Wikisource itwikisource https://it.wikisource.org/wiki/Pagina_principale MediaWiki 1.44.0-wmf.5 first-letter Media Speciale Discussione Utente Discussioni utente Wikisource Discussioni Wikisource File Discussioni file MediaWiki Discussioni MediaWiki Template Discussioni template Aiuto Discussioni aiuto Categoria Discussioni categoria Autore Discussioni autore Progetto Discussioni progetto Portale Discussioni portale Pagina Discussioni pagina Indice Discussioni indice Opera Discussioni opera TimedText TimedText talk Modulo Discussioni modulo Canzoniere (Rerum vulgarium fragmenta)/I' pensava assai destro esser su l'ale 0 5433 3432943 1113945 2024-12-03T18:25:22Z Bilocta 73210 A capo 3432943 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>I' pensava assai destro esser su l'ale<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Quel sol che mi mostrava il camin destro<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Quella per cui con Sorga ò cangiato Arno<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>22 settembre 2008<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Poesie<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=22 settembre 2008|arg=Poesie}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=I' pensava assai destro esser su l'ale|prec=../Quel sol che mi mostrava il camin destro|succ=../Quella per cui con Sorga ò cangiato Arno}} {{AltraVersione|Le rime di M. Francesco Petrarca/Sonetto CCLXVI|Bortoli 1739}} <poem> I’ pensava assai destro esser su l’ale, non per lor forza, ma di chi le spiega, per gir cantando a quel bel nodo eguale onde Morte m’assolve, Amor mi lega. {{R|5}}Trovaimi a l’opra via piú lento et frale d’un picciol ramo cui gran fascio piega, et dissi: - A cader va chi troppo sale, né si fa ben per huom quel che ’l ciel nega. - Mai non poria volar penna d’ingegno, {{R|10}}nonché stil grave o lingua, ove Natura volò, tessendo il mio dolce ritegno. Seguilla Amor con sí mirabil cura in adornarlo, ch’i’ non era degno pur de la vista: ma fu mia ventura.</poem> [[es:Cancionero, Pensé mover las alas con gran maña]] oznrzl5hu1rt51wu19v7i09srreoocq Autore:Luigi Pirandello 102 105264 3433054 3431233 2024-12-04T08:38:02Z Candalua 1675 /* Romanzi */ 3433054 wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Luigi<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Pirandello<section end="Cognome"/> <section begin="Secolo di attività"/>XIX secolo/XX secolo<section end="Secolo di attività"/> <section begin="Attività"/>drammaturgo/scrittore/poeta<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Luigi | Cognome = Pirandello | Secolo di attività = XIX secolo/XX secolo | Attività = drammaturgo/scrittore/poeta | Nazionalità = italiano | Professione e nazionalità = }} == Opere == === Romanzi === * {{Testo|L'Esclusa}} * ''Il turno'' (1902) {{GB|XWs-AAAAIAAJ}} * {{Testo|Il fu Mattia Pascal}} * ''Suo marito'', Firenze, Edizioni Quattrini, 1911 (poi ripubblicato col titolo ''Giustino Roncella nato Boggiolo'') * {{testo|I vecchi e i giovani}} * '' Si gira...'', Milano, Fratelli Treves, 1916 ({{IA|sigiraromanzo00pirauoft}}), poi rivisto e ripubblicato col titolo: * {{Testo|Quaderni di Serafino Gubbio operatore}} * {{Testo|Uno, nessuno e centomila}} === Teatro === * {{Testo|Sei personaggi in cerca d'autore}} * {{Testo|Enrico IV}} * {{Testo|Maschere nude}} ** ''L'uomo, la bestia e la virtù'' {{GB|0UxdAAAAMAAJ}} ** ''L'innesto'' {{GB|5qlIAQAAMAAJ}} ** ''Come prima, meglio di prima'' {{IA|comeprimamegliod00pirauoft}} ** ''La signora Morli una e due'' {{IA|lasignoramorliun00pirauoft}} ** ''Tutto per bene'' {{IA|tuttoperbenecomm00pira}} === Novelle === * {{Testo|Novelle per un anno}} Raccolte precedenti: * ''Bianche e nere'', 1904 {{IA|biancheenerenove00pirauoft}} * ''Erma bifronte'', 1918 {{IA|ermabifrontenove00pirauoft}} * ''Un cavallo nella luna'', 1918 {{IA|imgopalPCII357_201505}} * ''E domani, lunedì...'', 1919 {{IA|edomanilunedinov00pirauoft}} * ''La vita nuda'', 1919 {{IA|lavitanudanovell00pirauoft}} === Saggi === * {{Testo|L'umorismo}} == Vedi anche == * [[Progetto:Letteratura/Luigi Pirandello|Progetto:Luigi Pirandello]] {{Sezione note}} [[Categoria:Vincitori del premio Nobel per la letteratura]] 7i8qwh1oweksbajkecdsbvrez5qqhyi 3433055 3433054 2024-12-04T08:39:56Z Candalua 1675 /* Teatro */ 3433055 wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Luigi<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Pirandello<section end="Cognome"/> <section begin="Secolo di attività"/>XIX secolo/XX secolo<section end="Secolo di attività"/> <section begin="Attività"/>drammaturgo/scrittore/poeta<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Luigi | Cognome = Pirandello | Secolo di attività = XIX secolo/XX secolo | Attività = drammaturgo/scrittore/poeta | Nazionalità = italiano | Professione e nazionalità = }} == Opere == === Romanzi === * {{Testo|L'Esclusa}} * ''Il turno'' (1902) {{GB|XWs-AAAAIAAJ}} * {{Testo|Il fu Mattia Pascal}} * ''Suo marito'', Firenze, Edizioni Quattrini, 1911 (poi ripubblicato col titolo ''Giustino Roncella nato Boggiolo'') * {{testo|I vecchi e i giovani}} * '' Si gira...'', Milano, Fratelli Treves, 1916 ({{IA|sigiraromanzo00pirauoft}}), poi rivisto e ripubblicato col titolo: * {{Testo|Quaderni di Serafino Gubbio operatore}} * {{Testo|Uno, nessuno e centomila}} === Teatro === * {{Testo|Sei personaggi in cerca d'autore}} * {{Testo|Enrico IV}} * {{Testo|Maschere nude}} ** ''Maschere nude'' vol. 1 di 2, Mondadori 1965 {{GB|i_62AAAAIAAJ}} ** ''Come prima, meglio di prima'' {{IA|comeprimamegliod00pirauoft}} ** ''L'uomo, la bestia e la virtù'' {{GB|0UxdAAAAMAAJ}} ** ''L'innesto'' {{GB|5qlIAQAAMAAJ}} ** ''Liolà'' {{GB|ARdUAAAAYAAJ}} ** ''La signora Morli una e due'' {{IA|lasignoramorliun00pirauoft}} ** ''Tutto per bene'' {{IA|tuttoperbenecomm00pira}} ** ''Vestire gli ignudi'' {{GB|GV0rAAAAIAAJ}} === Novelle === * {{Testo|Novelle per un anno}} Raccolte precedenti: * ''Bianche e nere'', 1904 {{IA|biancheenerenove00pirauoft}} * ''Erma bifronte'', 1918 {{IA|ermabifrontenove00pirauoft}} * ''Un cavallo nella luna'', 1918 {{IA|imgopalPCII357_201505}} * ''E domani, lunedì...'', 1919 {{IA|edomanilunedinov00pirauoft}} * ''La vita nuda'', 1919 {{IA|lavitanudanovell00pirauoft}} === Saggi === * {{Testo|L'umorismo}} == Vedi anche == * [[Progetto:Letteratura/Luigi Pirandello|Progetto:Luigi Pirandello]] {{Sezione note}} [[Categoria:Vincitori del premio Nobel per la letteratura]] 0kzy5f9266paorx7ymopxx6j9cu4yi7 Utente:Modafix 2 236240 3433045 3429257 2024-12-04T07:56:22Z Modafix 8534 /* Nuove opere inserite */ 3433045 wikitext text/x-wiki {{Babelsource-X|rilettore}} == Testi ai quali ho collaborato alla trascrizione == <div class="toccolours itwiki_template_babelbox" style="float:right; clear:right; margin-bottom:1em"> <div class="intestazione">[[Wikisource:Rilettura del mese|Attestati di rilettura]]<br />2011</div> {| cellspacing="0" style="width:238px; border:1px solid #999; background:#EEE; margin:1px;" ! style="width:45px; height:45px; background:#DDD; text-align:center; padding:1px; line-height:1.25em; vertical-align: middle; " | [[File:Featured article star - check.svg|40px]] | style="text-align:center; font-size:8pt; padding:4px; height:45px; line-height:1.25em; color:black; vertical-align: middle; " | <center>Medaglia di partecipazione alla [[Wikisource:Rilettura del mese|Rilettura occasionale: giugno 2011]]<br />'''[[Favole (Fedro)/Libro terzo/XX - L'Asino e i Galli sacerdoti di Cibele|L'Asino e i Galli sacerdoti di Cibele]]'''</center> |} {| cellspacing="0" style="width:238px; border:1px solid #999; background:#EEE; margin:1px;" ! style="width:45px; height:45px; background:#DDD; text-align:center; font-size:14pt; color:black; padding:1px; line-height:1.25em; vertical-align: middle; " | [[File:Featured article star - check.svg|40px]] | style="text-align:left; font-size:8pt; padding:4px; height:45px; line-height:1.25em; color:black; vertical-align: middle; " | <center>Medaglia di partecipazione alla [[Wikisource:Rilettura del mese|Rilettura del mese: agosto 2011]]<br />'''1. [[Indice:Pirandello - Il fu Mattia Pascal, Milano (1919).djvu|Il fu Mattia Pascal]]<br />2. [[Indice:Poemi conviviali (1905).djvu|Poemi conviviali]]'''</center> |} {| cellspacing="0" style="width:238px; border:1px solid #999; background:#EEE; margin:1px;" ! style="width:45px; height:45px; background:#DDD; text-align:center; font-size:14pt; color:black; padding:1px; line-height:1.25em; vertical-align: middle; " | [[File:Featured article star - check.svg|40px]] | style="text-align:left; font-size:8pt; padding:4px; height:45px; line-height:1.25em; color:black; vertical-align: middle; " | <center>Medaglia di partecipazione alla [[Wikisource:Rilettura del mese|Rilettura del mese: settembre 2011]]<br />'''[[Indice:Storia dei Mille.djvu‎|Storia dei Mille]]'''</center> |} {| cellspacing="0" style="width:238px; border:1px solid #999; background:#EEE; margin:1px;" ! style="width:45px; height:45px; background:#DDD; text-align:center; font-size:14pt; color:black; padding:1px; line-height:1.25em; vertical-align: middle; " | [[File:Featured article star - check.svg|40px]] | style="text-align:left; font-size:8pt; padding:4px; height:45px; line-height:1.25em; color:black; vertical-align: middle; " | <center>Medaglia di partecipazione alla [[Wikisource:Rilettura del mese|Rilettura del mese: ottobre 2011]]<br />'''1.[[Indice:Satire_(Persio).djvu|Satire di Persio]]<br />2. [[Indice:Zibaldone di pensieri I.djvu|Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura]]'''</center> |} {| cellspacing="0" style="width:238px; border:1px solid #999; background:#EEE; margin:1px;" ! style="width:45px; height:45px; background:#DDD; text-align:center; font-size:14pt; color:black; padding:1px; line-height:1.25em; vertical-align: middle; " | [[File:Featured article star - check.svg|40px]] | style="text-align:left; font-size:8pt; padding:4px; height:45px; line-height:1.25em; color:black; vertical-align: middle; " | <center>Medaglia di partecipazione alla [[Wikisource:Rilettura del mese|Rilettura del mese: novembre 2011]]<br />'''[[Indice:Dubbi amorosi.djvu|Dubbj amorosi, altri dubbj e sonetti lussuriosi]]'''</center> |} <div class="intestazione">2012</div> {| cellspacing="0" style="width:238px; border:1px solid #999; background:#EEE; margin:1px;" ! style="width:45px; height:45px; background:#DDD; text-align:center; padding:1px; line-height:1.25em; vertical-align: middle; " | [[File:Featured article star - check.svg|40px]] | style="text-align:center; font-size:8pt; padding:4px; height:45px; line-height:1.25em; color:black; vertical-align: middle; " | <center>Medaglia di partecipazione alla [[Wikisource:Rilettura del mese|Rilettura del mese: gennaio 2012]]<br />'''[[Indice:Storia della rivoluzione piemontese del 1821 (Santarosa).djvu|Storia della rivoluzione piemontese del 1821]]'''</center> |} <div class="intestazione">2013</div> {| cellspacing="0" style="width:238px; border:1px solid #999; background:#EEE; margin:1px;" ! style="width:45px; background:#DDD; text-align:center; padding:1px; line-height:1.25em; vertical-align: middle;"| [[File:Featured article star - check.svg|40px]] | style="font-size:8pt; padding:4px; line-height:1.25em; text-align:center; vertical-align: middle;" |Medaglia di partecipazione alla [[Wikisource:Rilettura del mese|Rilettura del mese: novembre 2013]]<br />'''[[Indice:Le mie prigioni.djvu|Le mie prigioni]]''' |} {| cellspacing="0" style="width:238px; border:1px solid #999; background:#EEE; margin:1px;" ! style="width:45px; height:45px; background:#DDD; text-align:center; padding:1px; line-height:1.25em; vertical-align: middle; " | [[File:Featured article star - check.svg|40px]] | style="text-align:center; font-size:8pt; padding:4px; height:45px; line-height:1.25em; color:black; vertical-align: middle; " | <center>Medaglia di partecipazione alla [[Wikisource:Rilettura del mese|Rilettura del mese: dicembre 2013]]<br />'''[[Indice:Avventure di Robinson Crusoe.djvu|Avventure di Robinson Crusoe]] |}</div> * {{Testo|Favole (Fedro)}} * {{Testo|La Secchia rapita con annotazioni e col canto dell'Oceano}} * {{Testo|Elegia di Tommaso Gray sopra un cimitero di campagna}} * {{Testo|Vincenzo Bellini}} * {{Testo|Le congreganti}} * {{testo|La Nova Scientia}} == Nuove opere inserite == * {{Testo|Alcune prose giovanili}} * {{Testo|Del sistema in genere}} * {{Testo|Difesa del sig. Raffaele Colarusso}} * {{Testo|Il momento politico}} * {{Testo|In memoria di Alfonso della Valle di Casanova}} * {{Testo|Del coraggio nelle malattie}} * {{Testo|Giro del mondo del dottor d. Gio. Francesco Gemelli Careri|Giro del Mondo - Vol. I}} * {{Testo|Giro del mondo del dottor d. Gio. Francesco Gemelli Careri - Vol. II|Giro del Mondo - Vol. II}} * {{Testo|Giro del mondo del dottor d. Gio. Francesco Gemelli Careri - Vol. III|Giro del Mondo - Vol. III}} * {{Testo|Giro del mondo del dottor d. Gio. Francesco Gemelli Careri - Vol. IV|Giro del Mondo - Vol. IV}} * {{Testo|Giro del mondo del dottor d. Gio. Francesco Gemelli Careri - Vol. V|Giro del Mondo - Vol. V}} * {{Testo|Giro del mondo del dottor d. Gio. Francesco Gemelli Careri - Vol. VI|Giro del Mondo - Vol. VI}} * {{Testo|Per Cannatà Girolamo}} * {{testo|Epigrammi latini}} * {{Testo|Le gru di Ibico}} * {{Testo|Ecco gli antichi Eroi di patria mia}} * {{Testo|Qua dove l'onda di Nettuno irato}} * {{Testo|L'antica patria, ove l'altere piume}} * {{Testo|Non di mortal caduchi Semidei}} * {{Testo|Mentre del gran Pastor Stefano canti}} * {{Testo|S. Stefano Vescovo di Reggio}}, coro. == Work in progress (a scanso di Wikipause) == * {{testo|Storia di Reggio di Calabria (Spanò Bolani)|Storia di Reggio di Calabria}} == Riletture == * {{Testo|Rivista italiana di numismatica 1889/Ai Lettori|Ai Lettori}} * {{Testo|Una medaglia di Antonio Abondio}} * {{Testo|Note monegasche}} * {{Testo|Moneta d’oro del Principe Siro da Correggio}} * {{Testo|Memoria sullo scavo della via Appia}} * {{Testo|L'amor coniugale e le poesie d'argomento affine}} * {{Testo|Le Pastorali con un Discorso su la Buccolica}} * {{Testo|La sentenza data a Guglielmo Piazza e Gio. Giacomo Mora}} * {{Testo|Poemi italici}} * {{Testo|Le Rime di M. Cino da Pistoia e d'altri del secolo XIV}} * {{Testo|Dell'obbedienza del cavallo}} * {{Testo|Traduzioni e riduzioni}} * {{Testo|Lucrezio tradotto da Alessandro Marchetti con Fedro}} * {{Testo|Dal diario di una samaritana}} * {{Testo|I bambini delle diverse nazioni}} == Rilettura in progress (a scanso di Wikipause) == * {{Testo|The Oxford book of Italian verse}} * {{Testo|Gli assempri}} == Cosa potrebbe bollire in pentola == * [https://www.google.it/books/edition/S_Paolo_a_Reggio_dissertazione_del_canon/nlwUxS53A7YC?hl=it&gbpv=1 ''San Paolo a Reggio''], di [[Autore:Paolo Pellicano|Paolo Pellicano]], 1855 * [https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Pellicano_-_Ricordi_intorno_al_movimento_politico_di_Reggio_nell%27anno_1847,_Morano,_1879.djvu ''Ricordi intorno al movimento politico di Reggio nell'anno 1847''], di Paolo Pellicano, 1879 * [https://books.google.it/books/about/La_Maddalena_liberata_Poema_eroico_sacro.html?id=zqr0SCfkjaIC&redir_esc=y ''La Maddalena liberata''], di Ignazio Cumbo, 1673 * [https://books.google.it/books?id=BaFskofdsyQC ''Viaggi per Europa''], di Giovanni Francesco Gemelli Careri, 1701 * [https://www.google.it/books/edition/Ricordi_storici/GTAOAAAAQAAJ?hl=it&gbpv=0 ''Ricordi storici: i fatti delle Calabrie nel luglio ed agosto 1860''], di Cesare Morisani, 1872 * [https://archive.org/details/leggenderomanei00giovgoog/page/n8/mode/2up ''Il marchese del Grillo''], di [[Autore:Raffaello Giovagnoli|Raffaello Giovagnoli]] == Autori == * [[Autore:Biagio Camagna|Biagio Camagna]] * [[Autore:Giuseppe Pasta|Giuseppe Pasta]] * [[Autore:Giovanni Francesco Gemelli Careri|Giovanni Francesco Gemelli Careri]] * [[Autore:Diego Vitrioli|Diego Vitrioli]] * [[Autore:Ignazio Cumbo|Ignazio Cumbo]] * [[Autore:Giuseppe Megali del Giudice|Giuseppe Megali del Giudice]] * [[Autore:Luigi Aliquò-Lenzi|Luigi Aliquò-Lenzi]] * [[Autore:Domenico Carbone-Grio|Domenico Carbone-Grio]] * [[Autore:Nicola Putortì|Nicola Putortì]] * [[Autore:Carlo Conestabile della Staffa|Carlo Conestabile della Staffa]] * [[Autore:Pier Felice Balduzzi|Pier Felice Balduzzi]] * [[Autore:Paolo Pellicano|Paolo Pellicano]] * [[Autore:Jean-Baptiste Tavernier|Jean-Baptiste Tavernier]] * [[Autore:Girolamo Arcovito|Girolamo Arcovito]] * [[Autore:Luigi Accattatis|Luigi Accattatis]] * [[Autore:Francesco Carrano|Francesco Carrano]] * [[Autore:Ippolito De Riso|Ippolito De Riso]] * [[Autore:Gennaro Maria Monti|Gennaro Maria Monti]] * [[Autore:Marco Antonio Canini|Marco Antonio Canini]] * [[Autore:Carlo Guarna Logoteta|Carlo Guarna Logoteta]] * [[Autore:José de Acosta|José de Acosta]] * [[Autore:Serafino Barbaro|Serafino Barbaro]] * [[Autore:Domenico Zangari|Domenico Zangari]] * [[Autore:Dino Olivieri|Dino Olivieri]] * [[Autore:Bonaventura Campagna|Bonaventura Campagna]] * [[Autore:Giuseppe Morisani|Giuseppe Morisani]] * [[Autore:Demetrio Nava|Demetrio Nava]] * [[Autore:Giovanni Angelo Spagnolio|Giovanni Angelo Spagnolio]] * [[Autore:Bernardino Molizzi|Bernardino Molizzi]] * [[Autore:Vincenzo Asprea|Vincenzo Asprea]] * [[Autore:Cesare Morisani|Cesare Morisani]] == Cose utili == * [[/Cose utili]] * [[Wikisource:Convenzioni di trascrizione]] * [[Wikisource:Lavoro sporco]] * [[Aiuto:Guida alla pubblicazione di un testo|Guida alla pubblicazione di un testo]] * [[Aiuto:Come aggiungere le note|Come aggiungere le note]] * [[:Categoria:Autori non presenti]] * [[Template:Ct]] * [[Template:RigaPunteggiata]] * [[Aiuto:Tabelle]] * [[Template:Spaziato]] * [[Template:Cs]] rxn8zbbid0w793pb8pwmq84dxxv2l7q Pagina:Frascherie.djvu/269 108 240701 3432734 2407670 2024-12-03T12:33:12Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3432734 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||''Fascio Terzo.''|269}}</noinclude><poem> ''Al fin quesiti fecero parecchi'' ''A la Coppia Consorte i Pellegrini,'' ''Poi Filemon lo stato suo descrisse'' ''Con confusa eloquenza, e così disse.'' {{Capolettera|I}}N questo Albergo, ove mi trasse il Fato, Del mio giorno vital godo il sereno; E se vivendo huom fù giamai beato, Qual custode d’Elisio i giorni meno, Non fan tributi misero il mio stato, Non fan pensieri lacero il mio seno, Le Reggie sprezzo, e sol vedermi curo Cittadino di Ciel, pria che di muro. Tempo già fù quand’è l’Huom meno accorto, Che di mia libertà cangiai lo stato; E fui nel mar de le Speranze assorto, E fui palco d’Ambitione al fiato; Hor che ne’ flutti miei trovato hò ’l porto, Lascio à tumide Turbe il mar turbato; E godo io quì, come il veder soave Sopra lido sicur naufraga Nave. Qui di rozzo confin son Rege anch’io; Forma la Reggia mia sterpo selvaggio, Inostrano le Rose il manto mio; M’indora il suolo il mattutino raggio, Tapeto è l’herba, ove s’imperla il Rio, È Trono un Monte, ove dà scetro il Faggio, Son mie corone i fior, Bauci è compagna, Tributario un Monton, tributo un’Agna.</poem><noinclude> <references/></noinclude> fn0mzhwcc6frrmmys8hpi1wphnnrfgl Pagina:Frascherie.djvu/270 108 240702 3432735 2407672 2024-12-03T12:33:18Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3432735 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|270|''Delle Frascherie''|}}</noinclude><poem>Quì, dove un pian, s’avvalla, un rio gorgoglia. Dove un colle s’inalza, un bosco ombreggia, Hor colgo al verme serico la foglia, Hor guido al verde pascolo la greggia, Hor de la lana altrui rado la spoglia. Hor la fiscella mia le mamme alleggia, Recido hor l’herbe, hor le ghirlande ordisco; Gli augelli hor odo, hor l’imprigiono al visco. Hor ne l’anfore serbo il mel raccolto; Hor divido dal mel glebe di cera, Hor dal Tronco paterno il ramo tolto, Adultero facc’io d’Arbor straniera, Hor Susine appassite al Sol rivolto, Verde Fico hora colgo, hor Gelsa nera; E con palme annerite, e roche voci Serbo tal’hor le lapidate Noci. Quì, dove ogn’hor con mesto mormorio De’ sassosi ripari un Rio si duole, Sotto l’ombra immortal d’un lauro mio Canto tal hor di Semele la prole, E se l’onta d’un Sol Dafne fuggio, Dafne quì mi rintuzza onta di Sole; Finche nel sonno i rai l’aura fà spenti; Perch’i lumi amorzar, prova è de’ venti. Ne la bella Stagion, che ’l gran Pianeta Scorre da’ Pesci à l’animal Friseo, Stringo l’olmo, e la vite in copia lieta, E di lieta union sembro Himeneo.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 9r55c7ee6yh905n233fdtu1djj3ltf9 Pagina:Frascherie.djvu/271 108 240703 3432736 2407673 2024-12-03T12:33:27Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3432736 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||''Fascio Terzo.''|271}}</noinclude><poem> Quì s’armato di ferro avvien ch’io mieta L’inutil ramo al palmite Leneo, Veggio al cader di vanità ferite Sotto maestra man piagner la Vite. Quando arde poi sù la stellata mole Di Leon Cleoneo Giuba crinita, Vestesi il Campo mio d’un biondo Sole, E del Sole i color l’arista imita; A l’hor la falce mia mieter la suole, In faccia à chi ne crea, l’esche di vita; E pria che in man d’horrida Parca inciampi, Sembro a’ sostegni miei Parca de’ Campi. Qual’hor di State in frà gl’ardori estremi Tempra Erigone pia fervide ambasce Al nato humor de’ gravidi racemi Con doglio prigionier formo le fasce. Mentre de l’uve i crespi globi, e scemi De la pioggia l’humor gonfia, e li pasce, Miro quanto in un Bacco acqua contrasta, Che in vite il crea, se ne’ cristalli il guasta. Se il gran Pianeta il lucido governo Da l’Arciero Centauro in Capra muta, Di gelata stagion pronto à lo scherno Fuggo tra Lari miei l’aura temuta. Quì m’affido à le fiamme, in fin che il Verno Hà per trimestre Età chioma canuta; E un legno al fin, cui la mia Vita è peso,</poem><noinclude> <references/></noinclude> ipf63xui8r838oak5zzpzxkr73ifrql Pagina:Frascherie.djvu/272 108 240704 3432737 2407674 2024-12-03T12:33:36Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3432737 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|272|''Delle Frascherie''|}}</noinclude><poem> Mi regge intiero, e mi ravviva acceso. Questa vita morttal di Prato hà faccia, Ove han molti Animai vario il talento. In lui segue del Lepre il Can la traccia, La Cicogna lacerte, herbe l’armento. Là trà piume otiose altri sen giaccia, Varchi le gole altrui stranio alimento, Quì la fame, la sete, e ’l sonno mio Appaga un Prato, una Radice, un Rio. Sprezzator studioso io quì non vivo D’ogni diletto, ond’è Natura amante; Nè aborro il ben, perche del ben son privo? Nè mostro Hippocrisia trà queste piante, Scarso non sembra al buon Colono il rivo, Che comparte al suo prato humor bastante; E à far de l’Alma mia satie le brame, Basta un lieve alimento à poca fame. Pari à spatio di campo io serbo il seme, Pari à l’esca, à la fame io vanto il merto; Nè da lungo digiun spinta la speme, Anhela al fin d’un alimento incerto, Così di Povertà duol non mi preme; Nè à cader vò, per rimirar tropp’erto, Che Fortuna è de’ piè pari à la spoglia, Tropp’ampia atterra, e tropp’angusta addoglia. Chi mena i dì con legge di Natura, Ne la parca magion l’anima acqueta, Chi d’un avido spirto i moti cura, Al suo lungo sentier non trova meta,</poem><noinclude> <references/></noinclude> 38lpbqz7fpt3yar885m90tjkblqmle4 Pagina:Frascherie.djvu/273 108 240705 3432738 2407675 2024-12-03T12:33:59Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3432738 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||''Fascio Terzo.''|273}}</noinclude><poem> Alma non satia in povera misura, Hà ne la copia sua fame inquieta; E se ’l ben, ch’anhelo, mai non raguna; Delitto è di desio, non di sfortuna. ''Forse avverà, ch’al ben oprar m’inspire'' ''Solitario confin di chiuse Valli.'' Langue hoggi il vezzo, ove non è che ’l mire, Ch’anco la gloria sua tentano i falli. Non vuol Boschi superbia; e human fallire Specchio non vuol di liquidi cristalli, Là sù le vie d’adulator ripiene Non favolose colpe hoggi han le scene. ''Volea pur dir, perche de Vecchi il petto'' ''Naturalmente i Cicalecci esala:'' ''E però de l’Aurora anco il Vecchietto'' ''Fu convertito in garrula cicala;'' ''Mà da Bauci à tacer videsi astretto,'' ''Ch’un’appesa caldaia à terra cala.'' ''Per quì lavar con rusticani arredi'' ''La non pedestre impurità de’ piedi.'' ''Scalza i Numi il buon Vecchio, e in genocchione,'' ''A non creduti Dei celebra honore,'' ''Lei terge, asciuga, e in ristorarli pone'' ''Grande humiltà, gran carità di core,'' ''Mentre salia de la devota attione'' ''Al Ciel de’ Nasi il sacrificio odore,'' ''Queste insegnar le Deità mendiche'' ''Norme cortesi à le Rozzezze amiche.'' </poem><noinclude> <references/></noinclude> jl796nbt2afxmvhx6lxatp2bd5wjv12 Template:Autore/PluraleAttività 10 265179 3432913 3432682 2024-12-03T16:25:22Z Paperoastro 3695 +professione 3432913 wikitext text/x-wiki {{ #switch: {{{1}}} | abate = abati | accademico | accademica = accademici | aforista = aforisti | agente segreto | agente segreta = agenti segreti | agiografo | agiografa = agiografi | agnostico = agnostici | agricoltore = agricoltori | agronomo | agronoma = agronomi | alchimista = alchimisti | alpinista = alpinisti | ampelografo | ampelografa = ampelografi | anarchico | anarchica = anarchici | anatomista = anatomisti | aneddotista = aneddotisti | annalista = annalisti | antiquario | antiquaria = antiquari | antifascista = antifascisti | antropologo | antropologa = antropologi | apicoltore = apicoltori | apologeta = apologeti | arabista = arabisti | araldista = araldisti | archeologo | archeologa = archeologi | architetto = architetti | archivista = archivisti | arcivescovo = arcivescovi | artista = artisti | assiriologo | assiriologa = assiriologi | astrologo | astrologa = astrologi | astronomo | astronoma = astronomi | attivista = attivisti | attore | attrice = attori | autore = autori | aviatore | aviatrice = aviatori | avventuriero | avventuriera = avventurieri | avvocato = avvocati | ballerino | ballerina = ballerini | banchiere = banchieri | barone | baronessa = baroni | batteriologo | batteriologa = batteriologi | beato | beata = beati | benedettino = benedettini | benefattore | benefattrice = benefattori | bibliografo | bibliografa = bibliografi | biblista = biblisti | biografo | biografa = biografi | biologo | biologa = biologi | botanico | botanica = botanici | bibliofilo | bibliofila = bibliofili‎ | bibliotecario | bibliotecaria = bibliotecari | cabalista = cabalisti | calciatore | calciatrice = calciatori | califfo = califfi | canonico = canonici | canonista = canonisti | cantante = cantanti | cantautore | cantautrice = cantautori | cappuccino = frati cappuccini | cardinale = cardinali | cardiologo | cardiologa = cardiologi | cartografo | cartografa = cartografi | chierico = chierici | chimico | chimica = chimici | chirurgo | chirurga = chirurghi | classicista = classicisti | climatologo | climatologa = climatologi | collezionista d'arte | collezionista = collezionisti | colonizzatore = colonizzatori | commediografo | commediografa = commediografi | compositore | compositrice = compositori | condottiero = condottieri | conduttore televisivo = conduttori televisivi | conte = conti | coreografo = coreografi | cosmografo | cosmografa = cosmografi | cosmologo | cosmologa = cosmologi | costituzionalista = costituzionalisti | criminologo | criminologa = criminologi | cristallografo | cristallografa = cristallografi | critico | critica = critici | critico cinematografico = critici cinematografici | critica d'arte | critico d'arte = critici d'arte | critico letterario = critici letterari | critico musicale = critici musicali | cronista = cronisti | cuoco = cuochi | curatore editoriale | curatrice editoriale = curatori editoriali | dantista = dantisti | dermatologo = dermatologi | diarista = diaristi | diplomatico | diplomatica = diplomatici | direttore d'orchestra = direttori d'orchestra | dirigente = dirigenti | disegnatore | disegnatrice = disegnatori | dittatore = dittatori | docente = docenti | domenicano = domenicani | drammaturgo | drammaturga = drammaturghi | ebraista = ebraisti | economista = economisti | editore | editrice = editori | educatore | educatrice = educatori | egittologo | egittologa = egittologi | ellenista = ellenisti | enciclopedista = enciclopedisti | enologo | enologa = enologi | entomologo = entomologi | ente pubblico = enti pubblici | entomologo | entomologa = entomologi | epigrafista = epigrafisti | epistemologo | epistemologa = epistemologi | epistolografo | epistolografa = epistolografi | erudito | erudita = eruditi | esoterista = esoteristi | esperantista = esperantisti | esploratore | esploratrice = esploratori | etnografo | etnografa = etnografi | etnologo | etnologa = etnologi | etologo | etologa = etologi | etruscologo | etruscologa = etruscologi | falsario | falsaria = falsari | farmacista = farmacisti | farmacologo | farmacologa = farmacologi | favolista = favolisti | fenologo | fenologa = fenologi | filologo | filologa = filologi | filologo classico = filologi classici | filosofo | filosofa = filosofi | finanziere = finanzieri | fisico | fisica = fisici | fisiologo | fisiologa = fisiologi | fotografo | fotografa = fotografi | frate = frati | funzionario = funzionari | gastronomo | gastronoma = gastronomi | genealogista = genealogisti | generale = generali | genetista = genetisti | geodeta = geodeti | geografo | geografa = geografi | geologo | geologa = geologi | geometra = geometri | gesuita = gesuiti | ginecologo | ginecologa = ginecologi | gioielliere = gioiellieri | giornalista = giornalisti | giudice = giudici | giureconsulto = giureconsulti | giurista = giuristi | glaciologo = glaciologi | glottologo | glottologa = glottologi | glottoteta = glottoteti | grammatico | grammatica = grammatici | grecista = grecisti | gromatico = gromatici | giurisprudente = giurisprudenti | giurista = giuristi | idraulico = idraulici | igienista = igienisti | illustratore | illustratrice = illustratori | imperatore | imperatrice = imperatori | imprenditore | imprenditrice = imprenditori | incisore = incisori | indologo = indologi | industriale = industriali | infermiere | infermiera = infermieri | informatico | informatica = informatici | ingegnere = ingegneri | ingegnere ferroviario = ingegneri ferroviari | ingegnere militare = ingegneri militari | insegnante = insegnanti | intellettuale = intellettuali | intendente = intendenti | inventore = inventori | islamista = islamisti | ispanista = ispanisti | ittiologo | ittiologa = ittiologi | latinista = latinisti | lessicografo | lessicografa = lessicografi | lessicologo = lessicologi | letterato | letterata = letterati | libraio | libraia = librai | librettista = librettisti | linguista = linguisti | logica | logico = logici | maestro di cappella = maestri di cappella | maestro di scherma | maestra di scherma = maestri di scherma | malacologo | malacologa = malacologi | magistrato | magistrata = magistrati | maniscalco = maniscalchi | marinaio = marinai | matematico | matematica = matematici | mecenate = mecenati | medaglista = medaglisti | medico = medici | medievalista = medievalisti | medium = medium | memorialista = memorialisti | mercante = mercanti | mercenario = mercenari | metallurgista = metallurgisti | meteorologo | meteorologa = meteorologi | micologo | micologa = micologi | militare = militari | mineralogista = mineralogisti | missionario | missionaria = missionari | mistico | mistica = mistici | mitografo = mitografi | monaco | monaca = monaci | monarca = monarchi | museologo | museologa = museologi | musicista = musicisti | musicologo = musicologi | naturalista = naturalisti | navigatore | navigatrice = navigatori | neurologo | neurologa = neurologi | nobile | nobiluomo | nobildonna = nobili | notaio | notaia = notai | novellista = novellisti | numismatico | numismatica = numismatici | operaio | operaia = operai | orafo | orafa = orafi | oratore | oratrice = oratori | organista = organisti | orientalista = orientalisti | ornitologo | ornitologa = ornitologi | orologiaio | orologiaia = orologiai | ottico | ottica = ottici | paleografo | paleografa = paleografi | paleontologo | paleontologa = paleontologi | paletnologo | paletnologa = paletnologi | papa = papi | parlamentare = parlamentari | paroliere = parolieri | partigiano | partigiana = partigiani | pastore protestante = pastori protestanti | patriarca = patriarchi | patologo | patologa = patologi | patriota = patrioti | patrizio = patrizi | pedagogo | pedagoga | pedagogista = pedagogisti | pensatore = pensatori | pianista = pianisti | pilota = piloti | pittore | pittrice = pittori | poeta | poetessa = poeti | poligrafo = poligrafi | politico | politica = politici | politologo | politologa = politologi | predicatore | predicatrice = predicatori | prefetto = prefetti | prelato = prelati | presbitero = presbiteri | principe = principi | professore | professoressa = professori | professore universitario = professori universitari | programmatore | programmatrice = programmatori | protofisico | protofisica = protofisici | psichiatra = psichiatri | psicoanalista | psicanalista = psicoanalisti | psicologo | psicologa = psicologi | pubblicista = pubblicisti | pubblicitaria | pubblicitario = pubblicitari | rabbino = rabbini | re | redattore = redattori | regina = re | regista = registi | regista teatrale = registi teatrali | religioso | religiosa = religiosi | restauratore | restauratrice = restauratori | retore = retori | rettore = rettori | riformatore = riformatori | rivoluzionario | rivoluzionaria = rivoluzionari | sacerdote = sacerdoti | saggista = saggisti | santo | santa = santi | scacchista = scacchisti | sceneggiatore = sceneggiatori | scenografo | scenografa = scenografi | schermidore | schermitrice = schermidori | scienziato | scienziata = scienziati | scultore = scultori | romanziere | romanziera | scrittore | scrittrice = scrittori | scultore | scultrice = scultori | senatore | senatrice = senatori | sindacalista = sindacalisti | sinologo | sinologa = sinologi | sismologo | sismologa = sismologi | slavista = slavisti | sociologo | sociologa = sociologi | sofista = sofisti | spia = spie | stato = stati | statista = statisti | statistico | statistica = statistici | storico | storica = storici | storico del diritto | storica del diritto = storici del diritto | storico dell'arte | storica dell'arte = storici dell'arte | storico della filosofia = storici della filosofia | storico della letteratura = storici della letteratura | storico delle matematiche | storica delle matematiche = storici delle matematiche | storiografo | storiografa = storiografi | teologo | teologa = teologi | teorico dell'architettura | teorica dell'architettura = teorici dell'architettura | teorico della musica | teorica della musica = teorici della musica | tipografo | tipografa = tipografi | topografo | topografa = topografi | traduttore | traduttrice = traduttori | tragediografo | tragediografa = tragediografi | trattatista = trattatisti | trombettista = trombettisti | troubadour | trovatore = trovatori | ufficiale = ufficiali | ufficiale di cavalleria = ufficiali di cavalleria | umanista = umanisti | urbanista = urbanisti | vescovo = vescovi | medico veterinario | veterinario | veterinaria = veterinari | vetraio = vetrai | viaggiatore | viaggiatrice = viaggiatori | vicario generale = vicari generali | vulcanologo | vulcanologa = vulcanologi | yamatologo | yamatologa = yamatologi | zoologo | zoologa = zoologi }} 3uj09h4v5y3isedjx2iawbyo5cve25h 3433060 3432913 2024-12-04T08:54:06Z Paperoastro 3695 +professione 3433060 wikitext text/x-wiki {{ #switch: {{{1}}} | abate = abati | accademico | accademica = accademici | aforista = aforisti | agente segreto | agente segreta = agenti segreti | agiografo | agiografa = agiografi | agnostico = agnostici | agricoltore = agricoltori | agronomo | agronoma = agronomi | alchimista = alchimisti | alpinista = alpinisti | ampelografo | ampelografa = ampelografi | anarchico | anarchica = anarchici | anatomista = anatomisti | aneddotista = aneddotisti | annalista = annalisti | antiquario | antiquaria = antiquari | antifascista = antifascisti | antropologo | antropologa = antropologi | apicoltore = apicoltori | apologeta = apologeti | arabista = arabisti | araldista = araldisti | archeologo | archeologa = archeologi | architetto = architetti | archivista = archivisti | arcivescovo = arcivescovi | artista = artisti | assiriologo | assiriologa = assiriologi | astrologo | astrologa = astrologi | astronomo | astronoma = astronomi | attivista = attivisti | attore | attrice = attori | autore = autori | aviatore | aviatrice = aviatori | avventuriero | avventuriera = avventurieri | avvocato = avvocati | ballerino | ballerina = ballerini | banchiere = banchieri | barone | baronessa = baroni | batteriologo | batteriologa = batteriologi | beato | beata = beati | benedettino = benedettini | benefattore | benefattrice = benefattori | bibliografo | bibliografa = bibliografi | biblista = biblisti | biografo | biografa = biografi | biologo | biologa = biologi | botanico | botanica = botanici | bibliofilo | bibliofila = bibliofili‎ | bibliotecario | bibliotecaria = bibliotecari | cabalista = cabalisti | calciatore | calciatrice = calciatori | califfo = califfi | canonico = canonici | canonista = canonisti | cantante = cantanti | cantautore | cantautrice = cantautori | cappuccino = frati cappuccini | cardinale = cardinali | cardiologo | cardiologa = cardiologi | cartografo | cartografa = cartografi | chierico = chierici | chimico | chimica = chimici | chirurgo | chirurga = chirurghi | classicista = classicisti | climatologo | climatologa = climatologi | collezionista d'arte | collezionista = collezionisti | colonizzatore = colonizzatori | commediografo | commediografa = commediografi | compositore | compositrice = compositori | condottiero = condottieri | conduttore televisivo = conduttori televisivi | conte = conti | coreografo = coreografi | cosmografo | cosmografa = cosmografi | cosmologo | cosmologa = cosmologi | costituzionalista = costituzionalisti | criminologo | criminologa = criminologi | cristallografo | cristallografa = cristallografi | critico | critica = critici | critico cinematografico = critici cinematografici | critica d'arte | critico d'arte = critici d'arte | critico letterario = critici letterari | critico musicale = critici musicali | cronista = cronisti | cuoco = cuochi | curatore editoriale | curatrice editoriale = curatori editoriali | dantista = dantisti | dermatologo = dermatologi | diarista = diaristi | diplomatico | diplomatica = diplomatici | direttore d'orchestra = direttori d'orchestra | dirigente = dirigenti | disegnatore | disegnatrice = disegnatori | dittatore = dittatori | docente = docenti | domenicano = domenicani | drammaturgo | drammaturga = drammaturghi | ebraista = ebraisti | economista = economisti | editore | editrice = editori | educatore | educatrice = educatori | egittologo | egittologa = egittologi | ellenista = ellenisti | enciclopedista = enciclopedisti | enologo | enologa = enologi | entomologo = entomologi | ente pubblico = enti pubblici | entomologo | entomologa = entomologi | epigrafista = epigrafisti | epistemologo | epistemologa = epistemologi | epistolografo | epistolografa = epistolografi | erudito | erudita = eruditi | esoterista = esoteristi | esperantista = esperantisti | esploratore | esploratrice = esploratori | etnografo | etnografa = etnografi | etnologo | etnologa = etnologi | etologo | etologa = etologi | etruscologo | etruscologa = etruscologi | falsario | falsaria = falsari | farmacista = farmacisti | farmacologo | farmacologa = farmacologi | favolista = favolisti | fenologo | fenologa = fenologi | filologo | filologa = filologi | filologo classico = filologi classici | filosofo | filosofa = filosofi | finanziere = finanzieri | fisico | fisica = fisici | fisiologo | fisiologa = fisiologi | fotografo | fotografa = fotografi | frate = frati | funzionario = funzionari | gastronomo | gastronoma = gastronomi | genealogista = genealogisti | generale = generali | genetista = genetisti | geodeta = geodeti | geografo | geografa = geografi | geologo | geologa = geologi | geometra = geometri | gesuita = gesuiti | ginecologo | ginecologa = ginecologi | gioielliere = gioiellieri | giornalista = giornalisti | giudice = giudici | giureconsulto = giureconsulti | giurista = giuristi | glaciologo = glaciologi | glottologo | glottologa = glottologi | glottoteta = glottoteti | grammatico | grammatica = grammatici | grecista = grecisti | gromatico = gromatici | giurisprudente = giurisprudenti | giurista = giuristi | idraulico = idraulici | igienista = igienisti | illustratore | illustratrice = illustratori | imperatore | imperatrice = imperatori | imprenditore | imprenditrice = imprenditori | incisore = incisori | indologo = indologi | industriale = industriali | infermiere | infermiera = infermieri | informatico | informatica = informatici | ingegnere = ingegneri | ingegnere ferroviario = ingegneri ferroviari | ingegnere militare = ingegneri militari | insegnante = insegnanti | intellettuale = intellettuali | intendente = intendenti | inventore | inventrice = inventori | islamista = islamisti | ispanista = ispanisti | ittiologo | ittiologa = ittiologi | latinista = latinisti | lessicografo | lessicografa = lessicografi | lessicologo = lessicologi | letterato | letterata = letterati | libraio | libraia = librai | librettista = librettisti | linguista = linguisti | logica | logico = logici | maestro di cappella = maestri di cappella | maestro di scherma | maestra di scherma = maestri di scherma | malacologo | malacologa = malacologi | magistrato | magistrata = magistrati | maniscalco = maniscalchi | marinaio = marinai | matematico | matematica = matematici | mecenate = mecenati | medaglista = medaglisti | medico = medici | medievalista = medievalisti | medium = medium | memorialista = memorialisti | mercante = mercanti | mercenario = mercenari | metallurgista = metallurgisti | meteorologo | meteorologa = meteorologi | micologo | micologa = micologi | militare = militari | mineralogista = mineralogisti | missionario | missionaria = missionari | mistico | mistica = mistici | mitografo = mitografi | monaco | monaca = monaci | monarca = monarchi | museologo | museologa = museologi | musicista = musicisti | musicologo = musicologi | naturalista = naturalisti | navigatore | navigatrice = navigatori | neurologo | neurologa = neurologi | nobile | nobiluomo | nobildonna = nobili | notaio | notaia = notai | novellista = novellisti | numismatico | numismatica = numismatici | operaio | operaia = operai | orafo | orafa = orafi | oratore | oratrice = oratori | organista = organisti | orientalista = orientalisti | ornitologo | ornitologa = ornitologi | orologiaio | orologiaia = orologiai | ottico | ottica = ottici | paleografo | paleografa = paleografi | paleontologo | paleontologa = paleontologi | paletnologo | paletnologa = paletnologi | papa = papi | parlamentare = parlamentari | paroliere = parolieri | partigiano | partigiana = partigiani | pastore protestante = pastori protestanti | patriarca = patriarchi | patologo | patologa = patologi | patriota = patrioti | patrizio = patrizi | pedagogo | pedagoga | pedagogista = pedagogisti | pensatore = pensatori | pianista = pianisti | pilota = piloti | pittore | pittrice = pittori | poeta | poetessa = poeti | poligrafo = poligrafi | politico | politica = politici | politologo | politologa = politologi | predicatore | predicatrice = predicatori | prefetto = prefetti | prelato = prelati | presbitero = presbiteri | principe = principi | professore | professoressa = professori | professore universitario = professori universitari | programmatore | programmatrice = programmatori | protofisico | protofisica = protofisici | psichiatra = psichiatri | psicoanalista | psicanalista = psicoanalisti | psicologo | psicologa = psicologi | pubblicista = pubblicisti | pubblicitaria | pubblicitario = pubblicitari | rabbino = rabbini | re | redattore = redattori | regina = re | regista = registi | regista teatrale = registi teatrali | religioso | religiosa = religiosi | restauratore | restauratrice = restauratori | retore = retori | rettore = rettori | riformatore = riformatori | rivoluzionario | rivoluzionaria = rivoluzionari | sacerdote = sacerdoti | saggista = saggisti | santo | santa = santi | scacchista = scacchisti | sceneggiatore = sceneggiatori | scenografo | scenografa = scenografi | schermidore | schermitrice = schermidori | scienziato | scienziata = scienziati | scultore = scultori | romanziere | romanziera | scrittore | scrittrice = scrittori | scultore | scultrice = scultori | senatore | senatrice = senatori | sindacalista = sindacalisti | sinologo | sinologa = sinologi | sismologo | sismologa = sismologi | slavista = slavisti | sociologo | sociologa = sociologi | sofista = sofisti | spia = spie | stato = stati | statista = statisti | statistico | statistica = statistici | storico | storica = storici | storico del diritto | storica del diritto = storici del diritto | storico dell'arte | storica dell'arte = storici dell'arte | storico della filosofia = storici della filosofia | storico della letteratura = storici della letteratura | storico delle matematiche | storica delle matematiche = storici delle matematiche | storiografo | storiografa = storiografi | teologo | teologa = teologi | teorico dell'architettura | teorica dell'architettura = teorici dell'architettura | teorico della musica | teorica della musica = teorici della musica | tipografo | tipografa = tipografi | topografo | topografa = topografi | traduttore | traduttrice = traduttori | tragediografo | tragediografa = tragediografi | trattatista = trattatisti | trombettista = trombettisti | troubadour | trovatore = trovatori | ufficiale = ufficiali | ufficiale di cavalleria = ufficiali di cavalleria | umanista = umanisti | urbanista = urbanisti | vescovo = vescovi | medico veterinario | veterinario | veterinaria = veterinari | vetraio = vetrai | viaggiatore | viaggiatrice = viaggiatori | vicario generale = vicari generali | vulcanologo | vulcanologa = vulcanologi | yamatologo | yamatologa = yamatologi | zoologo | zoologa = zoologi }} 1ui5mx9k8vgz1tiq0h6o0r28ozf2rcb Wikisource:Bibliotecario/Sezioni 4 270703 3432916 1812380 2024-12-03T16:40:36Z ZandDev 66586 spazio 3432916 wikitext text/x-wiki {{Intestazione indice |Titolo pagina=Gestione delle sezioni del '''''Bibliotecario''''' |Nome portale=Comunità |Nome categoria=Bibliotecario |Titolo livello 1=Il Bibliotecario |Link livello 1=Bibliotecario |Titolo livello 2=Gestione delle sezioni del ''Bibliotecario'' |Link livello 2=Bibliotecario/Sezioni }} {{TOCright}} <section begin=Layout /> {|{{Prettytable|align=center}} !colspan=3|I contenuti del [[Wikisource:Bibliotecario|Bibliotecario]] sono disposti in: |-valign=top | 1) '''[[Wikisource:Bibliotecario/Sezioni]]''': le sezioni meno variabili *[[Wikisource:Bibliotecario/Sezioni#Testata|Testata]], l'intestazione *[[Wikisource:Bibliotecario/Sezioni#Votazioni|Votazioni in corso]] *[[Wikisource:Bibliotecario/Sezioni#Statistiche|Statistiche]] *[[Wikisource:Bibliotecario/Sezioni#Mappa|Mappa]], il piè di pagina | 2) '''[[Wikisource:Bibliotecario/{{CURRENTYEAR}}]]''': le sezioni a maggior frequenza di variazione *[[Wikisource:Bibliotecario/{{CURRENTYEAR}}#Comunicazioni|Comunicazioni]] dal mondo Wikimedia *[[Wikisource:Bibliotecario/{{CURRENTYEAR}}#Discussioni|discussioni]] da porre in evidenza *[[Wikisource:Bibliotecario/{{CURRENTYEAR}}#In breve|In breve]], riassunto della vita della comunità *[[Wikisource:Bibliotecario/{{CURRENTYEAR}}#News|News]]: notizie da WMI e WMF | 3) '''[[Wikisource:Bibliotecario/Archivio]]''': pagina indice egli archivi annuali 4) '''[[Template:Breve]]''': gestisce le stringhe della sezione "In breve" |} <section end=Layout /> ==Testata== <section begin="Testata" /> {| style="background:white; width:100%; padding:5px; border:1px solid #A0A0A0; text-align:center; font-family: Georgia, Times, Times New Roman, Serif; -moz-border-radius: 10px; -webkit-border-radius: 10px; border-radius:10px;" |- | rowspan="3" style="padding-left:5px;"| [[Immagine:BibliotecarioNews.png|100px]] | align=center style="width:100%; padding:15px" |<div style="font-family:Georgia, Palatino, Palatino Linotype, Times, Times New Roman, serif; font-size:36px; padding-bottom:7px;">''[[Wikisource:Bibliotecario|Il Bibliotecario]]''</div> | align=right rowspan="3" style="padding-right:5px"| [[File:Wikisource-logo.svg|80px|link=Pagina principale]] |- | style="text-align:center; font-size: 1em;" |''gazzetta ufficiale della [[Portale:Comunità|<span style="color:black">comunità</span>]] di [[Wikisource:Wikisource|<span style="color:black">Wikisource in lingua italiana</span>]]'' |- | style="text-align:center; font-size: .83em;" | <div align=center> <div style="width:80%; <!--margin-bottom:5px;--> border-top: 3px double #aaa"></div></div> {{LOCALTIME}}, {{CURRENTDAYNAME}} [[Wikisource:Ricorrenze/{{CURRENTDAY}} {{CURRENTMONTHNAME}}|<span style="color:black">{{CURRENTDAY}} {{CURRENTMONTHNAME}}</span>]] {{CURRENTYEAR}} &nbsp;•&nbsp; anno {{Roman|{{ #expr: {{CURRENTYEAR}}-2007}}}} &nbsp;•&nbsp; (<span class="plainlinks">''[[Wikisource:Bibliotecario/Archivio|Archivio]]&nbsp;•&nbsp; [{{SERVER}}{{localurl:{{NAMESPACE}}:{{PAGENAME}}|action=purge}} Aggiorna]''&nbsp;•&nbsp; ''[[Wikisource:Bibliotecario/Sezioni|Modifica]]''</span>) |}<section end="Testata" /> ===Votazioni=== <!------ INSERIRE LA NOTIZIA PIÙ NUOVA IN CIMA, SUBITO SOTTO QUESTO MESSAGGIO. I MODELLI DI ESEMPIO SONO PRESENTATI PIÙ SOTTO ------> <section begin="Votazioni" /><div style="margin-bottom:1.1em"> :''Nessuna candidatura o votazione in corso'' <div style="margin-top:1em; margin-bottom:1.1em"></div><section end="Votazioni" /> ;Si vota per la nomina ad [[Wikisource:Amministratori|amministratore]] degli utenti: * [[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]]. La [[Wikisource:Amministratori/Elezioni|votazione]] è iniziata il 30 agosto alle ore 13:47 ed è terminata il 13 settembre alle ore 13:47. <!----------------------------------------- INSERIRE LA NOTIZIA SOPRA QUESTA RIGA -----------------------------------------><!-- si prega, tra un modulo e l'altro, di inserire la sintassi MODULI: NIENTE: :''Nessuna candidatura o votazione in corso'' CANDIDATURA AMMINISTRATORE: ;I seguenti utenti sono stati candidati per la nomina ad [[Wikisource:Amministratori|amministratore]]: * [[Utente:Nomeutente|Nomeutente]]. La [[Wikisource:Amministratori/Candidati|candidatura]] termina il GIORNO alle ORE. VOTAZIONE AMMINISTRATORE: ;Si vota per la nomina ad [[Wikisource:Amministratori|amministratore]] degli utenti: * [[Utente:Nomeutente|Nomeutente]]. La [[Wikisource:Amministratori/Elezioni/Nomeutente|votazione]] termina il GIORNO alle ORE. CANDIDATURA BUROCRATE: ;I seguenti utenti sono stati candidati per la nomina a [[Wikisource:Burocrati|burocrate]]: * [[Utente:Nomeutente|Nomeutente]]. La [[Wikisource:Burocrati/Candidati|candidatura]] è stata proposta il GIORNO alle ORE. VOTAZIONE BUROCRATE: ;Si vota per la nomina a [[Wikisource:Burocrati|burocrate]] dell'utente: * [[Utente:Nomeutente|Nomeutente]]. La [[Wikisource:Burocrati/Elezioni/Nomeutente|votazione]] termina il GIORNO alle ORE. --> ===Statistiche=== <section begin="Statistiche" /> * [[Speciale:Statistiche|{{NUMBEROFARTICLES}}]] testi su {{NUMBEROFPAGES}} pagine totali * {{NUMBEROFUSERS}} [[Speciale:Registri/newusers|utenti]] registrati e {{NUMBEROFADMINS}} [[Wikisource:Amministratori|amministratori]] * Statistiche sullo [[Aiuto:Qualità dei testi|Stato di Avanzamento del Lavoro]] dei testi: {|{{prettytable|width=|align=center|text-align=center}} | colspan="5"|'''<big>Statistiche della qualità</big>'''</div> |- ! Tipologia ! width="100" align="center" style="background:#efefef;" | [[Immagine:25%.svg|12px]] SAL 25% ! width="100" align="center" style="background:#efefef;" | [[Immagine:50%.svg|12px]] SAL 50% ! width="100" align="center" style="background:#efefef;" | [[Immagine:75%.svg|12px]] SAL 75% ! width="100" align="center" style="background:#efefef;" | [[Immagine:100%.svg|12px]] SAL 100% |- style="text-align: center;" ! width="100" align="center" style="background:#efefef;" | Testi |[[:Categoria:Testi SAL 25%|{{PAGESINCATEGORY:Testi SAL 25%}}]] |[[:Categoria:Testi SAL 50%|{{PAGESINCATEGORY:Testi SAL 50%}}]] |[[:Categoria:Testi SAL 75%|{{PAGESINCATEGORY:Testi SAL 75%}}]] |[[:Categoria:Testi SAL 100%|{{PAGESINCATEGORY:Testi SAL 100%}}]] |- style="text-align: center;" ! width="100" align="center" style="background:#efefef;" | Indici |[[:Categoria:Pagine indice SAL 25%|{{PAGESINCATEGORY:Pagine indice SAL 25%}}]] |[[:Categoria:Pagine indice SAL 50%|{{PAGESINCATEGORY:Pagine indice SAL 50%}}]] |[[:Categoria:Pagine indice SAL 75%|{{PAGESINCATEGORY:Pagine indice SAL 75%}}]] |[[:Categoria:Pagine indice SAL 100%|{{PAGESINCATEGORY:Pagine indice SAL 100%}}]] |- style="text-align: center;" ! width="100" align="center" style="background:#efefef;" | Pagine |[[:Categoria:Pagine SAL 25%|{{PAGESINCATEGORY:Pagine SAL 25%}}]] |[[:Categoria:Pagine SAL 50%|{{PAGESINCATEGORY:Pagine SAL 50%}}]] |[[:Categoria:Pagine SAL 75%|{{PAGESINCATEGORY:Pagine SAL 75%}}]] |[[:Categoria:Pagine SAL 100%|{{PAGESINCATEGORY:Pagine SAL 100%}}]] |} * Riletture del [http://toolserver.org/~phe/statistics.php giorno], della [http://toolserver.org/~phe/statistics.php?diff=7 settimana], del [http://toolserver.org/~phe/statistics.php?diff=30 mese] <section end="Statistiche" /> ===Mappa=== Qui si trova il piè di pagina che contiene i collegamenti ai principali luoghi dove ottenere informazioni. <section begin="Mappa" /> {| style="width:100%; margin:auto; text-align:left; background:transparent;" | style="text-align:center; padding:4px;"|[[File:Nuvola apps kteatime.png|46px|link=Wikisource:Bar|Bar di Wikipedia]] |style="width:20%; padding:4px;"|'''[[Wikisource:Bar|Il Bar]]''' <br /> Punto d'incontro dei [[Aiuto:Wikisourciani|wikisourciani]]. |style="text-align:center; padding:4px;"|[[File:Nuvola apps edu languages.png|45px|link=Wikisource:Bar tematici|Bar tematici]] |style="width:20%; padding:4px;"|'''[[aiuto:Bar tematici|I bar tematici]]''' <br /> Per domande su argomenti specifici. |style="text-align:center; padding:4px;"|[[File:Nuvola apps chat.png|40px|link=Wikisource:Contatti]] |style="width=20%; padding:4px;"|'''[[Wikisource:Contatti|Sala stampa]]''' <br />Contatti per giornalisti |style="text-align:center; padding:4px;"|[[File:Nuvola apps kopete.png|40px|link=Aiuto:Canale IRC|Canale IRC]] |style="width:20%; padding:4px;"|[irc://irc.freenode.net/wikisource-it '''#wikisource-it'''] <br /> [[Aiuto:Canale IRC|Canale di servizio]] di Wikisource. |}<section end="Mappa" /> hh3221fbucr2l9wuwghja71925sn29g 3432921 3432916 2024-12-03T17:06:13Z ZandDev 66586 uso wikitabella classica 3432921 wikitext text/x-wiki {{Intestazione indice |Titolo pagina=Gestione delle sezioni del '''''Bibliotecario''''' |Nome portale=Comunità |Nome categoria=Bibliotecario |Titolo livello 1=Il Bibliotecario |Link livello 1=Bibliotecario |Titolo livello 2=Gestione delle sezioni del ''Bibliotecario'' |Link livello 2=Bibliotecario/Sezioni }} {{TOCright}} <section begin=Layout /> {|class="wikitable" align=center !colspan=3|I contenuti del [[Wikisource:Bibliotecario|Bibliotecario]] sono disposti in: |- | 1) '''[[Wikisource:Bibliotecario/Sezioni]]''': le sezioni meno variabili *[[Wikisource:Bibliotecario/Sezioni#Testata|Testata]], l'intestazione *[[Wikisource:Bibliotecario/Sezioni#Votazioni|Votazioni in corso]] *[[Wikisource:Bibliotecario/Sezioni#Statistiche|Statistiche]] *[[Wikisource:Bibliotecario/Sezioni#Mappa|Mappa]], il piè di pagina | 2) '''[[Wikisource:Bibliotecario/{{CURRENTYEAR}}]]''': le sezioni a maggior frequenza di variazione *[[Wikisource:Bibliotecario/{{CURRENTYEAR}}#Comunicazioni|Comunicazioni]] dal mondo Wikimedia *[[Wikisource:Bibliotecario/{{CURRENTYEAR}}#Discussioni|discussioni]] da porre in evidenza *[[Wikisource:Bibliotecario/{{CURRENTYEAR}}#In breve|In breve]], riassunto della vita della comunità *[[Wikisource:Bibliotecario/{{CURRENTYEAR}}#News|News]]: notizie da WMI e WMF | 3) '''[[Wikisource:Bibliotecario/Archivio]]''': pagina indice egli archivi annuali 4) '''[[Template:Breve]]''': gestisce le stringhe della sezione "In breve" |} <section end=Layout /> ==Testata== <section begin="Testata" /> {| style="background:white; width:100%; padding:5px; border:1px solid #A0A0A0; text-align:center; font-family: Georgia, Times, Times New Roman, Serif; -moz-border-radius: 10px; -webkit-border-radius: 10px; border-radius:10px;" |- | rowspan="3" style="padding-left:5px;"| [[Immagine:BibliotecarioNews.png|100px]] | align=center style="width:100%; padding:15px" |<div style="font-family:Georgia, Palatino, Palatino Linotype, Times, Times New Roman, serif; font-size:36px; padding-bottom:7px;">''[[Wikisource:Bibliotecario|Il Bibliotecario]]''</div> | align=right rowspan="3" style="padding-right:5px"| [[File:Wikisource-logo.svg|80px|link=Pagina principale]] |- | style="text-align:center; font-size: 1em;" |''gazzetta ufficiale della [[Portale:Comunità|<span style="color:black">comunità</span>]] di [[Wikisource:Wikisource|<span style="color:black">Wikisource in lingua italiana</span>]]'' |- | style="text-align:center; font-size: .83em;" | <div align=center> <div style="width:80%; <!--margin-bottom:5px;--> border-top: 3px double #aaa"></div></div> {{LOCALTIME}}, {{CURRENTDAYNAME}} [[Wikisource:Ricorrenze/{{CURRENTDAY}} {{CURRENTMONTHNAME}}|<span style="color:black">{{CURRENTDAY}} {{CURRENTMONTHNAME}}</span>]] {{CURRENTYEAR}} &nbsp;•&nbsp; anno {{Roman|{{ #expr: {{CURRENTYEAR}}-2007}}}} &nbsp;•&nbsp; (<span class="plainlinks">''[[Wikisource:Bibliotecario/Archivio|Archivio]]&nbsp;•&nbsp; [{{SERVER}}{{localurl:{{NAMESPACE}}:{{PAGENAME}}|action=purge}} Aggiorna]''&nbsp;•&nbsp; ''[[Wikisource:Bibliotecario/Sezioni|Modifica]]''</span>) |}<section end="Testata" /> ===Votazioni=== <!------ INSERIRE LA NOTIZIA PIÙ NUOVA IN CIMA, SUBITO SOTTO QUESTO MESSAGGIO. I MODELLI DI ESEMPIO SONO PRESENTATI PIÙ SOTTO ------> <section begin="Votazioni" /><div style="margin-bottom:1.1em"> :''Nessuna candidatura o votazione in corso'' <div style="margin-top:1em; margin-bottom:1.1em"></div><section end="Votazioni" /> ;Si vota per la nomina ad [[Wikisource:Amministratori|amministratore]] degli utenti: * [[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]]. La [[Wikisource:Amministratori/Elezioni|votazione]] è iniziata il 30 agosto alle ore 13:47 ed è terminata il 13 settembre alle ore 13:47. <!----------------------------------------- INSERIRE LA NOTIZIA SOPRA QUESTA RIGA -----------------------------------------><!-- si prega, tra un modulo e l'altro, di inserire la sintassi MODULI: NIENTE: :''Nessuna candidatura o votazione in corso'' CANDIDATURA AMMINISTRATORE: ;I seguenti utenti sono stati candidati per la nomina ad [[Wikisource:Amministratori|amministratore]]: * [[Utente:Nomeutente|Nomeutente]]. La [[Wikisource:Amministratori/Candidati|candidatura]] termina il GIORNO alle ORE. VOTAZIONE AMMINISTRATORE: ;Si vota per la nomina ad [[Wikisource:Amministratori|amministratore]] degli utenti: * [[Utente:Nomeutente|Nomeutente]]. La [[Wikisource:Amministratori/Elezioni/Nomeutente|votazione]] termina il GIORNO alle ORE. CANDIDATURA BUROCRATE: ;I seguenti utenti sono stati candidati per la nomina a [[Wikisource:Burocrati|burocrate]]: * [[Utente:Nomeutente|Nomeutente]]. La [[Wikisource:Burocrati/Candidati|candidatura]] è stata proposta il GIORNO alle ORE. VOTAZIONE BUROCRATE: ;Si vota per la nomina a [[Wikisource:Burocrati|burocrate]] dell'utente: * [[Utente:Nomeutente|Nomeutente]]. La [[Wikisource:Burocrati/Elezioni/Nomeutente|votazione]] termina il GIORNO alle ORE. --> ===Statistiche=== <section begin="Statistiche" /> * [[Speciale:Statistiche|{{NUMBEROFARTICLES}}]] testi su {{NUMBEROFPAGES}} pagine totali * {{NUMBEROFUSERS}} [[Speciale:Registri/newusers|utenti]] registrati e {{NUMBEROFADMINS}} [[Wikisource:Amministratori|amministratori]] * Statistiche sullo [[Aiuto:Qualità dei testi|Stato di Avanzamento del Lavoro]] dei testi: {|{{prettytable|width=|align=center|text-align=center}} | colspan="5"|'''<big>Statistiche della qualità</big>'''</div> |- ! Tipologia ! width="100" align="center" style="background:#efefef;" | [[Immagine:25%.svg|12px]] SAL 25% ! width="100" align="center" style="background:#efefef;" | [[Immagine:50%.svg|12px]] SAL 50% ! width="100" align="center" style="background:#efefef;" | [[Immagine:75%.svg|12px]] SAL 75% ! width="100" align="center" style="background:#efefef;" | [[Immagine:100%.svg|12px]] SAL 100% |- style="text-align: center;" ! width="100" align="center" style="background:#efefef;" | Testi |[[:Categoria:Testi SAL 25%|{{PAGESINCATEGORY:Testi SAL 25%}}]] |[[:Categoria:Testi SAL 50%|{{PAGESINCATEGORY:Testi SAL 50%}}]] |[[:Categoria:Testi SAL 75%|{{PAGESINCATEGORY:Testi SAL 75%}}]] |[[:Categoria:Testi SAL 100%|{{PAGESINCATEGORY:Testi SAL 100%}}]] |- style="text-align: center;" ! width="100" align="center" style="background:#efefef;" | Indici |[[:Categoria:Pagine indice SAL 25%|{{PAGESINCATEGORY:Pagine indice SAL 25%}}]] |[[:Categoria:Pagine indice SAL 50%|{{PAGESINCATEGORY:Pagine indice SAL 50%}}]] |[[:Categoria:Pagine indice SAL 75%|{{PAGESINCATEGORY:Pagine indice SAL 75%}}]] |[[:Categoria:Pagine indice SAL 100%|{{PAGESINCATEGORY:Pagine indice SAL 100%}}]] |- style="text-align: center;" ! width="100" align="center" style="background:#efefef;" | Pagine |[[:Categoria:Pagine SAL 25%|{{PAGESINCATEGORY:Pagine SAL 25%}}]] |[[:Categoria:Pagine SAL 50%|{{PAGESINCATEGORY:Pagine SAL 50%}}]] |[[:Categoria:Pagine SAL 75%|{{PAGESINCATEGORY:Pagine SAL 75%}}]] |[[:Categoria:Pagine SAL 100%|{{PAGESINCATEGORY:Pagine SAL 100%}}]] |} * Riletture del [http://toolserver.org/~phe/statistics.php giorno], della [http://toolserver.org/~phe/statistics.php?diff=7 settimana], del [http://toolserver.org/~phe/statistics.php?diff=30 mese] <section end="Statistiche" /> ===Mappa=== Qui si trova il piè di pagina che contiene i collegamenti ai principali luoghi dove ottenere informazioni. <section begin="Mappa" /> {| style="width:100%; margin:auto; text-align:left; background:transparent;" | style="text-align:center; padding:4px;"|[[File:Nuvola apps kteatime.png|46px|link=Wikisource:Bar|Bar di Wikipedia]] |style="width:20%; padding:4px;"|'''[[Wikisource:Bar|Il Bar]]''' <br /> Punto d'incontro dei [[Aiuto:Wikisourciani|wikisourciani]]. |style="text-align:center; padding:4px;"|[[File:Nuvola apps edu languages.png|45px|link=Wikisource:Bar tematici|Bar tematici]] |style="width:20%; padding:4px;"|'''[[aiuto:Bar tematici|I bar tematici]]''' <br /> Per domande su argomenti specifici. |style="text-align:center; padding:4px;"|[[File:Nuvola apps chat.png|40px|link=Wikisource:Contatti]] |style="width=20%; padding:4px;"|'''[[Wikisource:Contatti|Sala stampa]]''' <br />Contatti per giornalisti |style="text-align:center; padding:4px;"|[[File:Nuvola apps kopete.png|40px|link=Aiuto:Canale IRC|Canale IRC]] |style="width:20%; padding:4px;"|[irc://irc.freenode.net/wikisource-it '''#wikisource-it'''] <br /> [[Aiuto:Canale IRC|Canale di servizio]] di Wikisource. |}<section end="Mappa" /> 503hprraue6785cw1rjj185fn88s0hj Portale:Progetti/Progetto in evidenza 106 284857 3432928 1640732 2024-12-03T17:45:29Z ZandDev 66586 allineo iconcina al testo laterale con flexbox 3432928 wikitext text/x-wiki {{Intestazione gestione portale |Titolo pagina=Gestione della sezione "Progetto in evidenza" |Nome categoria=Gestione del portale progetti |Nome portale=Progetti |Titolo livello 1=Gestione delle sezioni del portale |Link livello 1=Progetti/Sezioni |Titolo livello 2=Gestione della sezione "Progetto in evidenza" |Link livello 2=Progetti/Progetto in evidenza }}__NOTOC__ == 0 == <section begin=0 /><div style="display:flex; align-items:center; gap:5px"> <div>[[File:{{Progetto Letteratura icona}}|link=Progetto:Letteratura|30px]]</div> <div>[[Progetto:Letteratura|Progetto Letteratura]], per organizzare il materiale attualmente presente su Wikisource riguardante l'intero settore della letteratura, italiana e non.</div> </div><section end=0 /> == 1 == <section begin=1 /><div style="display:flex; align-items:center; gap:5px"> <div>[[File:{{Progetto Duecento icona}}|link=Progetto:Duecento|30px]]</div> <div>[[Progetto:Duecento|Progetto Duecento]], per organizzare il materiale attualmente presente su Wikisource riguardante i testi del XIII secolo.</div> </div><section end=1 /> == 2 == <section begin=2 /><div style="display:flex; align-items:center; gap:5px"> <div>[[File:{{Progetto CantaStoria icona}}|link=Progetto:CantaStoria|30px]]</div> <div>[[Progetto:CantaStoria|Progetto CantaStoria]], per raccogliere e organizzare canti popolari ed espressioni musicali di pubblico dominio legate alla storia.</div> </div><section end=2 /> == 3 == <section begin=3 /><div style="display:flex; align-items:center; gap:5px"> <div>[[File:{{Progetto Diritto icona}}|link=Progetto:Diritto|30px]]</div> <div>[[Progetto:Diritto|Progetto Diritto]], per organizzare il materiale attualmente presente su Wikisource riguardante testi giuridici.</div> </div><section end=3 /> == 4 == <section begin=4 /><div style="display:flex; align-items:center; gap:5px"> <div>[[File:{{Progetto Matematica icona}}|link=Progetto:Matematica|30px]]</div> <div>[[Progetto:Matematica|Progetto Matematica]], per organizzare il materiale attualmente presente su Wikisource riguardante testi di matematica.</div> </div><section end=4 /> == 5 == <section begin=5 /><div style="display:flex; align-items:center; gap:5px"> <div>[[File:{{Progetto Open Source icona}}|link=Progetto:Open Source|30px]]</div> <div>[[Progetto:Open Source|Progetto Open source]], per organizzare il materiale attualmente presente su Wikisource riguardante il movimento del codice libero.</div> </div><section end=5 /> == 6 == <section begin=6 /><div style="display:flex; align-items:center; gap:5px"> <div>[[File:{{Progetto Economia icona}}|link=Progetto:Economia|30px]]</div> <div>[[Progetto:Economia|Progetto Economia]], per organizzare il materiale attualmente presente su Wikisource riguardante testi economici.</div> </div><section end=6 /> fj2zhyoy0qpa7d9bjjqxcwl3b1vqvcw 3432938 3432928 2024-12-03T18:14:13Z ZandDev 66586 +flex:none 3432938 wikitext text/x-wiki {{Intestazione gestione portale |Titolo pagina=Gestione della sezione "Progetto in evidenza" |Nome categoria=Gestione del portale progetti |Nome portale=Progetti |Titolo livello 1=Gestione delle sezioni del portale |Link livello 1=Progetti/Sezioni |Titolo livello 2=Gestione della sezione "Progetto in evidenza" |Link livello 2=Progetti/Progetto in evidenza }}__NOTOC__ == 0 == <section begin=0 /><div style="display:flex; align-items:center; gap:5px"> <div style="flex:none">[[File:{{Progetto Letteratura icona}}|link=Progetto:Letteratura|30px]]</div> <div>[[Progetto:Letteratura|Progetto Letteratura]], per organizzare il materiale attualmente presente su Wikisource riguardante l'intero settore della letteratura, italiana e non.</div> </div><section end=0 /> == 1 == <section begin=1 /><div style="display:flex; align-items:center; gap:5px"> <div style="flex:none">[[File:{{Progetto Duecento icona}}|link=Progetto:Duecento|30px]]</div> <div>[[Progetto:Duecento|Progetto Duecento]], per organizzare il materiale attualmente presente su Wikisource riguardante i testi del XIII secolo.</div> </div><section end=1 /> == 2 == <section begin=2 /><div style="display:flex; align-items:center; gap:5px"> <div style="flex:none">[[File:{{Progetto CantaStoria icona}}|link=Progetto:CantaStoria|30px]]</div> <div>[[Progetto:CantaStoria|Progetto CantaStoria]], per raccogliere e organizzare canti popolari ed espressioni musicali di pubblico dominio legate alla storia.</div> </div><section end=2 /> == 3 == <section begin=3 /><div style="display:flex; align-items:center; gap:5px"> <div style="flex:none">[[File:{{Progetto Diritto icona}}|link=Progetto:Diritto|30px]]</div> <div>[[Progetto:Diritto|Progetto Diritto]], per organizzare il materiale attualmente presente su Wikisource riguardante testi giuridici.</div> </div><section end=3 /> == 4 == <section begin=4 /><div style="display:flex; align-items:center; gap:5px"> <div style="flex:none">[[File:{{Progetto Matematica icona}}|link=Progetto:Matematica|30px]]</div> <div>[[Progetto:Matematica|Progetto Matematica]], per organizzare il materiale attualmente presente su Wikisource riguardante testi di matematica.</div> </div><section end=4 /> == 5 == <section begin=5 /><div style="display:flex; align-items:center; gap:5px"> <div style="flex:none">[[File:{{Progetto Open Source icona}}|link=Progetto:Open Source|30px]]</div> <div>[[Progetto:Open Source|Progetto Open source]], per organizzare il materiale attualmente presente su Wikisource riguardante il movimento del codice libero.</div> </div><section end=5 /> == 6 == <section begin=6 /><div style="display:flex; align-items:center; gap:5px"> <div style="flex:none">[[File:{{Progetto Economia icona}}|link=Progetto:Economia|30px]]</div> <div>[[Progetto:Economia|Progetto Economia]], per organizzare il materiale attualmente presente su Wikisource riguardante testi economici.</div> </div><section end=6 /> e3v3e1tj62lw7rzmq8nns3a15l9pu14 Portale:Portali/Portale in evidenza 106 284896 3432926 1146628 2024-12-03T17:37:50Z ZandDev 66586 allineo iconcina al testo laterale con flexbox 3432926 wikitext text/x-wiki {{Intestazione gestione portale |Titolo pagina=Gestione della sezione "Portale in evidenza" |Nome categoria= |Nome portale=Portali |Titolo livello 1=Sezioni |Link livello 1=Portali/Sezioni |Titolo livello 2=Portale in evidenza |Link livello 2=Portali/Portale in evidenza }}__NOTOC__ == 0 == <section begin=0 /><div style="display:flex; align-items:center; gap:5px"> <div style="flex:none">[[File:{{Portale autori icona}}|link=Portale:Autori|30px]]</div> <div style="flex:1">[[Portale:Autori|Portale Autori]], per aggirarsi e curiosare tra gli autori presenti su Wikisource.</div> </div><section end=0 /> == 1 == <section begin=1 /><div style="display:flex; align-items:center; gap:5px"> <div style"flex:none">[[File:{{Progetto CantaStoria icona}}|link=Portale:CantaStoria|30px]]</div> <div style="flex:1">[[Portale:CantaStoria|Portale CantaStoria]], per conoscere i canti raccolti in Wikisource.</div> </div><section end=1 /> == 2 == <section begin=2 /><div style="display:flex; align-items:center; gap:5px"> <div style="flex:none">[[File:Italy looking like the flag.svg|link=Portale:Lingue e dialetti d'Italia|30px]]</div> <div style="flex:1">[[Portale:Lingue e dialetti d'Italia|Portale Lingue e dialetti d'Italia]], per conoscere i testi delle letterature dialettali e nelle lingue minoritarie d'Italia raccolti su Wikisource.</div> </div><section end=2 /> == 3 == <section begin=3 /><div style="display:flex; align-items:center; gap:5px"> <div style="flex:none">[[File:{{Progetto Teatro icona}}|link=Portale:Teatro|30px]]</div> <div style="flex:1">[[Portale:Teatro|Portale Teatro]], per conoscere gli autori di teatro di Wikisource.</div> </div><section end=3 /> == 4 == <section begin=4 /><div style="display:flex; align-items:center; gap:5px"> <div style="flex:none">[[File:{{Progetto Diritto icona}}|link=Portale:Diritto|30px]]</div> <div style="flex:1">[[Portale:Diritto|Portale Diritto]], per conoscere i testi di diritto raccolti in Wikisource.</div> </div><section end=4 /> == 5 == <section begin=5 /><div style="display:flex; align-items:center; gap:5px"> <div style="flex:none">[[File:{{Progetto Economia icona}}|link=Portale:Economia|30px]]</div> <div style="flex:1">[[Portale:Economia|Portale Economia]], per conoscere autori e testi di economia in Wikisource.</div> </div><section end=5 /> == 6 == <section begin=6 /><div style="display:flex; align-items:center; gap:5px"> <div style="flex:none">[[File:P transport-yellow.png|link=Portale:Ferrovie|30px]]</div> <div style="flex:1">[[Portale:Ferrovie|Portale Ferrovie]], per conoscere libri, articoli e leggi di argomento ferroviario raccolti su Wikisource.</div> </div><section end=6 /> ijpk93c96udbm7e20xz1byc1ikm9lxj 3432937 3432926 2024-12-03T18:13:06Z ZandDev 66586 uso flex:initial 3432937 wikitext text/x-wiki {{Intestazione gestione portale |Titolo pagina=Gestione della sezione "Portale in evidenza" |Nome categoria= |Nome portale=Portali |Titolo livello 1=Sezioni |Link livello 1=Portali/Sezioni |Titolo livello 2=Portale in evidenza |Link livello 2=Portali/Portale in evidenza }}__NOTOC__ == 0 == <section begin=0 /><div style="display:flex; align-items:center; gap:5px"> <div style="flex:none">[[File:{{Portale autori icona}}|link=Portale:Autori|30px]]</div> <div>[[Portale:Autori|Portale Autori]], per aggirarsi e curiosare tra gli autori presenti su Wikisource.</div> </div><section end=0 /> == 1 == <section begin=1 /><div style="display:flex; align-items:center; gap:5px"> <div style"flex:none">[[File:{{Progetto CantaStoria icona}}|link=Portale:CantaStoria|30px]]</div> <div>[[Portale:CantaStoria|Portale CantaStoria]], per conoscere i canti raccolti in Wikisource.</div> </div><section end=1 /> == 2 == <section begin=2 /><div style="display:flex; align-items:center; gap:5px"> <div style="flex:none">[[File:Italy looking like the flag.svg|link=Portale:Lingue e dialetti d'Italia|30px]]</div> <div>[[Portale:Lingue e dialetti d'Italia|Portale Lingue e dialetti d'Italia]], per conoscere i testi delle letterature dialettali e nelle lingue minoritarie d'Italia raccolti su Wikisource.</div> </div><section end=2 /> == 3 == <section begin=3 /><div style="display:flex; align-items:center; gap:5px"> <div style="flex:none">[[File:{{Progetto Teatro icona}}|link=Portale:Teatro|30px]]</div> <div>[[Portale:Teatro|Portale Teatro]], per conoscere gli autori di teatro di Wikisource.</div> </div><section end=3 /> == 4 == <section begin=4 /><div style="display:flex; align-items:center; gap:5px"> <div style="flex:none">[[File:{{Progetto Diritto icona}}|link=Portale:Diritto|30px]]</div> <div>[[Portale:Diritto|Portale Diritto]], per conoscere i testi di diritto raccolti in Wikisource.</div> </div><section end=4 /> == 5 == <section begin=5 /><div style="display:flex; align-items:center; gap:5px"> <div style="flex:none">[[File:{{Progetto Economia icona}}|link=Portale:Economia|30px]]</div> <div>[[Portale:Economia|Portale Economia]], per conoscere autori e testi di economia in Wikisource.</div> </div><section end=5 /> == 6 == <section begin=6 /><div style="display:flex; align-items:center; gap:5px"> <div style="flex:none">[[File:P transport-yellow.png|link=Portale:Ferrovie|30px]]</div> <div>[[Portale:Ferrovie|Portale Ferrovie]], per conoscere libri, articoli e leggi di argomento ferroviario raccolti su Wikisource.</div> </div><section end=6 /> 9zew5d6q85c7g4bj08wqmsmphb2pt83 Portale:Comunità/Sezioni 106 288598 3432920 3432249 2024-12-03T17:03:42Z ZandDev 66586 /* Tutti i portali e i progetti tematici */ -css obsoleto 3432920 wikitext text/x-wiki {{Intestazione gestione portale | Titolo pagina = Sezioni del Portale Comunità | Nome categoria = | Nome portale = comunità | Titolo livello 1 = Sezioni del Portale Comunità | Link livello 1 = Comunità/Sezioni }} == Intestazione == <section begin="Intestazione" /><div style="background:white; width:100%; padding-top:10px; padding-bottom:10px; border:1px solid #009900; text-align:center; -moz-border-radius: 15px; -webkit-border-radius: 15px; border-radius:15px;"><div style="text-align:left; font-size:100%;padding:0.2em 0.4em;-moz-border-radius:100px; -webkit-border-radius:100px; border-radius:100px"> <div style="text-align:center; font-size:21px; font-family:Georgia; margin-bottom:0.7em; font-weight:bold">[[Portale:Portali|<span style="color:black">Portale</span>]] [[:Categoria:Comunità|<span style="color:black">Comunità</span>]]</div> <!-- PRIMA COLONNA --><div style="float:left; width:50%"><div style="text-align:left; font-size:90%; margin:0.5em 1em; margin-bottom:-1.2em;">{{Blocco centrato}}[[File:Ambox ?.svg|20px]] '''Vuoi contribuire allo sviluppo di questa biblioteca?''' <div style="margin-bottom:0.3em"></div> ::Leggi le pagine di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]] e [[Wikisource:Linee guida|le linee guida]] di Wikisource.{{Fine blocco}}</div></div> <!-- SECONDA COLONNA --><div style="float:right; width:50%"><div style="text-align:left; font-size:90%; margin:0.5em 1em; margin-bottom:-1.2em;">{{Blocco centrato}}[[File:Ambox blue question.svg|20px]] '''Vuoi entrare a far parte della comunità?''' <div style="margin-bottom:0.3em"></div> ::[[Aiuto:Come registrarsi|Registrati]]: avrai una pagina [[Aiuto:Namespace_utente|utente]] e una di [[Aiuto:Pagina discussione|discussione]].{{Fine blocco}} <!-- FINE COLONNE --></div></div><div style="clear:both"></div> <hr style="color:#009900; background-color:#009900; height:1px; margin-top:0.5em; margin-bottom:0.5em; margin-left:30%; margin-right:30%;"/> <div style="font-size:85%; font-family:Georgia; text-align:center;" >''Se vuoi proporre un inserimento o hai domande sul funzionamento di Wikisource''</div> <div class="plainlinks" style="text-align:center; font-size:120%; font-family:Georgia; margin-top:2px;" >'''''[{{fullurl:Wikisource:Bar|action=edit&section=new}} Chiedi al Bar!]'''''</div> </div></div> <div style="margin-top:7px; text-align: center">{{Sc|[[Wikisource:Pagina delle prove|Pagina delle prove]] • [[Wikisource:Biblioteca scolastica|Biblioteca scolastica]] • [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli|La fabbrica dei giocattoli]] • [[Wikisource:Attrezzi|Attrezzi]] • [[Wikisource:Domande tecniche|Domande tecniche]] • [[Wikisource:Sala stampa|Sala stampa]] • [[Speciale:Statistiche|Statistiche]]}}</div><section end="Intestazione" /> == Cose da fare == <section begin="Cose da fare" /><center><small><b>[[Wikisource:Benvenuto Bot/Firme|Benvenuto]]</b> ~ <b>[[Speciale:Messaggi|Messaggi di sistema]]</b> ~ <b>[[Pagina principale/Sezioni|Pagina principale:]]</b> <small>[[Wikisource:In evidenza|In evidenza]] ‐ [[Pagina principale/Proposte|Proposte]] - [[Pagina principale/Citazioni|Citazioni]] ‐ [[Wikisource:Ricorrenze|Ricorrenze]] ‐ [[Pagina principale/Sandbox|Sandbox]] ([[Pagina principale/Sezioni/Sandbox|Sezioni]])</small></small></center> {| style="width:90%; margin:0.5em auto" cellpadding="5" cellspacing="0" |- ||[[Immagine:Copyright.svg|20px]] [[:Categoria:Da cancellare per mancanza di fonte|Cercare fonte]] ({{PAGESINCATEGORY:Da cancellare per mancanza di fonte}}) {{smaller|[[:Wikisource:Fonti mancanti|Fonti mancanti]]}} ||[[Immagine:Nuvola filesystems folder cyan.png|20px]] [[:Categoria:Autori senza dati anagrafici|Cercare dati anagrafici]] ({{PAGESINCATEGORY:Autori senza dati anagrafici}}) ||[[Immagine:Nuvola apps kservices.png|20px]] [[:Categoria:Vandalismi e cancellazioni|Vandalismi e cancellazioni]] ({{PAGESINCATEGORY:Vandalismi e cancellazioni}}) |- ||[[Immagine:Noia 64 apps kdict.png|20px]] [[:Categoria:Edizione da segnalare|Cercare edizione]] ({{PAGESINCATEGORY:Edizione da segnalare}}) ||[[Immagine:WikiAiutare.png|20px]] [[:Categoria:Autori senza dati biografici|Cercare dati biografici]] ({{PAGESINCATEGORY:Autori senza dati biografici}}) ||[[Immagine:Postscript-viewer.svg|20px]] [[:Categoria:Da tradurre|Tradurre]] ({{PAGESINCATEGORY:Da tradurre}}) |- ||[[Immagine:Examine copyright icon.svg|20px]] [[:Categoria:Da controllare|Da controllare]] ({{PAGESINCATEGORY:Da controllare}}) |[[Immagine:Nuvola apps filetypes.svg|20px]] [[:Categoria:Autori con attività non censite|Attività da censire]] ({{PAGESINCATEGORY:Autori con attività non censite}}) ||[[Immagine:FinkCommander in use.png|20px]] [[:Categoria:Lavoro sporco|Lavoro sporco]] ({{PAGESINCATEGORY:Lavoro sporco}}) |- ||[[Immagine:Non encyclopedic icon.png|20px]] [[:Categoria:Da cancellare subito|Da cancellare subito]] ({{PAGESINCATEGORY:Da cancellare subito}}) ||[[Immagine:Exquisite-kwrite.png|20px]] [[:Categoria:Autori di nazionalità non censita|Nazionalità da censire]] ({{PAGESINCATEGORY:Autori di nazionalità non censita}}) ||<small>[[Immagine:Nuvola filesystems folder important.svg|20px]] [[Speciale:PagineSenzaCategorie|Senza categoria]]</small> |}<div style="padding-bottom:1em"></div><section end="Cose da fare" /> == Mondo Wikimedia == <section begin="Mondo Wikimedia" /> === Wikimedia in Italia === {{wikimedianews|273|2 dicembre 2024| [WMInews] Sblocca la cultura. Per un patrimonio culturale libero e accessibile – I Wikidata Days 2024. Due giorni all'insegna dei dati – Wiki Loves Sicilia 2024. Ultima tappa a Palermo – I prossimi appuntamenti}} === Altro === [[File:Wikimania.svg|27px]] [https://Wikimania.wikimedia.org Wikimania {{CURRENTYEAR}}] <section end="Mondo Wikimedia" /> == Tutti i portali e i progetti tematici == <section begin="Tutti i portali e i progetti tematici" /><!-- PRIMA COLONNA: PORTALI --><div style="float:left; width:49%"> {{Cassetto | Titolo = <div style="border:1px solid grey; border-radius:10px; padding:0.3em; margin-right:-5px; text-align:center">'''[[Portale:Portali|Portali]]'''</div> | Testo = [[File:Wikisource-logo.svg|20px]] '''Wikisource''' * [[Portale:Autori|Autori]] * [[Portale:Progetti|Progetti]] * [[Portale:Testi|Testi]] [[File:Nuvola apps kcoloredit.png|20px]] '''Arti''' * [[Portale:CantaStoria|CantaStoria]] * [[Portale:Lingue e dialetti d'Italia|Lingue e dialetti d'Italia]] * [[Portale:Teatro|Teatro]] [[File:Nuvola apps kuser.png|20px]] '''Scienze sociali''' * [[Portale:Diritto|Diritto]] * [[Portale:Economia|Economia]] [[File:Nuvola apps display.png|20px]] '''Tecnologia e scienze applicate''' * [[Portale:Ferrovie|Ferrovie]] }} <!-- SECONDA COLONNA: PROGETTI --></div><div style="float:right; width:49%"> {{Cassetto | Titolo = <div style="border:1px solid grey; border-radius:10px; padding:0.3em; margin-right:-5px; text-align:center">'''[[Portale:Progetti|Progetti]]'''</div> | Testo = [[File:Wikisource-logo.svg|20px]] '''Wikisource''' * [[Progetto:Qualità|Qualità]] <small>([[Discussioni progetto:Qualità|Bar]])</small> * [[Progetto:Aiuto|Aiuto]] <small>([[Discussioni progetto:Aiuto|Bar]])</small> * [[Progetto:Bot|Bot]] <small>([[Discussioni progetto:Bot|Bar]])</small> * [[Progetto:Template|Template]] <small>([[Discussioni progetto:Template|Bar]])</small> * [[Progetto:Traduzioni|Traduzioni]] <small>([[Discussioni progetto:Traduzioni|Bar]])</small> * [[Progetto:Trascrizioni|Trascrizioni]] <small>([[Discussioni progetto:Trascrizioni|Bar]])</small> [[File:Nuvola apps kcoloredit.png|20px]] '''Arti''' * [[Progetto:CantaStoria|CantaStoria]] <small>([[Discussioni progetto:CantaStoria|Bar]])</small> * [[Progetto:Teatro|Teatro]] <small>([[Discussioni progetto:Teatro|Bar]])</small> * [[Progetto:Letteratura|Letteratura]] <small>([[Discussioni progetto:Letteratura|Bar]])</small> ** <small>[[Progetto:Letteratura/Zibaldone|Zibaldone]] <small>([[Discussioni progetto:Letteratura/Zibaldone|Bar]])</small></small> ** <small>[[Progetto:Letteratura/Luigi Pirandello|Luigi Pirandello]]</small> ** <small>[[Progetto:Letteratura/Grazia Deledda|Grazia Deledda]]</small> * [[Progetto:Duecento|Duecento]] <small>([[Discussioni progetto:Duecento|Bar]])</small> [[File:Nuvola apps kalzium.png|20px]] '''Scienze''' * [[Progetto:Testi scientifici|Testi scientifici]] <small>([[Discussioni progetto:Testi scientifici|Bar]])</small> ** <small>[[Progetto:Scientia|Scientia]] <small>([[Discussioni progetto:Testi scientifici/Scientia|Bar]])</small></small> ** <small>[[Progetto:Testi scientifici/Galileo|Galileo]] <small>([[Discussioni progetto:Testi scientifici/Galileo|Bar]])</small></small> * [[Progetto:Matematica|Matematica]] <small>([[Discussioni progetto:Matematica|Bar]])</small> [[File:Nuvola apps kuser.png|20px]] '''Scienze sociali''' * [[Progetto:Diritto|Diritto]] <small>([[Discussioni progetto:Diritto|Bar]])</small> * [[Progetto:Economia|Economia]] <small>([[Discussioni progetto:Economia|Bar]])</small> * [[Progetto:Tesi|Tesi]] <small>([[Discussioni progetto:Tesi|Bar]])</small> [[File:ReligionSymbol.svg|20px]] '''Società e religione''' * [[Progetto:Cristianesimo|Cristianesimo]] <small>([[Discussioni progetto:Cristianesimo|Bar]])</small> * [[Progetto:Bibbia|Bibbia]] <small>([[Discussioni progetto:Bibbia|Bar]])</small> ** <small>[[Progetto:Bibbia/Diodati|Bibbia Diodati]] <small>([[Discussioni progetto:Bibbia/Diodati|Bar]])</small></small> [[File:Nuvola apps display.png|20px]] '''Tecnologia e scienze applicate''' * [[Progetto:Open source|Open source]] <small>([[Discussioni progetto:Open source|Bar]])</small> }} <!-- FINE COLONNE --></div><div style="clear:both"></div> <hr style="color:#009900; background-color:#009900; height:1px; margin:0.5em 0"/> {{#section:Portale:Portali/Portale in evidenza|{{CURRENTDOW}}}} <hr style="color:#A0FFA0; background-color:#A0FFA0; height:1px; margin:0.5em 0"/> {{#section:Portale:Progetti/Progetto in evidenza|{{CURRENTDOW}}}}<section end="Tutti i portali e i progetti tematici" /> == Segnalazioni e richieste == <section begin="Segnalazioni e richieste" />[[File:Italian traffic signs - altri pericoli.svg|20px]] '''Segnalazioni''' * [[Wikisource:Segnala un errore|Segnala un errore]] * [[Wikisource:Segnala un testo al 100%|Segnala un testo al 100%]] * [[Wikisource:Sospette violazioni di copyright|Segnala una violazione di copyright]] <div style="padding-bottom:0.5em"></div> [[File:Nuvola apps personal.png|15px]] '''Richieste''' * [[Wikisource:Richieste agli amministratori|Fai una richiesta agli amministratori{{spazi|1}}/ <em>Administrator requests</em>]] * [[Wikisource:Richieste ai burocrati|Fai una richiesta ai burocrati{{spazi|1}}/ <em>Bureaucrat requests</em>]] * [[Progetto:Bot/Richieste di intervento|Fai una richiesta ai bot{{spazi|1}}/ <em>Bot requests</em>]] * [[Wikisource:Bot/Autorizzazioni|Richiedi il flag di bot{{spazi|1}}/ <em>Bot approval requests</em>]]<section end="Segnalazioni e richieste" /> == Spazio personalizzabile == <section begin="Spazio personalizzabile" /><div id="AngoloDiDiv">Per abilitare questa funzionalità [[Speciale:CreaAccount|registrati]] o [[Speciale:Entra|fai il login]].</div><section end="Spazio personalizzabile" /> == Collaborazioni == <section begin="Collaborazioni" /><div class="plainlinks">[[File:Seal of the University of Bologna.svg|28px]] [http://amshistorica.cib.unibo.it/scientia ''Scientia'' su AMS Historica] [[File:Open book 01.svg|30px]] [http://www.lavigna.it Biblioteca La Vigna] [[File:APULIA ANTICHI VASI GRECI.JPG|30px]] [http://www.perseus.tufts.edu/hopper/ Perseus Project]</div><section end="Collaborazioni" /> == Aiuta Wikisource == <section begin="Aiuta Wikisource" />[[File:Nuvola apps korganizer.png|20px]] '''Il tuo contributo è prezioso!''' * [[Speciale:RandomInCategory/Pagine SAL 25%|Completa]], [[Speciale:RandomInCategory/Pagine SAL 50%|formatta]] o [[Speciale:RandomInCategory/Pagine SAL 75%|rileggi]] una pagina. * [[Speciale:RandomInCategory/Pagine indice SAL 25%|Completa]], [[Speciale:RandomInCategory/Pagine indice SAL 50%|formatta]] o [[Speciale:RandomInCategory/Pagine indice SAL 75%|rileggi]] un libro. <div style="padding-bottom:0.5em"></div> [[File:Nuvola apps package editors.png|20px]] '''Libri da rileggere''' <DynamicPageList> category = Pagine indice SAL 75% count = 10 order = ascending shownamespace = false </DynamicPageList> {{Centrato}}'''[[:Categoria:Pagine indice SAL 75%|Elenco completo]] {| style="align:center; width:238px; border:1px solid #999; background:#EEE; margin:1em auto 1em auto" ! style="width:45px; height:45px; background:#DDD; text-align:left; font-size:14pt; color:black; padding:1px; line-height:1.25em; vertical-align: middle" | [[File:Featured article star - check.svg|40px]] | style="text-align:left; padding:4px; height:45px; line-height:1.25em; color:black; vertical-align: middle" | <center><div style="font-size:110%">'''[[Wikisource:Rilettura del mese|Rilettura del mese]]'''</div> ''{{#section:Pagina principale/Sezioni|rilettura}}''</center> |}</div><section end="Aiuta Wikisource" /> == Discussioni == <section begin="Discussioni" />[[Wikisource:Bar/Archivio/{{CURRENTYEAR}}.{{CURRENTMONTH}}|Discussioni al bar ({{CURRENTMONTHABBREV}})]]<section end="Discussioni" /> <!-- <center style="margin-top:0.35em">'''[[Wikisource:Bibliotecario|Altri avvenimenti nel ''Bibliotecario'']]'''</center> --> == Manuale di Wikisource == <section begin="Manuale di Wikisource" /> {| style="font-size:90%" |- ! style="background:#A0FFA0; text-align:center; padding:0.5em" | Guide | style="padding:0.5em 0em 0.5em 0.5em" | [[Aiuto: Guida del percorso di qualità dei testi|Guida del percorso di qualità dei testi]] · [[Aiuto: Guida del wikisourciano principiante|Guida del wikisourciano principiante]] · [[Aiuto: Guida del lettore|Guida del lettore]] · [[Aiuto: Guida alla comunità|Guida alla comunità]] · [[Aiuto: Guida del wikisourciano esperto|Guida del wikisourciano esperto]] |- ! style="background:#A0FFA0; text-align:center; padding:0.5em" | Principali pagine di aiuto | style="padding:0.5em 0em 0.5em 0.5em" | [[Aiuto:Guida del nuovo contributore|Guida del nuovo contributore]] · [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]] · [[Aiuto:FAQ|FAQ]] · [[Aiuto:Glossario|Glossario]] |}<section end="Manuale di Wikisource" /> 9avs8qpz7qe02in5btjylgyjf1cj0ji Pagina:Annali del principato ecclesiastico di Trento dal 1022 al 1540.djvu/539 108 298888 3432970 3201862 2024-12-04T06:43:41Z Ciampix 10507 /* Riletta */ 3432970 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Ciampix" />{{RigaIntestazione||— 522 —|}}</noinclude><section begin="L" />{{Colonna}} ''Lucio II'', papa, {{Pg|14}}. — ''III'', papa, {{Pg|30}}. ''Lugagnano'', {{Pg|95}}. ''Luigi''. V. ''Lodovico''. ''Lupi'', borgo, {{Pg|261}}. ''Lupo'' Odorico, {{Pg|46}}. ''Luterini'' Bartolomeo, {{Pg|446}}, {{Pg|453}}. ''Lutero'' Martino, {{Pg|439}}, {{Pg|444}}, {{Pg|476}}. ''Lulo'' di Marostica, {{Pg|43}}.<section end="L" /> <section begin="M" />{{ct|v=1|f=120%|M.}} ''Macello'' in Trento, {{Pg|390}}. ''Madernino'' di Lizzana. V. ''Lizzana''. ''Madice'' (Federico di), {{Pg|302}}. ''Madruzzo'' Cristoforo, vescovo di Trento e cardinale. V. ''Vescovi di Trento''. ''Madruzzo'' Lodovico, vescovo di Trento e cardinale. V. ''Vescovi di Trento''. ''Madruzzo'' Emanuele, vescovo di Trento. V. ''Vescovi di Trento''. ''Madruzzo'', comune e castello, {{Pg|20}}, {{Pg|146}}, {{Pg|227}}, {{Pg|254}}, {{Pg|260}}, {{Pg|261}}, {{Pg|304}}, {{Pg|308}}, {{Pg|315}}, {{Pg|319}}, {{Pg|395}}. ''Madruzzo'' (signori di): Adelpreto, {{Pg|41}}, {{Pg|78}}, {{Pg|177}}; Alberto I, vescovo di Trento, V. ''Vescovi''; Aliprando, {{Pg|45}}; Boninsegna, {{Pg|20}}; Cristoforo, V. ''Vescovi di Trento''; Emanuele, V. ''Vescovi''; Fiorinella, {{Pg|260}}; Giovanni Gaudenzo, {{Pg|415}}, {{Pg|431}}, {{Pg|436}}, {{Pg|437}}, {{Pg|468}}, {{Pg|474}}; Gumpo, {{Pg|20}}, {{Pg|41}}; Jacopino, {{Pg|254}}; Jorio, {{Pg|254}}; Lodovico, V. ''Vescovi di Trento''; Pietro, {{Pg|254}}; Vocheso, {{Pg|254}}. ''Maffei'', {{Pg|359}}. ''Magardi'' Enrico, {{Pg|199}}. ''Magistrato'' della città di Trento, {{Pg|29}}, {{Pg|56}}. ''Magnano'', curia e lago, {{Pg|79}}, {{Pg|200}}, {{Pg|215}}. ''Magonza'', città e vescovato, {{Pg|210}}, {{Pg|410}}. {{AltraColonna}} ''Magrasio'', villa, {{Pg|294}}. ''Magrè'', villa, {{Pg|28}}, {{Pg|39}}. ''Maierhof'' in Caldesio, {{Pg|479}}. ''Mainardo I'', conte di Gorizia e del Tirolo. V. ''Tirolo''. ''Mainardo II''. V. ''Tirolo''. — di Neuhaus, vescovo di Trento. Vedi ''Vescovi di Trento''. ''Mainardo'' di Gando, {{Pg|190}}. ''Mais'' (chiesa parochiale di), {{Pg|156}}, {{Pg|184}}, {{Pg|291}}. ''Malconsiglio'', castello in Trento. V. ''Buonconsiglio''. ''Malipiero'' Pasquale, doge di Venezia, {{Pg|325}}, {{Pg|330}}. ''Malipiero'' Paolo, provveditore in Riva, {{Pg|325}}. ''Malè'', comune, {{Pg|152}}, {{Pg|186}}, {{Pg|200}}, {{Pg|243}}, {{Pg|259}}, {{Pg|298}}, {{Pg|362}}, {{Pg|464}}, {{Pg|475}}. ''Malosco'', comune, {{Pg|342}}; (Pietro di), {{Pg|75}}, {{Pg|102}}, {{Pg|104}}; Sicherio, {{Pg|221}}. ''Mameo'', monte, {{Pg|10}}. ''Manacco'' o ''Magnacco'' (Gherardo di), vescovo di Trento. V. ''Vescovi di Trento''. ''Manfredino'' di Cles. V. ''Clesio''. — di Tono. V. ''Tono''. — di Trento, {{Pg|164}}. — dei Gandi, {{Pg|145}}. ''Manfredo'' di Cles, vicario vescovile, {{Pg|276}}. ''Manfredo'' di Storo, {{Pg|38}}. ''Mani'' Jacopo di Casezzo, {{Pg|478}}. ''Manigoldo'', abbate di Tegernsee, {{Pg|46}}. ''Manlio'' Corrado, {{Pg|434}}. ''Mano'', {{Pg|118}}. ''Maometto'', {{Pg|388}}. ''Mantova'', città e vescovato, {{Pg|5}}, {{Pg|14}}, {{Pg|188}}, {{Pg|190}}, {{Pg|193}}, {{Pg|200}}, {{Pg|202}}, {{Pg|205}}, {{Pg|209}}, {{Pg|218}}, {{Pg|219}}, {{Pg|225}}, {{Pg|226}}, {{Pg|229}}, {{Pg|236}}, {{Pg|241}}, {{Pg|242}}, {{Pg|274}}, {{Pg|333}}, {{Pg|342}}, {{Pg|355}}, {{Pg|399}}, {{Pg|400}}, {{Pg|422}}, {{Pg|426}}, {{Pg|435}}, {{Pg|450}}. ''Mantova'' (concilio di), {{Pg|328}}. ''Manzano'', comune, {{Pg|418}}. {{nop}}<section end="M" /> {{FineColonna}}<noinclude> <references/></noinclude> bsoyll9g6ds87d5f568kkexxl2n06cv Indice:Sonetti romaneschi IV.djvu 110 305744 3432780 3431190 2024-12-03T12:49:02Z Dr Zimbu 1553 3432780 proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Autore=Giuseppe Gioachino Belli |NomePagina=Sonetti romaneschi |Titolo= |TitoloOriginale= |Sottotitolo= |LinguaOriginale= |Lingua= |Traduttore= |Illustratore= |Curatore=Luigi Morandi |Editore=S. Lapi Tipografo - Editore |Città=Città di Castello |Anno=1886 |Fonte={{IA|isonettiromanesc04belluoft}} |Immagine=9 |Progetto=Letteratura |Argomento= |Qualità=25% |Pagine=<pagelist 1to10=- 11=1 449to458=Indice /> |Sommario={{Indice sommario|nome=Titta a Ttitta|titolo=Titta a Ttitta|from=11|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La mi' regazza|titolo=La mi' regazza|from=12|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Un zentimento mio|titolo=Un zentimento mio|from=13|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er frutto de la predica|titolo=Er frutto de la predica|from=15|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Lo stufarello|titolo=Lo stufarello|from=16|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Che ttempi!|titolo=Che ttempi!|from=17|delta=10}} {{Indice sommario|nome=L'annata magra|titolo=L'annata magra|from=18|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La carità|titolo=La carità|from=19|delta=10}} {{Indice sommario|nome=A Ggesù Ssagramentato|titolo=A Ggesú Ssagramentato|from=20|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La cassa de sconto|titolo=La cassa de sconto|from=21|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La gabbella de cunzumo|titolo=La gabbella de cunzumo|from=22|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La serva de casa|titolo=La serva de casa|from=23|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er più in ner meno|titolo=Er piú in ner meno|from=24|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La musica de la padrona|titolo=La musica de la padrona|from=25|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er zartore|titolo=Er zartore|from=26|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er beccamorto de casa|titolo=Er beccamorto de casa|from=27|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er terremoto de sta notte|titolo=Er terremoto de sta notte|from=28|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Li fiottoni|titolo=Li fiottoni|from=29|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Sentite, e mmosca|titolo=Sentite, e mmosca|from=30|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Le suefazzione|titolo=Le suefazzione|from=31|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er fagotto pe l'ebbreo|titolo=Er fagotto pe l'ebbreo|from=32|delta=10}} {{Indice sommario|nome=L'immaggine e ssimilitudine|titolo=L'immaggine e ssimilitudine|from=33|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La bbattajja de Ggedeone|titolo=La bbattajja de Ggedeone|from=34|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La ggiustizzia ar Popolo|titolo=La ggiustizzia ar Popolo|from=35|delta=10}} {{Indice sommario|nome=L'anime|titolo=L'anime|from=36|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Li rinegati|titolo=Li rinegati|from=37|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Li monni|titolo=Li monni|from=38|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Una risuluzzione|titolo=Una risuluzzione|from=39|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La spiegazzione der Concrave|titolo=La spiegazzione der Concrave|from=40|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er nòto|titolo=Er nòto|from=41|delta=10}} {{Indice sommario|nome=L'estri de li Francesi|titolo=L'estri de li Francesi|from=42|delta=10}} {{Indice sommario|nome=El bord.... scuperto|titolo=El bord.... scuperto|from=43|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La bbellezza de le bbellezze|titolo=La bbellezza de le bbellezze|from=44|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Una fatica nova|titolo=Una fatica nova|from=45|delta=10}} {{Indice sommario|nome=L'arte fallite|titolo=L'arte fallite|from=46|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La fila de li cardinali|titolo=La fila de li cardinali|from=47|delta=10}} {{Indice sommario|nome=L'affarucci de la serva|titolo=L'affarucci de la serva|from=48|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La lista|titolo=La lista|from=49|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Un carcolo prossimativo|titolo=Un carcolo prossimativo|from=50|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Don Micchele de la Cantera|titolo=Don Micchele de la Cantera|from=51|delta=10}} {{Indice sommario|nome=L'elezzione nova|titolo=L'elezzione nova|from=52|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Le bbestie der Paradiso Terrestre|titolo=Le bbestie der Paradiso Terrestre|from=53|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Li comprimenti|titolo=Li comprimenti|from=54|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Li sscimmiotti|titolo=Li sscimmiotti|from=55|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La prima origgine|titolo=La prima origgine|from=56|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La sscerta der Papa|titolo=La sscerta der Papa|from=57|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La carità ccristiana (23 dicembre 1834)|titolo=La carità ccristiana (23 dicembre 1834)|from=58|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La lègge der 10 novembre|titolo=La lègge der diesci novembre|from=59|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er gatto girannolone|titolo=Er gatto girannolone|from=60|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Le Minenze|titolo=Le Minenze|from=61|delta=10}} {{Indice sommario|nome=L'Abbrevi der Papa|titolo=L'Abbrevi der Papa|from=62|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Le crature|titolo=Le crature|from=63|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er ferraro|titolo=Er ferraro|from=64|delta=10}} {{Indice sommario|nome=L'abbito nun fa er monico|titolo=L'abbito nun fa er monico|from=65|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er dottoretto|titolo=Er dottoretto|from=66|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Le raggione secche secche|titolo=Le raggione secche secche|from=67|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er Museo|titolo=Er Museo|from=68|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er re de nov'idea|titolo=Er re de nov'idea|from=69|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Sonetti romaneschi/Sonetti del 1835|titolo=Sonetti del 1835|from=71|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er Duca e 'r dragone|titolo=Er duca e 'r dragone|from=71|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er bullettone de Crapanica|titolo=Er bullettone de Crapanica|from=75|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La calamisvà de Valle|titolo=La calamisvà de Valle|from=76|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er disinterresse|titolo=Er disinteresse|from=78|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Li mariti (1835)|titolo=Li mariti (1835)|from=79|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La tariffa nova|titolo=La tariffa nova|from=80|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Li portroni|titolo=Li portroni|from=82|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Li pericoli der temporale|titolo=Li pericoli der temporale|from=83|delta=10}} {{Indice sommario|nome=L'arrampichino|titolo=L'arrampichino|from=84|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La bbocca de mmèscia|titolo=La bbocca de mmèscia|from=85|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Una ne fa e ccento ne penza|titolo=Una ne fa e ccento ne penza|from=86|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La fiaccona|titolo=La fiaccona|from=87|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Vent'ora e un quarto|titolo=Vent'ora e un quarto|from=88|delta=10}} {{Indice sommario|nome=L'anima der curzoretto apostolico|titolo=L'anima der Curzoretto apostolico|from=89|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er fijjo de papà ssuo|titolo=Er fijjo de papà ssuo|from=93|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Li stranuti|titolo=Li stranuti|from=94|delta=10}} {{Indice sommario|nome=L'usanze bbuffe|titolo=L'usanze bbuffe|from=95|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Le conzolazzione|titolo=Le conzolazzione|from=96|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Lo sbajjo massiccio|titolo=Lo sbajjo massiccio|from=97|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er cel de bbronzo|titolo=Er cel de bbronzo|from=98|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Li vecchi|titolo=Li vecchi|from=99|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Una smilordaria incitosa|titolo=Una smilordaria incitosa|from=100|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La medicatura|titolo=La medicatura|from=102|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La medichessa|titolo=La medichessa|from=103|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La gabbella de la carne salata|titolo=La gabbella de la carne salata|from=104|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er fistino de la Bbanca Romana|titolo=Er fistino de la Bbanca Romana|from=105|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Un pezzo e un po', e un antro tantino|titolo=Un pezzo e un po', e un antro tantino|from=106|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Le cose der monno|titolo=Le cose der Monno|from=107|delta=10}} {{Indice sommario|nome=L'educanne de San Micchele|titolo=L'educanne de San Micchele|from=108|delta=10}} {{Indice sommario|nome=L'editto su li poverelli|titolo=L'editto su li poverelli|from=110|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er giusto|titolo=Er giusto|from=111|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Chi ss'attacca a la Madonna, nun ha ppavura de le corna|titolo=Chi ss'attacca a la Madonna|from=112|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er discorzo de l'Agostiggnano|titolo=Er discorzo de l'agostiggnano|from=114|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Che vvita da cani!|titolo=Che vvita da cani!|from=116|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Le visite der Cardinale|titolo=Le visite der Cardinale|from=117|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La Rufinella|titolo=La Rufinella|from=118|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La nottata de spavento|titolo=La nottata de spavento|from=119|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er colleggio fiacco|titolo=Er colleggio fiacco|from=120|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er carciaròlo|titolo=Er carciaròlo|from=121|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La mojje invelenita|titolo=La mojje invelenita|from=122|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La mormorazzione|titolo=La mormorazzione|from=123|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Le sciarlette de la commare|titolo=Le sciarlette de la Commare|from=124|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er temporale de jjeri|titolo=Er temporale de jjeri|from=125|delta=10}} {{Indice sommario|nome=So' ccose che cce vanno|titolo=So' ccose che cce vanno|from=126|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La cratùra in fassciòla|titolo=La cratùra in fassciòla|from=127|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La curiosità (1835)|titolo=La curiosità|from=128|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La vedova affritta|titolo=La vedova affritta|from=129|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La morte de Tuta|titolo=La morte de Tuta|from=130|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er mistiere indiffiscile|titolo=Er mistiere indiffiscile|from=131|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La mojje der giucatore (1835)|titolo=La mojje der giucatore (1835)|from=132|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La lavannàra (Belli)|titolo=La lavannara|from=133|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Li fijji cressciuti|titolo=Li fijji cressciuti|from=134|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Le Suppriche|titolo=Le Suppriche|from=135|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La spósa de Pèpp'Antonio|titolo=La sposa de Pepp'Antonio|from=136|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Ricciotto de la Ritonna|titolo=Ricciotto de la Ritonna|from=137|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La sepportura ggentilissima|titolo=La sepportura ggentilissima|from=138|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er mortorio de la sora Mitirda|titolo=Er mortorio de la sora Mitirda|from=139|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er parchetto commido|titolo=Er parchetto commido|from=140|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Le purce in ne l'orecchie|titolo=Le purce in ne l'orecchie|from=141|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Le lettanìe de Nannarella|titolo=Le lettanìe de Nannarella|from=142|delta=10}} {{Indice sommario|nome=L'ammalatia der padrone|titolo=L'ammalatia der padrone|from=143|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Le dimanne a ttesta per aria|titolo=Le dimanne a ttesta per aria|from=144|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er fijjo tirat'avanti|titolo=Er fijjo tirat'avanti|from=145|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La mojje ggelosa|titolo=La mojje ggelosa|from=146|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La mojje marcontenta|titolo=La mojje marcontenta|from=147|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er marito stufo (1835)|titolo=Er marito stufo (1835)|from=148|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La spósa ricca|titolo=La spósa ricca|from=149|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Ménica dall'ortolano|titolo=Ménica dall'ortolano|from=150|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La Mamma prudente|titolo=La Mamma prudente|from=151|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Li studi der padroncino|titolo=Li studi der padroncino|from=152|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Li du' ordini|titolo=Li du' ordini|from=153|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Tutto cambia|titolo=Tutto cambia|from=154|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er zoffraggio de la vedova|titolo=Er zoffraggio de la vedova|from=155|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Tòta dar mercante|titolo=Tòta dar mercante|from=156|delta=10}} {{Indice sommario|nome=L'ottavario der catachìsimo|titolo=L'ottavario der catachìsimo|from=157|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La spiegazzione de li Re|titolo=La spiegazzione de li Re|from=158|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Li Tesorieri|titolo=Li Tesorieri|from=159|delta=10}} {{Indice sommario|nome='Na precavuzzione|titolo='Na precavuzzione|from=160|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La bbona stella|titolo=La bbona stella|from=161|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er Papa frate|titolo=Er Papa frate|from=162|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Li crediti|titolo=Li crediti|from=163|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er Vicario novo|titolo=Er Vicario novo|from=164|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La distribbuzzion de li titoli|titolo=La distribbuzzion de li titoli|from=165|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Guerra fra ccani|titolo=Guerra fra ccani|from=166|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La crausura de le Moniche|titolo=La crausura de le Moniche|from=167|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er galateo cristiano|titolo=Er galateo cristiano|from=168|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er zucchetto der Decàn de Rota|titolo=Er zucchetto der Decàn de Rota|from=170|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Li ggiochi d'Argentina|titolo=Li ggiochi d'Argentina|from=171|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Le scuse de Ghetto|titolo=Le scuse de Ghetto|from=172|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Tristo a cchi ttocca|titolo=Tristo a cchi ttocca|from=174|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Un conzijjo da amico|titolo=Un conzijjo da amico|from=175|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La ggiustizzia der Monno|titolo=La ggiustizzia der Monno|from=176|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La morte der zor Mèo|titolo=La morte der zor Mèo|from=177|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Li padroni de Roma|titolo=Li padroni de Roma|from=179|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Un'erlìquia miracolosa|titolo=Un'erlìquia miracolosa|from=180|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er Padraccio|titolo=Er Padraccio|from=182|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Le cappelle papale|titolo=Le cappelle papale|from=183|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er giuveddì e vvenardì ssanto|titolo=Er giuveddì e vvenardì ssanto|from=184|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La padrona bbizzòca|titolo=La padrona bbizzòca|from=185|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er zeporcro in capo-lista|titolo=Er zeporcro in capo-lista|from=186|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er mette da parte|titolo=Er mette da parte|from=187|delta=10}} {{Indice sommario|nome=L'oste|titolo=L'oste|from=188|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La Santa Pasqua|titolo=La Santa Pasqua|from=190|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Le cose a ìcchese|titolo=Le cose a ìcchese|from=191|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Li Cardinali ar Concistoro|titolo=Li Cardinali ar Concistoro|from=192|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La visita d'oggni ggiorno|titolo=La visita d'oggni ggiorno|from=194|delta=10}} {{Indice sommario|nome=San Vincenz'e Ssatanassio a Ttrevi|titolo=San Vincenz'e Ssatanassio a Ttrevi|from=195|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er tribbunale der Governo|titolo=Er tribbunale der Governo|from=196|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Sentite che ccaso|titolo=Sentite che ccaso|from=197|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er proscetto pasquale|titolo=Er proscetto pasquale|from=196|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La Cchiesa da confessasse|titolo=La Cchiesa da confessasse|from=199|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La lezzione de Papa Grigorio|titolo=La lezzione de Papa Grigorio|from=200|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Trescento ggnocchi sur zinale|titolo=Trescento ggnocchi sur zinale|from=201|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La dipennenza der Papa|titolo=La dipennenza der Papa|from=202|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er geloso com'una furia|titolo=Er geloso com'una furia|from=203|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La bbocca der Cardinale novo|titolo=La bbocca der Cardinale novo|from=204|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er momoriale pe la dota|titolo=Er momoriale pe la dota|from=205|delta=10}} {{Indice sommario|nome=L'uscelletti de razza|titolo=L'uscelletti de razza|from=206|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La gricurtura|titolo=La gricurtura|from=207|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Li du' testamenti|titolo=Li du' testamenti|from=208|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La morte der Rabbino|titolo=La morte der Rabbino|from=209|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er masso de pietra|titolo=Er masso de pietra|from=211|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Nostro Siggnore a Ffiumiscino|titolo=Nostro Siggnore a Ffiumiscino|from=212|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La mano reggia (13 maggio 1835)|titolo=La mano reggia (13 maggio 1835)|from=214|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Le Vergine|titolo=Le Vergine|from=216|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Una dimanna d'un Ziggnore|titolo=Una dimanna d'un Ziggnore|from=218|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Cristo a la Colonna|titolo=Cristo a la Colonna|from=219|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er missionario dell'Innia|titolo=Er missionario dell'Innia|from=220|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Lo spojjo|titolo=Lo spojjo|from=221|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er viàggio all'estro|titolo=Er viaggio all'estro|from=222|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Fra Freghino|titolo=Fra Ffreghino|from=223|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La casa de Ddio|titolo=La casa de Ddio|from=224|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Terzo, ricordete de santificà le feste|titolo=Terzo, ricordete de santificà le feste|from=225|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er diavolo a cquattro|titolo=Er diavolo a cquattro|from=226|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er Papa omo|titolo=Er Papa omo|from=227|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Le paterne visscere|titolo=Le paterne visscere|from=228|delta=10}} {{Indice sommario|nome=L'aricreazzione|titolo=L'aricreazzione|from=229|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Regole contro l'imbriacature|titolo=Regole contro l'imbriacature|from=230|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La favola der lupo|titolo=La favola der lupo|from=231|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Li canali|titolo=Li canali|from=232|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Le resìe|titolo=Le resìe|from=233|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Monziggnore, so' stato ferito|titolo=Monziggnore, so' stato ferito|from=234|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Lo scordarello|titolo=Lo scordarello|from=235|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er chiacchierone|titolo=Er chiacchierone|from=236|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La ficcanasa|titolo=La ficcanasa|from=238|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Bbone nove|titolo=Bbone nove|from=239|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La purciaròla|titolo=La purciaròla|from=240|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La notizzia de telèfrico|titolo=La notizzia de telèfrico|from=241|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er debbitore der debbitore|titolo=Er debbitore der debbitore|from=242|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La divozzione|titolo=La divozzione|from=243|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er zervitor de lo Spaggnolo|titolo=Er zervitor de lo Spaggnolo|from=244|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er Papa in anim'e ccorpo|titolo=Er Papa in anim'e ccorpo|from=248|delta=10}} {{Indice sommario|nome=L'arte moderne|titolo=L'arte moderne|from=249|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er zole novo|titolo=Er zole novo|from=250|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Perummélo, dimm'er vero|titolo=Perummélo, dimm'er vero|from=251|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er lutto p'er capo de casa|titolo=Er lutto p'er capo de casa|from=252|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Le perziane|titolo=Le perziane|from=253|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er peramprèsso|titolo=Er peramprèsso|from=254|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La scummunica|titolo=La scummunica|from=255|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Li ggiochi de la furtuna|titolo=Li ggiochi de la furtuna|from=256|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Chi è ccausa der zu' mal, piaggni sé stesso|titolo=Chi è ccausa der zu' mal, piaggni sé stesso|from=257|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Pijja sù e rrosica|titolo=Pijja sù e rrosica|from=258|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La crudertà de Nerone|titolo=La crudertà de Nerone|from=259|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er lègge e scrive|titolo=Er lègge e scrive|from=260|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La scianchetta Santissima|titolo=La scianchetta Santissima|from=261|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Lo sbarco fratino|titolo=Lo sbarco fratino|from=262|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er tistimonio culàre|titolo=Er tistimonio culàre|from=263|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Le seccature der primo piano|titolo=Le seccature der primo piano|from=264|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La statura|titolo=La statura|from=265|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er dilettante de Ponte|titolo=Er dilettante de Ponte|from=266|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Una capascitàta a cciccio|titolo=Una capascitàta a cciccio|from=267|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Parenti, tiranni|titolo=Parenti, tiranni|from=268|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Lui sa er perché|titolo=Lui sa er perché|from=269|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Le speranze de Roma|titolo=Le speranze de Roma|from=270|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La cura sicura|titolo=La cura sicura|from=271|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er conto tra ppadre e ffijjo|titolo=Er conto tra ppadre e ffijjo|from=272|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Nun c'è rregola|titolo=Nun c'è rregola|from=273|delta=10}} {{Indice sommario|nome=L'accimature de la padrona|titolo=L'accimature de la padrona|from=274|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Le creanze a ttavola|titolo=Le creanze a ttavola|from=275|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er zervitore e la cammeriera|titolo=Er zervitore e la cammeriera|from=276|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er corzè de la scalandrona|titolo=Er corzè de la scalandrona|from=277|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La modestia in pubbrico|titolo=La modestia in pubbrico|from=278|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Li commenzabbili der padrone|titolo=Li commenzabbili der padrone|from=279|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Quer che cce vò cce vò|titolo=Quer che cce vò cce vò|from=280|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Rifressione immorale sur Culiseo|titolo=Rifressione immorale sur Culiseo|from=282|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Chi ccerca, trova|titolo=Chi ccerca, trova|from=283|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er proggnostico de la sora Tecra|titolo=Er proggnostico de la sora Tecra|from=284|delta=10}} {{Indice sommario|nome=L'ammalato magginario|titolo=L'ammalato magginario|from=285|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er cimiterio de San Lorenzo|titolo=Er cimiterio de San Lorenzo|from=286|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er frutto de le gabbelle grosse|titolo=Er frutto de le gabbelle grosse|from=287|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Un inzòggno|titolo=Un inzòggno|from=288|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La cremenza minchiona|titolo=La cremenza minchiona|from=289|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Madama Lettizzia|titolo=Madama Lettizzia|from=290|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Li spaventi de la padrona|titolo=Li spaventi de la padrona|from=291|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La cuggnata de Marco Spacca|titolo=La cuggnata de Marco Spacca|from=292|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Oggnuno ha li sui|titolo=Oggnuno ha li sui|from=293|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La Madonna de la bbasilica libbreriana|titolo=La Madonna de la bbasilica libbreriana|from=294|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er giovene servizzievole|titolo=Er giovene servizzievole|from=296|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Chi mmìstica, màstica|titolo=Chi mmìstica, màstica|from=297|delta=10}} {{Indice sommario|nome=L'ubbidienza|titolo=L'ubbidienza|from=298|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Li Papi de punto|titolo=Li Papi de punto|from=299|delta=10}} {{Indice sommario|nome=L'incontro de le du' commare|titolo=L'incontro de le du' commare|from=300|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er vistì de la ggente|titolo=Er vistì de la ggente|from=301|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La zitella ammuffita|titolo=La zitella ammuffita|from=302|delta=10}} {{Indice sommario|nome=L'avaro (Belli)|titolo=L'avaro (Belli)|from=303|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er boccone liticato|titolo=Er boccone liticato|from=305|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La Madòn de la neve|titolo=La Madòn de la neve|from=306|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Le man'avanti|titolo=Le man'avanti|from=307|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er ceco|titolo=Er ceco|from=308|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La primaròla|titolo=La primaròla|from=309|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Vatt'a ttené le mano|titolo=Vatt'a ttené le mano|from=311|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Le chiamate dell'appiggionante|titolo=Le chiamate dell'appiggionante|from=312|delta=10}} {{Indice sommario|nome=L'inguilino antico|titolo=L'inguilino antico|from=313|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Un pavolo bbuttato|titolo=Un pavolo bbuttato|from=314|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La serva e la criente|titolo=La serva e la criente|from=315|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Li salari arretrati|titolo=Li salari arretrati|from=316|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Le lode tra ddonne|titolo=Le lode tra ddonne|from=317|delta=10}} {{Indice sommario|nome=L'amore de li morti|titolo=L'amore de li morti|from=318|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er pupo|titolo=Er pupo|from=320|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La datìva riddoppiata|titolo=La datìva riddoppiata|from=322|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er bon core de zia|titolo=Er bon core de zia|from=323|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La risípola|titolo=La risípola|from=324|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Le visscere der Papa|titolo=Le visscere der Papa|from=325|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Li vitturini de piazza|titolo=Li vitturini de piazza|from=326|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er comprimento a la siggnora|titolo=Er comprimento a la siggnora|from=327|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La partenza pe' la villeggiatura|titolo=La partenza pe' la villeggiatura|from=328|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er ritorno da la villeggiatura|titolo=Er ritorno da la villeggiatura|from=329|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La notizzia de bbona mano|titolo=La notizzia de bbona mano|from=330|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La prima cummuggnone (1835)|titolo=La prima cummuggnone (1835)|from=331|delta=10}} {{Indice sommario|nome=L'affari da la finestra|titolo=L'affari da la finestra|from=332|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La bbotta der zor Pippo|titolo=La bbotta der zor Pippo|from=333|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La faccenna de premura|titolo=La faccenna de premura|from=334|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La povera mojje|titolo=La povera mojje|from=335|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er padre e la fijja|titolo=Er padre e la fijja|from=336|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La serenata|titolo=La serenata|from=338|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La famijja poverella|titolo=La famijja poverella|from=339|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Un fattarello curioso|titolo=Un fattarello curioso|from=340|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Li canti dell'appiggionante|titolo=Li canti dell'appiggionante|from=341|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Lo sposo de Nanna Cucchiarella|titolo=Lo sposo de Nanna Cucchiarella|from=342|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er legator de libbri|titolo=Er legator de libbri|from=343|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er campo|titolo=Er campo|from=344|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er lunario|titolo=Er lunario|from=345|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er zervitore marcontento|titolo=Er zervitore marcontento|from=346|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er passaporto der milanese|titolo=Er passaporto der milanese|from=347|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Mariuccia la bbella|titolo=Mariuccia la bbella|from=348|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Le mormorazzione de Ggiujano|titolo=Le mormorazzione de Ggiujano|from=349|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La luscerna|titolo=La luscerna|from=350|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er congresso tosto|titolo=Er congresso tosto|from=353|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La visita de comprimento|titolo=La visita de comprimento|from=354|delta=10}} {{Indice sommario|nome=L'abbozzà de li secolari|titolo=L'abbozzà de li secolari|from=355|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er francone tutto-core|titolo=Er francone tutto-core|from=356|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La Sabbatína|titolo=La Sabbatína|from=357|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er passa-mano|titolo=Er passa-mano|from=358|delta=10}} {{Indice sommario|nome=L'Àrberum|titolo=L'Àrberum|from=359|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Checchina appiccicarella|titolo=Checchina appiccicarella|from=360|delta=10}} {{Indice sommario|nome=L'amica de mane lònghe|titolo=L'amica de mane lònghe|from=361|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Amalia che ffa da Amelia|titolo=Amalia che ffa da Amelia|from=362|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er convalisscente|titolo=Er convalisscente|from=363|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er medico de l'Urione|titolo=Er medico de l'Urione|from=364|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Bbrutti e scontenti|titolo=Bbrutti e scontenti|from=365|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La priscissione der 23 Settembre|titolo=La priscissione der 23 Settembre|from=366|delta=10}} {{Indice sommario|nome=L'oppiggnone diverze|titolo=L'oppiggnone diverze|from=367|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Cosa fa er Papa?|titolo=Cosa fa er Papa?|from=368|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La risposta de Monziggnore (1835)|titolo=La risposta de Monziggnore (1835)|from=369|delta=10}} {{Indice sommario|nome=L'entróne der teatro|titolo=L'entróne der teatro|from=370|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La vista curta|titolo=La vista curta|from=371|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Una fettina de Roma|titolo=Una fettina de Roma|from=372|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La riliggione der tempo nostro|titolo=La riliggione der tempo nostro|from=373|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er prete de la Contessa|titolo=Er prete de la Contessa|from=374|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La pietra de carne|titolo=La pietra de carne|from=375|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La donna gravida (1835)|titolo=La donna gravida (1835)|from=376|delta=10}} {{Indice sommario|nome=L'incoronazzione de Bbonaparte|titolo=L'incoronazzione de Bbonaparte|from=377|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Cattive massime|titolo=Cattive massime|from=378|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La matta che nun è mmatta|titolo=La matta che nun è mmatta|from=379|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Li miracoli|titolo=Li miracoli|from=380|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La vedova dell'ammazzato (1835)|titolo=La vedova dell'ammazzato (1835)|from=381|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Villa Bborghese|titolo=Villa Bborghese|from=382|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er caval de bbronzo|titolo=Er caval de bbronzo|from=383|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er mejjo e er peggio|titolo=Er mejjo e er peggio|from=384|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Le smammate|titolo=Le smammate|from=385|delta=10}} {{Indice sommario|nome=L'urtimo bbicchiere|titolo=L'urtimo bbicchiere|from=386|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Chi era?|titolo=Chi era?|from=387|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er pranzo da nozze|titolo=Er pranzo da nozze|from=388|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er pilàro|titolo=Er pilàro|from=389|delta=10}} {{Indice sommario|nome=L'Avocato Cola|titolo=L'Avocato Cola|from=390|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Li conti co la cusscenza|titolo=Li conti co la cusscenza|from=391|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Lo spiazzetto de la corda ar Corzo|titolo=Lo spiazzetto de la corda ar Corzo|from=392|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La lettrícia|titolo=La lettrícia|from=393|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Semo da capo|titolo=Semo da capo|from=394|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La mano reggia (20 novembre 1835)|titolo=La mano reggia (20 novembre 1835)|from=395|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Li troppi ariguardi|titolo=Li troppi ariguardi|from=396|delta=10}} {{Indice sommario|nome=L'amore de le donne|titolo=L'amore de le donne|from=397|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Lo strufinamento de la Madonna|titolo=Lo strufinamento de la Madonna|from=398|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Le funzione de Palazzo|titolo=Le funzione de Palazzo|from=399|delta=10}} {{Indice sommario|nome=L'assaggio de le carote|titolo=L'assaggio de le carote|from=400|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Le cuncrusione de la Rescèli|titolo=Le cuncrusione de la Rescèli|from=401|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Nino e Ppeppe a le Logge|titolo=Nino e Ppeppe a le Logge|from=402|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Li ggeloni|titolo=Li ggeloni|from=403|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Lo scolo der 34|titolo=Lo scolo der 34|from=404|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Nun c'è strada de mezzo|titolo=Nun c'è strada de mezzo|from=405|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Marta e Mmadalena|titolo=Marta e Mmadalena|from=407|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er baliatico de Ggiggio|titolo=Er baliatico de Ggiggio|from=408|delta=10}} {{Indice sommario|nome=L'assarti|titolo=L'assarti|from=409|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er pontificabbile|titolo=Er pontificabbile|from=410|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er lalluvione der paesetto|titolo=Er lalluvione der paesetto|from=411|delta=10}} {{Indice sommario|nome=L'incontro de mi' mojje|titolo=L'incontro de mi' mojje|from=412|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er tempo de Francesi|titolo=Er tempo de Francesi|from=413|delta=10}} {{Indice sommario|nome=A cquela fata de la Ssciùzzeri|titolo=A cquela fata de la Ssciùzzeri|from=414|delta=10}} {{Indice sommario|nome=L'editto su le feste|titolo=L'editto su le feste|from=415|delta=10}} {{Indice sommario|nome=L'incennio ne la Mèrica|titolo=L'incennio ne la Mèrica|from=419|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er rifresco der zor Giachemo|titolo=Er rifresco der zor Giachemo|from=420|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Un quadro d'un banchetto|titolo=Un quadro d'un banchetto|from=421|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La festa der Papa|titolo=La festa der Papa|from=422|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er fatto de la Con v'entri|titolo=Er fatto de la Con v'entri|from=423|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er bene der Monno|titolo=Er bene der Monno|from=424|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er Beato Arfonzo|titolo=Er Beato Arfonzo|from=425|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Papa Grigorio a li scavi|titolo=Papa Grigorio a li scavi|from=426|delta=10}} {{Indice sommario|nome=L'affare spiegato|titolo=L'affare spiegato|from=427|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La festa mia|titolo=La festa mia|from=428|delta=10}} {{Indice sommario|nome=L'indoratore|titolo=L'indoratore|from=429|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er Cardinal protettore|titolo=Er Cardinal protettore|from=430|delta=10}} {{Indice sommario|nome=L'omo de monno|titolo=L'omo de monno|from=431|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er regazzo in zentinella|titolo=Er regazzo in zentinella|from=432|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Ar zor abbate Montanella|titolo=Ar zor abbate Montanella|from=433|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Ar zor dottor Maggiorani|titolo=Ar zor dottor Maggiorani|from=434|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er deserto|titolo=Er deserto|from=436|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Una sciavatta|titolo=Una sciavatta|from=437|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er zettàrio condannato|titolo=Er zettàrio condannato|from=438|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Le speranze der popolo|titolo=Le speranze der popolo|from=440|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Le donne litichíne|titolo=Le donne litichíne|from=441|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er zegréto|titolo=Er zegréto|from=444|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Le donne a mmessa|titolo=Le donne a mmessa|from=445|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er grosso a Bbervedé|titolo=Er grosso a Bbervedé|from=446|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La pantomína cristiana|titolo=La pantomína cristiana|from=447|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La carità ddomenicana|titolo=La carità ddomenicana|from=448|delta=10}} |Volumi=[[Indice:Sonetti_romaneschi_I.djvu|Vol. I]] · [[Indice:Sonetti_romaneschi_II.djvu|Vol. II]] · [[Indice:Sonetti_romaneschi_III.djvu|Vol. III]] · [[Indice:Sonetti_romaneschi_IV.djvu|Vol. IV]] · [[Indice:Sonetti_romaneschi_V.djvu|Vol. V]] · [[Indice:Sonetti_romaneschi_VI.djvu|Vol. VI]] · |Note= |Css= }} q7lar7tpr8qzr44v94l0mn9wzydnr3x 3432785 3432780 2024-12-03T12:50:27Z Dr Zimbu 1553 3432785 proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Autore=Giuseppe Gioachino Belli |NomePagina=Sonetti romaneschi |Titolo= |TitoloOriginale= |Sottotitolo= |LinguaOriginale= |Lingua= |Traduttore= |Illustratore= |Curatore=Luigi Morandi |Editore=S. Lapi Tipografo - Editore |Città=Città di Castello |Anno=1886 |Fonte={{IA|isonettiromanesc04belluoft}} |Immagine=9 |Progetto=Letteratura |Argomento= |Qualità=25% |Pagine=<pagelist 1to10=- 11=1 449to458=Indice /> |Sommario={{Indice sommario|nome=Titta a Ttitta|titolo=Titta a Ttitta|from=11|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La mi' regazza|titolo=La mi' regazza|from=12|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Un zentimento mio|titolo=Un zentimento mio|from=13|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er frutto de la predica|titolo=Er frutto de la predica|from=15|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Lo stufarello|titolo=Lo stufarello|from=16|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Che ttempi!|titolo=Che ttempi!|from=17|delta=10}} {{Indice sommario|nome=L'annata magra|titolo=L'annata magra|from=18|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La carità|titolo=La carità|from=19|delta=10}} {{Indice sommario|nome=A Ggesù Ssagramentato|titolo=A Ggesú Ssagramentato|from=20|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La cassa de sconto|titolo=La cassa de sconto|from=21|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La gabbella de cunzumo|titolo=La gabbella de cunzumo|from=22|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La serva de casa|titolo=La serva de casa|from=23|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er più in ner meno|titolo=Er piú in ner meno|from=24|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La musica de la padrona|titolo=La musica de la padrona|from=25|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er zartore|titolo=Er zartore|from=26|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er beccamorto de casa|titolo=Er beccamorto de casa|from=27|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er terremoto de sta notte|titolo=Er terremoto de sta notte|from=28|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Li fiottoni|titolo=Li fiottoni|from=29|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Sentite, e mmosca|titolo=Sentite, e mmosca|from=30|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Le suefazzione|titolo=Le suefazzione|from=31|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er fagotto pe l'ebbreo|titolo=Er fagotto pe l'ebbreo|from=32|delta=10}} {{Indice sommario|nome=L'immaggine e ssimilitudine|titolo=L'immaggine e ssimilitudine|from=33|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La bbattajja de Ggedeone|titolo=La bbattajja de Ggedeone|from=34|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La ggiustizzia ar Popolo|titolo=La ggiustizzia ar Popolo|from=35|delta=10}} {{Indice sommario|nome=L'anime|titolo=L'anime|from=36|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Li rinegati|titolo=Li rinegati|from=37|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Li monni|titolo=Li monni|from=38|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Una risuluzzione|titolo=Una risuluzzione|from=39|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La spiegazzione der Concrave|titolo=La spiegazzione der Concrave|from=40|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er nòto|titolo=Er nòto|from=41|delta=10}} {{Indice sommario|nome=L'estri de li Francesi|titolo=L'estri de li Francesi|from=42|delta=10}} {{Indice sommario|nome=El bord.... scuperto|titolo=El bord.... scuperto|from=43|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La bbellezza de le bbellezze|titolo=La bbellezza de le bbellezze|from=44|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Una fatica nova|titolo=Una fatica nova|from=45|delta=10}} {{Indice sommario|nome=L'arte fallite|titolo=L'arte fallite|from=46|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La fila de li cardinali|titolo=La fila de li cardinali|from=47|delta=10}} {{Indice sommario|nome=L'affarucci de la serva|titolo=L'affarucci de la serva|from=48|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La lista|titolo=La lista|from=49|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Un carcolo prossimativo|titolo=Un carcolo prossimativo|from=50|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Don Micchele de la Cantera|titolo=Don Micchele de la Cantera|from=51|delta=10}} {{Indice sommario|nome=L'elezzione nova|titolo=L'elezzione nova|from=52|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Le bbestie der Paradiso Terrestre|titolo=Le bbestie der Paradiso Terrestre|from=53|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Li comprimenti|titolo=Li comprimenti|from=54|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Li sscimmiotti|titolo=Li sscimmiotti|from=55|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La prima origgine|titolo=La prima origgine|from=56|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La sscerta der Papa|titolo=La sscerta der Papa|from=57|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La carità ccristiana (23 dicembre 1834)|titolo=La carità ccristiana (23 dicembre 1834)|from=58|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La lègge der 10 novembre|titolo=La lègge der diesci novembre|from=59|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er gatto girannolone|titolo=Er gatto girannolone|from=60|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Le Minenze|titolo=Le Minenze|from=61|delta=10}} {{Indice sommario|nome=L'Abbrevi der Papa|titolo=L'Abbrevi der Papa|from=62|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Le crature|titolo=Le crature|from=63|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er ferraro|titolo=Er ferraro|from=64|delta=10}} {{Indice sommario|nome=L'abbito nun fa er monico|titolo=L'abbito nun fa er monico|from=65|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er dottoretto|titolo=Er dottoretto|from=66|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Le raggione secche secche|titolo=Le raggione secche secche|from=67|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er Museo|titolo=Er Museo|from=68|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er re de nov'idea|titolo=Er re de nov'idea|from=69|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Sonetti romaneschi/Sonetti del 1835|titolo=Sonetti del 1835|from=71|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er Duca e 'r dragone|titolo=Er Duca e 'r dragone|from=71|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er bullettone de Crapanica|titolo=Er bullettone de Crapanica|from=75|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La calamisvà de Valle|titolo=La calamisvà de Valle|from=76|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er disinterresse|titolo=Er disinterresse|from=78|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Li mariti (1835)|titolo=Li mariti (1835)|from=79|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La tariffa nova|titolo=La tariffa nova|from=80|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Li portroni|titolo=Li portroni|from=82|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Li pericoli der temporale|titolo=Li pericoli der temporale|from=83|delta=10}} {{Indice sommario|nome=L'arrampichino|titolo=L'arrampichino|from=84|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La bbocca de mmèscia|titolo=La bbocca de mmèscia|from=85|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Una ne fa e ccento ne penza|titolo=Una ne fa e ccento ne penza|from=86|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La fiaccona|titolo=La fiaccona|from=87|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Vent'ora e un quarto|titolo=Vent'ora e un quarto|from=88|delta=10}} {{Indice sommario|nome=L'anima der curzoretto apostolico|titolo=L'anima der curzoretto apostolico|from=89|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er fijjo de papà ssuo|titolo=Er fijjo de papà ssuo|from=93|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Li stranuti|titolo=Li stranuti|from=94|delta=10}} {{Indice sommario|nome=L'usanze bbuffe|titolo=L'usanze bbuffe|from=95|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Le conzolazzione|titolo=Le conzolazzione|from=96|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Lo sbajjo massiccio|titolo=Lo sbajjo massiccio|from=97|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er cel de bbronzo|titolo=Er cel de bbronzo|from=98|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Li vecchi|titolo=Li vecchi|from=99|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Una smilordaria incitosa|titolo=Una smilordaria incitosa|from=100|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La medicatura|titolo=La medicatura|from=102|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La medichessa|titolo=La medichessa|from=103|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La gabbella de la carne salata|titolo=La gabbella de la carne salata|from=104|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er fistino de la Bbanca Romana|titolo=Er fistino de la Bbanca Romana|from=105|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Un pezzo e un po', e un antro tantino|titolo=Un pezzo e un po', e un antro tantino|from=106|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Le cose der monno|titolo=Le cose der monno|from=107|delta=10}} {{Indice sommario|nome=L'educanne de San Micchele|titolo=L'educanne de San Micchele|from=108|delta=10}} {{Indice sommario|nome=L'editto su li poverelli|titolo=L'editto su li poverelli|from=110|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er giusto|titolo=Er giusto|from=111|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Chi ss'attacca a la Madonna, nun ha ppavura de le corna|titolo=Chi ss'attacca a la Madonna, nun ha ppavura de le corna|from=112|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er discorzo de l'Agostiggnano|titolo=Er discorzo de l'Agostiggnano|from=114|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Che vvita da cani!|titolo=Che vvita da cani!|from=116|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Le visite der Cardinale|titolo=Le visite der Cardinale|from=117|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La Rufinella|titolo=La Rufinella|from=118|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La nottata de spavento|titolo=La nottata de spavento|from=119|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er colleggio fiacco|titolo=Er colleggio fiacco|from=120|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er carciaròlo|titolo=Er carciaròlo|from=121|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La mojje invelenita|titolo=La mojje invelenita|from=122|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La mormorazzione|titolo=La mormorazzione|from=123|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Le sciarlette de la commare|titolo=Le sciarlette de la Commare|from=124|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er temporale de jjeri|titolo=Er temporale de jjeri|from=125|delta=10}} {{Indice sommario|nome=So' ccose che cce vanno|titolo=So' ccose che cce vanno|from=126|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La cratùra in fassciòla|titolo=La cratùra in fassciòla|from=127|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La curiosità (1835)|titolo=La curiosità|from=128|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La vedova affritta|titolo=La vedova affritta|from=129|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La morte de Tuta|titolo=La morte de Tuta|from=130|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er mistiere indiffiscile|titolo=Er mistiere indiffiscile|from=131|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La mojje der giucatore (1835)|titolo=La mojje der giucatore (1835)|from=132|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La lavannàra (Belli)|titolo=La lavannara|from=133|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Li fijji cressciuti|titolo=Li fijji cressciuti|from=134|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Le Suppriche|titolo=Le Suppriche|from=135|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La spósa de Pèpp'Antonio|titolo=La sposa de Pepp'Antonio|from=136|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Ricciotto de la Ritonna|titolo=Ricciotto de la Ritonna|from=137|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La sepportura ggentilissima|titolo=La sepportura ggentilissima|from=138|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er mortorio de la sora Mitirda|titolo=Er mortorio de la sora Mitirda|from=139|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er parchetto commido|titolo=Er parchetto commido|from=140|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Le purce in ne l'orecchie|titolo=Le purce in ne l'orecchie|from=141|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Le lettanìe de Nannarella|titolo=Le lettanìe de Nannarella|from=142|delta=10}} {{Indice sommario|nome=L'ammalatia der padrone|titolo=L'ammalatia der padrone|from=143|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Le dimanne a ttesta per aria|titolo=Le dimanne a ttesta per aria|from=144|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er fijjo tirat'avanti|titolo=Er fijjo tirat'avanti|from=145|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La mojje ggelosa|titolo=La mojje ggelosa|from=146|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La mojje marcontenta|titolo=La mojje marcontenta|from=147|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er marito stufo (1835)|titolo=Er marito stufo (1835)|from=148|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La spósa ricca|titolo=La spósa ricca|from=149|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Ménica dall'ortolano|titolo=Ménica dall'ortolano|from=150|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La Mamma prudente|titolo=La Mamma prudente|from=151|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Li studi der padroncino|titolo=Li studi der padroncino|from=152|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Li du' ordini|titolo=Li du' ordini|from=153|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Tutto cambia|titolo=Tutto cambia|from=154|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er zoffraggio de la vedova|titolo=Er zoffraggio de la vedova|from=155|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Tòta dar mercante|titolo=Tòta dar mercante|from=156|delta=10}} {{Indice sommario|nome=L'ottavario der catachìsimo|titolo=L'ottavario der catachìsimo|from=157|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La spiegazzione de li Re|titolo=La spiegazzione de li Re|from=158|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Li Tesorieri|titolo=Li Tesorieri|from=159|delta=10}} {{Indice sommario|nome='Na precavuzzione|titolo='Na precavuzzione|from=160|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La bbona stella|titolo=La bbona stella|from=161|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er Papa frate|titolo=Er Papa frate|from=162|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Li crediti|titolo=Li crediti|from=163|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er Vicario novo|titolo=Er Vicario novo|from=164|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La distribbuzzion de li titoli|titolo=La distribbuzzion de li titoli|from=165|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Guerra fra ccani|titolo=Guerra fra ccani|from=166|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La crausura de le Moniche|titolo=La crausura de le Moniche|from=167|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er galateo cristiano|titolo=Er galateo cristiano|from=168|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er zucchetto der Decàn de Rota|titolo=Er zucchetto der Decàn de Rota|from=170|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Li ggiochi d'Argentina|titolo=Li ggiochi d'Argentina|from=171|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Le scuse de Ghetto|titolo=Le scuse de Ghetto|from=172|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Tristo a cchi ttocca|titolo=Tristo a cchi ttocca|from=174|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Un conzijjo da amico|titolo=Un conzijjo da amico|from=175|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La ggiustizzia der Monno|titolo=La ggiustizzia der Monno|from=176|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La morte der zor Mèo|titolo=La morte der zor Mèo|from=177|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Li padroni de Roma|titolo=Li padroni de Roma|from=179|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Un'erlìquia miracolosa|titolo=Un'erlìquia miracolosa|from=180|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er Padraccio|titolo=Er Padraccio|from=182|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Le cappelle papale|titolo=Le cappelle papale|from=183|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er giuveddì e vvenardì ssanto|titolo=Er giuveddì e vvenardì ssanto|from=184|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La padrona bbizzòca|titolo=La padrona bbizzòca|from=185|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er zeporcro in capo-lista|titolo=Er zeporcro in capo-lista|from=186|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er mette da parte|titolo=Er mette da parte|from=187|delta=10}} {{Indice sommario|nome=L'oste|titolo=L'oste|from=188|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La Santa Pasqua|titolo=La Santa Pasqua|from=190|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Le cose a ìcchese|titolo=Le cose a ìcchese|from=191|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Li Cardinali ar Concistoro|titolo=Li Cardinali ar Concistoro|from=192|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La visita d'oggni ggiorno|titolo=La visita d'oggni ggiorno|from=194|delta=10}} {{Indice sommario|nome=San Vincenz'e Ssatanassio a Ttrevi|titolo=San Vincenz'e Ssatanassio a Ttrevi|from=195|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er tribbunale der Governo|titolo=Er tribbunale der Governo|from=196|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Sentite che ccaso|titolo=Sentite che ccaso|from=197|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er proscetto pasquale|titolo=Er proscetto pasquale|from=196|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La Cchiesa da confessasse|titolo=La Cchiesa da confessasse|from=199|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La lezzione de Papa Grigorio|titolo=La lezzione de Papa Grigorio|from=200|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Trescento ggnocchi sur zinale|titolo=Trescento ggnocchi sur zinale|from=201|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La dipennenza der Papa|titolo=La dipennenza der Papa|from=202|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er geloso com'una furia|titolo=Er geloso com'una furia|from=203|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La bbocca der Cardinale novo|titolo=La bbocca der Cardinale novo|from=204|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er momoriale pe la dota|titolo=Er momoriale pe la dota|from=205|delta=10}} {{Indice sommario|nome=L'uscelletti de razza|titolo=L'uscelletti de razza|from=206|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La gricurtura|titolo=La gricurtura|from=207|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Li du' testamenti|titolo=Li du' testamenti|from=208|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La morte der Rabbino|titolo=La morte der Rabbino|from=209|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er masso de pietra|titolo=Er masso de pietra|from=211|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Nostro Siggnore a Ffiumiscino|titolo=Nostro Siggnore a Ffiumiscino|from=212|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La mano reggia (13 maggio 1835)|titolo=La mano reggia (13 maggio 1835)|from=214|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Le Vergine|titolo=Le Vergine|from=216|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Una dimanna d'un Ziggnore|titolo=Una dimanna d'un Ziggnore|from=218|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Cristo a la Colonna|titolo=Cristo a la Colonna|from=219|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er missionario dell'Innia|titolo=Er missionario dell'Innia|from=220|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Lo spojjo|titolo=Lo spojjo|from=221|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er viàggio all'estro|titolo=Er viaggio all'estro|from=222|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Fra Freghino|titolo=Fra Ffreghino|from=223|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La casa de Ddio|titolo=La casa de Ddio|from=224|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Terzo, ricordete de santificà le feste|titolo=Terzo, ricordete de santificà le feste|from=225|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er diavolo a cquattro|titolo=Er diavolo a cquattro|from=226|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er Papa omo|titolo=Er Papa omo|from=227|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Le paterne visscere|titolo=Le paterne visscere|from=228|delta=10}} {{Indice sommario|nome=L'aricreazzione|titolo=L'aricreazzione|from=229|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Regole contro l'imbriacature|titolo=Regole contro l'imbriacature|from=230|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La favola der lupo|titolo=La favola der lupo|from=231|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Li canali|titolo=Li canali|from=232|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Le resìe|titolo=Le resìe|from=233|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Monziggnore, so' stato ferito|titolo=Monziggnore, so' stato ferito|from=234|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Lo scordarello|titolo=Lo scordarello|from=235|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er chiacchierone|titolo=Er chiacchierone|from=236|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La ficcanasa|titolo=La ficcanasa|from=238|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Bbone nove|titolo=Bbone nove|from=239|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La purciaròla|titolo=La purciaròla|from=240|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La notizzia de telèfrico|titolo=La notizzia de telèfrico|from=241|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er debbitore der debbitore|titolo=Er debbitore der debbitore|from=242|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La divozzione|titolo=La divozzione|from=243|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er zervitor de lo Spaggnolo|titolo=Er zervitor de lo Spaggnolo|from=244|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er Papa in anim'e ccorpo|titolo=Er Papa in anim'e ccorpo|from=248|delta=10}} {{Indice sommario|nome=L'arte moderne|titolo=L'arte moderne|from=249|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er zole novo|titolo=Er zole novo|from=250|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Perummélo, dimm'er vero|titolo=Perummélo, dimm'er vero|from=251|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er lutto p'er capo de casa|titolo=Er lutto p'er capo de casa|from=252|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Le perziane|titolo=Le perziane|from=253|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er peramprèsso|titolo=Er peramprèsso|from=254|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La scummunica|titolo=La scummunica|from=255|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Li ggiochi de la furtuna|titolo=Li ggiochi de la furtuna|from=256|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Chi è ccausa der zu' mal, piaggni sé stesso|titolo=Chi è ccausa der zu' mal, piaggni sé stesso|from=257|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Pijja sù e rrosica|titolo=Pijja sù e rrosica|from=258|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La crudertà de Nerone|titolo=La crudertà de Nerone|from=259|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er lègge e scrive|titolo=Er lègge e scrive|from=260|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La scianchetta Santissima|titolo=La scianchetta Santissima|from=261|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Lo sbarco fratino|titolo=Lo sbarco fratino|from=262|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er tistimonio culàre|titolo=Er tistimonio culàre|from=263|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Le seccature der primo piano|titolo=Le seccature der primo piano|from=264|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La statura|titolo=La statura|from=265|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er dilettante de Ponte|titolo=Er dilettante de Ponte|from=266|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Una capascitàta a cciccio|titolo=Una capascitàta a cciccio|from=267|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Parenti, tiranni|titolo=Parenti, tiranni|from=268|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Lui sa er perché|titolo=Lui sa er perché|from=269|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Le speranze de Roma|titolo=Le speranze de Roma|from=270|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La cura sicura|titolo=La cura sicura|from=271|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er conto tra ppadre e ffijjo|titolo=Er conto tra ppadre e ffijjo|from=272|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Nun c'è rregola|titolo=Nun c'è rregola|from=273|delta=10}} {{Indice sommario|nome=L'accimature de la padrona|titolo=L'accimature de la padrona|from=274|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Le creanze a ttavola|titolo=Le creanze a ttavola|from=275|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er zervitore e la cammeriera|titolo=Er zervitore e la cammeriera|from=276|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er corzè de la scalandrona|titolo=Er corzè de la scalandrona|from=277|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La modestia in pubbrico|titolo=La modestia in pubbrico|from=278|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Li commenzabbili der padrone|titolo=Li commenzabbili der padrone|from=279|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Quer che cce vò cce vò|titolo=Quer che cce vò cce vò|from=280|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Rifressione immorale sur Culiseo|titolo=Rifressione immorale sur Culiseo|from=282|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Chi ccerca, trova|titolo=Chi ccerca, trova|from=283|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er proggnostico de la sora Tecra|titolo=Er proggnostico de la sora Tecra|from=284|delta=10}} {{Indice sommario|nome=L'ammalato magginario|titolo=L'ammalato magginario|from=285|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er cimiterio de San Lorenzo|titolo=Er cimiterio de San Lorenzo|from=286|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er frutto de le gabbelle grosse|titolo=Er frutto de le gabbelle grosse|from=287|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Un inzòggno|titolo=Un inzòggno|from=288|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La cremenza minchiona|titolo=La cremenza minchiona|from=289|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Madama Lettizzia|titolo=Madama Lettizzia|from=290|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Li spaventi de la padrona|titolo=Li spaventi de la padrona|from=291|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La cuggnata de Marco Spacca|titolo=La cuggnata de Marco Spacca|from=292|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Oggnuno ha li sui|titolo=Oggnuno ha li sui|from=293|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La Madonna de la bbasilica libbreriana|titolo=La Madonna de la bbasilica libbreriana|from=294|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er giovene servizzievole|titolo=Er giovene servizzievole|from=296|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Chi mmìstica, màstica|titolo=Chi mmìstica, màstica|from=297|delta=10}} {{Indice sommario|nome=L'ubbidienza|titolo=L'ubbidienza|from=298|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Li Papi de punto|titolo=Li Papi de punto|from=299|delta=10}} {{Indice sommario|nome=L'incontro de le du' commare|titolo=L'incontro de le du' commare|from=300|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er vistì de la ggente|titolo=Er vistì de la ggente|from=301|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La zitella ammuffita|titolo=La zitella ammuffita|from=302|delta=10}} {{Indice sommario|nome=L'avaro (Belli)|titolo=L'avaro (Belli)|from=303|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er boccone liticato|titolo=Er boccone liticato|from=305|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La Madòn de la neve|titolo=La Madòn de la neve|from=306|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Le man'avanti|titolo=Le man'avanti|from=307|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er ceco|titolo=Er ceco|from=308|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La primaròla|titolo=La primaròla|from=309|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Vatt'a ttené le mano|titolo=Vatt'a ttené le mano|from=311|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Le chiamate dell'appiggionante|titolo=Le chiamate dell'appiggionante|from=312|delta=10}} {{Indice sommario|nome=L'inguilino antico|titolo=L'inguilino antico|from=313|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Un pavolo bbuttato|titolo=Un pavolo bbuttato|from=314|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La serva e la criente|titolo=La serva e la criente|from=315|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Li salari arretrati|titolo=Li salari arretrati|from=316|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Le lode tra ddonne|titolo=Le lode tra ddonne|from=317|delta=10}} {{Indice sommario|nome=L'amore de li morti|titolo=L'amore de li morti|from=318|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er pupo|titolo=Er pupo|from=320|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La datìva riddoppiata|titolo=La datìva riddoppiata|from=322|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er bon core de zia|titolo=Er bon core de zia|from=323|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La risípola|titolo=La risípola|from=324|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Le visscere der Papa|titolo=Le visscere der Papa|from=325|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Li vitturini de piazza|titolo=Li vitturini de piazza|from=326|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er comprimento a la siggnora|titolo=Er comprimento a la siggnora|from=327|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La partenza pe' la villeggiatura|titolo=La partenza pe' la villeggiatura|from=328|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er ritorno da la villeggiatura|titolo=Er ritorno da la villeggiatura|from=329|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La notizzia de bbona mano|titolo=La notizzia de bbona mano|from=330|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La prima cummuggnone (1835)|titolo=La prima cummuggnone (1835)|from=331|delta=10}} {{Indice sommario|nome=L'affari da la finestra|titolo=L'affari da la finestra|from=332|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La bbotta der zor Pippo|titolo=La bbotta der zor Pippo|from=333|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La faccenna de premura|titolo=La faccenna de premura|from=334|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La povera mojje|titolo=La povera mojje|from=335|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er padre e la fijja|titolo=Er padre e la fijja|from=336|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La serenata|titolo=La serenata|from=338|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La famijja poverella|titolo=La famijja poverella|from=339|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Un fattarello curioso|titolo=Un fattarello curioso|from=340|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Li canti dell'appiggionante|titolo=Li canti dell'appiggionante|from=341|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Lo sposo de Nanna Cucchiarella|titolo=Lo sposo de Nanna Cucchiarella|from=342|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er legator de libbri|titolo=Er legator de libbri|from=343|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er campo|titolo=Er campo|from=344|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er lunario|titolo=Er lunario|from=345|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er zervitore marcontento|titolo=Er zervitore marcontento|from=346|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er passaporto der milanese|titolo=Er passaporto der milanese|from=347|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Mariuccia la bbella|titolo=Mariuccia la bbella|from=348|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Le mormorazzione de Ggiujano|titolo=Le mormorazzione de Ggiujano|from=349|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La luscerna|titolo=La luscerna|from=350|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er congresso tosto|titolo=Er congresso tosto|from=353|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La visita de comprimento|titolo=La visita de comprimento|from=354|delta=10}} {{Indice sommario|nome=L'abbozzà de li secolari|titolo=L'abbozzà de li secolari|from=355|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er francone tutto-core|titolo=Er francone tutto-core|from=356|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La Sabbatína|titolo=La Sabbatína|from=357|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er passa-mano|titolo=Er passa-mano|from=358|delta=10}} {{Indice sommario|nome=L'Àrberum|titolo=L'Àrberum|from=359|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Checchina appiccicarella|titolo=Checchina appiccicarella|from=360|delta=10}} {{Indice sommario|nome=L'amica de mane lònghe|titolo=L'amica de mane lònghe|from=361|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Amalia che ffa da Amelia|titolo=Amalia che ffa da Amelia|from=362|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er convalisscente|titolo=Er convalisscente|from=363|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er medico de l'Urione|titolo=Er medico de l'Urione|from=364|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Bbrutti e scontenti|titolo=Bbrutti e scontenti|from=365|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La priscissione der 23 Settembre|titolo=La priscissione der 23 Settembre|from=366|delta=10}} {{Indice sommario|nome=L'oppiggnone diverze|titolo=L'oppiggnone diverze|from=367|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Cosa fa er Papa?