marco Ciaramella|Marco Ciaramella]] ([[User talk:Marco Ciaramella|disc.]]) 09:56, 20 mag 2020 (CEST)
== Proposta: Charlotte Dacre, autrice di testi difficilmente reperibili in italiano... ==
Salve vorrei umilmente proporre quest'autrice:
Charlotte Dacre (1782 – 1841) è stata una scrittrice inglese, autrice di romanzi gotici.
Nel mondo letterario il nome di Charlotte Dacre è rimasto nell'oscurità per quasi due secoli. Ciò nonostante, le sue opere erano state ammirate da alcuni dei grandi nomi della letteratura del tempo, e i suoi romanzi influenzarono Percy Bysshe Shelley, il quale ne stimava lo stile e le capacità creative.
Nonostante l'importanza della Dacre in patria e del romanzo gotico in italia, purtroppo i suoi testi (nemmeno il suo romanzo principale "Zofloya") sono reperibili in italiano.
Sono anni che vorrei fosse letta e conosciuta qui, vi prego di prendere in considerazione questa piccola richiesta. Grazie.
Bibliografia parziale
Hours of Solitude (poesie) (1805)
Confessions of the Nun of St. Omer (1805)
Zofloya (1806)
The Libertine (1807)
The Passions (1811)
George the Fourth, a Poem (1822)
{{non firmato|176.32.26.45|12:29, 30 ago 2020}}
:Se non è mai stata tradotta in italiano, non vedo come sia possibile. Ricordo che [[Wikisource:Niente traduzioni originali|le traduzioni originali non sono ammesse]]. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 09:03, 31 ago 2020 (CEST)
== Proposta di testo da inserire ==
Buongiorno,
propongo di inserire I racconti della Kolyma di Varlam Šalamov.
grazie
{{nf|151.64.56.41|19:57 8 nov 2020}}
:Autore morto nel 1982, ancora troppo presto a meno che non si trovi qualcosa rilasciato per il pubblico dominio, ma dubito. --[[User:Mrcesare|Mrcesare]] ([[User talk:Mrcesare|disc.]]) 14:08, 13 dic 2020 (CET)
== ''MARGUERITE'' di Soulié ==
"MARGUERITE" romanzo di Frédèric Soulié in 2 Tomi , edito da Société Belge De Librairie nel 1842 , Imp.de Hauman Et Ce.
Romanzo scritto in lingua francese di raffinata e profonda psicologia !!! {{nf|23:10, 8 nov 2020 Andrea Agrelli}}
:Non l'ho trovato in giro, ma su Wikisource in francese ci sono lavori suoi: [[:fr:Auteur:Frédéric_Soulié|Auteur:Frédéric_Soulié]]. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 23:07, 6 dic 2020 (CET)
== Proposte ==
Moby Dick
{{nf|20:44, 28 nov 2020 128.116.188.235}}
:Bellissimo libro. Ce l'abbiamo una traduzione in italiano nel dominio pubblico? --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 23:04, 6 dic 2020 (CET)
::{{ping|Ruthven}} La prima traduzione italiana fu fatta nel 1930 da Pavese (morto esattamente 70 anni fa, quindi le sue opere sono dal prossimo mese di pubblico dominio) e pubblicata nel 1932 dalla Frassinelli ([https://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&resultForward=opac/iccu/full.jsp&from=1&nentries=10&searchForm=opac/iccu/error.jsp&do_cmd=search_show_cmd&fname=none&item:1032:BID=RAV0082811 qui] le biblioteche dove si può trovare). Bisogna chiarire se Frassinelli abbia avuto qualche ruolo nella traduzione, dato che è morto nel 1983.--[[User:Mrcesare|Mrcesare]] ([[User talk:Mrcesare|disc.]]) 14:03, 13 dic 2020 (CET)
:::{{ping|Mrcesare}} Quel Moby Dick è stato tradotto solo da Pavese come si può vedere nella versione già digitalizzata da LiberLiber [https://www.liberliber.it/online/autori/autori-m/herman-melville/moby-dick/ qui].--[[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 19:25, 25 feb 2021 (CET)
== Shakespeare ==
Dei 154 sonetti di G. Shakespeare traduzione di Ettore Sanfelice
== Maurice Leblanc ==
Ciclo di Arsenio Lupin
== libri su santa Febronia o santa Trofimena ==
per una ricerca approfondita cerco opere che parlino sulle sante Febronia e/o santa Trofimena
Le terre del Sacramento di Francesco Jovine (1950)
<br>
Buonasera ragazzi.
Una mia amica ama moltissimo i testi di Pierpaolo Pasolini e di Alda Merini. Ero alla ricerca dei testi di questi due autori, ma non ce li avete! Potreste richiederli da qualche parte e farli arrivare il prima possibile? Grazie.
== principi del marxismo ==
Fondamenti letterari
La maggior opera di Marx era costituita da Il Capitale, l'opera, composta allora
da soli tre libri (o anche quattro, si veda "Teorie sul plusvalore"), soleva dare
notorietà certa al penseur di Treviri.
Tuttavia molti si accorsero dell'importanza degli altri lavori (di ovvio spunto introduttivo) e sempre
fedelmente alla opera maggiore sovraesposta.
Il "depliant" (poiché solo riassuntivo) sarebbe coi seguenti spunti fondamentali del marxismo "puro", in
realtà il riassunto è di tre punti (non di due come nell' hegelismo duale e dialettico):
# salario: fedelmente all'operaio, ovvero come libero operaio indipendentemente da fattori soggettivi
# prezzo: in noce al prezzo e alla produzione
# profitto: nient'altro che eccedenza nella compartecipazione operaia
Dunque, un preludio dietro ad altri spunti, la farebbero da primato, oltreché la sistematicità del riassunto
sicuramente non da poco, a livello generale. (per tutto il testo de Salario, prezzo, profitto: https://it.wikipedia.org/wiki/Salario,_prezzo_e_profitto)
[Osservazioni preliminari]
Cittadini!
prima di affrontare l'argomento vero e proprio della mia esposizione, permettetemi di avanzare alcune osservazioni preliminari.
== principi del marxismo 2 ==
salve, ci piacerebbe rendere disponibile una fonte riassuntiva su un tema marxista.
*[[Marxismo e opere "non maggiori"]]
*[[I tre spunti del marxismo]]
Per quanto riguarda la tesi non maggiore, ma generale del marxismo, si nota un'opera in particolare, ovvero
Salario, prezzo, profitto https://it.wikipedia.org/wiki/Salario,_prezzo_e_profitto, opera breve e riprodotta
in diverse occasioni per diversi albi, tre punti in breve, ovvero:
# salario (da definire)
# prezzo
#profitto
Nell' opera si notano i noti economisti in tutta Europa dal xix secolo, fra cui Smith stesso:
Il prezzo naturale è dunque in un certo senso il prezzo centrale attorno al quale i prezzi di tutte le altre merci gravitano
in continuazione. Diversi accidenti possono a volte mantenerli sospesi a livello alquanto superiore, e a volte forzarli alquanto
al di sotto. (Adam Smith, indagine sulla natura e le cause della ricchezza delle nazioni)
Tuttavia, Marx non vuole addentrarsi oltre sull'argomento, precisando:
Basterà dire che se la domanda e l'offerta si equilibrano i prezzi di mercato delle merci corrispondono ai loro prezzi naturali, cioè
ai loro valori, quali sono determinati, dalle rispettive quantità di lavoro necessarie per la loro produzione, un aumento da una caduta
e viceversa. (K. Marx, salario, prezzo, profitto)
{{Non firmato|Ivanovo stamb}}
:{{ping|Ivanovo stamb}} Ciao, non ho capito una cosa: si tratta di una traduzione di testi di Marx in italiano che vorresti caricare? Chi e quando ha realizzato la traduzione? --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 10:48, 6 ott 2021 (CEST)
== Collezioni e fondi digitali della Biblioteca Don Bosco dell'Università Pontificia Salesiana di Roma ==
===Letture Cattoliche===
*"Cenni sulla vita del giovane Luigi Comollo"
**<del>[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1854_Cenni_sulla_vita_50-A1-1a.pdf 1° Edizione]</del> > Non trovato (1854);
**<del>[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1867_Cenni_sulla_vita_50-A1-3b.pdf 3° Edizione]</del> > Non trovato (1867);
**<del>[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1884_Nuovi_cenni_50-A1-4a.pdf 4° Edizione]</del> > [https://www.salesian.online/wp-content/uploads/2022/01/Bosco_Luigi_Comollo.pdf 4° Edizione] (1884)
*"Cenni storici sulla vita del chierico Luigi Comollo"
**<del>[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1844_Cenni_storici_50-A1-1.pdf 1° Edizione]</del> > [https://www.salesian.online/wp-content/uploads/2021/05/Bosco_Vita_Luigi_Comello.pdf 1° Edizione] (1844)
*"Le sei domeniche"
**<del>[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1854_Le_sei_domeniche_50-A4-1.pdf 1° Edizione]</del> > Non trovato (1854);
**<del>[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1864_Le_sei_domeniche_50-A4-2.pdf 2° Edizione]</del> > Non trovato (1864);
**<del>[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1878_Le_sei_domeniche_50-A4_7.pdf 7° Edizione]</del> > Non trovato (1878)
*"Dialogi intorno all'istituzione del Giubileo"
**<del>[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1865_Dialogi_intorno_all'istituzione_del_Giubileo_50-A22-2.pdf 2° Edizione]</del> > [https://www.salesian.online/wp-content/uploads/2021/08/Bosco_Istituzione_del_Giubileo.pdf 2° Edizione] (1865)
*"Vita della beata Maria degli Angeli"
**<del>[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1866_Vita_della_beata_Maria_degli_Angeli_50-A17-26.pdf 3° Edizione] (1866)</del> > [https://www.salesian.online/wp-content/uploads/2021/09/Bosco_Beata_Maria_degli_Angeli.pdf 2° Edizione] (1865)
*"Vita di S. Pancrazio Martire"
**<del>[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1867_Vita_di_san_Pacrazio_50-A17-5.pdf 3° Edizione] (1867)</del> > Non trovato;
**<del>[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1873_Vita_di_san_Pancrazio_50-A17-6.pdf 6° Edizione]</del> > [https://www.salesian.online/wp-content/uploads/2021/11/Bosco_San_Pancrazio_Martire.pdf 6° Edizione] (1873);
**<del>[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1875_Vita_di_san_Pancrazio_50-A17-7.pdf 7° Edizione] (1876)</del> > Non trovato
*"Maraviglie della Madre di Dio invocata sotto il titolo di Maria Ausiliatrice"
**<del>[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1868_Maraviglie_della_Madre_di_Dio_50-A37-2.pdf 2° Edizione]</del> > [https://www.salesian.online/wp-content/uploads/2021/10/Bosco_Maraviglie_di_Maria_Ausiliatrice.pdf 2° Edizione] (1868)
*"Vita dei sommi pontefici S. Ponziano, S. Antero e S. Fabiano"
**<del>[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1859_Vita_dei_sommi_pontefici_s_Ponziano_s_Antero_s_Fabiano_50-A31-H-2.pdf 2° Edizione] (1859)</del> > Non trovato
*"Rimembranza storico-funebre dei giovani dell'oratorio di San Francesco di Sales verso al sacerdote Caffasso Giuseppe"
**<del>[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1860_Rimembranza_storico-funebre_verso_al_sacerdote_Cafasso_Giuseppe_50-A48-2.pdf 2° Edizione] (1860)</del> > Non trovato
*"Vita del giovanetto Savio Domenico, allievo dell'Oratorio di San Francesco di Sales"
**<del>[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1860_Vita_del_giovanetto_Savio_Domenico_50-A45-2a.pdf 2° Edizione] (1860)</del> > Non trovato
*"Cenno biografico sul giovanetto Magone Michele, allievo dell'Orat. di S. Franc. di Sales"
**<del>[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1866_Cenno_biografico_sul_giovanetto_Magone_Michele_50-A46-2.pdf 2° Edizione] (1866)</del> > Non trovato
*"Due conferenze tra due ministri protestanti ed un prete cattolico sopra il purgatorio ed i suffragi pei defunti con appendice sulle liturgie"
**<del>[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1874_Due_conferenze_tra_due_ministri_protestanti_ed_un_prete_cattolico_50-A34-2.pdf 2° Edizione] (1874)</del> > Non trovato
*"La chiave del Paradiso"
**[https://www.salesian.online/wp-content/uploads/2021/06/Bosco_Chiave_del_Paradiso.pdf 1° Edizione] (1856)
**<del>[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1874_La_chiave_del_paradiso_50-A27-2.pdf 2° Edizione] (1870)</del> > Non trovato
*"Luigi, ossia Disputa tra un avvocato ed un ministro protestante"
**<del>[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1875_Luigi_ossia_disputa_50-A16-2.pdf 2° Edizione] (1875)</del> > Non trovato
*"Apparizione della Beata Vergine sulla montagna di La Salette"
**[https://www.salesian.online/wp-content/uploads/2021/10/Bosco_Apparizione_Beata_Vergine.pdf ?° Edizione] (1871)
**<del>[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1877_Apparizione_della_Beata_Vergine_50-A44-3.pdf 3° Edizione] (1877)</del> > Non trovato
*"Il cristiano guidato alla virtù ed alla civiltà secondo lo spirito di San Vincenzo De' Paoli"
**<del>[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1877_Il_cristiano_guidato_50-A9-2a.pdf 2° Edizione]</del> > Non trovato
*"La nuvoletta del Carmelo"
**<del>[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1877_La_nuvoletta_del_carmelo_50-A42-2.pdf 2° Edizione]</del> > [https://www.salesian.online/wp-content/uploads/2021/12/Bosco_Nuvola_del_Carmelo.pdf 2° Edizione] (1877)
*"Maria Ausiliatrice col racconto di alcune grazie"
**[https://www.salesian.online/wp-content/uploads/2021/11/Bosco_Maria_Ausiliatrice.pdf 2° Edizione] (1875)
**<del>[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1877_Maria_Ausiliatrice_col_racconto_di_alcune_grazie_50-A41-2a.pdf 2° Edizione] (1877)</del> > Non trovato
*"Vita di s. Giovanni Battista"
**[https://www.salesian.online/wp-content/uploads/2021/10/Bosco_San_Giovanni_Battista.pdf 1° Edizione] (1868)
**<del>[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1877_Vita_di_S_Giovanni_Battista_50-A17-29.pdf 2° Edizione] (1877)</del> > Non trovato
*"Il pastorello delle Alpi"
**<del>[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1878_Il_pastorello_delle_alpi_50-A47-2.pdf 2° Edizione] (1878)</del> > [https://www.salesian.online/wp-content/uploads/2021/08/Bosco_Besucco_Francesco.pdf 2° Edizione] (1878)
**[https://www.salesian.online/wp-content/uploads/2018/11/Bosco-FS308-Vita-Francesco-Besucco.pdf Edizione Digitale] (2018) > Non utilizzabile
*"Porta teco cristiano"
**[https://www.salesian.online/wp-content/uploads/2021/07/Bosco_Porta_Teco_Cristiano.pdf 1° Edizione] (1858)
**<del>[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1878_Porta_teco_cristiano_50-A28-2.pdf 2° Edizione] (1878)</del> > Non trovato
*"Vita di s. Paolo apostolo"
**[https://www.salesian.online/wp-content/uploads/2021/07/Bosco_Vita_San_Paolo.pdf 1° Edizione] (1857)
**<del>[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1878_Vita_di_s_Paolo_Apostolo_50-A31-B-2d.pdf 2° Edizione] (1878)</del> > Non trovato
*"Il mese di maggio consacrato a Maria SS. Immacolata"
**[https://www.salesian.online/wp-content/uploads/2021/07/Bosco_Mese_di_Maggio.pdf ?° Edizione] (1858)
**<del>[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1879_Il_mese_di_maggio_50-A35-11.pdf 11° Edizione] (1879)</del> > Non trovato
*"Novelle e racconti"
**[https://www.salesian.online/wp-content/uploads/2021/09/Bosco_Novelle_e_Racconti.pdf ?° Edizione] (1867)
**<del>[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1880_Novelle_e_racconti_50-A49-3a.pdf 3° Edizione] (1880)</del> > Non trovato
*"Associazione dei divoti di Maria Ausiliatrice"
**<del>[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1881_Associazione_dei_divoti_di_Maria_Ausialiatrice_50-A39-3.pdf 3° Edizione] (1881)</del> > Non trovato
*"La chiave del Paradiso"
**[https://www.salesian.online/wp-content/uploads/2021/06/Bosco_Chiave_del_Paradiso.pdf ?° Edizione] (1856)
**<del>[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1881_La_chiave_del_paradiso_50-A27-3.pdf 3° Edizione] (1881)</del> > Non trovato
*"Pietro, ossia La forza della buona educazione"
**<del>[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1881_Pietro_ossia_La_Forza_della_buona_educazione_50-A24-2a.pdf 2° Edizione] (1881)</del> > Non trovato
*"Il Galantuomo"
**<del>[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1855_Il_galantuomo_per_l'anno_1856-50-A18-3.pdf 2° Edizione]</del> > [https://www.salesian.online/records/?search%5Bterms%5D%5B0%5D%5Bterm%5D=Il+Galantuomo&search%5Bterms%5D%5B0%5D%5Bindex%5D=title&search%5Bterms%5D%5B0%5D%5Boperator%5D=and&search%5Bterms%5D%5B1%5D%5Bterm%5D=&search%5Bterms%5D%5B1%5D%5Bindex%5D=title&search%5Bterms%5D%5B1%5D%5Boperator%5D=and&search%5Bterms%5D%5B2%5D%5Bterm%5D=&search%5Bterms%5D%5B2%5D%5Bindex%5D=title&search%5Bterms%5D%5B2%5D%5Boperator%5D=and&search%5Bterms%5D%5B3%5D%5Bterm%5D=&search%5Bterms%5D%5B3%5D%5Bindex%5D=title&search%5Bterms%5D%5B3%5D%5Boperator%5D=&search%5Bcategory%5D%5B108%5D=&search%5Bcategory%5D%5B91%5D=&search%5Bcategory%5D%5B148%5D=&search%5Bcategory%5D%5B92%5D=&search%5Bcategory%5D%5B141%5D=&search%5Blanguages%5D=&search%5Bpublication_year_from%5D=&search%5Bpublication_year_to%5D=&search%5Bera_from%5D=&search%5Bera_to%5D=&search%5Bsorting%5D=year_of_publication%2Cdesc Varie Edizioni]
===Storia Sacra===
*"Storia Sacra per uso delle scuole, utile ad ogni stato di persone"
**[https://www.salesian.online/wp-content/uploads/2021/05/Bosco_G_OpereEdite_1976_III_50-A124.4.3.pdf 1° Edizione] (1847)
**<del>[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1853_Storia_sacra_50-A7-2.pdf 2° Edizione] (1855)</del> > Non trovato
**"Storia Sacra per uso delle scuole e specialmente delle classi elementari secondo il programma del Ministero della Pubblica Istruzione, utile ad ogni stato di persone"
***<del>[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1863_Storia_sacra_50-A7-3.pdf 3° Edizione] (1863)</del> > Non trovato
***<del>[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1866_Storia_sacra_50-A7-4a.pdf 4° Edizione] (1866)</del> > Non trovato
***<del>[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1876_Storia_sacra_50-A7-10.pdf 10° Edizione]</del> > [https://www.salesian.online/wp-content/uploads/2021/12/Bosco_Storia_Sacra.pdf 10° Edizione] (1876)
*"Storia Ecclesiastica per uso delle scuole, utile ad ogni stato di persone"
**[https://www.salesian.online/wp-content/uploads/2021/05/3.-Bosco_Storia_Ecclesiastica.pdf 1° Edizione] (1845)
**<del>[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1848_Storia_ecclesiastica_50-A3-2.pdf 2° Edizione] (1848)</del> > Non trovato
**"Storia Ecclesiastica ad uso della gioventù, utile ad ogni grado di persone"
***<del>[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1870_Storia_ecclesiastica_50-A3-3.pdf 3° Edizione] (1870)</del> > Non trovato
***[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1871_Storia_ecclesiastica_50-A3-4.pdf 4° Edizione] > [https://www.salesian.online/wp-content/uploads/2021/11/Bosco_Storia_Ecclesiastica_71.pdf 4° Edizione] (1871);
***<del>[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1872_Storia_ecclesiastica_50-A3-7.pdf 7° Edizione] (1872)</del> > Non trovato
*"Maniera facile per imparare la storia sacra ad uso del popolo cristiano"
**[https://www.salesian.online/wp-content/uploads/2021/06/Bosco_Storia_Sacra_Facile.pdf 1° Edizione] (1855);
**<del>[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1863_Maniera_facile_per_imparare_la_storia_sacra_50-A8-3.pdf 3° Edizione] (1863)</del> > Non trovato
**<del>[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1877_Maniera_facile_per_imparare_la_storia_sacra_50-A8-5.pdf 5° Edizione] (1877)</del> > Non trovato
*"Il cattolico nel secolo"
**<del>[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1883_Il_cattolico_nel_secolo_50-A30-2c.pdf 2° Edizione] (1883)</del> > Non trovato
**[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1883_Il_cattolico_nel_secolo_50-A30-3a.pdf 3° Edizione] > [https://www.salesian.online/wp-content/uploads/2022/01/Bosco_Il_Cattolico_nel_Secolo.pdf 3° Edizione] (1883);
**<del>[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1887_Il_cattolico_nel_secolo_50-A30-5.pdf 5° Edizione] (1887)</del> > Non trovato
===Storia Italiana===
*"La storia d'Italia raccontata alla gioventù"
**[https://www.salesian.online/wp-content/uploads/2021/07/Libro-VII-Storia-dItalia.pdf 1° Edizione] (1855);
**<del>[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1859_La_storia-d'Italia_50-A25-2.pdf 2° Edizione] (1859)</del> > Non trovato
**<del>[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1861_La_storia-d'Italia_50-A25-3.pdf 3° Edizione] (1861)</del> > Non trovato
**<del>[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1863_La_storia-d'Italia_50-A25-4b.pdf 4° Edizione] (1863)</del> > Non trovato
**<del>[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1866_La_storia-d'Italia_50-A25-5a.pdf 5° Edizione] (1866)</del> > Non trovato
**<del>[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1871_La_storia-d'Italia_50-A25-6.pdf 6° Edizione] (1871)</del> > Non trovato
**<del>[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1874_La_storia-d'Italia_50-A25-11.pdf 11° Edizione] (1874)</del> > Non trovato
**<del>[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1878_La_storia-d'Italia_50-A25-13.pdf 13° Edizione] (1878)</del> > Non trovato
**<del>[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1882_La_storia-d'Italia_50-A25-14.pdf 14° Edizione] (1882)</del> > Non trovato
**<del>[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1885_La_storia-d'Italia_50-A25-16.pdf 16° Edizione] (1885)</del> > Non trovato
**<del>[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1886_La_storia-d'Italia_50-A25-17.pdf 17° Edizione] (1886)</del> > Non trovato
**[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1887_La_storia-d'Italia_50-A25-18b.pdf 18° Edizione] > [https://www.salesian.online/wp-content/uploads/2022/03/Bosco_Storia_dItalia-1.pdf 18° Edizione] (1887);
**<del>[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1888_La_storia-d'Italia_50-A25-19.pdf 19° Edizione] (1888)</del> > Non trovato
===Aritmetica===
*"Il sistema metrico decimale ridotto a semplicità"
**[https://www.salesian.online/wp-content/uploads/2021/05/Bosco_Sistema_Metrico_Decimale.pdf 2° Edizione] (1849);
**<del>[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1851_Il_sistema_metrico_decimale_50-A10-4.pdf 4° Edizione] (1851)</del> > Non trovato
**<del>[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1855_Il_sistema_metrico_decimale_50-A10-5.pdf 5° Edizione] (1855)</del> > Non trovato
**<del>[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1875_Il_sistema_metrico_decimale_50-A10-6.pdf 6° Edizione] (1875)</del> > Non trovato
**<del>[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1881_Il_sistema_metrico_decimale_50-A10-7a.pdf 7° Edizione] (1881)</del> > Non trovato
-[[User:0 Noctis 0|0 Noctis 0]] ([[User talk:0 Noctis 0|disc.]]) 11:03, 27 nov 2021 (CET)
-[[User:0 Noctis 0|0 Noctis 0]] ([[User talk:0 Noctis 0|disc.]]) 22:05, 5 apr 2023 (CEST) - Aggiornato Link
== Raccolta di sonetti di arcadi siciliani ==
Propongo di trascrivere questa interessante raccolta di sonetti di gusto arcadico dell’accademia palermitana dei pastori Ereini [https://books.google.it/books?id=s-XA3HgOOb8C&printsec=frontcover&dq=inauthor:%22Antonino+Montaperto%22&hl=it&sa=X&redir_esc=y#v=onepage&q&f=false].—[[Speciale:Contributi/79.33.179.105|79.33.179.105]] 13:46, 4 dic 2021 (CET)
== Sopra il giuoco degli scacchi: osservazioni pratiche - Ercole del Rio ==
https://books.google.it/books?id=9P5dAAAAcAAJ&printsec=frontcover&dq=Sopra+il+giuoco+degli+scacchi+:+osservazioni+pratiche&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&sa=X&redir_esc=y#v=onepage&q=Sopra%20il%20giuoco%20degli%20scacchi%20%3A%20osservazioni%20pratiche&f=false
Mi propongo umilmente di rileggerlo.
== Il Roseto di Saadi (a cura e traduzione italiana di Italo Pizzi) ==
Buongiorno.
Volevo semplicemente chiedervi se fosse possibile pubblicare la traduzione di ''Il roseto'' del poeta persiano Sa'di a opera dell'iranista Italo Pizzi [il titolo esatto è: Italo Pizzi (curatore e traduttore), ''Il roseto di Saadi'', Carabba, Lanciano, 1917]. Ho trovato il libello estremamente interessante, originale e divertente. Credo – pertanto – che sia meritevole di essere su Wikisource.
''Post scriptum'': ne ho trovato la scansione su: https://archive.org/details/saadi-roseto-pizzi/mode/2up
Vi ringrazio.
== L'Edda ==
Vorrei che venisse inserita ''L'Edda'' tra le poesie. Mi piacerebbe molto leggerla. Sono appassionato di mitologia nordica. Non dovrebbe avere il copyright, in quanto è un poema tedesco medievale.
Vi ringrazio [[Speciale:Contributi/151.43.18.121|151.43.18.121]] 21:35, 25 giu 2022 (CEST)
== Goethe ==
Vorrei che venissero inserite le opere complete di Goethe, come ''I dolori del Giovane Werther'', ''Le affinità elettive'', ''Viaggio in Italia'', il ''Faust'', le sue poesie, ''Arminio e Dorotea'', ''La missione teatrale di Guglielmo Meister'' e ''Teoria dei colori''.
Per favore, mettetele [[Speciale:Contributi/151.43.18.121|151.43.18.121]] 21:46, 25 giu 2022 (CEST)
== Violante Beatrix ==
Veridico ragguaglio della solenne entrata fatta in Siena dalla Reale Altezza della ser.ma Gran Principessa di Toscana Violante di Baviera sua governatrice, lì 12 aprile 1717 e feste susseguentemente celebrate / descritto da Giuseppe M. Torrenti, nell'Accademia de Rozzi detto lo Scelto [[Speciale:Contributi/2A02:908:1C0:8860:F50F:75BC:4F9A:A6BF|2A02:908:1C0:8860:F50F:75BC:4F9A:A6BF]] 09:56, 6 set 2022 (CEST)
== APPARIZIONE MARIANE ==
IL SANTUARIO DI CERRETO E LE APPARIZIONI DELLA VERGINE MARIA NEL 1853 [[User:ALFREDO MARRA|ALFREDO MARRA]] ([[User talk:ALFREDO MARRA|disc.]]) 13:17, 30 nov 2022 (CET)
== Jack London opere ==
1. Il richiamo della foresta, 1924; trad. di Gian Dàuli
2. Zanna bianca, 1925; trad. di Gian Dàuli
3. Il tallone di ferro, 1925; trad. di Gian Dàuli
4. Martin Eden, 1925; trad di Gian Dàuli
5. Il figlio del sole, 1925; trad. di Gian Dàuli
6. Radiosa aurora, 1925; trad. di Gian Dàuli
7. Jerry delle isole,1928; trad. di Gian Dàuli [[Speciale:Contributi/31.191.83.116|31.191.83.116]] 18:44, 15 gen 2023 (CET)
== Ivan Sergeevič Turgenev ==
Pane altrui [[Speciale:Contributi/79.53.14.216|79.53.14.216]] 22:20, 29 apr 2023 (CEST)
== L'Iliade del poeta greco Omero nella traduzione di Giambattista Tebaldi ==
L'Iliade del poeta greco Omero tradotta in ottava rima di Giambattista Tebaldi. La traduzione si trova su [https://www.google.it/books/edition/La_Iliade_di_Homero_tradotta_in_ottava_r/yeRaqmWobIgC?hl=it&gbpv=1 Google Libri]. E' stata La prima traduzione integrale in italiano del poema omerico. [[User:Luca Atridi|Luca Atridi]] ([[User talk:Luca Atridi|disc.]]) 12:04, 11 mag 2023 (CEST)
== Libro di sentenze ==
https://books.google.it/books?id=mFQ3AAAAIAAJ [[User:Stainbanjoht|Stainbanjoht]] ([[User talk:Stainbanjoht|disc.]]) 22:18, 5 giu 2023 (CEST)
:Il testo è già presente: ''[[Libro di sentenze]]''. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 08:46, 23 lug 2024 (CEST)
== Proposta opere letterarie italiane per Wikisource ==
ecco degli autori italiani che vorrei proporre per il sito Ulisse Grifoni Dalla Terra alle Stelle, 1887;Luigi Motta, Il tunnel sottomarino; Mario Giudice, Un precursore di Sherlock Holmes – Ambienti romani, 1929;Luigi Natoli, Beati Paoli, 1909-1910, Rafael Sabatini Scaramouche, 1921, Sir Ralf Clifford, l'Uomo Invisibile (1906), John Siloch di Antonio Quattrini [[Speciale:Contributi/37.102.66.224|37.102.66.224]] 11:06, 28 lug 2023 (CEST)
== Georges Sorel e "Reflexions sur la violence" ==
Consiglio vivamente di condividere questa opera filosofica,poichè esplicazione della forma mentis sorelliana,nonchè principiatrice del sindacalismo rivoluzionario. Nutrito movimento che ha operato in Italia. [[User:Alessandro7890|Alessandro7890]] ([[User talk:Alessandro7890|disc.]]) 09:52, 21 ago 2023 (CEST)
== Bhagavadgītā: canto del beato ==
Bhagavadgītā: canto del beato, traduzione in esametri dal sanscrito e introduzione di Ida Vassalini, Bari: Laterza, 1943 [[Speciale:Contributi/151.31.205.196|151.31.205.196]] 16:55, 30 ago 2023 (CEST)
== Karl Marx: Manoscritti economico-filosofici del 1844 ==
A cura di Enrico Donaggio e Peter Kammerer, quarta edizione [[User:Coch12210|Coch12210]] ([[User talk:Coch12210|disc.]]) 00:01, 5 ott 2023 (CEST)
== De Bello Gallico ==
Proporrei di aggiungere i Commentarii De Bello Gallico e Commentarii de Bello Civilis di Caio Giulio Cesare [[Speciale:Contributi/151.46.221.26|151.46.221.26]] 22:08, 3 nov 2023 (CET)
== Elogio dell’abate Giuseppe Olivi. ==
Un'opera che ha ispirato Leopardi e Foscolo, il pdf della scansione si trova, ma solo quello. [[Speciale:Contributi/87.4.120.83|87.4.120.83]] 19:00, 15 dic 2023 (CET)
== Racconti ==
'''Il cane, H.P. Lovecraft'''. Racconto breve del 1924. Si trova solo la scansione di una parte del racconto in lingua originale su Wikidata: Q66581886 [[Speciale:Contributi/77.242.184.202|77.242.184.202]] 15:24, 2 gen 2024 (CET)
== Fondamentali di Erasmo da Rotterdam ==
Di [[Autore:Erasmo da Rotterdam|Erasmo da Rotterdam]]
* [[Adagia]]
* [[Contro la guerra]]
* [[L'educazione del principe cristiano]]
* [[L'educazione civile dei bambini]] [[User:Scorpionoir9|Scorpionoir9]] ([[User talk:Scorpionoir9|disc.]]) 19:30, 14 feb 2024 (CET)
== Ezio De De Fabiani ==
Rassa [[Speciale:Contributi/195.36.22.243|195.36.22.243]] 15:32, 4 mag 2024 (CEST)
== L’orsacchiotto Ninni Puf, di Alan Alexander Milne ==
L’orsacchiotto Ninni Puf, di Alan Alexander Milne. Se la traduzione forse è ancora sotto diritti. Ma esiste una traduzione più antica: dobbiate solo trovarla è la traduzione di di Lila Jahn, Milano, Genio, 1936), è presente solamente nella Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, nella Biblioteca Nazionale Braidense di Milano e nella Biblioteca Carilibri della Fondazione Alberto Colonnetti di Torino. [[Speciale:Contributi/31.191.109.214|31.191.109.214]] 21:29, 22 lug 2024 (CEST)
:A. A. Milne stesso è morto nel 1956, dunque i suoi scritti (ancora per un paio d'ani) non sono ancora nel Pubblico dominio. Non sono riuscito a trovare gli estremi biografici della traduttrice, ma dubito seriamente che sia morta da più di settant'anni. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 08:40, 23 lug 2024 (CEST)
== Nido d'Aquile, di Euro Rossi ==
Storia dell'Aeronautica nell'Agro Pontino [[User:Pezonep|Pezonep]] ([[User talk:Pezonep|disc.]]) 08:37, 3 ago 2024 (CEST)
== Marcel Proust "Alla ricerca del tempo perduto" ==
esiste su Wikisource un' edizione in lingua francese originale ma sarebbe bello poterla leggere anche nella traduzione italiana. [[Speciale:Contributi/2A02:B023:F22:72FE:C189:F5D0:F6D3:B691|2A02:B023:F22:72FE:C189:F5D0:F6D3:B691]] 01:33, 20 set 2024 (CEST)
== Nobilktà perIdentificazione Personale. dagli Egizzi ad oggi oggi ==
Prefazione
La nobiltà, un concetto evoluto da classe privilegiata a simbolo universale, celebra oggi l’eccellenza morale, il servizio alla società e la responsabilità sociale. Il libro propone una rilettura di questo ideale alla luce dei valori contemporanei.
Capitolo 1: Le Origini della Nobiltà
Mesopotamia ed Egitto: La nobiltà emerge come classe sacerdotale e militare, legata al potere divino e alla gestione delle risorse.
Grecia e Roma: Si evolve come élite basata sull’eccellenza civica e morale, incarnando i valori di virtù (virtus) e eccellenza (areté).
Capitolo 2: Medioevo e Feudalesimo
La nobiltà medievale si consolida come classe guerriera, protettrice dell’ordine sociale e custode della terra.
Codice Cavalleresco: Promuove valori come lealtà, giustizia e protezione dei deboli.
Araldica: Strumento di identità e trasmissione del potere, con stemmi come simboli di status.
Capitolo 3: Rinascimento e Monarchie Assolute
La nobiltà diventa promotrice delle arti e della cultura, sostenendo artisti e scienziati.
L’accentramento del potere nelle monarchie assolute trasforma il ruolo della nobiltà, che perde autonomia politica ma guadagna rilevanza culturale.
Capitolo 4: Declino della Nobiltà
Le rivoluzioni e il liberalismo abolirono i privilegi feudali, ridimensionando il potere nobiliare.
La Rivoluzione Industriale rafforzò la borghesia, spingendo la nobiltà a reinventarsi come custode del patrimonio storico e culturale.
Capitolo 5: La Nobiltà Contemporanea
La nobiltà moderna si focalizza su:
Filantropia: Sostegno a cause sociali e culturali.
Imprenditoria: Trasformazione di dimore storiche in attrazioni turistiche o centri culturali.
Araldica: Simbolo di continuità storica e identitaria.
Capitolo 6: Nobiltà Meritocratica
La nobiltà oggi premia il merito, l’integrità e il servizio alla comunità.
Iniziative come il "Libro d’Oro della Nobiltà Contemporanea" celebrano eccellenza, leadership morale e contributi al progresso sociale.
Capitolo 7: Araldica e Identità
L’araldica moderna continua a rappresentare identità storiche e valori universali.
Strumenti legali e tecnologici, come la marca temporale, garantiscono la protezione e l’autenticità degli stemmi.
Capitolo 8: Nobiltà e Valori Universali
La nobiltà rappresenta oggi un ideale universale basato su onore, integrità ed eccellenza.
Promuove giustizia sociale, sostenibilità ambientale e dialogo interculturale come risposte alle sfide globali.
Capitolo 9: Una Visione per il Futuro
La nobiltà si evolve in un concetto inclusivo, accessibile a chiunque dimostri dedizione e talento.
I suoi valori possono guidare soluzioni per crisi globali come il cambiamento climatico e le disuguaglianze sociali.
Capitolo 10: Nobiltà Moderna per Identificazione Personale
Modelli innovativi come il Principato di Seborga e i Principi di Roccaromana ridefiniscono la nobiltà come eccellenza personale e servizio al bene comune.
Capitolo 11: Certificazione e Tutela degli Stemmi Araldici
Gli stemmi sono opere uniche protette dalla legge.
La certificazione araldica preserva l’autenticità e il valore legale di questi emblemi, garantendo la loro continuità come patrimonio culturale.
Capitolo 12: Il Libro della Nobiltà Contemporanea
Questa raccolta celebra lignaggi storici e nuove figure di spicco, unendo tradizione e modernità.
È un simbolo di una nobiltà universale che valorizza il merito e il servizio alla società.
Conclusioni
La nobiltà, riletta come simbolo di valori universali, continua a ispirare l’umanità. Onore, eccellenza e responsabilità sociale restano pilastri per costruire un futuro più equo e sostenibile. [[User:Ilsaggioaraldico|Ilsaggioaraldico]] ([[User talk:Ilsaggioaraldico|disc.]]) 19:06, 28 nov 2024 (CET)
bja6tu5rpe7ric3bism2ma48bip5fbs
3430986
3430985
2024-11-28T18:06:31Z
Ilsaggioaraldico
74542
/* Nobilktà perIdentificazione Personale. dagli Egizzi ad oggi oggi */
3430986
wikitext
text/x-wiki
{{x-larger|Ti interessa un testo in particolare, ma su Wikisource non è ancora presente?}}
{{larger|'''Inserisci sotto le tue proposte!'''}}
Ricordati che su Wikisource ospitiamo soltanto libri '''in pubblico dominio''', cioè di autori morti '''da 70 anni'''.
Per aiutarci a trovare il testo, per favore ordina le tue proposte per '''autore''' e '''titolo completo''', e se li conosci anche '''editore''', '''anno''' e '''luogo''' di pubblicazione. Se il testo è già disponibile su altri siti (come [http://archive.org Internet Archive] o [http://books.google.com Google Books]), inserisci anche il link ad esso. Puoi guardare anche direttamente in [http://openmlol.it openMLOL], che cerca di integrare in un'unica biblioteca digitale tutti i libri in lingua italiana sparsi per questi siti.
<div class="plainlinks" style="text-align:center">
[{{fullurl:Wikisource:Proposte|action=edit§ion=new}} <span class="mw-ui-button mw-ui-progressive">Premi qui per inserire la tua proposta</span>]
</div>
==A==
; [[Autore:Agostino d'Ippona|Agostino d'Ippona]]
* <del>"Le confessioni", tradotte da Enrico Bindi nel 1869: [https://archive.org/details/bub_gb_Wa0Q_BTx_f0C qui]</del> <small>spostato nella pagina dell'autore</small>
* <del>"De magistro. De vera religione". A cura del p. Domenico Bassi (1930): [https://archive.org/details/AgostinoDeMagistroDeVeraReligione qui]</del><small>spostato nella pagina dell'autore</small>
* <del>"Utilità di credere". A cura del p. Domenico Bassi (1936): [https://archive.org/details/AgostinoUtilitaDiCredere qui]</del><small>spostato nella pagina dell'autore</small>
* <del>"La Città di Dio". Traduzione di Cesare Benvenuti (1743): [https://archive.org/details/bub_gb_eshDLH291tUC qui]</del><small>spostato nella pagina dell'autore</small>
; [[Autore:Alphonse Allais|Alphonse Allais]]
* Un dramma davvero parigino e altri racconti
:era di editori riuniti, fuori catalogo, NO Internet Archive, NO Google Books, NO OpenMLOL
:autore morto nel 1905: ok?
::Se l'ultima traduzione è di Editori riuniti forse è ancora sotto diritti. Ma magari esiste una traduzione più antica: dobbiamo solo trovarla :-) [[User:Aubrey|Aubrey]] ([[User talk:Aubrey|disc.]]) 14:57, 13 set 2016 (CEST)
:::Da sbn viene fuori che la prima traduzione di un testo di Allais è di un certo ''Piceni'' morto nel 1986. Unica edizione apparentemente ''Opera orfana'' ([[Discussioni utente:Candalua#De bello gallico|quindi da valutare molto bene]]!) è un libro di racconti umoristici tradotti da [[w:Decio Cinti|Decio Cinti]] ([http://www.ebay.it/itm/Alfonso-Allais-RACCONTI-UMORISTICI-Sonzogno-n-542-1939-/360884497318 qui] unica copia dove si può leggere un indice dei testi raccolti, perdonate lo spam!). Per quanto riguarda ''Un dramma davvero parigino'', ho trovato solo [http://sezionex.blogspot.it/2005/12/un-dramma-parigino-e-le-chat-noir.html questo]. --'''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 20:08, 13 set 2016 (CEST)
; [[Autore:Guillaume Apollinaire|Guillaume Apollinaire]]
* Le undicimila verghe
* Le prodezze di un giovane Don Giovanni
* L'eresiarca & C.
* Alcools
; [[Autore:Giovanni Battista Anfossi|Giovanni Battista Anfossi]]
* <del>[[Dell'uso ed abuso della cioccolata"]] (1775) [https://archive.org/details/bub_gb_ReVIS3W7SGgC qui]</del><small>spostato nella pagina dell'autore</small>
; [[Autore:Francesco Arisi|Francesco Arisi]]
* <del>[[Il cioccolato]] (1736): [https://archive.org/details/bub_gb_TB2uzHLd_GYC qui]</del><small>elencato già nella sua pagina autore</small>
; [[Autore:Aristotele|Aristotele]]
* <del>"Politica" , tradotta da Matteo Ricci nel 1853, ci sono due digitalizzazioni qui di seguito [https://archive.org/details/bub_gb_5pvbaiGwsE0C qui] [https://books.google.it/books?id=hmNWAI8dtr0C&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false qui]</del> {{Fatto}}
* <del>"Dell'Anima". A cura di Pietro Eusebietti (1931): [https://archive.org/details/EusebiettiAnimaAristotele qui]</del><small>spostato nella pagina autore</small>
* <del>La poetica d'Aristotile volgarizzata da Lodovico Castelvetro (1576)[http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgGVIII340.pdf 1] e [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgGVIII340a.pdf 2]</del><small>spostata nella pagina autore</small>
* <del>Zuretti, Carlo Oreste (Curatore). La costituzione di Atene (1891): [https://archive.org/details/AristoteleLaCostituzioneDiAtene qui]</del><small>spostata nella pagina autore</small>
* <del>Metafisica (pubblicata nel 1942-45): [https://archive.org/details/MetafisicaAristoteleBonghiVol1 1] [https://archive.org/details/MetafisicaAristoteleBonghiVol2 2] [https://archive.org/details/MetafisicaAristoteleBonghiVol3 3], primo volume digitalizzato [https://www.liberliber.it/mediateca/libri/a/aristoteles/la_metafisica_1/pdf/aristotele_la_metafisica_1.pdf qui]</del><small>spostato nella pagina dell'autore</small>
; [[Autore:Svante Arrhenius|Svante Arrhenius]]
* <del>[[Il divenire dei mondi]], traduzione di Augusto Levi (1921) [https://archive.org/details/ArrheniusDivenireDeiMondi qui]</del><small>spostato nella pagina dell'autore</small>
; [[Autore:Giuseppe Avanzini|Giuseppe Avanzini]]
* [[Lezione accademica in lode della cioccolata]] (1728) [https://archive.org/details/bub_gb_nwNQkBzvcrMC qui]
==B==
; [[Autore:Francesco Bacone|Francesco Bacone]]
* <del>due diverse edizioni, rispettivamente del 1788 e del 1844, del "Nuovo Organo": [https://archive.org/details/BaconeNuovoOrgano qui] [https://archive.org/details/bub_gb_6T4ka3KoPj0C qui]</del><small>spostato nella pagina dell'autore</small>
; [[Autore:Melchiorre Balbi|Melchiorre Balbi]]
* <del>[[Grammatica ragionata della musica considerata sotto l'aspetto di lingua]] [https://archive.org/details/grammaticaragion00balb qui]</del><small>spostato nella pagina dell'autore</small>
; [[Autore:Honoré de Balzac|Honoré de Balzac]]
* [[Eugenia Grandet]] [https://books.google.it/books?id=ouiHUvn4PMsC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false1] [https://books.google.it/books?id=AhfA5G2OEMsC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false 2] e anche [https://www.liberliber.it/mediateca/libri/b/balzac/eugenia_grandet/pdf/balzac_eugenia_grandet.pdf qui]
; [[Autore:Carmela Baricelli|Carmela Baricelli]]
* I vinti, ovvero il Genio oppresso ([http://www.internetculturale.it/jmms/iccuviewer/iccu.jsp?mode=all&teca=Braidense&id=oai:bid.braidense.it:7:MI0185:CUB0072967 Braidense] {{doing}}
* anche in [http://www.liberliber.it/online/autori/autori-b/carmela-baricelli/i-vinti-ovvero-il-genio-oppresso/ LiberLiber])
; [[Autore:Frédéric Bastiat|Frédéric Bastiat]]
* [[Sofismi economici]] [https://archive.org/details/sofismieconomici01bastuoft qui]
; [[Autore:Charles Baudelaire|Charles Baudelaire]]
* [[I fiori del male]] [https://www.liberliber.it/mediateca/libri/b/baudelaire/i_fiori_del_male/pdf/baudelaire_i_fiori_del_male.pdf qui]
; [[Autore:Lyman Frank Baum|Lyman Frank Baum]]
* [[Il mago di Oz]] - [[Autore:Lyman Frank Baum|Lyman Frank Baum]]
** non trovato su Internet Archive, Google Books, OPAL. Non c'è neanche su LiberLiber
*** {{-1}} [http://www.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&sort_access=Data_ascendente%3A+min+31%2C+min+3086%2C+min+5003&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1016%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522mago%2Boz%2522&totalResult=291&select_db=solr_iccu&saveparams=false&nentries=1&rpnlabel=+Tutti+i+campi+%3D+mago+di+oz+%28parole+in+AND%29+&searchForm=opac%2Ficcu%2Ffree.jsp&refine=1001%257C%257C%257Ca%257C%257C%257Ctesto%2Ba%2Bstampa%257C%257C%257CTipo%2Bdi%2Bdocumento&do_cmd=search_show_cmd&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&brief=brief&&fname=none&from=5 difficile] --'''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 18:43, 10 ago 2016 (CEST)
:::: [http://id.sbn.it/bid/SBL0283215 SBN ], [http://www.internetculturale.it/jmms/iccuviewer/iccu.jsp?mode=all&teca=Bncf&id=oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni1:SBL0283215 IC]. Dall'indice sembra che ci siano tutte le pagine del libro ma non riesco a visualizzarle --[[Utente:Accurimbono|Accurimbono]] <small>([[Discussioni_utente:Accurimbono|disc]])</small> 04:12, 7 set 2016 (CEST)
* {{ping|Xavier121}} {{ping|Accurimbono}} ecco una [https://www.byterfly.eu/islandora/object/librib:962125/datastream/PDF/content/librib_962125.pdf Edizione Libro illustrato con le scene del film] - [[User:0 Noctis 0|0 Noctis 0]] ([[User talk:0 Noctis 0|disc.]]) 08:42, 18 apr 2023 (CEST)
; William Beckford
* ''Vathek'': http://vathek-ebook.blogspot.com/
; [[Autore:George Berkeley|George Berkeley]]
* "Saggio di una nuova teoria della visione" tradotto da Giovanni Amendola (1920)[http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgdipfily112.pdf qui]
* Saggio d'una nuova teoria sopra la visione. ... ed un discorso preliminare al Trattato della cognizione dello stesso autore, tradotti dall'inglese . In Venezia : Francesco Storti (1732),[http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgmar3030.pdf qui]
* "Dialoghi tra Hylas e Filonous" tradotti da Rosina Campanini (1935) [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgDipFiilHIII85.pdf qui]
; [[Autore:Berrettaccia di Castelsantangelo|Berrettaccia di Castelsantangelo]]
Sempre in tema terremoto: ''La battaglia di Pian Perduto''
* ''La battaglia del Pian Perduto : poemetto storico pubblicato la prima volta con introduzione e note / per cura di Pietro Pirri'', stampa 1914 (Foligno : Stab. Tip. G. Campi) ([http://id.sbn.it/bid/UM10085916 SBN])
* ''La battaglia del Pian Perduto : poemetto storico / introduzione e note a cura di Pietro Pirri'', Norcia, Editrice S. Benedetto, 1972 ([http://id.sbn.it/bid/UM10085824 SBN])
Fonti:
* https://www.raccontidellostomaco.it/la-battaglia-di-pian-perduto/
* http://new.lecentocitta.it/la-battaglia-di-pian-perduto/
* http://www.comune.visso.mc.it/comunicati-cms/la-battaglia-del-pian-perduto/
; [[Autore:Enrico Betti|Enrico Betti]] (Francesco Brioschi)
* [[Gli Elementi d'Euclide]], 1868
* "Soluzioni e dimostrazioni" del 1880 [http://mathematica.sns.it/media/volumi/441/Betti_sol_dimostr.pdf Qui]
; [[:w:Pompeo Bettini|Pompeo Bettini]]
* Opere
; [[Autore:Guy Boothby|Guy Boothby]]
* Il dottor Nikola (ROMANZO, Dr. Nikola, 1896) - 1904 , Il Romanzo Mensile anno II-n. 4, Corriere della Sera
* Addio, Nikola!… (ROMANZO, "Farewell, Nikola", 1901) - 1908 - TRADUZIONE: non indicato, Il Romanzo Mensile anno VI-n. 12, Corriere della Sera
{{non firmato|Plisskensting|23:45, 25 nov 2016}}
; [[Autore:Emil du Bois-Reymond|Emil du Bois-Reymond]]
* [[Sui confini della scienza della natura - I sette enigmi del mondo]], traduzione di T. Vivenza Rensi (1928) [https://archive.org/details/SuiConfiniDellaScienza qui]
; [[Filippo Bottazzi|Filippo Bottazzi]]
* [https://archive.org/details/b22471443/page/n0 Leonardo da Vinci ], Tip. dell'Unione Cooperativa Ed, 1907
; [[Autore:Robert Boyle|Robert Boyle]]
* Il chimico scettico
; [[Autore:Francesco Brioschi|Francesco Brioschi]] (Enrico Betti)
* [[Gli Elementi d'Euclide]], 1868
; [[Autore:Charlotte Brontë|Charlotte Brontë]]
* [[Jane Eyre]] [https://www.liberliber.it/mediateca/libri/b/bronte/jane_eyre/pdf/bronte_jane_eyre.pdf qui]
* [[Autore:Giordano Bruno|Giordano Bruno]]
* [[De la causa, principio et uno]] [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgAII44.pdf qui]
;Edward Bulwer-Lytton
* ''Gli ultimi giorni di Pompei'', romanzo storico del 1834. Venne tradotto in italiano nel 1836, facile da trovare.
** Trovato in quattro volumi tradotto da [[Autore:Francesco Cusani|Francesco Cusani]]: {{IA|bub_gb_7MOb05oRedIC|primo}}, {{IA|bub_gb_lRETIx7hHBcC|secondo}}, {{IA|bub_gb_nW33QikLc3UC|terzo}}, {{IA|bub_gb_0imFVDJRWc8C|quarto}}. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 14:12, 26 feb 2020 (CET)
; [[Autore:Cesare Burali-Forti|Cesare Burali-Forti]]
* "Logica matematica" (1894) [https://archive.org/details/BuraliFortiLogicaMatematica qui]
==C==
; [[Autore:Francesco Cancellieri|Francesco Cancellieri]]
* [[Le sette cose fatali di roma antica]] [https://archive.org/details/lesettecosefatal00canc qui]
; [[Autore:Luigi Capuana|Luigi Capuana]]
* [[Il Drago]] [https://www.liberliber.it/mediateca/libri/c/capuana/il_drago_e_cinque_altre_novelle_per_fanciulli/pdf/capuana_il_drago.pdf qui]
* Profumo
; [[Autore:Cartesio|Cartesio]]
* "Meditazioni metafisiche" e "Saggio sulle passioni dell'anima" di Renato Cartesio / René Descartes contenute nel testo in due tomi "Opere metafisiche scelte volgarizzate" del 1818:[https://archive.org/details/CartesioOpereVol1 1] e [https://archive.org/details/CartesioOpereVol2 2]
* "I principii della filosofia" tradotti da Adriano Tilgher nel 1914: [https://archive.org/details/IPrincipiiDellaFilosofia qui]
* "Discorso sul metodo e meditazioni filosofiche" tradotti da Adriano Tilgher nel 1912: [https://archive.org/details/DiscorsoEMeditazioni 1] [https://archive.org/details/DiscorsoEMeditazioniVol2 2]
* "Meditazioni metafisiche - Obbiezioni e risposte" tradotte da Adriano Tilgher e pubblicate postume nel 1954: [https://archive.org/details/MeditazioniMetafisiche qui]
Proporrei il testo di Descartes, uno dei classici della filosofia. Peraltro possiedo il testo come Pdf.
: è già presente nelle proposte, nella traduzione di Adriano Tilgher, ecco qui i due volumi [https://archive.org/details/DiscorsoEMeditazioni 1] [https://archive.org/details/DiscorsoEMeditazioniVol2 2] , bisogna sapere quando è morto il traduttore della tua copia per sapere se è ancora sotto diritti o no.--[[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 15:16, 19 ago 2018 (CEST)
; [[Autore:Giovanni Cassini|Giovanni Cassini]]
* [[Spina celeste meteora]] [http://amshistorica.unibo.it/21 qui]
* [[La Meridiana del Tempio di San Petronio]] [http://amshistorica.unibo.it/9 qui] e [https://www.liberliber.it/mediateca/libri/c/cassini/la_meridiana_del_tempio/pdf/cassini_la_meridiana_del_tempio.pdf qui]
* [[Disegno della meridiana di San Petronio]] [http://amshistorica.unibo.it/14 qui]
; [[Autore:Luigi Castiglioni|Luigi Castiglioni]]
* ''Viaggio negli Stati Uniti dell' America Settentrionale, fatto negli anni, 1785, 1786, e 1787 da Luigi Castiglioni'' [https://archive.org/details/viaggioneglista00castgoog qui]
; [[Autore:Gaio Giulio Cesare|Gaio Giulio Cesare]]
* ''De Bello Gallico''
** Cesare, Caio Giulio. La guerra gallica. Prefazione di Giacomo Carboni. Con 21 illustrazioni. Firenze : Felice Le Monnier, 1939. Presente su OPAL ([http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgCT1863.pdf 1], [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgCT1863a.pdf 2]), che ne dite, lo carichiamo? [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 20:00, 11 set 2016 (CEST)
**:Il traduttore, {{Wl|Q6999447|Eugenio Giovannetti}} è morto nel 1951: da poco poco ma ora si può. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 08:37, 28 nov 2022 (CET)
; [[Autore:Anton Čechov|Anton Čechov]]
* Il giardino dei ciliegi
; [[Autore:Luigi Chiarelli|Luigi Chiarelli]]
* opere
; [[Autore:Chrétien de Troyes|Chrétien de Troyes]]
* opere
; [[Autore:Agatha Christie|Agatha Christie]]
* Sipario - L'ultima avventura di Poirot {{non firmato|78.6.226.3|15 ottobre 2016}}
:{{ping|Aubrey|Accurimbono|Candalua}} ma è [https://archive.org/details/AgathaChristieDieciPiccoliIndiani possibile]? :O --'''<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>[[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 00:43, 20 ott 2016 (CEST)
:: E' morta nel 1976, il testo pubblicato in GB nel 1939 per la prima volta, in Italia il testo è coperto da diritti d'autore, in [http://copyright.cornell.edu/resources/publicdomain.cfm USA] pure credo, ma alcune delle sue prima opere potrebbero essere in PD, vedi [[:en:Author:Agatha Christie|en.source]]. --[[Utente:Accurimbono|Accurimbono]] <small>([[Discussioni_utente:Accurimbono|disc]])</small> 03:07, 20 ott 2016 (CEST)
; [[Autore:Giuseppe Ciani|Giuseppe Ciani]]
* Storia del popolo cadorino, volume 1 (1856) [https://books.google.it/books?id=Pv87AAAAMAAJ qui]
* Storia del popolo cadorino, volume 2 (1862) [https://books.google.it/books?id=vd4PAQAAIAAJ qui]
; [[Autore:Cristoforo Colombo|Cristoforo Colombo]]
* ''Raccolta completa degli scritti'' (1864) [https://archive.org/details/raccoltacompleta00colu qui] {{fatto}} [[Indice:Colombo - Raccolta degli scritti.djvu]]
* ''Codice diplomatico colombo-americano'' (1823) [https://archive.org/details/codicediplomati00conggoog qui]
* ''Tre lettere di Cristoforo Colombo ed Amerigo Vespucci'' (1881) [https://archive.org/details/cihm_63487 qui]
* ''Lettere'' (1912) [https://archive.org/details/letteredicristof00colurich qui]
* Lettera rarissima (1810) [https://archive.org/details/letterararissima00colurich qui]
; [[Autore:Antonio Colmenero de Ledesma|Antonio Colmenero de Ledesma]]
* ''Della cioccolata'', traduzione di Alessandro Vitrioli (1677) [https://archive.org/details/bub_gb_BlWlJvEzuoYC qui]
; [[Autore:Étienne Bonnot de Condillac|Étienne Bonnot de Condillac]]
* "Trattato delle sensazioni" tradotto da Marco Fassadoni nel 1793: [https://archive.org/details/bub_gb_n3AP99qc0PkC qui]
; [[Autore:Victor Cousin|Victor Cousin]]
* "Lezioni sulla filosofia di Kant" tradotte da Francesco Trinchera (1842): [https://archive.org/details/CousinFilosofiaKant qui]
; [[Autore:Nicola Cusano|Nicola Cusano]]
* "Della dotta ignoranza" tradotto da Paolo Rotta nel 1927: [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/img66A304.pdf qui]
==D==
; [[Autore:Charles Darwin|Charles Darwin]]
* [[Diario di un naturalista giramondo]] [https://www.liberliber.it/mediateca/libri/d/darwin/diario_di_un_naturalista_giramondo/pdf/darwin_diario_di_un_naturalista_giramondo.pdf qui]
; [[Autore:Augusto De Angelis|Augusto De Angelis]] (1888-1944)
* Non abbiamo nulla di lui. Vedi [[:W:Augusto_De_Angelis#Opere|l'elenco delle opere]].
; [[Autore:Daniel Defoe|Daniel Defoe]]
* Robinson Crusoe
; [[Autore:Salvatore De Renzi|Salvatore De Renzi]]
*[https://books.google.it/books?id=O6MBAAAAQAAJ&printsec=frontcover&dq=Il+secolo+decimoterzo+e+Giovanni+da+Procida&hl=it&sa=X&ei=9zTjT8PbN8WUswazlYnBBg#v=onepage&q=Il%20secolo%20decimoterzo%20e%20Giovanni%20da%20Procida&f=false Il secolo decimoterzo e Giovanni da Procida - Libri Dodici: Studii storico morali], Napoli, Stamperia del Vaglio, 1860. --[[User:Retaggio|Retaggio]] ([[User talk:Retaggio|disc.]]) 12:15, 1 set 2016 (CEST)
: Creata la pagina Autore con indicazione del testo e link a GB, inseriti i codici di autorità in Wikidata. --[[Utente:Accurimbono|Accurimbono]] <small>([[Discussioni_utente:Accurimbono|disc]])</small> 02:57, 7 set 2016 (CEST)
{{+1}} caricamento con tool [https://archive.org/details/secolodecimoterz00renz IA-commons]; scrittura sommario in corso. --'''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 09:33, 7 set 2016 (CEST)
; [[Autore:Francesco De Renzis|Francesco De Renzis]]
* ''"Proverbi drammatici"'' [https://books.google.it/books?id=m9EyAQAAIAAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false qui]
; [[Autore:Federico De Roberto|Federico De Roberto]]
* ''Ermanno Raeli'' [https://archive.org/details/ermannoraeli00robegoog qui]
* ''L'illusione'' [https://archive.org/details/lillusione00robegoog qui]
* ''Spasimo'' [https://www.liberliber.it/mediateca/libri/d/de_roberto/spasimo/pdf/spasim_p.pdf qui]
* ''L'Imperio'' [https://www.liberliber.it/mediateca/libri/d/de_roberto/l_imperio/pdf/l_impe_p.pdf qui]
; [[Autore:Sante De Sanctis|Sante De Sanctis]]
* [[I sogni. Studi clinici e psicologici di un alienista]] [https://archive.org/details/SanteDeSanctisISogni qui]
* [[La psicologia del sogno]] [https://archive.org/details/DeSanctisLaPsicologiaDelSogno qui]
; René Descartes: vedi [[Wikisource:Proposte#C|'''Cartesio''']]
; [[Autore:Hans Driesch|Hans Driesch]]
* "Il vitalismo" tradotto da Mario Stenta (1905): [https://www.liberliber.it/mediateca/libri/d/driesch/il_vitalismo/pdf/driesch_il_vitalismo.pdf qui]
; [[Autore:Leopoldo Pullè|Leo Di Castelnuovo]]
* [[Impara l'arte]] [https://books.google.it/books?id=52oW8Bd-YOUC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false qui]
; [[Autore:Charles Dickens|Charles Dickens]]
* [[Le avventure di Nicola Nickleby]]
* Le campane
* La battaglia della vita
* Il patto col fantasma
* Oliver Twist
* David Copperfield
* Tempi difficili
; [[Autore:Denis Diderot|Denis Diderot]]
* [[La religiosa]]
; [[Autore:Arthur Conan Doyle|Arthur Conan Doyle]]
* [[Autore:Arthur Conan Doyle|Arthur Conan Doyle]] - Sherlock Holmes {{fatto}} '''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 19:14, 23 ago 2016 (CEST)
** non trovato su Internet Archive, Google Books, OPAL. Non c'è neanche su LiberLiber --[[User:Aubrey|Aubrey]] ([[User talk:Aubrey|disc.]]) 11:46, 10 ago 2016 (CEST)
*** {{fatto}}...sta [http://www.braidense.it/risorse/dire_query.php?Nome1=Doyle,%20Arthur%20Conan qui] (e ricordo di averlo già scaricato, rovisto in archivio!) --'''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 18:14, 10 ago 2016 (CEST)
; [[Autore:Fëdor Dostoevskij|Fëdor Michajlovič Dostoevskij]]
* [[Povera gente]] [https://www.liberliber.it/mediateca/libri/d/dostoevskij/povera_gente/pdf/dostoevskij_povera_gente.pdf qui]
; [[Autore:Paola Drigo|Paola Drigo]]
* [[Maria Zef]] [https://www.liberliber.it/mediateca/libri/d/drigo/maria_zef/pdf/drigo_maria_zef.pdf qui]
;[[Autore:Félix Antoine Philibert Dupanloup|Félix Antoine Philibert Dupanloup]]
* [[La convenzione del 15 settembre e l'enciclica dell'8 dicembre]] [https://archive.org/details/bub_gb_0kFlx6eFkE4C qui]
==E==
; [[Autore:Meister Eckhart|Meister Eckhart]]
* "Prediche e trattati", (1927) [https://archive.org/details/EckhartPrediche qui]
; [[Autore:Ralph Waldo Emerson|Ralph Waldo Emerson]]
* "L'anima, la natura e la saggezza", tradotto da Mario Cossa (1911) [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgFAIV23.pdf 1][http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgFAIV23a.pdf 2][http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgFAIV23aa.pdf 3]
;[[Autore:Friedrich Engels|Friedrich Engels]]
* "L'origine della famiglia, della proprietà privata e dello stato", traduzione di Pasquale Martignetti, Uffici della Critica Sociale, Milano, 1901; su Internet Archive [https://archive.org/details/EngelsOrigineDellaFamiglia qui].
; [[Autore:Federigo Enriques|Federigo Enriques]]
* "Lezioni di geometria proiettiva" (1898) [https://archive.org/details/lezdigeopro00enririch qui]
* "Causalità e determinismo nella filosofia e nella storia della scienza" (1941) su Liber Liber [http://www.liberliber.it/mediateca/libri/e/enriques/causalita_e_determinismo/pdf/enriques_causalita_e_determinismo.pdf qui]
; [[Autore:Eraclito|Eraclito]]
* "Raccolta dei frammenti", tradotta da R. Walzer (1939) [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgCarrataT1861.pdf qui]
==F==
; [[Autore:Hans Fallada|Hans Fallada]]
* E adesso, pover'uomo?
; [[Autore:Giovanni Battista Felici|Giovanni Battista Felici]]
* [[Parere intorno all'uso della cioccolata]] (1728): [https://books.google.it/books?id=m7pdAAAAcAAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false qui]
; [[Autore:Francesco Felini|Francesco Felini]]
* [[Risposta dimostrativa che la cioccolata rompe il digiuno]] (1676) [https://books.google.it/books?id=lQKJr7x8lnkC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false qui]
* [[Altro parere intorno alla natura, ed all'uso della cioccolata"]] (1728): [https://archive.org/details/bub_gb_IIZPSyqfB4cC]
; [[Autore:Johann Gottlieb Fichte|Johann Gottlieb Fichte]]
* "Dottrina morale secondo i principi della dottrina della scienza", tradotta da Luigi Ambrosi (1918): [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgmar7808.pdf 1] [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgmar7808a.pdf 2] [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgmar7808aa.pdf 3] [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgmar7808aaa.pdf 4]
* "Introduzione alla vita beata", tradotta da Nello Quilici (1913): [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgPAI1120.pdf qui]
* "Dottrina della scienza", tradotta da Adriano Tilgher (1925): [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgdipfilAXVIII252.pdf 1] [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgdipfilAXVIII252a.pdf 2]
* "Sulla missione del dotto", tradotto da Elsa Roncalli (1938): [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgdipfil274.pdf qui]
; [[Autore:Silvio Fiorillo|Silvio Fiorillo]]
* L'amor giusto, egloga pastorale in Napolitana e toscana lingua di Silvio Fiorillo da Capua detto capitano di Mattamoros
* La ghirlanda
* Li capitani vanagloriosi
* La Lucilla costante con le ridicole disfide e prodezze di Policinella
; [[Autore:Camille Flammarion|Camille Flammarion]]
* [[Lumen]] (1907) [https://archive.org/details/LumenCompleto qui]
* [[L'ignoto e i problemi dell'anima]] (1930) [https://archive.org/details/LIgnotoEIProblemiDellAnima qui]
* [[Il mondo prima della creazione dell'uomo]] (1942) [https://archive.org/details/FlammarionMondoPrimaCreazioneUomo qui]
; [[Autore:Gustave Flaubert|Gustave Flaubert]]
* [[Madame Bovary]]
; [[Autore:Francis Scott Fitzgerald|Francis Scott Fitzgerald]]
* [[Il grande Gatsby]]
** Fitzgerald è morto nel 1940 cioè 70 anni fa Se la traduzione Fernanda Pivano forse è ancora sotto diritti. Ma esiste una traduzione più antica: dobbiate solo trovarla è la traduzione di Cesare Giardini, collana "I romanzi della palma" n. 89, Mondadori, Milano, 1936.
Esperimento di traduzione della Iliade di Omero di '''Ugo Foscolo''' trovata su [https://archive.org/details/bub_gb_fA5flcLXmHsC qui]
; [[Autore:Felice Fontana|Felice Fontana]]
* [[Osservazioni sopra la ruggine del grano]] (Nuova Societa Letteraria e Tipografica, 1787) [https://books.google.it/books?id=72Vbe84rexMC&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false qui]
; [[Autore:Vincenzo Forcella|Vincenzo Forcella]]
* Iscrizioni delle chiese e d'altri edificii di Roma dal secolo XI fino ai giorni nostri (1874) [https://reader.digitale-sammlungen.de//de/fs1/object/display/bsb10495705_00005.html]
; [[Autore:Renato Fucini|Renato Fucini]]
* [[Le veglie di Neri]]
==G==
; [[Autore:Gaio Valerio Flacco|Gaio Valerio Flacco]]
* ''L'Argonautica, volgarizzata dal marchese Marc'Antonio Pindemonte'', Venezia, Giuseppe Antonelli, 1851, ([https://books.google.it/books?id=JRJKtlcK1KsC GB])
; [[Autore:Pasquale Galluppi|Pasquale Galluppi]]
* "Lettere filosofiche su le vicende della filosofia" (1827): [https://books.google.it/books?id=FWUWzC-iJ0YC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false qui]
; [[Autore:Jacopo Gelli|Jacopo Gelli]]
* [[Piccola enciclopedia di giuochi e passatempi]] (1929) [https://archive.org/details/GelliPiccolaEnciclopediaDiGiuochi qui]
; [[Autore:Giovanni Gentile|Giovanni Gentile]]
* "Teoria generale dello spirito come atto puro" 1938 [https://archive.org/details/GentileTeoriaGenerale qui]
* [[La nuova scuola media]] (1925) [https://archive.org/details/GentileLaNuovaScuolaMedia qui]
* "La mia religione", (1943): [https://archive.org/details/GentileLaMiaReligione qui]
; [[Autore:Italo Ghersi|Italo Ghersi]]
* "Matematica dilettevole e curiosa" 1913 (non ancora scansionato in rete, bisogna cercarlo, attenzione che ci sono aggiornamenti posteriori ancora sotto i diritti)
; [[Autore:Giuseppe Giacosa|Giuseppe Giacosa]]
* [[Scene e commedie]] [https://books.google.it/books?id=WhpeyRwxL4QC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false qui]
; [[Autore:Johann Wolfgang von Goethe|Johann Wolfgang von Goethe]]
* [[Faust (Goethe)]] di Goethe - [http://www.liberliber.it/online/autori/autori-g/johann-wolfgang-von-goethe/faust/ LiberLiber]
* [[Saggio sulla metamorfosi delle piante (Goethe)]] di Goethe - [https://books.google.it/books?id=JmFYAAAAcAAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false qui]
; [[Autore:Gaspare Gorresio|Gaspare Gorresio]]
* Ramayana, recensione gaudana - {{AutoreCitato|Vālmīki|Valmiki}}, testo (Vol. I-V) e traduzione (Vol. VI-X) di {{AutoreCitato|Gaspare Gorresio|Gaspare Gorresio}}; Parigi, stamperia reale 1843-1858, 1<sup>a</sup> Edizione (Vol. I [https://archive.org/details/GaspareGorresioRmyanaPoemaIndianoDiValmiciVol.I/page/n6 IA]; Vol. II [https://archive.org/details/ramayanapoemaind02valmuoft/page/n7 IA]; Vol. III [https://archive.org/details/ramayanapoemaind03valmuoft/page/n7 IA]; Vol. IV [https://archive.org/details/ramayanapoemaind04valmuoft/page/n7 IA]; Vol. V [https://archive.org/details/ramayanapoemaind05valmuoft/page/n7 IA]; Vol. VI [https://archive.org/details/ramayanapoemaind06valmuoft/page/n7 IA]; Vol. VII [https://archive.org/details/ramayanapoemaind07valmuoft/page/n7 IA]; Vol. VIII [https://archive.org/details/ramayanapoemaind08valmuoft/page/n7 IA]; Vol. IX [https://archive.org/details/ramayanapoemaind09vlmk/page/n7 IA]; Vol. X [https://archive.org/details/ramayanapoemaind10valmuoft/page/n7 IA])</div>
* Ramayana, recensione gaudana - {{AutoreCitato|Vālmīki|Valmiki}}, traduzione (Vol. I-III) di {{AutoreCitato|Gaspare Gorresio|Gaspare Gorresio}}; Milano, Pogliani 1869-1870, 2<sup>a</sup> Edizione (Vol. I [https://archive.org/details/ilramayana01vlmkuoft/page/n5 IA]; Vol. II [https://archive.org/details/bub_gb_wjIZaCAOgAIC/page/n5 IA]; Vol. III [https://archive.org/details/bub_gb_nlHfc3yZgrYC/page/n5 IA])
* Uttaracanda, recensione gaudana - {{AutoreCitato|Vālmīki|Valmiki}}, testo (Vol. I) e traduzione (Vol. II) di {{AutoreCitato|Gaspare Gorresio|Gaspare Gorresio}}; Parigi, stamperia reale 1867-1870 (Vol. I [https://archive.org/details/UttarakandaTestoConNoteSecondoICodiciDellaRecensioneGaudanaPerGaspareGorresio/page/n7 IA]; Vol. II [https://archive.org/details/UttaracandaVersioneItalianaPerGaspareGorresio/page/n9 IA])
; [[Autore:Guido Gozzano|Guido Gozzano]] e [[Autore:Amalia Guglielminetti|Amalia Guglielminetti]]
* [[Lettere d’amore]]
; [[Autore:Antonio Gramsci|Antonio Gramsci]]
* [[Gli intellettuali e l’organizzazione della cultura]]
; [[Autore:Franz Grillparzer|Franz Grillparzer]]
* [[Saffo]] [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgGVIII40.pdf qui]
* [[Medea]] [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgGVIII145.pdf qui]
; A. Grimaldi, R. Fronda
* "Trasmissione del pensiero e suggestione mentale: studio sperimentale e critico" (1891) [https://archive.org/details/Trasmissionepensiero qui]
; [[autore:Luo Guanzhong|Luo Guanzhong]]
* Il romanzo dei Tre Regni , scritto da Luo Guanzhong nel XIV secolo , è uno dei quattro grandi romanzi classici della letteratura cinese. Lo trovate qui: http://chiquadroblog.it/romanzo-dei-tre-regni-progetto-traduzione-italiano/
; [[Autore:Guidotto da Bologna|Guidotto da Bologna]] (attribuito)
* [[Testo inedito di lingua]] [http://www.archive.org/stream/frateguidottoda00gazzgoog#page/n66/mode/2up qui]
==H==
; [[Autore:Ernst Haeckel|Ernst Haeckel]]
* [[I problemi dell'universo]] [https://archive.org/details/HaeckelProblemiDellUniverso qui]
* [[Storia della creazione naturale]] [https://archive.org/details/UFI0199294_TO0324_52672_000000 qui]
* [[Antropogenia]] [https://archive.org/details/PAL0104156_TO0324_52536_000000 qui]
; [[Autore:Nathaniel Hawthorne|Nathaniel Hawthorne]]
* [[La lettera scarlatta]]
; [[Autore:Georg Wilhelm Friedrich Hegel|Georg Wilhelm Friedrich Hegel]]
* "Filosofia del diritto", tradotta nel 1848 da Antonio Turchiarulo: [https://archive.org/details/HegelFilosofiaDritto qui]
* "Filosofia della storia", tradotta nel 1840 da Giovanni Battista Passerini: [https://archive.org/details/HegelFilosofiaDellaStoria qui]
* "La fenomenologia dello spirito", tradotta nel 1863 da Alessandro Novelli: su Internet Archive [https://archive.org/details/lafenomenologiad00hege/page/n3/mode/2up qui]
* "La scienza della logica", tradotta da Arturo Moni (1924):[https://archive.org/details/ScienzaDellaLogicaVol1 1] [https://archive.org/details/ScienzaDellaLogicaVol2 2] [https://archive.org/details/ScienzaDellaLogicaVol3 3]
; [[Autore:Harald Høffding|Harald Høffding]]
* "I problemi di filosofia", tradotti da Vittoria Tedeschi (1927): [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgPAII176.pdf qui]
; [[Autore:E. T. A. Hoffmann|E. T. A. Hoffmann]]
* [[Racconti fantastici (1884)]] [https://archive.org/details/HoffmannRaccontiFantastici qui]
; [[Autore:Victor Hugo|Victor Hugo]]
* [[I miserabili]]
* [[Notre-Dame de Paris]]
; [[Autore:David Hume|David Hume]]
* "Saggi filosofici sull' umano intelletto volgarizzati" (1820) [https://archive.org/details/HumeSaggjVol1 1] [https://archive.org/details/HumeSaggiVol2 2]
==I==
; [[Autore:Takeda Izumo|Takeda Izumo]]
* Chūshingura, opera teatrale giapponese, traduzione di Mario Merega
==J==
; [[Autore:William James|William James]]
* "La volontà di credere", tradotta da Anonimo (1912): [https://archive.org/details/JamesLaVolontaDiCredere qui]
; [[Autore:Jerome K. Jerome|Jerome K. Jerome]]
* [[Tre uomini in una barca (per tacer del cane)]]
; [[Autore:William Stanley Jevons|William Stanley Jevons]]
* "Logica", tradotta da Carlo Cantoni (1901): [https://archive.org/details/JevonsLogica qui]
==K==
; [[Autore:Immanuel Kant|Immanuel Kant]]
* "Fondazione della metafisica dei costumi" traduzione di Giovanni Vidari (1920) [https://archive.org/details/KantFondazioneDellaMetafisicaDeiCostumi qui]
* "Critica della ragion pratica" traduzione di Giovanni Vidari (1924) [https://archive.org/details/KantCriticaDellaRagionPratica qui]
* Per la pace perpetua. Progetto filosofico di Emanuele Kant. Prima traduzione italiana dal tedesco di A. Massoni (1901). [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgMiscMar38.pdf qui]
* Prolegomeni ad ogni futura metafisica che si presenterà come scienza. Tradotti da Piero Martinetti (1913)[https://archive.org/details/ProlegomeniKantMartinetti qui]
* Prolegomeni ad ogni futura metafisica che si presenterà come scienza. Tradotti da Aldo Oberdorfer (1914) [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgARII103.pdf qui]
* Vidari, Giovanni (Traduttore). Antropologia prammatica (1921) [https://archive.org/details/KantAntropologiaPrammatica qui]
* Vidari, Giovanni (Traduttore). La metafisica dei costumi (1921):[https://archive.org/details/KantMetafisicaDeiCostumiPartePrima 1] [https://archive.org/details/KantMetafisicaDeiCostumiParteSeconda 2]
* "Antologia kantiana" a cura di Piero Martinetti: [https://archive.org/details/antologia_kant_martinetti_1944_images qui]
* "l'illeggittimità della ristampa dei libri"»" Traduzione dall'originale tedesco di Maria Chiara Pievatolo (2011). [http://btfp.sp.unipi.it/dida/kant_7/ar01s06.xhtml qui]
;[[Autore:Søren Kierkegaard|Søren Kierkegaard]]
* Aut aut
: Opera di fondamentale importanza per la comprensione del filosofo danese, considerato il padre dell'esistenzialismo. Inspiegabile la mancanza di sue opere su wikisource {{non firmato|79.51.164.96}}
:: Grazie del suggerimento. L'assenza di questa e di molte altre opere è spiegabilissima: questa biblioteca viene gestita ed arricchita da un piccolo numero di contributori volontari, e le opere meritevoli di esservi inserite sono molte migliaia; inoltre non sempre sono disponibili traduzioni italiane non coperte da diritti d'autore. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 09:43, 28 ago 2018 (CEST)
* "Il diario del seduttore", tradotto da Luigi Redaelli (1942): [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgPIZ6280.pdf qui]
* "Il valore estetico del matrimonio", tradotto da Gualtiero Petrucci (1880): [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgPAI878.pdf 1] [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgPAI878a.pdf 2]
; [[Autore:Rudyard Kipling|Rudyard Kipling]]
* Il libro della giungla - non si trova... [[User:Aubrey|Aubrey]] ([[User talk:Aubrey|disc.]]) 13:25, 25 ott 2016 (CEST)
; [[Autore:Omar Khayyam|Omar Khayyam]]
* [[Rubaiyat]] [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/docPCIV320.pdf qui]
==L==
;[[Autore:Diogene Laerzio|Diogene Laerzio]]
* "Delle vite dei filosofi" [https://books.google.it/books?id=-Qotgvu2PEwC&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false qui]
;[[Autore:Félicité de Lamennais|Félicité de Lamennais]]
* "Parole d'un credente" (1834) in tre edizioni di tipo diverso [https://archive.org/details/LamennaisParoleCredente1 1], [https://archive.org/details/LamennaisParoleCredente2 2] e [https://archive.org/details/LamennaisParoleCredente3 3]
;[[Autore:Maurice Leblanc|Maurice Leblanc]]
* ciclo di Arsène Lupin
** ...qui sappiamo [http://www.genovalibri.it/leblanc/ cosa] cercare. --'''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 18:43, 10 ago 2016 (CEST)
;[[Autore:Tullio Levi-Civita|Tullio Levi-Civita]]
Lezioni di Geometria differenziale [https://books.google.it/books?id=chk0jxO2S2MC&pg=PA839&dq=Levi-Civita&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjS8-Xe3O3VAhVFbBoKHT3wAOwQ6AEIJzAA#v=onepage&q&f=false]
;[[Autore:Adolfo Lindner|Adolfo Lindner]]
* "Compendio di logica formale", tradotto da Tullio Erber (1882)[https://archive.org/details/LindnerCompendioDiLogicaFormale qui]
;[[Autore:John Locke|John Locke]]
* "Saggio filosofico di Gio. Locke su l'umano intelletto" tradotto da Francesco Soave (1775) [https://archive.org/details/saggiofilosofico01lockuoft 1] [https://archive.org/details/saggiofilosofico02lockuoft 2][https://archive.org/details/saggiofilosofico03lockuoft 3]
* "Epistola su la tolleranza", tradotta da Francesco A. Ferrari (1933): [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgdipfilBII6_96_1.pdf qui]
* "Pensieri sull'educazione", tradotti da Tullio Marchesi (1934): [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgdipfilBII6_100_3.pdf 1][http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgdipfilBII6_100_3a.pdf 2]
;[[Autore:Joseph Norman Lockyer|Joseph Norman Lockyer]]
* [[Astronomia]], traduzione di Giovanni Celoria (1904) [https://archive.org/details/LockyerAstronomia qui]
;[[Autore:Giusto Lodico|Giusto Lodico]]
* Storia dei Paladini di Francia
;[[Autore:Jacques Loeb|Jacques Loeb]]
* [[Fisiologia comparata del cervello e psicologia comparata]], traduzione di Federico Raffaele (1907) [https://archive.org/details/LoebFisiologiaComparata qui]
;[[Autore:Carlo Giuseppe Londonio|Carlo Giuseppe Londonio]]
* ''Pensieri di un uomo di senso comune'' ([https://books.google.it/books?id=6yBRAAAAcAAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false Google Books])
;[[Autore:Pseudo-Longino|Pseudo-Longino]]
* "Del sublime": [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgGVIII404.pdf qui]
;[[Autore:Hermann Lotze|Hermann Lotze]]
* "Microcosmo", tradotti da Francesco Bonatelli (1911): [https://archive.org/details/LotzeMicrocosmo qui]
;[[Autore:Luciano di Samosata]]
*'''Come si deve scrivere la Storia''', in inglese [http://lucianofsamosata.info/wiki/doku.php?id=home:texts_and_library:essays:the-way-to-write-history] e in greco [https://www.perseus.tufts.edu/hopper/text?doc=Perseus%3Atext%3A2008.01.0511]
==M==
;[[Autore:Ernst Mach|Ernst Mach]]
* [[L'analisi delle sensazioni]], traduzione di A. Vaccaro e C. Cessi [https://archive.org/details/MachAnalisiDelleSensazioni qui]
* [[I principi della meccanica esposti criticamente e storicamente nel loro sviluppo]], Traduzione di Dionisio Gambioli [https://archive.org/details/MachIPrincipiiDellaMeccanica qui]
;[[Autore:Vittoria Madurelli Berti|Vittoria Madurelli Berti]]
* La Ruota Pometto Eroicomico, Tipografia del Gab. Lett. per Giov. Batt. Berti Edit., Verona, 1833, [https://books.google.it/books?id=4TVRAAAAcAAJ&printsec=frontcover&dq=%22vittoria+madurelli+berti%22&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiPtM6i043eAhWrz4UKHdw-BuIQ6AEILDAB#v=onepage&q=%22vittoria%20madurelli%20berti%22&f=false qui]
;[[Autore:Marcello Malaspina|Marcello Malaspina]]
* "Bacco in America - Componimento ditirambico in lode della cioccolata" (1731), contenuto in "saggi di poesie diverse" del 1741: [https://books.google.it/books?id=i0Uzl4lFrucC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false qui]
;[[Autore:Niccolò Malebranche|Niccolò Malebranche]]
* "Pensieri metafisici", a cura di Mario Novaro (1919): [https://archive.org/details/MalebranchePensieriMetafisici qui]
;[[Autore:Alessandro Manzoni|Alessandro Manzoni]]
Salve! Suggerisco di aggiungere a Wikisource l'opera "La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana del 1859 - Saggio comparativo di Alessandro Manzoni" a vantaggio dei lettori del sito.
Grazie per l'attenzione. {{non firmato| 37.182.237.159|14 ottobre 2016}}
:[[Indice:Manzoni - La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana del 1859, Milano, 1889.djvu|La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana del 1859]]. Saggio comparativo di Alessandro Manzoni, a cura di R. Astrua, Monza e Brianza, Limina Mentis, 2013. {{non firmato| 37.182.237.159|14 ottobre 2016}}
:{{fatto}} Vuoi trascrivere il testo con noi? :) --'''<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>[[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 18:44, 14 ott 2016 (CEST)
;[[Autore:Filippo Tommaso Marinetti|Filippo Tommaso Marinetti]]
* Mafarka il futurista
* Zang Tumb Tumb
* L'uomo moltiplicato e il regno della macchina
* Gli amori futuristi
;[[Autore:Giuseppe Marletta|Giuseppe Marletta]]
* "Esseri geometrici" (1931) [https://archive.org/details/EsseriGeometriciMarletta qui]
* "Saggio di geometria ad infinite dimensioni" (1917) [https://archive.org/details/MarlettaSaggioDiGeometriaAdInfiniteDimensioni qui]
;[[Autore:Christopher Marlowe|Christopher Marlowe]]
* [[Faust (Marlowe)]]
;[[Autore:Piero Martinetti|Piero Martinetti]]
* "La volontà" (1942) [https://www.omeka.unito.it/omeka/files/original/1272445b2e816c3db70016e40584c944.pdf qui]
* "Il valore obbiettivo della morale" (1944) [https://www.omeka.unito.it/omeka/files/original/799dc6e328aae3b5f9289755ec726357.pdf qui]
* "Occultismo e divinazione" (1941) [https://www.omeka.unito.it/omeka/files/original/dbc1df3e3fa377651f5d290bd31091de.pdf qui]
* "Un cristianesimo dualista" (1936) [https://www.omeka.unito.it/omeka/files/original/a03eb401beb5cd359a5562ed362ff394.pdf qui]
* "La libertà" (1928) [https://archive.org/details/imgPAIV93MiscellaneaOpal qui]
* "Introduzione alla metafisica" (1902): [https://archive.org/details/imgGI346MiscellaneaOpal qui]
* "Il sistema Sankhya" (1896): [https://archive.org/details/imgopalmiscellaneaGIX324 qui]
* "Sul fondamento trascedente della vita morale" (1938) [https://www.omeka.unito.it/omeka/files/original/44073a1ee8c2e40a316efb87f7c09f54.pdf qui]
* "Idealismo e trascendenza" (1943) [https://www.omeka.unito.it/omeka/files/original/c4369f29224f2a423f36fd201c432405.pdf qui]
* "Il vangelo" con introduzione e note di Piero Martinetti (1936) [https://www.omeka.unito.it/omeka/files/original/f46dd5821edcea20ebc315918e139f57.pdf qui]
;[[Autore:Ferdinando Martini|Ferdinando Martini]]
* [[L’uomo propone e la donna dispone]] [https://books.google.it/books?id=w_o6tVvThI4C&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false qui]
* [[Chi sa il giuoco non l'insegni]] [https://books.google.it/books?id=vhdq_ybKDQsC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false qui]
;[[Autore:Lorenzo Milani|Lorenzo Milani]]
* [[L’obbedienza non è più una virtù]]
;[[Autore:John Stuart Mill|John Stuart Mill]]
* "La libertà", traduzione di Arnaldo Agnelli (1911): [https://archive.org/details/MillLaLiberta qui]
* "Utilitarismo", traduzione di Eugenio Debenedetti (1866): [https://archive.org/details/MillUtilitarismo qui]
;[[Autore:John Milton|John Milton]]
* ''[[Paradiso perduto]]'' (trad. di Andrea Maffei) trovata su Internet Archive https://archive.org/details/bub_gb_r-iP5eVnjIUC come la pagina di Shakespeare ci sono due traduzione de La tempesta
;[[Autore:Salvatore Minocchi|Salvatore Minocchi]]
* "La Genesi con discussioni critiche" (1908): [https://archive.org/details/minocchilagenesicondiscussionicritiche qui]
;[[Autore:Maria Montessori|Maria Montessori]]
* "Il Metodo della Pedagogia Scientifica applicato all'educazione infantile nelle Case dei Bambini" (1909)
; [[Autore:Carlo Luigi Morichini|Carlo Luigi Morichini]]
* ''Degli istituti di carità per la sussistenza e l'educazione dei poveri e dei prigionieri in Roma: libri tre''. Vol. 1. Stabilimento Tip. Camerale, 1870."
See also:
https://books.google.it/books?hl=it&lr=&id=BehcIZtzrgIC&oi=fnd&pg=PA7&dq=Luigi+Morichini+&ots=ThNec-_AwP&sig=zUx8uQZo0mPg68cm8gMX3SkMTKw#v=onepage&q=Luigi%20Morichini&f=false
;[[Autore:Tommaso Moro|Tommaso Moro]]
* Utopia traduzione del 1863: [https://books.google.it/books?id=mJ90sdF-BfcC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false qui]
* Utopia, traduzione di Vincenzo Ferrario del 1823: [https://books.google.it/books?id=C91VcVtuarcC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false qui]
;[[Autore:Enrico Morselli|Enrico Morselli]]
* [[Il Magnetismo Animale - La fascinazione e gli stati ipnotici]] [https://archive.org/details/IlMagnetismoAnimale-LaFascinazioneEGliStatiIpnotici qui]
* [[Psicologia e spiritismo]] [https://archive.org/details/MorselliPsicologiaSpiritismoVolUno 1][https://archive.org/details/MorselliPsicologiaSpiritismoVolDue 2]
;[[Autore:Benito Mussolini|Benito Mussolini]]
Penso che, ormai, non si possa negare la storicità di tale persona, al netto del credo politico. Forse si potrebbe mettere molto più materiale di quanto già non ve ne sia, senza essere tacciati di parteggiare per una visione ideologica piuttosto che per un'altra.
Volendo, si potrebbero trovare delle prove cartacee, documenti, riguardo ai suoi discorsi pubblici ed il lavoro come giornalista dell'Avanti. Del resto, non è nato Duce, ma ha scritto molte cose, prima di assumere tale ruolo politico... [[User:Shinitas|Shinitas]] ([[User talk:Shinitas|disc.]]) 17:28, 10 set 2016 (CEST)
: Inizio chiarendo che la comunità di Wikisource ha sempre accolto i testi di ogni estrazione e, che io ricordi, nessun ha mai tacciato nessuno altro di alcunché, faccio notare che non siamo all'anno zero: la pagina [[autore:Benito Mussolini]] è creata da tempo. Alcuni discorsi erano già stati inseriti da diversi anni in quanto già nel PD.
: Considerando che la richiesta è generica in quanto non riguarda un testo specifico, che ogni utente è sempre stato libero di inserire i testi che gradisce dell'autore che più interessa, che non ci sono ostacoli né pregiudizi da rimuovere nella comunità, non capisco bene il motivo di questa proposta.
: Ben vengano i testi di Mussolini come di qualsiasi altro autore, siamo qui per documentare e trascrivere in maniera fedele alle fonti non per fare propaganda. --[[Utente:Accurimbono|Accurimbono]] <small>([[Discussioni_utente:Accurimbono|disc]])</small> 05:06, 11 set 2016 (CEST)
:: Proprio per sottrarre i testi dei discorsi all'arbitrarietà con cui sono stati spesso riprodotti in vari siti da cui li abbiamo copiati, mi sono preso a suo tempo la briga di andare a spulciare nella biblioteca della mia scuola una fonte ''ufficiale'', ricopiandone anche i testi di contorno e le formattazioni. per esempio vedasi [[Speciale:LinkPermanente/1298550|questa versione]] rispetto a [[Speciale:LinkPermanente/1706382|questa]], oppure [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Italia_-_4_novembre_1925%2C_Discorso_per_il_VII_anniversario_della_Vittoria&type=revision&diff=1716425&oldid=1288005 queste differenze] dove oltre all'introduzione aggiunta si notano correzioni agli acapo, accenti, maiuscole, e perfino una data sbagliata.
::La fonte da me usata e indicata in pagina di discussione è ''Scritti e Discorsi di Benito Mussolini, Edizione Definitiva'' che però arriva solo fino a metà della guerra. Auspico che qualche benemerito istituto possa prima o poi digitalizzarla. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 19:30, 11 set 2016 (CEST)
==N==
;[[Autore:Friedrich Nietzsche|Friedrich Nietzsche]]
* "Al vento maestrale" traduzione di Antonio Cippico (1904): [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgOPG3237.pdf qui]
* "Contro Wagner" traduzione di Anonimo (1914) [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgPAI230.pdf qui] {{Fatto}} [[Indice:Contro Wagner, Riccardo Ricciardi, 1914.djvu]]
* "Così parlò Zarathustra" traduzione di Attilio Barion (1922) (traduzione diversa dall'altra già digitalizzata) [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgPAI231.pdf qui]
* "La nascita della tragedia" traduzione di Enrico Ruta (1919): [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgFAIII682.pdf 1] [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgFAIII682a.pdf 2] {{fatto}} [[Indice:Nietzsche - La Nascita della Tragedia.djvu]]
* "Trasmutazione di tutti i valori - Crepuscolo degli idoli - l'anticristo - Ditirambi di Dioniso" traduzione di Angelo Treves (1927) [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgPAII88.pdf 1] [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgPAI1088a1.pdf 2] [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgPAII88aa.pdf 3]
;[[Autore:Ippolito Nievo|Ippolito Nievo]]
* [[Il conte pecoraio]]
* [[Il Varmo]]
;[[Autore:Charles Nodier|Charles Nodier]]
* [[Racconti fantastici (Nodier)]], da trascrivere
;[[Autore:Novalis|Novalis]]
* [[Enrico d'Ofterdingen]], tradotto da anonimo, (1932) [https://archive.org/details/NovalisEnricoDOfterdingen qui]
;[[Autore:Antonio Nibby|Antonio Nibby]]
* '' Roma nell'anno 1838 descritta da Antonio Nibby''
** ''[https://archive.org/details/bub_gb_XLw-EWWkeGAC Parte Antica 1.]''
** ''[https://archive.org/details/bub_gb_0g9kZmUnTK8C Parte Antica 2.]''
** ''[https://archive.org/details/bub_gb_Dh7t8VUpfNkC Parte prima moderna.]''
** ''[https://archive.org/details/bub_gb_p2jE_oceiMQC Parte seconda moderna.]''
==O==
;[[Autore:Publio Ovidio Nasone|Ovidio]]
* [[Ars amatoria]] tradotta nel 1811 da Cristoforo Boccella [https://books.google.it/books?id=xvg9AAAAcAAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false qui]. Caricata in [[Indice:Boccella, Cristoforo - I 3 libri dell'arte amatoria ed il libro de'remedi d'amore (traduzione Ars Amandi di Ovidio).djvu]]
* Fasti. Testo latino e traduzione.
;[[Francesco Silvio Orlandini|Francesco Silvio Orlandini]]
* [[Scritti in verso e in prosa di Salvatore Viale]] [http://www.google.fr/books/pdf/Scritti_in_verso_e_in_prosa.pdf?vid=OCLC07372832&id=6NAOhRvvO4MC&output=pdf&sig=om4vkDv3P2CG9oqno1fA17oDPFs qui]
==P==
;[[Autore:Domenico Pacini|Domenico Pacini]]
* [[La radiazione penetrante alla superficie ed in seno alle acque]], 1912 [https://archive.org/details/PaciniLaRadiazionePenetrante qui]
;[[Autore:Paolo Paruta|Paolo Paruta]]
Vorrei cortesemente consigliare a Wikisource italiana, degna erede degli amanuensi che in Italia copiavano antichi libri, il volume rinascimentale ''Historia Venetiana'' di Paolo Paruta (scritto "PARVTA" con i caratteri del tempo, di cui possiedo una copia, comprata a Venezia stessa. Vorrei chiedere l'autorizzazione a copiarla qui ed aiuti da chi ne possedesse altre copie. --[[User:Aledownload|Aledownload]] ([[User talk:Aledownload|disc.]]) 14:30, 25 apr 2018 (CEST)
;[[Autore:Vilfredo Pareto|Vilfredo Pareto]]
* [[Trattato di sociologia generale]], 1916 [https://archive.org/details/ParetoTrattatoDiSociologiaGeneraleVol1 qui] e [https://archive.org/details/ParetoTrattatoDiSociologiaGeneraleVol2 qui]
;[[Autore:Blaise Pascal|Blaise Pascal]]
* ''[[Pensieri (Pascal)|Pensieri]]'' (1820): [https://archive.org/details/PensieriPascal qui]
;[[Autore:Giuseppe Peano|Giuseppe Peano]]
* [[Principii di geometria]], 1889
**[https://it.wikisource.org/wiki/Principii_di_geometria Principii di geometria] logicamente esposti" (1889): [https://archive.org/details/abv4128.0001.001.umich.edu qui] {{Fatto}}
*''Le definizioni in matematica'' (1911):([http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgOPPAI380.pdf qui] mentre [http://utenti.quipo.it/base5/peano/peanodefiniz2.pdf qui] è già digitalizzato)
*''Le definizioni in matematica'' (1921): [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgOPPAI379.pdf qui]
*''Principii di logica matematica'' (1891): [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgOPPAI390.pdf qui]
*''Studii di logica matematica'' (1897): [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgOPPAI381.pdf qui]
*''Sulla definizione di limite'' (1913): [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgOPPAI387.pdf qui]
*''Le definizioni per astrazione'' (1915): [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgOPPAI773.pdf qui]
*''Resto nelle formule di quadratura espresso con un integrale definito'' (1913): [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgOPPAI1286.pdf qui]
*''Derivata e differenziale'' (1912): [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgOPPAI1285.pdf qui]
*''Analisi della teoria dei vettori'' (1898): [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgOPPAI388.pdf qui]
* ''Dizionario di logica matematica'' (1901): [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgOPPAI384.pdf qui]
*''Principii di logica matematica'' (1891): [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgOPPAI390.pdf qui]
*''Sul concetto di numero'' (1891): [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgOPPAI386.pdf 1] [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgOPPAI386a.pdf 2]
*''Sul libro V di Euclide (1906): [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgOPPAI771.pdf qui]
*''Sulla definizione di probabilità'' (1912): [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgOPPAI383.pdf qui]
*''Sulla forma dei segni di algebra'' (1919): [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgOPPAI769.pdf qui]
*''Sui libri di testo per l'aritmetica nelle scuole elementari'' (1924): [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgOPPAI1567.pdf qui]
*''La geometria basata sulle idee di punto e di distanza'' (1902): [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgOPPAI768.pdf qui]
*''L'esecuzione tipografica delle formule matematiche'' (1915): [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgOPPAI770.pdf qui]
*''La numerazione binaria applicata alla stenografia'' (1898): [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgOPPAI741.pdf qui]
*''Una questione di grammatica razionale'' (1911): [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgOPPAI389.pdf qui]
*''Giochi di aritmetica e problemi interessanti'' è digitalizzato [http://utenti.quipo.it/base5/peano/giocaritmetica.htm qui]. Comunque occorre anche avere l'originale cartaceo a fronte per evitare eventuali errori di trascrizione.
;[[Autore:Francesco Petrarca|Francesco Petrarca]]
* [[Volgarizzamento dell'Epistola di Petrarca a Niccolò Acciauoli]] (1) [https://books.google.it/books?id=gO9VAAAAcAAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false 1] (e 2, meglio): [https://books.google.it/books?id=FuA7AQAAMAAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false 2]
;[[Autore:Ettore Petrolini|Ettore Petrolini]]: ''[[Nerone]]'', ''[[Gastone]]'', ''[[Il padiglione delle meraviglie]]'', ''[[47 morto che parla]]''
'''Mario Pieri''' "La geometria elementare istituita sulle nozioni “punto” e “sfera”" (1908): [https://archive.org/details/LaGeometriaElementareMarioPieri qui]
;[[Autore:Mario Pilo|Mario Pilo]]:
''[[Psicologia musicale]]'' [https://archive.org/details/PiloPsicologiaMusicale qui]
* "Estetica" (1894) [https://archive.org/details/PiloEstetica qui]
* "Estetica - lezioni sul gusto" (1906) [https://archive.org/details/PiloEsteticaGusto qui]
* "Estetica - lezioni sull'arte" (1907) [https://archive.org/details/PiloEsteticaArte qui]
* "Estetica - lezioni sul bello" (1921) [https://archive.org/details/esteticalezionis00pilo qui]
;[[Autore:Luigi Pirandello|Luigi Pirandello]]:
* ''[[Così è (se vi pare)]]''
* ''[[I giganti della montagna]]''
* la trilogia del teatro nel teatro, comprendente ''[[Sei personaggi in cerca d'autore]]'', ''[[Questa sera si recita a soggetto]]'' e ''[[Ciascuno a suo modo]]''. Alcune opere ci sono su Internet Archive
* ''La ragione degli altri''
;Pitagora
* I versi aurei, i simboli, le lettere. Seguite da frammenti ed estratti di Porfirio ... Versioni dal greco di G. Pesenti. Lanciano : R. Carabba, 1913 [https://archive.org/details/PitagoraVersiAurei qui]
;[[Autore:Gino Piva|Gino Piva]]
* ''Bi-ba-ri-bò''
;[[Autore:Italo Pizzi|Italo Pizzi]]
* Storia della Letteratura persiana; Torino, Unione Tipografico, 1894 (Vol. I [https://archive.org/details/storiadellapoes01pizzgoog/page/n8 IA] [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgAV196.pdf OPAL 1]+[http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgAV196a.pdf OPAL 2]+[http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgAVI196aa.pdf OPAL 3]; Vol. II [https://archive.org/details/storiadellapoes00pizzgoog/page/n6 IA] [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgAVI196aaa.pdf OPAL 1]+[http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgAVI196ab.pdf OPAL 2]+[http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgAVI196abb.pdf OPAL 3])
* Letteratura araba - ; Milano, Hoepli, 1903 ([https://archive.org/details/letteraturaarab00pizzgoog/page/n6 IA])
* Letteratura persiana; Milano, Hoepli, 1903 ([https://archive.org/details/manualdilettera00pizzgoog/page/n6 IA])
* L'islamismo; Milano, Hoepli, 1903 ([https://archive.org/details/lislamismo00pizzuoft/page/n5 IA])
;Christine De Pizan
* ''La città delle dame''
;[[Autore:Platone|Platone]]
* "Antologia platonica" a cura di Piero Martinetti (1939): [https://www.omeka.unito.it/omeka/files/original/fddb366fcc737441ce47a49a0caafa32.pdf qui]
*''[[Apologia di Socrate]]'' Traduzione di Maria Chiara Pievatolo (2000) [http://archiviomarini.sp.unipi.it/347/4/apologia.pdf qui]
*''[[Eutifrone]]'', tradotto da Ruggero Bonghi (1880): [https://archive.org/details/EutifronePlatoneBonghi qui]
* ''[[Apologia di Socrate]]'', tradotta da Ruggero Bonghi (1880): [https://archive.org/details/ApologiaDiSocratePlatoneBonghi qui]
* '''[[Critone]]'', tradotto da Ruggero Bonghi (1880): [https://archive.org/details/CritonePlatoneBonghi qui]
* ''[[Fedone]]'', tradotto da Ruggero Bonghi (1881): [https://archive.org/details/FedonePlatoneBonghi qui]
* ''[[Protagora]]'', tradotto da Ruggero Bonghi (1882): [https://archive.org/details/ProtagoraPlatoneBonghi qui]
* ''[[Eutidemo]]'', '''Aristotele '''. "Primo libro delle confutazioni sofistiche" tradotti da Ruggero Bonghi (1883): [https://archive.org/details/Eutidemo qui]
* ''[[Cratilo]]'', tradotto da Ruggero Bonghi (1885): [https://archive.org/details/CratiloPlatoneBonghi qui]
* ''[[Teeteto]]'', tradotto da Ruggero Bonghi (1892): [https://archive.org/details/TeetetoPlatoneBonghi qui]
* ''[[Della Repubblica]]'', tradotto da Ruggero Bonghi (1900): [https://archive.org/details/BonghiRepubblicaPlatone qui]
* ''[[Lachete]]'', ''[[Gorgia]]'', ''[[Menone]]'', tradotti da Ruggero Bonghi (1903): [https://archive.org/details/LacheteGorgiaMenonePlatoneBonghi qui]
* ''[[Filebo]]'', tradotto da Ruggero Bonghi (1896): [https://archive.org/details/FileboPlatoneBonghi qui]
* ''[[Convito]]'', tradotto da Ruggero Bonghi (1888): [https://archive.org/details/PlatoneConvito qui]
* ''[[Sofista]]'' - ''[[Politico]]'' - ''[[Parmenide]]'', tradotto da Ruggero Bonghi (1901):[https://archive.org/details/BonghiPlatoneSofista qui]
* ''[[Fedro]]'' - ''[[Alcibiade Primo]]'' - ''[[Carmide]]'', tradotto da Ruggero Bonghi (1902): [https://archive.org/details/PlatoneFedroAlcibiadePrimoCarmide qui]
* ''[[Ippia Maggiore]]'' - ''[[Ippia Minore]]'' - ''[[Ione]]'', tradotto da Ruggero Bonghi (1904): [https://archive.org/details/PlatoneIppiaMaggioreIppiaMinoreJone qui]
;[[Autore:Tito Maccio Plauto|Tito Maccio Plauto]]
*''[[Miles gloriosus]]''
*''[[Anfitrione]]'' [http://www.opal.unito.it/psixsite/Teatro%20italiano%20del%20XVI%20e%20XVII%20secolo/Elenco%20opere/image187aa.pdf qui] e [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgGXIII64.pdf qui]
*''[[Aulularia]]'' [http://www.opal.unito.it/psixsite/Teatro%20italiano%20del%20XVI%20e%20XVII%20secolo/Elenco%20opere/imageGXIII268a.pdf qui]
*''[[Mostellaria]]'' [http://www.opal.unito.it/psixsite/Teatro%20italiano%20del%20XVI%20e%20XVII%20secolo/Elenco%20opere/image187.pdf qui]
{{+1}} di [[Autore:Tito Maccio Plauto|Plauto]] '''abbiamo tutto''' ed è solo da caricare; a noi più che un compilatore servirebbe un ''trascrittore'' !!! :P --'''<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>[[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 13:18, 27 ott 2016 (CEST)
;[[Autore:Plutarco|Plutarco]]
*[[Vite parallele]]: ci sono vari volumi (non so se completi) [https://archive.org/search.php?query=Le%20vite%20parallele%20di%20Plutarco su Internet Archive].
**completo su OPAL --'''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 18:53, 10 ago 2016 (CEST)
;[[Autore:Edgar Allan Poe|Edgar Allan Poe]]
* [[Gli assassinii della Rue Morgue]],
* Poesie (1892) [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgPAI1165.pdf qui]
;[[Autore:Pierre Alexis Ponson du Terrail|Pierre Alexis Ponson du Terrail]]
*[[Rocambole]]
** {{+1}} molto [http://www.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&sort_access=Data_ascendente%3A+min+31%2C+min+3086%2C+min+5003&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1016%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522Pierre%2BAlexis%2BPonson%2Bdu%2BTerrail%2522&totalResult=958&select_db=solr_iccu&saveparams=true&nentries=50&from=1&rpnlabel=+Tutti+i+campi+%3D+Pierre+Alexis+Ponson+du+Terrail+%28parole+in+AND%29+&searchForm=opac%2Ficcu%2Ffree.jsp&do_cmd=search_show_cmd&resultForward=opac%2Ficcu%2Fbrief.jsp&brief=brief&refine=54|||ita|||italiano|||Lingua materiale] --'''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 18:43, 10 ago 2016 (CEST)
;[[Autore:Proclo|Proclo]]
*''Elementi di teologia'' (1917) [https://archive.org/details/ProcloElementiDiTeologia qui]
;[[Autore:Sesto Properzio|Sesto Properzio]]
* Elegie: https://archive.org/details/bub_gb_tkI6O0MgMwEC
* altre opere su IA: https://archive.org/search.php?query=Properzio
;Marcel Proust
* ''Alla ricerca del tempo perduto''
;[[Autore:Sully Prudhomme|Sully Prudhomme]]
* Opere
'''Sebastiano Purgotti''' "Sulla necessità di escludere lo studio della geometria dai pubblici ginnasi e l'Euclide dai licei." (1870): [https://archive.org/details/PurgottiSullaNecessitaDiEscludere qui]
==R==
;[[Autore:François Rabelais|François Rabelais]]
* [[Gargantua e Pantagruele]]
;[[Autore:Pietro Ragnisco|Pietro Ragnisco]]
* "La critica della ragion pura di Kant", (1875) [https://archive.org/details/RagniscoCriticaDellaRagionPura qui]
;[[Autore:Noël Regnault|Noël Regnault]]
* "Trattenimenti matematici" (1751) [https://books.google.it/books?id=SNs2AAAAMAAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false qui]
;[[Autore:Enrico Retti|Enrico Retti]]
* [[Teorica delle forze che agiscono secondo la legge di Newton e sua applicazione alla elettricità statica]] [[https://books.google.it/books?id=bjRWAAAAcAAJ&pg=PA3&dq=Newton&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiS5vDqt-vVAhVDRhQKHdmkBuIQ6AEIRTAH#v=onepage&q=Newton&f=false]]
;[[Autore:Gregorio Ricci Curbastro|Gregorio Ricci Curbastro]]
* [[Lezioni di teoria delle superficie]][[http://resolver.library.cornell.edu/math/1934304]]
;[[Autore:Mario Rigoni Stern|Mario Rigoni Stern]]
* Mi piacerebbe che nella raccolta di libri di Wikisource ci fosse anche il "sergente nella neve" di Mario Rigoni Stern. Cordiali saluti. Giove optimus Maximus
:Gran bel libro, però Mario Rigoni Stern è deceduto ad Asiago il 16 giugno 2008. Le sue opere saranno nel dominio pubblico solamente nel 2079. Ti devi armare di pazienza... --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 11:48, 9 mag 2020 (CEST)
;[[Autore:Enrico Rocca|Enrico Rocca]]
* ''Panorama dell'arte radiofonica'' [https://archive.org/details/PanoramaDellArteRadiofonicaRocca qui]
;[[Autore:Augusto Romagnoli|Augusto Romagnoli]]
* ''Ragazzi ciechi'' [https://www.liberliber.it/mediateca/libri/r/romagnoli_augusto/ragazzi_ciechi/pdf/romagnoli_augusto_ragazzi_ciechi.pdf qui]
;[[Autore:Antonio Rossi|Antonio Rossi]]
* ''Manuale del profumiere'' [https://archive.org/details/RossiManualeDelProfumiere1902 qui]
;[[Autore:Edmond Rostand|Edmond Rostand]]
* ''Cirano di Bergerac'' [tradotto dal francese in italiano da Mario Giobbe]
* ''La samaritana'' [tradotto dal francese in italiano da Mario Giobbe]
* ''I romanzeschi'' [tradotto dal francese in italiano da Mario Giobbe]
* ''L'Aquilotto'' [tradotto dal francese in italiano da Mario Giobbe]
;[[Autore:Jean-Jacques Rousseau|Jean-Jacques Rousseau]]
* "Il contratto sociale", tradotto da Anonimo (1850) [https://archive.org/details/RousseauContrattoSociale qui]
;[[Autore:Josiah Royce|Josiah Royce]]
* "Il mondo e l'individuo", tradotto da Giuseppe Rensi (1913) [https://archive.org/details/RoyceMondoIndividuoVolUno 1] [https://archive.org/details/RoyceMondoIndividuoVolDue 2]
==S==
;[[Autore:Emilio Salgari|Emilio Salgari]]
* ''Il Leone di Damasco'', sèguito di ''Capitan Tempesta'', di cui abbiamo solo il primo capitolo
* ''Il figlio del cacciatore d'orsi'', pubblicato con lo pseudonimo di A. Permini
* ''La vendetta d'uno schiavo'', pubblicato con lo pseudonimo di E. Giordano
;[[Autore:Antoine de Saint-Exupéry|Antoine de Saint-Exupéry]]
* ''Volo di notte''
* ''Corriere del sud''
;[[Autore:Victorien Sardou|Victorien Sardou]]
* Tosca
* Madame Sans-Gêne
;[[Autore:Brillat-Savarin|Brillat Savarin]]
*[[Physiologie du gout, ou meditations de gastronomie transcendante; ouvrage théorique, historique, et à l'ordre du jour, dédié aux gastronomes Parisiens]] c'è su [https://archive.org/details/b21525699] creative commons, proponibile ai francesi (non so come, non so il francese)
* citato nell'Artusi, forse poi si può tradurre con wiki ?
;[[Autore:Maria Savi-Lopez|Maria Savi Lopez]]
* [[Leggende del mare]]
;[[Autore:Giovanni Scala|Giovanni Scala]]
* [[Geometria prattica]] [http://amshistorica.unibo.it/4 qui]
;[[Autore:Friedrich Schelling|Friedrich Schelling]]
* "Ricerche filosofiche su la essenza della libertà umana e gli oggetti che vi si collegano", tradotte da Michele Losacco (1919) [https://archive.org/details/SchellingRicercheFilosofiche qui]
* "Sistema dell'idealismo trascendentale", tradotto da Michele Losacco (1908) [https://archive.org/details/SchellingSistemaDellIdealismoTrascendentale qui]
* "Bruno", tradotto nel 1859 da Marianna Florenzi Waddington: [https://archive.org/details/bub_gb_avf72hy2BocC qui]
;[[Autore:Arthur Schopenhauer|Arthur Schopenhauer]]
* "Morale e religione" (1908)
[https://archive.org/details/SchopenhauerMoraleReligione qui]
* "Frammenti di storia della filosofia" (1926) [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgPAI724.pdf qui]
* "Pagine scelte" (1920) [https://archive.org/details/SchopenhauerPagineScelte qui]
* "Saggio sul libero arbitrio" (1908) [https://archive.org/details/SchopenhauerLiberoArbitrio qui]
* "Pensieri e frammenti" (1911) [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgARIV152.pdf qui]
;[[Autore:Corrado Segre|Corrado Segre]]
* "Su alcuni indirizzi nelle investigazioni geometriche" (1891) [https://archive.org/details/SegreSuAlcuniIndirizziSulleInvestigazioniGeometriche qui]
* "La geometria d’oggidì e i suoi legami con l’analisi" (1905) [https://archive.org/details/SegreLaGeometriaDOggidi qui]
;[[Autore:Lucio Anneo Seneca|Lucio Anneo Seneca]]
* "Dell'Ira" tradotto da Francesco Serdonati (1863) [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgGXIII44.pdf qui]
* "La morale" tradotta da P. Domenico Bassi (1924) [https://archive.org/details/SenecaLaMorale qui]
;[[Autore:Senofonte|Senofonte]]
*c'è l'[https://archive.org/search.php?query=L%27Anabasi Anabasi su Internet Archive] (attenzione ai volumi duplicati, in realtà sono solo 2).
;[[Autore:Sesto Empirico|Sesto Empirico]]
* "Delle istituzioni pirroniane" tradotte da Stefano Bissolati (1917) [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgPAI257.pdf 1] [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgPAI257a.pdf 2] [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgPAI257aa.pdf 3]
;[[Autore:Matilde Serao|Matilde Serao]]
;[[Autore:William Shakespeare|William Shakespeare]]
abbiamo solo ''Macbeth, Tempesta e Amleto''... Romeo e Giulietta? altre opere famosissime? [[User:Aubrey|Aubrey]] ([[User talk:Aubrey|disc.]]) 09:14, 19 ago 2016 (CEST)
* [[Giulio Cesare]]
* [[Riccardo III]]
* [[Romeo e Giulietta]]: la [https://archive.org/details/bub_gb_wk_N0uSYuGkC trad. di Michele Leoni]
* [[Otello]] la [https://archive.org/details/bub_gb_2ht-i-ws5c4C trad. di Andrea Maffei] [[User:GioDylanfo|GioDylanfo]] ([[User talk:GioDylanfo|disc.]]) 12:41, 27 ott 2016 (CEST)
* [[Sogno di una notte di mezza estate]]
* [[La dodicesima notte]]
* [[Le allegre comari di Windsor]]
{{+1}} di [[Autore:William Shakespeare|Shakespeare]] [https://archive.org/details/teatrocompletodi01shak abbiamo tutto] servirebbe un ''trascrittore''! Volontari? :) --'''<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>[[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 13:18, 27 ott 2016 (CEST)
;[[Autore:Mary Shelley|Mary Shelley]]
* [[Frankenstein]] - [Vedere https://www.openmlol.it/Media/Search?Kw=frankenstein&OrderBy=Popularity&OrderDir=DESC&PageSize=12&Page=1&Typology=310&List=0] non c'e in lingua italiana GioDylanfo
;[[Autore:M. P. Shiel|M. P. Shiel]]
* La nube purpurea
;[[Autore:Adam Smith|Adam Smith]]
* [[Ricerche sopra la natura e le cause della ricchezza delle nazioni]] [https://archive.org/details/bub_gb_tYgReK8B79cC qui]
;[[Autore:Vladimir Sergeevič Solov'ëv|Vladimir Sergeevič Solov'ëv]]
* "I fondamenti spirituali della vita", traduzione di Aurelio Palmieri (1922): [https://archive.org/details/solovevfondamentispiritualidellavita qui]
;[[Autore:Baruch Spinoza|Baruch Spinoza]]
* [[Dell'Etica]] tradotta da Carlo Sarchi (1880) [https://archive.org/details/SpinozaEtica qui]
* [[Trattato teologico-politico]] tradotto da Carlo Sarchi (1875) [https://archive.org/details/SpinozaTrattatoTeologicoPolitico qui]
;[[Autore:Gertrude Stein|Gertrude Stein]]
* [[Tre esistenze]] ([http://id.sbn.it/bid/TO00852642 SBN])
;[[Autore:Stendhal|Stendhal]]
* [[La Certosa di Parma]]
* [[La badessa di Castro]]
;[[Autore:Robert Louis Stevenson|Robert Louis Stevenson]]
: ''[[L'isola del tesoro]]'', ''[[La freccia nera]]'', ''[[Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde]]''
:: De ''L'isola del tesoro'' è nel PD da tempo la traduzione di [[:w:Angiolo Silvio Novaro]], tuttora stampata da Mondadori (l'editore originario) e Newton Compton. Alle opere succitate si aggiunga ''Il master di Ballantrae'', disponibile nella traduzione di [[:w:Giulia Celenza]] (pubblicata in origine come ''Il Signor di Ballantrae'', Corticelli, 1929). --[[User:Dalmoil|Dalmoil]] ([[User talk:Dalmoil|disc.]]) 19:43, 28 ago 2017 (CEST)
;[[Autore:Max Stirner|Max Stirner]]
* "L'unico e la sua proprietà", in due versioni del 1902 e del 1922: [https://archive.org/details/MaxStirnerLunico1902 qui] e [https://archive.org/details/MaxStirnerLunico qui]
;[[Autore:Bram Stoker|Bram Stoker]]
* La dama del sudario
* La tana del Verme Bianco
* Il gioiello delle sette stelle
;[[Autore:Antonio Stoppani|Antonio Stoppani]]
*''[[Il bel paese]]'' {{Fatto}}
;[[Autore:Italo Svevo|Italo Svevo]]
* ''[[Corto viaggio sentimentale e altri racconti inediti/L'assassinio di via Belpoggio|L’assassinio di via Belpoggio]]'' {{Fatto}}
;[[Autore:Jonathan Swift|Jonathan Swift]]
* I viaggi di Gulliver
==T==
;[[Autore:Rabindranath Tagore|Rabindranath Tagore]]
* [[Chitra]]
;[[Autore:Carlo Giovanni Testori|Carlo Giovanni Testori]]
* [[La musica ragionata]] [https://books.google.it/books?id=zgn8ZCLfF1YC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false qui]
;[[Autore:Henry David Thoreau|Henry David Thoreau]]
* [[Walden]]
* [[Disobbedienza civile]]
::non trovato su Internet Archive. Su LiberLiber c'è ''Disobbedienza civile'' ma è sotto copyright. [[User:Aubrey|Aubrey]] ([[User talk:Aubrey|disc.]]) 12:23, 10 ago 2016 (CEST)
;[[Autore:Adriano Tilgher|Adriano Tilgher]]
* "Lo spaccio del bestione trionfante" (1925) [https://archive.org/details/LoSpaccioDelBestioneTrionfanteTilgher qui]
;[[Autore:Gaston Tissandier|Gaston Tissandier]]
[[Le ricreazioni scientifiche]] [https://archive.org/details/b21500757 qui]
;[[Autore:Tommaso d'Aquino|Tommaso d'Aquino]]
* "Compendio di teologia" di Tommaso d'Aquino, tradotto da Luigi Granelli (1887): [https://archive.org/details/TommasoCompendioTeologia qui]
;[[Autore:Claudio Tolomeo|Claudio Tolomeo]]
* [[Geografia]] [http://amshistorica.unibo.it/186 qui] e [http://amshistorica.unibo.it/182 qui]
;[[Autore:Lev Nikolaevič Tolstoj|Lev Nikolaevič Tolstoj]]
* [[La morte di Ivan Ilijc]]
* [[Confessione]], di [[Autore:Lev Nikolaevič Tolstoj|Lev Nikolaevič Tolstoj]]
*:abbiamo [[Le confessioni]], esistono altre versioni/traduzioni? [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 09:59, 25 nov 2016 (CET)
* [[Anna Karenina]] [https://www.liberliber.it/mediateca/libri/t/tolstoj/anna_karenina_slavia/pdf/tolstoj_anna_karenina_slavia.pdf qui]
* [[Guerra e pace]] sono di pubblico dominio le traduzioni di Federico Verdinois (in corso di digitalizzazione da Liber Liber) e quella di Enrichetta Carafa Capecelatro.
;[[Autore:Ivan Sergeevič Turgenev|Ivan Sergeevič Turgenev]]
* [[Padri e figli]]
* [[Terre Vergini]]
;[[Autore:Mark Twain|Mark Twain]]
* Le avventure di Huckleberry Finn
* Le avventure di Tom Sawyer
* Un americano alla corte di re Artù
==U==
;[[Autore:Alfredo Untersteiner|Alfredo Untersteiner]]
* [[Storia della musica]] [https://archive.org/details/storiadellamusic00unte qui]
==V==
;[[Autore:Paul Valéry|Paul Valéry]]
* opere
;[[Autore:Adolfo Venturi|Adolfo Venturi]]
*[[Antonio Canova (1757-1822) e l’arte de’ suoi tempi]] ({{IA|vitaitalianadura00lomb_0}})
;[[Autore:Jules Verne|Jules Verne]]
* tutti i romanzi di [[Autore:Jules Verne|Jules Verne]], in particolare:
** Ventimila leghe sotto i mari
** I figli del capitano Grant
** L'isola misteriosa {{GB|KyVKAQAAIAAJ}} (parte I) e {{GB|xCRKAQAAIAAJ}} (parte II)
** Intorno alla Luna che fa da continuazione a Dalla Terra alla Luna
** Il giro del mondo in ottanta giorni {{GB|ESA9CFa_To0C}}
** Michele Strogoff {{GB|XPMBHSpRpMYC}}
** Viaggio al centro della Terra
** Cinque settimane in pallone {{GB|KuzDqS0lEt4C}}
** [https://archive.org/details/bub_gb_JgDLMHjbF28C Storia dei grandi viaggi] su Internet Archive. Dovrebbe esserci roba anche su LiberLiber. --[[User:Aubrey|Aubrey]] ([[User talk:Aubrey|disc.]]) 15:09, 9 ago 2016 (CEST)
** [https://archive.org/details/iviaggidimarcop00verngoog I viaggi di Marco Polo] su Internet Archive. Le 2 pagine mancanti possono essere prese da LiberLiber --[[User:Luigi62|Luigi62]] ([[User talk:Luigi62|disc.]]) 23:07, 10 ago 2016 (CEST)
** {{fatto}} [https://books.google.it/books?id=ZCkZAAAAYAAJ Racconti fantastici] su Google Book. --[[User:Luigi62|Luigi62]] ([[User talk:Luigi62|disc.]]) 23:07, 10 ago 2016 (CEST)
** {{+1}} molti testi a partire dal [http://www.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1016%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522giulio%2Bverne%2522&totalResult=5270&select_db=solr_iccu&nentries=50&from=1&rpnlabel=+Tutti+i+campi+%3D+giulio+verne+%28parole+in+AND%29+&sortquery=+BY+%40attrset+bib-1++%40attr+1%3D31++BY+%40attrset+bib-1++%40attr+1%3D3086++BY+%40attrset+bib-1++%40attr+1%3D5003+&format=xml&searchForm=opac%2Ficcu%2Ffree.jsp&do_cmd=search_show_cmd&sortlabel=Data_ascendente&resultForward=opac%2Ficcu%2Fbrief.jsp&refine=4031|||1875|||1875|||Anno%20di%20pubblicazione 1875] --'''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 18:48, 10 ago 2016 (CEST)
;[[Autore:Giuseppe Veronese|Giuseppe Veronese]]
* "Fondamenti di geometria a più dimensioni" (1891) [https://archive.org/details/FondamentiDiGeometriaVeronese qui]
* "Elementi di geometria" (1900) [https://archive.org/details/elemenetidigeom00gazzgoog qui]
* "La geometria non-archimedea: una questione di priorità" (1905) [https://archive.org/details/VeroneseLaGeometriaNonArchimedea qui]
* "Nozioni elementari di geometria intuitiva" (1912) [https://archive.org/details/VeroneseGeometria qui]
;[[Autore:Vespasiano da Bisticci|Vespasiano da Bisticci]]
* [[Le vite]] ([https://warburg.sas.ac.uk/pdf/hnh125b2478262v1.pdf qui])
;[[Autore:Giambattista Vico|Giambattista Vico]]
* "Della antica sapienza degl'Italiani", tradotta da Carlo Sarchi (1870) [https://archive.org/details/bub_gb_cS9R6FaZ4RoC qui]
* "Delle instituzioni oratorie" tradotte da Don Luigi Parchetti (1844) [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgPAI1118.pdf qui]
* "Opere minori" tradotte da Leone Luzzatto (1913) [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgColl80_33.pdf qui]
;[[Autore:Tito Vignoli|Tito Vignoli]]
* "Delle condizioni morali e civili d'Italia" (1876) [https://www.google.it/books/edition/Delle_condizioni_morali_e_civili_d_Itali/mCsLAAAAYAAJ qui]
* "Delle condizioni intellettuali d'Italia" (1877) [https://www.google.it/books/edition/Delle_condizioni_intellettuali_d_Italia/sccdKckq-9gC qui]
* "Della legge fondamentale dell'intelligenza nel regno animale" (1877) [https://www.google.it/books/edition/Della_legge_fondamentale_dell_intelligen/ZSUAAAAAQAAJ qui] e [https://www.google.it/books/edition/Della_legge_fondamentale_dell_intelligen/MvotAAAAYAAJ qui]
* "Mito e scienza" (1879) [https://www.google.it/books/edition/Mito_e_scienza/mKWbuDJaEPUC qui], [https://www.google.it/books/edition/Mito_e_scienza/AMJAAAAAYAAJ qui] e [https://www.google.it/books/edition/Mito_e_scienza/ywAAStimRg8C qui]
* "L'êra nuova del pensiero" (1885) [https://www.google.it/books/edition/L_%C3%AAra_nuova_del_pensiero/KCQOAAAAYAAJ qui]
* "Peregrinazioni psicologiche" (1895) [https://www.google.it/books/edition/Peregrinazioni_psicologiche/ud8pAAAAYAAJ qui] e [https://www.google.it/books/edition/Peregrinazioni_psicologiche/cmt0nP8hVI4C qui]
* "Peregrinazioni antropologiche e fisiche" (1898) [https://www.google.it/books/edition/Peregrinazioni_antropologiche_e_fisiche/1UAwgSCnd3YC qui]
;[[Autore:Voltaire|Voltaire]]
* "Zadig - Il Micromega" tradotti da Anonimo (1883) [https://archive.org/details/VoltaireZadigMicromega qui]
;[[Autore:Vito Volterra|Vito Volterra]]
* [[Saggi scientifici]]
==W==
;[[Autore:Richard Wagner|Richard Wagner]]
*L'anello del Nibelungo tetralogia trovata [https://archive.org/search.php?query=Riccardo%20Wagner in lingua italiana su Internet Archive]
;[[Autore:Herbert George Wells|Herbert George Wells]]
* ...
;[[Autore:Walt Whitman|Walt Whitman]]
* Foglie d'erba: trovato su IA [https://archive.org/details/fogliedierbaconl00whit Foglie di erba : con le due aggiunte e gli "Echi della vecchiaia" dell'edizione del 1900], trad. di Luigi Gamberale
* su IA c'è anche una raccolta di [https://archive.org/details/cantisceltidiwal00whit Canti scelti] sempre nella versione di Gamberale, da valutare
;[[Autore:Oscar Wilde|Oscar Wilde]]
* non abbiamo nulla... LiberLiber [http://www.liberliber.it/online/autori/autori-w/oscar-wilde/ ne ha già un paio], ad esempio. [[User:Aubrey|Aubrey]] ([[User talk:Aubrey|disc.]]) 10:46, 22 ago 2016 (CEST)
* [[Il delitto di lord Arturo Savile]]
* il fantasma di Canterville
* L'importanza di chiamarsi Ernesto
==Y==
; [[Autore:Ō no Yasumaro|Ō no Yasumaro]]
* Kojiki, libro religioso giapponese, traduzione di Mario Merega
==Z==
;[[Autore:Diego Zannandreis|Diego Zannandreis]]
* [[Le vite dei pittori, scultori e architetti veronesi]] [https://books.google.it/books?id=LQYgAAAAIAAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false qui]
;[[Autore:Eustachio Zanotti|Eustachio Zanotti]]
* [[La meridiana del tempio di San Petronio rinnovata l'anno 1776]] [http://amshistorica.unibo.it/8 qui]
;[[Autore:Luciano Zuccoli|Luciano Zuccoli]]
* [[Per la sua bocca]]
; [[Autore:Émile Zola|Émile Zola]]
* I misteri di Marsiglia
== Autori anonimi ==
* ''Chanson de Roland''
== Autori collettivi ==
* "Opuscoli filosofici di Sant'Anselmo d'Aosta di Tommaso d'Aquino, di San Bonaventura da Bagnorea e di Giovanni Gersone" tradotti da Antonio Rossi (1864)[https://archive.org/details/bub_gb_gut_7oYGsJYC qui]
"I frammenti dello stoici antichi" a cura di Nicola Festa (1932-1935) [https://archive.org/details/IFrammentiDegliStoiciAntichiVol1 1] [https://archive.org/details/IFrammentiDegliStoiciAntichiVol2 2]
"Antologia dei filosofi italiani del dopoguerra" a cura di Adriano Tilgher (1937): [https://archive.org/details/TilgherAntologiaDeiFilosofiItaliani_201707 qui]
* [[Gl'ingannati]], una commedia italiana allestita a Siena dall'Accademia degli Intronati nel 1531. ({{IA|glingannaticonil00newb}})
*'''Poeti tedeschi''' : Schiller, Goethe, Gessner, Klopstok, Zedliz, Pirker. Traduzioni di A. Maffei, Firenze, Le Monnier, 1901 (trovata su {{IA|bub_gb_FqRdAAAAcAAJ}})
* [[Internet 2004]], di M. Calvo, F. Ciotti, G. Roncaglia, M. A. Zela|M. Calvo, F. Ciotti, G. Roncaglia, M. A. Zela
*'''Antologia epigrammatica italiana''' (1857) [https://archive.org/details/bub_gb_kVhiA8Xh4MQC qui]
*'''Antologia della prosa italiana dal secolo XIV al XVIII''' (1877) [https://archive.org/details/antologiadellap00puccgoog qui]
*'''Poesia russa''' [https://archive.org/details/PoesiaRussa qui]
*'''Antologia dei poeti russi del XX secolo''' (1924) [https://archive.org/details/PoetiRussi qui]
*'''Questioni riguardanti la geometria elementare''' [https://archive.org/details/questioniriguard00enri qui]
*'''Antologia dei poeti stranieri: Inglesi''' [https://archive.org/details/antologiadeipoe00unkngoog qui]
*'''Canti perfetti, antologia di poeti inglesi moderni (1908-1910)''' [https://archive.org/details/cantiperfettiant00siciuoft qui]
*'''Poeti inglesi e francesi''' [https://archive.org/details/bub_gb_SLsESLAneRgC qui]
== Strumenti utili ==
* Import automatico da Internet Archive a Commons: [http://tools.wmflabs.org/ia-upload/commons/init link]
== Cassio Dione ed Erodiano ==
Storia romana - Cassio Dione, tradotto da Giovanni Viviani; edizione Milano 1823 (Vol. I-XL [https://books.google.it/books?id=ZyUVAAAAQAAJ&hl=it&source=gbs_navlinks_s GB] [https://archive.org/details/bub_gb_KJhrH3A16CcC/page/n5 IA]; Vol. XLI-L [https://books.google.it/books?id=myUVAAAAQAAJ&hl=it&source=gbs_navlinks_s GB] [https://archive.org/details/bub_gb_k1Nx2PIqBbAC/page/n5 IA]; Vol. LI-LX [https://books.google.it/books?id=vCUVAAAAQAAJ&hl=it&source=gbs_navlinks_s GB] [https://archive.org/details/bub_gb_FLNvX3PyBxUC/page/n5 IA]; Vol. LXI-LXX [https://books.google.it/books?id=FCkVAAAAQAAJ&hl=it&source=gbs_navlinks_s GB] [https://archive.org/details/bub_gb_fBXJ8tt5rtsC_2/page/n5 IA]; Vol. LXXI-LXXX [https://books.google.it/books?id=zyUVAAAAQAAJ&dq=editions:W7nFTP5_RH8C&hl=it&source=gbs_navlinks_s GB] [https://archive.org/details/bub_gb_MP0NBOzqrdAC/page/n7 IA])
Storia dell'impero dopo Marco Aurelio - Erodiano, tradotto da Pietro Manzi; edizione Milano 1823 ([https://books.google.it/books?id=GOJjGVtBmSwC&dq=Istoria+dell%27Imperio+dopo+Marco+libri+VIII+dal+greco+in+italiano+recati+da+Pietro+Manzi&hl=it&source=gbs_navlinks_s GB] [https://archive.org/details/bub_gb_AxHOoasnMp0C/page/n5 IA])
Nelle IA di entrambi ci sono difetti di scansione (macchie) assenti nella versione GB mentre, sia nel Dione IA che nel GB, pagine contenenti immagini originali di queste edizioni sono scansionate tagliate (sigh). Anche nell'Erodiano IA una pagina (241) con immagine è tagliata, ma non nella GB. --[[User:DLamba|DLamba]] ([[User talk:DLamba|disc.]]) 03:15, 21 dic 2018 (CET)
== I Briganti - Classico cinese del XV Secolo (titolo originale Shuǐhǔ Zhuàn) ==
Questo meraviglioso e godibilissimo libro credo debba essere reso disponibile presso wikisource.
Purtroppo non so fare i primi passaggi nè verificarne l'ammissibilità legale, (https://it.wikipedia.org/wiki/I_Briganti_(romanzo)#Edizioni_italiane)
ma una volta caricato al 25% sarà per me un piacere lavorarci.
Su archive.org pare non esserci.
Se qualcuno ha modo e voglia.
--[[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 12:09, 30 apr 2019 (CEST)
== Proposta inserimento ==
Buongiorno, approfitto dell'ottima opportunità che Wikisource fornisce di pubblicare i propri suggerimenti riguardo le opere non ancora inserite nella biblioteca.
In particolare, tra gli autori italiani, credo sarebbe per molti interessante e formativo trovare alcuni tra i testi filosofici, oltre a Benedetto Croce e Giovanni Gentile, anche di scrittori non considerati propriamente tali, come Giovanni Papini, anche se credo che per lui bisognerà aspettare qualche anno; tra gli autori la cui morte è sicuramente posteriore ai sessant'anni, mi limito a suggerire genericamente alcuni tra gli autori di novelle di cui la nostra letteratura è piena; grazie in anticipo,
Riccardo Marziali
[[Categoria:Pubbliche relazioni]]
== Iscrizioni delle chiese e d'altri edificii di Roma dal secolo XI fino ai giorni nostri - Vincenzo Forcella ==
Salve, mi piacerebbe che fosse pubblicato su Wikisource questo accuratissimo catalogo delle iscrizioni di Roma dello scorso secolo ed ancora un ottimo riferimento dell'arte lapidea. Grazie, saluti. --[[User:Marco Ciaramella|Marco Ciaramella]] ([[User talk:Marco Ciaramella|disc.]]) 09:56, 20 mag 2020 (CEST)
== Proposta: Charlotte Dacre, autrice di testi difficilmente reperibili in italiano... ==
Salve vorrei umilmente proporre quest'autrice:
Charlotte Dacre (1782 – 1841) è stata una scrittrice inglese, autrice di romanzi gotici.
Nel mondo letterario il nome di Charlotte Dacre è rimasto nell'oscurità per quasi due secoli. Ciò nonostante, le sue opere erano state ammirate da alcuni dei grandi nomi della letteratura del tempo, e i suoi romanzi influenzarono Percy Bysshe Shelley, il quale ne stimava lo stile e le capacità creative.
Nonostante l'importanza della Dacre in patria e del romanzo gotico in italia, purtroppo i suoi testi (nemmeno il suo romanzo principale "Zofloya") sono reperibili in italiano.
Sono anni che vorrei fosse letta e conosciuta qui, vi prego di prendere in considerazione questa piccola richiesta. Grazie.
Bibliografia parziale
Hours of Solitude (poesie) (1805)
Confessions of the Nun of St. Omer (1805)
Zofloya (1806)
The Libertine (1807)
The Passions (1811)
George the Fourth, a Poem (1822)
{{non firmato|176.32.26.45|12:29, 30 ago 2020}}
:Se non è mai stata tradotta in italiano, non vedo come sia possibile. Ricordo che [[Wikisource:Niente traduzioni originali|le traduzioni originali non sono ammesse]]. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 09:03, 31 ago 2020 (CEST)
== Proposta di testo da inserire ==
Buongiorno,
propongo di inserire I racconti della Kolyma di Varlam Šalamov.
grazie
{{nf|151.64.56.41|19:57 8 nov 2020}}
:Autore morto nel 1982, ancora troppo presto a meno che non si trovi qualcosa rilasciato per il pubblico dominio, ma dubito. --[[User:Mrcesare|Mrcesare]] ([[User talk:Mrcesare|disc.]]) 14:08, 13 dic 2020 (CET)
== ''MARGUERITE'' di Soulié ==
"MARGUERITE" romanzo di Frédèric Soulié in 2 Tomi , edito da Société Belge De Librairie nel 1842 , Imp.de Hauman Et Ce.
Romanzo scritto in lingua francese di raffinata e profonda psicologia !!! {{nf|23:10, 8 nov 2020 Andrea Agrelli}}
:Non l'ho trovato in giro, ma su Wikisource in francese ci sono lavori suoi: [[:fr:Auteur:Frédéric_Soulié|Auteur:Frédéric_Soulié]]. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 23:07, 6 dic 2020 (CET)
== Proposte ==
Moby Dick
{{nf|20:44, 28 nov 2020 128.116.188.235}}
:Bellissimo libro. Ce l'abbiamo una traduzione in italiano nel dominio pubblico? --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 23:04, 6 dic 2020 (CET)
::{{ping|Ruthven}} La prima traduzione italiana fu fatta nel 1930 da Pavese (morto esattamente 70 anni fa, quindi le sue opere sono dal prossimo mese di pubblico dominio) e pubblicata nel 1932 dalla Frassinelli ([https://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&resultForward=opac/iccu/full.jsp&from=1&nentries=10&searchForm=opac/iccu/error.jsp&do_cmd=search_show_cmd&fname=none&item:1032:BID=RAV0082811 qui] le biblioteche dove si può trovare). Bisogna chiarire se Frassinelli abbia avuto qualche ruolo nella traduzione, dato che è morto nel 1983.--[[User:Mrcesare|Mrcesare]] ([[User talk:Mrcesare|disc.]]) 14:03, 13 dic 2020 (CET)
:::{{ping|Mrcesare}} Quel Moby Dick è stato tradotto solo da Pavese come si può vedere nella versione già digitalizzata da LiberLiber [https://www.liberliber.it/online/autori/autori-m/herman-melville/moby-dick/ qui].--[[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 19:25, 25 feb 2021 (CET)
== Shakespeare ==
Dei 154 sonetti di G. Shakespeare traduzione di Ettore Sanfelice
== Maurice Leblanc ==
Ciclo di Arsenio Lupin
== libri su santa Febronia o santa Trofimena ==
per una ricerca approfondita cerco opere che parlino sulle sante Febronia e/o santa Trofimena
Le terre del Sacramento di Francesco Jovine (1950)
<br>
Buonasera ragazzi.
Una mia amica ama moltissimo i testi di Pierpaolo Pasolini e di Alda Merini. Ero alla ricerca dei testi di questi due autori, ma non ce li avete! Potreste richiederli da qualche parte e farli arrivare il prima possibile? Grazie.
== principi del marxismo ==
Fondamenti letterari
La maggior opera di Marx era costituita da Il Capitale, l'opera, composta allora
da soli tre libri (o anche quattro, si veda "Teorie sul plusvalore"), soleva dare
notorietà certa al penseur di Treviri.
Tuttavia molti si accorsero dell'importanza degli altri lavori (di ovvio spunto introduttivo) e sempre
fedelmente alla opera maggiore sovraesposta.
Il "depliant" (poiché solo riassuntivo) sarebbe coi seguenti spunti fondamentali del marxismo "puro", in
realtà il riassunto è di tre punti (non di due come nell' hegelismo duale e dialettico):
# salario: fedelmente all'operaio, ovvero come libero operaio indipendentemente da fattori soggettivi
# prezzo: in noce al prezzo e alla produzione
# profitto: nient'altro che eccedenza nella compartecipazione operaia
Dunque, un preludio dietro ad altri spunti, la farebbero da primato, oltreché la sistematicità del riassunto
sicuramente non da poco, a livello generale. (per tutto il testo de Salario, prezzo, profitto: https://it.wikipedia.org/wiki/Salario,_prezzo_e_profitto)
[Osservazioni preliminari]
Cittadini!
prima di affrontare l'argomento vero e proprio della mia esposizione, permettetemi di avanzare alcune osservazioni preliminari.
== principi del marxismo 2 ==
salve, ci piacerebbe rendere disponibile una fonte riassuntiva su un tema marxista.
*[[Marxismo e opere "non maggiori"]]
*[[I tre spunti del marxismo]]
Per quanto riguarda la tesi non maggiore, ma generale del marxismo, si nota un'opera in particolare, ovvero
Salario, prezzo, profitto https://it.wikipedia.org/wiki/Salario,_prezzo_e_profitto, opera breve e riprodotta
in diverse occasioni per diversi albi, tre punti in breve, ovvero:
# salario (da definire)
# prezzo
#profitto
Nell' opera si notano i noti economisti in tutta Europa dal xix secolo, fra cui Smith stesso:
Il prezzo naturale è dunque in un certo senso il prezzo centrale attorno al quale i prezzi di tutte le altre merci gravitano
in continuazione. Diversi accidenti possono a volte mantenerli sospesi a livello alquanto superiore, e a volte forzarli alquanto
al di sotto. (Adam Smith, indagine sulla natura e le cause della ricchezza delle nazioni)
Tuttavia, Marx non vuole addentrarsi oltre sull'argomento, precisando:
Basterà dire che se la domanda e l'offerta si equilibrano i prezzi di mercato delle merci corrispondono ai loro prezzi naturali, cioè
ai loro valori, quali sono determinati, dalle rispettive quantità di lavoro necessarie per la loro produzione, un aumento da una caduta
e viceversa. (K. Marx, salario, prezzo, profitto)
{{Non firmato|Ivanovo stamb}}
:{{ping|Ivanovo stamb}} Ciao, non ho capito una cosa: si tratta di una traduzione di testi di Marx in italiano che vorresti caricare? Chi e quando ha realizzato la traduzione? --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 10:48, 6 ott 2021 (CEST)
== Collezioni e fondi digitali della Biblioteca Don Bosco dell'Università Pontificia Salesiana di Roma ==
===Letture Cattoliche===
*"Cenni sulla vita del giovane Luigi Comollo"
**<del>[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1854_Cenni_sulla_vita_50-A1-1a.pdf 1° Edizione]</del> > Non trovato (1854);
**<del>[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1867_Cenni_sulla_vita_50-A1-3b.pdf 3° Edizione]</del> > Non trovato (1867);
**<del>[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1884_Nuovi_cenni_50-A1-4a.pdf 4° Edizione]</del> > [https://www.salesian.online/wp-content/uploads/2022/01/Bosco_Luigi_Comollo.pdf 4° Edizione] (1884)
*"Cenni storici sulla vita del chierico Luigi Comollo"
**<del>[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1844_Cenni_storici_50-A1-1.pdf 1° Edizione]</del> > [https://www.salesian.online/wp-content/uploads/2021/05/Bosco_Vita_Luigi_Comello.pdf 1° Edizione] (1844)
*"Le sei domeniche"
**<del>[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1854_Le_sei_domeniche_50-A4-1.pdf 1° Edizione]</del> > Non trovato (1854);
**<del>[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1864_Le_sei_domeniche_50-A4-2.pdf 2° Edizione]</del> > Non trovato (1864);
**<del>[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1878_Le_sei_domeniche_50-A4_7.pdf 7° Edizione]</del> > Non trovato (1878)
*"Dialogi intorno all'istituzione del Giubileo"
**<del>[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1865_Dialogi_intorno_all'istituzione_del_Giubileo_50-A22-2.pdf 2° Edizione]</del> > [https://www.salesian.online/wp-content/uploads/2021/08/Bosco_Istituzione_del_Giubileo.pdf 2° Edizione] (1865)
*"Vita della beata Maria degli Angeli"
**<del>[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1866_Vita_della_beata_Maria_degli_Angeli_50-A17-26.pdf 3° Edizione] (1866)</del> > [https://www.salesian.online/wp-content/uploads/2021/09/Bosco_Beata_Maria_degli_Angeli.pdf 2° Edizione] (1865)
*"Vita di S. Pancrazio Martire"
**<del>[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1867_Vita_di_san_Pacrazio_50-A17-5.pdf 3° Edizione] (1867)</del> > Non trovato;
**<del>[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1873_Vita_di_san_Pancrazio_50-A17-6.pdf 6° Edizione]</del> > [https://www.salesian.online/wp-content/uploads/2021/11/Bosco_San_Pancrazio_Martire.pdf 6° Edizione] (1873);
**<del>[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1875_Vita_di_san_Pancrazio_50-A17-7.pdf 7° Edizione] (1876)</del> > Non trovato
*"Maraviglie della Madre di Dio invocata sotto il titolo di Maria Ausiliatrice"
**<del>[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1868_Maraviglie_della_Madre_di_Dio_50-A37-2.pdf 2° Edizione]</del> > [https://www.salesian.online/wp-content/uploads/2021/10/Bosco_Maraviglie_di_Maria_Ausiliatrice.pdf 2° Edizione] (1868)
*"Vita dei sommi pontefici S. Ponziano, S. Antero e S. Fabiano"
**<del>[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1859_Vita_dei_sommi_pontefici_s_Ponziano_s_Antero_s_Fabiano_50-A31-H-2.pdf 2° Edizione] (1859)</del> > Non trovato
*"Rimembranza storico-funebre dei giovani dell'oratorio di San Francesco di Sales verso al sacerdote Caffasso Giuseppe"
**<del>[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1860_Rimembranza_storico-funebre_verso_al_sacerdote_Cafasso_Giuseppe_50-A48-2.pdf 2° Edizione] (1860)</del> > Non trovato
*"Vita del giovanetto Savio Domenico, allievo dell'Oratorio di San Francesco di Sales"
**<del>[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1860_Vita_del_giovanetto_Savio_Domenico_50-A45-2a.pdf 2° Edizione] (1860)</del> > Non trovato
*"Cenno biografico sul giovanetto Magone Michele, allievo dell'Orat. di S. Franc. di Sales"
**<del>[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1866_Cenno_biografico_sul_giovanetto_Magone_Michele_50-A46-2.pdf 2° Edizione] (1866)</del> > Non trovato
*"Due conferenze tra due ministri protestanti ed un prete cattolico sopra il purgatorio ed i suffragi pei defunti con appendice sulle liturgie"
**<del>[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1874_Due_conferenze_tra_due_ministri_protestanti_ed_un_prete_cattolico_50-A34-2.pdf 2° Edizione] (1874)</del> > Non trovato
*"La chiave del Paradiso"
**[https://www.salesian.online/wp-content/uploads/2021/06/Bosco_Chiave_del_Paradiso.pdf 1° Edizione] (1856)
**<del>[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1874_La_chiave_del_paradiso_50-A27-2.pdf 2° Edizione] (1870)</del> > Non trovato
*"Luigi, ossia Disputa tra un avvocato ed un ministro protestante"
**<del>[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1875_Luigi_ossia_disputa_50-A16-2.pdf 2° Edizione] (1875)</del> > Non trovato
*"Apparizione della Beata Vergine sulla montagna di La Salette"
**[https://www.salesian.online/wp-content/uploads/2021/10/Bosco_Apparizione_Beata_Vergine.pdf ?° Edizione] (1871)
**<del>[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1877_Apparizione_della_Beata_Vergine_50-A44-3.pdf 3° Edizione] (1877)</del> > Non trovato
*"Il cristiano guidato alla virtù ed alla civiltà secondo lo spirito di San Vincenzo De' Paoli"
**<del>[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1877_Il_cristiano_guidato_50-A9-2a.pdf 2° Edizione]</del> > Non trovato
*"La nuvoletta del Carmelo"
**<del>[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1877_La_nuvoletta_del_carmelo_50-A42-2.pdf 2° Edizione]</del> > [https://www.salesian.online/wp-content/uploads/2021/12/Bosco_Nuvola_del_Carmelo.pdf 2° Edizione] (1877)
*"Maria Ausiliatrice col racconto di alcune grazie"
**[https://www.salesian.online/wp-content/uploads/2021/11/Bosco_Maria_Ausiliatrice.pdf 2° Edizione] (1875)
**<del>[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1877_Maria_Ausiliatrice_col_racconto_di_alcune_grazie_50-A41-2a.pdf 2° Edizione] (1877)</del> > Non trovato
*"Vita di s. Giovanni Battista"
**[https://www.salesian.online/wp-content/uploads/2021/10/Bosco_San_Giovanni_Battista.pdf 1° Edizione] (1868)
**<del>[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1877_Vita_di_S_Giovanni_Battista_50-A17-29.pdf 2° Edizione] (1877)</del> > Non trovato
*"Il pastorello delle Alpi"
**<del>[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1878_Il_pastorello_delle_alpi_50-A47-2.pdf 2° Edizione] (1878)</del> > [https://www.salesian.online/wp-content/uploads/2021/08/Bosco_Besucco_Francesco.pdf 2° Edizione] (1878)
**[https://www.salesian.online/wp-content/uploads/2018/11/Bosco-FS308-Vita-Francesco-Besucco.pdf Edizione Digitale] (2018) > Non utilizzabile
*"Porta teco cristiano"
**[https://www.salesian.online/wp-content/uploads/2021/07/Bosco_Porta_Teco_Cristiano.pdf 1° Edizione] (1858)
**<del>[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1878_Porta_teco_cristiano_50-A28-2.pdf 2° Edizione] (1878)</del> > Non trovato
*"Vita di s. Paolo apostolo"
**[https://www.salesian.online/wp-content/uploads/2021/07/Bosco_Vita_San_Paolo.pdf 1° Edizione] (1857)
**<del>[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1878_Vita_di_s_Paolo_Apostolo_50-A31-B-2d.pdf 2° Edizione] (1878)</del> > Non trovato
*"Il mese di maggio consacrato a Maria SS. Immacolata"
**[https://www.salesian.online/wp-content/uploads/2021/07/Bosco_Mese_di_Maggio.pdf ?° Edizione] (1858)
**<del>[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1879_Il_mese_di_maggio_50-A35-11.pdf 11° Edizione] (1879)</del> > Non trovato
*"Novelle e racconti"
**[https://www.salesian.online/wp-content/uploads/2021/09/Bosco_Novelle_e_Racconti.pdf ?° Edizione] (1867)
**<del>[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1880_Novelle_e_racconti_50-A49-3a.pdf 3° Edizione] (1880)</del> > Non trovato
*"Associazione dei divoti di Maria Ausiliatrice"
**<del>[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1881_Associazione_dei_divoti_di_Maria_Ausialiatrice_50-A39-3.pdf 3° Edizione] (1881)</del> > Non trovato
*"La chiave del Paradiso"
**[https://www.salesian.online/wp-content/uploads/2021/06/Bosco_Chiave_del_Paradiso.pdf ?° Edizione] (1856)
**<del>[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1881_La_chiave_del_paradiso_50-A27-3.pdf 3° Edizione] (1881)</del> > Non trovato
*"Pietro, ossia La forza della buona educazione"
**<del>[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1881_Pietro_ossia_La_Forza_della_buona_educazione_50-A24-2a.pdf 2° Edizione] (1881)</del> > Non trovato
*"Il Galantuomo"
**<del>[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1855_Il_galantuomo_per_l'anno_1856-50-A18-3.pdf 2° Edizione]</del> > [https://www.salesian.online/records/?search%5Bterms%5D%5B0%5D%5Bterm%5D=Il+Galantuomo&search%5Bterms%5D%5B0%5D%5Bindex%5D=title&search%5Bterms%5D%5B0%5D%5Boperator%5D=and&search%5Bterms%5D%5B1%5D%5Bterm%5D=&search%5Bterms%5D%5B1%5D%5Bindex%5D=title&search%5Bterms%5D%5B1%5D%5Boperator%5D=and&search%5Bterms%5D%5B2%5D%5Bterm%5D=&search%5Bterms%5D%5B2%5D%5Bindex%5D=title&search%5Bterms%5D%5B2%5D%5Boperator%5D=and&search%5Bterms%5D%5B3%5D%5Bterm%5D=&search%5Bterms%5D%5B3%5D%5Bindex%5D=title&search%5Bterms%5D%5B3%5D%5Boperator%5D=&search%5Bcategory%5D%5B108%5D=&search%5Bcategory%5D%5B91%5D=&search%5Bcategory%5D%5B148%5D=&search%5Bcategory%5D%5B92%5D=&search%5Bcategory%5D%5B141%5D=&search%5Blanguages%5D=&search%5Bpublication_year_from%5D=&search%5Bpublication_year_to%5D=&search%5Bera_from%5D=&search%5Bera_to%5D=&search%5Bsorting%5D=year_of_publication%2Cdesc Varie Edizioni]
===Storia Sacra===
*"Storia Sacra per uso delle scuole, utile ad ogni stato di persone"
**[https://www.salesian.online/wp-content/uploads/2021/05/Bosco_G_OpereEdite_1976_III_50-A124.4.3.pdf 1° Edizione] (1847)
**<del>[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1853_Storia_sacra_50-A7-2.pdf 2° Edizione] (1855)</del> > Non trovato
**"Storia Sacra per uso delle scuole e specialmente delle classi elementari secondo il programma del Ministero della Pubblica Istruzione, utile ad ogni stato di persone"
***<del>[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1863_Storia_sacra_50-A7-3.pdf 3° Edizione] (1863)</del> > Non trovato
***<del>[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1866_Storia_sacra_50-A7-4a.pdf 4° Edizione] (1866)</del> > Non trovato
***<del>[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1876_Storia_sacra_50-A7-10.pdf 10° Edizione]</del> > [https://www.salesian.online/wp-content/uploads/2021/12/Bosco_Storia_Sacra.pdf 10° Edizione] (1876)
*"Storia Ecclesiastica per uso delle scuole, utile ad ogni stato di persone"
**[https://www.salesian.online/wp-content/uploads/2021/05/3.-Bosco_Storia_Ecclesiastica.pdf 1° Edizione] (1845)
**<del>[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1848_Storia_ecclesiastica_50-A3-2.pdf 2° Edizione] (1848)</del> > Non trovato
**"Storia Ecclesiastica ad uso della gioventù, utile ad ogni grado di persone"
***<del>[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1870_Storia_ecclesiastica_50-A3-3.pdf 3° Edizione] (1870)</del> > Non trovato
***[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1871_Storia_ecclesiastica_50-A3-4.pdf 4° Edizione] > [https://www.salesian.online/wp-content/uploads/2021/11/Bosco_Storia_Ecclesiastica_71.pdf 4° Edizione] (1871);
***<del>[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1872_Storia_ecclesiastica_50-A3-7.pdf 7° Edizione] (1872)</del> > Non trovato
*"Maniera facile per imparare la storia sacra ad uso del popolo cristiano"
**[https://www.salesian.online/wp-content/uploads/2021/06/Bosco_Storia_Sacra_Facile.pdf 1° Edizione] (1855);
**<del>[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1863_Maniera_facile_per_imparare_la_storia_sacra_50-A8-3.pdf 3° Edizione] (1863)</del> > Non trovato
**<del>[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1877_Maniera_facile_per_imparare_la_storia_sacra_50-A8-5.pdf 5° Edizione] (1877)</del> > Non trovato
*"Il cattolico nel secolo"
**<del>[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1883_Il_cattolico_nel_secolo_50-A30-2c.pdf 2° Edizione] (1883)</del> > Non trovato
**[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1883_Il_cattolico_nel_secolo_50-A30-3a.pdf 3° Edizione] > [https://www.salesian.online/wp-content/uploads/2022/01/Bosco_Il_Cattolico_nel_Secolo.pdf 3° Edizione] (1883);
**<del>[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1887_Il_cattolico_nel_secolo_50-A30-5.pdf 5° Edizione] (1887)</del> > Non trovato
===Storia Italiana===
*"La storia d'Italia raccontata alla gioventù"
**[https://www.salesian.online/wp-content/uploads/2021/07/Libro-VII-Storia-dItalia.pdf 1° Edizione] (1855);
**<del>[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1859_La_storia-d'Italia_50-A25-2.pdf 2° Edizione] (1859)</del> > Non trovato
**<del>[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1861_La_storia-d'Italia_50-A25-3.pdf 3° Edizione] (1861)</del> > Non trovato
**<del>[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1863_La_storia-d'Italia_50-A25-4b.pdf 4° Edizione] (1863)</del> > Non trovato
**<del>[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1866_La_storia-d'Italia_50-A25-5a.pdf 5° Edizione] (1866)</del> > Non trovato
**<del>[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1871_La_storia-d'Italia_50-A25-6.pdf 6° Edizione] (1871)</del> > Non trovato
**<del>[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1874_La_storia-d'Italia_50-A25-11.pdf 11° Edizione] (1874)</del> > Non trovato
**<del>[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1878_La_storia-d'Italia_50-A25-13.pdf 13° Edizione] (1878)</del> > Non trovato
**<del>[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1882_La_storia-d'Italia_50-A25-14.pdf 14° Edizione] (1882)</del> > Non trovato
**<del>[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1885_La_storia-d'Italia_50-A25-16.pdf 16° Edizione] (1885)</del> > Non trovato
**<del>[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1886_La_storia-d'Italia_50-A25-17.pdf 17° Edizione] (1886)</del> > Non trovato
**[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1887_La_storia-d'Italia_50-A25-18b.pdf 18° Edizione] > [https://www.salesian.online/wp-content/uploads/2022/03/Bosco_Storia_dItalia-1.pdf 18° Edizione] (1887);
**<del>[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1888_La_storia-d'Italia_50-A25-19.pdf 19° Edizione] (1888)</del> > Non trovato
===Aritmetica===
*"Il sistema metrico decimale ridotto a semplicità"
**[https://www.salesian.online/wp-content/uploads/2021/05/Bosco_Sistema_Metrico_Decimale.pdf 2° Edizione] (1849);
**<del>[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1851_Il_sistema_metrico_decimale_50-A10-4.pdf 4° Edizione] (1851)</del> > Non trovato
**<del>[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1855_Il_sistema_metrico_decimale_50-A10-5.pdf 5° Edizione] (1855)</del> > Non trovato
**<del>[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1875_Il_sistema_metrico_decimale_50-A10-6.pdf 6° Edizione] (1875)</del> > Non trovato
**<del>[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1881_Il_sistema_metrico_decimale_50-A10-7a.pdf 7° Edizione] (1881)</del> > Non trovato
-[[User:0 Noctis 0|0 Noctis 0]] ([[User talk:0 Noctis 0|disc.]]) 11:03, 27 nov 2021 (CET)
-[[User:0 Noctis 0|0 Noctis 0]] ([[User talk:0 Noctis 0|disc.]]) 22:05, 5 apr 2023 (CEST) - Aggiornato Link
== Raccolta di sonetti di arcadi siciliani ==
Propongo di trascrivere questa interessante raccolta di sonetti di gusto arcadico dell’accademia palermitana dei pastori Ereini [https://books.google.it/books?id=s-XA3HgOOb8C&printsec=frontcover&dq=inauthor:%22Antonino+Montaperto%22&hl=it&sa=X&redir_esc=y#v=onepage&q&f=false].—[[Speciale:Contributi/79.33.179.105|79.33.179.105]] 13:46, 4 dic 2021 (CET)
== Sopra il giuoco degli scacchi: osservazioni pratiche - Ercole del Rio ==
https://books.google.it/books?id=9P5dAAAAcAAJ&printsec=frontcover&dq=Sopra+il+giuoco+degli+scacchi+:+osservazioni+pratiche&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&sa=X&redir_esc=y#v=onepage&q=Sopra%20il%20giuoco%20degli%20scacchi%20%3A%20osservazioni%20pratiche&f=false
Mi propongo umilmente di rileggerlo.
== Il Roseto di Saadi (a cura e traduzione italiana di Italo Pizzi) ==
Buongiorno.
Volevo semplicemente chiedervi se fosse possibile pubblicare la traduzione di ''Il roseto'' del poeta persiano Sa'di a opera dell'iranista Italo Pizzi [il titolo esatto è: Italo Pizzi (curatore e traduttore), ''Il roseto di Saadi'', Carabba, Lanciano, 1917]. Ho trovato il libello estremamente interessante, originale e divertente. Credo – pertanto – che sia meritevole di essere su Wikisource.
''Post scriptum'': ne ho trovato la scansione su: https://archive.org/details/saadi-roseto-pizzi/mode/2up
Vi ringrazio.
== L'Edda ==
Vorrei che venisse inserita ''L'Edda'' tra le poesie. Mi piacerebbe molto leggerla. Sono appassionato di mitologia nordica. Non dovrebbe avere il copyright, in quanto è un poema tedesco medievale.
Vi ringrazio [[Speciale:Contributi/151.43.18.121|151.43.18.121]] 21:35, 25 giu 2022 (CEST)
== Goethe ==
Vorrei che venissero inserite le opere complete di Goethe, come ''I dolori del Giovane Werther'', ''Le affinità elettive'', ''Viaggio in Italia'', il ''Faust'', le sue poesie, ''Arminio e Dorotea'', ''La missione teatrale di Guglielmo Meister'' e ''Teoria dei colori''.
Per favore, mettetele [[Speciale:Contributi/151.43.18.121|151.43.18.121]] 21:46, 25 giu 2022 (CEST)
== Violante Beatrix ==
Veridico ragguaglio della solenne entrata fatta in Siena dalla Reale Altezza della ser.ma Gran Principessa di Toscana Violante di Baviera sua governatrice, lì 12 aprile 1717 e feste susseguentemente celebrate / descritto da Giuseppe M. Torrenti, nell'Accademia de Rozzi detto lo Scelto [[Speciale:Contributi/2A02:908:1C0:8860:F50F:75BC:4F9A:A6BF|2A02:908:1C0:8860:F50F:75BC:4F9A:A6BF]] 09:56, 6 set 2022 (CEST)
== APPARIZIONE MARIANE ==
IL SANTUARIO DI CERRETO E LE APPARIZIONI DELLA VERGINE MARIA NEL 1853 [[User:ALFREDO MARRA|ALFREDO MARRA]] ([[User talk:ALFREDO MARRA|disc.]]) 13:17, 30 nov 2022 (CET)
== Jack London opere ==
1. Il richiamo della foresta, 1924; trad. di Gian Dàuli
2. Zanna bianca, 1925; trad. di Gian Dàuli
3. Il tallone di ferro, 1925; trad. di Gian Dàuli
4. Martin Eden, 1925; trad di Gian Dàuli
5. Il figlio del sole, 1925; trad. di Gian Dàuli
6. Radiosa aurora, 1925; trad. di Gian Dàuli
7. Jerry delle isole,1928; trad. di Gian Dàuli [[Speciale:Contributi/31.191.83.116|31.191.83.116]] 18:44, 15 gen 2023 (CET)
== Ivan Sergeevič Turgenev ==
Pane altrui [[Speciale:Contributi/79.53.14.216|79.53.14.216]] 22:20, 29 apr 2023 (CEST)
== L'Iliade del poeta greco Omero nella traduzione di Giambattista Tebaldi ==
L'Iliade del poeta greco Omero tradotta in ottava rima di Giambattista Tebaldi. La traduzione si trova su [https://www.google.it/books/edition/La_Iliade_di_Homero_tradotta_in_ottava_r/yeRaqmWobIgC?hl=it&gbpv=1 Google Libri]. E' stata La prima traduzione integrale in italiano del poema omerico. [[User:Luca Atridi|Luca Atridi]] ([[User talk:Luca Atridi|disc.]]) 12:04, 11 mag 2023 (CEST)
== Libro di sentenze ==
https://books.google.it/books?id=mFQ3AAAAIAAJ [[User:Stainbanjoht|Stainbanjoht]] ([[User talk:Stainbanjoht|disc.]]) 22:18, 5 giu 2023 (CEST)
:Il testo è già presente: ''[[Libro di sentenze]]''. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 08:46, 23 lug 2024 (CEST)
== Proposta opere letterarie italiane per Wikisource ==
ecco degli autori italiani che vorrei proporre per il sito Ulisse Grifoni Dalla Terra alle Stelle, 1887;Luigi Motta, Il tunnel sottomarino; Mario Giudice, Un precursore di Sherlock Holmes – Ambienti romani, 1929;Luigi Natoli, Beati Paoli, 1909-1910, Rafael Sabatini Scaramouche, 1921, Sir Ralf Clifford, l'Uomo Invisibile (1906), John Siloch di Antonio Quattrini [[Speciale:Contributi/37.102.66.224|37.102.66.224]] 11:06, 28 lug 2023 (CEST)
== Georges Sorel e "Reflexions sur la violence" ==
Consiglio vivamente di condividere questa opera filosofica,poichè esplicazione della forma mentis sorelliana,nonchè principiatrice del sindacalismo rivoluzionario. Nutrito movimento che ha operato in Italia. [[User:Alessandro7890|Alessandro7890]] ([[User talk:Alessandro7890|disc.]]) 09:52, 21 ago 2023 (CEST)
== Bhagavadgītā: canto del beato ==
Bhagavadgītā: canto del beato, traduzione in esametri dal sanscrito e introduzione di Ida Vassalini, Bari: Laterza, 1943 [[Speciale:Contributi/151.31.205.196|151.31.205.196]] 16:55, 30 ago 2023 (CEST)
== Karl Marx: Manoscritti economico-filosofici del 1844 ==
A cura di Enrico Donaggio e Peter Kammerer, quarta edizione [[User:Coch12210|Coch12210]] ([[User talk:Coch12210|disc.]]) 00:01, 5 ott 2023 (CEST)
== De Bello Gallico ==
Proporrei di aggiungere i Commentarii De Bello Gallico e Commentarii de Bello Civilis di Caio Giulio Cesare [[Speciale:Contributi/151.46.221.26|151.46.221.26]] 22:08, 3 nov 2023 (CET)
== Elogio dell’abate Giuseppe Olivi. ==
Un'opera che ha ispirato Leopardi e Foscolo, il pdf della scansione si trova, ma solo quello. [[Speciale:Contributi/87.4.120.83|87.4.120.83]] 19:00, 15 dic 2023 (CET)
== Racconti ==
'''Il cane, H.P. Lovecraft'''. Racconto breve del 1924. Si trova solo la scansione di una parte del racconto in lingua originale su Wikidata: Q66581886 [[Speciale:Contributi/77.242.184.202|77.242.184.202]] 15:24, 2 gen 2024 (CET)
== Fondamentali di Erasmo da Rotterdam ==
Di [[Autore:Erasmo da Rotterdam|Erasmo da Rotterdam]]
* [[Adagia]]
* [[Contro la guerra]]
* [[L'educazione del principe cristiano]]
* [[L'educazione civile dei bambini]] [[User:Scorpionoir9|Scorpionoir9]] ([[User talk:Scorpionoir9|disc.]]) 19:30, 14 feb 2024 (CET)
== Ezio De De Fabiani ==
Rassa [[Speciale:Contributi/195.36.22.243|195.36.22.243]] 15:32, 4 mag 2024 (CEST)
== L’orsacchiotto Ninni Puf, di Alan Alexander Milne ==
L’orsacchiotto Ninni Puf, di Alan Alexander Milne. Se la traduzione forse è ancora sotto diritti. Ma esiste una traduzione più antica: dobbiate solo trovarla è la traduzione di di Lila Jahn, Milano, Genio, 1936), è presente solamente nella Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, nella Biblioteca Nazionale Braidense di Milano e nella Biblioteca Carilibri della Fondazione Alberto Colonnetti di Torino. [[Speciale:Contributi/31.191.109.214|31.191.109.214]] 21:29, 22 lug 2024 (CEST)
:A. A. Milne stesso è morto nel 1956, dunque i suoi scritti (ancora per un paio d'ani) non sono ancora nel Pubblico dominio. Non sono riuscito a trovare gli estremi biografici della traduttrice, ma dubito seriamente che sia morta da più di settant'anni. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 08:40, 23 lug 2024 (CEST)
== Nido d'Aquile, di Euro Rossi ==
Storia dell'Aeronautica nell'Agro Pontino [[User:Pezonep|Pezonep]] ([[User talk:Pezonep|disc.]]) 08:37, 3 ago 2024 (CEST)
== Marcel Proust "Alla ricerca del tempo perduto" ==
esiste su Wikisource un' edizione in lingua francese originale ma sarebbe bello poterla leggere anche nella traduzione italiana. [[Speciale:Contributi/2A02:B023:F22:72FE:C189:F5D0:F6D3:B691|2A02:B023:F22:72FE:C189:F5D0:F6D3:B691]] 01:33, 20 set 2024 (CEST)
== Nobiltà perIdentificazione Personale. dagli Egizzi ad oggi oggi ==
Prefazione
La nobiltà, un concetto evoluto da classe privilegiata a simbolo universale, celebra oggi l’eccellenza morale, il servizio alla società e la responsabilità sociale. Il libro propone una rilettura di questo ideale alla luce dei valori contemporanei.
