Wikisource itwikisource https://it.wikisource.org/wiki/Pagina_principale MediaWiki 1.44.0-wmf.6 first-letter Media Speciale Discussione Utente Discussioni utente Wikisource Discussioni Wikisource File Discussioni file MediaWiki Discussioni MediaWiki Template Discussioni template Aiuto Discussioni aiuto Categoria Discussioni categoria Autore Discussioni autore Progetto Discussioni progetto Portale Discussioni portale Pagina Discussioni pagina Indice Discussioni indice Opera Discussioni opera TimedText TimedText talk Modulo Discussioni modulo Convivio/Trattato primo 0 29657 3435782 3435595 2024-12-10T13:33:42Z Pic57 12729 3435782 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Trattato primo<section end="sottotitolo"/> <section begin="succ"/>../Trattato secondo<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>9 dicembre 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Saggi<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=9 dicembre 2024|arg=Saggi}} {{IncludiIntestazione|sottotitolo=Trattato primo|prec=|succ=../Trattato secondo}} ==CAPITOLO I== 1. Sì come dice lo Filosofo nel principio de la Prima Filosofia, tutti li uomini naturalmente desiderano di sapere. La ragione di che puote essere ed è che ciascuna cosa, da providenza di propria natura impinta è inclinabile a la sua propria perfezione; onde, acciò che la scienza è ultima perfezione de la nostra anima, ne la quale sta la nostra ultima felicitade, tutti naturalmente al suo desiderio semo subietti. 2. Veramente da questa nobilissima perfezione molti sono privati per diverse cagioni, che dentro a l’uomo e di fuori da esso lui rimovono da l’abito di scienza. 3. Dentro da l’uomo possono essere due difetti e impedi[men]ti: l’uno da la parte del corpo, l’altro da la parte de l’anima. Da la parte del corpo è quando le parti sono indebitamente disposte, sì che nulla ricevere può, sì come sono sordi e muti e loro simili. Da la parte de l’anima è quando la malizia vince in essa, sì che si fa seguitatrice di viziose delettazioni, ne le quali riceve tanto inganno che per quelle ogni cosa tiene a vile. 4. Di fuori da l’uomo possono essere similemente due cagioni intese, l’una de le quali è induttrice di necessitade, l’altra di pigrizia. La prima è la cura familiare e civile, la quale convenevolmente a sè tiene de li uomini lo maggior numero, sì che in ozio di speculazione esser non possono. L’altra è lo difetto del luogo dove la persona è nata e nutrita, che tal ora sarà da ogni Studio non solamente privato, ma da gente studiosa lontano. 5. Le due di queste cagioni, cioè la prima da la parte [di dentro e la prima da la parte] di fuori, non sono da vituperare, ma da escusare e di perdono degne; le due altre, avvegna che l’una più, sono degne di biasimo e d’abominazione. 6. Manifestamente adunque può vedere chi bene considera, che pochi rimangono quelli che a l’abito da tutti desiderato possano pervenire, e innumerabili quasi sono li ’mpediti che di questo cibo sempre vivono affamati. 7. Oh beati quelli pochi che seggiono a quella mensa dove lo pane de li angeli si manuca! e miseri quelli che con le pecore hanno comune cibo! 8. Ma però che ciascuno uomo a ciascuno uomo naturalmente è amico, e ciascuno amico si duole del difetto di colui ch’elli ama, coloro che a così alta mensa sono cibati non sanza misericordia sono inver di quelli che in bestiale pastura veggiono erba e ghiande sen gire mangiando. 9. E acciò che misericordia è madre di beneficio, sempre liberalmente coloro che sanno porgono de la loro buona ricchezza a li veri poveri, e sono quasi fonte vivo, de la cui acqua si refrigera la naturale sete che di sopra è nominata. 10. E io adunque, che non seggio a la beata mensa, ma, fuggito de la pastura del vulgo, a’ piedi di coloro che seggiono ricolgo di quello che da loro cade, e conosco la misera vita di quelli che dietro m’ho lasciati, per la dolcezza ch’io sento in quello che a poco a poco ricolgo, misericordievolmente mosso, non me dimenticando, per li miseri alcuna cosa ho riservata, la quale a li occhi loro, già è più tempo, ho dimostrata; e in ciò li ho fatti maggiormente vogliosi. 11. Per che ora volendo loro apparecchiare, intendo fare un generale convivio di ciò ch’i’ ho loro mostrato, e di quello pane ch’è mestiere a così fatta vivanda, sanza lo quale da loro non potrebbe esser mangiata. 12. E questo [è quello] convivio, di quello pane degno, con tale vivanda qual io intendo indarno [non] essere ministrata. E però ad esso non s’assetti alcuno male de’ suoi organi disposto, però che nè denti nè lingua ha nè palato; nè alcuno settatore di vizii, perchè lo stomaco suo è pieno d’omori venenosi contrarii, sì che mai vivanda non terrebbe. 13. Ma vegna qua qualunque è [per cura] familiare o civile ne la umana fame rimaso, e ad una mensa con li altri simili impediti s’assetti; e a li loro piedi si pongano tutti quelli che per pigrizia si sono stati, che non sono degni di più alto sedere: e quelli e questi prendano la mia vivanda col pane, che la far[à] loro e gustare e patire. 14. La vivanda di questo convivio sarà di quattordici maniere ordinata, cioè quattordici canzoni sì d’amor come di vertù materiate, le quali sanza lo presente pane aveano d’alcuna oscuritade ombra, sì che a molti loro bellezza più che loro bontade era in grado. 15. Ma questo pane, cioè la presente disposizione, sarà la luce la quale ogni colore di loro sentenza farà parvente. 16. E se ne la presente opera, la quale è Convivio nominata e vo’ che sia, più virilmente si trattasse che ne la Vita Nuova, non intendo però a quella in parte alcuna derogare, ma maggiormente giovare per questa quella; veggendo sì come ragionevolmente quella fervida e passionata, questa temperata e virile esser conviene. 17. Chè altro si conviene e dire e operare ad una etade che ad altra; perchè certi costumi sono idonei e laudabili ad una etade che sono sconci e biasimevoli ad altra, sì come di sotto, nel quarto trattato di questo libro, sarà propria ragione mostrata. E io in quella dinanzi, a l’entrata de la mia gioventute parlai, e in questa dipoi, quella già trapassata. 18. E con ciò sia cosa che la vera intenzione mia fosse altra che quella che di fuori mostrano le canzoni predette, per allegorica esposizione quelle intendo mostrare, appresso la litterale istoria ragionata; sì che l’una ragione e l’altra darà sapore a coloro che a questa cena sono convitati. 19. Li quali priego tutti che se lo convivio non fosse tanto splendido quanto conviene a la sua grida, che non al mio volere ma a la mia facultade imputino ogni difetto; però che la mia voglia di compita e cara liberalitate è qui seguace. ==CAPITOLO II== 1. Nel cominciamento di ciascuno bene ordinato convivio sogliono li sergenti prendere lo pane apposito, e quello purgare da ogni macula. Per che io, che ne la presente scrittura tengo luogo di quelli, da due macule mondare intendo primieramente questa esposizione, che per pane si conta nel mio corredo. 2. L’una, è che parlare alcuno di se medesimo pare non licito; l’altra è, che parlare in esponendo troppo a fondo pare non ragionevole: e lo illicito e ’l non ragionevole lo coltello del mio giudicio purga in questa forma. 3. Non si concede per li retorici alcuno di se medesimo sanza necessaria cagione parlare, e da ciò è l’uomo rimosso, perchè parlare d’alcuno non si può che il parladore non lodi o non biasimi quelli di cui elli parla; le quali due cagioni rusticamente stanno, a far [dire] di sè, ne la bocca di ciascuno. 4. E per levare un dubbio che qui surge, dico che peggio sta biasimare che lodare, avvegna che l’uno e l’altro non sia da fare. La ragione è che qualunque cosa è per sè da biasimare, è più laida che quella che è per accidente. 5. Dispregiar se medesimo è per sè biasimevole, però che a l’amico dee l’uomo lo suo difetto contare strettamente, e nullo è più amico che l’uomo a sè; onde ne la camera de’ suoi pensieri se medesimo riprender dee e piangere li suoi difetti, e non palese. 6. Ancora: del non potere e del non sapere ben sè menare le più volte non è l’uomo vituperato, ma del non volere è sempre, perchè nel volere e nel non volere nostro si giudica la malizia e la bontade; e però chi biasima se medesimo appruova sè conoscere lo suo difetto, appruova sè non essere buono: per che, per sè, è da lasciare di parlare sè biasimando. 7. Lodare sè è da fuggire sì come male per accidente, in quanto lodare non si può, che quella loda non sia maggiormente vituperio. È loda ne la punta de le parole, è vituperio chi cerca loro nel ventre: chè le parole sono fatte per mostrare quello che non si sa, onde chi loda sè mostra che non creda essere buono tenuto; che non li incontra sanza maliziata conscienza, la quale, sè lodando, discuopre e, discoprendo, si biasima. 