|titolo=Cosa fa er Papa?|from=368|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La risposta de Monziggnore (1835)|titolo=La risposta de Monziggnore (1835)|from=369|delta=10}} {{Indice sommario|nome=L'entróne der teatro|titolo=L'entróne der teatro|from=370|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La vista curta|titolo=La vista curta|from=371|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Una fettina de Roma|titolo=Una fettina de Roma|from=372|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La riliggione der tempo nostro|titolo=La riliggione der tempo nostro|from=373|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er prete de la Contessa|titolo=Er prete de la Contessa|from=374|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La pietra de carne|titolo=La pietra de carne|from=375|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La donna gravida (1835)|titolo=La donna gravida (1835)|from=376|delta=10}} {{Indice sommario|nome=L'incoronazzione de Bbonaparte|titolo=L'incoronazzione de Bbonaparte|from=377|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Cattive massime|titolo=Cattive massime|from=378|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La matta che nun è mmatta|titolo=La matta che nun è mmatta|from=379|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Li miracoli|titolo=Li miracoli|from=380|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La vedova dell'ammazzato (1835)|titolo=La vedova dell'ammazzato (1835)|from=381|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Villa Bborghese|titolo=Villa Bborghese|from=382|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er caval de bbronzo|titolo=Er caval de bbronzo|from=383|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er mejjo e er peggio|titolo=Er mejjo e er peggio|from=384|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Le smammate|titolo=Le smammate|from=385|delta=10}} {{Indice sommario|nome=L'urtimo bbicchiere|titolo=L'urtimo bbicchiere|from=386|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Chi era?|titolo=Chi era?|from=387|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er pranzo da nozze|titolo=Er pranzo da nozze|from=388|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er pilàro|titolo=Er pilàro|from=389|delta=10}} {{Indice sommario|nome=L'Avocato Cola|titolo=L'Avocato Cola|from=390|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Li conti co la cusscenza|titolo=Li conti co la cusscenza|from=391|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Lo spiazzetto de la corda ar Corzo|titolo=Lo spiazzetto de la corda ar Corzo|from=392|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La lettrícia|titolo=La lettrícia|from=393|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Semo da capo|titolo=Semo da capo|from=394|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La mano reggia (20 novembre 1835)|titolo=La mano reggia (20 novembre 1835)|from=395|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Li troppi ariguardi|titolo=Li troppi ariguardi|from=396|delta=10}} {{Indice sommario|nome=L'amore de le donne|titolo=L'amore de le donne|from=397|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Lo strufinamento de la Madonna|titolo=Lo strufinamento de la Madonna|from=398|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Le funzione de Palazzo|titolo=Le funzione de Palazzo|from=399|delta=10}} {{Indice sommario|nome=L'assaggio de le carote|titolo=L'assaggio de le carote|from=400|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Le cuncrusione de la Rescèli|titolo=Le cuncrusione de la Rescèli|from=401|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Nino e Ppeppe a le Logge|titolo=Nino e Ppeppe a le Logge|from=402|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Li ggeloni|titolo=Li ggeloni|from=403|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Lo scolo der 34|titolo=Lo scolo der 34|from=404|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Nun c'è strada de mezzo|titolo=Nun c'è strada de mezzo|from=405|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Marta e Mmadalena|titolo=Marta e Mmadalena|from=407|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er baliatico de Ggiggio|titolo=Er baliatico de Ggiggio|from=408|delta=10}} {{Indice sommario|nome=L'assarti|titolo=L'assarti|from=409|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er pontificabbile|titolo=Er pontificabbile|from=410|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er lalluvione der paesetto|titolo=Er lalluvione der paesetto|from=411|delta=10}} {{Indice sommario|nome=L'incontro de mi' mojje|titolo=L'incontro de mi' mojje|from=412|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er tempo de Francesi|titolo=Er tempo de Francesi|from=413|delta=10}} {{Indice sommario|nome=A cquela fata de la Ssciùzzeri|titolo=A cquela fata de la Ssciùzzeri|from=414|delta=10}} {{Indice sommario|nome=L'editto su le feste|titolo=L'editto su le feste|from=415|delta=10}} {{Indice sommario|nome=L'incennio ne la Mèrica|titolo=L'incennio ne la Mèrica|from=419|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er rifresco der zor Giachemo|titolo=Er rifresco der zor Giachemo|from=420|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Un quadro d'un banchetto|titolo=Un quadro d'un banchetto|from=421|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La festa der Papa|titolo=La festa der Papa|from=422|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er fatto de la Con v'entri|titolo=Er fatto de la Con v'entri|from=423|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er bene der Monno|titolo=Er bene der Monno|from=424|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er Beato Arfonzo|titolo=Er Beato Arfonzo|from=425|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Papa Grigorio a li scavi|titolo=Papa Grigorio a li scavi|from=426|delta=10}} {{Indice sommario|nome=L'affare spiegato|titolo=L'affare spiegato|from=427|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La festa mia|titolo=La festa mia|from=428|delta=10}} {{Indice sommario|nome=L'indoratore|titolo=L'indoratore|from=429|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er Cardinal protettore|titolo=Er Cardinal protettore|from=430|delta=10}} {{Indice sommario|nome=L'omo de monno|titolo=L'omo de monno|from=431|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er regazzo in zentinella|titolo=Er regazzo in zentinella|from=432|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Ar zor abbate Montanella|titolo=Ar zor abbate Montanella|from=433|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Ar zor dottor Maggiorani|titolo=Ar zor dottor Maggiorani|from=434|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er deserto|titolo=Er deserto|from=436|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Una sciavatta|titolo=Una sciavatta|from=437|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er zettàrio condannato|titolo=Er zettàrio condannato|from=438|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Le speranze der popolo|titolo=Le speranze der popolo|from=440|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Le donne litichíne|titolo=Le donne litichíne|from=441|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er zegréto|titolo=Er zegréto|from=444|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Le donne a mmessa|titolo=Le donne a mmessa|from=445|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er grosso a Bbervedé|titolo=Er grosso a Bbervedé|from=446|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La pantomína cristiana|titolo=La pantomína cristiana|from=447|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La carità ddomenicana|titolo=La carità ddomenicana|from=448|delta=10}} |Volumi=[[Indice:Sonetti_romaneschi_I.djvu|Vol. I]] · [[Indice:Sonetti_romaneschi_II.djvu|Vol. II]] · [[Indice:Sonetti_romaneschi_III.djvu|Vol. III]] · [[Indice:Sonetti_romaneschi_IV.djvu|Vol. IV]] · [[Indice:Sonetti_romaneschi_V.djvu|Vol. V]] · [[Indice:Sonetti_romaneschi_VI.djvu|Vol. VI]] · |Note= |Css= }} njh8nlgzuyykdjqtub9i42c9lhcyfbl 3432820 3432785 2024-12-03T13:02:38Z Dr Zimbu 1553 3432820 proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Autore=Giuseppe Gioachino Belli |NomePagina=Sonetti romaneschi |Titolo= |TitoloOriginale= |Sottotitolo= |LinguaOriginale= |Lingua= |Traduttore= |Illustratore= |Curatore=Luigi Morandi |Editore=S. Lapi Tipografo - Editore |Città=Città di Castello |Anno=1886 |Fonte={{IA|isonettiromanesc04belluoft}} |Immagine=9 |Progetto=Letteratura |Argomento= |Qualità=25% |Pagine=<pagelist 1to10=- 11=1 449to458=Indice /> |Sommario={{Indice sommario|nome=Titta a Ttitta|titolo=Titta a Ttitta|from=11|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La mi' regazza|titolo=La mi' regazza|from=12|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Un zentimento mio|titolo=Un zentimento mio|from=13|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er frutto de la predica|titolo=Er frutto de la predica|from=15|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Lo stufarello|titolo=Lo stufarello|from=16|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Che ttempi!|titolo=Che ttempi!|from=17|delta=10}} {{Indice sommario|nome=L'annata magra|titolo=L'annata magra|from=18|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La carità|titolo=La carità|from=19|delta=10}} {{Indice sommario|nome=A Ggesù Ssagramentato|titolo=A Ggesú Ssagramentato|from=20|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La cassa de sconto|titolo=La cassa de sconto|from=21|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La gabbella de cunzumo|titolo=La gabbella de cunzumo|from=22|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La serva de casa|titolo=La serva de casa|from=23|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er più in ner meno|titolo=Er piú in ner meno|from=24|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La musica de la padrona|titolo=La musica de la padrona|from=25|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er zartore|titolo=Er zartore|from=26|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er beccamorto de casa|titolo=Er beccamorto de casa|from=27|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er terremoto de sta notte|titolo=Er terremoto de sta notte|from=28|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Li fiottoni|titolo=Li fiottoni|from=29|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Sentite, e mmosca|titolo=Sentite, e mmosca|from=30|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Le suefazzione|titolo=Le suefazzione|from=31|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er fagotto pe l'ebbreo|titolo=Er fagotto pe l'ebbreo|from=32|delta=10}} {{Indice sommario|nome=L'immaggine e ssimilitudine|titolo=L'immaggine e ssimilitudine|from=33|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La bbattajja de Ggedeone|titolo=La bbattajja de Ggedeone|from=34|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La ggiustizzia ar Popolo|titolo=La ggiustizzia ar Popolo|from=35|delta=10}} {{Indice sommario|nome=L'anime|titolo=L'anime|from=36|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Li rinegati|titolo=Li rinegati|from=37|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Li monni|titolo=Li monni|from=38|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Una risuluzzione|titolo=Una risuluzzione|from=39|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La spiegazzione der Concrave|titolo=La spiegazzione der Concrave|from=40|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er nòto|titolo=Er nòto|from=41|delta=10}} {{Indice sommario|nome=L'estri de li Francesi|titolo=L'estri de li Francesi|from=42|delta=10}} {{Indice sommario|nome=El bord.... scuperto|titolo=El bord.... scuperto|from=43|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La bbellezza de le bbellezze|titolo=La bbellezza de le bbellezze|from=44|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Una fatica nova|titolo=Una fatica nova|from=45|delta=10}} {{Indice sommario|nome=L'arte fallite|titolo=L'arte fallite|from=46|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La fila de li cardinali|titolo=La fila de li cardinali|from=47|delta=10}} {{Indice sommario|nome=L'affarucci de la serva|titolo=L'affarucci de la serva|from=48|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La lista|titolo=La lista|from=49|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Un carcolo prossimativo|titolo=Un carcolo prossimativo|from=50|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Don Micchele de la Cantera|titolo=Don Micchele de la Cantera|from=51|delta=10}} {{Indice sommario|nome=L'elezzione nova|titolo=L'elezzione nova|from=52|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Le bbestie der Paradiso Terrestre|titolo=Le bbestie der Paradiso Terrestre|from=53|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Li comprimenti|titolo=Li comprimenti|from=54|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Li sscimmiotti|titolo=Li sscimmiotti|from=55|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La prima origgine|titolo=La prima origgine|from=56|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La sscerta der Papa|titolo=La sscerta der Papa|from=57|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La carità ccristiana (23 dicembre 1834)|titolo=La carità ccristiana (23 dicembre 1834)|from=58|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La lègge der 10 novembre|titolo=La lègge der diesci novembre|from=59|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er gatto girannolone|titolo=Er gatto girannolone|from=60|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Le Minenze|titolo=Le Minenze|from=61|delta=10}} {{Indice sommario|nome=L'Abbrevi der Papa|titolo=L'Abbrevi der Papa|from=62|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Le crature|titolo=Le crature|from=63|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er ferraro|titolo=Er ferraro|from=64|delta=10}} {{Indice sommario|nome=L'abbito nun fa er monico|titolo=L'abbito nun fa er monico|from=65|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er dottoretto|titolo=Er dottoretto|from=66|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Le raggione secche secche|titolo=Le raggione secche secche|from=67|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er Museo|titolo=Er Museo|from=68|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er re de nov'idea|titolo=Er re de nov'idea|from=69|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Sonetti romaneschi/Sonetti del 1835|titolo=Sonetti del 1835|from=71|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er Duca e 'r dragone|titolo=Er Duca e 'r dragone|from=71|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er bullettone de Crapanica|titolo=Er bullettone de Crapanica|from=75|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La calamisvà de Valle|titolo=La calamisvà de Valle|from=76|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er disinterresse|titolo=Er disinterresse|from=78|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Li mariti (1835)|titolo=Li mariti|from=79|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La tariffa nova|titolo=La tariffa nova|from=80|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Li portroni|titolo=Li portroni|from=82|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Li pericoli der temporale|titolo=Li pericoli der temporale|from=83|delta=10}} {{Indice sommario|nome=L'arrampichino|titolo=L'arrampichino|from=84|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La bbocca de mmèscia|titolo=La bbocca de mmèscia|from=85|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Una ne fa e ccento ne penza|titolo=Una ne fa e ccento ne penza|from=86|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La fiaccona|titolo=La fiaccona|from=87|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Vent'ora e un quarto|titolo=Vent'ora e un quarto|from=88|delta=10}} {{Indice sommario|nome=L'anima der curzoretto apostolico|titolo=L'anima der curzoretto apostolico|from=89|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er fijjo de papà ssuo|titolo=Er fijjo de papà ssuo|from=93|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Li stranuti|titolo=Li stranuti|from=94|delta=10}} {{Indice sommario|nome=L'usanze bbuffe|titolo=L'usanze bbuffe|from=95|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Le conzolazzione|titolo=Le conzolazzione|from=96|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Lo sbajjo massiccio|titolo=Lo sbajjo massiccio|from=97|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er cel de bbronzo|titolo=Er cel de bbronzo|from=98|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Li vecchi|titolo=Li vecchi|from=99|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Una smilordaria incitosa|titolo=Una smilordaria incitosa|from=100|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La medicatura|titolo=La medicatura|from=102|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La medichessa|titolo=La medichessa|from=103|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La gabbella de la carne salata|titolo=La gabbella de la carne salata|from=104|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er fistino de la Bbanca Romana|titolo=Er fistino de la Bbanca Romana|from=105|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Un pezzo e un po', e un antro tantino|titolo=Un pezzo e un po', e un antro tantino|from=106|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Le cose der monno|titolo=Le cose der monno|from=107|delta=10}} {{Indice sommario|nome=L'educanne de San Micchele|titolo=L'educanne de San Micchele|from=108|delta=10}} {{Indice sommario|nome=L'editto su li poverelli|titolo=L'editto su li poverelli|from=110|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er giusto|titolo=Er giusto|from=111|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Chi ss'attacca a la Madonna, nun ha ppavura de le corna|titolo=Chi ss'attacca a la Madonna, nun ha ppavura de le corna|from=112|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er discorzo de l'Agostiggnano|titolo=Er discorzo de l'Agostiggnano|from=114|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Che vvita da cani!|titolo=Che vvita da cani!|from=116|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Le visite der Cardinale|titolo=Le visite der Cardinale|from=117|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La Rufinella|titolo=La Rufinella|from=118|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La nottata de spavento|titolo=La nottata de spavento|from=119|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er colleggio fiacco|titolo=Er colleggio fiacco|from=120|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er carciaròlo|titolo=Er carciaròlo|from=121|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La mojje invelenita|titolo=La mojje invelenita|from=122|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La mormorazzione|titolo=La mormorazzione|from=123|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Le sciarlette de la commare|titolo=Le sciarlette de la Commare|from=124|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er temporale de jjeri|titolo=Er temporale de jjeri|from=125|delta=10}} {{Indice sommario|nome=So' ccose che cce vanno|titolo=So' ccose che cce vanno|from=126|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La cratùra in fassciòla|titolo=La cratùra in fassciòla|from=127|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La curiosità (1835)|titolo=La curiosità|from=128|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La vedova affritta|titolo=La vedova affritta|from=129|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La morte de Tuta|titolo=La morte de Tuta|from=130|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er mistiere indiffiscile|titolo=Er mistiere indiffiscile|from=131|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La mojje der giucatore (1835)|titolo=La mojje der giucatore|from=132|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La lavannàra (Belli)|titolo=La lavannara|from=133|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Li fijji cressciuti|titolo=Li fijji cressciuti|from=134|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Le Suppriche|titolo=Le Suppriche|from=135|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La spósa de Pèpp'Antonio|titolo=La sposa de Pepp'Antonio|from=136|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Ricciotto de la Ritonna|titolo=Ricciotto de la Ritonna|from=137|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La sepportura ggentilissima|titolo=La sepportura ggentilissima|from=138|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er mortorio de la sora Mitirda|titolo=Er mortorio de la sora Mitirda|from=139|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er parchetto commido|titolo=Er parchetto commido|from=140|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Le purce in ne l'orecchie|titolo=Le purce in ne l'orecchie|from=141|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Le lettanìe de Nannarella|titolo=Le lettanìe de Nannarella|from=142|delta=10}} {{Indice sommario|nome=L'ammalatia der padrone|titolo=L'ammalatia der padrone|from=143|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Le dimanne a ttesta per aria|titolo=Le dimanne a ttesta per aria|from=144|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er fijjo tirat'avanti|titolo=Er fijjo tirat'avanti|from=145|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La mojje ggelosa|titolo=La mojje ggelosa|from=146|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La mojje marcontenta|titolo=La mojje marcontenta|from=147|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er marito stufo (1835)|titolo=Er marito stufo|from=148|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La spósa ricca|titolo=La spósa ricca|from=149|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Ménica dall'ortolano|titolo=Ménica dall'ortolano|from=150|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La Mamma prudente|titolo=La Mamma prudente|from=151|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Li studi der padroncino|titolo=Li studi der padroncino|from=152|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Li du' ordini|titolo=Li du' ordini|from=153|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Tutto cambia|titolo=Tutto cambia|from=154|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er zoffraggio de la vedova|titolo=Er zoffraggio de la vedova|from=155|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Tòta dar mercante|titolo=Tòta dar mercante|from=156|delta=10}} {{Indice sommario|nome=L'ottavario der catachìsimo|titolo=L'ottavario der catachìsimo|from=157|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La spiegazzione de li Re|titolo=La spiegazzione de li Re|from=158|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Li Tesorieri|titolo=Li Tesorieri|from=159|delta=10}} {{Indice sommario|nome='Na precavuzzione|titolo='Na precavuzzione|from=160|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La bbona stella|titolo=La bbona stella|from=161|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er Papa frate|titolo=Er Papa frate|from=162|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Li crediti|titolo=Li crediti|from=163|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er Vicario novo|titolo=Er Vicario novo|from=164|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La distribbuzzion de li titoli|titolo=La distribbuzzion de li titoli|from=165|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Guerra fra ccani|titolo=Guerra fra ccani|from=166|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La crausura de le Moniche|titolo=La crausura de le Moniche|from=167|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er galateo cristiano|titolo=Er galateo cristiano|from=168|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er zucchetto der Decàn de Rota|titolo=Er zucchetto der Decàn de Rota|from=170|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Li ggiochi d'Argentina|titolo=Li ggiochi d'Argentina|from=171|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Le scuse de Ghetto|titolo=Le scuse de Ghetto|from=172|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Tristo a cchi ttocca|titolo=Tristo a cchi ttocca|from=174|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Un conzijjo da amico|titolo=Un conzijjo da amico|from=175|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La ggiustizzia der Monno|titolo=La ggiustizzia der Monno|from=176|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La morte der zor Mèo|titolo=La morte der zor Mèo|from=177|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Li padroni de Roma|titolo=Li padroni de Roma|from=179|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Un'erlìquia miracolosa|titolo=Un'erlìquia miracolosa|from=180|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er Padraccio|titolo=Er Padraccio|from=182|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Le cappelle papale|titolo=Le cappelle papale|from=183|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er giuveddì e vvenardì ssanto|titolo=Er giuveddì e vvenardì ssanto|from=184|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La padrona bbizzòca|titolo=La padrona bbizzòca|from=185|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er zeporcro in capo-lista|titolo=Er zeporcro in capo-lista|from=186|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er mette da parte|titolo=Er mette da parte|from=187|delta=10}} {{Indice sommario|nome=L'oste|titolo=L'oste|from=188|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La Santa Pasqua|titolo=La Santa Pasqua|from=190|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Le cose a ìcchese|titolo=Le cose a ìcchese|from=191|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Li Cardinali ar Concistoro|titolo=Li Cardinali ar Concistoro|from=192|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La visita d'oggni ggiorno|titolo=La visita d'oggni ggiorno|from=194|delta=10}} {{Indice sommario|nome=San Vincenz'e Ssatanassio a Ttrevi|titolo=San Vincenz'e Ssatanassio a Ttrevi|from=195|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er tribbunale der Governo|titolo=Er tribbunale der Governo|from=196|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Sentite che ccaso|titolo=Sentite che ccaso|from=197|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er proscetto pasquale|titolo=Er proscetto pasquale|from=196|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La Cchiesa da confessasse|titolo=La Cchiesa da confessasse|from=199|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La lezzione de Papa Grigorio|titolo=La lezzione de Papa Grigorio|from=200|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Trescento ggnocchi sur zinale|titolo=Trescento ggnocchi sur zinale|from=201|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La dipennenza der Papa|titolo=La dipennenza der Papa|from=202|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er geloso com'una furia|titolo=Er geloso com'una furia|from=203|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La bbocca der Cardinale novo|titolo=La bbocca der Cardinale novo|from=204|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er momoriale pe la dota|titolo=Er momoriale pe la dota|from=205|delta=10}} {{Indice sommario|nome=L'uscelletti de razza|titolo=L'uscelletti de razza|from=206|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La gricurtura|titolo=La gricurtura|from=207|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Li du' testamenti|titolo=Li du' testamenti|from=208|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La morte der Rabbino|titolo=La morte der Rabbino|from=209|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er masso de pietra|titolo=Er masso de pietra|from=211|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Nostro Siggnore a Ffiumiscino|titolo=Nostro Siggnore a Ffiumiscino|from=212|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La mano reggia (13 maggio 1835)|titolo=La mano reggia (13 maggio 1835)|from=214|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Le Vergine|titolo=Le Vergine|from=216|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Una dimanna d'un Ziggnore|titolo=Una dimanna d'un Ziggnore|from=218|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Cristo a la Colonna|titolo=Cristo a la Colonna|from=219|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er missionario dell'Innia|titolo=Er missionario dell'Innia|from=220|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Lo spojjo|titolo=Lo spojjo|from=221|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er viàggio all'estro|titolo=Er viaggio all'estro|from=222|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Fra Freghino|titolo=Fra Ffreghino|from=223|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La casa de Ddio|titolo=La casa de Ddio|from=224|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Terzo, ricordete de santificà le feste|titolo=Terzo, ricordete de santificà le feste|from=225|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er diavolo a cquattro|titolo=Er diavolo a cquattro|from=226|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er Papa omo|titolo=Er Papa omo|from=227|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Le paterne visscere|titolo=Le paterne visscere|from=228|delta=10}} {{Indice sommario|nome=L'aricreazzione|titolo=L'aricreazzione|from=229|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Regole contro l'imbriacature|titolo=Regole contro l'imbriacature|from=230|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La favola der lupo|titolo=La favola der lupo|from=231|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Li canali|titolo=Li canali|from=232|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Le resìe|titolo=Le resìe|from=233|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Monziggnore, so' stato ferito|titolo=Monziggnore, so' stato ferito|from=234|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Lo scordarello|titolo=Lo scordarello|from=235|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er chiacchierone|titolo=Er chiacchierone|from=236|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La ficcanasa|titolo=La ficcanasa|from=238|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Bbone nove|titolo=Bbone nove|from=239|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La purciaròla|titolo=La purciaròla|from=240|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La notizzia de telèfrico|titolo=La notizzia de telèfrico|from=241|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er debbitore der debbitore|titolo=Er debbitore der debbitore|from=242|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La divozzione|titolo=La divozzione|from=243|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er zervitor de lo Spaggnolo|titolo=Er zervitor de lo Spaggnolo|from=244|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er Papa in anim'e ccorpo|titolo=Er Papa in anim'e ccorpo|from=248|delta=10}} {{Indice sommario|nome=L'arte moderne|titolo=L'arte moderne|from=249|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er zole novo|titolo=Er zole novo|from=250|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Perummélo, dimm'er vero|titolo=Perummélo, dimm'er vero|from=251|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er lutto p'er capo de casa|titolo=Er lutto p'er capo de casa|from=252|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Le perziane|titolo=Le perziane|from=253|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er peramprèsso|titolo=Er peramprèsso|from=254|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La scummunica|titolo=La scummunica|from=255|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Li ggiochi de la furtuna|titolo=Li ggiochi de la furtuna|from=256|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Chi è ccausa der zu' mal, piaggni sé stesso|titolo=Chi è ccausa der zu' mal, piaggni sé stesso|from=257|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Pijja sù e rrosica|titolo=Pijja sù e rrosica|from=258|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La crudertà de Nerone|titolo=La crudertà de Nerone|from=259|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er lègge e scrive|titolo=Er lègge e scrive|from=260|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La scianchetta Santissima|titolo=La scianchetta Santissima|from=261|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Lo sbarco fratino|titolo=Lo sbarco fratino|from=262|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er tistimonio culàre|titolo=Er tistimonio culàre|from=263|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Le seccature der primo piano|titolo=Le seccature der primo piano|from=264|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La statura|titolo=La statura|from=265|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er dilettante de Ponte|titolo=Er dilettante de Ponte|from=266|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Una capascitàta a cciccio|titolo=Una capascitàta a cciccio|from=267|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Parenti, tiranni|titolo=Parenti, tiranni|from=268|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Lui sa er perché|titolo=Lui sa er perché|from=269|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Le speranze de Roma|titolo=Le speranze de Roma|from=270|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La cura sicura|titolo=La cura sicura|from=271|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er conto tra ppadre e ffijjo|titolo=Er conto tra ppadre e ffijjo|from=272|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Nun c'è rregola|titolo=Nun c'è rregola|from=273|delta=10}} {{Indice sommario|nome=L'accimature de la padrona|titolo=L'accimature de la padrona|from=274|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Le creanze a ttavola|titolo=Le creanze a ttavola|from=275|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er zervitore e la cammeriera|titolo=Er zervitore e la cammeriera|from=276|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er corzè de la scalandrona|titolo=Er corzè de la scalandrona|from=277|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La modestia in pubbrico|titolo=La modestia in pubbrico|from=278|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Li commenzabbili der padrone|titolo=Li commenzabbili der padrone|from=279|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Quer che cce vò cce vò|titolo=Quer che cce vò cce vò|from=280|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Rifressione immorale sur Culiseo|titolo=Rifressione immorale sur Culiseo|from=282|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Chi ccerca, trova|titolo=Chi ccerca, trova|from=283|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er proggnostico de la sora Tecra|titolo=Er proggnostico de la sora Tecra|from=284|delta=10}} {{Indice sommario|nome=L'ammalato magginario|titolo=L'ammalato magginario|from=285|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er cimiterio de San Lorenzo|titolo=Er cimiterio de San Lorenzo|from=286|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er frutto de le gabbelle grosse|titolo=Er frutto de le gabbelle grosse|from=287|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Un inzòggno|titolo=Un inzòggno|from=288|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La cremenza minchiona|titolo=La cremenza minchiona|from=289|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Madama Lettizzia|titolo=Madama Lettizzia|from=290|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Li spaventi de la padrona|titolo=Li spaventi de la padrona|from=291|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La cuggnata de Marco Spacca|titolo=La cuggnata de Marco Spacca|from=292|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Oggnuno ha li sui|titolo=Oggnuno ha li sui|from=293|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La Madonna de la bbasilica libbreriana|titolo=La Madonna de la bbasilica libbreriana|from=294|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er giovene servizzievole|titolo=Er giovene servizzievole|from=296|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Chi mmìstica, màstica|titolo=Chi mmìstica, màstica|from=297|delta=10}} {{Indice sommario|nome=L'ubbidienza|titolo=L'ubbidienza|from=298|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Li Papi de punto|titolo=Li Papi de punto|from=299|delta=10}} {{Indice sommario|nome=L'incontro de le du' commare|titolo=L'incontro de le du' commare|from=300|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er vistì de la ggente|titolo=Er vistì de la ggente|from=301|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La zitella ammuffita|titolo=La zitella ammuffita|from=302|delta=10}} {{Indice sommario|nome=L'avaro (Belli)|titolo=L'avaro (Belli)|from=303|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er boccone liticato|titolo=Er boccone liticato|from=305|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La Madòn de la neve|titolo=La Madòn de la neve|from=306|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Le man'avanti|titolo=Le man'avanti|from=307|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er ceco|titolo=Er ceco|from=308|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La primaròla|titolo=La primaròla|from=309|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Vatt'a ttené le mano|titolo=Vatt'a ttené le mano|from=311|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Le chiamate dell'appiggionante|titolo=Le chiamate dell'appiggionante|from=312|delta=10}} {{Indice sommario|nome=L'inguilino antico|titolo=L'inguilino antico|from=313|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Un pavolo bbuttato|titolo=Un pavolo bbuttato|from=314|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La serva e la criente|titolo=La serva e la criente|from=315|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Li salari arretrati|titolo=Li salari arretrati|from=316|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Le lode tra ddonne|titolo=Le lode tra ddonne|from=317|delta=10}} {{Indice sommario|nome=L'amore de li morti|titolo=L'amore de li morti|from=318|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er pupo|titolo=Er pupo|from=320|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La datìva riddoppiata|titolo=La datìva riddoppiata|from=322|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er bon core de zia|titolo=Er bon core de zia|from=323|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La risípola|titolo=La risípola|from=324|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Le visscere der Papa|titolo=Le visscere der Papa|from=325|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Li vitturini de piazza|titolo=Li vitturini de piazza|from=326|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er comprimento a la siggnora|titolo=Er comprimento a la siggnora|from=327|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La partenza pe' la villeggiatura|titolo=La partenza pe' la villeggiatura|from=328|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er ritorno da la villeggiatura|titolo=Er ritorno da la villeggiatura|from=329|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La notizzia de bbona mano|titolo=La notizzia de bbona mano|from=330|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La prima cummuggnone (1835)|titolo=La prima cummuggnone|from=331|delta=10}} {{Indice sommario|nome=L'affari da la finestra|titolo=L'affari da la finestra|from=332|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La bbotta der zor Pippo|titolo=La bbotta der zor Pippo|from=333|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La faccenna de premura|titolo=La faccenna de premura|from=334|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La povera mojje|titolo=La povera mojje|from=335|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er padre e la fijja|titolo=Er padre e la fijja|from=336|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La serenata|titolo=La serenata|from=338|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La famijja poverella|titolo=La famijja poverella|from=339|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Un fattarello curioso|titolo=Un fattarello curioso|from=340|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Li canti dell'appiggionante|titolo=Li canti dell'appiggionante|from=341|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Lo sposo de Nanna Cucchiarella|titolo=Lo sposo de Nanna Cucchiarella|from=342|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er legator de libbri|titolo=Er legator de libbri|from=343|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er campo|titolo=Er campo|from=344|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er lunario|titolo=Er lunario|from=345|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er zervitore marcontento|titolo=Er zervitore marcontento|from=346|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er passaporto der milanese|titolo=Er passaporto der milanese|from=347|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Mariuccia la bbella|titolo=Mariuccia la bbella|from=348|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Le mormorazzione de Ggiujano|titolo=Le mormorazzione de Ggiujano|from=349|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La luscerna|titolo=La luscerna|from=350|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er congresso tosto|titolo=Er congresso tosto|from=353|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La visita de comprimento|titolo=La visita de comprimento|from=354|delta=10}} {{Indice sommario|nome=L'abbozzà de li secolari|titolo=L'abbozzà de li secolari|from=355|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er francone tutto-core|titolo=Er francone tutto-core|from=356|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La Sabbatína|titolo=La Sabbatína|from=357|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er passa-mano|titolo=Er passa-mano|from=358|delta=10}} {{Indice sommario|nome=L'Àrberum|titolo=L'Àrberum|from=359|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Checchina appiccicarella|titolo=Checchina appiccicarella|from=360|delta=10}} {{Indice sommario|nome=L'amica de mane lònghe|titolo=L'amica de mane lònghe|from=361|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Amalia che ffa da Amelia|titolo=Amalia che ffa da Amelia|from=362|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er convalisscente|titolo=Er convalisscente|from=363|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er medico de l'Urione|titolo=Er medico de l'Urione|from=364|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Bbrutti e scontenti|titolo=Bbrutti e scontenti|from=365|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La priscissione der 23 Settembre|titolo=La priscissione der 23 Settembre|from=366|delta=10}} {{Indice sommario|nome=L'oppiggnone diverze|titolo=L'oppiggnone diverze|from=367|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Cosa fa er Papa?|titolo=Cosa fa er Papa?|from=368|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La risposta de Monziggnore (1835)|titolo=La risposta de Monziggnore|from=369|delta=10}} {{Indice sommario|nome=L'entróne der teatro|titolo=L'entróne der teatro|from=370|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La vista curta|titolo=La vista curta|from=371|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Una fettina de Roma|titolo=Una fettina de Roma|from=372|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La riliggione der tempo nostro|titolo=La riliggione der tempo nostro|from=373|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er prete de la Contessa|titolo=Er prete de la Contessa|from=374|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La pietra de carne|titolo=La pietra de carne|from=375|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La donna gravida (1835)|titolo=La donna gravida|from=376|delta=10}} {{Indice sommario|nome=L'incoronazzione de Bbonaparte|titolo=L'incoronazzione de Bbonaparte|from=377|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Cattive massime|titolo=Cattive massime|from=378|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La matta che nun è mmatta|titolo=La matta che nun è mmatta|from=379|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Li miracoli|titolo=Li miracoli|from=380|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La vedova dell'ammazzato (1835)|titolo=La vedova dell'ammazzato|from=381|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Villa Bborghese|titolo=Villa Bborghese|from=382|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er caval de bbronzo|titolo=Er caval de bbronzo|from=383|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er mejjo e er peggio|titolo=Er mejjo e er peggio|from=384|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Le smammate|titolo=Le smammate|from=385|delta=10}} {{Indice sommario|nome=L'urtimo bbicchiere|titolo=L'urtimo bbicchiere|from=386|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Chi era?|titolo=Chi era?|from=387|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er pranzo da nozze|titolo=Er pranzo da nozze|from=388|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er pilàro|titolo=Er pilàro|from=389|delta=10}} {{Indice sommario|nome=L'Avocato Cola|titolo=L'Avocato Cola|from=390|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Li conti co la cusscenza|titolo=Li conti co la cusscenza|from=391|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Lo spiazzetto de la corda ar Corzo|titolo=Lo spiazzetto de la corda ar Corzo|from=392|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La lettrícia|titolo=La lettrícia|from=393|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Semo da capo|titolo=Semo da capo|from=394|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La mano reggia (20 novembre 1835)|titolo=La mano reggia (20 novembre 1835)|from=395|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Li troppi ariguardi|titolo=Li troppi ariguardi|from=396|delta=10}} {{Indice sommario|nome=L'amore de le donne|titolo=L'amore de le donne|from=397|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Lo strufinamento de la Madonna|titolo=Lo strufinamento de la Madonna|from=398|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Le funzione de Palazzo|titolo=Le funzione de Palazzo|from=399|delta=10}} {{Indice sommario|nome=L'assaggio de le carote|titolo=L'assaggio de le carote|from=400|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Le cuncrusione de la Rescèli|titolo=Le cuncrusione de la Rescèli|from=401|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Nino e Ppeppe a le Logge|titolo=Nino e Ppeppe a le Logge|from=402|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Li ggeloni|titolo=Li ggeloni|from=403|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Lo scolo der 34|titolo=Lo scolo der 34|from=404|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Nun c'è strada de mezzo|titolo=Nun c'è strada de mezzo|from=405|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Marta e Mmadalena|titolo=Marta e Mmadalena|from=407|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er baliatico de Ggiggio|titolo=Er baliatico de Ggiggio|from=408|delta=10}} {{Indice sommario|nome=L'assarti|titolo=L'assarti|from=409|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er pontificabbile|titolo=Er pontificabbile|from=410|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er lalluvione der paesetto|titolo=Er lalluvione der paesetto|from=411|delta=10}} {{Indice sommario|nome=L'incontro de mi' mojje|titolo=L'incontro de mi' mojje|from=412|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er tempo de Francesi|titolo=Er tempo de Francesi|from=413|delta=10}} {{Indice sommario|nome=A cquela fata de la Ssciùzzeri|titolo=A cquela fata de la Ssciùzzeri|from=414|delta=10}} {{Indice sommario|nome=L'editto su le feste|titolo=L'editto su le feste|from=415|delta=10}} {{Indice sommario|nome=L'incennio ne la Mèrica|titolo=L'incennio ne la Mèrica|from=419|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er rifresco der zor Giachemo|titolo=Er rifresco der zor Giachemo|from=420|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Un quadro d'un banchetto|titolo=Un quadro d'un banchetto|from=421|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La festa der Papa|titolo=La festa der Papa|from=422|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er fatto de la Con v'entri|titolo=Er fatto de la Con v'entri|from=423|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er bene der Monno|titolo=Er bene der Monno|from=424|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er Beato Arfonzo|titolo=Er Beato Arfonzo|from=425|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Papa Grigorio a li scavi|titolo=Papa Grigorio a li scavi|from=426|delta=10}} {{Indice sommario|nome=L'affare spiegato|titolo=L'affare spiegato|from=427|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La festa mia|titolo=La festa mia|from=428|delta=10}} {{Indice sommario|nome=L'indoratore|titolo=L'indoratore|from=429|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er Cardinal protettore|titolo=Er Cardinal protettore|from=430|delta=10}} {{Indice sommario|nome=L'omo de monno|titolo=L'omo de monno|from=431|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er regazzo in zentinella|titolo=Er regazzo in zentinella|from=432|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Ar zor abbate Montanella|titolo=Ar zor abbate Montanella|from=433|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Ar zor dottor Maggiorani|titolo=Ar zor dottor Maggiorani|from=434|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er deserto|titolo=Er deserto|from=436|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Una sciavatta|titolo=Una sciavatta|from=437|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er zettàrio condannato|titolo=Er zettàrio condannato|from=438|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Le speranze der popolo|titolo=Le speranze der popolo|from=440|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Le donne litichíne|titolo=Le donne litichíne|from=441|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er zegréto|titolo=Er zegréto|from=444|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Le donne a mmessa|titolo=Le donne a mmessa|from=445|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er grosso a Bbervedé|titolo=Er grosso a Bbervedé|from=446|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La pantomína cristiana|titolo=La pantomína cristiana|from=447|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La carità ddomenicana|titolo=La carità ddomenicana|from=448|delta=10}} |Volumi=[[Indice:Sonetti_romaneschi_I.djvu|Vol. I]] · [[Indice:Sonetti_romaneschi_II.djvu|Vol. II]] · [[Indice:Sonetti_romaneschi_III.djvu|Vol. III]] · [[Indice:Sonetti_romaneschi_IV.djvu|Vol. IV]] · [[Indice:Sonetti_romaneschi_V.djvu|Vol. V]] · [[Indice:Sonetti_romaneschi_VI.djvu|Vol. VI]] · |Note= |Css= }} jjrpslglfv5ga5azcw8qj1h4scrbpsj Pagina:Sonetti romaneschi IV.djvu/451 108 305806 3432764 3146561 2024-12-03T12:44:25Z Dr Zimbu 1553 3432764 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||''Indice''|441}}</noinclude>{{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=67.|titolo=Li portroni|pagina=„ {{Pg|72}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=68.|titolo=Li pericoli der temporale|pagina=„ {{Pg|73}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=69.|titolo=L’arrampichino|pagina=„ {{Pg|74}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=70.|titolo=La bbocca de mmèscia|pagina=„ {{Pg|75}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=71.|titolo=Una ne fa e ccento ne penza|pagina=„ {{Pg|76}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=72.|titolo=La fiaccona|pagina=„ {{Pg|77}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=73.|titolo=Vent’ora e un quarto|pagina=„ {{Pg|78}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=74.|titolo=L’anima der curzoretto apostolico|pagina=„ {{Pg|79}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=75.|titolo=Er fijjo de papà ssuo|pagina=„ {{Pg|83}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=76.|titolo=Li stranuti|pagina=„ {{Pg|84}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=77.|titolo=L’usanze bbuffe|pagina=„ {{Pg|85}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=78.|titolo=Le conzolazzione|pagina=„ {{Pg|86}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=79.|titolo=Lo sbajjo massiccio|pagina=„ {{Pg|87}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=80.|titolo=Er cel de bbronzo|pagina=„ {{Pg|88}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=81.|titolo=Li vecchi|pagina=„ {{Pg|89}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=82.|titolo=Una smilordaria incitosa|pagina=„ {{Pg|90}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=83.|titolo=La medicatura|pagina=„ {{Pg|92}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=84.|titolo=La medichessa|pagina=„ {{Pg|93}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=85.|titolo=La gabbella de la carne salata|pagina=„ {{Pg|94}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=86.|titolo=Er fistino de la Bbanca Romana|pagina=„ {{Pg|95}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=87.|titolo=Un pezzo e un po’, e un antro tantino|pagina=„ {{Pg|96}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=88.|titolo=Le cose der monno|pagina=„ {{Pg|97}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=89.|titolo=L’educanne de San Micchele|pagina=„ {{Pg|98}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=90.|titolo=L’editto su li poverelli|pagina=„ {{Pg|100}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=91.|titolo=Er giusto|pagina=„ {{Pg|101}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=92.|titolo=Chi ss’attacca a la Madonna, nun ha ppavura de le corna|pagina=„ {{Pg|102}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=93.|titolo=Er discorzo de l’Agostiggnano|pagina=„ {{Pg|104}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=94.|titolo=Che vvita da cani!|pagina=„ {{Pg|106}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=95.|titolo=Le visite der Cardinale|pagina=„ {{Pg|107}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=96.|titolo=La Rufinella|pagina=„ {{Pg|108}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=97.|titolo=La nottata de spavento|pagina=„ {{Pg|109}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=98.|titolo=Er Colleggio fiacco|pagina=„ {{Pg|110}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=99.|titolo=Er carciaròlo|pagina=„ {{Pg|111}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=100.|titolo=La mojje invelenita|pagina=„ {{Pg|112}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=101.|titolo=La mormorazzione|pagina=„ {{Pg|113}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=102.|titolo=Le sciarlette de la commare|pagina=„ {{Pg|114}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=103.|titolo=Er temporale de jjeri|pagina=„ {{Pg|115}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=104.|titolo=So’ ccose che cce vanno|pagina=„ {{Pg|116}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=105.|titolo=La cratùra in fassciòla|pagina=„ {{Pg|117}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=106.|titolo=La curiosità|pagina=„ {{Pg|118}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=107.|titolo=La vedova affritta|pagina=„ {{Pg|119}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=108.|titolo=La morte de Tuta|pagina=„ {{Pg|120}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=109.|titolo=Er mistiere indiffiscile|pagina=„ {{Pg|121}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=110.|titolo=La mojje der giucatore|pagina=„ {{Pg|122}}}}<noinclude><references/></noinclude> 9buv9k18gzqijb0ofb3fwki2hh5yjpw Pagina:Sonetti romaneschi IV.djvu/450 108 305906 3432754 3146558 2024-12-03T12:41:03Z Dr Zimbu 1553 3432754 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|440|''Indice''|}}</noinclude>{{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=26.|titolo=L’anime|pagina=„ {{Pg|26}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=27.|titolo=Li rinegati|pagina=„ {{Pg|27}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=28.|titolo=Li monni|pagina=„ {{Pg|28}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=29.|titolo=Una risuluzzione|pagina=„ {{Pg|29}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=30.|titolo=La spiegazzione der Concrave|pagina=„ {{Pg|30}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=31.|titolo=Er nòto|pagina=„ {{Pg|31}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=32.|titolo=L’estri de li Francesi|pagina=„ {{Pg|32}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=33.|titolo=Er bord.... scuperto|pagina=„ {{Pg|33}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=34.|titolo=La bbellezza de le bbellezze|pagina=„ {{Pg|34}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=35.|titolo=Una fatica nova|pagina=„ {{Pg|35}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=36.|titolo=L’arte fallite|pagina=„ {{Pg|36}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=37.|titolo=La fila de li cardinali|pagina=„ {{Pg|37}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=38.|titolo=L’affarucci de la serva|pagina=„ {{Pg|38}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=39.|titolo=La lista|pagina=„ {{Pg|39}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=40.|titolo=Un carcolo prossimativo|pagina=„ {{Pg|40}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=41.|titolo=Don Micchele de la Càntera|pagina=„ {{Pg|41}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=42.|titolo=L’elezzione nova|pagina=„ {{Pg|42}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=43.|titolo=Le bbèstie der paradiso terrestre|pagina=„ {{Pg|43}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=44.|titolo=Li comprimenti|pagina=„ {{Pg|44}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=45.|titolo=Li sscimmiotti|pagina=„ {{Pg|45}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=46.|titolo=La prima origgine|pagina=„ {{Pg|46}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=47.|titolo=La sscérta der Papa|pagina=„ {{Pg|47}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=48.|titolo=La carità ccristiana|pagina=„ {{Pg|48}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=49.|titolo=La Lègge der 10 novembre|pagina=„ {{Pg|49}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=50.|titolo=Er gatto girannolone|pagina=„ {{Pg|50}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=51.|titolo=Le Minenze|pagina=„ {{Pg|51}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=52.|titolo=L’abbrevi der Papa|pagina=„ {{Pg|52}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=53.|titolo=Le cratùre|pagina=„ {{Pg|53}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=54.|titolo=Er ferraro|pagina=„ {{Pg|54}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=55.|titolo=L’abbito nun fa er monico|pagina=„ {{Pg|55}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=56.|titolo=Er dottoretto|pagina=„ {{Pg|56}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=57.|titolo=Le raggione secche secche|pagina=„ {{Pg|57}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=58.|titolo=Er Museo|pagina=„ {{Pg|58}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=59.|titolo=Er re de nov’idea|pagina=„ {{Pg|59}}}} {{Ct|f=100%|v=1|t=2|SONETTI DEL 1835.}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=60.|titolo=Er Duca e ’r dragone|pagina=„ {{Pg|61}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=61.|titolo=Er Duca e ’r dragone|pagina=„ {{Pg|63}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=62.|titolo=Er bullettone de Crapanica|pagina=„ {{Pg|65}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=63.|titolo=La calamisvà de Valle|pagina=„ {{Pg|66}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=64.|titolo=Er disiuterresse|pagina=„ {{Pg|68}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=65.|titolo=Li mariti|pagina=„ {{Pg|69}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=66.|titolo=La tariffa nova|pagina=„ {{Pg|70}}}} {{nop}}<noinclude><references/></noinclude> 6duufcp41fxwor8i5xgq0i0fcg1z72t 3432759 3432754 2024-12-03T12:42:00Z Dr Zimbu 1553 3432759 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|440|''Indice''|}}</noinclude>{{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=26.|titolo=L’anime|pagina=„ {{Pg|26}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=27.|titolo=Li rinegati|pagina=„ {{Pg|27}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=28.|titolo=Li monni|pagina=„ {{Pg|28}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=29.|titolo=Una risuluzzione|pagina=„ {{Pg|29}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=30.|titolo=La spiegazzione der Concrave|pagina=„ {{Pg|30}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=31.|titolo=Er nòto|pagina=„ {{Pg|31}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=32.|titolo=L’estri de li Francesi|pagina=„ {{Pg|32}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=33.|titolo=Er bord.... scuperto|pagina=„ {{Pg|33}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=34.|titolo=La bbellezza de le bbellezze|pagina=„ {{Pg|34}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=35.|titolo=Una fatica nova|pagina=„ {{Pg|35}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=36.|titolo=L’arte fallite|pagina=„ {{Pg|36}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=37.|titolo=La fila de li cardinali|pagina=„ {{Pg|37}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=38.|titolo=L’affarucci de la serva|pagina=„ {{Pg|38}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=39.|titolo=La lista|pagina=„ {{Pg|39}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=40.|titolo=Un carcolo prossimativo|pagina=„ {{Pg|40}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=41.|titolo=Don Micchele de la Càntera|pagina=„ {{Pg|41}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=42.|titolo=L’elezzione nova|pagina=„ {{Pg|42}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=43.|titolo=Le bbèstie der paradiso terrestre|pagina=„ {{Pg|43}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=44.|titolo=Li comprimenti|pagina=„ {{Pg|44}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=45.|titolo=Li sscimmiotti|pagina=„ {{Pg|45}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=46.|titolo=La prima origgine|pagina=„ {{Pg|46}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=47.|titolo=La sscérta der Papa|pagina=„ {{Pg|47}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=48.|titolo=La carità ccristiana|pagina=„ {{Pg|48}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=49.|titolo=La Lègge der 10 novembre|pagina=„ {{Pg|49}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=50.|titolo=Er gatto girannolone|pagina=„ {{Pg|50}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=51.|titolo=Le Minenze|pagina=„ {{Pg|51}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=52.|titolo=L’abbrevi der Papa|pagina=„ {{Pg|52}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=53.|titolo=Le cratùre|pagina=„ {{Pg|53}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=54.|titolo=Er ferraro|pagina=„ {{Pg|54}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=55.|titolo=L’abbito nun fa er monico|pagina=„ {{Pg|55}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=56.|titolo=Er dottoretto|pagina=„ {{Pg|56}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=57.|titolo=Le raggione secche secche|pagina=„ {{Pg|57}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=58.|titolo=Er Museo|pagina=„ {{Pg|58}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=59.|titolo=Er re de nov’idea|pagina=„ {{Pg|59}}}} {{Ct|f=100%|v=1|t=2|SONETTI DEL 1835.}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=60.|titolo=Er Duca e ’r dragone|pagina=„ {{Pg|61}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=61.|titolo=Er Duca e ’r dragone|pagina=„ {{Pg|63}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=62.|titolo=Er bullettone de Crapanica|pagina=„ {{Pg|65}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=63.|titolo=La calamisvà de Valle|pagina=„ {{Pg|66}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=64.|titolo=Er disinterresse|pagina=„ {{Pg|68}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=65.|titolo=Li mariti|pagina=„ {{Pg|69}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=66.|titolo=La tariffa nova|pagina=„ {{Pg|70}}}} {{nop}}<noinclude><references/></noinclude> e31f5gxrx5ie714rjp2amyrc32ozxrc Er decretone 0 306375 3432742 3060918 2024-12-03T12:35:59Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 75% 3432742 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuseppe Gioachino Belli<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1832<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sonetti romaneschi II.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Er decretone<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>3 dicembre 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=3 dicembre 2024|arg=Da definire}} {{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Giuseppe Gioachino Belli | Titolo = Er decretone | Anno di pubblicazione = 1832 | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = letteratura | Argomento = sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sonetti romaneschi II.djvu | prec=Er sede | succ=Er giudisce }} {{Raccolta|Sonetti romaneschi/Sonetti del 1832}} <pages index="Sonetti romaneschi II.djvu" from=192 to=192 /> {{sezione note}} rxotw4yk19eud3yij7xahytxqjwi52s Er giudisce 0 306376 3432743 3432380 2024-12-03T12:36:01Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 75% 3432743 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuseppe Gioachino Belli<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1832<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sonetti romaneschi II.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Er giudisce<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>3 dicembre 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=3 dicembre 2024|arg=Da definire}} {{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Giuseppe Gioachino Belli | Titolo = Er giudisce | Anno di pubblicazione = 1832 | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = letteratura | Argomento = sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sonetti romaneschi II.djvu | prec=Er decretone | succ=Un papa antico }} {{Raccolta|Sonetti romaneschi/Sonetti del 1832}} <pages index="Sonetti romaneschi II.djvu" from=193 to=193 onlysection=s2/> {{sezione note}} sz7xbgb243gu2clfvntxbkbxu4afqpu Un papa antico 0 306377 3432750 3403782 2024-12-03T12:39:16Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% 3432750 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuseppe Gioachino Belli<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1832<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sonetti romaneschi II.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Un papa antico<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>3 dicembre 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=3 dicembre 2024|arg=Da definire}} {{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Giuseppe Gioachino Belli | Titolo = Un papa antico | Anno di pubblicazione = 1832 | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = letteratura | Argomento = sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sonetti romaneschi II.djvu | prec=Er giudisce | succ=Er canonico novo }} {{Raccolta|Sonetti romaneschi/Sonetti del 1832}} <pages index="Sonetti romaneschi II.djvu" from=194 to=194 /> {{sezione note}} d2cqkpgrexgochimdqgn9yjkvp2lz8c Er canonico novo 0 306378 3432751 3403783 2024-12-03T12:39:26Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 75% 3432751 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuseppe Gioachino Belli<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1832<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sonetti romaneschi II.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Er canonico novo<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>3 dicembre 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=3 dicembre 2024|arg=Da definire}} {{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Giuseppe Gioachino Belli | Titolo = Er canonico novo | Anno di pubblicazione = 1832 | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = letteratura | Argomento = sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sonetti romaneschi II.djvu | prec=Un papa antico | succ=Le du' porte }} {{Raccolta|Sonetti romaneschi/Sonetti del 1832}} <pages index="Sonetti romaneschi II.djvu" from=195 to=195 /> {{sezione note}} o4cxu9aywl4h2ou5agzdqh7l9mwazdn Er Duca e 'r dragone 0 307013 3432755 3320907 2024-12-03T12:41:21Z Dr Zimbu 1553 Dr Zimbu ha spostato la pagina [[Er duca e 'r dragone]] a [[Er Duca e 'r dragone]] senza lasciare redirect 3320907 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuseppe Gioachino Belli<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1835<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sonetti romaneschi IV.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>corone di sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Er duca e 'r dragone<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>16 marzo 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=16 marzo 2024|arg=Da definire}} {{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Giuseppe Gioachino Belli | Titolo = Er duca e 'r dragone | Anno di pubblicazione = 1835 | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = letteratura | Argomento = corone di sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sonetti romaneschi IV.djvu | prec=Sonetti romaneschi/Sonetti del 1835 | succ=Er bullettone de Crapanica }} {{Raccolta|Sonetti romaneschi/Sonetti del 1835}} <pages index="Sonetti romaneschi IV.djvu" from=71 to=71 fromsection=s2 /> <pages index="Sonetti romaneschi IV.djvu" from=73 to=74 /> 3u6zsjnv29eukyeh8rdib406h8fr8bm 3432773 3432755 2024-12-03T12:46:27Z Dr Zimbu 1553 3432773 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuseppe Gioachino Belli<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1835<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sonetti romaneschi IV.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>corone di sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Er Duca e 'r dragone<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>16 marzo 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=16 marzo 2024|arg=Da definire}} {{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Giuseppe Gioachino Belli | Titolo = Er Duca e 'r dragone | Anno di pubblicazione = 1835 | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = letteratura | Argomento = corone di sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sonetti romaneschi IV.djvu | prec=Sonetti romaneschi/Sonetti del 1835 | succ=Er bullettone de Crapanica }} {{Raccolta|Sonetti romaneschi/Sonetti del 1835}} <pages index="Sonetti romaneschi IV.djvu" from=71 to=71 fromsection=s2 /> <pages index="Sonetti romaneschi IV.djvu" from=73 to=74 /> pk05i7fqrh9ki6avbfefez6byi9wcl5 Er bullettone de Crapanica 0 307014 3432791 3320909 2024-12-03T12:51:06Z Dr Zimbu 1553 3432791 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuseppe Gioachino Belli<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1835<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sonetti romaneschi IV.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Er bullettone de Crapanica<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>16 marzo 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=16 marzo 2024|arg=Da definire}} {{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Giuseppe Gioachino Belli | Titolo = Er bullettone de Crapanica | Anno di pubblicazione = 1835 | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = letteratura | Argomento = sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sonetti romaneschi IV.djvu | prec=Er Duca e 'r dragone | succ=La calamisvà de Valle }} {{Raccolta|Sonetti romaneschi/Sonetti del 1835}} <pages index="Sonetti romaneschi IV.djvu" from=75 to=75 fromsection=s2/> {{sezione note}} to8hxzd7gro2ipgpxt9gzm6t4m9nshx La calamisvà de Valle 0 307015 3432793 3320913 2024-12-03T12:51:12Z Dr Zimbu 1553 3432793 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuseppe Gioachino Belli<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1835<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sonetti romaneschi IV.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>La calamisvà de Valle<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>16 marzo 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=16 marzo 2024|arg=Da definire}} {{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Giuseppe Gioachino Belli | Titolo = La calamisvà de Valle | Anno di pubblicazione = 1835 | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = letteratura | Argomento = sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sonetti romaneschi IV.djvu | prec=Er bullettone de Crapanica | succ=Er disinterresse }} {{Raccolta|Sonetti romaneschi/Sonetti del 1835}} <pages index="Sonetti romaneschi IV.djvu" from=76 to=76 /> {{sezione note}} eokwck7f2aycojvjocpbzge74lferii Er disinterresse 0 307016 3432761 3320915 2024-12-03T12:42:38Z Dr Zimbu 1553 Dr Zimbu ha spostato la pagina [[Er disinteresse]] a [[Er disinterresse]] senza lasciare redirect 3320915 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuseppe Gioachino Belli<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1835<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sonetti romaneschi IV.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Er disinteresse<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>16 marzo 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=16 marzo 2024|arg=Da definire}} {{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Giuseppe Gioachino Belli | Titolo = Er disinteresse | Anno di pubblicazione = 1835 | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = letteratura | Argomento = sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sonetti romaneschi IV.djvu | prec = La calamisvà de Valle | succ = Li mariti (1835) }} {{Raccolta|Sonetti romaneschi/Sonetti del 1835}} <pages index="Sonetti romaneschi IV.djvu" from=78 to=78 /> {{sezione note}} l5wb447eyrciljpflk3w4rfslqcbm22 3432772 3432761 2024-12-03T12:46:22Z Dr Zimbu 1553 3432772 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuseppe Gioachino Belli<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1835<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sonetti romaneschi IV.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Er disinterresse<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>16 marzo 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=16 marzo 2024|arg=Da definire}} {{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Giuseppe Gioachino Belli | Titolo = Er disinterresse | Anno di pubblicazione = 1835 | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = letteratura | Argomento = sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sonetti romaneschi IV.djvu | prec = La calamisvà de Valle | succ = Li mariti (1835) }} {{Raccolta|Sonetti romaneschi/Sonetti del 1835}} <pages index="Sonetti romaneschi IV.djvu" from=78 to=78 /> {{sezione note}} 8ur42kep9r6kbb8oz4ytnqzuibf0hi1 Vent'ora e un quarto 0 307025 3432789 3324027 2024-12-03T12:50:50Z Dr Zimbu 1553 3432789 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuseppe Gioachino Belli<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1835<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sonetti romaneschi IV.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Vent'ora e un quarto<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>18 marzo 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=18 marzo 2024|arg=Da definire}} {{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Giuseppe Gioachino Belli | Titolo = Vent'ora e un quarto | Anno di pubblicazione = 1835 | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = letteratura | Argomento = sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sonetti romaneschi IV.djvu | prec=La fiaccona | succ=L'anima der curzoretto apostolico }} {{Raccolta|Sonetti romaneschi/Sonetti del 1835}} <pages index="Sonetti romaneschi IV.djvu" from=88 to=88 /> {{sezione note}} d5sr7ager4pdmrtssmdd8c5783r1wk6 L'anima der curzoretto apostolico 0 307026 3432765 3324036 2024-12-03T12:44:41Z Dr Zimbu 1553 Dr Zimbu ha spostato la pagina [[L'anima der Curzoretto apostolico]] a [[L'anima der curzoretto apostolico]] senza lasciare redirect 3324036 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuseppe Gioachino Belli<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1835<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sonetti romaneschi IV.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>corone di sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>L'anima der Curzoretto apostolico<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>18 marzo 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=18 marzo 2024|arg=Da definire}} {{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Giuseppe Gioachino Belli | Titolo = L'anima der Curzoretto apostolico | Anno di pubblicazione = 1835 | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = letteratura | Argomento = corone di sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sonetti romaneschi IV.djvu | prec=Vent'ora e un quarto | succ=Li stranuti }} {{Raccolta|Sonetti romaneschi/Sonetti del 1835}} <pages index="Sonetti romaneschi IV.djvu" from=89 to=93 /> fm5cl3cnswkxlkcyw3c7ly5blbc1b48 3432774 3432765 2024-12-03T12:46:44Z Dr Zimbu 1553 3432774 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuseppe Gioachino Belli<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1835<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sonetti romaneschi IV.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>corone di sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>L'anima der curzoretto apostolico<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>18 marzo 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=18 marzo 2024|arg=Da definire}} {{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Giuseppe Gioachino Belli | Titolo = L'anima der curzoretto apostolico | Anno di pubblicazione = 1835 | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = letteratura | Argomento = corone di sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sonetti romaneschi IV.djvu | prec=Vent'ora e un quarto | succ=Li stranuti }} {{Raccolta|Sonetti romaneschi/Sonetti del 1835}} <pages index="Sonetti romaneschi IV.djvu" from=89 to=93 /> 9h4r3ap4nrgsh9fotblhvwvkn60dt8u Er fijjo de papà ssuo 0 307027 3432802 3078363 2024-12-03T12:52:55Z Dr Zimbu 1553 Modificata destinazione reindirizzamento da [[L'anima der Curzoretto apostolico#2.]] a [[L'anima der curzoretto apostolico#2.]] 3432802 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[L'anima der curzoretto apostolico#2.]] 7nhhbbauuunkzj9victz7wjhhsws2v1 Li stranuti 0 307028 3432790 3324041 2024-12-03T12:50:53Z Dr Zimbu 1553 3432790 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuseppe Gioachino Belli<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1835<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sonetti romaneschi IV.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Li stranuti<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>18 marzo 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=18 marzo 2024|arg=Da definire}} {{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Giuseppe Gioachino Belli | Titolo = Li stranuti | Anno di pubblicazione = 1835 | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = letteratura | Argomento = sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sonetti romaneschi IV.djvu | prec=L'anima der curzoretto apostolico | succ=L'usanze bbuffe }} {{Raccolta|Sonetti romaneschi/Sonetti del 1835}} <pages index="Sonetti romaneschi IV.djvu" from=94 to=94 /> {{sezione note}} 2b8wlg5snzctryhwi0jvvlz1alicjxz Un pezzo e un po', e un antro tantino 0 307039 3432787 3345288 2024-12-03T12:50:35Z Dr Zimbu 1553 3432787 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuseppe Gioachino Belli<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1835<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sonetti romaneschi IV.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Un pezzo e un po', e un antro tantino<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>4 maggio 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=4 maggio 2024|arg=Da definire}} {{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Giuseppe Gioachino Belli | Titolo = Un pezzo e un po', e un antro tantino | Anno di pubblicazione = 1835 | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = letteratura | Argomento = sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sonetti romaneschi IV.djvu | prec=Er fistino de la Bbanca Romana | succ=Le cose der monno }} {{Raccolta|Sonetti romaneschi/Sonetti del 1835}} <pages index="Sonetti romaneschi IV.djvu" from=106 to=106 /> {{sezione note}} f3i0wh0retlbfe9zhcam3e123rvptbb Le cose der monno 0 307040 3432766 3345674 2024-12-03T12:45:12Z Dr Zimbu 1553 Dr Zimbu ha spostato la pagina [[Le cose der Monno]] a [[Le cose der monno]] senza lasciare redirect 3345674 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuseppe Gioachino Belli<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1835<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sonetti romaneschi IV.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Le cose der Monno<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>5 maggio 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=5 maggio 2024|arg=Da definire}} {{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Giuseppe Gioachino Belli | Titolo = Le cose der Monno | Anno di pubblicazione = 1835 | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = letteratura | Argomento = sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sonetti romaneschi IV.djvu | prec=Un pezzo e un po', e un antro tantino | succ=L'educanne de San Micchele }} {{Raccolta|Sonetti romaneschi/Sonetti del 1835}} <pages index="Sonetti romaneschi IV.djvu" from=107 to=107 /> {{sezione note}} g2vrmf316i1dq9zj70o4wxv3xhnp9x4 3432775 3432766 2024-12-03T12:46:47Z Dr Zimbu 1553 3432775 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuseppe Gioachino Belli<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1835<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sonetti romaneschi IV.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Le cose der monno<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>5 maggio 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=5 maggio 2024|arg=Da definire}} {{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Giuseppe Gioachino Belli | Titolo = Le cose der monno | Anno di pubblicazione = 1835 | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = letteratura | Argomento = sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sonetti romaneschi IV.djvu | prec=Un pezzo e un po', e un antro tantino | succ=L'educanne de San Micchele }} {{Raccolta|Sonetti romaneschi/Sonetti del 1835}} <pages index="Sonetti romaneschi IV.djvu" from=107 to=107 /> {{sezione note}} jue7jaj0ak2pu0fr8ymfx8fd90p1rrh L'educanne de San Micchele 0 307041 3432788 3345675 2024-12-03T12:50:38Z Dr Zimbu 1553 3432788 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuseppe Gioachino Belli<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1835<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sonetti romaneschi IV.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>L'educanne de San Micchele<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>5 maggio 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=5 maggio 2024|arg=Da definire}} {{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Giuseppe Gioachino Belli | Titolo = L'educanne de San Micchele | Anno di pubblicazione = 1835 | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = letteratura | Argomento = sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sonetti romaneschi IV.djvu | prec=Le cose der monno | succ=L'editto su li poverelli }} {{Raccolta|Sonetti romaneschi/Sonetti del 1835}} <pages index="Sonetti romaneschi IV.djvu" from=108 to=108 /> {{sezione note}} hk2x2o52x9s8xyv270ifp7g09srcnqv Er giusto 0 307043 3432782 3345679 2024-12-03T12:49:15Z Dr Zimbu 1553 3432782 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuseppe Gioachino Belli<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1835<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sonetti romaneschi IV.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Er giusto<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>5 maggio 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=5 maggio 2024|arg=Da definire}} {{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Giuseppe Gioachino Belli | Titolo = Er giusto | Anno di pubblicazione = 1835 | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = letteratura | Argomento = sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sonetti romaneschi IV.djvu | prec=L'editto su li poverelli | succ=Chi ss'attacca a la Madonna, nun ha ppavura de le corna }} {{Raccolta|Sonetti romaneschi/Sonetti del 1835}} <pages index="Sonetti romaneschi IV.djvu" from=111 to=111 /> {{sezione note}} 9m1b5qf0nr1c2qc22mwjnd6627lwy6e Chi ss'attacca a la Madonna, nun ha ppavura de le corna 0 307044 3432768 3345682 2024-12-03T12:45:38Z Dr Zimbu 1553 Dr Zimbu ha spostato la pagina [[Chi ss'attacca a la Madonna]] a [[Chi ss'attacca a la Madonna, nun ha ppavura de le corna]] 3345682 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuseppe Gioachino Belli<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1835<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sonetti romaneschi IV.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Chi ss'attacca a la Madonna<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>5 maggio 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=5 maggio 2024|arg=Da definire}} {{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Giuseppe Gioachino Belli | Titolo = Chi ss'attacca a la Madonna | Anno di pubblicazione = 1835 | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = letteratura | Argomento = sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sonetti romaneschi IV.djvu | prec=Er giusto | succ=Er discorzo de l'agostiggnano }} {{Raccolta|Sonetti romaneschi/Sonetti del 1835}} <pages index="Sonetti romaneschi IV.djvu" from=112 to=112 /> {{sezione note}} gqn2aver1l1l6gm3tognreiydogv2zx 3432776 3432768 2024-12-03T12:47:06Z Dr Zimbu 1553 3432776 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuseppe Gioachino Belli<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1835<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sonetti romaneschi IV.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Chi ss'attacca a la Madonna, nun ha ppavura de le corna<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>5 maggio 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=5 maggio 2024|arg=Da definire}} {{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Giuseppe Gioachino Belli | Titolo = Chi ss'attacca a la Madonna, nun ha ppavura de le corna | Anno di pubblicazione = 1835 | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = letteratura | Argomento = sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sonetti romaneschi IV.djvu | prec=Er giusto | succ=Er discorzo de l'Agostiggnano }} {{Raccolta|Sonetti romaneschi/Sonetti del 1835}} <pages index="Sonetti romaneschi IV.djvu" from=112 to=112 /> {{sezione note}} r2qvwrumc8g65epk4l5e1abjuqgnqe8 Er discorzo de l'Agostiggnano 0 307045 3432770 3346246 2024-12-03T12:45:58Z Dr Zimbu 1553 Dr Zimbu ha spostato la pagina [[Er discorzo de l'agostiggnano]] a [[Er discorzo de l'Agostiggnano]] senza lasciare redirect 3346246 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuseppe Gioachino Belli<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1835<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sonetti romaneschi IV.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Er discorzo de l'agostiggnano<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>6 maggio 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=6 maggio 2024|arg=Da definire}} {{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Giuseppe Gioachino Belli | Titolo = Er discorzo de l'agostiggnano | Anno di pubblicazione = 1835 | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = letteratura | Argomento = sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sonetti romaneschi IV.djvu | prec=Chi ss'attacca a la Madonna | succ=Che vvita da cani! }} {{Raccolta|Sonetti romaneschi/Sonetti del 1835}} <pages index="Sonetti romaneschi IV.djvu" from=114 to=115 /> oqitw8h0vumo8gr7mtiruko9w42c332 3432777 3432770 2024-12-03T12:47:21Z Dr Zimbu 1553 3432777 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuseppe Gioachino Belli<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1835<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sonetti romaneschi IV.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Er discorzo de l'Agostiggnano<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>6 maggio 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=6 maggio 2024|arg=Da definire}} {{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Giuseppe Gioachino Belli | Titolo = Er discorzo de l'Agostiggnano | Anno di pubblicazione = 1835 | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = letteratura | Argomento = sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sonetti romaneschi IV.djvu | prec=Chi ss'attacca a la Madonna, nun ha ppavura de le corna | succ=Che vvita da cani! }} {{Raccolta|Sonetti romaneschi/Sonetti del 1835}} <pages index="Sonetti romaneschi IV.djvu" from=114 to=115 /> gbl7z9fmvsy7wmcmt6dnxaoag5b0y8d Che vvita da cani! 0 307046 3432783 3363236 2024-12-03T12:49:18Z Dr Zimbu 1553 3432783 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuseppe Gioachino Belli<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1835<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sonetti romaneschi IV.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Che vvita da cani!<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>3 giugno 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=3 giugno 2024|arg=Da definire}} {{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Giuseppe Gioachino Belli | Titolo = Che vvita da cani! | Anno di pubblicazione = 1835 | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = letteratura | Argomento = sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sonetti romaneschi IV.djvu | prec=Er discorzo de l'Agostiggnano | succ=Le visite der Cardinale }} {{Raccolta|Sonetti romaneschi/Sonetti del 1835}} <pages index="Sonetti romaneschi IV.djvu" from=116 to=116 /> {{sezione note}} mtqk3j4hfzgozkql08dsfekbi1uxmfs La vedova dell'ammazzato (1835) 0 307291 3432818 3081700 2024-12-03T13:02:07Z Dr Zimbu 1553 3432818 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuseppe Gioachino Belli<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1835<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sonetti romaneschi IV.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>La vedova dell'ammazzato<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>3 dicembre 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=3 dicembre 2022|arg=Da definire}} {{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Giuseppe Gioachino Belli | Titolo = La vedova dell'ammazzato | Anno di pubblicazione = 1835 | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = letteratura | Argomento = sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sonetti romaneschi IV.djvu | prec = Li miracoli | succ = Villa Bborghese }} {{Raccolta|Sonetti romaneschi/Sonetti del 1835}} <pages index="Sonetti romaneschi IV.djvu" from=381 to=381 fromsection=s2/> {{sezione note}} tas7tcp6hfs9a56s9gnqopyfe7j6gjo Li mariti (1835) 0 308895 3432792 3320917 2024-12-03T12:51:10Z Dr Zimbu 1553 3432792 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuseppe Gioachino Belli<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1835<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sonetti romaneschi IV.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Li mariti (1835)<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>16 marzo 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=16 marzo 2024|arg=Da definire}} {{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Giuseppe Gioachino Belli | Titolo = Li mariti (1835) | Anno di pubblicazione = 1835 | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = letteratura | Argomento = sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sonetti romaneschi IV.djvu | prec = Er disinterresse | succ = La tariffa nova }} {{Raccolta|Sonetti romaneschi/Sonetti del 1835}} <pages index="Sonetti romaneschi IV.djvu" from=79 to=79 /> {{sezione note}} d6krxjahh9v3x23rf2kaa3v4y7d7z12 Pagina:Sonetti romaneschi I.djvu/384 108 312999 3432796 3309266 2024-12-03T12:52:16Z Dr Zimbu 1553 3432796 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|72|''Sonetti del 1830''|}}</noinclude> {{Ct|f=100%|v=1|t=2|DEVOZZIONE.}} <poem> Chi ttiè<ref>Tiene.</ref> attaccato ar collo l’abbitino,<ref>Scapolare del Carmine.</ref> Nun poterà mmorì dde mala-morte. Pòi,<ref>Puoi.</ref> pe’ mmodo de dì,<ref>Di dire.</ref> ffà l’assassino {{R|4}}E rrìdete<ref>Riderti.</ref> der boia e dde la corte.<ref>[Dalla corte ''de’ birri'' s’intende. — Su questo funesto pregiudizio si veda anche il sonetto: {{TestoCitato|Chi ss'attacca a la Madonna, nun ha ppavura de le corna|''Chi ss’attacca''}} ecc., 21 genn. 35.]</ref> Si ppoi sce cusci<ref>Se poi ci cuci.</ref> er zonetto latino Che l’ha ttrovato in Palestrina<ref>Palestina.</ref> a ssorte Drento ar Zanto Seporcro un pellegrino,<ref>Gira certa orazione latina che si ha per ''pia credenza'' per trovata nel Santo Sepolcro.</ref> {{R|8}}Fa’ ppuro<ref>Pure.</ref> a Bberzebbù lle fuse-torte.<ref>Corna.</ref> Ciài<ref>''Ci hai'': hai.</ref> la medajja tu dde san Venanzo, Bbona pe’ le cascate? ebbè, ppeccristo, Prima che lassà a llei,<ref>Lasciar lei.</ref> lassa da pranzo.<ref>Lascia il pranzo.</ref> Ma ssai quanti miracoli sciò<ref>Ci ho, ne ho.</ref> vvisto?{{R|12}} Te pò ddelibberà<ref>Ti può liberare.</ref> sibbè<ref>[Sebbene], benchè.</ref> pe’ llanzo<ref>Per dimostrazione di scherzo, per commedia.</ref> T’annassi<ref>Ti andassi.</ref> a bbuttà ggiù dda {{W|Ponte Sisto|Pontesisto}}.<ref>[Uno de’ ponti sul Tevere, dentro Roma, fatto rifabbricare da {{AutoreCitato|Papa Sisto IV|Sisto IV}}.]</ref></poem> {{A destra|{{smaller|14 settembre 1830.}}}}<noinclude><references/></noinclude> 8uzsb6oygryjf3msgotgimeit2vsxfo Pagina:Sonetti romaneschi II.djvu/193 108 319348 3432740 3432383 2024-12-03T12:35:25Z Dr Zimbu 1553 /* Trascritta */ 3432740 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||''Sonetti del 1832.''|183}}</noinclude><section begin="11" />{{pt|menti|cimenti}}, dai quali non sempre campa l’infralita natura umana; così vien fatto segno a sospetti, a mormorazioni, a calunnie, e tal fiata, a meritato vituperio, se avvenga che il censore o giudice degli altrui scorsi di costume richiegga donna dell’onor suo, o se per ignorante zelo faccia scandalo nelle famiglie e nella città, gittando sospetti malnati e discordie là dove, se non la realtà, era l’apparenza dell’onesto e castigato matrimonio.„ {{Sc|{{AutoreCitato|Luigi Carlo Farini|Farini}}}}, Op. e vol. cit., pag. 145.]<section end="11" /> {{spazi|5}}<sup>12 </sup><section begin="12" />Quieto vivere: nome dato a tuttociò che, gustando altrui, lo fa aderire ad alcunchè di amaro.<section end="12" /> <nowiki /> <section begin="s2" />{{Ct|f=100%|v=1|t=2|ER GIUDISCE.}} <poem> Li mozzini<ref>''Mozzorecchi'' e ''mozzini'' diconsi in Roma i “legulei.„</ref> de Roma, sor Dodato,<ref>Deodato.</ref> Propio nun hanno un fir<ref>Un filo.</ref> d’aducazzione; E cquanno so’ a l’udienza in cuer zalone, Strilleno come stassino ar mercato. Chi vvò l’intìmo, chi la scitazzione, Chi cchiede er giuramento e cchi er mannato, Chi ingiuria er Cancejjere e cchi er Prelato; E ttutti inzieme vònno avé rraggione. Jeri, a la fine, er Monziggnore mio, Fattose inzino in faccia pavonazzo, Sartò in piede e strillò: “Zzitti, per dio! Ch’edè, ssignori miei, sto schiaramazzo? Se tratta cqua ch’è ggià un par d’ora, ch’io Do le sentenze senza intenne un c....!„ </poem> {{a destra|margine=5em|{{smaller|Roma, 1 dicembre 1832.}}}} <section end="s2" /><noinclude><references/></noinclude> qs9h6n4qgk55x3rvlxibc4w3vmczz3j Pagina:Sonetti romaneschi II.djvu/194 108 319349 3432745 3075164 2024-12-03T12:36:59Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ Gadget AutoreCitato 3432745 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|184|''Sonetti del 1832''|}}</noinclude><nowiki /> {{Ct|f=100%|v=1|t=2|UN PAPA ANTICO.}} <poem> C’è stato un certo papa {{AutoreCitato|papa Gregorio I|san Grigorio}}, Che ssapeva parlà rrosso e tturchino, Che cconosceva ogni sorte de vino, E cquant’anime stanno in purgatorio. Distingueva chi aveva er zostenzorio,<ref>Sospensorio. Notisi per coincidenza che vari tra la plebe danno questo nome anche all’''ostensorio'' della Eucarestia esposta, chiamandolo ''er zantissimo sostenzorio de G. C. indisposto sull’artare''.</ref> L’ova cór pelo e ll’ova cór purcino: Capiva er tempo,<ref>Conosceva le variazioni del tempo.</ref> e tte spiegava inzino L’indovinelli de Monte-scitorio.<ref>Palazzo della Giustizia civile.</ref> Profetizzava er don de le petecchie: Sapeva indovinà le confessione, E scoprì ll’anni de le donne vecchie. E sti bbelli segreti in concrusione, Je l’annava a ssoffià ttutti a l’orecchie, Azzeccatesce<ref>Azzeccateci: indovinateci.</ref> chi?... bbravi! un piccione.<ref>[È opinione de’ credenti che tutto ciò che scrisse san Gregorio Magno, gli fosse ispirato dallo Spirito Santo; perchè si racconta che un giorno, mentre egli si accingeva a scrivere, una colomba gli venne vicino all’orecchio, come in atto di parlargli: e appunto con la colomba in quest’atto egli si vede rappresentato ne’ quadri.]</ref> </poem> {{a destra|margine=5em|{{smaller|Roma, 1 dicembre 1832.}}}}<noinclude><references/></noinclude> 4johwmnfsntbl1hjnu1g91lz2ysrn95 Pagina:Sonetti romaneschi II.djvu/195 108 319350 3432747 3084792 2024-12-03T12:38:28Z Dr Zimbu 1553 /* Trascritta */ 3432747 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||''Sonetti del 1832''|185}}</noinclude><nowiki /> {{Ct|f=100%|v=1|t=2|ER CANONICO NOVO.}} <poem> Io la lingua latina nu’ la so, Ma mme disce er barbiere che la sa, Ch’er Canonico ch’hanno fatto mo Quiggiù a la Bbocca-de-la-Verità,<ref>Su questa chiesa vedi il sonetto... [''{{TestoCitato|La Bocca-de-la-Verità}}'', 2 dic. 32]</ref> Cuann’in coro coll’antri ha da cantà, Come l’uffizio fussi un pagarò,<ref>Il ''pagherò'' è una certa polizzettaccia indecifrabile, che si da a’ giuocatori del lotto per riscontro delle loro giuocate, e qual biglietto all’ordine in caso di vincita.</ref> Inciafrujja<ref>[Imbroglia.]</ref> ''ciascià cciscì cciosciò'', Ma un c....<ref>Per nulla. — Si batte la voce sulla prima vocale, con energia.</ref> legge lui cuer che cce sta. A sta maggnéra<ref>Maniera.</ref> puro<ref>Pure.</ref> io e ttu Faressimo er canonico accusì, Si abbasta a ssapé ddì ''ccescè cciusciù''. E a sta ggente, per dio, che nnun za ddì Manco in latino er nome de Ggesù, Er pane nostro s’ha da fà iggnottì?!<ref>Inghiottire.</ref> </poem> {{a destra|margine=5em|{{smaller|Roma, 1 dicembre 1832.}}}}<noinclude><references/></noinclude> myea8e5e84z18u57axi6mhyjqb5ed6g 3432749 3432747 2024-12-03T12:39:13Z Dr Zimbu 1553 3432749 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||''Sonetti del 1832''|185}}</noinclude><nowiki /> {{Ct|f=100%|v=1|t=2|ER CANONICO NOVO.}} <poem> Io la lingua latina nu’ la so, Ma mme disce er barbiere che la sa, Ch’er Canonico ch’hanno fatto mo Quiggiù a la Bbocca-de-la-Verità,<ref>Su questa chiesa vedi il sonetto... [''{{TestoCitato|La Bbocca de-la-Verità|La Bocca-de-la-Verità}}'', 2 dic. 32]</ref> Cuann’in coro coll’antri ha da cantà, Come l’uffizio fussi un pagarò,<ref>Il ''pagherò'' è una certa polizzettaccia indecifrabile, che si da a’ giuocatori del lotto per riscontro delle loro giuocate, e qual biglietto all’ordine in caso di vincita.</ref> Inciafrujja<ref>[Imbroglia.]</ref> ''ciascià cciscì cciosciò'', Ma un c....<ref>Per nulla. — Si batte la voce sulla prima vocale, con energia.</ref> legge lui cuer che cce sta. A sta maggnéra<ref>Maniera.</ref> puro<ref>Pure.</ref> io e ttu Faressimo er canonico accusì, Si abbasta a ssapé ddì ''ccescè cciusciù''. E a sta ggente, per dio, che nnun za ddì Manco in latino er nome de Ggesù, Er pane nostro s’ha da fà iggnottì?!<ref>Inghiottire.</ref> </poem> {{a destra|margine=5em|{{smaller|Roma, 1 dicembre 1832.}}}}<noinclude><references/></noinclude> h2kmoqomxo9oek0cbrkhw0wca751kcg Pagina:Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu/174 108 328057 3432808 2157191 2024-12-03T12:54:38Z Paperoastro 3695 sostituita immagine con licenza GFDL 3432808 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" /></noinclude><nowiki /> SALV. La proporzione, che ricercate, procede in cotal forma, che: Se nella lunghezza d’un cilindro si noteranno due luoghi sopra i quali si voglia far la frazzione di esso cilindro, le resistenze di detti due luoghi hanno fra di loro la medesima proporzione che i rettangoli fatti dalle distanze di essi luoghi contrariamente presi. {{FI |file = Galilei - Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze - 1638 (page 145 crop).png | tsize = 50% | float = left | caption = }} Siano le forze A, B minime per rompere in C, e le E, F parimente le minime per rompere in D: dico, le forze A, B alle forze E, F aver la proporzion medesima che ha il rettangolo ADB al rettangolo ACB. Imperò che le forze A, B alle forze E, F hanno la proporzion composta delle forze A, B alla forza B, della B alla F, e della F alle F, E: ma come le forze A, B alla forza B, così sta la lunghezza BA ad AC; e come la forza B alla F, così sta la linea DB alla BC; e come la forza F alle F, E, così sta la linea DA alla AB: adunque le forze A, B alle forze E, F hanno la proporzion composta delle tre, cioè della retta BA ad AC, della DB a BC, e della DA ad AB. Ma delle due DA ad AB, ed AB ad AC, si compone la proporzione della DA ad AC; adunque le forze A, B alle forze E, F hanno la proporzion composta di questa DA ad AC e dell’altra DB a BC. Ma il rettangolo ADB al rettangolo ACB ha la proporzion composta delle medesime DA ad AC e DB a BC: adunque le forze A, B alle E, F stanno come il rettangolo ADB al rettangolo ACB: che è quanto a dire, la resistenza in C ad essere spezzato alla resistenza ad esser rotto in D aver la medesima proporzione che il rettangolo ADB al rettandolo ACB: che è quello che si doveva provare.<noinclude> <references/></noinclude> jaq83k2x1126fb1tx7xl4j3g8fd7712 Pagina:Catullo e Lesbia.djvu/95 108 425930 3432957 2722511 2024-12-03T20:27:13Z Candalua 1675 3432957 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Cruccone" />{{RigaIntestazione||||}}</noinclude>{{Centrato|{{larger|'''QUESTIONI.'''}}}} {{rule|4em}} {{Centrato|I.}} {{Centrato|{{Sc|Quinto o Caio?}}}} {{AutoreCitato|Giuseppe Giusto Scaligero|Giuseppe Scaligero}} scrive: ''In manuscripto iurisconsultissimi viri Jacobi Cujacii non Caius sed Quintus praenomen exaratum est; idque videtur confirmari carmine in ianuam illo versiculo:'' {{Centrato|''Verum isti populi nœnia, Quinte, facit.''}} ''Quare, qui illi Caio praenomen faciunt, possunt hac auctoritate permuti sententiam suam mutare.''<ref>''Comm. in Catull. Lutetiæ ''1604.</ref> È uno dei soliti dirizzoni, che non varrebbe la pena di riferire, se parecchi critici illustri non l’avessero preso sul serio. E in vero, le due autorità, su cui fonda Scaligero la sua congettura, sono così poco solide, che, ove il {{AutoreCitato|Karl Lachmann|Lachmann}}, il {{AutoreCitato|Karl Julius Silling|Silling}}, il {{AutoreCitato|August Rossbach|Rossbach}} e lo stesso {{Ac|Theodor Mommsen|Mommsen}} non l’avessero accettata e difesa, essa sarebbe caduta, da un pezzo, sotto le osservazioni del {{Ac|Isaac Vossius|Vossio}}, dalle quali il dottor {{Ac|Gustav Benjamin Schwab|Schwab}} prende argomento a scrivere non meno di venti pagine. Io, che non amo gli sgonfiotti, mi contento di riferire le parole dell’illustre critico di<noinclude><references/>{{PieDiPagina|||8*}}</noinclude> h8q3rzwopp8147itliez8lzwv01mw9c 3432959 3432957 2024-12-03T20:34:07Z Candalua 1675 3432959 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Cruccone" />{{RigaIntestazione||||}}</noinclude>{{Centrato|{{larger|'''QUESTIONI.'''}}}} {{rule|4em}} {{Centrato|I.}} {{Centrato|{{Sc|Quinto o Caio?}}}} {{AutoreCitato|Giuseppe Giusto Scaligero|Giuseppe Scaligero}} scrive: ''In manuscripto iurisconsultissimi viri Jacobi Cujacii non Caius sed Quintus praenomen exaratum est; idque videtur confirmari carmine in ianuam illo versiculo:'' {{Centrato|''Verum isti populi nœnia, Quinte, facit.''}} ''Quare, qui illi Caio praenomen faciunt, possunt hac auctoritate permuti sententiam suam mutare.''<ref>''Comm. in Catull. Lutetiæ ''1604.</ref> È uno dei soliti dirizzoni, che non varrebbe la pena di riferire, se parecchi critici illustri non l’avessero preso sul serio. E in vero, le due autorità, su cui fonda Scaligero la sua congettura, sono così poco solide, che, ove il {{AutoreCitato|Karl Lachmann|Lachmann}}, il {{AutoreCitato|Karl Julius Sillig|Silling}}, il {{AutoreCitato|August Rossbach|Rossbach}} e lo stesso {{Ac|Theodor Mommsen|Mommsen}} non l’avessero accettata e difesa, essa sarebbe caduta, da un pezzo, sotto le osservazioni del {{Ac|Isaac Vossius|Vossio}}, dalle quali il dottor {{Ac|Gustav Benjamin Schwab|Schwab}} prende argomento a scrivere non meno di venti pagine. Io, che non amo gli sgonfiotti, mi contento di riferire le parole dell’illustre critico di<noinclude><references/>{{PieDiPagina|||8*}}</noinclude> da7zsy5szmhl6di2lgblmbhl56rd8e3 Catullo e Lesbia/V. Questioni/I. Quinto o Caio? 0 425932 3432958 2137087 2024-12-03T20:28:08Z Candalua 1675 3432958 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>I. Quinto o Caio?<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../<section end="prec"/> <section begin="succ"/>Catullo_e_Lesbia/V. Questioni/II. Sirmione o Verona?<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>12 dicembre 2015<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=12 dicembre 2015|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=I. Quinto o Caio?|prec=../|succ=Catullo_e_Lesbia/V. Questioni/II. Sirmione o Verona?}} <pages index="Catullo e Lesbia.djvu" from=95 to=96 fromsection="" tosection="" /> {{Sezione note}} ojf8hx7tn8tt0mqhweqw5fiyu4s73zr Autore:Ercole Ricotti 102 432472 3432900 2895760 2024-12-03T15:44:50Z Carlomorino 42 /* Opere */ 3432900 wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Ercole<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Ricotti<section end="Cognome"/> <section begin="Secolo di attività"/>XIX secolo<section end="Secolo di attività"/> <section begin="Attività"/>storico/politico<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Ercole | Cognome = Ricotti | Secolo di attività = XIX secolo | Attività = storico/politico | Nazionalità = italiano | Professione e nazionalità = }} == Opere == * ''Storia delle Compagnie di Ventura in Italia''. Torino, 1846. * ''Della vita e delle opere di Cesare Balbo'', Voghera, 1856 * ''Storia della Monarchia Piemontese'', Firenze, 1861 - 1869. == Biografia == * {{testo|Il Parlamento del Regno d'Italia/Ercole Ricotti}}, biografia {{Sezione note}} 60tymk36x0mjwlxagmze9em9uahofkt Autore:Chrétien de Troyes 102 453206 3432914 1735742 2024-12-03T16:26:48Z Paperoastro 3695 sistemate professioni 3432914 wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Chrétien de Troyes<section end="Nome"/> <section begin="Attività"/>poeta/scrittore<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>francese<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Chrétien de Troyes | Cognome = | Attività = poeta/scrittore | Nazionalità = francese | Professione e nazionalità = }} <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"></div></onlyinclude><!-- a qui --> 5jfhdjxk4szjmco2n4i96f5usga1wx4 Autore:Anton Springer 102 466138 3433135 1761878 2024-12-04T11:31:04Z Dr Zimbu 1553 fix attività 3433135 wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Anton<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Springer<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>storico dell'arte<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>tedesco<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Anton | Cognome = Springer | Secolo di attività = XIX secolo | Attività = storico dell'arte | Nazionalità = tedesco | Professione e nazionalità = }} tenc2bitl34mhu9j77jvoh3jmkg1nbf Pagina:De Amicis - Il romanzo d'un maestro, Treves, 1900.djvu/310 108 489376 3432981 1827312 2024-12-04T07:27:19Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3432981 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|48|{{smaller|''L’ultimo anno ad Altarana''}}||riga}}</noinclude>''minimum'' legale di mille lire, appunto, m’è sempre parso che fosse la somma che si potesse ragionevolmente domandare.... per ora, con l’alloggio gratuito, e regolando meglio la legge sulle pensioni, in modo, per esempio, che fosse tenuto conto anche degli intervalli di tempo in cui l’insegnante si cerca un posto, quando ha perduto senza sua colpa quello che aveva. — Tacque un momento per assaggiare il caffè. Poi disse: — Perchè non ci mescoli dei ceci? — E diede al Ratti un buon consiglio: di fare il caffè con metà ceci. Si facevano abbrustolire i ceci tale e quale come i chicchi, si macinavano e si metteva nella caffettiera tutto insieme. Il caffè non riusciva men buono; non solo, ma acquistava un sapor particolare, molto gradevole; e costava circa a due centesimi di meno la tazza. Ma bisognava usare dei ceci freschi. Questa strana uscita rabbonì il giovane, che quasi si pentì d’aver cercato di punger l’amico. E voltò il discorso allo scherzo, ripigliando a parlare delle proprie avventure, fin che il Labaccio, guardato l’orologio, disse che doveva partire. Si fece dare la spazzola, si spazzolò accuratamente; poi ringraziò il Ratti della buona accoglienza. Quando furon nella strada, gli domandò a che giornale scolastico fosse abbonato, e, inteso quale, gli propose di abbonarsi a un altro: ''La letteratura educativa'', dicendogli che era a miglior mercato, e che dava una maggior ampiezza alla parte didattica; e poichè il Ratti rifiutava, insistette, confessandogliene ingenuamente il perchè. Il giornale dava un abbonamento gratis a chi glie ne procurava sette. Egli ne aveva già sei. Perchè non gli avrebbe fatto questo piacere? Davanti all’albergo lo aspettava un calesse. Egli vi salì, badando bene a non insudiciarsi i calzoni. — Quando ci rivedremo? — gli domandò con la sua cordialità naturale Emilio Ratti, che in quel momento non vedeva più in lui che l’antico compagno di scuola. Il Labaccio gli rispose che sperava di rivederlo a uno dei prossimi congressi pedagogici, a Milano o a Torino. — Ci spero poco, — rispose il Ratti. — In ogni modo, mi farà sempre piacere di rivederti. Buona {{Pt|for-|}}<noinclude><references/></noinclude> tmvrpu2tcytemc5r3ymlm034drhdm94 Pagina:De Amicis - Il romanzo d'un maestro, Treves, 1900.djvu/311 108 489377 3432982 1827313 2024-12-04T07:27:28Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3432982 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{smaller|''Uno scolaro straordinario''}}|49|riga}}</noinclude><section begin="1" />{{Pt|tuna|fortuna}} e ricordati di me. — E strinse vivamente la mano grassa e inerte dell’amico. Il quale, mentre il calesse partiva, gli disse pacatissimamente: — Ti manderò a tempo debito la partecipazione di matrimonio.<section end="1" /> <section begin="2" />{{Centrato|{{Type|f=0.85em|UNO SCOLARO STRAORDINARIO.}}}} Partito il Labaccio, il nostro maestro rimase con quel disgusto accresciuto della propria condizione, che lascia nei galantuomini non fortunati l’esempio della prosperità d’un collega senza scrupoli; e da quel disgusto gli rinacque più vivo il proposito di tentar la fortuna a Torino per levarsi per sempre dalla vita del villaggio. Ma per far questo, gli bisognava studiare sul serio, e non parendogli più di poter ritrovare ad Altarana la tranquillità d’animo necessaria agli studi dopo i fatti che avevano irreparabilmente scemato la sua autorità presso gli alunni e le famiglie, prese la risoluzione di cercarsi un altro posto. E d’altra parte, che cosa lo riteneva più ad Altarana, dopo che della maestra Galli aveva perduta anche l’amicizia, con la certezza di non poterla più riguadagnare, e la sua vicinanza gli era diventata una suggezione, e la sua vista una pena? Da lontano, se non altro, l’avrebbe a poco a poco dimenticata. Un solo affetto lo legava ancora al villaggio: la famiglia Samis; e da questa, sì, gli sarebbe riuscito doloroso di separarsi. Una mattina, poco prima d’andar a far scuola ai suoi rimandati, dopo una settimana ch’ei non era più comparso in casa Samis, si vide entrar in camera l’avvocato; il quale esclamò: — Maestro, eccole qui il regalo che io faccio alla scienza! — e nel dir questo, fece entrare un ragazzo sui quattordici anni, che se gli piantò davanti, e lo guardò arditamente, aspettando d’essere riconosciuto. Il mutamento che aveva fatto in un anno di cresciuta, e il vestito mezzo signorile non glie lo lasciaron riconoscere alla prima occhiata; ma un atto scherzoso dell’avvocato gli rischiarò la memoria: era il {{Ec|Generi|Genèri|normalizzo}} quel tale {{Pt|mo-|}}<noinclude><references/></noinclude> e3874x0elbvng4qu5gh5b0d86p91h1s Pagina:De Amicis - Il romanzo d'un maestro, Treves, 1900.djvu/312 108 489378 3432983 1829355 2024-12-04T07:27:32Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3432983 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|50|{{smaller|''L’ultimo anno ad Altarana''}}||riga}}</noinclude>{{Pt|nello|monello}} della scuola mista delle Case Rosse, che aveva avuto una passione per la maestra Vetti. Il Ratti si ricordò nello stesso tempo del proposito che gli aveva espresso l’avvocato l’anno innanzi, di levar dai campi un ragazzo d’intelligenza aperta, e di metterlo agli studi, per seguire in lui a passo passo la trasformazione dell’''animale'' in ''fante'', e studiar, per dir così, sul vivo il problema dell’educazione intellettuale e civile del popolo. Era così infatti. L’avvocato, dopo averne tastati parecchi, aveva scelto quello, a cagione dei saggi veramente notevoli d’ingegno e di forza di volontà che aveva dati nel secondo anno della scuola mista; il padre, furbo impostore, aveva acconsentito mostrando di fare una grazia, per poter imporre certi patti; egli l’aveva condotto in città a farlo vestire dai fratelli Bocconi, e ora lo rimetteva al maestro, perchè lo preparasse in un mese agli esami d’ammissione a una quarta elementare di Torino; compiuta la quale, gli avrebbe fatto prendere il corso tecnico. — Lo guardi bene da capo a piedi, — gli disse l’avvocato, — e mi dica se non ha il frontespizio e l’impostatura d’un conquistatore. E fissate le ore delle lezioni e mandato fuori il ragazzo, disse il resto. Egli aveva scrutato bene il soggetto e chieste minute informazioni prima di sceglierlo. Era il tipo che cercava; un ragazzo a cui pareva che mancasse affatto la fibra affettiva. La passioncella per la maestra non era stata che una fiammata precoce dei sensi, che s’era spenta a un tratto, per dar luogo a un ardore vivissimo, non credibile a chi non n’avesse visto le prove, per la scuola, accompagnato, cagionato forse da un abborrimento invincibile per la sua condizione sociale e per il lavoro della campagna. Suo padre gli aveva inutilmente accarezzato la groppa, pel corso di vari mesi, e con una regolarità da esecutore di giustizia, per distaccarlo da Minerva e riattaccarlo a Cerere: egli aveva resistito con una tenacia d’acciaio, e dichiarato cento volte, a testa alta, che si sarebbe lasciato ammazzare piuttosto di fare il contadino. Era figliuolo unico: pareva che tutta la sua prosapia, stanca di sudar da secoli sull’aratro, avendo assaggiato l’alfabeto per bocca sua, s’impuntasse in lui, e si rivoltasse per mezzo suo contro la condanna ereditaria,<noinclude><references/></noinclude> 1b2gm5azgwbzmng5qor24c0vwnwitwi Pagina:De Amicis - Il romanzo d'un maestro, Treves, 1900.djvu/313 108 489379 3432984 1827315 2024-12-04T07:27:35Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3432984 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{smaller|''Uno scolaro straordinario''}}|51|riga}}</noinclude>con la forza di dieci generazioni irritate. — È un predestinato, — concluse l’avvocato Samis; — fisicamente, intellettualmente, moralmente fabbricato per combattere e per salire; tutto cervello e forza; un’anima fatta a cuneo tagliente, che entrerà dappertutto dove farà pressione. Lei non pensi ad affezionarselo come io non penso ad aver la sua gratitudine. Io prevedo che a venticinque anni scriverà un opuscolo contro le mie teorie di diritto. Lo tratti come un uomo e si diverta a studiarlo: le assicuro che il soggetto lo merita. È il piccolo contadino dell’avvenire. Il Ratti incominciò subito le sue ripetizioni; dedicandole sopra tutto alla lingua e all’aritmetica. Il ragazzo era intelligente, in fatti, ed alacre al lavoro, come promettevano i suoi piccoli occhi azzurri e vivi; e il maestro non tardò ad accorgersi che, anche per rispetto all’indole, il giudizio dell’avvocato, era giusto. Essendo egli stato in quei giorni a Torino per la prima volta, il Ratti, per prima prova, gli diede a fare su quel soggetto un componimento; e in questo trovò chiarezza, ordine, e certe osservazioni singolari; ma non una frase ammirativa, non una di quelle tante esclamazioni ingenue che usano i ragazzi quando descrivono uno spettacolo che li abbia dilettati e commossi. Così in ogni altro componimento o discorso a voce o lettura ch’egli facesse o ascoltasse, in cui si toccassero i soliti tasti della patria, della religione, dell’amor della famiglia, egli mostrava di capir bene le cose, e ripeteva e riassumeva con lucidezza; ma senza che mai il suo sguardo e la sua voce nè alcun muscolo del suo viso tradisse la ben che menoma commozione del cuore. All’indicazione d’un errore, rimaneva sopra pensiero; a una lode, dissimulava la compiacenza; si faceva ripeter spesso una spiegazione per meglio comprendere; non dava mai segni di distrazione o d’impazienza che la lezione finisse. Eppure il maestro sentiva fremer la vita in quel corpo asciutto e forte, che a traverso ai panni nuovi mandava ancora odor di contadino, e quelle mani bruciate dal sole, con le dita appiattite alla punta, facevano, quand’egli cercava una risposta, un movimento quasi involontario e febbrile, che indicava una viva agitazione dell’animo, e uno sforzo intenso di tutti i nervi. Aveva ancora gesti, atteggiamenti, inflessioni di<noinclude><references/>{{PieDiPagina|''Il romanzo d’un maestro.'' — II.||4}}</noinclude> sklnpwzgqg014j82i5b4gfdwx02f5l1 Pagina:De Amicis - Il romanzo d'un maestro, Treves, 1900.djvu/314 108 489380 3432985 1827317 2024-12-04T07:27:38Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3432985 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|52|{{smaller|''L’ultimo anno ad Altarana''}}||riga}}</noinclude>voce d’un ragazzo cresciuto fra l’aia e la stalla; ma pareva al maestro che ne perdesse uno ogni giorno. Riguardo a lui soltanto era sempre eguale: rispettoso, senza espressione alcuna di benevolenza. Gli diceva buon giorno entrando e buon giorno uscendo, lo interrogava alla svelta in un dubbio, e nient’altro. Curioso di scandagliarlo più addentro, egli provò, scherzando, a dargli un tocco intorno alla sua antica passione per la maestrina, e s’aspettava di vederlo arrossire come quel tal giorno in iscuola. Ma il ragazzo non arrossì; non fece che scrollare una spalla, con un sorriso, in atto di dire ch’eran sciocchezze, a cui non pensava più. Gli domandò un giorno se non temesse di stancarsi, col tempo, della carriera degli studi, che presentavano tante difficoltà e richiedevano tante fatiche; ed egli scrollò il capo in atto di negazione. — Non ti rincresce di lasciare i tuoi parenti? — gli domandò. Ed egli rispose: — Sono contenti, — come se la cosa riguardasse loro soli. — Eppure — gli disse il maestro, per provarlo — un giorno ti pentirai d’aver cambiato strada, e tornerai a fare il contadino. — E il ragazzo rispose con accento aspro e secco: — Mai! mai! — sorridendo di compatimento per l’assurdità della supposizione. E nel dar queste risposte alzava il capo e fissava gli occhi dilatati sull’orizzonte lontanissimo della pianura, come ad un campo di battaglia, di cui sentisse in confuso le cannonate, e lo rallegrasse l’immagine. Questo piccolo personaggio gli servì di distrazione gradevole per un mese, in fin del quale egli fu molto contento di poter dire all’avvocato che il suo protetto aveva fatto dei progressi ammirabili. Glielo disse nella villa, a tavola, in presenza dei commensali soliti, il giorno prima della sua partenza per Torino, e s’avvide di fargli molto piacere, tanto più perchè gli amici lo andavano canzonando da un pezzo per quella strana idea di voler fabbricare un grand’uomo di più con della farina da polenta, mentre ce n’era già un così gran numero di stucco nel mondo cittadino, che si vendevano a peso. E l’avvocato s’attaccò al giudizio del maestro per rimpolpettarli, e far l’ultima sua tirata della stagione. Sì, essi potevano ridere fin che i ragazzi come quello erano un’eccezione, in quanto era eccezionale che un ragazzo della campagna o dell’officina potesse {{Pt|pren-|}}<noinclude><references/></noinclude> numeand9vakdrhstpet642qovm2q2at Pagina:De Amicis - Il romanzo d'un maestro, Treves, 1900.djvu/315 108 489381 3432986 1827318 2024-12-04T07:27:41Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3432986 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{smaller|''Uno scolaro straordinario''}}|53|riga}}</noinclude>{{Pt|der|prender}} la via degli studi. Ma se ne sarebbero accorti i loro figliuoli quando di riforma in riforma, di concessione in concessione, si fosse venuti a quello che era inevitabile, alla consacrazione del diritto di tutti, non all’alfabeto, ma alla cultura, che avrebbe aperto tutte le strade ai ragazzi di tutte le classi. Avrebbero veduto allora che cosa volesse dire per i così detti uomini d’ingegno delle antiche classi privilegiate la concorrenza di tutti i nuovi ingegni che si sarebbero rivelati in una dozzina di milioni d’uomini esclusi fino allora dal concorso! — Ora — disse — vi lamentate già d’essere in troppi, e di dovervi mangiare l’un l’altro; ma quando irromperanno negli studi e andranno all’assalto delle alture sociali i figliuoli delle generazioni ignoranti, con appetiti più formidabili dei vostri, perchè aguzzati da secoli di digiuno, con forze cerebrali vergini e fresche, con un vigore di volontà corrispondente al vigore fisico, più originali, più tenaci, più ricchi di memoria di voi, che cosa potranno contro costoro i vostri figliuoli, che da voi avranno ereditato la stanchezza intellettuale, la tendenza al suicidio per una ''bocciatura'', il sigaro Virginia a dieci anni, le piccole ambizioni piene d’affanno e vuote di forza, e mille pieghe viziose e raffinatezze bizantine del pensiero, e tutte le miserabili malattie nervose nate dall’abuso della ''vita ad alta pressione?'' Vedrete, voi altri che credete oramai ereditari e confinati nella borghesia l’ingegno e l’attitudine alle scienze e alle lettere, come faranno piazza pulita quei contadinelli dalle spalle larghe e dai pugni duri che porteranno negli studi il soffio nuovo della campagna e dell’opificio! Sarà la calata dei barbari giovani e affamati di cultura nelle scuole infracidite della decadenza... e vi passeranno sul corpo. Intanto io mando un soldato di più all’avanguardia. E per suggellare il suo discorso chiamò il ragazzo ch’era nel giardino. La comparsa di quel villanello rinfagottato nei panni di cittadino, e presentato dopo quella perorazione come una minaccia per la borghesia e un rigeneratore futuro della scienza, provocò uno scoppio fragoroso d’ilarità, che finì d’indispettire l’avvocato. — Ridete pure, — esclamò; — i vostri figliuoli non rideranno.<noinclude><references/></noinclude> 0dzu1dsoqsqskpgjs1u3iczmtis2g1q Pagina:De Amicis - Il romanzo d'un maestro, Treves, 1900.djvu/316 108 489382 3432987 1827321 2024-12-04T07:27:44Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3432987 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|54|{{smaller|''L’ultimo anno ad Altarana''}}||riga}}</noinclude><section begin="1" />{{Nop}} E porse un bicchiere di vino al ragazzo, che, dopo aver girato intorno uno sguardo chiaro e tranquillo, senza ombra di suggezione, lo vuotò d’un fiato, come un uomo; il che provocò un’altra risata. — E così sarete inghiottiti! — gridò l’avvocato, trionfante. E s’alzaron da tavola, ridendo tutti.<section end="1" /> <section begin="2" />{{Centrato|{{Type|f=0.85em|PARTENZA DECISA.}}}} Fu quella l’ultima buona giornata che il maestro passò ad Altarana. Nondimeno, quella profezia ardita dell’avvocato Samis, avvalorata dall’esempio di quello strano ragazzo, che gl’inculcava l’idea d’una lenta ascensione conquistatrice della classe a cui egli stimava d’appartenere, aggiunse nuova fiamma alla sua ambizione di mutar sorte, e, risospingendolo agli studi, giovò a fargli men grave per qualche tempo la vita eguale e grigia che ricominciò col riaprirsi delle scuole. Tanto che, aggiungendosi a questo sollievo lo stato di pace armata, ma senza minacce di guerra prossima, nel quale si trovava di fronte al sindaco e alle autorità del comune, avrebbe quasi rinunziato al proponimento di mutar sede, se non fosse venuto a riconfermarvelo un inverno polare, che tenne il villaggio quasi sepolto per tre mesi sotto la neve. E all’inverno s’aggiunse un’altra piccola cagione, che potè molto sulla sua fantasia. Egli ricevette a metà di dicembre, proprio nel più fitto d’una enorme nevicata, un numero del ''Maestro elementare'' con un articolo firmato ''Sarda'', datato da Brilla, in Liguria; sotto il quale era scritto a matita: — “A rivederci quest’estate in casa Goli: la cugina;„ — e l’articolo, da cui egli rilevò che la cugina insegnava là dal principio dell’anno scolastico, era una così calda e piacevole descrizione dell’inverno mite della riviera di ponente, somigliante a un lunghissimo autunno, dei ragazzi scalzi e allegri, delle scuole dorate dal sole e circondato di verde, coi vani delle finestre tagliati dall’orizzonte del mare, che, alla lettura, gli si inasprì nel cuore l’avversione a quell’orrendo inverno delle Alpi, e questa gli diede l’ultima spinta a mandar la domanda<section end="2" /><noinclude><references/></noinclude> 1cv1ycwmswhj327h169kmgvv1cpcgdl Pagina:De Amicis - Il romanzo d'un maestro, Treves, 1900.djvu/317 108 489383 3432988 1827322 2024-12-04T07:27:53Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3432988 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{smaller|''Partenza decisa''}}|55|riga}}</noinclude>a un concorso per un posto di maestro a Camina, villaggio di collina, del quale vedeva l’annunzio da un mese nel suo giornale didattico. L’articolo aveva un solo punto nero: l’autrice diceva, fra l’altre cose, di certi contadini che, passando una mattina carichi di legna sotto la sua finestra, mentre lei v’era affacciata, avevan alzata la testa e sclamato in tuono lamentevole: — ''Ah! cose ne costan ste meistre!'' — Ma il buon clima, egli pensava, il mare, le palme, la lieta compagnia dovevan ben compensarla di quelle insolenze! Il villaggio non gli era mai parso così triste e miserabile come quell’anno; il freddo portava via la faccia; i ragazzi nella scuola, si soffiavan continuamente sulle mani facendo un tal rumore, che gli pareva di far lezione a un branco di foche; ed egli non vedeva nessuno, fuorchè il maestro Calvi, al quale sembrava che insieme coi baffi gelassero sulle labbra le parole con cui avrebbe voluto comunicargli le sue nuove trovate. Appena poteva scambiar qualche parola con la maestra Galli, dopo mezzogiorno, quando batteva il sole sul terrazzino. Ma suo padre deperendo sempre più, la povera ragazza era ogni giorno più afflitta, e non parlava più d’altro. E non lo diceva, ma il peggioramento del suo vecchio avendole reso necessario l’aiuto continuo d’una donna che doveva mantenere, essa era ridotta ai più gravi sacrifizi; e questi sacrifizi di cui non faceva parola, le si leggevano sul viso che s’allungava, sulle guance che impallidivano, negli occhi che s’infossavano. Sola, in quel deperimento di tutta la sua persona, la sua bocca rimaneva in fiore, più piccola, più dolce, più bella nella sua espressione continua di tristezza di quello che fosse mai stata al tempo dei suoi più lieti sorrisi. Per distrarsi da tutta questa tristezza, e per riempire in qualche modo i vani della giornata, il maestro finì con rappattumarsi col segretario, il quale pareva da qualche tempo oppresso da un’angoscia segreta, e gli andava domandando con sguardi supplichevoli la riconciliazione. E aveva un’angoscia, infatti: senza ch’ei ne capisse il perchè, il sindaco, a poco a poco, l’aveva preso sulla cùccuma, e gli rendeva la vita intollerabile. Egli diceva di non potervi più reggere, parlava di suicidio, prorompeva di quando in quando in strilli di rabbia infantile, che soffocava nel fazzoletto, guardandosi intorno<noinclude><references/></noinclude> b7n43eoulsipzn3l1bsml889pmlcole Pagina:De Amicis - Il romanzo d'un maestro, Treves, 1900.djvu/318 108 489384 3432989 1829356 2024-12-04T07:27:55Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3432989 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|56|{{smaller|''L’ultimo anno ad Altarana''}}||riga}}</noinclude><section begin="1" />sospettoso; e terminava ogni discorso dicendo: — Veda, signor maestro, la mia fine ha da esser questa! — e si dava dell’indice e del medio sotto il mento, per indicare l’impiccagione.<section end="1" /> <section begin="2" />{{Centrato|{{Type|f=0.85em|L’ISPETTORE IGIENISTA.}}}} In questo modo il Ratti vivacchiò fino alla visita annuale dell’ispettore, che egli aspettava con quasi fanciullesca impazienza, come se quest’uomo dovesse portargli un po’ d’aria di Torino da respirare, e avvicinarlo con la sua presenza alla città, a cui tendevano da un po’ di tempo tutti i suoi desideri. L’anno avanti non aveva visto nessuno, e l’ispettore di quest’anno non era più quello del primo: era un lungo professore grigio, dagli occhi intelligenti e malinconici, il quale passò di scuola in scuola col viso e i modi d’uno che visitasse delle case di pena. Quest’uomo, che aveva l’aspetto dello scoraggiamento incarnato, fece la sua ispezione in una forma nuova affatto per il nostro maestro. Interrogando e guardando il Ratti, gli scolari, la scuola e le autorità, pareva preso per tutti d’una grande commiserazione. Per prima cosa, entrando dal Ratti, gli domandò con aria stanca e trascurata: — Quanti metodi le hanno già fatto cambiare? E senza ascoltar la risposta, domandò daccapo: — Quanti ispettori ha già avuti? Ma non aspettò la risposta neppur questa volta. E continuò: — Io non farò osservazioni sul suo metodo: se lei esperimenta che è buono, non ha che da continuare a seguirlo; se riconosce che è cattivo, lei solo lo può correggere con l’esperienza propria. In una visita io non posso giudicare il metodo suo, come non posso dargliene uno mio bell’e fatto. In ogni modo, veda di non cambiarne uno al mese, come fanno certuni. Ho trovato dei maestri che prendon la scuola come una palestra di ginnastica pel proprio cervello. Ce n’è che son sulla via d’ammattire. Le raccomando di non far l’uomo di genio. Si contenti della mediocrità. Noi abbiamo una grande scarsità di galline feconde e una grande esuberanza d’aquile inutili.<section end="2" /><noinclude><references/></noinclude> 869nqbrcw0j9mtjm2fp5yo5q8d8wqj3 Il romanzo d'un maestro (De Amicis)/L'ultimo anno ad Altarana/IV 0 489575 3432990 1827594 2024-12-04T07:28:18Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% 3432990 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Il collega Labaccio<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../III<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../V<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>4 dicembre 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=4 dicembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Il collega Labaccio|prec=../III|succ=../V}} <pages index="De Amicis - Il romanzo d'un maestro, Treves, 1900.djvu" from=300 to=311 fromsection="2" tosection="1" /> 8ogryn3welv4lyq2617hv4bmqm5v3z1 Il romanzo d'un maestro (De Amicis)/L'ultimo anno ad Altarana/V 0 489576 3432991 1827595 2024-12-04T07:28:21Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% 3432991 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Uno scolaro straordinario<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../IV<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../VI<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>4 dicembre 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=4 dicembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Uno scolaro straordinario|prec=../IV|succ=../VI}} <pages index="De Amicis - Il romanzo d'un maestro, Treves, 1900.djvu" from=311 to=316 fromsection="2" tosection="1" /> p1ub6a6br72psb560ysrp04vqht4dnw Il romanzo d'un maestro (De Amicis)/L'ultimo anno ad Altarana/VI 0 489577 3432992 1827596 2024-12-04T07:28:23Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% 3432992 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Partenza decisa<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../V<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../VII<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>4 dicembre 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=4 dicembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Partenza decisa|prec=../V|succ=../VII}} <pages index="De Amicis - Il romanzo d'un maestro, Treves, 1900.djvu" from=316 to=318 fromsection="2" tosection="1" /> 8fcuqsxynzgyymcgv3z91d4368z8g5u Autore:Antonio da Sangallo il Vecchio 102 505676 3433079 2707073 2024-12-04T09:31:52Z Dr Zimbu 1553 fix attività 3433079 wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Antonio da<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Sangallo il Vecchio<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>architetto/scultore<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Antonio da | Cognome = Sangallo il Vecchio | Attività = architetto/scultore | Nazionalità = italiano | Professione e nazionalità = }} {{Sezione note}} n9kqq8enogsd95fojet5b8suy6e0x7k Pagina:Balbo, Cesare – Della storia d'Italia dalle origini fino ai nostri giorni, Vol. I, 1913 – BEIC 1740806.djvu/248 108 539819 3433049 2095004 2024-12-04T08:20:08Z Cruccone 53 /* Pagine SAL 100% */ 3433049 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Cruccone" />{{RigaIntestazione|242|{{Sc|libro sesto}}|}}</noinclude>d’ognuno. Questi accrescimenti delle personalitá non sono altro, insomma, se non dissoluzioni dello Stato; il quale (sia in bene o in male) può tanto meno, quanto piú vi può ogni persona staccata. Questi accrescimenti di personalitá possono esser buoni (fino a un certo segno) alle lettere, alle arti, e tali furono ne’ nostri secoli decimoquarto, decimoquinto e decimosesto; ma chi non ponga le lettere e l’arti sopra allo Stato, la coltura sopra alla civiltá, lo splendore d’una nazione sopra alla forza e all’indipendenza di lei, non potrá se non deplorare queste come che si dicano esaltazioni di personalitá, o dispersioni di potenze, di quelle potenze italiane giá cosí scandalosamente moltiplici all’epoca a che siam giunti, piú moltiplicate che mai per l’invenzione delle compagnie e de’ condottieri. E mi si conceda ripeterlo qui: anche a me, come a chicchessia naturalmente, piacerebbe il dar lodi ai maggiori, il compiacerne i contemporanei; anche a me dorrá esser accusato di annerire o menomare la storia di questi secoli nostri, che si chiaman repubblicani e gloriosi. Ma io cedo a quel desiderio maggiore che s’è fatto in me quasi passione a un tempo e dovere, di cercare quanto piú io sappia sinceramente, e di svelare quanto io piú possa compiutamente tutta quella serie di errori ch’io veggo; che han dovuto essere pur troppo piú numerosi e piú gravi nella nostra nazione, che nell’altre contemporanee; posciaché queste uscirono di tali secoli con quell’unitá, quella nazionalitá e quell’indipendenza che noi non abbiamo. Le disgrazie d’ogni creatura naturalmente debole, donne o fanciulli, sono per lo piú indipendenti da’ fatti loro, e perciò si commiserano da ogn’anima ben nata; le disgrazie degli uomini naturalmente piú potenti sono giá men sovente incolpevoli, e si scusan tanto meno, quanto piú essi sono potenti; ma le disgrazie delle nazioni, — le quali insomma, nel complesso di tutte le classi e di tutte le generazioni, sono, in natura, tutte potenti, — le disgrazie, le miserie delle nazioni non possono essere mai indipendenti da’ fatti loro, non possono essere incolpevoli, non sono pienamente scusabili mai. Tutt’al piú, è scusabile una generazione a spese d’una o parecchie altre. Ma, data una gran nazione che non abbia l’indipendenza,<noinclude></noinclude> q9lnvgpulc1u0ayp9opdsp985w6gvvu Pagina:De Roberto - Il colore del tempo.djvu/180 108 545830 3432962 3040747 2024-12-03T21:27:41Z Candalua 1675 3432962 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|172|{{Sc|due civiltà}}|}}</noinclude>quelli che lavorano con le braccia sono governati dagli uomini. Quelli che sono governati nutriscono gli uomini, quelli che governano sono nutriti dagli uomini. È la legge universale del mondo». Ma, fra i due estremi, fra le opposte sollecitazioni degli istinti e dei sentimenti, la morale cinese tenta una ragionevole conciliazione. E questo è il principale, il migliore, il più invidiabile carattere alla dottrina di {{AutoreCitato|Confucio|Confucio}} e di Mencio. Tra le massime più concettose riferite dal {{AutoreCitato|Jean-Marie de Lanessan|Lanessan}}, alcune sono tanto belle, come idea e come forma, che meritano veramente di stare fra le nostre migliori. «Chi pensa soltanto ad ammassare ricchezze non è umano; chi pensa soltanto a esercitare l’umanità non è ricco. «Se siamo tre che viaggiamo insieme, troverò necessariamente due istitutori: sceglierò l’uomo dabbene per imitarlo, e il cattivo per correggermi. «Non dobbiamo affliggerci di non esser conosciuti dagli uomini; ma, al contrario, di non conoscerli noi stessi. «Amare, e riconoscere i difetti di chi amiamo; odiare, e riconoscere i pregi di chi odiamo, è cosa ben rara sotto il cielo.<noinclude></noinclude> gvj2vfj01mml3302pzalhspf6p8sfpj Pagina:De Roberto - Il colore del tempo.djvu/281 108 545931 3432964 3043050 2024-12-03T21:31:14Z Candalua 1675 3432964 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|indice dei nomi proprii}}|273}}</noinclude>{{Colonna}}<poem> San Giovanni: {{pg|137}}. {{AutoreCitato|Paolo di Tarso|San Paolo}}: {{pg|136}}, {{pg|139}}. {{AutoreCitato|Tommaso d'Aquino|San Tommaso}}: {{pg|189}}. {{AutoreCitato|Paolo Sarpi|Sarpi}}: {{pg|199}}. {{AutoreCitato|Michelangelo Schipa|Schipa}}: {{pg|195}}. {{AutoreCitato|Arthur Schopenhauer|Schopenhauer}}: {{pg|17}}-{{pg|20}}, {{pg|23}}, {{pg|53}}, {{pg|104}}. {{AutoreCitato|William Shakespeare|Shakespeare}}: {{pg|216}}. {{AutoreCitato|Scipio Sighele|Sighele}}: {{pg|202}}. {{AutoreCitato|Herbert Spencer|Spencer}}: {{pg|21}}. {{AutoreCitato|Baruch Spinoza|Spinoza}}: {{pg|68}}, {{pg|265}}. {{AutoreCitato|Sully Prudhomme|Sully Prudhomme}}: {{pg|61}}, {{pg|63}}, {{pg|65}}-{{pg|70}}, {{pg|75}}, {{pg|77}}, {{pg|80}}-{{pg|83}}, {{pg|87}}, {{pg|91}}, {{pg|92}}, {{pg|98}}, {{pg|103}}, {{pg|111}}, {{pg|114}}, {{pg|142}}. {{AutoreCitato|Anne Louise Germaine de Staël|Staël}}: {{pg|18}}. {{AutoreCitato|Hippolyte Taine|Taine}}: {{pg|12}}, {{pg|241}}. Tcheng-ki-tong: {{pg|156}}, {{pg|158}}, {{pg|160}}.</poem>{{AltraColonna}}<poem> {{AutoreCitato|John Arthur Thomson|Thomson}}: {{pg|134}}. {{AutoreCitato|Lev Tolstoj|Tolstoi}}: {{pg|20}}, {{pg|29}}, {{pg|32}}-{{pg|36}}, {{pg|38}}, {{pg|40}}, {{pg|45}}-{{pg|48}}, {{pg|53}}, {{pg|55}}, {{pg|56}}, {{pg|63}}, {{pg|72}}, {{pg|110}}-{{pg|113}}, {{pg|117}}, {{pg|139}}, {{pg|157}}, {{pg|170}}, {{pg|200}}, {{pg|210}}, {{pg|234}}. {{Wl|Q297|Velasquez}}: {{pg|181}}. {{AutoreCitato|Paul Verlaine|Verlaine}}: {{pg|200}}. {{AutoreCitato|Jules Verne|Verne}}: {{pg|15}}. {{AutoreCitato|Pio Viazzi|Viazzi}}: {{pg|148}}. Villars: {{pg|193}}. {{AutoreCitato|Richard Wagner|Wagner}}: {{pg|19}}, {{pg|53}}, {{pg|200}}, {{pg|234}}, {{pg|245}}. {{Wl|Q23|Washington}}: {{pg|216}}. {{Wl|Q732892|Weyler}}: {{pg|193}}, {{pg|194}}. {{AutoreCitato|Émile Zola|Zola}}: {{pg|200}}, {{pg|227}}-{{pg|234}}. </poem> {{FineColonna}}<noinclude></noinclude> 81bazu960bq9sumyywlh2i14yuhdqyy Autore:Giuseppe Ronchetti (pittore) 102 562591 3433081 2846307 2024-12-04T09:33:03Z Dr Zimbu 1553 fix attività 3433081 wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Giuseppe<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Ronchetti<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>scrittore/pittore<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Giuseppe | Cognome = Ronchetti | Secolo di attività = XIX secolo/XX secolo | Attività = scrittore/pittore | Nazionalità = italiano | Professione e nazionalità = | Disambigua = (pittore) }} == Opere == * {{Testo|Manuale per dilettanti di pittura ad olio, acquarello e miniatura}} ([[Indice:Ronchetti - Manuale per i dilettanti.djvu|Indice]]) 5x538ajfhqxtq3dxlccv77xmw5t3ieh Archivio storico italiano, serie 3, volume 13 (1871)/Premio Formenton 1871-75 0 565990 3433041 2557994 2024-12-04T07:48:17Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% 3433041 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Anno di pubblicazione"/>1871<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Archivio storico italiano, serie 3, volume 13 (1871).djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Archivio storico italiano 1871<section end="Argomento"/> <section begin="Titolo"/>Premio Formenton 1871-75<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>4 dicembre 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=4 dicembre 2024|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = | Titolo =Premio Formenton 1871-75 | Anno di pubblicazione = 1871 | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = | Argomento =Archivio storico italiano 1871 | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Archivio storico italiano, serie 3, volume 13 (1871).djvu }} {{Raccolta|Archivio storico italiano, serie 3, volume 13 (1871)|tipo=rivista}} <pages index="Archivio storico italiano, serie 3, volume 13 (1871).djvu" from=542 to=543 /> faw1qpagzfwkzb2njmz4clnkcwq3hy8 Pagina:Leopardi, Giacomo – Operette morali, 1928 – BEIC 1857808.djvu/67 108 589971 3432993 2103964 2024-12-04T07:29:06Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3432993 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|dialogo di un fisico e di un metafisico}}|61|nascondi=si}}</noinclude>{{ct|f=120%|v=1|t=3|L=0px|DIALOGO }} {{ct|f=100%|v=3|L=0px|DI UN FISICO E DI UN METAFISICO }} {{Sc|Fisico.}} ''{{§|n20|Eureca, eureca.}}''{{Nota separata|Pagina:Leopardi, Giacomo – Operette morali, 1928 – BEIC 1857808.djvu/232|20}} {{Sc|Metafisico.}} Che è? che hai trovato? {{Sc|Fisico.}} {{§|n21|L’arte di vivere lungamente}}{{Nota separata|Pagina:Leopardi, Giacomo – Operette morali, 1928 – BEIC 1857808.djvu/233|21}}. {{Sc|Metafisico.}} E cotesto libro che porti? {{Sc|Fisico.}} Qui la dichiaro: e per questa invenzione, se gli altri vivranno lungo tempo, io vivrò per lo meno in eterno; voglio dire che ne acquisterò gloria immortale. {{Sc|Metafisico.}} Fa’ una cosa a mio modo. Trova una cassettina di piombo, chiudivi cotesto libro, sotterrala, e prima di morire ricordati di lasciar detto il luogo, acciocché vi si possa andare, e cavare il libro, quando sará trovata l’arte di vivere felicemente. {{Sc|Fisico.}} E in questo mezzo? {{Sc|Metafisico.}} In questo mezzo non sará buono da nulla. Piú lo stimerei se contenesse l’arte di viver poco. {{Sc|Fisico.}} Cotesta è giá saputa da un pezzo; e non fu difficile a trovarla. {{Sc|Metafisico.}} In ogni modo la stimo piú della tua. {{Sc|Fisico.}} Perché? {{Sc|Metafisico.}} Perché se la vita non è felice, che fino a ora non è stata, meglio ci torna averla breve che lunga. {{Sc|Fisico.}} Oh cotesto no: perché la vita è bene da se medesima, e ciascuno la desidera e l’ama naturalmente.<noinclude></noinclude> baxb66i7zqubbc6qnvz2og498axf0da Pagina:Leopardi, Giacomo – Operette morali, 1928 – BEIC 1857808.djvu/68 108 589972 3432994 2100063 2024-12-04T07:29:20Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3432994 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|62|{{Sc|operette morali}}}}</noinclude> {{Sc|Metafisico.}} Cosí credono gli uomini; ma s’ingannano: come il volgo s’inganna pensando che i colori sieno qualitá degli oggetti; quando non sono degli oggetti, ma della luce. Dico che l’uomo non desidera e non ama se non la felicitá propria. Però non ama la vita, se non in quanto la reputa instrumento o subbietto di essa felicitá. In modo che propriamente viene ad amare questa e non quella, ancorché spessissimo attribuisca all’una l’amore che porta all’altra. Vero è che questo inganno e quello dei colori sono tutti e due naturali. Ma che l’amore della vita negli uomini non sia naturale, o vogliamo dire non sia necessario, vedi che moltissimi ai tempi antichi elessero di morire potendo vivere, e moltissimi ai tempi nostri desiderano la morte in diversi casi, e alcuni si uccidono di propria mano. Cose che non potrebbero essere, se l’amore della vita per se medesimo fosse natura dell’uomo. Come, essendo natura di ogni vivente l’amore della propria felicitá, prima cadrebbe il mondo che alcuno di loro lasciasse di amarla e di procurarla a suo modo. Che poi la vita sia bene per se medesima, aspetto che tu me lo provi, con ragioni o fisiche o metafisiche o di qualunque disciplina. Per me, dico che la vita felice, saría bene senza fallo; ma come felice, non come vita. La vita infelice, in quanto all’essere infelice, è male; e atteso che la natura, almeno quella degli uomini, porta che vita e infelicitá non si possono scompagnare, discorri tu medesimo quello che ne segua. {{Sc|Fisico.}} Di grazia, lasciamo cotesta materia, che è troppo malinconica; e senza tante sottigliezze, rispondimi sinceramente: se l’uomo vivesse e potesse vivere in eterno; dico senza morire, e non dopo morto; credi tu che non gli piacesse? {{Sc|Metafisico.}} A un presupposto favoloso risponderò con qualche favola; tanto piú che non sono mai vissuto in eterno, sicché non posso rispondere per esperienza; né anche ho parlato con alcuno che fosse immortale; e fuori che nelle favole, non trovo notizia di persone di tal sorta. Se fosse qui presente il Cagliostro, forse ci potrebbe dare un poco di lume; essendo vissuto parecchi secoli: se bene, perché poi morí come<noinclude></noinclude> ac1loi8a8jjrmwopv4tgtc8ufy0334a Pagina:Leopardi, Giacomo – Operette morali, 1928 – BEIC 1857808.djvu/69 108 589973 3432995 2103966 2024-12-04T07:29:24Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3432995 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|dialogo di un fisico e di un metafisico}}|63}}</noinclude> gli altri, non pare che fosse immortale. Dirò dunque che il saggio Chirone, che era dio, coll’andar del tempo si annoiò della vita, pigliò licenza da Giove di poter morire, {{§|n22|e morí}}{{Nota separata|Pagina:Leopardi, Giacomo – Operette morali, 1928 – BEIC 1857808.djvu/233|22}}. Or pensa, se l’immortalitá rincresce agli dèi, che farebbe agli uomini. Gl’iperborei, popolo incognito, ma famoso; ai quali non si può penetrare, né per terra né per acqua; ricchi di ogni bene; e specialmente di bellissimi asini, dei quali sogliono fare ecatombe; potendo, se io non m’inganno, essere immortali; perché non hanno infermitá né fatiche né guerre né discordie né carestie né vizi né colpe; contuttociò muoiono tutti: perché, in capo a mille anni di vita o circa, sazi della terra, saltano spontaneamente da una certa rupe in mare, {{§|n23|e vi si annegano}}{{Nota separata|Pagina:Leopardi, Giacomo – Operette morali, 1928 – BEIC 1857808.djvu/233|23}}. Aggiungi quest’altra favola. Bitone e Cleobi fratelli, un giorno di festa, che non erano in pronto le mule, essendo sottentrati al carro della madre, sacerdotessa di Giunone, e condottala al tempio; quella supplicò la dea che rimunerasse la pietá de’ figliuoli col maggior bene che possa cadere negli uomini. Giunone, invece di farli immortali, come avrebbe potuto, e allora si costumava, fece che l’uno e l’altro pian piano se ne morirono in quella medesima ora. Il simile toccò ad Agamede e a Trofonio. Finito il tempio di Delfo, fecero instanza ad Apollo che li pagasse: il quale rispose volerli soddisfare fra sette giorni; in questo mezzo attendessero a far gozzoviglia a loro spese. La settima notte, mandò loro un dolce sonno, dal quale ancora s’hanno a svegliare; e avuta questa, non dimandarono altra paga. Ma poiché siamo in sulle favole, eccotene un’altra, intorno alla quale ti vo’ proporre una questione. Io so che oggi i vostri pari tengono per sentenza certa che la vita umana, in qualunque paese abitato, e sotto qualunque cielo, dura naturalmente, eccetto piccole differenze, una medesima quantitá di tempo, considerando ciascun popolo in grosso. Ma {{§|n24|qualche buono antico}}{{Nota separata|Pagina:Leopardi, Giacomo – Operette morali, 1928 – BEIC 1857808.djvu/233|24}} racconta che gli uomini di alcune parti dell’India e dell’Etiopia non campano oltre a quarant’anni; chi muore in questa etá muor vecchissimo; e le fanciulle di sette anni sono di etá da marito. Il quale ultimo capo sappiamo che, appresso a poco, si verifica nella Guinea,<noinclude></noinclude> fa8vht5svedarmd9h9thqbosxuo7c18 Pagina:Leopardi, Giacomo – Operette morali, 1928 – BEIC 1857808.djvu/70 108 589974 3432996 2100065 2024-12-04T07:29:33Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3432996 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|64|{{Sc|operette morali}}}}</noinclude> nel Decan e in altri luoghi sottoposti alla zona torrida. Dunque, presupponendo per vero che si trovi una o piú nazioni, gli uomini delle quali regolarmente non passino i quaranta anni di vita; e ciò sia per natura, non, come si è creduto degli ottentotti, per altre cagioni; domando se in rispetto a questo, ti pare che i detti popoli debbano essere piú miseri o piú felici degli altri? {{Sc|Fisico.}} Piú miseri senza fallo, venendo a morte piú presto. {{Sc|Metafisico.}} Io credo il contrario anche per cotesta ragione. Ma qui non consiste il punto. Fa un poco di avvertenza. Io negava che la pura vita, cioè a dire il semplice sentimento dell’esser proprio, fosse cosa amabile e desiderabile per natura. Ma quello che forse piú degnamente ha nome altresí di vita, voglio dire l’efficacia e la copia delle sensazioni, è naturalmente amato e desiderato da tutti gli uomini: perché qualunque azione o passione viva e forte, purché non ci sia rincrescevole o dolorosa, col solo essere viva e forte, ci riesce grata, eziandio mancando di ogni altra qualitá dilettevole. Ora in quella specie d’uomini, la vita dei quali si consumasse naturalmente in ispazio di quarant’anni, cioè nella metá del tempo destinato dalla natura agli altri uomini; essa vita in ciascheduna sua parte, sarebbe piú viva il doppio di questa nostra: perché, dovendo coloro crescere, e giungere a perfezione, e similmente appassire e mancare nella metá del tempo; le operazioni vitali della loro natura, proporzionatamente a questa celeritá, sarebbero in ciascuno istante doppie di forza per rispetto a quello che accade negli altri; ed anche le azioni volontarie di questi tali, la mobilitá e la vivacitá estrinseca, corrisponderebbero a questa maggiore efficacia. Di modo che essi avrebbero in minore spazio di tempo la stessa quantitá di vita che abbiamo noi. La quale distribuendosi in minor numero d’anni basterebbe a riempirli, o vi lascerebbe piccoli vani; laddove ella non basta a uno spazio doppio: e gli atti e le sensazioni di coloro, essendo piú forti, e raccolte in un giro piú stretto, sarebbero quasi bastanti a occuparne e a vivificare tutta la loro etá; dove che nella nostra, molto piú<noinclude></noinclude> nsnqbl1pj2swc3gpc9k49vadw5his56 Pagina:Leopardi, Giacomo – Operette morali, 1928 – BEIC 1857808.djvu/71 108 589975 3432997 2103967 2024-12-04T07:29:49Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3432997 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|dialogo di un fisico e di un metafisico}}|65}}</noinclude> lunga, restano spessissimi e grandi intervalli, vòti di ogni azione e affezione viva. E poiché non il semplice essere, ma il solo essere felice, è desiderabile; e la buona o cattiva sorte di chicchessia non si misura dal numero dei giorni; io conchiudo che la vita di quelle nazioni, che quanto piú breve, tanto sarebbe men povera di piacere, o di quello che è chiamato con questo nome, si vorrebbe anteporre alla vita nostra, ed anche a quella dei primi re dell’Assiria, dell’Egitto, della Cina, dell’India, e d’altri paesi; che vissero, per tornare alle favole, migliaia d’anni. Perciò, non solo io non mi curo dell’immortalitá, e sono contento di lasciarla a’ pesci; ai quali la dona il {{Wl|Q43522|Leeuwenhoek}}, purché non sieno mangiati dagli uomini o dalle balene; ma, in cambio di ritardare o interrompere la vegetazione del nostro corpo per allungare la vita, {{§|n25|come propone il {{Wl|Q164374|Maupertuis}}}}{{Nota separata|Pagina:Leopardi, Giacomo – Operette morali, 1928 – BEIC 1857808.djvu/233|25}}, io vorrei che la potessimo accelerare in modo, che la vita nostra si riducesse alla misura di quella di alcuni insetti, chiamati efimeri, dei quali si dice che i piú vecchi non passano l’etá di un giorno, e contuttociò muoiono bisavoli e trisavoli. Nel qual caso, io stimo che non ci rimarrebbe luogo alla noia. Che pensi di questo ragionamento? {{Sc|Fisico.}} Penso che non mi persuade: e che se tu ami la metafisica, io m’attengo alla fisica: voglio dire che se tu guardi pel sottile, io guardo alla grossa, e me ne contento. Però senza metter mano al microscopio, giudico che la vita sia piú bella della morte, e do il pomo a quella, guardandole tutte due vestite. {{Sc|Metafisico.}} Cosí giudico anch’io. Ma quando mi torna a mente il costume di quei barbari, che per ciascun giorno infelice della loro vita, gittavano in un turcasso una pietruzza nera, e per ogni dí felice, {{§|n26|una bianca}}{{Nota separata|Pagina:Leopardi, Giacomo – Operette morali, 1928 – BEIC 1857808.djvu/233|26}}; penso quanto poco numero delle bianche è verisimile che fosse trovato in quelle faretre alla morte di ciascheduno, e quanto gran moltitudine delle nere. E desidero vedermi davanti tutte le pietruzze dei giorni che mi rimangono; e, sceverandole, aver facoltá di gittar via tutte le nere, e detrarle dalla mia vita; riserbandomi<noinclude></noinclude> kwwhk941sjvrf04ew52iwjwylswkddh Pagina:Leopardi, Giacomo – Operette morali, 1928 – BEIC 1857808.djvu/72 108 589976 3432998 2100068 2024-12-04T07:29:55Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3432998 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|66|{{Sc|operette morali}}}}</noinclude> solo le bianche: quantunque io sappia bene che non farebbero gran cumulo, e sarebbero di un bianco torbido. {{Sc|Fisico.}} Molti, per lo contrario, quando anche tutti i sassolini fossero neri, e piú neri del paragone; vorrebbero potervene aggiungere, benché dello stesso colore: perché tengono per fermo che niun sassolino sia cosí nero come l’ultimo. E questi tali, del cui numero sono anch’io, potranno aggiungere in effetto molti sassolini alla loro vita, usando l’arte che si mostra in questo mio libro. {{Sc|Metafisico.}} Ciascuno pensi ed operi a suo talento: e anche la morte non mancherá di fare a suo modo. Ma se tu vuoi, prolungando la vita, giovare agli uomini veramente; trova un’arte per la quale sieno moltiplicate di numero e di gagliardia le sensazioni e le azioni loro. Nel qual modo, accrescerai propriamente la vita umana, ed empiendo quegli smisurati intervalli di tempo nei quali il nostro essere è piuttosto durare che vivere, ti potrai dar vanto di prolungarla. E ciò senza andare in cerca dell’impossibile, o usar violenza alla natura, anzi secondandola. Non pare a te che gli antichi vivessero piú di noi, dato ancora che, per li pericoli gravi e continui che solevano correre, morissero comunemente piú presto? E farai grandissimo beneficio agli uomini; la cui vita fu sempre, non dirò felice, ma tanto meno infelice, quanto piú fortemente agitata, e in maggior parte occupata, senza dolore né disagio. Ma piena d’ozio e di tedio, che è quanto dire vacua, dá luogo a creder vera quella sentenza di {{AutoreCitato|Pirrone|Pirrone}}, che dalla vita alla morte non è divario. Il che se io credessi, ti giuro che la morte mi spaventerebbe non poco. Ma in fine, la vita debb’esser viva, cioè vera vita; o la morte la supera incomparabilmente di pregio. {{Rule|4em}}<noinclude></noinclude> e30tuydzytz9p990lr8m6vqdjo2j2kr Operette morali (Leopardi - Donati)/Dialogo di un Fisico e di un Metafisico 0 589977 3432999 2100069 2024-12-04T07:30:14Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% 3432999 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Dialogo di un Fisico e di un Metafisico<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../La scommessa di Prometeo<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Dialogo di T. Tasso e del suo Genio familiare<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>4 dicembre 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=4 dicembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Dialogo di un Fisico e di un Metafisico|prec=../La scommessa di Prometeo|succ=../Dialogo di T. Tasso e del suo Genio familiare}} <pages index="Leopardi, Giacomo – Operette morali, 1928 – BEIC 1857808.djvu" from=67 to=72 fromsection="" tosection="" /> {{sezione note}} eqs9k4weewt6p9ywyay3e43hdaondj0 Pagina:Leopardi, Giacomo – Operette morali, 1928 – BEIC 1857808.djvu/77 108 589978 3433004 2100077 2024-12-04T07:31:20Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3433004 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|dialogo di t. tasso e del suo genio familiare}}|71}}</noinclude> non pure essenziale ma unico, è il piacere stesso: intendendo per piacere la felicitá; che debbe in effetto esser piacere; da qualunque cosa ella abbia a procedere. {{Sc|Genio.}} Certissimo. {{Sc|Tasso.}} Laonde la nostra vita, mancando sempre del suo fine, è continuamente imperfetta: e quindi il vivere è di sua propria natura uno stato violento. {{Sc|Genio.}} Forse. {{Sc|Tasso.}} Io non ci veggo forse. Ma dunque perché viviamo noi? voglio dire, perché consentiamo di vivere? {{Sc|Genio.}} Che so io di cotesto? Meglio lo saprete voi che siete uomini. {{Sc|Tasso.}} Io per me ti giuro che non lo so. {{Sc|Genio.}} Domandane altri de’ piú savi, e forse troverai qualcuno che ti risolva cotesto dubbio. {{Sc|Tasso.}} Cosí farò. Ma certo questa vita che io meno, è tutta uno stato violento; perché lasciando anche da parte i dolori, la noia sola mi uccide. {{Sc|Genio.}} Che cosa è la noia? {{Sc|Tasso.}} Qui l’esperienza non mi manca, da soddisfare alla tua domanda. A me pare che la noia sia della natura dell’aria: la quale riempie tutti gli spazi interposti alle altre cose materiali, e tutti i vani contenuti in ciascuna di loro; e donde un corpo si parte, e altro non gli sottentra, quivi ella succede immediatamente. Cosí tutti gl’intervalli della vita umana frapposti ai piaceri e ai dispiaceri, sono occupati dalla noia. E però, come nel mondo materiale, secondo i peripatetici, non si dá vòto alcuno; cosí nella vita nostra non si dá vòto; se non quando la vita per qualsivoglia causa intermette l’uso del pensiero. Per tutto il resto del tempo, l’animo, considerato anche in sé proprio e come disgiunto dal corpo, si trova contenere qualche passione; come quello a cui l’essere vacuo da ogni piacere e dispiacere importa essere pieno di noia; la quale anco è passione, non altrimenti che il dolore e il diletto. {{Sc|Genio.}} E da poi che tutti i vostri diletti sono di materia simile ai ragnateli, tenuissima, radissima e trasparente; perciò<noinclude></noinclude> pmpmv1ba1yixpiowsrvv5ugfspcfuli Pagina:Leopardi, Giacomo – Operette morali, 1928 – BEIC 1857808.djvu/75 108 589979 3433002 2103969 2024-12-04T07:31:00Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3433002 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|dialogo di t. tasso e del suo genio familiare}}|69}}</noinclude> {{Sc|Genio.}} Che cosa è il vero? {{Sc|Tasso.}} Pilato non lo seppe meno di quello che lo so io. {{Sc|Genio.}} Bene, io risponderò per te. Sappi che dal vero al sognato, non corre altra differenza, se non che questo può qualche volta essere molto piú bello e piú dolce che quello non può mai. {{Sc|Tasso.}} Dunque tanto vale un diletto sognato quanto un diletto vero? {{Sc|Genio.}} Io credo. Anzi ho notizia di uno che, quando la donna che egli ama se gli rappresenta dinanzi in alcun sogno gentile, esso per tutto il giorno seguente, fugge di ritrovarsi con quella e di rivederla; sapendo che ella non potrebbe reggere al paragone dell’immagine che il sonno gliene ha lasciata impressa, e che il vero, cancellandogli dalla mente il falso, priverebbe lui del diletto straordinario che ne ritrae. Però non sono da condannare gli antichi, molto piú solleciti, accorti e industriosi di voi, circa a ogni sorta di godimento possibile alla natura umana, se ebbero per costume di procurare in vari modi la dolcezza e la gioconditá dei sogni; né {{AutoreCitato|Pitagora|Pitagora}} è da riprendere per avere interdetto il mangiare delle fave, creduto contrario alla tranquillitá dei medesimi sogni, ed {{§|n28|atto a intorbidarli}}{{Nota separata|Pagina:Leopardi, Giacomo – Operette morali, 1928 – BEIC 1857808.djvu/234|28}}; e sono da scusare i superstiziosi che, avanti di coricarsi, solevano orare e far libazioni a Mercurio conduttore dei sogni, acciò ne menasse loro di quei lieti; l’immagine del quale tenevano a quest’effetto intagliata {{§|n28|in su’ piedi delle lettiere}}{{Nota separata|Pagina:Leopardi, Giacomo – Operette morali, 1928 – BEIC 1857808.djvu/234|28}}. Cosí, non trovando mai la felicitá nel tempo della vigilia, si studiavano di essere felici dormendo: e credo che in parte, e in qualche modo, l’ottenessero; e che da Mercurio fossero esauditi meglio che dagli altri dèi. {{Sc|Tasso.}} Per tanto, poiché gli uomini nascono e vivono al solo piacere, o del corpo o dell’animo: se da altra parte il piacere è solamente o massimamente nei sogni, converrá ci determiniamo a vivere per sognare: alla qual cosa, in veritá, io non mi posso ridurre. {{Sc|Genio.}} Giá vi sei ridotto e determinato, poiché tu vivi e che tu consenti di vivere. Che cosa è il piacere?<noinclude></noinclude> 8lje0euqcjatt630xxys08o28se45z0 Pagina:Leopardi, Giacomo – Operette morali, 1928 – BEIC 1857808.djvu/73 108 589980 3433000 2103968 2024-12-04T07:30:48Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3433000 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|dialogo di un fisico e di un metafisico}}|67|nascondi=si}}</noinclude>{{ct|f=120%|v=1|t=3|L=0px|DIALOGO DI TORQUATO TASSO }} {{ct|f=100%|v=3|L=0px|{{§|n27|E DEL SUO GENIO FAMILIARE}}{{Nota separata|Pagina:Leopardi, Giacomo – Operette morali, 1928 – BEIC 1857808.djvu/234|27}} }} {{Sc|Genio.}} Come stai, Torquato? {{Sc|Tasso.}} Ben sai come si può stare in una prigione, e dentro ai guai fino al collo. {{Sc|Genio.}} Via, ma dopo cenato, non è tempo da dolersene. Fa’ buon animo, e ridiamone insieme. {{Sc|Tasso.}} Ci son poco atto. Ma la tua presenza e le tue parole sempre mi consolano. Siedimi qui accanto. {{Sc|Genio.}} Che io segga? La non è giá cosa facile a uno spirito. Ma ecco: fa conto ch’io sto seduto. {{Sc|Tasso.}} Oh potess’io rivedere la mia Leonora. Ogni volta che ella mi torna in mente, mi nasce un brivido di gioia, che dalla cima del capo mi si stende fino all’ultima punta de’ piedi; e non resta in me nervo né vena che non sia scossa. Talora, pensando a lei, mi si ravvivano nell’animo certe immagini e certi affetti, tali, che per quel poco tempo, mi pare di essere ancora quello stesso Torquato che fui prima di aver fatto esperienza delle sciagure e degli uomini, e che ora io piango tante volte per morto. In vero, io direi che l’uso del mondo e l’esercizio de’ patimenti sogliono come profondare e sopire dentro a ciascuno di noi quel primo uomo che egli era: il quale di tratto in tratto si desta per poco spazio, ma tanto piú di rado quanto è il progresso degli anni; sempre piú poi si ritira verso il nostro intimo, e ricade in maggior sonno di prima: finché,<noinclude></noinclude> ficw9ucvkuo5fii9xslwjwhmy1cb5dr Pagina:Leopardi, Giacomo – Operette morali, 1928 – BEIC 1857808.djvu/74 108 589981 3433001 2100074 2024-12-04T07:30:53Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3433001 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|68|{{Sc|operette morali}}}}</noinclude> durando ancora la nostra vita, esso muore. In fine, io mi maraviglio come il pensiero di una donna abbia tanta forza da rinnovarmi, per cosí dire, l’anima, e farmi dimenticare tante calamitá. E se non fosse che io non ho piú speranza di rivederla, crederei non avere ancora perduta la facoltá di essere felice. {{Sc|Genio.}} Quale delle due cose stimi che sia piú dolce: vedere la donna amata, o pensarne? {{Sc|Tasso.}} Non so. Certo che quando mi era presente, ella mi pareva una donna; lontana, mi pareva e mi pare una dea. {{Sc|Genio.}} Coteste dèe sono cosí benigne, che quando alcuno vi si accosta, in un tratto ripiegano la loro divinitá, si spiccano i raggi d’attorno, e se li pongono in tasca, per non abbagliare il mortale che si fa innanzi. {{Sc|Tasso.}} Tu dici il vero pur troppo. Ma non ti pare egli cotesto un gran peccato delle donne; che, alla prova, elle ci riescano cosí diverse da quelle che noi le immaginavamo? {{Sc|Genio.}} Io non so vedere che colpa s’abbiano in questo, d’esser fatte di carne e sangue, piuttosto che di ambrosia e nettare. Qual cosa del mondo ha pure un’ombra o una millesima parte della perfezione che voi pensate che abbia a essere nelle donne? E anche mi pare strano che, non facendovi maraviglia che gli uomini sieno uomini, cioè a dir creature poco lodevoli e poco amabili, non sappiate poi comprendere come accada che le donne in fatti non sieno angeli. {{Sc|Tasso.}} Con tutto questo, io mi muoio dal desiderio di rivederla e di riparlarle. {{Sc|Genio.}} Via, questa notte in sogno io te la condurrò davanti; bella come la gioventú; e cortese in modo che tu prenderai cuore di favellarle molto piú franco e spedito che non ti venne fatto mai per l’addietro: anzi all’ultimo le stringerai la mano; ed ella, guardandoti fiso, ti metterá nell’animo una dolcezza tale, che tu ne sarai sopraffatto; e per tutto domani, qualunque volta ti sovverrá di questo sogno, ti sentirai balzare il cuore dalla tenerezza. {{Sc|Tasso.}} Gran conforto: un sogno in cambio del vero.<noinclude></noinclude> kh0lhnxcn9sphsfmhzwhmu8ie32jci8 Pagina:Leopardi, Giacomo – Operette morali, 1928 – BEIC 1857808.djvu/76 108 589982 3433003 2100076 2024-12-04T07:31:05Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3433003 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|70|{{Sc|operette morali}}}}</noinclude> {{Sc|Tasso.}} Non ne ho tanta pratica da poterlo conoscere che cosa sia. {{Sc|Genio.}} Nessuno lo conosce per pratica, ma solo per ispeculazione: perché il piacere è un subbietto speculativo, e non reale; un desiderio, non un fatto; un sentimento che l’uomo concepisce col pensiero, e non prova; o per dir meglio, un concetto e non un sentimento. Non vi accorgete voi che nel tempo stesso di qualunque vostro diletto, ancorché desiderato infinitamente, e procacciato con fatiche e molestia indicibili; non potendovi contentare il goder che fate in ciascuno di quei momenti, state sempre aspettando un goder maggiore e piú vero, nel quale consista in somma quel tal piacere; e andate quasi riportandovi di continuo agl’istanti futuri di quel medesimo diletto? Il quale finisce sempre innanzi al giungere dell’istante che vi soddisfaccia; e non vi lascia altro bene che la speranza cieca di goder meglio e piú veramente in altra occasione, e il conforto di fingere e narrare a voi medesimi di aver goduto, con raccontarlo anche agli altri, non per sola ambizione, ma per aiutarvi al persuaderlo che vorreste pur fare a voi stessi. Però chiunque consente di vivere, no’l fa in sostanza ad altro effetto né con altra utilitá che di sognare; cioè credere di avere a godere, o di aver goduto; cose ambedue false e fantastiche. {{Sc|Tasso.