Capitolo 1: Le Origini della Nobiltà
Mesopotamia ed Egitto: La nobiltà emerge come classe sacerdotale e militare, legata al potere divino e alla gestione delle risorse.
Grecia e Roma: Si evolve come élite basata sull’eccellenza civica e morale, incarnando i valori di virtù (virtus) e eccellenza (areté).
Capitolo 2: Medioevo e Feudalesimo
La nobiltà medievale si consolida come classe guerriera, protettrice dell’ordine sociale e custode della terra.
Codice Cavalleresco: Promuove valori come lealtà, giustizia e protezione dei deboli.
Araldica: Strumento di identità e trasmissione del potere, con stemmi come simboli di status.
Capitolo 3: Rinascimento e Monarchie Assolute
La nobiltà diventa promotrice delle arti e della cultura, sostenendo artisti e scienziati.
L’accentramento del potere nelle monarchie assolute trasforma il ruolo della nobiltà, che perde autonomia politica ma guadagna rilevanza culturale.
Capitolo 4: Declino della Nobiltà
Le rivoluzioni e il liberalismo abolirono i privilegi feudali, ridimensionando il potere nobiliare.
La Rivoluzione Industriale rafforzò la borghesia, spingendo la nobiltà a reinventarsi come custode del patrimonio storico e culturale.
Capitolo 5: La Nobiltà Contemporanea
La nobiltà moderna si focalizza su:
Filantropia: Sostegno a cause sociali e culturali.
Imprenditoria: Trasformazione di dimore storiche in attrazioni turistiche o centri culturali.
Araldica: Simbolo di continuità storica e identitaria.
Capitolo 6: Nobiltà Meritocratica
La nobiltà oggi premia il merito, l’integrità e il servizio alla comunità.
Iniziative come il "Libro d’Oro della Nobiltà Contemporanea" celebrano eccellenza, leadership morale e contributi al progresso sociale.
Capitolo 7: Araldica e Identità
L’araldica moderna continua a rappresentare identità storiche e valori universali.
Strumenti legali e tecnologici, come la marca temporale, garantiscono la protezione e l’autenticità degli stemmi.
Capitolo 8: Nobiltà e Valori Universali
La nobiltà rappresenta oggi un ideale universale basato su onore, integrità ed eccellenza.
Promuove giustizia sociale, sostenibilità ambientale e dialogo interculturale come risposte alle sfide globali.
Capitolo 9: Una Visione per il Futuro
La nobiltà si evolve in un concetto inclusivo, accessibile a chiunque dimostri dedizione e talento.
I suoi valori possono guidare soluzioni per crisi globali come il cambiamento climatico e le disuguaglianze sociali.
Capitolo 10: Nobiltà Moderna per Identificazione Personale
Modelli innovativi come il Principato di Seborga e i Principi di Roccaromana ridefiniscono la nobiltà come eccellenza personale e servizio al bene comune.
Capitolo 11: Certificazione e Tutela degli Stemmi Araldici
Gli stemmi sono opere uniche protette dalla legge.
La certificazione araldica preserva l’autenticità e il valore legale di questi emblemi, garantendo la loro continuità come patrimonio culturale.
Capitolo 12: Il Libro della Nobiltà Contemporanea
Questa raccolta celebra lignaggi storici e nuove figure di spicco, unendo tradizione e modernità.
È un simbolo di una nobiltà universale che valorizza il merito e il servizio alla società.
Conclusioni
La nobiltà, riletta come simbolo di valori universali, continua a ispirare l’umanità. Onore, eccellenza e responsabilità sociale restano pilastri per costruire un futuro più equo e sostenibile. [[User:Ilsaggioaraldico|Ilsaggioaraldico]] ([[User talk:Ilsaggioaraldico|disc.]]) 19:06, 28 nov 2024 (CET)
523bmgu9aaqx1p5i5eqxf9hzww57lx9
3431003
3430986
2024-11-28T19:26:41Z
Candalua
1675
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Pagina riportata dalla versione di [[Special:Contributions/Ilsaggioaraldico|Ilsaggioaraldico]] ([[User talk:Ilsaggioaraldico|disc.]]) a quella precedente di Candalua
3418679
wikitext
text/x-wiki
{{x-larger|Ti interessa un testo in particolare, ma su Wikisource non è ancora presente?}}
{{larger|'''Inserisci sotto le tue proposte!'''}}
Ricordati che su Wikisource ospitiamo soltanto libri '''in pubblico dominio''', cioè di autori morti '''da 70 anni'''.
Per aiutarci a trovare il testo, per favore ordina le tue proposte per '''autore''' e '''titolo completo''', e se li conosci anche '''editore''', '''anno''' e '''luogo''' di pubblicazione. Se il testo è già disponibile su altri siti (come [http://archive.org Internet Archive] o [http://books.google.com Google Books]), inserisci anche il link ad esso. Puoi guardare anche direttamente in [http://openmlol.it openMLOL], che cerca di integrare in un'unica biblioteca digitale tutti i libri in lingua italiana sparsi per questi siti.
<div class="plainlinks" style="text-align:center">
[{{fullurl:Wikisource:Proposte|action=edit§ion=new}} <span class="mw-ui-button mw-ui-progressive">Premi qui per inserire la tua proposta</span>]
</div>
==A==
; [[Autore:Agostino d'Ippona|Agostino d'Ippona]]
* <del>"Le confessioni", tradotte da Enrico Bindi nel 1869: [https://archive.org/details/bub_gb_Wa0Q_BTx_f0C qui]</del> <small>spostato nella pagina dell'autore</small>
* <del>"De magistro. De vera religione". A cura del p. Domenico Bassi (1930): [https://archive.org/details/AgostinoDeMagistroDeVeraReligione qui]</del><small>spostato nella pagina dell'autore</small>
* <del>"Utilità di credere". A cura del p. Domenico Bassi (1936): [https://archive.org/details/AgostinoUtilitaDiCredere qui]</del><small>spostato nella pagina dell'autore</small>
* <del>"La Città di Dio". Traduzione di Cesare Benvenuti (1743): [https://archive.org/details/bub_gb_eshDLH291tUC qui]</del><small>spostato nella pagina dell'autore</small>
; [[Autore:Alphonse Allais|Alphonse Allais]]
* Un dramma davvero parigino e altri racconti
:era di editori riuniti, fuori catalogo, NO Internet Archive, NO Google Books, NO OpenMLOL
:autore morto nel 1905: ok?
::Se l'ultima traduzione è di Editori riuniti forse è ancora sotto diritti. Ma magari esiste una traduzione più antica: dobbiamo solo trovarla :-) [[User:Aubrey|Aubrey]] ([[User talk:Aubrey|disc.]]) 14:57, 13 set 2016 (CEST)
:::Da sbn viene fuori che la prima traduzione di un testo di Allais è di un certo ''Piceni'' morto nel 1986. Unica edizione apparentemente ''Opera orfana'' ([[Discussioni utente:Candalua#De bello gallico|quindi da valutare molto bene]]!) è un libro di racconti umoristici tradotti da [[w:Decio Cinti|Decio Cinti]] ([http://www.ebay.it/itm/Alfonso-Allais-RACCONTI-UMORISTICI-Sonzogno-n-542-1939-/360884497318 qui] unica copia dove si può leggere un indice dei testi raccolti, perdonate lo spam!). Per quanto riguarda ''Un dramma davvero parigino'', ho trovato solo [http://sezionex.blogspot.it/2005/12/un-dramma-parigino-e-le-chat-noir.html questo]. --'''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 20:08, 13 set 2016 (CEST)
; [[Autore:Guillaume Apollinaire|Guillaume Apollinaire]]
* Le undicimila verghe
* Le prodezze di un giovane Don Giovanni
* L'eresiarca & C.
* Alcools
; [[Autore:Giovanni Battista Anfossi|Giovanni Battista Anfossi]]
* <del>[[Dell'uso ed abuso della cioccolata"]] (1775) [https://archive.org/details/bub_gb_ReVIS3W7SGgC qui]</del><small>spostato nella pagina dell'autore</small>
; [[Autore:Francesco Arisi|Francesco Arisi]]
* <del>[[Il cioccolato]] (1736): [https://archive.org/details/bub_gb_TB2uzHLd_GYC qui]</del><small>elencato già nella sua pagina autore</small>
; [[Autore:Aristotele|Aristotele]]
* <del>"Politica" , tradotta da Matteo Ricci nel 1853, ci sono due digitalizzazioni qui di seguito [https://archive.org/details/bub_gb_5pvbaiGwsE0C qui] [https://books.google.it/books?id=hmNWAI8dtr0C&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false qui]</del> {{Fatto}}
* <del>"Dell'Anima". A cura di Pietro Eusebietti (1931): [https://archive.org/details/EusebiettiAnimaAristotele qui]</del><small>spostato nella pagina autore</small>
* <del>La poetica d'Aristotile volgarizzata da Lodovico Castelvetro (1576)[http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgGVIII340.pdf 1] e [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgGVIII340a.pdf 2]</del><small>spostata nella pagina autore</small>
* <del>Zuretti, Carlo Oreste (Curatore). La costituzione di Atene (1891): [https://archive.org/details/AristoteleLaCostituzioneDiAtene qui]</del><small>spostata nella pagina autore</small>
* <del>Metafisica (pubblicata nel 1942-45): [https://archive.org/details/MetafisicaAristoteleBonghiVol1 1] [https://archive.org/details/MetafisicaAristoteleBonghiVol2 2] [https://archive.org/details/MetafisicaAristoteleBonghiVol3 3], primo volume digitalizzato [https://www.liberliber.it/mediateca/libri/a/aristoteles/la_metafisica_1/pdf/aristotele_la_metafisica_1.pdf qui]</del><small>spostato nella pagina dell'autore</small>
; [[Autore:Svante Arrhenius|Svante Arrhenius]]
* <del>[[Il divenire dei mondi]], traduzione di Augusto Levi (1921) [https://archive.org/details/ArrheniusDivenireDeiMondi qui]</del><small>spostato nella pagina dell'autore</small>
; [[Autore:Giuseppe Avanzini|Giuseppe Avanzini]]
* [[Lezione accademica in lode della cioccolata]] (1728) [https://archive.org/details/bub_gb_nwNQkBzvcrMC qui]
==B==
; [[Autore:Francesco Bacone|Francesco Bacone]]
* <del>due diverse edizioni, rispettivamente del 1788 e del 1844, del "Nuovo Organo": [https://archive.org/details/BaconeNuovoOrgano qui] [https://archive.org/details/bub_gb_6T4ka3KoPj0C qui]</del><small>spostato nella pagina dell'autore</small>
; [[Autore:Melchiorre Balbi|Melchiorre Balbi]]
* <del>[[Grammatica ragionata della musica considerata sotto l'aspetto di lingua]] [https://archive.org/details/grammaticaragion00balb qui]</del><small>spostato nella pagina dell'autore</small>
; [[Autore:Honoré de Balzac|Honoré de Balzac]]
* [[Eugenia Grandet]] [https://books.google.it/books?id=ouiHUvn4PMsC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false1] [https://books.google.it/books?id=AhfA5G2OEMsC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false 2] e anche [https://www.liberliber.it/mediateca/libri/b/balzac/eugenia_grandet/pdf/balzac_eugenia_grandet.pdf qui]
; [[Autore:Carmela Baricelli|Carmela Baricelli]]
* I vinti, ovvero il Genio oppresso ([http://www.internetculturale.it/jmms/iccuviewer/iccu.jsp?mode=all&teca=Braidense&id=oai:bid.braidense.it:7:MI0185:CUB0072967 Braidense] {{doing}}
* anche in [http://www.liberliber.it/online/autori/autori-b/carmela-baricelli/i-vinti-ovvero-il-genio-oppresso/ LiberLiber])
; [[Autore:Frédéric Bastiat|Frédéric Bastiat]]
* [[Sofismi economici]] [https://archive.org/details/sofismieconomici01bastuoft qui]
; [[Autore:Charles Baudelaire|Charles Baudelaire]]
* [[I fiori del male]] [https://www.liberliber.it/mediateca/libri/b/baudelaire/i_fiori_del_male/pdf/baudelaire_i_fiori_del_male.pdf qui]
; [[Autore:Lyman Frank Baum|Lyman Frank Baum]]
* [[Il mago di Oz]] - [[Autore:Lyman Frank Baum|Lyman Frank Baum]]
** non trovato su Internet Archive, Google Books, OPAL. Non c'è neanche su LiberLiber
*** {{-1}} [http://www.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&sort_access=Data_ascendente%3A+min+31%2C+min+3086%2C+min+5003&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1016%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522mago%2Boz%2522&totalResult=291&select_db=solr_iccu&saveparams=false&nentries=1&rpnlabel=+Tutti+i+campi+%3D+mago+di+oz+%28parole+in+AND%29+&searchForm=opac%2Ficcu%2Ffree.jsp&refine=1001%257C%257C%257Ca%257C%257C%257Ctesto%2Ba%2Bstampa%257C%257C%257CTipo%2Bdi%2Bdocumento&do_cmd=search_show_cmd&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&brief=brief&&fname=none&from=5 difficile] --'''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 18:43, 10 ago 2016 (CEST)
:::: [http://id.sbn.it/bid/SBL0283215 SBN ], [http://www.internetculturale.it/jmms/iccuviewer/iccu.jsp?mode=all&teca=Bncf&id=oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni1:SBL0283215 IC]. Dall'indice sembra che ci siano tutte le pagine del libro ma non riesco a visualizzarle --[[Utente:Accurimbono|Accurimbono]] <small>([[Discussioni_utente:Accurimbono|disc]])</small> 04:12, 7 set 2016 (CEST)
* {{ping|Xavier121}} {{ping|Accurimbono}} ecco una [https://www.byterfly.eu/islandora/object/librib:962125/datastream/PDF/content/librib_962125.pdf Edizione Libro illustrato con le scene del film] - [[User:0 Noctis 0|0 Noctis 0]] ([[User talk:0 Noctis 0|disc.]]) 08:42, 18 apr 2023 (CEST)
; William Beckford
* ''Vathek'': http://vathek-ebook.blogspot.com/
; [[Autore:George Berkeley|George Berkeley]]
* "Saggio di una nuova teoria della visione" tradotto da Giovanni Amendola (1920)[http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgdipfily112.pdf qui]
* Saggio d'una nuova teoria sopra la visione. ... ed un discorso preliminare al Trattato della cognizione dello stesso autore, tradotti dall'inglese . In Venezia : Francesco Storti (1732),[http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgmar3030.pdf qui]
* "Dialoghi tra Hylas e Filonous" tradotti da Rosina Campanini (1935) [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgDipFiilHIII85.pdf qui]
; [[Autore:Berrettaccia di Castelsantangelo|Berrettaccia di Castelsantangelo]]
Sempre in tema terremoto: ''La battaglia di Pian Perduto''
* ''La battaglia del Pian Perduto : poemetto storico pubblicato la prima volta con introduzione e note / per cura di Pietro Pirri'', stampa 1914 (Foligno : Stab. Tip. G. Campi) ([http://id.sbn.it/bid/UM10085916 SBN])
* ''La battaglia del Pian Perduto : poemetto storico / introduzione e note a cura di Pietro Pirri'', Norcia, Editrice S. Benedetto, 1972 ([http://id.sbn.it/bid/UM10085824 SBN])
Fonti:
* https://www.raccontidellostomaco.it/la-battaglia-di-pian-perduto/
* http://new.lecentocitta.it/la-battaglia-di-pian-perduto/
* http://www.comune.visso.mc.it/comunicati-cms/la-battaglia-del-pian-perduto/
; [[Autore:Enrico Betti|Enrico Betti]] (Francesco Brioschi)
* [[Gli Elementi d'Euclide]], 1868
* "Soluzioni e dimostrazioni" del 1880 [http://mathematica.sns.it/media/volumi/441/Betti_sol_dimostr.pdf Qui]
; [[:w:Pompeo Bettini|Pompeo Bettini]]
* Opere
; [[Autore:Guy Boothby|Guy Boothby]]
* Il dottor Nikola (ROMANZO, Dr. Nikola, 1896) - 1904 , Il Romanzo Mensile anno II-n. 4, Corriere della Sera
* Addio, Nikola!… (ROMANZO, "Farewell, Nikola", 1901) - 1908 - TRADUZIONE: non indicato, Il Romanzo Mensile anno VI-n. 12, Corriere della Sera
{{non firmato|Plisskensting|23:45, 25 nov 2016}}
; [[Autore:Emil du Bois-Reymond|Emil du Bois-Reymond]]
* [[Sui confini della scienza della natura - I sette enigmi del mondo]], traduzione di T. Vivenza Rensi (1928) [https://archive.org/details/SuiConfiniDellaScienza qui]
; [[Filippo Bottazzi|Filippo Bottazzi]]
* [https://archive.org/details/b22471443/page/n0 Leonardo da Vinci ], Tip. dell'Unione Cooperativa Ed, 1907
; [[Autore:Robert Boyle|Robert Boyle]]
* Il chimico scettico
; [[Autore:Francesco Brioschi|Francesco Brioschi]] (Enrico Betti)
* [[Gli Elementi d'Euclide]], 1868
; [[Autore:Charlotte Brontë|Charlotte Brontë]]
* [[Jane Eyre]] [https://www.liberliber.it/mediateca/libri/b/bronte/jane_eyre/pdf/bronte_jane_eyre.pdf qui]
* [[Autore:Giordano Bruno|Giordano Bruno]]
* [[De la causa, principio et uno]] [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgAII44.pdf qui]
;Edward Bulwer-Lytton
* ''Gli ultimi giorni di Pompei'', romanzo storico del 1834. Venne tradotto in italiano nel 1836, facile da trovare.
** Trovato in quattro volumi tradotto da [[Autore:Francesco Cusani|Francesco Cusani]]: {{IA|bub_gb_7MOb05oRedIC|primo}}, {{IA|bub_gb_lRETIx7hHBcC|secondo}}, {{IA|bub_gb_nW33QikLc3UC|terzo}}, {{IA|bub_gb_0imFVDJRWc8C|quarto}}. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 14:12, 26 feb 2020 (CET)
; [[Autore:Cesare Burali-Forti|Cesare Burali-Forti]]
* "Logica matematica" (1894) [https://archive.org/details/BuraliFortiLogicaMatematica qui]
==C==
; [[Autore:Francesco Cancellieri|Francesco Cancellieri]]
* [[Le sette cose fatali di roma antica]] [https://archive.org/details/lesettecosefatal00canc qui]
; [[Autore:Luigi Capuana|Luigi Capuana]]
* [[Il Drago]] [https://www.liberliber.it/mediateca/libri/c/capuana/il_drago_e_cinque_altre_novelle_per_fanciulli/pdf/capuana_il_drago.pdf qui]
* Profumo
; [[Autore:Cartesio|Cartesio]]
* "Meditazioni metafisiche" e "Saggio sulle passioni dell'anima" di Renato Cartesio / René Descartes contenute nel testo in due tomi "Opere metafisiche scelte volgarizzate" del 1818:[https://archive.org/details/CartesioOpereVol1 1] e [https://archive.org/details/CartesioOpereVol2 2]
* "I principii della filosofia" tradotti da Adriano Tilgher nel 1914: [https://archive.org/details/IPrincipiiDellaFilosofia qui]
* "Discorso sul metodo e meditazioni filosofiche" tradotti da Adriano Tilgher nel 1912: [https://archive.org/details/DiscorsoEMeditazioni 1] [https://archive.org/details/DiscorsoEMeditazioniVol2 2]
* "Meditazioni metafisiche - Obbiezioni e risposte" tradotte da Adriano Tilgher e pubblicate postume nel 1954: [https://archive.org/details/MeditazioniMetafisiche qui]
Proporrei il testo di Descartes, uno dei classici della filosofia. Peraltro possiedo il testo come Pdf.
: è già presente nelle proposte, nella traduzione di Adriano Tilgher, ecco qui i due volumi [https://archive.org/details/DiscorsoEMeditazioni 1] [https://archive.org/details/DiscorsoEMeditazioniVol2 2] , bisogna sapere quando è morto il traduttore della tua copia per sapere se è ancora sotto diritti o no.--[[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 15:16, 19 ago 2018 (CEST)
; [[Autore:Giovanni Cassini|Giovanni Cassini]]
* [[Spina celeste meteora]] [http://amshistorica.unibo.it/21 qui]
* [[La Meridiana del Tempio di San Petronio]] [http://amshistorica.unibo.it/9 qui] e [https://www.liberliber.it/mediateca/libri/c/cassini/la_meridiana_del_tempio/pdf/cassini_la_meridiana_del_tempio.pdf qui]
* [[Disegno della meridiana di San Petronio]] [http://amshistorica.unibo.it/14 qui]
; [[Autore:Luigi Castiglioni|Luigi Castiglioni]]
* ''Viaggio negli Stati Uniti dell' America Settentrionale, fatto negli anni, 1785, 1786, e 1787 da Luigi Castiglioni'' [https://archive.org/details/viaggioneglista00castgoog qui]
; [[Autore:Gaio Giulio Cesare|Gaio Giulio Cesare]]
* ''De Bello Gallico''
** Cesare, Caio Giulio. La guerra gallica. Prefazione di Giacomo Carboni. Con 21 illustrazioni. Firenze : Felice Le Monnier, 1939. Presente su OPAL ([http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgCT1863.pdf 1], [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgCT1863a.pdf 2]), che ne dite, lo carichiamo? [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 20:00, 11 set 2016 (CEST)
**:Il traduttore, {{Wl|Q6999447|Eugenio Giovannetti}} è morto nel 1951: da poco poco ma ora si può. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 08:37, 28 nov 2022 (CET)
; [[Autore:Anton Čechov|Anton Čechov]]
* Il giardino dei ciliegi
; [[Autore:Luigi Chiarelli|Luigi Chiarelli]]
* opere
; [[Autore:Chrétien de Troyes|Chrétien de Troyes]]
* opere
; [[Autore:Agatha Christie|Agatha Christie]]
* Sipario - L'ultima avventura di Poirot {{non firmato|78.6.226.3|15 ottobre 2016}}
:{{ping|Aubrey|Accurimbono|Candalua}} ma è [https://archive.org/details/AgathaChristieDieciPiccoliIndiani possibile]? :O --'''<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>[[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 00:43, 20 ott 2016 (CEST)
:: E' morta nel 1976, il testo pubblicato in GB nel 1939 per la prima volta, in Italia il testo è coperto da diritti d'autore, in [http://copyright.cornell.edu/resources/publicdomain.cfm USA] pure credo, ma alcune delle sue prima opere potrebbero essere in PD, vedi [[:en:Author:Agatha Christie|en.source]]. --[[Utente:Accurimbono|Accurimbono]] <small>([[Discussioni_utente:Accurimbono|disc]])</small> 03:07, 20 ott 2016 (CEST)
; [[Autore:Giuseppe Ciani|Giuseppe Ciani]]
* Storia del popolo cadorino, volume 1 (1856) [https://books.google.it/books?id=Pv87AAAAMAAJ qui]
* Storia del popolo cadorino, volume 2 (1862) [https://books.google.it/books?id=vd4PAQAAIAAJ qui]
; [[Autore:Cristoforo Colombo|Cristoforo Colombo]]
* ''Raccolta completa degli scritti'' (1864) [https://archive.org/details/raccoltacompleta00colu qui] {{fatto}} [[Indice:Colombo - Raccolta degli scritti.djvu]]
* ''Codice diplomatico colombo-americano'' (1823) [https://archive.org/details/codicediplomati00conggoog qui]
* ''Tre lettere di Cristoforo Colombo ed Amerigo Vespucci'' (1881) [https://archive.org/details/cihm_63487 qui]
* ''Lettere'' (1912) [https://archive.org/details/letteredicristof00colurich qui]
* Lettera rarissima (1810) [https://archive.org/details/letterararissima00colurich qui]
; [[Autore:Antonio Colmenero de Ledesma|Antonio Colmenero de Ledesma]]
* ''Della cioccolata'', traduzione di Alessandro Vitrioli (1677) [https://archive.org/details/bub_gb_BlWlJvEzuoYC qui]
; [[Autore:Étienne Bonnot de Condillac|Étienne Bonnot de Condillac]]
* "Trattato delle sensazioni" tradotto da Marco Fassadoni nel 1793: [https://archive.org/details/bub_gb_n3AP99qc0PkC qui]
; [[Autore:Victor Cousin|Victor Cousin]]
* "Lezioni sulla filosofia di Kant" tradotte da Francesco Trinchera (1842): [https://archive.org/details/CousinFilosofiaKant qui]
; [[Autore:Nicola Cusano|Nicola Cusano]]
* "Della dotta ignoranza" tradotto da Paolo Rotta nel 1927: [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/img66A304.pdf qui]
==D==
; [[Autore:Charles Darwin|Charles Darwin]]
* [[Diario di un naturalista giramondo]] [https://www.liberliber.it/mediateca/libri/d/darwin/diario_di_un_naturalista_giramondo/pdf/darwin_diario_di_un_naturalista_giramondo.pdf qui]
; [[Autore:Augusto De Angelis|Augusto De Angelis]] (1888-1944)
* Non abbiamo nulla di lui. Vedi [[:W:Augusto_De_Angelis#Opere|l'elenco delle opere]].
; [[Autore:Daniel Defoe|Daniel Defoe]]
* Robinson Crusoe
; [[Autore:Salvatore De Renzi|Salvatore De Renzi]]
*[https://books.google.it/books?id=O6MBAAAAQAAJ&printsec=frontcover&dq=Il+secolo+decimoterzo+e+Giovanni+da+Procida&hl=it&sa=X&ei=9zTjT8PbN8WUswazlYnBBg#v=onepage&q=Il%20secolo%20decimoterzo%20e%20Giovanni%20da%20Procida&f=false Il secolo decimoterzo e Giovanni da Procida - Libri Dodici: Studii storico morali], Napoli, Stamperia del Vaglio, 1860. --[[User:Retaggio|Retaggio]] ([[User talk:Retaggio|disc.]]) 12:15, 1 set 2016 (CEST)
: Creata la pagina Autore con indicazione del testo e link a GB, inseriti i codici di autorità in Wikidata. --[[Utente:Accurimbono|Accurimbono]] <small>([[Discussioni_utente:Accurimbono|disc]])</small> 02:57, 7 set 2016 (CEST)
{{+1}} caricamento con tool [https://archive.org/details/secolodecimoterz00renz IA-commons]; scrittura sommario in corso. --'''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 09:33, 7 set 2016 (CEST)
; [[Autore:Francesco De Renzis|Francesco De Renzis]]
* ''"Proverbi drammatici"'' [https://books.google.it/books?id=m9EyAQAAIAAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false qui]
; [[Autore:Federico De Roberto|Federico De Roberto]]
* ''Ermanno Raeli'' [https://archive.org/details/ermannoraeli00robegoog qui]
* ''L'illusione'' [https://archive.org/details/lillusione00robegoog qui]
* ''Spasimo'' [https://www.liberliber.it/mediateca/libri/d/de_roberto/spasimo/pdf/spasim_p.pdf qui]
* ''L'Imperio'' [https://www.liberliber.it/mediateca/libri/d/de_roberto/l_imperio/pdf/l_impe_p.pdf qui]
; [[Autore:Sante De Sanctis|Sante De Sanctis]]
* [[I sogni. Studi clinici e psicologici di un alienista]] [https://archive.org/details/SanteDeSanctisISogni qui]
* [[La psicologia del sogno]] [https://archive.org/details/DeSanctisLaPsicologiaDelSogno qui]
; René Descartes: vedi [[Wikisource:Proposte#C|'''Cartesio''']]
; [[Autore:Hans Driesch|Hans Driesch]]
* "Il vitalismo" tradotto da Mario Stenta (1905): [https://www.liberliber.it/mediateca/libri/d/driesch/il_vitalismo/pdf/driesch_il_vitalismo.pdf qui]
; [[Autore:Leopoldo Pullè|Leo Di Castelnuovo]]
* [[Impara l'arte]] [https://books.google.it/books?id=52oW8Bd-YOUC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false qui]
; [[Autore:Charles Dickens|Charles Dickens]]
* [[Le avventure di Nicola Nickleby]]
* Le campane
* La battaglia della vita
* Il patto col fantasma
* Oliver Twist
* David Copperfield
* Tempi difficili
; [[Autore:Denis Diderot|Denis Diderot]]
* [[La religiosa]]
; [[Autore:Arthur Conan Doyle|Arthur Conan Doyle]]
* [[Autore:Arthur Conan Doyle|Arthur Conan Doyle]] - Sherlock Holmes {{fatto}} '''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 19:14, 23 ago 2016 (CEST)
** non trovato su Internet Archive, Google Books, OPAL. Non c'è neanche su LiberLiber --[[User:Aubrey|Aubrey]] ([[User talk:Aubrey|disc.]]) 11:46, 10 ago 2016 (CEST)
*** {{fatto}}...sta [http://www.braidense.it/risorse/dire_query.php?Nome1=Doyle,%20Arthur%20Conan qui] (e ricordo di averlo già scaricato, rovisto in archivio!) --'''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 18:14, 10 ago 2016 (CEST)
; [[Autore:Fëdor Dostoevskij|Fëdor Michajlovič Dostoevskij]]
* [[Povera gente]] [https://www.liberliber.it/mediateca/libri/d/dostoevskij/povera_gente/pdf/dostoevskij_povera_gente.pdf qui]
; [[Autore:Paola Drigo|Paola Drigo]]
* [[Maria Zef]] [https://www.liberliber.it/mediateca/libri/d/drigo/maria_zef/pdf/drigo_maria_zef.pdf qui]
;[[Autore:Félix Antoine Philibert Dupanloup|Félix Antoine Philibert Dupanloup]]
* [[La convenzione del 15 settembre e l'enciclica dell'8 dicembre]] [https://archive.org/details/bub_gb_0kFlx6eFkE4C qui]
==E==
; [[Autore:Meister Eckhart|Meister Eckhart]]
* "Prediche e trattati", (1927) [https://archive.org/details/EckhartPrediche qui]
; [[Autore:Ralph Waldo Emerson|Ralph Waldo Emerson]]
* "L'anima, la natura e la saggezza", tradotto da Mario Cossa (1911) [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgFAIV23.pdf 1][http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgFAIV23a.pdf 2][http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgFAIV23aa.pdf 3]
;[[Autore:Friedrich Engels|Friedrich Engels]]
* "L'origine della famiglia, della proprietà privata e dello stato", traduzione di Pasquale Martignetti, Uffici della Critica Sociale, Milano, 1901; su Internet Archive [https://archive.org/details/EngelsOrigineDellaFamiglia qui].
; [[Autore:Federigo Enriques|Federigo Enriques]]
* "Lezioni di geometria proiettiva" (1898) [https://archive.org/details/lezdigeopro00enririch qui]
* "Causalità e determinismo nella filosofia e nella storia della scienza" (1941) su Liber Liber [http://www.liberliber.it/mediateca/libri/e/enriques/causalita_e_determinismo/pdf/enriques_causalita_e_determinismo.pdf qui]
; [[Autore:Eraclito|Eraclito]]
* "Raccolta dei frammenti", tradotta da R. Walzer (1939) [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgCarrataT1861.pdf qui]
==F==
; [[Autore:Hans Fallada|Hans Fallada]]
* E adesso, pover'uomo?
; [[Autore:Giovanni Battista Felici|Giovanni Battista Felici]]
* [[Parere intorno all'uso della cioccolata]] (1728): [https://books.google.it/books?id=m7pdAAAAcAAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false qui]
; [[Autore:Francesco Felini|Francesco Felini]]
* [[Risposta dimostrativa che la cioccolata rompe il digiuno]] (1676) [https://books.google.it/books?id=lQKJr7x8lnkC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false qui]
* [[Altro parere intorno alla natura, ed all'uso della cioccolata"]] (1728): [https://archive.org/details/bub_gb_IIZPSyqfB4cC]
; [[Autore:Johann Gottlieb Fichte|Johann Gottlieb Fichte]]
* "Dottrina morale secondo i principi della dottrina della scienza", tradotta da Luigi Ambrosi (1918): [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgmar7808.pdf 1] [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgmar7808a.pdf 2] [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgmar7808aa.pdf 3] [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgmar7808aaa.pdf 4]
* "Introduzione alla vita beata", tradotta da Nello Quilici (1913): [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgPAI1120.pdf qui]
* "Dottrina della scienza", tradotta da Adriano Tilgher (1925): [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgdipfilAXVIII252.pdf 1] [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgdipfilAXVIII252a.pdf 2]
* "Sulla missione del dotto", tradotto da Elsa Roncalli (1938): [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgdipfil274.pdf qui]
; [[Autore:Silvio Fiorillo|Silvio Fiorillo]]
* L'amor giusto, egloga pastorale in Napolitana e toscana lingua di Silvio Fiorillo da Capua detto capitano di Mattamoros
* La ghirlanda
* Li capitani vanagloriosi
* La Lucilla costante con le ridicole disfide e prodezze di Policinella
; [[Autore:Camille Flammarion|Camille Flammarion]]
* [[Lumen]] (1907) [https://archive.org/details/LumenCompleto qui]
* [[L'ignoto e i problemi dell'anima]] (1930) [https://archive.org/details/LIgnotoEIProblemiDellAnima qui]
* [[Il mondo prima della creazione dell'uomo]] (1942) [https://archive.org/details/FlammarionMondoPrimaCreazioneUomo qui]
; [[Autore:Gustave Flaubert|Gustave Flaubert]]
* [[Madame Bovary]]
; [[Autore:Francis Scott Fitzgerald|Francis Scott Fitzgerald]]
* [[Il grande Gatsby]]
** Fitzgerald è morto nel 1940 cioè 70 anni fa Se la traduzione Fernanda Pivano forse è ancora sotto diritti. Ma esiste una traduzione più antica: dobbiate solo trovarla è la traduzione di Cesare Giardini, collana "I romanzi della palma" n. 89, Mondadori, Milano, 1936.
Esperimento di traduzione della Iliade di Omero di '''Ugo Foscolo''' trovata su [https://archive.org/details/bub_gb_fA5flcLXmHsC qui]
; [[Autore:Felice Fontana|Felice Fontana]]
* [[Osservazioni sopra la ruggine del grano]] (Nuova Societa Letteraria e Tipografica, 1787) [https://books.google.it/books?id=72Vbe84rexMC&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false qui]
; [[Autore:Vincenzo Forcella|Vincenzo Forcella]]
* Iscrizioni delle chiese e d'altri edificii di Roma dal secolo XI fino ai giorni nostri (1874) [https://reader.digitale-sammlungen.de//de/fs1/object/display/bsb10495705_00005.html]
; [[Autore:Renato Fucini|Renato Fucini]]
* [[Le veglie di Neri]]
==G==
; [[Autore:Gaio Valerio Flacco|Gaio Valerio Flacco]]
* ''L'Argonautica, volgarizzata dal marchese Marc'Antonio Pindemonte'', Venezia, Giuseppe Antonelli, 1851, ([https://books.google.it/books?id=JRJKtlcK1KsC GB])
; [[Autore:Pasquale Galluppi|Pasquale Galluppi]]
* "Lettere filosofiche su le vicende della filosofia" (1827): [https://books.google.it/books?id=FWUWzC-iJ0YC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false qui]
; [[Autore:Jacopo Gelli|Jacopo Gelli]]
* [[Piccola enciclopedia di giuochi e passatempi]] (1929) [https://archive.org/details/GelliPiccolaEnciclopediaDiGiuochi qui]
; [[Autore:Giovanni Gentile|Giovanni Gentile]]
* "Teoria generale dello spirito come atto puro" 1938 [https://archive.org/details/GentileTeoriaGenerale qui]
* [[La nuova scuola media]] (1925) [https://archive.org/details/GentileLaNuovaScuolaMedia qui]
* "La mia religione", (1943): [https://archive.org/details/GentileLaMiaReligione qui]
; [[Autore:Italo Ghersi|Italo Ghersi]]
* "Matematica dilettevole e curiosa" 1913 (non ancora scansionato in rete, bisogna cercarlo, attenzione che ci sono aggiornamenti posteriori ancora sotto i diritti)
; [[Autore:Giuseppe Giacosa|Giuseppe Giacosa]]
* [[Scene e commedie]] [https://books.google.it/books?id=WhpeyRwxL4QC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false qui]
; [[Autore:Johann Wolfgang von Goethe|Johann Wolfgang von Goethe]]
* [[Faust (Goethe)]] di Goethe - [http://www.liberliber.it/online/autori/autori-g/johann-wolfgang-von-goethe/faust/ LiberLiber]
* [[Saggio sulla metamorfosi delle piante (Goethe)]] di Goethe - [https://books.google.it/books?id=JmFYAAAAcAAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false qui]
; [[Autore:Gaspare Gorresio|Gaspare Gorresio]]
* Ramayana, recensione gaudana - {{AutoreCitato|Vālmīki|Valmiki}}, testo (Vol. I-V) e traduzione (Vol. VI-X) di {{AutoreCitato|Gaspare Gorresio|Gaspare Gorresio}}; Parigi, stamperia reale 1843-1858, 1<sup>a</sup> Edizione (Vol. I [https://archive.org/details/GaspareGorresioRmyanaPoemaIndianoDiValmiciVol.I/page/n6 IA]; Vol. II [https://archive.org/details/ramayanapoemaind02valmuoft/page/n7 IA]; Vol. III [https://archive.org/details/ramayanapoemaind03valmuoft/page/n7 IA]; Vol. IV [https://archive.org/details/ramayanapoemaind04valmuoft/page/n7 IA]; Vol. V [https://archive.org/details/ramayanapoemaind05valmuoft/page/n7 IA]; Vol. VI [https://archive.org/details/ramayanapoemaind06valmuoft/page/n7 IA]; Vol. VII [https://archive.org/details/ramayanapoemaind07valmuoft/page/n7 IA]; Vol. VIII [https://archive.org/details/ramayanapoemaind08valmuoft/page/n7 IA]; Vol. IX [https://archive.org/details/ramayanapoemaind09vlmk/page/n7 IA]; Vol. X [https://archive.org/details/ramayanapoemaind10valmuoft/page/n7 IA])</div>
* Ramayana, recensione gaudana - {{AutoreCitato|Vālmīki|Valmiki}}, traduzione (Vol. I-III) di {{AutoreCitato|Gaspare Gorresio|Gaspare Gorresio}}; Milano, Pogliani 1869-1870, 2<sup>a</sup> Edizione (Vol. I [https://archive.org/details/ilramayana01vlmkuoft/page/n5 IA]; Vol. II [https://archive.org/details/bub_gb_wjIZaCAOgAIC/page/n5 IA]; Vol. III [https://archive.org/details/bub_gb_nlHfc3yZgrYC/page/n5 IA])
* Uttaracanda, recensione gaudana - {{AutoreCitato|Vālmīki|Valmiki}}, testo (Vol. I) e traduzione (Vol. II) di {{AutoreCitato|Gaspare Gorresio|Gaspare Gorresio}}; Parigi, stamperia reale 1867-1870 (Vol. I [https://archive.org/details/UttarakandaTestoConNoteSecondoICodiciDellaRecensioneGaudanaPerGaspareGorresio/page/n7 IA]; Vol. II [https://archive.org/details/UttaracandaVersioneItalianaPerGaspareGorresio/page/n9 IA])
; [[Autore:Guido Gozzano|Guido Gozzano]] e [[Autore:Amalia Guglielminetti|Amalia Guglielminetti]]
* [[Lettere d’amore]]
; [[Autore:Antonio Gramsci|Antonio Gramsci]]
* [[Gli intellettuali e l’organizzazione della cultura]]
; [[Autore:Franz Grillparzer|Franz Grillparzer]]
* [[Saffo]] [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgGVIII40.pdf qui]
* [[Medea]] [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgGVIII145.pdf qui]
; A. Grimaldi, R. Fronda
* "Trasmissione del pensiero e suggestione mentale: studio sperimentale e critico" (1891) [https://archive.org/details/Trasmissionepensiero qui]
; [[autore:Luo Guanzhong|Luo Guanzhong]]
* Il romanzo dei Tre Regni , scritto da Luo Guanzhong nel XIV secolo , è uno dei quattro grandi romanzi classici della letteratura cinese. Lo trovate qui: http://chiquadroblog.it/romanzo-dei-tre-regni-progetto-traduzione-italiano/
; [[Autore:Guidotto da Bologna|Guidotto da Bologna]] (attribuito)
* [[Testo inedito di lingua]] [http://www.archive.org/stream/frateguidottoda00gazzgoog#page/n66/mode/2up qui]
==H==
; [[Autore:Ernst Haeckel|Ernst Haeckel]]
* [[I problemi dell'universo]] [https://archive.org/details/HaeckelProblemiDellUniverso qui]
* [[Storia della creazione naturale]] [https://archive.org/details/UFI0199294_TO0324_52672_000000 qui]
* [[Antropogenia]] [https://archive.org/details/PAL0104156_TO0324_52536_000000 qui]
; [[Autore:Nathaniel Hawthorne|Nathaniel Hawthorne]]
* [[La lettera scarlatta]]
; [[Autore:Georg Wilhelm Friedrich Hegel|Georg Wilhelm Friedrich Hegel]]
* "Filosofia del diritto", tradotta nel 1848 da Antonio Turchiarulo: [https://archive.org/details/HegelFilosofiaDritto qui]
* "Filosofia della storia", tradotta nel 1840 da Giovanni Battista Passerini: [https://archive.org/details/HegelFilosofiaDellaStoria qui]
* "La fenomenologia dello spirito", tradotta nel 1863 da Alessandro Novelli: su Internet Archive [https://archive.org/details/lafenomenologiad00hege/page/n3/mode/2up qui]
* "La scienza della logica", tradotta da Arturo Moni (1924):[https://archive.org/details/ScienzaDellaLogicaVol1 1] [https://archive.org/details/ScienzaDellaLogicaVol2 2] [https://archive.org/details/ScienzaDellaLogicaVol3 3]
; [[Autore:Harald Høffding|Harald Høffding]]
* "I problemi di filosofia", tradotti da Vittoria Tedeschi (1927): [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgPAII176.pdf qui]
; [[Autore:E. T. A. Hoffmann|E. T. A. Hoffmann]]
* [[Racconti fantastici (1884)]] [https://archive.org/details/HoffmannRaccontiFantastici qui]
; [[Autore:Victor Hugo|Victor Hugo]]
* [[I miserabili]]
* [[Notre-Dame de Paris]]
; [[Autore:David Hume|David Hume]]
* "Saggi filosofici sull' umano intelletto volgarizzati" (1820) [https://archive.org/details/HumeSaggjVol1 1] [https://archive.org/details/HumeSaggiVol2 2]
==I==
; [[Autore:Takeda Izumo|Takeda Izumo]]
* Chūshingura, opera teatrale giapponese, traduzione di Mario Merega
==J==
; [[Autore:William James|William James]]
* "La volontà di credere", tradotta da Anonimo (1912): [https://archive.org/details/JamesLaVolontaDiCredere qui]
; [[Autore:Jerome K. Jerome|Jerome K. Jerome]]
* [[Tre uomini in una barca (per tacer del cane)]]
; [[Autore:William Stanley Jevons|William Stanley Jevons]]
* "Logica", tradotta da Carlo Cantoni (1901): [https://archive.org/details/JevonsLogica qui]
==K==
; [[Autore:Immanuel Kant|Immanuel Kant]]
* "Fondazione della metafisica dei costumi" traduzione di Giovanni Vidari (1920) [https://archive.org/details/KantFondazioneDellaMetafisicaDeiCostumi qui]
* "Critica della ragion pratica" traduzione di Giovanni Vidari (1924) [https://archive.org/details/KantCriticaDellaRagionPratica qui]
* Per la pace perpetua. Progetto filosofico di Emanuele Kant. Prima traduzione italiana dal tedesco di A. Massoni (1901). [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgMiscMar38.pdf qui]
* Prolegomeni ad ogni futura metafisica che si presenterà come scienza. Tradotti da Piero Martinetti (1913)[https://archive.org/details/ProlegomeniKantMartinetti qui]
* Prolegomeni ad ogni futura metafisica che si presenterà come scienza. Tradotti da Aldo Oberdorfer (1914) [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgARII103.pdf qui]
* Vidari, Giovanni (Traduttore). Antropologia prammatica (1921) [https://archive.org/details/KantAntropologiaPrammatica qui]
* Vidari, Giovanni (Traduttore). La metafisica dei costumi (1921):[https://archive.org/details/KantMetafisicaDeiCostumiPartePrima 1] [https://archive.org/details/KantMetafisicaDeiCostumiParteSeconda 2]
* "Antologia kantiana" a cura di Piero Martinetti: [https://archive.org/details/antologia_kant_martinetti_1944_images qui]
* "l'illeggittimità della ristampa dei libri"»" Traduzione dall'originale tedesco di Maria Chiara Pievatolo (2011). [http://btfp.sp.unipi.it/dida/kant_7/ar01s06.xhtml qui]
;[[Autore:Søren Kierkegaard|Søren Kierkegaard]]
* Aut aut
: Opera di fondamentale importanza per la comprensione del filosofo danese, considerato il padre dell'esistenzialismo. Inspiegabile la mancanza di sue opere su wikisource {{non firmato|79.51.164.96}}
:: Grazie del suggerimento. L'assenza di questa e di molte altre opere è spiegabilissima: questa biblioteca viene gestita ed arricchita da un piccolo numero di contributori volontari, e le opere meritevoli di esservi inserite sono molte migliaia; inoltre non sempre sono disponibili traduzioni italiane non coperte da diritti d'autore. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 09:43, 28 ago 2018 (CEST)
* "Il diario del seduttore", tradotto da Luigi Redaelli (1942): [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgPIZ6280.pdf qui]
* "Il valore estetico del matrimonio", tradotto da Gualtiero Petrucci (1880): [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgPAI878.pdf 1] [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgPAI878a.pdf 2]
; [[Autore:Rudyard Kipling|Rudyard Kipling]]
* Il libro della giungla - non si trova... [[User:Aubrey|Aubrey]] ([[User talk:Aubrey|disc.]]) 13:25, 25 ott 2016 (CEST)
; [[Autore:Omar Khayyam|Omar Khayyam]]
* [[Rubaiyat]] [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/docPCIV320.pdf qui]
==L==
;[[Autore:Diogene Laerzio|Diogene Laerzio]]
* "Delle vite dei filosofi" [https://books.google.it/books?id=-Qotgvu2PEwC&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false qui]
;[[Autore:Félicité de Lamennais|Félicité de Lamennais]]
* "Parole d'un credente" (1834) in tre edizioni di tipo diverso [https://archive.org/details/LamennaisParoleCredente1 1], [https://archive.org/details/LamennaisParoleCredente2 2] e [https://archive.org/details/LamennaisParoleCredente3 3]
;[[Autore:Maurice Leblanc|Maurice Leblanc]]
* ciclo di Arsène Lupin
** ...qui sappiamo [http://www.genovalibri.it/leblanc/ cosa] cercare. --'''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 18:43, 10 ago 2016 (CEST)
;[[Autore:Tullio Levi-Civita|Tullio Levi-Civita]]
Lezioni di Geometria differenziale [https://books.google.it/books?id=chk0jxO2S2MC&pg=PA839&dq=Levi-Civita&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjS8-Xe3O3VAhVFbBoKHT3wAOwQ6AEIJzAA#v=onepage&q&f=false]
;[[Autore:Adolfo Lindner|Adolfo Lindner]]
* "Compendio di logica formale", tradotto da Tullio Erber (1882)[https://archive.org/details/LindnerCompendioDiLogicaFormale qui]
;[[Autore:John Locke|John Locke]]
* "Saggio filosofico di Gio. Locke su l'umano intelletto" tradotto da Francesco Soave (1775) [https://archive.org/details/saggiofilosofico01lockuoft 1] [https://archive.org/details/saggiofilosofico02lockuoft 2][https://archive.org/details/saggiofilosofico03lockuoft 3]
* "Epistola su la tolleranza", tradotta da Francesco A. Ferrari (1933): [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgdipfilBII6_96_1.pdf qui]
* "Pensieri sull'educazione", tradotti da Tullio Marchesi (1934): [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgdipfilBII6_100_3.pdf 1][http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgdipfilBII6_100_3a.pdf 2]
;[[Autore:Joseph Norman Lockyer|Joseph Norman Lockyer]]
* [[Astronomia]], traduzione di Giovanni Celoria (1904) [https://archive.org/details/LockyerAstronomia qui]
;[[Autore:Giusto Lodico|Giusto Lodico]]
* Storia dei Paladini di Francia
;[[Autore:Jacques Loeb|Jacques Loeb]]
* [[Fisiologia comparata del cervello e psicologia comparata]], traduzione di Federico Raffaele (1907) [https://archive.org/details/LoebFisiologiaComparata qui]
;[[Autore:Carlo Giuseppe Londonio|Carlo Giuseppe Londonio]]
* ''Pensieri di un uomo di senso comune'' ([https://books.google.it/books?id=6yBRAAAAcAAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false Google Books])
;[[Autore:Pseudo-Longino|Pseudo-Longino]]
* "Del sublime": [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgGVIII404.pdf qui]
;[[Autore:Hermann Lotze|Hermann Lotze]]
* "Microcosmo", tradotti da Francesco Bonatelli (1911): [https://archive.org/details/LotzeMicrocosmo qui]
;[[Autore:Luciano di Samosata]]
*'''Come si deve scrivere la Storia''', in inglese [http://lucianofsamosata.info/wiki/doku.php?id=home:texts_and_library:essays:the-way-to-write-history] e in greco [https://www.perseus.tufts.edu/hopper/text?doc=Perseus%3Atext%3A2008.01.0511]
==M==
;[[Autore:Ernst Mach|Ernst Mach]]
* [[L'analisi delle sensazioni]], traduzione di A. Vaccaro e C. Cessi [https://archive.org/details/MachAnalisiDelleSensazioni qui]
* [[I principi della meccanica esposti criticamente e storicamente nel loro sviluppo]], Traduzione di Dionisio Gambioli [https://archive.org/details/MachIPrincipiiDellaMeccanica qui]
;[[Autore:Vittoria Madurelli Berti|Vittoria Madurelli Berti]]
* La Ruota Pometto Eroicomico, Tipografia del Gab. Lett. per Giov. Batt. Berti Edit., Verona, 1833, [https://books.google.it/books?id=4TVRAAAAcAAJ&printsec=frontcover&dq=%22vittoria+madurelli+berti%22&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiPtM6i043eAhWrz4UKHdw-BuIQ6AEILDAB#v=onepage&q=%22vittoria%20madurelli%20berti%22&f=false qui]
;[[Autore:Marcello Malaspina|Marcello Malaspina]]
* "Bacco in America - Componimento ditirambico in lode della cioccolata" (1731), contenuto in "saggi di poesie diverse" del 1741: [https://books.google.it/books?id=i0Uzl4lFrucC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false qui]
;[[Autore:Niccolò Malebranche|Niccolò Malebranche]]
* "Pensieri metafisici", a cura di Mario Novaro (1919): [https://archive.org/details/MalebranchePensieriMetafisici qui]
;[[Autore:Alessandro Manzoni|Alessandro Manzoni]]
Salve! Suggerisco di aggiungere a Wikisource l'opera "La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana del 1859 - Saggio comparativo di Alessandro Manzoni" a vantaggio dei lettori del sito.
Grazie per l'attenzione. {{non firmato| 37.182.237.159|14 ottobre 2016}}
:[[Indice:Manzoni - La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana del 1859, Milano, 1889.djvu|La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana del 1859]]. Saggio comparativo di Alessandro Manzoni, a cura di R. Astrua, Monza e Brianza, Limina Mentis, 2013. {{non firmato| 37.182.237.159|14 ottobre 2016}}
:{{fatto}} Vuoi trascrivere il testo con noi? :) --'''<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>[[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 18:44, 14 ott 2016 (CEST)
;[[Autore:Filippo Tommaso Marinetti|Filippo Tommaso Marinetti]]
* Mafarka il futurista
* Zang Tumb Tumb
* L'uomo moltiplicato e il regno della macchina
* Gli amori futuristi
;[[Autore:Giuseppe Marletta|Giuseppe Marletta]]
* "Esseri geometrici" (1931) [https://archive.org/details/EsseriGeometriciMarletta qui]
* "Saggio di geometria ad infinite dimensioni" (1917) [https://archive.org/details/MarlettaSaggioDiGeometriaAdInfiniteDimensioni qui]
;[[Autore:Christopher Marlowe|Christopher Marlowe]]
* [[Faust (Marlowe)]]
;[[Autore:Piero Martinetti|Piero Martinetti]]
* "La volontà" (1942) [https://www.omeka.unito.it/omeka/files/original/1272445b2e816c3db70016e40584c944.pdf qui]
* "Il valore obbiettivo della morale" (1944) [https://www.omeka.unito.it/omeka/files/original/799dc6e328aae3b5f9289755ec726357.pdf qui]
* "Occultismo e divinazione" (1941) [https://www.omeka.unito.it/omeka/files/original/dbc1df3e3fa377651f5d290bd31091de.pdf qui]
* "Un cristianesimo dualista" (1936) [https://www.omeka.unito.it/omeka/files/original/a03eb401beb5cd359a5562ed362ff394.pdf qui]
* "La libertà" (1928) [https://archive.org/details/imgPAIV93MiscellaneaOpal qui]
* "Introduzione alla metafisica" (1902): [https://archive.org/details/imgGI346MiscellaneaOpal qui]
* "Il sistema Sankhya" (1896): [https://archive.org/details/imgopalmiscellaneaGIX324 qui]
* "Sul fondamento trascedente della vita morale" (1938) [https://www.omeka.unito.it/omeka/files/original/44073a1ee8c2e40a316efb87f7c09f54.pdf qui]
* "Idealismo e trascendenza" (1943) [https://www.omeka.unito.it/omeka/files/original/c4369f29224f2a423f36fd201c432405.pdf qui]
* "Il vangelo" con introduzione e note di Piero Martinetti (1936) [https://www.omeka.unito.it/omeka/files/original/f46dd5821edcea20ebc315918e139f57.pdf qui]
;[[Autore:Ferdinando Martini|Ferdinando Martini]]
* [[L’uomo propone e la donna dispone]] [https://books.google.it/books?id=w_o6tVvThI4C&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false qui]
* [[Chi sa il giuoco non l'insegni]] [https://books.google.it/books?id=vhdq_ybKDQsC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false qui]
;[[Autore:Lorenzo Milani|Lorenzo Milani]]
* [[L’obbedienza non è più una virtù]]
;[[Autore:John Stuart Mill|John Stuart Mill]]
* "La libertà", traduzione di Arnaldo Agnelli (1911): [https://archive.org/details/MillLaLiberta qui]
* "Utilitarismo", traduzione di Eugenio Debenedetti (1866): [https://archive.org/details/MillUtilitarismo qui]
;[[Autore:John Milton|John Milton]]
* ''[[Paradiso perduto]]'' (trad. di Andrea Maffei) trovata su Internet Archive https://archive.org/details/bub_gb_r-iP5eVnjIUC come la pagina di Shakespeare ci sono due traduzione de La tempesta
;[[Autore:Salvatore Minocchi|Salvatore Minocchi]]
* "La Genesi con discussioni critiche" (1908): [https://archive.org/details/minocchilagenesicondiscussionicritiche qui]
;[[Autore:Maria Montessori|Maria Montessori]]
* "Il Metodo della Pedagogia Scientifica applicato all'educazione infantile nelle Case dei Bambini" (1909)
; [[Autore:Carlo Luigi Morichini|Carlo Luigi Morichini]]
* ''Degli istituti di carità per la sussistenza e l'educazione dei poveri e dei prigionieri in Roma: libri tre''. Vol. 1. Stabilimento Tip. Camerale, 1870."
See also:
https://books.google.it/books?hl=it&lr=&id=BehcIZtzrgIC&oi=fnd&pg=PA7&dq=Luigi+Morichini+&ots=ThNec-_AwP&sig=zUx8uQZo0mPg68cm8gMX3SkMTKw#v=onepage&q=Luigi%20Morichini&f=false
;[[Autore:Tommaso Moro|Tommaso Moro]]
* Utopia traduzione del 1863: [https://books.google.it/books?id=mJ90sdF-BfcC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false qui]
* Utopia, traduzione di Vincenzo Ferrario del 1823: [https://books.google.it/books?id=C91VcVtuarcC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false qui]
;[[Autore:Enrico Morselli|Enrico Morselli]]
* [[Il Magnetismo Animale - La fascinazione e gli stati ipnotici]] [https://archive.org/details/IlMagnetismoAnimale-LaFascinazioneEGliStatiIpnotici qui]
* [[Psicologia e spiritismo]] [https://archive.org/details/MorselliPsicologiaSpiritismoVolUno 1][https://archive.org/details/MorselliPsicologiaSpiritismoVolDue 2]
;[[Autore:Benito Mussolini|Benito Mussolini]]
Penso che, ormai, non si possa negare la storicità di tale persona, al netto del credo politico. Forse si potrebbe mettere molto più materiale di quanto già non ve ne sia, senza essere tacciati di parteggiare per una visione ideologica piuttosto che per un'altra.
Volendo, si potrebbero trovare delle prove cartacee, documenti, riguardo ai suoi discorsi pubblici ed il lavoro come giornalista dell'Avanti. Del resto, non è nato Duce, ma ha scritto molte cose, prima di assumere tale ruolo politico... [[User:Shinitas|Shinitas]] ([[User talk:Shinitas|disc.]]) 17:28, 10 set 2016 (CEST)
: Inizio chiarendo che la comunità di Wikisource ha sempre accolto i testi di ogni estrazione e, che io ricordi, nessun ha mai tacciato nessuno altro di alcunché, faccio notare che non siamo all'anno zero: la pagina [[autore:Benito Mussolini]] è creata da tempo. Alcuni discorsi erano già stati inseriti da diversi anni in quanto già nel PD.
: Considerando che la richiesta è generica in quanto non riguarda un testo specifico, che ogni utente è sempre stato libero di inserire i testi che gradisce dell'autore che più interessa, che non ci sono ostacoli né pregiudizi da rimuovere nella comunità, non capisco bene il motivo di questa proposta.
: Ben vengano i testi di Mussolini come di qualsiasi altro autore, siamo qui per documentare e trascrivere in maniera fedele alle fonti non per fare propaganda. --[[Utente:Accurimbono|Accurimbono]] <small>([[Discussioni_utente:Accurimbono|disc]])</small> 05:06, 11 set 2016 (CEST)
:: Proprio per sottrarre i testi dei discorsi all'arbitrarietà con cui sono stati spesso riprodotti in vari siti da cui li abbiamo copiati, mi sono preso a suo tempo la briga di andare a spulciare nella biblioteca della mia scuola una fonte ''ufficiale'', ricopiandone anche i testi di contorno e le formattazioni. per esempio vedasi [[Speciale:LinkPermanente/1298550|questa versione]] rispetto a [[Speciale:LinkPermanente/1706382|questa]], oppure [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Italia_-_4_novembre_1925%2C_Discorso_per_il_VII_anniversario_della_Vittoria&type=revision&diff=1716425&oldid=1288005 queste differenze] dove oltre all'introduzione aggiunta si notano correzioni agli acapo, accenti, maiuscole, e perfino una data sbagliata.
::La fonte da me usata e indicata in pagina di discussione è ''Scritti e Discorsi di Benito Mussolini, Edizione Definitiva'' che però arriva solo fino a metà della guerra. Auspico che qualche benemerito istituto possa prima o poi digitalizzarla. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 19:30, 11 set 2016 (CEST)
==N==
;[[Autore:Friedrich Nietzsche|Friedrich Nietzsche]]
* "Al vento maestrale" traduzione di Antonio Cippico (1904): [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgOPG3237.pdf qui]
* "Contro Wagner" traduzione di Anonimo (1914) [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgPAI230.pdf qui] {{Fatto}} [[Indice:Contro Wagner, Riccardo Ricciardi, 1914.djvu]]
* "Così parlò Zarathustra" traduzione di Attilio Barion (1922) (traduzione diversa dall'altra già digitalizzata) [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgPAI231.pdf qui]
* "La nascita della tragedia" traduzione di Enrico Ruta (1919): [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgFAIII682.pdf 1] [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgFAIII682a.pdf 2] {{fatto}} [[Indice:Nietzsche - La Nascita della Tragedia.djvu]]
* "Trasmutazione di tutti i valori - Crepuscolo degli idoli - l'anticristo - Ditirambi di Dioniso" traduzione di Angelo Treves (1927) [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgPAII88.pdf 1] [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgPAI1088a1.pdf 2] [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgPAII88aa.pdf 3]
;[[Autore:Ippolito Nievo|Ippolito Nievo]]
* [[Il conte pecoraio]]
* [[Il Varmo]]
;[[Autore:Charles Nodier|Charles Nodier]]
* [[Racconti fantastici (Nodier)]], da trascrivere
;[[Autore:Novalis|Novalis]]
* [[Enrico d'Ofterdingen]], tradotto da anonimo, (1932) [https://archive.org/details/NovalisEnricoDOfterdingen qui]
;[[Autore:Antonio Nibby|Antonio Nibby]]
* '' Roma nell'anno 1838 descritta da Antonio Nibby''
** ''[https://archive.org/details/bub_gb_XLw-EWWkeGAC Parte Antica 1.]''
** ''[https://archive.org/details/bub_gb_0g9kZmUnTK8C Parte Antica 2.]''
** ''[https://archive.org/details/bub_gb_Dh7t8VUpfNkC Parte prima moderna.]''
** ''[https://archive.org/details/bub_gb_p2jE_oceiMQC Parte seconda moderna.]''
==O==
;[[Autore:Publio Ovidio Nasone|Ovidio]]
* [[Ars amatoria]] tradotta nel 1811 da Cristoforo Boccella [https://books.google.it/books?id=xvg9AAAAcAAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false qui]. Caricata in [[Indice:Boccella, Cristoforo - I 3 libri dell'arte amatoria ed il libro de'remedi d'amore (traduzione Ars Amandi di Ovidio).djvu]]
* Fasti. Testo latino e traduzione.
;[[Francesco Silvio Orlandini|Francesco Silvio Orlandini]]
* [[Scritti in verso e in prosa di Salvatore Viale]] [http://www.google.fr/books/pdf/Scritti_in_verso_e_in_prosa.pdf?vid=OCLC07372832&id=6NAOhRvvO4MC&output=pdf&sig=om4vkDv3P2CG9oqno1fA17oDPFs qui]
==P==
;[[Autore:Domenico Pacini|Domenico Pacini]]
* [[La radiazione penetrante alla superficie ed in seno alle acque]], 1912 [https://archive.org/details/PaciniLaRadiazionePenetrante qui]
;[[Autore:Paolo Paruta|Paolo Paruta]]
Vorrei cortesemente consigliare a Wikisource italiana, degna erede degli amanuensi che in Italia copiavano antichi libri, il volume rinascimentale ''Historia Venetiana'' di Paolo Paruta (scritto "PARVTA" con i caratteri del tempo, di cui possiedo una copia, comprata a Venezia stessa. Vorrei chiedere l'autorizzazione a copiarla qui ed aiuti da chi ne possedesse altre copie. --[[User:Aledownload|Aledownload]] ([[User talk:Aledownload|disc.]]) 14:30, 25 apr 2018 (CEST)
;[[Autore:Vilfredo Pareto|Vilfredo Pareto]]
* [[Trattato di sociologia generale]], 1916 [https://archive.org/details/ParetoTrattatoDiSociologiaGeneraleVol1 qui] e [https://archive.org/details/ParetoTrattatoDiSociologiaGeneraleVol2 qui]
;[[Autore:Blaise Pascal|Blaise Pascal]]
* ''[[Pensieri (Pascal)|Pensieri]]'' (1820): [https://archive.org/details/PensieriPascal qui]
;[[Autore:Giuseppe Peano|Giuseppe Peano]]
* [[Principii di geometria]], 1889
**[https://it.wikisource.org/wiki/Principii_di_geometria Principii di geometria] logicamente esposti" (1889): [https://archive.org/details/abv4128.0001.001.umich.edu qui] {{Fatto}}
*''Le definizioni in matematica'' (1911):([http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgOPPAI380.pdf qui] mentre [http://utenti.quipo.it/base5/peano/peanodefiniz2.pdf qui] è già digitalizzato)
*''Le definizioni in matematica'' (1921): [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgOPPAI379.pdf qui]
*''Principii di logica matematica'' (1891): [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgOPPAI390.pdf qui]
*''Studii di logica matematica'' (1897): [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgOPPAI381.pdf qui]
*''Sulla definizione di limite'' (1913): [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgOPPAI387.pdf qui]
*''Le definizioni per astrazione'' (1915): [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgOPPAI773.pdf qui]
*''Resto nelle formule di quadratura espresso con un integrale definito'' (1913): [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgOPPAI1286.pdf qui]
*''Derivata e differenziale'' (1912): [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgOPPAI1285.pdf qui]
*''Analisi della teoria dei vettori'' (1898): [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgOPPAI388.pdf qui]
* ''Dizionario di logica matematica'' (1901): [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgOPPAI384.pdf qui]
*''Principii di logica matematica'' (1891): [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgOPPAI390.pdf qui]
*''Sul concetto di numero'' (1891): [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgOPPAI386.pdf 1] [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgOPPAI386a.pdf 2]
*''Sul libro V di Euclide (1906): [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgOPPAI771.pdf qui]
*''Sulla definizione di probabilità'' (1912): [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgOPPAI383.pdf qui]
*''Sulla forma dei segni di algebra'' (1919): [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgOPPAI769.pdf qui]
*''Sui libri di testo per l'aritmetica nelle scuole elementari'' (1924): [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgOPPAI1567.pdf qui]
*''La geometria basata sulle idee di punto e di distanza'' (1902): [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgOPPAI768.pdf qui]
*''L'esecuzione tipografica delle formule matematiche'' (1915): [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgOPPAI770.pdf qui]
*''La numerazione binaria applicata alla stenografia'' (1898): [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgOPPAI741.pdf qui]
*''Una questione di grammatica razionale'' (1911): [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgOPPAI389.pdf qui]
*''Giochi di aritmetica e problemi interessanti'' è digitalizzato [http://utenti.quipo.it/base5/peano/giocaritmetica.htm qui]. Comunque occorre anche avere l'originale cartaceo a fronte per evitare eventuali errori di trascrizione.
;[[Autore:Francesco Petrarca|Francesco Petrarca]]
* [[Volgarizzamento dell'Epistola di Petrarca a Niccolò Acciauoli]] (1) [https://books.google.it/books?id=gO9VAAAAcAAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false 1] (e 2, meglio): [https://books.google.it/books?id=FuA7AQAAMAAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false 2]
;[[Autore:Ettore Petrolini|Ettore Petrolini]]: ''[[Nerone]]'', ''[[Gastone]]'', ''[[Il padiglione delle meraviglie]]'', ''[[47 morto che parla]]''
'''Mario Pieri''' "La geometria elementare istituita sulle nozioni “punto” e “sfera”" (1908): [https://archive.org/details/LaGeometriaElementareMarioPieri qui]
;[[Autore:Mario Pilo|Mario Pilo]]:
''[[Psicologia musicale]]'' [https://archive.org/details/PiloPsicologiaMusicale qui]
* "Estetica" (1894) [https://archive.org/details/PiloEstetica qui]
* "Estetica - lezioni sul gusto" (1906) [https://archive.org/details/PiloEsteticaGusto qui]
* "Estetica - lezioni sull'arte" (1907) [https://archive.org/details/PiloEsteticaArte qui]
* "Estetica - lezioni sul bello" (1921) [https://archive.org/details/esteticalezionis00pilo qui]
;[[Autore:Luigi Pirandello|Luigi Pirandello]]:
* ''[[Così è (se vi pare)]]''
* ''[[I giganti della montagna]]''
* la trilogia del teatro nel teatro, comprendente ''[[Sei personaggi in cerca d'autore]]'', ''[[Questa sera si recita a soggetto]]'' e ''[[Ciascuno a suo modo]]''. Alcune opere ci sono su Internet Archive
* ''La ragione degli altri''
;Pitagora
* I versi aurei, i simboli, le lettere. Seguite da frammenti ed estratti di Porfirio ... Versioni dal greco di G. Pesenti. Lanciano : R. Carabba, 1913 [https://archive.org/details/PitagoraVersiAurei qui]
;[[Autore:Gino Piva|Gino Piva]]
* ''Bi-ba-ri-bò''
;[[Autore:Italo Pizzi|Italo Pizzi]]
* Storia della Letteratura persiana; Torino, Unione Tipografico, 1894 (Vol. I [https://archive.org/details/storiadellapoes01pizzgoog/page/n8 IA] [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgAV196.pdf OPAL 1]+[http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgAV196a.pdf OPAL 2]+[http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgAVI196aa.pdf OPAL 3]; Vol. II [https://archive.org/details/storiadellapoes00pizzgoog/page/n6 IA] [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgAVI196aaa.pdf OPAL 1]+[http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgAVI196ab.pdf OPAL 2]+[http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgAVI196abb.pdf OPAL 3])
* Letteratura araba - ; Milano, Hoepli, 1903 ([https://archive.org/details/letteraturaarab00pizzgoog/page/n6 IA])
* Letteratura persiana; Milano, Hoepli, 1903 ([https://archive.org/details/manualdilettera00pizzgoog/page/n6 IA])
* L'islamismo; Milano, Hoepli, 1903 ([https://archive.org/details/lislamismo00pizzuoft/page/n5 IA])
;Christine De Pizan
* ''La città delle dame''
;[[Autore:Platone|Platone]]
* "Antologia platonica" a cura di Piero Martinetti (1939): [https://www.omeka.unito.it/omeka/files/original/fddb366fcc737441ce47a49a0caafa32.pdf qui]
*''[[Apologia di Socrate]]'' Traduzione di Maria Chiara Pievatolo (2000) [http://archiviomarini.sp.unipi.it/347/4/apologia.pdf qui]
*''[[Eutifrone]]'', tradotto da Ruggero Bonghi (1880): [https://archive.org/details/EutifronePlatoneBonghi qui]
* ''[[Apologia di Socrate]]'', tradotta da Ruggero Bonghi (1880): [https://archive.org/details/ApologiaDiSocratePlatoneBonghi qui]
* '''[[Critone]]'', tradotto da Ruggero Bonghi (1880): [https://archive.org/details/CritonePlatoneBonghi qui]
* ''[[Fedone]]'', tradotto da Ruggero Bonghi (1881): [https://archive.org/details/FedonePlatoneBonghi qui]
* ''[[Protagora]]'', tradotto da Ruggero Bonghi (1882): [https://archive.org/details/ProtagoraPlatoneBonghi qui]
* ''[[Eutidemo]]'', '''Aristotele '''. "Primo libro delle confutazioni sofistiche" tradotti da Ruggero Bonghi (1883): [https://archive.org/details/Eutidemo qui]
* ''[[Cratilo]]'', tradotto da Ruggero Bonghi (1885): [https://archive.org/details/CratiloPlatoneBonghi qui]
* ''[[Teeteto]]'', tradotto da Ruggero Bonghi (1892): [https://archive.org/details/TeetetoPlatoneBonghi qui]
* ''[[Della Repubblica]]'', tradotto da Ruggero Bonghi (1900): [https://archive.org/details/BonghiRepubblicaPlatone qui]
* ''[[Lachete]]'', ''[[Gorgia]]'', ''[[Menone]]'', tradotti da Ruggero Bonghi (1903): [https://archive.org/details/LacheteGorgiaMenonePlatoneBonghi qui]
* ''[[Filebo]]'', tradotto da Ruggero Bonghi (1896): [https://archive.org/details/FileboPlatoneBonghi qui]
* ''[[Convito]]'', tradotto da Ruggero Bonghi (1888): [https://archive.org/details/PlatoneConvito qui]
* ''[[Sofista]]'' - ''[[Politico]]'' - ''[[Parmenide]]'', tradotto da Ruggero Bonghi (1901):[https://archive.org/details/BonghiPlatoneSofista qui]
* ''[[Fedro]]'' - ''[[Alcibiade Primo]]'' - ''[[Carmide]]'', tradotto da Ruggero Bonghi (1902): [https://archive.org/details/PlatoneFedroAlcibiadePrimoCarmide qui]
* ''[[Ippia Maggiore]]'' - ''[[Ippia Minore]]'' - ''[[Ione]]'', tradotto da Ruggero Bonghi (1904): [https://archive.org/details/PlatoneIppiaMaggioreIppiaMinoreJone qui]
;[[Autore:Tito Maccio Plauto|Tito Maccio Plauto]]
*''[[Miles gloriosus]]''
*''[[Anfitrione]]'' [http://www.opal.unito.it/psixsite/Teatro%20italiano%20del%20XVI%20e%20XVII%20secolo/Elenco%20opere/image187aa.pdf qui] e [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgGXIII64.pdf qui]
*''[[Aulularia]]'' [http://www.opal.unito.it/psixsite/Teatro%20italiano%20del%20XVI%20e%20XVII%20secolo/Elenco%20opere/imageGXIII268a.pdf qui]
*''[[Mostellaria]]'' [http://www.opal.unito.it/psixsite/Teatro%20italiano%20del%20XVI%20e%20XVII%20secolo/Elenco%20opere/image187.pdf qui]
{{+1}} di [[Autore:Tito Maccio Plauto|Plauto]] '''abbiamo tutto''' ed è solo da caricare; a noi più che un compilatore servirebbe un ''trascrittore'' !!! :P --'''<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>[[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 13:18, 27 ott 2016 (CEST)
;[[Autore:Plutarco|Plutarco]]
*[[Vite parallele]]: ci sono vari volumi (non so se completi) [https://archive.org/search.php?query=Le%20vite%20parallele%20di%20Plutarco su Internet Archive].
**completo su OPAL --'''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 18:53, 10 ago 2016 (CEST)
;[[Autore:Edgar Allan Poe|Edgar Allan Poe]]
* [[Gli assassinii della Rue Morgue]],
* Poesie (1892) [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgPAI1165.pdf qui]
;[[Autore:Pierre Alexis Ponson du Terrail|Pierre Alexis Ponson du Terrail]]
*[[Rocambole]]
** {{+1}} molto [http://www.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&sort_access=Data_ascendente%3A+min+31%2C+min+3086%2C+min+5003&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1016%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522Pierre%2BAlexis%2BPonson%2Bdu%2BTerrail%2522&totalResult=958&select_db=solr_iccu&saveparams=true&nentries=50&from=1&rpnlabel=+Tutti+i+campi+%3D+Pierre+Alexis+Ponson+du+Terrail+%28parole+in+AND%29+&searchForm=opac%2Ficcu%2Ffree.jsp&do_cmd=search_show_cmd&resultForward=opac%2Ficcu%2Fbrief.jsp&brief=brief&refine=54|||ita|||italiano|||Lingua materiale] --'''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 18:43, 10 ago 2016 (CEST)
;[[Autore:Proclo|Proclo]]
*''Elementi di teologia'' (1917) [https://archive.org/details/ProcloElementiDiTeologia qui]
;[[Autore:Sesto Properzio|Sesto Properzio]]
* Elegie: https://archive.org/details/bub_gb_tkI6O0MgMwEC
* altre opere su IA: https://archive.org/search.php?query=Properzio
;Marcel Proust
* ''Alla ricerca del tempo perduto''
;[[Autore:Sully Prudhomme|Sully Prudhomme]]
* Opere
'''Sebastiano Purgotti''' "Sulla necessità di escludere lo studio della geometria dai pubblici ginnasi e l'Euclide dai licei." (1870): [https://archive.org/details/PurgottiSullaNecessitaDiEscludere qui]
==R==
;[[Autore:François Rabelais|François Rabelais]]
* [[Gargantua e Pantagruele]]
;[[Autore:Pietro Ragnisco|Pietro Ragnisco]]
* "La critica della ragion pura di Kant", (1875) [https://archive.org/details/RagniscoCriticaDellaRagionPura qui]
;[[Autore:Noël Regnault|Noël Regnault]]
* "Trattenimenti matematici" (1751) [https://books.google.it/books?id=SNs2AAAAMAAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false qui]
;[[Autore:Enrico Retti|Enrico Retti]]
* [[Teorica delle forze che agiscono secondo la legge di Newton e sua applicazione alla elettricità statica]] [[https://books.google.it/books?id=bjRWAAAAcAAJ&pg=PA3&dq=Newton&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiS5vDqt-vVAhVDRhQKHdmkBuIQ6AEIRTAH#v=onepage&q=Newton&f=false]]
;[[Autore:Gregorio Ricci Curbastro|Gregorio Ricci Curbastro]]
* [[Lezioni di teoria delle superficie]][[http://resolver.library.cornell.edu/math/1934304]]
;[[Autore:Mario Rigoni Stern|Mario Rigoni Stern]]
* Mi piacerebbe che nella raccolta di libri di Wikisource ci fosse anche il "sergente nella neve" di Mario Rigoni Stern. Cordiali saluti. Giove optimus Maximus
:Gran bel libro, però Mario Rigoni Stern è deceduto ad Asiago il 16 giugno 2008. Le sue opere saranno nel dominio pubblico solamente nel 2079. Ti devi armare di pazienza... --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 11:48, 9 mag 2020 (CEST)
;[[Autore:Enrico Rocca|Enrico Rocca]]
* ''Panorama dell'arte radiofonica'' [https://archive.org/details/PanoramaDellArteRadiofonicaRocca qui]
;[[Autore:Augusto Romagnoli|Augusto Romagnoli]]
* ''Ragazzi ciechi'' [https://www.liberliber.it/mediateca/libri/r/romagnoli_augusto/ragazzi_ciechi/pdf/romagnoli_augusto_ragazzi_ciechi.pdf qui]
;[[Autore:Antonio Rossi|Antonio Rossi]]
* ''Manuale del profumiere'' [https://archive.org/details/RossiManualeDelProfumiere1902 qui]
;[[Autore:Edmond Rostand|Edmond Rostand]]
* ''Cirano di Bergerac'' [tradotto dal francese in italiano da Mario Giobbe]
* ''La samaritana'' [tradotto dal francese in italiano da Mario Giobbe]
* ''I romanzeschi'' [tradotto dal francese in italiano da Mario Giobbe]
* ''L'Aquilotto'' [tradotto dal francese in italiano da Mario Giobbe]
;[[Autore:Jean-Jacques Rousseau|Jean-Jacques Rousseau]]
* "Il contratto sociale", tradotto da Anonimo (1850) [https://archive.org/details/RousseauContrattoSociale qui]
;[[Autore:Josiah Royce|Josiah Royce]]
* "Il mondo e l'individuo", tradotto da Giuseppe Rensi (1913) [https://archive.org/details/RoyceMondoIndividuoVolUno 1] [https://archive.org/details/RoyceMondoIndividuoVolDue 2]
==S==
;[[Autore:Emilio Salgari|Emilio Salgari]]
* ''Il Leone di Damasco'', sèguito di ''Capitan Tempesta'', di cui abbiamo solo il primo capitolo
* ''Il figlio del cacciatore d'orsi'', pubblicato con lo pseudonimo di A. Permini
* ''La vendetta d'uno schiavo'', pubblicato con lo pseudonimo di E. Giordano
;[[Autore:Antoine de Saint-Exupéry|Antoine de Saint-Exupéry]]
* ''Volo di notte''
* ''Corriere del sud''
;[[Autore:Victorien Sardou|Victorien Sardou]]
* Tosca
* Madame Sans-Gêne
;[[Autore:Brillat-Savarin|Brillat Savarin]]
*[[Physiologie du gout, ou meditations de gastronomie transcendante; ouvrage théorique, historique, et à l'ordre du jour, dédié aux gastronomes Parisiens]] c'è su [https://archive.org/details/b21525699] creative commons, proponibile ai francesi (non so come, non so il francese)
* citato nell'Artusi, forse poi si può tradurre con wiki ?
;[[Autore:Maria Savi-Lopez|Maria Savi Lopez]]
* [[Leggende del mare]]
;[[Autore:Giovanni Scala|Giovanni Scala]]
* [[Geometria prattica]] [http://amshistorica.unibo.it/4 qui]
;[[Autore:Friedrich Schelling|Friedrich Schelling]]
* "Ricerche filosofiche su la essenza della libertà umana e gli oggetti che vi si collegano", tradotte da Michele Losacco (1919) [https://archive.org/details/SchellingRicercheFilosofiche qui]
* "Sistema dell'idealismo trascendentale", tradotto da Michele Losacco (1908) [https://archive.org/details/SchellingSistemaDellIdealismoTrascendentale qui]
* "Bruno", tradotto nel 1859 da Marianna Florenzi Waddington: [https://archive.org/details/bub_gb_avf72hy2BocC qui]
;[[Autore:Arthur Schopenhauer|Arthur Schopenhauer]]
* "Morale e religione" (1908)
[https://archive.org/details/SchopenhauerMoraleReligione qui]
* "Frammenti di storia della filosofia" (1926) [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgPAI724.pdf qui]
* "Pagine scelte" (1920) [https://archive.org/details/SchopenhauerPagineScelte qui]
* "Saggio sul libero arbitrio" (1908) [https://archive.org/details/SchopenhauerLiberoArbitrio qui]
* "Pensieri e frammenti" (1911) [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgARIV152.pdf qui]
;[[Autore:Corrado Segre|Corrado Segre]]
* "Su alcuni indirizzi nelle investigazioni geometriche" (1891) [https://archive.org/details/SegreSuAlcuniIndirizziSulleInvestigazioniGeometriche qui]
* "La geometria d’oggidì e i suoi legami con l’analisi" (1905) [https://archive.org/details/SegreLaGeometriaDOggidi qui]
;[[Autore:Lucio Anneo Seneca|Lucio Anneo Seneca]]
* "Dell'Ira" tradotto da Francesco Serdonati (1863) [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgGXIII44.pdf qui]
* "La morale" tradotta da P. Domenico Bassi (1924) [https://archive.org/details/SenecaLaMorale qui]
;[[Autore:Senofonte|Senofonte]]
*c'è l'[https://archive.org/search.php?query=L%27Anabasi Anabasi su Internet Archive] (attenzione ai volumi duplicati, in realtà sono solo 2).
;[[Autore:Sesto Empirico|Sesto Empirico]]
* "Delle istituzioni pirroniane" tradotte da Stefano Bissolati (1917) [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgPAI257.pdf 1] [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgPAI257a.pdf 2] [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgPAI257aa.pdf 3]
;[[Autore:Matilde Serao|Matilde Serao]]
;[[Autore:William Shakespeare|William Shakespeare]]
abbiamo solo ''Macbeth, Tempesta e Amleto''... Romeo e Giulietta? altre opere famosissime? [[User:Aubrey|Aubrey]] ([[User talk:Aubrey|disc.]]) 09:14, 19 ago 2016 (CEST)
* [[Giulio Cesare]]
* [[Riccardo III]]
* [[Romeo e Giulietta]]: la [https://archive.org/details/bub_gb_wk_N0uSYuGkC trad. di Michele Leoni]
* [[Otello]] la [https://archive.org/details/bub_gb_2ht-i-ws5c4C trad. di Andrea Maffei] [[User:GioDylanfo|GioDylanfo]] ([[User talk:GioDylanfo|disc.]]) 12:41, 27 ott 2016 (CEST)
* [[Sogno di una notte di mezza estate]]
* [[La dodicesima notte]]
* [[Le allegre comari di Windsor]]
{{+1}} di [[Autore:William Shakespeare|Shakespeare]] [https://archive.org/details/teatrocompletodi01shak abbiamo tutto] servirebbe un ''trascrittore''! Volontari? :) --'''<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>[[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 13:18, 27 ott 2016 (CEST)
;[[Autore:Mary Shelley|Mary Shelley]]
* [[Frankenstein]] - [Vedere https://www.openmlol.it/Media/Search?Kw=frankenstein&OrderBy=Popularity&OrderDir=DESC&PageSize=12&Page=1&Typology=310&List=0] non c'e in lingua italiana GioDylanfo
;[[Autore:M. P. Shiel|M. P. Shiel]]
* La nube purpurea
;[[Autore:Adam Smith|Adam Smith]]
* [[Ricerche sopra la natura e le cause della ricchezza delle nazioni]] [https://archive.org/details/bub_gb_tYgReK8B79cC qui]
;[[Autore:Vladimir Sergeevič Solov'ëv|Vladimir Sergeevič Solov'ëv]]
* "I fondamenti spirituali della vita", traduzione di Aurelio Palmieri (1922): [https://archive.org/details/solovevfondamentispiritualidellavita qui]
;[[Autore:Baruch Spinoza|Baruch Spinoza]]
* [[Dell'Etica]] tradotta da Carlo Sarchi (1880) [https://archive.org/details/SpinozaEtica qui]
* [[Trattato teologico-politico]] tradotto da Carlo Sarchi (1875) [https://archive.org/details/SpinozaTrattatoTeologicoPolitico qui]
;[[Autore:Gertrude Stein|Gertrude Stein]]
* [[Tre esistenze]] ([http://id.sbn.it/bid/TO00852642 SBN])
;[[Autore:Stendhal|Stendhal]]
* [[La Certosa di Parma]]
* [[La badessa di Castro]]
;[[Autore:Robert Louis Stevenson|Robert Louis Stevenson]]
: ''[[L'isola del tesoro]]'', ''[[La freccia nera]]'', ''[[Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde]]''
:: De ''L'isola del tesoro'' è nel PD da tempo la traduzione di [[:w:Angiolo Silvio Novaro]], tuttora stampata da Mondadori (l'editore originario) e Newton Compton. Alle opere succitate si aggiunga ''Il master di Ballantrae'', disponibile nella traduzione di [[:w:Giulia Celenza]] (pubblicata in origine come ''Il Signor di Ballantrae'', Corticelli, 1929). --[[User:Dalmoil|Dalmoil]] ([[User talk:Dalmoil|disc.]]) 19:43, 28 ago 2017 (CEST)
;[[Autore:Max Stirner|Max Stirner]]
* "L'unico e la sua proprietà", in due versioni del 1902 e del 1922: [https://archive.org/details/MaxStirnerLunico1902 qui] e [https://archive.org/details/MaxStirnerLunico qui]
;[[Autore:Bram Stoker|Bram Stoker]]
* La dama del sudario
* La tana del Verme Bianco
* Il gioiello delle sette stelle
;[[Autore:Antonio Stoppani|Antonio Stoppani]]
*''[[Il bel paese]]'' {{Fatto}}
;[[Autore:Italo Svevo|Italo Svevo]]
* ''[[Corto viaggio sentimentale e altri racconti inediti/L'assassinio di via Belpoggio|L’assassinio di via Belpoggio]]'' {{Fatto}}
;[[Autore:Jonathan Swift|Jonathan Swift]]
* I viaggi di Gulliver
==T==
;[[Autore:Rabindranath Tagore|Rabindranath Tagore]]
* [[Chitra]]
;[[Autore:Carlo Giovanni Testori|Carlo Giovanni Testori]]
* [[La musica ragionata]] [https://books.google.it/books?id=zgn8ZCLfF1YC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false qui]
;[[Autore:Henry David Thoreau|Henry David Thoreau]]
* [[Walden]]
* [[Disobbedienza civile]]
::non trovato su Internet Archive. Su LiberLiber c'è ''Disobbedienza civile'' ma è sotto copyright. [[User:Aubrey|Aubrey]] ([[User talk:Aubrey|disc.]]) 12:23, 10 ago 2016 (CEST)
;[[Autore:Adriano Tilgher|Adriano Tilgher]]
* "Lo spaccio del bestione trionfante" (1925) [https://archive.org/details/LoSpaccioDelBestioneTrionfanteTilgher qui]
;[[Autore:Gaston Tissandier|Gaston Tissandier]]
[[Le ricreazioni scientifiche]] [https://archive.org/details/b21500757 qui]
;[[Autore:Tommaso d'Aquino|Tommaso d'Aquino]]
* "Compendio di teologia" di Tommaso d'Aquino, tradotto da Luigi Granelli (1887): [https://archive.org/details/TommasoCompendioTeologia qui]
;[[Autore:Claudio Tolomeo|Claudio Tolomeo]]
* [[Geografia]] [http://amshistorica.unibo.it/186 qui] e [http://amshistorica.unibo.it/182 qui]
;[[Autore:Lev Nikolaevič Tolstoj|Lev Nikolaevič Tolstoj]]
* [[La morte di Ivan Ilijc]]
* [[Confessione]], di [[Autore:Lev Nikolaevič Tolstoj|Lev Nikolaevič Tolstoj]]
*:abbiamo [[Le confessioni]], esistono altre versioni/traduzioni? [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 09:59, 25 nov 2016 (CET)
* [[Anna Karenina]] [https://www.liberliber.it/mediateca/libri/t/tolstoj/anna_karenina_slavia/pdf/tolstoj_anna_karenina_slavia.pdf qui]
* [[Guerra e pace]] sono di pubblico dominio le traduzioni di Federico Verdinois (in corso di digitalizzazione da Liber Liber) e quella di Enrichetta Carafa Capecelatro.
;[[Autore:Ivan Sergeevič Turgenev|Ivan Sergeevič Turgenev]]
* [[Padri e figli]]
* [[Terre Vergini]]
;[[Autore:Mark Twain|Mark Twain]]
* Le avventure di Huckleberry Finn
* Le avventure di Tom Sawyer
* Un americano alla corte di re Artù
==U==
;[[Autore:Alfredo Untersteiner|Alfredo Untersteiner]]
* [[Storia della musica]] [https://archive.org/details/storiadellamusic00unte qui]
==V==
;[[Autore:Paul Valéry|Paul Valéry]]
* opere
;[[Autore:Adolfo Venturi|Adolfo Venturi]]
*[[Antonio Canova (1757-1822) e l’arte de’ suoi tempi]] ({{IA|vitaitalianadura00lomb_0}})
;[[Autore:Jules Verne|Jules Verne]]
* tutti i romanzi di [[Autore:Jules Verne|Jules Verne]], in particolare:
** Ventimila leghe sotto i mari
** I figli del capitano Grant
** L'isola misteriosa {{GB|KyVKAQAAIAAJ}} (parte I) e {{GB|xCRKAQAAIAAJ}} (parte II)
** Intorno alla Luna che fa da continuazione a Dalla Terra alla Luna
** Il giro del mondo in ottanta giorni {{GB|ESA9CFa_To0C}}
** Michele Strogoff {{GB|XPMBHSpRpMYC}}
** Viaggio al centro della Terra
** Cinque settimane in pallone {{GB|KuzDqS0lEt4C}}
** [https://archive.org/details/bub_gb_JgDLMHjbF28C Storia dei grandi viaggi] su Internet Archive. Dovrebbe esserci roba anche su LiberLiber. --[[User:Aubrey|Aubrey]] ([[User talk:Aubrey|disc.]]) 15:09, 9 ago 2016 (CEST)
** [https://archive.org/details/iviaggidimarcop00verngoog I viaggi di Marco Polo] su Internet Archive. Le 2 pagine mancanti possono essere prese da LiberLiber --[[User:Luigi62|Luigi62]] ([[User talk:Luigi62|disc.]]) 23:07, 10 ago 2016 (CEST)
** {{fatto}} [https://books.google.it/books?id=ZCkZAAAAYAAJ Racconti fantastici] su Google Book. --[[User:Luigi62|Luigi62]] ([[User talk:Luigi62|disc.]]) 23:07, 10 ago 2016 (CEST)
** {{+1}} molti testi a partire dal [http://www.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1016%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522giulio%2Bverne%2522&totalResult=5270&select_db=solr_iccu&nentries=50&from=1&rpnlabel=+Tutti+i+campi+%3D+giulio+verne+%28parole+in+AND%29+&sortquery=+BY+%40attrset+bib-1++%40attr+1%3D31++BY+%40attrset+bib-1++%40attr+1%3D3086++BY+%40attrset+bib-1++%40attr+1%3D5003+&format=xml&searchForm=opac%2Ficcu%2Ffree.jsp&do_cmd=search_show_cmd&sortlabel=Data_ascendente&resultForward=opac%2Ficcu%2Fbrief.jsp&refine=4031|||1875|||1875|||Anno%20di%20pubblicazione 1875] --'''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 18:48, 10 ago 2016 (CEST)
;[[Autore:Giuseppe Veronese|Giuseppe Veronese]]
* "Fondamenti di geometria a più dimensioni" (1891) [https://archive.org/details/FondamentiDiGeometriaVeronese qui]
* "Elementi di geometria" (1900) [https://archive.org/details/elemenetidigeom00gazzgoog qui]
* "La geometria non-archimedea: una questione di priorità" (1905) [https://archive.org/details/VeroneseLaGeometriaNonArchimedea qui]
* "Nozioni elementari di geometria intuitiva" (1912) [https://archive.org/details/VeroneseGeometria qui]
;[[Autore:Vespasiano da Bisticci|Vespasiano da Bisticci]]
* [[Le vite]] ([https://warburg.sas.ac.uk/pdf/hnh125b2478262v1.pdf qui])
;[[Autore:Giambattista Vico|Giambattista Vico]]
* "Della antica sapienza degl'Italiani", tradotta da Carlo Sarchi (1870) [https://archive.org/details/bub_gb_cS9R6FaZ4RoC qui]
* "Delle instituzioni oratorie" tradotte da Don Luigi Parchetti (1844) [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgPAI1118.pdf qui]
* "Opere minori" tradotte da Leone Luzzatto (1913) [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgColl80_33.pdf qui]
;[[Autore:Tito Vignoli|Tito Vignoli]]
* "Delle condizioni morali e civili d'Italia" (1876) [https://www.google.it/books/edition/Delle_condizioni_morali_e_civili_d_Itali/mCsLAAAAYAAJ qui]
* "Delle condizioni intellettuali d'Italia" (1877) [https://www.google.it/books/edition/Delle_condizioni_intellettuali_d_Italia/sccdKckq-9gC qui]
* "Della legge fondamentale dell'intelligenza nel regno animale" (1877) [https://www.google.it/books/edition/Della_legge_fondamentale_dell_intelligen/ZSUAAAAAQAAJ qui] e [https://www.google.it/books/edition/Della_legge_fondamentale_dell_intelligen/MvotAAAAYAAJ qui]
* "Mito e scienza" (1879) [https://www.google.it/books/edition/Mito_e_scienza/mKWbuDJaEPUC qui], [https://www.google.it/books/edition/Mito_e_scienza/AMJAAAAAYAAJ qui] e [https://www.google.it/books/edition/Mito_e_scienza/ywAAStimRg8C qui]
* "L'êra nuova del pensiero" (1885) [https://www.google.it/books/edition/L_%C3%AAra_nuova_del_pensiero/KCQOAAAAYAAJ qui]
* "Peregrinazioni psicologiche" (1895) [https://www.google.it/books/edition/Peregrinazioni_psicologiche/ud8pAAAAYAAJ qui] e [https://www.google.it/books/edition/Peregrinazioni_psicologiche/cmt0nP8hVI4C qui]
* "Peregrinazioni antropologiche e fisiche" (1898) [https://www.google.it/books/edition/Peregrinazioni_antropologiche_e_fisiche/1UAwgSCnd3YC qui]
;[[Autore:Voltaire|Voltaire]]
* "Zadig - Il Micromega" tradotti da Anonimo (1883) [https://archive.org/details/VoltaireZadigMicromega qui]
;[[Autore:Vito Volterra|Vito Volterra]]
* [[Saggi scientifici]]
==W==
;[[Autore:Richard Wagner|Richard Wagner]]
*L'anello del Nibelungo tetralogia trovata [https://archive.org/search.php?query=Riccardo%20Wagner in lingua italiana su Internet Archive]
;[[Autore:Herbert George Wells|Herbert George Wells]]
* ...
;[[Autore:Walt Whitman|Walt Whitman]]
* Foglie d'erba: trovato su IA [https://archive.org/details/fogliedierbaconl00whit Foglie di erba : con le due aggiunte e gli "Echi della vecchiaia" dell'edizione del 1900], trad. di Luigi Gamberale
* su IA c'è anche una raccolta di [https://archive.org/details/cantisceltidiwal00whit Canti scelti] sempre nella versione di Gamberale, da valutare
;[[Autore:Oscar Wilde|Oscar Wilde]]
* non abbiamo nulla... LiberLiber [http://www.liberliber.it/online/autori/autori-w/oscar-wilde/ ne ha già un paio], ad esempio. [[User:Aubrey|Aubrey]] ([[User talk:Aubrey|disc.]]) 10:46, 22 ago 2016 (CEST)
* [[Il delitto di lord Arturo Savile]]
* il fantasma di Canterville
* L'importanza di chiamarsi Ernesto
==Y==
; [[Autore:Ō no Yasumaro|Ō no Yasumaro]]
* Kojiki, libro religioso giapponese, traduzione di Mario Merega
==Z==
;[[Autore:Diego Zannandreis|Diego Zannandreis]]
* [[Le vite dei pittori, scultori e architetti veronesi]] [https://books.google.it/books?id=LQYgAAAAIAAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false qui]
;[[Autore:Eustachio Zanotti|Eustachio Zanotti]]
* [[La meridiana del tempio di San Petronio rinnovata l'anno 1776]] [http://amshistorica.unibo.it/8 qui]
;[[Autore:Luciano Zuccoli|Luciano Zuccoli]]
* [[Per la sua bocca]]
; [[Autore:Émile Zola|Émile Zola]]
* I misteri di Marsiglia
== Autori anonimi ==
* ''Chanson de Roland''
== Autori collettivi ==
* "Opuscoli filosofici di Sant'Anselmo d'Aosta di Tommaso d'Aquino, di San Bonaventura da Bagnorea e di Giovanni Gersone" tradotti da Antonio Rossi (1864)[https://archive.org/details/bub_gb_gut_7oYGsJYC qui]
"I frammenti dello stoici antichi" a cura di Nicola Festa (1932-1935) [https://archive.org/details/IFrammentiDegliStoiciAntichiVol1 1] [https://archive.org/details/IFrammentiDegliStoiciAntichiVol2 2]
"Antologia dei filosofi italiani del dopoguerra" a cura di Adriano Tilgher (1937): [https://archive.org/details/TilgherAntologiaDeiFilosofiItaliani_201707 qui]
* [[Gl'ingannati]], una commedia italiana allestita a Siena dall'Accademia degli Intronati nel 1531. ({{IA|glingannaticonil00newb}})
*'''Poeti tedeschi''' : Schiller, Goethe, Gessner, Klopstok, Zedliz, Pirker. Traduzioni di A. Maffei, Firenze, Le Monnier, 1901 (trovata su {{IA|bub_gb_FqRdAAAAcAAJ}})
* [[Internet 2004]], di M. Calvo, F. Ciotti, G. Roncaglia, M. A. Zela|M. Calvo, F. Ciotti, G. Roncaglia, M. A. Zela
*'''Antologia epigrammatica italiana''' (1857) [https://archive.org/details/bub_gb_kVhiA8Xh4MQC qui]
*'''Antologia della prosa italiana dal secolo XIV al XVIII''' (1877) [https://archive.org/details/antologiadellap00puccgoog qui]
*'''Poesia russa''' [https://archive.org/details/PoesiaRussa qui]
*'''Antologia dei poeti russi del XX secolo''' (1924) [https://archive.org/details/PoetiRussi qui]
*'''Questioni riguardanti la geometria elementare''' [https://archive.org/details/questioniriguard00enri qui]
*'''Antologia dei poeti stranieri: Inglesi''' [https://archive.org/details/antologiadeipoe00unkngoog qui]
*'''Canti perfetti, antologia di poeti inglesi moderni (1908-1910)''' [https://archive.org/details/cantiperfettiant00siciuoft qui]
*'''Poeti inglesi e francesi''' [https://archive.org/details/bub_gb_SLsESLAneRgC qui]
== Strumenti utili ==
* Import automatico da Internet Archive a Commons: [http://tools.wmflabs.org/ia-upload/commons/init link]
== Cassio Dione ed Erodiano ==
Storia romana - Cassio Dione, tradotto da Giovanni Viviani; edizione Milano 1823 (Vol. I-XL [https://books.google.it/books?id=ZyUVAAAAQAAJ&hl=it&source=gbs_navlinks_s GB] [https://archive.org/details/bub_gb_KJhrH3A16CcC/page/n5 IA]; Vol. XLI-L [https://books.google.it/books?id=myUVAAAAQAAJ&hl=it&source=gbs_navlinks_s GB] [https://archive.org/details/bub_gb_k1Nx2PIqBbAC/page/n5 IA]; Vol. LI-LX [https://books.google.it/books?id=vCUVAAAAQAAJ&hl=it&source=gbs_navlinks_s GB] [https://archive.org/details/bub_gb_FLNvX3PyBxUC/page/n5 IA]; Vol. LXI-LXX [https://books.google.it/books?id=FCkVAAAAQAAJ&hl=it&source=gbs_navlinks_s GB] [https://archive.org/details/bub_gb_fBXJ8tt5rtsC_2/page/n5 IA]; Vol. LXXI-LXXX [https://books.google.it/books?id=zyUVAAAAQAAJ&dq=editions:W7nFTP5_RH8C&hl=it&source=gbs_navlinks_s GB] [https://archive.org/details/bub_gb_MP0NBOzqrdAC/page/n7 IA])
Storia dell'impero dopo Marco Aurelio - Erodiano, tradotto da Pietro Manzi; edizione Milano 1823 ([https://books.google.it/books?id=GOJjGVtBmSwC&dq=Istoria+dell%27Imperio+dopo+Marco+libri+VIII+dal+greco+in+italiano+recati+da+Pietro+Manzi&hl=it&source=gbs_navlinks_s GB] [https://archive.org/details/bub_gb_AxHOoasnMp0C/page/n5 IA])
Nelle IA di entrambi ci sono difetti di scansione (macchie) assenti nella versione GB mentre, sia nel Dione IA che nel GB, pagine contenenti immagini originali di queste edizioni sono scansionate tagliate (sigh). Anche nell'Erodiano IA una pagina (241) con immagine è tagliata, ma non nella GB. --[[User:DLamba|DLamba]] ([[User talk:DLamba|disc.]]) 03:15, 21 dic 2018 (CET)
== I Briganti - Classico cinese del XV Secolo (titolo originale Shuǐhǔ Zhuàn) ==
Questo meraviglioso e godibilissimo libro credo debba essere reso disponibile presso wikisource.
Purtroppo non so fare i primi passaggi nè verificarne l'ammissibilità legale, (https://it.wikipedia.org/wiki/I_Briganti_(romanzo)#Edizioni_italiane)
ma una volta caricato al 25% sarà per me un piacere lavorarci.
Su archive.org pare non esserci.
Se qualcuno ha modo e voglia.
--[[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 12:09, 30 apr 2019 (CEST)
== Proposta inserimento ==
Buongiorno, approfitto dell'ottima opportunità che Wikisource fornisce di pubblicare i propri suggerimenti riguardo le opere non ancora inserite nella biblioteca.
In particolare, tra gli autori italiani, credo sarebbe per molti interessante e formativo trovare alcuni tra i testi filosofici, oltre a Benedetto Croce e Giovanni Gentile, anche di scrittori non considerati propriamente tali, come Giovanni Papini, anche se credo che per lui bisognerà aspettare qualche anno; tra gli autori la cui morte è sicuramente posteriore ai sessant'anni, mi limito a suggerire genericamente alcuni tra gli autori di novelle di cui la nostra letteratura è piena; grazie in anticipo,
Riccardo Marziali
[[Categoria:Pubbliche relazioni]]
== Iscrizioni delle chiese e d'altri edificii di Roma dal secolo XI fino ai giorni nostri - Vincenzo Forcella ==
Salve, mi piacerebbe che fosse pubblicato su Wikisource questo accuratissimo catalogo delle iscrizioni di Roma dello scorso secolo ed ancora un ottimo riferimento dell'arte lapidea. Grazie, saluti. --[[User:Marco Ciaramella|Marco Ciaramella]] ([[User talk:Marco Ciaramella|disc.]]) 09:56, 20 mag 2020 (CEST)
== Proposta: Charlotte Dacre, autrice di testi difficilmente reperibili in italiano... ==
Salve vorrei umilmente proporre quest'autrice:
Charlotte Dacre (1782 – 1841) è stata una scrittrice inglese, autrice di romanzi gotici.
Nel mondo letterario il nome di Charlotte Dacre è rimasto nell'oscurità per quasi due secoli. Ciò nonostante, le sue opere erano state ammirate da alcuni dei grandi nomi della letteratura del tempo, e i suoi romanzi influenzarono Percy Bysshe Shelley, il quale ne stimava lo stile e le capacità creative.
Nonostante l'importanza della Dacre in patria e del romanzo gotico in italia, purtroppo i suoi testi (nemmeno il suo romanzo principale "Zofloya") sono reperibili in italiano.
Sono anni che vorrei fosse letta e conosciuta qui, vi prego di prendere in considerazione questa piccola richiesta. Grazie.
Bibliografia parziale
Hours of Solitude (poesie) (1805)
Confessions of the Nun of St. Omer (1805)
Zofloya (1806)
The Libertine (1807)
The Passions (1811)
George the Fourth, a Poem (1822)
{{non firmato|176.32.26.45|12:29, 30 ago 2020}}
:Se non è mai stata tradotta in italiano, non vedo come sia possibile. Ricordo che [[Wikisource:Niente traduzioni originali|le traduzioni originali non sono ammesse]]. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 09:03, 31 ago 2020 (CEST)
== Proposta di testo da inserire ==
Buongiorno,
propongo di inserire I racconti della Kolyma di Varlam Šalamov.
grazie
{{nf|151.64.56.41|19:57 8 nov 2020}}
:Autore morto nel 1982, ancora troppo presto a meno che non si trovi qualcosa rilasciato per il pubblico dominio, ma dubito. --[[User:Mrcesare|Mrcesare]] ([[User talk:Mrcesare|disc.]]) 14:08, 13 dic 2020 (CET)
== ''MARGUERITE'' di Soulié ==
"MARGUERITE" romanzo di Frédèric Soulié in 2 Tomi , edito da Société Belge De Librairie nel 1842 , Imp.de Hauman Et Ce.
Romanzo scritto in lingua francese di raffinata e profonda psicologia !!! {{nf|23:10, 8 nov 2020 Andrea Agrelli}}
:Non l'ho trovato in giro, ma su Wikisource in francese ci sono lavori suoi: [[:fr:Auteur:Frédéric_Soulié|Auteur:Frédéric_Soulié]]. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 23:07, 6 dic 2020 (CET)
== Proposte ==
Moby Dick
{{nf|20:44, 28 nov 2020 128.116.188.235}}
:Bellissimo libro. Ce l'abbiamo una traduzione in italiano nel dominio pubblico? --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 23:04, 6 dic 2020 (CET)
::{{ping|Ruthven}} La prima traduzione italiana fu fatta nel 1930 da Pavese (morto esattamente 70 anni fa, quindi le sue opere sono dal prossimo mese di pubblico dominio) e pubblicata nel 1932 dalla Frassinelli ([https://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&resultForward=opac/iccu/full.jsp&from=1&nentries=10&searchForm=opac/iccu/error.jsp&do_cmd=search_show_cmd&fname=none&item:1032:BID=RAV0082811 qui] le biblioteche dove si può trovare). Bisogna chiarire se Frassinelli abbia avuto qualche ruolo nella traduzione, dato che è morto nel 1983.--[[User:Mrcesare|Mrcesare]] ([[User talk:Mrcesare|disc.]]) 14:03, 13 dic 2020 (CET)
:::{{ping|Mrcesare}} Quel Moby Dick è stato tradotto solo da Pavese come si può vedere nella versione già digitalizzata da LiberLiber [https://www.liberliber.it/online/autori/autori-m/herman-melville/moby-dick/ qui].--[[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 19:25, 25 feb 2021 (CET)
== Shakespeare ==
Dei 154 sonetti di G. Shakespeare traduzione di Ettore Sanfelice
== Maurice Leblanc ==
Ciclo di Arsenio Lupin
== libri su santa Febronia o santa Trofimena ==
per una ricerca approfondita cerco opere che parlino sulle sante Febronia e/o santa Trofimena
Le terre del Sacramento di Francesco Jovine (1950)
<br>
Buonasera ragazzi.
Una mia amica ama moltissimo i testi di Pierpaolo Pasolini e di Alda Merini. Ero alla ricerca dei testi di questi due autori, ma non ce li avete! Potreste richiederli da qualche parte e farli arrivare il prima possibile? Grazie.
== principi del marxismo ==
Fondamenti letterari
La maggior opera di Marx era costituita da Il Capitale, l'opera, composta allora
da soli tre libri (o anche quattro, si veda "Teorie sul plusvalore"), soleva dare
notorietà certa al penseur di Treviri.
Tuttavia molti si accorsero dell'importanza degli altri lavori (di ovvio spunto introduttivo) e sempre
fedelmente alla opera maggiore sovraesposta.
Il "depliant" (poiché solo riassuntivo) sarebbe coi seguenti spunti fondamentali del marxismo "puro", in
realtà il riassunto è di tre punti (non di due come nell' hegelismo duale e dialettico):
# salario: fedelmente all'operaio, ovvero come libero operaio indipendentemente da fattori soggettivi
# prezzo: in noce al prezzo e alla produzione
# profitto: nient'altro che eccedenza nella compartecipazione operaia
Dunque, un preludio dietro ad altri spunti, la farebbero da primato, oltreché la sistematicità del riassunto
sicuramente non da poco, a livello generale. (per tutto il testo de Salario, prezzo, profitto: https://it.wikipedia.org/wiki/Salario,_prezzo_e_profitto)
[Osservazioni preliminari]
Cittadini!
prima di affrontare l'argomento vero e proprio della mia esposizione, permettetemi di avanzare alcune osservazioni preliminari.
== principi del marxismo 2 ==
salve, ci piacerebbe rendere disponibile una fonte riassuntiva su un tema marxista.
*[[Marxismo e opere "non maggiori"]]
*[[I tre spunti del marxismo]]
Per quanto riguarda la tesi non maggiore, ma generale del marxismo, si nota un'opera in particolare, ovvero
Salario, prezzo, profitto https://it.wikipedia.org/wiki/Salario,_prezzo_e_profitto, opera breve e riprodotta
in diverse occasioni per diversi albi, tre punti in breve, ovvero:
# salario (da definire)
# prezzo
#profitto
Nell' opera si notano i noti economisti in tutta Europa dal xix secolo, fra cui Smith stesso:
Il prezzo naturale è dunque in un certo senso il prezzo centrale attorno al quale i prezzi di tutte le altre merci gravitano
in continuazione. Diversi accidenti possono a volte mantenerli sospesi a livello alquanto superiore, e a volte forzarli alquanto
al di sotto. (Adam Smith, indagine sulla natura e le cause della ricchezza delle nazioni)
Tuttavia, Marx non vuole addentrarsi oltre sull'argomento, precisando:
Basterà dire che se la domanda e l'offerta si equilibrano i prezzi di mercato delle merci corrispondono ai loro prezzi naturali, cioè
ai loro valori, quali sono determinati, dalle rispettive quantità di lavoro necessarie per la loro produzione, un aumento da una caduta
e viceversa. (K. Marx, salario, prezzo, profitto)
{{Non firmato|Ivanovo stamb}}
:{{ping|Ivanovo stamb}} Ciao, non ho capito una cosa: si tratta di una traduzione di testi di Marx in italiano che vorresti caricare? Chi e quando ha realizzato la traduzione? --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 10:48, 6 ott 2021 (CEST)
== Collezioni e fondi digitali della Biblioteca Don Bosco dell'Università Pontificia Salesiana di Roma ==
===Letture Cattoliche===
*"Cenni sulla vita del giovane Luigi Comollo"
**<del>[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1854_Cenni_sulla_vita_50-A1-1a.pdf 1° Edizione]</del> > Non trovato (1854);
**<del>[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1867_Cenni_sulla_vita_50-A1-3b.pdf 3° Edizione]</del> > Non trovato (1867);
**<del>[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1884_Nuovi_cenni_50-A1-4a.pdf 4° Edizione]</del> > [https://www.salesian.online/wp-content/uploads/2022/01/Bosco_Luigi_Comollo.pdf 4° Edizione] (1884)
*"Cenni storici sulla vita del chierico Luigi Comollo"
**<del>[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1844_Cenni_storici_50-A1-1.pdf 1° Edizione]</del> > [https://www.salesian.online/wp-content/uploads/2021/05/Bosco_Vita_Luigi_Comello.pdf 1° Edizione] (1844)
*"Le sei domeniche"
**<del>[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1854_Le_sei_domeniche_50-A4-1.pdf 1° Edizione]</del> > Non trovato (1854);
**<del>[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1864_Le_sei_domeniche_50-A4-2.pdf 2° Edizione]</del> > Non trovato (1864);
**<del>[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1878_Le_sei_domeniche_50-A4_7.pdf 7° Edizione]</del> > Non trovato (1878)
*"Dialogi intorno all'istituzione del Giubileo"
**<del>[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1865_Dialogi_intorno_all'istituzione_del_Giubileo_50-A22-2.pdf 2° Edizione]</del> > [https://www.salesian.online/wp-content/uploads/2021/08/Bosco_Istituzione_del_Giubileo.pdf 2° Edizione] (1865)
*"Vita della beata Maria degli Angeli"
**<del>[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1866_Vita_della_beata_Maria_degli_Angeli_50-A17-26.pdf 3° Edizione] (1866)</del> > [https://www.salesian.online/wp-content/uploads/2021/09/Bosco_Beata_Maria_degli_Angeli.pdf 2° Edizione] (1865)
*"Vita di S. Pancrazio Martire"
**<del>[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1867_Vita_di_san_Pacrazio_50-A17-5.pdf 3° Edizione] (1867)</del> > Non trovato;
**<del>[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1873_Vita_di_san_Pancrazio_50-A17-6.pdf 6° Edizione]</del> > [https://www.salesian.online/wp-content/uploads/2021/11/Bosco_San_Pancrazio_Martire.pdf 6° Edizione] (1873);
**<del>[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1875_Vita_di_san_Pancrazio_50-A17-7.pdf 7° Edizione] (1876)</del> > Non trovato
*"Maraviglie della Madre di Dio invocata sotto il titolo di Maria Ausiliatrice"
**<del>[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1868_Maraviglie_della_Madre_di_Dio_50-A37-2.pdf 2° Edizione]</del> > [https://www.salesian.online/wp-content/uploads/2021/10/Bosco_Maraviglie_di_Maria_Ausiliatrice.pdf 2° Edizione] (1868)
*"Vita dei sommi pontefici S. Ponziano, S. Antero e S. Fabiano"
**<del>[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1859_Vita_dei_sommi_pontefici_s_Ponziano_s_Antero_s_Fabiano_50-A31-H-2.pdf 2° Edizione] (1859)</del> > Non trovato
*"Rimembranza storico-funebre dei giovani dell'oratorio di San Francesco di Sales verso al sacerdote Caffasso Giuseppe"
**<del>[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1860_Rimembranza_storico-funebre_verso_al_sacerdote_Cafasso_Giuseppe_50-A48-2.pdf 2° Edizione] (1860)</del> > Non trovato
*"Vita del giovanetto Savio Domenico, allievo dell'Oratorio di San Francesco di Sales"
**<del>[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1860_Vita_del_giovanetto_Savio_Domenico_50-A45-2a.pdf 2° Edizione] (1860)</del> > Non trovato
*"Cenno biografico sul giovanetto Magone Michele, allievo dell'Orat. di S. Franc. di Sales"
**<del>[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1866_Cenno_biografico_sul_giovanetto_Magone_Michele_50-A46-2.pdf 2° Edizione] (1866)</del> > Non trovato
*"Due conferenze tra due ministri protestanti ed un prete cattolico sopra il purgatorio ed i suffragi pei defunti con appendice sulle liturgie"
**<del>[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1874_Due_conferenze_tra_due_ministri_protestanti_ed_un_prete_cattolico_50-A34-2.pdf 2° Edizione] (1874)</del> > Non trovato
*"La chiave del Paradiso"
**[https://www.salesian.online/wp-content/uploads/2021/06/Bosco_Chiave_del_Paradiso.pdf 1° Edizione] (1856)
**<del>[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1874_La_chiave_del_paradiso_50-A27-2.pdf 2° Edizione] (1870)</del> > Non trovato
*"Luigi, ossia Disputa tra un avvocato ed un ministro protestante"
**<del>[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1875_Luigi_ossia_disputa_50-A16-2.pdf 2° Edizione] (1875)</del> > Non trovato
*"Apparizione della Beata Vergine sulla montagna di La Salette"
**[https://www.salesian.online/wp-content/uploads/2021/10/Bosco_Apparizione_Beata_Vergine.pdf ?° Edizione] (1871)
**<del>[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1877_Apparizione_della_Beata_Vergine_50-A44-3.pdf 3° Edizione] (1877)</del> > Non trovato
*"Il cristiano guidato alla virtù ed alla civiltà secondo lo spirito di San Vincenzo De' Paoli"
**<del>[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1877_Il_cristiano_guidato_50-A9-2a.pdf 2° Edizione]</del> > Non trovato
*"La nuvoletta del Carmelo"
**<del>[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1877_La_nuvoletta_del_carmelo_50-A42-2.pdf 2° Edizione]</del> > [https://www.salesian.online/wp-content/uploads/2021/12/Bosco_Nuvola_del_Carmelo.pdf 2° Edizione] (1877)
*"Maria Ausiliatrice col racconto di alcune grazie"
**[https://www.salesian.online/wp-content/uploads/2021/11/Bosco_Maria_Ausiliatrice.pdf 2° Edizione] (1875)
**<del>[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1877_Maria_Ausiliatrice_col_racconto_di_alcune_grazie_50-A41-2a.pdf 2° Edizione] (1877)</del> > Non trovato
*"Vita di s. Giovanni Battista"
**[https://www.salesian.online/wp-content/uploads/2021/10/Bosco_San_Giovanni_Battista.pdf 1° Edizione] (1868)
**<del>[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1877_Vita_di_S_Giovanni_Battista_50-A17-29.pdf 2° Edizione] (1877)</del> > Non trovato
*"Il pastorello delle Alpi"
**<del>[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1878_Il_pastorello_delle_alpi_50-A47-2.pdf 2° Edizione] (1878)</del> > [https://www.salesian.online/wp-content/uploads/2021/08/Bosco_Besucco_Francesco.pdf 2° Edizione] (1878)
**[https://www.salesian.online/wp-content/uploads/2018/11/Bosco-FS308-Vita-Francesco-Besucco.pdf Edizione Digitale] (2018) > Non utilizzabile
*"Porta teco cristiano"
**[https://www.salesian.online/wp-content/uploads/2021/07/Bosco_Porta_Teco_Cristiano.pdf 1° Edizione] (1858)
**<del>[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1878_Porta_teco_cristiano_50-A28-2.pdf 2° Edizione] (1878)</del> > Non trovato
*"Vita di s. Paolo apostolo"
**[https://www.salesian.online/wp-content/uploads/2021/07/Bosco_Vita_San_Paolo.pdf 1° Edizione] (1857)
**<del>[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1878_Vita_di_s_Paolo_Apostolo_50-A31-B-2d.pdf 2° Edizione] (1878)</del> > Non trovato
*"Il mese di maggio consacrato a Maria SS. Immacolata"
**[https://www.salesian.online/wp-content/uploads/2021/07/Bosco_Mese_di_Maggio.pdf ?° Edizione] (1858)
**<del>[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1879_Il_mese_di_maggio_50-A35-11.pdf 11° Edizione] (1879)</del> > Non trovato
*"Novelle e racconti"
**[https://www.salesian.online/wp-content/uploads/2021/09/Bosco_Novelle_e_Racconti.pdf ?° Edizione] (1867)
**<del>[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1880_Novelle_e_racconti_50-A49-3a.pdf 3° Edizione] (1880)</del> > Non trovato
*"Associazione dei divoti di Maria Ausiliatrice"
**<del>[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1881_Associazione_dei_divoti_di_Maria_Ausialiatrice_50-A39-3.pdf 3° Edizione] (1881)</del> > Non trovato
*"La chiave del Paradiso"
**[https://www.salesian.online/wp-content/uploads/2021/06/Bosco_Chiave_del_Paradiso.pdf ?° Edizione] (1856)
**<del>[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1881_La_chiave_del_paradiso_50-A27-3.pdf 3° Edizione] (1881)</del> > Non trovato
*"Pietro, ossia La forza della buona educazione"
**<del>[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1881_Pietro_ossia_La_Forza_della_buona_educazione_50-A24-2a.pdf 2° Edizione] (1881)</del> > Non trovato
*"Il Galantuomo"
**<del>[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1855_Il_galantuomo_per_l'anno_1856-50-A18-3.pdf 2° Edizione]</del> > [https://www.salesian.online/records/?search%5Bterms%5D%5B0%5D%5Bterm%5D=Il+Galantuomo&search%5Bterms%5D%5B0%5D%5Bindex%5D=title&search%5Bterms%5D%5B0%5D%5Boperator%5D=and&search%5Bterms%5D%5B1%5D%5Bterm%5D=&search%5Bterms%5D%5B1%5D%5Bindex%5D=title&search%5Bterms%5D%5B1%5D%5Boperator%5D=and&search%5Bterms%5D%5B2%5D%5Bterm%5D=&search%5Bterms%5D%5B2%5D%5Bindex%5D=title&search%5Bterms%5D%5B2%5D%5Boperator%5D=and&search%5Bterms%5D%5B3%5D%5Bterm%5D=&search%5Bterms%5D%5B3%5D%5Bindex%5D=title&search%5Bterms%5D%5B3%5D%5Boperator%5D=&search%5Bcategory%5D%5B108%5D=&search%5Bcategory%5D%5B91%5D=&search%5Bcategory%5D%5B148%5D=&search%5Bcategory%5D%5B92%5D=&search%5Bcategory%5D%5B141%5D=&search%5Blanguages%5D=&search%5Bpublication_year_from%5D=&search%5Bpublication_year_to%5D=&search%5Bera_from%5D=&search%5Bera_to%5D=&search%5Bsorting%5D=year_of_publication%2Cdesc Varie Edizioni]
===Storia Sacra===
*"Storia Sacra per uso delle scuole, utile ad ogni stato di persone"
**[https://www.salesian.online/wp-content/uploads/2021/05/Bosco_G_OpereEdite_1976_III_50-A124.4.3.pdf 1° Edizione] (1847)
**<del>[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1853_Storia_sacra_50-A7-2.pdf 2° Edizione] (1855)</del> > Non trovato
**"Storia Sacra per uso delle scuole e specialmente delle classi elementari secondo il programma del Ministero della Pubblica Istruzione, utile ad ogni stato di persone"
***<del>[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1863_Storia_sacra_50-A7-3.pdf 3° Edizione] (1863)</del> > Non trovato
***<del>[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1866_Storia_sacra_50-A7-4a.pdf 4° Edizione] (1866)</del> > Non trovato
***<del>[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1876_Storia_sacra_50-A7-10.pdf 10° Edizione]</del> > [https://www.salesian.online/wp-content/uploads/2021/12/Bosco_Storia_Sacra.pdf 10° Edizione] (1876)
*"Storia Ecclesiastica per uso delle scuole, utile ad ogni stato di persone"
**[https://www.salesian.online/wp-content/uploads/2021/05/3.-Bosco_Storia_Ecclesiastica.pdf 1° Edizione] (1845)
**<del>[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1848_Storia_ecclesiastica_50-A3-2.pdf 2° Edizione] (1848)</del> > Non trovato
**"Storia Ecclesiastica ad uso della gioventù, utile ad ogni grado di persone"
***<del>[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1870_Storia_ecclesiastica_50-A3-3.pdf 3° Edizione] (1870)</del> > Non trovato
***[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1871_Storia_ecclesiastica_50-A3-4.pdf 4° Edizione] > [https://www.salesian.online/wp-content/uploads/2021/11/Bosco_Storia_Ecclesiastica_71.pdf 4° Edizione] (1871);
***<del>[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1872_Storia_ecclesiastica_50-A3-7.pdf 7° Edizione] (1872)</del> > Non trovato
*"Maniera facile per imparare la storia sacra ad uso del popolo cristiano"
**[https://www.salesian.online/wp-content/uploads/2021/06/Bosco_Storia_Sacra_Facile.pdf 1° Edizione] (1855);
**<del>[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1863_Maniera_facile_per_imparare_la_storia_sacra_50-A8-3.pdf 3° Edizione] (1863)</del> > Non trovato
**<del>[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1877_Maniera_facile_per_imparare_la_storia_sacra_50-A8-5.pdf 5° Edizione] (1877)</del> > Non trovato
*"Il cattolico nel secolo"
**<del>[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1883_Il_cattolico_nel_secolo_50-A30-2c.pdf 2° Edizione] (1883)</del> > Non trovato
**[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1883_Il_cattolico_nel_secolo_50-A30-3a.pdf 3° Edizione] > [https://www.salesian.online/wp-content/uploads/2022/01/Bosco_Il_Cattolico_nel_Secolo.pdf 3° Edizione] (1883);
**<del>[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1887_Il_cattolico_nel_secolo_50-A30-5.pdf 5° Edizione] (1887)</del> > Non trovato
===Storia Italiana===
*"La storia d'Italia raccontata alla gioventù"
**[https://www.salesian.online/wp-content/uploads/2021/07/Libro-VII-Storia-dItalia.pdf 1° Edizione] (1855);
**<del>[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1859_La_storia-d'Italia_50-A25-2.pdf 2° Edizione] (1859)</del> > Non trovato
**<del>[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1861_La_storia-d'Italia_50-A25-3.pdf 3° Edizione] (1861)</del> > Non trovato
**<del>[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1863_La_storia-d'Italia_50-A25-4b.pdf 4° Edizione] (1863)</del> > Non trovato
**<del>[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1866_La_storia-d'Italia_50-A25-5a.pdf 5° Edizione] (1866)</del> > Non trovato
**<del>[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1871_La_storia-d'Italia_50-A25-6.pdf 6° Edizione] (1871)</del> > Non trovato
**<del>[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1874_La_storia-d'Italia_50-A25-11.pdf 11° Edizione] (1874)</del> > Non trovato
**<del>[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1878_La_storia-d'Italia_50-A25-13.pdf 13° Edizione] (1878)</del> > Non trovato
**<del>[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1882_La_storia-d'Italia_50-A25-14.pdf 14° Edizione] (1882)</del> > Non trovato
**<del>[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1885_La_storia-d'Italia_50-A25-16.pdf 16° Edizione] (1885)</del> > Non trovato
**<del>[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1886_La_storia-d'Italia_50-A25-17.pdf 17° Edizione] (1886)</del> > Non trovato
**[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1887_La_storia-d'Italia_50-A25-18b.pdf 18° Edizione] > [https://www.salesian.online/wp-content/uploads/2022/03/Bosco_Storia_dItalia-1.pdf 18° Edizione] (1887);
**<del>[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1888_La_storia-d'Italia_50-A25-19.pdf 19° Edizione] (1888)</del> > Non trovato
===Aritmetica===
*"Il sistema metrico decimale ridotto a semplicità"
**[https://www.salesian.online/wp-content/uploads/2021/05/Bosco_Sistema_Metrico_Decimale.pdf 2° Edizione] (1849);
**<del>[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1851_Il_sistema_metrico_decimale_50-A10-4.pdf 4° Edizione] (1851)</del> > Non trovato
**<del>[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1855_Il_sistema_metrico_decimale_50-A10-5.pdf 5° Edizione] (1855)</del> > Non trovato
**<del>[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1875_Il_sistema_metrico_decimale_50-A10-6.pdf 6° Edizione] (1875)</del> > Non trovato
**<del>[https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1881_Il_sistema_metrico_decimale_50-A10-7a.pdf 7° Edizione] (1881)</del> > Non trovato
-[[User:0 Noctis 0|0 Noctis 0]] ([[User talk:0 Noctis 0|disc.]]) 11:03, 27 nov 2021 (CET)
-[[User:0 Noctis 0|0 Noctis 0]] ([[User talk:0 Noctis 0|disc.]]) 22:05, 5 apr 2023 (CEST) - Aggiornato Link
== Raccolta di sonetti di arcadi siciliani ==
Propongo di trascrivere questa interessante raccolta di sonetti di gusto arcadico dell’accademia palermitana dei pastori Ereini [https://books.google.it/books?id=s-XA3HgOOb8C&printsec=frontcover&dq=inauthor:%22Antonino+Montaperto%22&hl=it&sa=X&redir_esc=y#v=onepage&q&f=false].—[[Speciale:Contributi/79.33.179.105|79.33.179.105]] 13:46, 4 dic 2021 (CET)
== Sopra il giuoco degli scacchi: osservazioni pratiche - Ercole del Rio ==
https://books.google.it/books?id=9P5dAAAAcAAJ&printsec=frontcover&dq=Sopra+il+giuoco+degli+scacchi+:+osservazioni+pratiche&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&sa=X&redir_esc=y#v=onepage&q=Sopra%20il%20giuoco%20degli%20scacchi%20%3A%20osservazioni%20pratiche&f=false
Mi propongo umilmente di rileggerlo.
== Il Roseto di Saadi (a cura e traduzione italiana di Italo Pizzi) ==
Buongiorno.
Volevo semplicemente chiedervi se fosse possibile pubblicare la traduzione di ''Il roseto'' del poeta persiano Sa'di a opera dell'iranista Italo Pizzi [il titolo esatto è: Italo Pizzi (curatore e traduttore), ''Il roseto di Saadi'', Carabba, Lanciano, 1917]. Ho trovato il libello estremamente interessante, originale e divertente. Credo – pertanto – che sia meritevole di essere su Wikisource.
''Post scriptum'': ne ho trovato la scansione su: https://archive.org/details/saadi-roseto-pizzi/mode/2up
Vi ringrazio.
== L'Edda ==
Vorrei che venisse inserita ''L'Edda'' tra le poesie. Mi piacerebbe molto leggerla. Sono appassionato di mitologia nordica. Non dovrebbe avere il copyright, in quanto è un poema tedesco medievale.
Vi ringrazio [[Speciale:Contributi/151.43.18.121|151.43.18.121]] 21:35, 25 giu 2022 (CEST)
== Goethe ==
Vorrei che venissero inserite le opere complete di Goethe, come ''I dolori del Giovane Werther'', ''Le affinità elettive'', ''Viaggio in Italia'', il ''Faust'', le sue poesie, ''Arminio e Dorotea'', ''La missione teatrale di Guglielmo Meister'' e ''Teoria dei colori''.
Per favore, mettetele [[Speciale:Contributi/151.43.18.121|151.43.18.121]] 21:46, 25 giu 2022 (CEST)
== Violante Beatrix ==
Veridico ragguaglio della solenne entrata fatta in Siena dalla Reale Altezza della ser.ma Gran Principessa di Toscana Violante di Baviera sua governatrice, lì 12 aprile 1717 e feste susseguentemente celebrate / descritto da Giuseppe M. Torrenti, nell'Accademia de Rozzi detto lo Scelto [[Speciale:Contributi/2A02:908:1C0:8860:F50F:75BC:4F9A:A6BF|2A02:908:1C0:8860:F50F:75BC:4F9A:A6BF]] 09:56, 6 set 2022 (CEST)
== APPARIZIONE MARIANE ==
IL SANTUARIO DI CERRETO E LE APPARIZIONI DELLA VERGINE MARIA NEL 1853 [[User:ALFREDO MARRA|ALFREDO MARRA]] ([[User talk:ALFREDO MARRA|disc.]]) 13:17, 30 nov 2022 (CET)
== Jack London opere ==
1. Il richiamo della foresta, 1924; trad. di Gian Dàuli
2. Zanna bianca, 1925; trad. di Gian Dàuli
3. Il tallone di ferro, 1925; trad. di Gian Dàuli
4. Martin Eden, 1925; trad di Gian Dàuli
5. Il figlio del sole, 1925; trad. di Gian Dàuli
6. Radiosa aurora, 1925; trad. di Gian Dàuli
7. Jerry delle isole,1928; trad. di Gian Dàuli [[Speciale:Contributi/31.191.83.116|31.191.83.116]] 18:44, 15 gen 2023 (CET)
== Ivan Sergeevič Turgenev ==
Pane altrui [[Speciale:Contributi/79.53.14.216|79.53.14.216]] 22:20, 29 apr 2023 (CEST)
== L'Iliade del poeta greco Omero nella traduzione di Giambattista Tebaldi ==
L'Iliade del poeta greco Omero tradotta in ottava rima di Giambattista Tebaldi. La traduzione si trova su [https://www.google.it/books/edition/La_Iliade_di_Homero_tradotta_in_ottava_r/yeRaqmWobIgC?hl=it&gbpv=1 Google Libri]. E' stata La prima traduzione integrale in italiano del poema omerico. [[User:Luca Atridi|Luca Atridi]] ([[User talk:Luca Atridi|disc.]]) 12:04, 11 mag 2023 (CEST)
== Libro di sentenze ==
https://books.google.it/books?id=mFQ3AAAAIAAJ [[User:Stainbanjoht|Stainbanjoht]] ([[User talk:Stainbanjoht|disc.]]) 22:18, 5 giu 2023 (CEST)
:Il testo è già presente: ''[[Libro di sentenze]]''. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 08:46, 23 lug 2024 (CEST)
== Proposta opere letterarie italiane per Wikisource ==
ecco degli autori italiani che vorrei proporre per il sito Ulisse Grifoni Dalla Terra alle Stelle, 1887;Luigi Motta, Il tunnel sottomarino; Mario Giudice, Un precursore di Sherlock Holmes – Ambienti romani, 1929;Luigi Natoli, Beati Paoli, 1909-1910, Rafael Sabatini Scaramouche, 1921, Sir Ralf Clifford, l'Uomo Invisibile (1906), John Siloch di Antonio Quattrini [[Speciale:Contributi/37.102.66.224|37.102.66.224]] 11:06, 28 lug 2023 (CEST)
== Georges Sorel e "Reflexions sur la violence" ==
Consiglio vivamente di condividere questa opera filosofica,poichè esplicazione della forma mentis sorelliana,nonchè principiatrice del sindacalismo rivoluzionario. Nutrito movimento che ha operato in Italia. [[User:Alessandro7890|Alessandro7890]] ([[User talk:Alessandro7890|disc.]]) 09:52, 21 ago 2023 (CEST)
== Bhagavadgītā: canto del beato ==
Bhagavadgītā: canto del beato, traduzione in esametri dal sanscrito e introduzione di Ida Vassalini, Bari: Laterza, 1943 [[Speciale:Contributi/151.31.205.196|151.31.205.196]] 16:55, 30 ago 2023 (CEST)
== Karl Marx: Manoscritti economico-filosofici del 1844 ==
A cura di Enrico Donaggio e Peter Kammerer, quarta edizione [[User:Coch12210|Coch12210]] ([[User talk:Coch12210|disc.]]) 00:01, 5 ott 2023 (CEST)
== De Bello Gallico ==
Proporrei di aggiungere i Commentarii De Bello Gallico e Commentarii de Bello Civilis di Caio Giulio Cesare [[Speciale:Contributi/151.46.221.26|151.46.221.26]] 22:08, 3 nov 2023 (CET)
== Elogio dell’abate Giuseppe Olivi. ==
Un'opera che ha ispirato Leopardi e Foscolo, il pdf della scansione si trova, ma solo quello. [[Speciale:Contributi/87.4.120.83|87.4.120.83]] 19:00, 15 dic 2023 (CET)
== Racconti ==
'''Il cane, H.P. Lovecraft'''. Racconto breve del 1924. Si trova solo la scansione di una parte del racconto in lingua originale su Wikidata: Q66581886 [[Speciale:Contributi/77.242.184.202|77.242.184.202]] 15:24, 2 gen 2024 (CET)
== Fondamentali di Erasmo da Rotterdam ==
Di [[Autore:Erasmo da Rotterdam|Erasmo da Rotterdam]]
* [[Adagia]]
* [[Contro la guerra]]
* [[L'educazione del principe cristiano]]
* [[L'educazione civile dei bambini]] [[User:Scorpionoir9|Scorpionoir9]] ([[User talk:Scorpionoir9|disc.]]) 19:30, 14 feb 2024 (CET)
== Ezio De De Fabiani ==
Rassa [[Speciale:Contributi/195.36.22.243|195.36.22.243]] 15:32, 4 mag 2024 (CEST)
== L’orsacchiotto Ninni Puf, di Alan Alexander Milne ==
L’orsacchiotto Ninni Puf, di Alan Alexander Milne. Se la traduzione forse è ancora sotto diritti. Ma esiste una traduzione più antica: dobbiate solo trovarla è la traduzione di di Lila Jahn, Milano, Genio, 1936), è presente solamente nella Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, nella Biblioteca Nazionale Braidense di Milano e nella Biblioteca Carilibri della Fondazione Alberto Colonnetti di Torino. [[Speciale:Contributi/31.191.109.214|31.191.109.214]] 21:29, 22 lug 2024 (CEST)
:A. A. Milne stesso è morto nel 1956, dunque i suoi scritti (ancora per un paio d'ani) non sono ancora nel Pubblico dominio. Non sono riuscito a trovare gli estremi biografici della traduttrice, ma dubito seriamente che sia morta da più di settant'anni. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 08:40, 23 lug 2024 (CEST)
== Nido d'Aquile, di Euro Rossi ==
Storia dell'Aeronautica nell'Agro Pontino [[User:Pezonep|Pezonep]] ([[User talk:Pezonep|disc.]]) 08:37, 3 ago 2024 (CEST)
== Marcel Proust "Alla ricerca del tempo perduto" ==
esiste su Wikisource un' edizione in lingua francese originale ma sarebbe bello poterla leggere anche nella traduzione italiana. [[Speciale:Contributi/2A02:B023:F22:72FE:C189:F5D0:F6D3:B691|2A02:B023:F22:72FE:C189:F5D0:F6D3:B691]] 01:33, 20 set 2024 (CEST)
q8gk3az3ynbyspmal96y03j8pupwdqk
Pagina:De Amicis - Il romanzo d'un maestro, Treves, 1900.djvu/134
108
489016
3430897
1826665
2024-11-28T12:07:05Z
Lagrande
3448
/* Riletta */
3430897
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Lagrande" />{{RigaIntestazione|126|{{smaller|''Piazzena''}}||riga=si}}</noinclude>il suo metodo d’insegnamento, ma rifare sè medesimo, così, dopo un non lungo esame di coscienza, egli prese il partito che tutti i maestri prendono in simili congiunture: continuò in tutto e per tutto col sistema di prima.
Ma seguì in quei giorni un caso che, quasi a malgrado suo, produsse un mutamento nella sua scuola.
Passeggiando una mattina fuor del paese, per un sentiero ombreggiato da gelsi, che fiancheggiava la strada provinciale, vide venir giù per la strada il medico a cavallo, che tornava dal suo giro solito, con gli occhiali verdi e l’ombrellino aperto, sotto un sole che accecava. Quando si trovaron vicini, quegli soffermò il ronzino, e, salutato il maestro, gli disse ch’era stato a visitare un suo scolaro, in una casa poco lontana, che accennò. Non ne sapeva il nome; ma al maestro venne subito in mente un ragazzo che gli mancava da quindici giorni: un tal Dobetti. — Guardi — soggiunse il medico — lei ci dovrebbe fare un passo.... perchè veda almeno una faccia di cristiano prima d’andarsene. Ci ha certi cani di parenti! — E si rimise in cammino. Il maestro gli domandò: — Che malattia? — E quegli rispose allontanandosi: — Ma! La malattia dei ragazzi maltrattati.... Ahi che cani! che cani! —
Il maestro passò dall’altra parte della strada, prese un viottolo a traverso ai campi, e arrivò a una piccola casa di contadini, dove non si vedeva indizio di vita. Entrò nell’aja: all’ombra d’un carro da fieno stavano seduti in gruppo due ragazzini e una bimba, che parevan fratelli e sorella, silenziosi. Andò diritto fino all’uscio, dov’era attaccato un sonetto a stampa in lode della Madonna; picchiò, l’uscio s’aperse, ed egli si trovò davanti il contadino e sua moglie, ritti in mezzo alla stanza, con le braccia ciondoloni: due facce chiuse e fredde.
Disse loro ch’era il maestro. E domandò: — Come va il malato?
La donna abbassò gli occhi. Il marito scrollò il capo, e rispose con voce chiara: — Se ne va.
Mi parete già rassegnati, — osservò il maestro, guardandoli.
— Cosa vuole? — disse la donna con un sospiro; — è già il terzo che nostro Signore ci riprende.<noinclude><references/></noinclude>
1ijzx4gdubav4sxip89uodv4us0to48
Pagina:De Amicis - Il romanzo d'un maestro, Treves, 1900.djvu/135
108
489018
3430898
1828657
2024-11-28T12:08:49Z
Lagrande
3448
/* Riletta */
3430898
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Lagrande" />{{RigaIntestazione||{{smaller|''Un tristo giorno''}}|127|riga=si}}</noinclude>{{Nop}}
— Dov’è? — domandò il giovane.
Il contadino indicò un uscio da una parte, la donna andò a sospingere l’imposta, e il maestro entrò, seguìto da tutti e due. Era una stanza senza intonaco, ingombra
per metà di fascine ammontate e d’attrezzi agricoli. Entrando, il Ratti inciampò in un grosso nido di calabroni, che doveva esser caduto dalle travi del palco. Il letto non si vedeva. I contadini accennarono che era dietro al mucchio delle fascine, nell’angolo.
Il maestro girò intorno: vide un letto e un viso: era la morte.
Un senso di stupore e di ripugnanza lo tenne immobile qualche momento. A stento riconosceva il ragazzo, che aveva il viso stranamente assottigliato, color di cera, luccicante di sudore, e delle mosche nel cavo d’un occhio; gli occhi parevan rientrati nelle occhiaie, il petto ansava. Era disteso sopra uno strapunto di paglia, che posava su delle assi sporgenti, sostenute da due cavalletti bassi. Aveva sotto il capo un cuscino senza fodera, a strisce turchine, già annerito, e un solo lenzuolo addosso, che cascava da una parte sull’ammattonato; e per l’apertura della camicia sudicia mostrava le costole. Sotto uno sgabello di paglia sfondato che serviva da tavolin da notte, c’era un pezzo di pan di segala. Si sentiva un odor forte di sudore.
Il maestro s’avvicinò al capezzale, mise un ginocchio a terra e una mano sulla sponda del letto, accanto a quella del ragazzo, scarnita, che non osò di toccare.
— Mi conosci? — gli domandò.
Al suono di quella voce insolita il ragazzo girò gli occhi lenti, come per cercar la persona, e arrestò lo sguardo sopra di lui, vagamente, come sopra un’ombra.
Il giovine ripetè la domanda.
Allora gli occhi del malato s’animarono un poco, come se vi s’accendessero due scintille giù in fondo; egli mosse le labbra, sporgendole avanti, e pronunziò a stento, con un fil di voce, la parola ''maestro''. E questa parola diede una scossa al giovine, come s’egli vi sentisse per la prima volta un suono grave e solenne.
Sentì nello stesso momento, con un fremito, qualche cosa che gli moveva sul petto: guardò: era la mano del ragazzo che, salendo lentamente su per la<noinclude><references/></noinclude>
s42wx17a2gctdqkn7kmhkzncsuddfv9
Pagina:Goldoni - Opere complete, Venezia 1915, XX.djvu/10
108
705600
3431082
2611806
2024-11-29T09:53:36Z
Alex brollo
1615
modifica numero
3431082
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Silvio Gallio" /></noinclude>{{Ct|f=130%|v=10|t=5|L=0px|Esemplare N. 485}}
{{Ct|f=100%|v=3|L=0px|{{Sc|Tip. dell'Istituto Veneto di Arti Grafiche - Venezia}}}}<noinclude></noinclude>
a2i2r1qq8nmspazkyagfuiexvbl8dir
Pagina:Storia dei collegi elettorali 1848-1897.djvu/111
108
706071
3430946
2567524
2024-11-28T15:55:42Z
Carlomorino
42
3430946
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 95 —|}}
{{A destra|'''{{sans-serif|{{type|f=.8em|l=-0.5px|
Borgotaro — Bosa — Bosco d'Alessandria.}}}}'''}}</noinclude><noinclude>{| class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}
|-
|colspan=9 |{{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5|''Segue'' {{Sc|Collegio di}} '''Borgotaro'''.}}
|-
|align=center|Collegio uninominale</noinclude>
|-
|align=center|XIII||5 nov. 1876||658||322||align=left|{{sans-serif|'''Torrigiani'''}} Pietro, prof., consigliere di Stato||312 ||{{nowrap|Lombardini Camillo, gen.}}||2||Nomina a sen.<ref>Cessò per nomina a senatore il 16 marzo 1879.</ref>
|-
| ||20 aprile 1879||689||457||{{Wl|Q63930425|{{sans-serif|'''Lagasi'''}} Luigi}}, dott.||298||Cardinali Enrico, avv.||112||
|-
|align=center|XIV||{{nowrap|16 maggio 1880}}||750||383||{{sans-serif|'''Lagasi'''}} Luigi, dott.||380||Gerta Luigi||1||
|-
|align=center|<small>Scrutinio di lista</small>|| || || || || || || ||
|-
|XV, XVI e XVII||align=center|Compreso nel collegio di [[Storia dei collegi elettorali 1848-1897. Parte II/Parma|Parma]].|| ||{{cs|C}}| — ||{{cs|C}}| — || || {{cs|C}}| — || ||
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||
|-
|align=center|XVIII||6 nov. 1892 ||4001||2063||{{sans-serif|'''Lagasi'''}} Primo, dott.||1073||Conti Antonio, avv.||911||
|-
|align=center|XIX||26 maggio 1895 ||1891||1333||{{Wl|Q63680177|{{sans-serif|'''Piatti'''}} Alarico}}||781|| Lagasi Primo, dott.||479||Annullamento<ref>Annullata l'elezione il 25 luglio 1895 per la ineleggibilità dell'eletto essendo egli vincolato col Governo per imprese e lavori.</ref>
|-
| ||8 sett. 1895 ||1896||926||{{sans-serif|'''Piatti'''}} Alarico||855|| Lagasi Primo, dott.||15||Annullamento<ref>Annullata l'elezione il 17 giugno 1896 stante la ineleggibilità dell'eletto tuttora vincolato col Governo per imprese e lavori.</ref>
|-
| ||19 luglio 1896<br/>26 " "||2216||{{nowrap|1ª vot. 1433}}<br/>Ball. 1594||{{sans-serif|'''Piatti'''}} Alarico||694<br/>820||Lagasi Primo, dott.||671<br/>731||align=center|<ref>L'elezione rimase a riferirsi.</ref>
|-
|align=center|XX||21 marzo 1897 ||2236||1316||{{sans-serif|'''Lagasi'''}} Primo, dott.||662 ||Scialoja Attilio, prof.||585||
|-
|
|-
|colspan=9 |{{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5|{{Wl|Q89354017|{{Sc|Collegio di}} '''{{§|Bosa|Bosa}}'''}} (già [[Storia dei collegi elettorali 1848-1897. Parte II/Cuglieri II|Cuglieri II]]).}}
|-
|align=center|VI||15 nov. 1857<br/>19 " " ||666||1ª vot. 449<br/>Ball. 489||{{nowrap|{{Wl|Q63860353|{{sans-serif|'''Spano'''}} Francesco}}, avv. giud.}} di trib. prov.||203<br/>243 || Passino-Cugia Francesco||212<br/>241||
|-
|align=center|VII||align=center|Cessò di essere capoluogo del Collegio<br/>(V. {{sans-serif|'''[[Storia dei collegi elettorali 1848-1897. Parte II/Cuglieri|Cuglieri]]'''}}) || || || || || || ||
|-
|colspan=9 |{{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5|{{Wl|Q27990490|{{Sc|Collegio di}} '''{{§|Bosco|Bosco d'Alessandria}}'''}}.}}
|-
|align=center|I ||27 aprile 1848<br/>28 " " ||294 || 1ª vot. 237<br/>Ball. 225||{{Wl|Q63726006|{{sans-serif|'''Bobbio'''}} Bartolomeo}}, avv.||70<br/>127||Novelli Perpetuo, avv.||96<br/>98||Dimissioni<ref>Dimissionario il 15 maggio 1848 per nomina ad avvocato fiscale, prima che la Camera deliberasse sulla di lui elezione.</ref>
|-
| ||26 giugno||294||185||{{Wl|Q63681469|{{sans-serif|'''Bocca'''}} Alessandro}}, avv.||106|| Novelli Perpetuo, avv.||78||Annullamento<ref>Annullata l'elezione il 23 ottobre 1848 in seguito ad inchiesta per irregolarità e corruzione.</ref>
|-
| ||6 nov. "<br/>7 " " ||294||1ª vot. 148<br/>Ball. 174||align=left|{{nowrap|{{sans-serif|'''Bocca'''}} Alessandro, avv., vice}} intend. gen. d'azienda||75<br/>88||Bobbio Prospero, avv.||46<br/>81||Annullamento<ref>Annullata l'elezione il 12 dicembre 1848 in seguito ad inchiesta per irregolarità e corruzione.</ref>
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude><br/></noinclude>
eghk2qy028b23qd4ny3jw5bfdw7z2x6
3430951
3430946
2024-11-28T16:01:25Z
Carlomorino
42
/* new eis level3 */
3430951
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 95 —|}}
{{A destra|'''{{sans-serif|{{type|f=.8em|l=-0.5px|
Borgotaro — Bosa — Bosco d'Alessandria.}}}}'''}}</noinclude><noinclude>{| class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}
|-
|colspan=9 |{{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5|''Segue'' {{Sc|Collegio di}} '''Borgotaro'''.}}
|-
|align=center|Collegio uninominale</noinclude>
|-
|align=center|XIII||5 nov. 1876||658||322||align=left|{{sans-serif|'''Torrigiani'''}} Pietro, prof., consigliere di Stato||312 ||{{nowrap|Lombardini Camillo, gen.}}||2||Nomina a sen.<ref>Cessò per nomina a senatore il 16 marzo 1879.</ref>
|-
| ||20 aprile 1879||689||457||{{Wl|Q63930425|{{sans-serif|'''Lagasi'''}} Luigi}}, dott.||298||Cardinali Enrico, avv.||112||
|-
|align=center|XIV||{{nowrap|16 maggio 1880}}||750||383||{{sans-serif|'''Lagasi'''}} Luigi, dott.||380||Gerta Luigi||1||
|-
|align=center|<small>Scrutinio di lista</small>|| || || || || || || ||
|-
|XV, XVI e XVII||align=center|Compreso nel collegio di [[Storia dei collegi elettorali 1848-1897. Parte II/Parma|Parma]].|| ||{{cs|C}}| — ||{{cs|C}}| — || || {{cs|C}}| — || ||
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||
|-
|align=center|XVIII||6 nov. 1892 ||4001||2063||{{Wl|Q21914879|{{sans-serif|'''Lagasi'''}} Primo}}, dott.||1073||Conti Antonio, avv.||911||
|-
|align=center|XIX||26 maggio 1895 ||1891||1333||{{Wl|Q63680177|{{sans-serif|'''Piatti'''}} Alarico}}||781||{{Wl|Q21914879|Lagasi Primo}}, dott.||479||Annullamento<ref>Annullata l'elezione il 25 luglio 1895 per la ineleggibilità dell'eletto essendo egli vincolato col Governo per imprese e lavori.</ref>
|-
| ||8 sett. 1895 ||1896||926||{{sans-serif|'''Piatti'''}} Alarico||855|| Lagasi Primo, dott.||15||Annullamento<ref>Annullata l'elezione il 17 giugno 1896 stante la ineleggibilità dell'eletto tuttora vincolato col Governo per imprese e lavori.</ref>
|-
| ||19 luglio 1896<br/>26 " "||2216||{{nowrap|1ª vot. 1433}}<br/>Ball. 1594||{{sans-serif|'''Piatti'''}} Alarico||694<br/>820||Lagasi Primo, dott.||671<br/>731||align=center|<ref>L'elezione rimase a riferirsi.</ref>
|-
|align=center|XX||21 marzo 1897 ||2236||1316||{{sans-serif|'''Lagasi'''}} Primo, dott.||662 ||Scialoja Attilio, prof.||585||
|-
|
|-
|colspan=9 |{{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5|{{Wl|Q89354017|{{Sc|Collegio di}} '''{{§|Bosa|Bosa}}'''}} (già [[Storia dei collegi elettorali 1848-1897. Parte II/Cuglieri II|Cuglieri II]]).}}
|-
|align=center|VI||15 nov. 1857<br/>19 " " ||666||1ª vot. 449<br/>Ball. 489||{{nowrap|{{Wl|Q63860353|{{sans-serif|'''Spano'''}} Francesco}}, avv. giud.}} di trib. prov.||203<br/>243 || Passino-Cugia Francesco||212<br/>241||
|-
|align=center|VII||align=center|Cessò di essere capoluogo del Collegio<br/>(V. {{sans-serif|'''[[Storia dei collegi elettorali 1848-1897. Parte II/Cuglieri|Cuglieri]]'''}}) || || || || || || ||
|-
|colspan=9 |{{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5|{{Wl|Q27990490|{{Sc|Collegio di}} '''{{§|Bosco|Bosco d'Alessandria}}'''}}.}}
|-
|align=center|I ||27 aprile 1848<br/>28 " " ||294 || 1ª vot. 237<br/>Ball. 225||{{Wl|Q63726006|{{sans-serif|'''Bobbio'''}} Bartolomeo}}, avv.||70<br/>127||Novelli Perpetuo, avv.||96<br/>98||Dimissioni<ref>Dimissionario il 15 maggio 1848 per nomina ad avvocato fiscale, prima che la Camera deliberasse sulla di lui elezione.</ref>
|-
| ||26 giugno||294||185||{{Wl|Q63681469|{{sans-serif|'''Bocca'''}} Alessandro}}, avv.||106|| Novelli Perpetuo, avv.||78||Annullamento<ref>Annullata l'elezione il 23 ottobre 1848 in seguito ad inchiesta per irregolarità e corruzione.</ref>
|-
| ||6 nov. "<br/>7 " " ||294||1ª vot. 148<br/>Ball. 174||align=left|{{nowrap|{{sans-serif|'''Bocca'''}} Alessandro, avv., vice}} intend. gen. d'azienda||75<br/>88||Bobbio Prospero, avv.||46<br/>81||Annullamento<ref>Annullata l'elezione il 12 dicembre 1848 in seguito ad inchiesta per irregolarità e corruzione.</ref>
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude><br/></noinclude>
rqr0we8d1ukesrwl4opkw9pnumv3fdq
3430953
3430951
2024-11-28T16:03:35Z
Carlomorino
42
/* new eis level3 */
3430953
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 95 —|}}
{{A destra|'''{{sans-serif|{{type|f=.8em|l=-0.5px|
Borgotaro — Bosa — Bosco d'Alessandria.}}}}'''}}</noinclude><noinclude>{| class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}
|-
|colspan=9 |{{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5|''Segue'' {{Sc|Collegio di}} '''Borgotaro'''.}}
|-
|align=center|Collegio uninominale</noinclude>
|-
|align=center|XIII||5 nov. 1876||658||322||align=left|{{sans-serif|'''Torrigiani'''}} Pietro, prof., consigliere di Stato||312 ||{{nowrap|Lombardini Camillo, gen.}}||2||Nomina a sen.<ref>Cessò per nomina a senatore il 16 marzo 1879.</ref>
|-
| ||20 aprile 1879||689||457||{{Wl|Q63930425|{{sans-serif|'''Lagasi'''}} Luigi}}, dott.||298||Cardinali Enrico, avv.||112||
|-
|align=center|XIV||{{nowrap|16 maggio 1880}}||750||383||{{sans-serif|'''Lagasi'''}} Luigi, dott.||380||Gerta Luigi||1||
|-
|align=center|<small>Scrutinio di lista</small>|| || || || || || || ||
|-
|align=center|XV, XVI e XVII||align=center|Compreso nel collegio di [[Storia dei collegi elettorali 1848-1897. Parte II/Parma|Parma]].|| ||{{cs|C}}| — ||{{cs|C}}| — || ||{{cs|C}}| — || ||
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||
|-
|align=center|XVIII||6 nov. 1892 ||4001||2063||{{Wl|Q21914879|{{sans-serif|'''Lagasi'''}} Primo}}, dott.||1073||Conti Antonio, avv.||911||
|-
|align=center|XIX||{{nowrap|26 maggio 1895}} ||1891||1333||{{Wl|Q63680177|{{sans-serif|'''Piatti'''}} Alarico}}||781||{{Wl|Q21914879|Lagasi Primo}}, dott.||479||Annullamento<ref>Annullata l'elezione il 25 luglio 1895 per la ineleggibilità dell'eletto essendo egli vincolato col Governo per imprese e lavori.</ref>
|-
| ||8 sett. 1895 ||1896||926||{{sans-serif|'''Piatti'''}} Alarico||855|| Lagasi Primo, dott.||15||Annullamento<ref>Annullata l'elezione il 17 giugno 1896 stante la ineleggibilità dell'eletto tuttora vincolato col Governo per imprese e lavori.</ref>
|-
| ||19 luglio 1896<br/>26 " "||2216||{{nowrap|1ª vot. 1433}}<br/>Ball. 1594||{{sans-serif|'''Piatti'''}} Alarico||694<br/>820||Lagasi Primo, dott.||671<br/>731||align=center|<ref>L'elezione rimase a riferirsi.</ref>
|-
|align=center|XX||21 marzo 1897 ||2236||1316||{{sans-serif|'''Lagasi'''}} Primo, dott.||662 ||Scialoja Attilio, prof.||585||
|-
|
|-
|colspan=9 |{{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5|{{Wl|Q89354017|{{Sc|Collegio di}} '''{{§|Bosa|Bosa}}'''}} (già [[Storia dei collegi elettorali 1848-1897. Parte II/Cuglieri II|Cuglieri II]]).}}
|-
|align=center|VI||15 nov. 1857<br/>19 " " ||666||1ª vot. 449<br/>Ball. 489||{{nowrap|{{Wl|Q63860353|{{sans-serif|'''Spano'''}} Francesco}}, avv. giud.}} di trib. prov.||203<br/>243 || Passino-Cugia Francesco||212<br/>241||
|-
|align=center|VII||align=center|Cessò di essere capoluogo del Collegio<br/>(V. {{sans-serif|'''[[Storia dei collegi elettorali 1848-1897. Parte II/Cuglieri|Cuglieri]]'''}}) || || || || || || ||
|-
|colspan=9 |{{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5|{{Wl|Q27990490|{{Sc|Collegio di}} '''{{§|Bosco|Bosco d'Alessandria}}'''}}.}}
|-
|align=center|I ||27 aprile 1848<br/>28 " " ||294 || 1ª vot. 237<br/>Ball. 225||{{Wl|Q63726006|{{sans-serif|'''Bobbio'''}} Bartolomeo}}, avv.||70<br/>127||Novelli Perpetuo, avv.||96<br/>98||Dimissioni<ref>Dimissionario il 15 maggio 1848 per nomina ad avvocato fiscale, prima che la Camera deliberasse sulla di lui elezione.</ref>
|-
| ||26 giugno||294||185||{{Wl|Q63681469|{{sans-serif|'''Bocca'''}} Alessandro}}, avv.||106|| Novelli Perpetuo, avv.||78||Annullamento<ref>Annullata l'elezione il 23 ottobre 1848 in seguito ad inchiesta per irregolarità e corruzione.</ref>
|-
| ||6 nov. "<br/>7 " " ||294||1ª vot. 148<br/>Ball. 174||align=left|{{nowrap|{{sans-serif|'''Bocca'''}} Alessandro, avv., vice}} intend. gen. d'azienda||75<br/>88||Bobbio Prospero, avv.||46<br/>81||Annullamento<ref>Annullata l'elezione il 12 dicembre 1848 in seguito ad inchiesta per irregolarità e corruzione.</ref>
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude><br/></noinclude>
ircoia4za4nln4ftbalpkebfdfjlrvr
Pagina:De Sanctis, Francesco – Storia della letteratura italiana, Vol. II, 1912 – BEIC 1807957.djvu/31
108
722725
3431050
3293258
2024-11-29T07:06:22Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3431050
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|xiii - l’«orlando furioso»}}|25}}</noinclude>Qui la superficie è cosí naturalmente piana, che ti par nata a quel modo e che non possa essere altrimenti. Pigliamo ad esempio la rosa:
{{blocco centrato|style=font-size:90%|<poem>
{{TestoCitato|Stanze de messer Angelo Politiano cominciate per la giostra del magnifico Giuliano di Pietro de Medici/Libro I|Questa di verde gemma s’incappella;}}
quella si mostra allo sportel vezzosa;
l’altra, che ’n dolce foco ardea pur ora,
languida cade e il bel pratello infiora.
</poem>}}
{{no rientro}}Qui la rosa m’ha aria di una fanciulla civettuola, che prende questa o quell’attitudine per parer vezzosa, L’«incappellarsi», lo «sportello», quell’«ardere in dolce foco», sono immagini appiccatele da immaginazione umana. È la rosa non nella sua naturalezza immediata, ma come pare all’uomo. Ci si vede il lavoro dello spirito, che l’orna e la vezzeggia, la rosa passata attraverso lo spirito e uscitane trasformata. Vedi ora nell’Ariosto, la rosa,
{{blocco centrato|style=font-size:90%|<poem>
{{TestoCitato|Orlando furioso (1928)/Canto 1|che in bel giardin sulla nativa spina}}
mentre sola e sicura si riposa,
né gregge né pastor se le avvicina:
l’aura soave e l’alba rugiadosa,
l’acqua, la terra al suo favor s’inchina:
gioveni vaghi e donne innamorate
amano averne e seni e tempie ornate.
{{spazi|5}}Ma non sí tosto dal materno stelo
rimossa viene e dal suo ceppo verde,
che quanto avea dagli uomini e dal cielo
favor, grazia e bellezza, tutto perde.
</poem>}}
{{no rientro}}Questa è la storia o il romanzo della rosa. Il poeta ha aria non di descrivere, ma di raccontare; e ti pone innanzi la cosa nella sua veritá naturale, sí che niente paia oltrepassato, esagerato o trasformato. L’«alba rugiadosa», il «ceppo verde», la «nativa spina», i «gioveni vaghi», le «donne innamorate», i «seni e le tempie», il «gregge e il pastore» sono tutte immagini naturali, distinte, plastiche, obbiettive, prodotte da una immaginazione impersonale, assorbita dallo spettacolo. E guarda alla movenza dell’ottava, con tanta semplicitá che l’ultimo verso par ti caschi per<noinclude>
<references/></div></noinclude>
qolq3mu8b9jt4affm3yrm2koladwp6r
Pagina:De Sanctis, Francesco – Storia della letteratura italiana, Vol. II, 1912 – BEIC 1807957.djvu/32
108
722727
3431052
3293268
2024-11-29T07:07:35Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3431052
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|26|{{Sc|storia della letteratura italiana}}|}}</noinclude>terra, come vil prosa, a quel modo che è cascata la rosa da quella sua altezza verginale. Gli è che qui eleganza, armonia, colorito non vengono da alcun preconcetto dello spirito, ma sono la forma stessa delle cose, non il loro ornamento o la loro veste, ma la loro chiarezza. Come le cose minime, cosí le grandi masse sono disegnate con la stessa perspicuitá e purezza. Fra tante battaglie e duelli e incanti e paesaggi non trovi mai ripetizioni o reminiscenze, perché ciascuna cosa è come un individuo perfettamente distinto e caratterizzato. Quadro, piccolo o grande che sia, prende la sua movenza e il suo colore dalla cosa rappresentata, e però ciascun quadro è in sé distinto e compíto, condotto e disegnato negli ultimi particolari. Lo spirito ne’ suoi preconcetti è limitato e produce la «maniera», che ti pone innanzi non la cosa vista, ma il modo di guardarla, la visione: e perciò facilmente imitabili sono i poeti subbiettivi, ne’ quali prevale la maniera, come il {{AutoreCitato|Francesco Petrarca|Petrarca}}, il {{AutoreCitato|Torquato Tasso|Tasso}}, il {{AutoreCitato|Giovan Battista Marino|Marino}} e simili. Al contrario inimitabile è l’Ariosto, che non ha maniera, perché è tutto obbliato e calato nelle cose, e non ha un guardare suo proprio e personale. Anzi egli ha una perfetta bonomia, un’aria di raccontare alla schietta e alla buona, come le cose gli si presentano, senza mettervi niente di suo. Ha un ingegno poroso, che riceve e rende le cose nella evidenza e distinzione della loro personalitá, senza che esse trovino ivi intoppo o alterazione. Perciò il suo ingegno è trasmutabile in tutte guise, non secondo il suo umore, ma secondo la varia natura delle cose. Con la stessa facilitá e sicurezza vien fuori l’eroico, il tragico, il comico, l’idillico, il licenzioso, come qualitá naturali delle cose anziché del suo spirito. Di che viene l’evidenza miracolosa di questo mondo nella sua infinita varietá e libertá, e la sua serietà artistica nel suo insieme e nelle minime parti. L’evidenza è in quel coglier gli oggetti vivi, cioè in azione, e metterti innanzi tutti gli accessorii essenziali, anch’essi in azione, cioè come movimenti, attitudini o motivi: accessorii, che Dante fa indovinare, e che qui si sviluppano nelle larghe pieghe dell’ottava. E perché gli oggetti sono còlti in azione o in movimento, le descrizioni sono rare e sobrie, e appena accennati i<noinclude></noinclude>
swp6d76899gn65yhpqqj87tnkc63ab9
Pagina:De Sanctis, Francesco – Storia della letteratura italiana, Vol. II, 1912 – BEIC 1807957.djvu/33
108
722729
3431053
3293264
2024-11-29T07:08:40Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3431053
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|xiii - l’«orlando furioso»}}|27}}</noinclude>caratteri e i paesaggi, che sono l'uomo e la natura nel loro stato d'immobilitá, e abbozzate le intramesse e le commettiture e le circostanze facilmente intelligibili, e gli antecedenti richiamati brevemente, e l'azione còlta nel momento più interessante e condotta innanzi con le vele gonfie e con prospero vento. Mai non ti accade d'impaludare o di deviare: come in questo mondo par che non esistano limiti di spazio o di tempo, cosí nello stile non trovi intoppi o ingombri, e sei in acqua limpida e corrente. Tutto è succo e pieno di senso. Niente ci sta in modo assoluto: tutto è relativo e intenzionale, e concorre all'effetto, ora serio ora comico. L'effetto è quale te lo può dare un mondo di sola immaginazione, al quale il poeta non prende altra partecipazione che artistica, che non ha alcuna relazione con le sue passioni e i suoi sentimenti. L'effetto è una viva curiositá sempre nutrita e accompagnata spesso da una tranquilla soddisfazione, come chi sa di sognare, e gli piace, e tiene gli occhi mezzo chiusi, immerso in quella contemplazione. Il sogno gli piace; pure non dice nulla al suo cuore e alla sua mente: è un dolce ozio dell'immaginazione. È un flutto d'immagini cosí vive e limpide, cosí naturali e cosí espressive, che ti tengono a sé e non ti concedono alcuna distrazione; e ti giungono portate da onde sonore, tra colori e tra mormorii che dilettano la vista e suonano deliziosamente nell'orecchio. Quel mondo è il tuo ''rêve'' o, per dirla con linguaggio tolto a quel mondo, è il tuo castello incantato, il tuo sogno dorato. L'impressione non è cosí profonda che oltrepassi l'immaginazione e colpisca il tuo essere in ciò che di più serio ha il pensiero o il sentimento. La piú gagliarda impressione ti suscita appena una emozione: nuvoletta nel suo formarsi giá sciolta in quel limpido cielo. Di queste nuvolette leggiere, appena disegnate, è sparso il racconto; e sono movimenti subitanei che provocano una risata o una lacrima, immediatamente repressi e trasformati. Eccone qualche esempio:
{{blocco centrato|style=font-size:90%|<poem>
{{TestoCitato|Orlando furioso (1928)/Canto 42|— Né men ti raccomando la mia Fiordi... — }}
ma dir non poté «ligi» e qui finío...
</poem>}}<noinclude>{{fine blocco}}</noinclude>
0141594f7glph4nsvo790wszdrj5mf4
Pagina:De Sanctis, Francesco – Storia della letteratura italiana, Vol. II, 1912 – BEIC 1807957.djvu/34
108
722731
3431054
3293275
2024-11-29T07:12:36Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3431054
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|28|{{Sc|storia della letteratura italiana}}|}}
{{blocco centrato|style=font-size:90%}}<poem></noinclude>{{TestoCitato|Orlando furioso (1928)/Canto 19|Stese la mano in quella chioma d’oro,}}
e strascinollo a sé con violenza;
ma, come gli occhi a quel bel volto mise,
gli ne venne pietade e non l’uccise.</poem>{{fine blocco}}
{{no rientro}}Cosí subitanee e cosí fugaci sono le tue emozioni, quando ti balzano innanzi certe immagini tenere. Si sveglia subito nel tuo cuore qualche cosa che si move e che non puoi chiamare ancora «sentimento», quando una nuova immagine ti avverte del gioco e ricaschi nella tranquillitá della tua visione. Una delle creature più simpatiche dell’{{AutoreCitato|Ludovico Ariosto|Ariosto}} è Zerbino, e, quando gli giunge addosso la spada di Mandricardo, ci è nel nostro cuore un piccol movimento, che risponde ai palpiti della sua Isabella; ma il poeta con una galanteria piena di grazia paragona la lunga e non profonda ferita al nastro purpureo, che partisce la tela d’argento ricamata dalla sua bella, e spenge in sul nascere quel movimento. La morte di Zerbino è una scena molto tenera, il cui sentimento troppo straziante è rintuzzato da immagini graziosissime. Isabella è china sul morente: il poeta la guarda, e la trova pallidetta come rosa:
{{blocco centrato|style=font-size:90%|<poem>
{{TestoCitato|Orlando furioso (1928)/Canto 24|rosa non còlta in sua stagion, sí ch’ella}}
impallidisca in su la siepe ombrosa.
</poem>}}
{{no rientro}}Zerbino, morendo, nella sua disperazione manda un ultimo sguardo pieno di passione all’amata:
{{blocco centrato|style=font-size:90%|<poem>
Per questa bocca e per questi occhi giuro,
per queste chiome onde allacciato fui...