8. E ancora la propria loda e lo proprio biasimo è da fuggire per una ragione igualmente, sì come falsa testimonianza fare; però che non è uomo che sia di sè vero e giusto misuratore, tanto la propria caritate ne ’nganna. 9. Onde avviene che ciascuno ha nel suo giudicio le misure del falso mercatante, che compera con l’una e vende con l’altra; e ciascuno con ampia misura cerca lo suo mal fare e con piccola cerca lo bene; sì che ’l numero e la quantità e ’l peso del bene li pare più che se con giusta misura fosse saggiato, e quello del male meno. 10. Per che, parlando di sè con loda o col contrario, o dice falso per rispetto a la cosa di che parla; o dice falso per rispetto a la sua sentenza, c’ha l’una e l’altra falsitate. 11. E però, con ciò sia cosa che {{§|lo consentire è uno confessare|lo consentire è uno confessare, villania fa chi loda o chi biasima dinanzi al viso alcuno, perchè nè consentire nè negare puote lo così estimato sanza cadere in colpa di lodarsi o di biasimare}}: salva qui la via de la debita correzione, che essere non può sanza improperio del fallo che correggere s’intende; e salva la via del debito onorare e magnificare, la quale passar non si può sanza far menzione de l’opere virtuose, o de le dignitadi virtuosamente acquistate. 12. Veramente, al principale intendimento tornando, dico, come è toccato di sopra, per necessarie cagioni lo parlare di sè è conceduto: e intra l’altre necessarie cagioni due sono più manifeste. 13. L’una è quando sanza ragionare di sè grande infamia o pericolo non si può cessare; e allora si concede, per la ragione che de li due sentieri prendere lo men reo è quasi prendere un buono. E questa necessitate mosse Boezio di se medesimo a parlare, acciò che sotto pretesto di consolazione escusasse la perpetuale infamia del suo essilio, mostrando quello essere ingiusto, poi che altro escusatore non si levava. 14. L’altra è quando, per ragionare di sè, grandissima utilitade ne segue altrui per via di dottrina; e questa ragione mosse Agustino ne le sue Confessioni a parlare di sè, chè per lo processo de la sua vita, lo quale fu di [non] buono in buono, e di buono in migliore, e di migliore in ottimo, ne diede essemplo e dottrina, la quale per sì vero testimonio ricevere non si potea. 15. Per che se l’una e l’altra di queste ragioni mi scusa, sufficientemente lo pane del mio formento è purgato de la prima sua macula. Movemi timore d’infamia, e movemi desiderio di dottrina dare la quale altri veramente dare non può. 16. Temo la infamia di tanta passione avere seguita, quanta concepe chi legge le sopra nominate canzoni in me avere segnoreggiata; la quale infamia si cessa, per lo presente di me parlare, interamente, lo quale mostra che non passione ma vertù sia stata la movente cagione. 17. Intendo anche mostrare la vera sentenza di quelle, che per alcuno vedere non si può s’io non la conto, perchè è nascosa sotto figura d’allegoria: e questo non solamente darà diletto buono a udire, ma sottile ammaestramento e a così parlare e a così intendere l’altrui scritture. ==CAPITOLO III== 1. Degna di molta riprensione è quella cosa che, ordinata a torre alcuno difetto, per se medesima quello induce; sì come quelli che fosse mandato a partire una rissa e, prima che partisse quella, ne iniziasse un’altra. 2. E però che lo mio pane è purgato da una parte, convienlomi purgare da l’altra, per fuggire questa riprensione, che lo mio scritto, che quasi comento dir si può, è ordinato a levar lo difetto de le canzoni sopra dette, ed esso per sè fia forse in parte alcuna un poco duro. La qual durezza, per fuggir maggiore difetto, non per ignoranza, è qui pensata. 3. Ahi, piaciuto fosse al dispensatore de l’universo che la cagione de la mia scusa mai non fosse stata! chè nè altri contra me avria fallato, nè io sofferto avria pena ingiustamente, pena, dico, d’essilio e di povertate. 4. Poi che fu piacere de li cittadini de la bellissima e famosissima figlia di Roma, Fiorenza, di gittarmi fuori del suo dolce seno - nel quale nato e nutrito fui in fino al colmo de la vita mia, e nel quale, con buona pace di quella, desidero con tutto lo cuore di riposare l’animo stancato e terminare lo tempo che m’è dato -, per le parti quasi tutte a le quali questa lingua si stende, peregrino, quasi mendicando, sono andato, mostrando contra mia voglia la piaga de la fortuna, che suole ingiustamente al piagato molte volte essere imputata. 5. Veramente io sono stato legno sanza vela e sanza governo, portato a diversi porti e foci e liti dal vento secco che vapora la dolorosa povertade; e sono apparito a li occhi a molti che forsechè per alcuna fama in altra forma m’aveano imaginato, nel conspetto de’ quali non solamente mia persona invilio, ma di minor pregio si fece ogni opera, sì già fatta, come quella che fosse a fare. 6. La ragione per che ciò incontra - non pur in me, ma in tutti - brievemente or qui piace toccare: e prima, perchè la stima oltre la veritade si sciampia; e poi, perchè la presenzia oltre la veritade stringe. 7. La fama buona principalmente è generata da la buona operazione ne la mente de l’amico, e da quella è prima partorita; chè la mente del nemico, avvegna che riceva lo seme, non concepe. 8. Quella mente che prima la partorisce, sì per far più ornato lo suo presente, sì per la caritade de l’amico che lo riceve, non si tiene a li termini del vero, ma passa quelli. E quando per ornare ciò che dice li passa, contra conscienza parla; quando inganno di caritade li fa passare, non parla contra essa. 9. La seconda mente che ciò riceve, non solamente a la dilatazione de la prima sta contenta, ma ’l suo riportamento, sì come qu[as]i suo effetto, procura d’adornare; e sì, che per questo fare e per lo ’nganno che riceve de la caritade in lei generata, quella più ampia fa che a lei non viene, e con concordia e con discordia di conscienza come la prima. E questo fa la terza ricevitrice e la quarta, e così in infinito si dilata. 10. E così, volgendo le cagioni sopra dette ne le contrarie, si può vedere la ragione de la infamia, che simigliantemente si fa grande. Per che {{Ac|Publio Virgilio Marone|Virgilio}} dice nel quarto de lo {{TestoCitato|Eneide|Eneida}} che la Fama vive per essere mobile, e acquista grandezza per andare. 11. Apertamente adunque veder può chi vuole che la imagine per sola fama generata sempre è più ampia, quale che essa sia, che non è la cosa imaginata nel vero stato. ==CAPITOLO IV== 1. Mostrata ragione innanzi per che la fama dilata lo bene e lo male oltre la vera quantità, resta in questo capitolo a mostrar quelle ragioni che fanno vedere perchè la presenza ristringe per opposito; e mostrate quelle, si verrà lievemente al principale proposito, cioè de la sopra notata scusa. 2. Dico adunque che per tre cagioni la presenza fa la persona di meno valore ch’ella non è: l’una de le quali è puerizia, non dico d’etate ma d’animo; la seconda è invidia, - e queste sono ne lo giudicatore -; la terza è l’umana impuritade, e questa è ne lo giudicato. 3. La prima si può brievemente così ragionare. La maggiore parte de li uomini vivono secondo senso e non secondo ragione, a guisa di pargoli; e questi cotali non conoscono le cose se non semplicemente di fuori, e la loro bontade, la quale a debito fine è ordinata, non veggiono, per ciò che hanno chiusi li occhi de la ragione, li quali passano a veder quello. Onde tosto veggiono tutto ciò che ponno, e giudicano secondo la loro veduta. 4. E però che alcuna oppinione fanno ne l’altrui fama per udita, da la quale ne la presenza si discorda lo imperfetto giudicio che non secondo ragione ma secondo senso giudica solamente, quasi menzogna reputano ciò che prima udito hanno, e dispregiano la persona prima pregiata. 5. Onde appo costoro, che sono, ohmè, quasi tutti, la presenza ristringe l’una e l’altra qualitade. Questi cotali tosto sono vaghi e tosto sono sazii, spesso sono lieti e spesso tristi di brievi dilettazioni e tristizie, tosto amici e tosto nemici; ogni cosa fanno come pargoli, sanza uso di ragione. 6. La seconda si vede per queste ragioni: che paritade ne li viziosi è cagione d’invidia, e invidia è cagione di mal giudicio, però che non lascia la ragione argomentare per la cosa invidiata, e la potenza giudicativa è allora quel giudice che ode pur l’una parte. 7. Onde quando questi cotali veggiono la persona famosa, incontanente sono invidi, però che veggiono a s[è] pari membra e pari potenza, e temono, per la eccellenza di quel cotale, meno esser pregiati. 8. E questi non solamente passionati mal giudicano, ma, diffamando, fanno a li altri mal giudicare; per che appo costoro la presenza ristringe lo bene e lo male in ciascuno appresentato: e dico lo male, perchè molti, dilettandosi ne le male operazioni, hanno invidia a’ mali operatori. 