}} Non possono gli uomini credere mai di godere presentemente? {{Sc|Genio.}} Sempre che credessero cotesto, godrebbero infatti. Ma narrami tu se, in alcun istante della tua vita, ti ricordi aver detto con piena sinceritá e opinione: io godo. Ben tutto giorno dicesti e dici sinceramente: io godrò; e parecchie volte, ma con sinceritá minore: ho goduto. Di modo che il piacere è sempre o passato o futuro, e non mai presente. {{Sc|Tasso.}} Che è quanto dire è sempre nulla. {{Sc|Genio.}} Cosí pare. {{Sc|Tasso.}} Anche nei sogni. {{Sc|Genio.}} Propriamente parlando. {{Sc|Tasso.}} E tuttavia l’obbietto e l’intento della vita nostra,<noinclude></noinclude> cx0cgsi44gkkudl8f1l88jexroks7cv Pagina:Leopardi, Giacomo – Operette morali, 1928 – BEIC 1857808.djvu/78 108 589983 3433005 2100078 2024-12-04T07:31:24Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3433005 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|72|{{Sc|operette morali}}}}</noinclude> come l’aria in questi, cosí la noia penetra in quelli da ogni parte, e li riempie. Veramente per la noia non credo si debba intendere altro che il desiderio puro della felicitá; non soddisfatto dal piacere, e non offeso apertamente dal dispiacere. Il qual desiderio, come dicevamo poco innanzi, non è mai soddisfatto; e il piacere propriamente non si trova. Sicché la vita umana, per modo di dire, è composta e intessuta, parte di dolore, parte di noia; dall’una delle quali passioni non ha riposo, se non cadendo nell’altra. E questo non è tuo destino particolare, ma comune di tutti gli uomini. {{Sc|Tasso.}} Che rimedio potrebbe giovare contro la noia? {{Sc|Genio.}} Il sonno, l’oppio, e il dolore. E questo è il piú potente di tutti: perché l’uomo mentre patisce, non si annoia per niuna maniera. {{Sc|Tasso.}} In cambio di cotesta medicina, io mi contento di annoiarmi tutta la vita. Ma pure la varietá delle azioni, delle occupazioni e dei sentimenti, se bene non ci libera dalla noia, perché non ci reca diletto vero, contuttociò la solleva ed alleggerisce. Laddove in questa prigionia, separato dal commercio umano, toltomi eziandio lo scrivere, ridotto a notare per passatempo i tocchi dell’oriuolo, annoverare i correnti, le fessure e i tarli del palco, considerare il mattonato del pavimento, trastullarmi colle farfalle e coi moscherini che vanno attorno alla stanza, condurre quasi tutte le ore a un modo; io non ho cosa che mi scemi in alcuna parte il carico della noia. {{Sc|Genio.}} Dimmi: quanto tempo ha che tu sei ridotto a cotesta forma di vita? {{Sc|Tasso.}} Piú settimane, come tu sai. {{Sc|Genio.}} Non conosci tu, dal primo giorno al presente, alcuna diversitá nel fastidio che ella ti reca? {{Sc|Tasso.}} Certo che io lo provava maggiore a principio: perché di mano in mano la mente, non occupata da altro e non isvagata, mi si viene accostumando a conversare seco medesima assai piú e con maggior sollazzo di prima, e acquistando un abito e una virtú di favellare in se stessa, anzi di cicalare, tale, che parecchie volte mi pare quasi avere una compagnia<noinclude></noinclude> 7mm140gvoqybviv2sw5uj81glxo7tut Pagina:Leopardi, Giacomo – Operette morali, 1928 – BEIC 1857808.djvu/79 108 589984 3433006 2100079 2024-12-04T07:31:28Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3433006 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|dialogo di t. tasso e del suo genio familiare}}|73}}</noinclude> di persone in capo che stieno ragionando, e ogni menomo soggetto che mi si rappresenti al pensiero, mi basta a farne tra me e me una gran diceria. {{Sc|Genio.}} Cotesto abito te lo vedrai confermare e accrescere di giorno in giorno per modo che, quando poi ti si renda la facoltá di usare cogli altri uomini, ti parrá essere piú disoccupato stando in compagnia loro, che in solitudine. E quest’assuefazione in sí fatto tenore di vita, non credere che intervenga solo a’ tuoi simili, giá consueti a meditare; ma ella interviene in piú o men tempo a chicchessia. Di piú, l’essere diviso dagli uomini e, per dir cosí, dalla vita stessa porta seco questa utilitá: che l’uomo, eziandio sazio, chiarito e disamorato delle cose umane per l’esperienza; a poco a poco assuefacendosi di nuovo a mirarle da lungi, donde elle paiono molto piú belle e piú degne che da vicino, si dimentica della loro vanitá e miseria; torna a formarsi e quasi crearsi il mondo a suo modo; apprezzare, amare e desiderare la vita; delle cui speranze, se non gli è tolto o il potere o il confidare di restituirsi alla societá degli uomini, si va nutrendo e dilettando, come egli soleva a’ suoi primi anni. Di modo che la solitudine fa quasi l’ufficio della gioventú; o certo ringiovanisce l’animo, ravvalora e rimette in opera l’immaginazione, e rinnuova nell’uomo esperimentato i beneficii di quella prima inesperienza che tu sospiri. Io ti lascio; che veggo che il sonno ti viene entrando; e me ne vo ad apparecchiare il bel sogno che ti ho promesso. Cosí, tra sognare e fantasticare, andrai consumando la vita; non con altra utilitá che di consumarla; che questo è l’unico frutto che al mondo se ne può avere, e l’unico intento che voi vi dovete proporre ogni mattina in sullo svegliarvi. Spessissimo ve la conviene strascinare co’ denti: beato quel di che potete o trarvela dietro colle mani, o portarla in sul dosso. Ma, in fine, il tuo tempo non è piú lento a correre in questa carcere, che sia nelle sale e negli orti quello di chi ti opprime. Addio. {{Sc|Tasso.}} Addio. Ma senti. La tua conversazione mi riconforta pure assai. Non che ella interrompa la mia tristezza: ma<noinclude></noinclude> bolxd28z5uazpmzo86hr4o4ztnqsfm3 3433007 3433006 2024-12-04T07:31:53Z Dr Zimbu 1553 3433007 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|dialogo di t. tasso e del suo genio familiare}}|73}}</noinclude> di persone in capo che stieno ragionando, e ogni menomo soggetto che mi si rappresenti al pensiero, mi basta a farne tra me e me una gran diceria. {{Sc|Genio.}} Cotesto abito te lo vedrai confermare e accrescere di giorno in giorno per modo che, quando poi ti si renda la facoltá di usare cogli altri uomini, ti parrá essere piú disoccupato stando in compagnia loro, che in solitudine. E quest’assuefazione in sí fatto tenore di vita, non credere che intervenga solo a’ tuoi simili, giá consueti a meditare; ma ella interviene in piú o men tempo a chicchessia. Di piú, l’essere diviso dagli uomini e, per dir cosí, dalla vita stessa porta seco questa utilitá: che l’uomo, eziandio sazio, chiarito e disamorato delle cose umane per l’esperienza; a poco a poco assuefacendosi di nuovo a mirarle da lungi, donde elle paiono molto piú belle e piú degne che da vicino, si dimentica della loro vanitá e miseria; torna a formarsi e quasi crearsi il mondo a suo modo; apprezzare, amare e desiderare la vita; delle cui speranze, se non gli è tolto o il potere o il confidare di restituirsi alla societá degli uomini, si va nutrendo e dilettando, come egli soleva a’ suoi primi anni. Di modo che la solitudine fa quasi l’ufficio della gioventú; o certo ringiovanisce l’animo, ravvalora e rimette in opera l’immaginazione, e rinnuova nell’uomo esperimentato i beneficii di quella prima inesperienza che tu sospiri. Io ti lascio; che veggo che il sonno ti viene entrando; e me ne vo ad apparecchiare il bel sogno che ti ho promesso. Cosí, tra sognare e fantasticare, andrai consumando la vita; non con altra utilitá che di consumarla; che questo è l’unico frutto che al mondo se ne può avere, e l’unico intento che voi vi dovete proporre ogni mattina in sullo svegliarvi. Spessissimo ve la conviene strascinare co’ denti: beato quel dí che potete o trarvela dietro colle mani, o portarla in sul dosso. Ma, in fine, il tuo tempo non è piú lento a correre in questa carcere, che sia nelle sale e negli orti quello di chi ti opprime. Addio. {{Sc|Tasso.}} Addio. Ma senti. La tua conversazione mi riconforta pure assai. Non che ella interrompa la mia tristezza: ma<noinclude></noinclude> mnqmcpgcdjjjmsdpmrr8f9jyysfza6y Pagina:Leopardi, Giacomo – Operette morali, 1928 – BEIC 1857808.djvu/80 108 589985 3433008 2100080 2024-12-04T07:31:57Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3433008 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|74|{{Sc|operette morali}}}}</noinclude> questa per la piú parte del tempo è come una notte oscurissima, senza luna né stelle; mentre son teco, somiglia al bruno dei crepuscoli, piuttosto grato che molesto. Acciò da ora innanzi io ti possa chiamare o trovare quando mi bisogni, dimmi dove sei solito di abitare. {{Sc|Genio.}} Ancora non l’hai conosciuto? In qualche liquore generoso. {{Rule|4em}}<noinclude></noinclude> hohqzcv2nvm56d0vpfpjnpn89eru7tg Operette morali (Leopardi - Donati)/Dialogo di T. Tasso e del suo Genio familiare 0 589986 3433009 2100081 2024-12-04T07:32:14Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% 3433009 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Dialogo di T. Tasso e del suo Genio familiare<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Dialogo di un Fisico e di un Metafisico<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Dialogo della Natura e di un Islandese<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>4 dicembre 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=4 dicembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Dialogo di T. Tasso e del suo Genio familiare|prec=../Dialogo di un Fisico e di un Metafisico|succ=../Dialogo della Natura e di un Islandese}} <pages index="Leopardi, Giacomo – Operette morali, 1928 – BEIC 1857808.djvu" from=73 to=80 fromsection="" tosection="" /> {{sezione note}} b5j8ysvofb7zh269l0na80dikmqpbjl Pagina:Leopardi, Giacomo – Operette morali, 1928 – BEIC 1857808.djvu/81 108 589987 3433010 2206410 2024-12-04T07:32:48Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3433010 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|dialogo della natura e di un islandese}}|75|nascondi=si}}</noinclude>{{ct|f=120%|v=1|t=3|L=0px|DIALOGO }} {{ct|f=100%|v=3|L=0px|DELLA NATURA E DI UN ISLANDESE }} Un islandese, che era corso per la maggior parte del mondo, e soggiornato in diversissime terre, andando una volta per l’interiore dell’Africa, e passando sotto la linea equinoziale in un luogo non mai prima penetrato da uomo alcuno, ebbe un caso simile a quello che intervenne a Vasco di Gama nel passare il capo di Buona speranza; quando il medesimo Capo, guardiano dei mari australi, gli si fece incontro, sotto forma di gigante, per distôrlo dal tentare {{§|n29|quelle nuove acque}}{{Nota separata|Pagina:Leopardi, Giacomo – Operette morali, 1928 – BEIC 1857808.djvu/234|29}}. Vide da lontano un busto grandissimo; che da principio immaginò dovere essere di pietra, e a somiglianza degli ermi colossali veduti da lui, molti anni prima, nell’isola di Pasqua. Ma fattosi piú da vicino, trovò che era una forma smisurata di donna seduta in terra, col busto ritto, appoggiato il dosso e il gomito a una montagna; e non finta ma viva; di volto mezzo tra bello e terribile, di occhi e di capelli nerissimi; la quale guardavalo fissamente; e stata cosí un buono spazio senza parlare, all’ultimo gli disse: {{Sc|Natura.}} Chi sei? che cerchi in questi luoghi dove la tua specie era incognita? {{Sc|Islandese.}} Sono un povero islandese, che vo fuggendo la Natura; e fuggitala quasi tutto il tempo della mia vita per cento parti della terra, la fuggo adesso per questa.<noinclude></noinclude> 3xw9bungak5vqmc9bfpvp8qglfveki8 Pagina:Leopardi, Giacomo – Operette morali, 1928 – BEIC 1857808.djvu/82 108 589988 3433011 2100084 2024-12-04T07:32:56Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3433011 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|76|{{Sc|operette morali}}}}</noinclude> {{Sc|Natura.}} Cosí fugge lo scoiattolo dal serpente a sonaglio, finché gli cade in gola da se medesimo. Io sono quella che tu fuggi. {{Sc|Islandese.}} La Natura? {{Sc|Natura.}} Non altri. {{Sc|Islandese.}} Me ne dispiace fino all’anima; e tengo per fermo che maggior disavventura di questa non mi potesse sopraggiungere. {{Sc|Natura.}} Ben potevi pensare che io frequentassi specialmente queste parti; dove non ignori che si dimostra piú che altrove la mia potenza. Ma che era che ti moveva a fuggirmi? {{Sc|Islandese.}} Tu déi sapere che io fino nella prima gioventú, a poche esperienze, fui persuaso e chiaro della vanitá della vita, e della stoltezza degli uomini; i quali combattendo continuamente gli uni cogli altri per l’acquisto di piaceri che non dilettano, e di beni che non giovano; sopportando e cagionandosi scambievolmente infinite sollecitudini e infiniti mali, che affannano e nocciono in effetto, tanto piú si allontanano dalla felicitá, quanto piú la cercano. Per queste considerazioni, deposto ogni altro desiderio, deliberai, non dando molestia a chicchessia, non procurando in modo alcuno di avanzare il mio stato, non contendendo con altri per nessun bene del mondo, vivere una vita oscura e tranquilla; e, disperato dei piaceri, come di cosa negata alla nostra specie, non mi proposi altra cura che di tenermi lontano dai patimenti. Con che non intendo dire che io pensassi di astenermi dalle occupazioni e dalle fatiche corporali: che ben sai che differenza è dalla fatica al disagio, e dal viver quieto al vivere ozioso. E giá nel primo mettere in opera questa risoluzione, conobbi per prova come egli è vano a pensare, se tu vivi tra gli uomini, di potere, non offendendo alcuno, fuggire che gli altri non ti offendano; e cedendo sempre spontaneamente, e contentandosi del menomo in ogni cosa, ottenere che ti sia lasciato un qualsivoglia luogo, e che questo menomo non ti sia contrastato. Ma dalla molestia degli uomini mi liberai facilmente, separandomi dalla loro<noinclude></noinclude> 92psbfozwt4pifae2lxuuhjogsrm9ys Pagina:Leopardi, Giacomo – Operette morali, 1928 – BEIC 1857808.djvu/83 108 589989 3433012 2100085 2024-12-04T07:33:01Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3433012 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|dialogo della natura e di un islandese}}|77}}</noinclude> societá, e riducendomi in solitudine: cosa che nell’isola mia nativa si può recare ad effetto senza difficoltá. Fatto questo, e vivendo senza quasi verun’immagine di piacere, io non poteva mantenermi però senza patimento: perché la lunghezza del verno, l’intensitá del freddo e l’ardore estremo della state, che sono qualitá di quel luogo, mi travagliavano di continuo; e il fuoco, presso al quale mi conveniva passare una gran parte del tempo, m’inaridiva le carni, e straziava gli occhi col fumo; di modo che, né in casa né a cielo aperto, io mi poteva salvare da un perpetuo disagio. Né anche potea conservare quella tranquillitá della vita, alla quale principalmente erano rivolti i miei pensieri: perché le tempeste spaventevoli di mare e di terra, i ruggiti e le minacce del monte Ecla, il sospetto degl’incendi, frequentissimi negli alberghi, come sono i nostri, fatti di legno, non intermettevano mai di turbarmi. Tutte le quali incomoditá in una vita sempre conforme a se medesima, e spogliata di qualunque altro desiderio e speranza, e quasi di ogni altra cura che d’esser quieta; riescono di non poco momento, e molto piú gravi che elle non sogliono apparire quando la maggior parte dell’animo nostro è occupata dai pensieri della vita civile, e dalle avversitá che provengono dagli uomini. Per tanto, veduto che piú che io mi ristringeva e quasi mi contraeva in me stesso, a fine d’impedire che l’esser mio non desse noia né danno a cosa alcuna del mondo, meno mi veniva fatto che le altre cose non m’inquietassero e tribolassero; mi posi a cangiar luoghi e climi, per vedere se in alcuna parte della terra potessi non offendendo non essere offeso, e non godendo non patire. E a questa deliberazione fui mosso anche da un pensiero che mi nacque, che forse tu non avessi destinato al genere umano se non solo un clima della terra (come tu hai fatto a ciascuno degli altri generi degli animali, e di quei delle piante), e certi tali luoghi; fuori dei quali gli uomini non potessero prosperare né vivere senza difficoltá e miseria; da dover essere imputate, non a te, ma solo a essi medesimi, quando eglino avessero disprezzati e trapassati i termini che fossero prescritti per le tue leggi alle<noinclude></noinclude> tulgbz4ornlpziv9rjqxs8kmxsl0h0k Pagina:Leopardi, Giacomo – Operette morali, 1928 – BEIC 1857808.djvu/84 108 589990 3433013 2103971 2024-12-04T07:33:05Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3433013 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|78|{{Sc|operette morali}}}}</noinclude> abitazioni umane. Quasi tutto il mondo ho cercato, e fatta esperienza di quasi tutti i paesi; sempre osservando il mio proposito, di non dar molestia alle altre creature, se non il meno che io potessi, e di procurare la sola tranquillitá della vita. Ma io sono stato arso dal caldo fra i tropici, rappreso dal freddo verso i poli, afflitto nei climi temperati dall’incostanza dell’aria, infestato dalle commozioni degli elementi in ogni dove. Piú luoghi ho veduto, nei quali non passa un dí senza temporale: che è quanto dire che tu dai ciascun giorno un assalto e una battaglia formata a quegli abitanti, non rei verso te di nessun’ingiuria. In altri luoghi la serenitá ordinaria del cielo è compensata dalla frequenza dei terremoti, dalla moltitudine e dalla furia dei vulcani, dal ribollimento sotterraneo di tutto il paese. Vènti e turbini smoderati regnano nelle parti e nelle stagioni tranquille dagli altri furori dell’aria. Tal volta io mi ho sentito crollare il tetto in sul capo pel gran carico della neve, tal altra, per l’abbondanza delle piogge, la stessa terra, fendendosi, mi si è dileguata di sotto ai piedi; alcune volte mi è bisognato fuggire a tutta lena dai fiumi, che m’inseguivano, come fossi colpevole verso loro di qualche ingiuria. Molte bestie salvatiche, non provocate da me con una menoma offesa, mi hanno voluto divorare; molti serpenti avvelenarmi; in diversi luoghi è mancato poco che gl’insetti volanti non mi abbiano consumato infino alle ossa. Lascio i pericoli giornalieri, sempre imminenti all’uomo, e infiniti di numero; tanto che u{{§|n31|n filosofo antico}}{{Nota separata|Pagina:Leopardi, Giacomo – Operette morali, 1928 – BEIC 1857808.djvu/234|31}} non trova contra al timore altro rimedio piú valevole della considerazione che ogni cosa è da temere. Né le infermitá mi hanno perdonato; con tutto che io fossi, come sono ancora, non dico temperante, ma continente dei piaceri del corpo. Io soglio prendere non piccola ammirazione, considerando come tu ci abbi infuso tanta e sí ferma e insaziabile aviditá del piacere; disgiunta dal quale la nostra vita, come priva di ciò che ella desidera naturalmente, è cosa imperfetta; e da altra parte abbi ordinato che l’uso di esso piacere sia quasi di tutte le cose umane la piú nociva alle forze e alla sanitá del corpo, la piú calamitosa negli<noinclude></noinclude> q7ddrndpmuiz9xnmpjl2uav6y12rbdb Pagina:Leopardi, Giacomo – Operette morali, 1928 – BEIC 1857808.djvu/85 108 589991 3433014 2100087 2024-12-04T07:33:16Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3433014 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|dialogo della natura e di un islandese}}|79}}</noinclude> effetti in quanto a ciascheduna persona, e la piú contraria alla durabilitá della stessa vita. Ma in qualunque modo, astenendomi quasi sempre e totalmente da ogni diletto, io non ho potuto fare di non incorrere in molte e diverse malattie: delle quali alcune mi hanno posto in pericolo della morte; altre di perdere l’uso di qualche membro, o di condurre perpetuamente una vita piú misera che la passata; e tutte per piú giorni o mesi mi hanno oppresso il corpo e l’animo con mille stenti e mille dolori. E certo, benché ciascuno di noi sperimenti nel tempo delle infermitá, mali per lui nuovi o disusati, e infelicitá maggiore che egli non suole (come se la vita umana non fosse bastevolmente misera per l’ordinario); tu non hai dato all’uomo, per compensarnelo, alcuni tempi di sanitá soprabbondante e inusitata, la quale gli sia cagione di qualche diletto straordinario per qualitá e per grandezza. Ne’ paesi coperti per lo piú di nevi, io sono stato per accecare: come interviene ordinariamente ai lapponi nella loro patria. Dal sole e dall’aria, cose vitali, anzi necessarie alla nostra vita, e però da non potersi fuggire, siamo ingiuriati di continuo: da questa colla umiditá, colla rigidezza, e con altre disposizioni; da quello col calore, e colla stessa luce: tanto che l’uomo non può mai senza qualche maggiore o minore incomoditá o danno, starsene esposto all’una o all’altro di loro. In fine, io non mi ricordo aver passato un giorno solo della vita senza qualche pena; laddove io non posso numerare quelli che ho consumati senza pure un’ombra di godimento: mi avveggo che tanto ci è destinato e necessario il patire, quanto il non godere; tanto impossibile il viver quieto in qual si sia modo, quanto il vivere inquieto senza miseria: e mi risolvo a conchiudere che tu sei nemica scoperta degli uomini, e degli altri animali, e di tutte le opere tue; che ora c’insidii ora ci minacci ora ci assalti ora ci pungi ora ci percuoti ora ci laceri, e sempre o ci offendi o ci perseguiti; e che, per costume e per instituto, sei carnefice della tua propria famiglia, de’ tuoi figliuoli e, per dir cosí, del tuo sangue e delle tue viscere. Per tanto rimango privo di ogni speranza: avendo compreso che gli uomini finiscono<noinclude></noinclude> toyl5g7t8v6tl5oogoqopld1x9cavvh Pagina:Leopardi, Giacomo – Operette morali, 1928 – BEIC 1857808.djvu/86 108 589992 3433015 2100088 2024-12-04T07:33:22Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3433015 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|80|{{Sc|operette morali}}}}</noinclude> di perseguitare chiunque li fugge o si occulta con volontá vera di fuggirli o di occultarsi; ma che tu, per niuna cagione, non lasci mai d’incalzarci, finché ci opprimi. E giá mi veggo vicino il tempo amaro e lugubre della vecchiezza; vero e manifesto male, anzi cumulo di mali e di miserie gravissime; e questo tuttavia non accidentale, ma destinato da te per legge a tutti i generi de’ viventi, preveduto da ciascuno di noi fino nella fanciullezza, e preparato in lui di continuo, dal quinto suo lustro in lá, con un tristissimo declinare e perdere senza sua colpa: in modo che appena un terzo della vita degli uomini è assegnato al fiorire, pochi istanti alla maturitá e perfezione, tutto il rimanente allo scadere, e agl’incomodi che ne seguono. {{Sc|Natura.}} Immaginavi tu forse che il mondo fosse fatto per causa vostra? Ora sappi che nelle fatture, negli ordini e nelle operazioni mie, trattone pochissime, sempre ebbi ed ho l’intenzione a tutt’altro che alla felicitá degli uomini o all’infelicitá. Quando io vi offendo in qualunque modo e con qual si sia mezzo, io non me n’avveggo, se non rarissime volte: come, ordinariamente, se io vi diletto o vi benefico, io non lo so; e non ho fatto, come credete voi, quelle tali cose, o non fo quelle tali azioni, per dilettarvi o giovarvi. E finalmente, se anche mi avvenisse di estinguere tutta la vostra specie, io non me ne avvedrei. {{Sc|Islandese.}} Ponghiamo caso che uno m’invitasse spontaneamente a una sua villa, con grande instanza; e io per compiacerlo vi andassi. Quivi mi fosse dato per dimorare una cella tutta lacera e rovinosa, dove io fossi in continuo pericolo di essere oppresso; umida, fetida, aperta al vento e alla pioggia. Egli, non che si prendesse cura d’intrattenermi in alcun passatempo o di darmi alcuna comoditá, per lo contrario appena mi facesse somministrare il bisognevole a sostentarmi; e oltre di ciò mi lasciasse villaneggiare, schernire, minacciare e battere da’ suoi figliuoli e dall’altra famiglia. Se querelandomi io seco di questi mali trattamenti, mi rispondesse: — Forse che ho fatto io questa villa per te? o mantengo io questi miei figliuoli,<noinclude></noinclude> ibq9sfzkycfjorm29236e0x59o28vw3 Pagina:Leopardi, Giacomo – Operette morali, 1928 – BEIC 1857808.djvu/87 108 589993 3433016 2250688 2024-12-04T07:33:29Z Dr Zimbu 1553 3433016 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||{{Sc|dialogo della natura e di un islandese}}|81}}</noinclude> e questa mia gente, per tuo servigio? e, bene ho altro a pensare che de’ tuoi sollazzi, e di farti le buone spese; — a questo replicherei: — Vedi, amico, che siccome tu non hai fatto questa villa per uso mio, cosí fu in tua facoltá di non invitarmici. Ma poiché spontaneamente hai voluto che io ci dimori, non ti si appartiene egli di fare in modo che io, quanto è in tuo potere, ci viva per lo meno senza travaglio e senza pericolo? — Cosí dico ora. So bene che tu non hai fatto il mondo in servigio degli uomini. Piuttosto crederei che l’avessi fatto e ordinato espressamente per tormentarli. Ora domando: — T’ho io forse pregato di pormi in questo universo? o mi vi sono intromesso violentemente, e contro tua voglia? Ma se di tua volontá, e senza mia saputa, e in maniera che io non poteva sconsentirlo né ripugnarlo, tu stessa, colle tue mani, mi vi hai collocato; non è egli dunque ufficio tuo, se non tenermi lieto e contento in questo tuo regno, almeno vietare che io non vi sia tribolato e straziato, e che l’abitarvi non mi noccia? E questo che dico di me, dicolo di tutto il genere umano, dicolo degli altri animali e di ogni creatura. {{Sc|Natura.}} Tu mostri non aver posto mente che la vita di quest’universo è un perpetuo circuito di produzione e distruzione, collegate ambedue tra sé, di maniera che ciascheduna serve continuamente all’altra ed alla conservazione del mondo; il quale sempre che cessasse o l’una o l’altra di loro, verrebbe parimente in dissoluzione. Per tanto risulterebbe in suo danno se fosse in lui cosa alcuna libera da patimento. {{Sc|Islandese.}} Cotesto medesimo odo ragionare a tutti i filosofi. Ma poiché quel che è distrutto, patisce; e quel che distrugge non gode, e a poco andare è distrutto medesimamente; dimmi quello che nessun filosofo mi sa dire: — A chi piace o a chi giova cotesta vita infelicissima dell’universo, conservata con danno e con morte di tutte le cose che lo compongono? Mentre stavano in questi e simili ragionamenti è fama che sopraggiungessero due leoni, cosí rifiniti e maceri dall’inedia, che appena ebbero forza di mangiarsi quell’islandese; come<noinclude></noinclude> hclaq5g3o5ey528w5rikae3mnwg6b2o Operette morali (Leopardi - Donati)/Dialogo della Natura e di un Islandese 0 589995 3433017 2100094 2024-12-04T07:33:45Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% 3433017 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Dialogo della Natura e di un Islandese<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Dialogo di T. Tasso e del suo Genio familiare<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Il Parini, ovvero Della Gloria<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>4 dicembre 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=4 dicembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Dialogo della Natura e di un Islandese|prec=../Dialogo di T. Tasso e del suo Genio familiare|succ=../Il Parini, ovvero Della Gloria}} <pages index="Leopardi, Giacomo – Operette morali, 1928 – BEIC 1857808.djvu" from=81 to=88 fromsection="" tosection="" /> {{sezione note}} 6eqwn2a19eew8s35e85qxaz0tfwzfih Autore:Karl Julius Sillig 102 626081 3432960 2214098 2024-12-03T20:36:30Z Candalua 1675 3432960 wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Karl Julius<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Sillig<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>letterato<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>tedesco<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Karl Julius | Cognome = Sillig | Attività = letterato | Nazionalità = tedesco | Professione e nazionalità = }} == Opere == * ''Catulli carmina'', 1823 {{GB|Sdb2KgZyn2AC}} {{Sezione note}} 9lc98zbve8fuh86pjeds9ul5v1qma1g Autore:Sisto Senese 102 630312 3433075 2235063 2024-12-04T09:30:26Z Dr Zimbu 1553 fix attività 3433075 wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Sisto<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Senese<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>teologo/biblista<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Sisto | Cognome = Senese | Attività = teologo/biblista | Nazionalità = italiano | Professione e nazionalità = }} iu5cl7jg0hx2so0s3i6d2gwue70lfmp Autore:Hermann Schlichthorst 102 642754 3433077 2268934 2024-12-04T09:31:25Z Dr Zimbu 1553 fix attività 3433077 wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Hermann<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Schlichthorst<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>teologo/storico/pedagogo<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>tedesco<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Hermann | Cognome = Schlichthorst | Attività = teologo/storico/pedagogo | Nazionalità = tedesco | Professione e nazionalità = }} 6k1axj7dl3l8uf82fg0pzijwm20nz45 Pagina:Storia dei collegi elettorali 1848-1897.djvu/718 108 666357 3432899 3429898 2024-12-03T15:41:57Z Carlomorino 42 /* new eis level3 */ 3432899 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||– 702 –|}} {{sans-serif|'''{{type|l=-0.5px|Ventimiglia — Verbicaro.'''}}}}</noinclude><noinclude>{|class="tabella1" {{Storia dei collegi elettorali/intestazione}} |- |colspan=9 |{{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5|''Segue'' {{Sc|Collegio di}} '''Ventimiglia.'''}} |- |- |align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || || </noinclude> |- |align=center|V || 8 dic. 1853<br/>11 " " || 427||{{nowrap|1ª vot. 295}}<br/>Ball. 398 ||{{Wl|Q3770120|{{sans-serif|'''Biancheri'''}} Giuseppe}}, avv.||128<br/>186 ||{{AutoreCitato|Ercole Ricotti| Ricotti Ercole}}, prof.|| 111<br/>149 ||align=center|<ref>Nella tornata del 23 dicembre 1853 la Camera deliberò un’inchiesta giudiziaria (delegata al presidente del magistrato d’appello di Nizza) propugnata dallo stesso onorevole Biancheri, per conoscere la verità su accuse di corruzione denunziate da una protesta di 17 elettori della sezione di Dolceacqua, Nella tornata del 24 marzo 1854, la Camera, udita la relazione dell’ufficio che concludeva per la convalidazione dell’elezione non risultando che il Biancheri avesse preso alcuna parte ai brogli elettorali (anzi era assente dal collegio durante il periodo elettorale) e non essendo provata la corruzione di alcun elettore, deliberava che gli atti dell’inchiesta fossero depositati per 3 giorni nella segreteria della Camera. Infine nella tornata del 1° aprile 1854 l’elezione fu convalidata.</ref> |- |align=center|VI ||15 nov. 1857|| 607|| 383 ||{{sans-serif|'''Biancheri'''}} Giuseppe, avv.|| 252|| Cassini Francesco, avv. || 120|| |- |align=center|VII ||25 marzo 1860|| 955|| 655 ||{{sans-serif|'''Biancheri'''}} Giuseppe, avv.|| 552|| Piana Giuseppe, avv.|| 78|| |- |align=center|VIII||align=center|<small>Cessò di essere capoluogo di Collegio</small><br/>(V. {{sans-serif|'''[[Storia dei collegi elettorali 1848-1897. Parte II/San Remo|S. Remo]]'''}})|| ||{{cs|C}}| — ||{{cs|C}}| — || ||{{cs|C}}| — || || |- | |- |colspan=9 |{{§|Verbicaro}} {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| {{Wl|Q48803028|{{Sc|Collegio di}} '''Verbicaro.'''}}}} |- |- |align=center|VIII ||27 genn. 1861|| 757 || 568||{{Wl|Q19545381|{{sans-serif|'''Giunti'''}} Francesco}}, dott.|| 348 || Gentile Alfonso, dott. ||84|| |- |align=center|IX ||{{nowrap|22 ottobre 1865}}|| 684 ||367||{{sans-serif|'''Giunti'''}} Francesco, dott.|| 280|| Balsano Ferdinando|| 67 || |- |align=center|X ||10 marzo 1867|| 646|| 459 ||{{sans-serif|'''Giunti'''}} Francesco, dott.|| 273 || Casella Arcangelo<br/>De Benedictis Gaetano, avv.|| 102<br/>50 || |- |align=center|XI ||20 nov. 1870<br/>27 " " ||637 ||1ª vot. 359<br/>Ball. 485 ||{{sans-serif|'''Giunti'''}} Francesco, dott. || 160<br/>246 || De Benedictis Gaetano, avv.||153<br/>185 ||Morte<ref>Morto il 5 giugno 1872.</ref> |- | ||7 luglio 1872<br/>14 " " ||737 ||1ª vot. 510<br/>Ball. 561 ||{{Wl|Q63859599|{{sans-serif|'''Giordano'''}} Francesco}}, ing.|| 127<br/>315 ||{{nowrap|De Benedictis Gaetano, avv.}}<br/><br/>De Seta Errico (1ª vot.) || 158<br/>237<br/>86|| |- |align=center|XII ||8 nov. 1874<br/>15 " "|| 866||{{nowrap|1ª vot. 688}}<br/>Ball. 435 ||{{sans-serif|'''Giordano'''}} Francesco, avv.|| 208<br/>234|| Palermo Tommaso, avv.<br/><br/>{{nowrap|De Seta Franc., avv. (1ª vot.)}}<br/>Fazio Luigi (id.)|| 168<br/>200<br/>150<br/>138|| |- |align=center|XIII|| 5 nov. 1876<br/>12 " " || 905 ||1ª vot. 761<br/>Ball. 781 ||{{Wl|Q63930139|{{sans-serif|'''Fazio'''}} Luigi}} || 372<br/>525 || Giordano Francesco, ing.<br/>De Seta Franc., avv. (1ª vot.)|| 190<br/>199<br/>187 || |- |align=center|XIV ||16 maggio 1880|| 1000|| 749 ||{{sans-serif|'''Fazio'''}} Luigi ||404|| De Seta Francesco, avv.|| 318 || |- |align=center|XV, XVI e XVI||align=center| <small>Compreso nel collegio di {{nowrap|[[Storia dei collegi elettorali 1848-1897. Parte II/Cosenza II|Cosenza II]]}}</small>|| ||{{cs|C}}| — ||{{cs|C}}| — || ||{{cs|C}}| — || || |- |align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || || |- |align=center|XVIII || 6 nov. 1892|| 3623|| 2394||{{Wl|Q21832838|{{sans-serif|'''De Novellis'''}} Fedele}}, dott.|| 1247 ||{{Wl|Q63707440|Carlomagno Ang. Ant.,}} avv. ||1116|| |- <noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude> 9mvtm96ngotyxbjrgj08synde4x7a3k Pagina:Biografie dei consiglieri comunali di Roma.djvu/38 108 698421 3433023 3422975 2024-12-04T07:38:54Z Dr Zimbu 1553 3433023 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|bompiani avv. cav. pietro}}|riga=s}}</noinclude>puntello della temporale signoria del Papato, rendeva vani i supremi sforzi di tutti i liberali d’Italia, i quali ritraevansi quindi in aspettazione di più solenne risveglio, e attendendo che il destino segnasse l’ultima ora di un servaggio di secoli. — Però la polizia papale prese di subito a perseguitare coloro, che eransi dimostrati amanti del proprio paese, e fra questi fu noverato anco Pietro Bompiani, il quale poscia esulò. — In Firenze fu egli addetto al Ministero dell’Interno, e qualunque ufficio assumesse, spiegò zelo e intelligenza. — A coronare il nazionale edificio mancava Roma. — Il Sire di Francia e il papa Pio IX erano le barriere, che si opponevano alla gloriosa meta, al fine supremo, per cui tante vite eransi spente, tanti dolori sofferti. — Ma dinanzi al carro dei liberi tempi nulla s’arresta, e tostochè l’ora predestinata sia giunta, ogni fatto dee consumarsi. — E di vero i fati di Francia mutatisi e Napoleone III miseramente travolto nella polvere, Italia sgombrava il passo e s’abbracciava alla sua Roma. — Era il 20 Settembre 1870. — Non mai giorno più glorioso registrò la storia, non mai più forti commovimenti strinsero il cuore degl’italiani, non mai gioia più bella inondò l’anima di tutti i liberali. — Gli esuli di Roma rientravano nella terra natale con la festa più splendida della loro vita, tra gli abbracciamenti più sospirati di cari parenti, di amici diletti. — Il Bompiani è fatto membro della Giunta di Governo, e di poi sostiene il Ministero di Grazia e Giustizia fino a che il governo italiano s’asside con stabile ordinamento nella capitale d’Italia. — La cittadinanza romana alle prime elezioni lo mandava poi al seggio di Consigliere Comunale in Campidoglio. — Egli è molto versato nelle economiche discipline, e nelle materie amministrative, epperò fu in appresso nominato segretario dell’Amministrazione Provinciale, nella quale carica di presente si trova, e alla medesima attende con zelo ed interesse. Non mancò di cadere anche sopra lui la solita decorazione de’ Ss. Maurizio e Lazzaro. Brevi parole a brevi virtù, ma lode sempre a chi il proprio paese anche di un lievissimo raggio d’intelligenza giovò, e a cui presta opera in uffici distinti, epperò meritevole noi crediamo il Bompiani di questo biografico ricordo —<noinclude>{{Centrato|<small>''Roma. — Ottobre 1874''</small>}}</noinclude> 25ukjz3z8yncvfk5znuawmuerijzi0o Pagina:Biografie dei consiglieri comunali di Roma.djvu/40 108 698452 3433024 3422978 2024-12-04T07:39:10Z Dr Zimbu 1553 3433024 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|bracci andrea}}|riga=s}}</noinclude>{{Pt|turo|maturo}} nelle più elette discipline, e capace di essere giovevole a se, alla famiglia, alla patria. — Amante degli studî tutti li percorse, e la naturale inclinazione lo trasse principalmente ad approfondire sue cognizioni nella ingegneria, nella quale di fatti fece grandi progressi, e nella medesima di poi si sollevò così, che s’aprì anche la strada a cospicui guadagni, a molte clientele, ed è venuto semprepiù in bella reputazione. — E la nobile professione d’ingegnere esercitando, non tralasciò di applicarsi anche alla scienza economica, e si mostrò desideroso sempre di conoscere perfettamente l’arte del bene amministrare. — Epperò noi lo vediamo gl’interessi della famiglia con tanto sapere economico ed amministrativo trattare, che il proprio patrimonio ne va ognora più prosperando, e la domestica fortuna si mantiene. — E poichè a curare gl’interessi comunali v’ha d’uopo d’uomini, che non solo abbiano una eletta intelligenza, ma sì anco siano corredati di amministrative ed economiche cognizioni, e sentano amore del proprio paese, della terra dove son nati, del popolo, che richiede la loro opera per raggiungere una esistenza prospera, serena, tranquilla, così la cittadinanza romana fidente trasse al Campidoglio, siccome Consiglieri comunali, cittadini, dai quali s’attendeva l’utile derivarne dell’amministrazione e della finanza municipale. — Noi non diremo come a tanta aspettazione si corrispose, chè già la libera stampa e il lamento della città fecero palese la piaga, ond’era afflitto il Municipio, e con le nuove elezioni, con la composizione d’una nuova Giunta, alla salute della municipale fortuna si sperò provvedere. — E noi abbiamo convincimento che sapranno gli uomini attuali al desiderio comune soddisfare, ed apportare alla città quel bene e quella prosperità, che fino ad ora fu vanamente sospirata. — Ed è conforto che tutti gareggieranno per giungere all’ardua meta, e sentiranno i cittadini mandati al Campidoglio la dignità del proprio ufficio, e come a loro sia volto lo sguardo del popolo. — ''E per verità'', dice il {{AutoreIgnoto|Palmieri}}, ''la vera virtù solo sta nelle cose, che con fatica si fanno per salute di molti''. — E l’Ingegnere Andrea Bracci ben fa sicurtà di se medesimo, perocchè è un integro cittadino, ornato delle doti più elette della mente e del cuore, e amante del bene del popolo. — E queste pagine non solo saranno un caro ricordo al cittadino e alla patria, ma ai figli che ne avranno incitamento a seguire le orme paterne, e a più grandemente operare.<noinclude> {{Rule|4em}} {{Centrato|<small>''Roma — Ottobre 1874.''</small>}}</noinclude> om7lgirtmgvpwaqjqk2um2eoifxjgx2 Pagina:Biografie dei consiglieri comunali di Roma.djvu/68 108 698578 3433026 3430826 2024-12-04T07:39:32Z Dr Zimbu 1553 3433026 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|castellani cav. augusto}}|}}</noinclude>sedute consigliari vi porta sempre largo corredo di savi giudizî, e mostrasi buon cittadino. — Di cotali, Roma ne ha grande bisogno; poichè se per parecchi riesce facile l’arrampicarsi sulla scala della pubblica opinione, e costruirsi da sè riputazioni per le quali manca alcuna volta perfino la mente da concepirle, per altri riesce poi penoso il desiderare ed il non poter fare, ond’è che le cose vanno spesso a balzelloni, e dove il pensiero non trova l’azione, dove l’azione si accerchia, s’immiserisce e rannicchia come il lombrico nel guscio. — Roma ha bisogno di chi le tenga con cura la corona sul capo, come reina eterna delle arti belle, che troppi sono coloro i quali per pazzo o stolto spirito d’innovazione rovinano e distruggono quanto può interessare la tradizione, la storia, la scienza, l’arto; come per altro canto abbisogna di uomini serî e positivi i quali le necessità conoscendo e studiando di provvedere, non facciano troppo spiritualismo dell’arte. — L’antico impone, ma il presente soddisfa: il Colosseo stupisce, ma le comodità del vivere felicitano: ecco perchè uomini si richiedono che il bello amino ma che la prosperità promuovano: artisti per mente, cittadini per cuore. Il cav. Augusto Castellani ha dinnanzi a sè in Campidoglio questo còmpito gravissimo: difendere e proteggere l’arte perchè non imbarberisca, o per un culto male inteso in chi l’arte mette fra le morse fiscali siccome cosa di demanio o roba che stretta in torchio goccia denaro, o per una mania oltre ogni dire esagerata che fa riporre ogni cura nelle pietre e lascia perire di fame le umane creature. — Ma l’arte in siffatto modo difendendo, non può nè deve impedirgli lo studiare eziandio i mezzi più equi e meglio adatti affinchè ed artisti e cittadini tutti riescano a gustare dei reali vantaggi, e non sciaguratamente fittizî siccome quelli insino ad oggi vagheggiati. Nella edilizia il genio, nella finanza il diritto alla vita, nella istruzione la morale, nella beneficenza la dignità del povero, tali sono i massimi consigli che un romano dell’arte e della patria benemerito può propugnare, sostenere e far trionfare in Campidoglio. Il nome di Augusto Castellani di ciò è arra sicura.<noinclude> {{Rule|4em}} {{Centrato|<small>Roma 1873. Tip. Caggiani, Santini e C.</small>}}</noinclude> 0y3d3xhdxsekp0nelellnuurp79pv2e Pagina:Biografie dei consiglieri comunali di Roma.djvu/72 108 698582 3433027 3430830 2024-12-04T07:39:44Z Dr Zimbu 1553 3433027 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc| ciampi cav. ignazio }}|riga=a}}</noinclude>dell’onore e della vita dei cittadini sia inspiratore non il retto giudizio ma l’interesse del posto. Che se siffatti pensieri nascono dinnanzi ai processi politici, quanti ancora e più gravi non ve ne hanno in ciò che può riguardare i delitti comuni? Quanti onesti condannati in odio alla opinione politica per ladri e peggio! e su quanti bari ed infami non si sarà passata la fede di benemerenza politica, assoluti ed onorati come cittadini malvagiamente imputati, e come patriotti virtuosissimi, o martiri politici messi all’onoranza!.... — Brutta merce aveva dunque il Ciampi, non per il fatto di Roma, ma perchè in ciò chiudevasi un principio supremo. — Che abbia il Ciampi fatto lo ignoriamo; in tali casi gli errori non vengono dagli uomini ma dai costumi, e dalla stessa società che poggia tutta sull’opinione e sulla giustizia fittizia della fortuna del giorno. Nelle prime elezioni il nome d’Ignazio Ciampi uscì dalle urne amministrative: salì la dolce erta del Campidoglio, e mostrassi siccome assiduo di presenza, così pieno d’interesse per ogni cittadina quistione. — Fece parte di parecchie Commissioni, ed onorifica fu da esso stimata quella di rappresentaro il Municipio di Roma ai solenni funerali con che Milano diede l’estremo vale ad {{AutoreCitato|Alessandro Manzoni|Alessandro Manzoni}}. — Non ricorderemo l’insegnamento di Storia dato dal Ciampi nella Romana Università; ora è vice-presidente del Tribunale Civile e Correzionale, e dove il cavalierato al ministero Menabrea sotto al quale si presero in considerazione i suoi lavori storici e letterarî. Diede consigli per quanto riguarda la pubblica istruzione e vuolsi che bene ne sarebbe a questa venuto se in gran parte le idee del Ciampi fossero state seguite: malanno solito che l’ambizione in chi sta al potere o l’antagonismo mestierante lasci il buono per aver quasi l’obbligo di riconoscerlo in altrui. Nel Consiglio Comunale il cav. Ignazio Ciampi potrà ben fare se vincendo il naturale riguardo che di sovente portano le gare personali di chi sta al fianco, porterà con franca parola le idee di un progresso, che non s’inspira al grettissimo locale, ma spazia sublime al vero bene intellettuale e morale di una popolazione. Al Campidoglio sentesi ancora troppo del macigno sul quale è costrutto, e v’ha la lotta del vecchio con il nuovo, del passato con l’avvenire, si fa della politica nella amministrazione, si mette l’individualismo sulla generalità: ciò tutto porta all’equivoco, da che nasce il caos nel pensiero e nell’azione. Rompere questa catena di pregiudizio pare opera difficile, ma lo sarà per i caratteri fiacchi. Pensi il Ciampi che il Comune è termine medio fra lo Stato e la Famiglia; voglia il bene, e sarà certo di concorrere in opera coronata sempre dalla coscienza del giusto e dalla universale estimazione.<noinclude> {{Rule|12em}} {{Centrato|<small>Roma 1873. Tip. Cuggiani, Santini e C.</small>}}</noinclude> cjaqgk5eywylg7jlqm1xe4u4cwni0tl Pagina:Biografie dei consiglieri comunali di Roma.djvu/76 108 698586 3433028 3430836 2024-12-04T07:39:49Z Dr Zimbu 1553 3433028 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc| colonna principe d. marcantonio }}|riga=a}}</noinclude>E poichè causa d’insegnamento perenne, è il teatro, come di lunga meditazione, e l’effetto desiderato essendo di ritrarne la rigenerazione morale, d’onde dimanar deve la prosperità dell’umana famiglia, così nella palestra drammatica il Colonna esercitandosi, stamperà certo vastamente sue orme, e farà opera degna dell’illustre casato, conveniente ai pregi che lo distinguono, concorrendo alla perfezione di un arte, che nel cammino dei tempi civili e di progresso sospinge la generazione degli uomini. — E ben disse il sommo Livornese; — ''presso noi il teatro assumendo le parti di educatore deve provvedere al massimo nostro bisogno: bisogno supremo nostro non istà nello ingannare gli avari, i tutori gelosi, sbertare arcifanfani, e via discorrendo, i vizi che debbonsi combattere sono la ipocrisia, la viltà, la frivolezza, la ignoranza, la turpe gara dei debiti e dei fallimenti con la ostentazione del lusso corruttore di ogni buono ordinamento, vuoi domestico, o vuoi pubblico, e tutte le tristizie che vanno serpendo per l’umano consorzio''. — Noi non esporremo come l’accademia filodrammatica, di cui è Presidente il Colonna abbia pur soccorso famiglie lottanti nelle più amare distrette della vita facendo recite di beneficenza, diremo altresì che và semprepiù fiorendo e i giovani artisti danno sicurtà di sè stessi, che saranno per riuscire eccellenti, e il Colonna già pubblica n’ebbe la lode. — In questa biografica ricordazione pertanto abbiamo presentato non altro che la pura, modesta e serena figura di un giovane principe, che per le doti egregie della mente e del cuore onora la famiglia e la patria, e ci è cosa gratissima poterlo specialmente additare siccome modello a coloro che sortirono splendidezza di natali, e già disegnarlo siccome uno degli uomini che alla nazione saranno utilissimi. — Noi avremmo potuto molte pagine occupare in scrivendo di lui, chè la gloria avita e le sue virtù ne darebber materia, ma poichè niuno havvi cui siano sconosciute abbiamo stimato perciò la nostra pubblicazione onorare con questa menzione che al volo della cronaca della nostra età corrisponde. —<noinclude> {{PieDiPagina|<small>Tip. Tiberina Piazza Borghese.</small>||<small>Riccardo Fait — Editore</small>}}</noinclude> abgp0maxmw6uq8tsx96wcgl4x5ek1wm Pagina:Biografie dei consiglieri comunali di Roma.djvu/77 108 698587 3433018 2534241 2024-12-04T07:34:30Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3433018 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc| biografie dei consiglieri municipali di roma }}|riga=ce}}</noinclude>{{nop}} {{Ct|f=1.8em|CORSETTI STANISLAO}} {{Ct|f=1.1em|{{Sc|Consigliere Municipale}}}} {{Capolettera|[[file:Capolettera G - Biografie dei consiglieri comunali di Roma (crop).jpg|40px|G]]| |-35px}}li uomini, che videro svolgersi i tempi della schiavitù d’Italia, che udirono i gemiti di un popolo, cui o in nome di Dio la volontà e la libertà era tolta, o nell’autorità di straniere dinastie, o nella selvaggia prepotenza di chi il caso facea dispotico della forza, o nelle barbare invasioni di Teutoni, di Galli, e d’Ispani, o nel tirannico assolutismo del prete; — gli uomini che contemplarono la patria nel tempestoso mare delle politiche rivoluzioni, travolta sovente dalle onde sanguinose, e nel suo naufragio essere abbandonata alla morte; gli uomini che le tenebre della ignoranza e della viltà videro sollevarsi d’intorno per coprire la luce della civiltà, che la caduta segnava dei despoti, e la trama svelava di chi un regno desiderava eterno nel mondo, facendosi sgabello della vana superstizione, delle chimere della fantasia umana, del sentimento di una religione piena di misteriose paure; quegli uomini, che tanta nequizia, e tanta jattura sulla patria videro pesare, mandarono un grido, per iscuotere i petti italiani, e incitarli alla lotta del progresso, alle battaglie mortali contro il demone sterminatore d’ogni più bella, più grande, più sublime opera, che l’ordine dei tempi civili reclamasse — il risorgimento degli oppressi fratelli dal fatale letargo di inazione politica, morale, civile. — E questo grido raccolsero nobilissimi cuori, anime grandemente italiane, e colla face ardente della libertà, unità, e indipendenza del proprio paese gli occhi dischiusero del popolo addormentato e sulla terra italiana incominciò la battaglia tra l’oppressore e l’oppresso, tra il padrone e lo schiavo, tra la vita e la morte. — E coloro che a queste lotte,<noinclude></noinclude> ts6o3e4123z9adrceuzi0rzc4wipz88 Pagina:Biografie dei consiglieri comunali di Roma.djvu/78 108 698588 3433019 2531738 2024-12-04T07:35:26Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ Gadget AutoreCitato 3433019 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc| corsetti stanislao }}|riga=a}}</noinclude>presero parte, ben meritano che una parola di storia li scolpisca, e duole che molti rimangansi ignorati, perocchè mancò l’occasione onde una penna patriottica parlasse di loro. — E noi scrivendo di quei cittadini, che al comunale Consiglio di Roma appartengono, ci adopriamo a questo vuoto riparare, presentando cioè queglino, che acquistarono appunto per le opere loro una parola di storia. — E tra questi oggi notiamo Stanislao Corsetti, di che diremo in brevissimi tratti la vita. — Nasceva egli in Roma nell’ottobre dell’anno 1806. Suo padre Giovanni fu uomo saggio, onesto, e della famiglia amantissimo, onde volle il proprio figlio istrutto in tutte quelle virtù, che adornano il cuore dell’uomo. — Epperò Stanislao Corsetti non solo bevve al fonte di una perfetta educazione i precetti del buono ed onesto vivere, ma sì anco la mente rafforzò negli studî, e nel cuore ripose il germe di ogni nobile e retto sentire — I tempi volgevano gravi, pesanti, e muti d’ogni luce serena, e d’ogni raggio, che la patria allegrasse, quando per la morte di {{AutoreCitato|papa Gregorio XVI|Gregorio XVI}} saliva al trono pontificale {{AutoreCitato|Papa Pio IX|Papa Pio IX}}, e fu come ad una notte tenebrosa succedesse il più bello e limpido giorno, imperciocchè il novello Papa si pronunciò di subito per la causa della civiltà e del progresso, e rivelando sentimenti liberali faceva intendere essere in cima de’ suoi desiderî la liberazione d’Italia dallo straniero dominio, e la prima gemma che egli poneva nella sua tiara, era l’amnistia dei proscritti politici, e la promulgazione di molte istituzioni liberali, onde fu che il Generale {{AutoreCitato|Giuseppe Garibaldi|Garibaldi}} da Montevideo diriggeva al Nunzio pontificio queste parole — «''Dal momento in cui ci giunsero le prime muove dell’esaltazione al trono del sovrano pontefice Pio IX, e dell’amnistia, che concedeva ai poveri proscritti, con una simpatia ed un interesse sempre crescente, noi contammo i passi che il capo supremo della Chiesa ha fatto sulla via della gloria e della libertà. Le lodi, il cui eco era giunto fino a noi dall’altra parte dei mari, il fremito col quale l’Italia accoglie la convocazione dei Deputati, e vi applaude, le saggie concessioni accordate alla stampa, l’istituzione della guardia civica, l’impulso dato all’istruzione popolare ed all’industria, senza contare le innumerevoli cure, tutte dirette al miglioramento, al benessere delle classi povere, ed alla formazione di una nuova amministrazione, tutto infine ci convinse esser finalmente uscito dalla nostra patria l’uomo, il quale comprendendo i bisogni del suo secolo, aveva sapuio, giusta i dettami della nostra augusta religione, sempre nuovi, sempre immortali, e senza derogare alla loro autorità, piegarsi all’esigenza dei tempi''.» — Ed il Corsetti nel bollore dei suoi giovani anni, nell’ardore de’ suoi sentimenti liberali plaudiva al pontificato di Pio IX, confidando, che dischiudesse<noinclude></noinclude> qro3toncfyx2hvk7i5dt9zjmjuh5ovv Pagina:Biografie dei consiglieri comunali di Roma.djvu/79 108 698589 3433020 2731288 2024-12-04T07:36:27Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3433020 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc| corsetti stanislao }}|riga=ce}}</noinclude>le vie della gloria e della felicità della patria, ed assumeva quindi il comando del 7.° Battaglione della guardia civica, in cui grandemente si distinse e seppe il cuore de’ suoi militi affezionarsi. — Però nel mentre parea che le cose d’ltalia volgessero a migliore destino, Pio IX circondato dalla perversa setta dei gesuiti, e dei retrogradi, che amavano pascere i di loro malvagi istinti sulla mansuetudine e sulla ignoranza de’ popoli, revocava l’alta missione data agl’italiani di liberare il proprio paese, e fuggitosi a Gaeta, di colà invocava sopra Italia la barbara invasione di soldatesche straniere. — Sorgeva impertanto la Romana Repubblica, e la causa italiana fieramente sostenendo, faceva appello a tutti i cittadini, perchè concorressero al trionfo della libertà sopra la schiavitù, della civiltà sopra l’oscurantismo. — E di vero tutti gli animi dei patriotti infiammavansi, e all’ultima prova si apparecchiavano del sacrificio e della suprema vendetta. — La soperchiante forza dell’armi francesi venne minacciosa contro Roma — e l’ora successe in cui italiani e francesi si misurarono con le armi, e di sangue fu ampiamente bagnata la terra antica degli eroi, il suolo dei Bruti, dei Gracchi, degli Scipioni. — Il battaglione comandato dal Corsetti fè prodigi di valore, ed egli fu sempre primo nelle file ad incuoramento de’ suoi militi, che per verità si mostrarono degni del nome italiano, e rivelarono come nel loro petto non sia morta l’antica virtù. — Fu perciò che il Corsetti quale Comandante, rilasciò quindi certificato a tutti quei valorosi, che si erano distinti nel combattimento, e a richiesta del {{AutoreCitato|Felice Cleter|Generale Cleter}}, consegnò pur nota di coloro, che sopratutti si erano anco maggiormente distinti. — E dappresso a tali dichiarazioni del Comandante, s’ebbero quei prodi la medaglia per i benemeriti della liberazione di Roma. — Le bajonette straniere, per maggioranza di numero, avendo trafitto a morte la Romana Repubblica, schiudevano a Pio IX il cammino, pel suo ritorno a Roma, e una catena di lunghi dolori stringeva nuovamente i patrioti italiani. — Per il Corsetti incominciò una vita di persecuzioni, di vessamenti, d’affanni. — Imperocchè la polizia papale non solo lo teneva incessantemente d’occhio, ma lo perseguia con domiciliari perquisizioni, e aveagli perfino interdetto l’uscita dalle mura della città, e siccome uno de’ più grandi nemici del pontificio regime lo riguardava, onde stavan sempre sulle orme di lui gli sgherani del Papa-Re, i satelliti di una polizia composta d’uomini corrotti e venduti. — In quella condizione di esistenza durando, quanto abbia il Corsetti dovuto soffrire è agevole il comprendersi. — Il sole del 20 settembre 1870 disgombrò anche a lui la tenebra del lungo travaglio, e Roma capitale d’Italia fu salutata come il termine di lunghi martirî, come il compimento dell’unita, e indipendenza della patria. — Il Comandante del 7.° Battaglione della guardia civica, che nel 1848-49<noinclude></noinclude> ptm9nmx5bte8z9sjtapd8q2o3wx901c Pagina:Biografie dei consiglieri comunali di Roma.djvu/80 108 698591 3433021 2533065 2024-12-04T07:38:01Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ Gadget AutoreCitato 3433021 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc| corsetti stanislao }}|riga=a}}</noinclude>avea combattuto per la difesa di Roma, che aveva rilasciato quindi brevetti di valore ai suoi militi, il cittadino onesto e sinceramente liberale, l’uomo che ha fermezza di carattere, nobiltà di sentimento, ed una rara intelligenza, il Corsetti era immediatamente dai proprî concittadini, alla trattazione delle cose comunali destinato, eleggendolo Consigliere comunale. — Ed egli ben risponde a questa prova di stima e di affetto, chè assiduo è sempre alle comunali sedute, e prende interesse sommo e cura precipua in tutto quanto riguarda il bene della città, in tutto ciò che si riferisce al prosperamento del proprio paese — Al Corsetti furon conferite le medaglie al valor militare, e bench’egli, modesto com’è, soltanto trovi compenso nell’aver combattuto per la difesa di Roma, per aver oprato a prò della patria, nulladimeno noi spesso osservando alcuni ''{{TestoCitato|Versi editi ed inediti di Giuseppe Giusti/I Brindisi|crociferi babbei}}'', a chiamarli col {{AutoreCitato|Giuseppe Giusti|Giusti}}, tra noi stessi diciamo: dunque le illustri decorazioni di collari e commende, i titoli insigni sono riserbati per coloro soltanto, che si curvano nella polvere delle corti, e si strisciano a piedi delle nullità altolocate, o vanno distinti per meriti guadagnati all’ombra di personaggi chiarissimi, che fortuna trae per i capegli, e sono gloriosi per splendore di caste e per vacuità di mente e di cuore? — non piuttosto esser debbono rare distinzioni, e sol concesse a coloro, che in alcuna degna opera le meritarono? — ma cui giova lo entrare in questo argomento, che oggi darebbe materia ai più lieti epigrammi, alle più saporite satire? — Noi questo accennammo per dire come siffatte onoranze vadano oggi cadendo abbasso. — Il Corsetti pago di poter tributare la modesta sua opera alla patria, come può, vive nella quiete serena della famiglia. Egli si serbò sempre marito affettuoso di quella gentildonna, che fu la signora Donatilla Lezzani, ed è padre amorosissimo di un figlio virtuoso, e di una ornatissima figlia. — Noi potremmo anche con maggior diffusione parlar del Corsetti, siccome discendente da antenati illustri, che in più parti della penisola in fatti d’armi si distinsero, onde anche il patriziato fiorentino ne ottennero, ma allo scopo di questa biografica pubblicazione, giovi aver notato lo Stanislao Corsetti come italiano schiettamente liberale, come cittadino ornato di bei pregi e degno perciò di essere raccomandato alla memoria postera e contemporanea. —<noinclude>{{PieDiPagina|<small>Tip. Tiberina Piazza Borghese.</small>||<small>Riccardo Fait — Editore.</small>}}</noinclude> 5vxuog8mkdtj6yyxkimalbcb0awxfac Pagina:Biografie dei consiglieri comunali di Roma.djvu/62 108 698683 3433025 3430821 2024-12-04T07:39:20Z Dr Zimbu 1553 3433025 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|guido conte di carpegna}}|}}</noinclude> Un titolo vero di stima e riconoscenza meritossi per lo spirito con che riguardò l’istruzione ch’esso dirige. — Non gittossi nelle facili utopie che si risolvono in futili declamazioni; guardò la casa, la piazza, la scuola, e fermò di ridurre la gioventù buona nella fainiglia ed onesta sulla piazza per mezzo della scuola. — Se giammai fuvvi tempo noi quale apparisse vera la dipintura che {{AutoreCitato|Quinto Orazio Flacco|Orazio}} fece del vecchio ''lodatore del passato'', certo lo è questo, dappoichè con chiunque parlisi, ed ovunqne si giri, dapertutto suona eterna la cantilena «a’ nostr’anni la non era così.» Eppure in ogni tempo fuvvi acutezza d’ingegno, rettitudine d’animo, vigorìa di spirito; e burbanza nel vanto, ferocità nell’ingiuria, astutezza ne’ stratagemmi: — geni di nobiltà, di grandezza, di patria, senso del bollo, culto della giustizia, riverenza per i padri, fede nella virtù; e scene sanguinose e sacrilegî e voti bugiardi e tradimenti e ribellioni. Nè i tempi, nè gli uomini sono dunque mutati; solo s’è fatto più sensibile e grave il bisogno di aver cittadini al lavoro, non inquilini nelle carceri. E Roma per le mutate condizioni politiche, per la gente molta calatavi, per le delusioni nella sognata prosperità patite, e per una libertà in falso modo interpretata, più particolarmente venne dopo il 1870 a dimostrare la necessità che la scuola sia il centro massimo della istruzione e della educazione. — Non poteva quindi bastare al Carpegna che sulle tavole di statistica si aumentassero le cifre materiali delle scuole, ma doveva assaissimo importargli che moralmente si addimostrassero di queste i vantaggi. — Esso vedeva genitori tristissimi che dopo avere senza alcuna previdenza popolato il mondo d’infelici, oziosi, infingardi, sdegnando la fatica ed il lavoro, speculavano sui figli, anzichè di questi avere la cura che in onesti si addice: vedeva le madri girare per le piazze, per i caffè, per le bettole, trascinandosi le figliuoletto dietro, a tutto disposte dall’accattonaggio al furto, dalla miseria alla prostituzione. — Un fatto così grave e tristissimo colpiva la mente ed il cuore del Carpegna; così fu sua cura precipua trarre dall’abisso del male tanta parte di esseri che vegetavano fra la bruttura e pullulavano nel vizio, ed introdurli nella scuola dove l’animo si ammoda, s’ingentilisce e s’inspira al concetto del bene. — Riuscì nel nobile divisamento? — Chiunque guardando alla superficie, e di Roma conoscendo quanto havvi fra il Quirinale ed il Campidoglio, giudica bello e grande e buono l’operatosi dopo il settembre 1870, certo magnificando l’arduo lavoro del Carpegna, stimerà che Roma pitocca, ignorante e zoticona in prima, abbia in adesso tocco l’apice di ogni virtù e grandezza... — Noi il merito del Carpegna non isconosceremo, ma manco il fattosi celebreremo siccome opera sopra ogni altra perfetta, chè perfetto non è a dirsi il pensiero e lo sforzo di una istituzione, ma il fine che questa raggiunge: ed è appunto dal fine che ancora ci troviamo discosti. — Il Carpegna è riuscito a moltiplicare i mezzi d’istruzione: riuscirà ad ottenere quelli di educazione? È questo un quesito al quale non può il biografo rispondere.<noinclude> {{Rule|16em|h=2px}} {{Centrato|<small>Roma 1873. Tip. Caggiani, Santini e C.</small>}}</noinclude> of05ohn9e01yhcyf3tablzxieceyw9s Biografie dei consiglieri comunali di Roma/Stanislao Corsetti 0 699143 3433022 2533068 2024-12-04T07:38:26Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% 3433022 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Stanislao Corsetti<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Marcantonio Colonna<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Giovanni Costa<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>4 dicembre 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=4 dicembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Stanislao Corsetti|prec=../Marcantonio Colonna|succ=../Giovanni Costa}} <pages index="Biografie dei consiglieri comunali di Roma.djvu" from=77 to=80 /> [[Categoria:Biografie dei consiglieri comunali di Roma|Corsetti, S]] bjwu3hrexsmia0ny9eaohjjbjc3mae0 Pagina:Storia dei collegi elettorali 1848-1897.djvu/117 108 706077 3432915 2569116 2024-12-03T16:30:10Z Carlomorino 42 3432915 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 101 —|}} {{A destra|'''{{sans-serif|{{type|f=.8em|l=-0.5px| Bra — Breno.}}}}'''}}</noinclude><noinclude>{| class="tabella1" {{Storia dei collegi elettorali/intestazione}} |- |colspan=9 |{{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5|''Segue'' {{Sc|Collegio di}} '''Bra'''.}} |- |align=center|Collegio uninominale || || || || || || || ||</noinclude> |- |align=center|<noinclude>Segue<br/>IX</noinclude>&nbsp;||7 genn. 1866 ||1583||706||align=left|{{nowrap|{{sans-serif|'''Chiaves'''}} Desiderato, avv., min.}} interno.||689||align=left|{{Wl|Q62686369|{{nowrap|Brizio del Castellazzo c.te}} Giuseppe}}.||8|| |- |align=center|X||10 marzo 1867<br/>17 » » ||1560||{{nowrap |1ª vot. 605}}<br/>Ball. 1047||{{Wl|Q63684327|{{sans-serif|'''Mathis'''}} c.te Alfonso}}||279<br/>521||Chiaves Desiderato, avv.||308<br/>501||Dimissioni<ref>Dimissionario, 28 aprile 1868.</ref> |- | ||{{nowrap |24 maggio 1868}}<br/>31 » » || 1623||1ª vot. 523<br/>Ball. 864||{{nowrap|{{Wl|Q63801831|{{sans-serif|'''Spantigati'''}} Federico}}, avv.}}||265<br/>538||Brizio c.te Tommaso ||236<br/>306|| |- |align=center|XI||20 nov. 1870|| 1683||683||{{sans-serif|'''Spantigati'''}} Federico, avv.||670||''Voti dispersi.''|| 6|| |- |align=center|XII||8 nov. 1874|| 1784||676||{{sans-serif|'''Spantigati'''}} Federico, avv.||655||{{ Wl|Q3766667|Gandino G. B.}}, prof.||11|| |- |align=center|XIII||5 nov. 1876|| 1793||766||{{sans-serif|'''Spantigati'''}} Federico, avv.||745||Marcellino Luigi||7|| |- |align=center|XIV||16 maggio 1880 ||1659||728||{{sans-serif|'''Spantigati'''}} Federico, avv.||619||Panera G. B., avv.||31|| |- valign=middle |align=center|Scrutinio di lista<br/>XV, XVI XVII||align=center|Compreso nel collegio di [[Storia dei collegi elettorali 1848-1897. Parte II/Cuneo II|Cuneo II]]. || || || || || || || |- valign=bottom |align=center|Collegio uninominale<br/>XVIII||6 nov. 1892|| 8967||5161||{{Wl|Q63726096|{{sans-serif|'''Gianolio'''}} Bartolomeo}}, avv.||2905||{{Wl|Q21833013|Rebaudengo Eugenio}}||2135|| |- |align=center|XIX||26 maggio 1895 ||6090||2315||{{sans-serif|'''Gianolio'''}} Bartolomeo, avv.||2135||Ferrero Giovanni ||65|| |- |align=center|XX||21 marzo 1897 ||6037||2163||{{sans-serif|'''Gianolio'''}} Bartolomeo, avv.||1993 ||{{Wl|Q493716|Costa Andrea}}||71|| |- |colspan=9 |{{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5|{{Wl|Q31777943|{{Sc|Collegio di}} '''{{§|Breno|Breno}}'''.}}}} |- |align=center|VII|| 25 marzo 1860 ||674 ||379||{{Wl|Q21767063|{{sans-serif|'''Cuzzetti'''}} Francesco}}, avv.||293||{{Wl|Q3610002|Fè c.te Alessandro}}||66|| |- |align=center|VIII||27 genn. 1861<br/>3 febbr. » ||933||1ª vot. 314<br/>Ball. 254||{{sans-serif|'''Cuzzetti'''}} Francesco, avv.||297<br/>247||Giustiniani c.te G. B.||4<br/>4|| |- |align=center|IX||22 ottobre 1865||949||561||{{sans-serif|'''Cuzzetti'''}} Francesco, avv.||386 ||Porcelli Giuseppe||135|| |- |align=center|X||10 marzo 1867||829||455||{{sans-serif|'''Cuzzetti'''}} Francesco, avv.||286||{{nowrap|Balardini Francesco, dott.}}||119|| Morte<ref>Morto l'11 agosto 1867</ref> |- | ||15 sett. 1867<br/>22 » » ||826||1ª vot. 363<br/>Ball. 300||{{Wl|Q63686520|{{sans-serif|'''Carganico'''}} Andrea}}, avv.||172<br/>162||Balardini Francesco, dott.||103<br/>132|| |- |align=center|XI||20 nov. 1870<br/>27 » » ||757||{{nowrap|1ª vot. 290}}<br/>Ball. 436||{{Wl|Q63970298|{{sans-serif|'''Sigismondi'''}} Sigismondo}}, dott.||119<br/>243||Carganico Andrea, avv.||153<br/>163|| |- <noinclude>|}</noinclude><noinclude><br/></noinclude> fcmx4vv9iltd3uag60gu3bw6zbmxz0d Autore:Bartolomeo Serafini 102 706747 3433083 2557146 2024-12-04T09:34:29Z Dr Zimbu 1553 fix attività 3433083 wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Bartolomeo<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Serafini<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>religioso<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Bartolomeo | Cognome = Serafini | Attività = religioso | Nazionalità = italiano }} 1rt8qt3x84cra2i4zosklprxqvooiby Pagina:De Sanctis, Francesco – Storia della letteratura italiana, Vol. II, 1912 – BEIC 1807957.djvu/52 108 722767 3433029 3295384 2024-12-04T07:42:16Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3433029 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|46|{{Sc|storia della letteratura italiana}}|}}</noinclude>e bilioso, tra il ringhio del cane e gli attucci senza vergogna della scimmia. La sua caricatura de’ tornei cavallereschi, concepita con brio, eseguita in forma stentata e grossolana, rivela una fantasia originale a cui mancano gl’ istrumenti. Riuscitogli male l’italiano, tentò un poema in latino, e smise subito. In ultimo trovò il suo istrumento: una lingua senza grammatiche e senza dizionari, e di cui nessuno aveva a chiedergli conto; una lingua tutta sua, trasformabile a sua posta, secondo il bisogno del suo orecchio e della sua immaginazione: dico la lingua maccaronica. Il latino era allora lingua viva nelle classi colte e diffusa. {{AutoreCitato|Jacopo Sannazaro|Sannazaro}}, {{AutoreCitato|Marco Girolamo Vida|Vida}}, {{AutoreCitato|Girolamo Fracastoro|Fracastoro}}, {{AutoreCitato|Marcantonio Flaminio|Flaminio}} erano nomi sonori piú che il Berni o l’Ariosto o il Boiardo. Se in Firenze l’italiano avea vinta la prova, nelle altre parti d’Italia il latino aveva ancora la preminenza. In quella dissoluzione generale di credenze, d’idee, di forme, la buffoneria penetrò anche nelle due lingue, e ne uscí una terza lingua, innesto delle due, possibile solo in Italia, dove esse erano lingue note e affini. Avemmo adunque il pedantesco, un latino italianizzato, e il maccaronico, un italiano latinizzato, con mal definiti confini, si che talora il pedantesco entra nel maccaronico e il maccaronico nel pedantesco. Tentativi infelici e dimenticati, quando nel 1521, cinque anni dopo l’''Orlando furioso'', uscí in luce la {{TestoCitato|Maccheronee|''Maccaronea''}} di Merlin Cocaio, e fece tale impressione che in quattro anni se ne fecero sei edizioni. La ''Maccaronea'' nel principio è l’''Orlandino'', mutati i nomi. A quel modo che Milone rapisce Berta e poi la lascia, e Berta gli partorisce Orlando; Guido, discendente di Rinaldo, rapisce Baldovina, figlia di Carlomagno, e fugge con lei in Italia, accolti ospitalmente da un contadino di Cipada, patria appunto del nostro Merlino. Guido lascia Baldovina, cercando avventure, ed ella muore dopo di aver partorito Baldo. Fin qui l’''Orlandino'' e la ''Maccaronea'' vanno insieme; ma qui l’''Orlandino'' finisce subito, e la trama è ripigliata e continuata nella ''Maccaronea''. Baldo, come Orlandino, ha molta forza e coraggio e si gitta a imprese arrischiate. Ha parecchi compagni, tra’ quali<noinclude> <references/></div></noinclude> 20s7nivb1sjenzh031c2uz9s11c73bz Pagina:De Sanctis, Francesco – Storia della letteratura italiana, Vol. II, 1912 – BEIC 1807957.djvu/53 108 722769 3433030 3295504 2024-12-04T07:43:04Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3433030 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|xiv - la «maccaronea»}}|47}}</noinclude>Fracasso, che ricorda Morgante da cui discende, e Cingar, che ricorda Margutte. Dicono che sotto questi nomi si celino gl’irrequieti studenti di Bologna, capitanati da quel Francesco mantovano, che sarebbe Baldo. Fatto è che, date e ricevute molte busse, Baldo è messo in prigione. Cingar, vestito da frate, lo libera. Eccoli tutti per terra e per mare cavalieri erranti, e compiono audaci imprese. Baldo distrugge corsari, estermina le fate, ritrova Guido suo padre fatto romito, che gli predice grandi destini; va in Africa, scopre le foci del Nilo, scende nell’inferno. Giunto co’ suoi in quella parte dell’inferno dove ha sede la menzogna e la ciarlataneria e dove stanno i negromanti, gli astrologi e i poeti, Merlino trova colá il suo posto e pianta i suoi personaggi e finisce il racconto. Abbandonarsi alla sua sbrigliata immaginazione e accumulare avventure è a prima vista lo scopo di Merlino, come di tutt’i romanzieri di quel tempo. Anzi di avventure ce n’è troppe, e fra tanti intrighi l’autore pare talora intricato e stanco. Ti senti sbalzato altrove, prima che abbi potuto ben digerire il cibo messoti innanzi. Molte avventure sono reminiscenze classiche e cavalleresche, ma rifatte e trasformate in modo originale; e il tutt’insieme è originalissimo. Cominciamo con Carlomagno e i paladini, ma dopo alcuni libri o canti ci troviamo in Cipada, con l’immaginazione errante fra Mantova, Venezia, Bologna, e con innanzi l’Italia con la sua scorza da medio evo penetrata da uno spirito cinico e dissolvente. Le forme sono epiche, ma caricate in modo che si scopre l’ironia. La caricatura non è un semplice sfogo d’immaginazione comica e buffonesca, come le avventure non sono un semplice stimolo di curiositá: ci è una intenzione che penetra in quei fatti e in quelle forme e se li assoggetta, ci è la parodia. Baldo è l’ultimo di quella serie di cavalieri erranti, che comincia con Aiace, Achille, Teseo, continua con Bruto, Pompeo e gli altri eroi celebrati da {{AutoreCitato|Tito Livio|Livio}} e {{AutoreCitato|Gaio Sallustio Crispo|Sallustio}}, e va a finire in Orlando e Rinaldo, da cui discende Baldo. La sua missione è di purgare la terra da’ mostri, dagli assassini e dalle streghe. La cavalleria è l’istrumento divino contro Lucifero. Baldo vince<noinclude> <references/></div></noinclude> 7hazljot96ffef0vo386c3hrwl0ybtj Pagina:De Sanctis, Francesco – Storia della letteratura italiana, Vol. II, 1912 – BEIC 1807957.djvu/54 108 722771 3433031 3295508 2024-12-04T07:43:32Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3433031 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|48|{{Sc|storia della letteratura italiana}}|}}</noinclude>i corsari, atterra i mostri, uccide le streghe e debella l’inferno. Tutto questo è raccontato con un suono di tromba cosi romorosa, con un accento epico cosi caricato, che si ride di buona voglia a spese di Baldo, di Fracasso, di Cingar e degli altri cavalieri. Ma in quest’allegra parodia penetra un’intenzione ancora piú profonda: la satira delle opinioni, delle credenze, delle istituzioni, de’ costumi, delle forme religiose e sociali. Il medio evo ne’ suoi diversi aspetti è in fuga, frustato a sangue dal terribile frate, rifatto laico. Perché infine i mostri, le streghe e l’inferno non sono altro che forme religiose e sociali: i vizi, le lascivie e i pregiudizi popolari. E come tutta questa dissoluzione non nasce da nuova fede o da nuova coscienza, ma da compiuta privazione di coscienza e di fede, la cavalleria, che in nome della giustizia e della virtú debella l’inferno, è essa medesima una parodia; e l’impressione ultima è una risata sopra tutti e sopra tutto. Qualche sforzo di un’aspirazione piú seria ci è: Leonardo, che muore per mantenere intatta la sua verginitá, è una bella immagine allegorica, perduta fra tante caricature. Hai una dissoluzione universale di tutte le idee e di tutte le credenze, nella sua forma piú cinica. Lí dentro ci è la societá italiana còlta dal vero nella sua ultima espressione: coltura e arte assisa sulle rovine del medio evo, beffarda e vuota. La lingua stessa è una parodia del latino e dell’italiano, che si beffano a vicenda. Come i maccheroni vogliono essere ben conditi di cacio e di butirro, cosi la lingua maccaronica vuol essere ben mescolata. Spesso vi apparisce per terzo anche il dialetto locale, e si fa un intingolo saporitissimo. La lingua è in se stessa comica, perché quel grave latino epico, che intoppa tutt’a un tratto in una parola italiana stranamente latinizzata e talora tolta dal vernacolo, produce il riso. La parodia, che è nelle cose, scende nella lingua, la quale sembra un eroe con la maschera di Pulcinella, un Virgilio carnascialesco. Alione astigiano e qualche altro avevano giá dato esempio di questa lingua, recata a perfezione da Merlino. Egli ne sa tutt’i segreti e la maneggia con un’audacia da padrone, con un tale sentimento di armonia, che par l’abbia giá bella e formata nell’orecchio.<noinclude> <references/></div></noinclude> p9115sn4sbyhzdjujgtva4pkarr4gag Pagina:De Sanctis, Francesco – Storia della letteratura italiana, Vol. II, 1912 – BEIC 1807957.djvu/120 108 722903 3433032 3302105 2024-12-04T07:44:13Z Dr Zimbu 1553 3433032 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione|114|{{Sc|storia della letteratura italiana}}|}}</noinclude>{{Pt|<br>|}}e fu ricevuto domestico presso un ricco negoziante. {{w|Agostino Chigi|Agostino Chigi}}, e poco poi presso il cardinale di San Giovanni. Cercò fortuna presso {{AutoreCitato|Papa Giulio II|papa Giulio}}; e, non riuscitogli, vagando e libertineggiando per la Lombardia, da ultimo si fe’ cappuccino in Ravenna. Salito al pontificato Leone decimo e concorrendo a quella corte letterati, buffoni, istrioni, cantori, ogni specie di avventurieri, gli parve li il suo posto: smise l’abito e corse a Roma, e vesti la livrea del papa, divenne suo valletto. Spiritoso, allegro, libertino, sfacciato, mezzano, in quella scuola compí la sua educazione e la sua istruzione. Imparò a chiudere in quattordici versi le sue libidini e le sue adulazioni e le sue buffonerie, e ne fe’ traffico e ne cavò di bei quattrini. Ma era sempre un valletto, e poco gli era a sperare in una corte dove s’improvvisava in latino. Armato di lettere di raccomandazione, va a Milano, a Pisa, a Bologna, a Ferrara, a Mantova, e si presenta a principi e monsignori sfacciatamente, con aria e prosunzione di letterato. Studia come una donna l’arte di piacere, e aiuta la ciarlataneria con la compiacenza: {{smaller|Io mi ritrovo in Mantova appresso il signor marchese in sua tanta grazzia, che il dormir e il mangiar lascia per ragionar meco, e dice non aver altro intero piacere, ed ha scritto al cardinale cose di me che veramente onorevolmente mi gioveranno, e son io regalato di trecento scudi... Tutta la corte m’adora, e par beato chi può avere un de’ miei versi; e quanti mai feci, il signore gli ha fatti copiare, ed ho fatto qualcuno in sua lode. E cosí sto qui, e tutto il giorno mi dona, e gran cose, che le vedrete ad Arezzo... A Bologna mi fu cominciato a essere donato; il vescovo di Pisa mi fe’ fare una casacca di raso nero ricamata in oro, che non fu mai la piú superba...}} Gli danno del «messere» e del «signore»: il valletto è un gentiluomo, e torna a Roma tra paggi di taverna, e vestito come un duca, compagno e mezzano de’ piaceri signorili, e con a lato gli Estensi e i Gonzaga, che gli hanno familiarmente la mano sulla spalla. Continua il mestiere cosí bene incominciato. Una sua «laude» di {{AutoreCitato|Papa Clemente VII|Clemente settimo}} gli frutta la prima pensione: sono versacci:<noinclude> <references/></div></noinclude> e96zql8ij6nz4qisui6vl2f2fku0fq1 Pagina:De Sanctis, Francesco – Storia della letteratura italiana, Vol. II, 1912 – BEIC 1807957.djvu/124 108 722911 3433033 3302113 2024-12-04T07:44:25Z Dr Zimbu 1553 3433033 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione|118|{{Sc|storia della letteratura italiana}}|}}</noinclude>{{Pt|<br>|}}d’ogni grandezza e d’ogni metallo, sospese alla tappezzeria di velluto rosso: sempre l’immagine di {{AutoreCitato|Pietro Aretino|Pietro Aretino}}. Morí a sessantacinque anni, il {{Sc|i557}}; e di tanto nome non rimase nulla. Le sue opere poco poi furono dimenticate; la sua memoria è infame: un uomo ben educato non pronunzierebbe il suo nome innanzi a una donna. Chi fu dunque questo Pietro, corteggiato dalle donne, temuto dagli emuli, esaltato dagli scrittori, cosí popolare, baciato dal papa e che cavalcava a fianco di Carlo quinto? Fu la coscienza e l’immagine del suo secolo. E il suo secolo lo fece grande. {{AutoreCitato|Niccolò Machiavelli|Machiavelli}} e {{AutoreCitato|Francesco Guicciardini|Guicciardini}} dicono che l’appetito è la leva del mondo. Quello che essi pensarono, Pietro fu. Ebbe da natura grandi appetiti e forze proporzionate. Vedi il suo ritratto, fatto da Tiziano. Figura di lupo che cerca la preda. L’incisore gli formò la cornice di pelle e zampe di lupo; e la testa del lupo, assai simile di struttura, sta sopra alla testa dell’uomo. Occhi scintillanti, narici aperte, denti in evidenza per il labbro inferiore abbassato, grossissima la parte posteriore del capo, sede degli appetiti sensuali, verso la quale pare che si gitti la testa, calva nella parte anteriore.— Figlio di cortigiana, anima di re, — dice lui. Legatore di libri, valletto del papa, miserie! I suoi bisogni sono infiniti. Non gli basta mangiare: vuole gustare; non gli basta il piacere: vuole la voluttá; non gli basta il vestire: vuole lo sfarzo; non gli basta arricchire: vuole arricchire gli altri, spendere e spandere. E a chi se ne maraviglia risponde: — Ebbene, che farci a questo? Se io son nato per vivere cosí, chi m’impedirá di vivere cosí? — I suoi sogni dorati sono vini squisiti, cibi delicati, ricchi palagi, belle fanciulle, belli abiti. Di ciò che appetisce, ha il gusto. E nessuno è giudice piú competente in fatto di buoni bocconi e di godimenti leciti e illeciti. È in lui non solo il senso del piacere, ma il senso dell’arte. Cerca ne’ suoi godimenti il magnifico, lo sfarzoso, il bello, il buon gusto, l’eleganza<ref name="p118">Ecco alcune citazioni:<br> «Al Boccamazza..., in quel mentre che a me contava per uomo di pecunia {{Pt|abon-|}}</ref>.<noinclude>{{ruleLeft|6em}}</noinclude> 1w6mhw0tul5qzeisjh9y3o03jba95lf Pagina:De Sanctis, Francesco – Storia della letteratura italiana, Vol. II, 1912 – BEIC 1807957.djvu/126 108 722914 3433034 3302116 2024-12-04T07:44:35Z Dr Zimbu 1553 3433034 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione|120|{{Sc|storia della letteratura italiana}}|}}</noinclude>{{Pt|<br>|}}lingue incatenate e con le punte vermiglie, come intinte nel veleno, con sópra vi questo esergo: «''Lingua eius loquetur mendacium''». {{AutoreCitato|Pietro Aretino|Aretino}} gli fa mille ringraziamenti. Quando non gli conviene dir male delle persone, dice male delle cose, tanto per conservarsi la reputazione, come sono le sue intemerate contro gli ecclesiastici, i nobili, i principi. Cosí l’uomo abbietto fu tenuto un apostolo e fu detto «flagello de’ principi». Talora trovò chi non aveva paura. Achille della Volta gli die’ una pugnalata. {{AutoreCitato|Niccolò Franco|Nicolò Franco}}, suo segretario, gli scrisse carte di vitupèri. {{w|Piero Strozzi|Pietro Strozzi}} lo minaccia di ucciderlo, se si attenta a pronunziare il suo nome. È bastonato, sputacchiato. È lui allora che ha paura, perché era vile e poltrone. L’ambasciatore d’Inghilterra lo bastona, ed egli loda il Signore che gli accorda la facoltá di perdonare le ingiurie. {{w|Giovanni delle Bande Nere|Giovanni}}, il «gran diavolo», morendo gli disse: — Ciò che piú mi fa soffrire è vedere un poltrone. — Ma in generale amavano meglio trattarlo come Cerbero, e chiudergli i latrati gittandogli un’offa. Le sue lettere sono capilavori di malizia e di sfrontatezza. Prende tutte le forme e tutti gli abiti, dal buffone e dal millantatore sino al sant’uomo calunniato e disconosciuto. Come saggio, ecco una sua lettera alla piissima e petrarchesca marchesa di Pescara, che lo aveva esortato a cangiar vita e a scrivere opere pie: {{smaller|}}... Confesso che mi faccio men utile al mondo e men grato a Cristo, consumando lo studio in ciance bugiarde e non in opre vere. Ma d’ogni male è cagione la voluptá d’altrui e la necessitá mia. Ché se i principi fussero tanto chietini quanto io bisognoso, non ritrarei con la penna se non «misereri». Eccellente madonna, tutti non hanno la grazia della divina inspirazione. Essi ardono sempre della concupiscenzia, e voi abbrusciate ogni ora del foco angelico, e sonvi gli uffici e le prediche quel che sono a loro le musiche e le comedie. Voi non volgereste gli occhi a Ercole nelle fiamme né a Marsia senza pelle, ed essi non terrebbero in camera san Lorenzo sulla grata né lo apostolo scorticato. Ecco: il mio compar Bruciolo intitola la Bibia al re, che è pur cristianissimo, e in cinque anni non ha avuta risposta. E forse che il libro non era ben tradutto e ben legato? Onde la mia {{TestoCitato|La Cortigiana (1525)|''Cortigiana''}}, che ritrasse da lui la gran catena, non si rise del suo Testamento<noinclude> <references/></div></noinclude> frl23q8x8bs3otlfuvv11bkljzg9m7n Pagina:De Sanctis, Francesco – Storia della letteratura italiana, Vol. II, 1912 – BEIC 1807957.djvu/127 108 722917 3433035 3302119 2024-12-04T07:44:56Z Dr Zimbu 1553 3433035 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione||{{Sc|xvi - pietro aretino}}|121}}</noinclude>{{Pt|<br>{{smaller|}}|}}vecchio, perché non è onesto. Si che merito scusa delle ciance, da me composte per vivere e non per malizia. Ma cosí vi spirasse Giesú a farmi contare da messer Sebastiano da Pesaro, dal quale ho ricevuto i trenta scudi che gli imponeste, il resto, ch’io debbo, come egli è il vero. All’ultimo una stoccata, come si direbbe oggi. È una lettera tirata giú di un fiato da un genio infernale. Con che bonomia si beffa della pia donna, avendo aria di farne l’elogio! Con che cinismo proclama le sue speculazioni sulla libidine e sulla oscenitá umana, come fossero la cosa piu naturale di questo mondo! Specula pure sulla divozione, e con pari indifferenza scrive libri osceni e vite di santi, il {{TestoCitato|Ragionamenti/Ragionamento della Nanna e della Antonia|''Ragionamento della Nanna''}} e la {{TestoAssente|''Vita di santa Caterina da Siena''}}, la {{TestoCitato|La Cortigiana (1525)|Cortigiana errante}} e la {{TestoAssente|''Vita di Cristo''}}. E perché no, posto che traeva guadagno di qua e di lá? Scrisse di ogni materia e in ogni forma: dialoghi, romanzi, epopee, capitoli, commedie, e anche una tragedia, l’{{TestoAssente|''Orazia''}}. Immagina quali eroi possono essere gli Orazi, quale eroina l’Orazia, e che specie di popolo romano può uscire dall’ immaginazione di {{AutoreCitato|Pietro Aretino|Pietro}}. Pure è il solo lavoro che abbia intenzioni artistiche, fatto ch’era giá vecchio e sazio, e cupido piú di gloria che di danari. Gli riuscí una freddura, un mondo astratto e pedestre, di cui non comprese la semplicitá e la grandezza. Negli altri suoi lavori senti lui nella veritá della sua natura, dedito a piacere al suo pubblico, a interessarlo, a guadagnarselo, a fare effetto. Ci è innanzi a lui una specie di mercato morale: conosce qual è la merce piú richiesta, piú facile a spacciare e a piú caro prezzo. Si fa una coscienza e un’arte posticcia, variabile secondo i gusti del suo padrone, il pubblico. Perciò fu lo scrittore piú alla moda, piú popolare e meglio ricompensato. I suoi libri osceni sono il modello di un genere di letteratura, che sotto nome di «racconti galanti» invase l’Europa. L’oscenitá era una salsa molto ricercata in Italia dal {{AutoreCitato|Giovanni Boccaccio|Boccaccio}} in poi: qui è essa l’intingolo. Le vite di santi sono veri romanzi, dove ne sballa di ogni sorta, solleticando la natura fantastica e sentimentale delle pinzochere. Fabbro di versi assai grossolano, senti ne’ suoi sonetti e capitoli la bile<noinclude> <references/></div></noinclude> esh8jt47qeubyv7a6q1ghh75fvkemw4 Pagina:De Sanctis, Francesco – Storia della letteratura italiana, Vol. II, 1912 – BEIC 1807957.djvu/129 108 722921 3433036 3302361 2024-12-04T07:45:07Z Dr Zimbu 1553 3433036 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione||{{Sc|xvi - pietro aretino}}|123}}</noinclude> La coltura tendeva a fissarsi e a meccanizzarsi. Non si discuteva piú se si aveva a scrivere in volgare o in latino. Il volgare aveva conquistato oramai il suo dritto di cittadinanza. Ma si discuteva se il volgare si avesse a chiamare «toscano» o «italiano». E non era contesa di parole, ma di cose. Perché molti scrittori pretendevano di scrivere come si parlava dall’un capo all’altro d’Italia, e non erano disposti di andare a prender lezione in Firenze. Amavano meglio latinizzare che toscaneggiare. Riconoscevano come modelli il {{AutoreCitato|Giovanni Boccaccio|Boccaccio}} e il {{AutoreCitato|Francesco Petrarca|Petrarca}}, ma non davano alcuna autoritá alla lingua viva. Lingua viva era per loro il linguaggio comune, che atteggiavano alla latina e alla boccaccevole. Questo meccanismo era accettato generalmente: se non che in Firenze il fondo della lingua non era il linguaggio comune, mescolato di elementi locali, siculi, lombardi, veneti; ma l’idioma toscano, cosí com’era stato maneggiato dagli scrittori. E Firenze, esaurita la produzione intellettuale, alzò le colonne di Ercole nel suo vocabolario della Crusca, e disse: — Non si va piú oltre. — Il {{AutoreCitato|Pietro Bembo|Bembo}} e piú tardi il {{AutoreCitato|Leonardo Salviati|Salviati}} fissarono le norme grammaticali. E le regole dello scrivere in tutt’i generi furono fissate nelle «rettoriche», traduzioni o raffazzonamenti di {{AutoreCitato|Aristotele|Aristotele}}, {{AutoreCitato|Marco Tullio Cicerone|Cicerone}} e {{AutoreCitato|Marco Fabio Quintiliano|Quintiliano}}. Si giunse a questo: che {{AutoreCitato|Giulio Camillo Delminio|Giulio Camillo}} pretendea d’insegnare tutto il sapere mediante un suo meccanismo. Tendenza al meccanizzare, che è fenomeno costante in tutte le etá che la produzione si esaurisce, e la coltura si arresta e si raccoglie nelle sue forme e si cristallizza. {{AutoreCitato|Pietro Aretino|Pietro}}, di mediocrissima coltura, considera tutte queste regole come pedanteria. La sua vita interiore, cosí spontanea e piena di forza produttiva, mal vi si può adagiare. Il pedantismo è il suo nemico e lo combatte corpo a corpo. E chiama «pedantismo» quel veder le cose non in se stesse e per visione diretta, ma a traverso di preconcetti, di libri e di regole. Quegl’ inviluppi di parole e di forme gli sono cosí odiosi come l’ipocrisia, quel covrirsi della larva di un’affettata modestia, invilupparsi nella pelle della volpe e predicar l’umiltá e la decenza, senza valer meglio degli altri.<noinclude> <references/></div></noinclude> qg9298znsvtxi0qvur1xfk5dlkn61l1 Pagina:De Sanctis, Francesco – Storia della letteratura italiana, Vol. II, 1912 – BEIC 1807957.djvu/130 108 722923 3433037 3302367 2024-12-04T07:45:14Z Dr Zimbu 1553 3433037 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione|124|{{Sc|storia della letteratura italiana}}|}}</noinclude> {{smaller|Quanto saria meglio — scrive al cardinale di Ravenna — per un gran maestro il tenere in casa uomini fedeli, gente libera e persone di buona volontá, senza inneggiarsi de la volpina modestia dei pedanti asini degli altrui libri, i quali, poi che hanno assassinato i morti e con le lor fatiche imparato a gracchiare, non riposano fino a tanto che non crocifiggano i vivi. E che sia il vero: la pedanteria avvelenò Medici, la pedanteria scannò il duca Alessandro, la pedanteria ha messo in castello Ravenna, e, quel ch’è peggio, ella ha provocata l’eresia contra la fede nostra per bocca di {{AutoreCitato|Martin Lutero|Lutero}}, pedantissimo.}} Non è meno implacabile verso il pedantismo letterario. Al {{AutoreCitato|Ludovico Dolce|Dolce}} scrive: {{smaller|Andate pur per le vie che al vostro studio mostra la natura... Il {{AutoreCitato|Francesco Petrarca|Petrarca}} e il {{AutoreCitato|Giovanni Boccaccio|Boccaccio}} sono imitati da chi esprime i concetti suoi con la dolcezza e con la leggiadria con cui dolcemente e leggiadramente essi andarono esprimendo i loro, e non da chi gli saccheggia, non pur dei «quinci», dei «quindi» e dei «soventi» e degli «snelli», ma dei versi interi... Il cacar sangue dei pedanti che vogliano poetare rimoreggia de l’imitazione, e, mentre ne schiamazzano negli scartabelli, la trasfigurano in locuzione, ricamandola con parole tisiche in regola. O turba errante, io ti dico e ridico che la poesia è un ghiribizzo de la natura nelle sue allegrezze; il qual si sta nel furor proprio, e, mancandone, il cantar poetico diventa un cimbalo senza sonagli e un campanil senza campane: per la qual cosa chi vuol comporre e non trae cotal grazia da le fasce è un zugo infreddato... Imparate ciò ch’io favello da quel savio dipintore, il quale, nel mostrare a colui, che il dimandò chi egli imitava, una brigata d’uomini col dito, volse inferire che dal vivo e dal vero toglieva gli esempi, come gli tolgo io parlando e scrivendo. La natura istessa, de la cui semplicitá son secretano, mi detta ciò che io compongo... È certo ch’io imito me stesso, perché la natura è una compagnona badiale che ci si sbraca, e l’arte una piattola che bisogna che si apicchi: si che attendete a esser scultor di sensi e non mmiator di vocaboli.}} Parecchi scrivevano allora cosí alla naturale, e basta citare fra tutti il {{AutoreCitato|Benvenuto Cellini|Cellini}}, tutto vita e tutto cose. Ma il Cellini si teneva un ignorante, e voleva che il {{AutoreCitato|Benedetto Varchi|Varchi}} riducesse la sua {{TestoAssente|''Vita''}} nella<noinclude> <references/></div></noinclude> t27qdqt38h8yfra9xw06u9t8y37tf69 Pagina:De Sanctis, Francesco – Storia della letteratura italiana, Vol. II, 1912 – BEIC 1807957.djvu/131 108 722925 3433038 3302369 2024-12-04T07:45:37Z Dr Zimbu 1553 3433038 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione||{{Sc|xvi - pietro aretino}}|125}}</noinclude>{{Pt|<br>|}}forma de’ dotti; dove l’Aretino si teneva superiore a tutti gli altri, e dava facilmente del «pedante» a quelli che lambiccavano le parole. Ci è in lui una coscienza critica cosí diritta e decisa, che in quel tempo ci dee parere straordinaria. La stessa libertá e altezza di giudizio portò nelle arti, di cui aveva il sentimento. A {{AutoreCitato|Michelangelo Buonarroti|Michelangiolo}} scrive: «Sospirai il suo merito sf grande ed il mio potere sí picciolo». Il suo favorito è il suo amico e compare {{AutoreCitato|Tiziano|Tiziano}}, il cui realismo cosí pieno e quasi sensuale si affá alla sua natura. Preso di febbre, si appoggia alla finestra, e guarda le gondole e il Canal grande di Venezia, e rimane pensoso e contemplativo, lui, {{AutoreCitato|Pietro Aretino|Pietro Aretino}}! La vista della bella natura lo purifica, Io trasforma. E scrive al Tiziano: {{smaller|}}... Quasi uomo, che, fatto noioso a se stesso, non sa che farsi de la mente, non che dei pensieri, rivolgo gli occhi al cielo, il quale, da che Iddio lo creò, non fu mai abbellito da cosí vaga pittura di ombre e di lumi, onde l’aria era tale, quale vorrebbono esprimerla coloro che hanno invidia a voi per non poter esser voi... I casamenti,... benché sien pietre vere, parevano di materia artificiata. E dipoi scorgete l’aria, ch’io compresi in alcun luogo pura e viva, in altra parte torbida e smorta. Considerate anco la maraviglia ch’io ebbi dei nuvoloni,... i quali, in la principal veduta, mezzi si stavano vicini ai tetti degli edifici e mezzi nella penultima, peroché la diritta era tutta d’uno sfumato pendente in bigio nero. Mi stupii certo del color vario di cui essi si dimostravano: i piú vicini ardevano con le fiamme del foco solare, e i piú lontani rosseggiavano d’uno ardore di minio non cosí bene acceso. Oh, con che belle tratteggiature i pennelli naturali spingevano l’aria in lá, discostandola dai palazzi con il modo che la discosta il Vecellio nel far dei paesi! Appariva in certi lati un verde azurro, e in alcuni altri un azurro verde veramente composto da le bizzarrie de la natura, maestra dei maestri. Ella con i chiari e con gli scuri sfondava e rilevava in maniera,... che io, che so come il vostro pennello è spirito dei suoi spiriti, e tre e quattro volte esclamai: — O Tiziano, dove sète mò? — Per mia fé che, se voi aveste ritratto ciò ch’io vi conto, indurreste gli uomini nello stupore che confuse me.<noinclude> <references/></div></noinclude> pb502tmxvf977zzamov2oqdx5lddo07 Pagina:De Sanctis, Francesco – Storia della letteratura italiana, Vol. II, 1912 – BEIC 1807957.djvu/133 108 722929 3433039 3302396 2024-12-04T07:45:46Z Dr Zimbu 1553 3433039 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione||{{Sc|xvi - pietro aretino}}|127}}</noinclude>{{Pt|<br>|}}Abbandona i procedimenti meccanici, non cura le finezze e le lascivie della forma. Ha tanta forza e facilitá di produzione e tanta ricchezza di concetti e d’immagini, che tutto esce fuori con impeto e per la via piú diritta. Non ci è intoppo, non ci è digressione o distrazione: pronto e deciso nello stile come nella vita. Mai non fu cosí vero il detto che «lo stile è l’uomo». Come il suo io è il centro dell’universo, è il centro del suo stile. Il mondo che rappresenta non esiste per sé, ma per lui, e lo tratta e lo maneggia come cosa sua, con quel capriccio e con quella libertá che il {{AutoreCitato|Teofilo Folengo|Folengo}} tratta il mondo della sua immaginazione. Se non che, nel Folengo si sviluppa l’umore, perché il suo mondo è immaginario, e lo tratta senza alcuna serietá, solo per riderne; dove il mondo di Pietro è cosa reale, e ne ha una perfetta conoscenza, e lo tratta per sfruttarlo, per cavarne il suo utile. Perciò non rispetta il suo argomento, non si cala e non si obblia in esso; ma ne fa il suo istrumento, i suoi mezzi, anche a costo di profanarlo indegnamente. Tratta Gesú Cristo come un cavaliere errante. «Le menzogne poetiche — dice a proposito della Vergine — diventano evangeli allorché rivolgonsi a cantare di Colei che è rifugio delle speranze nostre.» Della sua {{TestoAssente|''Vita di santa Caterina''}} scrive che «si sostien quasi tutta in sul dosso della invenzione;... perocché, oltre che ogni cosa che risulta in gloria di Dio è ammessa l’opera, che in se stessa è poca, sarebbe nulla senza l’aiuto che io le ho dato meditando». Talora si secca per via, il cervello è vuoto, e ammassa aggettivi con uno sfoggio di pompa oratoria che rivela il ciarlatano: {{smaller|Il facile, il religioso, il chiaro, il grazioso, il nobile, il fervido, il fedele, il verace, il soave, il buono, il salutifero, il sacro e il santo dire di Caterina, vergine, santa, sacra, salutifera, buona, soave, verace, fedele, fervida, nobile, graziosa, chiara, religiosa e facile, avea in modo sequestrati gli spiriti, ecc.}} Sembra una campana che ti assorda, e ti turi le orecchie. Questo dicevasi «stile fiorito», e l’{{AutoreCitato|Pietro Aretino|Aretino}} te ne regala quando non ha di meglio. Talora vuol pur dire, ma non ha vena e non sentimento, ed esce nelle piú sbardellate metafore e nelle<noinclude> <references/></div></noinclude> 2xn4rs0solqpjyuuk58uo3p1lxxsdxb Pagina:De Sanctis, Francesco – Storia della letteratura italiana, Vol. II, 1912 – BEIC 1807957.djvu/135 108 722933 3433040 3302395 2024-12-04T07:45:57Z Dr Zimbu 1553 3433040 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione||{{Sc|xvi - pietro aretino}}|129}}</noinclude> {{smaller|}}La Vostra Eccellenza ricerca da me qualche ciancia per farne ventaglio del caldo grande che arde questi di... {{smaller|}}Pescare coll’amo del pensiero nel lago della memoria... {{smaller|}}L’onestá di taluno s’ indora col mordente de l’altrui favore... {{smaller|}}Il conio dell’affezione stampa nel cuore il nome saldo degli amici... {{smaller|}}Seppellir la speranza nell’urna de le bugiarde promesse. Questo stile fiorito o prezioso è traversato a quando a quando da lampi di genio: paragoni originali, immagini splendide, concetti nuovi e arditi, pennellate incisive; e trovi pure, quando è abbandonato a sé e non cerca l’effetto, veritá di sentimento e di colorito, come in questa lettera, cosí commovente nella sua semplicitá: {{smaller|}}Le calze turchine e d’oro, che io con una di voi ho ricevuto, mi hanno tanto fatto lagrimare quanto mi son piaciute, perché la giovane che dovea goderle, la mattina che elle giunsero, si unse con l’olio santo, né vi posso scrivere altro per la compassione che io ne ho. La dissoluzione del meccanismo letterario è una forma di scrivere piu vicina al parlare, libera da ogni preconcetto e immediata espressione di quel di dentro; uno stile ora fiorito ora prezioso, che sono le due forme della declinazione dell’arte e delle lettere: ecco ciò che significa Pietro Aretino come scrittore. La sua influenza non fu piccola. Aveva attorno secretari, allievi e imitatori della sua maniera, come il {{AutoreCitato|Niccolò Franco|Franco}}, il {{AutoreCitato|Ludovico Dolce|Dolce}}, il {{AutoreCitato|Ortensio Lando|Landi}}, il {{AutoreCitato|Anton Francesco Doni|Doni}} e altri mestieranti. «Io vivo di kirieleison» — scrive il Doni. — «I miei libri sono scritti prima di esser composti, e letti prima di esser stampati.» La sua Libreria si legge ancora oggi per un certo brio e per curiose notizie. Ma {{AutoreCitato|Pietro Aretino|Pietro}} ha ancora una certa importanza come scrittor di commedie. C’era un mondo comico convenzionale, la cui base era {{AutoreCitato|Tito Maccio Plauto|Plauto}} e {{AutoreCitato|Publio Terenzio Afro|Terenzio}}, con accessorii cavati dalla vita plebea e volgare di quel tempo. La base erano equivoci, riconoscimenti, viluppi di accidenti, che tenessero viva la curiositá. Intorno vi si schieravano caratteri divenuti convenzionali: il parassito.<noinclude>{{PieDiPagina||{{Blocco a sinistra|{{smaller|{{Sc|F. de Sanctis}}, ''Storia della letteratura italiana'' - {{Sc|ii}}.}}}}|9}}</noinclude> bwb66p93m0slh67sznn4muhbfet5ed4 MediaWiki:Gadget-InfoTemplates.js 8 751560 3432837 3430527 2024-12-03T13:29:00Z Candalua 1675 3432837 javascript text/javascript $(document).ready(function() { if (mw.config.get('wgCanonicalNamespace') == 'Index' || mw.config.get('wgCanonicalNamespace') == 'MediaWiki') return; if (mw.config.get('wgAction') != 'edit' && mw.config.get('wgAction') != 'submit') return; var recentTemplates = localStorage.getItem('recentTemplates'); recentTemplates = (recentTemplates == null || recentTemplates == '') ? [] : recentTemplates.split(','); var currentTemplates = []; var currentModules = []; // exclude the most common magic words var magicWords = [ 'FULLPAGENAME', 'PAGENAME', 'BASEPAGENAME', 'ROOTPAGENAME', 'SUBPAGENAME', 'NAMESPACE']; // template già presenti nella toolbar, o troppo comuni perché serva ricordarseli var toolbarTemplates = [ 'Sc', 'Pt', 'RigaIntestazione', 'Centrato', 'A destra', 'Ac', 'AutoreCitato', 'Tc', 'TestoCitato', 'Ct', '§', 'Intestazione', 'IncludiIntestazione', 'Qualità', 'Autore', 'Conteggio pagine' ]; // template senza argomenti var noArgsTemplates = [ 'Nop', 'Colonna', 'AltraColonna', 'FineColonna', 'FineColonne', 'RigaPunteggiata', 'Asterismo' ]; function showDoc(ns, pageName) { $.ajax({ url: "/w/index.php?&title=" + ns + ":" + pageName }).fail(function(jqXHR, textStatus, errorThrown) { alert('Documentazione del template non trovata'); }).done(function(response) { $('.info-templates-box').remove(); content = $('#documentazione-content', response); if (ns == 'Modulo') { content = $('.mw-parser-output', response); } content.find('#documentazione-title, #template_doc_page_transcluded, .ambox, .mw-editsection, #toc, .metadata').remove(); $('#mw-content-text').prepend('<div class="box info-templates-box">' + '<div class="box-title">Documentazione del <a href="/wiki/' + ns + ':' + pageName + '" target="_blank">' + ns + ' ' + pageName + '</a>' + '<span class="icon-close"></span></div>' + '<div class="box-main info-templates-box-main"></div></div>'); $('.info-templates-box-main').html(content.html()); // se all'inizio della doc c'è un <p> con dentro solo un <br>, rimuovilo emptyInitialP = $('.info-templates-box-main p:first-child'); if (emptyInitialP.html() != undefined && emptyInitialP.html().trim() == '<br>') { emptyInitialP.remove(); } if ($('.info-templates-box-main').is(':empty')) $('.info-templates-box-main').html('<i>Documentazione non presente</i>'); $('.info-templates-box').draggable({ create: function( event, ui ) { $(this).css({ right: "auto", top: $(this).position().top, left: $(this).position().left }); } }); $('.info-templates-box').draggable('option', 'cancel', '.info-templates-box-main'); $('.info-templates-box .icon-close').click(function() { $('.info-templates-box').remove(); }); }); } function saveRecentTemplates() { // tieni solo gli ultimi 10 template usati if (recentTemplates.length > 10) { recentTemplates.splice(0, recentTemplates.length - 10); } localStorage.setItem('recentTemplates', recentTemplates); } function findTemplates() { templates = []; text = $('#wpTextbox1').val(); if (mw.config.get('wgCanonicalNamespace') == 'Page') { text += $('#wpHeaderTextbox').val() + $('#wpFooterTextbox').val(); } tplList = text.match(/\{\{([^#]*?)[\|\}]/g); if (tplList) { for (i = 0; i < tplList.length; i++) { tpl = tplList[i].replace(/[\n\{\}\|\\]/g, '').replace(/_/g, ' '); if (tpl.indexOf("\"") != -1) { tpl.substring(0, tpl.indexOf("\"")); } if (tpl.indexOf("\'") != -1) { tpl.substring(0, tpl.indexOf("\'")); } if (tpl.length > 0) { tpl = tpl.charAt(0).toUpperCase() + tpl.slice(1); if (tpl.length < 50 && !templates.includes(tpl) && !magicWords.includes(tpl) && tpl.indexOf(":") == -1 && tpl.indexOf("/") == -1 && (isNaN(tpl) || tpl.length > 2) ) { templates.push(tpl.trim()); } } } templates.sort(); } //console.log(templates); if (templates.join('|') != currentTemplates.join('|')) { currentTemplates = templates; $('#info-templates-list').empty(); if (templates.length > 0) { $('#info-templates-list').append('&nbsp;<span class="info-templates-label">Info template usati: </span>'); for (i = 0; i < templates.length; i++) { tmpl = templates[i]; $('#info-templates-list').append('<div class="btn blue">' + tmpl + '</div>'); if (!toolbarTemplates.includes(tmpl) && !recentTemplates.includes(tmpl)) { // check if template exists $.ajax({ url: "/w/index.php?&title=Template:" + tmpl, templateName: tmpl }).done(function(response) { recentTemplates.push(this.templateName); saveRecentTemplates(); }); } } $('#info-templates-list .btn').click(function(e) { showDoc('Template', $(this).text()); }); } } if (recentTemplates.length > 0) { $('#recent-templates').empty(); $('#recent-templates').append('&nbsp;<span class="recent-templates-label">Inserisci template recente: </span>'); sortedRecentTemplates = recentTemplates.slice().sort(function (a, b) { return a.toLowerCase().localeCompare(b.toLowerCase()); }); for (i = 0; i < sortedRecentTemplates.length; i++) { $('#recent-templates').append('<a href="#" class="insert-recent-template">' + sortedRecentTemplates[i] + '</a> '); } $('.insert-recent-template').click(function(e) { e.preventDefault(); var templ = $(this).html(); var selezione = selection(); var hasArgs = true; for (var i = 0; i < noArgsTemplates.length; i++) { if (templ.toLowerCase() == noArgsTemplates[i].toLowerCase()) { hasArgs = false; break; } } var beforeCursor = selezione[0] + "{" + "{" + templ + (hasArgs ? '|' : '') + selezione[1]; scriviBox(beforeCursor + "}}" + selezione[2]); $('#wpTextbox1').prop('selectionStart', beforeCursor.length); $('#wpTextbox1').prop('selectionEnd', beforeCursor.length); $('#wpTextbox1').focus(); // rimuovi e riaggiungilo in fondo var index = recentTemplates.indexOf(templ); if (index > -1) { recentTemplates.splice(index, 1); recentTemplates.push(templ); } saveRecentTemplates(); }); } modules = []; text = $('#wpTextbox1').val(); list = text.match(/\{\{\s*#invoke:\s*(.*?)\s*\|/g); if (list) { for (i = 0; i < list.length; i++) { tpl = list[i].replace(/\{\{\s*#invoke:\s*/g, '').replace(/\s*\|/, ''); tpl = tpl.charAt(0).toUpperCase() + tpl.slice(1); if (tpl.length < 50 && !modules.includes(tpl)) modules.push(tpl); } modules.sort(); } if (modules.join('|') != currentModules.join('|')) { currentModules = modules; $('#info-modules-list').empty(); if (modules.length > 0) { $('#info-modules-list').append('<span class="info-templates-label">Moduli usati: </span>'); for (i = 0; i < modules.length; i++) { $('#info-modules-list').append('<div class="btn blue">' + modules[i] + '</div>'); } $('#info-modules-list .btn').click(function(e) { showDoc('Modulo', $(this).text()); }); } } } /*if (mw.config.get('wgCanonicalNamespace') == 'Page') { $('.prp-page-content').prepend('<div id="info-templates-list"></div>'); } else {*/ $('#wikiEditor-ui-toolbar .tabs').after('<div id="info-templates-list"></div><div id="info-modules-list"></div><div id="recent-templates"></div>'); //} findTemplates(); setInterval(findTemplates, 1000); }); 23yiyj17z9gtrqen7ixt0w4mpdairwc Template:PAGES NOT PROOFREAD 10 753893 3432977 3432522 2024-12-04T06:56:14Z SodiumBot 71905 Unattended update of statistics templates 3432977 wikitext text/x-wiki 97411 0oqwxxqefdn9kuqfp13n5nbr5sa49ne Template:ALL PAGES 10 753894 3432978 3432523 2024-12-04T06:56:24Z SodiumBot 71905 Unattended update of statistics templates 3432978 wikitext text/x-wiki 570459 19eht5wbrf31tesvtlzt2j53cshl84e Template:PR TEXTS 10 753895 3432979 3432524 2024-12-04T06:56:34Z SodiumBot 71905 Unattended update of statistics templates 3432979 wikitext text/x-wiki 77625 ly1b9gjtboybkc5kz66bt1g4npv8mg5 Template:ALL TEXTS 10 753896 3432980 3432525 2024-12-04T06:56:44Z SodiumBot 71905 Unattended update of statistics templates 3432980 wikitext text/x-wiki 99713 sbf05gica6m7ywsal17pae3i2jgef6v Discussioni MediaWiki:Common.css 9 768403 3432935 3419747 2024-12-03T18:06:52Z TrameOscure 74099 /* Sfondo incompatibile con la modalità scura */ 3432935 wikitext text/x-wiki == Piccola modifica della classe references == {{ping|Candalua}} Vedi riga 157, ho aggiunto un <code>line-height:1.4;</code>. Non mi offendo se ritieni di rollbackare, naturalmente. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 22:20, 8 gen 2021 (CET) == Sfondo incompatibile con la modalità scura == {{Ping|Candalua}} Le righe da [[Mediawiki:Common.css#L-470|470]] a 567 interferiscono e rendono inutilizzabile la modalità scura (provare per credere). Credo che i blocchetti di regole che settano il colore bianco si possano rimuovere (è quello di default). Sulla sorella maggiore it.wiki il codice da {{w|Mediawiki:Common.css}} è stato spostato su {{w|Mediawiki:Vector.css}}, mentre è stato creato un gadget apposta per Vector-2022: {{w|Mediawiki:Gadget-NamespaceColorati}}/{{w|Mediawiki:Gadget-NamespaceColorati.css}}. Quindi credo che (1) quel codice vada spostato su [[Mediawiki:Vector.css]] e (2) vada creato un nuovo gadget NamespaceColorati equipollente a quello su it.wiki. --[[User:ZandDev|ZandDev]] ([[User talk:ZandDev|disc.]]) 13:39, 3 nov 2024 (CET) ::{{fc}} e aggiunto il nuovo gadget alle [[Mediawiki:Gadgets-definition|definizioni]] (v. [[w:it:Discussioni utente:Valcio#c-Valcio-20241104143500-ZandDev-20241104142900|commento di Valcio]]) --[[User:ZandDev|ZandDev]] ([[User talk:ZandDev|disc.]]) 21:39, 5 nov 2024 (CET) :{{Ping|Candalua}} Adesso anche meglio visto che io e {{Ping|Valcio}} abbiamo aggiornato il codice su Wikipedia. Si tratterebbe di importarlo (e ridurre di un po' il codice in questa pagina, ancora troppo pesante: <code>27kB</code>). --[[User:ZandDev|ZandDev]] ([[User talk:ZandDev|disc.]]) 15:29, 4 nov 2024 (CET) ::@[[Utente:ZandDev|ZandDev]]: per questa modifica, se ti senti confidente puoi anche chiedere il flag temporaneo per farla tu stesso, così la puoi affinare con comodo. Basta che fai domanda sul Bar e posso darti subito il flag per una settimana. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 16:52, 4 nov 2024 (CET) :::{{Ping|Candalua}} Grazie per la fiducia, lo farò senz'altro. --[[User:ZandDev|ZandDev]] ([[User talk:ZandDev|disc.]]) 21:42, 5 nov 2024 (CET) [[File:Prove-vector22.png|miniatura|destra]] Proseguendo da [[Wikisource:Domande_tecniche#Larghezza_contenuti_del_NS0|qui]], praticamente al giorno zero di vector22 ho subito cercato di riavere i colori rosso/giallo/verde per i ns aiuto/disc/wiki e sono arrivato alla soluzione in figura prima che arrivasse il gadget usato in wikipedia (o che lo scoprissi, non so), il quale cmq a me non piace molto e inoltre mi pare non sia compatibile con la modalità scura. Propongo quindi al posto del gadget di applicare il look di cui sopra che sto usando localmente da un po' sia su ws che sulle varie wp internazionali senza aver notato problemi significativi. Rispetto all'img ho ancora aggiunto: # i numeri negli indici/elenchi e compattazione verticale dei menù # grassetto per "ultime modifiche" e "contributi utente" nei relativi menù, visto che sono i link che uso di più (stesso look di "torna al vecchio aspetto") # altra modifica sulla visualizzazione dei diff che per ora lascerei stare visto che era una esigenza più mia che altro, magari farò un altro screenshot una volta messo a punto il resto. Se l'effetto dei colori vi piace posso vedere di applicarlo (anche ad altri ns, se volete, basta dire quali e che colore); per questi 3 punti invece ditemi voi, e poi per altri dettagli ed eventualmente i ns più specifici di wikisource, si può pensare a cosa c'è di ottimizzabile. Ciao :) --[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 19:06, 3 dic 2024 (CET) 2q3l2si1ev3tr3hk4kxf1ptjf627ecd Pagina:Giacomo Bresadola - I funghi mangerecci e velenosi dell'Europa media, con speciale riguardo a quelli che crescono nel Trentino, 1906.djvu/70 108 790408 3432930 2800097 2024-12-03T17:51:13Z Cruccone 53 /* Pagine SAL 100% */ 3432930 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Cruccone" />{{RigaIntestazione||62|riga=s}}</noinclude><section begin="s1" /> e mezzo) con abbondante condimento. Non si può facilmente confonderlo con specie venefiche. Si presta pure per essere disseccato, bastando tagliare per metà il cappello e passare per mezzo un filo sospendendolo per alcuni giorni all’aria. Disseccato si deve porre in luoghi asciutti entro sacchetti di carta o cassettine di legno. <includeonly>{{FI|file = Giacomo Bresadola - I funghi mangerecci e velenosi dell'Europa media, con speciale riguardo a quelli che crescono nel Trentino, 1906.djvu{{!}}page=231| width = 100%| float = center}}</includeonly> {{spaziato|Spiegazione delle figure:}} ''a'' Gruppo di funghi, ''b'' Individuo sezionato, ''c'' Basidii. ''d'' Spore. <section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=100%|v=1|t=1|L=0px|{{Sc|{{Wl|Q1478465|Clitocybe geotropa}}}} Bull. — Tav. XXXIX. }} {{spaziato|Ital.}} Agarico geotropo. {{Spaziato|Volg.}} Fongo del Monte Brione (a Riva). {{spaziato|Franc.}} Agaric géotrope. Ha cappello da prima convesso-umbonato o gibboso, col margine largamente involto verso il gambo, indi espanso e depresso, con umbone nel mezzo o anche senza, di color isabella, giallo-carne o pane cotto; lamelle non tanto spesse, grossette, da prima attaccate, poi scorrenti sul gambo, bianche sul principio, ma poi quasi del colore del cappello; gambo solido, generalmente molto alto, robusto, del medesimo colore del cappello, alla base bulboso; carne bianca, di odore forte, assai grato, come di frutta (Calvil) e sapore non speciale; basidii clavato-capitati, 35-45 ︾ 6-8 ''μ''; spore ovato-globose, jaline, 6-7 ︾ 5-6 ''μ''. Nasce nei luoghi erbosi, pascoli, in grandi famiglie negli autunni molto piovosi, ma non dovunque (Sopramonte, S. Anna, Monte Brione presso Riva). È uno dei funghi ''più squisiti'', e pel forte aroma che possiede si può cuocere anche alla maniera dei tartufi servendosene come di questi per condimento. Si può pure facilmente disseccare alla maniera già indicata per l’{{Spaziato|Agarico imbuto}}. Non si può confondere con specie venefiche. <includeonly>{{FI|file = Giacomo Bresadola - I funghi mangerecci e velenosi dell'Europa media, con speciale riguardo a quelli che crescono nel Trentino, 1906.djvu{{!}}page=233| width = 100%| float = center}}</includeonly> {{spaziato|Spiegazione delle figure:}} ''a-b'' Due individui in diverso stadio di sviluppo, ''c'' Individuo sezionato, ''d'' Basidii. ''e'' Spore. <section end="s2" /><section begin="s3" />{{Ct|f=100%|v=1|t=1|L=0px|{{Sc|{{Wl|Q9193269|Clitocybe candida}}}} Bres. — Tav. XL.}} {{spaziato|Ital.}} Agarico candido. Ha cappello da convesso-piano a forma di imbuto, con margine involuto, colore bianco-latteo, coll’età tingentesi di color {{Pt|pa-|}}<section end="s3" /><noinclude></noinclude> 82eiz7a20oved99j11xyhfg721wqu2n I funghi mangerecci e velenosi dell'Europa media/Parte speciale/Descrizione delle specie/Agaricacee/Clitocybe/Clitocybe infundibuliformis 0 790417 3432931 2798560 2024-12-03T17:51:31Z Cruccone 53 Porto il SAL a SAL 100% 3432931 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Clitocybe infundibuliformis<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Clitocybe connata<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Clitocybe geotropa<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>3 dicembre 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=3 dicembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Clitocybe infundibuliformis|prec=../Clitocybe connata|succ=../Clitocybe geotropa}} <pages index="Giacomo Bresadola - I funghi mangerecci e velenosi dell'Europa media, con speciale riguardo a quelli che crescono nel Trentino, 1906.djvu" from="69" to="70" fromsection="s2" tosection="s1" /> stha2ra8sprmsjm22sxktxnd1u70etu I funghi mangerecci e velenosi dell'Europa media/Parte speciale/Descrizione delle specie/Agaricacee/Clitocybe/Clitocybe geotropa 0 790418 3432932 2798573 2024-12-03T17:51:44Z Cruccone 53 Porto il SAL a SAL 100% 3432932 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Clitocybe geotropa<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Clitocybe infundibuliformis<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Clitocybe candida<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>3 dicembre 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=3 dicembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Clitocybe geotropa|prec=../Clitocybe infundibuliformis|succ=../Clitocybe candida}} <pages index="Giacomo Bresadola - I funghi mangerecci e velenosi dell'Europa media, con speciale riguardo a quelli che crescono nel Trentino, 1906.djvu" from="70" to="70" fromsection="s2" tosection="s2" /> t9dd2mowvub4thdilclazc8xxv75i8m Pagina:Leopardi - La virtù indiana, manoscritto, 1811.djvu/9 108 799473 3432901 3429775 2024-12-03T15:54:24Z Xavier121 1159 3432901 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Accurimbono" /></noinclude>{{Centrato|{{x-larger|Prefazione}}}} Se non è nuovo l’intreccio di questa Tragedia, giova almeno il credere, che nuovo ne sia il soggetto. Un Monarca Indiano sbalzato dal suo trono vacillante, ed ucciso per mano di un traditore; un principe, che ad onta de’ Regicidi ascende sul soglio paterno e giunge perfino a conciliarsi gli animi istessi dei suoi nemici: ecco lo scopo, a cui si diriggono le parti tutte di questa Tragedia. Vedesi, che ella è tratta in parte dal ''Serse'' del {{AutoreCitato|Saverio Bettinelli|P. Saverio Bettinelli}}. Ella non è che fondata sul vero, e adorna nel restante di quanto puo esser atto a maggiormente rilevare l’empietà del traditore, o la virtù del Protagonista dell’azione. In essa cercai di seguire religiosamente il precetto di {{AutoreCitato|Quinto Orazio Flacco|Orazio}} {{Centrato| ''...Sit quod vis simplex duntaxat et unum''.}} Non la formai per tal cagione che di tre soli atti. Se alcuno perciò dar mi volesse la<noinclude><references/></noinclude> siyg2zmv2b3faukl91wxhb5we117yj2 3432910 3432901 2024-12-03T16:17:04Z Xavier121 1159 3432910 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Accurimbono" /></noinclude>{{Centrato|{{x-larger|Prefazione}}}} Se non è nuovo l’intreccio di questa Tragedia, giova almeno il credere, che nuovo ne sia il soggetto. Un Monarca Indiano sbalzato dal suo trono vacillante, ed ucciso per mano di un traditore; un principe, che ad onta de’ Regicidi ascende sul soglio paterno e giunge perfino a conciliarsi gli animi istessi dei suoi nemici: ecco lo scopo, a cui si diriggono le parti tutte di questa Tragedia. Vedesi, che ella è tratta in parte dal ''Serse'' del {{AutoreCitato|Saverio Bettinelli|P. Saverio Bettinelli}}. Ella non è che fondata sul vero, e adorna nel restante di quanto può<ref>Nel ms. «puo» non accentato.</ref> esser atto a maggiormente rilevare l’empietà del traditore, o la virtù del Protagonista dell’azione. In essa cercai di seguire religiosamente il precetto di {{AutoreCitato|Quinto Orazio Flacco|Orazio}} {{Centrato| ''...Sit quod vis simplex duntaxat et unum''.}} Non la formai per tal cagione che di tre soli atti. Se alcuno perciò dar mi volesse la<noinclude><references/></noinclude> q8d18s649lc1g2lpaw5bhyn68mwp0m2 Pagina:Leopardi - La virtù indiana, manoscritto, 1811.djvu/10 108 799474 3432903 3430072 2024-12-03T15:59:36Z Xavier121 1159 3432903 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" /></noinclude>taccia d’importuno Novatore io non apporterei per liberarmene, che le parole poste dal celebre {{AutoreCitato|Francesco Algarotti|Algarotti}} in una sua lettera, e son le seguenti: «Ognuno sa a mente quei versi della Poetica Latina, {{Blocco centrato|<poem>''Neve minor neu sit quinto productior actu'' ''Fabula, quae posci vult, et spectata reponi'',</poem>|l=80%}} Precetto, che viene da {{AutoreCitato|Quinto Orazio Flacco|Orazio}} prescritto non meno per la Commedia, che per la Tragedia. Ora se pur vi ha delle Commedie di {{AutoreCitato|Molière|Moliere}} di tre atti, e non più, e che ciò non ostante son tenute buone<ref>Sul ms. «buona» corretta in «buone».</ref>; non so perchè non vi possa ancora essere una buona Tragedia che sia di tre atti, e non di cinque. {{Blocco centrato|<poem>''{{spazi|60}}...Quid autem'' ''{{AutoreCitato|Cecilio di Calacte|Cæcilio}}, {{AutoreCitato|Tito Maccio Plauto|Plautoque}} dabit Romanus ademptum'' ''{{AutoreCitato|Publio Virgilio Marone|Virgilio}} {{AutoreCitato|Lucio Vario Rufo|Varioque}}?''</poem>|l=90%}} <br/>E forse non sarebbe del tutto fuor di ragione, che una gran parte delle moderne Tragedie si riducessero a tre<ref>«cinque» sul manoscritto, refuso cancellato e corretto nello spazio sopra dal Leopardi con «tre».</ref> atti solamente; mentre si<noinclude><references/></noinclude> 8bkoczt64v0m5uf06ogb97qdpk8gfix 3432904 3432903 2024-12-03T16:00:07Z Xavier121 1159 3432904 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" /></noinclude>taccia d’importuno Novatore io non apporterei per liberarmene, che le parole poste dal celebre {{AutoreCitato|Francesco Algarotti|Algarotti}} in una sua lettera, e son le seguenti: «Ognuno sa a mente quei versi della Poetica Latina, {{Blocco centrato|<poem>''Neve minor neu sit quinto productior actu'' ''Fabula, quae posci vult, et spectata reponi'',</poem>|l=80%}} Precetto, che viene da {{AutoreCitato|Quinto Orazio Flacco|Orazio}} prescritto non meno per la Commedia, che per la Tragedia. Ora se pur vi ha delle Commedie di {{AutoreCitato|Molière|Moliere}} di tre atti, e non più, e che ciò non ostante son tenute buone<ref>Sul ms. «buona» corretta in «buone».</ref>; non so perchè non vi possa ancora essere una buona Tragedia che sia di tre atti, e non di cinque. {{Blocco centrato|<poem>''{{spazi|60}}...Quid autem'' ''{{AutoreCitato|Cecilio di Calacte|Cæcilio}}, {{AutoreCitato|Tito Maccio Plauto|Plautoque}} dabit Romanus ademptum'' ''{{AutoreCitato|Publio Virgilio Marone|Virgilio}} {{AutoreCitato|Lucio Vario Rufo|Varioque}}?''</poem>|l=90%}} E forse non sarebbe del tutto fuor di ragione, che una gran parte delle moderne Tragedie si riducessero a tre<ref>«cinque» sul manoscritto, refuso cancellato e corretto nello spazio sopra dal Leopardi con «tre».</ref> atti solamente; mentre si<noinclude><references/></noinclude> ta5vljzkaeu1ijw2yqj9ykdocc907yi 3432912 3432904 2024-12-03T16:21:09Z Xavier121 1159 3432912 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" /></noinclude>taccia d’importuno Novatore io non apporterei per liberarmene, che le parole poste dal celebre {{AutoreCitato|Francesco Algarotti|Algarotti}} in una sua lettera, e son le seguenti: «Ognuno sa a mente quei versi della Poetica Latina, {{Blocco centrato|<poem>''Neve minor neu sit quinto productior actu'' ''Fabula, quae posci vult, et spectata reponi'',</poem>|l=80%}} Precetto, che viene da {{AutoreCitato|Quinto Orazio Flacco|Orazio}} prescritto non meno per la Commedia, che per la Tragedia. Ora se pur vi ha delle Commedie di {{AutoreCitato|Molière|Moliere}} di tre atti, e non più, e che ciò non ostante son tenute buone<ref>Sul ms. «buona» corretta in «buone».</ref>; non so perchè non vi possa ancora essere una buona Tragedia che sia di tre atti, e non di cinque. {{Blocco centrato|<poem>''{{spazi|60}}...Quid autem'' ''{{AutoreCitato|Cecilio di Calacte|Cæcilio}}, {{AutoreCitato|Tito Maccio Plauto|Plautoque}} dabit Romanus ademptum'' ''{{AutoreCitato|Publio Virgilio Marone|Virgilio}} {{AutoreCitato|Lucio Vario Rufo|Varioque}}?''</poem>|l=90%}} E forse non sarebbe del tutto fuor di ragione, che una gran parte delle moderne Tragedie si riducessero a tre<ref>«cinque» sul manoscritto, refuso cancellato e corretto nello spazio sopra dal Leopardi con «tre».</ref> atti solamente; mentre si<noinclude><references/></noinclude> ae7ycmxd0ca7dqsn2jp8eln8dp2j5ir Pagina:Leopardi - La virtù indiana, manoscritto, 1811.djvu/11 108 799475 3432730 3430053 2024-12-03T12:24:02Z Xavier121 1159 3432730 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" /></noinclude>vede, che per arrivare ai cinque i più degli autori vi appiccano degli Episodj, che allungano il componimento, e ne tolgon l’unità. E però l’istesso {{AutoreCitato|Jean Racine|Racine}} non volle distendere la sua {{TestoCitato|Ester}} più là di tre atti. Che se i Greci nelle loro Tragedie benchè semplicissime ritennero costantemente la divisione in cinque atti, bisogna far considerazione, che ciò non sempre torna così bene al nostro Teatro; non tanto perchè nostro costume è il fare gli atti più lunghi, quanto perchè tra noi non ha luogo il coro, che appresso di loro occupava una grandissima parte del Dramma». Fu composta questa Tragedia senza l’intervento di donne perchè tale è il modello che in essa si è preso a seguire, ed affinchè ella sia esente dal rimprovero fatto da {{AutoreCitato|Voltaire|Voltaire}} alla Francia «Il linguaggio puramente amoroso ha sempre disonorato il teatro Francese». Spero, che non sarà discaro all’Italia,<noinclude><references/></noinclude> kymwcan8okh67phn38kcqrrw1veezvo Pagina:Leopardi - La virtù indiana, manoscritto, 1811.djvu/13 108 799477 3432906 3430148 2024-12-03T16:06:38Z Xavier121 1159 3432906 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" /></noinclude>{{Centrato|{{x-larger|Argomento}}}} Avendo il celebre Conquistatore<ref>Nel ms. «conquiscatore» con «-c-» corretta in «-t-».</ref> Tamas Koulikam Sofì di Persia sparso il terrore delle sue armi per tutto l’Oriente giunse per mezzo di esse ad impadronirsi del regno del Mogol, e reso avendolo al suo trono tributario, e soggetto ne lasciò la debole, e vacillante corona al Monarca allora regnante Muhamed principe dotato di buone qualità, ma incapace di reggere il freno di una Monarchìa. Ciò diede occasione a Nizam Vicerè di Golconda di tramare al misero Rè una congiura, che avea per fine la sua morte, quella di Amet-Schah suo figliuolo principe assai di lui più degno di governare, e lo stabilimento di una Republica, capi della quale esser doveano i perfidi congiurati. Sollevaronsi in questo tempo i Maratti, che desiderosi di preda corsero ad invadere il misero regno del Mogol. Mise in piedi Muhamed un armata per op-<noinclude><references/></noinclude> fip96srnk5mgn4ucv9pqvj12xuta3xi Pagina:Leopardi - La virtù indiana, manoscritto, 1811.djvu/14 108 799478 3432907 3430155 2024-12-03T16:07:52Z Xavier121 1159 3432907 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" /></noinclude>porsegli ma scoppiando tosto il fuoco della congiura egli fu messo a morte salvo restando il principe Amet-Schah, il quale avvertito della medesima, e giunto non essendo a liberare il suo genitore venne nondimeno a fine di farsi egli stesso dichiarare Sovrano di tutto il Mogol. V. {{AutoreCitato|Francesco Becattini|Beccattini}}. ''Storia Politica, Ecclesiastica, e Militare del secolo decimottavo''. Lib.1<noinclude>{{RuleLeft|4em}} <references/></noinclude> iftnhndyk12t1f9nom1h7ebop1ylecm Pagina:Chi l'ha detto.djvu/398 108 806685 3432803 3429841 2024-12-03T12:53:39Z Dr Zimbu 1553 3432803 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user=".mau." />{{RigaIntestazione|366|''Chi l’ha detto?''|[1108-1111]|riga=si}}</noinclude> {{Cld|1108|Benedette figliuole! non veggo l’ora che si maritino!»|{{Sc|Fantasio}}'', Fra un sigaro e l’altro,'' pag. 173}} {{no rientro}} Nè basta di non dire ciò che non va detto, bisogna anche non dir troppo. Il ciel vi guardi dai chiacchieroni, dai parolai! Intanto essi cominciano con l’essere noiosi, poichè: {{Cld|1109|Le secret d’ennuyer est celui de tout dire.|{{Sc|{{AutoreCitato|Voltaire|Voltaire}}}}'', Discorsi,'' 6|traduzione=Il segreto per annoiare è quello di dir tutto.}} {{ni}}e l’abile oratore come l’abile scrittore sanno trovare dei veri effetti rettorici tacendo a proposito ciò che va taciuto, o lasciato indovinare a chi legge od ascolta, tanto più che, come dice il volgare proverbio, a buon intenditor poche parole, ovvero come dice {{Sc|{{AutoreCitato|Tito Maccio Plauto|Plauto}}}}: {{Cld|1110|Dictum sapienti sat est.|''Persa,'' a. IV, sc. 7, v. 729|traduzione=Al saggio basta una parola sola.}} {{no rientro}} ed ugualmente {{Sc|{{AutoreCitato|Publio Terenzio Afro|Terenzio}}}} nel ''Formione,'' v. 541 (pare fosse proverbio anche presso gli antichi Romani, cfr. Otto, ''Röm. Sprichw.,'' n. 525). Il parolaio annoia pure perchè divaga di palo in frasca, facendo come: {{Cld|1111| {{Spazi|20}}.... L’ abate Cancellieri<br> Che principiava dal caval di Troia<br> E finìa colle molle pe’ brachieri.}} {{no rientro}} Così {{Sc|{{AutoreCitato|Giuseppe Gioachino Belli|Gius. Giovacchino Belli}}}} piacevoleggia in una Epistola in terza rima intitolata ''A Cesare Masini pittore e poeta'' (nei ''Versi inediti'' di G. B. Belli romano, Lucca, 1843, pag. 88); e di questa sua facezia pare che il Belli si compiacesse, perchè la ripete in una nota a un sonetto del 15 gennaio 1835 (''{{TestoCitato|L'anima der curzoretto apostolico|L’anima del curzoretto apostolico}}'') in questa forma: «governandosi in ciò come la buona memoria del ch.<sup>simo</sup> {{Wl|Q3612445|Francesco Cancellieri}}, il quale cominciava a parlare di ravanelli, e poi di ravanello in carota e di carota in melanzana, finiva con l’incendio di Troia.»<noinclude>{{Rule}}<references /></noinclude> c6sbopti6nyl193lgqcqb3jgwk5fmrl Pagina:Cesare Balbo - Delle speranze d'Italia.djvu/102 108 836310 3432961 2991073 2024-12-03T20:58:06Z Candalua 1675 3432961 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Luigi62" />{{RigaIntestazione|70|{{Sc|delle speranze d’italia}}|}}</noinclude>più che non la ghibellina. E sotto la sana ombra di lei nacquero, crebbero i padri di tutte le grandezze italiane: san Francesco, la gran carità, san Bonaventura e san Tomaso, la gran filosofia teologica Italiana; il {{AutoreCitato|Dino Compagni|Compagni}}, i {{AutoreCitato|Giovanni Villani|Villani}}, che si dicon grandi cronachisti, ma che in virtù sono forse i più grandi storici italiani; {{AutoreCitato|Dante Alighieri|Dante}}, {{AutoreCitato|Francesco Petrarca|Petrarca}}, e {{AutoreCitato|Giovanni Boccaccio|Boccaccio}}, la gran poesia italiana non arrivata, non arrivabil forse mai più; i Pisani, Cimabue, Giotto, frate Angelico, Arnolfo di Lapo, i padri dell’arte italiana. E andiam pure più oltre: guelfe furono la maggior parte delle grandezze italiane anche posteriori al secolo guelfo: guelfe in corpo tutte le grandezze papali; guelfe tutte le ecclesiastiche; guelfe tutte quelle di Venezia, che senza il nome ebbe più che nessuna l’essenza guelfa, ebbe e serbò ciò che i Guelfi desideravano, la compiuta indipendenza: guelfe in corpo tulle le grandezze di quella Firenze, la quale non per altro fu la prima, la più gentile, la più civile, se non perchè fu la più costantemente guelfa tra le città italiane; la quale fu l’Atene d’Italia, perchè come la Grecia fu la innamorata dell’indipendenza. 9. Ma pur troppo, verso il fine del secolo {{Sc|xiii}}, i Guelfi (come succede fra’ trionfi a tutte le parti), caddero in gravissimi errori. E prima in quello già accennato di esagerare, purificare le democrazie. Meno male! quando la democrazia ha<noinclude></noinclude> 568wonrxw70pqf6y1iqtiettunhlkfo Sonetti romaneschi/Sonetti del 1835 0 854140 3432779 3431189 2024-12-03T12:48:00Z Dr Zimbu 1553 3432779 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Sonetti del 1835<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Sonetti del 1834<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Sonetti del 1836<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>13 novembre 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=13 novembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Sonetti del 1835|prec=../Sonetti del 1834|succ=../Sonetti del 1836}} <pages index="Sonetti romaneschi IV.djvu" from=71 to=71 onlysection=s1 /> == Indice == * {{testo|Er Duca e 'r dragone|tipo=tradizionale}} * {{testo|Er bullettone de Crapanica|tipo=tradizionale}} * {{testo|La calamisvà de Valle|tipo=tradizionale}} * {{testo|Er disinterresse|tipo=tradizionale}} * {{testo|Li mariti (1835)|tipo=tradizionale}} * {{testo|La tariffa nova|tipo=tradizionale}} * {{testo|Li portroni|tipo=tradizionale}} * {{testo|Li pericoli der temporale|tipo=tradizionale}} * {{testo|L'arrampichino|tipo=tradizionale}} * {{testo|La bbocca de mmèscia|tipo=tradizionale}} * {{testo|Una ne fa e ccento ne penza|tipo=tradizionale}} * {{testo|La fiaccona|tipo=tradizionale}} * {{testo|Vent'ora e un quarto|tipo=tradizionale}} * {{testo|L'anima der curzoretto apostolico|tipo=tradizionale}} * {{testo|Er fijjo de papà ssuo|tipo=tradizionale}} * {{testo|Li stranuti|tipo=tradizionale}} * {{testo|L'usanze bbuffe|tipo=tradizionale}} * {{testo|Le conzolazzione|tipo=tradizionale}} * {{testo|Lo sbajjo massiccio|tipo=tradizionale}} * {{testo|Er cel de bbronzo|tipo=tradizionale}} * {{testo|Li vecchi|tipo=tradizionale}} * {{testo|Una smilordaria incitosa|tipo=tradizionale}} * {{testo|La medicatura|tipo=tradizionale}} * {{testo|La medichessa|tipo=tradizionale}} * {{testo|La gabbella de la carne salata|tipo=tradizionale}} * {{testo|Er fistino de la Bbanca Romana|tipo=tradizionale}} * {{testo|Un pezzo e un po', e un antro tantino|tipo=tradizionale}} * {{testo|Le cose der monno|tipo=tradizionale}} * {{testo|L'educanne de San Micchele|tipo=tradizionale}} * {{testo|L'editto su li poverelli|tipo=tradizionale}} * {{testo|Er giusto|tipo=tradizionale}} * {{testo|Chi ss'attacca a la Madonna, nun ha ppavura de le corna|tipo=tradizionale}} * {{testo|Er discorzo de l'Agostiggnano|tipo=tradizionale}} * {{testo|Che vvita da cani!|tipo=tradizionale}} * {{testo|Le visite der Cardinale|tipo=tradizionale}} * {{testo|La Rufinella|tipo=tradizionale}} * {{testo|La nottata de spavento|tipo=tradizionale}} * {{testo|Er colleggio fiacco|tipo=tradizionale}} * {{testo|Er carciaròlo|tipo=tradizionale}} * {{testo|La mojje invelenita|tipo=tradizionale}} * {{testo|La mormorazzione|tipo=tradizionale}} * {{testo|Le sciarlette de la commare|tipo=tradizionale}} * {{testo|Er temporale de jjeri|tipo=tradizionale}} * {{testo|So' ccose che cce vanno|tipo=tradizionale}} * {{testo|La cratùra in fassciòla|tipo=tradizionale}} * {{testo|La curiosità (1835)|tipo=tradizionale}} * {{testo|La vedova affritta|tipo=tradizionale}} * {{testo|La morte de Tuta|tipo=tradizionale}} * {{testo|Er mistiere indiffiscile|tipo=tradizionale}} * {{testo|La mojje der giucatore (1835)|tipo=tradizionale}} * {{testo|La lavannàra (Belli)|tipo=tradizionale}} * {{testo|Li fijji cressciuti|tipo=tradizionale}} * {{testo|Le Suppriche|tipo=tradizionale}} * {{testo|La spósa de Pèpp'Antonio|tipo=tradizionale}} * {{testo|Ricciotto de la Ritonna|tipo=tradizionale}} * {{testo|La sepportura ggentilissima|tipo=tradizionale}} * {{testo|Er mortorio de la sora Mitirda|tipo=tradizionale}} * {{testo|Er parchetto commido|tipo=tradizionale}} * {{testo|Le purce in ne l'orecchie|tipo=tradizionale}} * {{testo|Le lettanìe de Nannarella|tipo=tradizionale}} * {{testo|L'ammalatia der padrone|tipo=tradizionale}} * {{testo|Le dimanne a ttesta per aria|tipo=tradizionale}} * {{testo|Er fijjo tirat'avanti|tipo=tradizionale}} * {{testo|La mojje ggelosa|tipo=tradizionale}} * {{testo|La mojje marcontenta|tipo=tradizionale}} * {{testo|Er marito stufo (1835)|tipo=tradizionale}} * {{testo|La spósa ricca|tipo=tradizionale}} * {{testo|Ménica dall'ortolano|tipo=tradizionale}} * {{testo|La Mamma prudente|tipo=tradizionale}} * {{testo|Li studi der padroncino|tipo=tradizionale}} * {{testo|Li du' ordini|tipo=tradizionale}} * {{testo|Tutto cambia|tipo=tradizionale}} * {{testo|Er zoffraggio de la vedova|tipo=tradizionale}} * {{testo|Tòta dar mercante|tipo=tradizionale}} * {{testo|L'ottavario der catachìsimo|tipo=tradizionale}} * {{testo|La spiegazzione de li Re|tipo=tradizionale}} * {{testo|Li Tesorieri|tipo=tradizionale}} * {{testo|'Na precavuzzione|tipo=tradizionale}} * {{testo|La bbona stella|tipo=tradizionale}} * {{testo|Er Papa frate|tipo=tradizionale}} * {{testo|Li crediti|tipo=tradizionale}} * {{testo|Er Vicario novo|tipo=tradizionale}} * {{testo|La distribbuzzion de li titoli|tipo=tradizionale}} * {{testo|Guerra fra ccani|tipo=tradizionale}} * {{testo|La crausura de le Moniche|tipo=tradizionale}} * {{testo|Er galateo cristiano|tipo=tradizionale}} * {{testo|Er zucchetto der Decàn de Rota|tipo=tradizionale}} * {{testo|Li ggiochi d'Argentina|tipo=tradizionale}} * {{testo|Le scuse de Ghetto|tipo=tradizionale}} * {{testo|Tristo a cchi ttocca|tipo=tradizionale}} * {{testo|Un conzijjo da amico|tipo=tradizionale}} * {{testo|La ggiustizzia der Monno|tipo=tradizionale}} * {{testo|La morte der zor Mèo|tipo=tradizionale}} * {{testo|Li padroni de Roma|tipo=tradizionale}} * {{testo|Un'erlìquia miracolosa|tipo=tradizionale}} * {{testo|Er Padraccio|tipo=tradizionale}} * {{testo|Le cappelle papale|tipo=tradizionale}} * {{testo|Er giuveddì e vvenardì ssanto|tipo=tradizionale}} * {{testo|La padrona bbizzòca|tipo=tradizionale}} * {{testo|Er zeporcro in capo-lista|tipo=tradizionale}} * {{testo|Er mette da parte|tipo=tradizionale}} * {{testo|L'oste|tipo=tradizionale}} * {{testo|La Santa Pasqua|tipo=tradizionale}} * {{testo|Le cose a ìcchese|tipo=tradizionale}} * {{testo|Li Cardinali ar Concistoro|tipo=tradizionale}} * {{testo|La visita d'oggni ggiorno|tipo=tradizionale}} * {{testo|San Vincenz'e Ssatanassio a Ttrevi|tipo=tradizionale}} * {{testo|Er tribbunale der Governo|tipo=tradizionale}} * {{testo|Sentite che ccaso|tipo=tradizionale}} * {{testo|Er proscetto pasquale|tipo=tradizionale}} * {{testo|La Cchiesa da confessasse|tipo=tradizionale}} * {{testo|La lezzione de Papa Grigorio|tipo=tradizionale}} * {{testo|Trescento ggnocchi sur zinale|tipo=tradizionale}} * {{testo|La dipennenza der Papa|tipo=tradizionale}} * {{testo|Er geloso com'una furia|tipo=tradizionale}} * {{testo|La bbocca der Cardinale novo|tipo=tradizionale}} * {{testo|Er momoriale pe la dota|tipo=tradizionale}} * {{testo|L'uscelletti de razza|tipo=tradizionale}} * {{testo|La gricurtura|tipo=tradizionale}} * {{testo|Li du' testamenti|tipo=tradizionale}} * {{testo|La morte der Rabbino|tipo=tradizionale}} * {{testo|Er masso de pietra|tipo=tradizionale}} * {{testo|Nostro Siggnore a Ffiumiscino|tipo=tradizionale}} * {{testo|La mano reggia (13 maggio 1835)|tipo=tradizionale}} * {{testo|Le Vergine|tipo=tradizionale}} * {{testo|Una dimanna d'un Ziggnore|tipo=tradizionale}} * {{testo|Cristo a la Colonna|tipo=tradizionale}} * {{testo|Er missionario dell'Innia|tipo=tradizionale}} * {{testo|Lo spojjo|tipo=tradizionale}} * {{testo|Er viàggio all'estro|tipo=tradizionale}} * {{testo|Fra Freghino|tipo=tradizionale}} * {{testo|La casa de Ddio|tipo=tradizionale}} * {{testo|Terzo, ricordete de santificà le feste|tipo=tradizionale}} * {{testo|Er diavolo a cquattro|tipo=tradizionale}} * {{testo|Er Papa omo|tipo=tradizionale}} * {{testo|Le paterne visscere|tipo=tradizionale}} * {{testo|L'aricreazzione|tipo=tradizionale}} * {{testo|Regole contro l'imbriacature|tipo=tradizionale}} * {{testo|La favola der lupo|tipo=tradizionale}} * {{testo|Li canali|tipo=tradizionale}} * {{testo|Le resìe|tipo=tradizionale}} * {{testo|Monziggnore, so' stato ferito|tipo=tradizionale}} * {{testo|Lo scordarello|tipo=tradizionale}} * {{testo|Er chiacchierone|tipo=tradizionale}} * {{testo|La ficcanasa|tipo=tradizionale}} * {{testo|Bbone nove|tipo=tradizionale}} * {{testo|La purciaròla|tipo=tradizionale}} * {{testo|La notizzia de telèfrico|tipo=tradizionale}} * {{testo|Er debbitore der debbitore|tipo=tradizionale}} * {{testo|La divozzione|tipo=tradizionale}} * {{testo|Er zervitor de lo Spaggnolo|tipo=tradizionale}} * {{testo|Er Papa in anim'e ccorpo|tipo=tradizionale}} * {{testo|L'arte moderne|tipo=tradizionale}} * {{testo|Er zole novo|tipo=tradizionale}} * {{testo|Perummélo, dimm'er vero|tipo=tradizionale}} * {{testo|Er lutto p'er capo de casa|tipo=tradizionale}} * {{testo|Le perziane|tipo=tradizionale}} * {{testo|Er peramprèsso|tipo=tradizionale}} * {{testo|La scummunica|tipo=tradizionale}} * {{testo|Li ggiochi de la furtuna|tipo=tradizionale}} * {{testo|Chi è ccausa der zu' mal, piaggni sé stesso|tipo=tradizionale}} * {{testo|Pijja sù e rrosica|tipo=tradizionale}} * {{testo|La crudertà de Nerone|tipo=tradizionale}} * {{testo|Er lègge e scrive|tipo=tradizionale}} * {{testo|La scianchetta Santissima|tipo=tradizionale}} * {{testo|Lo sbarco fratino|tipo=tradizionale}} * {{testo|Er tistimonio culàre|tipo=tradizionale}} * {{testo|Le seccature der primo piano|tipo=tradizionale}} * {{testo|La statura|tipo=tradizionale}} * {{testo|Er dilettante de Ponte|tipo=tradizionale}} * {{testo|Una capascitàta a cciccio|tipo=tradizionale}} * {{testo|Parenti, tiranni|tipo=tradizionale}} * {{testo|Lui sa er perché|tipo=tradizionale}} * {{testo|Le speranze de Roma|tipo=tradizionale}} * {{testo|La cura sicura|tipo=tradizionale}} * {{testo|Er conto tra ppadre e ffijjo|tipo=tradizionale}} * {{testo|Nun c'è rregola|tipo=tradizionale}} * {{testo|L'accimature de la padrona|tipo=tradizionale}} * {{testo|Le creanze a ttavola|tipo=tradizionale}} * {{testo|Er zervitore e la cammeriera|tipo=tradizionale}} * {{testo|Er corzè de la scalandrona|tipo=tradizionale}} * {{testo|La modestia in pubbrico|tipo=tradizionale}} * {{testo|Li commenzabbili der padrone|tipo=tradizionale}} * {{testo|Quer che cce vò cce vò|tipo=tradizionale}} * {{testo|Rifressione immorale sur Culiseo|tipo=tradizionale}} * {{testo|Chi ccerca, trova|tipo=tradizionale}} * {{testo|Er proggnostico de la sora Tecra|tipo=tradizionale}} * {{testo|L'ammalato magginario|tipo=tradizionale}} * {{testo|Er cimiterio de San Lorenzo|tipo=tradizionale}} * {{testo|Er frutto de le gabbelle grosse|tipo=tradizionale}} * {{testo|Un inzòggno|tipo=tradizionale}} * {{testo|La cremenza minchiona|tipo=tradizionale}} * {{testo|Madama Lettizzia|tipo=tradizionale}} * {{testo|Li spaventi de la padrona|tipo=tradizionale}} * {{testo|La cuggnata de Marco Spacca|tipo=tradizionale}} * {{testo|Oggnuno ha li sui|tipo=tradizionale}} * {{testo|La Madonna de la bbasilica libbreriana|tipo=tradizionale}} * {{testo|Er giovene servizzievole|tipo=tradizionale}} * {{testo|Chi mmìstica, màstica|tipo=tradizionale}} * {{testo|L'ubbidienza|tipo=tradizionale}} * {{testo|Li Papi de punto|tipo=tradizionale}} * {{testo|L'incontro de le du' commare|tipo=tradizionale}} * {{testo|Er vistì de la ggente|tipo=tradizionale}} * {{testo|La zitella ammuffita|tipo=tradizionale}} * {{testo|L'avaro (Belli)|L'avaro|tipo=tradizionale}} * {{testo|Er boccone liticato|tipo=tradizionale}} * {{testo|La Madòn de la neve|tipo=tradizionale}} * {{testo|Le man'avanti|tipo=tradizionale}} * {{testo|Er ceco|tipo=tradizionale}} * {{testo|La primaròla|tipo=tradizionale}} * {{testo|Vatt'a ttené le mano|tipo=tradizionale}} * {{testo|Le chiamate dell'appiggionante|tipo=tradizionale}} * {{testo|L'inguilino antico|tipo=tradizionale}} * {{testo|Un pavolo bbuttato|tipo=tradizionale}} * {{testo|La serva e la criente|tipo=tradizionale}} * {{testo|Li salari arretrati|tipo=tradizionale}} * {{testo|Le lode tra ddonne|tipo=tradizionale}} * {{testo|L'amore de li morti|tipo=tradizionale}} * {{testo|Er pupo|tipo=tradizionale}} * {{testo|La datìva riddoppiata|tipo=tradizionale}} * {{testo|Er bon core de zia|tipo=tradizionale}} * {{testo|La risípola|tipo=tradizionale}} * {{testo|Le visscere der Papa|tipo=tradizionale}} * {{testo|Li vitturini de piazza|tipo=tradizionale}} * {{testo|Er comprimento a la siggnora|tipo=tradizionale}} * {{testo|La partenza pe' la villeggiatura|tipo=tradizionale}} * {{testo|Er ritorno da la villeggiatura|tipo=tradizionale}} * {{testo|La notizzia de bbona mano|tipo=tradizionale}} * {{testo|La prima cummuggnone (1835)|tipo=tradizionale}} * {{testo|L'affari da la finestra|tipo=tradizionale}} * {{testo|La bbotta der zor Pippo|tipo=tradizionale}} * {{testo|La faccenna de premura|tipo=tradizionale}} * {{testo|La povera mojje|tipo=tradizionale}} * {{testo|Er padre e la fijja|tipo=tradizionale}} * {{testo|La serenata|tipo=tradizionale}} * {{testo|La famijja poverella|tipo=tradizionale}} * {{testo|Un fattarello curioso|tipo=tradizionale}} * {{testo|Li canti dell'appiggionante|tipo=tradizionale}} * {{testo|Lo sposo de Nanna Cucchiarella|tipo=tradizionale}} * {{testo|Er legator de libbri|tipo=tradizionale}} * {{testo|Er campo|tipo=tradizionale}} * {{testo|Er lunario|tipo=tradizionale}} * {{testo|Er zervitore marcontento|tipo=tradizionale}} * {{testo|Er passaporto der milanese|tipo=tradizionale}} * {{testo|Mariuccia la bbella|tipo=tradizionale}} * {{testo|Le mormorazzione de Ggiujano|tipo=tradizionale}} * {{testo|La luscerna|tipo=tradizionale}} * {{testo|Er congresso tosto|tipo=tradizionale}} * {{testo|La visita de comprimento|tipo=tradizionale}} * {{testo|L'abbozzà de li secolari|tipo=tradizionale}} * {{testo|Er francone tutto-core|tipo=tradizionale}} * {{testo|La Sabbatína|tipo=tradizionale}} * {{testo|Er passa-mano|tipo=tradizionale}} * {{testo|L'Àrberum|tipo=tradizionale}} * {{testo|Checchina appiccicarella|tipo=tradizionale}} * {{testo|L'amica de mane lònghe|tipo=tradizionale}} * {{testo|Amalia che ffa da Amelia|tipo=tradizionale}} * {{testo|Er convalisscente|tipo=tradizionale}} * {{testo|Er medico de l'Urione|tipo=tradizionale}} * {{testo|Bbrutti e scontenti|tipo=tradizionale}} * {{testo|La priscissione der 23 Settembre|tipo=tradizionale}} * {{testo|L'oppiggnone diverze|tipo=tradizionale}} * {{testo|Cosa fa er Papa?|tipo=tradizionale}} * {{testo|La risposta de Monziggnore (1835)|tipo=tradizionale}} * {{testo|L'entróne der teatro|tipo=tradizionale}} * {{testo|La vista curta|tipo=tradizionale}} * {{testo|Una fettina de Roma|tipo=tradizionale}} * {{testo|La riliggione der tempo nostro|tipo=tradizionale}} * {{testo|Er prete de la Contessa|tipo=tradizionale}} * {{testo|La pietra de carne|tipo=tradizionale}} * {{testo|La donna gravida (1835)|tipo=tradizionale}} * {{testo|L'incoronazzione de Bbonaparte|tipo=tradizionale}} * {{testo|Cattive massime|tipo=tradizionale}} * {{testo|La matta che nun è mmatta|tipo=tradizionale}} * {{testo|Li miracoli|tipo=tradizionale}} * {{testo|La vedova dell'ammazzato (1835)|tipo=tradizionale}} * {{testo|Villa Bborghese|tipo=tradizionale}} * {{testo|Er caval de bbronzo|tipo=tradizionale}} * {{testo|Er mejjo e er peggio|tipo=tradizionale}} * {{testo|Le smammate|tipo=tradizionale}} * {{testo|L'urtimo bbicchiere|tipo=tradizionale}} * {{testo|Chi era?|tipo=tradizionale}} * {{testo|Er pranzo da nozze|tipo=tradizionale}} * {{testo|Er pilàro|tipo=tradizionale}} * {{testo|L'Avocato Cola|tipo=tradizionale}} * {{testo|Li conti co la cusscenza|tipo=tradizionale}} * {{testo|Lo spiazzetto de la corda ar Corzo|tipo=tradizionale}} * {{testo|La lettrícia|tipo=tradizionale}} * {{testo|Semo da capo|tipo=tradizionale}} * {{testo|La mano reggia (20 novembre 1835)|tipo=tradizionale}} * {{testo|Li troppi ariguardi|tipo=tradizionale}} * {{testo|L'amore de le donne|tipo=tradizionale}} * {{testo|Lo strufinamento de la Madonna|tipo=tradizionale}} * {{testo|Le funzione de Palazzo|tipo=tradizionale}} * {{testo|L'assaggio de le carote|tipo=tradizionale}} * {{testo|Le cuncrusione de la Rescèli|tipo=tradizionale}} * {{testo|Nino e Ppeppe a le Logge|tipo=tradizionale}} * {{testo|Li ggeloni|tipo=tradizionale}} * {{testo|Lo scolo der 34|tipo=tradizionale}} * {{testo|Nun c'è strada de mezzo|tipo=tradizionale}} 7tbp39c6a8mlrqihpmliec5x29a3x6i Pagina:Sonetti romaneschi IV.djvu/78 108 854655 3432758 3320914 2024-12-03T12:41:58Z Dr Zimbu 1553 3432758 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|68|''Sonetti del 1835''|}}</noinclude><nowiki /> {{Ct|f=100%|v=1|t=2|ER DISINTERRESSE.}} <poem> Chiunque spacci che ttutti hanno er dono De volé mmale ar prossimo, e cch’è rraro De trovà ggalantommini, è un zomaro, E ssi<ref>Se.</ref> lo sento io, te lo bbastono. Figurete che jjeri er cappellaro Me dimannò: “Er cappello è ancora bbono?„ Dico: “Sì, pperchè ssempre l’aripóno.„<ref>Lo ripongo.</ref> Disce: “Bbravo, per dio! l’ho ppropio a ccaro.„ Poi l’oste disce: “E che vvò ddì? ssei morto?„ Dico: “Er dottore m’ha llevato er vino.„ Disce: “Pòzzi<ref>Possa.</ref> morì cchi jje dà ttorto.„ Un momentino doppo ecchete ggiusto<ref>Eccoti appunto.</ref> Er dottore, e mme fa:<ref>Mi dice.</ref> “Ccome stai, Nino?„<ref>[In romanesco, tutti i nomi personali maschili che prendono la desinenza vezzeggiativa in ''ino'', come ''Ghetanino, Giuvannino'', ecc., possono accorciarsi in ''Nino'', dal quale si forma poi ''Ninetto'' e ''Ninaccio''. ''Nina'' invece è, nell’uso comune, accorciamento di ''Caterina'' soltanto.]</ref> Dico: “Bbenone;„ e llui: “Quanto sciò<ref>Ci ho.</ref> ggusto!„ </poem> {{a destra|margine=5em|{{smaller|10 gennaio 1835.}}}}<noinclude></noinclude> 5nqjppr588gy0hcps2jr4tlvof42b6y Pagina:Sonetti romaneschi IV.djvu/190 108 854833 3432812 3375148 2024-12-03T12:55:27Z Dr Zimbu 1553 3432812 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|180|''Sonetti del 1835''|}}</noinclude><nowiki /> {{Ct|f=100%|v=1|t=2|LA SANTA PASQUA.}} <poem> Ècchesce<ref>Eccoci.</ref> a Ppasqua. Ggià lo vedi, Nino:<ref>[V. la nota 6 del sonetto: ''{{TestoCitato|Er disinterresse}}'', 10 genn. 35.]</ref> La tavola è infiorata sana sana<ref>[Intera intera.]</ref> D’erba-santa-maria, menta romana, Sarvia, perza,<ref>[Persia: maiorana.]</ref> vïole e ttrosmarino.<ref>[Ramerino.]</ref> Ggià sso’ ppronti dall’antra sittimana Diesci fiaschetti<ref>Quando dicesi assolutamente ''fiaschetti'', s’intende parlare di vino d’Orvieto, o più raramente di aleatico fiorentino.</ref> e un bon baril de vino. Ggià, ppe’ ggrazzia de Ddio fuma er cammino Pe’ ccelebbrà sta festa a la cristiana. Cristo è risusscitato: alegramente! In sta ggiornata nun z’abbadi a spesa, E nun ze penzi a gguai un accidente.<ref>Affatto.</ref> Brodetto,<ref>Minestra di pane con brodo coagulato per via di uovi.</ref> ova, salame, zuppa ingresa, Carciòfoli, granelli e ’r rimanente, Tutto a la grolia de la Santa Cchiesa. </poem> {{a destra|margine=5em|{{smaller|19 aprile 1835.}}}}<noinclude></noinclude> cfalcx0ndbzxrcjfd9xw1jy0qvdgnys Pagina:Sonetti romaneschi V.djvu/130 108 855304 3432813 3403390 2024-12-03T12:55:33Z Dr Zimbu 1553 3432813 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|120|''Sonetti del 1837''|}}</noinclude><nowiki /> {{Ct|f=100%|v=1|t=2|LE MAGGNÈRE CHE TTÙFENO.<ref>Le maniere he spiacciono.</ref>}} <poem> No; ssi ffussi venuto, disce:<ref>Se fosse venuto e avesse detto.</ref> “Nino,<ref>Giovanni. [Ma si veda la nota 6 del sonetto: ''{{TestoCitato|Er disinterresse}}'', 10 genn. 35.]</ref> M’impresti un giulio? m’arigali un grosso?,„<ref>[''Giulio'' o ''paolo'', poco più di cinquanta centesimi; ''grosso, grossetto'' o ''lustrino'', mezzo paolo.]</ref> Io je lo davo; perch’io, quanno posso Fà un zervizzio,<ref>Fare un piacere.</ref> lo fo, ssor Giuacchino. Ma cquer vede<ref>Ma quel vedere.</ref> uno che tte zzompa<ref>Ti salta.</ref> addosso, Disce: “Sscirpa,<ref>[Qui il Belli rimana alla nota 8 del sonetto: ''{{TestoCitato|L'ommini der monno novo|L’ommini}}'' ecc., 19 genn. 32, la quale spiega ''scirpa'' così: “Parola che pronunziata dal volgo nell’impadronirsi manescamente d’alcuna cosa, la rende sendo essi irripetibile.„ La ladra usanza e il relativo vocavolo sono vivi anche nell’Umbria.]</ref> per dio!, cqua sto lustrino,„<ref>Mezzo ''paolo'' d’argento. [V. la nota 4.]</ref> Che serve?,<ref>In poche parole, insomma, assolutamente ecc.</ref> io me sce sento un rosichino<ref>Stizza.</ref> Che starìa quasi pe’ sputacce<ref>Starei quasi per sputarci.</ref> rosso. Guarda che bbell’usanze bbuggiarone! Protenne<ref>Pretendere.</ref> li quadrini da la ggente, Senza chiedeli<ref>Chiederli.</ref> prima co’ le bbone! Una vorta st’azzione<ref>Queste azioni.</ref> da villani L’usaveno du’ sceti<ref>Due ceti.</ref> solamente: L’assassini de strada e li sovrani.</poem> {{a destra|margine=5em|{{smaller|11 giugno 1837.}}}}<noinclude></noinclude> j4k0zoisuk1wd4p3tvqyb5nbm9z4pti Pagina:Sonetti romaneschi VI.djvu/67 108 855934 3432816 3329425 2024-12-03T12:58:21Z Dr Zimbu 1553 3432816 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||''Sonetti del 1831''|57}}</noinclude> {{spazi|5}}<sup>4 </sup><section begin="4"/>stolido.<section end="4"/> {{spazi|5}}<sup>5 </sup><section begin="5"/>Non mi accade.<section end="5"/> {{spazi|5}}<sup>6 </sup><section begin="6"/>''Far l’ammazzato:'' patire desiderio innanzi a qualche cosa.<section end="6"/> {{spazi|5}}<sup>7 </sup><section begin="7"/>Tritone. Fontana in Piazza Barberini.<section end="7"/> {{spazi|5}}<sup>8 </sup><section begin="8"/>Vedi nota 4.<section end="8"/> {{spazi|5}}<sup>9 </sup><section begin="9"/>V’appetirebbe.<section end="9"/> {{spazi|5}}<sup>10 </sup><section begin="10"/>Avete fame?<section end="10"/> {{spazi|5}}<sup>11 </sup><section begin="11"/>Vedi nota 10.<section end="11"/> {{spazi|5}}<sup>12 </sup><section begin="12"/>Vedi nota 10.<section end="12"/> {{spazi|5}}<sup>13 </sup><section begin="13"/>Istituto di carità alle Terme Diocleziane.<section end="13"/> {{spazi|5}}<sup>14 </sup><section begin="14"/>''Appoggiare'', in senso neutro: “darsi a spese altrui.„<section end="14"/> {{spazi|5}}<sup>15 </sup><section begin="15"/>Vestito. [Dicono anche ''landàvo''. E il vocabolo, come avverte altrove lo stesso Belli, è preso dal ''landau, landò,'' specie di vettura.]<section end="15"/> {{spazi|5}}<sup>16 </sup><section begin="16"/>Comperata.<section end="16"/> {{spazi|5}}<sup>17 </sup><section begin="17"/>O pure.<section end="17"/> {{spazi|5}}<sup>18 </sup><section begin="18"/>Vicegerente.<section end="18"/> {{spazi|5}}<sup>19 </sup><section begin="19"/>Un accidente.<section end="19"/> {{spazi|5}}<sup>20 </sup><section begin="20"/>Germoglio.<section end="20"/> {{spazi|5}}<sup>21 </sup><section begin="21"/>Si usa di esporre al camino della casa i denti che cadono a’ bambini, onde la Befana vi sostituisca qualche moneta<section end="21"/>. {{spazi|5}}<sup>22 </sup><section begin="22"/>[Levatrice.]<section end="22"/> {{spazi|5}}<sup>23 </sup><section begin="23"/>[L’''abbiffa'' o la ''biffa'': i sigilli legali, che si mettono per sequestri e altro. ''Biffà'': mettere i sigilli.]<section end="23"/> {{spazi|5}}<sup>24 </sup><section begin="24"/>Gola.<section end="24"/> {{spazi|5}}<sup>25 </sup><section begin="25"/>In Campidoglio sono le carceri dei debitori, i quali dalle inferriate sporgono alcune borsette all’estremità di una canna per avere elemosina da chi passa.<section end="25"/> {{spazi|5}}<sup>26 </sup><section begin="26"/>Ironia di ''mazzocchi. Un c....'' vuol dir “nulla.„<section end="26"/> {{spazi|5}}<sup>27 </sup><section begin="27"/>Dicesi che il nulla è buono per gli occhi. [''Er gnente è bbono pe’ ll’occhi''. Proverbio che, secondo il Belli (V. la nota {{ec|10|8}} del sonetto: ''{{TestoCitato|Un pezzo e un po', e un antro tantino|Un pezzo}}'' ecc., 20 genn. 35), sarebbe nato dal nome di ''nihil album'' che fin da tempi antichissimi si dà al protossido di zinco, usato nelle oftalmie. Ma essendo diffusissima, almeno nell’Umbria e a Roma, l’opinione che davvero il meglio da farsi nelle malattie degli occhi sia di non farci niente: opinione che oggi è un pregiudizio, ma che un tempo dovette essere effetto di una giustificata diffidenza; è probabile che da questa opinione il proverbio abbia avuto origine.]<section end="27"/> {{spazi|5}}<sup>28 </sup><section begin="28"/>Alteramento malizioso del vocabolo ''fegato''.<section end="28"/> {{spazi|5}}<sup>29 </sup><section begin="29"/>Cagliare.<section end="29"/> {{spazi|5}}<sup>30 </sup><section begin="30"/>L’uomo.<section end="30"/> {{spazi|5}}<sup>31 </sup><section begin="31"/>Starsi.<section end="31"/> {{spazi|5}}<sup>32 </sup><section begin="32"/>[Se mai aveste appetito.]<section end="32"/> {{spazi|5}}<sup>33 </sup><section begin="33"/>Equivoco romanesco di ''saetta''.<section end="33"/> {{spazi|5}}<sup>34 </sup><section begin="34"/>Sinonimo ironico di ''cesso''.