</poem>}}
{{no rientro}}Talora è una sola circostanza ben collocata, che dal sentimentale ti gitta nell’immagine:
{{blocco centrato|style=font-size:90%|E straccia a torto l’auree crespe chiome.}}
{{no rientro}}A questo ufficio adempiono specialmente i paragoni, che nel piú vivo dell’emozione te ne distraggono e ti presentano un altro oggetto. Sacripante nel suo dolore paragona la verginella alla rosa. Angelica incalzata da Rinaldo pare una cavriola fuggente, che abbia veduta la madre sotto i denti del pardo:<noinclude></noinclude>
epjoem9hx3wg3xg4tecx91renh72l05
Pagina:De Sanctis, Francesco – Storia della letteratura italiana, Vol. II, 1912 – BEIC 1807957.djvu/35
108
722733
3431055
3294757
2024-11-29T07:12:42Z
Dr Zimbu
1553
3431055
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione||{{Sc|xiii - l’«orlando furioso»}}|29}}</noinclude>{{Pt||<br>}}{{TableStyle}}
{| class="tablestyle1"
|{{spazi|25}}||{{spazi|5}}{{smaller|ad ogni sterpo, che passando tocca,<br>esser si crede all’empia fera in bocca.}}||{{spazi|5}}
|}
L’«impasto leone», l’«uscito di tenebre serpente», l’«orsa assalita nella petrosa tana», il «vase a bocca stretta e a lungo collo, onde l’acqua esce a goccia a goccia», e simili spettacoli, non nuovi e non originali, come presso {{AutoreCitato|Dante Alighieri|Dante}}, ma di apparenze e movenze vivacissime, sono gagliarde diversioni e distrazioni, che riconducono la vita al di fuori anche nel maggiore strazio della passione. Veggasi nel canto quarantacinquesimo il lamento di Bradamante, che è una vera canzone elegiaca, sparsa di amabili paragoni. Quell’occhio vagante, che cerca se stesso nella natura, ha giá rasciutte le lacrime. Onde nasce quel tono generale del sentimento, più vicino all’elegiaco e all’idillico che all’eroico e al tragico: ciò che è conforme non pure alla natura impressionabile e tenera del poeta, ma alla stessa tendenza dell’arte, dal Petrarca in qua. Anche la natura rimane tutta al di fuori e non ti cerca l’anima, com’è il giardino di Alcina e il paradiso terrestre. Ci è l’immagine, non ci è il sentimento:
{{TableStyle}}
{| class="tablestyle1"
|{{spazi|25}}||{{spazi|10}}{{smaller|Zaffir, rubini, oro, topazi e perle<br>e diamanti e crisoliti e iacinti<br>potriano i fiori assimigliar che per le<br>liete piagge v’avea l’aura dipinti...<br><br>{{spazi|5}}Cantan fra i rami gli augelletti vaghi<br>azzurri e bianchi e verdi e rossi e gialli,<br>murmuranti ruscelli e cheti laghi<br>di limpidezza vincono i cristalli.}}||{{spazi|5}}
|}
Qual è il suono che manda questa natura? quali impressioni? quali ispirazioni? Astolfo fra tanta bellezza guarda e passa, e non gli si move il core che di maraviglia alla vista di un muro che è tutto di una gemma
{{TableStyle}}
{| class="tablestyle1"
|{{spazi|25}}||{{spazi|5}}{{smaller|più che carbonchio lucida e vermiglia.<br>Oh stupenda opra! oh dedalo architetto!}}||{{spazi|5}}
|}
Non hai dunque il sentimento della natura, come non hai il sentimento della patria, della famiglia, dell’umanitá, e neppure<noinclude>
<references/></div></noinclude>
amwjeok6ejzb2ehu8d6ohptbpi5yq2a
Pagina:Rusconi - Teatro completo di Shakspeare, 1858, III-IV.djvu/577
108
725629
3431028
3146057
2024-11-29T06:56:10Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3431028
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" /></noinclude>
{{Ct|{{larger|INTERLOCUTORI}}}}
{{rule|3em}}
{|
|Il {{Sc|Re}} ENRICO IV.
|-
|ENRICO, Principe di Galles, poscia {{Sc|Re}} col nome di {{Sc|Enrico v}}.
|-
|TOMMASO, Duca di Clarenza.
|-
|Il Principe GIOVANNI di Lancastro, Duca di Bedford, fratello del Principe di Galles.
|-
|Il Principe HUMFREY, altro fratello di Galles, Duca di Glocester.
|}
{|
|Il Conte di Warwick||{{test graffa|4}} del partito del Re.
|-
|Il Conte di Westmoreland
|-
|GOWER
|-
|HARCOURT
|}
{|
|Il Lord, Ministro della Giustizia.
|-
|Un gentiluomo del suo seguito.
|}
{|
|Il Conte di Northumberland||{{test graffa|6}} nemici del re.
|-
|SCROOP, Arcivescovo di York
|-
|Lord MOWBRAY
|-
|Lord HASTINGS
|-
|Lord BARDOLFO
|-
|Sir GIOVANNI COLEVILE
|}
{|
|TRAVERS||{{test graffa|2}} Domestici di Northumberland.
|-
|MORTON
|}
{|
|FALSTAFF.
|-
|BARDOLFO.
|-
|PISTOL.
|-
|PAGGIO.
|}
{|
|POINS||{{test graffa|2}} del seguito del principe Enrico
|-
|PITO
|}
{|
|SHALLOW||{{test graffa|2}} Giudici campestri.
|-
|SILENZIO
|}
{|
|DAVY, valletto di Shallow.
|-
|MOULDY, SHADOW, WART, FEEBLE e BULLCALF, reclute.
|-
|FANG e SNARE, Uffiziali dello Sceriffo.
|-
|{{Sc|La Fama.}}
|-
|Un ballerino, che recita L'Epilogo.
|-
|Lady {{Sc|Northumberland}}.
|-
|Lady PERCY.
|-
|L’Ostessa QUICKLY.
|-
|DOLL-TEAR-SHEET.
|-
|Lôrdi ed altri del seguito, Uffiziali, Soldati, Messaggieri, Valletti, ecc.
|}
{{rule|8em}}
{{Ct|t=2|v=2|La Scena è in Inghilterra.}}<noinclude><references/></noinclude>
on2vabilqlahjvvq7y9bs7b0zh6vfrd
Parte seconda del Re Enrico IV/Interlocutori
0
725630
3431033
2616043
2024-11-29T06:58:03Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
3431033
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Interlocutori<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Prologo<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>29 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=29 novembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Interlocutori|prec=../|succ=../Prologo}}
<pages index="Rusconi - Teatro completo di Shakspeare, 1858, III-IV.djvu" from="577" to="577" fromsection="" tosection="" />
leytdi3to6k6kig96eortfx8tmph8u4
Pagina:Rusconi - Teatro completo di Shakspeare, 1858, III-IV.djvu/578
108
725639
3431031
3130364
2024-11-29T06:57:46Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3431031
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" /></noinclude>{{Centrato|{{x-larger|ENRICO IV}}}}
{{rule}}
{{rule}}
{{Ct|t=2|v=1.5|f=120%|PROLOGO}}
{{rule|3em}}
{{Ct|t=2|v=1|f=90%|Warkworth. — Dinanzi al castello di Northumberland.}}
{{Ct|v=1|lh=1.4|''Entra la'' {{Sc|Fama}} ''colle vesti dipinte a mille lingue.''}}
''Fam''. Aprite le orecchie: perocchè chi di voi vorrebbe chiuder l'organo dell’udito, allorchè parla la Fama? Son io, che dall’Oriente fino agli abissi dell’Occidente, cavalcata all’ala degli Aquiloni, dichiaro continuamente i fatti di questa terra. Continuamente le menzogne nascono dalle mie cento lingue; io so annunziarle in tutti i varii idiomi, e con fallaci racconti empio le orecchie degli uomini! Io parlo di pace, mentre l’odio palliato sotto il sorriso della fiducia immola le sue vittime; e chi altri che me spiega dinanzi agli occhi l’apparecchio temuto degli eserciti, intantochè l’anno gravido d’altri mali, non sembra portar nei suoi fianchi che il mostro feroce della guerra? La Fama è un flauto a cui vien dato voce dai sospetti e dall’invidia; la sua imboccatura e le sue chiavi sono così facili, che il mostro brutale dalle mille teste, l’incostante e pazza moltitudine, può a suo grado cavarne tutti i suoni. Ma che bisogno ho io di definire la mia persona, qui in mezzo alla mia propria famiglia? Perchè la Fama si trova essa in questo luogo? Io corro davanti alla vittoria del re Enrico, che nelle pianure cruenti di Shrewsbury ha atterrato il giovine Hotspur e i suoi guerrieri, spegnendo il fanale della rivolta nel sangue dei ribelli. Ma che! Comincierò col dire una verità! Mio ufficio è piuttosto il bandire che Enrico {{Pt|Mon-|}}<noinclude><references/></noinclude>
r4hjhvwdry9ebor6ycirjirhoj4jt0r
Pagina:Rusconi - Teatro completo di Shakspeare, 1858, III-IV.djvu/579
108
725640
3431032
2616068
2024-11-29T06:57:49Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3431032
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|218|PROLOGO|}}</noinclude>
{{Pt|mouth|Monmouth}} è caduto sotto la spada furiosa del nobile Hotspur; che il re stesso ha chinato basso quanto il sepolcro la sacra sua testa dinanzi alla rabbia di Douglas. Ecco le voci che ho diffuse per la città rusticane che stanno fra queste regie pianure di Shrewsbury, e i baluardi ruinosi di quella fortezza demolita dagli anni, in cui il padre di Hotspur, il vecchio Northumberland, simula un’infermità. Messaggeri dietro messaggeri giungono, e s’incalzano, e tutti recano quelle stesse novelle che appresero da me. Echi delle lingue della fama, essi narrano menzogne perfide e piacevoli, ma più funeste che verità dolorose. ''(esce)''
{{rule|8em}}<noinclude><references/></noinclude>
ladqjg9h21vbif2ece6ir4j88fsc7da
Parte seconda del Re Enrico IV/Prologo
0
725641
3431034
2616069
2024-11-29T06:58:06Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
3431034
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Prologo<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Interlocutori<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Atto primo<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>29 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=29 novembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Prologo|prec=../Interlocutori|succ=../Atto primo}}
<pages index="Rusconi - Teatro completo di Shakspeare, 1858, III-IV.djvu" from="578" to="579" fromsection="" tosection="" />
0mlqdtnb4peeyuc88xb4rm3gh3waukr
Pagina:Rusconi - Teatro completo di Shakspeare, 1858, III-IV.djvu/580
108
730003
3431035
2625456
2024-11-29T06:58:54Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3431035
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" /></noinclude>{{Ct|t=3|v=2|f=150%|ATTO PRIMO}}
{{rule|3em}}
{{Ct|t=2|v=1.5|f=120%|SCENA I.}}
{{Ct|v=1|f=90%|La stessa.}}
{{Ct|v=1|lh=1.4|''Il portiere alla entrata; viene lord'' {{Sc|Bardolfo}}.}}
''Bard''. Olà! Chi veglia costà! Dov’è il conte?
''Port''. Con qual nome v’annuzzierò io?
''Hard''. Di’ al conte che lord Bardolfo lo aspetta qui.
''Port''. Sua Grazia è ita a passeggiare nel parco. Vogliate voi stesso battere alla porta, e vi risponderà. (''entra'' {{Sc|Northumberland}})
''Bard''. Egli qui viene.
''Nort''. Quali notizie, lord Bardolfo? Ogni minuto deve produr oggi qualche avvenimento. I tempi son pieni di torbidi, e la discordia, come corsiero infiammato da soverchio nutrimento, ha rotto il freno con furore, e abbatte tutto che incontra.
''Bard''. Nobile conte, io vi reco novelle certe dai Shrewsbury.
''Nort''. Voglia il Cielo che siano liete!
''Bard''. Liete quanto il cuore può desiderarle. — Il re è gravemente infermo, è quasi estinto, e per mano di milord, vostro figlio, il principe Enrico è stato ucciso; i due Blunt caddero sotto Douglas, il Giovine principe Giovanni Westmoreland, e Stafford, fuggirono dal campo; e quel pingue maiale che seguiva i passi d’Enrico, quel corpulento Falstaff, è divenuto prigioniero di vostro figlio. Oh! non mai fu visto ugual giorno, simile combattimento; non mai vittoria più fulgida illustrò un secolo dai tempi del fortunato Cesare in poi.
''Nort''. Da cui derivano tali novelle? Vedeste voi il campo? Venite da Shrewsbury?
''Bard''. Ho parlato, milord, con un guerriero che ne giungeva, con un uomo bennato, di nome chiaro, che mi die’ queste notizie per vere.
''Nort''. Veggo il mio fedel Travers che avevo spedito lo scorso martedì per raccogliere novelle.
''Bard''. Milord, il mio cavallo ha preceduto il suo ed egli non vi reca nulla di sicuro, nulla di più di quello che io stesso vi ho detto. (''entra'' {{Sc|Travers}})<noinclude><references/></noinclude>
4a1rfzswdxp7n1hmca05yei5rfcv8dt
Pagina:Rusconi - Teatro completo di Shakspeare, 1858, III-IV.djvu/581
108
730004
3431036
2625458
2024-11-29T06:59:21Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3431036
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|220|{{Sc|enrico iv}}|}}</noinclude>
''Nort''. Ebbene, Travers? Quali fausti annunzii rechi?
''Trav''. Milord, sir Giovanni Umfrevile mi ha fatto tornare indietro con buone notizie. Essendo egli sopra miglior corsiero, mi avea preceduto. Dopo lui giunse, a colpi raddoppiati di scudiscio, un cavaliere quasi esausto dal corso, che si è fermato accanto a noi per dar lena al suo cavallo, e m’ha chiesto della via di Chester. Da questi ho saputo che il partito dei ribelli non era stato fortunato, e che lo sperone del giovine Enrico Percy<ref>Allusione al nome di Hotspur, ''caldo sperone''.</ref> era freddo ed immobile. Ciò dicendo, ei lasciò le briglie al suo corridore animoso, e curvato all’innanzi die’ dei calcagni nei fianchi anelanti della bestia, talchè così trasportato, senza attendere ad altre dimande, pareva divorare la via.
''Nort''. Ah! Ripeti. — Ei ti disse che lo sperone del giovine Percy era freddo? Che i ribelli erano riesciti a male?
''Bard''. Milord, ascoltatemi. Se il mio giovine signore, vostro figlio, non ottenne il vantaggio, sull’onor mio acconsento a cedere tutti i miei dominii per un laccio di seta; non se ne parli più.
''Nort''. Ma perchè il cavaliere che ha incontrato Travers gli avrebbe parlato d’una disfatta?
''Bard''. Colui era qualche miserabile, che aveva derubato il cavallo su cui stava, e che, sulla vita mia, parlò a casaccio, Ma ecco altre novelle. (''entra'' {{Sc|Morton}})
''Nort''. La fronte di quell’uomo, come il nero frontispizio di un libro, annunzia che tutto il soggetto del volume è tragico. Così la sabbia, umida ancora, mostra le vestigia dell’usurpazione dei flutti. Parla, Morton; vieni tu da Shrewsbury?
''Mor''. Sì, mio nobile lord, vengo da Shrewsbury, dove l’esecrabile morte si è mostrata sotto le sembianze più spaventose, e più atte ad atterrire il nostro partito.
''Nort''. Come stanno mio figlio e mio fratello?..... Tu tremi, e il pallore delle tue guancie, più alacre che la tua lingua, mi rivela il tuo messaggio. Tu sembri quel Troiano che, senza voce e senza lena, vacillante e mesto, colla morte negli occhi e la disperazione in tutti i lineamenti, apriva le cortine di Priamo, fra le ombre della notte profonda, e si sforzava di dirgli che Troia era a metà incendiata. Priamo trovò la fiamma, prima che il messaggiero trovasse la voce: così io veggo la morte di mio figlio Percy avanti che tu me l’annunzi. Veggo che vorresti dirmi: vostro figlio fece questo e questo fatto: vostro fratello così combattè: così il nobile Douglas: e vorresti empiere la mia avida<noinclude><references/></noinclude>
ho7gjxqe3zxz216is6oh5jaqf6x06wq
Pagina:Rusconi - Teatro completo di Shakspeare, 1858, III-IV.djvu/582
108
730005
3431037
2625460
2024-11-29T06:59:46Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3431037
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||ATTO PRIMO|221}}</noinclude>orecchia col racconto delle loro nobili gesta, serbando pel fine del discorso un profondo sospiro che corromperebbe la dolcezza di ogni tua lode, volendo con quello significare: vostro fratello, vostro figlio, tutti son morti.
''Mor''. Douglas è vivo, e vostro fratello ancora: ma vostro figlio.....
''Nort''. Egli è spento! Vedi quanto l’occhio del sospetto è vivo e penetrante! E’ basta che un uomo tema una sventura, e un rapido istinto lo rischiara; e dagli sguardi altrui tragge la certezza che quella sventura è accaduta. Nullameno, Morton, parla; di’ al tuo conte ch’ei s’inganna; smentisci solennemente la sua congettura. Il tuo insulto sarà ricevuto con ebrezza e ti verrà compensato con ogni favore.
''Mor''. Voi siete troppo grande perch’io v’inganni. Il vostro presagio è fatalmente vero: i vostri timori sono fondati.
''Bard''. Ma con tuttociò tu non dici che Percy sia morto.
''Nort''. Ne leggo la cruda confessione ne’ tuoi sguardi: tu scuoti il capo e temi di dire il vero, come temeresti un pericolo o un delitto. Se egli è ucciso, favella. La voce che mi annunzia la sua morte non mi offende. Delitto è calunniar gli estinti; ma non si fa oltraggio ad essi dicendo che più non vivono.
''Mor''. Nondimeno è pur certo che il primo messaggiere di una sinistra novella assume un uffizio funesto e pericoloso. La sua voce acquista il suono lugubre di una squilla tetra che vi richiama il terribile istante della perdita di un amico.
''Bard''. No, milord, non posso credere che vostro figlio sia estinto.
''Mor''. Sono dolente d’esser costretto ad obbligarvi a prestar fede a ciò che, dinanzi al Cielo che mi ascolta, non vorrei aver veduto. Ma i miei occhi lo mirarono sanguinoso, sfinito, e senza lena, mentre respingeva con debole mano i colpi di Enrico Monmouth, il di cui furore avea atterrato quel garzone fino allora invitto, impedendogli per sempre di rialzarsi. La morte di quell’eroe, il di cui coraggio infiammava i più stupidi bifolchi, una volta divulgata pel campo, agghiacciò l’ardore de’ più intrepidi avvegnachè ei fosse come la molla del suo partito che, rotta, lo ha con sè trascinato; onde ognuno ha cercato salvezza nella fuga. Allora il nobile Worcester fu fatto prigioniero; allora quel bollente Scozzese, quel prode Douglas, la di cui spada uccisi avea tre re bugiardi, cominciò ad ammollirsi, a rimettere del proprio cuore, e animar lo si vide col suo esempio i fuggiaschi al corso. Nell’ansia di questo ei cadde, e fu preso. In breve: il<noinclude><references/></noinclude>
j61uzomk50ih6x9muxgo4e1m7eqxlvr
Pagina:Rusconi - Teatro completo di Shakspeare, 1858, III-IV.djvu/583
108
730006
3431038
2625462
2024-11-29T07:00:04Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3431038
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|222|ENRICO IV|}}</noinclude>re è restato vittorioso e manda molte squadre contro di voi, milord, sotto la condotta del giovine Lancastro e di Westmoreland. Queste sono le novelle vere.
''Nort''. Non mi mancherà tempo per piangere tal disavventura. Nel veleno sta il rimedio. Se avessi posseduta buona salute, questa notizia me l’avrebbe tolta; ora che sono infermo, essa mi rende una specie di vigore. Come il tapino i di cui nervi indeboliti e commossi dalla febbre piegando sotto il peso dei mali, si slancia nell’accesso del suo delirio quasi dardo di fuoco e si scioglie dalle braccia di coloro che lo circondano, così le mie languide membra traggono dall’eccesso delle mie sventure e forza e rabbia. Via da me inutili sostegni. (''gettando le gruccie'') Ora è una manopola d’acciaio che dee rivestir questa mano. Lungi da me ancora tu, inutile benda, tutela troppo debole di una testa che principi, animati dallo spirito di conquista, intendono di abbattere. E col ferro che convien cingere la mia fronte. L’ora più disastrosa che possono condur i tempi e la vendetta, suoni e minacci Northumberland: il mio furore la disprezza! Oh! il cielo e la terra si confondano; la mano della natura non tenga più l’Oceano impetuoso nei suoi limiti; si spenga l’ordine dell’universo; e sopra questo teatro in cui la discordia langue, e non fa succeder che troppo lente le catastrofi, s’accenda repentinamente l’ira vendicatrice che infiammò l’anima di Caino, onde i cuori di tutti gli uomini sospinti ad atti sanguinosi, guidino rapidamente questo mondo al suo tragico fine, e le tenebre del caos avvolgano la nostra specie annientita!
''Trav''. Questo impeto violento aggrava il vostro male, milord.
''Bar''. Nobile conte, non ripudiate la vostra saviezza.
''Mor''. La vita di tutti i confederati che avete dipende dalla vostra; e se prorompete in questi eccessi, la vostra vita non durerà lungamente. Mio nobile lord, voi vi siete avventurato alle imprese guerresche; ne avete rassegnate tutte le eventualità prima di dire: ''formiamo un partito''. Voi supponeste che vostro figlio dovesse perire nella mischia; sapevate che camminava sull’orlo di un precipizio, in cui era più facile il cadere che il ritrarsene; a voi era noto che ei non era invulnerabile, e che il suo bollente coraggio lo avrebbe fatto avventar sempre nei luoghi in cui più ferveva la battaglia; e nondimeno gli diceste: ''va''. Nessuna di quelle considerazioni, così vivamente presenti alla vostra fantasia, ha potuto distogliervi dall’impresa già statuita. Che dunque è accaduto di straordinario? Che ha prodotto l’audace opera, se non ciò che era probabile producesse?<noinclude><references/></noinclude>
1jpkr4pkvop0jp0e26qw3ww4mmuwnc5
Pagina:Rusconi - Teatro completo di Shakspeare, 1858, III-IV.djvu/584
108
730007
3431039
2625463
2024-11-29T07:00:27Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3431039
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||ATTO PRIMO|223}}</noinclude>
''Bar''. Noi tutti che ci contristiamo di questa perdita, sapevamo che il corso era in tal pelago, che poteva mettersi dieci contr’uno che vi avremmo lasciato la vita. Nondimeno ne abbiamo voluto i rischii. Per ottenere ciò che ci proponevamo, abbiamo soffocate le considerazioni del danno parvente. Ora che tocchiam lo scoglio, avventuriamoci ancora. Venite, porrem tutto all’azzardo; ricchezze, e vita.
''Mor''. Ne è più che tempo; ed ora, mio nobile e degno lord, vi porrò a parte d’una novella che mi fu data per certa. Il venerabile arcivescovo di York procede alla testa d’un esercito ben disciplinato; e un uomo è quello che lega a sè i suoi soggetti con doppio vincolo. Vostro figlio, milord, non aveva che ombre di soldati; perocchè la parola ribellione formava contraddizione fra i movimenti del loro corpo, e la volontà delle loro anime. Essi non combattevano che con ripugnanza, come uomini costretti a ingoiare una medicina disgustosa. Le armi che portavano sembravano sole del nostro partito; posciachè il loro coraggio e le loro anime fossero rimaste agghiacciate dalla parola di rivolta. Ma ora l’arcivescovo instaura e consacra l’insurrezione come atto religioso; e posciachè è riputato santo e mosso da motivi puri, tutti gli van dietro volenterosi. Egli ha raccolto il sangue dello sfortunato Riccardo sul suolo della fortezza di Pomfret, e ne colora la sua bandiera: fa discendere dal Cielo la sua querela e la sua causa, e dichiara a tutti che si è mosso per proteggere e cuoprire colle sue armi un regno conculcato, un regno che implora salvezza, gemente sotto l’oppressione del superbo Bolingbroke: alla sua voce, grandi e piccoli si radunano e van con lui.
''Nort''. Lo sapevo anche prima, ma il mio dolore me l’avea tolto di mente. Venite con me, e ognuno porga il suo consiglio sui mezzi più acconci a tutelare la nostra salute e la nostra vendetta. Non siamo parchi di corrieri nè di lettere; affrettiamoci a farci amici per tutto: non mai ne avemmo così pochi, nè mai con maggior bisogno. (''escono'')
{{Ct|t=2|v=1.5|f=120%|SCENA II.}}
{{Ct|v=1|f=90%|Londra. — Una strada.}}
{{Ct|v=1|lh=1.4|''Entra sir'' {{Sc|Giovanni Falstaff}} ''col suo paggio che gli porta spada e scudo''.}}
''Fal''. Ebbene, gigante, che disse il dottore della mia urina?
''Pag''. Signore, disse che era in se stessa buona e salubre; ma<noinclude><references/></noinclude>
e5fudxreft1rbdralh72pabwj9n1z3p
Pagina:Rusconi - Teatro completo di Shakspeare, 1858, III-IV.djvu/585
108
730008
3431040
2625469
2024-11-29T07:00:31Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3431040
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|224|ENRICO IV|}}</noinclude>che la persona da cui esciva sembrava essere attaccata da più malattie ch’ei stesso non imaginava.
''Fal''. Gli uomini di tutte le specie si fanno una gloria in dir male di me. Il cervello della pazza bestia, che si chiama uomo, non è atto ad inventar nulla di piacevole, fuor di quello che invento io stesso, o che s’inventa sul mio conto. Non solo son faceto, ma sono ancora cagione di tutte le arguzie che possono dir gli altri. — Marciando dinanzi a te (''al paggio'') somiglio a una troia che ha uccisi tutti i suoi piccoli, fuori di uno che la segue. Se il principe, mettendoti a’ miei stipendii, ha avuta altra intenzione tranne quella di farti servire in contrapposto a me, confesso ch’io non ho dramma di giudizio. Tu piccolo automa, aborto d’una meretrice, tu splenderesti meglio in forma di bottone sul mio cappello, che azzimato da valletto seguendo i miei talloni. In fede, fin qui non avevo avuto l’onore di portare un’amatista. Ma tu potresti servirmi d’anello, sebbene non ti facessi legar nè in oro, nè in argento, ma avvilupparti soltanto in pessime bende, fra cui ti manderei, quasi gioiello, al tuo signore, a quel miserabile garzone, a quel povero principe, il di cui mento nudo non è adorno della più lieve lanuggine; e credo vedrò spuntare prima la barba sulla palma della mia mano, di quello che un pelo sulle sue gote. Nondimeno ei non arrossisce di dire che il suo volto è un volto da re. Il buon Dio voglia porci la mano per finirgli quel volto allorchè gli piacerà. In fino ad ora esso non ha perduto nulla sotto il rasoio, e può serbar la sua effigie per l’impressione delle monete; perocchè giuro che non farà mai guadagnar sei soldi ad un barbiere, quantunque chi la porta la faccia da gallo come se da venti anni fosse già uomo, cioè a dire dal tempo che suo padre era un garzoncello. Sull’onor mio, si tenga le sue grazie, e il suo merito; per me l’assicuro che gli ho tolte le mie. — E che disse messer Dumbleton della seta che gli ho dimandata per farmi un mantello, e le calze alla marinala?
''Pag''. Disse, signore, che convien gli diate miglior cauzione che non è Bardolfo: ei non la vuole; le sicurtà non gli piacciono.
''Fal''. Vada dannato come un ghiottone! Gli sia arroventata la lingua! Scellerato, indegno Achitofele! miserabile abbietto che tiene un cavaliere col becco in acqua, e gli ciancia di cauzioni! Coteste ignobili teste calve non portano più che scarpe coi talloni alti, e fasci di chiavi al cinto; talchè se un valentuomo si presenta per chieder le loro merci, gli sciagurati si trincerano entro le loro sicurtà. Preferirei mi mettessero veleno da topi in bocca primachè venirmi a parlare di sicurtà. Credeva mi {{Pt|man-|}}<noinclude><references/></noinclude>
sa92shzxsw0a8vwty8v605rsu88hcid
Pagina:Rusconi - Teatro completo di Shakspeare, 1858, III-IV.djvu/586
108
730009
3431041
3130363
2024-11-29T07:00:38Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3431041
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||ATTO PRIMO|225}}</noinclude>{{Pt|dasse|mandasse}} ventidue aune di seta: sul mio Dio, come è vero che son leale cavaliero, lo credevo, e lo sciagurato mi parla di cauzioni! Ebbene, dorma sicuro, perocchè a lui sorride il corno dell’abbondanza datogli in dote da sua moglie, quantunque nulla ne vegga in onta della lanterna che porta per rischiararsi. Dov’è Bardolfo?
''Pag''. È andato a Smithfield a comperare un cavallo per Vostra Signoria.
''Fal''. L’ho comprato a San Paolo. Ed ei va a comprarne uno a Smithfield! Se potessi trovar soltanto una donna, ciò solo mi mancherebbe per esser fornito di tutto: avrei allora valletto, economa, e ronzino. (''entra il lord capo della giustizia e uno del seguito'')
''Pag''. Signore, s’avanza il lord che mandò il principe prigione per averlo battuto all’occasione di Bardolfo.
''Fal''. Non lasciarmi, non vuo’ vederlo.
''Lord''. Chi è quell’uomo?
''Seg''. È Falstaff, così piaccia a Vostra Signoria.
''Lord''. Come! Quello che ebbe parte nel furto?
''Seg''. Appunto, milord; ma da quel tempo ha molto ben servito a Shrewsbury, e a quanto ne so, partirà da Lancastro con ordini di Sua Altezza Reale.
''Lord''. Che! per York? Chiamatelo.
''Seg''. Sir Giovanni Falstaff!
''Fal''. Fanciullo, digli che son sordo.
''Pag''. Bisogna che parliate con voce più alta, il mio signore è sordo.
''Lord''. Son sicuro che lo è ad ogni buona cosa. Tiratelo pel gomito; bisogna che gli parli.
''Seg''. Sir Giovanni.....
''Fal''. Che! Così giovane mendicare! Non vi son guerre? Non vi sono impieghi? Il re non manca di sudditi? I ribelli di soldati? Sebbene non vi sia che un partito solo che si possa seguir con onore, è nondimeno di maggior vergogna il mendicare che il praticare il mestiere più cattivo, fosse ancora cento volte più odioso che il nome di ribellione non lo può rendere.
''Seg''. Voi errate sul mio conto, signore.
''Fal''. Perchè? Forse vi ho detto che siete un onest’uomo? Salvo rispetto che debbo alla qualità di cavaliere, e al mio stato militare, avrei mentito come un villano se lo avessi detto.
''Seg''. Ebbene, ve ne prego, mettete dunque la vostra qualità di cavaliere e il vostro stato militare da parte, e permettetemi<noinclude><references/></noinclude>
4rc2syefdmmlgxu04a8v1uracy137dq
Pagina:Rusconi - Teatro completo di Shakspeare, 1858, III-IV.djvu/587
108
730010
3431042
2626598
2024-11-29T07:00:51Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3431042
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|226|ENRICO IV|}}</noinclude>di dirvi che avete mentito per la gola se intendeste affermare ch’io sia tutt’altro fuorchè un onest’uomo.
''Fal''. Ch’io ti lasci profferire simili improperii? Ch’io così obblii i titoli, che formano la mia esistenza? Vuo’ essere appeso dalle tue mani, se tu mai ottieni tal concessione da me: se tu osi prenderla di tuo senno, meglio sarebbe per te di esser tosto sparato. Via di qua, marrano sacrilego.
''Seg''. Signore, milord vorrebbe parlarvi.
''Lord''. Cavaliere Falstaff, dovrei dirvi una parola.
''Fal''. Mio buon lord! Dio accordi a Vostra Signoria il buon giorno: son lieto di veder Vossignoria per via: mi si era detta che Vossignoria era inferma. Certo che è per consiglio del medico che Vossignoria respira l’aria aperta. Quantunque Vossignoria non abbia ancora perduto la freschezza della gioventù, nondimeno ella è di una certa età, e comincia a sentire un poco gli assalti del tempo: permettete dunque che io supplichi vossignoria d’aver più cura della propria salute.
''Lord''. Sir Giovanni, vi avevo fatto pregare di venir da me, e qualche tempo, prima della vostra spedizione a Shrewsbury.
''Fal''. Con licenza di Vossignoria, si dice che Sua Maestà sia tornata malcontenta dal paese di Galles.
''Lord''. Non parlo di Sua Maestà. Voi non voleste venire, allorchè vi mandai a chiamare.
''Fal''. E si dice anche che Sua Maestà abbia avuto un nuovo attacco di quella dannata apoplessia.
''Lord''. Iddio abbia cura di lui! Udite quello che debbo dirvi.
''Fal''. L’apoplessia è, a quel che credo, una specie di letargia; non è così, milord? Sarebbe come un torpore del sangue. Ah! è una cosa trista e i dolori ne sono orribili!
''Lord''. Che cosa mi dite voi? Sia essa quello che vuole.
''Fal''. Per lo più è prodotta dai dispiaceri, dal soverchio studio, dalle perturbazioni dello spirito. Ne vidi le cagioni notate da Galeno; è una specie di sordità.
''Lord''. Io credo in fede che voi abbiate un poco di tale sordità, perocchè non intendete nulla di quello che voglio dirvi.
''Fal''. Molto bene, milord, molto bene: o piuttosto, con vostra licenza, è la malattia del non ascoltare, del non porgere attenzione, quella da cui sono investito.
''Lord''. Purgandovi per le calcagna, le vostre orecchie guarirebbero; e desidererei quasi di diventare vostro medico.
''Fal''. Son povero come giobbe, milord; ma non così paziente. Vostra Signoria può ministrarmi la pozione dell’imprigionamento<noinclude><references/></noinclude>
osgs76njuxmzbahvj6g83qw8r3a0afb
Pagina:Rusconi - Teatro completo di Shakspeare, 1858, III-IV.djvu/588
108
730011
3431043
2626604
2024-11-29T07:01:32Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3431043
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||ATTO PRIMO|227}}</noinclude>per rispetto alla mia povertà; ma quanto potessi durare a seguire le vostre prescrizioni, è ciò che non è noto.
''Lord''. Vi mandai a prendere perchè v’erano contro di voi lagnanze così gravi, che non si trattava di meno che della vostra vita.
''Fal''. Ma essendomi io consigliato col mio avvocato, versatissimo nelle leggi di questo paese, non venni.
''Lord''. Bene: il fatto è, sir Giovanni, che voi vivete con grande infamia.
''Fal''. Chiunque si cinge il mio budriere non potrà farne a meno.
''Lord''. I vostri mezzi sono scarsi, e il vostro consumo immenso.
''Fal''. Vorrei fosse altrimenti; onde i miei mezzi fossero molto grandi, e il mio consumo scarso.
''Lord''. Voi avete corrotto il giovine principe.
''Fal''. È il giovine principe che ha corrotto me: io sono l’uomo dal ventre grosso, ed egli il mio cane.
''Lord''. Sono avverso a riaprire una piaga che si è rammarginata da poco. E vostro servizio a Shrewsbury ha velate alcun poco le vostre geste notturne di {{Ec|Gadhsill|Gadshill}}. Dovete ringraziare i torbidi dei nostri tempi, perocchè senza di essi non sareste di così buon umore.
''Fal''. Milord?
''Lord''. Ma poichè tutto è in pace, restate in essa voi pure e non svegliate il lupo che dorme.
''Fal''. Svegliar un lupo è pericoloso, come il fiutare una volpe.
''Lord''. Pensate che siete come una candela per tre quarti consunta.
''Fal''. Una candela festiva, milord, tutta di sego, e se avessi anche detto di cera<ref>Equivoco sulla parola ''Wax'' che significa ''cera'' e ''crescere''.</ref>, la mia enorme vegetazione appoggerebbe la giustezza della parola.
''Lord''. Non v’è un pelo bianco in tutto il vostro volto, che non dovesse produr il suo effetto di saviezza; voi seguite il giovine principe per tutto, come il suo cattivo angelo.
''Fal''. V’ingannate, milord: il vostro cattivo angelo<ref>Equivoco sull’antica moneta di questo nome.</ref> è leggero; ed io spero che chiunque considererà bene la mia persona, mi prenderà senza pesarmi: quantunque io pure, forse, fossi fuori di corso. — La virtù ha così poco prezzo in questo vil {{Pt|se-|}}<noinclude><references/></noinclude>
9mz4mcd72tq3vpsl6lwgrtd0jj17ohm
Pagina:Rusconi - Teatro completo di Shakspeare, 1858, III-IV.djvu/589
108
730012
3431044
2626609
2024-11-29T07:01:53Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3431044
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|228|ENRICO IV|}}</noinclude>{{Pt|colo|secolo}} di traffichi, che il vero coraggioso altro non è che un codardo. Allo spirito più fecondo, altro merito non resta che quella di valletto d’osteria, tutta la di cui scienza si mostra nella esposizione della lista del pranzo; e gli altri doni che appartengono all’uomo, al modo con cui la malvagità del secolo li volge in riso, non valgono più un bicchier di birra. Voi che siete vecchio, non tenete conto delle nostre facoltà giovanili: voi giudicate del calore del nostro fegato, dall’amarezza della nostra bile: ma noi che siamo nel bollore dell’età, pecchiamo talvolta, lo confesso, per intemperanza.
''Lord''. Forse voi oserete porvi nel novero dei giovani, voi, su di cui la mano del tempo ha scritto in mille guise la decrepitezza? Il vostro occhio non è forse cisposo? Non è raggrinzita e scarna la vostra mano? Il vostro viso non è giallo? Non bianca la barba? Non incerta la gamba? Non grosso il ventre? Non rauca la voce? Non faticoso l’alito? Non doppio il mento? Non alienato lo spirito? Tutto infine non è in voi logoro dalla vecchiaia? E ardite farla da giovine; Vergogna, vergogna, sir Giovanni.
''Fal''. Milord, io nacqui tre ore dopo il pranzo colla testa bianca e il ventre già rotondo: la voce l’ho perduta per troppo cantar salmi. Io non vi darò altre prove di mia giovinezza: ma per verità, non son vecchio che di spirito, e chiunque vorrà scommettere mille ghinee con me a chi meglio corre, me le anticipi e gliene farò vedere. Intorno allo schiaffo che vi ha dato il principe, ve l’ha dato da uomo brutale, e voi l’avete ricevuto da gentiluomo. Io l’ho garrito allora perciò; e il giovine lione ne fa oggi penitenza, non colla cenere e il cilicio, ma coll’allegria e il vecchio vino di Spagna.
''Lord''. Il Cielo accordi al principe miglior compagno.
''Fal''. Il Cielo accordi al compagno un miglior principe. Non posso disfarmi di lui.
''Lord.'' Ebbene, il re vi ha divisi: so che voi andrete con Lancastro contro l’arcivescovo e il conte di Northumberland.
''Fal''. Sì, e ne son lieto; ma pensate almeno a pregare, voi che restate fra le braccia della pace, onde i nostri due eserciti non s’incontrino in un giorno caldo: perocchè, in fede mia, io non porto meco che due camicie, e non intendo di sudare stemperatamente. Se la giornata è calda, vuo’ non più sputar bianco in vita, se io brandisco altro fuorchè la bottiglia. San Giorgio! Non v’è opera pericolosa in cui io non sia posto. Ma alla fine non potrò durar eternamente. La pecca di noi inglesi fu sempre di {{Pt|avven-|}}<noinclude><references/></noinclude>
t4t15l0mnbk1f1blfu9tuhwbrs8efxr
Pagina:Rusconi - Teatro completo di Shakspeare, 1858, III-IV.djvu/590
108
730013
3431045
2627844
2024-11-29T07:02:01Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3431045
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||ATTO PRIMO|229}}</noinclude>{{Pt|turare|avventurare}} ad ogn’incontro quel po’ di bene che abbiamo. Pel Cielo! Se io risulto così vecchio dal vostro computamento, dovreste accordarmi dunque un po’ di riposo. Vorrei bene; e Dio m’ascolti! che il mio nome non fosse tanto terribile al nemico come è. Preferirei mille volte piuttosto esser corroso dalla ruggine fino al midollo, che vedermi così logorare e venire al nulla per un’operosità perpetua.
''Lord''. Su, via, siate onest’uomo, siate onest’uomo: e Iddio benedica la vostra spedizione.
''Fal''. Vuole Vossignoria prestarmi mille lire per provvedere ai miei bisogni?
''Lord''. Neppure uno scellino, neppure uno scellino; voi siete troppo impaziente di portar le croci<ref>Equivoco sopra altra moneta di questo nome.</ref>. Addio: raccomandatemi al mio cugino di Westmoreland. (''esce col seg''.)
''Fal''. Se lo fo, vuo’ essere trattato a colpi di spranga. L’uomo non può separare la vecchiezza dall’avarizia, come dividersi non può dall’amore, allorchè è giovine e vigoroso: ma la gotta s’impossessa dell’uno, e la sifilide dell’altro; è ciò che mi dispensa dal maledirli tutti e due. — Fanciullo!....
''Pag''. Signore?
''Fal''. Quanto denaro è nella mia borsa?
''Pag''. Sette croci e due scellini.
''Fal''. Non so trovar riparo a questa asfissia della borsa: pigliar a prestito differisce soltanto quel male che per se stesso è incurabile. Va, reca questa lettera a milord di Lancastro; questa al principe; questa al conte di Westmoreland, e questa alla mia antica amante Orsola, cui giurai di sposare, allorchè m’avvidi del primo pelo bianco che spuntava sulle mie gote. Va; già sai dove trovarmi. (''il paggio esce'') Peste alla gotta! oppure gotta alla peste! perocchè l’una o l’altra la fa da ribalda col pollice del mio piede. Non vale se zoppico; le guerre scuseranno il mio cattivo colore, e la mia pensione non sembrerà che più ragionevole. Un buono spirito trae partito da tutto; io saprò rendere lucrose anche le infermità. (''esce'')<noinclude><references/></noinclude>
rhsg38sdq3ve137s51rs86cdwpyyfpd
Pagina:Rusconi - Teatro completo di Shakspeare, 1858, III-IV.djvu/591
108
730014
3431046
2627855
2024-11-29T07:02:18Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3431046
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|230|ENRICO IV|}}</noinclude>
{{Ct|t=2|v=1.5|f=120%|SCENA III.}}
{{Ct|v=1|f=90%|Una stanza nel palazzo dell’Arcivescovo.}}
{{Ct|v=1|lh=1.4|''Entrano l’arcivescovo di'' {{Sc|York}}, ''i lordi'' {{Sc|Hastings,
Mowbray}} ''e'' {{Sc|Bardolfo}}.}}
''Arc''. Avete uditi i nostri motivi e conoscete i nostri mezzi: ora, miei nobili e degni amici, ve ne scongiuro, dichiarate liberamente quel che pensate delle nostre condizioni; e anzi tutto, lord maresciallo che ci rispondete voi?
''Mow''. Approvo il motivo che vi fe’ prender le armi; ma bramerei esser meglio istrutto sull’estensione delle nostre ricchezze e delle nostre forze, onde vedere se siamo in istato d’opporre esercito adeguato a quello del re.
''Hast''. Il numero dei nostri uomini ascende a venticinquemila; e fondiamo speranze di rinforzi potenti sopra l’illustre Northumberland, il di cui seno arde di vendetta.
''Bard''. Perciò, lord Hastings, la cosa è ridotta oggi a sapere se i venticinquemila uomini, de’ quali adesso possiamo disporre, ne bastino senza Northumberland.
''Hast''. Insieme con lui possono bastare.
''Bard''. Sì, senza dubbio con lui, ma senza di esso ci crediamo troppo deboli, onde consiglierei che non inoltrassimo prima d’aver ricevuto il suo soccorso. In una contesa sanguinosa quanto lo è questa, le congetture, le vane aspettazioni e la prospettiva di aiuti incerti, non debbono essere computati.
''Arc''. Avete ragione, lord Bardolfo; che tale fu appunto l’avventura che ebbe il giovine Hotspur a Shrewsbury.
''Bard''. Tale, milord. Ei s’enfiò di speranze sulla promessa d’un rinforzo: s’empiè di vento nell’aspettativa d’un soccorso che molto al disotto fu d’ogni sua idea; e deluso dalla sua immaginativa, male d’ogni folle giovane, condusse le sue schiere a morte, e s’avventò ad occhi chiusi in un abisso di distruzione.
''Hast''. Ma, sia con vostra licenza, non mai accadde danno ad alcuno per aver posto in bilancia le varie probabilità.
''Bard''. Sempre anzi io dico in una guerra quale è la nostra. Una impresa troppo affrettata si nutre ognora di speranze fiorite, simili ai bottoni che germogliano in primavera: ma che tali bottoni divengano fiori, è cosa assai meno sicura che non lo è il timore che il gelo li distrugga. Allorchè noi intendiamo di fabbricare, cominciamo dall’esaminare il luogo, poi dal formare il disegno,<noinclude><references/></noinclude>
ot7z19ejrxyt7irz1aanmk5qive9o76
Pagina:Rusconi - Teatro completo di Shakspeare, 1858, III-IV.djvu/592
108
730015
3431047
2627876
2024-11-29T07:02:22Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3431047
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||ATTO PRIMO|231}}</noinclude>e fatto ciò, pensiamo alle spese della costruzione. Se queste eccedono i nostri mezzi, ci limitiamo ad opera meno splendida, o rinunciamo ad erigere. Con più forte ragione in questa impresa, in cui si vuole rovesciare un regno e innalzarne un altro, dobbiam considerare prima lo stato nostro, poscia porre solide fondamenta, interrogare i capi che presiedono all’opera, ventilare i mezzi che abbiamo, tener sott’occhio le nostre forze e paragonarle a quelle del nostro nemico. Diversamente operando, avremo eserciti in carta e in disegno, noteremo nomi d’uomini in conto d’uomini, e appariremo simile a colui che imprende un edifizio superiore a’ suoi mezzi, poi lo abbandona incompiuto alle ingiurie dell’aere e agli assalti tirannici del crudele inverno.
''Hast''. Imaginate che le nostre speranze, malgrado la loro florida apparenza, muoiano nascendo, e che noi possediamo ora quante ci era dato di possedere. Credo che anche in tal caso abbiamo un esercito abbastanza forte per far fronte al re.
''Bard''. Che! forse che il re ha soltanto venticinquemila uomini?
''Hast''. Contro di noi non ne ha di più; non tanti pure, lord Bardolfo: perocchè il suo esercito, in questi tempi torbidi, è diviso in tre parti. L’una marcia contro i Francesi: l’altra contro Glendower: la terza contro di noi. Così il debole re è costretto a dividersi in tre luoghi, e i suoi scrigni impoveriti non danno più altro suono che quello di un astuccio vuoto.
''Arc''. Ch’ei raduni le sue schiere divise, e ne venga sopra e su tutto il peso della sua potenza, è ciò che non vuol temersi.
''Hast''. Se commettesse tale imprudenza, lascierebbe i suoi fianchi senza difesa, in balìa de’ Francesi e degli abitanti di Galles che lo vanno ormando. Non tremiate mai ch’ei ciò faccia.
''Bard''. Chi credete voi che debba comandar l’esercito che verrà contro di noi?
''Hast''. Il duca di Lancastro e Westmoreland. Contro i Gallesi va il re stesso con Enrico; quale poi sia il duce opposto all’esercito venuto di Francia, è ciò che non saprei dire.
''Arc''. Andiamo innanzi e pubblichiamo i motivi che ne fecero prendere le armi. Il popolo è già satollo della sua scelta. Il suo amore è cessato; e ben fragile è la casa di colui che la fonda sulle affezioni del vulgo! Oh! pazza moltitudine, con quali acclamazioni non intronasti tu i cieli, proferendo il nome di Bolingbroke e i voti che per lui facevi, prima ch’ei fosse ciò che desideravi! E oggi che i tuoi voti son paghi, tu, avido mostro, tanto hai assaggiato di lui che lo vorresti recere. Fu così, sì, così, bestia piaggiatrice e feroce, che il tuo cuore, fastidito del buon Riccardo, si disfece di lui;<noinclude><references/></noinclude>
kiewdeqwykokqyc7o0j4vk4i2p86zlc
Pagina:Rusconi - Teatro completo di Shakspeare, 1858, III-IV.djvu/593
108
730016
3431048
2627882
2024-11-29T07:02:28Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3431048
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|232|ENRICO IV|}}</noinclude>e ora ameresti frugare nelle sue ceneri e riprendere ciò che rigettasti; ora invochi l’ombra sua, e con grida ossesse lo ridimandi! Quali speranze si ponno fondare sull’instabilità di questi tempi? Coloro, che quando Riccardo viveva, lo desideravano morto, sono ora ebri d’amore per la sua tomba! E tu, miserabile, che gettavi la polvere sulla sua sacra testa, quando per le vie della superba Londra incedeva sospirante e doloroso sulle orme ammirate di Bolingbroke, tu ora gridi: ''oh terra, rendici di nuovo quel re, e prenditi questo''. Pensieri degli uomini pieni di incostanza e di perversità! Il passato e l’avvenire si mostrano tempre belli, e il presente par sempre il peggiore.
''Mow''. Andiam noi a ragunare il nostro esercito per campeggiare senz’altro?
''Hast''. Siam sudditi del tempo, e il tempo ne comanda di partire. (''escono'')
{{rule|4em}}<noinclude><references/></noinclude>
jqjcos5nksli1npwbvkc4xudyo1482k
Parte seconda del Re Enrico IV/Atto primo
0
730017
3431049
2627883
2024-11-29T07:02:55Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
3431049
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Atto primo<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Prologo<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Atto secondo<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>29 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=29 novembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Atto primo|prec=../Prologo|succ=../Atto secondo}}
<pages index="Rusconi - Teatro completo di Shakspeare, 1858, III-IV.djvu" from="580" to="593" fromsection="" tosection="" />
{{Sezione note}}
05zf4393dmr287bj8wyrzt6jcxi8dbu
Template:PAGES NOT PROOFREAD
10
753893
3431027
3430813
2024-11-29T06:56:05Z
SodiumBot
71905
Unattended update of statistics templates
3431027
wikitext
text/x-wiki
97577
r25o1sl235917q3xeeusgzst07q6r14
Template:ALL PAGES
10
753894
3431029
3430814
2024-11-29T06:56:15Z
SodiumBot
71905
Unattended update of statistics templates
3431029
wikitext
text/x-wiki
570149
mkyfmrh9g3sue3jfrs9u0h7bzorg71i
Template:ALL TEXTS
10
753896
3431030
3430816
2024-11-29T06:56:35Z
SodiumBot
71905
Unattended update of statistics templates
3431030
wikitext
text/x-wiki
99651
bt7vglgoh1hzu53crapybdpf77qbe3n
Pagina:Leopardi - La virtù indiana, manoscritto, 1811.djvu/41
108
799464
3430989
3069023
2024-11-28T18:12:36Z
Xavier121
1159
3430989
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Costamaurizio4" /></noinclude>{{poem t|+Munita torre spaventoso orrendo{{R|400}}
Sta il fulmine di guerra, in ogni dove
Sicura offre Delly la fronte altera
A l’inimico stuol ma incerta ancora
Fra speranza, e timor dubbiosa pende
{{R|405}}La turba armata, ogni terror da l’alma
Del timido guerrier solo potrìa
Togliere il regio aspetto ah gli smarriti
Animi a confermar vieni tu stesso
Te brama il popol tutto.
Muhamed. +11Ebben si vada
S’appaghi il tuo desir.
Zarak. +10Seguirti anch’io{{R|410}}
Vuo’ ne l’utile impresa.
Ibraimo. +10(Andiamo è questo
De’ nostri voti il fin sarà fra poco
Privo di rege il regno).
[''Partono Ibraimo, Zarak, e Muhamed'']}}<noinclude>{{rule}}
<references/></noinclude>
mf7hlayctcrgyqnqh1kq629xon38bfq
Pagina:Leopardi - La virtù indiana, manoscritto, 1811.djvu/17
108
799481
3430936
3032187
2024-11-28T15:30:04Z
Xavier121
1159
3430936
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" /></noinclude>{{poem t|{{Centrato|{{x-larger|ATTO PRIMO}}
''Appartamenti Reali''
{{larger|Scena Prima}}
''Muhamed, e Nizam''}}Muhamed +Ah no, mio fido, del mio cuore oppresso
L’affanno mitigar tu cerchi invano,
Il mio regno cadrà, troppo di forze
Manca, e d’ardire il popolo smarrito:
{{R|5}}In quel funesto dì, che d’armi vide
Cinto, e d’armati Koulikam feroce
Trionfar vittorioso, e dure leggi
Imporre al popol mio sconfitto, e vinto,
Vacillò questo trono, in fronte mia
{{R|10}}Tremò, si scosse la regal corona,
E l’onta, e il danno ne risente ancora.
Tutto geme il Mogol; piange la Sposa
Il perduto consorte, Orfano cerca
Il fanciullo infelice il caro Padre;
{{R|15}}Manca aratore al suol, guerriero al campo;
E qual presidio, o Numi, e qual difesa
}}<noinclude><references/></noinclude>
fb5dw7ec3a2e1433wuj9jk1f0yfnnh2
Pagina:Leopardi - La virtù indiana, manoscritto, 1811.djvu/18
108
799482
3430937
3068818
2024-11-28T15:31:28Z
Xavier121
1159
3430937
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" /></noinclude>{{poem t|De’ Maratti al valor, del cielo all’ira
Oppor possiam?
Nizam +7Pur non è sì funesta
Del tuo regno la sorte, armate schiere
{{R|20}}Fremer vedi in Delly, battaglie, e sangue
Sospirare anelar; picciolo è vero
È il numero de’ tuoi, ma troppo ad essi
Cede ne l’opre di ladroni imbelli
Lo stuol confuso, a lui ruina e morte
{{R|25}}L’esercito minaccia, al suo valore
Sol si ricerca un duce.
Muhamed +10Or vanne adunque
Di prode condottier gli ufficj adempi
Delle mie schiere a te consegno il freno
A te mio fido tu le reggi, e sappi
{{R|30}}Gli animi avvalorar, lo sdegno accendi,
Del gran Timur, di Tamerlan feroce
Lor rammenta il valor, l’opre ricorda
Del forte Aurang, che tanti regni, e tanti
Popoli unì del nostro scettro al vasto}}<noinclude><references/></noinclude>
t8b2mf3tka3lqe6m25z701qvz56k9x3
Pagina:Leopardi - La virtù indiana, manoscritto, 1811.djvu/19
108
799483
3430938
3068775
2024-11-28T15:32:48Z
Xavier121
1159
3430938
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" /></noinclude>{{poem t|{{R|35}}Possente impero; del mio soglio infine
La difesa tu sii, te miri, e tremi
In mezzo a l’armi la nemica turba. [''Parte'']
{{Centrato|{{larger|Scena seconda}}
''Nizam, e Ibraimo''}} Nizam +Opportuno tu giungi, arride, amico,
La sorte a’ miei disegni, ignaro pone
{{R|40}}Il Monarca in mia man del regno intero
Il fato,<ref>«La sorte», nella prima stesura.</ref> ed il destin; duce son io
Dell’adunato stuol.
Ibraimo +8 Che narri?
Nizam +13 Ei stesso{{R|42}}
Pose pur or nelle mie mani il freno
Dell’esercito tutto, egli confida
{{R|45}}Veder per le mie cure a’ piedi suoi
Chieder pace, e perdon lo stuolo avverso,
Ma la sua speme, o fido amico, è vana.
A volger l’alme de’ guerrieri armati}}<noinclude><references/></noinclude>
c9g8yjt3hwezya60qbtcoat1m4hb8b9
Pagina:Leopardi - La virtù indiana, manoscritto, 1811.djvu/20
108
799484
3430939
3068819
2024-11-28T15:33:43Z
Xavier121
1159
3430939
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" /></noinclude>{{poem t|Al nostro intento, al sospirato fine
{{R|50}}Tutto impiegar saprò, promesse, inganni
Lusinghe, e frodi, e di mie cure il frutto
Vedrai ben presto; Osnam s’appressa, io parto
Di lui frattanto il cuor con arte, o amico
Tu guadagnar procura, a noi sommo
{{R|55}}Utile ei fia se dell’arcano a parte
Venga per opra tua. [''Parte'']
{{Centrato|{{larger|Scena Terza}}
''Osnam, e Ibraimo''}}Osnam +9Dunque non erra
Il volgo intimorito, e il nostro regno
Dovrà dunque, Ibraim, cader di nuovo
Sotto l’armi nemiche? e ancor non resta
{{R|60}}Pago del nostro sangue il rio destino?
Ibraimo +Nò non temer da te dipende, amico
La tua difesa.
Osnam +6E qual difesa a l’ira}}<noinclude><references/></noinclude>
qdx6yc8irb6ngweft0z93l667o5jb28
Pagina:Leopardi - La virtù indiana, manoscritto, 1811.djvu/21
108
799485
3430940
3430864
2024-11-28T15:34:35Z
Xavier121
1159
3430940
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" /></noinclude>{{poem t|Sottrar ci può delle nemiche schiere
Se d’armi manca, e di guerrieri il regno,
{{R|65}}Se trema il popol tutto, e ne la fuga
Solo è posta ogni speme?
Ibraimo +11A te non manca
Che voler la salvezza; e salvo sei.
Osnam +Ma qual via di salute offresi a fronte
D’armato stuol, di furibonde schiere
{{R|70}}A inerme regno, ed a’ guerrieri imbelli?
Ibraimo +Del Monarca il perire a noi sol puote
Sicurezza arrecar.
Osnam +8(Che ascolto?)
Ibraimo +15Invano
Salute altronde cercheremmo, il fato
Di Muhamed, e di sua prole al regno
{{R|75}}Sarà difesa, e scampo; odi, nè l’alma
Da importuna pietà turbar ti lascia
Ciò, che giova a noi lice. Il fiero stuolo,
Che minaccioso in ver Delly s’innoltra
Sol preda cerca, e assoggettar sol brama}}<noinclude><references/></noinclude>
gum4qwyc73w6ci98p901qtt49rtvu0s
Pagina:Leopardi - La virtù indiana, manoscritto, 1811.djvu/27
108
799491
3430941
3430878
2024-11-28T15:36:26Z
Xavier121
1159
3430941
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" /></noinclude>{{poem t|+Fausto destin se ne la pronta impresa
Senno, e valor s’impieghi.
Osnam +11I cenni tuoi
Si eseguiscano adunque; ognor vedrai
{{R|170}}Questa man, questo ferro a te soggetti.
Nizam +Taci, il Rege s’appressa, egli tra poco
Più Rege non sarà.
{{Centrato|{{larger|Scena Sesta}}
''Muhamed, e detti''}}Nizam +8 Pronto adempii
Signore, il tuo comando, arde, ed anela
L’armata turba, e minacciosa attende
{{R|175}}Le squadre ostili, in campo or or vedrai
Schierato il popol tuo, sconfitto, e vinto
L’avverso stuolo, e in nere spoglie avvolto
A te bagnar di mesti pianti il piede
S’arma, e freme la turba, a noi prepara
Fausto avvenire il ciel.
Muhamed +10{{R|180}}Quanto t’imposi
Eseguisti, o mio fido, or dimmi, e dove}}<noinclude><references/></noinclude>
b2cl5ei9w7coffivf25gmp5vm33a5go
Pagina:Leopardi - La virtù indiana, manoscritto, 1811.djvu/29
108
799493
3430942
3430880
2024-11-28T15:49:54Z
Xavier121
1159
3430942
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" /></noinclude>{{poem t|{{R|200}}Degli avi tuoi la glorìosa immago
Quanto dicesti adempi, e questo intanto
Pegno ricevi del Regale affetto,
[''Si toglie la spada dal fianco, e la dà<ref>«da» non accentata sul manoscritto,</ref> a Nizam'']
Questo in tua man degl’inimici a fronte
Acciar lampeggi di ruina, e morte
{{R|205}}All’esercito ostil nunzio egli sia:
Or vanne, amico, all’adunato stuolo
Sian cenni i tuoi consigli e ognun ravvisi
Il mio nel tuo voler. [''Parte'']
{{Centrato|{{larger|Scena Settima}}
''Osnam, e Nizam''}}Osnam +9(Misero! ignora
Di quest’empio i disegni.)
Nizam +11In quale ei giace
{{R|210}}Ingannevole error! vedrà ben presto
Balenar quest’acciaro agli occhi suoi;
Nelle mie cure egli confida, e d’esse}}<noinclude><references/></noinclude>
6vfgvethmy4halnu4u8snmpg914zhpd
3430943
3430942
2024-11-28T15:50:21Z
Xavier121
1159
3430943
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" /></noinclude>{{poem t|{{R|200}}Degli avi tuoi la glorìosa immago
Quanto dicesti adempi, e questo intanto
Pegno ricevi del Regale affetto,
[''Si toglie la spada dal fianco, e la dà<ref>«da» non accentata sul manoscritto.</ref> a Nizam'']
Questo in tua man degl’inimici a fronte
Acciar lampeggi di ruina, e morte
{{R|205}}All’esercito ostil nunzio egli sia:
Or vanne, amico, all’adunato stuolo
Sian cenni i tuoi consigli e ognun ravvisi
Il mio nel tuo voler. [''Parte'']
{{Centrato|{{larger|Scena Settima}}
''Osnam, e Nizam''}}Osnam +9(Misero! ignora
Di quest’empio i disegni.)
Nizam +11In quale ei giace
{{R|210}}Ingannevole error! vedrà ben presto
Balenar quest’acciaro agli occhi suoi;
Nelle mie cure egli confida, e d’esse}}<noinclude><references/></noinclude>
rg080ofjiok6fidoqbaemkbh4ec9g4y
Pagina:Leopardi - La virtù indiana, manoscritto, 1811.djvu/32
108
799496
3430920
3068816
2024-11-28T12:21:26Z
Xavier121
1159
3430920
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" /></noinclude>{{poem t|Uopo quest’alma all’operar di sprone,
Della promessa fede ognor, mio duce,
Esecutor fedele Osnam vedrai. [''Parte'']
{{Centrato|{{larger|Scena Ottava}}
''Nizam solo''}}Si parta omai, nell’adunato stuolo
{{R|255}}Scintilli alfin la conceputa fiamma,
Nulla s’oppone al mio desir, fra poco
Nizam regnar vedrà sul patrio soglio
Ministra al suo voler la turba istessa
Ch’a ricovrar la libertà s’accinge.
{{R|260}}Estinto il rege, e della regia stirpe
L’odiato germe dal molesto freno
Del supremo poter libera invano
Esser confida l’ingannata plebe.
Il mio disegno ognun frattanto ignori
{{R|265}}Sicura al fin bramato apre la via
L’arcan, che dell’autor s’asconde in petto.}}<noinclude><references/></noinclude>
oi0dyn72i63sw7dkb1tuprmumacwus7
Pagina:Leopardi - La virtù indiana, manoscritto, 1811.djvu/33
108
799497
3430921
3068817
2024-11-28T12:25:05Z
Xavier121
1159
3430921
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" /></noinclude>{{poem t|All’impresa io mi accingo, al rege istesso
Terrore alcun non desterà ne l’alma
Delle turbe il tumulto, ad arte io finsi
{{R|270}}Lungi da queste mura il campo ostile,
E d’invitto valor le schiere accese
Pronte al notturno assalto, incauto, ei giace
Di cieca notte in tenebrìo sepolto
S’affretti il suo destin; vittima ei cada
{{R|275}}Alla sognata libertà, che invano
Cerca commosso il volgo; io parto, e voi
Favorite i miei passi, amici Numi. [''Parte'']
{{Centrato|{{larger|Fine dell’Atto Primo}}}}}}<noinclude><references/></noinclude>
2v5rzy3fbuo3fjo3lrx99kxecheck7e
Pagina:Leopardi - La virtù indiana, manoscritto, 1811.djvu/34
108
799498
3430923
3069011
2024-11-28T12:31:53Z
Xavier121
1159
3430923
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" /></noinclude>{{poem t|{{Centrato|{{x-larger|ATTO SECONDO}}
{{larger|Scena Prima}}
''Zarak solo''}}+Che ascolto? e tanto adunque in Regal cuore
Può d’un empio Oppressor l’arte, e la frode?
{{R|280}}, che di Golconda il popol tutto
Gemer vede al suo piè, Nizam, che in petto
Cotanta ambizìon fomenta, e pasce
Nizam dunque vedrò, Nizam istesso
Dell’adunato stuol reggere il freno,
{{R|285}}Ed in sua man di questo regno intero
La sorte io scorgerò? prostrato, e vinto
Gl’insulti io soffrirò di lui, che sempre
S’oppose al mio voler, di lui, che solo
Brama ottener del regio cuor l’impero?
{{R|290}}Ah nò, che ver non fia nascer vedrassi
Dal fausto suo destin la sua sventura.
Di Muhamed nella delusa mente
D’un empio ingannator l’inique frodi
Svaniranno al mio dir; Nizam lontano}}<noinclude><references/></noinclude>
tc69h7pd0bs56fdh6sn6vcysvknpdyt
3430944
3430923
2024-11-28T15:54:30Z
Xavier121
1159
3430944
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" /></noinclude>{{poem t|{{Centrato|{{x-larger|ATTO SECONDO}}
{{larger|Scena Prima}}
''Zarak solo''}}+Che ascolto? e tanto adunque in Regal cuore
Può d’un empio Oppressor l’arte, e la frode?
{{R|280}}Nizam, che di Golconda il popol tutto
Gemer vede al suo piè, Nizam, che in petto
Cotanta ambizìon fomenta, e pasce
Nizam dunque vedrò, Nizam istesso
Dell’adunato stuol reggere il freno,
{{R|285}}Ed in sua man di questo regno intero
La sorte io scorgerò? prostrato, e vinto
Gl’insulti io soffrirò di lui, che sempre
S’oppose al mio voler, di lui, che solo
Brama ottener del regio cuor l’impero?
{{R|290}}Ah nò, che ver non fia nascer vedrassi
Dal fausto suo destin la sua sventura.
Di Muhamed nella delusa mente
D’un empio ingannator l’inique frodi
Svaniranno al mio dir; Nizam lontano}}<noinclude><references/></noinclude>
bwcgkqmdn64zzlbzfrmuprafcibfh0g
Pagina:Leopardi - La virtù indiana, manoscritto, 1811.djvu/35
108
799499
3430924
3069012
2024-11-28T12:37:12Z
Xavier121
1159
3430924
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" /></noinclude>{{poem t|+Alle mie cure oppor nulla si puote,{{R|295}}
Il suo partir s’attenda, i miei disegni
Ora tacer convien, vana ogni speme
Si renderìa, se all’inimico sguardo
Giungesse a traspirar.
{{Centrato|{{larger|Scena Seconda}}
''Muhamed, e detto''}}Muhamed +8 Nulla, o mio fido
{{R|300}}A desìar mi resta, armansi a gara
Le radunate turbe, a’ venti esposto
Brilla il regal vessillo, il segue, e freme
Il minaccioso stuol, sua guida or ora
Nizam sarà degl’inimici al campo
{{R|305}}Nizam cui sol delle guerriere squadre
Il valor noi dobbiamo, a cui del regno
La difesa dovrem. Vedrai fra poco
Vinta, e dispersa la nemica turba,
Incolume il Mogol, salvo il mio trono,
{{R|310}}E forse un dì potrem di questo regno
Armati oltrepassar le fisse mete,}}<noinclude><references/></noinclude>
8wus6m7pjolp6zgnord9jl0ateud5vz
3430968
3430924
2024-11-28T16:23:01Z
Xavier121
1159
3430968
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" /></noinclude>{{poem t|+Alle mie cure oppor nulla si puote;{{R|295}}
Il suo partir s’attenda, i miei disegni
Ora tacer convien, vana ogni speme
Si renderìa, se all’inimico sguardo
Giungesse a traspirar.
{{Centrato|{{larger|Scena Seconda}}
''Muhamed, e detto''}}Muhamed+8 Nulla, o mio fido
{{R|300}}A desìar mi resta, armansi a gara
Le radunate turbe, a’ venti esposto
Brilla il regal vessillo, il segue, e freme
Il minaccioso stuol, sua guida or ora
Nizam sarà degl’inimici al campo
{{R|305}}Nizam cui sol delle guerriere squadre
Il valor noi dobbiamo, a cui del regno
La difesa dovrem. Vedrai fra poco
Vinta, e dispersa la nemica turba,
Incolume il Mogol, salvo il mio trono,
{{R|310}}E forse un dì potrem di questo regno
Armati oltrepassar le fisse mete,}}<noinclude><references/></noinclude>
agz4oxn27rwsphky4csp45aaepqvrw9
3430969
3430968
2024-11-28T16:27:04Z
Xavier121
1159
3430969
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" /></noinclude>{{poem t|+Alle mie cure oppor nulla si puote;{{R|295}}
Il suo partir s’attenda, i miei disegni
Ora tacer convien, vana ogni speme
Si renderìa, se all’inimico sguardo
Giungesse a traspirar.
{{Centrato|{{larger|Scena Seconda}}
''Muhamed, e detto''}}Muhamed+10 Nulla, o mio fido
{{R|300}}A desìar mi resta, armansi a gara
Le radunate turbe, a’ venti esposto
Brilla il regal vessillo, il segue, e freme
Il minaccioso stuol, sua guida or ora
Nizam sarà degl’inimici al campo
{{R|305}}Nizam cui sol delle guerriere squadre
Il valor noi dobbiamo, a cui del regno
La difesa dovrem. Vedrai fra poco
Vinta, e dispersa la nemica turba,
Incolume il Mogol, salvo il mio trono,
{{R|310}}E forse un dì potrem di questo regno
Armati oltrepassar le fisse mete,}}<noinclude><references/></noinclude>
gwq2dyqpn314ko5tizbouaobanw20ja
Pagina:Leopardi - La virtù indiana, manoscritto, 1811.djvu/36
108
799500
3430927
3069013
2024-11-28T12:47:01Z
Xavier121
1159
3430927
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" /></noinclude>{{poem t|+Forse il popolo ostile...
Zarak +10 E in Nizam dunque
Tanto, o Signor, confidi?
Muhamed +11In lui del regno
È riposta ogni speme, alto valore
{{R|315}}A provido consiglio in lui s’accoppia,
E qual mai rinvenir duce più degno
Tra’ miei fidi potrei?
Zarak.+10Di troppo avvanzi,
Signor, perdona, la tua speme, il forte
Armato stuolo ostil, se a noi concede
{{R|320}}Fausto destin di superar, saranno
Paghi del regno i voti, indarno il ferro
Spinger vorresti al suol nemico in seno;
Lo spavento, il terror, l’orrore, il lutto
Del tuo regno rammenta; il ferreo giogo,
{{R|325}}Che imperìosa al popol nostro impone
La nemica Ispahan, come ad un tratto
Scuoter potrem? de la giurata fede
Come violar le stabilite leggi?}}<noinclude><references/></noinclude>
2iv6k8bchq63roucsbtgmjck6g6289f
3430945
3430927
2024-11-28T15:55:16Z
Xavier121
1159
3430945
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" /></noinclude>{{poem t|+Forse il popolo ostile...
Zarak +10 E in Nizam dunque
Tanto, o Signor, confidi?
Muhamed +11In lui del regno
È riposta ogni speme, alto valore
{{R|315}}A provido consiglio in lui s’accoppia,
E qual mai rinvenir duce più degno
Tra’ miei fidi potrei?
Zarak +10Di troppo avvanzi,
Signor, perdona, la tua speme, il forte
Armato stuolo ostil, se a noi concede
{{R|320}}Fausto destin di superar, saranno
Paghi del regno i voti, indarno il ferro
Spinger vorresti al suol nemico in seno;
Lo spavento, il terror, l’orrore, il lutto
Del tuo regno rammenta; il ferreo giogo,
{{R|325}}Che imperìosa al popol nostro impone
La nemica Ispahan, come ad un tratto
Scuoter potrem? de la giurata fede
Come violar le stabilite leggi?}}<noinclude><references/></noinclude>
qrztj88qkqnxu5irt67nb9svjcl4ci8
Pagina:Leopardi - La virtù indiana, manoscritto, 1811.djvu/37
108
799501
3430947
3069014
2024-11-28T15:57:21Z
Xavier121
1159
3430947
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" /></noinclude>{{poem t|+Come del popol tutto?...
Muhamed+11Ah {{Ec|nò|no}} di questo
Smarrito cuor con sì funesta immago
Non accrescer, mio fido, il grave affanno
{{R|55}}Troppo il dolor del popol mio m’è noto.
De’ Maratti il destin, del regno il fato
Dubbioso pende dell’armate squadre
Da l’opposto valor: vinto, e sconfitto
L’amico stuol, fra le ruine avvolto
{{R|60}}Il mio regno sarà: dispersa uccisa
De’ Maratti la turba, al fausto raggio
Di felice destin, d’amica sorte
Da le ceneri sue sorger vedrai
Lo smarrito valor, l’ardir perduto
{{R|65}}D’Omar nel popol tutto, il ferro, il fuoco
Spinger potremo allor de la nemica
Persia guerriera in sen, fiaccar l’orgoglio
Degli alteri Sofì scuotere il giogo,
Che insoffribil ci opprime, e in ogni dove
{{R|70}}Lo spavento arrecar, l’orror de l’armi.}}<noinclude><references/></noinclude>
4dtfq9ah2ujokjavgly22up0oul8hbq
3430972
3430947
2024-11-28T16:40:47Z
Xavier121
1159
3430972
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" /></noinclude>{{poem t|+Come del popol tutto?...
Muhamed +11Ah nò di questo
{{R|330}}Smarrito cuor con sì funesta immago
Non accrescer, mio fido, il grave affanno
Troppo il dolor del popol mio m’è noto.
De’ Maratti il destin, del regno il fato
Dubbioso pende dell’armate squadre
{{R|335}}Da l’opposto valor: vinto, e sconfitto
L’amico stuol, fra le ruine avvolto
Il mio regno sarà: dispersa<ref>L'autore continua dopo i due punti con la congiunzione «e», ma corregge trasformandola in «d» e calando la lettera «i» della parola «dispersa».</ref> uccisa
De’ Maratti la turba, al fausto raggio
Di felice destin, d’amica sorte
{{R|340}}Da le ceneri sue sorger vedrai
Lo smarrito valor, l’ardir perduto
D’Omar nel popol tutto, il ferro, il fuoco
Spinger potremo allor de la nemica
Persia guerriera in sen, fiaccar l’orgoglio
{{R|345}}Degli alteri Sofì scuotere il giogo,
Che insoffribil ci opprime, e in ogni dove
Lo spavento arrecar, l’orror de l’armi.}}<noinclude><references/></noinclude>
ibx9fm2vhf4zm3ksd8d9qxvdyfr9muy
3430976
3430972
2024-11-28T17:47:38Z
Xavier121
1159
3430976
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" /></noinclude>{{poem t|+Come del popol tutto?...
Muhamed +11Ah nò di questo
{{R|330}}Smarrito cuor con sì funesta immago
Non accrescer, mio fido, il grave affanno
Troppo il dolor del popol mio m’è noto.
De’ Maratti il destin, del regno il fato
Dubbioso pende dell’armate squadre
{{R|335}}Da l’opposto valor: vinto, e sconfitto
L’amico stuol, fra le ruine avvolto
Il mio regno sarà: dispersa<ref>L'autore continua dopo i due punti con la congiunzione «e», ma corregge trasformandola in «d» e ripassando la successiva, che diventa la «i» della parola «dispersa».</ref> uccisa
De’ Maratti la turba, al fausto raggio
Di felice destin, d’amica sorte
{{R|340}}Da le ceneri sue sorger vedrai
Lo smarrito valor, l’ardir perduto
D’Omar nel popol tutto, il ferro, il fuoco
Spinger potremo allor de la nemica
Persia guerriera in sen, fiaccar l’orgoglio
{{R|345}}Degli alteri Sofì scuotere il giogo,
Che insoffribil ci opprime, e in ogni dove
Lo spavento arrecar, l’orror de l’armi.}}<noinclude><references/></noinclude>
8ozfhgd1twqpkatsexgv52fsq66jtuc
Pagina:Leopardi - La virtù indiana, manoscritto, 1811.djvu/38
108
799502
3430948
3069016
2024-11-28T15:57:53Z
Xavier121
1159
3430948
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" /></noinclude>{{poem t|Ah de’ miei voti il suon propizio ascolti
Benigno il ciel, di tanti mali ah giunga
Il sospirato fin, cadano infranti
I lacci, che di crude, aspre ritorte
Stringono il popol mio...
{{Centrato|{{larger|Scena Terza}}
''Amet-Schah, e detti''}}Ameth-Schah +11{{R|75}}Padre, che ascolto?
De Maratti lo stuol s’appressa omai
A queste mura, e già Surate, ed Agra
Preda son de’ nemici, il tutto cede
All’ostile furor, Bengala istessa
{{R|80}}Bengala un dì sì forte al fiero scontro
Abbattuta cadè, stride pur anco
Dell’altera Golconda intra le mura
La crepitante fiamma, il popol tutto
Atterrito sen corre, e cerca invano
{{R|85}}Nella fuga lo scampo, il ferro, e l’armi
Abbandona il guerrier, Nizam istesso
Nizam<ref>Nizam, soprascritto su ''Egli'', barrato</ref>, che sol ne’ timorosi petti}}<noinclude><references/></noinclude>
hcu7du742b3gbn8p6c7tjai8ed7usok
3430949
3430948
2024-11-28T15:59:14Z
Xavier121
1159
3430949
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" /></noinclude>{{poem t|Ah de’ miei voti il suon propizio ascolti
Benigno il ciel, di tanti mali ah giunga
Il sospirato fin, cadano infranti
I lacci, che di crude, aspre ritorte
Stringono il popol mio...
{{Centrato|{{larger|Scena Terza}}
''Amet-Schah, e detti''}}Ameth-Schah +11{{R|75}}Padre, che ascolto?
De Maratti lo stuol s’appressa omai
A queste mura, e già Surate, ed Agra
Preda son de’ nemici, il tutto cede
All’ostile furor, Bengala istessa
{{R|80}}Bengala un dì sì forte al fiero scontro
Abbattuta cadè, stride pur anco
Dell’altera Golconda intra le mura
La crepitante fiamma, il popol tutto
Atterrito sen corre, e cerca invano
{{R|85}}Nella fuga lo scampo, il ferro, e l’armi
Abbandona il guerrier, Nizam istesso
Nizam<ref>«Nizam», soprascritto su «Egli», barrato</ref>, che sol ne’ timorosi petti}}<noinclude><references/></noinclude>
01mtwryko33jww2i9kl853aih6kr7qw
3430950
3430949
2024-11-28T16:00:43Z
Xavier121
1159
3430950
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" /></noinclude>{{poem t|Ah de’ miei voti il suon propizio ascolti
Benigno il ciel, di tanti mali ah giunga
Il sospirato fin, cadano infranti
I lacci, che di crude, aspre ritorte
Stringono il popol mio...
{{Centrato|{{larger|Scena Terza}}
''Amet-Schah, e detti''}}Amet-Schah +11{{R|75}}Padre, che ascolto?
De Maratti lo stuol s’appressa omai
A queste mura, e già Surate, ed Agra
Preda son de’ nemici, il tutto cede
All’ostile furor, Bengala istessa
{{R|80}}Bengala un dì sì forte al fiero scontro
Abbattuta cadè, stride pur anco
Dell’altera Golconda intra le mura
La crepitante fiamma, il popol tutto
Atterrito sen corre, e cerca invano
{{R|85}}Nella fuga lo scampo, il ferro, e l’armi
Abbandona il guerrier, Nizam istesso
Nizam<ref>«Nizam», soprascritto su «Egli», barrato</ref>, che sol ne’ timorosi petti}}<noinclude><references/></noinclude>
7mg2ctw0u0yhi6paoaqnc06cbkiko4a
3430977
3430950
2024-11-28T17:55:35Z
Xavier121
1159
3430977
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" /></noinclude>{{poem t|Ah de’ miei voti il suon propizio ascolti
Benigno il ciel, di tanti mali ah giunga
{{R|350}}Il sospirato fin; cadano infranti
I lacci, che di crude, aspre ritorte
Stringono il popol mio...
{{Centrato|{{larger|Scena Terza}}
''Amet-Schah, e detti''}}Amet-Schah +11{{R|75}}Padre, che ascolto?
De’ Maratti lo stuol s’appressa omai
A queste mura, e già Surate, ed Agra
{{R|355}}Preda son de’ nemici, il tutto cede
All’ostile furor, Bengala istessa
Bengala un dì sì forte al fiero scontro
Abbattuta cadè, stride pur<ref>Un «par» ripassato in «pur».</ref> anco
Dell’altera Golconda intra le mura
{{R|360}}La crepitante fiamma, il popol tutto
Atterrito sen corre, e cerca invano
Nella fuga lo scampo, il ferro, e l’armi
Abbandona il guerrier, Nizam istesso
Nizam<ref>«Nizam», soprascritto su «Egli», barrato</ref>, che sol ne’ timorosi<ref>«te-» ritoccata in «ti-».</ref> petti}}<noinclude><references/></noinclude>
jij4k2mz0xi13azwbn964a30p52w0ra
3430980
3430977
2024-11-28T17:57:08Z
Xavier121
1159
3430980
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" /></noinclude>{{poem t|Ah de’ miei voti il suon propizio ascolti
Benigno il ciel, di tanti mali ah giunga
{{R|350}}Il sospirato fin; cadano infranti
I lacci, che di crude, aspre ritorte
Stringono il popol mio...
{{Centrato|{{larger|Scena Terza}}
''Amet-Schah, e detti''}}Amet-Schah +11Padre, che ascolto?
De’ Maratti lo stuol s’appressa omai
A queste mura, e già Surate, ed Agra
{{R|355}}Preda son de’ nemici, il tutto cede
All’ostile furor, Bengala istessa
Bengala un dì sì forte al fiero scontro
Abbattuta cadè, stride pur<ref>Un «par» ripassato in «pur».</ref> anco
Dell’altera Golconda intra le mura
{{R|360}}La crepitante fiamma, il popol tutto
Atterrito sen corre, e cerca invano
Nella fuga lo scampo, il ferro, e l’armi
Abbandona il guerrier, Nizam istesso
Nizam<ref>«Nizam», soprascritto su «Egli», barrato</ref>, che sol ne’ timorosi<ref>«te-» ritoccata in «ti-».</ref> petti}}<noinclude><references/></noinclude>
ju4rzoxkna6u14lp0hjtryih1x60ewg
Pagina:Leopardi - La virtù indiana, manoscritto, 1811.djvu/39
108
799503
3430952
3069019
2024-11-28T16:01:51Z
Xavier121
1159
3430952
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" /></noinclude>{{poem t|+Il valor suscitò, l’estinto ardore,
Nel commune spavento, egli puranche
{{R|90}}Attonito, confuso accoglie in petto
Un indistinto orror s’aggira, e scorre
In mezzo a l’armi, ed all’altrui terrore
Mal può arrecar conforto.
Muhamed+12E tanto, o Numi,
Dunque in odio a voi siam! dunque di questo
{{R|95}}Misero regno il rio destin cotanto
Veglia infelice a’ nostri danni? oh cielo,
Chi ci difenderà? chi del mio trono
Il sostegno sarà? l’armato stuolo
Timido ci abbandona il duce istesso
{{R|100}}Ei, che pur ora con sicuro aspetto
Salvezza promettea di questo regno
Al popolo infelice, egli smarrito
Al terror si dà in preda, e cerca infido
Scampo al furore ostil.
Amet-Schah+10 Signore, ah quale
{{R|105}}T’ingombra il cuor di regio spirto indegna}}<noinclude><references/></noinclude>
m39ptvldwiywjugdzmqrk7oi5zhk13u
3430982
3430952
2024-11-28T18:01:50Z
Xavier121
1159
3430982
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" /></noinclude>{{poem t|+Il valor suscitò, l’estinto ardore;{{R|365}}
Nel commune spavento, egli puranche
Attonito, confuso accoglie in petto
Un indistinto orror s’aggira, e scorre
In mezzo a l’armi, ed all’altrui terrore
Mal può arrecar conforto.
{{R|370}}Muhamed+12E tanto, o Numi,
Dunque in odio a voi siam! dunque di questo
Misero regno il rio destin cotanto
Veglia infelice a’ nostri danni? oh cielo,
Chi ci difenderà? chi del mio trono
{{R|375}}Il sostegno sarà? l’armato stuolo
Timido ci abbandona il duce istesso
Ei, che pur ora con sicuro aspetto
Salvezza promettea di questo regno
Al popolo infelice, egli smarrito
{{R|380}}Al terror si dà in preda, e cerca infido
Scampo al furore ostil.
Amet-Schah+10 Signore, ah quale
T’ingombra il cuor di regio spirto indegna}}<noinclude><references/></noinclude>
fd9hhqwk00vggzjekkarme5t1pasx37
3430983
3430982
2024-11-28T18:02:17Z
Xavier121
1159
3430983
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" /></noinclude>{{poem t|+Il valor suscitò, l’estinto ardore;{{R|365}}
Nel commune spavento, egli puranche
Attonito, confuso accoglie in petto
Un indistinto orror s’aggira, e scorre
In mezzo a l’armi, ed all’altrui terrore
Mal può arrecar conforto.
Muhamed+12E tanto, o Numi,{{R|370}}
Dunque in odio a voi siam! dunque di questo
Misero regno il rio destin cotanto
Veglia infelice a’ nostri danni? oh cielo,
Chi ci difenderà? chi del mio trono
{{R|375}}Il sostegno sarà? l’armato stuolo
Timido ci abbandona il duce istesso
Ei, che pur ora con sicuro aspetto
Salvezza promettea di questo regno
Al popolo infelice, egli smarrito
{{R|380}}Al terror si dà in preda, e cerca infido
Scampo al furore ostil.
Amet-Schah+10 Signore, ah quale
T’ingombra il cuor di regio spirto indegna}}<noinclude><references/></noinclude>
im2ob30d4tl46l3uhkulous4apres2m
3430984
3430983
2024-11-28T18:02:36Z
Xavier121
1159
3430984
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" /></noinclude>{{poem t|+Il valor suscitò, l’estinto ardore;{{R|365}}
Nel commune spavento, egli puranche
Attonito, confuso accoglie in petto
Un indistinto orror s’aggira, e scorre
In mezzo a l’armi, ed all’altrui terrore
Mal può arrecar conforto.
Muhamed+11E tanto, o Numi,{{R|370}}
Dunque in odio a voi siam! dunque di questo
Misero regno il rio destin cotanto
Veglia infelice a’ nostri danni? oh cielo,
Chi ci difenderà? chi del mio trono
{{R|375}}Il sostegno sarà? l’armato stuolo
Timido ci abbandona il duce istesso
Ei, che pur ora con sicuro aspetto
Salvezza promettea di questo regno
Al popolo infelice, egli smarrito
{{R|380}}Al terror si dà in preda, e cerca infido
Scampo al furore ostil.
Amet-Schah+10 Signore, ah quale
T’ingombra il cuor di regio spirto indegna}}<noinclude><references/></noinclude>
k2eppypd4zvld788yvgbvbmfnv1r1a6
Pagina:Leopardi - La virtù indiana, manoscritto, 1811.djvu/40
108
799504
3430954
3069022
2024-11-28T16:09:40Z
Xavier121
1159
3430954
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" /></noinclude>{{poem t|+Vergognosa viltà! s’innoltra è vero
L’armato stuol di queste mura a fronte,
Ma non siam vinti ancor, nò non si ceda
Sì tosto al rio destin, questo il peggiore
{{R|110}}Sarìa de’ nostri mali; il tutto puote
Inconcusso valor, delle nemiche
Armate schiere a fronte il nostro ardore
L’opre di questa destra or or vedrai.
{{Centrato|{{larger|Scena Quarta}}
''Ibraimo, e detti''}}Muhamed+Che mai reca Ibraim?
Ibraimo+10Signor, s’avvanza
{{R|115}}De’ Maratti lo stuol ver queste mura
Armi, faci raccoglie, e or or saremo
Assaliti in Delly: nunzii pur ora
Giunser dal campo esploratori, e a noi
Noto fero il periglio. Il tutto a l’uopo
{{R|120}}Nizam dispose omai, ferrate sbarre
Assicurar l’aeree porte a l’alte
Mura difesa, e scudo in su l’eccelsa}}<noinclude><references/></noinclude>
qarltwx97j3ruz1r8lf58exazw6661w
3430987
3430954
2024-11-28T18:07:31Z
Xavier121
1159
3430987
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" /></noinclude>{{poem t|+Vergognosa viltà! s’innoltra è vero
L’armato stuol di queste mura a fronte,
{{R|385}}Ma non siam vinti ancor, nò non si ceda
Sì tosto al rio destin, questo il peggiore
Sarìa de’ nostri mali; il tutto puote
Inconcusso valor, delle nemiche
Armate schiere a fronte il nostro ardore
{{R|390}}L’opre di questa destra or or vedrai.
{{Centrato|{{larger|Scena Quarta}}
''Ibraimo, e detti''}}Muhamed+Che mai reca Ibraim?
Ibraimo+10Signor, s’avvanza
De’ Maratti lo stuol ver queste mura
Armi, faci raccoglie, e or or saremo
Assaliti in Delly: nunzii pur ora
{{R|395}}Giunser dal campo esploratori, e a noi
Noto fero il periglio. Il tutto a l’uopo
Nizam dispose omai, ferrate sbarre
Assicurar l’aenee porte a l’alte
Mura difesa, e scudo in su l’eccelsa}}<noinclude><references/></noinclude>
gkyhchsm5h0n8m4bu724qfys0k81ync
Pagina:Leopardi - La virtù indiana, manoscritto, 1811.djvu/42
108
799505
3430992
3069026
2024-11-28T18:17:55Z
Xavier121
1159
3430992
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Costamaurizio4" /></noinclude>{{poem t|{{Centrato|{{larger|Scena Quinta}}
''Osnam con spada nuda, e Amet-Schah''}}Osnam+8 Ah fuggi, o Prence,
Da queste mura un tetro orror di morte
{{R|415}}Minaccia i passi tuoi, questo, che impugno
Funesto acciaro del tuo sangue asperso
Nizam già volle in lui confida in vano
Il genitor deluso, a l’empie turme
Il varco egli aprirà cadrà trafitto
{{R|420}}Per di lui mano il rege istesso, in preda
Te pure ei brama a cruda morte acerba
A me l’impresa ei confidò, l’orrendo
Attentato crudele invan cercai
Di palesarti, ognor me volle allato
{{R|425}}L’iniquo traditor, l’infide schiere
Ei guadagnar già seppe, ed in brev’ora
In sua mano sarà del regno il freno,
Omai...
Amet-Schah+3Che ascolto! qual profondo abbisso
D’iniquità, d’orror s’apre ad un tratto}}<noinclude>{{Sezione note}}</noinclude>
isqhq86kpnh8eh18vaya0psptf0prq6
Pagina:Chi l'ha detto.djvu/329
108
806613
3430958
2988264
2024-11-28T16:14:53Z
Dr Zimbu
1553
3430958
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user=".mau." />{{RigaIntestazione|[934-936]|''Nazioni, città, paesi''|297|riga=si}}</noinclude>
<section begin="s1" />''Quixote,'' parte II, cap. XXIII. Non so però in quale lingua si trovi la paremia originale nè a chi debba attribuirsi.
Il pessimista potrà osservare che tanta varietà nella natura umana non serve che a porre in evidenza l’abbondanza e la varietà dei difetti e dei vizi; ma d’altra parte
{{Cld|934|{{Spazi|40}}.... Chi può vantarsi<br>
Senza difetti? Esaminando i sui<br>
Ciascuno impari a perdonar gli altrui.|{{Sc|{{AutoreCitato|Pietro Metastasio|Metastasio}}}}, {{Wl|Q18762187|''Zenobia,''}} a. I, sc. 3}}
Il pessimista potrà pure dedurre che assai pericoloso è l’aver che fare con molti cervelli, poichè è assai dubbio di trovarli uniti e di condurli a savio consiglio. Perciò le masse troppo spesso si appigliano al peggiore dei partiti, e si lasciano facilmente raggirare dai furbi, come giustamente diceva il {{Sc|{{AutoreCitato|Giuseppe Giusti|Giusti}}}} in quel suo notissimo sonetto:
{{Cld|935|Che i più tirano i meno è verità,<br>
{{Spazi|5}}Posto che sia nei più senno e virtù;<br>
{{Spazi|5}}Ma i meno, caro mio, tirano i più,<br>
{{Spazi|5}}Se i più trattiene inerzia o asinità.}}<section end="s1" />
<section begin="s2" />{{Centrato}}<br />{{Rule|9em}}<br /><br /><br />
{{xx-larger|§ 48.}}<br /><br />
{{x-larger|Nazioni, città, paesi}}<br /><br />
{{Rule|4em}}<br /></div>
Le frasi che raccolgo in questo paragrafo sono in gran numero di vituperio, poichè sembra che queste si ricordino più facilmente delle altre. Tuttavia sarebbe sciocco il trarne argomento a spregiare questo o quel paese, poichè esse non hanno ormai che valore storico, e in ogni modo:
{{Cld|936|Le ''pour'' et le ''contre'' se trouvent en chaque nation|{{Sc|{{AutoreCitato|Pierre Bayle|Bayle|}}}}, ''Pensées sur la comète,'' sect. 142|traduzione= il ''pro'' e il ''contro'' si trovano in ogni nazione.}}<section end="s2" /><noinclude>{{Rule}}<references /></noinclude>
k5x8mcz985gqrhfa5z42bktlluky8fn
Pagina:Chi l'ha detto.djvu/835
108
807939
3430955
3430745
2024-11-28T16:12:25Z
Dr Zimbu
1553
3430955
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||''commentatori, illustratori, ecc.''|803|riga=sì}}</noinclude>
{{Colonna|width:50%; padding:0 10px 0 0;indentatura|em=-1}}
''Coraccini Federico''. {{Pg|417|1243}}.
Corneille Pietro. {{Pg|43|159}}, {{Pg|228|710}}, {{Pg|533|1587}}, {{Pg|579|1737}}, {{Pg|752|2119}}.
Cornelio Nepote. {{Pg|20|64}}, {{Pg|229|714}}.
Cornificio. {{Pg|589|1767}}.
Cornuel. {{Pg|479|1416}}.
Correggio Antonio Allegri. {{Pg|244|758}}.
Corvetto G. {{Pg|339|1039}}.
Corvino Mattia, re d’Ungheria. {{Pg|330|1018}}.
Cossa Pietro. {{Pg|19|59}}, {{Pg|224|701}}, {{Pg|595|1791}}.
Costa de Beauregard. {{Pg|99|348}}, {{Pg|565|1690}}.
Cousin Vittore. {{Pg|329|1015}}, {{Pg|554|1662}}.
Crébillon. {{Pg|455|1349}}, {{Pg|489|1451}}.
Crispi Francesco. {{Pg|210|671}}, {{Pg|211|673}}.
Croce Benedetto. {{Pg|639|1851}}, {{Pg|654|1866}}, {{Pg|659|1867}}, {{Pg|664|1870}}.
Cromwell Oliviero. {{Pg|450|1332}}.
Crudeli Tommaso. {{Pg|760|2138}}.
Curzio Quinto. {{Pg|23|75}}, {{Pg|221|695}}.
Cusani Confalonieri Francesco. {{Pg|417|1243}}.
Custine. {{Pg|338|1036}}.
Dall’Ongaro Francesco. {{Pg|249|775}}, {{Pg|349|1063}}, {{Pg|465|1382}}.
Dangeau (March. de). {{Pg|392|1184}}.
D’Annunzio Gabriele. {{Pg|123|421}}, {{Pg|311|974}}, {{Pg|504|1487}}, {{Pg|616|1827}}, {{Pg|616|1828}}, {{Pg|619|1829}}, {{Pg|619|1830}}, {{Pg|621|1831}}, {{Pg|621|1832}}, {{Pg|621|1833}}, {{Pg|622|1834}}, {{Pg|622|1835}}, {{Pg|648|1856}}, {{Pg|735|2054}}.
Danton. {{Pg|395|1192}}.
Da Ponte Lorenzo. {{Pg|111|379}}.
Darwin Carlo. {{Pg|275|858}}.
Dati Michele. {{Pg|534|1593}}.
De Albertis, generale. {{Pg|648|1855}}.
De Amicis Edmondo. {{Pg|59|227}}.
De Bono Emilio, generale. {{Pg|639|1851}}.
Deissmann A. {{Pg|688|1881}}.
Delavigne Casimiro. {{Pg|233|723}}, {{Pg|522|1549}}.
Del Buono Luigi. {{Pg|732|2047}}.
Del Carretto Filippo. {{Pg|403|1219}}.
Delille. {{Pg|51|196}}, {{Pg|66|250}}, {{Pg|713|1969}}.
Demonatte. {{Pg|290|917}}.
Demostene. {{Pg|128|433}}, {{Pg|221|695}}, {{Pg|357|1082}}.
Depretis Agostino. {{Pg|212|674}}, {{Pg|343|1046}}.
Del Barreaux Giacomo. {{Pg|775|2179}}.
{{AltraColonna|style=width:50%; padding:0 0 0 10px;border-left:1px solid black;indentatura|em=-1}}
Desbarreaux-Bernard. {{Pg|7|16}}.
Descartes Renato. {{Pg|87|318}}, {{Pg|557|1669}}.
Destouches. {{Pg|13|39}}, {{Pg|70|263}}.
Diaz Armando. {{Pg|615|1826}}.
Dickens Carlo. {{Pg|520|1544}}.
Diderot. {{Pg|199|651}}, {{Pg|337|1034}}.
Dierz Leone. {{Pg|672|1877}}.
Di Giacomo Salvatore. {{Pg|206|664}}, {{Pg|765|2150}}.
Diodoro Siculo. {{Pg|10|24}}, {{Pg|704|1922}}.
Diogene Laerzio. {{Pg|126|428}}, {{Pg|238|734}}, {{Pg|578|1736}}, {{Pg|589|1767}}.
Dione Cassio. {{Pg|36|135}}, {{Pg|102|353}}, {{Pg|156|515}}, {{Pg|550|1651}}, {{Pg|741|2076}}.
Disraeli Beniamino. {{Pg|190|629}}.
Dolce Lodovico. {{Pg|412|1233}}.
D’Olivet (Abate) {{Pg|5|9}}, {{Pg|184|614}}.
Donatello. {{Pg|743|2088}}.
Donato Tib. Claudio il giovane. {{Pg|163|542}}.
Doni Anton Francesco. {{Pg|532|1586}}.
Donne Giovanni. {{Pg|296|933}}.
Duboscq-Montandré. {{Pg|63|242}}.
Ducis Jean François. {{Pg|226|707}}.
Du Deffand. {{Pg|397|1203}}.
Du Lorens J. {{Pg|114|389}}.
Dumas Alessandro, padre. {{Pg|112|380}}, {{Pg|454|1348}}.
Dumas Alessandro, figlio. {{Pg|116|396}}, {{Pg|362|1099}}.
Dumas. {{Pg|540|1614}}.
Dunan-Mousseux. {{Pg|777|2185}}.
Dupin Andrea. {{Pg|736|2057}}.
Dupont de Nemours. {{Pg|182|610}}.
Duranti Lamberto. {{Pg|646|1855}}.
Duro. {{Pg|458|1359}}.
Eckhart (Meister). {{Pg|88|319}}.
Edgeworth de Firmont. {{Pg|293|925}}.
Edoardo III, re d’Inghilterra. {{Pg|133|451}}.
Elisabetta, regina d’Inghilterra. {{Pg|456|1354}}.
Emery Carlo. {{Pg|788|2205}}.
Empedocle. {{Pg|89|321}}.
Engels Federico. {{Pg|202|655}}.
Ennio. {{Pg|22|71}}.
''Enotrio Romano''. {{Pg|198|648}}, {{Pg|438|1297}}, {{Pg|515|1525}}.<noinclude><references/></noinclude>
jmc1ratw2tky9cmy4ibvyujpuhk5xk6
Pagina:Chi l'ha detto.djvu/836
108
807940
3430956
3008749
2024-11-28T16:13:54Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3430956
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|804|''Indice dei nomi degli autori''||riga=sì}}</noinclude>
{{Colonna|width:50%; padding:0 10px 0 0;indentatura|em=-1}}
Enrico III, re di Francia. {{Pg|159|527}}.
Enrico IV, re di Francia. {{Pg|14|44}}, {{Pg|433|1283}}, {{Pg|535|1595}}, {{Pg|751|2115}}.
Epaminonda. {{Pg|229|714}}.
Epicuro. {{Pg|74|272}}, {{Pg|492|1457}}.
Equicola Mario. {{Pg|567|1694}}.
Erasmo Desiderio. {{Pg|132|447}}, {{Pg|659|1867}}.
Erastus Tomm. {{Pg|509|1504}}.
Erisch Suchert C. {{Pg|672|1877}}.
Erode Attico. {{Pg|587|1763}}.
Erodoto. {{Pg|95|342}}, {{Pg|342|1042}}, {{Pg|703|1918}}.
Eschilo. {{Pg|397|1204}}.
Esiodo. {{Pg|49|187}}.
Esopo. {{Pg|126|429}}, {{Pg|397|1202}}.
Este (D’) Ippolito. {{Pg|743|2089}}.
Este (D’) Gonzaga Isabella. {{Pg|567|1694}}.
Étienne. {{Pg|13|40}}, {{Pg|59|228}}.
Euclide. {{Pg|703|1919}}.
Eula Lorenzo. {{Pg|184|615}}.
Euripide. {{Pg|102|353}}, {{Pg|281|878}}, {{Pg|437|1292}}.
Eusebio Pamfilo. {{Pg|224|702}}.
Fabio (Quinto) Massimo. {{Pg|230|715}}.
Failly (De). {{Pg|350|1064}}, {{Pg|352|1065}}.
Fambri Paulo. {{Pg|346|1060}}, {{Pg|370|1130}}.
''Fantasio''. {{Pg|366|1108}}.
Fantoni Giovanni. {{Pg|173|579}}.
Farini Luigi Carlo. {{Pg|187|621}}, {{Pg|446|1318}}.
Favaro Antonio. {{Pg|97|346}}.
Favre Giulio. {{Pg|229|713}}, {{Pg|351|1064}}.
Federico I, imperatore. {{Pg|78|286}}.
Federico II il Grande, re di Prussia. {{Pg|10|24}}, {{Pg|13|39}}, {{Pg|455|1350}}, {{Pg|463|1376}}, {{Pg|491|1455}}, {{Pg|491|1456}}.
Federico III, imperatore d’Austria. {{Pg|331|1020}}.
Federico Guglielmo IV, re di Prussia. {{Pg|684|1892}}.
Fedro. {{Pg|126|429}}, {{Pg|133|448}}, {{Pg|431|1276}}, {{Pg|463|1377}}.
Felice V, papa. {{Pg|421|1249}}.
Fénélon. {{Pg|125|425}}.
Fenicia Salvatore. {{Pg|790|2206}}.
Ferdinando I, imperatore. {{Pg|182|609}}.
Ferdinando I di Aragona, re di Napoli. {{Pg|593|1784}}.
Ferdinando I di Borbone, re di Napoli. {{Pg|588|1764}}.
{{AltraColonna|style=width:50%; padding:0 0 0 10px;border-left:1px solid black;indentatura|em=-1}}
Ferrari Paolo. {{Pg|148|489}}, {{Pg|365|1106}}, {{Pg|371|1131}}, {{Pg|549|1645}}, {{Pg|747|2100}}, {{Pg|767|2153}}, {{Pg|793|2210}}, {{Pg|793|2211}}, {{Pg|793|2212}}, {{Pg|793|2213}}, {{Pg|794|2215}}, {{Pg|794|2216}}.
Ferravilla Edoardo. {{Pg|768|2158}}, {{Pg|768|2159}}, {{Pg|769|2162}}, {{Pg|769|2163}}.
Ferretti Jacopo. {{Pg|461|1369}}, {{Pg|717|1981}}, {{Pg|769|2165}}, {{Pg|770|2166}}, {{Pg|770|2167}}, {{Pg|770|2168}}.
Ferrigni Coccoluto Pietro. {{Pg|1|1}}, {{Pg|595|1789}}, {{Pg|792|2209}}.
Ferroni. {{Pg|52|201}}.
Ferrucci Francesco. {{Pg|251|784}}.
Festo Paolo. {{Pg|59|227}}, {{Pg|228|711}}, {{Pg|536|1598}}.
Feuerbach. {{Pg|569|1700}}.
Fiacchi Luigi. {{Pg|103|357}}, {{Pg|124|422}}, {{Pg|218|687}}, {{Pg|599|1808}}.
Fienne (De) Carlo Matharel. {{Pg|526|1562}}.
Filangeri Gaetano. {{Pg|796|2221}}.
Filicaia (Da) Vincenzo. {{Pg|376|1146}}, {{Pg|376|1147}}, {{Pg|376|1148}}.
Filippo, duca di Savoia. {{Pg|48|180}}.
Filippo il Macedone. {{Pg|262|814}}.
Fioresi Giuseppe. {{Pg|783|2199}}.
Fisher (lord). {{Pg|684|1892}}.
Flavio Giuseppe. {{Pg|489|1453}}.
Floro. {{Pg|227|711}}.
Foch, generale. {{Pg|652|1865}}.
Focilide. {{Pg|477|1411}}.
Fonseca Pimentel Eleonora. {{Pg|705|1924}}.
Fontana Ferdinando. {{Pg|735|2052}}, {{Pg|768|2160}}, {{Pg|775|2182}}.
Fontenelle. {{Pg|5|9}}, {{Pg|281|882}}, {{Pg|291|919}}, {{Pg|528|1569}}, {{Pg|555|1664}}.
Forain. {{Pg|672|1876}}.
Fortescue Giovanni. {{Pg|296|933}}.
Foschini Francesco. {{Pg|612|1822}}.
Foscolo Ugo. {{Pg|18|55}}, {{Pg|34|122}}, {{Pg|34|123}}, {{Pg|41|154}}, {{Pg|42|155}}, {{Pg|51|192}}, {{Pg|195|640}}, {{Pg|197|645}}, {{Pg|261|809}}, {{Pg|285|898}}, {{Pg|285|899}}, {{Pg|285|900}}, {{Pg|286|901}}, {{Pg|318|988}}, {{Pg|353|1068}}, {{Pg|373|1141}}, {{Pg|412|1232}}, {{Pg|416|1240}}, {{Pg|549|1644}}, {{Pg|558|1673}}, {{Pg|567|1693}}.
Fossombroni Vittorio. {{Pg|240|666}}.
Fouché. {{Pg|111|380}}, {{Pg|122|418}}, {{Pg|526|1562}}.
Foulon Giuseppe. {{Pg|466|1382}}.
Fouquier-Tinville. {{Pg|570|1614}}.
Fournier Edoardo. {{Pg|3|4}}.
Francesco d’Assisi. {{Pg|587|1755}}.<noinclude><references/></noinclude>
s6wb1xg5fwb0pdyw0ozyywric5nhy79
Pagina:Chi l'ha detto.djvu/837
108
807941
3430957
2996006
2024-11-28T16:14:42Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3430957
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||''commentatori, illustratori, ecc.''|805|riga=sì}}</noinclude>
{{Colonna|width:50%; padding:0 10px 0 0;indentatura|em=-1}}
Francesco di Sales. {{Pg|122|420}}.
Francesco I, re di Francia. {{Pg|109|372}}, {{Pg|443|1310}}.
Francesco I, imperatore d’Austria. {{Pg|313|977}}.
Francesco Giuseppe, imperatore d’Austria. {{Pg|683|1890}}.
Francks Seb. {{Pg|164|543}}.
Franklin Beniamino. {{Pg|198|650}}, {{Pg|510|1505}}, {{Pg|572|1706}}.
Freigius. {{Pg|290|917}}.
Freinshemius. {{Pg|725|2009}}.
Freycinet (De) Carlo Luigi. {{Pg|352|1066}}.
Frontone. {{Pg|549|1648}}.
Fucini Renato. {{Pg|289|914}}, {{Pg|442|1306}}, {{Pg|764|2147}}.
Fusinato Arnaldo. {{Pg|144|485}}, {{Pg|266|828}}, {{Pg|518|1539}}.
Gabelli Aristide. {{Pg|193|637}}.
Galiani Ferdinando. {{Pg|112|380}}.
Galilei Galileo. {{Pg|97|346}}.
Gallieni Joseph-Simon. {{Pg|669|1871}}.
Gallina Giacinto. {{Pg|138|463}}, {{Pg|435|1288}}, {{Pg|735|2053}}, {{Pg|767|2156}}.
Galvagno Giov. Filippo. {{Pg|343|1045}}.
Gambetta Leone. {{Pg|216|682}}, {{Pg|273|853}}, {{Pg|352|1066}}.
Ganci (Di) Matteo. {{Pg|289|915}}.
''Gandolin''. {{Pg|767|2155}}.
Gargallo T. {{Pg|546|1634}}.
Garibaldi Giuseppe. {{Pg|59|228}}, {{Pg|203|660}}, {{Pg|298|670}}, {{Pg|300|946}}, {{Pg|321|1000}}, {{Pg|584|1752}}, {{Pg|595|1789}}, {{Pg|661|1868}}.
Garofolo. {{Pg|58|225}}.
Gastaldo G. {{Pg|636|1850}}.
Gauthier Teofilo. {{Pg|479|1415}}, {{Pg|555|1665}}.
Gavarni. {{Pg|172|576}}, {{Pg|362|1099}}.
Gellio Aulo. {{Pg|352|1082}}, {{Pg|529|1572}}, {{Pg|587|1763}}.
George Lloyd. {{Pg|696|1905}}.
Gesner. {{Pg|241|746}}.
Ghislanzoni Antonio. {{Pg|119|403}}, {{Pg|750|2114}}.
Giacomo di Portogallo. {{Pg|593|1784}}.
Giacosa Giuseppe. {{Pg|41|153}}, {{Pg|427|1258}}.
Giardino Gaetano Ettore. {{Pg|624|1836}}.
Gibbon. {{Pg|559|1674}}.
Gilbert. {{Pg|127|431}}, {{Pg|321|998}}.
Giolitti Giovanni. {{Pg|202|656}}, {{Pg|629|1840}}, {{Pg|664|1870}}.
Giorgi Marino. {{Pg|439|1298}}.
{{AltraColonna|style=width:50%; padding:0 0 0 10px;border-left:1px solid black;indentatura|em=-1}}
Giorgini G. B. {{Pg|446|1316}}.
Giovanna d’Arco. {{Pg|674|1878}}.
Giovanni da Milano. {{Pg|510|1505}}, {{Pg|511|1506}}, {{Pg|511|1507}}, {{Pg|511|1508}}, {{Pg|511|1509}}, {{Pg|511|1510}}, {{Pg|511|1511}}, {{Pg|511|1512}}, {{Pg|512|1513}}, {{Pg|513|1514}}.
Giovanni da Salisbury. {{Pg|654|1866}}.
Giovanni Fiorentino. {{Pg|472|1394}}.
Giovenale. {{Pg|17|54}}, {{Pg|56|214}}, {{Pg|111|380}}, {{Pg|120|409}}, {{Pg|120|412}}, {{Pg|171|572}}, {{Pg|248|769}}, {{Pg|343|1043}}, {{Pg|431|1275}}, {{Pg|444|1312}}, {{Pg|454|1347}}, {{Pg|457|1355}}, {{Pg|509|1503}}, {{Pg|513|1517}}, {{Pg|527|1563}}, {{Pg|528|1570}}, {{Pg|545|1632}}, {{Pg|589|1769}}, {{Pg|597|1799}}, {{Pg|727|2021}}, {{Pg|742|2081}}.
Giovio Paolo. {{Pg|400|1215}}, {{Pg|413|1235}}.
Girardin (De) Emilio. {{Pg|116|396}}, {{Pg|241|745}}.
Giraud Edoardo. {{Pg|796|2221}}.
Girolamo (San). {{Pg|274|856}}, {{Pg|436|1290}}.
Girolamo Napoleone. {{Pg|442|1305}}.
Giulia Domna, imperatrice di Roma. {{Pg|596|1792}}.
Giuliano l’Apostata. {{Pg|494|1465}}.
Giulio II, papa. {{Pg|385|1172}}.
Giulio III, papa. {{Pg|189|626}}.
Giulio Cesare. {{Pg|400|1214}}, {{Pg|444|1311}}, {{Pg|499|1479}}, {{Pg|708|1946}}, {{Pg|740|2074}}.
Giusti Giuseppe. {{Pg|5|11}}, {{Pg|17|54}}, {{Pg|35|127}}, {{Pg|50|190}}, {{Pg|64|245}}, {{Pg|79|290}}, {{Pg|101|351}}, {{Pg|103|359}}, {{Pg|105|362}}, {{Pg|133|449}}, {{Pg|149|494}}, {{Pg|159|528}}, {{Pg|178|595}}, {{Pg|246|762}}, {{Pg|255|795}}, {{Pg|266|826}}, {{Pg|267|830}}, {{Pg|283|887}}, {{Pg|297|935}}, {{Pg|358|1085}}, {{Pg|380|1163}}, {{Pg|381|1164}}, {{Pg|390|1178}}, {{Pg|400|1215}}, {{Pg|428|1263}}, {{Pg|435|1287}}, {{Pg|460|1367}}, {{Pg|465|1381}}, {{Pg|471|1392}}, {{Pg|472|1393}}, {{Pg|506|1496}}, {{Pg|524|1556}}, {{Pg|530|1574}}, {{Pg|530|1575}}, {{Pg|536|1599}}, {{Pg|587|1761}}, {{Pg|715|1975}}, {{Pg|733|2050}}, {{Pg|748|2101}}, {{Pg|761|2143}}.
Giustiniano, imperatore. {{Pg|179|598}}.
Giustino Frontino. {{Pg|320|996}}.
Gladstone G. E. {{Pg|145|486}}.
Goethe (Von) Volfango. {{Pg|106|364}}, {{Pg|200|653}}, {{Pg|246|761}}, {{Pg|273|852}}, {{Pg|294|926}}, {{Pg|300|947}}, {{Pg|327|1010}}, {{Pg|226|1030}}, {{Pg|479|1416}}.
Goldoni Carlo. {{Pg|169|562}}, {{Pg|532|1584}}.
Gonzaga d’Este Isabella. {{Pg|567|1694}}.
Goschen W. E. {{Pg|684|1892}}.
Gournay Jean Claude. {{Pg|256|797}}.
Gravina Domenico. {{Pg|65|246}}.
Grégoire. {{Pg|540|1614}}.
Gregorio Magno. {{Pg|55|212}}, {{Pg|335|1029}}.
Gregorio VII, papa. {{Pg|180|601}}.
Grelling Riccardo. {{Pg|689|1895}}.<noinclude><references/></noinclude>
q7s1r09apm1jzfsepazhqhsuvp3uh20
Pagina:Chi l'ha detto.djvu/838
108
807942
3430959
2982038
2024-11-28T16:16:17Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3430959
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|806|''Indice dei nomi degli autori''||riga=sì}}</noinclude>{{Colonna|width:50%; padding:0 10px 0 0;indentatura|em=-1}}
Gresset. {{Pg|242|749}}.
Grillparzer Francesco. {{Pg|693|1901}}.
Grimaldi Bernardino. {{Pg|559|1677}}.
Gritti Francesco. {{Pg|766|2152}}.
Grolier Giovanni. {{Pg|8|19}}.
Grossi Tommaso. {{Pg|83|304}}, {{Pg|83|305}}, {{Pg|83|306}}, {{Pg|83|307}}, {{Pg|289|912}}, {{Pg|434|1284}}, {{Pg|791|2208}}.
Groto Luigi. {{Pg|151|500}}.
Guadagnoli Antonio. {{Pg|40|146}}, {{Pg|40|147}}, {{Pg|40|148}}, {{Pg|118|399}}, {{Pg|134|452}}, {{Pg|481|1421}}, {{Pg|587|1762}}, {{Pg|762|2144}}, {{Pg|762|2145}}.
Gualterio Filippo. {{Pg|565|1690}}.
Gualtiero Inglese. {{Pg|253|788}}, {{Pg|428|1261}}.
Guarini Batt. {{Pg|90|322}}, {{Pg|342|1042}}.
Guerrazzi F. D. {{Pg|30|103}}, {{Pg|94|335}}, {{Pg|115|391}}, {{Pg|277|867}}.
Guerrini Olindo. {{Pg|10|26}}, {{Pg|30|104}}, {{Pg|30|105}}, {{Pg|30|106}}, {{Pg|78|287}}, {{Pg|198|649}}, {{Pg|209|669}}, {{Pg|245|759}}, {{Pg|271|839}}, {{Pg|271|840}}, {{Pg|298|938}}, {{Pg|548|1643}}, {{Pg|573|1709}}.
Guglielmo II, imperatore di Germania. {{Pg|457|1355}}, {{Pg|457|1356}}, {{Pg|678|1881}}, {{Pg|678|1882}}, {{Pg|679|1883}}, {{Pg|680|1884}}, {{Pg|680|1885}}, {{Pg|681|1886}}, {{Pg|681|1887}}, {{Pg|682|1888}}, {{Pg|682|1889}}.
Guglielmo, principe ereditario di Germania. {{Pg|682|1889}}.
Guibert. {{Pg|108|369}}.
Guicciardini Francesco. {{Pg|400|1215}}.
Guichard. {{Pg|117|398}}.
Guidiccioni Giovanni. {{Pg|376|1145}}.
Guilbert René-Charles. {{Pg|7|16}}.
Guizot. {{Pg|104|360}}.
Hahnemann Samuele. {{Pg|509|1504}}.
Halévy Ludovico. {{Pg|218|686}}, {{Pg|247|766}}, {{Pg|263|818}}, {{Pg|497|1472}}, {{Pg|778|2190}}.
Hangeste (Le) Girolamo. {{Pg|570|1702}}.
Harel. {{Pg|526|1562}}.
Harvey Guglielmo. {{Pg|89|321}}.
Haschka Lorenzo Leopoldo. {{Pg|690|1896}}, {{Pg|692|1900}}.
Hegel Giorgio. {{Pg|182|609}}, {{Pg|479|1416}}.
Heine Enrico. {{Pg|129|438}}, {{Pg|479|1416}}, {{Pg|548|1642}}.
Heis. {{Pg|97|346}}.
Hénault. {{Pg|519|1543}}.
Hénaut Carlo. {{Pg|7|17}}.
Herbert Giorgio. {{Pg|122|420}}, {{Pg|296|933}}.
Hertslet. {{Pg|183|613}}.
{{AltraColonna|style=width:50%; padding:0 0 0 10px;border-left:1px solid black;indentatura|em=-1}}
Heywood. {{Pg|296|933}}.
His Carlo. {{Pg|293|925}}.
Hobbes. {{Pg|477|1411}}.
Hoffmann di Fallersleben Augusto Enrico. {{Pg|690|1896}}.
Hotman Francesco. {{Pg|348|1062}}.
Huchard Mario. {{Pg|752|2120}}.
Hugo Ermanno. {{Pg|732|2062}}.
Hugo Vittore. {{Pg|9|22}}, {{Pg|45|168}}, {{Pg|51|194}}, {{Pg|93|334}}, {{Pg|109|372}}, {{Pg|116|395}}, {{Pg|239|738}}, {{Pg|403|1219}}, {{Pg|547|1639}}, {{Pg|722|1997}}.
Hus Giovanni. {{Pg|521|1546}}.
Jahier Piero. {{Pg|649|1859}}.
Jannetti F. {{Pg|153|505}}.
''Jarro''. {{Pg|42|157}}.
Ibn-Roscd. {{Pg|489|1454}}, {{Pg|491|1456}}, {{Pg|519|1541}}.
Illsung. {{Pg|478|1413}}.
Incarriga Ferdinando. {{Pg|787|2202}}, {{Pg|787|2203}}.
Joffre, generale. {{Pg|670|1872}}, {{Pg|671|1873}}, {{Pg|671|1874}}.
Johnson Samuele. {{Pg|122|420}}.
Jortin. {{Pg|590|1772}}.
Jouvenot (De). {{Pg|736|2058}}.
Ippocrate. {{Pg|128|434}}, {{Pg|129|435}}, {{Pg|509|1504}}.
Irnerio. {{Pg|755|2128}}.
Isidoro di Siviglia. {{Pg|589|1767}}.
Ismail pascià. {{Pg|386|1174}}.
Kant Emanuele. {{Pg|557|1670}}.
Karr Alfonso. {{Pg|14|43}}, {{Pg|159|495}}, {{Pg|205|662}}, {{Pg|539|1612}}.
Kempis (Da) Tommaso. {{Pg|14|42}}, {{Pg|74|273}}, {{Pg|95|341}}, {{Pg|125|424}}, {{Pg|482|1424}}.
Klopstock. {{Pg|287|906}}.
Koning. {{Pg|206|663}}.
Kosciuszko Taddeo. {{Pg|143|482}}.
Labiche. {{Pg|778|2191}}.
Labriolle (De) Pierre. {{Pg|113|385}}.
La Bruyère. {{Pg|108|367}}, {{Pg|176|584}}.
Lacaita Giacomo. {{Pg|145|486}}.
La Chaussée. {{Pg|522|1550}}.
Lacretelle Carlo. {{Pg|293|925}}.
Ladré. {{Pg|198|650}}.
Lafayette. {{Pg|200|652}}.
Laffitte J. {{Pg|575|1717}}.
La Folie Carlo Giovanni. {{Pg|417|1243}}.<noinclude><references/></noinclude>
s9nflc8tb1z23ec2fpdaqfelt66teyh
Sonetti romaneschi/Sonetti del 1836
0
854141
3430917
3305962
2024-11-28T12:13:38Z
Dr Zimbu
1553
3430917
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Sonetti del 1836<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Sonetti del 1835<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Sonetti del 1837<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>22 ottobre 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=22 ottobre 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Sonetti del 1836|prec=../Sonetti del 1835|succ=../Sonetti del 1837}}
<pages index="Sonetti romaneschi IV.djvu" from=407 to=407 onlysection=s1 />
== Indice ==
* {{testo|Marta e Mmadalena|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er baliatico de Ggiggio|tipo=tradizionale}}
* {{testo|L'assarti|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er pontificabbile|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er lalluvione der paesetto|tipo=tradizionale}}
* {{testo|L'incontro de mi' mojje|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er tempo de Francesi|tipo=tradizionale}}
* {{testo|A cquela fata de la Ssciùzzeri|tipo=tradizionale}}
* {{testo|L'editto su le feste|tipo=tradizionale}}
* {{testo|L'incennio ne la Mèrica|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er rifresco der zor Giachemo|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Un quadro d'un banchetto|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La festa der Papa|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er fatto de la Con v'entri|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er bene der Monno|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er Beato Arfonzo|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Papa Grigorio a li scavi|tipo=tradizionale}}
* {{testo|L'affare spiegato|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La festa mia|tipo=tradizionale}}
* {{testo|L'indoratore|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er Cardinal protettore|tipo=tradizionale}}
* {{testo|L'omo de monno|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er regazzo in zentinella|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Ar zor abbate Montanella|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Ar zor dottor Maggiorani|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er deserto|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Una sciavatta|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er zettàrio condannato|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Le speranze der popolo|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Le donne litichíne|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er zegréto|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Le donne a mmessa|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er grosso a Bbervedé|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La pantomína cristiana|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La carità ddomenicana|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er Miserere de la Sittimana Santa|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er zantissimo de Monte-Ccavallo|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Li pinitenzieri de San Pietro|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La Tirnità de pellegrini (1836)|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La bbenedizzione der Zàbbito Santo|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La regazza in fresco|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Le confidenze|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er prete (1836)|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La vedova der zervitore|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er male compenzato dar bene|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er merito|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La mollichella a ggalla|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La commuggnone in fiocchi|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Ar zor Abbate Bbonafede|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La strolomìa|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La faccia der monno|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er bon governo|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Certe parole latine|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er ceroto de Papa Grigorio|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Chi fa, ariscéve|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er ritorno da Castergandorfo|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Le gabbelle de li turchi|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Li ggiudizzi|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Mastro Grespino|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Li padroni bbisbètichi|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Ar zor Lesandro Tavani|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Ar zor professor Pavolo Baròni|tipo=tradizionale}}
813jwr0x0xprl8cwyg06itszmyfdb5r
Pagina:Sonetti romaneschi IV.djvu/408
108
855045
3430899
3088666
2024-11-28T12:09:45Z
Dr Zimbu
1553
3430899
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|398|''Sonetti del 1836''|}}</noinclude><nowiki />
{{Ct|f=100%|v=1|t=2|ER BALIATICO DE GGIGGIO.<ref>Si allude al figlio di Giacomo Ferretti. Questi, di ritorno da Frascati dove lasciò a balia il bambino, rassicurò la moglie con parole conformi a quelle dei versi. [Su Giacomo Ferretti, si veda la nota 8 del sonetto: Lì commenzabbili, ecc., 1 sett. 35; e sul figlio Luigi, che riusci uno de’ più felici continuatori dell’arte del Belli, si veda la Prefazione.]</ref>}}
<poem>
L’ha ssentito er zor Giachemo c’ha ddetto?
Je<ref>[Gli]: le.</ref> poteva parlà mmejjo un profeta?
Dunque sur pupo<ref>[Bambino. Dal lat. ''pupus''.]</ref> suo lei vivi<ref>Viva.</ref> quieta,
Come si<ref>Se.</ref> llei se lo tienessi<ref>Tenesse.</ref> ar petto.
La stanzia è ggranne e nun è ffatta a ttetto:
Er coso de la cùnnola<ref>[il coso della culla.] ''Coso'': parola di ogni significazione presso il volgo. [Qui, pare che voglia dire: “le cortine.„]</ref> è de seta...
Via, quer ciumàco<ref>Nome accarezzativo.</ref> sta, ssiggnora Tèta,<ref>Teresa.</ref>
Com’un fijjo de re, ccom’un papetto.<ref>[Come un piccolo papa. Ma fa ridere perchè il ''papetto'' era una moneta d’argento, del valore di poco più d’una lira nostra.]</ref>
Bbast’a ddì ssi in che mmano s’aritrovi<ref>''Per mostrare'' in quali mani si ritrovi, basti il dire che ecc.</ref>
Che infinamente<ref>Fino, sino.</ref> un par<ref>Un paio. [Ma, in questo caso, anche in Toscana si dice forse più spesso par che paio. Quindi la nota del Belli {{nsb|IV|409|13}}</ref> de vetri rotti
Sò stati ggiubbilati<ref>{{nsb|IV|409|14}}</ref> e mmessi novi.
Quanno sce sò<ref>{{nsb|IV|409|15}}</ref> de mezzo ommini dotti,
Sora commare mia, questo j’approvi<ref>{{nsb|IV|409|16}}</ref>
Che quer che ffanno nun pò annà a ccazzotti.<ref>{{nsb|IV|409|17}}</ref>
</poem>
{{a destra|margine=5em|2 marzo 1836}}<noinclude></noinclude>
k5drpevpc623hj5kfc96f50giel89mm
Pagina:Sonetti romaneschi IV.djvu/411
108
855048
3430901
3088681
2024-11-28T12:10:19Z
Dr Zimbu
1553
3430901
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" />{{RigaIntestazione||''Sonetti del 1836''|401}}</noinclude><nowiki />
{{Ct|f=100%|v=1|t=2|ER LALLUVIONE<ref>L’alluvione.</ref> DER PAESETTO.}}
<poem>
Cresscenno a ccorpo d’occhio<ref>Crescendo a colpo d’occhio.</ref> er gran fraggello
Che ttutta la campaggna era un torrente,
Li villani a cquer risico vidente<ref>Evidente.</ref>
S’aggnédeno<ref>Si andarono.</ref> a ssarvà ss’un pontiscello.
Ma stati un quarto d’ora in mezz’a cquello,
Ecchete<ref>Eccoti.</ref> a li du’ capi la corrente
Che tte li serra llì, ppovera ggente,
Come stàssino<ref>Stassero.</ref> in cima a un naviscello.
Stretti come ssaràche<ref>Specie di pesci salati.</ref> in ner barile,
Strillaveno; e ttratanto er zor Proposto
L’assorveva da sopra ar campanile.
Dar campanile, sì: ccosa ridete?
Nun ze sa? In oggn’incontro er mejjo posto<ref>Il miglior posto.</ref>
Sempr’è stato e ssarà cquello der prete.
</poem>
{{a destra|margine=5em|6 febbraio 1836}}<noinclude></noinclude>
e4rj09rzoolpuasaqdagb2l6e9didj0
Pagina:Sonetti romaneschi IV.djvu/414
108
855052
3430904
3088698
2024-11-28T12:11:11Z
Dr Zimbu
1553
3430904
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|404|''Sonetti del 1836''|}}</noinclude><nowiki />
{{Ct|f=100%|v=1|t=2|A CQUELA FATA DE LA SSCIÙZZERI.<ref>Amalia Schütz Oldosi veramente prodigiosa cantatrice, per l’opera ''I Puritani'' di Bellini, nel romano teatro di Tordinona.</ref>}}
<poem>
Sce ne sò<ref>Ce ne sono.</ref> state cqui de canterine
Da favve<ref>Da farvi.</ref> tremà in petto la corata;
Ma ddoppo intesa st’angela incarnata,
Nun c’è rrimedio, s’ha da scrive<ref>Scrivere.</ref> Fine.
Tiè una vosce ch’è un orgheno: è aggrazziata
Ner gestì, ppiù de diesci bballerine:
Ha ccerte note grosse e ccerte fine
C’una che vve n’arriva è una stoccata.
Disse bbene la fìa<ref>La figlia.</ref> de Ggiosaffatte
Su in piccionara<ref>È il ''paradis'' dei Francesi, il ''lubion'' de’ Lombardi. [E la ''piccionaia'' e il ''lubbione'' de' Toscani.]</ref> co’ ppadron Margutto:
Sta donna me va ttutta in zangue e llatte.
E a cchi er zu’ canto je paressi<ref>Paresse.</ref> bbrutto
Bbisoggna ch’er Ziggnore j’abbi<ref>Gli abbia.</ref> fatte
L’orecchie foderate de presciutto.<ref>Vedi Annotazione al verso 14.</ref>
</poem>
{{a destra|margine=5em|9 febbraio 1836}}
{{sezione note}}
== Annotazione al verso 14 ==
[Alla stessa Schütz, famosa cantatrice, il Belli indirizzò anche questo sonetto italiano, che ho trovato tra le sue carte:
<poem>
Spirto celeste sotto umane spoglie,
Che verso il ciel dove albergasti pria
Le nostro alme ti traggi in compagnia,
E il ciel per tua virtù s’apre e le accoglie,
Deh al volgo non badar, se il labbro scioglie,
Vano o scortese, a biasmo o villania.
Lascialo in terra ov’è. Stolta genia
Non dà fama nel mondo e non la toglie.
</poem><noinclude></noinclude>
q47t67eh8e7x8xiv9v7sl1ct9fwbweb
Pagina:Sonetti romaneschi VI.djvu/262
108
856052
3430961
3094973
2024-11-28T16:18:37Z
Dr Zimbu
1553
/* Trascritta */
3430961
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|252|''Sonetti del 1834''|}}</noinclude>
{{Ct|f=100%|v=1|t=2|LO STRAPORTO DER BURRÒ.<ref>Prima la voce ''burò'' non indicava altro a Roma, se non che un mobile da riporre panni, detto anche ''comò, canterano'', un’''arca'' insomma. [''Cassettone'' a Firenze; ''canteramo'' e ''canterale'' in altre parti di Toscana. L’''arca'' è altra cosa.] Ed abbiamo anzi due stradelline chiamate ''burò'' [de’ ''burrò''], appunto per la bizzarra forma delle case fra le quali sono aperte, case foggiate a modo di armadi centinati per fare fronte e ornamento alla chiesa gesuitica di S. Ignazio. Dalla venuta poi de’ Francesi è restata la parola ''burò'' nel senso proprio di ''uficio'', tale quale suona il loro ''bureau''.</ref>}}
<poem>
Com’è? ddite davero, o ccojjonate?<ref>Scherzate?</ref>
Séte annata<ref>Siete andata.</ref> de casa a li Leutari?!<ref>''I Liutari'', contrada romana.</ref>
Nun tienete ppiù ll’antra<ref name=p262>L’altra.</ref> a li Ssediari,
Che<ref>Di cui.</ref> vve pagava la piggione er frate?!
Nun abbitate più ccome st’istate<ref>Estate.</ref>
In quelli stanziolini tanti cari,
Dove fascévio<ref>Facevate.</ref> tanti bboni affari
A un testone<ref>Moneta di tre ''paoli''. [Poco più di una lira e mezzo delle nostre.]</ref> pe’ vvisita e sscialate?<ref>[Frase tolta dai gridi de' venditori; per esempio: ''Venti a ppaolo li carciofi, e scialate!'']</ref>
Prima credo però dd’èsseven’<ref>Esservene.</ref> ita,
Da st’antra<ref name=p262></ref> donna che cc’è entrata adesso
Ve siate fatta dà lla bbon’usscita.<ref>''Dare il buon uscito'', o ''il ben uscito'': pagare un inquilino perché ceda {{nsb|VI|263|13}}</ref>
Perchè, a ddì poco, ar meno un zei pe’ ccento
Voi ve lo meritate, sora Ghita,<ref>{{nsb|VI|263|14}}</ref>
A ttitolo de posto e d’avviamento.
</poem><!--fine-->
{{a destra|margine=5em|{{Smaller|8 aprile 1834.}}<noinclude></noinclude>
mo8n0f4n1iqeob7ifsrjuvpppdfkm5r
3430964
3430961
2024-11-28T16:21:32Z
Dr Zimbu
1553
3430964
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|252|''Sonetti del 1834''|}}</noinclude>
{{Ct|f=100%|v=1|t=2|LO STRAPORTO DER BURRÒ.<ref>Prima la voce ''burò'' non indicava altro a Roma, se non che un mobile da riporre panni, detto anche ''comò, canterano'', un’''arca'' insomma. [''Cassettone'' a Firenze; ''canteramo'' e ''canterale'' in altre parti di Toscana. L’''arca'' è altra cosa.] Ed abbiamo anzi due stradelline chiamate ''burò'' [de’ ''burrò''], appunto per la bizzarra forma delle case fra le quali sono aperte, case foggiate a modo di armadi centinati per fare fronte e ornamento alla chiesa gesuitica di S. Ignazio. Dalla venuta poi de’ Francesi è restata la parola ''burò'' nel senso proprio di ''uficio'', tale quale suona il loro ''bureau''.</ref>}}
<poem>
Com’è? ddite davero, o ccojjonate?<ref>Scherzate?</ref>
Séte annata<ref>Siete andata.</ref> de casa a li Leutari?!<ref>''I Liutari'', contrada romana.</ref>
Nun tienete ppiù ll’antra<ref name=p262>L’altra.</ref> a li Ssediari,
Che<ref>Di cui.</ref> vve pagava la piggione er frate?!
Nun abbitate più ccome st’istate<ref>Estate.</ref>
In quelli stanziolini tanti cari,
Dove fascévio<ref>Facevate.</ref> tanti bboni affari
A un testone<ref>Moneta di tre ''paoli''. [Poco più di una lira e mezzo delle nostre.]</ref> pe’ vvisita e sscialate?<ref>[Frase tolta dai gridi de’ venditori; per esempio: ''Venti a ppaolo li carciofi, e scialate!'']</ref>
Prima credo però dd’èsseven’<ref>Esservene.</ref> ita,
Da st’antra<ref name=p262></ref> donna che cc’è entrata adesso
Ve siate fatta dà lla bbon’usscita.<ref>''Dare il buon uscito'', o ''il ben uscito'': pagare un inquilino perché ceda {{nsb|VI|263|13}}</ref>
Perchè, a ddì poco, ar meno un zei pe’ ccento
Voi ve lo meritate, sora Ghita,<ref>{{nsb|VI|263|14}}</ref>
A ttitolo de posto e d’avviamento.
</poem><!--fine-->
{{a destra|margine=5em|{{Smaller|8 aprile 1834.}}}}<noinclude></noinclude>
jcsc5q65w7aq7quobjvwusd7a0s8wjp
Pagina:Sonetti romaneschi VI.djvu/261
108
856053
3430960
3303261
2024-11-28T16:17:40Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3430960
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||''Sonetti del 1834''|251}}</noinclude>
{{Ct|f=100%|v=1|t=2|L’AMICO DE MUCCIO.<ref>Giacomuccio.</ref>}}
<poem>
Eh, Mmuccio mio, si<ref>Se.</ref> nun ce provi mai,
Come vòi fà ffurtuna in ne l’amore?
Té l’ha da chiede<ref>Chiedere.</ref> lei?! Tu ffàtte<ref>Fàtti.</ref> core,
Pròvesce<ref>Provaci.</ref> co’ ffranchezza, e vvederai.
Ecco, Muccio, er conzijjo ppiù mmijjore
Che tte pò ddà un amico che ttu hai.
Pròvesce: e cche ssarà? Ggià ttu lo sai
Che ffra Mmodesto nun fu mmai priore.<ref>Proverbio.</ref>
Queste so’<ref>Sono.</ref> ccose che cce vò ttalento.
In ste sorte d’affari èssi<ref>Sii.</ref> contrito
Che tutto nassce da capì er momento.
La donna? Un zartarello,<ref>''Saltarello'', cognitissimo ballo romano, che riscalda assai. [''Trescone'', in Toscana.]</ref> una bbevuta,
Un crapiccio, una stizza cór marito,
Pìjjel’allora, e tté la do ffut.....
</poem>
{{a destra|margine=5em|{{Smaller|6 aprile 1834.}}}}<noinclude></noinclude>
7khqmcbfwm7c3bhhl2rlbodmuj1xosg
Pagina:Sonetti romaneschi VI.djvu/263
108
856054
3430963
3095594
2024-11-28T16:20:57Z
Dr Zimbu
1553
/* Trascritta */
3430963
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||''Sonetti del 1834''|253}}</noinclude><section begin="s1" /><section begin="13"/>il fondo del suo affitto. [''Buon’uscita'' o ''bonuscita'' anche a Firenze. Ma manca persino al ''Giorgini-Broglio'' e al ''Rigutini-Fanfani''. V. la nota 7 del sonetto: ''{{TestoCitato|L'età dell'omo|L’età}}'' ecc., 14 mar. 34; e, in questo volume, la nota 4 del sonetto: ''{{TestoCitato|Lo scórtico}}'' ecc., 20 lug. 45.]<section end="13"/>
{{spazi|5}}<sup>14 </sup><section begin="14"/>Signora Margherita.<section end="14"/>
<section end="s1" /><section begin="s2" />
{{Ct|f=100%|v=1|t=2|LI FRATI DI GROTTAFERRATA.}}
<poem>
Er Padr’Abbate de Grottaferrata,<ref>Il P. Abate...</ref>
Fratozzo bbianch’e rrosso e bbadialone,
In circa un anno fa ppe’ ccolazzione
J’appoggiòrno<ref>[''Gli appoggiarono'': gli affibbiarono.]</ref> una bbona archibbusciata.
De quella nun morì, cchè ssan Nilone<ref>Fondatori di quel monistero furono i santi Nilo e Bartolommeo, monaci greci Basiliani, che nel secolo X vi si ripararono dalla Calabria infestata dai Saraceni.</ref>
Stornò la bbotta e nnun je fu azzeccata:
Ma ppo’ invesce schiattò ppe’ ’na bbirbata<ref>Forte rabbuffo.</ref>
Che jje seppe fà er Papa in d’un cantone.
E adesso er Zantopadre in quer convento
Fa ffà un bravo proscesso a la sordina<ref>Un processo sordo, arcano.</ref>
A cquanti frati che cce stanno drento.
Va’ a indovinà cche ddiavolo d’intrecci<ref>Garbugli.</ref>
Se saranno imbrojjati, eh Crementina?
Io, pe’ mmé, ddico: ''affari fregarecci''.<ref>[Neppur coll’aiuto de’ miei amici prof. F. Porena e arch. P. Coltellacci, m’è riuscito di avere qualche particolarità intorno ai fatti cui il sonetto si riferisce. Parecchie persone, in grado di darne, son clericali, e non hanno voluto dir nulla.]</ref>
</poem><!--fine-->
{{a destra|margine=5em|{{Smaller|16 aprile 1834.}}<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
pt66nk8jh2rh8b1yylcb2d77bb7mgza
3430965
3430963
2024-11-28T16:21:38Z
Dr Zimbu
1553
3430965
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||''Sonetti del 1834''|253}}</noinclude><section begin="s1" /><section begin="13"/>il fondo del suo affitto. [''Buon’uscita'' o ''bonuscita'' anche a Firenze. Ma manca persino al ''Giorgini-Broglio'' e al ''Rigutini-Fanfani''. V. la nota 7 del sonetto: ''{{TestoCitato|L'età dell'omo|L’età}}'' ecc., 14 mar. 34; e, in questo volume, la nota 4 del sonetto: ''{{TestoCitato|Lo scórtico}}'' ecc., 20 lug. 45.]<section end="13"/>
{{spazi|5}}<sup>14 </sup><section begin="14"/>Signora Margherita.<section end="14"/>
<section end="s1" /><section begin="s2" />
{{Ct|f=100%|v=1|t=2|LI FRATI DI GROTTAFERRATA.}}
<poem>
Er Padr’Abbate de Grottaferrata,<ref>Il P. Abate...</ref>
Fratozzo bbianch’e rrosso e bbadialone,
In circa un anno fa ppe’ ccolazzione
J’appoggiòrno<ref>[''Gli appoggiarono'': gli affibbiarono.]</ref> una bbona archibbusciata.
De quella nun morì, cchè ssan Nilone<ref>Fondatori di quel monistero furono i santi Nilo e Bartolommeo, monaci greci Basiliani, che nel secolo X vi si ripararono dalla Calabria infestata dai Saraceni.</ref>
Stornò la bbotta e nnun je fu azzeccata:
Ma ppo’ invesce schiattò ppe’ ’na bbirbata<ref>Forte rabbuffo.</ref>
Che jje seppe fà er Papa in d’un cantone.
E adesso er Zantopadre in quer convento
Fa ffà un bravo proscesso a la sordina<ref>Un processo sordo, arcano.</ref>
A cquanti frati che cce stanno drento.
Va’ a indovinà cche ddiavolo d’intrecci<ref>Garbugli.</ref>
Se saranno imbrojjati, eh Crementina?
Io, pe’ mmé, ddico: ''affari fregarecci''.<ref>[Neppur coll’aiuto de’ miei amici prof. F. Porena e arch. P. Coltellacci, m’è riuscito di avere qualche particolarità intorno ai fatti cui il sonetto si riferisce. Parecchie persone, in grado di darne, son clericali, e non hanno voluto dir nulla.]</ref>
</poem><!--fine-->
{{a destra|margine=5em|{{Smaller|16 aprile 1834.}}}}<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
owai8ju2gr5w9shr28qeji1r5u8od6o
Modulo:Dati/Sonetti romaneschi IV.djvu
828
858189
3430919
3423874
2024-11-28T12:14:41Z
Dr Zimbu
1553
Creazione/aggiornamento di Modulo:Dati
3430919
Scribunto
text/plain
local d2b = {}
local b2d = {}
local pagine = {}
d2b[1]="-"
d2b[2]="-"
d2b[3]="-"
d2b[4]="-"
d2b[5]="-"
d2b[6]="-"
d2b[7]="-"
d2b[8]="-"
d2b[9]="-"
d2b[10]="-"
d2b[11]="1"
d2b[12]="2"
d2b[13]="3"
d2b[14]="4"
d2b[15]="5"
d2b[16]="6"
d2b[17]="7"
d2b[18]="8"
d2b[19]="9"
d2b[20]="10"
d2b[21]="11"
d2b[22]="12"
d2b[23]="13"
d2b[24]="14"
d2b[25]="15"
d2b[26]="16"
d2b[27]="17"
d2b[28]="18"
d2b[29]="19"
d2b[30]="20"
d2b[31]="21"
d2b[32]="22"
d2b[33]="23"
d2b[34]="24"
d2b[35]="25"
d2b[36]="26"
d2b[37]="27"
d2b[38]="28"
d2b[39]="29"
d2b[40]="30"
d2b[41]="31"
d2b[42]="32"
d2b[43]="33"
d2b[44]="34"
d2b[45]="35"
d2b[46]="36"
d2b[47]="37"
d2b[48]="38"
d2b[49]="39"
d2b[50]="40"
d2b[51]="41"
d2b[52]="42"
d2b[53]="43"
d2b[54]="44"
d2b[55]="45"
d2b[56]="46"
d2b[57]="47"
d2b[58]="48"
d2b[59]="49"
d2b[60]="50"
d2b[61]="51"
d2b[62]="52"
d2b[63]="53"
d2b[64]="54"
d2b[65]="55"
d2b[66]="56"
d2b[67]="57"
d2b[68]="58"
d2b[69]="59"
d2b[70]="60"
d2b[71]="61"
d2b[72]="62"
d2b[73]="63"
d2b[74]="64"
d2b[75]="65"
d2b[76]="66"
d2b[77]="67"
d2b[78]="68"
d2b[79]="69"
d2b[80]="70"
d2b[81]="71"
d2b[82]="72"
d2b[83]="73"
d2b[84]="74"
d2b[85]="75"
d2b[86]="76"
d2b[87]="77"
d2b[88]="78"
d2b[89]="79"
d2b[90]="80"
d2b[91]="81"
d2b[92]="82"
d2b[93]="83"
d2b[94]="84"
d2b[95]="85"
d2b[96]="86"
d2b[97]="87"
d2b[98]="88"
d2b[99]="89"
d2b[100]="90"
d2b[101]="91"
d2b[102]="92"
d2b[103]="93"
d2b[104]="94"
d2b[105]="95"
d2b[106]="96"
d2b[107]="97"
d2b[108]="98"
d2b[109]="99"
d2b[110]="100"
d2b[111]="101"
d2b[112]="102"
d2b[113]="103"
d2b[114]="104"
d2b[115]="105"
d2b[116]="106"
d2b[117]="107"
d2b[118]="108"
d2b[119]="109"
d2b[120]="110"
d2b[121]="111"
d2b[122]="112"
d2b[123]="113"
d2b[124]="114"
d2b[125]="115"
d2b[126]="116"
d2b[127]="117"
d2b[128]="118"
d2b[129]="119"
d2b[130]="120"
d2b[131]="121"
d2b[132]="122"
d2b[133]="123"
d2b[134]="124"
d2b[135]="125"
d2b[136]="126"
d2b[137]="127"
d2b[138]="128"
d2b[139]="129"
d2b[140]="130"
d2b[141]="131"
d2b[142]="132"
d2b[143]="133"
d2b[144]="134"
d2b[145]="135"
d2b[146]="136"
d2b[147]="137"
d2b[148]="138"
d2b[149]="139"
d2b[150]="140"
d2b[151]="141"
d2b[152]="142"
d2b[153]="143"
d2b[154]="144"
d2b[155]="145"
d2b[156]="146"
d2b[157]="147"
d2b[158]="148"
d2b[159]="149"
d2b[160]="150"
d2b[161]="151"
d2b[162]="152"
d2b[163]="153"
d2b[164]="154"
d2b[165]="155"
d2b[166]="156"
d2b[167]="157"
d2b[168]="158"
d2b[169]="159"
d2b[170]="160"
d2b[171]="161"
d2b[172]="162"
d2b[173]="163"
d2b[174]="164"
d2b[175]="165"
d2b[176]="166"
d2b[177]="167"
d2b[178]="168"
d2b[179]="169"
d2b[180]="170"
d2b[181]="171"
d2b[182]="172"
d2b[183]="173"
d2b[184]="174"
d2b[185]="175"
d2b[186]="176"
d2b[187]="177"
d2b[188]="178"
d2b[189]="179"
d2b[190]="180"
d2b[191]="181"
d2b[192]="182"
d2b[193]="183"
d2b[194]="184"
d2b[195]="185"
d2b[196]="186"
d2b[197]="187"
d2b[198]="188"
d2b[199]="189"
d2b[200]="190"
d2b[201]="191"
d2b[202]="192"
d2b[203]="193"
d2b[204]="194"
d2b[205]="195"
d2b[206]="196"
d2b[207]="197"
d2b[208]="198"
d2b[209]="199"
d2b[210]="200"
d2b[211]="201"
d2b[212]="202"
d2b[213]="203"
d2b[214]="204"
d2b[215]="205"
d2b[216]="206"
d2b[217]="207"
d2b[218]="208"
d2b[219]="209"
d2b[220]="210"
d2b[221]="211"
d2b[222]="212"
d2b[223]="213"
d2b[224]="214"
d2b[225]="215"
d2b[226]="216"
d2b[227]="217"
d2b[228]="218"
d2b[229]="219"
d2b[230]="220"
d2b[231]="221"
d2b[232]="222"
d2b[233]="223"
d2b[234]="224"
d2b[235]="225"
d2b[236]="226"
d2b[237]="227"
d2b[238]="228"
d2b[239]="229"
d2b[240]="230"
d2b[241]="231"
d2b[242]="232"
d2b[243]="233"
d2b[244]="234"
d2b[245]="235"
d2b[246]="236"
d2b[247]="237"
d2b[248]="238"
d2b[249]="239"
d2b[250]="240"
d2b[251]="241"
d2b[252]="242"
d2b[253]="243"
d2b[254]="244"
d2b[255]="245"
d2b[256]="246"
d2b[257]="247"
d2b[258]="248"
d2b[259]="249"
d2b[260]="250"
d2b[261]="251"
d2b[262]="252"
d2b[263]="253"
d2b[264]="254"
d2b[265]="255"
d2b[266]="256"
d2b[267]="257"
d2b[268]="258"
d2b[269]="259"
d2b[270]="260"
d2b[271]="261"
d2b[272]="262"
d2b[273]="263"
d2b[274]="264"
d2b[275]="265"
d2b[276]="266"
d2b[277]="267"
d2b[278]="268"
d2b[279]="269"
d2b[280]="270"
d2b[281]="271"
d2b[282]="272"
d2b[283]="273"
d2b[284]="274"
d2b[285]="275"
d2b[286]="276"
d2b[287]="277"
d2b[288]="278"
d2b[289]="279"
d2b[290]="280"
d2b[291]="281"
d2b[292]="282"
d2b[293]="283"
d2b[294]="284"
d2b[295]="285"
d2b[296]="286"
d2b[297]="287"
d2b[298]="288"
d2b[299]="289"
d2b[300]="290"
d2b[301]="291"
d2b[302]="292"
d2b[303]="293"
d2b[304]="294"
d2b[305]="295"
d2b[306]="296"
d2b[307]="297"
d2b[308]="298"
d2b[309]="299"
d2b[310]="300"
d2b[311]="301"
d2b[312]="302"
d2b[313]="303"
d2b[314]="304"
d2b[315]="305"
d2b[316]="306"
d2b[317]="307"
d2b[318]="308"
d2b[319]="309"
d2b[320]="310"
d2b[321]="311"
d2b[322]="312"
d2b[323]="313"
d2b[324]="314"
d2b[325]="315"
d2b[326]="316"
d2b[327]="317"
d2b[328]="318"
d2b[329]="319"
d2b[330]="320"
d2b[331]="321"
d2b[332]="322"
d2b[333]="323"
d2b[334]="324"
d2b[335]="325"
d2b[336]="326"
d2b[337]="327"
d2b[338]="328"
d2b[339]="329"
d2b[340]="330"
d2b[341]="331"
d2b[342]="332"
d2b[343]="333"
d2b[344]="334"
d2b[345]="335"
d2b[346]="336"
d2b[347]="337"
d2b[348]="338"
d2b[349]="339"
d2b[350]="340"
d2b[351]="341"
d2b[352]="342"
d2b[353]="343"
d2b[354]="344"
d2b[355]="345"
d2b[356]="346"
d2b[357]="347"
d2b[358]="348"
d2b[359]="349"
d2b[360]="350"
d2b[361]="351"
d2b[362]="352"
d2b[363]="353"
d2b[364]="354"
d2b[365]="355"
d2b[366]="356"
d2b[367]="357"
d2b[368]="358"
d2b[369]="359"
d2b[370]="360"
d2b[371]="361"
d2b[372]="362"
d2b[373]="363"
d2b[374]="364"
d2b[375]="365"
d2b[376]="366"
d2b[377]="367"
d2b[378]="368"
d2b[379]="369"
d2b[380]="370"
d2b[381]="371"
d2b[382]="372"
d2b[383]="373"
d2b[384]="374"
d2b[385]="375"
d2b[386]="376"
d2b[387]="377"
d2b[388]="378"
d2b[389]="379"
d2b[390]="380"
d2b[391]="381"
d2b[392]="382"
d2b[393]="383"
d2b[394]="384"
d2b[395]="385"
d2b[396]="386"
d2b[397]="387"
d2b[398]="388"
d2b[399]="389"
d2b[400]="390"
d2b[401]="391"
d2b[402]="392"
d2b[403]="393"
d2b[404]="394"
d2b[405]="395"
d2b[406]="396"
d2b[407]="397"
d2b[408]="398"
d2b[409]="399"
d2b[410]="400"
d2b[411]="401"
d2b[412]="402"
d2b[413]="403"
d2b[414]="404"
d2b[415]="405"
d2b[416]="406"
d2b[417]="407"
d2b[418]="408"
d2b[419]="409"
d2b[420]="410"
d2b[421]="411"
d2b[422]="412"
d2b[423]="413"
d2b[424]="414"
d2b[425]="415"
d2b[426]="416"
d2b[427]="417"
d2b[428]="418"
d2b[429]="419"
d2b[430]="420"
d2b[431]="421"
d2b[432]="422"
d2b[433]="423"
d2b[434]="424"
d2b[435]="425"
d2b[436]="426"
d2b[437]="427"
d2b[438]="428"
d2b[439]="429"
d2b[440]="430"
d2b[441]="431"
d2b[442]="432"
d2b[443]="433"
d2b[444]="434"
d2b[445]="435"
d2b[446]="436"
d2b[447]="437"
d2b[448]="438"
d2b[449]="Indice"
d2b[450]="Indice"
d2b[451]="Indice"
d2b[452]="Indice"
d2b[453]="Indice"
d2b[454]="Indice"
d2b[455]="Indice"
d2b[456]="Indice"
d2b[457]="Indice"
d2b[458]="Indice"
d2b[459]="449"
d2b[460]="450"
d2b[461]="451"
d2b[462]="452"
d2b[463]="453"
d2b[464]="454"
for i,v in ipairs(d2b)
do
b2d[v]=i
end
local cap={}
local i=1
cap[1]={}
cap[1].nome="Titta a Ttitta"
cap[1].titolo="Titta a Ttitta"
cap[1].from=11
cap[1].to=11
cap[1].delta="10"
cap[2]={}
cap[2].nome="La mi' regazza"
cap[2].titolo="La mi' regazza"
cap[2].from=12
cap[2].to=12
cap[2].delta="10"
cap[3]={}
cap[3].nome="Un zentimento mio"
cap[3].titolo="Un zentimento mio"
cap[3].from=13
cap[3].to=14
cap[3].delta="10"
cap[4]={}
cap[4].nome="Er frutto de la predica"
cap[4].titolo="Er frutto de la predica"
cap[4].from=15
cap[4].to=15
cap[4].delta="10"
cap[5]={}
cap[5].nome="Lo stufarello"
cap[5].titolo="Lo stufarello"
cap[5].from=16
cap[5].to=16
cap[5].delta="10"
cap[6]={}
cap[6].nome="Che ttempi!"
cap[6].titolo="Che ttempi!"
cap[6].from=17
cap[6].to=17
cap[6].delta="10"
cap[7]={}
cap[7].nome="L'annata magra"
cap[7].titolo="L'annata magra"
cap[7].from=18
cap[7].to=18
cap[7].delta="10"
cap[8]={}
cap[8].nome="La carità"
cap[8].titolo="La carità"
cap[8].from=19
cap[8].to=19
cap[8].delta="10"
cap[9]={}
cap[9].nome="A Ggesù Ssagramentato"
cap[9].titolo="A Ggesú Ssagramentato"
cap[9].from=20
cap[9].to=20
cap[9].delta="10"
cap[10]={}
cap[10].nome="La cassa de sconto"
cap[10].titolo="La cassa de sconto"
cap[10].from=21
cap[10].to=21
cap[10].delta="10"
cap[11]={}
cap[11].nome="La gabbella de cunzumo"
cap[11].titolo="La gabbella de cunzumo"
cap[11].from=22
cap[11].to=22
cap[11].delta="10"
cap[12]={}
cap[12].nome="La serva de casa"
cap[12].titolo="La serva de casa"
cap[12].from=23
cap[12].to=23
cap[12].delta="10"
cap[13]={}
cap[13].nome="Er più in ner meno"
cap[13].titolo="Er piú in ner meno"
cap[13].from=24
cap[13].to=24
cap[13].delta="10"
cap[14]={}
cap[14].nome="La musica de la padrona"
cap[14].titolo="La musica de la padrona"
cap[14].from=25
cap[14].to=25
cap[14].delta="10"
cap[15]={}
cap[15].nome="Er zartore"
cap[15].titolo="Er zartore"
cap[15].from=26
cap[15].to=26
cap[15].delta="10"
cap[16]={}
cap[16].nome="Er beccamorto de casa"
cap[16].titolo="Er beccamorto de casa"
cap[16].from=27
cap[16].to=27
cap[16].delta="10"
cap[17]={}
cap[17].nome="Er terremoto de sta notte"
cap[17].titolo="Er terremoto de sta notte"
cap[17].from=28
cap[17].to=28
cap[17].delta="10"
cap[18]={}
cap[18].nome="Li fiottoni"
cap[18].titolo="Li fiottoni"
cap[18].from=29
cap[18].to=29
cap[18].delta="10"
cap[19]={}
cap[19].nome="Sentite, e mmosca"
cap[19].titolo="Sentite, e mmosca"
cap[19].from=30
cap[19].to=30
cap[19].delta="10"
cap[20]={}
cap[20].nome="Le suefazzione"
cap[20].titolo="Le suefazzione"
cap[20].from=31
cap[20].to=31
cap[20].delta="10"
cap[21]={}
cap[21].nome="Er fagotto pe l'ebbreo"
cap[21].titolo="Er fagotto pe l'ebbreo"
cap[21].from=32
cap[21].to=32
cap[21].delta="10"
cap[22]={}
cap[22].nome="L'immaggine e ssimilitudine"
cap[22].titolo="L'immaggine e ssimilitudine"
cap[22].from=33
cap[22].to=33
cap[22].delta="10"
cap[23]={}
cap[23].nome="La bbattajja de Ggedeone"
cap[23].titolo="La bbattajja de Ggedeone"
cap[23].from=34
cap[23].to=34
cap[23].delta="10"
cap[24]={}
cap[24].nome="La ggiustizzia ar Popolo"
cap[24].titolo="La ggiustizzia ar Popolo"
cap[24].from=35
cap[24].to=35
cap[24].delta="10"
cap[25]={}
cap[25].nome="L'anime"
cap[25].titolo="L'anime"
cap[25].from=36
cap[25].to=36
cap[25].delta="10"
cap[26]={}
cap[26].nome="Li rinegati"
cap[26].titolo="Li rinegati"
cap[26].from=37
cap[26].to=37
cap[26].delta="10"
cap[27]={}
cap[27].nome="Li monni"
cap[27].titolo="Li monni"
cap[27].from=38
cap[27].to=38
cap[27].delta="10"
cap[28]={}
cap[28].nome="Una risuluzzione"
cap[28].titolo="Una risuluzzione"
cap[28].from=39
cap[28].to=39
cap[28].delta="10"
cap[29]={}
cap[29].nome="La spiegazzione der Concrave"
cap[29].titolo="La spiegazzione der Concrave"
cap[29].from=40
cap[29].to=40
cap[29].delta="10"
cap[30]={}
cap[30].nome="Er nòto"
cap[30].titolo="Er nòto"
cap[30].from=41
cap[30].to=41
cap[30].delta="10"
cap[31]={}
cap[31].nome="L'estri de li Francesi"
cap[31].titolo="L'estri de li Francesi"
cap[31].from=42
cap[31].to=42
cap[31].delta="10"
cap[32]={}
cap[32].nome="El bord.... scuperto"
cap[32].titolo="El bord.... scuperto"
cap[32].from=43
cap[32].to=43
cap[32].delta="10"
cap[33]={}
cap[33].nome="La bbellezza de le bbellezze"
cap[33].titolo="La bbellezza de le bbellezze"
cap[33].from=44
cap[33].to=44
cap[33].delta="10"
cap[34]={}
cap[34].nome="Una fatica nova"
cap[34].titolo="Una fatica nova"
cap[34].from=45
cap[34].to=45
cap[34].delta="10"
cap[35]={}
cap[35].nome="L'arte fallite"
cap[35].titolo="L'arte fallite"
cap[35].from=46
cap[35].to=46
cap[35].delta="10"
cap[36]={}
cap[36].nome="La fila de li cardinali"
cap[36].titolo="La fila de li cardinali"
cap[36].from=47
cap[36].to=47
cap[36].delta="10"
cap[37]={}
cap[37].nome="L'affarucci de la serva"
cap[37].titolo="L'affarucci de la serva"
cap[37].from=48
cap[37].to=48
cap[37].delta="10"
cap[38]={}
cap[38].nome="La lista"
cap[38].titolo="La lista"
cap[38].from=49
cap[38].to=49
cap[38].delta="10"
cap[39]={}
cap[39].nome="Un carcolo prossimativo"
cap[39].titolo="Un carcolo prossimativo"
cap[39].from=50
cap[39].to=50
cap[39].delta="10"
cap[40]={}
cap[40].nome="Don Micchele de la Cantera"
cap[40].titolo="Don Micchele de la Cantera"
cap[40].from=51
cap[40].to=51
cap[40].delta="10"
cap[41]={}
cap[41].nome="L'elezzione nova"
cap[41].titolo="L'elezzione nova"
cap[41].from=52
cap[41].to=52
cap[41].delta="10"
cap[42]={}
cap[42].nome="Le bbestie der Paradiso Terrestre"
cap[42].titolo="Le bbestie der Paradiso Terrestre"
cap[42].from=53
cap[42].to=53
cap[42].delta="10"
cap[43]={}
cap[43].nome="Li comprimenti"
cap[43].titolo="Li comprimenti"
cap[43].from=54
cap[43].to=54
cap[43].delta="10"
cap[44]={}
cap[44].nome="Li sscimmiotti"
cap[44].titolo="Li sscimmiotti"
cap[44].from=55
cap[44].to=55
cap[44].delta="10"
cap[45]={}
cap[45].nome="La prima origgine"
cap[45].titolo="La prima origgine"
cap[45].from=56
cap[45].to=56
cap[45].delta="10"
cap[46]={}
cap[46].nome="La sscerta der Papa"
cap[46].titolo="La sscerta der Papa"
cap[46].from=57
cap[46].to=57
cap[46].delta="10"
cap[47]={}
cap[47].nome="La carità ccristiana (23 dicembre 1834)"
cap[47].titolo="La carità ccristiana (23 dicembre 1834)"
cap[47].from=58
cap[47].to=58
cap[47].delta="10"
cap[48]={}
cap[48].nome="La lègge der 10 novembre"
cap[48].titolo="La lègge der diesci novembre"
cap[48].from=59
cap[48].to=59
cap[48].delta="10"
cap[49]={}
cap[49].nome="Er gatto girannolone"
cap[49].titolo="Er gatto girannolone"
cap[49].from=60
cap[49].to=60
cap[49].delta="10"
cap[50]={}
cap[50].nome="Le Minenze"
cap[50].titolo="Le Minenze"
cap[50].from=61
cap[50].to=61
cap[50].delta="10"
cap[51]={}
cap[51].nome="L'Abbrevi der Papa"
cap[51].titolo="L'Abbrevi der Papa"
cap[51].from=62
cap[51].to=62
cap[51].delta="10"
cap[52]={}
cap[52].nome="Le crature"
cap[52].titolo="Le crature"
cap[52].from=63
cap[52].to=63
cap[52].delta="10"
cap[53]={}
cap[53].nome="Er ferraro"
cap[53].titolo="Er ferraro"
cap[53].from=64
cap[53].to=64
cap[53].delta="10"
cap[54]={}
cap[54].nome="L'abbito nun fa er monico"
cap[54].titolo="L'abbito nun fa er monico"
cap[54].from=65
cap[54].to=65
cap[54].delta="10"
cap[55]={}
cap[55].nome="Er dottoretto"
cap[55].titolo="Er dottoretto"
cap[55].from=66
cap[55].to=66
cap[55].delta="10"
cap[56]={}
cap[56].nome="Le raggione secche secche"
cap[56].titolo="Le raggione secche secche"
cap[56].from=67
cap[56].to=67
cap[56].delta="10"
cap[57]={}
cap[57].nome="Er Museo"
cap[57].titolo="Er Museo"
cap[57].from=68
cap[57].to=68
cap[57].delta="10"
cap[58]={}
cap[58].nome="Er re de nov'idea"
cap[58].titolo="Er re de nov'idea"
cap[58].from=69
cap[58].to=70
cap[58].delta="10"
cap[59]={}
cap[59].nome="Sonetti romaneschi/Sonetti del 1835"
cap[59].titolo="Sonetti del 1835"
cap[59].from=71
cap[59].to=70
cap[59].delta="10"
cap[60]={}
cap[60].nome="Er duca e 'r dragone"
cap[60].titolo="Er duca e 'r dragone"
cap[60].from=71
cap[60].to=74
cap[60].delta="10"
cap[61]={}
cap[61].nome="Er bullettone de Crapanica"
cap[61].titolo="Er bullettone de Crapanica"
cap[61].from=75
cap[61].to=75
cap[61].delta="10"
cap[62]={}
cap[62].nome="La calamisvà de Valle"
cap[62].titolo="La calamisvà de Valle"
cap[62].from=76
cap[62].to=77
cap[62].delta="10"
cap[63]={}
cap[63].nome="Er disinteresse"
cap[63].titolo="Er disinteresse"
cap[63].from=78
cap[63].to=78
cap[63].delta="10"
cap[64]={}
cap[64].nome="Li mariti (1835)"
cap[64].titolo="Li mariti (1835)"
cap[64].from=79
cap[64].to=79
cap[64].delta="10"
cap[65]={}
cap[65].nome="La tariffa nova"
cap[65].titolo="La tariffa nova"
cap[65].from=80
cap[65].to=81
cap[65].delta="10"
cap[66]={}
cap[66].nome="Li portroni"
cap[66].titolo="Li portroni"
cap[66].from=82
cap[66].to=82
cap[66].delta="10"
cap[67]={}
cap[67].nome="Li pericoli der temporale"
cap[67].titolo="Li pericoli der temporale"
cap[67].from=83
cap[67].to=83
cap[67].delta="10"
cap[68]={}
cap[68].nome="L'arrampichino"
cap[68].titolo="L'arrampichino"
cap[68].from=84
cap[68].to=84
cap[68].delta="10"
cap[69]={}
cap[69].nome="La bbocca de mmèscia"
cap[69].titolo="La bbocca de mmèscia"
cap[69].from=85
cap[69].to=85
cap[69].delta="10"
cap[70]={}
cap[70].nome="Una ne fa e ccento ne penza"
cap[70].titolo="Una ne fa e ccento ne penza"
cap[70].from=86
cap[70].to=86
cap[70].delta="10"
cap[71]={}
cap[71].nome="La fiaccona"
cap[71].titolo="La fiaccona"
cap[71].from=87
cap[71].to=87
cap[71].delta="10"
cap[72]={}
cap[72].nome="Vent'ora e un quarto"
cap[72].titolo="Vent'ora e un quarto"
cap[72].from=88
cap[72].to=88
cap[72].delta="10"
cap[73]={}
cap[73].nome="L'anima der Curzoretto apostolico"
cap[73].titolo="L'anima der Curzoretto apostolico"
cap[73].from=89
cap[73].to=92
cap[73].delta="10"
cap[74]={}
cap[74].nome="Er fijjo de papà ssuo"
cap[74].titolo="Er fijjo de papà ssuo"
cap[74].from=93
cap[74].to=93
cap[74].delta="10"
cap[75]={}
cap[75].nome="Li stranuti"
cap[75].titolo="Li stranuti"
cap[75].from=94
cap[75].to=94
cap[75].delta="10"
cap[76]={}
cap[76].nome="L'usanze bbuffe"
cap[76].titolo="L'usanze bbuffe"
cap[76].from=95
cap[76].to=95
cap[76].delta="10"
cap[77]={}
cap[77].nome="Le conzolazzione"
cap[77].titolo="Le conzolazzione"
cap[77].from=96
cap[77].to=96
cap[77].delta="10"
cap[78]={}
cap[78].nome="Lo sbajjo massiccio"
cap[78].titolo="Lo sbajjo massiccio"
cap[78].from=97
cap[78].to=97
cap[78].delta="10"
cap[79]={}
cap[79].nome="Er cel de bbronzo"
cap[79].titolo="Er cel de bbronzo"
cap[79].from=98
cap[79].to=98
cap[79].delta="10"
cap[80]={}
cap[80].nome="Li vecchi"
cap[80].titolo="Li vecchi"
cap[80].from=99
cap[80].to=99
cap[80].delta="10"
cap[81]={}
cap[81].nome="Una smilordaria incitosa"
cap[81].titolo="Una smilordaria incitosa"
cap[81].from=100
cap[81].to=101
cap[81].delta="10"
cap[82]={}
cap[82].nome="La medicatura"
cap[82].titolo="La medicatura"
cap[82].from=102
cap[82].to=102
cap[82].delta="10"
cap[83]={}
cap[83].nome="La medichessa"
cap[83].titolo="La medichessa"
cap[83].from=103
cap[83].to=103
cap[83].delta="10"
cap[84]={}
cap[84].nome="La gabbella de la carne salata"
cap[84].titolo="La gabbella de la carne salata"
cap[84].from=104
cap[84].to=104
cap[84].delta="10"
cap[85]={}
cap[85].nome="Er fistino de la Bbanca Romana"
cap[85].titolo="Er fistino de la Bbanca Romana"
cap[85].from=105
cap[85].to=105
cap[85].delta="10"
cap[86]={}
cap[86].nome="Un pezzo e un po', e un antro tantino"
cap[86].titolo="Un pezzo e un po', e un antro tantino"
cap[86].from=106
cap[86].to=106
cap[86].delta="10"
cap[87]={}
cap[87].nome="Le cose der Monno"
cap[87].titolo="Le cose der Monno"
cap[87].from=107
cap[87].to=107
cap[87].delta="10"
cap[88]={}
cap[88].nome="L'educanne de San Micchele"
cap[88].titolo="L'educanne de San Micchele"
cap[88].from=108
cap[88].to=109
cap[88].delta="10"
cap[89]={}
cap[89].nome="L'editto su li poverelli"
cap[89].titolo="L'editto su li poverelli"
cap[89].from=110
cap[89].to=110
cap[89].delta="10"
cap[90]={}
cap[90].nome="Er giusto"
cap[90].titolo="Er giusto"
cap[90].from=111
cap[90].to=111
cap[90].delta="10"
cap[91]={}
cap[91].nome="Chi ss'attacca a la Madonna"
cap[91].titolo="Chi ss'attacca a la Madonna"
cap[91].from=112
cap[91].to=113
cap[91].delta="10"
cap[92]={}
cap[92].nome="Er discorzo de l'agostiggnano"
cap[92].titolo="Er discorzo de l'agostiggnano"
cap[92].from=114
cap[92].to=115
cap[92].delta="10"
cap[93]={}
cap[93].nome="Che vvita da cani!"
cap[93].titolo="Che vvita da cani!"