9. La terza si è l’umana impuritade, la quale si prende da la parte di colui ch’è giudicato, e non è sanza familiaritade e conversazione alcuna. Ad evidenza di questa, è da sapere che l’uomo è da più parti maculato, e, come dice Agustino, nullo è sanza macula. 10. Quando è l’uomo maculato d’una passione, a la quale tal volta non può resistere; quando è maculato d’alcuno disconcio membro; e quando è maculato d’alcuno colpo di fortuna; e quando è maculato d’infamia di parenti o d’alcuno suo prossimo: le quali cose la fama non porta seco ma la presenza, e discuoprele per sua conversazione. 11. E queste macule alcuna ombra gittano sopra la chiarezza de la bontade, sì che la fanno parere men chiara e men valente. E questo è quello per che ciascuno profeta è meno onorato ne la sua patria; questo è quello per che l’uomo buono dee la sua presenza dare a pochi e la familiaritade dare a meno, acciò che ’l nome suo sia ricevuto, ma non spregiato. 12. E questa terza cagione può essere così nel male come nel bene, se le cose de la sua ragione si volgano ciascuna in suo contrario. Per che manifestamente si vede che per impuritade, sanza la quale non è alcuno, la presenza ristringe lo bene e lo male in ciascuno più che ’l vero non vuole. 13. Onde con ciò sia cosa che, come detto è di sopra, io mi sia quasi a tutti li Italici appresentato, per che fatto mi sono più vile forse che ’l vero non vuole non solamente a quelli a li quali mia fama era già corsa, ma eziandio a li altri, onde le mie cose sanza dubbio meco sono alleviate; conviemmi che con più alto stilo dea, ne la presente opera, un poco di gravezza, per la quale paia di maggiore autoritade. E questa scusa basti a la fortezza del mio comento. ==CAPITOLO V== 1. Poi che purgato è questo pane da le macule accidentali, rimane ad escusare lui da una sustanziale, cioè da l’essere vulgare e non latino; che per similitudine dire si può di biado e non di frumento. 2. E da ciò brievemente lo scusano tre ragioni, che mossero me ad eleggere innanzi questo che l’altro: l’una si muove da cautela di disconvenevole ordinazione; l’altra da prontezza di liberalitade; la terza da lo naturale amore a propria loquela. 3. E queste cose per sue ragioni, a sodisfacimento di ciò che riprendere si potesse per la notata ragione, intendo per ordine ragionare in questa forma. 4. Quella cosa che più adorna e commenda l’umana operazione, e che più dirittamente a buon fine la mena, sì è l’abito di quelle disposizioni che sono ordinate a lo inteso fine; sì com’è ordinata al fine de la cavalleria franchezza d’animo e fortezza di corpo. 5. E così colui che è ordinato a l’altrui servigio dee avere quelle disposizioni che sono a quello fine ordinate, sì come subiezione, conoscenza e obedienza, sanza le quali è ciascuno disordinato a ben servire; perchè, s’elli non è subietto in ciascuna condizione, sempre con fatica e con gravezza procede nel suo servigio e rade volte quello continua; e se elli non è [conoscente del bisogno del suo signore e a lui non è] obediente, non serve mai se non a suo senno e a suo volere, che è più servigio d’amico che di servo. 6. Dunque, a fuggire questa disordinazione, conviene questo comento, che è fatto invece di servo a le ’nfrascritte canzoni, esser subietto a quelle in ciascuna sua [condi]zione, ed essere conoscente del bisogno del suo signore e a lui obediente. 7. Le quali disposizioni tutte li mancavano, se latino e non volgare fosse stato, poi che le canzoni sono volgari. Chè, primamente, non era subietto ma sovrano, e per nobilità e per vertù e per bellezza. Per nobilità, perchè lo latino è perpetuo e non corruttibile, e lo volgare è non stabile e corruttibile. 8. Onde vedemo ne le scritture antiche de le comedie e tragedie latine, che non si possono transmutare, quello medesimo che oggi avemo; che non avviene del volgare, lo quale a piacimento artificiato si transmuta. 9. Onde vedemo ne le cittadi d’Italia, se bene volemo agguardare, da cinquanta anni in qua molti vocabuli essere spenti e nati e variati; onde se ’l picciol tempo così transmuta, molto più transmuta lo maggiore. Sì ch’io dico, che se coloro che partiron d’esta vita già sono mille anni tornassero a le loro cittadi, crederebbero la loro cittade essere occupata da gente strana, per la lingua da loro discordante. 10. Di questo si parlerà altrove più compiutamente in uno libello ch’io intendo di fare, Dio concedente, di Volgare Eloquenza. 11. Ancora, non era subietto ma sovrano per vertù. Ciascuna cosa è virtuosa in sua natura che fa quello a che ella è ordinata; e quanto meglio lo fa tanto è più virtuosa. Onde dicemo uomo virtuoso che vive in vita contemplativa o attiva, a le quali è ordinato naturalmente; dicemo del cavallo virtuoso che corre forte e molto, a la qual cosa è ordinato; dicemo una spada virtuosa che ben taglia le dure cose, a che essa è ordinata. 12. Così lo sermone, lo quale è ordinato a manifestare lo concetto umano, è virtuoso quando quello fa, e più virtuoso quello che più lo fa; onde, con ciò sia cosa che lo latino molte cose manifesta concepute ne la mente che lo volgare far non può, sì come sanno quelli che hanno l’uno e l’altro sermone, più è la vertù sua che quella del volgare. 13. Ancora, non era subietto ma sovrano per bellezza. Quella cosa dice l’uomo essere bella cui le parti debitamente si rispondono, per che de la loro armonia resulta piacimento. Onde pare l’uomo essere bello, quando le sue membra debitamente si rispondono; e dicemo bello lo canto, quando le voci di quello, secondo debito de l’arte, sono intra sè rispondenti. 14. Dunque quello sermone è più bello ne lo quale più debitamente si rispondono [le parole; e più debitamente si rispondono] in latino che in volgare, però che lo volgare seguita uso, e lo latino arte: onde concedesi esser più bello, più virtuoso e più nobile. 15. Per che si conchiude lo principale intendimento, cioè che non sarebbe stato subietto a le canzoni, ma sovrano. ==CAPITOLO VI== 1. Mostrato come lo presente comento non sarebbe stato subietto a le canzoni volgari se fosse stato latino, resta a mostrare come non sarebbe stato conoscente, nè obediente a quelle; e poi sarà conchiuso come per cessare disconvenevoli disordinazioni fu mestiere volgarmente parlare. 2. Dico che ’l latino non sarebbe stato servo conoscente al signore volgare per cotal ragione. La conoscenza del servo si richiede massimamente a due cose perfettamente conoscere. 3. L’una si è la natura del signore: onde sono signori di sì asinina natura che comandano lo contrario di quello che vogliono, e altri che sanza dire vogliono essere intesi, e altri che non vogliono che ’l servo si muova a fare quello ch’è mestiere se nol comandano. 4. E perchè queste variazioni sono ne li uomini non intendo al presente mostrare, che troppo multiplicherebbe la digressione; se non in tanto, che dico in genere che cotali sono quasi bestie, a li quali la ragione fa poco prode. Onde, se ’l servo non conosce la natura del suo signore, manifesto è che perfettamente servire nol può. 5. L’altra cosa è, che si conviene conoscere al servo, li amici del suo signore, chè altrimenti non li potrebbe onorare nè servire, e così non servirebbe perfettamente lo suo signore; con ciò sia cosa che li amici siano quasi parti d’un tutto, però che ’l tutto loro è uno volere e uno non volere. 6. Nè lo comento latino avrebbe avuta la conoscenza di queste cose, che l’ha ’l volgare medesimo. Che lo latino non sia conoscente del volgare e de’ suoi amici, così si pruova. Quelli che conosce alcuna cosa in genere, non conosce quella perfettamente: sì come, se conosce da lungi uno animale, non conosce quello perfettamente, perchè non sa se s’è cane o lupo o becco. 7. Lo latino conosce lo volgare in genere, ma non distinto: che se esso lo conoscesse distinto, tutti li volgari conoscerebbe, perchè non è ragione che l’uno più che l’altro conoscesse; e così in qualunque uomo fosse tutto l’abito del latino, sarebbe l’abito di conoscenza distinto de lo volgare. 8. Ma questo non è; chè uno abituato di latino non distingue, s’elli è d’Italia, lo volgare [inghilese] da lo tedesco; nè lo tedesco, lo volgare italico dal provenzale. Onde è manifesto che lo latino non è conoscente de lo volgare. 9. Ancora, non è conoscente de’ suoi amici, però ch’è impossibile conoscere li amici, non conoscendo lo principale; onde, se non conosce lo latino lo volgare, come provato è di sopra, impossibile è a lui conoscere li suoi amici. 10. Ancora, sanza conversazione o familiaritade impossibile è a conoscere li uomini: e lo latino non ha conversazione con tanti in alcuna lingua con quanti ha lo volgare di quella, al quale tutti sono amici; e per consequente non può conoscere li amici del volgare. 