<section end="34"/><noinclude></noinclude> j04rfsgltcu1vh3v68natdjfbss8y69 Discussione:Er discorzo de l'Agostiggnano 1 857314 3432771 3066324 2024-12-03T12:45:59Z Dr Zimbu 1553 Dr Zimbu ha spostato la pagina [[Discussione:Er discorzo de l'agostiggnano]] a [[Discussione:Er discorzo de l'Agostiggnano]] senza lasciare redirect 3066324 wikitext text/x-wiki == ipotesi di struttura per note molto lunghe == @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] La nota 10 è stata trasformata in una sezione autonoma, con grande semplificazione del codice e attivazione semplice delle annotazioni del ssonetto che contiene. Niente impedisce di transcludere il sonetto in una pagina autonoma principale, con attribuzione "canonica" all'autore. Ci provo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:31, 8 nov 2022 (CET) kpbgp9wwwih345gwzw4qenk4op1a13l Modulo:Dati/Sonetti romaneschi IV.djvu 828 858189 3432795 3431191 2024-12-03T12:51:44Z Dr Zimbu 1553 Creazione/aggiornamento di Modulo:Dati 3432795 Scribunto text/plain local d2b = {} local b2d = {} local pagine = {} d2b[1]="-" d2b[2]="-" d2b[3]="-" d2b[4]="-" d2b[5]="-" d2b[6]="-" d2b[7]="-" d2b[8]="-" d2b[9]="-" d2b[10]="-" d2b[11]="1" d2b[12]="2" d2b[13]="3" d2b[14]="4" d2b[15]="5" d2b[16]="6" d2b[17]="7" d2b[18]="8" d2b[19]="9" d2b[20]="10" d2b[21]="11" d2b[22]="12" d2b[23]="13" d2b[24]="14" d2b[25]="15" d2b[26]="16" d2b[27]="17" d2b[28]="18" d2b[29]="19" d2b[30]="20" d2b[31]="21" d2b[32]="22" d2b[33]="23" d2b[34]="24" d2b[35]="25" d2b[36]="26" d2b[37]="27" d2b[38]="28" d2b[39]="29" d2b[40]="30" d2b[41]="31" d2b[42]="32" d2b[43]="33" d2b[44]="34" d2b[45]="35" d2b[46]="36" d2b[47]="37" d2b[48]="38" d2b[49]="39" d2b[50]="40" d2b[51]="41" d2b[52]="42" d2b[53]="43" d2b[54]="44" d2b[55]="45" d2b[56]="46" d2b[57]="47" d2b[58]="48" d2b[59]="49" d2b[60]="50" d2b[61]="51" d2b[62]="52" d2b[63]="53" d2b[64]="54" d2b[65]="55" d2b[66]="56" d2b[67]="57" d2b[68]="58" d2b[69]="59" d2b[70]="60" d2b[71]="61" d2b[72]="62" d2b[73]="63" d2b[74]="64" d2b[75]="65" d2b[76]="66" d2b[77]="67" d2b[78]="68" d2b[79]="69" d2b[80]="70" d2b[81]="71" d2b[82]="72" d2b[83]="73" d2b[84]="74" d2b[85]="75" d2b[86]="76" d2b[87]="77" d2b[88]="78" d2b[89]="79" d2b[90]="80" d2b[91]="81" d2b[92]="82" d2b[93]="83" d2b[94]="84" d2b[95]="85" d2b[96]="86" d2b[97]="87" d2b[98]="88" d2b[99]="89" d2b[100]="90" d2b[101]="91" d2b[102]="92" d2b[103]="93" d2b[104]="94" d2b[105]="95" d2b[106]="96" d2b[107]="97" d2b[108]="98" d2b[109]="99" d2b[110]="100" d2b[111]="101" d2b[112]="102" d2b[113]="103" d2b[114]="104" d2b[115]="105" d2b[116]="106" d2b[117]="107" d2b[118]="108" d2b[119]="109" d2b[120]="110" d2b[121]="111" d2b[122]="112" d2b[123]="113" d2b[124]="114" d2b[125]="115" d2b[126]="116" d2b[127]="117" d2b[128]="118" d2b[129]="119" d2b[130]="120" d2b[131]="121" d2b[132]="122" d2b[133]="123" d2b[134]="124" d2b[135]="125" d2b[136]="126" d2b[137]="127" d2b[138]="128" d2b[139]="129" d2b[140]="130" d2b[141]="131" d2b[142]="132" d2b[143]="133" d2b[144]="134" d2b[145]="135" d2b[146]="136" d2b[147]="137" d2b[148]="138" d2b[149]="139" d2b[150]="140" d2b[151]="141" d2b[152]="142" d2b[153]="143" d2b[154]="144" d2b[155]="145" d2b[156]="146" d2b[157]="147" d2b[158]="148" d2b[159]="149" d2b[160]="150" d2b[161]="151" d2b[162]="152" d2b[163]="153" d2b[164]="154" d2b[165]="155" d2b[166]="156" d2b[167]="157" d2b[168]="158" d2b[169]="159" d2b[170]="160" d2b[171]="161" d2b[172]="162" d2b[173]="163" d2b[174]="164" d2b[175]="165" d2b[176]="166" d2b[177]="167" d2b[178]="168" d2b[179]="169" d2b[180]="170" d2b[181]="171" d2b[182]="172" d2b[183]="173" d2b[184]="174" d2b[185]="175" d2b[186]="176" d2b[187]="177" d2b[188]="178" d2b[189]="179" d2b[190]="180" d2b[191]="181" d2b[192]="182" d2b[193]="183" d2b[194]="184" d2b[195]="185" d2b[196]="186" d2b[197]="187" d2b[198]="188" d2b[199]="189" d2b[200]="190" d2b[201]="191" d2b[202]="192" d2b[203]="193" d2b[204]="194" d2b[205]="195" d2b[206]="196" d2b[207]="197" d2b[208]="198" d2b[209]="199" d2b[210]="200" d2b[211]="201" d2b[212]="202" d2b[213]="203" d2b[214]="204" d2b[215]="205" d2b[216]="206" d2b[217]="207" d2b[218]="208" d2b[219]="209" d2b[220]="210" d2b[221]="211" d2b[222]="212" d2b[223]="213" d2b[224]="214" d2b[225]="215" d2b[226]="216" d2b[227]="217" d2b[228]="218" d2b[229]="219" d2b[230]="220" d2b[231]="221" d2b[232]="222" d2b[233]="223" d2b[234]="224" d2b[235]="225" d2b[236]="226" d2b[237]="227" d2b[238]="228" d2b[239]="229" d2b[240]="230" d2b[241]="231" d2b[242]="232" d2b[243]="233" d2b[244]="234" d2b[245]="235" d2b[246]="236" d2b[247]="237" d2b[248]="238" d2b[249]="239" d2b[250]="240" d2b[251]="241" d2b[252]="242" d2b[253]="243" d2b[254]="244" d2b[255]="245" d2b[256]="246" d2b[257]="247" d2b[258]="248" d2b[259]="249" d2b[260]="250" d2b[261]="251" d2b[262]="252" d2b[263]="253" d2b[264]="254" d2b[265]="255" d2b[266]="256" d2b[267]="257" d2b[268]="258" d2b[269]="259" d2b[270]="260" d2b[271]="261" d2b[272]="262" d2b[273]="263" d2b[274]="264" d2b[275]="265" d2b[276]="266" d2b[277]="267" d2b[278]="268" d2b[279]="269" d2b[280]="270" d2b[281]="271" d2b[282]="272" d2b[283]="273" d2b[284]="274" d2b[285]="275" d2b[286]="276" d2b[287]="277" d2b[288]="278" d2b[289]="279" d2b[290]="280" d2b[291]="281" d2b[292]="282" d2b[293]="283" d2b[294]="284" d2b[295]="285" d2b[296]="286" d2b[297]="287" d2b[298]="288" d2b[299]="289" d2b[300]="290" d2b[301]="291" d2b[302]="292" d2b[303]="293" d2b[304]="294" d2b[305]="295" d2b[306]="296" d2b[307]="297" d2b[308]="298" d2b[309]="299" d2b[310]="300" d2b[311]="301" d2b[312]="302" d2b[313]="303" d2b[314]="304" d2b[315]="305" d2b[316]="306" d2b[317]="307" d2b[318]="308" d2b[319]="309" d2b[320]="310" d2b[321]="311" d2b[322]="312" d2b[323]="313" d2b[324]="314" d2b[325]="315" d2b[326]="316" d2b[327]="317" d2b[328]="318" d2b[329]="319" d2b[330]="320" d2b[331]="321" d2b[332]="322" d2b[333]="323" d2b[334]="324" d2b[335]="325" d2b[336]="326" d2b[337]="327" d2b[338]="328" d2b[339]="329" d2b[340]="330" d2b[341]="331" d2b[342]="332" d2b[343]="333" d2b[344]="334" d2b[345]="335" d2b[346]="336" d2b[347]="337" d2b[348]="338" d2b[349]="339" d2b[350]="340" d2b[351]="341" d2b[352]="342" d2b[353]="343" d2b[354]="344" d2b[355]="345" d2b[356]="346" d2b[357]="347" d2b[358]="348" d2b[359]="349" d2b[360]="350" d2b[361]="351" d2b[362]="352" d2b[363]="353" d2b[364]="354" d2b[365]="355" d2b[366]="356" d2b[367]="357" d2b[368]="358" d2b[369]="359" d2b[370]="360" d2b[371]="361" d2b[372]="362" d2b[373]="363" d2b[374]="364" d2b[375]="365" d2b[376]="366" d2b[377]="367" d2b[378]="368" d2b[379]="369" d2b[380]="370" d2b[381]="371" d2b[382]="372" d2b[383]="373" d2b[384]="374" d2b[385]="375" d2b[386]="376" d2b[387]="377" d2b[388]="378" d2b[389]="379" d2b[390]="380" d2b[391]="381" d2b[392]="382" d2b[393]="383" d2b[394]="384" d2b[395]="385" d2b[396]="386" d2b[397]="387" d2b[398]="388" d2b[399]="389" d2b[400]="390" d2b[401]="391" d2b[402]="392" d2b[403]="393" d2b[404]="394" d2b[405]="395" d2b[406]="396" d2b[407]="397" d2b[408]="398" d2b[409]="399" d2b[410]="400" d2b[411]="401" d2b[412]="402" d2b[413]="403" d2b[414]="404" d2b[415]="405" d2b[416]="406" d2b[417]="407" d2b[418]="408" d2b[419]="409" d2b[420]="410" d2b[421]="411" d2b[422]="412" d2b[423]="413" d2b[424]="414" d2b[425]="415" d2b[426]="416" d2b[427]="417" d2b[428]="418" d2b[429]="419" d2b[430]="420" d2b[431]="421" d2b[432]="422" d2b[433]="423" d2b[434]="424" d2b[435]="425" d2b[436]="426" d2b[437]="427" d2b[438]="428" d2b[439]="429" d2b[440]="430" d2b[441]="431" d2b[442]="432" d2b[443]="433" d2b[444]="434" d2b[445]="435" d2b[446]="436" d2b[447]="437" d2b[448]="438" d2b[449]="Indice" d2b[450]="Indice" d2b[451]="Indice" d2b[452]="Indice" d2b[453]="Indice" d2b[454]="Indice" d2b[455]="Indice" d2b[456]="Indice" d2b[457]="Indice" d2b[458]="Indice" d2b[459]="449" d2b[460]="450" d2b[461]="451" d2b[462]="452" d2b[463]="453" d2b[464]="454" for i,v in ipairs(d2b) do b2d[v]=i end local cap={} local i=1 cap[1]={} cap[1].nome="Titta a Ttitta" cap[1].titolo="Titta a Ttitta" cap[1].from=11 cap[1].to=11 cap[1].delta="10" cap[2]={} cap[2].nome="La mi' regazza" cap[2].titolo="La mi' regazza" cap[2].from=12 cap[2].to=12 cap[2].delta="10" cap[3]={} cap[3].nome="Un zentimento mio" cap[3].titolo="Un zentimento mio" cap[3].from=13 cap[3].to=14 cap[3].delta="10" cap[4]={} cap[4].nome="Er frutto de la predica" cap[4].titolo="Er frutto de la predica" cap[4].from=15 cap[4].to=15 cap[4].delta="10" cap[5]={} cap[5].nome="Lo stufarello" cap[5].titolo="Lo stufarello" cap[5].from=16 cap[5].to=16 cap[5].delta="10" cap[6]={} cap[6].nome="Che ttempi!" cap[6].titolo="Che ttempi!" cap[6].from=17 cap[6].to=17 cap[6].delta="10" cap[7]={} cap[7].nome="L'annata magra" cap[7].titolo="L'annata magra" cap[7].from=18 cap[7].to=18 cap[7].delta="10" cap[8]={} cap[8].nome="La carità" cap[8].titolo="La carità" cap[8].from=19 cap[8].to=19 cap[8].delta="10" cap[9]={} cap[9].nome="A Ggesù Ssagramentato" cap[9].titolo="A Ggesú Ssagramentato" cap[9].from=20 cap[9].to=20 cap[9].delta="10" cap[10]={} cap[10].nome="La cassa de sconto" cap[10].titolo="La cassa de sconto" cap[10].from=21 cap[10].to=21 cap[10].delta="10" cap[11]={} cap[11].nome="La gabbella de cunzumo" cap[11].titolo="La gabbella de cunzumo" cap[11].from=22 cap[11].to=22 cap[11].delta="10" cap[12]={} cap[12].nome="La serva de casa" cap[12].titolo="La serva de casa" cap[12].from=23 cap[12].to=23 cap[12].delta="10" cap[13]={} cap[13].nome="Er più in ner meno" cap[13].titolo="Er piú in ner meno" cap[13].from=24 cap[13].to=24 cap[13].delta="10" cap[14]={} cap[14].nome="La musica de la padrona" cap[14].titolo="La musica de la padrona" cap[14].from=25 cap[14].to=25 cap[14].delta="10" cap[15]={} cap[15].nome="Er zartore" cap[15].titolo="Er zartore" cap[15].from=26 cap[15].to=26 cap[15].delta="10" cap[16]={} cap[16].nome="Er beccamorto de casa" cap[16].titolo="Er beccamorto de casa" cap[16].from=27 cap[16].to=27 cap[16].delta="10" cap[17]={} cap[17].nome="Er terremoto de sta notte" cap[17].titolo="Er terremoto de sta notte" cap[17].from=28 cap[17].to=28 cap[17].delta="10" cap[18]={} cap[18].nome="Li fiottoni" cap[18].titolo="Li fiottoni" cap[18].from=29 cap[18].to=29 cap[18].delta="10" cap[19]={} cap[19].nome="Sentite, e mmosca" cap[19].titolo="Sentite, e mmosca" cap[19].from=30 cap[19].to=30 cap[19].delta="10" cap[20]={} cap[20].nome="Le suefazzione" cap[20].titolo="Le suefazzione" cap[20].from=31 cap[20].to=31 cap[20].delta="10" cap[21]={} cap[21].nome="Er fagotto pe l'ebbreo" cap[21].titolo="Er fagotto pe l'ebbreo" cap[21].from=32 cap[21].to=32 cap[21].delta="10" cap[22]={} cap[22].nome="L'immaggine e ssimilitudine" cap[22].titolo="L'immaggine e ssimilitudine" cap[22].from=33 cap[22].to=33 cap[22].delta="10" cap[23]={} cap[23].nome="La bbattajja de Ggedeone" cap[23].titolo="La bbattajja de Ggedeone" cap[23].from=34 cap[23].to=34 cap[23].delta="10" cap[24]={} cap[24].nome="La ggiustizzia ar Popolo" cap[24].titolo="La ggiustizzia ar Popolo" cap[24].from=35 cap[24].to=35 cap[24].delta="10" cap[25]={} cap[25].nome="L'anime" cap[25].titolo="L'anime" cap[25].from=36 cap[25].to=36 cap[25].delta="10" cap[26]={} cap[26].nome="Li rinegati" cap[26].titolo="Li rinegati" cap[26].from=37 cap[26].to=37 cap[26].delta="10" cap[27]={} cap[27].nome="Li monni" cap[27].titolo="Li monni" cap[27].from=38 cap[27].to=38 cap[27].delta="10" cap[28]={} cap[28].nome="Una risuluzzione" cap[28].titolo="Una risuluzzione" cap[28].from=39 cap[28].to=39 cap[28].delta="10" cap[29]={} cap[29].nome="La spiegazzione der Concrave" cap[29].titolo="La spiegazzione der Concrave" cap[29].from=40 cap[29].to=40 cap[29].delta="10" cap[30]={} cap[30].nome="Er nòto" cap[30].titolo="Er nòto" cap[30].from=41 cap[30].to=41 cap[30].delta="10" cap[31]={} cap[31].nome="L'estri de li Francesi" cap[31].titolo="L'estri de li Francesi" cap[31].from=42 cap[31].to=42 cap[31].delta="10" cap[32]={} cap[32].nome="El bord.... scuperto" cap[32].titolo="El bord.... scuperto" cap[32].from=43 cap[32].to=43 cap[32].delta="10" cap[33]={} cap[33].nome="La bbellezza de le bbellezze" cap[33].titolo="La bbellezza de le bbellezze" cap[33].from=44 cap[33].to=44 cap[33].delta="10" cap[34]={} cap[34].nome="Una fatica nova" cap[34].titolo="Una fatica nova" cap[34].from=45 cap[34].to=45 cap[34].delta="10" cap[35]={} cap[35].nome="L'arte fallite" cap[35].titolo="L'arte fallite" cap[35].from=46 cap[35].to=46 cap[35].delta="10" cap[36]={} cap[36].nome="La fila de li cardinali" cap[36].titolo="La fila de li cardinali" cap[36].from=47 cap[36].to=47 cap[36].delta="10" cap[37]={} cap[37].nome="L'affarucci de la serva" cap[37].titolo="L'affarucci de la serva" cap[37].from=48 cap[37].to=48 cap[37].delta="10" cap[38]={} cap[38].nome="La lista" cap[38].titolo="La lista" cap[38].from=49 cap[38].to=49 cap[38].delta="10" cap[39]={} cap[39].nome="Un carcolo prossimativo" cap[39].titolo="Un carcolo prossimativo" cap[39].from=50 cap[39].to=50 cap[39].delta="10" cap[40]={} cap[40].nome="Don Micchele de la Cantera" cap[40].titolo="Don Micchele de la Cantera" cap[40].from=51 cap[40].to=51 cap[40].delta="10" cap[41]={} cap[41].nome="L'elezzione nova" cap[41].titolo="L'elezzione nova" cap[41].from=52 cap[41].to=52 cap[41].delta="10" cap[42]={} cap[42].nome="Le bbestie der Paradiso Terrestre" cap[42].titolo="Le bbestie der Paradiso Terrestre" cap[42].from=53 cap[42].to=53 cap[42].delta="10" cap[43]={} cap[43].nome="Li comprimenti" cap[43].titolo="Li comprimenti" cap[43].from=54 cap[43].to=54 cap[43].delta="10" cap[44]={} cap[44].nome="Li sscimmiotti" cap[44].titolo="Li sscimmiotti" cap[44].from=55 cap[44].to=55 cap[44].delta="10" cap[45]={} cap[45].nome="La prima origgine" cap[45].titolo="La prima origgine" cap[45].from=56 cap[45].to=56 cap[45].delta="10" cap[46]={} cap[46].nome="La sscerta der Papa" cap[46].titolo="La sscerta der Papa" cap[46].from=57 cap[46].to=57 cap[46].delta="10" cap[47]={} cap[47].nome="La carità ccristiana (23 dicembre 1834)" cap[47].titolo="La carità ccristiana (23 dicembre 1834)" cap[47].from=58 cap[47].to=58 cap[47].delta="10" cap[48]={} cap[48].nome="La lègge der 10 novembre" cap[48].titolo="La lègge der diesci novembre" cap[48].from=59 cap[48].to=59 cap[48].delta="10" cap[49]={} cap[49].nome="Er gatto girannolone" cap[49].titolo="Er gatto girannolone" cap[49].from=60 cap[49].to=60 cap[49].delta="10" cap[50]={} cap[50].nome="Le Minenze" cap[50].titolo="Le Minenze" cap[50].from=61 cap[50].to=61 cap[50].delta="10" cap[51]={} cap[51].nome="L'Abbrevi der Papa" cap[51].titolo="L'Abbrevi der Papa" cap[51].from=62 cap[51].to=62 cap[51].delta="10" cap[52]={} cap[52].nome="Le crature" cap[52].titolo="Le crature" cap[52].from=63 cap[52].to=63 cap[52].delta="10" cap[53]={} cap[53].nome="Er ferraro" cap[53].titolo="Er ferraro" cap[53].from=64 cap[53].to=64 cap[53].delta="10" cap[54]={} cap[54].nome="L'abbito nun fa er monico" cap[54].titolo="L'abbito nun fa er monico" cap[54].from=65 cap[54].to=65 cap[54].delta="10" cap[55]={} cap[55].nome="Er dottoretto" cap[55].titolo="Er dottoretto" cap[55].from=66 cap[55].to=66 cap[55].delta="10" cap[56]={} cap[56].nome="Le raggione secche secche" cap[56].titolo="Le raggione secche secche" cap[56].from=67 cap[56].to=67 cap[56].delta="10" cap[57]={} cap[57].nome="Er Museo" cap[57].titolo="Er Museo" cap[57].from=68 cap[57].to=68 cap[57].delta="10" cap[58]={} cap[58].nome="Er re de nov'idea" cap[58].titolo="Er re de nov'idea" cap[58].from=69 cap[58].to=70 cap[58].delta="10" cap[59]={} cap[59].nome="Sonetti romaneschi/Sonetti del 1835" cap[59].titolo="Sonetti del 1835" cap[59].from=71 cap[59].to=70 cap[59].delta="10" cap[60]={} cap[60].nome="Er Duca e 'r dragone" cap[60].titolo="Er Duca e 'r dragone" cap[60].from=71 cap[60].to=74 cap[60].delta="10" cap[61]={} cap[61].nome="Er bullettone de Crapanica" cap[61].titolo="Er bullettone de Crapanica" cap[61].from=75 cap[61].to=75 cap[61].delta="10" cap[62]={} cap[62].nome="La calamisvà de Valle" cap[62].titolo="La calamisvà de Valle" cap[62].from=76 cap[62].to=77 cap[62].delta="10" cap[63]={} cap[63].nome="Er disinterresse" cap[63].titolo="Er disinterresse" cap[63].from=78 cap[63].to=78 cap[63].delta="10" cap[64]={} cap[64].nome="Li mariti (1835)" cap[64].titolo="Li mariti (1835)" cap[64].from=79 cap[64].to=79 cap[64].delta="10" cap[65]={} cap[65].nome="La tariffa nova" cap[65].titolo="La tariffa nova" cap[65].from=80 cap[65].to=81 cap[65].delta="10" cap[66]={} cap[66].nome="Li portroni" cap[66].titolo="Li portroni" cap[66].from=82 cap[66].to=82 cap[66].delta="10" cap[67]={} cap[67].nome="Li pericoli der temporale" cap[67].titolo="Li pericoli der temporale" cap[67].from=83 cap[67].to=83 cap[67].delta="10" cap[68]={} cap[68].nome="L'arrampichino" cap[68].titolo="L'arrampichino" cap[68].from=84 cap[68].to=84 cap[68].delta="10" cap[69]={} cap[69].nome="La bbocca de mmèscia" cap[69].titolo="La bbocca de mmèscia" cap[69].from=85 cap[69].to=85 cap[69].delta="10" cap[70]={} cap[70].nome="Una ne fa e ccento ne penza" cap[70].titolo="Una ne fa e ccento ne penza" cap[70].from=86 cap[70].to=86 cap[70].delta="10" cap[71]={} cap[71].nome="La fiaccona" cap[71].titolo="La fiaccona" cap[71].from=87 cap[71].to=87 cap[71].delta="10" cap[72]={} cap[72].nome="Vent'ora e un quarto" cap[72].titolo="Vent'ora e un quarto" cap[72].from=88 cap[72].to=88 cap[72].delta="10" cap[73]={} cap[73].nome="L'anima der curzoretto apostolico" cap[73].titolo="L'anima der curzoretto apostolico" cap[73].from=89 cap[73].to=92 cap[73].delta="10" cap[74]={} cap[74].nome="Er fijjo de papà ssuo" cap[74].titolo="Er fijjo de papà ssuo" cap[74].from=93 cap[74].to=93 cap[74].delta="10" cap[75]={} cap[75].nome="Li stranuti" cap[75].titolo="Li stranuti" cap[75].from=94 cap[75].to=94 cap[75].delta="10" cap[76]={} cap[76].nome="L'usanze bbuffe" cap[76].titolo="L'usanze bbuffe" cap[76].from=95 cap[76].to=95 cap[76].delta="10" cap[77]={} cap[77].nome="Le conzolazzione" cap[77].titolo="Le conzolazzione" cap[77].from=96 cap[77].to=96 cap[77].delta="10" cap[78]={} cap[78].nome="Lo sbajjo massiccio" cap[78].titolo="Lo sbajjo massiccio" cap[78].from=97 cap[78].to=97 cap[78].delta="10" cap[79]={} cap[79].nome="Er cel de bbronzo" cap[79].titolo="Er cel de bbronzo" cap[79].from=98 cap[79].to=98 cap[79].delta="10" cap[80]={} cap[80].nome="Li vecchi" cap[80].titolo="Li vecchi" cap[80].from=99 cap[80].to=99 cap[80].delta="10" cap[81]={} cap[81].nome="Una smilordaria incitosa" cap[81].titolo="Una smilordaria incitosa" cap[81].from=100 cap[81].to=101 cap[81].delta="10" cap[82]={} cap[82].nome="La medicatura" cap[82].titolo="La medicatura" cap[82].from=102 cap[82].to=102 cap[82].delta="10" cap[83]={} cap[83].nome="La medichessa" cap[83].titolo="La medichessa" cap[83].from=103 cap[83].to=103 cap[83].delta="10" cap[84]={} cap[84].nome="La gabbella de la carne salata" cap[84].titolo="La gabbella de la carne salata" cap[84].from=104 cap[84].to=104 cap[84].delta="10" cap[85]={} cap[85].nome="Er fistino de la Bbanca Romana" cap[85].titolo="Er fistino de la Bbanca Romana" cap[85].from=105 cap[85].to=105 cap[85].delta="10" cap[86]={} cap[86].nome="Un pezzo e un po', e un antro tantino" cap[86].titolo="Un pezzo e un po', e un antro tantino" cap[86].from=106 cap[86].to=106 cap[86].delta="10" cap[87]={} cap[87].nome="Le cose der monno" cap[87].titolo="Le cose der monno" cap[87].from=107 cap[87].to=107 cap[87].delta="10" cap[88]={} cap[88].nome="L'educanne de San Micchele" cap[88].titolo="L'educanne de San Micchele" cap[88].from=108 cap[88].to=109 cap[88].delta="10" cap[89]={} cap[89].nome="L'editto su li poverelli" cap[89].titolo="L'editto su li poverelli" cap[89].from=110 cap[89].to=110 cap[89].delta="10" cap[90]={} cap[90].nome="Er giusto" cap[90].titolo="Er giusto" cap[90].from=111 cap[90].to=111 cap[90].delta="10" cap[91]={} cap[91].nome="Chi ss'attacca a la Madonna, nun ha ppavura de le corna" cap[91].titolo="Chi ss'attacca a la Madonna, nun ha ppavura de le corna" cap[91].from=112 cap[91].to=113 cap[91].delta="10" cap[92]={} cap[92].nome="Er discorzo de l'Agostiggnano" cap[92].titolo="Er discorzo de l'Agostiggnano" cap[92].from=114 cap[92].to=115 cap[92].delta="10" cap[93]={} cap[93].nome="Che vvita da cani!" cap[93].titolo="Che vvita da cani!" cap[93].from=116 cap[93].to=116 cap[93].delta="10" cap[94]={} cap[94].nome="Le visite der Cardinale" cap[94].titolo="Le visite der Cardinale" cap[94].from=117 cap[94].to=117 cap[94].delta="10" cap[95]={} cap[95].nome="La Rufinella" cap[95].titolo="La Rufinella" cap[95].from=118 cap[95].to=118 cap[95].delta="10" cap[96]={} cap[96].nome="La nottata de spavento" cap[96].titolo="La nottata de spavento" cap[96].from=119 cap[96].to=119 cap[96].delta="10" cap[97]={} cap[97].nome="Er colleggio fiacco" cap[97].titolo="Er colleggio fiacco" cap[97].from=120 cap[97].to=120 cap[97].delta="10" cap[98]={} cap[98].nome="Er carciaròlo" cap[98].titolo="Er carciaròlo" cap[98].from=121 cap[98].to=121 cap[98].delta="10" cap[99]={} cap[99].nome="La mojje invelenita" cap[99].titolo="La mojje invelenita" cap[99].from=122 cap[99].to=122 cap[99].delta="10" cap[100]={} cap[100].nome="La mormorazzione" cap[100].titolo="La mormorazzione" cap[100].from=123 cap[100].to=123 cap[100].delta="10" cap[101]={} cap[101].nome="Le sciarlette de la commare" cap[101].titolo="Le sciarlette de la Commare" cap[101].from=124 cap[101].to=124 cap[101].delta="10" cap[102]={} cap[102].nome="Er temporale de jjeri" cap[102].titolo="Er temporale de jjeri" cap[102].from=125 cap[102].to=125 cap[102].delta="10" cap[103]={} cap[103].nome="So' ccose che cce vanno" cap[103].titolo="So' ccose che cce vanno" cap[103].from=126 cap[103].to=126 cap[103].delta="10" cap[104]={} cap[104].nome="La cratùra in fassciòla" cap[104].titolo="La cratùra in fassciòla" cap[104].from=127 cap[104].to=127 cap[104].delta="10" cap[105]={} cap[105].nome="La curiosità (1835)" cap[105].titolo="La curiosità" cap[105].from=128 cap[105].to=128 cap[105].delta="10" cap[106]={} cap[106].nome="La vedova affritta" cap[106].titolo="La vedova affritta" cap[106].from=129 cap[106].to=129 cap[106].delta="10" cap[107]={} cap[107].nome="La morte de Tuta" cap[107].titolo="La morte de Tuta" cap[107].from=130 cap[107].to=130 cap[107].delta="10" cap[108]={} cap[108].nome="Er mistiere indiffiscile" cap[108].titolo="Er mistiere indiffiscile" cap[108].from=131 cap[108].to=131 cap[108].delta="10" cap[109]={} cap[109].nome="La mojje der giucatore (1835)" cap[109].titolo="La mojje der giucatore (1835)" cap[109].from=132 cap[109].to=132 cap[109].delta="10" cap[110]={} cap[110].nome="La lavannàra (Belli)" cap[110].titolo="La lavannara" cap[110].from=133 cap[110].to=133 cap[110].delta="10" cap[111]={} cap[111].nome="Li fijji cressciuti" cap[111].titolo="Li fijji cressciuti" cap[111].from=134 cap[111].to=134 cap[111].delta="10" cap[112]={} cap[112].nome="Le Suppriche" cap[112].titolo="Le Suppriche" cap[112].from=135 cap[112].to=135 cap[112].delta="10" cap[113]={} cap[113].nome="La spósa de Pèpp'Antonio" cap[113].titolo="La sposa de Pepp'Antonio" cap[113].from=136 cap[113].to=136 cap[113].delta="10" cap[114]={} cap[114].nome="Ricciotto de la Ritonna" cap[114].titolo="Ricciotto de la Ritonna" cap[114].from=137 cap[114].to=137 cap[114].delta="10" cap[115]={} cap[115].nome="La sepportura ggentilissima" cap[115].titolo="La sepportura ggentilissima" cap[115].from=138 cap[115].to=138 cap[115].delta="10" cap[116]={} cap[116].nome="Er mortorio de la sora Mitirda" cap[116].titolo="Er mortorio de la sora Mitirda" cap[116].from=139 cap[116].to=139 cap[116].delta="10" cap[117]={} cap[117].nome="Er parchetto commido" cap[117].titolo="Er parchetto commido" cap[117].from=140 cap[117].to=140 cap[117].delta="10" cap[118]={} cap[118].nome="Le purce in ne l'orecchie" cap[118].titolo="Le purce in ne l'orecchie" cap[118].from=141 cap[118].to=141 cap[118].delta="10" cap[119]={} cap[119].nome="Le lettanìe de Nannarella" cap[119].titolo="Le lettanìe de Nannarella" cap[119].from=142 cap[119].to=142 cap[119].delta="10" cap[120]={} cap[120].nome="L'ammalatia der padrone" cap[120].titolo="L'ammalatia der padrone" cap[120].from=143 cap[120].to=143 cap[120].delta="10" cap[121]={} cap[121].nome="Le dimanne a ttesta per aria" cap[121].titolo="Le dimanne a ttesta per aria" cap[121].from=144 cap[121].to=144 cap[121].delta="10" cap[122]={} cap[122].nome="Er fijjo tirat'avanti" cap[122].titolo="Er fijjo tirat'avanti" cap[122].from=145 cap[122].to=145 cap[122].delta="10" cap[123]={} cap[123].nome="La mojje ggelosa" cap[123].titolo="La mojje ggelosa" cap[123].from=146 cap[123].to=146 cap[123].delta="10" cap[124]={} cap[124].nome="La mojje marcontenta" cap[124].titolo="La mojje marcontenta" cap[124].from=147 cap[124].to=147 cap[124].delta="10" cap[125]={} cap[125].nome="Er marito stufo (1835)" cap[125].titolo="Er marito stufo (1835)" cap[125].from=148 cap[125].to=148 cap[125].delta="10" cap[126]={} cap[126].nome="La spósa ricca" cap[126].titolo="La spósa ricca" cap[126].from=149 cap[126].to=149 cap[126].delta="10" cap[127]={} cap[127].nome="Ménica dall'ortolano" cap[127].titolo="Ménica dall'ortolano" cap[127].from=150 cap[127].to=150 cap[127].delta="10" cap[128]={} cap[128].nome="La Mamma prudente" cap[128].titolo="La Mamma prudente" cap[128].from=151 cap[128].to=151 cap[128].delta="10" cap[129]={} cap[129].nome="Li studi der padroncino" cap[129].titolo="Li studi der padroncino" cap[129].from=152 cap[129].to=152 cap[129].delta="10" cap[130]={} cap[130].nome="Li du' ordini" cap[130].titolo="Li du' ordini" cap[130].from=153 cap[130].to=153 cap[130].delta="10" cap[131]={} cap[131].nome="Tutto cambia" cap[131].titolo="Tutto cambia" cap[131].from=154 cap[131].to=154 cap[131].delta="10" cap[132]={} cap[132].nome="Er zoffraggio de la vedova" cap[132].titolo="Er zoffraggio de la vedova" cap[132].from=155 cap[132].to=155 cap[132].delta="10" cap[133]={} cap[133].nome="Tòta dar mercante" cap[133].titolo="Tòta dar mercante" cap[133].from=156 cap[133].to=156 cap[133].delta="10" cap[134]={} cap[134].nome="L'ottavario der catachìsimo" cap[134].titolo="L'ottavario der catachìsimo" cap[134].from=157 cap[134].to=157 cap[134].delta="10" cap[135]={} cap[135].nome="La spiegazzione de li Re" cap[135].titolo="La spiegazzione de li Re" cap[135].from=158 cap[135].to=158 cap[135].delta="10" cap[136]={} cap[136].nome="Li Tesorieri" cap[136].titolo="Li Tesorieri" cap[136].from=159 cap[136].to=159 cap[136].delta="10" cap[137]={} cap[137].nome="'Na precavuzzione" cap[137].titolo="'Na precavuzzione" cap[137].from=160 cap[137].to=160 cap[137].delta="10" cap[138]={} cap[138].nome="La bbona stella" cap[138].titolo="La bbona stella" cap[138].from=161 cap[138].to=161 cap[138].delta="10" cap[139]={} cap[139].nome="Er Papa frate" cap[139].titolo="Er Papa frate" cap[139].from=162 cap[139].to=162 cap[139].delta="10" cap[140]={} cap[140].nome="Li crediti" cap[140].titolo="Li crediti" cap[140].from=163 cap[140].to=163 cap[140].delta="10" cap[141]={} cap[141].nome="Er Vicario novo" cap[141].titolo="Er Vicario novo" cap[141].from=164 cap[141].to=164 cap[141].delta="10" cap[142]={} cap[142].nome="La distribbuzzion de li titoli" cap[142].titolo="La distribbuzzion de li titoli" cap[142].from=165 cap[142].to=165 cap[142].delta="10" cap[143]={} cap[143].nome="Guerra fra ccani" cap[143].titolo="Guerra fra ccani" cap[143].from=166 cap[143].to=166 cap[143].delta="10" cap[144]={} cap[144].nome="La crausura de le Moniche" cap[144].titolo="La crausura de le Moniche" cap[144].from=167 cap[144].to=167 cap[144].delta="10" cap[145]={} cap[145].nome="Er galateo cristiano" cap[145].titolo="Er galateo cristiano" cap[145].from=168 cap[145].to=169 cap[145].delta="10" cap[146]={} cap[146].nome="Er zucchetto der Decàn de Rota" cap[146].titolo="Er zucchetto der Decàn de Rota" cap[146].from=170 cap[146].to=170 cap[146].delta="10" cap[147]={} cap[147].nome="Li ggiochi d'Argentina" cap[147].titolo="Li ggiochi d'Argentina" cap[147].from=171 cap[147].to=171 cap[147].delta="10" cap[148]={} cap[148].nome="Le scuse de Ghetto" cap[148].titolo="Le scuse de Ghetto" cap[148].from=172 cap[148].to=173 cap[148].delta="10" cap[149]={} cap[149].nome="Tristo a cchi ttocca" cap[149].titolo="Tristo a cchi ttocca" cap[149].from=174 cap[149].to=174 cap[149].delta="10" cap[150]={} cap[150].nome="Un conzijjo da amico" cap[150].titolo="Un conzijjo da amico" cap[150].from=175 cap[150].to=175 cap[150].delta="10" cap[151]={} cap[151].nome="La ggiustizzia der Monno" cap[151].titolo="La ggiustizzia der Monno" cap[151].from=176 cap[151].to=176 cap[151].delta="10" cap[152]={} cap[152].nome="La morte der zor Mèo" cap[152].titolo="La morte der zor Mèo" cap[152].from=177 cap[152].to=178 cap[152].delta="10" cap[153]={} cap[153].nome="Li padroni de Roma" cap[153].titolo="Li padroni de Roma" cap[153].from=179 cap[153].to=179 cap[153].delta="10" cap[154]={} cap[154].nome="Un'erlìquia miracolosa" cap[154].titolo="Un'erlìquia miracolosa" cap[154].from=180 cap[154].to=181 cap[154].delta="10" cap[155]={} cap[155].nome="Er Padraccio" cap[155].titolo="Er Padraccio" cap[155].from=182 cap[155].to=182 cap[155].delta="10" cap[156]={} cap[156].nome="Le cappelle papale" cap[156].titolo="Le cappelle papale" cap[156].from=183 cap[156].to=183 cap[156].delta="10" cap[157]={} cap[157].nome="Er giuveddì e vvenardì ssanto" cap[157].titolo="Er giuveddì e vvenardì ssanto" cap[157].from=184 cap[157].to=184 cap[157].delta="10" cap[158]={} cap[158].nome="La padrona bbizzòca" cap[158].titolo="La padrona bbizzòca" cap[158].from=185 cap[158].to=185 cap[158].delta="10" cap[159]={} cap[159].nome="Er zeporcro in capo-lista" cap[159].titolo="Er zeporcro in capo-lista" cap[159].from=186 cap[159].to=186 cap[159].delta="10" cap[160]={} cap[160].nome="Er mette da parte" cap[160].titolo="Er mette da parte" cap[160].from=187 cap[160].to=187 cap[160].delta="10" cap[161]={} cap[161].nome="L'oste" cap[161].titolo="L'oste" cap[161].from=188 cap[161].to=189 cap[161].delta="10" cap[162]={} cap[162].nome="La Santa Pasqua" cap[162].titolo="La Santa Pasqua" cap[162].from=190 cap[162].to=190 cap[162].delta="10" cap[163]={} cap[163].nome="Le cose a ìcchese" cap[163].titolo="Le cose a ìcchese" cap[163].from=191 cap[163].to=191 cap[163].delta="10" cap[164]={} cap[164].nome="Li Cardinali ar Concistoro" cap[164].titolo="Li Cardinali ar Concistoro" cap[164].from=192 cap[164].to=193 cap[164].delta="10" cap[165]={} cap[165].nome="La visita d'oggni ggiorno" cap[165].titolo="La visita d'oggni ggiorno" cap[165].from=194 cap[165].to=194 cap[165].delta="10" cap[166]={} cap[166].nome="San Vincenz'e Ssatanassio a Ttrevi" cap[166].titolo="San Vincenz'e Ssatanassio a Ttrevi" cap[166].from=195 cap[166].to=195 cap[166].delta="10" cap[167]={} cap[167].nome="Er tribbunale der Governo" cap[167].titolo="Er tribbunale der Governo" cap[167].from=196 cap[167].to=196 cap[167].delta="10" cap[168]={} cap[168].nome="Sentite che ccaso" cap[168].titolo="Sentite che ccaso" cap[168].from=197 cap[168].to=195 cap[168].delta="10" cap[169]={} cap[169].nome="Er proscetto pasquale" cap[169].titolo="Er proscetto pasquale" cap[169].from=196 cap[169].to=198 cap[169].delta="10" cap[170]={} cap[170].nome="La Cchiesa da confessasse" cap[170].titolo="La Cchiesa da confessasse" cap[170].from=199 cap[170].to=199 cap[170].delta="10" cap[171]={} cap[171].nome="La lezzione de Papa Grigorio" cap[171].titolo="La lezzione de Papa Grigorio" cap[171].from=200 cap[171].to=200 cap[171].delta="10" cap[172]={} cap[172].nome="Trescento ggnocchi sur zinale" cap[172].titolo="Trescento ggnocchi sur zinale" cap[172].from=201 cap[172].to=201 cap[172].delta="10" cap[173]={} cap[173].nome="La dipennenza der Papa" cap[173].titolo="La dipennenza der Papa" cap[173].from=202 cap[173].to=202 cap[173].delta="10" cap[174]={} cap[174].nome="Er geloso com'una furia" cap[174].titolo="Er geloso com'una furia" cap[174].from=203 cap[174].to=203 cap[174].delta="10" cap[175]={} cap[175].nome="La bbocca der Cardinale novo" cap[175].titolo="La bbocca der Cardinale novo" cap[175].from=204 cap[175].to=204 cap[175].delta="10" cap[176]={} cap[176].nome="Er momoriale pe la dota" cap[176].titolo="Er momoriale pe la dota" cap[176].from=205 cap[176].to=205 cap[176].delta="10" cap[177]={} cap[177].nome="L'uscelletti de razza" cap[177].titolo="L'uscelletti de razza" cap[177].from=206 cap[177].to=206 cap[177].delta="10" cap[178]={} cap[178].nome="La gricurtura" cap[178].titolo="La gricurtura" cap[178].from=207 cap[178].to=207 cap[178].delta="10" cap[179]={} cap[179].nome="Li du' testamenti" cap[179].titolo="Li du' testamenti" cap[179].from=208 cap[179].to=208 cap[179].delta="10" cap[180]={} cap[180].nome="La morte der Rabbino" cap[180].titolo="La morte der Rabbino" cap[180].from=209 cap[180].to=210 cap[180].delta="10" cap[181]={} cap[181].nome="Er masso de pietra" cap[181].titolo="Er masso de pietra" cap[181].from=211 cap[181].to=211 cap[181].delta="10" cap[182]={} cap[182].nome="Nostro Siggnore a Ffiumiscino" cap[182].titolo="Nostro Siggnore a Ffiumiscino" cap[182].from=212 cap[182].to=213 cap[182].delta="10" cap[183]={} cap[183].nome="La mano reggia (13 maggio 1835)" cap[183].titolo="La mano reggia (13 maggio 1835)" cap[183].from=214 cap[183].to=215 cap[183].delta="10" cap[184]={} cap[184].nome="Le Vergine" cap[184].titolo="Le Vergine" cap[184].from=216 cap[184].to=217 cap[184].delta="10" cap[185]={} cap[185].nome="Una dimanna d'un Ziggnore" cap[185].titolo="Una dimanna d'un Ziggnore" cap[185].from=218 cap[185].to=218 cap[185].delta="10" cap[186]={} cap[186].nome="Cristo a la Colonna" cap[186].titolo="Cristo a la Colonna" cap[186].from=219 cap[186].to=219 cap[186].delta="10" cap[187]={} cap[187].nome="Er missionario dell'Innia" cap[187].titolo="Er missionario dell'Innia" cap[187].from=220 cap[187].to=220 cap[187].delta="10" cap[188]={} cap[188].nome="Lo spojjo" cap[188].titolo="Lo spojjo" cap[188].from=221 cap[188].to=221 cap[188].delta="10" cap[189]={} cap[189].nome="Er viàggio all'estro" cap[189].titolo="Er viaggio all'estro" cap[189].from=222 cap[189].to=222 cap[189].delta="10" cap[190]={} cap[190].nome="Fra Freghino" cap[190].titolo="Fra Ffreghino" cap[190].from=223 cap[190].to=223 cap[190].delta="10" cap[191]={} cap[191].nome="La casa de Ddio" cap[191].titolo="La casa de Ddio" cap[191].from=224 cap[191].to=224 cap[191].delta="10" cap[192]={} cap[192].nome="Terzo, ricordete de santificà le feste" cap[192].titolo="Terzo, ricordete de santificà le feste" cap[192].from=225 cap[192].to=225 cap[192].delta="10" cap[193]={} cap[193].nome="Er diavolo a cquattro" cap[193].titolo="Er diavolo a cquattro" cap[193].from=226 cap[193].to=226 cap[193].delta="10" cap[194]={} cap[194].nome="Er Papa omo" cap[194].titolo="Er Papa omo" cap[194].from=227 cap[194].to=227 cap[194].delta="10" cap[195]={} cap[195].nome="Le paterne visscere" cap[195].titolo="Le paterne visscere" cap[195].from=228 cap[195].to=228 cap[195].delta="10" cap[196]={} cap[196].nome="L'aricreazzione" cap[196].titolo="L'aricreazzione" cap[196].from=229 cap[196].to=229 cap[196].delta="10" cap[197]={} cap[197].nome="Regole contro l'imbriacature" cap[197].titolo="Regole contro l'imbriacature" cap[197].from=230 cap[197].to=230 cap[197].delta="10" cap[198]={} cap[198].nome="La favola der lupo" cap[198].titolo="La favola der lupo" cap[198].from=231 cap[198].to=231 cap[198].delta="10" cap[199]={} cap[199].nome="Li canali" cap[199].titolo="Li canali" cap[199].from=232 cap[199].to=232 cap[199].delta="10" cap[200]={} cap[200].nome="Le resìe" cap[200].titolo="Le resìe" cap[200].from=233 cap[200].to=233 cap[200].delta="10" cap[201]={} cap[201].nome="Monziggnore, so' stato ferito" cap[201].titolo="Monziggnore, so' stato ferito" cap[201].from=234 cap[201].to=234 cap[201].delta="10" cap[202]={} cap[202].nome="Lo scordarello" cap[202].titolo="Lo scordarello" cap[202].from=235 cap[202].to=235 cap[202].delta="10" cap[203]={} cap[203].nome="Er chiacchierone" cap[203].titolo="Er chiacchierone" cap[203].from=236 cap[203].to=237 cap[203].delta="10" cap[204]={} cap[204].nome="La ficcanasa" cap[204].titolo="La ficcanasa" cap[204].from=238 cap[204].to=238 cap[204].delta="10" cap[205]={} cap[205].nome="Bbone nove" cap[205].titolo="Bbone nove" cap[205].from=239 cap[205].to=239 cap[205].delta="10" cap[206]={} cap[206].nome="La purciaròla" cap[206].titolo="La purciaròla" cap[206].from=240 cap[206].to=240 cap[206].delta="10" cap[207]={} cap[207].nome="La notizzia de telèfrico" cap[207].titolo="La notizzia de telèfrico" cap[207].from=241 cap[207].to=241 cap[207].delta="10" cap[208]={} cap[208].nome="Er debbitore der debbitore" cap[208].titolo="Er debbitore der debbitore" cap[208].from=242 cap[208].to=242 cap[208].delta="10" cap[209]={} cap[209].nome="La divozzione" cap[209].titolo="La divozzione" cap[209].from=243 cap[209].to=243 cap[209].delta="10" cap[210]={} cap[210].nome="Er zervitor de lo Spaggnolo" cap[210].titolo="Er zervitor de lo Spaggnolo" cap[210].from=244 cap[210].to=247 cap[210].delta="10" cap[211]={} cap[211].nome="Er Papa in anim'e ccorpo" cap[211].titolo="Er Papa in anim'e ccorpo" cap[211].from=248 cap[211].to=248 cap[211].delta="10" cap[212]={} cap[212].nome="L'arte moderne" cap[212].titolo="L'arte moderne" cap[212].from=249 cap[212].to=249 cap[212].delta="10" cap[213]={} cap[213].nome="Er zole novo" cap[213].titolo="Er zole novo" cap[213].from=250 cap[213].to=250 cap[213].delta="10" cap[214]={} cap[214].nome="Perummélo, dimm'er vero" cap[214].titolo="Perummélo, dimm'er vero" cap[214].from=251 cap[214].to=251 cap[214].delta="10" cap[215]={} cap[215].nome="Er lutto p'er capo de casa" cap[215].titolo="Er lutto p'er capo de casa" cap[215].from=252 cap[215].to=252 cap[215].delta="10" cap[216]={} cap[216].nome="Le perziane" cap[216].titolo="Le perziane" cap[216].from=253 cap[216].to=253 cap[216].delta="10" cap[217]={} cap[217].nome="Er peramprèsso" cap[217].titolo="Er peramprèsso" cap[217].from=254 cap[217].to=254 cap[217].delta="10" cap[218]={} cap[218].nome="La scummunica" cap[218].titolo="La scummunica" cap[218].from=255 cap[218].to=255 cap[218].delta="10" cap[219]={} cap[219].nome="Li ggiochi de la furtuna" cap[219].titolo="Li ggiochi de la furtuna" cap[219].from=256 cap[219].to=256 cap[219].delta="10" cap[220]={} cap[220].nome="Chi è ccausa der zu' mal, piaggni sé stesso" cap[220].titolo="Chi è ccausa der zu' mal, piaggni sé stesso" cap[220].from=257 cap[220].to=257 cap[220].delta="10" cap[221]={} cap[221].nome="Pijja sù e rrosica" cap[221].titolo="Pijja sù e rrosica" cap[221].from=258 cap[221].to=258 cap[221].delta="10" cap[222]={} cap[222].nome="La crudertà de Nerone" cap[222].titolo="La crudertà de Nerone" cap[222].from=259 cap[222].to=259 cap[222].delta="10" cap[223]={} cap[223].nome="Er lègge e scrive" cap[223].titolo="Er lègge e scrive" cap[223].from=260 cap[223].to=260 cap[223].delta="10" cap[224]={} cap[224].nome="La scianchetta Santissima" cap[224].titolo="La scianchetta Santissima" cap[224].from=261 cap[224].to=261 cap[224].delta="10" cap[225]={} cap[225].nome="Lo sbarco fratino" cap[225].titolo="Lo sbarco fratino" cap[225].from=262 cap[225].to=262 cap[225].delta="10" cap[226]={} cap[226].nome="Er tistimonio culàre" cap[226].titolo="Er tistimonio culàre" cap[226].from=263 cap[226].to=263 cap[226].delta="10" cap[227]={} cap[227].nome="Le seccature der primo piano" cap[227].titolo="Le seccature der primo piano" cap[227].from=264 cap[227].to=264 cap[227].delta="10" cap[228]={} cap[228].nome="La statura" cap[228].titolo="La statura" cap[228].from=265 cap[228].to=265 cap[228].delta="10" cap[229]={} cap[229].nome="Er dilettante de Ponte" cap[229].titolo="Er dilettante de Ponte" cap[229].from=266 cap[229].to=266 cap[229].delta="10" cap[230]={} cap[230].nome="Una capascitàta a cciccio" cap[230].titolo="Una capascitàta a cciccio" cap[230].from=267 cap[230].to=267 cap[230].delta="10" cap[231]={} cap[231].nome="Parenti, tiranni" cap[231].titolo="Parenti, tiranni" cap[231].from=268 cap[231].to=268 cap[231].delta="10" cap[232]={} cap[232].nome="Lui sa er perché" cap[232].titolo="Lui sa er perché" cap[232].from=269 cap[232].to=269 cap[232].delta="10" cap[233]={} cap[233].nome="Le speranze de Roma" cap[233].titolo="Le speranze de Roma" cap[233].from=270 cap[233].to=270 cap[233].delta="10" cap[234]={} cap[234].nome="La cura sicura" cap[234].titolo="La cura sicura" cap[234].from=271 cap[234].to=271 cap[234].delta="10" cap[235]={} cap[235].nome="Er conto tra ppadre e ffijjo" cap[235].titolo="Er conto tra ppadre e ffijjo" cap[235].from=272 cap[235].to=272 cap[235].delta="10" cap[236]={} cap[236].nome="Nun c'è rregola" cap[236].titolo="Nun c'è rregola" cap[236].from=273 cap[236].to=273 cap[236].delta="10" cap[237]={} cap[237].nome="L'accimature de la padrona" cap[237].titolo="L'accimature de la padrona" cap[237].from=274 cap[237].to=274 cap[237].delta="10" cap[238]={} cap[238].nome="Le creanze a ttavola" cap[238].titolo="Le creanze a ttavola" cap[238].from=275 cap[238].to=275 cap[238].delta="10" cap[239]={} cap[239].nome="Er zervitore e la cammeriera" cap[239].titolo="Er zervitore e la cammeriera" cap[239].from=276 cap[239].to=276 cap[239].delta="10" cap[240]={} cap[240].nome="Er corzè de la scalandrona" cap[240].titolo="Er corzè de la scalandrona" cap[240].from=277 cap[240].to=277 cap[240].delta="10" cap[241]={} cap[241].nome="La modestia in pubbrico" cap[241].titolo="La modestia in pubbrico" cap[241].from=278 cap[241].to=278 cap[241].delta="10" cap[242]={} cap[242].nome="Li commenzabbili der padrone" cap[242].titolo="Li commenzabbili der padrone" cap[242].from=279 cap[242].to=279 cap[242].delta="10" cap[243]={} cap[243].nome="Quer che cce vò cce vò" cap[243].titolo="Quer che cce vò cce vò" cap[243].from=280 cap[243].to=281 cap[243].delta="10" cap[244]={} cap[244].nome="Rifressione immorale sur Culiseo" cap[244].titolo="Rifressione immorale sur Culiseo" cap[244].from=282 cap[244].to=282 cap[244].delta="10" cap[245]={} cap[245].nome="Chi ccerca, trova" cap[245].titolo="Chi ccerca, trova" cap[245].from=283 cap[245].to=283 cap[245].delta="10" cap[246]={} cap[246].nome="Er proggnostico de la sora Tecra" cap[246].titolo="Er proggnostico de la sora Tecra" cap[246].from=284 cap[246].to=284 cap[246].delta="10" cap[247]={} cap[247].nome="L'ammalato magginario" cap[247].titolo="L'ammalato magginario" cap[247].from=285 cap[247].to=285 cap[247].delta="10" cap[248]={} cap[248].nome="Er cimiterio de San Lorenzo" cap[248].titolo="Er cimiterio de San Lorenzo" cap[248].from=286 cap[248].to=286 cap[248].delta="10" cap[249]={} cap[249].nome="Er frutto de le gabbelle grosse" cap[249].titolo="Er frutto de le gabbelle grosse" cap[249].from=287 cap[249].to=287 cap[249].delta="10" cap[250]={} cap[250].nome="Un inzòggno" cap[250].titolo="Un inzòggno" cap[250].from=288 cap[250].to=288 cap[250].delta="10" cap[251]={} cap[251].nome="La cremenza minchiona" cap[251].titolo="La cremenza minchiona" cap[251].from=289 cap[251].to=289 cap[251].delta="10" cap[252]={} cap[252].nome="Madama Lettizzia" cap[252].titolo="Madama Lettizzia" cap[252].from=290 cap[252].to=290 cap[252].delta="10" cap[253]={} cap[253].nome="Li spaventi de la padrona" cap[253].titolo="Li spaventi de la padrona" cap[253].from=291 cap[253].to=291 cap[253].delta="10" cap[254]={} cap[254].nome="La cuggnata de Marco Spacca" cap[254].titolo="La cuggnata de Marco Spacca" cap[254].from=292 cap[254].to=292 cap[254].delta="10" cap[255]={} cap[255].nome="Oggnuno ha li sui" cap[255].titolo="Oggnuno ha li sui" cap[255].from=293 cap[255].to=293 cap[255].delta="10" cap[256]={} cap[256].nome="La Madonna de la bbasilica libbreriana" cap[256].titolo="La Madonna de la bbasilica libbreriana" cap[256].from=294 cap[256].to=295 cap[256].delta="10" cap[257]={} cap[257].nome="Er giovene servizzievole" cap[257].titolo="Er giovene servizzievole" cap[257].from=296 cap[257].to=296 cap[257].delta="10" cap[258]={} cap[258].nome="Chi mmìstica, màstica" cap[258].titolo="Chi mmìstica, màstica" cap[258].from=297 cap[258].to=297 cap[258].delta="10" cap[259]={} cap[259].nome="L'ubbidienza" cap[259].titolo="L'ubbidienza" cap[259].from=298 cap[259].to=298 cap[259].delta="10" cap[260]={} cap[260].nome="Li Papi de punto" cap[260].titolo="Li Papi de punto" cap[260].from=299 cap[260].to=299 cap[260].delta="10" cap[261]={} cap[261].nome="L'incontro de le du' commare" cap[261].titolo="L'incontro de le du' commare" cap[261].from=300 cap[261].to=300 cap[261].delta="10" cap[262]={} cap[262].nome="Er vistì de la ggente" cap[262].titolo="Er vistì de la ggente" cap[262].from=301 cap[262].to=301 cap[262].delta="10" cap[263]={} cap[263].nome="La zitella ammuffita" cap[263].titolo="La zitella ammuffita" cap[263].from=302 cap[263].to=302 cap[263].delta="10" cap[264]={} cap[264].nome="L'avaro (Belli)" cap[264].titolo="L'avaro (Belli)" cap[264].from=303 cap[264].to=304 cap[264].delta="10" cap[265]={} cap[265].nome="Er boccone liticato" cap[265].titolo="Er boccone liticato" cap[265].from=305 cap[265].to=305 cap[265].delta="10" cap[266]={} cap[266].nome="La Madòn de la neve" cap[266].titolo="La Madòn de la neve" cap[266].from=306 cap[266].to=306 cap[266].delta="10" cap[267]={} cap[267].nome="Le man'avanti" cap[267].titolo="Le man'avanti" cap[267].from=307 cap[267].to=307 cap[267].delta="10" cap[268]={} cap[268].nome="Er ceco" cap[268].titolo="Er ceco" cap[268].from=308 cap[268].to=308 cap[268].delta="10" cap[269]={} cap[269].nome="La primaròla" cap[269].titolo="La primaròla" cap[269].from=309 cap[269].to=310 cap[269].delta="10" cap[270]={} cap[270].nome="Vatt'a ttené le mano" cap[270].titolo="Vatt'a ttené le mano" cap[270].from=311 cap[270].to=311 cap[270].delta="10" cap[271]={} cap[271].nome="Le chiamate dell'appiggionante" cap[271].titolo="Le chiamate dell'appiggionante" cap[271].from=312 cap[271].to=312 cap[271].delta="10" cap[272]={} cap[272].nome="L'inguilino antico" cap[272].titolo="L'inguilino antico" cap[272].from=313 cap[272].to=313 cap[272].delta="10" cap[273]={} cap[273].nome="Un pavolo bbuttato" cap[273].titolo="Un pavolo bbuttato" cap[273].from=314 cap[273].to=314 cap[273].delta="10" cap[274]={} cap[274].nome="La serva e la criente" cap[274].titolo="La serva e la criente" cap[274].from=315 cap[274].to=315 cap[274].delta="10" cap[275]={} cap[275].nome="Li salari arretrati" cap[275].titolo="Li salari arretrati" cap[275].from=316 cap[275].to=316 cap[275].delta="10" cap[276]={} cap[276].nome="Le lode tra ddonne" cap[276].titolo="Le lode tra ddonne" cap[276].from=317 cap[276].to=317 cap[276].delta="10" cap[277]={} cap[277].nome="L'amore de li morti" cap[277].titolo="L'amore de li morti" cap[277].from=318 cap[277].to=319 cap[277].delta="10" cap[278]={} cap[278].nome="Er pupo" cap[278].titolo="Er pupo" cap[278].from=320 cap[278].to=321 cap[278].delta="10" cap[279]={} cap[279].nome="La datìva riddoppiata" cap[279].titolo="La datìva riddoppiata" cap[279].from=322 cap[279].to=322 cap[279].delta="10" cap[280]={} cap[280].nome="Er bon core de zia" cap[280].titolo="Er bon core de zia" cap[280].from=323 cap[280].to=323 cap[280].delta="10" cap[281]={} cap[281].nome="La risípola" cap[281].titolo="La risípola" cap[281].from=324 cap[281].to=324 cap[281].delta="10" cap[282]={} cap[282].nome="Le visscere der Papa" cap[282].titolo="Le visscere der Papa" cap[282].from=325 cap[282].to=325 cap[282].delta="10" cap[283]={} cap[283].nome="Li vitturini de piazza" cap[283].titolo="Li vitturini de piazza" cap[283].from=326 cap[283].to=326 cap[283].delta="10" cap[284]={} cap[284].nome="Er comprimento a la siggnora" cap[284].titolo="Er comprimento a la siggnora" cap[284].from=327 cap[284].to=327 cap[284].delta="10" cap[285]={} cap[285].nome="La partenza pe' la villeggiatura" cap[285].titolo="La partenza pe' la villeggiatura" cap[285].from=328 cap[285].to=328 cap[285].delta="10" cap[286]={} cap[286].nome="Er ritorno da la villeggiatura" cap[286].titolo="Er ritorno da la villeggiatura" cap[286].from=329 cap[286].to=329 cap[286].delta="10" cap[287]={} cap[287].nome="La notizzia de bbona mano" cap[287].titolo="La notizzia de bbona mano" cap[287].from=330 cap[287].to=330 cap[287].delta="10" cap[288]={} cap[288].nome="La prima cummuggnone (1835)" cap[288].titolo="La prima cummuggnone (1835)" cap[288].from=331 cap[288].to=331 cap[288].delta="10" cap[289]={} cap[289].nome="L'affari da la finestra" cap[289].titolo="L'affari da la finestra" cap[289].from=332 cap[289].to=332 cap[289].delta="10" cap[290]={} cap[290].nome="La bbotta der zor Pippo" cap[290].titolo="La bbotta der zor Pippo" cap[290].from=333 cap[290].to=333 cap[290].delta="10" cap[291]={} cap[291].nome="La faccenna de premura" cap[291].titolo="La faccenna de premura" cap[291].from=334 cap[291].to=334 cap[291].delta="10" cap[292]={} cap[292].nome="La povera mojje" cap[292].titolo="La povera mojje" cap[292].from=335 cap[292].to=335 cap[292].delta="10" cap[293]={} cap[293].nome="Er padre e la fijja" cap[293].titolo="Er padre e la fijja" cap[293].from=336 cap[293].to=337 cap[293].delta="10" cap[294]={} cap[294].nome="La serenata" cap[294].titolo="La serenata" cap[294].from=338 cap[294].to=338 cap[294].delta="10" cap[295]={} cap[295].nome="La famijja poverella" cap[295].titolo="La famijja poverella" cap[295].from=339 cap[295].to=339 cap[295].delta="10" cap[296]={} cap[296].nome="Un fattarello curioso" cap[296].titolo="Un fattarello curioso" cap[296].from=340 cap[296].to=340 cap[296].delta="10" cap[297]={} cap[297].nome="Li canti dell'appiggionante" cap[297].titolo="Li canti dell'appiggionante" cap[297].from=341 cap[297].to=341 cap[297].delta="10" cap[298]={} cap[298].nome="Lo sposo de Nanna Cucchiarella" cap[298].titolo="Lo sposo de Nanna Cucchiarella" cap[298].from=342 cap[298].to=342 cap[298].delta="10" cap[299]={} cap[299].nome="Er legator de libbri" cap[299].titolo="Er legator de libbri" cap[299].from=343 cap[299].to=343 cap[299].delta="10" cap[300]={} cap[300].nome="Er campo" cap[300].titolo="Er campo" cap[300].from=344 cap[300].to=344 cap[300].delta="10" cap[301]={} cap[301].nome="Er lunario" cap[301].titolo="Er lunario" cap[301].from=345 cap[301].to=345 cap[301].delta="10" cap[302]={} cap[302].nome="Er zervitore marcontento" cap[302].titolo="Er zervitore marcontento" cap[302].from=346 cap[302].to=346 cap[302].delta="10" cap[303]={} cap[303].nome="Er passaporto der milanese" cap[303].titolo="Er passaporto der milanese" cap[303].from=347 cap[303].to=347 cap[303].delta="10" cap[304]={} cap[304].nome="Mariuccia la bbella" cap[304].titolo="Mariuccia la bbella" cap[304].from=348 cap[304].to=348 cap[304].delta="10" cap[305]={} cap[305].nome="Le mormorazzione de Ggiujano" cap[305].titolo="Le mormorazzione de Ggiujano" cap[305].from=349 cap[305].to=349 cap[305].delta="10" cap[306]={} cap[306].nome="La luscerna" cap[306].titolo="La luscerna" cap[306].from=350 cap[306].to=352 cap[306].delta="10" cap[307]={} cap[307].nome="Er congresso tosto" cap[307].titolo="Er congresso tosto" cap[307].from=353 cap[307].to=353 cap[307].delta="10" cap[308]={} cap[308].nome="La visita de comprimento" cap[308].titolo="La visita de comprimento" cap[308].from=354 cap[308].to=354 cap[308].delta="10" cap[309]={} cap[309].nome="L'abbozzà de li secolari" cap[309].titolo="L'abbozzà de li secolari" cap[309].from=355 cap[309].to=355 cap[309].delta="10" cap[310]={} cap[310].nome="Er francone tutto-core" cap[310].titolo="Er francone tutto-core" cap[310].from=356 cap[310].to=356 cap[310].delta="10" cap[311]={} cap[311].nome="La Sabbatína" cap[311].titolo="La Sabbatína" cap[311].from=357 cap[311].to=357 cap[311].delta="10" cap[312]={} cap[312].nome="Er passa-mano" cap[312].titolo="Er passa-mano" cap[312].from=358 cap[312].to=358 cap[312].delta="10" cap[313]={} cap[313].nome="L'Àrberum" cap[313].titolo="L'Àrberum" cap[313].from=359 cap[313].to=359 cap[313].delta="10" cap[314]={} cap[314].nome="Checchina appiccicarella" cap[314].titolo="Checchina appiccicarella" cap[314].from=360 cap[314].to=360 cap[314].delta="10" cap[315]={} cap[315].nome="L'amica de mane lònghe" cap[315].titolo="L'amica de mane lònghe" cap[315].from=361 cap[315].to=361 cap[315].delta="10" cap[316]={} cap[316].nome="Amalia che ffa da Amelia" cap[316].titolo="Amalia che ffa da Amelia" cap[316].from=362 cap[316].to=362 cap[316].delta="10" cap[317]={} cap[317].nome="Er convalisscente" cap[317].titolo="Er convalisscente" cap[317].from=363 cap[317].to=363 cap[317].delta="10" cap[318]={} cap[318].nome="Er medico de l'Urione" cap[318].titolo="Er medico de l'Urione" cap[318].from=364 cap[318].to=364 cap[318].delta="10" cap[319]={} cap[319].nome="Bbrutti e scontenti" cap[319].titolo="Bbrutti e scontenti" cap[319].from=365 cap[319].to=365 cap[319].delta="10" cap[320]={} cap[320].nome="La priscissione der 23 Settembre" cap[320].titolo="La priscissione der 23 Settembre" cap[320].from=366 cap[320].to=366 cap[320].delta="10" cap[321]={} cap[321].nome="L'oppiggnone diverze" cap[321].titolo="L'oppiggnone diverze" cap[321].from=367 cap[321].to=367 cap[321].delta="10" cap[322]={} cap[322].nome="Cosa fa er Papa?" cap[322].titolo="Cosa fa er Papa?" cap[322].from=368 cap[322].to=368 cap[322].delta="10" cap[323]={} cap[323].nome="La risposta de Monziggnore (1835)" cap[323].titolo="La risposta de Monziggnore (1835)" cap[323].from=369 cap[323].to=369 cap[323].delta="10" cap[324]={} cap[324].nome="L'entróne der teatro" cap[324].titolo="L'entróne der teatro" cap[324].from=370 cap[324].to=370 cap[324].delta="10" cap[325]={} cap[325].nome="La vista curta" cap[325].titolo="La vista curta" cap[325].from=371 cap[325].to=371 cap[325].delta="10" cap[326]={} cap[326].nome="Una fettina de Roma" cap[326].titolo="Una fettina de Roma" cap[326].from=372 cap[326].to=372 cap[326].delta="10" cap[327]={} cap[327].nome="La riliggione der tempo nostro" cap[327].titolo="La riliggione der tempo nostro" cap[327].from=373 cap[327].to=373 cap[327].delta="10" cap[328]={} cap[328].nome="Er prete de la Contessa" cap[328].titolo="Er prete de la Contessa" cap[328].from=374 cap[328].to=374 cap[328].delta="10" cap[329]={} cap[329].nome="La pietra de carne" cap[329].titolo="La pietra de carne" cap[329].from=375 cap[329].to=375 cap[329].delta="10" cap[330]={} cap[330].nome="La donna gravida (1835)" cap[330].titolo="La donna gravida (1835)" cap[330].from=376 cap[330].to=376 cap[330].delta="10" cap[331]={} cap[331].nome="L'incoronazzione de Bbonaparte" cap[331].titolo="L'incoronazzione de Bbonaparte" cap[331].from=377 cap[331].to=377 cap[331].delta="10" cap[332]={} cap[332].nome="Cattive massime" cap[332].titolo="Cattive massime" cap[332].from=378 cap[332].to=378 cap[332].delta="10" cap[333]={} cap[333].nome="La matta che nun è mmatta" cap[333].titolo="La matta che nun è mmatta" cap[333].from=379 cap[333].to=379 cap[333].delta="10" cap[334]={} cap[334].nome="Li miracoli" cap[334].titolo="Li miracoli" cap[334].from=380 cap[334].to=380 cap[334].delta="10" cap[335]={} cap[335].nome="La vedova dell'ammazzato (1835)" cap[335].titolo="La vedova dell'ammazzato (1835)" cap[335].from=381 cap[335].to=381 cap[335].delta="10" cap[336]={} cap[336].nome="Villa Bborghese" cap[336].titolo="Villa Bborghese" cap[336].from=382 cap[336].to=382 cap[336].delta="10" cap[337]={} cap[337].nome="Er caval de bbronzo" cap[337].titolo="Er caval de bbronzo" cap[337].from=383 cap[337].to=383 cap[337].delta="10" cap[338]={} cap[338].nome="Er mejjo e er peggio" cap[338].titolo="Er mejjo e er peggio" cap[338].from=384 cap[338].to=384 cap[338].delta="10" cap[339]={} cap[339].nome="Le smammate" cap[339].titolo="Le smammate" cap[339].from=385 cap[339].to=385 cap[339].delta="10" cap[340]={} cap[340].nome="L'urtimo bbicchiere" cap[340].titolo="L'urtimo bbicchiere" cap[340].from=386 cap[340].to=386 cap[340].delta="10" cap[341]={} cap[341].nome="Chi era?" cap[341].titolo="Chi era?" cap[341].from=387 cap[341].to=387 cap[341].delta="10" cap[342]={} cap[342].nome="Er pranzo da nozze" cap[342].titolo="Er pranzo da nozze" cap[342].from=388 cap[342].to=388 cap[342].delta="10" cap[343]={} cap[343].nome="Er pilàro" cap[343].titolo="Er pilàro" cap[343].from=389 cap[343].to=389 cap[343].delta="10" cap[344]={} cap[344].nome="L'Avocato Cola" cap[344].titolo="L'Avocato Cola" cap[344].from=390 cap[344].to=390 cap[344].delta="10" cap[345]={} cap[345].nome="Li conti co la cusscenza" cap[345].titolo="Li conti co la cusscenza" cap[345].from=391 cap[345].to=391 cap[345].delta="10" cap[346]={} cap[346].nome="Lo spiazzetto de la corda ar Corzo" cap[346].titolo="Lo spiazzetto de la corda ar Corzo" cap[346].from=392 cap[346].to=392 cap[346].delta="10" cap[347]={} cap[347].nome="La lettrícia" cap[347].titolo="La lettrícia" cap[347].from=393 cap[347].to=393 cap[347].delta="10" cap[348]={} cap[348].nome="Semo da capo" cap[348].titolo="Semo da capo" cap[348].from=394 cap[348].to=394 cap[348].delta="10" cap[349]={} cap[349].nome="La mano reggia (20 novembre 1835)" cap[349].titolo="La mano reggia (20 novembre 1835)" cap[349].from=395 cap[349].to=395 cap[349].delta="10" cap[350]={} cap[350].nome="Li troppi ariguardi" cap[350].titolo="Li troppi ariguardi" cap[350].from=396 cap[350].to=396 cap[350].delta="10" cap[351]={} cap[351].nome="L'amore de le donne" cap[351].titolo="L'amore de le donne" cap[351].from=397 cap[351].to=397 cap[351].delta="10" cap[352]={} cap[352].nome="Lo strufinamento de la Madonna" cap[352].titolo="Lo strufinamento de la Madonna" cap[352].from=398 cap[352].to=398 cap[352].delta="10" cap[353]={} cap[353].nome="Le funzione de Palazzo" cap[353].titolo="Le funzione de Palazzo" cap[353].from=399 cap[353].to=399 cap[353].delta="10" cap[354]={} cap[354].nome="L'assaggio de le carote" cap[354].titolo="L'assaggio de le carote" cap[354].from=400 cap[354].to=400 cap[354].delta="10" cap[355]={} cap[355].nome="Le cuncrusione de la Rescèli" cap[355].titolo="Le cuncrusione de la Rescèli" cap[355].from=401 cap[355].to=401 cap[355].delta="10" cap[356]={} cap[356].nome="Nino e Ppeppe a le Logge" cap[356].titolo="Nino e Ppeppe a le Logge" cap[356].from=402 cap[356].to=402 cap[356].delta="10" cap[357]={} cap[357].nome="Li ggeloni" cap[357].titolo="Li ggeloni" cap[357].from=403 cap[357].to=403 cap[357].delta="10" cap[358]={} cap[358].nome="Lo scolo der 34" cap[358].titolo="Lo scolo der 34" cap[358].from=404 cap[358].to=404 cap[358].delta="10" cap[359]={} cap[359].nome="Nun c'è strada de mezzo" cap[359].titolo="Nun c'è strada de mezzo" cap[359].from=405 cap[359].to=406 cap[359].delta="10" cap[360]={} cap[360].nome="Marta e Mmadalena" cap[360].titolo="Marta e Mmadalena" cap[360].from=407 cap[360].to=407 cap[360].delta="10" cap[361]={} cap[361].nome="Er baliatico de Ggiggio" cap[361].titolo="Er baliatico de Ggiggio" cap[361].from=408 cap[361].to=408 cap[361].delta="10" cap[362]={} cap[362].nome="L'assarti" cap[362].titolo="L'assarti" cap[362].from=409 cap[362].to=409 cap[362].delta="10" cap[363]={} cap[363].nome="Er pontificabbile" cap[363].titolo="Er pontificabbile" cap[363].from=410 cap[363].to=410 cap[363].delta="10" cap[364]={} cap[364].nome="Er lalluvione der paesetto" cap[364].titolo="Er lalluvione der paesetto" cap[364].from=411 cap[364].to=411 cap[364].delta="10" cap[365]={} cap[365].nome="L'incontro de mi' mojje" cap[365].titolo="L'incontro de mi' mojje" cap[365].from=412 cap[365].to=412 cap[365].delta="10" cap[366]={} cap[366].nome="Er tempo de Francesi" cap[366].titolo="Er tempo de Francesi" cap[366].from=413 cap[366].to=413 cap[366].delta="10" cap[367]={} cap[367].nome="A cquela fata de la Ssciùzzeri" cap[367].titolo="A cquela fata de la Ssciùzzeri" cap[367].from=414 cap[367].to=414 cap[367].delta="10" cap[368]={} cap[368].nome="L'editto su le feste" cap[368].titolo="L'editto su le feste" cap[368].from=415 cap[368].to=418 cap[368].delta="10" cap[369]={} cap[369].nome="L'incennio ne la Mèrica" cap[369].titolo="L'incennio ne la Mèrica" cap[369].from=419 cap[369].to=419 cap[369].delta="10" cap[370]={} cap[370].nome="Er rifresco der zor Giachemo" cap[370].titolo="Er rifresco der zor Giachemo" cap[370].from=420 cap[370].to=420 cap[370].delta="10" cap[371]={} cap[371].nome="Un quadro d'un banchetto" cap[371].titolo="Un quadro d'un banchetto" cap[371].from=421 cap[371].to=421 cap[371].delta="10" cap[372]={} cap[372].nome="La festa der Papa" cap[372].titolo="La festa der Papa" cap[372].from=422 cap[372].to=422 cap[372].delta="10" cap[373]={} cap[373].nome="Er fatto de la Con v'entri" cap[373].titolo="Er fatto de la Con v'entri" cap[373].from=423 cap[373].to=423 cap[373].delta="10" cap[374]={} cap[374].nome="Er bene der Monno" cap[374].titolo="Er bene der Monno" cap[374].from=424 cap[374].to=424 cap[374].delta="10" cap[375]={} cap[375].nome="Er Beato Arfonzo" cap[375].titolo="Er Beato Arfonzo" cap[375].from=425 cap[375].to=425 cap[375].delta="10" cap[376]={} cap[376].nome="Papa Grigorio a li scavi" cap[376].titolo="Papa Grigorio a li scavi" cap[376].from=426 cap[376].to=426 cap[376].delta="10" cap[377]={} cap[377].nome="L'affare spiegato" cap[377].titolo="L'affare spiegato" cap[377].from=427 cap[377].to=427 cap[377].delta="10" cap[378]={} cap[378].nome="La festa mia" cap[378].titolo="La festa mia" cap[378].from=428 cap[378].to=428 cap[378].delta="10" cap[379]={} cap[379].nome="L'indoratore" cap[379].titolo="L'indoratore" cap[379].from=429 cap[379].to=429 cap[379].delta="10" cap[380]={} cap[380].nome="Er Cardinal protettore" cap[380].titolo="Er Cardinal protettore" cap[380].from=430 cap[380].to=430 cap[380].delta="10" cap[381]={} cap[381].nome="L'omo de monno" cap[381].titolo="L'omo de monno" cap[381].from=431 cap[381].to=431 cap[381].delta="10" cap[382]={} cap[382].nome="Er regazzo in zentinella" cap[382].titolo="Er regazzo in zentinella" cap[382].from=432 cap[382].to=432 cap[382].delta="10" cap[383]={} cap[383].nome="Ar zor abbate Montanella" cap[383].titolo="Ar zor abbate Montanella" cap[383].from=433 cap[383].to=433 cap[383].delta="10" cap[384]={} cap[384].nome="Ar zor dottor Maggiorani" cap[384].titolo="Ar zor dottor Maggiorani" cap[384].from=434 cap[384].to=435 cap[384].delta="10" cap[385]={} cap[385].nome="Er deserto" cap[385].titolo="Er deserto" cap[385].from=436 cap[385].to=436 cap[385].delta="10" cap[386]={} cap[386].nome="Una sciavatta" cap[386].titolo="Una sciavatta" cap[386].from=437 cap[386].to=437 cap[386].delta="10" cap[387]={} cap[387].nome="Er zettàrio condannato" cap[387].titolo="Er zettàrio condannato" cap[387].from=438 cap[387].to=439 cap[387].delta="10" cap[388]={} cap[388].nome="Le speranze der popolo" cap[388].titolo="Le speranze der popolo" cap[388].from=440 cap[388].to=440 cap[388].delta="10" cap[389]={} cap[389].nome="Le donne litichíne" cap[389].titolo="Le donne litichíne" cap[389].from=441 cap[389].to=443 cap[389].delta="10" cap[390]={} cap[390].nome="Er zegréto" cap[390].titolo="Er zegréto" cap[390].from=444 cap[390].to=444 cap[390].delta="10" cap[391]={} cap[391].nome="Le donne a mmessa" cap[391].titolo="Le donne a mmessa" cap[391].from=445 cap[391].to=445 cap[391].delta="10" cap[392]={} cap[392].nome="Er grosso a Bbervedé" cap[392].titolo="Er grosso a Bbervedé" cap[392].from=446 cap[392].to=446 cap[392].delta="10" cap[393]={} cap[393].nome="La pantomína cristiana" cap[393].titolo="La pantomína cristiana" cap[393].from=447 cap[393].to=447 cap[393].delta="10" cap[394]={} cap[394].nome="La carità ddomenicana" cap[394].titolo="La carità ddomenicana" cap[394].from=448 cap[394].to=464 cap[394].delta="10" local indexData={} indexData.autore="Giuseppe Gioachino Belli" indexData.nomepagina="Sonetti romaneschi" indexData.titolo="" indexData.anno="1886" indexData.editore="S. Lapi Tipografo - Editore" indexData.citta="Città di Castello" indexData.progetto="Letteratura" indexData.traduttore="" indexData.curatore="Luigi Morandi" indexData.fonte="{{IA|isonettiromanesc04belluoft}}" local infodata={} pagine.d2b=d2b pagine.b2d=b2d pagine.cap=cap pagine.indexData=indexData return pagine --[[{"1":"-","2":"-","3":"-","4":"-","5":"-","6":"-","7":"-","8":"-","9":"-","10":"-","11":"1","12":"2","13":"3","14":"4","15":"5","16":"6","17":"7","18":"8","19":"9","20":"10","21":"11","22":"12","23":"13","24":"14","25":"15","26":"16","27":"17","28":"18","29":"19","30":"20","31":"21","32":"22","33":"23","34":"24","35":"25","36":"26","37":"27","38":"28","39":"29","40":"30","41":"31","42":"32","43":"33","44":"34","45":"35","46":"36","47":"37","48":"38","49":"39","50":"40","51":"41","52":"42","53":"43","54":"44","55":"45","56":"46","57":"47","58":"48","59":"49","60":"50","61":"51","62":"52","63":"53","64":"54","65":"55","66":"56","67":"57","68":"58","69":"59","70":"60","71":"61","72":"62","73":"63","74":"64","75":"65","76":"66","77":"67","78":"68","79":"69","80":"70","81":"71","82":"72","83":"73","84":"74","85":"75","86":"76","87":"77","88":"78","89":"79","90":"80","91":"81","92":"82","93":"83","94":"84","95":"85","96":"86","97":"87","98":"88","99":"89","100":"90","101":"91","102":"92","103":"93","104":"94","105":"95","106":"96","107":"97","108":"98","109":"99","110":"100","111":"101","112":"102","113":"103","114":"104","115":"105","116":"106","117":"107","118":"108","119":"109","120":"110","121":"111","122":"112","123":"113","124":"114","125":"115","126":"116","127":"117","128":"118","129":"119","130":"120","131":"121","132":"122","133":"123","134":"124","135":"125","136":"126","137":"127","138":"128","139":"129","140":"130","141":"131","142":"132","143":"133","144":"134","145":"135","146":"136","147":"137","148":"138","149":"139","150":"140","151":"141","152":"142","153":"143","154":"144","155":"145","156":"146","157":"147","158":"148","159":"149","160":"150","161":"151","162":"152","163":"153","164":"154","165":"155","166":"156","167":"157","168":"158","169":"159","170":"160","171":"161","172":"162","173":"163","174":"164","175":"165","176":"166","177":"167","178":"168","179":"169","180":"170","181":"171","182":"172","183":"173","184":"174","185":"175","186":"176","187":"177","188":"178","189":"179","190":"180","191":"181","192":"182","193":"183","194":"184","195":"185","196":"186","197":"187","198":"188","199":"189","200":"190","201":"191","202":"192","203":"193","204":"194","205":"195","206":"196","207":"197","208":"198","209":"199","210":"200","211":"201","212":"202","213":"203","214":"204","215":"205","216":"206","217":"207","218":"208","219":"209","220":"210","221":"211","222":"212","223":"213","224":"214","225":"215","226":"216","227":"217","228":"218","229":"219","230":"220","231":"221","232":"222","233":"223","234":"224","235":"225","236":"226","237":"227","238":"228","239":"229","240":"230","241":"231","242":"232","243":"233","244":"234","245":"235","246":"236","247":"237","248":"238","249":"239","250":"240","251":"241","252":"242","253":"243","254":"244","255":"245","256":"246","257":"247","258":"248","259":"249","260":"250","261":"251","262":"252","263":"253","264":"254","265":"255","266":"256","267":"257","268":"258","269":"259","270":"260","271":"261","272":"262","273":"263","274":"264","275":"265","276":"266","277":"267","278":"268","279":"269","280":"270","281":"271","282":"272","283":"273","284":"274","285":"275","286":"276","287":"277","288":"278","289":"279","290":"280","291":"281","292":"282","293":"283","294":"284","295":"285","296":"286","297":"287","298":"288","299":"289","300":"290","301":"291","302":"292","303":"293","304":"294","305":"295","306":"296","307":"297","308":"298","309":"299","310":"300","311":"301","312":"302","313":"303","314":"304","315":"305","316":"306","317":"307","318":"308","319":"309","320":"310","321":"311","322":"312","323":"313","324":"314","325":"315","326":"316","327":"317","328":"318","329":"319","330":"320","331":"321","332":"322","333":"323","334":"324","335":"325","336":"326","337":"327","338":"328","339":"329","340":"330","341":"331","342":"332","343":"333","344":"334","345":"335","346":"336","347":"337","348":"338","349":"339","350":"340","351":"341","352":"342","353":"343","354":"344","355":"345","356":"346","357":"347","358":"348","359":"349","360":"350","361":"351","362":"352","363":"353","364":"354","365":"355","366":"356","367":"357","368":"358","369":"359","370":"360","371":"361","372":"362","373":"363","374":"364","375":"365","376":"366","377":"367","378":"368","379":"369","380":"370","381":"371","382":"372","383":"373","384":"374","385":"375","386":"376","387":"377","388":"378","389":"379","390":"380","391":"381","392":"382","393":"383","394":"384","395":"385","396":"386","397":"387","398":"388","399":"389","400":"390","401":"391","402":"392","403":"393","404":"394","405":"395","406":"396","407":"397","408":"398","409":"399","410":"400","411":"401","412":"402","413":"403","414":"404","415":"405","416":"406","417":"407","418":"408","419":"409","420":"410","421":"411","422":"412","423":"413","424":"414","425":"415","426":"416","427":"417","428":"418","429":"419","430":"420","431":"421","432":"422","433":"423","434":"424","435":"425","436":"426","437":"427","438":"428","439":"429","440":"430","441":"431","442":"432","443":"433","444":"434","445":"435","446":"436","447":"437","448":"438","449":"Indice","450":"Indice","451":"Indice","452":"Indice","453":"Indice","454":"Indice","455":"Indice","456":"Indice","457":"Indice","458":"Indice","459":"449","460":"450","461":"451","462":"452","463":"453"}]] ifwpg26ra2aqr82w27efxz43v6y9mzk Categoria:Testi in cui è citato il testo Chi ss'attacca a la Madonna, nun ha ppavura de le corna 14 860406 3432797 3082641 2024-12-03T12:52:19Z Dr Zimbu 1553 Dr Zimbu ha spostato la pagina [[Categoria:Testi in cui è citato il testo Chi ss'attacca a la Madonna]] a [[Categoria:Testi in cui è citato il testo Chi ss'attacca a la Madonna, nun ha ppavura de le corna]] senza lasciare redirect 3082641 wikitext text/x-wiki {{Vedi anche|Chi ss'attacca a la Madonna}} [[Categoria:Testi in cui sono citati altri testi|Chi ss'attacca a la Madonna]] 4elq9zjiz7c2eleaphi37bfkgyv0yv9 3432799 3432797 2024-12-03T12:52:33Z Dr Zimbu 1553 3432799 wikitext text/x-wiki {{Vedi anche|Chi ss'attacca a la Madonna, nun ha ppavura de le corna}} [[Categoria:Testi in cui sono citati altri testi|Chi ss'attacca a la Madonna]] tk4lt21v39x66r5z3wh45bhmb7acmml Categoria:Pagine in cui è citato il testo Chi ss'attacca a la Madonna, nun ha ppavura de le corna 14 860407 3432798 3082642 2024-12-03T12:52:22Z Dr Zimbu 1553 Dr Zimbu ha spostato la pagina [[Categoria:Pagine in cui è citato il testo Chi ss'attacca a la Madonna]] a [[Categoria:Pagine in cui è citato il testo Chi ss'attacca a la Madonna, nun ha ppavura de le corna]] senza lasciare redirect 3082642 wikitext text/x-wiki {{Vedi anche|Chi ss'attacca a la Madonna}} [[Categoria:Pagine in cui sono citati altri testi|Chi ss'attacca a la Madonna]] 4aebn1uis699o86u055leur8r87lqtf 3432801 3432798 2024-12-03T12:52:35Z Dr Zimbu 1553 3432801 wikitext text/x-wiki {{Vedi anche|Chi ss'attacca a la Madonna, nun ha ppavura de le corna}} [[Categoria:Pagine in cui sono citati altri testi|Chi ss'attacca a la Madonna]] s16a05ecr2txrsawm1fig0ossrsosdq Pagina:Alencar - Il guarany, I-II, 1864.djvu/162 108 872089 3433059 3145033 2024-12-04T08:51:06Z Cruccone 53 /* Pagine SAL 100% */ 3433059 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Cruccone" />{{RigaIntestazione||— 144 —|}}</noinclude><nowiki/> — A suo tempo: ora voglio contarvi una storiella. — Una storiella! replicò Ruy Soeiro. — Da vecchierella? domandò Bento Simoes. — No, una storiella veridica, come una bolla del nostro santo Padre. Udiste parlar mai di un Roberto Dias? — Roberto Dias... Ah! sì! un tale di San Salvatore? disse Ruy Soeiro. — Lo stesso, nè più nè meno. — Lo vidi or fa circa un anno a San Sebastiano, d’onde poi se ne tornò in Spagna. — E sapete che cosa andava a fare in Spagna questo degno discendente di Caramurù, amico Bento Simoes? dimandò Loredano. — Udii vociferare che trattavasi di un tesoro favoloso, che facea conto di offrire a {{Wl|Q34417|Filippo II}}, il quale in cambio lo avrebbe fatto marchese e gran fidalgo di sua casa<ref>Roberto Dias offrì a Filippo II il secreto di una gran miniera d’argento, scoperta da lui nei deserti della Giacobbina, provincia della Baia; chiedeva in ricambio il titolo di marchese delle Miniere, che non gli fu concesso. Queste miniere, vere o false, non furono mai scoperte [''{{Wl|Q9644728|B. da S. Lisboa}}''].</ref>. — E il resto non pervenne a vostra notizia? — No; mai più udii a parlare di questo Roberto Dias. — Dunque ascoltate. Arrivato a Madrid il buon uomo fece la sua offerta molto {{Pt|pronta-|}}<noinclude><references/></noinclude> krygc2ycrafnbnuxhg4bptbful3n01z Autore:Heinrich Christian Schumacher 102 877328 3433076 3165771 2024-12-04T09:31:07Z Dr Zimbu 1553 fix attività 3433076 wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Heinrich Christian<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Schumacher<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>matematico/geodeta/astronomo<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>tedesco-danese<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Heinrich Christian | Cognome = Schumacher | Attività = matematico/geodeta/astronomo | Nazionalità = tedesco-danese | Professione e nazionalità = }} pgeakloc5wss8c4jy6434dol8v8x6na Pagina:Poe - Perdita di fiato, traduzione di A.C. Rossi, Bottega di Poesia, Milano, 1922.djvu/154 108 883677 3432752 3185939 2024-12-03T12:39:49Z Utoutouto 16823 /* Riletta */ 3432752 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude>Carletto» e mai si fosse trattenuto a pranzo in casa sua, tuttavia questo non impediva i due amici di essere intimi, come ho poco sopra osservato, perchè il «vecchio Carletto» non lasciava passar giorno senza entrar tre o quattro volte a veder come stava il suo vicino, e frequentemente si tratteneva a colazione o pel thè, e quasi sempre a pranzo; e il determinare la quantità di vino che allora i due vecchi amici riuscivano a spacciare sarebbe una cosa proprio difficile. La bevanda favorita del «vecchio Carletto» era il «Château Margaux», e sembrava proprio che facesse bene al cuore del Sig. Shuttleworthy il vedere il vecchio compagno trangugiare caraffa sopra caraffa, cosicchè un giorno, quando il vino era in corpo e la mente, per naturale conseguenza, alquanto vacante, egli disse al suo inseparabile, dandogli una manata sulle spalle: «Ti dico io com’è la cosa, il mio vecchio Carletto, tu sei, senza dubbio, il più cordiale vecchio compagno che io abbia mai incontrato dal giorno che son nato; e poichè ti piace buttar giù il vino a questo modo, voglio esser dannato se non ti regalo una bella cassa di questo Château Margaux. Dio mi fulmini». (il Sig. Shuttleworthy aveva la triste abitudine di bestemmiare, sebbene raramente egli si spingesse oltre «Dio mi fulmini» o «Per bio»<noinclude><references/> {{PieDiPagina||— 156 —|}}</noinclude> 5niyfq2j0hjlv6ccp5enmg2v4seqogl Pagina:Poe - Perdita di fiato, traduzione di A.C. Rossi, Bottega di Poesia, Milano, 1922.djvu/155 108 883678 3432762 3185949 2024-12-03T12:42:41Z Utoutouto 16823 /* Riletta */ 3432762 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Utoutouto" /></noinclude>o «Per baccolina») «Dio mi fulmini» disse {{Ec||«}}se non mando oggi stesso un ordine in città per una doppia cassa del migliore che si può trovare, voglio regalartela, voglio! — fammi il favore di non dire una parola — voglio, ti dico, e basta così; sta in guardia dunque: ti capiterà uno di questi giorni, precisamente quando meno te l’aspetterai!» Accenno a questo piccolo episodio della liberalità del Sig. Shuttleworthy soltanto per mostrarvi quale intima intesa esistesse tra i due amici. Dunque quella Domenica mattina, quando apparve abbastanza chiaro che al Sig. Shuttleworthy doveva esser capitata qualche cattiva avventura, il «vecchio Carletto» ne fu così profondamente commosso come io non vidi nessuno al mondo. Non appena udì come il cavallo era tornato a casa senza il suo padrone e senza le bisacce, e tutto insanguinato per un colpo di pistola che aveva attraversato netto il petto del povero animale senza ucciderlo — quando udì tutto questo egli impallidì come se lo scomparso fosse stato suo padre o suo fratello, e rabbrividì e tremò tutto, come uno colto da un accesso di febbre quartana. Dapprima egli era troppo sconvolto dal dolore per esser capace di far qualsiasi cosa, o di decidere su qualsiasi piano d’azione; cosicchè<noinclude>{{PieDiPagina||— 157 —|}}</noinclude> hkwpnt08wbs1m1s8eebdsk9a6rn6bmt Pagina:Poe - Perdita di fiato, traduzione di A.C. Rossi, Bottega di Poesia, Milano, 1922.djvu/156 108 883681 3432767 3185950 2024-12-03T12:45:24Z Utoutouto 16823 /* Riletta */ 3432767 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude>egli per lungo tempo si sforzò di trattenere gli altri amici del Sig. Shuttleworthy dal fare qualsiasi passo, stimando preferibile di attendere alquanto, una settimana o due, o un mese o due, per vedere se qualcosa non accadesse nel frattempo, o se il Sig. Shuttleworhy non tornasse nel modo più naturale e spiegasse le sue ragioni per aver rimandato innanzi il cavallo. Credo che avrete osservato questa tendenza a temporeggiare, o a procrastinare, nelle persone che sono provate da un dolore angoscioso. Le loro facoltà mentali sembrano intorbidate, cosicchè essi hanno orrore d’ogni cosa che somigli all’azione, e non amano nulla al mondo quanto di restar quieti in letto e «cullare il proprio dolore» come dicono le vecchie signore, vale a dire, a ruminare sopra le loro disgrazie. Gli abitanti di Rattlesborough avevano, in verità una sì alta opinione della saggezza e delle discrezione del «vecchio Carletto» che la più parte di loro si sentì disposta a seguire il suo consiglio e a non fare alcuna mossa «sin quando fosse venuto fuori qualcosa di nuovo» secondo l’espressione del vecchio gentiluomo; e io credo che, dopo tutto, questa sarebbe stata la determinazione generale, non fosse stata l’interferenza molto sospetta di un nipote del Sig.<noinclude><references/> {{PieDiPagina||— 158 —|}}</noinclude> a2w5g7cyjkwhdwxdx1g5rnt48ewe90u Pagina:Poe - Perdita di fiato, traduzione di A.C. Rossi, Bottega di Poesia, Milano, 1922.djvu/157 108 883683 3433121 3185946 2024-12-04T10:40:41Z Utoutouto 16823 /* Riletta */ 3433121 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Utoutouto" /></noinclude>Shuttleworthy, giovanotto di abitudini molto dissipate, e del resto di carattere alquanto cattivo. Questo nipote, di nome Pennifeather, non voleva ascoltar ragione a questo proposito di «star quieti» ma insistette perchè si facessero delle ricerche immediate del «cadavere dell’assassinato». Questa fu l’espressione da lui impiegata; e il Sig. Goodfellow rilevò acutamente al momento stesso che era «un’espressione singolare, per non dire altro». Questa osservazione del «vecchio Carletto» ebbe un grande effetto sulla folla; e uno della partita fu udito chiedere, il che fece grande impressione «come avveniva che il giovane signor Pennifeather conoscesse così intimamente tutte le circostanze che riferivano alla scomparsa del suo ricco zio da sentirsi autorizzato ad asserire, distintamente ed inequivocabilmente, che esso zio era un «assassinato». A questo punto ci fu uno scambio di parole abbastanza vivaci tra parecchie persone della folla, e particolarmente tra il «vecchio Carletto» e il sig. Pennifeather, sebbene quest’ultima occorrenza non fosse in alcun modo una novità{{Ec|,,|,}} poichè poco buon sangue aveva regnato tra loro negli ultimi tre o quattro mesi; e le cose erano andate tant’oltre che il sig. Pennifeather era giunto ad abbattere con un pugno<noinclude>{{PieDiPagina||— 159 —|}}</noinclude> 6g6hhtefgehnk4pyyszbm4isqmt9r4t Pagina:Poe - Perdita di fiato, traduzione di A.C. Rossi, Bottega di Poesia, Milano, 1922.djvu/158 108 883684 3433125 3185947 2024-12-04T10:44:53Z Utoutouto 16823 /* Riletta */ 3433125 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude>l’amico dello zio per qualche libertà, eccessiva a suo parere, che questi si era preso nella di lui casa, nella quale il nipote abitava pure. E si dice che in questa occasione il «vecchio Carletto» si era condotto con moderazione esemplare e con carità cristiana. Egli si rialzò, si rassettò gli abiti, e non tentò affatto di rispondere, limitandosi a mormorare qualche parola nel senso «che avrebbe fatto vendetta sommaria alla prima occasione favorevole»; naturale e giustificabilissima effervescenza di collera, che non significava nulla, tuttavia, e che senza dubbio era stata dimenticata non appena lasciata sfuggire. Ma comunque fossero andate realmente le cose (il che non ha importanza per il punto che ci occupa) è affatto certo che la popolazione di Rattlesborough, sopratutto per gli incitamenti del sig. Pennifeather, venne infine nella determinazione di disperdersi per le campagne circostanti alla ricerca dello scomparso sig. Shuttleworthy. Voglio dire, che vennero in questa determinazione in un primo momento. Dopo che si fu pienamente d’accordo di darsi alle ricerche, sembrava infatti cosa evidente che gli esploratori si dovessero disperdere, o piuttosto, distribuire in pattuglie, per un esame più completo della circostante regione. Ma {{Pt|tutta-|}}<noinclude><references/> {{PieDiPagina||— 160 —|}}</noinclude> 7uonbdjzqmzyouinsbxi9pzrkpt2c0a Pagina:Poe - Perdita di fiato, traduzione di A.C. Rossi, Bottega di Poesia, Milano, 1922.djvu/159 108 883685 3433128 3185948 2024-12-04T10:48:37Z Utoutouto 16823 /* Riletta */ 3433128 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Utoutouto" /></noinclude>{{Pt|via|tuttavia}}, dimentico con quale ingegnosa linea di ragionamento, il «vecchio Carletto» finalmente convinse l’assemblea che questo era il piano più sprovvisto di giudizio che si potesse mai seguire. A convincerli, ad ogni modo, egli ci riuscì: tutti, tranne il sig. Pennifeather, e alla fine si convenne che le ricerche fossero fatte, accurate e minuziose, dai borghigiani in massa, guidati dal «vecchio Carletto». Quanto a questo, non ci poteva essere miglior guida che il «vecchio Carletto» che tutti sapevano avere un occhio di lince; ma sebbene egli li conducesse per ogni sorta di angoli e di buchi i più remoti e fuori mano, per delle strade che nessuno mai aveva sospettato potessero esistere nelle adiacenze, e sebbene si proseguisse nelle ricerche ininterrottamente, di giorno e di notte, per quasi una settimana, tuttavia, non si riuscì a scoprir traccia del Sig. Shuttleworthy. Quando dico nessuna traccia, non bisogna prendermi alla lettera. Poichè una traccia, in un certo senso, la si trovò certamente. Si era potuto seguire il cammino percorso dal povero gentiluomo, grazie alle orme del suo cavallo, perfettamente riconoscibili, sino ad un punto circa a tre miglia all’est del borgo, sulla strada maestra che conduceva alla città. Qui la<noinclude><references/> {{PieDiPagina||— 161 —|}} {{PieDiPagina|||{{smaller|11}}}}</noinclude> ogreqv1uyxpf8rra5pmqdauosu1x4p2 Pagina:Poe - Perdita di fiato, traduzione di A.C. Rossi, Bottega di Poesia, Milano, 1922.djvu/160 108 883686 3433129 3185951 2024-12-04T10:51:47Z Utoutouto 16823 /* Riletta */ 3433129 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude>traccia svoltava in un sentiero tagliato traverso una boscaglia, il quale sentiero riusciva sulla stessa strada maestra, abbreviandola di circa un mezzo miglio. Seguendo le orme degli zoccoli lungo questo passaggio la compagnia giunse infine presso una pozza d’acqua stagnante, mezzo nascosta dai roveti, alla destra del sentiero; e davanti a questa pozza la traccia cessava improvvisamente. Appariva tuttavia chiaramente che una lotta doveva aver avuto luogo in quel punto, e sembrava come se un corpo grosso e pesante, molto più grosso e pesante che quello di un uomo, fosse stato trascinato dal sentiero sin nello stagno. Quest’ultimo venne minuziosamente scandagliato per due volte, ma non si trovò nulla, e la compagnia era sul punto di andarsene, disperando di giungere a un risultato qualsiasi, quando la provvidenza suggerì al Sig. Goodfellow l’accorgimento di prosciugare del tutto la pozzanghera. Questo progetto fu accolto con acclamazioni e molti vivissimi complimenti al «vecchio Carletto» per la sua sagacità e la sua riflessione. Come molti dei borghigiani avevan portato seco delle vanghe prevedendo forse la possibilità di avere a dissotterrare un cadavere, il drenaggio fu compiuto facilmente e rapidamente; e non appena il fondo divenne visibile, che proprio nel bel<noinclude><references/> {{PieDiPagina||— 162 —|}}</noinclude> 13vs53lv8rkqmf33xfyt0sqrqaqrqkr Pagina:Poe - Perdita di fiato, traduzione di A.C. Rossi, Bottega di Poesia, Milano, 1922.djvu/161 108 883687 3433130 3185952 2024-12-04T10:56:09Z Utoutouto 16823 /* Riletta */ 3433130 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Utoutouto" /></noinclude>mezzo del fango rimasto si scoprì un panciotto nero di velluto di seta; e quasi tutti i presenti lo riconobbero immediatamente come appartenente al Sig. Pennifeather. {{Ec|Qesto|Questo}} panciotto era tutto stracciato e macchiato di sangue, e vi erano parecchie persone tra le presenti che si ricordavano distintamente d’averlo visto in dosso al suo proprietario proprio il mattino della partenza del Sig. Shuttleworthy per la città; e inoltre, ve n’erano altri che erano pronti a testimoniare, sotto giuramento, se fosse necessario, che il Sig. P. non aveva portato il panciotto in questione in nessun momento durante il resto di quella memorabile giornata; nè si potè poi trovare alcuno che dicesse di averlo visto sulla persona del Sig. P. in alcun periodo susseguente alla scomparsa del Sig. Shuttleworthy. Le cose stavano prendendo un aspetto alquanto serio per il Sig. Pennifeather, e si osservò, come una indubitabile conferma dei sospetti che nacquero contro di lui, che egli divenne estremamente pallido, e quando gli si domandò che cosa poteva dire a sua difesa, fu perfettamente incapace di articolare una parola. A questo momento, i pochi amici che il suo vivere disordinato gli aveva lasciati lo abbandonarono senz’altro, nessuno eccettuato, e si {{Pt|mo-|}}<noinclude><references/> {{PieDiPagina||— 163 —|}}</noinclude> 5yu67e008r025sl6o7gsp6to4iw8367 Pagina:Poe - Perdita di fiato, traduzione di A.C. Rossi, Bottega di Poesia, Milano, 1922.djvu/162 108 883688 3433131 3185953 2024-12-04T11:00:18Z Utoutouto 16823 /* Riletta */ 3433131 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude>{{Pt|strarono|mostrarono}} persino più clamorosi dei suoi antichi e dichiarati nemici nell’esigere il suo arresto immediato. Ma d’altra parte la magnanimità del Sig. Goodfellow risplendette d’una luce tanto più vivida per virtù di contrasto. Egli fece una calda ed assai eloquente difesa del Sig. Pennifeather, nella quale egli alluse più d’una volta al proprio sincero perdono verso quel giovane focoso, «l’erede dell’egregio Sig. Shuttl.» per l’oltraggio che egli (il giovane gentiluomo) aveva, senza dubbio nel bollore della passione, creduto opportuno infliggere a lui (Sig. Goodfellow). «Egli lo perdonava», disse, «dal più profondo del cuore; e quanto a lui (Sig. Goodfellow) lungi dallo spingere all’estremo i sospetti che, egli lo confessava con tristezza, erano realmente sorti contro il Sig. Pennifeather, egli (Sig. Goodfellow) avrebbe fatto ogni sforzo in suo potere, avrebbe impiegato tutta quella poca eloquenza che possedeva per... per... per... addolcire sin dove egli poteva coscienziosamente farlo, le peggiori caratteristiche di questo davvero imbarazzante affare». Il Sig. Goodfellow continuò all’incirca una mezzora su questo tono, a gran credito tanto del suo cervello quanto del suo cuore; ma proprio le persone di più buon cuore son raramente opportune nelle loro osservazioni — esse {{Pt|in-|}}<noinclude><references/> {{PieDiPagina||— 164 —|}}</noinclude> 1m02dyfmebjuwacsnz4zkx9ymuymgc4 Pagina:Poe - Perdita di fiato, traduzione di A.C. Rossi, Bottega di Poesia, Milano, 1922.djvu/163 108 883690 3433133 3185955 2024-12-04T11:03:49Z Utoutouto 16823 /* Riletta */ 3433133 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Utoutouto" /></noinclude>{{Pt|corrono|incorrono}} in ogni sorta di passi falsi, di contrattempi, e di mosse inopportune, nell’ardore del loro zelo a servigio di un amico; riuscendo così spesso colle migliori intenzioni del mondo, più di danno che di vantaggio alla sua causa. Così, nel caso presente, la andò a finire con tutta l’eloquenza del «vecchio Carletto»; perchè, sebbene egli si affaticasse seriamente a vantaggio dell’incriminato, tuttavia avvenne, in un modo o nell’altro, che ogni sillaba da lui pronunciata che non tendeva direttamente, seppur inconsciamente, ad esaltare colui che parlava nella opinione della sua udienza, aveva l’effetto di aumentare i sospetti che già si addensavano sull’individuo di cui egli difendeva la causa, e di sollevare contro di lui la furia della folla. Uno dei più incomprensibili {{Ec|erorri|errori}} commessi dall’oratore fu la sua allusione al giovane sospettato come «l’erede di quel distinto vecchio gentiluomo, il Sig. Shuttleworthy» La gente non aveva in verità ancor pensato a questo. Essi si erano soltanto ricordati di certe minacce di diseredarlo fatte dallo zio (di cui questo nipote era il solo parente che vivesse), e quindi essi avevan creduto da allora che fosse un affare fatto: tanto semplici di mente erano gli abitanti di Rattlesborough; ma l’osservazione<noinclude><references/> {{PieDiPagina||— 165 —|}}</noinclude> 1kq3ilde5uzx2pqzsqlnfgt2nsxji5t Pagina:Filippo da Siena - Gli Assempri.djvu/108 108 884214 3433088 3430566 2024-12-04T09:56:28Z Modafix 8534 3433088 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Modafix" />{{RigaIntestazione|{{spazi|3}}76||}}</noinclude>zione; et avvenga che nel secolo fusse lavoratore e non sapesse leggiare, nè conosceva lettara, nondimeno venne di tanto intelletto, che nullo lettore era nel convento che intendesse un testo meglio di lui. E non era nessuno, nè lettore nè mastro di quelli che ’l conoscevano, che si vergognasse di dimandarli conseglio di qualunque cosa si fusse, però che anco temporalmente era un savio uomo. E quando serviva a messa, massimamente a’ preti giovani, nullo difetto potevano commettare all’altare che poi ritornati in secrestia, secretamente da se e loro non lo ’l rammentasse; e riprendevagli et amanivagli con tanta dolcezza e con tanto amore e con tanta carità, che non era nessuno che non si vergognasse e non si confondesse. Et eziandio e’ valenti frati temevano quando sel vedeva<ref>Così l’Orig. Dovrebbe scriversi ''vedevano'' o ''vedevan'' come pronunzia il popolo; ma sembra si sia voluta sfuggire la cacofonia delle due consonanti ''n s''. Per notare tal delicatezza l’abbiamo conservato.</ref> servire a messa. Egli non dimeno serviva a messa con tanta reverenzia e devozione e tanto attentamente, che da la sua parte mai difetto non vi veniva. E non era nessuno in qualunque tribulazione o malenconia si fusse,<noinclude></noinclude> dr3jqg4e3ie39edx62vbr7dcexa2pa6 Pagina:Filippo da Siena - Gli Assempri.djvu/109 108 884215 3433089 3221778 2024-12-04T10:01:31Z Modafix 8534 /* Riletta */ 3433089 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Modafix" />{{RigaIntestazione|||77}}</noinclude>che favellando e ragionando con lui che non si partisse mirabilemente pacificato e consolato; e mai in lui non fu veduto cosa reprensibile. E più volte fu voluto far cherico, mai non volse acconsentire. E nullo era che ’l conoscesse frati o secolari, che non gli portasse singolare amore e reverenzia. Questo frate Giovanni venne all’ordine in età di diciotto anni, e fu ricevuto nel convento di Santo Antonio disopra al bagno a Petriuolo. E con quanta umilità faceva ogni obbedienzia che gli era imposta, e con quanta carità serviva a ciascuno infermo e sano, non prendendo mai schifezza di veruna cosa, non si potrebbe dire. E conciosia cosa che nel secolo era stato giovano dissoluto e lussurioso; {{§|tentazioni|sicchè ’l diavolo gli cominciò a dare molto grandi [[Gli assempri/Voci e locuzioni degli assempri#tentazioni|tentazioni]] carnali}}; intanto che più volte, non potendo resistere, se n’andava nel bosco là dove aveva fatto un suo cappannello, nel quale spesse volte quando aveva tempo s’andava a stare in orazione; et ine portava un fascio d’ortica e distendevala in terra, e poi si spogliava innudo nato, fuor che le mutande, e poi si voltava tanto su per questa ortica, e strifinavasela addosso; e così molte volte fece tanto che per la grazia di Dio vense e fù liberato da ogni tentazione carnale. Avvenne come piacque a Dio, però che non era conve-<noinclude></noinclude> iyfn75dahjzhwusy7lllo8l9r4tudd7 Pagina:Filippo da Siena - Gli Assempri.djvu/110 108 884216 3433091 3221588 2024-12-04T10:03:42Z Modafix 8534 /* Riletta */ 3433091 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Modafix" />{{RigaIntestazione|{{spazi|3}}78||}}</noinclude>nevole che tanto tesoro stesse nascoso in quella solitudine, e’ frati di Siena sentendo la sua virtù e santità mandaro per lui e fecerlo stare a Siena a mal suo grado. E nonestante che ben dieci anni stesse nel convento di Siena senza cella, però che ’nanzi a la mortalità del quarantotto, pe’ molti frati ch’erano, e per le poche celle, spesse volte erano de’ frati che ne pativano penuria; e come dice ’l proverbio {{§|cavallimagri|[[Gli assempri/Voci e locuzioni degli assempri#cavallimagri|sempre a cavalli magri s’appongono le mosche]]}}, e bene era egli uno di quegli al quale le mosche s’apponevano, cioè che perch’egli era perfetto obbediente, et ogni obbedienzia che gli era comandata faceva bene e lietamente; sicchè ogni dì si conveniva che egli andasse per l’accatto, e poi tornato a casa, ogni vile obbedienzia ch’era a fare per casa, sempre era comandata a lui. La vita sua era sempre in convento e de la vita conventuale non esciva mai, e nulla cosa da mangiare voleva mai ricevare da persona. Dell’altre cose che gli bisognava riceveva la sua strema necessità, e quelle riceveva da certe buone e devote persone che sapevano la sua condizione. Ed ebbe queste virtù singulari cioè, che dal dì che si fece frate, di veruna cosa che mai gli avvenisse non fu persona che mai l’udisse lagnare o dolersi. L’altra che mai non fu compreso<noinclude></noinclude> a32zot9mhhj466qr0hxsgnh60lja27t Pagina:Filippo da Siena - Gli Assempri.djvu/111 108 884217 3433092 3187592 2024-12-04T10:05:26Z Modafix 8534 /* Riletta */ 3433092 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Modafix" />{{RigaIntestazione|||79}}</noinclude>ch’egli avesse schifezza di veruna cosa; l’altra che di cosa ch’ gli fusse apposta, non fece mai veruna scusa. La quarta che mai non chiedeva veruna cosa per se, ben riceveva quando gli era proferto se n’aveva bisogno. E tanto era povaro, che stando la notte per cella nel capitolo<ref>Dormendo nella sala del Capitolo invece che in una cella.</ref>, e dormendo su le banche del capitolo, non aveva che riponare in cella altro che e’ panni del dosso, e con quelli si dormiva, avenga che poco gli adoperasse a dormire però che la maggior parte de la notte vegghiava in orazione. Et in tutte le sue operazioni era riposato e temperato e pacifico, e senza necessità fuor di chiesa e di cella non era mai veduto. — Avvenne che una volta tornando coll’accatto del pane, in mentre ch’e’ frati mangiavano, sicchè dovendo mangiare a la seconda mensa rendè ’l pane al canovaio, et andò a fare la sua usanza, cioè a stare in orazione tanto che avesse mangiato la prima mensa. E stando in orazione cominciò a orare in queste e consimili parole e diceva: Signore Dio io ti dimando misericordia e remissione<noinclude></noinclude> msmkv9o6r7b73bijycdyqi2doy3794l Pagina:Filippo da Siena - Gli Assempri.djvu/112 108 884218 3433093 3221468 2024-12-04T10:07:59Z Modafix 8534 /* Riletta */ 3433093 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Modafix" />{{RigaIntestazione|{{spazi|3}}80||}}</noinclude>de’ miei peccati, e se io ti dimando nessuna cosa, che non sia giusta nel tuo cospetto pregoti che tu perdoni e sia per non chiesta, però che certamente io non desidero se non solo la tua volontà. Tu vedi Signor mio che l’abito che io ho in dosso è {{§|lograre|tanto rotto e [[Gli assempri/Voci e locuzioni degli assempri#lograre|lograto]] che io nol posso più portare}}. Io Signor mio Gesù Cristo non ti chieggo panni per ricoprirmi dal freddo, che ben so che per me tu fusti spogliato innudo e legato a la colonna et ine non tanto patisti per me freddo crudelissimo, ma eziandio amare e dure battiture, sicchè giusta cosa è che io pata pe’ miei peccati. Et anco non ti chieggio panni per ricoprirmi da la vergogna mondana, che ben so che tu patisti per me ogni vergogna e massimamente fusti beffato e schernito e vitoperato in su la croce dinanzi a tutto ’l mondo, e per me patisti tante pene e tormenti, e ricompratomi del tuo prezioso sangue et apparecchiatomi el regno di vita eterna, e di tante grazie e doni e beneficii pregoti che tu me ne facci essere conoscente e grato, sicchè {{§|giudicio|[[Gli assempri/Voci e locuzioni degli assempri#giudicio|tanto amore e tanta carità non mi torni a giudicio]]}}. Pregoti se ti piace che l’abito di Santo Augustino el quale mi fu benedetto ne la professione, che tu mel conceda, però chè io non l’ho e non ho modo d’averlo, sicchè io l’addimando a te per<noinclude></noinclude> s008dwk4tui8z9ymvhdz264tajhu29w Pagina:Filippo da Siena - Gli Assempri.djvu/113 108 885082 3433095 3190270 2024-12-04T10:11:55Z Modafix 8534 /* Riletta */ 3433095 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Modafix" />{{RigaIntestazione|||81}}</noinclude>li meriti de la tua santa passione. E con queste e con altre consimili parole dimandava a Dio l’abito di Santo Augustino el quale in altro modo nol poteva avere. E stando egli in queste parole un uomo di venerabile aspetto bussò la porta; e nonostante l’usanza antica ch’era allora e anco el comandamento ch’aveva’ e’ portonari, cioè di non uprir la porta e non mettar dentro persona mentre ch’e’ frati mangiavano; el portonaio aperse la porta e lassollo andare senza dirgli veruna cosa come se fusse stato insensibile. El venerabile uomo subbitamente se n’andò in chiesa sotto la scala che va sul palco di chiesa la dove usava di stare in orazione.<ref>Qui ha dimenticato di rinominare Fra Giovanni.</ref> E giognendo a lui gli disse; tenete per l’amor di Dio, e posegli in mano tre denar d’oro, e ricevuto che gli ebbe, el buono uomo subito si partì. Allora frate Giovanni subbito si levò ritto et andogli dietro per sapere chi fusse quello che gli aveva fatta {{Ec|si|sì}} graziosa limosina. El buono uomo escì de la chiesa et entrò in chiostro e subbito sparì. Allora e’ frati avevano mangiato e venivano in chiesa a rendere le grazie sicchè frate Giovanni aspettò tanto che l’ebbero rendute. Aveva el<noinclude>{{PieDiPagina|||7{{spazi|15}}}}</noinclude> j9x1tasobo7sybcl9mzbrgvn5mclfzn 3433096 3433095 2024-12-04T10:12:43Z Modafix 8534 3433096 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Modafix" />{{RigaIntestazione|||81}}</noinclude>li meriti de la tua santa passione. E con queste e con altre consimili parole dimandava a Dio l’abito di Santo Augustino el quale in altro modo nol poteva avere. E stando egli in queste parole un uomo di venerabile aspetto bussò la porta; e nonostante l’usanza antica ch’era allora e anco el comandamento ch’aveva’ e’ portonari, cioè di non uprir la porta e non mettar dentro persona mentre ch’e’ frati mangiavano; el portonaio aperse la porta e lassollo andare senza dirgli veruna cosa come se fusse stato insensibile. El venerabile uomo subbitamente se n’andò in chiesa sotto la scala che va sul palco di chiesa la dove usava di stare in orazione.<ref>Qui ha dimenticato di rinominare Fra Giovanni.</ref> E giognendo a lui gli disse; tenete per l’amor di Dio, e posegli in mano tre denar d’oro, e ricevuto che gli ebbe, el buono uomo subito si partì. Allora frate Giovanni subbito si levò ritto et andogli dietro per sapere chi fusse quello che gli aveva fatta {{Ec|si|sì}} graziosa limosina. El buono uomo escì de la chiesa et entrò in chiostro e subbito sparì. Allora e’ frati avevano mangiato e venivano in chiesa a rendere le grazie sicchè frate Giovanni aspettò tanto che l’ebbero rendute. Aveva el<noinclude><references/> {{PieDiPagina|||7{{spazi|15}}}}</noinclude> osmtlivbe9obayjt5uowhasffix7xtq Pagina:Filippo da Siena - Gli Assempri.djvu/114 108 885083 3433098 3204038 2024-12-04T10:15:07Z Modafix 8534 /* Riletta */ 3433098 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Modafix" />{{RigaIntestazione|{{spazi|3}}82||}}</noinclude>detto frate Giovanni, al dì dinanzi passando, udito da un frate che diceva che voleva rivendere una cappa che gli era costata tre fiorini senza la cucitura e non ne voleva perda’ se non la cucitura. Sicchè subbitamente cadde in patto con lui e dègli tre denar d’oro ed ebbe la cappa. — E poi a longo tempo un Generale dell’ordine volse riformare el convento di Pavia de’ miglior frati ch’egli potè avere per reverenzia del corpo di Santo Augustino che giace in quel convento. E in fra quelli vi fu mandato questo benedetto frate Giovanni. Era ne la chiesa di Santo Augustino in fra gli altri Santi la sepoltura di due Santi martiri e non era nessuno che {{§|apostafatta|aposta}}<ref>L’Orig. ha ''apposta fatta'', ma è chiaro doversi leggere ''a posta fatta''. V. lo [[Gli assempri/Voci e locuzioni degli assempri#apostafatta|spoglio]].</ref> fatta la sapesse, ma ben sapevano che era ne la chiesa di Santo Augustino. Et a cagione che lo spazzo de la chiesa era tutto di calcistruzzo ed era un bello spazzo e nol volevano guastare e pur volevano e’ frati ritrovare la loro sepoltura, sicchè ’l priore del convento vedendo che non si poteva ritrovare senza gran danno; chiamò questo benedetto frate Giovanni e pregollo teneramente ch’egli devotamente pregasse Idio<noinclude></noinclude> 4dk505vr9vzc5bpcy04wn9k7plmrkzc Pagina:Filippo da Siena - Gli Assempri.djvu/115 108 885084 3433099 3221489 2024-12-04T10:18:02Z Modafix 8534 /* Riletta */ 3433099 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Modafix" />{{RigaIntestazione|||83}}</noinclude>che se fusse suo piacere lo’ dovesse revelare la detta sepoltura di quelli due Santi martiri. Questo benedetto frate Giovanni ricevette el suo prego per comandamento e più dì stette in digiuni et orazioni e con molte lagrime. E poi ine ad alquanti dì mentre che ’l convento mangiava, se n’andò in chiesa co’ ferri che gli bisognavano et inserrossi ne la chiesa e rimase solo et in che modo la detta sepoltura gli fusse revelata da Dio non potei mai sapere, se non che quando e’ frati ebbor mangiato et andaro in chiesa a rendare le grazie, viddero che egli aveva ritrovata la detta sepoltura e {{§|pelo|non aveva rotto dello spazzo se non al [[Gli assempri/Voci e locuzioni degli assempri#pelo|pelo]]}} quanto gli era per bisogno. — E poi doppo alquanto tempo dimandò di grazia al Generale che ’l lassasse tornare a morire a la patria sua, e ricevuta la grazia dal Generale ritornò a Siena. E gionto subbitamente gli fu dato el suo officio antico, cioè guardiano de la chiesa. E poi a poco tempo sopravenendo la mortalità del mille trecento sessanta e tre infermò e stette alquanti dì infermo. E conoscendo e venendo el dì nel quale doveva morire, mandò per lo suo confessore e fecesi dare la ’ndulgenzia di colpa e di pena ch’era allora per tutta la città la qual durò due mesi. E avuta la ’ndulgenzia e l’altre sacramenta si fece recare<noinclude></noinclude> tlghhcknnif47bz6005izproqkovtr9 Pagina:Filippo da Siena - Gli Assempri.djvu/116 108 885085 3433101 3203978 2024-12-04T10:20:31Z Modafix 8534 /* Riletta */ 3433101 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Modafix" />{{RigaIntestazione|{{spazi|3}}84||}}</noinclude>un messale e poi mandò fuore de la cella tutti e’ frati che v’erano con lui e solo rimase in cella; e fatto questo si levò e chiuse l’uscio de la cella e missesi la cappa come se fusse stato el più sano huomo del mondo e poi si pose in ginocchioni e co’ le braccia si riposava su ’n un gofano et aveva el messale aperto innanzi in quella parte del passio di Santo Luca evangelista che dice; In manus tuas Domine commendo spiritum meum: ed e’ frati che vi si ritrovaro avisaro che leggendo egli quel passio, quando gionse a quella parola rendè l’anima a Dio. Poi a sei mesi doppo la sua sepoltura, alquanti frati e’ quali avevano in lui grandissima devozione volsero vedere el corpo suo, et iscavarlo e trovarlo saldo e schietto come ’l dì che s’era sotterrato, e preserlo per le mani e pe’ piei e trasserlo de la sepoltura e lavarlo e nettarlo de la terra, e rivestirlo e miserlo in una cassa e rempiro alquanto la fossa e co’ la cassa el risotterraro {{§|aldi|al dì}}<ref>V. lo spoglio. [[Gli assempri/Voci e locuzioni degli assempri#aldi|Al dì al dì]].</ref> al dì. Tutte le sopradette cose e molt’altre che io non ho scritte ebbi dal suo confessore e da un suo caro figliuolo spirituale del suo convento, e da alquanti altri frati ch’ebbero con<noinclude></noinclude> 04irc7foys63er2j698d55a0oi1liyw Pagina:Filippo da Siena - Gli Assempri.djvu/117 108 885086 3433103 3190288 2024-12-04T10:23:42Z Modafix 8534 /* Riletta */ 3433103 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Modafix" />{{RigaIntestazione|||85}}</noinclude><section begin="1" />lui grandissima dimestichezza e da quattro di quelli che fuoro a trarlo de la sepoltura et aitaro a lavare el suo corpo.<section end="1" /> <section begin="2" />{{larger|D’un fanciullo religioso al quale apparbe Gesù Cristo in forma d’un venerabile uomo e mostrogli la piaga del costato.}} {{Ct|t=1.4|v=1.4|f=120%|CAP. 24.°}} Fue ne la città di Siena un fanciullo el quale aveva da quattordici anni a quindici et aveva nome Giovanni figliuolo di Guccio Molli<ref>Fra Giovanni fu Priore di Lecceto nel 1323. Fra Filippo nol conobbe di persona. Questa famiglia Molli, o del Molle, o come più sotto è detta Gucci, fu di reggimento; ma non trovai memorie che di un Guccio di Andrea di Guccio che fu de’ Gonfalonieri Maestri nel 1374; e di un Sano di Bartolomeo di Guccio che aveva la carica stessa nel 1399. Sembra che a questi fosse avo Guccio padre di Fr. Giovanni onde fossero abnepoti di lui. Celebre fu il culto di questo Beato nell’ordine Agostiniano. Egidio Card: Viterbense lo chiama ''Divinus Puer''. Molto adoprossi ai vantaggi del suo convento.</ref> el quale fu grande uomo nel reggimento de <section end="2" /><noinclude></noinclude> q8ilz8spn4ltcr5820g0xxzp4t5qr2r Pagina:Filippo da Siena - Gli Assempri.djvu/118 108 885087 3433105 3190276 2024-12-04T10:25:53Z Modafix 8534 /* Riletta */ 3433105 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Modafix" />{{RigaIntestazione|{{spazi|3}}86||}}</noinclude>la città. El quale fanciullo essendo spirato da Dio, entrò ne la religione di Santo Augustino. Era el detto fanciullo savio e prudente molto sopra la sua età e mirabilemente era umile e devoto e reverente et ubbidiente a Dio et al suo prelato, ed era tanto riposato e modesto in tutti e’ suoi fatti che chiunque el conosceva se ne maravigliava. Et avvenga che vivesse longo tempo sempre mantenne pura e santa virginità. E nonestante ch’egli fusse ordenato et accostumato sopra ’l modo in tutti e’ suoi fatti, nondimeno recò ne la religione un costume al quale benchè sia bello nel secolo, ne la religione de’ servi di Dio è molto brutto e vitoparoso cioè che sopra ’l modo era schifo. Et essendo el sopradetto fanciullo nel convento di Selva di Lago novizio, non poteva mangiare pane ch’egli nol mondasse e rade volte cucina, e quelle volte che ne mangiava si conveniva ch’egli avesse la scudella molto bianca e bella. El più de le volte el priore del luogo gli faceva cuociare due uova appoggiate al fuoco et era un fastiggio a vederlo mangiare. Avvenne che un dì gli altri novizi suoi compagni gli cominciaro a dire. Come farai quando sarai a Siena che non avarai queste cose e saratti posto innanzi la cucina mal netta e peggio stagionata, e un monticello di bocconcelli di pane<noinclude></noinclude> 8h1gz6l750q64gtednnvpu3g20re0cb Gli assempri/Comincia la vita d'un devoto frate dell'ordine di Santo Augustino, el que le ebbe nome frate Giovanni laico 0 885092 3433106 3221467 2024-12-04T10:26:16Z Modafix 8534 Porto il SAL a SAL 100% 3433106 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Comincia la vita d'un devoto frate dell'ordine di Santo Augustino, el que le ebbe nome frate Giovanni laico<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Come un povaro campò da un feroce cane, perché invocò el Santissimo nome di Giesù<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../D'un fanciullo religioso al quale apparbe Gesù Cristo in forma d'un venerabile uomo e mostrogli la piaga del costato<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>4 dicembre 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=4 dicembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Comincia la vita d'un devoto frate dell'ordine di Santo Augustino, el que le ebbe nome frate Giovanni laico|prec=../Come un povaro campò da un feroce cane, perché invocò el Santissimo nome di Giesù|succ=../D'un fanciullo religioso al quale apparbe Gesù Cristo in forma d'un venerabile uomo e mostrogli la piaga del costato}} <pages index="Filippo da Siena - Gli Assempri.djvu" from="107" to="117" fromsection="" tosection="1" /> {{sezione note}} dmixgdl7rhv4ak26ud59pg0036vuno1 Pagina:Filippo da Siena - Gli Assempri.djvu/263 108 889927 3433120 3427897 2024-12-04T10:40:30Z Modafix 8534 /* Riletta */ 3433120 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Modafix" /></noinclude>{{Ct|f=160%|'''VOCI E LOCUZIONI DEGLI ASSEMPRI'''}} {{rule|t=1.5|v=1.5|4em}} :(Il primo numero accenna l’Assempro, il secondo la pagina.) {{§|abbattere|{{Sc|Abbattere}}}}. ''La qual posta'' (partita) ''si debba abbattere, però ch’è pagata''. [[Gli assempri/Come un'anima subbitamente ch'el la passò di questa vita, apparbe a un suo confessore#abbattere|56. 209]]. Scassare una partita. Usasi ''sbattere'' e ''dibattere'' nello stesso significato. {{§|accattare|{{sc|Accattare}}}}. ''Che tu mi accatti grazia''. [[Gli assempri/D'un gran peccatore che perch'egli era piatoso la Vergine Maria el fece tornare a penitenzia#accattare|33. 112]]. Ecco un buon esempio dell’''accattare'' per ''chiedere'' in grazia una cosa. {{§|accontio|{{Sc|Accontio}}}}. V. fra i [[Gli assempri/Voci e locuzioni degli assempri#viveaccontio|Proverbi]]. {{§|aggetto|{{Sc|Aggetto}}}}. ''Un povaro molto aggetto''. ''Esser tenuto aggetto e vile''. [[Gli assempri/Come un povaro campò da un feroce cane, perché invocò el Santissimo nome di Giesù#aggetto|22. 73]]. Abbietto. {{§|aitare|{{Sc|Aitare}}}}. ''Io me ne aito bene''. [[Gli assempri/Come un soldato dette al diavolo una sua figliuola, acciò che gli prestasse certa quantità di denari, e come la Vergine Maria la guardò#aitare|59. 225]]. Ho coraggio, son forte. {{§|alluo|{{Sc|Alluò}}}}. ''Fu mandato al Luò de’ frati di S. Augustino''. [[Gli assempri/D'un mal'uomo che morì disperato, el quale essendo sepolto in chiesa venivano i diavoli e menavano grandissima tempesta#alluo|34. 112]] e altrove. V. [[Gli assempri/Voci e locuzioni degli assempri#luogo|{{Sc|Luogo}}]]. {{§|aldi|{{Sc|Al dì al dì}}}}. ''Et co’ la cassa el sotterrero aldì aldì''. [[Gli assempri/Comincia la vita d'un devoto frate dell'ordine di Santo Augustino, el que le ebbe nome frate Giovanni laico#aldi|23. 84]], Subito. Il giorno stesso. {{§|allo|{{Sc|Allo’}}}}. ''Allo’ Marino disse''. [[Gli assempri/Come Santo Iacopo di Galizia liberò un mercatante al quale per aver denari si voleva dare al diavolo#allo|25. 93]] molti altri. Allora. {{§|anco|{{Sc|Anco}}}}. Per anzi: specialissimo ai senesi. ''Anco ten prego''. [[Gli assempri/Come uno che si rallegrava de la morte d'un suo nemico morì subbitamente#anco|43. 157]]. ''Anco son fatte per rallegrarsi con Dio''. [[Gli assempri/Come una donna che cosse 'l pane, la Dimenica volendolo poi sfornare era tutto sanguinoso#anco|48]]. ''Anco è colui ch’è in me''. [[Gli assempri/D'uno religioso el quale per la sua mala vita fu molto minacciato da uno spirito, che era addosso a una giovana#anco|42, 154]].<noinclude><references/></noinclude> 2y6mx133t64rqhecxne9dvsolr0p5st Pagina:Filippo da Siena - Gli Assempri.djvu/264 108 889930 3433126 3204039 2024-12-04T10:44:55Z Modafix 8534 /* Riletta */ Gadget AutoreCitato 3433126 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Modafix" />{{RigaIntestazione|232||}}</noinclude>{{nop}} {{§|angiodi|{{sc|Angiodì. Angiomai. Aggiomai}}}}. Confrontandolo col ''Anc-mais'' dei Provenzali che stà per ''Unque mai'' varrebbe ''Unquedì'', cioè oggimai e tornerebbe al caso nostro. Seppure non piacesse trarlo dal ''Ancuo'' o ''Ancoi'' Dantesco, che val pure oggidi. L’''angiomai'' od ''aggiomai'' sarà sempre l’''anc-mais'' provenzale. {{§|annericare|{{Sc|Annericare}}}}. ''La fronte di questo misero tutta annericò'' [[Gli assempri/D'un uomo che avventò una pietra a la figura de la Vergine Maria#annericare|62. 229]]. Inreperibile ne’ Dizionari. {{§|Approstempo|{{sc|Approstempo}}}}. ''Poi approstempo udii le sopraddette cose''. 14. Poscia, dopo qualche tempo. {{§|appannare|{{Sc|Appannare}}}}. ''Mentre che appannaro gli occhi'' [[Gli assempri/Assempro d'un usuraio, el quale doppo la sua morte apparbe a un suo figliuolo a modo d'umbra d'un fummo nero, e disse ch'era dannato#appannare|9. 44]]. Dallo stender le palpebre sugli occhi nel principio del sonno, come sarebbe di un panno. Al contrario, lo {{AutoreCitato|Re Enzo|Re Enso}} dice ''spannare'', per spiegare le vele. {{§|apostafatta|{{Sc|A posta fatta}}}}. ''Non era nessuno che apposta fatta''. [[Gli assempri/Comincia la vita d'un devoto frate dell'ordine di Santo Augustino, el que le ebbe nome frate Giovanni laico#apostafatta|23. 82]]. Torna con quello che dico a ''Porre'', ''Posta'', luogo fisso. ''A posta fatta'', in luogo consaputo, nel suo proprio luogo. V. {{sc|[[Gli assempri/Voci e locuzioni degli assempri#abbattere|Abbattere]]}}. ''Poste'' dicevansi gli stanziamenti nelli Statuti delle Arti. {{§|artino|{{sc|Artino}}}}. Arretino; così i cronisti senesi. {{§|aurora|{{sc|Aurora}}}}. ''La mattina sul principio dell’Arora''. [[Gli assempri/Assempro d'una donna de la città di Siena che fu lisciata dal diavolo#aurora|2. 15]]. Così ha il Cod: Riduzione del dittongo ''au''. {{§|avere|{{sc|Avere}}}}. ''Ho la vita per Gesù Cristo''. [[Gli assempri/Come un marinaio sommerse in mare, e campò per una orazione che disse de la Vergine Maria#avere|21. 71]]. La vita che ho la debbo alla grazia di G. C. {{§|auto|{{sc|Auto}}}}. ''El quale era uomo auto di ben 90 anni''. [[Gli assempri/Del giudicio d'un grandissimo e crudele usuraio del castello di Radicofani#auto|12. 52]]. Sarebbe il meglio intendere ''autorevole''. Il {{AutoreCitato|Charles du Fresne, sieur du Cange|Du-Cange}} lo trae da ''Autum, secretum, discretum'' ec. oppure da ''Autur, autire'', garanzia, far garanzia, conveniente ad uomo autorevole come questo medico.<noinclude><references/></noinclude> dlla29jm9nhwlp0ok9j3ld57x7w2z0s 3433127 3433126 2024-12-04T10:45:17Z Modafix 8534 3433127 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Modafix" />{{RigaIntestazione|{{spazi|3}}232||}}</noinclude>{{nop}} {{§|angiodi|{{sc|Angiodì. Angiomai. Aggiomai}}}}. Confrontandolo col ''Anc-mais'' dei Provenzali che stà per ''Unque mai'' varrebbe ''Unquedì'', cioè oggimai e tornerebbe al caso nostro. Seppure non piacesse trarlo dal ''Ancuo'' o ''Ancoi'' Dantesco, che val pure oggidi. L’''angiomai'' od ''aggiomai'' sarà sempre l’''anc-mais'' provenzale. {{§|annericare|{{Sc|Annericare}}}}. ''La fronte di questo misero tutta annericò'' [[Gli assempri/D'un uomo che avventò una pietra a la figura de la Vergine Maria#annericare|62. 229]]. Inreperibile ne’ Dizionari. {{§|Approstempo|{{sc|Approstempo}}}}. ''Poi approstempo udii le sopraddette cose''. 14. Poscia, dopo qualche tempo. {{§|appannare|{{Sc|Appannare}}}}. ''Mentre che appannaro gli occhi'' [[Gli assempri/Assempro d'un usuraio, el quale doppo la sua morte apparbe a un suo figliuolo a modo d'umbra d'un fummo nero, e disse ch'era dannato#appannare|9. 44]]. Dallo stender le palpebre sugli occhi nel principio del sonno, come sarebbe di un panno. Al contrario, lo {{AutoreCitato|Re Enzo|Re Enso}} dice ''spannare'', per spiegare le vele. {{§|apostafatta|{{Sc|A posta fatta}}}}. ''Non era nessuno che apposta fatta''. [[Gli assempri/Comincia la vita d'un devoto frate dell'ordine di Santo Augustino, el que le ebbe nome frate Giovanni laico#apostafatta|23. 82]]. Torna con quello che dico a ''Porre'', ''Posta'', luogo fisso. ''A posta fatta'', in luogo consaputo, nel suo proprio luogo. V. {{sc|[[Gli assempri/Voci e locuzioni degli assempri#abbattere|Abbattere]]}}. ''Poste'' dicevansi gli stanziamenti nelli Statuti delle Arti. {{§|artino|{{sc|Artino}}}}. Arretino; così i cronisti senesi. {{§|aurora|{{sc|Aurora}}}}. ''La mattina sul principio dell’Arora''. [[Gli assempri/Assempro d'una donna de la città di Siena che fu lisciata dal diavolo#aurora|2. 15]]. Così ha il Cod: Riduzione del dittongo ''au''. {{§|avere|{{sc|Avere}}}}. ''Ho la vita per Gesù Cristo''. [[Gli assempri/Come un marinaio sommerse in mare, e campò per una orazione che disse de la Vergine Maria#avere|21. 71]]. La vita che ho la debbo alla grazia di G. C. {{§|auto|{{sc|Auto}}}}. ''El quale era uomo auto di ben 90 anni''. [[Gli assempri/Del giudicio d'un grandissimo e crudele usuraio del castello di Radicofani#auto|12. 52]]. Sarebbe il meglio intendere ''autorevole''. Il {{AutoreCitato|Charles du Fresne, sieur du Cange|Du-Cange}} lo trae da ''Autum, secretum, discretum'' ec. oppure da ''Autur, autire'', garanzia, far garanzia, conveniente ad uomo autorevole come questo medico.<noinclude><references/></noinclude> c2zy75mdreiud5g3spv7hiqts02s8o1 Pagina:Filippo da Siena - Gli Assempri.djvu/265 108 889932 3433138 3204048 2024-12-04T11:49:34Z Modafix 8534 /* Riletta */ Gadget AutoreCitato 3433138 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Modafix" />{{RigaIntestazione|||233}}</noinclude>{{nop}} {{§|assempro|{{sc|Assempro}}}}. Questo nome è proprio del buon Fra Filippo. Non risponde direttamente al nostro esempio, ma più all’''exemplum'' ed ''exemplare'', copia, ritratto, e ritrarre. Meglio sta con ''similitudine'', essendo quelchè sono le ''similitudini'' o parabole evangeliche. La Crusca non ha nè questo, nè il famoso di Dante. Quando la brina sulla terra assempra, L’immagine di sua sorella bianca. — Cioè, che la brina ritratta la neve. {{§|avvenne|{{Sc|Avvenne}}}}. ''Il fanciullo si fermò et tutto avvenne e dixe''. [[Gli assempri/D'un fanciullo religioso al quale apparbe Gesù Cristo in forma d'un venerabile uomo e mostrogli la piaga del costato#avvenne|24. 88]]. Chiaramente si accenna ad un patema d’animo, non ad un ''fatto'', come sarebbe secondo il comune significato del verbo avvenire. Ricorrendo ai dugentisti, trovo in una canzone di {{AutoreCitato|Federico II|Federigo II}}. ''Non sò perchè m’avvenne Forte la vita mia''. Cioè perchè la mia vita si riconfortò fortemente. E in tempi più culti {{AutoreCitato|Cino da Pistoia|Cino da Pistoia}} scriveva. ''Donna el beato punto che m’avvenne Al vostro buon rimiro''. Che mi sorprese, che mi riconfortò col vostro sguardo. ''Avvenire'', dicesi il convenire o star bene qualche cosa, ''Ti s’avviene!'' ironicamente dicesi se un vestito, un ornato, un gesto, ti fa goffo o ridicolo. Fra’ dugentisti, ''avvenire'', ''avvenimento'' significò ''grazia, buona maniera, bellezza'', come avvenenza diciamo per ''graziosità'', e ''avvenente'' colei che è bella e graziosa. ''Avventura'' e ''avventuroso'' vale senz’altro ''fortuna'' e ''fortunato'', come ''disavventura'' e ''disavventuroso'' l’opposto. Le ''avvenenti preghiere'' s’incontrano fra i Trovatori. Come pure ''Revèn'', Riviene, ossia riconforta. ''E m’sana ’l cor em’ revè e m’appaga''; di Girardetto il<noinclude><references/></noinclude> l6ekpmsou8e9f02uvpjonkh43zgt5m2 3433140 3433138 2024-12-04T11:57:52Z Modafix 8534 3433140 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Modafix" />{{RigaIntestazione|||233}}</noinclude>{{nop}} {{§|assempro|{{sc|Assempro}}}}. Questo nome è proprio del buon Fra Filippo. Non risponde direttamente al nostro esempio, ma più all’''exemplum'' ed ''exemplare'', copia, ritratto, e ritrarre. Meglio sta con ''similitudine'', essendo quelchè sono le ''similitudini'' o parabole evangeliche. La Crusca non ha nè questo, nè il famoso di Dante. Quando la brina sulla terra assempra, L’immagine di sua sorella bianca. — Cioè, che la brina ritratta la neve. {{§|avvenne|{{Sc|Avvenne}}}}. ''Il fanciullo si fermò et tutto avvenne e dixe''. [[Gli assempri/D'un fanciullo religioso al quale apparbe Gesù Cristo in forma d'un venerabile uomo e mostrogli la piaga del costato#avvenne|24. 88]]. Chiaramente si accenna ad un patema d’animo, non ad un ''fatto'', come sarebbe secondo il comune significato del verbo avvenire. Ricorrendo ai dugentisti, trovo in una canzone di {{AutoreCitato|Federico II|Federigo II}}. ''Non sò perchè m’avvenne Forte la vita mia''. Cioè perchè la mia vita si riconfortò fortemente. E in tempi più culti {{AutoreCitato|Cino da Pistoia|Cino da Pistoia}} scriveva. ''Donna el beato punto che m’avvenne Al vostro buon rimiro''. Che mi sorprese, che mi riconfortò col vostro sguardo. ''Avvenire'', dicesi il convenire o star bene qualche cosa, ''Ti s’avviene!'' ironicamente dicesi se un vestito, un ornato, un gesto, ti fa goffo o ridicolo. Fra’ dugentisti, ''avvenire'', ''avvenimento'' significò ''grazia, buona maniera, bellezza'', come avvenenza diciamo per ''graziosità'', e ''avvenente'' colei che è bella e graziosa. ''Avventura'' e ''avventuroso'' vale senz’altro ''fortuna'' e ''fortunato'', come ''disavventura'' e ''disavventuroso'' l’opposto. Le ''avvenenti preghiere'' s’incontrano fra i Trovatori. Come pure ''Revèn'', Riviene, ossia riconforta. ''E m’sana ’l cor em’ revè e m’appaga''; di {{AutoreIgnoto|Girardetto il Rosso|Girardetto il}}<noinclude><references/></noinclude> 1bia09s1lxwxjxwzrjnytqkn7kqkv2t 3433141 3433140 2024-12-04T11:58:22Z Modafix 8534 3433141 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Modafix" />{{RigaIntestazione|||233}}</noinclude>{{nop}} {{§|assempro|{{sc|Assempro}}}}. Questo nome è proprio del buon Fra Filippo. Non risponde direttamente al nostro esempio, ma più all’''exemplum'' ed ''exemplare'', copia, ritratto, e ritrarre. Meglio sta con ''similitudine'', essendo quelchè sono le ''similitudini'' o parabole evangeliche. La Crusca non ha nè questo, nè il famoso di Dante. Quando la brina sulla terra assempra, L’immagine di sua sorella bianca. — Cioè, che la brina ritratta la neve. {{§|avvenne|{{Sc|Avvenne}}}}. ''Il fanciullo si fermò et tutto avvenne e dixe''. [[Gli assempri/D'un fanciullo religioso al quale apparbe Gesù Cristo in forma d'un venerabile uomo e mostrogli la piaga del costato#avvenne|24. 88]]. Chiaramente si accenna ad un patema d’animo, non ad un ''fatto'', come sarebbe secondo il comune significato del verbo avvenire. Ricorrendo ai dugentisti, trovo in una canzone di {{AutoreCitato|Federico II|Federigo II}}. ''Non sò perchè m’avvenne Forte la vita mia''. Cioè perchè la mia vita si riconfortò fortemente. E in tempi più culti {{AutoreCitato|Cino da Pistoia|Cino da Pistoia}} scriveva. ''Donna el beato punto che m’avvenne Al vostro buon rimiro''. Che mi sorprese, che mi riconfortò col vostro sguardo. ''Avvenire'', dicesi il convenire o star bene qualche cosa, ''Ti s’avviene!'' ironicamente dicesi se un vestito, un ornato, un gesto, ti fa goffo o ridicolo. Fra’ dugentisti, ''avvenire'', ''avvenimento'' significò ''grazia, buona maniera, bellezza'', come avvenenza diciamo per ''graziosità'', e ''avvenente'' colei che è bella e graziosa. ''Avventura'' e ''avventuroso'' vale senz’altro ''fortuna'' e ''fortunato'', come ''disavventura'' e ''disavventuroso'' l’opposto. Le ''avvenenti preghiere'' s’incontrano fra i Trovatori. Come pure ''Revèn'', Riviene, ossia riconforta. ''E m’sana ’l cor em’ revè e m’appaga''; di {{AutoreIgnoto|Girardetto il|Girardetto il Rosso}}<noinclude><references/></noinclude> o87ncznnjjtwspinijrhr99siiomg08 Pagina:Filippo da Siena - Gli Assempri.djvu/266 108 889949 3433139 3214620 2024-12-04T11:56:15Z Modafix 8534 /* Riletta */ 3433139 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Modafix" />{{RigaIntestazione|{{spazi|3}}234||}}</noinclude>Rosso. E infine abbiamo lo ''svenire'' ed il ''rinvenire'', tutti della stessa parentela, benchè nemici come parenti. {{§|avvedere|{{sc|Avvedere}}}}. ''Ora t’avvede''. [[Gli assempri/Come un soldato dette al diavolo una sua figliuola, acciò che gli prestasse certa quantità di denari, e come la Vergine Maria la guardò#avvedere|59. 223]]. Ora sii avveduto, pensaci bene. {{§|balio|{{Sc|Balio}}}}. [[Gli assempri/Come una donna che cosse 'l pane, la Dimenica volendolo poi sfornare era tutto sanguinoso#balio|48. 182]]. Il marito della Balia. Ma Balio, Balivo, e Balitore, dicevasi un ufficiale delegato a qualche esecuzione, per la quale aveva balìa, potere, forza. {{§|bastemiare|{{Sc|Bastemiare}}}}. Si ascolta tuttora. Più vicino che l’altro al ''Bastemiar'' de’ Trovatori. {{§|bistratti|{{Sc|Bistratti}}}}. ''Fanno bistratti e pessimi guadagni''. [[Gli assempri/Assempro morale d'uno usuraio el quale aveva tre figliuoli, e come per provarli voleva che s'ardessero el dito#bistratti|46. 177]]. Imbrogli, contratti cattivi. Bistrattare si usa per strapazzare. {{§|bu|{{Sc|Bu’}}}}. ''Beeva el vin pretto come ’l bu’ l’acqua''. [[Gli assempri/D'uno religioso el quale per la sua mala vita fu molto minacciato da uno spirito, che era addosso a una giovana#bu|42. 152]]. ''Bu’'' e ''Bue'' di raro si sente, ma ''Bove''; e a Volterra hanno l’eteroclito ''Bojo''. {{§|bugiadro|{{Sc|Bugiadro}}}}, [[Gli assempri/Del giudicio d'un pessimo religioso appostata#bugiadro|15. 52]]. Lo ha il {{TestoAssente|Dittamondo}}. {{§|busso|{{Sc|Busso}}}}. ''Con tanto busso e rumore''. [[Gli assempri/Del giudicio d'un grande usuraio ne la città di Padova#busso|11. 50]]. Quel rimbombo che rendono i colpi sulle cose vuote, dice il {{AutoreCitato|Girolamo Gigli|Gigli}} nel {{TestoAssente|Vocabolario cateriniano|Voc. Cater.}} È adatto al fracasso prodotto in una chiesa vuota. {{§|certo|{{Sc|Certo}}}}. ''Che sia macinato o certo o cotto in domenica''. [[Gli assempri/Come le bestie e gli animali bruti guardano le feste#certo|51. 192]]. Mi sembra tutto senese, attribuito all’operazione di ''scernere'', che fà lo staccio sulla farina, il che diciamo ''cernere''. ''Cernere'' diciam pure il dibattere un soggetto parlando; lo scegliere ''far la cerna'', dalle quali operazioni esce il ''certo'' o ''scerto''. {{§|compensare|{{Sc|Compensare}}}}. ''Compensando el tempo''. [[Gli assempri/D'un fanciullo che morendo vidde un bel giardino, e viddevi venire un suo vicino che allora era morto#compensare|7. 40]]. Pesando le due parti di tempo insieme conobbero l’eguaglianza.<noinclude><references/></noinclude> p1im31wd5ay9s34b1k0bpp3a4h4r6ro 3433142 3433139 2024-12-04T11:58:42Z Modafix 8534 3433142 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Modafix" />{{RigaIntestazione|{{spazi|3}}234||}}</noinclude>{{AutoreIgnoto|Rosso|Girardetto il Rosso}}. E infine abbiamo lo ''svenire'' ed il ''rinvenire'', tutti della stessa parentela, benchè nemici come parenti. {{§|avvedere|{{sc|Avvedere}}}}. ''Ora t’avvede''. [[Gli assempri/Come un soldato dette al diavolo una sua figliuola, acciò che gli prestasse certa quantità di denari, e come la Vergine Maria la guardò#avvedere|59. 223]]. Ora sii avveduto, pensaci bene. {{§|balio|{{Sc|Balio}}}}. [[Gli assempri/Come una donna che cosse 'l pane, la Dimenica volendolo poi sfornare era tutto sanguinoso#balio|48. 182]]. Il marito della Balia. Ma Balio, Balivo, e Balitore, dicevasi un ufficiale delegato a qualche esecuzione, per la quale aveva balìa, potere, forza. {{§|bastemiare|{{Sc|Bastemiare}}}}. Si ascolta tuttora. Più vicino che l’altro al ''Bastemiar'' de’ Trovatori. {{§|bistratti|{{Sc|Bistratti}}}}. ''Fanno bistratti e pessimi guadagni''. [[Gli assempri/Assempro morale d'uno usuraio el quale aveva tre figliuoli, e come per provarli voleva che s'ardessero el dito#bistratti|46. 177]]. Imbrogli, contratti cattivi. Bistrattare si usa per strapazzare. {{§|bu|{{Sc|Bu’}}}}. ''Beeva el vin pretto come ’l bu’ l’acqua''. [[Gli assempri/D'uno religioso el quale per la sua mala vita fu molto minacciato da uno spirito, che era addosso a una giovana#bu|42. 152]]. ''Bu’'' e ''Bue'' di raro si sente, ma ''Bove''; e a Volterra hanno l’eteroclito ''Bojo''. {{§|bugiadro|{{Sc|Bugiadro}}}}, [[Gli assempri/Del giudicio d'un pessimo religioso appostata#bugiadro|15. 52]]. Lo ha il {{TestoAssente|Dittamondo}}. {{§|busso|{{Sc|Busso}}}}. ''Con tanto busso e rumore''. [[Gli assempri/Del giudicio d'un grande usuraio ne la città di Padova#busso|11. 50]]. Quel rimbombo che rendono i colpi sulle cose vuote, dice il {{AutoreCitato|Girolamo Gigli|Gigli}} nel {{TestoAssente|Vocabolario cateriniano|Voc. Cater.}} È adatto al fracasso prodotto in una chiesa vuota. {{§|certo|{{Sc|Certo}}}}. ''Che sia macinato o certo o cotto in domenica''. [[Gli assempri/Come le bestie e gli animali bruti guardano le feste#certo|51. 192]]. Mi sembra tutto senese, attribuito all’operazione di ''scernere'', che fà lo staccio sulla farina, il che diciamo ''cernere''. ''Cernere'' diciam pure il dibattere un soggetto parlando; lo scegliere ''far la cerna'', dalle quali operazioni esce il ''certo'' o ''scerto''. {{§|compensare|{{Sc|Compensare}}}}. ''Compensando el tempo''. [[Gli assempri/D'un fanciullo che morendo vidde un bel giardino, e viddevi venire un suo vicino che allora era morto#compensare|7. 40]]. Pesando le due parti di tempo insieme conobbero l’eguaglianza.<noinclude><references/></noinclude> 7rmtj8aywd4aygz8yb67293rzf4h2e8 Pagina:Galilei - Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze - 1638.djvu/144 108 902493 3432786 3432699 2024-12-03T12:50:33Z Paperoastro 3695 /* Trascritta */ 3432786 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Paperoastro" />{{RigaIntestazione||{{Sc|del Galileo.}}|135}}</noinclude>''{{Pt|incontro|all’incontro}} secondo che cresce la distanza {{Span|fe|sc}} sopra la {{Span|cb|sc}}, convien diminuire la forza in {{Span|e|sc}} per pareggiare la resistenza in {{Span|f|sc}}, mà la distanza {{Span|fe|sc}} in relazione alla {{Span|cb|sc}}, non si può crescere in infinito col ritirar’ il sostegno {{Span|f|sc}} verso il termine {{Span|d|sc}}, anzi nè anco il doppio, adunque la forza in {{Span|e|sc}} per pareggiare la resistenza in {{Span|f|sc}}, sarà sempre più che la metà della forza in {{Span|b|sc}}. Comprendesi dunque la necessità del doversi agumentare i momenti del congiunto delle forze in {{Span|ed|sc}} infinitamente, per pareggiare, ò superar la resistenza posta in {{Span|f|sc}}, secondo che il sostegno {{Span|f|sc}} s’andrà approssimando verso l’estremità {{Span|d|sc}}''. Sagr. ''Che diremo, S. Simplicio, non convien’ egli confessare, la virtù della Geometria esser’ il più potente strumento d’ogni altro per acuir l’ingegno, e disporlo al perfettamente discorrere, e specolare? e che con gran ragione voleva {{Wl|Q859|Platone}} i suoi scolari prima ben fondati nelle Matematiche? Io benissimo avevo compreso la facultà della Leva, e come crescendo, ò scemando la sua lunghezza cresceva, ò calava il momento della forza, e della resistenza, con tutto ciò nella determinazione del presente Problema m’ingannavo, e non di poco, mà d’infinito''. Simp. ''Veramente comincio à comprendere, che la Logica, benche strumento prestantissimo per regolare il nostro discorso, non arriva, quanto al destar la mente all’invenzione, all’acutezza della Geometria''. Sagr. ''À me pare, che la Logica insegni à conoscere se i discorsi, e le dimostrazioni già fatte, e trovate procedano concludentemente, mà che ella insegni à trovare i discorsi, e le dimostrazioni concludenti, ciò veramente non credo io. Mà sarà meglio che il S. Salv. ci mostri, secondo qual proporzione vadian crescendo i momenti delle forze per superar la resistenza del medesimo legno secondo i luoghi diversi della rottura''. Salv. ''La proporzione, che ricercate, procede in cotal forma, che'': {{Block|prop|''Se nella lunghezza d’un Cilindro si noteranno due luoghi, sopra i quali si voglia far la frazzione di esso Cilindro, le''}}<noinclude>{{PieDiPagina|||''resistenze''}}</noinclude> rv1u3e7lcrz1id2aqz0kz4hr3ca6d3i Pagina:Galilei - Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze - 1638.djvu/145 108 902494 3432800 3252784 2024-12-03T12:52:35Z Paperoastro 3695 3432800 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" />{{RigaIntestazione|136|{{Sc|Dialogo Secondo}}|}}</noinclude>resistenze di detti due luoghi hanno fra di loro la medesima proporzione che i rettangoli fatti dalle distanze di essi luoghi contrariamente presi. {{FI |file = Galilei - Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze - 1638 (page 145 crop).png | tsize = 60% | float = left }} Siano le forze A, B minime per rompere in C, e le E, F parimente le minime per rompere in D: dico, le forze A, B alle forze E, F aver la proporzion medesima che ha il rettangolo ADB al rettangolo ACB. Imperò che le forze A, B alle forze E, F hanno la proporzion composta delle forze A, B alla forza B, della B alla F, e della F alle F, E: ma come le forze A, B alla forza B, così sta la lunghezza BA ad AC; e come la forza B alla F, così sta la linea DB alla BC; e come la forza F alle F, E, così sta la linea DA alla AB: adunque le forze A, B alle forze E, F hanno la proporzion composta delle tre, cioè della retta BA ad AC, della DB a BC, e della DA ad AB. Ma delle due DA ad AB, ed AB ad AC, si compone la proporzione della DA ad AC; adunque le forze A, B alle forze E, F hanno la proporzion composta di questa DA ad AC e dell’altra DB a BC. Ma il rettangolo ADB al rettangolo ACB ha la proporzion composta delle medesime DA ad AC e DB a BC: adunque le forze A, B alle E, F stanno come il rettangolo ADB al rettangolo ACB: che è quanto a dire, la resistenza in C ad essere spezzato alla resistenza ad esser rotto in D aver la medesima proporzione che il rettangolo ADB al rettandolo ACB: che è quello che si doveva provare. In consequenza di questo teorema possiamo risolvere un problema assai curioso; ed è: Dato il peso massimo retto dal mezo di un cilindro o prisma, dove la resistenza è minima, e dato un peso maggior di quello, trovare nel detto cilindro il punto nel quale il dato peso maggiore sia retto come peso massimo. [[Immagine:Galileo-33.gif|center]] Abbia il dato peso, maggiore del peso massimo retto dal mezo del cilindro AB, ad esso massimo la proporzione della linea E alla F: bisogna trovare il punto<noinclude>{{PieDiPagina|||''incontro''}}</noinclude> qer9morz2waq4k9hrhxvws7ptacroqp Autore:Giovanni Angelo Spagnolio 102 913863 3433057 3430458 2024-12-04T08:44:28Z Modafix 8534 3433057 wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Giovanni Angelo<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Spagnolio<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>sacredote/filosofo/notaio<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Giovanni Angelo | Cognome = Spagnolio | Attività = sacredote/filosofo/notaio | Nazionalità = italiano | Professione e nazionalità = }} == Opere == * ''De Rebus Rheginis'', libri XXII, traduzione a cura di [[Autore:Franco Mosino|Franco Mosino]], Vibo Valentia, Monteleone, 1998 ([https://opac.sbn.it/risultati-ricerca-avanzata/-/opac-adv/detail/RCA0129468? SBN]) * ''Delle cose di Reggio'' * ''Anfiteatro storico'' * ''Mano aperta sul computo Ecclesiastico'' 9b96tznddvic11xz5ry2qbkagm2x4jl Autore:Vincenzo Solitro 102 914165 3433134 3286553 2024-12-04T11:30:43Z Dr Zimbu 1553 fix attività 3433134 wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Vincenzo<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Solitro<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>storico/pedagogo<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Vincenzo | Cognome = Solitro | Attività = storico/pedagogo | Nazionalità = italiano | Professione e nazionalità = }} == Opere == * {{gb|ujhb6Lzp51AC|''Delle scuole elementari ne' circondari di Como e Lecco''}} * {{gb|7xcamHL4WmQC|''Dell'educazione memorie e desideri''}} == Necrologio == * {{gb|OgtUMwEACAAJ|''In morte di Vincenzo Solitro''}} {{Sezione note}} rqqwx1yc0r5zq8pelb7mzmtjazj17eh Wikisource:Domande tecniche 4 914592 3432892 3432485 2024-12-03T15:00:53Z Candalua 1675 /* Larghezza contenuti del NS0 */ Risposta 3432892 wikitext text/x-wiki <div class="noprint" style="float: center; width: automatic; border: solid #{{Colore portale sfondo barre 2}} 1px; margin: automatic; margin-left: automatic; font-size: 90%; background: #{{Colore portale sfondo barre 3}}; padding-top: 0.4em; padding-right: 0.4em; margin-bottom: 0em">{{Nascondi titolo}} {| width="100%" style="background:#{{Colore portale sfondo barre 3}};" | <div style="text-indent:0em; font-size:x-large;padding-left: 1em; padding-top:0.5em">Domande tecniche</div> <div style="text-indent:0em; font-size:small;padding-left: 3.4em; padding-top: 0.2em;padding-bottom: 1em;">il punto d'incontro e discussione tra geek e niubbi!</div> | width="270" align="right" valign="top"| {{Archivio|Anno|2007}} |} </div> <span class="noprint indice_etichetta" style="float: right;">[[Image:Nuvola filesystems folder open.png|16px]] Categoria: '''[[:Categoria:Domande tecniche|Domande tecniche]]'''</span> <span class="noprint indice_etichetta">[[Wikisource:Bar|Bar]]&nbsp;&nbsp;[[Immagine:Nuvola apps noatun.png|8px]]&nbsp;[[Wikisource:Domande tecniche|Domande tecniche]]&nbsp;</span> {{A fine pagina|centrato|sfondo=none|bordo=none|indice=no}} Pagina dedicata a domande sul software, sulla struttura organizzativa del progetto, sulla visualizzazione e i bug dei browser. Le comunicazioni Tech News verranno ricevute su [[Wikisource:Domande tecniche/Tech News]]. <noinclude>[[Categoria:Wikisource Bar]][[Categoria:Domande tecniche| ]]</noinclude> <div class="plainlinks" style="text-align:center;"> [{{fullurl:Wikisource:Domande tecniche|action=edit&section=new}} <span class="mw-ui-button mw-ui-progressive">Premi qui per inserire la tua domanda o la tua osservazione</span>] </div> {{Ricerca|tutto l'archivio}} == Problema greco == @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] (e altri grecisti): Confermo, in molti testi greci di Gibbon ci sono dei diacritici abusivi: non so come ci siano arrivati, ma si tratta tecnicamente di "caratteri unicode ricombinanti non appartenenti al range dei caratteri greci". Oltre che sbagliati sono fastidiosi da cancellare da tastiera, perchè non si fondono bene con i caratteri cirostanti. Se ci riesco cerco di creare un tool, analogo a Diacritici, con due funzioni: # eliminazione, nel testo selezionato, di tutti i caratteri unicode "anomali per un testo greco"; # aggiunta-cancellazione di diacritici greci (con lo stesso meccanismo di Diacritici) Vi sembra tempo perso? Vi segnalo inoltre un'applicazione regex del pulsante "Trova successivo" del nostro trova e sostituisci: può essere usato per scovare anomalie dei caratteri in un testo greco, classica quella di beccare caratteri latini mescolati con quelli greci, come le A latine in un testo greco in cui ci vanno i caratteri Α, ma anche i caratteri diacritici abusivi. Se una cosa del genere vi serve, ne parliamo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:49, 13 gen 2024 (CET) :Quello dei diacritici è un problema notevole che conto di descrivere: il fatto è che, salvo edizioni eccezionalmente specilistiche ''i tipografi italiani stampavano il greco con la stessa accuratezza con cui i primi OCR anni '90 leggevano le scansioni'', cioè in completa ignoranza e cieca fiducia nei loro occhi: quasi sempre spiriti e accenti erano omessi (in quanto omessi nei manoscritti) o peggio aggiunti in qualche modo. Questo diverso concetto di errore tipografico costringe e pensare la trascrizione del greco diversamente da quella in alfabeto consueto. Appunto, dovrò scrivere una volta per tutte la linea guida per la trascrizione del greco. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 16:23, 13 gen 2024 (CET) ::Vorrei aggiungere un paio di problemi: a volte nell'originale a stampa non si capisce bene che tipo di spirito o di accento abbia messo il tipografo. Inoltre (forse dipende dal fatto che ancora non mi sono operato agli occhi) ma anche nel "non-so-come-si-chiama" con l'alfabeto greco, gli accenti e gli spiriti non si vedono bene e quindi faccio figuracce (5 anni di studio sprecati?), il che mi secca assai. [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:35, 13 gen 2024 (CET) :::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] @[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Gibbon, nonostante che il greco sia occasionale, mi ha costretto ad analizzare meglio il problema dei diacritici. Le difficoltà sono: :::* scansioni meno che perfette; :::* ignoranza del greco politonico; :::* font di default per ns0-nsPagina non adatto a visualizzare l'unicode politonico greco; :::* fastidi nel cancellare i diacritici, introdotti come caratteri ricombinanti ma errati; :::* aspetto confondente di alcuni diacritici come il carattere ῀ e anche di alcuni caratteri maiuscoli come ΑΕΖΗΙΚΜΝΟΡΤΧ; :::* necessità di usare diacritici ricombinanti multipli :::* difficoltà di inserire in modifica caratteri unicode, il formato "\u0061", perfettamente capito da javascript, non funzia. :::Mi metto al lavoro per una nuova versione del gadget Diacritici con queste funzioni (premesso che opererà sul carattere ''immediatamente precedente il cursore'', come quello vecchio): :::* cancellazione, con un click, di tutti i caratteri diacritici ricombinanti; :::* inserimento, con un click, di una nutrito insieme di diacritici ricombinanti; :::* inserimento di tipo ''additivo'' invece che ''sostitutivo'', per permettere di aggiungere più di un diacritico; :::* evidenziazione dei diacritici esclusivi dei caratteri latini, esclusivi dei caratteri greci, comuni al greco e al latino. :::Fatemi gli auguri! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:41, 15 gen 2024 (CET) ::::Dimenticavo: il template {{tl|greek}} assegna al testo greco una classe "greco" che può essere definita nella pagina styles.css di Indice. In Gibbon, volume V, ho provato ad applicare alla classe il css "font-famil: serif; font-size: 110%;" e non mi pare male: es. in [[Pagina:Gibbon - Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano V.djvu/147|questa pagina]]. Parecchi errori di visualizzazione sono spariti, grazie al font adatto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:49, 15 gen 2024 (CET) :::: @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Cambio del progetto (ho un prototipo funzionante ma ancora molto grezzo): ho virato su un gadget specifico per i diacritici greci. I diacritici multipli possono essere inseriti uno a uno, e cancellati uno a uno, entrambe le cose sul carattere immediatamente precedente il cursore. Vedo che sono opportuni controlli (es. escludendo l'aggiunta di diacritici non permessi, come una dieresi isolata o combinata con accenti su caratteri diversi da ι e υ, o aggiustando diacritici multipli inseriti in sequenza irregolare). Forse sarebbe utile anche una funzione che elimina tutti i diacritici in un testo selezionato. Alla fine mi farai la cortesia di provarlo, non escludo che non ti serva assolutamente a niente... ma è stato divertente approfondire. Domanda: i due segni "Coronis" e "Spirito dolce" si fanno con lo stesso carattere unicode? Se sì, succede che il Coronis NON stia sopra una lettera, ma debba stare isolato? --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:33, 18 gen 2024 (CET) :::::In effetti coronide e spirito si distinguono solo perché la coronide è in centro parola mentre lo spirito è in inizio parola, non per la forma che è la medesima. :::::Io non ho problemi con i diacritici nel senso che li combino durante la scrittura con la tastiera (es: la combinazione "àe" mi dà "ἐ" oppure la combinazione "°œv" mi dà "ᾡ") e il sistema operativo si occupa di convertire automaticamente la combinazione di tasti in carattere precombinato. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 18:04, 18 gen 2024 (CET) ::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Se non sbaglio tu lavori in Mac. Chiedo a chi mascica greco ma non è sotto Mac: in windows e linux è ugualmente semplice? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:52, 19 gen 2024 (CET) :::::::NOn mastico Linux a sufficienza: ho imparato sotto Windows e ho ricostruito le abbreviazioni da tastiera passando a Mac. Una pagina carina per Windows è [[:en:v:Enabling_Greek_Characters_on_Your_Keyboard|su Wikiversity]]. Il layout dei tasti è praticamente lo stesso: per i diacritici occorre usare la porzione destra della tastiera, quella che da noi ha lettere accentate, chiocciola ecc. che con varie combinazioni di maiuscola/alt-gr prepara la combinazione di diacritici. [https://www.latinamente.it/notizie/424-scrivere-ingreco-antico-con-il-pc.html Qui] una risorsa in italiano. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 18:29, 19 gen 2024 (CET) == css == [[Indice:Le monete di Venezia.pdf/styles.css]]: Capita che ci sia la necessità di assegnare una proprietà uguale a più colonne, come ad es. nella pagina indicata per la classe p401 (righe 43-80). Esiste la possibilità per dare un unico comando, tipo "td:nth-of-type(3-6)". Se si quale è la sintassi? :: [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:29, 13 gen 2024 (CET) :Ciao @[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]]. In rete ho trovato qualcosa: in pratica devi usare una combinazione di <code>nth-of-type</code> e <code>nth-last-of-type</code>. Guarda in [[Indice:Toaldo - Completa raccolta di opuscoli osservazioni e notizie diverse contenute nei giornali astro-meteorologici, Vol 1 - 1802.djvu/styles.css|questo]] foglio di stile: trovi un paio di esempi funzionanti negli stili <code>.tab29</code> e <code>.tab30</code>. —-[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 20:28, 18 gen 2024 (CET) ::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] So, la strada è giusta ma: ::# devi scrivere una riga css per colonna; ::# occhio che poi questo settaggio verrà applicato a tutte le tabelle del libro. ::Per evitare questo problema devi applicare una classe alla tabella dove vuoi che avvenga il fenomeno, diciamo class="tab1" subito dopo il {| di inizio trabella, e poi scrivere nel foglio di stile dell'indice <code>.tab1 td:nth-of-type(3) {codice css...}</code> in modo da scatenare la questione ''solo nei td della tanblla classe tab1''. Comunque si tratta di un enorme avanzamento di wiki, vale la pena impratichirsi anche se non è facilissimo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:00, 19 gen 2024 (CET) Vi devo rimproverare entrambi: non avete letto la pagina indicata: [[Indice:Le monete di Venezia.pdf/styles.css]]. Ma siccome oggi è il vostro giorno fortunato non vi incenerisco con il mio terribile raggio Θ. Il mio problema era sapere se, dovendo dare la stessa indicazione a più colonne, devo comunque richiamarle tutte "individualmente" o se esiste qualche scorciatoia del tipo "tutte le celle al terzo, quarto e quinto posto di ogni riga": qualcosa tipo "td:nth-of-type(3 to 5)" o "td:nth-of-type(3, 4, 5) etc... Da quanto avete detto o non esiste o semplicemente i più esperti di me (non che ci voglia molto) questa scorciatoia ancora non l'hanno scoperta. Peccato. Solo che mi sembra strano visto la finalità ultima dei css, che è quella di evitare di ripetere le stesse indicazioni molte volte. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 11:30, 19 gen 2024 (CET) :@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ok, beccato :-(. Studiando ho trovato che in alcuni casi si possono effettivamente indicare elementi multipli, a te la verifica se fa per te: https://drafts.csswg.org/selectors/#the-nth-child-pseudo (più avanti dice che con nth-of-type si può usare la stessa sintassi di nth-child) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:39, 19 gen 2024 (CET) @[[User:Alex brollo|Alex brollo]]: wow! Non risolve completamente la domanda ma ..... Praticamente si può dare a tutti la stessa indicazione e poi cambiarla ad alcuni elementi. Fichissimo anche il (even) (e (odd), anche se non citato). Vedi che se ti impegni fai anche bella figura. ;-} --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 12:56, 19 gen 2024 (CET) WOW bis: [[Indice:Le monete di Venezia.pdf/styles.css]] e [[Pagina:Le monete di Venezia.pdf/400]]. Si può certo fare di meglio. Ma da qualche parte si deve pur iniziare. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 13:25, 19 gen 2024 (CET) :Resta il fatto che per "semplificare" le cose, puoi assegnare a tabelle uguali la stessa classe, e se hanno piccole differenze assegnare una classe per gli elementi comuni, e una seconda classe o pìù per le sole differenze. A dire il vero, styles.css apre (finalmente) un mondo di cui è appena iniziata l'esplorazione... :-) Fra l'altro moltissimi template potrebbero essere rivoluzionati. In [[Indice:Gibbon - Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano VI.djvu|Gibbon]], forse hai visto l'uso del template Ct per i capitoli e per le annotazioni "a lato". [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:53, 19 gen 2024 (CET) ::due classi? Bello. Su Gibbons: "c=" è abbreviasione di "class="? ::: Zi ;-) (la zeta è per bilanciare la ''abbreviasione'') --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:59, 19 gen 2024 (CET) == Sezioni == Ciao a tutti,</br> Non ho troppa esperienza nelle modifiche su Wikisource, ma stavo trascrivendo alcune pagine de [https://it.wikisource.org/wiki/Il_Tesoro_II ''Il tesoro''] di Brunetto Latini, e mi sono trovato ad [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Latini_-_Il_Tesoro,_2,_1877.djvu/13 una pagina] in cui si trovano la fine d'un capitolo e l'inizio del successivo.</br> Nonostante abbia riprodotto quanto visto su altre pagine simili (mi riferisco essenzialmente all'uso di <code><section></code>), non riesco a far sì che le due parti restino separate: la fine del primo capitolo compare nella pagina del secondo capitolo ([https://it.wikisource.org/wiki/Il_Tesoro_II/Libro_III/Capitolo_II qui]); e l'inizio del secondo compare nella pagina del primo ([https://it.wikisource.org/wiki/Il_Tesoro_II/Libro_III/Capitolo_I qui]).</br> Non saprei proprio come ovviare a questo problema, e volevo chiedere suggerimenti.</br> Grazie in anticipo —— [[User:GianWiki|GianWiki]] ([[User talk:GianWiki|disc.]]) 00:21, 14 gen 2024 (CET) Ciao, te l'ho sistemato, devi mettere le sezioni in fromsection e/o tosection in ns0. --[[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 08:35, 14 gen 2024 (CET) :Grazie mille per l'aiuto! —— [[User:GianWiki|GianWiki]] ([[User talk:GianWiki|disc.]]) 09:30, 14 gen 2024 (CET) == Regex e cifre == Sono convinto di aver letto da qualche parte che esiste un modo per indicare una "stringa" costituita da una cifra. Ma ovviamente non ricordo dove e come. L'età è ovviamente la mia scusante. Io ho un problema: in un indice di nomi, luoghi etc. lungo una decina di pagine (diverse decine di lemmi per pagina. Ogni lemma è seguito da uno o più numeri che indicano ove l'argomento è citato/trattato etc. Per cui ho pensato: faccio une regex che sostituisca "spazio"x,"spazio" con "spazio"<nowiki>{{pg|x}}</nowiki>,"spazio". Cosa degg'io porre allo posto della "x" per indicare che quello è un carattere nel range da 0 a 9 ?? :[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 16:39, 23 gen 2024 (CET) ::p.s. questo editor nuovo è proprio antipatico ::: Ciao, se si cerca una sola cifra puoi scrivere 0-9, se ne cerchi più di una scrivi \d+, c'è proprio un esempio simile nel seguente vademecum: https://liberliber.it/aiuta/progetti/libercorrige/vademecum-espressioni-regolari/#un-esempio-pratico Ciao.-- [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 17:00, 23 gen 2024 (CET) ::::Credo di essermi imbattuto in qualche testo che ha come AutoRegex proprio questo e tendenzialmente è un incubo.... --[[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 18:55, 23 gen 2024 (CET) :::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Le regex sono insidiose. Ma sono potentissime. Gli indici degli argomenti sono il caso tipico in cui c'è da scervellarsi.... se mi dai il link a una pagina la analizziamo insieme per bene. Il trucco sta nell'osservare con estrema cura il "contorno" dei numeri, ''non solo gli spazi ma anche la punteggiatura'', e aver cura di "regolarizzarli" prima di lanciare la regex (magari usando una o varie regex "di pulizia"). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:56, 23 gen 2024 (CET) ::@[[User:Alex brollo|Alex brollo]]: Qui ([[Pagina:Infessura - Diario della città di Roma.djvu/345]]) iniziano una serie di pagine con elencate: persone, vocaboli etc. il tutto per oltre 30 pagine. La struttura è sempre la stessa: Morino, Carlo 1, 22, 333, 400. Ove i numeri sono ovviamente le pagine. Quindi ad trasformare in <nowiki>{{pg|1}}, {{pg|22}},</nowiki> etc. Pensavo di inserire una istruzione che effettuasse il cambiamento. Una pagina alla volta. Controllare la pagina aggiornata subito (quando la stragrande maggioranza delle pagine del testo ancora non sono state create) così i collegamenti in rosso sono bene evidenti e quindi correggere le pagine e poi eliminare la regex. Mi sembra un lavoro pulito. Mettere {{tl|pg}} a ogni sequenza di 1, 2 o tre cifre. ::Verrebbe evidenziata gran parte degli inevitabili errori. ::Ma dato che non mi fido di Carlo ho chiesto aiuto. ::Tieni presente che è una richiesta "in anticipo" perché di "indici" ho fatto sono una 20ina di pagine e ne rimane ancora una dozzina. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 09:58, 24 gen 2024 (CET) :::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Eccomi. Guardando la pagina, vedo che i numeri sono sempre ''preceduti ''da uno spazio o da un acapo, e sempre immediatamente ''seguiti ''da virgola, o punto e virgola, o punto. La regex da usare è questa: <code>(\s)(\d+)([,.;])</code> che significa; cerca un carattere separatore \s (becca sia lo spazio che l'acapo) seguito da una o più cifre numeriche \d+ seguite da un carattere di punteggiatura compreso fra questi: [,.;], e memorizza le tre cose rispettivamente in $1, $2, $3 (a quello servono le parentesi tonde). Poi applica la sostituzione <code><nowiki>$1{{Pg|$2}}$3</nowiki></code> ossia scrivi il carattere separatore, il numero dentro un tl Pg, e il segno di punteggiatura. :::Attenzione: suggerisco di NON memorizzare la regex, ma di usarla, una pagina dopo l'altra, meglio sotto eis, quando avrai sistemato tutte le pagine dell'indice analitico; fuori dell'indice potrebbe introdurre errori. Vedo che l'OCR equivoca qualche 8 in S; no problem, i numeri errati non vengono modificati e spiccano bene; basta correggerli e rilanciare la sostituzione regex. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:51, 24 gen 2024 (CET) ::::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Visto che ci siamo, un altro suggerimento. Nel creare una regex di questo tipo, occorre fare in modo che dopo la sostituzione la regex non lavori più sulle modifiche fatte. Dopo che 123 è stato sostituito con <nowiki>{{Pg|123}}</nowiki> le tre cifre NON sono più precedute da un separatore e seguite da un carattere di punteggiatura, quindi NON saranno più sostituite. Se avessi impostato la regex solo con (\d+) invece.... ;-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:02, 24 gen 2024 (CET) :@[[User:Alex brollo|Alex brollo]]: ottimo. Fatto il primo indice, quello delle persone e cose rilevanti. Corretti una 20ina e più di errori (S per 5 o 8, punti mancanti etc.) Sono rimasti tre errori presenti nella stampa: collegamenti a pagine inesistenti. Ci vorrà tempo per correggerli. Li ho annotati nella p. di discussione. Ho anche provato con una leggera variazione per una p. dei termini dialettali: mettere il tmpl solo alle cifre seguite da ", e spazio (<code>(\s)(\d+)([,])</code>). Sembra OK. In questo indice infatti sono indicati pagina (P) e riga (R), così "P, R;". Domani si prosegue. :È divertente imparare cose anche alla mia (veneranda?) età. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 19:56, 24 gen 2024 (CET) ::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Giusto e funzionante; ma si può semplificare (e se si può si deve ;-) ). Regex: <code>(\s)(\d+),</code>; sostituzione: <code><nowiki>$1{{Pg|$2}},</nowiki></code> [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:04, 24 gen 2024 (CET) == Problema dello script che genera "Vedi le edizioni disponibili di questo testo". == @[[Utente:Candalua|Candalua]] @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] @[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Capitato su [[Tragedie (Alfieri, Scrittori d'Italia)]] vedo una fastidiosa sfilza di link "Vedi le edizioni disponibili di questo testo" in testa alla pagina; immagino che dipenda dal fatto che ogni link a un testo principale ns0 genera una riga "Vedi...", il che avviene in moltissimi casi di Raccolte. Il problema andrebbe risolto, è molto sgradevole. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:02, 14 feb 2024 (CET) :Non mi azzardo a metter mano allo script... provo una ipotesi teorica: è possibile che il bug dipenda dal fatto che il nsOpera dovrebbe riportare solo opere con più edizioni, cosa che non avviene con tutte le tragedie di Alfieri? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 11:41, 14 feb 2024 (CET) ::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]], @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]], @[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]]: non avevo previsto che ci potevano essere più link dalle pagine Opera. Ho fatto una modifica per mostrare solo il primo, o eventualmente sostituirlo con uno il cui titolo corrisponde meglio. Provate a vedere anche su altre pagine come funziona. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 12:17, 15 feb 2024 (CET) == Template Pg: bug da risolvere == Come saprete, il tl|Pg trasforma il numero di pagina stampato in un numero di pagina djvu/pdf e quindi nel link a quella pagina, in nsPagina/nsIndice; trasdforma invece il numero di pagina stampato in un link alla pagina ns0 che contiene quella pagina djvu/pdf. Tutto funziona bene se c'è una relazione 1/1 fra pagine nsPagina e ns0; ma se una pagina nsPagina è transclusa in più pagine ns0 (pagine con section) il link punta sull'ultima pagina ns0 che transclude la pagina nsPagina. ;possibile soluzione: poichè questo succede solo nelle pagine che contengono tag section, è possibile riconoscere automaticamente i link ambigui, che corrispondono alle pagine che contengono il tag section. Questi link devono essere evidenziati per essere, eventualmente, corretti manualmente espandendoli in codice esteso. Immaginiamo che la pagina libro 100, in un Indice:Libro.djvu, sia contenuta in Pagina:Libro.djvu/110 e transclusa in Libro/Capitolo I. Per espandere il codice <nowiki>{{Pg|100}}</nowiki> si potrebbe scrivere <nowiki>{{Pt|[[Pagina:Libro.djvu/110|100]]|[[Libro/Capitolo I#pagename110|100]]}}</nowiki>; in caso di ambiguità questa espansione andrebbe ''fatta a mano'' per tutti i link ns0 tranne l'ultimo :-( Altre soluzioni? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:27, 25 feb 2024 (CET) == Tabella su più pagine == Immagino sia stata discussa ampiamente N-volte. Ma negli aiuti non se ne parla. Almeno io non sono riuscito a trovare nulla (il che è quasi la stessa cosa). [[Pagina:Raccolta delle Leggi e Disposizioni dello Stato Pontificio - Volume II.djvu/110|Qui]]&nbsp;inizia una serie di tabelle sulla distribuzione dei seggi dello Stato pontificio nell'unico momento in cui ci sono state delle elezioni. Per cui da un punto di vista storico ha una certa rilevanza. Io pensavo di mettere tutta la tabella in una pagina e mettere "Stato della pagina" a 0 sulla seconda metà della tabella. Fatemi sapere se esistono soluzioni migliori. : [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 20:44, 6 mar 2024 (CET) :Per le righe non è difficile, basta non chiudere la tabella sulla prima pagina e non aprirla sulla seconda e in transclusione la tabella continua, l'importante è avere un |- o alla fine della prima o all'inizio della seconda. Sulle colonne invece non saprei, penso che la soluzione che proponi sia l'unica possibilità. [[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 09:10, 7 mar 2024 (CET) ::Mi sono espresso male: la "parte sinistra" su una pagina e la "parte destra" sull'altra. Il volume in questione sembra avere un formato particolarmente ridotto, tipo un A5 o addirittura un A6 per intenderci, e credo che le due parti della tabella riescano a entrare in una sola pagina. ::--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 10:09, 7 mar 2024 (CET) == Servizio statistiche rotto == @[[Utente:Candalua|Candalua]] Siccome ti vedo elencato fra i manutentori, ti segnalo che https://phetools.toolforge.org/statistics.php è morto. Per i manutentori dice: If you maintain this tool You have not enabled a web service for your tool, or it has stopped working because of a fatal error. Please check the error logs of your web service. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:55, 20 mar 2024 (CET) :@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]], eh lo so, lo ha scritto anche Sohom Datta sul bar. C'è Xover che credo ci stia lavorando, ma non si sa quando riuscirà a fare qualcosa. In pratica hanno migrato per l'ennesima volta i tools... e bisogna capire come spostare il tutto nel nuovo ambiente, ma è una bella accozzaglia di codice su cui abbiamo pasticciato in tanti, e che ora nessuno sa più bene cosa faccia e come funzioni. Anche il mio bot è fermo da un mese e non riesco neanche ad accedere. Secondo me fanno apposta a cambiare periodicamente l'infrastruttura, per "sfoltire" drasticamente i pezzenti come noi e ripartire con solo la crème de la crème. Io onestamente non so che fare, mi manca il tempo per mettermi lì a capire. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 21:04, 20 mar 2024 (CET) ::@[[Utente:Candalua|Candalua]] Io mi sono "auto-sfoltito" da parecchio... però il vecchio eis funziona ancora bene e quello nuovo no :-) @ [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:04, 21 mar 2024 (CET) :::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Per le statistiche stanno mettendo su [https://wsstats.toolforge.org/ wsstats.toolforge.org] (vedi [https://phabricator.wikimedia.org/T319965 questo bug]), ma ha ancora qualche problema (stamattina i dati venivano fuori, adesso no)--[[Utente:Dr Zimbu|Dr &zeta;imbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 12:39, 21 mar 2024 (CET) == Problemi con i pdf IA == @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] I "piani alti" di IA hanno profondamente modificato il workflow dell'elaborazione delle immagini (cambio motore OCR da ABBYY a Tesseract; eliminazione dell'output djvu; modifiche della struttura pdf). Per quello che riguarda le modifiche dei pdf con testo, ci sono due problemi di settaggio. * l'estrazione delle immagini pagina dal pdf di default spesso produce immagini "piccole" (molto inferiori ai canonici 1024 px di larghezza), e il risultato è che in rilettura risultano, da noi, poco soddisfacenti (sono l'ngrandimento di immagini a bassa risoluzione); il problema può essere risolto con pdf2djvu impostando però a 600dpi, e questo richiede di avere pdf2djvu sul proprio pc, la versione online lavora con i parametri di default; * peggio, l'estrazione del testo dal pdf, sia con il meccanismo mediawiki, che con pdftotext, che con pdf2djvu non estrae gli hyphen nelle parole spezzate a fine riga, che peraltro esistono nei due formati di testo scaricabili da IA (i file _djvu.txt e _djvu.xml). Con i miei attrezzi personali posso schivare i due problemi, ma non è una soluzione decente: bisogna che ciò che serve sia immediatamente disponibile a qualsiasi utente, anche appena arrivato, e senza richiedere di pasticciare con programmi esterni a riga di comando o peggio con programmi python. Non vedo alternativa a quella di suggerire agli utenti di utilizzare, in caso di testo difettoso, i tool OCR di "Trascrivi il testo", ignorando il testo che viene estratto automaticamente. "Stavamo meglio quando stavamo peggio".... Il problema è evidente in [[Indice:Zola - Nana - Pavia - 1881.pdf]], per il quale ci è stato chiesto aiuto in Bar. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:53, 3 mag 2024 (CEST) :''Suina bovina''! Questa è l'ennesima dimostrazione che il nostro progetto si pone sempre più come un baluardo di conservazione, elaborazione e diffusione del sapere: i nostri strumenti, per sgarrupati o casalinghi che siano nel tempo stanno compensando per le decisioni arbitrarie di altri potentati online: è successo con fin troppe repository di testi online (tutte quelle delle canzoni storiche e, una a caso, InternetWomenWriters); pù gravemente è successo con BibliotecaItaliana, è successo con OPAL libri antichi, sta succedendo con IA e guardo con disagio le manovre di aggiornamento dell'interfaccia su GoogleBooks. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 18:24, 3 mag 2024 (CEST) == AutoreCitato == @[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] mi segnala un bug del gadget AutoreCitato. Se la ricerca dà un solo risultato, il gadget inserisce quello che ha trovato ''senza aprire il popup di scelta''. Comodo ma... fastidioso se il risultato non è quello giusto :-( Un secondo problema è che un eventuale spazio a fine nome è considerato significativo, per cui selezionando e cliccando su "Platone " il gadget salta "Platone" e inserisce "Platone Tiburtino". :-( Se qualche volenteroso è disponibile a provare a mettere le mani su [[MediaWiki:Gadget-pulsanti-AC.js]] mi farebbe un gran piacere... sono molto arrugginito. Altrimenti ci proverò io, a fatica. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:14, 28 mag 2024 (CEST) :Per gli spazi all'inizio o alla fine ho risolto. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 10:32, 11 lug 2024 (CEST) == Gadget section alternativo == @[[Utente:Candalua|Candalua]] @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Il gadget "section" è magnifico, e in certe circostanze preziosissimo; ma fra i miei PersonalButtons.js c'è un gadget più spiccio (lo uso nel 95% abbondante dei casi...), che permette di aggiungere due section standard s1 e s2 al testo, ''con un singolo click dopo posizionato il puntatore nel punto di separazione delle due section''. Pensate che sia il caso di trasformarlo in un gadget per tutti? Nonostante la ruggine, forse potrei farcela. ma non insisto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:18, 5 giu 2024 (CEST) :NO, ma inseriscilo nella [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli|La fabbrica dei giocattoli]]. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 11:53, 5 giu 2024 (CEST) ::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] OK... ma prima devo riesumare vecchi ricordi (l'ultimo mio accesso alla Fabbrica risale a anni e anni fa....) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:08, 5 giu 2024 (CEST) == E se oltre alla geniale styles.css...? == {{ping|Candalua|Ruthven|OrbiliusMagister}} Mi piacerebbe che alla geniale pagina styles.css delle pagine Indice ci fosse qualcosa di analogo per scrivere ''template specifici per indice''. Esiste qualcosa del genere? e se non esiste, vi risulta che qualcuno l'abbia proposto? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:32, 29 giu 2024 (CEST) == Usare l'OCR per una verifica di congruenza del testo dopo M & S == @[[Utente:Candalua|Candalua]] Ho una strana idea: sfruttando un algoritmo simile a quello del Match, ma scritto in js, dovrebbe essere possibile un confronto parola per parola e carattere per carattere fra il testo di una pagina da M & S e in testo OCR ricavato al volo dall'immagine della pagina, con evidenziazione delle differenze e qualche trucco per poter scegliere istantaneamente, in caso di differenza, la migliore delle due alternativa. Naturalmente il confronto dovrebbe essere fatto sul "puro testo" dell'html della pagina, confrontandolo con il testo OCR che è puro di per sè, lavorando quindi sul preview di eis. E' un'idea da scartare? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:38, 11 lug 2024 (CEST) :Boh, può essere un'idea da sperimentare. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 10:25, 11 lug 2024 (CEST) == Alt+7 fa casino == Sto avendo problemi con Alt+7 nella pagina [[Pagina:Grammatica italiana, Fornaciari.djvu/221]] mi cambia gli accenti alle vocali e mi trasforma <nowiki><poem> in <poem class="mtb it">, e non dovrebbe... </nowiki> [[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 09:47, 9 ago 2024 (CEST) :@[[Utente:Cruccone|Cruccone]] Leggo solo adesso.... in questi casi bisogna modificare manualmente la pagina Discussioni indice, sezione memoRegex, eliminando tutte le righe che fanno partire regex inappropriate. Poi, da modifica di una pagina qualsiasi, bisogna forzare (con "carica regex"), il caricamento del memoRegex modificato. Dò un'occhiata. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:23, 2 set 2024 (CEST) ::@[[Utente:Cruccone|Cruccone]] Sono perplesso... la pagina Discussioni indice non aveva nessun memoRegex, anzi, non esisteva proprio. C'è qualcosa che non va nel meccanismo di caricamento automatico. Probabilmente ti era rimasto impigliato in memoria un memoregex "straniero", e non va bene :-( ::Adesso esiste un memoRegex dummy, che esiste ma non fa niente. Ma non è una soluzione radicale. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:31, 2 set 2024 (CEST) == Bug (?) di styles.css == @[[Utente:Candalua|Candalua]] Tentando di assegnare, via styles.css, uno stile generale a ''tutti ''i paragrafi generici di un testo, sono andato incontro a una delusione: ''non si può''. Il css di styles.css viene rullato, e ricompare lo style di default stabilito dal css di default di nsPagina e di ns0. Ipotizzo che sia un problema di tempistica di caricamento. La dura lotta per riuscire comunque a assegnare uno stile non standard a ''tutti'' i paragrafi di un testo, al meglio delle mie possibilità, è attuata in [[Cabiria]], ma naturalmente non ne sono soddisfatto. Come se ne esce in modo più elegante, ossia facendo in modo che il css di styles.css venga caricato dopo che ''tutti'' gli altri css centrali sono stati caricati? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:18, 2 set 2024 (CEST) == Parole spezzate a fine pagina == @[[Utente:Candalua|Candalua]] La pagina [[Pagina:Bernardino da Siena - Prediche volgari III.djvu/120]] termina con <code>lussu-</code> e la successiva inizia con una riga vuota seguita da <code>rioso</code>. Mi aspettavo che la transclusione desse <code>lussurioso</code> e invece genera <code>lussu rioso</code>. Come mai? Qualcuno ha messo mano al tuo script? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:45, 4 ott 2024 (CEST) :@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]], c'è una riga bianca all'inizio, per quello non va. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 21:43, 4 ott 2024 (CEST) ::Eppure mi sembra di ricordare che una volta andava, e che la riga bianca iniziale fosse ignorata. Mah.... probabilmente ricordo male. Sta il fatto che devo ripassare e correggere un bel po' di pagine.... :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:59, 5 ott 2024 (CEST) == Trovata css per corsivo generale == Ci sono testi con molte, o tutte le pagine, in corsivo, e in questi casi quello che normalmente sarebbe corsivo è invece "normal". Provato un curioso, semplicissimo css: <code>i i {font-style:normal;}</code>, che mette tutto in corsivo tranne quello che è marcato con i famosi doppi apostrofi, che risulta normale. Forse non serve a niente, ma mi sono divertito. :-). Il test in [[Novelle (Brevio)/Al lettore]]. PS: Aimè, il trucco non regge all'esportazione in pdf nè in epub. :-( Pazienza. Però questo indica un problema generale da risolvere nell'esportazione di testi formattati attraverso styles.css. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:09, 16 ott 2024 (CEST) == Problema styles.css == @[[Utente:Candalua|Candalua]] Per favore, vedi lo stile delle parole greche nella nota della pagina [[Pagina:Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu/15]] (corsivo, serif) e poi confronta con lo stile delle stesse parole in [[Timeo/Capitolo III]]. E' come se la classe .greco generata sia dal tl|Greek che dal tl|Span fossero ignorate; funziona invece il css inline utilizzato nello span esplicito sulla prima parola. Avviene solo nelle note: nel testo principale la classe viene applicata senza inconvenienti. Cosa succede? E' un vero bug? :-( Naturalmente posso usare un tag span o costruire un template che contenga il tag span e il suo css inline; ma vorrei capire. Se mi domandi perchè sono andato a cercare rogne: il problema è che il font-family di default non visualizza bene alcuni diacritici del greco, perlomeno sotto Chrome, serif invece lo fa. Il corsivo volendo si può eliminare. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:47, 9 nov 2024 (CET) :@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]]: è un bug che avevo già segnalato in [[phab:T305792]], i CSS non vanno all'interno delle note, perché è un div separato rispetto al testo. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 13:22, 9 nov 2024 (CET) ::OK, ripiego su un template con css inline. Grazie. Naturalmente prima di interpellarti ho fatto un'oretta di prove :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:13, 9 nov 2024 (CET) == Larghezza contenuti del NS0 == C'è qualche motivo per cui i contenuti del ns0 sono visualizzati in una colonna strettissima (33em) rispetto agli schermi moderni? Sarebbe già stretto su un 4:3, ma su un 16:9 o 16:10... Sembra uno stile verticale "da smartphone"... Su PC è parecchio scomodo. L'ottimale sarebbe una colonna regolabile ai gusti del lettore, ma se è complicato 45 o 42em (numero "casuale" :-D ) possono bastare... in generale molte parti dell'interfaccia sono macchinose e scomode :( --[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 20:48, 29 nov 2024 (CET) :@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]]: è una scelta che risale agli albori di it.wikisource, penso sia stato fatto perché le righe corte sono più facili da leggere, e poi per cercare di rimanere il più vicini possibile al formato di pagina dei libri "tascabili". Non so perché sia proprio 33em, che sembra un numero "random", ma probabilmente dalle prove fatte sembrò il migliore. In effetti su molti testi il numero di righe rimane pressoché uguale al cartaceo, anche se poi ovviamente la cosa può variare molto da libro a libro. Probabilmente si può customizzare abbastanza facilmente dal proprio css personale e magari fare anche un gadget per ridimensionarlo, darò un'occhiata. Per il resto... purtroppo abbiamo subìto anche noi l'imposizione della nuova interfaccia, che personalmente odio parecchio, e anche molti nostri comandi e gadget che una volta erano a portata di mano hanno cambiato posto. Tu in particolare cosa trovi di più scomodo? [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 09:52, 30 nov 2024 (CET) ::@[[Utente:Candalua|Candalua]]: Ciao, grazie dell'attenzione. :-) Sospettavo il discorso degli albori e del formato tascabili... Cmq ecco il mio feedback: ::* Si, sicuramente righe troppo lunghe sono scomode da seguire, a meno di aumentare l'interlinea. L'ottimo sarebbe avere regolabili larghezza, tipo (serif/sans) e dimens. font, interlinea e magari combinazione di colori per lettura (tipo la modalità di lettura dei browser). Alla veloce, ho forzato <code>.mw-parser-output .testi {width:42em !important;}</code> e <code>.testi {margin-right:10em}</code> anche se le etichette a sx che riferiscono alle pag originali non cascano bene a qualunque zoom. Ma per mio uso personale può andare. Non sarebbe male anche avere una modalità di lettura a 2 colonne (tipo molti lettori di pdf che hanno la modalità a pagine affiancate). ::[[File:Prove-vector22.png|thumb|Prove colori skin Vector22 day/dark]] ::* Su Vector22, io sono approdato a WSource direttamente con questo look, per cui lo shock è più dato dalle peculiarità di WS che non da V22... :-D Piano piano negli ultimi 10gg V22 lo sto addomesticando e personalizzando a forza di css su tutti i progetti wikimedia, per cui non sono troppo sconvolto da quello. Nello specifico di V22: ::*#ho ricolorato i ns-talk, ns-aiuto e ns-wiki* in giallo/rosso/verde (compresa variante dark) in modo un po' diverso dal gadget proposto nelle preferenze e IMHO più elegante (vedi img) ::*#ho rimesso i numeri negli indici/elenchi e compattato gli spazi esagerati qua e là (mica servono spazi da touch!) ::*#ho evidenziato in modo diverso i diff per ricordarmi quando un testo è un diff e non l'ultima vers. ::*#ho evidenziato ultime modifiche e contributi utente che sono le voci più usate in alcuni menu (in realtà vedo che ogni voce ha un id, per cui si possono togliere le voci che non si vogliono e forse fare acrobazie anche più sofisticate). ::* Su WS nello specifico, a parte il già detto "Testo-Leggi", trovo che "Pagina" potrebbe molto essere migliorato: ::*#possibilità di adattare separatamente la larghezza dei riquadri modifica/immagine, in modo da far coincidere i ritorni a capo dell'immagine con quelli del testo, cosa che renderebbe molto più agevole il confronto in rilettura ::*#selezionando parti del testo, avere evidenziata sull'immagine la parte corrispondente dell'OCR: anche questo aiuta nella rilettura. Un po' come fanno certi traduttori (tipo google translator) che evidenziano il paragrafo corrispondente nel testo a fronte. ::Robette che si fanno in un attimo, eh! :-D Vabbè, con calma, avendo qualche dev da torturare... ::-- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 15:47, 30 nov 2024 (CET) :::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]], bene bene, abbiamo proprio bisogno di questo tipo di "prospettiva" diversa, cioè le "stranezze" viste dagli occhi di un wikipediano esperto... i nostri utenti in genere lavorano solo o principalmente su wikisource, e anche a me è wikipedia che sembra "strana", quelle poche volte che ci vado :). I colori dei namespace avrebbero proprio bisogno di una sistemata, come aveva fatto notare anche @[[Utente:ZandDev|ZandDev]]: se uno o entrambi di voi ve la sentite di metterci mano, possiamo anche darvi i diritti temporanei per qualche giorno. Anche per le altre cose che hai elencato sarebbe bello riuscire a fare qualcosa insieme. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 14:33, 2 dic 2024 (CET) ::::@[[Utente:Candalua|Candalua]]. Condivido appieno che prospettive diverse siano (in generale) sempre una cosa interessante ed una ricchezza. Devo dire che il concetto su it.wiki non m'è parso molto sentito o apprezzato, ma mi fa molto piacere che invece qua lo sia. ::::Relativamente all'estetica dell'img sopra, basta decidere cosa colorare (per es rossino per le pagine ''Aiuto:'' e giallino per le ''Discussioni:'' come su it.wiki-vector10) e ci metto un attimo a sistemarli, visto che li sto testando localmente da un 10-15 giorni e non ho trovato effetti collaterali. Se ti fidi anzi apprezzo molto l'offerta a collaborare a questi aspetti di amministrazione dell'interfaccia, nei limiti di quello che so fare. ::::Per chiarezza e trasparenza (visto che dici di non frequentare la "sorellona maggiore"), tieni presente che su it.wiki sono appena uscito da un blocco di 1 mese per "''Attacchi personali e persistente atteggiamento WP:NONQUI''", cosa che a mio parere è stata assolutamente sproporzionata e insensata, ma ''rebus sic stantibus'' sappi che sono un pochino "malfamato". :-D C'è beninteso anche chi ha opinioni diverse, o molto diverse, tanto su wiki che su altri siti di "critica". Insomma, se vuoi informati. ::::Ciò detto, se la proposta sopravvive al test-infamia, non ho problemi e non penso di causarne. Insomma, ''non sono cattivo è che mi disegnano così '' :-) [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 20:37, 2 dic 2024 (CET) :::::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]], di per sé questo non è un impedimento. Senza voler entrare nel merito: sappiamo bene quanta conflittualità esista su Wikipedia, ma qui per fortuna i motivi di contrasto sono molto più ridotti, dato che l'attività si basa su criteri molto più oggettivi; quindi non credo ci siano problemi. Ti chiederei solo di scrivere sul Bar per chiedere tu stesso il flag temporaneo di [[Wikisource:Amministratori dell'interfaccia|amministratore dell'interfaccia]] per il tempo che ti serve (di solito facciamo 1 settimana, al limite proroghiamo al volo), spiegando in breve i task che ti proponi di fare (non serve una votazione, basterà un consenso informale, a stretto giro). [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 21:55, 2 dic 2024 (CET) ::::::@[[Utente:Candalua|Candalua]] si, mi ero reso conto della differenza che dici. Anche se su wiki ho visto conflittualità anche su cose abbastanza oggettive... cioè, persino sul significato semantico di "personale" ci sarebbero fiumi di bit da spendere... Si vede davvero che la frequenti poco! ;-D ::::::BTW, ok. Il tempo che ci vuole non lo so, non tanto per la modifica che è (credo) il tempo di un copia-incolla, quanto per capire dove farla. Suppongo in 7gg di capirlo, ma non conosco che magico mondo si schiude e non mi va di improvvisare. ::::::E poi dovrei (prima?) capire anche cosa si vuole che faccia effettivamente e/o avere un consenso per fare le modifiche. O prendo per buono che quei colori lì su quelle pagine lì vadano bene a tutti?!? Cioè, su wiki per spostare una virgola sono abituato a mesi di spossanti discussioni... mi fa ridere venire qua e cambiare i colori di tutte le pagine nel giro di 5 minuti per tutto il mondo a gusto mio... -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 22:22, 2 dic 2024 (CET) :::::::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]]: Eh, il bello dei progetti minori è che tutto è più informale... prova a vedere in [[Discussioni MediaWiki:Common.css]], era stata avanzata una proposta per ripulire alcune regole css e creare un gadget con i colori di Wikipedia, potremmo prendere quello come riferimento. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 16:00, 3 dic 2024 (CET) n15jh67263swlb8nv81po9101fcsgrk Pagina:Capuana - Malia.djvu/13 108 924226 3432934 3418522 2024-12-03T18:00:31Z Cruccone 53 /* Pagine SAL 100% */ 3432934 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Cruccone" />{{RigaIntestazione||{{Sc|atto primo}}|11|riga=si}}</noinclude> <poem> {{vc|COLA}} :Voi quì, padre. (''a Nedda'') Tu quì. :Questo è il mio posto. Voi, cognata, lì!... :::::Ogni ricusa è vana: :::::Mi fareste un’offesa! {{vc|NEDDA}} :::::Così vuol l’uso, Jana! {{vc|COLA}} {{smaller|(che ha rincorso Jana fra gl’invitati, la conduce al suo posto)}} ::::Eccola quì! L’ho presa! :{{smaller|(Balletto di poche battute, poi preludio del canto)}} {{vc|PAOLO}} :::''Nomine Patri'', il timore di Dio! :::Onora li parenti al par di lui. :::Ama la donna tua, così vuol Dio!.... :::Parlo da vecchio.... Ora cantate vui! :::::{{smaller|(Balletto e preludio come sopra)}} {{vc|COLA}} ::Cantiamo insieme. ::Piantai un fiore nel mese d’aprile, ::Nel maggio mi sboggiò rosso avvampante; ::Quel fiore siete voi, donna gentile, ::Fioriste nel mio cor, donna galante. {{vc|NEDDA}} ::Albero siete fiorito d’amore, ::In uccellino mi voglio mutare ::E come nido appendervi il mio core, ::E giorno e notte tra le fronde stare. :::::{{smaller|(Balletto e preludio come sopra)}} {{vc|NEDDA (a Jana)}} :::::::Or tocca a te! {{vc|JANA {{smaller|(con voce incerta)}}}} ::Vidi una stella correre pel cielo, Chi sa..... Chi sa..... chi sa..... ::::::::::::{{smaller|(arrestandosi quasi in piante)}} :::::Non mi forzate. </poem><noinclude></noinclude> eqlk2pphif7jlw3z3gh1eycmanr2ban Categoria:Testi in cui è citato il testo Er disinterresse 14 932766 3432810 3367646 2024-12-03T12:55:20Z Dr Zimbu 1553 Dr Zimbu ha spostato la pagina [[Categoria:Testi in cui è citato il testo Er disinteresse]] a [[Categoria:Testi in cui è citato il testo Er disinterresse]] senza lasciare redirect 3367646 wikitext text/x-wiki {{Vedi anche|Er disinteresse}} [[Categoria:Testi in cui sono citati altri testi|Er disinteresse]] 4ohcjzejsresv01t18e162db7ufgsnd 3432815 3432810 2024-12-03T12:55:50Z Dr Zimbu 1553 3432815 wikitext text/x-wiki {{Vedi anche|Er disinterresse}} [[Categoria:Testi in cui sono citati altri testi|Er disinterresse]] 41qejl712nvoqiw086oon9p6ffxy69t Categoria:Pagine in cui è citato il testo Er disinterresse 14 932767 3432809 3367647 2024-12-03T12:55:16Z Dr Zimbu 1553 Dr Zimbu ha spostato la pagina [[Categoria:Pagine in cui è citato il testo Er disinteresse]] a [[Categoria:Pagine in cui è citato il testo Er disinterresse]] senza lasciare redirect 3367647 wikitext text/x-wiki {{Vedi anche|Er disinteresse}} [[Categoria:Pagine in cui sono citati altri testi|Er disinteresse]] 3idmofbzy5zkyaa7cfq72of8qh5a113 3432814 3432809 2024-12-03T12:55:46Z Dr Zimbu 1553 3432814 wikitext text/x-wiki {{Vedi anche|Er disinterresse}} [[Categoria:Pagine in cui sono citati altri testi|Er disinterresse]] 1fwv7j2ltydreekt6pc5b8i2etazd91 Pagina:Spanò Bolani - Storia di Reggio Calabria, Vol. II, Fibreno, 1857.djvu/14 108 936789 3433046 3427854 2024-12-04T08:06:34Z Modafix 8534 3433046 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Modafix" />{{RigaIntestazione|{{spazi|3}}24|{{Sc|libro settimo}}|}}</noinclude>come notammo in altro luogo, veniva determinato da’ Sindaci ciascun anno nel giorno della Maddalena, addì ventidue di luglio. Sulla ''seta reggiana'' e ''sambatello'' la città riscuoteva da’ compratori il dazio di grana dodici per ogni libbra. Oltre questa civica gabella, vi fu però ancor gravata nel 1605 una regia imposta sull’industria serica di tutto il Regno, cioè di grana quindici a libbra sulla seta, di grana sette e mezzo sul ''cucullo'', e di grano uno ed un quarto su’ ''malafari''. La seta andava soggetta alla bilancia del regio ''Arrendamento'', ed ogni dì all’ora vespertina doveva pesarla il regio Pesatore. L’uffizio della pesatura della seta era conceduto, per privilegio di re Filippo IV, a Salvo Minardi e sua famiglia in perpetuo, co’ gaggi ed emolumenti annessi a tal carica, e coll’annua mercede di ventiquattro ducati. In Reggio i mangani erano situati alla marina, parte dal forte San Francesco a’ giunchi, parte dalla fontana della Dogana fin sotto al forte Lemos. Per il loro lavoro i maestri adoperavano le pure e dolci acque del lido, raccolte in vasche a tal uopo costrutte. Da’ saggi fatti a quel tempo potè dedursi, che la seta ''reggiana'' tirata con tale acqua aveva la stessa qualità che la ''Sambatello''. Ma in processo di tempo, senza distinzione di luogo, la seta tirata in Reggio e suo paraggio, al modo di quella di Sambatello, fu chiamata seta ''Sambatello'', e l’altra più grossa e meno lucida, seta ''reggiana'' o ''di paraggio''. L’una e l’altra nondimeno sottostava allo stesso dazio civico, ed alla notata regia imposta. III. Anche le scienze e le lettere ebbero in Reggio i loro esimii cultori. Ed illustri uomini furono nel decimosettimo secolo, secondo i tempi, {{AutoreCitato|Marco Antonio Politi|Marcantonio Politi}}, {{AutoreCitato|Silvestro Politi|Silvestro Politi}}, il cappuccino {{AutoreCitato|Bonaventura Campagna|Bonaventura Campagna}}, {{AutoreCitato|Giovanni Angelo Spagnolio|Giovanni Angelo Spagnolio}}, {{AutoreIgnoto|Giovanni Battista Bovio}}, {{AutoreCitato|Diego de Mari|Diego de Mari}}, {{AutoreCitato|Giovanni Battista Catanzariti|Giovanni Battista Catanzariti}}, Ottavio Sacco, {{AutoreCitato|Francesco Sacco|Francesco Sacco}}, {{AutoreCitato|Girolamo Mallamo|Girolamo Mallamo}}, {{AutoreCitato|Francesco Majorana|Francesco Majorana}}, {{AutoreCitato|Antonio Oliva|Antonio Oliva}}, {{AutoreCitato|Giovanni Alfonso Borelli|Giovanni Alfonso Borrelli}}, {{AutoreCitato|Giuseppe Zuccalà|Giuseppe Zuccalà}}, {{AutoreCitato|Stefano Pepe|Stefano Pepe}}, {{AutoreCitato|Niceforo Sebasto Melisseno|Niceforo Sebasto Melisseno}}, Giuseppe Foti, Mariano Spanò, {{AutoreCitato|Ignazio Cumbo|Ignazio Cumbo}}, {{AutoreCitato|Paolo Diano Parisio|Paolo Diano}}, {{AutoreCitato|Silvestro Bendici|Silvestro Bendicio}}, {{AutoreCitato|Paolo Filocamo|Paolo Filocamo}}, {{AutoreCitato|Francesco Spanò|Francesco Spanò}}, e {{AutoreCitato|Simone Porzio|Simone Porzio}}; de’ quali daremo alcune notizie a suo luogo. Reggio nel decimosettimo secolo si era ridotta a così anguste dimensioni, che le sue mura non giravano in là di mille passi. Era la città di forma quadrata, la cui fronte stendevasi, come oggi, sullo stretto siculo, che partisce il Tirreno dall’Ionio. Volgendo il tergo ad oriente, posava il destro lato a tramontana, il sinistro a mezzodì. Poteva dividersi in quattro sezioni, tirando due linee rette incrociate dalla porta Mesa a quella di San Filippo, e dal de-<noinclude></noinclude> 0z82t0856400n2yhig32v0gub74sxbg Pagina:Pasino Locatelli - Il Vangelo di S. Matteo volgarizzato in dialetto bergamasco.djvu/97 108 941712 3432955 3404178 2024-12-03T20:12:14Z Sciking 8332 aggiunta rico 3432955 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Sciking" />{{RigaIntestazione||CAPO XXIII.