cap[93].from=116
cap[93].to=116
cap[93].delta="10"
cap[94]={}
cap[94].nome="Le visite der Cardinale"
cap[94].titolo="Le visite der Cardinale"
cap[94].from=117
cap[94].to=117
cap[94].delta="10"
cap[95]={}
cap[95].nome="La Rufinella"
cap[95].titolo="La Rufinella"
cap[95].from=118
cap[95].to=118
cap[95].delta="10"
cap[96]={}
cap[96].nome="La nottata de spavento"
cap[96].titolo="La nottata de spavento"
cap[96].from=119
cap[96].to=119
cap[96].delta="10"
cap[97]={}
cap[97].nome="Er colleggio fiacco"
cap[97].titolo="Er colleggio fiacco"
cap[97].from=120
cap[97].to=120
cap[97].delta="10"
cap[98]={}
cap[98].nome="Er carciaròlo"
cap[98].titolo="Er carciaròlo"
cap[98].from=121
cap[98].to=121
cap[98].delta="10"
cap[99]={}
cap[99].nome="La mojje invelenita"
cap[99].titolo="La mojje invelenita"
cap[99].from=122
cap[99].to=122
cap[99].delta="10"
cap[100]={}
cap[100].nome="La mormorazzione"
cap[100].titolo="La mormorazzione"
cap[100].from=123
cap[100].to=123
cap[100].delta="10"
cap[101]={}
cap[101].nome="Le sciarlette de la commare"
cap[101].titolo="Le sciarlette de la Commare"
cap[101].from=124
cap[101].to=124
cap[101].delta="10"
cap[102]={}
cap[102].nome="Er temporale de jjeri"
cap[102].titolo="Er temporale de jjeri"
cap[102].from=125
cap[102].to=125
cap[102].delta="10"
cap[103]={}
cap[103].nome="So' ccose che cce vanno"
cap[103].titolo="So' ccose che cce vanno"
cap[103].from=126
cap[103].to=126
cap[103].delta="10"
cap[104]={}
cap[104].nome="La cratùra in fassciòla"
cap[104].titolo="La cratùra in fassciòla"
cap[104].from=127
cap[104].to=127
cap[104].delta="10"
cap[105]={}
cap[105].nome="La curiosità (1835)"
cap[105].titolo="La curiosità"
cap[105].from=128
cap[105].to=128
cap[105].delta="10"
cap[106]={}
cap[106].nome="La vedova affritta"
cap[106].titolo="La vedova affritta"
cap[106].from=129
cap[106].to=129
cap[106].delta="10"
cap[107]={}
cap[107].nome="La morte de Tuta"
cap[107].titolo="La morte de Tuta"
cap[107].from=130
cap[107].to=130
cap[107].delta="10"
cap[108]={}
cap[108].nome="Er mistiere indiffiscile"
cap[108].titolo="Er mistiere indiffiscile"
cap[108].from=131
cap[108].to=131
cap[108].delta="10"
cap[109]={}
cap[109].nome="La mojje der giucatore (1835)"
cap[109].titolo="La mojje der giucatore (1835)"
cap[109].from=132
cap[109].to=132
cap[109].delta="10"
cap[110]={}
cap[110].nome="La lavannàra (Belli)"
cap[110].titolo="La lavannara"
cap[110].from=133
cap[110].to=133
cap[110].delta="10"
cap[111]={}
cap[111].nome="Li fijji cressciuti"
cap[111].titolo="Li fijji cressciuti"
cap[111].from=134
cap[111].to=134
cap[111].delta="10"
cap[112]={}
cap[112].nome="Le Suppriche"
cap[112].titolo="Le Suppriche"
cap[112].from=135
cap[112].to=135
cap[112].delta="10"
cap[113]={}
cap[113].nome="La spósa de Pèpp'Antonio"
cap[113].titolo="La sposa de Pepp'Antonio"
cap[113].from=136
cap[113].to=136
cap[113].delta="10"
cap[114]={}
cap[114].nome="Ricciotto de la Ritonna"
cap[114].titolo="Ricciotto de la Ritonna"
cap[114].from=137
cap[114].to=137
cap[114].delta="10"
cap[115]={}
cap[115].nome="La sepportura ggentilissima"
cap[115].titolo="La sepportura ggentilissima"
cap[115].from=138
cap[115].to=138
cap[115].delta="10"
cap[116]={}
cap[116].nome="Er mortorio de la sora Mitirda"
cap[116].titolo="Er mortorio de la sora Mitirda"
cap[116].from=139
cap[116].to=139
cap[116].delta="10"
cap[117]={}
cap[117].nome="Er parchetto commido"
cap[117].titolo="Er parchetto commido"
cap[117].from=140
cap[117].to=140
cap[117].delta="10"
cap[118]={}
cap[118].nome="Le purce in ne l'orecchie"
cap[118].titolo="Le purce in ne l'orecchie"
cap[118].from=141
cap[118].to=141
cap[118].delta="10"
cap[119]={}
cap[119].nome="Le lettanìe de Nannarella"
cap[119].titolo="Le lettanìe de Nannarella"
cap[119].from=142
cap[119].to=142
cap[119].delta="10"
cap[120]={}
cap[120].nome="L'ammalatia der padrone"
cap[120].titolo="L'ammalatia der padrone"
cap[120].from=143
cap[120].to=143
cap[120].delta="10"
cap[121]={}
cap[121].nome="Le dimanne a ttesta per aria"
cap[121].titolo="Le dimanne a ttesta per aria"
cap[121].from=144
cap[121].to=144
cap[121].delta="10"
cap[122]={}
cap[122].nome="Er fijjo tirat'avanti"
cap[122].titolo="Er fijjo tirat'avanti"
cap[122].from=145
cap[122].to=145
cap[122].delta="10"
cap[123]={}
cap[123].nome="La mojje ggelosa"
cap[123].titolo="La mojje ggelosa"
cap[123].from=146
cap[123].to=146
cap[123].delta="10"
cap[124]={}
cap[124].nome="La mojje marcontenta"
cap[124].titolo="La mojje marcontenta"
cap[124].from=147
cap[124].to=147
cap[124].delta="10"
cap[125]={}
cap[125].nome="Er marito stufo (1835)"
cap[125].titolo="Er marito stufo (1835)"
cap[125].from=148
cap[125].to=148
cap[125].delta="10"
cap[126]={}
cap[126].nome="La spósa ricca"
cap[126].titolo="La spósa ricca"
cap[126].from=149
cap[126].to=149
cap[126].delta="10"
cap[127]={}
cap[127].nome="Ménica dall'ortolano"
cap[127].titolo="Ménica dall'ortolano"
cap[127].from=150
cap[127].to=150
cap[127].delta="10"
cap[128]={}
cap[128].nome="La Mamma prudente"
cap[128].titolo="La Mamma prudente"
cap[128].from=151
cap[128].to=151
cap[128].delta="10"
cap[129]={}
cap[129].nome="Li studi der padroncino"
cap[129].titolo="Li studi der padroncino"
cap[129].from=152
cap[129].to=152
cap[129].delta="10"
cap[130]={}
cap[130].nome="Li du' ordini"
cap[130].titolo="Li du' ordini"
cap[130].from=153
cap[130].to=153
cap[130].delta="10"
cap[131]={}
cap[131].nome="Tutto cambia"
cap[131].titolo="Tutto cambia"
cap[131].from=154
cap[131].to=154
cap[131].delta="10"
cap[132]={}
cap[132].nome="Er zoffraggio de la vedova"
cap[132].titolo="Er zoffraggio de la vedova"
cap[132].from=155
cap[132].to=155
cap[132].delta="10"
cap[133]={}
cap[133].nome="Tòta dar mercante"
cap[133].titolo="Tòta dar mercante"
cap[133].from=156
cap[133].to=156
cap[133].delta="10"
cap[134]={}
cap[134].nome="L'ottavario der catachìsimo"
cap[134].titolo="L'ottavario der catachìsimo"
cap[134].from=157
cap[134].to=157
cap[134].delta="10"
cap[135]={}
cap[135].nome="La spiegazzione de li Re"
cap[135].titolo="La spiegazzione de li Re"
cap[135].from=158
cap[135].to=158
cap[135].delta="10"
cap[136]={}
cap[136].nome="Li Tesorieri"
cap[136].titolo="Li Tesorieri"
cap[136].from=159
cap[136].to=159
cap[136].delta="10"
cap[137]={}
cap[137].nome="'Na precavuzzione"
cap[137].titolo="'Na precavuzzione"
cap[137].from=160
cap[137].to=160
cap[137].delta="10"
cap[138]={}
cap[138].nome="La bbona stella"
cap[138].titolo="La bbona stella"
cap[138].from=161
cap[138].to=161
cap[138].delta="10"
cap[139]={}
cap[139].nome="Er Papa frate"
cap[139].titolo="Er Papa frate"
cap[139].from=162
cap[139].to=162
cap[139].delta="10"
cap[140]={}
cap[140].nome="Li crediti"
cap[140].titolo="Li crediti"
cap[140].from=163
cap[140].to=163
cap[140].delta="10"
cap[141]={}
cap[141].nome="Er Vicario novo"
cap[141].titolo="Er Vicario novo"
cap[141].from=164
cap[141].to=164
cap[141].delta="10"
cap[142]={}
cap[142].nome="La distribbuzzion de li titoli"
cap[142].titolo="La distribbuzzion de li titoli"
cap[142].from=165
cap[142].to=165
cap[142].delta="10"
cap[143]={}
cap[143].nome="Guerra fra ccani"
cap[143].titolo="Guerra fra ccani"
cap[143].from=166
cap[143].to=166
cap[143].delta="10"
cap[144]={}
cap[144].nome="La crausura de le Moniche"
cap[144].titolo="La crausura de le Moniche"
cap[144].from=167
cap[144].to=167
cap[144].delta="10"
cap[145]={}
cap[145].nome="Er galateo cristiano"
cap[145].titolo="Er galateo cristiano"
cap[145].from=168
cap[145].to=169
cap[145].delta="10"
cap[146]={}
cap[146].nome="Er zucchetto der Decàn de Rota"
cap[146].titolo="Er zucchetto der Decàn de Rota"
cap[146].from=170
cap[146].to=170
cap[146].delta="10"
cap[147]={}
cap[147].nome="Li ggiochi d'Argentina"
cap[147].titolo="Li ggiochi d'Argentina"
cap[147].from=171
cap[147].to=171
cap[147].delta="10"
cap[148]={}
cap[148].nome="Le scuse de Ghetto"
cap[148].titolo="Le scuse de Ghetto"
cap[148].from=172
cap[148].to=173
cap[148].delta="10"
cap[149]={}
cap[149].nome="Tristo a cchi ttocca"
cap[149].titolo="Tristo a cchi ttocca"
cap[149].from=174
cap[149].to=174
cap[149].delta="10"
cap[150]={}
cap[150].nome="Un conzijjo da amico"
cap[150].titolo="Un conzijjo da amico"
cap[150].from=175
cap[150].to=175
cap[150].delta="10"
cap[151]={}
cap[151].nome="La ggiustizzia der Monno"
cap[151].titolo="La ggiustizzia der Monno"
cap[151].from=176
cap[151].to=176
cap[151].delta="10"
cap[152]={}
cap[152].nome="La morte der zor Mèo"
cap[152].titolo="La morte der zor Mèo"
cap[152].from=177
cap[152].to=178
cap[152].delta="10"
cap[153]={}
cap[153].nome="Li padroni de Roma"
cap[153].titolo="Li padroni de Roma"
cap[153].from=179
cap[153].to=179
cap[153].delta="10"
cap[154]={}
cap[154].nome="Un'erlìquia miracolosa"
cap[154].titolo="Un'erlìquia miracolosa"
cap[154].from=180
cap[154].to=181
cap[154].delta="10"
cap[155]={}
cap[155].nome="Er Padraccio"
cap[155].titolo="Er Padraccio"
cap[155].from=182
cap[155].to=182
cap[155].delta="10"
cap[156]={}
cap[156].nome="Le cappelle papale"
cap[156].titolo="Le cappelle papale"
cap[156].from=183
cap[156].to=183
cap[156].delta="10"
cap[157]={}
cap[157].nome="Er giuveddì e vvenardì ssanto"
cap[157].titolo="Er giuveddì e vvenardì ssanto"
cap[157].from=184
cap[157].to=184
cap[157].delta="10"
cap[158]={}
cap[158].nome="La padrona bbizzòca"
cap[158].titolo="La padrona bbizzòca"
cap[158].from=185
cap[158].to=185
cap[158].delta="10"
cap[159]={}
cap[159].nome="Er zeporcro in capo-lista"
cap[159].titolo="Er zeporcro in capo-lista"
cap[159].from=186
cap[159].to=186
cap[159].delta="10"
cap[160]={}
cap[160].nome="Er mette da parte"
cap[160].titolo="Er mette da parte"
cap[160].from=187
cap[160].to=187
cap[160].delta="10"
cap[161]={}
cap[161].nome="L'oste"
cap[161].titolo="L'oste"
cap[161].from=188
cap[161].to=189
cap[161].delta="10"
cap[162]={}
cap[162].nome="La Santa Pasqua"
cap[162].titolo="La Santa Pasqua"
cap[162].from=190
cap[162].to=190
cap[162].delta="10"
cap[163]={}
cap[163].nome="Le cose a ìcchese"
cap[163].titolo="Le cose a ìcchese"
cap[163].from=191
cap[163].to=191
cap[163].delta="10"
cap[164]={}
cap[164].nome="Li Cardinali ar Concistoro"
cap[164].titolo="Li Cardinali ar Concistoro"
cap[164].from=192
cap[164].to=193
cap[164].delta="10"
cap[165]={}
cap[165].nome="La visita d'oggni ggiorno"
cap[165].titolo="La visita d'oggni ggiorno"
cap[165].from=194
cap[165].to=194
cap[165].delta="10"
cap[166]={}
cap[166].nome="San Vincenz'e Ssatanassio a Ttrevi"
cap[166].titolo="San Vincenz'e Ssatanassio a Ttrevi"
cap[166].from=195
cap[166].to=195
cap[166].delta="10"
cap[167]={}
cap[167].nome="Er tribbunale der Governo"
cap[167].titolo="Er tribbunale der Governo"
cap[167].from=196
cap[167].to=196
cap[167].delta="10"
cap[168]={}
cap[168].nome="Sentite che ccaso"
cap[168].titolo="Sentite che ccaso"
cap[168].from=197
cap[168].to=195
cap[168].delta="10"
cap[169]={}
cap[169].nome="Er proscetto pasquale"
cap[169].titolo="Er proscetto pasquale"
cap[169].from=196
cap[169].to=198
cap[169].delta="10"
cap[170]={}
cap[170].nome="La Cchiesa da confessasse"
cap[170].titolo="La Cchiesa da confessasse"
cap[170].from=199
cap[170].to=199
cap[170].delta="10"
cap[171]={}
cap[171].nome="La lezzione de Papa Grigorio"
cap[171].titolo="La lezzione de Papa Grigorio"
cap[171].from=200
cap[171].to=200
cap[171].delta="10"
cap[172]={}
cap[172].nome="Trescento ggnocchi sur zinale"
cap[172].titolo="Trescento ggnocchi sur zinale"
cap[172].from=201
cap[172].to=201
cap[172].delta="10"
cap[173]={}
cap[173].nome="La dipennenza der Papa"
cap[173].titolo="La dipennenza der Papa"
cap[173].from=202
cap[173].to=202
cap[173].delta="10"
cap[174]={}
cap[174].nome="Er geloso com'una furia"
cap[174].titolo="Er geloso com'una furia"
cap[174].from=203
cap[174].to=203
cap[174].delta="10"
cap[175]={}
cap[175].nome="La bbocca der Cardinale novo"
cap[175].titolo="La bbocca der Cardinale novo"
cap[175].from=204
cap[175].to=204
cap[175].delta="10"
cap[176]={}
cap[176].nome="Er momoriale pe la dota"
cap[176].titolo="Er momoriale pe la dota"
cap[176].from=205
cap[176].to=205
cap[176].delta="10"
cap[177]={}
cap[177].nome="L'uscelletti de razza"
cap[177].titolo="L'uscelletti de razza"
cap[177].from=206
cap[177].to=206
cap[177].delta="10"
cap[178]={}
cap[178].nome="La gricurtura"
cap[178].titolo="La gricurtura"
cap[178].from=207
cap[178].to=207
cap[178].delta="10"
cap[179]={}
cap[179].nome="Li du' testamenti"
cap[179].titolo="Li du' testamenti"
cap[179].from=208
cap[179].to=208
cap[179].delta="10"
cap[180]={}
cap[180].nome="La morte der Rabbino"
cap[180].titolo="La morte der Rabbino"
cap[180].from=209
cap[180].to=210
cap[180].delta="10"
cap[181]={}
cap[181].nome="Er masso de pietra"
cap[181].titolo="Er masso de pietra"
cap[181].from=211
cap[181].to=211
cap[181].delta="10"
cap[182]={}
cap[182].nome="Nostro Siggnore a Ffiumiscino"
cap[182].titolo="Nostro Siggnore a Ffiumiscino"
cap[182].from=212
cap[182].to=213
cap[182].delta="10"
cap[183]={}
cap[183].nome="La mano reggia (13 maggio 1835)"
cap[183].titolo="La mano reggia (13 maggio 1835)"
cap[183].from=214
cap[183].to=215
cap[183].delta="10"
cap[184]={}
cap[184].nome="Le Vergine"
cap[184].titolo="Le Vergine"
cap[184].from=216
cap[184].to=217
cap[184].delta="10"
cap[185]={}
cap[185].nome="Una dimanna d'un Ziggnore"
cap[185].titolo="Una dimanna d'un Ziggnore"
cap[185].from=218
cap[185].to=218
cap[185].delta="10"
cap[186]={}
cap[186].nome="Cristo a la Colonna"
cap[186].titolo="Cristo a la Colonna"
cap[186].from=219
cap[186].to=219
cap[186].delta="10"
cap[187]={}
cap[187].nome="Er missionario dell'Innia"
cap[187].titolo="Er missionario dell'Innia"
cap[187].from=220
cap[187].to=220
cap[187].delta="10"
cap[188]={}
cap[188].nome="Lo spojjo"
cap[188].titolo="Lo spojjo"
cap[188].from=221
cap[188].to=221
cap[188].delta="10"
cap[189]={}
cap[189].nome="Er viàggio all'estro"
cap[189].titolo="Er viaggio all'estro"
cap[189].from=222
cap[189].to=222
cap[189].delta="10"
cap[190]={}
cap[190].nome="Fra Freghino"
cap[190].titolo="Fra Ffreghino"
cap[190].from=223
cap[190].to=223
cap[190].delta="10"
cap[191]={}
cap[191].nome="La casa de Ddio"
cap[191].titolo="La casa de Ddio"
cap[191].from=224
cap[191].to=224
cap[191].delta="10"
cap[192]={}
cap[192].nome="Terzo, ricordete de santificà le feste"
cap[192].titolo="Terzo, ricordete de santificà le feste"
cap[192].from=225
cap[192].to=225
cap[192].delta="10"
cap[193]={}
cap[193].nome="Er diavolo a cquattro"
cap[193].titolo="Er diavolo a cquattro"
cap[193].from=226
cap[193].to=226
cap[193].delta="10"
cap[194]={}
cap[194].nome="Er Papa omo"
cap[194].titolo="Er Papa omo"
cap[194].from=227
cap[194].to=227
cap[194].delta="10"
cap[195]={}
cap[195].nome="Le paterne visscere"
cap[195].titolo="Le paterne visscere"
cap[195].from=228
cap[195].to=228
cap[195].delta="10"
cap[196]={}
cap[196].nome="L'aricreazzione"
cap[196].titolo="L'aricreazzione"
cap[196].from=229
cap[196].to=229
cap[196].delta="10"
cap[197]={}
cap[197].nome="Regole contro l'imbriacature"
cap[197].titolo="Regole contro l'imbriacature"
cap[197].from=230
cap[197].to=230
cap[197].delta="10"
cap[198]={}
cap[198].nome="La favola der lupo"
cap[198].titolo="La favola der lupo"
cap[198].from=231
cap[198].to=231
cap[198].delta="10"
cap[199]={}
cap[199].nome="Li canali"
cap[199].titolo="Li canali"
cap[199].from=232
cap[199].to=232
cap[199].delta="10"
cap[200]={}
cap[200].nome="Le resìe"
cap[200].titolo="Le resìe"
cap[200].from=233
cap[200].to=233
cap[200].delta="10"
cap[201]={}
cap[201].nome="Monziggnore, so' stato ferito"
cap[201].titolo="Monziggnore, so' stato ferito"
cap[201].from=234
cap[201].to=234
cap[201].delta="10"
cap[202]={}
cap[202].nome="Lo scordarello"
cap[202].titolo="Lo scordarello"
cap[202].from=235
cap[202].to=235
cap[202].delta="10"
cap[203]={}
cap[203].nome="Er chiacchierone"
cap[203].titolo="Er chiacchierone"
cap[203].from=236
cap[203].to=237
cap[203].delta="10"
cap[204]={}
cap[204].nome="La ficcanasa"
cap[204].titolo="La ficcanasa"
cap[204].from=238
cap[204].to=238
cap[204].delta="10"
cap[205]={}
cap[205].nome="Bbone nove"
cap[205].titolo="Bbone nove"
cap[205].from=239
cap[205].to=239
cap[205].delta="10"
cap[206]={}
cap[206].nome="La purciaròla"
cap[206].titolo="La purciaròla"
cap[206].from=240
cap[206].to=240
cap[206].delta="10"
cap[207]={}
cap[207].nome="La notizzia de telèfrico"
cap[207].titolo="La notizzia de telèfrico"
cap[207].from=241
cap[207].to=241
cap[207].delta="10"
cap[208]={}
cap[208].nome="Er debbitore der debbitore"
cap[208].titolo="Er debbitore der debbitore"
cap[208].from=242
cap[208].to=242
cap[208].delta="10"
cap[209]={}
cap[209].nome="La divozzione"
cap[209].titolo="La divozzione"
cap[209].from=243
cap[209].to=243
cap[209].delta="10"
cap[210]={}
cap[210].nome="Er zervitor de lo Spaggnolo"
cap[210].titolo="Er zervitor de lo Spaggnolo"
cap[210].from=244
cap[210].to=247
cap[210].delta="10"
cap[211]={}
cap[211].nome="Er Papa in anim'e ccorpo"
cap[211].titolo="Er Papa in anim'e ccorpo"
cap[211].from=248
cap[211].to=248
cap[211].delta="10"
cap[212]={}
cap[212].nome="L'arte moderne"
cap[212].titolo="L'arte moderne"
cap[212].from=249
cap[212].to=249
cap[212].delta="10"
cap[213]={}
cap[213].nome="Er zole novo"
cap[213].titolo="Er zole novo"
cap[213].from=250
cap[213].to=250
cap[213].delta="10"
cap[214]={}
cap[214].nome="Perummélo, dimm'er vero"
cap[214].titolo="Perummélo, dimm'er vero"
cap[214].from=251
cap[214].to=251
cap[214].delta="10"
cap[215]={}
cap[215].nome="Er lutto p'er capo de casa"
cap[215].titolo="Er lutto p'er capo de casa"
cap[215].from=252
cap[215].to=252
cap[215].delta="10"
cap[216]={}
cap[216].nome="Le perziane"
cap[216].titolo="Le perziane"
cap[216].from=253
cap[216].to=253
cap[216].delta="10"
cap[217]={}
cap[217].nome="Er peramprèsso"
cap[217].titolo="Er peramprèsso"
cap[217].from=254
cap[217].to=254
cap[217].delta="10"
cap[218]={}
cap[218].nome="La scummunica"
cap[218].titolo="La scummunica"
cap[218].from=255
cap[218].to=255
cap[218].delta="10"
cap[219]={}
cap[219].nome="Li ggiochi de la furtuna"
cap[219].titolo="Li ggiochi de la furtuna"
cap[219].from=256
cap[219].to=256
cap[219].delta="10"
cap[220]={}
cap[220].nome="Chi è ccausa der zu' mal, piaggni sé stesso"
cap[220].titolo="Chi è ccausa der zu' mal, piaggni sé stesso"
cap[220].from=257
cap[220].to=257
cap[220].delta="10"
cap[221]={}
cap[221].nome="Pijja sù e rrosica"
cap[221].titolo="Pijja sù e rrosica"
cap[221].from=258
cap[221].to=258
cap[221].delta="10"
cap[222]={}
cap[222].nome="La crudertà de Nerone"
cap[222].titolo="La crudertà de Nerone"
cap[222].from=259
cap[222].to=259
cap[222].delta="10"
cap[223]={}
cap[223].nome="Er lègge e scrive"
cap[223].titolo="Er lègge e scrive"
cap[223].from=260
cap[223].to=260
cap[223].delta="10"
cap[224]={}
cap[224].nome="La scianchetta Santissima"
cap[224].titolo="La scianchetta Santissima"
cap[224].from=261
cap[224].to=261
cap[224].delta="10"
cap[225]={}
cap[225].nome="Lo sbarco fratino"
cap[225].titolo="Lo sbarco fratino"
cap[225].from=262
cap[225].to=262
cap[225].delta="10"
cap[226]={}
cap[226].nome="Er tistimonio culàre"
cap[226].titolo="Er tistimonio culàre"
cap[226].from=263
cap[226].to=263
cap[226].delta="10"
cap[227]={}
cap[227].nome="Le seccature der primo piano"
cap[227].titolo="Le seccature der primo piano"
cap[227].from=264
cap[227].to=264
cap[227].delta="10"
cap[228]={}
cap[228].nome="La statura"
cap[228].titolo="La statura"
cap[228].from=265
cap[228].to=265
cap[228].delta="10"
cap[229]={}
cap[229].nome="Er dilettante de Ponte"
cap[229].titolo="Er dilettante de Ponte"
cap[229].from=266
cap[229].to=266
cap[229].delta="10"
cap[230]={}
cap[230].nome="Una capascitàta a cciccio"
cap[230].titolo="Una capascitàta a cciccio"
cap[230].from=267
cap[230].to=267
cap[230].delta="10"
cap[231]={}
cap[231].nome="Parenti, tiranni"
cap[231].titolo="Parenti, tiranni"
cap[231].from=268
cap[231].to=268
cap[231].delta="10"
cap[232]={}
cap[232].nome="Lui sa er perché"
cap[232].titolo="Lui sa er perché"
cap[232].from=269
cap[232].to=269
cap[232].delta="10"
cap[233]={}
cap[233].nome="Le speranze de Roma"
cap[233].titolo="Le speranze de Roma"
cap[233].from=270
cap[233].to=270
cap[233].delta="10"
cap[234]={}
cap[234].nome="La cura sicura"
cap[234].titolo="La cura sicura"
cap[234].from=271
cap[234].to=271
cap[234].delta="10"
cap[235]={}
cap[235].nome="Er conto tra ppadre e ffijjo"
cap[235].titolo="Er conto tra ppadre e ffijjo"
cap[235].from=272
cap[235].to=272
cap[235].delta="10"
cap[236]={}
cap[236].nome="Nun c'è rregola"
cap[236].titolo="Nun c'è rregola"
cap[236].from=273
cap[236].to=273
cap[236].delta="10"
cap[237]={}
cap[237].nome="L'accimature de la padrona"
cap[237].titolo="L'accimature de la padrona"
cap[237].from=274
cap[237].to=274
cap[237].delta="10"
cap[238]={}
cap[238].nome="Le creanze a ttavola"
cap[238].titolo="Le creanze a ttavola"
cap[238].from=275
cap[238].to=275
cap[238].delta="10"
cap[239]={}
cap[239].nome="Er zervitore e la cammeriera"
cap[239].titolo="Er zervitore e la cammeriera"
cap[239].from=276
cap[239].to=276
cap[239].delta="10"
cap[240]={}
cap[240].nome="Er corzè de la scalandrona"
cap[240].titolo="Er corzè de la scalandrona"
cap[240].from=277
cap[240].to=277
cap[240].delta="10"
cap[241]={}
cap[241].nome="La modestia in pubbrico"
cap[241].titolo="La modestia in pubbrico"
cap[241].from=278
cap[241].to=278
cap[241].delta="10"
cap[242]={}
cap[242].nome="Li commenzabbili der padrone"
cap[242].titolo="Li commenzabbili der padrone"
cap[242].from=279
cap[242].to=279
cap[242].delta="10"
cap[243]={}
cap[243].nome="Quer che cce vò cce vò"
cap[243].titolo="Quer che cce vò cce vò"
cap[243].from=280
cap[243].to=281
cap[243].delta="10"
cap[244]={}
cap[244].nome="Rifressione immorale sur Culiseo"
cap[244].titolo="Rifressione immorale sur Culiseo"
cap[244].from=282
cap[244].to=282
cap[244].delta="10"
cap[245]={}
cap[245].nome="Chi ccerca, trova"
cap[245].titolo="Chi ccerca, trova"
cap[245].from=283
cap[245].to=283
cap[245].delta="10"
cap[246]={}
cap[246].nome="Er proggnostico de la sora Tecra"
cap[246].titolo="Er proggnostico de la sora Tecra"
cap[246].from=284
cap[246].to=284
cap[246].delta="10"
cap[247]={}
cap[247].nome="L'ammalato magginario"
cap[247].titolo="L'ammalato magginario"
cap[247].from=285
cap[247].to=285
cap[247].delta="10"
cap[248]={}
cap[248].nome="Er cimiterio de San Lorenzo"
cap[248].titolo="Er cimiterio de San Lorenzo"
cap[248].from=286
cap[248].to=286
cap[248].delta="10"
cap[249]={}
cap[249].nome="Er frutto de le gabbelle grosse"
cap[249].titolo="Er frutto de le gabbelle grosse"
cap[249].from=287
cap[249].to=287
cap[249].delta="10"
cap[250]={}
cap[250].nome="Un inzòggno"
cap[250].titolo="Un inzòggno"
cap[250].from=288
cap[250].to=288
cap[250].delta="10"
cap[251]={}
cap[251].nome="La cremenza minchiona"
cap[251].titolo="La cremenza minchiona"
cap[251].from=289
cap[251].to=289
cap[251].delta="10"
cap[252]={}
cap[252].nome="Madama Lettizzia"
cap[252].titolo="Madama Lettizzia"
cap[252].from=290
cap[252].to=290
cap[252].delta="10"
cap[253]={}
cap[253].nome="Li spaventi de la padrona"
cap[253].titolo="Li spaventi de la padrona"
cap[253].from=291
cap[253].to=291
cap[253].delta="10"
cap[254]={}
cap[254].nome="La cuggnata de Marco Spacca"
cap[254].titolo="La cuggnata de Marco Spacca"
cap[254].from=292
cap[254].to=292
cap[254].delta="10"
cap[255]={}
cap[255].nome="Oggnuno ha li sui"
cap[255].titolo="Oggnuno ha li sui"
cap[255].from=293
cap[255].to=293
cap[255].delta="10"
cap[256]={}
cap[256].nome="La Madonna de la bbasilica libbreriana"
cap[256].titolo="La Madonna de la bbasilica libbreriana"
cap[256].from=294
cap[256].to=295
cap[256].delta="10"
cap[257]={}
cap[257].nome="Er giovene servizzievole"
cap[257].titolo="Er giovene servizzievole"
cap[257].from=296
cap[257].to=296
cap[257].delta="10"
cap[258]={}
cap[258].nome="Chi mmìstica, màstica"
cap[258].titolo="Chi mmìstica, màstica"
cap[258].from=297
cap[258].to=297
cap[258].delta="10"
cap[259]={}
cap[259].nome="L'ubbidienza"
cap[259].titolo="L'ubbidienza"
cap[259].from=298
cap[259].to=298
cap[259].delta="10"
cap[260]={}
cap[260].nome="Li Papi de punto"
cap[260].titolo="Li Papi de punto"
cap[260].from=299
cap[260].to=299
cap[260].delta="10"
cap[261]={}
cap[261].nome="L'incontro de le du' commare"
cap[261].titolo="L'incontro de le du' commare"
cap[261].from=300
cap[261].to=300
cap[261].delta="10"
cap[262]={}
cap[262].nome="Er vistì de la ggente"
cap[262].titolo="Er vistì de la ggente"
cap[262].from=301
cap[262].to=301
cap[262].delta="10"
cap[263]={}
cap[263].nome="La zitella ammuffita"
cap[263].titolo="La zitella ammuffita"
cap[263].from=302
cap[263].to=302
cap[263].delta="10"
cap[264]={}
cap[264].nome="L'avaro (Belli)"
cap[264].titolo="L'avaro (Belli)"
cap[264].from=303
cap[264].to=304
cap[264].delta="10"
cap[265]={}
cap[265].nome="Er boccone liticato"
cap[265].titolo="Er boccone liticato"
cap[265].from=305
cap[265].to=305
cap[265].delta="10"
cap[266]={}
cap[266].nome="La Madòn de la neve"
cap[266].titolo="La Madòn de la neve"
cap[266].from=306
cap[266].to=306
cap[266].delta="10"
cap[267]={}
cap[267].nome="Le man'avanti"
cap[267].titolo="Le man'avanti"
cap[267].from=307
cap[267].to=307
cap[267].delta="10"
cap[268]={}
cap[268].nome="Er ceco"
cap[268].titolo="Er ceco"
cap[268].from=308
cap[268].to=308
cap[268].delta="10"
cap[269]={}
cap[269].nome="La primaròla"
cap[269].titolo="La primaròla"
cap[269].from=309
cap[269].to=310
cap[269].delta="10"
cap[270]={}
cap[270].nome="Vatt'a ttené le mano"
cap[270].titolo="Vatt'a ttené le mano"
cap[270].from=311
cap[270].to=311
cap[270].delta="10"
cap[271]={}
cap[271].nome="Le chiamate dell'appiggionante"
cap[271].titolo="Le chiamate dell'appiggionante"
cap[271].from=312
cap[271].to=312
cap[271].delta="10"
cap[272]={}
cap[272].nome="L'inguilino antico"
cap[272].titolo="L'inguilino antico"
cap[272].from=313
cap[272].to=313
cap[272].delta="10"
cap[273]={}
cap[273].nome="Un pavolo bbuttato"
cap[273].titolo="Un pavolo bbuttato"
cap[273].from=314
cap[273].to=314
cap[273].delta="10"
cap[274]={}
cap[274].nome="La serva e la criente"
cap[274].titolo="La serva e la criente"
cap[274].from=315
cap[274].to=315
cap[274].delta="10"
cap[275]={}
cap[275].nome="Li salari arretrati"
cap[275].titolo="Li salari arretrati"
cap[275].from=316
cap[275].to=316
cap[275].delta="10"
cap[276]={}
cap[276].nome="Le lode tra ddonne"
cap[276].titolo="Le lode tra ddonne"
cap[276].from=317
cap[276].to=317
cap[276].delta="10"
cap[277]={}
cap[277].nome="L'amore de li morti"
cap[277].titolo="L'amore de li morti"
cap[277].from=318
cap[277].to=319
cap[277].delta="10"
cap[278]={}
cap[278].nome="Er pupo"
cap[278].titolo="Er pupo"
cap[278].from=320
cap[278].to=321
cap[278].delta="10"
cap[279]={}
cap[279].nome="La datìva riddoppiata"
cap[279].titolo="La datìva riddoppiata"
cap[279].from=322
cap[279].to=322
cap[279].delta="10"
cap[280]={}
cap[280].nome="Er bon core de zia"
cap[280].titolo="Er bon core de zia"
cap[280].from=323
cap[280].to=323
cap[280].delta="10"
cap[281]={}
cap[281].nome="La risípola"
cap[281].titolo="La risípola"
cap[281].from=324
cap[281].to=324
cap[281].delta="10"
cap[282]={}
cap[282].nome="Le visscere der Papa"
cap[282].titolo="Le visscere der Papa"
cap[282].from=325
cap[282].to=325
cap[282].delta="10"
cap[283]={}
cap[283].nome="Li vitturini de piazza"
cap[283].titolo="Li vitturini de piazza"
cap[283].from=326
cap[283].to=326
cap[283].delta="10"
cap[284]={}
cap[284].nome="Er comprimento a la siggnora"
cap[284].titolo="Er comprimento a la siggnora"
cap[284].from=327
cap[284].to=327
cap[284].delta="10"
cap[285]={}
cap[285].nome="La partenza pe la villeggiatura"
cap[285].titolo="La partenza pe la villeggiatura"
cap[285].from=328
cap[285].to=328
cap[285].delta="10"
cap[286]={}
cap[286].nome="Er ritorno da la villeggiatura"
cap[286].titolo="Er ritorno da la villeggiatura"
cap[286].from=329
cap[286].to=329
cap[286].delta="10"
cap[287]={}
cap[287].nome="La notizzia de bbona mano"
cap[287].titolo="La notizzia de bbona mano"
cap[287].from=330
cap[287].to=330
cap[287].delta="10"
cap[288]={}
cap[288].nome="La prima cummuggnone (1835)"
cap[288].titolo="La prima cummuggnone (1835)"
cap[288].from=331
cap[288].to=331
cap[288].delta="10"
cap[289]={}
cap[289].nome="L'affari de la finestra"
cap[289].titolo="L'affari de la finestra"
cap[289].from=332
cap[289].to=332
cap[289].delta="10"
cap[290]={}
cap[290].nome="La bbòtta der zor Pippo"
cap[290].titolo="La bbòtta der zor Pippo"
cap[290].from=333
cap[290].to=333
cap[290].delta="10"
cap[291]={}
cap[291].nome="La faccenna de premura"
cap[291].titolo="La faccenna de premura"
cap[291].from=334
cap[291].to=334
cap[291].delta="10"
cap[292]={}
cap[292].nome="La povera mojje"
cap[292].titolo="La povera mojje"
cap[292].from=335
cap[292].to=335
cap[292].delta="10"
cap[293]={}
cap[293].nome="Er padre e la fijja"
cap[293].titolo="Er padre e la fijja"
cap[293].from=336
cap[293].to=337
cap[293].delta="10"
cap[294]={}
cap[294].nome="La Serenata"
cap[294].titolo="La Serenata"
cap[294].from=338
cap[294].to=338
cap[294].delta="10"
cap[295]={}
cap[295].nome="La famijja poverella"
cap[295].titolo="La famijja poverella"
cap[295].from=339
cap[295].to=339
cap[295].delta="10"
cap[296]={}
cap[296].nome="Un fattarello curioso"
cap[296].titolo="Un fattarello curioso"
cap[296].from=340
cap[296].to=340
cap[296].delta="10"
cap[297]={}
cap[297].nome="Li canti dell'appiggionante"
cap[297].titolo="Li canti dell'appiggionante"
cap[297].from=341
cap[297].to=341
cap[297].delta="10"
cap[298]={}
cap[298].nome="Lo sposo de Nanna Cucchiarella"
cap[298].titolo="Lo sposo de Nanna Cucchiarella"
cap[298].from=342
cap[298].to=342
cap[298].delta="10"
cap[299]={}
cap[299].nome="Er legator de libbri"
cap[299].titolo="Er legator de libbri"
cap[299].from=343
cap[299].to=343
cap[299].delta="10"
cap[300]={}
cap[300].nome="Er campo"
cap[300].titolo="Er campo"
cap[300].from=344
cap[300].to=344
cap[300].delta="10"
cap[301]={}
cap[301].nome="Er lunario"
cap[301].titolo="Er lunario"
cap[301].from=345
cap[301].to=345
cap[301].delta="10"
cap[302]={}
cap[302].nome="Er zervitore marcontento"
cap[302].titolo="Er zervitore marcontento"
cap[302].from=346
cap[302].to=346
cap[302].delta="10"
cap[303]={}
cap[303].nome="Er passaporto der milanese"
cap[303].titolo="Er passaporto der milanese"
cap[303].from=347
cap[303].to=347
cap[303].delta="10"
cap[304]={}
cap[304].nome="Mariuccia la bbella"
cap[304].titolo="Mariuccia la bbella"
cap[304].from=348
cap[304].to=348
cap[304].delta="10"
cap[305]={}
cap[305].nome="Le mormorazzione de Ggiujano"
cap[305].titolo="Le mormorazzione de Ggiujano"
cap[305].from=349
cap[305].to=349
cap[305].delta="10"
cap[306]={}
cap[306].nome="La luscerna"
cap[306].titolo="La luscerna"
cap[306].from=350
cap[306].to=352
cap[306].delta="10"
cap[307]={}
cap[307].nome="Er congresso tosto"
cap[307].titolo="Er congresso tosto"
cap[307].from=353
cap[307].to=353
cap[307].delta="10"
cap[308]={}
cap[308].nome="La visita de comprimento"
cap[308].titolo="La visita de comprimento"
cap[308].from=354
cap[308].to=354
cap[308].delta="10"
cap[309]={}
cap[309].nome="L'abbozzà de li secolari"
cap[309].titolo="L'abbozzà de li secolari"
cap[309].from=355
cap[309].to=355
cap[309].delta="10"
cap[310]={}
cap[310].nome="Er francone tutto-core"
cap[310].titolo="Er francone tutto-core"
cap[310].from=356
cap[310].to=356
cap[310].delta="10"
cap[311]={}
cap[311].nome="La Sabbatína"
cap[311].titolo="La Sabbatína"
cap[311].from=357
cap[311].to=357
cap[311].delta="10"
cap[312]={}
cap[312].nome="Er passa-mano"
cap[312].titolo="Er passa-mano"
cap[312].from=358
cap[312].to=358
cap[312].delta="10"
cap[313]={}
cap[313].nome="L'Àrberum"
cap[313].titolo="L'Àrberum"
cap[313].from=359
cap[313].to=359
cap[313].delta="10"
cap[314]={}
cap[314].nome="Checchina appiccicarella"
cap[314].titolo="Checchina appiccicarella"
cap[314].from=360
cap[314].to=360
cap[314].delta="10"
cap[315]={}
cap[315].nome="L'amica de mane lònghe"
cap[315].titolo="L'amica de mane lònghe"
cap[315].from=361
cap[315].to=361
cap[315].delta="10"
cap[316]={}
cap[316].nome="Amalia che ffa da Amelia"
cap[316].titolo="Amalia che ffa da Amelia"
cap[316].from=362
cap[316].to=362
cap[316].delta="10"
cap[317]={}
cap[317].nome="Er convalisscente"
cap[317].titolo="Er convalisscente"
cap[317].from=363
cap[317].to=363
cap[317].delta="10"
cap[318]={}
cap[318].nome="Er medico de l'Urione"
cap[318].titolo="Er medico de l'Urione"
cap[318].from=364
cap[318].to=364
cap[318].delta="10"
cap[319]={}
cap[319].nome="Bbrutti e scontenti"
cap[319].titolo="Bbrutti e scontenti"
cap[319].from=365
cap[319].to=365
cap[319].delta="10"
cap[320]={}
cap[320].nome="La priscissione der 23 Settembre"
cap[320].titolo="La priscissione der 23 Settembre"
cap[320].from=366
cap[320].to=366
cap[320].delta="10"
cap[321]={}
cap[321].nome="L'oppiggnone diverze"
cap[321].titolo="L'oppiggnone diverze"
cap[321].from=367
cap[321].to=367
cap[321].delta="10"
cap[322]={}
cap[322].nome="Cosa fa er Papa?"
cap[322].titolo="Cosa fa er Papa?"
cap[322].from=368
cap[322].to=368
cap[322].delta="10"
cap[323]={}
cap[323].nome="La risposta de Monziggnore (1835)"
cap[323].titolo="La risposta de Monziggnore (1835)"
cap[323].from=369
cap[323].to=369
cap[323].delta="10"
cap[324]={}
cap[324].nome="L'entróne der teatro"
cap[324].titolo="L'entróne der teatro"
cap[324].from=370
cap[324].to=370
cap[324].delta="10"
cap[325]={}
cap[325].nome="La vista curta"
cap[325].titolo="La vista curta"
cap[325].from=371
cap[325].to=371
cap[325].delta="10"
cap[326]={}
cap[326].nome="Una fettina de Roma"
cap[326].titolo="Una fettina de Roma"
cap[326].from=372
cap[326].to=372
cap[326].delta="10"
cap[327]={}
cap[327].nome="La riliggione der tempo nostro"
cap[327].titolo="La riliggione der tempo nostro"
cap[327].from=373
cap[327].to=373
cap[327].delta="10"
cap[328]={}
cap[328].nome="Er prete de la Contessa"
cap[328].titolo="Er prete de la Contessa"
cap[328].from=374
cap[328].to=374
cap[328].delta="10"
cap[329]={}
cap[329].nome="La pietra de carne"
cap[329].titolo="La pietra de carne"
cap[329].from=375
cap[329].to=375
cap[329].delta="10"
cap[330]={}
cap[330].nome="La donna gravida (1835)"
cap[330].titolo="La donna gravida (1835)"
cap[330].from=376
cap[330].to=376
cap[330].delta="10"
cap[331]={}
cap[331].nome="L'incoronazzione de Bbonaparte"
cap[331].titolo="L'incoronazzione de Bbonaparte"
cap[331].from=377
cap[331].to=377
cap[331].delta="10"
cap[332]={}
cap[332].nome="Cattive massime"
cap[332].titolo="Cattive massime"
cap[332].from=378
cap[332].to=378
cap[332].delta="10"
cap[333]={}
cap[333].nome="La matta che nun è mmatta"
cap[333].titolo="La matta che nun è mmatta"
cap[333].from=379
cap[333].to=379
cap[333].delta="10"
cap[334]={}
cap[334].nome="Li miracoli"
cap[334].titolo="Li miracoli"
cap[334].from=380
cap[334].to=380
cap[334].delta="10"
cap[335]={}
cap[335].nome="La vedova dell'ammazzato (1835)"
cap[335].titolo="La vedova dell'ammazzato (1835)"
cap[335].from=381
cap[335].to=381
cap[335].delta="10"
cap[336]={}
cap[336].nome="Villa Bborghese"
cap[336].titolo="Villa Bborghese"
cap[336].from=382
cap[336].to=382
cap[336].delta="10"
cap[337]={}
cap[337].nome="Er caval de bbronzo"
cap[337].titolo="Er caval de bbronzo"
cap[337].from=383
cap[337].to=383
cap[337].delta="10"
cap[338]={}
cap[338].nome="Er mejjo e er peggio"
cap[338].titolo="Er mejjo e er peggio"
cap[338].from=384
cap[338].to=384
cap[338].delta="10"
cap[339]={}
cap[339].nome="Le smammate"
cap[339].titolo="Le smammate"
cap[339].from=385
cap[339].to=385
cap[339].delta="10"
cap[340]={}
cap[340].nome="L'urtimo bbicchiere"
cap[340].titolo="L'urtimo bbicchiere"
cap[340].from=386
cap[340].to=386
cap[340].delta="10"
cap[341]={}
cap[341].nome="Chi era?"
cap[341].titolo="Chi era?"
cap[341].from=387
cap[341].to=387
cap[341].delta="10"
cap[342]={}
cap[342].nome="Er pranzo da nozze"
cap[342].titolo="Er pranzo da nozze"
cap[342].from=388
cap[342].to=388
cap[342].delta="10"
cap[343]={}
cap[343].nome="Er pilàro"
cap[343].titolo="Er pilàro"
cap[343].from=389
cap[343].to=389
cap[343].delta="10"
cap[344]={}
cap[344].nome="L'Avocato Cola"
cap[344].titolo="L'Avocato Cola"
cap[344].from=390
cap[344].to=390
cap[344].delta="10"
cap[345]={}
cap[345].nome="Li conti co la cusscenza"
cap[345].titolo="Li conti co la cusscenza"
cap[345].from=391
cap[345].to=391
cap[345].delta="10"
cap[346]={}
cap[346].nome="Lo spiazzetto de la corda ar Corzo"
cap[346].titolo="Lo spiazzetto de la corda ar Corzo"
cap[346].from=392
cap[346].to=392
cap[346].delta="10"
cap[347]={}
cap[347].nome="La lettrícia"
cap[347].titolo="La lettrícia"
cap[347].from=393
cap[347].to=393
cap[347].delta="10"
cap[348]={}
cap[348].nome="Semo da capo"
cap[348].titolo="Semo da capo"
cap[348].from=394
cap[348].to=394
cap[348].delta="10"
cap[349]={}
cap[349].nome="La mano reggia (20 novembre 1835)"
cap[349].titolo="La mano reggia (20 novembre 1835)"
cap[349].from=395
cap[349].to=395
cap[349].delta="10"
cap[350]={}
cap[350].nome="Li troppi ariguardi"
cap[350].titolo="Li troppi ariguardi"
cap[350].from=396
cap[350].to=396
cap[350].delta="10"
cap[351]={}
cap[351].nome="L'amore de le donne"
cap[351].titolo="L'amore de le donne"
cap[351].from=397
cap[351].to=397
cap[351].delta="10"
cap[352]={}
cap[352].nome="Lo strufinamento de la Madonna"
cap[352].titolo="Lo strufinamento de la Madonna"
cap[352].from=398
cap[352].to=398
cap[352].delta="10"
cap[353]={}
cap[353].nome="Le funzione de Palazzo"
cap[353].titolo="Le funzione de Palazzo"
cap[353].from=399
cap[353].to=399
cap[353].delta="10"
cap[354]={}
cap[354].nome="L'assaggio de le carote"
cap[354].titolo="L'assaggio de le carote"
cap[354].from=400
cap[354].to=400
cap[354].delta="10"
cap[355]={}
cap[355].nome="Le cuncrusione de la Rescèli"
cap[355].titolo="Le cuncrusione de la Rescèli"
cap[355].from=401
cap[355].to=401
cap[355].delta="10"
cap[356]={}
cap[356].nome="Nino e Ppeppe a le Logge"
cap[356].titolo="Nino e Ppeppe a le Logge"
cap[356].from=402
cap[356].to=402
cap[356].delta="10"
cap[357]={}
cap[357].nome="Li ggeloni"
cap[357].titolo="Li ggeloni"
cap[357].from=403
cap[357].to=403
cap[357].delta="10"
cap[358]={}
cap[358].nome="Lo scolo der 34"
cap[358].titolo="Lo scolo der 34"
cap[358].from=404
cap[358].to=404
cap[358].delta="10"
cap[359]={}
cap[359].nome="Nun c'è strada de mezzo"
cap[359].titolo="Nun c'è strada de mezzo"
cap[359].from=405
cap[359].to=406
cap[359].delta="10"
cap[360]={}
cap[360].nome="Marta e Mmadalena"
cap[360].titolo="Marta e Mmadalena"
cap[360].from=407
cap[360].to=407
cap[360].delta="10"
cap[361]={}
cap[361].nome="Er baliatico de Ggiggio"
cap[361].titolo="Er baliatico de Ggiggio"
cap[361].from=408
cap[361].to=408
cap[361].delta="10"
cap[362]={}
cap[362].nome="L'assarti"
cap[362].titolo="L'assarti"
cap[362].from=409
cap[362].to=409
cap[362].delta="10"
cap[363]={}
cap[363].nome="Er pontificabbile"
cap[363].titolo="Er pontificabbile"
cap[363].from=410
cap[363].to=410
cap[363].delta="10"
cap[364]={}
cap[364].nome="Er lalluvione der paesetto"
cap[364].titolo="Er lalluvione der paesetto"
cap[364].from=411
cap[364].to=411
cap[364].delta="10"
cap[365]={}
cap[365].nome="L'incontro de mi' mojje"
cap[365].titolo="L'incontro de mi' mojje"
cap[365].from=412
cap[365].to=412
cap[365].delta="10"
cap[366]={}
cap[366].nome="Er tempo de Francesi"
cap[366].titolo="Er tempo de Francesi"
cap[366].from=413
cap[366].to=413
cap[366].delta="10"
cap[367]={}
cap[367].nome="A cquela fata de la Ssciùzzeri"
cap[367].titolo="A cquela fata de la Ssciùzzeri"
cap[367].from=414
cap[367].to=414
cap[367].delta="10"
cap[368]={}
cap[368].nome="L'editto su le feste"
cap[368].titolo="L'editto su le feste"
cap[368].from=415
cap[368].to=418
cap[368].delta="10"
cap[369]={}
cap[369].nome="L'incennio ne la Mèrica"
cap[369].titolo="L'incennio ne la Mèrica"
cap[369].from=419
cap[369].to=419
cap[369].delta="10"
cap[370]={}
cap[370].nome="Er rifresco der zor Giachemo"
cap[370].titolo="Er rifresco der zor Giachemo"
cap[370].from=420
cap[370].to=420
cap[370].delta="10"
cap[371]={}
cap[371].nome="Un quadro d'un banchetto"
cap[371].titolo="Un quadro d'un banchetto"
cap[371].from=421
cap[371].to=421
cap[371].delta="10"
cap[372]={}
cap[372].nome="La festa der Papa"
cap[372].titolo="La festa der Papa"
cap[372].from=422
cap[372].to=422
cap[372].delta="10"
cap[373]={}
cap[373].nome="Er fatto de la Con v'entri"
cap[373].titolo="Er fatto de la Con v'entri"
cap[373].from=423
cap[373].to=423
cap[373].delta="10"
cap[374]={}
cap[374].nome="Er bene der Monno"
cap[374].titolo="Er bene der Monno"
cap[374].from=424
cap[374].to=424
cap[374].delta="10"
cap[375]={}
cap[375].nome="Er Beato Arfonzo"
cap[375].titolo="Er Beato Arfonzo"
cap[375].from=425
cap[375].to=425
cap[375].delta="10"
cap[376]={}
cap[376].nome="Papa Grigorio a li scavi"
cap[376].titolo="Papa Grigorio a li scavi"
cap[376].from=426
cap[376].to=426
cap[376].delta="10"
cap[377]={}
cap[377].nome="L'affare spiegato"
cap[377].titolo="L'affare spiegato"
cap[377].from=427
cap[377].to=427
cap[377].delta="10"
cap[378]={}
cap[378].nome="La festa mia"
cap[378].titolo="La festa mia"
cap[378].from=428
cap[378].to=428
cap[378].delta="10"
cap[379]={}
cap[379].nome="L'indoratore"
cap[379].titolo="L'indoratore"
cap[379].from=429
cap[379].to=429
cap[379].delta="10"
cap[380]={}
cap[380].nome="Er Cardinal protettore"
cap[380].titolo="Er Cardinal protettore"
cap[380].from=430
cap[380].to=430
cap[380].delta="10"
cap[381]={}
cap[381].nome="L'omo de monno"
cap[381].titolo="L'omo de monno"
cap[381].from=431
cap[381].to=431
cap[381].delta="10"
cap[382]={}
cap[382].nome="Er regazzo in zentinella"
cap[382].titolo="Er regazzo in zentinella"
cap[382].from=432
cap[382].to=432
cap[382].delta="10"
cap[383]={}
cap[383].nome="Ar zor abbate Montanella"
cap[383].titolo="Ar zor abbate Montanella"
cap[383].from=433
cap[383].to=433
cap[383].delta="10"
cap[384]={}
cap[384].nome="Ar zor dottor Maggiorani"
cap[384].titolo="Ar zor dottor Maggiorani"
cap[384].from=434
cap[384].to=435
cap[384].delta="10"
cap[385]={}
cap[385].nome="Er deserto"
cap[385].titolo="Er deserto"
cap[385].from=436
cap[385].to=436
cap[385].delta="10"
cap[386]={}
cap[386].nome="Una sciavatta"
cap[386].titolo="Una sciavatta"
cap[386].from=437
cap[386].to=437
cap[386].delta="10"
cap[387]={}
cap[387].nome="Er zettàrio condannato"
cap[387].titolo="Er zettàrio condannato"
cap[387].from=438
cap[387].to=439
cap[387].delta="10"
cap[388]={}
cap[388].nome="Le speranze der popolo"
cap[388].titolo="Le speranze der popolo"
cap[388].from=440
cap[388].to=440
cap[388].delta="10"
cap[389]={}
cap[389].nome="Le donne litichíne"
cap[389].titolo="Le donne litichíne"
cap[389].from=441
cap[389].to=443
cap[389].delta="10"
cap[390]={}
cap[390].nome="Er zegréto"
cap[390].titolo="Er zegréto"
cap[390].from=444
cap[390].to=444
cap[390].delta="10"
cap[391]={}
cap[391].nome="Le donne a mmessa"
cap[391].titolo="Le donne a mmessa"
cap[391].from=445
cap[391].to=445
cap[391].delta="10"
cap[392]={}
cap[392].nome="Er grosso a Bbervedé"
cap[392].titolo="Er grosso a Bbervedé"
cap[392].from=446
cap[392].to=446
cap[392].delta="10"
cap[393]={}
cap[393].nome="La pantomína cristiana"
cap[393].titolo="La pantomína cristiana"
cap[393].from=447
cap[393].to=447
cap[393].delta="10"
cap[394]={}
cap[394].nome="La carità ddomenicana"
cap[394].titolo="La carità ddomenicana"
cap[394].from=448
cap[394].to=464
cap[394].delta="10"
local indexData={}
indexData.autore="Giuseppe Gioachino Belli"
indexData.nomepagina="Sonetti romaneschi"
indexData.titolo=""
indexData.anno="1886"
indexData.editore="S. Lapi Tipografo - Editore"
indexData.citta="Città di Castello"
indexData.progetto="Letteratura"
indexData.traduttore=""
indexData.curatore="Luigi Morandi"
indexData.fonte="{{IA|isonettiromanesc04belluoft}}"
local infodata={}
pagine.d2b=d2b
pagine.b2d=b2d
pagine.cap=cap
pagine.indexData=indexData
return pagine
--[[{"1":"-","2":"-","3":"-","4":"-","5":"-","6":"-","7":"-","8":"-","9":"-","10":"-","11":"1","12":"2","13":"3","14":"4","15":"5","16":"6","17":"7","18":"8","19":"9","20":"10","21":"11","22":"12","23":"13","24":"14","25":"15","26":"16","27":"17","28":"18","29":"19","30":"20","31":"21","32":"22","33":"23","34":"24","35":"25","36":"26","37":"27","38":"28","39":"29","40":"30","41":"31","42":"32","43":"33","44":"34","45":"35","46":"36","47":"37","48":"38","49":"39","50":"40","51":"41","52":"42","53":"43","54":"44","55":"45","56":"46","57":"47","58":"48","59":"49","60":"50","61":"51","62":"52","63":"53","64":"54","65":"55","66":"56","67":"57","68":"58","69":"59","70":"60","71":"61","72":"62","73":"63","74":"64","75":"65","76":"66","77":"67","78":"68","79":"69","80":"70","81":"71","82":"72","83":"73","84":"74","85":"75","86":"76","87":"77","88":"78","89":"79","90":"80","91":"81","92":"82","93":"83","94":"84","95":"85","96":"86","97":"87","98":"88","99":"89","100":"90","101":"91","102":"92","103":"93","104":"94","105":"95","106":"96","107":"97","108":"98","109":"99","110":"100","111":"101","112":"102","113":"103","114":"104","115":"105","116":"106","117":"107","118":"108","119":"109","120":"110","121":"111","122":"112","123":"113","124":"114","125":"115","126":"116","127":"117","128":"118","129":"119","130":"120","131":"121","132":"122","133":"123","134":"124","135":"125","136":"126","137":"127","138":"128","139":"129","140":"130","141":"131","142":"132","143":"133","144":"134","145":"135","146":"136","147":"137","148":"138","149":"139","150":"140","151":"141","152":"142","153":"143","154":"144","155":"145","156":"146","157":"147","158":"148","159":"149","160":"150","161":"151","162":"152","163":"153","164":"154","165":"155","166":"156","167":"157","168":"158","169":"159","170":"160","171":"161","172":"162","173":"163","174":"164","175":"165","176":"166","177":"167","178":"168","179":"169","180":"170","181":"171","182":"172","183":"173","184":"174","185":"175","186":"176","187":"177","188":"178","189":"179","190":"180","191":"181","192":"182","193":"183","194":"184","195":"185","196":"186","197":"187","198":"188","199":"189","200":"190","201":"191","202":"192","203":"193","204":"194","205":"195","206":"196","207":"197","208":"198","209":"199","210":"200","211":"201","212":"202","213":"203","214":"204","215":"205","216":"206","217":"207","218":"208","219":"209","220":"210","221":"211","222":"212","223":"213","224":"214","225":"215","226":"216","227":"217","228":"218","229":"219","230":"220","231":"221","232":"222","233":"223","234":"224","235":"225","236":"226","237":"227","238":"228","239":"229","240":"230","241":"231","242":"232","243":"233","244":"234","245":"235","246":"236","247":"237","248":"238","249":"239","250":"240","251":"241","252":"242","253":"243","254":"244","255":"245","256":"246","257":"247","258":"248","259":"249","260":"250","261":"251","262":"252","263":"253","264":"254","265":"255","266":"256","267":"257","268":"258","269":"259","270":"260","271":"261","272":"262","273":"263","274":"264","275":"265","276":"266","277":"267","278":"268","279":"269","280":"270","281":"271","282":"272","283":"273","284":"274","285":"275","286":"276","287":"277","288":"278","289":"279","290":"280","291":"281","292":"282","293":"283","294":"284","295":"285","296":"286","297":"287","298":"288","299":"289","300":"290","301":"291","302":"292","303":"293","304":"294","305":"295","306":"296","307":"297","308":"298","309":"299","310":"300","311":"301","312":"302","313":"303","314":"304","315":"305","316":"306","317":"307","318":"308","319":"309","320":"310","321":"311","322":"312","323":"313","324":"314","325":"315","326":"316","327":"317","328":"318","329":"319","330":"320","331":"321","332":"322","333":"323","334":"324","335":"325","336":"326","337":"327","338":"328","339":"329","340":"330","341":"331","342":"332","343":"333","344":"334","345":"335","346":"336","347":"337","348":"338","349":"339","350":"340","351":"341","352":"342","353":"343","354":"344","355":"345","356":"346","357":"347","358":"348","359":"349","360":"350","361":"351","362":"352","363":"353","364":"354","365":"355","366":"356","367":"357","368":"358","369":"359","370":"360","371":"361","372":"362","373":"363","374":"364","375":"365","376":"366","377":"367","378":"368","379":"369","380":"370","381":"371","382":"372","383":"373","384":"374","385":"375","386":"376","387":"377","388":"378","389":"379","390":"380","391":"381","392":"382","393":"383","394":"384","395":"385","396":"386","397":"387","398":"388","399":"389","400":"390","401":"391","402":"392","403":"393","404":"394","405":"395","406":"396","407":"397","408":"398","409":"399","410":"400","411":"401","412":"402","413":"403","414":"404","415":"405","416":"406","417":"407","418":"408","419":"409","420":"410","421":"411","422":"412","423":"413","424":"414","425":"415","426":"416","427":"417","428":"418","429":"419","430":"420","431":"421","432":"422","433":"423","434":"424","435":"425","436":"426","437":"427","438":"428","439":"429","440":"430","441":"431","442":"432","443":"433","444":"434","445":"435","446":"436","447":"437","448":"438","449":"Indice","450":"Indice","451":"Indice","452":"Indice","453":"Indice","454":"Indice","455":"Indice","456":"Indice","457":"Indice","458":"Indice","459":"449","460":"450","461":"451","462":"452","463":"453"}]]
2shs3dke5fnzxnsfdxgrikvj3c4va9n
Pagina:Poe - Perdita di fiato, traduzione di A.C. Rossi, Bottega di Poesia, Milano, 1922.djvu/143
108
883485
3430978
3185396
2024-11-28T17:56:55Z
Utoutouto
16823
/* Riletta */
3430978
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Utoutouto" /></noinclude>non avrebbero potuto fornire — e dal sotto di questi peli si proiettavano lateralmente all’ingiù due zanne lucenti non dissimili da quelle d’un cignale, ma di dimensioni infinitamente maggiori. Da ogni lato della proboscide e parallelamente a questa, si spingeva innanzi un’asta gigantesca, lunga un 30 o 40 piedi, apparentemente di cristallo purissimo, e dalla forma di un prisma perfetto, che rifrangeva colle tinte più sfarzose i raggi del sole al declino. Il tronco era fatto a cuneo, coll’apice verso la terra. Due paia d’ali se ne staccavano, ogni ala lunga quasi un cento yarde, l’un paio d’ali al disopra dell’altro, e tutte fittamente coperte di scaglie metalliche, ognuna del diametro apparente di circa 10 o 12 piedi. Osservai che la coppia d’ali inferiore e la superiore erano collegate da una forte catena. Ma la più spiccata singolarità dell’orribile oggetto, era la raffigurazione di una testa da morto, che copriva quasi tutta la superficie del suo petto, e che era tracciata a contorni spiccatissimi in un bianco abbagliante, sul fondo oscuro del corpo, quasi vi fosse stata disegnata con somma cura da un artista. Mentre guardavo questo animale terrificante, e specialmente l’apparizione sul suo petto, con un senso di terrore e di spavento, e coll’apprensione di una sciagura imminente che nessun<noinclude><references/>
{{PieDiPagina||— 145 —|}}
{{PieDiPagina|||{{smaller|10}}}}</noinclude>
phqdnuswcnxyj6bjirlbkfiv31mikci
Wikisource:Bar/Archivio/2024.11
4
912924
3431065
3430473
2024-11-29T08:36:56Z
151.95.217.120
/* Piccolo dubbio */ nuova sezione
3431065
wikitext
text/x-wiki
{{bar}}
== Problemi di creazione della pagina ==
Tentando di creare questa pagina per il bar di novembre, ho ricavato un messaggio di errore: <code>La pagina che si è tentato di pubblicare è stata bloccata dal filtro anti-spam. Ciò è probabilmente dovuto alla presenza di un collegamento a un sito esterno proibito. Il filtro anti-spam è stato attivato dal seguente testo: forms.gle</code>. Incomprensibile. Per creare la pagina ho dovuto crearla in un altro namespace, e poi spostarla qui. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:41, 1 nov 2024 (CET)
== Di nuovo il bug Ctrl+i e Ctrl+b ==
Il bug che devastava Ctrl+i (applicazione del codice doppio asterisco = testo corsivo) e Ctrl+b (triplo asterisco = grassetto) improvvisamente si ripresenta. Il risultato di Ctrl+i in nsPagina e ns0 è <nowiki>''testo in corsivo''''''</nowiki> e quello di Ctrl+b è, sempre in nsPagina e ns0, <nowiki>'''testo in grassetto'''''''''</nowiki>. La cosa è estremamente fastidiosa. @[[Utente:Candalua|Candalua]], aiuto! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:32, 1 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]]: questi sono shortcut di sistema, non dovrebbe essere necessario attivarli [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=MediaWiki:Gadget-RegexMenuFramework.js&diff=prev&oldid=3410801 qui]. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 10:56, 4 nov 2024 (CET)
::@[[Utente:Candalua|Candalua]] Aimè, l'età... ricordo di averli disabilitati, ma non ricordo affatto di averli riabilitati, nè perchè. Mi scuso, e grazie. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:45, 4 nov 2024 (CET)
== Proposte e pagine autore: riforma alla tedesca ==
Cari amici,
con l'inizio del mese resterà in evidenza la seguente proposta emersa all'ItWikiCon e finora colpevolmente non divulgata:
La pagina [[Wikisource:Proposte]] è molto utile ma poco frequentata. Ho notato che in alcune pagine autore è già attuata una politica già presente nella Wikisource in tedesco: ''le proposte di testi <u>dotate di fonte</u> sono poste <u>nelle pagine degli autori</u>''.
Mi piacerebbe sistematizzare questo processo: tutte le proposte con la fonte indicata vengano spostate nelle pagine del loro autore, che se non è presente può essere creato.
Come conseguenza:
*rimarrebbero nella pagina delle proposte solo testi anonimi o collettivi
*eliminiamo le proposte senza fonte facendo una pulizia che attende da tempo di essere compiuta.
Obiezioni? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 10:20, 3 nov 2024 (CET)
:Ciao! Nessuna obiezione. Anzi nei giorni scorsi ho copiato alcuni testi proposti nelle rispettive pagine autore, segnalando (per ora) la cosa in Wikisource:Proposte. --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 11:32, 3 nov 2024 (CET)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Alle volte ho scorso la pagina, ma con delusione: molte proposte non tengono conto del copyright. Quindi preciserei: opere dotate di ''fonte digitale'', dai cui metadati si desuma lo stato PD in atto o imminente.
::Invece che cancellare le proposte, proporrei di suddividerle in due liste, una con con stato PD accertato (o, ma sono casi rarissimi, con licenza CC valida compatibile) e una con tutte le altre.
::Le licenze riportate su Internet Archive non sono minimamente affidabili, per abuso di rilasci impropri sotto una licenza CC, assegnata da chi non ne ha diritto (utente che ha caricato il testo). Anch'io ho fatto questo errore innumerevoli volte, senza che Internet Archive reagisse in alcun modo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:41, 4 nov 2024 (CET)
:::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Io semplicemente prima accerterei quali sono le opere in PD, le copierei nelle pagine degli autori e poi provvederei a cancellare tutte le proposte. Non ho ben capito cosa intendi per "Licenze riportate su Internet Archive". Ricordo che Internet Archive è un server in territorio USA, dunque presuppone le leggi del copyright USA che non sono identiche a quello italiano, per questo ad esempio alcune opere di Luigi Einaudi o di Sibilla Aleramo, morti meno di 70 anni fa, sono presenti su IA, per il semplice fatto che alcune loro opere sono state pubblicate più di 95 anni fa. Poi ci sono i casi di autori che rilasciano le loro opere in licenza CC, ad esempio il romanzo "Q" di Luther Blissett, ma appunto queste licenze sono scritte chiaramente nel frontespizio del testo. Mi pare strano che un utente per divertimento modifichi un file pdf che contiene, che ne so, "Il Nome della Rosa" di Umberto Eco per scrivere dentro il PDF che i detentori dei diritti (editori o eredi dell'autore) rilasciano il romanzo sotto licenza CC. Il problema comunque per noi di Wikisource non si pone perché per i testi sotto licenza CC ci occorre l'autorizzazione VRT dal detentore dei diritti a pubblicare il testo con licenza libera. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 10:25, 4 nov 2024 (CET)
::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] Attenzione, da sostituire nella tua risposta "le opere in PD" con "le edizioni in PD". Per rientrare nel PD USA conta l'anno di pubblicazione dell'edizione. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:37, 4 nov 2024 (CET)
== spostamento avviso licenza ==
Su segnalazione di un utente, ho spostato il messaggio di avviso che compare ad ogni salvataggio, riguardante la licenza con cui si rilasciano i propri contributi su Wikisource, rimettendolo "nel posto giusto", cioè in [[MediaWiki:Wikimedia-copyrightwarning]]. In precedenza era stato spostato più in basso con una modalità non proprio ineccepibile, che comportava il rischio che in certe circostanze (es. utilizzo dell'editor visuale) questo messaggio non venisse visualizzato. Siccome era parecchio lungo e portava via molto spazio, facendo precipitare molto più in basso il bottone "Pubblica le modifiche", l'ho rimpicciolito e accorciato, mantenendo però la parte sostanziale. Se volete possiamo accorciarlo ulteriormente: considerate che [https://translatewiki.net/wiki/MediaWiki:Wikimedia-copyrightwarning/it il messaggio predefinito] è molto più corto, e anche scrivendo al Bar con "Aggiungi argomento" compare un messaggio di una sola riga. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 09:32, 4 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Candalua|Candalua]] Intanto '''grazie'''! Adesso mi precipito a vedere il risultato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:38, 4 nov 2024 (CET)
::@[[Utente:Candalua|Candalua]] MI pare benissimo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:16, 4 nov 2024 (CET)
== Categorizzazione libri e immagini su Commons ==
@[[Utente:ZandDev|ZandDev]] Stimolato da un'osservazione di ZandDev, ho rivisto un po' di categorizzazioni di libri e immagini estratte su Commons, trovando, naturalmente, un bel po' di confusione. :-(
Per ora mi sono limitato a spostare le immagini ritagliate in alcune categorie "Illustrations..." elimnandole dalle categorie riservate ai libri. Ma la cetegorizzazione di libri di itwikisource e relative immagini andrebbe sistemata; noto però che in [[Aiuto:Procedure operative]] manca una voce "Caricamento di libri su Commons" (potrei aver cercato male, ma di certo un utente principiante trova la stessa difficoltà che ho trovato io). Insomma, un altro "lavoro sporco" da fare :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:48, 4 nov 2024 (CET)
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-45</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2024-W45"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/45|Translations]] are available.
'''Updates for editors'''
* Stewards can now make [[m:Special:MyLanguage/Global blocks|global account blocks]] cause global [[mw:Special:MyLanguage/Autoblock|autoblocks]]. This will assist stewards in preventing abuse from users who have been globally blocked. This includes preventing globally blocked temporary accounts from exiting their session or switching browsers to make subsequent edits for 24 hours. Previously, temporary accounts could exit their current session or switch browsers to continue editing. This is an anti-abuse tool improvement for the [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts|Temporary Accounts]] project. You can read more about the [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts/Updates|progress on key features for temporary accounts]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T368949]
* Wikis that have the [[m:Special:MyLanguage/CampaignEvents/Deployment status|CampaignEvents extension enabled]] can now use the [[m:Special:MyLanguage/Campaigns/Foundation Product Team/Event list#October 29, 2024: Collaboration List launched|Collaboration List]] feature. This list provides a new, easy way for contributors to learn about WikiProjects on their wikis. Thanks to the Campaign team for this work that is part of [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2024-2025/Product %26 Technology OKRs#WE KRs|the 2024/25 annual plan]]. If you are interested in bringing the CampaignEvents extension to your wiki, you can [[m:Special:MyLanguage/CampaignEvents/Deployment status#How to Request the CampaignEvents Extension for your wiki|follow these steps]] or you can reach out to User:Udehb-WMF for help.
* The text color for red links will be slightly changed later this week to improve their contrast in light mode. [https://phabricator.wikimedia.org/T370446]
* View all {{formatnum:32}} community-submitted {{PLURAL:32|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, on multilingual wikis, users [[phab:T216368|can now]] hide translations from the WhatLinksHere special page.
'''Updates for technical contributors'''
* XML [[m:Special:MyLanguage/Data dumps|data dumps]] have been temporarily paused whilst a bug is investigated. [https://lists.wikimedia.org/hyperkitty/list/xmldatadumps-l@lists.wikimedia.org/message/BXWJDPO5QI2QMBCY7HO36ELDCRO6HRM4/]
'''In depth'''
* Temporary Accounts have been deployed to six wikis; thanks to the Trust and Safety Product team for [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts|this work]], you can read about [[phab:T340001|the deployment plans]]. Beginning next week, Temporary Accounts will also be enabled on [[phab:T378336|seven other projects]]. If you are active on these wikis and need help migrating your tools, please reach out to [[m:User:Udehb-WMF|User:Udehb-WMF]] for assistance.
* The latest quarterly [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Language and Product Localization/Newsletter/2024/October|Language and Internationalization newsletter]] is available. It includes: New languages supported in translatewiki or in MediaWiki; New keyboard input methods for some languages; details about recent and upcoming meetings, and more.
'''Meetings and events'''
* [[mw:Special:MyLanguage/MediaWiki Users and Developers Conference Fall 2024|MediaWiki Users and Developers Conference Fall 2024]] is happening in Vienna, Austria and online from 4 to 6 November 2024. The conference will feature discussions around the usage of MediaWiki software by and within companies in different industries and will inspire and onboard new users.
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/45|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2024-W45"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 21:50, 4 nov 2024 (CET)
<!-- Messaggio inviato da User:UOzurumba (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27693917 -->
== Novelle per un anno ==
Carissimi, dopo lunghe ricerche e decine di richieste di sblocco a Google, sono finalmente riuscito a scovare tutti i 15 volumi delle ''Novelle per un anno'' di Pirandello, opera fondamentale della novellistica italiana!
Ora vorrei caricarle e iniziare la trascrizione. Pensavo di caricare ogni volume per conto suo e ogni novella come opera per conto suo come pagine ns0 indipendenti, come fatto per le commedie del Goldoni, dato che per la maggior parte sono state pubblicate prima individualmente e solo poi raccolte in volume.
Ho riassunto qui la situazione: [[Progetto:Letteratura/Luigi Pirandello/Novelle per un anno]]. Come vedete c'è una certa eterogeneità nelle edizioni disponibili, perché a volte ho trovato la prima edizione Bemporad, altre volte una Mondadori di prima o dopo la guerra, e in una buona metà dei casi ne ho trovata più di una. Posto che sarà inevitabile una certa mescolanza, che in parte è intrinseca dato che la pubblicazione è avvenuta nel corso di vari anni e cambiando editore, vorrei il vostro aiuto per capire quale edizione è preferibile. Aggiungete magari le vostre note a fianco, come ho fatto per la XII.
Si potrebbe poi anche pensare di precaricare il testo usando quello di LiberLiber (pane per i denti di {{@|Alex brollo}}), facendo però attenzione perché alcuni volumi sono stati riveduti dall'autore e presentano molte varianti rispetto alle edizioni più vecchie.
A voi i commenti! [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 23:43, 4 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Candalua|Candalua]] '''Bello!''' Che lavorone! Quanto al precaricamento del testo LiberLiber, dipende dalla qualità dell'OCR. Se l'OCR è buono/ottimo, non ne vale la pena. Se l'OCR è così così, ma le immagini sono buone, non ne vale la pena: il sistema OCR di mediawiki fa miracoli. Se l'OCR fa schifo, e le immagini anche, allora conviene. Quindi, la mia proposta è di caricare, poi vedere com'è l'OCR e come viene, eventualmente, l'OCR mediawiki.
:Quanto alla struttura ns0, non abbiamo mai (che io sappia) "indipendizzato" le novelle di una raccolta, ma ci si può pensare; intanto carichiamo rapidamente su Commons, per salvare il salvabile (non si sa mai su eventuali ripensamenti). Aggiungerei anche alla pagina Progetto uno schema standard di template Book (con la migliore categorizzazione possibile), non tanto per te, ma come modello per altri. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:27, 5 nov 2024 (CET)
::@[[Utente:Candalua|Candalua]] @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] io continuo a sostenere la grande importanza in questi casi di edizioni diverse delle stesse opere di avere una utility "diff" che evidenzia le differenze tra due testi, che come dicevo velocizzerebero la digitalizzazione di edizioni diverse dello stesso testo. Ho già citato il software Kdiff3 scaricabile qui https://kdiff3.sourceforge.net/ e utility da usare direttamente online come la seguente: https://www.diffchecker.com/ mentre su LibreOffice Writer c'è la funzione Modifica/Revisioni/Confronta documento che dovrebbe segnalare anche differenze di formattazione. Su Wikisource non c'è una utility diff simile per confrontare due testi, anche limitandoci a txt semplici di OCR grezzo senza formattazioni? [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 08:22, 5 nov 2024 (CET)
:::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] No, che io sappia, non c'è; l'idea è suggestiva e merita una riflessione più profonda del poco che ho fatto io. Riferendomi alla tua proposta precedente, se ci fosse non la utilizzarei per il confronto fra gli OCR ma per il confronto fra trascrizioni validate, per non perdersi in un terribile intrico di ''diff''. Ci ho pensato un po', ma mi spaventa il fatto che poi, diff per diff, toccherebbe andare in nsPagina per verificare; non riesco a immaginare un modo per farlo in maniera rapida ed efficente. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:34, 5 nov 2024 (CET)
::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] PS: l'idea di caricare edizioni multiple è buona anche lei, ma.... darei la precedenza alle centinaia di incompiute che attendono trascrittori o rilettori volenterosi. Fra le incompiute, segnalo in particolare quelle elencate in [[Progetto:Trascrizioni/Match and split]], e in particolare i due elenchi di libri in cui il M & S è completato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:40, 5 nov 2024 (CET)
:::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] A dire il vero abbiamo già molte edizioni multiple già caricate e parzialmente trascritte o parzialmente rilette: due edizioni della Divina Commedia di Dante non commentate, edizioni doppie di quattro opere di Galileo (Le Meccaniche, Il Saggiatore, Le operazione del compasso geometrico e militare, Discorsi e dimostrazioni), ben tre edizioni della "Storia della letteratura italiana" di Francesco De Sanctis, ben tre edizioni delle Ultime lettere di Jacopo Ortis del Foscolo, due edizioni dell'Aminta di Torquato Tasso, due edizioni sia dell'Orlando Furioso che delle Satire di Ariosto, due edizioni sia della Secchia Rapita che de L'Oceano di Alessandro Tassoni... Dunque di lavori da fare con il diff ce ne sarebbero pronti già adesso... [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 08:58, 5 nov 2024 (CET)
::::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] Hai provato offline con gli strumenti che hai citato? Ti segnalo anche che ogni anno c'è una "raccolta di proposte" per sottoporre qualsiasi progetto ai "piani alti". [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:48, 5 nov 2024 (CET)
:::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Ho provato con Diffchecker a confrontare le tre edizioni della "Storia della letteratura italiana" di De Sanctis. Riesce a trovare differenze minime: ad esempio tra la versione del 1890 e quella del 1912 cambiano accenti gravi al posto che acuti (perché, più, già e simili) uso di apostrofi (ne' al posto di nei), uso in più di virgole ("E, studiando in quella forma" invece di "E studiando in quella forma" ...) e anche maiuscole al posto di minuscole (nazione invece che Nazione). Il confronto tra la versione del 1912 e quella del 1962, quest'ultima ancora da trascrivere completamente, invece mostra quasi soltanto errori OCR (spaziature mancanti o in più, accenti mancanti o invertiti...). Dimmi pure dove posso sottoporre questa proposta di una utility diff ai "piani alti". [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 10:19, 5 nov 2024 (CET)
::::::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] [https://github.com/wikimedia/mediawiki-gadgets-ConvenientDiscussions/pulls Qui] una possibilità; ma ogni anno c'è un'iniziativa apposita, con votazione delle proposte, che al momento non trovo :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:32, 5 nov 2024 (CET)
:::::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Intendi dire questa iniziativa [https://meta.wikimedia.org/wiki/Community_Wishlist/it qui]? [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 10:40, 5 nov 2024 (CET)
::::::::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] Sì. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:49, 5 nov 2024 (CET)
:::::::::::Ho appena scritto una richiesta in inglese. Sono stato breve e generico usando il titolo "Diff utility to compare texts of different editions of the same literary work" e la richiesta estesa "It would be very useful to have a diff utility within Wikisource that allows you to compare the texts of two different editions of the same scanned and OCR-edited literary work in order to find the differences and speed up the digitisation of the texts." Vediamo cosa diranno i "piani alti"... [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 16:08, 5 nov 2024 (CET)
:::::eh anch'io preferisco dare la precedenza a opere non ancora "liberate", piuttosto che a versioni ulteriori.
:::::Una domanda dal link che hai messo sono risalito a questo
:::::https://it.wikisource.org/wiki/Indice:Canestrini_-_Antropologia.djvu
:::::ma mi sembra incompleta?
:::::è ''solo'' da trascrivere o c'è da fare anche altre operazioni più complesse? [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 14:15, 5 nov 2024 (CET)
::::::@[[Utente:Accolturato|Accolturato]] Il Match&Split è stato effettuato, ma occorre passare pagina per pagina
::::::* ad aggiungere intestazione,
::::::*controllare i cambi di pagina
::::::**all'inizio per eventuali inizi di paragrafo,
::::::*inizio e fine per vedere se ci sono parole spezzate da sistemare;
::::::*i titoli di capitoli e paragrafi sono da formattare.
::::::Fatto questo resta la parte di correzione del testo che in teoria potremmo lasciare anche a un altro rilettore; ma almeno la verifica di accenti gravi/acuti o regolarità di punteggiatura può essere verificata velocemente; in caso di correzioni ricorrenti possono venire in aiuto gli automatismi delle [[Aiuto:MemoRegex|MemoRegex]] '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 17:17, 5 nov 2024 (CET)
:::::::@[[Utente:Accolturato|Accolturato]] Dopo aver fatto mente locale sul caso, mi sono ricordato di un particolare (che può essere verificato visualizzando la Discussione della pagina ns0 principale; è stata cancellata ma il contenuto viene riprodotto in u messaggio): l'edizione di cui è stato fatto il M & S era la seconda, mentre quella della pagina Indice è la terza, con aggiunte; e alcune risultano ancora "rosse", perchè il loro testo non esisteva nella seconda edizione. Per queste pagine occorre partire dall'OCR come se fosse un libro nuovo.
:::::::E' un rilettura abbastanza delicata, perchè le aggiunte sostanziose si vedono a colpo d'occhio, ma niente impedisce che ci siano correzioni o aggiunte limitate, più difficili da scovare.
:::::::Come al solito, in caso di dubbi o difficoltà particolari, il posto giusto per segnalarle è la pagina Discussioni indice, pingando qualche altro utente per richiamarne l'attenzione (io mi offro volontario, visto che eventuali pasticci di M & S sono opera mia) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:57, 6 nov 2024 (CET)
::::::::Fra le parecchie cose strane di questo testo.il fatto che le illustrazioni erano caricate in locale (su wikisource) invece che su Commons. Spostate, ma naturalmente occorre, anche, sistemare tutti i metadati, e soprattutto i template di licenza. Non solo: qualche illustrazione dell'edizione II è stata soppressa o modificata... al momento ho "passato" le illustrazioni come estratte dall'edizione III, ma sarebbe meglio sistemare. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:09, 8 nov 2024 (CET)
== Riga vuota a inizio pagina ==
Per favore, fate attenzione quando inserite una riga vuota a inizio pagina, nella maggioranza dei casi non fa niente ma se c'è una parola spezzata a cavallo della pagina e non si usa {{tl|Pt}}, viene inserito uno spazio. Controllate sempre in transclusione, soprattutto a SAL 100% [[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 22:06, 6 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Cruccone|Cruccone]] Grazie, non lo sapevo!
:La prossima volta per cortesia taggami così che sono sicuro di non perdere informazioni preziose.
:Spero di non aver fatto altri danni. Non mi ero accorto di quell'effetto. [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 09:02, 7 nov 2024 (CET)
::Non voleva essere una cosa personale, purtroppo è una delle tante cose un po' strane del software. Io tendenzialmente uso {{tl|pt}} perché è più robusto, ma questo è uno dei vari casi in cui degli a capo hanno effetti strani, altri hanno effetti sul paragrafo precedente o successivo... Un esempio è il tag di chiusura <nowiki></div></nowiki> che in certi casi ha bisogno di un a capo prima per non sballare i paragrafi. --[[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 09:16, 7 nov 2024 (CET)
:::@[[Utente:Cruccone|Cruccone]] Io ho un vago ricordo del fatto che tempo fa questo NON succedeva, e anzi lasciare una riga vuota era opportuno per evitare una inappropriata indentatura (nei casi di inizio paragrafo, dove l'indentatura è necessaria, due righe vuote). Ma ho interpellato Candalua, e non ha confermato.
:::Al momento, lasciare una riga vuota è inutile (se la pagina inizia a metà di una frase) o dannoso (se inizia un nuovo paragrafo). Sono un po' confuso. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:13, 8 nov 2024 (CET)
::::Io da tempo immemore non lascio righe vuote in inizio pagina a meno che io non trovi inizio paragrafi in inizio pagina nel qual caso metto un <nowiki /> iniziale e doppio a capo. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 16:48, 8 nov 2024 (CET)
:::::Nella maggior parte dei casi un a capo solitario in mezzo a un paragrafo non fa niente, si trovano spesso pagine dove non è stato passato UnisciLinee e non si nota se non si apre in modifica, e ci sono casi in cui si combina con altre cose e ha un effetto, magari non nel paragrafo dove si trova ma in quello prima. Spesso non si notano gli effetti in nsPagina ma solo in ns0. Probabilmente tanti effetti erano "bug" che sono stati "risolti"... [[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 18:07, 8 nov 2024 (CET)
Altra cosa che può creare problemi: [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina%3AChi_l%27ha_detto.djvu%2F533&diff=3423002&oldid=2954884 in questa modifica] il template {{tl|Centrato}} inizialmente non era preceduto da un a capo, in nsPagina si vedeva tutto correttamente, ma in transclusione il paragrafo precedente non appariva indentato. Due righe vuote all'inizio o {{tl|nop}} e una riga vuota hanno lo stesso effetto. --[[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 09:36, 13 nov 2024 (CET)
== Testo di Padre Nostro ==
La pagina contiene il testo precedente. Il nuovo testo è questo:
Padre nostro che sei nei cieli,
sia santificato il tuo Nome,
venga il tuo Regno,
sia fatta la tua Volontà
come in cielo così in terra.
Dacci oggi il nostro pane quotidiano,
e rimetti a noi i nostri debiti
come anche noi li rimettiamo ai nostri debitori,
e non abbandonarci alla tentazione,
ma liberaci dal Male. [[Speciale:Contributi/176.200.157.92|176.200.157.92]] 19:17, 8 nov 2024 (CET)
:Giusto, però bisogna usare una fonte. Nel sito ufficiale del Vaticano la nuova traduzione del Padre Nostro ad esempio è [https://www.vatican.va/special/rosary/documents/misteri_gaudiosi_it.html qui]. Comunque usare fonti web invece che cartacee porta anche al problema che il contenuto web è di per sé "modificabile", non so se si è già discusso di questo. Per il resto in teoria non dovrebbe esistere problemi di copyright per i testi ufficiali pubblicati dalle confessioni religiose (altri casi sono le encicliche dei Papi), in analogia con gli atti pubblici delle pubbliche amministrazioni degli Stati. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 19:19, 9 nov 2024 (CET)
::Preciso che la legge a cui mi riferivo era quella dei discorsi pubblici (e le preghiere e le encicliche papali tecnicamente sono discorsi tenuti in pubblico): "I discorsi su argomenti di interesse politico o amministrativo tenuti in pubbliche assemblee o comunque in pubblico, nonché gli estratti di conferenze aperte al pubblico, possono essere liberamente riprodotti o comunicati al pubblico, nei limiti giustificati dallo scopo informativo, nelle riviste o nei giornali anche radiotelevisivi o telematici, purché indichino la fonte, il nome dell'autore, la data e il luogo in cui il discorso fu tenuto." [https://www.brocardi.it/legge-diritto-autore/titolo-i/capo-v/sezione-i/art66.html qui] [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 11:38, 10 nov 2024 (CET)
== un dubbio che poteva sorgermi prima ==
Buondì, scusate se faccio domande ovvie, manco da un poco su WS e sono un po' arrugginito. Per un progetto sulla Biblioteca dei ragazzi ai Giaridni Margherita di Bologna stiamo digitalizzando alcuni volumi tra cui dei volumi di Yambo. In particolare, Le avventure di Ciuffettino, edito da Vallecchi nel 1964, ha illustrazioni diverse da quelle nell'edizione già esistente qui su WS, può avere senso caricarlo comunque? O meglio, se ho cannato, qualcuno può cancellarlo visto che l'ho già caricato :D ([https://it.wikisource.org/wiki/Indice:Yambo_-_Ciuffettino,_Vallecchi,_Firenze,_1964.pdf qui]) [[User:Divudi85|divudi]] ([[User talk:Divudi85|talk]]) 16:18, 10 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Divudi85|Divudi85]] Abbiamo su Wikisource già tante edizioni multiple degli stessi testi, ne abbiamo già discusso nella discussione sopra "Novelle per un anno". Non vedo il problema. Speriamo più che altro, come ho già detto, che prima o poi venga creata un utility "diff" apposita su Wikisource che evidenzi le differenze tra più edizioni. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 18:15, 10 nov 2024 (CET)
::Ottimo! Non avevo letto sopra, scusate. [[User:Divudi85|divudi]] ([[User talk:Divudi85|talk]]) 22:56, 10 nov 2024 (CET)
:::@[[Utente:Divudi85|Divudi85]] @[[Utente:Ruthven|Ruthven]] Aimè, le condizioni per caricare su Commons libri sono due:
:::* rispetto del copyright italiano (opera di autore deceduto da più di 70 anni). Da questo punto di vista saremmo a posto, visto che i disegni sono dell'autore.
:::* rispetto del copyright USA (opera pubblicata almeno 95 anni fa, ossia prima del 1929. Per gli anni successivi, la situazione è complessa, e io evito di pubblicarli. Sta il fatto che Commons, nonostante sia suscettibile al copyright, non reagisce nervosamente; ma la cosa non mi lascia tranquillo. Es: moltissimi testi della collana Scrittori d'Italia sono stati caricati su Commons nonostante la data di pubblicazione sia sargamente psteriore al 1929, senza reazioni irritate d Commons, ma io non riesco ad essere sereno. :-(
:::[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:03, 11 nov 2024 (CET)
::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Io sapevo che il rispetto del Copyright USA per i testi pubblicati solo in Italia dal 1929 al 1978 si basa sulle seguenti regole: un testo è di pubblico dominio negli USA in questi casi se 1) non è mai stato pubblicato negli Stati Uniti; 2) è stato pubblicato per la prima volta prima del 1° marzo 1989 senza registrazione del copyright negli Stati Uniti o prima del 1964 senza rinnovo del copyright negli Stati Uniti 3) nel 1995, quando è entrato in vigore l'Uruguay Round Agreements Act, il libro era di pubblico dominio in Italia (cinquant'anni dalla morte dell'autore, secondo la legge dell'epoca). Vedi le clausole del seguente template [[:c:Template:PD-1996|PD-1996]] su Commons. Tu sapevi di dettagli diversi? [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 08:27, 11 nov 2024 (CET)
:::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] Ho riletto più volte queste norme, ma ammetto che non le ho capite. Personalmente sono più tranquillo quando posso applicare il [[c:template:PD-US-expired]] senza parametri. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:43, 11 nov 2024 (CET)
::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Semplificando, nel 99,99% dei casi queste regole dicono in soldoni che un'edizione di un testo pubblicata in Italia dal 1929 al 1978 è di pubblico dominio negli Stati Uniti se nel nel 1995 erano passati almeno 50 anni dalla morte dell'autore. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 08:55, 11 nov 2024 (CET)
:::::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] Bene. Ma pert questi casi, che template PD si deve usare su Commons? PD-US-expired mi pare che non vada bene. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:08, 11 nov 2024 (CET)
::::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Si deve usare il template che ho già citato sopra, [[:c:Template:PD-1996|PD-1996]]. Se vuoi approfondire il tema puoi leggere [https://en.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Non-US_copyrights#Restored_copyrights qui]. Non sono il massimo esperto di diritto d'autore, se altri sanno di più sono liberi di farmi correzioni e aggiunte. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 18:13, 11 nov 2024 (CET)
:::::::::Quindi posso aggiungere PD-1996 su Commons? [[User:Divudi85|divudi]] ([[User talk:Divudi85|talk]]) 09:42, 12 nov 2024 (CET)
::::::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Confermo quanto detto da [[Utente:Myron Aub|Myron Aub]]; sono quindi caricabili su Commons i libri che erano nel pubblico dominio in Italia prima del 1978.
::::::::::Ecco una tabellina di ricapitolazione per gli autori deceduti da oltre 70 anni:
::::::::::* pubblicato almeno 95 anni fa: '''<nowiki>{{PD-old-70-expired}}</nowiki>'''
::::::::::* pubblicato fra il {{#expr:{{formatnum:{{CURRENTYEAR}}|R}}-95}} e il 1978: '''<nowiki>{{PD-old-70}}{{PD-1996}}</nowiki>''' <small>(a meno che non siano stati registrati presso l'ufficio del copyright negli USA, il che sarebbe strano per un libro in italiano)</small>
::::::::::* pubblicato dopo il 1º gennaio 1978: '''<nowiki>{{PD-old-70}}</nowiki>''' <small>(non applicabile fino al 2049)</small>
::::::::::''Yambo'' rientra nella seconda categoria. Saluti <span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 13:06, 12 nov 2024 (CET) PS: Ci sono parecchie pagine duplicate all'inizio.
== Rilettura quasi completa che necessita di spintina ==
Marinetti - I Manifesti del futurismo, 1914.djvu
è quasi completa, manca solo che qualcuno pratico con le tabulazioni e formattazioni sistemi le pagine rimanenti che in visualizzazione sovrappongono porzioni di testo.
Sono pochissime pagine e si metterebbe "a nanna" un'altra opera.
Io ho fatto quel che potevo. [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 12:22, 11 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Accolturato|Accolturato]] Ho combattuto con [[Pagina:Marinetti - I Manifesti del futurismo, 1914.djvu/116]], e propongo questa soluzione molto codarda. Potrebbe essere anche per una personale insofferenza al futurismo... :-( Se qualcuno ha un'idea migliore, il codice originale (che funziona molto male) è ancora nella pagina, accoppato dentro un commento html. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:55, 15 nov 2024 (CET)
::Ciao @[[Utente:Alex brollo|Alex]]! Il pazzo che ha provato a sistemare il testo come tabella, sono io! Puoi darmi un feedback? Perché eventualmente in futuro cerco di evitare cose del genere se creano più problemi che soluzioni! ;-) --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 18:39, 15 nov 2024 (CET)
:::@[[Utente:Paperoastro|Paperoastro]] Quello che mi ha scoraggiato è il fatto che nella pagina il codice tabella si imbizzarrisce. Non trovando il problema ho rinunciato. Stamattina a mente fredda ho scovato la causa: c'è un problema in styles.css ed in particolare sulle righe che contengono ''selettori multipli''. In particolare: in
:::<code>.t149i tr:first-of-type td:nth-of-type(2), tr:nth-of-type(n+1) {margin-left:1em; text-indent:-1em;}</code>
:::il secondo selettore "becca" ''tutti'' i tag tr, in qualsiasi tabella di qualsiasi pagina dell'indice, , e non solo quelli della classe .t149i. Provo a riparare il codice. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:30, 16 nov 2024 (CET)
::::@[[Utente:Paperoastro|Paperoastro]] Riparato il css.... il tuo codice funziona :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:35, 16 nov 2024 (CET)
:::::@[[Utente:Alex brollo|Alex]] Grazie!! Hai avuto un ottimo occhio! Anche il codice che creava il problema è stato scritto da me! Farò più attenzione! --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 15:14, 16 nov 2024 (CET)
::::::@[[Utente:Paperoastro|Paperoastro]] Comunque, scrivere il codice per quelle tabelle è stato eroico. Bravo! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:00, 16 nov 2024 (CET)
:::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]]@[[Utente:Paperoastro|Paperoastro]] bravissimi non capisco nemmeno che lingua parlate ma siete dei miti! [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 21:31, 17 nov 2024 (CET)
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-46</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2024-W46"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/46|Translations]] are available.
'''Updates for editors'''
* On wikis with the [[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:Translate|Translate extension]] enabled, users will notice that the FuzzyBot will now automatically create translated versions of categories used on translated pages. [https://phabricator.wikimedia.org/T285463]
* View all {{formatnum:29}} community-submitted {{PLURAL:29|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, the submitted task to use the [[mw:Special:MyLanguage/Extension:SecurePoll|SecurePoll extension]] for English Wikipedia's special [[w:en:Wikipedia:Administrator elections|administrator election]] was resolved on time. [https://phabricator.wikimedia.org/T371454]
'''Updates for technical contributors'''
* [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] In <code dir="ltr">[[mw:MediaWiki_1.44/wmf.2|1.44.0-wmf-2]]</code>, the logic of Wikibase function <code>getAllStatements</code> changed to behave like <code>getBestStatements</code>. Invoking the function now returns a copy of values which are immutable. [https://phabricator.wikimedia.org/T270851]
* [https://en.wikipedia.org/api/rest_v1/ Wikimedia REST API] users, such as bot operators and tool maintainers, may be affected by ongoing upgrades. The API will be rerouting some page content endpoints from RESTbase to the newer [[mw:Special:MyLanguage/API:REST API|MediaWiki REST API]] endpoints. The [[phab:T374683|impacted endpoints]] include getting page/revision metadata and rendered HTML content. These changes will be available on testwiki later this week, with other projects to follow. This change should not affect existing functionality, but active users of the impacted endpoints should verify behavior on testwiki, and raise any concerns on the related [[phab:T374683|Phabricator ticket]].
'''In depth'''
* Admins and users of the Wikimedia projects [[mw:Special:MyLanguage/Moderator_Tools/Automoderator#Usage|where Automoderator is enabled]] can now monitor and evaluate important metrics related to Automoderator's actions. [https://superset.wmcloud.org/superset/dashboard/unified-automoderator-activity-dashboard/ This Superset dashboard] calculates and aggregates metrics about Automoderator's behaviour on the projects in which it is deployed. Thanks to the Moderator Tools team for this Dashboard; you can visit [[mw:Special:MyLanguage/Moderator Tools/Automoderator/Unified Activity Dashboard|the documentation page]] for more information about this work. [https://phabricator.wikimedia.org/T369488]
'''Meetings and events'''
* 21 November 2024 ([[m:Special:MyLanguage/Event:Commons community discussion - 21 November 2024 8:00 UTC|8:00 UTC]] & [[m:Special:MyLanguage/Event:Commons community discussion - 21 November 2024 16:00 UTC|16:00 UTC]]) - [[c:Commons:WMF support for Commons/Commons community calls|Community call]] with Wikimedia Commons volunteers and stakeholders to help prioritize support efforts for 2025-2026 Fiscal Year. The theme of this call is how content should be organised on Wikimedia Commons.
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/46|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2024-W46"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:07, 12 nov 2024 (CET)
<!-- Messaggio inviato da User:UOzurumba (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27732268 -->
== match&split ==
buondì, che voi sappiate match&split funza? non capisco perchè non parte. Su liberliber c'era il testo di Viaggi e avventure [...] di Yambo del 1944 che ho digitalizzato, volevo matchsplittarlo ma non sembra funzionare. [https://it.wikisource.org/wiki/Utente:Divudi85/prova Link alla mia pagina di prova con il testo] / [https://it.wikisource.org/wiki/Indice:Yambo_-_Viaggi_e_avventure_attraverso_il_tempo_e_lo_spazio,_Vallecchi,_1944.djvu Link all'indice]. Grazie del consulto :) [[User:Divudi85|divudi]] ([[User talk:Divudi85|talk]]) 09:46, 12 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Divudi85|Divudi85]] No, il vecchio Match and split è defunto, Prova un tool altermativo: https://matchandsplit.toolforge.org/. Io mi trovo meglio con alcuni script scarafoni personali, ma non sono degni di essere diffusi. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:06, 13 nov 2024 (CET)
== Revisione di prec e succ ==
Ho modificato il funzionamento interno dei parametri prec e succ del template Intestazione, per semplificare il template e spostare la logica in un modulo Lua. Questo permette una migliore gestione dei casi con tanti livelli di sottopagine (anche 5 o più), e inoltre consentirà, nei casi più difficili, di metterci direttamente un wikilink con un titolo a piacere (vi farò vedere qualche esempio). Non ho ancora finito, ma per intanto se trovate qualche malfunzionamento, fatemi sapere. Grazie! [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 20:03, 12 nov 2024 (CET)
:@ Ottimo! terrò gli occhi aperti [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:07, 13 nov 2024 (CET)
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-47</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2024-W47"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/47|Translations]] are available.
'''Updates for editors'''
* Users of Wikimedia sites will now be warned when they create a [[mw:Special:MyLanguage/Help:Redirects|redirect]] to a page that doesn't exist. This will reduce the number of broken redirects to red links in our projects. [https://phabricator.wikimedia.org/T326057]
* View all {{formatnum:42}} community-submitted {{PLURAL:42|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, [[mw:Special:MyLanguage/Manual:Pywikibot/Overview|Pywikibot]], which automates work on MediaWiki sites, was upgraded to 9.5.0 on Toolforge. [https://phabricator.wikimedia.org/T378676]
'''Updates for technical contributors'''
* On wikis that use the [[mw:Special:MyLanguage/Extension:FlaggedRevs|FlaggedRevs extension]], pages created or moved by users with the appropriate permissions are marked as flagged automatically. This feature has not been working recently, and changes fixing it should be deployed this week. Thanks to Daniel and Wargo for working on this. [https://phabricator.wikimedia.org/T379218][https://phabricator.wikimedia.org/T368380]
'''In depth'''
* There is a new [https://diff.wikimedia.org/2024/11/05/say-hi-to-temporary-accounts-easier-collaboration-with-logged-out-editors-with-better-privacy-protection Diff post] about Temporary Accounts, available in more than 15 languages. Read it to learn about what Temporary Accounts are, their impact on different groups of users, and the plan to introduce the change on all wikis.
'''Meetings and events'''
* Technical volunteers can now register for the [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Hackathon 2025|2025 Wikimedia Hackathon]], which will take place in Istanbul, Turkey. [https://pretix.eu/wikimedia/hackathon2025/ Application for travel and accommodation scholarships] is open from '''November 12 to December 10 2024'''. The registration for the event will close in mid-April 2025. The Wikimedia Hackathon is an annual gathering that unites the global technical community to collaborate on existing projects and explore new ideas.
* Join the [[C:Special:MyLanguage/Commons:WMF%20support%20for%20Commons/Commons%20community%20calls|Wikimedia Commons community calls]] this week to help prioritize support for Commons which will be planned for 2025–2026. The theme will be how content should be organised on Wikimedia Commons. This is an opportunity for volunteers who work on different things to come together and talk about what matters for the future of the project. The calls will take place '''November 21, 2024, [[m:Special:MyLanguage/Event:Commons community discussion - 21 November 2024 8:00 UTC|8:00 UTC]] and [[m:Special:MyLanguage/Event:Commons community discussion - 21 November 2024 16:00 UTC|16:00 UTC]]'''.
* A [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia_Language_and_Product_Localization/Community meetings#29 November 2024|Language community meeting]] will take place '''November 29, 16:00 UTC''' to discuss updates and technical problem-solving.
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/47|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2024-W47"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 03:00, 19 nov 2024 (CET)
<!-- Messaggio inviato da User:UOzurumba (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27806858 -->
== Lavori leonardeschi ==
* È stata completata la conversione proofread del [[Trattato della pittura (Leonardo da Vinci)]].
* È stato caricato il testo [[Frammenti letterari e filosofici]] (solo abbozzo della pagina Indice e della pagina ns0 principale).
* In questo secondo testo sono compresi molti testi di [[Aforismi, novelle e profezie]] e [[Favole (Leonardo da Vinci)]], ma con profonde differenze che rendono poco raccomandabile la conversione proofread; la mia opinione è di conservare i due testi ''naked'' insieme alla raccolta ''proofread''.
[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:36, 21 nov 2024 (CET)
:Mi sono chiesto spesso l'accoppiabilità di favole e profezie con quelle tratte da [[Leonardo prosatore]]... anch'esse differiscono così profondamente da quelle naked? - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 00:29, 27 nov 2024 (CET)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Ho tentato l'appaiamento ma mi sono demoralizzato per la diversità del numero, dei titoli, dell'ordine e forse anche del raggruppamento in categorie dei testi. Mi sono ripromesso di ritentare quando e se sarà efficace la ricerca del testo transcluso; adesso si potrebbe fare per alcune categorie di testi. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:37, 27 nov 2024 (CET)
== Sign up for the language community meeting on November 29th, 16:00 UTC ==
Hello everyone,
The next language community meeting is coming up next week, on November 29th, at 16:00 UTC (Zonestamp! For your timezone <https://zonestamp.toolforge.org/1732896000>). If you're interested in joining, you can sign up on this wiki page: <https://www.mediawiki.org/wiki/Wikimedia_Language_and_Product_Localization/Community_meetings#29_November_2024>.
This participant-driven meeting will be organized by the Wikimedia Foundation’s Language Product Localization team and the Language Diversity Hub. There will be presentations on topics like developing language keyboards, the creation of the Moore Wikipedia, and the language support track at Wiki Indaba. We will also have members from the Wayuunaiki community joining us to share their experiences with the Incubator and as a new community within our movement. This meeting will have a Spanish interpretation.
Looking forward to seeing you at the language community meeting! Cheers, [[User:SSethi (WMF)|Srishti]] 20:55, 21 nov 2024 (CET)
<!-- Messaggio inviato da User:SSethi (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Global_message_delivery&oldid=27746256 -->
== Evviva! ==
<div style="background: #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background: box-shadow: 0 0 .3em; border:2px solid #A7D7F9; border-radius: .2em; margin: 1em 1em 2em 1em; padding: 1em;">
<div style="font-weight:bold; font-size:100%; color:#{{Colore portale sfondo barre 3}}; text-align:center;">Wikisource.org nasce ufficialmente il 24 novembre 2003.
</div>
<h3 style="font-weight:bold; border-bottom:none; font-size:150%; text-align:center; color:#{{Colore portale sfondo barre 3}};"> Wikisource compie oggi <big>21</big> anni!</h3>
</div>
È giunto il momento di festeggiare! Abbellite questo banner con commenti qui sotto! '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 10:55, 24 nov 2024 (CET)
:Wow, il destino allora che mi sia messo a fare ''pasticcini'' proprio oggi! 🧁 🎂 --[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 11:16, 24 nov 2024 (CET)
:<small>PS: ma vector22 è una novità di pochi giorni anche qua o c'era già da più tempo?</small>
::Che emozione!!! :-D :-D --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 18:31, 25 nov 2024 (CET)
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-48</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2024-W48"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/48|Translations]] are available.
'''Updates for editors'''
* [[File:Octicons-gift.svg|12px|link=|class=skin-invert|Wishlist item]] A new version of the standard wikitext editor-mode [[mw:Special:MyLanguage/Extension:CodeMirror|syntax highlighter]] will be available as a [[Special:Preferences#mw-prefsection-betafeatures|beta feature]] later this week. This brings many new features and bug fixes, including right-to-left support, [[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:CodeMirror#Template folding|template folding]], [[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:CodeMirror#Autocompletion|autocompletion]], and an improved search panel. You can learn more on the [[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:CodeMirror|help page]].
* The 2010 wikitext editor now supports common keyboard shortcuts such <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>Ctrl</code>+<code>B</code></bdi> for bold and <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>Ctrl</code>+<code>I</code></bdi> for italics. A full [[mw:Help:Extension:WikiEditor#Keyboard shortcuts|list of all six shortcuts]] is available. Thanks to SD0001 for this improvement. [https://phabricator.wikimedia.org/T62928]
* Starting November 28, Flow/Structured Discussions pages will be automatically archived and set to read-only at the following wikis: <bdi>bswiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>elwiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>euwiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>fawiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>fiwiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>frwikiquote</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>frwikisource</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>frwikiversity</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>frwikivoyage</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>idwiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>lvwiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>plwiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>ptwiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>urwiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>viwikisource</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>zhwikisource</bdi>. This is done as part of [[mw:Special:MyLanguage/Structured_Discussions/Deprecation|StructuredDiscussions deprecation work]]. If you need any assistance to archive your page in advance, please contact [[m:User:Trizek (WMF)|Trizek (WMF)]].
* View all {{formatnum:25}} community-submitted {{PLURAL:25|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, a user creating a new AbuseFilter can now only set the filter to "protected" [[phab:T377765|if it includes a protected variable]].
'''Updates for technical contributors'''
* The [[mw:Special:MyLanguage/Extension:CodeEditor|CodeEditor]], which can be used in JavaScript, CSS, JSON, and Lua pages, [[phab:T377663|now offers]] live autocompletion. Thanks to SD0001 for this improvement. The feature can be temporarily disabled on a page by pressing <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>Ctrl</code>+<code>,</code></bdi> and un-selecting "<bdi lang="en" dir="ltr">Live Autocompletion</bdi>".
* [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] Tool-maintainers who use the Graphite system for tracking metrics, need to migrate to the newer Prometheus system. They can check [https://grafana.wikimedia.org/d/K6DEOo5Ik/grafana-graphite-datasource-utilization?orgId=1 this dashboard] and the list in the Description of the [[phab:T350592|task T350592]] to see if their tools are listed, and they should claim metrics and dashboards connected to their tools. They can then disable or migrate all existing metrics by following the instructions in the task. The Graphite service will become read-only in April. [https://lists.wikimedia.org/hyperkitty/list/wikitech-l@lists.wikimedia.org/thread/KLUV4IOLRYXPQFWD6WKKJUHMWE77BMSZ/]
* [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] The [[mw:Special:MyLanguage/NewPP parser report|New PreProcessor parser performance report]] has been fixed to give an accurate count for the number of Wikibase entities accessed. It had previously been resetting after 400 entities. [https://phabricator.wikimedia.org/T279069]
'''Meetings and events'''
* A [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia_Language_and_Product_Localization/Community meetings#29 November 2024|Language community meeting]] will take place November 29 at [https://zonestamp.toolforge.org/1732896000 16:00 UTC]. There will be presentations on topics like developing language keyboards, the creation of the Mooré Wikipedia, the language support track at [[m:Wiki Indaba|Wiki Indaba]], and a report from the Wayuunaiki community on their experiences with the Incubator and as a new community over the last 3 years. This meeting will be in English and will also have Spanish interpretation.
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/48|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2024-W48"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 23:42, 25 nov 2024 (CET)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27847039 -->
== Piccolo dubbio ==
Il numero nell'immagine alla pagina [[Pagina:Goldoni - Opere complete, Venezia 1915, XX.djvu/10]] è 465 o 485? [[Speciale:Contributi/151.95.217.120|151.95.217.120]] 09:36, 29 nov 2024 (CET)
rusac0gjbqw8unjczbd7xdm8pneovqa
3431083
3431065
2024-11-29T09:54:48Z
Alex brollo
1615
/* Piccolo dubbio */ Risposta
3431083
wikitext
text/x-wiki
{{bar}}
== Problemi di creazione della pagina ==
Tentando di creare questa pagina per il bar di novembre, ho ricavato un messaggio di errore: <code>La pagina che si è tentato di pubblicare è stata bloccata dal filtro anti-spam. Ciò è probabilmente dovuto alla presenza di un collegamento a un sito esterno proibito. Il filtro anti-spam è stato attivato dal seguente testo: forms.gle</code>. Incomprensibile. Per creare la pagina ho dovuto crearla in un altro namespace, e poi spostarla qui. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:41, 1 nov 2024 (CET)
== Di nuovo il bug Ctrl+i e Ctrl+b ==
Il bug che devastava Ctrl+i (applicazione del codice doppio asterisco = testo corsivo) e Ctrl+b (triplo asterisco = grassetto) improvvisamente si ripresenta. Il risultato di Ctrl+i in nsPagina e ns0 è <nowiki>''testo in corsivo''''''</nowiki> e quello di Ctrl+b è, sempre in nsPagina e ns0, <nowiki>'''testo in grassetto'''''''''</nowiki>. La cosa è estremamente fastidiosa. @[[Utente:Candalua|Candalua]], aiuto! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:32, 1 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]]: questi sono shortcut di sistema, non dovrebbe essere necessario attivarli [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=MediaWiki:Gadget-RegexMenuFramework.js&diff=prev&oldid=3410801 qui]. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 10:56, 4 nov 2024 (CET)
::@[[Utente:Candalua|Candalua]] Aimè, l'età... ricordo di averli disabilitati, ma non ricordo affatto di averli riabilitati, nè perchè. Mi scuso, e grazie. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:45, 4 nov 2024 (CET)
== Proposte e pagine autore: riforma alla tedesca ==
Cari amici,
con l'inizio del mese resterà in evidenza la seguente proposta emersa all'ItWikiCon e finora colpevolmente non divulgata:
La pagina [[Wikisource:Proposte]] è molto utile ma poco frequentata. Ho notato che in alcune pagine autore è già attuata una politica già presente nella Wikisource in tedesco: ''le proposte di testi <u>dotate di fonte</u> sono poste <u>nelle pagine degli autori</u>''.
Mi piacerebbe sistematizzare questo processo: tutte le proposte con la fonte indicata vengano spostate nelle pagine del loro autore, che se non è presente può essere creato.
Come conseguenza:
*rimarrebbero nella pagina delle proposte solo testi anonimi o collettivi
*eliminiamo le proposte senza fonte facendo una pulizia che attende da tempo di essere compiuta.
Obiezioni? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 10:20, 3 nov 2024 (CET)
:Ciao! Nessuna obiezione. Anzi nei giorni scorsi ho copiato alcuni testi proposti nelle rispettive pagine autore, segnalando (per ora) la cosa in Wikisource:Proposte. --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 11:32, 3 nov 2024 (CET)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Alle volte ho scorso la pagina, ma con delusione: molte proposte non tengono conto del copyright. Quindi preciserei: opere dotate di ''fonte digitale'', dai cui metadati si desuma lo stato PD in atto o imminente.
::Invece che cancellare le proposte, proporrei di suddividerle in due liste, una con con stato PD accertato (o, ma sono casi rarissimi, con licenza CC valida compatibile) e una con tutte le altre.
::Le licenze riportate su Internet Archive non sono minimamente affidabili, per abuso di rilasci impropri sotto una licenza CC, assegnata da chi non ne ha diritto (utente che ha caricato il testo). Anch'io ho fatto questo errore innumerevoli volte, senza che Internet Archive reagisse in alcun modo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:41, 4 nov 2024 (CET)
:::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Io semplicemente prima accerterei quali sono le opere in PD, le copierei nelle pagine degli autori e poi provvederei a cancellare tutte le proposte. Non ho ben capito cosa intendi per "Licenze riportate su Internet Archive". Ricordo che Internet Archive è un server in territorio USA, dunque presuppone le leggi del copyright USA che non sono identiche a quello italiano, per questo ad esempio alcune opere di Luigi Einaudi o di Sibilla Aleramo, morti meno di 70 anni fa, sono presenti su IA, per il semplice fatto che alcune loro opere sono state pubblicate più di 95 anni fa. Poi ci sono i casi di autori che rilasciano le loro opere in licenza CC, ad esempio il romanzo "Q" di Luther Blissett, ma appunto queste licenze sono scritte chiaramente nel frontespizio del testo. Mi pare strano che un utente per divertimento modifichi un file pdf che contiene, che ne so, "Il Nome della Rosa" di Umberto Eco per scrivere dentro il PDF che i detentori dei diritti (editori o eredi dell'autore) rilasciano il romanzo sotto licenza CC. Il problema comunque per noi di Wikisource non si pone perché per i testi sotto licenza CC ci occorre l'autorizzazione VRT dal detentore dei diritti a pubblicare il testo con licenza libera. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 10:25, 4 nov 2024 (CET)
::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] Attenzione, da sostituire nella tua risposta "le opere in PD" con "le edizioni in PD". Per rientrare nel PD USA conta l'anno di pubblicazione dell'edizione. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:37, 4 nov 2024 (CET)
== spostamento avviso licenza ==
Su segnalazione di un utente, ho spostato il messaggio di avviso che compare ad ogni salvataggio, riguardante la licenza con cui si rilasciano i propri contributi su Wikisource, rimettendolo "nel posto giusto", cioè in [[MediaWiki:Wikimedia-copyrightwarning]]. In precedenza era stato spostato più in basso con una modalità non proprio ineccepibile, che comportava il rischio che in certe circostanze (es. utilizzo dell'editor visuale) questo messaggio non venisse visualizzato. Siccome era parecchio lungo e portava via molto spazio, facendo precipitare molto più in basso il bottone "Pubblica le modifiche", l'ho rimpicciolito e accorciato, mantenendo però la parte sostanziale. Se volete possiamo accorciarlo ulteriormente: considerate che [https://translatewiki.net/wiki/MediaWiki:Wikimedia-copyrightwarning/it il messaggio predefinito] è molto più corto, e anche scrivendo al Bar con "Aggiungi argomento" compare un messaggio di una sola riga. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 09:32, 4 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Candalua|Candalua]] Intanto '''grazie'''! Adesso mi precipito a vedere il risultato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:38, 4 nov 2024 (CET)
::@[[Utente:Candalua|Candalua]] MI pare benissimo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:16, 4 nov 2024 (CET)
== Categorizzazione libri e immagini su Commons ==
@[[Utente:ZandDev|ZandDev]] Stimolato da un'osservazione di ZandDev, ho rivisto un po' di categorizzazioni di libri e immagini estratte su Commons, trovando, naturalmente, un bel po' di confusione. :-(
Per ora mi sono limitato a spostare le immagini ritagliate in alcune categorie "Illustrations..." elimnandole dalle categorie riservate ai libri. Ma la cetegorizzazione di libri di itwikisource e relative immagini andrebbe sistemata; noto però che in [[Aiuto:Procedure operative]] manca una voce "Caricamento di libri su Commons" (potrei aver cercato male, ma di certo un utente principiante trova la stessa difficoltà che ho trovato io). Insomma, un altro "lavoro sporco" da fare :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:48, 4 nov 2024 (CET)
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-45</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2024-W45"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/45|Translations]] are available.
'''Updates for editors'''
* Stewards can now make [[m:Special:MyLanguage/Global blocks|global account blocks]] cause global [[mw:Special:MyLanguage/Autoblock|autoblocks]]. This will assist stewards in preventing abuse from users who have been globally blocked. This includes preventing globally blocked temporary accounts from exiting their session or switching browsers to make subsequent edits for 24 hours. Previously, temporary accounts could exit their current session or switch browsers to continue editing. This is an anti-abuse tool improvement for the [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts|Temporary Accounts]] project. You can read more about the [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts/Updates|progress on key features for temporary accounts]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T368949]
* Wikis that have the [[m:Special:MyLanguage/CampaignEvents/Deployment status|CampaignEvents extension enabled]] can now use the [[m:Special:MyLanguage/Campaigns/Foundation Product Team/Event list#October 29, 2024: Collaboration List launched|Collaboration List]] feature. This list provides a new, easy way for contributors to learn about WikiProjects on their wikis. Thanks to the Campaign team for this work that is part of [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2024-2025/Product %26 Technology OKRs#WE KRs|the 2024/25 annual plan]]. If you are interested in bringing the CampaignEvents extension to your wiki, you can [[m:Special:MyLanguage/CampaignEvents/Deployment status#How to Request the CampaignEvents Extension for your wiki|follow these steps]] or you can reach out to User:Udehb-WMF for help.
* The text color for red links will be slightly changed later this week to improve their contrast in light mode. [https://phabricator.wikimedia.org/T370446]
* View all {{formatnum:32}} community-submitted {{PLURAL:32|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, on multilingual wikis, users [[phab:T216368|can now]] hide translations from the WhatLinksHere special page.
'''Updates for technical contributors'''
* XML [[m:Special:MyLanguage/Data dumps|data dumps]] have been temporarily paused whilst a bug is investigated. [https://lists.wikimedia.org/hyperkitty/list/xmldatadumps-l@lists.wikimedia.org/message/BXWJDPO5QI2QMBCY7HO36ELDCRO6HRM4/]
'''In depth'''
* Temporary Accounts have been deployed to six wikis; thanks to the Trust and Safety Product team for [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts|this work]], you can read about [[phab:T340001|the deployment plans]]. Beginning next week, Temporary Accounts will also be enabled on [[phab:T378336|seven other projects]]. If you are active on these wikis and need help migrating your tools, please reach out to [[m:User:Udehb-WMF|User:Udehb-WMF]] for assistance.
* The latest quarterly [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Language and Product Localization/Newsletter/2024/October|Language and Internationalization newsletter]] is available. It includes: New languages supported in translatewiki or in MediaWiki; New keyboard input methods for some languages; details about recent and upcoming meetings, and more.
'''Meetings and events'''
* [[mw:Special:MyLanguage/MediaWiki Users and Developers Conference Fall 2024|MediaWiki Users and Developers Conference Fall 2024]] is happening in Vienna, Austria and online from 4 to 6 November 2024. The conference will feature discussions around the usage of MediaWiki software by and within companies in different industries and will inspire and onboard new users.
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/45|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2024-W45"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 21:50, 4 nov 2024 (CET)
<!-- Messaggio inviato da User:UOzurumba (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27693917 -->
== Novelle per un anno ==
Carissimi, dopo lunghe ricerche e decine di richieste di sblocco a Google, sono finalmente riuscito a scovare tutti i 15 volumi delle ''Novelle per un anno'' di Pirandello, opera fondamentale della novellistica italiana!
Ora vorrei caricarle e iniziare la trascrizione. Pensavo di caricare ogni volume per conto suo e ogni novella come opera per conto suo come pagine ns0 indipendenti, come fatto per le commedie del Goldoni, dato che per la maggior parte sono state pubblicate prima individualmente e solo poi raccolte in volume.
Ho riassunto qui la situazione: [[Progetto:Letteratura/Luigi Pirandello/Novelle per un anno]]. Come vedete c'è una certa eterogeneità nelle edizioni disponibili, perché a volte ho trovato la prima edizione Bemporad, altre volte una Mondadori di prima o dopo la guerra, e in una buona metà dei casi ne ho trovata più di una. Posto che sarà inevitabile una certa mescolanza, che in parte è intrinseca dato che la pubblicazione è avvenuta nel corso di vari anni e cambiando editore, vorrei il vostro aiuto per capire quale edizione è preferibile. Aggiungete magari le vostre note a fianco, come ho fatto per la XII.
Si potrebbe poi anche pensare di precaricare il testo usando quello di LiberLiber (pane per i denti di {{@|Alex brollo}}), facendo però attenzione perché alcuni volumi sono stati riveduti dall'autore e presentano molte varianti rispetto alle edizioni più vecchie.
A voi i commenti! [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 23:43, 4 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Candalua|Candalua]] '''Bello!''' Che lavorone! Quanto al precaricamento del testo LiberLiber, dipende dalla qualità dell'OCR. Se l'OCR è buono/ottimo, non ne vale la pena. Se l'OCR è così così, ma le immagini sono buone, non ne vale la pena: il sistema OCR di mediawiki fa miracoli. Se l'OCR fa schifo, e le immagini anche, allora conviene. Quindi, la mia proposta è di caricare, poi vedere com'è l'OCR e come viene, eventualmente, l'OCR mediawiki.
:Quanto alla struttura ns0, non abbiamo mai (che io sappia) "indipendizzato" le novelle di una raccolta, ma ci si può pensare; intanto carichiamo rapidamente su Commons, per salvare il salvabile (non si sa mai su eventuali ripensamenti). Aggiungerei anche alla pagina Progetto uno schema standard di template Book (con la migliore categorizzazione possibile), non tanto per te, ma come modello per altri. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:27, 5 nov 2024 (CET)
::@[[Utente:Candalua|Candalua]] @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] io continuo a sostenere la grande importanza in questi casi di edizioni diverse delle stesse opere di avere una utility "diff" che evidenzia le differenze tra due testi, che come dicevo velocizzerebero la digitalizzazione di edizioni diverse dello stesso testo. Ho già citato il software Kdiff3 scaricabile qui https://kdiff3.sourceforge.net/ e utility da usare direttamente online come la seguente: https://www.diffchecker.com/ mentre su LibreOffice Writer c'è la funzione Modifica/Revisioni/Confronta documento che dovrebbe segnalare anche differenze di formattazione. Su Wikisource non c'è una utility diff simile per confrontare due testi, anche limitandoci a txt semplici di OCR grezzo senza formattazioni? [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 08:22, 5 nov 2024 (CET)
:::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] No, che io sappia, non c'è; l'idea è suggestiva e merita una riflessione più profonda del poco che ho fatto io. Riferendomi alla tua proposta precedente, se ci fosse non la utilizzarei per il confronto fra gli OCR ma per il confronto fra trascrizioni validate, per non perdersi in un terribile intrico di ''diff''. Ci ho pensato un po', ma mi spaventa il fatto che poi, diff per diff, toccherebbe andare in nsPagina per verificare; non riesco a immaginare un modo per farlo in maniera rapida ed efficente. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:34, 5 nov 2024 (CET)
::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] PS: l'idea di caricare edizioni multiple è buona anche lei, ma.... darei la precedenza alle centinaia di incompiute che attendono trascrittori o rilettori volenterosi. Fra le incompiute, segnalo in particolare quelle elencate in [[Progetto:Trascrizioni/Match and split]], e in particolare i due elenchi di libri in cui il M & S è completato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:40, 5 nov 2024 (CET)
:::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] A dire il vero abbiamo già molte edizioni multiple già caricate e parzialmente trascritte o parzialmente rilette: due edizioni della Divina Commedia di Dante non commentate, edizioni doppie di quattro opere di Galileo (Le Meccaniche, Il Saggiatore, Le operazione del compasso geometrico e militare, Discorsi e dimostrazioni), ben tre edizioni della "Storia della letteratura italiana" di Francesco De Sanctis, ben tre edizioni delle Ultime lettere di Jacopo Ortis del Foscolo, due edizioni dell'Aminta di Torquato Tasso, due edizioni sia dell'Orlando Furioso che delle Satire di Ariosto, due edizioni sia della Secchia Rapita che de L'Oceano di Alessandro Tassoni... Dunque di lavori da fare con il diff ce ne sarebbero pronti già adesso... [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 08:58, 5 nov 2024 (CET)
::::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] Hai provato offline con gli strumenti che hai citato? Ti segnalo anche che ogni anno c'è una "raccolta di proposte" per sottoporre qualsiasi progetto ai "piani alti". [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:48, 5 nov 2024 (CET)
:::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Ho provato con Diffchecker a confrontare le tre edizioni della "Storia della letteratura italiana" di De Sanctis. Riesce a trovare differenze minime: ad esempio tra la versione del 1890 e quella del 1912 cambiano accenti gravi al posto che acuti (perché, più, già e simili) uso di apostrofi (ne' al posto di nei), uso in più di virgole ("E, studiando in quella forma" invece di "E studiando in quella forma" ...) e anche maiuscole al posto di minuscole (nazione invece che Nazione). Il confronto tra la versione del 1912 e quella del 1962, quest'ultima ancora da trascrivere completamente, invece mostra quasi soltanto errori OCR (spaziature mancanti o in più, accenti mancanti o invertiti...). Dimmi pure dove posso sottoporre questa proposta di una utility diff ai "piani alti". [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 10:19, 5 nov 2024 (CET)
::::::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] [https://github.com/wikimedia/mediawiki-gadgets-ConvenientDiscussions/pulls Qui] una possibilità; ma ogni anno c'è un'iniziativa apposita, con votazione delle proposte, che al momento non trovo :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:32, 5 nov 2024 (CET)
:::::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Intendi dire questa iniziativa [https://meta.wikimedia.org/wiki/Community_Wishlist/it qui]? [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 10:40, 5 nov 2024 (CET)
::::::::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] Sì. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:49, 5 nov 2024 (CET)
:::::::::::Ho appena scritto una richiesta in inglese. Sono stato breve e generico usando il titolo "Diff utility to compare texts of different editions of the same literary work" e la richiesta estesa "It would be very useful to have a diff utility within Wikisource that allows you to compare the texts of two different editions of the same scanned and OCR-edited literary work in order to find the differences and speed up the digitisation of the texts." Vediamo cosa diranno i "piani alti"... [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 16:08, 5 nov 2024 (CET)
:::::eh anch'io preferisco dare la precedenza a opere non ancora "liberate", piuttosto che a versioni ulteriori.
:::::Una domanda dal link che hai messo sono risalito a questo
:::::https://it.wikisource.org/wiki/Indice:Canestrini_-_Antropologia.djvu
:::::ma mi sembra incompleta?
:::::è ''solo'' da trascrivere o c'è da fare anche altre operazioni più complesse? [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 14:15, 5 nov 2024 (CET)
::::::@[[Utente:Accolturato|Accolturato]] Il Match&Split è stato effettuato, ma occorre passare pagina per pagina
::::::* ad aggiungere intestazione,
::::::*controllare i cambi di pagina
::::::**all'inizio per eventuali inizi di paragrafo,
::::::*inizio e fine per vedere se ci sono parole spezzate da sistemare;
::::::*i titoli di capitoli e paragrafi sono da formattare.
::::::Fatto questo resta la parte di correzione del testo che in teoria potremmo lasciare anche a un altro rilettore; ma almeno la verifica di accenti gravi/acuti o regolarità di punteggiatura può essere verificata velocemente; in caso di correzioni ricorrenti possono venire in aiuto gli automatismi delle [[Aiuto:MemoRegex|MemoRegex]] '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 17:17, 5 nov 2024 (CET)
:::::::@[[Utente:Accolturato|Accolturato]] Dopo aver fatto mente locale sul caso, mi sono ricordato di un particolare (che può essere verificato visualizzando la Discussione della pagina ns0 principale; è stata cancellata ma il contenuto viene riprodotto in u messaggio): l'edizione di cui è stato fatto il M & S era la seconda, mentre quella della pagina Indice è la terza, con aggiunte; e alcune risultano ancora "rosse", perchè il loro testo non esisteva nella seconda edizione. Per queste pagine occorre partire dall'OCR come se fosse un libro nuovo.
:::::::E' un rilettura abbastanza delicata, perchè le aggiunte sostanziose si vedono a colpo d'occhio, ma niente impedisce che ci siano correzioni o aggiunte limitate, più difficili da scovare.
:::::::Come al solito, in caso di dubbi o difficoltà particolari, il posto giusto per segnalarle è la pagina Discussioni indice, pingando qualche altro utente per richiamarne l'attenzione (io mi offro volontario, visto che eventuali pasticci di M & S sono opera mia) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:57, 6 nov 2024 (CET)
::::::::Fra le parecchie cose strane di questo testo.il fatto che le illustrazioni erano caricate in locale (su wikisource) invece che su Commons. Spostate, ma naturalmente occorre, anche, sistemare tutti i metadati, e soprattutto i template di licenza. Non solo: qualche illustrazione dell'edizione II è stata soppressa o modificata... al momento ho "passato" le illustrazioni come estratte dall'edizione III, ma sarebbe meglio sistemare. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:09, 8 nov 2024 (CET)
== Riga vuota a inizio pagina ==
Per favore, fate attenzione quando inserite una riga vuota a inizio pagina, nella maggioranza dei casi non fa niente ma se c'è una parola spezzata a cavallo della pagina e non si usa {{tl|Pt}}, viene inserito uno spazio. Controllate sempre in transclusione, soprattutto a SAL 100% [[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 22:06, 6 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Cruccone|Cruccone]] Grazie, non lo sapevo!
:La prossima volta per cortesia taggami così che sono sicuro di non perdere informazioni preziose.
:Spero di non aver fatto altri danni. Non mi ero accorto di quell'effetto. [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 09:02, 7 nov 2024 (CET)
::Non voleva essere una cosa personale, purtroppo è una delle tante cose un po' strane del software. Io tendenzialmente uso {{tl|pt}} perché è più robusto, ma questo è uno dei vari casi in cui degli a capo hanno effetti strani, altri hanno effetti sul paragrafo precedente o successivo... Un esempio è il tag di chiusura <nowiki></div></nowiki> che in certi casi ha bisogno di un a capo prima per non sballare i paragrafi. --[[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 09:16, 7 nov 2024 (CET)
:::@[[Utente:Cruccone|Cruccone]] Io ho un vago ricordo del fatto che tempo fa questo NON succedeva, e anzi lasciare una riga vuota era opportuno per evitare una inappropriata indentatura (nei casi di inizio paragrafo, dove l'indentatura è necessaria, due righe vuote). Ma ho interpellato Candalua, e non ha confermato.
:::Al momento, lasciare una riga vuota è inutile (se la pagina inizia a metà di una frase) o dannoso (se inizia un nuovo paragrafo). Sono un po' confuso. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:13, 8 nov 2024 (CET)
::::Io da tempo immemore non lascio righe vuote in inizio pagina a meno che io non trovi inizio paragrafi in inizio pagina nel qual caso metto un <nowiki /> iniziale e doppio a capo. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 16:48, 8 nov 2024 (CET)
:::::Nella maggior parte dei casi un a capo solitario in mezzo a un paragrafo non fa niente, si trovano spesso pagine dove non è stato passato UnisciLinee e non si nota se non si apre in modifica, e ci sono casi in cui si combina con altre cose e ha un effetto, magari non nel paragrafo dove si trova ma in quello prima. Spesso non si notano gli effetti in nsPagina ma solo in ns0. Probabilmente tanti effetti erano "bug" che sono stati "risolti"... [[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 18:07, 8 nov 2024 (CET)
Altra cosa che può creare problemi: [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina%3AChi_l%27ha_detto.djvu%2F533&diff=3423002&oldid=2954884 in questa modifica] il template {{tl|Centrato}} inizialmente non era preceduto da un a capo, in nsPagina si vedeva tutto correttamente, ma in transclusione il paragrafo precedente non appariva indentato. Due righe vuote all'inizio o {{tl|nop}} e una riga vuota hanno lo stesso effetto. --[[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 09:36, 13 nov 2024 (CET)
== Testo di Padre Nostro ==
La pagina contiene il testo precedente. Il nuovo testo è questo:
Padre nostro che sei nei cieli,
sia santificato il tuo Nome,
venga il tuo Regno,
sia fatta la tua Volontà
come in cielo così in terra.
Dacci oggi il nostro pane quotidiano,
e rimetti a noi i nostri debiti
come anche noi li rimettiamo ai nostri debitori,
e non abbandonarci alla tentazione,
ma liberaci dal Male. [[Speciale:Contributi/176.200.157.92|176.200.157.92]] 19:17, 8 nov 2024 (CET)
:Giusto, però bisogna usare una fonte. Nel sito ufficiale del Vaticano la nuova traduzione del Padre Nostro ad esempio è [https://www.vatican.va/special/rosary/documents/misteri_gaudiosi_it.html qui]. Comunque usare fonti web invece che cartacee porta anche al problema che il contenuto web è di per sé "modificabile", non so se si è già discusso di questo. Per il resto in teoria non dovrebbe esistere problemi di copyright per i testi ufficiali pubblicati dalle confessioni religiose (altri casi sono le encicliche dei Papi), in analogia con gli atti pubblici delle pubbliche amministrazioni degli Stati. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 19:19, 9 nov 2024 (CET)
::Preciso che la legge a cui mi riferivo era quella dei discorsi pubblici (e le preghiere e le encicliche papali tecnicamente sono discorsi tenuti in pubblico): "I discorsi su argomenti di interesse politico o amministrativo tenuti in pubbliche assemblee o comunque in pubblico, nonché gli estratti di conferenze aperte al pubblico, possono essere liberamente riprodotti o comunicati al pubblico, nei limiti giustificati dallo scopo informativo, nelle riviste o nei giornali anche radiotelevisivi o telematici, purché indichino la fonte, il nome dell'autore, la data e il luogo in cui il discorso fu tenuto." [https://www.brocardi.it/legge-diritto-autore/titolo-i/capo-v/sezione-i/art66.html qui] [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 11:38, 10 nov 2024 (CET)
== un dubbio che poteva sorgermi prima ==
Buondì, scusate se faccio domande ovvie, manco da un poco su WS e sono un po' arrugginito. Per un progetto sulla Biblioteca dei ragazzi ai Giaridni Margherita di Bologna stiamo digitalizzando alcuni volumi tra cui dei volumi di Yambo. In particolare, Le avventure di Ciuffettino, edito da Vallecchi nel 1964, ha illustrazioni diverse da quelle nell'edizione già esistente qui su WS, può avere senso caricarlo comunque? O meglio, se ho cannato, qualcuno può cancellarlo visto che l'ho già caricato :D ([https://it.wikisource.org/wiki/Indice:Yambo_-_Ciuffettino,_Vallecchi,_Firenze,_1964.pdf qui]) [[User:Divudi85|divudi]] ([[User talk:Divudi85|talk]]) 16:18, 10 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Divudi85|Divudi85]] Abbiamo su Wikisource già tante edizioni multiple degli stessi testi, ne abbiamo già discusso nella discussione sopra "Novelle per un anno". Non vedo il problema. Speriamo più che altro, come ho già detto, che prima o poi venga creata un utility "diff" apposita su Wikisource che evidenzi le differenze tra più edizioni. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 18:15, 10 nov 2024 (CET)
::Ottimo! Non avevo letto sopra, scusate. [[User:Divudi85|divudi]] ([[User talk:Divudi85|talk]]) 22:56, 10 nov 2024 (CET)
:::@[[Utente:Divudi85|Divudi85]] @[[Utente:Ruthven|Ruthven]] Aimè, le condizioni per caricare su Commons libri sono due:
:::* rispetto del copyright italiano (opera di autore deceduto da più di 70 anni). Da questo punto di vista saremmo a posto, visto che i disegni sono dell'autore.
:::* rispetto del copyright USA (opera pubblicata almeno 95 anni fa, ossia prima del 1929. Per gli anni successivi, la situazione è complessa, e io evito di pubblicarli. Sta il fatto che Commons, nonostante sia suscettibile al copyright, non reagisce nervosamente; ma la cosa non mi lascia tranquillo. Es: moltissimi testi della collana Scrittori d'Italia sono stati caricati su Commons nonostante la data di pubblicazione sia sargamente psteriore al 1929, senza reazioni irritate d Commons, ma io non riesco ad essere sereno. :-(
:::[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:03, 11 nov 2024 (CET)
::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Io sapevo che il rispetto del Copyright USA per i testi pubblicati solo in Italia dal 1929 al 1978 si basa sulle seguenti regole: un testo è di pubblico dominio negli USA in questi casi se 1) non è mai stato pubblicato negli Stati Uniti; 2) è stato pubblicato per la prima volta prima del 1° marzo 1989 senza registrazione del copyright negli Stati Uniti o prima del 1964 senza rinnovo del copyright negli Stati Uniti 3) nel 1995, quando è entrato in vigore l'Uruguay Round Agreements Act, il libro era di pubblico dominio in Italia (cinquant'anni dalla morte dell'autore, secondo la legge dell'epoca). Vedi le clausole del seguente template [[:c:Template:PD-1996|PD-1996]] su Commons. Tu sapevi di dettagli diversi? [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 08:27, 11 nov 2024 (CET)
:::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] Ho riletto più volte queste norme, ma ammetto che non le ho capite. Personalmente sono più tranquillo quando posso applicare il [[c:template:PD-US-expired]] senza parametri. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:43, 11 nov 2024 (CET)
::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Semplificando, nel 99,99% dei casi queste regole dicono in soldoni che un'edizione di un testo pubblicata in Italia dal 1929 al 1978 è di pubblico dominio negli Stati Uniti se nel nel 1995 erano passati almeno 50 anni dalla morte dell'autore. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 08:55, 11 nov 2024 (CET)
:::::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] Bene. Ma pert questi casi, che template PD si deve usare su Commons? PD-US-expired mi pare che non vada bene. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:08, 11 nov 2024 (CET)
::::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Si deve usare il template che ho già citato sopra, [[:c:Template:PD-1996|PD-1996]]. Se vuoi approfondire il tema puoi leggere [https://en.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Non-US_copyrights#Restored_copyrights qui]. Non sono il massimo esperto di diritto d'autore, se altri sanno di più sono liberi di farmi correzioni e aggiunte. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 18:13, 11 nov 2024 (CET)
:::::::::Quindi posso aggiungere PD-1996 su Commons? [[User:Divudi85|divudi]] ([[User talk:Divudi85|talk]]) 09:42, 12 nov 2024 (CET)
::::::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Confermo quanto detto da [[Utente:Myron Aub|Myron Aub]]; sono quindi caricabili su Commons i libri che erano nel pubblico dominio in Italia prima del 1978.
::::::::::Ecco una tabellina di ricapitolazione per gli autori deceduti da oltre 70 anni:
::::::::::* pubblicato almeno 95 anni fa: '''<nowiki>{{PD-old-70-expired}}</nowiki>'''
::::::::::* pubblicato fra il {{#expr:{{formatnum:{{CURRENTYEAR}}|R}}-95}} e il 1978: '''<nowiki>{{PD-old-70}}{{PD-1996}}</nowiki>''' <small>(a meno che non siano stati registrati presso l'ufficio del copyright negli USA, il che sarebbe strano per un libro in italiano)</small>
::::::::::* pubblicato dopo il 1º gennaio 1978: '''<nowiki>{{PD-old-70}}</nowiki>''' <small>(non applicabile fino al 2049)</small>
::::::::::''Yambo'' rientra nella seconda categoria. Saluti <span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 13:06, 12 nov 2024 (CET) PS: Ci sono parecchie pagine duplicate all'inizio.
== Rilettura quasi completa che necessita di spintina ==
Marinetti - I Manifesti del futurismo, 1914.djvu
è quasi completa, manca solo che qualcuno pratico con le tabulazioni e formattazioni sistemi le pagine rimanenti che in visualizzazione sovrappongono porzioni di testo.
Sono pochissime pagine e si metterebbe "a nanna" un'altra opera.
Io ho fatto quel che potevo. [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 12:22, 11 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Accolturato|Accolturato]] Ho combattuto con [[Pagina:Marinetti - I Manifesti del futurismo, 1914.djvu/116]], e propongo questa soluzione molto codarda. Potrebbe essere anche per una personale insofferenza al futurismo... :-( Se qualcuno ha un'idea migliore, il codice originale (che funziona molto male) è ancora nella pagina, accoppato dentro un commento html. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:55, 15 nov 2024 (CET)
::Ciao @[[Utente:Alex brollo|Alex]]! Il pazzo che ha provato a sistemare il testo come tabella, sono io! Puoi darmi un feedback? Perché eventualmente in futuro cerco di evitare cose del genere se creano più problemi che soluzioni! ;-) --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 18:39, 15 nov 2024 (CET)
:::@[[Utente:Paperoastro|Paperoastro]] Quello che mi ha scoraggiato è il fatto che nella pagina il codice tabella si imbizzarrisce. Non trovando il problema ho rinunciato. Stamattina a mente fredda ho scovato la causa: c'è un problema in styles.css ed in particolare sulle righe che contengono ''selettori multipli''. In particolare: in
:::<code>.t149i tr:first-of-type td:nth-of-type(2), tr:nth-of-type(n+1) {margin-left:1em; text-indent:-1em;}</code>
:::il secondo selettore "becca" ''tutti'' i tag tr, in qualsiasi tabella di qualsiasi pagina dell'indice, , e non solo quelli della classe .t149i. Provo a riparare il codice. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:30, 16 nov 2024 (CET)
::::@[[Utente:Paperoastro|Paperoastro]] Riparato il css.... il tuo codice funziona :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:35, 16 nov 2024 (CET)
:::::@[[Utente:Alex brollo|Alex]] Grazie!! Hai avuto un ottimo occhio! Anche il codice che creava il problema è stato scritto da me! Farò più attenzione! --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 15:14, 16 nov 2024 (CET)
::::::@[[Utente:Paperoastro|Paperoastro]] Comunque, scrivere il codice per quelle tabelle è stato eroico. Bravo! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:00, 16 nov 2024 (CET)
:::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]]@[[Utente:Paperoastro|Paperoastro]] bravissimi non capisco nemmeno che lingua parlate ma siete dei miti! [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 21:31, 17 nov 2024 (CET)
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-46</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2024-W46"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/46|Translations]] are available.
'''Updates for editors'''
* On wikis with the [[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:Translate|Translate extension]] enabled, users will notice that the FuzzyBot will now automatically create translated versions of categories used on translated pages. [https://phabricator.wikimedia.org/T285463]
* View all {{formatnum:29}} community-submitted {{PLURAL:29|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, the submitted task to use the [[mw:Special:MyLanguage/Extension:SecurePoll|SecurePoll extension]] for English Wikipedia's special [[w:en:Wikipedia:Administrator elections|administrator election]] was resolved on time. [https://phabricator.wikimedia.org/T371454]
'''Updates for technical contributors'''
* [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] In <code dir="ltr">[[mw:MediaWiki_1.44/wmf.2|1.44.0-wmf-2]]</code>, the logic of Wikibase function <code>getAllStatements</code> changed to behave like <code>getBestStatements</code>. Invoking the function now returns a copy of values which are immutable. [https://phabricator.wikimedia.org/T270851]
* [https://en.wikipedia.org/api/rest_v1/ Wikimedia REST API] users, such as bot operators and tool maintainers, may be affected by ongoing upgrades. The API will be rerouting some page content endpoints from RESTbase to the newer [[mw:Special:MyLanguage/API:REST API|MediaWiki REST API]] endpoints. The [[phab:T374683|impacted endpoints]] include getting page/revision metadata and rendered HTML content. These changes will be available on testwiki later this week, with other projects to follow. This change should not affect existing functionality, but active users of the impacted endpoints should verify behavior on testwiki, and raise any concerns on the related [[phab:T374683|Phabricator ticket]].
'''In depth'''
* Admins and users of the Wikimedia projects [[mw:Special:MyLanguage/Moderator_Tools/Automoderator#Usage|where Automoderator is enabled]] can now monitor and evaluate important metrics related to Automoderator's actions. [https://superset.wmcloud.org/superset/dashboard/unified-automoderator-activity-dashboard/ This Superset dashboard] calculates and aggregates metrics about Automoderator's behaviour on the projects in which it is deployed. Thanks to the Moderator Tools team for this Dashboard; you can visit [[mw:Special:MyLanguage/Moderator Tools/Automoderator/Unified Activity Dashboard|the documentation page]] for more information about this work. [https://phabricator.wikimedia.org/T369488]
'''Meetings and events'''
* 21 November 2024 ([[m:Special:MyLanguage/Event:Commons community discussion - 21 November 2024 8:00 UTC|8:00 UTC]] & [[m:Special:MyLanguage/Event:Commons community discussion - 21 November 2024 16:00 UTC|16:00 UTC]]) - [[c:Commons:WMF support for Commons/Commons community calls|Community call]] with Wikimedia Commons volunteers and stakeholders to help prioritize support efforts for 2025-2026 Fiscal Year. The theme of this call is how content should be organised on Wikimedia Commons.
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/46|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2024-W46"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:07, 12 nov 2024 (CET)
<!-- Messaggio inviato da User:UOzurumba (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27732268 -->
== match&split ==
buondì, che voi sappiate match&split funza? non capisco perchè non parte. Su liberliber c'era il testo di Viaggi e avventure [...] di Yambo del 1944 che ho digitalizzato, volevo matchsplittarlo ma non sembra funzionare. [https://it.wikisource.org/wiki/Utente:Divudi85/prova Link alla mia pagina di prova con il testo] / [https://it.wikisource.org/wiki/Indice:Yambo_-_Viaggi_e_avventure_attraverso_il_tempo_e_lo_spazio,_Vallecchi,_1944.djvu Link all'indice]. Grazie del consulto :) [[User:Divudi85|divudi]] ([[User talk:Divudi85|talk]]) 09:46, 12 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Divudi85|Divudi85]] No, il vecchio Match and split è defunto, Prova un tool altermativo: https://matchandsplit.toolforge.org/. Io mi trovo meglio con alcuni script scarafoni personali, ma non sono degni di essere diffusi. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:06, 13 nov 2024 (CET)
== Revisione di prec e succ ==
Ho modificato il funzionamento interno dei parametri prec e succ del template Intestazione, per semplificare il template e spostare la logica in un modulo Lua. Questo permette una migliore gestione dei casi con tanti livelli di sottopagine (anche 5 o più), e inoltre consentirà, nei casi più difficili, di metterci direttamente un wikilink con un titolo a piacere (vi farò vedere qualche esempio). Non ho ancora finito, ma per intanto se trovate qualche malfunzionamento, fatemi sapere. Grazie! [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 20:03, 12 nov 2024 (CET)
:@ Ottimo! terrò gli occhi aperti [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:07, 13 nov 2024 (CET)
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-47</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2024-W47"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/47|Translations]] are available.
'''Updates for editors'''
* Users of Wikimedia sites will now be warned when they create a [[mw:Special:MyLanguage/Help:Redirects|redirect]] to a page that doesn't exist. This will reduce the number of broken redirects to red links in our projects. [https://phabricator.wikimedia.org/T326057]
* View all {{formatnum:42}} community-submitted {{PLURAL:42|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, [[mw:Special:MyLanguage/Manual:Pywikibot/Overview|Pywikibot]], which automates work on MediaWiki sites, was upgraded to 9.5.0 on Toolforge. [https://phabricator.wikimedia.org/T378676]
'''Updates for technical contributors'''
* On wikis that use the [[mw:Special:MyLanguage/Extension:FlaggedRevs|FlaggedRevs extension]], pages created or moved by users with the appropriate permissions are marked as flagged automatically. This feature has not been working recently, and changes fixing it should be deployed this week. Thanks to Daniel and Wargo for working on this. [https://phabricator.wikimedia.org/T379218][https://phabricator.wikimedia.org/T368380]
'''In depth'''
* There is a new [https://diff.wikimedia.org/2024/11/05/say-hi-to-temporary-accounts-easier-collaboration-with-logged-out-editors-with-better-privacy-protection Diff post] about Temporary Accounts, available in more than 15 languages. Read it to learn about what Temporary Accounts are, their impact on different groups of users, and the plan to introduce the change on all wikis.
'''Meetings and events'''
* Technical volunteers can now register for the [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Hackathon 2025|2025 Wikimedia Hackathon]], which will take place in Istanbul, Turkey. [https://pretix.eu/wikimedia/hackathon2025/ Application for travel and accommodation scholarships] is open from '''November 12 to December 10 2024'''. The registration for the event will close in mid-April 2025. The Wikimedia Hackathon is an annual gathering that unites the global technical community to collaborate on existing projects and explore new ideas.
* Join the [[C:Special:MyLanguage/Commons:WMF%20support%20for%20Commons/Commons%20community%20calls|Wikimedia Commons community calls]] this week to help prioritize support for Commons which will be planned for 2025–2026. The theme will be how content should be organised on Wikimedia Commons. This is an opportunity for volunteers who work on different things to come together and talk about what matters for the future of the project. The calls will take place '''November 21, 2024, [[m:Special:MyLanguage/Event:Commons community discussion - 21 November 2024 8:00 UTC|8:00 UTC]] and [[m:Special:MyLanguage/Event:Commons community discussion - 21 November 2024 16:00 UTC|16:00 UTC]]'''.
* A [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia_Language_and_Product_Localization/Community meetings#29 November 2024|Language community meeting]] will take place '''November 29, 16:00 UTC''' to discuss updates and technical problem-solving.
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/47|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2024-W47"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 03:00, 19 nov 2024 (CET)
<!-- Messaggio inviato da User:UOzurumba (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27806858 -->
== Lavori leonardeschi ==
* È stata completata la conversione proofread del [[Trattato della pittura (Leonardo da Vinci)]].
* È stato caricato il testo [[Frammenti letterari e filosofici]] (solo abbozzo della pagina Indice e della pagina ns0 principale).
* In questo secondo testo sono compresi molti testi di [[Aforismi, novelle e profezie]] e [[Favole (Leonardo da Vinci)]], ma con profonde differenze che rendono poco raccomandabile la conversione proofread; la mia opinione è di conservare i due testi ''naked'' insieme alla raccolta ''proofread''.
[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:36, 21 nov 2024 (CET)
:Mi sono chiesto spesso l'accoppiabilità di favole e profezie con quelle tratte da [[Leonardo prosatore]]... anch'esse differiscono così profondamente da quelle naked? - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 00:29, 27 nov 2024 (CET)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Ho tentato l'appaiamento ma mi sono demoralizzato per la diversità del numero, dei titoli, dell'ordine e forse anche del raggruppamento in categorie dei testi. Mi sono ripromesso di ritentare quando e se sarà efficace la ricerca del testo transcluso; adesso si potrebbe fare per alcune categorie di testi. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:37, 27 nov 2024 (CET)
== Sign up for the language community meeting on November 29th, 16:00 UTC ==
Hello everyone,
The next language community meeting is coming up next week, on November 29th, at 16:00 UTC (Zonestamp! For your timezone <https://zonestamp.toolforge.org/1732896000>). If you're interested in joining, you can sign up on this wiki page: <https://www.mediawiki.org/wiki/Wikimedia_Language_and_Product_Localization/Community_meetings#29_November_2024>.
This participant-driven meeting will be organized by the Wikimedia Foundation’s Language Product Localization team and the Language Diversity Hub. There will be presentations on topics like developing language keyboards, the creation of the Moore Wikipedia, and the language support track at Wiki Indaba. We will also have members from the Wayuunaiki community joining us to share their experiences with the Incubator and as a new community within our movement. This meeting will have a Spanish interpretation.
Looking forward to seeing you at the language community meeting! Cheers, [[User:SSethi (WMF)|Srishti]] 20:55, 21 nov 2024 (CET)
<!-- Messaggio inviato da User:SSethi (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Global_message_delivery&oldid=27746256 -->
== Evviva! ==
<div style="background: #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background: box-shadow: 0 0 .3em; border:2px solid #A7D7F9; border-radius: .2em; margin: 1em 1em 2em 1em; padding: 1em;">
<div style="font-weight:bold; font-size:100%; color:#{{Colore portale sfondo barre 3}}; text-align:center;">Wikisource.org nasce ufficialmente il 24 novembre 2003.
</div>
<h3 style="font-weight:bold; border-bottom:none; font-size:150%; text-align:center; color:#{{Colore portale sfondo barre 3}};"> Wikisource compie oggi <big>21</big> anni!</h3>
</div>
È giunto il momento di festeggiare! Abbellite questo banner con commenti qui sotto! '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 10:55, 24 nov 2024 (CET)
:Wow, il destino allora che mi sia messo a fare ''pasticcini'' proprio oggi! 🧁 🎂 --[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 11:16, 24 nov 2024 (CET)
:<small>PS: ma vector22 è una novità di pochi giorni anche qua o c'era già da più tempo?</small>
::Che emozione!!! :-D :-D --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 18:31, 25 nov 2024 (CET)
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-48</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2024-W48"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/48|Translations]] are available.
'''Updates for editors'''
* [[File:Octicons-gift.svg|12px|link=|class=skin-invert|Wishlist item]] A new version of the standard wikitext editor-mode [[mw:Special:MyLanguage/Extension:CodeMirror|syntax highlighter]] will be available as a [[Special:Preferences#mw-prefsection-betafeatures|beta feature]] later this week. This brings many new features and bug fixes, including right-to-left support, [[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:CodeMirror#Template folding|template folding]], [[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:CodeMirror#Autocompletion|autocompletion]], and an improved search panel. You can learn more on the [[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:CodeMirror|help page]].
* The 2010 wikitext editor now supports common keyboard shortcuts such <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>Ctrl</code>+<code>B</code></bdi> for bold and <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>Ctrl</code>+<code>I</code></bdi> for italics. A full [[mw:Help:Extension:WikiEditor#Keyboard shortcuts|list of all six shortcuts]] is available. Thanks to SD0001 for this improvement. [https://phabricator.wikimedia.org/T62928]
* Starting November 28, Flow/Structured Discussions pages will be automatically archived and set to read-only at the following wikis: <bdi>bswiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>elwiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>euwiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>fawiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>fiwiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>frwikiquote</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>frwikisource</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>frwikiversity</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>frwikivoyage</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>idwiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>lvwiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>plwiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>ptwiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>urwiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>viwikisource</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>zhwikisource</bdi>. This is done as part of [[mw:Special:MyLanguage/Structured_Discussions/Deprecation|StructuredDiscussions deprecation work]]. If you need any assistance to archive your page in advance, please contact [[m:User:Trizek (WMF)|Trizek (WMF)]].
* View all {{formatnum:25}} community-submitted {{PLURAL:25|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, a user creating a new AbuseFilter can now only set the filter to "protected" [[phab:T377765|if it includes a protected variable]].
'''Updates for technical contributors'''
* The [[mw:Special:MyLanguage/Extension:CodeEditor|CodeEditor]], which can be used in JavaScript, CSS, JSON, and Lua pages, [[phab:T377663|now offers]] live autocompletion. Thanks to SD0001 for this improvement. The feature can be temporarily disabled on a page by pressing <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>Ctrl</code>+<code>,</code></bdi> and un-selecting "<bdi lang="en" dir="ltr">Live Autocompletion</bdi>".
* [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] Tool-maintainers who use the Graphite system for tracking metrics, need to migrate to the newer Prometheus system. They can check [https://grafana.wikimedia.org/d/K6DEOo5Ik/grafana-graphite-datasource-utilization?orgId=1 this dashboard] and the list in the Description of the [[phab:T350592|task T350592]] to see if their tools are listed, and they should claim metrics and dashboards connected to their tools. They can then disable or migrate all existing metrics by following the instructions in the task. The Graphite service will become read-only in April. [https://lists.wikimedia.org/hyperkitty/list/wikitech-l@lists.wikimedia.org/thread/KLUV4IOLRYXPQFWD6WKKJUHMWE77BMSZ/]
* [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] The [[mw:Special:MyLanguage/NewPP parser report|New PreProcessor parser performance report]] has been fixed to give an accurate count for the number of Wikibase entities accessed. It had previously been resetting after 400 entities. [https://phabricator.wikimedia.org/T279069]
'''Meetings and events'''
* A [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia_Language_and_Product_Localization/Community meetings#29 November 2024|Language community meeting]] will take place November 29 at [https://zonestamp.toolforge.org/1732896000 16:00 UTC]. There will be presentations on topics like developing language keyboards, the creation of the Mooré Wikipedia, the language support track at [[m:Wiki Indaba|Wiki Indaba]], and a report from the Wayuunaiki community on their experiences with the Incubator and as a new community over the last 3 years. This meeting will be in English and will also have Spanish interpretation.
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/48|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2024-W48"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 23:42, 25 nov 2024 (CET)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27847039 -->
== Piccolo dubbio ==
Il numero nell'immagine alla pagina [[Pagina:Goldoni - Opere complete, Venezia 1915, XX.djvu/10]] è 465 o 485? [[Speciale:Contributi/151.95.217.120|151.95.217.120]] 09:36, 29 nov 2024 (CET)
:E' 485. Grazie della segnalazione (che buon occhio!). Corretto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:54, 29 nov 2024 (CET)
p8vnqsbynro810r27g2pprsusom19gf
3431084
3431083
2024-11-29T09:59:22Z
Alex brollo
1615
/* Lavori leonardeschi */ Risposta
3431084
wikitext
text/x-wiki
{{bar}}
== Problemi di creazione della pagina ==
Tentando di creare questa pagina per il bar di novembre, ho ricavato un messaggio di errore: <code>La pagina che si è tentato di pubblicare è stata bloccata dal filtro anti-spam. Ciò è probabilmente dovuto alla presenza di un collegamento a un sito esterno proibito. Il filtro anti-spam è stato attivato dal seguente testo: forms.gle</code>. Incomprensibile. Per creare la pagina ho dovuto crearla in un altro namespace, e poi spostarla qui. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:41, 1 nov 2024 (CET)
== Di nuovo il bug Ctrl+i e Ctrl+b ==
Il bug che devastava Ctrl+i (applicazione del codice doppio asterisco = testo corsivo) e Ctrl+b (triplo asterisco = grassetto) improvvisamente si ripresenta. Il risultato di Ctrl+i in nsPagina e ns0 è <nowiki>''testo in corsivo''''''</nowiki> e quello di Ctrl+b è, sempre in nsPagina e ns0, <nowiki>'''testo in grassetto'''''''''</nowiki>. La cosa è estremamente fastidiosa. @[[Utente:Candalua|Candalua]], aiuto! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:32, 1 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]]: questi sono shortcut di sistema, non dovrebbe essere necessario attivarli [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=MediaWiki:Gadget-RegexMenuFramework.js&diff=prev&oldid=3410801 qui]. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 10:56, 4 nov 2024 (CET)
::@[[Utente:Candalua|Candalua]] Aimè, l'età... ricordo di averli disabilitati, ma non ricordo affatto di averli riabilitati, nè perchè. Mi scuso, e grazie. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:45, 4 nov 2024 (CET)
== Proposte e pagine autore: riforma alla tedesca ==
Cari amici,
con l'inizio del mese resterà in evidenza la seguente proposta emersa all'ItWikiCon e finora colpevolmente non divulgata:
La pagina [[Wikisource:Proposte]] è molto utile ma poco frequentata. Ho notato che in alcune pagine autore è già attuata una politica già presente nella Wikisource in tedesco: ''le proposte di testi <u>dotate di fonte</u> sono poste <u>nelle pagine degli autori</u>''.
Mi piacerebbe sistematizzare questo processo: tutte le proposte con la fonte indicata vengano spostate nelle pagine del loro autore, che se non è presente può essere creato.
Come conseguenza:
*rimarrebbero nella pagina delle proposte solo testi anonimi o collettivi
*eliminiamo le proposte senza fonte facendo una pulizia che attende da tempo di essere compiuta.
Obiezioni? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 10:20, 3 nov 2024 (CET)
:Ciao! Nessuna obiezione. Anzi nei giorni scorsi ho copiato alcuni testi proposti nelle rispettive pagine autore, segnalando (per ora) la cosa in Wikisource:Proposte. --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 11:32, 3 nov 2024 (CET)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Alle volte ho scorso la pagina, ma con delusione: molte proposte non tengono conto del copyright. Quindi preciserei: opere dotate di ''fonte digitale'', dai cui metadati si desuma lo stato PD in atto o imminente.
::Invece che cancellare le proposte, proporrei di suddividerle in due liste, una con con stato PD accertato (o, ma sono casi rarissimi, con licenza CC valida compatibile) e una con tutte le altre.
::Le licenze riportate su Internet Archive non sono minimamente affidabili, per abuso di rilasci impropri sotto una licenza CC, assegnata da chi non ne ha diritto (utente che ha caricato il testo). Anch'io ho fatto questo errore innumerevoli volte, senza che Internet Archive reagisse in alcun modo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:41, 4 nov 2024 (CET)
:::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Io semplicemente prima accerterei quali sono le opere in PD, le copierei nelle pagine degli autori e poi provvederei a cancellare tutte le proposte. Non ho ben capito cosa intendi per "Licenze riportate su Internet Archive". Ricordo che Internet Archive è un server in territorio USA, dunque presuppone le leggi del copyright USA che non sono identiche a quello italiano, per questo ad esempio alcune opere di Luigi Einaudi o di Sibilla Aleramo, morti meno di 70 anni fa, sono presenti su IA, per il semplice fatto che alcune loro opere sono state pubblicate più di 95 anni fa. Poi ci sono i casi di autori che rilasciano le loro opere in licenza CC, ad esempio il romanzo "Q" di Luther Blissett, ma appunto queste licenze sono scritte chiaramente nel frontespizio del testo. Mi pare strano che un utente per divertimento modifichi un file pdf che contiene, che ne so, "Il Nome della Rosa" di Umberto Eco per scrivere dentro il PDF che i detentori dei diritti (editori o eredi dell'autore) rilasciano il romanzo sotto licenza CC. Il problema comunque per noi di Wikisource non si pone perché per i testi sotto licenza CC ci occorre l'autorizzazione VRT dal detentore dei diritti a pubblicare il testo con licenza libera. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 10:25, 4 nov 2024 (CET)
::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] Attenzione, da sostituire nella tua risposta "le opere in PD" con "le edizioni in PD". Per rientrare nel PD USA conta l'anno di pubblicazione dell'edizione. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:37, 4 nov 2024 (CET)
== spostamento avviso licenza ==
Su segnalazione di un utente, ho spostato il messaggio di avviso che compare ad ogni salvataggio, riguardante la licenza con cui si rilasciano i propri contributi su Wikisource, rimettendolo "nel posto giusto", cioè in [[MediaWiki:Wikimedia-copyrightwarning]]. In precedenza era stato spostato più in basso con una modalità non proprio ineccepibile, che comportava il rischio che in certe circostanze (es. utilizzo dell'editor visuale) questo messaggio non venisse visualizzato. Siccome era parecchio lungo e portava via molto spazio, facendo precipitare molto più in basso il bottone "Pubblica le modifiche", l'ho rimpicciolito e accorciato, mantenendo però la parte sostanziale. Se volete possiamo accorciarlo ulteriormente: considerate che [https://translatewiki.net/wiki/MediaWiki:Wikimedia-copyrightwarning/it il messaggio predefinito] è molto più corto, e anche scrivendo al Bar con "Aggiungi argomento" compare un messaggio di una sola riga. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 09:32, 4 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Candalua|Candalua]] Intanto '''grazie'''! Adesso mi precipito a vedere il risultato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:38, 4 nov 2024 (CET)
::@[[Utente:Candalua|Candalua]] MI pare benissimo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:16, 4 nov 2024 (CET)
== Categorizzazione libri e immagini su Commons ==
@[[Utente:ZandDev|ZandDev]] Stimolato da un'osservazione di ZandDev, ho rivisto un po' di categorizzazioni di libri e immagini estratte su Commons, trovando, naturalmente, un bel po' di confusione. :-(
Per ora mi sono limitato a spostare le immagini ritagliate in alcune categorie "Illustrations..." elimnandole dalle categorie riservate ai libri. Ma la cetegorizzazione di libri di itwikisource e relative immagini andrebbe sistemata; noto però che in [[Aiuto:Procedure operative]] manca una voce "Caricamento di libri su Commons" (potrei aver cercato male, ma di certo un utente principiante trova la stessa difficoltà che ho trovato io). Insomma, un altro "lavoro sporco" da fare :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:48, 4 nov 2024 (CET)
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-45</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2024-W45"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/45|Translations]] are available.
'''Updates for editors'''
* Stewards can now make [[m:Special:MyLanguage/Global blocks|global account blocks]] cause global [[mw:Special:MyLanguage/Autoblock|autoblocks]]. This will assist stewards in preventing abuse from users who have been globally blocked. This includes preventing globally blocked temporary accounts from exiting their session or switching browsers to make subsequent edits for 24 hours. Previously, temporary accounts could exit their current session or switch browsers to continue editing. This is an anti-abuse tool improvement for the [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts|Temporary Accounts]] project. You can read more about the [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts/Updates|progress on key features for temporary accounts]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T368949]
* Wikis that have the [[m:Special:MyLanguage/CampaignEvents/Deployment status|CampaignEvents extension enabled]] can now use the [[m:Special:MyLanguage/Campaigns/Foundation Product Team/Event list#October 29, 2024: Collaboration List launched|Collaboration List]] feature. This list provides a new, easy way for contributors to learn about WikiProjects on their wikis. Thanks to the Campaign team for this work that is part of [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2024-2025/Product %26 Technology OKRs#WE KRs|the 2024/25 annual plan]]. If you are interested in bringing the CampaignEvents extension to your wiki, you can [[m:Special:MyLanguage/CampaignEvents/Deployment status#How to Request the CampaignEvents Extension for your wiki|follow these steps]] or you can reach out to User:Udehb-WMF for help.
* The text color for red links will be slightly changed later this week to improve their contrast in light mode. [https://phabricator.wikimedia.org/T370446]
* View all {{formatnum:32}} community-submitted {{PLURAL:32|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, on multilingual wikis, users [[phab:T216368|can now]] hide translations from the WhatLinksHere special page.
'''Updates for technical contributors'''
* XML [[m:Special:MyLanguage/Data dumps|data dumps]] have been temporarily paused whilst a bug is investigated. [https://lists.wikimedia.org/hyperkitty/list/xmldatadumps-l@lists.wikimedia.org/message/BXWJDPO5QI2QMBCY7HO36ELDCRO6HRM4/]
'''In depth'''
* Temporary Accounts have been deployed to six wikis; thanks to the Trust and Safety Product team for [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts|this work]], you can read about [[phab:T340001|the deployment plans]]. Beginning next week, Temporary Accounts will also be enabled on [[phab:T378336|seven other projects]]. If you are active on these wikis and need help migrating your tools, please reach out to [[m:User:Udehb-WMF|User:Udehb-WMF]] for assistance.
* The latest quarterly [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Language and Product Localization/Newsletter/2024/October|Language and Internationalization newsletter]] is available. It includes: New languages supported in translatewiki or in MediaWiki; New keyboard input methods for some languages; details about recent and upcoming meetings, and more.
'''Meetings and events'''
* [[mw:Special:MyLanguage/MediaWiki Users and Developers Conference Fall 2024|MediaWiki Users and Developers Conference Fall 2024]] is happening in Vienna, Austria and online from 4 to 6 November 2024. The conference will feature discussions around the usage of MediaWiki software by and within companies in different industries and will inspire and onboard new users.
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/45|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2024-W45"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 21:50, 4 nov 2024 (CET)
<!-- Messaggio inviato da User:UOzurumba (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27693917 -->
== Novelle per un anno ==
Carissimi, dopo lunghe ricerche e decine di richieste di sblocco a Google, sono finalmente riuscito a scovare tutti i 15 volumi delle ''Novelle per un anno'' di Pirandello, opera fondamentale della novellistica italiana!
Ora vorrei caricarle e iniziare la trascrizione. Pensavo di caricare ogni volume per conto suo e ogni novella come opera per conto suo come pagine ns0 indipendenti, come fatto per le commedie del Goldoni, dato che per la maggior parte sono state pubblicate prima individualmente e solo poi raccolte in volume.
Ho riassunto qui la situazione: [[Progetto:Letteratura/Luigi Pirandello/Novelle per un anno]]. Come vedete c'è una certa eterogeneità nelle edizioni disponibili, perché a volte ho trovato la prima edizione Bemporad, altre volte una Mondadori di prima o dopo la guerra, e in una buona metà dei casi ne ho trovata più di una. Posto che sarà inevitabile una certa mescolanza, che in parte è intrinseca dato che la pubblicazione è avvenuta nel corso di vari anni e cambiando editore, vorrei il vostro aiuto per capire quale edizione è preferibile. Aggiungete magari le vostre note a fianco, come ho fatto per la XII.
Si potrebbe poi anche pensare di precaricare il testo usando quello di LiberLiber (pane per i denti di {{@|Alex brollo}}), facendo però attenzione perché alcuni volumi sono stati riveduti dall'autore e presentano molte varianti rispetto alle edizioni più vecchie.
A voi i commenti! [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 23:43, 4 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Candalua|Candalua]] '''Bello!''' Che lavorone! Quanto al precaricamento del testo LiberLiber, dipende dalla qualità dell'OCR. Se l'OCR è buono/ottimo, non ne vale la pena. Se l'OCR è così così, ma le immagini sono buone, non ne vale la pena: il sistema OCR di mediawiki fa miracoli. Se l'OCR fa schifo, e le immagini anche, allora conviene. Quindi, la mia proposta è di caricare, poi vedere com'è l'OCR e come viene, eventualmente, l'OCR mediawiki.