11. E non è contradizione ciò che dire si potrebbe, che lo latino pur conversa con alquanti amici de lo volgare: chè però non è familiare di tutti, e così non è conoscente de li amici perfettamente; però che si richiede perfetta conoscenza, e non difettiva. ==CAPITOLO VII== 1. Provato che lo comento latino non sarebbe stato servo conoscente, dirò come non sarebbe stato obediente. 2. Obediente è quelli che ha la buona disposizione che si chiama obedienza. La vera obedienza conviene avere tre cose, sanza le quali essere non può: vuole essere dolce, e non amara; e comandata interamente, e non spontanea; e con misura, e non dismisurata. 3. Le quali tre cose era impossibile ad avere lo latino comento, e però era impossibile ad essere obediente. Che a lo latino fosse stato impossibile, come detto è, si manifesta per cotale ragione. 4. Ciascuna cosa che da perverso ordine procede è laboriosa, e per consequente è amara e non dolce, sì come dormire lo die e vegghiare la notte, e andare indietro e non innanzi. Comandare lo subietto a lo sovrano procede da ordine perverso - chè ordine diritto è lo sovrano a lo subietto comandare -, e così è amaro, e non dolce. E però che a l’amaro comandamento è impossibile dolcemente obedire, impossibile è, quando lo subietto comanda, la obedienza del sovrano essere dolce. 5. Dunque se lo latino è sovrano del volgare, come di sopra per più ragioni è mostrato, e le canzoni, che sono in persona di comandatore, sono volgari, impossibile è sua [obedienza] esser dolce. 6. Ancora: allora è la obedienza interamente comandata e da nulla parte spontanea, quando quello che fa chi fa obediendo non averebbe fatto sanza comandamento, per suo volere, nè tutto nè in parte. 7. E però se a me fosse comandato di portare due guarnacche in dosso, e sanza comandamento io mi portasse l’una, dico che la mia obedienza non è interamente comandata, ma in parte spontanea. E cotale sarebbe stata quella del comento latino; e per consequente non sarebbe stata obedienza comandata interamente. 8. Che fosse stata cotale, appare per questo: che lo latino sanza lo comandamento di questo signore averebbe esposite molte parti de la sua sentenza - ed espone, chi cerca bene le scritture latinamente scritte - che non lo fa lo volgare in parte alcuna. 9. Ancora: è l’obedienza con misura, e non dismisurata, quando al termine del comandamento va, e non più oltre; sì come la natura particulare è obediente a la universale, quando fa trentadue denti a l’uomo, e non più nè meno, e quando fa cinque dita ne la mano, e non più nè meno; e l’uomo è obediente a la giustizia [quando fa pagar lo debito de la pena, e non più nè meno che la giustizia] comanda, al peccatore. 10. Nè questo averebbe fatto lo latino, ma peccato averebbe non pur nel difetto, e non pur nel soperchio, ma in ciascuno; e così non sarebbe stata la sua obedienza misurata, ma dismisurata, e per consequente non sarebbe stato obediente. 11. Che non fosse stato lo latino empitore del comandamento del suo signore, e che ne fosse stato soperchiatore, leggermente si può mostrare. Questo signore, cioè queste canzoni, a le quali questo comento è per servo ordinato, comandano e vogliono essere esposte a tutti coloro a li quali puote venire sì lo loro intelletto, che quando parlano elle siano intese; e nessuno dubita, che s’elle comandassero a voce, che questo non fosse lo loro comandamento. 12. E lo latino non l’averebbe esposte se non a’ litterati, chè li altri non l’averebbero inteso. Onde con ciò sia cosa che molti più siano quelli che desiderano intendere quelle non litterati che litterati, seguitasi che non averebbe pieno lo suo comandamento come ’l volgare, che da li litterati e non litterati è inteso. 13. Anche, lo latino l’averebbe esposte a gente d’altra lingua, sì come a Tedeschi e Inghilesi e altri, e qui averebbe passato lo loro comandamento; chè contra loro volere, largo parlando dico, sarebbe essere esposta la loro sentenza colà dov’elle non la potessero con la loro bellezza portare. 14. E però sappia ciascuno che nulla cosa per legame musaico armonizzata si può de la sua loquela in altra transmutare sanza rompere tutta sua dolcezza e armonia. 15. E questa è la cagione per che Omero non si mutò di greco in latino come l’altre scritture che avemo da loro. E questa è la cagione per che li versi del Salterio sono sanza dolcezza di musica e d’armonia; chè essi furono transmutati d’ebreo in greco e di greco in latino, e ne la prima transmutazione tutta quella dolcezza venne meno. 16. E così è conchiuso ciò che si promise nel principio del capitolo dinanzi a questo immediate. ==CAPITOLO VIII== 1. Quando è mostrato per le sufficienti ragioni come, per cessare disconvenevoli disordinamenti, converrebbe, [a le] nominate canzoni aprire e mostrare, comento volgare e non latino, mostrare intendo come ancora pronta liberalitate mi fece questo eleggere e l’altro lasciare. 2. Puotesi adunque la pronta liberalitate in tre cose notare, le quali seguitano questo volgare, e lo latino non averebbero seguitato. La prima è dare a molti; la seconda è dare utili cose; la terza è, sanza essere domandato lo dono, dare quello. 3. Chè dare a uno e giovare a uno è bene; ma dare a molti e giovare a molti è pronto bene, in quanto prende simiglianza da li benefici di Dio, che è universalissimo benefattore. 4. E ancora, dare a molti è impossibile sanza dare a uno, acciò che uno in molti sia inchiuso; ma dare a uno si può bene, sanza dare a molti. Però chi giova a molti fa l’uno bene e l’altro; chi giova a uno, fa pur un bene: onde vedemo li ponitori de le leggi massimamente pur a li più comuni beni tenere confissi li occhi, quelle componendo. 5. Ancora, dare cose non utili al prenditore pure è bene, in quanto colui che dà mostra almeno sè essere amico; ma non è perfetto bene, e così non è pronto: come quando uno cavaliere donasse ad uno medico uno scudo, e quando uno medico donasse a uno cavaliere scritti li Aphorismi d’Ipocràs, ovvero li Tegni di Galieno. Per che li savi dicono che la faccia del dono dee essere simigliante a quella del ricevitore, cioè a dire che si convegna con lui, e che sia utile: e in quello è detta pronta liberalitade di colui che così dicerne donando. 6. Ma però che li morali ragionamenti sogliono dare desiderio di vedere l’origine loro, brievemente in questo capitolo intendo mostrare quattro ragioni per che di necessitade lo dono, acciò che in quello sia pronta liberalitade, conviene essere utile a chi riceve. 7. Primamente, però che la vertù dee essere lieta, e non trista in alcuna sua operazione; onde, se ’l dono non è lieto nel dare e nel ricevere, non è in esso perfetta vertù, non è pronta. Questa letizia non può dare altro che utilitade, che rimane nel datore per lo dare, e che viene nel ricevitore per ricevere. 8. Nel datore adunque dee essere la providenza in far sì che de la sua parte rimagna l’utilitade de l’onestate, ch’è sopra ogni utilitade, e far sì che a lo ricevitore vada l’utilitade de l’uso de la cosa donata; e così sarà l’uno e l’altro lieto, e per consequente sarà più pronta la liberalitade. 9. Secondamente, però che la vertù dee muovere le cose sempre al migliore. Chè così come sarebbe biasimevole operazione fare una zappa d’una bella spada o fare un bel nappo d’una bella chitarra, così è biasimevole muover la cosa d’un luogo dove sia utile e portarla in parte dove sia meno utile. 10. E però che biasimevole è invano adoperare, biasimevole è non solamente a porre la cosa in parte dove sia meno utile, ma eziandio in parte ove sia igualmente utile. 11. Onde, acciò che sia laudabile lo mutare de le cose, conviene sempre essere [al] migliore, per ciò che dee massimamente essere laudabile: e questo non [si] può fare nel dono se ’l dono per transmutazione non viene più caro; nè più caro può venire, se esso non è più utile ad usare al ricevitore che al datore. Per che si conchiude che ’l dono conviene essere utile a chi lo riceve, acciò che sia in esso pronta liberalitade. 12. Terziamente, però che la operazione de la vertù per sè dee essere acquistatrice d’amici; con ciò sia cosa che la nostra vita di quello abbisogni, e lo fine de la vertù sia la nostra vita essere contenta. Onde acciò che ’l dono faccia lo ricevitore amico, conviene a lui essere utile, però che l’utilitade sigilla la memoria de la imagine del dono, l[a] quale è nutrimento de l’amistade; e tanto più forte, quanto essa è migliore. 13. Onde suole dire Martino: ’Non caderà de la mia mente lo dono che mi fece Giovanni’. Per che, acciò che nel dono sia la sua vertù, la quale è liberalitade, e che essa sia pronta, conviene essere utile a chi riceve. 