|87}}</noinclude><nowiki /> {{v|23|3}} Töt quel, che lur doca a i ve dirà, obediga e fèl: mano stėmiga a fà quel, che i fa lur: perchè lur a i dis, ma no i fa miga. {{v|23|4}} Perchè a i fa sö di möc de solc, e i a met sö i spale ai omegn: ma per lur tant no i völ möei gna per i dit. 5 I fa po töc i sò laur per es ves’c dai omegn: perchè a i porta i coreze piö larghe, e i franze de la esta piö longhe. {{v|23|6}} E i desidera i prim pos’c a taola, e i prime scagne in de la sinagoga, {{v|23|7}} E de es saludac in piasa,e che la zet la i ciame maes’c. {{v|23|8}} Ma oter no stè a ölì es ciamac maes’c: perchè a le ü sul ol vost Maest, e voter a si töc fradei. {{v|23|9}} Nè stè ciamà vergü pader a sto mond: perchè l’önech vost Pader a l’è quel, che’l sta in paradis. {{v|23|10}} Nè stè a lasaf ciamà maes’c: che l’önech Maest l'è Crest. 11 Quel, che tra de oter al sarà magiur, al sarà vost servitur. {{v|23|12}} E chi al se sgunfiarà, al sarà ümiliat: e chi al se ümiliarà, al sarà esaltat. {{v|23|13}} Ma poerec voter, o Scribi e Farisei impostur: che seré in del müso ai omegn ol regno del siel. Perchè nè a<noinclude><references/></noinclude> mcjy1viozi5pqt46q41d3bvtestasgc Progetto:Letteratura/Luigi Pirandello/Novelle per un anno 104 943402 3433094 3431236 2024-12-04T10:08:27Z Candalua 1675 3433094 wikitext text/x-wiki Fonti disponibili per le ''[[:w:Novelle per un anno|Novelle per un anno]]'' di [[Autore:Luigi Pirandello|Pirandello]]. === Edizioni dei volumi originali === Il piano dell'opera prevedeva 24 volumi, di cui 15 effettivamente pubblicati (i primi 13 con Bemporad, gli ultimi 2 con Mondadori, che ripubblicò anche i volumi precedenti). In '''grassetto''' le edizioni scelte per la trascrizione. * I, Scialle nero, Firenze, Bemporad, 1922. ** '''{{IA|novelleperunanno01pirauoft|Bemporad 1922}}''' <small>migliore qualità delle scansioni</small> ** {{GB|iN0yAQAAIAAJ|Bemporad 1925}} <small>scansione non buonissima, a volte un po' tagliata sui bordi</small> * II, La vita nuda, Firenze, Bemporad, 1922. ** {{GB|IlZKAAAAYAAJ|Bemporad 1922}} ** '''{{GB|ymqQu2NY66QC|Mondadori 1953}}''' * III, La rallegrata, Firenze, Bemporad, 1922. ** '''{{GB|3MIv92aXACYC|Mondadori 1955}}''' * IV, L'uomo solo, Firenze, Bemporad, 1922. ** {{IA|novelleperunanno04pirauoft|Bemporad 1922}} ** '''{{GB|1Q0zRRaiqVsC|Mondadori 1955}}''' <small>versione rivista, le varianti sono elencate in fondo</small> * V, La mosca, Firenze, Bemporad, 1923. ** '''{{IA|novelleperunanno05pirauoft|Bemporad 1923}}''' * VI, In silenzio, Firenze, Bemporad, 1923. ** '''{{GB|J98yAQAAIAAJ|Bemporad 1923}}''' * VII, Tutt'e tre, Firenze, Bemporad, 1924. ** '''{{GB|cd8yAQAAIAAJ|Bemporad 1924}}''' * VIII, Dal naso al cielo, Firenze, Bemporad, 1925. ** '''{{GB|rN8yAQAAIAAJ|Bemporad 1925}}''' ** {{GB|Du8KAQAAMAAJ|Mondadori 1933}} <small>si direbbe una ristampa anastatica della Bemporad</small> * IX, Donna Mimma, Firenze, Bemporad, 1925. ** '''{{GB|3t8yAQAAIAAJ|Bemporad 1925}}''' * X, Il vecchio Dio, Firenze, Bemporad, 1926. ** '''{{GB|IuAyAQAAIAAJ|Bemporad 1926}}''' ** {{GB|Tu8KAQAAMAAJ|Mondadori 1932}}<small>si direbbe una ristampa anastatica della Bemporad</small> * XI, La giara, Firenze, Bemporad, 1927. ** '''{{GB|e-AyAQAAIAAJ|Bemporad 1928}}''' * XII, Il viaggio, Firenze, Bemporad, 1928. ** {{GB|M_BMAQAAMAAJ|Mondadori 1928?}} <small>pagine iniziali un po' tagliate</small> ** '''{{GB|ku8KAQAAMAAJ|Mondadori 1934}}''' <small>sembra migliore, non è però quella riveduta</small> * XIII, Candelora, Firenze, Bemporad, 1928. ** '''{{GB|AAB4m5w8hl0C|Mondadori 1951}}''' * XIV, Berecche e la guerra, Milano, Mondadori, 1934. ** '''{{GB|FvBMAQAAMAAJ|Mondadori 1934}}''' ** {{GB|2dLqKqrSRp4C|Mondadori 1951}} * XV, Una giornata, Milano, Mondadori, 1937 (postumo). ** '''{{GB|k-EyAQAAIAAJ|Mondadori 1937}}''' I volumi sono caricati in Commons, in [[:commons:Category:Novelle per un anno|Category:Novelle per un anno]]. Per alcune di queste edizioni, è disponibile una seconda copia su Google Books (diversa scansione ma della stessa edizione), che si può usare in caso si riscontrino delle scansioni difettose. === Edizione Mondadori in 2 volumi === Già dal 1938 la Mondadori ha poi ripubblicato l'opera in 2 soli volumi: * Volume I: i volumi 1-8 di cui sopra * Volume II: i volumi 9-15 di cui sopra, più una Appendice con 21 novelle che erano rimaste escluse (ovvero 19, perché 2 di esse sono divise in 2 parti): ** {{GB|inJpeRTBIvQC|Mondadori 1938}} === Edizione Mondadori in 4 volumi === La Mondadori ha poi ripubblicato l'opera con una diversa suddivisione, con le revisioni dell'autore per i volumi 1, 2, 5, 9, 12 (le varianti sono riportate alla fine di ciascun volume e possono aiutare a capire l'entità dell'intervento autoriale): * Volume I: i volumi 1-4 di cui sopra * Volume II: i volumi 5-8 * Volume III: i volumi 9-12 ** {{IA|in.ernet.dli.2015.73708|Mondadori 1948}} * Volume IV: i volumi 13-15, più una Appendice con le novelle rimaste escluse === LiberLiber === Il testo puro si trova su [https://liberliber.it/autori/autori-p/luigi-pirandello/novelle-per-un-anno/ LiberLiber], secondo l'edizione 1987 con i 15 volumi più l'Appendice === Indice definitivo === Mio umile contributo. Saluto con piacere lo sblocco ottenuto dal pervicace {{ping|Candalua}}. Come da ''prassi consolidata'' ho costruito uno scheletro di lavoro, partendo dall'ultima edizione scientifica di [https://www.morcelliana.net/collane-schole/classici-della-letteratura/novelle-per-un-anno---vol-i-9788828406419.html curatore autorevole] (vd. ''Quaderni'' di Gramsci o ''Epistolario'' leopardiano), su cui impostare l'autonomia delle singole novelle e contemporaneamente riconoscere il progetto originario dell'autore. Rispetto alle fonti, bisognerebbe meglio verificare un numero di novelle inferiore (-3), con titoli espunti (''Disdetta'', ''Disdetta -continuazione e fine-'' ecc., probabile ultima volontà?): non ho approfondito. [[Novelle per un anno/Scialle nero|{{Sc|scialle nero}}]] <ol start="1"> <li>[[Novelle per un anno/Scialle nero/Scialle nero|Scialle nero]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Scialle nero/Prima notte|Prima notte]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Scialle nero/Il «fumo»|Il «fumo»]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Scialle nero/Il tabernacolo|Il tabernacolo]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Scialle nero/Difesa del Mèola (Tonache di Montelusa)|Difesa del Mèola (Tonache di Montelusa)]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Scialle nero/I fortunati (Tonache di Montelusa)|I fortunati (Tonache di Montelusa)]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Scialle nero/Visto che non piove... (Tonache di Montelusa)|Visto che non piove... (Tonache di Montelusa)]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Scialle nero/Formalità|Formalità]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Scialle nero/Il ventaglino|Il ventaglino]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Scialle nero/E due!|E due!]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Scialle nero/Amicissimi|Amicissimi]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Scialle nero/Se...|Se...]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Scialle nero/Rimedio: la geografia|Rimedio: la geografia]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Scialle nero/Risposta|Risposta]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Scialle nero/Il pipistrello|Il pipistrello]]</li> </ol> [[Novelle per un anno/La vita nuda|{{Sc|la vita nuda}}]] <ol start="16"> <li>[[Novelle per un anno/La vita nuda/La vita nuda|La vita nuda]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La vita nuda/La toccatina|La toccatina]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La vita nuda/Acqua amara|Acqua amara]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La vita nuda/Pallino e Mimì|Pallino e Mimì]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La vita nuda/Nel segno|Nel segno]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La vita nuda/La casa del Granella|La casa del Granella]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La vita nuda/Fuoco alla paglia|Fuoco alla paglia]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La vita nuda/La fedeltà del cane|La fedeltà del cane]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La vita nuda/Tutto per bene|Tutto per bene]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La vita nuda/La buon'anima|La buon’anima]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La vita nuda/Senza malizia|Senza malizia]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La vita nuda/Il dovere del medico|Il dovere del medico]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La vita nuda/Pari|Pari]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La vita nuda/L'uscita del vedovo|L’uscita del vedovo]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La vita nuda/Distrazione|Distrazione]]</li> </ol> [[Novelle per un anno/La rallegrata|{{Sc|la rallegrata}}]] <ol start="31"> <li>[[Novelle per un anno/La rallegrata/La rallegrata|La rallegrata]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La rallegrata/Canta l'Epistola|Canta l’Epistola]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La rallegrata/Sole e ombra|Sole e ombra]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La rallegrata/L'avemaria di Bobbio|L’avemaria di Bobbio]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La rallegrata/L'imbecille|L’imbecille]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La rallegrata/Sua Maestà|Sua Maestà]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La rallegrata/I tre pensieri della sbiobbina|I tre pensieri della sbiobbina]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La rallegrata/Sopra e sotto|Sopra e sotto]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La rallegrata/Un «goj»|Un «goj»]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La rallegrata/La patente|La patente]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La rallegrata/Notte|Notte]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La rallegrata/O di uno o di nessuno|O di uno o di nessuno]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La rallegrata/Nenia|Nenia]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La rallegrata/Nené e Ninì|Nené e Ninì]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La rallegrata/«Requiem aeternam dona eis, Domine!»|«Requiem aeternam dona eis, Domine!»]]</li> </ol> [[Novelle per un anno/L'uomo solo|{{Sc|l'uomo solo}}]] <ol start="46"> <li>[[Novelle per un anno/L'uomo solo/L'uomo solo|L’uomo solo]]</li> <li>[[Novelle per un anno/L'uomo solo/La cassa riposta|La cassa riposta]]</li> <li>[[Novelle per un anno/L'uomo solo/Il treno ha fischiato...|Il treno ha fischiato...]]</li> <li>[[Novelle per un anno/L'uomo solo/Zia Michelina|Zia Michelina]]</li> <li>[[Novelle per un anno/L'uomo solo/Il professor Terremoto|Il professor Terremoto]]</li> <li>[[Novelle per un anno/L'uomo solo/La veste lunga|La veste lunga]]</li> <li>[[Novelle per un anno/L'uomo solo/I nostri ricordi|I nostri ricordi]]</li> <li>[[Novelle per un anno/L'uomo solo/Di guardia|Di guardia]]</li> <li>[[Novelle per un anno/L'uomo solo/Dono della Vergine Maria|Dono della Vergine Maria]]</li> <li>[[Novelle per un anno/L'uomo solo/La verità|La verità]]</li> <li>[[Novelle per un anno/L'uomo solo/Volare|Volare]]</li> <li>[[Novelle per un anno/L'uomo solo/Il coppo|Il coppo]]</li> <li>[[Novelle per un anno/L'uomo solo/La trappola|La trappola]]</li> <li>[[Novelle per un anno/L'uomo solo/Notizie del mondo|Notizie del mondo]]</li> <li>[[Novelle per un anno/L'uomo solo/La tragedia d'un personaggio|La tragedia d’un personaggio]]</li> </ol> [[Novelle per un anno/La mosca|{{Sc|la mosca}}]] <ol start="61"> <li>[[Novelle per un anno/La mosca/La mosca|La mosca]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La mosca/L'eresia catara|L’eresia catara]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La mosca/Le sorprese della scienza|Le sorprese della scienza]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La mosca/Le medaglie|Le medaglie]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La mosca/La Madonnina|La Madonnina]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La mosca/La berretta di Padova|La berretta di Padova]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La mosca/Lo scaldino|Lo scaldino]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La mosca/Lontano|Lontano]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La mosca/La fede|La fede]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La mosca/Con altri occhi|Con altri occhi]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La mosca/Tra due ombre|Tra due ombre]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La mosca/Niente|Niente]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La mosca/Mondo di carta|Mondo di carta]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La mosca/Il sonno del vecchio|Il sonno del vecchio]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La mosca/La distruzione dell'uomo|La distruzione dell’uomo]]</li> </ol> [[Novelle per un anno/In silenzio|{{Sc|in silenzio}}]] <ol start="76"> <li>[[Novelle per un anno/In silenzio/In silenzio|In silenzio]]</li> <li>[[Novelle per un anno/In silenzio/L'altro figlio|L’altro figlio]]</li> <li>[[Novelle per un anno/In silenzio/La morte addosso|La morte addosso]]</li> <li>[[Novelle per un anno/In silenzio/Va bene|Va bene]]</li> <li>[[Novelle per un anno/In silenzio/Il giardinetto lassù|Il giardinetto lassù]]</li> <li>[[Novelle per un anno/In silenzio/La maschera dimenticata|La maschera dimenticata]]</li> <li>[[Novelle per un anno/In silenzio/La balia|La balia]]</li> <li>[[Novelle per un anno/In silenzio/Il corvo di Mìzzaro|Il corvo di Mìzzaro]]</li> <li>[[Novelle per un anno/In silenzio/La veglia|La veglia]]</li> <li>[[Novelle per un anno/In silenzio/Lo spirito maligno|Lo spirito maligno]]</li> <li>[[Novelle per un anno/In silenzio/Alla zappa!|Alla zappa!]]</li> <li>[[Novelle per un anno/In silenzio/Una voce|Una voce]]</li> <li>[[Novelle per un anno/In silenzio/Pena di vivere così|Pena di vivere così]]</li> </ol> [[Novelle per un anno/Tutt'e tre|{{Sc|tutt’e tre}}]] <ol start="89"> <li>[[Novelle per un anno/Tutt'e tre/Tutt'e tre|Tutt’e tre]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Tutt'e tre/L'ombra del rimorso|L’ombra del rimorso]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Tutt'e tre/Il bottone della palandrana|Il bottone della palandrana]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Tutt'e tre/Marsina stretta|Marsina stretta]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Tutt'e tre/Il marito di mia moglie|Il marito di mia moglie]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Tutt'e tre/La maestrina Boccarmè|La maestrina Boccarmè]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Tutt'e tre/Acqua e lì|Acqua e lì]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Tutt'e tre/Come gemelle|Come gemelle]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Tutt'e tre/Filo d'aria|Filo d’aria]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Tutt'e tre/Un matrimonio ideale|Un matrimonio ideale]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Tutt'e tre/Ritorno|Ritorno]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Tutt'e tre/Tu ridi|Tu ridi]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Tutt'e tre/Un po' di vino|Un po’ di vino]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Tutt'e tre/La liberazione del re|La liberazione del re]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Tutt'e tre/I due compari|I due compari]]</li> </ol> [[Novelle per un anno/Dal naso al cielo|{{Sc|Dal naso al cielo}}]] <ol start="104"> <li>[[Novelle per un anno/Dal naso al cielo/Dal naso al cielo|Dal naso al cielo]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Dal naso al cielo/Fuga|Fuga]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Dal naso al cielo/Certi obblighi|Certi obblighi]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Dal naso al cielo/Ciàula scopre la Luna|Ciàula scopre la Luna]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Dal naso al cielo/Chi la paga|Chi la paga]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Dal naso al cielo/Benedizione|Benedizione]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Dal naso al cielo/Male di luna|Male di luna]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Dal naso al cielo/Il figlio cambiato|Il figlio cambiato]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Dal naso al cielo/Lo storno e l'Angelo Centuno|Lo storno e l’Angelo Centuno]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Dal naso al cielo/«Superior stabat lupus»|«Superior stabat lupus»]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Dal naso al cielo/Nel dubbio|Nel dubbio]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Dal naso al cielo/La corona|La corona]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Dal naso al cielo/Jeri e oggi|Jeri e oggi]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Dal naso al cielo/Nel gorgo|Nel gorgo]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Dal naso al cielo/Musica vecchia|Musica vecchia]]</li> </ol> [[Novelle per un anno/Donna Mimma|{{Sc|donna mimma}}]] <ol start="119"> <li>[[Novelle per un anno/Donna Mimma/Donna Mimma|Donna Mimma]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Donna Mimma/L'abito nuovo|L’abito nuovo]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Donna Mimma/Il capretto nero|Il capretto nero]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Donna Mimma/Sedile sotto un vecchio cipresso|Sedile sotto un vecchio cipresso]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Donna Mimma/Il gatto, un cardellino e le stelle|Il gatto, un cardellino e le stelle]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Donna Mimma/La vendetta del cane|La vendetta del cane]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Donna Mimma/Rondone e Rondinella|Rondone e Rondinella]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Donna Mimma/Quando si comprende|Quando si comprende]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Donna Mimma/Un cavallo nella luna|Un cavallo nella luna]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Donna Mimma/Resti mortali|Resti mortali]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Donna Mimma/Paura d'esser felice|Paura d’esser felice]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Donna Mimma/Visitare gl'infermi|Visitare gl’infermi]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Donna Mimma/I pensionati della memoria|I pensionati della memoria]]</li> </ol> [[Novelle per un anno/Il vecchio Dio|{{Sc|il vecchio dio}}]] <ol start="132"> <li>[[Novelle per un anno/Il vecchio Dio/Il vecchio Dio|Il vecchio Dio]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Il vecchio Dio/Tanino e Tanotto|Tanino e Tanotto]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Il vecchio Dio/Al valor civile|Al valor civile]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Il vecchio Dio/La disdetta di Pitagora|La disdetta di Pitagora]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Il vecchio Dio/Quand'ero matto...|Quand’ero matto...]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Il vecchio Dio/Concorso per referendario al Consiglio di Stato|Concorso per referendario al Consiglio di Stato]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Il vecchio Dio/«In corpore vili»|«In corpore vili»]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Il vecchio Dio/Le tre carissime|Le tre carissime]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Il vecchio Dio/Il vitalizio|Il vitalizio]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Il vecchio Dio/Un invito a tavola|Un invito a tavola]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Il vecchio Dio/La levata del sole|La levata del sole]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Il vecchio Dio/Lumie di Sicilia|Lumie di Sicilia]]</li> </ol> [[Novelle per un anno/La giara|{{Sc|la giara}}]] <ol start="144"> <li>[[Novelle per un anno/La giara/La giara|La giara]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La giara/La cattura|La cattura]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La giara/Guardando una stampa|Guardando una stampa]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La giara/La paura del sonno|La paura del sonno]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La giara/La Lega disciolta|La Lega disciolta]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La giara/La morta e la viva|La morta e la viva]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La giara/Un'altra allodola|Un’altra allodola]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La giara/Richiamo all'obbligo|Richiamo all’obbligo]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La giara/Pensaci, Giacomino!|Pensaci, Giacomino!]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La giara/Non è una cosa seria|Non è una cosa seria]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La giara/Tirocinio|Tirocinio]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La giara/L'illustre estinto|L’illustre estinto]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La giara/Il guardaroba dell'eloquenza|Il guardaroba dell’eloquenza]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La giara/Pallottoline!|Pallottoline!]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La giara/Due letti a due|Due letti a due]]</li> </ol> [[Novelle per un anno/Il viaggio|{{Sc|il viaggio}}]] <ol start="159"> <li>[[Novelle per un anno/Il viaggio/Il viaggio|Il viaggio]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Il viaggio/Il libretto rosso|Il libretto rosso]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Il viaggio/La mano del malato povero|La mano del malato povero]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Il viaggio/Pubertà|Pubertà]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Il viaggio/Gioventù|Gioventù]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Il viaggio/Ignare|Ignare]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Il viaggio/L'ombrello|L’ombrello]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Il viaggio/Zafferanetta|Zafferanetta]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Il viaggio/Felicità|Felicità]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Il viaggio/Spunta un giorno|Spunta un giorno]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Il viaggio/«Vexilla Regis...»|«Vexilla Regis...»]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Il viaggio/L'uccello impagliato|L’uccello impagliato]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Il viaggio/«Leonora, addio!»|«Leonora, addio!»]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Il viaggio/Il lume dell'altra casa|Il lume dell’altra casa]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Il viaggio/Leviamoci questo pensiero|Leviamoci questo pensiero]]</li> </ol> [[Novelle per un anno/Candelora|{{Sc|candelora}}]] <ol start="174"> <li>[[Novelle per un anno/Candelora/Candelora|Candelora]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Candelora/Il Signore della Nave|Il Signore della Nave]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Candelora/La camera in attesa|La camera in attesa]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Candelora/Romolo|Romolo]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Candelora/La rosa|La rosa]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Candelora/Da sé|Da sé]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Candelora/La realtà del sogno|La realtà del sogno]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Candelora/Piuma|Piuma]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Candelora/Un ritratto|Un ritratto]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Candelora/Zuccarello distinto melodista|Zuccarello distinto melodista]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Candelora/Servitù|Servitù]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Candelora/«Ho tante cose da dirvi...»|«Ho tante cose da dirvi...»]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Candelora/Mentre il cuore soffriva|Mentre il cuore soffriva]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Candelora/La carriola|La carriola]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Candelora/Nell'albergo è morto un tale|Nell’albergo è morto un tale]]</li> </ol> [[Novelle per un anno/Berecche e la guerra|{{Sc|berecche e la guerra}}]] <ol start="189"> <li>[[Novelle per un anno/Berecche e la guerra/Berecche e la guerra|Berecche e la guerra]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Berecche e la guerra/Uno di più|Uno di più]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Berecche e la guerra/Soffio|Soffio]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Berecche e la guerra/Un'idea|Un’idea]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Berecche e la guerra/Lucilla|Lucilla]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Berecche e la guerra/I piedi sull'erba|I piedi sull’erba]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Berecche e la guerra/Cinci|Cinci]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Berecche e la guerra/Di sera, un geranio|Di sera, un geranio]]</li> </ol> [[Novelle per un anno/Una giornata|{{Sc|una giornata}}]] <ol start="197"> <li>[[Novelle per un anno/Una giornata/Effetti d'un sogno interrotto|Effetti d’un sogno interrotto]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Una giornata/C'è qualcuno che ride|C’è qualcuno che ride]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Una giornata/Visita|Visita]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Una giornata/Vittoria delle formiche|Vittoria delle formiche]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Una giornata/Quando s'è capito il giuoco|Quando s’è capito il giuoco]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Una giornata/Padron Dio|Padron Dio]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Una giornata/La prova|La prova]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Una giornata/La casa dell'agonia|La casa dell’agonia]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Una giornata/Il buon cuore|Il buon cuore]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Una giornata/La tartaruga|La tartaruga]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Una giornata/Fortuna d'esser cavallo|Fortuna d’esser cavallo]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Una giornata/Una sfida|Una sfida]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Una giornata/Il chiodo|Il chiodo]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Una giornata/La signora Frola e il signor Ponza, suo genero|La signora Frola e il signor Ponza, suo genero]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Una giornata/Una giornata|Una giornata]]</li> </ol> [[Novelle per un anno/Appendice. Novelle sparse|{{Sc|appendice. novelle sparse}}]] <ol start="212"> <li>[[Novelle per un anno/Appendice. Novelle sparse/Capannetta|Capannetta]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Appendice. Novelle sparse/La ricca|La ricca]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Appendice. Novelle sparse/L'onda|L’onda]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Appendice. Novelle sparse/La signorina|La signorina]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Appendice. Novelle sparse/L'amica delle mogli|L’amica delle mogli]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Appendice. Novelle sparse/I galletti del bottajo|I galletti del bottajo]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Appendice. Novelle sparse/Il «no» di Anna|Il «no» di Anna]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Appendice. Novelle sparse/Il nido|Il nido]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Appendice. Novelle sparse/Dialoghi tra il Gran Me e il piccolo me|Dialoghi tra il Gran Me e il piccolo me]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Appendice. Novelle sparse/Chi fu?|Chi fu?]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Appendice. Novelle sparse/Natale sul Reno|Natale sul Reno]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Appendice. Novelle sparse/Sogno di Natale|Sogno di Natale]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Appendice. Novelle sparse/Le dodici lettere|Le dodici lettere]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Appendice. Novelle sparse/Creditor galante|Creditor galante]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Appendice. Novelle sparse/La paura|La paura]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Appendice. Novelle sparse/La scelta|La scelta]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Appendice. Novelle sparse/Alberi cittadini|Alberi cittadini]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Appendice. Novelle sparse/Prudenza|Prudenza]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Appendice. Novelle sparse/La signora Speranza|La signora Speranza]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Appendice. Novelle sparse/La Messa di quest'anno|La Messa di quest’anno]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Appendice. Novelle sparse/Personaggi|Personaggi]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Appendice. Novelle sparse/Stefano Giogli, uno e due|Stefano Giogli, uno e due]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Appendice. Novelle sparse/Maestro amore|Maestro Amore]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Appendice. Novelle sparse/Colloquii coi personaggi|Colloquii coi personaggi]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Appendice. Novelle sparse/I due giganti|I due giganti]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Appendice. Novelle sparse/Frammento di cronaca di Marco Leccio e della sua guerra sulla carta nel tempo della grande guerra europea|Frammento di cronaca di Marco Leccio e della sua guerra sulla carta nel tempo della grande guerra europea]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Appendice. Novelle sparse/I muricciuoli, un fico, un uccellino|I muricciuoli, un fico, un uccellino]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Appendice. Novelle sparse/Sgombero|Sgombero]]</li> </ol> [[Novelle per un anno/Aggiunta all'appendice|{{Sc|aggiunta all’appendice}}]] <ol start="240"> <li>[[Novelle per un anno/Aggiunta all'appendice/Pianto segreto|Pianto segreto]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Aggiunta all'appendice/Alla salute!|Alla salute!]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Aggiunta all'appendice/Giorno di pioggia|Giorno di pioggia]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Aggiunta all'appendice/L'uomo di tutte le donne|L’uomo di tutte le donne]]</li> </ol> '''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 11:05, 13 nov 2024 (CET) d8qzqk3jjb8733dgt2tohmpt805k6zt 3433100 3433094 2024-12-04T10:20:21Z Candalua 1675 /* Edizione Mondadori in 4 volumi */ 3433100 wikitext text/x-wiki Fonti disponibili per le ''[[:w:Novelle per un anno|Novelle per un anno]]'' di [[Autore:Luigi Pirandello|Pirandello]]. === Edizioni dei volumi originali === Il piano dell'opera prevedeva 24 volumi, di cui 15 effettivamente pubblicati (i primi 13 con Bemporad, gli ultimi 2 con Mondadori, che ripubblicò anche i volumi precedenti). In '''grassetto''' le edizioni scelte per la trascrizione. * I, Scialle nero, Firenze, Bemporad, 1922. ** '''{{IA|novelleperunanno01pirauoft|Bemporad 1922}}''' <small>migliore qualità delle scansioni</small> ** {{GB|iN0yAQAAIAAJ|Bemporad 1925}} <small>scansione non buonissima, a volte un po' tagliata sui bordi</small> * II, La vita nuda, Firenze, Bemporad, 1922. ** {{GB|IlZKAAAAYAAJ|Bemporad 1922}} ** '''{{GB|ymqQu2NY66QC|Mondadori 1953}}''' * III, La rallegrata, Firenze, Bemporad, 1922. ** '''{{GB|3MIv92aXACYC|Mondadori 1955}}''' * IV, L'uomo solo, Firenze, Bemporad, 1922. ** {{IA|novelleperunanno04pirauoft|Bemporad 1922}} ** '''{{GB|1Q0zRRaiqVsC|Mondadori 1955}}''' <small>versione rivista, le varianti sono elencate in fondo</small> * V, La mosca, Firenze, Bemporad, 1923. ** '''{{IA|novelleperunanno05pirauoft|Bemporad 1923}}''' * VI, In silenzio, Firenze, Bemporad, 1923. ** '''{{GB|J98yAQAAIAAJ|Bemporad 1923}}''' * VII, Tutt'e tre, Firenze, Bemporad, 1924. ** '''{{GB|cd8yAQAAIAAJ|Bemporad 1924}}''' * VIII, Dal naso al cielo, Firenze, Bemporad, 1925. ** '''{{GB|rN8yAQAAIAAJ|Bemporad 1925}}''' ** {{GB|Du8KAQAAMAAJ|Mondadori 1933}} <small>si direbbe una ristampa anastatica della Bemporad</small> * IX, Donna Mimma, Firenze, Bemporad, 1925. ** '''{{GB|3t8yAQAAIAAJ|Bemporad 1925}}''' * X, Il vecchio Dio, Firenze, Bemporad, 1926. ** '''{{GB|IuAyAQAAIAAJ|Bemporad 1926}}''' ** {{GB|Tu8KAQAAMAAJ|Mondadori 1932}}<small>si direbbe una ristampa anastatica della Bemporad</small> * XI, La giara, Firenze, Bemporad, 1927. ** '''{{GB|e-AyAQAAIAAJ|Bemporad 1928}}''' * XII, Il viaggio, Firenze, Bemporad, 1928. ** {{GB|M_BMAQAAMAAJ|Mondadori 1928?}} <small>pagine iniziali un po' tagliate</small> ** '''{{GB|ku8KAQAAMAAJ|Mondadori 1934}}''' <small>sembra migliore, non è però quella riveduta</small> * XIII, Candelora, Firenze, Bemporad, 1928. ** '''{{GB|AAB4m5w8hl0C|Mondadori 1951}}''' * XIV, Berecche e la guerra, Milano, Mondadori, 1934. ** '''{{GB|FvBMAQAAMAAJ|Mondadori 1934}}''' ** {{GB|2dLqKqrSRp4C|Mondadori 1951}} * XV, Una giornata, Milano, Mondadori, 1937 (postumo). ** '''{{GB|k-EyAQAAIAAJ|Mondadori 1937}}''' I volumi sono caricati in Commons, in [[:commons:Category:Novelle per un anno|Category:Novelle per un anno]]. Per alcune di queste edizioni, è disponibile una seconda copia su Google Books (diversa scansione ma della stessa edizione), che si può usare in caso si riscontrino delle scansioni difettose. === Edizione Mondadori in 2 volumi === Già dal 1938 la Mondadori ha poi ripubblicato l'opera in 2 soli volumi: * Volume I: i volumi 1-8 di cui sopra * Volume II: i volumi 9-15 di cui sopra, più una Appendice con 21 novelle che erano rimaste escluse (ovvero 19, perché 2 di esse sono divise in 2 parti): ** {{GB|inJpeRTBIvQC|Mondadori 1938}} === Edizione Mondadori in 4 volumi === La Mondadori ha poi ripubblicato l'opera con una diversa suddivisione, con le revisioni dell'autore per i volumi 1, 2, 5, 9, 12 (le varianti sono riportate alla fine di ciascun volume e possono aiutare a capire l'entità dell'intervento autoriale): * Volume I: i volumi 1-4 di cui sopra * Volume II: i volumi 5-8 * Volume III: i volumi 9-12 ** {{IA|in.ernet.dli.2015.73708|Mondadori 1948}} * Volume IV: i volumi 13-15, più una Appendice con le 21 novelle recuperate nell'edizione 1938 === LiberLiber === Il testo puro si trova su [https://liberliber.it/autori/autori-p/luigi-pirandello/novelle-per-un-anno/ LiberLiber], secondo l'edizione 1987 con i 15 volumi più l'Appendice === Indice definitivo === Mio umile contributo. Saluto con piacere lo sblocco ottenuto dal pervicace {{ping|Candalua}}. Come da ''prassi consolidata'' ho costruito uno scheletro di lavoro, partendo dall'ultima edizione scientifica di [https://www.morcelliana.net/collane-schole/classici-della-letteratura/novelle-per-un-anno---vol-i-9788828406419.html curatore autorevole] (vd. ''Quaderni'' di Gramsci o ''Epistolario'' leopardiano), su cui impostare l'autonomia delle singole novelle e contemporaneamente riconoscere il progetto originario dell'autore. Rispetto alle fonti, bisognerebbe meglio verificare un numero di novelle inferiore (-3), con titoli espunti (''Disdetta'', ''Disdetta -continuazione e fine-'' ecc., probabile ultima volontà?): non ho approfondito. [[Novelle per un anno/Scialle nero|{{Sc|scialle nero}}]] <ol start="1"> <li>[[Novelle per un anno/Scialle nero/Scialle nero|Scialle nero]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Scialle nero/Prima notte|Prima notte]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Scialle nero/Il «fumo»|Il «fumo»]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Scialle nero/Il tabernacolo|Il tabernacolo]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Scialle nero/Difesa del Mèola (Tonache di Montelusa)|Difesa del Mèola (Tonache di Montelusa)]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Scialle nero/I fortunati (Tonache di Montelusa)|I fortunati (Tonache di Montelusa)]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Scialle nero/Visto che non piove... (Tonache di Montelusa)|Visto che non piove... (Tonache di Montelusa)]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Scialle nero/Formalità|Formalità]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Scialle nero/Il ventaglino|Il ventaglino]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Scialle nero/E due!|E due!]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Scialle nero/Amicissimi|Amicissimi]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Scialle nero/Se...|Se...]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Scialle nero/Rimedio: la geografia|Rimedio: la geografia]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Scialle nero/Risposta|Risposta]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Scialle nero/Il pipistrello|Il pipistrello]]</li> </ol> [[Novelle per un anno/La vita nuda|{{Sc|la vita nuda}}]] <ol start="16"> <li>[[Novelle per un anno/La vita nuda/La vita nuda|La vita nuda]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La vita nuda/La toccatina|La toccatina]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La vita nuda/Acqua amara|Acqua amara]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La vita nuda/Pallino e Mimì|Pallino e Mimì]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La vita nuda/Nel segno|Nel segno]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La vita nuda/La casa del Granella|La casa del Granella]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La vita nuda/Fuoco alla paglia|Fuoco alla paglia]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La vita nuda/La fedeltà del cane|La fedeltà del cane]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La vita nuda/Tutto per bene|Tutto per bene]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La vita nuda/La buon'anima|La buon’anima]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La vita nuda/Senza malizia|Senza malizia]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La vita nuda/Il dovere del medico|Il dovere del medico]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La vita nuda/Pari|Pari]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La vita nuda/L'uscita del vedovo|L’uscita del vedovo]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La vita nuda/Distrazione|Distrazione]]</li> </ol> [[Novelle per un anno/La rallegrata|{{Sc|la rallegrata}}]] <ol start="31"> <li>[[Novelle per un anno/La rallegrata/La rallegrata|La rallegrata]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La rallegrata/Canta l'Epistola|Canta l’Epistola]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La rallegrata/Sole e ombra|Sole e ombra]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La rallegrata/L'avemaria di Bobbio|L’avemaria di Bobbio]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La rallegrata/L'imbecille|L’imbecille]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La rallegrata/Sua Maestà|Sua Maestà]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La rallegrata/I tre pensieri della sbiobbina|I tre pensieri della sbiobbina]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La rallegrata/Sopra e sotto|Sopra e sotto]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La rallegrata/Un «goj»|Un «goj»]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La rallegrata/La patente|La patente]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La rallegrata/Notte|Notte]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La rallegrata/O di uno o di nessuno|O di uno o di nessuno]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La rallegrata/Nenia|Nenia]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La rallegrata/Nené e Ninì|Nené e Ninì]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La rallegrata/«Requiem aeternam dona eis, Domine!»|«Requiem aeternam dona eis, Domine!»]]</li> </ol> [[Novelle per un anno/L'uomo solo|{{Sc|l'uomo solo}}]] <ol start="46"> <li>[[Novelle per un anno/L'uomo solo/L'uomo solo|L’uomo solo]]</li> <li>[[Novelle per un anno/L'uomo solo/La cassa riposta|La cassa riposta]]</li> <li>[[Novelle per un anno/L'uomo solo/Il treno ha fischiato...|Il treno ha fischiato...]]</li> <li>[[Novelle per un anno/L'uomo solo/Zia Michelina|Zia Michelina]]</li> <li>[[Novelle per un anno/L'uomo solo/Il professor Terremoto|Il professor Terremoto]]</li> <li>[[Novelle per un anno/L'uomo solo/La veste lunga|La veste lunga]]</li> <li>[[Novelle per un anno/L'uomo solo/I nostri ricordi|I nostri ricordi]]</li> <li>[[Novelle per un anno/L'uomo solo/Di guardia|Di guardia]]</li> <li>[[Novelle per un anno/L'uomo solo/Dono della Vergine Maria|Dono della Vergine Maria]]</li> <li>[[Novelle per un anno/L'uomo solo/La verità|La verità]]</li> <li>[[Novelle per un anno/L'uomo solo/Volare|Volare]]</li> <li>[[Novelle per un anno/L'uomo solo/Il coppo|Il coppo]]</li> <li>[[Novelle per un anno/L'uomo solo/La trappola|La trappola]]</li> <li>[[Novelle per un anno/L'uomo solo/Notizie del mondo|Notizie del mondo]]</li> <li>[[Novelle per un anno/L'uomo solo/La tragedia d'un personaggio|La tragedia d’un personaggio]]</li> </ol> [[Novelle per un anno/La mosca|{{Sc|la mosca}}]] <ol start="61"> <li>[[Novelle per un anno/La mosca/La mosca|La mosca]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La mosca/L'eresia catara|L’eresia catara]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La mosca/Le sorprese della scienza|Le sorprese della scienza]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La mosca/Le medaglie|Le medaglie]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La mosca/La Madonnina|La Madonnina]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La mosca/La berretta di Padova|La berretta di Padova]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La mosca/Lo scaldino|Lo scaldino]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La mosca/Lontano|Lontano]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La mosca/La fede|La fede]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La mosca/Con altri occhi|Con altri occhi]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La mosca/Tra due ombre|Tra due ombre]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La mosca/Niente|Niente]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La mosca/Mondo di carta|Mondo di carta]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La mosca/Il sonno del vecchio|Il sonno del vecchio]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La mosca/La distruzione dell'uomo|La distruzione dell’uomo]]</li> </ol> [[Novelle per un anno/In silenzio|{{Sc|in silenzio}}]] <ol start="76"> <li>[[Novelle per un anno/In silenzio/In silenzio|In silenzio]]</li> <li>[[Novelle per un anno/In silenzio/L'altro figlio|L’altro figlio]]</li> <li>[[Novelle per un anno/In silenzio/La morte addosso|La morte addosso]]</li> <li>[[Novelle per un anno/In silenzio/Va bene|Va bene]]</li> <li>[[Novelle per un anno/In silenzio/Il giardinetto lassù|Il giardinetto lassù]]</li> <li>[[Novelle per un anno/In silenzio/La maschera dimenticata|La maschera dimenticata]]</li> <li>[[Novelle per un anno/In silenzio/La balia|La balia]]</li> <li>[[Novelle per un anno/In silenzio/Il corvo di Mìzzaro|Il corvo di Mìzzaro]]</li> <li>[[Novelle per un anno/In silenzio/La veglia|La veglia]]</li> <li>[[Novelle per un anno/In silenzio/Lo spirito maligno|Lo spirito maligno]]</li> <li>[[Novelle per un anno/In silenzio/Alla zappa!|Alla zappa!]]</li> <li>[[Novelle per un anno/In silenzio/Una voce|Una voce]]</li> <li>[[Novelle per un anno/In silenzio/Pena di vivere così|Pena di vivere così]]</li> </ol> [[Novelle per un anno/Tutt'e tre|{{Sc|tutt’e tre}}]] <ol start="89"> <li>[[Novelle per un anno/Tutt'e tre/Tutt'e tre|Tutt’e tre]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Tutt'e tre/L'ombra del rimorso|L’ombra del rimorso]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Tutt'e tre/Il bottone della palandrana|Il bottone della palandrana]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Tutt'e tre/Marsina stretta|Marsina stretta]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Tutt'e tre/Il marito di mia moglie|Il marito di mia moglie]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Tutt'e tre/La maestrina Boccarmè|La maestrina Boccarmè]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Tutt'e tre/Acqua e lì|Acqua e lì]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Tutt'e tre/Come gemelle|Come gemelle]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Tutt'e tre/Filo d'aria|Filo d’aria]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Tutt'e tre/Un matrimonio ideale|Un matrimonio ideale]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Tutt'e tre/Ritorno|Ritorno]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Tutt'e tre/Tu ridi|Tu ridi]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Tutt'e tre/Un po' di vino|Un po’ di vino]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Tutt'e tre/La liberazione del re|La liberazione del re]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Tutt'e tre/I due compari|I due compari]]</li> </ol> [[Novelle per un anno/Dal naso al cielo|{{Sc|Dal naso al cielo}}]] <ol start="104"> <li>[[Novelle per un anno/Dal naso al cielo/Dal naso al cielo|Dal naso al cielo]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Dal naso al cielo/Fuga|Fuga]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Dal naso al cielo/Certi obblighi|Certi obblighi]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Dal naso al cielo/Ciàula scopre la Luna|Ciàula scopre la Luna]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Dal naso al cielo/Chi la paga|Chi la paga]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Dal naso al cielo/Benedizione|Benedizione]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Dal naso al cielo/Male di luna|Male di luna]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Dal naso al cielo/Il figlio cambiato|Il figlio cambiato]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Dal naso al cielo/Lo storno e l'Angelo Centuno|Lo storno e l’Angelo Centuno]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Dal naso al cielo/«Superior stabat lupus»|«Superior stabat lupus»]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Dal naso al cielo/Nel dubbio|Nel dubbio]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Dal naso al cielo/La corona|La corona]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Dal naso al cielo/Jeri e oggi|Jeri e oggi]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Dal naso al cielo/Nel gorgo|Nel gorgo]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Dal naso al cielo/Musica vecchia|Musica vecchia]]</li> </ol> [[Novelle per un anno/Donna Mimma|{{Sc|donna mimma}}]] <ol start="119"> <li>[[Novelle per un anno/Donna Mimma/Donna Mimma|Donna Mimma]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Donna Mimma/L'abito nuovo|L’abito nuovo]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Donna Mimma/Il capretto nero|Il capretto nero]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Donna Mimma/Sedile sotto un vecchio cipresso|Sedile sotto un vecchio cipresso]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Donna Mimma/Il gatto, un cardellino e le stelle|Il gatto, un cardellino e le stelle]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Donna Mimma/La vendetta del cane|La vendetta del cane]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Donna Mimma/Rondone e Rondinella|Rondone e Rondinella]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Donna Mimma/Quando si comprende|Quando si comprende]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Donna Mimma/Un cavallo nella luna|Un cavallo nella luna]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Donna Mimma/Resti mortali|Resti mortali]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Donna Mimma/Paura d'esser felice|Paura d’esser felice]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Donna Mimma/Visitare gl'infermi|Visitare gl’infermi]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Donna Mimma/I pensionati della memoria|I pensionati della memoria]]</li> </ol> [[Novelle per un anno/Il vecchio Dio|{{Sc|il vecchio dio}}]] <ol start="132"> <li>[[Novelle per un anno/Il vecchio Dio/Il vecchio Dio|Il vecchio Dio]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Il vecchio Dio/Tanino e Tanotto|Tanino e Tanotto]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Il vecchio Dio/Al valor civile|Al valor civile]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Il vecchio Dio/La disdetta di Pitagora|La disdetta di Pitagora]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Il vecchio Dio/Quand'ero matto...|Quand’ero matto...]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Il vecchio Dio/Concorso per referendario al Consiglio di Stato|Concorso per referendario al Consiglio di Stato]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Il vecchio Dio/«In corpore vili»|«In corpore vili»]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Il vecchio Dio/Le tre carissime|Le tre carissime]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Il vecchio Dio/Il vitalizio|Il vitalizio]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Il vecchio Dio/Un invito a tavola|Un invito a tavola]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Il vecchio Dio/La levata del sole|La levata del sole]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Il vecchio Dio/Lumie di Sicilia|Lumie di Sicilia]]</li> </ol> [[Novelle per un anno/La giara|{{Sc|la giara}}]] <ol start="144"> <li>[[Novelle per un anno/La giara/La giara|La giara]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La giara/La cattura|La cattura]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La giara/Guardando una stampa|Guardando una stampa]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La giara/La paura del sonno|La paura del sonno]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La giara/La Lega disciolta|La Lega disciolta]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La giara/La morta e la viva|La morta e la viva]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La giara/Un'altra allodola|Un’altra allodola]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La giara/Richiamo all'obbligo|Richiamo all’obbligo]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La giara/Pensaci, Giacomino!|Pensaci, Giacomino!]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La giara/Non è una cosa seria|Non è una cosa seria]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La giara/Tirocinio|Tirocinio]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La giara/L'illustre estinto|L’illustre estinto]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La giara/Il guardaroba dell'eloquenza|Il guardaroba dell’eloquenza]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La giara/Pallottoline!|Pallottoline!]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La giara/Due letti a due|Due letti a due]]</li> </ol> [[Novelle per un anno/Il viaggio|{{Sc|il viaggio}}]] <ol start="159"> <li>[[Novelle per un anno/Il viaggio/Il viaggio|Il viaggio]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Il viaggio/Il libretto rosso|Il libretto rosso]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Il viaggio/La mano del malato povero|La mano del malato povero]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Il viaggio/Pubertà|Pubertà]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Il viaggio/Gioventù|Gioventù]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Il viaggio/Ignare|Ignare]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Il viaggio/L'ombrello|L’ombrello]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Il viaggio/Zafferanetta|Zafferanetta]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Il viaggio/Felicità|Felicità]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Il viaggio/Spunta un giorno|Spunta un giorno]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Il viaggio/«Vexilla Regis...»|«Vexilla Regis...»]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Il viaggio/L'uccello impagliato|L’uccello impagliato]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Il viaggio/«Leonora, addio!»|«Leonora, addio!»]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Il viaggio/Il lume dell'altra casa|Il lume dell’altra casa]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Il viaggio/Leviamoci questo pensiero|Leviamoci questo pensiero]]</li> </ol> [[Novelle per un anno/Candelora|{{Sc|candelora}}]] <ol start="174"> <li>[[Novelle per un anno/Candelora/Candelora|Candelora]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Candelora/Il Signore della Nave|Il Signore della Nave]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Candelora/La camera in attesa|La camera in attesa]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Candelora/Romolo|Romolo]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Candelora/La rosa|La rosa]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Candelora/Da sé|Da sé]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Candelora/La realtà del sogno|La realtà del sogno]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Candelora/Piuma|Piuma]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Candelora/Un ritratto|Un ritratto]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Candelora/Zuccarello distinto melodista|Zuccarello distinto melodista]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Candelora/Servitù|Servitù]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Candelora/«Ho tante cose da dirvi...»|«Ho tante cose da dirvi...»]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Candelora/Mentre il cuore soffriva|Mentre il cuore soffriva]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Candelora/La carriola|La carriola]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Candelora/Nell'albergo è morto un tale|Nell’albergo è morto un tale]]</li> </ol> [[Novelle per un anno/Berecche e la guerra|{{Sc|berecche e la guerra}}]] <ol start="189"> <li>[[Novelle per un anno/Berecche e la guerra/Berecche e la guerra|Berecche e la guerra]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Berecche e la guerra/Uno di più|Uno di più]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Berecche e la guerra/Soffio|Soffio]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Berecche e la guerra/Un'idea|Un’idea]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Berecche e la guerra/Lucilla|Lucilla]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Berecche e la guerra/I piedi sull'erba|I piedi sull’erba]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Berecche e la guerra/Cinci|Cinci]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Berecche e la guerra/Di sera, un geranio|Di sera, un geranio]]</li> </ol> [[Novelle per un anno/Una giornata|{{Sc|una giornata}}]] <ol start="197"> <li>[[Novelle per un anno/Una giornata/Effetti d'un sogno interrotto|Effetti d’un sogno interrotto]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Una giornata/C'è qualcuno che ride|C’è qualcuno che ride]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Una giornata/Visita|Visita]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Una giornata/Vittoria delle formiche|Vittoria delle formiche]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Una giornata/Quando s'è capito il giuoco|Quando s’è capito il giuoco]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Una giornata/Padron Dio|Padron Dio]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Una giornata/La prova|La prova]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Una giornata/La casa dell'agonia|La casa dell’agonia]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Una giornata/Il buon cuore|Il buon cuore]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Una giornata/La tartaruga|La tartaruga]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Una giornata/Fortuna d'esser cavallo|Fortuna d’esser cavallo]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Una giornata/Una sfida|Una sfida]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Una giornata/Il chiodo|Il chiodo]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Una giornata/La signora Frola e il signor Ponza, suo genero|La signora Frola e il signor Ponza, suo genero]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Una giornata/Una giornata|Una giornata]]</li> </ol> [[Novelle per un anno/Appendice. Novelle sparse|{{Sc|appendice. novelle sparse}}]] <ol start="212"> <li>[[Novelle per un anno/Appendice. Novelle sparse/Capannetta|Capannetta]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Appendice. Novelle sparse/La ricca|La ricca]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Appendice. Novelle sparse/L'onda|L’onda]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Appendice. Novelle sparse/La signorina|La signorina]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Appendice. Novelle sparse/L'amica delle mogli|L’amica delle mogli]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Appendice. Novelle sparse/I galletti del bottajo|I galletti del bottajo]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Appendice. Novelle sparse/Il «no» di Anna|Il «no» di Anna]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Appendice. Novelle sparse/Il nido|Il nido]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Appendice. Novelle sparse/Dialoghi tra il Gran Me e il piccolo me|Dialoghi tra il Gran Me e il piccolo me]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Appendice. Novelle sparse/Chi fu?|Chi fu?]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Appendice. Novelle sparse/Natale sul Reno|Natale sul Reno]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Appendice. Novelle sparse/Sogno di Natale|Sogno di Natale]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Appendice. Novelle sparse/Le dodici lettere|Le dodici lettere]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Appendice. Novelle sparse/Creditor galante|Creditor galante]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Appendice. Novelle sparse/La paura|La paura]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Appendice. Novelle sparse/La scelta|La scelta]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Appendice. Novelle sparse/Alberi cittadini|Alberi cittadini]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Appendice. Novelle sparse/Prudenza|Prudenza]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Appendice. Novelle sparse/La signora Speranza|La signora Speranza]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Appendice. Novelle sparse/La Messa di quest'anno|La Messa di quest’anno]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Appendice. Novelle sparse/Personaggi|Personaggi]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Appendice. Novelle sparse/Stefano Giogli, uno e due|Stefano Giogli, uno e due]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Appendice. Novelle sparse/Maestro amore|Maestro Amore]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Appendice. Novelle sparse/Colloquii coi personaggi|Colloquii coi personaggi]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Appendice. Novelle sparse/I due giganti|I due giganti]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Appendice. Novelle sparse/Frammento di cronaca di Marco Leccio e della sua guerra sulla carta nel tempo della grande guerra europea|Frammento di cronaca di Marco Leccio e della sua guerra sulla carta nel tempo della grande guerra europea]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Appendice. Novelle sparse/I muricciuoli, un fico, un uccellino|I muricciuoli, un fico, un uccellino]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Appendice. Novelle sparse/Sgombero|Sgombero]]</li> </ol> [[Novelle per un anno/Aggiunta all'appendice|{{Sc|aggiunta all’appendice}}]] <ol start="240"> <li>[[Novelle per un anno/Aggiunta all'appendice/Pianto segreto|Pianto segreto]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Aggiunta all'appendice/Alla salute!|Alla salute!]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Aggiunta all'appendice/Giorno di pioggia|Giorno di pioggia]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Aggiunta all'appendice/L'uomo di tutte le donne|L’uomo di tutte le donne]]</li> </ol> '''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 11:05, 13 nov 2024 (CET) mez4eb7zf4zs8iyvfthledxk8uq1dc8 3433112 3433100 2024-12-04T10:33:58Z Candalua 1675 3433112 wikitext text/x-wiki Fonti disponibili per le ''[[:w:Novelle per un anno|Novelle per un anno]]'' di [[Autore:Luigi Pirandello|Pirandello]]. === Edizioni dei volumi originali === Il piano dell'opera prevedeva 24 volumi, di cui 15 effettivamente pubblicati (i primi 13 con Bemporad, gli ultimi 2 con Mondadori, che ripubblicò anche i volumi precedenti). In '''grassetto''' le edizioni scelte per la trascrizione. * I, Scialle nero, Firenze, Bemporad, 1922. ** '''{{IA|novelleperunanno01pirauoft|Bemporad 1922}}''' <small>migliore qualità delle scansioni</small> ** {{GB|iN0yAQAAIAAJ|Bemporad 1925}} <small>scansione non buonissima, a volte un po' tagliata sui bordi</small> * II, La vita nuda, Firenze, Bemporad, 1922. ** {{GB|IlZKAAAAYAAJ|Bemporad 1922}} ** '''{{GB|ymqQu2NY66QC|Mondadori 1953}}''' * III, La rallegrata, Firenze, Bemporad, 1922. ** '''{{GB|3MIv92aXACYC|Mondadori 1955}}''' * IV, L'uomo solo, Firenze, Bemporad, 1922. ** {{IA|novelleperunanno04pirauoft|Bemporad 1922}} ** '''{{GB|1Q0zRRaiqVsC|Mondadori 1955}}''' <small>versione rivista, le varianti sono elencate in fondo</small> * V, La mosca, Firenze, Bemporad, 1923. ** '''{{IA|novelleperunanno05pirauoft|Bemporad 1923}}''' * VI, In silenzio, Firenze, Bemporad, 1923. ** '''{{GB|J98yAQAAIAAJ|Bemporad 1923}}''' * VII, Tutt'e tre, Firenze, Bemporad, 1924. ** '''{{GB|cd8yAQAAIAAJ|Bemporad 1924}}''' * VIII, Dal naso al cielo, Firenze, Bemporad, 1925. ** '''{{GB|rN8yAQAAIAAJ|Bemporad 1925}}''' ** {{GB|Du8KAQAAMAAJ|Mondadori 1933}} <small>si direbbe una ristampa anastatica della Bemporad</small> * IX, Donna Mimma, Firenze, Bemporad, 1925. ** '''{{GB|3t8yAQAAIAAJ|Bemporad 1925}}''' * X, Il vecchio Dio, Firenze, Bemporad, 1926. ** '''{{GB|IuAyAQAAIAAJ|Bemporad 1926}}''' ** {{GB|Tu8KAQAAMAAJ|Mondadori 1932}}<small>si direbbe una ristampa anastatica della Bemporad</small> * XI, La giara, Firenze, Bemporad, 1927. ** '''{{GB|e-AyAQAAIAAJ|Bemporad 1928}}''' * XII, Il viaggio, Firenze, Bemporad, 1928. ** {{GB|M_BMAQAAMAAJ|Mondadori 1928?}} <small>pagine iniziali un po' tagliate</small> ** '''{{GB|ku8KAQAAMAAJ|Mondadori 1934}}''' <small>sembra migliore, non è però quella riveduta</small> * XIII, Candelora, Firenze, Bemporad, 1928. ** '''{{GB|AAB4m5w8hl0C|Mondadori 1951}}''' * XIV, Berecche e la guerra, Milano, Mondadori, 1934. ** '''{{GB|FvBMAQAAMAAJ|Mondadori 1934}}''' ** {{GB|2dLqKqrSRp4C|Mondadori 1951}} * XV, Una giornata, Milano, Mondadori, 1937 (postumo). ** '''{{GB|k-EyAQAAIAAJ|Mondadori 1937}}''' I volumi sono caricati in Commons, in [[:commons:Category:Novelle per un anno|Category:Novelle per un anno]]. Per alcune di queste edizioni, è disponibile una seconda copia su Google Books (diversa scansione ma della stessa edizione), che si può usare in caso si riscontrino delle scansioni difettose. === Edizione Mondadori in 2 volumi === Già dal 1938 la Mondadori ha poi ripubblicato l'opera in 2 soli volumi: * Volume I: i volumi 1-8 di cui sopra * Volume II: i volumi 9-15 di cui sopra, più una Appendice con 21 novelle che erano rimaste escluse (ovvero 19, perché 2 di esse sono divise in 2 parti): ** {{GB|inJpeRTBIvQC|Mondadori 1938}} === Edizione Mondadori in 4 volumi === La Mondadori ha poi ripubblicato l'opera con una diversa suddivisione, con le revisioni dell'autore per i volumi 1, 2, 5, 9, 12 (le varianti sono riportate alla fine di ciascun volume e possono aiutare a capire l'entità dell'intervento autoriale): * Volume I: i volumi 1-4 di cui sopra * Volume II: i volumi 5-8 * Volume III: i volumi 9-12 ** {{IA|in.ernet.dli.2015.73708|Mondadori 1948}} * Volume IV: i volumi 13-15, più una Appendice con le 21 novelle recuperate nell'edizione 1938 === LiberLiber === Il testo puro si trova su [https://liberliber.it/autori/autori-p/luigi-pirandello/novelle-per-un-anno/ LiberLiber], secondo l'edizione Club degli editori 1987, con i 15 volumi più l'Appendice (oltre alle 21 novelle del 1938, altre 7 che sono: ''Capannetta, La ricca, Il nido, Natale sul Reno, Creditor galante, La Messa di quest’anno, I due giganti'') === Indice definitivo === Mio umile contributo. Saluto con piacere lo sblocco ottenuto dal pervicace {{ping|Candalua}}. Come da ''prassi consolidata'' ho costruito uno scheletro di lavoro, partendo dall'ultima edizione scientifica di [https://www.morcelliana.net/collane-schole/classici-della-letteratura/novelle-per-un-anno---vol-i-9788828406419.html curatore autorevole] (vd. ''Quaderni'' di Gramsci o ''Epistolario'' leopardiano), su cui impostare l'autonomia delle singole novelle e contemporaneamente riconoscere il progetto originario dell'autore. Rispetto alle fonti, bisognerebbe meglio verificare un numero di novelle inferiore (-3), con titoli espunti (''Disdetta'', ''Disdetta -continuazione e fine-'' ecc., probabile ultima volontà?): non ho approfondito. [[Novelle per un anno/Scialle nero|{{Sc|scialle nero}}]] <ol start="1"> <li>[[Novelle per un anno/Scialle nero/Scialle nero|Scialle nero]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Scialle nero/Prima notte|Prima notte]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Scialle nero/Il «fumo»|Il «fumo»]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Scialle nero/Il tabernacolo|Il tabernacolo]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Scialle nero/Difesa del Mèola (Tonache di Montelusa)|Difesa del Mèola (Tonache di Montelusa)]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Scialle nero/I fortunati (Tonache di Montelusa)|I fortunati (Tonache di Montelusa)]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Scialle nero/Visto che non piove... (Tonache di Montelusa)|Visto che non piove... (Tonache di Montelusa)]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Scialle nero/Formalità|Formalità]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Scialle nero/Il ventaglino|Il ventaglino]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Scialle nero/E due!|E due!]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Scialle nero/Amicissimi|Amicissimi]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Scialle nero/Se...|Se...]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Scialle nero/Rimedio: la geografia|Rimedio: la geografia]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Scialle nero/Risposta|Risposta]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Scialle nero/Il pipistrello|Il pipistrello]]</li> </ol> [[Novelle per un anno/La vita nuda|{{Sc|la vita nuda}}]] <ol start="16"> <li>[[Novelle per un anno/La vita nuda/La vita nuda|La vita nuda]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La vita nuda/La toccatina|La toccatina]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La vita nuda/Acqua amara|Acqua amara]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La vita nuda/Pallino e Mimì|Pallino e Mimì]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La vita nuda/Nel segno|Nel segno]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La vita nuda/La casa del Granella|La casa del Granella]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La vita nuda/Fuoco alla paglia|Fuoco alla paglia]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La vita nuda/La fedeltà del cane|La fedeltà del cane]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La vita nuda/Tutto per bene|Tutto per bene]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La vita nuda/La buon'anima|La buon’anima]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La vita nuda/Senza malizia|Senza malizia]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La vita nuda/Il dovere del medico|Il dovere del medico]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La vita nuda/Pari|Pari]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La vita nuda/L'uscita del vedovo|L’uscita del vedovo]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La vita nuda/Distrazione|Distrazione]]</li> </ol> [[Novelle per un anno/La rallegrata|{{Sc|la rallegrata}}]] <ol start="31"> <li>[[Novelle per un anno/La rallegrata/La rallegrata|La rallegrata]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La rallegrata/Canta l'Epistola|Canta l’Epistola]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La rallegrata/Sole e ombra|Sole e ombra]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La rallegrata/L'avemaria di Bobbio|L’avemaria di Bobbio]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La rallegrata/L'imbecille|L’imbecille]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La rallegrata/Sua Maestà|Sua Maestà]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La rallegrata/I tre pensieri della sbiobbina|I tre pensieri della sbiobbina]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La rallegrata/Sopra e sotto|Sopra e sotto]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La rallegrata/Un «goj»|Un «goj»]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La rallegrata/La patente|La patente]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La rallegrata/Notte|Notte]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La rallegrata/O di uno o di nessuno|O di uno o di nessuno]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La rallegrata/Nenia|Nenia]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La rallegrata/Nené e Ninì|Nené e Ninì]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La rallegrata/«Requiem aeternam dona eis, Domine!»|«Requiem aeternam dona eis, Domine!»]]</li> </ol> [[Novelle per un anno/L'uomo solo|{{Sc|l'uomo solo}}]] <ol start="46"> <li>[[Novelle per un anno/L'uomo solo/L'uomo solo|L’uomo solo]]</li> <li>[[Novelle per un anno/L'uomo solo/La cassa riposta|La cassa riposta]]</li> <li>[[Novelle per un anno/L'uomo solo/Il treno ha fischiato...|Il treno ha fischiato...]]</li> <li>[[Novelle per un anno/L'uomo solo/Zia Michelina|Zia Michelina]]</li> <li>[[Novelle per un anno/L'uomo solo/Il professor Terremoto|Il professor Terremoto]]</li> <li>[[Novelle per un anno/L'uomo solo/La veste lunga|La veste lunga]]</li> <li>[[Novelle per un anno/L'uomo solo/I nostri ricordi|I nostri ricordi]]</li> <li>[[Novelle per un anno/L'uomo solo/Di guardia|Di guardia]]</li> <li>[[Novelle per un anno/L'uomo solo/Dono della Vergine Maria|Dono della Vergine Maria]]</li> <li>[[Novelle per un anno/L'uomo solo/La verità|La verità]]</li> <li>[[Novelle per un anno/L'uomo solo/Volare|Volare]]</li> <li>[[Novelle per un anno/L'uomo solo/Il coppo|Il coppo]]</li> <li>[[Novelle per un anno/L'uomo solo/La trappola|La trappola]]</li> <li>[[Novelle per un anno/L'uomo solo/Notizie del mondo|Notizie del mondo]]</li> <li>[[Novelle per un anno/L'uomo solo/La tragedia d'un personaggio|La tragedia d’un personaggio]]</li> </ol> [[Novelle per un anno/La mosca|{{Sc|la mosca}}]] <ol start="61"> <li>[[Novelle per un anno/La mosca/La mosca|La mosca]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La mosca/L'eresia catara|L’eresia catara]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La mosca/Le sorprese della scienza|Le sorprese della scienza]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La mosca/Le medaglie|Le medaglie]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La mosca/La Madonnina|La Madonnina]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La mosca/La berretta di Padova|La berretta di Padova]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La mosca/Lo scaldino|Lo scaldino]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La mosca/Lontano|Lontano]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La mosca/La fede|La fede]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La mosca/Con altri occhi|Con altri occhi]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La mosca/Tra due ombre|Tra due ombre]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La mosca/Niente|Niente]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La mosca/Mondo di carta|Mondo di carta]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La mosca/Il sonno del vecchio|Il sonno del vecchio]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La mosca/La distruzione dell'uomo|La distruzione dell’uomo]]</li> </ol> [[Novelle per un anno/In silenzio|{{Sc|in silenzio}}]] <ol start="76"> <li>[[Novelle per un anno/In silenzio/In silenzio|In silenzio]]</li> <li>[[Novelle per un anno/In silenzio/L'altro figlio|L’altro figlio]]</li> <li>[[Novelle per un anno/In silenzio/La morte addosso|La morte addosso]]</li> <li>[[Novelle per un anno/In silenzio/Va bene|Va bene]]</li> <li>[[Novelle per un anno/In silenzio/Il giardinetto lassù|Il giardinetto lassù]]</li> <li>[[Novelle per un anno/In silenzio/La maschera dimenticata|La maschera dimenticata]]</li> <li>[[Novelle per un anno/In silenzio/La balia|La balia]]</li> <li>[[Novelle per un anno/In silenzio/Il corvo di Mìzzaro|Il corvo di Mìzzaro]]</li> <li>[[Novelle per un anno/In silenzio/La veglia|La veglia]]</li> <li>[[Novelle per un anno/In silenzio/Lo spirito maligno|Lo spirito maligno]]</li> <li>[[Novelle per un anno/In silenzio/Alla zappa!|Alla zappa!]]</li> <li>[[Novelle per un anno/In silenzio/Una voce|Una voce]]</li> <li>[[Novelle per un anno/In silenzio/Pena di vivere così|Pena di vivere così]]</li> </ol> [[Novelle per un anno/Tutt'e tre|{{Sc|tutt’e tre}}]] <ol start="89"> <li>[[Novelle per un anno/Tutt'e tre/Tutt'e tre|Tutt’e tre]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Tutt'e tre/L'ombra del rimorso|L’ombra del rimorso]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Tutt'e tre/Il bottone della palandrana|Il bottone della palandrana]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Tutt'e tre/Marsina stretta|Marsina stretta]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Tutt'e tre/Il marito di mia moglie|Il marito di mia moglie]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Tutt'e tre/La maestrina Boccarmè|La maestrina Boccarmè]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Tutt'e tre/Acqua e lì|Acqua e lì]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Tutt'e tre/Come gemelle|Come gemelle]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Tutt'e tre/Filo d'aria|Filo d’aria]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Tutt'e tre/Un matrimonio ideale|Un matrimonio ideale]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Tutt'e tre/Ritorno|Ritorno]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Tutt'e tre/Tu ridi|Tu ridi]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Tutt'e tre/Un po' di vino|Un po’ di vino]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Tutt'e tre/La liberazione del re|La liberazione del re]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Tutt'e tre/I due compari|I due compari]]</li> </ol> [[Novelle per un anno/Dal naso al cielo|{{Sc|Dal naso al cielo}}]] <ol start="104"> <li>[[Novelle per un anno/Dal naso al cielo/Dal naso al cielo|Dal naso al cielo]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Dal naso al cielo/Fuga|Fuga]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Dal naso al cielo/Certi obblighi|Certi obblighi]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Dal naso al cielo/Ciàula scopre la Luna|Ciàula scopre la Luna]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Dal naso al cielo/Chi la paga|Chi la paga]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Dal naso al cielo/Benedizione|Benedizione]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Dal naso al cielo/Male di luna|Male di luna]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Dal naso al cielo/Il figlio cambiato|Il figlio cambiato]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Dal naso al cielo/Lo storno e l'Angelo Centuno|Lo storno e l’Angelo Centuno]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Dal naso al cielo/«Superior stabat lupus»|«Superior stabat lupus»]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Dal naso al cielo/Nel dubbio|Nel dubbio]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Dal naso al cielo/La corona|La corona]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Dal naso al cielo/Jeri e oggi|Jeri e oggi]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Dal naso al cielo/Nel gorgo|Nel gorgo]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Dal naso al cielo/Musica vecchia|Musica vecchia]]</li> </ol> [[Novelle per un anno/Donna Mimma|{{Sc|donna mimma}}]] <ol start="119"> <li>[[Novelle per un anno/Donna Mimma/Donna Mimma|Donna Mimma]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Donna Mimma/L'abito nuovo|L’abito nuovo]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Donna Mimma/Il capretto nero|Il capretto nero]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Donna Mimma/Sedile sotto un vecchio cipresso|Sedile sotto un vecchio cipresso]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Donna Mimma/Il gatto, un cardellino e le stelle|Il gatto, un cardellino e le stelle]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Donna Mimma/La vendetta del cane|La vendetta del cane]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Donna Mimma/Rondone e Rondinella|Rondone e Rondinella]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Donna Mimma/Quando si comprende|Quando si comprende]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Donna Mimma/Un cavallo nella luna|Un cavallo nella luna]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Donna Mimma/Resti mortali|Resti mortali]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Donna Mimma/Paura d'esser felice|Paura d’esser felice]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Donna Mimma/Visitare gl'infermi|Visitare gl’infermi]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Donna Mimma/I pensionati della memoria|I pensionati della memoria]]</li> </ol> [[Novelle per un anno/Il vecchio Dio|{{Sc|il vecchio dio}}]] <ol start="132"> <li>[[Novelle per un anno/Il vecchio Dio/Il vecchio Dio|Il vecchio Dio]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Il vecchio Dio/Tanino e Tanotto|Tanino e Tanotto]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Il vecchio Dio/Al valor civile|Al valor civile]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Il vecchio Dio/La disdetta di Pitagora|La disdetta di Pitagora]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Il vecchio Dio/Quand'ero matto...|Quand’ero matto...]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Il vecchio Dio/Concorso per referendario al Consiglio di Stato|Concorso per referendario al Consiglio di Stato]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Il vecchio Dio/«In corpore vili»|«In corpore vili»]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Il vecchio Dio/Le tre carissime|Le tre carissime]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Il vecchio Dio/Il vitalizio|Il vitalizio]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Il vecchio Dio/Un invito a tavola|Un invito a tavola]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Il vecchio Dio/La levata del sole|La levata del sole]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Il vecchio Dio/Lumie di Sicilia|Lumie di Sicilia]]</li> </ol> [[Novelle per un anno/La giara|{{Sc|la giara}}]] <ol start="144"> <li>[[Novelle per un anno/La giara/La giara|La giara]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La giara/La cattura|La cattura]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La giara/Guardando una stampa|Guardando una stampa]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La giara/La paura del sonno|La paura del sonno]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La giara/La Lega disciolta|La Lega disciolta]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La giara/La morta e la viva|La morta e la viva]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La giara/Un'altra allodola|Un’altra allodola]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La giara/Richiamo all'obbligo|Richiamo all’obbligo]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La giara/Pensaci, Giacomino!|Pensaci, Giacomino!]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La giara/Non è una cosa seria|Non è una cosa seria]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La giara/Tirocinio|Tirocinio]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La giara/L'illustre estinto|L’illustre estinto]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La giara/Il guardaroba dell'eloquenza|Il guardaroba dell’eloquenza]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La giara/Pallottoline!|Pallottoline!]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La giara/Due letti a due|Due letti a due]]</li> </ol> [[Novelle per un anno/Il viaggio|{{Sc|il viaggio}}]] <ol start="159"> <li>[[Novelle per un anno/Il viaggio/Il viaggio|Il viaggio]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Il viaggio/Il libretto rosso|Il libretto rosso]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Il viaggio/La mano del malato povero|La mano del malato povero]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Il viaggio/Pubertà|Pubertà]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Il viaggio/Gioventù|Gioventù]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Il viaggio/Ignare|Ignare]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Il viaggio/L'ombrello|L’ombrello]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Il viaggio/Zafferanetta|Zafferanetta]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Il viaggio/Felicità|Felicità]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Il viaggio/Spunta un giorno|Spunta un giorno]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Il viaggio/«Vexilla Regis...»|«Vexilla Regis...»]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Il viaggio/L'uccello impagliato|L’uccello impagliato]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Il viaggio/«Leonora, addio!»|«Leonora, addio!»]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Il viaggio/Il lume dell'altra casa|Il lume dell’altra casa]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Il viaggio/Leviamoci questo pensiero|Leviamoci questo pensiero]]</li> </ol> [[Novelle per un anno/Candelora|{{Sc|candelora}}]] <ol start="174"> <li>[[Novelle per un anno/Candelora/Candelora|Candelora]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Candelora/Il Signore della Nave|Il Signore della Nave]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Candelora/La camera in attesa|La camera in attesa]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Candelora/Romolo|Romolo]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Candelora/La rosa|La rosa]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Candelora/Da sé|Da sé]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Candelora/La realtà del sogno|La realtà del sogno]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Candelora/Piuma|Piuma]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Candelora/Un ritratto|Un ritratto]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Candelora/Zuccarello distinto melodista|Zuccarello distinto melodista]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Candelora/Servitù|Servitù]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Candelora/«Ho tante cose da dirvi...»|«Ho tante cose da dirvi...»]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Candelora/Mentre il cuore soffriva|Mentre il cuore soffriva]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Candelora/La carriola|La carriola]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Candelora/Nell'albergo è morto un tale|Nell’albergo è morto un tale]]</li> </ol> [[Novelle per un anno/Berecche e la guerra|{{Sc|berecche e la guerra}}]] <ol start="189"> <li>[[Novelle per un anno/Berecche e la guerra/Berecche e la guerra|Berecche e la guerra]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Berecche e la guerra/Uno di più|Uno di più]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Berecche e la guerra/Soffio|Soffio]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Berecche e la guerra/Un'idea|Un’idea]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Berecche e la guerra/Lucilla|Lucilla]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Berecche e la guerra/I piedi sull'erba|I piedi sull’erba]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Berecche e la guerra/Cinci|Cinci]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Berecche e la guerra/Di sera, un geranio|Di sera, un geranio]]</li> </ol> [[Novelle per un anno/Una giornata|{{Sc|una giornata}}]] <ol start="197"> <li>[[Novelle per un anno/Una giornata/Effetti d'un sogno interrotto|Effetti d’un sogno interrotto]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Una giornata/C'è qualcuno che ride|C’è qualcuno che ride]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Una giornata/Visita|Visita]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Una giornata/Vittoria delle formiche|Vittoria delle formiche]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Una giornata/Quando s'è capito il giuoco|Quando s’è capito il giuoco]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Una giornata/Padron Dio|Padron Dio]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Una giornata/La prova|La prova]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Una giornata/La casa dell'agonia|La casa dell’agonia]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Una giornata/Il buon cuore|Il buon cuore]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Una giornata/La tartaruga|La tartaruga]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Una giornata/Fortuna d'esser cavallo|Fortuna d’esser cavallo]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Una giornata/Una sfida|Una sfida]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Una giornata/Il chiodo|Il chiodo]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Una giornata/La signora Frola e il signor Ponza, suo genero|La signora Frola e il signor Ponza, suo genero]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Una giornata/Una giornata|Una giornata]]</li> </ol> [[Novelle per un anno/Appendice. Novelle sparse|{{Sc|appendice. novelle sparse}}]] <ol start="212"> <li>[[Novelle per un anno/Appendice. Novelle sparse/Capannetta|Capannetta]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Appendice. Novelle sparse/La ricca|La ricca]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Appendice. Novelle sparse/L'onda|L’onda]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Appendice. Novelle sparse/La signorina|La signorina]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Appendice. Novelle sparse/L'amica delle mogli|L’amica delle mogli]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Appendice. Novelle sparse/I galletti del bottajo|I galletti del bottajo]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Appendice. Novelle sparse/Il «no» di Anna|Il «no» di Anna]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Appendice. Novelle sparse/Il nido|Il nido]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Appendice. Novelle sparse/Dialoghi tra il Gran Me e il piccolo me|Dialoghi tra il Gran Me e il piccolo me]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Appendice. Novelle sparse/Chi fu?|Chi fu?]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Appendice. Novelle sparse/Natale sul Reno|Natale sul Reno]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Appendice. Novelle sparse/Sogno di Natale|Sogno di Natale]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Appendice. Novelle sparse/Le dodici lettere|Le dodici lettere]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Appendice. Novelle sparse/Creditor galante|Creditor galante]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Appendice. Novelle sparse/La paura|La paura]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Appendice. Novelle sparse/La scelta|La scelta]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Appendice. Novelle sparse/Alberi cittadini|Alberi cittadini]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Appendice. Novelle sparse/Prudenza|Prudenza]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Appendice. Novelle sparse/La signora Speranza|La signora Speranza]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Appendice. Novelle sparse/La Messa di quest'anno|La Messa di quest’anno]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Appendice. Novelle sparse/Personaggi|Personaggi]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Appendice. Novelle sparse/Stefano Giogli, uno e due|Stefano Giogli, uno e due]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Appendice. Novelle sparse/Maestro amore|Maestro Amore]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Appendice. Novelle sparse/Colloquii coi personaggi|Colloquii coi personaggi]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Appendice. Novelle sparse/I due giganti|I due giganti]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Appendice. Novelle sparse/Frammento di cronaca di Marco Leccio e della sua guerra sulla carta nel tempo della grande guerra europea|Frammento di cronaca di Marco Leccio e della sua guerra sulla carta nel tempo della grande guerra europea]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Appendice. Novelle sparse/I muricciuoli, un fico, un uccellino|I muricciuoli, un fico, un uccellino]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Appendice. Novelle sparse/Sgombero|Sgombero]]</li> </ol> [[Novelle per un anno/Aggiunta all'appendice|{{Sc|aggiunta all’appendice}}]] <ol start="240"> <li>[[Novelle per un anno/Aggiunta all'appendice/Pianto segreto|Pianto segreto]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Aggiunta all'appendice/Alla salute!|Alla salute!]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Aggiunta all'appendice/Giorno di pioggia|Giorno di pioggia]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Aggiunta all'appendice/L'uomo di tutte le donne|L’uomo di tutte le donne]]</li> </ol> '''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 11:05, 13 nov 2024 (CET) nqcq97abbpeyehuxpm3u9rmii61gses 3433132 3433112 2024-12-04T11:03:03Z Candalua 1675 /* LiberLiber */ 3433132 wikitext text/x-wiki Fonti disponibili per le ''[[:w:Novelle per un anno|Novelle per un anno]]'' di [[Autore:Luigi Pirandello|Pirandello]]. === Edizioni dei volumi originali === Il piano dell'opera prevedeva 24 volumi, di cui 15 effettivamente pubblicati (i primi 13 con Bemporad, gli ultimi 2 con Mondadori, che ripubblicò anche i volumi precedenti). In '''grassetto''' le edizioni scelte per la trascrizione. * I, Scialle nero, Firenze, Bemporad, 1922. ** '''{{IA|novelleperunanno01pirauoft|Bemporad 1922}}''' <small>migliore qualità delle scansioni</small> ** {{GB|iN0yAQAAIAAJ|Bemporad 1925}} <small>scansione non buonissima, a volte un po' tagliata sui bordi</small> * II, La vita nuda, Firenze, Bemporad, 1922. ** {{GB|IlZKAAAAYAAJ|Bemporad 1922}} ** '''{{GB|ymqQu2NY66QC|Mondadori 1953}}''' * III, La rallegrata, Firenze, Bemporad, 1922. ** '''{{GB|3MIv92aXACYC|Mondadori 1955}}''' * IV, L'uomo solo, Firenze, Bemporad, 1922. ** {{IA|novelleperunanno04pirauoft|Bemporad 1922}} ** '''{{GB|1Q0zRRaiqVsC|Mondadori 1955}}''' <small>versione rivista, le varianti sono elencate in fondo</small> * V, La mosca, Firenze, Bemporad, 1923. ** '''{{IA|novelleperunanno05pirauoft|Bemporad 1923}}''' * VI, In silenzio, Firenze, Bemporad, 1923. ** '''{{GB|J98yAQAAIAAJ|Bemporad 1923}}''' * VII, Tutt'e tre, Firenze, Bemporad, 1924. ** '''{{GB|cd8yAQAAIAAJ|Bemporad 1924}}''' * VIII, Dal naso al cielo, Firenze, Bemporad, 1925. ** '''{{GB|rN8yAQAAIAAJ|Bemporad 1925}}''' ** {{GB|Du8KAQAAMAAJ|Mondadori 1933}} <small>si direbbe una ristampa anastatica della Bemporad</small> * IX, Donna Mimma, Firenze, Bemporad, 1925. ** '''{{GB|3t8yAQAAIAAJ|Bemporad 1925}}''' * X, Il vecchio Dio, Firenze, Bemporad, 1926. ** '''{{GB|IuAyAQAAIAAJ|Bemporad 1926}}''' ** {{GB|Tu8KAQAAMAAJ|Mondadori 1932}}<small>si direbbe una ristampa anastatica della Bemporad</small> * XI, La giara, Firenze, Bemporad, 1927. ** '''{{GB|e-AyAQAAIAAJ|Bemporad 1928}}''' * XII, Il viaggio, Firenze, Bemporad, 1928. ** {{GB|M_BMAQAAMAAJ|Mondadori 1928?}} <small>pagine iniziali un po' tagliate</small> ** '''{{GB|ku8KAQAAMAAJ|Mondadori 1934}}''' <small>sembra migliore, non è però quella riveduta</small> * XIII, Candelora, Firenze, Bemporad, 1928. ** '''{{GB|AAB4m5w8hl0C|Mondadori 1951}}''' * XIV, Berecche e la guerra, Milano, Mondadori, 1934. ** '''{{GB|FvBMAQAAMAAJ|Mondadori 1934}}''' ** {{GB|2dLqKqrSRp4C|Mondadori 1951}} * XV, Una giornata, Milano, Mondadori, 1937 (postumo). ** '''{{GB|k-EyAQAAIAAJ|Mondadori 1937}}''' I volumi sono caricati in Commons, in [[:commons:Category:Novelle per un anno|Category:Novelle per un anno]]. Per alcune di queste edizioni, è disponibile una seconda copia su Google Books (diversa scansione ma della stessa edizione), che si può usare in caso si riscontrino delle scansioni difettose. === Edizione Mondadori in 2 volumi === Già dal 1938 la Mondadori ha poi ripubblicato l'opera in 2 soli volumi: * Volume I: i volumi 1-8 di cui sopra * Volume II: i volumi 9-15 di cui sopra, più una Appendice con 21 novelle che erano rimaste escluse (ovvero 19, perché 2 di esse sono divise in 2 parti): ** {{GB|inJpeRTBIvQC|Mondadori 1938}} === Edizione Mondadori in 4 volumi === La Mondadori ha poi ripubblicato l'opera con una diversa suddivisione, con le revisioni dell'autore per i volumi 1, 2, 5, 9, 12 (le varianti sono riportate alla fine di ciascun volume e possono aiutare a capire l'entità dell'intervento autoriale): * Volume I: i volumi 1-4 di cui sopra * Volume II: i volumi 5-8 * Volume III: i volumi 9-12 ** {{IA|in.ernet.dli.2015.73708|Mondadori 1948}} * Volume IV: i volumi 13-15, più una Appendice con le 21 novelle recuperate nell'edizione 1938 === LiberLiber === Su [https://liberliber.it/autori/autori-p/luigi-pirandello/novelle-per-un-anno/ LiberLiber] si trova il testo senza scansioni, secondo l'edizione Club degli editori 1987, dei 15 volumi più l'Appendice (oltre alle 21 novelle del 1938, altre 7 che sono: ''Capannetta, La ricca, Il nido, Natale sul Reno, Creditor galante, La Messa di quest’anno, I due giganti'') === PirandelloWeb === Il sito [https://www.pirandelloweb.com/raccolta-appendice/#estravaganti PirandelloWeb] ha pubblicato il testo completo di tutte le novelle, incluse quelle non presenti in nessuna raccolta. === Indice definitivo === Mio umile contributo. Saluto con piacere lo sblocco ottenuto dal pervicace {{ping|Candalua}}. Come da ''prassi consolidata'' ho costruito uno scheletro di lavoro, partendo dall'ultima edizione scientifica di [https://www.morcelliana.net/collane-schole/classici-della-letteratura/novelle-per-un-anno---vol-i-9788828406419.html curatore autorevole] (vd. ''Quaderni'' di Gramsci o ''Epistolario'' leopardiano), su cui impostare l'autonomia delle singole novelle e contemporaneamente riconoscere il progetto originario dell'autore. Rispetto alle fonti, bisognerebbe meglio verificare un numero di novelle inferiore (-3), con titoli espunti (''Disdetta'', ''Disdetta -continuazione e fine-'' ecc., probabile ultima volontà?): non ho approfondito. [[Novelle per un anno/Scialle nero|{{Sc|scialle nero}}]] <ol start="1"> <li>[[Novelle per un anno/Scialle nero/Scialle nero|Scialle nero]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Scialle nero/Prima notte|Prima notte]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Scialle nero/Il «fumo»|Il «fumo»]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Scialle nero/Il tabernacolo|Il tabernacolo]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Scialle nero/Difesa del Mèola (Tonache di Montelusa)|Difesa del Mèola (Tonache di Montelusa)]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Scialle nero/I fortunati (Tonache di Montelusa)|I fortunati (Tonache di Montelusa)]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Scialle nero/Visto che non piove... (Tonache di Montelusa)|Visto che non piove... (Tonache di Montelusa)]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Scialle nero/Formalità|Formalità]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Scialle nero/Il ventaglino|Il ventaglino]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Scialle nero/E due!|E due!]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Scialle nero/Amicissimi|Amicissimi]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Scialle nero/Se...|Se...]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Scialle nero/Rimedio: la geografia|Rimedio: la geografia]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Scialle nero/Risposta|Risposta]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Scialle nero/Il pipistrello|Il pipistrello]]</li> </ol> [[Novelle per un anno/La vita nuda|{{Sc|la vita nuda}}]] <ol start="16"> <li>[[Novelle per un anno/La vita nuda/La vita nuda|La vita nuda]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La vita nuda/La toccatina|La toccatina]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La vita nuda/Acqua amara|Acqua amara]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La vita nuda/Pallino e Mimì|Pallino e Mimì]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La vita nuda/Nel segno|Nel segno]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La vita nuda/La casa del Granella|La casa del Granella]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La vita nuda/Fuoco alla paglia|Fuoco alla paglia]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La vita nuda/La fedeltà del cane|La fedeltà del cane]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La vita nuda/Tutto per bene|Tutto per bene]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La vita nuda/La buon'anima|La buon’anima]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La vita nuda/Senza malizia|Senza malizia]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La vita nuda/Il dovere del medico|Il dovere del medico]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La vita nuda/Pari|Pari]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La vita nuda/L'uscita del vedovo|L’uscita del vedovo]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La vita nuda/Distrazione|Distrazione]]</li> </ol> [[Novelle per un anno/La rallegrata|{{Sc|la rallegrata}}]] <ol start="31"> <li>[[Novelle per un anno/La rallegrata/La rallegrata|La rallegrata]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La rallegrata/Canta l'Epistola|Canta l’Epistola]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La rallegrata/Sole e ombra|Sole e ombra]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La rallegrata/L'avemaria di Bobbio|L’avemaria di Bobbio]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La rallegrata/L'imbecille|L’imbecille]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La rallegrata/Sua Maestà|Sua Maestà]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La rallegrata/I tre pensieri della sbiobbina|I tre pensieri della sbiobbina]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La rallegrata/Sopra e sotto|Sopra e sotto]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La rallegrata/Un «goj»|Un «goj»]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La rallegrata/La patente|La patente]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La rallegrata/Notte|Notte]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La rallegrata/O di uno o di nessuno|O di uno o di nessuno]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La rallegrata/Nenia|Nenia]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La rallegrata/Nené e Ninì|Nené e Ninì]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La rallegrata/«Requiem aeternam dona eis, Domine!»|«Requiem aeternam dona eis, Domine!»]]</li> </ol> [[Novelle per un anno/L'uomo solo|{{Sc|l'uomo solo}}]] <ol start="46"> <li>[[Novelle per un anno/L'uomo solo/L'uomo solo|L’uomo solo]]</li> <li>[[Novelle per un anno/L'uomo solo/La cassa riposta|La cassa riposta]]</li> <li>[[Novelle per un anno/L'uomo solo/Il treno ha fischiato...|Il treno ha fischiato...]]</li> <li>[[Novelle per un anno/L'uomo solo/Zia Michelina|Zia Michelina]]</li> <li>[[Novelle per un anno/L'uomo solo/Il professor Terremoto|Il professor Terremoto]]</li> <li>[[Novelle per un anno/L'uomo solo/La veste lunga|La veste lunga]]</li> <li>[[Novelle per un anno/L'uomo solo/I nostri ricordi|I nostri ricordi]]</li> <li>[[Novelle per un anno/L'uomo solo/Di guardia|Di guardia]]</li> <li>[[Novelle per un anno/L'uomo solo/Dono della Vergine Maria|Dono della Vergine Maria]]</li> <li>[[Novelle per un anno/L'uomo solo/La verità|La verità]]</li> <li>[[Novelle per un anno/L'uomo solo/Volare|Volare]]</li> <li>[[Novelle per un anno/L'uomo solo/Il coppo|Il coppo]]</li> <li>[[Novelle per un anno/L'uomo solo/La trappola|La trappola]]</li> <li>[[Novelle per un anno/L'uomo solo/Notizie del mondo|Notizie del mondo]]</li> <li>[[Novelle per un anno/L'uomo solo/La tragedia d'un personaggio|La tragedia d’un personaggio]]</li> </ol> [[Novelle per un anno/La mosca|{{Sc|la mosca}}]] <ol start="61"> <li>[[Novelle per un anno/La mosca/La mosca|La mosca]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La mosca/L'eresia catara|L’eresia catara]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La mosca/Le sorprese della scienza|Le sorprese della scienza]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La mosca/Le medaglie|Le medaglie]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La mosca/La Madonnina|La Madonnina]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La mosca/La berretta di Padova|La berretta di Padova]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La mosca/Lo scaldino|Lo scaldino]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La mosca/Lontano|Lontano]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La mosca/La fede|La fede]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La mosca/Con altri occhi|Con altri occhi]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La mosca/Tra due ombre|Tra due ombre]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La mosca/Niente|Niente]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La mosca/Mondo di carta|Mondo di carta]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La mosca/Il sonno del vecchio|Il sonno del vecchio]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La mosca/La distruzione dell'uomo|La distruzione dell’uomo]]</li> </ol> [[Novelle per un anno/In silenzio|{{Sc|in silenzio}}]] <ol start="76"> <li>[[Novelle per un anno/In silenzio/In silenzio|In silenzio]]</li> <li>[[Novelle per un anno/In silenzio/L'altro figlio|L’altro figlio]]</li> <li>[[Novelle per un anno/In silenzio/La morte addosso|La morte addosso]]</li> <li>[[Novelle per un anno/In silenzio/Va bene|Va bene]]</li> <li>[[Novelle per un anno/In silenzio/Il giardinetto lassù|Il giardinetto lassù]]</li> <li>[[Novelle per un anno/In silenzio/La maschera dimenticata|La maschera dimenticata]]</li> <li>[[Novelle per un anno/In silenzio/La balia|La balia]]</li> <li>[[Novelle per un anno/In silenzio/Il corvo di Mìzzaro|Il corvo di Mìzzaro]]</li> <li>[[Novelle per un anno/In silenzio/La veglia|La veglia]]</li> <li>[[Novelle per un anno/In silenzio/Lo spirito maligno|Lo spirito maligno]]</li> <li>[[Novelle per un anno/In silenzio/Alla zappa!|Alla zappa!]]</li> <li>[[Novelle per un anno/In silenzio/Una voce|Una voce]]</li> <li>[[Novelle per un anno/In silenzio/Pena di vivere così|Pena di vivere così]]</li> </ol> [[Novelle per un anno/Tutt'e tre|{{Sc|tutt’e tre}}]] <ol start="89"> <li>[[Novelle per un anno/Tutt'e tre/Tutt'e tre|Tutt’e tre]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Tutt'e tre/L'ombra del rimorso|L’ombra del rimorso]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Tutt'e tre/Il bottone della palandrana|Il bottone della palandrana]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Tutt'e tre/Marsina stretta|Marsina stretta]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Tutt'e tre/Il marito di mia moglie|Il marito di mia moglie]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Tutt'e tre/La maestrina Boccarmè|La maestrina Boccarmè]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Tutt'e tre/Acqua e lì|Acqua e lì]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Tutt'e tre/Come gemelle|Come gemelle]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Tutt'e tre/Filo d'aria|Filo d’aria]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Tutt'e tre/Un matrimonio ideale|Un matrimonio ideale]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Tutt'e tre/Ritorno|Ritorno]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Tutt'e tre/Tu ridi|Tu ridi]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Tutt'e tre/Un po' di vino|Un po’ di vino]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Tutt'e tre/La liberazione del re|La liberazione del re]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Tutt'e tre/I due compari|I due compari]]</li> </ol> [[Novelle per un anno/Dal naso al cielo|{{Sc|Dal naso al cielo}}]] <ol start="104"> <li>[[Novelle per un anno/Dal naso al cielo/Dal naso al cielo|Dal naso al cielo]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Dal naso al cielo/Fuga|Fuga]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Dal naso al cielo/Certi obblighi|Certi obblighi]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Dal naso al cielo/Ciàula scopre la Luna|Ciàula scopre la Luna]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Dal naso al cielo/Chi la paga|Chi la paga]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Dal naso al cielo/Benedizione|Benedizione]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Dal naso al cielo/Male di luna|Male di luna]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Dal naso al cielo/Il figlio cambiato|Il figlio cambiato]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Dal naso al cielo/Lo storno e l'Angelo Centuno|Lo storno e l’Angelo Centuno]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Dal naso al cielo/«Superior stabat lupus»|«Superior stabat lupus»]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Dal naso al cielo/Nel dubbio|Nel dubbio]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Dal naso al cielo/La corona|La corona]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Dal naso al cielo/Jeri e oggi|Jeri e oggi]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Dal naso al cielo/Nel gorgo|Nel gorgo]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Dal naso al cielo/Musica vecchia|Musica vecchia]]</li> </ol> [[Novelle per un anno/Donna Mimma|{{Sc|donna mimma}}]] <ol start="119"> <li>[[Novelle per un anno/Donna Mimma/Donna Mimma|Donna Mimma]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Donna Mimma/L'abito nuovo|L’abito nuovo]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Donna Mimma/Il capretto nero|Il capretto nero]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Donna Mimma/Sedile sotto un vecchio cipresso|Sedile sotto un vecchio cipresso]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Donna Mimma/Il gatto, un cardellino e le stelle|Il gatto, un cardellino e le stelle]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Donna Mimma/La vendetta del cane|La vendetta del cane]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Donna Mimma/Rondone e Rondinella|Rondone e Rondinella]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Donna Mimma/Quando si comprende|Quando si comprende]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Donna Mimma/Un cavallo nella luna|Un cavallo nella luna]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Donna Mimma/Resti mortali|Resti mortali]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Donna Mimma/Paura d'esser felice|Paura d’esser felice]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Donna Mimma/Visitare gl'infermi|Visitare gl’infermi]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Donna Mimma/I pensionati della memoria|I pensionati della memoria]]</li> </ol> [[Novelle per un anno/Il vecchio Dio|{{Sc|il vecchio dio}}]] <ol start="132"> <li>[[Novelle per un anno/Il vecchio Dio/Il vecchio Dio|Il vecchio Dio]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Il vecchio Dio/Tanino e Tanotto|Tanino e Tanotto]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Il vecchio Dio/Al valor civile|Al valor civile]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Il vecchio Dio/La disdetta di Pitagora|La disdetta di Pitagora]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Il vecchio Dio/Quand'ero matto...|Quand’ero matto...]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Il vecchio Dio/Concorso per referendario al Consiglio di Stato|Concorso per referendario al Consiglio di Stato]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Il vecchio Dio/«In corpore vili»|«In corpore vili»]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Il vecchio Dio/Le tre carissime|Le tre carissime]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Il vecchio Dio/Il vitalizio|Il vitalizio]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Il vecchio Dio/Un invito a tavola|Un invito a tavola]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Il vecchio Dio/La levata del sole|La levata del sole]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Il vecchio Dio/Lumie di Sicilia|Lumie di Sicilia]]</li> </ol> [[Novelle per un anno/La giara|{{Sc|la giara}}]] <ol start="144"> <li>[[Novelle per un anno/La giara/La giara|La giara]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La giara/La cattura|La cattura]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La giara/Guardando una stampa|Guardando una stampa]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La giara/La paura del sonno|La paura del sonno]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La giara/La Lega disciolta|La Lega disciolta]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La giara/La morta e la viva|La morta e la viva]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La giara/Un'altra allodola|Un’altra allodola]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La giara/Richiamo all'obbligo|Richiamo all’obbligo]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La giara/Pensaci, Giacomino!|Pensaci, Giacomino!]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La giara/Non è una cosa seria|Non è una cosa seria]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La giara/Tirocinio|Tirocinio]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La giara/L'illustre estinto|L’illustre estinto]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La giara/Il guardaroba dell'eloquenza|Il guardaroba dell’eloquenza]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La giara/Pallottoline!|Pallottoline!]]</li> <li>[[Novelle per un anno/La giara/Due letti a due|Due letti a due]]</li> </ol> [[Novelle per un anno/Il viaggio|{{Sc|il viaggio}}]] <ol start="159"> <li>[[Novelle per un anno/Il viaggio/Il viaggio|Il viaggio]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Il viaggio/Il libretto rosso|Il libretto rosso]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Il viaggio/La mano del malato povero|La mano del malato povero]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Il viaggio/Pubertà|Pubertà]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Il viaggio/Gioventù|Gioventù]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Il viaggio/Ignare|Ignare]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Il viaggio/L'ombrello|L’ombrello]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Il viaggio/Zafferanetta|Zafferanetta]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Il viaggio/Felicità|Felicità]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Il viaggio/Spunta un giorno|Spunta un giorno]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Il viaggio/«Vexilla Regis...»|«Vexilla Regis...»]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Il viaggio/L'uccello impagliato|L’uccello impagliato]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Il viaggio/«Leonora, addio!»|«Leonora, addio!»]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Il viaggio/Il lume dell'altra casa|Il lume dell’altra casa]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Il viaggio/Leviamoci questo pensiero|Leviamoci questo pensiero]]</li> </ol> [[Novelle per un anno/Candelora|{{Sc|candelora}}]] <ol start="174"> <li>[[Novelle per un anno/Candelora/Candelora|Candelora]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Candelora/Il Signore della Nave|Il Signore della Nave]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Candelora/La camera in attesa|La camera in attesa]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Candelora/Romolo|Romolo]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Candelora/La rosa|La rosa]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Candelora/Da sé|Da sé]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Candelora/La realtà del sogno|La realtà del sogno]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Candelora/Piuma|Piuma]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Candelora/Un ritratto|Un ritratto]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Candelora/Zuccarello distinto melodista|Zuccarello distinto melodista]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Candelora/Servitù|Servitù]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Candelora/«Ho tante cose da dirvi...»|«Ho tante cose da dirvi...»]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Candelora/Mentre il cuore soffriva|Mentre il cuore soffriva]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Candelora/La carriola|La carriola]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Candelora/Nell'albergo è morto un tale|Nell’albergo è morto un tale]]</li> </ol> [[Novelle per un anno/Berecche e la guerra|{{Sc|berecche e la guerra}}]] <ol start="189"> <li>[[Novelle per un anno/Berecche e la guerra/Berecche e la guerra|Berecche e la guerra]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Berecche e la guerra/Uno di più|Uno di più]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Berecche e la guerra/Soffio|Soffio]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Berecche e la guerra/Un'idea|Un’idea]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Berecche e la guerra/Lucilla|Lucilla]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Berecche e la guerra/I piedi sull'erba|I piedi sull’erba]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Berecche e la guerra/Cinci|Cinci]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Berecche e la guerra/Di sera, un geranio|Di sera, un geranio]]</li> </ol> [[Novelle per un anno/Una giornata|{{Sc|una giornata}}]] <ol start="197"> <li>[[Novelle per un anno/Una giornata/Effetti d'un sogno interrotto|Effetti d’un sogno interrotto]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Una giornata/C'è qualcuno che ride|C’è qualcuno che ride]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Una giornata/Visita|Visita]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Una giornata/Vittoria delle formiche|Vittoria delle formiche]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Una giornata/Quando s'è capito il giuoco|Quando s’è capito il giuoco]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Una giornata/Padron Dio|Padron Dio]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Una giornata/La prova|La prova]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Una giornata/La casa dell'agonia|La casa dell’agonia]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Una giornata/Il buon cuore|Il buon cuore]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Una giornata/La tartaruga|La tartaruga]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Una giornata/Fortuna d'esser cavallo|Fortuna d’esser cavallo]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Una giornata/Una sfida|Una sfida]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Una giornata/Il chiodo|Il chiodo]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Una giornata/La signora Frola e il signor Ponza, suo genero|La signora Frola e il signor Ponza, suo genero]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Una giornata/Una giornata|Una giornata]]</li> </ol> [[Novelle per un anno/Appendice. Novelle sparse|{{Sc|appendice. novelle sparse}}]] <ol start="212"> <li>[[Novelle per un anno/Appendice. Novelle sparse/Capannetta|Capannetta]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Appendice. Novelle sparse/La ricca|La ricca]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Appendice. Novelle sparse/L'onda|L’onda]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Appendice. Novelle sparse/La signorina|La signorina]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Appendice. Novelle sparse/L'amica delle mogli|L’amica delle mogli]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Appendice. Novelle sparse/I galletti del bottajo|I galletti del bottajo]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Appendice. Novelle sparse/Il «no» di Anna|Il «no» di Anna]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Appendice. Novelle sparse/Il nido|Il nido]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Appendice. Novelle sparse/Dialoghi tra il Gran Me e il piccolo me|Dialoghi tra il Gran Me e il piccolo me]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Appendice. Novelle sparse/Chi fu?|Chi fu?]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Appendice. Novelle sparse/Natale sul Reno|Natale sul Reno]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Appendice. Novelle sparse/Sogno di Natale|Sogno di Natale]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Appendice. Novelle sparse/Le dodici lettere|Le dodici lettere]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Appendice. Novelle sparse/Creditor galante|Creditor galante]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Appendice. Novelle sparse/La paura|La paura]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Appendice. Novelle sparse/La scelta|La scelta]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Appendice. Novelle sparse/Alberi cittadini|Alberi cittadini]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Appendice. Novelle sparse/Prudenza|Prudenza]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Appendice. Novelle sparse/La signora Speranza|La signora Speranza]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Appendice. Novelle sparse/La Messa di quest'anno|La Messa di quest’anno]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Appendice. Novelle sparse/Personaggi|Personaggi]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Appendice. Novelle sparse/Stefano Giogli, uno e due|Stefano Giogli, uno e due]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Appendice. Novelle sparse/Maestro amore|Maestro Amore]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Appendice. Novelle sparse/Colloquii coi personaggi|Colloquii coi personaggi]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Appendice. Novelle sparse/I due giganti|I due giganti]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Appendice. Novelle sparse/Frammento di cronaca di Marco Leccio e della sua guerra sulla carta nel tempo della grande guerra europea|Frammento di cronaca di Marco Leccio e della sua guerra sulla carta nel tempo della grande guerra europea]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Appendice. Novelle sparse/I muricciuoli, un fico, un uccellino|I muricciuoli, un fico, un uccellino]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Appendice. Novelle sparse/Sgombero|Sgombero]]</li> </ol> [[Novelle per un anno/Aggiunta all'appendice|{{Sc|aggiunta all’appendice}}]] <ol start="240"> <li>[[Novelle per un anno/Aggiunta all'appendice/Pianto segreto|Pianto segreto]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Aggiunta all'appendice/Alla salute!|Alla salute!]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Aggiunta all'appendice/Giorno di pioggia|Giorno di pioggia]]</li> <li>[[Novelle per un anno/Aggiunta all'appendice/L'uomo di tutte le donne|L’uomo di tutte le donne]]</li> </ol> '''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 11:05, 13 nov 2024 (CET) 00z2b6slwvusvwk3youmpjasg6bh9lw Pagina:Poe - Storie meravigliose - Roma, Società Editrice Nazionale, 1900.pdf/5 108 945769 3432972 3424783 2024-12-04T06:53:35Z Ciampix 10507 /* Riletta */ 3432972 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Ciampix" /></noinclude> {{Ct|f=150%|t=7|v=7|STORIE MERAVIGLIOSE}}<noinclude><references/></noinclude> md6d5g2igcynd70utk4lsvk2ry44cbb Pagina:Poe - Storie meravigliose - Roma, Società Editrice Nazionale, 1900.pdf/6 108 945777 3432973 3424795 2024-12-04T06:53:57Z Ciampix 10507 /* Riletta */ 3432973 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Ciampix" /></noinclude>{{Ct|f=120%|t=1|EDGARDO ALLAN PÖE}} {{Ct|f=160%|t=5|v=10|RACCOLTA COMPLETA DELLE NOVELLE}} {{Ct|f=120%|ROMA}} {{Ct|f=90%|t=0.5|v=0.5|SOCIETÀ EDITRICE NAZIONALE}} {{rule|1em}} {{Ct|f=120%|1900}}<noinclude><references/></noinclude> o9cg1ojm1tsza995oa2ikr9uv53cn7z Pagina:Poe - Storie meravigliose - Roma, Società Editrice Nazionale, 1900.pdf/7 108 945779 3432974 3424797 2024-12-04T06:54:27Z Ciampix 10507 /* Riletta */ 3432974 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Ciampix" /></noinclude>{{Ct|f=120%|t=1|EDGARDO ALLAN PÖE}} {{Ct|f=250%|t=6|v=10|STORIE MERAVIGLIOSE}} {{Ct|f=120%|ROMA}} {{Ct|f=90%|t=0.5|v=0.5|SOCIETÀ EDITRICE NAZIONALE}} {{rule|1em}} {{Ct|f=120%|1900}}<noinclude><references/></noinclude> fv8sozoxyy7dt3e7icbveml489r99xa Pagina:Poe - Storie meravigliose - Roma, Società Editrice Nazionale, 1900.pdf/8 108 945780 3432975 3424800 2024-12-04T06:55:03Z Ciampix 10507 /* Riletta */ 3432975 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Ciampix" /></noinclude>{{nop}} {{rule|2em}} {{Ct|f=90%|t=0.6|SONO RISERVATI I DIRITTI DI PROPRIETÀ}} {{Ct|f=90%|t=0.6|v=0.3|DELLA PRESENTE TRADUZIONE}} {{rule|2em}} {{Ct|f=90%|(0141) Roma, Tip. E. Voghera.}}<noinclude><references/></noinclude> s25o9s6g3pbt1dpwjdej5ku7q7kvahc Utente:Candalua/Libri sbloccati 2 946134 3433053 3432183 2024-12-04T08:36:44Z Candalua 1675 /* Libri sbloccati */ 3433053 wikitext text/x-wiki ===Libri sbloccati=== Libri che sono riuscito a sbloccare su Google Books: # Abba, ''Cose garibaldine'', 1907 {{GB|IPANAAAAYAAJ}} # Abba, ''Da Quarto al Volturno'', Zanichelli 1921 {{GB|YbksAAAAYAAJ}} # Abba, ''Da Quarto al Volturno'', Zanichelli 1932 {{GB|ovEdVzOvq6MC}} # Abba, ''La vita di Nino Bixio'', Roux e Viarengo 1905 {{GB|_5FAAQAAMAAJ}} e {{GB|PN4Gq5y1EXgC}} # Barbarani, ''Giulieta e Romeo'', 1905 {{GB|aI0-AAAAIAAJ}} # Barbarani, ''I due canzonieri'', Apollonio 1917 {{GB|xsoIAQAAMAAJ}} # Bianchi, ''Esplorazioni in Africa'', Vallardi 1886 {{GB|DOCFxhbQBfMC}} # Bottego, ''L'esplorazione del Giuba'', Società Editrice Nazionale, 1900 {{GB|NIcSAAAAYAAJ}} # Camagna, '' Lettera del deputato Camagna'', 1900 {{GB|QrsEAAAAYAAJ}} # Cappello, ''Dai rovinassi del campanil'', 1905 {{GB|Br5BAAAAYAAJ}} # Capuana, ''C'era una volta'', Bemporad 1902 {{GB|t95GAAAAIAAJ}} # Corazzini, ''Liriche'', Ricciardi 1935 {{GB|PscGAQAAIAAJ}} # Corazzini, ''Liriche'', Ricciardi 1948 {{GB|7D4pAQAAMAAJ}} # Cristofferi, ''Un'onta e una ponta'', 1907 {{GB|GlA9-hEaN7QC}} # D'Annunzio, ''Canti della guerra latina'', 1939 {{GB|N44WAAAAMAAJ}} # Emanuele, ''Domenico Tempio: la vita e le opere'', Battiato 1912 {{GB|YCREAQAAMAAJ}} # Fruch, ''Note friulane'', Del Bianco 1911 {{GB|_jc8AQAAMAAJ}} # Gallina, ''El moroso dela nona'', Bottaro e Gabbia 1919 {{GB|lbBjejjKtbgC}} # Gallina, ''Le barufe in famegia'', Treves 1923 {{GB|qwk-AAAAIAAJ}} # Gallina, ''Telèri veci'' e ''Gnente de novo'', Treves 1925 {{GB|Jwo-AAAAIAAJ}} # Gallina, ''Una famegia in rovina'', Treves 1926 {{GB|TrxTYIEBDWIC}} # Gerani, ''Poesie veneziane'', Ferrari 1903 {{GB|OXJNAAAAYAAJ}} # Goldoni, ''Opere complete di Carlo Goldoni'' edite dal Municipio di Venezia, Vol. 23 ''Tragicommedie'' T. I, 1926 {{GB|JJ142sxiOnkC}} # Goldoni, ''Opere complete di Carlo Goldoni'' edite dal Municipio di Venezia, Vol. 27 ''Drammi giocosi per musica'' T. II, 1929 {{GB|d8pEAAAAYAAJ}} # Golgi, ''Opera omnia'' vol. I, Hoepli 1903 {{GB|1tY0AQAAMAAJ}} # Golgi, ''Opera omnia'' vol. II, Hoepli 1903 {{GB|w2QQAQAAMAAJ}} # Gozzano, ''La via del rifugio'', Streglio 1907 {{GB|viJNAQAAMAAJ}} # Guerrini, ''Le Ciàcole de Bepi'', 1908 {{GB|T_tIAQAAMAAJ}} # London, ''Revolution and Other Essays'', MacMillan 1910 {{GB|UhoLAQAAIAAJ}} # London, ''The Call of the Wild'', 1915 {{GB|wXNIAQAAMAAJ}} # London, ''War of the Classes'', MacMillan 1912 {{GB|n6YWAAAAYAAJ}} # London, ''White Fang'', 1906 {{GB|px0ZAAAAYAAJ}} # Mantegazza, ''Il Mediterraneo e il suo equilibrio'', Treves 1914 {{GB|ppNPAAAAYAAJ}} # Marinetti, ''Mafarka le futuriste'', Sansot 1909 {{GB|cVY9AAAAYAAJ}} # Mazier, ''Manuale del pescatore veneto'', Visentini 1901 {{GB|p4kUAAAAYAAJ}} # Morselli, ''L'uccisione pietosa (l'eutanasia)'', Bocca 1923 {{GB|sAgwAQAAMAAJ}} e {{GB|c6DGHAAACAAJ}} # Oriani, ''Oro incenso mirra'', Licinio Cappelli 1943 {{GB|6eo-AAAAIAAJ}} # Oriani, ''Vortice'', Laterza 1917 {{GB|1G9KAAAAIAAJ}} # Pantano, ''Ventitre anni di vita africana'', Casa Editrice Militare Italiana, 1932 {{GB|8ZykYI4JxokC}} # Pascoli, ''Myricae'', Giusti 1905 {{GB|G08tAAAAMAAJ}} # Pascoli, ''Poemi italici'' e ''Canzoni di Re Enzio'', Zanichelli 1914 {{GB|frZYykbDptkC}} # Pascoli, ''Poemi italici'' e ''Canzoni di Re Enzio'', Zanichelli 1920 {{GB|u2cljjmC8KAC}} # Pirandello, ''Il turno'', Mondadori 1953 {{GB|XWs-AAAAIAAJ}} # Pirandello, ''L'innesto'', Bemporad 1925 {{GB|5qlIAQAAMAAJ}} # Pirandello, ''Maschere nude'': ''Vestire gli ignudi'', Bemporad 1924 {{GB|GV0rAAAAIAAJ}} # Pirandello, ''Maschere nude'': ''La Signora Morli una e due'', Bemporad 1922 {{GB|74s4AQAAMAAJ}} # Pirandello, ''Maschere nude'' vol. XXIV ''Liolà'', Mondadori 1934 {{GB|ARdUAAAAYAAJ}} # Pirandello, ''Maschere nude'' vol. 1 di 2, Mondadori 1965 {{GB|i_62AAAAIAAJ}} # Pirandello, ''Novelle per un anno'' vol. I ''Scialle nero'', Bemporad 1925 {{GB|iN0yAQAAIAAJ}} e {{GB|o0MZoH7tXU8C}} # Pirandello, ''Novelle per un anno'' vol. II ''La vita nuda'', Bemporad 1922 {{GB|IlZKAAAAYAAJ}} # Pirandello, ''Novelle per un anno'' vol. II ''La vita nuda'', Mondadori 1953 {{GB|ymqQu2NY66QC}} # Pirandello, ''Novelle per un anno'' vol. III ''La rallegrata'', Mondadori 1955 {{GB|3MIv92aXACYC}} # Pirandello, ''Novelle per un anno'' vol. IV ''L'uomo solo'', Bemporad 1922 {{GB|wEhKAAAAYAAJ}} # Pirandello, ''Novelle per un anno'' vol. IV ''L'uomo solo'', Mondadori 1955 {{GB|1Q0zRRaiqVsC}} # Pirandello, ''Novelle per un anno'' vol. V ''La mosca'', Bemporad 1923 {{GB|6u9MAQAAMAAJ}} e {{GB|x94yAQAAIAAJ}} # Pirandello, ''Novelle per un anno'' vol. VI ''In silenzio'', Bemporad 1923 {{GB|J98yAQAAIAAJ}} # Pirandello, ''Novelle per un anno'' vol. VII ''Tutt'e tre'', Bemporad 1924 {{GB|BfBMAQAAMAAJ}} e {{GB|cd8yAQAAIAAJ}} # Pirandello, ''Novelle per un anno'' vol. VIII ''Dal naso al cielo'', Bemporad 1925 {{GB|ru9MAQAAMAAJ}} e {{GB|rN8yAQAAIAAJ}} # Pirandello, ''Novelle per un anno'' vol. VIII ''Dal naso al cielo'', Mondadori 1933 {{GB|Du8KAQAAMAAJ}} # Pirandello, ''Novelle per un anno'' vol. IX ''Donna Mimma'', Bemporad 1925 {{GB|3t8yAQAAIAAJ}} e {{GB|qO9MAQAAMAAJ}} # Pirandello, ''Novelle per un anno'' vol. X ''Il vecchio Dio'', Bemporad 1926 {{GB|IuAyAQAAIAAJ}} # Pirandello, ''Novelle per un anno'' vol. X ''Il vecchio Dio'', Mondadori 1932 {{GB|Tu8KAQAAMAAJ}} # Pirandello, ''Novelle per un anno'' vol. XI ''La giara'', Bemporad 1928 {{GB|WfBMAQAAMAAJ}} e {{GB|e-AyAQAAIAAJ}} # Pirandello, ''Novelle per un anno'' vol. XII ''Il viaggio'', Mondadori 1928 {{GB|M_BMAQAAMAAJ}} # Pirandello, ''Novelle per un anno'' vol. XII ''Il viaggio'', Mondadori 1934 {{GB|ku8KAQAAMAAJ}} # Pirandello, ''Novelle per un anno'' vol. XIII ''Candelora'', Mondadori 1951 {{GB|AAB4m5w8hl0C}} # Pirandello, ''Novelle per un anno'' vol. XIV ''Berecche e la guerra'', Mondadori 1934 {{GB|FvBMAQAAMAAJ}} # Pirandello, ''Novelle per un anno'' vol. XIV ''Berecche e la guerra'', Mondadori 1951 {{GB|2dLqKqrSRp4C}} # Pirandello, ''Novelle per un anno'' vol. XV ''Una giornata'', Mondadori 1937 {{GB|k-EyAQAAIAAJ}} # Pirandello, ''Novelle per un anno'' vol. 2 di 2, Mondadori 1938 {{GB|inJpeRTBIvQC}} e {{GB|xVhdAAAAMAAJ}} # Pirandello, ''Quaderni di Serafino Gubbio operatore'', Bemporad 1925 {{GB|nF4MAQAAIAAJ}} # Pirandello, ''Quaderni di Serafino Gubbio operatore'', Mondadori 1932 {{GB|lhhUAAAAYAAJ}} # Pirandello, ''Quaderni di Serafino Gubbio operatore'', Mondadori 1934 {{GB|77AHAQAAIAAJ}} # Pirandello, ''Uno, nessuno e centomila'', Mondadori 1936 {{GB|fbEHAQAAIAAJ}} # Poe, ''Racconti straordinari'', trad. G. A. Sartini, Bemporad 1911 {{GB|NYZBAQAAMAAJ}} # Poe, ''Storie meravigliose'', traduttrice anonima, Società Editrice Nazionale, 1900 {{GB|gDREAQAAMAAJ}} # Rocca, ''Il re povero'', Garzanti 1939 {{GB|tEnglFLzk84C}} # Rocca, ''Se no i xe mati no li volemo'', Treves 1928 {{GB|zAoLAQAAMAAJ}} # Rocca, ''Sior Tita paròn'', Treves 1929 {{GB|hsRGAAAAIAAJ}} # Rovetta, ''La cameriera nova'', Galli 1893 {{GB|vljMvI-0gFAC}} # Rumore, ''Chi le conta xe qua'', Scarabellin 1904 {{GB|t38pAAAAYAAJ}} # Sabalich, ''I monologhi della Zanon'', Zanetti 1925 {{GB|JVtHAAAAIAAJ}} # Scalìa, ''Domenico Tempio: vita opere antologia'', Formiggini 1913 {{GB|ypQIAQAAMAAJ}} # Svevo, ''Corto viaggio sentimentale e altri racconti inediti'', Mondadori 1948 {{GB|1hguAAAAIAAJ}} # Svevo, ''La novella del buon vecchio e della bella fanciulla ed altri scritti'', Morreale 1929 {{GB|TNUrAAAAIAAJ}} # Svevo, ''Senilità'', Morreale 1927 {{GB|fAkvJAku3uAC}} # Svevo, ''Una vita'', Dall'Oglio 1938 {{GB|455EAAAAYAAJ}} # Varagnolo, ''Da l'altana al magazen'', SAVIG 1921 {{GB|_2BHAAAAIAAJ}} # Varagnolo, ''Le parlate de le mascare'', Zanetti s.d. {{GB|c_lBAAAAIAAJ}} # Vecchi (Jack La Bolina), ''Storia del mare'', Paravia 1923 {{GB|zLPvAAAAMAAJ}} # Vecchi (Jack La Bolina), ''Vita di bordo'', Bemporad 1909 {{GB|_kYRAQAAIAAJ}} # Visconti Venosta, ''Ricordi di gioventù'', Cogliati 1904 {{GB|y6A2AAAAMAAJ}} # Visconti Venosta, ''Ricordi di gioventù'', Cogliati 1906 {{GB|6xxc8YqMONgC}} # Vitturi, ''Strade e vicoli'', Drucker 1907 {{GB|BxOtUOBbDQwC}} ===Libri non sbloccati=== Libri per i quali ho ricevuto un diniego: # Cesare, ''I commentari della guerra gallica'', Alberghetti 1932 {{GB|Xkk9SXoGjEEC}} # Goldoni, ''Opere complete di Carlo Goldoni'' edite dal Municipio di Venezia, Vol. 19 ''Commedie'' T. XIX, 1914 {{GB|ijYgQMZqp4IC}} (chiesto 2024) # Goldoni, ''Opere complete di Carlo Goldoni'' edite dal Municipio di Venezia, Vol. 24 ''Tragicommedie'' T. II, 1927 {{GB|YclEAAAAYAAJ}} e {{GB|XJUXAAAAMAAJ}} (chiesto 2023) # Goldoni, ''Opere complete di Carlo Goldoni'' edite dal Municipio di Venezia, Vol. 33 ''Componimenti teatrali diversi'', 1934 {{GB|F14u9o-4jYMC}} (chiesto 2024) # Goldoni, ''Opere complete di Carlo Goldoni'' edite dal Municipio di Venezia, Vol. 34 ''Componimenti poetici diversi'' T. I, 1935 {{GB|-64WAAAAMAAJ}} (chiesto 2024) # Goldoni, ''Opere complete di Carlo Goldoni'' edite dal Municipio di Venezia, Vol. 35 ''Componimenti poetici diversi'' T. II, 1943 {{GB|GMxEAAAAYAAJ}}, {{GB|i7AWAAAAMAAJ}} e {{GB|fbcWAAAAMAAJ}} (chiesti 2023-24) # Goldoni, ''Opere complete di Carlo Goldoni'' edite dal Municipio di Venezia, Vol. 36 ''Memorie'' T. I, 1936 {{GB|2bAWAAAAMAAJ}} (chiesto 2024) # Goldoni, ''Opere complete di Carlo Goldoni'' edite dal Municipio di Venezia, Vol. 39 ''Lettere'' T. II, 1952 {{GB|KLgWAAAAMAAJ}} (chiesto 2024) # Goldoni, ''Opere complete di Carlo Goldoni'' edite dal Municipio di Venezia, Vol. 40 ''Istoria di Miss Jenny'' ecc. 1960 {{GB|NLQWAAAAMAAJ}} (chiesto 2024) # Pirandello, ''Novelle per un anno'' vol. XV ''Una giornata'', Mondadori 1952 {{GB|JOxA3D1WNIYC}} (chiesto 2024) # Svevo, ''Opera omnia'' Vol. 3, Dall'Oglio 1968 {{GB|gC0gAQAAMAAJ}} (chiesto 2022) # Svevo, ''Saggi e pagine sparse'', Mondadori 1954 {{GB|POFLAAAAMAAJ}} (chiesto 2022) # Varagnolo, ''Monologhi veneziani'', Zanetti 1922 {{GB|dPlBAAAAIAAJ}} (chiesto 2024) ===Libri da sbloccare=== Libri per i quali va fatto un tentativo quando scade il copyright: # Marinetti, ''Mafarka il futurista'', trad Decio Cinti (m. 1954), 1910 {{GB|zxVaAAAAYAAJ}} # Poe, ''Racconti grotteschi'', trad. Decio Cinti (m. 1954), Sonzogno 1928 {{GB|gi5VAAAAYAAJ}} if7p91yue39rv387qsz8ip06t4rhr43 Pagina:Poe - Storie meravigliose - Roma, Società Editrice Nazionale, 1900.pdf/13 108 946135 3432976 3426714 2024-12-04T06:55:47Z Ciampix 10507 /* Riletta */ 3432976 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Ciampix" /></noinclude>{{Ct|f=200%|t=10|v=10|STORIE MERAVIGLIOSE}}<noinclude><references/></noinclude> ir9r1l4e7y22kelinoz5068c8sulps5 Pagina:Poe - Storie meravigliose - Roma, Società Editrice Nazionale, 1900.pdf/17 108 946140 3432969 3426731 2024-12-04T06:33:27Z Ciampix 10507 /* Riletta */ 3432969 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Ciampix" /></noinclude>dame al contrario, dove il movimento nella sua specie è semplicissimo e non vi sono che poche variazioni, le probabilità di inavvertenze sono molto minori e l’attenzione del giuocatore non essendo interamente ed assolutamente presa, tutti i vantaggi da esso riportati non possono attribuirsi che ad una superiorità di perspicacia. Lasciando da una parte queste astrazioni, supponiamo un giuoco di dame in cui la totalità dei pezzi sia stato ridotto a quattro sole ''dame'' e dove naturalmente non siano da aspettarsi storditezze per parte dei giuocatori. È evidente che qui le parti essendo assolutamente eguali la vittoria non può essere decisa che da una tattica abile, la quale non è che il risultato di un potente sforzo del cervello. L’analitico, privato delle risorse ordinarie, entra nell’animo del suo avversario, s’identifica con lui e sovente scopre con un sol colpo d’occhio l’unico mezzo — un mezzo che alcune volte è magari semplice fino all’assurdo — per attirarlo in un tranello o farlo piombare in un calcolo falso. Per molto tempo si è citato il giuoco del whist per la sua azione sulla facoltà del calcolo; e c’è chi ha conosciuto uomini d’una profonda intelligenza che sembravano godervi d’un incomprensibile piacere, ritenendo gli scacchi come un giuoco frivolo. Non v’ha, infatti, un altro giuoco che, come questo, faccia lavorare la facoltà dell’analisi. Il miglior giuocatore di scacchi che annoveri la cristianità non può esser altro che il miglior giuocatore di scacchi; ma aver la forza al giuoco del whist significa aver la forza di riuscire in qualunque altra speculazione importante dove lo spirito si trovi a combattere contro lo spirito. Quando io dico la ''forza'' intendo quella perfezione nel<noinclude><references/></noinclude> ms6zsr7fuhc1385ra59uwdar3oeaotg Pagina:Poe - Storie meravigliose - Roma, Società Editrice Nazionale, 1900.pdf/18 108 946141 3432971 3426733 2024-12-04T06:50:29Z Ciampix 10507 /* Riletta */ 3432971 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Ciampix" /></noinclude>giuoco che comprende il saper profittare di tutti i casi in cui essi possono recare un reale profitto. E questi non solo sono diversi ma sono anche complessi e spesso si nascondono nelle profondità del pensiero, in punti assolutamente inaccessibili ad intelligenze ordinarie. Osservare attentamente, significa ricordarsi distintamente e, sotto questo punto di vista, il giuocatore di scacchi capace d’un’attenzione molto intensa, sarà un forte giuocatore di whist, poichè le regole di Hoyle, basate esse stesse sul semplice meccanismo del giuoco, sono facilmente e generalmente intelligibili. Perciò avere buona memoria e procedere secondo le regole del manuale per il volgo sono i punti che costituiscono il ''summum'' del buon giuocatore. Ma il talento dell’analitico si manifesta in casi che si trovano fuor dalle regole comuni; là dove egli fa una folla d’osservazioni e di deduzioni silenziosamente. Quelli che tengono il giuoco con lui ne fanno forse altrettante: ma la differenza d’estensione delle nozioni così acquistate non sta tanto nella validità della deduzione, quanto nella qualità dell’osservazione. L’importante, la cosa principale a sapersi è di conoscere ciò che bisogna osservare. Il nostro giuocatore non si confina nel suo giuoco, e, quantunque esso sia in quel momento il solo oggetto della sua attenzione, non per questo egli rigetta le deduzioni che nascono da cose estranee affatto al suo giuoco. Egli esamina la fisonomia del suo compagno, la paragona accuratamente con quella di ciascun altro dei suoi avversari: considera la maniera come ogni compagno distribuisce le sue carte; spesso conta, grazie agli sguardi che i giuocatori soddisfatti lasciano sfuggire, a uno a uno, tutti gli assi e tutti gli ''onori'': egli nota ogni movimento della fisonomia, di mano in mano<noinclude><references/></noinclude> 7mboezytjdvt4rc5r6o9gnuxme1w3aa Discussioni indice:Da Vinci - Frammenti letterari e filosofici.djvu 111 946157 3432778 3432704 2024-12-03T12:47:50Z Alex brollo 1615 salvataggio memoregex 3432778 wikitext text/x-wiki == Note per la rilettura == @[[Utente:Luigi62|Luigi62]] @[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] Oggi ho terminato la prima passata del testo (escluso l'ultimo capitolo che è ostico e su cui devo pensare un po'). Ho preferito, in una prima passata generale, sistemare la formattazione. ''Non ho messo invece alcuna cura nella correzione del testo vero e proprio'', e le pagine SAL 25% vanno riviste sistematicamente per pescare tutti gli errori OCR delle singole parole. Mi riprometto di lavorarci dopo sistemato l'ultimo, terribile capitolo, ma naturalmente, se altri ci metteranno mano, grazie! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:14, 2 dic 2024 (CET) == Caso complesso == Le opere in prosa di Leonardo sono costituite, in genere, da frammenti o brevi brani, variamente selezionati e ordinati nelle varie edizioni. Vedi sezione Opere in [[Autore:Leonardo da Vinci]]. Gran parte dei contenuti delle pagine ''naked '' sono presenti in [[Leonardo prosatore]] (''proofread'') e/o in questa edizione. L'appaimento è reso più difficile dal fatto che i titoli spesso non sono originali ma editoriali. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:16, 20 nov 2024 (CET) == Revisione immagini delle pagine == Senza urgenza, non sarebbe male ripassare le immagini delle pagine, ritagliandole meglio (con Briss sul pdf, poi riconvertendo in djvu con pdf2djvu, verificando la sequenza delle pagine) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:28, 21 nov 2024 (CET) == memoRegex == <nowiki>{"ché":["(regex)","chè","gm"], "eh’":["(regex)","ch'","g"], " piu ":["(regex)"," più ","g"], "\\ voi\\.":[""," vol.","g"], "(\\s[Cc])osi([,;.: \\s])":["(regex)","$1osì$2","g"], "^onda$":["(regex)","{{FI|file = Da Vinci - Frammenti letterari e filosofici (page 434 crop).jpg|width = 100px}}","gm"], ">ivi,":["(regex)",">''Ivi'',","gi"]}</nowiki> <pre> "^([IVXLC]+)\\. [—-] (.+)":["(regex)","{{Ct|c=titolo|{{§|$1|$1}}. — {{lc:$2}}}}","gm"], "^[ *]+<ref>":["(regex)","<ref>","gm"], "ché":["(regex)","chè","gm"], "</section":["","<section","g"], "^r(\\d+)$":["(regex)","<ref>{{nsb|flf|447|$1}}</ref>","gm"], "}}}}\\n+":["(regex)","}}}}\n","g"], "eh’":["(regex)","ch'","g"], "\\n;":["(regex)",";","g"], " V ([aeiou])":["(regex)"," l’$1","g"], "¬ ":["(regex)","","g"], " piu ":["(regex)"," più ","g"], "^([IVXL]+)\\.$":["(regex)","{{Ct|c=titolo|{{§|$1|$1.}}}}","gm"], "\\ voi\\.":[""," vol.","g"], "^onda$":["(regex)","{{FI|file = Da Vinci - Frammenti letterari e filosofici (page 434 crop).jpg|width = 100px}}","gm"] </pre> == Annotazioni == Ci sono due ordini di annotazioni: quelle brevi a piè di pagina (segnate con asterischi) e quelle separate a fine volume (numerate), la prima delle quali [[Pagina:Da Vinci - Frammenti letterari e filosofici.djvu/69|a pag. 69]]. Dopo alcune prove, e visto che entrambe le serie di annotazioni sono editoriali (diverse solo per tipo: le prima, lessicali; le seconde, di approfondimento/ o di riferimento) opto per renderle tutte con annotazioni standard, usando, per le seconde, il template {{tl|Nsb}} che ha il vantaggio di visualizzare il loro testo anche in nsPagina e di far funzionare regolarmente il popup. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:26, 22 nov 2024 (CET) j9sjcjs6w4ykkqwusyz9eqpckq9nxpv Pagina:Da Vinci - Frammenti letterari e filosofici.djvu/91 108 946374 3432760 3432715 2024-12-03T12:42:08Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3432760 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||le allegorie.|43}}</noinclude>l’abbandona, e, quando è vecchia, i sua figlioli la covano e pascano, in fin che more. {{Ct|c=titolo|{{§|XLIV|XLIV}}. — {{lc:CICALA.<ref>{{nsb|flf|449|46}}</ref>}}}} Questa col suo canto fa tacere il cucco;<ref>cuculo.</ref> more nell’olio e rinasce nell’aceto; canta per li ardenti caldi. {{Ct|c=titolo|{{§|XLV|XLV}}. — {{lc:BASALISC0.<ref>{{nsb|flf|449|47}}</ref>}}}} Crudeltà. Questo è fuggito da tutti i serpenti, la donnola, per lo mezzo della ruta, combatte con esso, e sì l’uccide. {{Ct|c=titolo|{{§|XLVI|XLVI}}. — {{lc:L’ASPILO, STA PER LA VIRTÙ.}}}} Questo porta ne’ denti la subita morte, e, per non sentire l’incanti, colla coda si stóppa li orecchi. {{Ct|c=titolo|{{§|XLVII|XLVII}}. — {{lc:DRAGO.<ref>{{nsb|flf|449|48}}</ref>}}}} Questo lega le gambe al liofante, e quel li cade adosso, e l’uno e l’altro more. E, morendo, fa sua vendetta. {{Ct|c=titolo|{{§|XLVIII|XLVIII}}. — {{lc:VIPERA.<ref>{{nsb|flf|449|49}}</ref>}}}} Quest’ha nel suo,<ref>ha di proprio, di particolare.</ref> ch’apre bocca, e nel fine strigne’ denti, e ammazza il marito; poi i<noinclude></noinclude> 1i9yk0fgzpn0kuusr0vh4nti5egkta2 Pagina:Da Vinci - Frammenti letterari e filosofici.djvu/95 108 946378 3432719 3428262 2024-12-03T11:59:52Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3432719 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||le allegorie.|47}}</noinclude>serva la punta per combattere. Quando sono superati da’ cacciatori e che la stanchezza gli vince, percotesi li denti l’elefante e, quelli trattosi, con essi si ricomprano. Sono clementi e conoscano i pericoli: e, so esso trova l’omo solo e smarrito, piacevolmente lo rimette sulla perduta strada; se truova le pedate dell’omo, prima che veda l’omo, esso teme tradimento, onde si ferma e soffia, mostrandola all’altri elefanti, e fanno schiera, e vanno assentitamente.<ref>cautamente.</ref> Questi vanno sempre a schiere, e ’l piu vecchio va innanzi, e ’l secondo d’età resta l’ultimo, e così chiudono la schiera. Temano vergogna: non usano il loro coito, se non di notte di nascosto, e non tornano, dopo il coito, alli armenti, se prima non si lavano nel fiume; non combattono ma’ femmine, come gli altri animali. È di tanto clemente, che mal volentieri, per natura, non noce ai men possenti di sè, e, scontrandosi nella mandria e greggi delle pecore, colla sua mano le pone da parte per non le pestare co’ piedi, nè mai noce, se non sono provocati. Quando son caduti nella fossa, gli altri con rami, terra e sassi riempiano la fossa, in modo alzano il<noinclude></noinclude> 1css1us0f5ex7wh1jxxiugqpvpuovqq Pagina:Da Vinci - Frammenti letterari e filosofici.djvu/96 108 946379 3432720 3428265 2024-12-03T12:01:37Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3432720 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|48|le allegorie.|}}</noinclude> fondo, ch’esso facilmente riman libero. Temano forte lo stridere de’ porci, e fuggan indirieto, e non fa manco danno poi co’ piedi a’ sua che a’ nimici. Dilettansi de’ fiumi, e sempre vanno vagabondi intorno a quegli, e per lo gran peso non possan notare; divorano le pietre, i tronchi degli alberi son loro gratissimo cibo, hanno in odio i ratti; le mosche si dilettano del suo odore e, posandosele adosso, quello arrappa<ref>Qui: aggrinza, increspa.</ref> la pelle e, fra le pieghe strette, l’uccide. Quando passano i fiumi, mandano i figlioli diverso il calar dell’acqua, e, stando loro inverso l’erta, rompono l’unito corso dell’acqua, a ciò che ’l corso non li menasse via. Il drago se li getta sotto il corpo, colla coda l’annoda le gambe, e coll’ali e colle branche li cigne le coste, e co’ denti lo scanna, e ’l liofante li cade adosso, e il drago schioppa e così, colla sua morte, del nemico si vendica. {{Ct|c=titolo|{{§|LVIII|LVIII}}. — {{lc:IL DRAGONE.<ref>{{nsb|flf|450|59}}</ref>}}}} Questi s’accompagnan insieme, e si tessano a uso di ratiti,<ref>Plinio: cratium modo, a uso di graticci.</ref> e, colla testa levata, passano i paduli, e notano, dove trovan mi-<noinclude></noinclude> l4sio604jrify19yl4nriukmrizps7d Pagina:Da Vinci - Frammenti letterari e filosofici.djvu/97 108 946380 3432721 3428267 2024-12-03T12:03:16Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3432721 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||le allegorie.|49}}</noinclude>gliore pastura, e, se così non si unissin, annegherebbono. Così fa unione. {{Ct|c=titolo|{{§|LIX|LIX}}. — {{lc:SERPENTE.<ref>{{nsb|flf|450|60}}</ref>}}}} Il serpente, grandissimo animale, quando vede alcuno uccello per l’aria, tira a se sì forte il fiato, che si tira gli uccelli in bocca. Marco Reguìo, consulo dello esercito romano, fu col suo esercito da un simile animale assalito e quasi rotto. Il quale animale, essendo morto per una macchina murale, fu misurato 125 piedi, cioè 64 braccia e 1/2: avanzava colla testa tutte le piante d’una selva. {{Ct|c=titolo|{{§|LX|LX}}. — {{lc:boa.<ref>{{nsb|flf|450|61}}</ref>}}}} Questa è gran biscia, la quale con sè medesima s’aggrappa alle gambe della vacca, in modo non si mova, poi la tetta, in modo che quasi la dissecca. Di questa spezie, a tempo di Claudio imperadore, sul monte Vaticano ne fu morta una, che aveva un putto intero in corpo, il quale avea tranghiottito. {{Ct|c=titolo|{{§|LXI|LXI}}. — {{lc:MACLI<ref>Plinio: sorta di gran cervo (''cervus alces'').</ref> PEL SONNO È GIUNTA.<ref>{{nsb|flf|450|62}}</ref>}}}} Questa bestia nasce in Iscandinavia isola, ha forma di gran cavallo, se non che la gran<noinclude></noinclude> raifev08q826azvqpdp14l6x1s3s6ig Pagina:Da Vinci - Frammenti letterari e filosofici.djvu/98 108 946381 3432722 3428268 2024-12-03T12:04:50Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3432722 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|50|le allegorie.|}}</noinclude> lunghezza dello collo e delli orecchi lo variano; pasce l’erba allo ’ndirieto, perchè ha sì lungo il labbro di sopra che, pascendo innanzi, coprirebbe l’erba. Ha le gambe d’un pezzo, per questo, quando vol dormire, s’appoggia a uno albero, e i cacciatori, intendendo il loco usato a dormire, segan quasi tutta la pianta, e, quando questo poi vi s’appoggia nel dormire, per lo sonno cade; i cacciatori così lo pigliano, e ogni altro modo di pigliarlo è vano, perchè è d’incredibile velocità nel correre. {{Ct|c=titolo|{{§|LXII|LXII}}. — {{lc:BONASO<ref>bisonte.</ref> NOCE COLLA FUGA.<ref>{{nsb|flf|450|53}}</ref>}}}} Questo nasce in Peonia, ha còllo con clini simile al cavallo, in tutte l’altre parte è simile al toro, salvo che le sue corna sono in modo piegate indentro che non po’ cozzare, e per questo non ha altro scampo che la fuga, nella quale gitta sterco per ispazio di 400 braccia del suo corso — il quale, dove tocca, abbrucia come foco. {{Ct|c=titolo|{{§|LXIII|LXIII}}. — {{lc:PALPISTRELL0.<ref>{{nsb|flf|450|64}}</ref>}}}} Questo dov’è più luce, più si fa orbo, e, come più guarda il sole, più s’accieca. Pel vizio, che non po’ stare dov’è la virtù.<noinclude></noinclude> dhjwqy5chst81scivktex5bp9kyj1km Pagina:Da Vinci - Frammenti letterari e filosofici.djvu/99 108 946382 3432723 3428269 2024-12-03T12:07:04Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3432723 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||le allegorie.|51}}</noinclude> {{Ct|c=titolo|{{§|LXIV|LXIV}}. — {{lc:PERNICE.<ref>{{nsb|flf|451|65}}</ref>}}}} Questa si trasmuta di femmina in maschio, e dimentica il primo sesso, e fura<ref>ruba, rapisce.</ref> per invidia l’ova all’altre, ma i nati seguitano la vera madre. {{Ct|c=titolo|{{§|LXV|LXV}}. — {{lc:RONDINE.<ref>{{nsb|flf|451|66}}</ref>}}}} Questa co’ la celidonia<ref>Sorta di pietra favolosa, che si dice trovarsi in ventre alie rondini; come al n. LXXXVII.</ref> ’lumina i sua ciechi nati. {{Ct|c=titolo|{{§|LXVI|LXVI}}. — {{lc:ERMELLINO.<ref>{{nsb|flf|451|67}}</ref>}}}} Moderanza raffrena tutti i vizi. L’ermellino prima voi morire che ’mbrattarsi. {{Ct|c=titolo|{{§|LXVII|LXVII}}. — {{lc:LEONI, PARDI, PANTERE, TIGRI.}}}} Queste tengano l’unghie nella guaina, e mai le sfoderano, se non è adosso alla preda o nemico. {{Ct|c=titolo|{{§|LXVIII|LXVIII}}. — {{lc:LEONESSA.<ref>{{nsb|flf|451|68}}</ref>}}}} Quando la leonessa difende i figlioli dalle man de cacciatori, per non si spaventare dalli spiedi, abbassa li occhi a terra, a ciò che là, per sua fuga, i figli non sieno prigioni.<noinclude></noinclude> 7hzjzdxon11cbj4gaj49jh3720y9isr Pagina:Da Vinci - Frammenti letterari e filosofici.djvu/100 108 946383 3432724 3428270 2024-12-03T12:09:29Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3432724 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|52|le allegorie.|}}</noinclude> {{Ct|c=titolo|{{§|LXIX|LXIX}}. — {{lc:LEONE.<ref>{{nsb|flf|451|69}}</ref>}}}} Questo sì terribile animale niente teme più che lo strepito delle vote carrette e simile il canto de’ galli; teme assai nel vederli e con pauroso aspetto riguarda la sua cresta — e forte invilisce quando ha coperto il volto. {{Ct|c=titolo|{{§|LXX|LXX}}. — {{lc:PANTERE IN AFRICA.<ref>{{nsb|flf|451|70}}</ref>}}}} Questa ha forma di leonessa, ma è più alta di gambe e più sottile e lunga e tutta bianca e punteggiata di macchie nere, a modo di rosette; di questa si dilectano tutti li animali di vedere, e sempre le starebbon dintorno se non fussi la terribilità del suo viso: onde essa, questo conoscendo, asconde il viso, e li animali circustanti s’assicurano e fannosi vicini per meglio potere fruire<ref>godeva.</ref> tanta bellezza, onde questa subito piglia il più vicino e subito lo divora. {{Ct|c=titolo|{{§|LXXI|LXXI}}. — {{lc:CAMMELLI.<ref>{{nsb|flf|451|71}}</ref>}}}} Quegli Battriani hanno due gobbi, gli Arabi uno; sono veloci in battaglia e utilissimi a portare le some. Questo animale<noinclude></noinclude> misfnkoda46u1xl8e4rpit6pawrwqep Pagina:Da Vinci - Frammenti letterari e filosofici.djvu/101 108 946384 3432725 3428271 2024-12-03T12:11:12Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3432725 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||le allegorie.|53}}</noinclude>ha regola e misura osservantissima, perchè non si move, se ha più carico che l’usato, e, se fa più viaggio, fa il simile, subito si ferma, onde lì bisogna a’ mercatanti alloggiare. {{Ct|c=titolo|{{§|LXXII|LXXII}}. — {{lc:TIGRE.<ref>{{nsb|flf|451|72}}</ref>}}}} Questa nasce in Ircania, la quale è simile alquanto alla pantera per le diverse macchie della sua pelle, ed è animale di spaventevole velocità. Il cacciatore, quando truova i sua figli, li rapisce, subito ponendo specchi nel loco donde li leva, e subito, sopra veloce cavallo, si fugge. La pantera, tornando, trova li specchi fermi in terra, ne’ quali, vedendo sè, li pare vedere li sua figlioli, e, raspando colle zampe, scopre lo ’nganno, onde, mediante l’odore de’ figli, seguita il cacciatore, e quando esso cacciatore vede la tigre, lascia uno de’ figlioli, e questa lo piglia e portalo al nido, e subito rigiugne sul cacciatore, e fa ’l simile insino a tanto ch’esso monta in barca. {{Ct|c=titolo|{{§|LXXIII|LXXIII}}. — {{lc:catopleas.<ref>Plinio: ''catoblepas'', sorta di serpente.</ref><ref>{{nsb|flf|451|73}}</ref>}}}} Questa nasce in Etiopia, vicino al fonte Nìgricapo, è animale non troppo grande e<noinclude></noinclude> lryw2se5ke7ottwpblfoavlbuvrpjjo Pagina:Da Vinci - Frammenti letterari e filosofici.djvu/102 108 946385 3432726 3428273 2024-12-03T12:13:01Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3432726 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|54|le allegorie.|}}</noinclude> pigro in tutte le membra, e ha ’l capo di tanta grandezza che malagevolmente lo porta in modo che sempre sta chinato inverso la terra, altremente sarebbe di somma peste alli omini, perchè qualunque e veduto da sua occhi subito more. {{Ct|c=titolo|{{§|LXXIV|LXXIV}}. — {{lc:BASILISCO.<ref>{{nsb|flf|451|74}}</ref>}}}} Questo nasce nella provincia Arenaica, e non è maggiore che 12 dita, e ha in capo una macchia bianca a similitudine di diadema; col fischio caccia ogni serpente, a similitudine di serpe, ma non si move con torture, anzi ma ritto dal mezzo innanzi. Dicesi che uno di questi, essendo morto con un aste da uno che era a cavallo, che ’l suo veneno discorrendo su per l’aste, non che l’omo, ma il cavallo morì. Guasta le biade, e, non solamente quelle che tocca, ma quelle dove soffia; secca l’erbe, spezza i sassi. {{Ct|c=titolo|{{§|LXXV|LXXV}}. — {{lc:DONNOLA OVER BELLOLA.<ref>{{nsb|flf|451|75}}</ref>}}}} Questa, trovando la tana del basilisco, coll’odore della sua sparsa orina, l’occide; l’odore della quale orina ancora, spesse volte, essa donnola occide.<noinclude></noinclude> hrv72an4r7f15mnn8ezcgnrfzl355lh Pagina:Da Vinci - Frammenti letterari e filosofici.djvu/103 108 946386 3432727 3428274 2024-12-03T12:14:51Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3432727 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||le allegorie.|55}}</noinclude> {{Ct|c=titolo|{{§|LXXVI|LXXVI}}. — {{lc:CERASTE.<ref>Plinio: altra sorta di serpente.</ref><ref>{{nsb|flf|451|76}}</ref>}}}} Queste hanno quattro piccioli corni mobili, onde, quando si vogliano cibare, nascondano sotto le foglie tutta la persona, salvo esse cornicina; le quali movendo, pare agli uccelli quelli essere piccioli vermini, che scherzino, onde subito si calano per beccarli, e questa subito s’avviluppa loro in cerchio, e sì li divora. {{Ct|c=titolo|{{§|LXXVII|LXXVII}}. — {{lc:AMFESIBENE.<ref>{{nsb|flf|451|77}}</ref>}}}} Questa ha due teste, l’una nel suo loco, l’altra nella coda, come se non bastassi, che da un solo loco gittassi il veneno. {{Ct|c=titolo|{{§|LXXVIII|LXXVIII}}. — {{lc:IACULO.<ref>Plinio: serpe velenoso.</ref><ref>{{nsb|flf|451|78}}</ref>}}}} Questa sta sopra le piante, e si lancia come dardo, e passa attraverso le fiere, e l’uccide. {{Ct|c=titolo|{{§|LXXIX|LXXIX}}. — {{lc:ASPIRO.<ref>{{nsb|flf|451|79}}</ref>}}}} Il morso di questo animale non ha rimedio, se non di subito tagliare le parti morse. Questo sì pestifero animale ha tale affezione nella sua compagna, che sempre vanno accompagnati; che, se per disgrazia<noinclude></noinclude> ngq1lwcirzxlxm8zkb9xd12nb6twlc9 Pagina:Da Vinci - Frammenti letterari e filosofici.djvu/104 108 946387 3432733 3428275 2024-12-03T12:31:42Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3432733 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|56|le allegorie.|}}</noinclude>l’uno di loro è morto, l’altro, con incredibile velocità, seguita l’ucciditore; ed è tanto attento e sollecito alla vendetta, che vince ogni difficultà, passando ogni esercito, feol il suo nemico cerca offendere, e passa ogni spazio, e non si può schifarlo, se non col passare l’acque o con velocissima fuga. Ha li occhi in dentro e grandi orecchi, e più move l’audito che ’l vedere. {{Ct|c=titolo|{{§|LXXX|LXXX}}. — {{lc:ICNEUMONE.<ref>Volg: topo di Faraone.</ref><ref>{{nsb|flf|451|80}}</ref>}}}} Questo animale è mortale nemico all’aspido nasce in Egitto, e, quando vede presso al suo sito alcuno aspidi, subito corre alla litta <ref>Minutissima arena, che si suol trovare vicino a’ fiumi o torrenti; come al n. LXXXIII.</ref> over fango del Nilo, e con quello tutto s’infanga, e poi, risecco dal sole di novo di fango s’imbratta, o, così seccando l’un dopo l’altro si fa tre o quattro veste, a similitudine di corazza; e di poi assalta l’aspido, di corazza, e pd poi assalta l’aspido, e ben contrasta con quello, in modo che, tolto il tempo, se li caccia in gola e l’ammazza. {{Ct|c=titolo|{{§|LXXXI|LXXXI}}. — {{lc:COCCODRILLO.<ref>{{nsb|flf|451|81}}</ref>}}}} Questo nasce nel Nilo, ha quattro piedi, nuoce in terra e in acqua, nè altro terrestre<noinclude></noinclude> tq04qoq8yd1ch30ajtf968v978nrgjf Pagina:Da Vinci - Frammenti letterari e filosofici.djvu/105 108 946388 3432739 3428276 2024-12-03T12:34:00Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3432739 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||le allegorie.|57}}</noinclude>animale si truova sanza lingua, che questo, e solo morde movendo la mascella di sopra; ccrsce insino in 40 piedi, è unghiato, armato di colarne, atto a ogni colpo, e ’l dì sta in terra, e la notte in acqua. Questo, cibato di pesci, s’addormenta sulla riva del Nilo colla bocca aperta, e l’uccello detto trochilo,<ref>''troglodites'' o reatino.</ref> piccolissimo uccello, subito li corre alla bocca e, saltatoli fra i denti, dentro e fora li va beccando il rimaso cibo, e, così stuzzicandolo con dilettevole voluttà, lo ’nvita aprire tutta la bocca, e così s’addormenta. Questo veduto dal eumone,<ref>icneumone, vedi n. LXXX.</ref> subito si li lancia in bocca e, foratoli lo stomaco e le budella, finalmente l’uccide. {{Ct|c=titolo|{{§|LXXXII|LXXXII}}. — {{lc:DELFINO.<ref>{{nsb|flf|451|82}}</ref>}}}} La natura ha dato tal cognizione alli animali che, oltre al conoscere la loro comodità, e’ conoscono la incomodità del nimico, onde intende il delfino quanto vaglia il taglio delle sue pinne, posteli sulla schiena, e quanto sia tenera la pancia del cocodrillo, onde nel lor combattere sì li caccia sotto, e tagliali la pancia, e così l’uccide.<noinclude></noinclude> fleor9bbm28z5fgc22yyziabnrvj3az Pagina:Da Vinci - Frammenti letterari e filosofici.djvu/106 108 946389 3432744 3428278 2024-12-03T12:36:04Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3432744 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|58|le allegorie.|}}</noinclude> Il cocodrillo è terribile a chi fugge, e vilissimo a chi lo caccia. {{Ct|c=titolo|{{§|LXXXIII|LXXXIII}}. — {{lc:HIPPOTAMO.<ref>ippopotamo.</ref><ref>{{nsb|flf|451|83}}</ref>}}}} Questo, quando si sente aggravato, va cercando le spine o, dove sia,i rimanenti de’ tagliati canneti, e lì tanto frega una vena, che la taglia e, cavato il sangue che li abbisogna, colla litta s’infanga e risalda la piaga. Ha forma quasi come cavallo, l’unghia fessa, coda torta e denti di cinghiale, còllo con crini, la pelle non si po’ passare se non si bagna, pascesi di biade; ne’ campi entravi allo ’ndirieto, acciò che pare ne sia uscito. {{Ct|c=titolo|{{§|LXXXIV|LXXXIV}}. — {{lc:ibis.<ref>{{nsb|flf|451|84}}</ref>}}}} Questo ha similitudine colla cicogna, e, quando si sente ammalato, empie il gozzo d’acqua, e col becco si fa un cristero.<ref>clistere.</ref> {{Ct|c=titolo|{{§|LXXXV|LXXXV}}. — {{lc:cervi.<ref>{{nsb|flf|452|85}}</ref>}}}} Questo, quando si sente morso dal ragno detto falange, mangia de’ granchi, e si libera di tal veneno.<noinclude></noinclude> o0129x9ftjicukqftcm8zsk9b9pc3fn Pagina:Da Vinci - Frammenti letterari e filosofici.djvu/107 108 946390 3432746 3428281 2024-12-03T12:37:09Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3432746 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||le allegorie.|59}}</noinclude> {{Ct|c=titolo|{{§|LXXXVI|LXXXVI}}. — {{lc:LUSERTE.<ref>lucertola.</ref><ref>{{nsb|flf|452|86}}</ref>}}}} Questa, quando combatte colle serpe, mangia la cicerbita,<ref>Linneo: sonchus oleraceus (pianta).</ref> e son libere. {{Ct|c=titolo|{{§|LXXXVII|LXXXVII}}. — {{lc:rondine.<ref>{{nsb|flf|452|87}}</ref>}}}} Questa rende il vedere alli inorbiti figlioli col sugo della celidonia. {{Ct|c=titolo|{{§|LXXXVIII|LXXXVIII}}. — {{lc:bellola.<ref>{{nsb|flf|452|88}}</ref>}}}} Questa, quando caccia ai ratti, mangia prima della ruta. {{Ct|c=titolo|{{§|LXXXIX|LXXXIX}}. — {{lc:CINGHIALE.<ref>{{nsb|flf|452|89}}</ref>}}}} Questo medica i sua mali mangiando della edera. {{Ct|c=titolo|{{§|XC|XC}}. — {{lc:serpe.<ref>{{nsb|flf|452|90}}</ref>}}}} Questa, quando si voi rennovare, gitta il vecchio scoglio,<ref>scoglia, la pelle che gitta ogni anno la serpe.</ref> comenciandosi dalla testa; mutasi ’n un dì e una nocte. {{Ct|c=titolo|{{§|XCI|XCI}}. — {{lc:PANTERA.<ref>{{nsb|flf|452|91}}</ref>}}}} Questa, poi che le sono uscite le ’nteriora, ancora combatte coi cani e cacciatori.<noinclude></noinclude> 1fwo0i3jq58l2yei2y18zbesb1k8h4j Pagina:Da Vinci - Frammenti letterari e filosofici.djvu/108 108 946391 3432748 3428289 2024-12-03T12:38:37Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3432748 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|60|le allegorie.|}}</noinclude> {{Ct|c=titolo|{{§|XCII|XCII}}. — {{lc:CAMALEONE.<ref>{{nsb|flf|452|92}}</ref>}}}} Questo piglia sempre il colore della cosa, dove si posa, onde, insieme colle frondi dove si posano, spesso dalli elefanti son divorati. {{Ct|c=titolo|{{§|XCIII|XCIII}}. — {{lc:corbo.<ref>corvo.</ref><ref>{{nsb|flf|452|93}}</ref>}}}} Questo, quando ha ucciso il camaleone, si purga coll’alloro. {{Ct|c=titolo|{{§|XCIV|XCIV}}. — {{lc:MAGNANIMITÀ.}}}} Il falcone non piglia se non uccelli grossi, e prima more che mangiare carne di non bono odore. {{Ct|c=titolo|{{§|XCV|XCV}}. — {{lc:GRU.}}}} Le gru, acciò che ’l loro re non perisca per cattiva guardia, la notte li stanno dintorno con pietre in piè. Amor, timor e reverenza: questo scuvi in tre sassi di gru. {{Ct|c=titolo|{{§|XCVI|XCVI}}. — {{lc:CARDELLINO.}}}} Il calderugio<ref>cardellino. </ref> dà il tortomalio<ref>titimalo, titimaglio, pianta del genere ''euforbia''.</ref> a’ figlioli ingabbiati. — Prima morte che perdere libertà!<noinclude></noinclude> rgc399ah702oms51ckcxz9pbiswefrh Pagina:Da Vinci - Frammenti letterari e filosofici.djvu/109 108 946392 3432753 3428290 2024-12-03T12:40:01Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3432753 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||le allegorie.|61}}</noinclude> {{Ct|c=titolo|{{§|XCVII|XCVII}}. — {{lc:DELL’ANTIVEDERE.}}}} Il gallo non canta, se prima tre volta non batte l’ali; il papagallo, nel mutarsi pe’ rami, non mette i piè, dove non ha prima messo il becco. {{Ct|c=titolo|{{§|XCVIII|XCVIII}}. — {{lc:per BEN FARE.}}}} Per il ramo della noce, — che solo è percosso e battuto, quand’e’ ha condotto a perfezione li sua frutti, — si dinota quelli, che, mediante il fine delle loro famose opere, son percossi dalla invidia per diversi modi. {{Ct|c=titolo|{{§|XCIX|XCIX}}. — {{lc:SUL MEDESIMO SOGGETTO.}}}} Per lo spino, insiditoli<ref>innestatogli.</ref> sopra boni frutti, significa quello, che per se non era disposto a virtù, ma mediante l’aiuto del precettore dà di sè utilissime virtù. {{Ct|c=titolo|{{§|C|C}}. — {{lc:DEL LINO.}}}} Il lino è dedicato a morte e corruzione de’ mortali: a morte pe’ lacciuoli delli uccelli, animali e pesci; a corruzione per le tele line dove s’involgano i morti, che si sotterrano, i quali si corrompono in tali tele.<noinclude></noinclude> ft1uug2wndp8dpzftzywiseo1dlcbps Pagina:Da Vinci - Frammenti letterari e filosofici.djvu/110 108 946393 3432756 3428291 2024-12-03T12:41:37Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3432756 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|62|le allegorie.|}}</noinclude> E ancora esso lino non si spicca dal suo festuco, se esso non comincia a macerarsi o corrompersi, e questo e quello col quale si deve incoronare e ornare li uffizî funerali. {{Ct|c=titolo|{{§|CI|CI}}. — {{lc:frammento.}}}} Per il pannolino, che si tien colla mano nel corso dell’acqua corrente, nella quale acqua il panno lascia tutte le sue brutture, significa questo ec. {{FI|file = Da Vinci - Frammenti letterari e filosofici (page 434 crop).jpg|width = 100px}}<noinclude></noinclude> 3fu2zn6bj59gvu4gnsrtodj1kq8dkco Pagina:Da Vinci - Frammenti letterari e filosofici.djvu/113 108 946396 3432851 3427908 2024-12-03T13:45:39Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3432851 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" /></noinclude><noinclude>{{FI |file = Da Vinci - Frammenti letterari e filosofici (page 51 crop).jpg |width = 100% |caption = }}</noinclude> {{vs|5}} {{Ct|f=120%|v=1|PENSIERI SULLA SCIENZA.}} {{Rule|8em|t=1|v=2}} {{Ct|c=titolo|{{§|I|I}}. — {{lc:LA TEORIA E LA PRATICA.}}}} Bisognati descrivere la teorica e poi la pratica. {{Ct|c=titolo|{{§|I|I}}. — {{lc:DELL’ERROR DI QUELLI, CHE USANO LA PRATICA SANZA SCIENZA.}}}} Quelli, che s’innamoran di pratica sanza scienza, son come ’l nocchiere, ch’entra in navilio sanza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev’esser edificata sopra la bona teorica; della quale la ''Prospettiva'' è guida e porta, e, sanza questa, nulla si fa bene ne’ casi di pittura. {{Ct|c=titolo|{{§|III|III}}. — {{lc:PARAGONE DEL PRATICO.}}}} Il pittore, che ritrae per pratica e giudizio d’occhio, sanza ragione, è come lo spec-<noinclude></noinclude> 8jkbdwcwefx2ok4aijafuyafpl3bf3g Pagina:Da Vinci - Frammenti letterari e filosofici.djvu/114 108 946397 3432854 3427910 2024-12-03T13:46:49Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3432854 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|66|i pensieri. |}}</noinclude>chio, che in sè imita tutte le a sè contrapposte cose, sanza cognizione d’esse. {{Ct|c=titolo|{{§|IV|IV}}. — {{lc:precedenza della teorica ALLA PRATICA.}}}} La scienza è il capitano, e la pratica sono i soldati. {{Ct|c=titolo|{{§|V|V}}. — {{lc:sul medesimo soggetto.}}}} Studia prima la scienza, e poi seguita la pratica, nata da essa scienza. {{Ct|c=titolo|{{§|VI|VI}}. — {{lc:CONSIGLIO AL PITTORE.}}}} E tu, pittore, che desideri la grandissima pratica, hai da intendere, che, se tu non la fai sopra bon fondamento delle cose naturali, tu farai opere assai con poco onore e men guadagno; e se la farai buona, l’opere tue saranno molte e bone, con grand’onor tuo e molta utilità. {{Ct|c=titolo|{{§|VII|VII}}. — {{lc:SUL MEDESIMO SOGGETTO.}}}} Dice qui l’avversario, che non vuole tanta scienza, che gli basta la pratica del ritrarre le cose naturali. Al quale si risponde, che di nessuna cosa è, che più c’inganni, che fidarsi del nostro giudicio, sanz’altra ragione, come prova sempre la sperienza, ne-<noinclude></noinclude> enhu7gptpwl716j1sq486b4oe2vencd Pagina:Da Vinci - Frammenti letterari e filosofici.djvu/115 108 946398 3432856 3427912 2024-12-03T13:48:06Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3432856 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||la scienza.|67}}</noinclude>mica degli Alchimisti, Negromanti e altri semplici ingegni. {{Ct|c=titolo|{{§|VIII|VIII}}. — {{lc:SUL FATTO ANATOMICO DELLO SVILUPPO GRANDE DEL CRANIO NEL FANCIULLO.