:Quanto alla struttura ns0, non abbiamo mai (che io sappia) "indipendizzato" le novelle di una raccolta, ma ci si può pensare; intanto carichiamo rapidamente su Commons, per salvare il salvabile (non si sa mai su eventuali ripensamenti). Aggiungerei anche alla pagina Progetto uno schema standard di template Book (con la migliore categorizzazione possibile), non tanto per te, ma come modello per altri. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:27, 5 nov 2024 (CET)
::@[[Utente:Candalua|Candalua]] @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] io continuo a sostenere la grande importanza in questi casi di edizioni diverse delle stesse opere di avere una utility "diff" che evidenzia le differenze tra due testi, che come dicevo velocizzerebero la digitalizzazione di edizioni diverse dello stesso testo. Ho già citato il software Kdiff3 scaricabile qui https://kdiff3.sourceforge.net/ e utility da usare direttamente online come la seguente: https://www.diffchecker.com/ mentre su LibreOffice Writer c'è la funzione Modifica/Revisioni/Confronta documento che dovrebbe segnalare anche differenze di formattazione. Su Wikisource non c'è una utility diff simile per confrontare due testi, anche limitandoci a txt semplici di OCR grezzo senza formattazioni? [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 08:22, 5 nov 2024 (CET)
:::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] No, che io sappia, non c'è; l'idea è suggestiva e merita una riflessione più profonda del poco che ho fatto io. Riferendomi alla tua proposta precedente, se ci fosse non la utilizzarei per il confronto fra gli OCR ma per il confronto fra trascrizioni validate, per non perdersi in un terribile intrico di ''diff''. Ci ho pensato un po', ma mi spaventa il fatto che poi, diff per diff, toccherebbe andare in nsPagina per verificare; non riesco a immaginare un modo per farlo in maniera rapida ed efficente. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:34, 5 nov 2024 (CET)
::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] PS: l'idea di caricare edizioni multiple è buona anche lei, ma.... darei la precedenza alle centinaia di incompiute che attendono trascrittori o rilettori volenterosi. Fra le incompiute, segnalo in particolare quelle elencate in [[Progetto:Trascrizioni/Match and split]], e in particolare i due elenchi di libri in cui il M & S è completato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:40, 5 nov 2024 (CET)
:::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] A dire il vero abbiamo già molte edizioni multiple già caricate e parzialmente trascritte o parzialmente rilette: due edizioni della Divina Commedia di Dante non commentate, edizioni doppie di quattro opere di Galileo (Le Meccaniche, Il Saggiatore, Le operazione del compasso geometrico e militare, Discorsi e dimostrazioni), ben tre edizioni della "Storia della letteratura italiana" di Francesco De Sanctis, ben tre edizioni delle Ultime lettere di Jacopo Ortis del Foscolo, due edizioni dell'Aminta di Torquato Tasso, due edizioni sia dell'Orlando Furioso che delle Satire di Ariosto, due edizioni sia della Secchia Rapita che de L'Oceano di Alessandro Tassoni... Dunque di lavori da fare con il diff ce ne sarebbero pronti già adesso... [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 08:58, 5 nov 2024 (CET)
::::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] Hai provato offline con gli strumenti che hai citato? Ti segnalo anche che ogni anno c'è una "raccolta di proposte" per sottoporre qualsiasi progetto ai "piani alti". [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:48, 5 nov 2024 (CET)
:::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Ho provato con Diffchecker a confrontare le tre edizioni della "Storia della letteratura italiana" di De Sanctis. Riesce a trovare differenze minime: ad esempio tra la versione del 1890 e quella del 1912 cambiano accenti gravi al posto che acuti (perché, più, già e simili) uso di apostrofi (ne' al posto di nei), uso in più di virgole ("E, studiando in quella forma" invece di "E studiando in quella forma" ...) e anche maiuscole al posto di minuscole (nazione invece che Nazione). Il confronto tra la versione del 1912 e quella del 1962, quest'ultima ancora da trascrivere completamente, invece mostra quasi soltanto errori OCR (spaziature mancanti o in più, accenti mancanti o invertiti...). Dimmi pure dove posso sottoporre questa proposta di una utility diff ai "piani alti". [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 10:19, 5 nov 2024 (CET)
::::::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] [https://github.com/wikimedia/mediawiki-gadgets-ConvenientDiscussions/pulls Qui] una possibilità; ma ogni anno c'è un'iniziativa apposita, con votazione delle proposte, che al momento non trovo :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:32, 5 nov 2024 (CET)
:::::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Intendi dire questa iniziativa [https://meta.wikimedia.org/wiki/Community_Wishlist/it qui]? [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 10:40, 5 nov 2024 (CET)
::::::::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] Sì. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:49, 5 nov 2024 (CET)
:::::::::::Ho appena scritto una richiesta in inglese. Sono stato breve e generico usando il titolo "Diff utility to compare texts of different editions of the same literary work" e la richiesta estesa "It would be very useful to have a diff utility within Wikisource that allows you to compare the texts of two different editions of the same scanned and OCR-edited literary work in order to find the differences and speed up the digitisation of the texts." Vediamo cosa diranno i "piani alti"... [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 16:08, 5 nov 2024 (CET)
:::::eh anch'io preferisco dare la precedenza a opere non ancora "liberate", piuttosto che a versioni ulteriori.
:::::Una domanda dal link che hai messo sono risalito a questo
:::::https://it.wikisource.org/wiki/Indice:Canestrini_-_Antropologia.djvu
:::::ma mi sembra incompleta?
:::::è ''solo'' da trascrivere o c'è da fare anche altre operazioni più complesse? [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 14:15, 5 nov 2024 (CET)
::::::@[[Utente:Accolturato|Accolturato]] Il Match&Split è stato effettuato, ma occorre passare pagina per pagina
::::::* ad aggiungere intestazione,
::::::*controllare i cambi di pagina
::::::**all'inizio per eventuali inizi di paragrafo,
::::::*inizio e fine per vedere se ci sono parole spezzate da sistemare;
::::::*i titoli di capitoli e paragrafi sono da formattare.
::::::Fatto questo resta la parte di correzione del testo che in teoria potremmo lasciare anche a un altro rilettore; ma almeno la verifica di accenti gravi/acuti o regolarità di punteggiatura può essere verificata velocemente; in caso di correzioni ricorrenti possono venire in aiuto gli automatismi delle [[Aiuto:MemoRegex|MemoRegex]] '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 17:17, 5 nov 2024 (CET)
:::::::@[[Utente:Accolturato|Accolturato]] Dopo aver fatto mente locale sul caso, mi sono ricordato di un particolare (che può essere verificato visualizzando la Discussione della pagina ns0 principale; è stata cancellata ma il contenuto viene riprodotto in u messaggio): l'edizione di cui è stato fatto il M & S era la seconda, mentre quella della pagina Indice è la terza, con aggiunte; e alcune risultano ancora "rosse", perchè il loro testo non esisteva nella seconda edizione. Per queste pagine occorre partire dall'OCR come se fosse un libro nuovo.
:::::::E' un rilettura abbastanza delicata, perchè le aggiunte sostanziose si vedono a colpo d'occhio, ma niente impedisce che ci siano correzioni o aggiunte limitate, più difficili da scovare.
:::::::Come al solito, in caso di dubbi o difficoltà particolari, il posto giusto per segnalarle è la pagina Discussioni indice, pingando qualche altro utente per richiamarne l'attenzione (io mi offro volontario, visto che eventuali pasticci di M & S sono opera mia) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:57, 6 nov 2024 (CET)
::::::::Fra le parecchie cose strane di questo testo.il fatto che le illustrazioni erano caricate in locale (su wikisource) invece che su Commons. Spostate, ma naturalmente occorre, anche, sistemare tutti i metadati, e soprattutto i template di licenza. Non solo: qualche illustrazione dell'edizione II è stata soppressa o modificata... al momento ho "passato" le illustrazioni come estratte dall'edizione III, ma sarebbe meglio sistemare. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:09, 8 nov 2024 (CET)
== Riga vuota a inizio pagina ==
Per favore, fate attenzione quando inserite una riga vuota a inizio pagina, nella maggioranza dei casi non fa niente ma se c'è una parola spezzata a cavallo della pagina e non si usa {{tl|Pt}}, viene inserito uno spazio. Controllate sempre in transclusione, soprattutto a SAL 100% [[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 22:06, 6 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Cruccone|Cruccone]] Grazie, non lo sapevo!
:La prossima volta per cortesia taggami così che sono sicuro di non perdere informazioni preziose.
:Spero di non aver fatto altri danni. Non mi ero accorto di quell'effetto. [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 09:02, 7 nov 2024 (CET)
::Non voleva essere una cosa personale, purtroppo è una delle tante cose un po' strane del software. Io tendenzialmente uso {{tl|pt}} perché è più robusto, ma questo è uno dei vari casi in cui degli a capo hanno effetti strani, altri hanno effetti sul paragrafo precedente o successivo... Un esempio è il tag di chiusura <nowiki></div></nowiki> che in certi casi ha bisogno di un a capo prima per non sballare i paragrafi. --[[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 09:16, 7 nov 2024 (CET)
:::@[[Utente:Cruccone|Cruccone]] Io ho un vago ricordo del fatto che tempo fa questo NON succedeva, e anzi lasciare una riga vuota era opportuno per evitare una inappropriata indentatura (nei casi di inizio paragrafo, dove l'indentatura è necessaria, due righe vuote). Ma ho interpellato Candalua, e non ha confermato.
:::Al momento, lasciare una riga vuota è inutile (se la pagina inizia a metà di una frase) o dannoso (se inizia un nuovo paragrafo). Sono un po' confuso. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:13, 8 nov 2024 (CET)
::::Io da tempo immemore non lascio righe vuote in inizio pagina a meno che io non trovi inizio paragrafi in inizio pagina nel qual caso metto un <nowiki /> iniziale e doppio a capo. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 16:48, 8 nov 2024 (CET)
:::::Nella maggior parte dei casi un a capo solitario in mezzo a un paragrafo non fa niente, si trovano spesso pagine dove non è stato passato UnisciLinee e non si nota se non si apre in modifica, e ci sono casi in cui si combina con altre cose e ha un effetto, magari non nel paragrafo dove si trova ma in quello prima. Spesso non si notano gli effetti in nsPagina ma solo in ns0. Probabilmente tanti effetti erano "bug" che sono stati "risolti"... [[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 18:07, 8 nov 2024 (CET)
Altra cosa che può creare problemi: [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina%3AChi_l%27ha_detto.djvu%2F533&diff=3423002&oldid=2954884 in questa modifica] il template {{tl|Centrato}} inizialmente non era preceduto da un a capo, in nsPagina si vedeva tutto correttamente, ma in transclusione il paragrafo precedente non appariva indentato. Due righe vuote all'inizio o {{tl|nop}} e una riga vuota hanno lo stesso effetto. --[[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 09:36, 13 nov 2024 (CET)
== Testo di Padre Nostro ==
La pagina contiene il testo precedente. Il nuovo testo è questo:
Padre nostro che sei nei cieli,
sia santificato il tuo Nome,
venga il tuo Regno,
sia fatta la tua Volontà
come in cielo così in terra.
Dacci oggi il nostro pane quotidiano,
e rimetti a noi i nostri debiti
come anche noi li rimettiamo ai nostri debitori,
e non abbandonarci alla tentazione,
ma liberaci dal Male. [[Speciale:Contributi/176.200.157.92|176.200.157.92]] 19:17, 8 nov 2024 (CET)
:Giusto, però bisogna usare una fonte. Nel sito ufficiale del Vaticano la nuova traduzione del Padre Nostro ad esempio è [https://www.vatican.va/special/rosary/documents/misteri_gaudiosi_it.html qui]. Comunque usare fonti web invece che cartacee porta anche al problema che il contenuto web è di per sé "modificabile", non so se si è già discusso di questo. Per il resto in teoria non dovrebbe esistere problemi di copyright per i testi ufficiali pubblicati dalle confessioni religiose (altri casi sono le encicliche dei Papi), in analogia con gli atti pubblici delle pubbliche amministrazioni degli Stati. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 19:19, 9 nov 2024 (CET)
::Preciso che la legge a cui mi riferivo era quella dei discorsi pubblici (e le preghiere e le encicliche papali tecnicamente sono discorsi tenuti in pubblico): "I discorsi su argomenti di interesse politico o amministrativo tenuti in pubbliche assemblee o comunque in pubblico, nonché gli estratti di conferenze aperte al pubblico, possono essere liberamente riprodotti o comunicati al pubblico, nei limiti giustificati dallo scopo informativo, nelle riviste o nei giornali anche radiotelevisivi o telematici, purché indichino la fonte, il nome dell'autore, la data e il luogo in cui il discorso fu tenuto." [https://www.brocardi.it/legge-diritto-autore/titolo-i/capo-v/sezione-i/art66.html qui] [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 11:38, 10 nov 2024 (CET)
== un dubbio che poteva sorgermi prima ==
Buondì, scusate se faccio domande ovvie, manco da un poco su WS e sono un po' arrugginito. Per un progetto sulla Biblioteca dei ragazzi ai Giaridni Margherita di Bologna stiamo digitalizzando alcuni volumi tra cui dei volumi di Yambo. In particolare, Le avventure di Ciuffettino, edito da Vallecchi nel 1964, ha illustrazioni diverse da quelle nell'edizione già esistente qui su WS, può avere senso caricarlo comunque? O meglio, se ho cannato, qualcuno può cancellarlo visto che l'ho già caricato :D ([https://it.wikisource.org/wiki/Indice:Yambo_-_Ciuffettino,_Vallecchi,_Firenze,_1964.pdf qui]) [[User:Divudi85|divudi]] ([[User talk:Divudi85|talk]]) 16:18, 10 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Divudi85|Divudi85]] Abbiamo su Wikisource già tante edizioni multiple degli stessi testi, ne abbiamo già discusso nella discussione sopra "Novelle per un anno". Non vedo il problema. Speriamo più che altro, come ho già detto, che prima o poi venga creata un utility "diff" apposita su Wikisource che evidenzi le differenze tra più edizioni. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 18:15, 10 nov 2024 (CET)
::Ottimo! Non avevo letto sopra, scusate. [[User:Divudi85|divudi]] ([[User talk:Divudi85|talk]]) 22:56, 10 nov 2024 (CET)
:::@[[Utente:Divudi85|Divudi85]] @[[Utente:Ruthven|Ruthven]] Aimè, le condizioni per caricare su Commons libri sono due:
:::* rispetto del copyright italiano (opera di autore deceduto da più di 70 anni). Da questo punto di vista saremmo a posto, visto che i disegni sono dell'autore.
:::* rispetto del copyright USA (opera pubblicata almeno 95 anni fa, ossia prima del 1929. Per gli anni successivi, la situazione è complessa, e io evito di pubblicarli. Sta il fatto che Commons, nonostante sia suscettibile al copyright, non reagisce nervosamente; ma la cosa non mi lascia tranquillo. Es: moltissimi testi della collana Scrittori d'Italia sono stati caricati su Commons nonostante la data di pubblicazione sia sargamente psteriore al 1929, senza reazioni irritate d Commons, ma io non riesco ad essere sereno. :-(
:::[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:03, 11 nov 2024 (CET)
::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Io sapevo che il rispetto del Copyright USA per i testi pubblicati solo in Italia dal 1929 al 1978 si basa sulle seguenti regole: un testo è di pubblico dominio negli USA in questi casi se 1) non è mai stato pubblicato negli Stati Uniti; 2) è stato pubblicato per la prima volta prima del 1° marzo 1989 senza registrazione del copyright negli Stati Uniti o prima del 1964 senza rinnovo del copyright negli Stati Uniti 3) nel 1995, quando è entrato in vigore l'Uruguay Round Agreements Act, il libro era di pubblico dominio in Italia (cinquant'anni dalla morte dell'autore, secondo la legge dell'epoca). Vedi le clausole del seguente template [[:c:Template:PD-1996|PD-1996]] su Commons. Tu sapevi di dettagli diversi? [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 08:27, 11 nov 2024 (CET)
:::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] Ho riletto più volte queste norme, ma ammetto che non le ho capite. Personalmente sono più tranquillo quando posso applicare il [[c:template:PD-US-expired]] senza parametri. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:43, 11 nov 2024 (CET)
::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Semplificando, nel 99,99% dei casi queste regole dicono in soldoni che un'edizione di un testo pubblicata in Italia dal 1929 al 1978 è di pubblico dominio negli Stati Uniti se nel nel 1995 erano passati almeno 50 anni dalla morte dell'autore. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 08:55, 11 nov 2024 (CET)
:::::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] Bene. Ma pert questi casi, che template PD si deve usare su Commons? PD-US-expired mi pare che non vada bene. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:08, 11 nov 2024 (CET)
::::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Si deve usare il template che ho già citato sopra, [[:c:Template:PD-1996|PD-1996]]. Se vuoi approfondire il tema puoi leggere [https://en.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Non-US_copyrights#Restored_copyrights qui]. Non sono il massimo esperto di diritto d'autore, se altri sanno di più sono liberi di farmi correzioni e aggiunte. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 18:13, 11 nov 2024 (CET)
:::::::::Quindi posso aggiungere PD-1996 su Commons? [[User:Divudi85|divudi]] ([[User talk:Divudi85|talk]]) 09:42, 12 nov 2024 (CET)
::::::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Confermo quanto detto da [[Utente:Myron Aub|Myron Aub]]; sono quindi caricabili su Commons i libri che erano nel pubblico dominio in Italia prima del 1978.
::::::::::Ecco una tabellina di ricapitolazione per gli autori deceduti da oltre 70 anni:
::::::::::* pubblicato almeno 95 anni fa: '''<nowiki>{{PD-old-70-expired}}</nowiki>'''
::::::::::* pubblicato fra il {{#expr:{{formatnum:{{CURRENTYEAR}}|R}}-95}} e il 1978: '''<nowiki>{{PD-old-70}}{{PD-1996}}</nowiki>''' <small>(a meno che non siano stati registrati presso l'ufficio del copyright negli USA, il che sarebbe strano per un libro in italiano)</small>
::::::::::* pubblicato dopo il 1º gennaio 1978: '''<nowiki>{{PD-old-70}}</nowiki>''' <small>(non applicabile fino al 2049)</small>
::::::::::''Yambo'' rientra nella seconda categoria. Saluti <span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 13:06, 12 nov 2024 (CET) PS: Ci sono parecchie pagine duplicate all'inizio.
== Rilettura quasi completa che necessita di spintina ==
Marinetti - I Manifesti del futurismo, 1914.djvu
è quasi completa, manca solo che qualcuno pratico con le tabulazioni e formattazioni sistemi le pagine rimanenti che in visualizzazione sovrappongono porzioni di testo.
Sono pochissime pagine e si metterebbe "a nanna" un'altra opera.
Io ho fatto quel che potevo. [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 12:22, 11 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Accolturato|Accolturato]] Ho combattuto con [[Pagina:Marinetti - I Manifesti del futurismo, 1914.djvu/116]], e propongo questa soluzione molto codarda. Potrebbe essere anche per una personale insofferenza al futurismo... :-( Se qualcuno ha un'idea migliore, il codice originale (che funziona molto male) è ancora nella pagina, accoppato dentro un commento html. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:55, 15 nov 2024 (CET)
::Ciao @[[Utente:Alex brollo|Alex]]! Il pazzo che ha provato a sistemare il testo come tabella, sono io! Puoi darmi un feedback? Perché eventualmente in futuro cerco di evitare cose del genere se creano più problemi che soluzioni! ;-) --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 18:39, 15 nov 2024 (CET)
:::@[[Utente:Paperoastro|Paperoastro]] Quello che mi ha scoraggiato è il fatto che nella pagina il codice tabella si imbizzarrisce. Non trovando il problema ho rinunciato. Stamattina a mente fredda ho scovato la causa: c'è un problema in styles.css ed in particolare sulle righe che contengono ''selettori multipli''. In particolare: in
:::<code>.t149i tr:first-of-type td:nth-of-type(2), tr:nth-of-type(n+1) {margin-left:1em; text-indent:-1em;}</code>
:::il secondo selettore "becca" ''tutti'' i tag tr, in qualsiasi tabella di qualsiasi pagina dell'indice, , e non solo quelli della classe .t149i. Provo a riparare il codice. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:30, 16 nov 2024 (CET)
::::@[[Utente:Paperoastro|Paperoastro]] Riparato il css.... il tuo codice funziona :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:35, 16 nov 2024 (CET)
:::::@[[Utente:Alex brollo|Alex]] Grazie!! Hai avuto un ottimo occhio! Anche il codice che creava il problema è stato scritto da me! Farò più attenzione! --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 15:14, 16 nov 2024 (CET)
::::::@[[Utente:Paperoastro|Paperoastro]] Comunque, scrivere il codice per quelle tabelle è stato eroico. Bravo! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:00, 16 nov 2024 (CET)
:::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]]@[[Utente:Paperoastro|Paperoastro]] bravissimi non capisco nemmeno che lingua parlate ma siete dei miti! [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 21:31, 17 nov 2024 (CET)
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-46</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2024-W46"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/46|Translations]] are available.
'''Updates for editors'''
* On wikis with the [[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:Translate|Translate extension]] enabled, users will notice that the FuzzyBot will now automatically create translated versions of categories used on translated pages. [https://phabricator.wikimedia.org/T285463]
* View all {{formatnum:29}} community-submitted {{PLURAL:29|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, the submitted task to use the [[mw:Special:MyLanguage/Extension:SecurePoll|SecurePoll extension]] for English Wikipedia's special [[w:en:Wikipedia:Administrator elections|administrator election]] was resolved on time. [https://phabricator.wikimedia.org/T371454]
'''Updates for technical contributors'''
* [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] In <code dir="ltr">[[mw:MediaWiki_1.44/wmf.2|1.44.0-wmf-2]]</code>, the logic of Wikibase function <code>getAllStatements</code> changed to behave like <code>getBestStatements</code>. Invoking the function now returns a copy of values which are immutable. [https://phabricator.wikimedia.org/T270851]
* [https://en.wikipedia.org/api/rest_v1/ Wikimedia REST API] users, such as bot operators and tool maintainers, may be affected by ongoing upgrades. The API will be rerouting some page content endpoints from RESTbase to the newer [[mw:Special:MyLanguage/API:REST API|MediaWiki REST API]] endpoints. The [[phab:T374683|impacted endpoints]] include getting page/revision metadata and rendered HTML content. These changes will be available on testwiki later this week, with other projects to follow. This change should not affect existing functionality, but active users of the impacted endpoints should verify behavior on testwiki, and raise any concerns on the related [[phab:T374683|Phabricator ticket]].
'''In depth'''
* Admins and users of the Wikimedia projects [[mw:Special:MyLanguage/Moderator_Tools/Automoderator#Usage|where Automoderator is enabled]] can now monitor and evaluate important metrics related to Automoderator's actions. [https://superset.wmcloud.org/superset/dashboard/unified-automoderator-activity-dashboard/ This Superset dashboard] calculates and aggregates metrics about Automoderator's behaviour on the projects in which it is deployed. Thanks to the Moderator Tools team for this Dashboard; you can visit [[mw:Special:MyLanguage/Moderator Tools/Automoderator/Unified Activity Dashboard|the documentation page]] for more information about this work. [https://phabricator.wikimedia.org/T369488]
'''Meetings and events'''
* 21 November 2024 ([[m:Special:MyLanguage/Event:Commons community discussion - 21 November 2024 8:00 UTC|8:00 UTC]] & [[m:Special:MyLanguage/Event:Commons community discussion - 21 November 2024 16:00 UTC|16:00 UTC]]) - [[c:Commons:WMF support for Commons/Commons community calls|Community call]] with Wikimedia Commons volunteers and stakeholders to help prioritize support efforts for 2025-2026 Fiscal Year. The theme of this call is how content should be organised on Wikimedia Commons.
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/46|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2024-W46"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:07, 12 nov 2024 (CET)
<!-- Messaggio inviato da User:UOzurumba (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27732268 -->
== match&split ==
buondì, che voi sappiate match&split funza? non capisco perchè non parte. Su liberliber c'era il testo di Viaggi e avventure [...] di Yambo del 1944 che ho digitalizzato, volevo matchsplittarlo ma non sembra funzionare. [https://it.wikisource.org/wiki/Utente:Divudi85/prova Link alla mia pagina di prova con il testo] / [https://it.wikisource.org/wiki/Indice:Yambo_-_Viaggi_e_avventure_attraverso_il_tempo_e_lo_spazio,_Vallecchi,_1944.djvu Link all'indice]. Grazie del consulto :) [[User:Divudi85|divudi]] ([[User talk:Divudi85|talk]]) 09:46, 12 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Divudi85|Divudi85]] No, il vecchio Match and split è defunto, Prova un tool altermativo: https://matchandsplit.toolforge.org/. Io mi trovo meglio con alcuni script scarafoni personali, ma non sono degni di essere diffusi. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:06, 13 nov 2024 (CET)
== Revisione di prec e succ ==
Ho modificato il funzionamento interno dei parametri prec e succ del template Intestazione, per semplificare il template e spostare la logica in un modulo Lua. Questo permette una migliore gestione dei casi con tanti livelli di sottopagine (anche 5 o più), e inoltre consentirà, nei casi più difficili, di metterci direttamente un wikilink con un titolo a piacere (vi farò vedere qualche esempio). Non ho ancora finito, ma per intanto se trovate qualche malfunzionamento, fatemi sapere. Grazie! [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 20:03, 12 nov 2024 (CET)
:@ Ottimo! terrò gli occhi aperti [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:07, 13 nov 2024 (CET)
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-47</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2024-W47"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/47|Translations]] are available.
'''Updates for editors'''
* Users of Wikimedia sites will now be warned when they create a [[mw:Special:MyLanguage/Help:Redirects|redirect]] to a page that doesn't exist. This will reduce the number of broken redirects to red links in our projects. [https://phabricator.wikimedia.org/T326057]
* View all {{formatnum:42}} community-submitted {{PLURAL:42|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, [[mw:Special:MyLanguage/Manual:Pywikibot/Overview|Pywikibot]], which automates work on MediaWiki sites, was upgraded to 9.5.0 on Toolforge. [https://phabricator.wikimedia.org/T378676]
'''Updates for technical contributors'''
* On wikis that use the [[mw:Special:MyLanguage/Extension:FlaggedRevs|FlaggedRevs extension]], pages created or moved by users with the appropriate permissions are marked as flagged automatically. This feature has not been working recently, and changes fixing it should be deployed this week. Thanks to Daniel and Wargo for working on this. [https://phabricator.wikimedia.org/T379218][https://phabricator.wikimedia.org/T368380]
'''In depth'''
* There is a new [https://diff.wikimedia.org/2024/11/05/say-hi-to-temporary-accounts-easier-collaboration-with-logged-out-editors-with-better-privacy-protection Diff post] about Temporary Accounts, available in more than 15 languages. Read it to learn about what Temporary Accounts are, their impact on different groups of users, and the plan to introduce the change on all wikis.
'''Meetings and events'''
* Technical volunteers can now register for the [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Hackathon 2025|2025 Wikimedia Hackathon]], which will take place in Istanbul, Turkey. [https://pretix.eu/wikimedia/hackathon2025/ Application for travel and accommodation scholarships] is open from '''November 12 to December 10 2024'''. The registration for the event will close in mid-April 2025. The Wikimedia Hackathon is an annual gathering that unites the global technical community to collaborate on existing projects and explore new ideas.
* Join the [[C:Special:MyLanguage/Commons:WMF%20support%20for%20Commons/Commons%20community%20calls|Wikimedia Commons community calls]] this week to help prioritize support for Commons which will be planned for 2025–2026. The theme will be how content should be organised on Wikimedia Commons. This is an opportunity for volunteers who work on different things to come together and talk about what matters for the future of the project. The calls will take place '''November 21, 2024, [[m:Special:MyLanguage/Event:Commons community discussion - 21 November 2024 8:00 UTC|8:00 UTC]] and [[m:Special:MyLanguage/Event:Commons community discussion - 21 November 2024 16:00 UTC|16:00 UTC]]'''.
* A [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia_Language_and_Product_Localization/Community meetings#29 November 2024|Language community meeting]] will take place '''November 29, 16:00 UTC''' to discuss updates and technical problem-solving.
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/47|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2024-W47"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 03:00, 19 nov 2024 (CET)
<!-- Messaggio inviato da User:UOzurumba (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27806858 -->
== Lavori leonardeschi ==
* È stata completata la conversione proofread del [[Trattato della pittura (Leonardo da Vinci)]].
* È stato caricato il testo [[Frammenti letterari e filosofici]] (solo abbozzo della pagina Indice e della pagina ns0 principale).
* In questo secondo testo sono compresi molti testi di [[Aforismi, novelle e profezie]] e [[Favole (Leonardo da Vinci)]], ma con profonde differenze che rendono poco raccomandabile la conversione proofread; la mia opinione è di conservare i due testi ''naked'' insieme alla raccolta ''proofread''.
[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:36, 21 nov 2024 (CET)
:Mi sono chiesto spesso l'accoppiabilità di favole e profezie con quelle tratte da [[Leonardo prosatore]]... anch'esse differiscono così profondamente da quelle naked? - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 00:29, 27 nov 2024 (CET)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Ho tentato l'appaiamento ma mi sono demoralizzato per la diversità del numero, dei titoli, dell'ordine e forse anche del raggruppamento in categorie dei testi. Mi sono ripromesso di ritentare quando e se sarà efficace la ricerca del testo transcluso; adesso si potrebbe fare per alcune categorie di testi. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:37, 27 nov 2024 (CET)
:::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Per [[Favole (Leonardo da Vinci)]] appaiamento con [[Indice:Da Vinci - Frammenti letterari e filosofici.djvu]] fatto nella sua pagina di discussione. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:59, 29 nov 2024 (CET)
== Sign up for the language community meeting on November 29th, 16:00 UTC ==
Hello everyone,
The next language community meeting is coming up next week, on November 29th, at 16:00 UTC (Zonestamp! For your timezone <https://zonestamp.toolforge.org/1732896000>). If you're interested in joining, you can sign up on this wiki page: <https://www.mediawiki.org/wiki/Wikimedia_Language_and_Product_Localization/Community_meetings#29_November_2024>.
This participant-driven meeting will be organized by the Wikimedia Foundation’s Language Product Localization team and the Language Diversity Hub. There will be presentations on topics like developing language keyboards, the creation of the Moore Wikipedia, and the language support track at Wiki Indaba. We will also have members from the Wayuunaiki community joining us to share their experiences with the Incubator and as a new community within our movement. This meeting will have a Spanish interpretation.
Looking forward to seeing you at the language community meeting! Cheers, [[User:SSethi (WMF)|Srishti]] 20:55, 21 nov 2024 (CET)
<!-- Messaggio inviato da User:SSethi (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Global_message_delivery&oldid=27746256 -->
== Evviva! ==
<div style="background: #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background: box-shadow: 0 0 .3em; border:2px solid #A7D7F9; border-radius: .2em; margin: 1em 1em 2em 1em; padding: 1em;">
<div style="font-weight:bold; font-size:100%; color:#{{Colore portale sfondo barre 3}}; text-align:center;">Wikisource.org nasce ufficialmente il 24 novembre 2003.
</div>
<h3 style="font-weight:bold; border-bottom:none; font-size:150%; text-align:center; color:#{{Colore portale sfondo barre 3}};"> Wikisource compie oggi <big>21</big> anni!</h3>
</div>
È giunto il momento di festeggiare! Abbellite questo banner con commenti qui sotto! '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 10:55, 24 nov 2024 (CET)
:Wow, il destino allora che mi sia messo a fare ''pasticcini'' proprio oggi! 🧁 🎂 --[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 11:16, 24 nov 2024 (CET)
:<small>PS: ma vector22 è una novità di pochi giorni anche qua o c'era già da più tempo?</small>
::Che emozione!!! :-D :-D --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 18:31, 25 nov 2024 (CET)
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-48</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2024-W48"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/48|Translations]] are available.
'''Updates for editors'''
* [[File:Octicons-gift.svg|12px|link=|class=skin-invert|Wishlist item]] A new version of the standard wikitext editor-mode [[mw:Special:MyLanguage/Extension:CodeMirror|syntax highlighter]] will be available as a [[Special:Preferences#mw-prefsection-betafeatures|beta feature]] later this week. This brings many new features and bug fixes, including right-to-left support, [[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:CodeMirror#Template folding|template folding]], [[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:CodeMirror#Autocompletion|autocompletion]], and an improved search panel. You can learn more on the [[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:CodeMirror|help page]].
* The 2010 wikitext editor now supports common keyboard shortcuts such <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>Ctrl</code>+<code>B</code></bdi> for bold and <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>Ctrl</code>+<code>I</code></bdi> for italics. A full [[mw:Help:Extension:WikiEditor#Keyboard shortcuts|list of all six shortcuts]] is available. Thanks to SD0001 for this improvement. [https://phabricator.wikimedia.org/T62928]
* Starting November 28, Flow/Structured Discussions pages will be automatically archived and set to read-only at the following wikis: <bdi>bswiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>elwiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>euwiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>fawiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>fiwiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>frwikiquote</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>frwikisource</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>frwikiversity</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>frwikivoyage</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>idwiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>lvwiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>plwiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>ptwiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>urwiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>viwikisource</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>zhwikisource</bdi>. This is done as part of [[mw:Special:MyLanguage/Structured_Discussions/Deprecation|StructuredDiscussions deprecation work]]. If you need any assistance to archive your page in advance, please contact [[m:User:Trizek (WMF)|Trizek (WMF)]].
* View all {{formatnum:25}} community-submitted {{PLURAL:25|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, a user creating a new AbuseFilter can now only set the filter to "protected" [[phab:T377765|if it includes a protected variable]].
'''Updates for technical contributors'''
* The [[mw:Special:MyLanguage/Extension:CodeEditor|CodeEditor]], which can be used in JavaScript, CSS, JSON, and Lua pages, [[phab:T377663|now offers]] live autocompletion. Thanks to SD0001 for this improvement. The feature can be temporarily disabled on a page by pressing <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>Ctrl</code>+<code>,</code></bdi> and un-selecting "<bdi lang="en" dir="ltr">Live Autocompletion</bdi>".
* [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] Tool-maintainers who use the Graphite system for tracking metrics, need to migrate to the newer Prometheus system. They can check [https://grafana.wikimedia.org/d/K6DEOo5Ik/grafana-graphite-datasource-utilization?orgId=1 this dashboard] and the list in the Description of the [[phab:T350592|task T350592]] to see if their tools are listed, and they should claim metrics and dashboards connected to their tools. They can then disable or migrate all existing metrics by following the instructions in the task. The Graphite service will become read-only in April. [https://lists.wikimedia.org/hyperkitty/list/wikitech-l@lists.wikimedia.org/thread/KLUV4IOLRYXPQFWD6WKKJUHMWE77BMSZ/]
* [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] The [[mw:Special:MyLanguage/NewPP parser report|New PreProcessor parser performance report]] has been fixed to give an accurate count for the number of Wikibase entities accessed. It had previously been resetting after 400 entities. [https://phabricator.wikimedia.org/T279069]
'''Meetings and events'''
* A [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia_Language_and_Product_Localization/Community meetings#29 November 2024|Language community meeting]] will take place November 29 at [https://zonestamp.toolforge.org/1732896000 16:00 UTC]. There will be presentations on topics like developing language keyboards, the creation of the Mooré Wikipedia, the language support track at [[m:Wiki Indaba|Wiki Indaba]], and a report from the Wayuunaiki community on their experiences with the Incubator and as a new community over the last 3 years. This meeting will be in English and will also have Spanish interpretation.
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/48|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2024-W48"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 23:42, 25 nov 2024 (CET)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27847039 -->
== Piccolo dubbio ==
Il numero nell'immagine alla pagina [[Pagina:Goldoni - Opere complete, Venezia 1915, XX.djvu/10]] è 465 o 485? [[Speciale:Contributi/151.95.217.120|151.95.217.120]] 09:36, 29 nov 2024 (CET)
:E' 485. Grazie della segnalazione (che buon occhio!). Corretto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:54, 29 nov 2024 (CET)
ix79u69dyvzhzv2bhdpsttx4smarai5
Progetto:Trascrizioni/Proposte di correzione
104
914593
3431024
3428622
2024-11-29T03:51:17Z
37.161.99.72
Notifica proposta di correzione
3431024
wikitext
text/x-wiki
<noinclude>Questa pagina contiene le '''segnalazioni di errori''' presenti nei testi di Wikisource con le rispettive '''proposte di correzione''', inserite dagli utenti mediante il [[Speciale:Accessori|gadget]] "Segnala un errore".
</noinclude>
<includeonly>{{Ambox
| tipo = avviso
| testo = Per la correzione della pagina Segnalazione errori [//it.wikisource.org/w/index.php?title=Progetto:Trascrizioni/Proposte_di_correzione&action=edit segui questo link].
}}</includeonly>
==Archivi==
*[[/2015|2015]] · [[/2016|2016]] · [[/2017-2018|2017-2018]] · [[/2019|2019]] · [[/2020|2020]] · [[/2021|2021]] · [[/2022-2023|2022-2023]]
==Segnalazione errore Pagina:Salgari_-_Nel_paese_dei_ghiacci.djvu/115==
Nella pagina: [[Pagina:Salgari_-_Nel_paese_dei_ghiacci.djvu/115]] il testo: <i>(nessun testo selezionato)</i> dovrebbe essere cancellato. --[[Speciale:Contributi/151.68.6.183|151.68.6.183]] 21:13, 8 gen 2024 (CET)
==Segnalazione errore Pagina:I_Malavoglia.djvu/165==
Nella pagina: [[Pagina:I_Malavoglia.djvu/165]] il testo: <i>(nessun testo selezionato)</i> dovrebbe essere corretto in <i>formattata</i>.
Commento: formata --[[Speciale:Contributi/151.82.46.154|151.82.46.154]] 11:35, 14 feb 2024 (CET)
==Segnalazione errore Pagina:Leonardo_prosatore.djvu/84==
Nella pagina: [[Pagina:Leonardo_prosatore.djvu/84]] il testo: <i>Ma Egli non lo formula treddamente;</i> dovrebbe essere corretto in <i>Ma Egli non lo formula freddamente;</i>. --[[Speciale:Contributi/2001:B07:5D30:4019:2C84:41B0:367D:DA2D|2001:B07:5D30:4019:2C84:41B0:367D:DA2D]] 22:23, 15 feb 2024 (CET)
{{fatto}} [[User:Luigi62|Luigi62]] ([[User talk:Luigi62|disc.]]) 19:01, 18 feb 2024 (CET)
==Segnalazione errore Pagina:Leonardo_prosatore.djvu/92==
Nella pagina: [[Pagina:Leonardo_prosatore.djvu/92]] il testo: <i>Rammenta il «lago del cor» dantesco: Inf. I, 20;</i> dovrebbe essere corretto in <i>Rammenta il «lago del cor» dantesco: Inf. I. 20;</i>. --[[Speciale:Contributi/2001:B07:5D30:4019:2C84:41B0:367D:DA2D|2001:B07:5D30:4019:2C84:41B0:367D:DA2D]] 22:47, 15 feb 2024 (CET)
:{{Fatto}} Grazie! --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 18:37, 24 feb 2024 (CET)
==Segnalazione errore Pagina:Storia_della_rivoluzione_di_Roma_(vol._III).djvu/700==
Nella pagina: [[Pagina:Storia_della_rivoluzione_di_Roma_(vol._III).djvu/700]] il testo: <i>(nessun testo selezionato)</i> dovrebbe essere cancellato. --[[Speciale:Contributi/195.89.182.85|195.89.182.85]] 16:17, 21 feb 2024 (CET)
:{{Non fatto}} Non ho trovato nulla da cancellare. --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 18:43, 24 feb 2024 (CET)
==Segnalazione errore Pagina:Leonardo_prosatore.djvu/8==
Nella pagina: [[Pagina:Leonardo_prosatore.djvu/8]] il testo: <i>(nessun testo selezionato)</i> dovrebbe essere cancellato. --[[Speciale:Contributi/93.47.229.208|93.47.229.208]] 12:20, 29 feb 2024 (CET)
:{{non fatto}} Non ho trovato nulla da cancellare. --[[User:Mrcesare|Mrcesare]] ([[User talk:Mrcesare|disc.]]) 12:09, 5 mar 2024 (CET)
==Segnalazione errore Pagina:Zibaldone_di_pensieri_IV.djvu/304==
Nella pagina: [[Pagina:Zibaldone_di_pensieri_IV.djvu/304]] il testo: <i>se n’é gelosi</i> dovrebbe essere corretto in <i>se n’è gelosi</i>. --[[Speciale:Contributi/82.49.141.88|82.49.141.88]] 11:16, 14 mar 2024 (CET)
: {{Fatto}} Grazie| --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 11:36, 14 mar 2024 (CET)
==Segnalazione errore Pagina:Manzoni.djvu/171==
Nella pagina: [[Pagina:Manzoni.djvu/171]] il testo: <i>(nessun testo selezionato)</i> dovrebbe essere cancellato. --[[Speciale:Contributi/79.44.131.133|79.44.131.133]] 17:33, 4 apr 2024 (CEST)
:{{Non fatto}} Non ho trovato nulla da cancellare —-[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 00:10, 5 apr 2024 (CEST)
==Segnalazione errore Pagina:Svevo_-_La_coscienza_di_Zeno,_Milano_1930.djvu/17==
Nella pagina: [[Pagina:Svevo_-_La_coscienza_di_Zeno,_Milano_1930.djvu/17]] il testo: <i></i> dovrebbe essere cancellato.
Commento: c'è un errore
--[[Speciale:Contributi/93.147.229.72|93.147.229.72]] 10:30, 6 apr 2024 (CEST)
:{{Fatto}}? L'unico errore che ho trovato è l'accento sulla parola ''qui''. --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 12:27, 6 apr 2024 (CEST)
==Segnalazione errore Pagina:Versi_di_Giuseppe_Giusti.djvu/39==
Nella pagina: [[Pagina:Versi_di_Giuseppe_Giusti.djvu/39]] il testo: <i>(nessun testo selezionato)</i> dovrebbe essere cancellato. --[[Speciale:Contributi/78.208.18.214|78.208.18.214]] 17:20, 19 apr 2024 (CEST)
:{{non fatto}} Non ho trovato errori. --[[User:Mrcesare|Mrcesare]] ([[User talk:Mrcesare|disc.]]) 10:25, 9 mag 2024 (CEST)
==Segnalazione errore Pagina:Capuana_-_Giacinta.djvu/31==
Nella pagina: [[Pagina:Capuana_-_Giacinta.djvu/31]] il testo: <i>(nessun testo selezionato)</i> dovrebbe essere corretto in <i>Ma ella si trasse indietro, e alzò anche il ventaglino per sviargli la mano-</i>. --[[Speciale:Contributi/82.59.88.120|82.59.88.120]] 18:30, 17 mag 2024 (CEST)
:{{fatto}} [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 18:44, 17 mag 2024 (CEST)
==Segnalazione errore Pagina:Capuana_-_Giacinta.djvu/110==
Nella pagina: [[Pagina:Capuana_-_Giacinta.djvu/110]] il testo: <i></i> dovrebbe essere cancellato. --[[Speciale:Contributi/82.59.88.120|82.59.88.120]] 18:38, 17 mag 2024 (CEST)
==Segnalazione errore Pagina:Capuana_-_Giacinta.djvu/110==
Nella pagina: [[Pagina:Capuana_-_Giacinta.djvu/110]] il testo: <i>(nessun testo selezionato)</i> dovrebbe essere corretto in <i>- Un po' di mal di capo... Nient'altro.
La signora Villa era in estasi dinanzi a certe camicie di Vienna.</i>.
Commento: Da aggiungere --[[Speciale:Contributi/82.59.88.120|82.59.88.120]] 18:50, 17 mag 2024 (CEST)
:{{fatto}} [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 19:12, 17 mag 2024 (CEST)
==Segnalazione errore Pagina:Pei_monumenti_storici_del_Friuli.djvu/5==
Nella pagina: [[Pagina:Pei_monumenti_storici_del_Friuli.djvu/5]] il testo: <i>il dì 4 Agoso 1833</i> dovrebbe essere corretto in <i>il dì 4 Agosto 1833</i>. --[[Speciale:Contributi/93.47.36.4|93.47.36.4]] 15:50, 14 giu 2024 (CEST)
:{{fatto}} [[User:Luigi62|Luigi62]] ([[User talk:Luigi62|disc.]]) 19:21, 16 giu 2024 (CEST)
==Segnalazione errore Pagina:Guerrazzi_-_Il_secolo_che_muore_IV.djvu/3==
Nella pagina: [[Pagina:Guerrazzi_-_Il_secolo_che_muore_IV.djvu/3]] il testo: <i>via del Mortaro, 17</i> dovrebbe essere corretto in <i>Via del Mortaro, 17</i>. --[[Speciale:Contributi/151.95.67.240|151.95.67.240]] 12:16, 15 giu 2024 (CEST)
:{{fatto}} [[User:Luigi62|Luigi62]] ([[User talk:Luigi62|disc.]]) 19:21, 16 giu 2024 (CEST)
==Segnalazione errore Pagina:Amleto_(Rusconi).djvu/26==
Nella pagina: [[Pagina:Amleto_(Rusconi).djvu/26]] il testo: <i>io Spettro</i> dovrebbe essere corretto in <i>lo Spettro</i>. --[[Speciale:Contributi/2A02:B027:8011:16B6:C4B5:D43F:55E2:4AF3|2A02:B027:8011:16B6:C4B5:D43F:55E2:4AF3]] 18:16, 5 lug 2024 (CEST)
:{{Fatto}} Grazie! --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 19:44, 5 lug 2024 (CEST)
==Segnalazione errore Pagina:Amleto_(Rusconi).djvu/52==
Nella pagina: [[Pagina:Amleto_(Rusconi).djvu/52]] il testo: <i>in cenoi</i> dovrebbe essere corretto in <i>in cenci</i>. --[[Speciale:Contributi/2A02:B027:8011:16B6:C4B5:D43F:55E2:4AF3|2A02:B027:8011:16B6:C4B5:D43F:55E2:4AF3]] 20:46, 5 lug 2024 (CEST)
: {{Non fatto}} Grazie della segnalazione. In questo caso nel testo a fronte è scritto proprio <code>cenoi</code>. Se un'altra fonte attesta cenci, è possibile con il template {{tl|ec}} mantenere l'errore nella trascrizione della pagina, ma correggerlo in trasclusione. --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 00:24, 6 lug 2024 (CEST)
::{{fatto}} da me. Mi sembra palese che cenoi è un errore tipografico per cenci, quindi ho applicato il template Ec. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 21:19, 14 ago 2024 (CEST)
==Segnalazione errore Pagina:Alfredo_Panzini_-_Il_diavolo_nella_mia_libreria.djvu/47==
Nella pagina: [[Pagina:Alfredo_Panzini_-_Il_diavolo_nella_mia_libreria.djvu/47]] il testo: <i>Perchè sei morto. Renato Serra</i> dovrebbe essere corretto in <i>Perchè sei morto, Renato Serra</i>.
Commento: Nonostante sia affermato che il testo è stato riletto, la versione che appare nella pagina wikisource è diversa dalla lezione leggibile nel testo originale. --[[Speciale:Contributi/78.210.221.171|78.210.221.171]] 01:55, 12 ago 2024 (CEST)
:{{fatto}}, grazie della segnalazione. Lo stato di "riletto" indica solo che un secondo utente ha controllato la trascrizione fatta dal primo, ma non garantisce che il testo sia assolutamente corretto. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 21:22, 14 ago 2024 (CEST)
==Segnalazione errore Pagina:Guidi_-_Riconciliazione,_1897.djvu/120==
Nella pagina: [[Pagina:Guidi_-_Riconciliazione,_1897.djvu/120]] il testo: <i></i> dovrebbe essere cancellato.
Commento: : 3r: --[[Speciale:Contributi/85.237.234.217|85.237.234.217]] 13:48, 14 ago 2024 (CEST)
{{Non fatto}}, segnalazione priva di senso compiuto. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 21:23, 14 ago 2024 (CEST)
==Segnalazione errore Pagina:Aida_Libretto_English.djvu/26==
Nella pagina: [[Pagina:Aida_Libretto_English.djvu/26]] il testo: <i>(nessun testo selezionato)</i> dovrebbe essere cancellato. --[[Speciale:Contributi/37.159.69.199|37.159.69.199]] 21:25, 15 ago 2024 (CEST)
:{{Non fatto}} Ho controllato tutta la pagina e non ho trovato nulla da correggere. --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 21:41, 28 ago 2024 (CEST)
==Segnalazione errore Pagina:Lettera_di_un_matematico_italiano.djvu/1==
Nella pagina: [[Pagina:Lettera_di_un_matematico_italiano.djvu/1]] il testo: <i>Algebriche</i> dovrebbe essere corretto in <i>Algebriche</i>.
Commento: Algebraiche --[[Speciale:Contributi/82.61.29.34|82.61.29.34]] 15:18, 28 ago 2024 (CEST)
:{{Fatto}} Grazie! --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 21:27, 28 ago 2024 (CEST)
==Segnalazione errore Pagina:Lettera_di_un_matematico_italiano.djvu/3==
Nella pagina: [[Pagina:Lettera_di_un_matematico_italiano.djvu/3]] il testo: <i>bujus</i> dovrebbe essere corretto in <i>huius</i>. --[[Speciale:Contributi/82.61.29.34|82.61.29.34]] 15:22, 28 ago 2024 (CEST)
:{{Fatto}} Grazie! --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 21:24, 28 ago 2024 (CEST)
==Segnalazione errore Pagina:Antologia_provenzale,_Hoepli,_1911.djvu/1==
Nella pagina: [[Pagina:Antologia_provenzale,_Hoepli,_1911.djvu/1]] il testo: <i>UFFICIALE DELL'ISTRUZIONE PUBBLICA IN FRANCIA</i> dovrebbe essere corretto in <i>UFFICIALE DELL'ISTRUZIONE PUBBLICA DI FRANCIA</i>. --[[Speciale:Contributi/151.71.120.153|151.71.120.153]] 12:23, 2 set 2024 (CEST)
:{{Fatto}} Grazie! '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 12:43, 2 set 2024 (CEST)
==Segnalazione errore Pagina:Primo_congresso_internazionale_di_criminologia.djvu/2==
Nella pagina: [[Pagina:Primo_congresso_internazionale_di_criminologia.djvu/2]] il testo: <i>Dal 3 al’8 ottobre</i> dovrebbe essere corretto in <i>Dal 3 all’8 ottobre</i>. --[[Speciale:Contributi/151.71.120.153|151.71.120.153]] 09:14, 3 set 2024 (CEST)
:{{Fatto}}. Grazie! '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 11:13, 3 set 2024 (CEST)
==Segnalazione errore Pagina:L'arte_della_cucina,_1917.djvu/5==
Nella pagina: [[Pagina:L'arte_della_cucina,_1917.djvu/5]] il testo: <i>1917</i> dovrebbe essere cancellato.
Commento: non presente nell'immagine --[[Speciale:Contributi/151.71.120.153|151.71.120.153]] 09:18, 3 set 2024 (CEST)
:{{Fatto}}. Grazie! '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 11:15, 3 set 2024 (CEST)
==Segnalazione errore Pagina:Monterin_-_Il_clima_sulle_Alpi.djvu/3==
Nella pagina: [[Pagina:Monterin_-_Il_clima_sulle_Alpi.djvu/3]] il testo: <i>que la temperature s’élève et s’abbaise périodiquement</i> dovrebbe essere corretto in <i>que la température s’élève et s’abbaise périodiquement</i>. --[[Speciale:Contributi/151.95.216.228|151.95.216.228]] 15:24, 3 set 2024 (CEST)
:{{Fatto}} - [[User:Luigi62|Luigi62]] ([[User talk:Luigi62|disc.]]) 07:46, 10 set 2024 (CEST)
==Segnalazione errore Pagina:Gaetano_Cantoni_-_Fisiologia_vegetale,_1860.djvu/3==
Nella pagina: [[Pagina:Gaetano_Cantoni_-_Fisiologia_vegetale,_1860.djvu/3]] il testo: <i>APPLICATI ALL’AGRICOLTURA</i> dovrebbe essere corretto in <i>APPLICATI ALL’AGRIGOLTURA</i>. --[[Speciale:Contributi/151.95.216.228|151.95.216.228]] 09:26, 5 set 2024 (CEST)
:{{Fatto}} - Si tratta di un refuso. Applicato il template Ec. - [[User:Luigi62|Luigi62]] ([[User talk:Luigi62|disc.]]) 07:44, 10 set 2024 (CEST)
==Segnalazione errore Pagina:Gaetano_Cantoni_-_Fisiologia_vegetale,_1860.djvu/7==
Nella pagina: [[Pagina:Gaetano_Cantoni_-_Fisiologia_vegetale,_1860.djvu/7]] il testo: <i>Milano 20 giugno, 1860.</i> dovrebbe essere corretto in <i>Milano 25 giugno, 1860.</i> --[[Speciale:Contributi/151.95.216.228|151.95.216.228]] 09:28, 5 set 2024 (CEST)
:{{Fatto}} - [[User:Luigi62|Luigi62]] ([[User talk:Luigi62|disc.]]) 07:45, 10 set 2024 (CEST)
==Segnalazione errore Pagina:Statuti_della_Val_di_Leder.djvu/7==
Nella pagina: [[Pagina:Statuti_della_Val_di_Leder.djvu/7]] il testo: <i>(nessun testo selezionato)</i> dovrebbe essere corretto in {{Centrato|{{Type|f=3em|l=4px|'''STATUTI'''}}}}<br>
{{Centrato|{{Type|f=3em|l=4px|'''DELLA'''}}}}<br>
{{Centrato|{{Type|f=3em|l=4px|'''VAL'''}}}}<br>
{{Centrato|{{Type|f=3em|l=4px|'''DI LEDER'''}}}}<br>
{{Centrato|{{Type|f=3em|l=4px|'''VENETIA'''}}}}<br>
{{rule}}
{{Centrato|Per Andrea Poletti. M. DC. LXXV.}}<br>. --[[Speciale:Contributi/151.95.216.228|151.95.216.228]] 11:42, 5 set 2024 (CEST)
==Segnalazione errore Pagina:Anonimo_-_Simpatie_di_Majano.djvu/9==
Nella pagina: [[Pagina:Anonimo_-_Simpatie_di_Majano.djvu/9]] il testo: <i>Forse Lei ricorda ancora quel tal giorno io certo non l’ho dimenticato</i> dovrebbe essere corretto in <i>Forse Lei ricorda ancora quel tal giorno..... io certo non l’ho dimenticato.....</i>. --[[Speciale:Contributi/151.95.216.228|151.95.216.228]] 16:51, 5 set 2024 (CEST)
:{{Fatto}} - [[User:Luigi62|Luigi62]] ([[User talk:Luigi62|disc.]]) 07:50, 10 set 2024 (CEST)
==Segnalazione errore Pagina:Epistole_di_Dante_Allighieri.djvu/2==
Nella pagina: [[Pagina:Epistole_di_Dante_Allighieri.djvu/2]] il testo: <i>Edizione posta sotto la sidfaguardia delia vigente Legislazione</i> dovrebbe essere corretto in <i>Edizione posta sotto la salvaguardia della vigente Legislazione</i>. --[[Speciale:Contributi/151.95.216.228|151.95.216.228]] 17:33, 5 set 2024 (CEST)
:{{Fatto}} Grazie! --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 14:40, 14 set 2024 (CEST)
==Segnalazione errore Indice:Il Volapük - Critici e Abolitori.djvu==
Nel libro: [[Indice:Il Volapük - Critici e Abolitori.djvu]].
Commento: i numeri di pagina appaiono 2 volte --[[Speciale:Contributi/151.95.216.228|151.95.216.228]] 18:14, 5 set 2024 (CEST)
:{{Fatto}} Grazie! --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 18:49, 14 set 2024 (CEST)
==Segnalazione errore Pagina:Biografie_dei_consiglieri_comunali_di_Roma.djvu/9==
Nella pagina: [[Pagina:Biografie_dei_consiglieri_comunali_di_Roma.djvu/9]] il testo: <i>auda post morte</i> dovrebbe essere corretto in <i>auda post mortem</i>. --[[Speciale:Contributi/151.95.216.228|151.95.216.228]] 11:17, 6 set 2024 (CEST)
:{{Fatto}} Grazie! --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 18:51, 14 set 2024 (CEST)
==Segnalazione errore Pagina:Zola_-_Nana_-_Pavia_-_1881.pdf/3==
Nella pagina: [[Pagina:Zola_-_Nana_-_Pavia_-_1881.pdf/3]] il testo: <i>3a 3 Edizione economica</i> dovrebbe essere corretto in <i>3a Edizione economica</i>. --[[Speciale:Contributi/151.95.216.228|151.95.216.228]] 11:19, 6 set 2024 (CEST)
:{{Fatto}} --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 18:53, 14 set 2024 (CEST)
==Segnalazione errore Pagina:Gazzetta_Musicale_di_Milano,_1853.djvu/5==
Nella pagina: [[Pagina:Gazzetta_Musicale_di_Milano,_1853.djvu/5]] il testo: <i>Anno XI - 1855</i> dovrebbe essere corretto in <i>Anno XI - 1853</i>. --[[Speciale:Contributi/151.95.216.228|151.95.216.228]] 11:21, 6 set 2024 (CEST)
:{{Fatto}} Grazie! --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 14:05, 15 set 2024 (CEST)
==Segnalazione errore Pagina:Goldoni_-_Opere_complete,_Venezia_1912,_XV.djvu/19==
Nella pagina: [[Pagina:Goldoni_-_Opere_complete,_Venezia_1912,_XV.djvu/19]] il testo: <i>Il Signor
ALBERTO FRANCESCO DE FLONCEL</i> dovrebbe essere corretto in <i>ALL'ILLUSTRISSIMO SIGNORE
Il Signor
ALBERTO FRANCESCO DE FLONCEL</i>. --[[Speciale:Contributi/151.95.216.228|151.95.216.228]] 18:03, 6 set 2024 (CEST)
:{{Fatto}} Grazie! --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 14:08, 15 set 2024 (CEST)
==Segnalazione errore Pagina:Giro_del_mondo_del_dottor_d._Gio._Francesco_Gemelli_Careri_-_Vol._I.djvu/7==
Nella pagina: [[Pagina:Giro_del_mondo_del_dottor_d._Gio._Francesco_Gemelli_Careri_-_Vol._I.djvu/7]] il testo: <i>Nella Stamperia di Giuseppe Roselli. 1700.</i> dovrebbe essere corretto in <i>Nella Stamperia di Giuseppe Roselli. 1699.</i>. --[[Speciale:Contributi/151.95.216.228|151.95.216.228]] 17:04, 9 set 2024 (CEST)
:{{Fatto}} Grazie! --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 14:10, 15 set 2024 (CEST)
==Segnalazione errore Pagina:Babel_-_Struttura_di_un_film_-_1925.pdf/2==
Nella pagina: [[Pagina:Babel_-_Struttura_di_un_film_-_1925.pdf/2]] il testo: <i>raduzione di Elena Barbaro</i> dovrebbe essere corretto in <i>Traduzione di Elena Barbaro</i>. --[[Speciale:Contributi/151.95.216.228|151.95.216.228]] 12:31, 10 set 2024 (CEST)
:{{Fatto}} --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 14:17, 15 set 2024 (CEST)
==Segnalazione errore Pagina:Vico_-_La_scienza_nuova,_3,_1916.djvu/9==
Nella pagina: [[Pagina:Vico_-_La_scienza_nuova,_3,_1916.djvu/9]] il testo: <i>CON LE VARIAMI DELL’EDIZIONE DEL 1730</i> dovrebbe essere corretto in <i>CON LE VARIANTI DELL’EDIZIONE DEL 1730</i>. --[[Speciale:Contributi/151.95.216.228|151.95.216.228]] 15:04, 10 set 2024 (CEST)
:{{Fatto}} Grazie! --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 14:25, 15 set 2024 (CEST)
==Segnalazione errore Pagina:Vico_-_La_scienza_nuova,_3,_1916.djvu/10==
Nella pagina: [[Pagina:Vico_-_La_scienza_nuova,_3,_1916.djvu/10]] il testo: <i>OICG.NO MCMXVI</i> dovrebbe essere corretto in <i>GIUGNO MCMXVI</i>. --[[Speciale:Contributi/151.95.216.228|151.95.216.228]] 15:05, 10 set 2024 (CEST)
:{{Fatto}} Grazie! --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 14:29, 15 set 2024 (CEST)
==Segnalazione errore Pagina:Alfredo_Melani,_Manuale_dell'ornatista_1896.djvu/13==
Nella pagina: [[Pagina:Alfredo_Melani,_Manuale_dell'ornatista_1896.djvu/13]] il testo: <i>raccoglitore aveva ben determinato il compito suo</i> dovrebbe essere corretto in <i>il raccoglitore aveva ben determinato il compito suo</i>. --[[Speciale:Contributi/151.95.216.228|151.95.216.228]] 15:06, 10 set 2024 (CEST)
:{{Fatto}} --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 14:34, 15 set 2024 (CEST)
==Segnalazione errore Pagina:Cena_-_Homo.djvu/30==
Nella pagina: [[Pagina:Cena_-_Homo.djvu/30]] il testo: <i>nel Museo di Ravenna.</i> dovrebbe essere corretto in <i>Nel Museo di Ravenna.</i>. --[[Speciale:Contributi/151.95.216.228|151.95.216.228]] 16:20, 11 set 2024 (CEST)
:{{Fatto}} Grazie! --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 14:36, 15 set 2024 (CEST)
==Segnalazione errore Pagina:Da_Quarto_al_Faro.djvu/12==
Nella pagina: [[Pagina:Da_Quarto_al_Faro.djvu/12]] il testo: <i>Egli che l’anno scorso, nella caserma dei cavalleggieri d’Aosta</i> dovrebbe essere corretto in <i>Egli che l’anno scorso, nella caserma dei cavalleggeri d’Aosta</i>. --[[Speciale:Contributi/151.95.216.228|151.95.216.228]] 09:20, 12 set 2024 (CEST)
:{{Fatto}} Grazie! --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 14:39, 15 set 2024 (CEST)
==Segnalazione errore Pagina:Il_podere.djvu/9==
Nella pagina: [[Pagina:Il_podere.djvu/9]] il testo: <i>FEDERICO TOZZI</i> dovrebbe essere corretto in <i>FEDERIGO TOZZI</i>. --[[Speciale:Contributi/151.95.216.228|151.95.216.228]] 11:01, 13 set 2024 (CEST)
:{{Fatto}} Grazie! --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 14:36, 14 set 2024 (CEST)
==Segnalazione errore Pagina:Delle_Donne_-_Burocrazia_e_fisco_a_Napoli,_2012.djvu/4==
Nella pagina: [[Pagina:Delle_Donne_-_Burocrazia_e_fisco_a_Napoli,_2012.djvu/4]] il testo: <i>Knut Gòrich (Ludwig-Maximilians-Universitàt Munchen)</i> dovrebbe essere corretto in <i>Knut Görich (Ludwig-Maximilians-Universität München)</i>. --[[Speciale:Contributi/151.95.216.228|151.95.216.228]] 11:04, 13 set 2024 (CEST)
:{{Fatto}} Grazie! --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 14:52, 15 set 2024 (CEST)
==Segnalazione errore Pagina:Regolamento_Circolazione_Treni_(1936).djvu/1==
Nella pagina: [[Pagina:Regolamento_Circolazione_Treni_(1936).djvu/1]] il testo: <i>Edizione aggiornata con aggiunta dell'Appendice N. 1 (O.S. 118•1929-VIII, 49•1930-IX e del Nuovo Allegato xxxxx 1931-X) e con le modificazioni di cui agli O.S. 58•1932-X, 107•1932-X, 241•1933-XII, 242•1933-XII, 8•1934-XII, 163•1934-XII, 118•1935-XIII, 123•1935-XIII, 164•1935-XIII, 180•1935-XIII, 183•1935-XIII, 47•1936-XIV e 54•1936-XIV</i> dovrebbe essere corretto in <i>Edizione 1923 aggiornata con aggiunta dell'Appendice N. 1 (O. S. 118•1929-VIII, 49•1930-IX) e del Nuovo Allegato (xxxxx 1931-X) e con le modificazioni di cui agli O. S. 58•1932-X, 107•1932-X, 241•1933-XII, 242•1933-XII, 8•1934-XII, 163•1934-XII, 118•1935-XIII, 123•1935-XIII, 164•1935-XIII, 180•1935-XIII, 183•1935-XIII, 47•1936-XIV e 54•1936-XIV</i>. --[[Speciale:Contributi/151.95.216.228|151.95.216.228]] 18:36, 13 set 2024 (CEST)
:{{Fatto}} Grazie! --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 14:58, 15 set 2024 (CEST)
==Segnalazione errore Pagina:Rete_Mediterranea_-_Istruzione_sui_segnali,_1886.djvu/6==
Nella pagina: [[Pagina:Rete_Mediterranea_-_Istruzione_sui_segnali,_1886.djvu/6]] il testo: <i>Applicazione del Regolamento.</i> dovrebbe essere corretto in <i>Applicazione del Regolamento.</i>.
Commento: mettere in grassetto --[[Speciale:Contributi/151.95.216.228|151.95.216.228]] 16:26, 16 set 2024 (CEST)
:{{Fatto}} -- [[User:Luigi62|Luigi62]] ([[User talk:Luigi62|disc.]]) 19:50, 20 set 2024 (CEST)
==Segnalazione errore Pagina:Rete_Mediterranea_-_Istruzione_sui_segnali,_1886.djvu/47==
Nella pagina: [[Pagina:Rete_Mediterranea_-_Istruzione_sui_segnali,_1886.djvu/47]] il testo: <i>Lo stesso segnale si deve fare bel caso di veicoli in fuga</i> dovrebbe essere corretto in <i>Lo stesso segnale si deve fare nel caso di veicoli in fuga</i>. --[[Speciale:Contributi/151.95.216.228|151.95.216.228]] 16:27, 16 set 2024 (CEST)
:{{Fatto}} -- [[User:Luigi62|Luigi62]] ([[User talk:Luigi62|disc.]]) 19:50, 20 set 2024 (CEST)
==Segnalazione errore Pagina:Gibbon_-_Storia_della_decadenza_e_rovina_dell'Impero_romano_V.djvu/7==
Nella pagina: [[Pagina:Gibbon_-_Storia_della_decadenza_e_rovina_dell'Impero_romano_V.djvu/7]] il testo: <i>VOLUME quinto</i> dovrebbe essere corretto in <i>VOLUME QUINTO</i>. --[[Speciale:Contributi/151.95.216.228|151.95.216.228]] 09:46, 17 set 2024 (CEST)
:{{Fatto}} -- [[User:Luigi62|Luigi62]] ([[User talk:Luigi62|disc.]]) 19:52, 20 set 2024 (CEST)
==Segnalazione errore Pagina:Salgari_-_La_Città_dell'Oro.djvu/7==
Nella pagina: [[Pagina:Salgari_-_La_Città_dell'Oro.djvu/7]] il testo: <i>Città dell’oro</i> dovrebbe essere corretto in <i>Città dell’Oro</i>. --[[Speciale:Contributi/151.95.216.228|151.95.216.228]] 15:19, 17 set 2024 (CEST)
:{{Fatto}} -- [[User:Luigi62|Luigi62]] ([[User talk:Luigi62|disc.]]) 19:53, 20 set 2024 (CEST)
==Segnalazione errore Pagina:Descrizione_della_patria_del_Friuli.djvu/11==
Nella pagina: [[Pagina:Descrizione_della_patria_del_Friuli.djvu/11]] il testo: <i>DON GIUVSEPPE TREVISANATO</i> dovrebbe essere corretto in <i>DON GIVSEPPE TREVISANATO</i>. --[[Speciale:Contributi/151.95.216.228|151.95.216.228]] 16:36, 17 set 2024 (CEST)
:{{Fatto}} -- [[User:Luigi62|Luigi62]] ([[User talk:Luigi62|disc.]]) 19:59, 20 set 2024 (CEST)
==Segnalazione errore Pagina:Caragiale_-_Novelle_rumene_(1914).djvu/1==
Nella pagina: [[Pagina:Caragiale_-_Novelle_rumene_(1914).djvu/1]] il testo: <i>NOVELLE ROMENE</i> dovrebbe essere corretto in <i>NOVELLE RUMENE</i>. --[[Speciale:Contributi/151.95.216.228|151.95.216.228]] 12:28, 18 set 2024 (CEST)
:{{Fatto}} -- [[User:Luigi62|Luigi62]] ([[User talk:Luigi62|disc.]]) 20:00, 20 set 2024 (CEST)
==Segnalazione errore Pagina:Prose_e_poesie_(Carrer)_IV.djvu/1==
Nella pagina: [[Pagina:Prose_e_poesie_(Carrer)_IV.djvu/1]] il testo: <i>PROSE E POESIE
DI
LUIGI CARRER
VOLUME IV.
VENEZIA
CO' TIPI DEL GONDOLIERE
x dcc xxxviii</i> dovrebbe essere corretto in <i>PROSE E POESIE
DI
LUIGI CARRER.
VOLUME IV.
VENEZIA,
CO' TIPI DEL GONDOLIERE.
M DCCC XXXVIII</i>. --[[Speciale:Contributi/151.95.216.228|151.95.216.228]] 12:29, 18 set 2024 (CEST)
:{{Fatto}} -- [[User:Luigi62|Luigi62]] ([[User talk:Luigi62|disc.]]) 20:02, 20 set 2024 (CEST)
==Segnalazione errore Pagina:Rime_(Andreini).djvu/5==
Nella pagina: [[Pagina:Rime_(Andreini).djvu/5]] il testo: <i>Comica Gelofa</i> dovrebbe essere corretto in <i>Comica Geloſa</i>. --[[Speciale:Contributi/151.95.216.228|151.95.216.228]] 16:11, 18 set 2024 (CEST)
==Segnalazione errore Pagina:Rime_(Andreini).djvu/5==
Nella pagina: [[Pagina:Rime_(Andreini).djvu/5]] il testo: <i>Dedicate all’Illustriss. & Reuerendiss. Sig.</i> dovrebbe essere corretto in <i>Dedicate all’Illuſtriſs. & Reuerendiſs. Sig.</i>. --[[Speciale:Contributi/151.95.216.228|151.95.216.228]] 16:12, 18 set 2024 (CEST)
==Segnalazione errore Pagina:Rime_(Andreini).djvu/5==
Nella pagina: [[Pagina:Rime_(Andreini).djvu/5]] il testo: <i>Appresso Girolamo Bordone, & Pietromartire Locarni
compagni.</i> dovrebbe essere corretto in <i>Appreſso Girolamo Bordone, & Pietromartire Locarni
compagni.</i>. --[[Speciale:Contributi/151.95.216.228|151.95.216.228]] 16:12, 18 set 2024 (CEST)
==Segnalazione errore Pagina:Giro_del_mondo_del_dottor_d._Gio._Francesco_Gemelli_Careri_-_Vol._II.djvu/5==
Nella pagina: [[Pagina:Giro_del_mondo_del_dottor_d._Gio._Francesco_Gemelli_Careri_-_Vol._II.djvu/5]] il testo: <i>Nella Stamperia di Giuseppe Roselli. 1700.</i> dovrebbe essere corretto in <i>Nella Stamperia di Giuseppe Roselli. 1699.</i>. --[[Speciale:Contributi/151.95.216.228|151.95.216.228]] 18:23, 18 set 2024 (CEST)
:{{Fatto}} -- [[User:Luigi62|Luigi62]] ([[User talk:Luigi62|disc.]]) 20:05, 20 set 2024 (CEST)
==Segnalazione errore Pagina:Barzini,_Luigi._-_Sotto_la_tenda._Impressioni_d'un_giornalista_al_Marocco_(1907).pdf/1==
Nella pagina: [[Pagina:Barzini,_Luigi._-_Sotto_la_tenda._Impressioni_d'un_giornalista_al_Marocco_(1907).pdf/1]] il testo: <i>LUIGI BARZ1NI</i> dovrebbe essere corretto in <i>LUIGI BARZINI</i>. --[[Speciale:Contributi/151.95.216.228|151.95.216.228]] 09:25, 19 set 2024 (CEST)
:{{Fatto}} -- [[User:Luigi62|Luigi62]] ([[User talk:Luigi62|disc.]]) 20:08, 20 set 2024 (CEST)
==Segnalazione errore Pagina:Barzini,_Luigi._-_Sotto_la_tenda._Impressioni_d'un_giornalista_al_Marocco_(1907).pdf/1==
Nella pagina: [[Pagina:Barzini,_Luigi._-_Sotto_la_tenda._Impressioni_d'un_giornalista_al_Marocco_(1907).pdf/1]] il testo: <i>Casa Editrice L. f: Cogliati</i> dovrebbe essere corretto in <i>Casa Editrice L. F. Cogliati</i>. --[[Speciale:Contributi/151.95.216.228|151.95.216.228]] 09:26, 19 set 2024 (CEST)
:{{Fatto}} -- [[User:Luigi62|Luigi62]] ([[User talk:Luigi62|disc.]]) 20:08, 20 set 2024 (CEST)
==Segnalazione errore Pagina:Lezioni_elementari_di_numismatica_antica.djvu/2==
Nella pagina: [[Pagina:Lezioni_elementari_di_numismatica_antica.djvu/2]] il testo: <i>Haec studia adulescentiam alunt</i> dovrebbe essere corretto in <i>Haec studia adolescentiam alunt</i>. --[[Speciale:Contributi/151.95.216.228|151.95.216.228]] 11:09, 19 set 2024 (CEST)
:{{Fatto}} -- [[User:Luigi62|Luigi62]] ([[User talk:Luigi62|disc.]]) 11:46, 22 set 2024 (CEST)
==Segnalazione errore Pagina:Le_opere_di_Galileo_Galilei_XIX.djvu/4==
Nella pagina: [[Pagina:Le_opere_di_Galileo_Galilei_XIX.djvu/4]] il testo: <i>sotto gli auspigii</i> dovrebbe essere corretto in <i>sotto gli auspicii</i>. --[[Speciale:Contributi/151.95.216.228|151.95.216.228]] 17:55, 19 set 2024 (CEST)
:{{Fatto}} -- [[User:Luigi62|Luigi62]] ([[User talk:Luigi62|disc.]]) 11:48, 22 set 2024 (CEST)
==Segnalazione errore Pagina:Ida_Baccini,_La_mia_vita_ricordi_autobiografici.djvu/16==
Nella pagina: [[Pagina:Ida_Baccini,_La_mia_vita_ricordi_autobiografici.djvu/16]] il testo: <i>mente grati se vi cercassero i soliti lenocinii</i> dovrebbe essere corretto in <i>mente errati se vi cercassero i soliti lenocinii</i>. --[[Speciale:Contributi/151.95.216.228|151.95.216.228]] 17:37, 20 set 2024 (CEST)
:{{Fatto}} -- [[User:Luigi62|Luigi62]] ([[User talk:Luigi62|disc.]]) 11:49, 22 set 2024 (CEST)
== un un di di ==
Ciao! Da un dump ho cercato eventuali errori tipografici nelle pagine 100% (''validated''). Ho già corretto alcuni errori (alcuni con {{tl|Ec}}). Adesso però ho dei dubbi, visto il mio scarso livello di lingua italiana:
* [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Utente:Aleator/errori&oldid=3401585#unun " un un "]: Questa combinazione è corretta? Pensavo di no, ma vedo [https://it.wiktionary.org/w/index.php?search=%22un+un%22&title=Speciale%3ARicerca&profile=advanced&fulltext=1&ns0=1 troppe frasi] nel Wiktionary con " un un " e ora ho dei dubbi.
* [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Utente:Aleator/errori&oldid=3401585#didi " di di "]: Questa combinazione è corretta? (a parte di ''"della: contrazione '''di di''' e la"'', e a parte di un dialogo di un balbuziente).
* " si si ", " la la ", " che che "... può dare falsi positivi: non li correggo.
Grazzie! -[[Discussioni_utente:Aleator|Aleator]] 23:41, 20 set 2024 (CEST)
:{{ping|Aleator}} - Ho controllato il wikizionario e per gran parte si tratta proprio di errori (ne ho corretto qualcuno). Direi che le tue correzioni sono corrette: si tratta di refusi abbastanza comuni.
::OK. Ho corretto gli altri "di di" come ho indicato prima. Eccezioni: (a) in tre casi ([[Pagina:Poesie (Monti).djvu/30|1]], [[Pagina:Saggio di racconti.djvu/102|2]], [[Pagina:De Sanctis, Francesco – Giacomo Leopardi, 1961 – BEIC 1800379.djvu/345|3]]), "dí" sembra essere un arcaismo di "dia" ("giorno"); (b) un [[Pagina:Goldoni - Opere complete, Venezia 1910, X.djvu/480|falso positivo]]; e (c) uno di cui non sono sicuro: [[Pagina:Dubbi amorosi.djvu/66]] (potresti controllare quest'ultima, e molto "particolare", pagina?) Grazzie! -[[Discussioni_utente:Aleator|Aleator]] 22:48, 23 set 2024 (CEST)
: Così a naso il primo "di" dovrebbe avere l'accento. [[User:Luigi62|Luigi62]] ([[User talk:Luigi62|disc.]]) 20:37, 24 set 2024 (CEST)
==Segnalazione errore Pagina:Deledda_-_Colombi_e_sparvieri,_Milano,_1912.djvu/8==
Nella pagina: [[Pagina:Deledda_-_Colombi_e_sparvieri,_Milano,_1912.djvu/8]] il testo: <i>comprisi i Regni di Svezia</i> dovrebbe essere corretto in <i>compresi i Regni di Svezia</i>. --[[Speciale:Contributi/151.95.216.228|151.95.216.228]] 15:21, 23 set 2024 (CEST)
:{{Fatto}} -- [[User:Luigi62|Luigi62]] ([[User talk:Luigi62|disc.]]) 20:39, 24 set 2024 (CEST)
==Segnalazione errore Pagina:Chirografo_della_Santità_di_Nostro_signore_Papa_Pio_VII._in_data_del_primo_ottobre_1802,_sulle_antichità,_e_belle_arti_in_Roma,_e_nello_Stato_Ecclesiastico_(IA_chirografodellas00cath).pdf/1==
Nella pagina: [[Pagina:Chirografo_della_Santità_di_Nostro_signore_Papa_Pio_VII._in_data_del_primo_ottobre_1802,_sulle_antichità,_e_belle_arti_in_Roma,_e_nello_Stato_Ecclesiastico_(IA_chirografodellas00cath).pdf/1]] il testo: <i>Presso Lazzari Stampatore della Rev. Cam. Apost.</i> dovrebbe essere corretto in <i>Presso Lazzarini Stampatore della Rev. Cam. Apost.</i>. --[[Speciale:Contributi/151.95.216.228|151.95.216.228]] 15:17, 25 set 2024 (CEST)
:{{Fatto}} -- [[User:Luigi62|Luigi62]] ([[User talk:Luigi62|disc.]]) 19:05, 26 set 2024 (CEST)
==Segnalazione errore Pagina:Gioberti_-_Del_rinnovamento_civile_d'Italia,_vol._1,_1911_-_BEIC_1832099.djvu/6==
Nella pagina: [[Pagina:Gioberti_-_Del_rinnovamento_civile_d'Italia,_vol._1,_1911_-_BEIC_1832099.djvu/6]] il testo: <i>maggio mcmxi</i> dovrebbe essere corretto in <i>marzo mcmxi</i>. --[[Speciale:Contributi/151.95.216.228|151.95.216.228]] 15:18, 25 set 2024 (CEST)
:{{Fatto}} -- [[User:Luigi62|Luigi62]] ([[User talk:Luigi62|disc.]]) 19:06, 26 set 2024 (CEST)
==Segnalazione errore Pagina:Osservazioni_intorno_a'_pellicelli_del_corpo_umano.djvu/6==
Nella pagina: [[Pagina:Osservazioni_intorno_a'_pellicelli_del_corpo_umano.djvu/6]] il testo: <i>E da lui con altre osservazioni scritte
in uns Lettera</i> dovrebbe essere corretto in <i>E da lui con altre osservazioni scritte
in una Lettera</i>. --[[Speciale:Contributi/151.95.216.228|151.95.216.228]] 09:43, 26 set 2024 (CEST)
:{{Fatto}} -- [[User:Luigi62|Luigi62]] ([[User talk:Luigi62|disc.]]) 19:08, 26 set 2024 (CEST)
==Segnalazione errore Pagina:Statistica_elezioni_1904_legislatura_22.djvu/1==
Nella pagina: [[Pagina:Statistica_elezioni_1904_legislatura_22.djvu/1]] il testo: <i>MINISTERO DI AGRICOLTURA, INDUSTRIA E COMMERCIO.
DIREZIONE GENERALE DELLA STATISTICA.</i> dovrebbe essere corretto in <i>MINISTERO DI AGRICOLTURA, INDUSTRIA E COMMERCIO
DIREZIONE GENERALE DELLA STATISTICA</i>.
Commento: senza punto --[[Speciale:Contributi/151.95.216.228|151.95.216.228]] 11:19, 26 set 2024 (CEST)
:{{Fatto}} -- [[User:Luigi62|Luigi62]] ([[User talk:Luigi62|disc.]]) 19:09, 26 set 2024 (CEST)
==Segnalazione errore Pagina:Paola_di_Bello.pdf/2==
Nella pagina: [[Pagina:Paola_di_Bello.pdf/2]] il testo: <i>Con l'invisibie</i> dovrebbe essere corretto in <i>Con l'invisibile</i>. --[[Speciale:Contributi/151.95.216.228|151.95.216.228]] 10:17, 27 set 2024 (CEST)
:{{Fatto}} -- [[User:Luigi62|Luigi62]] ([[User talk:Luigi62|disc.]]) 22:15, 27 set 2024 (CEST)
==Segnalazione errore Pagina:Gli_sposi_promessi_I.djvu/90==
Nella pagina: [[Pagina:Gli_sposi_promessi_I.djvu/90]] il testo: <i>veccchio zio</i> dovrebbe essere corretto in <i>vecchio zio</i>. --[[Speciale:Contributi/151.77.107.132|151.77.107.132]] 22:39, 29 set 2024 (CEST)
:{{Fatto}} -- [[User:Luigi62|Luigi62]] ([[User talk:Luigi62|disc.]]) 07:51, 1 ott 2024 (CEST)
==Segnalazione errore Pagina:Rivista_italiana_di_numismatica_1890.djvu/366==
Nella pagina: [[Pagina:Rivista_italiana_di_numismatica_1890.djvu/366]] il testo: <i>un tmpo</i> dovrebbe essere corretto in <i>un tempo</i>. --[[Speciale:Contributi/151.77.107.132|151.77.107.132]] 22:52, 29 set 2024 (CEST)
:{{Fatto}} -- [[User:Luigi62|Luigi62]] ([[User talk:Luigi62|disc.]]) 19:00, 2 ott 2024 (CEST)
==Segnalazione errore Pagina:Zola_-_Nana_-_Pavia_-_1881.pdf/90==
Nella pagina: [[Pagina:Zola_-_Nana_-_Pavia_-_1881.pdf/90]] il testo: <i>veniva SpSss0</i> dovrebbe essere corretto in <i>veniva spesso</i>. Commento: nella riga che inizia con Maria Blond --[[Speciale:Contributi/151.77.107.132|151.77.107.132]] 22:54, 29 set 2024 (CEST)
:{{Fatto}} -- [[User:Luigi62|Luigi62]] ([[User talk:Luigi62|disc.]]) 19:04, 2 ott 2024 (CEST)
==Segnalazione errore Pagina:Zola_-_Nana_-_Pavia_-_1881.pdf/90==
Nella pagina: [[Pagina:Zola_-_Nana_-_Pavia_-_1881.pdf/90]] il testo: <i>Nana, che incomineiava ad arrabbiare</i> dovrebbe essere corretto in <i>Nana, che incominciava ad arrabbiare</i>.
Commento: all'inizio della pagina --[[Speciale:Contributi/151.95.216.228|151.95.216.228]] 15:24, 30 set 2024 (CEST)
:{{Fatto}} -- [[User:Luigi62|Luigi62]] ([[User talk:Luigi62|disc.]]) 19:04, 2 ott 2024 (CEST)
==Segnalazione errore Pagina:Storia_degli_antichi_popoli_italiani_-_Vol._I.djvu/5==
Nella pagina: [[Pagina:Storia_degli_antichi_popoli_italiani_-_Vol._I.djvu/5]] il testo: <i>ACCRESCIUTA
DI UNA PREFAZIONE E DI ALCUNE ANNOTAZIONI
DELL’EDITORE</i> dovrebbe essere corretto in <i>ACCRESCIUTA
DI UNA PREFAZIONE E DI ALCUNE ANNOTAZIONI
DALL’EDITORE</i>. --[[Speciale:Contributi/151.95.216.228|151.95.216.228]] 11:35, 2 ott 2024 (CEST)
:{{Fatto}} -- [[User:Luigi62|Luigi62]] ([[User talk:Luigi62|disc.]]) 19:06, 2 ott 2024 (CEST)
==Segnalazione errore Pagina:Panzini_-_Diario_sentimentale_della_guerra_1914-1918.djvu/6==
Nella pagina: [[Pagina:Panzini_-_Diario_sentimentale_della_guerra_1914-1918.djvu/6]] il testo: <i>I diritti di riproduzione e traduzione sono
ritervati per tutti paesi</i> dovrebbe essere corretto in <i>I diritti di riproduzione e traduzione sono
riservati per tutti paesi</i>.
Commento: Uso il commento per una domanda: "Copyright" nell'immagine è scritto "Copyrigh", senza la T. Come procedere a proposito? Trascrivere il testo come risulta dall'immagine o scrivere correttamente? --[[Speciale:Contributi/151.95.216.228|151.95.216.228]] 10:09, 4 ott 2024 (CEST)
{{Fatto}}. Grazie per l'osservazione preziosa. In casi di palese errore tipografico esiste un template apposito: [[Template:Ec]] (Errata-Corrige). '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 16:59, 11 ott 2024 (CEST)
==Segnalazione errore Pagina:Le_mille_e_una_notti,_1852,_I-II.djvu/9==
Nella pagina: [[Pagina:Le_mille_e_una_notti,_1852,_I-II.djvu/9]] il testo: <i>Storia di Nareddin Alì e di Bedreddin Hassan</i> dovrebbe essere corretto in <i>Storia di Nureddin Alì e di Bedreddin Hassan</i>. --[[Speciale:Contributi/151.95.216.228|151.95.216.228]] 11:54, 4 ott 2024 (CEST)
{{Fatto}}: grazie! '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 17:01, 11 ott 2024 (CEST)
==Segnalazione errore Pagina:Occhi_e_nasi.djvu/3==
Nella pagina: [[Pagina:Occhi_e_nasi.djvu/3]] il testo: <i>Via S. Zanobi,54</i> dovrebbe essere corretto in <i>Via S. Zanobi, 54</i>.
Commento: mancava lo spazio prima del numero --[[Speciale:Contributi/151.95.216.228|151.95.216.228]] 16:27, 8 ott 2024 (CEST)
{{Fatto}}! Grazie dell'acuta osservazione! '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 17:02, 11 ott 2024 (CEST)
==Segnalazione errore Pagina:Capuana_-_Eh!_La_vita.djvu/10==
Nella pagina: [[Pagina:Capuana_-_Eh!_La_vita.djvu/10]] il testo: <i>Milano. Via Agnello, 8</i> dovrebbe essere corretto in <i>Milano, Via Agnello, 8</i>. --[[Speciale:Contributi/151.95.216.228|151.95.216.228]] 18:11, 8 ott 2024 (CEST)
:{{Fatto}}! Grazie per il prezioso contributo!
==Segnalazione errore Pagina:Garbasso_-_La_teoria_di_Maxwell_dell'elettricità_e_della_luce,_Torino_1893.djvu/3==
Nella pagina: [[Pagina:Garbasso_-_La_teoria_di_Maxwell_dell'elettricità_e_della_luce,_Torino_1893.djvu/3]] il testo: <i>Estratto dalla Rivista di Matematica — Anno 1898,</i> dovrebbe essere corretto in <i>Estratto dalla Rivista di Matematica — Anno 1893.</i>. --[[Speciale:Contributi/151.95.216.228|151.95.216.228]] 11:21, 11 ott 2024 (CEST)
:{{Fatto}}! Complimenti per lo sguardo veramente aquilino! '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 17:05, 11 ott 2024 (CEST)
==Segnalazione errore Pagina:Garbasso_-_La_teoria_di_Maxwell_dell'elettricità_e_della_luce,_Torino_1893.djvu/5==
Nella pagina: [[Pagina:Garbasso_-_La_teoria_di_Maxwell_dell'elettricità_e_della_luce,_Torino_1893.djvu/5]] il testo: <i>— 2 —</i> dovrebbe essere corretto in <i>— 3 —</i>. --[[Speciale:Contributi/151.95.216.228|151.95.216.228]] 11:21, 11 ott 2024 (CEST)
:{{Fatto}}! Grazie ancora per il tuo occhio certosino. Hai pensato di iscriverti e firmare personalmente i tuoi contributi? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 17:08, 11 ott 2024 (CEST)
==Segnalazione errore Pagina:Poemetti_italiani,_vol._I.djvu/243==
Nella pagina: [[Pagina:Poemetti_italiani,_vol._I.djvu/243]] il testo: <i>Garretti di Ferrere per la gran Cancellaria.</i> dovrebbe essere corretto in <i>Garretti di Ferrere per la gran Cancelleria.</i>. --[[Speciale:Contributi/151.95.216.228|151.95.216.228]] 15:11, 17 ott 2024 (CEST)
:{{Fatto}} Grazie! --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 23:58, 25 ott 2024 (CEST)
==Segnalazione errore Pagina:Poemetti_italiani,_vol._I.djvu/243==
Nella pagina: [[Pagina:Poemetti_italiani,_vol._I.djvu/243]] il testo: <i>DALLA NUOVA STAMPERIA DI PANE E BARBERIS</i> dovrebbe essere corretto in <i>DALLA NUOVA STAMPERIA PANE E BARBERIS</i>. --[[Speciale:Contributi/151.95.216.228|151.95.216.228]] 15:11, 17 ott 2024 (CEST)
:{{Fatto}} grazie! --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 00:00, 26 ott 2024 (CEST)
==Segnalazione errore Pagina:Piccole_storie_e_grandi_ragioni_della_nostra_guerra.djvu/30==
Nella pagina: [[Pagina:Piccole_storie_e_grandi_ragioni_della_nostra_guerra.djvu/30]] il testo: <i>che non è il dirigo insegnato dalla legge di Cristo</i> dovrebbe essere corretto in <i>che non è il diritto insegnato dalla legge di Cristo</i>.
Commento: Nella riga che inizia con "Noi facciamo la guerra" --[[Speciale:Contributi/151.95.216.228|151.95.216.228]] 15:29, 24 ott 2024 (CEST)
:{{Fatto}} --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 00:02, 26 ott 2024 (CEST)
==Segnalazione errore Pagina:Panzini_-_Diario_sentimentale_della_guerra,_1923.djvu/12==
Nella pagina: [[Pagina:Panzini_-_Diario_sentimentale_della_guerra,_1923.djvu/12]] il testo: <i>sono
ritervati per tutti paesi</i> dovrebbe essere corretto in <i>sono riservati per tutti paesi</i>. --[[Speciale:Contributi/151.95.216.228|151.95.216.228]] 17:44, 24 ott 2024 (CEST)
:{{Fatto}} Grazie! --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 00:04, 26 ott 2024 (CEST)
==Segnalazione errore Pagina:Instituzioni-di-Gajus-Commentarj-Quattro_-Libreria-alla-Minerva-Editrice-Verona_-1857-_vol.-1.djvu/7==
Nella pagina: [[Pagina:Instituzioni-di-Gajus-Commentarj-Quattro_-Libreria-alla-Minerva-Editrice-Verona_-1857-_vol.-1.djvu/7]] il testo: <i>ISTITUZIONI</i> dovrebbe essere corretto in <i>INSTITUZIONI</i>. --[[Speciale:Contributi/151.95.216.228|151.95.216.228]] 12:26, 30 ott 2024 (CET)
: {{Fatto}} Grazie! --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 10:14, 1 nov 2024 (CET)
==Segnalazione errore Pagina:Salgari_-_I_naviganti_della_Meloria.djvu/176==
Nella pagina: [[Pagina:Salgari_-_I_naviganti_della_Meloria.djvu/176]] il testo: <i>(nessun testo selezionato)</i> dovrebbe essere cancellato. --[[Speciale:Contributi/151.47.138.221|151.47.138.221]] 10:48, 1 nov 2024 (CET)
:{{Non fatto}} Non ho trovato nulla da correggere. --[[User:Luigi62|Luigi62]] ([[User talk:Luigi62|disc.]]) 16:58, 22 nov 2024 (CET)
==Segnalazione errore Pagina:Salgari_-_La_Stella_Polare.djvu/255==
Nella pagina: [[Pagina:Salgari_-_La_Stella_Polare.djvu/255]] il testo: <i></i> dovrebbe essere cancellato.
Commento: Cosa dice S. A. R.? --[[Speciale:Contributi/190.188.42.12|190.188.42.12]] 23:39, 8 nov 2024 (CET)
:{{Non fatto}} Non ho trovato nulla da correggere. --[[User:Luigi62|Luigi62]] ([[User talk:Luigi62|disc.]]) 16:58, 22 nov 2024 (CET)
==Segnalazione errore Pagina:Primi_poemetti.djvu/161==
Nella pagina: [[Pagina:Primi_poemetti.djvu/161]] il testo: <i>(nessun testo selezionato)</i> dovrebbe essere corretto in <i>Seguitare!</i>.
Commento: Ma questo non è che l'incipit del poema --[[Speciale:Contributi/78.209.202.27|78.209.202.27]] 13:44, 18 nov 2024 (CET)
:{{Non fatto}} Non ho trovato nulla da correggere. --[[User:Luigi62|Luigi62]] ([[User talk:Luigi62|disc.]]) 16:58, 22 nov 2024 (CET)
==Segnalazione errore Pagina:Ferrero_-_Leonardo_o_dell'arte,_1929.djvu/5==
Nella pagina: [[Pagina:Ferrero_-_Leonardo_o_dell'arte,_1929.djvu/5]] il testo: <i>L E O F E R R E R O
L E O N A R D O
O DELL’ ARTE</i> dovrebbe essere corretto in <i>LEO FERRERO
LEONARDO
O DELL’ARTE</i>. --[[Speciale:Contributi/151.95.216.228|151.95.216.228]] 10:52, 20 nov 2024 (CET)
:{{Fatto}} Rifatto formattazione. --[[User:Luigi62|Luigi62]] ([[User talk:Luigi62|disc.]]) 16:58, 22 nov 2024 (CET)
==Segnalazione errore Pagina:Chiarini_-_Dalle_novelle_di_Canterbury,_1897.djvu/12==
Nella pagina: [[Pagina:Chiarini_-_Dalle_novelle_di_Canterbury,_1897.djvu/12]] il testo: <i>ad il lustrare</i> dovrebbe essere corretto in <i>ad illustrare</i>. --[[Speciale:Contributi/194.79.219.178|194.79.219.178]] 21:05, 22 nov 2024 (CET)
:{{Fatto}} --[[User:Luigi62|Luigi62]] ([[User talk:Luigi62|disc.]]) 17:54, 23 nov 2024 (CET)
==Segnalazione errore Pagina:Opere_varie_(Manzoni).djvu/100==
Nella pagina: [[Pagina:Opere_varie_(Manzoni).djvu/100]] il testo: <i>Era</i> dovrebbe essere corretto in <i>Fra</i>. --[[Speciale:Contributi/37.161.99.72|37.161.99.72]] 04:51, 29 nov 2024 (CET)
s0o49955gm851xcwwv9aczo8r3ys4zb
3431026
3431024
2024-11-29T06:52:25Z
Candalua
1675
/* Segnalazione errore Pagina:Opere_varie_(Manzoni).djvu/100 */
3431026
wikitext
text/x-wiki
<noinclude>Questa pagina contiene le '''segnalazioni di errori''' presenti nei testi di Wikisource con le rispettive '''proposte di correzione''', inserite dagli utenti mediante il [[Speciale:Accessori|gadget]] "Segnala un errore".
</noinclude>
<includeonly>{{Ambox
| tipo = avviso
| testo = Per la correzione della pagina Segnalazione errori [//it.wikisource.org/w/index.php?title=Progetto:Trascrizioni/Proposte_di_correzione&action=edit segui questo link].
}}</includeonly>
==Archivi==
*[[/2015|2015]] · [[/2016|2016]] · [[/2017-2018|2017-2018]] · [[/2019|2019]] · [[/2020|2020]] · [[/2021|2021]] · [[/2022-2023|2022-2023]]
==Segnalazione errore Pagina:Salgari_-_Nel_paese_dei_ghiacci.djvu/115==
Nella pagina: [[Pagina:Salgari_-_Nel_paese_dei_ghiacci.djvu/115]] il testo: <i>(nessun testo selezionato)</i> dovrebbe essere cancellato. --[[Speciale:Contributi/151.68.6.183|151.68.6.183]] 21:13, 8 gen 2024 (CET)
==Segnalazione errore Pagina:I_Malavoglia.djvu/165==
Nella pagina: [[Pagina:I_Malavoglia.djvu/165]] il testo: <i>(nessun testo selezionato)</i> dovrebbe essere corretto in <i>formattata</i>.
Commento: formata --[[Speciale:Contributi/151.82.46.154|151.82.46.154]] 11:35, 14 feb 2024 (CET)
==Segnalazione errore Pagina:Leonardo_prosatore.djvu/84==
Nella pagina: [[Pagina:Leonardo_prosatore.djvu/84]] il testo: <i>Ma Egli non lo formula treddamente;</i> dovrebbe essere corretto in <i>Ma Egli non lo formula freddamente;</i>. --[[Speciale:Contributi/2001:B07:5D30:4019:2C84:41B0:367D:DA2D|2001:B07:5D30:4019:2C84:41B0:367D:DA2D]] 22:23, 15 feb 2024 (CET)
{{fatto}} [[User:Luigi62|Luigi62]] ([[User talk:Luigi62|disc.]]) 19:01, 18 feb 2024 (CET)
==Segnalazione errore Pagina:Leonardo_prosatore.djvu/92==
Nella pagina: [[Pagina:Leonardo_prosatore.djvu/92]] il testo: <i>Rammenta il «lago del cor» dantesco: Inf. I, 20;</i> dovrebbe essere corretto in <i>Rammenta il «lago del cor» dantesco: Inf. I. 20;</i>. --[[Speciale:Contributi/2001:B07:5D30:4019:2C84:41B0:367D:DA2D|2001:B07:5D30:4019:2C84:41B0:367D:DA2D]] 22:47, 15 feb 2024 (CET)
:{{Fatto}} Grazie! --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 18:37, 24 feb 2024 (CET)
==Segnalazione errore Pagina:Storia_della_rivoluzione_di_Roma_(vol._III).djvu/700==
Nella pagina: [[Pagina:Storia_della_rivoluzione_di_Roma_(vol._III).djvu/700]] il testo: <i>(nessun testo selezionato)</i> dovrebbe essere cancellato. --[[Speciale:Contributi/195.89.182.85|195.89.182.85]] 16:17, 21 feb 2024 (CET)
:{{Non fatto}} Non ho trovato nulla da cancellare. --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 18:43, 24 feb 2024 (CET)
==Segnalazione errore Pagina:Leonardo_prosatore.djvu/8==
Nella pagina: [[Pagina:Leonardo_prosatore.djvu/8]] il testo: <i>(nessun testo selezionato)</i> dovrebbe essere cancellato. --[[Speciale:Contributi/93.47.229.208|93.47.229.208]] 12:20, 29 feb 2024 (CET)
:{{non fatto}} Non ho trovato nulla da cancellare. --[[User:Mrcesare|Mrcesare]] ([[User talk:Mrcesare|disc.]]) 12:09, 5 mar 2024 (CET)
==Segnalazione errore Pagina:Zibaldone_di_pensieri_IV.djvu/304==
Nella pagina: [[Pagina:Zibaldone_di_pensieri_IV.djvu/304]] il testo: <i>se n’é gelosi</i> dovrebbe essere corretto in <i>se n’è gelosi</i>. --[[Speciale:Contributi/82.49.141.88|82.49.141.88]] 11:16, 14 mar 2024 (CET)
: {{Fatto}} Grazie| --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 11:36, 14 mar 2024 (CET)
==Segnalazione errore Pagina:Manzoni.djvu/171==
Nella pagina: [[Pagina:Manzoni.djvu/171]] il testo: <i>(nessun testo selezionato)</i> dovrebbe essere cancellato. --[[Speciale:Contributi/79.44.131.133|79.44.131.133]] 17:33, 4 apr 2024 (CEST)
:{{Non fatto}} Non ho trovato nulla da cancellare —-[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 00:10, 5 apr 2024 (CEST)
==Segnalazione errore Pagina:Svevo_-_La_coscienza_di_Zeno,_Milano_1930.djvu/17==
Nella pagina: [[Pagina:Svevo_-_La_coscienza_di_Zeno,_Milano_1930.djvu/17]] il testo: <i></i> dovrebbe essere cancellato.
Commento: c'è un errore
--[[Speciale:Contributi/93.147.229.72|93.147.229.72]] 10:30, 6 apr 2024 (CEST)
:{{Fatto}}? L'unico errore che ho trovato è l'accento sulla parola ''qui''. --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 12:27, 6 apr 2024 (CEST)
==Segnalazione errore Pagina:Versi_di_Giuseppe_Giusti.djvu/39==
Nella pagina: [[Pagina:Versi_di_Giuseppe_Giusti.djvu/39]] il testo: <i>(nessun testo selezionato)</i> dovrebbe essere cancellato. --[[Speciale:Contributi/78.208.18.214|78.208.18.214]] 17:20, 19 apr 2024 (CEST)
:{{non fatto}} Non ho trovato errori. --[[User:Mrcesare|Mrcesare]] ([[User talk:Mrcesare|disc.]]) 10:25, 9 mag 2024 (CEST)
==Segnalazione errore Pagina:Capuana_-_Giacinta.djvu/31==
Nella pagina: [[Pagina:Capuana_-_Giacinta.djvu/31]] il testo: <i>(nessun testo selezionato)</i> dovrebbe essere corretto in <i>Ma ella si trasse indietro, e alzò anche il ventaglino per sviargli la mano-</i>. --[[Speciale:Contributi/82.59.88.120|82.59.88.120]] 18:30, 17 mag 2024 (CEST)
:{{fatto}} [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 18:44, 17 mag 2024 (CEST)
==Segnalazione errore Pagina:Capuana_-_Giacinta.djvu/110==
Nella pagina: [[Pagina:Capuana_-_Giacinta.djvu/110]] il testo: <i></i> dovrebbe essere cancellato. --[[Speciale:Contributi/82.59.88.120|82.59.88.120]] 18:38, 17 mag 2024 (CEST)
==Segnalazione errore Pagina:Capuana_-_Giacinta.djvu/110==
Nella pagina: [[Pagina:Capuana_-_Giacinta.djvu/110]] il testo: <i>(nessun testo selezionato)</i> dovrebbe essere corretto in <i>- Un po' di mal di capo... Nient'altro.
La signora Villa era in estasi dinanzi a certe camicie di Vienna.</i>.
Commento: Da aggiungere --[[Speciale:Contributi/82.59.88.120|82.59.88.120]] 18:50, 17 mag 2024 (CEST)
:{{fatto}} [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 19:12, 17 mag 2024 (CEST)
==Segnalazione errore Pagina:Pei_monumenti_storici_del_Friuli.djvu/5==
Nella pagina: [[Pagina:Pei_monumenti_storici_del_Friuli.djvu/5]] il testo: <i>il dì 4 Agoso 1833</i> dovrebbe essere corretto in <i>il dì 4 Agosto 1833</i>. --[[Speciale:Contributi/93.47.36.4|93.47.36.4]] 15:50, 14 giu 2024 (CEST)
:{{fatto}} [[User:Luigi62|Luigi62]] ([[User talk:Luigi62|disc.]]) 19:21, 16 giu 2024 (CEST)
==Segnalazione errore Pagina:Guerrazzi_-_Il_secolo_che_muore_IV.djvu/3==
Nella pagina: [[Pagina:Guerrazzi_-_Il_secolo_che_muore_IV.djvu/3]] il testo: <i>via del Mortaro, 17</i> dovrebbe essere corretto in <i>Via del Mortaro, 17</i>. --[[Speciale:Contributi/151.95.67.240|151.95.67.240]] 12:16, 15 giu 2024 (CEST)
:{{fatto}} [[User:Luigi62|Luigi62]] ([[User talk:Luigi62|disc.]]) 19:21, 16 giu 2024 (CEST)
==Segnalazione errore Pagina:Amleto_(Rusconi).djvu/26==
Nella pagina: [[Pagina:Amleto_(Rusconi).djvu/26]] il testo: <i>io Spettro</i> dovrebbe essere corretto in <i>lo Spettro</i>. --[[Speciale:Contributi/2A02:B027:8011:16B6:C4B5:D43F:55E2:4AF3|2A02:B027:8011:16B6:C4B5:D43F:55E2:4AF3]] 18:16, 5 lug 2024 (CEST)
:{{Fatto}} Grazie! --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 19:44, 5 lug 2024 (CEST)
==Segnalazione errore Pagina:Amleto_(Rusconi).djvu/52==
Nella pagina: [[Pagina:Amleto_(Rusconi).djvu/52]] il testo: <i>in cenoi</i> dovrebbe essere corretto in <i>in cenci</i>. --[[Speciale:Contributi/2A02:B027:8011:16B6:C4B5:D43F:55E2:4AF3|2A02:B027:8011:16B6:C4B5:D43F:55E2:4AF3]] 20:46, 5 lug 2024 (CEST)
: {{Non fatto}} Grazie della segnalazione. In questo caso nel testo a fronte è scritto proprio <code>cenoi</code>. Se un'altra fonte attesta cenci, è possibile con il template {{tl|ec}} mantenere l'errore nella trascrizione della pagina, ma correggerlo in trasclusione. --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 00:24, 6 lug 2024 (CEST)
::{{fatto}} da me. Mi sembra palese che cenoi è un errore tipografico per cenci, quindi ho applicato il template Ec. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 21:19, 14 ago 2024 (CEST)
==Segnalazione errore Pagina:Alfredo_Panzini_-_Il_diavolo_nella_mia_libreria.djvu/47==
Nella pagina: [[Pagina:Alfredo_Panzini_-_Il_diavolo_nella_mia_libreria.djvu/47]] il testo: <i>Perchè sei morto. Renato Serra</i> dovrebbe essere corretto in <i>Perchè sei morto, Renato Serra</i>.
Commento: Nonostante sia affermato che il testo è stato riletto, la versione che appare nella pagina wikisource è diversa dalla lezione leggibile nel testo originale. --[[Speciale:Contributi/78.210.221.171|78.210.221.171]] 01:55, 12 ago 2024 (CEST)
:{{fatto}}, grazie della segnalazione. Lo stato di "riletto" indica solo che un secondo utente ha controllato la trascrizione fatta dal primo, ma non garantisce che il testo sia assolutamente corretto. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 21:22, 14 ago 2024 (CEST)
==Segnalazione errore Pagina:Guidi_-_Riconciliazione,_1897.djvu/120==
Nella pagina: [[Pagina:Guidi_-_Riconciliazione,_1897.djvu/120]] il testo: <i></i> dovrebbe essere cancellato.
Commento: : 3r: --[[Speciale:Contributi/85.237.234.217|85.237.234.217]] 13:48, 14 ago 2024 (CEST)
{{Non fatto}}, segnalazione priva di senso compiuto. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 21:23, 14 ago 2024 (CEST)
==Segnalazione errore Pagina:Aida_Libretto_English.djvu/26==
Nella pagina: [[Pagina:Aida_Libretto_English.djvu/26]] il testo: <i>(nessun testo selezionato)</i> dovrebbe essere cancellato. --[[Speciale:Contributi/37.159.69.199|37.159.69.199]] 21:25, 15 ago 2024 (CEST)
:{{Non fatto}} Ho controllato tutta la pagina e non ho trovato nulla da correggere. --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 21:41, 28 ago 2024 (CEST)
==Segnalazione errore Pagina:Lettera_di_un_matematico_italiano.djvu/1==
Nella pagina: [[Pagina:Lettera_di_un_matematico_italiano.djvu/1]] il testo: <i>Algebriche</i> dovrebbe essere corretto in <i>Algebriche</i>.
Commento: Algebraiche --[[Speciale:Contributi/82.61.29.34|82.61.29.34]] 15:18, 28 ago 2024 (CEST)
:{{Fatto}} Grazie! --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 21:27, 28 ago 2024 (CEST)
==Segnalazione errore Pagina:Lettera_di_un_matematico_italiano.djvu/3==
Nella pagina: [[Pagina:Lettera_di_un_matematico_italiano.djvu/3]] il testo: <i>bujus</i> dovrebbe essere corretto in <i>huius</i>. --[[Speciale:Contributi/82.61.29.34|82.61.29.34]] 15:22, 28 ago 2024 (CEST)
:{{Fatto}} Grazie! --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 21:24, 28 ago 2024 (CEST)
==Segnalazione errore Pagina:Antologia_provenzale,_Hoepli,_1911.djvu/1==
Nella pagina: [[Pagina:Antologia_provenzale,_Hoepli,_1911.djvu/1]] il testo: <i>UFFICIALE DELL'ISTRUZIONE PUBBLICA IN FRANCIA</i> dovrebbe essere corretto in <i>UFFICIALE DELL'ISTRUZIONE PUBBLICA DI FRANCIA</i>. --[[Speciale:Contributi/151.71.120.153|151.71.120.153]] 12:23, 2 set 2024 (CEST)
:{{Fatto}} Grazie! '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 12:43, 2 set 2024 (CEST)
==Segnalazione errore Pagina:Primo_congresso_internazionale_di_criminologia.djvu/2==
Nella pagina: [[Pagina:Primo_congresso_internazionale_di_criminologia.djvu/2]] il testo: <i>Dal 3 al’8 ottobre</i> dovrebbe essere corretto in <i>Dal 3 all’8 ottobre</i>. --[[Speciale:Contributi/151.71.120.153|151.71.120.153]] 09:14, 3 set 2024 (CEST)
:{{Fatto}}. Grazie! '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 11:13, 3 set 2024 (CEST)
==Segnalazione errore Pagina:L'arte_della_cucina,_1917.djvu/5==
Nella pagina: [[Pagina:L'arte_della_cucina,_1917.djvu/5]] il testo: <i>1917</i> dovrebbe essere cancellato.
Commento: non presente nell'immagine --[[Speciale:Contributi/151.71.120.153|151.71.120.153]] 09:18, 3 set 2024 (CEST)
:{{Fatto}}. Grazie! '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 11:15, 3 set 2024 (CEST)
==Segnalazione errore Pagina:Monterin_-_Il_clima_sulle_Alpi.djvu/3==
Nella pagina: [[Pagina:Monterin_-_Il_clima_sulle_Alpi.djvu/3]] il testo: <i>que la temperature s’élève et s’abbaise périodiquement</i> dovrebbe essere corretto in <i>que la température s’élève et s’abbaise périodiquement</i>. --[[Speciale:Contributi/151.95.216.228|151.95.216.228]] 15:24, 3 set 2024 (CEST)
:{{Fatto}} - [[User:Luigi62|Luigi62]] ([[User talk:Luigi62|disc.]]) 07:46, 10 set 2024 (CEST)
==Segnalazione errore Pagina:Gaetano_Cantoni_-_Fisiologia_vegetale,_1860.djvu/3==
Nella pagina: [[Pagina:Gaetano_Cantoni_-_Fisiologia_vegetale,_1860.djvu/3]] il testo: <i>APPLICATI ALL’AGRICOLTURA</i> dovrebbe essere corretto in <i>APPLICATI ALL’AGRIGOLTURA</i>. --[[Speciale:Contributi/151.95.216.228|151.95.216.228]] 09:26, 5 set 2024 (CEST)
:{{Fatto}} - Si tratta di un refuso. Applicato il template Ec. - [[User:Luigi62|Luigi62]] ([[User talk:Luigi62|disc.]]) 07:44, 10 set 2024 (CEST)
==Segnalazione errore Pagina:Gaetano_Cantoni_-_Fisiologia_vegetale,_1860.djvu/7==
Nella pagina: [[Pagina:Gaetano_Cantoni_-_Fisiologia_vegetale,_1860.djvu/7]] il testo: <i>Milano 20 giugno, 1860.</i> dovrebbe essere corretto in <i>Milano 25 giugno, 1860.</i> --[[Speciale:Contributi/151.95.216.228|151.95.216.228]] 09:28, 5 set 2024 (CEST)
:{{Fatto}} - [[User:Luigi62|Luigi62]] ([[User talk:Luigi62|disc.]]) 07:45, 10 set 2024 (CEST)
==Segnalazione errore Pagina:Statuti_della_Val_di_Leder.djvu/7==
Nella pagina: [[Pagina:Statuti_della_Val_di_Leder.djvu/7]] il testo: <i>(nessun testo selezionato)</i> dovrebbe essere corretto in {{Centrato|{{Type|f=3em|l=4px|'''STATUTI'''}}}}<br>
{{Centrato|{{Type|f=3em|l=4px|'''DELLA'''}}}}<br>
{{Centrato|{{Type|f=3em|l=4px|'''VAL'''}}}}<br>
{{Centrato|{{Type|f=3em|l=4px|'''DI LEDER'''}}}}<br>
{{Centrato|{{Type|f=3em|l=4px|'''VENETIA'''}}}}<br>
{{rule}}
{{Centrato|Per Andrea Poletti. M. DC. LXXV.}}<br>. --[[Speciale:Contributi/151.95.216.228|151.95.216.228]] 11:42, 5 set 2024 (CEST)
==Segnalazione errore Pagina:Anonimo_-_Simpatie_di_Majano.djvu/9==
Nella pagina: [[Pagina:Anonimo_-_Simpatie_di_Majano.djvu/9]] il testo: <i>Forse Lei ricorda ancora quel tal giorno io certo non l’ho dimenticato</i> dovrebbe essere corretto in <i>Forse Lei ricorda ancora quel tal giorno..... io certo non l’ho dimenticato.....</i>. --[[Speciale:Contributi/151.95.216.228|151.95.216.228]] 16:51, 5 set 2024 (CEST)
:{{Fatto}} - [[User:Luigi62|Luigi62]] ([[User talk:Luigi62|disc.]]) 07:50, 10 set 2024 (CEST)
==Segnalazione errore Pagina:Epistole_di_Dante_Allighieri.djvu/2==
Nella pagina: [[Pagina:Epistole_di_Dante_Allighieri.djvu/2]] il testo: <i>Edizione posta sotto la sidfaguardia delia vigente Legislazione</i> dovrebbe essere corretto in <i>Edizione posta sotto la salvaguardia della vigente Legislazione</i>. --[[Speciale:Contributi/151.95.216.228|151.95.216.228]] 17:33, 5 set 2024 (CEST)
:{{Fatto}} Grazie! --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 14:40, 14 set 2024 (CEST)
==Segnalazione errore Indice:Il Volapük - Critici e Abolitori.djvu==
Nel libro: [[Indice:Il Volapük - Critici e Abolitori.djvu]].
Commento: i numeri di pagina appaiono 2 volte --[[Speciale:Contributi/151.95.216.228|151.95.216.228]] 18:14, 5 set 2024 (CEST)
:{{Fatto}} Grazie! --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 18:49, 14 set 2024 (CEST)
==Segnalazione errore Pagina:Biografie_dei_consiglieri_comunali_di_Roma.djvu/9==
Nella pagina: [[Pagina:Biografie_dei_consiglieri_comunali_di_Roma.djvu/9]] il testo: <i>auda post morte</i> dovrebbe essere corretto in <i>auda post mortem</i>. --[[Speciale:Contributi/151.95.216.228|151.95.216.228]] 11:17, 6 set 2024 (CEST)
:{{Fatto}} Grazie! --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 18:51, 14 set 2024 (CEST)
==Segnalazione errore Pagina:Zola_-_Nana_-_Pavia_-_1881.pdf/3==
Nella pagina: [[Pagina:Zola_-_Nana_-_Pavia_-_1881.pdf/3]] il testo: <i>3a 3 Edizione economica</i> dovrebbe essere corretto in <i>3a Edizione economica</i>. --[[Speciale:Contributi/151.95.216.228|151.95.216.228]] 11:19, 6 set 2024 (CEST)
:{{Fatto}} --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 18:53, 14 set 2024 (CEST)
==Segnalazione errore Pagina:Gazzetta_Musicale_di_Milano,_1853.djvu/5==
Nella pagina: [[Pagina:Gazzetta_Musicale_di_Milano,_1853.djvu/5]] il testo: <i>Anno XI - 1855</i> dovrebbe essere corretto in <i>Anno XI - 1853</i>. --[[Speciale:Contributi/151.95.216.228|151.95.216.228]] 11:21, 6 set 2024 (CEST)
:{{Fatto}} Grazie! --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 14:05, 15 set 2024 (CEST)
==Segnalazione errore Pagina:Goldoni_-_Opere_complete,_Venezia_1912,_XV.djvu/19==
Nella pagina: [[Pagina:Goldoni_-_Opere_complete,_Venezia_1912,_XV.djvu/19]] il testo: <i>Il Signor
ALBERTO FRANCESCO DE FLONCEL</i> dovrebbe essere corretto in <i>ALL'ILLUSTRISSIMO SIGNORE
Il Signor
ALBERTO FRANCESCO DE FLONCEL</i>. --[[Speciale:Contributi/151.95.216.228|151.95.216.228]] 18:03, 6 set 2024 (CEST)
:{{Fatto}} Grazie! --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 14:08, 15 set 2024 (CEST)
==Segnalazione errore Pagina:Giro_del_mondo_del_dottor_d._Gio._Francesco_Gemelli_Careri_-_Vol._I.djvu/7==
Nella pagina: [[Pagina:Giro_del_mondo_del_dottor_d._Gio._Francesco_Gemelli_Careri_-_Vol._I.djvu/7]] il testo: <i>Nella Stamperia di Giuseppe Roselli. 1700.</i> dovrebbe essere corretto in <i>Nella Stamperia di Giuseppe Roselli. 1699.</i>. --[[Speciale:Contributi/151.95.216.228|151.95.216.228]] 17:04, 9 set 2024 (CEST)
:{{Fatto}} Grazie! --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 14:10, 15 set 2024 (CEST)
==Segnalazione errore Pagina:Babel_-_Struttura_di_un_film_-_1925.pdf/2==
Nella pagina: [[Pagina:Babel_-_Struttura_di_un_film_-_1925.pdf/2]] il testo: <i>raduzione di Elena Barbaro</i> dovrebbe essere corretto in <i>Traduzione di Elena Barbaro</i>. --[[Speciale:Contributi/151.95.216.228|151.95.216.228]] 12:31, 10 set 2024 (CEST)
:{{Fatto}} --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 14:17, 15 set 2024 (CEST)
==Segnalazione errore Pagina:Vico_-_La_scienza_nuova,_3,_1916.djvu/9==
Nella pagina: [[Pagina:Vico_-_La_scienza_nuova,_3,_1916.djvu/9]] il testo: <i>CON LE VARIAMI DELL’EDIZIONE DEL 1730</i> dovrebbe essere corretto in <i>CON LE VARIANTI DELL’EDIZIONE DEL 1730</i>. --[[Speciale:Contributi/151.95.216.228|151.95.216.228]] 15:04, 10 set 2024 (CEST)
:{{Fatto}} Grazie! --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 14:25, 15 set 2024 (CEST)
==Segnalazione errore Pagina:Vico_-_La_scienza_nuova,_3,_1916.djvu/10==
Nella pagina: [[Pagina:Vico_-_La_scienza_nuova,_3,_1916.djvu/10]] il testo: <i>OICG.NO MCMXVI</i> dovrebbe essere corretto in <i>GIUGNO MCMXVI</i>. --[[Speciale:Contributi/151.95.216.228|151.95.216.228]] 15:05, 10 set 2024 (CEST)
:{{Fatto}} Grazie! --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 14:29, 15 set 2024 (CEST)
==Segnalazione errore Pagina:Alfredo_Melani,_Manuale_dell'ornatista_1896.djvu/13==
Nella pagina: [[Pagina:Alfredo_Melani,_Manuale_dell'ornatista_1896.djvu/13]] il testo: <i>raccoglitore aveva ben determinato il compito suo</i> dovrebbe essere corretto in <i>il raccoglitore aveva ben determinato il compito suo</i>. --[[Speciale:Contributi/151.95.216.228|151.95.216.228]] 15:06, 10 set 2024 (CEST)
:{{Fatto}} --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 14:34, 15 set 2024 (CEST)
==Segnalazione errore Pagina:Cena_-_Homo.djvu/30==
Nella pagina: [[Pagina:Cena_-_Homo.djvu/30]] il testo: <i>nel Museo di Ravenna.</i> dovrebbe essere corretto in <i>Nel Museo di Ravenna.</i>. --[[Speciale:Contributi/151.95.216.228|151.95.216.228]] 16:20, 11 set 2024 (CEST)
:{{Fatto}} Grazie! --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 14:36, 15 set 2024 (CEST)
==Segnalazione errore Pagina:Da_Quarto_al_Faro.djvu/12==
Nella pagina: [[Pagina:Da_Quarto_al_Faro.djvu/12]] il testo: <i>Egli che l’anno scorso, nella caserma dei cavalleggieri d’Aosta</i> dovrebbe essere corretto in <i>Egli che l’anno scorso, nella caserma dei cavalleggeri d’Aosta</i>. --[[Speciale:Contributi/151.95.216.228|151.95.216.228]] 09:20, 12 set 2024 (CEST)
:{{Fatto}} Grazie! --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 14:39, 15 set 2024 (CEST)
==Segnalazione errore Pagina:Il_podere.djvu/9==
Nella pagina: [[Pagina:Il_podere.djvu/9]] il testo: <i>FEDERICO TOZZI</i> dovrebbe essere corretto in <i>FEDERIGO TOZZI</i>. --[[Speciale:Contributi/151.95.216.228|151.95.216.228]] 11:01, 13 set 2024 (CEST)
:{{Fatto}} Grazie! --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 14:36, 14 set 2024 (CEST)
==Segnalazione errore Pagina:Delle_Donne_-_Burocrazia_e_fisco_a_Napoli,_2012.djvu/4==
Nella pagina: [[Pagina:Delle_Donne_-_Burocrazia_e_fisco_a_Napoli,_2012.djvu/4]] il testo: <i>Knut Gòrich (Ludwig-Maximilians-Universitàt Munchen)</i> dovrebbe essere corretto in <i>Knut Görich (Ludwig-Maximilians-Universität München)</i>. --[[Speciale:Contributi/151.95.216.228|151.95.216.228]] 11:04, 13 set 2024 (CEST)
:{{Fatto}} Grazie! --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 14:52, 15 set 2024 (CEST)
==Segnalazione errore Pagina:Regolamento_Circolazione_Treni_(1936).djvu/1==
Nella pagina: [[Pagina:Regolamento_Circolazione_Treni_(1936).djvu/1]] il testo: <i>Edizione aggiornata con aggiunta dell'Appendice N. 1 (O.S. 118•1929-VIII, 49•1930-IX e del Nuovo Allegato xxxxx 1931-X) e con le modificazioni di cui agli O.S. 58•1932-X, 107•1932-X, 241•1933-XII, 242•1933-XII, 8•1934-XII, 163•1934-XII, 118•1935-XIII, 123•1935-XIII, 164•1935-XIII, 180•1935-XIII, 183•1935-XIII, 47•1936-XIV e 54•1936-XIV</i> dovrebbe essere corretto in <i>Edizione 1923 aggiornata con aggiunta dell'Appendice N. 1 (O. S. 118•1929-VIII, 49•1930-IX) e del Nuovo Allegato (xxxxx 1931-X) e con le modificazioni di cui agli O. S. 58•1932-X, 107•1932-X, 241•1933-XII, 242•1933-XII, 8•1934-XII, 163•1934-XII, 118•1935-XIII, 123•1935-XIII, 164•1935-XIII, 180•1935-XIII, 183•1935-XIII, 47•1936-XIV e 54•1936-XIV</i>. --[[Speciale:Contributi/151.95.216.228|151.95.216.228]] 18:36, 13 set 2024 (CEST)
:{{Fatto}} Grazie! --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 14:58, 15 set 2024 (CEST)
==Segnalazione errore Pagina:Rete_Mediterranea_-_Istruzione_sui_segnali,_1886.djvu/6==
Nella pagina: [[Pagina:Rete_Mediterranea_-_Istruzione_sui_segnali,_1886.djvu/6]] il testo: <i>Applicazione del Regolamento.</i> dovrebbe essere corretto in <i>Applicazione del Regolamento.</i>.
Commento: mettere in grassetto --[[Speciale:Contributi/151.95.216.228|151.95.216.228]] 16:26, 16 set 2024 (CEST)
:{{Fatto}} -- [[User:Luigi62|Luigi62]] ([[User talk:Luigi62|disc.]]) 19:50, 20 set 2024 (CEST)
==Segnalazione errore Pagina:Rete_Mediterranea_-_Istruzione_sui_segnali,_1886.djvu/47==
Nella pagina: [[Pagina:Rete_Mediterranea_-_Istruzione_sui_segnali,_1886.djvu/47]] il testo: <i>Lo stesso segnale si deve fare bel caso di veicoli in fuga</i> dovrebbe essere corretto in <i>Lo stesso segnale si deve fare nel caso di veicoli in fuga</i>. --[[Speciale:Contributi/151.95.216.228|151.95.216.228]] 16:27, 16 set 2024 (CEST)
:{{Fatto}} -- [[User:Luigi62|Luigi62]] ([[User talk:Luigi62|disc.]]) 19:50, 20 set 2024 (CEST)
==Segnalazione errore Pagina:Gibbon_-_Storia_della_decadenza_e_rovina_dell'Impero_romano_V.djvu/7==
Nella pagina: [[Pagina:Gibbon_-_Storia_della_decadenza_e_rovina_dell'Impero_romano_V.djvu/7]] il testo: <i>VOLUME quinto</i> dovrebbe essere corretto in <i>VOLUME QUINTO</i>. --[[Speciale:Contributi/151.95.216.228|151.95.216.228]] 09:46, 17 set 2024 (CEST)
:{{Fatto}} -- [[User:Luigi62|Luigi62]] ([[User talk:Luigi62|disc.]]) 19:52, 20 set 2024 (CEST)
==Segnalazione errore Pagina:Salgari_-_La_Città_dell'Oro.djvu/7==
Nella pagina: [[Pagina:Salgari_-_La_Città_dell'Oro.djvu/7]] il testo: <i>Città dell’oro</i> dovrebbe essere corretto in <i>Città dell’Oro</i>. --[[Speciale:Contributi/151.95.216.228|151.95.216.228]] 15:19, 17 set 2024 (CEST)
:{{Fatto}} -- [[User:Luigi62|Luigi62]] ([[User talk:Luigi62|disc.]]) 19:53, 20 set 2024 (CEST)
==Segnalazione errore Pagina:Descrizione_della_patria_del_Friuli.djvu/11==
Nella pagina: [[Pagina:Descrizione_della_patria_del_Friuli.djvu/11]] il testo: <i>DON GIUVSEPPE TREVISANATO</i> dovrebbe essere corretto in <i>DON GIVSEPPE TREVISANATO</i>. --[[Speciale:Contributi/151.95.216.228|151.95.216.228]] 16:36, 17 set 2024 (CEST)
:{{Fatto}} -- [[User:Luigi62|Luigi62]] ([[User talk:Luigi62|disc.]]) 19:59, 20 set 2024 (CEST)
==Segnalazione errore Pagina:Caragiale_-_Novelle_rumene_(1914).djvu/1==
Nella pagina: [[Pagina:Caragiale_-_Novelle_rumene_(1914).djvu/1]] il testo: <i>NOVELLE ROMENE</i> dovrebbe essere corretto in <i>NOVELLE RUMENE</i>. --[[Speciale:Contributi/151.95.216.228|151.95.216.228]] 12:28, 18 set 2024 (CEST)
:{{Fatto}} -- [[User:Luigi62|Luigi62]] ([[User talk:Luigi62|disc.]]) 20:00, 20 set 2024 (CEST)
==Segnalazione errore Pagina:Prose_e_poesie_(Carrer)_IV.djvu/1==
Nella pagina: [[Pagina:Prose_e_poesie_(Carrer)_IV.djvu/1]] il testo: <i>PROSE E POESIE
DI
LUIGI CARRER
VOLUME IV.
VENEZIA
CO' TIPI DEL GONDOLIERE
x dcc xxxviii</i> dovrebbe essere corretto in <i>PROSE E POESIE
DI
LUIGI CARRER.
VOLUME IV.
VENEZIA,
CO' TIPI DEL GONDOLIERE.
M DCCC XXXVIII</i>. --[[Speciale:Contributi/151.95.216.228|151.95.216.228]] 12:29, 18 set 2024 (CEST)
:{{Fatto}} -- [[User:Luigi62|Luigi62]] ([[User talk:Luigi62|disc.]]) 20:02, 20 set 2024 (CEST)
==Segnalazione errore Pagina:Rime_(Andreini).djvu/5==
Nella pagina: [[Pagina:Rime_(Andreini).djvu/5]] il testo: <i>Comica Gelofa</i> dovrebbe essere corretto in <i>Comica Geloſa</i>. --[[Speciale:Contributi/151.95.216.228|151.95.216.228]] 16:11, 18 set 2024 (CEST)
==Segnalazione errore Pagina:Rime_(Andreini).djvu/5==
Nella pagina: [[Pagina:Rime_(Andreini).djvu/5]] il testo: <i>Dedicate all’Illustriss. & Reuerendiss. Sig.</i> dovrebbe essere corretto in <i>Dedicate all’Illuſtriſs. & Reuerendiſs. Sig.</i>. --[[Speciale:Contributi/151.95.216.228|151.95.216.228]] 16:12, 18 set 2024 (CEST)
==Segnalazione errore Pagina:Rime_(Andreini).djvu/5==
Nella pagina: [[Pagina:Rime_(Andreini).djvu/5]] il testo: <i>Appresso Girolamo Bordone, & Pietromartire Locarni
compagni.</i> dovrebbe essere corretto in <i>Appreſso Girolamo Bordone, & Pietromartire Locarni
compagni.</i>. --[[Speciale:Contributi/151.95.216.228|151.95.216.228]] 16:12, 18 set 2024 (CEST)
==Segnalazione errore Pagina:Giro_del_mondo_del_dottor_d._Gio._Francesco_Gemelli_Careri_-_Vol._II.djvu/5==
Nella pagina: [[Pagina:Giro_del_mondo_del_dottor_d._Gio._Francesco_Gemelli_Careri_-_Vol._II.djvu/5]] il testo: <i>Nella Stamperia di Giuseppe Roselli. 1700.</i> dovrebbe essere corretto in <i>Nella Stamperia di Giuseppe Roselli. 1699.</i>. --[[Speciale:Contributi/151.95.216.228|151.95.216.228]] 18:23, 18 set 2024 (CEST)
:{{Fatto}} -- [[User:Luigi62|Luigi62]] ([[User talk:Luigi62|disc.]]) 20:05, 20 set 2024 (CEST)
==Segnalazione errore Pagina:Barzini,_Luigi._-_Sotto_la_tenda._Impressioni_d'un_giornalista_al_Marocco_(1907).pdf/1==
Nella pagina: [[Pagina:Barzini,_Luigi._-_Sotto_la_tenda._Impressioni_d'un_giornalista_al_Marocco_(1907).pdf/1]] il testo: <i>LUIGI BARZ1NI</i> dovrebbe essere corretto in <i>LUIGI BARZINI</i>. --[[Speciale:Contributi/151.95.216.228|151.95.216.228]] 09:25, 19 set 2024 (CEST)
:{{Fatto}} -- [[User:Luigi62|Luigi62]] ([[User talk:Luigi62|disc.]]) 20:08, 20 set 2024 (CEST)
==Segnalazione errore Pagina:Barzini,_Luigi._-_Sotto_la_tenda._Impressioni_d'un_giornalista_al_Marocco_(1907).pdf/1==
Nella pagina: [[Pagina:Barzini,_Luigi._-_Sotto_la_tenda._Impressioni_d'un_giornalista_al_Marocco_(1907).pdf/1]] il testo: <i>Casa Editrice L. f: Cogliati</i> dovrebbe essere corretto in <i>Casa Editrice L. F. Cogliati</i>. --[[Speciale:Contributi/151.95.216.228|151.95.216.228]] 09:26, 19 set 2024 (CEST)
:{{Fatto}} -- [[User:Luigi62|Luigi62]] ([[User talk:Luigi62|disc.]]) 20:08, 20 set 2024 (CEST)
==Segnalazione errore Pagina:Lezioni_elementari_di_numismatica_antica.djvu/2==
Nella pagina: [[Pagina:Lezioni_elementari_di_numismatica_antica.djvu/2]] il testo: <i>Haec studia adulescentiam alunt</i> dovrebbe essere corretto in <i>Haec studia adolescentiam alunt</i>. --[[Speciale:Contributi/151.95.216.228|151.95.216.228]] 11:09, 19 set 2024 (CEST)
:{{Fatto}} -- [[User:Luigi62|Luigi62]] ([[User talk:Luigi62|disc.]]) 11:46, 22 set 2024 (CEST)
==Segnalazione errore Pagina:Le_opere_di_Galileo_Galilei_XIX.djvu/4==
Nella pagina: [[Pagina:Le_opere_di_Galileo_Galilei_XIX.djvu/4]] il testo: <i>sotto gli auspigii</i> dovrebbe essere corretto in <i>sotto gli auspicii</i>. --[[Speciale:Contributi/151.95.216.228|151.95.216.228]] 17:55, 19 set 2024 (CEST)
:{{Fatto}} -- [[User:Luigi62|Luigi62]] ([[User talk:Luigi62|disc.]]) 11:48, 22 set 2024 (CEST)
==Segnalazione errore Pagina:Ida_Baccini,_La_mia_vita_ricordi_autobiografici.djvu/16==
Nella pagina: [[Pagina:Ida_Baccini,_La_mia_vita_ricordi_autobiografici.djvu/16]] il testo: <i>mente grati se vi cercassero i soliti lenocinii</i> dovrebbe essere corretto in <i>mente errati se vi cercassero i soliti lenocinii</i>. --[[Speciale:Contributi/151.95.216.228|151.95.216.228]] 17:37, 20 set 2024 (CEST)
:{{Fatto}} -- [[User:Luigi62|Luigi62]] ([[User talk:Luigi62|disc.]]) 11:49, 22 set 2024 (CEST)
== un un di di ==
Ciao! Da un dump ho cercato eventuali errori tipografici nelle pagine 100% (''validated''). Ho già corretto alcuni errori (alcuni con {{tl|Ec}}). Adesso però ho dei dubbi, visto il mio scarso livello di lingua italiana:
* [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Utente:Aleator/errori&oldid=3401585#unun " un un "]: Questa combinazione è corretta? Pensavo di no, ma vedo [https://it.wiktionary.org/w/index.php?search=%22un+un%22&title=Speciale%3ARicerca&profile=advanced&fulltext=1&ns0=1 troppe frasi] nel Wiktionary con " un un " e ora ho dei dubbi.
* [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Utente:Aleator/errori&oldid=3401585#didi " di di "]: Questa combinazione è corretta? (a parte di ''"della: contrazione '''di di''' e la"'', e a parte di un dialogo di un balbuziente).
* " si si ", " la la ", " che che "... può dare falsi positivi: non li correggo.
Grazzie! -[[Discussioni_utente:Aleator|Aleator]] 23:41, 20 set 2024 (CEST)
:{{ping|Aleator}} - Ho controllato il wikizionario e per gran parte si tratta proprio di errori (ne ho corretto qualcuno). Direi che le tue correzioni sono corrette: si tratta di refusi abbastanza comuni.
::OK. Ho corretto gli altri "di di" come ho indicato prima. Eccezioni: (a) in tre casi ([[Pagina:Poesie (Monti).djvu/30|1]], [[Pagina:Saggio di racconti.djvu/102|2]], [[Pagina:De Sanctis, Francesco – Giacomo Leopardi, 1961 – BEIC 1800379.djvu/345|3]]), "dí" sembra essere un arcaismo di "dia" ("giorno"); (b) un [[Pagina:Goldoni - Opere complete, Venezia 1910, X.djvu/480|falso positivo]]; e (c) uno di cui non sono sicuro: [[Pagina:Dubbi amorosi.djvu/66]] (potresti controllare quest'ultima, e molto "particolare", pagina?) Grazzie! -[[Discussioni_utente:Aleator|Aleator]] 22:48, 23 set 2024 (CEST)
: Così a naso il primo "di" dovrebbe avere l'accento. [[User:Luigi62|Luigi62]] ([[User talk:Luigi62|disc.]]) 20:37, 24 set 2024 (CEST)
==Segnalazione errore Pagina:Deledda_-_Colombi_e_sparvieri,_Milano,_1912.djvu/8==
Nella pagina: [[Pagina:Deledda_-_Colombi_e_sparvieri,_Milano,_1912.djvu/8]] il testo: <i>comprisi i Regni di Svezia</i> dovrebbe essere corretto in <i>compresi i Regni di Svezia</i>. --[[Speciale:Contributi/151.95.216.228|151.95.216.228]] 15:21, 23 set 2024 (CEST)
:{{Fatto}} -- [[User:Luigi62|Luigi62]] ([[User talk:Luigi62|disc.]]) 20:39, 24 set 2024 (CEST)
==Segnalazione errore Pagina:Chirografo_della_Santità_di_Nostro_signore_Papa_Pio_VII._in_data_del_primo_ottobre_1802,_sulle_antichità,_e_belle_arti_in_Roma,_e_nello_Stato_Ecclesiastico_(IA_chirografodellas00cath).pdf/1==
Nella pagina: [[Pagina:Chirografo_della_Santità_di_Nostro_signore_Papa_Pio_VII._in_data_del_primo_ottobre_1802,_sulle_antichità,_e_belle_arti_in_Roma,_e_nello_Stato_Ecclesiastico_(IA_chirografodellas00cath).pdf/1]] il testo: <i>Presso Lazzari Stampatore della Rev. Cam. Apost.</i> dovrebbe essere corretto in <i>Presso Lazzarini Stampatore della Rev. Cam. Apost.</i>. --[[Speciale:Contributi/151.95.216.228|151.95.216.228]] 15:17, 25 set 2024 (CEST)
:{{Fatto}} -- [[User:Luigi62|Luigi62]] ([[User talk:Luigi62|disc.]]) 19:05, 26 set 2024 (CEST)
==Segnalazione errore Pagina:Gioberti_-_Del_rinnovamento_civile_d'Italia,_vol._1,_1911_-_BEIC_1832099.djvu/6==
Nella pagina: [[Pagina:Gioberti_-_Del_rinnovamento_civile_d'Italia,_vol._1,_1911_-_BEIC_1832099.djvu/6]] il testo: <i>maggio mcmxi</i> dovrebbe essere corretto in <i>marzo mcmxi</i>. --[[Speciale:Contributi/151.95.216.228|151.95.216.228]] 15:18, 25 set 2024 (CEST)
:{{Fatto}} -- [[User:Luigi62|Luigi62]] ([[User talk:Luigi62|disc.]]) 19:06, 26 set 2024 (CEST)
==Segnalazione errore Pagina:Osservazioni_intorno_a'_pellicelli_del_corpo_umano.djvu/6==
Nella pagina: [[Pagina:Osservazioni_intorno_a'_pellicelli_del_corpo_umano.djvu/6]] il testo: <i>E da lui con altre osservazioni scritte
in uns Lettera</i> dovrebbe essere corretto in <i>E da lui con altre osservazioni scritte
in una Lettera</i>. --[[Speciale:Contributi/151.95.216.228|151.95.216.228]] 09:43, 26 set 2024 (CEST)
:{{Fatto}} -- [[User:Luigi62|Luigi62]] ([[User talk:Luigi62|disc.]]) 19:08, 26 set 2024 (CEST)
==Segnalazione errore Pagina:Statistica_elezioni_1904_legislatura_22.djvu/1==
Nella pagina: [[Pagina:Statistica_elezioni_1904_legislatura_22.djvu/1]] il testo: <i>MINISTERO DI AGRICOLTURA, INDUSTRIA E COMMERCIO.
DIREZIONE GENERALE DELLA STATISTICA.</i> dovrebbe essere corretto in <i>MINISTERO DI AGRICOLTURA, INDUSTRIA E COMMERCIO
DIREZIONE GENERALE DELLA STATISTICA</i>.
Commento: senza punto --[[Speciale:Contributi/151.95.216.228|151.95.216.228]] 11:19, 26 set 2024 (CEST)
:{{Fatto}} -- [[User:Luigi62|Luigi62]] ([[User talk:Luigi62|disc.]]) 19:09, 26 set 2024 (CEST)
==Segnalazione errore Pagina:Paola_di_Bello.pdf/2==
Nella pagina: [[Pagina:Paola_di_Bello.pdf/2]] il testo: <i>Con l'invisibie</i> dovrebbe essere corretto in <i>Con l'invisibile</i>. --[[Speciale:Contributi/151.95.216.228|151.95.216.228]] 10:17, 27 set 2024 (CEST)
:{{Fatto}} -- [[User:Luigi62|Luigi62]] ([[User talk:Luigi62|disc.]]) 22:15, 27 set 2024 (CEST)
==Segnalazione errore Pagina:Gli_sposi_promessi_I.djvu/90==
Nella pagina: [[Pagina:Gli_sposi_promessi_I.djvu/90]] il testo: <i>veccchio zio</i> dovrebbe essere corretto in <i>vecchio zio</i>. --[[Speciale:Contributi/151.77.107.132|151.77.107.132]] 22:39, 29 set 2024 (CEST)
:{{Fatto}} -- [[User:Luigi62|Luigi62]] ([[User talk:Luigi62|disc.]]) 07:51, 1 ott 2024 (CEST)
==Segnalazione errore Pagina:Rivista_italiana_di_numismatica_1890.djvu/366==
Nella pagina: [[Pagina:Rivista_italiana_di_numismatica_1890.djvu/366]] il testo: <i>un tmpo</i> dovrebbe essere corretto in <i>un tempo</i>. --[[Speciale:Contributi/151.77.107.132|151.77.107.132]] 22:52, 29 set 2024 (CEST)
:{{Fatto}} -- [[User:Luigi62|Luigi62]] ([[User talk:Luigi62|disc.]]) 19:00, 2 ott 2024 (CEST)
==Segnalazione errore Pagina:Zola_-_Nana_-_Pavia_-_1881.pdf/90==
Nella pagina: [[Pagina:Zola_-_Nana_-_Pavia_-_1881.pdf/90]] il testo: <i>veniva SpSss0</i> dovrebbe essere corretto in <i>veniva spesso</i>. Commento: nella riga che inizia con Maria Blond --[[Speciale:Contributi/151.77.107.132|151.77.107.132]] 22:54, 29 set 2024 (CEST)
:{{Fatto}} -- [[User:Luigi62|Luigi62]] ([[User talk:Luigi62|disc.]]) 19:04, 2 ott 2024 (CEST)
==Segnalazione errore Pagina:Zola_-_Nana_-_Pavia_-_1881.pdf/90==
Nella pagina: [[Pagina:Zola_-_Nana_-_Pavia_-_1881.pdf/90]] il testo: <i>Nana, che incomineiava ad arrabbiare</i> dovrebbe essere corretto in <i>Nana, che incominciava ad arrabbiare</i>.
Commento: all'inizio della pagina --[[Speciale:Contributi/151.95.216.228|151.95.216.228]] 15:24, 30 set 2024 (CEST)
:{{Fatto}} -- [[User:Luigi62|Luigi62]] ([[User talk:Luigi62|disc.]]) 19:04, 2 ott 2024 (CEST)
==Segnalazione errore Pagina:Storia_degli_antichi_popoli_italiani_-_Vol._I.djvu/5==
Nella pagina: [[Pagina:Storia_degli_antichi_popoli_italiani_-_Vol._I.djvu/5]] il testo: <i>ACCRESCIUTA
DI UNA PREFAZIONE E DI ALCUNE ANNOTAZIONI
DELL’EDITORE</i> dovrebbe essere corretto in <i>ACCRESCIUTA
DI UNA PREFAZIONE E DI ALCUNE ANNOTAZIONI
DALL’EDITORE</i>. --[[Speciale:Contributi/151.95.216.228|151.95.216.228]] 11:35, 2 ott 2024 (CEST)
:{{Fatto}} -- [[User:Luigi62|Luigi62]] ([[User talk:Luigi62|disc.]]) 19:06, 2 ott 2024 (CEST)
==Segnalazione errore Pagina:Panzini_-_Diario_sentimentale_della_guerra_1914-1918.djvu/6==
Nella pagina: [[Pagina:Panzini_-_Diario_sentimentale_della_guerra_1914-1918.djvu/6]] il testo: <i>I diritti di riproduzione e traduzione sono
ritervati per tutti paesi</i> dovrebbe essere corretto in <i>I diritti di riproduzione e traduzione sono
riservati per tutti paesi</i>.
Commento: Uso il commento per una domanda: "Copyright" nell'immagine è scritto "Copyrigh", senza la T. Come procedere a proposito? Trascrivere il testo come risulta dall'immagine o scrivere correttamente? --[[Speciale:Contributi/151.95.216.228|151.95.216.228]] 10:09, 4 ott 2024 (CEST)
{{Fatto}}. Grazie per l'osservazione preziosa. In casi di palese errore tipografico esiste un template apposito: [[Template:Ec]] (Errata-Corrige). '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 16:59, 11 ott 2024 (CEST)
==Segnalazione errore Pagina:Le_mille_e_una_notti,_1852,_I-II.djvu/9==
Nella pagina: [[Pagina:Le_mille_e_una_notti,_1852,_I-II.djvu/9]] il testo: <i>Storia di Nareddin Alì e di Bedreddin Hassan</i> dovrebbe essere corretto in <i>Storia di Nureddin Alì e di Bedreddin Hassan</i>. --[[Speciale:Contributi/151.95.216.228|151.95.216.228]] 11:54, 4 ott 2024 (CEST)
{{Fatto}}: grazie! '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 17:01, 11 ott 2024 (CEST)
==Segnalazione errore Pagina:Occhi_e_nasi.djvu/3==
Nella pagina: [[Pagina:Occhi_e_nasi.djvu/3]] il testo: <i>Via S. Zanobi,54</i> dovrebbe essere corretto in <i>Via S. Zanobi, 54</i>.
Commento: mancava lo spazio prima del numero --[[Speciale:Contributi/151.95.216.228|151.95.216.228]] 16:27, 8 ott 2024 (CEST)
{{Fatto}}! Grazie dell'acuta osservazione! '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 17:02, 11 ott 2024 (CEST)
==Segnalazione errore Pagina:Capuana_-_Eh!_La_vita.djvu/10==
Nella pagina: [[Pagina:Capuana_-_Eh!_La_vita.djvu/10]] il testo: <i>Milano. Via Agnello, 8</i> dovrebbe essere corretto in <i>Milano, Via Agnello, 8</i>. --[[Speciale:Contributi/151.95.216.228|151.95.216.228]] 18:11, 8 ott 2024 (CEST)
:{{Fatto}}! Grazie per il prezioso contributo!
==Segnalazione errore Pagina:Garbasso_-_La_teoria_di_Maxwell_dell'elettricità_e_della_luce,_Torino_1893.djvu/3==
Nella pagina: [[Pagina:Garbasso_-_La_teoria_di_Maxwell_dell'elettricità_e_della_luce,_Torino_1893.djvu/3]] il testo: <i>Estratto dalla Rivista di Matematica — Anno 1898,</i> dovrebbe essere corretto in <i>Estratto dalla Rivista di Matematica — Anno 1893.</i>. --[[Speciale:Contributi/151.95.216.228|151.95.216.228]] 11:21, 11 ott 2024 (CEST)
:{{Fatto}}! Complimenti per lo sguardo veramente aquilino! '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 17:05, 11 ott 2024 (CEST)
==Segnalazione errore Pagina:Garbasso_-_La_teoria_di_Maxwell_dell'elettricità_e_della_luce,_Torino_1893.djvu/5==
Nella pagina: [[Pagina:Garbasso_-_La_teoria_di_Maxwell_dell'elettricità_e_della_luce,_Torino_1893.djvu/5]] il testo: <i>— 2 —</i> dovrebbe essere corretto in <i>— 3 —</i>. --[[Speciale:Contributi/151.95.216.228|151.95.216.228]] 11:21, 11 ott 2024 (CEST)
:{{Fatto}}! Grazie ancora per il tuo occhio certosino. Hai pensato di iscriverti e firmare personalmente i tuoi contributi? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 17:08, 11 ott 2024 (CEST)
==Segnalazione errore Pagina:Poemetti_italiani,_vol._I.djvu/243==
Nella pagina: [[Pagina:Poemetti_italiani,_vol._I.djvu/243]] il testo: <i>Garretti di Ferrere per la gran Cancellaria.</i> dovrebbe essere corretto in <i>Garretti di Ferrere per la gran Cancelleria.</i>. --[[Speciale:Contributi/151.95.216.228|151.95.216.228]] 15:11, 17 ott 2024 (CEST)
:{{Fatto}} Grazie! --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 23:58, 25 ott 2024 (CEST)
==Segnalazione errore Pagina:Poemetti_italiani,_vol._I.djvu/243==
Nella pagina: [[Pagina:Poemetti_italiani,_vol._I.djvu/243]] il testo: <i>DALLA NUOVA STAMPERIA DI PANE E BARBERIS</i> dovrebbe essere corretto in <i>DALLA NUOVA STAMPERIA PANE E BARBERIS</i>. --[[Speciale:Contributi/151.95.216.228|151.95.216.228]] 15:11, 17 ott 2024 (CEST)
:{{Fatto}} grazie! --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 00:00, 26 ott 2024 (CEST)
==Segnalazione errore Pagina:Piccole_storie_e_grandi_ragioni_della_nostra_guerra.djvu/30==
Nella pagina: [[Pagina:Piccole_storie_e_grandi_ragioni_della_nostra_guerra.djvu/30]] il testo: <i>che non è il dirigo insegnato dalla legge di Cristo</i> dovrebbe essere corretto in <i>che non è il diritto insegnato dalla legge di Cristo</i>.
Commento: Nella riga che inizia con "Noi facciamo la guerra" --[[Speciale:Contributi/151.95.216.228|151.95.216.228]] 15:29, 24 ott 2024 (CEST)
:{{Fatto}} --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 00:02, 26 ott 2024 (CEST)
==Segnalazione errore Pagina:Panzini_-_Diario_sentimentale_della_guerra,_1923.djvu/12==
Nella pagina: [[Pagina:Panzini_-_Diario_sentimentale_della_guerra,_1923.djvu/12]] il testo: <i>sono
ritervati per tutti paesi</i> dovrebbe essere corretto in <i>sono riservati per tutti paesi</i>. --[[Speciale:Contributi/151.95.216.228|151.95.216.228]] 17:44, 24 ott 2024 (CEST)
:{{Fatto}} Grazie! --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 00:04, 26 ott 2024 (CEST)
==Segnalazione errore Pagina:Instituzioni-di-Gajus-Commentarj-Quattro_-Libreria-alla-Minerva-Editrice-Verona_-1857-_vol.-1.djvu/7==
Nella pagina: [[Pagina:Instituzioni-di-Gajus-Commentarj-Quattro_-Libreria-alla-Minerva-Editrice-Verona_-1857-_vol.-1.djvu/7]] il testo: <i>ISTITUZIONI</i> dovrebbe essere corretto in <i>INSTITUZIONI</i>. --[[Speciale:Contributi/151.95.216.228|151.95.216.228]] 12:26, 30 ott 2024 (CET)
: {{Fatto}} Grazie! --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 10:14, 1 nov 2024 (CET)
==Segnalazione errore Pagina:Salgari_-_I_naviganti_della_Meloria.djvu/176==
Nella pagina: [[Pagina:Salgari_-_I_naviganti_della_Meloria.djvu/176]] il testo: <i>(nessun testo selezionato)</i> dovrebbe essere cancellato. --[[Speciale:Contributi/151.47.138.221|151.47.138.221]] 10:48, 1 nov 2024 (CET)
:{{Non fatto}} Non ho trovato nulla da correggere. --[[User:Luigi62|Luigi62]] ([[User talk:Luigi62|disc.]]) 16:58, 22 nov 2024 (CET)
==Segnalazione errore Pagina:Salgari_-_La_Stella_Polare.djvu/255==
Nella pagina: [[Pagina:Salgari_-_La_Stella_Polare.djvu/255]] il testo: <i></i> dovrebbe essere cancellato.
Commento: Cosa dice S. A. R.? --[[Speciale:Contributi/190.188.42.12|190.188.42.12]] 23:39, 8 nov 2024 (CET)
:{{Non fatto}} Non ho trovato nulla da correggere. --[[User:Luigi62|Luigi62]] ([[User talk:Luigi62|disc.]]) 16:58, 22 nov 2024 (CET)
==Segnalazione errore Pagina:Primi_poemetti.djvu/161==
Nella pagina: [[Pagina:Primi_poemetti.djvu/161]] il testo: <i>(nessun testo selezionato)</i> dovrebbe essere corretto in <i>Seguitare!</i>.
Commento: Ma questo non è che l'incipit del poema --[[Speciale:Contributi/78.209.202.27|78.209.202.27]] 13:44, 18 nov 2024 (CET)
:{{Non fatto}} Non ho trovato nulla da correggere. --[[User:Luigi62|Luigi62]] ([[User talk:Luigi62|disc.]]) 16:58, 22 nov 2024 (CET)
==Segnalazione errore Pagina:Ferrero_-_Leonardo_o_dell'arte,_1929.djvu/5==
Nella pagina: [[Pagina:Ferrero_-_Leonardo_o_dell'arte,_1929.djvu/5]] il testo: <i>L E O F E R R E R O
L E O N A R D O
O DELL’ ARTE</i> dovrebbe essere corretto in <i>LEO FERRERO
LEONARDO
O DELL’ARTE</i>. --[[Speciale:Contributi/151.95.216.228|151.95.216.228]] 10:52, 20 nov 2024 (CET)
:{{Fatto}} Rifatto formattazione. --[[User:Luigi62|Luigi62]] ([[User talk:Luigi62|disc.]]) 16:58, 22 nov 2024 (CET)
==Segnalazione errore Pagina:Chiarini_-_Dalle_novelle_di_Canterbury,_1897.djvu/12==
Nella pagina: [[Pagina:Chiarini_-_Dalle_novelle_di_Canterbury,_1897.djvu/12]] il testo: <i>ad il lustrare</i> dovrebbe essere corretto in <i>ad illustrare</i>. --[[Speciale:Contributi/194.79.219.178|194.79.219.178]] 21:05, 22 nov 2024 (CET)
:{{Fatto}} --[[User:Luigi62|Luigi62]] ([[User talk:Luigi62|disc.]]) 17:54, 23 nov 2024 (CET)
==Segnalazione errore Pagina:Opere_varie_(Manzoni).djvu/100==
Nella pagina: [[Pagina:Opere_varie_(Manzoni).djvu/100]] il testo: <i>Era</i> dovrebbe essere corretto in <i>Fra</i>. --[[Speciale:Contributi/37.161.99.72|37.161.99.72]] 04:51, 29 nov 2024 (CET)
:{{fatto}} [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 07:52, 29 nov 2024 (CET)
r4lkh9inbbdsoopb4u8420pyucwiyot
Pagina:Mazier - Passatempi de Tasi Nane, Venezia, Visentini, 1894.pdf/76
108
940152
3431056
3392759
2024-11-29T07:17:27Z
Ciampix
10507
Aggiunta intestazione
3431056
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione||— 72 —|}}</noinclude><poem>
Lorquando Adamo fu da Dio scacciato
Perchè die’ fede alla consorte stolta
Se baccalà avesse egli mangiato
Il pomo avria gustato un’altra volta;
E sì che pria sentito aveva già
Il simpatico odor del baccalà.........
Quando Giuseppe Ebreo fuggì le voglie
Della padrona e del lascivo invito
Il mantello lasciava in sulle soglie,
Velocemente non sarìa fuggito,
E ver lei corso sarìa, già lo si sa,
Se avesse inteso odor da baccalà.
Salve per sempre o per te non mai
Passi l’età che l’appetito manca
Venerato da me sempre sarai
E per gustarti mia bocca invero stanca
Credilo amato ben, giammai sarà,
Simpatico, sublime baccalà.
</poem><noinclude><references/></noinclude>
tcvval0bsup2vs995yo5u01wpr714eo
3431057
3431056
2024-11-29T07:22:15Z
Ciampix
10507
aggiunto ruler
3431057
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione||— 72 —|}}</noinclude><poem>
Lorquando Adamo fu da Dio scacciato
Perchè die’ fede alla consorte stolta
Se baccalà avesse egli mangiato
Il pomo avria gustato un’altra volta;
E sì che pria sentito aveva già
Il simpatico odor del baccalà.........
Quando Giuseppe Ebreo fuggì le voglie
Della padrona e del lascivo invito
Il mantello lasciava in sulle soglie,
Velocemente non sarìa fuggito,
E ver lei corso sarìa, già lo si sa,
Se avesse inteso odor da baccalà.
Salve per sempre o per te non mai
Passi l’età che l’appetito manca
Venerato da me sempre sarai
E per gustarti mia bocca invero stanca
Credilo amato ben, giammai sarà,
Simpatico, sublime baccalà.
</poem>
{{rule|4em|t=1.5|v=3}}<noinclude><references/></noinclude>
sdl9wsoomjrej947l9modpfkelrks9w
Pagina:Mazier - Passatempi de Tasi Nane, Venezia, Visentini, 1894.pdf/77
108
940157
3431058
3399141
2024-11-29T07:23:09Z
Ciampix
10507
Aggiunta intestazione
3431058
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Ulisca" />{{RigaIntestazione||— 73 —|}}</noinclude>{{Centrato|{{x-larger|'''Per Nozze'''}}}}
<poem>
Vaga poesia, illusioni,
Di giovanezza incanto,
Tutto fiorisce o Ines
Col tuo Vittorio accanto.
Quelle gioconde ore,
Miste nel dubbio ognora,
Quelle gentili immagini
Ritorneranno ancora.
E quei segnali intesi
Con fasci e fitti rai,
Quell’eco prolungato
Ancor ritroverai.
Non più quel vago tremito
Quand’ei ti studia in viso,
Ogni pensier già tuto
Sarà fra voi diviso.
Le strette consapevoli
Il bacio, il dolce sguardo
Liberi omai saranno
Non soffriran ritardo.
Tutto per voi nell’aere
Spira or di dolci calme
Soffia soltanto l’alito
Di comunion dell’alme.
Cari momenti, o sposi,
D’una dolcezza al cor
Che tutto in sè raccoglie
L’intensità d’amor.
Tal sia miei cari ognora
Di vostra vita nuova
Le gioie e contentezze
Non sieno no per prova,
E a te sposina amabile
Ciò che destin dispose
Sia la tua vita ornata
Di gigli e vaghe rose.
E Dio t’ajuti sempre,
Così sta nel pensier
Del vecchio fedelissimo
Amico l’ingegner.</poem><noinclude><references/></noinclude>
nzsss3zr4mua0i960njd4105hu49zx7
3431060
3431058
2024-11-29T07:25:34Z
Ciampix
10507
aggiunto ruler
3431060
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Ulisca" />{{RigaIntestazione||— 73 —|}}</noinclude>{{Centrato|{{x-larger|'''Per Nozze'''}}}}
{{rule|4em|t=1.5|v=3}}
<poem>
Vaga poesia, illusioni,
Di giovanezza incanto,
Tutto fiorisce o Ines
Col tuo Vittorio accanto.
Quelle gioconde ore,
Miste nel dubbio ognora,
Quelle gentili immagini
Ritorneranno ancora.
E quei segnali intesi
Con fasci e fitti rai,
Quell’eco prolungato
Ancor ritroverai.
Non più quel vago tremito
Quand’ei ti studia in viso,
Ogni pensier già tuto
Sarà fra voi diviso.
Le strette consapevoli
Il bacio, il dolce sguardo
Liberi omai saranno
Non soffriran ritardo.
Tutto per voi nell’aere
Spira or di dolci calme
Soffia soltanto l’alito
Di comunion dell’alme.
Cari momenti, o sposi,
D’una dolcezza al cor
Che tutto in sè raccoglie
L’intensità d’amor.
Tal sia miei cari ognora
Di vostra vita nuova
Le gioie e contentezze
Non sieno no per prova,
E a te sposina amabile
Ciò che destin dispose
Sia la tua vita ornata
Di gigli e vaghe rose.
E Dio t’ajuti sempre,
Così sta nel pensier
Del vecchio fedelissimo
Amico l’ingegner.</poem><noinclude><references/></noinclude>
6gme24walr4tg5iu4vgy5hbba4ne3sf
Pagina:Mazier - Passatempi de Tasi Nane, Venezia, Visentini, 1894.pdf/78
108
940158
3431059
3392766
2024-11-29T07:24:03Z
Ciampix
10507
Aggiunta intestazione
3431059
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione||— 74 —|}}</noinclude>{{Centrato|{{larger|PER NOZZE}}}}
{{Centrato|{{x-larger|SCHIAVI - DE-BIASI}}}}
<poem>
Lasci il nativo tetto;
Ma non gli affetti, o cara.
Vi restan essi ognor....
Dalle trascorse ore
In mezzo a tuoi impara
Conserva bello il cor.
Ne’ tuoi futuri gaudi
Di questo mondo vano
Confida pur su chi
Teco il destin dividere
Volle, e con la tua mano
Donarti ancora il cor.
Fa che d’amor lui restano
E di favella il suono
Scolpita in petto ognor.
Come all’albôr d’imene
Così al finire buono
Sia questo giorno ancor.
Aver vorrei degli angeli
La nobile favella,
Cara, per darla a te,
E trascinar col fascino
Ti tua persona bella
L’amato ben ver te;
Ma solo il core restami
Ed il desio potente...
Questo ti posso offrir.
Ma vedo in te ch’è impresso
Di fiamma amore ardente...
Perchè non vuo’ lui dir!....
Pensa che ora volgonsi
Momenti di dolcezza
Così profonda al cor,
Che un turbinìo, un’estasi
Confuso ad un’ebrezza
Ch’altro non è che amor.
Momenti indefinibili
Angela mia, non senti
Del core il palpitar?
Non vedi che l’eletto
È co’ suoi sguardi intenti
Il volto tuo mirar!!
Siate felici, v’auguro
Ciò che bramate o sposi
E Dio v’ajuti ognor.
Un bacio e la memoria
Di detti sì amorosi
Deh! vi scolpiate in cor.</poem><noinclude><references/></noinclude>
jyim413lbw4s6hytbwnz2781guuwz9y
3431061
3431059
2024-11-29T07:26:18Z
Ciampix
10507
aggiunto ruler
3431061
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione||— 74 —|}}</noinclude>{{Centrato|{{larger|PER NOZZE}}}}
{{Centrato|{{x-larger|SCHIAVI - DE-BIASI}}}}
{{rule|4em|t=1.5|v=3}}
<poem>
Lasci il nativo tetto;
Ma non gli affetti, o cara.
Vi restan essi ognor....
Dalle trascorse ore
In mezzo a tuoi impara
Conserva bello il cor.
Ne’ tuoi futuri gaudi
Di questo mondo vano
Confida pur su chi
Teco il destin dividere
Volle, e con la tua mano
Donarti ancora il cor.
Fa che d’amor lui restano
E di favella il suono
Scolpita in petto ognor.
Come all’albôr d’imene
Così al finire buono
Sia questo giorno ancor.
Aver vorrei degli angeli
La nobile favella,
Cara, per darla a te,
E trascinar col fascino
Ti tua persona bella
L’amato ben ver te;
Ma solo il core restami
Ed il desio potente...
Questo ti posso offrir.
Ma vedo in te ch’è impresso
Di fiamma amore ardente...
Perchè non vuo’ lui dir!....
Pensa che ora volgonsi
Momenti di dolcezza
Così profonda al cor,
Che un turbinìo, un’estasi
Confuso ad un’ebrezza
Ch’altro non è che amor.
Momenti indefinibili
Angela mia, non senti
Del core il palpitar?
Non vedi che l’eletto
È co’ suoi sguardi intenti
Il volto tuo mirar!!
Siate felici, v’auguro
Ciò che bramate o sposi
E Dio v’ajuti ognor.