14. Ultimamente, però che la vertù dee avere atto libero e non sforzato. Atto libero è quando una persona va volentieri ad alcuna parte, che si mostra nel tener volto lo viso in quella; atto sforzato è quando contra voglia si va, che si mostra in non guardare ne la parte dove si va. 15. E allora sì guarda lo dono a quella parte, quando si dirizza al bisogno de lo ricevente. E però che dirizzarsi ad esso non si può se non sia utile, conviene, acciò che sia con atto libero la vertù, essere [utile] lo dono a la parte ov’elli vae, ch’è lo ricevitore; e per consequente conviene essere ne lo dono l’utilità de lo ricevitore, acciò che quinci sia pronta liberalitade. 16. La terza cosa, ne la quale si può notare la pronta liberalitade, si è dare non domandato: acciò che ’l domandato è da una parte non vertù ma mercatantia, però che lo ricevitore compera, tutto che ’l datore non venda. Per che dice Seneca che «nulla cosa più cara si compera che quella dove i prieghi si spendono». 17. Onde acciò che nel dono sia pronta liberalitade e che essa si possa in esso notare, allora, s[e] conviene esser netto d’ogni atto di mercatantia, conviene esser lo dono non domandato. 18. Perchè sì caro costa quello che si priega, non intendo qui ragionare, perchè sufficientemente si ragionerà ne l’ultimo trattato di questo libro. ==CAPITOLO IX== 1. Da tutte le tre sopra notate condizioni, che convegnono concorrere acciò che sia nel beneficio la pronta liberalitade, era lo comento latino [lontano], e lo volgare è con quelle, sì come si può manifestamente così contare. 2. Non avrebbe lo latino così servito a molti: chè se noi reducemo a memoria quello che di sovra è ragionato, li litterati fuori di lingua italica non averebbono potuto avere questo servigio, e quelli di questa lingua, se noi volemo bene vedere chi sono, troveremo che de’ mille l’uno ragionevolmente non sarebbe stato servito; però che non l’averebbero ricevuto, tanto sono pronti ad avarizia che da ogni nobilitade d’animo li rimuove, la quale massimamente desidera questo cibo. 3. E a vituperio di loro dico che non si deono chiamare litterati, però che non acquistano la lettera per lo suo uso, ma in quanto per quella guadagnano denari o dignitate; sì come non si dee chiamare citarista chi tiene la cetera in casa per prestarla per prezzo, e non per usarla per sonare. 4. Tornando dunque al principale proposito, dico che manifestamente si può vedere come lo latino averebbe a pochi dato lo suo beneficio, ma lo volgare servirà veramente a molti. 5. Chè la bontà de l’animo, la quale questo servigio attende, è in coloro che per malvagia disusanza del mondo hanno lasciata la litteratura a coloro che l’hanno fatta di donna meretrice; e questi nobili sono principi, baroni, cavalieri, e molt’altra nobile gente, non solamente maschi ma femmine, che sono molti e molte in questa lingua, volgari e non litterati. 6. Ancora, non sarebbe lo latino stato datore d’utile dono, che sarà lo volgare. Però che nulla cosa è utile, se non in quanto è usata, nè è la sua bontade in potenza, che non è essere perfettamente; sì come l’oro, le margarite e li altri tesori che sono sotterrati.....; però che quelli che sono a mano de l’avaro sono in più basso loco che non è la terra là dove lo tesoro è nascosto. 7. Lo dono veramente di questo comento è la sentenza de le canzoni a le quali fatto è, la qual massimamente intende inducere li uomini a scienza e a vertù, sì come si vedrà per lo pelago del loro trattato. 8. Questa sentenza non possono non avere in uso quelli ne li quali vera nobilità è seminata per lo modo che si dirà nel quarto trattato; e questi sono quasi tutti volgari, sì come sono quelli nobili che di sopra, in questo capitolo, sono nominati. 9. E non ha contradizione perchè alcuno litterato sia di quelli; chè, sì come dice il mio maestro Aristotile nel primo de l’Etica, «una rondine non fa primavera». È adunque manifesto che lo volgare darà cosa utile, e lo latino non l’averebbe data. 10. Ancora, darà lo volgare dono non dimandato, che non l’averebbe dato lo latino: però che darà se medesimo per comento, che mai non fu domandato da persona; e questo non si può dire de lo latino, che per comento e per chiose a molte scritture è già stato domandato, sì come ne’ loro principii si può vedere apertamente in molte. 11. E così è manifesto che pronta liberalitade mi mosse al volgare anzi che a lo latino. ==CAPITOLO X== 1. Grande vuole essere la scusa, quando a così nobile convivio per le sue vivande, a così onorevole per li suoi convitati, s’appone pane di biado e non di frumento; e vuole essere evidente ragione che partire faccia l’uomo da quello che per li altri è stato servato lungamente, sì come di comentare con latino. 2. E però vuole essere manifesta la ragione, che de le nuove cose lo fine non è certo; acciò che la esperienza non è mai avuta onde le cose usate e servate sono e nel processo e nel fine commisurate. 3. Però si mosse la Ragione a comandare che l’uomo avesse diligente riguardo ad entrare nel nuovo cammino, dicendo che ’ne lo statuire le nuove cose evidente ragione dee essere quella che partire ne faccia da quello che lungamente è usato’. 4. Non si maravigli dunque alcuno se lunga è la digressione de la mia scusa, ma, sì come necessaria, la sua lunghezza paziente sostenga. 5. La quale proseguendo, dico che - poi ch’è manifesto come per cessare disconvenevole disordinazione e come per prontezza di liberalitade io mi mossi al volgare comento e lasciai lo latino - l’ordine de la intera scusa vuole ch’io mostri come a ciò mi mossi per lo naturale amore de la propria loquela; che è la terza e l’ultima ragione che a ciò mi mosse. 6. Dico che lo naturale amore principalmente muove l’amatore a tre cose: l’una si è a magnificare l’amato; l’altra è ad esser geloso di quello; l’altra è a difendere lui, sì come ciascuno può vedere continuamente avvenire. E queste tre cose mi fecero prendere lui, cioè lo nostro volgare, lo qual naturalmente e accidentalmente amo e ho amato. 7. Mossimi prima per magnificare lui. E che in ciò io lo magnifico, per questa ragione vedere si può; avvegna che per molte condizioni di grandezze le cose si possono magnificare, cioè fare grandi, e nulla fa tanto grande quanto la grandezza de la propia bontade, la quale è madre e conservatrice de l’altre grandezze; 8. onde nulla grandezza puote avere l’uomo maggiore che quella de la virtuosa operazione, che è sua propia bontade, per la quale le grandezze de le vere dignitadi, de li veri onori, de le vere potenze, de le vere ricchezze, de li veri amici, de la vera e chiara fama, e acquistate e conservate sono: 9. e questa grandezza do io a questo amico, in quanto quello elli di bontade avea in podere e occulto, io lo fo avere in atto e palese ne la sua propria operazione, che è manifestare conceputa sentenza. 10. Mossimi secondamente per gelosia di lui. La gelosia de l’amico fa l’uomo sollicito a lunga provedenza. Onde pensando che lo desiderio d’intendere queste canzoni, a alcuno illitterato avrebbe fatto lo comento latino transmutare in volgare, e temendo che ’l volgare non fosse stato posto per alcuno che l’avesse laido fatto parere, come fece quelli che transmutò lo latino de l’Etica - ciò fu Taddeo ipocratista -, providi a ponere lui, fidandomi di me di più che d’un altro. 11. Mossimi ancora per difendere lui da molti suoi accusatori, li quali dispregiano esso e commendano li altri, massimamente quello di lingua d’oco, dicendo che è più bello e migliore quello che questo; partendose in ciò da la veritade. 12. Chè per questo comento la gran bontade del volgare di sì [si vedrà]; però che si vedrà la sua vertù, sì com’è per esso altissimi e novissimi concetti convenevolmente, sufficientemente e acconciamente, quasi come per esso latino, manifestare; [la quale non si potea bene manifestare] ne le cose rimate, per le accidentali adornezze che quivi sono connesse, cioè la rima e lo ri[tim]o e lo numero regolato: sì come non si può bene manifestare la bellezza d’una donna, quando li adornamenti de l’azzimare e de le vestimenta la fanno più ammirare che essa medesima. 13. Onde chi vuole ben giudicare d’una donna, guardi quella quando solo sua naturale bellezza si sta con lei, da tutto accidentale adornamento discompagnata: sì come sarà questo comento, nel quale si vedrà l’agevolezza de le sue sillabe, le proprietadi de le sue co[stru]zioni e le soavi orazioni che di lui si fanno; le quali chi bene agguarderà, vedrà essere piene di dolcissima e d’amabilissima bellezza. 14. Ma però che virtuosissimo è ne la ’ntenzione mostrare lo difetto e la malizia de lo accusatore, dirò, a confusione di coloro che accusano la italica loquela, perchè a ciò fare si muovono; e di ciò farò al presente speziale capitolo, perchè più notevole sia la loro infamia. ==CAPITOLO XI== 1. A perpetuale infamia e depressione de li malvagi uomini d’Italia che commendano lo volgare altrui e lo loro proprio dispregiano, dico che la loro mossa viene da cinque abominevoli cagioni. 