}}}} La natura ci compone prima la grandezza della casa dello intelletto,<ref>il cranio, la testa.</ref> che quella delli spiriti vitali.<ref>il petto.</ref> {{Ct|c=titolo|{{§|IX|IX}}. — {{lc:DIVERSITÀ DELLA TEORICA DALLA PRATICA. }}}} Dove la scienza de’ pesi è ingannata dalla pratica. La scienza de’ pesi ingannata dalla sua pratica, e, in molte parte, essa<ref>Sott.: pratica.</ref> non s’accorda con essa scienza, nè è possibile accordarla; e questo nasce dalli poli delle bilancie, mediante li quali di tali pesi si fa scienza, li quali poli, appresso li antichi filosofi, furo li poli posti di natura di linia matematica, e in alcun loco in punti matematici, li quali punti e linie sono incorporei: e la pratica li pone corporei, perchè così comanda necessità, volendo sostenere il peso d’esse bi-<noinclude></noinclude> lbre5yr36u6hsjn3ak9gl3c8k84as6b Pagina:Da Vinci - Frammenti letterari e filosofici.djvu/116 108 946399 3432858 3428025 2024-12-03T13:49:43Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3432858 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|68|i pensieri.|}}</noinclude>lancie, insieme colli pesi<ref>{{nsb|flf|452|94}} {{nsb|flf|452|94}}</ref> sopra di lor si giudicano. Ho trovato essi antichi essersi ingannati in esso giudizio de’ pesi, e questo inganno è nato perchè in gran parte della loro scienza hanno usati poli corporei, e in gran parte poli matematici, cioè mentali, overo incorporei.<ref>Sott.: che.</ref> {{Ct|c=titolo|{{§|X|X}}. — {{lc:STERILITÀ DELLE SCIENZE SENZA APPLICAZIONE PRATICA.}}}} Tutte le scienze, che finiscono in parole, hanno sì presto morte, come vita, eccetto la sua parte manuale, cioè lo scrivere, ch’è parte meccanica. {{Ct|c=titolo|{{§|XI|XI}}. — {{lc:SUL MEDESIMO SOGGETTO.}}}} Fuggi quello studio, del quale la resultante opera muore insieme coll’operante d’essa. {{Ct|c=titolo|{{§|XII|XII}}. — {{lc:RICORDI DI LEONARDO.}}}} Quando tu metti insieme la Scienza de’ moti dell’acqua, ricordati di mettere, di sotto a ciascuna proposizione, li sua giovamenti, a ciò che tale scienza non sia inutile.<noinclude></noinclude> 94f4oa2p73usxhwy2nntvi1holtzimx Pagina:Da Vinci - Frammenti letterari e filosofici.djvu/117 108 946400 3432859 3428026 2024-12-03T13:50:51Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3432859 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||la scienza.|69}}</noinclude> {{Ct|c=titolo|{{§|XIII|XIII}}. — {{lc:LA DISTRIBUZIONE DEI SUOI TRATTATI.}}}} Da profondare un canale: fa questo nel libro ''De’ giovamenti'', e, nel provarli, allega le proposizioni provate; e questo è il vero ordine, perchè, se tu volessi mostrare il giovamento a ogni proposizione, ti bisognerebbe ancora fare novi strumenti per provar tale utilità, e così confonderesti l’ordine de’ quaranta libri, e così l’ordine delle figurazioni; cioè avresti a mischiare pratica con teorica, che sarebbe cosa confusa e interrotta. {{Ct|c=titolo|{{§|XIV|XIV}}. — {{lc:VALORE INTRINSECO DEL SAPERE.}}}} L’acquisto di qualunque cognizione è sempre utile allo intelletto, perchè potrà scacciare da sè le cose inutili, e riservare le buone. Perchè nessuna cosa si può amare nè odiare, se prima non si ha cognizicn di quella. {{Ct|c=titolo|{{§|XV|XV}}. — {{lc:NATURALE ISTINTO DELL’UOMO AL SAPERE.}}}} Naturalmente li omini boni desiderano sapere.<noinclude></noinclude> 1ecma9l5800j7lpw109w1zeuwdsyy0i Pagina:Da Vinci - Frammenti letterari e filosofici.djvu/118 108 946401 3432861 3428027 2024-12-03T13:53:23Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3432861 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|70|i pensieri.|}}</noinclude> {{Ct|c=titolo|{{§|XVI|XVI}}. — {{lc:PIACERE, CHE NASCE DALLA CONTEMPLAZIONE DELLA NATURA.}}}} Alli ambiziosi, che non si contentano del benefizio della vita, nè della bellezza del mondo, è dato per penitenza che lor medesimi strazino essa vita, e che non possegghino la utilità e bellezza del mondo. {{Ct|c=titolo|{{§|XVII|XVII}}. — {{lc:LEONARDO CONTRO GLI SPREZZATORI DELLE SUE OPERE.95}}}} So che molti diranno questa essere opra inutile, e questi fieno quelli, de’ quali Deometro<ref>Demetrio.</ref> disse, non faceva conto più del vento, il quale nella lor bocca causava le parole, che del vento, ch’usciva dalla parte di sotto; uomini quali hanno solamente desiderio di corporai ricchezze, diletto, e interamente privati di quello della sapienza, cibo e veramente sicura ricchezza dell’anima: perchè quant’è più degna l’anima che ’l corpo, tanto più degne fien le ricchezze dell’anima, che dei corpo. E spesso, quando vedo alcun di questi pigliare essa opera in mano, dubito non sì,<noinclude></noinclude> 2oiydrfgwthsbm5resy8i4734vnrlfo Pagina:Da Vinci - Frammenti letterari e filosofici.djvu/119 108 946402 3432883 3428316 2024-12-03T14:19:43Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3432883 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||la scienza.|71}}</noinclude>come la scimmia, se ’l mettine al naso, e che mi domandi s’è cosa mangiativa. {{Ct|c=titolo|{{§|XVIII|XVIII}}. — {{lc:CONTRO GLI SPREZZATORI DELLA SCIENZA.}}}} Demetrio solea dire, non essere differenza dalle parole e voce dell’imperiti ignoranti, che sia da soni o strepiti causati dal ventre, ripieno di superfluo vento. E questo non sanza ragion dicea, imperocchè lui non reputava esser differenza da qual parte costoro inandassino fuora la voce, o da la parte inferiore o da la bocca, che l’una e l’altra eran di pari vaiimento e sustanzia. {{Ct|c=titolo|{{§|XIX|XIX}}. — {{lc:RIFLESSIONE SULLA STRUTTURA DEL CORPO UMANO.}}}} Non mi pare, che li omini grossi e di tristi costumi e di poco discorso meritino sì bello strumento, nè tanta varietà di macchinamenti, quanto li omini speculativi e di gran discorsi, ma solo un sacco dove si riceva il cibo e donde esso esca; che, invero, altro che un transito di cibo non son da essere giudicati, perchè niente mi pare che essi partecipino di spece umana, altro che la voce e la figura; e tutto il resto è assai manco che bestia.<noinclude></noinclude> 2ihx02hdh26mfgr7nnzecsr4kacvqvw Pagina:Da Vinci - Frammenti letterari e filosofici.djvu/120 108 946403 3432884 3428317 2024-12-03T14:21:15Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3432884 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|72|i pensieri.|}}</noinclude> {{Ct|c=titolo|{{§|XX|XX}}. — {{lc:CONTRO GLI UOMINI, CHE MIRANO SOLO ALLA VITA MATERIALE.}}}} Ecci alcuni, che non altramenti che transito di cibo e aumentatori di sterco e riempitori di destri<ref>latrine.</ref> chiamarsi debbono; perchè per loro non altro nel mondo, o pure alcuna virtù in opera si mette, perchè di loro altro che pieni destri non resta. {{Ct|c=titolo|{{§|XXI|XXI}}. — {{lc:I DUE CAMPI DELLA CONOSCENZA.}}}} La cognizion del tempo preterito e del sito della terra è ornamento e cibo delle menti umane. {{Ct|c=titolo|{{§|XXII|XXII}}. — {{lc:IL SUPREMO BENE È IL SAPERE.<ref>{{nsb|flf|452|90}}</ref>}}}} Cornelio Celso: «Il sommo bene è la sapienza, il sommo male è ’l dolore del corpo: imperò che, essendo noi composti di due cose, cioè d’anima e di corpo, delle quali la prima è migliore, la peggiore è il corpo. La sapienza è della miglior parte, il sommo male è della peggior parte e pessima. Ottima cosa è nell’animo la sapienza, così è pessima cosa nel corpo il dolore. Adunque, sì come il sommo male è ’l corporal dolore, così la sapienza<noinclude></noinclude> kfvs7apd07dks2qm61h2758hqbmvbx7 Pagina:Da Vinci - Frammenti letterari e filosofici.djvu/121 108 946404 3432885 3428318 2024-12-03T14:22:38Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3432885 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||la scienza.|73}}</noinclude> è dell’anima il sommo bene, cioè dell’uom saggio, e niuna altra cosa è da a questa comparare.» {{Ct|c=titolo|{{§|XXIII|XXIII}}. — {{lc:VALORE DEL SAPERE NELLA VITA.}}}} Acquista cosa nella tua gioventù, che ristori il danno della tua vecchiezza. E se tu intendi la vecchiezza aver per suo cibo la sapienza, adoprati in tal modo in gioventù, che a tal vecchiezza non manchi il nutrimento. {{Ct|c=titolo|{{§|XXIV|XXIV}}. — {{lc:GLORIFICAZIONE DELLA SCIENZA.}}}} ....Manca la fama del ricco ’nsieme co’ la sua vita, resta la fama del tesoro e non del tesaurizzante: e molto maggior gloria è quella della virtù de1 mortali, che quella delli loro tesori. Quanti imperatori e quanti principi sono passati, che non ne resta alcuna memoria! e solo cercarono li stati e ricchezze, per lassare fama di loro. Quanti furon quelli, che vissono in povertà di denari, per arricchire di virtù! e tanto è più riuscito tal desiderio al virtuoso, ch’al ricco, quanto la virtù eccede la ricchezza. Non vedi tu, ch’il tesoro per sè non lauda il suo cumulatore, dopo la sua vita, come fa<noinclude></noinclude> 6bjusygjlygh1dd5jy92g8adxdiuyfo Pagina:Da Vinci - Frammenti letterari e filosofici.djvu/122 108 946405 3432886 3428319 2024-12-03T14:23:23Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3432886 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|74|i pensieri.|}}</noinclude> la scienza? la quale sempre è testimonia e tromba del suo creatore, perchè ella è figliola di chi la genera, e non figliastra, come la pecunia. {{Ct|c=titolo|{{§|XXV|XXV}}. — {{lc:COME PER TUTTI VIAGGI SI PO’ IMPARARE.}}}} Questa benigna natura ne provvede in modo, che per tutto il mondo tu trovi dove imitare. {{Ct|c=titolo|{{§|XXVI|XXVI}}. — {{lc:L’INERZIA GUASTA LA SOTTILITÀ DELL’INGEGNO.}}}} Siccome il ferro s’arrugginisce sanza esercizio, e l’acqua si putrefà, e nel freddo s’agghiaccia; così l’ingegno, sanza esercizio, si guasta. {{Ct|c=titolo|{{§|XXVII|XXVII}}. — {{lc:LO STUDIO SENZA VOGLIA NON DA ALCUN FRUTTO.}}}} Siccome mangiare sanza voglia si converte in fastidioso notrimento, così lo studio sanza desiderio guasta la memoria, col non ritenere cosa, ch’ella pigli. {{Ct|c=titolo|{{§|XXVIII|XXVIII}}. — {{lc:SUL MEDESIMO SOGGETTO.}}}} Siccome il mangiare sanza voglia fia dannoso alla salute, così lo studio sanza desi-<noinclude></noinclude> 1sfdar5vmdnlr87pkenmy0k6xrfh1ft Pagina:Da Vinci - Frammenti letterari e filosofici.djvu/123 108 946406 3432887 3428320 2024-12-03T14:24:29Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3432887 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||la scienza.|75}}</noinclude>derio guasta la memoria, e non ritien cosa, ch’ella pigli. {{Ct|c=titolo|{{§|XXIX|XXIX}}. — {{lc:PER GIUDICARE L’OPERA PROPRIA BISOGNA RIGUARDARLA DOPO LUNGO IN-TERVALLO.}}}} Sì come il corpo, con gran tardità fatta nella lunghezza del suo moto contrario, torna con più via, dà poi maggior colpo, — e quello, che è di continui e brievi moti, son di piccola valetudine; così lo studio su una medesima materia, fatto con lunghi intervalli di tempo, il giudizio s’è fatto più perfetto, e meglio giudica il suo errore. E ’l simile fa l’occhio del pittore col discostarsi dalla sua pittura. {{Ct|c=titolo|{{§|XXX|XXX}}. — {{lc:ANTIQUITAS SÆCULI IUVENTUS MUNDI.}}}} La verità sola fu figliola del tempo. {{Ct|c=titolo|{{§|XXXI|XXXI}}. — {{lc:GLORIFICAZIONE DELLA VERITÀ.}}}} Ed è di tanto vilipendio la bugia, che s’ella dicessi ben gran cose di Dio, ella to’<ref>toglie.</ref> di grazia a sua deità; ed è di tanta eccellenza<noinclude></noinclude> o0jhqp19d65ea6mpqgl7p2uej9xy649 Pagina:Da Vinci - Frammenti letterari e filosofici.djvu/124 108 946407 3433104 3428321 2024-12-04T10:25:00Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3433104 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|76|i pensieri.|}}</noinclude> la verità, che s’ella laudassi cose minime, elle si fanno nobili. Sanza dubbio, tal proporzione è dalla verità alla bugia, qual’è da la luce alle tenebre; ed è essa verità in se di tanta eccellenzia, che ancora ch’ella s’astenda sopra umili e basse materie, sanza comparazione ell’eccede le incertezze e bugie estese sopra li magni e altissimi discorsi; perchè la mente nostra, ancora ch’ell’abbia la bugia pe ’l quinto elemento, non rosta però che la verità delle cose non sia di sommo notrimento delli intelletti fini, ma non de’ vagabondi ingegni. Ma tu che vivi di sogni, ti piace più le ragion sofìstiche e barerie de’ palari<ref>frodi de’ giocatori di palla, sotterfugi.</ref> nelle cose grandi e incerte, che delle certe naturali e non di tanta altura! {{Ct|c=titolo|{{§|XXXII|XXXII}}. — {{lc:CONSEGUENZA DELLE OPPOSIZIONI ALLA VERITÀ. }}}} L’impedimenti della verità si convertono in penitenza. {{Ct|c=titolo|{{§|XXXIII|XXXIII}}. — {{lc:DEFINIZIONE DELLA SCIENZA.}}}} Scienza è detto quel discorso mentale, il quale ha origine da’ suoi ultimi principii,<noinclude></noinclude> qfcr9fickr5lham4wabsmxrlfrb2gfr Pagina:Da Vinci - Frammenti letterari e filosofici.djvu/125 108 946408 3433107 3428322 2024-12-04T10:26:37Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3433107 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||la scienza.|77}}</noinclude> (oltre) de’ quali in natura null’ altra cosa si può trovare, che sia parte d’essa scienza: come nella quantità continua, cioè la scienza di Geometria, la quale, cominciando dalla superfizie de’ corpi, si trova avere origine nella linea, termine di essa superfizie; e in questo non restiamo soddisfatti, perchè noi conosciamo la linea aver termine nel punto, e il punto esser quello, del quale null’altra cosa può essere minore. Dunque il punto è il primo principio di Geometria, e niuna altra cosa può essere nè in natura, nè in mente umana, che possa dar principio al punto. Perchè se tu dirai, nel contatto fatto sopra una superfizie da un’ultima acuità della punta de lo stile, quello essere creazione del punto; questo non è vero, ma diremo, questo tale contatto essere una superfizie, che circonda il suo mezzo, e in esso mezzo è la residenza del punto. E tal punto non è della materia di essa superfizie, nè lui, nè tutti li punti dell’universo,<ref>Sott.: che.</ref> sono in potenza, ancorchè sieno uniti — dato che si potessero unire — comporrebbono parte alcuna d’una superfizie. E dato, che tu ti immaginassi, un tutto essere<noinclude></noinclude> k5kbgno1fcqq5llmlxjp8jpyr1au3mw Pagina:Da Vinci - Frammenti letterari e filosofici.djvu/126 108 946409 3433108 3428323 2024-12-04T10:27:58Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3433108 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|78|i pensieri.|}}</noinclude> composto da mille punti, qui dividendo alcuna parte da essa quantità de mille, si può dire molto bene, che tal parte sia equale al suo tutto; e questo si prova col zero, ovver nulla, cioè la decima figura de la Aritmetica, per la quale si figura un 0 per esso nullo, il quale, posto dopo la unità, il farà dire dieci, e, se porrai due dopo tale unità, dira’ cento, e così infinitamente crescerà sempre dieci volte il numero, dove esso s’aggiunga; e lui in sè non vale altro, che nulla, e tutti li nulli dell’universo sono eguali a un sol nulla, in quanto alla loro sustanzia e valetudine. {{Ct|c=titolo|{{§|XXXIV|XXXIV}}. — {{lc:VALORE DELLE REGOLE DATE DA LEONARDO AL PITTORE.}}}} Queste regole sono da usare solamente per ripruova delle figure: imperocchè ogni omo, nella prima composizione, fa qualche errore, e chi non li conosce non li racconcia; onde tu, per conoscere li errori, riproverai l’opera tua, e, dove trovi detti errori, racconciali, e tieni a mente di mai piuùricaderci. Ma, se tu volessi adoperare le regole nel comporre, non verresti mai a capo, e faresti confusione nelle tue opere. Queste regole fanno, che tu possiedi uno libero e bono giudizio; imperochè ’l bono<noinclude></noinclude> 9nz3sajkmxjuuncpo269d106w27vbz4 Pagina:Da Vinci - Frammenti letterari e filosofici.djvu/127 108 946410 3433110 3428324 2024-12-04T10:29:40Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3433110 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||la scienza.|79}}</noinclude> giudizio nasce dal bene intendere, e il bene intendere diriva da ragione tratta da bone regole, e le bone regole sono figliole della bona sperienza, comune madre di tutte le scienze e arti. Onde, avendo tu bene a mente i precetti delle mie regole, potrai, solamente coi racconcio giudizio, giudicare e conoscere ogni sproporzionata opera, così in prospettiva, come in figure o altre cose. {{Ct|c=titolo|{{§|XXXV|XXXV}}. — {{lc:LEGGE, CHE GOVERNA LO SVOLGIMENTO STORICO DELLA PITTURA E DELLE SCIENZE.}}}} Come la pittura va d’età in età declinando e perdendosi, quando i pittori non hanno per autore, che la fatta pittura. Il pittore avrà la sua pittura di poca eccellenza, se quello piglia per autore l’altrui pitture, ma s’egli imparerà dalie cose naturali, farà bono frutto: come vedemo in ne’ pittori dopo i Romani, i quali sempre imitarono l’uno dall’altro, e di età in età sempre mandaro detta arte in declinazione. Dopo questi venne Giotti, fiorentino, il quale, nato in monti soletari, abitati solo da capre e simil bestie, questo, sendo volto dalla natura a simile arte, cominciò a disegnare su<noinclude></noinclude> 13ukhr9z2y2ahs8kkq17sp20l5w0r19 Pagina:Da Vinci - Frammenti letterari e filosofici.djvu/128 108 946411 3433111 3428325 2024-12-04T10:33:32Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3433111 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|80|i pensieri.|}}</noinclude> per li sassi li atti delle capre, de le quali lui era guidatore; e cosi cominciò a fare tutti li animali, che nel paese trovava: in tal modo, che questo, dopo molto studio, avanzò non che i maestri della sua età, ma tutti quelli di moiti secoli passati. Dopo questo l'arte ricade, perchè tutti imitavano le fatte pitture, e cosi di secolo in secolo andò declinando; insino a tanto che Tomaso fiorentino, scognominato Masaccio, mostrò con opra perfetta, come quegli, che pigliavano per autore altro, che la natura, maestra de’ maestri, s'affaticavano invano. Così voglio dire di queste cose matematiche, che quegli, che solamente studiano li autori e non l’opre di natura, son per arte nipoti, non figlioli d’essa natura, maestra de’ boni autori. - Odi somma stoltizia di quelli, i quali biasimano coloro che ’mparano da la natura, lasciando stare li autori, discepoli d’essa natura! {{Ct|c=titolo|{{§|XXXVI|XXXVI}}. — {{lc:CONTRO IL PRINCIPIO DI AUTORITÀ NELLA SCIENZA.}}}} Molti mi crederanno ragionevolmente potere riprendere, allegando le mie prove esser contro all’autorità d’alquanti omini di gran reverenza, presso de’ loro inesperti judizi;<noinclude></noinclude> tpweabgzukkxr3ptpnk3fzsihe98sf6 Pagina:Da Vinci - Frammenti letterari e filosofici.djvu/129 108 946412 3433114 3428326 2024-12-04T10:34:58Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3433114 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||la scienza.|81}}</noinclude> non considerando le mie cose essere nate sotto la semplice e mera sperienza, la quale è maestra vera. {{Ct|c=titolo|{{§|XXXVII|XXXVII}}. — {{lc:il SEGUACE DELLA NATURA E IL SEGUACE DELLA AUTORITÀ DEGLI SCRITTORI.}}}} Se bene, come loro, non sapessi allegare gli autori, molto maggiore e più degna cosa a legger è, allegando la sperienza, maestra ai loro maestri. Costoro vanno sgonfiati e pomposi, vestiti e ornati, non delle loro, ma delle altrui fatiche, e le mie a me medesimo non concedono; e se me inventore disprezzeranno, quanto maggiormente loro, non inventori, ma trombetti e recitatori delle altrui opere, potranno essere biasimati. {{Ct|c=titolo|{{§|XXXVIII|XXXVIII}}. — {{lc:SUPERIORITÀ DEGLI SCOPRITORI DEL VERO SUI COMMENTATORI DELLE OPERE ALTRUI.}}}} È da essere giudicati, e non altrimenti stimati li omini inventori e ’nterpreti tra la natura e gli uomini, a comparazione de’ recitatori e trombetti delle altrui opere, quant’è dall’obbietto fori dello specchio alla similitudine d’esso obbietto apparente nello specchio, che l’uno per sè è qualche cosa,<noinclude></noinclude> il0fg0ciu1j8mtr6kyi1tr09c648dd6 Pagina:Da Vinci - Frammenti letterari e filosofici.djvu/130 108 946413 3433116 3428332 2024-12-04T10:37:10Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3433116 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|82|i pensieri.|}}</noinclude> e l’altro è niente. Gente poco obbligate alla natura, perchè sono sol d’accidental<ref>della parte caduca dell’uomo, la figura esteriore.</ref> vestiti, e sanza il quale potrei accompagnarli in li armenti delle bestie! {{Ct|c=titolo|{{§|XXXIX|XXXIX}}. — {{lc:CONTRO GLI UMANISTI.}}}} So bene che per non essere io letterato, che alcuno presuntuoso gli parrà ragionevolmente potermi biasimare, coll’allegale io essere omo sanza lettere. Gente stolta! Non sanno questi tali ch’ io potrei, sì come Mario rispose contro a’ patrizi romani, sì rispondere, dicendo: - quelli che dall’altrui fatiche sè medesimi fanno ornati, le mie a me medesimo non vogliano concedere? Diranno, che per non avere io lettere, non potere ben dire quello, di che voglio trattare. Or non sanno questi che le mie cose son più da esser tratte dalla sperienzia, che d’altrui parole, la quale fu maestra di chi ben scrisse, e così per maestra la piglio, e quella in tutti i casi allegherò. {{Ct|c=titolo|{{§|XL|XL}}. — {{lc:REVERENZA DI LEONARDO PER GLI ANTICHI INVENTORI.}}}} ''De’ cinque corpi regolari''.<ref>{{nsb|flf|452|91}}</ref> Contro alcuni commentatori, che biasimano li antichi in-<noinclude></noinclude> d235va5x8h109eepm4ktiwzf032md00 Pagina:Da Vinci - Frammenti letterari e filosofici.djvu/131 108 946414 3433117 3428333 2024-12-04T10:38:22Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3433117 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||la scienza.|83}}</noinclude>ventori, donde nasceron le grammatiche e le scienze, e fansi cavalieri contro alli morti inventori, e, perchè essi non han trovato da farsi inventori, per la pigrizia e comodità de’ libri, attendono al continuo, con falsi argumenti, a riprendere li lor maestri. {{Ct|c=titolo|{{§|XLI|XLI}}. — {{lc:VALORE DELLA AUTORITÀ.}}}} Chi disputa allegando l’autorità, non adopra lo ’ngegno, ma più tosto la memoria. {{Ct|c=titolo|{{§|XLII|XLII}}. — {{lc:SPONTANEITÀ DELLA CREAZIONE ARTISTICA E SCIENTIFICA.}}}} Le buone lettere so’ nate da un bono naturale: e perchè si de’ più laudare la cagion che l’effetto, più lauderai un bon naturale sanza lettere, che un bon litterato sanza naturale. {{Ct|c=titolo|{{§|XLIII|XLIII}}. — {{lc:STUDIO DELL’ANTICHITÀ.}}}} L’imitazione delle cose antiche è più laudabile, che le moderne. {{Ct|c=titolo|{{§|XLIV|XLIV}}. — {{lc:NECESSITÀ DELLA ESPERIENZA E DELLA MATEMATICA NELLE SCIENZE.}}}} Nessuna umana investigazione si po’ dimandare vera scienza, s’essa non passa per le matematiche dimostrazioni.<noinclude></noinclude> 6kguvp0uhasxrlo1t8ekcm84ipry9hi Pagina:Da Vinci - Frammenti letterari e filosofici.djvu/132 108 946415 3433118 3428334 2024-12-04T10:39:14Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3433118 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|84|i pensieri.|}}</noinclude> E se tu dirai, che le scienze, che principiano e finiscono nella mente abbino verità, questo non si concede, ma si nega, per molte ragioni, e prima, che in tali discorsi mentali non accade esperienza, sanza la quale nulla dà di sè certezza. {{Ct|c=titolo|{{§|XLV|XLV}}. — {{lc:LA ESPERIENZA.}}}} La sapienza è figliola della sperienza. {{indentatura|testo=XLVI. {{Sc|{{lc:la SPERIENZA NON FALLA, MA SOL FALLANO I NOSTRI GIUDIZI, PROMETTENDOSI DI LEI COSE, CHE NON SONO IN SUA POTESTÀ}}}}.}} A torto si lamentan li omini della isperienza, la quale, con somme rampogne, quella accusano esser fallace. Ma lascino stare essa esperienza, e voltate tale lamentazione contro alla vostra ignoranza, la quale vi fa transcorrere, co’ vostri vani e instolti desideri, a impromettervi di quella cose, che non sono in sua potenza, dicendo quella esser fallace. A torto si lamentano li omini della innocente esperienza, quella spesso accusando di fallacie e di bugiarde dimostrazioni.<noinclude></noinclude> 7ibu7kiiaayxqlj9gtcshvua4fk0pjd Pagina:Da Vinci - Frammenti letterari e filosofici.djvu/133 108 946416 3433119 3428335 2024-12-04T10:40:09Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3433119 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||la scienza.|85}}</noinclude> {{Ct|c=titolo|{{§|XLVII|XLVII}}. — {{lc:NECESSITÀ DELLA SUCCESSIONE DELL’EFFETTO ALLA CAUSA.}}}} La sperienza non falla mai, ma sol fallano i vostri giudizi, promettendosi di quella effetto tale, che ne’ nostri esperimenti causati non sono. Perchè, dato un principio, è necessario che ciò, che seguita di quello, è vera conseguenza di tal principio, se già non fussi impedito: e se pur seguita alcuno impedimento, l’effetto, che doveva seguire del predetto principio, partecipa tanto più o meno del detto impedimento, quanto esso impedimento è più o meno potente del già detto principio. {{Ct|c=titolo|{{§|XLVIII|XLVIII}}. — {{lc:LA CERTEZZA DELLE MATEMATICHE.}}}} Chi biasima la somma certezza della matematica si pasce di confusione, e mai porrà silenzio alle contraddizioni delle sofistiche scienze, colle quali s’impara uno eterno gridore. {{Ct|c=titolo|{{§|XLIX|XLIX}}. — {{lc:GENERALE APPLICABILITÀ DELLA MATEMATICA.}}}} La proporzione non solamente nelli numeri e misure fia ritrovata, ma etiam nelli<noinclude></noinclude> owzf25xf9jje0dw82n591sq0ihh8daa Pagina:Da Vinci - Frammenti letterari e filosofici.djvu/134 108 946417 3433122 3428336 2024-12-04T10:41:19Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3433122 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|86|i pensieri.|}}</noinclude> suoni, pesi, tempi e siti, e ’n qualunque potenza si sia. {{Ct|c=titolo|{{§|L|L}}. — {{lc:DELLE SCIENZE.}}}} Nessuna certezza è dove non si può applicare una delle scienze matematiche, over che non sono unite con esse matematiche. {{Ct|c=titolo|{{§|LI|LI}}. — {{lc:LEONARDO AL LETTORE.}}}} Non mi legga chi non e matematico, nelli mia principî. {{Ct|c=titolo|{{§|LII|LII}}. — {{lc:DELLA MECCANICA.}}}} La ''Meccanica'' è il paradiso delle scienze matematiche, perchè con quella si viene al frutto matematico. {{Ct|c=titolo|{{§|LIII|LIII}}. — {{lc:LA MECCANICA E LA ESPERIENZA.}}}} A ciascuno strumento si richiede esser fatto colla sperienza. {{Ct|c=titolo|{{§|LIV|LIV}}. — {{lc:ACCORDO FRA L’ESPERIENZA E LA RAGIONE.}}}} La sperienza, interprete in fra l’artifiziosa natura e la umana spezie, ne ’nsegna, ciò che essa natura in fra mortali adopra, da necessità constretta, non altrimenti oprar si possa, che la ragione, suo timone, oprare le ’nsegni.<noinclude></noinclude> 6e9jdone9zfsotdt587382i55l4m5la Pagina:Da Vinci - Frammenti letterari e filosofici.djvu/135 108 946418 3433123 3428338 2024-12-04T10:42:25Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3433123 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||la scienza.|87}}</noinclude> {{Ct|c=titolo|{{§|LV|LV}}. — {{lc:LA DEDUZIONE.}}}} Non è da biasimare lo mostrare, in fra l’ordine del processo della scienza, alcuna regola generale, nata dall’antidetta conclusione. {{Ct|c=titolo|{{§|LVI|LVI}}. — {{lc:BISOGNA PASSARE DAL NOTO ALL’IGNOTO.}}}} Per dare vera scienza del moto delli uccelli in fra l’aria, è necessario dare prima la scienza de’ venti, la qual proverem mediante li moti dell’acqua in sè medesima, e questa tale scienza sensibile farà di sè scala per venire alla cognizione de’ volatili in fra l’aria e ’l vento. {{Ct|c=titolo|{{§|LVII|LVII}}. — {{lc:LA LEGGE DI NATURA DOMINA I FATTI.}}}} Nessuno effetto è in natura sanza ragione; intendi la ragione, e non ti bisogna sperienza. {{Ct|c=titolo|{{§|LVIII|LVIII}}. — {{lc:l’esperienza È IL FONDAMENTO DELLA SCIENZA.}}}} Ricordati, quando commenti l’acque, d’allegar prima la sperienza e poi la ragione.<noinclude></noinclude> 2e5cxdc21jgef2gc3trstu0crvf4i66 Pagina:Da Vinci - Frammenti letterari e filosofici.djvu/446 108 946699 3432823 3432578 2024-12-03T13:04:38Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3432823 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|398|note.|}}</noinclude> <section begin="3" />ricordato da Leonardo nel ''Codice Atlantico'': folio 207 r°, e che è la fonte capitale di tutto il Bestiario del Vinci. Intorno a quest’ultimo si veda: {{Sc|A. Springer}}, ''Ueber den Physiologus des Leonardo da Vinci, in Berichte über die Verhandlung der k. sächs. Gesell. d. Wissen. za Leipzig. Philolog. -hist. Classe''. Leipzig, 1884. Fasc. 3-4; e {{Sc|Goldstaub}} und {{Sc|Wendriner}}, ''Ein tosco — venezianischer Bestiarius''. Halle, 1892. Pag. 240-254: ''Anhang zu Kap. VI, Exkurs iiber den Bestiarins des Leonardo da Vinci'', che riavvicina al testo del manoscritto ''H'' passi di Solino, di Alberto Magno, di Ugo da San Vittore, di Vincenzo di Beauvais, del Neckam.<section end="3" /> 4 <section begin="4" />''Fior di virtù'', Roma, 1740. Cap. III, pag. 22-23: ''Del vizio dell’invidia appropriato al nibbio''.<section end="4" /> 5 <section begin="5" />''Ivi'', cap. IV, pag. 26: ''Dell’allegrezza appropriata al gallo''.<section end="5" /> 6 <section begin="6" />''Ivi'', cap. V, pag. 29: ''Del vizio della tristizia appropriato al corbo''.<section end="6" /> 7 <section begin="7" />''Ivi'', cap. VII, pag. 34: ''Della virtù della pace appropriata al castoro''.<section end="7" /> 8 <section begin="8" />''Ivi'', cap. VIII, pag. 37-38: ''Del vizio dell’ira appropriato all’orso''.<section end="8" /> 9 <section begin="9" />''Ivi'', cap. IX, pag. 43: ''Della virtù della misericordia, ed è appropriata a’ figliuoli dell uccello ipega''.<section end="9" /> 10 <section begin="10" />''Ivi'', cap. XII, pag. 58: ''Del vizio dell’avarizia appropriato alla botta''.<section end="10" /><noinclude></noinclude> qzx60sueama8mhxlcbev3e6g4etyev7 Pagina:Da Vinci - Frammenti letterari e filosofici.djvu/447 108 946700 3432824 3432579 2024-12-03T13:04:52Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3432824 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||note.|399}}</noinclude> 11 <section begin="11" />Donde Leonardo abbia tratta questa allegoria non mi è stato dato di determinare.<section end="11" /> 12 <section begin="12" />''Fior di virtù'', cap. X, pag.47: ''Del vizio della crudeltà appropriato al basilisco''.<section end="12" /> 13 <section begin="13" />''Ivi'', cap. XI, pag. 50: ''Della virtù della liberalità appropriata all’aquila''.<section end="13" /> 14 <section begin="14" />''Ivi'', cap. XIII, pag. 62-63: ''Della correzione appropriata al lupo''.<section end="14" /> 15 <section begin="15" />''Ivi'', cap. XIV, pag. 66: ''Della lusinga appropriata alla sirena''.<section end="15" /> 16 <section begin="16" />''Ivi'', cap. XV, pag. 69-70: ''Della prudenza appropriata alla formica''.<section end="16" /> 17 <section begin="17" />''Ivi'', cap. XVI, pag. 76-77: ''Della pazzia appropriata al bue salvatico''.<section end="17" /> 18 <section begin="18" />''Ivi'', cap. XVII, pag. 79-80: ''Della giustizia appropriata al re delle api''.<section end="18" /> 19 <section begin="19" />''Ivi'', cap. XXI, pag. 98-99: ''Della verità appropriata alla pernice''.<section end="19" /> 20 <section begin="20" />''Ivi'', cap. XIX, pag. 91: ''Della lialtà appropriata alla grue''.<section end="20" /> 21 <section begin="21" />''Ivi'', cap. XX, pag. 95: ''Della falsità appropriata alla volpe''.<section end="21" /> 22 <section begin="22" />''Ivi'', cap. XXII, pag. 102: ''Della bugia appropriata alla topinara''.<section end="22" /> 23 <section begin="23" />''Ivi'', cap. XXIV, pag. 109: ''Del timore appropriato alla lepre''.<section end="23" /> 24 <section begin="24" />''Ivi'', cap. XXV, pag. 111: ''Della magnanimità appropriata al girifalco''.<section end="24" /><noinclude></noinclude> 0c5bbe6w0ecw9yk480n46toitz35mec Pagina:Da Vinci - Frammenti letterari e filosofici.djvu/448 108 946701 3432784 3428154 2024-12-03T12:50:01Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3432784 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|400|le profezie e le facezie.|}}</noinclude> 25 <section begin="25" />''Ivi'', cap. XXVI, pag. 112-113: ''Della vanagloria appropriata allo pavone.''<section end="25" /> 26 <section begin="26" />''Ivi'', cap. XXVII, pag. 115-116: ''Della constanzia appropriata alla fenice.''<section end="26" /> 27 <section begin="27" />''Ivi'', cap. XXVIII, pag. 117-118: ''Della incostanzia appropriata alla rondine.''<section end="27" /> 28 <section begin="28" />''Ivi'', cap. XXIX, pag. 120-121: ''Della temperanza appropriata al cammello.''<section end="28" /> 29 <section begin="29" />''Ivi'', cap. XXX, pag. 125: ''Della intemperanza appropriata al liocorno.''<section end="29" /> 30 <section begin="30" />''Ivi'', cap. XXXI, pag. 128: ''Della umiltà appropriata allo agnello.''<section end="30" /> 31 <section begin="31" />''Ivi'', cap. XXXII, pag. 133: ''Della superbia appropriata al falcone.''<section end="31" /> 32 <section begin="32" />''Ivi'', cap. XXXIII, pag. 137: Dell’astinenza appropriata all’asino salvatico.<section end="32" /> 33 <section begin="33" />''Ivi'', cap. XXXIV, pag. 139: ''Della gola appropriata all’avvoltoio.''<section end="33" /> 34 <section begin="34" />''Ivi'', cap. XXXV, pag. 141: ''Della castità appropriata alla tortora.''<section end="34" /> 35 <section begin="35" />''Ivi'', cap. XXXVI, pag. 146: ''Della lussuria appropriata al pipistrello.''<section end="35" /> 36 <section begin="36" />''Ivi'', cap. XXXVII, pag. 152-153: ''Della moderanza appropriata all’ermellino.''<section end="36" /> 37 <section begin="37" />Si veda: {{Sc|Cecco Asculano}}, ''Lacerba''. Venezia, 1492. Lib. III, cap. III, folio 32 r° e v°: ''Aquila''.<section end="37" /> 38 <section begin="38" />''Ivi'', lib. III, cap. IV, folio 33 r°: ''De la natura de lumerpa''.<section end="38" /><noinclude></noinclude> 3fbpf5wr37ovebj2xoba1p3n29r2kjx 3432825 3432784 2024-12-03T13:05:02Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3432825 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|400|note.|}}</noinclude> 25 <section begin="25" />''Ivi'', cap. XXVI, pag. 112-113: ''Della vanagloria appropriata allo pavone.''<section end="25" /> 26 <section begin="26" />''Ivi'', cap. XXVII, pag. 115-116: ''Della constanzia appropriata alla fenice.''<section end="26" /> 27 <section begin="27" />''Ivi'', cap. XXVIII, pag. 117-118: ''Della incostanzia appropriata alla rondine.''<section end="27" /> 28 <section begin="28" />''Ivi'', cap. XXIX, pag. 120-121: ''Della temperanza appropriata al cammello.''<section end="28" /> 29 <section begin="29" />''Ivi'', cap. XXX, pag. 125: ''Della intemperanza appropriata al liocorno.''<section end="29" /> 30 <section begin="30" />''Ivi'', cap. XXXI, pag. 128: ''Della umiltà appropriata allo agnello.''<section end="30" /> 31 <section begin="31" />''Ivi'', cap. XXXII, pag. 133: ''Della superbia appropriata al falcone.''<section end="31" /> 32 <section begin="32" />''Ivi'', cap. XXXIII, pag. 137: Dell’astinenza appropriata all’asino salvatico.<section end="32" /> 33 <section begin="33" />''Ivi'', cap. XXXIV, pag. 139: ''Della gola appropriata all’avvoltoio.''<section end="33" /> 34 <section begin="34" />''Ivi'', cap. XXXV, pag. 141: ''Della castità appropriata alla tortora.''<section end="34" /> 35 <section begin="35" />''Ivi'', cap. XXXVI, pag. 146: ''Della lussuria appropriata al pipistrello.''<section end="35" /> 36 <section begin="36" />''Ivi'', cap. XXXVII, pag. 152-153: ''Della moderanza appropriata all’ermellino.''<section end="36" /> 37 <section begin="37" />Si veda: {{Sc|Cecco Asculano}}, ''Lacerba''. Venezia, 1492. Lib. III, cap. III, folio 32 r° e v°: ''Aquila''.<section end="37" /> 38 <section begin="38" />''Ivi'', lib. III, cap. IV, folio 33 r°: ''De la natura de lumerpa''.<section end="38" /><noinclude></noinclude> km62n3ulv5x9wowdw839cnt51fjfvyz Pagina:Da Vinci - Frammenti letterari e filosofici.djvu/449 108 946702 3432811 3428180 2024-12-03T12:55:23Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3432811 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione}}</noinclude> 39 <section begin="39" />''Ivi'', lib. III, cap. V, folio 33 r°: ''De la natura de plicano''.<section end="39" /> 40 <section begin="40" />''Ivi'', lib. III, cap. VI, folio 33 v°: ''De quatro animali che vivono de quattro elementi et primo de salamandra.<section end="40" /> 41 <section begin="41" />''Ivi'', lib. III, cap. VII, folio 33 v°: ''De gameleone''.<section end="41" /> 42 <section begin="42" />''Ivi'', lib. III, cap. VII: Alepo.<section end="42" /> 43 <section begin="43" />''Ivi'', lib. III, cap. VIII: ''De la natura del struzo.<section end="43" /> 44 <section begin="44" />''Ivi'',lib.III,cap. X, folio 34 v°: ''De la natura del cygno.<section end="44" /> 45 <section begin="45" />''Ivi'', lib. III, cap. XI, folio 35 r°: ''De la natura de la cicogna.<section end="45" /> 46 <section begin="46" />''Ivi'', lib. III, cap. XII, folio 35 r«e v°: ''De la natura de la cichada.<section end="46" /> 47 <section begin="47" />''Ivi'', lib. III, cap. XXX, folio 40 v°: ''De la natura del basalisco.<section end="47" /> 48 <section begin="48" />''Ivi'', lib. III, cap. XXXI, folio 40 v° e 41 r°: Del aspido. — ''Ivi'', lib. III, cap. XXXII, folio 41 r°: ''Del dracone''.<section end="48" /> 49 <section begin="49" />''Ivi'', lib. III, cap. XXXIII, folio 41 v°: ''De la vipera.<section end="49" /> 50 <section begin="50" />''Ivi'', lib. III, cap. XXXIV, folio 41 v° e 42 r°: ''Del scorpione''.<section end="50" /> 51 <section begin="51" />''Ivi'', lib. III, cap. XXXV, folio 42 r°: ''Del crocodilo''.<section end="51" /> 52 <section begin="52" />''Ivi'', lib. III, cap. XXXVI, folio 42 v°: Del botto.<section end="52" /><noinclude></noinclude> lzdt0zi21tad9qmml5dz6igtthd26xr 3432826 3432811 2024-12-03T13:05:13Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3432826 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||note.|401}}</noinclude> 39 <section begin="39" />''Ivi'', lib. III, cap. V, folio 33 r°: ''De la natura de plicano''.<section end="39" /> 40 <section begin="40" />''Ivi'', lib. III, cap. VI, folio 33 v°: ''De quatro animali che vivono de quattro elementi et primo de salamandra.<section end="40" /> 41 <section begin="41" />''Ivi'', lib. III, cap. VII, folio 33 v°: ''De gameleone''.<section end="41" /> 42 <section begin="42" />''Ivi'', lib. III, cap. VII: Alepo.<section end="42" /> 43 <section begin="43" />''Ivi'', lib. III, cap. VIII: ''De la natura del struzo.<section end="43" /> 44 <section begin="44" />''Ivi'',lib.III,cap. X, folio 34 v°: ''De la natura del cygno.<section end="44" /> 45 <section begin="45" />''Ivi'', lib. III, cap. XI, folio 35 r°: ''De la natura de la cicogna.<section end="45" /> 46 <section begin="46" />''Ivi'', lib. III, cap. XII, folio 35 r«e v°: ''De la natura de la cichada.<section end="46" /> 47 <section begin="47" />''Ivi'', lib. III, cap. XXX, folio 40 v°: ''De la natura del basalisco.<section end="47" /> 48 <section begin="48" />''Ivi'', lib. III, cap. XXXI, folio 40 v° e 41 r°: Del aspido. — ''Ivi'', lib. III, cap. XXXII, folio 41 r°: ''Del dracone''.<section end="48" /> 49 <section begin="49" />''Ivi'', lib. III, cap. XXXIII, folio 41 v°: ''De la vipera.<section end="49" /> 50 <section begin="50" />''Ivi'', lib. III, cap. XXXIV, folio 41 v° e 42 r°: ''Del scorpione''.<section end="50" /> 51 <section begin="51" />''Ivi'', lib. III, cap. XXXV, folio 42 r°: ''Del crocodilo''.<section end="51" /> 52 <section begin="52" />''Ivi'', lib. III, cap. XXXVI, folio 42 v°: Del botto.<section end="52" /><noinclude></noinclude> p2p4svfpoqf8wtzrfvw60rc00k19mue Pagina:Da Vinci - Frammenti letterari e filosofici.djvu/450 108 946703 3432817 3428191 2024-12-03T13:01:00Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3432817 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|402|le profezie e le facezie.|}}</noinclude> 53 <section begin="53" /><section begin="53" />Questa allegoria sembra originale di Leonardo.<section end="53" /><section end="53" /> 54 <section begin="54" />Questa allegoria sembra originale di Leonardo.<section end="54" /> 55 <section begin="55" />Si veda la ''Historia naturale di'' {{Sc|Caio Plinio Secondo}} ''tradocta di lingua latina in fiorentina per Cristoforo Landino''. Venezia, 1476. Lib. VIII, cap. XVII e seg., opera che Leonardo ricorda, con la parola ''Plinio'', nel ''Codice Atlantico'': folio 207 r°; e nel ''Codice Trivulziano'': folio 3 r°.<section end="55" /> 56 <section begin="56" /><section begin="56" />Si veda ''C. Plinii Secundi'' ''Naturalis Ristoria'' (ed.Detlefsen), vol. I, Berlino, 1866: e per le discussioni, che si sono levate a proposito della diretta derivazione di questi passi da Plinio, si veda {{Sc|Goldstaub}} und {{Sc|Wendriner}}, ''Ein tosco-venezianischer Bestiarius'', pag. 245-247.<section end="56" /><section end="56" /> 57 <section begin="57" /><section begin="57" />In Plinio non mi fu dato di riscontrare il testo di questo simbolo.<section end="57" /><section end="57" /> 58 <section begin="58" /><section begin="58" />{{Sc|C. Plinii}} ''Nat. hist''., lib. VIII, cap. I, pag. 47; cap. IV, pag. 48; cap. V, pag. 49; cap. XII, pag. 53.<section end="58" /><section end="58" /> 59 <section begin="59" /><section begin="59" />''Ivi'', lib. VIII, cap. XII, pag. 53-54.<section end="59" /><section end="59" /> 60 <section begin="60" /><section begin="60" />''Ivi'', lib. VIII, cap. XIV, pag. 54 (36-37).<section end="60" /><section end="60" /> 61 <section begin="61" /><section begin="61" />''Ivi'', lib. VIII, cap. XIII, pag. 54 (37-38).<section end="61" /><section end="61" /> 62 <section begin="62" /><section begin="62" />''Ivi'', lib. VIII, cap. XV, pag. 54 (38-40).<section end="62" /><section end="62" /> 63 <section begin="63" /><section begin="63" />''Ivi'', lib. VIII, cap. XV, pag. 54-55 (40-41).<section end="63" /><section end="63" /> 64 <section begin="64" /><section begin="64" />Non mi è stato dato di precisare con esattezza la fonte di questo simbolo.<section end="64" /><section end="64" /><noinclude></noinclude> e7qizsjvakpvv3pcs3z7h0fd911emb8 3432827 3432817 2024-12-03T13:05:17Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3432827 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|402|note.|}}</noinclude> 53 <section begin="53" /><section begin="53" />Questa allegoria sembra originale di Leonardo.<section end="53" /><section end="53" /> 54 <section begin="54" />Questa allegoria sembra originale di Leonardo.<section end="54" /> 55 <section begin="55" />Si veda la ''Historia naturale di'' {{Sc|Caio Plinio Secondo}} ''tradocta di lingua latina in fiorentina per Cristoforo Landino''. Venezia, 1476. Lib. VIII, cap. XVII e seg., opera che Leonardo ricorda, con la parola ''Plinio'', nel ''Codice Atlantico'': folio 207 r°; e nel ''Codice Trivulziano'': folio 3 r°.<section end="55" /> 56 <section begin="56" /><section begin="56" />Si veda ''C. Plinii Secundi'' ''Naturalis Ristoria'' (ed.Detlefsen), vol. I, Berlino, 1866: e per le discussioni, che si sono levate a proposito della diretta derivazione di questi passi da Plinio, si veda {{Sc|Goldstaub}} und {{Sc|Wendriner}}, ''Ein tosco-venezianischer Bestiarius'', pag. 245-247.<section end="56" /><section end="56" /> 57 <section begin="57" /><section begin="57" />In Plinio non mi fu dato di riscontrare il testo di questo simbolo.<section end="57" /><section end="57" /> 58 <section begin="58" /><section begin="58" />{{Sc|C. Plinii}} ''Nat. hist''., lib. VIII, cap. I, pag. 47; cap. IV, pag. 48; cap. V, pag. 49; cap. XII, pag. 53.<section end="58" /><section end="58" /> 59 <section begin="59" /><section begin="59" />''Ivi'', lib. VIII, cap. XII, pag. 53-54.<section end="59" /><section end="59" /> 60 <section begin="60" /><section begin="60" />''Ivi'', lib. VIII, cap. XIV, pag. 54 (36-37).<section end="60" /><section end="60" /> 61 <section begin="61" /><section begin="61" />''Ivi'', lib. VIII, cap. XIII, pag. 54 (37-38).<section end="61" /><section end="61" /> 62 <section begin="62" /><section begin="62" />''Ivi'', lib. VIII, cap. XV, pag. 54 (38-40).<section end="62" /><section end="62" /> 63 <section begin="63" /><section begin="63" />''Ivi'', lib. VIII, cap. XV, pag. 54-55 (40-41).<section end="63" /><section end="63" /> 64 <section begin="64" /><section begin="64" />Non mi è stato dato di precisare con esattezza la fonte di questo simbolo.<section end="64" /><section end="64" /><noinclude></noinclude> 62sxp8ifdhx1fdfc2cg45d057yv0jt6 Pagina:Da Vinci - Frammenti letterari e filosofici.djvu/451 108 946704 3432821 3428071 2024-12-03T13:02:41Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3432821 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione}}</noinclude> 65 <section begin="65" />cfr. {{Sc|C. Plinii}} ''Nat. hist''., lib. X, cap, LXXIII, pag. 1.<section end="65" /> 66 <section begin="66" />''Ivi'', lib. VIII, cap. XXVII, pag. 65.<section end="66" /> 67 <section begin="67" />''Ivi'', lib. VIII, cap. XV, pag. 55 (41-42).<section end="67" /> 68 <section begin="68" />''Ivi'', lib. VIII, cap. XVI, pag. 55.<section end="68" /> 69 <section begin="69" />''Ivi'', lib. VIII, cap. XVI, pag. 57 (52-53).<section end="69" /> 70 <section begin="70" />''Ivi'', lib. VIII, cap. XVII, pag. 59.<section end="70" /> 71 <section begin="71" />''Ivi'', lib. VIII, cap. XVIII, pag. 59-60 (67-69).<section end="71" /> 72 <section begin="72" />''Ivi'', lib. VIII, cap. XVIII, pag. 59 (66-67). Si noti nel brano di Leonardo la confusione fra le parole ''tigre'' e ''pantera''.<section end="72" /> 73 <section begin="73" />''Ivi'', lib. VIII, cap. XXI, pag. 61 (77-78).<section end="73" /> 74 <section begin="74" />''Ivi'', lib. VIII, cap. XXI, pag. 61-62 (78-79).<section end="74" /> 75 <section begin="75" />''Ivi'', lib. VIII, cap. XXI, pag. 62 (79-80).<section end="75" /> 76 <section begin="76" />''Ivi'', lib. VIII, cap. XXIII, pag. 63 (85-86).<section end="76" /> 77 <section begin="77" />''Ivi'', lib. VIII, cap. XXIII, pag. 63 (85-86).<section end="77" /> 78 <section begin="78" />''Ivi'', lib. VIII, cap. XXIII, pag. 63 (85-85).<section end="78" /> 79 <section begin="79" />''Ivi'', lib. VIII, cap. XXXIII, pag. 63 (86-88).<section end="79" /> 80 <section begin="80" />''Ivi'', lib. VIII, cap. XXIV, pag. 63.<section end="80" /> 81 <section begin="81" />''Ivi'', lib. VIII, cap. XXV, pag. 63-64.<section end="81" /> 82 <section begin="82" />''Ivi'', lib. VIII, cap. XXV, pag. 64.<section end="82" /> 83 <section begin="83" />''Ivi'', lib. VIII, cap. XXV, pag. 64-65.<section end="83" /> 84 <section begin="84" />''Ivi'', lib. VIII, cap. XXVII, pag. 65.<section end="84" /><noinclude></noinclude> 5gnz8esy269fxcnugm00fb3pdkhshmb 3432828 3432821 2024-12-03T13:05:22Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3432828 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||note.|403}}</noinclude> 65 <section begin="65" />cfr. {{Sc|C. Plinii}} ''Nat. hist''., lib. X, cap, LXXIII, pag. 1.<section end="65" /> 66 <section begin="66" />''Ivi'', lib. VIII, cap. XXVII, pag. 65.<section end="66" /> 67 <section begin="67" />''Ivi'', lib. VIII, cap. XV, pag. 55 (41-42).<section end="67" /> 68 <section begin="68" />''Ivi'', lib. VIII, cap. XVI, pag. 55.<section end="68" /> 69 <section begin="69" />''Ivi'', lib. VIII, cap. XVI, pag. 57 (52-53).<section end="69" /> 70 <section begin="70" />''Ivi'', lib. VIII, cap. XVII, pag. 59.<section end="70" /> 71 <section begin="71" />''Ivi'', lib. VIII, cap. XVIII, pag. 59-60 (67-69).<section end="71" /> 72 <section begin="72" />''Ivi'', lib. VIII, cap. XVIII, pag. 59 (66-67). Si noti nel brano di Leonardo la confusione fra le parole ''tigre'' e ''pantera''.<section end="72" /> 73 <section begin="73" />''Ivi'', lib. VIII, cap. XXI, pag. 61 (77-78).<section end="73" /> 74 <section begin="74" />''Ivi'', lib. VIII, cap. XXI, pag. 61-62 (78-79).<section end="74" /> 75 <section begin="75" />''Ivi'', lib. VIII, cap. XXI, pag. 62 (79-80).<section end="75" /> 76 <section begin="76" />''Ivi'', lib. VIII, cap. XXIII, pag. 63 (85-86).<section end="76" /> 77 <section begin="77" />''Ivi'', lib. VIII, cap. XXIII, pag. 63 (85-86).<section end="77" /> 78 <section begin="78" />''Ivi'', lib. VIII, cap. XXIII, pag. 63 (85-85).<section end="78" /> 79 <section begin="79" />''Ivi'', lib. VIII, cap. XXXIII, pag. 63 (86-88).<section end="79" /> 80 <section begin="80" />''Ivi'', lib. VIII, cap. XXIV, pag. 63.<section end="80" /> 81 <section begin="81" />''Ivi'', lib. VIII, cap. XXV, pag. 63-64.<section end="81" /> 82 <section begin="82" />''Ivi'', lib. VIII, cap. XXV, pag. 64.<section end="82" /> 83 <section begin="83" />''Ivi'', lib. VIII, cap. XXV, pag. 64-65.<section end="83" /> 84 <section begin="84" />''Ivi'', lib. VIII, cap. XXVII, pag. 65.<section end="84" /><noinclude></noinclude> 92za84ca73ec4o3g2stn49y0doecl1w Pagina:Da Vinci - Frammenti letterari e filosofici.djvu/452 108 946705 3432822 3428072 2024-12-03T13:03:58Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3432822 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|404|note.|}}</noinclude> 85 <section begin="85" />''Ivi'', lib. VIII, cap. XXVII, pag. 65.<section end="85" /> 86 <section begin="86" />''Ivi'', lib. VIII, cap. XXVII, pag. 65 (97-98).<section end="86" /> 87 <section begin="87" />''Ivi'', lib. VIII, cap. XXVII, pag. 65.<section end="87" /> 88 <section begin="88" />''Ivi'', lib. VIII, cap. XXVII, pag. 65.<section end="88" /> 89 <section begin="89" />''Ivi'', lib. VIII, cap. XXVII, pag. 65 (98-99).<section end="89" /> 90 <section begin="90" />''Ivi'', lib. VIII, cap. XXVII, pag. 65 (99-100).<section end="90" /> 91 <section begin="91" />''Ivi'', lib. VIII, cap. XXVII, pag. 65-66 (100-101).<section end="91" /> 92 <section begin="92" />''Ivi'', lib. VIII, cap. XXVII, pag. 66.<section end="92" /> 93 <section begin="93" />''Ivi'', lib. VIII, cap. XXVII, pag. 66 (101-102).<section end="93" /> 94 <section begin="94" /><section begin="94" />La profonda osservazione, contenuta in questo passo, è stata suggerita a Leonardo dalle contraddizioni e incertezze, in cui s’era avvolta la meccanica presso gli antichi. La leva archimedea non essendo una verga solida, ma una linea geometrica, poteva fornire agli investigatori soltanto dei risultati matematici e astratti; più tardi gli antichi, incautamente, fusero e confusero i dati della aritmetica coi dati della esperienza, rendendo così più acuto quel contrasto fra l’ideale e il reale, che la scienza greco-romana non riuscì a comporre. Il Vinci, intuendo nettamente una scienza interprete e legislatrice della natura, afferma qui il proposito di voler correggere, con<section end="94" /><section end="94" /><noinclude></noinclude> bpuoo2qy76dx12zqbqft7cm9l5cn0nk Pagina:Storia dei collegi elettorali 1848-1897.djvu/717 108 946833 3432898 3432502 2024-12-03T15:38:25Z Carlomorino 42 /* new eis level3 */ 3432898 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 701 —|}} {{sans-serif|'''{{type|l=-0.5px|Venezia III — Ventimiglia.'''}}}}</noinclude><noinclude>{|class="tabella1" {{Storia dei collegi elettorali/intestazione}} |- |colspan=9 | {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| ''Segue'' {{Sc|Collegio di}} '''Venezia III.'''}} |- |- |align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || || </noinclude> |- |align=center|XII || 8 nov. 1874<br/>15 " " || 1407 || 1ª vot. 478<br/>Ball. 414 ||{{AutoreCitato|Raffaele Minich|{{sans-serif|'''Minich'''}} Raffaele}}, prof.||440<br/>406||{{Wl|Q3725632| Bignami Enrico}} || 9<br/>3|| |- |align=center|XIII ||5 nov. 1876|| 1398|| 667 ||{{sans-serif|'''Minich'''}} Raffaele, prof.|| 517 ||{{Wl|Q49766652| Scolari Saverio}}, prof. || 126|| |- |align=center|XIV ||{{nowrap|16 maggio 1880}}<br/>23 " " || 1520 ||{{nowrap|1ª vot. 633}}<br/>Ball. 725 ||{{Wl|Q63765750|{{sans-serif|'''Mattei'''}} Emilio}}, gen.|| 445<br/>568||{{Wl|Q55227640| Fincati Luigi}}, contramm.|| 160<br/>146 || |- |align=center|<small>Scrutinio di lista</small>|| || || || || || || || |- |align=center|XV, XVI e XVII||align=center|Compreso nel Collegio di {{nowrap|[[Storia dei collegi elettorali 1848-1897. Parte II/Venezia I|Venezia I]]}} || ||{{cs|C}}| — ||{{cs|C}}| — || ||{{cs|C}}| — || || |- |align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || || |- |align=center|XVIII ||6 nov. 1892<br/>13 " " || 7652 ||{{nowrap|1ª vot. 4155}}<br/>Ball. 4622 ||{{Wl|Q1870245|{{sans-serif|'''Tiepolo'''}} c.te Lorenzo}}, avv.|| 2030<br/>2254 ||Ricco Giacomo|| 1945<br/>2242 ||align=center|<ref>Non vi fu proclamazione. La Camera proclamò a deputato l'onorevole Tiepolo il 10 dicembre 1892 e ne convalidò l'elezione, rettificando in tal modo il risultato della votazione: a Tiepolo voti 2270, a Ricco 2253.</ref> |- |align=center|XIX || 26 maggio 1896|| 7612|| 2430 ||{{sans-serif|'''Tiepolo'''}} c.te Lorenzo, avv.|| 1339 || Ricco Giacomo<br/>Lazzarini Ugo|| 578<br/>239 || |- |align=center|XX|| 21 marzo 1897 || 7403|| 3038||{{sans-serif|'''Tiepolo'''}} c.te Lorenzo, avv.||1680 || Castelli Emilio<br/>Lazarini Ugo<br/>Ticozi Napoleone ||604<br/>420<br/>80|| |- | |- |colspan=9 |{{§|Ventimiglia}} {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| {{Wl|Q131322362|{{Sc|Collegio di}} '''Ventimiglia.'''}}}} |- |- |align=center|I ||27 aprile 1848<br/>28 " " ||338 || 1ª vot. 186<br/>Ball. 141 ||{{Wl|Q63872043|{{sans-serif|'''Cassini'''}} Giuseppe}} avv., vice presidente di tribunale ||100<br/>97 ||Bianchieri Giuseppe, arch.|| 39<br/>40||Promozione<ref>Cessò per promozione a presidente di Tribunale il 16 maggio 1848.</ref> |- | ||26 giugno "<br/>27 " " || 338 || 1ª vot. 212<br/>Ball. 209 ||{{Wl|Q63869137|{{sans-serif|'''Biancheri'''}} Fruttuoso}}, avv.|| 77<br/>109 || Cassini Giuseppe, avv., presidente di tribunale || 79<br/>99|| |- |align=center|II || 22 genn. 1849|| 388|| 209||{{sans-serif|'''Biancheri'''}} Fruttuoso, avv.|| 137 || {{Wl|Q64734993|De Albertis G. B.}}, arcivescovo di Nazianzo|| 31|| |- Giovanni Battista De Albertis |align=center|III|| 15 luglio "<br/>22 " " || 392|| 1ª vot. 149<br/>Ball. 256 ||{{Wl|Q63879456|{{sans-serif|'''Maraldi'''}} Giac. Filippo}}, gen.|| 66<br/>145 ||Biancheri Fruttuoso, avv.|| 77<br/>105||Dimissioni<ref>Dimissionario il 14 agosto 1849.</ref> |- | ||16 sett. "<br/>17 " " || 392 || 1ª vot. 131<br/>Ball. 215 ||{{Wl|Q3107176|{{sans-serif|'''Galvagno'''}} Filippo}}, avv., min. lavori pubblici ||56<br/>115 || Biancheri Fruttuoso, avv. || 66<br/>98 ||align=center|<ref>Nella tornata del 21 settembre 1849, la Camera sospese la convalidazione dell‘elezione, non essendo ancora accertato il numero dei deputati impiegati.</ref> |- |align=center|IV|| 9 dic. "<br/>10 " " ||388 || 1ª vot. 180<br/>Ball. 177 ||{{Wl|Q3056029|{{sans-serif|'''Ricotti'''}} Ercole}}, capitano del genio militare ||123<br/>139 || Biancheri Fruttuoso, avv.|| 45<br/>36|| |- <noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude> rlw4qc6oag8p22fw9tgaqfyakf1ra37 Le allegorie (Leonardo da Vinci, 1904) 0 946861 3432757 3428499 2024-12-03T12:41:48Z Alex brollo 1615 Porto il SAL a SAL 75% 3432757 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Leonardo da Vinci<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Nome e cognome del curatore"/>Edmondo Solmi<section end="Nome e cognome del curatore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVI secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Da Vinci - Frammenti letterari e filosofici.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Allegorie<section end="Argomento"/> <section begin="Titolo"/>Le allegorie<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>3 dicembre 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=3 dicembre 2024|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Leonardo da Vinci | Nome e cognome del curatore = Edmondo Solmi | Titolo =Le allegorie | Anno di pubblicazione = XVI secolo | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = | Argomento = Allegorie | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Da Vinci - Frammenti letterari e filosofici.djvu }} {{Raccolta|Frammenti letterari e filosofici}} <pages index="Da Vinci - Frammenti letterari e filosofici.djvu" from="77" to="110" fromsection="" tosection="" /> {{Sezione note}} 60a2d56z0b6y3pvmwty1dp59cmootcs I pensieri (Leonardo da Vinci, 1904)/Pensieri sulla scienza 0 946994 3433124 3428514 2024-12-04T10:43:06Z Alex brollo 1615 3433124 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[../|I pensieri]] - Pensieri sulla scienza<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Pensieri sulla natura<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>22 novembre 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=22 novembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|I pensieri]] - Pensieri sulla scienza|prec=../|succ=../Pensieri sulla natura}} <pages index="Da Vinci - Frammenti letterari e filosofici.djvu" from="113" to="158" fromsection="" tosection="" /> {{Sezione note}} qqkurl9nsuj81bm7m4qsl1zly9r1eh1 Autore:Silvestro Politi 102 947285 3433043 3429256 2024-12-04T07:54:30Z Modafix 8534 3433043 wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Silvestro<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Politi<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>religioso/drammaturgo<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Silvestro | Cognome = Politi | Attività = religioso/drammaturgo | Nazionalità = italiano | Professione e nazionalità = }} == Opere == * ''S. Stefano Vescovo di Reggio'', Messina, Pietro Brea, 1626 ** {{Testo|S. Stefano Vescovo di Reggio}}, coro. == Opere su Silvestro Politi == * {{Testo|Mentre del gran Pastor Stefano canti}} * {{Testo|Non di mortal caduchi Semidei}} abu3zguk4chi9n1f5fydggbiro88fvw Autore:Francesco Spanò 102 947312 3433044 3429258 2024-12-04T07:55:06Z Modafix 8534 3433044 wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Francesco<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Spanò<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>poeta<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Francesco | Cognome = Spanò | Attività = poeta | Nazionalità = italiano | Professione e nazionalità = }} == Opere == * {{Testo|Non di mortal caduchi Semidei}} 9idve7qcp4mcj7bwro8e6dgp6dtek7b Categoria:Testi in cui è citato il testo L'anima der curzoretto apostolico 14 947490 3432804 3429870 2024-12-03T12:53:47Z Dr Zimbu 1553 Dr Zimbu ha spostato la pagina [[Categoria:Testi in cui è citato il testo L'anima der Curzoretto apostolico]] a [[Categoria:Testi in cui è citato il testo L'anima der curzoretto apostolico]] senza lasciare redirect 3429870 wikitext text/x-wiki {{Vedi anche|L'anima der Curzoretto apostolico}} [[Categoria:Testi in cui sono citati altri testi|L'anima der Curzoretto apostolico]] o2f4ezmsvpgttgmk6mtbadb00lc7j8r 3432806 3432804 2024-12-03T12:53:59Z Dr Zimbu 1553 3432806 wikitext text/x-wiki {{Vedi anche|L'anima der curzoretto apostolico}} [[Categoria:Testi in cui sono citati altri testi|L'anima der Curzoretto apostolico]] afgs6h7n0x1znzxc67e1zf64acxfx5l Categoria:Pagine in cui è citato il testo L'anima der curzoretto apostolico 14 947491 3432805 3429871 2024-12-03T12:53:51Z Dr Zimbu 1553 Dr Zimbu ha spostato la pagina [[Categoria:Pagine in cui è citato il testo L'anima der Curzoretto apostolico]] a [[Categoria:Pagine in cui è citato il testo L'anima der curzoretto apostolico]] senza lasciare redirect 3429871 wikitext text/x-wiki {{Vedi anche|L'anima der Curzoretto apostolico}} [[Categoria:Pagine in cui sono citati altri testi|L'anima der Curzoretto apostolico]] g96ly7q3ef6mtx1xjr5a5k3cmkp38l3 3432807 3432805 2024-12-03T12:54:03Z Dr Zimbu 1553 3432807 wikitext text/x-wiki {{Vedi anche|L'anima der curzoretto apostolico}} [[Categoria:Pagine in cui sono citati altri testi|L'anima der Curzoretto apostolico]] kmo85oykfh4td9ya616mfn0ku8sqct3 Trasformazioni industriali e trasformazioni linguistiche nel cinema americano del dopoguerra/Capitolo 4 - Il western come genere americano 0 948159 3432942 3432460 2024-12-03T18:24:24Z Pic57 12729 3432942 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo 4 - Il western come genere americano<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Capitolo 3 - Il film d'autore in America/Scuole di cinema, cinéphiles e underground<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Capitolo 4 - Il western come genere americano/Il genere<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>29 novembre 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=29 novembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo 4 - Il western come genere americano|prec=../Capitolo 3 - Il film d'autore in America/Scuole di cinema, cinéphiles e underground|succ=../Capitolo 4 - Il western come genere americano/Il genere}} * {{Testo|../Capitolo 4 - Il western come genere americano}} : {{Testo|../Capitolo 4 - Il western come genere americano/Il genere|4.1 Il genere}} ::{{Testo|../Capitolo 4 - Il western come genere americano/Il genere/Una formula commerciale a ruoli fissi|4.1.1 Una formula commerciale a ruoli fissi}} ::{{Testo|../Capitolo 4 - Il western come genere americano/Il genere/Un topos letterario|4.1.2 Un "topos" letterario}} ::{{Testo|../Capitolo 4 - Il western come genere americano/Il genere/La versione di Hollywood|4.1.3 La versione di Hollywood}} ::{{Testo|../Capitolo 4 - Il western come genere americano/Il genere/Western, mito e storia|4.1.4 Western, mito e storia}} {{Testo|../Capitolo 4 - Il western come genere americano/I B westerns|4.2 I "B westerns"}} {{Testo|../Capitolo 4 - Il western come genere americano/Il rimaneggiamento del modello strutturale classico|4.3 Il rimaneggiamento del modello strutturale classico}} {{Testo|../Capitolo 4 - Il western come genere americano/Il western degli anni Cinquanta|4.4 Il western degli anni Cinquanta}} ::{{Testo|../Capitolo 4 - Il western come genere americano/Il western degli anni Cinquanta/Fedeltà storica e coscienza razziale|4.4.1 Fedeltà storica e coscienza razziale}} ::{{Testo|../Capitolo 4 - Il western come genere americano/Il western degli anni Cinquanta/Una metafora del successo la sparatoria|4.4.2 Una metafora del successo: la sparatoria}} ::{{Testo|../Capitolo 4 - Il western come genere americano/Il western degli anni Cinquanta/Una diversa economia del racconto: il sur-western|4.4.3 Una diversa economia del racconto: il "sur-western"}} ::{{Testo|../Capitolo 4 - Il western come genere americano/Il western degli anni Cinquanta/Psicologia e romanzo: Il western della fine degli anni Cinquanta|4.4.4 Psicologia e romanzo: Il western della fine degli anni Cinquanta}} {{Testo|../Capitolo 4 - Il western come genere americano/Il western degli anni Sessanta|4.5 Il western degli anni Sessanta}} ::{{Testo|../Capitolo 4 - Il western come genere americano/Il western degli anni Sessanta/Old West e New West. L'anti-western|4.5.1 Old West e New West. L'anti-western}} ::{{Testo|../Capitolo 4 - Il western come genere americano/Il western degli anni Sessanta/La crisi hollywoodiana degli anni Sessanta e il western made in Italy|4.5.2 La crisi hollywoodiana degli anni Sessanta e il western "made in Italy"}} ::{{Testo|../Capitolo 4 - Il western come genere americano/Il western degli anni Sessanta/L'ultimo westerner|4.5.3 L'ultimo "westerner"}} {{Testo|/Capitolo 4 - Il western come genere americano/Il western degli anni Settanta|4.6 Il western degli anni Settanta}} ::{{Testo|/Capitolo 4 - Il western come genere americano/Il western degli anni Settanta/I meta-western|4.6.1 I meta-western}} ::{{Testo|/Capitolo 4 - Il western come genere americano/Il western degli anni Settanta/I western d'autore|4.6.2 I western d'autore:Peckinpah, Pollack, Altman, Penn}} ::{{Testo|/Capitolo 4 - Il western come genere americano/Il western degli anni Settanta/Verso una rivisitazione del mito|4.6.3 Verso una rivisitazione del mito (in margine a The Last Picture Show di P. Bogdanovich)}} 0ev3ar6uww2h79yu9vdv4vgkqouvyhd Trasformazioni industriali e trasformazioni linguistiche nel cinema americano del dopoguerra/Capitolo 4 - Il western come genere americano/Il genere/Una formula commerciale a ruoli fissi 0 948163 3432893 3431360 2024-12-03T15:15:58Z Pic57 12729 Porto il SAL a SAL 75% 3432893 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[../|4.1 Il genere]]<br />4.1.1 Una formula commerciale a ruoli fissi<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../../../Capitolo 4 - Il western come genere americano/Il genere<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Un topos letterario<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>3 dicembre 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Tesi universitarie<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=3 dicembre 2024|arg=Tesi universitarie}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|4.1 Il genere]]<br />4.1.1 Una formula commerciale a ruoli fissi |prec=../../../Capitolo 4 - Il western come genere americano/Il genere|succ=../Un topos letterario}} Se dovessimo dare una definizione esaustiva di "''western''", ci troveremmo di fronte ad una serie notevole di difficoltà, imputabili da una parte all'ampiezza e alla varietà, dell'argomento in causa, e dall'altra ai differenti condizionamenti che il western ha subito nel corso del tempo: quella che si potrebbe chiamare l'essenza del western infatti, si è parecchio modificata dalle origini ai giorni nostri. Ne deriva che le stesse definizioni suggerite dai vari critici o dai vari addetti ai lavori rispecchiano più un punto di vista particolare, spesso personale, che un reale approccio complessivo alla materia.<br> Ad esempio, [[w:en:Frank Gruber|''Frank Gruber'']], un prolifico autore di soggetti-western, dice che i western sono riconducibili a sette diversi tipi di storia: * "the railway story" * "the ranch story" * "the cattle empire story" * "the revenge story" * "the cavalry versus indians story" * "the outlaw story" * "the marshal on law and order story" <ref>Frank GRUBER, "The Basic Western Novel Plots", in Writer's 1955 Year Book, Cincinnati, F. and W. Publishing Company, 49-53, pag. 160.</ref> Ciò si può forse ritenere esaustivo dal punto di vista della sceneggiatura, ma non di più. Non è attraverso una tale classificazione che si può illustrare l'evoluzione del western. Maggiormente ampie, almeno nelle intenzioni, sono le definizioni di * "epic western" * "psychological we-stern" * "sur-western" * "anti-western" * "allegorical western" * "spaghetti-western" * "post-western" * ecc. Anche queste ci sembrano tuttavia più etichette attribuibili ad un film o ad una serie di film di un certo periodo, che riferibili al western in assoluto. Il ''western'', poi, non è solo una forma cinematografica, ma "fa riferimento ad un più largo ambito internazionale di attitudini e di credenze, che vanno dal 'symbolic status', conferito al West come alba della civilizzazione, passano attraverso gli ambivalenti ''feelings'' di ciascuno circa la cultura americana, e arrivano fino alla necessità dei politici americani di definire la loro posizione pubblica in relazione alla mitologia nazionale<ref>Philip FRENCH, '''Westerns. Aspects_of a Movie Genre''', New York, The Viking Press, 1974, pag. 21. Sotto questo profilo ''French'' arriva addirittura ad individuare nel western due stili che egli riconduce agli ideali di due senatori in opposizione nel Texas del 1953: '''John F. Kennedy''', "''spokeman for the New Frontier''" e '''Barry Goldwater''', "''spokeman for the Old Frontier''". Lo stile di un ''Kennedy-western'' sarebbe retorico, ma elegante, con un senso della vita tragico e assurdo spesso, nel quale il passato ha un fascino elegiaco. L'eroe che vi compare è capace di cambiamento, ben disposto verso le minoranze, oppositore della violenza, ottimista nello sviluppo della società. Il ''Goldwater-western'' ha anch'esso uno stile retorico, ma sentenzioso, burbero, a metà tra il sentimentalismo e la crudeltà, caldamente nostalgico. L'eroe qui vuole apparire risoluto e considera l'aggressione come parte della sua natura di uomo; in questo senso è anche più propenso al pessimismo e più restìo al cambiamento (cfr. pag. 26 e ss.)</ref>. Questo apre subito a problemi d'ordine tale da chiamare in causa la storia stessa del popolo americano. Ciononostante si può sempre affermare tranquillamente che il western è una storia di avventura ambientata nel West, distinguibile per la particolare enfasi posta sull'azione e sull'intreccio romanzato. Per essere un po' più precisi, pur rimanendo nell'ambito del sommario, "western è la definizione data a quel film che si svolge in America e ha per sfondo il '''West''' (''regione all'Ovest del Mississippi''), la cui azione ha quasi sempre luogo agli inizi del periodo di colonizzazione (1848: scoperta dell'oro in California; 1861: guerra di secessione, costruzione delle linee telegrafiche e organizzazione dei servizi postali; 1862: costruzione della ferrovia trans-continentale, che unisce il Pacifico all'Atlantico). L'asprezza del costumi, l'ambiente cosmopolita, un modo d'agire sfrenato e senza incertezze creano un'atmosfera di tensione in cui il coraggio vince la vigliaccheria, la legge e il buon costume vincono il disordine e la brutalità, l'interesse comune vince la forza organizzata al mal fare. In un simile ambiente i caratteri sono nettamente definiti: c'è solo ''il buono'' o solo ''il cattivo''..."<ref>Antonio CHIATTONE, '''Il film western''', Milano, Poligono, 1949, pag. 23.</ref><br> Su questa linea alcuni hanno creduto di rintracciare le origini del western nella vecchia Europa, precisamente nei racconti epici e nei romanzi storici di [[w:en:Walter Scott|''Sir Walter Scott'']] e [[w:en:Robert Louis Stevenson|''Robert Louis Stevenson'']]. Tuttavia, sebbene siano innegabili, almeno fino ad un certo punto, le affinità con queste forme di racconto, bisogna convenire che "il western, più che qualsiasi altra cosa, è il prodotto di diversi sforzi culturali della storia americana intorno al 1900"<ref>Richard W. ETULAIN, "The Historical Development of the Western", in R. W. ETULAIN & M. T. MARSDEN (edited by), '''The Popular Western. Essay Toward a Definition''', Bowling Green, Bowling Green University Popular Press, Ohio, 1974, pag.718/76.</ref> In effetti il western è nato, come forma letteraria prima e cinematografica poi, nei primi 25 anni del secolo, quando molti scrittori cercarono di sfruttare il successo commerciale di questo filone, gettandosi nella produzione frenetica di racconti dalla qualità perlomeno incostante. Il materiale si prestava molto bene all'invenzione; il West era una terra legata alla libertà, allo spazio infinito e presto crebbe al suo interno la figura del pioniere, il conquistatore di sempre nuove frontiere, prototipo dell'"'''Homo americanus'''", cioè del "'''Self-made-man'''". Dalla progressiva messa a fuoco delle caratteristiche di questo personaggio alle prese con una terra selvaggia e ostile, si creò il vero e proprio western. Quando poi il pioniere divenne un eroe, e fu di li a poco, allora nacque '''il mito del Far West'''. Questo mito si basava, e si basa tutt'oggi, anche se con una coscienza critica inevitabilmente maggiore, sui due principi fondanti della società americana, vale a dire la democrazia e l'individualismo. Dice Frederick J. Turner a conclusione del suo noto libro sulla frontiera: "Questa è l'eredità dell'esperienza del pioniere: una fede appassionata nelle possibilità di una democrazia che lasciasse all'individuo una parte da recitare nella libera società e non lo rendesse un dente di una macchina fatta funzionare dall'alto; che avesse fiducia nell'uomo comune, nella sua tolleranza, nella sua capacità di appianare le divergenze con una dose di buonumore e a elaborare un tipo americano coi contributi di tutte le Nazioni"<ref>Frederich J. TURNER, '''La frontiera nella storia americana''', Bologna, Il Mulino, 1959, pag.279. E ancora: "La frontiera è una causa generatrice di individualismo. La società complessa viene precipitata, con l'isolamento, in una specie di organizzazione primitiva fondata sulla famiglia. La tendenza è anti-sociale e produce avversione ad ogni forma di controllo, particolarmente a quello diretto. La libertà individuale era talvolta confusa con l'assenza di qualsiasi amministrazione efficiente... L'individualismo della frontiera ha, fin dagli inizi, promosso la democrazia" (pag. 25)</ref>. In questo senso si può dire che quando si parla di ''western'', sebbene la produzione sia inglese, italiana o giapponese, si parla comunque di America, se non altro per gli ideali implicitamente connessi al West.<br> Ma questi ideali assumono un aspetto ancor più significativo se messi in relazione con 1a crescita di una società ben diversamente organizzata di quella del tempo dei pionieri, la società industriale. Essa nasceva proprio negli anni in cui il western diveniva una forma letteraria largamente popolare. Visto da questa angolatura il ''western'' sembrerebbe allora una maniera per rievocare, magari idealizzandoli, i tempi migliori di un'età in cui l'uomo era completamente libero, in contrapposizione alla crescente diminuzione di individualismo cui la società industriale costringe attraverso il suo complesso apparato di regole. <br> Parallelamente a questa tendenza il western si va col tempo arricchendo di contenuti che più o meno risentono della condizione in cui versa la società americana. Nel dopoguerra questi contenuti, mediati attraverso la personalità e lo stile degli autori, finiscono per sconvolgere la struttura del western ingenuamente edificatasi negli anni '10 e '20 definitivamente affermatasi negli anni '30 e '40 sotto la forma di quello che si è chiamato "western classico". Se fino ad allora il western si caratterizzava per un approccio grosso modo sentimentale alla materia della storia americana, da allora in avanti l'approccio fu essenzialmente problematico. Nonostante tutto questo si può dire che il western ha mantenuto sempre una certa fedeltà alla struttura narrativa tradizionale. In un interessante lavoro del 1971 ''John Cawelti'' pensa di poterla assimilare ad una specie di gara, ad un "''game''": un uomo buono si oppone ad un uomo cattivo, su un campo di competizione che è definibile e predisposto. La gara si svolge in osservanza ad una serie di regole che sono chiare a tutti quelli coinvolti nella competizione, e allo stesso lettore o spettatore<ref>Cfr. John G. CAWELTI, '''The Six-Gun Mystique''', Bowling Green, Bowling Green University Popular Press, Ohio 1971</ref>.<br> Un altro critico, ''Philip French'', sembra convalidare questa ipotesi allorché scrive: "C'è un'analogia stretta, forse, tra il poker ed il film western: si potrebbe dire che esiste un microcosmo comune, un paradigma della forma. La partita può essere vista come una nervosa progressione, a carte coperte, fino al confronto finale tra due uomini, il più circospetto fa vedere le carte per ultimo. Perfino quando non c'è una partita a poker, il western fa comunque riferimento ad una terminologia da poker: 'showdown', 'four-flusher', 'bluff', 'keeping a poker face',..."<ref>Philip FRENCH, op. cit. pag. 135</ref>. Ma al di là dei vari tentativi, per certi aspetti discutibili, di definire l'impianto narrativo del ''western'', resta comunque la realtà di un grosso successo commerciale che il western ha sempre riscosso sin dai suoi esordi. Da questo punto di vista è stato e continua ad essere unicamente una formula commerciale a ruoli fissi dalla quale è possibile ricavare dei profitti. Più precisamente, riprendendo la terminologia di [[w:en:Marshall Mc Luhan|''Marshall Mc Luhan'']], il ''western'' può essere definito un "hot-medium", vale a dire una formula che offre il massimo dell'intrattenimento con il minimo della implicazione e della complessità. La popolarità di cui hanno goduto i western di serie B dagli anni '30 sino agli anni '50, rinnovata in seguito dal western in TV, sta a testimoniare la presa che questo genere di racconto ha sul pubblico non solo americano. Era naturale dunque che intorno ad esso Hollywood raccogliesse le proprie energie, così da farne un vero e proprio modello di organizzazione con tanto di personale specializzato. Ma prima che Hollywood tracciasse la fisionomia definitiva di questa formula commerciale, il western già viveva di una propria consistenza letteraria. Ecco dunque un rapido excursus sul modo in cui il western si è venuto configurando attraverso la penna di alcuni scrittori che hanno segnato le tappe fondamentali della sua evoluzione. <hr /> {{Sezione note}} i53hpqbrvxdsm3815meg503hrm3buhn Pagina:Trattato istitutivo della comunità europea del carbone e dell'acciaio - 1951.pdf/119 108 948276 3433063 3432258 2024-12-04T09:02:13Z Paperoastro 3695 +ancora 3433063 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Paperoastro" /></noinclude><nowiki/> {{Sc|Le Alte Parti Contraenti:}} {{Sc|Desiderando}} stabilire lo Statuto della Corte di Giustizia previsto dall’{{Pg|41#a45|articolo 45}} del Trattato, {{Sc|Convengono quanto segue:}} {{Ct|class=articolo|Articolo 1}} La Corte di Giustizia istituita dall’{{Pg|21#a7|articolo 7}} del Trattato è costituita ed esercita le proprie funzioni conformemente alle disposizioni del Trattato e del presente Statuto. {{Ct|class=articolo|CAPO 1}} {{Ct|class=capitolo2|STATUTO DEI GIUDICI}} {{Rule|4em}} {{Ct|class=articolo|GIURAMENTO}} {{Ct|class=articolo|{{§|a2|Articolo 2}}}} Ogni giudice, prima di entrare in funzione, deve, in seduta pubblica, prestare giuramento di esercitare le proprie funzioni in completa imparzialità e in perfetta coscienza e di non divulgare nulla sul segreto delle deliberazioni.<noinclude>{{PieDiPagina|||''121''}}</noinclude> kocej7zxfn98rpnq6icvqfl7w4vdq7p Discussioni pagina:Da Vinci - Frammenti letterari e filosofici.djvu/6 109 948344 3433136 3432424 2024-12-04T11:36:36Z TrameOscure 74099 /* Immagine */ Risposta 3433136 wikitext text/x-wiki == Immagine == Un'alternativa sarebbe il ritaglio del solo ritratto, conversione in toni di grigio e sbiancamento del fondo; ma anche così mi piace parecchio, per ora la lascio. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:27, 2 dic 2024 (CET) :In realtà l'immagine effettiva (il ritratto) è al tratto, non a colori, non in toni di grigio. Anzi, il djvu a quanto ho capito dovrebbe teoricamente avere "in pancia" il ritratto b/n separato dallo sfondo giallino a colori. io per uniformità col resto delle immagini che ho visto, metterei l'immagine al tratto bn, ma de gustibus, e qua sono quello con meno esperienza :-) Cmq gioco un po' con l'immagine per vedere se viene decente e semmai la carico a parte su Commons --[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 12:36, 4 dic 2024 (CET) gpqg9pf0y4c8gpmfvb5hdydc1se4sgg Trasformazioni industriali e trasformazioni linguistiche nel cinema americano del dopoguerra/Capitolo 4 - Il western come genere americano/Il western degli anni Cinquanta/Una metafora del successo la sparatoria 0 948355 3432732 3432493 2024-12-03T12:29:10Z Pic57 12729 Porto il SAL a SAL 75% 3432732 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[../|Il western degli anni Cinquanta]]<br />4.4.2. Una metafora del successo: la sparatoria<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Fedeltà storica e coscienza razziale<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Una diversa economia del racconto: il sur-western<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>3 dicembre 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Tesi universitarie<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=3 dicembre 2024|arg=Tesi universitarie}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|Il western degli anni Cinquanta]]<br />4.4.2. Una metafora del successo: la sparatoria|prec=../Fedeltà storica e coscienza razziale|succ=../Una diversa economia del racconto: il sur-western}} Il tema compare puntualmente molti western degli anni '50 trattato da autori diversi, i quali, intenzionalmente o no, vi costruiscono intorno un cerimoniale per più aspetti interessante. Un'analisi rivelatrice della sparatoria nella sua accezione mitologica è fornita da [[w:en:Michael Wood|''Michael Wood'' ]] che mette in atto un parallelismo tra la sparatoria e la mitologia del successo: "Voglio dire che la sparatoria è una sorta di metafora definitiva dello sport, un grafico di come appare lo sport al termine logico del suo cammino. Non voglio dire che tutti gli sport siano, implicitamente o figurativamente, una forma di uccisione, ma solo che la nostra vita è la posta più alta che possiamo puntare... Voglio però sottolineare un altro significato della sparatoria dei western. Trasforma i ''killer'' in assassini, i bravi ragazzi in ''killer''; esplora e sfrutta alcuni degli aspetti più strani della nostra passione per lo sport. Ma evoca anche, ripetutamente e in maniera indimenticabile, l'angoscia del potere. Quando in [[w:en:The Gunfighter|'''The Gunfighter''']] ''Jimmy Ringo'' muore, lascia al suo giovane assassino un'eredità intollerabile: la ''maledizione mortale'', come dice ''Philip French'', "di essere la più veloce pistola in circolazione". O la più veloce pistola, altra frase fatta, vivente; e non dovrebbero sfuggirci i sinistri sottintesi di quest'ultima parola. E' un gioco nel quale rimani vivo finché sei il più svelto, e la tua fama di sveltezza non ti aiuta a rimanere vivo, perché è quella che attira pistoleros da tutto il West, i quali arrivano impettiti come cavalieri medievali accorsi per un torneo. Solo che il torneo è sempre mortale. Muori su una strada o erediti il mantello che prima o poi ti farà morire mentre cerchi di portarlo. Ora, se è vero che (la sparatoria) appare soltanto in quel decennio (gli anni '50), o comunque non prima, il collegamento colla preoccupazione degli americani per la posizione dell'America nel mondo sembra inevitabile. Noi abbiamo vinto la guerra e abbiamo salvato il santuario. Ma adesso dobbiamo aggirarci come poliziotti, aspettando che il nostro inevitabile nemico e aspirante successore si decida a colpire"<ref>Michael WOOD, op. cit., pag. 83. Wood conclude in questo modo: "...e comunque la guerra fredda sembrava un venire avanti al rallentatore su un'interminabile strada del West e l'ansia del potere è un elemento evidente nella mitologia del successo. Perché uno dei prezzi più alti del successo è, nel mito, il dover convivere con esso"(pag. 84).</ref> Certo questa ipotesi di Wood non può essere portata avanti più di tanto, se non a rischio di ingiustificabili forzature e malintesi: sebbene l'influenza dellla realtà sociale sul cinema sia innegabile, non è il solo elemento ad essere in gioco e non sempre il più importante. Pur tuttavia essa ci pare attendibile, tanto più che trova una conferma implicita nella funzione stessa della sparatoria all'interno del western e nel suo sviluppo durante gli anni '50. Giunge qui a proposito una breve analisi di quella che si può definire la "sparatoria per eccellenza" degli anni '50, cioè quella di Tombstone, realmente verificatasi nel 1870 nella cittadina dell'Arizona. Le versioni della sparatoria all'OK Corral non si contano nella storia del western che, da quando [[w:en:Stuart N. Lake|''Stuart N. Lake'']] pubblicò nel 1931 ''Wyatt Earp, Frontier Marshal'' (trad. it. "Lo sceriffo di ferro", Longanesi, 1976) non smise più di modellare la propria storia su quella dello sceriffo di Tombstone.<br> Esse tuttavia si intensificano nel primo dopoguerra e negli anni '50. Apre la serie [[w:en:My Darling Clementine|'''My Darling Clementine''']] (''Sfida infernale'', 1946) di [[w:en:John Ford|''John Ford'']] che si richiama esplicitamente, sebbene con molta libertà, al libro di Stuart N. Lake e ad un precedente film di [[w:en:Allan Dwan|''Allan Dwan'']] [[w:en:Frontier Marshal|'''Frontier Marshal''']] (''Gli indomabili'', 1939).<br> Poi seguono * [[w:en:Winchester 73|'''Winchester 73''']] (''id.'', 1950) di [[w:en:Anthony Mann|''Anthony Mann'']] * [[w:en:Gun Belt|''Gun Belt'']] (Mani in alto!, 1953) di [[w:en:Ray Nazarro|''Ray Nazarro'']] * [[w:en:Masterson of Kansas|'''Masterson of Kansas''']] (''I giustizieri del Kansas'', 1954) di [[w:en:William Castle|''William Castle'']], il già citato * [[w:en:Wichita|'''Wichita''']] (''id.'', 1955) di [[w:en:Jacques Tourneur|''Jacques Tourneur'']] * [[w:en:Badman's Country|''Badman's Country'']] (''I tre sceriffi'', 1958) di [[w:en:Fred F. Sears|''Fred F. Sears'']] ed infine il più famoso di tutti * [[w:en:Gunfight at the OK Corral|'''Gunfight at the OK Corral''']] (''Sfida all'OK Corral'', 1957) di [[w:en:John Sturges|''John Sturges'']], con [[w:en:Burt Lancaster|''Burt Lancaster'']] e [[w:en:Kirk Douglas|''Kirk Douglas'']]. A questi titoli si devono aggiungere [[w:en:The Life and the Legend of Wyatt Earp|'''The Life and the Legend of Wyatt Earp''']], il seriai dell'ABC TV, le cui avventure sul teleschermo sono considerate esempi di "western maggiorenne", e parecchi altri film in cui si sfrutta il tema dell'amicizia tra lo sceriffo ed il giocatore a modello della vicenda di Tombstone, come ad esempio in [[w:en:Warlock|'''Warlock''']] (Ultima notte a Warlock, 1959) di [[w:en:Edward Dmytryk|''Edward Dmytryk'']], con [[w:en:Henry Fonda|''Henry Fonda'']] e [[w:en:Anthony Quinn|''Anthony Quinn'']]. Come ha ampiamente rilevato Tullio Kezich, tra questi film sulla sparatoria di Tombstone si possono notare delle singolari discordanze che, se messe a confronto colla realtà storica dell'avvenimento, mostrano bene il passaggio dalla cronaca alla leggenda.<br> In particolare, "Dwan, Ford e Sturges, rifacendosi a versioni diverse del famoso episodio, hanno tutt'e tre sentito il bisogno di dare una giustificazione immediata; sentimentale e spettacolare alla faida degli Earp... In tutti e tre i film, la sparatoria è una specie di catarsi, i Clanton vengono annientati e gli Earp trionfano: mentre in realtà non fu che l'episodio centrale di una lunga contesa, che ebbe conseguenze non meno drammatiche"<ref>Tullio KEZICH, "Lo sceriffo dell'OK Corral", in T. KEZICH, op. cit., pag.132.</ref> La sparatoria si presenta insomma come la nuova attrazione all'interno della formula commerciale del western, mitologizzazione di alcuni episodi della cronaca del West. Essa consacrerà eroe anche un altro personaggio che lavorò qualche tempo nell'orbita di Earp, ''Bat Masterson'', protagonista di molte sparatorie cínematografiche, ma giustiziere differente da ''Wyatt Earp'', senz'altro più malinconico. <br> Nei film citati appare spesso al fianco di Earp, ma è anche il protagonista di [[w:en:Trail Street|''Trail Street'']] (''Frontiere selvagge'', 1947) di [[w:en:Ray Enright|''Ray Enright'']], [[w:en:Prince of the Plains|'''Prince of the Plains''']] (1949) di [w:en:Philip Ford|''Philip Ford'']], [[w:en:Santa Fe|'''Santa Fe''']] (''Rotaie insanguinate'', 1951) di [[w:en:lrving Pichel|''lrving Pichel'']]; [[w:en:Gunfight at Dodge City|'''Gunfight at Dodge City''']] (''Duello alla pistola'', 1959) di [[w:en:Joseph N. Newman|''Joseph N. Newman'']]. <br> Anche Bat Masterson avrà il suo successo televisivo coll'omonimo serial della NBC TV, apparso nel 1958-59.<br> Certo sarà interessante vedere come poi, negli anni '60; la sparatoria nel western verrà ad assumere la funzione inversa a quella svolta negli anni '50: essa contribuirà alla demitologizzazione dell'eroe del West, trasformandosi da catarsi purificatrice dall'ingiustizia in episodio di violenza e di sangue. Ma per il western degli anni '50 la sparatoria era essenzialmente un mezzo necessario al mantenimento della legge e dell'ordine: questo è il vero grande tema che soggiace alle vicende dei vari film. <br> <hr /> {{Sezione note}} 7a127exhec0p4m1o5bbxo3ktbmuhfsg 3432741 3432732 2024-12-03T12:35:55Z Pic57 12729 3432741 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[../|Il western degli anni Cinquanta]]<br />4.4.2. Una metafora del successo: la sparatoria<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Fedeltà storica e coscienza razziale<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Una diversa economia del racconto: il sur-western<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>3 dicembre 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Tesi universitarie<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=3 dicembre 2024|arg=Tesi universitarie}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|Il western degli anni Cinquanta]]<br />4.4.2. Una metafora del successo: la sparatoria|prec=../Fedeltà storica e coscienza razziale|succ=../Una diversa economia del racconto: il sur-western}} Il tema compare puntualmente molti western degli anni '50 trattato da autori diversi, i quali, intenzionalmente o no, vi costruiscono intorno un cerimoniale per più aspetti interessante. Un'analisi rivelatrice della sparatoria nella sua accezione mitologica è fornita da [[w:en:Michael Wood|''Michael Wood'' ]] che mette in atto un parallelismo tra la sparatoria e la mitologia del successo: "Voglio dire che la sparatoria è una sorta di metafora definitiva dello sport, un grafico di come appare lo sport al termine logico del suo cammino. Non voglio dire che tutti gli sport siano, implicitamente o figurativamente, una forma di uccisione, ma solo che la nostra vita è la posta più alta che possiamo puntare... Voglio però sottolineare un altro significato della sparatoria dei western. Trasforma i ''killer'' in assassini, i bravi ragazzi in ''killer''; esplora e sfrutta alcuni degli aspetti più strani della nostra passione per lo sport. Ma evoca anche, ripetutamente e in maniera indimenticabile, l'angoscia del potere. Quando in [[w:en:The Gunfighter|'''The Gunfighter''']] ''Jimmy Ringo'' muore, lascia al suo giovane assassino un'eredità intollerabile: la ''maledizione mortale'', come dice ''Philip French'', "di essere la più veloce pistola in circolazione". O la più veloce pistola, altra frase fatta, vivente; e non dovrebbero sfuggirci i sinistri sottintesi di quest'ultima parola. E' un gioco nel quale rimani vivo finché sei il più svelto, e la tua fama di sveltezza non ti aiuta a rimanere vivo, perché è quella che attira pistoleros da tutto il West, i quali arrivano impettiti come cavalieri medievali accorsi per un torneo. Solo che il torneo è sempre mortale. Muori su una strada o erediti il mantello che prima o poi ti farà morire mentre cerchi di portarlo. Ora, se è vero che (la sparatoria) appare soltanto in quel decennio (gli anni '50), o comunque non prima, il collegamento colla preoccupazione degli americani per la posizione dell'America nel mondo sembra inevitabile. Noi abbiamo vinto la guerra e abbiamo salvato il santuario. Ma adesso dobbiamo aggirarci come poliziotti, aspettando che il nostro inevitabile nemico e aspirante successore si decida a colpire"<ref>Michael WOOD, op. cit., pag. 83. Wood conclude in questo modo: "...e comunque la guerra fredda sembrava un venire avanti al rallentatore su un'interminabile strada del West e l'ansia del potere è un elemento evidente nella mitologia del successo. Perché uno dei prezzi più alti del successo è, nel mito, il dover convivere con esso"(pag. 84).</ref> Certo questa ipotesi di Wood non può essere portata avanti più di tanto, se non a rischio di ingiustificabili forzature e malintesi: sebbene l'influenza dellla realtà sociale sul cinema sia innegabile, non è il solo elemento ad essere in gioco e non sempre il più importante. Pur tuttavia essa ci pare attendibile, tanto più che trova una conferma implicita nella funzione stessa della sparatoria all'interno del western e nel suo sviluppo durante gli anni '50. Giunge qui a proposito una breve analisi di quella che si può definire la "sparatoria per eccellenza" degli anni '50, cioè quella di Tombstone, realmente verificatasi nel 1870 nella cittadina dell'Arizona. Le versioni della sparatoria all'OK Corral non si contano nella storia del western che, da quando [[w:en:Stuart N. Lake|''Stuart N. Lake'']] pubblicò nel 1931 ''Wyatt Earp, Frontier Marshal'' (trad. it. "Lo sceriffo di ferro", Longanesi, 1976) non smise più di modellare la propria storia su quella dello sceriffo di Tombstone.<br> Esse tuttavia si intensificano nel primo dopoguerra e negli anni '50. Apre la serie [[w:en:My Darling Clementine|'''My Darling Clementine''']] (''Sfida infernale'', 1946) di [[w:en:John Ford|''John Ford'']] che si richiama esplicitamente, sebbene con molta libertà, al libro di Stuart N. Lake e ad un precedente film di [[w:en:Allan Dwan|''Allan Dwan'']] [[w:en:Frontier Marshal|'''Frontier Marshal''']] (''Gli indomabili'', 1939).<br> Poi seguono * [[w:en:Winchester 73|'''Winchester 73''']] (''id.'', 1950) di [[w:en:Anthony Mann|''Anthony Mann'']] * [[w:en:Gun Belt|''Gun Belt'']] (Mani in alto!, 1953) di [[w:en:Ray Nazarro|''Ray Nazarro'']] * [[w:en:Masterson of Kansas|'''Masterson of Kansas''']] (''I giustizieri del Kansas'', 1954) di [[w:en:William Castle|''William Castle'']], il già citato * [[w:en:Wichita|'''Wichita''']] (''id.'', 1955) di [[w:en:Jacques Tourneur|''Jacques Tourneur'']] * [[w:en:Badman's Country|''Badman's Country'']] (''I tre sceriffi'', 1958) di [[w:en:Fred F. Sears|''Fred F. Sears'']] ed infine il più famoso di tutti * [[w:en:Gunfight at the OK Corral|'''Gunfight at the OK Corral''']] (''Sfida all'OK Corral'', 1957) di [[w:en:John Sturges|''John Sturges'']], con [[w:en:Burt Lancaster|''Burt Lancaster'']] e [[w:en:Kirk Douglas|''Kirk Douglas'']]. A questi titoli si devono aggiungere [[w:en:The Life and the Legend of Wyatt Earp|'''The Life and the Legend of Wyatt Earp''']], il seriai dell'ABC TV, le cui avventure sul teleschermo sono considerate esempi di "western maggiorenne", e parecchi altri film in cui si sfrutta il tema dell'amicizia tra lo sceriffo ed il giocatore a modello della vicenda di Tombstone, come ad esempio in [[w:en:Warlock|'''Warlock''']] (Ultima notte a Warlock, 1959) di [[w:en:Edward Dmytryk|''Edward Dmytryk'']], con [[w:en:Henry Fonda|''Henry Fonda'']] e [[w:en:Anthony Quinn|''Anthony Quinn'']]. Come ha ampiamente rilevato Tullio Kezich, tra questi film sulla sparatoria di Tombstone si possono notare delle singolari discordanze che, se messe a confronto colla realtà storica dell'avvenimento, mostrano bene il passaggio dalla cronaca alla leggenda.<br> In particolare, "Dwan, Ford e Sturges, rifacendosi a versioni diverse del famoso episodio, hanno tutt'e tre sentito il bisogno di dare una giustificazione immediata; sentimentale e spettacolare alla faida degli Earp... In tutti e tre i film, la sparatoria è una specie di catarsi, i Clanton vengono annientati e gli Earp trionfano: mentre in realtà non fu che l'episodio centrale di una lunga contesa, che ebbe conseguenze non meno drammatiche"<ref>Tullio KEZICH, "Lo sceriffo dell'OK Corral", in T. KEZICH, op. cit., pag.132.</ref> <br> La sparatoria si presenta insomma come la nuova attrazione all'interno della formula commerciale del western, mitologizzazione di alcuni episodi della cronaca del West. Essa consacrerà eroe anche un altro personaggio che lavorò qualche tempo nell'orbita di Earp, ''Bat Masterson'', protagonista di molte sparatorie cínematografiche, ma giustiziere differente da ''Wyatt Earp'', senz'altro più malinconico. <br> Nei film citati appare spesso al fianco di Earp, ma è anche il protagonista di: * [[w:en:Trail Street|'''Trail Street''']] (''Frontiere selvagge'', 1947) di [[w:en:Ray Enright|''Ray Enright'']];<br> * [[w:en:Prince of the Plains|'''Prince of the Plains''']] (1949) di [[w:en:Philip Ford|''Philip Ford'']];<br /> * [[w:en:Santa Fe|'''Santa Fe''']] (''Rotaie insanguinate'', 1951) di [[w:en:lrving Pichel|''lrving Pichel'']];<br> * [[w:en:Gunfight at Dodge City|'''Gunfight at Dodge City''']] (''Duello alla pistola'', 1959) di [[w:en:Joseph N. Newman|''Joseph N. Newman'']]. <br> Anche Bat Masterson avrà il suo successo televisivo coll'omonimo serial della NBC TV, apparso nel 1958-59.<br> Certo sarà interessante vedere come poi, negli anni '60; la sparatoria nel western verrà ad assumere la funzione inversa a quella svolta negli anni '50: essa contribuirà alla demitologizzazione dell'eroe del West, trasformandosi da catarsi purificatrice dall'ingiustizia in episodio di violenza e di sangue. Ma per il western degli anni '50 la sparatoria era essenzialmente un mezzo necessario al mantenimento della legge e dell'ordine: questo è il vero grande tema che soggiace alle vicende dei vari film. <br> <hr /> {{Sezione note}} dxhnbk6kt9jcf4vexdwd05iklmwxxuh Trasformazioni industriali e trasformazioni linguistiche nel cinema americano del dopoguerra/Capitolo 4 - Il western come genere americano/Il western degli anni Cinquanta/Una diversa economia del racconto: il sur-western 0 948367 3432794 3432496 2024-12-03T12:51:25Z Pic57 12729 3432794 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[../|Il western degli anni Cinquanta]]<br />4.4.3 Una diversa economia del racconto: il "sur-western"<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Una metafora del successo la sparatoria<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Psicologia e romanzo: Il western della fine degli anni Cinquanta<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>2 dicembre 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Tesi universitarie<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=2 dicembre 2024|arg=Tesi universitarie}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|Il western degli anni Cinquanta]]<br />4.4.3 Una diversa economia del racconto: il "sur-western"|prec=../Una metafora del successo la sparatoria|succ=../Psicologia e romanzo: Il western della fine degli anni Cinquanta}} Quanto appena detto viene confermato anche dal più acclamato western del decennio, [[w:en:High Noon|'''High Noon''']] (''Mezzogiorno di fuoco'', 1952) di [[w:en:Fred Zinneman|''Fred Zinneman'']], che assume anzi un preciso significato morale: in pieno maccartismo la storia di questo film ha per protagonista un uomo ridotto alla solitudine dalla paura e dalla viltà dei suoi concittadini. Anche la sparatoria finale si distingue per i toni più amari che trionfalistici. "Cessata la sparatoria gli abitanti come vermi escono dalle case per contare i morti. 'Will Kane' ([[w:en:Gary Cooper|''Gary Cooper'']]) butta ai loro piedi la stella di sceriffo e se ne va con la moglie (la quacchera ''Anny Kane'', l'unica ad essere intervenuta nella sparatoria) senza una parola"<ref>Tullio KEZICH,"Hadleyville U.S.A.", in T. KEZICH, op.cit., pag. 38. Kezich riporta pure una dichiarazione fatta da John Wayne alla rivista "Playboy" nel 1971, dove diceva che [[w:en:High Noon|'''High Noon''']] "è la cosa più anti-americana che abbia mai visto nella mia vita" e si vantava ancora, dopo vent'anni, di aver contribuito ad allontanare Carl Foreman, lo sceneggiatore di High Noon, da Hollywood e dagli U.S.A. Ciò mostra a qual punto doveva essere arrivata la tensione ad Hollywood all'inizio degli anni '50.</ref>. Bazin considera il film come uno dei migliori esempi di "sur-western" insieme a [[w:en:Shane|'''Shane''']] (''Il cavaliere della valle solitaria'', 1953) di [[w:en:George Stevens|''George Stevens'']]: "Fred Zinnemann combina gli effetti del dramma morale con quelli dell'estetismo delle angolazioni. Non sono di quelli che storcono la bocca davanti a High Noon, lo considero un bel film e lo preferisco in ogni caso a quello di Stevens. Ma è certo che l'abilissimo adattamento di Foreman consiste nel far coincidere una storia che potrebbe benissimo trovare il suo sviluppo in un altro genere con un tema tradizionale del western. Cioè nel trattare quest'ultimo come una forma che ha bisogno di un contenuto"<ref>André BAZIN, op. cit., pag. 264</ref> In effetti il film ha l'impianto caratteristico di un thrilling nel quale si articolano alcuni elementi essenziali del western. Ma forse la struttura narrativa di [[w:en:High Noon|'''High Noon''']] può trovare una spiegazione più efficace se affrontata non dal punto di vista della contrapposizione dei generi e della contrattazione sulle peculiarità proprie dell'uno o dell'altro di essi, ma piuttosto dal punto di vista dell'industria del cinema. Come abbiamo visto nel primo capitolo, la prima metà degli anni '50 segna un brutto periodo per Hollywood: il calo della produzione era un sintomo eloquente, come pure lo era l'aumento dei costi di produzione e la conseguente necessità di tenere basso il budget a disposizione per ogni film. Nel western ciò significò l'adozione di alcune misure economiche che portarono, ad esempio, alla soppressione delle scene di massa, delle galoppate seguite da vicino e delle ambientazioni in paesaggi particolarmente suggestivi, tutte caratteri- 216 stiche del western così come si era imposto fino ad al lora. Dunque il probleme della riduzione dei costi impo neva la. scelta di una diversa economia del racconto we-stern, che non potendo più far affidamento sulle carat-teristiche tradizionali, doveva concentrare la gran par te dell'azione sulla figura dell'eroe; studiata in tut-ti quei risvolti drammatici in precedenza trascurati. Su questo substrato si inserì l'opera di alcuni autori, tra cui i primi furono Howard Hawks e Fred Zinnemanie-Il primo nel 1952 realizzò The Big 521(ly (I1 grande cie lo), un western. certamente serio; impostato sul proble ma indiano, senza alcune cavalcata in massa o sparato ria.l I secondo realizzò appunto 'giluh Noon, una western addirittura in bianco e nero, nel quale l'azione si suol geva tutta entro le case di legno di Hadleyville e sen za alcuna scena di massa. Ciò che sosteneva il film era unicamente l'esame psicologico del personaggio e natu-ralmente l'alta qualità delle immagini fornite dal regi sta, che non aveva lasciato nulla al caso, scavando o-gni personaggio e ogni battuta (34). In questa stessa direzione, ma con una ben diffe-rente capacità. d'introspezione, si mosse Shane (I1 ca-valiere della valle solitaria, 1953) di G, Stevens, che a dk-5-:tereyvia i oon l'ruttò molto meglio ai pro-duttori (otto milioni di dollari) e quindi fece da, ma dello ad alcuni western successivi, dai auali non, erano estranei sentimentalistici intrecci amorosi.'shane e un borghese sentimentale. Odia la coIt, li speroni il 217 pugilato, e ha un concetto europeo della giustizia. Tut to in lui mostra la corda romantica: viene d- lontano, arriva in una fattoria sperdutal s'innamora della moglie del contadino e si caccia in una situazione che sfiora il 'menage à troia' dalla quale, lo sappiamo in parten za, uscirà sconfitto e ancor più triste e melanconico di onima. Shane, debellati incidentalmente i 'cattivi' se ne va in una notte di luna, accompagnato da una no-stalgica canzone. Perché? Lo spiega lui stesso al pic-colo Joe che non capisce questo strano comportamento: ha ucciso degli uomini, ha violato la, legge„. Romanti Cigno anacronistico, legalitarismo borghese (basato su una morale che storicamente non può più appartenere al 'westerner'), creano interesse per la situazione socia le, sono dunque le caratteristiche del film" (35). Tuttavia in tutto questo si può scoprire un lato positivo, quello che mostra l'aspetto meno affascinan te e quindi meno rappresentato del West quotidiano e non mitico. Nelle p r numerose imitazioni di Shane 13 mancanza di storia dell'eroe misterioso e la routine della vita del ranch diventeranno espedienti narrativi più che valori poetici: "Se qualcuno volesse riprendere davvero la lezione de 'Il cavaiisre della valle solita rigc dovrebbe ritrovare il ritmo largo e lento di euel 117. canti-storia del West', che ai tempi serrati della Horse Opera sostituiva, con piena legittimità di giu-dizio storico, il tedio di una vita ai margini del mondo civile" (36). Questa dimensione particolare del 218 film la si comprende ancor meglio qualora si consideri che il film di Stevens è la trasposizione cinematogra-fica di un romanzo, "Shane" appunto, pubblicato nel 1949 da Jack Schaefer, uno scrittore a cui è caro il tema della ricerca dell'identità della persona umana e della sua crescita. "A dispetto della varietà di sog-getti attribuibili a lui come cronista dell'American West, Jack Schaefer ritorna sempre nei suoi romanzi sul tema della maturazione... Le opere di Schaefer narrano tutte una loro propria storia: iShane' ad esempio, con il suo giovane narratore e il punto di vista retrospet tivo, manifesta chiaramente il tema della progressiva maturazione attraverso gli eventi... Egli ambienta suoi racconti all'interno del contesto della 'classi-cal western story' che, come ha precisato John G. Cawel ti, è già automaticamente limitato al periodo storico degli U.S.A. tra il 1865 ed il 1910. Questo è un peri° do turbolento, che comprende anni nei quali gli Stati Uniti stessi stavano crescendo, trasformandosi da un esperimento idealistico di governo popolare in una soffi sticata potenza mondiale. E' un periodo storico che for nisce paralleli suggestivi con i temi dei racconti di Schaefer. Queste storie, quando lette con une piena con sapevolezza dei loro sottintesi storici, diventano qual cosa di più deLle semplici 'blood-and-thunder-tales' della frontiera. Esse sono, senza dubbio, storie di ma turazione, ma vanno oltre la maturazione dell'uomo per operare una riflessione sulla maturazione della nazio- ne" (37). Ecco dunque che le due grandi personificazio ni del bene e del male, il cowboy Shane ed il pistole-ro Wilson, pilastri della mitologia western, entrano a contatto con una realtà ben meno idealizzata, quella della grama vita dei pionieri, che fa sembrare l'eroe come qualcuno a-prartenente ad un altro universo, Bazin precisa molto bene questa situazione: "Qu-n to a Shane, esso costituisce in questo caso il colmo della 'sur-westernizzazione'. In effetti George Ste-vens si propone con esso di giustificare il western tramite... il western. Gli altri si impegnavano per far emergere dai miti implicili tesi assai esplici te, ma la tesi di Shane... è il mito. Stevens vi combi na due o tre temi fondamentali del genere, fra cui so-prattutto quello del cavaliere errante alla ricerca del suo Graai: e, perché nessuno lo ignori, veste di bianco. La bianchezza dell'abito e del cavallo andava una volta da sé nell'universo manicheo del western, ma è evidente che quella del vestitodiAlan Ladd possiede tutto il pesante significato del simbolo, mentre in Tom Mix non era altro che l'uniforme della virtù e dell'audacia. Così il cerchio si. chiude. L- terra è ro tonda. Il 'sur-western' ha spinto così lontano il suo 'superamento' da trovarsi tra le montagne rocciose"(36). Ma questo fu senza dubbio l'aspetto non recepito dai western che seguirono a Shane ed il discorso sul mi to non farà molti passi in avanti prima degli anni '60. Esso subì una battuta di arresto anche a causa dell'av 220 vento dello schermo panoramico. Prima la Paramount con il suo processo di Vista Vision e poi. il Cinemascope, combinati alla politica delle super-produzioni messa in atto dalle Majors, contribuirono a sottolineare gli aspetti più appariscenti e superficiali del western, Vedendo film come Jubal (Vento di terre lontane, 1955), Hondo (id., 1954) di John Farrow, The Kentukian (Il Kentuckiano, 1955) di Burt Lancaster e la stessa riedi zione in Vista Vision di Shane, non sembrava proprio che l'allargamento dello schermo potesse aggiungere ve ramente qualcosa di nuovo al western., anzi in certi ca si sembrava togliere parte del fascino originale. Ciò tuttavia risponde a verità soltanto in mancanza di auto ri di una certa levatura in grado di utilizzare il nuo-vo mezzo tecnologico per fini artistici. 1V.4.4, Psicologia e romanzo. Il western. della. fine degli anni Cinquanta Anthony Mann, Henry Hathaway, Nicholas Ray, Robert Aldrich, Edward Dmytryk saranno i registi dei migliori western degli anni '50, western che avevano tutti qual-cosa di romanzesco, come dice Bazin. "Intendo con ciò che senza allontanarsi dai temi tradizionali essi li arricchiscono dall'interno coll'originalità dei perso-naggi, il loro sapore psicologico, una certa singolari tà attraente che è appunto quella che ci. aspettiamo <hr /> {{Sezione note}} NOTE AL CAPITOLO 4 (34) Cfr. Fred ZINNEMANN, "Coreography of a Gunfight", Sight & Sound v.22, nol, july-september 1952. (35) Franco CALDERONI, "Appendice all'edizione italiana" di A. BAZIN & J. L. RIEUPEYROUT, op. cit; pag. 208 (36) Tullio KEZICH, "Shane Bis", in T. KEZICH, op. cit. pag. 73 (37) Fred ERISMAN, "Growing Up With the American West: Fiction of Jack Schaefer", in R. W, ETULAIN.& 111,, T. MARSDEN, pag.710/68. (38) A. BAZIN, 222_21t.,pag. 264. (39) Ibidem, pag. 268. (40) Roberto CAMPARI, Western. Problemi dì tipologia narrativa, Parma, Università di Parma,-,, (41) P. FRENCH, op. cit., pag. 52. (42) R. CAMPARI, pag.135. (43) T. KEZICH, "Uccidi il fratello indiano", in T. KEZICH, op. cit., pag. 139. (44) G. N. FENIN & W. K. EVERSON, op. cit., pag. 358 (45) T. KEZICH, "Entra Peckinpah", in T. KEZICH, op. cit., pag. 150 (46) T. KEZICH, "Elegia e depravazione", in T. KEZICH, op. cit., pag. 287. (47) G. N. FENIN & W, K. EVERSON, op. cit., pag. 367 (48) R. CAMPARI, op. cit., pag. 141 (49) Questa intervista ad Anthony Mann è riportata in G. N. FENIN & W. K. EVERSON, cit. pag. 347. (50) Paul SEYDOR, pag. 6 (51) T. KEZICH, op. cit., pag. 150 (52) Paul SEYDOR, op. cit., pag. 32. (53) Nigel ANDREWS, "Sam Peckinpah: the Survivor and the Individuai", Sight & Sound v.42, n°2, primavera 1973 (54) Cfr. P. SEYDOR, 2222112., pag.26 (55) La vicenda tra Peckinpah e la Columbia è riportata fin nei dettagli da P. SEYDOR, op. cit. pag. 48 e ss. (56) G. N. FENIN & W. K. EVERSON, op. cit., (57) P. SEYDOR, pag. 115 (58) R. CAMPARI, op. cit., pag. 144. (59) Cfr. ENRICO ARTIFONI, "Nuovo cinema americano e mercato italiano", Quaderni di Laboratorio '80 n° 2 (60) Sergio GRMEK GERMANI, "Generi e supergeneri", in AAVV, '''Hollywood l969-l979 Immagini Piacere Dominio''', Venezia, Marsilio, 1980, pag. 238. L'autore così continua: "Oggi il cinema è diviso 26R tra la tendenza al film-sala e quella al film-scher me, Forse è anche ciò che può aiutarci a capire co me mai film per molti aspetti simili negli ingredien ti commerciali abbiano alcuni un grande successo, altri un insuccesso. E può aiutarci anche a smenti re l'illusione di un'identità tra il rapporto del cinefilo con lo schermo e i meccanismi dello spet-tacolo popolare". (61) La definizione è stata pro-,-,osta da FIELDER in un di scorso pronunciato alla "Western Literature Associa tion" (Ottobre 1972, Jackson Hole, Wyoming) e che viene citata in Richard W. ETULAIN, 07", cit., pag .726/84. (62) Tullio KEZICH, "Nel crepuscolo del West", in T. KB ZICH, or. cit., ag.318. (63) Paul SEYDOR, °D. cit., pag. 143. Più semplicemente Peckinpah dichiara: "The Ballad of Cable Hozue, per me è un'affermazione della vita. E' un film su un uomo che trova acqua laddove non c'era. E' anche un film su Dio". (64) Franco LA POLLA, op. elt., pag. 15. (65) Patricia ERENS, "Film di Sidney Pollack", in AAVV, Hollywood 1969-1975. l. Cinema cultura società, Venezia, Marsilio, 1979, pag.203. (66) Ibidem, pag.206. (67) Jonathan ROSENBAUM, "Improvvisazioni ed interazio ni ad Altmanville", in AAVV, Hollywood 1969-1979. 1, Cinema cultura società, Venezia, Marsilio, 1979, pag.217. (68) Vittorio GIACCI, "La destituzione del mito (The Last Picture Show)", Quaderni di Laboratorio '80, n°2, pag.33. (69) Andrea MARTINI e Vite ZAGARRIO, "Scomposizione e ri composizione dello standard hollywoodiano", in AAVV, Holl wood 1969-1979. 3. IT9u1111_21222re dominio, Ve nezia, Marsilio, 1980, pag.254. (70) Adriano APRA', 22,eit., pag. 135. 0dzivielkduxxrnmkin8dhlyddyjyl0 3432830 3432794 2024-12-03T13:12:54Z Pic57 12729 3432830 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[../|Il western degli anni Cinquanta]]<br />4.4.3 Una diversa economia del racconto: il "sur-western"<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Una metafora del successo la sparatoria<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Psicologia e romanzo: Il western della fine degli anni Cinquanta<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>2 dicembre 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Tesi universitarie<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=2 dicembre 2024|arg=Tesi universitarie}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|Il western degli anni Cinquanta]]<br />4.4.3 Una diversa economia del racconto: il "sur-western"|prec=../Una metafora del successo la sparatoria|succ=../Psicologia e romanzo: Il western della fine degli anni Cinquanta}} Quanto appena detto viene confermato anche dal più acclamato western del decennio, [[w:en:High Noon|'''High Noon''']] (''Mezzogiorno di fuoco'', 1952) di [[w:en:Fred Zinneman|''Fred Zinneman'']], che assume anzi un preciso significato morale: in pieno maccartismo la storia di questo film ha per protagonista un uomo ridotto alla solitudine dalla paura e dalla viltà dei suoi concittadini. Anche la sparatoria finale si distingue per i toni più amari che trionfalistici. "Cessata la sparatoria gli abitanti come vermi escono dalle case per contare i morti. 'Will Kane' ([[w:en:Gary Cooper|''Gary Cooper'']]) butta ai loro piedi la stella di sceriffo e se ne va con la moglie (la quacchera ''Anny Kane'', l'unica ad essere intervenuta nella sparatoria) senza una parola"<ref>Tullio KEZICH,"Hadleyville U.S.A.", in T. KEZICH, op.cit., pag. 38. Kezich riporta pure una dichiarazione fatta da John Wayne alla rivista "Playboy" nel 1971, dove diceva che [[w:en:High Noon|'''High Noon''']] "è la cosa più anti-americana che abbia mai visto nella mia vita" e si vantava ancora, dopo vent'anni, di aver contribuito ad allontanare Carl Foreman, lo sceneggiatore di High Noon, da Hollywood e dagli U.S.A. Ciò mostra a qual punto doveva essere arrivata la tensione ad Hollywood all'inizio degli anni '50.</ref>. Bazin considera il film come uno dei migliori esempi di "sur-western" insieme a [[w:en:Shane|'''Shane''']] (''Il cavaliere della valle solitaria'', 1953) di [[w:en:George Stevens|''George Stevens'']]: "Fred Zinnemann combina gli effetti del dramma morale con quelli dell'estetismo delle angolazioni. Non sono di quelli che storcono la bocca davanti a High Noon, lo considero un bel film e lo preferisco in ogni caso a quello di Stevens. Ma è certo che l'abilissimo adattamento di Foreman consiste nel far coincidere una storia che potrebbe benissimo trovare il suo sviluppo in un altro genere con un tema tradizionale del western. Cioè nel trattare quest'ultimo come una forma che ha bisogno di un contenuto"<ref>André BAZIN, op. cit., pag. 264</ref> In effetti il film ha l'impianto caratteristico di un thrilling nel quale si articolano alcuni elementi essenziali del western. Ma forse la struttura narrativa di [[w:en:High Noon|'''High Noon''']] può trovare una spiegazione più efficace se affrontata non dal punto di vista della contrapposizione dei generi e della contrattazione sulle peculiarità proprie dell'uno o dell'altro di essi, ma piuttosto dal punto di vista dell'industria del cinema. Come abbiamo visto nel primo capitolo, la prima metà degli anni '50 segna un brutto periodo per Hollywood: il calo della produzione era un sintomo eloquente, come pure lo era l'aumento dei costi di produzione e la conseguente necessità di tenere basso il budget a disposizione per ogni film. Nel western ciò significò l'adozione di alcune misure economiche che portarono, ad esempio, alla soppressione delle scene di massa, delle galoppate seguite da vicino e delle ambientazioni in paesaggi particolarmente suggestivi, tutte caratteristiche del western così come si era imposto fino ad allora. <br> Dunque il problema della riduzione dei costi imponeva la scelta di una diversa economia del racconto western, che non potendo più far affidamento sulle caratteristiche tradizionali, doveva concentrare la gran parte dell'azione sulla figura dell'eroe; studiata in tutti quei risvolti drammatici in precedenza trascurati. Su questo substrato si inserì l'opera di alcuni autori, tra cui i primi furono [[w:en:Howard Hawks|''Howard Hawks'']] e [[w:en:Fred Zinneman|''Fred Zinneman'']]. Il primo nel 1952 realizzò [[w:en:The Big Sky|'''The Big Sky''']] (''Il grande cielo''), un western certamente serio; impostato sul problema indiano, senza alcune cavalcata in massa o sparatoria. <br> Il secondo realizzò appunto [[w:en:High Noon|'''High Noon''']], una western addirittura in bianco e nero, nel quale l'azione si svolgeva tutta entro le case di legno di ''Hadleyville'' e senza alcuna scena di massa. Ciò che sosteneva il film era unicamente l'esame psicologico del personaggio e naturalmente l'alta qualità delle immagini fornite dal regista, che non aveva lasciato nulla al caso, scavando ogni personaggio e ogni battuta<ref>Cfr. Fred ZINNEMANN, "Coreography of a Gunfight", Sight & Sound v.22, n° 1, july-september 1952.</ref>.<br> In questa stessa direzione, ma con una ben differente capacità d'introspezione, si mosse [[w:en:Cfr. Fred ZINNEMANN, "Coreography of a Gunfight", Sight & Sound v.22, nol, july-september 1952.|'''Shane''' (''Il cavaliere della valle solitaria'', 1953) di [[w:en:George Stevens|''George Stevens'']], che a differenza di [[w:en:High Noon|'''High Noon''']] fruttò molto meglio ai pro-duttori (otto milioni di dollari) e quindi fece da modello ad alcuni western successivi, dai quali non erano estranei sentimentalistici intrecci amorosi. "''Shane'' e un borghese sentimentale. Odia la colt, gli speroni il pugilato, e ha un concetto europeo della giustizia. Tutto in lui mostra la corda romantica: viene da lontano, arriva in una fattoria sperduta, s'innamora della moglie del contadino e si caccia in una situazione che sfiora il ''menage à trois'' dalla quale, lo sappiamo in partenza, uscirà sconfitto e ancor più triste e melanconico di prima. ''Shane'', debellati incidentalmente i ''cattivi'' se ne va in una notte di luna, accompagnato da una nostalgica canzone. Perché? Lo spiega lui stesso al piccolo ''Joe'' che non capisce questo strano comportamento: ha ucciso degli uomini, ha violato la, legge„. Romanticismo anacronistico, legalitarismo borghese (basato su una morale che storicamente non può più appartenere al ''westerner''), creano interesse per la situazione sociale, sono dunque le caratteristiche del film"<ref>Franco CALDERONI, "Appendice all'edizione italiana" di A. BAZIN & J. L. RIEUPEYROUT, op. cit; pag. 208</ref>. Tuttavia in tutto questo si può scoprire un lato positivo, quello che mostra l'aspetto meno affascinan te e quindi meno rappresentato del West quotidiano e non mitico. Nelle p r numerose imitazioni di Shane 13 mancanza di storia dell'eroe misterioso e la routine della vita del ranch diventeranno espedienti narrativi più che valori poetici: "Se qualcuno volesse riprendere davvero la lezione de 'Il cavaiisre della valle solita rigc dovrebbe ritrovare il ritmo largo e lento di euel 117. canti-storia del West', che ai tempi serrati della Horse Opera sostituiva, con piena legittimità di giu-dizio storico, il tedio di una vita ai margini del mondo civile" (36). Questa dimensione particolare del 218 film la si comprende ancor meglio qualora si consideri che il film di Stevens è la trasposizione cinematogra-fica di un romanzo, "Shane" appunto, pubblicato nel 1949 da Jack Schaefer, uno scrittore a cui è caro il tema della ricerca dell'identità della persona umana e della sua crescita. "A dispetto della varietà di sog-getti attribuibili a lui come cronista dell'American West, Jack Schaefer ritorna sempre nei suoi romanzi sul tema della maturazione... Le opere di Schaefer narrano tutte una loro propria storia: iShane' ad esempio, con il suo giovane narratore e il punto di vista retrospet tivo, manifesta chiaramente il tema della progressiva maturazione attraverso gli eventi... Egli ambienta suoi racconti all'interno del contesto della 'classi-cal western story' che, come ha precisato John G. Cawel ti, è già automaticamente limitato al periodo storico degli U.S.A. tra il 1865 ed il 1910. Questo è un peri° do turbolento, che comprende anni nei quali gli Stati Uniti stessi stavano crescendo, trasformandosi da un esperimento idealistico di governo popolare in una soffi sticata potenza mondiale. E' un periodo storico che for nisce paralleli suggestivi con i temi dei racconti di Schaefer. Queste storie, quando lette con une piena con sapevolezza dei loro sottintesi storici, diventano qual cosa di più deLle semplici 'blood-and-thunder-tales' della frontiera. Esse sono, senza dubbio, storie di ma turazione, ma vanno oltre la maturazione dell'uomo per operare una riflessione sulla maturazione della nazio- ne" (37). Ecco dunque che le due grandi personificazio ni del bene e del male, il cowboy Shane ed il pistole-ro Wilson, pilastri della mitologia western, entrano a contatto con una realtà ben meno idealizzata, quella della grama vita dei pionieri, che fa sembrare l'eroe come qualcuno a-prartenente ad un altro universo, Bazin precisa molto bene questa situazione: "Qu-n to a Shane, esso costituisce in questo caso il colmo della 'sur-westernizzazione'. In effetti George Ste-vens si propone con esso di giustificare il western tramite... il western. Gli altri si impegnavano per far emergere dai miti implicili tesi assai esplici te, ma la tesi di Shane... è il mito. Stevens vi combi na due o tre temi fondamentali del genere, fra cui so-prattutto quello del cavaliere errante alla ricerca del suo Graai: e, perché nessuno lo ignori, veste di bianco. La bianchezza dell'abito e del cavallo andava una volta da sé nell'universo manicheo del western, ma è evidente che quella del vestitodiAlan Ladd possiede tutto il pesante significato del simbolo, mentre in Tom Mix non era altro che l'uniforme della virtù e dell'audacia. Così il cerchio si. chiude. L- terra è ro tonda. Il 'sur-western' ha spinto così lontano il suo 'superamento' da trovarsi tra le montagne rocciose"(36). Ma questo fu senza dubbio l'aspetto non recepito dai western che seguirono a Shane ed il discorso sul mi to non farà molti passi in avanti prima degli anni '60. Esso subì una battuta di arresto anche a causa dell'av 220 vento dello schermo panoramico. Prima la Paramount con il suo processo di Vista Vision e poi. il Cinemascope, combinati alla politica delle super-produzioni messa in atto dalle Majors, contribuirono a sottolineare gli aspetti più appariscenti e superficiali del western, Vedendo film come Jubal (Vento di terre lontane, 1955), Hondo (id., 1954) di John Farrow, The Kentukian (Il Kentuckiano, 1955) di Burt Lancaster e la stessa riedi zione in Vista Vision di Shane, non sembrava proprio che l'allargamento dello schermo potesse aggiungere ve ramente qualcosa di nuovo al western., anzi in certi ca si sembrava togliere parte del fascino originale. Ciò tuttavia risponde a verità soltanto in mancanza di auto ri di una certa levatura in grado di utilizzare il nuo-vo mezzo tecnologico per fini artistici. 1V.4.4, Psicologia e romanzo. Il western. della. fine degli anni Cinquanta Anthony Mann, Henry Hathaway, Nicholas Ray, Robert Aldrich, Edward Dmytryk saranno i registi dei migliori western degli anni '50, western che avevano tutti qual-cosa di romanzesco, come dice Bazin. "Intendo con ciò che senza allontanarsi dai temi tradizionali essi li arricchiscono dall'interno coll'originalità dei perso-naggi, il loro sapore psicologico, una certa singolari tà attraente che è appunto quella che ci. aspettiamo <hr /> {{Sezione note}} NOTE AL CAPITOLO 4 (36) Tullio KEZICH, "Shane Bis", in T. KEZICH, op. cit. pag. 73 (37) Fred ERISMAN, "Growing Up With the American West: Fiction of Jack Schaefer", in R. W, ETULAIN.& 111,, T. MARSDEN, pag.710/68. (38) A. BAZIN, 222_21t.,pag. 264. (39) Ibidem, pag. 268. (40) Roberto CAMPARI, Western. Problemi dì tipologia narrativa, Parma, Università di Parma,-,, (41) P. FRENCH, op. cit., pag. 52. (42) R. CAMPARI, pag.135. (43) T. KEZICH, "Uccidi il fratello indiano", in T. KEZICH, op. cit., pag. 139. (44) G. N. FENIN & W. K. EVERSON, op. cit., pag. 358 (45) T. KEZICH, "Entra Peckinpah", in T. KEZICH, op. cit., pag. 150 (46) T. KEZICH, "Elegia e depravazione", in T. KEZICH, op. cit., pag. 287. (47) G. N. FENIN & W, K. EVERSON, op. cit., pag. 367 (48) R. CAMPARI, op. cit., pag. 141 (49) Questa intervista ad Anthony Mann è riportata in G. N. FENIN & W. K. EVERSON, cit. pag. 347. (50) Paul SEYDOR, pag. 6 (51) T. KEZICH, op. cit., pag. 150 (52) Paul SEYDOR, op. cit., pag. 32. (53) Nigel ANDREWS, "Sam Peckinpah: the Survivor and the Individuai", Sight & Sound v.42, n°2, primavera 1973 (54) Cfr. P. SEYDOR, 2222112., pag.26 (55) La vicenda tra Peckinpah e la Columbia è riportata fin nei dettagli da P. SEYDOR, op. cit. pag. 48 e ss. (56) G. N. FENIN & W. K. EVERSON, op. cit., (57) P. SEYDOR, pag. 115 (58) R. CAMPARI, op. cit., pag. 144. (59) Cfr. ENRICO ARTIFONI, "Nuovo cinema americano e mercato italiano", Quaderni di Laboratorio '80 n° 2 (60) Sergio GRMEK GERMANI, "Generi e supergeneri", in AAVV, '''Hollywood l969-l979 Immagini Piacere Dominio''', Venezia, Marsilio, 1980, pag. 238. L'autore così continua: "Oggi il cinema è diviso 26R tra la tendenza al film-sala e quella al film-scher me, Forse è anche ciò che può aiutarci a capire co me mai film per molti aspetti simili negli ingredien ti commerciali abbiano alcuni un grande successo, altri un insuccesso. E può aiutarci anche a smenti re l'illusione di un'identità tra il rapporto del cinefilo con lo schermo e i meccanismi dello spet-tacolo popolare". (61) La definizione è stata pro-,-,osta da FIELDER in un di scorso pronunciato alla "Western Literature Associa tion" (Ottobre 1972, Jackson Hole, Wyoming) e che viene citata in Richard W. ETULAIN, 07", cit., pag .726/84. (62) Tullio KEZICH, "Nel crepuscolo del West", in T. KB ZICH, or. cit., ag.318. (63) Paul SEYDOR, °D. cit., pag. 143. Più semplicemente Peckinpah dichiara: "The Ballad of Cable Hozue, per me è un'affermazione della vita. E' un film su un uomo che trova acqua laddove non c'era. E' anche un film su Dio". (64) Franco LA POLLA, op. elt., pag. 15. (65) Patricia ERENS, "Film di Sidney Pollack", in AAVV, Hollywood 1969-1975. l. Cinema cultura società, Venezia, Marsilio, 1979, pag.203. (66) Ibidem, pag.206. (67) Jonathan ROSENBAUM, "Improvvisazioni ed interazio ni ad Altmanville", in AAVV, Hollywood 1969-1979. 1, Cinema cultura società, Venezia, Marsilio, 1979, pag.217. (68) Vittorio GIACCI, "La destituzione del mito (The Last Picture Show)", Quaderni di Laboratorio '80, n°2, pag.33. (69) Andrea MARTINI e Vite ZAGARRIO, "Scomposizione e ri composizione dello standard hollywoodiano", in AAVV, Holl wood 1969-1979. 3. IT9u1111_21222re dominio, Ve nezia, Marsilio, 1980, pag.254. (70) Adriano APRA', 22,eit., pag. 135. b43r35rbtfp3fvpbbytnd1kwo34ee5y 3432908 3432830 2024-12-03T16:08:36Z Pic57 12729 Porto il SAL a SAL 75% 3432908 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[../|Il western degli anni Cinquanta]]<br />4.4.3 Una diversa economia del racconto: il "sur-western"<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Una metafora del successo la sparatoria<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Psicologia e romanzo: Il western della fine degli anni Cinquanta<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>3 dicembre 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Tesi universitarie<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=3 dicembre 2024|arg=Tesi universitarie}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|Il western degli anni Cinquanta]]<br />4.4.3 Una diversa economia del racconto: il "sur-western"|prec=../Una metafora del successo la sparatoria|succ=../Psicologia e romanzo: Il western della fine degli anni Cinquanta}} Quanto appena detto viene confermato anche dal più acclamato western del decennio, [[w:en:High Noon|'''High Noon''']] (''Mezzogiorno di fuoco'', 1952) di [[w:en:Fred Zinneman|''Fred Zinneman'']], che assume anzi un preciso significato morale: in pieno maccartismo la storia di questo film ha per protagonista un uomo ridotto alla solitudine dalla paura e dalla viltà dei suoi concittadini. Anche la sparatoria finale si distingue per i toni più amari che trionfalistici. "Cessata la sparatoria gli abitanti come vermi escono dalle case per contare i morti. 'Will Kane' ([[w:en:Gary Cooper|''Gary Cooper'']]) butta ai loro piedi la stella di sceriffo e se ne va con la moglie (la quacchera ''Anny Kane'', l'unica ad essere intervenuta nella sparatoria) senza una parola"<ref>Tullio KEZICH,"Hadleyville U.S.A.", in T. KEZICH, op.cit., pag. 38. Kezich riporta pure una dichiarazione fatta da John Wayne alla rivista "Playboy" nel 1971, dove diceva che [[w:en:High Noon|'''High Noon''']] "è la cosa più anti-americana che abbia mai visto nella mia vita" e si vantava ancora, dopo vent'anni, di aver contribuito ad allontanare Carl Foreman, lo sceneggiatore di High Noon, da Hollywood e dagli U.S.A. Ciò mostra a qual punto doveva essere arrivata la tensione ad Hollywood all'inizio degli anni '50.</ref>. Bazin considera il film come uno dei migliori esempi di "sur-western" insieme a [[w:en:Shane|'''Shane''']] (''Il cavaliere della valle solitaria'', 1953) di [[w:en:George Stevens|''George Stevens'']]: "Fred Zinnemann combina gli effetti del dramma morale con quelli dell'estetismo delle angolazioni. Non sono di quelli che storcono la bocca davanti a High Noon, lo considero un bel film e lo preferisco in ogni caso a quello di Stevens. Ma è certo che l'abilissimo adattamento di Foreman consiste nel far coincidere una storia che potrebbe benissimo trovare il suo sviluppo in un altro genere con un tema tradizionale del western. Cioè nel trattare quest'ultimo come una forma che ha bisogno di un contenuto"<ref>André BAZIN, op. cit., pag. 264</ref> In effetti il film ha l'impianto caratteristico di un thrilling nel quale si articolano alcuni elementi essenziali del western. Ma forse la struttura narrativa di [[w:en:High Noon|'''High Noon''']] può trovare una spiegazione più efficace se affrontata non dal punto di vista della contrapposizione dei generi e della contrattazione sulle peculiarità proprie dell'uno o dell'altro di essi, ma piuttosto dal punto di vista dell'industria del cinema. Come abbiamo visto nel primo capitolo, la prima metà degli anni '50 segna un brutto periodo per Hollywood: il calo della produzione era un sintomo eloquente, come pure lo era l'aumento dei costi di produzione e la conseguente necessità di tenere basso il budget a disposizione per ogni film. Nel western ciò significò l'adozione di alcune misure economiche che portarono, ad esempio, alla soppressione delle scene di massa, delle galoppate seguite da vicino e delle ambientazioni in paesaggi particolarmente suggestivi, tutte caratteristiche del western così come si era imposto fino ad allora. <br> Dunque il problema della riduzione dei costi imponeva la scelta di una diversa economia del racconto western, che non potendo più far affidamento sulle caratteristiche tradizionali, doveva concentrare la gran parte dell'azione sulla figura dell'eroe; studiata in tutti quei risvolti drammatici in precedenza trascurati. Su questo substrato si inserì l'opera di alcuni autori, tra cui i primi furono [[w:en:Howard Hawks|''Howard Hawks'']] e [[w:en:Fred Zinneman|''Fred Zinneman'']]. Il primo nel 1952 realizzò [[w:en:The Big Sky|'''The Big Sky''']] (''Il grande cielo''), un western certamente serio; impostato sul problema indiano, senza alcune cavalcata in massa o sparatoria. <br> Il secondo realizzò appunto [[w:en:High Noon|'''High Noon''']], una western addirittura in bianco e nero, nel quale l'azione si svolgeva tutta entro le case di legno di ''Hadleyville'' e senza alcuna scena di massa. Ciò che sosteneva il film era unicamente l'esame psicologico del personaggio e naturalmente l'alta qualità delle immagini fornite dal regista, che non aveva lasciato nulla al caso, scavando ogni personaggio e ogni battuta<ref>Cfr. Fred ZINNEMANN, "Coreography of a Gunfight", Sight & Sound v.22, n° 1, july-september 1952.</ref>.<br> In questa stessa direzione, ma con una ben differente capacità d'introspezione, si mosse [[w:en:Cfr. Fred ZINNEMANN, "Coreography of a Gunfight", Sight & Sound v.22, nol, july-september 1952. [[w:en:Shane|'''Shane''']] (''Il cavaliere della valle solitaria'', 1953) di [[w:en:George Stevens|''George Stevens'']], che a differenza di [[w:en:High Noon|'''High Noon''']] fruttò molto meglio ai pro-duttori (otto milioni di dollari) e quindi fece da modello ad alcuni western successivi, dai quali non erano estranei sentimentalistici intrecci amorosi. "''Shane'' e un borghese sentimentale. Odia la colt, gli speroni il pugilato, e ha un concetto europeo della giustizia. Tutto in lui mostra la corda romantica: viene da lontano, arriva in una fattoria sperduta, s'innamora della moglie del contadino e si caccia in una situazione che sfiora il ''menage à trois'' dalla quale, lo sappiamo in partenza, uscirà sconfitto e ancor più triste e melanconico di prima. ''Shane'', debellati incidentalmente i ''cattivi'' se ne va in una notte di luna, accompagnato da una nostalgica canzone. Perché? Lo spiega lui stesso al piccolo ''Joe'' che non capisce questo strano comportamento: ha ucciso degli uomini, ha violato la, legge„. Romanticismo anacronistico, legalitarismo borghese (basato su una morale che storicamente non può più appartenere al ''westerner''), creano interesse per la situazione sociale, sono dunque le caratteristiche del film"<ref>Franco CALDERONI, "Appendice all'edizione italiana" di A. BAZIN & J. L. RIEUPEYROUT, op. cit., pag. 208</ref>. Tuttavia in tutto questo si può scoprire un lato positivo, quello che mostra l'aspetto meno affascinante e quindi meno rappresentato del West quotidiano e non mitico. Nelle numerose imitazioni di [[w:en:Shane|'''Shane''']] la mancanza di storia dell'eroe misterioso e la routine della vita del ranch diventeranno espedienti narrativi più che valori poetici: "Se qualcuno volesse riprendere davvero la lezione de ''Il cavaliere della valle solitaria'' dovrebbe ritrovare il ritmo largo e lento di quel 117. La ''anti-storia del West'', che ai tempi serrati della ''Horse Opera'' sostituiva, con piena legittimità di giudizio storico, il tedio di una vita ai margini del mondo civile"<ref>Tullio KEZICH, "Shane Bis", in T. KEZICH, op. cit., pag. 73</ref>. Questa dimensione particolare del film la si comprende ancor meglio qualora si consideri che il film di [[w:en:George Stevens|''Stevens'']] è la trasposizione cinematografica di un romanzo, "''Shane''" appunto, pubblicato nel 1949 da [[w:en:Jack Schaefer|''Jack Schaefer'']], uno scrittore a cui è caro il tema della ricerca dell'identità della persona umana e della sua crescita. "A dispetto della varietà di soggetti attribuibili a lui come cronista dell'American West, [[w:en:Jack Schaefer|''Jack Schaefer'']] ritorna sempre nei suoi romanzi sul tema della maturazione... Le opere di [[w:en:Jack Schaefer|''Jack Schaefer'']] narrano tutte una loro propria storia: ''Shane'' ad esempio, con il suo giovane narratore e il punto di vista retrospettivo, manifesta chiaramente il tema della progressiva maturazione attraverso gli eventi... Egli ambienta suoi racconti all'interno del contesto della ''classical western story'' che, come ha precisato [[w:en:John G. Cawelti|''John G. Cawelti'']], è già automaticamente limitato al periodo storico degli U.S.A. tra il 1865 ed il 1910.<br> Questo è un periodo turbolento, che comprende anni nei quali gli Stati Uniti stessi stavano crescendo, trasformandosi da un esperimento idealistico di governo popolare in una sofisticata potenza mondiale. E' un periodo storico che fornisce paralleli suggestivi con i temi dei racconti di [[w:en:Jack Schaefer|''Jack Schaefer'']]. Queste storie, quando lette con una piena consapevolezza dei loro sottintesi storici, diventano qualcosa di più delle semplici ''blood-and-thunder-tales'' della frontiera. Esse sono, senza dubbio, storie di maturazione, ma vanno oltre la maturazione dell'uomo per operare una riflessione sulla maturazione della nazione"<ref>Fred ERISMAN, "Growing Up With the American West: Fiction of Jack Schaefer", in R. W. ETULAIN.& 111,, T. MARSDEN, pag.710/68</ref>.<br> Ecco dunque che le due grandi personificazioni del bene e del male, il ''cowboy Shane'' ed il ''pistolero Wilson'', pilastri della mitologia western, entrano a contatto con una realtà ben meno idealizzata, quella della grama vita dei pionieri, che fa sembrare l'eroe come qualcuno appartenente ad un altro universo. [[w:fr:André Bazin|''Bazin'']] precisa molto bene questa situazione: "Quanto a [[w:en:Shane|'''Shane''']], esso costituisce in questo caso il colmo della 'sur-westernizzazione'. In effetti [[w:en:George Stevens|''George Stevens'']] si propone con esso di giustificare il western tramite... il western. Gli altri si impegnavano per far emergere dai miti impliciti tesi assai esplicite, ma la tesi di ''Shane''... è il mito. ''Stevens'' vi combina due o tre temi fondamentali del genere, fra cui soprattutto quello del cavaliere errante alla ricerca del suo Graal: e, perché nessuno lo ignori, veste di bianco. La bianchezza dell'abito e del cavallo andava una volta da sé nell'universo manicheo del western, ma è evidente che quella del vestito di [[w:en:Alan Ladd|''Alan Ladd'']] possiede tutto il pesante significato del simbolo, mentre in [[w:en:Tom Mix|''Tom Mix'']] non era altro che l'uniforme della virtù e dell'audacia. Così il cerchio si chiude. La terra è rotonda. Il 'sur-western' ha spinto così lontano il suo ''superamento'' da trovarsi tra le montagne rocciose"<ref>A. BAZIN, op. cit., pag. 264</ref>. Ma questo fu senza dubbio l'aspetto non recepito dai western che seguirono a [[w:en:Shane|'''Shane''']] ed il discorso sul mito non farà molti passi in avanti prima degli anni '60. Esso subì una battuta di arresto anche a causa dell'avvento dello schermo panoramico. Prima la ''Paramount'' con il suo processo di ''Vista Vision'' e poi il ''Cinemascope'', combinati alla politica delle super-produzioni messa in atto dalle ''Majors'', contribuirono a sottolineare gli aspetti più appariscenti e superficiali del western.<br> Vedendo film come [[w:en:Jubal|'''Jubal''']] (''Vento di terre lontane'', 1955), [[w:en:Hondo|'''Hondo''']] (''id.'', 1953) di [[w:en:John Farrow|''John Farrow'']], [[w:en:The Kentukian|'''The Kentukian''']] (''Il Kentuckiano'', 1955) di [[w:en:Burt Lancaster|''Burt Lancaster'']] e la stessa riedizione in ''Vista Vision'' di [[w:en:Shane|'''Shane''']], non sembrava proprio che l'allargamento dello schermo potesse aggiungere veramente qualcosa di nuovo al western, anzi in certi ca i sembrava togliere parte del fascino originale. Ciò tuttavia risponde a verità soltanto in mancanza di autori di una certa levatura in grado di utilizzare il nuovo mezzo tecnologico per fini artistici. <hr /> {{Sezione note}} lqakf6zg9yf47omg30jmw6ipfjtus3u 3432922 3432908 2024-12-03T17:16:41Z Pic57 12729 3432922 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[../|Il western degli anni Cinquanta]]<br />4.4.3 Una diversa economia del racconto: il "sur-western"<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Una metafora del successo la sparatoria<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Psicologia e romanzo: Il western della fine degli anni Cinquanta<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>3 dicembre 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Tesi universitarie<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=3 dicembre 2024|arg=Tesi universitarie}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|Il western degli anni Cinquanta]]<br />4.4.3 Una diversa economia del racconto: il "sur-western"|prec=../Una metafora del successo la sparatoria|succ=../Psicologia e romanzo: Il western della fine degli anni Cinquanta}} Quanto appena detto viene confermato anche dal più acclamato western del decennio, [[w:en:High Noon|'''High Noon''']] (''Mezzogiorno di fuoco'', 1952) di [[w:en:Fred Zinneman|''Fred Zinneman'']], che assume anzi un preciso significato morale: in pieno maccartismo la storia di questo film ha per protagonista un uomo ridotto alla solitudine dalla paura e dalla viltà dei suoi concittadini. Anche la sparatoria finale si distingue per i toni più amari che trionfalistici. "Cessata la sparatoria gli abitanti come vermi escono dalle case per contare i morti. 'Will Kane' ([[w:en:Gary Cooper|''Gary Cooper'']]) butta ai loro piedi la stella di sceriffo e se ne va con la moglie (la quacchera ''Anny Kane'', l'unica ad essere intervenuta nella sparatoria) senza una parola"<ref>Tullio KEZICH,"Hadleyville U.S.A.", in T. KEZICH, op.cit., pag. 38. Kezich riporta pure una dichiarazione fatta da John Wayne alla rivista "Playboy" nel 1971, dove diceva che [[w:en:High Noon|'''High Noon''']] "è la cosa più anti-americana che abbia mai visto nella mia vita" e si vantava ancora, dopo vent'anni, di aver contribuito ad allontanare Carl Foreman, lo sceneggiatore di High Noon, da Hollywood e dagli U.S.A. Ciò mostra a qual punto doveva essere arrivata la tensione ad Hollywood all'inizio degli anni '50.</ref>. Bazin considera il film come uno dei migliori esempi di "sur-western" insieme a [[w:en:Shane|'''Shane''']] (''Il cavaliere della valle solitaria'', 1953) di [[w:en:George Stevens|''George Stevens'']]: "Fred Zinnemann combina gli effetti del dramma morale con quelli dell'estetismo delle angolazioni. Non sono di quelli che storcono la bocca davanti a High Noon, lo considero un bel film e lo preferisco in ogni caso a quello di Stevens. Ma è certo che l'abilissimo adattamento di Foreman consiste nel far coincidere una storia che potrebbe benissimo trovare il suo sviluppo in un altro genere con un tema tradizionale del western. Cioè nel trattare quest'ultimo come una forma che ha bisogno di un contenuto"<ref>André BAZIN, op. cit., pag. 264</ref> In effetti il film ha l'impianto caratteristico di un thrilling nel quale si articolano alcuni elementi essenziali del western. Ma forse la struttura narrativa di [[w:en:High Noon|'''High Noon''']] può trovare una spiegazione più efficace se affrontata non dal punto di vista della contrapposizione dei generi e della contrattazione sulle peculiarità proprie dell'uno o dell'altro di essi, ma piuttosto dal punto di vista dell'industria del cinema. Come abbiamo visto nel primo capitolo, la prima metà degli anni '50 segna un brutto periodo per Hollywood: il calo della produzione era un sintomo eloquente, come pure lo era l'aumento dei costi di produzione e la conseguente necessità di tenere basso il budget a disposizione per ogni film. Nel western ciò significò l'adozione di alcune misure economiche che portarono, ad esempio, alla soppressione delle scene di massa, delle galoppate seguite da vicino e delle ambientazioni in paesaggi particolarmente suggestivi, tutte caratteristiche del western così come si era imposto fino ad allora. <br> Dunque il problema della riduzione dei costi imponeva la scelta di una diversa economia del racconto western, che non potendo più far affidamento sulle caratteristiche tradizionali, doveva concentrare la gran parte dell'azione sulla figura dell'eroe; studiata in tutti quei risvolti drammatici in precedenza trascurati. Su questo substrato si inserì l'opera di alcuni autori, tra cui i primi furono [[w:en:Howard Hawks|''Howard Hawks'']] e [[w:en:Fred Zinneman|''Fred Zinneman'']]. Il primo nel 1952 realizzò [[w:en:The Big Sky|'''The Big Sky''']] (''Il grande cielo''), un western certamente serio; impostato sul problema indiano, senza alcune cavalcata in massa o sparatoria. <br> Il secondo realizzò appunto [[w:en:High Noon|'''High Noon''']], una western addirittura in bianco e nero, nel quale l'azione si svolgeva tutta entro le case di legno di ''Hadleyville'' e senza alcuna scena di massa. Ciò che sosteneva il film era unicamente l'esame psicologico del personaggio e naturalmente l'alta qualità delle immagini fornite dal regista, che non aveva lasciato nulla al caso, scavando ogni personaggio e ogni battuta<ref>Cfr. Fred ZINNEMANN, "Coreography of a Gunfight", Sight & Sound v.22, n° 1, july-september 1952.</ref>.<br> In questa stessa direzione, ma con una ben differente capacità d'introspezione, si mosse<ref>Cfr. Fred ZINNEMANN, "Coreography of a Gunfight", Sight & Sound v.22, n°l, july-september 1952.</ref> [[w:en:Shane|'''Shane''']] (''Il cavaliere della valle solitaria'', 1953) di [[w:en:George Stevens|''George Stevens'']], che a differenza di [[w:en:High Noon|'''High Noon''']] fruttò molto meglio ai produttori (otto milioni di dollari) e quindi fece da modello ad alcuni western successivi, dai quali non erano estranei sentimentalistici intrecci amorosi. "''Shane'' è un borghese sentimentale. Odia la colt, gli speroni, il pugilato, e ha un concetto europeo della giustizia. Tutto in lui mostra la corda romantica: viene da lontano, arriva in una fattoria sperduta, s'innamora della moglie del contadino e si caccia in una situazione che sfiora il ''menage à trois'' dalla quale, lo sappiamo in partenza, uscirà sconfitto e ancor più triste e melanconico di prima. ''Shane'', debellati incidentalmente i ''cattivi'' se ne va in una notte di luna, accompagnato da una nostalgica canzone. Perché? Lo spiega lui stesso al piccolo ''Joe'' che non capisce questo strano comportamento: ha ucciso degli uomini, ha violato la, legge„. Romanticismo anacronistico, legalitarismo borghese (basato su una morale che storicamente non può più appartenere al ''westerner''), creano interesse per la situazione sociale, sono dunque le caratteristiche del film"<ref>Franco CALDERONI, "Appendice all'edizione italiana" di A. BAZIN & J. L. RIEUPEYROUT, op. cit., pag. 208</ref>. Tuttavia in tutto questo si può scoprire un lato positivo, quello che mostra l'aspetto meno affascinante e quindi meno rappresentato del West quotidiano e non mitico. Nelle numerose imitazioni di [[w:en:Shane|'''Shane''']] la mancanza di storia dell'eroe misterioso e la routine della vita del ranch diventeranno espedienti narrativi più che valori poetici: "Se qualcuno volesse riprendere davvero la lezione de ''Il cavaliere della valle solitaria'' dovrebbe ritrovare il ritmo largo e lento di quel 117. La ''anti-storia del West'', che ai tempi serrati della ''Horse Opera'' sostituiva, con piena legittimità di giudizio storico, il tedio di una vita ai margini del mondo civile"<ref>Tullio KEZICH, "Shane Bis", in T. KEZICH, op. cit., pag. 73</ref>. Questa dimensione particolare del film la si comprende ancor meglio qualora si consideri che il film di [[w:en:George Stevens|''Stevens'']] è la trasposizione cinematografica di un romanzo, "''Shane''" appunto, pubblicato nel 1949 da [[w:en:Jack Schaefer|''Jack Schaefer'']], uno scrittore a cui è caro il tema della ricerca dell'identità della persona umana e della sua crescita. "A dispetto della varietà di soggetti attribuibili a lui come cronista dell'American West, [[w:en:Jack Schaefer|''Jack Schaefer'']] ritorna sempre nei suoi romanzi sul tema della maturazione... Le opere di [[w:en:Jack Schaefer|''Jack Schaefer'']] narrano tutte una loro propria storia: ''Shane'' ad esempio, con il suo giovane narratore e il punto di vista retrospettivo, manifesta chiaramente il tema della progressiva maturazione attraverso gli eventi... Egli ambienta suoi racconti all'interno del contesto della ''classical western story'' che, come ha precisato [[w:en:John G. Cawelti|''John G. Cawelti'']], è già automaticamente limitato al periodo storico degli U.S.A. tra il 1865 ed il 1910. Questo è un periodo turbolento, che comprende anni nei quali gli Stati Uniti stessi stavano crescendo, trasformandosi da un esperimento idealistico di governo popolare in una sofisticata potenza mondiale. E' un periodo storico che fornisce paralleli suggestivi con i temi dei racconti di [[w:en:Jack Schaefer|''Jack Schaefer'']]. Queste storie, quando lette con una piena consapevolezza dei loro sottintesi storici, diventano qualcosa di più delle semplici ''blood-and-thunder-tales'' della frontiera. Esse sono, senza dubbio, storie di maturazione, ma vanno oltre la maturazione dell'uomo per operare una riflessione sulla maturazione della nazione"<ref>Fred ERISMAN, "Growing Up With the American West: Fiction of Jack Schaefer", in R. W. ETULAIN.& M. T. MARSDEN, op. cit., pag. 710/68</ref>. Ecco dunque che le due grandi personificazioni del bene e del male, il ''cowboy Shane'' ed il ''pistolero Wilson'', pilastri della mitologia western, entrano a contatto con una realtà ben meno idealizzata, quella della grama vita dei pionieri, che fa sembrare l'eroe come qualcuno appartenente ad un altro universo. [[w:fr:André Bazin|''Bazin'']] precisa molto bene questa situazione: "Quanto a [[w:en:Shane|'''Shane''']], esso costituisce in questo caso il colmo della 'sur-westernizzazione'. In effetti [[w:en:George Stevens|''George Stevens'']] si propone con esso di giustificare il western tramite... il western. Gli altri si impegnavano per far emergere dai miti impliciti tesi assai esplicite, ma la tesi di ''Shane''... è il mito. ''Stevens'' vi combina due o tre temi fondamentali del genere, fra cui soprattutto quello del cavaliere errante alla ricerca del suo Graal: e, perché nessuno lo ignori, veste di bianco. La bianchezza dell'abito e del cavallo andava una volta da sé nell'universo manicheo del western, ma è evidente che quella del vestito di [[w:en:Alan Ladd|''Alan Ladd'']] possiede tutto il pesante significato del simbolo, mentre in [[w:en:Tom Mix|''Tom Mix'']] non era altro che l'uniforme della virtù e dell'audacia. Così il cerchio si chiude. La terra è rotonda. Il 'sur-western' ha spinto così lontano il suo ''superamento'' da trovarsi tra le montagne rocciose"<ref>A. BAZIN, op. cit., pag. 264</ref>. Ma questo fu senza dubbio l'aspetto non recepito dai western che seguirono a [[w:en:Shane|'''Shane''']] ed il discorso sul mito non farà molti passi in avanti prima degli anni '60. Esso subì una battuta di arresto anche a causa dell'avvento dello schermo panoramico. Prima la ''Paramount'' con il suo processo di ''Vista Vision'' e poi il ''Cinemascope'', combinati alla politica delle super-produzioni messa in atto dalle ''Majors'', contribuirono a sottolineare gli aspetti più appariscenti e superficiali del western.<br> Vedendo film come [[w:en:Jubal|'''Jubal''']] (''Vento di terre lontane'', 1955), [[w:en:Hondo|'''Hondo''']] (''id.'', 1953) di [[w:en:John Farrow|''John Farrow'']], [[w:en:The Kentukian|'''The Kentukian''']] (''Il Kentuckiano'', 1955) di [[w:en:Burt Lancaster|''Burt Lancaster'']] e la stessa riedizione in ''Vista Vision'' di [[w:en:Shane|'''Shane''']], non sembrava proprio che l'allargamento dello schermo potesse aggiungere veramente qualcosa di nuovo al western, anzi in certi ca i sembrava togliere parte del fascino originale. Ciò tuttavia risponde a verità soltanto in mancanza di autori di una certa levatura in grado di utilizzare il nuovo mezzo tecnologico per fini artistici. <hr /> {{Sezione note}} tanwz21e0t1uxo6ys5mdpccg5nxmwsc Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume VII - Tutt'e tre, Firenze, Bemporad, 1924.pdf/173 108 948369 3432927 3432495 2024-12-03T17:40:25Z Candalua 1675 /* Trascritta */ 3432927 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{nop}} Scosso dalla moglie, con una strappata rabbiosa al braccio, springò dal sonno anche quella notte, il povero signor Anselmo. — Tu ridi! — Stordito, e col naso ancora ingombro di sonno, e un po’ fischiante per l’ànsito del soprassalto, inghiottì; si grattò il petto irsuto; poi disse aggrondato: — Anche.... perdio.... anche questa notte? — Ogni notte! ogni notte! — muggì la moglie, livida di dispetto. Il signor Anselmo si sollevò su un gomito, e seguitando con l’altra mano a grattarsi il petto, domandò con stizza: — Ma proprio sicura ne sei? Farò qualche versaccio con le labbra, per smania di stomaco; e ti pare che rida. — No, ridi, ridi, ridi, — riaffermò quella tre volte. — Vuoi sentir come? così. — E imitò la risata larga, gorgogliante, che il marito faceva nel sonno ogni notte. Stupito, mortificato e quasi incredulo, il signor Anselmo tornò a domandare: — Così? — Così! Così! E la moglie, dopo lo sforzo di quella risata, riabbandonò, esausta, il capo sui guanciali e le braccia su le coperte, gemendo:<noinclude><references/></noinclude> bf6jczzrqpk1bp9gbx9fg2fv0dq58ib Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XIV - Berecche e la guerra, Milano, Mondadori, 1934.pdf/118 108 948459 3432857 3432686 2024-12-03T13:48:39Z Candalua 1675 3432857 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>punfete! rimanendo staffato, cosí che il cavallo se lo strascina per un pezzo per la pésta. Niente! Non s’è fatto niente... Ma all’inglese, ecco, non va! — Niente, le dico, perdio! Sono contentissimo... Niente... un po’ qua al piede... ma è già passato... All’inglese non va! Mi faccia rimontare. Vado meglio all’italiana, come prima. E mi dia il frustino! — Il signor Felder si tira un passo indietro, ponendosi il frustino dietro le spalle. — Ah, frustino, niente, caro signore! — Le dico, mi dia il frustino! — Fossi matto! — Ma lo sa lei che, se avevo il frustino, non cascavo? — Ride, ansando, dall’alto del cavallo, Berecche. È proprio contento, anche della caduta, sí. È stato un bel momento, una gran gioja è stata per lui: galoppando e rinsaccando a quel modo: pensava a Faustino, alla guerra, a Faustino che si lanciava a una carica alla bajonetta contro i Tedeschi, e... via, via, via di galoppo con lui, cosí, a occhi chiusi, nella mischia. Vuol riprovare la stessa gioja, ora.<noinclude><references/></noinclude> ttcu4upe3vw1q8foic6982k7besb3ls Categoria:Storici della filosofia italiani 14 948469 3432728 2024-12-03T12:17:38Z CandalBot2 53742 Bot - CategorieAutoriPer.py: creo categoria 3432728 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Storici della filosofia per nazionalità|Italiani]] [[Categoria:Autori italiani per attività|Storici della filosofia]] ey810jea05tcz6ka2mpg7ucrsr1f78c Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume I - Scialle nero, Firenze, Bemporad, 1922.pdf/283 108 948470 3432729 2024-12-03T12:17:46Z Lagrande 3448 /* Trascritta */ 3432729 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Lagrande" /></noinclude> Tutto bene. La commedia, niente di nuovo, che potesse irritare o frastornare gli spettatori. E congegnata con bell’industria d’effetti. Un gran prelato tra i personaggi, una rossa Eminenza che ospita in casa una cognata vedova e povera, di cui in gioventù, prima d’avviarsi per la carriera ecclesiastica, era stato innamorato. Una figliuola della vedova, già in età da marito, che Sua Eminenza vorrebbe sposare a un giovine suo protetto, cresciutogli in casa fin da bambino, apparentemente figlio di un suo vecchio segretario, ma in realtà.... — insomma, via, un certo antico trascorso di gioventù, che non si potrebbe ora rimproverare a un gran prelato con quella crudezza che necessariamente deriverebbe dalla brevità d’un riassunto, quando poi è per così dire il fulcro di tutto il second’atto, in una scena di grandissimo effetto con la cognata, al bujo, o meglio, al chiaro di luna che inonda la veranda, poichè Sua Eminenza, prima di cominciar la confessione, ordina al suo fidato servitore Giuseppe: — “''Giuseppe, smorzate i lumi''„. Tutto bene, tutto bene, insomma. Gli attori, tutti a posto; e innamorati a uno a uno della loro parte. Anche la piccola Gàstina, sì. Contentissima, contentissima della parte della nipote orfana e povera, che naturalmente non vuol saperne di sposare quel protetto di Sua Eminenza, e fa certe scene<noinclude><references/></noinclude> d3bje81hq49ov449f9y6iltfdm674uv Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume I - Scialle nero, Firenze, Bemporad, 1922.pdf/284 108 948471 3432731 2024-12-03T12:25:26Z Lagrande 3448 /* Trascritta */ 3432731 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Lagrande" />{{RigaIntestazione|276|''Novelle per un anno.''|riga=si}}</noinclude>di fiera ribellione, che alla piccola Gàstina piacevano tanto, perchè se ne riprometteva un subisso d’applausi. Per farla breve, più contento di cosi nell’aspettazione ansiosa d’un ottimo successo per la sua nuova commedia l’amico Faustino Perres non poteva essere alla vigilia della rappresentazione. Ma c’era un pipistrello. Un maledetto pipistrello, che ogni sera, in quella stagione di prosa alla nostra Arena Nazionale, o entrava dalle aperture del tetto a padiglione, o si destava a una cert’ora dal nido che doveva aver fatto lassù, tra le imbracature di ferro, le cavicchie e le chiavarde, e si metteva a svolazzar come impazzito, non già per l’enorme vaso dell’Arena sulla testa degli spettatori, poiché durante la rappresentazione i lumi nella sala erano spenti, ma là, dove la luce della ribalta, delle bilance e delle quinte, le luci della scena, lo attiravano: sul palcoscenico, proprio in faccia agli attori. La piccola Gàstina ne aveva un pazzo terrore. Era stata tre volte per svenire, le sere precedenti, nel vederselo ogni volta passar rasente al volto, sui capelli, davanti agli occhi, e l’ultima volta — Dio, che ribrezzo! — fin quasi a sfiorarle la bocca, con quel volo di membrana vischiosa che stride. Non s’era messa a gridare per miracolo. La tensione dei nervi per costringersi a star lì ferma a rappresentare la sua parte, mentre irresistibilmente le veniva di seguir con gli occhi, spaventata, lo svolazzìo di quella bestia schifosa, per guardarsene, o, non potendone più, di scappar via dal palcoscenico per andare a chiudersi nel suo camerino, la esasperava fino a farle dichiarare ch’ella ormai, con quel pipistrello<noinclude><references/></noinclude> 830u2r8h58tfdnqlnzbwttwkf3cqn29 Li mariti 0 948472 3432763 2024-12-03T12:43:49Z Dr Zimbu 1553 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{disambigua}} *{{testo|Li mariti (1832)}} (incipit: ''Oh, addio, chè ssi vviè llui, quer magnafessa'') *{{testo|Li mariti (1835)}} (incipit: ''Dio la sa llónga, amico, e cquanno venne'') 3432763 wikitext text/x-wiki {{disambigua}} *{{testo|Li mariti (1832)}} (incipit: ''Oh, addio, chè ssi vviè llui, quer magnafessa'') *{{testo|Li mariti (1835)}} (incipit: ''Dio la sa llónga, amico, e cquanno venne'') 7izdd2z3lm9lobdhqfehkbh140fmzxa Chi ss'attacca a la Madonna 0 948473 3432769 2024-12-03T12:45:39Z Dr Zimbu 1553 Dr Zimbu ha spostato la pagina [[Chi ss'attacca a la Madonna]] a [[Chi ss'attacca a la Madonna, nun ha ppavura de le corna]] 3432769 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Chi ss'attacca a la Madonna, nun ha ppavura de le corna]] ac3pa39yzkzpsq2j95prblygwngocvw Categoria:Storici della filosofia per nazionalità 14 948474 3432781 2024-12-03T12:49:08Z CandalBot2 53742 Bot - CategorieAutoriPer.py: creo categoria 3432781 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Storici della filosofia| ]] 0iazcc0tymaw5cfox3kzhtg9te2qfg7 La vedova dell'ammazzato 0 948475 3432819 2024-12-03T13:02:12Z Dr Zimbu 1553 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{disambigua}} *{{testo|La vedova dell'ammazzato (1835)|}} (incipit: ''Bbe’ tte l’hanno ammazzato: ma, ccommare'') *{{testo|La vedova dell'ammazzato (1843)|}} (incipit: ''Pe’ cconzolamme, eh, oggnuno me conzola'') 3432819 wikitext text/x-wiki {{disambigua}} *{{testo|La vedova dell'ammazzato (1835)|}} (incipit: ''Bbe’ tte l’hanno ammazzato: ma, ccommare'') *{{testo|La vedova dell'ammazzato (1843)|}} (incipit: ''Pe’ cconzolamme, eh, oggnuno me conzola'') akayq45a0zc8f08l6o5izwoia97n9hc Pagina:Trattato istitutivo della comunità europea del carbone e dell'acciaio - 1951.pdf/121 108 948476 3432829 2024-12-03T13:12:03Z Paperoastro 3695 /* new eis level3 */ 3432829 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Paperoastro" /></noinclude>il carbone e l’acciaio durante l’esercizio delle loro funzioni e per un periodo di tre anni a datare dalla cessazione di dette funzioni. {{Ct|class=articolo|DIRITTI PECUNIARI}} {{Ct|class=articolo|Articolo 5}} Le retribuzioni, le indennità e le pensioni del Presidente e dei giudici sono stabilite dal Consiglio su proposta della Commissione prevista dall’{{Pg|87#a78|articolo 78}}, paragrafo 3, del Trattato. {{Ct|class=articolo|CESSAZIONI DELLE FUNZIONI}} {{Ct|class=articolo|Articolo 6}} All’infuori dei rinnovi periodici, le funzioni dei giudici terminano individualmente per decesso o dimissioni. Nel caso di dimissioni di un giudice, la lettera di dimissioni sarà diretta al Presidente della Corte per essere trasmessa al Presidente del Consiglio. Quest’ultima notifica dà luogo alla vacanza del seggio. Ad esclusione dei casi in cui abbia applicazione il seguente [[#a7|articolo 7]], qualsiasi giudice resta in carica sino all’entrata in funzione del suo successore. {{Ct|class=articolo|{{§|a7|Articolo 7}}}} I giudici possono essere esonerati dalle loro funzioni soltanto se, a giudizio unanime degli altri giudici, essi non rispondono più alle condizioni richieste.<noinclude>{{PieDiPagina|||''123''}}</noinclude> 48pl8utwj49c1lrf3fib2t5cmtjylpd 3433062 3432829 2024-12-04T09:00:37Z Paperoastro 3695 +ancora 3433062 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Paperoastro" /></noinclude>il carbone e l’acciaio durante l’esercizio delle loro funzioni e per un periodo di tre anni a datare dalla cessazione di dette funzioni. {{Ct|class=articolo|DIRITTI PECUNIARI}} {{Ct|class=articolo|Articolo 5}} Le retribuzioni, le indennità e le pensioni del Presidente e dei giudici sono stabilite dal Consiglio su proposta della Commissione prevista dall’{{Pg|87#a78|articolo 78}}, paragrafo 3, del Trattato. {{Ct|class=articolo|CESSAZIONI DELLE FUNZIONI}} {{Ct|class=articolo|{{§|a6|Articolo 6}}}} All’infuori dei rinnovi periodici, le funzioni dei giudici terminano individualmente per decesso o dimissioni. Nel caso di dimissioni di un giudice, la lettera di dimissioni sarà diretta al Presidente della Corte per essere trasmessa al Presidente del Consiglio. Quest’ultima notifica dà luogo alla vacanza del seggio. Ad esclusione dei casi in cui abbia applicazione il seguente [[#a7|articolo 7]], qualsiasi giudice resta in carica sino all’entrata in funzione del suo successore. {{Ct|class=articolo|{{§|a7|Articolo 7}}}} I giudici possono essere esonerati dalle loro funzioni soltanto se, a giudizio unanime degli altri giudici, essi non rispondono più alle condizioni richieste.<noinclude>{{PieDiPagina|||''123''}}</noinclude> grkdnikchh78kdw1jiezhnrcr47ccq1 3433064 3433062 2024-12-04T09:02:53Z Paperoastro 3695 +ancora 3433064 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Paperoastro" /></noinclude>il carbone e l’acciaio durante l’esercizio delle loro funzioni e per un periodo di tre anni a datare dalla cessazione di dette funzioni. {{Ct|class=articolo|DIRITTI PECUNIARI}} {{Ct|class=articolo|{{§|a5|Articolo 5}}}} Le retribuzioni, le indennità e le pensioni del Presidente e dei giudici sono stabilite dal Consiglio su proposta della Commissione prevista dall’{{Pg|87#a78|articolo 78}}, paragrafo 3, del Trattato. {{Ct|class=articolo|CESSAZIONI DELLE FUNZIONI}} {{Ct|class=articolo|{{§|a6|Articolo 6}}}} All’infuori dei rinnovi periodici, le funzioni dei giudici terminano individualmente per decesso o dimissioni. Nel caso di dimissioni di un giudice, la lettera di dimissioni sarà diretta al Presidente della Corte per essere trasmessa al Presidente del Consiglio. Quest’ultima notifica dà luogo alla vacanza del seggio. Ad esclusione dei casi in cui abbia applicazione il seguente [[#a7|articolo 7]], qualsiasi giudice resta in carica sino all’entrata in funzione del suo successore. {{Ct|class=articolo|{{§|a7|Articolo 7}}}} I giudici possono essere esonerati dalle loro funzioni soltanto se, a giudizio unanime degli altri giudici, essi non rispondono più alle condizioni richieste.<noinclude>{{PieDiPagina|||''123''}}</noinclude> r1yyh72hlkqp7yf1ueg1rw79727kdrw Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XIV - Berecche e la guerra, Milano, Mondadori, 1934.pdf/125 108 948477 3432831 2024-12-03T13:23:50Z Candalua 1675 /* Trascritta */ 3432831 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Nop}} {{Capolettera|A}} VEDERLO passare, con quella faccia e quella furia, la gente si volta, si ferma e gli tien dietro a lungo con gli occhi. Il cappello che ha in capo non pare il suo, ο che gliel’abbia messo in capo cosí di traverso un altro. I capelli, come impolverati, gli scappano da tutte le parti. Non è un pazzo, no. Quando vi va tutto a traverso, andate a badare come vi siete messo in capo il cappello! Si chiama Abele Nono; lo conosco bene e so perché va per via cosí. Fino a pochi giorni fa, andava cosí anche con una piccina per mano, sua figlia; e non pensava neppure che non poteva, la piccina, con quelle sue gambette, camminargli a paro e che rischiava perciò da un momento all’altro d’incespicare e cadere o restargli appesa per il braccino alla mano. Sottile come un virgulto, troppo cresciuta per i suoi cinque anni, con gli occhi troppo grandi e serii nel pallido visino irregolare incorniciato da una semplice cuffietta di lana celeste che, annodata sotto il mento, le disegnava tonda<noinclude><references/></noinclude> fwc0nz5ngxnjkb42fkg74rqtdesh7gd Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XIV - Berecche e la guerra, Milano, Mondadori, 1934.pdf/126 108 948478 3432832 2024-12-03T13:24:26Z Candalua 1675 /* Trascritta */ 3432832 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>tonda la testina, quella figlietta quasi gli volava accanto, movendo cosí in fretta le gambette da parer tante e non due; e alzava di tratto in tratto gli occhioni angustiati a sogguardare il padre per scorgergli in viso se gli fosse già passata la rabbia da cui era preso ogni qual volta ritornava con lei, cosí verso sera, dalla visita alla nonna. Quella rabbia certe volte era tanta ch’egli serrava i denti e li faceva scricchiare; e allora quasi le stritolava la manina serrata nel pugno; ma lei non diceva nulla perché capiva che il suo papà non le aveva voluto far male e che aveva stretto il pugno cosí per lo spasimo che gli dava ciò che portava in cuore. Tanto vero che poi, arrivando a casa, prima di mettersi a salir la scala, gli vedeva cavar di tasca il fazzoletto per passarselo sugli occhi e sulle guance. La ragione di quel soffrire del padre, fino a quegli accessi di rabbia che facevano voltar la gente per via, certo la piccina non riusciva a comprenderla chiaramente; ma intuiva bene che il pianto era per la nonna e che la rabbia era contro la mamma. La mamma lei la studiava, per cercar di<noinclude><references/></noinclude> r6jpyu1sbacpyej94li14oxnrngpabl Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XIV - Berecche e la guerra, Milano, Mondadori, 1934.pdf/127 108 948479 3432833 2024-12-03T13:25:06Z Candalua 1675 /* Trascritta */ 3432833 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>scoprire che avesse in sé da far tanto arrabbiare il babbo. Era tanto bella la sua mamma. Rossa, come la fiamma; mentre papà era verdolino; sí, come un gambo di garofano. Rideva, e mostrava il ditino. Per non farsi accorgere di studiarla la mamma, doveva sempre aspettare ch’ella non le badasse; perché altrimenti, come se lo sapesse e sospettasse di qualche segreto accordo tra lei e il babbo, subito vedendosi osservata, scoppiava a ridere, oh! d’una risata cosí crudele, quasi da folle, che piú che a lei era certo rivolta al babbo che se ne stava di là. Stordita e mortificata, nello sbigottimento che quella risata improvvisa le cagionava, la piccina appassiva; la camera, la casa, tutto s’allontanava confusamente come tirato con violenza; e anche la luce pareva s’incupisse. Con la boccuccia aperta, che le scopriva i denti davanti un po’ troppo grandi, restava cosí appassita ad ascoltare i rumori della strada che prima non aveva avvertiti, finché tutt’a un tratto non le riveniva davanti sanguigna la bocca della madre e gli occhi che, in quel momento, li aveva proprio di cattiva, di cattiva.<noinclude><references/></noinclude> kn9ddkow1ir2zq5cxclhplwcvz0jex9 Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XIV - Berecche e la guerra, Milano, Mondadori, 1934.pdf/128 108 948480 3432834 2024-12-03T13:25:46Z Candalua 1675 /* Trascritta */ 3432834 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{nop}} Tutto il segreto, per cui il padre era pieno di tanta rabbia e la madre di tanto dispetto, doveva essere in quella risata. La udiva anche di notte, talvolta, svegliandosi di soprassalto, nello sconquasso che pareva n’avesse tutta la casa. La prima volta che l’aveva udita, dormiva ancora nella stessa camera coi genitori; e s’era messa a piangere atterrita, perché nel barlume vacillante del lumino da notte s’era vista prima come assaltata dalla parete da mostruose ombre scomposte, e poi, voltandosi, aveva sorpreso il babbo e la mamma che, levati in ginocchio sul letto e azzuffati, cercavano di abbattersi l’un l’altra; e in quegli sforzi, ecco, la madre rideva, e il padre pareva inferocito. La notte appresso, dopo il gran pianto che aveva fatto, ch’erano stati fin quasi all’alba a cercar di quietarla e a dirle che non era vero niente che s’erano azzuffati, l’avevano messa a dormire nello stanzino accanto. Ma poi la mamma l’aveva voluta di nuovo con sé, nel letto grande, al posto del babbo, passato a dormir lui di là, come in castigo, sul lettino di lei; e che gioja per lei allora nel sentirsi stretta nell’odore caldo del corpo ma-<noinclude><references/></noinclude> f5oyrtyg1jjjy7ft0bo0xc2ysb5gy9r Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XIV - Berecche e la guerra, Milano, Mondadori, 1934.pdf/129 108 948481 3432835 2024-12-03T13:26:16Z Candalua 1675 /* Trascritta */ 3432835 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>terno! Senonché, tante mattine, svegliandosi, si ritrovava inaspettatamente di là, nel suo lettino, tutta avvolta sotto le coperte in uno scialletto di lana; e la sorpresa che ne provava era piena d’irritazione come per un tradimento che per lei aveva sapor di beffa, perché sotto a ogni cosa che non riusciva a spiegarsi della sua mamma ci sentiva sempre la crudeltà di quella risata. Ed erano tante veramente le cose, oltre quella risata e quei passaggi a tradimento da un letto all’altro, che la piccina non riusciva a spiegarsi. Non era bello, per esempio, che venisse ogni mattina col cestino delle uova tra le manine gonfie quel grosso bamboccione di campagna che non sapeva ancora dir nulla, le guance pavonazze dal freddo, gli occhi tra i peli e quei due belli candelotti al naso? E non era da ridere anche la visita giornaliera di quello spilungone in maniche di camicia, con quel grembiulone di traliccio a righe bianche e turchine tenuto da una cordellina alle spalle? Recava al braccio un’altra cesta, piú grande quest’altro, con tanti bei tocchi di carne rossa, tagliata di fresco; e aveva una<noinclude><references/></noinclude> dlb2x6v1w8y38tv76driwqh5oa0j3ko Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XIV - Berecche e la guerra, Milano, Mondadori, 1934.pdf/130 108 948482 3432836 2024-12-03T13:26:55Z Candalua 1675 /* Trascritta */ 3432836 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>testa, una testa da non credersi, di cipolla secca, di quelle col velo dorato. Era proprio da ridere. Difficile, per una testa di cipolla secca, reggersi ritta; e difatti quell’uomo la teneva un po’ su una spalla e un po’ sull’altra; e parlava sempre con le mani levate davanti la faccia, come a nasconderla, due manone lunghe lunghe e insanguinate; e la voce miagolante pareva gli uscisse da quelle mani, perché in tutto quel tondo dorato della testa chi sa poi se aveva una bocca per parlare quell’uomo. Si ripigliava il tocco di carne, che aveva posato sulla tavola di cucina, e diceva: «Se debbo lasciarla, pagare; se no, me la riporto». Se la riportava, perché di là, invece di ridere come a lei pareva si dovesse fare, tanto per la venuta di quel ragazzotto di campagna col cestino delle uova quanto di questo spilungone con la testa di cipolla secca, il babbo e la mamma litigavano, gridando da far tremare i muri. La mamma specialmente, che s’accaniva a ripetere: «Tua madre è di piú! Tua madre è di piú! Non sono di piú le uova! Non è di piú la carne! Dreina ha bisogno della carne e delle uova!»