Un bacio e la memoria
Di detti sì amorosi
Deh! vi scolpiate in cor.</poem><noinclude><references/></noinclude>
p14js7ov4le6zmnbcqqti73uc20wkrr
Pagina:Storia dei collegi elettorali 1848-1897.djvu/691
108
943226
3430999
3422042
2024-11-28T19:00:40Z
Carlomorino
42
/* new eis level3 */
3430999
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 675 —|}}
{{A destra|{{sans-serif|'''{{type|l=-0.5px|Tregnano — Trescore Balneario.'''}}}}}}</noinclude>{|class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}
|-
|colspan=9 |{{§|Tregnago}} {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| {{Wl|Q48803185|{{Sc|Collegio di}} '''Tregnago.'''}}}}
|-
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||
|-
|align=center|IX|| 25 nov. 1866|| 778|| 455||{{Wl|Q3769528|{{sans-serif|'''Camuzzoni'''}} Giulio}}, dott.|| 279 ||Bogoni Angelo, dott.|| 62||Annullamento<ref>Annullata l'elezione il 18 gennaio 1867 per pressioni esercitate durante le operazioni elettorali. Il presidente della sezione principale pronunziò un discorso in favore della candidatura del signor Camuzzoni. Non seguì altra elezione.</ref>
|-
|align=center|X||{{nowrap|10 marzo 1867}} ||778|| 323 ||{{sans-serif|'''Camuzzoni'''}} Giulio, dott.|| 273 || Bogoni Angelo, dott.|| 19||
|-
|align=center|XI ||20 nov. 1870<br/>27 " "||766 ||{{nowrap|1ª vot. 298}}<br/>Ball. 280 ||{{sans-serif|'''Camuzzoni'''}} Giulio, dott.|| 235<br/>227 ||Canossa march. Ottavio ||55<br/>52||Dimissioni<ref>Dimissionario il 18 aprile 1871.</ref>
|-
| ||7 maggio 1871<br/>14 " " || 766 || 1ª vot. 266<br/>Ball. 452 ||{{Wl|Q63726175|{{sans-serif|'''Zanella'''}} Bartolomeo}}, dott.|| 139<br/>237|| Angelini G. B. || 118<br/>210||
|-
|align=center|XII|| 8 nov. 1874|| 1017 ||663 ||{{sans-serif|'''Zanella'''}} Bartolomeo, avv.|| 350 || Borghi Luigi|| 201||
|-
|align=center|XIII|| 5 nov. 1876|| 1225 ||775||{{Wl|Q63929792|{{sans-serif|'''Borghi'''}} Luigi}}, colonn., dirett. Genio navale ||427 || Zanella Bartolomeo, avv. || 282||
|-
|align=center|XIV ||{{nowrap|16 maggio 1880}}<br/>23 " "|| 1251|| 1ª vot. 871<br/>Ball. 952||{{Wl|Q63809157|{{sans-serif|'''Campostrini'''}} nob. Francesco}}|| 369<br/>474|| Borghi Luigi, dirett. Genio navale<br/>Alessi G. B. (1ª vot)<br/>{{nowrap|Gualdo Aicardo (id.)}}|| 264<br/>466<br/>94<br/>64||
|-
|align=center|XV, XVI e XVII||align=center|<small>Compreso nel collegio di {{nowrap|[[Storia dei collegi elettorali 1848-1897. Parte II/Verona I|Verona I.]]}}</small>|| ||{{cs|C}}| — ||{{cs|C}}| — || ||{{cs|C}}| — || ||
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||
|-
|align=center|XVIII|| 6 nov. 1892|| 5865|| 2845||{{Wl|Q63927886|{{sans-serif|'''Danieli'''}} Gualtiero}}, avv., prof.|| 2510 || Alessi G. B. || 243||
|-
|align=center|XIX ||26 maggto 1895 || 4303|| 3035||{{sans-serif|'''Danieli'''}} Gualtiero, avv., prof.|| 1995 || Ferrari Ciro, prof.|| 911||
|-
|align=center|XX || 21 marzo 1897|| 4468|| 1614||{{sans-serif|'''Danieli'''}} Gualtiero, avv., prof.|| 1305 ||{{AutoreCitato|Nicola Barbato|Barbato Nicola}}|| 165||
|-
|<br/>
|-
|colspan=9 |{{§|Trescore Balneario}} {{§|Trescore}} {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| {{Wl|Q48803075|{{Sc|Collegio di}} '''Trescore Balneario.'''}}}}
|-
|-
|align=center|VII ||25 marzo 1860|| 364|| 205||{{Wl|Q3094061|{{sans-serif|'''Camozzi'''}} nob. Gabriele}}|| 195 || Moretti Andrea, dott. ||3||
|-
|align=center|VIII ||27 genn. 1861<br/>3 feb. "|| 786|| 1ª vot. 443<br/>2ª " 597||{{sans-serif|'''Camozzi'''}} nob, Gabriele|| 195<br/>311|| Susani Guidv, ing. ||236<br/>272||
|-
|align=center|IX ||22 ottobre 1865|| 857|| 597||{{sans-serif|'''Camozzi'''}} nob. Gabriele|| 303 || Del Carretto march. Costanzo|| 228||
|-
|align=center|X ||10 marzo 1867<br/>17 " "|| 788|| 1ª vot. 263<br/>Ball. 269||{{sans-serif|'''Camozzi'''}} nob. Gabriele|| 218<br/>238||Del Carretto march. Costanzo|| 18<br/>23||Morte<ref>Morto il 19 aprile 1869</ref>
|-
| ||{{nowrap|23 maggio 1869}}<br/>30 " " ||834 ||{{nowrap|1ª vot. 380}}<br/>Ball. 528||{{Wl|Q63975490|{{sans-serif|'''Spini'''}} c.te Vincenzo}}, tenente colonnelio di cavalleria || 190<br/>309 || Guastalla Enrico || 163<br/>203 ||
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
k9shuf6qzdoqat7mf1pwr14os9d50by
Pagina:Storia dei collegi elettorali 1848-1897.djvu/693
108
944484
3431000
3422041
2024-11-28T19:01:05Z
Carlomorino
42
/* new eis level3 */
3431000
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 677 —|}}
{{A destra|{{sans-serif|'''{{type|l=-0.5px|Treviglio — Treviso.'''}}}}}}</noinclude><noinclude>{|class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}
|-
|colspan=9 |{{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| ''Segue'' {{Sc|Collegio di}} '''Treviglio.'''}}</noinclude>
|-
|-
|align=center|<small>Scrutinio di lista</small>|| || || || || || || ||
|-
|align=center|XV<br/><small>Capoluogo del Collegio di {{nowrap|Bergamo II}}<br/>(Dep. 3)</small>||{{nowrap|29 ottobre 1882}} || 11953 ||5256||{{Wl|Q3768066|{{sans-serif|'''Ruggieri'''}} G. B.}}, rag.<br/>{{nowrap|{{Wl|Q42514152|{{sans-serif|'''Tubi'''}} Graziano}}, dott.}}<br/>{{Wl|Q63721353|{{sans-serif|'''Roncalli'''}} c.te Antonio}}||2928<br/>2236<br/>2215||{{nowrap|Piccinelli Ercole, dott.}}<br/>Gloria c.te Giuseppe<br/>Engel Adolfo, ing.<br/>Favini Gaetano, avv.<br/>Guida Carlo, ing.<br/>Ronchetti Scipione, avv.|| 1761<br/>1648<br/>1277<br/>633<br/>285<br/>259||
|-
|align=center|XVI ||{{nowrap|23 maggio 1886}}|| 13269 ||5601||{{nowrap|{{sans-serif|'''Roncalli'''}} c.te Antonio}}<br/>{{Wl|Q63965898|{{sans-serif|'''Silvestri'''}} Giulio}}<br/>{{sans-serif|'''Tubi'''}} Graziano, dott.||3217<br/>2697<br/>2550||Ruggieri G.B., rag.<br/>Engel Adolfo, ing.<br/>Favini Gaetano, avv.||2449<br/>2055<br/>1609||
|-
|align=center|XVII|| 23 nov. 1890 || 14644 ||6558 ||{{sans-serif|'''Silvestri'''}} Giulio<br/>{{Wl|Q22069397|{{sans-serif|'''Engel'''}} Adolfo}}, ing.<br/>{{sans-serif|'''Roncalli'''}} c.te Antonio||4149<br/>3896<br/>3159|| Favini Gaetano, avv.|| 2060||
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||
|-
|align=center|XVIII || 6 nov. 1892|| 5380|| 1995 ||{{sans-serif|'''Engel'''}} Adolfo, ing.|| 1768 || ''Voti dispersi'' || 42||
|-
|align=center|XIX||{{nowrap|26 maggio 1895}}|| 4606|| 1497 ||{{sans-serif|'''Engel'''}} Adolfo, ing.|| 1880 || ''Voti dispersi'' || 33||
|-
|align=center|XX ||21 marzo 1897|| 4483 || 1500||{{sans-serif|'''Engel'''}} Adolfo, ing.|| 1962|| ''Voti dispersi''|| 34 ||
|-
|<br/>
|-
|colspan=9 |{{§|Treviso}} {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| {{Wl|Q48801906|{{Sc|Collegio di}} '''Treviso.'''}}}}
|-
|-
|align=center|IX ||25 nov. 1866|| 1108 ||585 ||{{ac|Antonio Caccianiga|{{sans-serif|'''Caccianiga'''}} Antonio}}|| 511 || Giacomelli Luigi|| 15||{{cs|L}}|Nom. ad imp.<ref>Cessò per nomina a prefetto il 9 dicembre 1866, prima che la di lui elezione fosse riferita.</ref>
|-
| ||20 genn. 1867<br/>27 " " || 1104 || 1ª vot. 469<br/>Ball. 546 ||{{Wl|Q63805657|{{sans-serif|'''Ferracini'''}} Ferdinando}}, maggiore||251<br/>362 ||Radaelli Carlo Alberto, colonnello<br/>Deodati Edoardo, avv. (1ª vot.)||96<br/>177<br/>95||
|-
|align=center|X ||10 marzo "<br/>17 " " || 1107 ||{{nowrap|1ª vot. 486}}<br/>Ball. 532 ||{{sans-serif|'''Caccianiga'''}} Antonio||125<br/>294|| Ferracini Ferdinando|| 293<br/>235 || Dimissioni<ref>Dimissionario il 30 marzo 1867.</ref>
|-
| ||5 maggio "<br/>12 " " || 1106 || 1ª vot. 385<br/>Ball. 451 ||{{Wl|Q17284920|{{sans-serif|'''Fabris'''}} nob. Pietro}}|| 206<br/>333 ||Ferracini Ferdinando||57<br/>115 ||
|-
|align=center|XI|| 20 nov. 1870<br/>27 " "|| 1010|| 1ª vot. 502<br/>Ball. 517 ||{{Wl|Q63891405|Mandruzzatto G. B.}}, dott.|| 277<br/>294|| Alvisi Giacomo, dott.|| 138<br/>212||
|-
|align=center|XII||8 nov. 1874<br/>15 " " ||1219 || 1ª vot. 536<br/>Ball. 544 ||{{Wl|Q63711048|{{sans-serif|'''Giacomelli'''}} nob. Angelo}}||347<br/>391|| Mandruzzato G. B., dott.|| 173<br/>144||
|-
|align=center|XIII|| 5 nov. 1876 ||1192|| 822 ||{{sans-serif|'''Giacomelli'''}} nob. Angelo|| 415 || Mandruzzato G. B., dott.|| 370||
|-
|align=center|XIV || 16 maggio 1880|| 1180 ||785 ||{{sans-serif|'''Giacomelli'''}} nob. Angelo|| 413 || Piazza Leopoldo, avv.|| 350 ||Dimissioni<ref>Dimissionario il 22 dicembre 1881.</ref>
|-
| ||15 genn. 1882<br/>22 " "||1255 ||1ª vot. 749<br/>Ball. 947||{{Wl|Q17285129|{{sans-serif|'''Mattei'''}} Antonio}}, avv.|| 350<br/>476||Mandruzzato G. B., dott.|| 372<br/>461 ||
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
j2riixo4ootp5mtale5au5n7vuk0bxg
Pagina:Storia dei collegi elettorali 1848-1897.djvu/695
108
944545
3431001
3422595
2024-11-28T19:01:50Z
Carlomorino
42
/* new eis level3 */
3431001
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 679 —|}}
{{A destra|{{sans-serif|'''{{type|l=-0.5px|Tricarico.'''}}}}}}</noinclude><noinclude>{|class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}</noinclude>
|-
|colspan=9 |{{§|Tricarico}}{{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| {{Wl|Q48803327|{{Sc|Collegio di}} '''Tricarico.'''}}}}
|-
|-
|align=center|<small>Scrutinio di lista</small>|| || || || || || || ||
|-
|-
|align=center|VIII|| 27 genn. 1861<br/>3 febb. "|| 948 ||{{nowrap|1ª vot. 600}}<br/>Ball. 498 ||{{AutoreCitato|Giacomo Racioppi|{{sans-serif|'''Raccioppi'''}} Giacomo}} || 142<br/>287 ||{{AutoreCitato|Filippo De Boni|De Boni Filippo}}<br/><br/>{{AutoreCitato|Liborio Romano|Romano Liborio}} (1ª vot.) || 242<br/>211<br/>118 ||Annullamento<ref>Annullata l'elezione il 3 marzo 1861 per incompatibilità d'impiego, l'eletto essendo segretario di governatore di Provincia.</ref>
|-
| ||7 aprile "<br/>5 maggio " ||943 || 1ª vot. 320<br/>Ball. 437 ||{{AutoreCitato|Filippo De Boni|{{sans-serif|'''De Boni'''}} Filippo}}||102<br/>231||Ciliberti Pasquale, dott.<br/><br/>{{AutoreCitato|Giuseppe Pisanelli|Pisanelli Giuseppe}} (1ª vot.)|| 104<br/>206<br/>51||Annullamento<ref>Nella tornata del 1° giugno 1861 fu deliberata un’inchiesta indiziaria per accertare: se votarono individui non elettori; se il capitano della guardia nazionale non ubbidì all'invito di far uscire dalla sala gl'intrusi; se fu impedita la libertà del voto; se si votò con schede scritte anteriormente; se vi furono maneggi e pressioni. Risultate fondate tali accuse l’elezione fu annullata il 22 novembre 1861.</ref>
|-
| ||22 dic. "<br/>{{nowrap|9 febb. 1862}} || 945 ||1ª vot. 356<br/>Ball. 271||{{sans-serif|'''De Boni'''}} Filippo||280<br/>239 ||D'Enrico Giuseppe|| 45<br/>32 ||Dimissioni<ref>Dimissionario il 7 gennaio 1864.</ref>
|-
| ||24 genn. 1864 || ||{{cs|C}}| — ||{{cs|C}}| — || ||{{cs|C}}| — || || Operazioni incompiute<ref>Nella tornata del 27 febbraio 1864 furono annullate le operazioni elettorali seguite nel collegio, e fu ordinata un’inchiesta giudiziaria sulle ragioni per le quali esse non poterono essere condotte a termine. Due sezioni del collegio non vollero trasmettere alla sezione principale le liste elettorali, per la qual cosa questa ricusò di procedere oltre nelle sue operazioni.</ref>
|-
| ||10 aprile "<br/>17 " " ||873 || 1ª vot. 227<br/>Ball. 342 ||{{sans-serif|'''De Boni'''}} Filippo||137<br/>218 ||Amodio Pasquale||52<br/>123||
|-
|align=center|IX ||{{nowrap|22 ottobre 1865}} || 918|| 471 ||{{sans-serif|'''De Boni'''}} Filippo|| 333 || De Blasio Filippo || 129||
|-
|align=center|X|| 10 marzo 1867|| 922 ||502 ||{{sans-serif|'''De Boni'''}} Filippo || 421 ||{{AutoreCitato|Pasquale Villari|Villari Pasquale}}, prof.|| 68||
|-
|align=center|XI|| 20 nov. 1870|| 887|| 453 ||{{AutoreCitato|Francesco Crispi|{{sans-serif|'''Crispi'''}} Francesco}}, avv. || 359 || Cutinelli Gioacchino|| 59||
|-
|align=center|XII|| 8 nov. 1874|| 879|| 350||{{sans-serif|'''Crispi'''}} Francesco, avv.|| 348 || ''Voti dispersi'' || 7||
|-
|align=center|XIII|| 5 nov. 1876|| 900|| 444||{{sans-serif|'''Crispi'''}} Francesco, avv.|| 441 ||{{AutoreCitato|Cesare Cantù|Cantù Cesare}}|| 1 ||Nom. a min.<ref>Cessò per nomina a ministro dell'interno il 26 dicenbre 1877.</ref>
|-
| ||2 gennaio 1878|| 911||654||{{sans-serif|'''Crispi'''}} Francesco, avv. min. dell'interno || 653||{{cs|C}}| — || ||
|-
|align=center|XIV ||{{nowrap|16 maggio 1880}}|| 982 ||757 ||{{sans-serif|'''Crispi'''}} Francesco, avv.|| 416 || Materi Francesco Paolo|| 308 ||Opzione<ref>In seguito a sorteggio rimase rappresentante del I collegio di Palermo il 11 giugno 1880.</ref>
|-
| ||11 luglio " ||945 ||788 ||{{Wl|Q3746741|{{sans-serif|'''Del Zio'''}} Floriano}}, prof.|| 414 || Materi Francesco Paolo|| 356||
|-
|align=center|<small>Scrutinio di lista</small>|| || || || || || || ||
|-
|align=center|XV<br/><small>Capoluogo del Collegio di Potenza III<br/>(Dep. 3).</small>||{{nowrap|22 ottobre 1882}} || 7678|| 6157||{{Wl|Q63955139|{{sans-serif|'''Buano'''}} Nicola}}, legale<br/>{{nowrap|{{sans-serif|'''Del Zio'''}} Floriano, prof., avv.}}<br/>{{Wl|Q63969425|{{sans-serif|'''Correale'''}} Salvatore}}||3771<br/>3680<br/>3556||Imperatrice Giuseppe, cons. d'appello<br/>{{nowrap|Materi Francesco Paolo}}<br/>Ridola Domenico, dott.||2245<br/><br/>1664<br/>1414||{{cs|L}}| Nom. a seg. gener.<ref>Nomina del deputato Correale a segretario generale del Ministero dei lavori pubblici il 15 luglio 1883.</ref>
|-
| ||26 agosto 1883 ||8500|| 6117 ||{{sans-serif|'''Correale'''}} Salvatore, segretario gen. Min. lav. pubbl. ||6094 || De Giacomo Emanuele|| 7||
|-
<noinclude>|}</noinclude>{{A destra|{{A destra|}}}}<noinclude></noinclude>
pkpgrsa94t4q3a417ry9shnsna1s74v
Pagina:Storia dei collegi elettorali 1848-1897.djvu/697
108
944550
3431002
3422038
2024-11-28T19:02:09Z
Carlomorino
42
/* new eis level3 */
3431002
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 681 —|}}
{{A destra|{{sans-serif|'''{{type|l=-0.5px|Tricase — Trino.'''}}}}}}</noinclude><noinclude>{|class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}
|-
|colspan=9 | {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| ''Segue'' {{Sc|Collegio di}} '''Tricase.'''}}
|-
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||
</noinclude>
|-
|align=center|XI|| 20 nov. 1870<br/>27 " " ||885||{{nowrap|1ª vot. 388}}<br/>Ball. 446 ||{{AutoreCitato|Giuseppe Pisanelli|{{sans-serif|'''Pisanelli'''}} Giuseppe}}, avv.|| 236<br/>242 ||{{Wl|Q63974458|Romano Giuseppe}}, avv.|| 139<br/>198 ||Opzione<ref>Optò pel collegio di Taranto il 23 dicembre 1870.</ref>
|-
| ||22 genn. 1871 ||886 ||582 ||{{Wl|Q63758914|{{sans-serif|'''Paladini'''}} Cesare}} || 300 ||{{Wl|Q63869408|Brunetti Gaetano}}|| 199||
|-
|align=center|XII ||8 nov. 1874|| 953|| 602||{{Wl|Q63952994|{{sans-serif|'''Soria'''}} Michelangelo}}, avv. || 328 ||{{Wl|Q63975545|Pizzolante Vitantonio}}|| 262||
|-
|align=center|XIII||5 nov. 1876||1066 ||757||{{Wl|Q63974458|{{sans-serif|'''Romano'''}} Giuseppe}}, avv.|| 447||{{AutoreCitato|Giuseppe Pisanelli|Pisanelli Giuseppe}}, avv. || 297||
|-
|align=center|XIV ||{{nowrap|16 maggio 1880}}<br/>23 " " ||1125 ||{{nowrap|1ª vot. 696}}<br/>Ball. 733 ||{{Wl|Q63720108|{{sans-serif|'''Panzera'''}} Antonio}}, aav.||287<br/>412 || Romano Giuseppe, avv.<br/><br/>{{nowrap|{{Wl|Q63872458| Episcopo Giuseppe}} (1ª vot.)}}<br/>Lopez Carlo (id.)||186<br/>314<br/>130<br/>80||Opzione<ref>Optò pel collegio di Lecce il 16 giugno 1880.</ref>
|-
| ||18 luglio " || 1121 ||761||{{sans-serif|'''Romano'''}} Giuseppe, avv.|| 403 || Episcopo Giuseppe || 351||
|-
|align=center|<small>Scrutinio di lista</small>|| || || || || || || ||
|-
|align=center|XV, XVI e XVII||align=center|<small>Compreso nel Collegio di {{nowrap|[[Storia dei collegi elettorali 1848-1897. Parte II/Gallipoli |Lecce III]]}}</small>|| ||{{cs|C}}| — ||{{cs|C}}| — || ||{{cs|C}}| — || ||
|-
|align=center|XVIII || 6 nov. 1892 ||4124 ||3304 ||{{Wl|Q63922584|{{sans-serif|'''Ruggieri'''}} Giuseppe}}, ing.|| 2059 || Vischi Nicola, avv.|| 1197||
|-
|align=center|XIX ||26 maggio 1895<br/>2 giugno " || 2615 ||{{nowrap|1ª vot. 2220}}<br/>Ball. 2121||{{sans-serif|'''Ruggieri'''}} Giuseppe, ing.|| 960<br/>1050|| Codacci-Pisanelli Alfredo, professore<br/>Pispico Tommaso (1ª vot.)|| 827<br/>1915<br/>368||
|-
|align=center|XX|| 21 marzo 1897|| 2674 ||1859||{{ac|Alfredo Codacci Pisanelli|{{sans-serif|'''Codacci-Pisanelli'''}} Alfredo}}, prof. diritto amm. Univ. Pisa||1810 || ''Voti dispersi''||80||
|-
|<br/>
|-
|colspan=9 |{{§|Trino}} {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| {{Wl|Q27996727|{{Sc|Collegio di}} '''Trino.'''}}}}
|-
|-
|align=center|I ||27 aprile 1848<br/>28 " " || 284 ||1ª vot. 203<br/>Ball. 191 ||{{AutoreCitato|Luigi Ferraris|{{sans-serif|'''Ferraris'''}} Luigi}}, avv.|| 67<br/>138 ||{{AutoreCitato|Angelo Brofferio (1802-1866)|Brofferio Angelo}}, avv.|| 54<br/>50||
|-
|align=center|II|| 22 genn. 1849|| 284|| 138 ||{{AutoreCitato|Aurelio Bianchi-Giovini|{{sans-serif|'''Bianchi-Giovini'''}} Aurelio}}|| 93 || Mora Tommaso, teologo || 34||
|-
|align=center|III ||15 luglio "<br/>22 " " || 319 || 1ª vot. 140<br/>Ball. 181 ||{{sans-serif|'''Bianchi-Giovini'''}} Aurelio || 68<br/>108 ||Bossi Pietro, ing. ||32<br/>72||
|-
|align=center|IV || 9 dic. "<br/>10 " " ||319 ||1ª vot. 168<br/>Ball. 165 ||{{Wl|Q63872738|{{sans-serif|'''Malinverni'''}} Germano}}, dott. chirurgo nell’Accad. milit.|| 55<br/>109|| Bianchi-Giovini Aurelio|| 52<br/>55||{{cs|L}}| Nom. ad imp.<ref>Cessò il 1° agosto 1853 per nomina a professore di anatomia e medicina legale nell’Università di Torino.</ref>
|-
| ||28 agosto 1853<br/>31 " "|| 334 || 1ª vot. 150<br/>Ball. 159 ||{{AutoreCitato|Antonio Scialoja|{{sans-serif|'''Scialoja'''}} Antonio}}, prof.||61<br/>98||{{AutoreCitato|Emiliano Avogadro della Motta| Avogadro della Motta conte Emiliano}}|| 27<br/>61 ||Annullamento<ref>Annullata l'elezione il 15 novembre 1853 per incompatibilità d’impiego, essendo l'eletto consultore legale nell’ufficio del catasto, dipendente dai Ministero delle finanze. Il collegio non fu riconvocato.</ref>
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
qxjizvmk8y4rrww558t2t8davkrgrhr
Novelle per un anno, Volume XI - La giara
0
944857
3431124
3429317
2024-11-29T11:13:44Z
Candalua
1675
3431124
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Luigi Pirandello<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1928<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XI - La giara, Firenze, Bemporad, 1928.pdf<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Novelle<section end="Argomento"/>
<section begin="Titolo"/>Novelle per un anno<br>Volume XI - La giara<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>8 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=8 novembre 2024|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Luigi Pirandello
| Nome e cognome del curatore =
| Titolo =Novelle per un anno<br>Volume XI - La giara
| Anno di pubblicazione = 1928
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto =
| Argomento =Novelle
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XI - La giara, Firenze, Bemporad, 1928.pdf
| prec = [[Novelle per un anno, Volume X - Il vecchio Dio|Volume X - Il vecchio Dio]]
| succ = [[Novelle per un anno, Volume XII - Il viaggio|Volume XII - Il viaggio]]
}}
{{Raccolta|Novelle per un anno}}
<pages index="Pirandello - Novelle per un anno, Volume XI - La giara, Firenze, Bemporad, 1928.pdf" from="7" to="7" />
==Indice==
* {{testo|/Avvertenza}}
* I. {{testo|La giara|tipo=tradizionale}}
* II. {{testo|La cattura (Pirandello)|tipo=tradizionale}}
* III. {{testo|Guardando una stampa|tipo=tradizionale}}
* IV. {{testo|La paura del sonno|tipo=tradizionale}}
* V. {{testo|La lega disciolta|tipo=tradizionale}}
* VI. {{testo|La morta e la viva|tipo=tradizionale}}
* VII. {{testo|Un'altra allodola|tipo=tradizionale}}
* VIII. {{testo|Richiamo all'obbligo|tipo=tradizionale}}
* IX. {{testo|Pensaci, Giacomino!|tipo=tradizionale}}
* X. {{testo|Non è una cosa seria|tipo=tradizionale}}
* XI. {{testo|Tirocinio|tipo=tradizionale}}
* XII. {{testo|L'illustre estinto|tipo=tradizionale}}
* XIII. {{testo|Il Guardaroba dell'eloquenza|tipo=tradizionale}}
* XIV. {{testo|Pallottoline!|tipo=tradizionale}}
* XV. {{testo|Due letti a due|tipo=tradizionale}}
0lnrfzeekh2ueotf0y3yg78l9qnhlik
Pagina:Poe - Storie meravigliose - Roma, Società Editrice Nazionale, 1900.pdf/9
108
945782
3431076
3424802
2024-11-29T09:12:50Z
Ciampix
10507
/* Riletta */
3431076
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Ciampix" /></noinclude>{{nop}}
{{Ct|f=120%|LE NOVELLE DI EDGARDO POE}}
Con questo primo volume di ''Storie Meravigliose'' la Società Editrice Nazionale inizia la pubblicazione di tutta quella serie di strane e bizzarre novelle che hanno fatto volare celebrato pel mondo il nome dello scrittore americano.
E la versione — dovuta alle intelligenti cure di una gentile signora — ha una buona ragione d’essere. Il pubblico italiano ha del Pöe una conoscenza più di udito che di fatto: qualcuno dei suoi racconti è stato, qua e là, tradotto — non ci arroghiamo qui il diritto di giudicar su quelle traduzioni — ma la opera del grande scrittore non ha potuto certo da quelle versioni saltuarie e spezzate penetrar con la sua forza misteriosa e prepotente nello spirito del lettore italiano. Del Pöe non<noinclude><references/></noinclude>
mbh294hfw3f8e2bukmdkh51ix9u1kmo
Pagina:Poe - Storie meravigliose - Roma, Società Editrice Nazionale, 1900.pdf/10
108
945785
3431077
3424805
2024-11-29T09:17:00Z
Ciampix
10507
/* Riletta */
3431077
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Ciampix" /></noinclude>sono stati finora tradotti che pochi dei racconti, diciamo così, più ''narrativi'' e più volgari: e per quanto pur essi — anzi essi precipuamente — contengano tutti quanti i requisiti che hanno formato l’arte smagliante dello scrittore americano, il lettore italiano non ha certo potuto da essi soli formarsi un’idea chiara e netta delle potenti qualità spirituali di colui che li dettò; non ha potuto certo interamente vivere in quell’aria — come ben disse il Baudelaire — rarefatta, sorgente dalle pagine dello scrittore d’oltremare, dove l’anima prova alle volte quella vaga angoscia, quella specie di paura pronta alle lagrime, quell’angustia del cuore... che non ferma i suoi palpiti se non alla chiusura del libro.
Nella grande opera d’Edgardo Pöe — racconti bizzarri e filosofici, storie straordinarie e avventure grottesche, dialoghi ultraumani e osservazioni metafisiche — la raccolta è abbondante: e noi — pur promettendoci di dare in due volumi, che seguiranno al presente, tutti gli scritti del Pöe che vanno pel mondo col titolo di ''racconti'', in modo da presentare completa l’opera dell’originalissimo autore delle «Avventure di Gordon Pym» — abbiamo voluto che in questa nuova traduzione che offriamo al pubblico la varietà della scelta fosse un canone fisso: ed è perciò che accanto alla relazione d’un viaggio straordinario si trova l’indagine per la scomparsa d’una bella fanciulla, appresso a un racconto di polizia, uno dei bizzarri dialoghi o una di quelle filosofiche visioni di cui tanto il Pöe si compiaceva.
Le novelle complete del Pöe, che è questa la prima volta che vedon così la luce in Italia — formeranno<noinclude><references/></noinclude>
n6oereg1yqz6ne0sgi32bb1fy3p9e16
Pagina:Poe - Storie meravigliose - Roma, Società Editrice Nazionale, 1900.pdf/11
108
945787
3431078
3424807
2024-11-29T09:19:40Z
Ciampix
10507
/* Riletta */
3431078
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Ciampix" /></noinclude>una serie di tre volumi: ma ognuno di essi ne conterrà una scelta tale da formare di per sè stesso una completa antologia della prosa bizzarra dello scrittore americano.
Solo in questo primo volume non si sono voluti dividere i tre primi racconti, uniti insieme dal filo sottile di uno stesso personaggio, il famoso Dupin, la curiosa incarnazione del Pöe, poichè essi vengono a formare una specie di trilogia che non sarebbe stato opportuno, seguendo l’esempio errato di altri traduttori e dello stesso Baudelaire, di mandare staccati.
Parlare ora più a lungo della meravigliosa arte del Pöe, il creatore di tanti esseri dalle facoltà sopracute e di tante figure di donne dall’eccessiva e misteriosa nervosità, sarebbe completamente fuor di posto.
Il lettore, del resto, giudicherà da sè: e non potrà certo essere a meno che non faccia buon viso a Dupin, a Maria Roget, a Ligeia, a Morella, ad Augusto Bedloe... e a tutti gli altri esseri straordinari e umani che vivono e fremono e soffrono e brillano d’una luce intensamente potente nelle pagine di queste novelle.
{{A destra|{{Sc|Gli Editori.}}}}<noinclude><references/></noinclude>
q7lbp4vbylhkpxqcluprpokbge9s8xk
Storie meravigliose/Prefazione dell'editore italiano
0
945789
3431079
3424809
2024-11-29T09:20:35Z
Ciampix
10507
Porto il SAL a SAL 100%
3431079
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Prefazione dell'editore italiano<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../<section end="prec"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>29 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=29 novembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Prefazione dell'editore italiano|prec=../|succ=}}
<pages index="Poe - Storie meravigliose - Roma, Società Editrice Nazionale, 1900.pdf" from="9" to="12" fromsection="" tosection="" />
q27fna0tmewguzmdmedr4avtvy7syav
Indice:Pirandello - Novelle per un anno, Volume VI - In silenzio, Firenze, Bemporad, 1923.pdf
110
947210
3431109
3429245
2024-11-29T11:00:49Z
Candalua
1675
3431109
proofread-index
text/x-wiki
{{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template
|Autore=Luigi Pirandello
|NomePagina=Novelle per un anno, Volume VI - In silenzio
|Titolo=
|TitoloOriginale=
|Sottotitolo=
|LinguaOriginale=
|Lingua=
|Traduttore=
|Illustratore=
|Curatore=
|Editore=R. Bemporad & figlio
|Città=Firenze
|Anno=1923
|Fonte={{GB|J98yAQAAIAAJ}}
|Immagine=9
|Progetto=
|Argomento=
|Qualità=25%
|Pagine=<pagelist 1to8=- 9=1 9to12=roman 13=1 />
|Sommario={{Indice sommario|nome=Novelle per un anno, Volume VI - In silenzio|titolo=Novelle per un anno, Volume VI - In silenzio|from=9|delta=i}}
{{Indice sommario|nome=Novelle per un anno, Volume VI - In silenzio/Avvertenza|titolo=Avvertenza|from=11|delta=iii}}
{{Indice sommario|nome=In silenzio|titolo=I. In silenzio|from=13|delta=12}}
{{Indice sommario|nome=L'altro figlio|titolo=II. L'altro figlio|from=45|delta=12}}
{{Indice sommario|nome=La morte addosso|titolo=III. La morte addosso|from=73|delta=12}}
{{Indice sommario|nome=Va bene|titolo=IV-VI. Va bene|from=85|delta=12}}
{{Indice sommario|nome=Va bene/1. Stato di servizio|titolo=§ 1. Stato di servizio|from=87|delta=12}}
{{Indice sommario|nome=Va bene/2. La pigna|titolo=§ 2. La pigna|from=107|delta=12}}
{{Indice sommario|nome=Va bene/3. Il vento|titolo=§ 3. Il vento|from=117|delta=12}}
{{Indice sommario|nome=Il giardinetto lassù|titolo=VII. Il giardinetto lassù|from=127|delta=12}}
{{Indice sommario|nome=La maschera dimenticata|titolo=VIII. La maschera dimenticata|from=141|delta=12}}
{{Indice sommario|nome=La balia|titolo=IX. La balia|from=153|delta=12}}
{{Indice sommario|nome=Il corvo di Mìzzaro|titolo=X. Il corvo di Mìzzaro|from=189|delta=12}}
{{Indice sommario|nome=La veglia (Pirandello)|titolo=XI. La veglia|from=197|delta=12}}
{{Indice sommario|nome=Lo spirito maligno|titolo=XII. Lo spirito maligno|from=223|delta=12}}
{{Indice sommario|nome=Alla zappa|titolo=XIII. Alla zappa|from=237|delta=12}}
{{Indice sommario|nome=Una voce|titolo=XIV. Una voce|from=251|delta=12}}
{{Indice sommario|nome=Pena di vivere così|titolo=XV. Pena di vivere così|from=271|delta=12}}
|Volumi={{Volumi delle Novelle per un anno}}
|Note=
|Css=
}}
qxngvf1clwnnzo7h1fh11cffvb8dfty
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume VI - In silenzio, Firenze, Bemporad, 1923.pdf/339
108
947308
3431108
3429286
2024-11-29T11:00:35Z
Candalua
1675
3431108
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=130%|L=0.1em|INDICE}}
{{Vi|sezione = I. | titolo = In silenzio | pagina = Pag. 1}}
{{Vi|sezione = II. | titolo = L’altro figlio | pagina = „ 33}}
{{Vi|sezione = III. | titolo = La morte addosso | pagina = „ 61}}
{{Vi|sezione = IV-VI. | titolo = Va bene | pagina = „ 73}}
{{Vi|indentazione = 5 | titolo = § 1. Stato di servizio | pagina = „ 75}}
{{Vi|indentazione = 5 | titolo = § 2. La pigna | pagina = „ 95}}
{{Vi|indentazione = 5 | titolo = § 3. Il vento | pagina = „ 105}}
{{Vi|sezione = VII. | titolo = Il giardinetto lassù | pagina = „ 115}}
{{Vi|sezione = VIII. | titolo = La maschera dimenticata | pagina = „ 129}}
{{Vi|sezione = IX. | titolo = La balia | pagina = „ 141}}
{{Vi|sezione = X. | titolo = Il corvo di Mìzzaro | pagina = „ 177}}
{{Vi|sezione = XI. | titolo = La veglia | pagina = „ 185}}
{{Vi|sezione = XII. | titolo = Lo spirito maligno | pagina = „ 211}}
{{Vi|sezione = XIII. | titolo = Alla zappa | pagina = „ 225}}
{{Vi|sezione = XIV. | titolo = Una voce | pagina = „ 239}}
{{Vi|sezione = XV. | titolo = Pena di vivere così | pagina = „ 259}}<noinclude><references/></noinclude>
ky78ikvvwpb7ay65xsxg9a21og98kb3
Novelle per un anno, Volume VI - In silenzio
0
947332
3431120
3429318
2024-11-29T11:11:39Z
Candalua
1675
3431120
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Luigi Pirandello<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1923<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Pirandello - Novelle per un anno, Volume VI - In silenzio, Firenze, Bemporad, 1923.pdf<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Novelle<section end="Argomento"/>
<section begin="Titolo"/>Novelle per un anno<br>Volume VI - In silenzio<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>25 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=25 novembre 2024|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Luigi Pirandello
| Nome e cognome del curatore =
| Titolo =Novelle per un anno<br>Volume VI - In silenzio
| Anno di pubblicazione = 1923
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto =
| Argomento =Novelle
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Pirandello - Novelle per un anno, Volume VI - In silenzio, Firenze, Bemporad, 1923.pdf
| prec = [[Novelle per un anno, Volume V - La mosca|Volume V - La mosca]]
| succ = [[Novelle per un anno, Volume VII - Tutt'e tre|Volume VII - Tutt'e tre]]
}}
<pages index="Pirandello - Novelle per un anno, Volume VI - In silenzio, Firenze, Bemporad, 1923.pdf" from="9" to="9" />
==Indice==
* {{testo|/Avvertenza}}
* I. {{testo|In silenzio|tipo=tradizionale}}
* II. {{testo|L'altro figlio|tipo=tradizionale}}
* III. {{testo|La morte addosso|tipo=tradizionale}}
* III-VI. {{testo|Va bene|tipo=tradizionale}}
** § {{testo|Va bene/1. Stato di servizio|tipo=tradizionale}}
** § {{testo|Va bene/2. La pigna|tipo=tradizionale}}
** § {{testo|Va bene/3. Il vento|tipo=tradizionale}}
* VII. {{testo|Il giardinetto lassù|tipo=tradizionale}}
* VIII. {{testo|La maschera dimenticata|tipo=tradizionale}}
* IX. {{testo|La balia|tipo=tradizionale}}
* X. {{testo|Il corvo di Mìzzaro|tipo=tradizionale}}
* XI. {{testo|La veglia (Pirandello)|tipo=tradizionale}}
* XII. {{testo|Lo spirito maligno|tipo=tradizionale}}
* XIII. {{testo|Alla zappa|tipo=tradizionale}}
* XIV. {{testo|Una voce|tipo=tradizionale}}
* XV. {{testo|Pena di vivere così|tipo=tradizionale}}
ruaiwtqh8rnnzo8nie1wtymm2xvnnzd
3431121
3431120
2024-11-29T11:12:03Z
Candalua
1675
3431121
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Luigi Pirandello<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1923<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Pirandello - Novelle per un anno, Volume VI - In silenzio, Firenze, Bemporad, 1923.pdf<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Novelle<section end="Argomento"/>
<section begin="Titolo"/>Novelle per un anno<br>Volume VI - In silenzio<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>25 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=25 novembre 2024|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Luigi Pirandello
| Nome e cognome del curatore =
| Titolo =Novelle per un anno<br>Volume VI - In silenzio
| Anno di pubblicazione = 1923
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto =
| Argomento =Novelle
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Pirandello - Novelle per un anno, Volume VI - In silenzio, Firenze, Bemporad, 1923.pdf
| prec = [[Novelle per un anno, Volume V - La mosca|Volume V - La mosca]]
| succ = [[Novelle per un anno, Volume VII - Tutt'e tre|Volume VII - Tutt'e tre]]
}}
{{Raccolta|Novelle per un anno}}
<pages index="Pirandello - Novelle per un anno, Volume VI - In silenzio, Firenze, Bemporad, 1923.pdf" from="9" to="9" />
==Indice==
* {{testo|/Avvertenza}}
* I. {{testo|In silenzio|tipo=tradizionale}}
* II. {{testo|L'altro figlio|tipo=tradizionale}}
* III. {{testo|La morte addosso|tipo=tradizionale}}
* III-VI. {{testo|Va bene|tipo=tradizionale}}
** § {{testo|Va bene/1. Stato di servizio|tipo=tradizionale}}
** § {{testo|Va bene/2. La pigna|tipo=tradizionale}}
** § {{testo|Va bene/3. Il vento|tipo=tradizionale}}
* VII. {{testo|Il giardinetto lassù|tipo=tradizionale}}
* VIII. {{testo|La maschera dimenticata|tipo=tradizionale}}
* IX. {{testo|La balia|tipo=tradizionale}}
* X. {{testo|Il corvo di Mìzzaro|tipo=tradizionale}}
* XI. {{testo|La veglia (Pirandello)|tipo=tradizionale}}
* XII. {{testo|Lo spirito maligno|tipo=tradizionale}}
* XIII. {{testo|Alla zappa|tipo=tradizionale}}
* XIV. {{testo|Una voce|tipo=tradizionale}}
* XV. {{testo|Pena di vivere così|tipo=tradizionale}}
bko6awq7rx2usxbytb35ijj4u13xmz6
Novelle per un anno, Volume VII - Tutt'e tre
0
947335
3431137
3429322
2024-11-29T11:35:25Z
Candalua
1675
3431137
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Luigi Pirandello<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1924<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Pirandello - Novelle per un anno, Volume VII - Tutt'e tre, Firenze, Bemporad, 1924.pdf<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Novelle<section end="Argomento"/>
<section begin="Titolo"/>Novelle per un anno<br>Volume VII - Tutt'e tre<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>25 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=25 novembre 2024|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Luigi Pirandello
| Nome e cognome del curatore =
| Titolo =Novelle per un anno<br>Volume VII - Tutt'e tre
| Anno di pubblicazione = 1924
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto =
| Argomento =Novelle
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Pirandello - Novelle per un anno, Volume VII - Tutt'e tre, Firenze, Bemporad, 1924.pdf
| prec = [[Novelle per un anno, Volume VI - In silenzio|Volume VI - In silenzio]]
| succ = [[Novelle per un anno, Volume VIII - Dal naso al cielo|Volume VIII - Dal naso al cielo]]
}}
{{Raccolta|Novelle per un anno}}
<pages index="Pirandello - Novelle per un anno, Volume VII - Tutt'e tre, Firenze, Bemporad, 1924.pdf" from="7" to="7" />
==Indice==
* {{testo|/Avvertenza}}
* I. {{testo|Tutt'e tre|tipo=tradizionale}}
* II. {{testo|L'ombra del rimorso|tipo=tradizionale}}
* III. {{testo|Il bottone della palandrana|tipo=tradizionale}}
* IV. {{testo|Marsina stretta|tipo=tradizionale}}
* V. {{testo|Il marito di mia moglie|tipo=tradizionale}}
* VI. {{testo|La maestrina Boccarmè|tipo=tradizionale}}
* VII. {{testo|Acqua e lì|tipo=tradizionale}}
* VIII. {{testo|Come gemelle|tipo=tradizionale}}
* IX. {{testo|Filo d'aria|tipo=tradizionale}}
* X. {{testo|Un matrimonio ideale|tipo=tradizionale}}
* XI. {{testo|Ritorno (Pirandello)|tipo=tradizionale}}
* XII. {{testo|Tu ridi|tipo=tradizionale}}
* XIII. {{testo|Un po' di vino|tipo=tradizionale}}
* XIV. {{testo|La liberazione del re|tipo=tradizionale}}
* XV. {{testo|I due compari|tipo=tradizionale}}
5hdwpms9vs9gbztro0acvntbcvvhnri
Novelle per un anno
0
947358
3431122
3430695
2024-11-29T11:12:28Z
Candalua
1675
3431122
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Luigi Pirandello<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1922/1937<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Pirandello - Novelle per un anno, Volume I - Scialle nero, Firenze, Bemporad, 1922.pdf<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Novelle<section end="Argomento"/>
<section begin="Titolo"/>Novelle per un anno<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>25 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=25 novembre 2024|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Luigi Pirandello
| Titolo = Novelle per un anno
| Anno di pubblicazione = 1922/1937
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto =
| Argomento = Novelle
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Pirandello - Novelle per un anno, Volume I - Scialle nero, Firenze, Bemporad, 1922.pdf
}}
<pages index="Pirandello - Novelle per un anno, Volume I - Scialle nero, Firenze, Bemporad, 1922.pdf" from="5" to="5" fromsection="s1" tosection="s1" />
==Indice==
{{testo|Novelle per un anno, Volume I - Scialle nero/Avvertenza|tipo=tradizionale}}
{{Testo|Novelle per un anno, Volume I - Scialle nero|{{Sc|Volume I - Scialle nero}}|tipo=tradizionale}}
::* I. {{testo|Scialle nero|tipo=tradizionale}}
::* II. {{testo|Prima notte|tipo=tradizionale}}
::* III. {{testo|Il “fumo„|tipo=tradizionale}}
::* IV. {{testo|Il tabernacolo|tipo=tradizionale}}
::* V. {{testo|Difesa del Mèola|tipo=tradizionale}}
::* VI. {{testo|I fortunati|tipo=tradizionale}}
::* VII. {{testo|Visto che non piove|tipo=tradizionale}}
::* VIII. {{testo|Formalità|tipo=tradizionale}}
::* IX. {{testo|Il Ventaglino|tipo=tradizionale}}
::* X. {{testo|E due!|tipo=tradizionale}}
::* XI. {{testo|Amicissimi|tipo=tradizionale}}
::* XII. {{testo|Se...|tipo=tradizionale}}
::* XIII. {{testo|Rimedio: La Geografia|tipo=tradizionale}}
::* XIV. {{testo|Risposta|tipo=tradizionale}}
::* XV. {{testo|Il Pipistrello|tipo=tradizionale}}
{{Testo|Novelle per un anno, Volume II - La vita nuda|{{Sc|Volume II - La vita nuda}}|tipo=tradizionale}}
::* I. {{testo|La vita nuda|tipo=tradizionale}}
::* II. {{testo|La toccatina|tipo=tradizionale}}
::* III. {{testo|Acqua amara|tipo=tradizionale}}
::* IV. {{testo|Pallino e Mimì|tipo=tradizionale}}
::* V. {{testo|Nel segno|tipo=tradizionale}}
::* VI. {{testo|La casa del Granella|tipo=tradizionale}}
::* VII. {{testo|Fuoco alla paglia|tipo=tradizionale}}
::* VIII. {{testo|La fedeltà del cane|tipo=tradizionale}}
::* IX. {{testo|Tutto per bene|tipo=tradizionale}}
::* X. {{testo|La buon'anima|tipo=tradizionale}}
::* XI. {{testo|Senza malizia|tipo=tradizionale}}
::* XII. {{testo|Il dovere del medico|tipo=tradizionale}}
::* XIII. {{testo|Pari|tipo=tradizionale}}
::* XIV. {{testo|L'uscita del vedovo|tipo=tradizionale}}
::* XV. {{testo|Distrazione|tipo=tradizionale}}
{{Testo|Novelle per un anno, Volume III - La rallegrata|{{Sc|Volume III - La rallegrata}}|tipo=tradizionale}}
::* I. {{testo|La rallegrata|tipo=tradizionale}}
::* II. {{testo|Canta l'Epistola|tipo=tradizionale}}
::* III. {{testo|Sole e ombra|tipo=tradizionale}}
::* IV. {{testo|L'avemaria di Bobbio|tipo=tradizionale}}
::* V. {{testo|L'imbecille|tipo=tradizionale}}
::* VI. {{testo|Sua Maestà|tipo=tradizionale}}
::* VII. {{testo|I tre pensieri della sbiobbina|tipo=tradizionale}}
::* VIII. {{testo|Sopra e sotto|tipo=tradizionale}}
::* IX. {{testo|Un «goj»|tipo=tradizionale}}
::* X. {{testo|La patente|tipo=tradizionale}}
::* XI. {{testo|Notte (Pirandello)|tipo=tradizionale}}
::* XII. {{testo|O di uno o di nessuno|tipo=tradizionale}}
::* XIII. {{testo|Nenia|tipo=tradizionale}}
::* XIV. {{testo|Nené e Ninì|tipo=tradizionale}}
::* XV. {{testo|«Requiem aeternam dona eis, Domine!»|tipo=tradizionale}}
{{Testo|Novelle per un anno, Volume IV - L'uomo solo|{{Sc|Volume IV - L'uomo solo}}|tipo=tradizionale}}
::* I. {{testo|L'uomo solo|tipo=tradizionale}}
::* II. {{testo|La cassa riposta|tipo=tradizionale}}
::* III. {{testo|Il treno ha fischiato...|tipo=tradizionale}}
::* IV. {{testo|Zia Michelina|tipo=tradizionale}}
::* V. {{testo|Il professor Terremoto|tipo=tradizionale}}
::* VI. {{testo|La veste lunga|tipo=tradizionale}}
::* VII. {{testo|I nostri ricordi|tipo=tradizionale}}
::* VIII. {{testo|Di guardia|tipo=tradizionale}}
::* IX. {{testo|Dono della Vergine Maria|tipo=tradizionale}}
::* X. {{testo|La verità (Pirandello)|tipo=tradizionale}}
::* XI. {{testo|Volare|tipo=tradizionale}}
::* XII. {{testo|Il coppo|tipo=tradizionale}}
::* XIII. {{testo|La trappola|tipo=tradizionale}}
::* XIV. {{testo|Notizie del mondo|tipo=tradizionale}}
::* XV. {{testo|La tragedia d'un personaggio|tipo=tradizionale}}
{{Testo|Novelle per un anno, Volume V - La mosca|{{Sc|Volume V - La mosca}}|tipo=tradizionale}}
::* I. {{testo|La mosca|tipo=tradizionale}}
::* II. {{testo|L'eresia catara|tipo=tradizionale}}
::* III. {{testo|Le sorprese della scienza|tipo=tradizionale}}
::* IV. {{testo|Le medaglie|tipo=tradizionale}}
::* V. {{testo|La Madonnina|tipo=tradizionale}}
::* VI. {{testo|La berretta di Padova|tipo=tradizionale}}
::* VII. {{testo|Lo scaldino|tipo=tradizionale}}
::* VIII. {{testo|Lontano|tipo=tradizionale}}
::* IX. {{testo|La fede|tipo=tradizionale}}
::* X. {{testo|Con altri occhi|tipo=tradizionale}}
::* XI. {{testo|Tra due ombre|tipo=tradizionale}}
::* XII. {{testo|Niente|tipo=tradizionale}}
::* XIII. {{testo|Mondo di carta|tipo=tradizionale}}
::* XIV. {{testo|Il sonno del vecchio|tipo=tradizionale}}
::* XV. {{testo|La distruzione dell'uomo|tipo=tradizionale}}
{{Testo|Novelle per un anno, Volume VI - In silenzio|{{Sc|Volume VI - In silenzio}}|tipo=tradizionale}}
::* I. {{testo|In silenzio|tipo=tradizionale}}
::* II. {{testo|L'altro figlio|tipo=tradizionale}}
::* III. {{testo|La morte addosso|tipo=tradizionale}}
::* III-VI. {{testo|Va bene|tipo=tradizionale}}
::** § {{testo|Va bene/1. Stato di servizio|tipo=tradizionale}}
::** § {{testo|Va bene/2. La pigna|tipo=tradizionale}}
::** § {{testo|Va bene/3. Il vento|tipo=tradizionale}}
::* VII. {{testo|Il giardinetto lassù|tipo=tradizionale}}
::* VIII. {{testo|La maschera dimenticata|tipo=tradizionale}}
::* IX. {{testo|La balia|tipo=tradizionale}}
::* X. {{testo|Il corvo di Mìzzaro|tipo=tradizionale}}
::* XI. {{testo|La veglia (Pirandello)|tipo=tradizionale}}
::* XII. {{testo|Lo spirito maligno|tipo=tradizionale}}
::* XIII. {{testo|Alla zappa|tipo=tradizionale}}
::* XIV. {{testo|Una voce|tipo=tradizionale}}
::* XV. {{testo|Pena di vivere così|tipo=tradizionale}}
{{Testo|Novelle per un anno, Volume VII - Tutt'e tre|{{Sc|Volume VII - Tutt'e tre}}|tipo=tradizionale}}
::* I. {{testo|Tutt'e tre}}
::* II. {{testo|L'ombra del rimorso}}
::* III. {{testo|Il bottone della palandrana}}
::* IV. {{testo|Marsina stretta}}
::* V. {{testo|Il marito di mia moglie}}
::* VI. {{testo|La maestrina Boccarmè}}
::* VII. {{testo|Acqua e lì}}
::* VIII. {{testo|Come gemelle}}
::* IX. {{testo|Filo d'aria}}
::* X. {{testo|Un matrimonio ideale}}
::* XI. {{testo|Ritorno (Pirandello)}}
::* XII. {{testo|Tu ridi}}
::* XIII. {{testo|Un po' di vino}}
::* XIV. {{testo|La liberazione del re}}
::* XV. {{testo|I due compari}}
{{Testo|Novelle per un anno, Volume VIII - Dal naso al cielo|{{Sc|Volume VIII - Dal naso al cielo}}|tipo=tradizionale}}
::* I. {{testo|Dal naso al cielo|tipo=tradizionale}}
::* II. {{testo|Fuga|tipo=tradizionale}}
::* III. {{testo|Certi obblighi|tipo=tradizionale}}
::* IV. {{testo|Ciàula scopre la Luna|tipo=tradizionale}}
::* V. {{testo|Chi la paga|tipo=tradizionale}}
::* VI. {{testo|Benedizione|tipo=tradizionale}}
::* VII. {{testo|Male di luna|tipo=tradizionale}}
::* VIII. {{testo|Il figlio cambiato|tipo=tradizionale}}
::* IX. {{testo|Lo storno e l'Angelo Centuno|tipo=tradizionale}}
::* X. {{testo|«Superior stabat lupus»|tipo=tradizionale}}
::* XI. {{testo|Nel dubbio|tipo=tradizionale}}
::* XII. {{testo|La corona|tipo=tradizionale}}
::* XIII. {{testo|Jeri e oggi|tipo=tradizionale}}
::* XIV. {{testo|Nel gorgo|tipo=tradizionale}}
::* XV. {{testo|Musica vecchia|tipo=tradizionale}}
{{Testo|Novelle per un anno, Volume IX - Donna Mimma|{{Sc|Volume IX - Donna Mimma}}|tipo=tradizionale}}
::* I-III. {{testo|Donna Mimma|tipo=tradizionale}}
::** § {{testo|Donna Mimma/1. Donna Mimma parte|tipo=tradizionale}}
::** § {{testo|Donna Mimma/2. Donna Mimma studia|tipo=tradizionale}}
::** § {{testo|Donna Mimma/3. Donna Mimma ritorna|tipo=tradizionale}}
::* IV. {{testo|L'abito nuovo|tipo=tradizionale}}
::* V. {{testo|Il capretto nero|tipo=tradizionale}}
::* VI. {{testo|Sedile sotto un vecchio cipresso|tipo=tradizionale}}
::* VII. {{testo|Il gatto, un cardellino e le stelle|tipo=tradizionale}}
::* VIII. {{testo|La vendetta del cane|tipo=tradizionale}}
::* IX. {{testo|Rondone e Rondinella|tipo=tradizionale}}
::* X. {{testo|Quando si comprende|tipo=tradizionale}}
::* XI. {{testo|Un cavallo nella luna|tipo=tradizionale}}
::* XII. {{testo|Resti mortali|tipo=tradizionale}}
::* XIII. {{testo|Paura d'esser felice|tipo=tradizionale}}
::* XIV. {{testo|Visitare gl'infermi|tipo=tradizionale}}
::* XV. {{testo|I pensionati della memoria|tipo=tradizionale}}
{{Testo|Novelle per un anno, Volume X - Il vecchio Dio|{{Sc|Volume X - Il vecchio Dio}}|tipo=tradizionale}}
::* I. {{testo|Il vecchio Dio|tipo=tradizionale}}
::* II. {{testo|Tanino e Tanotto|tipo=tradizionale}}
::* III. {{testo|Al valor civile|tipo=tradizionale}}
::* IV. {{testo|La disdetta di Pitagora|tipo=tradizionale}}
::* V-VIII. {{testo|Quand'ero matto...|tipo=tradizionale}}
::** § {{testo|Quand'ero matto.../1. Il soldino|tipo=tradizionale}}
::** § {{testo|Quand'ero matto.../2. Fondamento della morale|tipo=tradizionale}}
::** § {{testo|Quand'ero matto.../3. Mirina|tipo=tradizionale}}
::** § {{testo|Quand'ero matto.../4. Scuola di saggezza|tipo=tradizionale}}
::* IX. {{testo|Concorso per referendario al Consiglio di Stato|tipo=tradizionale}}
::* X. {{testo|In corpore vili|tipo=tradizionale}}
::* XI. {{testo|Le tre carissime|tipo=tradizionale}}
::* XII. {{testo|Il vitalizio|tipo=tradizionale}}
::* XIII. {{testo|Un invito a tavola|tipo=tradizionale}}
::* XIV. {{testo|La levata del sole|tipo=tradizionale}}
::* XV. {{testo|Lumie di Sicilia|tipo=tradizionale}}
{{Testo|Novelle per un anno, Volume XI - La giara|{{Sc|Volume XI - La giara}}|tipo=tradizionale}}
::* I. {{testo|La giara|tipo=tradizionale}}
::* II. {{testo|La cattura (Pirandello)|tipo=tradizionale}}
::* III. {{testo|Guardando una stampa|tipo=tradizionale}}
::* IV. {{testo|La paura del sonno|tipo=tradizionale}}
::* V. {{testo|La lega disciolta|tipo=tradizionale}}
::* VI. {{testo|La morta e la viva|tipo=tradizionale}}
::* VII. {{testo|Un'altra allodola|tipo=tradizionale}}
::* VIII. {{testo|Richiamo all'obbligo|tipo=tradizionale}}
::* IX. {{testo|Pensaci, Giacomino!|tipo=tradizionale}}
::* X. {{testo|Non è una cosa seria|tipo=tradizionale}}
::* XI. {{testo|Tirocinio|tipo=tradizionale}}
::* XII. {{testo|L'illustre estinto|tipo=tradizionale}}
::* XIII. {{testo|Il Guardaroba dell'eloquenza|tipo=tradizionale}}
::* XIV. {{testo|Pallottoline!|tipo=tradizionale}}
::* XV. {{testo|Due letti a due|tipo=tradizionale}}
{{Testo|Novelle per un anno, Volume XII - Il viaggio|{{Sc|Volume XII - Il viaggio}}|tipo=tradizionale}}
::* I. {{testo|Il viaggio|tipo=tradizionale}}
::* II. {{testo|Il libretto rosso|tipo=tradizionale}}
::* III. {{testo|La mano del malato povero|tipo=tradizionale}}
::* IV. {{testo|Pubertà|tipo=tradizionale}}
::* V. {{testo|Gioventù|tipo=tradizionale}}
::* VI. {{testo|Ignare|tipo=tradizionale}}
::* VII. {{testo|L'ombrello|tipo=tradizionale}}
::* VIII. {{testo|Zafferanetta|tipo=tradizionale}}
::* IX. {{testo|Felicità|tipo=tradizionale}}
::* X. {{testo|Spunta un giorno|tipo=tradizionale}}
::* XI. {{testo|«Vexilla Regis...»|tipo=tradizionale}}
::* XII. {{testo|L'uccello impagliato|tipo=tradizionale}}
::* XIII. {{testo|«Leonora, addio!»|tipo=tradizionale}}
::* XIV. {{testo|Il lume dell'altra casa|tipo=tradizionale}}
::* XV. {{testo|Leviamoci questo pensiero|tipo=tradizionale}}
{{Testo|Novelle per un anno, Volume XIII - Candelora|{{Sc|Volume XIII - Candelora}}|tipo=tradizionale}}
::* I. {{testo|Candelora|tipo=tradizionale}}
::* II. {{testo|Il Signore della Nave|tipo=tradizionale}}
::* III. {{testo|La camera in attesa|tipo=tradizionale}}
::* IV. {{testo|Romolo|tipo=tradizionale}}
::* V. {{testo|La rosa (Pirandello)|tipo=tradizionale}}
::* VI. {{testo|Da sé|tipo=tradizionale}}
::* VII. {{testo|La realtà del sogno|tipo=tradizionale}}
::* VIII. {{testo|Piuma|tipo=tradizionale}}
::* IX. {{testo|Un ritratto|tipo=tradizionale}}
::* X. {{testo|Zuccarello distinto melodista|tipo=tradizionale}}
::* XI. {{testo|Servitù|tipo=tradizionale}}
::* XII. {{testo|«Ho tante cose da dirvi...»|tipo=tradizionale}}
::* XIII. {{testo|Mentre il cuore soffriva|tipo=tradizionale}}
::* XIV. {{testo|La carriola|tipo=tradizionale}}
::* XV. {{testo|Nell'albergo è morto un tale|tipo=tradizionale}}
{{Testo|Novelle per un anno, Volume XIV - Berecche e la guerra|{{Sc|Volume XIV - Berecche e la guerra}}|tipo=tradizionale}}
::* {{Testo|Novelle per un anno, Volume XIV - Berecche e la guerra/Nota|tipo=tradizionale}}
::* I. {{testo|Berecche e la guerra|tipo=tradizionale}}
::** § {{testo|Berecche e la guerra/1. La birreria|tipo=tradizionale}}
::** § {{testo|Berecche e la guerra/2. Di sera, per via|tipo=tradizionale}}
::** § {{testo|Berecche e la guerra/3. La guerra sulla carta|tipo=tradizionale}}
::** § {{testo|Berecche e la guerra/4. La guerra in famiglia|tipo=tradizionale}}
::** § {{testo|Berecche e la guerra/5. La guerra nel mondo|tipo=tradizionale}}
::** § {{testo|Berecche e la guerra/6. Il signor Livo Truppel|tipo=tradizionale}}
::** § {{testo|Berecche e la guerra/7. Berecche ragiona|tipo=tradizionale}}
::** § {{testo|Berecche e la guerra/8. Nel bujo|tipo=tradizionale}}
::* IX. {{testo|Uno di più|tipo=tradizionale}}
::* X. {{testo|Soffio|tipo=tradizionale}}
::* XI. {{testo|Un'idea|tipo=tradizionale}}
::* XII. {{testo|Lucilla|tipo=tradizionale}}
::* XIII. {{testo|I piedi sull'erba|tipo=tradizionale}}
::* XIV. {{testo|Cinci|tipo=tradizionale}}
::* XV. {{testo|Di sera, un geranio|tipo=tradizionale}}
{{Testo|Novelle per un anno, Volume XV - Una giornata|{{Sc|Volume XV - Una giornata}}|tipo=tradizionale}}
::* I. {{testo|Effetti d'un sogno interrotto|tipo=tradizionale}}
::* II. {{testo|C'è qualcuno che ride|tipo=tradizionale}}
::* III. {{testo|Visita (Pirandello)|tipo=tradizionale}}
::* IV. {{testo|Vittoria delle formiche|tipo=tradizionale}}
::* V. {{testo|Quando s'è capito il giuoco|tipo=tradizionale}}
::* VI. {{testo|Padron Dio|tipo=tradizionale}}
::* VII. {{testo|La prova|tipo=tradizionale}}
::* VIII. {{testo|La casa dell'agonia|tipo=tradizionale}}
::* IX. {{testo|Il buon cuore (Pirandello)|tipo=tradizionale}}
::* X. {{testo|La tartaruga|tipo=tradizionale}}
::* XI. {{testo|Fortuna d'esser cavallo|tipo=tradizionale}}
::* XII. {{testo|Una sfida|tipo=tradizionale}}
::* XIII. {{testo|Il chiodo|tipo=tradizionale}}
::* XIV. {{testo|La signora Frola e il signor Ponza, suo genero|tipo=tradizionale}}
::* XV. {{testo|Una giornata|tipo=tradizionale}}
h8so3fd312uk6xbfpojooees1pdtd5y
3431138
3431122
2024-11-29T11:36:03Z
Candalua
1675
3431138
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Luigi Pirandello<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1922/1937<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Pirandello - Novelle per un anno, Volume I - Scialle nero, Firenze, Bemporad, 1922.pdf<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Novelle<section end="Argomento"/>
<section begin="Titolo"/>Novelle per un anno<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>25 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=25 novembre 2024|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Luigi Pirandello
| Titolo = Novelle per un anno
| Anno di pubblicazione = 1922/1937
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto =
| Argomento = Novelle
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Pirandello - Novelle per un anno, Volume I - Scialle nero, Firenze, Bemporad, 1922.pdf
}}
<pages index="Pirandello - Novelle per un anno, Volume I - Scialle nero, Firenze, Bemporad, 1922.pdf" from="5" to="5" fromsection="s1" tosection="s1" />
==Indice==
{{testo|Novelle per un anno, Volume I - Scialle nero/Avvertenza|tipo=tradizionale}}
{{Testo|Novelle per un anno, Volume I - Scialle nero|{{Sc|Volume I - Scialle nero}}|tipo=tradizionale}}
::* I. {{testo|Scialle nero|tipo=tradizionale}}
::* II. {{testo|Prima notte|tipo=tradizionale}}
::* III. {{testo|Il “fumo„|tipo=tradizionale}}
::* IV. {{testo|Il tabernacolo|tipo=tradizionale}}
::* V. {{testo|Difesa del Mèola|tipo=tradizionale}}
::* VI. {{testo|I fortunati|tipo=tradizionale}}
::* VII. {{testo|Visto che non piove|tipo=tradizionale}}
::* VIII. {{testo|Formalità|tipo=tradizionale}}
::* IX. {{testo|Il Ventaglino|tipo=tradizionale}}
::* X. {{testo|E due!|tipo=tradizionale}}
::* XI. {{testo|Amicissimi|tipo=tradizionale}}
::* XII. {{testo|Se...|tipo=tradizionale}}
::* XIII. {{testo|Rimedio: La Geografia|tipo=tradizionale}}
::* XIV. {{testo|Risposta|tipo=tradizionale}}
::* XV. {{testo|Il Pipistrello|tipo=tradizionale}}
{{Testo|Novelle per un anno, Volume II - La vita nuda|{{Sc|Volume II - La vita nuda}}|tipo=tradizionale}}
::* I. {{testo|La vita nuda|tipo=tradizionale}}
::* II. {{testo|La toccatina|tipo=tradizionale}}
::* III. {{testo|Acqua amara|tipo=tradizionale}}
::* IV. {{testo|Pallino e Mimì|tipo=tradizionale}}
::* V. {{testo|Nel segno|tipo=tradizionale}}
::* VI. {{testo|La casa del Granella|tipo=tradizionale}}
::* VII. {{testo|Fuoco alla paglia|tipo=tradizionale}}
::* VIII. {{testo|La fedeltà del cane|tipo=tradizionale}}
::* IX. {{testo|Tutto per bene|tipo=tradizionale}}
::* X. {{testo|La buon'anima|tipo=tradizionale}}
::* XI. {{testo|Senza malizia|tipo=tradizionale}}
::* XII. {{testo|Il dovere del medico|tipo=tradizionale}}
::* XIII. {{testo|Pari|tipo=tradizionale}}
::* XIV. {{testo|L'uscita del vedovo|tipo=tradizionale}}
::* XV. {{testo|Distrazione|tipo=tradizionale}}
{{Testo|Novelle per un anno, Volume III - La rallegrata|{{Sc|Volume III - La rallegrata}}|tipo=tradizionale}}
::* I. {{testo|La rallegrata|tipo=tradizionale}}
::* II. {{testo|Canta l'Epistola|tipo=tradizionale}}
::* III. {{testo|Sole e ombra|tipo=tradizionale}}
::* IV. {{testo|L'avemaria di Bobbio|tipo=tradizionale}}
::* V. {{testo|L'imbecille|tipo=tradizionale}}
::* VI. {{testo|Sua Maestà|tipo=tradizionale}}
::* VII. {{testo|I tre pensieri della sbiobbina|tipo=tradizionale}}
::* VIII. {{testo|Sopra e sotto|tipo=tradizionale}}
::* IX. {{testo|Un «goj»|tipo=tradizionale}}
::* X. {{testo|La patente|tipo=tradizionale}}
::* XI. {{testo|Notte (Pirandello)|tipo=tradizionale}}
::* XII. {{testo|O di uno o di nessuno|tipo=tradizionale}}
::* XIII. {{testo|Nenia|tipo=tradizionale}}
::* XIV. {{testo|Nené e Ninì|tipo=tradizionale}}
::* XV. {{testo|«Requiem aeternam dona eis, Domine!»|tipo=tradizionale}}
{{Testo|Novelle per un anno, Volume IV - L'uomo solo|{{Sc|Volume IV - L'uomo solo}}|tipo=tradizionale}}
::* I. {{testo|L'uomo solo|tipo=tradizionale}}
::* II. {{testo|La cassa riposta|tipo=tradizionale}}
::* III. {{testo|Il treno ha fischiato...|tipo=tradizionale}}
::* IV. {{testo|Zia Michelina|tipo=tradizionale}}
::* V. {{testo|Il professor Terremoto|tipo=tradizionale}}
::* VI. {{testo|La veste lunga|tipo=tradizionale}}
::* VII. {{testo|I nostri ricordi|tipo=tradizionale}}
::* VIII. {{testo|Di guardia|tipo=tradizionale}}
::* IX. {{testo|Dono della Vergine Maria|tipo=tradizionale}}
::* X. {{testo|La verità (Pirandello)|tipo=tradizionale}}
::* XI. {{testo|Volare|tipo=tradizionale}}
::* XII. {{testo|Il coppo|tipo=tradizionale}}
::* XIII. {{testo|La trappola|tipo=tradizionale}}
::* XIV. {{testo|Notizie del mondo|tipo=tradizionale}}
::* XV. {{testo|La tragedia d'un personaggio|tipo=tradizionale}}
{{Testo|Novelle per un anno, Volume V - La mosca|{{Sc|Volume V - La mosca}}|tipo=tradizionale}}
::* I. {{testo|La mosca|tipo=tradizionale}}
::* II. {{testo|L'eresia catara|tipo=tradizionale}}
::* III. {{testo|Le sorprese della scienza|tipo=tradizionale}}
::* IV. {{testo|Le medaglie|tipo=tradizionale}}
::* V. {{testo|La Madonnina|tipo=tradizionale}}
::* VI. {{testo|La berretta di Padova|tipo=tradizionale}}
::* VII. {{testo|Lo scaldino|tipo=tradizionale}}
::* VIII. {{testo|Lontano|tipo=tradizionale}}
::* IX. {{testo|La fede|tipo=tradizionale}}
::* X. {{testo|Con altri occhi|tipo=tradizionale}}
::* XI. {{testo|Tra due ombre|tipo=tradizionale}}
::* XII. {{testo|Niente|tipo=tradizionale}}
::* XIII. {{testo|Mondo di carta|tipo=tradizionale}}
::* XIV. {{testo|Il sonno del vecchio|tipo=tradizionale}}
::* XV. {{testo|La distruzione dell'uomo|tipo=tradizionale}}
{{Testo|Novelle per un anno, Volume VI - In silenzio|{{Sc|Volume VI - In silenzio}}|tipo=tradizionale}}
::* I. {{testo|In silenzio|tipo=tradizionale}}
::* II. {{testo|L'altro figlio|tipo=tradizionale}}
::* III. {{testo|La morte addosso|tipo=tradizionale}}
::* III-VI. {{testo|Va bene|tipo=tradizionale}}
::** § {{testo|Va bene/1. Stato di servizio|tipo=tradizionale}}
::** § {{testo|Va bene/2. La pigna|tipo=tradizionale}}
::** § {{testo|Va bene/3. Il vento|tipo=tradizionale}}
::* VII. {{testo|Il giardinetto lassù|tipo=tradizionale}}
::* VIII. {{testo|La maschera dimenticata|tipo=tradizionale}}
::* IX. {{testo|La balia|tipo=tradizionale}}
::* X. {{testo|Il corvo di Mìzzaro|tipo=tradizionale}}
::* XI. {{testo|La veglia (Pirandello)|tipo=tradizionale}}
::* XII. {{testo|Lo spirito maligno|tipo=tradizionale}}
::* XIII. {{testo|Alla zappa|tipo=tradizionale}}
::* XIV. {{testo|Una voce|tipo=tradizionale}}
::* XV. {{testo|Pena di vivere così|tipo=tradizionale}}
{{Testo|Novelle per un anno, Volume VII - Tutt'e tre|{{Sc|Volume VII - Tutt'e tre}}|tipo=tradizionale}}
::* I. {{testo|Tutt'e tre|tipo=tradizionale}}
::* II. {{testo|L'ombra del rimorso|tipo=tradizionale}}
::* III. {{testo|Il bottone della palandrana|tipo=tradizionale}}
::* IV. {{testo|Marsina stretta|tipo=tradizionale}}
::* V. {{testo|Il marito di mia moglie|tipo=tradizionale}}
::* VI. {{testo|La maestrina Boccarmè|tipo=tradizionale}}
::* VII. {{testo|Acqua e lì|tipo=tradizionale}}
::* VIII. {{testo|Come gemelle|tipo=tradizionale}}
::* IX. {{testo|Filo d'aria|tipo=tradizionale}}
::* X. {{testo|Un matrimonio ideale|tipo=tradizionale}}
::* XI. {{testo|Ritorno (Pirandello)|tipo=tradizionale}}
::* XII. {{testo|Tu ridi|tipo=tradizionale}}
::* XIII. {{testo|Un po' di vino|tipo=tradizionale}}
::* XIV. {{testo|La liberazione del re|tipo=tradizionale}}
::* XV. {{testo|I due compari|tipo=tradizionale}}
{{Testo|Novelle per un anno, Volume VIII - Dal naso al cielo|{{Sc|Volume VIII - Dal naso al cielo}}|tipo=tradizionale}}
::* I. {{testo|Dal naso al cielo|tipo=tradizionale}}
::* II. {{testo|Fuga|tipo=tradizionale}}
::* III. {{testo|Certi obblighi|tipo=tradizionale}}
::* IV. {{testo|Ciàula scopre la Luna|tipo=tradizionale}}
::* V. {{testo|Chi la paga|tipo=tradizionale}}
::* VI. {{testo|Benedizione|tipo=tradizionale}}
::* VII. {{testo|Male di luna|tipo=tradizionale}}
::* VIII. {{testo|Il figlio cambiato|tipo=tradizionale}}
::* IX. {{testo|Lo storno e l'Angelo Centuno|tipo=tradizionale}}
::* X. {{testo|«Superior stabat lupus»|tipo=tradizionale}}
::* XI. {{testo|Nel dubbio|tipo=tradizionale}}
::* XII. {{testo|La corona|tipo=tradizionale}}
::* XIII. {{testo|Jeri e oggi|tipo=tradizionale}}
::* XIV. {{testo|Nel gorgo|tipo=tradizionale}}
::* XV. {{testo|Musica vecchia|tipo=tradizionale}}
{{Testo|Novelle per un anno, Volume IX - Donna Mimma|{{Sc|Volume IX - Donna Mimma}}|tipo=tradizionale}}
::* I-III. {{testo|Donna Mimma|tipo=tradizionale}}
::** § {{testo|Donna Mimma/1. Donna Mimma parte|tipo=tradizionale}}
::** § {{testo|Donna Mimma/2. Donna Mimma studia|tipo=tradizionale}}
::** § {{testo|Donna Mimma/3. Donna Mimma ritorna|tipo=tradizionale}}
::* IV. {{testo|L'abito nuovo|tipo=tradizionale}}
::* V. {{testo|Il capretto nero|tipo=tradizionale}}
::* VI. {{testo|Sedile sotto un vecchio cipresso|tipo=tradizionale}}
::* VII. {{testo|Il gatto, un cardellino e le stelle|tipo=tradizionale}}
::* VIII. {{testo|La vendetta del cane|tipo=tradizionale}}
::* IX. {{testo|Rondone e Rondinella|tipo=tradizionale}}
::* X. {{testo|Quando si comprende|tipo=tradizionale}}
::* XI. {{testo|Un cavallo nella luna|tipo=tradizionale}}
::* XII. {{testo|Resti mortali|tipo=tradizionale}}
::* XIII. {{testo|Paura d'esser felice|tipo=tradizionale}}
::* XIV. {{testo|Visitare gl'infermi|tipo=tradizionale}}
::* XV. {{testo|I pensionati della memoria|tipo=tradizionale}}
{{Testo|Novelle per un anno, Volume X - Il vecchio Dio|{{Sc|Volume X - Il vecchio Dio}}|tipo=tradizionale}}
::* I. {{testo|Il vecchio Dio|tipo=tradizionale}}
::* II. {{testo|Tanino e Tanotto|tipo=tradizionale}}
::* III. {{testo|Al valor civile|tipo=tradizionale}}
::* IV. {{testo|La disdetta di Pitagora|tipo=tradizionale}}
::* V-VIII. {{testo|Quand'ero matto...|tipo=tradizionale}}
::** § {{testo|Quand'ero matto.../1. Il soldino|tipo=tradizionale}}
::** § {{testo|Quand'ero matto.../2. Fondamento della morale|tipo=tradizionale}}
::** § {{testo|Quand'ero matto.../3. Mirina|tipo=tradizionale}}
::** § {{testo|Quand'ero matto.../4. Scuola di saggezza|tipo=tradizionale}}
::* IX. {{testo|Concorso per referendario al Consiglio di Stato|tipo=tradizionale}}
::* X. {{testo|In corpore vili|tipo=tradizionale}}
::* XI. {{testo|Le tre carissime|tipo=tradizionale}}
::* XII. {{testo|Il vitalizio|tipo=tradizionale}}
::* XIII. {{testo|Un invito a tavola|tipo=tradizionale}}
::* XIV. {{testo|La levata del sole|tipo=tradizionale}}
::* XV. {{testo|Lumie di Sicilia|tipo=tradizionale}}
{{Testo|Novelle per un anno, Volume XI - La giara|{{Sc|Volume XI - La giara}}|tipo=tradizionale}}
::* I. {{testo|La giara|tipo=tradizionale}}
::* II. {{testo|La cattura (Pirandello)|tipo=tradizionale}}
::* III. {{testo|Guardando una stampa|tipo=tradizionale}}
::* IV. {{testo|La paura del sonno|tipo=tradizionale}}
::* V. {{testo|La lega disciolta|tipo=tradizionale}}
::* VI. {{testo|La morta e la viva|tipo=tradizionale}}
::* VII. {{testo|Un'altra allodola|tipo=tradizionale}}
::* VIII. {{testo|Richiamo all'obbligo|tipo=tradizionale}}
::* IX. {{testo|Pensaci, Giacomino!|tipo=tradizionale}}
::* X. {{testo|Non è una cosa seria|tipo=tradizionale}}
::* XI. {{testo|Tirocinio|tipo=tradizionale}}
::* XII. {{testo|L'illustre estinto|tipo=tradizionale}}
::* XIII. {{testo|Il Guardaroba dell'eloquenza|tipo=tradizionale}}
::* XIV. {{testo|Pallottoline!|tipo=tradizionale}}
::* XV. {{testo|Due letti a due|tipo=tradizionale}}
{{Testo|Novelle per un anno, Volume XII - Il viaggio|{{Sc|Volume XII - Il viaggio}}|tipo=tradizionale}}
::* I. {{testo|Il viaggio|tipo=tradizionale}}
::* II. {{testo|Il libretto rosso|tipo=tradizionale}}
::* III. {{testo|La mano del malato povero|tipo=tradizionale}}
::* IV. {{testo|Pubertà|tipo=tradizionale}}
::* V. {{testo|Gioventù|tipo=tradizionale}}
::* VI. {{testo|Ignare|tipo=tradizionale}}
::* VII. {{testo|L'ombrello|tipo=tradizionale}}
::* VIII. {{testo|Zafferanetta|tipo=tradizionale}}
::* IX. {{testo|Felicità|tipo=tradizionale}}
::* X. {{testo|Spunta un giorno|tipo=tradizionale}}
::* XI. {{testo|«Vexilla Regis...»|tipo=tradizionale}}
::* XII. {{testo|L'uccello impagliato|tipo=tradizionale}}
::* XIII. {{testo|«Leonora, addio!»|tipo=tradizionale}}
::* XIV. {{testo|Il lume dell'altra casa|tipo=tradizionale}}
::* XV. {{testo|Leviamoci questo pensiero|tipo=tradizionale}}
{{Testo|Novelle per un anno, Volume XIII - Candelora|{{Sc|Volume XIII - Candelora}}|tipo=tradizionale}}
::* I. {{testo|Candelora|tipo=tradizionale}}
::* II. {{testo|Il Signore della Nave|tipo=tradizionale}}
::* III. {{testo|La camera in attesa|tipo=tradizionale}}
::* IV. {{testo|Romolo|tipo=tradizionale}}
::* V. {{testo|La rosa (Pirandello)|tipo=tradizionale}}
::* VI. {{testo|Da sé|tipo=tradizionale}}
::* VII. {{testo|La realtà del sogno|tipo=tradizionale}}
::* VIII. {{testo|Piuma|tipo=tradizionale}}
::* IX. {{testo|Un ritratto|tipo=tradizionale}}
::* X. {{testo|Zuccarello distinto melodista|tipo=tradizionale}}
::* XI. {{testo|Servitù|tipo=tradizionale}}
::* XII. {{testo|«Ho tante cose da dirvi...»|tipo=tradizionale}}
::* XIII. {{testo|Mentre il cuore soffriva|tipo=tradizionale}}
::* XIV. {{testo|La carriola|tipo=tradizionale}}
::* XV. {{testo|Nell'albergo è morto un tale|tipo=tradizionale}}
{{Testo|Novelle per un anno, Volume XIV - Berecche e la guerra|{{Sc|Volume XIV - Berecche e la guerra}}|tipo=tradizionale}}
::* {{Testo|Novelle per un anno, Volume XIV - Berecche e la guerra/Nota|tipo=tradizionale}}
::* I. {{testo|Berecche e la guerra|tipo=tradizionale}}
::** § {{testo|Berecche e la guerra/1. La birreria|tipo=tradizionale}}
::** § {{testo|Berecche e la guerra/2. Di sera, per via|tipo=tradizionale}}
::** § {{testo|Berecche e la guerra/3. La guerra sulla carta|tipo=tradizionale}}
::** § {{testo|Berecche e la guerra/4. La guerra in famiglia|tipo=tradizionale}}
::** § {{testo|Berecche e la guerra/5. La guerra nel mondo|tipo=tradizionale}}
::** § {{testo|Berecche e la guerra/6. Il signor Livo Truppel|tipo=tradizionale}}
::** § {{testo|Berecche e la guerra/7. Berecche ragiona|tipo=tradizionale}}
::** § {{testo|Berecche e la guerra/8. Nel bujo|tipo=tradizionale}}
::* IX. {{testo|Uno di più|tipo=tradizionale}}
::* X. {{testo|Soffio|tipo=tradizionale}}
::* XI. {{testo|Un'idea|tipo=tradizionale}}
::* XII. {{testo|Lucilla|tipo=tradizionale}}
::* XIII. {{testo|I piedi sull'erba|tipo=tradizionale}}
::* XIV. {{testo|Cinci|tipo=tradizionale}}
::* XV. {{testo|Di sera, un geranio|tipo=tradizionale}}
{{Testo|Novelle per un anno, Volume XV - Una giornata|{{Sc|Volume XV - Una giornata}}|tipo=tradizionale}}
::* I. {{testo|Effetti d'un sogno interrotto|tipo=tradizionale}}
::* II. {{testo|C'è qualcuno che ride|tipo=tradizionale}}
::* III. {{testo|Visita (Pirandello)|tipo=tradizionale}}
::* IV. {{testo|Vittoria delle formiche|tipo=tradizionale}}
::* V. {{testo|Quando s'è capito il giuoco|tipo=tradizionale}}
::* VI. {{testo|Padron Dio|tipo=tradizionale}}
::* VII. {{testo|La prova|tipo=tradizionale}}
::* VIII. {{testo|La casa dell'agonia|tipo=tradizionale}}
::* IX. {{testo|Il buon cuore (Pirandello)|tipo=tradizionale}}
::* X. {{testo|La tartaruga|tipo=tradizionale}}
::* XI. {{testo|Fortuna d'esser cavallo|tipo=tradizionale}}
::* XII. {{testo|Una sfida|tipo=tradizionale}}
::* XIII. {{testo|Il chiodo|tipo=tradizionale}}
::* XIV. {{testo|La signora Frola e il signor Ponza, suo genero|tipo=tradizionale}}
::* XV. {{testo|Una giornata|tipo=tradizionale}}
7o2imfowds1kqtzw71d3ckpt1dnv3kw
Trasformazioni industriali e trasformazioni linguistiche nel cinema americano del dopoguerra/Capitolo 3 - Il film d'autore in America
0
947412
3430981
3430804
2024-11-28T17:59:58Z
Pic57
12729
3430981
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo 3 - Il film d'autore in America<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo 2 - Struttura industriale del cinema americano degli anni Settanta<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo 3 - Il film d'autore in America - 3.1. L'"Autore" - 3.1.1 Una nozione problematica<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>26 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=26 novembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo 3 - Il film d'autore in America|prec=../Capitolo 2 - Struttura industriale del cinema americano degli anni Settanta|succ=../Capitolo 3 - Il film d'autore in America - 3.1. L'"Autore" - 3.1.1 Una nozione problematica}}
* {{Testo|../Capitolo 3 - Il film d'autore in America}}
:
{{Testo|../Capitolo 3 - Il film d'autore in America - 3.1. L'"Autore" - 3.1.1 Una nozione problematica|3.1. L'"Autore"}}
::{{Testo|../Capitolo 3 - Il film d'autore in America - 3.1. L'"Autore" - 3.1.1 Una nozione problematica|3.1.1 Una nozione problematica}}
::{{Testo|../Capitolo 3 - Il film d'autore in America - 3.1.2 Individualismo e uso dell'apparato industriale|3.1.2 Individualismo e uso dell'apparato industriale}}
:
{{Testo|../Capitolo 3 - Il film d'autore in America/L'America International Pictures e Roger Corman|3.2 L'America International Pictures e Roger Corman}}
::{{Testo|../Capitolo 3 - Il film d'autore in America/L'America International Pictures e Roger Corman/Mescolanza dei generi ed economicità dei budget|3.2.1 Mescolanza dei generi ed economicità dei budget}}
::{{Testo|../Capitolo 3 - Il film d'autore in America/L'America International Pictures e Roger Corman/Fuori da Hollywood|3.2.2. L'artigianalità, ovvero stare fuori da Hollywood e lavorare nello stile underground di New York}}
{{Testo|../Capitolo 3 - Il film d'autore in America/L'officina Corman|3.3 L'officina Corman}}
::{{Testo|../Capitolo 3 - Il film d'autore in America/L'officina Corman/Monte Hellman dalla serie B al film d'autore|3.3.1 Monte Hellman dalla serie B al film d'autore}}
::{{Testo|../Capitolo 3 - Il film d'autore in America/L'officina Corman/L'autore nella politica delle case di produzione|3.3.2 L'autore nella politica delle case di produzione}}
{{Testo|../Capitolo 3 - Il film d'autore in America/Scuole di cinema, cinéphiles e underground|3.4 Scuole di cinema, cinéphiles e underground: tra accettazione e rifiuto dell'apparato cinematografico industriale}}
9mfulnyrko046ip84uggiuc3i9dlv50
Pagina:Storia dei collegi elettorali 1848-1897.djvu/727
108
947413
3430929
3430892
2024-11-28T13:19:24Z
Carlomorino
42
/* new eis level3 */
3430929
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 711 —|}}
{{sans-serif|'''{{type|l=-0.5px|Verzuolo — Viadana — Viareggio — Vicenza.'''}}}}</noinclude><noinclude>{|class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}</noinclude>
|-
|colspan=9 |{{§|Verzuolo}} {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| {{Wl|Q27996755| {{Sc|Collegio di}} '''Verzuolo.'''}}}}
|-
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||
|-
|align=center|VII ||{{nowrap|25 marzo 1860}}|| 502|| 304||{{Wl|Q62743181|{{sans-serif|'''Bernardi'''}} Achille}}, avv.|| 252 || Giriodi c.te Luigi|| 43||
|-
|align=center|VIII||align=center| <small>Cessò di essere capoluogo di Collegio</small><br/>(V. [[Storia dei collegi elettorali 1848-1897. Parte II/Saluzzo|{{sans-serif|'''Saluzzo '''}}]])|| ||{{cs|C}}| — ||{{cs|C}}| — || ||{{cs|C}}| — || ||
|-
|
|-
|-
|colspan=9 |{{§|Viadana}} {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| {{Wl|Q31654836| {{Sc|Collegio di}} '''Viadana.'''}}}}
|-
|-
|align=center|VII|| 25 marzo 1860|| 633|| 312||{{Wl|Q1384265|{{sans-serif|'''Finzi'''}} Giuseppe}}, dott.|| 222 || Ferretti Giacomo, consigliere di Trib. di 3° istanza|| 74||
|-
|align=center|VIII||align=center| <small>Cessò di essere capoluogo di Collegio</small><br/>(Vedi {{nowrap|[[Storia dei collegi elettorali 1848-1897. Parte II/Casalmaggiore|{{sans-serif|'''Casalmaggiore '''}}]])}}|| ||{{cs|C}}| — ||{{cs|C}}| — || ||{{cs|C}}| — || ||
|-
|
|-
|colspan=9 |{{§|Viareggio}} {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| {{Wl|Q131346670| {{Sc|Collegio di}} '''Viareggio.'''}}}}
|-
|-
|align=center|VII|| 25 marzo 1860|| 775 ||347 ||{{AutoreCitato|Francesco Carega di Muricce|Carega Francesco}}, prof. di agric. Istit. sup. Firenze|| 282 || Pelosi Eugenio, ing.|| 42||
|-
|align=center|VIII||align=center| <small>Cessò di essere capoluogo di Collegio</small><br/>(Vedi [[Storia dei collegi elettorali 1848-1897. Parte II/Pietrasanta|{{sans-serif|'''Pietrasanta'''}}]])|| ||{{cs|C}}| — ||{{cs|C}}| — || ||{{cs|C}}| — || ||
|-
|
|-
|colspan=9 |{{§|Viareggio}} {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| {{Wl|Q48801909| {{Sc|Collegio di}} '''Vicenza.'''}}}}
|-
|-
|align=center|IX|| 25 nov. 1866|| 1380|| 682||{{Wl|Q1399904|{{sans-serif|'''Lampertico'''}} Fedele}}, dott. ||564 || Bernardi Giuseppe, dott.|| 64 ||
|-
|align=center|X ||10 marzo 1867|| 1380 ||771||{{sans-serif|'''Lampertico'''}} Fedele, dott.|| 544|| Pilato Angelo || 186 || Dimissioni<ref>Dimissionario il 7 marzo 1870.</ref>
|-
| ||3 aprile 1870|| 1677||821 ||{{Wl|Q63905747|{{sans-serif|'''Pasetti'''}} Giuseppe}}, dott.|| 594 || Negri Piero Eleonoro || 136||
|-
|align=center|XI ||20 nov. "<br/>27 " " || 2074||{{nowrap|1ª vot. 689}}<br/>Ball. 603 ||{{Wl|Q3719657|{{sans-serif|'''Lioy'''}} nob. Paolo}} || 511<br/>504 || Cavalli Luigi, dott. || 137<br/>85 ||
|-
|align=center|XII || 8 nov. 1874<br/>15 " " || 2027 || 1ª vot. 696<br/>Ball. 857 ||{{sans-serif|'''Lioy'''}} nob. Paolo|| 430<br/>556 || Lucchini Giovanni, avv.|| 219<br/>287||
|-
|align=center|XIII|| 5 nov. 1876<br/>12 " " || 2225 || 1ª vot. 984<br/>Ball. 1212||{{Wl|Q63871871|{{sans-serif|'''Bacco'''}} Giuseppe}}, avv.|| 473<br/>689 || Lioy nob. Paolo|| 468<br/>510 ||Morte<ref>Morto il 19 maggio 1877</ref>
|-
| ||17 giugno 1877<br/>24 " " || 2337 || 1ª vot. 897<br/>Ball. 1465||{{sans-serif|'''Lioy'''}} nob. Paolo|| 573<br/>801 || Nicoletti Giacomo, avv.|| 288<br/>633||
|-
|align=center|XIV || 16 maggio 1880|| 2227|| 1180||{{sans-serif|'''Lioy'''}} nob. Paolo|| 884 || Cavalli Luigi, dott.|| 309||
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude><references/></noinclude>
5brcf9npgugju1de9r54mb3d29nvgxc
Pagina:Storia dei collegi elettorali 1848-1897.djvu/728
108
947420
3430930
3429722
2024-11-28T13:26:55Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3430930
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 712 —|}}
{{sans-serif|'''{{type|l=-0.5px|Vicenza I — Vicenza — Vicenza II.'''}}}}</noinclude><noinclude>{|class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}
|-</noinclude>
|colspan=9 | {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| {{Sc|Collegio di}} '''Vicenza I.'''}}
|-
|-
|align=center|<small>Scrutinio di lista</small>|| || || || || || || ||
|-
|align=center|XV<br/><br/><small>(Dep. 4)</small>|| 29 ottobre 1882 || 18427|| 9619 ||{{nowrap|{{Wl|Q3767593|{{sans-serif|'''Lucchini'''}} Giovanni}}, avv.}}<br/>{{Wl|Q63726057|{{sans-serif|'''Clementi'''}} Bartolo}}, dott.<br/>{{Wl|Q34650357|{{sans-serif|'''Brunialti'''}} Attilio}}, prof. di dir. costit. Univ. Torino<br/>{{Wl|Q3719657|{{sans-serif|'''Lioy'''}} nob. Paolo}}||6767<br/>6206<br/>5204<br/><br/>4586||
<!--c
<br/>
{{cs|C}}| —
{{cs|L}}|
align=center|
giovanni battista
«| | Cavalli Luigi, dott. 2 | 4545 |) Sortegvio
) | Marzotto Gaetano. «| 3984
| | Cariolato Domenivo . | 1307
|
.)
15 Juglio 1883 918190 6856 Brunialti Attilio, prof.| 3742 | Marzotto Gaetano. 2243 | Martinati Antonio, prof.| 645
Annullamento<sup>nota</sup>
| 30 dic. " £20010 8039 Brunialti Attilio, prof.| 605 | Panizza Giacomo, dott.) 1671
XVI 23 maggio 1886 | 21625 8811 Brunialti Attilio, prof. didir. | 4825 | Cavalli Luigi, dott. 2 3523
costit. Univ. Torino Mazzoni Giovanni, avy .| 3159
Lioy nob. Paolo 2 2 4622 | Cibele Pietro, dott.) 2956 | Dimissioni (¢)
Clementi Bartolo, dott. «| 4066 | Martello Tullio, prof.) 2560
Lucchini Giovanni, avv. «| 3691 |
23 dic. 1888 | 21382 8306 Cavalli Luigi, dott.| 53884 | Mazzoni Giovanni, avv., . is
Piovene nob. Felice, 2.| 156
XVII 23 nov. 1890 || 22339 10402 Brunialti Attilio, prof. di dir. costit. Univ. Torino 5916 | Lucchini Giovanni, avy, .| 3741
| Fabrello Giovanni. 3272
Cavalli Luigi, dott. «| 5373) Bonine.te Lelio . «| 1777
Panizza Giacomo, dott. 5171 | Piovene nob. Felice .| 840
Mazzon! Giovanni, avv.| 428! | Pozza Pietro, dott. 2. 614
Gariolato Domenico. «| 164
Collegio elettorale di Vicenza.
XVIII 6 nov. 1892) 5765 2374 Piovene nob. Felice, dott.) 1406 | Panizza Giacomo, dott.| 826
XIX / 26 maggio 1895 | 5811 2368 Piovene nob. Felice, dott.! 1508 | Mimiola Enrico, . 623
| Panizza Giacomo, dott 6) 51
XX 21 marzo 1897} 5882 222 Plovene nob. Felice, dott.| 1617 | Mimiola Enrico. 2 879
Collegio elettorale di Vicenza II.
XV, XVI e XVII V. Bassano.
<ref>Sorteggio del deputato Brunialti per eccedenza nel numero dei deputati professori i] 20 giugno 1893.</ref>
<ref>Annullamento dell'elezione del deputato Brunialti per essere completo il numero dei deputati professori, il 6 dicembre 1883.</ref>
<ref>Dimissioni del deputato Lioy il 22 novembre 1888.</ref>
-->
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
bk6nsgvgav27c0n26ur36y77ts0384z
3430931
3430930
2024-11-28T13:29:19Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3430931
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 712 —|}}
{{sans-serif|'''{{type|l=-0.5px|Vicenza I — Vicenza — Vicenza II.'''}}}}</noinclude><noinclude>{|class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}
|-</noinclude>
|colspan=9 | {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| {{Sc|Collegio di}} '''Vicenza I.'''}}
|-
|-
|align=center|<small>Scrutinio di lista</small>|| || || || || || || ||
|-
|align=center|XV<br/><br/><small>(Dep. 4)</small>||{{nowrap| 29 ottobre 1882}} || 18427|| 9619 ||{{nowrap|{{Wl|Q3767593|{{sans-serif|'''Lucchini'''}} Giovanni}}, avv.}}<br/>{{Wl|Q63726057|{{sans-serif|'''Clementi'''}} Bartolo}}, dott.<br/>{{Wl|Q34650357|{{sans-serif|'''Brunialti'''}} Attilio}}, prof. di dir. costit. Univ. Torino<br/>{{Wl|Q3719657|{{sans-serif|'''Lioy'''}} nob. Paolo}}||6767<br/>6206<br/>5204<br/><br/>4586||Cavalli Luigi, dott.<br/>{{nowrap|Marzotto Gaetano}}<br/>Cariolato Domenico||4545<br/>3984<br/>1307||Sorteggio<sup>nota</sup>
<!--c
<br/>
{{cs|C}}| —
{{cs|L}}|
align=center|
giovanni battista
15 Juglio 1883 918190 6856 Brunialti Attilio, prof.| 3742 | Marzotto Gaetano. 2243 | Martinati Antonio, prof.| 645
Annullamento<sup>nota</sup>
| 30 dic. " £20010 8039 Brunialti Attilio, prof.| 605 | Panizza Giacomo, dott.) 1671
XVI 23 maggio 1886 | 21625 8811 Brunialti Attilio, prof. didir. | 4825 | Cavalli Luigi, dott. 2 3523
costit. Univ. Torino Mazzoni Giovanni, avy .| 3159
Lioy nob. Paolo 2 2 4622 | Cibele Pietro, dott.) 2956 | Dimissioni (¢)
Clementi Bartolo, dott. «| 4066 | Martello Tullio, prof.) 2560
Lucchini Giovanni, avv. «| 3691 |
23 dic. 1888 | 21382 8306 Cavalli Luigi, dott.| 53884 | Mazzoni Giovanni, avv., . is
Piovene nob. Felice, 2.| 156
XVII 23 nov. 1890 || 22339 10402 Brunialti Attilio, prof. di dir. costit. Univ. Torino 5916 | Lucchini Giovanni, avy, .| 3741
| Fabrello Giovanni. 3272
Cavalli Luigi, dott. «| 5373) Bonine.te Lelio . «| 1777
Panizza Giacomo, dott. 5171 | Piovene nob. Felice .| 840
Mazzon! Giovanni, avv.| 428! | Pozza Pietro, dott. 2. 614
Gariolato Domenico. «| 164
Collegio elettorale di Vicenza.
XVIII 6 nov. 1892) 5765 2374 Piovene nob. Felice, dott.) 1406 | Panizza Giacomo, dott.| 826
XIX / 26 maggio 1895 | 5811 2368 Piovene nob. Felice, dott.! 1508 | Mimiola Enrico, . 623
| Panizza Giacomo, dott 6) 51
XX 21 marzo 1897} 5882 222 Plovene nob. Felice, dott.| 1617 | Mimiola Enrico. 2 879
Collegio elettorale di Vicenza II.
XV, XVI e XVII V. Bassano.
<ref>Sorteggio del deputato Brunialti per eccedenza nel numero dei deputati professori i] 20 giugno 1893.</ref>
<ref>Annullamento dell'elezione del deputato Brunialti per essere completo il numero dei deputati professori, il 6 dicembre 1883.</ref>
<ref>Dimissioni del deputato Lioy il 22 novembre 1888.</ref>
-->
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
fedbxm9vcvb8pox1xui2nrm28sfmuil
3430970
3430931
2024-11-28T16:34:48Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3430970
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 712 —|}}
{{sans-serif|'''{{type|l=-0.5px|Vicenza I — Vicenza — Vicenza II.'''}}}}</noinclude><noinclude>{|class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}
|-</noinclude>
|colspan=9 | {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| {{Sc|Collegio di}} '''Vicenza I.'''}}
|-
|-
|align=center|<small>Scrutinio di lista</small>|| || || || || || || ||
|-
|align=center|XV<br/><br/><small>(Dep. 4)</small>||{{nowrap|29 ottobre 1882}} || 18427|| 9619 ||{{nowrap|{{Wl|Q3767593|{{sans-serif|'''Lucchini'''}} Giovanni}}, avv.}}<br/>{{Wl|Q63726057|{{sans-serif|'''Clementi'''}} Bartolo}}, dott.<br/>{{Wl|Q34650357|{{sans-serif|'''Brunialti'''}} Attilio}}, prof. di dir. costit. Univ. Torino<br/>{{Wl|Q3719657|{{sans-serif|'''Lioy'''}} nob. Paolo}}||6767<br/>6206<br/>5204<br/><br/>4586||Cavalli Luigi, dott.<br/>{{nowrap|Marzotto Gaetano}}<br/>Cariolato Domenico||4545<br/>3984<br/>1307||Sorteggio<sup>nota</sup>
|-
| ||15 luglio 1883 ||18190|| 6856||{{sans-serif|'''Brunialti'''}} Attilio, prof.|| 3742 || Marzotto Gaetano<br/>Martinati Antonio, prof.|| 2243<br/>645||Annullamento<sup>nota</sup>
|-
| ||| 30 dic. " ||20010 ||8039||{{sans-serif|'''Brunialti'''}} Attilio, prof.|| 605 || Panizza Giacomo, dott.|| 1671||
|-
|align=center|
<!--c
<br/>
{{cs|C}}| —
{{cs|L}}|
align=center|
giovanni battista
XVI 23 maggio 1886 | 21625 8811 Brunialti Attilio, prof. didir. | 4825 | Cavalli Luigi, dott. 2 3523
costit. Univ. Torino Mazzoni Giovanni, avy .| 3159
Lioy nob. Paolo 2 2 4622 | Cibele Pietro, dott.) 2956 | Dimissioni (¢)
Clementi Bartolo, dott. «| 4066 | Martello Tullio, prof.) 2560
Lucchini Giovanni, avv. «| 3691 |
23 dic. 1888 | 21382 8306 Cavalli Luigi, dott.| 53884 | Mazzoni Giovanni, avv., . is
Piovene nob. Felice, 2.| 156
XVII 23 nov. 1890 || 22339 10402 Brunialti Attilio, prof. di dir. costit. Univ. Torino 5916 | Lucchini Giovanni, avy, .| 3741
| Fabrello Giovanni. 3272
Cavalli Luigi, dott. «| 5373) Bonine.te Lelio . «| 1777
Panizza Giacomo, dott. 5171 | Piovene nob. Felice .| 840
Mazzon! Giovanni, avv.| 428! | Pozza Pietro, dott. 2. 614
Gariolato Domenico. «| 164
Collegio elettorale di Vicenza.
XVIII 6 nov. 1892) 5765 2374 Piovene nob. Felice, dott.) 1406 | Panizza Giacomo, dott.| 826
XIX / 26 maggio 1895 | 5811 2368 Piovene nob. Felice, dott.! 1508 | Mimiola Enrico, . 623
| Panizza Giacomo, dott 6) 51
XX 21 marzo 1897} 5882 222 Plovene nob. Felice, dott.| 1617 | Mimiola Enrico. 2 879
Collegio elettorale di Vicenza II.
XV, XVI e XVII V. Bassano.
<ref>Sorteggio del deputato Brunialti per eccedenza nel numero dei deputati professori i] 20 giugno 1893.</ref>
<ref>Annullamento dell'elezione del deputato Brunialti per essere completo il numero dei deputati professori, il 6 dicembre 1883.</ref>
<ref>Dimissioni del deputato Lioy il 22 novembre 1888.</ref>
-->
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
7p68ppkkpqesl8niwaqwjw1l7ci0hiv
3430971
3430970
2024-11-28T16:37:48Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3430971
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 712 —|}}
{{sans-serif|'''{{type|l=-0.5px|Vicenza I — Vicenza — Vicenza II.'''}}}}</noinclude><noinclude>{|class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}
|-</noinclude>
|colspan=9 | {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| {{Sc|Collegio di}} '''Vicenza I.'''}}
|-
|-
|align=center|<small>Scrutinio di lista</small>|| || || || || || || ||
|-
|align=center|XV<br/><br/><small>(Dep. 4)</small>||{{nowrap|29 ottobre 1882}} || 18427|| 9619 ||{{nowrap|{{Wl|Q3767593|{{sans-serif|'''Lucchini'''}} Giovanni}}, avv.}}<br/>{{Wl|Q63726057|{{sans-serif|'''Clementi'''}} Bartolo}}, dott.<br/>{{Wl|Q34650357|{{sans-serif|'''Brunialti'''}} Attilio}}, prof. di dir. costit. Univ. Torino<br/>{{Wl|Q3719657|{{sans-serif|'''Lioy'''}} nob. Paolo}}||6767<br/>6206<br/>5204<br/><br/>4586||Cavalli Luigi, dott.<br/>{{nowrap|Marzotto Gaetano}}<br/>Cariolato Domenico||4545<br/>3984<br/>1307||Sorteggio<sup>nota</sup>
|-
| ||15 luglio 1883 ||18190|| 6856||{{sans-serif|'''Brunialti'''}} Attilio, prof.|| 3742 || Marzotto Gaetano<br/>Martinati Antonio, prof.|| 2243<br/>645||Annullamento<sup>nota</sup>
|-
| ||| 30 dic. " ||20010 ||8039||{{sans-serif|'''Brunialti'''}} Attilio, prof.|| 605 || Panizza Giacomo, dott.|| 1671||
|-
|align=center|XVI||{{nowrap|23 maggio 1886}} || 21625|| 8811||{{sans-serif|'''Brunialti'''}} Attilio, prof. di dir. costit. Univ. Torino<br/>{{sans-serif|'''Lioy'''}} nob. Paolo<br/>{{sans-serif|'''Clementi'''}} Bartolo, dott.<br/>{{sans-serif|'''Lucchini'''}} Giovanni, avv.||4825<br/><br/>4622<br/>4066<br/>3691||
<!--c
<br/>
{{cs|C}}| —
{{cs|L}}|
align=center|
giovanni battista
| | Cavalli Luigi, dott. 2 3523
Mazzoni Giovanni, avv. 3159
Cibele Pietro, dott. ) 2956 |
«| | Martello Tullio, prof.) 2560
«| |
Dimissioni (¢)
23 dic. 1888 | 21382 8306 Cavalli Luigi, dott.| 53884 | Mazzoni Giovanni, avv., . is
Piovene nob. Felice, 2.| 156
XVII 23 nov. 1890 || 22339 10402 Brunialti Attilio, prof. di dir. costit. Univ. Torino 5916 | Lucchini Giovanni, avy, .| 3741
| Fabrello Giovanni. 3272
Cavalli Luigi, dott. «| 5373) Bonine.te Lelio . «| 1777
Panizza Giacomo, dott. 5171 | Piovene nob. Felice .| 840
Mazzon! Giovanni, avv.| 428! | Pozza Pietro, dott. 2. 614
Gariolato Domenico. «| 164
Collegio elettorale di Vicenza.
XVIII 6 nov. 1892) 5765 2374 Piovene nob. Felice, dott.) 1406 | Panizza Giacomo, dott.| 826
XIX / 26 maggio 1895 | 5811 2368 Piovene nob. Felice, dott.! 1508 | Mimiola Enrico, . 623
| Panizza Giacomo, dott 6) 51
XX 21 marzo 1897} 5882 222 Plovene nob. Felice, dott.| 1617 | Mimiola Enrico. 2 879
Collegio elettorale di Vicenza II.
XV, XVI e XVII V. Bassano.
<ref>Sorteggio del deputato Brunialti per eccedenza nel numero dei deputati professori i] 20 giugno 1893.</ref>
<ref>Annullamento dell'elezione del deputato Brunialti per essere completo il numero dei deputati professori, il 6 dicembre 1883.</ref>
<ref>Dimissioni del deputato Lioy il 22 novembre 1888.</ref>
-->
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
57s0snvj1rq0q4emrwz829zjkdercve
3430988
3430971
2024-11-28T18:12:02Z
Carlomorino
42
/* new eis level3 */
3430988
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 712 —|}}
{{sans-serif|'''{{type|l=-0.5px|Vicenza I — Vicenza — Vicenza II.'''}}}}</noinclude><noinclude>{|class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}
</noinclude>
|-
|-
|colspan=9 | {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| {{Sc|Collegio di}} '''Vicenza I.'''}}
|-
|-
|align=center|<small>Scrutinio di lista</small>|| || || || || || || ||
|-
|align=center|XV<br/><br/><small>(Dep. 4)</small>||{{nowrap|29 ottobre 1882}} || 18427|| 9619 ||{{nowrap|{{Wl|Q3767593|{{sans-serif|'''Lucchini'''}} Giovanni}}, avv.}}<br/>{{Wl|Q63726057|{{sans-serif|'''Clementi'''}} Bartolo}}, dott.<br/>{{Wl|Q34650357|{{sans-serif|'''Brunialti'''}} Attilio}}, prof. di dir. costit. Univ. Torino<br/>{{Wl|Q3719657|{{sans-serif|'''Lioy'''}} nob. Paolo}}||6767<br/>6206<br/>5204<br/><br/>4586||Cavalli Luigi, dott.<br/>{{nowrap|Marzotto Gaetano}}<br/>Cariolato Domenico||4545<br/>3984<br/>1307||Sorteggio<ref>Sorteggio del deputato Brunialti per eccedenza nel numero dei deputati professori il 20 giugno 1893.</ref>
|-
| ||15 luglio 1883 ||18190|| 6856||{{sans-serif|'''Brunialti'''}} Attilio, prof.|| 3742 || Marzotto Gaetano<br/>Martinati Antonio, prof.|| 2243<br/>645||Annullamento<ref>Annullamento dell'elezione del deputato Brunialti per essere completo il numero dei deputati professori, il 6 dicembre 1883.</ref>
|-
| ||| 30 dic. " ||20010 ||8039||{{sans-serif|'''Brunialti'''}} Attilio, prof.|| 605 || Panizza Giacomo, dott.|| 1671||
|-
|align=center|XVI||{{nowrap|23 maggio 1886}} || 21625|| 8811||{{sans-serif|'''Brunialti'''}} Attilio, prof. di dir. costit. Univ. Torino<br/>{{sans-serif|'''Lioy'''}} nob. Paolo<br/>{{sans-serif|'''Clementi'''}} Bartolo, dott.<br/>{{nowrap|{{sans-serif|'''Lucchini'''}} Giovanni, avv.}}||4825<br/><br/>4622<br/>4066<br/>3691||Cavalli Luigi, dott.<br/>{{nowrap|Mazzoni Giovanni, avv.}}<br/>Cibele Pietro, dott.<br/>{{AutoreCitato|Tullio Martello|Martello Tullio}}, prof.||3523<br/>3159<br/>2956<br/>2560||<br/><br/>Dimissioni<ref>Dimissioni del deputato Lioy il 22 novembre 1888.</ref>
|-
| ||23 dic. 1888 || 21382|| 8306||{{Wl|Q3839467|Luigi Cavalli}} Luigi, dott.|| 5384 || Mazzoni Giovanni, avv.<br/>{{Wl|Q55281825|Piovene nob. Felice}}|| 156||
|-
|align=center|XVII ||23 nov. 1890 || 22339|| 10402||{{sans-serif|'''Brunialti'''}} Attilio, prof. di dir. costit. Univ. Torino<br/>{{sans-serif|'''Cavalli'''}} Luigi, dott.<br/>{{Wl|Q63879993|{{sans-serif|'''Panizza'''}} Giacomo}}, dott.<br/>{{Wl|Q63870305|{{sans-serif|'''Mazzoni'''}} Giovanni}}, avv.||5916<br/><br/>5373<br/>5171<br/>4289||Lucchini Giovanni, avv.<br/>Fabrello Giovanni<br/>Bonin c.te Lelio<br/>Piovene nob. Felice<br/>Pozza Pietro, dott.<br/>Cariolato Domenico||3741<br/>3272<br/>1777<br/>840<br/>614<br/>164||
|-
|
|-
|colspan=9 | {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| {{Sc|Collegio di}} '''Vicenza.'''}}
|-
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||
|-
|align=center|XVIII|| 6 nov. 1892|| 5765|| 2374||{{Wl|Q55281825|Piovene nob. Felice}}, dott.|| 1406 || Panizza Giacomo, dott.|| 826||
|-
|align=center|XIX ||{{nowrap|26 maggio 1895}} || 5811 ||2368||{{sans-serif|'''Piovene'''}} nob. Felice, dott.|| 1508 || Mimiola Enrico<br/>Panizza Giacomo, dott.|| 623<br/>51||
|-
|align=center|XX|| 21 marzo 1897|| 5882|| 2622 ||{{sans-serif|'''Piovene'''}} nob. Felice, dott.|| 1617 || Mimiola Enrico|| 879||
|-
|
|-
|colspan=9 | {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| {{Sc|Collegio di}} '''Vicenza II.'''}}
|-
|align=center|<small>Scrutinio di lista</small>|| || || || || || || ||
|-
|align=center|XV, XVI e XVII||align=center| V. {{sans-serif|'''[[Storia dei collegi elettorali 1848-1897. Parte II/Bassano|Bassano]]'''}}.|| ||{{cs|C}}| — ||{{cs|C}}| — || ||{{cs|C}}| — || ||
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
5d8y9p1zl7aj14tprimfowkjacgz7yo
Pagina:Storia dei collegi elettorali 1848-1897.djvu/729
108
947422
3430990
3429632
2024-11-28T18:14:08Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3430990
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 713 —|}}
{{sans-serif|'''{{type|l=-0.5px|Vicopisano.'''}}}}</noinclude><noinclude>{|class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}</noinclude>
|-
|
|-
|colspan=9 | {{§|Vicopisano}} {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| {{Wl|Q48803034|{{Sc|Collegio di}} '''Vicopisano.'''}}}}
|-
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||
<!--c
<br/>
{{cs|C}}| —
{{cs|L}}|
align=center|
giovanni battista
{{Wl|Q48803034|Collegio elettorale di Vicopisano}}.
VIII 4 genn. 1861 631 | 1ª vot. 237! Bastogi Pietro., 181 | Del Punta Angiolo, avv.| 46) Nom. a min. (a)
3 febb. " | Ball. mT | 211 6)
21 aprile" 632 | 1ª vot. 164] Bastogi Pietro, ministro fi-. 161 | Del Punta Angiolo, avv. 1 Dimissioni (5)
28 " > || Ball. 110} nanze ; Add Pay
14 agosto 1864 | 485 | 1ª vot. 171} Morosoli Robustiano, avv. - 41} Lawley nob. Enrico. «| 605
21" > | Ball. 206 | 125 | 81 |
| | peat
IX}22 ott. 1865] 682 | 1ª vot. 324/) Morosoli Robustiano, avv., 197 | Lawley nob. Enrico. 7
199 > > Ball. 369 | 284 | 81
3 10 marzo sed | 751 1ª vot. 288] Morosoli Robustiano, avv.; 206 | Pelosini Narciso, avv. 7b
ae ar Ball. 353 + 260 | 90 |
XI 2 nov. 1870) 784 | tig a | Morosoll Hobustiano, avv. om Nelli Lorenzo, avy, . jue i
at ® * H . 24 ae
Simonelli Ranieri (1ª vot.).| 56
XU 8 nov. 1874! $40. 1ª vot. 481] Morosoli Robustiano, avv. 243 | Pelosini Narciso, avv./ 228)
b" " | Ball. 637 337 | | 205 |
XIII | 5 nov. 1876) 909 - 12 Simonelli Ranieri, dott.) 558 | Pelosini Narciso, avv.) 147 |
XIV | 16 maggio 1880) 891 | 782 Simonelli Ranieri, dott.| 462 | Pelosini Narciso, avv. «| 251 | Nom. a seg. gen. <sup>nota</sup>
17 luglio 1881 965, 605 Simonelli Ranieri, dott., segret. gen. Minist. agricol. e comm. 504
XV, XVI e XVII
Compreso nel Collegio di Pisa
XVII | 6 nov. 1892] 6116 | 4024 Simonelli Ranieri, dott.| 2805 | Tizzoui Guido, prof.| 1051
|
XIX 26 magi 1895! 4269-3237 | Tizzoni Guido, prof. di patologia gen. Univ. Bologna 1600 | Simonelli Ranieri, dott.| 1402
| " Danielli Jacopo, prof.) 131
XX 21 marzo 1897] 4297 3171 Tizzoni Guido, prof. di patologia gen. Univ. Bologna |
1749 | Sighieri Ettore, .| 1309 |
<ref>Cessò per nomina i ministro delle finanze il 3 aprile 1861.</ref>
<ref>Dimissionario il 17 luglio 1864.</ref>
<ref>Cessò il 26 giugno 181 per nomina a segretario generale del Ministero di agricoltura, industria e commercio.</ref>
-->
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
40wgkjgx71v6c7s3hdulh2poyrycnyu
3430991
3430990
2024-11-28T18:17:02Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3430991
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 713 —|}}
{{sans-serif|'''{{type|l=-0.5px|Vicopisano.'''}}}}</noinclude><noinclude>{|class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}</noinclude>
|-
|
|-
|colspan=9 | {{§|Vicopisano}} {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| {{Wl|Q48803034|{{Sc|Collegio di}} '''Vicopisano.'''}}}}
|-
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||
|-
|align=center|VIII ||4 genn. 1861<br/>3 febb. "|| 631 || 1ª vot. 237<br/>Ball. 218||{{Wl|Q3903683|{{sans-serif|'''Bastogi'''}} Pietro}}|| 181<br/>211 || Del Punta Angiolo, avv.|| 46<br/>6 ||Nom. a min. <sup>nota</sup>
<!--c
<br/>
{{cs|C}}| —
{{cs|L}}|
align=center|
giovanni battista
{{Wl|Q48803034|Collegio elettorale di Vicopisano}}.
21 aprile" 632 | 1ª vot. 164] Bastogi Pietro, ministro fi-. 161 | Del Punta Angiolo, avv. 1 Dimissioni (5)
28 " > || Ball. 110} nanze ; Add Pay
14 agosto 1864 | 485 | 1ª vot. 171} Morosoli Robustiano, avv. - 41} Lawley nob. Enrico. «| 605
21" > | Ball. 206 | 125 | 81 |
| | peat
IX}22 ott. 1865] 682 | 1ª vot. 324/) Morosoli Robustiano, avv., 197 | Lawley nob. Enrico. 7
199 > > Ball. 369 | 284 | 81
3 10 marzo sed | 751 1ª vot. 288] Morosoli Robustiano, avv.; 206 | Pelosini Narciso, avv. 7b
ae ar Ball. 353 + 260 | 90 |
XI 2 nov. 1870) 784 | tig a | Morosoll Hobustiano, avv. om Nelli Lorenzo, avy, . jue i
at ® H . 24 ae
Simonelli Ranieri (1ª vot.).| 56
XU 8 nov. 1874! $40. 1ª vot. 481] Morosoli Robustiano, avv. 243 | Pelosini Narciso, avv./ 228)
b" " | Ball. 637 337 | | 205 |
XIII | 5 nov. 1876) 909 - 12 Simonelli Ranieri, dott.) 558 | Pelosini Narciso, avv.) 147 |
XIV | 16 maggio 1880) 891 | 782 Simonelli Ranieri, dott.| 462 | Pelosini Narciso, avv. «| 251 | Nom. a seg. gen. <sup>nota</sup>
17 luglio 1881 965, 605 Simonelli Ranieri, dott., segret. gen. Minist. agricol. e comm. 504
XV, XVI e XVII
Compreso nel Collegio di Pisa
XVII | 6 nov. 1892] 6116 | 4024 Simonelli Ranieri, dott.| 2805 | Tizzoui Guido, prof.| 1051
|
XIX 26 magi 1895! 4269-3237 | Tizzoni Guido, prof. di patologia gen. Univ. Bologna 1600 | Simonelli Ranieri, dott.| 1402
| " Danielli Jacopo, prof.) 131
XX 21 marzo 1897] 4297 3171 Tizzoni Guido, prof. di patologia gen. Univ. Bologna |
1749 | Sighieri Ettore, .| 1309 |
<ref>Cessò per nomina i ministro delle finanze il 3 aprile 1861.</ref>
<ref>Dimissionario il 17 luglio 1864.</ref>
<ref>Cessò il 26 giugno 181 per nomina a segretario generale del Ministero di agricoltura, industria e commercio.</ref>
-->
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
ffbwjp5fz4w7aphymltuhb4htbghmm8
3430994
3430991
2024-11-28T18:20:58Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3430994
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 713 —|}}
{{sans-serif|'''{{type|l=-0.5px|Vicopisano.'''}}}}</noinclude><noinclude>{|class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}</noinclude>
|-
|
|-
|colspan=9 | {{§|Vicopisano}} {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| {{Wl|Q48803034|{{Sc|Collegio di}} '''Vicopisano.'''}}}}
|-
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||
|-
|align=center|VIII ||4 genn. 1861<br/>3 febb. "|| 631 || 1ª vot. 237<br/>Ball. 218||{{Wl|Q3903683|{{sans-serif|'''Bastogi'''}} Pietro}}|| 181<br/>211 || Del Punta Angiolo, avv.|| 46<br/>6 ||Nom. a min. <sup>nota</sup>
<!--c
<br/>
{{cs|C}}| —
{{cs|L}}|
align=center|
giovanni battista
{{Wl|Q48803034|Collegio elettorale di Vicopisano}}.
21 aprile" 632 | 1ª vot. 164 Bastogi Pietro, ministro finanze 161 | Del Punta Angiolo, avv. 1
28 " " || Ball. 110
Dimissioni <sup>nota</sup>
14 agosto 1864 | 485 | 1ª vot. 171 Morosoli Robustiano, avv. - 41 Lawley nob. Enrico. «| 605
21 " " | Ball. 206 | 125 | 81 |
IX || 22 ott. 1865 682 | 1ª vot. 324 Morosoli Robustiano, avv., 197 | Lawley nob. Enrico. 7
29 " " Ball. 369 | 284 | 81
X 10 marzo 1867 | 751 1ª vot. 288 Morosoli Robustiano, avv.; 206 | Pelosini Narciso, avv. 7b
ae ar Ball. 353 + 260 | 90 |
XI 2 nov. 1870) 784 | tig a | Morosoll Hobustiano, avv. om Nelli Lorenzo, avv. jue i
at ® H . 24 ae
Simonelli Ranieri (1ª vot.).| 56
XU 8 nov. 1874! $40. 1ª vot. 481 Morosoli Robustiano, avv. 243 | Pelosini Narciso, avv./ 228)
b" " | Ball. 637 337 | | 205 |
XIII | 5 nov. 1876) 909 - 12 Simonelli Ranieri, dott.) 558 | Pelosini Narciso, avv.) 147 |
XIV | 16 maggio 1880) 891 | 782 Simonelli Ranieri, dott.| 462 | Pelosini Narciso, avv. «| 251 | Nom. a seg. gen. <sup>nota</sup>
17 luglio 1881 965, 605 Simonelli Ranieri, dott., segret. gen. Minist. agricol. e comm. 504
XV, XVI e XVII
Compreso nel Collegio di Pisa
XVII | 6 nov. 1892 6116 | 4024 Simonelli Ranieri, dott.| 2805 | Tizzoui Guido, prof.| 1051
|
XIX 26 magi 1895! 4269-3237 | Tizzoni Guido, prof. di patologia gen. Univ. Bologna 1600 | Simonelli Ranieri, dott.| 1402
| " Danielli Jacopo, prof.) 131
XX 21 marzo 1897 4297 3171 Tizzoni Guido, prof. di patologia gen. Univ. Bologna |
1749 | Sighieri Ettore, .| 1309 |
<ref>Cessò per nomina i ministro delle finanze il 3 aprile 1861.</ref>
<ref>Dimissionario il 17 luglio 1864.</ref>
<ref>Cessò il 26 giugno 181 per nomina a segretario generale del Ministero di agricoltura, industria e commercio.</ref>
-->
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
d5jfph2sj0c9lyphcy6umdh64vlzy48
3430995
3430994
2024-11-28T18:26:13Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3430995
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 713 —|}}
{{sans-serif|'''{{type|l=-0.5px|Vicopisano.'''}}}}</noinclude><noinclude>{|class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}</noinclude>
|-
|
|-
|colspan=9 | {{§|Vicopisano}} {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| {{Wl|Q48803034|{{Sc|Collegio di}} '''Vicopisano.'''}}}}
|-
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||
|-
|align=center|VIII ||4 genn. 1861<br/>3 febb. "|| 631 ||{{nowrap|1ª vot. 237}}<br/>Ball. 218||{{Wl|Q3903683|{{sans-serif|'''Bastogi'''}} Pietro}}|| 181<br/>211 || Del Punta Angiolo, avv.|| 46<br/>6 ||Nom. a min. <sup>nota</sup>
|-
| ||21 aprile "<br/>28 " " ||632 || 1ª vot. 164<br/>Ball. 110||{{sans-serif|'''Bastogi'''}} Pietro, ministro finanze || 161<br/>110|| Del Punta Angiolo, avv. ||1 ||Dimissioni <sup>nota</sup>
|-
| ||{{nowrap|14 agosto 1864}}<br/>21 " " || 485 || 1ª vot. 171<br/>Ball. 206||{{Wl|Q3939337|{{sans-serif|'''Morosoli'''}} Robustiano}}, avv. || 41<br/>125||{{Wl|Q63768901| Lawley nob. Enrico}} || 60<br/>81 ||
<!--c
<br/>
{{cs|C}}| —
{{cs|L}}|
align=center|
giovanni battista
{{Wl|Q48803034|Collegio elettorale di Vicopisano}}.
IX || 22 ott. 1865 682 | 1ª vot. 324 Morosoli Robustiano, avv., 197 | Lawley nob. Enrico. 7
29 " " Ball. 369 | 284 | 81
X 10 marzo 1867 | 751 1ª vot. 288 Morosoli Robustiano, avv.; 206 | Pelosini Narciso, avv. 7b
ae ar Ball. 353 + 260 | 90 |
XI 2 nov. 1870) 784 | tig a | Morosoll Hobustiano, avv. om Nelli Lorenzo, avv. jue i
at ® H . 24 ae
Simonelli Ranieri (1ª vot.).| 56
XU 8 nov. 1874! $40. 1ª vot. 481 Morosoli Robustiano, avv. 243 | Pelosini Narciso, avv./ 228)
b" " | Ball. 637 337 | | 205 |
XIII | 5 nov. 1876) 909 - 12 Simonelli Ranieri, dott.) 558 | Pelosini Narciso, avv.) 147 |
XIV | 16 maggio 1880) 891 | 782 Simonelli Ranieri, dott.| 462 | Pelosini Narciso, avv. «| 251 | Nom. a seg. gen. <sup>nota</sup>
17 luglio 1881 965, 605 Simonelli Ranieri, dott., segret. gen. Minist. agricol. e comm. 504
XV, XVI e XVII
Compreso nel Collegio di Pisa
XVII | 6 nov. 1892 6116 | 4024 Simonelli Ranieri, dott.| 2805 | Tizzoui Guido, prof.| 1051
|
XIX 26 magi 1895! 4269-3237 | Tizzoni Guido, prof. di patologia gen. Univ. Bologna 1600 | Simonelli Ranieri, dott.| 1402
| " Danielli Jacopo, prof.) 131
XX 21 marzo 1897 4297 3171 Tizzoni Guido, prof. di patologia gen. Univ. Bologna |
1749 | Sighieri Ettore, .| 1309 |
<ref>Cessò per nomina i ministro delle finanze il 3 aprile 1861.</ref>
<ref>Dimissionario il 17 luglio 1864.</ref>
<ref>Cessò il 26 giugno 181 per nomina a segretario generale del Ministero di agricoltura, industria e commercio.</ref>
-->
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
dqtxwa2zcc0ry6dje0x10ol3spuns17
3431022
3430995
2024-11-28T22:26:14Z
Carlomorino
42
3431022
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 713 —|}}
{{A destra|{{sans-serif|'''{{type|l=-0.5px|Vicopisano.'''}}}}}}</noinclude>
<noinclude>{|class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}</noinclude>
|-
|
|-
|colspan=9 | {{§|Vicopisano}} {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| {{Wl|Q48803034|{{Sc|Collegio di}} '''Vicopisano.'''}}}}
|-
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||
|-
|align=center|VIII ||4 genn. 1861<br/>3 febb. "|| 631 ||{{nowrap|1ª vot. 237}}<br/>Ball. 218||{{Wl|Q3903683|{{sans-serif|'''Bastogi'''}} Pietro}}|| 181<br/>211 || Del Punta Angiolo, avv.|| 46<br/>6 ||Nom. a min. <sup>nota</sup>
|-
| ||21 aprile "<br/>28 " " ||632 || 1ª vot. 164<br/>Ball. 110||{{sans-serif|'''Bastogi'''}} Pietro, ministro finanze || 161<br/>110|| Del Punta Angiolo, avv. ||1 ||Dimissioni <sup>nota</sup>
|-
| ||{{nowrap|14 agosto 1864}}<br/>21 " " || 485 || 1ª vot. 171<br/>Ball. 206||{{Wl|Q3939337|{{sans-serif|'''Morosoli'''}} Robustiano}}, avv. || 41<br/>125||{{Wl|Q63768901| Lawley nob. Enrico}} || 60<br/>81 ||
<!--c
<br/>
{{cs|C}}| —
{{cs|L}}|
align=center|
giovanni battista
{{Wl|Q48803034|Collegio elettorale di Vicopisano}}.
IX || 22 ott. 1865 682 | 1ª vot. 324 Morosoli Robustiano, avv., 197 | Lawley nob. Enrico. 7
29 " " Ball. 369 | 284 | 81
X 10 marzo 1867 | 751 1ª vot. 288 Morosoli Robustiano, avv.; 206 | Pelosini Narciso, avv. 7b
ae ar Ball. 353 + 260 | 90 |
XI 2 nov. 1870) 784 | tig a | Morosoll Hobustiano, avv. om Nelli Lorenzo, avv. jue i
at ® H . 24 ae
Simonelli Ranieri (1ª vot.).| 56
XU 8 nov. 1874! $40. 1ª vot. 481 Morosoli Robustiano, avv. 243 | Pelosini Narciso, avv./ 228)
b" " | Ball. 637 337 | | 205 |
XIII | 5 nov. 1876) 909 - 12 Simonelli Ranieri, dott.) 558 | Pelosini Narciso, avv.) 147 |
XIV | 16 maggio 1880) 891 | 782 Simonelli Ranieri, dott.| 462 | Pelosini Narciso, avv. «| 251 | Nom. a seg. gen. <sup>nota</sup>
17 luglio 1881 965, 605 Simonelli Ranieri, dott., segret. gen. Minist. agricol. e comm. 504
XV, XVI e XVII
Compreso nel Collegio di Pisa
XVII | 6 nov. 1892 6116 | 4024 Simonelli Ranieri, dott.| 2805 | Tizzoui Guido, prof.| 1051
|
XIX 26 magi 1895! 4269-3237 | Tizzoni Guido, prof. di patologia gen. Univ. Bologna 1600 | Simonelli Ranieri, dott.| 1402
| " Danielli Jacopo, prof.) 131
XX 21 marzo 1897 4297 3171 Tizzoni Guido, prof. di patologia gen. Univ. Bologna |
1749 | Sighieri Ettore, .| 1309 |
<ref>Cessò per nomina i ministro delle finanze il 3 aprile 1861.</ref>
<ref>Dimissionario il 17 luglio 1864.</ref>
<ref>Cessò il 26 giugno 181 per nomina a segretario generale del Ministero di agricoltura, industria e commercio.</ref>
-->
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
mu5ayipz7p16lisqi1fike9inb6p6f6
3431095
3431022
2024-11-29T10:47:04Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3431095
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 713 —|}}
{{A destra|{{sans-serif|'''{{type|l=-0.5px|Vicopisano.'''}}}}}}</noinclude>
<noinclude>{|class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}</noinclude>
|-
|
|-
|colspan=9 | {{§|Vicopisano}} {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| {{Wl|Q48803034|{{Sc|Collegio di}} '''Vicopisano.'''}}}}
|-
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||
|-
|align=center|VIII ||4 genn. 1861<br/>3 febb. "|| 631 ||{{nowrap|1ª vot. 237}}<br/>Ball. 218||{{Wl|Q3903683|{{sans-serif|'''Bastogi'''}} Pietro}}|| 181<br/>211 || Del Punta Angiolo, avv.|| 46<br/>6 ||Nom. a min. <sup>nota</sup>
|-
| ||21 aprile "<br/>28 " " ||632 || 1ª vot. 164<br/>Ball. 110||{{sans-serif|'''Bastogi'''}} Pietro, ministro finanze || 161<br/>110|| Del Punta Angiolo, avv. ||1 ||Dimissioni <sup>nota</sup>
|-
| ||{{nowrap|14 agosto 1864}}<br/>21 " " || 485 || 1ª vot. 171<br/>Ball. 206||{{Wl|Q3939337|{{sans-serif|'''Morosoli'''}} Robustiano}}, avv. || 41<br/>125||{{Wl|Q63768901| Lawley nob. Enrico}} || 60<br/>81 ||
|-
|align=center|IX || 22 ott. 1865<br/>29 " "|| 682 || 1ª vot. 324<br/>Ball. 369 ||{{sans-serif|'''Morosoli'''}} Robustiano, avv.|| 197<br/>284 || Lawley nob. Enrico|| 77<br/>81||
|-
|align=center|X ||10 marzo 1867<br/>17 " " || 751||{{nowrap| 1ª vot. 288}}<br/>Ball. 353 ||{{sans-serif|'''Morosoli'''}} Robustiano, avv.|| 206<br/>260 || Pelosini Narciso, avv. ||76<br/>90 ||
|-
|align=center|XI ||20 nov. 1870<br/>27 " "|| 784 || 1ª vot. 216<br/>Ball. 381 ||{{sans-serif|'''Morosoli'''}} Hobustiano, avv. || 85<br/>245 || Nelli Lorenzo, avv.<br/><br/>Simonelli Ranieri (1ª vot.)|| 62<br/>129<br/>56||
|-
|align=center|XII|| 8 nov. 1874<br/>15 " " || 840 || 1ª vot. 481<br/>Ball. 637 ||{{sans-serif|'''Morosoli'''}} Robustiano, avv.|| 243<br/>337|| Pelosini Narciso, avv. || 228<br/>295 ||
|-
|align=center|
<!--c
<br/>
{{cs|C}}| —
{{cs|L}}|
align=center|
giovanni battista
XIII | 5 nov. 1876) 909 - 12 Simonelli Ranieri, dott.) 558 | Pelosini Narciso, avv.) 147 |
XIV | 16 maggio 1880) 891 | 782 Simonelli Ranieri, dott.| 462 | Pelosini Narciso, avv. «| 251 | Nom. a seg. gen. <sup>nota</sup>
17 luglio 1881 965, 605 Simonelli Ranieri, dott., segret. gen. Minist. agricol. e comm. 504
XV, XVI e XVII
Compreso nel Collegio di Pisa
XVII | 6 nov. 1892 6116 | 4024 Simonelli Ranieri, dott.| 2805 | Tizzoui Guido, prof.| 1051
|
XIX 26 magi 1895! 4269-3237 | Tizzoni Guido, prof. di patologia gen. Univ. Bologna 1600 | Simonelli Ranieri, dott.| 1402
| " Danielli Jacopo, prof.) 131
XX 21 marzo 1897 4297 3171 Tizzoni Guido, prof. di patologia gen. Univ. Bologna |
1749 | Sighieri Ettore, .| 1309 |
<ref>Cessò per nomina i ministro delle finanze il 3 aprile 1861.</ref>
<ref>Dimissionario il 17 luglio 1864.</ref>
<ref>Cessò il 26 giugno 181 per nomina a segretario generale del Ministero di agricoltura, industria e commercio.</ref>
-->
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
d5m4hwyp753xz22yx1xc4mbudtugia1
3431098
3431095
2024-11-29T10:52:39Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3431098
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 713 —|}}
{{A destra|{{sans-serif|'''{{type|l=-0.5px|Vicopisano.'''}}}}}}</noinclude>
<noinclude>{|class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}</noinclude>
|-
|
|-
|colspan=9 | {{§|Vicopisano}} {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| {{Wl|Q48803034|{{Sc|Collegio di}} '''Vicopisano.'''}}}}
|-
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||
|-
|align=center|VIII ||4 genn. 1861<br/>3 febb. "|| 631 ||{{nowrap|1ª vot. 237}}<br/>Ball. 218||{{Wl|Q3903683|{{sans-serif|'''Bastogi'''}} Pietro}}|| 181<br/>211 || Del Punta Angiolo, avv.|| 46<br/>6 ||Nom. a min. <sup>nota</sup>
|-
| ||21 aprile "<br/>28 " " ||632 || 1ª vot. 164<br/>Ball. 110||{{sans-serif|'''Bastogi'''}} Pietro, ministro finanze || 161<br/>110|| Del Punta Angiolo, avv. ||1 ||Dimissioni <sup>nota</sup>
|-
| ||{{nowrap|14 agosto 1864}}<br/>21 " " || 485 || 1ª vot. 171<br/>Ball. 206||{{Wl|Q3939337|{{sans-serif|'''Morosoli'''}} Robustiano}}, avv. || 41<br/>125||{{Wl|Q63768901| Lawley nob. Enrico}} || 60<br/>81 ||
|-
|align=center|IX || 22 ott. 1865<br/>29 " "|| 682 || 1ª vot. 324<br/>Ball. 369 ||{{sans-serif|'''Morosoli'''}} Robustiano, avv.|| 197<br/>284 || Lawley nob. Enrico|| 77<br/>81||
|-
|align=center|X ||10 marzo 1867<br/>17 " " || 751||{{nowrap|1ª vot. 288}}<br/>Ball. 353 ||{{sans-serif|'''Morosoli'''}} Robustiano, avv.|| 206<br/>260 || Pelosini Narciso, avv. ||76<br/>90 ||
|-
|align=center|XI ||20 nov. 1870<br/>27 " "|| 784 || 1ª vot. 216<br/>Ball. 381 ||{{sans-serif|'''Morosoli'''}} Hobustiano, avv. || 85<br/>245 ||{{nowrap|Nelli Lorenzo, avv.}}<br/><br/>Simonelli Ranieri (1ª vot.)|| 62<br/>129<br/>56||
|-
|align=center|XII|| 8 nov. 1874<br/>15 " " || 840 || 1ª vot. 481<br/>Ball. 637 ||{{sans-serif|'''Morosoli'''}} Robustiano, avv.|| 243<br/>337|| Pelosini Narciso, avv. || 228<br/>295 ||
|-
|align=center|XIII || 5 nov. 1876|| 909 || 712 ||{{Wl|Q3930098|{{sans-serif|'''Simonelli'''}} Ranieri}}, dott.|| 558 || Pelosini Narciso, avv.|| 147 ||
|-
|align=center|XIV ||{{nowrap|16 maggio 1880}}|| 891 || 782||{{sans-serif|'''Simonelli'''}} Ranieri, dott.|| 462 || Pelosini Narciso, avv. || 251 ||{{cs|L}}| Nom. a seg. gen. <sup>nota</sup>
|-
| ||17 luglio 1881 ||965|| 605 ||{{sans-serif|'''Simonelli'''}} Ranieri, dott., segret. gen. Minist. agricol. e comm.|| 504||{{cs|C}}| — || ||
<!--c
<br/>
{{cs|C}}| —
{{cs|L}}|
align=center|
giovanni battista
XV, XVI e XVII
Compreso nel Collegio di Pisa
XVII | 6 nov. 1892 6116 | 4024 Simonelli Ranieri, dott.| 2805 | Tizzoui Guido, prof.| 1051
|
XIX 26 magi 1895! 4269-3237 | Tizzoni Guido, prof. di patologia gen. Univ. Bologna 1600 | Simonelli Ranieri, dott.| 1402
| " Danielli Jacopo, prof.) 131
XX 21 marzo 1897 4297 3171 Tizzoni Guido, prof. di patologia gen. Univ. Bologna |
1749 | Sighieri Ettore, .| 1309 |
<ref>Cessò per nomina i ministro delle finanze il 3 aprile 1861.</ref>
<ref>Dimissionario il 17 luglio 1864.</ref>
<ref>Cessò il 26 giugno 181 per nomina a segretario generale del Ministero di agricoltura, industria e commercio.</ref>
-->
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
80hcpt834vau4mtfowabigjhp3304r1
3431102
3431098
2024-11-29T10:56:17Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3431102
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 713 —|}}
{{A destra|{{sans-serif|'''{{type|l=-0.5px|Vicopisano.'''}}}}}}</noinclude>
<noinclude>{|class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}</noinclude>
|-
|
|-
|colspan=9 | {{§|Vicopisano}} {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| {{Wl|Q48803034|{{Sc|Collegio di}} '''Vicopisano.'''}}}}
|-
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||
|-
|align=center|VIII ||4 genn. 1861<br/>3 febb. "|| 631 ||{{nowrap|1ª vot. 237}}<br/>Ball. 218||{{Wl|Q3903683|{{sans-serif|'''Bastogi'''}} Pietro}}|| 181<br/>211 || Del Punta Angiolo, avv.|| 46<br/>6 ||Nom. a min. <sup>nota</sup>
|-
| ||21 aprile "<br/>28 " " ||632 || 1ª vot. 164<br/>Ball. 110||{{sans-serif|'''Bastogi'''}} Pietro, ministro finanze || 161<br/>110|| Del Punta Angiolo, avv. ||1 ||Dimissioni <sup>nota</sup>
|-
| ||{{nowrap|14 agosto 1864}}<br/>21 " " || 485 || 1ª vot. 171<br/>Ball. 206||{{Wl|Q3939337|{{sans-serif|'''Morosoli'''}} Robustiano}}, avv. || 41<br/>125||{{Wl|Q63768901| Lawley nob. Enrico}} || 60<br/>81 ||
|-
|align=center|IX || 22 ott. 1865<br/>29 " "|| 682 || 1ª vot. 324<br/>Ball. 369 ||{{sans-serif|'''Morosoli'''}} Robustiano, avv.|| 197<br/>284 || Lawley nob. Enrico|| 77<br/>81||
|-
|align=center|X ||10 marzo 1867<br/>17 " " || 751||{{nowrap|1ª vot. 288}}<br/>Ball. 353 ||{{sans-serif|'''Morosoli'''}} Robustiano, avv.|| 206<br/>260 || Pelosini Narciso, avv. ||76<br/>90 ||
|-
|align=center|XI ||20 nov. 1870<br/>27 " "|| 784 || 1ª vot. 216<br/>Ball. 381 ||{{sans-serif|'''Morosoli'''}} Hobustiano, avv. || 85<br/>245 ||{{nowrap|Nelli Lorenzo, avv.}}<br/><br/>Simonelli Ranieri (1ª vot.)|| 62<br/>129<br/>56||
|-
|align=center|XII|| 8 nov. 1874<br/>15 " " || 840 || 1ª vot. 481<br/>Ball. 637 ||{{sans-serif|'''Morosoli'''}} Robustiano, avv.|| 243<br/>337|| Pelosini Narciso, avv. || 228<br/>295 ||
|-
|align=center|XIII || 5 nov. 1876|| 909 || 712 ||{{Wl|Q3930098|{{sans-serif|'''Simonelli'''}} Ranieri}}, dott.|| 558 || Pelosini Narciso, avv.|| 147 ||
|-
|align=center|XIV ||{{nowrap|16 maggio 1880}}|| 891 || 782||{{sans-serif|'''Simonelli'''}} Ranieri, dott.|| 462 || Pelosini Narciso, avv. || 251 ||{{cs|L}}| Nom. a seg. gen. <sup>nota</sup>
|-
| ||17 luglio 1881 ||965|| 605 ||{{sans-serif|'''Simonelli'''}} Ranieri, dott., segret. gen. Minist. agricol. e comm.|| 504||{{cs|C}}| — || ||
|-
|align=center|<small>Scrutinio di lista</small>|| || || || || || || ||
|-
|align=center|XV, XVI e XVII||align=center|<small>Compreso nel Collegio di [[Storia dei collegi elettorali 1848-1897. Parte II/Pisa|Pisa]]</small>|| ||{{cs|C}}| — ||{{cs|C}}| — || ||{{cs|C}}| — || ||
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||
|-
|align=center|XVIII || 6 nov. 1892 ||6116 || 4024|| £Simonelli£ Ranieri, dott.|| 2805 || Tizzoni Guido, prof.|| 1051||
<!--c
<br/>
{{cs|C}}| —
{{cs|L}}|
align=center|
giovanni battista
|
{{Wl|Q61482462|Guido Tizzoni}}
XIX 26 magi 1895! 4269-3237 | Tizzoni Guido, prof. di patologia gen. Univ. Bologna 1600 | Simonelli Ranieri, dott.| 1402
| " Danielli Jacopo, prof.) 131
XX 21 marzo 1897 4297 3171 Tizzoni Guido, prof. di patologia gen. Univ. Bologna |
1749 | Sighieri Ettore, .| 1309 |
<ref>Cessò per nomina i ministro delle finanze il 3 aprile 1861.</ref>
<ref>Dimissionario il 17 luglio 1864.</ref>
<ref>Cessò il 26 giugno 181 per nomina a segretario generale del Ministero di agricoltura, industria e commercio.</ref>
-->
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
huf537nrk3v50idvtkyycqw8wt5o9ao
3431106
3431102
2024-11-29T10:59:45Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3431106
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 713 —|}}
{{A destra|{{sans-serif|'''{{type|l=-0.5px|Vicopisano.'''}}}}}}</noinclude>
<noinclude>{|class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}</noinclude>
|-
|
|-
|colspan=9 | {{§|Vicopisano}} {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| {{Wl|Q48803034|{{Sc|Collegio di}} '''Vicopisano.'''}}}}
|-
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||
|-
|align=center|VIII ||4 genn. 1861<br/>3 febb. "|| 631 ||{{nowrap|1ª vot. 237}}<br/>Ball. 218||{{Wl|Q3903683|{{sans-serif|'''Bastogi'''}} Pietro}}|| 181<br/>211 || Del Punta Angiolo, avv.|| 46<br/>6 ||Nom. a min. <sup>nota</sup>
|-
| ||21 aprile "<br/>28 " " ||632 || 1ª vot. 164<br/>Ball. 110||{{sans-serif|'''Bastogi'''}} Pietro, ministro finanze || 161<br/>110|| Del Punta Angiolo, avv. ||1 ||Dimissioni <sup>nota</sup>
|-
| ||{{nowrap|14 agosto 1864}}<br/>21 " " || 485 || 1ª vot. 171<br/>Ball. 206||{{Wl|Q3939337|{{sans-serif|'''Morosoli'''}} Robustiano}}, avv. || 41<br/>125||{{Wl|Q63768901| Lawley nob. Enrico}} || 60<br/>81 ||
|-
|align=center|IX || 22 ott. 1865<br/>29 " "|| 682 || 1ª vot. 324<br/>Ball. 369 ||{{sans-serif|'''Morosoli'''}} Robustiano, avv.|| 197<br/>284 || Lawley nob. Enrico|| 77<br/>81||
|-
|align=center|X ||10 marzo 1867<br/>17 " " || 751||{{nowrap|1ª vot. 288}}<br/>Ball. 353 ||{{sans-serif|'''Morosoli'''}} Robustiano, avv.|| 206<br/>260 || Pelosini Narciso, avv. ||76<br/>90 ||
|-
|align=center|XI ||20 nov. 1870<br/>27 " "|| 784 || 1ª vot. 216<br/>Ball. 381 ||{{sans-serif|'''Morosoli'''}} Hobustiano, avv. || 85<br/>245 ||{{nowrap|Nelli Lorenzo, avv.}}<br/><br/>Simonelli Ranieri (1ª vot.)|| 62<br/>129<br/>56||
|-
|align=center|XII|| 8 nov. 1874<br/>15 " " || 840 || 1ª vot. 481<br/>Ball. 637 ||{{sans-serif|'''Morosoli'''}} Robustiano, avv.|| 243<br/>337|| Pelosini Narciso, avv. || 228<br/>295 ||
|-
|align=center|XIII || 5 nov. 1876|| 909 || 712 ||{{Wl|Q3930098|{{sans-serif|'''Simonelli'''}} Ranieri}}, dott.|| 558 || Pelosini Narciso, avv.|| 147 ||
|-
|align=center|XIV ||{{nowrap|16 maggio 1880}}|| 891 || 782||{{sans-serif|'''Simonelli'''}} Ranieri, dott.|| 462 || Pelosini Narciso, avv. || 251 ||{{cs|L}}| Nom. a seg. gen. <sup>nota</sup>
|-
| ||17 luglio 1881 ||965|| 605 ||{{sans-serif|'''Simonelli'''}} Ranieri, dott., segret. gen. Minist. agricol. e comm.|| 504||{{cs|C}}| — || ||
|-
|align=center|<small>Scrutinio di lista</small>|| || || || || || || ||
|-
|align=center|XV, XVI e XVII||align=center|<small>Compreso nel Collegio di [[Storia dei collegi elettorali 1848-1897. Parte II/Pisa|Pisa]]</small>|| ||{{cs|C}}| — ||{{cs|C}}| — || ||{{cs|C}}| — || ||
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||
|-
|align=center|XVIII || 6 nov. 1892 ||6116 || 4024||{{sans-serif|'''Simonelli'''}} Ranieri, dott.|| 2805 || Tizzoni Guido, prof.|| 1051||
|-
|align=center|XIX ||{{nowrap|26 maggio 1895}} || 4269||3237 ||{{Wl|Q61482462|{{sans-serif|'''Tizzoni'''}} Guido}}, prof. di patologia gen. Univ. Bologna ||1600 ||{{nowrap|Simonelli Ranieri, dott.}}<br/>Danielli Jacopo, prof. ||1402<br/>131||
<!--c
<br/>
{{cs|C}}| —
{{cs|L}}|
align=center|
giovanni battista
|
Guido Tizzoni}}
XX 21 marzo 1897 4297 3171 Tizzoni Guido, prof. di patologia gen. Univ. Bologna |
1749 | Sighieri Ettore, .| 1309 |
<ref>Cessò per nomina i ministro delle finanze il 3 aprile 1861.</ref>
<ref>Dimissionario il 17 luglio 1864.</ref>
<ref>Cessò il 26 giugno 181 per nomina a segretario generale del Ministero di agricoltura, industria e commercio.</ref>
-->
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
25xaoilped9dlpskx82pfta4ta7xxeo
3431110
3431106
2024-11-29T11:01:55Z
Carlomorino
42
/* new eis level3 */
3431110
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 713 —|}}
{{A destra|{{sans-serif|'''{{type|l=-0.5px|Vicopisano.'''}}}}}}</noinclude><noinclude>{|class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}</noinclude>
|-
|
|-
|colspan=9 | {{§|Vicopisano}} {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| {{Wl|Q48803034|{{Sc|Collegio di}} '''Vicopisano.'''}}}}
|-
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||
|-
|align=center|VIII ||4 genn. 1861<br/>3 febb. "|| 631 ||{{nowrap|1ª vot. 237}}<br/>Ball. 218||{{Wl|Q3903683|{{sans-serif|'''Bastogi'''}} Pietro}}|| 181<br/>211 || Del Punta Angiolo, avv.|| 46<br/>6 ||{{cs|L}}|Nom. a min.<ref>Cessò per nomina i ministro delle finanze il 3 aprile 1861.</ref>
|-
| ||21 aprile "<br/>28 " " ||632 || 1ª vot. 164<br/>Ball. 110||{{sans-serif|'''Bastogi'''}} Pietro, ministro finanze || 161<br/>110|| Del Punta Angiolo, avv. ||1 ||Dimissioni<ref>Dimissionario il 17 luglio 1864.</ref>
|-
| ||{{nowrap|14 agosto 1864}}<br/>21 " " || 485 || 1ª vot. 171<br/>Ball. 206||{{Wl|Q3939337|{{sans-serif|'''Morosoli'''}} Robustiano}}, avv. || 41<br/>125||{{Wl|Q63768901| Lawley nob. Enrico}} || 60<br/>81 ||
|-
|align=center|IX || 22 ott. 1865<br/>29 " "|| 682 || 1ª vot. 324<br/>Ball. 369 ||{{sans-serif|'''Morosoli'''}} Robustiano, avv.|| 197<br/>284 || Lawley nob. Enrico|| 77<br/>81||
|-
|align=center|X ||10 marzo 1867<br/>17 " " || 751||{{nowrap|1ª vot. 288}}<br/>Ball. 353 ||{{sans-serif|'''Morosoli'''}} Robustiano, avv.|| 206<br/>260 || Pelosini Narciso, avv. ||76<br/>90 ||
|-
|align=center|XI ||20 nov. 1870<br/>27 " "|| 784 || 1ª vot. 216<br/>Ball. 381 ||{{sans-serif|'''Morosoli'''}} Hobustiano, avv. || 85<br/>245 ||{{nowrap|Nelli Lorenzo, avv.}}<br/><br/>Simonelli Ranieri (1ª vot.)|| 62<br/>129<br/>56||
|-
|align=center|XII|| 8 nov. 1874<br/>15 " " || 840 || 1ª vot. 481<br/>Ball. 637 ||{{sans-serif|'''Morosoli'''}} Robustiano, avv.|| 243<br/>337|| Pelosini Narciso, avv. || 228<br/>295 ||
|-
|align=center|XIII || 5 nov. 1876|| 909 || 712 ||{{Wl|Q3930098|{{sans-serif|'''Simonelli'''}} Ranieri}}, dott.|| 558 || Pelosini Narciso, avv.|| 147 ||
|-
|align=center|XIV ||{{nowrap|16 maggio 1880}}|| 891 || 782||{{sans-serif|'''Simonelli'''}} Ranieri, dott.|| 462 || Pelosini Narciso, avv. || 251 ||{{cs|L}}| Nom. a seg. gen.<ref>Cessò il 26 giugno 181 per nomina a segretario generale del Ministero di agricoltura, industria e commercio.</ref>
|-
| ||17 luglio 1881 ||965|| 605 ||{{sans-serif|'''Simonelli'''}} Ranieri, dott., segret. gen. Minist. agricol. e comm.|| 504||{{cs|C}}| — || ||
|-
|align=center|<small>Scrutinio di lista</small>|| || || || || || || ||
|-
|align=center|XV, XVI e XVII||align=center|<small>Compreso nel Collegio di [[Storia dei collegi elettorali 1848-1897. Parte II/Pisa|Pisa]]</small>|| ||{{cs|C}}| — ||{{cs|C}}| — || ||{{cs|C}}| — || ||
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||
|-
|align=center|XVIII || 6 nov. 1892 ||6116 || 4024||{{sans-serif|'''Simonelli'''}} Ranieri, dott.|| 2805 || Tizzoni Guido, prof.|| 1051||
|-
|align=center|XIX ||{{nowrap|26 maggio 1895}} || 4269||3237 ||{{Wl|Q61482462|{{sans-serif|'''Tizzoni'''}} Guido}}, prof. di patologia gen. Univ. Bologna ||1600 ||{{nowrap|Simonelli Ranieri, dott.}}<br/>Danielli Jacopo, prof. ||1402<br/>131||
|-
|align=center|XX ||21 marzo 1897|| 4297|| 3171 ||{{sans-serif|'''Tizzoni'''}} Guido, prof. di patologia gen. Univ. Bologna || 1749 || Sighieri Ettore|| 1309 ||
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
t0wcbp1g6cqikzv86ht5bgwj4gt0ysi
Pagina:Storia dei collegi elettorali 1848-1897.djvu/730
108
947423
3430998
3429723
2024-11-28T18:57:03Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3430998
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 714 —|}}
{{type|l=-0.5px|{{sans-serif|'''Vigevano.'''}}}}</noinclude><!--<noinclude>{|class ="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}
|-
|colspan =9 | {{Ct|f=1.5em|v= 1.5|t=1.5| {{Wl|Q48803036|{{Sc|Collegio di}} '''Vigevano.'''}}}}
|-
|-
|align= center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||
</noinclude>
-->
<!--c
<br/>
{{cs|C}}| —
{{cs|L}}|
align =center|
{{Wl|Q48803036|Collegio elettorale di Vigevano}}.
I 27 aprile 1848 476 | 1ª vot. 386 | Barbavara Luigi, ing., ispettore genio civile -| 168 | Albini Pier Luigi, avv., prof. Università di Torino 108 |)
29 " Ball. 411 220 188
II|| 22 genn. 1849 476 | 189 — || Robecchi Pietro, avv.)| 174 | Persani Luigi, canonico. 5 | Dimissioni (b)
!20 marzo" | 476 | 1ª vot. 102) Clermont-Devars bar. Ferd.) 70 | Cavalli Giovanni, maggiore di 23 | (c}
/21 " " | Ball. 60 7 cap. cavalleria 57 artiglieria 3
III|| 15 luglio " A498 | 1ª vot. 111. Ferrari Matteo, ing. | 26 > Albini Pier Luigi, avy, . 20)
22 " " | Ball. 145 4 | 119 | 2
Annullamento <sup>nota</sup>
| 16 sett. " | 491 | 1ª vot. 244 | Ferrari Matleo, ing.| 161 | Mantelli Antonio, avy | 63 |
18 " " Ball. 241 | 224 15 |
IV 9 dic. " 485 304 | Arconati-Visconti marchese Giuseppe| 172 | Ferrari Matteo, ing. ||113||
V 8 dic. 1853) 552 | 308 | Arconati-Visconti marchese Giuseppe, 279 | Rossi Celestino, ex maggiore 19 |
VI 1 nov. 1857) 536. 305 Arconati-Visconti ais 195 | Mancini Pasquale Stanistao,| 100 |
| | Giuseppe | avv., prof. !
VII 25 marzo 1860) 742 1ª vot. 417 | Mancini Stanislao Pasquale,) 202 | Arconati-Visconti march. Giuseppe 178
| 29 " " Ball. 476 | avv., prof. 243 | ; 282
Opzione <sup>nota</sup>
) 1° luglio" 739 | 1ª vot. 363 Negroni Carlo, avv.| 187 | Costa nob. Luigi. 2. 112 |
Leas ! Ball. 482 245 | 236 |
i Strigelli nob. Enrico (1ª vot.) 48 |
VIII 27 genn. 1861 1222 567 | Robecchi Giuseppe, sacerd. | 446 | Negroni Carlo. avv. « 7 96
IX 22 ott. saa 1421 987 Costa nob. Luigi. | 479 |, Angiolini Paolo, ing.| 384
X 10 marzo 1867 | 1420 | 1ª vot. 8704 Costa nob. Luigi.' 435 | Angiolini Paolo,ing.) 201
17 " + | Ball. 1037 636, | 382 /
| | 1 | Saporiti-Rocea march. Apolli-! 106
; | nare (1ª vot.)
XI |20 nov. 1870)| 1538 863 Costa nob. Luigi, . 566 | Negroni Carlo, avy . | 145 5 Morte (f)
| Angiolini Paolo, ing, . 6) 124 |
MU 8 nov. 1874. 1619 | 1ª vot. 1137 || Bretti Pier Luigi, avv. 6; 525 | Angiolini Paolo, ing.; 382 |
15" " | Ball. 1258 , 159 485 |
| | Vanione Gius., gen. (1ª vot.) | 238 |
| 1
<ref>Nominato il 20 dicembre 1848 primo ufficiale del Ministero dei lavori pubblici. Non seguì altra elezione.</ref>
<ref>Dimissionario il 5 febbraio 1849.</ref>
<ref>Quest'elezione non venne convalidata per l'avvenuto scioglimento della Camera.</ref>
<ref>In questa elezione, gli elettori della sezione di Gravellona protestarono per essere stati chiamati a votare a Vigevano anziché a Gravellona, capoluogo di Mandamento, e non procedettero nelle operazioni di 1ª nè di 2ª votazione. La Camera il 7 agosto 184% annullò l'elezione.</ref>
<ref>In seguito a sorteggio rimase deputato del collegio di Sassari il 1° maggio 1860.</ref>
<ref>Morto il 18 agosto 1871. — Non seguì altra elezione.</ref>
-->
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
sub0u1f0wdp4fhooy24cqi04dwxhk8r
3431116
3430998
2024-11-29T11:06:58Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3431116
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 714 —|}}
{{type|l=-0.5px|{{sans-serif|'''Vigevano.'''}}}}</noinclude><noinclude>{|class ="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}</noinclude>
|-
|colspan =9 | {{Ct|f=1.5em|v= 1.5|t=1.5| {{Wl|Q48803036|{{Sc|Collegio di}} '''Vigevano.'''}}}}
|-
|
|-
|align= center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||
|-
|align= center|I|| 27 aprile 1848<br/>29 " " || 476 || 1ª vot. 386<br/>Ball. 411||
<!--c
<br/>
{{cs|C}}| —
{{cs|L}}|
align =center|
giovanni battista
{{Wl|Q48803036|Collegio elettorale di Vigevano}}.
| Barbavara Luigi, ing., ispettore genio civile -| 168 | Albini Pier Luigi, avv., prof. Università di Torino 108 |)
220 188
II|| 22 genn. 1849 476 | 189 — || Robecchi Pietro, avv.)| 174 | Persani Luigi, canonico. 5 |
Dimissioni <sup>nota</sup>
!20 marzo" | 476 | 1ª vot. 102) Clermont-Devars bar. Ferd.) 70 | Cavalli Giovanni, maggiore di 23 |
/21 " " | Ball. 60 7 cap. cavalleria 57 artiglieria 3
<sup>nota</sup>
III|| 15 luglio " A498 | 1ª vot. 111. Ferrari Matteo, ing. | 26<br/>119 || Albini Pier Luigi, avv. 20)
22 " " | Ball. 145 4 | | 2
Annullamento <sup>nota</sup>
| 16 sett. " | 491 | 1ª vot. 244 | Ferrari Matleo, ing.| 161 | Mantelli Antonio, avy | 63 |
18 " " Ball. 241 | 224 15 |
IV 9 dic. " 485 304 | Arconati-Visconti marchese Giuseppe| 172 | Ferrari Matteo, ing. ||113||
V 8 dic. 1853) 552 | 308 | Arconati-Visconti marchese Giuseppe, 279 | Rossi Celestino, ex maggiore 19 |
VI 1 nov. 1857) 536. 305 Arconati-Visconti ais 195 | Mancini Pasquale Stanistao,| 100 |
| | Giuseppe | avv., prof.!
VII 25 marzo 1860) 742 1ª vot. 417 | Mancini Stanislao Pasquale,) 202 | Arconati-Visconti march. Giuseppe 178
| 29 " " Ball. 476 | avv., prof. 243 |; 282
Opzione <sup>nota</sup>
) 1° luglio" 739 | 1ª vot. 363 Negroni Carlo, avv.| 187 | Costa nob. Luigi. 2. 112 |
Leas! Ball. 482 245 | 236 |
i Strigelli nob. Enrico (1ª vot.) 48 |
VIII 27 genn. 1861 1222 567 | Robecchi Giuseppe, sacerd. | 446 | Negroni Carlo. avv. «7 96
IX 22 ott. saa 1421 987 Costa nob. Luigi. | 479 |, Angiolini Paolo, ing.| 384
X 10 marzo 1867 | 1420 | 1ª vot. 8704 Costa nob. Luigi.' 435 | Angiolini Paolo,ing.) 201
17 " + | Ball. 1037 636, | 382 /
| | 1 | Saporiti-Rocea march. Apolli-! 106
; | nare (1ª vot.)
XI |20 nov. 1870)| 1538 863 Costa nob. Luigi, . 566 | Negroni Carlo, avy . | 145 5 Morte (f)
| Angiolini Paolo, ing, . 6) 124 |
MU 8 nov. 1874. 1619 | 1ª vot. 1137 || Bretti Pier Luigi, avv. 6; 525 | Angiolini Paolo, ing.; 382 |
15" " | Ball. 1258, 159 485 |
| | Vanione Gius., gen. (1ª vot.) | 238 |
| 1
<ref>Nominato il 20 dicembre 1848 primo ufficiale del Ministero dei lavori pubblici. Non seguì altra elezione.</ref>
<ref>Dimissionario il 5 febbraio 1849.</ref>
<ref>Quest'elezione non venne convalidata per l'avvenuto scioglimento della Camera.</ref>
<ref>In questa elezione, gli elettori della sezione di Gravellona protestarono per essere stati chiamati a votare a Vigevano anziché a Gravellona, capoluogo di Mandamento, e non procedettero nelle operazioni di 1ª nè di 2ª votazione. La Camera il 7 agosto 184% annullò l'elezione.</ref>
<ref>In seguito a sorteggio rimase deputato del collegio di Sassari il 1° maggio 1860.</ref>
<ref>Morto il 18 agosto 1871. — Non seguì altra elezione.</ref>
-->
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
sloqrqx218ainw9eivamy9d9zusez3s
Trasformazioni industriali e trasformazioni linguistiche nel cinema americano del dopoguerra/Capitolo 3 - Il film d'autore in America/L'America International Pictures e Roger Corman/Mescolanza dei generi ed economicità dei budget
0
947734
3430926
3430811
2024-11-28T12:45:23Z
Pic57
12729
3430926
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[../|Capitolo 3 - Il film d'autore in America<br />3.2 L'America International Pictures e Roger Corman]]<br />3.2.1. Mescolanza dei generi ed economicità dei "budgets"<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../../../Capitolo 3 - Il film d'autore in America/L'America International Pictures e Roger Corman<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../../../Capitolo 3 - Il film d'autore in America/L'America International Pictures e Roger Corman/Fuori da Hollywood|3.2.2. L'artigianalità, ovvero stare fuori da Hollywood e lavorare nello stile underground di New York<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>28 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Tesi universitarie<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=28 novembre 2024|arg=Tesi universitarie}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|Capitolo 3 - Il film d'autore in America<br />3.2 L'America International Pictures e Roger Corman]]<br />3.2.1. Mescolanza dei generi ed economicità dei "budgets" |prec=../../../Capitolo 3 - Il film d'autore in America/L'America International Pictures e Roger Corman|succ=../../../Capitolo 3 - Il film d'autore in America/L'America International Pictures e Roger Corman/Fuori da Hollywood|3.2.2. L'artigianalità, ovvero stare fuori da Hollywood e lavorare nello stile underground di New York}}
Quelle della disparità dei generi e del basso costo economico sono due prime caratteristiche interessanti di quei film, caratteristiche che non scompariranno affatto nella successiva produzione di [[w:en:Roger Corman|''Corman'']]. In quegli anni dirige: <br>
'''Film western''':
* [[w:en:Five Guns West|'''Five Guns West''']] (''Cinque colpi di pistola'', 1955)
* [[w:en:Apache Woman|'''Apache Woman''']] (''La meticcia di fuoco'', 1955)
* [[w:en:he Oklahoma Woman|'''The Oklahoma Woman''']] (''La pantera del West'', 1955)
* [[w: en: Gunslinger|'''Gunslinger''']] (''Il mercenario della morte'', 1956).
'''Film di fantascienza:'''
* [[w:en:The Day The World Ended|'''The Day The World Ended''']] (''Il mostro del pianeta perduto'', 1955)
* [[w:en:It Conquered the World|'''It Conquered the World''']] (1956)
* [[w:en:Not of This Earth|'''Not of This Earth''']] (''Il vampiro del pianeta rosso'', 1956)
* [[w:en:Attack of the Crab Monsters|'''Attack of the Crab Monsters''']](1956)
* [[w:en:War of the satellites|'''War of the satellites''']] (1957)
'''Film d'orrore''':
* [[w:en:Swamp Women|'''Swamp Women''']] (1955)
* [[w:en:The Undead|'''The Undead''']] (''La sopravvissuta'', 1956)
* [[w:en:She Gods of Shark Reef|'''She Gods of Shark Reef''']] (''Le dee della scogliera del pescecane'', 1956)
* [[w:en:Naked Paradise|'''Naked Paradise''']] (1956),
* [[w:en:The Viki Women and the Sea Serpent|'''The Viki Women and the Sea Serpent''']] (1957)
* [[w:en:A Bucket of Blood|'''A Bucket of Blood''']] (1959)
'''Film con protagonisti adolescenti o giovani''':
* [[w:en:Teenage Doll|'''Teenage Doll''']] (1957)
* [[w:en:Sorority Girls|'''Sorority Girls''']] (1957)
* [[w:en:Teenage Caveman|'''Teenage Caveman''']] (1958)
* [[w:en:Rock All Night|'''Rock All Night''']] (1956)
* [[w:en:Carnival Rock|'''Carnival Rock''']] (1957)
'''Gangsters''':
* [[w:en:Machine Gun Kelly|'''Machine Gun Kelly''']] (''La legge del mitra'', 1958),
* [[w:en:I, Mobster|'''I, Mobster''']] (''La vita di un gangster'', 1956)
Come si vede, [[w:en:Roger Corman|'''Corman''']] non tratta mai generi come la commedia sofisticata e sentimentale, il musical o il kolossal, fatta eccezione per [[w:en:Atlas|'''Atlas''']] (''Atlas, il dominatore di Atene'', 1960), guarda caso proprio i generi praticati dalle Majors in quel periodo e quelli più fallimentari dal punto di vista dell'incasso. La preoccupazione principale dell'autore e dell'[[w:en:American International Pictures|''AIP'']], insomma, sembrava quella di sfruttare al massimo la popolarità di certi generi tradizionali, adeguandoli da una parte al gusto del pubblico, dall'altra alle esigenze di contenimento dei costi di produzione. Ciò permetteva inoltre a [[w:en:Roger Corman|'''Corman''']] di affinare il proprio stile e maturare al tempo stesso una visione personale del cinema, senza doversi eccessivamente preoccupare del risultato economico del proprio lavoro. Tant'è vero che, come abbiamo visto, la prima parte della sua produzione è ancora agevolmente suddivisibile in generi. Ma con la serie di film tratti da [[w:en:Edgar Allan Poe|E. A. Poe]], realizzati nella prima metà degli anni '60, si apre un nuovo capitolo nella storia di [[w:en:Roger Corman|'''Corman''']] e nella storia dell'[[w:en:American International Pictures|''AIP'']]. <br>
Se fino ad allora essi entrambe le parti erano classificabili all'interno della schiera anonima dei produttori di film di serie B, da quel momento in avanti essi saranno in grado di fornire qualcosa di più di un semplice prodotto commerciale capace di trattenere un pubblico specifico. Già questo, era, anzi, un tratto distintivo che caratterizzava i film dell'[[w:en:American International Pictures|''AIP'']] rispetto ai tradizionali film di serie B, i quali si rivolgevano piuttosto ad un pubblico eterogeneo e indefinito. In questo senso si può dire che [[w:en:Roger Corman|'''Corman''']] era arrivato ad Hollywood troppo tardi per fare dei film di serie B del tipo di quelli realizzati per gli Studios da compagnie specializzate quali la ''Republic'' o la ''Monogram'', film che servivano da complemento alle doppie programmazioni. E giustamente dunque, Charles Flynn e Todd Mc Carthy nel loro libro '''King of the B's''' considerano come una delle ultime vere e proprie opere di serie B [[w:en:Apache Woman|'''Apache Woman''']], il western realizzato nel 1955 da [[w:en:Roger Corman|'''Roger Corman''']] per la [[w:en:American Releasing Corporation|''American Releasing Corporation'']] <ref>Charles FLYNN e Todd MC CARTHY, ''King of che B's'', non ci è stato possibile reperire altri dati. Si veda però, Bill KROHN, "Roger Corman: de la se rie B à 'New World Pictures'", Cahiers du cinéma n° 296, gennaio 1979, che ne riporta un ampio stralcio</ref>. <br>
Come vedremo in 4.2. a proposito dei western, la divisione tra '''"A"''' e '''"B"''' veniva a cadere proprio in quegli anni per dar vita ad ''un nuovo tipo di produzione a basso costo e più d'autore''.<br>
Il ciclo dei film tratti da [[w:en:Edgar Allan Poe|E. A. Poe]] sono da considerarsi un elemento di accelerazione in questa prospettiva. Essi sono:
* [[w:en:House of Usher|'''House of Usher''']] (''I vivi e i morti'', 1960), tratto dal racconto "The Fall of the House of Usher";
* [[w:en:The Pit and the Pendulum|'''The Pit and the Pendulum''']] (''Il pozzo e il pendolo'', 1961) dal racconto omonimo;
* [[w:enPremature Burial|'''Premature Burial''']] (''Sepolto vivo'', 1961) dal racconto omonimo; *
* [[w:en:Tales of Terror|'''Tales of Terror''']] (''I racconti del terrore'', 1961) dai racconti "Morella", "The Black Cat", "The Facts in the Case of Mr. Valdemar", "The Cask of Amontillado";
* [[w:en:The Raven|'''The Raven''']] (''I maghi del terrore'', 1962) dal poema omonimo;
* [[w:en:The Haunted Palace|'''The Haunted Palace''']] (La città dei mostri, 1963) dal poema di [[w:en:Edgar Allan Poe|E. A. Poe]] e da un racconto di [[w:en:Howard Phillips Lovecraft,|''H. P. Lovercraft'']];
* [[w:en:The Masque of the Red Death|'''The Masque of the Red Death''']] (''La maschera della morte rossa'', 1964) anche questo da un racconto di [[w:en:Edgar Allan Poe|E. A. Poe]];
* [[w:en:The Tomb of Ligeia|'''The Tomb of Ligeia''']] (''La tomba di Ligeia'', 1964) dal racconto di [[w:en:Edgar Allan Poe|E. A. Poe]]<br>
La troupe e il cast di queste produzioni erano particolarmente curati:
* lo sceneggiatore di quasi tutti i film era [[w:en:Richard Matheson|'''Richard Matheson''']], apprezzato scrittore di fantascienza.
* il direttore della fotografia era [[w:en:Floyd Crosby|''Floyd Crosby'']], premiato nel 1931 con l'oscar per la fotografia di [[w:en:Tabu |'''Tabu''']] (''id.'', 1931) di [[w:Friedrich Wilhelm Murnau|''F. W. Murnau'']] e direttore della fotografia di [[w:en:Tabu |'''High Noon''']] di [[w:en:Fred Zinnemann|''F. Zinneman'']].
* lo scenografo era il giovane [[w:en:Daniel Hailer|''Daniel Hailer'']].
* Il cast era formato in primo luogo da [[w:en:Vincent Price|''Vincent Price'']], al quale era affidato il ruolo di primo attore (è assente solo in [[w:en: Premature Burial|'''Premature Burial''']]); attorno a lui ruotavano [[w:en:Debra Paget|''Debra Paget'']], [[w:en:Hazel Court|''Hazel Court'']], [[w:en:Peter Lorre|''Peter Lorre'']] e in [[w:en:The Raven|'''The Raven''']] si potevano notare un vecchio attore del "nero" come [[w:en:Boris Karloff|''Boris Karloff'']], e una futura star come [[w:en:Jack Nicholson|''Jack Nicholson'']]. <br>
Il successo della serie fu considerevole.