2. La prima è cechitade di discrezione; la seconda, maliziata escusazione; la terza, cupidità di vanagloria; la quarta, argomento d’invidia; la quinta e ultima, viltà d’animo, cioè pusillanimità. E ciascuna di queste retadi ha sì grande setta, che pochi sono quelli che siano da esse liberi. 3. De la prima si può così ragionare. Sì come la parte sensitiva de l’anima ha suoi occhi, con li quali apprende la differenza de le cose in quanto elle sono di fuori colorate, così la parte razionale ha suo occhio, con lo quale apprende la differenza de le cose in quanto sono ad alcuno fine ordinate: e questa è la discrezione. 4. E sì come colui che è cieco de li occhi sensibili va sempre secondo che li altri [il guidano, o] male [o] bene, così colui che è cieco del lume della discrezione sempre va nel suo giudicio secondo il grido, o diritto o falso; onde qualunque ora lo guidatore è cieco, conviene che esso e quello, anche cieco, ch’a lui s’appoggia, vegnano a mal fine. Però è scritto che «’l cieco al cieco farà guida, e così cadranno ambedue ne la fossa». 5. Questa grida è stata lungamente contro a nostro volgare, per le ragioni che di sotto si ragioneranno, appresso di questa. E li ciechi sopra notati, che sono quasi infiniti, con la mano in su la spalla a questi mentitori, sono caduti ne la fossa de la falsa oppinione, de la quale uscire non sanno. 6. De l’abito di questa luce discretiva massimamente le populari persone sono orbate; però che, occupate dal principio de la loro vita ad alcuno mestiere, dirizzano sì l’animo loro a quello per forza de la necessitate, che ad altro non intendono. 7. E però che l’abito di vertude, sì morale come intellettuale, subitamente avere non si può, ma conviene che per usanza s’acquisti, ed ellino la loro usanza pongono in alcuna arte e a discernere l’altre cose non curano, impossibile è a loro discrezione avere. 8. Per che incontra che molte volte gridano Viva la loro morte, e Muoia la loro vita, pur che alcuno cominci; e quest’è pericolosissimo difetto ne la loro cechitade. Onde Boezio giudica la populare gloria vana, perchè la vede sanza discrezione. 9. Questi sono da chiamare pecore, e non uomini; chè se una pecora si gittasse da una ripa di mille passi, tutte l’altre l’andrebbero dietro; e se una pecora per alcuna cagione al passare d’una strada salta, tutte l’altre saltano, eziandio nulla veggendo da saltare. 10. E io ne vidi già molte in uno pozzo saltare per una che dentro vi saltò, forse credendo saltare uno muro, non ostante che ’l pastore, piangendo e gridando, con le braccia e col petto dinanzi a esse si parava. 11. La seconda setta contra nostro volgare si fa per una maliziata scusa. Molti sono che amano più d’essere tenuti maestri che d’essere, e per fuggir lo contrario, cioè di non esser tenuti, sempre danno colpa a la materia de l’arte apparecchiata, o vero a lo strumento; sì come lo mal fabbro biasima lo ferro appresentato a lui, e lo malo citarista biasima la cetera, credendo dare la colpa del mal coltello e del mal sonare al ferro e alla cetera, e levarla a sè. 12. Così sono alquanti, e non pochi, che vogliono che l’uomo li tegna dicitori; e per scusarsi dal non dire o dal dire male accusano e incolpano la materia, cioè lo volgare proprio, e commendano l’altro lo quale non è loro richesto di fabbricare. 13. E chi vuole vedere come questo ferro è da biasimare, guardi che opere ne fanno li buoni artefici, e conoscerà la malizia di costoro che, biasimando lui, s[è] credono scusare. 14. Contra questi cotali grida Tullio nel principio d’un suo libro che si chiama Libro di Fine de’ Beni, però che al suo tempo biasimavano lo latino romano e commendavano la gramatica greca per simiglianti cagioni che questi fanno vile lo parlare italico e prezioso quello di Provenza. 15. La terza setta contra nostro volgare si fa per cupiditate di vanagloria. Sono molti che per ritrarre cose poste in altrui lingua e commendare quella, credono più essere ammirati che ritraendo quelle de la sua. E sanza dubbio non è sanza loda d’ingegno apprendere bene la lingua strana; ma biasimevole è commendare quella oltre a la verità, per farsi glorioso di tale acquisto. 16. La quarta si fa da uno argomento d’invidia. Sì come è detto di sopra, la invidia è sempre dove è alcuna paritade. Intra li uomini d’una lingua è la paritade del volgare; e perchè l’uno quella non sa usare come l’altro, nasce invidia. 17. Lo invidioso poi argomenta, non biasimando colui che dice di non saper dire, ma biasima quello che è materia de la sua opera, per torre, dispregiando l’opera da quella parte, a lui che dice onore e fama; sì come colui che biasimasse lo ferro d’una spada, non per biasimo dare al ferro, ma a tutta l’opera del maestro. 18. La quinta e ultima setta si muove da viltà d’animo. Sempre lo magnanimo si magnifica in suo cuore, e così lo pusillanimo, per contrario, sempre si tiene meno che non è. 1 9. E perchè magnificare e parvificare sempre hanno rispetto ad alcuna cosa per comparazione a la quale si fa lo magnanimo grande e lo pusillanimo piccolo, avviene che ’l magnanimo sempre fa minori li altri che non sono, e lo pusillanimo sempre maggiori. 20. E però che con quella misura che l’uomo misura se medesimo, misura le sue cose, che sono quasi parte di se medesimo, avviene che al magnanimo le sue cose sempre paiono migliori che non sono, e l’altrui men buone: lo pusillanimo sempre le sue cose crede valere poco, e l’altrui assai; onde molti per questa viltade dispregiano lo proprio volgare, e l’altrui pregiano. 21. E tutti questi cotali sono li abominevoli cattivi d’Italia che hanno a vile questo prezioso volgare, lo quale, s’è vile in alcuna [cosa], non è se non in quanto elli suona ne la bocca meretrice di questi adulteri; a lo cui condutto vanno li ciechi de li quali ne la prima cagione feci menzione. ==CAPITOLO XII== 1. Se manifestamente per le finestre d’una casa uscisse fiamma di fuoco, e alcuno dimandasse se là dentro fosse il fuoco, e un altro rispondesse a lui di sì, non saprei bene giudicare qual di costoro fosse da schernire di più. E non altrimenti sarebbe fatta la dimanda e la risposta di colui e di me, che mi domandasse se amore a la mia loquela propria è in me e io li rispondesse di sì, appresso le su proposte ragioni. 2. Ma tuttavia, e a mostrare che non solamente amore ma perfettissimo amore di quella è in me, e a biasimare ancora li suoi avversarii ciò mostrando a chi bene intenderà, dirò come a lei fui fatto amico, e poi come l’amistà è confermata. 3. Dico che, sì come vedere si può che s[crive] Tullio in quello De Amicitia, non discordando da la sentenza del Filosofo aperta ne l’ottavo e nel nono de l’Etica, naturalmente la prossimitade e la bontade sono cagioni d’amore generative; lo beneficio, lo studio e la consuetudine sono cagioni d’amore accrescitive. E tutte queste cagioni vi sono state a generare e a confortare l’amore ch’io porto al mio volgare, sì come brievemente io mosterrò. 4. Tanto è la cosa più prossima quanto, di tutte le cose del suo genere, altrui è più unita: onde di tutti li uomini lo figlio è più prossimo al padre; di tutte l’arti la medicina è la più prossima al medico, e la musica al musico, però che a loro sono più unite che l’altre; di tutta la terra è più prossima quella dove l’uomo tiene se medesimo, però che è ad esso più unita. 5. E così lo volgare è più prossimo quanto è più unito, che uno e solo è prima ne la mente che alcuno altro, e che non solamente per sè è unito, ma per accidente, in quanto è congiunto con le più prossime persone, sì come con li parenti e con li propri cittadini e con la propria gente. 6. E questo è lo volgare proprio; lo quale è non prossimo, ma massimamente prossimo a ciascuno. Per che, se la prossimitade è seme d’amistà, come detto è di sopra, manifesto è ch’ella è de le cagioni stata de l’amore ch’io porto a la mia loquela, che è a me prossima più che l’altre. 7. La sopra detta cagione, cioè d’essere più unito quello ch’è solo prima in tutta la mente, mosse la consuetudine de la gente, che fanno li primogeniti succedere solamente, sì come più propinqui e perchè più propinqui, più amati. 8. Ancora, la bontade fece me a lei amico. E qui è da sapere che ogni bontade propria in alcuna cosa, è amabile in quella: sì come ne la maschiezza essere ben barbuto, e nella femminezza essere ben pulita di barba in tutta la faccia; sì come nel bracco bene odorare, e sì come nel veltro ben correre. 9. E quanto ella è più propria, tanto ancora è più amabile; onde, avvegna che ciascuna vertù sia amabile ne l’uomo, quella è più amabile in esso che è più umana, e questa è la giustizia, la quale è solamente ne la parte razionale o vero intellettuale, cioè ne la volontade. 