<noinclude><references/></noinclude> 8zllkvbhaf5s876jrf5s51j317xva2x Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XIV - Berecche e la guerra, Milano, Mondadori, 1934.pdf/131 108 948483 3432838 2024-12-03T13:29:45Z Candalua 1675 /* Trascritta */ 3432838 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Nop}} Dreina era lei. La mamma dunque gridava cosí per lei, e contro la nonna «che era di piú». Perché di piú? Perché il bilancio d’una famiglia è anch’esso una cosa tra le tante che le piccine non possono comprendere. Se le entrate son queste, e non possono essere di piú, giacché tutte provengono da uno stipendio fisso per un impiego che non consente altre occupazioni, bisogna che le uscite siano anche queste, e non un soldo di piú; o altrimenti si farà un vuoto che non si saprà poi come colmare. Ma se le piccine magroline hanno bisogno della carne e delle uova prescritte dal medico? Le entrate son queste; le uscite debbono esser queste. Le piccine magroline debbono allora morire? E non deve rubare un papà, nel vedersele deperire sempre piú, di giorno in giorno? Far debiti? Eh, i debiti, non basta la volontà di farli; ci vuole anche il credito da parte degli altri; e se il credito manca, i debiti, anche volendo, non si possono fare. Abele Nono non ne vuol fare. Lo dice, perché sa bene di non poterli piú fare. Quelli che ha fatti, forzato da qualche impellente necessità, li ha fatti con la coscienza<noinclude><references/></noinclude> 4dlxz7vfs7txwgpdk3e6rxti2032ujg Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XIV - Berecche e la guerra, Milano, Mondadori, 1934.pdf/132 108 948484 3432839 2024-12-03T13:30:37Z Candalua 1675 /* Trascritta */ 3432839 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>di non poterli mai pagare, e ancora se ne sente scottato come dal ricordo d’uno scrocco. Ora il guajo, almeno fino a pochi giorni fa, era questo: che su quel bilancio d’Abele Nono, che non si poteva in nessun modo né allargare né stringere, la madre, la moglie, la figlia e lui stesso, ''uno era di piú''. E ogni qual volta Abele Nono sentiva gridare alla moglie che quest’uno di piú era la madre, aveva la tentazione di scagliarle in faccia ciò che gli veniva sotto mano. Perché non era vero, no, non era vero che sua madre sarebbe stata di piú, se avesse potuto vivere insieme con loro. Ciò che basta per tre, può anche bastar per quattro, se raccolti sotto lo stesso tetto e attorno alla stessa tavola. Ma nossignori! Un giorno, al suo ritorno dall’ufficio, era stato investito dalla moglie, furibonda, mentre la vecchia madre tremava tutta, riparata in un canto: «O fuori lei, o fuori io!». Una scenata. E senza nemmeno voler dire che cosa fosse accaduto di tanto grave da dover prendere lí per lí una cosí grave decisione, se n’era andata fuori lei, in casa di una sorella maritata, e v’era rimasta per tutt’un<noinclude><references/></noinclude> pe24hfdpsnrkbma5oz2rwp61wi6258d Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XIV - Berecche e la guerra, Milano, Mondadori, 1934.pdf/133 108 948485 3432840 2024-12-03T13:31:20Z Candalua 1675 /* Trascritta */ 3432840 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>mese. Abele Nono poteva giurare che mai e poi mai si sarebbe arreso ad andare in casa di quella sorella a riprendersela, mai e poi mai gliel’avrebbe data vinta, se la bambina, si sa, senza la mamma... e se anche sua madre stessa, a veder piangere cosí la nipotina... «Tu sai com’è, per la piccina, la mamma... e poi anche la casa, cosí senza di lei... per quanto io possa fare...». Che cosa fosse propriamente accaduto quel giorno, non aveva potuto ancora saperlo. La mamma gli assicurava che non era accaduto nulla. «Solo che, dice, io l’ho guardata... non so, guardata, dice, quand’è rientrata con la spesa, pochi momenti prima che tu rincasassi. Ti giuro che non posso nemmeno dire d’averla veramente guardata; o se l’ho fatto, sarà stato cosí senza nessuna intenzione. No, no, che sospetti, figlio? Sta’ sicuro che non hai nulla, nulla da sospettare, come non ho potuto nemmeno io sospettar nulla, mai, sul suo conto, perché non c’è nulla, proprio nulla da sospettare. È cosí, d’indole... Ha avuto sempre l’idea ch’io la tenessi d’occhio. E non può piú sopportare, dice, di vedersi addosso sempre i miei occhi; ne ha l’incubo, dice...<noinclude><references/></noinclude> 6b4vx6z8l1zzrso3lgb86lk26j1pta1 Categoria:Storici della filosofia tedeschi 14 948486 3432841 2024-12-03T13:31:41Z CandalBot2 53742 Bot - CategorieAutoriPer.py: creo categoria 3432841 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Storici della filosofia per nazionalità|Tedeschi]] [[Categoria:Autori tedeschi per attività|Storici della filosofia]] k7g2z4q2olnnrk4pjagnb84hp7e9ayq Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XIV - Berecche e la guerra, Milano, Mondadori, 1934.pdf/134 108 948487 3432842 2024-12-03T13:32:04Z Candalua 1675 /* Trascritta */ 3432842 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>Tu capisci, sono tua madre... è naturale... nuora...» Per farla rientrare in casa, aveva dovuto metter la madre a pensione presso una famiglia di povera gente che abitava in una di quelle ultime casette trascurate là su lo stradone dove la città smette e comincia la campagna, senza piú beneficio né d’acqua corrente né di luce. Un lumetto a petrolio, la sera, in quella stanzuccia nuda, umida, col soffitto a travicelli, intonacato di calce. Con l’umido, la crosta dell’intonaco su quel soffitto e a una parete s’era tutta raggrinzita e cascava a pezzettini, come se nevicasse. — Anche di notte, sulla faccia, mentre dormo. — Glielo diceva come una cosa da ridere, povera mamma, per dargli a divedere che quella sua relegazione là lei l’aveva pigliata cosí. E tirava sú le spallucce aggobbite. Ma chi sa come dovevano passarle le giornate, là sola, in quella stanzuccia, con quel lettino di ferro, il comodino, un vecchio canterano, il tavolino sotto la finestra e due sedie! La finestra dava sull’aperto della vallata, ma cosí triste che, a guardarci, prendeva la<noinclude><references/></noinclude> l09uuq1zbawwx8sk9daewswnnfchr7k Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XIV - Berecche e la guerra, Milano, Mondadori, 1934.pdf/135 108 948488 3432843 2024-12-03T13:32:39Z Candalua 1675 /* Trascritta */ 3432843 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>malinconia. Sotto, c’era la scarpata della ferrovia, e la sera, nel silenzio, si sentiva lo sferragliare dei treni in discesa e l’ansare di quelli in salita. Il fumo nero di quei treni stava un pezzo a vagar lento sospeso e poi a sfilacciarsi sul grigio smortume della vallata. E il silenzio, dentro, era tanto che s’avvertiva perfino il ronzare del lumetto acceso sul tavolino. Star lí, cosí, su quella sedia a pie’ del lettino, o sull’altra davanti al tavolino sotto la finestra, con quei poveri occhi incavati, immobili nella faccia di cera, il fazzoletto nero in capo, e il pollice e l’indice della mano ischeletrita che si movevano di continuo sulla cocca di quel fazzoletto che le pendeva dal mento, come se n’assaggiassero la qualità; lí, che pareva una mendica all’anticamera della morte, in attesa che un uscio nell’ombra si aprisse e un dito di là si sporgesse a farle cenno di passare. Ma quel cenno non veniva mai; e a star lí aspettando, senza piú nulla da fare, le pareva che il tempo, impedito da tutto quel silenzio d’attesa, si fosse fermato e non potesse piú trascorrere; e quelle<noinclude><references/></noinclude> 9e41wczqa48j46c5jl0cztj684gi5o6 Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XIV - Berecche e la guerra, Milano, Mondadori, 1934.pdf/136 108 948489 3432844 2024-12-03T13:33:22Z Candalua 1675 /* Trascritta */ 3432844 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>povere cose, nella stanzuccia, perduto ormai ogni senso, le stessero intorno a guardare in uno stupore attonito. Lei che aveva dato sempre tutto, senza mai pensare a sé, lei che era stata nella vita solo a servizio e per utilità degli altri, essere ora cosí di peso al figlio, peso inutile; sapersi di piú. — Se potessi portarmi almeno un po’ di lana, da lavorare... qualche giubbetto per la piccina... un pajo di gambalini... — Non gliel’aveva mai potuta portare. — Qualche cosa almeno da rammendare... Nulla. Era da impazzire. E anche la festa che sarebbe stata per lei, ogni volta, la visita della nipotina diventava invece un’afflizione, perché la piccina restava come trattenuta e sgomenta alla vista di quella stanzuccia cosí squallida, quasi che il padre volesse forzarla a entrare in una tana di scarafaggi. Sulla soglia, si tirava indietro. — Non vuoi piú bene alla tua nonnina? — Diceva di sí; ma era come se, in quella stanzuccia, la sua nonnina non le sembrasse piú lei. E il bacio che s’induceva a darle era quasi senza convinzione che fosse dato propriamente alla stessa nonnina di prima. Dan-<noinclude><references/></noinclude> dtzc2j1rjcaka3j7y0hcx5kgkn8vnge Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XIV - Berecche e la guerra, Milano, Mondadori, 1934.pdf/137 108 948490 3432845 2024-12-03T13:34:01Z Candalua 1675 /* Trascritta */ 3432845 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>dolo, guardava quel canterano con tutta la impiallacciatura scoppiata e strappata, ο quel tavolino nero sotto la finestra, o quel misero lettino di ferro, e le sembrava che tutte quelle deturpazioni e quello squallore e quell’angustia fossero state fatte e si fossero attaccate alla persona della nonna. Vedeva poi il padre che se ne stava a sedere curvo, con le mani abbandonate, come morte, tra le gambe discoste, e con la fronte appoggiata allo spigolo del tavolino, a piangere con lo stomaco, sussultando. Voleva capire; e stringendo con le due manine alla nonna le cocche del fazzoletto sotto il mento, le domandava: — Perché la mamma dice che tu sei di piú? Il padre levava irosamente la fronte dallo spigolo del tavolino. — Perché? Perché tu non vuoi stare con la tua nonnina; ecco perché! — E, a uno sguardo smarrito della piccina: — No, non dico qua! Non dico qua! A casa, con la tua nonnina e il tuo papà. Ti metti a piangere, che vuoi anche la mamma... — La mamma, sí!<noinclude><references/></noinclude> otkpfb7njdkhyyyydkqnx2jqeo3ywd7 Pagina:Gazzetta Musicale di Milano, 1889 vol. I.djvu/349 108 948491 3432846 2024-12-03T13:34:31Z LutiV 53688 /* Da trascrivere */ 3432846 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="LutiV" />{{RigaIntestazione|Gazzetta Musicale di Milano}}</noinclude>Colla riforma di Palestrina il canto fermo aveva toccato l’apogeo, e se la musica religiosa avesse trovato in esso l’ultimo verbo, allora sarebbe cominciata subito l’epoca di decadenza. Per buona sorte non fu così: contemporaneamente alla musica palestriniana della scuola di Roma, esistevano due altre forme, che in sè contenevano, si può dire, il germe di tutte le manifestazioni musicali moderne; il madrigale e l’oratorio. Ed è appunto ad esse che la musica sacra agitata dall’ideale, in allora divenuto prepotente nelle lettere e nelle altre arti mercè illustri novatori, domandava nuovi sviluppi. In quel tempo accanto alla musica religiosa prendeva sviluppo un genere nuovo; il drammatico, la cui influenza non tardò a manifestarsi in quella; l’oratorio difatti immaginato da S. Filippo Neri, amico del Palestrina, è quello che parve collegare i due generi. Emilio Cavalieri, che cogli altri membri della società dei Bardi e Corsi aveva fatto i primi tentativi nello stile declamatorio, ei dà appunto il primo saggio nell’anione sacra, rappresentata a Roma (1600) nella chiesa della Vallicella. La musica di tale azione sacra non consisteva che in una successione di recitativi e cori, in contrappunto semplice senza fuga, nè imitazioni. Contemporaneamente la scuola veneziana, fondata dal Willäert, è già resa illustre per il madrigale e i madrigalisti, ed allora in fiore per 5 opera dei due Gabrielli (Andrea e Giovanni), organisti nella chiesa di S. Marco, apriva alla musica religiosa i nuovi orizzonti. Giovanni Gabrielli colle sinfonie pubblicate nel 1597 introdusse diversi istrumenti, come violini, corni, trombe; ed appunto dette sinfonie consistevano non solo in cori accompagnati dagli istrumenti, ma ancora di parti esclusi- 5 vamente istrumentali e sinfoniche alternantesi coi cori, dei canti per voci sole senza accompagnamento e di altre innovazioni, che tendevano sempre più a ravvicinare lo stile di chiesa a quello dell’opera; ed ecco che vediamo per primo passo stabilirsi gli istrumenti in chiesa. Un’influenza più decisiva doveva portarla un altro conipositore della medesima scuola: il Viadana, maestro di cappella della cattedrale di Mantova. Attratto dal grande favore che incontrava nel pubblico il genere monodico delle nuove musiche del Caccini, e considerando pure la difficoltà dell’esecuzione corale a più voci nelle cappelle, che non potevano comporsi di gran numero di cantori, r ebbe l’idea di scrivere dei pezzi religiosi per un piccolo numero di voci sole, completando l’armonia con accompagnamento d’organo. Di qui ebbero origine i concerti religiosi del Viadana, pubblicati nel 1603 e coi quali veniva a costituirsi nella chiesa il canto monodico. La scuola romana, pure attenendosi alle tradizioni del suo illustre fondatore, il Palestrina, non potea rimanere estranea all’influenza della veneziana; ed infatti si osservano nelle opere di quest’epoca un aumento dei cromatici ed un graduale allontanamento dei toni gregoriani. Nelle composizioni dell’Allegri e del Frescobaldi, cui dobbiamo la creazione del contrappunto doppio, della fuga propriamente detta, si nota già un certo ravvicinamento delle due scuole, che fu poi decisamente compiuto dal Carissimi, veneziano d’origine, maestro di cappella nella chiesa di S. Apollinare in Roma, colla creazione della cantata e dello stile concertante. Svincolata così dalle strettoie del canto fermo e completamente trasformata, dopo brevi anni dalla morte del Palestrina, la musica religiosa ha la via ormai tracciata, e procede a gran passi verso lo sconfinato ideale, sempre elevato e proprio alla maestosità del culto, arricchendosi mercè le sublimi creazioni di illustri maestri quali il Lotti, Marcello, Caldara, Martini, ecc., di nuove e splendide forme (mottetti, ricercati, toccate, ecc.) Pei rapporti commerciali tra Venezia e le città mercantili della Germania, la scuola veneziana influì pure sul genio dei compositori tedeschi del XVII secolo; Enrico Schutze il primo a tentare un saggio d’opera tedesca, ed allievo del Gabrielli, diede felice impulso al canto evangelico e sulle orme dei maestri veneziani introdusse nella musica le sinfonie sacre, le canzoni sacre ed i concerti religiosi. Questa ardita innovazione, che era un colpo funesto pel vecchio corale, non fu seguita da tutta la scuola tedesca. Nella Germania del Nord, dove le tradizioni del corale luterano si mantennero intatte e severamente custodite, i musicisti si diedero esclusivamente allo studio dell’organo, l’unico istrumento che servir dovesse d’accompagnamento al culto. Nella ricerca pertanto di nuove combinazioni armoniche, onde arricchire il vecchio corale, che s’andava sempre più impoverendo, stava tutto lo studio degli organisti, i quali mercè la scienza profonda diedero sorprendente sviluppo all’artificio contrappuntistico, quale si ammira negli immortali lavori di Bach e di Handel. Amburgo è la città che tra le altre si distingue per la sua celebre scuola. Ivi l’arte organistica si coltiva per tradizione di padre in figlio, tra le famiglie sono illustri, per esempio, quelle dei Schulz e dei Sheidermann, ecc. Vediamo adunque determinata la distinzione delle due nazionalità, la tedesca, la greco-latina, alla quale pure partecipò la Germania del Sud.’ — Questa distinzione che trova la sua naturale ragione nella diversità di indole, religione e tendenze dei popoli, esiste per conseguenza anche nell’arte organaria. Il tipo italiano (latino) ed il tipo tedesco. Lo sviluppo della musica istrumentale nelle chiese fu il criterio che guidò in particolare gli organar! italiani, dal XVII secolo in poi, nella ricerca delle più felici ed inge<noinclude><references/></noinclude> 83asq2h3u6l8fwi72fsjrrv8kewirfh Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XIV - Berecche e la guerra, Milano, Mondadori, 1934.pdf/138 108 948492 3432847 2024-12-03T13:35:03Z Candalua 1675 /* Trascritta */ 3432847 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Nop}} — E dunque, vedi? Ma la mamma senza te c’è stata per tutt’un mese; e dice che potrebbe anche sempre; perché non ha bisogno di nulla, lei; né di nessuno; basta a sé, provvede a sé: ha le mani d’oro, lei! A casa sta perché la vuoi tu; lei per sé non ci starebbe! — La vecchia madre, benché avesse pietà di quello sfogo che il figlio aveva bisogno di offrirsi, pregava: — Non dire cosí alla piccina! — Ma egli, nell’impeto, gliela levava dalle ginocchia, se l’alzava al petto: — Guarda, facciamo allora cosí, vuoi? Tu con la mamma, sola; e io qua con la nonna! — No! Tu con me, papà — gridava subito Dreina, buttandogli le braccia al collo, per tenerselo stretto. Egli si chinava per farle posare a terra i piedini e levarsela dal collo; e, mentre la madre di nuovo gli faceva cenno di non dir altro, soggiungeva: — Dunque vedi, dunque vedi ch’è proprio per te che la nonnina è di piú. E quella carogna se n’approfitta, perché lo sa bene che se non fosse per te... —<noinclude><references/></noinclude> f3o3dqpnv4qlbthm5hu4kyu2ztr9534 Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XIV - Berecche e la guerra, Milano, Mondadori, 1934.pdf/139 108 948493 3432848 2024-12-03T13:35:53Z Candalua 1675 /* Trascritta */ 3432848 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{nop}} Dreina non ascoltava piú il padre. Ora sta va a riflettere, sorpresa, che la colpa dunque non era della mamma, ma sua; e sua — possibile? — perché voleva che stessero con lei la mamma e il papà, tutt’e due. Ah, quando le bambine si vogliono sforzare di capir certe cose che non possono né debbono capire! Ecco che cosa orrenda n’è venuta. Se n’è andata via lei, la piccina. Lei che non poteva in nessun modo essere di piú. Lei che non pesava ancor nulla, o certo meno di tutti. Via, in pochi giorni, senza mettere a posto nulla con la sua morte; perché non se n’è mica andata per conto suo la mamma; né lui, il suo papà, con la nonnina. La nonnina è là sola, dove lei l’ha lasciata, in quella stanzuccia, ancora «di piú». E il suo papà è rimasto qua con la mamma, disperato, e si morde le mani, dandosi del vigliacco, del vigliacco per aver dato a credere alla sua piccina quella cosa mostruosa, che fosse per colpa di lei; mentre era lui, era lui che la metteva avanti cosí, la sua piccina, per riparare dietro a lei la sua vergogna, la vergogna della sua inconfessabile soggezione alla moglie. Voleva nasconderla a se stesso e alla<noinclude><references/></noinclude> pfjl3okkrxwy5mcvvkv2dy9o0j6dza6 Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XIV - Berecche e la guerra, Milano, Mondadori, 1934.pdf/140 108 948494 3432849 2024-12-03T13:36:29Z Candalua 1675 /* Trascritta */ 3432849 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>madre, quella sua vergogna, e metteva avanti la piccina, dicendo che non lasciava la moglie per lei. Ed eccolo ora scoperto. E la moglie, che lo sa, gli grida, selvaggia, dall’altra stanza: — Perché non te ne vai ora da tua madre? Vattene! Io non ho bisogno di te! — E lui non se ne va, non se ne può andare. Pensa che, se trovasse un momento la forza d’andarsene, per aver faccia da ricomparire davanti alla madre, poi certo ritornerebbe qua, e sarebbe peggio. Pensa come un pazzo che, quando si potrà riaccostare a questa sel vaggia, senza piú negli occhi il pensiero della bambina morta, ella certo lo riaccoglierà con una di quelle sue orribili risate. E torna a mordersi le mani, vigliacco, mettendo ancora avanti la piccina, come se ora stesse a mordersele per lo strazio della morte di lei, mentre non è vero, non è vero: è ancora e sempre quella sua stessa rabbia, per cui lo vedete andare per via come un pazzo.<noinclude><references/></noinclude> 6p6r5kf2gyk7bj9q2dbcev85tsmhk2c Uno di piú 0 948495 3432850 2024-12-03T13:37:47Z Candalua 1675 Porto il SAL a SAL 75% 3432850 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Luigi Pirandello<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1931<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XIV - Berecche e la guerra, Milano, Mondadori, 1934.pdf<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Novelle<section end="Argomento"/> <section begin="Titolo"/>Uno di piú<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>3 dicembre 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=3 dicembre 2024|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Luigi Pirandello | Nome e cognome del curatore = | Titolo =Uno di piú | Anno di pubblicazione = 1931 | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = | Argomento =Novelle | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XIV - Berecche e la guerra, Milano, Mondadori, 1934.pdf | prec = [[Berecche e la guerra|I-VIII. Berecche e la guerra]] | succ = [[Soffio|Χ. Soffio]] }} {{Raccolta|Novelle per un anno, Volume XIV - Berecche e la guerra}} <pages index="Pirandello - Novelle per un anno, Volume XIV - Berecche e la guerra, Milano, Mondadori, 1934.pdf" from="123" to="140" fromsection="" tosection="" /> gq1ee77zk42i13rh2adrxnq3bix5hh8 Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XIV - Berecche e la guerra, Milano, Mondadori, 1934.pdf/14 108 948496 3432852 2024-12-03T13:45:54Z Candalua 1675 /* Trascritta */ 3432852 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centrato|''PROPRIETÀ LETTERARIA RISERVATA''}} {{Centrato|''I diritti di traduzione e di riproduzione''}} {{Centrato|''(anche di semplici brani ed anche a mezzo di radiodiffusione)''}} {{Centrato|''sono riservati per tutti i Paesi, compresi''}} {{Centrato|''i Regni di Svezia, Norvegia''}} {{Centrato|''e Olanda''}} {{Centrato|{{Smaller|COPYRIGHT BY CASA EDITRICE A. MONDADORI}}}} {{Centrato|1934}} {{Ct|f=90%|L=0.1em|v=0.5|PRINTED IN ITALY}} {{rule|24em}} {{Ct|f=90%|t=0.5|06797 - OFF. GRAFICHE A. MONDADORI - VERONA - VI-1934 - A. XII}}<noinclude><references/></noinclude> 9f7zln1p8o5enjnnbf70sm5w8ouv8fh Pagina:Gazzetta Musicale di Milano, 1889 vol. I.djvu/350 108 948497 3432853 2024-12-03T13:46:46Z LutiV 53688 /* Da trascrivere */ 3432853 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="LutiV" /></noinclude>gnose applicazioni, cui aveva aperto un campo illimitato la scoperta delle canne chiuse a grosso e piccolo taglio. Un’orchestra aggiunta all’organo non era spesa possibile e sostenibile a tutte le chiese: di conseguenza la maggior parte di queste dovevano rinunciare ai grandiosi lavori dell’epoca, più appropriati alle solenni cerimonie del culto; di qui, come al Viadana sorse l’idea di sostituire il canto monodico al corale, gli organati attesero di trar partito dalla imitazione e di surrogare per quanto possibile coll’organo solo l’orchestra intera. Diretti da un intento così elevato ed essenzialmente artistico, poiché, fatta astrazione di qualunque considerazione economica, non vi può esistere peggior ibridismo dell’organo ed orchestra assieme (l’uno escludendo necessariamente l’altra), i nostri artefici disposando l’imboccature ed i labbri dei tubi in modo che venendo ritardata l’emissione dei suoni, venisse riprodotto l’attacco dell’arco sulle corde, giunsero ad ottenere l’imitazione del violino, violoncello, viola, contrabasso, ecc. Poi col mezzo di forte pressione d’aria tentando di ottenere il colpo di lingua del suonatore, riprodussero il clarinetto, il corno, la tromba, ecc. Col moltiplicarsi delle varietà e numero dei registri, si provò pure il bisogno di moltiplicare le tastiere, che oggidì in certi organi sono fino a cinque. La gara era pertanto aperta ed accesa: ciascuno aspirava alla gloria di avere costruito lo strumento più imponente e perfetto. Trovata tanta varietà e quantità di timbri, non rimaneva che una gran difficoltà a vincere. Era l’effetto di piena orchestra che mancava; l’organista, con tante tastiere dinanzi a sè ed innumerevoli giuochi disposti partitamente per ciascuna di esse, era nell’assoluta impossibilità di riprodurre ad un certo punto l’effetto desiderato. Il problema fu risolto meravigliosamente da Giuseppe Serassi coll’invenzione del cosidetto tiratutto <ref>(1) Di tiratutto i Serassi ne modellarono due, uno per introdurre i soli registri costituenti il ripieno, l’altro per aprire i soli registri di concerto, e cosi essi avevano ottenuto due gradi di forza, il piano ed il forte. E oltre il tiratutto, i Serassi immaginarono la terza mano, ordigno posto al di— sopra della tastiera sotto forma di leva, per la quale il suonatore, mentre comprimendo un tasto fa risuonare una canna di una voce, può far risuonare contemporaneamente la canna corrispondente dell’altra voce alla ottava.</ref>, mediante il quale a volontà dell’organista ed a qualsiasi momento si riuniscono tutti i giuochi in una sola tastiera. Questo mirabile congegno, che colla gloria più fulgida. della celebre famiglia Serassi forma pur quella dell’Italia, segna una delle fasi più importanti della storia dell’organo; alla varietà mediante esso erano ormai aggiunte l’omogeneità e l’unità, e dopo di ciò non rimane che un passo ancora, perchè l’organo possa dirsi arrivato al suo completo sviluppo, Y espressione (e questo, come vedremo, era gloria riservata ad un’altra famiglia italiana, i Lingiardi di Pavia); tutto il rimanente non consiste che in perfezionamenti più o meno reclamati di meccanismo e di effetti fonici. Nel secolo XVII si rese famoso organare il sacerdote Bernardino Azzolino della Ciaja, costruttore dell’organo regalato alla conventuale dei Cavalieri di S. Stefano in Pisa, con quattro tastiere ed ottantasei registri. Di questo famoso organo il Filippo Gherardeschi, che fu maestro di cappella della conventuale, ne parla in una lettera ad Alessandro Morroni. Antonio Maria Tronci fondava pure in Pistoia la sua fabbrica, divenuta poi celebre. Il Tronci introdusse gli istrumenti a lingua sino allora sconosciuti. E famosa la contrabassatura del Filippo Tronci; ed è pure invenzione di lui il cornetto. Perfezionò ancora il polysir, congegno da caricarsi e muoversi col piede a piacimento del suonatore. Di Pistoia è pur celebre l’Agati; a Milano vi è il Valvassori; a Venezia Nanchin. Urbano, costruttore dell’organo della cattedrale di Treviso, e Callido che nel 1795 aveva già costruito trecentodiciotto organi; di Siena il Romei, di Lombardia il Biroldi, il quale costrusse cinque organi nella città di Milano. Sopratutti si acquistò universale rinomanza Giuseppe Serassi di Bergamo, capo di una famiglia che ha dato tre generazioni di costruttori illustri. E da menzionare l’organo doppio di S. Alessandro di Colonna a Bergamo, costruito dal figlio Giuseppe nel 1750. Consiste in due organi distanti tra loro cinquanta metri, e posti di facciata l’un l’altro, con due tastiere e due pedaliere ciascuno; conta nel complesso ottantaquattro registri. L’organo celebre di Colorno di ottantadue registri appartiene pure ai Serassi, come quello dell’Annunziata di Como a tre tastiere ed ottantasei registri. A questi celebri artefici sono dovuti molti perfezionamenti fonici, tra cui gli istrumenti a lingua ed i potenti contrabassi. (Continua) {{A destra|Lodovico Alberti.}}<noinclude><references/></noinclude> 6u8rq1tr2pnbol8f9yd6v0c68voxfnw Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XV - Una giornata, Milano, Mondadori, 1937.pdf/12 108 948498 3432855 2024-12-03T13:47:14Z Candalua 1675 /* Trascritta */ 3432855 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centrato|''PROPRIETÀ LETTERARIA RISERVATA''}} {{Centrato|''I diritti di traduzione e di riproduzione''}} {{Centrato|''(anche di semplici brani ed anche a mezzo di radiodiffusione)''}} {{Centrato|''sono riservati per tutti i Paesi, compresi''}} {{Centrato|''i Regni di Svezia, Norvegia''}} {{Centrato|''e Olanda''}} {{Centrato|{{Smaller|COPYRIGHT BY CASA EDITRICE A. MONDADORI}}}} {{Centrato|1937}} {{Ct|f=90%|v=0.5|STAMPATO IN ITALIA}} {{rule|30em}} {{Ct|f=90%|t=0.5|09264 - OFF. GRAFICHE A. MONDADORI - VERONA - V-1937 - A. XV}}<noinclude><references/></noinclude> re9er81oo4nazzexio1nn6voipib7ja Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XII - Il viaggio, Verona, Mondadori, 1934.pdf/8 108 948499 3432860 2024-12-03T13:51:18Z Candalua 1675 /* Trascritta */ 3432860 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=110%|v=1|PROPRIETÀ LETTERARIA RISERVATA}} {{Ct|f=90%|lh=1.3em|I DIRITTI DI TRADUZIONE E DI RIPRODUZIONE (ANCHE DI SEMPLICI BRANI ED ANCHE A MEZZO DI RADIODIFFUSIONE) SONO RISERVATI PER TUTTI I PAESI, COMPRESI I REGNI DI SVEZIA, NORVEGIA E OLANDA}} {{Ct|t=1|v=1|★}} {{Ct|f=90%|''Copyright 1928''}} {{Ct|f=90%|L=0.1em|v=0.5|PRINTED IN ITALY}} {{rule|30em}} {{Ct|f=90%|t=0.5|06607 - OFF. GRAFICHE A. MONDADORI - VERONA - iiI-1934 - A. XII}}<noinclude><references/></noinclude> 7hzmlz5r18di29xvnlyaah3bkv8bha3 Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XIII - Candelora, Verona, Mondadori, 1951.pdf/155 108 948500 3432862 2024-12-03T13:53:25Z Candalua 1675 /* Senza testo */ 3432862 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude>115. Pearl S. Buck - Angelo guerriero. 116. Christopher Morley - Tuono a sinistra. 117. W. Somerset Maugham Vacanze di Natale. 118. Daphne Du Maurier - La prima moglie. 119, Pearl S. Buck - L’amore di Ai-uan. 120. Boguslaw Kuczynski · Il terrore viene dal cielo. 121. John Steinbeck · I Pascoli del cielo. 122. Ernst Wiechert La vita semplice, 123. Hans Fallada - Tutto darifare, pover’uomo... 124. Knut Hamsun -Ban- L’estrema gioia. 125. John Fante - Il cammino nella polvere. 126. Conrad Richter 3 Il mare d’erba. 127. John Selby - Sam. 128, Aron Tamási - Abele, cervello fino, 129. Sally Salminen - Mariana. 130, Henri Daniel-Rops O La spada di fuoco. 131. Pearl S. Buck- Altri dèi. 132, Werner Helwig - Pescatori di frodo. 133. Yakub Kadri -Terra matrigna. 134. Sergiusz Piasecki · L’amante dell’Orsa Maggiore. 135. Unto Seppänen - Markku e la sua stirpe. 136. William Faulkner-Ilborgo. 137. Knut Hamsun I vagabondi, 138. HansFallada-Senzaamore. 139, Ernst Jünger · Sulle scogliere di marmo. 140. Hans Reisiger - Unfanciullo salva la Regina. 141, Sally Salminen Sabbie mobili. 142. Leonida Soloviòv - Ilperturbatore della quiete. 143. Hedin Brú - Högni. 144. F. W. Florez · Un’isola nel mare rosso. 145. William Heinesen-Noatun. 146. E. R. Gummerus - Lafortezza. 147. Sofia Nalkowska -L’amore cattivo. 148. Frans G. Bengtsson -Orm il Rosso. 149. Mihail Sadoveanu-L’osteria di Ancutza - La scure. 150. John Knittel · El Hakim ISI. Hermann Stahl-Emanuela. 152. Massimo Gorki-Icompari. 153. P. Hériat · Figli perduti, 154. Sherwood Anderson-Molti matrimoni. 155. Graham Greene - Ilpotere e la gloria. 156. Mariano Azuela - Quelli di sotto. 157. R. Godden · Narciso nero. 158. Richard Llewellyn - Com’era verde la mia vallata. 159. Jan Struther - La signora Miniver. 160, Synnove Christensen- Sono una donna norvegese. 161. E.M.Almedingen-Frossia. 162. Lion Feuchtwanger- Ifratelli Oppenheim. 163. John Steinbeck - Al Dio sconosciuto. 164. R. C. Hutchinson - Vocazione. 165. Erich M, Remarque - Ama il prossimo tuo. 166. E. Hemingway · Per chi suona la campana. 167. W.SomersetMaugham-Il filo del rasoio. 168. F. Mauriac La Farisea. 169. ChristopherMorley -Kitty Foyle. 170. Romain Gary - Formiche a Stalingrado. 171. Charles Plisnier - Bassaportifalsi. 172. Lion Feuchtwanger - Simonetta. 173. James Aldridge - Parola d’onoré. 174. Arthur Koestler - Buio a mezzogiorno. 175. Georges Bernanos - Nuova storia di Mouchette. 176. Graham Greene - Quinta colonna. 177. Willa Cather - Il mio mortale nemico. 178. Hermann Hesse Il lupo della steppa. 179. Joseph Roth - Il pesofalso. 180. Franz Werfel - Bernadette. 181. W. Somerset Maugham La luna e sei soldi.<noinclude><references/></noinclude> o5nw60okee17tul74fgd1dyd3y7lnb4 Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XIII - Candelora, Verona, Mondadori, 1951.pdf/154 108 948501 3432863 2024-12-03T13:53:35Z Candalua 1675 /* Senza testo */ 3432863 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude>57. Pearl S. Buck · Vento delP’Est: vento dell’Ovest - La prima moglie - La vecchia madre. 58. Victoria Sackville-West · Ogni passione spenta. 59. Kristmann Gudmundsson · Il mattino della vita. 60. David Herbert Lawrence · La vergine e lo zingaro, e altri racconti. 61. Mical Choromansky - Gelosia e medicina. 62. Isak Dinesen · Una notte a Parigi. 63. Richard Aldington - Le donne devono lavorare. 64. Alfred Neumann - Il romanzo di un colpo di Stato. 65. Lion Feuchtwanger - Il give deodi Roma. 66. SinclairLewis - Avventuraal Canadà. 67. Pearl S. Buck - La famiglia dispersa. 68. Arthur van Schendel Jan Compagnie. 69. Aldous Huxley - Dopo ifuo chi d’artificio. 70. Ernst Wiechert - La signora. 71. Gunnar Gunnarsson - L’uccello nero. 72. Charles Morgan · Ritratto in uno specchio. 73. W. Somerset Maugham · Pioggia. 74. Willa Cather - La morte vieneperl’Arcivescovo. 75. Ivan Olbracht - Nikola Scihaj, il masnadiero. 76. Heinrich Mann - La giovinezza di Enrico IV. 77. François Mauriac- Gli angeli neri-Quel ch’eraperduto, 78. Alfred Döblin - Senza quartiere. 79. Hans Fallada - Aspettavamo un bimbo. 80. David Garnett - La bellaselvaggia della Virginia. 81. William Faulkner - Oggi si vola. 82. Arnold Zweig - Davanti a Verdun. 83. Jacques de Lacretelle Alessio. 84. Thomas Mann - Giuseppein Egitto. 85. André Maurois - L’istinto della felicità e Novelle di Pont-de-l’Eure. 86. W. Somerset Maugham - Il velo dipinto, e altri racconti. 87. Franz Werfel Nel crepuscolo di un mondo. 88. Pearl S. Buck - La madre. 89. Hans Fallada - Vecchio cuore, va alla ventura. 90. Alfred Neumann - L’Imperatore. 91. Charles Morgan- Nel bosco d’amore. 92. Alexander Lernet-HoleniaLo stendardo. 93. John Dos Passos - Un mucchio di quattrini. 94. Richard Aldington - Un DEro paradiso. 95. Pearl S. Buck - L’esilio. 96. Rosamond Lehmann- Tempo d’amore. 97. W. Somerset Maugham · Ritratto di un’attrice. 98. William Faulkner - Luce d’agosto. 99. Cecil S. Forester - Il generale. 100. Sally Salminen - Katrina, 101. Pär Lagerkvist - Il sorriso eterno. 102. Hans Grimm - Il tribunale nel Karru. 103. John Boynton Priestley Essi camminano per la città. 104. Theodor F. Powys - Ilmistitore di Dodder. 105. Knut Hamsun - Il cerchio si chiude. 106. Kristmann Gudmundsson L’amore di Sigmar. 107. Maria Kuncewiczowa - La straniera. 108. James Hilton · Addio, mister Chips! 109. Hervey Allen La cavalcata del colonnello Franklin. 110. Pearl S, Buck - Questo indomito cuore. III. William Saroyan Che ve ne sembra dell’America? 112. John Boynton Priestley · Gli uominidel Giudizio Universale. 113. Enid Bagnold · Nasce un uomo. 114. Sinclair Lewis- Velocità, e altri racconti.<noinclude><references/></noinclude> 51fc6szlg15vzpiqbj7jrhd599cqjf7 Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XIII - Candelora, Verona, Mondadori, 1951.pdf/153 108 948502 3432864 2024-12-03T13:53:44Z Candalua 1675 /* Senza testo */ 3432864 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude>COLLEZIONE «MEDUSA, VOLUMI PUBBLICATI 26. Nils Petersen Il vicolo dei sandalai. 27. John Dos Passos · Il 42° parallelo. 28. David Garnett - Nienteamore. 29. Alfred Döblin - Giganti. 30. Jacques de Lacretelle - Lisa. 31. John Boynton Priestley - I buoni compagni. 32. F. E. Sillanpää. - Silja. 33. CharlesMorgan -Lafontana. 34. Colette - L’ancora · Tra le quinte del caffè-concerto. Tutti 35. Richard Aldington gli uomini sono nemici. 36. Sinclair Lewis - Ildottor Arrowsmith. 37. Ivan Bunin - L’amore di Mitia, ed altre prose. 38. Pearl S. Buck - Figli. 39. John Galsworthy Oltre il fiume. 40. SinclairLewis - Opera d’arte. 41. Virginia Woolf- Flush (Vita di un cane). 42. Leonhard Frank - I masnadieri. 43. Margaret Kennedy Tanto tempo fa. 44. Paul Ernst - La fortuna di Lautenthal. 45. Katherine Mansfield - La lezione di canto. 46. Thomas Mann · Il giovane Giuseppe. 47. Franz Werfel · I quaranta giorni del Mussa Dagh. 48. Gladys Hasty Carroll - Come la Terra gira. 49. Hans Carossa - Adolescenza. 50. David Herbert Lawrence • Il serpente piumato. 51. Mary Webb Tornata alla terra. 52. Arnold Zweig - Claudia. 53. François Mauriac - I due romanzi di Teresa Desqueiroux. 54. Hans Fallada · Chi c’è stato una volta... 55. Colette - Lagatta - Sette digloghi di bestie. 56. Joseph Roth · Tarabas. · 1. Henri Alain-Fournier · Il grande amico. 2. Hans Fallada - E adesso,pover’uomo? 3. John Galsworthy - Ancella. 4. François Mauriac · Destini. 5. Aldous Huxley Il sorriso della Gioconda. 6. Lion Feuchtwanger - La fine di Gerusalemme. 7. Arnold Zweig - Giovane donna del 1914. 7 bis. Arnold Zweig La questione del sergente Grischa. 8. André Maurois Bernardo Quesnay. 8 bis. André Maurois Sua figlia. 9. Pearl S. Buck - La buona terra. 10. Jacques de Lacretelle Sabina. 11. Marcus Lauesen - Ed ora aspettiamo la nave. 12. Heinrich Mann - Una vita difficile. 13. Paul Morand - Campioni del mondo - «Freccia d’Orienter. 14. Wilhelm von Scholz - Perpetua. 15. Virginia Woolf Orlando. 16. Colette - La Vagabonda. 17. Jacob Wassermann - L’avvocato Laudin. 18. Aldous Huxley - Il mondo nuovo. 19. André Gide · I sotterranei del Vaticano. 20. Hermann Hesse- Narciso e Boccadoro. 21. David Herbert Lawrence Il purosangue. 22. André Maurois Racconti immaginari. 23. Thomas Mann - Le storie di Giacobbe. 24. John Galsworthy - Landa in fiore. 25. Liam O’Flaherty · L’anima nera. -<noinclude><references/></noinclude> g6esysoz7bfr37onzva2o1gc29ncb9a Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XIII - Candelora, Verona, Mondadori, 1951.pdf/152 108 948503 3432865 2024-12-03T13:53:53Z Candalua 1675 /* Senza testo */ 3432865 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude>216-18. A. Fogazzaro - Malombra. 219-21. G. Flaubert - La signora Bovary. 222-23. G. D’Annunzio · II fuoco. 224. Eschilo L’Orestea. 225. L. Pirandello · Il viaggio. 226. B. De Haan · Psicologia degli animali. 227-228. *** Giotto (a cura di Carlo Carrà). 229. G. Renard Pel di carota. ·· Filippo e Ragotte. 230. L. Pirandello L’amica delle mogli - Non si sa come · Sogno (ma forse no). 231-32 · N. Hawthorne · La lettera scarlatta. 233. G. Pascoli · Myricae. 234-35. *** Tiepolo (a cura di Terisio Pignatti). 236. L. Pirandello - Candelora. 237-39. E. Zo · Il Paradiso delle signore. · IN PREPARAZIONE *** Michelangelo (a cura di Paolo D’Ancona). *** Caravaggio (a cura di Roberto Longhi). B. Nemcova - La nonna (a cura di Ettore Lo Gatto). *** Goya (a cura di Dino Formaggio). C. Pascarella Sonetti. *** Francesco Borromini (a cura di G. C. Argan). *** Raffaello (a cura di Adolfo Venturi).<noinclude><references/></noinclude> lzkhnw006ja0kap978n8pauq8m60lrh Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XIII - Candelora, Verona, Mondadori, 1951.pdf/151 108 948504 3432866 2024-12-03T13:54:01Z Candalua 1675 /* Senza testo */ 3432866 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude>173. L. Pirandello Tutto per bene - Come prima, meglio di prima. 174-75. A. Fogazzaro - Daniele Cortis. 176-77. H. Melville - Taipi. 178-80. G. D’Annunzio Il piacere. 181-82. H. de Balzac - Il giglio della valle. 183. S. Di Giacomo - Assunta Spina Novelle e poesie. 184. Trilussa - Libro n. 9 Le cose - La gente. 185-86. A. de Musset - La confessione di un figlio del secolo. 187. E. E. Levinger · Albert Einstein. 188. L. Pirandello - La signora Morliuna e due - All’uscita L’imbecille - Cecè. 189. Salvatore Quasimodo - Lirici Greci. 190-91. *** L’Impressionismo (a cura di V. Gilardoni). 192-93. L. Pirandello - Dal naso al cielo. 194-96. Stendhal La Certosa di Parma. 197. Luigi Pirandello · Donna Mimma. 198-200. P. De Kruif- La lot ta per la vita. 201. L. Pirandello - Vestire gli ignudi L’altro figlio L’uomo dal fiore in bocca. 202. F. Dostoevskij - Il giocatore. 203. L. Pirandello - La vita che ti diedi - Ciascuno a suo modo. 204-5. G. de Maupassant - Una vita. 206. L. Pirandello O Il vecchio Dio. 207-8. G. Leopardi - Pensieri. 209. G. D’Annunzio - La figlia di Iorio. 210-11. M. Gorki - Incendio. 212. Platone Fedro. 213. L. Pirandello - La giara. 214. A. Maurois - Voltaire. 215. L. Pirandello - Diana e la Tuda Sagra del Signore della Nave - Bellavita. 116. A. Cecov Il duello. I17. C. Cattaneo · La società umana. 118. E. Ibsen - Casa di bambola Gian Gabriele Borkman. 119. Platone Il convito. 120. A. France - Taide. 121. G. de Maupassant - La casa di Madama Tellier. 122-25. E. Bonaventura - La psicoanalisi. 126. G. Deledda Marianna Sirca. 127-28. G. Gamow - L’energia atomica. 129. A. Manzoni - Poesie e inni sacri. 130-32. H. de Balzac Il colonnello Bridau. 133-34. E. Poe - Gordon Pym. 135. G. D’Annunzio - Elettra. 136. Gogol - Taras Bulba. 137. S. Zweig - Erasmo da Rotterdam. 138. I. Lang - Il Jazz. 139. *** Tintoretto (a cura di Dino Formaggio). 140. J. Conrad - Il nero del "Narciso". 141. C. Goldoni Il bugiardo La locandiera. 142-46. G. Eliot Il mulino sulla Floss. 147. La Rochefoucauld Le Massime e altri scritti. 148-49. I. Turgheniev- Padri e figli. 150. G. Deledda - L’edera. 151-52. Collodi - Le avventure di Pinocchio (8 tavole a colori di Vittorio Accornero). Don 153-56. M. Cervantes Chisciotte della Mancia, I. Don 157-60. M. Cervantes Chisciotte della Mancia, II. 161-62. L. Pirandello. In si lenzio, 163. C. S. Lewis Le lettere di Berlicche. 164-66 D. Defoe Lady Roхапа. 167. R. Rolland Rousseau. 168-70 G. B. Shaw Guida della donna intelligente. 171. R. Wagner - L’anello del Nibelungo. 172. *** Il Gotico (a cura di Virgilio Gilardoni). ·<noinclude><references/></noinclude> t8zk5dcrr2fa0i3yua851jfrsyuqevu Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XIII - Candelora, Verona, Mondadori, 1951.pdf/150 108 948505 3432867 2024-12-03T13:54:09Z Candalua 1675 /* Senza testo */ 3432867 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude>57. C. Fusero · Stendhal. 58. L. Hughes · Mulatto. 59. A. Kielland - Vita in pericolo. 60. L. Pirandello · La morsa Lumie di Sicilia - Il dovere del medico. 61. I. Montanelli - Qui non riposano. 62. G. B. Shaw - Santa Giovanna. 63. Emilio Ludwig - Napoleone. 64. Margaret Kennedy Uniti e divisi. 65. L. Pirandello · Lo scialle nero. 66. L. Pirandello - Pensaci, Giacomino! La ragione degli altri. 67. John Sedges L’uomo di città. 68. H. Poulaille - I dannatidella terra. 69. C. Giardini - Lo strano caso del cavaliere d’Eon. 70. G. D’Annunzio · L’innocente. 71. Luigi Pirandello · La vita nuda. 72. L. Pirandello - Liolà · Cost è (se vi pare). 73. F. Tombari - Tutta Frusaglia. 74. V. Baum - Qui c’era un albergo, 75. A. Oberdorfer Giuseppe Verdi. 76. E. Momigliano - Anna Bolena. 77. L. Pirandello M La rallegrata. 78. L. Pirandello - Il berretto a sonagli - Lagiara - Ilpiacere dell’onestà. 79. F. Sacchi - L’A B C del cittadino. 80. J. Huxley Darwin. 81. James Harpole · Camice bianco. 82. Peter Cheyney - L’eroe nero. 83. Luigi Pirandello - L’uomo solo. 84. L. Pirandello · Ma non è una cosa seria - Il gioco delle parti. 85. L. Trotzki Marx. 86. N. Ostrowskij Come fu temprato l’acciaio. 87. S. Gotta Tre donne innamorate. Maria del 88. G. Simenon porto. 89. Luigi Pirandello - La mosca. 90. L. Pirandello - L’innesto · La patente L’uomo, la bestia e la virtú. 91. M. Moretti - Poesie scritte col lapis. 92. M. Saponaro · Io e mia moglie. 93. Sabatino Lopez S’io rinascessi. 94. Alfred Doeblin · Confucio. 95. Annie Vivanti - I divoratori, 96. C. P. Haskins - Uomini formiche. 97. E. C. Corti · La Casa dei Rothschild. 98. A. Gide - Montaigne. 99. A. Maurois - Scrittori del nostro tempo. 100. F. M. Taliani Vita del Cardinal Gasparri. 101. François Mauriac Vita di Gesù. 102. G. D’Annunzio - La fiaccola sotto il moggio. 103. M. Maeterlinck - Vita delle tèrmiti. 104-5. R. L. Stevenson - L’isola del tesoro. 106. Luigi Pirandello Trovarsi - Questa sera si recita a soggetto. 107-8. G. Leopardi · Le operette morali. 109. Trilussa - Acqua e vino · Ommini c bestie - Libro muto. 110. M. Bandello - Novelle. III-12. A. Dumas La dama dalle camelie. 113. *** Tom Paine presentato da J. Dos Passos. 114. Niccolò Machiavelli - II Principe. - Il Vangelo secondo 115. Giovanni (traduz. di Salvatore Quasimodo).<noinclude><references/></noinclude> hiaa8bjqjety0kb0m6glotiz3qp4sg5 Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XIII - Candelora, Verona, Mondadori, 1951.pdf/149 108 948506 3432868 2024-12-03T13:54:16Z Candalua 1675 /* Senza testo */ 3432868 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude>BIBLIOTECA MODERNA MONDADORI * 1. Louis Bromfield - Colorado. 2. B. Sokoloff La storia della penicillina. 3. D. Du Maurier - Non sard più giovane. 4. G. D’Annunzio La figlia di Iorio. 5. E. Curie - Vita della signora Curie. 6. R. Chandler - Il grande sonno. 7. V. Baum · Intervallo d’opera. 8. Gabriele d’Annunzio · Alcyone. 9. T. L. Sukhotina Tolstàia Leone Tolstoi: dall’infanzia al matrimonio. 10. C. S. Forester · Il capitano del Connecticut. 11. Alessandro Varaldo - П chiodo rosso. II.bts Alessandro Varaldo - Un grand’uomo • una piccola donna. 12. D. L. Sayers - Lord Peter e l’altro. 13. Ch Isherwood · Lavioletta del Prater. 14. R. Neumann Vita di Sir Basilio Zaharoff. 15. G B Shaw Ginevra. 16. S. Jameson - Maggio senza nubi. 17. Georges Simenon Il fuorilegge. 18. V. Caspary - Bedelia. 19. D. Du Maurier - Spir d’amore. 20. L. Pirandello · Sei personaggi in cerca autore · Enrico IV. 21. P. De Kruif O I cacciatori di microbi. 22. G. Simenon - I superstiti del < Telemaco». 23. G. Kersh · L’uomo che vendeva ombre. 24. T. Antongini · L’immorales testamento di mio zio Gustavo. 25. L. Bromfield Il destino di Anna Bolton. 26. G. B. Shaw - La professione della signora Warren. 27. V. Tempest - La tecnica del sesso. 28. E. Bowen · Crepuscolo. 29. A. Negri - Il libro di MaraI canti dell’Isola. 30. M. Allingham - Dolce pericolo. 31. G. Simenon - Piove, pastorella! 32. G. B. Shaw - Ai tempi d’oro del buon re Carlo. 33. E. Bowen · L’ultimo settembre. 34. Giuseppe Giacosa · Come le foglie. 35. B. Revel - La Comune. 36. D. Carr L’automa. 37. Guido Milanesi · Kaddish. 37.bis Guido Milanesi - Sancta Maria. 38. J. Sageret - Dalla vita microbica alla coscienza. 39. L. Bromfield · L’uomo che amava la morte. 40. G. Pascoli - Myricae. 41. V. Caspary Laura. 42. Cecil S. Forester - Netson. 43. Giuseppe Giacosa · Tristi amori. 44. D. Du Maurier - La collina della fame. Roger Vercel - Capitan CoJan. 46. G. Prezzolini Vita diNiccolò Machiavelli. 47. Eleanor Dark - Il sole nel cielo. Desolazione. 48. J. Sinclair 49. A. Panzini – Il bacio di Lesbia. 50. Francesco Chiesa - Tempo di marzo. 51. L. Strachey • La Regina Vittoria. 52. W. Saroyan - La commedia umana. 53. H. Poulaille Pane quotidiano. 54. P. Cheyney - Le stelle sono nere. 55. G. D’Annunzio - Le novelle della Pescara. 56. Colette - Chéri. -<noinclude><references/></noinclude> owxnuucd5qacgssb7bqvhivws40hm95 Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XIII - Candelora, Verona, Mondadori, 1951.pdf/148 108 948507 3432869 2024-12-03T13:55:14Z Candalua 1675 /* Trascritta */ 3432869 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=90%|v=0.5|QUESTO VOLUME È STATO IMPRESSO NEL MESE}} {{Ct|f=90%|v=0.5|DI SETTEMBRE DELL’ANNO MCMLI NELLE}} {{Ct|f=90%|v=0.5|OFFICINE GRAFICHE VERONESI DELL’EDITORE}} {{Ct|f=90%|v=0.5|ARNOLDO MONDADORI}}<noinclude><references/></noinclude> cy1ej9bbcumi5jxgijrxhyx6ltwnotz Pagina:Gazzetta Musicale di Milano, 1889 vol. I.djvu/351 108 948508 3432870 2024-12-03T13:55:25Z LutiV 53688 /* Da trascrivere */ 3432870 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="LutiV" />{{RigaIntestazione|Gazzetta Musicale di Milano}}</noinclude>== Rivista Milanese == {{A destra|''Sabato, 27 aprile.''}} Al Filodrammatico ha ottenuto successo completo la vecchia opera di Rossini, L’Italiana in Algeri. È la solita storia; questi spartiti che un giorno ebbero grande voga, abbandonati poi per le vicende della moda, tornano oggi graditissimi alla luce della ribalta e quasi per intero sembrano ancora freschi e vegeti come se il tempo per essi non fosse passato. Miracolo del genio, dell’arte vera! L’esecuzione accuratissima ha giovato al successo. Furono applauditi le signore Carafa e Bianchi, e i signori Chinelli, tenore, Vanden, basso e Correggioli, buffo. Il maestro Panizza concertò l’opera con amore e ottenne un buon resultato complessivo. La ''Lucrezia Borgia'', rappresentatasi giovedì, subì invece sorte contraria. Il capolavoro di Donizetti fu dato senza alcuno degli elementi necessari. Se si eccettua la signorina Italia Costa, un Maffio Orsini degno di plauso, tutto il resto concorse a rendere quello spettacolo un’indecente parodia. A giorni verrà dato l’''Jolanda'', idillio musicale del maestro Gellio Coronaro. Vogliamo sperare che l’esecuzione sarà tale da non muovere le risa, come è avvenuto per la ''Lucrezia Borgia''! {{Centrato|La Società Corale di Colonia}} {{Centrato|A MILANO}} Fu ancora un trionfo, un nuovo saggio e splendidissimo delle speciali attitudini, che si hanno fuori d’Italia pel canto ''corale''. Allorché, festeggiatissima, la Società Corale di Zurigo si presentò a Milano, io scrissi tutto quello che pensavo in rapporto a questa nostra inferiorità; rammento anzi d’essermi assai dilungato in proposito, quindi questa volta salto a pie’ pari tale parte, del resto interessante, anche perchè, da quel giorno, a oggi nulla da noi s’è fatto di nuovo in tale materia, che potesse dare ragione ai miei desideri e a quelli di coloro che amerebbero potessimo fare noi ciò che fanno adesso queste Società d’oltr’alpe. Quando andremo noi, con un nostro corpo corale, a Vienna o a Berlino? Mai, o forse ben tardi. Lasciamo da parte le utopiache illusioni che gli odierni esempi debbano giovare a scuotere questa nostra apatia! Noi, andiamo a sentire quegli ammirevoli eccezionali cantori, applaudiamo a piene mani, ma quando usciamo siamo tali e quali come quando vi siamo entrati, convinti che noi col nostro carattere, coi nostri usi e costumi, non giungeremo mai a fare qualche cosa di simile; e pazienza, aspettiamo! Intanto dobbiamo registrare anche pei cantori di Colonia un successo caldissimo, in alcuni punti entusiastico. Non mi perdo ad analizzare pezzo per pezzo il lungo programma; facendo ciò copierei nè più, nè meno, che quello che hanno scritto i miei colleghi della stampa e sarei anzi perfettamente d’accordo con essi per il modo col quale l’insuperabile coro tedesco interpretò’ ed eseguì i vari pezzi. Nel ''0 bone Jesu'' del Palestrina lo stile tradizionale fu meravigliosamente conservato, nel ''Guardati'' del Girschner quei 110 uomini pareva che invece di cantare pizzicassero no istromenti a corda, e parimente perfetta l’esecuzione di tutti gli altri pezzi, in tutti la stessa sorprendente precisione nei valori delle figure, precisione addirittura matematica, quella che, bisogna dirlo, noi non raggiungiamo nemmeno nelle esecuzioni orchestrali, ove cosi spesso una ''semicroma'', dopo la croma puntata, giunge tardi, al posto per esempio di una ''biscroma''! Inoltre felicissimi i coloriti, i ''piani'' che sono piani, i ''forti'' che sono forti, e così i ''crescendo'' e gli ''smorzando'', ecc. Di tutto questo mirabile resultato ne ha certamente primo merito il maestro Enrico Zöllner, quel valente e forte musicista, che al primo concerto ei ha dato un solo saggio del suo grande valore di compositore con quel ''Saluto all'Italia'', pagina severa come la nazione che lo rivolge, serena come la nazione cui è rivolto. Ho detto già che le feste, che furono fatte ai valenti cantori, furono degne dei loro grandi meriti; aggiungerò che di alcuni cori fu chiesta e ottenuta la replica, che si sarebbe desiderata anche del ''Tramonto'' di Sgambati, mentre il secondo coro dello stesso autore, ''Su, vola uccellino'', sembrato di una caratteristica un po’ manierata. Come solisti furono applauditi la signora Donita e ignori Wolff e Roth. Il vastissimo, magnifico, superbo salone dell’Eden accese una vera folla di gente, il tutto Milano artistico, del censo e della borghesia e tutta o quasi la colonia tedesca qui residente. E tutta quella gente, tutta, nonché i no cantori, avevano costantemente lo sguardo rivolto al centro della grande platea, dove sedeva tranquillo il primo italiano vivente, Giuseppe Verdi. Il veramente ingenuo quanto grande maestro era lieto, pensava lui, di sedersi confuso tra la folla dove nessuno lo avrebbe riconosciuto!! Oh! sì, appena spuntò dalla porta di mezzo quella faccia sulla quale è scritta tutta la storia dell’arte musicale italiana, un grido solo acclamò a quell’uomo, quella folla sentì ad un tratto un fremito d’orgoglio d’averlo fra lei, e i battimani non sembrava volessero cessare. In quel momento abbiamo colto a volo questa botta e risposta che, collo spirito arguto dei milanesi, caratterizza tutta la scena: — Pover omm!... ei lassen nanca sta quiett! — Bravo ti!... e lu ei doveva minga scriv ei ''Rigoletto''!... {{A destra|SOFFREDINI.}}<noinclude><references/></noinclude> ncs13x6vd3se66logb71j0kun19hpba Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XIII - Candelora, Verona, Mondadori, 1951.pdf/156 108 948509 3432871 2024-12-03T13:55:26Z Candalua 1675 /* Senza testo */ 3432871 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude>182. Rumer Godden · A colazione dai Nikolides. Ladri 183. Arthur Koestler nella notte. 184. C. S. Forester · L’incrociatore. 185. Arnold Zweig · La pelle dell’orso. 186. William Faulkner · Scendi, Mosè. 187. Tom Hanlin · Una volta sola nella vita. 188. Betty Smith - Un albero cresce a Brooklyn. 189. Franz Werfel · Ascoltate la voce. 190. John Steinbeck - La Santa Rossa. 191. John P. Marquand · La vallata di Wickford Point. 192. Charles Plisnier - Sposarsi. 193. Franz Kafka - America. 194. Howard Clewes Un marinaio ritorna. 195. Frantisek Langer - I fanciulli e il pugnale. 196. Thomas Mann - La legge. 197. André Chamson - Il delitto dei giusti. 198. Raimond Queneau · Un duro inverno. 199. B. Erik Linklater - Angelo buon diavolo. 200. George Orwell - La Fattoria degli Animali. 201. Robert Neumann - Ragazzi di Vienna. 202. Pearl S. Buck · Stirpe di drago. 203. William Faulkner - L’urlo e il furore. 204. Anna Seghers - La settima croce. 205. W. Somerset Maugham Oggi e allora: 206. Sinclair Lewis - Il giudice Timberlane. 207. John Fante - Aspettiamo primavera, Bandini. 208. John Steinbeck · La luna è tramontata. 209. Charles Morgan - La stanza vuota. 210. D. H. Lawrence · La ragazza perduta. n 211. Lion Feuchtwanger giorno verrà. 212. Sinclair Lewis - Gideon Planish. 213. Jean Cassou - Il centro del mondo. 214. René Roger - Il diapason della tempesta. 215. Pearl S. Buck - Ritratto nuziale. 216. Werner Bergengruen- Un uomo d’altri tempi. 217. C. Isherwood - Il signor Norris se ne va. 218. John P. Marquand moltoonorevolesig. Pulham. 219. J.-P. Sartre - Il rinvio. 220. Alfred Neumann - Erano in sei. 221. William Faulkner · Gli invitti. 222. Henry Miller · Domenica dopo la guerra. 223. Sergiusz Piasecki - Nessuno ci salva. 224. Aldous Huxley · Dopo molte estati. 225. Julien Green - Adriana Mesurat. 226. Georges Bernanos · Il signor Ouine. 227. Roger Vailland Uno strano gioco. 228. Heinrich Mann Lidice. 229. D. H. Lawrence - La verga d’Aronne. 230. Aldous Huxley - La scimmia e l’essenza. 231. Georges Bernanos - Diario di un curato di campagna. 232. James B. Cabell - Amleto aveva uno zio. 233. Thornton Wilder Il cielo è il mio destino. 234. Ernest Hemingway " Addio alle armi. 235. Howard Clewes - La montagna. 236. Erich Maria Remarque • Tre camerati. 237. Pat Frank - Mister Adam. 238. Thomas Mann - Giuseppe il nutritore. 239. Simone de Beauvoir - Tutti gli uomini sono mortali. 240. Graham Greene - Un campo di battaglia. 241. Franz Werfel - Il pianeta dei nascituri. 242. Sholem Asch It canto della valle. 243. William Demby · Festa Beetlecreek.<noinclude><references/></noinclude> 2s97lvmj2i2qtbbzp07l1kfk0yxv4qd Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XIII - Candelora, Verona, Mondadori, 1951.pdf/157 108 948510 3432872 2024-12-03T13:55:33Z Candalua 1675 /* Senza testo */ 3432872 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude>244. René Fallet Sobborghi. 245. Robert Lowry - Mi troverai nel fuoco. 246. Erich Maria Remarque Niente di nuovo sul fronte occidentale. 247. Upton Sinclair - Fine del mondo. 248. Nigel Balchin - I traditori. 249. W. Somerset Maugham · Catalina. 250. Aldous Huxley La catena del passato. 251. Alfred Neumann · Gli amici del popolo. 252. Virginia Woolf · La casa degli spiriti. 253. Richard Aldington · La figlia del colonnello. 254. Charles Plisnier - Morte di Isabelle. 255. F. S. Fitzgerald -– Ilgrande Gatsby. 256. Erich M. Remarque · La via del ritorno. 257. Mazo De a Roche · Ба famiglia Whiteoak. 258. Daphne Du Maurier · Il generale del re. 259. Ira Wolfert - Un attod’amore. 260. R. C. Hutchinson - Ilfuoco e la paglia. 261. Cecil S. Forester · La " Regina d’Africa". 262. George Orwell - 1984. 263. Charles Morgan · La storia del Giudice. 264. A. B. Guthrie Il grande cielo. 265. Emery Bekessy - Barabba. 266. Jane Oliver L’ora dell’Angelo. 267. Robert Neumann · Lungo i fiumi di Babilonia. 268. Richard Wright · Cinque uomini. 269. John Dos Passos Millenovecentodiciannove. 270. L. S. Lewis - Lontano dal pianeta silenzioso. 271. Asa Wilgus Glen Gablin e il buon Ethan. 272. John Knittel - Teresa Btienne. 273. w. R. Burnett - La giungla di asfalto. 274. Charles Morgan- L’Airone. 275. Anais Nin - La campana di vetro 276. J. Llewelin Rhys · L’Inghilterra è il mio villaggio. II 277. Lloyd C. Douglas grande pescatore. · 278. Winston Cleves Amicizie violente. 279. Frederic Prokosch · Gli idoli della caverna. 280. Robert Neumann · L’inchiesta. 281. Erskine Caldwell - Un luogo chiamato Estherville. DI PROSSIMA PUBBLICAZIONE Thornton Wilder · Idi di marzo. William Faulkner Non si fruga nella polvere. Graham Greene Il nodo della questione. Ernest Hemingway - Racconti. John Hersey - Il muro. Ernst Wiechert - Missa sine nomine.<noinclude><references/></noinclude> r5cbddcq33g1odjl4bvtllzpepg7daf Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XIII - Candelora, Verona, Mondadori, 1951.pdf/158 108 948511 3432873 2024-12-03T13:55:40Z Candalua 1675 /* Senza testo */ 3432873 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude>ARIANNA DIARI - MEMORIE - EPISTOLARI L’ESPERIENZA SENTIMENTALE DELLE ANIME PIÙ GRANDI I. JULIEN GREEN • Diario 1928-1934 - Traduz. e prefaz. di Libero de Libero · Volume di pagine 200. 2. LION FEUCHTWANGER · Mosca 1937 - Trad. di Fulvia Carena Pref. dell’autore - Vol. di pag. 124. 3. RICHARD HILLARY • • L’ultimo avversario · Trad. di Publio Magini con un saggio di Arthur Koestler - Volume di pagine 256. Diario di guerra Pref. di Stefano 4. EVA CURIE. Terra · Volume di pagine 648. 5. JULIEN GREEN · Diario 1935-1939 · Trad. di Libero de Libero Volume di pagine 200. 6. LAMBERTI SORRENTINO. Isba e steppa - Pref. dell’autore - Volume di pagine 256. Sulla strada di Smolensk · Trad. di 7. ERSKINE CALDWELL. Franco de Poli · Pref. di Roberto Cantini · Volume di pagine 192. Il mio diario di Anzio · Pref. di Leo 8. ALBERTO TARCHIANI Valiani · Volume di pagine 136. 9. STEPHEN HAGGARD • Andrò a letto a mezzogiorno Trad. e pref. di Tomaso Giglio - Volume di pagine 164. 10. ERNST WIECHERT · • La selva dei morti Trad. e pref. di Lavinia Mazzucchetti · Volume di pag. 136. 11. GERTRUDE STEIN • Guerre che ho visto · Trad. e pref. di Giorgio Monicelli · Volume di pag. 316. 12. JOHN DOS PASSOS · • Introduzione alla guerra civile - Trad. di Paola Ojetti · Pref. di Carlo DoVolume di pagine 404. glio 13. ESTHER JOFFE ISRAËL · Vagone piombato - Trad. di Aldo Borlenghi · Volume di pagine 192. 14. ENRICO PEA • · Vita in Egitto · Vol. di pagine 240. 15. JULIEN GREEN • • Diario 1940-1943 - Trad. di Libero de Libero Volume di pagine 220. · ARNOLDO MONDADORI EDITORE<noinclude><references/></noinclude> q5di5aegg00ea58mgqspk5s8a17y3kg Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume II - La vita nuda, Verona, Mondadori, 1953.pdf/240 108 948512 3432874 2024-12-03T13:56:46Z Candalua 1675 /* Trascritta */ 3432874 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=90%|v=0.5|QUESTO VOLUME È STATO IMPRESSO NEL}} {{Ct|f=90%|v=0.5|MESE DI DICEMBRE DELL’ANNO MCMLIII NELLE}} {{Ct|f=90%|v=0.5|OFFICINE GRAFICHE VERONESI DELL’EDITORE}} {{Ct|f=90%|v=0.5|ARNOLDO MONDADORI}}<noinclude><references/></noinclude> fhiy6may4mo7rizk1i23368yhsyxmp3 Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume III - La rallegrata, Verona, Mondadori, 1955.pdf/244 108 948513 3432875 2024-12-03T13:57:13Z Candalua 1675 /* Trascritta */ 3432875 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=90%|v=0.5|QUESTO VOLUME È STATO IMPRESSO NEL}} {{Ct|f=90%|v=0.5|MESE DI APRILE DELL’ANNO MCMLV NELLE}} {{Ct|f=90%|v=0.5|OFFICINE GRAFICHE VERONESI DELL’EDITORE}} {{Ct|f=90%|v=0.5|ARNOLDO MONDADORI}}<noinclude><references/></noinclude> ij8ei4khn5038ca68rgotydsztvurtx Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume IV - L'uomo solo, Verona, Mondadori, 1955.pdf/252 108 948514 3432876 2024-12-03T13:57:38Z Candalua 1675 /* Trascritta */ 3432876 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=90%|v=0.5|QUESTO VOLUME È STATO IMPRESSO NEL}} {{Ct|f=90%|v=0.5|MESE DI FEBBRAIO DELL’ANNO MCMLV NELLE}} {{Ct|f=90%|v=0.5|OFFICINE GRAFICHE VERONESI DELL’EDITORE}} {{Ct|f=90%|v=0.5|ARNOLDO MONDADORI}}<noinclude><references/></noinclude> bv0xqbzvchlu8ef0o87onjmyo66smaq Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XIV - Berecche e la guerra, Milano, Mondadori, 1934.pdf/229 108 948515 3432877 2024-12-03T13:58:33Z Candalua 1675 /* Senza testo */ 3432877 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude>I PRIMI 13 VOLUMI DI NOVELLE PER UN ANNO DI LUIGI PIRANDELLO VOL. I SCIALLE NERO Scialle nero Prima notte - Il «fumo» - Tabernacolo Difesa del Méola - I fortunati - Visto che non piove... Formalità - Il ventaglino - E due! - Amicissimi - Se... Rimedio: la geografia - Risposta Il pipistrello. VOL. II LA VITA NUDA La vita nuda - La toccatina - Acqua amara Pallino e Mimí - Nel segno La casa del Granella Fuoco alla paglia - La fedeltà del cane - Tutto per bene - La buon’anima Pari Senza malizia Il dovere del medico L’uscita del vedovo - Distrazione. VOL. III LA RALLEGRATA La rallegrata - Canta l’Epistola - Sole e ombra - L’Ave Maria di Bobbio L’imbecille - Sua Maestà I tre pensieri della sbiobbina - Sopra e sotto - Un «goj» - La patente Notte O di uno o di nessuno Nenia Nené e Niní - Requiem aeternam dona eis, Domine!<noinclude><references/></noinclude> jy43d8kvta80cx7w0td84lxjhicjeqw Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XIV - Berecche e la guerra, Milano, Mondadori, 1934.pdf/230 108 948516 3432878 2024-12-03T13:58:41Z Candalua 1675 /* Senza testo */ 3432878 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude>VOL. IV L’UOMO SOLO L’uomo solo - La cassa riposta - Il treno ha fischiato... Zia Michelina - Il professor Terremoto - La veste lunga I nostri ricordi - Di guardia - Dono dellaVergine Maria La verità Volare Il coppo La trappola - Notizie del mondo - La tragedia di un personaggio. VOL. V LA MOSCA La mosca - L’eresia catara - Le sorprese della scienza Le medaglie - La Madonnina - La berretta di Padova Lo scaldino - Lontano La fede - Con altri occhi Tra due ombre Niente Mondo di carta - Il sonno del vecchio La distruzione dell’uomo. VOL. VI IN SILENZIO Va La morte addosso In silenzio L’altro figlio bene: 1 ° Stato di servizio, 2º La pigna, 3º Il vento Il giardinetto lassú - La maschera dimenticata La balia II corvo di Mizzaro - La veglia Lo spirito maligno Alla zappa - Una voce Pena di vivere cosí. VOL. VII TUTT’E TRE Tutt’e tre - L’ombra del rimorso - Il bottone della pa landrana Marsina stretta Il marito di mia moglie La maestrina Boccarmè - Acqua e lí - Come gemelle Filo d’aria - Un matrimonio ideale - Ritorno - Tu ridi Un po’ di vino - La liberazione del re I due compari.<noinclude><references/></noinclude> 1ur97yp9yecimtxsq1bdlrj9s18kblj Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XIV - Berecche e la guerra, Milano, Mondadori, 1934.pdf/231 108 948517 3432879 2024-12-03T13:58:50Z Candalua 1675 /* Senza testo */ 3432879 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude>VOL. VIII DAL NASO AL CIELO Dal naso al cielo - Fuga - Certi obblighi - Ciàula scopre la Luna Chi la paga Benedizione Male di luna Il figlio cambiato - Lo storno e l’Angelo Centuno Superior stabat lupus Nel dubbio La corona Ieri e oggi Nel gorgo Musica vecchia. VOL. IX DONNA ΜΙΜΜΑ Donna Mimma: 1º Donna Mimma parte, 2º Donna Mimma studia, 3º Donna Mimma ritorna L’abito nuovo Il capretto nero Sedile sotto un vecchio cipresso Un gatto, il cardellino e le stelle La vendetta del cane Rondone e Rondinella Quando si comprende Un cavallo nella luna - Resti mortali Paura d’esser felice - Visitare gl’infermi - I pensionati della memoria. VOL. X IL VECCHIO DIΟ Il vecchio Dio Tanino e Tanotto Al valor civile La disdetta di Pitagora - Quand’ero matto...: 1º Il soldatino, 2º Fondamento della morale, 3º Mirina, 4º Scuola di saggezza Concorso per referendario al Consiglio di Stato In corpore vili - Le tre carissime - Il vitalizio Un invito a tavola La levata del sole Lumie di Sicilia. VOL. XI LA GIARA La giara La cattura Guardando una stampa - La paura del sonno La lega disciolta - La morta e la<noinclude><references/></noinclude> 1wo9pnx1dl9kv5byre539od88wbsqzy Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XIV - Berecche e la guerra, Milano, Mondadori, 1934.pdf/232 108 948518 3432880 2024-12-03T13:59:01Z Candalua 1675 /* Senza testo */ 3432880 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude>viva Un’altra allodola - Richiamo d’obbligo - Pen saci, Giacomino! L’illustre estinto Non è una cosa seria Tirocinio Il guardaroba dell’eloquenza - Pal lottoline! Due letti a due. VOL. XII IL VIAGGIO Il viaggio Il libretto rosso La mano del malato povero Pubertà Gioventú ignare - L’ombrello - Zafferanetta - Felicità - Spunta un giorno - Vexilla Regis... L’uccello impagliato - Leonora, addio! Il lume dell’altra casa Leviamoci questo pensiero. VOL. XIII CANDELORA Candelora tesa Piuma Servitú friva Il signore della nave Romolo La camera in at La rosa - Da sé - La realtà del sogno Un ritratto Zuccarello distinto melodista Ho tante cose da dirvi... Mentre il cuore sof La carriola Nell’albergo è morto un tale. OGNI VOLUME CARTONATO IN AZZURRO L. 5<noinclude><references/></noinclude> o3btw0wlut9kjb2977i5wjfzr7ufwv8 Pagina:Gazzetta Musicale di Milano, 1889 vol. I.djvu/352 108 948519 3432881 2024-12-03T14:09:31Z LutiV 53688 /* Da trascrivere */ 3432881 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="LutiV" /></noinclude><big>La Casa Editrice G. Ricordi & C. ha dato commissione di un’altra opera al maestro Giacomo Puccini.</big> <big>ALLA RINFUSA</big> ★ A Potsdam (Berlino) verrà eretto un ''Concerthaus'' (sala per concerti), la cui direzione musicale fu assunta dal professore Michele Vitucci, attuale maestro dei cori dell’opera al teatro Kroll di Berlino. In questo stabilimento avranno luogo esecuzioni musicali simili a quelle della Philharmonie di Berlino. ★ Al teatro tedesco di Praga andò in scena per la prima volta, il 14 di questo mese, una nuova operetta, ''Der Fuchsmajor'', libretto di Otto Weiss e F. Mamroth, musica di Sigismondo Bachrich, tutti autori viennesi. Questa novità fu accolta con molti applausi e il compositore venne chiamato ad ogni atto insieme agli artisti. ★ La compagnia del Carl-Theater di Vienna rappresentò al teatro tedesco di Pest, per la prima volta, l’operetta ''Ein Deutschmeister'' di Ziehrer, ed ebbe favorevole incontro. ★ Una pubblicazione interessante per violinisti e fabbricatori d’istrumenti è il foglio edito a Lipsia da A. Payne: ''Sviluppo della costruzione dei violini in Italia'', che in forma di un albero genealogico presenta l’origine del primo violino, come pure il perfezionamento di questo istrumento per mezzo dei grandi maestri Amati, Stradivari e Guarneri. Il foglio espone circa 160 fabbricatori d’istrumenti cogli anni della loro attività e forma un bell’ornamento da sala per chiunque s’interessi del violino. I dodici ritratti-medaglioni, che si trovano in margine, come Spohr, De Bériot, Ernst e specialmente Molique, il cui ritratto era finora affatto sconosciuto, sono pure interessanti per il violinista. ★ Il dott. Guido Adler, professore all’Università tedesca di Praga, ha scoperto, in possesso di uno studente, signor Emilio Bezecny in Praga, un pacchetto di parti manoscritte d’orchestra colla soprascritta: ''Concerto in Re maggiore per pianoforte con orchestra di L. v. Beethoven'', e ne trovò la parte di pianoforte presso il fratello del suddetto, barone Giuseppe de Bezecny. L’opera data probabilmente dalla giovinezza di Beethoven, forse a venti anni, e dicesi che porti l’impronta della musica per pianoforte di Haydn-Mozart. Sfortunatamente non contiene che il primo tempo, e questi dovevasi eseguire per la prima volta, negli ultimi giorni scorsi, ai Concerti filarmonici a Vienna. ★ Il Quartetto vocale austriaco delle dame Tschampa, che ultimamente cantò con molto successo a Kònigsberg, Brunswick, Wiesbaden e Francoforte s. M., terminò il suo giro artistico invernale, di oltre 50 concerti, facendosi udire a Colonia con entusiastici applausi. ★ All' ''Adunanza degli artisti di musica tedeschi'', che avrà luogo a Wiesbaden dal 27 al 30 giugno prossimo, verranno eseguite le seguenti composizioni: ''Requiem tedesco'' di Giovanni Brahms; ''L'Infanzia di Cristo'' di Berlioz; ''La Cena degli Apostoli'' di Wagner; ''Dall'Italia'', fantasia sinfonica di Riccardo Strauss; ''Variazioni'' per violino ed orchestra di Giuseppe Joachim; ''Burleske'' per pianoforte ed orchestra di Riccardo Strauss. ★ Dal io al 15 di settembre si riunirà in Bressanone (Tirolo) l’assemblea generale del ''Cecilienverein'' tedesco che tanta parte ha avuto nella restaurazione della vera musica sacra in Germania, nella Svizzera ed in Austria. Dicesi anche che in quest’anno arriverà a Padova una riunione dei Ceciliani d’Italia, allo scopo di far risorgere fiorente l'''Associazione italiana di S. Cecilia'', e di studiare i mezzi onde rendere sempre più attiva la riforma della musica sacra nella patria di Palestrina. ★ Dai fogli esteri si apprende quante feste raccolga in vari concerti nelle principali città del Belgio, il valente compositore italiano prof. Ragghianti col suo grande ''Concerto'' per violino ed orchestra, pezzo che, come è noto, gli fruttò al Conservatorio di Liegi la laurea di professore. Noi lieti dei successi di un italiano all’estero, nutriamo però la speranza che sarà dato presto anche a noi di conoscere cotesto bellissimo ''Concerto''. ★ Fra le curiosità musicali dell’Esposizione di Parigi, annoverasi sin d’ora, e sarà indubbiamente ammirato, un coro «finnico» composto di cento giovani musicisti scandinavi, sotto la direzione del signor Gesta Sohlstroem, dottore in filosofia (?). Cantano, si dice, meravigliosamente, ed in Russia, come nella Scandinavia, godono di una grande popolarità. Lo Czar e la Czarina li hanno presi sotto la loro particolare protezione. La musica ch’essi cantano è tutta allegra. ★ Assicurasi che a Parigi, in occasione dell’Esposizione, verrà costrutto un teatro in ''quaranta'' giorni, che avrà nome «Teatro del Centenario.» Costrutto in legno e ferro, non avrà vita che per un anno e mezzo al più. Avrà la forma di anfiteatro, e sarà anzi a gradinate, su cui troveranno posto 2000 persone (non gran cosa, ci pare). I lavori dovrebbero cominciare da domani, e si continueranno anche di notte, alla luce elettrica. Un particolare curiosissimo della faccenda, è che, per viemmeglio animare e tener desti gli operai, un’orchestrina ''ad hoc'' suonerà per tre ore filate motivi popolari ed arie patriottiche. Non c’è dubbio che gli operai si divertiranno mezzomondo; quanto ai «dormienti» delle vicine case, non avranno, forse, l’istesso godimento. L’idea, bizzarra, è però allegramente pratica, e vuole essere applaudita. ★ Quel tale americano che, come abbiamo narrato a suo tempo, ha fatto un racconto spaventevole della sorte che corrono a Milano le giovani americane che qui vengono per dedicarsi all’arte della musica, speriamo sarà informato di ciò che accadde or non è molto a Berlino, f altra delle Mecche musicali. Colà una fanciulla americana, del New Hampshire — illusa come tante sue pari — s’è uccisa, annegandosi nel fiume. In America le avevano fatto credere mari e monti di gloria; Berlino avrebbe compiuta quell’educazione musicale per la quale la giovanetta già rivelava portenti. Entrò nella Reale Accademia di musica (leggi Conservatorio), si senti dire che valeva un fico 5 secco, che l’avevano ingannata, ed essa n’ebbe spezzato il cuore. Questo luttuoso accidente ha poi messo in luce che nella metropoli tedesca ei sono dei «professori» che sanno farsi pagare dai 20 ai 25 franchi per lezione, mettendo in conto anche le lezioni che l’allievo o l’allieva non abbiano preso, ma che avrebbe dovuto prendere. Vero è che non eccedono in complimenti: se chi studia non rivela le requisite qualità, glielo dicono sul muso, senza reticenze. L’infelice giovanetta sacrificatasi, chiamavasi Elena Buttrock.<noinclude><references/></noinclude> 894vxgyz8qy80y8yjj5hkw02mdpgw60 3432882 3432881 2024-12-03T14:17:54Z LutiV 53688 /* Trascritta */ 3432882 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="LutiV" />{{RigaIntestazione|Gazzetta Musicale di Milano}}</noinclude><big>La Casa Editrice G. Ricordi & C. ha dato commissione di un’altra opera al maestro Giacomo Puccini.</big> <big>ALLA RINFUSA</big> ★ A Potsdam (Berlino) verrà eretto un ''Concerthaus'' (sala per concerti), la cui direzione musicale fu assunta dal professore Michele Vitucci, attuale maestro dei cori dell’opera al teatro Kroll di Berlino. In questo stabilimento avranno luogo esecuzioni musicali simili a quelle della Philharmonie di Berlino. ★ Al teatro tedesco di Praga andò in scena per la prima volta, il 14 di questo mese, una nuova operetta, ''Der Fuchsmajor'', libretto di Otto Weiss e F. Mamroth, musica di Sigismondo Bachrich, tutti autori viennesi. Questa novità fu accolta con molti applausi e il compositore venne chiamato ad ogni atto insieme agli artisti. ★ La compagnia del Carl-Theater di Vienna rappresentò al teatro tedesco di Pest, per la prima volta, l’operetta ''Ein Deutschmeister'' di Ziehrer, ed ebbe favorevole incontro. ★ Una pubblicazione interessante per violinisti e fabbricatori d’istrumenti è il foglio edito a Lipsia da A. Payne: ''Sviluppo della costruzione dei violini in Italia'', che in forma di un albero genealogico presenta l’origine del primo violino, come pure il perfezionamento di questo istrumento per mezzo dei grandi maestri Amati, Stradivari e Guarneri. Il foglio espone circa 160 fabbricatori d’istrumenti cogli anni della loro attività e forma un bell’ornamento da sala per chiunque s’interessi del violino. I dodici ritratti-medaglioni, che si trovano in margine, come Spohr, De Bériot, Ernst e specialmente Molique, il cui ritratto era finora affatto sconosciuto, sono pure interessanti per il violinista. ★ Il dott. Guido Adler, professore all’Università tedesca di Praga, ha scoperto, in possesso di uno studente, signor Emilio Bezecny in Praga, un pacchetto di parti manoscritte d’orchestra colla soprascritta: ''Concerto in Re maggiore per pianoforte con orchestra di L. v. Beethoven'', e ne trovò la parte di pianoforte presso il fratello del suddetto, barone Giuseppe de Bezecny. L’opera data probabilmente dalla giovinezza di Beethoven, forse a venti anni, e dicesi che porti l’impronta della musica per pianoforte di Haydn-Mozart. Sfortunatamente non contiene che il primo tempo, e questi dovevasi eseguire per la prima volta, negli ultimi giorni scorsi, ai Concerti filarmonici a Vienna. ★ Il Quartetto vocale austriaco delle dame Tschampa, che ultimamente cantò con molto successo a Kònigsberg, Brunswick, Wiesbaden e Francoforte s. M., terminò il suo giro artistico invernale, di oltre 50 concerti, facendosi udire a Colonia con entusiastici applausi. ★ All' ''Adunanza degli artisti di musica tedeschi'', che avrà luogo a Wiesbaden dal 27 al 30 giugno prossimo, verranno eseguite le seguenti composizioni: ''Requiem tedesco'' di Giovanni Brahms; ''L'Infanzia di Cristo'' di Berlioz; ''La Cena degli Apostoli'' di Wagner; ''Dall'Italia'', fantasia sinfonica di Riccardo Strauss; ''Variazioni'' per violino ed orchestra di Giuseppe Joachim; ''Burleske'' per pianoforte ed orchestra di Riccardo Strauss. ★ Dal io al 15 di settembre si riunirà in Bressanone (Tirolo) l’assemblea generale del ''Cecilienverein'' tedesco che tanta parte ha avuto nella restaurazione della vera musica sacra in Germania, nella Svizzera ed in Austria. Dicesi anche che in quest’anno arriverà a Padova una riunione dei Ceciliani d’Italia, allo scopo di far risorgere fiorente l'''Associazione italiana di S. Cecilia'', e di studiare i mezzi onde rendere sempre più attiva la riforma della musica sacra nella patria di Palestrina. ★ Dai fogli esteri si apprende quante feste raccolga in vari concerti nelle principali città del Belgio, il valente compositore italiano prof. Ragghianti col suo grande ''Concerto'' per violino ed orchestra, pezzo che, come è noto, gli fruttò al Conservatorio di Liegi la laurea di professore. Noi lieti dei successi di un italiano all’estero, nutriamo però la speranza che sarà dato presto anche a noi di conoscere cotesto bellissimo ''Concerto''. ★ Fra le curiosità musicali dell’Esposizione di Parigi, annoverasi sin d’ora, e sarà indubbiamente ammirato, un coro «finnico» composto di cento giovani musicisti scandinavi, sotto la direzione del signor Gesta Sohlstroem, dottore in filosofia (?). Cantano, si dice, meravigliosamente, ed in Russia, come nella Scandinavia, godono di una grande popolarità. Lo Czar e la Czarina li hanno presi sotto la loro particolare protezione. La musica ch’essi cantano è tutta allegra. ★ Assicurasi che a Parigi, in occasione dell’Esposizione, verrà costrutto un teatro in ''quaranta'' giorni, che avrà nome «Teatro del Centenario.» Costrutto in legno e ferro, non avrà vita che per un anno e mezzo al più. Avrà la forma di anfiteatro, e sarà anzi a gradinate, su cui troveranno posto 2000 persone (non gran cosa, ci pare). I lavori dovrebbero cominciare da domani, e si continueranno anche di notte, alla luce elettrica. Un particolare curiosissimo della faccenda, è che, per viemmeglio animare e tener desti gli operai, un’orchestrina ''ad hoc'' suonerà per tre ore filate motivi popolari ed arie patriottiche. Non c’è dubbio che gli operai si divertiranno mezzomondo; quanto ai «dormienti» delle vicine case, non avranno, forse, l’istesso godimento. L’idea, bizzarra, è però allegramente pratica, e vuole essere applaudita. ★ Quel tale americano che, come abbiamo narrato a suo tempo, ha fatto un racconto spaventevole della sorte che corrono a Milano le giovani americane che qui vengono per dedicarsi all’arte della musica, speriamo sarà informato di ciò che accadde or non è molto a Berlino, f altra delle Mecche musicali. Colà una fanciulla americana, del New Hampshire — illusa come tante sue pari — s’è uccisa, annegandosi nel fiume. In America le avevano fatto credere mari e monti di gloria; Berlino avrebbe compiuta quell’educazione musicale per la quale la giovanetta già rivelava portenti. Entrò nella Reale Accademia di musica (leggi Conservatorio), si senti dire che valeva un fico 5 secco, che l’avevano ingannata, ed essa n’ebbe spezzato il cuore. Questo luttuoso accidente ha poi messo in luce che nella metropoli tedesca ei sono dei «professori» che sanno farsi pagare dai 20 ai 25 franchi per lezione, mettendo in conto anche le lezioni che l’allievo o l’allieva non abbiano preso, ma che avrebbe dovuto prendere. Vero è che non eccedono in complimenti: se chi studia non rivela le requisite qualità, glielo dicono sul muso, senza reticenze. L’infelice giovanetta sacrificatasi, chiamavasi Elena Buttrock.<noinclude><references/></noinclude> ftn3dlq13ohq3pdrpbdnqfwcd9txmgn Storia dei collegi elettorali 1848-1897. Parte II/test transclusione2 0 948520 3432888 2024-12-03T14:27:01Z Carlomorino 42 Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]] 3432888 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="prec"/>../<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>2 dicembre 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=2 dicembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=|prec=../ |succ=../}} {{ts|StoriaDeiCollegiElettorali}} <pages index="Storia dei collegi elettorali 1848-1897.djvu" from="17" to="20" /> {{Sezione note}} 650x1qlxfk52mxtxcisrck8iaavsajb Pagina:Gazzetta Musicale di Milano, 1889 vol. I.djvu/353 108 948521 3432889 2024-12-03T14:42:56Z LutiV 53688 /* Problematica */ 3432889 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="2" user="LutiV" />{{RigaIntestazione|Gazzetta Musicale di Milano}}</noinclude>★ Il ritratto della signora Barbi, pubblicato sulla copertina del N. 15, fu per errore indicato come lavoro del nostro amico Bignami: invece è disegno di Cairoli. ★ In Amburgo nel prossimo settembre avrà luogo una festa musicale che durerà tre giorni. ★ La ''diva'' Albani va furoreggiando l’America. Le si fanno dimostrazioni straordinarie. Fra le altre c’è quella tutta individuale d’una signora, sua ammiratrice entusiasta, che dopo un concerto a Boston, le offrì... una scatola di canditi e zuccherini vari. Crediamo che questo ''dolce'' simbolo d’un sentimento ammirativo sia piuttosto unico che raro nella storia dei regali ad artisti... {{Centrato|<big>CONCERTI</big>}} '''MILANO'''. — Per cura della Società del Quartetto, nella sala del R. Conservatorio, ebbero luogo lunedì e giovedì due concerti dell’esimio violinista Eugenio Ysaye. Lo spazio davvero mancante non mi permette estendermi in dettagli, ciò mi rincresce molto perchè l’Ysaye ha destato in questi due concerti un fanatismo indescrivibile, un fanatismo al quale davvero da un pezzo non si era abituati. In lui furono trovati meriti veramente eccezionali e dovette concedere la replica di alcuni pezzi lasciando di sè il più grato ricordo. Anche suo fratello Teofilo, pianista, si mostrò valente interprete ed esecutore. Nel complesso furono due dei più riusciti concerti dati dalla benemerita Società. — Nel teatro del Filodrammatici, martedì 30 aprile, a ore 9, avrà luogo il già annunziato concerto della signora Gilda Ruta, colla gentile cooperazione della signorina Zina De Nuovina, soprano, e del baritono signor Alfonso Felici, col seguente programma: {{Centrato|PARTE I.}} GILDA RUTA 1. ''Andante - Rondò'' (per Pianoforte ed Archi) {{A destra|{{Sc|L'Autrice}}}} 2. ''Addio!'' Melodia (per canto con accomp. di Pianoforte) {{A destra|(Signorina {{Sc|Zina De Nuovina)}}}} 3.''Notturno.'' Polacca (per Pianoforte) {{A destra|{{Sc|L'Autrice}}}} 4. ''L'ultima ebbrezza''. Melodia (per Canto con accompagnamento di Pianoforte). {{A destra|Signor {{Sc|Alfonso Felici}}}} 5. ''Concerto'' (per Pianoforte ed Archi). a) Allegro - b) Adagio - c) Allegro scherzoso {{A destra|{{Sc|L'Autrice}}}} {{Centrato|PARTE II.}} GILDA RUTA 6. ''Eterna idea!'' Melodia (per Canto con accomp. di Pianoforte) {{A destra|(Signorina {{Sc|Zina De Nuovina}}}} 7. ''Gavotta'' (per Orchestra). 8. ''Voglio morir con te!'' Melodia (per Canto con accompagnamento di Pianoforte). {{A destra|Signor {{Sc|Alfonso Felici}}}} 9. ''Bolero'' (per Pianoforte ed Archi) {{A destra|{{Sc|L'Autrice}}}} — Quest’oggi, alle ore 2 1/2 pom., nella sala del Regio Conservatorio, ha luogo il grande concerto Anzoletti col seguente programma: 1.{{Sc|Beethoven}}.... ''Coriolano''. Ouverture. Op. 62. {{A destra|{{Sc|(Orchestra)}}}}. 2. {{Sc|Bazzini}}......''Grande allegro di Concerto''. Op. 19 (per Violino ed Orchestra). {{A destra|{{Sc|(Concertista)}}}}. 3. {{Sc|Alberto Lod}}... a) ''Ultimo voto''. Versi di {{Sc|G. Panzacchi}}. (Melodia per Baritono, con accompagnamento di Pianoforte). b) ''«Ella sedea.»'' Versi di {{Sc|L. Alberti}}. (Melodia per Baritono, Violoncello e Pianoforte). (Signora {{Sc|Bellati}} e signor {{Sc|Magrini}}). 4.{{Sc|Bach Joh. Seb.}} a) ''Sarabanda'' b)''Tempo di Bourrée'' {{Sc|Paganini}} c) ''Capriccio-Variazioni'' (Violino solo) {{A destra|{{Sc|(Concertista)}}}}. 5. {{Sc|Vanbianchi Art.}} ''Agnus Dei'' della ''Messa solenne''. {{A destra|{{Sc|(Solo, Coro ed Orchestra)}}}} 6. {{Sc|Max Bruch}}... ''Concerto''. Op. 26 (per violino ed Orchestra) Preludio - Adagio - Finale. {{A destra|{{Sc|(Concertista)}}}}. 7. {{Sc|Alberti Lod}}... ''Primavera.'' Versi di {Sc|A. Panzacchi}} (Melodia per Mezzo-Soprano con accompagnamento d'Orchestra). {{A destra|(Signorina {{Sc|Bice Savoldi}}}} 8.{{Sc|Anzoletti}}.... a)''Gavotta'' {{Sc|Wieniawski}}.... b)''Tarantella'' (Violino con accompagnamento di Pianoforte) {{A destra|{{Sc|(Concertista)}}}}. ''Direttore d'Orchestra maestro''. {{Sc|Vanbianchi Arturo}} <sub>I pezzi segnati coll'asterisco * si eseguiranno per la prima volta</sub> — Nel Circolo Dilettanti Mandolinisti e Chitarristi ebbe " luogo lunedì sera il concerto inaugurale del {{Sc|Quartetto Sociale.}} Il concerto ebbe successo il più completo; furono applauditissimi i valenti esecutori signore e signori. Su questa importante inaugurazione amo trattenermi alquanto, mi riporto perciò al prossimo numero. <big>''Concorso per un Pezzo per Banda''</big> ''Il R. Stabilimento Tito di Gio. Ricordi e Francesco Lucca di G. Ricordi & C., apre ai Maestri Italiani il seguente Concorso per una'' {{Sc|Ouverture}} ''per Banda'' {{Centrato|PROGRAMMA.}} 1.° Le composizioni dovranno essere inedite, scritte chiaramente in partitura, e saranno trasmesse non più tardi del 31 ottobre 1889 alla ditta {{Sc|G. Ricordi & C. - Milano}}, ritirandone ricevuta. 2.° Le composizioni stesse non dovranno avere indicazione alcuna del nome dell’autore, ma saranno contrassegnate con una epigrafe, ripetuta sulla soprascritta di una busta suggellata, entro la quale sarà scritto il nome, cognome, patria e dimora del concorrente. Qualunque segno<noinclude><references/></noinclude> c3to1l9cf03kexxq00pihepex4i504x Categoria:Testi in cui è citato il testo La Bbocca de-la-Verità 14 948522 3432890 2024-12-03T14:48:03Z CandalBot2 53742 Bot - CategorieTesti.py: creazione categoria 3432890 wikitext text/x-wiki {{Vedi anche|La Bbocca de-la-Verità}} [[Categoria:Testi in cui sono citati altri testi|La Bbocca de-la-Verità]] 60cbyq230iojcj9ga7ddnquxa44ag5z Categoria:Pagine in cui è citato il testo La Bbocca de-la-Verità 14 948523 3432891 2024-12-03T14:48:33Z CandalBot2 53742 Bot - CategorieTesti.py: creazione categoria 3432891 wikitext text/x-wiki {{Vedi anche|La Bbocca de-la-Verità}} [[Categoria:Pagine in cui sono citati altri testi|La Bbocca de-la-Verità]] qcyeogp34r541psdggdlx9hfr4ujso7 Categoria:Testi in cui è citato Girolamo Seripando 14 948524 3432894 2024-12-03T15:17:53Z CandalBot2 53742 Bot - CategorieAutori.py: creazione categoria 3432894 wikitext text/x-wiki {{Vedi anche autore|Girolamo Seripando}} [[Categoria:Testi per autore citato|Seripando, Girolamo]] 8ikzv5n0pa3ylm3n8hbc3d18a6wzs31 Pagina:Gazzetta Musicale di Milano, 1889 vol. I.djvu/354 108 948525 3432895 2024-12-03T15:18:21Z LutiV 53688 /* Trascritta */ 3432895 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="LutiV" />{{RigaIntestazione|Gazzetta Musicale di Milano}}</noinclude>potesse dar luogo a far conoscere il nome del concorrente, sarà causa che il manoscritto venga messo fuori concorso. 3.0 Soltanto la busta portante l’epigrafe del pezzo premiato verrà aperta: qualora risultasse che l’autore non è italiano, non si pubblicherà il risultato del giudizio. 4.0 Le composizioni non premiate dovranno ritirarsi a cura e spesa dei concorrenti: la restituzione sarà fatta dietro presentazione della ricevuta, di cui all’art. i.°, e la persona che eseguirà il ritiro rilascierà ricevuta in proprio nome. Non si risponde della conservazione di quei manoscritti che non venissero ritirati entro 30 giorni dalla pubblicazione del risultato del concorso. 5.0 La composizione premiata rimane di piena ed esclusiva proprietà della ditta G. Ricordi & C., e sarà pubblicata nella Biblioteca dei Corpi di Musica Civili e Militari. 6° L’Ouverture non deve avere la forma classica delle Sinfonie in quattro tempi; all’infuori di tale eccezione, è lasciata piena libertà di forma ai concorrenti; però la durata sarà non minore di 7 minuti e non maggiore di io. — L’Ouverture dovrà essere istrumentata per un Corpo di musica completo, preferibilmente senza istrumenti speciali; qualora questi fossero compresi nella partitura, l’autore dovrà fare in modo che possano venire anche sostituiti con istrumenti comuni più in uso, segnandoli perciò in apposito rigo. li Ouverture potrà anche essere caratteristica ed avere per tema un dato soggetto. 7.0 Il premio sarà di Lire 300. Milano, i.° marzo 1889. {{A destra|{{Sc|G. RICORDI & C.}}}} {{Rule}} {{Centrato|<big>'''CORRISPONDENZE'''</big>}} {{A destra|''NAPOLI, 22 Aprile.''}} Tannhäuser al S. Carlo. ''Prima rappresentazione: pentimento: promesse''. — ''Concerti:'' Stabat ''del Rossini; del maestro Bellini''. — ''Le'' Sette parole ''del Morgigni''. — ''Un concerto corale del maestro Lombardi.'' Avrei desiderato questa volta non parlarvi d’altro che del ''Tannhäuser'', riserbando alla corrispondenza il resoconto della serata; se mi si fosse concesso, avrei invaso qualche altra pagina del giornale, per trattar dell’opera d’arte. Per mala sorte, debbo rimettere a più tardi il soddisfacimento dell’uno e dell’altro desiderio. Tuttavia, per debito di cronista, ho a dire che la sera di sabato, prima rappresentazione del Tannhauser, la musica non sempre fu ascoltata con quell’attenzione che si doveva, causa qualche deficienza nell’esecuzione parziale. La stupenda sinfonia fu bissata; la dolce melodia della canzone del pastore, che è in mirabile antitesi col canto grave e triste de’ pellegrini, si era fatta strada nell’animo di tutti; le frasi larghe e drammatiche e sommamente appassionate di Venere; tutte le frasi di Volframo erano calorosamente applaudite; tutto il primo atto faceva antivedere un successo felicissimo. Se non che, al secondo atto, dopo che l’aria di Elisabetta era entrata nelle grazie di tutti, e il duetto fra Elisabetta e Tannhauser aveva lasciato una forte impressione, e della gran marcia si era voluto il bis, tanto potentemente aveva scosso, nel certame poetico de’ bardi, per un’imprudenza vocale dell’interprete della parte di Biterolf, si udì un urlo, che fece andare a male tutto il resto, perchè il grandioso concertato finale, al quale si è sottratta la frase più drammatica, non fu dato di ascoltarlo convenientemente. Nel terzo atto si applaudì con entusiasmo la romanza di Volframo, il resto fu ascoltato con grande interesse, ma alla fine quella scarsa parte di pubblico che aveva tentato di far baccano, prendendo a pretesto le note false d’un comprimario, a cui non si sarebbe dovuto affidare la parte di Biterolf, si volle nuovamente imporre alla maggioranza. Ecco quello che è avvenuto alla prima rappresentazione; iersera però le cose son mutate in gran parte, e anche i turbolenti fecero senno, e credo finiranno col pentirsi dello sfregio fatto a sè stessi, non dirò al ''Tannhäuser'', come si pentirono nelle ultime rappresentazioni dell’oltraggio fatto al ''Guglielmo Tell''. Avea pur troppo ragione il Rossini: manca il pubblico oggi! A far gustare il ''Tannhäuser'' sarebbe occorsa un’esecuzione uguale a quella del Kaschmann in tutto e per tutto. E qui abbiamo un altro raffronto tra il ''Tannhäuser'' ed il ''Guglielmo Tell''; questo si faceva intendere solamente per bocca del Tamagno, quello riusciva accetto, poetico, drammatico ogni qualvolta cantava il Kaschmann. Per disgrazia la Gabbi ed il Marconi non disponevano di tutta la loro voce, e qua e là accennavano al canto più che cantare. Se non che, siccome ho fede che l’esecuzione potrà migliorare, così rimetto ad altra volta il tener conto di tutti gli interpreti. Quello che, al certo, non potrà migliorare, è la meschina messa in iscena. L’Impresa accettò proprio a malincuore il ''Guglielmo Tell'' ed il ''Tannhäuser''! Non vo’ credere che incoraggi essa a far baccano quei tumultuanti, che vorrebbero il solo ballo, e per melodramma una serie di canzoni popolari. — Ma non più melanconie; il risveglio verrà, e il trionfo sarà certo. Ai concerti adesso: nella sala dell’Hôtel Nobile un pubblico numerosissimo sentì tutta la potenza della musica dello ''Stabat'' rossiniano. Degli esecutori principali furono pari all’alto compito il Durot, la signorina Ruo, la D’Angeli; il Sillich e la Gabbi dovettero, come i loro compagni, ripetere i loro pezzi. Non parmi per altro che l'''Inflammatus'' sia perfettamente adatto alla voce della Gabbi. Vi fu nell’esecuzione una breve digressione dall’entusiasmo: per un’indisposizione, l’egregio tenore Panzetta non fe’pregiare il quartetto ''Quando corpus''. Le masse corali raggiunsero un’alta nota d’arte; l’orchestra fu rigorosa interprete delle gemme onde sono ricchi i disegni strumentali dello ''Stabat''. Il maestro Calassi, il direttore, ha diritto ai maggiori elogi; in pochi giorni ha saputo trasfondere in tutti gli esecutori tutto il suo zelo, tutta la sua intelligenza. Al Sannazzaro poi, a richiesta di molti amatori, si è nuovamente eseguito lo ''Stabat'' del giovine maestro Bellini. La musica, appassionata, elegante, di bella fattura, piacque come sempre. L’esecuzione, diretta dal maestro Niccoli, fu scrupolosa e lodevolissima: i cantanti, quasi tutti allievi deli’egregio Bellini, hanno dato prova di valore promettentissimo: segnalo fra tutti e per tutti il tenore Pèrcopo. Fra gli altri interpreti devono ricordarsi il maestro De Vivo, il maestro Siragusa, che sedevano al pianoforte ed all’''harmonium'', il violoncellista Bello e l’arpista Albano. Anche quest’anno, e con gran favore, è stata accolta e bene eseguita l’eccellente musica del maestro Morgigni sulle ''Sette parole''. A beneficio delle orfane di Casamicciola, il maestro Lombardi darà domani un gran concerto corale; vi prenderanno parte la Gabbi, la Serrao, il Durot. Si eseguiranno dalla massa corale del S. Carlo: la ''Carità'' del Roberti; due pezzi del Cherubini: ''Pie Jesu'' e ''Sanctus''; un ''Coro-Barcarola'' del Lombardi; il coro dei ''Pellegrini'' del ''Tannhäuser''; la ''Tirolese'' del ''Guglielmo Tell'' e la ''Vergine di Sunam'' del nostro direttore, a richiesta di quanti l’ascoltarono già. — {{Sc|Acuto}}. {{Rule}} {{A destra|''VENEZIA, 18 Aprile'' (ritardata).}} ''Concerto di musica sacra al Liceo Benedetto Marcello.'' ''Inaugurazione dell’organo regalato dal barone Alberto Franchetti — Varie.'' Ieri al Liceo Benedetto Marcello vi fu il solito annuale concerto di musica sacra: però quest’anno i soci non furono invitati ad udire lavori di lena, quali: ''Gallia'', ''Redenzione'', ''Sette Parole'', ecc., ecc.; ma un programmino di musica sacra di varia indole e di vari autori. Si eseguirono: il Mottetto a quattro voci (coro) ''O vos omnes'', del Vittoria; un’''Ave Maria'', Mottetto a quattro voci (coro) con accompa-<noinclude><references/></noinclude> nxoln202dxwpdj13ik4wek1nvwd9d12 Pagina:Gazzetta Musicale di Milano, 1889 vol. I.djvu/355 108 948526 3432896 2024-12-03T15:28:08Z LutiV 53688 /* Trascritta */ 3432896 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="LutiV" /></noinclude>gnamento d’organo, del Grazzini, professore di contrappunto e direttore artistico.del nostro Liceo; l'''Andante religioso'' per quartetto d’archi di Rubinstein; il ''Miserere'', cinque versetti {''Miserere'' — ''Amplius'' — ''Tibi soli'' — ''Ecce enim'' — ''Tunc, acceptabis'') a nove voci (in due cori); il duetto ''Quando Corpus'' di Pergolesi, per soprano e contralto, e ''Fuga'' finale ( coro ), con accompagnamento di quintetto d’archi e d’organo. Di questi pezzi eseguiti tutti — l’ultimo eccettuato — abbastanza bene, furono ripetuti l'''Ave Maria'' del Grazzini, composizione che mi parve felice sotto ogni riguardo, e l’''Andante religioso'' di Rubinstein, che fu eseguito lodevolmente dai signori professori Tirindelli, Lancerotto, Piermartini e Radi. Piacque pure assai il ''Mottetto'' del Vittoria, la cui esecuzione fu migliore di quelle che ebbero gli altri pezzi tutti, e anche di questo si voleva la ripetizione, che non fu concessa. Si trasse argomento di questa circostanza per inaugurare l’organo che il barone Alberto Franchetti, con munificente generosità, regalava, non è guari, al nostro Liceo. Lo strumento parve a tutti ottimo, rispondente al luogo e all’indole delle esecuzioni in esso possibili. Però, per udire con piacere un concerto di solo organo, abbisognano tre cose: l’ambiente vasto, alto e costruito a vòlte; potenza straordinaria e ricchezza di risorse nello strumento; grande pratica e riconosciuta perizia nel suonatore. In Francia, in Germania, in Isvizzera e ora anche in Italia, vi sono organi e organisti famosissimi ed il segreto dei successi che si ottengono sta appunto in quanto ho detto. A Venezia abbiamo dei suonatori d’organo ben superiori al prof. Giarda — il cui strumento è il pianoforte, nel quale eccelle — quali il Coccon, l’Acerbi, il Manfrin ed altri ancora; ma per la mancanza dell’ambiente opportuno e per le ristrette risorse dello strumento — adattatissimo per un Liceo del resto — neanche quei valentissimi avrebbero potuto ottenere un successo molto superiore a quello negativo ottenuto dal professose Giarda. Tempo addietro Raffaello Frontali mi scriveva da Pesaro di un grandissimo organo che si stava costruendo a quel Liceo Rossini, e sarei oggi curioso di sapere esattamente quale importanza ha veramente lo strumento, quale sia la vastità dell’ambiente, quale la costruzione, se a volta o no, e quali gli effetti. Nella rubrica ''Alla rinfusa'' ho visto accennato domenica scorsa al vincitore del concorso Baruzzi di Bologna, che fu il Pizzi, ed alla menzione onorevole aggiudicata allo Zuelli. Dopo questi due valentissimi, i quali avevano il vantaggio di aver tentata ancora la composizione melodrammatica, venne terzo il signor A. De Lorenzi Fabris, col suo ''Maometto II''. — Questo giovane valente è allievo del nostro Liceo, per cui la classificazione tanto onorifica che ebbe il suo lavoro, tenuto conto del ragguardevole numero di concorrenti, riflette bella luce anche sul nostro Liceo. In uno degli ultimi numeri di questa ''Gazzetta'' ho letto con molto piacere in un carteggio da Genova, che in quella città aveva esordito, e bene, nell’opera ''Macbeth'', la signorina Emma Buzzolla. Nel mese di aprile del 1871 — ahimè sono ornai 18 anni — io scriveva per questa ''Gazzetta'' una estesa necrologia dell’esimio maestro di musica veneziano Antonio Buzzolla, morto il 20 marzo di quell’anno, necrologia che fu stampata nel N. 14, pagine 123-124. — Emma Buzzolla aveva allora due o tre anni, e qualcuno di più ne aveva il fratello suo. Ora questo è compositore di musica di bello ingegno, e la Emma, gentilissima signorina, fece ornai felicemente l’arduo passo come virtuosa di canto. Amico nei dolori e nei piaceri, mi è goduto l’animo di registrare in questa stessa ''Gazzetta'' due fatti i quali ricordano, l’uno la morte all’arte del padre Buzzolla, che era da tutti amato per la bontà dell’indole, come per il bello ingegno; l’altro, la nascita all’arte dei figli suoi, i quali promettono tanto bene e sapranno certo mantenere. Ieri si è chiusa colla Norma la stagione musicale di primavera al Rossini, e domenica si aprirà quella di Pasqua al Malibran. Opera di apertura: il ''Trovatore'', e poscia ''Faust'' e ''Mosè''. Non posso parlare oggi dei concerti popolari inaugurati domenica decorsa nel Salone dei Giardini Pubblici, perchè non ho potuto assistervi: sarà per un’altra volta. — P. F. {{Rule}} {{A destra|''VENEZIA, 24 Aprile.''}} ''Società Corale di Colonia — Il Trovatore al Malibran — Varie.'' Ier l’altro al teatro Rossini la famosa «Società corale maschile di Colonia» (Kölner-Mànner-Gesang-Verein) ha dato un concerto, ed il successo artistico ed economico fu ottimo. Parecchi pezzi ripetuti e circa 4,000 lire di incasso. Scrivendo ad un periodico di Milano, dove la Società stessa fu in questi f giorni degnamente apprezzata e tanto competentemente giudicata, non è proprio il caso di fare dell’altra critica. Mi limito quindi a condensare il mio povero parere in poche parole, cioè che anche questo con,certo servi a dimostrare quanto i tedeschi siano a noi superiori nella parte paziente dello studio: di qui l’esattezza mirabile, il sacrificio individuale per raggiungere collettivamente uno scopo artistico nobile ed alto; ma, riconosciuto ancora una volta tutto questo, devo pur dire che non ho provato che un senso di ammirazione, quasi mai veramente di entusiasmo. Al teatro Malibran, il ''Trovatore'', concertato e diretto dall’Acerbi,. fa furori. Il tenore Rawner, che ha voce fenomenale per estensione e? per intensità di suoni, sorprende addirittura. Ogni sera egli deve ripetere l’aria di sortita e la famosa cabaletta; ''Di quella pira''. Piacciono pure la signora Calderazzi e Neumann, ed il baritono Pogliani ed f anche il basso, del quale non rammento il nome. Al Lido sono incominciati i concerti domenicali, diretti dal maestro Malipiero, valente e modesto. Domenica, tra altro, vi fu un ''Concerto'' per violino del maestro V. Cozzi, suonato deliziosamente dal bravis’simo quanto simpatico autore. I concerti orchestrali nel salone dei Giardini pubblici, incominciati sotto la direzione del prof. Giarda e poscia sospesi, per emergenze insorte, verranno ripresi e spero continuati sotto la direzione, credo, del maestro Domenico Acerbi. — P. F. {{Rule}} {{A destra|''GENOVA, 23 Aprile.''}} {{Centrato|''Gli spettacoli d’opera al Politeama Genovese — Concerti.''}} ''Et resurrexit!'' ed il nostro Politeama Genovese è risorto esso pure coll’''Ernani'' di Verdi, che — come tutte le opere del grande maestro — attrasse una folla immensa al vastissimo Politeama. Dopo la ''Jone'', di cui vi narrai vita e miracoli, e dopo i tre tenori che si disputavano l’onore d’esservi più o meno fischiati o tollerati, e dopo che per virtù del baritono Camera, la cui voce è un fenomeno di strapotenza e di resistenza, si ebbe una ''Maria di Rohan'', della cui esecuzione non mi sono potuto fare un concetto esatte, perché sbalestrato fra le opinioni di chi la trovò una cosa semi-quasi-press’a poco perfettissima, e le mie orecchie le quali si ribellavano all’ottimismo di tanti miei buoni amici e sopratutto a certe gridate, stonazioni e a certi tagli che strozzano il largo pensiero musicale di quel Donizetti la cui vena melodica aveva in quest’opera concisa già abbastanza, senza sentir il bisogno di vedersela amputare in tal guisa. Ma, dice un proverbio di non so qual data, il pubblico ha le esecuzioni che si merita, e quando scoppiano ad ogni po’ fragorosi applausi anche alle stonazioni, chi si contenta gode; — altro proverbio come sopra. Eseguiscono la bell’opera del Donizetti la signora Buzzolla, la cui voce, se moderata dallo studio, potrà procurarle una brillante carriera; la signorina Trabucco, una dilettante genovese che si è data alle scene, e la quale ha finora tutti gli impacci d’una giovinetta esordiente; il tenore Cremonini, voce delicatissima, più adatta ad opere di genere leggero che alle parti del repertorio tragico; infine il baritono Camera, che quando avrà cessato di tuonare al Politeama, farà bene a sè stesso moderando la propria vociona, altrimenti se la rovinerà, e sarebbe peccato. Nell’''Ernani'' cantano: la signora Carolli De Bergagnes, la stessa che cantò la ]one, e nella parte dell’aragonese Elvira non fu da meno che in quella della giovane pompeiana; la sua bella e robusta voce fa un degno riscontro alle giunoniche braccia ed agli occhi nerissimi scin-<noinclude><references/></noinclude> 4ma4ezjwnbry3gn03bi9ytie6aypf8i Pagina:Gazzetta Musicale di Milano, 1889 vol. I.djvu/356 108 948527 3432897 2024-12-03T15:35:29Z LutiV 53688 /* Trascritta */ 3432897 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="LutiV" /></noinclude>tillanti, talché il pubblico è qualche volta imbarazzato se più debba ammirare l’artista o la bella e formosissima donna; io, per non sbagliare, faccio delle due una cosa sola, ed auguro che ei sia dato udirla in altri spartiti. Il tenore Caliioni, che alcuni anni fa cantò al Carlo Felice, mi pare non abbia più la voce geniale d’allora, essa è tremula e negli acuti poco espansiva; gli auguro che sia effetto di passeggera indisposizione. Il tuonante Camera tuona anche nelle spoglie di Carlo V, e per un imperatore ciò sarebbe in carattere, se Verdi non avesse scritto anche per esso delle delicate pagine, che vorrebbero essere colorite con più grazia. Il basso Araudo sarebbe un buon Silva, se la sua voce avesse un po’ di quella robustezza di cui abbonda la voce del Camera; ha però dell’intelligenza e si fa applaudire. L’opera è concertata e diretta dal maestro Errante, il quale, anziché errare, tiene assai bene in carreggiata i vari e scarsi elementi di cui dispone. Ora si prova la ''Linda'', dopo la quale cominceranno le prove della ''Francesca da Rimini'' del Cagnoni, attesa con viva impazienza. Alla sala Sivori abbiamo avuto il violinista Ysaye che ei sbalordì tutti; e dicendo che ei ha sbalorditi, non esagero punto. Non aggiungo altro, perchè leggo sui giornali della vostra città, che eguale impressione ha fatto a Milano; per cui a quest’ora ne sapete ben più che io non potrei scrivervene, epperciò punto e basta. — {{Sc|Minimus}}. {{Rule}} {{A destra| ''SIENA, 24 Aprile.''}} {{Centrato|''Concerti dei ciechi di Firenze — Altri concerti — Progetto di un Istituto musicale — Orinante teatrale — La musica in provincia.''}} La sera del 22 p. p., nel locale della Fiera di beneficenza, teatro della Lizza, elegantemente e sfarzosamente addobbato, venne dato un concerto dai ciechi dell’Istituto di Va (g]| Firenze. Il programma, dove figuravano i nomi di Haydn, Schumann, Mozart, Vieuxtemps, venne tutto eseguito in modo meraviglioso dai poveri infelici, i quali ebbero applausi e chiamate ''sine fine''. Ottima l’interpretazione data al ''Trio'' di Haydn per fusione, colorito, sentimento, precisione mirabili, e buona pure quella data al ''Quartetto'' di Mozart. Il cieco Marghieri nel ''Concerto'' (op. 8) di Vieuxtemps si mostrò dotato di meccanica e di intonazione perfetta, ed il Bruni si rivelò pianista nitidissimo nel rendere i passi più ardui di quelle pagine classiche. Le due giovanette cieche Giannini e Loni riscossero applausi eseguendo a quattro mani ''La Chanson dans le jardin'' e ''Le jour de fête'' (op. 85) di Schumann. Domenica (21) ebbe luogo pure alla Fiera un altro spettacolo variato, nel quale si distinsero i mandolinisti, ed ieri sera (23) suonò nello stesso locale la banda del Comune, ma ahimè! sono dolente di non poter dire per essa nulla di bene, giacché è ormai ridotta in modo da non fare onore davvero alla città! ''Et super omnia veritas!''... Da molto tempo si parla in Siena del progetto per la costituzione di un Istituto Musicale, progetto messo fuori da alcune persone rispettabilissime, a cui sta veramente a cuore il decoro e l’interesse della città. Al mantenimento di quest’Istituto dovrebbero concorrere vari corpi morali della provincia, ed il nostro Municipio non dovrebbe che erogare in favore di esso le diecimila lire annue, spese per la banda e la Scuola di musica. Già da un pezzo il progetto pareva ''arenato'' appunto tra i banchi... comunali, ma ora, si spèra, in seguito ad alcune assennate osservazioni del locale ''Libero cittadino'', verrà presto presentato ai nostri padri coscritti, i quali, confidiamo, non vorranno mostrarsi avversi a sì benefica istituzione. Niente sino ad ora si mostra sull’orizzonte teatrale riguardo a spettacoli di musica. Sarebbe desiderabile una buona stagione d’opera nel prossimo agosto, il mese nel quale un tempo Siena ha avuto spettacoli invidiabili, ma finché le nostre ''munifiche'' accademie si ostineranno a voler ricompensare così ''lautamente'' i poveri impresari, temo assai che si possa ritornare alle antiche glorie. Nel vicino paese di S. Gemignano (provincia di Siena) si prepara una stagione musicale con ''Traviata'' e ''Lucia'', protagonista la signora Spaziani. — {{Sc|Do}}. {{Rule}} {{A destra|''TRIESTE, 18 Aprile'' (ritardata).}} {{Centrato|''L'ultima dell'''Otello.}} TRIONFALMENTE si chiuse ieri a sera la stagione al nostro teatro Comunale colla nona rappresentazione dell’''Otello'' Verdi, e peccato che è stata l’ultima, dico io, e con me lo ripetono tutti i frequentatori dei teatro. Oh potenza di questa musica, al cui fascino nessuno si può sottrarre; chi la sente la prima volta ne viene potentemente scosso, resta sorpreso, non la sa comprendere in tutta la sua elevata bellezza, ma la vuol riudire, e la prova di ciò la troviamo nell’essere il pubblico seralmente accorso in folla straordinaria a sentire l’ultima creazione verdiana, ascoltandola col più vivo interessamento e con quella religiosa attenzione che si accorda soltanto alle cose geniali. ''Quel canto mi conquide'', dice Otello, ed invero quel canto ei ha conquisi tutti; s’innalzi, a chi l’immaginò, un inno di gloria che chiuda col grido entusiastico: ''Viva Verdi''. — Ma ora alcune parole sull’anzidetta ultima rappresentazione, in cui il De Negri eseguiva per la centesima volta la parte del protagonista. Torna superflua ogni parola di lode al suo indirizzo, è un Otello come diffìcilmente noi potremo sentire in avvenire un uguale. In lui cantante e attore formano quel complesso artistico, che manda il pubblico in visibilio. Dovette ribissare l’''Addio, sante memorie'', e ripetere il ''giuramento''. Venne regalato d’una corona. Il baritono Leone Fumagalli assunse per questa sola rappresentazione la parte di Jago. Non voglio fare confronti fra lui e il suo predecessore, perchè in certo qual modo neanche non reggerebbero; ma dirò soltanto che è ancora giovane, che possiede della voce, e come mi sembra anche del talento, che è stato applaudito dopo il ''Credo'', e che in generale il pubblico gli ha fatto buona accoglienza. La signorina Giovannoni-Zacchi, ad onta della sua giovinezza, può vantare un successo completo; eseguisce la parte di Desdemona con veramente ammirabile coscienza, curando ogni più piccolo dettaglio tanto scenico che musicale. Il pubblico la seppe apprezzare e da giudice giusto la rimeritò di applausi, i quali dopo ''Ave Maria'' raggiunsero in calore la gradazione massimale in questo punto ricevette due eleganti mazzi di fiori. Sempre ottimamente il Navarrini, il quale al suo apparire nell’atto terzo venne accolto da un lungo applauso, tributo d’aggradimento veramente meritato da questo egregio e infaticabile artista, il quale, cosa rara, cantò in tutte le 53 rappresentazioni della stagione. La Ravasio-Prandi, il De Comis, il Pelizzoni e il Novara contribuirono come per lo passato al buon andamento dello spettacolo. Va lodato il coro, ma non posso dire senza restrizione, perchè all’atto secondo lascia a desiderare. Inappuntabile l’orchestra sotto la direzione del valente maestro Gialdini, il quale venne particolarmente festeggiato dal pubblico, essendoché questa ultima della stagione era la sua serata d’onore, in cui ricevette tre corone, e da parte dell’orchestra un biglietto di visita in argento con incisavi una dedica. Come ho detto, l’esecuzione dell'''Otello'' è stato un avvenimento veramente artistico, il quale per la sua importanza occuperà uno dei posti d’onore negli annali del nostro teatro Comunale. L’Impresa poi, per conto suo deve votare uno speciale e caldo ringraziamento a quel mago di Verdi che seppe colmare la cassetta dei biglietti. E qui forse dovrei gettare uno sguardo retrospettivo sull’andamento degli spettacoli dell’ora cessata stagione; ma siccome dovrei toccare delle corde che darebbero suoni poco gradevoli per le orecchie di taluni, così lascio l’argomento nella penna. Dovrei pure parlare del concerto dell’Associazione italiana di beneficenza dato l’altra sera al Politeama Rossetti, ma la tirannia dello spazio mi vieta di estendermi come vorrei su questo fatto. Però mi sia concesso di dire che in questa circostanza tutti due li scopi, tanto il finanziario come il musicale, sono stati splendidamente raggiunti; il primo da parte della cittadinanza tutta, la quale non manca mai di fare in numero stragrande atto di presenza in questo caso, e il secondo da parte dei principali artisti della testé decorsa stagione al nostro teatro Comunale, e del coro, e dell’orchestra di questo. Il concerto era organizzato e diretto dal maestro Gialdini, e non occorre dir altro. Anche il quartetto Heller ha principiato la seconda serie delle sue produzioni di musica da camera; ma anche di queste parlerò in una mia prossima. — {{Sc|O. V}}.<noinclude><references/></noinclude> azwi4ab27ddq44l7uayzyt82pri7tj8 Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XIV - Berecche e la guerra, Milano, Mondadori, 1934.pdf/143 108 948528 3432902 2024-12-03T15:58:04Z Candalua 1675 /* Trascritta */ 3432902 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=120%|I}} {{Capolettera|C}}ERTE notizie sopravvengono cosí inattese che si resta lí per lí sbalorditi, e dallo sbalordimento pare non si trovi piú modo a uscire se non ricorrendo a una delle frasi piú fruste o delle considerazioni piú ovvie. Per esempio, quando il giovane Calvetti, segretario del mio amico Bernabò, m’annunziò la morte improvvisa del padre del Massari, da cui poco prima Bernabò e io eravamo stati a colazione, mi venne d’esclamare: «Ah la vita cos’è! Basta un soffio a portarsela via»; e congiunsi il pollice e l’indice d’una mano per soffiarci su, come a far volare una piuma che tenessi tra quelle due dita. Vidi, a quel soffio, il giovane Calvetti farsi brusco in volto, poi piegare il busto e portarsi una mano al petto, come quando s’avverte dentro, e non si sa dove, un malessere indefinito; ma non ne feci caso, parendomi assurdo ammettere che quel malessere potesse dipendere dalla stupida frase che avevo detta e dal ridicolo gesto con cui, non contento d’averla detta, avevo anche voluto accompagnarla; pensai a qualche fitta o puntura<noinclude><references/></noinclude> slgm67dotjjaptz6zvmobyvuzyav8bq Trasformazioni industriali e trasformazioni linguistiche nel cinema americano del dopoguerra/Capitolo 4 - Il western come genere americano/Il western degli anni Cinquanta/Psicologia e romanzo: Il western della fine degli anni Cinquanta 0 948529 3432905 2024-12-03T16:05:58Z Pic57 12729 Porto il SAL a SAL 25% 3432905 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[../|Il western degli anni Cinquanta]]<br />4.4.4 Psicologia e romanzo. Il western della fine degli anni Cinquanta<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Una diversa economia del racconto: il sur-western<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../../Capitolo 4 - Il western come genere americano/Il western degli anni Sessanta<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>3 dicembre 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Tesi universitarie}{{IncludiIntestazione<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=3 dicembre 2024|arg=Tesi universitarie}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|Il western degli anni Cinquanta]]<br />4.4.4 Psicologia e romanzo. Il western della fine degli anni Cinquanta |prec=../Una diversa economia del racconto: il sur-western|succ=../../Capitolo 4 - Il western come genere americano/Il western degli anni Sessanta}} Anthony Mann, Henry Hathaway, Nicholas Ray, Robert Aldrich, Edward Dmytryk saranno i registi dei migliori western degli anni '50, western che avevano tutti qual-cosa di romanzesco, come dice Bazin. "Intendo con ciò che senza allontanarsi dai temi tradizionali essi li arricchiscono dall'interno coll'originalità dei perso-naggi, il loro sapore psicologico, una certa singolari tà attraente che è appunto quella che ci aspettiamo <hr /> {{Sezione note}} NOTE AL CAPITOLO 4 (39) Ibidem, pag. 268. (40) Roberto CAMPARI, Western. Problemi dì tipologia narrativa, Parma, Università di Parma,-,, (41) P. FRENCH, op. cit., pag. 52. (42) R. CAMPARI, pag.135. (43) T. KEZICH, "Uccidi il fratello indiano", in T. KEZICH, op. cit., pag. 139. (44) G. N. FENIN & W. K. EVERSON, op. cit., pag. 358 (45) T. KEZICH, "Entra Peckinpah", in T. KEZICH, op. cit., pag. 150 (46) T. KEZICH, "Elegia e depravazione", in T. KEZICH, op. cit., pag. 287. (47) G. N. FENIN & W, K. EVERSON, op. cit., pag. 367 (48) R. CAMPARI, op. cit., pag. 141 (49) Questa intervista ad Anthony Mann è riportata in G. N. FENIN & W. K. EVERSON, cit. pag. 347. (50) Paul SEYDOR, pag. 6 (51) T. KEZICH, op. cit., pag. 150 (52) Paul SEYDOR, op. cit., pag. 32. (53) Nigel ANDREWS, "Sam Peckinpah: the Survivor and the Individuai", Sight & Sound v.42, n°2, primavera 1973 (54) Cfr. P. SEYDOR, 2222112., pag.26 (55) La vicenda tra Peckinpah e la Columbia è riportata fin nei dettagli da P. SEYDOR, op. cit. pag. 48 e ss. (56) G. N. FENIN & W. K. EVERSON, op. cit., (57) P. SEYDOR, pag. 115 (58) R. CAMPARI, op. cit., pag. 144. (59) Cfr. ENRICO ARTIFONI, "Nuovo cinema americano e mercato italiano", Quaderni di Laboratorio '80 n° 2 (60) Sergio GRMEK GERMANI, "Generi e supergeneri", in AAVV, '''Hollywood l969-l979 Immagini Piacere Dominio''', Venezia, Marsilio, 1980, pag. 238. L'autore così continua: "Oggi il cinema è diviso 26R tra la tendenza al film-sala e quella al film-scher me, Forse è anche ciò che può aiutarci a capire co me mai film per molti aspetti simili negli ingredien ti commerciali abbiano alcuni un grande successo, altri un insuccesso. E può aiutarci anche a smenti re l'illusione di un'identità tra il rapporto del cinefilo con lo schermo e i meccanismi dello spet-tacolo popolare". (61) La definizione è stata pro-,-,osta da FIELDER in un di scorso pronunciato alla "Western Literature Associa tion" (Ottobre 1972, Jackson Hole, Wyoming) e che viene citata in Richard W. ETULAIN, 07", cit., pag .726/84. (62) Tullio KEZICH, "Nel crepuscolo del West", in T. KB ZICH, or. cit., ag.318. (63) Paul SEYDOR, °D. cit., pag. 143. Più semplicemente Peckinpah dichiara: "The Ballad of Cable Hozue, per me è un'affermazione della vita. E' un film su un uomo che trova acqua laddove non c'era. E' anche un film su Dio". (64) Franco LA POLLA, op. elt., pag. 15. (65) Patricia ERENS, "Film di Sidney Pollack", in AAVV, Hollywood 1969-1975. l. Cinema cultura società, Venezia, Marsilio, 1979, pag.203. (66) Ibidem, pag.206. (67) Jonathan ROSENBAUM, "Improvvisazioni ed interazio ni ad Altmanville", in AAVV, Hollywood 1969-1979. 1, Cinema cultura società, Venezia, Marsilio, 1979, pag.217. (68) Vittorio GIACCI, "La destituzione del mito (The Last Picture Show)", Quaderni di Laboratorio '80, n°2, pag.33. (69) Andrea MARTINI e Vite ZAGARRIO, "Scomposizione e ri composizione dello standard hollywoodiano", in AAVV, Holl wood 1969-1979. 3. IT9u1111_21222re dominio, Ve nezia, Marsilio, 1980, pag.254. (70) Adriano APRA', 22,eit., pag. 135. 9jxkzi3dd6s831ympuqdcly830eomy5 3432909 3432905 2024-12-03T16:16:12Z Pic57 12729 3432909 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[../|Il western degli anni Cinquanta]]<br />4.4.4 Psicologia e romanzo. Il western della fine degli anni Cinquanta<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Una diversa economia del racconto: il sur-western<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../../Capitolo 4 - Il western come genere americano/Il western degli anni Sessanta<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>3 dicembre 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Tesi universitarie}{{IncludiIntestazione<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=3 dicembre 2024|arg=Tesi universitarie}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|Il western degli anni Cinquanta]]<br />4.4.4 Psicologia e romanzo. Il western della fine degli anni Cinquanta |prec=../Una diversa economia del racconto: il sur-western|succ=../../Capitolo 4 - Il western come genere americano/Il western degli anni Sessanta}} [[w:en:Anthony Mann|''Anthony Mann'']], [[w:en:Henry Hathaway|''Henry Hathaway'']], [[w:en:Nicholas Ray|''Nicholas Ray'']], [[w:en:Robert Aldrich|''Robert Aldrich'']], [[w:en:Edward Dmytryk|''Edward Dmytryk'']] saranno i registi dei migliori western degli anni '50, western che avevano tutti qualcosa di romanzesco, come dice ''Bazin''. "Intendo con ciò che senza allontanarsi dai temi tradizionali essi li arricchiscono dall'interno coll'originalità dei personaggi, il loro sapore psicologico, una certa singolarità attraente che è appunto quella che ci aspettiamo <hr /> {{Sezione note}} NOTE AL CAPITOLO 4 (39) Ibidem, pag. 268. (40) Roberto CAMPARI, Western. Problemi dì tipologia narrativa, Parma, Università di Parma,-,, (41) P. FRENCH, op. cit., pag. 52. (42) R. CAMPARI, pag.135. (43) T. KEZICH, "Uccidi il fratello indiano", in T. KEZICH, op. cit., pag. 139. (44) G. N. FENIN & W. K. EVERSON, op. cit., pag. 358 (45) T. KEZICH, "Entra Peckinpah", in T. KEZICH, op. cit., pag. 150 (46) T. KEZICH, "Elegia e depravazione", in T. KEZICH, op. cit., pag. 287. (47) G. N. FENIN & W, K. EVERSON, op. cit., pag. 367 (48) R. CAMPARI, op. cit., pag. 141 (49) Questa intervista ad Anthony Mann è riportata in G. N. FENIN & W. K. EVERSON, cit. pag. 347. (50) Paul SEYDOR, pag. 6 (51) T. KEZICH, op. cit., pag. 150 (52) Paul SEYDOR, op. cit., pag. 32. (53) Nigel ANDREWS, "Sam Peckinpah: the Survivor and the Individuai", Sight & Sound v.42, n°2, primavera 1973 (54) Cfr. P. SEYDOR, 2222112., pag.26 (55) La vicenda tra Peckinpah e la Columbia è riportata fin nei dettagli da P. SEYDOR, op. cit. pag. 48 e ss. (56) G. N. FENIN & W. K. EVERSON, op. cit., (57) P. SEYDOR, pag. 115 (58) R. CAMPARI, op. cit., pag. 144. (59) Cfr. ENRICO ARTIFONI, "Nuovo cinema americano e mercato italiano", Quaderni di Laboratorio '80 n° 2 (60) Sergio GRMEK GERMANI, "Generi e supergeneri", in AAVV, '''Hollywood l969-l979 Immagini Piacere Dominio''', Venezia, Marsilio, 1980, pag. 238. L'autore così continua: "Oggi il cinema è diviso tra la tendenza al film-sala e quella al film-schermo. Forse è anche ciò che può aiutarci a capire come mai film per molti aspetti simili negli ingredienti commerciali abbiano alcuni un grande successo, altri un insuccesso. E può aiutarci anche a smentire l'illusione di un'identità tra il rapporto del cinefilo con lo schermo e i meccanismi dello spettacolo popolare". (61) La definizione è stata proposta da FIELDER in un discorso pronunciato alla "''Western Literature Association''" (Ottobre 1972, Jackson Hole, Wyoming) e che viene citata in Richard W. ETULAIN, 07", cit., pag .726/84. (62) Tullio KEZICH, "Nel crepuscolo del West", in T. KEZICH, op. cit., pag. 318. (63) Paul SEYDOR, Op. cit., pag. 143. Più semplicemente ''Peckinpah'' dichiara: "The Ballad of Cable Hozue, per me è un'affermazione della vita. E' un film su un uomo che trova acqua laddove non c'era. E' anche un film su Dio". (64) Franco LA POLLA, op. cit., pag. 15. (65) Patricia ERENS, "Film di Sidney Pollack", in AAVV, Hollywood 1969-1975. l. Cinema cultura società, Venezia, Marsilio, 1979, pag. 203. (66) Ibidem, pag.206. (67) Jonathan ROSENBAUM, "Improvvisazioni ed interazioni ad Altmanville", in AAVV, Hollywood 1969-1979. 1. Cinema cultura società, Venezia, Marsilio, 1979, pag. 217. (68) Vittorio GIACCI, "La destituzione del mito (The Last Picture Show)", Quaderni di Laboratorio '80, n°2, pag. 33. (69) Andrea MARTINI e Vite ZAGARRIO, "Scomposizione e ricomposizione dello standard hollywoodiano", in AAVV, Hollywood 1969-1979. 3. IT9u1111_21222re dominio, Venezia, Marsilio, 1980, pag. 254. (70) Adriano APRA', Op. cit., pag. 135. 26v9i1gfjw232f9hnkdfm9jm12a8tlm 3432911 3432909 2024-12-03T16:17:45Z Pic57 12729 3432911 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[../|Il western degli anni Cinquanta]]<br />4.4.4 Psicologia e romanzo. Il western della fine degli anni Cinquanta<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Una diversa economia del racconto: il sur-western<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../../Capitolo 4 - Il western come genere americano/Il western degli anni Sessanta<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>3 dicembre 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Tesi universitarie<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=3 dicembre 2024|arg=Tesi universitarie}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|Il western degli anni Cinquanta]]<br />4.4.4 Psicologia e romanzo. Il western della fine degli anni Cinquanta |prec=../Una diversa economia del racconto: il sur-western|succ=../../Capitolo 4 - Il western come genere americano/Il western degli anni Sessanta}} [[w:en:Anthony Mann|''Anthony Mann'']], [[w:en:Henry Hathaway|''Henry Hathaway'']], [[w:en:Nicholas Ray|''Nicholas Ray'']], [[w:en:Robert Aldrich|''Robert Aldrich'']], [[w:en:Edward Dmytryk|''Edward Dmytryk'']] saranno i registi dei migliori western degli anni '50, western che avevano tutti qualcosa di romanzesco, come dice ''Bazin''. "Intendo con ciò che senza allontanarsi dai temi tradizionali essi li arricchiscono dall'interno coll'originalità dei personaggi, il loro sapore psicologico, una certa singolarità attraente che è appunto quella che ci aspettiamo <hr /> {{Sezione note}} NOTE AL CAPITOLO 4 (39) Ibidem, pag. 268. (40) Roberto CAMPARI, Western. Problemi dì tipologia narrativa, Parma, Università di Parma,-,, (41) P. FRENCH, op. cit., pag. 52. (42) R. CAMPARI, pag.135. (43) T. KEZICH, "Uccidi il fratello indiano", in T. KEZICH, op. cit., pag. 139. (44) G. N. FENIN & W. K. EVERSON, op. cit., pag. 358 (45) T. KEZICH, "Entra Peckinpah", in T. KEZICH, op. cit., pag. 150 (46) T. KEZICH, "Elegia e depravazione", in T. KEZICH, op. cit., pag. 287. (47) G. N. FENIN & W, K. EVERSON, op. cit., pag. 367 (48) R. CAMPARI, op. cit., pag. 141 (49) Questa intervista ad Anthony Mann è riportata in G. N. FENIN & W. K. EVERSON, cit. pag. 347. (50) Paul SEYDOR, pag. 6 (51) T. KEZICH, op. cit., pag. 150 (52) Paul SEYDOR, op. cit., pag. 32. (53) Nigel ANDREWS, "Sam Peckinpah: the Survivor and the Individuai", Sight & Sound v.42, n°2, primavera 1973 (54) Cfr. P. SEYDOR, 2222112., pag.26 (55) La vicenda tra Peckinpah e la Columbia è riportata fin nei dettagli da P. SEYDOR, op. cit. pag. 48 e ss. (56) G. N. FENIN & W. K. EVERSON, op. cit., (57) P. SEYDOR, pag. 115 (58) R. CAMPARI, op. cit., pag. 144. (59) Cfr. ENRICO ARTIFONI, "Nuovo cinema americano e mercato italiano", Quaderni di Laboratorio '80 n° 2 (60) Sergio GRMEK GERMANI, "Generi e supergeneri", in AAVV, '''Hollywood l969-l979 Immagini Piacere Dominio''', Venezia, Marsilio, 1980, pag. 238. L'autore così continua: "Oggi il cinema è diviso tra la tendenza al film-sala e quella al film-schermo. Forse è anche ciò che può aiutarci a capire come mai film per molti aspetti simili negli ingredienti commerciali abbiano alcuni un grande successo, altri un insuccesso. E può aiutarci anche a smentire l'illusione di un'identità tra il rapporto del cinefilo con lo schermo e i meccanismi dello spettacolo popolare". (61) La definizione è stata proposta da FIELDER in un discorso pronunciato alla "''Western Literature Association''" (Ottobre 1972, Jackson Hole, Wyoming) e che viene citata in Richard W. ETULAIN, 07", cit., pag .726/84. (62) Tullio KEZICH, "Nel crepuscolo del West", in T. KEZICH, op. cit., pag. 318. (63) Paul SEYDOR, Op. cit., pag. 143. Più semplicemente ''Peckinpah'' dichiara: "The Ballad of Cable Hozue, per me è un'affermazione della vita. E' un film su un uomo che trova acqua laddove non c'era. E' anche un film su Dio". (64) Franco LA POLLA, op. cit., pag. 15. (65) Patricia ERENS, "Film di Sidney Pollack", in AAVV, Hollywood 1969-1975. l. Cinema cultura società, Venezia, Marsilio, 1979, pag. 203. (66) Ibidem, pag.206. (67) Jonathan ROSENBAUM, "Improvvisazioni ed interazioni ad Altmanville", in AAVV, Hollywood 1969-1979. 1. Cinema cultura società, Venezia, Marsilio, 1979, pag. 217. (68) Vittorio GIACCI, "La destituzione del mito (The Last Picture Show)", Quaderni di Laboratorio '80, n°2, pag. 33. (69) Andrea MARTINI e Vite ZAGARRIO, "Scomposizione e ricomposizione dello standard hollywoodiano", in AAVV, Hollywood 1969-1979. 3. IT9u1111_21222re dominio, Venezia, Marsilio, 1980, pag. 254. (70) Adriano APRA', Op. cit., pag. 135. 4rkr44rmplh0ievjobm89rf9kafeg4e 3432933 3432911 2024-12-03T17:55:53Z Pic57 12729 3432933 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[../|Il western degli anni Cinquanta]]<br />4.4.4 Psicologia e romanzo. Il western della fine degli anni Cinquanta<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Una diversa economia del racconto: il sur-western<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../../Capitolo 4 - Il western come genere americano/Il western degli anni Sessanta<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>3 dicembre 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Tesi universitarie<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=3 dicembre 2024|arg=Tesi universitarie}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|Il western degli anni Cinquanta]]<br />4.4.4 Psicologia e romanzo. Il western della fine degli anni Cinquanta |prec=../Una diversa economia del racconto: il sur-western|succ=../../Capitolo 4 - Il western come genere americano/Il western degli anni Sessanta}} [[w:en:Anthony Mann|''Anthony Mann'']], [[w:en:Henry Hathaway|''Henry Hathaway'']], [[w:en:Nicholas Ray|''Nicholas Ray'']], [[w:en:Robert Aldrich|''Robert Aldrich'']], [[w:en:Edward Dmytryk|''Edward Dmytryk'']] saranno i registi dei migliori western degli anni '50, western che avevano tutti qualcosa di romanzesco, come dice ''Bazin''. "Intendo con ciò che senza allontanarsi dai temi tradizionali essi li arricchiscono dall'interno coll'originalità dei personaggi, il loro sapore psicologico, una certa singolarità attraente che è appunto quella che ci aspettiamo dall'eroe del romanzo. E' evidente per esempio che in [[w:en:Stagecoach (1939 film)|'''Stagecoach''']] l'arricchimento psicologico si riferisce al ruolo e non al personaggio, restiamo dentro categorie a priori della distribuzione western: il banchiere, la bigotta, la prostituta dal gran cuore, il giocatore elegante, ecc."<ref>Ibidem, pag. 268.</ref> Tra le produzioni di questo nuovo stampo notiamo: * [[w:en:Broken Lance|'''Broken Lance''']] (''La lancia che uccide'', 1954) di [[w:en:Edward Dmytryk|''Edward Dmytryk'']], rifacimento western di [[w:en:House of Strangers|'''House of Strangers''']] (''Amaro destino'', 1949) di [[w:en:Joseph Mankiewicz|''Joseph Mankiewicz'']] e poi * [[w:en: Run for Cover (film)|'''Run for Cover''']] (''All'ombra del patibolo'', 1955) di [[w:en:Nicholas Ray|''Nicholas Ray'']], il quale precedentemente aveva realizzato due buoni western: [[w:en:The Lusty Men|'''The Lusty Men''']] (''Il temerario'', 1952) sulla rivalità tra due corridori di un rodeo ([[w:en:Arthur Kennedy|''Arthur Kennedy'']] e [[w:en:Robert Mitchum|''Robert Mitchum'']]); e * [[w:en:Johnny Guitar|'''Johnny Guitar''']] (''id.'', 1954), nel quale l'eroina ([[w:en:Joan Crawford|''Joan Crawford'']]) giocava un ruolo per lo meno inconsueto in un western, dimostrando così quanta importanza può giocare il messaggio personale di un autore (per Ray è quello del mistero e della violenza dell'adolescenza) rispetto alla fissità dei ruoli di una mitologia. <br> Il passaggio dall'eroe mitologico all'eroe romanzesco è ancor più visibile nei film di [[w:en:Anthony Mann|''Anthony Mann'']], un regista che si può ritenere specializzato nel genere western e anzi in quello che fu detto "le western noir" (Mann si era particolarmente distinto nei "city-thrillers" prima di passare al western). Incominciò con [[w:en:The Furies|'''The Furies''']] realizzato per la ''Paramount'' e proseguì con [[w:en:Devil's Doorway|'''Devil's Doorway''']] (''Il passo del diavolo'', 1950), [[w:en:Winchester 73|'''Winchester 73''' ]] (''id.'', 1950), Band of the River, 1952), (Là dove scende il fiume, 1952), [[w:en:The Far Country|'''The Far Country''']] (''Terre lontane'', 1954) e [[w:en:The Far Country (film)|'''The Far Country''']] e [[w:en:The Naked Spur|'''The Naked Spur''']] (''Lo sperone nudo'', 1953), secondo Bazin il film più bello di Mann, per la sua incrollabile sicurezza nell'alleanza dell'uomo con la natura, caratteristica che si ritroverà in [[w:en:The Man from Laramie|'''The Man from Laramie''']] (''L'uomo di Laramie'', 1955), dove il cinemascope viene appunto utilizzato in questa prospettiva poetica, come estensione dello spazio intorno all'uomo. Ed infine [[w:en:Man of the West|'''Man of the West''']] (''Dove la terra scotta'', 1959) l'ultimo western di [[w:en:Gary Cooper|''Gary Cooper'']]. Circa le innovazioni stilistiche portate al western da Mann, Roberto Campari mette bene in luce che "il protagonista di Mann ha sempre un passato di avventuriero, ma l'autore lo presenta nel momento in cui rinnega questo passato e desidera adeguarsi all'ordine di questa società. C'è quindi una diversa concezione dell'avventura rispetto a quella classica dell'epopea: l'avventura non è più il mezzo col quale l'eroe può ristabilire l'ordine del mondo, ma è al contrario, molto più spesso, disordine. L'eroe di Mann è sempre, come lo sceriffo di [[w:en:High Noon|'''High Noon''']], un eroe stanco e invecchiato, privo di nostalgia per il passato e pieno di aspirazioni piccolo-borghesi: sua preoccupazione costante è quella di guadagnare quel po' di denaro che gli permetterà di prendersi un pezzo di terra e costruirsi una fattoria, ove passare il resto della vita... Il mondo della frontiera è da lui rivissuto senza alcun atteggiamento contemplativo o nostalgico; lo si nota, ad esempio, nella scelta degli ambienti esterni: agli orizzonti sterminati di [[w:en:John Ford|''John Ford'']], alle piane desertiche nelle quali si elevano picchi o massicci enormi in cui sono appena percettibili, nel campo lunghissimo, le file di uomini a cavallo, ''Mann'' sostituisce una natura montagnosa molto varia, valli boscose, pendii coperti di neve, brevi tratti di prateria. E' un paesaggio che non ha niente di maestoso e di mitico"<ref>Roberto CAMPARI, Western. Problemi di tipologia narrativa, Parma, Università di Parma, 1970</ref>. Oltre a Mann occorre citare Henry Hathaway che nel 1958 gira From Hell to Texas (L'uomo che non voleva uc cidere) narticolarmente apprezzato ner l'efficacia del cinemascope. Buone prove lasceranno nel west9rn anche hobrt Aldrich, Richard Brooks e William Wyler, sebbene poi si dedichino principalmente a film di altro genere. Dopo un film sugli indiani, Ache (L'ultimo Apache, 1954), Aldricn gira Vera Cruz (id., 1955) con Burt Lan easter (bandito, perché senza scrupoli) e Gary Cooper (lysldito, ma perché gentiluomo sudista rovinato dalla guerra): anche qui nella sparatoria finale vincerà il bravo-rafyazzo-killer, Gary Cooper. Richard -Rrooks in-vece nel suo The Last Hunt (L'ultima caccia, 1956) trattò il nroblema della strage dei, bufali, mentre William Wyler nel 1958 diresse TheBigCountry (I1 gran de paese, 1958) un western ambientato tra i ricchi Pro prietari di bestiame. John Sturges realizza nel 1955 il primo esempio di "contemporary western", 3ad Day maledetto, 1955) nel quale at the Black Rock (Giorno si faceva, un polemico riferimento al trattamento riser 224 vato dagli americani ai giapponesi durante la seconda guerra mondiale. Alla fine degli anni '50, dunque, il western pote va contare su un buon numero di autori che estenderan-no la propria attività negli anni '60 e anche '70, in-terpretando e re-interpretando i vari canoni della Lor mula classica. Accanto ad essi hanno continuato ad ope rare anche autori della cosiddetta "vecchia guardia' che in uno stile del tutto personale hanno dato stupen di esemplari di we.,stern: Rancho Notorius (id., 1952) di Fritz Lang, Man ,:ithout a Star (L'uomo senza paura, 1955) di King Vidor The earchers (entieri selvaggi, 1q56) di John Ford, The Tall Men (Gli implacabili, 1955) di Raoul Walsh. IV. 11 western anni Sessanta All'inizio degli anni '60 il western sembra risen Lire del più ampio processo di riforma a cui viene sot toposto l'universo mitologico americano, riforma che si attua sotto la spinta dei cambiamenti avvenuti al-l'interno della società americana del dopoguerra; ciò provocò la sostituzione dei vecchi miti con altri nuo-vi e più sofferti. Già negli anni '50 il western fu sot toposto -d una prima rivisitazione che abolì d mente la distinzione netta tra "buoni" e "cattivi" re taggio ancora delle origini manicheistiche del mito, 225 per orientarsi invece verso una versione più realisti-ca del vecchio West, anche se poi fu una versione ro-manzata, nella maggior parte dei casi. Questa tendenza ad una rappresentazione meno idealistica del West, che si concretava nello sforzo di mostrare la monotonia della vita del cowboy, continua negli anni '60 ed anzi entra in una fase che si propriamente definire di deca denza. Se negli anni '50 infatti, tutto sommato ancora si era convinti di poter rivivere l'epopea della fron-tiera ottocentesca, negli anni '60 questa certezza la-sci) il posto ad una visione nostalgica e lontana di Im'epoca che sembrava non poter più rivivere se non nelie illusioni. Il West stesso da mito, cioè rievoca-zione di un momento del passato da ripetere nel presen te, divenne illusione, con tutto il bagaglio di delu-sione che questo passaggio comportò. IV.5.1. "Old West" e "New West". L'u.nti-wesTern Chi fece per primo le spese della nuova situazione fu l'eroe del western, tradizionale centro di tutte le vicende: si può notare come nel corso di quei dieci an ni la sua figura venne di molto ridimensionata arrivan do perfino ad essere marginale, nel senso che non vive va di luce propria, ma del riferimento a qualcos'altro. A questo proposito ?hiiip French nel riesaminare il mo dello del western sulla base dei film usciti negli anni <hr /> {{Sezione note}} NOTE AL CAPITOLO 4 (41) P. FRENCH, op. cit., pag. 52. (42) R. CAMPARI, pag.135. (43) T. KEZICH, "Uccidi il fratello indiano", in T. KEZICH, op. cit., pag. 139. (44) G. N. FENIN & W. K. EVERSON, op. cit., pag. 358 (45) T. KEZICH, "Entra Peckinpah", in T. KEZICH, op. cit., pag. 150 (46) T. KEZICH, "Elegia e depravazione", in T. KEZICH, op. cit., pag. 287. (47) G. N. FENIN & W, K. EVERSON, op. cit., pag. 367 (48) R. CAMPARI, op. cit., pag. 141 (49) Questa intervista ad Anthony Mann è riportata in G. N. FENIN & W. K. EVERSON, cit. pag. 347. (50) Paul SEYDOR, pag. 6 (51) T. KEZICH, op. cit., pag. 150 (52) Paul SEYDOR, op. cit., pag. 32. (53) Nigel ANDREWS, "Sam Peckinpah: the Survivor and the Individuai", Sight & Sound v.42, n°2, primavera 1973 (54) Cfr. P. SEYDOR, 2222112., pag.26 (55) La vicenda tra Peckinpah e la Columbia è riportata fin nei dettagli da P. SEYDOR, op. cit. pag. 48 e ss. (56) G. N. FENIN & W. K. EVERSON, op. cit., (57) P. SEYDOR, pag. 115 (58) R. CAMPARI, op. cit., pag. 144. (59) Cfr. ENRICO ARTIFONI, "Nuovo cinema americano e mercato italiano", Quaderni di Laboratorio '80 n° 2 (60) Sergio GRMEK GERMANI, "Generi e supergeneri", in AAVV, '''Hollywood l969-l979 Immagini Piacere Dominio''', Venezia, Marsilio, 1980, pag. 238. L'autore così continua: "Oggi il cinema è diviso tra la tendenza al film-sala e quella al film-schermo. Forse è anche ciò che può aiutarci a capire come mai film per molti aspetti simili negli ingredienti commerciali abbiano alcuni un grande successo, altri un insuccesso. E può aiutarci anche a smentire l'illusione di un'identità tra il rapporto del cinefilo con lo schermo e i meccanismi dello spettacolo popolare". (61) La definizione è stata proposta da FIELDER in un discorso pronunciato alla "''Western Literature Association''" (Ottobre 1972, Jackson Hole, Wyoming) e che viene citata in Richard W. ETULAIN, 07", cit., pag .726/84. (62) Tullio KEZICH, "Nel crepuscolo del West", in T. KEZICH, op. cit., pag. 318. (63) Paul SEYDOR, Op. cit., pag. 143. Più semplicemente ''Peckinpah'' dichiara: "The Ballad of Cable Hozue, per me è un'affermazione della vita. E' un film su un uomo che trova acqua laddove non c'era. E' anche un film su Dio". (64) Franco LA POLLA, op. cit., pag. 15. (65) Patricia ERENS, "Film di Sidney Pollack", in AAVV, Hollywood 1969-1975. l. Cinema cultura società, Venezia, Marsilio, 1979, pag. 203. (66) Ibidem, pag.206. (67) Jonathan ROSENBAUM, "Improvvisazioni ed interazioni ad Altmanville", in AAVV, Hollywood 1969-1979. 1. Cinema cultura società, Venezia, Marsilio, 1979, pag. 217. (68) Vittorio GIACCI, "La destituzione del mito (The Last Picture Show)", Quaderni di Laboratorio '80, n°2, pag. 33. (69) Andrea MARTINI e Vite ZAGARRIO, "Scomposizione e ricomposizione dello standard hollywoodiano", in AAVV, Hollywood 1969-1979. 3. IT9u1111_21222re dominio, Venezia, Marsilio, 1980, pag. 254. (70) Adriano APRA', Op. cit., pag. 135. 9bgqalnmio493ravhvjlun2h45dspsc 3432936 3432933 2024-12-03T18:11:50Z Pic57 12729 3432936 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[../|Il western degli anni Cinquanta]]<br />4.4.4 Psicologia e romanzo. Il western della fine degli anni Cinquanta<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Una diversa economia del racconto: il sur-western<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../../Capitolo 4 - Il western come genere americano/Il western degli anni Sessanta<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>3 dicembre 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Tesi universitarie<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=3 dicembre 2024|arg=Tesi universitarie}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|Il western degli anni Cinquanta]]<br />4.4.4 Psicologia e romanzo. Il western della fine degli anni Cinquanta |prec=../Una diversa economia del racconto: il sur-western|succ=../../Capitolo 4 - Il western come genere americano/Il western degli anni Sessanta}} [[w:en:Anthony Mann|''Anthony Mann'']], [[w:en:Henry Hathaway|''Henry Hathaway'']], [[w:en:Nicholas Ray|''Nicholas Ray'']], [[w:en:Robert Aldrich|''Robert Aldrich'']], [[w:en:Edward Dmytryk|''Edward Dmytryk'']] saranno i registi dei migliori western degli anni '50, western che avevano tutti qualcosa di romanzesco, come dice ''Bazin''. "Intendo con ciò che senza allontanarsi dai temi tradizionali essi li arricchiscono dall'interno coll'originalità dei personaggi, il loro sapore psicologico, una certa singolarità attraente che è appunto quella che ci aspettiamo dall'eroe del romanzo. E' evidente per esempio che in [[w:en:Stagecoach (1939 film)|'''Stagecoach''']] l'arricchimento psicologico si riferisce al ruolo e non al personaggio, restiamo dentro categorie a priori della distribuzione western: il banchiere, la bigotta, la prostituta dal gran cuore, il giocatore elegante, ecc."<ref>Ibidem, pag. 268.</ref> Tra le produzioni di questo nuovo stampo notiamo: * [[w:en:Broken Lance|'''Broken Lance''']] (''La lancia che uccide'', 1954) di [[w:en:Edward Dmytryk|''Edward Dmytryk'']], rifacimento western di [[w:en:House of Strangers|'''House of Strangers''']] (''Amaro destino'', 1949) di [[w:en:Joseph Mankiewicz|''Joseph Mankiewicz'']] e poi * [[w:en: Run for Cover (film)|'''Run for Cover''']] (''All'ombra del patibolo'', 1955) di [[w:en:Nicholas Ray|''Nicholas Ray'']], il quale precedentemente aveva realizzato due buoni western: [[w:en:The Lusty Men|'''The Lusty Men''']] (''Il temerario'', 1952) sulla rivalità tra due corridori di un rodeo ([[w:en:Arthur Kennedy|''Arthur Kennedy'']] e [[w:en:Robert Mitchum|''Robert Mitchum'']]); e * [[w:en:Johnny Guitar|'''Johnny Guitar''']] (''id.'', 1954), nel quale l'eroina ([[w:en:Joan Crawford|''Joan Crawford'']]) giocava un ruolo per lo meno inconsueto in un western, dimostrando così quanta importanza può giocare il messaggio personale di un autore (per Ray è quello del mistero e della violenza dell'adolescenza) rispetto alla fissità dei ruoli di una mitologia. <br> Il passaggio dall'eroe mitologico all'eroe romanzesco è ancor più visibile nei film di [[w:en:Anthony Mann|''Anthony Mann'']], un regista che si può ritenere specializzato nel genere western e anzi in quello che fu detto "le western noir" (Mann si era particolarmente distinto nei "city-thrillers" prima di passare al western). Incominciò con [[w:en:The Furies|'''The Furies''']] realizzato per la ''Paramount'' e proseguì con [[w:en:Devil's Doorway|'''Devil's Doorway''']] (''Il passo del diavolo'', 1950), [[w:en:Winchester 73|'''Winchester 73''' ]] (''id.'', 1950), Band of the River, 1952), (Là dove scende il fiume, 1952), [[w:en:The Far Country|'''The Far Country''']] (''Terre lontane'', 1954) e [[w:en:The Far Country (film)|'''The Far Country''']] e [[w:en:The Naked Spur|'''The Naked Spur''']] (''Lo sperone nudo'', 1953), secondo Bazin il film più bello di Mann, per la sua incrollabile sicurezza nell'alleanza dell'uomo con la natura, caratteristica che si ritroverà in [[w:en:The Man from Laramie|'''The Man from Laramie''']] (''L'uomo di Laramie'', 1955), dove il cinemascope viene appunto utilizzato in questa prospettiva poetica, come estensione dello spazio intorno all'uomo. Ed infine [[w:en:Man of the West|'''Man of the West''']] (''Dove la terra scotta'', 1959) l'ultimo western di [[w:en:Gary Cooper|''Gary Cooper'']]. Circa le innovazioni stilistiche portate al western da Mann, Roberto Campari mette bene in luce che "il protagonista di Mann ha sempre un passato di avventuriero, ma l'autore lo presenta nel momento in cui rinnega questo passato e desidera adeguarsi all'ordine di questa società. C'è quindi una diversa concezione dell'avventura rispetto a quella classica dell'epopea: l'avventura non è più il mezzo col quale l'eroe può ristabilire l'ordine del mondo, ma è al contrario, molto più spesso, disordine. L'eroe di Mann è sempre, come lo sceriffo di [[w:en:High Noon|'''High Noon''']], un eroe stanco e invecchiato, privo di nostalgia per il passato e pieno di aspirazioni piccolo-borghesi: sua preoccupazione costante è quella di guadagnare quel po' di denaro che gli permetterà di prendersi un pezzo di terra e costruirsi una fattoria, ove passare il resto della vita... Il mondo della frontiera è da lui rivissuto senza alcun atteggiamento contemplativo o nostalgico; lo si nota, ad esempio, nella scelta degli ambienti esterni: agli orizzonti sterminati di [[w:en:John Ford|''John Ford'']], alle piane desertiche nelle quali si elevano picchi o massicci enormi in cui sono appena percettibili, nel campo lunghissimo, le file di uomini a cavallo, ''Mann'' sostituisce una natura montagnosa molto varia, valli boscose, pendii coperti di neve, brevi tratti di prateria. E' un paesaggio che non ha niente di maestoso e di mitico"<ref>Roberto CAMPARI, Western. Problemi di tipologia narrativa, Parma, Università di Parma, 1970</ref>. Oltre a Mann occorre citare [[w:en:Henry Hathaway|''Henry Hathaway'']] che nel 1958 gira [[w:en:From Hell to Texas|'''From Hell to Texas''']] (''L'uomo che non voleva uccidere'', 1958) particolarmente apprezzato nper l'efficacia del ''cinemascope''. <br> Buone prove lasceranno nel western anche [[w:en:Robert Aldrich|''Robert Aldrich'']], [[w:en:Richard Brooks|''Richard Brooks'']] e [[w:en:William Wyler|''William Wyler'']], sebbene poi si dedichino principalmente a film di altro genere. Dopo un film sugli indiani, [[w:en:Apache (film)|''Apache'']] (''L'ultimo Apache'', 1954), [[w:en:Robert Aldrich|''Aldrich'']] gira [[w:en:Vera Cruz (film)|'''Vera Cruz''']] (''id.'', 1955) con [[w:en:Burt Lancaster|''Burt Lancaster'']] (bandito, perché senza scrupoli) e [[w:en:Gary Cooper|''Gary Cooper'']] (bandito, ma perché gentiluomo sudista rovinato dalla guerra): anche qui nella sparatoria finale vincerà il bravo-ragazzo-killer, [[w:en:Gary Cooper|''Gary Cooper'']]. [[w:en:Richard Brooks|''Richard Brooks'']] invece nel suo [[w:en:The Last Hunt|'''The Last Hunt''']] (''L'ultima caccia'', 1956) trattò il problema della strage dei bufali, mentre [[w:en:William Wyler|''William Wyler'']] nel 1958 diresse [[w:en:The Big Country|'''The Big Country''']] (''Il grande paese'', 1958) un western ambientato tra i ricchi proprietari di bestiame. <br> [[w:en:John Sturges|''John Sturges'']] realizza nel 1955 il primo esempio di "'contemporary western'', [[w:en:Bad Day at the Black Rock|'''Bad Day at the Black Rock''']] (''Giorno maledetto'', 1955) nel quale si faceva, un polemico riferimento al trattamento riservato dagli americani ai giapponesi durante la seconda guerra mondiale. <br> Alla fine degli anni '50, dunque, il western poteva contare su un buon numero di autori che estenderanno la propria attività negli anni '60 e anche '70, in-terpretando e re-interpretando i vari canoni della formula classica. Accanto ad essi hanno continuato ad operare anche autori della cosiddetta "vecchia guardia' che in uno stile del tutto personale hanno dato stupen i esemplari di western: [[w:en:Rancho Notorius|'''Rancho Notorius''']] (''id.'', 1952) di [[w:en:Fritz Lang|''Fritz Lang'']], [[w:en:Man without a Star|'''Man without a Star''']] (''L'uomo senza paura'', 1955) di [[w:en:King Vidor|''King Vidor'']], [[w:en:The Searchers|'''The Searchers''']] (''Sentieri selvaggi'', 1956) di [[w:en:John Ford|''John Ford'']], [[w:en:The Tall Men|'''The Tall Men''']] (''Gli implacabili'', 1955) di [[w:en:Raoul Walsh|''Raoul Walsh'']]. IV. 11 western anni Sessanta All'inizio degli anni '60 il western sembra risen Lire del più ampio processo di riforma a cui viene sot toposto l'universo mitologico americano, riforma che si attua sotto la spinta dei cambiamenti avvenuti al-l'interno della società americana del dopoguerra; ciò provocò la sostituzione dei vecchi miti con altri nuo-vi e più sofferti. Già negli anni '50 il western fu sot toposto -d una prima rivisitazione che abolì d mente la distinzione netta tra "buoni" e "cattivi" re taggio ancora delle origini manicheistiche del mito, 225 per orientarsi invece verso una versione più realisti-ca del vecchio West, anche se poi fu una versione ro-manzata, nella maggior parte dei casi. Questa tendenza ad una rappresentazione meno idealistica del West, che si concretava nello sforzo di mostrare la monotonia della vita del cowboy, continua negli anni '60 ed anzi entra in una fase che si propriamente definire di deca denza. Se negli anni '50 infatti, tutto sommato ancora si era convinti di poter rivivere l'epopea della fron-tiera ottocentesca, negli anni '60 questa certezza la-sci) il posto ad una visione nostalgica e lontana di Im'epoca che sembrava non poter più rivivere se non nelie illusioni. Il West stesso da mito, cioè rievoca-zione di un momento del passato da ripetere nel presen te, divenne illusione, con tutto il bagaglio di delu-sione che questo passaggio comportò. IV.5.1. "Old West" e "New West". L'u.nti-wesTern Chi fece per primo le spese della nuova situazione fu l'eroe del western, tradizionale centro di tutte le vicende: si può notare come nel corso di quei dieci an ni la sua figura venne di molto ridimensionata arrivan do perfino ad essere marginale, nel senso che non vive va di luce propria, ma del riferimento a qualcos'altro. A questo proposito ?hiiip French nel riesaminare il mo dello del western sulla base dei film usciti negli anni <hr /> {{Sezione note}} NOTE AL CAPITOLO 4 (41) P. FRENCH, op. cit., pag. 52. (42) R. CAMPARI, pag.135. (43) T. KEZICH, "Uccidi il fratello indiano", in T. KEZICH, op. cit., pag. 139. (44) G. N. FENIN & W. K. EVERSON, op. cit., pag. 358 (45) T. KEZICH, "Entra Peckinpah", in T. KEZICH, op. cit., pag. 150 (46) T. KEZICH, "Elegia e depravazione", in T. KEZICH, op. cit., pag. 287. (47) G. N. FENIN & W, K. EVERSON, op. cit., pag. 367 (48) R. CAMPARI, op. cit., pag. 141 (49) Questa intervista ad Anthony Mann è riportata in G. N. FENIN & W. K. EVERSON, cit. pag. 347. (50) Paul SEYDOR, pag. 6 (51) T. KEZICH, op. cit., pag. 150 (52) Paul SEYDOR, op. cit., pag. 32. (53) Nigel ANDREWS, "Sam Peckinpah: the Survivor and the Individuai", Sight & Sound v.42, n°2, primavera 1973 (54) Cfr. P. SEYDOR, 2222112., pag.26 (55) La vicenda tra Peckinpah e la Columbia è riportata fin nei dettagli da P. SEYDOR, op. cit. pag. 48 e ss. (56) G. N. FENIN & W. K. EVERSON, op. cit., (57) P. SEYDOR, pag. 115 (58) R. CAMPARI, op. cit., pag. 144. (59) Cfr. ENRICO ARTIFONI, "Nuovo cinema americano e mercato italiano", Quaderni di Laboratorio '80 n° 2 (60) Sergio GRMEK GERMANI, "Generi e supergeneri", in AAVV, '''Hollywood l969-l979 Immagini Piacere Dominio''', Venezia, Marsilio, 1980, pag. 238. L'autore così continua: "Oggi il cinema è diviso tra la tendenza al film-sala e quella al film-schermo. Forse è anche ciò che può aiutarci a capire come mai film per molti aspetti simili negli ingredienti commerciali abbiano alcuni un grande successo, altri un insuccesso. E può aiutarci anche a smentire l'illusione di un'identità tra il rapporto del cinefilo con lo schermo e i meccanismi dello spettacolo popolare". (61) La definizione è stata proposta da FIELDER in un discorso pronunciato alla "''Western Literature Association''" (Ottobre 1972, Jackson Hole, Wyoming) e che viene citata in Richard W. ETULAIN, 07", cit., pag .726/84. (62) Tullio KEZICH, "Nel crepuscolo del West", in T. KEZICH, op. cit., pag. 318. (63) Paul SEYDOR, Op. cit., pag. 143. Più semplicemente ''Peckinpah'' dichiara: "The Ballad of Cable Hozue, per me è un'affermazione della vita. E' un film su un uomo che trova acqua laddove non c'era. E' anche un film su Dio". (64) Franco LA POLLA, op. cit., pag. 15. (65) Patricia ERENS, "Film di Sidney Pollack", in AAVV, Hollywood 1969-1975. l. Cinema cultura società, Venezia, Marsilio, 1979, pag. 203. (66) Ibidem, pag.206. (67) Jonathan ROSENBAUM, "Improvvisazioni ed interazioni ad Altmanville", in AAVV, Hollywood 1969-1979. 1. Cinema cultura società, Venezia, Marsilio, 1979, pag. 217. (68) Vittorio GIACCI, "La destituzione del mito (The Last Picture Show)", Quaderni di Laboratorio '80, n°2, pag. 33. (69) Andrea MARTINI e Vite ZAGARRIO, "Scomposizione e ricomposizione dello standard hollywoodiano", in AAVV, Hollywood 1969-1979. 3. IT9u1111_21222re dominio, Venezia, Marsilio, 1980, pag. 254. (70) Adriano APRA', Op. cit., pag. 135. i9aq9fzpypse9jnijax6pgorpe6gzrs 3432939 3432936 2024-12-03T18:18:45Z Pic57 12729 Porto il SAL a SAL 75% 3432939 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[../|Il western degli anni Cinquanta]]<br />4.4.4 Psicologia e romanzo. Il western della fine degli anni Cinquanta<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Una diversa economia del racconto: il sur-western<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../../Capitolo 4 - Il western come genere americano/Il western degli anni Sessanta<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>3 dicembre 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Tesi universitarie<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=3 dicembre 2024|arg=Tesi universitarie}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|Il western degli anni Cinquanta]]<br />4.4.4 Psicologia e romanzo. Il western della fine degli anni Cinquanta |prec=../Una diversa economia del racconto: il sur-western|succ=../../Capitolo 4 - Il western come genere americano/Il western degli anni Sessanta}} [[w:en:Anthony Mann|''Anthony Mann'']], [[w:en:Henry Hathaway|''Henry Hathaway'']], [[w:en:Nicholas Ray|''Nicholas Ray'']], [[w:en:Robert Aldrich|''Robert Aldrich'']], [[w:en:Edward Dmytryk|''Edward Dmytryk'']] saranno i registi dei migliori western degli anni '50, western che avevano tutti qualcosa di romanzesco, come dice ''Bazin''. "Intendo con ciò che senza allontanarsi dai temi tradizionali essi li arricchiscono dall'interno coll'originalità dei personaggi, il loro sapore psicologico, una certa singolarità attraente che è appunto quella che ci aspettiamo dall'eroe del romanzo. E' evidente per esempio che in [[w:en:Stagecoach (1939 film)|'''Stagecoach''']] l'arricchimento psicologico si riferisce al ruolo e non al personaggio, restiamo dentro categorie a priori della distribuzione western: il banchiere, la bigotta, la prostituta dal gran cuore, il giocatore elegante, ecc."<ref>Ibidem, pag. 268.</ref> Tra le produzioni di questo nuovo stampo notiamo: * [[w:en:Broken Lance|'''Broken Lance''']] (''La lancia che uccide'', 1954) di [[w:en:Edward Dmytryk|''Edward Dmytryk'']], rifacimento western di [[w:en:House of Strangers|'''House of Strangers''']] (''Amaro destino'', 1949) di [[w:en:Joseph Mankiewicz|''Joseph Mankiewicz'']] e poi * [[w:en: Run for Cover (film)|'''Run for Cover''']] (''All'ombra del patibolo'', 1955) di [[w:en:Nicholas Ray|''Nicholas Ray'']], il quale precedentemente aveva realizzato due buoni western: [[w:en:The Lusty Men|'''The Lusty Men''']] (''Il temerario'', 1952) sulla rivalità tra due corridori di un rodeo ([[w:en:Arthur Kennedy|''Arthur Kennedy'']] e [[w:en:Robert Mitchum|''Robert Mitchum'']]); e * [[w:en:Johnny Guitar|'''Johnny Guitar''']] (''id.'', 1954), nel quale l'eroina ([[w:en:Joan Crawford|''Joan Crawford'']]) giocava un ruolo per lo meno inconsueto in un western, dimostrando così quanta importanza può giocare il messaggio personale di un autore (per Ray è quello del mistero e della violenza dell'adolescenza) rispetto alla fissità dei ruoli di una mitologia. <br> Il passaggio dall'eroe mitologico all'eroe romanzesco è ancor più visibile nei film di [[w:en:Anthony Mann|''Anthony Mann'']], un regista che si può ritenere specializzato nel genere western e anzi in quello che fu detto "le western noir" (Mann si era particolarmente distinto nei "city-thrillers" prima di passare al western). Incominciò con [[w:en:The Furies (1950 film)|'''The Furies''']] realizzato per la ''Paramount'' e proseguì con [[w:en:Devil's Doorway|'''Devil's Doorway''']] (''Il passo del diavolo'', 1950), [[w:en:Winchester 73|'''Winchester 73''' ]] (''id.'', 1950), Band of the River, 1952), (Là dove scende il fiume, 1952), [[w:en:The Far Country|'''The Far Country''']] (''Terre lontane'', 1954) e [[w:en:The Far Country (film)|'''The Far Country''']] e [[w:en:The Naked Spur|'''The Naked Spur''']] (''Lo sperone nudo'', 1953), secondo Bazin il film più bello di Mann, per la sua incrollabile sicurezza nell'alleanza dell'uomo con la natura, caratteristica che si ritroverà in [[w:en:The Man from Laramie|'''The Man from Laramie''']] (''L'uomo di Laramie'', 1955), dove il cinemascope viene appunto utilizzato in questa prospettiva poetica, come estensione dello spazio intorno all'uomo. Ed infine [[w:en:Man of the West|'''Man of the West''']] (''Dove la terra scotta'', 1959) l'ultimo western di [[w:en:Gary Cooper|''Gary Cooper'']]. Circa le innovazioni stilistiche portate al western da Mann, Roberto Campari mette bene in luce che "il protagonista di Mann ha sempre un passato di avventuriero, ma l'autore lo presenta nel momento in cui rinnega questo passato e desidera adeguarsi all'ordine di questa società. C'è quindi una diversa concezione dell'avventura rispetto a quella classica dell'epopea: l'avventura non è più il mezzo col quale l'eroe può ristabilire l'ordine del mondo, ma è al contrario, molto più spesso, disordine. L'eroe di Mann è sempre, come lo sceriffo di [[w:en:High Noon|'''High Noon''']], un eroe stanco e invecchiato, privo di nostalgia per il passato e pieno di aspirazioni piccolo-borghesi: sua preoccupazione costante è quella di guadagnare quel po' di denaro che gli permetterà di prendersi un pezzo di terra e costruirsi una fattoria, ove passare il resto della vita... Il mondo della frontiera è da lui rivissuto senza alcun atteggiamento contemplativo o nostalgico; lo si nota, ad esempio, nella scelta degli ambienti esterni: agli orizzonti sterminati di [[w:en:John Ford|''John Ford'']], alle piane desertiche nelle quali si elevano picchi o massicci enormi in cui sono appena percettibili, nel campo lunghissimo, le file di uomini a cavallo, ''Mann'' sostituisce una natura montagnosa molto varia, valli boscose, pendii coperti di neve, brevi tratti di prateria. E' un paesaggio che non ha niente di maestoso e di mitico"<ref>Roberto CAMPARI, Western. Problemi di tipologia narrativa, Parma, Università di Parma, 1970</ref>. Oltre a Mann occorre citare [[w:en:Henry Hathaway|''Henry Hathaway'']] che nel 1958 gira [[w:en:From Hell to Texas|'''From Hell to Texas''']] (''L'uomo che non voleva uccidere'', 1958) particolarmente apprezzato nper l'efficacia del ''cinemascope''. <br> Buone prove lasceranno nel western anche [[w:en:Robert Aldrich|''Robert Aldrich'']], [[w:en:Richard Brooks|''Richard Brooks'']] e [[w:en:William Wyler|''William Wyler'']], sebbene poi si dedichino principalmente a film di altro genere. Dopo un film sugli indiani, [[w:en:Apache (film)|''Apache'']] (''L'ultimo Apache'', 1954), [[w:en:Robert Aldrich|''Aldrich'']] gira [[w:en:Vera Cruz (film)|'''Vera Cruz''']] (''id.'', 1955) con [[w:en:Burt Lancaster|''Burt Lancaster'']] (bandito, perché senza scrupoli) e [[w:en:Gary Cooper|''Gary Cooper'']] (bandito, ma perché gentiluomo sudista rovinato dalla guerra): anche qui nella sparatoria finale vincerà il bravo-ragazzo-killer, [[w:en:Gary Cooper|''Gary Cooper'']]. [[w:en:Richard Brooks|''Richard Brooks'']] invece nel suo [[w:en:The Last Hunt|'''The Last Hunt''']] (''L'ultima caccia'', 1956) trattò il problema della strage dei bufali, mentre [[w:en:William Wyler|''William Wyler'']] nel 1958 diresse [[w:en:The Big Country|'''The Big Country''']] (''Il grande paese'', 1958) un western ambientato tra i ricchi proprietari di bestiame. <br> [[w:en:John Sturges|''John Sturges'']] realizza nel 1955 il primo esempio di "'contemporary western'', [[w:en:Bad Day at the Black Rock|'''Bad Day at the Black Rock''']] (''Giorno maledetto'', 1955) nel quale si faceva, un polemico riferimento al trattamento riservato dagli americani ai giapponesi durante la seconda guerra mondiale. <br> Alla fine degli anni '50, dunque, il western poteva contare su un buon numero di autori che estenderanno la propria attività negli anni '60 e anche '70, in-terpretando e re-interpretando i vari canoni della formula classica. Accanto ad essi hanno continuato ad operare anche autori della cosiddetta "vecchia guardia' che in uno stile del tutto personale hanno dato stupen i esemplari di western: [[w:en:Rancho Notorius|'''Rancho Notorius''']] (''id.'', 1952) di [[w:en:Fritz Lang|''Fritz Lang'']], [[w:en:Man without a Star|'''Man without a Star''']] (''L'uomo senza paura'', 1955) di [[w:en:King Vidor|''King Vidor'']], [[w:en:The Searchers|'''The Searchers''']] (''Sentieri selvaggi'', 1956) di [[w:en:John Ford|''John Ford'']], [[w:en:The Tall Men|'''The Tall Men''']] (''Gli implacabili'', 1955) di [[w:en:Raoul Walsh|''Raoul Walsh'']]. <hr /> {{Sezione note}} k2dkan3gcmz8w1hiaw0kl6j07abi1id Categoria:Operai 14 948530 3432917 2024-12-03T16:47:02Z CandalBot2 53742 Bot - CategorieAutoriPer.py: creo categoria 3432917 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Autori per attività]] po0bryzb6y08jqaz1r8fzewje18r5ei Categoria:Operai del XX secolo 14 948531 3432918 2024-12-03T16:47:22Z CandalBot2 53742 Bot - CategorieAutoriPer.py: creo categoria 3432918 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Autori del XX secolo per attività|Operai]] [[Categoria:Operai per periodo storico| 30]] 5r8boif6lrecj1gm0my1g4r8ej5yg0z Categoria:Operai per periodo storico 14 948532 3432919 2024-12-03T16:47:52Z CandalBot2 53742 Bot - CategorieAutoriPer.py: creo categoria 3432919 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Operai| ]] gatmtgk4dekc4n8fku8qmf2zfj9ceqh Categoria:Operai italiani 14 948533 3432923 2024-12-03T17:18:29Z CandalBot2 53742 Bot - CategorieAutoriPer.py: creo categoria 3432923 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Operai per nazionalità|Italiani]] [[Categoria:Autori italiani per attività|Operai]] inostvkkphd950yvg2aow540gmpk6ab Categoria:Testi in cui è citato il testo Un pezzo e un po', e un antro tantino 14 948534 3432924 2024-12-03T17:25:25Z CandalBot2 53742 Bot - CategorieTesti.py: creazione categoria 3432924 wikitext text/x-wiki {{Vedi anche|Un pezzo e un po', e un antro tantino}} [[Categoria:Testi in cui sono citati altri testi|Un pezzo e un po', e un antro tantino]] d8alnkn9kwfva60wxnsalmip63ngssw Categoria:Pagine in cui è citato il testo Un pezzo e un po', e un antro tantino 14 948535 3432925 2024-12-03T17:25:55Z CandalBot2 53742 Bot - CategorieTesti.py: creazione categoria 3432925 wikitext text/x-wiki {{Vedi anche|Un pezzo e un po', e un antro tantino}} [[Categoria:Pagine in cui sono citati altri testi|Un pezzo e un po', e un antro tantino]] p2bm2a36rwsiuurvj2cc59gp6gvdxk9 Discussioni utente:Audeo 3 948536 3432929 2024-12-03T17:45:48Z Candalua 1675 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{benvenuto|firma=~~~~}} Ciao, ho visto la tua prova [[Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume VII - Tutt'e tre, Firenze, Bemporad, 1924.pdf/173|in questa pagina]] e ho sistemato alcune cose, come puoi vedere [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina%3APirandello_-_Novelle_per_un_anno%2C_Volume_VII_-_Tutt%27e_tre%2C_Firenze%2C_Bemporad%2C_1924.pdf%2F173&diff=3432927&oldid=3432495 qui]: principalmente ho messo i trattin... 3432929 wikitext text/x-wiki {{benvenuto|firma=[[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 18:45, 3 dic 2024 (CET)}} Ciao, ho visto la tua prova [[Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume VII - Tutt'e tre, Firenze, Bemporad, 1924.pdf/173|in questa pagina]] e ho sistemato alcune cose, come puoi vedere [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina%3APirandello_-_Novelle_per_un_anno%2C_Volume_VII_-_Tutt%27e_tre%2C_Firenze%2C_Bemporad%2C_1924.pdf%2F173&diff=3432927&oldid=3432495 qui]: principalmente ho messo i trattini lunghi per il discorso diretto, e riunito le frasi che andavano a capo. Se sei interessato, continua pure con le pagine che seguono; se hai dubbi chiedi pure. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 18:45, 3 dic 2024 (CET) gprn5rbra7wf4cowpncr9ae1mmubnpd Trasformazioni industriali e trasformazioni linguistiche nel cinema americano del dopoguerra/Capitolo 4 - Il western come genere americano/Il western degli anni Sessanta 0 948537 3432940 2024-12-03T18:21:07Z Pic57 12729 Porto il SAL a SAL 75% 3432940 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[../|Capitolo 4 - Il western come genere americano]]<br />4.5 Il western degli anni Sessanta<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Il western degli anni Cinquanta/Psicologia e romanzo: Il western della fine degli anni Cinquanta<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Il western degli anni Sessanta/Old West e New West. L'anti-western<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>3 dicembre 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=3 dicembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|Capitolo 4 - Il western come genere americano]]<br />4.5 Il western degli anni Sessanta|prec=../Il western degli anni Cinquanta/Psicologia e romanzo: Il western della fine degli anni Cinquanta|succ=../Il western degli anni Sessanta/Old West e New West. L'anti-western}} All'inizio degli anni '60 il western sembra risentire del più ampio processo di riforma a cui viene sottoposto l'universo mitologico americano, riforma che si attua sotto la spinta dei cambiamenti avvenuti all'interno della società americana del dopoguerra; ciò provocò la sostituzione dei vecchi miti con altri nuovi e più sofferti. Già negli anni '50 il western fu sottoposto ad una prima rivisitazione che abolì definitivamente la distinzione netta tra "buoni" e "cattivi", retaggio ancora delle origini manicheistiche del mito, per orientarsi invece verso una versione più realistica del vecchio West, anche se poi fu una versione romanzata, nella maggior parte dei casi. Questa tendenza ad una rappresentazione meno idealistica del West, che si concretava nello sforzo di mostrare la monotonia della vita del cowboy, continua negli anni '60 ed anzi entra in una fase che si può propriamente definire di ''decadenza''. <br> Se negli anni '50 infatti, tutto sommato ancora si era convinti di poter rivivere l'epopea della frontiera ottocentesca, negli anni '60 questa certezza lasciò il posto ad una visione nostalgica e lontana di un'epoca che sembrava non poter più rivivere se non nelle illusioni. Il West stesso da mito, cioè rievocazione di un momento del passato da ripetere nel presente, divenne illusione, con tutto il bagaglio di delusione che questo passaggio comportò. <hr /> {{Sezione note}} 9by2a2mbihnsxd043x19nbz6n1nc8ik Trasformazioni industriali e trasformazioni linguistiche nel cinema americano del dopoguerra/Capitolo 4 - Il western come genere americano/Il western degli anni Sessanta/Old West e New West. L'anti-western 0 948538 3432941 2024-12-03T18:22:35Z Pic57 12729 Porto il SAL a SAL 25% 3432941 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[../|Il western degli anni Sessanta]]<br />4.5.1 "Old West" e "New West". L'anti-western<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../../Capitolo 4 - Il western come genere americano/Il western degli anni Sessanta<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../La crisi hollywoodiana degli anni Sessanta e il western made in Italy<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>3 dicembre 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=3 dicembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|Il western degli anni Sessanta]]<br />4.5.1 "Old West" e "New West". L'anti-western|prec=../../Capitolo 4 - Il western come genere americano/Il western degli anni Sessanta|succ=../La crisi hollywoodiana degli anni Sessanta e il western made in Italy}} Chi fece per primo le spese della nuova situazione fu l'eroe del western, tradizionale centro di tutte le vicende: si può notare come nel corso di quei dieci anni la sua figura venne di molto ridimensionata arrivando perfino ad essere marginale, nel senso che non viveva di luce propria, ma del riferimento a qualcos'altro. A questo proposito [[w:en:Philip French|''Philip French'']] nel riesaminare il modello del western sulla base dei film usciti negli anni <hr /> {{Sezione note}} NOTE AL CAPITOLO 4 (41) P. FRENCH, op. cit., pag. 52. (42) R. CAMPARI, pag.135. (43) T. KEZICH, "Uccidi il fratello indiano", in T. KEZICH, op. cit., pag. 139. (44) G. N. FENIN & W. K. EVERSON, op. cit., pag. 358 (45) T. KEZICH, "Entra Peckinpah", in T. KEZICH, op. cit., pag. 150 (46) T. KEZICH, "Elegia e depravazione", in T. KEZICH, op. cit., pag. 287. (47) G. N. FENIN & W, K. EVERSON, op. cit., pag. 367 (48) R. CAMPARI, op. cit., pag. 141 (49) Questa intervista ad Anthony Mann è riportata in G. N. FENIN & W. K. EVERSON, cit. pag. 347. (50) Paul SEYDOR, pag. 6 (51) T. KEZICH, op. cit., pag. 150 (52) Paul SEYDOR, op. cit., pag. 32. (53) Nigel ANDREWS, "Sam Peckinpah: the Survivor and the Individuai", Sight & Sound v.42, n°2, primavera 1973 (54) Cfr. P. SEYDOR, 2222112., pag.26 (55) La vicenda tra Peckinpah e la Columbia è riportata fin nei dettagli da P. SEYDOR, op. cit. pag. 48 e ss. (56) G. N. FENIN & W. K. EVERSON, op. cit., (57) P. SEYDOR, pag. 115 (58) R. CAMPARI, op. cit., pag. 144. (59) Cfr. ENRICO ARTIFONI, "Nuovo cinema americano e mercato italiano", Quaderni di Laboratorio '80 n° 2 (60) Sergio GRMEK GERMANI, "Generi e supergeneri", in AAVV, '''Hollywood l969-l979 Immagini Piacere Dominio''', Venezia, Marsilio, 1980, pag. 238. L'autore così continua: "Oggi il cinema è diviso tra la tendenza al film-sala e quella al film-schermo. Forse è anche ciò che può aiutarci a capire come mai film per molti aspetti simili negli ingredienti commerciali abbiano alcuni un grande successo, altri un insuccesso. E può aiutarci anche a smentire l'illusione di un'identità tra il rapporto del cinefilo con lo schermo e i meccanismi dello spettacolo popolare". (61) La definizione è stata proposta da FIELDER in un discorso pronunciato alla "''Western Literature Association''" (Ottobre 1972, Jackson Hole, Wyoming) e che viene citata in Richard W. ETULAIN, 07", cit., pag .726/84. (62) Tullio KEZICH, "Nel crepuscolo del West", in T. KEZICH, op. cit., pag. 318. (63) Paul SEYDOR, Op. cit., pag. 143. Più semplicemente ''Peckinpah'' dichiara: "The Ballad of Cable Hozue, per me è un'affermazione della vita. E' un film su un uomo che trova acqua laddove non c'era. E' anche un film su Dio". (64) Franco LA POLLA, op. cit., pag. 15. (65) Patricia ERENS, "Film di Sidney Pollack", in AAVV, Hollywood 1969-1975. l. Cinema cultura società, Venezia, Marsilio, 1979, pag. 203. (66) Ibidem, pag.206. (67) Jonathan ROSENBAUM, "Improvvisazioni ed interazioni ad Altmanville", in AAVV, Hollywood 1969-1979. 