"[[w:en:House of Usher|'''House of Usher''']] realizzato con la spesa record di 750.000 dollari nel giro di 15 giorni, in un puzzle complesso di décors, guadagna subito 1.750.000 dollari. [[w:en:The Fit and the Pendulum|'''The Fit and the Pendulum''']], nel 1961, ne guadagna ancora di più, e raccoglie insoliti elogi da parte della critica..."<ref>Robert BENAYOUN, "Entretien avec Roger Corman", Positif n° 38, marzo 1963.</ref>. <br>
Ma perché [[w:en:Roger Corman|'''Corman''']] sceglie [[w:en:Edgar Allan Poe|Edgar Allan Poe]]? Bisogna dire che Poe è un autore particolarmente caro all'avanguardia e all'underground americani, coi quali Corman aveva avuto ed ha contatti più o meno diretti. E tuttavia non era un autore caro solamente a loro:
"Il primo a scoprire tutto quello che l'opera, la figura stessa di Poe, conteneva come potenziale visivo e quindi cinematografico fu [[w:en: David Wark Griffith|''David Wark Griffith'']]...in realtà Griffith non si ispirò che due sole volte all'opera e alla figura del poeta e narratore americano, ma in ambedue i casi sperimentò nuovi metodi, quasi una nuova formula di linguaggio. Difatti per [[w:en:Edgar Allan Poe|'''Edgar Allan Poe''' (1909) il regista utilizzò con criteri molto ben definiti l'illuminazione artificiale e le ombre in maniera drammatica e simbolica, mentre [w:en:The Avanging Conscience|'''The Avanging Conscience''']] (1914) viene considerato come il primo esempio in America di cinema fantastico, allucinante e del terrore. Per [[w:en: David Wark Griffith|''Griffith'']], quindi, lo stimolo è quello stesso che, anni dopo, spingerà i cineasti d'avanguardia ad ispirarsi alle opere di Poe: il desiderio di esprimere, con particolare ricercatezza di linguaggio, un universo col quale il cinema non era stato mai prima in contatto, un universo, del resto, unico nel campo del pensiero e della poesia"<ref>Giovanni SCOGNAMILLO, "''E. A. Poe e il cinema''", Bianco e nero n° 1-2, gennaio-febbraio 1955.</ref>. <br>
Si potrebbe dunque giustificare la scelta di Poe tramite la filiazione di [[w:en:Roger Corman|'''Corman''']] da certe tematiche dell'avanguardia, tantopiù che questi film sono tutt'altro che poco scaltri dal punto di vista formale. Del resto Corman aveva legami con quella serie di registi più o meno giovani che negli anni '50 e '60 intendevano fare un cinema "diverso", quella che si è definita la '''seconda avanguardia americana'''<ref>Cfr. ''Il Filmlexikon degli autori e delle opere. Aggiornamenti e integrazioni 1958 - 1971'', Roma, Edizioni di Bianco e Nero, 1973, pag. 582</ref>. <br>
In particolare egli aveva finanziato in qualità di produttore [[w:en:Crime and Punishment|'''Crime and Punishment''']], (''La febbre del delitto'', 1958) di [[w:en:Denis Sanders|''Denis Sanders'']] ed in seguito [[w:en:Night Tide|'''Night Tide''']] (''Alta marea a mezzogiorno'', 1960) di [[w:en:Curtis Harrington|''Curtis Harrington'']], un film che arrivò anche in Italia, essendo stato proiettato al Festival dei due mondi di Spoleto nel 1961, inserito all'interno di un ciclo di 54 film d'avanguardia del "''New American Cinema Group''". Nel film figurava anche [[w:en:Dennis Hopper|''Dennis Hopper'']] che, dopo aver girato con [[w:en:Curtis Harrington|''Curtis Harrington'']] [[w:en:Queen of Blood|'''Queen of Blood''']] (1966), entra in contatto con [[w:en:Roger Corman|'''Corman''']] nel 1967, dove trova anche [[w:en:Peter Fonda|''Peter Fonda'']], il quale a sua volta aveva interpretato [[w:en:The Wild Angels|'''The Wild Angels''']] (''I selvaggi'', 1966), un film nel quale Corman intendeva mostrare i rapporti tra la società e i giovani, individui da essa emarginati. <br>
Li troveremo insieme tutt'e tre in [[w:en:The Trip|'''The Trip''']] (''Il serpente di fuoco'', 1967), il soggetto e la sceneggiatura del quale sono firmati da [[w:en:Jack Nicholson|''Jack Nicholson'']]. Il film narra il viaggio di un giovane regista ([[w:en:Peter Fonda|''Peter Fonda'']]), il quale, dovendo girare un film sugli effetti della droga, decide di ''LSDdizzarsi''. La trama è un pretesto perché Corman, che qui è auto-critico, svolge un'opera aperta, ancora indagante i temi della violenza (qui contro se stessi), del terrore della vita e della morte, e del cattivo cinema inteso come droga alienante, come allucinazione del reale..."<ref>Giuseppe TURRONI, ''Corman'', Firenze, La Nuova Italia, 1976, pag.88</ref><br>
Inutile dire come questa esperienza richiami da vicino quella che, due anni dopo, faranno [[w:en:Dennis Hopper|''Hopper'']], [[w:en:Peter Fonda|''Fonda'']] e [[w:en:Jack Nicholson|''Jack Nicholson'']] nel già più volte citato [[w:en:Easy Rider|'''Easy Rider''']], con esiti certamente migliori dal punto di vista commerciale. <br>
Dopo [[w:en:The Trip|'''The Trip''']], Corman riprende il tema della violenza, già comparso in [[w:en:The St. Valentine Massacre|'''The St. Valentine Massacre''']] (''Il massacro del giorno di San Valentino'', 1966), il suo film più costoso: 2.100.000 dollari), e gira , [[w:en:Bloody Mama|'''Bloody Mama''']] (''Il clan dei Baker'', 1969), un altro gangster ambientato nel 1929. <br>
Ritorna al tema dei giovani con [[w:en: Gas, It Necessary To Destroy the World in order to Save It O Gas-s-s-s/Gas!|'''Gas, It Necessary To Destroy the World in order to Save It O Gas-s-s-s/Gas!''']] (1970). Il film mostra un paese devastato da un gas che uccide tutte le persone oltre i 25 anni...) e conclude, per ora, la sua attività di regista con [[w:en:Von Richtofen and Brown|'''Von Richtofen and Brown''']] (''Il barone rosso'', 1971) che si basa sui duelli aerei era Manfred Von Richtofen ed il canadese Ray Brown <ref>Così viene giudicato il film da ''Turroni'', nell'opera sopracitata: "In questo film critico, serrato, in cui anche il cielo con gli aerei dei due protagonisti sembra chiuso in un orrore nei confronti dell'uomo rinnegato nella sua verità e nel suo amore per la vita, ''Corman'' ha dato il meglio di sé evitando sia il parossismo sanguinario dei gangsters e rifuggendo la cupa follia dei suoi mostri nel segno drammatico lancinante della realtà" (pag. 107).</ref>.<br>
Dopo questo film ''Corman'' non ha più, diretto nulla a proprio nome, nonostante continui a suggerire trame e proporre soggetti che vengono poi realizzati da altri sotto la sua supervisione: questa è la sua principale occupazione alla [[w:en:New World Pictures|''New World Pictures'']], la sua casa produttrice e distributrice. Torneremo sull'argomento in 3.3.2., laddove prenderemo in esame l'importanza di un autore ai fini della politica di una casa di produzione.
<hr />
{{Sezione note}}
rhi35vkgwn13gbaa7jg8q4qtsxr62fe
Parere sull'ufficio degl'Ispettori degli studii
0
947744
3431051
3430217
2024-11-29T07:07:01Z
Candalua
1675
3431051
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Ugo Foscolo<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Opere scelte di Ugo Foscolo I.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Parere sull’ufficio degl’Ispettori degli studii<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>25 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=25 novembre 2024|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Ugo Foscolo
| Nome e cognome del curatore =
| Titolo = Parere sull’ufficio degl’Ispettori degli studii
| Anno di pubblicazione =
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento =
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Opere scelte di Ugo Foscolo I.djvu
| prec = Esperimento sopra un metodo d'istituzioni letterarie desunto dai principii della letteratura
| succ =
}}
{{Raccolta|Scelte opere di Ugo Foscolo}}
<pages index="Opere scelte di Ugo Foscolo I.djvu" from="408" to="413" fromsection="" tosection="" />
gcvedg45ny3ar0f6gcjkmn19b1toxt3
Novelle per un anno, Volume XIV - Berecche e la guerra
0
947947
3431123
3430644
2024-11-29T11:13:30Z
Candalua
1675
3431123
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Luigi Pirandello<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1934<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XIV - Berecche e la guerra, Milano, Mondadori, 1934.pdf<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Novelle<section end="Argomento"/>
<section begin="Titolo"/>Novelle per un anno<br>Volume XIV - Berecche e la guerra<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>27 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=27 novembre 2024|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Luigi Pirandello
| Nome e cognome del curatore =
| Titolo =Novelle per un anno<br>Volume XIV - Berecche e la guerra
| Anno di pubblicazione = 1934
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto =
| Argomento =Novelle
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XIV - Berecche e la guerra, Milano, Mondadori, 1934.pdf
| prec = [[Novelle per un anno, Volume XIII - Candelora|Volume XIII - Candelora]]
| succ = [[Novelle per un anno, Volume XV - Una giornata|Volume XV - Una giornata]]
}}
{{Raccolta|Novelle per un anno}}
<pages index="Pirandello - Novelle per un anno, Volume XIV - Berecche e la guerra, Milano, Mondadori, 1934.pdf" from="13" to="13" />
==Indice==
* {{testo|/Nota}}
* {{testo|Berecche e la guerra}}
** {{testo|Berecche e la guerra/I. La birreria}}
** {{testo|Berecche e la guerra/II. Di sera, per via}}
** {{testo|Berecche e la guerra/III. La guerra sulla carta}}
** {{testo|Berecche e la guerra/IV. La guerra in famiglia}}
** {{testo|Berecche e la guerra/V. La guerra nel mondo}}
** {{testo|Berecche e la guerra/VI. Il signor Livo Truppel}}
** {{testo|Berecche e la guerra/VII. Berecche ragiona}}
** {{testo|Berecche e la guerra/VIII. Nel bujo}}
* IX. {{testo|Uno di piú}}
* X. {{testo|Soffio}}
* XI. {{testo|Un'idea}}
* XII. {{testo|Lucilla}}
* XIII. {{testo|I piedi sull'erba}}
* XIV. {{testo|Cinci}}
* XV. {{testo|Di sera, un geranio}}
rfe974c8thzaoekm6ot5okvcijhi4xi
Di sera, un geranio
0
947993
3431125
3430694
2024-11-29T11:14:45Z
Candalua
1675
Porto il SAL a SAL 75%
3431125
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Luigi Pirandello<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XIV - Berecche e la guerra, Milano, Mondadori, 1934.pdf<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Novelle<section end="Argomento"/>
<section begin="Titolo"/>Di sera, un geranio<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>29 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=29 novembre 2024|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Luigi Pirandello
| Nome e cognome del curatore =
| Titolo =Di sera, un geranio
| Anno di pubblicazione =
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto =
| Argomento =Novelle
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XIV - Berecche e la guerra, Milano, Mondadori, 1934.pdf
| prec = [[Cinci|XIV. Cinci]]
}}
{{Raccolta|Novelle per un anno, Volume XIV - Berecche e la guerra}}
<pages index="Pirandello - Novelle per un anno, Volume XIV - Berecche e la guerra, Milano, Mondadori, 1934.pdf" from="221" to="228" fromsection="" tosection="" />
qudzn05m49wwl8luo88yt03oglq42ul
Pagina:Trattato istitutivo della comunità europea del carbone e dell'acciaio - 1951.pdf/109
108
948011
3430996
3430797
2024-11-28T18:48:16Z
Paperoastro
3695
/* Trascritta */
3430996
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Paperoastro" /></noinclude><nowiki/>
{{Sc|Le Alte Parti Contraenti}}:
{{Sc|Considerando}} che, ai termini dell’{{Pg|87#a76|articolo 76}} del Trattato, la Comunità gode sul territorio degli Stati membri dell’immunità e dei privilegi necessari ad adempiere i propri compiti secondo le condizioni previste al protocollo annesso,
{{Sc|Convengono quanto segue:}}
{{Ct|class=capitolo|CAPITOLO I}}
{{Ct|class=capitolo2|BENI, CAPITALI ED AVERI}}
{{Rule|4em}}
{{Ct|class=articolo|Articolo 1}}
I locali e gli edifici della Comunità sono inviolabili. Essi sono esenti da perquisizioni, requisizioni, confische o espropriazioni. I beni e gli averi della Comunità non possono essere oggetto di alcuna misura di coercizione amministrativa o giudiziaria senza autorizzazione della Corte.
{{Ct|class=articolo|Articolo 2}}
Gli archivi della Comunità sono inviolabili.<noinclude>{{PieDiPagina|||''111''}}</noinclude>
l1b0dje5uiuemhg2w10vrpnepjis5fp
Trasformazioni industriali e trasformazioni linguistiche nel cinema americano del dopoguerra/Capitolo 3 - Il film d'autore in America/L'America International Pictures e Roger Corman/Fuori da Hollywood
0
948012
3430894
3430883
2024-11-28T12:03:03Z
Pic57
12729
3430894
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[../|L'America International Pictures e Roger Corman]]<br />3.2.2. L'artigianalità, ovvero stare fuori da Hollywood e lavorare nello stile underground di New York<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Mescolanza dei generi ed economicità dei budget<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../../Capitolo 3 - Il film d'autore in America/L'officina Corman<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>28 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=28 novembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|L'America International Pictures e Roger Corman]]<br />3.2.2. L'artigianalità, ovvero stare fuori da Hollywood e lavorare nello stile underground di New York|prec=../Mescolanza dei generi ed economicità dei budget|succ=../../Capitolo 3 - Il film d'autore in America/L'officina Corman}}
Con [[w:en:Roger Corman|''Roger Corman'']], dunque, e con la cerchia di ''filmmakers'' che, come vedremo, si creerà intorno a lui, prende piede una "nuova figura d'autore" che estende la sua competenza al di fuori dell'ambito del "making of" del suo film, fino a comprendere la promozione e il finanziamento di lavori eseguiti da altri, in ultima analisi la messa a punto di una propria strategia di produzione con marchio d'autore. Questa "nuova figura d'autore", infatti, non emerge sulla base di una pura intenzione artistica, che non tiene minimamente conto della struttura industriale del cinema stesso (come o meglio come era, il caso dell'underground), bensì viene contaminata sin dai suoi esordi dalle esigenze commerciali che si trova di fronte, esigenze di cui vuole tenere conto. In questo senso essa è inscindibilmente legata ad Hollywood, sia perché sorge dalla crisi delle sue tradizionali strutture industriali, ma ancor più perché ne porta avanti l'ideologia fondamentale, che è quella del successo. Così [[w:en:Roger Corman|''Roger Corman'']] descrive il suo rapporto con Hollywood e al tempo steso il suo modo di lavorare. <br>
"Ad Hollywood il costo di un film è molto elevato e non ci sono aiuti governativi. Ho lavorato su piccoli budget, molto piccoli, ma anch'io avevo bisogno di successo. Per sopravvivere un regista deve avere una lunga serie di successi. Egli dipende così più o meno dalla moda, deve piegarsi al gusto del giorno. Detto questo, penso che non esistano generi ''inferiori''. Tutto m'interessa: le avventure di un mostro di 120 piedi, di un gangster, di una collegiale presa dal rock'n'roll. Ho accettato di girare storie tanto diverse perché pensavo in questa maniera di imparare il mestiere. Tutto mi era utile, tutto mi arricchiva. Ma nondimeno tentavo di rinnovare un po' tutti questi generi, e di avere delle idee originali. Non credo sia un bene per un regista lo specializzarsi, sono molto fiero di aver rilanciato in qualche maniera certi cicli di film, e soprattutto d'essere stato il primo ad abbandonarli una volta che il loro successo era stato assicurato. Ho cercato poi di variare gli stili all'interno di un ciclo. Generalmente mia era l'idea base del film, ma il soggetto era scritto commercialmente" <ref>Da "Cinema l", aprile 1971, a cura del Centro Universitario Cinematografico di Padova.</ref>.<br>
L'attività di Corman come regista, tuttavia, non è da considerarsi più importante di quella di produttore che egli attualmente svolge alla [[w:en:New World Pictures|''New World Pictures'']]. Sia nell'una che nell'altra egli persegue uno stesso progetto il cui fine ci pare riassunto bene in questa dichiarazione rilasciata nel corso di una bella intervista a "''Film Comment''":<br>
"Io vorrei sempre fare qualcosa che abbia un preciso significato per me, che interessi il pubblico e che quindi si riveli un buon successo commerciale" <ref>Charles GOLDMAN, "An Interview with Roger Corman", Film Comnent v.7, n°3, autunno 1971.</ref>. <br>
La frase è meno scontata e superficiale di quanto potrebbe sembrare a prima vista, anche perché è avanzata sul retroterra di una più che decennale esperienza di alternativa alla politica di produzione delle Majors, notoriamente chiuse, almeno sino alla fine degli anni '60, a quelle istanze di rinnovamento che pur sarebbero loro derivate dalla creatività degli autori. Non a caso i più giovani di questi troveranno una possibilità di lavoro solo con gli Indipendenti", e tra questi con [[w:en:Roger Corman|''Roger Corman'']]. Egli aveva inaugurato uno stile di lavoro in grado di tener conto delle esigenze artistiche così come del le esigenze commerciali. Era il regista in grado di dirigere in un anno dagli otto ai dieci film, raggiungendo dei tempi di lavorazione brevissimi, addirittura da record come nel caso di [[w:en:A Bucket of Blood|'''A Bucket of Blood''']], diretto nel 1959, un film dell'orrore concepito e realizzato nel giro di cinque giorni; oppure nel caso di Var of the Sa-
129
tellites (1957), che arrivò sugli schermi appena sei settimane dopo il lancio dello Sputnik. Senza tener con to poi del numero di film che realizzava in qualità di produttore. I budget bassi ed il ristretto tempo a di-sposizione per la lavorazione del film, condizioni che ad Hollywood venivano interpretate come delle limítazio
ni alle libertà d'espressione di un autore, erano inve ce per Corman condizioni di lavoro normali, che egli sapeva mettere a frutto per la formazione di uno stile e di una poetica personali, cosa ben rilevata da Franco La Folla. "La spettacolarità del cinema di Corman sta nella immediatezza e nell'economia che ne sono alla base. Im
mediatezza ed economia nei tempi di lavoro e nella con cezione strutturale e segnica del film. Costrettt per anni ad un cinema tutto sommato povero, Corman dovrà sostituire alla mancata possibilità scenografica, al vuoto produttivo, ai tempi di ripresa, ben diversi da quelli relativamente agevoli di Hollywood, un cinema nervoso, veloce e soprattutto estremamente concentrato e pregnante nell'impiego dello scarso materiale di cui può __re uso. Si pensi a come nei suoi 'horror films' egli sopperisca alla scarsità dei mezzi con l'uso fun-zionalissimo e attentissimo del movimento di macchina, dello studio e dell'impiego del particolare o dei par-ticolari nell'insieme dell'inquadratura, della scena, della sequenza. Si pensi a come egli ha insegnato, sen za eccezione, a tutti coloro che vengono dopo di lui a
13(
valorizzare una scena attraverso un'invanzIone-fulero, una trovata (magari una semplice porta che cigola), che diventa il centro ideale dell'intero frammento narrati vo da un lato, e dall'altro uno dei gradini essenziali nel climax che è regolarmente la figura costante dei suoi film orrifici. A suo modo Corman è un genio, un au tore che ritorna alle sorgenti primitive dll'arte ci-nematografica, utilizzando ogni minimo elemento, scarno ed essenziale sia in se stesso che nel rapporto colle altre unità della struttura, in senso significante" (12). In questa prospettiva si è spesso parlato di "arti gianalità" a proposito dei film di Corman. Corman stes so preferisce per sé il termine "artigiano", piuttosto che quello di1.à.d-tista" (13). L'appropriatezza di questo appellativo ci sembra trovare una conferma nell'anomala collocazione della sua stessa opera all'interno della cinematografia U.S.A. Se da una parte infatti i suoi film non si possono considerare precisamente dei pro-dotti di serie B, dall'altra l'approssimazione con cui troppo spesso sono stati realizzati e lo stesso sfrutta mento, per quanto abile, dei temi ivi trattati per sco pi in fondo commercialì, non permettono di riconoscer-gli, se non con qualche difficoltà, lo status di auto-re, sia che lo si intenda nell'accezione tradizionalmen
te hollywoodiana, sia che lo si leghi per altri versi alle tematiche dell'underground. Da entrambe i punti di vista, comunque, non ci sembra si possa cogliere l'aspet to più originale dell'opera di Corman, che è costituito
131
dal suo stile di lavoro, dal suo essere appunto un arti giano e, come tale, avere una concezione del cinema nel la quale "artistico" e "commerciale" sono ineluttabil-mente congiunti i,-, 1,n rapporto di mutuo sfruttamento, dove cioò ogni ar2iglio fornito dall'irdutria è utiliz
zato nei termini di una cinematografia fortemente per-sonale, e contemporaneamente ogni abilità dell'autore -Tiene utilizzata in una dimensione consumistica, Ciò appare chiaro anche dal rapporto di lavoro che Corman ha instaurato con i registi esordienti e dall'attività che costoro hanno svolto una volta resi-si indipendenti dall'ambiente di lavoro di Corman. Nelle parole dello stesso Corman: "Alcuni dei ragazzi che ho aiutato per il loro primo film - Irwin Kershner, Bernie Kowalsky, Monte Heliman, Peter Bogdanovichl Francis Coppola e altri - hanno trovato un loro posto nell'industria cinematografica. Puoi entrare in questo campo in altri modi. ,comunque sempre tenendoti al di fuori di Hollywood e lavorando nello stile underground di New York. D'altra parte bisogna che passi sempre un Do' di tempo prima di essere apprezzati e conosciuti"(15). Esaminiamo dilnque più da vicino il tipo di lavoro svol to nel corso degli anni '60 dall'entourage di Corman.
III
L'officina Corman
Quello che durante gli anni '60 si riunì intorno
<hr />
{{Sezione note}}
155
(12) Franco LA POLLA, op. cit., pag.97. (13) Cfr. C. GOLDMAN, op. cit. (14) Per accezione tradizionalmente hollywoodiana s'in tende qui una definizione di autore in riferimen-to alla ripartizione in serie A e serie B; in tal caso Corman ci pare autore troppo imprevedibile e personale per essere tranquillamente assimilato alle formule innocue e stereotipate dei generi, - così come vengono appunto proposte nella produzio ne di serie B. D'altro canto Richard KOSZARSKI, in un esauriente saggio su Corman, dal titolo "The Films of Roger Corman", apparso in Film Comment v.7, n03, autunno 1971, sottolinea proprio il ca-rattere sempre personale dei film dell'autore, ari che dei più vecchi: "La recente retrospettiva dei 42 film di Corman a New York mostra una omogenei-tà di discorso sin dai primi lavori, a partire dal sapore un po' sinistro dell'inconsueto 221121111w2 fino allo spettacolare imbroglio di Atlas o al re cente film sui gangsters 112,2-1,221211-212102.£ Massacre, ognuno dei quali rivela la stessa visio ne del mondo, spiccatamente personale..." (15) Joseph GELMIS (a cura di), The Film Director as a Superstar, New York, Doubieday and Co., 1970. La frase è lapidariamente riportata anche in G. TURRO NI, pag.9. (16) M. PYE & L. MYLES, op. cit., pag. 35. (17) Ibidem, pag.71. (18) Come ben rilevato da Ernesto G. LAURA, "Boris Kar loff, l'intelligenza in nero", Bianco e Nero n07/8, luglio-agosto 1970: "Bogdanovich volle in 12u215 seguire due vicehde reali (o plausibili come reali), stabilendo un ca suale punto d'incontro all'inizio (i due personag gi di cui si dirà si incrociano sulla porta di un
156
negozio) e una conclusione comune. La prima vicen da riguarda Boris Karloff, che interpreta se stes so anche se si chiama Byron Orlock...Bogdanovich immagina che Karloff-Orlock, appena finito di gi-rare The Terror (di cui è presente una sequenza) annuncia al produttore che intende ritirarsi per sempre. 'Ci sono troppi veri orrori al mondo', di ce, 'perché io non mi senta ridicolo coi miei or-rori di carta pesta'. Smanie del produttore, finsi stenze del press-agent, conforto affettuoso della segretaria. Il secondo filone è fornito al regista da uno di quegli orrori della realtà...un normale, un normalissimo impìegato, con moglie, figli, co-gnato, villetta propria e insomma un discreto be-nessere, che un bel giorno inopinatamente compera un fucile ad alta precisione con mirino telescopi co, stermina la famiglia, chiude la porta di casa dietro di sé come nulla fosse e se ne va sull'auto strada ad ammazzare a caso i conducenti delle auto che passano...Karloff e l'altro alla fine si misu rano. L'ufficio pubblicità della casa produttrice ha deciso di varare The Terror in una cornice di-versa dal cinematografo consueto, ed è stato pre-scelto allo scppo un enorme drive-in, dove gli au tomobilisti seguiranno il film dalla propria vet-tura, proiettato su uno schermo gigantesco. Il paz zo, iniziato lo spettacolo sì apposta dietro lo schermo e col silenziatore comincia a sparare den tro le macchine: i cadaveri diventano decine sen-za che nessuno se ne accorga. Poi uccide l'operato re di cabina, ma la proiezione automatica segue u gualmente sino alla fine del primo tempo. Sarà BO ris Karloff a scoprire l'assassino nascosto e ad affrontarlo, lui vecchio, con energia, percuotendo lo col bastone, con odio e disprezzo, finché arri va la polizia. Dopo aver denunciato il superamento della Hollywood dei miti, il regista, alla sua ope ra prima, ci mostra l'orrore della realtà fisica-mente sconfitto dall'orrore del mito; conclusione ironica forse, e comunque emblematica di uno scon tro ideale"(pag.68), senz'altro una riflessione sul cinema, cosa comune del resto ad ogni film di Bogdanovich.
lfvbr31jdtfk74trhxr983fxu2omzof
3430925
3430894
2024-11-28T12:44:34Z
Pic57
12729
Porto il SAL a SAL 75%
3430925
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[../|L'America International Pictures e Roger Corman]]<br />3.2.2. L'artigianalità, ovvero stare fuori da Hollywood e lavorare nello stile underground di New York<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Mescolanza dei generi ed economicità dei budget<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../../L'officina Corman<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>28 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=28 novembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|L'America International Pictures e Roger Corman]]<br />3.2.2. L'artigianalità, ovvero stare fuori da Hollywood e lavorare nello stile underground di New York|prec=../Mescolanza dei generi ed economicità dei budget|succ=../../L'officina Corman}}
Con [[w:en:Roger Corman|''Roger Corman'']], dunque, e con la cerchia di ''filmmakers'' che, come vedremo, si creerà intorno a lui, prende piede una "nuova figura d'autore" che estende la sua competenza al di fuori dell'ambito del "making of" del suo film, fino a comprendere la promozione e il finanziamento di lavori eseguiti da altri, in ultima analisi la messa a punto di una propria strategia di produzione con marchio d'autore. Questa "nuova figura d'autore", infatti, non emerge sulla base di una pura intenzione artistica, che non tiene minimamente conto della struttura industriale del cinema stesso (come o meglio come era, il caso dell'underground), bensì viene contaminata sin dai suoi esordi dalle esigenze commerciali che si trova di fronte, esigenze di cui vuole tenere conto. In questo senso essa è inscindibilmente legata ad Hollywood, sia perché sorge dalla crisi delle sue tradizionali strutture industriali, ma ancor più perché ne porta avanti l'ideologia fondamentale, che è quella del successo. Così [[w:en:Roger Corman|''Roger Corman'']] descrive il suo rapporto con Hollywood e al tempo steso il suo modo di lavorare. <br>
"Ad Hollywood il costo di un film è molto elevato e non ci sono aiuti governativi. Ho lavorato su piccoli budget, molto piccoli, ma anch'io avevo bisogno di successo. Per sopravvivere un regista deve avere una lunga serie di successi. Egli dipende così più o meno dalla moda, deve piegarsi al gusto del giorno. Detto questo, penso che non esistano generi ''inferiori''. Tutto m'interessa: le avventure di un mostro di 120 piedi, di un gangster, di una collegiale presa dal rock'n'roll. Ho accettato di girare storie tanto diverse perché pensavo in questa maniera di imparare il mestiere. Tutto mi era utile, tutto mi arricchiva. Ma nondimeno tentavo di rinnovare un po' tutti questi generi, e di avere delle idee originali. Non credo sia un bene per un regista lo specializzarsi, sono molto fiero di aver rilanciato in qualche maniera certi cicli di film, e soprattutto d'essere stato il primo ad abbandonarli una volta che il loro successo era stato assicurato. Ho cercato poi di variare gli stili all'interno di un ciclo. Generalmente mia era l'idea base del film, ma il soggetto era scritto commercialmente" <ref>Da "Cinema l", aprile 1971, a cura del Centro Universitario Cinematografico di Padova.</ref>.
L'attività di Corman come regista, tuttavia, non è da considerarsi più importante di quella di produttore che egli attualmente svolge alla [[w:en:New World Pictures|''New World Pictures'']]. Sia nell'una che nell'altra egli persegue uno stesso progetto il cui fine ci pare riassunto bene in questa dichiarazione rilasciata nel corso di una bella intervista a "''Film Comment''":<br>
"Io vorrei sempre fare qualcosa che abbia un preciso significato per me, che interessi il pubblico e che quindi si riveli un buon successo commerciale" <ref>Charles GOLDMAN, "An Interview with Roger Corman", Film Comnent v.7, n°3, autunno 1971.</ref>.
La frase è meno scontata e superficiale di quanto potrebbe sembrare a prima vista, anche perché è avanzata sul retroterra di una più che decennale esperienza di alternativa alla politica di produzione delle Majors, notoriamente chiuse, almeno sino alla fine degli anni '60, a quelle istanze di rinnovamento che pur sarebbero loro derivate dalla creatività degli autori. Non a caso i più giovani di questi troveranno una possibilità di lavoro solo con gli Indipendenti", e tra questi con [[w:en:Roger Corman|''Roger Corman'']]. Egli aveva inaugurato uno stile di lavoro in grado di tener conto delle esigenze artistiche così come del le esigenze commerciali. Era il regista in grado di dirigere in un anno dagli otto ai dieci film, raggiungendo dei tempi di lavorazione brevissimi, addirittura da record come nel caso di [[w:en:A Bucket of Blood|'''A Bucket of Blood''']], diretto nel 1959, un film dell'orrore concepito e realizzato nel giro di cinque giorni; oppure nel caso di [[w:en:War of the Satellites|'''War of the Satellites''']] (1957), che arrivò sugli schermi appena sei settimane dopo il lancio dello [[w:Sputnik|''Sputnik'']]. Senza tener conto poi del numero di film che realizzava in qualità di produttore. I budget bassi ed il ristretto tempo a disposizione per la lavorazione del film, condizioni che ad Hollywood venivano interpretate come delle limitazioni alle libertà d'espressione di un autore, erano invece per [[w:en:Roger Corman|''Roger Corman'']] condizioni di lavoro normali, che egli sapeva mettere a frutto per la formazione di uno stile e di una poetica personali, cosa ben rilevata da ''Franco La Polla''. <br>
"La spettacolarità del cinema di Corman sta nella immediatezza e nell'economia che ne sono alla base. Immediatezza ed economia nei tempi di lavoro e nella concezione strutturale e segnica del film. Costretto per anni ad un cinema tutto sommato povero, [[w:en:Roger Corman|''Roger Corman'']]dovrà sostituire alla mancata possibilità scenografica, al vuoto produttivo, ai tempi di ripresa, ben diversi da quelli relativamente agevoli di Hollywood, un cinema nervoso, veloce e soprattutto estremamente concentrato e pregnante nell'impiego dello scarso materiale di cui può fare uso. Si pensi a come nei suoi ''horror films'' egli sopperisca alla scarsità dei mezzi con l'uso funzionalissimo e attentissimo del movimento di macchina, dello studio e dell'impiego del particolare o dei particolari nell'insieme dell'inquadratura, della scena, della sequenza. Si pensi a come egli ha insegnato, senza eccezione, a tutti coloro che vengono dopo di lui a valorizzare una scena attraverso un'invenzione-fulcro, una trovata (magari una semplice porta che cigola), che diventa il centro ideale dell'intero frammento narrativo da un lato, e dall'altro uno dei gradini essenziali nel ''climax'' che è regolarmente la figura costante dei suoi film orrifici. A suo modo [[w:en:Roger Corman|''Roger Corman'']] è un genio, un autore che ritorna alle sorgenti primitive dell'arte cinematografica, utilizzando ogni minimo elemento, scarno ed essenziale sia in se stesso che nel rapporto colle altre unità della struttura, in senso significante"<ref>Franco LA POLLA, op. cit., pag.97</ref>.
In questa prospettiva si è spesso parlato di "artigianalità" a proposito dei film di [[w:en:Roger Corman|''Roger Corman'']]. Corman stesso preferisce per sé il termine "artigiano", piuttosto che quello di "artista"<ref>Cfr. C. GOLDMAN, op. cit.</ref>. L'appropriatezza di questo appellativo ci sembra trovare una conferma nell'anomala collocazione della sua stessa opera all'interno della cinematografia U.S.A. Se da una parte infatti i suoi film non si possono considerare precisamente dei prodotti di serie B, dall'altra l'approssimazione con cui troppo spesso sono stati realizzati e lo stesso sfruttamento, per quanto abile, dei temi ivi trattati per scopi in fondo commerciali, non permettono di riconoscergli, se non con qualche difficoltà, lo status di autore, sia che lo si intenda nell'accezione tradizionalmente hollywoodiana<ref>Per "accezione tradizionalmente hollywoodiana" s'intende qui una definizione di autore in riferimento alla ripartizione in serie A e serie B; in tal caso Corman ci pare autore troppo imprevedibile e personale per essere tranquillamente assimilato alle formule innocue e stereotipate dei generi, - così come vengono appunto proposte nella produzione di serie B. D'altro canto Richard KOSZARSKI, in un esauriente saggio su Corman, dal titolo "''The Films of Roger Corman''", apparso in Film Comment v.7, n° 3, autunno 1971, sottolinea proprio il carattere sempre personale dei film dell'autore, anche dei più vecchi: "La recente retrospettiva dei 42 film di Corman a New York mostra una omogeneità di discorso sin dai primi lavori, a partire dal sapore un po' sinistro dell'inconsueto [[w: en: Gunslinger|'''Gunslinger''']] (''Il mercenario della morte'', 1956) fino allo spettacolare imbroglio di [[w:en:Atlas|'''Atlas''']] (''Atlas, il dominatore di Atene'', 1960) o al recente film sui gangsters [[w:en:The St. Valentine Massacre|'''The St. Valentine Massacre''']] (''Il massacro del giorno di San Valentino'', 1966), ognuno dei quali rivela la stessa visione del mondo, spiccatamente personale..."</ref>, sia che lo si leghi per altri versi alle tematiche dell'[[w:Cinema underground|''underground'']]. Da entrambe i punti di vista, comunque, non ci sembra si possa cogliere l'aspetto più originale dell'opera di [[w:en:Roger Corman|''Roger Corman'']], che è costituito dal suo stile di lavoro, dal suo essere appunto un artigiano e, come tale, avere una concezione del cinema nella quale "artistico" e "commerciale" sono ineluttabilmente congiunti in un rapporto di mutuo sfruttamento, dove cioè ogni appiglio fornito dall'industria è utilizzato nei termini di una cinematografia fortemente personale, e contemporaneamente ogni abilità dell'autore viene utilizzata in una dimensione consumistica<br>
Ciò appare chiaro anche dal rapporto di lavoro che Corman ha instaurato con i registi esordienti e dall'attività che costoro hanno svolto una volta resisi indipendenti dall'ambiente di lavoro di [[w:en:Roger Corman|''Roger Corman'']]. Nelle parole dello stesso Corman:
"Alcuni dei ragazzi che ho aiutato per il loro primo film - [[w:en:Irwin Kershner|'''Irwin Kershner''']], [[w:en:Bernie Kowalsky'''Bernie Kowalsky''']], [[w:en:Monte Hellman|'''Monte Hellman''']], [[w:en:Peter Bogdanovich|'''Peter Bogdanovich''']], [[w:en:Francis Ford Coppola|'''Francis Ford Coppola''']] e altri - hanno trovato un loro posto nell'industria cinematografica. Puoi entrare in questo campo in altri modi, comunque sempre tenendoti al di fuori di Hollywood e lavorando nello stile underground di New York. D'altra parte bisogna che passi sempre un po' di tempo prima di essere apprezzati e conosciuti"<ref>Joseph GELMIS (a cura di), ''The Film Director as a Superstar'', New York, Doubieday and Co., 1970. La frase è lapidariamente riportata anche in G. TURRONI, pag.9. </ref>.
Esaminiamo dunque più da vicino il tipo di lavoro svolto nel corso degli anni '60 dall'entourage di [[w:en:Roger Corman|''Roger Corman'']].
<hr />
{{Sezione note}}
4p48fkybu0rko9u91mnxqm2emidaz3i
3430933
3430925
2024-11-28T14:37:54Z
Pic57
12729
3430933
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[../|L'America International Pictures e Roger Corman]]<br />3.2.2. L'artigianalità, ovvero stare fuori da Hollywood e lavorare nello stile underground di New York<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Mescolanza dei generi ed economicità dei budget<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../../L'officina Corman<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>28 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=28 novembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|L'America International Pictures e Roger Corman]]<br />3.2.2. L'artigianalità, ovvero stare fuori da Hollywood e lavorare nello stile underground di New York|prec=../Mescolanza dei generi ed economicità dei budget|succ=../../L'officina Corman}}
Con [[w:en:Roger Corman|''Roger Corman'']], dunque, e con la cerchia di ''filmmakers'' che, come vedremo, si creerà intorno a lui, prende piede una "nuova figura d'autore" che estende la sua competenza al di fuori dell'ambito del "making of" del suo film, fino a comprendere la promozione e il finanziamento di lavori eseguiti da altri, in ultima analisi la messa a punto di una propria strategia di produzione con marchio d'autore. Questa "nuova figura d'autore", infatti, non emerge sulla base di una pura intenzione artistica, che non tiene minimamente conto della struttura industriale del cinema stesso (come o meglio come era, il caso dell'underground), bensì viene contaminata sin dai suoi esordi dalle esigenze commerciali che si trova di fronte, esigenze di cui vuole tenere conto. In questo senso essa è inscindibilmente legata ad Hollywood, sia perché sorge dalla crisi delle sue tradizionali strutture industriali, ma ancor più perché ne porta avanti l'ideologia fondamentale, che è quella del successo. Così [[w:en:Roger Corman|''Roger Corman'']] descrive il suo rapporto con Hollywood e al tempo steso il suo modo di lavorare. <br>
"Ad Hollywood il costo di un film è molto elevato e non ci sono aiuti governativi. Ho lavorato su piccoli budget, molto piccoli, ma anch'io avevo bisogno di successo. Per sopravvivere un regista deve avere una lunga serie di successi. Egli dipende così più o meno dalla moda, deve piegarsi al gusto del giorno. Detto questo, penso che non esistano generi ''inferiori''. Tutto m'interessa: le avventure di un mostro di 120 piedi, di un gangster, di una collegiale presa dal rock'n'roll. Ho accettato di girare storie tanto diverse perché pensavo in questa maniera di imparare il mestiere. Tutto mi era utile, tutto mi arricchiva. Ma nondimeno tentavo di rinnovare un po' tutti questi generi, e di avere delle idee originali. Non credo sia un bene per un regista lo specializzarsi, sono molto fiero di aver rilanciato in qualche maniera certi cicli di film, e soprattutto d'essere stato il primo ad abbandonarli una volta che il loro successo era stato assicurato. Ho cercato poi di variare gli stili all'interno di un ciclo. Generalmente mia era l'idea base del film, ma il soggetto era scritto commercialmente" <ref>Da "Cinema l", aprile 1971, a cura del Centro Universitario Cinematografico di Padova.</ref>.
L'attività di Corman come regista, tuttavia, non è da considerarsi più importante di quella di produttore che egli attualmente svolge alla [[w:en:New World Pictures|''New World Pictures'']]. Sia nell'una che nell'altra egli persegue uno stesso progetto il cui fine ci pare riassunto bene in questa dichiarazione rilasciata nel corso di una bella intervista a "''Film Comment''":<br>
"Io vorrei sempre fare qualcosa che abbia un preciso significato per me, che interessi il pubblico e che quindi si riveli un buon successo commerciale" <ref>Charles GOLDMAN, "An Interview with Roger Corman", Film Comnent v.7, n°3, autunno 1971.</ref>.
La frase è meno scontata e superficiale di quanto potrebbe sembrare a prima vista, anche perché è avanzata sul retroterra di una più che decennale esperienza di alternativa alla politica di produzione delle Majors, notoriamente chiuse, almeno sino alla fine degli anni '60, a quelle istanze di rinnovamento che pur sarebbero loro derivate dalla creatività degli autori. Non a caso i più giovani di questi troveranno una possibilità di lavoro solo con gli Indipendenti", e tra questi con [[w:en:Roger Corman|''Roger Corman'']]. Egli aveva inaugurato uno stile di lavoro in grado di tener conto delle esigenze artistiche così come del le esigenze commerciali. Era il regista in grado di dirigere in un anno dagli otto ai dieci film, raggiungendo dei tempi di lavorazione brevissimi, addirittura da record come nel caso di [[w:en:A Bucket of Blood|'''A Bucket of Blood''']], diretto nel 1959, un film dell'orrore concepito e realizzato nel giro di cinque giorni; oppure nel caso di [[w:en:War of the Satellites|'''War of the Satellites''']] (1957), che arrivò sugli schermi appena sei settimane dopo il lancio dello [[w:Sputnik|''Sputnik'']]. Senza tener conto poi del numero di film che realizzava in qualità di produttore. I budget bassi ed il ristretto tempo a disposizione per la lavorazione del film, condizioni che ad Hollywood venivano interpretate come delle limitazioni alle libertà d'espressione di un autore, erano invece per [[w:en:Roger Corman|''Roger Corman'']] condizioni di lavoro normali, che egli sapeva mettere a frutto per la formazione di uno stile e di una poetica personali, cosa ben rilevata da ''Franco La Polla''. <br>
"La spettacolarità del cinema di Corman sta nella immediatezza e nell'economia che ne sono alla base. Immediatezza ed economia nei tempi di lavoro e nella concezione strutturale e segnica del film. Costretto per anni ad un cinema tutto sommato povero, [[w:en:Roger Corman|''Roger Corman'']] dovrà sostituire alla mancata possibilità scenografica, al vuoto produttivo, ai tempi di ripresa, ben diversi da quelli relativamente agevoli di Hollywood, un cinema nervoso, veloce e soprattutto estremamente concentrato e pregnante nell'impiego dello scarso materiale di cui può fare uso. Si pensi a come nei suoi ''horror films'' egli sopperisca alla scarsità dei mezzi con l'uso funzionalissimo e attentissimo del movimento di macchina, dello studio e dell'impiego del particolare o dei particolari nell'insieme dell'inquadratura, della scena, della sequenza. Si pensi a come egli ha insegnato, senza eccezione, a tutti coloro che vengono dopo di lui a valorizzare una scena attraverso un'invenzione-fulcro, una trovata (magari una semplice porta che cigola), che diventa il centro ideale dell'intero frammento narrativo da un lato, e dall'altro uno dei gradini essenziali nel ''climax'' che è regolarmente la figura costante dei suoi film orrifici. A suo modo [[w:en:Roger Corman|''Roger Corman'']] è un genio, un autore che ritorna alle sorgenti primitive dell'arte cinematografica, utilizzando ogni minimo elemento, scarno ed essenziale sia in se stesso che nel rapporto colle altre unità della struttura, in senso significante"<ref>Franco LA POLLA, op. cit., pag.97</ref>.
In questa prospettiva si è spesso parlato di "artigianalità" a proposito dei film di [[w:en:Roger Corman|''Roger Corman'']]. Corman stesso preferisce per sé il termine "artigiano", piuttosto che quello di "artista"<ref>Cfr. C. GOLDMAN, op. cit.</ref>. L'appropriatezza di questo appellativo ci sembra trovare una conferma nell'anomala collocazione della sua stessa opera all'interno della cinematografia U.S.A. Se da una parte infatti i suoi film non si possono considerare precisamente dei prodotti di serie B, dall'altra l'approssimazione con cui troppo spesso sono stati realizzati e lo stesso sfruttamento, per quanto abile, dei temi ivi trattati per scopi in fondo commerciali, non permettono di riconoscergli, se non con qualche difficoltà, lo status di autore, sia che lo si intenda nell'accezione tradizionalmente hollywoodiana<ref>Per "accezione tradizionalmente hollywoodiana" s'intende qui una definizione di autore in riferimento alla ripartizione in serie A e serie B; in tal caso Corman ci pare autore troppo imprevedibile e personale per essere tranquillamente assimilato alle formule innocue e stereotipate dei generi, - così come vengono appunto proposte nella produzione di serie B. D'altro canto Richard KOSZARSKI, in un esauriente saggio su Corman, dal titolo "''The Films of Roger Corman''", apparso in Film Comment v.7, n° 3, autunno 1971, sottolinea proprio il carattere sempre personale dei film dell'autore, anche dei più vecchi: "La recente retrospettiva dei 42 film di Corman a New York mostra una omogeneità di discorso sin dai primi lavori, a partire dal sapore un po' sinistro dell'inconsueto [[w: en: Gunslinger|'''Gunslinger''']] (''Il mercenario della morte'', 1956) fino allo spettacolare imbroglio di [[w:en:Atlas|'''Atlas''']] (''Atlas, il dominatore di Atene'', 1960) o al recente film sui gangsters [[w:en:The St. Valentine Massacre|'''The St. Valentine Massacre''']] (''Il massacro del giorno di San Valentino'', 1966), ognuno dei quali rivela la stessa visione del mondo, spiccatamente personale..."</ref>, sia che lo si leghi per altri versi alle tematiche dell'[[w:Cinema underground|''underground'']]. Da entrambe i punti di vista, comunque, non ci sembra si possa cogliere l'aspetto più originale dell'opera di [[w:en:Roger Corman|''Roger Corman'']], che è costituito dal suo stile di lavoro, dal suo essere appunto un artigiano e, come tale, avere una concezione del cinema nella quale "artistico" e "commerciale" sono ineluttabilmente congiunti in un rapporto di mutuo sfruttamento, dove cioè ogni appiglio fornito dall'industria è utilizzato nei termini di una cinematografia fortemente personale, e contemporaneamente ogni abilità dell'autore viene utilizzata in una dimensione consumistica<br>
Ciò appare chiaro anche dal rapporto di lavoro che Corman ha instaurato con i registi esordienti e dall'attività che costoro hanno svolto una volta resisi indipendenti dall'ambiente di lavoro di [[w:en:Roger Corman|''Roger Corman'']]. Nelle parole dello stesso Corman:
"Alcuni dei ragazzi che ho aiutato per il loro primo film - [[w:en:Irwin Kershner|'''Irwin Kershner''']], [[w:en:Bernie Kowalsky'''|Bernie Kowalsky''']], [[w:en:Monte Hellman|'''Monte Hellman''']], [[w:en:Peter Bogdanovich|'''Peter Bogdanovich''']], [[w:en:Francis Ford Coppola|'''Francis Ford Coppola''']] e altri - hanno trovato un loro posto nell'industria cinematografica. Puoi entrare in questo campo in altri modi, comunque sempre tenendoti al di fuori di Hollywood e lavorando nello stile underground di New York. D'altra parte bisogna che passi sempre un po' di tempo prima di essere apprezzati e conosciuti"<ref>Joseph GELMIS (a cura di), ''The Film Director as a Superstar'', New York, Doubieday and Co., 1970. La frase è lapidariamente riportata anche in G. TURRONI, pag.9. </ref>.
Esaminiamo dunque più da vicino il tipo di lavoro svolto nel corso degli anni '60 dall'entourage di [[w:en:Roger Corman|''Roger Corman'']].
<hr />
{{Sezione note}}
1ku5vt3zyluied773qkzon3ll423xoi
Trasformazioni industriali e trasformazioni linguistiche nel cinema americano del dopoguerra/Capitolo 3 - Il film d'autore in America/L'officina Corman
0
948014
3430922
2024-11-28T12:31:10Z
Pic57
12729
Porto il SAL a SAL 25%
3430922
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[../|Capitolo 3 - Il film d'autore in America]] <br /> 3.3 L'officina Corman<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../L'America International Pictures e Roger Corman/Fuori da Hollywood<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../L'officina Corman/Monte Hellman dalla serie B al film d'autore<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>28 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=28 novembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|Capitolo 3 - Il film d'autore in America]] <br /> 3.3 L'officina Corman |prec=../L'America International Pictures e Roger Corman/Fuori da Hollywood|succ=../L'officina Corman/Monte Hellman dalla serie B al film d'autore}}
Quello che durante gli anni '60 si riunì intorno
<hr />
{{Sezione note}}
155
(14) Per accezione tradizionalmente hollywoodiana s'in tende qui una definizione di autore in riferimen-to alla ripartizione in serie A e serie B; in tal caso Corman ci pare autore troppo imprevedibile e personale per essere tranquillamente assimilato alle formule innocue e stereotipate dei generi, - così come vengono appunto proposte nella produzio ne di serie B. D'altro canto Richard KOSZARSKI, in un esauriente saggio su Corman, dal titolo "The Films of Roger Corman", apparso in Film Comment v.7, n03, autunno 1971, sottolinea proprio il ca-rattere sempre personale dei film dell'autore, ari che dei più vecchi: "La recente retrospettiva dei 42 film di Corman a New York mostra una omogenei-tà di discorso sin dai primi lavori, a partire dal sapore un po' sinistro dell'inconsueto 221121111w2 fino allo spettacolare imbroglio di Atlas o al re cente film sui gangsters 112,2-1,221211-212102.£ Massacre, ognuno dei quali rivela la stessa visio ne del mondo, spiccatamente personale..."
(15) Joseph GELMIS (a cura di), The Film Director as a Superstar, New York, Doubieday and Co., 1970. La frase è lapidariamente riportata anche in G. TURRO NI, pag.9. (16) M. PYE & L. MYLES, op. cit., pag. 35. (17) Ibidem, pag.71. (18) Come ben rilevato da Ernesto G. LAURA, "Boris Kar loff, l'intelligenza in nero", Bianco e Nero n07/8, luglio-agosto 1970: "Bogdanovich volle in 12u215 seguire due vicehde reali (o plausibili come reali), stabilendo un ca suale punto d'incontro all'inizio (i due personag gi di cui si dirà si incrociano sulla porta di un
156
negozio) e una conclusione comune. La prima vicen da riguarda Boris Karloff, che interpreta se stes so anche se si chiama Byron Orlock...Bogdanovich immagina che Karloff-Orlock, appena finito di gi-rare The Terror (di cui è presente una sequenza) annuncia al produttore che intende ritirarsi per sempre. 'Ci sono troppi veri orrori al mondo', di ce, 'perché io non mi senta ridicolo coi miei or-rori di carta pesta'. Smanie del produttore, finsi stenze del press-agent, conforto affettuoso della segretaria. Il secondo filone è fornito al regista da uno di quegli orrori della realtà...un normale, un normalissimo impìegato, con moglie, figli, co-gnato, villetta propria e insomma un discreto be-nessere, che un bel giorno inopinatamente compera un fucile ad alta precisione con mirino telescopi co, stermina la famiglia, chiude la porta di casa dietro di sé come nulla fosse e se ne va sull'auto strada ad ammazzare a caso i conducenti delle auto che passano...Karloff e l'altro alla fine si misu rano. L'ufficio pubblicità della casa produttrice ha deciso di varare The Terror in una cornice di-versa dal cinematografo consueto, ed è stato pre-scelto allo scppo un enorme drive-in, dove gli au tomobilisti seguiranno il film dalla propria vet-tura, proiettato su uno schermo gigantesco. Il paz zo, iniziato lo spettacolo sì apposta dietro lo schermo e col silenziatore comincia a sparare den tro le macchine: i cadaveri diventano decine sen-za che nessuno se ne accorga. Poi uccide l'operato re di cabina, ma la proiezione automatica segue u gualmente sino alla fine del primo tempo. Sarà BO ris Karloff a scoprire l'assassino nascosto e ad affrontarlo, lui vecchio, con energia, percuotendo lo col bastone, con odio e disprezzo, finché arri va la polizia. Dopo aver denunciato il superamento della Hollywood dei miti, il regista, alla sua ope ra prima, ci mostra l'orrore della realtà fisica-mente sconfitto dall'orrore del mito; conclusione ironica forse, e comunque emblematica di uno scon tro ideale"(pag.68), senz'altro una riflessione sul cinema, cosa comune del resto ad ogni film di Bogdanovich.
b5dk1hhuoq5vjghofi18jfsdozh7m14
3430928
3430922
2024-11-28T12:53:22Z
Pic57
12729
3430928
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[../|Capitolo 3 - Il film d'autore in America]] <br /> 3.3 L'officina Corman<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../L'America International Pictures e Roger Corman/Fuori da Hollywood<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../L'officina Corman/Monte Hellman dalla serie B al film d'autore<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>28 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=28 novembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|Capitolo 3 - Il film d'autore in America]] <br /> 3.3 L'officina Corman |prec=../L'America International Pictures e Roger Corman/Fuori da Hollywood|succ=../L'officina Corman/Monte Hellman dalla serie B al film d'autore}}
Quello che durante gli anni '60 si riunì intorno a Corman non fu in realtà un gruppo di cineasti con caratteristiche comuni ben definite. A Corman infatti non interessava per nulla imporre o discutere un proprio stile, bensì egli intendeva offrire solamente una possibilità di lavoro a persone che avessero una minima competenza cinematografica, in modo da poterle utilizzare come assistenti per i diversi impegni che egli doveva assolvere. Man mano che qualcuno di questi accresceva la propria competenza al punto di potersi considerare arrivato e chiedeva quindi un compenso troppo alto, Corman ingaggiava altri nomi sconosciuti, dando ad essi l'opportunità di venir fuori. Naturalmente, ciò gli permetteva di contenere ulteriormente i costi di produzione, dal momento che poteva pagare i nuovi arrivati al di sotto delle tariffe sindacali. <br>
Questo era perfettamente conforme alla strategia di produzione dell'[[w:en:American Internationa Pictures|'''AIP''']].
"Quando agli inizi degli anni '60 i film inesorabilmente dovettero essere girati a colori i costi salirono. La ragione principale era costituita dal fatto che le vendite alla televisione dipendevano unicamente dal fare le riprese a colori. Perfino i cinegiornali dovevano essere a colori negli anni '60; la televisione in bianco e nero era morta. L'[[w:en:American Internationa Pictures|'''AIP''']] si aggrappò allora al principio che [[w:en:Samuele Z. Arkoff|'''Arkoff''']] aveva già usato agli inizi della sua carriera: lavoro extra-sindacale. Come produttore televisivo egli aveva lavorato con squadre non pagate secondo le tariffe sindacali perché nessun accordo ufficiale tutelava il nuovo ibrido, il
<hr />
{{Sezione note}}
155
(14) Per accezione tradizionalmente hollywoodiana s'in tende qui una definizione di autore in riferimen-to alla ripartizione in serie A e serie B; in tal caso Corman ci pare autore troppo imprevedibile e personale per essere tranquillamente assimilato alle formule innocue e stereotipate dei generi, - così come vengono appunto proposte nella produzio ne di serie B. D'altro canto Richard KOSZARSKI, in un esauriente saggio su Corman, dal titolo "The Films of Roger Corman", apparso in Film Comment v.7, n03, autunno 1971, sottolinea proprio il ca-rattere sempre personale dei film dell'autore, ari che dei più vecchi: "La recente retrospettiva dei 42 film di Corman a New York mostra una omogenei-tà di discorso sin dai primi lavori, a partire dal sapore un po' sinistro dell'inconsueto 221121111w2 fino allo spettacolare imbroglio di Atlas o al re cente film sui gangsters 112,2-1,221211-212102.£ Massacre, ognuno dei quali rivela la stessa visio ne del mondo, spiccatamente personale..."
(15) Joseph GELMIS (a cura di), The Film Director as a Superstar, New York, Doubieday and Co., 1970. La frase è lapidariamente riportata anche in G. TURRO NI, pag.9. (16) M. PYE & L. MYLES, op. cit., pag. 35. (17) Ibidem, pag.71. (18) Come ben rilevato da Ernesto G. LAURA, "Boris Kar loff, l'intelligenza in nero", Bianco e Nero n07/8, luglio-agosto 1970: "Bogdanovich volle in 12u215 seguire due vicehde reali (o plausibili come reali), stabilendo un ca suale punto d'incontro all'inizio (i due personag gi di cui si dirà si incrociano sulla porta di un
156
negozio) e una conclusione comune. La prima vicen da riguarda Boris Karloff, che interpreta se stes so anche se si chiama Byron Orlock...Bogdanovich immagina che Karloff-Orlock, appena finito di gi-rare The Terror (di cui è presente una sequenza) annuncia al produttore che intende ritirarsi per sempre. 'Ci sono troppi veri orrori al mondo', di ce, 'perché io non mi senta ridicolo coi miei or-rori di carta pesta'. Smanie del produttore, finsi stenze del press-agent, conforto affettuoso della segretaria. Il secondo filone è fornito al regista da uno di quegli orrori della realtà...un normale, un normalissimo impìegato, con moglie, figli, co-gnato, villetta propria e insomma un discreto be-nessere, che un bel giorno inopinatamente compera un fucile ad alta precisione con mirino telescopi co, stermina la famiglia, chiude la porta di casa dietro di sé come nulla fosse e se ne va sull'auto strada ad ammazzare a caso i conducenti delle auto che passano...Karloff e l'altro alla fine si misu rano. L'ufficio pubblicità della casa produttrice ha deciso di varare The Terror in una cornice di-versa dal cinematografo consueto, ed è stato pre-scelto allo scppo un enorme drive-in, dove gli au tomobilisti seguiranno il film dalla propria vet-tura, proiettato su uno schermo gigantesco. Il paz zo, iniziato lo spettacolo sì apposta dietro lo schermo e col silenziatore comincia a sparare den tro le macchine: i cadaveri diventano decine sen-za che nessuno se ne accorga. Poi uccide l'operato re di cabina, ma la proiezione automatica segue u gualmente sino alla fine del primo tempo. Sarà BO ris Karloff a scoprire l'assassino nascosto e ad affrontarlo, lui vecchio, con energia, percuotendo lo col bastone, con odio e disprezzo, finché arri va la polizia. Dopo aver denunciato il superamento della Hollywood dei miti, il regista, alla sua ope ra prima, ci mostra l'orrore della realtà fisica-mente sconfitto dall'orrore del mito; conclusione ironica forse, e comunque emblematica di uno scon tro ideale"(pag.68), senz'altro una riflessione sul cinema, cosa comune del resto ad ogni film di Bogdanovich.
flfy0wqu7q56019y06vgujbw6revcun
3430973
3430928
2024-11-28T16:57:28Z
Pic57
12729
3430973
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[../|Capitolo 3 - Il film d'autore in America]] <br /> 3.3 L'officina Corman<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../L'America International Pictures e Roger Corman/Fuori da Hollywood<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../L'officina Corman/Monte Hellman dalla serie B al film d'autore<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>28 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=28 novembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|Capitolo 3 - Il film d'autore in America]] <br /> 3.3 L'officina Corman |prec=../L'America International Pictures e Roger Corman/Fuori da Hollywood|succ=../L'officina Corman/Monte Hellman dalla serie B al film d'autore}}
Quello che durante gli anni '60 si riunì intorno a Corman non fu in realtà un gruppo di cineasti con caratteristiche comuni ben definite. A Corman infatti non interessava per nulla imporre o discutere un proprio stile, bensì egli intendeva offrire solamente una possibilità di lavoro a persone che avessero una minima competenza cinematografica, in modo da poterle utilizzare come assistenti per i diversi impegni che egli doveva assolvere. Man mano che qualcuno di questi accresceva la propria competenza al punto di potersi considerare arrivato e chiedeva quindi un compenso troppo alto, Corman ingaggiava altri nomi sconosciuti, dando ad essi l'opportunità di venir fuori. Naturalmente, ciò gli permetteva di contenere ulteriormente i costi di produzione, dal momento che poteva pagare i nuovi arrivati al di sotto delle tariffe sindacali. <br>
Questo era perfettamente conforme alla strategia di produzione dell'[[w:en:American Internationa Pictures|'''AIP''']].
"Quando agli inizi degli anni '60 i film inesorabilmente dovettero essere girati a colori i costi salirono. La ragione principale era costituita dal fatto che le vendite alla televisione dipendevano unicamente dal fare le riprese a colori. Perfino i cinegiornali dovevano essere a colori negli anni '60; la televisione in bianco e nero era morta. L'[[w:en:American Internationa Pictures|'''AIP''']] si aggrappò allora al principio che [[w:en:Samuele Z. Arkoff|'''Arkoff''']] aveva già usato agli inizi della sua carriera: lavoro extra-sindacale. Come produttore televisivo egli aveva lavorato con squadre non pagate secondo le tariffe sindacali perché nessun accordo ufficiale tutelava il nuovo ibrido, il
<hr />
{{Sezione note}}
155
(14) Per accezione tradizionalmente hollywoodiana s'in tende qui una definizione di autore in riferimento alla ripartizione in serie A e serie B; in tal caso Corman ci pare autore troppo imprevedibile e personale per essere tranquillamente assimilato alle formule innocue e stereotipate dei generi, - così come vengono appunto proposte nella produzione di serie B. D'altro canto Richard KOSZARSKI, in un esauriente saggio su Corman, dal titolo "The Films of Roger Corman", apparso in Film Comment v.7, n° 3, autunno 1971, sottolinea proprio il carattere sempre personale dei film dell'autore, ari che dei più vecchi: "La recente retrospettiva dei 42 film di Corman a New York mostra una omogenei-tà di discorso sin dai primi lavori, a partire dal sapore un po' sinistro dell'inconsueto 221121111w2 fino allo spettacolare imbroglio di Atlas o al re cente film sui gangsters 112,2-1,221211-212102.£ Massacre, ognuno dei quali rivela la stessa visio ne del mondo, spiccatamente personale..."
(15) Joseph GELMIS (a cura di), The Film Director as a Superstar, New York, Doubieday and Co., 1970. La frase è lapidariamente riportata anche in G. TURRO NI, pag.9. (16) M. PYE & L. MYLES, op. cit., pag. 35.
(17) Ibidem, pag.71.
(18) Come ben rilevato da Ernesto G. LAURA, "Boris Karloff, l'intelligenza in nero", Bianco e Nero n° 7/8, luglio-agosto 1970: "Bogdanovich volle in 12u215 seguire due vicende reali (o plausibili come reali), stabilendo un casuale punto d'incontro all'inizio (i due personag gi di cui si dirà si incrociano sulla porta di un
156
negozio) e una conclusione comune. La prima vicen da riguarda Boris Karloff, che interpreta se stes so anche se si chiama Byron Orlock...Bogdanovich immagina che Karloff-Orlock, appena finito di gi-rare The Terror (di cui è presente una sequenza) annuncia al produttore che intende ritirarsi per sempre. 'Ci sono troppi veri orrori al mondo', di ce, 'perché io non mi senta ridicolo coi miei or-rori di carta pesta'. Smanie del produttore, finsi stenze del press-agent, conforto affettuoso della segretaria. Il secondo filone è fornito al regista da uno di quegli orrori della realtà...un normale, un normalissimo impìegato, con moglie, figli, co-gnato, villetta propria e insomma un discreto be-nessere, che un bel giorno inopinatamente compera un fucile ad alta precisione con mirino telescopi co, stermina la famiglia, chiude la porta di casa dietro di sé come nulla fosse e se ne va sull'auto strada ad ammazzare a caso i conducenti delle auto che passano...Karloff e l'altro alla fine si misu rano. L'ufficio pubblicità della casa produttrice ha deciso di varare The Terror in una cornice di-versa dal cinematografo consueto, ed è stato pre-scelto allo scppo un enorme drive-in, dove gli au tomobilisti seguiranno il film dalla propria vet-tura, proiettato su uno schermo gigantesco. Il paz zo, iniziato lo spettacolo sì apposta dietro lo schermo e col silenziatore comincia a sparare den tro le macchine: i cadaveri diventano decine sen-za che nessuno se ne accorga. Poi uccide l'operato re di cabina, ma la proiezione automatica segue u gualmente sino alla fine del primo tempo. Sarà BO ris Karloff a scoprire l'assassino nascosto e ad affrontarlo, lui vecchio, con energia, percuotendo lo col bastone, con odio e disprezzo, finché arri va la polizia. Dopo aver denunciato il superamento della Hollywood dei miti, il regista, alla sua ope ra prima, ci mostra l'orrore della realtà fisica-mente sconfitto dall'orrore del mito; conclusione ironica forse, e comunque emblematica di uno scon tro ideale"(pag.68), senz'altro una riflessione sul cinema, cosa comune del resto ad ogni film di Bogdanovich.
tvq6wadzawwc2oqh5edhsurzce5hbof
3430974
3430973
2024-11-28T17:23:22Z
Pic57
12729
3430974
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[../|Capitolo 3 - Il film d'autore in America]] <br /> 3.3 L'officina Corman<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../L'America International Pictures e Roger Corman/Fuori da Hollywood<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../L'officina Corman/Monte Hellman dalla serie B al film d'autore<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>28 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=28 novembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|Capitolo 3 - Il film d'autore in America]] <br /> 3.3 L'officina Corman |prec=../L'America International Pictures e Roger Corman/Fuori da Hollywood|succ=../L'officina Corman/Monte Hellman dalla serie B al film d'autore}}
Quello che durante gli anni '60 si riunì intorno a Corman non fu in realtà un gruppo di cineasti con caratteristiche comuni ben definite. A Corman infatti non interessava per nulla imporre o discutere un proprio stile, bensì egli intendeva offrire solamente una possibilità di lavoro a persone che avessero una minima competenza cinematografica, in modo da poterle utilizzare come assistenti per i diversi impegni che egli doveva assolvere. Man mano che qualcuno di questi accresceva la propria competenza al punto di potersi considerare arrivato e chiedeva quindi un compenso troppo alto, Corman ingaggiava altri nomi sconosciuti, dando ad essi l'opportunità di venir fuori. Naturalmente, ciò gli permetteva di contenere ulteriormente i costi di produzione, dal momento che poteva pagare i nuovi arrivati al di sotto delle tariffe sindacali. <br>
Questo era perfettamente conforme alla strategia di produzione dell'[[w:en:American Internationa Pictures|'''AIP''']].
"Quando agli inizi degli anni '60 i film inesorabilmente dovettero essere girati a colori i costi salirono. La ragione principale era costituita dal fatto che le vendite alla televisione dipendevano unicamente dal fare le riprese a colori. Perfino i cinegiornali dovevano essere a colori negli anni '60; la televisione in bianco e nero era morta. L'[[w:en:American Internationa Pictures|'''AIP''']] si aggrappò allora al principio che [[w:en:Samuele Z. Arkoff|'''Arkoff''']] aveva già usato agli inizi della sua carriera: lavoro extra-sindacale. Come produttore televisivo egli aveva lavorato con squadre non pagate secondo le tariffe sindacali perché nessun accordo ufficiale tutelava il nuovo ibrido, il film per la televisione; le norme tutelavano solamente la produzione in diretta e la trasmissione di programmi destinati ai grandi schermi. Nei film egli seguì la stessa strada. il risultato fu un evidente sfruttamento di giovani talenti. Ma c'era anche l'altro lato della medaglia, specialmente con Roger Corman. Quando i sindacati impedirono altre assunzioni... Corman e l'AIP offrirono l'unica chance per i nuovi talenti. Corman in particolare fece generosamente uso di quella posizione"<ref>M. PYE & L. MYLES, op. cit., pag. 35</ref>;
<br>
anche se, bisogna aggiungere, ciò avvenne sempre in stretta economia, utilizzando magari gli avanzi di materiale destinato ad altre produzioni. Così accadde, ad esempio, per il debutto registico di [[w:en:Francis Ford Coppola|'''Francis Ford Coppola''']] e di [[w:en:Peter Bogdanovich|'''Peter Bogdanovich'''. Nell'uno come nell'altro caso l'occasione si presentò improvvisa e venne tem pestivamente sfruttata. <br>
Nel 1962 Corman era andato in Irlanda per girare The Young Racers (I diavoli dl Grand Prix); tra i mem bri della troupe figurava2in qualità di tecnico del suo no, anche Coppola, che già aveva lavorato con Corman in The Prematural Buried (Sepolto vivo, 1961) come assisten te alla regia, e in Tower of London (1962) come super-_, visore dei dialoghi. Terminate le rt:2rese di The Young Raeprs, rimanevano ancora alcuni giorni durante i quali
due attori inglesi che avevano avuto parte al film, Lua ne Anders e Patrick Magee, erano a disposizione di Cor
man in osservanza al contratto, così pure come il per-sonale degli "Ardmore Studios" dell'EIRE. Coppola sfrut
134
tò l'occasione e propose a Corman una sua idea. Egli avrebbe girato un film dell'orrore, nel quale avrebbe descritto la scena di una donna che va ad un laghetto e vede il cadavere di un bambino ucciso con la scure, "Corman acconsentì a mettere 20,000 dollari alla con-dizione che il film portasse un titolo che egli consi derava commerciale, 'Dementi Il budget era basso per fino per gli standard di Corman, ma Coppola riuscì ad ottenere altri 20.000 dollari dal produttore inglese Raymond tross. Tutto quello di cui Coppola ora aveva bisogno, era una traccia di storia che potesse legare insieme il denaro, il titolo, li attori e l'omicidio con l- scure. Egli la escogitò in re giorni e mezzo"(17). Il film apparirà. poi sul mercato americano col titolo di
Dementia 13 e su quello inglese col titolo The Haun
and the Hunted; farà una breve comparsa anche sul merca to italiano col titolo "Terrore alla tredicesima ora". All'incirca allo stesso modo i3ogdanovich ebbe portunità di fare il suo primo film, Targets (1967), u-tilizzando i pochi giorni in cui il noto attore Borie Karloff era ancora legato a Corman sulla base di un re cedente contratto. Secondo il racconto di come T-,-ets fu realizzato, apparso sui "New York Time Magazine" dei 25/12/'75, le cose si svolsero nel modo seguente. Quando Corman terminò nel 1963 le riprese di The Raven, uno dei più bei film della serie tratta dalle opere di E. A. Foe, restavano ancora tre giorni durante i quali Corman aveva a disposizione Karloff e la scenografia
15
realizzata da Dan Halier; decise così di utilizzare l'uno e l'altra per ci,rare altre scene. Poi con Leo Gor
don e Jack Hill, Corman fece un abbozzo di storia che fu realizzata nei giorni seguenti da un'équipe di illu
stri sconosciuti (CoppolalHellman, jack Hill e Alan Jacobs, Jack Nicholson) che girarono gli esterni del film, naturalmente non pagati secondo le tariffe sinda cali. Ma poiché, sulla scia anche del successo riscosso dal-ia serie tratta da Foe, il film si comportò molto be ne al botteghino, dopoché The Terror fu messo in circo Yerloff si lamentò con Corman- di non essere stato retribuito pèr quel film adeguatamente alle tarif fe sindacali, e Corman finì per pagare al vecchio atto re 15.000 dollari, in cambio però di due giorni di lavo razione su un altro film e la promessa che i.t. nuovo film avreobe incorporato alcune scene da The Terror. E' a questo punto che entra in scena Bogdanovich, al quale Corman offre la direzione del film. Bogdanovich si trova dunque - dover tener conto di questi problemi. Egli li risolve brillantemente girando un film su misu ra per Karloff che con Targets concluderà la sua lunga carriera di attore dell'horror in modo estremamente sim bolico (18). Un altro autore che ha lavorato per qualche tempo nella scuderia di Corman è stato Martin 2corsese, che ebe così l'occasione di fare il suo primo film holly-wodiuno, avendo egli studiato e poi incominciato a gi rare a New York. Il suo caso fu un po' diverso dai due
136
precedenti. Corman entrò in contatto con Scorsese quan do questi venne a Los Angeles per curare il montaggio di un ennesimo documentario rock, Medicine Ball Cara— van. A quell'epoca infatti, cioè all'inizio degli anni '70, Scorsese si era acquistato una certa fama in base ad u2ì lungometraggio, yho's That Knocking at my Dòor? (Chi sta bussando alla mia porwa?, 1969), ma soprattut to per aver montato con il euo amico Mike Wadleigh il celebre documentario rock Wood2tuk (id., 1969). Sulla base di questi trascorsi Corman propose a Scorsese di fare la continuazione di Bloodv Mama (I1 clan dei Baker, 1969), un gangster di una violenza inconsueta e che ave va fatto un certo scalpore. Scorsese accettò la propo—sta e con un budget di 600.000 dollari realizzò Boxear Bertha (America 1929: sterminateli senza pietà, 1972),
un film che se da una parte si limitava a riproporre più che altro gli schemi commerciali del film di Corman, dall'altra fornì all'autore l'opportunità di affinare una certa tecnica di iprovvisazione, non senza rilievo
per le esperienze posteriori (19). Ecco in che modo, dunque, un cinema personale può lk emergere valorizzando certi condizionamenti esterni, altrimenti unicamente d'impaccio. E' arora significati
vo anche il fatto che intorno a Corman siano cresciuti dei nroduttori, come ad esempio Gary Kurtz, co—produt--tore con Coppola di American Graffiti e produttore di
• - Guerre stellari. Kurtz ha imparato il mestiere con Cor man, '.recisamente lavorando su due western di Monte Hel
137
lman, Th221221t2le (La sparatoria, 1966) e Ride in the '21iriwind (Le colline blu, 1966), entrambe finanziati da Coman. I due film sono liuttosto importanti e meri
tano una trattazione a parte anche per l'originalità con cui l'autore si accosta ai materiali clas:7íci del western.
caso di Monte Heliman: dal film di serie B al film "d'autore"
The Shootirocr e -i de in the Whirlwind nascono dal-la collaborazione tra Heliman e Nicholson, il quale eb be pure una parte nella scrittura del socTgetto, oltre che nell'interpretazione dei film. Hellman veniva dal teatro, avendo egli diretto a Los Angeles un allesti-mento di "Aspettando Godot" di Samuel Beckett e di "The Great God Brown" di. Eugene 0' Neill. Passa al cinema allorché Corman, che aveva finanziato la sua compagnia teatrale, gli dà la possibilità di girare un film, Beast IProm 1119i)nted Cave (1959). Incontra Nicholson du-rante la lavor•ione di The Terrer ed in seguito dirige due film, il soggetto di uno dei quali era stato scrit te da Nicholson: Backdoor te Hell (1965) e Flight te rr (1966), due film d'avventure che costarono sui 50.000 dollari ciascuno e vennero girati nelle Filippi ne, Al loro ritorno i due avrebbero dovuto iniziare la lavorazione di'Tpitaph", anche questo sulla base di un soggetto di Nicholson, ma Corman si tirò indietro giu-
IP
<hr />
{{Sezione note}}
155
(14) Per accezione tradizionalmente hollywoodiana s'in tende qui una definizione di autore in riferimento alla ripartizione in serie A e serie B; in tal caso Corman ci pare autore troppo imprevedibile e personale per essere tranquillamente assimilato alle formule innocue e stereotipate dei generi, - così come vengono appunto proposte nella produzione di serie B. D'altro canto Richard KOSZARSKI, in un esauriente saggio su Corman, dal titolo "The Films of Roger Corman", apparso in Film Comment v.7, n° 3, autunno 1971, sottolinea proprio il carattere sempre personale dei film dell'autore, ari che dei più vecchi: "La recente retrospettiva dei 42 film di Corman a New York mostra una omogenei-tà di discorso sin dai primi lavori, a partire dal sapore un po' sinistro dell'inconsueto 221121111w2 fino allo spettacolare imbroglio di Atlas o al re cente film sui gangsters 112,2-1,221211-212102.£ Massacre, ognuno dei quali rivela la stessa visio ne del mondo, spiccatamente personale..."
(15) Joseph GELMIS (a cura di), The Film Director as a Superstar, New York, Doubieday and Co., 1970. La frase è lapidariamente riportata anche in G. TURRO NI, pag.9.
(16) M. PYE & L. MYLES, op. cit., pag. 35.
(17) Ibidem, pag.71.
(18) Come ben rilevato da Ernesto G. LAURA, "Boris Karloff, l'intelligenza in nero", Bianco e Nero n° 7/8, luglio-agosto 1970: "Bogdanovich volle in 12u215 seguire due vicende reali (o plausibili come reali), stabilendo un casuale punto d'incontro all'inizio (i due personag gi di cui si dirà si incrociano sulla porta di un
156
negozio) e una conclusione comune. La prima vicen da riguarda Boris Karloff, che interpreta se stes so anche se si chiama Byron Orlock...Bogdanovich immagina che Karloff-Orlock, appena finito di gi-rare The Terror (di cui è presente una sequenza) annuncia al produttore che intende ritirarsi per sempre. 'Ci sono troppi veri orrori al mondo', di ce, 'perché io non mi senta ridicolo coi miei or-rori di carta pesta'. Smanie del produttore, finsi stenze del press-agent, conforto affettuoso della segretaria. Il secondo filone è fornito al regista da uno di quegli orrori della realtà...un normale, un normalissimo impìegato, con moglie, figli, co-gnato, villetta propria e insomma un discreto be-nessere, che un bel giorno inopinatamente compera un fucile ad alta precisione con mirino telescopi co, stermina la famiglia, chiude la porta di casa dietro di sé come nulla fosse e se ne va sull'auto strada ad ammazzare a caso i conducenti delle auto che passano...Karloff e l'altro alla fine si misu rano. L'ufficio pubblicità della casa produttrice ha deciso di varare The Terror in una cornice di-versa dal cinematografo consueto, ed è stato pre-scelto allo scppo un enorme drive-in, dove gli au tomobilisti seguiranno il film dalla propria vet-tura, proiettato su uno schermo gigantesco. Il paz zo, iniziato lo spettacolo sì apposta dietro lo schermo e col silenziatore comincia a sparare den tro le macchine: i cadaveri diventano decine sen-za che nessuno se ne accorga. Poi uccide l'operato re di cabina, ma la proiezione automatica segue u gualmente sino alla fine del primo tempo. Sarà BO ris Karloff a scoprire l'assassino nascosto e ad affrontarlo, lui vecchio, con energia, percuotendo lo col bastone, con odio e disprezzo, finché arri va la polizia. Dopo aver denunciato il superamento della Hollywood dei miti, il regista, alla sua ope ra prima, ci mostra l'orrore della realtà fisica-mente sconfitto dall'orrore del mito; conclusione ironica forse, e comunque emblematica di uno scon tro ideale"(pag.68), senz'altro una riflessione sul cinema, cosa comune del resto ad ogni film di Bogdanovich.
62n1un8vloxe780r5izwyz4ykxdjh1x
3430975
3430974
2024-11-28T17:36:03Z
Pic57
12729
3430975
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[../|Capitolo 3 - Il film d'autore in America]] <br /> 3.3 L'officina Corman<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../L'America International Pictures e Roger Corman/Fuori da Hollywood<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../L'officina Corman/Monte Hellman dalla serie B al film d'autore<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>28 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=28 novembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|Capitolo 3 - Il film d'autore in America]] <br /> 3.3 L'officina Corman |prec=../L'America International Pictures e Roger Corman/Fuori da Hollywood|succ=../L'officina Corman/Monte Hellman dalla serie B al film d'autore}}
Quello che durante gli anni '60 si riunì intorno a [[w:en:Roger Corman |'''Corman''']] non fu in realtà un gruppo di cineasti con caratteristiche comuni ben definite. A [[w:en:Roger Corman |'''Corman''']] infatti non interessava per nulla imporre o discutere un proprio stile, bensì egli intendeva offrire solamente una possibilità di lavoro a persone che avessero una minima competenza cinematografica, in modo da poterle utilizzare come assistenti per i diversi impegni che egli doveva assolvere. Man mano che qualcuno di questi accresceva la propria competenza al punto di potersi considerare arrivato e chiedeva quindi un compenso troppo alto, [[w:en:Roger Corman |'''Corman''']] ingaggiava altri nomi sconosciuti, dando ad essi l'opportunità di venir fuori. Naturalmente, ciò gli permetteva di contenere ulteriormente i costi di produzione, dal momento che poteva pagare i nuovi arrivati al di sotto delle tariffe sindacali. <br>
Questo era perfettamente conforme alla strategia di produzione dell'[[w:en:American Internationa Pictures|'''AIP''']].
"Quando agli inizi degli anni '60 i film inesorabilmente dovettero essere girati a colori i costi salirono. La ragione principale era costituita dal fatto che le vendite alla televisione dipendevano unicamente dal fare le riprese a colori. Perfino i cinegiornali dovevano essere a colori negli anni '60; la televisione in bianco e nero era morta. L'[[w:en:American Internationa Pictures|'''AIP''']] si aggrappò allora al principio che [[w:en:Samuele Z. Arkoff|'''Arkoff''']] aveva già usato agli inizi della sua carriera: lavoro extra-sindacale. Come produttore televisivo egli aveva lavorato con squadre non pagate secondo le tariffe sindacali perché nessun accordo ufficiale tutelava il nuovo ibrido, il film per la televisione; le norme tutelavano solamente la produzione in diretta e la trasmissione di programmi destinati ai grandi schermi. Nei film egli seguì la stessa strada. il risultato fu un evidente sfruttamento di giovani talenti. Ma c'era anche l'altro lato della medaglia, specialmente con Roger Corman. Quando i sindacati impedirono altre assunzioni... Corman e l'AIP offrirono l'unica chance per i nuovi talenti. Corman in particolare fece generosamente uso di quella posizione"<ref>M. PYE & L. MYLES, op. cit., pag. 35</ref>;
<br>
... anche se, bisogna aggiungere, ciò avvenne sempre in stretta economia, utilizzando magari gli avanzi di materiale destinato ad altre produzioni. Così accadde, ad esempio, per il debutto registico di [[w:en:Francis Ford Coppola|'''Francis Ford Coppola''']] e di [[w:en:Peter Bogdanovich|'''Peter Bogdanovich''']]. Nell'uno come nell'altro caso l'occasione si presentò improvvisa e venne tempestivamente sfruttata. <br>
Nel 1962 [[w:en:Roger Corman |'''Corman''']] era andato in Irlanda per girare [[w:en:The Young Racers|'''The Young Racers''']] (''I diavoli del Grand Prix''); tra i membri della troupe figurava in qualità di tecnico del suono, anche Coppola, che già aveva lavorato con Corman in [[w:en:The Prematural Buried|'''The Prematural Buried''']] (''Sepolto vivo'', 1961) come assistente alla regia, e in [[w:en:'''Tower of London''']] (1962) come supervisore dei dialoghi. Terminate le riprese di [[w:en:The Young Racers|'''The Young Racers''']], rimanevano ancora alcuni giorni durante i quali due attori inglesi che avevano avuto parte al film, [[w:en:Luane Anders|''Luane Anders'']] e [[w:en:Patrick Magee|''Patrick Magee'']], erano a disposizione di Corman in osservanza al contratto, così pure come il personale degli "Ardmore Studios" dell'EIRE. [[w:en:Francis Ford Coppola|'''Coppola''']] sfruttò l'occasione e propose a Corman una sua idea. Egli avrebbe girato un film dell'orrore, nel quale avrebbe descritto la scena di una donna che va ad un laghetto e vede il cadavere di un bambino ucciso con la scure,
"Corman acconsentì a mettere 20,000 dollari alla condizione che il film portasse un titolo che egli considerava commerciale, ''Dementia''. Il budget era basso per fino per gli standard di Corman, ma [[w:en:Francis Ford Coppola|'''Coppola''']] riuscì ad ottenere altri 20,000 dollari dal produttore inglese [[w:en:Raymond Stross|''Raymond Stross'']]. Tutto quello di cui [[w:en:Francis Ford Coppola|'''Coppola''']] ora aveva bisogno, era una traccia di storia che potesse legare insieme il denaro, il titolo, gli attori e l'omicidio con la scure. Egli la escogitò in tre giorni e mezzo"<ref>Ibidem, pag.71</ref>.
Il film apparirà poi sul mercato americano col titolo di [[w:en:Dementia 13|'''Dementia 13''']] e su quello inglese col titolo [[w:en:The Haun and the Hunted|'''The Haun and the Hunted''']]; farà una breve comparsa anche sul mercato italiano col titolo "''Terrore alla tredicesima ora''". <br>
All'incirca allo stesso modo i3ogdanovich ebbe portunità di fare il suo primo film, Targets (1967), u-tilizzando i pochi giorni in cui il noto attore Borie Karloff era ancora legato a Corman sulla base di un re cedente contratto. Secondo il racconto di come T-,-ets fu realizzato, apparso sui "New York Time Magazine" dei 25/12/'75, le cose si svolsero nel modo seguente. Quando Corman terminò nel 1963 le riprese di The Raven, uno dei più bei film della serie tratta dalle opere di E. A. Foe, restavano ancora tre giorni durante i quali Corman aveva a disposizione Karloff e la scenografia
15
realizzata da Dan Halier; decise così di utilizzare l'uno e l'altra per ci,rare altre scene. Poi con Leo Gor
don e Jack Hill, Corman fece un abbozzo di storia che fu realizzata nei giorni seguenti da un'équipe di illu
stri sconosciuti (CoppolalHellman, jack Hill e Alan Jacobs, Jack Nicholson) che girarono gli esterni del film, naturalmente non pagati secondo le tariffe sinda cali. Ma poiché, sulla scia anche del successo riscosso dal-ia serie tratta da Foe, il film si comportò molto be ne al botteghino, dopoché The Terror fu messo in circo Yerloff si lamentò con Corman- di non essere stato retribuito pèr quel film adeguatamente alle tarif fe sindacali, e Corman finì per pagare al vecchio atto re 15.000 dollari, in cambio però di due giorni di lavo razione su un altro film e la promessa che i.t. nuovo film avreobe incorporato alcune scene da The Terror. E' a questo punto che entra in scena Bogdanovich, al quale Corman offre la direzione del film. Bogdanovich si trova dunque - dover tener conto di questi problemi. Egli li risolve brillantemente girando un film su misu ra per Karloff che con Targets concluderà la sua lunga carriera di attore dell'horror in modo estremamente sim bolico (18). Un altro autore che ha lavorato per qualche tempo nella scuderia di Corman è stato Martin 2corsese, che ebe così l'occasione di fare il suo primo film holly-wodiuno, avendo egli studiato e poi incominciato a gi rare a New York. Il suo caso fu un po' diverso dai due
136
precedenti. Corman entrò in contatto con Scorsese quan do questi venne a Los Angeles per curare il montaggio di un ennesimo documentario rock, Medicine Ball Cara— van. A quell'epoca infatti, cioè all'inizio degli anni '70, Scorsese si era acquistato una certa fama in base ad u2ì lungometraggio, yho's That Knocking at my Dòor? (Chi sta bussando alla mia porwa?, 1969), ma soprattut to per aver montato con il euo amico Mike Wadleigh il celebre documentario rock Wood2tuk (id., 1969). Sulla base di questi trascorsi Corman propose a Scorsese di fare la continuazione di Bloodv Mama (I1 clan dei Baker, 1969), un gangster di una violenza inconsueta e che ave va fatto un certo scalpore. Scorsese accettò la propo—sta e con un budget di 600.000 dollari realizzò Boxear Bertha (America 1929: sterminateli senza pietà, 1972),
un film che se da una parte si limitava a riproporre più che altro gli schemi commerciali del film di Corman, dall'altra fornì all'autore l'opportunità di affinare una certa tecnica di iprovvisazione, non senza rilievo
per le esperienze posteriori (19). Ecco in che modo, dunque, un cinema personale può lk emergere valorizzando certi condizionamenti esterni, altrimenti unicamente d'impaccio. E' arora significati
vo anche il fatto che intorno a Corman siano cresciuti dei nroduttori, come ad esempio Gary Kurtz, co—produt--tore con Coppola di American Graffiti e produttore di
• - Guerre stellari. Kurtz ha imparato il mestiere con Cor man, '.recisamente lavorando su due western di Monte Hel
137
lman, Th221221t2le (La sparatoria, 1966) e Ride in the '21iriwind (Le colline blu, 1966), entrambe finanziati da Coman. I due film sono liuttosto importanti e meri
tano una trattazione a parte anche per l'originalità con cui l'autore si accosta ai materiali clas:7íci del western.
caso di Monte Heliman: dal film di serie B al film "d'autore"
The Shootirocr e -i de in the Whirlwind nascono dal-la collaborazione tra Heliman e Nicholson, il quale eb be pure una parte nella scrittura del socTgetto, oltre che nell'interpretazione dei film. Hellman veniva dal teatro, avendo egli diretto a Los Angeles un allesti-mento di "Aspettando Godot" di Samuel Beckett e di "The Great God Brown" di. Eugene 0' Neill. Passa al cinema allorché Corman, che aveva finanziato la sua compagnia teatrale, gli dà la possibilità di girare un film, Beast IProm 1119i)nted Cave (1959). Incontra Nicholson du-rante la lavor•ione di The Terrer ed in seguito dirige due film, il soggetto di uno dei quali era stato scrit te da Nicholson: Backdoor te Hell (1965) e Flight te rr (1966), due film d'avventure che costarono sui 50.000 dollari ciascuno e vennero girati nelle Filippi ne, Al loro ritorno i due avrebbero dovuto iniziare la lavorazione di'Tpitaph", anche questo sulla base di un soggetto di Nicholson, ma Corman si tirò indietro giu-
IP
<hr />
{{Sezione note}}
155
(14) Per accezione tradizionalmente hollywoodiana s'in tende qui una definizione di autore in riferimento alla ripartizione in serie A e serie B; in tal caso Corman ci pare autore troppo imprevedibile e personale per essere tranquillamente assimilato alle formule innocue e stereotipate dei generi, - così come vengono appunto proposte nella produzione di serie B. D'altro canto Richard KOSZARSKI, in un esauriente saggio su Corman, dal titolo "The Films of Roger Corman", apparso in Film Comment v.7, n° 3, autunno 1971, sottolinea proprio il carattere sempre personale dei film dell'autore, ari che dei più vecchi: "La recente retrospettiva dei 42 film di Corman a New York mostra una omogenei-tà di discorso sin dai primi lavori, a partire dal sapore un po' sinistro dell'inconsueto 221121111w2 fino allo spettacolare imbroglio di Atlas o al re cente film sui gangsters 112,2-1,221211-212102.£ Massacre, ognuno dei quali rivela la stessa visio ne del mondo, spiccatamente personale..."
(15) Joseph GELMIS (a cura di), The Film Director as a Superstar, New York, Doubieday and Co., 1970. La frase è lapidariamente riportata anche in G. TURRO NI, pag.9.
(16) M. PYE & L. MYLES, op. cit., pag. 35.
(17) Ibidem, pag.71.
(18) Come ben rilevato da Ernesto G. LAURA, "Boris Karloff, l'intelligenza in nero", Bianco e Nero n° 7/8, luglio-agosto 1970: "Bogdanovich volle in 12u215 seguire due vicende reali (o plausibili come reali), stabilendo un casuale punto d'incontro all'inizio (i due personag gi di cui si dirà si incrociano sulla porta di un
156
negozio) e una conclusione comune. La prima vicen da riguarda Boris Karloff, che interpreta se stes so anche se si chiama Byron Orlock...Bogdanovich immagina che Karloff-Orlock, appena finito di gi-rare The Terror (di cui è presente una sequenza) annuncia al produttore che intende ritirarsi per sempre. 'Ci sono troppi veri orrori al mondo', di ce, 'perché io non mi senta ridicolo coi miei or-rori di carta pesta'. Smanie del produttore, finsi stenze del press-agent, conforto affettuoso della segretaria. Il secondo filone è fornito al regista da uno di quegli orrori della realtà...un normale, un normalissimo impìegato, con moglie, figli, co-gnato, villetta propria e insomma un discreto be-nessere, che un bel giorno inopinatamente compera un fucile ad alta precisione con mirino telescopi co, stermina la famiglia, chiude la porta di casa dietro di sé come nulla fosse e se ne va sull'auto strada ad ammazzare a caso i conducenti delle auto che passano...Karloff e l'altro alla fine si misu rano. L'ufficio pubblicità della casa produttrice ha deciso di varare The Terror in una cornice di-versa dal cinematografo consueto, ed è stato pre-scelto allo scppo un enorme drive-in, dove gli au tomobilisti seguiranno il film dalla propria vet-tura, proiettato su uno schermo gigantesco. Il paz zo, iniziato lo spettacolo sì apposta dietro lo schermo e col silenziatore comincia a sparare den tro le macchine: i cadaveri diventano decine sen-za che nessuno se ne accorga. Poi uccide l'operato re di cabina, ma la proiezione automatica segue u gualmente sino alla fine del primo tempo. Sarà BO ris Karloff a scoprire l'assassino nascosto e ad affrontarlo, lui vecchio, con energia, percuotendo lo col bastone, con odio e disprezzo, finché arri va la polizia. Dopo aver denunciato il superamento della Hollywood dei miti, il regista, alla sua ope ra prima, ci mostra l'orrore della realtà fisica-mente sconfitto dall'orrore del mito; conclusione ironica forse, e comunque emblematica di uno scon tro ideale"(pag.68), senz'altro una riflessione sul cinema, cosa comune del resto ad ogni film di Bogdanovich.
p0kgfpnnpfknvok2od9liknk76ltg90
3430979
3430975
2024-11-28T17:57:05Z
Pic57
12729
3430979
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[../|Capitolo 3 - Il film d'autore in America]] <br /> 3.3 L'officina Corman<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../L'America International Pictures e Roger Corman/Fuori da Hollywood<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../L'officina Corman/Monte Hellman dalla serie B al film d'autore<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>28 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=28 novembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|Capitolo 3 - Il film d'autore in America]] <br /> 3.3 L'officina Corman |prec=../L'America International Pictures e Roger Corman/Fuori da Hollywood|succ=../L'officina Corman/Monte Hellman dalla serie B al film d'autore}}
Quello che durante gli anni '60 si riunì intorno a [[w:en:Roger Corman |''Corman'']] non fu in realtà un gruppo di cineasti con caratteristiche comuni ben definite. A [[w:en:Roger Corman |''Corman'']] infatti non interessava per nulla imporre o discutere un proprio stile, bensì egli intendeva offrire solamente una possibilità di lavoro a persone che avessero una minima competenza cinematografica, in modo da poterle utilizzare come assistenti per i diversi impegni che egli doveva assolvere. Man mano che qualcuno di questi accresceva la propria competenza al punto di potersi considerare arrivato e chiedeva quindi un compenso troppo alto, [[w:en:Roger Corman |''Corman'']] ingaggiava altri nomi sconosciuti, dando ad essi l'opportunità di venir fuori. Naturalmente, ciò gli permetteva di contenere ulteriormente i costi di produzione, dal momento che poteva pagare i nuovi arrivati al di sotto delle tariffe sindacali. <br>
Questo era perfettamente conforme alla strategia di produzione dell'[[w:en:American Internationa Pictures|'''AIP''']].
"Quando agli inizi degli anni '60 i film inesorabilmente dovettero essere girati a colori i costi salirono. La ragione principale era costituita dal fatto che le vendite alla televisione dipendevano unicamente dal fare le riprese a colori. Perfino i cinegiornali dovevano essere a colori negli anni '60; la televisione in bianco e nero era morta. L'[[w:en:American Internationa Pictures|'''AIP''']] si aggrappò allora al principio che [[w:en:Samuele Z. Arkoff|''Arkoff'']] aveva già usato agli inizi della sua carriera: lavoro extra-sindacale. Come produttore televisivo egli aveva lavorato con squadre non pagate secondo le tariffe sindacali perché nessun accordo ufficiale tutelava il nuovo ibrido, il film per la televisione; le norme tutelavano solamente la produzione in diretta e la trasmissione di programmi destinati ai grandi schermi. Nei film egli seguì la stessa strada. il risultato fu un evidente sfruttamento di giovani talenti. Ma c'era anche l'altro lato della medaglia, specialmente con Roger Corman. Quando i sindacati impedirono altre assunzioni... Corman e l'AIP offrirono l'unica chance per i nuovi talenti. Corman in particolare fece generosamente uso di quella posizione"<ref>M. PYE & L. MYLES, op. cit., pag. 35</ref>;
<br>
... anche se, bisogna aggiungere, ciò avvenne sempre in stretta economia, utilizzando magari gli avanzi di materiale destinato ad altre produzioni. Così accadde, ad esempio, per il debutto registico di [[w:en:Francis Ford Coppola|''Francis Ford Coppola'']] e di [[w:en:Peter Bogdanovich|''Peter Bogdanovich'']]. Nell'uno come nell'altro caso l'occasione si presentò improvvisa e venne tempestivamente sfruttata. <br>
Nel 1962 [[w:en:Roger Corman |''Corman'']] era andato in Irlanda per girare [[w:en:The Young Racers|'''The Young Racers''']] (''I diavoli del Grand Prix''); tra i membri della troupe figurava in qualità di tecnico del suono, anche Coppola, che già aveva lavorato con Corman in [[w:en:The Prematural Buried|'''The Prematural Buried''']] (''Sepolto vivo'', 1961) come assistente alla regia, e in [[w:en:'''Tower of London''']] (1962) come supervisore dei dialoghi. Terminate le riprese di [[w:en:The Young Racers|'''The Young Racers''']], rimanevano ancora alcuni giorni durante i quali due attori inglesi che avevano avuto parte al film, [[w:en:Luane Anders|''Luane Anders'']] e [[w:en:Patrick Magee|''Patrick Magee'']], erano a disposizione di Corman in osservanza al contratto, così pure come il personale degli "Ardmore Studios" dell'EIRE. [[w:en:Francis Ford Coppola|''Coppola'']] sfruttò l'occasione e propose a Corman una sua idea. Egli avrebbe girato un film dell'orrore, nel quale avrebbe descritto la scena di una donna che va ad un laghetto e vede il cadavere di un bambino ucciso con la scure.
"Corman acconsentì a mettere 20,000 dollari alla condizione che il film portasse un titolo che egli considerava commerciale, ''Dementia''. Il budget era basso per fino per gli standard di Corman, ma [[w:en:Francis Ford Coppola|'''Coppola''']] riuscì ad ottenere altri 20,000 dollari dal produttore inglese [[w:en:Raymond Stross|''Raymond Stross'']]. Tutto quello di cui [[w:en:Francis Ford Coppola|''Coppola'']] ora aveva bisogno, era una traccia di storia che potesse legare insieme il denaro, il titolo, gli attori e l'omicidio con la scure. Egli la escogitò in tre giorni e mezzo"<ref>Ibidem, pag.71</ref>.
Il film apparirà poi sul mercato americano col titolo di [[w:en:Dementia 13|'''Dementia 13''']] e su quello inglese col titolo [[w:en:The Haun and the Hunted|'''The Haun and the Hunted''']]; farà una breve comparsa anche sul mercato italiano col titolo "''Terrore alla tredicesima ora''". <br>
All'incirca allo stesso modo [[w:en:Peter Bogdanovich|''Bogdanovich'']] ebbe opportunità di fare il suo primo film, [[w:en:Targets|'''Targets''']] (1967), utilizzando i pochi giorni in cui il noto attore [[w:en:Boris Karloff|''Boris Karloff'']] era ancora legato a Corman sulla base di un precedente contratto. Secondo il racconto di come [[w:en:Targets|'''Targets''']] fu realizzato, apparso sul "New York Time Magazine" deil 25/12/1975, le cose si svolsero nel modo seguente. Quando Corman terminò nel 1963 le riprese di The Raven, uno dei più bei film della serie tratta dalle opere di E. A. Poe, restavano ancora tre giorni durante i quali Corman aveva a disposizione Karloff e la scenografia realizzata da Dan Halier; decise così di utilizzare l'uno e l'altra per girare altre scene. Poi con Leo Gordon e Jack Hill, Corman fece un abbozzo di storia che fu realizzata nei giorni seguenti da un'équipe di illustri sconosciuti (Coppola, Hellman, Jack Hill e Alan Jacobs, Jack Nicholson) che girarono gli esterni del film, naturalmente non pagati secondo le tariffe sindacali. Ma poiché, sulla scia anche del successo riscosso dalla serie tratta da Poe, il film si comportò molto bene al botteghino, dopoché [[w:enThe Terror|'''The Terror''']] fu messo in circolazione, [[w:en:Boris Karloff|''Karloff'']] si lamentò con Corman di non essere stato retribuito per quel film adeguatamente alle tariffe sindacali, e Corman finì per pagare al vecchio attore 15.000 dollari, in cambio però di due giorni di lavorazione su un altro film e la promessa che il nuovo film avrebbe incorporato alcune scene da [[w:enThe Terror|'''The Terror''']]. E' a questo punto che entra in scena Bogdanovich, al quale [[w:en:Roger Corman |''Corman'']]offre la direzione del film. Bogdanovich si trova dunque a dover tener conto di questi problemi. Egli li risolve brillantemente girando un film su misura per [[w:en:Boris Karloff|''Karloff'']] che con [[w:en:Targets|'''Targets''']] (''Bersagli'', 1967) concluderà la sua lunga carriera di attore dell'horror in modo estremamente simbolico<ref>Come ben rilevato da Ernesto G. LAURA, "Boris Karloff, l'intelligenza in nero", Bianco e Nero n° 7/8, luglio-agosto 1970: "Bogdanovich volle in [[w:en:Targets|'''Targets''']] seguire due vicende reali (o plausibili come reali), stabilendo un casuale punto d'incontro all'inizio (i due personaggi di cui si dirà si incrociano sulla porta di un negozio) e una conclusione comune. La prima vicenda riguarda Boris Karloff, che interpreta se stesso anche se si chiama Byron Orlock... Bogdanovich immagina che Karloff-Orlock, appena finito di girare [[w:enThe Terror|'''The Terror''']] (di cui è presente una sequenza) annuncia al produttore che intende ritirarsi per sempre. '''Ci sono troppi veri orrori al mondo''', dice, '''perché io non mi senta ridicolo coi miei orrori di cartapesta'''. Smanie del produttore, finte insistenze del press-agent, conforto affettuoso della segretaria. Il secondo filone è fornito al regista da uno di quegli orrori della realtà... un normale, un normalissimo impiegato, con moglie, figli, cognato, villetta propria e insomma un discreto benessere, che un bel giorno inopinatamente compera un fucile ad alta precisione con mirino telescopico, stermina la famiglia, chiude la porta di casa dietro di sé come nulla fosse e se ne va sull'autostrada ad ammazzare a caso i conducenti delle auto che passano... Karloff e l'altro alla fine si misurano. L'ufficio pubblicità della casa produttrice ha deciso di varare [[w:enThe Terror|'''The Terror''']] in una cornice diversa dal cinematografo consueto, ed è stato prescelto allo scopo un enorme drive-in, dove gli automobilisti seguiranno il film dalla propria vettura, proiettato su uno schermo gigantesco. Il pazzo, iniziato lo spettacolo, si apposta dietro lo schermo e col silenziatore comincia a sparare dentro le macchine: i cadaveri diventano decine, senza che nessuno se ne accorga. Poi uccide l'operatore di cabina, ma la proiezione automatica segue ugualmente sino alla fine del primo tempo. Sarà Boris Karloff a scoprire l'assassino nascosto e ad affrontarlo, lui vecchio, con energia, percuotendolo col bastone, con odio e disprezzo, finché arriva la polizia. Dopo aver denunciato il superamento della Hollywood dei miti, il regista, alla sua opera prima, ci mostra l'orrore della realtà fisicamente sconfitto dall'orrore del mito; conclusione ironica forse, e comunque emblematica di uno scontro ideale" (pag.68), senz'altro una riflessione sul cinema, cosa comune del resto ad ogni film di Bogdanovich.</ref>
Un altro autore che ha lavorato per qualche tempo nella scuderia di [[w:en:Roger Corman |''Corman'']] è stato [[w:en:Martin Scorsese|'''Martin Scorsese''']], che ebbe così l'occasione di fare il suo primo film hollywoodiano, avendo egli studiato e poi incominciato a girare a New York. Il suo caso fu un po' diverso dai due
136
precedenti. Corman entrò in contatto con Scorsese quan do questi venne a Los Angeles per curare il montaggio di un ennesimo documentario rock, Medicine Ball Cara— van. A quell'epoca infatti, cioè all'inizio degli anni '70, Scorsese si era acquistato una certa fama in base ad u2ì lungometraggio, yho's That Knocking at my Dòor? (Chi sta bussando alla mia porwa?, 1969), ma soprattut to per aver montato con il euo amico Mike Wadleigh il celebre documentario rock Wood2tuk (id., 1969). Sulla base di questi trascorsi Corman propose a Scorsese di fare la continuazione di Bloodv Mama (I1 clan dei Baker, 1969), un gangster di una violenza inconsueta e che ave va fatto un certo scalpore. Scorsese accettò la propo—sta e con un budget di 600.000 dollari realizzò Boxear Bertha (America 1929: sterminateli senza pietà, 1972),
un film che se da una parte si limitava a riproporre più che altro gli schemi commerciali del film di Corman, dall'altra fornì all'autore l'opportunità di affinare una certa tecnica di iprovvisazione, non senza rilievo
per le esperienze posteriori (19). Ecco in che modo, dunque, un cinema personale può lk emergere valorizzando certi condizionamenti esterni, altrimenti unicamente d'impaccio. E' arora significati
vo anche il fatto che intorno a Corman siano cresciuti dei nroduttori, come ad esempio Gary Kurtz, co—produt--tore con Coppola di American Graffiti e produttore di
• - Guerre stellari. Kurtz ha imparato il mestiere con Cor man, '.recisamente lavorando su due western di Monte Hel
137
lman, Th221221t2le (La sparatoria, 1966) e Ride in the '21iriwind (Le colline blu, 1966), entrambe finanziati da Coman. I due film sono liuttosto importanti e meri
tano una trattazione a parte anche per l'originalità con cui l'autore si accosta ai materiali clas:7íci del western.
caso di Monte Heliman: dal film di serie B al film "d'autore"
The Shootirocr e -i de in the Whirlwind nascono dal-la collaborazione tra Heliman e Nicholson, il quale eb be pure una parte nella scrittura del socTgetto, oltre che nell'interpretazione dei film. Hellman veniva dal teatro, avendo egli diretto a Los Angeles un allesti-mento di "Aspettando Godot" di Samuel Beckett e di "The Great God Brown" di. Eugene 0' Neill. Passa al cinema allorché Corman, che aveva finanziato la sua compagnia teatrale, gli dà la possibilità di girare un film, Beast IProm 1119i)nted Cave (1959). Incontra Nicholson du-rante la lavor•ione di The Terrer ed in seguito dirige due film, il soggetto di uno dei quali era stato scrit te da Nicholson: Backdoor te Hell (1965) e Flight te rr (1966), due film d'avventure che costarono sui 50.000 dollari ciascuno e vennero girati nelle Filippi ne, Al loro ritorno i due avrebbero dovuto iniziare la lavorazione di'Tpitaph", anche questo sulla base di un soggetto di Nicholson, ma Corman si tirò indietro giu-
IP
<hr />
{{Sezione note}}
5yj9q6g8gnbijzruw0lfg92mggngebw
3431015
3430979
2024-11-28T21:29:33Z
Pic57
12729
3431015
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[../|Capitolo 3 - Il film d'autore in America]] <br /> 3.3 L'officina Corman<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../L'America International Pictures e Roger Corman/Fuori da Hollywood<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../L'officina Corman/Monte Hellman dalla serie B al film d'autore<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>28 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Tesi universitarie<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=28 novembre 2024|arg=Tesi universitarie}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|Capitolo 3 - Il film d'autore in America]] <br /> 3.3 L'officina Corman |prec=../L'America International Pictures e Roger Corman/Fuori da Hollywood|succ=../L'officina Corman/Monte Hellman dalla serie B al film d'autore}}
Quello che durante gli anni '60 si riunì intorno a [[w:en:Roger Corman |''Corman'']] non fu in realtà un gruppo di cineasti con caratteristiche comuni ben definite. A [[w:en:Roger Corman |''Corman'']] infatti non interessava per nulla imporre o discutere un proprio stile, bensì egli intendeva offrire solamente una possibilità di lavoro a persone che avessero una minima competenza cinematografica, in modo da poterle utilizzare come assistenti per i diversi impegni che egli doveva assolvere. Man mano che qualcuno di questi accresceva la propria competenza al punto di potersi considerare arrivato e chiedeva quindi un compenso troppo alto, [[w:en:Roger Corman |''Corman'']] ingaggiava altri nomi sconosciuti, dando ad essi l'opportunità di venir fuori. Naturalmente, ciò gli permetteva di contenere ulteriormente i costi di produzione, dal momento che poteva pagare i nuovi arrivati al di sotto delle tariffe sindacali. <br>
Questo era perfettamente conforme alla strategia di produzione dell'[[w:en:American Internationa Pictures|'''AIP''']].
"Quando agli inizi degli anni '60 i film inesorabilmente dovettero essere girati a colori i costi salirono. La ragione principale era costituita dal fatto che le vendite alla televisione dipendevano unicamente dal fare le riprese a colori. Perfino i cinegiornali dovevano essere a colori negli anni '60; la televisione in bianco e nero era morta. L'[[w:en:American Internationa Pictures|'''AIP''']] si aggrappò allora al principio che [[w:en:Samuele Z. Arkoff|''Arkoff'']] aveva già usato agli inizi della sua carriera: lavoro extra-sindacale. Come produttore televisivo egli aveva lavorato con squadre non pagate secondo le tariffe sindacali perché nessun accordo ufficiale tutelava il nuovo ibrido, il film per la televisione; le norme tutelavano solamente la produzione in diretta e la trasmissione di programmi destinati ai grandi schermi. Nei film egli seguì la stessa strada. il risultato fu un evidente sfruttamento di giovani talenti. Ma c'era anche l'altro lato della medaglia, specialmente con Roger Corman. Quando i sindacati impedirono altre assunzioni... Corman e l'AIP offrirono l'unica chance per i nuovi talenti. Corman in particolare fece generosamente uso di quella posizione"<ref>M. PYE & L. MYLES, op. cit., pag. 35</ref>;
<br>
... anche se, bisogna aggiungere, ciò avvenne sempre in stretta economia, utilizzando magari gli avanzi di materiale destinato ad altre produzioni. Così accadde, ad esempio, per il debutto registico di [[w:en:Francis Ford Coppola|''Francis Ford Coppola'']] e di [[w:en:Peter Bogdanovich|''Peter Bogdanovich'']]. Nell'uno come nell'altro caso l'occasione si presentò improvvisa e venne tempestivamente sfruttata. <br>
Nel 1962 [[w:en:Roger Corman |''Corman'']] era andato in Irlanda per girare [[w:en:The Young Racers|'''The Young Racers''']] (''I diavoli del Grand Prix''); tra i membri della troupe figurava in qualità di tecnico del suono, anche Coppola, che già aveva lavorato con Corman in [[w:en:The Prematural Buried|'''The Prematural Buried''']] (''Sepolto vivo'', 1961) come assistente alla regia, e in [[w:en:'''Tower of London''']] (1962) come supervisore dei dialoghi. Terminate le riprese di [[w:en:The Young Racers|'''The Young Racers''']], rimanevano ancora alcuni giorni durante i quali due attori inglesi che avevano avuto parte al film, [[w:en:Luane Anders|''Luane Anders'']] e [[w:en:Patrick Magee|''Patrick Magee'']], erano a disposizione di Corman in osservanza al contratto, così pure come il personale degli "Ardmore Studios" dell'EIRE. [[w:en:Francis Ford Coppola|''Coppola'']] sfruttò l'occasione e propose a Corman una sua idea. Egli avrebbe girato un film dell'orrore, nel quale avrebbe descritto la scena di una donna che va ad un laghetto e vede il cadavere di un bambino ucciso con la scure.
"Corman acconsentì a mettere 20,000 dollari alla condizione che il film portasse un titolo che egli considerava commerciale, ''Dementia''. Il budget era basso per fino per gli standard di Corman, ma [[w:en:Francis Ford Coppola|'''Coppola''']] riuscì ad ottenere altri 20,000 dollari dal produttore inglese [[w:en:Raymond Stross|''Raymond Stross'']]. Tutto quello di cui [[w:en:Francis Ford Coppola|''Coppola'']] ora aveva bisogno, era una traccia di storia che potesse legare insieme il denaro, il titolo, gli attori e l'omicidio con la scure. Egli la escogitò in tre giorni e mezzo"<ref>Ibidem, pag.71</ref>.
Il film apparirà poi sul mercato americano col titolo di [[w:en:Dementia 13|'''Dementia 13''']] e su quello inglese col titolo [[w:en:The Haun and the Hunted|'''The Haun and the Hunted''']]; farà una breve comparsa anche sul mercato italiano col titolo "''Terrore alla tredicesima ora''". <br>
All'incirca allo stesso modo [[w:en:Peter Bogdanovich|''Bogdanovich'']] ebbe opportunità di fare il suo primo film, [[w:en:Targets|'''Targets''']] (1967), utilizzando i pochi giorni in cui il noto attore [[w:en:Boris Karloff|''Boris Karloff'']] era ancora legato a Corman sulla base di un precedente contratto. Secondo il racconto di come [[w:en:Targets|'''Targets''']] fu realizzato, apparso sul "New York Time Magazine" deil 25/12/1975, le cose si svolsero nel modo seguente. Quando Corman terminò nel 1963 le riprese di The Raven, uno dei più bei film della serie tratta dalle opere di E. A. Poe, restavano ancora tre giorni durante i quali Corman aveva a disposizione Karloff e la scenografia realizzata da Dan Halier; decise così di utilizzare l'uno e l'altra per girare altre scene. Poi con Leo Gordon e Jack Hill, Corman fece un abbozzo di storia che fu realizzata nei giorni seguenti da un'équipe di illustri sconosciuti (Coppola, Hellman, Jack Hill e Alan Jacobs, Jack Nicholson) che girarono gli esterni del film, naturalmente non pagati secondo le tariffe sindacali. Ma poiché, sulla scia anche del successo riscosso dalla serie tratta da Poe, il film si comportò molto bene al botteghino, dopoché [[w:enThe Terror|'''The Terror''']] fu messo in circolazione, [[w:en:Boris Karloff|''Karloff'']] si lamentò con Corman di non essere stato retribuito per quel film adeguatamente alle tariffe sindacali, e Corman finì per pagare al vecchio attore 15.000 dollari, in cambio però di due giorni di lavorazione su un altro film e la promessa che il nuovo film avrebbe incorporato alcune scene da [[w:enThe Terror|'''The Terror''']]. E' a questo punto che entra in scena Bogdanovich, al quale [[w:en:Roger Corman |''Corman'']] offre la direzione del film. Bogdanovich si trova dunque a dover tener conto di questi problemi. Egli li risolve brillantemente girando un film su misura per [[w:en:Boris Karloff|''Karloff'']] che con [[w:en:Targets|'''Targets''']] (''Bersagli'', 1967) concluderà la sua lunga carriera di attore dell'horror in modo estremamente simbolico<ref>Come ben rilevato da Ernesto G. LAURA, "Boris Karloff, l'intelligenza in nero", Bianco e Nero n° 7/8, luglio-agosto 1970: "Bogdanovich volle in [[w:en:Targets|'''Targets''']] seguire due vicende reali (o plausibili come reali), stabilendo un casuale punto d'incontro all'inizio (i due personaggi di cui si dirà si incrociano sulla porta di un negozio) e una conclusione comune. La prima vicenda riguarda Boris Karloff, che interpreta se stesso anche se si chiama Byron Orlock... Bogdanovich immagina che Karloff-Orlock, appena finito di girare [[w:enThe Terror|'''The Terror''']] (di cui è presente una sequenza) annuncia al produttore che intende ritirarsi per sempre. '''Ci sono troppi veri orrori al mondo''', dice, '''perché io non mi senta ridicolo coi miei orrori di cartapesta'''. Smanie del produttore, finte insistenze del press-agent, conforto affettuoso della segretaria. Il secondo filone è fornito al regista da uno di quegli orrori della realtà... un normale, un normalissimo impiegato, con moglie, figli, cognato, villetta propria e insomma un discreto benessere, che un bel giorno inopinatamente compera un fucile ad alta precisione con mirino telescopico, stermina la famiglia, chiude la porta di casa dietro di sé come nulla fosse e se ne va sull'autostrada ad ammazzare a caso i conducenti delle auto che passano... Karloff e l'altro alla fine si misurano. L'ufficio pubblicità della casa produttrice ha deciso di varare [[w:enThe Terror|'''The Terror''']] in una cornice diversa dal cinematografo consueto, ed è stato prescelto allo scopo un enorme drive-in, dove gli automobilisti seguiranno il film dalla propria vettura, proiettato su uno schermo gigantesco. Il pazzo, iniziato lo spettacolo, si apposta dietro lo schermo e col silenziatore comincia a sparare dentro le macchine: i cadaveri diventano decine, senza che nessuno se ne accorga. Poi uccide l'operatore di cabina, ma la proiezione automatica segue ugualmente sino alla fine del primo tempo. Sarà Boris Karloff a scoprire l'assassino nascosto e ad affrontarlo, lui vecchio, con energia, percuotendolo col bastone, con odio e disprezzo, finché arriva la polizia. Dopo aver denunciato il superamento della Hollywood dei miti, il regista, alla sua opera prima, ci mostra l'orrore della realtà fisicamente sconfitto dall'orrore del mito; conclusione ironica forse, e comunque emblematica di uno scontro ideale" (pag. 68), senz'altro una riflessione sul cinema, cosa comune del resto ad ogni film di Bogdanovich.</ref>
Un altro autore che ha lavorato per qualche tempo nella scuderia di [[w:en:Roger Corman |''Corman'']] è stato [[w:en:Martin Scorsese|'''Martin Scorsese''']], che ebbe così l'occasione di fare il suo primo film hollywoodiano, avendo egli studiato e poi incominciato a girare a New York. Il suo caso fu un po' diverso dai due precedenti. [[w:en:Roger Corman |''Corman'']] entrò in contatto con [[w:en:Martin Scorsese|'''Martin Scorsese''']] quando questi venne a Los Angeles per curare il montaggio di un ennesimo documentario rock, [[w:en:Medicine Ball Caravan|'''Medicine Ball Caravan''']]. A quell'epoca infatti, cioè all'inizio degli anni '70, ''Scorsese'' si era acquistato una certa fama in base ad un lungometraggio, [[w:en:Who's That Knocking at my Door?|'''Who's That Knocking at my Door?''']] (''Chi sta bussando alla mia porta?'', 1969), ma soprattutto per aver montato con il suo amico [[w:en:Mike Wadleigh|'''Mike Wadleigh''']] il celebre documentario rock [[w:en:Mike Wadleigh|'''Woodstock''']] (''id.'', 1969). Sulla base di questi trascorsi ''Corman'' propose a ''Scorsese'' di fare la continuazione di [[w:en:Bloody Mama|'''Bloody Mama''']] (''Il clan dei Baker'', 1969), un gangster di una violenza inconsueta e che aveva fatto un certo scalpore. ''Scorsese'' accettò la proposta e con un budget di 600.000 dollari realizzò [[w:en:Boxcar Bertha|'''Boxcar Bertha''']] (''America 1929: sterminateli senza pietà'', 1972), un film che se da una parte si limitava a riproporre più che altro gli schemi commerciali del film di ''Corman'', dall'altra fornì all'autore l'opportunità di affinare una certa tecnica di improvvisazione, non senza rilievo per le esperienze posteriori (19).
Ecco in che modo, dunque, un cinema personale può emergere valorizzando certi condizionamenti esterni, altrimenti unicamente d'impaccio. E' allora significativo anche il fatto che intorno a Corman siano cresciuti dei produttori, come ad esempio [[w:en:Gary Kurtz|''Gary Kurtz'']], co— produttore con ''Coppola'' di [[w:en:American Graffiti|'''American Graffiti''']] e produttore di ''Guerre stellari''. Kurtz ha imparato il mestiere con ''Corman'', precisamente lavorando su due western di Monte Hellman, [[w:en:The Shooting|'''The Shooting''']] (''La sparatoria'', 1966) e [[w:en:Ride in the Whirlwind|'''Ride in the Whirlwind''']] (Le colline blu, 1966), entrambe finanziati da ''Corman''. I due film sono piuttosto importanti e meritano una trattazione a parte anche per l'originalità con cui l'autore si accosta ai materiali classíci del western.
caso di Monte Heliman: dal film di serie B al film "d'autore"
The Shootirocr e -i de in the Whirlwind nascono dal-la collaborazione tra Heliman e Nicholson, il quale eb be pure una parte nella scrittura del socTgetto, oltre che nell'interpretazione dei film. Hellman veniva dal teatro, avendo egli diretto a Los Angeles un allesti-mento di "Aspettando Godot" di Samuel Beckett e di "The Great God Brown" di. Eugene 0' Neill. Passa al cinema allorché Corman, che aveva finanziato la sua compagnia teatrale, gli dà la possibilità di girare un film, Beast IProm 1119i)nted Cave (1959). Incontra Nicholson du-rante la lavor•ione di The Terrer ed in seguito dirige due film, il soggetto di uno dei quali era stato scrit te da Nicholson: Backdoor te Hell (1965) e Flight te rr (1966), due film d'avventure che costarono sui 50.000 dollari ciascuno e vennero girati nelle Filippi ne, Al loro ritorno i due avrebbero dovuto iniziare la lavorazione di'Tpitaph", anche questo sulla base di un soggetto di Nicholson, ma Corman si tirò indietro giu-
IP
<hr />
{{Sezione note}}
m5n3ils8q87cy19ht5unni8nglzu350
3431017
3431015
2024-11-28T21:40:08Z
Pic57
12729
Porto il SAL a SAL 75%
3431017
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[../|Capitolo 3 - Il film d'autore in America]] <br /> 3.3 L'officina Corman<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../L'America International Pictures e Roger Corman/Fuori da Hollywood<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../L'officina Corman/Monte Hellman dalla serie B al film d'autore<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>28 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Tesi universitarie<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=28 novembre 2024|arg=Tesi universitarie}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|Capitolo 3 - Il film d'autore in America]] <br /> 3.3 L'officina Corman |prec=../L'America International Pictures e Roger Corman/Fuori da Hollywood|succ=../L'officina Corman/Monte Hellman dalla serie B al film d'autore}}
Quello che durante gli anni '60 si riunì intorno a [[w:en:Roger Corman |''Corman'']] non fu in realtà un gruppo di cineasti con caratteristiche comuni ben definite. A [[w:en:Roger Corman |''Corman'']] infatti non interessava per nulla imporre o discutere un proprio stile, bensì egli intendeva offrire solamente una possibilità di lavoro a persone che avessero una minima competenza cinematografica, in modo da poterle utilizzare come assistenti per i diversi impegni che egli doveva assolvere. Man mano che qualcuno di questi accresceva la propria competenza al punto di potersi considerare arrivato e chiedeva quindi un compenso troppo alto, [[w:en:Roger Corman |''Corman'']] ingaggiava altri nomi sconosciuti, dando ad essi l'opportunità di venir fuori. Naturalmente, ciò gli permetteva di contenere ulteriormente i costi di produzione, dal momento che poteva pagare i nuovi arrivati al di sotto delle tariffe sindacali. <br>
Questo era perfettamente conforme alla strategia di produzione dell'[[w:en:American Internationa Pictures|'''AIP''']].
"Quando agli inizi degli anni '60 i film inesorabilmente dovettero essere girati a colori i costi salirono. La ragione principale era costituita dal fatto che le vendite alla televisione dipendevano unicamente dal fare le riprese a colori. Perfino i cinegiornali dovevano essere a colori negli anni '60; la televisione in bianco e nero era morta. L'[[w:en:American Internationa Pictures|'''AIP''']] si aggrappò allora al principio che [[w:en:Samuele Z. Arkoff|''Arkoff'']] aveva già usato agli inizi della sua carriera: lavoro extra-sindacale. Come produttore televisivo egli aveva lavorato con squadre non pagate secondo le tariffe sindacali perché nessun accordo ufficiale tutelava il nuovo ibrido, il film per la televisione; le norme tutelavano solamente la produzione in diretta e la trasmissione di programmi destinati ai grandi schermi. Nei film egli seguì la stessa strada. il risultato fu un evidente sfruttamento di giovani talenti. Ma c'era anche l'altro lato della medaglia, specialmente con Roger Corman. Quando i sindacati impedirono altre assunzioni... Corman e l'AIP offrirono l'unica chance per i nuovi talenti. Corman in particolare fece generosamente uso di quella posizione"<ref>M. PYE & L. MYLES, op. cit., pag. 35</ref>;
<br>
... anche se, bisogna aggiungere, ciò avvenne sempre in stretta economia, utilizzando magari gli avanzi di materiale destinato ad altre produzioni. Così accadde, ad esempio, per il debutto registico di [[w:en:Francis Ford Coppola|''Francis Ford Coppola'']] e di [[w:en:Peter Bogdanovich|''Peter Bogdanovich'']]. Nell'uno come nell'altro caso l'occasione si presentò improvvisa e venne tempestivamente sfruttata. <br>
Nel 1962 [[w:en:Roger Corman |''Corman'']] era andato in Irlanda per girare [[w:en:The Young Racers|'''The Young Racers''']] (''I diavoli del Grand Prix''); tra i membri della troupe figurava in qualità di tecnico del suono, anche Coppola, che già aveva lavorato con Corman in [[w:en:The Prematural Buried|'''The Prematural Buried''']] (''Sepolto vivo'', 1961) come assistente alla regia, e in [[w:en:'''Tower of London''']] (1962) come supervisore dei dialoghi. Terminate le riprese di [[w:en:The Young Racers|'''The Young Racers''']], rimanevano ancora alcuni giorni durante i quali due attori inglesi che avevano avuto parte al film, [[w:en:Luane Anders|''Luane Anders'']] e [[w:en:Patrick Magee|''Patrick Magee'']], erano a disposizione di Corman in osservanza al contratto, così pure come il personale degli "Ardmore Studios" dell'EIRE. [[w:en:Francis Ford Coppola|''Coppola'']] sfruttò l'occasione e propose a Corman una sua idea. Egli avrebbe girato un film dell'orrore, nel quale avrebbe descritto la scena di una donna che va ad un laghetto e vede il cadavere di un bambino ucciso con la scure.
"Corman acconsentì a mettere 20,000 dollari alla condizione che il film portasse un titolo che egli considerava commerciale, ''Dementia''. Il budget era basso per fino per gli standard di Corman, ma [[w:en:Francis Ford Coppola|'''Coppola''']] riuscì ad ottenere altri 20,000 dollari dal produttore inglese [[w:en:Raymond Stross|''Raymond Stross'']]. Tutto quello di cui [[w:en:Francis Ford Coppola|''Coppola'']] ora aveva bisogno, era una traccia di storia che potesse legare insieme il denaro, il titolo, gli attori e l'omicidio con la scure. Egli la escogitò in tre giorni e mezzo"<ref>Ibidem, pag.71</ref>.
Il film apparirà poi sul mercato americano col titolo di [[w:en:Dementia 13|'''Dementia 13''']] e su quello inglese col titolo [[w:en:The Haun and the Hunted|'''The Haun and the Hunted''']]; farà una breve comparsa anche sul mercato italiano col titolo "''Terrore alla tredicesima ora''". <br>
All'incirca allo stesso modo [[w:en:Peter Bogdanovich|''Bogdanovich'']] ebbe opportunità di fare il suo primo film, [[w:en:Targets|'''Targets''']] (1967), utilizzando i pochi giorni in cui il noto attore [[w:en:Boris Karloff|''Boris Karloff'']] era ancora legato a Corman sulla base di un precedente contratto. Secondo il racconto di come [[w:en:Targets|'''Targets''']] fu realizzato, apparso sul "New York Time Magazine" deil 25/12/1975, le cose si svolsero nel modo seguente. Quando Corman terminò nel 1963 le riprese di The Raven, uno dei più bei film della serie tratta dalle opere di E. A. Poe, restavano ancora tre giorni durante i quali Corman aveva a disposizione Karloff e la scenografia realizzata da Dan Halier; decise così di utilizzare l'uno e l'altra per girare altre scene. Poi con Leo Gordon e Jack Hill, Corman fece un abbozzo di storia che fu realizzata nei giorni seguenti da un'équipe di illustri sconosciuti (Coppola, Hellman, Jack Hill e Alan Jacobs, Jack Nicholson) che girarono gli esterni del film, naturalmente non pagati secondo le tariffe sindacali. Ma poiché, sulla scia anche del successo riscosso dalla serie tratta da Poe, il film si comportò molto bene al botteghino, dopoché [[w:enThe Terror|'''The Terror''']] fu messo in circolazione, [[w:en:Boris Karloff|''Karloff'']] si lamentò con Corman di non essere stato retribuito per quel film adeguatamente alle tariffe sindacali, e Corman finì per pagare al vecchio attore 15.000 dollari, in cambio però di due giorni di lavorazione su un altro film e la promessa che il nuovo film avrebbe incorporato alcune scene da [[w:enThe Terror|'''The Terror''']]. E' a questo punto che entra in scena Bogdanovich, al quale [[w:en:Roger Corman |''Corman'']] offre la direzione del film. Bogdanovich si trova dunque a dover tener conto di questi problemi. Egli li risolve brillantemente girando un film su misura per [[w:en:Boris Karloff|''Karloff'']] che con [[w:en:Targets|'''Targets''']] (''Bersagli'', 1967) concluderà la sua lunga carriera di attore dell'horror in modo estremamente simbolico<ref>Come ben rilevato da Ernesto G. LAURA, "Boris Karloff, l'intelligenza in nero", Bianco e Nero n° 7/8, luglio-agosto 1970: "Bogdanovich volle in [[w:en:Targets|'''Targets''']] seguire due vicende reali (o plausibili come reali), stabilendo un casuale punto d'incontro all'inizio (i due personaggi di cui si dirà si incrociano sulla porta di un negozio) e una conclusione comune. La prima vicenda riguarda Boris Karloff, che interpreta se stesso anche se si chiama Byron Orlock... Bogdanovich immagina che Karloff-Orlock, appena finito di girare [[w:enThe Terror|'''The Terror''']] (di cui è presente una sequenza) annuncia al produttore che intende ritirarsi per sempre. '''Ci sono troppi veri orrori al mondo''', dice, '''perché io non mi senta ridicolo coi miei orrori di cartapesta'''. Smanie del produttore, finte insistenze del press-agent, conforto affettuoso della segretaria. Il secondo filone è fornito al regista da uno di quegli orrori della realtà... un normale, un normalissimo impiegato, con moglie, figli, cognato, villetta propria e insomma un discreto benessere, che un bel giorno inopinatamente compera un fucile ad alta precisione con mirino telescopico, stermina la famiglia, chiude la porta di casa dietro di sé come nulla fosse e se ne va sull'autostrada ad ammazzare a caso i conducenti delle auto che passano... Karloff e l'altro alla fine si misurano. L'ufficio pubblicità della casa produttrice ha deciso di varare [[w:enThe Terror|'''The Terror''']] in una cornice diversa dal cinematografo consueto, ed è stato prescelto allo scopo un enorme drive-in, dove gli automobilisti seguiranno il film dalla propria vettura, proiettato su uno schermo gigantesco. Il pazzo, iniziato lo spettacolo, si apposta dietro lo schermo e col silenziatore comincia a sparare dentro le macchine: i cadaveri diventano decine, senza che nessuno se ne accorga. Poi uccide l'operatore di cabina, ma la proiezione automatica segue ugualmente sino alla fine del primo tempo. Sarà Boris Karloff a scoprire l'assassino nascosto e ad affrontarlo, lui vecchio, con energia, percuotendolo col bastone, con odio e disprezzo, finché arriva la polizia. Dopo aver denunciato il superamento della Hollywood dei miti, il regista, alla sua opera prima, ci mostra l'orrore della realtà fisicamente sconfitto dall'orrore del mito; conclusione ironica forse, e comunque emblematica di uno scontro ideale" (pag. 68), senz'altro una riflessione sul cinema, cosa comune del resto ad ogni film di Bogdanovich.</ref>
Un altro autore che ha lavorato per qualche tempo nella scuderia di [[w:en:Roger Corman |''Corman'']] è stato [[w:en:Martin Scorsese|'''Martin Scorsese''']], che ebbe così l'occasione di fare il suo primo film hollywoodiano, avendo egli studiato e poi incominciato a girare a New York. Il suo caso fu un po' diverso dai due precedenti. [[w:en:Roger Corman |''Corman'']] entrò in contatto con [[w:en:Martin Scorsese|'''Martin Scorsese''']] quando questi venne a Los Angeles per curare il montaggio di un ennesimo documentario rock, [[w:en:Medicine Ball Caravan|'''Medicine Ball Caravan''']]. A quell'epoca infatti, cioè all'inizio degli anni '70, ''Scorsese'' si era acquistato una certa fama in base ad un lungometraggio, [[w:en:Who's That Knocking at my Door?|'''Who's That Knocking at my Door?''']] (''Chi sta bussando alla mia porta?'', 1969), ma soprattutto per aver montato con il suo amico [[w:en:Mike Wadleigh|'''Mike Wadleigh''']] il celebre documentario rock [[w:en:Mike Wadleigh|'''Woodstock''']] (''id.'', 1969). Sulla base di questi trascorsi ''Corman'' propose a ''Scorsese'' di fare la continuazione di [[w:en:Bloody Mama|'''Bloody Mama''']] (''Il clan dei Baker'', 1969), un gangster di una violenza inconsueta e che aveva fatto un certo scalpore. ''Scorsese'' accettò la proposta e con un budget di 600.000 dollari realizzò [[w:en:Boxcar Bertha|'''Boxcar Bertha''']] (''America 1929: sterminateli senza pietà'', 1972), un film che se da una parte si limitava a riproporre più che altro gli schemi commerciali del film di ''Corman'', dall'altra fornì all'autore l'opportunità di affinare una certa tecnica di improvvisazione, non senza rilievo per le esperienze posteriori (19).
Ecco in che modo, dunque, un cinema personale può emergere valorizzando certi condizionamenti esterni, altrimenti unicamente d'impaccio. E' allora significativo anche il fatto che intorno a Corman siano cresciuti dei produttori, come ad esempio [[w:en:Gary Kurtz|''Gary Kurtz'']], co— produttore con ''Coppola'' di [[w:en:American Graffiti|'''American Graffiti''']] e produttore di ''Guerre stellari''. Kurtz ha imparato il mestiere con ''Corman'', precisamente lavorando su due western di Monte Hellman, [[w:en:The Shooting|'''The Shooting''']] (''La sparatoria'', 1966) e [[w:en:Ride in the Whirlwind|'''Ride in the Whirlwind''']] (Le colline blu, 1966), entrambe finanziati da ''Corman''. I due film sono piuttosto importanti e meritano una trattazione a parte anche per l'originalità con cui l'autore si accosta ai materiali classici del western.
<hr />
{{Sezione note}}
639j0jwl59nq06muxe57qkrj9x5rs7i
3431018
3431017
2024-11-28T21:51:47Z
Pic57
12729
3431018
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[../|Capitolo 3 - Il film d'autore in America]] <br /> 3.3 L'officina Corman<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../L'America International Pictures e Roger Corman/Fuori da Hollywood<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../L'officina Corman/Monte Hellman dalla serie B al film d'autore<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>28 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Tesi universitarie<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=28 novembre 2024|arg=Tesi universitarie}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|Capitolo 3 - Il film d'autore in America]] <br /> 3.3 L'officina Corman |prec=../L'America International Pictures e Roger Corman/Fuori da Hollywood|succ=../L'officina Corman/Monte Hellman dalla serie B al film d'autore}}
Quello che durante gli anni '60 si riunì intorno a [[w:en:Roger Corman |''Corman'']] non fu in realtà un gruppo di cineasti con caratteristiche comuni ben definite. A [[w:en:Roger Corman |''Corman'']] infatti non interessava per nulla imporre o discutere un proprio stile, bensì egli intendeva offrire solamente una possibilità di lavoro a persone che avessero una minima competenza cinematografica, in modo da poterle utilizzare come assistenti per i diversi impegni che egli doveva assolvere. Man mano che qualcuno di questi accresceva la propria competenza al punto di potersi considerare arrivato e chiedeva quindi un compenso troppo alto, [[w:en:Roger Corman |''Corman'']] ingaggiava altri nomi sconosciuti, dando ad essi l'opportunità di venir fuori. Naturalmente, ciò gli permetteva di contenere ulteriormente i costi di produzione, dal momento che poteva pagare i nuovi arrivati al di sotto delle tariffe sindacali. <br>
Questo era perfettamente conforme alla strategia di produzione dell'[[w:en:American Internationa Pictures|'''AIP''']].
"Quando agli inizi degli anni '60 i film inesorabilmente dovettero essere girati a colori i costi salirono. La ragione principale era costituita dal fatto che le vendite alla televisione dipendevano unicamente dal fare le riprese a colori. Perfino i cinegiornali dovevano essere a colori negli anni '60; la televisione in bianco e nero era morta. L'[[w:en:American Internationa Pictures|'''AIP''']] si aggrappò allora al principio che [[w:en:Samuele Z. Arkoff|''Arkoff'']] aveva già usato agli inizi della sua carriera: lavoro extra-sindacale. Come produttore televisivo egli aveva lavorato con squadre non pagate secondo le tariffe sindacali perché nessun accordo ufficiale tutelava il nuovo ibrido, il film per la televisione; le norme tutelavano solamente la produzione in diretta e la trasmissione di programmi destinati ai grandi schermi. Nei film egli seguì la stessa strada. il risultato fu un evidente sfruttamento di giovani talenti. Ma c'era anche l'altro lato della medaglia, specialmente con Roger Corman. Quando i sindacati impedirono altre assunzioni... Corman e l'AIP offrirono l'unica chance per i nuovi talenti. Corman in particolare fece generosamente uso di quella posizione"<ref>M. PYE & L. MYLES, op. cit., pag. 35</ref>;
<br>
... anche se, bisogna aggiungere, ciò avvenne sempre in stretta economia, utilizzando magari gli avanzi di materiale destinato ad altre produzioni. Così accadde, ad esempio, per il debutto registico di [[w:en:Francis Ford Coppola|''Francis Ford Coppola'']] e di [[w:en:Peter Bogdanovich|''Peter Bogdanovich'']]. Nell'uno come nell'altro caso l'occasione si presentò improvvisa e venne tempestivamente sfruttata. <br>
Nel 1962 [[w:en:Roger Corman |''Corman'']] era andato in Irlanda per girare [[w:en:The Young Racers|'''The Young Racers''']] (''I diavoli del Grand Prix''); tra i membri della troupe figurava in qualità di tecnico del suono, anche Coppola, che già aveva lavorato con Corman in [[w:en:The Prematural Buried|'''The Prematural Buried''']] (''Sepolto vivo'', 1961) come assistente alla regia, e in [[w:en:'''Tower of London''']] (1962) come supervisore dei dialoghi. Terminate le riprese di [[w:en:The Young Racers|'''The Young Racers''']], rimanevano ancora alcuni giorni durante i quali due attori inglesi che avevano avuto parte al film, [[w:en:Luane Anders|''Luane Anders'']] e [[w:en:Patrick Magee|''Patrick Magee'']], erano a disposizione di Corman in osservanza al contratto, così pure come il personale degli "Ardmore Studios" dell'EIRE. [[w:en:Francis Ford Coppola|''Coppola'']] sfruttò l'occasione e propose a Corman una sua idea. Egli avrebbe girato un film dell'orrore, nel quale avrebbe descritto la scena di una donna che va ad un laghetto e vede il cadavere di un bambino ucciso con la scure.
"Corman acconsentì a mettere 20,000 dollari alla condizione che il film portasse un titolo che egli considerava commerciale, ''Dementia''. Il budget era basso per fino per gli standard di Corman, ma [[w:en:Francis Ford Coppola|'''Coppola''']] riuscì ad ottenere altri 20,000 dollari dal produttore inglese [[w:en:Raymond Stross|''Raymond Stross'']]. Tutto quello di cui [[w:en:Francis Ford Coppola|''Coppola'']] ora aveva bisogno, era una traccia di storia che potesse legare insieme il denaro, il titolo, gli attori e l'omicidio con la scure. Egli la escogitò in tre giorni e mezzo"<ref>Ibidem, pag.71</ref>.
Il film apparirà poi sul mercato americano col titolo di [[w:en:Dementia 13|'''Dementia 13''']] e su quello inglese col titolo [[w:en:The Haun and the Hunted|'''The Haun and the Hunted''']]; farà una breve comparsa anche sul mercato italiano col titolo "''Terrore alla tredicesima ora''". <br>
All'incirca allo stesso modo [[w:en:Peter Bogdanovich|''Bogdanovich'']] ebbe opportunità di fare il suo primo film, [[w:en:Targets|'''Targets''']] (1967), utilizzando i pochi giorni in cui il noto attore [[w:en:Boris Karloff|''Boris Karloff'']] era ancora legato a Corman sulla base di un precedente contratto. Secondo il racconto di come [[w:en:Targets|'''Targets''']] fu realizzato, apparso sul "New York Time Magazine" deil 25/12/1975, le cose si svolsero nel modo seguente. Quando Corman terminò nel 1963 le riprese di The Raven, uno dei più bei film della serie tratta dalle opere di E. A. Poe, restavano ancora tre giorni durante i quali Corman aveva a disposizione Karloff e la scenografia realizzata da Dan Halier; decise così di utilizzare l'uno e l'altra per girare altre scene. Poi con Leo Gordon e Jack Hill, Corman fece un abbozzo di storia che fu realizzata nei giorni seguenti da un'équipe di illustri sconosciuti (Coppola, Hellman, Jack Hill e Alan Jacobs, Jack Nicholson) che girarono gli esterni del film, naturalmente non pagati secondo le tariffe sindacali. Ma poiché, sulla scia anche del successo riscosso dalla serie tratta da Poe, il film si comportò molto bene al botteghino, dopoché [[w:enThe Terror|'''The Terror''']] fu messo in circolazione, [[w:en:Boris Karloff|''Karloff'']] si lamentò con [[w:en:Roger Corman |''Corman'']] di non essere stato retribuito per quel film adeguatamente alle tariffe sindacali, e [[w:en:Roger Corman |''Corman'']] finì per pagare al vecchio attore 15.000 dollari, in cambio però di due giorni di lavorazione su un altro film e la promessa che il nuovo film avrebbe incorporato alcune scene da [[w:enThe Terror|'''The Terror''']]. E' a questo punto che entra in scena [[w:en:Peter Bogdanovich|''Bogdanovich'']], al quale [[w:en:Roger Corman |''Corman'']] offre la direzione del film. [[w:en:Peter Bogdanovich|''Bogdanovich'']] si trova dunque a dover tener conto di questi problemi. Egli li risolve brillantemente girando un film su misura per [[w:en:Boris Karloff|''Karloff'']] che con [[w:en:Targets|'''Targets''']] (''Bersagli'', 1967) concluderà la sua lunga carriera di attore dell'horror in modo estremamente simbolico<ref>Come ben rilevato da Ernesto G. LAURA, "Boris Karloff, l'intelligenza in nero", Bianco e Nero n° 7/8, luglio-agosto 1970: "Bogdanovich volle in [[w:en:Targets|'''Targets''']] seguire due vicende reali (o plausibili come reali), stabilendo un casuale punto d'incontro all'inizio (i due personaggi di cui si dirà si incrociano sulla porta di un negozio) e una conclusione comune. La prima vicenda riguarda Boris Karloff, che interpreta se stesso anche se si chiama Byron Orlock... Bogdanovich immagina che Karloff-Orlock, appena finito di girare [[w:enThe Terror|'''The Terror''']] (di cui è presente una sequenza) annuncia al produttore che intende ritirarsi per sempre. '''Ci sono troppi veri orrori al mondo''', dice, '''perché io non mi senta ridicolo coi miei orrori di cartapesta'''. Smanie del produttore, finte insistenze del press-agent, conforto affettuoso della segretaria. Il secondo filone è fornito al regista da uno di quegli orrori della realtà... un normale, un normalissimo impiegato, con moglie, figli, cognato, villetta propria e insomma un discreto benessere, che un bel giorno inopinatamente compera un fucile ad alta precisione con mirino telescopico, stermina la famiglia, chiude la porta di casa dietro di sé come nulla fosse e se ne va sull'autostrada ad ammazzare a caso i conducenti delle auto che passano... Karloff e l'altro alla fine si misurano. L'ufficio pubblicità della casa produttrice ha deciso di varare [[w:enThe Terror|'''The Terror''']] in una cornice diversa dal cinematografo consueto, ed è stato prescelto allo scopo un enorme drive-in, dove gli automobilisti seguiranno il film dalla propria vettura, proiettato su uno schermo gigantesco. Il pazzo, iniziato lo spettacolo, si apposta dietro lo schermo e col silenziatore comincia a sparare dentro le macchine: i cadaveri diventano decine, senza che nessuno se ne accorga. Poi uccide l'operatore di cabina, ma la proiezione automatica segue ugualmente sino alla fine del primo tempo. Sarà Boris Karloff a scoprire l'assassino nascosto e ad affrontarlo, lui vecchio, con energia, percuotendolo col bastone, con odio e disprezzo, finché arriva la polizia. Dopo aver denunciato il superamento della Hollywood dei miti, il regista, alla sua opera prima, ci mostra l'orrore della realtà fisicamente sconfitto dall'orrore del mito; conclusione ironica forse, e comunque emblematica di uno scontro ideale" (pag. 68), senz'altro una riflessione sul cinema, cosa comune del resto ad ogni film di Bogdanovich.</ref>
Un altro autore che ha lavorato per qualche tempo nella scuderia di [[w:en:Roger Corman |''Corman'']] è stato [[w:en:Martin Scorsese|''Martin Scorsese'']], che ebbe così l'occasione di fare il suo primo film hollywoodiano, avendo egli studiato e poi incominciato a girare a New York. Il suo caso fu un po' diverso dai due precedenti. [[w:en:Roger Corman |''Corman'']] entrò in contatto con [[w:en:Martin Scorsese|''Martin Scorsese'']] quando questi venne a Los Angeles per curare il montaggio di un ennesimo documentario rock, [[w:en:Medicine Ball Caravan|'''Medicine Ball Caravan''']]. A quell'epoca infatti, cioè all'inizio degli anni '70, [[w:en:Martin Scorsese|''Scorsese'']] si era acquistato una certa fama in base ad un lungometraggio, [[w:en:Who's That Knocking at my Door?|'''Who's That Knocking at my Door?''']] (''Chi sta bussando alla mia porta?'', 1969), ma soprattutto per aver montato con il suo amico [[w:en:Mike Wadleigh|''Mike Wadleigh'']] il celebre documentario rock [[w:en:Mike Wadleigh|'''Woodstock''']] (''id.'', 1969). Sulla base di questi trascorsi ''Corman'' propose a [[w:en:Martin Scorsese|''Scorsese'']] di fare la continuazione di [[w:en:Bloody Mama|'''Bloody Mama''']] (''Il clan dei Baker'', 1969), un gangster di una violenza inconsueta e che aveva fatto un certo scalpore. [[w:en:Martin Scorsese|''Scorsese'']] accettò la proposta e con un budget di 600.000 dollari realizzò [[w:en:Boxcar Bertha|'''Boxcar Bertha''']] (''America 1929: sterminateli senza pietà'', 1972), un film che se da una parte si limitava a riproporre più che altro gli schemi commerciali del film di [[w:en:Roger Corman |''Corman'']], dall'altra fornì all'autore l'opportunità di affinare una certa tecnica di improvvisazione, non senza rilievo per le esperienze posteriori (19).
Ecco in che modo, dunque, un cinema personale può emergere valorizzando certi condizionamenti esterni, altrimenti unicamente d'impaccio. E' allora significativo anche il fatto che intorno a [[w:en:Roger Corman |''Corman'']] siano cresciuti dei produttori, come ad esempio [[w:en:Gary Kurtz|''Gary Kurtz'']], co— produttore con ''Coppola'' di [[w:en:American Graffiti|'''American Graffiti''']] e produttore di [[w:en:Stars Wars|'''Guerre stellari''']]. Kurtz ha imparato il mestiere con [[w:en:Roger Corman |''Corman'']], precisamente lavorando su due western di [[w:en:Monte Hellman|''Monte Hellman'']], [[w:en:The Shooting|'''The Shooting''']] (''La sparatoria'', 1966) e [[w:en:Ride in the Whirlwind|'''Ride in the Whirlwind''']] (''Le colline blu'', 1966), entrambe finanziati da [[w:en:Roger Corman |''Corman'']]. I due film sono piuttosto importanti e meritano una trattazione a parte anche per l'originalità con cui l'autore si accosta ai materiali classici del western.
<hr />
{{Sezione note}}
9akogi17c2ywdgyzp8ml2fhzcrrihf2
3431020
3431018
2024-11-28T22:15:23Z
Pic57
12729
3431020
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[../|Capitolo 3 - Il film d'autore in America]] <br /> 3.3 L'officina Corman<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../L'America International Pictures e Roger Corman/Fuori da Hollywood<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../L'officina Corman/Monte Hellman dalla serie B al film d'autore<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>28 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Tesi universitarie<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=28 novembre 2024|arg=Tesi universitarie}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|Capitolo 3 - Il film d'autore in America]] <br /> 3.3 L'officina Corman |prec=../L'America International Pictures e Roger Corman/Fuori da Hollywood|succ=../L'officina Corman/Monte Hellman dalla serie B al film d'autore}}
Quello che durante gli anni '60 si riunì intorno a [[w:en:Roger Corman |''Corman'']] non fu in realtà un gruppo di cineasti con caratteristiche comuni ben definite. A [[w:en:Roger Corman |''Corman'']] infatti non interessava per nulla imporre o discutere un proprio stile, bensì egli intendeva offrire solamente una possibilità di lavoro a persone che avessero una minima competenza cinematografica, in modo da poterle utilizzare come assistenti per i diversi impegni che egli doveva assolvere. Man mano che qualcuno di questi accresceva la propria competenza al punto di potersi considerare arrivato e chiedeva quindi un compenso troppo alto, [[w:en:Roger Corman |''Corman'']] ingaggiava altri nomi sconosciuti, dando ad essi l'opportunità di venir fuori. Naturalmente, ciò gli permetteva di contenere ulteriormente i costi di produzione, dal momento che poteva pagare i nuovi arrivati al di sotto delle tariffe sindacali. <br>
Questo era perfettamente conforme alla strategia di produzione dell'[[w:en:American Internationa Pictures|'''AIP''']].
"Quando agli inizi degli anni '60 i film inesorabilmente dovettero essere girati a colori i costi salirono. La ragione principale era costituita dal fatto che le vendite alla televisione dipendevano unicamente dal fare le riprese a colori. Perfino i cinegiornali dovevano essere a colori negli anni '60; la televisione in bianco e nero era morta. L'[[w:en:American Internationa Pictures|'''AIP''']] si aggrappò allora al principio che [[w:en:Samuele Z. Arkoff|''Arkoff'']] aveva già usato agli inizi della sua carriera: lavoro extra-sindacale. Come produttore televisivo egli aveva lavorato con squadre non pagate secondo le tariffe sindacali perché nessun accordo ufficiale tutelava il nuovo ibrido, il film per la televisione; le norme tutelavano solamente la produzione in diretta e la trasmissione di programmi destinati ai grandi schermi. Nei film egli seguì la stessa strada. il risultato fu un evidente sfruttamento di giovani talenti. Ma c'era anche l'altro lato della medaglia, specialmente con Roger Corman. Quando i sindacati impedirono altre assunzioni... Corman e l'AIP offrirono l'unica chance per i nuovi talenti. Corman in particolare fece generosamente uso di quella posizione"<ref>M. PYE & L. MYLES, op. cit., pag. 35</ref>;
<br>
... anche se, bisogna aggiungere, ciò avvenne sempre in stretta economia, utilizzando magari gli avanzi di materiale destinato ad altre produzioni. Così accadde, ad esempio, per il debutto registico di [[w:en:Francis Ford Coppola|''Francis Ford Coppola'']] e di [[w:en:Peter Bogdanovich|''Peter Bogdanovich'']]. Nell'uno come nell'altro caso l'occasione si presentò improvvisa e venne tempestivamente sfruttata. <br>
Nel 1962 [[w:en:Roger Corman |''Corman'']] era andato in Irlanda per girare [[w:en:The Young Racers|'''The Young Racers''']] (''I diavoli del Grand Prix''); tra i membri della troupe figurava in qualità di tecnico del suono, anche Coppola, che già aveva lavorato con Corman in [[w:en:The Prematural Buried|'''The Prematural Buried''']] (''Sepolto vivo'', 1961) come assistente alla regia, e in [[w:en:'''Tower of London''']] (1962) come supervisore dei dialoghi. Terminate le riprese di [[w:en:The Young Racers|'''The Young Racers''']], rimanevano ancora alcuni giorni durante i quali due attori inglesi che avevano avuto parte al film, [[w:en:Luane Anders|''Luane Anders'']] e [[w:en:Patrick Magee|''Patrick Magee'']], erano a disposizione di Corman in osservanza al contratto, così pure come il personale degli "Ardmore Studios" dell'EIRE. [[w:en:Francis Ford Coppola|''Coppola'']] sfruttò l'occasione e propose a Corman una sua idea. Egli avrebbe girato un film dell'orrore, nel quale avrebbe descritto la scena di una donna che va ad un laghetto e vede il cadavere di un bambino ucciso con la scure.
"Corman acconsentì a mettere 20,000 dollari alla condizione che il film portasse un titolo che egli considerava commerciale, ''Dementia''. Il budget era basso per fino per gli standard di Corman, ma [[w:en:Francis Ford Coppola|'''Coppola''']] riuscì ad ottenere altri 20,000 dollari dal produttore inglese [[w:en:Raymond Stross|''Raymond Stross'']]. Tutto quello di cui [[w:en:Francis Ford Coppola|''Coppola'']] ora aveva bisogno, era una traccia di storia che potesse legare insieme il denaro, il titolo, gli attori e l'omicidio con la scure. Egli la escogitò in tre giorni e mezzo"<ref>Ibidem, pag.71</ref>.
Il film apparirà poi sul mercato americano col titolo di [[w:en:Dementia 13|'''Dementia 13''']] e su quello inglese col titolo [[w:en:The Haun and the Hunted|'''The Haun and the Hunted''']]; farà una breve comparsa anche sul mercato italiano col titolo "''Terrore alla tredicesima ora''". <br>
All'incirca allo stesso modo [[w:en:Peter Bogdanovich|''Bogdanovich'']] ebbe opportunità di fare il suo primo film, [[w:en:Targets|'''Targets''']] (1967), utilizzando i pochi giorni in cui il noto attore [[w:en:Boris Karloff|''Boris Karloff'']] era ancora legato a Corman sulla base di un precedente contratto. Secondo il racconto di come [[w:en:Targets|'''Targets''']] fu realizzato, apparso sul "New York Time Magazine" deil 25/12/1975, le cose si svolsero nel modo seguente. Quando Corman terminò nel 1963 le riprese di [[w:en:The Raven|'''The Raven''']], uno dei più bei film della serie tratta dalle opere di [[w:en:Edgar Allan Poe|''E. A. Poe'']], restavano ancora tre giorni durante i quali Corman aveva a disposizione Karloff e la scenografia realizzata da Dan Halier; decise così di utilizzare l'uno e l'altra per girare altre scene. Poi con Leo Gordon e Jack Hill, Corman fece un abbozzo di storia che fu realizzata nei giorni seguenti da un'équipe di illustri sconosciuti (Coppola, Hellman, Jack Hill e Alan Jacobs, [[w:en:Jack Nicholson|''Jack Nicholson'']]) che girarono gli esterni del film, naturalmente non pagati secondo le tariffe sindacali. Ma poiché, sulla scia anche del successo riscosso dalla serie tratta da Poe, il film si comportò molto bene al botteghino, dopoché [[w:en:The Terror|'''The Terror''']] fu messo in circolazione, [[w:en:Boris Karloff|''Karloff'']] si lamentò con [[w:en:Roger Corman |''Corman'']] di non essere stato retribuito per quel film adeguatamente alle tariffe sindacali, e [[w:en:Roger Corman |''Corman'']] finì per pagare al vecchio attore 15.000 dollari, in cambio però di due giorni di lavorazione su un altro film e la promessa che il nuovo film avrebbe incorporato alcune scene da [[w:en:The Terror|'''The Terror''']]. E' a questo punto che entra in scena [[w:en:Peter Bogdanovich|''Bogdanovich'']], al quale [[w:en:Roger Corman |''Corman'']] offre la direzione del film. [[w:en:Peter Bogdanovich|''Bogdanovich'']] si trova dunque a dover tener conto di questi problemi. Egli li risolve brillantemente girando un film su misura per [[w:en:Boris Karloff|''Karloff'']] che con [[w:en:Targets|'''Targets''']] (''Bersagli'', 1967) concluderà la sua lunga carriera di attore dell'horror in modo estremamente simbolico<ref>Come ben rilevato da Ernesto G. LAURA, "Boris Karloff, l'intelligenza in nero", Bianco e Nero n° 7/8, luglio-agosto 1970: "Bogdanovich volle in [[w:en:Targets|'''Targets''']] seguire due vicende reali (o plausibili come reali), stabilendo un casuale punto d'incontro all'inizio (i due personaggi di cui si dirà si incrociano sulla porta di un negozio) e una conclusione comune. La prima vicenda riguarda Boris Karloff, che interpreta se stesso anche se si chiama Byron Orlock... Bogdanovich immagina che Karloff-Orlock, appena finito di girare [[w:en:The Terror|'''The Terror''']] (di cui è presente una sequenza) annuncia al produttore che intende ritirarsi per sempre. '''Ci sono troppi veri orrori al mondo''', dice, '''perché io non mi senta ridicolo coi miei orrori di cartapesta'''. Smanie del produttore, finte insistenze del press-agent, conforto affettuoso della segretaria. Il secondo filone è fornito al regista da uno di quegli orrori della realtà... un normale, un normalissimo impiegato, con moglie, figli, cognato, villetta propria e insomma un discreto benessere, che un bel giorno inopinatamente compera un fucile ad alta precisione con mirino telescopico, stermina la famiglia, chiude la porta di casa dietro di sé come nulla fosse e se ne va sull'autostrada ad ammazzare a caso i conducenti delle auto che passano... Karloff e l'altro alla fine si misurano. L'ufficio pubblicità della casa produttrice ha deciso di varare [[w:en:The Terror|'''The Terror''']] in una cornice diversa dal cinematografo consueto, ed è stato prescelto allo scopo un enorme drive-in, dove gli automobilisti seguiranno il film dalla propria vettura, proiettato su uno schermo gigantesco. Il pazzo, iniziato lo spettacolo, si apposta dietro lo schermo e col silenziatore comincia a sparare dentro le macchine: i cadaveri diventano decine, senza che nessuno se ne accorga. Poi uccide l'operatore di cabina, ma la proiezione automatica segue ugualmente sino alla fine del primo tempo. Sarà Boris Karloff a scoprire l'assassino nascosto e ad affrontarlo, lui vecchio, con energia, percuotendolo col bastone, con odio e disprezzo, finché arriva la polizia. Dopo aver denunciato il superamento della Hollywood dei miti, il regista, alla sua opera prima, ci mostra l'orrore della realtà fisicamente sconfitto dall'orrore del mito; conclusione ironica forse, e comunque emblematica di uno scontro ideale" (pag. 68), senz'altro una riflessione sul cinema, cosa comune del resto ad ogni film di Bogdanovich.</ref>
Un altro autore che ha lavorato per qualche tempo nella scuderia di [[w:en:Roger Corman |''Corman'']] è stato [[w:en:Martin Scorsese|''Martin Scorsese'']], che ebbe così l'occasione di fare il suo primo film hollywoodiano, avendo egli studiato e poi incominciato a girare a New York. Il suo caso fu un po' diverso dai due precedenti. [[w:en:Roger Corman |''Corman'']] entrò in contatto con [[w:en:Martin Scorsese|''Martin Scorsese'']] quando questi venne a Los Angeles per curare il montaggio di un ennesimo documentario rock, [[w:en:Medicine Ball Caravan|'''Medicine Ball Caravan''']]. A quell'epoca infatti, cioè all'inizio degli anni '70, [[w:en:Martin Scorsese|''Scorsese'']] si era acquistato una certa fama in base ad un lungometraggio, [[w:en:Who's That Knocking at my Door?|'''Who's That Knocking at my Door?''']] (''Chi sta bussando alla mia porta?'', 1969), ma soprattutto per aver montato con il suo amico [[w:en:Mike Wadleigh|''Mike Wadleigh'']] il celebre documentario rock [[w:en:Mike Wadleigh|'''Woodstock''']] (''id.'', 1969). Sulla base di questi trascorsi ''Corman'' propose a [[w:en:Martin Scorsese|''Scorsese'']] di fare la continuazione di [[w:en:Bloody Mama|'''Bloody Mama''']] (''Il clan dei Baker'', 1969), un gangster di una violenza inconsueta e che aveva fatto un certo scalpore. [[w:en:Martin Scorsese|''Scorsese'']] accettò la proposta e con un budget di 600.000 dollari realizzò [[w:en:Boxcar Bertha|'''Boxcar Bertha''']] (''America 1929: sterminateli senza pietà'', 1972), un film che se da una parte si limitava a riproporre più che altro gli schemi commerciali del film di [[w:en:Roger Corman |''Corman'']], dall'altra fornì all'autore l'opportunità di affinare una certa tecnica di improvvisazione, non senza rilievo per le esperienze posteriori (19).
Ecco in che modo, dunque, un cinema personale può emergere valorizzando certi condizionamenti esterni, altrimenti unicamente d'impaccio. E' allora significativo anche il fatto che intorno a [[w:en:Roger Corman |''Corman'']] siano cresciuti dei produttori, come ad esempio [[w:en:Gary Kurtz|''Gary Kurtz'']], co— produttore con ''Coppola'' di [[w:en:American Graffiti|'''American Graffiti''']] e produttore di [[w:en:Stars Wars|'''Guerre stellari''']]. Kurtz ha imparato il mestiere con [[w:en:Roger Corman |''Corman'']], precisamente lavorando su due western di [[w:en:Monte Hellman|''Monte Hellman'']], [[w:en:The Shooting|'''The Shooting''']] (''La sparatoria'', 1966) e [[w:en:Ride in the Whirlwind|'''Ride in the Whirlwind''']] (''Le colline blu'', 1966), entrambe finanziati da [[w:en:Roger Corman |''Corman'']]. I due film sono piuttosto importanti e meritano una trattazione a parte anche per l'originalità con cui l'autore si accosta ai materiali classici del western.
<hr />
{{Sezione note}}
iysdw4xw60kqbx6mfrqxw2augkxfy45
3431064
3431020
2024-11-29T08:34:24Z
Pic57
12729
3431064
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[../|Capitolo 3 - Il film d'autore in America]] <br /> 3.3 L'officina Corman<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../L'America International Pictures e Roger Corman/Fuori da Hollywood<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../L'officina Corman/Monte Hellman dalla serie B al film d'autore<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>28 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Tesi universitarie<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=28 novembre 2024|arg=Tesi universitarie}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|Capitolo 3 - Il film d'autore in America]] <br /> 3.3 L'officina Corman |prec=../L'America International Pictures e Roger Corman/Fuori da Hollywood|succ=../L'officina Corman/Monte Hellman dalla serie B al film d'autore}}
Quello che durante gli anni '60 si riunì intorno a [[w:en:Roger Corman |''Corman'']] non fu in realtà un gruppo di cineasti con caratteristiche comuni ben definite. A [[w:en:Roger Corman |''Corman'']] infatti non interessava per nulla imporre o discutere un proprio stile, bensì egli intendeva offrire solamente una possibilità di lavoro a persone che avessero una minima competenza cinematografica, in modo da poterle utilizzare come assistenti per i diversi impegni che egli doveva assolvere. Man mano che qualcuno di questi accresceva la propria competenza al punto di potersi considerare arrivato e chiedeva quindi un compenso troppo alto, [[w:en:Roger Corman |''Corman'']] ingaggiava altri nomi sconosciuti, dando ad essi l'opportunità di venir fuori. Naturalmente, ciò gli permetteva di contenere ulteriormente i costi di produzione, dal momento che poteva pagare i nuovi arrivati al di sotto delle tariffe sindacali. <br>
Questo era perfettamente conforme alla strategia di produzione dell'[[w:en:American Internationa Pictures|'''AIP''']].
"Quando agli inizi degli anni '60 i film inesorabilmente dovettero essere girati a colori i costi salirono. La ragione principale era costituita dal fatto che le vendite alla televisione dipendevano unicamente dal fare le riprese a colori. Perfino i cinegiornali dovevano essere a colori negli anni '60; la televisione in bianco e nero era morta. L'[[w:en:American Internationa Pictures|'''AIP''']] si aggrappò allora al principio che [[w:en:Samuele Z. Arkoff|''Arkoff'']] aveva già usato agli inizi della sua carriera: lavoro extra-sindacale. Come produttore televisivo egli aveva lavorato con squadre non pagate secondo le tariffe sindacali perché nessun accordo ufficiale tutelava il nuovo ibrido, il film per la televisione; le norme tutelavano solamente la produzione in diretta e la trasmissione di programmi destinati ai grandi schermi. Nei film egli seguì la stessa strada. il risultato fu un evidente sfruttamento di giovani talenti. Ma c'era anche l'altro lato della medaglia, specialmente con Roger Corman. Quando i sindacati impedirono altre assunzioni... Corman e l'AIP offrirono l'unica chance per i nuovi talenti. Corman in particolare fece generosamente uso di quella posizione"<ref>M. PYE & L. MYLES, op. cit., pag. 35</ref>;
<br>
... anche se, bisogna aggiungere, ciò avvenne sempre in stretta economia, utilizzando magari gli avanzi di materiale destinato ad altre produzioni. Così accadde, ad esempio, per il debutto registico di [[w:en:Francis Ford Coppola|''Francis Ford Coppola'']] e di [[w:en:Peter Bogdanovich|''Peter Bogdanovich'']]. Nell'uno come nell'altro caso l'occasione si presentò improvvisa e venne tempestivamente sfruttata. <br>
Nel 1962 [[w:en:Roger Corman |''Corman'']] era andato in Irlanda per girare [[w:en:The Young Racers|'''The Young Racers''']] (''I diavoli del Grand Prix''); tra i membri della troupe figurava in qualità di tecnico del suono, anche Coppola, che già aveva lavorato con Corman in [[w:en:The Prematural Buried|'''The Prematural Buried''']] (''Sepolto vivo'', 1961) come assistente alla regia, e in [[w:en:'''Tower of London''']] (1962) come supervisore dei dialoghi. Terminate le riprese di [[w:en:The Young Racers|'''The Young Racers''']], rimanevano ancora alcuni giorni durante i quali due attori inglesi che avevano avuto parte al film, [[w:en:Luane Anders|''Luane Anders'']] e [[w:en:Patrick Magee|''Patrick Magee'']], erano a disposizione di Corman in osservanza al contratto, così pure come il personale degli "Ardmore Studios" dell'EIRE. [[w:en:Francis Ford Coppola|''Coppola'']] sfruttò l'occasione e propose a Corman una sua idea. Egli avrebbe girato un film dell'orrore, nel quale avrebbe descritto la scena di una donna che va ad un laghetto e vede il cadavere di un bambino ucciso con la scure.
"Corman acconsentì a mettere 20,000 dollari alla condizione che il film portasse un titolo che egli considerava commerciale, ''Dementia''. Il budget era basso per fino per gli standard di Corman, ma [[w:en:Francis Ford Coppola|'''Coppola''']] riuscì ad ottenere altri 20,000 dollari dal produttore inglese [[w:en:Raymond Stross|''Raymond Stross'']]. Tutto quello di cui [[w:en:Francis Ford Coppola|''Coppola'']] ora aveva bisogno, era una traccia di storia che potesse legare insieme il denaro, il titolo, gli attori e l'omicidio con la scure. Egli la escogitò in tre giorni e mezzo"<ref>Ibidem, pag.71</ref>.
Il film apparirà poi sul mercato americano col titolo di [[w:en:Dementia 13|'''Dementia 13''']] e su quello inglese col titolo [[w:en:The Haun and the Hunted|'''The Haun and the Hunted''']]; farà una breve comparsa anche sul mercato italiano col titolo "''Terrore alla tredicesima ora''". <br>
All'incirca allo stesso modo [[w:en:Peter Bogdanovich|''Bogdanovich'']] ebbe opportunità di fare il suo primo film, [[w:en:Targets|'''Targets''']] (1967), utilizzando i pochi giorni in cui il noto attore [[w:en:Boris Karloff|''Boris Karloff'']] era ancora legato a Corman sulla base di un precedente contratto. Secondo il racconto di come [[w:en:Targets|'''Targets''']] fu realizzato, apparso sul "New York Time Magazine" deil 25/12/1975, le cose si svolsero nel modo seguente. Quando Corman terminò nel 1963 le riprese di [[w:en:The Raven|'''The Raven''']], uno dei più bei film della serie tratta dalle opere di [[w:en:Edgar Allan Poe|''E. A. Poe'']], restavano ancora tre giorni durante i quali Corman aveva a disposizione Karloff e la scenografia realizzata da Dan Halier; decise così di utilizzare l'uno e l'altra per girare altre scene. Poi con Leo Gordon e Jack Hill, Corman fece un abbozzo di storia che fu realizzata nei giorni seguenti da un'équipe di illustri sconosciuti (Coppola, Hellman, Jack Hill e Alan Jacobs, [[w:en:Jack Nicholson|''Jack Nicholson'']]) che girarono gli esterni del film, naturalmente non pagati secondo le tariffe sindacali. Ma poiché, sulla scia anche del successo riscosso dalla serie tratta da Poe, il film si comportò molto bene al botteghino, dopoché [[w:en:The Terror|'''The Terror''']] fu messo in circolazione, [[w:en:Boris Karloff|''Karloff'']] si lamentò con [[w:en:Roger Corman |''Corman'']] di non essere stato retribuito per quel film adeguatamente alle tariffe sindacali, e [[w:en:Roger Corman |''Corman'']] finì per pagare al vecchio attore 15.000 dollari, in cambio però di due giorni di lavorazione su un altro film e la promessa che il nuovo film avrebbe incorporato alcune scene da [[w:en:The Terror|'''The Terror''']]. E' a questo punto che entra in scena [[w:en:Peter Bogdanovich|''Bogdanovich'']], al quale [[w:en:Roger Corman |''Corman'']] offre la direzione del film. [[w:en:Peter Bogdanovich|''Bogdanovich'']] si trova dunque a dover tener conto di questi problemi. Egli li risolve brillantemente girando un film su misura per [[w:en:Boris Karloff|''Karloff'']] che con [[w:en:Targets|'''Targets''']] (''Bersagli'', 1967) concluderà la sua lunga carriera di attore dell'horror in modo estremamente simbolico<ref>Come ben rilevato da Ernesto G. LAURA, "Boris Karloff, l'intelligenza in nero", Bianco e Nero n° 7/8, luglio-agosto 1970: "Bogdanovich volle in [[w:en:Targets|'''Targets''']] seguire due vicende reali (o plausibili come reali), stabilendo un casuale punto d'incontro all'inizio (i due personaggi di cui si dirà si incrociano sulla porta di un negozio) e una conclusione comune. La prima vicenda riguarda Boris Karloff, che interpreta se stesso anche se si chiama Byron Orlock... Bogdanovich immagina che Karloff-Orlock, appena finito di girare [[w:en:The Terror|'''The Terror''']] (di cui è presente una sequenza) annuncia al produttore che intende ritirarsi per sempre. '''Ci sono troppi veri orrori al mondo''', dice, '''perché io non mi senta ridicolo coi miei orrori di cartapesta'''. Smanie del produttore, finte insistenze del press-agent, conforto affettuoso della segretaria. Il secondo filone è fornito al regista da uno di quegli orrori della realtà... un normale, un normalissimo impiegato, con moglie, figli, cognato, villetta propria e insomma un discreto benessere, che un bel giorno inopinatamente compera un fucile ad alta precisione con mirino telescopico, stermina la famiglia, chiude la porta di casa dietro di sé come nulla fosse e se ne va sull'autostrada ad ammazzare a caso i conducenti delle auto che passano... Karloff e l'altro alla fine si misurano. L'ufficio pubblicità della casa produttrice ha deciso di varare [[w:en:The Terror|'''The Terror''']] in una cornice diversa dal cinematografo consueto, ed è stato prescelto allo scopo un enorme drive-in, dove gli automobilisti seguiranno il film dalla propria vettura, proiettato su uno schermo gigantesco. Il pazzo, iniziato lo spettacolo, si apposta dietro lo schermo e col silenziatore comincia a sparare dentro le macchine: i cadaveri diventano decine, senza che nessuno se ne accorga. Poi uccide l'operatore di cabina, ma la proiezione automatica segue ugualmente sino alla fine del primo tempo. Sarà Boris Karloff a scoprire l'assassino nascosto e ad affrontarlo, lui vecchio, con energia, percuotendolo col bastone, con odio e disprezzo, finché arriva la polizia. Dopo aver denunciato il superamento della Hollywood dei miti, il regista, alla sua opera prima, ci mostra l'orrore della realtà fisicamente sconfitto dall'orrore del mito; conclusione ironica forse, e comunque emblematica di uno scontro ideale" (pag. 68), senz'altro una riflessione sul cinema, cosa comune del resto ad ogni film di Bogdanovich.</ref>
Un altro autore che ha lavorato per qualche tempo nella scuderia di [[w:en:Roger Corman |''Corman'']] è stato [[w:en:Martin Scorsese|''Martin Scorsese'']], che ebbe così l'occasione di fare il suo primo film hollywoodiano, avendo egli studiato e poi incominciato a girare a New York. Il suo caso fu un po' diverso dai due precedenti. [[w:en:Roger Corman |''Corman'']] entrò in contatto con [[w:en:Martin Scorsese|''Martin Scorsese'']] quando questi venne a Los Angeles per curare il montaggio di un ennesimo documentario rock, [[w:en:Medicine Ball Caravan|'''Medicine Ball Caravan''']]. A quell'epoca infatti, cioè all'inizio degli anni '70, [[w:en:Martin Scorsese|''Scorsese'']] si era acquistato una certa fama in base ad un lungometraggio, [[w:en:Who's That Knocking at my Door?|'''Who's That Knocking at my Door?''']] (''Chi sta bussando alla mia porta?'', 1969), ma soprattutto per aver montato con il suo amico [[w:en:Mike Wadleigh|''Mike Wadleigh'']] il celebre documentario rock [[w:en:Mike Wadleigh|'''Woodstock''']] (''id.'', 1969). Sulla base di questi trascorsi ''Corman'' propose a [[w:en:Martin Scorsese|''Scorsese'']] di fare la continuazione di [[w:en:Bloody Mama|'''Bloody Mama''']] (''Il clan dei Baker'', 1969), un gangster di una violenza inconsueta e che aveva fatto un certo scalpore. [[w:en:Martin Scorsese|''Scorsese'']] accettò la proposta e con un budget di 600.000 dollari realizzò [[w:en:Boxcar Bertha|'''Boxcar Bertha''']] (''America 1929: sterminateli senza pietà'', 1972), un film che se da una parte si limitava a riproporre più che altro gli schemi commerciali del film di [[w:en:Roger Corman |''Corman'']], dall'altra fornì all'autore l'opportunità di affinare una certa tecnica di improvvisazione, non senza rilievo per le esperienze posteriori<ref>Cfr. Michel CIMENT e Michael HENRY, "Entretien avec Martin Scorsese", Positif n° 170, giugno 1975. Ed ancora, degli stessi autori, "Nouvel Entretien avec Martin Scorsese", Positif n° 213, dicembre 1978.</ref>.