10. Questa è tanto amabile, che, sì come dice lo Filosofo nel quinto de l’Etica, li suoi nimici l’amano, sì come sono ladroni e rubatori; e però vedemo che ’l suo contrario, cioè la ingiustizia, massimamente è odiata, sì come è tradimento, ingratitudine, falsitade, furto, rapina, inganno e loro simili. 11. Li quali sono tanto inumani peccati, che ad iscusare sè de l’infamia di quelli, si concede da lunga usanza che uomo parli di sè, sì come detto è di sopra, e possa dire sè essere fedele e leale. 12. Di questa vertù innanzi dicerò più pienamente nel quartodecimo trattato; e qui lasciando, torno al proposito. Provato è adunque la bontà de la cosa più propria [più essere amabile in quella; per che, a mostrare quale in essa è più propria,] è da vedere quella che più in essa è amata e commendata, e quella è essa. 13. E noi vedemo che in ciascuna cosa di sermone lo bene manifestare del concetto sì è più amato e commendato: dunque è questa la prima sua bontade. E con ciò sia cosa che questa sia nel nostro volgare, sì come manifestato è di sopra in altro capitolo, manifesto è ched ella è de le cagioni stata de l’amore ch’io porto ad esso; poi che, sì come detto è, la bontade è cagione d’amore generativa. ==CAPITOLO XIII== 1. Detto come ne la propria loquela sono quelle due cose per le quali io sono fatto a lei amico, cioè prossimitade a me e bontà propria, dirò come per beneficio e concordia di studio e per benivolenza di lunga consuetudine l’amistà è confermata e fatta grande. 2. Dico, prima, ch’io per me ho da lei ricevuto dono di grandissimi benefici. E però è da sapere che intra tutti i benefici è maggiore quello che più è prezioso a chi riceve; e nulla cosa è tanto preziosa, quanto quella per la quale tutte l’altre si vogliono; e tutte l’altre cose si vogliono per la perfezione di colui che vuole. 3. Onde con ciò sia cosa che due perfezioni abbia l’uomo, una prima e una seconda - la prima lo fa essere, la seconda lo fa essere buono -, se la propria loquela m’è stata cagione e de l’una e de l’altra, grandissimo beneficio da lei ho ricevuto. E ch’ella sia stata a me d’essere [cagione, e ancora di buono essere] se per me non stesse, brievemente si può mostrare. 4. Non è secondo [lo Filosofo impossibile, sì come dice ne la Fisica al libro secondo] a una cosa esser più cagioni efficienti, avvegna che una sia massima de l’altre; onde lo fuoco e lo martello sono cagioni efficienti de lo coltello, avvegna che massimamente è il fabbro. Questo mio volgare fu congiugnitore de li miei generanti, che con esso parlavano, sì come ’l fuoco è disponitore del ferro al fabbro che fa lo coltello; per che manifesto è lui essere concorso a la mia generazione, e così essere alcuna cagione del mio essere. 5. Ancora, questo mio volgare fu introduttore di me ne la via di scienza, che è ultima perfezione, in quanto con esso io entrai ne lo latino e con esso mi fu mostrato: lo quale latino poi mi fu via a più innanzi andare. E così è palese, e per me conosciuto, esso essere stato a me grandissimo benefattore. 6. Anche, è stato meco d’uno medesimo studio, e ciò posso così mostrare. Ciascuna cosa studia naturalmente a la sua conservazione: onde, se lo volgare per sè studiare potesse, studierebbe a quella; e quella sarebbe acconciare sè a più stabilitade, e più stabilitade non potrebbe avere che in legar sè con numero e con rime. 7. E questo medesimo studio è stato mio, sì come tanto è palese che non dimanda testimonianza. Per che uno medesimo studio è stato lo suo e ’l mio; per che di questa concordia l’amistà è confermata e accresciuta. 8. Anche c’è stata la benivolenza de la consuetudine, chè dal principio de la mia vita ho avuta con esso benivolenza e conversazione, e usato quello diliberando, interpetrando e questionando. 9. Per che, se l’amistà s’accresce per la consuetudine, sì come sensibilmente appare, manifesto è che essa in me massimamente è cresciuta, che sono con esso volgare tutto mio tempo usato. 10. E così si vede essere a questa amistà concorse tutte le cagioni generative e accrescitive de l’amistade: per che si conchiude che non solamente amore, ma perfettissimo amore sia quello ch’io a lui debbo avere e ho. 11. Così rivolgendo li occhi a dietro, e raccogliendo le ragioni prenotate, puotesi vedere questo pane, col quale si deono mangiare le infrascritte canzoni, essere sufficientemente purgato da le macule e da l’essere di biado; per che tempo è d’intendere a ministrare le vivande. 12. Questo sarà quello pane orzato del quale si satolleranno migliaia, e a me ne soperchieranno le sporte piene. Questo sarà luce nuova, sole nuovo, lo quale surgerà là dove l’usato tramonterà, e darà lume a coloro che sono in tenebre e in oscuritade per lo usato sole che a loro non luce. 1fkwj3huc36qxysdh9u1bs4knnbmp7s Progetto:Tesi/Autori 104 49706 3435845 1967330 2024-12-10T15:34:04Z Pic57 12729 3435845 wikitext text/x-wiki {{Intestazione indice progetto |Titolo pagina=Elenco degli autori e delle tesi |Nome categoria=Progetto tesi |Nome progetto=Tesi |Titolo livello 1=Autori e tesi |Link livello 1=Progetto:Tesi/Autori |Titolo livello 2= |Link livello 2= }} Segue una lista degli autori delle tesi pubblicate su Wikisource. L'elenco va tenuto costantemente aggiornato indicando, ove presente, il collegamento alla pagina utente. Il template {{Tl|Intestazione}} usa questo elenco per mantenere consistenti i collegamenti con gli autori, se ne tenga conto nelle modifiche. {| class="wikitable sortable" | align="center" style="background:#efefef;" width="140"| '''Autore''' | align="center" style="background:#efefef;" | '''università''' | align="center" style="background:#efefef;" | '''facoltà''' | align="center" style="background:#efefef;" | '''corso di laurea''' | align="center" style="background:#efefef;" width="60"| '''a.a.''' | align="center" style="background:#efefef;" | '''titolo della tesi''' | align="center" style="background:#efefef;" | '''SAL''' |- | <span id="Carlo Bottai"></span>[[Utente:Carlo.bottai|Carlo Bottai]] | [[:w:Università degli studi di Firenze|Università degli Studi di Firenze]] | Facoltà di Scienze Politiche | Corso di Laurea in Scienze Politiche | 2008-2009 | ''[[Alle origini di una teoria economica della politica]]'' |50% |- | <span id="Stefano De Boni"></span>[[Utente:Stefano De Boni|Stefano De Boni]] | [[:w:Università degli studi di Padova|Università degli Studi di Padova]] | Dipartimento FISPPA (Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata) | Corso di Laurea Magistrale in Sociologia | 2012-2013 | ''[[Codice e società]]'' |75% |- | <span id="Stefano De Boni"></span>[[Utente:Stefano De Boni|Stefano De Boni]] | [[:w:Università degli studi di Padova|Università degli Studi di Padova]] | Facoltà di Scienze Politiche | Corso di Laurea in Scienze Sociologiche | 2009-2010 | ''[[Il sociologo, la sociologia e il software libero: open source tra società e comunità]]'' |75% |- | <span id="Sara Di Falco"></span>[[Utente:Curly Sue|Sara Di Falco]] | [[w:Università degli Studi di Torino|Università degli Studi di Torino]] | Facoltà di Scienze Politiche | Corso di Laurea in Scienze Internazionali e Diplomatiche | 2002-2003 | ''[[La cooperazione regionale in ambito UE: il caso della Corsica]]'' |50% |- | <span id="Maria Grazie Guerrazzi"></span>[[Utente:Gragra - Maria Grazia Guerrazzi -|Maria Grazia Guerrazzi]] | [[w:Sapienza Università di Roma|Università degli Studi di Roma "La Sapienza"]] | Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali | Corso di Laurea in Scienze Biologiche | 1988-1989 | ''[[La vegetazione del parco urbano "Pineta" di Castel Fusano]]'' |25% |- | <span id="Michele Lavazza"></span>[[Utente:MLWatts|Michele Lavazza]] | [[:w:Università degli Studi di Milano|Università degli Studi di Milano]] | Facoltà di Studi Umanistici | Corso di Laurea in Filosofia | 2013-2014 | ''[[La causalità come struttura grammaticale nell'ultimo Wittgenstein]]'' |75% |- | <span id="Luca Martinelli"></span>[[Utente:Sannita|Luca Martinelli]] | [[w:Libera Università Internazionale degli Studi Sociali|LUISS "Guido Carli"]] | Facoltà di Scienze Politiche | Corso di Laurea in Comunicazione politica, economica ed istituzionale | 2008-2009 | ''[[La tutela internazionale della proprietà intellettuale: il fenomeno del copyleft]]'' |50% |- | <span id="Dario Pagnoni"></span>[[Utente:Dario Pagnoni|Dario Pagnoni]] | [[w:Università Commerciale Luigi Bocconi|Università Commerciale Luigi Bocconi]] | Facoltà di Economia | Corso di Laurea in Economia e Management per l'Arte, la Cultura e la Comunicazione | 2008-2009 | ''[[La progettazione di sistemi di contabilità direzionale nelle aziende vitivinicole: il caso Barone