1. Cinema cultura società, Venezia, Marsilio, 1979, pag. 217. (68) Vittorio GIACCI, "La destituzione del mito (The Last Picture Show)", Quaderni di Laboratorio '80, n°2, pag. 33. (69) Andrea MARTINI e Vite ZAGARRIO, "Scomposizione e ricomposizione dello standard hollywoodiano", in AAVV, Hollywood 1969-1979. 3. IT9u1111_21222re dominio, Venezia, Marsilio, 1980, pag. 254. (70) Adriano APRA', Op. cit., pag. 135. rvmf5zlwzfkc22db8vbaw9cvovuru0o 3432944 3432941 2024-12-03T18:28:29Z Pic57 12729 3432944 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[../|Il western degli anni Sessanta]]<br />4.5.1 "Old West" e "New West". L'anti-western<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../../Capitolo 4 - Il western come genere americano/Il western degli anni Sessanta<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../La crisi hollywoodiana degli anni Sessanta e il western made in Italy<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>3 dicembre 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=3 dicembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|Il western degli anni Sessanta]]<br />4.5.1 "Old West" e "New West". L'anti-western|prec=../../Capitolo 4 - Il western come genere americano/Il western degli anni Sessanta|succ=../La crisi hollywoodiana degli anni Sessanta e il western made in Italy}} Chi fece per primo le spese della nuova situazione fu l'eroe del western, tradizionale centro di tutte le vicende: si può notare come nel corso di quei dieci anni la sua figura venne di molto ridimensionata arrivando perfino ad essere marginale, nel senso che non viveva di luce propria, ma del riferimento a qualcos'altro. A questo proposito [[w:en:Philip French|''Philip French'']] nel riesaminare il modello del western sulla base dei film usciti negli anni 226 '60, si oppone a coloro che sostengono, come Larry Me Carthy, che l'eroe è ancora il centro del film western. Egli afferma che " è mistificatorio concentrare così tanto l'attenzione sull'eroe. Primo, perché il western è definito da una serie di :_zioní con un particolare montaggio storico. Secondo, perché: non sempre si ha una figura centrale coe si richiede, Terzo, perché il ca-rattere principale può essere evoluto drammaticamente e psicologicamente in funzione del suo oppositore. Si hanno inoltre casi in cui l'eroe è troppo buono per que sto mondo; allora, egli non è il trionfatore al termi-ne del film, ma muore, e questa morte assurge a rimpro vero per la società. E' il caso di molti film. di Peckin pah..." (41). Ma anche quando l'eroe era al centro dell'attenzio ne, lo era solo perché in decadenza, come Roberto Campa ri già puntualizzava nel 1970: "La smitizzazione del-l'eroe del West è un brocesso inarrestabile e irreversi bile nel cinema americano dell'ultimo decennio: già al le soglie degli anni Sessanta si giunge all'anti-eroe, al personaggio mosso da impulsi che non riesce a domi-nare e soggetto alle forze oscure dell'istinto" (42) Era questa una tendenza che cominciava a farsi largo: Billy the Kid, il leggendario fuorilegge canonizzato eroe dal film di King Vidor del 1930, fu ben altrimen-ti raffigurato da Arthur Penn in The Left-Handed Gun (Furia selvaggia, 1958). Dalla sua interpretazione freu diana venne fuori un giovane pazzo e sanguinano, tra- 227 sformato in eroe dalla mitomania di un giornalista in-teressato. Si possono leggere in chiave psicanalitica anche Warlock (L'ultima notte a Wariock, 1959) di Dmy-- tryk e The Last Sunset (L'occhio caldo del cielo, 1961) di Robert Aldrich, che mostra addirittura un intreccio sofocleo: un uomo si innamora di una donna che scopre essere sua figlia e si lascia uccidere in duello dal rivale sceriffo. Anche da un punto di vista sociologi-co si possono riscontrare dei mutamenti interessanti. Kezich sottolinea ad esempio l'interesse di un film come The Unforgiven (Gli inesorabili, 1960) di John Huston, se messo a confronto con The Searehers di John Ford. "Il film (quello di Huston) è tratto da un romanzo di Alan Le May, lo stesso che fornì a Ford uno spunto analogo per Sentieri selvae7gi. In Ford un bian-co cercava una bambina rapita, e la trovava trasformata in indiana; qui c'è un indiano che cerca la propria so rella, finita fra i bianchi, e la trova completamente mutata; e c'è un bianco inferocito che perseguita la meticcia per odio agli indiani, spingendola verso una assurda terra di nessuno tra le razze. Il confronto tra, i due film si risolve a favore di Huston, che ha saputo dare al motivo centrale della storia, un autentico con-tenuto drammatico: mentre in Ford la furia razzista dell'eroe restava un atteggiamento astratto, puramente psicologico e in fin dei conti sentimentalmente rever-sibile. La critica al razzismo che fa, Huston è allusiva, indiretta....Abe rappresenta l'irrazionalità del razzi 228 smo, legato a tradizioni srente (la spada, l'uniforme stracciata) e ad una forma sbagliata di religiosità primitiva (l'eloouio biblico), generatore di violenze senza fine" (43). 11 tutto mette bene in luce anche le differenze tra le due generazioni di registi, e 1.a. en d.enza tra i più giovani di questi ad operare nel segno di un certo quale smascheramento di indiscusse luoghi comuni del western classico. Ma il processo di smitizzazione a cui viene sotto posto l'eroe del West è maggiormente esplicitato in quei film nei quali si mette a confronto l'"Old. West" ed il "New West". Nel 1961 si può notare la comparsa sugli schermi di alcuni film che in diversa maniera a-vevano a tema l'amarezza per la perdita di un mondo or mai svanito per sempre. The Misfits (Gli sbandati, 1961) ancora di John Huston, con Clark Gabie, Montgomery Clift e Marilyn Monroe, contiene alcune sequenze, preoisamen te quelle della cattura ai lazo di alcuni "mustangs" nel Nevada e quelle finali della, loro messa in libertà, che rimangono una delle più drammatiche denunce della vita del cowboy moderno, costretto ad usare della sua abilità per catturare delle bestie, tra l'altro sempre meno numerose, da mandare al macello. Un altro bel "contemporary western", anch'esso girato in bianco e nero, fu Lonely Are the Brave (Solo sotto le stelle, 1961) di David Miller, ispirato al romanzo "Brave Cowboy" di Edward Abhott. Il film è la storia di una fuga, quella a cui è costretto un cowboy (Kirk Douglas), 229 inseguito da uno sceriffo (Walter Matth-u) che tutta via non sembra preoccuparsi troppo di acciuffare il fuggitivo. "L'eroe di Lonely Are the Brave, nella ec-cellente sceneggiatura di Dalton Trumbo, è destinato alla solitudine e alla morte spirituale non a causa del Fato, ma. perché egli, è incapace di conformarsi al moderne mondo meccanizzato" (44). La lapidaria frase pronunciata all'inizio del film dalla donna cowboy (Gena Rowlands), "Finirà che ti scrittureranno per un film western", pesa sarcasticamente sulla testa di que sto cawboy che finirà la. sua corsa, ancor più sai-casti camente, insieme al suo cavallo, su un'autostrada, in-vestito in una notte di pioggia da un camion che tra-sporta 'abinetti. Sempre in questa linea si trova Hud (1962) di. Martin Ritt, un altro western. dei nostri gior ni rimasto famoso per la violenza di alcune scene in cui si mostra la barbara esecuzione di diversi capi di bestiame malati. Tuttavia la tematica dell'anti-eroe non viene an-cora pienamente espressa in questi film: essa compare per la prima volta in Ride in the Hisrh Country (Sfida nell'Alta sierra, 1961), un film col quale si rivela un importante autore di. western, Sani Peckinpah. E' que sto un film interpretato da due veterani, JoeI Me Crea e Randolph Seott, nei panni di due anziani pistoleros amici di vecchia data, decisi a compiere la loro ultima avventura insieme, L'irremovibile eroe del West si sta va umanizzando a tal punto da non fare mistero delle 230 proprie debolezze, In Cat Ballou (1964) di. Elliot Silverstein, l'eroe è talmente smitizzato da appari re come un ubriacone malvestito, mirabilmente inter pretato da Lee Marvin, che così si guadagnerà la fama di specialista in parti di questo genere. Nel film di Slverstein è però possibile rilevare un certo grado di compiacimento per il decadimento dell'eroe, che nel film di Peckinpah e nei precedenti non appariva assolu tamente. Prima infatti che la nostalgia per il vecchio West e l'anti-eroe divenissero un pretesto narrativo da sfruttare, furono un logico punto di arrivo, causato dalla, presenza continua sugli schermi degli stessi eroi che invecchiavano. "John Ford ci ha fatto rilevare in The Man Who Shot Libertj Valance (L'uomo che uccise Li berty Valance, 1962), come lo spettacolo non possa ri-bellarsi alle leggi biologiche dell'esistenza: lo sce-riffo John Wayne (cinquantacinque anni) e l'avvoeatino James Stewart (cinquantaquattro anni) nelle parti di due venticinquenni danno uno spettacolo penoso. In Sfi da nell'Alta Sierra, al contrario, Joel Mc Crea (cinquan tasette armi) e Randolph Scott (cinquantanove anni) non cercano di mostrare un giorno meno della loro età, anzi con una punta di civetteria si aumentano le debolezze e gli acciacchi" (45). Se il western stava prendendo la strada della deca denza, ciò lo si doveva anche ad una certa. selerotizza-zione della. formula commerciale cui il western andava incontro per forza di cose, data l'usura provocata dal <hr /> {{Sezione note}} NOTE AL CAPITOLO 4 (41) P. FRENCH, op. cit., pag. 52. (42) R. CAMPARI, pag.135. (43) T. KEZICH, "Uccidi il fratello indiano", in T. KEZICH, op. cit., pag. 139. (44) G. N. FENIN & W. K. EVERSON, op. cit., pag. 358 (45) T. KEZICH, "Entra Peckinpah", in T. KEZICH, op. cit., pag. 150 (46) T. KEZICH, "Elegia e depravazione", in T. KEZICH, op. cit., pag. 287. (47) G. N. FENIN & W, K. EVERSON, op. cit., pag. 367 (48) R. CAMPARI, op. cit., pag. 141 (49) Questa intervista ad Anthony Mann è riportata in G. N. FENIN & W. K. EVERSON, cit. pag. 347. (50) Paul SEYDOR, pag. 6 (51) T. KEZICH, op. cit., pag. 150 (52) Paul SEYDOR, op. cit., pag. 32. (53) Nigel ANDREWS, "Sam Peckinpah: the Survivor and the Individuai", Sight & Sound v.42, n°2, primavera 1973 (54) Cfr. P. SEYDOR, 2222112., pag.26 (55) La vicenda tra Peckinpah e la Columbia è riportata fin nei dettagli da P. SEYDOR, op. cit. pag. 48 e ss. (56) G. N. FENIN & W. K. EVERSON, op. cit., (57) P. SEYDOR, pag. 115 (58) R. CAMPARI, op. cit., pag. 144. (59) Cfr. ENRICO ARTIFONI, "Nuovo cinema americano e mercato italiano", Quaderni di Laboratorio '80 n° 2 (60) Sergio GRMEK GERMANI, "Generi e supergeneri", in AAVV, '''Hollywood l969-l979 Immagini Piacere Dominio''', Venezia, Marsilio, 1980, pag. 238. L'autore così continua: "Oggi il cinema è diviso tra la tendenza al film-sala e quella al film-schermo. Forse è anche ciò che può aiutarci a capire come mai film per molti aspetti simili negli ingredienti commerciali abbiano alcuni un grande successo, altri un insuccesso. E può aiutarci anche a smentire l'illusione di un'identità tra il rapporto del cinefilo con lo schermo e i meccanismi dello spettacolo popolare". (61) La definizione è stata proposta da FIELDER in un discorso pronunciato alla "''Western Literature Association''" (Ottobre 1972, Jackson Hole, Wyoming) e che viene citata in Richard W. ETULAIN, 07", cit., pag .726/84. (62) Tullio KEZICH, "Nel crepuscolo del West", in T. KEZICH, op. cit., pag. 318. (63) Paul SEYDOR, Op. cit., pag. 143. Più semplicemente ''Peckinpah'' dichiara: "The Ballad of Cable Hozue, per me è un'affermazione della vita. E' un film su un uomo che trova acqua laddove non c'era. E' anche un film su Dio". (64) Franco LA POLLA, op. cit., pag. 15. (65) Patricia ERENS, "Film di Sidney Pollack", in AAVV, Hollywood 1969-1975. l. Cinema cultura società, Venezia, Marsilio, 1979, pag. 203. (66) Ibidem, pag.206. (67) Jonathan ROSENBAUM, "Improvvisazioni ed interazioni ad Altmanville", in AAVV, Hollywood 1969-1979. 1. Cinema cultura società, Venezia, Marsilio, 1979, pag. 217. (68) Vittorio GIACCI, "La destituzione del mito (The Last Picture Show)", Quaderni di Laboratorio '80, n°2, pag. 33. (69) Andrea MARTINI e Vite ZAGARRIO, "Scomposizione e ricomposizione dello standard hollywoodiano", in AAVV, Hollywood 1969-1979. 3. IT9u1111_21222re dominio, Venezia, Marsilio, 1980, pag. 254. (70) Adriano APRA', Op. cit., pag. 135. czm09u0851579mt79bhq553qec8frsc 3432965 3432944 2024-12-03T22:43:11Z Pic57 12729 3432965 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[../|4.5 Il western degli anni Sessanta]]<br />4.5.1 "Old West" e "New West". L'anti-western<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../../../Capitolo 4 - Il western come genere americano/Il western degli anni Sessanta<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../La crisi hollywoodiana degli anni Sessanta e il western made in Italy<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>3 dicembre 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=3 dicembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|4.5 Il western degli anni Sessanta]]<br />4.5.1 "Old West" e "New West". L'anti-western|prec=../../../Capitolo 4 - Il western come genere americano/Il western degli anni Sessanta|succ=../La crisi hollywoodiana degli anni Sessanta e il western made in Italy}} Chi fece per primo le spese della nuova situazione fu l'eroe del western, tradizionale centro di tutte le vicende: si può notare come nel corso di quei dieci anni la sua figura venne di molto ridimensionata arrivando perfino ad essere marginale, nel senso che non viveva di luce propria, ma del riferimento a qualcos'altro. A questo proposito [[w:en:Philip French|''Philip French'']] nel riesaminare il modello del western sulla base dei film usciti negli anni '60, si oppone a coloro che sostengono, come [[w:en:Larry Mc Carthy|''Larry Mc Carthy'']], che l'eroe è ancora il centro del film western. Egli afferma che "è mistificatorio concentrare così tanto l'attenzione sull'eroe. Primo, perché il western è definito da una serie di condizioní con un particolare montaggio storico. Secondo, perché: non sempre si ha una figura centrale come si richiede. Terzo, perché il carattere principale può essere evoluto drammaticamente e psicologicamente in funzione del suo oppositore. Si hanno inoltre casi in cui l'eroe è troppo buono per questo mondo; allora, egli non è il trionfatore al termine del film, ma muore, e questa morte assurge a rimprovero per la società. E' il caso di molti film di Peckinpah..."<ref>P. FRENCH, op. cit., pag. 52</ref>. Ma anche quando l'eroe era al centro dell'attenzione, lo era solo perché in decadenza, come ''Roberto Campari'' già puntualizzava nel 1970: "La smitizzazione dell'eroe del West è un processo inarrestabile e irreversibile nel cinema americano dell'ultimo decennio: già alle soglie degli anni Sessanta si giunge all'anti-eroe, al personaggio mosso da impulsi che non riesce a dominare e soggetto alle forze oscure dell'istinto"<ref>R. CAMPARI, pag. 135</ref> Era questa una tendenza che cominciava a farsi largo: ''Billy the Kid'', il leggendario fuorilegge canonizzato eroe dal film di [[w:en:King Vidor|''King Vidor'']] del 1930, fu ben altrimenti raffigurato da [[w:en:Arthur Penn|''Arthur Penn'']] in [[w:en:The Left Handed Gun|''The Left Handed Gun'']] (''Furia selvaggia'', 1958). Dalla sua interpretazione freudiana venne fuori un giovane pazzo e sanguinano, trasformato in eroe dalla mitomania di un giornalista interessato. Si possono leggere in chiave psicanalitica anche [[w:en:Warkock|'''Warlock''']] (''L'ultima notte a Warlock'', 1959) di [[w:en:Edward Dmytryk|''Dmytryk'']] e [[w:en:The Left Handed Gun|'''The Last Sunset''']] (''L'occhio caldo del cielo'', 1961) di [[w:en:Robert Aldrich|''Robert Aldrich'']], che mostra addirittura un intreccio sofocleo: un uomo si innamora di una donna che scopre essere sua figlia e si lascia uccidere in duello dal rivale sceriffo. Anche da un punto di vista sociologico si possono riscontrare dei mutamenti interessanti. ''Kezich'' sottolinea ad esempio l'interesse di un film come [[w:en:The Unforgiven|'''The Unforgiven''']] (''Gli inesorabili'', 1960) di [[w:en:John Huston|''John Huston'']], se messo a confronto con [[w:en:The Searchers|'''The Searchers''']] di [[w:en:John Ford|''John Ford'']]. "Il film (quello di Huston) è tratto da un romanzo di Alan Le May, lo stesso che fornì a Ford uno spunto analogo per ''Sentieri selvaggi''. In ''Ford'' un bianco cercava una bambina rapita, e la trovava trasformata in indiana; qui c'è un indiano che cerca la propria sorella, finita fra i bianchi, e la trova completamente mutata; e c'è un bianco inferocito che perseguita la meticcia per odio agli indiani, spingendola verso una assurda terra di nessuno tra le razze. Il confronto tra, i due film si risolve a favore di ''Huston'', che ha saputo dare al motivo centrale della storia, un autentico contenuto drammatico: mentre in ''Ford'' la furia razzista dell'eroe restava un atteggiamento astratto, puramente psicologico e in fin dei conti sentimentalmente reversibile. La critica al razzismo che fa, ''Huston'' è allusiva, indiretta... ''Abe'' rappresenta l'irrazionalità del razzismo, legato a tradizioni srente (la spada, l'uniforme stracciata) e ad una forma sbagliata di religiosità primitiva (l'eloquio biblico), generatore di violenze senza fine."<ref>T. KEZICH, "Uccidi il fratello indiano", in T. KEZICH, op. cit., pag. 139</ref>. Il tutto mette bene in luce anche le differenze tra le due generazioni di registi, e la tendenza tra i più giovani di questi ad operare nel segno di un certo quale smascheramento di indiscussi luoghi comuni del western classico. Ma il processo di smitizzazione a cui viene sottoposto l'eroe del West è maggiormente esplicitato in quei film nei quali si mette a confronto l'"Old West" ed il "New West". <br> Nel 1961 si può notare la comparsa sugli schermi di alcuni film che in diversa maniera avevano a tema l'amarezza per la perdita di un mondo ormai svanito per sempre. [[w:en:The Misfits|'''The Misfits''']] (''Gli sbandati'', 1961) ancora di [[w:en:John Huston|''John Huston'']], con [[w:en:Clark Gable|''Clark Gable'']], [[w:en:Montgomery Clift|''Montgomery Clift'']] e [[w:en:Marilyn Monroe|''Marilyn Monroe'']], contiene alcune sequenze, precisamente quelle della cattura ai lazo di alcuni "mustangs" nel Nevada e quelle finali della loro messa in libertà, che rimangono una delle più drammatiche denunce della vita del cowboy moderno, costretto ad usare della sua abilità per catturare delle bestie, tra l'altro sempre meno numerose, da mandare al macello. Un altro bel "contemporary western", anch'esso girato in bianco e nero, fu [[w:en:Lonely Are the Brave|'''Lonely Are the Brave''']] (''Solo sotto le stelle'', 1961) di [[w:en:David Miller|''David Miller'']], ispirato al romanzo "''Brave Cowboy''" di ''Edward Abbott''. Il film è la storia di una fuga, quella a cui è costretto un cowboy ([[w:en:Kirk Douglas|''Kirk Douglas'']]), inseguito da uno sceriffo ([[w:en:Walter Matthau|''Walter Matthau'']]) che tuttavia non sembra preoccuparsi troppo di acciuffare il fuggitivo. "L'eroe di [[w:en:Lonely Are the Brave|'''Lonely Are the Brave''']], nella eccellente sceneggiatura di [[w:en:Dalton Trumbo|''Dalton Trumbo'']], è destinato alla solitudine e alla morte spirituale non a causa del Fato, ma perché egli, è incapace di conformarsi al moderno mondo meccanizzato"<ref>G. N. FENIN & W. K. EVERSON, op. cit., pag. 358</ref>. La lapidaria frase pronunciata all'inizio del film dalla donna cowboy ([[w:en:Gena Rowlands|''Gena Rowlands'']]), "''Finirà che ti scrittureranno per un film western''", pesa sarcasticamente sulla testa di questo cowboy che finirà la sua corsa, ancor più sarcasticamente, insieme al suo cavallo, su un'autostrada, investito in una notte di pioggia da un camion che trasporta gabinetti. Sempre in questa linea si trova [[w:en:Hud|'''Hud''']] (1962) di [[w:en:Martin Ritt|''Martin Ritt'']], un altro western dei nostri giorni rimasto famoso per la violenza di alcune scene in cui si mostra la barbara esecuzione di diversi capi di bestiame malati. Tuttavia la tematica dell'anti-eroe non viene ancora pienamente espressa in questi film: essa compare per la prima volta in [[w:en:Ride in the High Country|'''Ride in the High Country''']] (''Sfida nell'Alta sierra'', 1961), un film col quale si rivela un importante autore di western, [[w:en:Sam Peckinpah|''Sam Peckinpah'']]. E' questo un film interpretato da due veterani, ''Joel Mc Crea'' e ''Randolph Scott'', nei panni di due anziani pistoleros amici di vecchia data, decisi a compiere la loro ultima avventura insieme. L'irremovibile eroe del West si sta va umanizzando a tal punto da non fare mistero delle proprie debolezze. In [[w:en:Cat Ballou|'''Cat Ballou''']] (1964) di [[w:en:Elliot Silverstein|''Elliot Silverstein'']], l'eroe è talmente smitizzato da apparire come un ubriacone malvestito, mirabilmente interpretato da [[w:en:Lee Marvin|''Lee Marvin'']], che così si guadagnerà la fama di specialista in parti di questo genere. Nel film di ''Silverstein'' è però possibile rilevare un certo grado di compiacimento per il decadimento dell'eroe, che nel film di ''Peckinpah'' e nei precedenti non appariva assolutamente. Prima infatti che la nostalgia per il vecchio West e l'anti-eroe divenissero un pretesto narrativo da sfruttare, furono un logico punto di arrivo, causato dalla presenza continua sugli schermi degli stessi eroi che invecchiavano. "John Ford ci ha fatto rilevare in [[w:en:The Man Who Shot Liberty Valance|'''The Man Who Shot Liberty Valance''']] (''L'uomo che uccise Liberty Valance'', 1962), come lo spettacolo non possa ribellarsi alle leggi biologiche dell'esistenza: lo sceriffo [[w:en:John Wayne|''John Wayne'']] (cinquantacinque anni) e l'avvocatino [[w:en:James Stewart|''James Stewart'']] (cinquantaquattro anni) nelle parti di due venticinquenni danno uno spettacolo penoso. In ''Sfida nell'Alta Sierra'', al contrario, ''Joel Mc Crea'' (cinquantasette armi) e ''Randolph Scott'' (cinquantanove anni) non cercano di mostrare un giorno meno della loro età, anzi con una punta di civetteria si aumentano le debolezze e gli acciacchi"<ref>T. KEZICH, "Entra Peckinpah", in T. KEZICH, op. cit., pag. 150</ref>. Se il western stava prendendo la strada della decadenza, ciò lo si doveva anche ad una certa sclerotizzazione della formula commerciale cui il western andava incontro per forza di cose, data l'usura provocata dal <hr /> {{Sezione note}} NOTE AL CAPITOLO 4 (46) T. KEZICH, "Elegia e depravazione", in T. KEZICH, op. cit., pag. 287. (47) G. N. FENIN & W, K. EVERSON, op. cit., pag. 367 (48) R. CAMPARI, op. cit., pag. 141 (49) Questa intervista ad Anthony Mann è riportata in G. N. FENIN & W. K. EVERSON, cit. pag. 347. (50) Paul SEYDOR, pag. 6 (51) T. KEZICH, op. cit., pag. 150 (52) Paul SEYDOR, op. cit., pag. 32. (53) Nigel ANDREWS, "Sam Peckinpah: the Survivor and the Individuai", Sight & Sound v.42, n°2, primavera 1973 (54) Cfr. P. SEYDOR, 2222112., pag.26 (55) La vicenda tra Peckinpah e la Columbia è riportata fin nei dettagli da P. SEYDOR, op. cit. pag. 48 e ss. (56) G. N. FENIN & W. K. EVERSON, op. cit., (57) P. SEYDOR, pag. 115 (58) R. CAMPARI, op. cit., pag. 144. (59) Cfr. ENRICO ARTIFONI, "Nuovo cinema americano e mercato italiano", Quaderni di Laboratorio '80 n° 2 (60) Sergio GRMEK GERMANI, "Generi e supergeneri", in AAVV, '''Hollywood l969-l979 Immagini Piacere Dominio''', Venezia, Marsilio, 1980, pag. 238. L'autore così continua: "Oggi il cinema è diviso tra la tendenza al film-sala e quella al film-schermo. Forse è anche ciò che può aiutarci a capire come mai film per molti aspetti simili negli ingredienti commerciali abbiano alcuni un grande successo, altri un insuccesso. E può aiutarci anche a smentire l'illusione di un'identità tra il rapporto del cinefilo con lo schermo e i meccanismi dello spettacolo popolare". (61) La definizione è stata proposta da FIELDER in un discorso pronunciato alla "''Western Literature Association''" (Ottobre 1972, Jackson Hole, Wyoming) e che viene citata in Richard W. ETULAIN, 07", cit., pag .726/84. (62) Tullio KEZICH, "Nel crepuscolo del West", in T. KEZICH, op. cit., pag. 318. (63) Paul SEYDOR, Op. cit., pag. 143. Più semplicemente ''Peckinpah'' dichiara: "The Ballad of Cable Hozue, per me è un'affermazione della vita. E' un film su un uomo che trova acqua laddove non c'era. E' anche un film su Dio". (64) Franco LA POLLA, op. cit., pag. 15. (65) Patricia ERENS, "Film di Sidney Pollack", in AAVV, Hollywood 1969-1975. l. Cinema cultura società, Venezia, Marsilio, 1979, pag. 203. (66) Ibidem, pag.206. (67) Jonathan ROSENBAUM, "Improvvisazioni ed interazioni ad Altmanville", in AAVV, Hollywood 1969-1979. 1. Cinema cultura società, Venezia, Marsilio, 1979, pag. 217. (68) Vittorio GIACCI, "La destituzione del mito (The Last Picture Show)", Quaderni di Laboratorio '80, n°2, pag. 33. (69) Andrea MARTINI e Vite ZAGARRIO, "Scomposizione e ricomposizione dello standard hollywoodiano", in AAVV, Hollywood 1969-1979. 3. IT9u1111_21222re dominio, Venezia, Marsilio, 1980, pag. 254. (70) Adriano APRA', Op. cit., pag. 135. 59htwpuh8v1fkmh5wedpjq68s2iz50h 3432966 3432965 2024-12-03T22:52:49Z Pic57 12729 3432966 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[../|4.5 Il western degli anni Sessanta]]<br />4.5.1 "Old West" e "New West". L'anti-western<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../../../Capitolo 4 - Il western come genere americano/Il western degli anni Sessanta<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../La crisi hollywoodiana degli anni Sessanta e il western made in Italy<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>3 dicembre 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=3 dicembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|4.5 Il western degli anni Sessanta]]<br />4.5.1 "Old West" e "New West". L'anti-western|prec=../../../Capitolo 4 - Il western come genere americano/Il western degli anni Sessanta|succ=../La crisi hollywoodiana degli anni Sessanta e il western made in Italy}} Chi fece per primo le spese della nuova situazione fu l'eroe del western, tradizionale centro di tutte le vicende: si può notare come nel corso di quei dieci anni la sua figura venne di molto ridimensionata arrivando perfino ad essere marginale, nel senso che non viveva di luce propria, ma del riferimento a qualcos'altro. A questo proposito [[w:en:Philip French|''Philip French'']] nel riesaminare il modello del western sulla base dei film usciti negli anni '60, si oppone a coloro che sostengono, come [[w:en:Larry Mc Carthy|''Larry Mc Carthy'']], che l'eroe è ancora il centro del film western. Egli afferma che "è mistificatorio concentrare così tanto l'attenzione sull'eroe. Primo, perché il western è definito da una serie di condizioní con un particolare montaggio storico. Secondo, perché: non sempre si ha una figura centrale come si richiede. Terzo, perché il carattere principale può essere evoluto drammaticamente e psicologicamente in funzione del suo oppositore. Si hanno inoltre casi in cui l'eroe è troppo buono per questo mondo; allora, egli non è il trionfatore al termine del film, ma muore, e questa morte assurge a rimprovero per la società. E' il caso di molti film di Peckinpah..."<ref>P. FRENCH, op. cit., pag. 52</ref>. Ma anche quando l'eroe era al centro dell'attenzione, lo era solo perché in decadenza, come ''Roberto Campari'' già puntualizzava nel 1970: "La smitizzazione dell'eroe del West è un processo inarrestabile e irreversibile nel cinema americano dell'ultimo decennio: già alle soglie degli anni Sessanta si giunge all'anti-eroe, al personaggio mosso da impulsi che non riesce a dominare e soggetto alle forze oscure dell'istinto"<ref>R. CAMPARI, pag. 135</ref> Era questa una tendenza che cominciava a farsi largo: ''Billy the Kid'', il leggendario fuorilegge canonizzato eroe dal film di [[w:en:King Vidor|''King Vidor'']] del 1930, fu ben altrimenti raffigurato da [[w:en:Arthur Penn|''Arthur Penn'']] in [[w:en:The Left Handed Gun|''The Left Handed Gun'']] (''Furia selvaggia'', 1958). Dalla sua interpretazione freudiana venne fuori un giovane pazzo e sanguinano, trasformato in eroe dalla mitomania di un giornalista interessato. Si possono leggere in chiave psicanalitica anche [[w:en:Warkock|'''Warlock''']] (''L'ultima notte a Warlock'', 1959) di [[w:en:Edward Dmytryk|''Dmytryk'']] e [[w:en:The Left Handed Gun|'''The Last Sunset''']] (''L'occhio caldo del cielo'', 1961) di [[w:en:Robert Aldrich|''Robert Aldrich'']], che mostra addirittura un intreccio sofocleo: un uomo si innamora di una donna che scopre essere sua figlia e si lascia uccidere in duello dal rivale sceriffo. Anche da un punto di vista sociologico si possono riscontrare dei mutamenti interessanti. ''Kezich'' sottolinea ad esempio l'interesse di un film come [[w:en:The Unforgiven (1960_film)|'''The Unforgiven''']] (''Gli inesorabili'', 1960) di [[w:en:John Huston|''John Huston'']], se messo a confronto con [[w:en:The Searchers|'''The Searchers''']] di [[w:en:John Ford|''John Ford'']]. "Il film (quello di Huston) è tratto da un romanzo di Alan Le May, lo stesso che fornì a Ford uno spunto analogo per ''Sentieri selvaggi''. In ''Ford'' un bianco cercava una bambina rapita, e la trovava trasformata in indiana; qui c'è un indiano che cerca la propria sorella, finita fra i bianchi, e la trova completamente mutata; e c'è un bianco inferocito che perseguita la meticcia per odio agli indiani, spingendola verso una assurda terra di nessuno tra le razze. Il confronto tra, i due film si risolve a favore di ''Huston'', che ha saputo dare al motivo centrale della storia, un autentico contenuto drammatico: mentre in ''Ford'' la furia razzista dell'eroe restava un atteggiamento astratto, puramente psicologico e in fin dei conti sentimentalmente reversibile. La critica al razzismo che fa, ''Huston'' è allusiva, indiretta... ''Abe'' rappresenta l'irrazionalità del razzismo, legato a tradizioni srente (la spada, l'uniforme stracciata) e ad una forma sbagliata di religiosità primitiva (l'eloquio biblico), generatore di violenze senza fine."<ref>T. KEZICH, "Uccidi il fratello indiano", in T. KEZICH, op. cit., pag. 139</ref>. Il tutto mette bene in luce anche le differenze tra le due generazioni di registi, e la tendenza tra i più giovani di questi ad operare nel segno di un certo quale smascheramento di indiscussi luoghi comuni del western classico. Ma il processo di smitizzazione a cui viene sottoposto l'eroe del West è maggiormente esplicitato in quei film nei quali si mette a confronto l'"Old West" ed il "New West". <br> Nel 1961 si può notare la comparsa sugli schermi di alcuni film che in diversa maniera avevano a tema l'amarezza per la perdita di un mondo ormai svanito per sempre. [[w:en:The Misfits|'''The Misfits''']] (''Gli sbandati'', 1961) ancora di [[w:en:John Huston|''John Huston'']], con [[w:en:Clark Gable|''Clark Gable'']], [[w:en:Montgomery Clift|''Montgomery Clift'']] e [[w:en:Marilyn Monroe|''Marilyn Monroe'']], contiene alcune sequenze, precisamente quelle della cattura ai lazo di alcuni "mustangs" nel Nevada e quelle finali della loro messa in libertà, che rimangono una delle più drammatiche denunce della vita del cowboy moderno, costretto ad usare della sua abilità per catturare delle bestie, tra l'altro sempre meno numerose, da mandare al macello. Un altro bel "contemporary western", anch'esso girato in bianco e nero, fu [[w:en:Lonely Are the Brave|'''Lonely Are the Brave''']] (''Solo sotto le stelle'', 1961) di [[w:en:David Miller|''David Miller'']], ispirato al romanzo "''Brave Cowboy''" di ''Edward Abbott''. Il film è la storia di una fuga, quella a cui è costretto un cowboy ([[w:en:Kirk Douglas|''Kirk Douglas'']]), inseguito da uno sceriffo ([[w:en:Walter Matthau|''Walter Matthau'']]) che tuttavia non sembra preoccuparsi troppo di acciuffare il fuggitivo. "L'eroe di [[w:en:Lonely Are the Brave|'''Lonely Are the Brave''']], nella eccellente sceneggiatura di [[w:en:Dalton Trumbo|''Dalton Trumbo'']], è destinato alla solitudine e alla morte spirituale non a causa del Fato, ma perché egli, è incapace di conformarsi al moderno mondo meccanizzato"<ref>G. N. FENIN & W. K. EVERSON, op. cit., pag. 358</ref>. La lapidaria frase pronunciata all'inizio del film dalla donna cowboy ([[w:en:Gena Rowlands|''Gena Rowlands'']]), "''Finirà che ti scrittureranno per un film western''", pesa sarcasticamente sulla testa di questo cowboy che finirà la sua corsa, ancor più sarcasticamente, insieme al suo cavallo, su un'autostrada, investito in una notte di pioggia da un camion che trasporta gabinetti. Sempre in questa linea si trova [[w:en:Hud|'''Hud''']] (1962) di [[w:en:Martin Ritt|''Martin Ritt'']], un altro western dei nostri giorni rimasto famoso per la violenza di alcune scene in cui si mostra la barbara esecuzione di diversi capi di bestiame malati. Tuttavia la tematica dell'anti-eroe non viene ancora pienamente espressa in questi film: essa compare per la prima volta in [[w:en:Ride in the High Country|'''Ride in the High Country''']] (''Sfida nell'Alta sierra'', 1961), un film col quale si rivela un importante autore di western, [[w:en:Sam Peckinpah|''Sam Peckinpah'']]. E' questo un film interpretato da due veterani, ''Joel Mc Crea'' e ''Randolph Scott'', nei panni di due anziani pistoleros amici di vecchia data, decisi a compiere la loro ultima avventura insieme. L'irremovibile eroe del West si sta va umanizzando a tal punto da non fare mistero delle proprie debolezze. In [[w:en:Cat Ballou|'''Cat Ballou''']] (1964) di [[w:en:Elliot Silverstein|''Elliot Silverstein'']], l'eroe è talmente smitizzato da apparire come un ubriacone malvestito, mirabilmente interpretato da [[w:en:Lee Marvin|''Lee Marvin'']], che così si guadagnerà la fama di specialista in parti di questo genere. Nel film di ''Silverstein'' è però possibile rilevare un certo grado di compiacimento per il decadimento dell'eroe, che nel film di ''Peckinpah'' e nei precedenti non appariva assolutamente. Prima infatti che la nostalgia per il vecchio West e l'anti-eroe divenissero un pretesto narrativo da sfruttare, furono un logico punto di arrivo, causato dalla presenza continua sugli schermi degli stessi eroi che invecchiavano. "John Ford ci ha fatto rilevare in [[w:en:The Man Who Shot Liberty Valance|'''The Man Who Shot Liberty Valance''']] (''L'uomo che uccise Liberty Valance'', 1962), come lo spettacolo non possa ribellarsi alle leggi biologiche dell'esistenza: lo sceriffo [[w:en:John Wayne|''John Wayne'']] (cinquantacinque anni) e l'avvocatino [[w:en:James Stewart|''James Stewart'']] (cinquantaquattro anni) nelle parti di due venticinquenni danno uno spettacolo penoso. In [[w:en:Ride the High Country|'''Ride the High Country''']] (''Sfida nell'Alta Sierra'', 1962), al contrario, ''Joel Mc Crea'' (cinquantasette armi) e ''Randolph Scott'' (cinquantanove anni) non cercano di mostrare un giorno meno della loro età, anzi con una punta di civetteria si aumentano le debolezze e gli acciacchi"<ref>T. KEZICH, "Entra Peckinpah", in T. KEZICH, op. cit., pag. 150</ref>. Se il western stava prendendo la strada della decadenza, ciò lo si doveva anche ad una certa sclerotizzazione della formula commerciale cui il western andava incontro per forza di cose, data l'usura provocata dal <hr /> {{Sezione note}} NOTE AL CAPITOLO 4 (46) T. KEZICH, "Elegia e depravazione", in T. KEZICH, op. cit., pag. 287. (47) G. N. FENIN & W, K. EVERSON, op. cit., pag. 367 (48) R. CAMPARI, op. cit., pag. 141 (49) Questa intervista ad Anthony Mann è riportata in G. N. FENIN & W. K. EVERSON, cit. pag. 347. (50) Paul SEYDOR, pag. 6 (51) T. KEZICH, op. cit., pag. 150 (52) Paul SEYDOR, op. cit., pag. 32. (53) Nigel ANDREWS, "Sam Peckinpah: the Survivor and the Individuai", Sight & Sound v.42, n°2, primavera 1973 (54) Cfr. P. SEYDOR, 2222112., pag.26 (55) La vicenda tra Peckinpah e la Columbia è riportata fin nei dettagli da P. SEYDOR, op. cit. pag. 48 e ss. (56) G. N. FENIN & W. K. EVERSON, op. cit., (57) P. SEYDOR, pag. 115 (58) R. CAMPARI, op. cit., pag. 144. (59) Cfr. ENRICO ARTIFONI, "Nuovo cinema americano e mercato italiano", Quaderni di Laboratorio '80 n° 2 (60) Sergio GRMEK GERMANI, "Generi e supergeneri", in AAVV, '''Hollywood l969-l979 Immagini Piacere Dominio''', Venezia, Marsilio, 1980, pag. 238. L'autore così continua: "Oggi il cinema è diviso tra la tendenza al film-sala e quella al film-schermo. Forse è anche ciò che può aiutarci a capire come mai film per molti aspetti simili negli ingredienti commerciali abbiano alcuni un grande successo, altri un insuccesso. E può aiutarci anche a smentire l'illusione di un'identità tra il rapporto del cinefilo con lo schermo e i meccanismi dello spettacolo popolare". (61) La definizione è stata proposta da FIELDER in un discorso pronunciato alla "''Western Literature Association''" (Ottobre 1972, Jackson Hole, Wyoming) e che viene citata in Richard W. ETULAIN, 07", cit., pag .726/84. (62) Tullio KEZICH, "Nel crepuscolo del West", in T. KEZICH, op. cit., pag. 318. (63) Paul SEYDOR, Op. cit., pag. 143. Più semplicemente ''Peckinpah'' dichiara: "The Ballad of Cable Hozue, per me è un'affermazione della vita. E' un film su un uomo che trova acqua laddove non c'era. E' anche un film su Dio". (64) Franco LA POLLA, op. cit., pag. 15. (65) Patricia ERENS, "Film di Sidney Pollack", in AAVV, Hollywood 1969-1975. l. Cinema cultura società, Venezia, Marsilio, 1979, pag. 203. (66) Ibidem, pag.206. (67) Jonathan ROSENBAUM, "Improvvisazioni ed interazioni ad Altmanville", in AAVV, Hollywood 1969-1979. 1. Cinema cultura società, Venezia, Marsilio, 1979, pag. 217. (68) Vittorio GIACCI, "La destituzione del mito (The Last Picture Show)", Quaderni di Laboratorio '80, n°2, pag. 33. (69) Andrea MARTINI e Vite ZAGARRIO, "Scomposizione e ricomposizione dello standard hollywoodiano", in AAVV, Hollywood 1969-1979. 3. IT9u1111_21222re dominio, Venezia, Marsilio, 1980, pag. 254. (70) Adriano APRA', Op. cit., pag. 135. oxdwisjiq02bv5ja7q50sudot58thqb 3433074 3432966 2024-12-04T09:29:45Z Pic57 12729 3433074 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[../|4.5 Il western degli anni Sessanta]]<br />4.5.1 "Old West" e "New West". L'anti-western<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../../../Capitolo 4 - Il western come genere americano/Il western degli anni Sessanta<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../La crisi hollywoodiana degli anni Sessanta e il western made in Italy<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>3 dicembre 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=3 dicembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|4.5 Il western degli anni Sessanta]]<br />4.5.1 "Old West" e "New West". L'anti-western|prec=../../../Capitolo 4 - Il western come genere americano/Il western degli anni Sessanta|succ=../La crisi hollywoodiana degli anni Sessanta e il western made in Italy}} Chi fece per primo le spese della nuova situazione fu l'eroe del western, tradizionale centro di tutte le vicende: si può notare come nel corso di quei dieci anni la sua figura venne di molto ridimensionata arrivando perfino ad essere marginale, nel senso che non viveva di luce propria, ma del riferimento a qualcos'altro. A questo proposito [[w:en:Philip French|''Philip French'']] nel riesaminare il modello del western sulla base dei film usciti negli anni '60, si oppone a coloro che sostengono, come [[w:en:Larry Mc Carthy|''Larry Mc Carthy'']], che l'eroe è ancora il centro del film western. Egli afferma che "è mistificatorio concentrare così tanto l'attenzione sull'eroe. Primo, perché il western è definito da una serie di condizioní con un particolare montaggio storico. Secondo, perché: non sempre si ha una figura centrale come si richiede. Terzo, perché il carattere principale può essere evoluto drammaticamente e psicologicamente in funzione del suo oppositore. Si hanno inoltre casi in cui l'eroe è troppo buono per questo mondo; allora, egli non è il trionfatore al termine del film, ma muore, e questa morte assurge a rimprovero per la società. E' il caso di molti film di Peckinpah..."<ref>P. FRENCH, op. cit., pag. 52</ref>. Ma anche quando l'eroe era al centro dell'attenzione, lo era solo perché in decadenza, come ''Roberto Campari'' già puntualizzava nel 1970: "La smitizzazione dell'eroe del West è un processo inarrestabile e irreversibile nel cinema americano dell'ultimo decennio: già alle soglie degli anni Sessanta si giunge all'anti-eroe, al personaggio mosso da impulsi che non riesce a dominare e soggetto alle forze oscure dell'istinto"<ref>R. CAMPARI, pag. 135</ref> Era questa una tendenza che cominciava a farsi largo: ''Billy the Kid'', il leggendario fuorilegge canonizzato eroe dal film di [[w:en:King Vidor|''King Vidor'']] del 1930, fu ben altrimenti raffigurato da [[w:en:Arthur Penn|''Arthur Penn'']] in [[w:en:The Left Handed Gun|''The Left Handed Gun'']] (''Furia selvaggia'', 1958). Dalla sua interpretazione freudiana venne fuori un giovane pazzo e sanguinano, trasformato in eroe dalla mitomania di un giornalista interessato. Si possono leggere in chiave psicanalitica anche [[w:en:Warkock|'''Warlock''']] (''L'ultima notte a Warlock'', 1959) di [[w:en:Edward Dmytryk|''Dmytryk'']] e [[w:en:The Left Handed Gun|'''The Last Sunset''']] (''L'occhio caldo del cielo'', 1961) di [[w:en:Robert Aldrich|''Robert Aldrich'']], che mostra addirittura un intreccio sofocleo: un uomo si innamora di una donna che scopre essere sua figlia e si lascia uccidere in duello dal rivale sceriffo. Anche da un punto di vista sociologico si possono riscontrare dei mutamenti interessanti. ''Kezich'' sottolinea ad esempio l'interesse di un film come [[w:en:The Unforgiven (1960_film)|'''The Unforgiven''']] (''Gli inesorabili'', 1960) di [[w:en:John Huston|''John Huston'']], se messo a confronto con [[w:en:The Searchers|'''The Searchers''']] di [[w:en:John Ford|''John Ford'']]. "Il film (quello di Huston) è tratto da un romanzo di Alan Le May, lo stesso che fornì a Ford uno spunto analogo per ''Sentieri selvaggi''. In ''Ford'' un bianco cercava una bambina rapita, e la trovava trasformata in indiana; qui c'è un indiano che cerca la propria sorella, finita fra i bianchi, e la trova completamente mutata; e c'è un bianco inferocito che perseguita la meticcia per odio agli indiani, spingendola verso una assurda terra di nessuno tra le razze. Il confronto tra, i due film si risolve a favore di ''Huston'', che ha saputo dare al motivo centrale della storia, un autentico contenuto drammatico: mentre in ''Ford'' la furia razzista dell'eroe restava un atteggiamento astratto, puramente psicologico e in fin dei conti sentimentalmente reversibile. La critica al razzismo che fa, ''Huston'' è allusiva, indiretta... ''Abe'' rappresenta l'irrazionalità del razzismo, legato a tradizioni srente (la spada, l'uniforme stracciata) e ad una forma sbagliata di religiosità primitiva (l'eloquio biblico), generatore di violenze senza fine."<ref>T. KEZICH, "Uccidi il fratello indiano", in T. KEZICH, op. cit., pag. 139</ref>. Il tutto mette bene in luce anche le differenze tra le due generazioni di registi, e la tendenza tra i più giovani di questi ad operare nel segno di un certo quale smascheramento di indiscussi luoghi comuni del western classico. Ma il processo di smitizzazione a cui viene sottoposto l'eroe del West è maggiormente esplicitato in quei film nei quali si mette a confronto l'"Old West" ed il "New West". <br> Nel 1961 si può notare la comparsa sugli schermi di alcuni film che in diversa maniera avevano a tema l'amarezza per la perdita di un mondo ormai svanito per sempre. [[w:en:The Misfits|'''The Misfits''']] (''Gli sbandati'', 1961) ancora di [[w:en:John Huston|''John Huston'']], con [[w:en:Clark Gable|''Clark Gable'']], [[w:en:Montgomery Clift|''Montgomery Clift'']] e [[w:en:Marilyn Monroe|''Marilyn Monroe'']], contiene alcune sequenze, precisamente quelle della cattura ai lazo di alcuni "mustangs" nel Nevada e quelle finali della loro messa in libertà, che rimangono una delle più drammatiche denunce della vita del cowboy moderno, costretto ad usare della sua abilità per catturare delle bestie, tra l'altro sempre meno numerose, da mandare al macello. Un altro bel "contemporary western", anch'esso girato in bianco e nero, fu [[w:en:Lonely Are the Brave|'''Lonely Are the Brave''']] (''Solo sotto le stelle'', 1961) di [[w:en:David Miller|''David Miller'']], ispirato al romanzo "''Brave Cowboy''" di ''Edward Abbott''. Il film è la storia di una fuga, quella a cui è costretto un cowboy ([[w:en:Kirk Douglas|''Kirk Douglas'']]), inseguito da uno sceriffo ([[w:en:Walter Matthau|''Walter Matthau'']]) che tuttavia non sembra preoccuparsi troppo di acciuffare il fuggitivo. "L'eroe di [[w:en:Lonely Are the Brave|'''Lonely Are the Brave''']], nella eccellente sceneggiatura di [[w:en:Dalton Trumbo|''Dalton Trumbo'']], è destinato alla solitudine e alla morte spirituale non a causa del Fato, ma perché egli, è incapace di conformarsi al moderno mondo meccanizzato"<ref>G. N. FENIN & W. K. EVERSON, op. cit., pag. 358</ref>. La lapidaria frase pronunciata all'inizio del film dalla donna cowboy ([[w:en:Gena Rowlands|''Gena Rowlands'']]), "''Finirà che ti scrittureranno per un film western''", pesa sarcasticamente sulla testa di questo cowboy che finirà la sua corsa, ancor più sarcasticamente, insieme al suo cavallo, su un'autostrada, investito in una notte di pioggia da un camion che trasporta gabinetti. Sempre in questa linea si trova [[w:en:Hud|'''Hud''']] (1962) di [[w:en:Martin Ritt|''Martin Ritt'']], un altro western dei nostri giorni rimasto famoso per la violenza di alcune scene in cui si mostra la barbara esecuzione di diversi capi di bestiame malati. Tuttavia la tematica dell'anti-eroe non viene ancora pienamente espressa in questi film: essa compare per la prima volta in [[w:en:Ride in the High Country|'''Ride in the High Country''']] (''Sfida nell'Alta sierra'', 1961), un film col quale si rivela un importante autore di western, [[w:en:Sam Peckinpah|''Sam Peckinpah'']]. E' questo un film interpretato da due veterani, ''Joel Mc Crea'' e ''Randolph Scott'', nei panni di due anziani pistoleros amici di vecchia data, decisi a compiere la loro ultima avventura insieme. L'irremovibile eroe del West si sta va umanizzando a tal punto da non fare mistero delle proprie debolezze. In [[w:en:Cat Ballou|'''Cat Ballou''']] (1964) di [[w:en:Elliot Silverstein|''Elliot Silverstein'']], l'eroe è talmente smitizzato da apparire come un ubriacone malvestito, mirabilmente interpretato da [[w:en:Lee Marvin|''Lee Marvin'']], che così si guadagnerà la fama di specialista in parti di questo genere. Nel film di ''Silverstein'' è però possibile rilevare un certo grado di compiacimento per il decadimento dell'eroe, che nel film di ''Peckinpah'' e nei precedenti non appariva assolutamente. Prima infatti che la nostalgia per il vecchio West e l'anti-eroe divenissero un pretesto narrativo da sfruttare, furono un logico punto di arrivo, causato dalla presenza continua sugli schermi degli stessi eroi che invecchiavano. "John Ford ci ha fatto rilevare in [[w:en:The Man Who Shot Liberty Valance|'''The Man Who Shot Liberty Valance''']] (''L'uomo che uccise Liberty Valance'', 1962), come lo spettacolo non possa ribellarsi alle leggi biologiche dell'esistenza: lo sceriffo [[w:en:John Wayne|''John Wayne'']] (cinquantacinque anni) e l'avvocatino [[w:en:James Stewart|''James Stewart'']] (cinquantaquattro anni) nelle parti di due venticinquenni danno uno spettacolo penoso. In [[w:en:Ride the High Country|'''Ride the High Country''']] (''Sfida nell'Alta Sierra'', 1962), al contrario, ''Joel Mc Crea'' (cinquantasette armi) e ''Randolph Scott'' (cinquantanove anni) non cercano di mostrare un giorno meno della loro età, anzi con una punta di civetteria si aumentano le debolezze e gli acciacchi"<ref>T. KEZICH, "Entra Peckinpah", in T. KEZICH, op. cit., pag. 150</ref>. Se il western stava prendendo la strada della decadenza, ciò lo si doveva anche ad una certa sclerotizzazione della formula commerciale cui il western andava incontro per forza di cose, data l'usura provocata dall'enorme quantità della produzione. IV.5.2. La crisi hollywoodiana degli anni Sessanta e il western "made in Italy" Nel tentativo di ovviare a quest'usura, Hollywood, un'industria in crisi, aveva cercato scampo in alcune grosse produzioni che richiamassero l'attenzione del pubblico mettendo in gioco fattori esterni alla conso-lidata formula western. Flaming Star (Stella di fuoco 1960) di Don Siegei si basava sulla -1presenza nel cast di Elvis Presley; The MacnificentSeven (I magnifici sette, 1960) di John Sturges non era altro che il rifa cimento di un classico giapponese, I Sette samurai (1954) di Akira Kurosawa. Nel 1963 uscì il primo "Cinerama we stern", How the West Wasyon (La conquista del West, 1963) una super-produzione alla quale collaborarono John Fora, Henry Hathaway e George Marshall ed il cui interesse era ancora una volta. limitato alla grandiosi tà dello spettacolo, resa possibile dalla nuova inven-zione. Un episodio particolarmente sfortunato sarà poi il "remake" di Stagecoach (1966) per opera di Gordon Douglas, mentre due film come The Professionals (I pro fessionisti, 1966) di Richard Brooks con Lee Marvin e Burt Lancaster, e Hombre (id., 1966) di Martiri Ritt con Paul Newman, rimettevano in discussione un certo idea-lismo che era sempre stato proprio dei western, opponen 232 doví una sana visione realistica delle cose, che con-tribuì sensibilmente al rinnovamento dei genere. Ciononostante, a metà degli anni '60, il western appariva avvolto in un'elegiaca aria di decadenza "fio rita sulle vecchie querele del divismo hollywoodiano: giunti all'et4 sinodale, gli eroi del West non hanno ce duto il campo agli sbiaditi gunfighter tel e pre tendono di impersonare la. leggenda fino all'ultimo re-spiro" (46), Rende bene questo tono elegiaco l'ultimo western girato da John Ford, Chevenne Autumn (Il grande sentiero, 1964), sull'esodo forzato delle, t,..ibù india-na, un film che Fenin e Everson non esitano a definire "un inno di amore e di stima nei confronti di un popolo crudelmente perseguitato" (47). Ciò tuttavia non può mascherare la sostanziale eri si in cui versava il western: "nella crisi del cinema americano degli anni '60 ilwestern sembra uno dei gene ri in decadenza: scomparsi i grandi nomi, scarseggiano gli autori e perfino gli attori capaci i raccoglierne l'eredità. Il segno evidente di tale decadenza è stato, paradossalmente,...1D fortuna incontrata dal western eu ropeo: trasposti in Italia o in Spagna da registi loca li i motivi e i personaggi del cinema americano della frontiera perdono gli originali agganci storici e cultu ralì„ per trasformarsi in una banale sagra di sadismi e di violenze che del western autentico accoglie, poten-ziandoli, soltanto gli aspetti deteriori" (4b). Se inserito all'interno della parabola Ot, decaden 233 za che il western stava tracciando, il fenomeno dello "spaghetti western" assume dunque una sua logica collo cazione che non sarà priva di influenze sulla successi va produzione americana. Tra il 1964, l'annó di Per un pugno di dollari (For a Fistful of Dollars) di Sergio Leone, ed il 1969, l'anno di C'era una volta il West (Once Upon a Time in the West) ambizioso tentativo di fare una vera e pro•ria "american western saga", sempre di Sergio Leone, vennero prodotti una quantità conside revole di questi western, che videro impegnati molti au tori italiani (Corbucci, Lizzani, Giraldi, Tessari, Van cini, ecc.) ognuno provvisto del corrispettivo pseudoni mo americano, Aldilà delle ripercussioni culturali del fenomeno, si può dire che esso nacQue essenzialmente come il tentativo da parte dei produttori italiani di aprirsi nuovi mercati, sfruttando la popolarità di cui il western godeva anche in Europa. L'esperimento fatto nel 1962 da alcuni produttori tedeschi con The Treasure of Silver Lake, un film di successo tratto da un raccon - • to degli anni '20 di Karl Mai, dimostrò la possibilità. pratica di una tale operazione, tantoché dal 1963 al 1965 si possono contare circa 130 western realizzati in Europa da. italiani in collaborazione con varie compagnie spagnole, francesi, tedesche, western nei quali si usa vano cavalli jugoslavi e scenari naturali europei. Tut tavia, se esso fu prima di tutto una redditizia opera-zione comerciale, è anche vero che il western all'ita liana non mancò di esercitare una certa influenza su- 234 gli stessi autori americani. Questa però è un'afferma-zione che va calibrata. Il western americano poteva in fatti andare avanti benissimo da solo e sulla sua stra da di sempre. Ci pare significativa in questo senso la reazione che Anthony Mann eobe dopo aver visto Per TIA2.1- che dollaro in più (For a Few Dollars More, 1964) di Sergio Leone. "In questo film è assente il vero spiri-to del western. Noi raccontiamo la storia di uomini semplici, non di assassini professionisti; semplici uo mini spinti alla violenza dalle circostanze. In un buon western i caratteri hanno una lima di condotta continua dall'inizio alla fine; essi seguono una. traiettoria nel corso della quale entrano in conflitto colla vita. I ca ratteri di Per qualche dollaro in _iù incontrano lungo la loro strada solo il lato 'nero' della vita. Solo mali. E la bruttezza. Mio Dio, che facce! Una o due vanno bene, ma ventiquattro no, sono troppe!". Ed anco ra: "Le sparatorie ogni cinque minuti rivelano il timo re del regista che il pubblico si annoi perché non ha un carattere da seguire. In un racconto tu non puoi met tere più di cinque o sei minuti di 'suspensei; il dia-gramlAa delle emozioni deve salire, e non essere una spe cie di elettrocardiogramma di un caso clinico" (49). E' chiaro che se influenza ci è stata sugli autori americani già affermati, essa fu alquanto labile e mar ginale, volta soltanto all'uso di determinati accorgi-menti commerciali: null'altro si poteva imparare dal we (3-tern all'italiana. 235 Anche nel caso di Sani Peckinpah, l'autore per il quale più insistentemente si è parlato di richiamo a quelle opere, si può benissimo spiegare certa sua ten-denza alla trattazione della violenza e della crudeltà nei termini della continuità di uno stile e di una poe tica personali, già presenti nei suoi primi lavori e ma turati verso la fine degli anni '60. Val la pena soffer marsi su Peckinpah, perché è forse l'ultmo autore del la cinematografia americana ad essersi specializzato nella realizzazione di film western; egli è cioè l'ulti mo specialista di un genere cinematografico che fin dal la sua comparsa ha sempre mantenuto in vita una lunga tradizione di personale specializzato. Questa tradizio ne negli anni '70 non sembra aver avuto più alcun segui to se si esclude il c7.so di Monte Hellman, un caso che è comunque anomalo rispetto ai precedenti, data la natu ra de3l'interegse dell'autore nei confronti del western, un interesse che tratta il genere come un pretesto: suoi due già citati western, The Shootine. e Ride in the Whirlwind non sono in realtà che storie classiche (la fuga, l'inseguimento, la sparatoria al termine della pista, ed ancora l'agguato, l'assalto alla diligenza, ecc.) con la struttura mitologica cambiata. Al contra-rio, Peckinpah ha alle spalle un'attività specialistica nel settore dei western. <hr /> {{Sezione note}} NOTE AL CAPITOLO 4 (46) T. KEZICH, "Elegia e depravazione", in T. KEZICH, op. cit., pag. 287. (47) G. N. FENIN & W, K. EVERSON, op. cit., pag. 367 (48) R. CAMPARI, op. cit., pag. 141 (49) Questa intervista ad Anthony Mann è riportata in G. N. FENIN & W. K. EVERSON, cit. pag. 347. (50) Paul SEYDOR, pag. 6 (51) T. KEZICH, op. cit., pag. 150 (52) Paul SEYDOR, op. cit., pag. 32. (53) Nigel ANDREWS, "Sam Peckinpah: the Survivor and the Individuai", Sight & Sound v.42, n°2, primavera 1973 (54) Cfr. P. SEYDOR, 2222112., pag.26 (55) La vicenda tra Peckinpah e la Columbia è riportata fin nei dettagli da P. SEYDOR, op. cit. pag. 48 e ss. (56) G. N. FENIN & W. K. EVERSON, op. cit., (57) P. SEYDOR, pag. 115 (58) R. CAMPARI, op. cit., pag. 144. (59) Cfr. ENRICO ARTIFONI, "Nuovo cinema americano e mercato italiano", Quaderni di Laboratorio '80 n° 2 (60) Sergio GRMEK GERMANI, "Generi e supergeneri", in AAVV, '''Hollywood l969-l979 Immagini Piacere Dominio''', Venezia, Marsilio, 1980, pag. 238. L'autore così continua: "Oggi il cinema è diviso tra la tendenza al film-sala e quella al film-schermo. Forse è anche ciò che può aiutarci a capire come mai film per molti aspetti simili negli ingredienti commerciali abbiano alcuni un grande successo, altri un insuccesso. E può aiutarci anche a smentire l'illusione di un'identità tra il rapporto del cinefilo con lo schermo e i meccanismi dello spettacolo popolare". (61) La definizione è stata proposta da FIELDER in un discorso pronunciato alla "''Western Literature Association''" (Ottobre 1972, Jackson Hole, Wyoming) e che viene citata in Richard W. ETULAIN, 07", cit., pag .726/84. (62) Tullio KEZICH, "Nel crepuscolo del West", in T. KEZICH, op. cit., pag. 318. (63) Paul SEYDOR, Op. cit., pag. 143. Più semplicemente ''Peckinpah'' dichiara: "The Ballad of Cable Hozue, per me è un'affermazione della vita. E' un film su un uomo che trova acqua laddove non c'era. E' anche un film su Dio". (64) Franco LA POLLA, op. cit., pag. 15. (65) Patricia ERENS, "Film di Sidney Pollack", in AAVV, Hollywood 1969-1975. l. Cinema cultura società, Venezia, Marsilio, 1979, pag. 203. (66) Ibidem, pag.206. (67) Jonathan ROSENBAUM, "Improvvisazioni ed interazioni ad Altmanville", in AAVV, Hollywood 1969-1979. 1. Cinema cultura società, Venezia, Marsilio, 1979, pag. 217. (68) Vittorio GIACCI, "La destituzione del mito (The Last Picture Show)", Quaderni di Laboratorio '80, n°2, pag. 33. (69) Andrea MARTINI e Vite ZAGARRIO, "Scomposizione e ricomposizione dello standard hollywoodiano", in AAVV, Hollywood 1969-1979. 3. IT9u1111_21222re dominio, Venezia, Marsilio, 1980, pag. 254. (70) Adriano APRA', Op. cit., pag. 135. a8kz0iybhj3runpmwskskv3y0gq7xf0 3433087 3433074 2024-12-04T09:47:00Z Pic57 12729 Porto il SAL a SAL 75% 3433087 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[../|4.5 Il western degli anni Sessanta]]<br />4.5.1 "Old West" e "New West". L'anti-western<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../../../Capitolo 4 - Il western come genere americano/Il western degli anni Sessanta<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../La crisi hollywoodiana degli anni Sessanta e il western made in Italy<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>4 dicembre 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Sezione note}}{{Qualità|avz=75%|data=4 dicembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|4.5 Il western degli anni Sessanta]]<br />4.5.1 "Old West" e "New West". L'anti-western|prec=../../../Capitolo 4 - Il western come genere americano/Il western degli anni Sessanta|succ=../La crisi hollywoodiana degli anni Sessanta e il western made in Italy}} Chi fece per primo le spese della nuova situazione fu l'eroe del western, tradizionale centro di tutte le vicende: si può notare come nel corso di quei dieci anni la sua figura venne di molto ridimensionata arrivando perfino ad essere marginale, nel senso che non viveva di luce propria, ma del riferimento a qualcos'altro. A questo proposito [[w:en:Philip French|''Philip French'']] nel riesaminare il modello del western sulla base dei film usciti negli anni '60, si oppone a coloro che sostengono, come [[w:en:Larry Mc Carthy|''Larry Mc Carthy'']], che l'eroe è ancora il centro del film western. Egli afferma che "è mistificatorio concentrare così tanto l'attenzione sull'eroe. Primo, perché il western è definito da una serie di condizioní con un particolare montaggio storico. Secondo, perché: non sempre si ha una figura centrale come si richiede. Terzo, perché il carattere principale può essere evoluto drammaticamente e psicologicamente in funzione del suo oppositore. Si hanno inoltre casi in cui l'eroe è troppo buono per questo mondo; allora, egli non è il trionfatore al termine del film, ma muore, e questa morte assurge a rimprovero per la società. E' il caso di molti film di Peckinpah..."<ref>P. FRENCH, op. cit., pag. 52</ref>. Ma anche quando l'eroe era al centro dell'attenzione, lo era solo perché in decadenza, come ''Roberto Campari'' già puntualizzava nel 1970: "La smitizzazione dell'eroe del West è un processo inarrestabile e irreversibile nel cinema americano dell'ultimo decennio: già alle soglie degli anni Sessanta si giunge all'anti-eroe, al personaggio mosso da impulsi che non riesce a dominare e soggetto alle forze oscure dell'istinto"<ref>R. CAMPARI, pag. 135</ref> Era questa una tendenza che cominciava a farsi largo: ''Billy the Kid'', il leggendario fuorilegge canonizzato eroe dal film di [[w:en:King Vidor|''King Vidor'']] del 1930, fu ben altrimenti raffigurato da [[w:en:Arthur Penn|''Arthur Penn'']] in [[w:en:The Left Handed Gun|''The Left Handed Gun'']] (''Furia selvaggia'', 1958). Dalla sua interpretazione freudiana venne fuori un giovane pazzo e sanguinano, trasformato in eroe dalla mitomania di un giornalista interessato. Si possono leggere in chiave psicanalitica anche [[w:en:Warkock|'''Warlock''']] (''L'ultima notte a Warlock'', 1959) di [[w:en:Edward Dmytryk|''Dmytryk'']] e [[w:en:The Left Handed Gun|'''The Last Sunset''']] (''L'occhio caldo del cielo'', 1961) di [[w:en:Robert Aldrich|''Robert Aldrich'']], che mostra addirittura un intreccio sofocleo: un uomo si innamora di una donna che scopre essere sua figlia e si lascia uccidere in duello dal rivale sceriffo. Anche da un punto di vista sociologico si possono riscontrare dei mutamenti interessanti. ''Kezich'' sottolinea ad esempio l'interesse di un film come [[w:en:The Unforgiven (1960_film)|'''The Unforgiven''']] (''Gli inesorabili'', 1960) di [[w:en:John Huston|''John Huston'']], se messo a confronto con [[w:en:The Searchers|'''The Searchers''']] di [[w:en:John Ford|''John Ford'']]. "Il film (quello di Huston) è tratto da un romanzo di Alan Le May, lo stesso che fornì a Ford uno spunto analogo per ''Sentieri selvaggi''. In ''Ford'' un bianco cercava una bambina rapita, e la trovava trasformata in indiana; qui c'è un indiano che cerca la propria sorella, finita fra i bianchi, e la trova completamente mutata; e c'è un bianco inferocito che perseguita la meticcia per odio agli indiani, spingendola verso una assurda terra di nessuno tra le razze. Il confronto tra, i due film si risolve a favore di ''Huston'', che ha saputo dare al motivo centrale della storia, un autentico contenuto drammatico: mentre in ''Ford'' la furia razzista dell'eroe restava un atteggiamento astratto, puramente psicologico e in fin dei conti sentimentalmente reversibile. La critica al razzismo che fa, ''Huston'' è allusiva, indiretta... ''Abe'' rappresenta l'irrazionalità del razzismo, legato a tradizioni srente (la spada, l'uniforme stracciata) e ad una forma sbagliata di religiosità primitiva (l'eloquio biblico), generatore di violenze senza fine."<ref>T. KEZICH, "Uccidi il fratello indiano", in T. KEZICH, op. cit., pag. 139</ref>. Il tutto mette bene in luce anche le differenze tra le due generazioni di registi, e la tendenza tra i più giovani di questi ad operare nel segno di un certo quale smascheramento di indiscussi luoghi comuni del western classico. Ma il processo di smitizzazione a cui viene sottoposto l'eroe del West è maggiormente esplicitato in quei film nei quali si mette a confronto l'"Old West" ed il "New West". <br> Nel 1961 si può notare la comparsa sugli schermi di alcuni film che in diversa maniera avevano a tema l'amarezza per la perdita di un mondo ormai svanito per sempre. [[w:en:The Misfits|'''The Misfits''']] (''Gli sbandati'', 1961) ancora di [[w:en:John Huston|''John Huston'']], con [[w:en:Clark Gable|''Clark Gable'']], [[w:en:Montgomery Clift|''Montgomery Clift'']] e [[w:en:Marilyn Monroe|''Marilyn Monroe'']], contiene alcune sequenze, precisamente quelle della cattura ai lazo di alcuni "mustangs" nel Nevada e quelle finali della loro messa in libertà, che rimangono una delle più drammatiche denunce della vita del cowboy moderno, costretto ad usare della sua abilità per catturare delle bestie, tra l'altro sempre meno numerose, da mandare al macello. Un altro bel "contemporary western", anch'esso girato in bianco e nero, fu [[w:en:Lonely Are the Brave|'''Lonely Are the Brave''']] (''Solo sotto le stelle'', 1961) di [[w:en:David Miller|''David Miller'']], ispirato al romanzo "''Brave Cowboy''" di ''Edward Abbott''. Il film è la storia di una fuga, quella a cui è costretto un cowboy ([[w:en:Kirk Douglas|''Kirk Douglas'']]), inseguito da uno sceriffo ([[w:en:Walter Matthau|''Walter Matthau'']]) che tuttavia non sembra preoccuparsi troppo di acciuffare il fuggitivo. "L'eroe di [[w:en:Lonely Are the Brave|'''Lonely Are the Brave''']], nella eccellente sceneggiatura di [[w:en:Dalton Trumbo|''Dalton Trumbo'']], è destinato alla solitudine e alla morte spirituale non a causa del Fato, ma perché egli, è incapace di conformarsi al moderno mondo meccanizzato"<ref>G. N. FENIN & W. K. EVERSON, op. cit., pag. 358</ref>. La lapidaria frase pronunciata all'inizio del film dalla donna cowboy ([[w:en:Gena Rowlands|''Gena Rowlands'']]), "''Finirà che ti scrittureranno per un film western''", pesa sarcasticamente sulla testa di questo cowboy che finirà la sua corsa, ancor più sarcasticamente, insieme al suo cavallo, su un'autostrada, investito in una notte di pioggia da un camion che trasporta gabinetti. Sempre in questa linea si trova [[w:en:Hud (1963 film)|'''Hud''']] (''Hud il selvaggio'', 1962) di [[w:en:Martin Ritt|''Martin Ritt'']], un altro western dei nostri giorni rimasto famoso per la violenza di alcune scene in cui si mostra la barbara esecuzione di diversi capi di bestiame malati. Tuttavia la tematica dell'anti-eroe non viene ancora pienamente espressa in questi film: essa compare per la prima volta in [[w:en:Ride in the High Country|'''Ride in the High Country''']] (''Sfida nell'Alta sierra'', 1961), un film col quale si rivela un importante autore di western, [[w:en:Sam Peckinpah|''Sam Peckinpah'']]. E' questo un film interpretato da due veterani, [[w:en:Joel Mc Crea|''Joel Mc Crea'']] e [[w:en:Randolph Scott|''Randolph Scott'']], nei panni di due anziani pistoleros amici di vecchia data, decisi a compiere la loro ultima avventura insieme. L'irremovibile eroe del West si sta va umanizzando a tal punto da non fare mistero delle proprie debolezze. In [[w:en:Cat Ballou|'''Cat Ballou''']] (1964) di [[w:en:Elliot Silverstein|''Elliot Silverstein'']], l'eroe è talmente smitizzato da apparire come un ubriacone malvestito, mirabilmente interpretato da [[w:en:Lee Marvin|''Lee Marvin'']], che così si guadagnerà la fama di specialista in parti di questo genere. Nel film di ''Silverstein'' è però possibile rilevare un certo grado di compiacimento per il decadimento dell'eroe, che nel film di ''Peckinpah'' e nei precedenti non appariva assolutamente. Prima infatti che la nostalgia per il vecchio West e l'anti-eroe divenissero un pretesto narrativo da sfruttare, furono un logico punto di arrivo, causato dalla presenza continua sugli schermi degli stessi eroi che invecchiavano. "John Ford ci ha fatto rilevare in [[w:en:The Man Who Shot Liberty Valance|'''The Man Who Shot Liberty Valance''']] (''L'uomo che uccise Liberty Valance'', 1962), come lo spettacolo non possa ribellarsi alle leggi biologiche dell'esistenza: lo sceriffo [[w:en:John Wayne|''John Wayne'']] (cinquantacinque anni) e l'avvocatino [[w:en:James Stewart|''James Stewart'']] (cinquantaquattro anni) nelle parti di due venticinquenni danno uno spettacolo penoso. In [[w:en:Ride the High Country|'''Ride the High Country''']] (''Sfida nell'Alta Sierra'', 1962), al contrario, ''Joel Mc Crea'' (cinquantasette anni) e ''Randolph Scott'' (cinquantanove anni) non cercano di mostrare un giorno meno della loro età, anzi con una punta di civetteria si aumentano le debolezze e gli acciacchi"<ref>T. KEZICH, "Entra Peckinpah", in T. KEZICH, op. cit., pag. 150</ref>. Se il western stava prendendo la strada della decadenza, ciò lo si doveva anche ad una certa sclerotizzazione della formula commerciale cui il western andava incontro per forza di cose, data l'usura provocata dall'enorme quantità della produzione. <hr /> 0bmlwikdxa9i53l1nvpjunk8bh0pg3x Categoria:Operai per nazionalità 14 948539 3432945 2024-12-03T18:46:33Z CandalBot2 53742 Bot - CategorieAutoriPer.py: creo categoria 3432945 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Operai| ]] gatmtgk4dekc4n8fku8qmf2zfj9ceqh Pagina:Lorenzoni Cadore 1907.djvu/69 108 948540 3432946 2024-12-03T19:18:50Z Giaccai 13220 /* Trascritta */ Aggiunto template FI tramite il gadget CropTool 3432946 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Giaccai" />{{RigaIntestazione||{{Sc|cadore}}|{{smaller|63}}}}</noinclude>Cortas un largo piano uguale cui adombra un bosco di annosi abeti, susurranti al vento fresco delle valli nascoste. Gogna è il riposo beato del Cadore. Polle sorgive di acque potabili e di acque minerali eccellenti e una temperatura deliziosa ne accrescono l’attrattiva. A. Barnabò, cadorino puro sangue, colla sua attività intelligente ha saputo radunare a Gogna tutti i commodi della vita moderna, pur conservando quella semplicità di organismo e quella cortesia di modi, cosi cara agli Italiani a cui pesa la vita legata a tante convenzionalità di forme nella grande libertà della montagna. {{FI |file = Lorenzoni Cadore 1907 (page 69 crop).jpg | tsize = 490% | float = center | caption = }}(Fot. Errera). I bellissimo bosco di Gogna visitato, più volte, dalla Regina Margherita e, invano, a Lei offerto in dono dai Cadorini, narra ancora non creduto la storia di Euganea, città degli Euganei, soggiorno di principi e di vescovi, distrutta dagli {{Wl|Q45813|Unni}} (la leggenda dipinta a Vigo certo li ha fatti attraversare il Cadore) uccisori di S. Orsola e delle sue undicimila compagne. Ora, una elegante chiesina bianca sorridente al sole, domina la valle cui accompagna la linea lunga del Pian de’ Buoi e il Tudàio e le piagge verdi dell’Oltrepiave e chiude, fondo di meravigliosa bellezza, il Cridola e il Montanel. Una iscrizione posta nella chiesina bianca sorgente ''Has inter tantas Alpium moles vallesque ― Maiorum ― in Patriae tuendis finibus ― clarissima gesta resonantes.... ''<noinclude><references/></noinclude> f24ixajilw8gnl14eoy67ci7crp19xg 3432947 3432946 2024-12-03T19:19:12Z Giaccai 13220 3432947 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Giaccai" />{{RigaIntestazione||{{Sc|cadore}}|{{smaller|63}}}}</noinclude>Cortas un largo piano uguale cui adombra un bosco di annosi abeti, susurranti al vento fresco delle valli nascoste. Gogna è il riposo beato del Cadore. Polle sorgive di acque potabili e di acque minerali eccellenti e una temperatura deliziosa ne accrescono l’attrattiva. A. Barnabò, cadorino puro sangue, colla sua attività intelligente ha saputo radunare a Gogna tutti i commodi della vita moderna, pur conservando quella semplicità di organismo e quella cortesia di modi, cosi cara agli Italiani a cui pesa la vita legata a tante convenzionalità di forme nella grande libertà della montagna. {{FI |file = Lorenzoni Cadore 1907 (page 69 crop).jpg | tsize = 90% | float = center | caption = }}(Fot. Errera). I bellissimo bosco di Gogna visitato, più volte, dalla Regina Margherita e, invano, a Lei offerto in dono dai Cadorini, narra ancora non creduto la storia di Euganea, città degli Euganei, soggiorno di principi e di vescovi, distrutta dagli {{Wl|Q45813|Unni}} (la leggenda dipinta a Vigo certo li ha fatti attraversare il Cadore) uccisori di S. Orsola e delle sue undicimila compagne. Ora, una elegante chiesina bianca sorridente al sole, domina la valle cui accompagna la linea lunga del Pian de’ Buoi e il Tudàio e le piagge verdi dell’Oltrepiave e chiude, fondo di meravigliosa bellezza, il Cridola e il Montanel. Una iscrizione posta nella chiesina bianca sorgente ''Has inter tantas Alpium moles vallesque ― Maiorum ― in Patriae tuendis finibus ― clarissima gesta resonantes.... ''<noinclude><references/></noinclude> 1v2v61m5blryju5cfrmhwtebjgtzidh 3432948 3432947 2024-12-03T19:19:28Z Giaccai 13220 3432948 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Giaccai" />{{RigaIntestazione||{{Sc|cadore}}|{{smaller|63}}}}</noinclude>Cortas un largo piano uguale cui adombra un bosco di annosi abeti, susurranti al vento fresco delle valli nascoste. Gogna è il riposo beato del Cadore. Polle sorgive di acque potabili e di acque minerali eccellenti e una temperatura deliziosa ne accrescono l’attrattiva. A. Barnabò, cadorino puro sangue, colla sua attività intelligente ha saputo radunare a Gogna tutti i commodi della vita moderna, pur conservando quella semplicità di organismo e quella cortesia di modi, cosi cara agli Italiani a cui pesa la vita legata a tante convenzionalità di forme nella grande libertà della montagna. {{FI |file = Lorenzoni Cadore 1907 (page 69 crop).jpg | tsize = 60% | float = center | caption = }}(Fot. Errera). I bellissimo bosco di Gogna visitato, più volte, dalla Regina Margherita e, invano, a Lei offerto in dono dai Cadorini, narra ancora non creduto la storia di Euganea, città degli Euganei, soggiorno di principi e di vescovi, distrutta dagli {{Wl|Q45813|Unni}} (la leggenda dipinta a Vigo certo li ha fatti attraversare il Cadore) uccisori di S. Orsola e delle sue undicimila compagne. Ora, una elegante chiesina bianca sorridente al sole, domina la valle cui accompagna la linea lunga del Pian de’ Buoi e il Tudàio e le piagge verdi dell’Oltrepiave e chiude, fondo di meravigliosa bellezza, il Cridola e il Montanel. Una iscrizione posta nella chiesina bianca sorgente ''Has inter tantas Alpium moles vallesque ― Maiorum ― in Patriae tuendis finibus ― clarissima gesta resonantes.... ''<noinclude><references/></noinclude> 5yxym0vamtdeq58dv7js33ygbdx9rc1 Pagina:Lettere - Santa Caterina, 1922.djvu/215 108 948541 3432949 2024-12-03T19:52:49Z Cor74 73742 /* Trascritta */ 3432949 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Cor74" /></noinclude>202 LETTERE DI SANTA CATERINA letto Cristo; e non aspettare il tempo, che tu non sei sicura d’averlo, perocché ti viene meno. Che tal ora crediamo noi vivere, che le morte viene a tollerci il tempo. E però chi fosse savio, non perderebbe il tempo che egli ha per quello che non ha. Rispondi dunque a Dio che ti chiama, col cuore fermo: e non credere né a madre né a suoro né a fratello, né a corpo<ref>Villa donata a Caterina da un signore senese, o da lei fattone monastero.</ref> di creatura che ti volesse impedire. Che tu sai che in questo noi non doviamo essere obbedienti a loro. E così dice il nostro Salvatore: «Chi non renuncia al padre e alla madre, a suoro e a fratelli, e anco a sé medesimo, non è degno di me». Conviensi dunque renunciare a tutto il mondo e a sé medesimo, e seguitare il gonfalone della santissima croce. Altro non ti dico. Permani nella santa e dolce dilezione di Dio. Gesù dolce. Gesù amore. A te dico, figliuola mia, che se tu vorrai essere sposa vera del tuo Creatore, che tu esca della casa del padre tuo; e disponti di venire, quando il luogo sarà fatto; che già è cominciato, e fassi di forza: cioè il monasterio di Santa Maria degli Angeli <ref>Bello il ''corpo'' qui. L’anima umana, finché si tiene nella dignità d’anima, non ci può tradire.</ref> a Belcaro. Se tu ’l farai, giugnerai in terra di promissione. Altro non dico. Dio ti riempia della sua dolcissima grazia.<noinclude><references/></noinclude> 400kazg56aa5c4sm6zvfgsc62pohko5 3432950 3432949 2024-12-03T19:53:15Z Cor74 73742 3432950 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Cor74" /></noinclude>202 LETTERE DI SANTA CATERINA letto Cristo; e non aspettare il tempo, che tu non sei sicura d’averlo, perocché ti viene meno. Che tal ora crediamo noi vivere, che le morte viene a tollerci il tempo. E però chi fosse savio, non perderebbe il tempo che egli ha per quello che non ha. Rispondi dunque a Dio che ti chiama, col cuore fermo: e non credere né a madre né a suoro né a fratello, né a corpo<ref>Villa donata a Caterina da un signore senese, o da lei fattone monastero.</ref> di creatura che ti volesse impedire. Che tu sai che in questo noi non doviamo essere obbedienti a loro. E così dice il nostro Salvatore: «Chi non renuncia al padre e alla madre, a suoro e a fratelli, e anco a sé medesimo, non è degno di me». Conviensi dunque renunciare a tutto il mondo e a sé medesimo, e seguitare il gonfalone della santissima croce. Altro non ti dico. Permani nella santa e dolce dilezione di Dio. Gesù dolce. Gesù amore. A te dico, figliuola mia, che se tu vorrai essere sposa vera del tuo Creatore, che tu esca della casa del padre tuo; e disponti di venire, quando il luogo sarà fatto; che già è cominciato, e fassi di forza: cioè il monasterio di Santa Maria degli Angeli <ref>Bello il ''corpo'' qui. L’anima umana, finché si tiene nella dignità d’anima, non ci può tradire.</ref> a Belcaro. Se tu ’l farai, giugnerai in terra di promissione. Altro non dico. Dio ti riempia della sua dolcissima grazia.<noinclude><references/></noinclude> 76rd9jkyme5er66upyfka9p1fnrjrk5 Pagina:Lettere - Santa Caterina, 1922.djvu/216 108 948542 3432951 2024-12-03T19:57:19Z Cor74 73742 /* Trascritta */ 3432951 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Cor74" /></noinclude>LETTEEE DI SANTA CATERINA 203 XCIII. — Alla Confessa Benedetta figliuola di Giovanili d’Agnolino Salimbeni. L’amore si nutre d’amore, e il divino viene educando l’uomo. All’amare precede il conoscere: l’intelletto è occhio; la fede, pupilla. L’anima è pianta d’amore. L’intelletto conosce dove piantarla: nell’umiltà, valle difesa da’ venti. Il suo fiore è la gloria di Dio. L’uomo di questo fiore non vive; per esso i frutti del bene. La carità del prossimo è pioggia che innaffia questa pianta, il conoscimento di sé, rugiada che rinfresca, il sole è l’amore di Dio. Al nome di Gesù Cristo crocifisso e di Maria dolce. Carissima figliuola in Cristo dolce Gesù. Io Catarina, serva e schiava de’ servi di Gesù Cristo, scrivo a voi nel prezioso sangue suo; con desiderio di vedervi fondata in vera e perfetta carità, la quale carità è uno vestimento nuziale, che ricuopre ogni nostra nudità, e nasconde le vergogne nostre, cioè il peccato, il quale germina vergogna; lo spegne e consuma<ref>Non solo ne attuta l’ardore molesto, ma ne disperde le tracce.</ref> nel suo calore. E senza questo vestimento non possiamo entrare alla vita durabile, alla quale siamo invitati. Che è carità? è uno amore ineffabile, che l’anima ha tratto dal suo Creatore, con tutto l’affetto e con tutte le forze sue. Dico che l’aveva tratto del suo Creatore: e così è la verità. Ma come si trae? coll’ amore: perocché l’amore non s’acquista se non coll’ amore e dall’amore. Ma tu mi dirai, carissima figliuola: «Che modo mi conviene avere a trovare e acquistare questo amore?» Rispondoti, per questo modo. Ogni amore s’acquista col lume: perocché la cosa che non si vede,<ref>''Vedere'' dice l’intuizione data e necessaria; ''conosoere'', l'operazione spontanea della mente, alla qual segue l’affermazione, che è il principio del volere: e il volere abituale è amore. Che l’intelletto, come motore della volontà, sia la pili nobile parte dell’anima, Dante e Caterina lo tengono con Tommaso d’Aquino.</ref> non si {{Pt|cogno-|}}<noinclude><references/></noinclude> stczqmpq6l45ho9zfhnt9rja7q1nk0r Pagina:Lettere - Santa Caterina, 1922.djvu/217 108 948543 3432952 2024-12-03T20:03:34Z Cor74 73742 /* Trascritta */ 3432952 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Cor74" /></noinclude>204 LETTERE DI SANTA CATERINA sce; onde non cognoscendosi, non s’ama. Conviensi dunque avere il lume, acciò che tu vegga e coguosca quello che tu debba amare. E perché il lume e’ era necessario, provvede Dio alla nostra necessità, dandoci il lume dell’intelletto, che è la più nobile parte dell’anima, colla pupilla, dentrovi, della santissima fede. E dicoti che, poniamochè la persona offenda il suo Creatore, non passa però né vive senza amore ne senza il lame. Perocché l’anima, ch’è fatta d’umore e creata per amore<ref>Dante:'' «L'animo ch’é creato ad amar presto..... Vostra apprensiva da esser verace Tragge intenzione. — Né Creator né creatura mai... fu senza amore»''.</ref> alla immagine e similitudine di Dio, non può vivere senza amore; né amerebbe senza il lume. Onde se vuole amare, si conviene che vegga. Ma sai che vedere è, e che amare è quello degli uomini del mondo? E’ uno vedere tenebroso e oscuro;<ref>Le tenebre, plurale, è più della oscurità; ma la tenebra può essere meno. Però qui la gradazione può staro.</ref> e per la oscura notte non si discerne la<ref>La stampa: ''le''.</ref> verità: ed è uno amore mortale, però che dà morte nell’anima, tollendole la vita della Grazia. Ma perché è oscuro questo vedere? Perché s’è posto nella oscurità delle cose transito del mondo, avendosele poste dinanzi a sé, fuore di Dio; cioè che non le ragguarda nella sua bontà, ma solo le ragguarda per diletto sensitivo; il quale diletto e amore sensitivo mosse <ref>Tutto questo linguaggio, sebbene di colorito così vivo, è di filosofica proprietà. Dante: ''«Quel piegare ''(verso il bene appresso)'' è amor; quello e natura Che, per piacer, di nuovo in voi si lega. Mentre ch’egli ''(l’amore)'' è ne’ primi ben diretto, E ne’ secondi sé stesso misura, Esser non può cagion di mal diletto».''</ref> lo intelletto a vedere e cognoscere cose sensitive. Onde quest’affetto che si nutrica col lume dell’intelletto, poniamo {{Pt|pri-|}}<noinclude><references/></noinclude> jsl05wefbwuzlg6kfybueh8k5o9a5ac 3432953 3432952 2024-12-03T20:04:10Z Cor74 73742 3432953 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Cor74" /></noinclude>204 LETTERE DI SANTA CATERINA sce; onde non cognoscendosi, non s’ama. Conviensi dunque avere il lume, acciò che tu vegga e coguosca quello che tu debba amare. E perché il lume e’ era necessario, provvede Dio alla nostra necessità, dandoci il lume dell’intelletto, che è la più nobile parte dell’anima, colla pupilla, dentrovi, della santissima fede. E dicoti che, poniamochè la persona offenda il suo Creatore, non passa però né vive senza amore ne senza il lame. Perocché l’anima, ch’è fatta d’umore e creata per amore<ref>Dante:'' «L'animo ch’é reato ad amar presto..... Vostra apprensiva da esser verace Tragge intenzione. — Né Creator né creatura mai... fu senza amore»''.</ref> alla immagine e similitudine di Dio, non può vivere senza amore; né amerebbe senza il lume. Onde se vuole amare, si conviene che vegga. Ma sai che vedere è, e che amare è quello degli uomini del mondo? E’ uno vedere tenebroso e oscuro;<ref>Le tenebre, plurale, è più della oscurità; ma la tenebra può essere meno. Però qui la gradazione può staro.</ref> e per la oscura notte non si discerne la<ref>La stampa: ''le''.</ref> verità: ed è uno amore mortale, però che dà morte nell’anima, tollendole la vita della Grazia. Ma perché è oscuro questo vedere? Perché s’è posto nella oscurità delle cose transito del mondo, avendosele poste dinanzi a sé, fuore di Dio; cioè che non le ragguarda nella sua bontà, ma solo le ragguarda per diletto sensitivo; il quale diletto e amore sensitivo mosse <ref>Tutto questo linguaggio, sebbene di colorito così vivo, è di filosofica proprietà. Dante: ''«Quel piegare ''(verso il bene appresso)'' è amor; quello e natura Che, per piacer, di nuovo in voi si lega. Mentre ch’egli ''(l’amore)'' è ne’ primi ben diretto, E ne’ secondi sé stesso misura, Esser non può cagion di mal diletto».''</ref> lo intelletto a vedere e cognoscere cose sensitive. Onde quest’affetto che si nutrica col lume dell’intelletto, poniamo {{Pt|pri-|}}<noinclude><references/></noinclude> 6p63dq6h4hipimgw1sswezar5nf668c Pagina:Lettere - Santa Caterina, 1922.djvu/218 108 948544 3432954 2024-12-03T20:05:42Z Cor74 73742 /* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: LETTEKE DI SANTA.CATEEINA 205 ma ^ che V affetto il movesse, come detto è, le dà morte, commettendo la colpa, e tollere la vita della Grazia; perocché neuna cosa si può amare né vedere, fuore di Dio, che non ci dia morte; e però quello che s’ama, si dee amare in lui e per lui, cioè ricognoscere sé ~ e ogni cosa dalla sua bontà. Sicché vedi, che questi ama e vede; perocché senza amare e senza vedere non si può vivere. Ma... 3432954 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Cor74" /></noinclude>LETTEKE DI SANTA.CATEEINA 205 ma ^ che V affetto il movesse, come detto è, le dà morte, commettendo la colpa, e tollere la vita della Grazia; perocché neuna cosa si può amare né vedere, fuore di Dio, che non ci dia morte; e però quello che s’ama, si dee amare in lui e per lui, cioè ricognoscere sé ~ e ogni cosa dalla sua bontà. Sicché vedi, che questi ama e vede; perocché senza amare e senza vedere non si può vivere. Ma è differente r amore degli uomini del mondo, il quale dà morte, dall’amore del servo di Dio, che dà vita: perocché l’amore che s’acquista dal sommo ed eterno Amore, dà vita di Grazia. Poi, dunque, ch’è ^ il lume che ha l’occhio dell’intelletto, debbelo aprire col lume della santissima fede, e pouersi per obietto l'amore inestimabile che Dio ci ha mostrato. Allora l'affetto, vedendosi amare, non potrà fare che non arai quello che lo intelletto vide e cognobbe in verità. carissima figliuola, e non vedi tu che noi siamo un arbore d’amore, perché siamo fatti per amore? Ed è sì ben fatto questo arbore, che non è alcuno che ’l possa impedire che non cresca, non tollergli il frutto suo, se egli non vuole. E bagli dato Dio a questo arbore uno lavoratore, che l’abbia a lavorare, però che gli piace; * e questo lavoratore è il libero 1 II prima, è frapposto alla, particelle poniamochè, come il dunque altrove al poiché. Dice che l’affetto non si muove se non verso il Bene conosciuto dall’intelletto, ma ohe e’ è un moto d’affetto anteriore, il quale indirizza r intelletto ad attendere per conoscere il bene desiderabile. 2 Dante: ''«Furon modesti (gli angeli buoni) A riconoscer sé della Bontate Che gli avea fatti a tanto hdender presti''. •* La stampa ha qui congiunzione per verbo: ma, anche mutata cosi, non dà senso netto. A qualche modo può intendersi: essendoché il lume è quello che l’occhio dell'intelletto ha, cioè che la verità conoscibile è per esso, ed esso ò creato per la verità; deve l’uomo aprire quest’occhio con la fede, sì per ricevere il lume più pieno, si per meglio disporre sé stesso a conoscere. * Non chiaro. Pare intenda che a Dio così piace, che Dio si compiace nella libertà della creatura fatta a imagine sua.<noinclude><references/></noinclude> a1dju74ya41t5g0ubwt7mllioa64xeu Categoria:Pagine in cui è citato Girolamo Seripando 14 948545 3432956 2024-12-03T20:15:40Z CandalBot2 53742 Bot - CategorieAutori.py: creazione categoria 3432956 wikitext text/x-wiki {{Vedi anche autore|Girolamo Seripando}} [[Categoria:Pagine per autore citato|Seripando, Girolamo]] 4sotjnext5yx4txe1vv4gtisp11cbzc Autore:Jean-Marie de Lanessan 102 948546 3432963 2024-12-03T21:28:36Z Candalua 1675 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Jean-Marie de<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Lanessan<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>naturalista/medico/politico<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>francese<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Jean-Marie de | Cognome = Lanessan | Att... 3432963 wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Jean-Marie de<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Lanessan<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>naturalista/medico/politico<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>francese<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Jean-Marie de | Cognome = Lanessan | Attività = naturalista/medico/politico | Nazionalità = francese | Professione e nazionalità = }} <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"></div></onlyinclude><!-- a qui --> djh684xu3eeu69jujrie5v8cm3p901n Categoria:Testi in cui è citato Jean-Marie de Lanessan 14 948547 3432967 2024-12-04T00:36:02Z CandalBot2 53742 Bot - CategorieAutori.py: creazione categoria 3432967 wikitext text/x-wiki {{Vedi anche autore|Jean-Marie de Lanessan}} [[Categoria:Testi per autore citato|Lanessan, Jean-Marie de]] qwh99ygr7ya0p6tx4hnzg8gvwdsvern Categoria:Pagine in cui è citato Jean-Marie de Lanessan 14 948548 3432968 2024-12-04T04:30:19Z CandalBot2 53742 Bot - CategorieAutori.py: creazione categoria 3432968 wikitext text/x-wiki {{Vedi anche autore|Jean-Marie de Lanessan}} [[Categoria:Pagine per autore citato|Lanessan, Jean-Marie de]] 84p06vdim61mtv5pqimwg4esqebuwcq S. Stefano Vescovo di Reggio 0 948549 3433042 2024-12-04T07:53:19Z Modafix 8534 Porto il SAL a SAL 75% 3433042 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Lingua originale del testo"/>italiano<section end="Lingua originale del testo"/> <section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Silvestro Politi<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1626<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Spanò Bolani - Storia di Reggio Calabria, Vol. II, Fibreno, 1857.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Progetto"/>teatro<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>S. Stefano Vescovo di Reggio<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>4 dicembre 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=4 dicembre 2024|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Silvestro Politi | Titolo = S. Stefano Vescovo di Reggio | Anno di pubblicazione = 1626 | Lingua originale del testo = italiano | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = teatro | Argomento = | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Spanò Bolani - Storia di Reggio Calabria, Vol. II, Fibreno, 1857.djvu }} {{Raccolta|Storia di Reggio di Calabria (Spanò Bolani)|Storia di Reggio di Calabria}} <pages index="Spanò Bolani - Storia di Reggio Calabria, Vol. II, Fibreno, 1857.djvu" from="198" to="199" fromsection="s1" tosection="s1" /> 2q2xu4w5n4me27io1gk4sjq4uztwum5 Pagina:Spanò Bolani - Storia di Reggio Calabria, Vol. II, Fibreno, 1857.djvu/201 108 948550 3433047 2024-12-04T08:07:10Z Modafix 8534 /* Trascritta */ Gadget AutoreCitato 3433047 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Modafix" />{{RigaIntestazione||{{Sc|uomini illustri}}|191}}</noinclude>cose non vere, nè appoggiate ad alcuna autorità storica, ma solo desunte da leggende favolose, o da esagerati ed ignoranti Cronisti. Altra opera che costò grandi fatiche al nostro dotto reggino fu l’''Anfiteatro storico'', distribuito in tre volumi, ed in lingua italiana, dove (come egli medesimo ci narra) «cunctarum gentium et omnium temporum gesta, scituque digna in Amphiteatro spectanda ope seduta ac summa congessi voluminibus tribus, memorabiliora ab initio ad haec usque tempora annuatim brevi et cloro stylo complexus. In indice serie concinnata rerum omnium elucescit historia». Compose anche in italiano un’operetta col titolo ''Mano aperta sul computo Ecclesiastico''; ma sì questa che la precedente andaron perdute irreparabilmente. Niuno dubitò mai che lo Spagnolio fosse autore dell’opera ''De Rebus Rheginis'', e lo attestano unanimemente tutti i suoi contemporanei, e chiaro apparisce dal suo primo autografo tuttavia esistente e pieno zeppo di emendamenti, di giunte, e di cancellature. Contuttociò due Padri Domenicani di Soriano, chiamati Prestinacio e Benedetto Trumbio, ebbero l’audacia di asserire e voler sostenere in tempi posteriori che il manoscritto ''De Rebus Rheginis'' non fosse lavoro del reggino Spagnolio, ma sì di Vincenzo Bonardo Vescovo di Gerace. La quale asserzione e confutata egregiamente dal nostro chiaro reggino {{AutoreCitato|Francesco Ferrante|Francesco Ferrante}} ne’ suoi ''Opuscoli''. Dopo una vita di utilissime ed onorate fatiche moriva il nostro Arcidiacono a’ 5 aprile del 1645, e lasciava morendo un monumento eterno della sua pietà religiosa e cittadina. Imperciocchè fondava colla maggior parte de’ suoi beni un Monte a prò de giovani reggini che non avessero mezzi a studiare. Siamo dolentissimi che le sue opere storiche sieno rimaste manoscritte, e distrutte dalle vicende del tempo; e dolentissimi siamo in specialtà che l’unico autografo ''De Rebus Rheginis'' sia ormai divenuto tanto guasto e monco, che non sarebbe più possibile ed util cosa metterlo a stampa. Molte altre particolarità della vita dello Spagnolio possono utilmente leggersi nella Biografia scrittane con molta accuratezza dal mio culto amico Francesco Mantica, la quale fu pubblicata nella ''Fata Morgana'', anno 3, n°. 12 e 13. {{Sc|Nicola Spanò}}. Chiarissimo medico, contemporaneo dello Spagnolio, che lo nomina con molta lode. {{Sc|{{AutoreCitato|Giovanni Battista Catanzariti|Giovanni Battista Catanzariti}}}}. Fu originario dell’Epiro, e contuttociò avversissimo al rito greco della ''Cattolica di Reggio''. Tantochè fatto Dittereo di essa contribuì principalmente a fare che il greco<noinclude></noinclude> 18nvhe6cxi1f0ez2fbxqfwn6xldgohv Pagina:Spanò Bolani - Storia di Reggio Calabria, Vol. II, Fibreno, 1857.djvu/202 108 948551 3433048 2024-12-04T08:17:56Z Modafix 8534 /* Trascritta */ Gadget AutoreCitato 3433048 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Modafix" />{{RigaIntestazione|{{spazi|3}}192|{{Sc|tavola terza}}|}}</noinclude>rito fosse mutato nel latino. Era uomo assai dotto nella greca e latina letteratura, e si firmava ''Catumsiritus''. Scrisse contro il rito greco: ''De vera utriusque Ecclesiae Sacramentorum concordia''. Quest’opera, secondo asserisce {{AutoreCitato|Leone Allacci|Leone Allacci}}, fu pubblicata in Venezia nel 1633, o nel 1632 come afferma il {{AutoreCitato|Pietro Pompilio Rodotà|Rodotà}}, che accenna di averla letta. Compose ancora un trattato ''De Ecclesiae Orientalis et Occidentalis perpetuo consensu'', che restò manoscritto, e non sappiamo che ne sia avvenuto. {{Sc|Ottavio Sacco}}. Di nobil famiglia reggina. Resosi prete, divenne uomo assai dotto e pio; e recatosi in Roma, ed avutane la cittadinanza, entrò nella familiarità di {{AutoreCitato|papa Urbano VIII|papa Urbano VIII}}, che lo ebbe carissimo. Ed ivi morì a 22 febbrajo del 1660 più che ottuagenario. Ebbe sepoltura nella Chiesa di S. Maria della Minerva, ove gli fu posta questa Iscrizione, che accenna gli onorevoli uffizii sostenuti dal Sacco e la sua pietà: <poem style="text-align:center"> ''Octavio Saccho Nobili Rheginensi'' ''Patritio Romano Abbati Commendatario Caenobii S. Angeli'' ''In Diaecesi Rheginensi'' ''Civilium et Criminalium Caussarum'' ''In Curia Romana Judici'' ''Pauperum Patri'' ''In circumjectu Romae tractu versantium'' ''Quorum necessitatibus tum corporum, tum'' ''Animarum perpetuo consuluit'' ''Suffectis ad celebranda Sacra diebus festis'' ''Et ministranda opportuna Sacramenta Sacerdotibus'' ''Cum diligentia et ordine amplissimae Regioni'' ''Prospiceret'' ''Quo suas Paraecias Parochi singuli curarent'' ''Obiit, die XXII Febr. 1660.'' </poem> {{Sc|{{AutoreCitato|Francesco Sacco|Francesco Sacco}}}}. Visse il più della sua vita in Roma, e fu chiarissimo poeta latino. Pubblicò ivi: ''Francisci Sacci Riccoboni Hippicon libri IV'', ''Romae, apud Franciscum Mascardum 1634 in 4''. Di tale opera Leone Allacci, a cui fu commessa la censura prima della stampa, scrisse con massima lode in tal modo: ''Opus profecto a Musis earumque Praeside in Hippocrenes adytis dictatum: ab authore fideliter exceptum, et erudito ac culto latini sermonis nitore, raris cum eloquentiae luminibus redditum''.<noinclude></noinclude> 73ns6xdyi5vtvyjmvz2p8f88f1gsy5f Autore:Francesco Ferrante 102 948552 3433050 2024-12-04T08:24:57Z Modafix 8534 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Francesco<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Ferrante<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>poeta/scrittore<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Francesco | Cognome = Ferrante | Attività = poeta/scrit... 3433050 wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Francesco<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Ferrante<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>poeta/scrittore<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Francesco | Cognome = Ferrante | Attività = poeta/scrittore | Nazionalità = italiano | Professione e nazionalità = }} <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"></div></onlyinclude><!-- a qui --> tkka7l75q6ugjx7k8lsgc5ojvo3wdyn 3433056 3433050 2024-12-04T08:41:40Z Modafix 8534 3433056 wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Francesco<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Ferrante<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>poeta/scrittore<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Francesco | Cognome = Ferrante | Attività = poeta/scrittore | Nazionalità = italiano | Professione e nazionalità = }} == Opere == * ''Opuscula'', Napoli, ex typographia Simoniana, 1756 ([https://opac.sbn.it/risultati-ricerca-avanzata/-/opac-adv/index/1/ITICCUSBLE016680?fieldvalue%5B1%5D=francesco+ferrante&fieldaccess%5B1%5D=Keywords%3A1016&fieldstruct%5B1%5D=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A1001=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40&lingua%5B%5D=lat&count_noelet=&formato_elet=&__id=generated_id_786 SBN], [https://www.rae.es/archivo-digital/francisci-ferrante-patricii-rhegini-opuscula#page/7/mode/2up IA]) epc4ufhktq5mz7p6aezle66tmshf2am Categoria:Testi di Silvestro Politi 14 948553 3433051 2024-12-04T08:27:27Z CandalBot2 53742 Bot - CategorieAutori.py: creazione categoria 3433051 wikitext text/x-wiki {{Vedi anche autore|Silvestro Politi}} [[Categoria:Testi per autore|Politi, Silvestro]] ax7atejxvf0pxsrbrz7jz7ajjwo5y1w Utente:Modafix/common.js 2 948554 3433052 2024-12-04T08:27:48Z Modafix 8534 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: importScript( 'User:Bene*/move.js' ); /* importScript( 'User:Xmlizer/consistency_check.js' ); */ importScript( 'User:Magnus Manske/wikidata_useful.js' ); importScript( 'User:Magnus_Manske/authority_control.js' ); /* importScript( 'User:YMS/labelcollect.js' ); */ /* importScript( 'User:Magnus Manske/missing props.js' ); */ importScript( 'User:Bargioni/moreIdentifiers.js' ); // [[User:TMg/currentDate.js]] mw.loader.load( '//www.wikidata.or... 3433052 javascript text/javascript importScript( 'User:Bene*/move.js' ); /* importScript( 'User:Xmlizer/consistency_check.js' ); */ importScript( 'User:Magnus Manske/wikidata_useful.js' ); importScript( 'User:Magnus_Manske/authority_control.js' ); /* importScript( 'User:YMS/labelcollect.js' ); */ /* importScript( 'User:Magnus Manske/missing props.js' ); */ importScript( 'User:Bargioni/moreIdentifiers.js' ); // [[User:TMg/currentDate.js]] mw.loader.load( '//www.wikidata.org/w/index.php?title=User:TMg/currentDate.js&action=raw&ctype=text/javascript' ); /* */ /* https://www.wikidata.org/wiki/Wikidata:Gruppo_Wikidata_per_Musei,_Archivi_e_Biblioteche/Editathon_mensile#Preparazione */ importScript( 'User:Magnus Manske/duplicate item.js' ); importScript( 'User:Joern/altLabels.js' ); importScript( 'User:Magnus Manske/mixnmatch gadget.js' ); importScript( 'User:Bargioni/MnM ext2.js' ); importScript( 'User:Tohaomg/rearrange values.js' ); importScript( 'User:MichaelSchoenitzer/quickpresets.js' ); importScript( 'User:Epìdosis/quickpresets - base.js' ); importScript( 'User:Bargioni/UseAsRef.js' ); importScript( 'User:Bargioni/viaf.js' ); importScript( 'User:Epìdosis/moreIdentifiers settings.js' ); /* */ 7i4pefey5v04qx8eopym0s0iy373hrr Autore:Giovanni Battista Catanzariti 102 948555 3433058 2024-12-04T08:46:25Z Modafix 8534 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Giovanni Battista<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Catanzariti<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>religioso/scrittore<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Giovanni Battista | Cognome = Catanzariti... 3433058 wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Giovanni Battista<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Catanzariti<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>religioso/scrittore<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Giovanni Battista | Cognome = Catanzariti | Attività = religioso/scrittore | Nazionalità = italiano | Professione e nazionalità = }} <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"></div></onlyinclude><!-- a qui --> 1flmiup2xs5s2f4g2247kh7e8dpozyk 3433067 3433058 2024-12-04T09:14:47Z Modafix 8534 3433067 wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Giovanni Battista<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Catanzariti<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>religioso/scrittore<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Giovanni Battista | Cognome = Catanzariti | Attività = religioso/scrittore | Nazionalità = italiano | Professione e nazionalità = }} == Opere == * ''Vera utriusque Ecclesiae concordia'', Venezia, Francesco Baba, 1623 ([https://opac.sbn.it/risultati-ricerca-avanzata/-/opac-adv/index/1/ITICCUBVEE050064?fieldvalue%5B1%5D=giovanni+battista+catanzariti&fieldaccess%5B1%5D=Keywords%3A1016&fieldstruct%5B1%5D=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A1001=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40], [https://books.google.it/books?id=W5DdKGGnvzMC&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false GB]) * ''Anagramma, seu elogium dignissimi nominis cardinalis Pamphilii'', Roma, Francesco Moneta, 1644 ([https://opac.sbn.it/risultati-ricerca-avanzata/-/opac-adv/index/2/ITICCURMLE049498?fieldvalue%5B1%5D=giovanni+battista+catanzariti&fieldaccess%5B1%5D=Keywords%3A1016&fieldstruct%5B1%5D=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A1001=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40 SBN]) m1p18pgz25psm5e8z3k51l4nwuh52tk 3433068 3433067 2024-12-04T09:15:09Z Modafix 8534 3433068 wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Giovanni Battista<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Catanzariti<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>religioso/scrittore<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Giovanni Battista | Cognome = Catanzariti | Attività = religioso/scrittore | Nazionalità = italiano | Professione e nazionalità = }} == Opere == * ''Vera utriusque Ecclesiae concordia'', Venezia, Francesco Baba, 1623 ([https://opac.sbn.it/risultati-ricerca-avanzata/-/opac-adv/index/1/ITICCUBVEE050064?fieldvalue%5B1%5D=giovanni+battista+catanzariti&fieldaccess%5B1%5D=Keywords%3A1016&fieldstruct%5B1%5D=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A1001=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40 SBN], [https://books.google.it/books?id=W5DdKGGnvzMC&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false GB]) * ''Anagramma, seu elogium dignissimi nominis cardinalis Pamphilii'', Roma, Francesco Moneta, 1644 ([https://opac.sbn.it/risultati-ricerca-avanzata/-/opac-adv/index/2/ITICCURMLE049498?fieldvalue%5B1%5D=giovanni+battista+catanzariti&fieldaccess%5B1%5D=Keywords%3A1016&fieldstruct%5B1%5D=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A1001=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40 SBN]) kbvfwh06w0xw7r5mt3hlfxqcdlvacdf Pagina:Trattato istitutivo della comunità europea del carbone e dell'acciaio - 1951.pdf/122 108 948556 3433061 2024-12-04T08:58:23Z Paperoastro 3695 /* new eis level3 */ 3433061 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Paperoastro" /></noinclude><nowiki/> Il Presidente del Consiglio, il Presidente dell’Alta Autorità e il Presidente dell’Assemblea ne sono informati dal Cancelliere. Tale comunicazione dà luogo alla vacanza di seggio. {{Ct|class=articolo|Articolo 8}} Il giudice nominato in sostituzione di un altro il cui mandato non è terminato cessa allo scadere del mandato del suo predecessore. {{Ct|class=articolo|CAPO II}} {{Ct|class=capitolo2|ORGANIZZAZIONE}} {{Rule|4em}} {{Ct|class=articolo|Articolo 9}} I giudici, gli avvocati generali e il cancelliere sono tenuti a risiedere nella sede della Corte. {{Ct|class=articolo|Articolo 10}} La Corte è assistita da due avvocati generali e da un cancelliere. {{Ct|class=articolo|AVVOCATI GENERALI}} {{Ct|class=articolo|Articolo 11}} L’avvocato generale ha per compito di presentare pubblicamente, in tutta imparzialità e indipendenza, conclu-<noinclude>{{PieDiPagina|''124''||}}</noinclude> m0vtonxtx4upfq71wve2drrdpgojejx 3433065 3433061 2024-12-04T09:03:40Z Paperoastro 3695 +ancora 3433065 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Paperoastro" /></noinclude><nowiki/> Il Presidente del Consiglio, il Presidente dell’Alta Autorità e il Presidente dell’Assemblea ne sono informati dal Cancelliere. Tale comunicazione dà luogo alla vacanza di seggio. {{Ct|class=articolo|{{§|a8|Articolo 8}}}} Il giudice nominato in sostituzione di un altro il cui mandato non è terminato cessa allo scadere del mandato del suo predecessore. {{Ct|class=articolo|CAPO II}} {{Ct|class=capitolo2|ORGANIZZAZIONE}} {{Rule|4em}} {{Ct|class=articolo|Articolo 9}} I giudici, gli avvocati generali e il cancelliere sono tenuti a risiedere nella sede della Corte. {{Ct|class=articolo|Articolo 10}} La Corte è assistita da due avvocati generali e da un cancelliere. {{Ct|class=articolo|AVVOCATI GENERALI}} {{Ct|class=articolo|Articolo 11}} L’avvocato generale ha per compito di presentare pubblicamente, in tutta imparzialità e indipendenza, conclu-<noinclude>{{PieDiPagina|''124''||}}</noinclude> cpj3pfokv0kn62hk9v207ethnwm56mj Pagina:Trattato istitutivo della comunità europea del carbone e dell'acciaio - 1951.pdf/123 108 948557 3433066 2024-12-04T09:05:20Z Paperoastro 3695 /* new eis level3 */ 3433066 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Paperoastro" /></noinclude>sioni orali e motivate sugli affari sottoposti alla Corte, allo scopo di assistere quest’ultima nell’adempimento dei suoi compiti, quali definiti dall’{{Pg|35#a31|articolo 31}} del Trattato. {{Ct|class=articolo|Articolo 12}} Gli avvocati generali sono nominati per sei anni con le stesse modalità dei giudici. Un rinnovamento parziale ha luogo ogni tre anni. È designato a sorte l’avvocato generale la cui nomina è soggetta a rinnovo alla fine del primo periodo di tre anni. Le disposizioni del terzo e quarto comma dell’{{Pg|35#a32|articolo 32}} del Trattato e quelle dell’{{Pg|123#a6|articolo 6}} del presente Statuto sono applicabili agli avvocati generali. {{Ct|class=articolo|Articolo 13}} Le disposizioni degli articoli da {{Pg|121#a2|2}} a {{Pg|123#a5|5}} ed {{Pg|124#a8|8}} di cui sopra sono applicabili agli avvocati generali. Gli avvocati generali possono essere esonerati dalle loro funzioni soltanto se non rispondono più alle condizioni richieste. La decisione è presa dal Consiglio deliberante all’unanimità, su parere della Corte. {{Ct|class=articolo|CANCELLIERE}} {{Ct|class=articolo|Articolo 14}} Il cancelliere è nominato dalla Corte che ne stabilisce lo statuto, tenuto conto delle disposizioni del seguente {{Pg|126#a15|articolo 15}}. Egli presta giuramento dinanzi la Corte di esercitare le proprie funzioni in completa imparzialità e in tutta coscienza e di non divulgare nulla sul segreto delle deliberazioni.<noinclude>{{PieDiPagina|||''125''}}</noinclude> 3yi40yb35g4mu6i2hlvgc8ut93cscq7 Categoria:Testi in cui è citato il testo Versi editi ed inediti di Giuseppe Giusti/I Brindisi 14 948558 3433069 2024-12-04T09:17:04Z CandalBot2 53742 Bot - CategorieTesti.py: creazione categoria 3433069 wikitext text/x-wiki {{Vedi anche|Versi editi ed inediti di Giuseppe Giusti/I Brindisi}} [[Categoria:Testi in cui sono citati altri testi|Versi editi ed inediti di Giuseppe Giusti/I Brindisi]] cf2dmh40nffi73lnkdynj8kyu887lrt Categoria:Pagine in cui è citato il testo Versi editi ed inediti di Giuseppe Giusti/I Brindisi 14 948559 3433070 2024-12-04T09:17:14Z CandalBot2 53742 Bot - CategorieTesti.py: creazione categoria 3433070 wikitext text/x-wiki {{Vedi anche|Versi editi ed inediti di Giuseppe Giusti/I Brindisi}} [[Categoria:Pagine in cui sono citati altri testi|Versi editi ed inediti di Giuseppe Giusti/I Brindisi]] smjdbpbyg6sacljg73ra3uw3ptaob6r Autore:Francesco Sacco 102 948560 3433071 2024-12-04T09:18:02Z Modafix 8534 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Francesco<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Sacco<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>poeta<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Francesco | Cognome = Sacco | Attività = poeta | Nazionalità = ital... 3433071 wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Francesco<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Sacco<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>poeta<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Francesco | Cognome = Sacco | Attività = poeta | Nazionalità = italiano | Professione e nazionalità = }} <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"></div></onlyinclude><!-- a qui --> 0488vrn9bdeive1cmyxp7em6fof6mew 3433072 3433071 2024-12-04T09:22:15Z Modafix 8534 3433072 wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Francesco<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Sacco<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>poeta<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Francesco | Cognome = Sacco | Attività = poeta | Nazionalità = italiano | Professione e nazionalità = }} == Opera == * ''Francisci Sacci Riccoboni Hippicon'', Roma, Iacopo Mascardo, 1634 ([https://opac.sbn.it/risultati-ricerca-avanzata/-/opac-adv/index/2/ITICCUVEAE005204?fieldvalue%5B1%5D=francesco+sacco+hippicon&fieldaccess%5B1%5D=Keywords%3A1016&fieldstruct%5B1%5D=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A1001=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40 SBN], [https://www.google.it/books/edition/Francisci_Sacci_Riccoboni_Hippicon_libri/koU5G9s_xPAC?hl=it&gbpv=1&dq=Francisci+Sacci+Riccoboni+Hippicon+libri+IV&pg=PA135&printsec=frontcover GB]) hdvsz8m8tgva3ztcks9giocq5c2uu0d Categoria:Nati a Montalto Uffugo 14 948561 3433073 2024-12-04T09:29:04Z Modafix 8534 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Categoria Nati a|Montalto Uffugo}} 3433073 wikitext text/x-wiki {{Categoria Nati a|Montalto Uffugo}} 5xi5kpzrjbzua9xmpwajdmjvqk6c0l3 Categoria:Morti a Montalto Uffugo 14 948562 3433078 2024-12-04T09:31:38Z Modafix 8534 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Categoria Morti a|Montalto Uffugo}} 3433078 wikitext text/x-wiki {{Categoria Morti a|Montalto Uffugo}} dwvg652lkb2n9rw2iasf4ois0dl14oe Trasformazioni industriali e trasformazioni linguistiche nel cinema americano del dopoguerra/Capitolo 4 - Il western come genere americano/Il western degli anni Sessanta/La crisi hollywoodiana degli anni Sessanta e il western made in Italy 0 948563 3433080 2024-12-04T09:32:04Z Pic57 12729 Porto il SAL a SAL 25% 3433080 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[../|Il western degli anni Sessanta]]4.5.2 La crisi hollywoodiana degli anni Sessanta e il western "made in Italy"<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Old West e New West. L'anti-western<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../L'ultimo westerner<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>4 dicembre 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Tesi universitarie<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=4 dicembre 2024|arg=Tesi universitarie}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|Il western degli anni Sessanta]]4.5.2 La crisi hollywoodiana degli anni Sessanta e il western "made in Italy" |prec=../Old West e New West. L'anti-western|succ=../L'ultimo westerner}} Nel tentativo di ovviare a quest'usura, Hollywood, un'industria in crisi, aveva cercato scampo in alcune grosse produzioni che richiamassero l'attenzione del pubblico mettendo in gioco fattori esterni alla consolidata formula western. [[w:en:Flaming Star|'''Flaming Star''']] (''Stella di fuoco'', 1960) di [[w:en:Don Siegel|''Don Siegel'']] si basava sulla -1presenza nel cast di Elvis Presley; The MacnificentSeven (I magnifici sette, 1960) di John Sturges non era altro che il rifa cimento di un classico giapponese, I Sette samurai (1954) di Akira Kurosawa. Nel 1963 uscì il primo "Cinerama we stern", How the West Wasyon (La conquista del West, 1963) una super-produzione alla quale collaborarono John Fora, Henry Hathaway e George Marshall ed il cui interesse era ancora una volta. limitato alla grandiosi tà dello spettacolo, resa possibile dalla nuova inven-zione. Un episodio particolarmente sfortunato sarà poi il "remake" di Stagecoach (1966) per opera di Gordon Douglas, mentre due film come The Professionals (I pro fessionisti, 1966) di Richard Brooks con Lee Marvin e Burt Lancaster, e Hombre (id., 1966) di Martiri Ritt con Paul Newman, rimettevano in discussione un certo idea-lismo che era sempre stato proprio dei western, opponen 232 doví una sana visione realistica delle cose, che con-tribuì sensibilmente al rinnovamento dei genere. Ciononostante, a metà degli anni '60, il western appariva avvolto in un'elegiaca aria di decadenza "fio rita sulle vecchie querele del divismo hollywoodiano: giunti all'et4 sinodale, gli eroi del West non hanno ce duto il campo agli sbiaditi gunfighter tel e pre tendono di impersonare la. leggenda fino all'ultimo re-spiro" (46), Rende bene questo tono elegiaco l'ultimo western girato da John Ford, Chevenne Autumn (Il grande sentiero, 1964), sull'esodo forzato delle, t,..ibù india-na, un film che Fenin e Everson non esitano a definire "un inno di amore e di stima nei confronti di un popolo crudelmente perseguitato" (47). Ciò tuttavia non può mascherare la sostanziale eri si in cui versava il western: "nella crisi del cinema americano degli anni '60 ilwestern sembra uno dei gene ri in decadenza: scomparsi i grandi nomi, scarseggiano gli autori e perfino gli attori capaci i raccoglierne l'eredità. Il segno evidente di tale decadenza è stato, paradossalmente,...1D fortuna incontrata dal western eu ropeo: trasposti in Italia o in Spagna da registi loca li i motivi e i personaggi del cinema americano della frontiera perdono gli originali agganci storici e cultu ralì„ per trasformarsi in una banale sagra di sadismi e di violenze che del western autentico accoglie, poten-ziandoli, soltanto gli aspetti deteriori" (4b). Se inserito all'interno della parabola Ot, decaden 233 za che il western stava tracciando, il fenomeno dello "spaghetti western" assume dunque una sua logica collo cazione che non sarà priva di influenze sulla successi va produzione americana. Tra il 1964, l'annó di Per un pugno di dollari (For a Fistful of Dollars) di Sergio Leone, ed il 1969, l'anno di C'era una volta il West (Once Upon a Time in the West) ambizioso tentativo di fare una vera e pro•ria "american western saga", sempre di Sergio Leone, vennero prodotti una quantità conside revole di questi western, che videro impegnati molti au tori italiani (Corbucci, Lizzani, Giraldi, Tessari, Van cini, ecc.) ognuno provvisto del corrispettivo pseudoni mo americano, Aldilà delle ripercussioni culturali del fenomeno, si può dire che esso nacQue essenzialmente come il tentativo da parte dei produttori italiani di aprirsi nuovi mercati, sfruttando la popolarità di cui il western godeva anche in Europa. L'esperimento fatto nel 1962 da alcuni produttori tedeschi con The Treasure of Silver Lake, un film di successo tratto da un raccon - • to degli anni '20 di Karl Mai, dimostrò la possibilità. pratica di una tale operazione, tantoché dal 1963 al 1965 si possono contare circa 130 western realizzati in Europa da. italiani in collaborazione con varie compagnie spagnole, francesi, tedesche, western nei quali si usa vano cavalli jugoslavi e scenari naturali europei. Tut tavia, se esso fu prima di tutto una redditizia opera-zione comerciale, è anche vero che il western all'ita liana non mancò di esercitare una certa influenza su- 234 gli stessi autori americani. Questa però è un'afferma-zione che va calibrata. Il western americano poteva in fatti andare avanti benissimo da solo e sulla sua stra da di sempre. Ci pare significativa in questo senso la reazione che Anthony Mann eobe dopo aver visto Per TIA2.1- che dollaro in più (For a Few Dollars More, 1964) di Sergio Leone. "In questo film è assente il vero spiri-to del western. Noi raccontiamo la storia di uomini semplici, non di assassini professionisti; semplici uo mini spinti alla violenza dalle circostanze. In un buon western i caratteri hanno una lima di condotta continua dall'inizio alla fine; essi seguono una. traiettoria nel corso della quale entrano in conflitto colla vita. I ca ratteri di Per qualche dollaro in _iù incontrano lungo la loro strada solo il lato 'nero' della vita. Solo mali. E la bruttezza. Mio Dio, che facce! Una o due vanno bene, ma ventiquattro no, sono troppe!". Ed anco ra: "Le sparatorie ogni cinque minuti rivelano il timo re del regista che il pubblico si annoi perché non ha un carattere da seguire. In un racconto tu non puoi met tere più di cinque o sei minuti di 'suspensei; il dia-gramlAa delle emozioni deve salire, e non essere una spe cie di elettrocardiogramma di un caso clinico" (49). E' chiaro che se influenza ci è stata sugli autori americani già affermati, essa fu alquanto labile e mar ginale, volta soltanto all'uso di determinati accorgi-menti commerciali: null'altro si poteva imparare dal we (3-tern all'italiana. 235 Anche nel caso di Sani Peckinpah, l'autore per il quale più insistentemente si è parlato di richiamo a quelle opere, si può benissimo spiegare certa sua ten-denza alla trattazione della violenza e della crudeltà nei termini della continuità di uno stile e di una poe tica personali, già presenti nei suoi primi lavori e ma turati verso la fine degli anni '60. Val la pena soffer marsi su Peckinpah, perché è forse l'ultmo autore del la cinematografia americana ad essersi specializzato nella realizzazione di film western; egli è cioè l'ulti mo specialista di un genere cinematografico che fin dal la sua comparsa ha sempre mantenuto in vita una lunga tradizione di personale specializzato. Questa tradizio ne negli anni '70 non sembra aver avuto più alcun segui to se si esclude il c7.so di Monte Hellman, un caso che è comunque anomalo rispetto ai precedenti, data la natu ra de3l'interegse dell'autore nei confronti del western, un interesse che tratta il genere come un pretesto: suoi due già citati western, The Shootine. e Ride in the Whirlwind non sono in realtà che storie classiche (la fuga, l'inseguimento, la sparatoria al termine della pista, ed ancora l'agguato, l'assalto alla diligenza, ecc.) con la struttura mitologica cambiata. Al contra-rio, Peckinpah ha alle spalle un'attività specialistica nel settore dei western. <hr /> {{Sezione note}} NOTE AL CAPITOLO 4 (46) T. KEZICH, "Elegia e depravazione", in T. KEZICH, op. cit., pag. 287. (47) G. N. FENIN & W, K. EVERSON, op. cit., pag. 367 (48) R. CAMPARI, op. cit., pag. 141 (49) Questa intervista ad Anthony Mann è riportata in G. N. FENIN & W. K. EVERSON, cit. pag. 347. (50) Paul SEYDOR, pag. 6 (51) T. KEZICH, op. cit., pag. 150 (52) Paul SEYDOR, op. cit., pag. 32. (53) Nigel ANDREWS, "Sam Peckinpah: the Survivor and the Individuai", Sight & Sound v.42, n°2, primavera 1973 (54) Cfr. P. SEYDOR, 2222112., pag.26 (55) La vicenda tra Peckinpah e la Columbia è riportata fin nei dettagli da P. SEYDOR, op. cit. pag. 48 e ss. (56) G. N. FENIN & W. K. EVERSON, op. cit., (57) P. SEYDOR, pag. 115 (58) R. CAMPARI, op. cit., pag. 144. (59) Cfr. ENRICO ARTIFONI, "Nuovo cinema americano e mercato italiano", Quaderni di Laboratorio '80 n° 2 (60) Sergio GRMEK GERMANI, "Generi e supergeneri", in AAVV, '''Hollywood l969-l979 Immagini Piacere Dominio''', Venezia, Marsilio, 1980, pag. 238. L'autore così continua: "Oggi il cinema è diviso tra la tendenza al film-sala e quella al film-schermo. Forse è anche ciò che può aiutarci a capire come mai film per molti aspetti simili negli ingredienti commerciali abbiano alcuni un grande successo, altri un insuccesso. E può aiutarci anche a smentire l'illusione di un'identità tra il rapporto del cinefilo con lo schermo e i meccanismi dello spettacolo popolare". (61) La definizione è stata proposta da FIELDER in un discorso pronunciato alla "''Western Literature Association''" (Ottobre 1972, Jackson Hole, Wyoming) e che viene citata in Richard W. ETULAIN, 07", cit., pag .726/84. (62) Tullio KEZICH, "Nel crepuscolo del West", in T. KEZICH, op. cit., pag. 318. (63) Paul SEYDOR, Op. cit., pag. 143. Più semplicemente ''Peckinpah'' dichiara: "The Ballad of Cable Hozue, per me è un'affermazione della vita. E' un film su un uomo che trova acqua laddove non c'era. E' anche un film su Dio". (64) Franco LA POLLA, op. cit., pag. 15. (65) Patricia ERENS, "Film di Sidney Pollack", in AAVV, Hollywood 1969-1975. l. Cinema cultura società, Venezia, Marsilio, 1979, pag. 203. (66) Ibidem, pag.206. (67) Jonathan ROSENBAUM, "Improvvisazioni ed interazioni ad Altmanville", in AAVV, Hollywood 1969-1979. 1. Cinema cultura società, Venezia, Marsilio, 1979, pag. 217. (68) Vittorio GIACCI, "La destituzione del mito (The Last Picture Show)", Quaderni di Laboratorio '80, n°2, pag. 33. (69) Andrea MARTINI e Vite ZAGARRIO, "Scomposizione e ricomposizione dello standard hollywoodiano", in AAVV, Hollywood 1969-1979. 3. IT9u1111_21222re dominio, Venezia, Marsilio, 1980, pag. 254. (70) Adriano APRA', Op. cit., pag. 135. bsu7k0xwsjn51liqk6tvo264xh9935i 3433102 3433080 2024-12-04T10:21:31Z Pic57 12729 3433102 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[../|Il western degli anni Sessanta]]<br />4.5.2 La crisi hollywoodiana degli anni Sessanta e il western "made in Italy"<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Old West e New West. L'anti-western<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../L'ultimo westerner<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>4 dicembre 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Tesi universitarie<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=4 dicembre 2024|arg=Tesi universitarie}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|Il western degli anni Sessanta]]<br />4.5.2 La crisi hollywoodiana degli anni Sessanta e il western "made in Italy" |prec=../Old West e New West. L'anti-western|succ=../L'ultimo westerner}} Nel tentativo di ovviare a quest'usura, Hollywood, un'industria in crisi, aveva cercato scampo in alcune grosse produzioni che richiamassero l'attenzione del pubblico mettendo in gioco fattori esterni alla consolidata formula western. [[w:en:Flaming Star|'''Flaming Star''']] (''Stella di fuoco'', 1960) di [[w:en:Don Siegel|''Don Siegel'']] si basava sulla presenza nel cast di [[w:en:Elvis Presley|''Elvis Presley'']]; [[w:en:The Magnificent Seven|'''The Magnificent Seven''']] (''I magnifici sette'', 1960) di [[w:en:John Sturges|''John Sturges'']] non era altro che il rifacimento di un classico giapponese, [[w:en:I Sette samurai|'''I Sette samurai''']] (1954) di [[w:en:Akira Kurosawa|''Akira Kurosawa'']]. <br> Nel 1963 uscì il primo "''Cinerama western''", [[w:en:How the West Was Won|'''How the West Was Won''']] (''La conquista del West'', 1963) una super-produzione alla quale collaborarono [[w:en:John Ford|''John Ford'']], [[w:en:Henry Hathaway|''Henry Hathaway'']] e [[w:en:George Marshall|''George Marshall'']] ed il cui interesse era ancora una volta limitato alla grandiosità dello spettacolo, resa possibile dalla nuova invenzione. Un episodio particolarmente sfortunato sarà poi il "remake" di [[w:en:Stagecoach (1966 film)|'''Stagecoach''']] (1966) per opera di [[w:en:Gordon Douglas|''Gordon Douglas'']], mentre due film come [[w:en:The Professionals (1966 film)|'''The Professionals''']] (''I professionisti'', 1966) di [[w:en:Richard Brooks|''Richard Brooks'']] con [[w:en:Lee Marvin|''Lee Marvin'']] e [[w:en:Burt Lancaster|''Burt Lancaster'']], e [[w:en:Hombre (film)|'''Hombre''']] (''id.'', 1966) di [[w:en:Martin Ritt|''Martin Ritt'']] con [[w:en:Paul Newman|''Paul Newman'']], rimettevano in discussione un certo idealismo che era sempre stato proprio dei western, opponendovi una sana visione realistica delle cose, che contribuì sensibilmente al rinnovamento dei genere. <br> Ciononostante, a metà degli anni '60, il western appariva avvolto in un'elegiaca aria di decadenza "fiorita sulle vecchie ''querelle'' del divismo hollywoodiano: giunti all'età sinodale, gli eroi del West non hanno ceduto il campo agli sbiaditi ''gunfighter'' televisivi e pretendono di impersonare la leggenda fino all'ultimo respiro" <ref>T. KEZICH, "Elegia e depravazione", in T. KEZICH, op. cit., pag. 287.</ref> Rende bene questo tono elegiaco l'ultimo western girato da [[w:en:John Ford|''John Ford'']], [[w:en:Cheyenne Autumn|'''Cheyenne Autumn''']] (''Il grande sentiero'', 1964), sull'esodo forzato delle tribù indiane, un film che Fenin e Everson non esitano a definire "un inno di amore e di stima nei confronti di un popolo crudelmente perseguitato"<ref>G. N. FENIN & W, K. EVERSON, op. cit., pag. 367</ref>. Ciò tuttavia non può mascherare la sostanziale crisi in cui versava il western: "nella crisi del cinema americano degli anni '60 il western sembra uno dei generi in decadenza: scomparsi i grandi nomi, scarseggiano gli autori e perfino gli attori capaci di raccoglierne l'eredità. Il segno evidente di tale decadenza è stato, paradossalmente,... la fortuna incontrata dal western europeo: trasposti in Italia o in Spagna da registi locali i motivi e i personaggi del cinema americano della frontiera perdono gli originali agganci storici e culturali per trasformarsi in una banale sagra di sadismi e di violenze che del western autentico accoglie, potenziandoli, soltanto gli aspetti deteriori"<ref>R. CAMPARI, op. cit., pag. 141</ref>. Se inserito all'interno della parabola di decadenza che il western stava tracciando, il fenomeno dello "''spaghetti western''" assume dunque una sua logica collocazione che non sarà priva di influenze sulla successiva produzione americana. Tra il 1964, l'annodi [[w:Per un pugno di dollari|'''Per un pugno di dollari''']] ([[w:en:A Fistful of Dollars|''A Fistful of Dollars'']]) di [[w:Sergio Leone|''Sergio Leone'']], ed il 1969, l'anno di [[w:C'era una volta il West|'''C'era una volta il West''']] ([[w:en:Once Upon a Time in the West|'''Once Upon a Time in the West''']]) ambizioso tentativo di fare una vera e propria "american western saga", sempre di [[w:Sergio Leone|''Sergio Leone'']], vennero prodotti una quantità considerevole di questi western, che videro impegnati molti autori italiani ([[w:Sergio Corbucci|''Sergio Corbucci'']], [[w:Carlo Lizzani|''Lizzani'']], [[w:Franco Giraldi|''Franco Giraldi'']], [[w:Duccio Tessari|''Duccio Tessari'']], [[w:Florestano Vancini|''Florestano Vancini'']], ecc.) ognuno provvisto del corrispettivo pseudonimo americano. Aldilà delle ripercussioni culturali del fenomeno, si può dire che esso nacque essenzialmente come il tentativo da parte dei produttori italiani di aprirsi nuovi mercati, sfruttando la popolarità di cui il western godeva anche in Europa. L'esperimento fatto nel 1962 da alcuni produttori tedeschi con [[w:de:Der Schatz im Silbersee (Film)|'''Der Schatz im Silbersee''']] (''The Treasure of Silver Lake''), un film di successo tratto da un racconto degli anni '20 di [[w:de:Karl May|''Karl May'']], dimostrò la possibilità pratica di una tale operazione, tantoché dal 1963 al 1965 si possono contare circa 130 western realizzati in Europa da italiani in collaborazione con varie compagnie spagnole, francesi, tedesche, western nei quali si usavano cavalli jugoslavi e scenari naturali europei. Tuttavia, se esso fu prima di tutto una redditizia operazione commerciale, è anche vero che il ''western all'italiana'' non mancò di esercitare una certa influenza sugli stessi autori americani. <br> Questa però è un'affermazione che va calibrata. Il western americano poteva infatti andare avanti benissimo da solo e sulla sua strada di sempre. Ci pare significativa in questo senso la reazione che [[w:en:Anthony Mann|''Anthony Mann'']] ebbe dopo aver visto [[w:Per qualche dollaro in più|'''Per qualche dollaro in più''']] ([[w:en:For a Few Dollars More|''For a Few Dollars More'']], 1964) di [[w:Sergio Leone|''Sergio Leone'']]. "In questo film è assente il vero spiri-to del western. Noi raccontiamo la storia di uomini semplici, non di assassini professionisti; semplici uo mini spinti alla violenza dalle circostanze. In un buon western i caratteri hanno una lima di condotta continua dall'inizio alla fine; essi seguono una. traiettoria nel corso della quale entrano in conflitto colla vita. I ca ratteri di Per qualche dollaro in _iù incontrano lungo la loro strada solo il lato 'nero' della vita. Solo mali. E la bruttezza. Mio Dio, che facce! Una o due vanno bene, ma ventiquattro no, sono troppe!". Ed anco ra: "Le sparatorie ogni cinque minuti rivelano il timo re del regista che il pubblico si annoi perché non ha un carattere da seguire. In un racconto tu non puoi met tere più di cinque o sei minuti di 'suspensei; il dia-gramlAa delle emozioni deve salire, e non essere una spe cie di elettrocardiogramma di un caso clinico" (49). E' chiaro che se influenza ci è stata sugli autori americani già affermati, essa fu alquanto labile e mar ginale, volta soltanto all'uso di determinati accorgi-menti commerciali: null'altro si poteva imparare dal we (3-tern all'italiana. 235 Anche nel caso di Sani Peckinpah, l'autore per il quale più insistentemente si è parlato di richiamo a quelle opere, si può benissimo spiegare certa sua ten-denza alla trattazione della violenza e della crudeltà nei termini della continuità di uno stile e di una poe tica personali, già presenti nei suoi primi lavori e ma turati verso la fine degli anni '60. Val la pena soffer marsi su Peckinpah, perché è forse l'ultmo autore del la cinematografia americana ad essersi specializzato nella realizzazione di film western; egli è cioè l'ulti mo specialista di un genere cinematografico che fin dal la sua comparsa ha sempre mantenuto in vita una lunga tradizione di personale specializzato. Questa tradizio ne negli anni '70 non sembra aver avuto più alcun segui to se si esclude il c7.so di Monte Hellman, un caso che è comunque anomalo rispetto ai precedenti, data la natu ra de3l'interegse dell'autore nei confronti del western, un interesse che tratta il genere come un pretesto: suoi due già citati western, The Shootine. e Ride in the Whirlwind non sono in realtà che storie classiche (la fuga, l'inseguimento, la sparatoria al termine della pista, ed ancora l'agguato, l'assalto alla diligenza, ecc.) con la struttura mitologica cambiata. Al contra-rio, Peckinpah ha alle spalle un'attività specialistica nel settore dei western. <hr /> {{Sezione note}} NOTE AL CAPITOLO 4 (49) Questa intervista ad Anthony Mann è riportata in G. N. FENIN & W. K. EVERSON, cit. pag. 347. (50) Paul SEYDOR, pag. 6 (51) T. KEZICH, op. cit., pag. 150 (52) Paul SEYDOR, op. cit., pag. 32. (53) Nigel ANDREWS, "Sam Peckinpah: the Survivor and the Individuai", Sight & Sound v.42, n°2, primavera 1973 (54) Cfr. P. SEYDOR, 2222112., pag.26 (55) La vicenda tra Peckinpah e la Columbia è riportata fin nei dettagli da P. SEYDOR, op. cit. pag. 48 e ss. (56) G. N. FENIN & W. K. EVERSON, op. cit., (57) P. SEYDOR, pag. 115 (58) R. CAMPARI, op. cit., pag. 144. (59) Cfr. ENRICO ARTIFONI, "Nuovo cinema americano e mercato italiano", Quaderni di Laboratorio '80 n° 2 (60) Sergio GRMEK GERMANI, "Generi e supergeneri", in AAVV, '''Hollywood l969-l979 Immagini Piacere Dominio''', Venezia, Marsilio, 1980, pag. 238. L'autore così continua: "Oggi il cinema è diviso tra la tendenza al film-sala e quella al film-schermo. Forse è anche ciò che può aiutarci a capire come mai film per molti aspetti simili negli ingredienti commerciali abbiano alcuni un grande successo, altri un insuccesso. E può aiutarci anche a smentire l'illusione di un'identità tra il rapporto del cinefilo con lo schermo e i meccanismi dello spettacolo popolare". (61) La definizione è stata proposta da FIELDER in un discorso pronunciato alla "''Western Literature Association''" (Ottobre 1972, Jackson Hole, Wyoming) e che viene citata in Richard W. ETULAIN, 07", cit., pag .726/84. (62) Tullio KEZICH, "Nel crepuscolo del West", in T. KEZICH, op. cit., pag. 318. (63) Paul SEYDOR, Op. cit., pag. 143. Più semplicemente ''Peckinpah'' dichiara: "The Ballad of Cable Hozue, per me è un'affermazione della vita. E' un film su un uomo che trova acqua laddove non c'era. E' anche un film su Dio". (64) Franco LA POLLA, op. cit., pag. 15. (65) Patricia ERENS, "Film di Sidney Pollack", in AAVV, Hollywood 1969-1975. l. Cinema cultura società, Venezia, Marsilio, 1979, pag. 203. (66) Ibidem, pag.206. (67) Jonathan ROSENBAUM, "Improvvisazioni ed interazioni ad Altmanville", in AAVV, Hollywood 1969-1979. 1. Cinema cultura società, Venezia, Marsilio, 1979, pag. 217. (68) Vittorio GIACCI, "La destituzione del mito (The Last Picture Show)", Quaderni di Laboratorio '80, n°2, pag. 33. (69) Andrea MARTINI e Vite ZAGARRIO, "Scomposizione e ricomposizione dello standard hollywoodiano", in AAVV, Hollywood 1969-1979. 3. IT9u1111_21222re dominio, Venezia, Marsilio, 1980, pag. 254. (70) Adriano APRA', Op. cit., pag. 135. kejjkuya3mbviw6ab2d54onrxu99meu 3433109 3433102 2024-12-04T10:28:29Z Pic57 12729 3433109 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[../|Il western degli anni Sessanta]]<br />4.5.2 La crisi hollywoodiana degli anni Sessanta e il western "made in Italy"<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Old West e New West. L'anti-western<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../L'ultimo westerner<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>4 dicembre 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Tesi universitarie<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=4 dicembre 2024|arg=Tesi universitarie}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|Il western degli anni Sessanta]]<br />4.5.2 La crisi hollywoodiana degli anni Sessanta e il western "made in Italy" |prec=../Old West e New West. L'anti-western|succ=../L'ultimo westerner}} Nel tentativo di ovviare a quest'usura, Hollywood, un'industria in crisi, aveva cercato scampo in alcune grosse produzioni che richiamassero l'attenzione del pubblico mettendo in gioco fattori esterni alla consolidata formula western. [[w:en:Flaming Star|'''Flaming Star''']] (''Stella di fuoco'', 1960) di [[w:en:Don Siegel|''Don Siegel'']] si basava sulla presenza nel cast di [[w:en:Elvis Presley|''Elvis Presley'']]; [[w:en:The Magnificent Seven|'''The Magnificent Seven''']] (''I magnifici sette'', 1960) di [[w:en:John Sturges|''John Sturges'']] non era altro che il rifacimento di un classico giapponese, [[w:en:I Sette samurai|'''I Sette samurai''']] (1954) di [[w:en:Akira Kurosawa|''Akira Kurosawa'']]. <br> Nel 1963 uscì il primo "''Cinerama western''", [[w:en:How the West Was Won|'''How the West Was Won''']] (''La conquista del West'', 1963) una super-produzione alla quale collaborarono [[w:en:John Ford|''John Ford'']], [[w:en:Henry Hathaway|''Henry Hathaway'']] e [[w:en:George Marshall|''George Marshall'']] ed il cui interesse era ancora una volta limitato alla grandiosità dello spettacolo, resa possibile dalla nuova invenzione. Un episodio particolarmente sfortunato sarà poi il "remake" di [[w:en:Stagecoach (1966 film)|'''Stagecoach''']] (1966) per opera di [[w:en:Gordon Douglas|''Gordon Douglas'']], mentre due film come [[w:en:The Professionals (1966 film)|'''The Professionals''']] (''I professionisti'', 1966) di [[w:en:Richard Brooks|''Richard Brooks'']] con [[w:en:Lee Marvin|''Lee Marvin'']] e [[w:en:Burt Lancaster|''Burt Lancaster'']], e [[w:en:Hombre (film)|'''Hombre''']] (''id.'', 1966) di [[w:en:Martin Ritt|''Martin Ritt'']] con [[w:en:Paul Newman|''Paul Newman'']], rimettevano in discussione un certo idealismo che era sempre stato proprio dei western, opponendovi una sana visione realistica delle cose, che contribuì sensibilmente al rinnovamento dei genere. <br> Ciononostante, a metà degli anni '60, il western appariva avvolto in un'elegiaca aria di decadenza "fiorita sulle vecchie ''querelle'' del divismo hollywoodiano: giunti all'età sinodale, gli eroi del West non hanno ceduto il campo agli sbiaditi ''gunfighter'' televisivi e pretendono di impersonare la leggenda fino all'ultimo respiro" <ref>T. KEZICH, "Elegia e depravazione", in T. KEZICH, op. cit., pag. 287.</ref> Rende bene questo tono elegiaco l'ultimo western girato da [[w:en:John Ford|''John Ford'']], [[w:en:Cheyenne Autumn|'''Cheyenne Autumn''']] (''Il grande sentiero'', 1964), sull'esodo forzato delle tribù indiane, un film che Fenin e Everson non esitano a definire "un inno di amore e di stima nei confronti di un popolo crudelmente perseguitato"<ref>G. N. FENIN & W, K. EVERSON, op. cit., pag. 367</ref>. Ciò tuttavia non può mascherare la sostanziale crisi in cui versava il western: "nella crisi del cinema americano degli anni '60 il western sembra uno dei generi in decadenza: scomparsi i grandi nomi, scarseggiano gli autori e perfino gli attori capaci di raccoglierne l'eredità. Il segno evidente di tale decadenza è stato, paradossalmente,... la fortuna incontrata dal western europeo: trasposti in Italia o in Spagna da registi locali i motivi e i personaggi del cinema americano della frontiera perdono gli originali agganci storici e culturali per trasformarsi in una banale sagra di sadismi e di violenze che del western autentico accoglie, potenziandoli, soltanto gli aspetti deteriori"<ref>R. CAMPARI, op. cit., pag. 141</ref>. Se inserito all'interno della parabola di decadenza che il western stava tracciando, il fenomeno dello "''spaghetti western''" assume dunque una sua logica collocazione che non sarà priva di influenze sulla successiva produzione americana. Tra il 1964, l'annodi [[w:Per un pugno di dollari|'''Per un pugno di dollari''']] ([[w:en:A Fistful of Dollars|''A Fistful of Dollars'']]) di [[w:Sergio Leone|''Sergio Leone'']], ed il 1969, l'anno di [[w:C'era una volta il West|'''C'era una volta il West''']] ([[w:en:Once Upon a Time in the West|'''Once Upon a Time in the West''']]) ambizioso tentativo di fare una vera e propria "american western saga", sempre di [[w:Sergio Leone|''Sergio Leone'']], vennero prodotti una quantità considerevole di questi western, che videro impegnati molti autori italiani ([[w:Sergio Corbucci|''Sergio Corbucci'']], [[w:Carlo Lizzani|''Lizzani'']], [[w:Franco Giraldi|''Franco Giraldi'']], [[w:Duccio Tessari|''Duccio Tessari'']], [[w:Florestano Vancini|''Florestano Vancini'']], ecc.) ognuno provvisto del corrispettivo pseudonimo americano. Aldilà delle ripercussioni culturali del fenomeno, si può dire che esso nacque essenzialmente come il tentativo da parte dei produttori italiani di aprirsi nuovi mercati, sfruttando la popolarità di cui il western godeva anche in Europa. L'esperimento fatto nel 1962 da alcuni produttori tedeschi con [[w:de:Der Schatz im Silbersee (Film)|'''Der Schatz im Silbersee''']] (''The Treasure of Silver Lake''), un film di successo tratto da un racconto degli anni '20 di [[w:de:Karl May|''Karl May'']], dimostrò la possibilità pratica di una tale operazione, tantoché dal 1963 al 1965 si possono contare circa 130 western realizzati in Europa da italiani in collaborazione con varie compagnie spagnole, francesi, tedesche, western nei quali si usavano cavalli jugoslavi e scenari naturali europei. Tuttavia, se esso fu prima di tutto una redditizia operazione commerciale, è anche vero che il ''western all'italiana'' non mancò di esercitare una certa influenza sugli stessi autori americani. <br> Questa però è un'affermazione che va calibrata. Il western americano poteva infatti andare avanti benissimo da solo e sulla sua strada di sempre. Ci pare significativa in questo senso la reazione che [[w:en:Anthony Mann|''Anthony Mann'']] ebbe dopo aver visto [[w:Per qualche dollaro in più|'''Per qualche dollaro in più''']] ([[w:en:For a Few Dollars More|''For a Few Dollars More'']], 1964) di [[w:Sergio Leone|''Sergio Leone'']]. "In questo film è assente il vero spirito del western. Noi raccontiamo la storia di uomini semplici, non di assassini professionisti; semplici u mini spinti alla violenza dalle circostanze. In un buon western i caratteri hanno una linea di condotta continua dall'inizio alla fine; essi seguono una traiettoria nel corso della quale entrano in conflitto colla vita. I caratteri di ''Per qualche dollaro in più'' incontrano lungo la loro strada solo il lato ''nero'' della vita. Solo mali. E la bruttezza. Mio Dio, che facce! Una o due vanno bene, ma ventiquattro no, sono troppe!". Ed ancora: "Le sparatorie ogni cinque minuti rivelano il timore del regista che il pubblico si annoi perché non ha un carattere da seguire. In un racconto tu non puoi mettere più di cinque o sei minuti di ''suspense'' il diagramma delle emozioni deve salire, e non essere una specie di elettrocardiogramma di un caso clinico"<ref>Questa intervista ad Anthony Mann è riportata in G. N. FENIN & W. K. EVERSON, cit. pag. 347.</ref> È chiaro che se influenza ci è stata sugli autori americani già affermati, essa fu alquanto labile e marginale, volta soltanto all'uso di determinati accorgimenti commerciali: null'altro si poteva imparare dal western all'italiana. Anche nel caso di [[w:en:Sam Peckinpah|''Sam Peckinpah'']], l'autore per il quale più insistentemente si è parlato di richiamo a quelle opere, si può benissimo spiegare certa sua tendenza alla trattazione della violenza e della crudeltà nei termini della continuità di uno stile e di una poetica personali, già presenti nei suoi primi lavori e maturati verso la fine degli anni '60. Val la pena soffermarsi su [[w:en:Sam Peckinpah|''Peckinpah'']], perché è forse l'ultimo autore del a cinematografia americana ad essersi specializzato nella realizzazione di film western; egli è cioè ''l'ultimo specialista'' di un genere cinematografico che fin dal la sua comparsa ha sempre mantenuto in vita una lunga tradizione di personale specializzato. Questa tradizione negli anni '70 non sembra aver avuto più alcun seguito se si esclude il caso di [[w:en:Monte Hellman|''Monte Hellman'']], un caso che è comunque anomalo rispetto ai precedenti, data la natura dell'interesse dell'autore nei confronti del western, un interesse che tratta il genere come un pretesto: suoi due già citati western, [[w:en:The Shooting|'''The Shooting''']] e [[w:en:Ride in the Whirlwind|'''Ride in the Whirlwind''']] non sono in realtà che storie classiche (la fuga, l'inseguimento, la sparatoria al termine della pista, ed ancora l'agguato, l'assalto alla diligenza, ecc.) con la struttura mitologica cambiata. Al contrario, Peckinpah ha alle spalle un'attività specialistica nel settore dei western. <hr /> {{Sezione note}} NOTE AL CAPITOLO 4 (50) Paul SEYDOR, pag. 6 (51) T. KEZICH, op. cit., pag. 150 (52) Paul SEYDOR, op. cit., pag. 32. (53) Nigel ANDREWS, "Sam Peckinpah: the Survivor and the Individuai", Sight & Sound v.42, n°2, primavera 1973 (54) Cfr. P. SEYDOR, 2222112., pag.26 (55) La vicenda tra Peckinpah e la Columbia è riportata fin nei dettagli da P. SEYDOR, op. cit. pag. 48 e ss. (56) G. N. FENIN & W. K. EVERSON, op. cit., (57) P. SEYDOR, pag. 115 (58) R. CAMPARI, op. cit., pag. 144. (59) Cfr. ENRICO ARTIFONI, "Nuovo cinema americano e mercato italiano", Quaderni di Laboratorio '80 n° 2 (60) Sergio GRMEK GERMANI, "Generi e supergeneri", in AAVV, '''Hollywood l969-l979 Immagini Piacere Dominio''', Venezia, Marsilio, 1980, pag. 238. L'autore così continua: "Oggi il cinema è diviso tra la tendenza al film-sala e quella al film-schermo. Forse è anche ciò che può aiutarci a capire come mai film per molti aspetti simili negli ingredienti commerciali abbiano alcuni un grande successo, altri un insuccesso. E può aiutarci anche a smentire l'illusione di un'identità tra il rapporto del cinefilo con lo schermo e i meccanismi dello spettacolo popolare". (61) La definizione è stata proposta da FIELDER in un discorso pronunciato alla "''Western Literature Association''" (Ottobre 1972, Jackson Hole, Wyoming) e che viene citata in Richard W. ETULAIN, 07", cit., pag .726/84. (62) Tullio KEZICH, "Nel crepuscolo del West", in T. KEZICH, op. cit., pag. 318. (63) Paul SEYDOR, Op. cit., pag. 143. Più semplicemente ''Peckinpah'' dichiara: "The Ballad of Cable Hozue, per me è un'affermazione della vita. E' un film su un uomo che trova acqua laddove non c'era. E' anche un film su Dio". (64) Franco LA POLLA, op. cit., pag. 15. (65) Patricia ERENS, "Film di Sidney Pollack", in AAVV, Hollywood 1969-1975. l. Cinema cultura società, Venezia, Marsilio, 1979, pag. 203. (66) Ibidem, pag.206. (67) Jonathan ROSENBAUM, "Improvvisazioni ed interazioni ad Altmanville", in AAVV, Hollywood 1969-1979. 1. Cinema cultura società, Venezia, Marsilio, 1979, pag. 217. (68) Vittorio GIACCI, "La destituzione del mito (The Last Picture Show)", Quaderni di Laboratorio '80, n°2, pag. 33. (69) Andrea MARTINI e Vite ZAGARRIO, "Scomposizione e ricomposizione dello standard hollywoodiano", in AAVV, Hollywood 1969-1979. 3. IT9u1111_21222re dominio, Venezia, Marsilio, 1980, pag. 254. (70) Adriano APRA', Op. cit., pag. 135. m0mu8dyyz58j2zfuitmymyvi494jsbr 3433115 3433109 2024-12-04T10:35:34Z Pic57 12729 Porto il SAL a SAL 75% 3433115 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[../|Il western degli anni Sessanta]]<br />4.5.2 La crisi hollywoodiana degli anni Sessanta e il western "made in Italy"<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Old West e New West. L'anti-western<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../L'ultimo westerner<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>4 dicembre 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Tesi universitarie<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=4 dicembre 2024|arg=Tesi universitarie}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|Il western degli anni Sessanta]]<br />4.5.2 La crisi hollywoodiana degli anni Sessanta e il western "made in Italy" |prec=../Old West e New West. L'anti-western|succ=../L'ultimo westerner}} Nel tentativo di ovviare a quest'usura, Hollywood, un'industria in crisi, aveva cercato scampo in alcune grosse produzioni che richiamassero l'attenzione del pubblico mettendo in gioco fattori esterni alla consolidata formula western. [[w:en:Flaming Star|'''Flaming Star''']] (''Stella di fuoco'', 1960) di [[w:en:Don Siegel|''Don Siegel'']] si basava sulla presenza nel cast di [[w:en:Elvis Presley|''Elvis Presley'']]; [[w:en:The Magnificent Seven|'''The Magnificent Seven''']] (''I magnifici sette'', 1960) di [[w:en:John Sturges|''John Sturges'']] non era altro che il rifacimento di un classico giapponese, [[w:en:I Sette samurai|'''I Sette samurai''']] (1954) di [[w:en:Akira Kurosawa|''Akira Kurosawa'']]. <br> Nel 1963 uscì il primo "''Cinerama western''", [[w:en:How the West Was Won|'''How the West Was Won''']] (''La conquista del West'', 1963) una super-produzione alla quale collaborarono [[w:en:John Ford|''John Ford'']], [[w:en:Henry Hathaway|''Henry Hathaway'']] e [[w:en:George Marshall|''George Marshall'']] ed il cui interesse era ancora una volta limitato alla grandiosità dello spettacolo, resa possibile dalla nuova invenzione. Un episodio particolarmente sfortunato sarà poi il "remake" di [[w:en:Stagecoach (1966 film)|'''Stagecoach''']] (1966) per opera di [[w:en:Gordon Douglas|''Gordon Douglas'']], mentre due film come [[w:en:The Professionals (1966 film)|'''The Professionals''']] (''I professionisti'', 1966) di [[w:en:Richard Brooks|''Richard Brooks'']] con [[w:en:Lee Marvin|''Lee Marvin'']] e [[w:en:Burt Lancaster|''Burt Lancaster'']], e [[w:en:Hombre (film)|'''Hombre''']] (''id.'', 1966) di [[w:en:Martin Ritt|''Martin Ritt'']] con [[w:en:Paul Newman|''Paul Newman'']], rimettevano in discussione un certo idealismo che era sempre stato proprio dei western, opponendovi una sana visione realistica delle cose, che contribuì sensibilmente al rinnovamento dei genere. <br> Ciononostante, a metà degli anni '60, il western appariva avvolto in un'elegiaca aria di decadenza "fiorita sulle vecchie ''querelle'' del divismo hollywoodiano: giunti all'età sinodale, gli eroi del West non hanno ceduto il campo agli sbiaditi ''gunfighter'' televisivi e pretendono di impersonare la leggenda fino all'ultimo respiro" <ref>T. KEZICH, "Elegia e depravazione", in T. KEZICH, op. cit., pag. 287.</ref> Rende bene questo tono elegiaco l'ultimo western girato da [[w:en:John Ford|''John Ford'']], [[w:en:Cheyenne Autumn|'''Cheyenne Autumn''']] (''Il grande sentiero'', 1964), sull'esodo forzato delle tribù indiane, un film che Fenin e Everson non esitano a definire "un inno di amore e di stima nei confronti di un popolo crudelmente perseguitato"<ref>G. N. FENIN & W, K. EVERSON, op. cit., pag. 367</ref>. Ciò tuttavia non può mascherare la sostanziale crisi in cui versava il western: "nella crisi del cinema americano degli anni '60 il western sembra uno dei generi in decadenza: scomparsi i grandi nomi, scarseggiano gli autori e perfino gli attori capaci di raccoglierne l'eredità. Il segno evidente di tale decadenza è stato, paradossalmente,... la fortuna incontrata dal western europeo: trasposti in Italia o in Spagna da registi locali i motivi e i personaggi del cinema americano della frontiera perdono gli originali agganci storici e culturali per trasformarsi in una banale sagra di sadismi e di violenze che del western autentico accoglie, potenziandoli, soltanto gli aspetti deteriori"<ref>R. CAMPARI, op. cit., pag. 141</ref>. Se inserito all'interno della parabola di decadenza che il western stava tracciando, il fenomeno dello "''spaghetti western''" assume dunque una sua logica collocazione che non sarà priva di influenze sulla successiva produzione americana. Tra il 1964, l'annodi [[w:Per un pugno di dollari|'''Per un pugno di dollari''']] ([[w:en:A Fistful of Dollars|''A Fistful of Dollars'']]) di [[w:Sergio Leone|''Sergio Leone'']], ed il 1969, l'anno di [[w:C'era una volta il West|'''C'era una volta il West''']] ([[w:en:Once Upon a Time in the West|'''Once Upon a Time in the West''']]) ambizioso tentativo di fare una vera e propria "american western saga", sempre di [[w:Sergio Leone|''Sergio Leone'']], vennero prodotti una quantità considerevole di questi western, che videro impegnati molti autori italiani ([[w:Sergio Corbucci|''Sergio Corbucci'']], [[w:Carlo Lizzani|''Lizzani'']], [[w:Franco Giraldi|''Franco Giraldi'']], [[w:Duccio Tessari|''Duccio Tessari'']], [[w:Florestano Vancini|''Florestano Vancini'']], ecc.) ognuno provvisto del corrispettivo pseudonimo americano. Aldilà delle ripercussioni culturali del fenomeno, si può dire che esso nacque essenzialmente come il tentativo da parte dei produttori italiani di aprirsi nuovi mercati, sfruttando la popolarità di cui il western godeva anche in Europa. L'esperimento fatto nel 1962 da alcuni produttori tedeschi con [[w:de:Der Schatz im Silbersee (Film)|'''Der Schatz im Silbersee''']] (''The Treasure of Silver Lake''), un film di successo tratto da un racconto degli anni '20 di [[w:de:Karl May|''Karl May'']], dimostrò la possibilità pratica di una tale operazione, tantoché dal 1963 al 1965 si possono contare circa 130 western realizzati in Europa da italiani in collaborazione con varie compagnie spagnole, francesi, tedesche, western nei quali si usavano cavalli jugoslavi e scenari naturali europei. Tuttavia, se esso fu prima di tutto una redditizia operazione commerciale, è anche vero che il ''western all'italiana'' non mancò di esercitare una certa influenza sugli stessi autori americani. <br> Questa però è un'affermazione che va calibrata. Il western americano poteva infatti andare avanti benissimo da solo e sulla sua strada di sempre. Ci pare significativa in questo senso la reazione che [[w:en:Anthony Mann|''Anthony Mann'']] ebbe dopo aver visto [[w:Per qualche dollaro in più|'''Per qualche dollaro in più''']] ([[w:en:For a Few Dollars More|''For a Few Dollars More'']], 1964) di [[w:Sergio Leone|''Sergio Leone'']]. "In questo film è assente il vero spirito del western. Noi raccontiamo la storia di uomini semplici, non di assassini professionisti; semplici u mini spinti alla violenza dalle circostanze. In un buon western i caratteri hanno una linea di condotta continua dall'inizio alla fine; essi seguono una traiettoria nel corso della quale entrano in conflitto colla vita. I caratteri di ''Per qualche dollaro in più'' incontrano lungo la loro strada solo il lato ''nero'' della vita. Solo mali. E la bruttezza. Mio Dio, che facce! Una o due vanno bene, ma ventiquattro no, sono troppe!". Ed ancora: "Le sparatorie ogni cinque minuti rivelano il timore del regista che il pubblico si annoi perché non ha un carattere da seguire. In un racconto tu non puoi mettere più di cinque o sei minuti di ''suspense'' il diagramma delle emozioni deve salire, e non essere una specie di elettrocardiogramma di un caso clinico"<ref>Questa intervista ad Anthony Mann è riportata in G. N. FENIN & W. K. EVERSON, cit. pag. 347.</ref> È chiaro che se influenza ci è stata sugli autori americani già affermati, essa fu alquanto labile e marginale, volta soltanto all'uso di determinati accorgimenti commerciali: null'altro si poteva imparare dal western all'italiana. Anche nel caso di [[w:en:Sam Peckinpah|''Sam Peckinpah'']], l'autore per il quale più insistentemente si è parlato di richiamo a quelle opere, si può benissimo spiegare certa sua tendenza alla trattazione della violenza e della crudeltà nei termini della continuità di uno stile e di una poetica personali, già presenti nei suoi primi lavori e maturati verso la fine degli anni '60. Val la pena soffermarsi su [[w:en:Sam Peckinpah|''Peckinpah'']], perché è forse l'ultimo autore del a cinematografia americana ad essersi specializzato nella realizzazione di film western; egli è cioè ''l'ultimo specialista'' di un genere cinematografico che fin dal la sua comparsa ha sempre mantenuto in vita una lunga tradizione di personale specializzato. Questa tradizione negli anni '70 non sembra aver avuto più alcun seguito se si esclude il caso di [[w:en:Monte Hellman|''Monte Hellman'']], un caso che è comunque anomalo rispetto ai precedenti, data la natura dell'interesse dell'autore nei confronti del western, un interesse che tratta il genere come un pretesto: suoi due già citati western, [[w:en:The Shooting|'''The Shooting''']] e [[w:en:Ride in the Whirlwind|'''Ride in the Whirlwind''']] non sono in realtà che storie classiche (la fuga, l'inseguimento, la sparatoria al termine della pista, ed ancora l'agguato, l'assalto alla diligenza, ecc.) con la struttura mitologica cambiata. Al contrario, Peckinpah ha alle spalle un'attività specialistica nel settore dei western. <hr /> {{Sezione note}} 6mshelj291cci55xkw78xuaemiy82l4 Categoria:Montalto Uffugo 14 948564 3433082 2024-12-04T09:33:25Z Modafix 8534 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{interprogetto}} [[Categoria:Provincia di Cosenza]] [[Categoria:Città]] 3433082 wikitext text/x-wiki {{interprogetto}} [[Categoria:Provincia di Cosenza]] [[Categoria:Città]] pq6psoekzjth3r5oynqw4xgxycfnwc9 Categoria:Nati a Francica 14 948565 3433084 2024-12-04T09:35:06Z Modafix 8534 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Categoria Nati a|Francica}} 3433084 wikitext text/x-wiki {{Categoria Nati a|Francica}} en70f1px6o2o53iqdemvevdmm6cdgwc Categoria:Morti a Francica 14 948566 3433085 2024-12-04T09:35:59Z Modafix 8534 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Categoria Morti a|Francica}} 3433085 wikitext text/x-wiki {{Categoria Morti a|Francica}} oj7vy3s8fimyw9612ed7o9shakm6qa6 Categoria:Francica 14 948567 3433086 2024-12-04T09:36:43Z Modafix 8534 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{interprogetto}} [[Categoria:Provincia di Vibo Valentia]] [[Categoria:Città]] 3433086 wikitext text/x-wiki {{interprogetto}} [[Categoria:Provincia di Vibo Valentia]] [[Categoria:Città]] 05mdwstwcxjxwusb1fl30vgiy29p2g5 Categoria:Geodeti danesi 14 948568 3433090 2024-12-04T10:03:02Z CandalBot2 53742 Bot - CategorieAutoriPer.py: creo categoria 3433090 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Geodeti per nazionalità|Danesi]] [[Categoria:Autori danesi per attività|Geodeti]] ffhwag5t51hpdj80jjnrg2qn30894pa Categoria:Testi in cui è citato Paolo Diano Parisio 14 948569 3433097 2024-12-04T10:12:53Z CandalBot2 53742 Bot - CategorieAutori.py: creazione categoria 3433097 wikitext text/x-wiki {{Vedi anche autore|Paolo Diano Parisio}} [[Categoria:Testi per autore citato|Diano Parisio, Paolo]] nn2seti70bktrr1dh5q16dlxbu3921d Trasformazioni industriali e trasformazioni linguistiche nel cinema americano del dopoguerra/Capitolo 4 - Il western come genere americano/Il western degli anni Sessanta/L'ultimo westerner 0 948570 3433113 2024-12-04T10:34:22Z Pic57 12729 Porto il SAL a SAL 25% 3433113 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[../|Il western degli anni Sessanta]]<br />4.5.3 L'ultimo "westerner"<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../La crisi hollywoodiana degli anni Sessanta e il western made in Italy<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../../Capitolo 4 - Il western come genere americano/Il western degli anni Settanta<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>4 dicembre 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Tesi universitarie<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=4 dicembre 2024|arg=Tesi universitarie}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|Il western degli anni Sessanta]]<br />4.5.3 L'ultimo "westerner"|prec=../La crisi hollywoodiana degli anni Sessanta e il western made in Italy|succ=../../Capitolo 4 - Il western come genere americano/Il western degli anni Settanta}} Peckinpah cominciò scrivendo degli episodi della durata di circa mezz'ora per alcuni serial televisivi: Gunsmoke The Westerner, The Rifleman. Per essi si era coniata la definizione di "adult western", con la qua-le si voleva significare non tanto un salto di qualità nella messa in scena western, quanto piuttosto la diver sa collocazione oraria di questi telefilm, che si proiet tavano alla sera, quando cioè davanti ai teleschermi c'erano gli adulti e non più i ragazzi- anIdiel:3mente a questa attività Peckinpah diresse pure due sDettacoli per il "Zane Grey Theatre": "Miss Jenny" e "Lonesome Road". Come rileva Paul Seydor nel suo già citato libro, "questi due lavori mostrano la continuità dell'interes se del regista per le relazioni tra violenza e innocen za e sottolineano la sua prima importante trattazione di un tema che lo vedrà occupato più volte in futuro: le donne nella frontiera e nel West..." (50). Questo stesso argomento è alla base del suo primo film, 211222.191y ComRanions (La morte cavalca a Rio Bra vo, 1961). Qui una donna (Maureen O' Hara) intraprende un lungo viaggio in territorio indiano verso la città fantasma di Rio Bravo, dove vuole sep ,ellire il suo giovane figlio, ucciso-per tragico errore da un uomo che si faceva chiamare Yellowleg (Brian Keith), un ex-soldato dell'Unione, che cercava di fermare alcuni ban diti. L'uomo naturalmente si offre di accompagnarla. 237 "Lo schema narrativo che contempla il viaggio, l'unio-ne provvisoria degli estranei, la minaccia incombente degli indiani, lo 'showdowd al termine della pista, è uguale a quello di molti altri western, non escluso ombre ros?e. Ma la molla dei racconto, quella decisione di affrontare un viaggio insensato e pericoloso per seppellire un cadavere è intellettualistica, poco credi bile" (5i) Il film presenta invece aspetti interessan ti per quanto riguarda la tecnica della narrazione: si è da più parti notata infatti l'importanza che il regi sta accorda alla ripresa di alcuni dettagli naturalisti ci, il cui accumulo viene a creare un particolare clima psicologico che può preludere, ad esempio, ad una spara toria. Oppure ancora l'inserimento di alcuni brani appa rentemente discordanti con il toro del film che in que sto modo passa da un'atmosfera realistica ad una surrea listica. Nelia scena di apertura di The Deadly_2211222ions ad esempio, la macchina da presa inquadra prima le gam. be di Yellowleg vestite coi pantaloni dell'Unione, e poi quelle di Turek,un rinnegato che anni prima aveva cerca to di ucciderlo, vestite con pantaloni di pelle; poi in dugia ancora sul cappio intorno al collo e sulle carte infilate nella camicia: tutto ciò rappresenta il passa to di Yellowleg, un passato d cui si ere finalmente liberato. Questo tratto si ripete nel secondo film del l'autore, Ride in the Hizh Countrz, nelle sequenze del la miniera e del bordello ene, a detta dello stesso Pe ckinpah, cercano di riprodurre le impressioni che su 236 Elsa ha,avutoeil contatto con quei luoghi estranei (an cora una donna. nel West: innocenza e violenza). Ciò met te in luce una singolare emancipazione del regista da un certo formulario western e rilevo un atteggiamento che pur ricollegandosi in un; continuità ideale ai we— stern degli anni '50, tuttavia se ne distingue per la disinvoltura con cui il racconto procede. L'autore co—nosce bene le regole del "genere", ma ne usa con molta libertà, " Peckinpahdichiarato una volta: 'Io non ho mai fatto un western • Io ho fatto un mucchio di film su uomini a cavallo'. La distinzione non è pretenzio-sa o faceta, né la si può insinuare come fittizia. Es—sa, piuttosto, centrale per la comprensione del suo la voro che non è quello di un regista che fa dei film di genere, bensì quello di un artista che utilizza alcuni aspetti di un genere per fare dei film personali. In questo senso Ride in the High Country è il reale ini—zio artistico della sua carriera perché annuncia la sua autonomia dai western nel momento stesso in cui di mostra quanto profondamente lo abbia assimilato e cono sciuto, e segna l'avvenuto controllo su alcuni motivi strutturali che informano questo e tutti i suoi film successivi" (52). Questi motivi influenzeranno anche altri autori: il tema dei due eroi invecchiati e pieni di malanni lo si potrà trovare, sotto diverse spoglie, in altri film tra cui è interessante notare la presenza di Eldorado (id., 1967) di Howard Hawks, un film che riprende un po' il soggetto di Rio Bravo (Un dollaro d'onore, 239 1958: uno sceriffo viene aiutato da due amici a sconfi gere la banda di un prepotente, conformemente alle re-gole del tema hawksiano per eccellenza, quello dell'ami cizia virile) ed in cui lo sceriffo-Jimmy è un ubriaco-ne che ha bisogno delle stampelle per stare in piedi, come pure il suo amico Cool. Ma quello dei due ex-eroi non fu solo un espediente narrativo: in esso si può ve dere la personificazione di due ideali del West, l'indi vidualismo e la sopravvivenza, ideali che ricorrono in altri film di. Peckinpah. "Essi incarnano nello loro sto rie e nei loro caratteri una tensione tra due ideali di fondamentale importanza, che restano però duri da con-ciliare. 'Individuai' è, per Peckinpah, l'uomo fedele alle proprie credenze e valori, piuttosto che a quelli di un regime o di un credo eterno, e che è anche, nel senso stretto della parola, 'individuai', uno che non può essere diviso, colui che non sarà mai disposto ad allontanarsi dalle sue credenze per sopravvivere, e che non diminuirà. se stesso col sacrificare, nemmeno temporaneamente, i propri valori. In vario modo Steve Judd (in Ride in the High Country), Pike Bishop (in The Wild Bunch) e l'eroe di The Ballad of Cab12~22212 sono tutti 'individuals', incominciando anacronistica mente nella loro non-disponibilità al cambiamento, e morendo significativamente al momento della transizio ne tra una vecchia età ed una nuova. 'Survivor', dal-l'altra parte, è l'uomo che si adatta, che modifica la sua. visione della vita per rimanere vivo, Gil 240 Westrum, Dava Thornton, Hiidy e Joshue, nei rispettivi film souramenzionati" (53). Un altro personaggio esponente del relativismo mo rale fu considerato Dundee (Charlton Heston) nel film Maior Dundee (Sierra Charriba, 1965) sempre di Peckin-pah, ambientato ai tempi della guerra civile, un film che fu rivisto e mutilato dalla Columbia, prima di es-sere distribuito sul mercato. Questa infelice esperien za, con tutto lo strascico di polemiche che si Portò dietro, fece sì che Peckinpah rimanesse inattivo per quattro anni, in Quanto si era conquistato presso gli. Studios la fama di regista tu_bolento. un esempio di come uno Studio può rovinare il lavoro di un regi-sta sulla base di una gretta politica di produzione ed allo stesso tempo è indicativo del rapporto intercorso in un certo Derìodo tra autori e Majors. Del resto Peckinpah aveva. accettato di lavorare per la Columbia sulla base della buona esperienza riportata alla MGM, rer la quale aveva girato Ride in the HiGountr, Lì , tutto filò liscio anche perché il film era. una produzio ne piccola per gli standard della MGM. Peckinbah lo rea lizzò con un budget di b30.000 dollari e soli 24 giorni di riprese (54). Maior Dundee aveva un budget di circa 3 milioni di dollari ed era stato progettato esclusiva mente perché la Columbia aveva un impegno di contratto da assolvere con Charlton Heston. Peckinpah fu assunto dal produttore, Jerry Bresler, perché gli piacque il modo in cui egli aveva intenzione di sviluppare la sto <hr /> {{Sezione note}} NOTE AL CAPITOLO 4 (50) Paul SEYDOR, pag. 6 (51) T. KEZICH, op. cit., pag. 150 (52) Paul SEYDOR, op. cit., pag. 32. (53) Nigel ANDREWS, "Sam Peckinpah: the Survivor and the Individuai", Sight & Sound v.42, n°2, primavera 1973 (54) Cfr. P. SEYDOR, 2222112., pag.26 (55) La vicenda tra Peckinpah e la Columbia è riportata fin nei dettagli da P. SEYDOR, op. cit. pag. 48 e ss. (56) G. N. FENIN & W. K. EVERSON, op. cit., (57) P. SEYDOR, pag. 115 (58) R. CAMPARI, op. cit., pag. 144. (59) Cfr. ENRICO ARTIFONI, "Nuovo cinema americano e mercato italiano", Quaderni di Laboratorio '80 n° 2 (60) Sergio GRMEK GERMANI, "Generi e supergeneri", in AAVV, '''Hollywood l969-l979 Immagini Piacere Dominio''', Venezia, Marsilio, 1980, pag. 238. L'autore così continua: "Oggi il cinema è diviso tra la tendenza al film-sala e quella al film-schermo. Forse è anche ciò che può aiutarci a capire come mai film per molti aspetti simili negli ingredienti commerciali abbiano alcuni un grande successo, altri un insuccesso. E può aiutarci anche a smentire l'illusione di un'identità tra il rapporto del cinefilo con lo schermo e i meccanismi dello spettacolo popolare". (61) La definizione è stata proposta da FIELDER in un discorso pronunciato alla "''Western Literature Association''" (Ottobre 1972, Jackson Hole, Wyoming) e che viene citata in Richard W. ETULAIN, 07", cit., pag .726/84. (62) Tullio KEZICH, "Nel crepuscolo del West", in T. KEZICH, op. cit., pag. 318. (63) Paul SEYDOR, Op. cit., pag. 143. Più semplicemente ''Peckinpah'' dichiara: "The Ballad of Cable Hozue, per me è un'affermazione della vita. E' un film su un uomo che trova acqua laddove non c'era. E' anche un film su Dio". (64) Franco LA POLLA, op. cit., pag. 15. (65) Patricia ERENS, "Film di Sidney Pollack", in AAVV, Hollywood 1969-1975. l. Cinema cultura società, Venezia, Marsilio, 1979, pag. 203. (66) Ibidem, pag.206. (67) Jonathan ROSENBAUM, "Improvvisazioni ed interazioni ad Altmanville", in AAVV, Hollywood 1969-1979. 1. Cinema cultura società, Venezia, Marsilio, 1979, pag. 217. (68) Vittorio GIACCI, "La destituzione del mito (The Last Picture Show)", Quaderni di Laboratorio '80, n°2, pag. 33. (69) Andrea MARTINI e Vite ZAGARRIO, "Scomposizione e ricomposizione dello standard hollywoodiano", in AAVV, Hollywood 1969-1979. 3. IT9u1111_21222re dominio, Venezia, Marsilio, 1980, pag. 254. (70) Adriano APRA', Op. cit., pag. 135. cmvbmdeurrc3p6jx63l4i8lo4mkr8d9 Discussione:Canti di Castelvecchio/Canti di Castelvecchio/Il gelsomino notturno 1 948571 3433137 2024-12-04T11:40:59Z 45.11.82.58 /* Discussione */ nuova sezione 3433137 wikitext text/x-wiki == Discussione == Ci sta<code>Codice di computer</code> [[Speciale:Contributi/45.11.82.58|45.11.82.58]] 12:40, 4 dic 2024 (CET) bpt9zzyhdo4ac3jtaep23xzdaodeguo