Ecco in che modo, dunque, un cinema personale può emergere valorizzando certi condizionamenti esterni, altrimenti unicamente d'impaccio. E' allora significativo anche il fatto che intorno a [[w:en:Roger Corman |''Corman'']] siano cresciuti dei produttori, come ad esempio [[w:en:Gary Kurtz|''Gary Kurtz'']], co— produttore con ''Coppola'' di [[w:en:American Graffiti|'''American Graffiti''']] e produttore di [[w:en:Stars Wars|'''Guerre stellari''']]. Kurtz ha imparato il mestiere con [[w:en:Roger Corman |''Corman'']], precisamente lavorando su due western di [[w:en:Monte Hellman|''Monte Hellman'']], [[w:en:The Shooting|'''The Shooting''']] (''La sparatoria'', 1966) e [[w:en:Ride in the Whirlwind|'''Ride in the Whirlwind''']] (''Le colline blu'', 1966), entrambe finanziati da [[w:en:Roger Corman |''Corman'']]. <br>
I due film sono piuttosto importanti e meritano una trattazione a parte anche per l'originalità con cui l'autore si accosta ai materiali classici del western.
<hr />
{{Sezione note}}
e1dkjljqb4cavg6rmz5eq5d4g5rttaw
Pagina:Gazzetta Musicale di Milano, 1889 vol. I.djvu/341
108
948015
3430934
2024-11-28T15:10:57Z
LutiV
53688
/* Senza testo */
3430934
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="LutiV" />
{{RigaIntestazione|Anno XLIV. N. 17.| Si pubblica ogni Domenica.| 28 Aprile 1889.}}</noinclude>{{Intestazione|Titolo=Gazzetta Musicale di Milano}}
Direttore: Giulio Ricordi
- SOMMARIO -
SOFFREDINI - G.R.
Edgar
Dramma lirico in quattro atti
di Ferdinando Fontana
musica di Giacomo Puccini
al Teatro alla Scala
{{Rule|4em|v=1}}
I. ALIBERTI
L'Organo nelle sue attinenze colla musica sacra (''Cont.'')
{{Rule|4em|v=1}}
SOFFREDINI
La Società Corale di colonia a Milano
{{Rule|4em|v=1}}
Alla rinfusa
{{Rule|4em|v=1}}
Concerti
{{Rule|4em|v=1}}
Concorso per un Pezzo per Banda
{{Rule|4em|v=1}}
''Corrispondenze'':
Napoli
Genova, Venezia, Siena
Trieste
Parigi, Ratisbona
San Francisco
{{Rule|4em|v=1}}
Rebus
Illustrazioni: G. Sgambati, G. Puccini e F. Fontana, disegni di V. Bignami - A. Hohenstein: Costumi dell'opera ''Edgar'', disegni di F. Garibotti - L'Organo nelle sue attinenze colla musica sacra, disegni di A. Cairoli.<noinclude><references/></noinclude>
t6cd18fgpf82ykrd6h7e2pdgzy3uvda
3430935
3430934
2024-11-28T15:11:22Z
LutiV
53688
/* Da trascrivere */
3430935
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="LutiV" />
{{RigaIntestazione|Anno XLIV. N. 17.| Si pubblica ogni Domenica.| 28 Aprile 1889.}}</noinclude>{{Intestazione|Titolo=Gazzetta Musicale di Milano}}
Direttore: Giulio Ricordi
- SOMMARIO -
SOFFREDINI - G.R.
Edgar
Dramma lirico in quattro atti
di Ferdinando Fontana
musica di Giacomo Puccini
al Teatro alla Scala
{{Rule|4em|v=1}}
I. ALIBERTI
L'Organo nelle sue attinenze colla musica sacra (''Cont.'')
{{Rule|4em|v=1}}
SOFFREDINI
La Società Corale di colonia a Milano
{{Rule|4em|v=1}}
Alla rinfusa
{{Rule|4em|v=1}}
Concerti
{{Rule|4em|v=1}}
Concorso per un Pezzo per Banda
{{Rule|4em|v=1}}
''Corrispondenze'':
Napoli
Genova, Venezia, Siena
Trieste
Parigi, Ratisbona
San Francisco
{{Rule|4em|v=1}}
Rebus
Illustrazioni: G. Sgambati, G. Puccini e F. Fontana, disegni di V. Bignami - A. Hohenstein: Costumi dell'opera ''Edgar'', disegni di F. Garibotti - L'Organo nelle sue attinenze colla musica sacra, disegni di A. Cairoli.<noinclude><references/></noinclude>
2lfolmbbcvjwzwm17stg99kdbw2aeik
Pagina:Trattato istitutivo della comunità europea del carbone e dell'acciaio - 1951.pdf/110
108
948017
3430997
2024-11-28T18:50:41Z
Paperoastro
3695
/* Trascritta */
3430997
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Paperoastro" /></noinclude><nowiki/>
{{Ct|class=articolo|Articolo 3}}
La Comunità può detenere divise di qualsiasi genere e aver conti in qualsiasi valuta.
{{Ct|class=articolo|Articolo 4}}
La Comunità, i suoi averi, entrate ed altri beni sono esenti:
a) da qualsiasi imposta indiretta; tuttavia la Comunità non richiederà l’esonero dalle imposte, dalle tasse e dai diritti che costituiscono la semplice remunerazione di servizi di utilità pubblica;
b) da tutti i diritti di dogana, divieti e restrizioni d’importazione e d’esportazione, nei riguardi delle merci destinate al proprio uso ufficiale; le merci in tal modo importate in franchigia non saranno vendute nel territorio del Paese nel quale esse siano state introdotte, salvo che nei modi ammessi dal Governo di tale Paese;
c) da qualsiasi diritto doganale e da tutte le proibizioni e restrizioni d’importazione e d’esportazione nei riguardi delle sue pubblicazioni.<noinclude>{{PieDiPagina|||''112''}}</noinclude>
8jqw9pmk91sn0ej7ln9gqg9bbmbdxst
Categoria:Testi in cui è citato Robustiano Morosoli
14
948018
3431004
2024-11-28T19:39:21Z
CandalBot2
53742
Bot - CategorieAutori.py: creazione categoria
3431004
wikitext
text/x-wiki
{{Vedi anche autore|Robustiano Morosoli}}
[[Categoria:Testi per autore citato|Morosoli, Robustiano]]
4mutyogt8ex1m0prc6assk494bf8t7j
Pagina:Lettere - Santa Caterina, 1922.djvu/177
108
948019
3431005
2024-11-28T20:24:25Z
Cor74
73742
/* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: stimolo d’affocato desiderio, e va cercando in che modo possa più perfettamente spendere il tempo suo; parendogli sempre avere caro del tempo (perché nel tempo si vede acquistare il tesoro, e perdere, secondo che gli piace); e vedendo che in neuno modo può giungere a vera virtù, se non col mezzo della carità del prossimo. La quale carità trasse dal cognoscimento di Dio, perocché nella bontà di Dio vide e cognobbe che ’l...
3431005
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Cor74" />{{RigaIntestazione|166|{{Sc|lettere di santa caterina}}|}}</noinclude>stimolo d’affocato desiderio, e va cercando in che
modo possa più perfettamente spendere il tempo
suo; parendogli sempre avere caro del tempo (perché
nel tempo si vede acquistare il tesoro, e perdere,
secondo che gli piace); e vedendo che in neuno
modo può giungere a vera virtù, se non col mezzo
della carità del prossimo. La quale carità trasse dal
cognoscimento di Dio, perocché nella bontà di Dio
vide e cognobbe che ’l suo smisurato amore non si
distendeva pure a lui, ma ad ogni creatura che ha
in sé ragione, ed amici, e a nemici. Poniamochè
s’ami più 'l uno che l’altro, secondo che si truova
l'affetto della virtù.
Il virtuoso ama<ref>L’anima ama il virtuoso.</ref> per amore della virtù, e in quanto egli è creatura; e lo ingiusto e iniquo<ref>''Iniquo'' è più; perché l’equità naturale è più elementare, se posso dire così, che la perfetta giustizia.</ref> peccatore, l'ama, sì perché egli è creato da Dio, e sì perché egli si parta dal vizio, e venga alla virtù. E così diventa gustatore<ref>Gusta ne’ buoni il bene passato e il presente, ne’ men buoni il bene sperato e preparato da esso.</ref> e mangiatore dell’anime per onore di Dio. E per trarre l'anime dalle manidelle dimonia, si darebbe alla morte. E con sollicitudine fura il tempo a sé, cioè alla propria consolazione, di qualunque consolazione si vuole, o nuova vecchia che sia; e dallo al prossimo suo. E però fu detto a quella serva di Dio, dicendo ella: «Signore mio, che vuoli tu che io faccia?» ed egli rispose:
«dà l’onore a me, e la fadiga al prossimo tuo».
E che fadiga gli dò? dagli fadiga corporale e
mentale. Fadiga mentale e di santo desiderio, e offerire
sante e umili e continue orazioni, con allegrezza<noinclude><references/></noinclude>
5mgip825i1px126r6r2ju59zdr8yoju
3431006
3431005
2024-11-28T20:24:46Z
Cor74
73742
/* Trascritta */
3431006
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cor74" />{{RigaIntestazione|166|{{Sc|lettere di santa caterina}}|}}</noinclude>stimolo d’affocato desiderio, e va cercando in che
modo possa più perfettamente spendere il tempo
suo; parendogli sempre avere caro del tempo (perché
nel tempo si vede acquistare il tesoro, e perdere,
secondo che gli piace); e vedendo che in neuno
modo può giungere a vera virtù, se non col mezzo
della carità del prossimo. La quale carità trasse dal
cognoscimento di Dio, perocché nella bontà di Dio
vide e cognobbe che ’l suo smisurato amore non si
distendeva pure a lui, ma ad ogni creatura che ha
in sé ragione, ed amici, e a nemici. Poniamochè
s’ami più 'l uno che l’altro, secondo che si truova
l'affetto della virtù.
Il virtuoso ama<ref>L’anima ama il virtuoso.</ref> per amore della virtù, e in quanto egli è creatura; e lo ingiusto e iniquo<ref>''Iniquo'' è più; perché l’equità naturale è più elementare, se posso dire così, che la perfetta giustizia.</ref> peccatore, l'ama, sì perché egli è creato da Dio, e sì perché egli si parta dal vizio, e venga alla virtù. E così diventa gustatore<ref>Gusta ne’ buoni il bene passato e il presente, ne’ men buoni il bene sperato e preparato da esso.</ref> e mangiatore dell’anime per onore di Dio. E per trarre l'anime dalle manidelle dimonia, si darebbe alla morte. E con sollicitudine fura il tempo a sé, cioè alla propria consolazione, di qualunque consolazione si vuole, o nuova vecchia che sia; e dallo al prossimo suo. E però fu detto a quella serva di Dio, dicendo ella: «Signore mio, che vuoli tu che io faccia?» ed egli rispose:
«dà l’onore a me, e la fadiga al prossimo tuo».
E che fadiga gli dò? dagli fadiga corporale e
mentale. Fadiga mentale e di santo desiderio, e offerire
sante e umili e continue orazioni, con allegrezza<noinclude><references/></noinclude>
l2vdolbadpymobi6cbf6jjqv1dn0chw
Pagina:Lettere - Santa Caterina, 1922.djvu/178
108
948020
3431007
2024-11-28T20:29:06Z
Cor74
73742
/* Trascritta */
3431007
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cor74" />{{RigaIntestazione||{{Sc|lettere di santa caterina}}|167}}</noinclude>de’ virtuosi,<ref>''De’'' in senso di ''per i'', ''sopra i''; simile al ''de'' latino.</ref> e con dolore di quelli che giaciono
nella morte de’ peccati mortali, sostenenendo con vera
pazienzia gli scandali, le infamie e le mormorazioni
loro, le quali danno a noi; non ritardando per alcuna
cosa l'orazione, e affocato desiderio, fame e
sollicitudine della salute loro. Allora si conforma
l’anima con Cristo crocifisso, mangiando questo cibo
in su la penosa e ansietata croce del desiderio di
Cristo, che fu maggiore e più penosa che quella del
corpo. Dico che vuole gli sia data ancora fadiga
corporale; e questo è quando ci affadighiamo corporalmente
in servizio del prossimo, servendo di qualunque
servizio si sia, patendone noi disagi e pene
corporali. E alcuna volta Dio permette, che sosteniamo
da loro delle percosse, e fame e sete e molta persecuzione; siccome facevano i santi martiri, che sostenevano
pena e grandi tormenti. Ma egli è tanta la nostra
imperfezione, che noi non siamo ancora degni di
giugnere a tanto bene, quanto è essere perseguitati
per Cristo.
Or per questo modo dunque doviamo dare la
fadiga al prossimo, e l’onore a Dio, e fare adoperare <ref>Operare, e fare ch’altri operi. Ma forse il testo è scorretto.</ref> ogni cosa a gloria e loda del nome suo: perocché
altrimenti le fadighe nostre non porterebbero
frutti di vita, ma in questa vita gusteremmo l’arra della
morte eternale. In Dio concepete l’amore, in cercare
r onore suo e la salute dell’anime; e nel prossimo si
prova r amore conceputo, nella virtù della pazienzia.
Oh pazienzia, quanto sei piacevole! oh pazienzia,
quanta speranza dai a chi ti possiede! o pazienzia,
tu sei reina, che possiedi, e non se’ {{Pt|posse-|}}<noinclude><references/></noinclude>
0ubbk5kfyusiocrg3mfwl79qmmbchcx
3431008
3431007
2024-11-28T20:29:22Z
Cor74
73742
3431008
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cor74" />{{RigaIntestazione||{{Sc|lettere di santa caterina}}|167}}</noinclude>de’ virtuosi,<ref>''De’'' in senso di ''per i'', ''sopra i''; simile al ''de'' latino.</ref> e con dolore di quelli che giaciono
nella morte de’ peccati mortali, sostenenendo con vera
pazienzia gli scandali, le infamie e le mormorazioni
loro, le quali danno a noi; non ritardando per alcuna
cosa l'orazione, e affocato desiderio, fame e
sollicitudine della salute loro. Allora si conforma
l’anima con Cristo crocifisso, mangiando questo cibo
in su la penosa e ansietata croce del desiderio di
Cristo, che fu maggiore e più penosa che quella del
corpo. Dico che vuole gli sia data ancora fadiga
corporale; e questo è quando ci affadighiamo corporalmente
in servizio del prossimo, servendo di qualunque
servizio si sia, patendone noi disagi e pene
corporali. E alcuna volta Dio permette, che sosteniamo
da loro delle percosse, e fame e sete e molta persecuzione; siccome facevano i santi martiri, che sostenevano
pena e grandi tormenti. Ma egli è tanta la nostra
imperfezione, che noi non siamo ancora degni di
giugnere a tanto bene, quanto è essere perseguitati
per Cristo.
Or per questo modo dunque doviamo dare la
fadiga al prossimo, e l’onore a Dio, e fare adoperare <ref>Operare, e fare ch’altri operi. Ma forse il testo è scorretto.</ref> ogni cosa a gloria e loda del nome suo: perocché
altrimenti le fadighe nostre non porterebbero
frutti di vita, ma in questa vita gusteremmo l’arra della
morte eternale. In Dio concepete l’amore, in cercare
r onore suo e la salute dell’anime; e nel prossimo si
prova r amore conceputo, nella virtù della pazienzia.
Oh pazienzia, quanto sei piacevole! oh pazienzia, quanta speranza dai a chi ti possiede! o pazienzia, tu sei reina, che possiedi, e non se’ {{Pt|posse-|}}<noinclude><references/></noinclude>
7lalnm1i2z6jefyls5yf79ac31fn90t
Pagina:Lettere - Santa Caterina, 1922.djvu/179
108
948021
3431009
2024-11-28T20:36:23Z
Cor74
73742
/* Trascritta */
3431009
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cor74" /></noinclude>l68 LETTERE DI SANTA CATERINA
duta dall’ira. O pazienzia, tu fai giustizia della propria sensualità, quando volesse mettere il capo, fuore, dell’ira. Tu porti teco un coltello di due tagli per tagliare e dibarbicare l’ira e la superbia, e il mirollo
della superbia e impazienzia; cioè, dico due tagli, odio e amore. E il vestimento tuo è vestimento di sole, col lume del vero cognoscimento di Dio, e col caldo della divina carità, che gitta raggi co’ quali percuoti coloro
che ti fanno ingiuria, gittando loro carboni di fuoco, accesi di carità, sopra il capo loro, il quale arde e consuma l’odio del loro cuore. Sicché dunque, pazienzia dolce fondata in carità, tu sei quella che fai frutto nel prossimo, e rendi onore a Dio. Egli è ricoperto questo tuo vestimento di stelle<ref>Le virtù nelle stelle figura anche Dante. Bello, che l’umile conoscimento de’ propri difetti sia notte, ma pura e consolata dalla placida luce della misericordia di Dio; alla qual notte segue poi il lume pieno.</ref> di varie e diverse virtù: perocché pazienzia non può essere nell’anima
senza le stelle di tutte le virtù, con la notte del cognoscimento di sé, che quasi pare uno lume di luna. E dopo il cognoscimento di sé medesimo viene il
dì, col lume e caldo del sole. Il quale<ref>Le altre virtù sono come stelle al sole di quella pazienza che soffre deliberatamente, affettuosamente, per un alto intento d’amore: pazienza redentrice.</ref> è il vestimento della pazienzia, come detto è. Chi dunque non s'innamorerebbe di così dolce cosa, quanto è la pazienzia, cioè, a sostenere per Cristo crocifisso?
Portiamo dunque, carissimo e dolcissimo padre. E non perdete il tempo, e studiatevi a cognoscere voi, acciocché questa reina abiti nell’anima vostra: perocché ella ci è di grande necessità. E così vi troverete in croce con Cristo crocifisso, e notricheretevi del cibo suo, al quale Dio v’ha chiamato ed<noinclude><references/></noinclude>
b6jmhdzowaptcu0bveieuyfvwk4zpxj
3431010
3431009
2024-11-28T20:36:48Z
Cor74
73742
3431010
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cor74" />{{RigaIntestazione|168|{{Sc|lettere di santa caterina}}|}}</noinclude>duta dall’ira. O pazienzia, tu fai giustizia della propria sensualità, quando volesse mettere il capo, fuore, dell’ira. Tu porti teco un coltello di due tagli per tagliare e dibarbicare l’ira e la superbia, e il mirollo
della superbia e impazienzia; cioè, dico due tagli, odio e amore. E il vestimento tuo è vestimento di sole, col lume del vero cognoscimento di Dio, e col caldo della divina carità, che gitta raggi co’ quali percuoti coloro
che ti fanno ingiuria, gittando loro carboni di fuoco, accesi di carità, sopra il capo loro, il quale arde e consuma l’odio del loro cuore. Sicché dunque, pazienzia dolce fondata in carità, tu sei quella che fai frutto nel prossimo, e rendi onore a Dio. Egli è ricoperto questo tuo vestimento di stelle<ref>Le virtù nelle stelle figura anche Dante. Bello, che l’umile conoscimento de’ propri difetti sia notte, ma pura e consolata dalla placida luce della misericordia di Dio; alla qual notte segue poi il lume pieno.</ref> di varie e diverse virtù: perocché pazienzia non può essere nell’anima
senza le stelle di tutte le virtù, con la notte del cognoscimento di sé, che quasi pare uno lume di luna. E dopo il cognoscimento di sé medesimo viene il
dì, col lume e caldo del sole. Il quale<ref>Le altre virtù sono come stelle al sole di quella pazienza che soffre deliberatamente, affettuosamente, per un alto intento d’amore: pazienza redentrice.</ref> è il vestimento della pazienzia, come detto è. Chi dunque non s'innamorerebbe di così dolce cosa, quanto è la pazienzia, cioè, a sostenere per Cristo crocifisso?
Portiamo dunque, carissimo e dolcissimo padre. E non perdete il tempo, e studiatevi a cognoscere voi, acciocché questa reina abiti nell’anima vostra: perocché ella ci è di grande necessità. E così vi troverete in croce con Cristo crocifisso, e notricheretevi del cibo suo, al quale Dio v’ha chiamato ed<noinclude><references/></noinclude>
2lupr0lgy92gyn0bodzni6qlg495g37
Pagina:Lettere - Santa Caterina, 1922.djvu/180
108
948022
3431011
2024-11-28T20:40:22Z
Cor74
73742
/* Trascritta */
3431011
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cor74" />{{RigaIntestazione||{{Sc|lettere di santa caterina}}|169}}</noinclude>eletto. E parravvi essere in lume di luna, mentre
che sosterrete: ma nel sostenere troverete el lume
del sole. L’anima vostra allora sarà risuscitata nella
virtù: e couservevatela, e cercheretela con più sollicitudine
e perfezione, infino che sarete giunto al
termine vostro; e conformeretevi con Cristo crocifisso,
che sostenne pene e tormenti ed obbrobrii.
Perché sostenne? perocché cognobbe la sapienzia di
Dio, che dell’offesa fatta al Padre doveva seguitare
la pena. L’uomo era indebilito, e non poteva satisfare.
Egli con affocato amore satisfesce, non essendo
in lui veleno di peccato. In questo seguiterete le
vestigio sue, se sarete virtuoso, sostenendo ingiustamente,
cioè in non avere offesi coloro che ci fanno
ingiuria; che in quanto dalla parte di Dio, sempre
la<ref>Non intende ''l’ingiuria'', ma sottintende ''la pena'', o simile.</ref> riceviamo giustamente, perocchè sempre l’offendiamo.
Poi, dunque, che Cristo ha sostenuto infino
alla morte, ed è resuscitato glorioso; così faremo
noi e li altri servi di Dio che sostengono con pena
infino alla morte della propria sensualità. Perocché
quando la propria sensualità è morta, l’anima n’esce
risuscitata a grazia, e ha atterrato il vizio, gloriosa
con la reina della pazienza. E col vestimento
della pazienzia, che è detto di sopra, persevera infino
all’ultimo, che sale in cielo. Benché tutte le
virtù, fuore della carità, che è il vestimento della
pazienzia, rimangono tutte di sotto, ed ella entra
dentro come donna; nondimeno ella trae a sé il
frutto di tutte le virtù, e singolarmente il frutto
della pazienzia; perocché ella è tutta incorporata
nella carità; anco, è il mirollo della carità, perocché
s’è manifestata vestita d’amore, e non nuda. Pe<noinclude><references/></noinclude>
3o994nn7lov52ax7h3v1m76wcgjjxgt
Pagina:Lettere - Santa Caterina, 1922.djvu/181
108
948023
3431012
2024-11-28T20:42:04Z
Cor74
73742
/* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: rocche pazienzia senza carità già non sarebbe virtù. Ma perché l'amore vero e perfetto è nell’anima, ha mostrato il segno del sostenere pene e obbrobrio, scherni e villania, tentazioni del dimonio e lo stimolo della carne, le lingue de’ mormoratori e le lusinghe del cuore doppio, ’ che ha una in cuore e un’altra mostra in lingua; e tutte le ha passate con vera e santa pazienzia, e con vera sollecitudine di servire a Dio...
3431012
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Cor74" />{{RigaIntestazione|170|{{Sc|lettere di santa caterina}}|}}</noinclude>rocche pazienzia senza carità già non sarebbe virtù.
Ma perché l'amore vero e perfetto è nell’anima,
ha mostrato il segno del sostenere pene e obbrobrio,
scherni e villania, tentazioni del dimonio e lo stimolo
della carne, le lingue de’ mormoratori e le
lusinghe del cuore doppio, ’ che ha una in cuore e
un’altra mostra in lingua; e tutte le ha passate con
vera e santa pazienzia, e con vera sollecitudine di
servire a Dio e al prossimo suo. Ed è fatto abitatore
della cella del cognoscimento di sé; nella quale
cella sta la cella ^ del cognoscimento della bontà di
Dio in sé. Ine ingrassa, e ine si diletta. Nella cella
sua mangia con pena ^ el cibo dell’anime: e così
ha posta la mensa in su la croce. Nella cella della
gloria e loda del nome di Dio si riposa, e ine ha
fatto il letto suo. E così ha trovata la mensa e ’l
cibo e servitore, cioè lo Spirito Santo, e l'onore *
del Padre eterno, dove si riposa. E poiché ha trovata
la cella dentro così dolcemente, ed egli la procaccia
di fuore ancora, quanto gli è possibile.
Ricordivi, carissimo padre e negligente figliuolo,
della dottrina di Maria, e di quella della dolce prima
Verità. Sapete che vi conviene stare nel cognoscimento
di voi; e offerire umili e continue orazioni.
E convienvi studiare la cella, e cognoscere la verità;
e fuggire ogni conversazione, se non quella
1 Dopo le mormorazioui e erli scherni, dopo tutte le altre tentazioni, pone, t-ome più t:ravissiraa, le lusinghe del cuore doppio, che più muovono a sdegno l’anima sincera, e però non se ne risentire è prova di più forte virtù.
- L’una cella nell’altra. Il rifugio più segreto è la speranza e la gratitudine
della misericordia; e senz’essa lo studio di sé è orgoglio’ affannoso.
Ma questo è quasi il limitare ai più intimi penetrali della perfezione.
3 Non è senza fatica il far migliori le anime altrui; ma con la fatica
cresce il godimento e il nutrimento che ne viene alla nostra.
* L’onore è il cibo, lo spirito lo ministra.<noinclude><references/></noinclude>
bjjvvs4v88zyvk7ss3qiyukve5l0gzw
Pagina:Lettere - Santa Caterina, 1922.djvu/182
108
948024
3431013
2024-11-28T20:42:22Z
Cor74
73742
/* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: LETTERE DI SANTA CATERINA 171 che è di uecesità per salute dell’anime, per traile dalle mani delle dinionia con la santa confessione. Dilettatevi per questo co’ publicaui e co’ peccatori: ma degli altri amatene assai, e conversatene * pochi. Non dimenticate all’ora e a tempo ^ suo l’officio divino: né siate lento ne negligente quando avete a fare i fatti per Dio e in servizio del prossimo. Ma data che voi avete la fadig...
3431013
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Cor74" /></noinclude>LETTERE DI SANTA CATERINA 171
che è di uecesità per salute dell’anime, per traile
dalle mani delle dinionia con la santa confessione.
Dilettatevi per questo co’ publicaui e co’ peccatori:
ma degli altri amatene assai, e conversatene * pochi.
Non dimenticate all’ora e a tempo ^ suo l’officio
divino: né siate lento ne negligente quando avete
a fare i fatti per Dio e in servizio del prossimo. Ma
data che voi avete la fadiga, e voi fuggite in cella;
e non vi andate dilagando nelle conversazione sotto
colore di virtù. Son certa, se averete perfetta sollecitudine
e fame delle virtù, che voi il farete; e
non starete senza memoria di non tenere a mente
quello che v’è stato detto. Altrimenti, non fareste ^
mai, né conservereste quello che avete, se sollicitudine
non ci fusse. E però vi dissi ch’io desideravo
di vedervi con vera e perfetta sollicitudine.
Ho speranza in quella dolce madre Maria, che adempirà
il desiderio mio. Perdete voi medesimo, e cercate
solo Cristo crocifisso, e non veruna altra creatura.
Pregate quelli gloriosi Pietro e Paolo, * che mi
dieno grazia, a me e agli poverelli figliuoli, che ci
anneghiamo nel sangue di Cristo crocifisso, e vestiamci
della dolce verità. E me, s’egli è la volontà
sua, tragga di questa tenebrosa vita: perocché la
1 Così frequentare una casa, e, in una casa; bazzicare un luogo, e, in
un luogo, e con tali e tali persone.
2 Non sempre devesi o conviene lare gli usati esercizi a una c-ert’ora,
quand’altro dovere altrove ci chiama: raa bisogna ragionevolmente saper
cogliere a ciascuna cosa il suo tempo; e questo è dovere imprescrittibile in
ogni faccenda.
2 Non fareste mai il bene davvero.
* Di qui potrebbe arguirsi che Raimondo da Capua fosse a Roma: ma
poteva pregare Pietro e Paolo anco altrove; ohe a ogni modo, non crederei
questa lettera degli ultimi anni di Caterina, ancorché ci si parli del suo
desiderare la morte.<noinclude><references/></noinclude>
hnobjj3fa3qden4hgfcfep1nhy6acgn
Pagina:Lettere - Santa Caterina, 1922.djvu/183
108
948025
3431014
2024-11-28T20:43:23Z
Cor74
73742
/* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: 172 LÈTTERE DI SANTA CATERINA vita m’è impazienzia, ^ e la morte in grande desiderio. Confortatevi; e godiamo ed esultiamo; che r allegrezza nostra sarà piena in Cielo. Altro non dico. Permanete nella santa e dolce dilezione di Dio. Gesù dolce, Gesù amore. CV. — A Fidate Bartolomeo, quando era ad Asciano. Scritta per la domenica dell’Ulivo. Dell’umiltà gloriosa di Gesù Cristo. Del domare imperiosamente la nostra sensu...
3431014
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Cor74" /></noinclude>172 LÈTTERE DI SANTA CATERINA
vita m’è impazienzia, ^ e la morte in grande desiderio.
Confortatevi; e godiamo ed esultiamo; che
r allegrezza nostra sarà piena in Cielo. Altro non
dico. Permanete nella santa e dolce dilezione di
Dio. Gesù dolce, Gesù amore.
CV. — A Fidate Bartolomeo, quando era ad Asciano.
Scritta per la domenica dell’Ulivo. Dell’umiltà gloriosa di Gesù Cristo.
Del domare imperiosamente la nostra sensualità. D’un viaggio suo.
Parole d’affetto ai discepoli.
Al nome di Gesù Cristo crocifisso e di Maria dolce.
A voi dilettissimo e caiissimo figliuolo" mio in
Cristo Gesù, io Catarina, serva e. schiava de’ servi
di Dio, scrivo e confortovi nel prezioso sangue suo;
con desiderio di vedervi con ardentissimo desiderio
e con profonda umiltà e sollecitudine a ricevere il
re nostro, che viene a noi umile e mansueto, e siede
sopra r asina. Oh inestimabile diletta Carità,
oggi confondi la superbia umana, vedendo che tu,
Re de’ re, vieni umiliato sopra la bestia, e cacciato
con tanto vituperio. ’ Vergogninsi dunque coloro
che cercano gli onori e la gloria del mondo. Levisi,
levisi, figliuolo carissimo, il fuoco del santo desiderio,
e sia privato d’ogni freddezza; e salga sopra
l’asina della nostra umanità, ^ sicché ella non vada
1 Ha forse a leggere in pazienzia, intendendo patimento, come Dante.
- Veramente sull’asina entrando, ebbe Gesù dal popolo trionfale accoglienza: ma forse riguardasi non tanto all’umile cavalcatura quanto gli oltraggi che a quell'accoglienza seguirono; e nella mente di Caterina i due estremi si toccano, come suole ne’ cantici de’ profeti.
3 Molte le imagini dove la parte terrena dell’uomo è comparata a animale
che porta, e o s’accascia o ricalcitra. E il corpo stesso è soma.<noinclude><references/></noinclude>
e1ow1nmdo8pujto3t1k328jm4j0xsr9
Trasformazioni industriali e trasformazioni linguistiche nel cinema americano del dopoguerra/Capitolo 3 - Il film d'autore in America/L'officina Corman/Monte Hellman dalla serie B al film d'autore
0
948026
3431016
2024-11-28T21:37:54Z
Pic57
12729
Porto il SAL a SAL 25%
3431016
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[../|3.3 L'officina Corman]]<br />3.3.1 Monte Hellman dalla serie B al film d'autore<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../../../Capitolo 3 - Il film d'autore in America/L'officina Corman<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../L'autore nella politica delle case di produzione<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>28 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Tesi universitarie<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=28 novembre 2024|arg=Tesi universitarie}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|3.3 L'officina Corman]]<br />3.3.1 Monte Hellman dalla serie B al film d'autore|prec=../../../Capitolo 3 - Il film d'autore in America/L'officina Corman|succ=../L'autore nella politica delle case di produzione}}
The Shootirocr e -i de in the Whirlwind nascono dal-la collaborazione tra Heliman e Nicholson, il quale eb be pure una parte nella scrittura del socTgetto, oltre che nell'interpretazione dei film. Hellman veniva dal teatro, avendo egli diretto a Los Angeles un allesti-mento di "Aspettando Godot" di Samuel Beckett e di "The Great God Brown" di. Eugene 0' Neill. Passa al cinema allorché Corman, che aveva finanziato la sua compagnia teatrale, gli dà la possibilità di girare un film, Beast IProm 1119i)nted Cave (1959). Incontra Nicholson du-rante la lavor•ione di The Terrer ed in seguito dirige due film, il soggetto di uno dei quali era stato scrit te da Nicholson: Backdoor te Hell (1965) e Flight te rr (1966), due film d'avventure che costarono sui 50.000 dollari ciascuno e vennero girati nelle Filippi ne, Al loro ritorno i due avrebbero dovuto iniziare la lavorazione di'Tpitaph", anche questo sulla base di un soggetto di Nicholson, ma Corman si tirò indietro giu-
IP
<hr />
{{Sezione note}}
5gnk06hjyi68as69lr8kifvifgb0s9t
3431019
3431016
2024-11-28T22:04:56Z
Pic57
12729
3431019
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[../|3.3 L'officina Corman]]<br />3.3.1 Monte Hellman dalla serie B al film d'autore<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../../../Capitolo 3 - Il film d'autore in America/L'officina Corman<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../L'autore nella politica delle case di produzione<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>28 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Tesi universitarie<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=28 novembre 2024|arg=Tesi universitarie}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|3.3 L'officina Corman]]<br />3.3.1 Monte Hellman dalla serie B al film d'autore|prec=../../../Capitolo 3 - Il film d'autore in America/L'officina Corman|succ=../L'autore nella politica delle case di produzione}}
[[w:en:The Shooting|'''The Shooting''']] (''La sparatoria'', 1966) e [[w:en:Ride in the Whirlwind|'''Ride in the Whirlwind''']] (''Le colline blu'', 1966) nascono dalla collaborazione tra Hellman e Nicholson, il quale ebbe pure una parte nella scrittura del soggetto, oltre che nell'interpretazione dei film. Hellman veniva dal teatro, avendo egli diretto a Los Angeles un allestimento di "''Aspettando Godot''" di [[w:en:Samuel Beckett|en:Samuel Beckett]]''Samuel Beckett'' e di "The Great God Brown" di Eugene O' Neill. Passa al cinema allorché Corman, che aveva finanziato la sua compagnia teatrale, gli dà la possibilità di girare un film, Beast IProm 1119i)nted Cave (1959). Incontra Nicholson du-rante la lavorazione di The Terror ed in seguito dirige due film, il soggetto di uno dei quali era stato scritto da Nicholson: Backdoor te Hell (1965) e Flight te rr (1966), due film d'avventure che costarono sui 50.000 dollari ciascuno e vennero girati nelle Filippine. Al loro ritorno i due avrebbero dovuto iniziare la lavorazione di'Tpitaph", anche questo sulla base di un soggetto di Nicholson, ma Corman si tirò indietro giu-
<hr />
{{Sezione note}}
cgkn91pgbzu9o5g5720uv3qekrnzsaq
3431021
3431019
2024-11-28T22:19:09Z
Pic57
12729
3431021
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[../|3.3 L'officina Corman]]<br />3.3.1 Monte Hellman dalla serie B al film d'autore<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../../../Capitolo 3 - Il film d'autore in America/L'officina Corman<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../L'autore nella politica delle case di produzione<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>28 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Tesi universitarie<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=28 novembre 2024|arg=Tesi universitarie}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|3.3 L'officina Corman]]<br />3.3.1 Monte Hellman dalla serie B al film d'autore|prec=../../../Capitolo 3 - Il film d'autore in America/L'officina Corman|succ=../L'autore nella politica delle case di produzione}}
[[w:en:The Shooting|'''The Shooting''']] (''La sparatoria'', 1966) e [[w:en:Ride in the Whirlwind|'''Ride in the Whirlwind''']] (''Le colline blu'', 1966) nascono dalla collaborazione tra [[w:en:Monte Hellman|''Monte Hellman'']] e [[w:en:Jack Nicholson|''Nicholson'']], il quale ebbe pure una parte nella scrittura del soggetto, oltre che nell'interpretazione dei film. [[w:en:Monte Hellman|''Hellman'']] veniva dal teatro, avendo egli diretto a Los Angeles un allestimento di "''Aspettando Godot''" di [[w:en:Samuel Beckett|''Samuel Beckett'']] e di "The Great God Brown" di Eugene O' Neill. Passa al cinema allorché [[w:en:Roger Corman |''Corman'']], che aveva finanziato la sua compagnia teatrale, gli dà la possibilità di girare un film, Beast IProm 1119i)nted Cave (1959). Incontra [[w:en:Jack Nicholson|''Nicholson'']] durante la lavorazione di [[w:en:The Terror|'''The Terror''']] ed in seguito dirige due film, il soggetto di uno dei quali era stato scritto da [[w:en:Jack Nicholson|''Nicholson'']]: [[w:en:Backdoor to Hell|'''Backdoor to Hell''']] (1965) e Flight te rr (1966), due film d'avventure che costarono sui 50.000 dollari ciascuno e vennero girati nelle Filippine. Al loro ritorno i due avrebbero dovuto iniziare la lavorazione di [[w:en:Epitaph|'''Epitaph''']], anche questo sulla base di un soggetto di [[w:en:Jack Nicholson|''Nicholson'']], ma [[w:en:Roger Corman |''Corman'']] si tirò indietro giu-
<hr />
{{Sezione note}}
1xqqn373z5jstej0hanljpxmai7tmmj
3431062
3431021
2024-11-29T08:21:26Z
Pic57
12729
3431062
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[../|3.3 L'officina Corman]]<br />3.3.1 Monte Hellman dalla serie B al film d'autore<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../../../Capitolo 3 - Il film d'autore in America/L'officina Corman<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../L'autore nella politica delle case di produzione<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>28 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Tesi universitarie<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=28 novembre 2024|arg=Tesi universitarie}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|3.3 L'officina Corman]]<br />3.3.1 Monte Hellman dalla serie B al film d'autore|prec=../../../Capitolo 3 - Il film d'autore in America/L'officina Corman|succ=../L'autore nella politica delle case di produzione}}
[[w:en:The Shooting|'''The Shooting''']] (''La sparatoria'', 1966) e [[w:en:Ride in the Whirlwind|'''Ride in the Whirlwind''']] (''Le colline blu'', 1966) nascono dalla collaborazione tra [[w:en:Monte Hellman|''Monte Hellman'']] e [[w:en:Jack Nicholson|''Nicholson'']], il quale ebbe pure una parte nella scrittura del soggetto, oltre che nell'interpretazione dei film. [[w:en:Monte Hellman|''Hellman'']] veniva dal teatro, avendo egli diretto a Los Angeles un allestimento di "''Aspettando Godot''" di [[w:en:Samuel Beckett|''Samuel Beckett'']] e di "The Great God Brown" di Eugene O' Neill. Passa al cinema allorché [[w:en:Roger Corman |''Corman'']], che aveva finanziato la sua compagnia teatrale, gli dà la possibilità di girare un film, Beast IProm 1119i)nted Cave (1959). Incontra [[w:en:Jack Nicholson|''Nicholson'']] durante la lavorazione di [[w:en:The Terror|'''The Terror''']] ed in seguito dirige due film, il soggetto di uno dei quali era stato scritto da [[w:en:Jack Nicholson|''Nicholson'']]: [[w:en:Backdoor to Hell|'''Backdoor to Hell''']] (1965) e Flight te rr (1966), due film d'avventure che costarono sui 50.000 dollari ciascuno e vennero girati nelle Filippine. Al loro ritorno i due avrebbero dovuto iniziare la lavorazione di [[w:en:Epitaph|'''Epitaph''']], anche questo sulla base di un soggetto di [[w:en:Jack Nicholson|''Nicholson'']], ma [[w:en:Roger Corman |''Corman'']] si tirò indietro giu-
138
dicando il film troppo "europeo", troppo "artistico", insomma poco commerciale, perché imperniato sul tema dell'aborto, un tema di cui si preferiva non parlare. In cambio propose loro di girare due western. Ride in the Vhirlwind verrà scritto da licholson mentre The Shooting da Adrian Joyce, che si ispirò ad un racconto di Jack London. I due film vengono dunque prodotti in-sieme e costano la cifra complessiva di 150.000 dolla-ri (20). Essi non mancano di collocarsi in modo originale all'interno del panorama western del cinema americano degli anni '60. Se da una parte infatti vi si uniforma no, adottando anch'essi la moda dell'anti-eroe, per al tri versi se ne distaccano, essendo costruiti secondo una logica etle-uanto lontana dalla "maniera" dei generi. Non c'è in essi violenza gratuita , né esagerazione no rnanzesca; è forte invece il tentativo d' liberarsi da quel velo di spettacolarità che sottilmente ricopre il western in quanto genere cinematografico e di mostrarne il sottinteso mitologico in modo perfino poveristico: paesaggi desolati, appiattimento dello spazio e del tem eee, cowboy intenti in lavori normalmente evitati dalla ripresa cinematografica, uso di una particolare tecnica di "rlenti", il "multipel frame printing", nelle fasi culminanti dell'azione, tempi morti, erano tutti elernen ti che contribuivano a sospendere la vicenda in un'atmo sfera quasi da tragedia classica, priva di una precisa collocazione temporale. I materiali classici non veniva
139
no affatto ironizzati, cosa generalmente comune agli anti-western dell'epoca, ma verso di essi si assumeva un tipo di distacco laconico che ispirava nello spetta tore non tanto una forma di nostalgia verso quei miti, quanto piuttosto gli testimoniavano la presenza di una terra ancora vergine nel dominio abusato e sfruttato - del western. Non erano affatto dei prodotti di serie 3, come potevano essere considerati i quattro western di retti dallo stesso Corman alla metà degli anni '50: in comune con questi avevano unicamente l'economicità del budget, ma nulla più. D'altra parte della loro "impron ta d'autore" è indirettamente testimone il palese insuo cesso riscosso negli U.S.A., al quale ha fatto da con-traltare una discreta accoglienza in Europa, dove i due western furono presentati in diversi festival cine matografici. Ma, in realtà, tutti i film di Heliman han no avuto un riscontro di pubblico modesto e molto proba
bilmente ciò è dovuto proprio alla tenacia dell'autore nel non volersi piegare ad alcune regole semplici ma efficaci, della spettacolarità. Nel corso degli anni '70 egli ha lavorato alla New World Fictures e, unica ecce zione tra i collaboratori di Corman del decennio prece dente, ancora non ha avuto un successo commerciale in tutta la sua carriera, nonostante l'indiscutibile quali tà dei suoi film. Attualmente sta finendo di girarne un altro, of the Whi e Lady, per l'American Zoetro pe, la quale si è già contraddistinta per l'aver varato una produzione classificabile come "artistica", il che
140
potrebbe mettere Hellman in condizioni se non altro a lui più consone, rispetto a quelle derivanti dalla pro duzione decisamente commerciale della New World Pictures.
111.3.2. L'autore e la politica delle case di produzione
Ci siamo volutamente dilungati sulla descrizione dei rar2orti di lavoro tra. Corman e alcuni dei suoi più significativi collaboratori, tutti professionisti af-fermati nel cinema americano degli anni '70, perché ciò che è nato spontaneamente in quegli anni, e cioè una certa forma di aggregazione tra gli autori in seguito al crollo del potere degli Studios, è finito per diven
tare col tempo una ben precisa politica di produzione che dall'ambito degli "indipendenti" si è allargata al le Majors. Questo ha scombussolato il sistema preceden te e ha determinato il rilancio del cinema americano, ma anche inciso sul modo di intendere e di fare il ci-nema.
Per quanto riguarda Corman, guasta politica di pro duzione si concretizza in un preciso metodo di lavoro che egli ha mantenuto nella sua sostanza anche alla New World Piotures, nonostante oggi tenda a stabilire più precisamente il tipo di film da realizzare: film a formula (Corman teorizza che se un film ha successo bi
sogna ripetere esattamente lo stesso schema con lievi modifiche e ciò in conformità colle leggi della produ-
<hr />
{{Sezione note}}
(19) Cfr. Michel CIMENT e lVlichael HENRY, "Entretien avec Martin Scorsese", Positif n°170, giugno 1975. Ed ancora, degli stessi autori, "Nouvel Entretien avec Martin Scorsese", Positif n°213, dicembre 1978. (20) Quanto detto è stato desunto dalle tre seguenti fon ti: a) Michel CIMENT, "Entretien avec Monte Hellman", Positif n°150, maggio 1973. b) "Intervista a Monte Hellman", in AAVV, Hollywood 1969-1979. 2. Industria autori film, Venezia, Mar silio, 1979, pag.96 e ss. c) Annamaria e Franco TATO', "Intervista con Monte Heliman: del 'western' e d'altre cose", Cinema-sessanta n°120, marzo-aprile 1978. (21) Questa descrizione è opera dello stesso Corman ed è reperibile in Donald CHASE, Filmmaking. The Col-laborative Act, Boston-Toronto, Little Brown & Co., 1975, pag. 15. Il libro, scritto da Chase per "The American Film Institute", propone una riflessione sul film come lavoro d'équipe, mettendo a confronto i diversi par tecipanti alla lavorazione: il produttore, lo sce-neggiatore, l'attore, il direttore della fotografia, l'editore, il costumista, ecc. e riportando per cia scuno di essi il parere di esperti affermati. Signi ficativamente, Corman è catalogato tra i produttori e non tra i registi, tuttavia ad una domanda sulla sua duplice attività così risponde: "Come regista io voglio fare dei film nei quali sono personalmente interessato; come produttore la cosa è differente. Come produttore la funzione normale è quella di es-sere in primo luogo il padrone del business, sebbe-ne su alcuni, film la visione personale possa essere decisiva" (pag.27). (22) Giuliana MUSCIO, "Come si insegna il cinema in U.S.A.", in AAVV, "11YE221212:21212.2IAR9Al2121q2n2 dominio, Venezia, Marsilio, 1980, pag.128. (23) Ibidem, pag.127. In questo articolo vengono forni te anche delle cifre riguanti il crescente nume ro delle scuole, dei corsi, degli studenti e degli
158
insegnanti, mettendo a confronto gli anni 1970/71, 1975 e 1978. Dai dati emerge anche la consolidata presenza del numero dei corsi e degli stude.ati di televisione e dell'ambito delle comunicazioni in genere, numero che a partire dalla metà degli anni '70 ha largamente superato quello dei corsi e degli studenti di cinema.
(24) Romano GIACHETTI, "Parte dai colleges la terza fase del cinema U.S.A.", Cinema Nuovo n°225, settembre-ottobre 1973. L'articolo è un'esposizione per som-mi capi del libro di Thomas FENSCH, Films ori the campus, New York, Barres, 1972. (25) Alberto FARASSINO, "Il trucco e lo spettacolo", in AAVV, HollyE22119§=Ink211221magini piacere do-minio, Venezia, Marsilio, 1980, pag. 204. Nell'ar-ticolo viene proposta anche un'accurata classifica zione degli effetti speciali sonori. (26) Gregory BATTCOCK (a cura di), The New American eine-1222A219.2.121121212u, New York, E. P. Dutton & Co., 1967, pag. 14. (27) Francesco CASETTI e Alberto FARASSINO, "La parabola del cinema underground", Letture no2, febbraio 1972. (28) Sheldon RENAN, Ari Introduction to the American Under-
ground Film, New York, E. P. Dutton & Co., 1967, pag.220. (29) M. PYE & L. MYLES, op. cit., pag.61.
h4cpj24pi50pyzf5mv4lj9ovqly9d9l
3431067
3431062
2024-11-29T08:47:29Z
Pic57
12729
3431067
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[../|3.3 L'officina Corman]]<br />3.3.1 Monte Hellman dalla serie B al film d'autore<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../../../Capitolo 3 - Il film d'autore in America/L'officina Corman<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../L'autore nella politica delle case di produzione<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>28 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Tesi universitarie<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=28 novembre 2024|arg=Tesi universitarie}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|3.3 L'officina Corman]]<br />3.3.1 Monte Hellman dalla serie B al film d'autore|prec=../../../Capitolo 3 - Il film d'autore in America/L'officina Corman|succ=../L'autore nella politica delle case di produzione}}
[[w:en:The Shooting|'''The Shooting''']] (''La sparatoria'', 1966) e [[w:en:Ride in the Whirlwind|'''Ride in the Whirlwind''']] (''Le colline blu'', 1966) nascono dalla collaborazione tra [[w:en:Monte Hellman|''Monte Hellman'']] e [[w:en:Jack Nicholson|''Nicholson'']], il quale ebbe pure una parte nella scrittura del soggetto, oltre che nell'interpretazione dei film. [[w:en:Monte Hellman|''Hellman'']] veniva dal teatro, avendo egli diretto a Los Angeles un allestimento di "''Aspettando Godot''" di [[w:en:Samuel Beckett|''Samuel Beckett'']] e di "The Great God Brown" di Eugene O' Neill. Passa al cinema allorché [[w:en:Roger Corman |''Corman'']], che aveva finanziato la sua compagnia teatrale, gli dà la possibilità di girare un film, Beast IProm 1119i)nted Cave (1959). Incontra [[w:en:Jack Nicholson|''Nicholson'']] durante la lavorazione di [[w:en:The Terror|'''The Terror''']] ed in seguito dirige due film, il soggetto di uno dei quali era stato scritto da [[w:en:Jack Nicholson|''Nicholson'']]: [[w:en:Backdoor to Hell|'''Backdoor to Hell''']] (1965) e [[w:en:e Flight to Fury|''' Flight to Fury''']] (1966), due film d'avventura che costarono sui 50.000 dollari ciascuno e vennero girati nelle Filippine. Al loro ritorno i due avrebbero dovuto iniziare la lavorazione di '''Epitaph''', anche questo sulla base di un soggetto di [[w:en:Jack Nicholson|''Nicholson'']], ma [[w:en:Roger Corman |''Corman'']] si tirò indietro giudicando il film troppo "europeo", troppo "artistico", insomma poco commerciale, perché imperniato sul tema dell'aborto, un tema di cui si preferiva non parlare. In cambio propose loro di girare due western.<br>
[[w:en:Ride in the Whirlwind|'''Ride in the Whirlwind''']] (''Le colline blu'', 1966) verrà scritto da [[w:en:Jack Nicholson|''Nicholson'']] mentre [[w:en:The Shooting|'''The Shooting''']] (''La sparatoria'', 1966) da [[w:en:Adrian Joyce|''Adrian Joyce'']], che si ispirò ad un racconto di [[w:en:Jack London|''Jack London'']]. I due film vengono dunque prodotti insieme e costano la cifra complessiva di 150.000 dollari.<ref>Quanto detto è stato desunto dalle tre seguenti fonti: a) Michel CIMENT, "Entretien avec Monte Hellman", Positif n° 150, maggio 1973. b) "Intervista a Monte Hellman", in AAVV, Hollywood 1969-1979. 2. Industria autori film, Venezia, Marsilio, 1979, pag. 96 e ss. c) Annamaria e Franco TATO', "Intervista con Monte Hellman: del 'western' e d'altre cose", Cinema-sessanta n° 120, marzo-aprile 1978.</ref>. Essi non mancano di collocarsi in modo originale all'interno del panorama western del cinema americano degli anni '60. Se da una parte infatti vi si uniformano, adottando anch'essi la moda dell'anti-eroe, per altri versi se ne distaccano, essendo costruiti secondo una logica alquanto lontana dalla "maniera" dei generi. Non c'è in essi violenza gratuita , né esagerazione romanzesca; è forte invece il tentativo di liberarsi da quel velo di spettacolarità che sottilmente ricopre il western in quanto genere cinematografico e di mostrarne il sottinteso mitologico in modo perfino poveristico: paesaggi desolati, appiattimento dello spazio e del tempo, cowboy intenti in lavori normalmente evitati dalla ripresa cinematografica, uso di una particolare tecnica di "ralenti", il "multipel frame printing", nelle fasi culminanti dell'azione, tempi morti, erano tutti elementi che contribuivano a '''sospendere la vicenda in un'atmosfera quasi da tragedia classica''', priva di una precisa collocazione temporale. I materiali classici non venivano affatto ironizzati, cosa generalmente comune agli anti-western dell'epoca, ma verso di essi si assumeva un tipo di distacco laconico che ispirava nello spettatore non tanto una forma di nostalgia verso quei miti, quanto piuttosto gli testimoniavano la presenza di una terra ancora vergine nel dominio abusato e sfruttato - del western. Non erano affatto dei prodotti di serie B, come potevano essere considerati i quattro western diretti dallo stesso Corman alla metà degli anni '50: in comune con questi avevano unicamente l'economicità del budget, ma nulla più. D'altra parte della loro "impro ta d'autore" è indirettamente testimone il palese insuccesso riscosso negli U.S.A., al quale ha fatto da contraltare una discreta accoglienza in Europa, dove i due western furono presentati in diversi festival cinematografici. Ma, in realtà, tutti i film di Hellman hanno avuto un riscontro di pubblico modesto e molto probabilmente ciò è dovuto proprio alla tenacia dell'autore nel non volersi piegare ad alcune regole semplici ma efficaci, della spettacolarità. Nel corso degli anni '70 egli ha lavorato alla New World Fictures e, unica eccezione tra i collaboratori di Corman del decennio precedente, ancora non ha avuto un successo commerciale in tutta la sua carriera, nonostante l'indiscutibile qualità dei suoi film. Attualmente sta finendo di girarne un altro, [[w:en:King of the White Lady|'''King of the White Lady''']], per l'[[w:en:American Zoetrope|''American Zoetrope'']], la quale si è già contraddistinta per l'aver varato una produzione classificabile come "artistica", il che potrebbe mettere [[w:en:Monte Hellman|''Monte Hellman'']] in condizioni se non altro a lui più consone, rispetto a quelle derivanti dalla produzione decisamente commerciale della [[w:en:New World Pictures|''New World Pictures'']].
111.3.2. L'autore e la politica delle case di produzione
Ci siamo volutamente dilungati sulla descrizione dei rar2orti di lavoro tra. Corman e alcuni dei suoi più significativi collaboratori, tutti professionisti af-fermati nel cinema americano degli anni '70, perché ciò che è nato spontaneamente in quegli anni, e cioè una certa forma di aggregazione tra gli autori in seguito al crollo del potere degli Studios, è finito per diven
tare col tempo una ben precisa politica di produzione che dall'ambito degli "indipendenti" si è allargata al le Majors. Questo ha scombussolato il sistema preceden te e ha determinato il rilancio del cinema americano, ma anche inciso sul modo di intendere e di fare il ci-nema.
Per quanto riguarda Corman, guasta politica di pro duzione si concretizza in un preciso metodo di lavoro che egli ha mantenuto nella sua sostanza anche alla New World Piotures, nonostante oggi tenda a stabilire più precisamente il tipo di film da realizzare: film a formula (Corman teorizza che se un film ha successo bi
sogna ripetere esattamente lo stesso schema con lievi modifiche e ciò in conformità colle leggi della produ-
<hr />
{{Sezione note}}
(21) Questa descrizione è opera dello stesso Corman ed è reperibile in Donald CHASE, Filmmaking. The Col-laborative Act, Boston-Toronto, Little Brown & Co., 1975, pag. 15. Il libro, scritto da Chase per "The American Film Institute", propone una riflessione sul film come lavoro d'équipe, mettendo a confronto i diversi par tecipanti alla lavorazione: il produttore, lo sce-neggiatore, l'attore, il direttore della fotografia, l'editore, il costumista, ecc. e riportando per cia scuno di essi il parere di esperti affermati. Signi ficativamente, Corman è catalogato tra i produttori e non tra i registi, tuttavia ad una domanda sulla sua duplice attività così risponde: "Come regista io voglio fare dei film nei quali sono personalmente interessato; come produttore la cosa è differente. Come produttore la funzione normale è quella di es-sere in primo luogo il padrone del business, sebbe-ne su alcuni, film la visione personale possa essere decisiva" (pag.27). (22) Giuliana MUSCIO, "Come si insegna il cinema in U.S.A.", in AAVV, "11YE221212:21212.2IAR9Al2121q2n2 dominio, Venezia, Marsilio, 1980, pag.128. (23) Ibidem, pag.127. In questo articolo vengono forni te anche delle cifre riguanti il crescente nume ro delle scuole, dei corsi, degli studenti e degli
158
insegnanti, mettendo a confronto gli anni 1970/71, 1975 e 1978. Dai dati emerge anche la consolidata presenza del numero dei corsi e degli stude.ati di televisione e dell'ambito delle comunicazioni in genere, numero che a partire dalla metà degli anni '70 ha largamente superato quello dei corsi e degli studenti di cinema.
(24) Romano GIACHETTI, "Parte dai colleges la terza fase del cinema U.S.A.", Cinema Nuovo n°225, settembre-ottobre 1973. L'articolo è un'esposizione per som-mi capi del libro di Thomas FENSCH, Films ori the campus, New York, Barres, 1972. (25) Alberto FARASSINO, "Il trucco e lo spettacolo", in AAVV, HollyE22119§=Ink211221magini piacere do-minio, Venezia, Marsilio, 1980, pag. 204. Nell'ar-ticolo viene proposta anche un'accurata classifica zione degli effetti speciali sonori. (26) Gregory BATTCOCK (a cura di), The New American eine-1222A219.2.121121212u, New York, E. P. Dutton & Co., 1967, pag. 14. (27) Francesco CASETTI e Alberto FARASSINO, "La parabola del cinema underground", Letture no2, febbraio 1972. (28) Sheldon RENAN, Ari Introduction to the American Under-
ground Film, New York, E. P. Dutton & Co., 1967, pag.220. (29) M. PYE & L. MYLES, op. cit., pag.61.
gwkqk2f1vdx3leoixj6fqta3fe5ydhm
3431068
3431067
2024-11-29T08:53:18Z
Pic57
12729
Porto il SAL a SAL 75%
3431068
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[../|3.3 L'officina Corman]]<br />3.3.1 Monte Hellman dalla serie B al film d'autore<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../../../Capitolo 3 - Il film d'autore in America/L'officina Corman<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../L'autore nella politica delle case di produzione<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>29 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Tesi universitarie<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=29 novembre 2024|arg=Tesi universitarie}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|3.3 L'officina Corman]]<br />3.3.1 Monte Hellman dalla serie B al film d'autore|prec=../../../Capitolo 3 - Il film d'autore in America/L'officina Corman|succ=../L'autore nella politica delle case di produzione}}
[[w:en:The Shooting|'''The Shooting''']] (''La sparatoria'', 1966) e [[w:en:Ride in the Whirlwind|'''Ride in the Whirlwind''']] (''Le colline blu'', 1966) nascono dalla collaborazione tra [[w:en:Monte Hellman|''Monte Hellman'']] e [[w:en:Jack Nicholson|''Nicholson'']], il quale ebbe pure una parte nella scrittura del soggetto, oltre che nell'interpretazione dei film. [[w:en:Monte Hellman|''Hellman'']] veniva dal teatro, avendo egli diretto a Los Angeles un allestimento di "''Aspettando Godot''" di [[w:en:Samuel Beckett|''Samuel Beckett'']] e di "The Great God Brown" di Eugene O' Neill. Passa al cinema allorché [[w:en:Roger Corman |''Corman'']], che aveva finanziato la sua compagnia teatrale, gli dà la possibilità di girare un film, Beast IProm 1119i)nted Cave (1959). Incontra [[w:en:Jack Nicholson|''Nicholson'']] durante la lavorazione di [[w:en:The Terror|'''The Terror''']] ed in seguito dirige due film, il soggetto di uno dei quali era stato scritto da [[w:en:Jack Nicholson|''Nicholson'']]: [[w:en:Backdoor to Hell|'''Backdoor to Hell''']] (1965) e [[w:en:e Flight to Fury|''' Flight to Fury''']] (1966), due film d'avventura che costarono sui 50.000 dollari ciascuno e vennero girati nelle Filippine. Al loro ritorno i due avrebbero dovuto iniziare la lavorazione di '''Epitaph''', anche questo sulla base di un soggetto di [[w:en:Jack Nicholson|''Nicholson'']], ma [[w:en:Roger Corman |''Corman'']] si tirò indietro giudicando il film troppo "europeo", troppo "artistico", insomma poco commerciale, perché imperniato sul tema dell'aborto, un tema di cui si preferiva non parlare. In cambio propose loro di girare due western.<br>
[[w:en:Ride in the Whirlwind|'''Ride in the Whirlwind''']] (''Le colline blu'', 1966) verrà scritto da [[w:en:Jack Nicholson|''Nicholson'']] mentre [[w:en:The Shooting|'''The Shooting''']] (''La sparatoria'', 1966) da [[w:en:Adrian Joyce|''Adrian Joyce'']], che si ispirò ad un racconto di [[w:en:Jack London|''Jack London'']]. I due film vengono dunque prodotti insieme e costano la cifra complessiva di 150.000 dollari.<ref>Quanto detto è stato desunto dalle tre seguenti fonti: a) Michel CIMENT, "Entretien avec Monte Hellman", Positif n° 150, maggio 1973. b) "Intervista a Monte Hellman", in AAVV, Hollywood 1969-1979. 2. Industria autori film, Venezia, Marsilio, 1979, pag. 96 e ss. c) Annamaria e Franco TATO', "Intervista con Monte Hellman: del 'western' e d'altre cose", Cinema-sessanta n° 120, marzo-aprile 1978.</ref>. Essi non mancano di collocarsi in modo originale all'interno del panorama western del cinema americano degli anni '60. Se da una parte infatti vi si uniformano, adottando anch'essi la moda dell'anti-eroe, per altri versi se ne distaccano, essendo costruiti secondo una logica alquanto lontana dalla "maniera" dei generi. Non c'è in essi violenza gratuita , né esagerazione romanzesca; è forte invece il tentativo di liberarsi da quel velo di spettacolarità che sottilmente ricopre il western in quanto genere cinematografico e di mostrarne il sottinteso mitologico in modo perfino poveristico: paesaggi desolati, appiattimento dello spazio e del tempo, cowboy intenti in lavori normalmente evitati dalla ripresa cinematografica, uso di una particolare tecnica di "ralenti", il "multipel frame printing", nelle fasi culminanti dell'azione, tempi morti, erano tutti elementi che contribuivano a '''sospendere la vicenda in un'atmosfera quasi da tragedia classica''', priva di una precisa collocazione temporale. I materiali classici non venivano affatto ironizzati, cosa generalmente comune agli anti-western dell'epoca, ma verso di essi si assumeva un tipo di distacco laconico che ispirava nello spettatore non tanto una forma di nostalgia verso quei miti, quanto piuttosto gli testimoniavano la presenza di una terra ancora vergine nel dominio abusato e sfruttato - del western. Non erano affatto dei prodotti di serie B, come potevano essere considerati i quattro western diretti dallo stesso [[w:en:Roger Corman |''Corman'']] alla metà degli anni '50: in comune con questi avevano unicamente l'economicità del budget, ma nulla più. D'altra parte della loro "impronta d'autore" è indirettamente testimone il palese insuccesso riscosso negli U.S.A., al quale ha fatto da contraltare una discreta accoglienza in Europa, dove i due western furono presentati in diversi festival cinematografici. Ma, in realtà, tutti i film di [[w:en:Monte Hellman|''Monte Hellman'']] hanno avuto un riscontro di pubblico modesto e molto probabilmente ciò è dovuto proprio alla tenacia dell'autore nel non volersi piegare ad alcune regole semplici ma efficaci, della spettacolarità. Nel corso degli anni '70 egli ha lavorato alla [[w:en:New World Pictures|''New World Pictures'']] e, unica eccezione tra i collaboratori di [[w:en:Roger Corman |''Corman'']] del decennio precedente, ancora non ha avuto un successo commerciale in tutta la sua carriera, nonostante l'indiscutibile qualità dei suoi film. Attualmente sta finendo di girarne un altro, [[w:en:King of the White Lady|'''King of the White Lady''']], per l'[[w:en:American Zoetrope|''American Zoetrope'']], la quale si è già contraddistinta per l'aver varato una produzione classificabile come "artistica", il che potrebbe mettere [[w:en:Monte Hellman|''Monte Hellman'']] in condizioni se non altro a lui più consone, rispetto a quelle derivanti dalla produzione decisamente commerciale della [[w:en:New World Pictures|''New World Pictures'']].
<hr />
{{Sezione note}}
9idh1crrdxree3w9dyu5vqkkuenun7a
3431071
3431068
2024-11-29T08:57:07Z
Pic57
12729
3431071
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[../|3.3 L'officina Corman]]<br />3.3.1 Monte Hellman dalla serie B al film d'autore<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../../../Capitolo 3 - Il film d'autore in America/L'officina Corman<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../L'autore nella politica delle case di produzione<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>29 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Tesi universitarie<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=29 novembre 2024|arg=Tesi universitarie}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|3.3 L'officina Corman]]<br />3.3.1 Monte Hellman dalla serie B al film d'autore|prec=../../../Capitolo 3 - Il film d'autore in America/L'officina Corman|succ=../L'autore nella politica delle case di produzione}}
[[w:en:The Shooting|'''The Shooting''']] (''La sparatoria'', 1966) e [[w:en:Ride in the Whirlwind|'''Ride in the Whirlwind''']] (''Le colline blu'', 1966) nascono dalla collaborazione tra [[w:en:Monte Hellman|''Monte Hellman'']] e [[w:en:Jack Nicholson|''Nicholson'']], il quale ebbe pure una parte nella scrittura del soggetto, oltre che nell'interpretazione dei film. [[w:en:Monte Hellman|''Hellman'']] veniva dal teatro, avendo egli diretto a Los Angeles un allestimento di "''Aspettando Godot''" di [[w:en:Samuel Beckett|''Samuel Beckett'']] e di "The Great God Brown" di Eugene O' Neill. Passa al cinema allorché [[w:en:Roger Corman |''Corman'']], che aveva finanziato la sua compagnia teatrale, gli dà la possibilità di girare un film, Beast IProm 1119i)nted Cave (1959). Incontra [[w:en:Jack Nicholson|''Nicholson'']] durante la lavorazione di [[w:en:The Terror|'''The Terror''']] ed in seguito dirige due film, il soggetto di uno dei quali era stato scritto da [[w:en:Jack Nicholson|''Nicholson'']]: [[w:en:Backdoor to Hell|'''Backdoor to Hell''']] (1965) e [[w:en:e Flight to Fury|''' Flight to Fury''']] (1966), due film d'avventura che costarono sui 50.000 dollari ciascuno e vennero girati nelle Filippine. Al loro ritorno i due avrebbero dovuto iniziare la lavorazione di '''Epitaph''', anche questo sulla base di un soggetto di [[w:en:Jack Nicholson|''Nicholson'']], ma [[w:en:Roger Corman |''Corman'']] si tirò indietro giudicando il film troppo "europeo", troppo "artistico", insomma poco commerciale, perché imperniato sul tema dell'aborto, un tema di cui si preferiva non parlare. In cambio propose loro di girare due western.<br>
[[w:en:Ride in the Whirlwind|'''Ride in the Whirlwind''']] (''Le colline blu'', 1966) verrà scritto da [[w:en:Jack Nicholson|''Nicholson'']] mentre [[w:en:The Shooting|'''The Shooting''']] (''La sparatoria'', 1966) da [[w:en:Adrian Joyce|''Adrian Joyce'']], che si ispirò ad un racconto di [[w:en:Jack London|''Jack London'']]. I due film vengono dunque prodotti insieme e costano la cifra complessiva di 150.000 dollari.<ref>Quanto detto è stato desunto dalle tre seguenti fonti: a) Michel CIMENT, "Entretien avec Monte Hellman", Positif n° 150, maggio 1973. b) "Intervista a Monte Hellman", in AAVV, Hollywood 1969-1979. 2. Industria autori film, Venezia, Marsilio, 1979, pag. 96 e ss. c) Annamaria e Franco TATO', "Intervista con Monte Hellman: del 'western' e d'altre cose", Cinema-sessanta n° 120, marzo-aprile 1978.</ref>. Essi non mancano di collocarsi in modo originale all'interno del panorama western del cinema americano degli anni '60. Se da una parte infatti vi si uniformano, adottando anch'essi la moda dell'anti-eroe, per altri versi se ne distaccano, essendo costruiti secondo una logica alquanto lontana dalla "maniera" dei generi. Non c'è in essi violenza gratuita , né esagerazione romanzesca; è forte invece il tentativo di liberarsi da quel velo di spettacolarità che sottilmente ricopre il western in quanto genere cinematografico e di mostrarne il sottinteso mitologico in modo perfino poveristico: paesaggi desolati, appiattimento dello spazio e del tempo, cowboy intenti in lavori normalmente evitati dalla ripresa cinematografica, uso di una particolare tecnica di "[[w:ralenti|''ralenti'']]", il "[[w:en:multipel frame printing|''multipel frame printing'']]", nelle fasi culminanti dell'azione, tempi morti, erano tutti elementi che contribuivano a '''sospendere la vicenda in un'atmosfera quasi da tragedia classica''', priva di una precisa collocazione temporale. I materiali classici non venivano affatto ironizzati, cosa generalmente comune agli anti-western dell'epoca, ma verso di essi si assumeva un tipo di distacco laconico che ispirava nello spettatore non tanto una forma di nostalgia verso quei miti, quanto piuttosto gli testimoniavano la presenza di una terra ancora vergine nel dominio abusato e sfruttato - del western. <br>
Non erano affatto dei prodotti di serie B, come potevano essere considerati i quattro western diretti dallo stesso [[w:en:Roger Corman |''Corman'']] alla metà degli anni '50: in comune con questi avevano unicamente l'economicità del budget, ma nulla più. D'altra parte della loro "impronta d'autore" è indirettamente testimone il palese insuccesso riscosso negli U.S.A., al quale ha fatto da contraltare una discreta accoglienza in Europa, dove i due western furono presentati in diversi festival cinematografici. Ma, in realtà, tutti i film di [[w:en:Monte Hellman|''Monte Hellman'']] hanno avuto un riscontro di pubblico modesto e molto probabilmente ciò è dovuto proprio alla tenacia dell'autore nel non volersi piegare ad alcune regole semplici ma efficaci, della spettacolarità. Nel corso degli anni '70 egli ha lavorato alla [[w:en:New World Pictures|''New World Pictures'']] e, unica eccezione tra i collaboratori di [[w:en:Roger Corman |''Corman'']] del decennio precedente, ancora non ha avuto un successo commerciale in tutta la sua carriera, nonostante l'indiscutibile qualità dei suoi film. Attualmente sta finendo di girarne un altro, [[w:en:King of the White Lady|'''King of the White Lady''']], per l'[[w:en:American Zoetrope|''American Zoetrope'']], la quale si è già contraddistinta per l'aver varato una produzione classificabile come "artistica", il che potrebbe mettere [[w:en:Monte Hellman|''Monte Hellman'']] in condizioni se non altro a lui più consone, rispetto a quelle derivanti dalla produzione decisamente commerciale della [[w:en:New World Pictures|''New World Pictures'']].
<hr />
{{Sezione note}}
4lgcko69uzccc78jswv6r9dgga2st8w
Categoria:Pagine in cui è citato Robustiano Morosoli
14
948027
3431023
2024-11-28T22:47:52Z
CandalBot2
53742
Bot - CategorieAutori.py: creazione categoria
3431023
wikitext
text/x-wiki
{{Vedi anche autore|Robustiano Morosoli}}
[[Categoria:Pagine per autore citato|Morosoli, Robustiano]]
2z34139e3jrejav8zcp5b9p594bit3d
Discussioni utente:Ilsaggioaraldico
3
948028
3431063
2024-11-29T08:32:54Z
Paperoastro
3695
/* Benvenuto */ nuova sezione
3431063
wikitext
text/x-wiki
== Benvenuto ==
{{Benvenuto|firma=--[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 09:32, 29 nov 2024 (CET)}}
0urrgnplk6ihxau26rmpziahuhn71kk
3431066
3431063
2024-11-29T08:44:18Z
Paperoastro
3695
/* Nobiltà per Identificazione Personale */ nuova sezione
3431066
wikitext
text/x-wiki
== Benvenuto ==
{{Benvenuto|firma=--[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 09:32, 29 nov 2024 (CET)}}
== Nobiltà per Identificazione Personale ==
Gentile ''ilsaggioaraldico'',
grazie per il tuo contributo. Tuttavia quanto hai caricato non è adatto a stare qui su Wikisource. In questo progetto vengono ospitate trascrizioni di testi '''già publicati''', di cui si è disponibile la scansione per confrontare il testo. Per questo motivo il tuo contributo è stato cancellato, perché risulta essere una '''ricerca originale'''.
Se hai testi già publicati e senza vincoli di copyright che riguardano l'argomento che ti interessa, siamo disponibili a caricarli qui su Wikisource. Non esitare a contattarmi o a chiedere al [[Wikisource:Bar|bar]] per qualunque chiarimento. --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 09:44, 29 nov 2024 (CET)
b9szwassd5sdvfj8jkst7yg8sl6jx8q
Pagina:Trattato istitutivo della comunità europea del carbone e dell'acciaio - 1951.pdf/111
108
948029
3431069
2024-11-29T08:54:33Z
Paperoastro
3695
/* new eis level3 */
3431069
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Paperoastro" /></noinclude><nowiki/>
{{Ct|class=capitolo|CAPITOLO II}}
{{Ct|class=capitolo2|COMUNICAZIONI E LASCIAPASSARE}}
{{Rule|4em}}
{{Ct|class=articolo|Articolo 5}}
Gli organi della Comunità beneficiano, sul territorio di ciascuno Stato membro, per le loro comunicazioni ufficiali, del trattamento accordato da tale Stato alle missioni diplomatiche.
La corrispondenza ufficiale e le altre comunicazioni ufficiali degli organi della Comunità non possono essere censurate.
{{Ct|class=capitolo|Articolo 6}}
Il Presidente dell’Alta Autorità rilascia dei lasciapassare ai membri dell’Alta Autorità e ai funzionari superiori degli organi della comunità. Tali lasciapassare saranno riconosciuti come titoli di viaggio validi da parte delle autorità degli Stati membri.
{{Ct|class=capitolo|CAPITOLO III}}
{{Ct|class=capitolo2|MEMBRI DELL’ASSEMBLEA}}
{{Ct|class=articolo|Articolo 7}}
Nessuna restrizione di ordine amministrativo o d’altro ordine è posta al libero movimento dei membri dell’Assem-<noinclude>{{PieDiPagina|||''113''}}
{{PieDiPagina|||8}}</noinclude>
gso6l4jzocjgffr18027uqlmqnju6tn
Pagina:Trattato istitutivo della comunità europea del carbone e dell'acciaio - 1951.pdf/112
108
948030
3431070
2024-11-29T08:56:03Z
Paperoastro
3695
/* new eis level3 */
3431070
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Paperoastro" /></noinclude>blea che si recano nel luogo di riunione dell’Assemblea o ne ritornano.
Ai membri dell’Assemblea sono accordati in materia di dogana e di controllo dei cambi:
a) dal loro Governo, le stesse facilitazioni riconosciute agli alti funzionari in viaggio all’estero in missione ufficiale temporanea;
b) dal Governo degli altri Stati membri, le stesse facilitazioni riconosciute ai rappresentanti dei Governi esteri in missione ufficiale temporanea.
{{Ct|class=articolo|Articolo 8}}
I membri dell’Assemblea non possono essere ricercati o perseguiti a causa delle opinioni o dei voti emessi da essi nell’esercizio delle loro funzioni.
{{Ct|class=articolo|Articolo 9}}
Per tutta la durata delle sessioni dell’Assemblea, i membri di questa beneficiano:
a) sul territorio nazionale, delle immunità riconosciute ai membri del Governo del loro Paese;
b) sul territorio di qualsiasi altri Stato membro, dell’esenzione da tutte le misure di detenzione e da qualsiasi procedimento giudiziario.
L’immunità li copre ugualmente quando essi si recano al luogo di riunione dell’Assemblea o ne ritornano. Essa<noinclude>{{PieDiPagina|''114''||}}</noinclude>
3lo9rxuplesdr69agye5n91kjj4gse9
Categoria:Testi in cui è citato il testo Orlando furioso (1928)/Canto 42
14
948031
3431072
2024-11-29T08:58:11Z
CandalBot2
53742
Bot - CategorieTesti.py: creazione categoria
3431072
wikitext
text/x-wiki
{{Vedi anche|Orlando furioso (1928)/Canto 42}}
[[Categoria:Testi in cui sono citati altri testi|Orlando furioso (1928)/Canto 42]]
52cc3fhog4x2mwg7410jhkexbyitmsc
Categoria:Pagine in cui è citato il testo Orlando furioso (1928)/Canto 42
14
948032
3431073
2024-11-29T08:58:41Z
CandalBot2
53742
Bot - CategorieTesti.py: creazione categoria
3431073
wikitext
text/x-wiki
{{Vedi anche|Orlando furioso (1928)/Canto 42}}
[[Categoria:Pagine in cui sono citati altri testi|Orlando furioso (1928)/Canto 42]]
8bpk3tbhy4qb61851uso3wyylq2dkx2
Trasformazioni industriali e trasformazioni linguistiche nel cinema americano del dopoguerra/Capitolo 3 - Il film d'autore in America/L'officina Corman/L'autore nella politica delle case di produzione
0
948033
3431074
2024-11-29T09:01:53Z
Pic57
12729
Porto il SAL a SAL 25%
3431074
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[../|3.3 L'officina Corman]]<br />3.3.2 L'autore e la politica delle case di produzione<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Monte Hellman dalla serie B al film d'autore<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../../Capitolo 3 - Il film d'autore in America/Scuole di cinema, cinéphiles e underground<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>29 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=29 novembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|3.3 L'officina Corman]]<br />3.3.2 L'autore e la politica delle case di produzione |prec=../Monte Hellman dalla serie B al film d'autore|succ=../../Capitolo 3 - Il film d'autore in America/Scuole di cinema, cinéphiles e underground}}
Ci siamo volutamente dilungati sulla descrizione dei rapporti di lavoro tra [[w:en:Roger |''Corman'']] e alcuni dei suoi più significativi collaboratori, tutti professionisti affermati nel cinema americano degli anni '70, perché ciò che è nato spontaneamente in quegli anni, e cioè una certa forma di aggregazione tra gli autori in seguito al crollo del potere degli Studios, è finito per diventare col tempo una ben precisa politica di produzione che dall'ambito degli "Indipendenti" si è allargata alle Majors. Questo ha scombussolato il sistema precedente e ha determinato il rilancio del cinema americano, ma ha anche inciso sul modo di intendere e di fare il cinema.<br>
Per quanto riguarda [[w:en:Roger |''Corman'']], questa politica di produzione si concretizza in un preciso metodo di lavoro che egli ha mantenuto nella sua sostanza anche alla [[w:en:New World Pictures|''New World Pictures'']], nonostante oggi tenda a stabilire più precisamente il tipo di film da realizzare: '''film a formula'''. [[w:en:Roger |''Corman'']] teorizza che se un film ha successo bisogna ripetere esattamente lo stesso schema con lievi modifiche e ciò in conformità colle leggi della produ
<hr />
{{Sezione note}}
(21) Questa descrizione è opera dello stesso Corman ed è reperibile in Donald CHASE, Filmmaking. The Col-laborative Act, Boston-Toronto, Little Brown & Co., 1975, pag. 15. Il libro, scritto da Chase per "The American Film Institute", propone una riflessione sul film come lavoro d'équipe, mettendo a confronto i diversi par tecipanti alla lavorazione: il produttore, lo sce-neggiatore, l'attore, il direttore della fotografia, l'editore, il costumista, ecc. e riportando per cia scuno di essi il parere di esperti affermati. Signi ficativamente, Corman è catalogato tra i produttori e non tra i registi, tuttavia ad una domanda sulla sua duplice attività così risponde: "Come regista io voglio fare dei film nei quali sono personalmente interessato; come produttore la cosa è differente. Come produttore la funzione normale è quella di es-sere in primo luogo il padrone del business, sebbe-ne su alcuni, film la visione personale possa essere decisiva" (pag.27). (22) Giuliana MUSCIO, "Come si insegna il cinema in U.S.A.", in AAVV, "11YE221212:21212.2IAR9Al2121q2n2 dominio, Venezia, Marsilio, 1980, pag.128. (23) Ibidem, pag.127. In questo articolo vengono forni te anche delle cifre riguanti il crescente nume ro delle scuole, dei corsi, degli studenti e degli
158
insegnanti, mettendo a confronto gli anni 1970/71, 1975 e 1978. Dai dati emerge anche la consolidata presenza del numero dei corsi e degli stude.ati di televisione e dell'ambito delle comunicazioni in genere, numero che a partire dalla metà degli anni '70 ha largamente superato quello dei corsi e degli studenti di cinema.
(24) Romano GIACHETTI, "Parte dai colleges la terza fase del cinema U.S.A.", Cinema Nuovo n°225, settembre-ottobre 1973. L'articolo è un'esposizione per som-mi capi del libro di Thomas FENSCH, Films ori the campus, New York, Barres, 1972. (25) Alberto FARASSINO, "Il trucco e lo spettacolo", in AAVV, HollyE22119§=Ink211221magini piacere do-minio, Venezia, Marsilio, 1980, pag. 204. Nell'ar-ticolo viene proposta anche un'accurata classifica zione degli effetti speciali sonori. (26) Gregory BATTCOCK (a cura di), The New American eine-1222A219.2.121121212u, New York, E. P. Dutton & Co., 1967, pag. 14. (27) Francesco CASETTI e Alberto FARASSINO, "La parabola del cinema underground", Letture no2, febbraio 1972. (28) Sheldon RENAN, Ari Introduction to the American Under-
ground Film, New York, E. P. Dutton & Co., 1967, pag.220. (29) M. PYE & L. MYLES, op. cit., pag.61.
r8kzntxnm415a4tabjcxrv874a9nt9a
3431080
3431074
2024-11-29T09:48:34Z
Pic57
12729
3431080
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[../|3.3 L'officina Corman]]<br />3.3.2 L'autore e la politica delle case di produzione<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Monte Hellman dalla serie B al film d'autore<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../../Capitolo 3 - Il film d'autore in America/Scuole di cinema, cinéphiles e underground<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>29 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=29 novembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|3.3 L'officina Corman]]<br />3.3.2 L'autore e la politica delle case di produzione |prec=../Monte Hellman dalla serie B al film d'autore|succ=../../Capitolo 3 - Il film d'autore in America/Scuole di cinema, cinéphiles e underground}}
Ci siamo volutamente dilungati sulla descrizione dei rapporti di lavoro tra [[w:en:Roger |''Corman'']] e alcuni dei suoi più significativi collaboratori, tutti professionisti affermati nel cinema americano degli anni '70, perché ciò che è nato spontaneamente in quegli anni, e cioè una certa forma di aggregazione tra gli autori in seguito al crollo del potere degli Studios, è finito per diventare col tempo una ben precisa politica di produzione che dall'ambito degli "Indipendenti" si è allargata alle Majors. Questo ha scombussolato il sistema precedente e ha determinato il rilancio del cinema americano, ma ha anche inciso sul modo di intendere e di fare il cinema.<br>
Per quanto riguarda [[w:en:Roger |''Corman'']], questa politica di produzione si concretizza in un preciso metodo di lavoro che egli ha mantenuto nella sua sostanza anche alla [[w:en:New World Pictures|''New World Pictures'']], nonostante oggi tenda a stabilire più precisamente il tipo di film da realizzare: '''film a formula'''. [[w:en:Roger |''Corman'']] teorizza che se un film ha successo bisogna ripetere esattamente lo stesso schema con lievi modifiche e ciò in conformità colle leggi della produzione in serie).
"In molti dei film che ho finanziato, il contratto del ''filmmaker'' comprendeva la scrittura, la regia ed il montaggio. Francamente, egli non aveva molto da ringraziarmi per aver fatto questo. La ragione era: io stavo dando a lui l'opportunità di fare il suo primo film sulla base, promettente, che ne avrei tratto profitto, e che, sperabilmente, la sua carriera avrebbe preso il volo. E' insomma un affare: egli ottiene una piccola somma di denaro e fa il suo film; io ricavo guadagno dal film. In progetti come questi la maggior parte del mio controllo è prima delle riprese e alla fine. Per esempio io controllerò ogni cosa molto attentamente in anticipo - la sceneggiatura, lo staff di produzione; la distribuzione delle parti agli attori e così via. Durante le riprese, nella maggior parte dei film che ho prodotto, non sono mai andato sul set. Mi sembra meglio trattare quest'uomo come un regista e come tale egli dovrebbe avere l'opportunità di andare e dirigersi il film. Io penso che nessun produttore possa avere una grande quantità di controllo durante le riprese a meno che non entri sul set e vi si stabilisca. In generale, l'unica volta che ci vado è quando succede qualcosa che mi fa veramente balzare dalla sedia, oppure, quando il regista trasgredisce pesantemente la tabella di lavoro. Ma se il lavoro è ragionevolmente vicino a quelli che io penso debbano essere gli accettabili standard commerciali ed egli rispetta il programma ed il budget, io preferisco, francamente, non parlargli nemmeno. Dopo il completamento delle riprese, generalmente io entro in sala di proiezione con il regista in seconda o in terza e gli dico la mie considerazioni. Questo quando tutto fila liscio. Negli altri casi, quando penso che ci siano dei problemi, io vado in sala di montaggio con lui. Comunque devo dire che per la maggior parte dei film che ho prodotto, non sono mai stato né sul set né sono mai entrato nella sala di montaggio"<ref>Questa descrizione è opera dello stesso Corman ed è reperibile in Donald CHASE, '''Filmmaking. The Collaborative Act''', Boston-Toronto, Little Brown & Co., 1975, pag. 15. Il libro, scritto da Chase per "[[w:en:The American Film Institute|''The American Film Institute'']]", propone una riflessione sul film come lavoro d'équipe, mettendo a confronto i diversi partecipanti alla lavorazione: il produttore, lo sceneggiatore, l'attore, il direttore della fotografia, l'editore, il costumista, ecc. e riportando per ciascuno di essi il parere di esperti affermati. Significativamente, [[w:en:Roger |''Corman'']] è catalogato tra i produttori e non tra i registi, tuttavia ad una domanda sulla sua duplice attività così risponde: "''Come regista io voglio fare dei film nei quali sono personalmente interessato; come produttore la cosa è differente. Come produttore la funzione normale è quella di essere in primo luogo il padrone del business, sebbene su alcuni, film la visione personale possa essere decisiva''" (pag.27).</ref>.
<br />
Come si vede, questa è una politica di produzione che punta molto sull'autore, anche se non si esime dal prendere certe misure di sicurezza soprattutto sul versante della smerciabilità del prodotto. Queste tuttavia, se garantiscono in qualche modo il produttore, d'altra parte non impediscono agli autori esordienti la realizzazione di un'esperienza che si può dire fortemente personale. Essi poi hanno già una buona conoscenza delle tecniche cinematografiche: il più delle, volte, infatti, provengono dalle varie scuole di cinema attive presso le università americane. Tre di esse si distinguono in particolare:
* "The University of Southern California" (USC)
* "The University of California at Los Angeles" (UCLA)
* "The New York University" (NYU).
Le loro storie e le loro tradizioni sono diverse. <br>
L'USC è nata nel periodo tra le due guerre ed è stata sin dall'inizio finanziata dall'industria cinematografica che l'ha provvista di un buon stock di film, di apparecchiature e anche di uno sbocco professionale. <br>
Al contrario l'UCLA si trova al di fuori di un contesto industriale ed i suoi corsi di cinema sono inseriti all'interno del dipartimento delle arti teatrali.<br>
La NYU è forse quella che ha il programma più individualistico, dal momento che opera non preoccupandosi troppo dell'impiego immediato dei suoi studenti nell'industria cinematografica ed incoraggia la produzione di film sperimentali, spesso "streetwise documentaries", oppure indirizza i propri studenti nella grande macchina televisiva di New York. <br>
Per ognuna di esse si può indicare il nome di un ex-allievo che attualmente gioca un ruolo di primo piano nel cinema americano. Coppola proviene dall'UCLA, Lucas dalla USC e Scorsese dalla NYU. Ma il discorso non può certo fermarsi a questi tre nomi. <br>
Se Corman si può dire che sia stato il primo a mostrare una particolare attenzione verso gli studenti usciti dalle scuole di cinema, dando loro la possibilità prima di lavorare per l'AIP e poi di dirigere il loro primo film, dalla metà degli anni '60 si registra un particolare atteggiamento di disponibilità e di int resse da parte dell'industria nei confronti delle Università; da qui provengono gli avvocati, i manager, i produttori, magari laureati in letteratura contemporanea o teatro, che lavorano ad Hollywood. "In effetti le scuole di cinema-produzione esistono da molti anni (l'USC fu fondata nel 1929), ma è solo negli ultimi 20 anni che l'industria le ha considerate non solo come palcoscenico dove ricercare adulazione e riconoscimento (vedi le donazioni dei 'film tycoons' a questa o quella scuola per avere il proprio nome sull'edificio), ma anche come possibile luogo di addestramento, soprattutto nel vuoto lasciato in questo senso dalla fine della tradizione degli Studios" <ref>Giuliana MUSCIO, "Come si insegna il cinema in U.S.A.", in AAVV, "'''AAVV, Hollywood 1969-1979. 3. Immagini piacere dominio''', Venezia, Marsilio, 1980, pag.128.</ref>. <br>
È dunque l'università, l'effettiva erede del patrimonio degli Studios; essa è ormai definitivamente entrata nell'industria cinematografica, della quale ha contribuito efficacemente al rinnovamento della organizzazione del lavoro, sostituendo alla figura dell'''artigiano factotum'', quella dell'''esperto specializzato''. La sua presenza ed il suo operato sono senz'altro fattori che hanno avuto un peso consistente nella trasformazione più recente del cinema americano e in particolare nella determinazione della nova figura dell'autore.
3.4 Scuole di cinema, cinéphiles e underground: tra accettazione e rifiuto dell'apparato cinematografico industriale
Durante gli anni. '70 si è registrato un costante e massiccio incremento del numero delle scuole e dei corsi di cinema presso quasi tutte le università americane. Corsi di cinema vengono offerti da molte facoltà che talvolta fanno ricorso ad essi nel duplice intento di risvegliare l'attenzione degli studenti verso le facoltà umanistiche, notoriamente in crisi negli U.S.A. e quindi di aumentare il numero degli iscritti, dato
<hr />
{{Sezione note}}
(23) Ibidem, pag.127. In questo articolo vengono fornite anche delle cifre riguardanti il crescente numero delle scuole, dei corsi, degli studenti e degli
158
insegnanti, mettendo a confronto gli anni 1970/71, 1975 e 1978. Dai dati emerge anche la consolidata presenza del numero dei corsi e degli stude.ati di televisione e dell'ambito delle comunicazioni in genere, numero che a partire dalla metà degli anni '70 ha largamente superato quello dei corsi e degli studenti di cinema.
(24) Romano GIACHETTI, "Parte dai colleges la terza fase del cinema U.S.A.", Cinema Nuovo n°225, settembre-ottobre 1973. L'articolo è un'esposizione per som-mi capi del libro di Thomas FENSCH, Films ori the campus, New York, Barres, 1972. (25) Alberto FARASSINO, "Il trucco e lo spettacolo", in AAVV, HollyE22119§=Ink211221magini piacere do-minio, Venezia, Marsilio, 1980, pag. 204. Nell'ar-ticolo viene proposta anche un'accurata classifica zione degli effetti speciali sonori. (26) Gregory BATTCOCK (a cura di), The New American eine-1222A219.2.121121212u, New York, E. P. Dutton & Co., 1967, pag. 14. (27) Francesco CASETTI e Alberto FARASSINO, "La parabola del cinema underground", Letture no2, febbraio 1972. (28) Sheldon RENAN, Ari Introduction to the American Under-
ground Film, New York, E. P. Dutton & Co., 1967, pag.220. (29) M. PYE & L. MYLES, op. cit., pag.61.
es9swxfixjrm1vua5w2lj2xuyvdt399
3431085
3431080
2024-11-29T09:59:52Z
Pic57
12729
Porto il SAL a SAL 75%
3431085
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[../|3.3 L'officina Corman]]<br />3.3.2 L'autore e la politica delle case di produzione<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Monte Hellman dalla serie B al film d'autore<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../../Capitolo 3 - Il film d'autore in America/Scuole di cinema, cinéphiles e underground<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>29 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=29 novembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|3.3 L'officina Corman]]<br />3.3.2 L'autore e la politica delle case di produzione |prec=../Monte Hellman dalla serie B al film d'autore|succ=../../Capitolo 3 - Il film d'autore in America/Scuole di cinema, cinéphiles e underground}}
Ci siamo volutamente dilungati sulla descrizione dei rapporti di lavoro tra [[w:en:Roger |''Corman'']] e alcuni dei suoi più significativi collaboratori, tutti professionisti affermati nel cinema americano degli anni '70, perché ciò che è nato spontaneamente in quegli anni, e cioè una certa forma di aggregazione tra gli autori in seguito al crollo del potere degli Studios, è finito per diventare col tempo una ben precisa politica di produzione che dall'ambito degli "Indipendenti" si è allargata alle Majors. Questo ha scombussolato il sistema precedente e ha determinato il rilancio del cinema americano, ma ha anche inciso sul modo di intendere e di fare il cinema.<br>
Per quanto riguarda [[w:en:Roger |''Corman'']], questa politica di produzione si concretizza in un preciso metodo di lavoro che egli ha mantenuto nella sua sostanza anche alla [[w:en:New World Pictures|''New World Pictures'']], nonostante oggi tenda a stabilire più precisamente il tipo di film da realizzare: '''film a formula'''. [[w:en:Roger |''Corman'']] teorizza che se un film ha successo bisogna ripetere esattamente lo stesso schema con lievi modifiche e ciò in conformità colle leggi della produzione in serie).
"In molti dei film che ho finanziato, il contratto del ''filmmaker'' comprendeva la scrittura, la regia ed il montaggio. Francamente, egli non aveva molto da ringraziarmi per aver fatto questo. La ragione era: io stavo dando a lui l'opportunità di fare il suo primo film sulla base, promettente, che ne avrei tratto profitto, e che, sperabilmente, la sua carriera avrebbe preso il volo. E' insomma un affare: egli ottiene una piccola somma di denaro e fa il suo film; io ricavo guadagno dal film. In progetti come questi la maggior parte del mio controllo è prima delle riprese e alla fine. Per esempio io controllerò ogni cosa molto attentamente in anticipo - la sceneggiatura, lo staff di produzione; la distribuzione delle parti agli attori e così via. Durante le riprese, nella maggior parte dei film che ho prodotto, non sono mai andato sul set. Mi sembra meglio trattare quest'uomo come un regista e come tale egli dovrebbe avere l'opportunità di andare e dirigersi il film. Io penso che nessun produttore possa avere una grande quantità di controllo durante le riprese a meno che non entri sul set e vi si stabilisca. In generale, l'unica volta che ci vado è quando succede qualcosa che mi fa veramente balzare dalla sedia, oppure, quando il regista trasgredisce pesantemente la tabella di lavoro. Ma se il lavoro è ragionevolmente vicino a quelli che io penso debbano essere gli accettabili standard commerciali ed egli rispetta il programma ed il budget, io preferisco, francamente, non parlargli nemmeno. Dopo il completamento delle riprese, generalmente io entro in sala di proiezione con il regista in seconda o in terza e gli dico la mie considerazioni. Questo quando tutto fila liscio. Negli altri casi, quando penso che ci siano dei problemi, io vado in sala di montaggio con lui. Comunque devo dire che per la maggior parte dei film che ho prodotto, non sono mai stato né sul set né sono mai entrato nella sala di montaggio"<ref>Questa descrizione è opera dello stesso Corman ed è reperibile in Donald CHASE, '''Filmmaking. The Collaborative Act''', Boston-Toronto, Little Brown & Co., 1975, pag. 15. Il libro, scritto da Chase per "[[w:en:The American Film Institute|''The American Film Institute'']]", propone una riflessione sul film come lavoro d'équipe, mettendo a confronto i diversi partecipanti alla lavorazione: il produttore, lo sceneggiatore, l'attore, il direttore della fotografia, l'editore, il costumista, ecc. e riportando per ciascuno di essi il parere di esperti affermati. Significativamente, [[w:en:Roger |''Corman'']] è catalogato tra i produttori e non tra i registi, tuttavia ad una domanda sulla sua duplice attività così risponde: "''Come regista io voglio fare dei film nei quali sono personalmente interessato; come produttore la cosa è differente. Come produttore la funzione normale è quella di essere in primo luogo il padrone del business, sebbene su alcuni, film la visione personale possa essere decisiva''" (pag.27).</ref>.
<br />
Come si vede, questa è una politica di produzione che punta molto sull'autore, anche se non si esime dal prendere certe misure di sicurezza soprattutto sul versante della smerciabilità del prodotto. Queste tuttavia, se garantiscono in qualche modo il produttore, d'altra parte non impediscono agli autori esordienti la realizzazione di un'esperienza che si può dire fortemente personale. Essi poi hanno già una buona conoscenza delle tecniche cinematografiche: il più delle, volte, infatti, provengono dalle varie scuole di cinema attive presso le università americane. Tre di esse si distinguono in particolare:
* "The University of Southern California" (USC)
* "The University of California at Los Angeles" (UCLA)
* "The New York University" (NYU).
Le loro storie e le loro tradizioni sono diverse. <br>
L'USC è nata nel periodo tra le due guerre ed è stata sin dall'inizio finanziata dall'industria cinematografica che l'ha provvista di un buon stock di film, di apparecchiature e anche di uno sbocco professionale. <br>
Al contrario l'UCLA si trova al di fuori di un contesto industriale ed i suoi corsi di cinema sono inseriti all'interno del dipartimento delle arti teatrali.<br>
La NYU è forse quella che ha il programma più individualistico, dal momento che opera non preoccupandosi troppo dell'impiego immediato dei suoi studenti nell'industria cinematografica ed incoraggia la produzione di film sperimentali, spesso "streetwise documentaries", oppure indirizza i propri studenti nella grande macchina televisiva di New York. <br>
Per ognuna di esse si può indicare il nome di un ex-allievo che attualmente gioca un ruolo di primo piano nel cinema americano. Coppola proviene dall'UCLA, Lucas dalla USC e Scorsese dalla NYU. Ma il discorso non può certo fermarsi a questi tre nomi. <br>
Se Corman si può dire che sia stato il primo a mostrare una particolare attenzione verso gli studenti usciti dalle scuole di cinema, dando loro la possibilità prima di lavorare per l'AIP e poi di dirigere il loro primo film, dalla metà degli anni '60 si registra un particolare atteggiamento di disponibilità e di int resse da parte dell'industria nei confronti delle Università; da qui provengono gli avvocati, i manager, i produttori, magari laureati in letteratura contemporanea o teatro, che lavorano ad Hollywood. "In effetti le scuole di cinema-produzione esistono da molti anni (l'USC fu fondata nel 1929), ma è solo negli ultimi 20 anni che l'industria le ha considerate non solo come palcoscenico dove ricercare adulazione e riconoscimento (vedi le donazioni dei 'film tycoons' a questa o quella scuola per avere il proprio nome sull'edificio), ma anche come possibile luogo di addestramento, soprattutto nel vuoto lasciato in questo senso dalla fine della tradizione degli Studios" <ref>Giuliana MUSCIO, "Come si insegna il cinema in U.S.A.", in AAVV, "'''AAVV, Hollywood 1969-1979. 3. Immagini piacere dominio''', Venezia, Marsilio, 1980, pag.128.</ref>. <br>
'''È dunque l'università, l'effettiva erede del patrimonio degli Studios'''; essa è ormai definitivamente entrata nell'industria cinematografica, della quale ha contribuito efficacemente al rinnovamento della organizzazione del lavoro, sostituendo alla figura dell'"artigiano factotum", quella dell'"esperto specializzato". La sua presenza ed il suo operato sono senz'altro fattori che hanno avuto un peso consistente nella trasformazione più recente del cinema americano e in particolare nella determinazione della ''nuova figura dell'autore''.
<hr />
{{Sezione note}}
m3b4hipsqob6dl358qkb5hr067xwkuh
Trasformazioni industriali e trasformazioni linguistiche nel cinema americano del dopoguerra/Capitolo 3 - Il film d'autore in America/Scuole di cinema, cinéphiles e underground
0
948034
3431081
2024-11-29T09:51:22Z
Pic57
12729
Porto il SAL a SAL 25%
3431081
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[../|Capitolo 3 - Il film d'autore in America]]<br />3.4 Scuole di cinema, cinéphiles e underground: tra accettazione e rifiuto dell'apparato cinematografico industriale<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../L'officina Corman/L'autore nella politica delle case di produzione<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../../Capitolo 4 - Il western come genere americano<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>29 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Tesi universitarie<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=29 novembre 2024|arg=Tesi universitarie}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|Capitolo 3 - Il film d'autore in America]]<br />3.4 Scuole di cinema, cinéphiles e underground: tra accettazione e rifiuto dell'apparato cinematografico industriale|prec=../L'officina Corman/L'autore nella politica delle case di produzione|succ=../../Capitolo 4 - Il western come genere americano}}
Durante gli anni. '70 si è registrato un costante e massiccio incremento del numero delle scuole e dei corsi di cinema presso quasi tutte le università americane. Corsi di cinema vengono offerti da molte facoltà che talvolta fanno ricorso ad essi nel duplice intento di risvegliare l'attenzione degli studenti verso le facoltà umanistiche, notoriamente in crisi negli U.S.A. e quindi di aumentare il numero degli iscritti, dato
<hr />
{{Sezione note}}
(23) Ibidem, pag.127. In questo articolo vengono fornite anche delle cifre riguardanti il crescente numero delle scuole, dei corsi, degli studenti e degli
158
insegnanti, mettendo a confronto gli anni 1970/71, 1975 e 1978. Dai dati emerge anche la consolidata presenza del numero dei corsi e degli stude.ati di televisione e dell'ambito delle comunicazioni in genere, numero che a partire dalla metà degli anni '70 ha largamente superato quello dei corsi e degli studenti di cinema.
(24) Romano GIACHETTI, "Parte dai colleges la terza fase del cinema U.S.A.", Cinema Nuovo n°225, settembre-ottobre 1973. L'articolo è un'esposizione per som-mi capi del libro di Thomas FENSCH, Films ori the campus, New York, Barres, 1972. (25) Alberto FARASSINO, "Il trucco e lo spettacolo", in AAVV, HollyE22119§=Ink211221magini piacere do-minio, Venezia, Marsilio, 1980, pag. 204. Nell'ar-ticolo viene proposta anche un'accurata classifica zione degli effetti speciali sonori. (26) Gregory BATTCOCK (a cura di), The New American eine-1222A219.2.121121212u, New York, E. P. Dutton & Co., 1967, pag. 14. (27) Francesco CASETTI e Alberto FARASSINO, "La parabola del cinema underground", Letture no2, febbraio 1972. (28) Sheldon RENAN, Ari Introduction to the American Under-
ground Film, New York, E. P. Dutton & Co., 1967, pag.220. (29) M. PYE & L. MYLES, op. cit., pag.61.
7mc40lfropqbfmxnx0xe9rzalfbi5ti
3431139
3431081
2024-11-29T11:42:19Z
Pic57
12729
3431139
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[../|Capitolo 3 - Il film d'autore in America]]<br />3.4 Scuole di cinema, cinéphiles e underground: tra accettazione e rifiuto dell'apparato cinematografico industriale<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../L'officina Corman/L'autore nella politica delle case di produzione<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../../Capitolo 4 - Il western come genere americano<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>29 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Tesi universitarie<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=29 novembre 2024|arg=Tesi universitarie}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|Capitolo 3 - Il film d'autore in America]]<br />3.4 Scuole di cinema, cinéphiles e underground: tra accettazione e rifiuto dell'apparato cinematografico industriale|prec=../L'officina Corman/L'autore nella politica delle case di produzione|succ=../../Capitolo 4 - Il western come genere americano}}
Durante gli anni. '70 si è registrato un costante e massiccio incremento del numero delle scuole e dei corsi di cinema presso quasi tutte le università americane. Corsi di cinema vengono offerti da molte facoltà che talvolta fanno ricorso ad essi nel duplice intento di risvegliare l'attenzione degli studenti verso le facoltà umanistiche, notoriamente in crisi negli U.S.A. e quindi di aumentare il numero degli iscritti, dato che, sempre negli U.S.A., esiste una corrispondenza di retta tra il numero degli studenti che frequentano un corso e i fondi che esso riceve. <br>
In realtà però, le facoltà che prevedono una specializzazione in cinema sono soltanto quattro:
{| class="wikitable" style="margin: auto; width:80%;"
|+
|-
! Facoltà che prevedono una specializzazione in cinema
|-
| "Communications"
|-
| "Broadcasting"
|-
| "Film School"
|-
| "Speech Drama"
|}
Così pure le scuole che offrono il dottorato di ricerca in cinema sono soltanto undici e tra queste le più avanzate sono quelle di più lunga tradizione: UCLA, USO, NYU, Iowa, Texas, Northwestern, Temple. <br>
È interessante rilevare come questo incremento abbia coinciso coll'abbandono dello studio del cinema e dei mass-media in generale dal punto di vista storico/critico, per passare invece ad un approccio della materia dal punto di vista della produzione.
"Nel 1970, 160 scuole dichiaravano di essere interessate agli studi critici sul cinema, e solo 108 alla produzione. Nel 1975 gli insegnanti di cinema hanno definito la loro specializzazione con queste proporzioni:<br>* Produzione 33% <br>* Storia e critica del cinema 27%, <br>* "Apprezzamento" del cinema (cioè una via di mezzo tra lo studio degli audio-visivi e l'interesse per i problemi critico-estetici) 21%,<br>* Cinema educativo 8%. <br><br>Le statistiche relative all'insegnamento di televisione riflettono questa proporzione (64% produzione e solo 13% storia e critica)"<ref>Ibidem, pag. 127. In questo articolo vengono fornite anche delle cifre riguardanti il crescente numero delle scuole, dei corsi, degli studenti e degli insegnanti, mettendo a confronto gli anni 1970/71, 1975 e 1978. Dai dati emerge anche la consolidata presenza del numero dei corsi e degli studenti di televisione e dell'ambito delle comunicazioni in genere, numero che a partire dalla metà degli anni '70 ha largamente superato quello dei corsi e degli studenti di cinema.</ref>.
<br>
Ciò suona come una conferma a quel mutamento di rapporti che pur si è avuto tra industrie ed università americane a partire dalla seconda metà degli anni '60 ed inoltre rende conto anche del parallelo sorgere del fenomeno dello "student film", favorito certamente dall'economicità e dalla diffusione dell'equipaggiamento Super 8 e 16mm., divenuti largamente accessibili proprio in quel periodo. <br>
L'industria d'altra parte non è stata insensibile a questo fenomeno che trova la sua sanzione nel successo di [[w:en:Easy Rider|'''Easy Rider''']] e continua negli anni '70 : nel 1975 sono state calcolate più di 4.000 "Film societes" nei campus, collegate anche al circuito dell'underground. Sta di fatto, comunque, che
"dopo il glorioso ventennio 40/50 dell'industria di Hollywood, dopo la trasformazione fagocitata dai grandi monopoli, dopo l'ondata delle produzioni indipendenti..., dopo la popolarità diffusa della macchina da presa, il cinema americano si è messo a cercare una propria organizzazione e l'ha trovata nelle università... Questo segna il passaggio dalla seconda alla terza fase nel cinema americano, cioè dalle antiche scuole per attori e registi (prima fase), alla leva dei documentaristi degli anni '60, alla nuova versione dell'autore di cinema: il laureato"<ref>Romano GIACHETTI, "Parte dai colleges la terza fase del cinema U.S.A.", Cinema Nuovo n° 225, settembre-ottobre 1973. L'articolo è un'esposizione per sommi capi del libro di Thomas FENSCH, '''Films on the campus''', New York, Barres, 1972.</ref>.
Al posto della competenza, per forza di cose limi tata, che gli Studios potevano offrire nel periodo massimo del loro splendore, i nuovi "graduate filmmakers" possono vantare una conoscenza più approfondita degli elementi tecnologici che stanno alla base del loro me-stiere: essi conoscono l'estensione di una lente, la capacità di un microfono, le possibilità e i limiti di
una sala di montaggio. Ciò spiega anche la sofisticata fattura che gene-ralmente contraddistingue le produzioni hollywoodiane degli anni '70, ben rappresentata in vari film, da The Godfather (Il padrino, 1972) a Star Wars (Guerre stellari, 1977), da New York New York (id., 1977) a Close Encounters of the Third. Kind (Incontri ravvici-nati del terzo tipo, 1977). Perfino nelle scuole degli stati dell'est, dove per tradizione la tecnologia era tenuta in una conside razione inferiore rispetto ad una impostazione critica, sembra che ormai tutti si siano resi conto che l'im-provvisazione e l'estemporaneità hanno lasciato ben poche tracce e che entrambe possono essere tenute a fre no dando ai cinecultori libero accesso all'universo tecnologico. Ciò ribadisce l'orientamento produttivo di queste istituzioni, ma ancor più ci pare una confer ma, ad un altro livello, del gran ruolo svolto dalla tecnologia nell'evolversi delle forme dello spettacolo negli U.S.A. Non a caso il personale cinematografico è facilmente ricíclabile con quello televisivo, e non a caso si sta assistendo ad una ricomposizione del rap. porto tra cinema e televisione. Ciononostante, quella forma di concorrenza tra i due media che, come abbiamo visto in 1.5., è sorta contemporaneamente alla compar-sa della TV, ha lasciato uno strascico fin dentro gli anni '70. In particolare, "si può affermare che l'evoluzio-
148
ne tecnologica del cinema degli anni '70 ha riguardato soprattutto l'aspetto sonoro del film mentre la penul-tima grande stagione di trasformazioni tecnologiche, e cioè gli anni '50, si era ancora esercitata prevalente mente a livello ottico-visivo...Negli anni '50 il cine ma aveva reagito alla televisione, accentuando soprat-tutto lo spazio dell'informazione visiva: in opposizio ne alla piccolezza e alla bassa definizione del tele-schermo aveva offerto agli spettatori il cinemascope, l'immagine tridimensionale, il grande formato delle pellicole, la generalizzazione del colore ottenuta an-che con pellicole (tipo Eastmancolor) più perfezionate e di più facile impiego rispetto al Technicolor classi co. Negli anni '70, invece, visto che la qualità del-l'igine televisiva era comunque stata accettata e as sirnilata dal pubblico (anzi il cinema degli anni '60 era stato un tentativo non più di batterla ma di ade-guarvisi e dì imitarla) il cinema cerca nuovamente un confronto concorrenziale e questa volta livello sono-ro. Il televisore rimane una fonte unica e poco poten-te di suoni, anzi il suo volume dev'essere tenuto bas-so per non disturbare i familiari ed i vicini. Nella sala cinematografica, invece, ...il suono può essere fortissimo e può provenire da fonti diverse. Il suono può essere un vero e proprio terremoto: Earth92.215.2. Il "sensarround", nato con il film del terremoto, è il più emblematico effetto speciale moderno, poiché può aggiungersi al film. Assieme ad esso bisognerà ricorda
re tecnologie speciali anche se non percepite come ta-li: 'Dolby system", registarzioni sonore su piste magne tiche, ecc." (25). Anche questo discorso dunque, ci porta a dover con eludere che ciò che si è andato imponendo nel nuovo ci nema americano è senz'altro una maggiore consapevolez-za della presenza del mez,zo tecnico di riproduzione, delle sue possibilità manipolatorie nei confronti del-la realtà; consapevolezza tanto più critica in autori quali De Palma, Scorsese e Bogdanovich, tutti formati-si nelle scuole degli stati dell'est, attente alla stessa evoluzione storica del cinema e alla produzione d'avanguardia, sia essa americana o europea. E', la lo ro, una cultura da cinefili: per il primo si tratta so prattutto di Godard, Hitchcock e Welles; per il secondo di Resnais, Truffaut, Bergman; per il terzo, infine, si possono citare le sue esperienze come critico del gruppo newyorkese di "Film Culture", l'"America's Indi pendent Motion Picture Lagazine" fondato da Jonas Mekas alla metà degli anni '50, ed ancora la pubblicazione di un libro su Lang del periodo americano, in una paro la la sua vocazione a cineasta d'avanguardia e di rot-tura. Del resto è ormai cosa nota che "arte e critica interagiscono e, idealmente, il ruolo del critico po-trebbe estendersi e scambiarsi con quello dell'artista" (26).
Ma il "nuovo cinema americano" ha tratto profitto non solo dal patrimonio cinefilo d'estrazione essenzial
<hr />
{{Sezione note}}
(25) Alberto FARASSINO, "Il trucco e lo spettacolo", in AAVV, HollyE22119§=Ink211221magini piacere do-minio, Venezia, Marsilio, 1980, pag. 204. Nell'ar-ticolo viene proposta anche un'accurata classifica zione degli effetti speciali sonori. (26) Gregory BATTCOCK (a cura di), The New American eine-1222A219.2.121121212u, New York, E. P. Dutton & Co., 1967, pag. 14. (27) Francesco CASETTI e Alberto FARASSINO, "La parabola del cinema underground", Letture no2, febbraio 1972. (28) Sheldon RENAN, Ari Introduction to the American Under-
ground Film, New York, E. P. Dutton & Co., 1967, pag.220. (29) M. PYE & L. MYLES, op. cit., pag.61.
1bsb7aymxlus7bxwj4zlvvf46l4eush
Pagina:Trattato istitutivo della comunità europea del carbone e dell'acciaio - 1951.pdf/113
108
948035
3431088
2024-11-29T10:21:35Z
Paperoastro
3695
/* Trascritta */
3431088
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Paperoastro" /></noinclude>non può essere invocata nel caso di flagrante delitto e non può inoltre porre ostacolo al diritto dell’Assemblea di togliere l’immunità ad uno dei suoi membri.
{{Ct|class=capitolo|CAPITOLO IV}}
{{Ct|class=capitolo2|RAPPRESENTANTI NEL CONSIGLIO}}
{{Rule|4em}}
{{Ct|class=articolo|Articolo 10}}
I rappresentanti nel Consiglio e le persone che li accompagnano a titolo ufficiale godono durante l’esercizio delle loro funzioni e nel corso dei loro viaggi a destinazione o in provenienza dal luogo della riunione, dei privilegi e delle immunità d’uso.
{{Ct|class=capitolo|CAPITOLO V}}
{{Ct|class=capitolo2|MEMBRI DELL ALTA AUTORITÀ E FUNZIONARI DEGLI ORGANI DELLA COMUNITÀ}}
{{Rule|4em}}
{{Ct|class=articolo|Articolo 11}}
Sul territorio di ciascuno degli Stati membri, e qualunque sia la loro nazionalità, i membri dell’Alta Autorità e i funzionari della Comunità:
a) godono, con riserva delle disposizioni dell’{{Pg|39#a40|articolo 40}}, comma 2, del Trattato, delle immunità di giurisdizione per gli atti da essi compiuti in veste ufficiale, ivi compresi i loro<noinclude>{{PieDiPagina|||''115''}}</noinclude>
76fjrlfull1m9koeq0z2rs0htndg56l
Pagina:Trattato istitutivo della comunità europea del carbone e dell'acciaio - 1951.pdf/114
108
948036
3431089
2024-11-29T10:23:10Z
Paperoastro
3695
/* Trascritta */
3431089
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Paperoastro" /></noinclude>scritti e le loro parole; essi continuano a beneficiare di tale immunità dopo la cessazione delle loro funzioni;
b) sono esonerati da qualsiasi imposta sugli stipendi e sugli emolumenti loro versati dalla Comunità;
c) non sono sottoposti, sia essi, sia i loro congiunti e i membri della famiglia viventi a carico, alle disposizioni che limitano l’immigrazione e alle formalità di registrazione degli stranieri;
d) godono del diritto di importare in franchigia il loro mobilio e i loro effetti in occasione della prima assunzione delle loro funzioni nel Paese interessato, e di riesportarli in franchigia verso i loro Paesi di domicilio alla cessazione delle loro funzioni.
{{Ct|class=articolo|Articolo 12}}
Il Presidente dell’Alta Autorità fissa le categorie di funzionari alle quali si applicano, in tutto o in parte, le disposizioni del presente capitolo. Ne sottopone la lista al Consiglio e ne dà in seguito comunicazione ai Governi di tutti gli Stati membri. I nomi dei funzionari compresi in tali categorie sono communicati periodicamente ai Governi degli Stati membri.
{{Ct|class=articolo|Articolo 13}}
I privilegi, le immunità e le facilitazioni sono accordate ai membri dell’Alta Autorità e ai funzionari degli organi della Comunità esclusivamente nell’interesse di quest’ultima.
Il Presidente dell’Alta Autorità è tenuto a togliere l’immunità accordata ad un funzionario ogni qualvolta ritenga che la revoca di tale immunità non sia contraria agli interessi della Comunità.<noinclude>{{PieDiPagina|''116''||}}</noinclude>
musdvb7r818xaagpqvh2y0tun2ts083
Pagina:Trattato istitutivo della comunità europea del carbone e dell'acciaio - 1951.pdf/116
108
948037
3431090
2024-11-29T10:24:14Z
Paperoastro
3695
/* Senza testo */
3431090
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Paperoastro" /></noinclude><noinclude></noinclude>
hodbqx445i8p9rb9c0r5uaoszrorjz0
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume V - La mosca, Firenze, Bemporad, 1923.pdf/11
108
948038
3431091
2024-11-29T10:38:01Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3431091
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{nop}}
Trafelati, ansanti, per far più presto, quando furono sotto il borgo — su, di qua, coraggio! — s’arrampicarono per la scabra ripa cretosa, ajutandosi anche con le mani — forza! forza! — poiché gli scarponi imbullettati — Dio sacrato! — scivolavano.
Appena s’affacciarono paonazzi sulla ripa, le donne, affollate e vocianti attorno alla fontanella là all’uscita del paese, si voltarono tutte a guardare. O non erano i fratelli Tortorici, quei due? Sì, Neli e Saro Tortorici. Oh poveretti! E perchè correvano così?
Neli, il minore dei fratelli, non potendone più, si fermò un momento per tirar fiato e rispondere a quelle donne; ma Saro se lo trascinò via, per un braccio.
— Giurlannu Zarù, nostro cugino! — disse allora Neli, voltandosi, e alzò una mano in atto di benedire.
Le donne proruppero in esclamazioni di compianto e d’orrore; una domandò, forte:
— Chi è stato?
— Nessuno: Dio! — gridò Neli da lontano.
Voltarono, corsero alla piazzetta, ov’era la casa del medico condotto.
{{Asterismo}}
Il signor dottore, Sidoro Lopiccolo, scamiciato, spettorato, con una barbaccia di almeno dieci giorni<noinclude><references/></noinclude>
qeytukosbiez8ihvr9dvwwfipd965jk
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume V - La mosca, Firenze, Bemporad, 1923.pdf/12
108
948039
3431092
2024-11-29T10:39:15Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3431092
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>su le guance flosce, e gli occhi gonfi e cisposi, s’aggirava per le stanze, strascicando le ciabatte e reggendo su le braccia una povera malatuccia ingiallita, pelle e ossa, di circa nove anni.
La moglie, in un fondo di letto, da undici mesi; sei figliuoli per casa, oltre a quella che teneva in braccio, ch’era la maggiore, laceri, sudici, inselvaggiti; tutta la casa, sossopra, una rovina: cocci di piatti, bucce, l’immondizia a mucchi per terra; seggiole rotte, poltrone sfondate, letti non più rifatti chi sa da quanto tempo, con le coperte a brandelli, perchè i ragazzi si spassavano a far la guerra su i letti, a cuscinate; bellini!
Solo intatto, in una stanza ch’era stata salottino, un ritratto fotografico ingrandito, appeso alla parete; il ritratto di lui, del signor dottore Sidoro Lopiccolo, quand’era ancora giovincello, laureato da poco: lindo, attillato, fresco e sorridente.
Davanti a questo ritratto egli si recava ora, ciabattando; gli mostrava i denti in un ghigno aggraziato, s’inchinava e gli presentava la figliuola malata, allungando le braccia.
— Sisinè, eccoti qua! —
Perchè così, ''Sisinè'', lo chiamava per vezzeggiarlo sua madre, allora; sua madre che si riprometteva grandi cose da lui ch’era il beniamino, la colonna, lo stendardo della casa.
— Sisinè! —
Accolse quei due contadini come un cane idrofobo.
— Che volete? —
Parlò Saro Tortorici, ancora affannato, con la berretta in mano:
— Signor dottore, c’è un poverello, nostro cugino, che sta morendo....<noinclude><references/></noinclude>
h5csk90cyljysqmf5jgmwzn5gsteayz
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume V - La mosca, Firenze, Bemporad, 1923.pdf/13
108
948040
3431093
2024-11-29T10:40:36Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3431093
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{nop}}
— Beato lui! Sonate a festa le campane! — gridò il dottore.
— Nossignore.... Sta morendo, tutt’a un tratto, non si sa di che. Nelle terre di Montelusa, in una stalla. —
Il dottore si tirò un passo indietro e proruppe, inferocito:
— A Montelusa? —
C’erano, dal paese, sette miglia buone di strada. E che strada!
— Sissignore, presto presto, per carità! — pregò il Tortorici. — È tutto nero come un pezzo di fegato! gonfio, che fa paura. Per carità!
— Ma come, a piedi? — urlò il dottore. — Dieci miglia a piedi? Voi siete pazzi! La mula! Voglio la mula. L’avete portata?
— Corro subito a prenderla, — s’affrettò a rispondere il Tortorici. — Me la faccio prestare.
— E io allora, — disse Neli, il minore, — nel frattempo, scappo a farmi la barba. —
Il dottore si voltò a guardarlo, come se lo volesse mangiar con gli occhi.
— È domenica, signorino, — si scusò Neli, sorridendo, smarrito. — Sono fidanzato....
— Ah, fidanzato sei? — sghignò allora il medico, fuori di sè. — E pigliati questa, allora! —
Gli mise, così dicendo, sulle braccia la figlia malata; poi prese a uno a uno gli altri piccini che gli s’erano affollati attorno e glieli spinse di furia tra le gambe:
— E quest’altro! e quest’altro! e quest’altro! e quest’altro! Bestia! bestia! bestia! —
Gli voltò le spalle, fece per andarsene, ma tornò indietro, si riprese la malatuccia e gridò ai due:<noinclude><references/></noinclude>
iy81tzsk9j8t12je37in9btd32j58vg
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume V - La mosca, Firenze, Bemporad, 1923.pdf/14
108
948041
3431094
2024-11-29T10:42:35Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3431094
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{nop}}
— Andate via! La mula! Vengo subito. —
Neli Tortorici tornò a sorridere, scendendo la scala, dietro al fratello. Aveva vent’anni, lui; la fidanzata, Luzza, sedici: una rosa! Sette figliuoli? Ma pochi! Dodici, ne voleva. E a mantenerli, si sarebbe ajutato con quel pajo di braccia sole, ma buone, che Dio gli aveva dato. Allegramente, sempre. Lavorare e cantare, tutto a regola d’arte: zappa e canto. Non per nulla lo chiamavano Liolà, il poeta. E sentendosi amato da tutti per la sua bontà servizievole e il buonumore costante, sorrideva finanche all’aria che respirava. Il sole non era ancora riuscito a cuocergli la pelle, a inaridirgli il bel biondo dorato dei capelli riccioluti che tante donne gli avrebbero invidiato; tante donne che arrossivano, turbate, se egli le guardava in un certo modo, con quegli occhi chiari, vivi vivi.
Più che del caso del cugino Zarù, quel giorno, egli era afflitto in fondo del broncio che gli avrebbe tenuto la sua Luzza, che da sei giorni sospirava quella domenica per stare un po’ con lui. Ma poteva, in coscienza, esimersi da quella carità di cristiano? Povero Giurlannu! Era fidanzato anche lui! Che guajo, così all’improvviso! Abbacchiava le mandorle, laggiù, nella tenuta del Lopes, a Montelusa. La mattina avanti, sabato, il tempo s’era messo all’acqua; ma non pareva ci fosse pericolo di pioggia imminente. Verso mezzogiorno, però, il Lopes dice: — In un’ora Dio lavora; non vorrei, figliuoli, che le mandorle mi rimanessero per terra, sotto la pioggia. — E aveva comandato alle donne che stavano a raccogliere, di andar su, nel magazzino, a smallare. — “Voi, — dice, rivolto agli uomini che abbacchiavano (e c’erano anche loro, Neli e Saro Tortorici) — voi, se<noinclude><references/></noinclude>
iqjal6ap8igkdjo32v54rivn6rsxaxy
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume V - La mosca, Firenze, Bemporad, 1923.pdf/15
108
948042
3431096
2024-11-29T10:50:50Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3431096
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>volete, andate anche su, con le donne, a smallare„. — Giurlannu Zarù: — Pronto, — dice, — ma la giornata mi corre col mio salario, di venticinque soldi?„ — “No, mezza giornata, — dice il Lopes, — te la conto col tuo salario; il resto, a mezza lira, come le donne.„ — Soperchieria! Perchè, mancava forse per gli uomini di lavorare e di guadagnarsi la giornata intera? Non pioveva; nè piovve difatti per tutta la giornata, nè la notte. — “Mezza lira, come le donne? — dice Giurlannu Zarù. — Io porto calzoni. Mi paghi la mezza giornata in ragione di venticinque soldi, e vado via.„ —
Non se n’andò: rimase ad aspettare fino a sera i cugini che s’erano contentati di smallare, a mezza lira, con le donne. A un certo punto, però, stanco di stare in ozio a guardare, s’era recato in una stalla lì vicino per buttarsi a dormire, raccomandando alla ciurma di svegliarlo quando sarebbe venuta l’ora d’andar via.
S’abbacchiava da un giorno e mezzo, e le mandorle raccolte erano poche. Le donne proposero di smallarle tutte quella sera stessa, lavorando fino a tardi e rimanendo a dormire lì il resto della notte, per risalire al paese la mattina dopo, levandosi a bujo. Così fecero. Il Lopes portò fave otte e due fiaschi di vino. A mezzanotte, finito di smallare, si buttarono tutti, uomini e donne, a dormire al sereno su l’aja, dove la paglia rimasta era bagnata dall’umido, come se veramente fosse piovuto.
— Liolà, canta! —
E lui, Neli, s’era messo a cantare all’improvviso. La luna entrava e usciva di tra un fitto intrico di nuvolette bianche e nere; e la luna era la faccia<noinclude><references/></noinclude>
lou4m7n5lu3v7bpb00jgjq7lwrpbrbs
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume V - La mosca, Firenze, Bemporad, 1923.pdf/16
108
948043
3431097
2024-11-29T10:52:13Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3431097
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>tonda della sua Luzza che sorrideva e s’oscurava alle vicende ora tristi e ora liete dell’amore.
Giurlannu Zarù era rimasto nella stalla. Prima dell’alba, Saro si era recato a svegliarlo e lo aveva trovato lì, gonfio e nero, con un febbrone da cavallo.
Questo raccontò Neli Tortorici, là dal barbiere, il quale, a un certo punto distraendosi, lo incicciò col rasojo. Una feritina, presso il mento, che non pareva nemmeno, via! Neli non ebbe neanche il tempo di risentirsene, perchè alla porta del barbiere s’era allacciata Luzza con la madre e Mita Lumia, la povera fidanzata di Giurlannu Zarù, che gridava e piangeva, disperata.
Ci volle del bello e del buono per fare intendere a quella poveretta che non poteva andare fino a Montelusa, a vedere il fidanzato: lo avrebbe veduto prima di sera, appena lo avrebbero portato su, alla meglio. Sopravvenne Saro, sbraitando che il medico era già a cavallo e non voleva più aspettare. Neli si tirò Luzza in disparte e la pregò che avesse pazienza: sarebbe ritornato prima di sera e le avrebbe raccontato tante belle cose.
Belle cose, di fatti, sono anche queste, per due fidanzati che se le dicono stringendosi le mani e guardandosi negli occhi.
{{Asterismo}}
Stradaccia scellerata! Certi precipizi, che al dottor Lopiccolo facevano vedere la morte con gli occhi, non ostante che Saro di qua, Neli di là reggessero la mula per la capezza.
Dall’alto si scorgeva tutta la vasta campagna, a pianure e convalli; coltivata a biade, a oliveti, a<noinclude><references/></noinclude>
4qjqomxvuv70dkh3kj1bohl85ob8gk4
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume V - La mosca, Firenze, Bemporad, 1923.pdf/17
108
948044
3431099
2024-11-29T10:53:27Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3431099
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>mandorleti; gialla ora di stoppie e qua e là chiazzata di nero dai fuochi della debbiatura; in fondo si scorgeva il mare, d’un aspro azzurro. Gelsi, carrubi, cipressi, olivi serbavano il loro vario verde, perenne; le corone dei mandorli s’erano già diradate.
Tutt’intorno, nell’ampio giro dell’orizzonte, c’era come un velo di vento. Ma la calura era estenuante; il sole spaccava le pietre. Arrivava or sì or no, di là dalle siepi polverose di fichidindia, qualche strillo di calandra o la risata d’una gazza, che faceva drizzar le orecchie alla mula del dottore.
— Mula mala! mula mala! — si lamentava questi allora.
Per non perdere di vista quelle orecchie, non avvertiva neppure al sole che aveva davanti agli occhi, e lasciava l’ombrellaccio aperto foderato di verde, appoggiato su l’omero.
— Vossignoria non abbia paura, ci siamo qua noi, — lo esortavano i fratelli Tortorici.
Paura, veramente, il dottore non avrebbe dovuto averne. Ma diceva per i figliuoli. Se la doveva guardare per quei sette disgraziati, la pelle.
Per distrarlo, i Tortorici si misero a parlargli della mal’annata: scarso il frumento, scarso l’orzo, scarse le fave; per i mandorli, si sapeva: non raffermano sempre: carichi un anno e l’altro no; e delle ulive non parlavano: la nebbia le aveva imbozzacchite sul crescere; nè c’era da rifarsi con la vendemmia, che tutti i vigneti della contrada erano presi dal male.
— Bella consolazione! — andava dicendo ogni tanto il dottore, dimenando la testa.
In capo a due ore di cammino, tutti i discorsi furono esauriti. Lo stradone correva diritto per un lungo tratto; e su lo strato alto di polvere bianchiccia<noinclude><references/></noinclude>
o8rmltz1621r5b27y1tgxru76bsskcx
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume V - La mosca, Firenze, Bemporad, 1923.pdf/18
108
948045
3431100
2024-11-29T10:54:39Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3431100
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>si misero a conversare adesso i quattro zoccoli della mula e gli scarponi imbullettati dei due contadini. Liolà, a un certo punto, si diede a canticchiare, svogliato, a mezza voce; smise presto. Non s’incontrava anima viva, poichè tutti i contadini, di domenica, erano su al paese, chi per la messa, chi per le spese, chi per sollievo. Forse laggiù, a Montelusa, non era rimasto nessuno accanto a Giurlannu Zarù, che moriva solo, seppure era vivo ancora.
Solo, difatti, lo trovarono, nella stalluccia intanfata, steso sul murello, come Saro e Neli Tortorici lo avevano lasciato: livido, enorme, irriconoscibile.
Rantolava.
Dalla finestra ferrata, presso la mangiatoja, entrava il sole a percuotergli la faccia che non pareva più umana: il naso, nel gonfiore, sparito; le labbra, nere e orribilmente tumefatte. E il rantolo usciva da quelle labbra, esasperato, come un ringhio. Tra i capelli ricci da moro una festuca di paglia splendeva nel sole.
I tre si fermarono un tratto a guardarlo, sgomenti e come trattenuti dall’orrore di quella vista. La mula scalpitò, sbruffando, su l’acciottolato della stalla. Allora Saro Tortorici s’accostò al moribondo e lo chiamò amorosamente:
— Giurlà, Giurlà, c’è il dottore. —
Neli andò a legar la mula alla mangiatoja, presso alla quale, sul muro, era come l’ombra di un’altra bestia, l’orma dell’asino che abitava in quella stalla e vi s’era stampato a forza di stropicciarsi.
Giurlannu Zarù, a un nuovo richiamo, smise di rantolare; si provò ad aprir gli occhi insanguati, anneriti, pieni di paura; aprì la bocca orrenda e gemette, com’arso dentro:<noinclude><references/></noinclude>
5xcc5idmavsqcjtu80bs9j5s3tfyoc5
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume V - La mosca, Firenze, Bemporad, 1923.pdf/19
108
948046
3431101
2024-11-29T10:55:51Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3431101
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{nop}}
— Muojo!
— No, no, — s’affrettò a dirgli Saro, angosciato. — C’è qua il medico. L’abbiamo condotto noi; lo vedi?
— Portatemi al paese! — pregò il Zarù, e con affanno, senza potere accostar le labbra: — Oh mamma mia!
— Sì, ecco, c’è qua la mula! — rispose subito Saro.
— Ma anche in braccio. Giurlà, ti ci porto io! — disse Neli, accorrendo e chinandosi su lui. — Non t’avvilire! —
Giurlannu Zarù si voltò alla voce di Neli, lo guatò con quegli occhi insanguati come se in prima non lo riconoscesse, poi mosse un braccio e lo prese per la cintola.
— Tu, bello? Tu?
— Io, sì, coraggio! Piangi? Non piangere. Giurlà, non piangere.... È nulla! —
E gli posò una mano sul petto che sussultava dai singhiozzi che non potevano rompergli dalla gola. Soffocato, a un certo punto il Zarù scosse il capo rabbiosamente, poi alzò una mano, prese Neli per la nuca e l’attirò a sé:
— Insieme, noi, dovevamo sposare....
— E insieme sposeremo, non dubitare! — disse Neli, levandogli la mano che gli s’era avvinghiata alla nuca.
Intanto il medico osservava il moribondo. Era chiaro: un caso di carbonchio.
— Dite un po’, non vi ricordate di qualche insetto che v’abbia pinzato?
— No, — fece col capo il Zarù.
— Insetto? — domandò Saro.
Il medico, spiegò, come poteva a quei due ignoranti, il male. Qualche bestia doveva esser morta in<noinclude><references/></noinclude>
dnxznlmrxmxp8m19f5p0q7kfy10d4f0
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume V - La mosca, Firenze, Bemporad, 1923.pdf/20
108
948047
3431103
2024-11-29T10:56:57Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3431103
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>quei dintorni, di carbonchio. Su la carogna, buttata in fondo a qualche burrone, chi sa quanti insetti s’erano posati; qualcuno poi, volando, aveva potuto inoculare il male al Zarù, in quella stalla.
Mentre il medico parlava così, il Zarù aveva voltato la faccia verso il muro.
Nessuno lo sapeva, e la morte intanto era lì, ancora; così piccola, che si sarebbe appena potuta scorgere, se qualcuno ci avesse fatto caso.
C’era una mosca, lì sul muro, che pareva immobile; ma, a guardarla bene, ora cacciava fuori la piccola proboscide e pompava, ora si nettava celermente le due esili zampine anteriori, stropicciandole fra loro, come soddisfatta.
Il Zarù la scorse e la fissò con gli occhi.
Una mosca....
Poteva essere stata quella o un’altra. Chi sa? Perchè, ora, sentendo parlare il medico, gli pareva di ricordarsi. Sì, il giorno avanti, quando s’era buttato lì a dormire, aspettando che i cugini finissero di smallare le mandorle del Lopes, una mosca gli aveva dato fastidio. Poteva esser questa?
Le vide a un tratto spiccare il volo e si voltò a seguirla con gli occhi.
Ecco era andata a posarsi sulla guancia di Neli. Dalla guancia, lieve lieve, essa ora scorreva, in due tratti, sul mento, fino alla scalfittura del rasojo, e s’attaccava lì, vorace.
Giurlannu Zarù stette a mirarla un pezzo, intento, assorto. Poi, tra l’affanno catarroso, domandò con una voce da caverna:
— Una mosca, può essere?
— Una mosca? E perchè nò? — rispose il medico.
Giurlannu Zarù non disse altro: si rimise a mi-<noinclude><references/></noinclude>
n112v1otbpvm518ewmwl2638sqvosav
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume V - La mosca, Firenze, Bemporad, 1923.pdf/21
108
948048
3431104
2024-11-29T10:57:59Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3431104
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>rare quella mosca che Neli, quasi imbalordito dalle parole del medico, non cacciava via. Egli, il Zarù, non badava più al discorso del medico, ma godeva che questi, parlando, assorbisse così l’attenzione del cugino da farlo stare immobile come una statua, da non fargli avvertire il fastidio di quella mosca lì sulla guancia. Oh fosse la stessa! Allora sì, davvero, avrebbero sposato insieme! Una cupa invidia, una sorda gelosia feroce lo avevano preso di quel giovane cugino così florido, per cui piena di promesse rimaneva la vita che a lui, ecco, veniva improvvisamente a mancare....
A un tratto Neli, come se finalmente si sentisse pinzato, alzò una mano, cacciò via la mosca e con le dita cominciò a premersi il mento, sul taglietto. Si voltò al Zarù che lo guardava e restò un po’ sconcertato vedendo che questi aveva aperto le labbra orrende, a un sorriso mostruoso. Si guardarono un po’ così. Poi il Zarù disse, quasi senza volerlo:
— La mosca.... —
Neli non comprese e chinò l’orecchio:
— Che dici?
— La mosca.... — ripetè quello.
— Quale? Dove? — chiese Neli, costernato, guardando il medico.
— Lì, dove ti gratti. Lo so sicuro! — disse il Zarù.
Neli mostrò al dottore la feritina sul mento:
— Che ci ho? Mi prude.... —
Il medico lo guardò, accigliato; poi, come se volesse osservarlo meglio, lo condusse fuori della stalla. Saro li seguì.
Che avvenne poi? Giurlannu Zarù attese, attese a lungo, con un’ansia che gl’irritava dentro tutte le viscere. Udiva parlare, là fuori, confusamente.<noinclude><references/></noinclude>
ge82gnipd9yld3acob4e8l9n2ujzrnk
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume V - La mosca, Firenze, Bemporad, 1923.pdf/22
108
948049
3431105
2024-11-29T10:58:42Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3431105
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>A un tratto, Saro rientrò di furia nella stalla, prese la mula e, senza neanche voltarsi a guardarlo, uscì, gemendo:
— Ah, Neluccio mio! ah, Neluccio mio! —
Dunque, era vero? Ed ecco, lo abbandonavano lì, come un cane?... Provò a rizzarsi su un gomito, chiamò due volte:
— Saro.... Saro.... —
Silenzio. Nessuno. Non si resse più sul gomito, ricadde a giacere e si mise per un pezzo come a grufare, per non sentire il silenzio della campagna, che lo atterriva. A un tratto gli nacque il dubbio che avesse sognato, che avesse fatto quel sogno cattivo, nella febbre; ma, nel rivoltarsi verso il muro, rivide la mosca, lì di nuovo.
Eccola.
Ora cacciava fuori la piccola proboscide e pompava, ora si nettava celermente le due esili zampine anteriori, stropicciandole fra loro, come soddisfatta.<noinclude><references/></noinclude>
gqew6k7ab2u6ue2lu8m9h81tavnksp8
La mosca
0
948050
3431107
2024-11-29T10:59:47Z
Candalua
1675
Porto il SAL a SAL 75%
3431107
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Luigi Pirandello<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1904<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Pirandello - Novelle per un anno, Volume V - La mosca, Firenze, Bemporad, 1923.pdf<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Novelle<section end="Argomento"/>
<section begin="Titolo"/>La mosca<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>29 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=29 novembre 2024|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Luigi Pirandello
| Nome e cognome del curatore =
| Titolo =La mosca
| Anno di pubblicazione = 1904
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto =
| Argomento =Novelle
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Pirandello - Novelle per un anno, Volume V - La mosca, Firenze, Bemporad, 1923.pdf
| succ = [[L'eresia catara|II. L'eresia catara]]
}}
{{Raccolta|Novelle per un anno, Volume V - La mosca}}
<pages index="Pirandello - Novelle per un anno, Volume V - La mosca, Firenze, Bemporad, 1923.pdf" from="9" to="22" fromsection="" tosection="" />
evlu4279rd8bd53vh3hxiu5zhny64mc
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume VI - In silenzio, Firenze, Bemporad, 1923.pdf/191
108
948051
3431111
2024-11-29T11:02:02Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3431111
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{nop}}
Pastori sfaccendati, arrampicandosi un giorno su per le balze di Mìzzaro, sorpresero nel nido un grosso corvo, che se ne stava pacificamente a covar le uova.
— O babbaccio, e che fai? Ma guardate un po’! Le uova cova! Servizio di tua moglie, babbaccio! —
Non è da credere che il corvo non gridasse le sue ragioni: le gridò, ma da corvo; e naturalmente non fu inteso. Quei pastori si spassarono a tormentarlo un’intera giornata; poi uno di loro se lo portò con sè al paese; ma il giorno dopo, non sapendo che farsene, gli legò per ricordo una campanellina di bronzo al collo e lo rimise in libertà:
— Godi! —
{{Asterismo}}
Che impressione facesse al corvo quel ciondolo sonoro, lo avrà saputo lui che se lo portava al collo su per il cielo. A giudicare dalle ampie volate a cui s’abbandonava, pareva se ne beasse, dimentico ormai del nido e della moglie.
— ''Din dindin din dindin....'' —
I contadini, che attendevano curvi a lavorare la terra, udendo quello scampanellìo, si rizzavano sulla vita; guardavano di qua, di là, per i piani sterminati sotto la gran vampa del sole:
— Dove suonano? —<noinclude><references/></noinclude>
5o3kuit25dszp5qk40agrh0xc9uq3hw
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume VI - In silenzio, Firenze, Bemporad, 1923.pdf/192
108
948052
3431112
2024-11-29T11:03:58Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3431112
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{nop}}
Non spirava alito di vento; da qual mai chiesa lontana dunque poteva arrivar loro quello scampanìo festivo?
Tutto potevano immaginarsi, tranne che un corvo sonasse così, per aria.
— Spiriti! — pensò Cichè, che lavorava solo solo in un podere a scavar conche attorno ad alcuni frutici di mandorlo per riempirle di concime. E si fece il segno della croce. Perchè ci credeva, lui, e come! agli Spiriti. Perfino chiamare s’era sentito qualche sera, ritornando tardi dalla campagna, lungo lo stradone, presso alle Fornaci spente, dove, a detta di tutti, ci stavano di casa. Chiamare? E come? Chiamare: — ''Cichè! Cichè!'' così. E i capelli gli s’erano rizzati sotto la berretta.
Ora quello scampanellìo lo aveva udito prima da lontano, poi da vicino, poi da lontano ancora; e tutt’intorno non c’era anima viva: campagna, alberi e piante, che non parlavano e non sentivano, e che con la loro impassibilità gli avevano accresciuto lo sgomento. Poi, andato per la colazione, che la mattina s’era portata da casa, mezza pagnotta e una cipolla dentro al tascapane lasciato insieme con la giacca un buon tratto più là appeso a un ramo d’olivo, sissignori, la cipolla sì, dentro al tascapane, ma la mezza pagnotta non ce l’aveva più trovata. E in pochi giorni, tre volte, così.
Non ne disse niente a nessuno, perchè sapeva che quando gli Spiriti prendono a bersagliare uno, guaj a lamentarsene: ti ripigliano a comodo e te ne fanno di peggio.
— Non mi sento bene, — rispondeva Cichè, la sera ritornando dal lavoro, alla moglie che gli domandava perchè avesse quell’aria da intronato.<noinclude><references/></noinclude>
57azdtwuec8c28fsya7mzg3yi0grutv
3431113
3431112
2024-11-29T11:04:11Z
Candalua
1675
3431113
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{nop}}
Non spirava alito di vento; da qual mai chiesa lontana dunque poteva arrivar loro quello scampanìo festivo?
Tutto potevano immaginarsi, tranne che un corvo sonasse così, per aria.
— Spiriti! — pensò Cichè, che lavorava solo solo in un podere a scavar conche attorno ad alcuni frutici di mandorlo per riempirle di concime. E si fece il segno della croce. Perchè ci credeva, lui, e come! agli Spiriti. Perfino chiamare s’era sentito qualche sera, ritornando tardi dalla campagna, lungo lo stradone, presso alle Fornaci spente, dove, a detta di tutti, ci stavano di casa. Chiamare? E come? Chiamare: — ''Cichè! Cichè!'' — così. E i capelli gli s’erano rizzati sotto la berretta.
Ora quello scampanellìo lo aveva udito prima da lontano, poi da vicino, poi da lontano ancora; e tutt’intorno non c’era anima viva: campagna, alberi e piante, che non parlavano e non sentivano, e che con la loro impassibilità gli avevano accresciuto lo sgomento. Poi, andato per la colazione, che la mattina s’era portata da casa, mezza pagnotta e una cipolla dentro al tascapane lasciato insieme con la giacca un buon tratto più là appeso a un ramo d’olivo, sissignori, la cipolla sì, dentro al tascapane, ma la mezza pagnotta non ce l’aveva più trovata. E in pochi giorni, tre volte, così.
Non ne disse niente a nessuno, perchè sapeva che quando gli Spiriti prendono a bersagliare uno, guaj a lamentarsene: ti ripigliano a comodo e te ne fanno di peggio.
— Non mi sento bene, — rispondeva Cichè, la sera ritornando dal lavoro, alla moglie che gli domandava perchè avesse quell’aria da intronato.<noinclude><references/></noinclude>
jisah29weuvwwzdp7s6mv3g8vucdaom
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume VI - In silenzio, Firenze, Bemporad, 1923.pdf/193
108
948053
3431114
2024-11-29T11:05:32Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3431114
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{nop}}
― Mangi però! — gli faceva osservare, poco dopo, la moglie, vedendogli ingollare due e tre scodelle di minestra, una dopo l’altra.
— Mangio, già! — masticava Cichè, digiuno dalla mattina e con la rabbia di non potersi confidare.
Finchè per le campagne non si sparse la notizia di quel corvo ladro che andava sonando la campanella per il cielo.
Cichè ebbe il torto di non saperne ridere come tutti gli altri contadini, che se n’erano messi in apprensione.
— Prometto e giuro, — disse, — che gliela farò pagare! —
E che fece? Si portò nel tascapane, insieme con la mezza pagnotta e la cipolla, quattro fave secche e quattro gugliate di spago. Appena arrivato al podere, tolse all’asino la bardella e lo avviò alla costa a mangiar le stoppie rimaste. Col suo asino Cichè parlava, come sogliono i contadini; e l’asino, rizzando ora questa ora quell’orecchia, di tanto in tanto sbruffava, come per rispondergli in qualche modo.
— Va’ Ciccio, va’, — gli disse, quel giorno, Cichè. — E sta’ a vedere, chè ci divertiremo! —
Forò le fave; le legò alle quattro gugliate di spago attaccate alla bardella, e le dispose sul tascapane per terra. Poi s’allontanò per mettersi a zappare.
Passò un’ora; ne passarono due. Di tratto in tratto Cichè interrompeva il lavoro, credendo sempre di udire il suono della campanella per aria; ritto sulla vita, tendeva l’orecchio. Niente. E si rimetteva a zappare.
Si fece l’ora della colazione. Perplesso, se andare per il pane o attendere ancora un po’, Cichè alla fine si mosse; ma poi, vedendo così ben disposta l’insidia<noinclude><references/></noinclude>
n92pepdywvio9nqtr4osp9s1u6hm77g
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume VI - In silenzio, Firenze, Bemporad, 1923.pdf/194
108
948054
3431115
2024-11-29T11:06:56Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3431115
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>sul tascapane, non volle guastarla: in quella, intese chiaramente un tintinnìo lontano; levò il capo:
— Eccolo! —
E, cheto e chinato, col cuore in gola, lasciò il posto e si nascose lontano.
Il corvo però, come se godesse del suono della sua campanella, s’aggirava in alto, in alto, e non calava.
— Forse mi vede, — pensò Cichè; e si alzò per nascondersi più lontano.
Ma il corvo seguitò a volare in alto, senza dar segno di voler calare. Cichè aveva fame; ma pur non voleva dargliela vinta. Si rimise a zappare. Aspetta, aspetta; il corvo, sempre lassù, come se glielo facesse apposta. Affamato, col pane lì a due passi, signori miei, senza poterlo toccare! Si rodeva dentro, Cichè, ma resisteva, stizzito, ostinato.
— Calerai! calerai! Devi aver fame anche tu! —
Il corvo, intanto, dal cielo, col suono della campanella, pareva gli rispondesse, dispettoso:
— ''Nè tu nè io! Nè tu nè io!'' —
Passò così la giornata. Cichè, esasperato, si sfogò con l’asino, rimettendogli la bardella, da cui pendevano, come un festello di nuovo genere, le quattro fave. E, strada facendo, morsi da arrabbiato a quel pane, ch’era stato per tutto il giorno il suo supplizio. A ogni boccone, una mala parola all’indirizzo del corvo: — boja, ladro, traditore — perchè non s’era lasciato prendere da lui.
Ma il giorno dopo, gli venne bene.
Preparata l’insidia delle fave con la stessa cura, s’era messo da poco al lavoro, allorchè intese uno scampanellìo scomposto lì presso e un gracchiar disperato, tra un furioso sbattito d’ali. Accorse. Il corvo<noinclude><references/></noinclude>
0gmfh8pl7chwtoyxnfmf5ykuqk2vcyp
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume VI - In silenzio, Firenze, Bemporad, 1923.pdf/195
108
948055
3431117
2024-11-29T11:08:14Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3431117
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>era lì, tenuto per lo spago che gli usciva dal becco e lo strozzava.
— Ah, ci sei caduto? — gli gridò, afferrandolo per le alacce. — Buona, la fava? Ora a me, brutta bestiaccia! Sentirai. —
Tagliò lo spago; e, tanto per cominciare, assestò al corvo due pugni in testa.
— Questo per la paura, e questo per i digiuni! —
L’asino che se ne stava poco discosto a strappar le stoppie dalla costa, sentendo gracchiare il corvo, aveva preso intanto la fuga, spaventato. Cichè lo arrestò con la voce; poi da lontano gli mostrò la bestiaccia nera:
— Eccolo qua, Ciccio! Lo abbiamo! lo abbiamo! —
Lo legò per i piedi; lo appese all’albero e tornò al lavoro. Zappando, si mise a pensare alla rivincita che doveva prendersi. Gli avrebbe spuntate le ali, perchè non potesse più volare; poi lo avrebbe dato in mano ai figliuoli e agli altri ragazzi del vicinato, perchè ne facessero scempio. E tra sè rideva.
Venuta la sera, aggiustò la bardella sul dorso dell’asino; tolse il corvo e lo appese per i piedi al posolino della groppiera; cavalcò, e via. La campanella, legata al collo del corvo, si mise allora a tintinnire. L’asino drizzò le orecchie e s’impuntò.
— ''Arrì!'' — gli gridò Cichè, dando uno strattone alla cavezza.
E l’asino riprese ad andare, non ben persuaso però di quel suono insolito che accompagnava il suo lento zoccolare sulla polvere dello stradone.
Cichè, andando, pensava che da quel giorno per le campagne nessuno più avrebbe udito scampanellare in cielo il corvo di Mìzzaro. Lo aveva lì, e non dava più segno di vita, ora, la mala bestia.<noinclude><references/></noinclude>
a16q3zomi0xwoiry5z6zohzq40s4u4y
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume VI - In silenzio, Firenze, Bemporad, 1923.pdf/196
108
948056
3431118
2024-11-29T11:09:42Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3431118
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{nop}}
— Che fai? — gli domandò, voltandosi e dandogli in testa con la cavezza. — Ti sei addormentato?
Il corvo, alla botta:
— ''Cràh!'' —
Di botto, a quella vociaccia inaspettata, l’asino si fermò, il collo ritto, le orecchie tese. Cichè scoppiò in una risata.
— ''Arrì'', Ciccio! Che ti spaventi? —
E picchiò con la corda l’asino sulle orecchie. Poco dopo, di nuovo, ripetè al corvo la domanda:
― Ti sei addormentato? —
E un’altra botta, più forte. Più forte, allora, il corvo:
— ''Cràh!'' —
Ma, questa volta, l’asino spiccò un salto da montone e prese la fuga. Invano Cichè, con tutta la forza delle braccia e delle gambe, cercò di trattenerlo. Il corvo, sbattuto in quella corsa furiosa, si diede a gracchiare per disperato; ma più gracchiava e più correva l’asino spaventato.
— ''Cràh! Cràh! Cràh!'' —
Cichè urlava a sua volta, tirava, tirava la cavezza; ma ormai le due bestie parevano impazzite dal terrore che s’incutevano a vicenda, l’una berciando e l’altra fuggendo. Sonò per un tratto nella notte la furia di quella corsa disperata; poi s’intese un gran tonfo, e più nulla.
Il giorno dopo, Cichè fu trovato in fondo a un burrone, sfracellato, sotto l’asino anch’esso sfracellato: un carnajo che fumava sotto il sole tra un nugolo di mosche.
Il corvo di Mìzzaro, nero nell’azzurro della bella mattinata, sonava di nuovo pei cieli la sua campanella, libero e beato.<noinclude><references/></noinclude>
cu9gfpt9uc2bdaknibbf0hsahs4n14o
Il corvo di Mìzzaro
0
948057
3431119
2024-11-29T11:11:09Z
Candalua
1675
Porto il SAL a SAL 75%
3431119
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Luigi Pirandello<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1902<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Pirandello - Novelle per un anno, Volume VI - In silenzio, Firenze, Bemporad, 1923.pdf<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Novelle<section end="Argomento"/>
<section begin="Titolo"/>Il corvo di Mìzzaro<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>29 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=29 novembre 2024|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Luigi Pirandello
| Nome e cognome del curatore =
| Titolo =Il corvo di Mìzzaro
| Anno di pubblicazione = 1902
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto =
| Argomento =Novelle
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Pirandello - Novelle per un anno, Volume VI - In silenzio, Firenze, Bemporad, 1923.pdf
| prec = [[La balia|IX. La balia]]
| succ = [[La veglia (Pirandello)|XI. La veglia]]
}}
{{Raccolta|Novelle per un anno, Volume VI - In silenzio}}
<pages index="Pirandello - Novelle per un anno, Volume VI - In silenzio, Firenze, Bemporad, 1923.pdf" from="189" to="196" fromsection="" tosection="" />
ckkl61xb032rle9hojoifak1w08qhot
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume VII - Tutt'e tre, Firenze, Bemporad, 1924.pdf/163
108
948058
3431126
2024-11-29T11:24:13Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3431126
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{nop}}
Dopo tant’anni, di ritorno al suo triste paese in cima al colle, Paolo Marra capì che la rovina del padre doveva esser cominciata proprio nel momento che s’era messo a costruire la casa per sè, dopo averne costruite tante per gli altri.
E lo capì rivedendo appunto la casa, non più sua, dove aveva abitato da ragazzo per poco tempo, in una di quelle vecchie strade alte, tutte a sdrucciolo, che parevan torrenti che non scorressero più: letti di ciottoli.
L’immagine della rovina era in quell’arco di porta senza la porta, che superava di tutta la cèntina da una parte e dall’altra i muri di cinta della vasta corte davanti, non finiti: muri ora vecchi, di pietra rossa.
Passato l’arco, la corte in salita, acciottolata come la strada, aveva in mezzo una gran cisterna. La ruggine s’era quasi mangiata fin d’allora la vernice rossigna del gambo di ferro che reggeva in cima la carrucola. E com’era triste quello sbiadito color di vernice su quel gambo di ferro che ne pareva malato! Malato fors’anche della malinconia dei cigolii della carrucola quando il vento, di notte, moveva la fune della secchia; e sulla corte deserta era la chiarità del cielo stellato ma velato, che in quella chiarità vana, di polvere, sembrava fissato là sopra, così, per sempre.<noinclude><references/></noinclude>
bj0sv2fotlu5aoynq6wwdfpo0kkl0re
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume VII - Tutt'e tre, Firenze, Bemporad, 1924.pdf/164
108
948059
3431127
2024-11-29T11:25:20Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3431127
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{nop}}
Ecco: il padre aveva voluto mettere, tra la casa e la strada, quella corte. Poi, forse presentendo l’inutilità di quel riparo, aveva lasciato così sguarnito l’arco e a mezzo i muri di cinta.
Dapprima nessuno, passando, s’era attentato a entrare, perchè ancora per terra rimanevano tante pietre intagliate, e pareva con esse che la fabbrica, per poco interrotta, sarebbe stata presto ripresa. Ma appena l’erba aveva cominciato a crescere tra i ciottoli e lungo i muri, quelle pietre inutili eran parse subito come crollate e vecchie. Parte erano state portate via, dopo la morte del padre, quando la casa era stata svenduta a tre diversi compratori e quella corte era rimasta senza nessuno che vi accampasse sopra diritti; e parte erano divenute col tempo i sedili delle comari del vicinato, le quali ormai consideravano quella corte come loro, come loro l’acqua della cisterna, e vi lavavano e vi stendevano ad asciugare i panni e poi, col sole che abbagliava allegro da quel bianco di lenzuoli e di camice svolazzanti sui cordini tesi, si scioglievano sulle spalle i capelli lustri d’olio per “cercarsi„ in capo, l’una all’altra, come fanno le scimmie tra loro.
La strada, insomma, s’era ripresa la corte rimasta senza la porta che impedisse l’ingresso.
E Paolo Marra, che vedeva adesso per la prima volta quella invasione, e distrutta la soglia sotto l’arco, e scortecciati agli spigoli i pilastri, guasto l’acciottolato dalle ruote delle carrozze e dei carri che avevan trovato posto negli ariosi puliti magazzini a destra della casa, chi sa da quanto tempo ridotti sudice rimesse d’affitto; appestato dal lezzo del letame e delle lettiere marcite, col nero tra i piedi delle risciacquature che colava deviando tra i ciot-<noinclude><references/></noinclude>
qyin4ttxt775uuu4pu8o0gjyheq4wpx
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume VII - Tutt'e tre, Firenze, Bemporad, 1924.pdf/165
108
948060
3431128
2024-11-29T11:26:23Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3431128
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>toli giù fino alla strada, provò pena e disgusto, invece di quel senso d’arcano sgomento con cui quella corte viveva nel suo lontano ricordo infantile quand’era deserta, col cielo sopra, stellato, il vasto biancore illividito di tutti quei ciottoli in pendio e la cisterna in mezzo, misteriosamente sonora.
{{Asterismo}}
Donne e marmocchi stavano intanto a mirarlo da un pezzo, maravigliati del suo vecchio abito lungo, che a lui forse pareva confacente alla sua qualità di professore, ma che invece gli dava l’aspetto d’un pastore evangelico d’un altro clima e di un’altra razza, con la zazzera scoposa sulle spallucce aggobbite e gli occhiali a stanghetta; e come lo videro andar via con tutto quel disgusto nel viso pallido, scoppiarono a ridere.
L’ira, lì per lì, lo spinse a rientrare in quella corte di cui era ancora il padrone, per strappare quelle donne, una dopo l’altra, dalle pietre su cui stavan sedute e cacciarle via a spintoni. Ma, abituato ormai a riflettere, considerò che se esse sotto quel suo aspetto straniero, e forse un po’ buffo, d’uomo precocemente invecchiato e imbruttito da una vita di studi difficile e disgraziata, non riconoscevano più il ragazzo ch’egli era stato e che qualcuna di loro poteva forse ricordare ancora, non doveva far caso del diritto che gli negavano di provare quel disinganno e quel disgusto, per tutta la pena dei suoi antichi ricordi.
Uno, tra questi ricordi, del resto, bastava a fargli cader l’animo di rivoltarsi contro quelle donne; il ricordo, ancora cocente, di sua madre che usciva per<noinclude><references/></noinclude>
j2jqqlujgist451rbe9focxlyajunpv
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume VII - Tutt'e tre, Firenze, Bemporad, 1924.pdf/166
108
948061
3431129
2024-11-29T11:27:21Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3431129
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>sempre da quella casa, con lui per mano e reggendosi con l’altra, sulla faccia voltata, una cocca del fazzoletto nero che teneva in capo, per nascondere il pianto e i segni delle atroci percosse del marito.
{{Asterismo}}
Era stato lui, ragazzo, la causa di quelle percosse, della rottura insanabile che n’era seguita tra moglie e marito e della conseguente morte della madre, per crepacuore, appena un anno dopo: lui, sciocco, per aver voluto farsi, a quattordici anni, paladino di lei contro il padre che la tradiva; senza comprendere, come comprendeva ora da grande, che alla madre, orribilmente svisata fin da bambina da una caduta dalla finestra nella strada, era fatto l’obbligo di sopportare quel tradimento, se voleva seguitare a convivere col marito.
Per lui, figlio, la mamma era quella. Non poteva concepirne un’altra diversa. Si sentiva avvolto e protetto dall’infinita tenerezza che spirava da quegli occhi, che sarebbero stati pur belli, così neri, se le palpebre, sotto, non se ne fossero staccate, mostrando il roseo smorto delle congiuntive e scivolando con le occhiaje e le guancie nel cavo dell’orrenda ammaccatura, da cui emergeva appena la punta del naso. E tutta la carnale e santa amorosità della mamma sentiva nella voce di lei, senza badare che quella voce, più che dalla povera enorme bocca, le sfiatasse quasi vana dai fori del naso.
Sapeva che il padre, venuto su dalla strada, era diventato signore per lei; e s’irritava vedendo che ella, nonchè pretenderne almeno un po’di gratitudine, per poco non metteva la faccia — quella sua povera<noinclude><references/></noinclude>
npid6clhqsvf4lw4ueadsvh3cy7t786
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume VII - Tutt'e tre, Firenze, Bemporad, 1924.pdf/167
108
948062
3431130
2024-11-29T11:28:27Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3431130
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>faccia! — dove lui i piedi; e che lo serviva come una schiava, dimostrandogli lei, anzi, in ogni atto, a ogni momento, quella gratitudine tutta tremiti delle bestie avvilite; sempre in apprensione di non esser pronta abbastanza a prevenire ogni suo desiderio o bisogno, ad accogliere qualche sua distratta benevolenza come una grazia immeritata.
Non aveva ancora sei anni, e già si rivoltava, indignato, e scappava via sulle furie nel vedersi mostrato da lei a chi la rimproverava di quella sua troppa remissione; si turava gli orecchi per non udire dall’altra stanza le parole con cui di solito ella accompagnava quel gesto rimasto a mezzo per la sua fuga: che aveva un figlio e che questo, data da sua disgrazia, fosse già un premio veramente insperato che Dio le aveva voluto concedere.
A quell’età non poteva ancora comprendere ch’ella poneva avanti questa scusa del figlio per dissimulare, fors’anche a se stessa, l’inconfessabile miseria della sua povera carne che mendicava con tanta umiliazione a quell’uomo l’amore, pur sapendolo preso e posseduto da un’altra donna, pur avvertendo certamente la repulsione con cui ogni volta la tremenda elemosina le doveva esser fatta. E s’era creduto in obbligo di risarcirla di quell’avvilimento davanti a tutti, patito per lui.
Era a conoscenza che il padre s’era messo con una vedova, popolana, sua cugina, una certa Nuzza La Dia ch’era stata sua fidanzata e ch’egli aveva lasciata per sposare una d’un paraggio superiore al suo e con ricca dote: pazienza, se brutta; figlia dell’ingegnere che lo aveva ajutato a tirarsi su e che, accollatario di tanti lavori, lo avrebbe preso come socio in tutti gli appalti.<noinclude><references/></noinclude>
olh4t2ddee9shthgyqbnk1unie9owf5
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume VII - Tutt'e tre, Firenze, Bemporad, 1924.pdf/168
108
948063
3431131
2024-11-29T11:29:26Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3431131
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{nop}}
Sapeva che le domeniche mattina i due si davano convegno nel parlatorietto riservato alla madre badessa del monastero di San Vincenzo, ch’era una loro zia. Fingevano d’andarle a far visita; e la vecchia badessa, che forse scusava con la parentela tra i due la tenera intimità di quei convegni, godeva nel vederseli davanti, l’uno di fronte all’altra, ai due lati del tavolino sotto la doppia grata: lui, diventato un signore, con l’abito turchino delle domeniche che pareva gli dovesse scoppiare sulle spalle rudi, il solino duro che gli segava le garge paonazze, e la cravatta rossa; lei d’una piacenza tutta carnale ma placida perchè soddisfatta, vestita di raso nero e luccicante d’ori nella penombra di quel parlatorietto che aveva il rigido delle chiese.
S’imbeccavano, un boccone tu, un boccone io, le innocenti confezioni della badia, e dai bicchierini il pallido rosolio con l’essenza di cannella, un sorso tu, un sorso io. E ridevano. E anche la vecchia zia badessa, là come una balla dietro la doppia grata, si buttava via dalle risa.
Era andato a sorprenderli, una di quelle domeniche.
Il padre aveva fatto a tempo a nascondersi dietro una tenda verde che riparava a destra un usciolo; ma la tenda era corta, e sotto i pèneri ancora mossi si vedevano bene le due grosse scarpe di coppale lisce e lustre; ella era rimasta a sedere davanti al tavolino, col bicchierino ancora tra le dita, in atto di bere.
Le era andato di fronte e s’era tirato un po’ indietro col busto per scagliarle con più forza in faccia lo sputo. Il padre non s’era mosso dalla tenda. E a lui, poi, a casa, non aveva torto un capello nè detto nulla.<noinclude><references/></noinclude>
8my85etuecqpajzte4j11116wr3ncmk
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume VII - Tutt'e tre, Firenze, Bemporad, 1924.pdf/169
108
948064
3431132
2024-11-29T11:30:21Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3431132
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{nop}}
S’era vendicato sopra la madre; l’aveva percossa a sangue e cacciata via; poi s’era tolta in casa pubblicamente la ganza, senza voler più sapere nè della moglie nè del figlio.
Morta dopo un anno la madre, egli era stato messo in collegio fuori del paese; e non aveva riveduto il padre mai più.
{{Asterismo}}
Ora, in quel suo ritorno dopo tanto tempo al paese natale, non era stato riconosciuto da nessuno.
Solo un tale gli s’era accostato, che a lui però non era riuscito d’immaginare chi potesse essere; un certo omino ammantellato, che pareva quasi per ridere, tanto era piccolo e il mantello grande.
Misteriosamente costui, chiamandoselo prima con la mano in disparte, s’era messo a parlargli a bassissima voce della casa e del diritto da far valere sulla corte di essa, o per sè, o, se per sè non voleva, a favore d’una disgraziata che sarebbe stata carità fiorita ricompensare dell’amore e della devozione che aveva avuto per il padre e dei servizi che gli aveva reso fino all’ultimo, quando, perso di tutto il corpo e muto, s’era ridotto alla fame: una certa Nuzza La Dia sì, che fin d’allora s’era data a mendicare per lui, e che ora, senza tetto, si trascinava ogni notte a dormire là, in un sottoscala della casa.
Paolo Marra s’era voltato a guardare quell’omino come fosse il diavolo.
Ed ecco che quell’omino, in risposta al suo sguardo, subito gli aveva strizzato un occhio, ammiccando con l’altro, improvvisamente acceso d’una furbizia davvero diabolica. Proprio come se fosse stato lui a<noinclude><references/></noinclude>
bv070ebc0tfo5krgaqmr9jd3n4cjpga
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume VII - Tutt'e tre, Firenze, Bemporad, 1924.pdf/170
108
948065
3431133
2024-11-29T11:31:11Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3431133
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>far precipitare da bambina la madre dalla finestra, per svisarla; lui a far così bella, per la tentazione del padre, quella Nuzza La Dia; lui a indurlo, ragazzo, a tirare in faccia a quella donna bella lo sputo per la rovina di tutti.
E dopo aver così ammiccato, quel diavolo lì, ravvolgendosi con gran vento nel suo spropositato mantello, era andato via.
Sapeva bene Paolo Marra che questa era tutta sua immaginazione, la quale nasceva dal fatto che da un pezzo si sentiva pungere segretamente dal rimorso d’aver lasciato morire il padre nella miseria, senza volersene più curare.
Anche in quel momento se ne sentì pungere; ma subito respinse quel rimorso con un urto d’odio che pur sapeva non vero. L’urto, difatti, proveniva da un altro sentimento ch’egli non aveva mai voluto precisare dentro di sè per non offendere tra le sue memorie quella che gli doleva di più: la memoria della madre. E questa memoria era mista adesso a un senso atroce di vergogna e ad un avvilimento tanto più grande, in quanto ogni volta, accanto alla faccia della madre, deturpata, gli appariva d’improvviso, bella, la faccia di quell’altra, col ricordo indelebile di com’ella lo aveva guardato, mentre ancora lo sputo le pendeva dalla guancia: un sorriso incerto, di quasi allegra sorpresa, che le luceva sui denti tra le labbra rosse; e tanta pena, invece, tanta pena negli occhi.<noinclude><references/></noinclude>
3zjop8dyw1ccjppec0i8emix2hiohmj
Ritorno (Pirandello)
0
948066
3431134
2024-11-29T11:32:12Z
Candalua
1675
Porto il SAL a SAL 75%
3431134
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Luigi Pirandello<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1923<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Pirandello - Novelle per un anno, Volume VII - Tutt'e tre, Firenze, Bemporad, 1924.pdf<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Novelle<section end="Argomento"/>
<section begin="Titolo"/>Ritorno<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>29 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=29 novembre 2024|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Luigi Pirandello
| Nome e cognome del curatore =
| Titolo =Ritorno
| Anno di pubblicazione = 1923
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto =
| Argomento =Novelle
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Pirandello - Novelle per un anno, Volume VII - Tutt'e tre, Firenze, Bemporad, 1924.pdf
| prec = [[Un matrimonio ideale|X. Un matrimonio ideale]]
| succ = [[Tu ridi|XII. Tu ridi]]
}}
{{Raccolta|Novelle per un anno, Volume VII - Tutt'e tre}}
<pages index="Pirandello - Novelle per un anno, Volume VII - Tutt'e tre, Firenze, Bemporad, 1924.pdf" from="161" to="170" fromsection="" tosection="" />
s1pooyyjwtl9lcfgku1gnp3ix5erq14