Pizzini]]'' |75% |- | <span id="Valentina Paruzzi"></span>[[w:Utente:Vala|Valentina Paruzzi]] | [[w:Università Cattolica del Sacro Cuore|Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano]] | Facoltà di Lettere e Filosofia | Corso di Laurea in Linguaggi dei Media | 2003-2004 | ''[[Produrre sapere in rete in modo cooperativo - il caso Wikipedia]]'' <small>([[w:Wikipedia:Lauree/Vala|Abstract]])</small> |50% |- | <span id="Gabriele Sbaiz"></span>[[ Utente:Gabriele Sbaiz~itwikisource|Gabriele Sbaiz]] | [[w:Università degli Studi di Udine|Università degli Studi di Udine]] | Facoltà di Economia | Corso di Laurea in Economia Aziendale | 2007-2008 | ''[[Economia collaborativa: origine ed evoluzione dell'approccio wiki e sua adozione nelle imprese]] |75% |- | <span id="Annalisa Schiavone"></span>[[Utente:Nally|Annalisa Schiavone]] | [[w:Accademia di Belle Arti di Carrara|Accademia di Belle Arti di Carrara]] | Dipartimento di Arti Multimediali | Corso di Laurea in Arti Multimediali | 2007-2008 | ''[[Izquierda de copia - nuovi sensi del possesso nell'era digitale]] |75% |- | <span id="emanuele Zangarini"></span>[[w:Utente:Dzag|Emanuele Zangarini]] | [[w:Università degli Studi di Torino|Università degli Studi di Torino]] | Facoltà di Lettere e Filosofia | Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione | 2005-2006 | ''[[L'enciclopedia collaborativa Wikipedia - origini, influenze, pratiche odierne]]'' |50% |- | <span id="Andrea Zanni"></span>[[Utente:Aubrey|Andrea Zanni]] | [[:w:Università degli studi di Modena e Reggio Emilia|Università degli Studi di Modena]] | Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali | Corso di Laurea in Matematica | 2006-2007 | ''[[De' matematici italiani anteriori all'invenzione della stampa: l'opera di Bartolomeo Veratti in un approccio wiki]]'' |75% |- | <span id="Elisa Mazzini"></span>[[Utente:Elisa Mazzini|Elisa Mazzini]] | [[w:Università degli Studi di Bologna|Università degli Studi di Bologna]] | Facoltà di Lettere e Filosofia | Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Pubblica e Sociale | 2009-2010 | ''[[Il crowdsourcing tra necessità di coordinamento e perdita di controllo]]'' |25% |- | <span id="Antonio Gattuso"></span>[[Utente:Antonio Gattuso|Antonio Gattuso]] | [[w:Università degli Studi di Firenze|Università degli Studi di Firenze]] | Facoltà di Economia | Corso di Laurea in Amministrazione e Controllo | 2010-2011 | ''[[L'Analisi della Manipolazione dei Conti Aziendali]]'' |0 |- | <span id="Giulio Picciolini"></span>[[w:Utente:Pic57|Giulio Picciolini]] | [[w:Università Cattolica del Sacro Cuore|Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano]] | Facoltà di Lettere e Filosofia | Corso di Laurea in Lettere - Comunicazioni Sociali | 1980-1981 | ''[[Trasformazioni industriali e trasformazioni linguistiche nel cinema americano del dopoguerra]]'' |75% |- | <span id="Daniele Gnudi"></span>[[Utente:Nx11-source|Daniele Gnudi]] | [[w:Università di Bologna‎|Università di Bologna]] | Facoltà di Scienze Politiche | Corso di Laurea in Scienze politiche e delle organizzazioni | 2012-2013 | ''[[Rubin e il problema della trasformazione dei valori in prezzi di produzione]]'' |75% |- |<span id="Riccardo Esposito"></span>[[Utente:Ferrucciolibero~itwikisource|Riccardo Esposito]] | [[w:Università degli Studi di Milano|Università degli Studi di Milano]] | Facoltà di Scienze Politiche | Corso di Laurea in Comunicazione e Società | 2009-2010 | ''[[Elogio catodico del quotidiano]]''. Le origini del coinvolgimento del pubblico nei programmi della neotelevisione: il caso di Telebiella e Antenna3 |25% |- | <span id="Alessio Tucciarelli"> [[w:Utente:Alessiotucciarelli|Alessio Tucciarelli]] | [[w:Sapienza Università di Roma|Università degli Studi di Roma "La Sapienza"]] | Premio per il 60° della FAO | Contributo scientifico | 2008 | ''[[La FAO|La FAO - Analisi finalistica di un'evoluzione]] |25% |- | <span id="Alessandro Annaloro"> [[Utente:Dott. Alessandro|Alessandro Annaloro]] | [[w:Università degli Studi di Catania|Università degli Studi di Catania]] | Facoltà di Scienze Umanistiche | Corso di laurea in Scienze della Comunicazione | 2014 - 2015 | ''[[Comunicare il museo con i social media: il caso Caltagirone]] |100% |} [[Categoria:Progetto tesi|Autori]] pznaisfhr6q5hfmutjcqtw7gyhe3ncn 3435858 3435845 2024-12-10T16:08:52Z Pic57 12729 3435858 wikitext text/x-wiki {{Intestazione indice progetto |Titolo pagina=Elenco degli autori e delle tesi |Nome categoria=Progetto tesi |Nome progetto=Tesi |Titolo livello 1=Autori e tesi |Link livello 1=Progetto:Tesi/Autori |Titolo livello 2= |Link livello 2= }} Segue una lista degli autori delle tesi pubblicate su Wikisource. L'elenco va tenuto costantemente aggiornato indicando, ove presente, il collegamento alla pagina utente. Il template {{Tl|Intestazione}} usa questo elenco per mantenere consistenti i collegamenti con gli autori, se ne tenga conto nelle modifiche. {|class="wikitable sortable" style="margin: auto;text-align:center;" ! | '''Autore''' ! | '''Università''' ! | '''Facoltà''' ! | '''Corso''' ! | '''a.a.''' ! | '''Titolo''' ! | '''SAL''' |- | <span id="Carlo Bottai"></span>[[Utente:Carlo.bottai|Carlo Bottai]] | [[:w:Università degli studi di Firenze|Università degli Studi di Firenze]] | Facoltà di Scienze Politiche | Corso di Laurea in Scienze Politiche | 2008-2009 | ''[[Alle origini di una teoria economica della politica]]'' |50% |- | <span id="Stefano De Boni"></span>[[Utente:Stefano De Boni|Stefano De Boni]] | [[:w:Università degli studi di Padova|Università degli Studi di Padova]] | Dipartimento FISPPA (Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata) | Corso di Laurea Magistrale in Sociologia | 2012-2013 | ''[[Codice e società]]'' |75% |- | <span id="Stefano De Boni"></span>[[Utente:Stefano De Boni|Stefano De Boni]] | [[:w:Università degli studi di Padova|Università degli Studi di Padova]] | Facoltà di Scienze Politiche | Corso di Laurea in Scienze Sociologiche | 2009-2010 | ''[[Il sociologo, la sociologia e il software libero: open source tra società e comunità]]'' |75% |- | <span id="Sara Di Falco"></span>[[Utente:Curly Sue|Sara Di Falco]] | [[w:Università degli Studi di Torino|Università degli Studi di Torino]] | Facoltà di Scienze Politiche | Corso di Laurea in Scienze Internazionali e Diplomatiche | 2002-2003 | ''[[La cooperazione regionale in ambito UE: il caso della Corsica]]'' |50% |- | <span id="Maria Grazie Guerrazzi"></span>[[Utente:Gragra - Maria Grazia Guerrazzi -|Maria Grazia Guerrazzi]] | [[w:Sapienza Università di Roma|Università degli Studi di Roma "La Sapienza"]] | Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali | Corso di Laurea in Scienze Biologiche | 1988-1989 | ''[[La vegetazione del parco urbano "Pineta" di Castel Fusano]]'' |25% |- | <span id="Michele Lavazza"></span>[[Utente:MLWatts|Michele Lavazza]] | [[:w:Università degli Studi di Milano|Università degli Studi di Milano]] | Facoltà di Studi Umanistici | Corso di Laurea in Filosofia | 2013-2014 | ''[[La causalità come struttura grammaticale nell'ultimo Wittgenstein]]'' |75% |- | <span id="Luca Martinelli"></span>[[Utente:Sannita|Luca Martinelli]] | [[w:Libera Università Internazionale degli Studi Sociali|LUISS "Guido Carli"]] | Facoltà di Scienze Politiche | Corso di Laurea in Comunicazione politica, economica ed istituzionale | 2008-2009 | ''[[La tutela internazionale della proprietà intellettuale: il fenomeno del copyleft]]'' |50% |- | <span id="Dario Pagnoni"></span>[[Utente:Dario Pagnoni|Dario Pagnoni]] | [[w:Università Commerciale Luigi Bocconi|Università Commerciale Luigi Bocconi]] | Facoltà di Economia | Corso di Laurea in Economia e Management per l'Arte, la Cultura e la Comunicazione | 2008-2009 | ''[[La progettazione di sistemi di contabilità direzionale nelle aziende vitivinicole: il caso Barone Pizzini]]'' |75% |- | <span id="Valentina Paruzzi"></span>[[w:Utente:Vala|Valentina Paruzzi]] | [[w:Università Cattolica del Sacro Cuore|Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano]] | Facoltà di Lettere e Filosofia | Corso di Laurea in Linguaggi dei Media | 2003-2004 | ''[[Produrre sapere in rete in modo cooperativo - il caso Wikipedia]]'' <small>([[w:Wikipedia:Lauree/Vala|Abstract]])</small> |50% |- | <span id="Gabriele Sbaiz"></span>[[ Utente:Gabriele Sbaiz~itwikisource|Gabriele Sbaiz]] | [[w:Università degli Studi di Udine|Università degli Studi di Udine]] | Facoltà di Economia | Corso di Laurea in Economia Aziendale | 2007-2008 | ''[[Economia collaborativa: origine ed evoluzione dell'approccio wiki e sua adozione nelle imprese]] |75% |- | <span id="Annalisa Schiavone"></span>[[Utente:Nally|Annalisa Schiavone]] | [[w:Accademia di Belle Arti di Carrara|Accademia di Belle Arti di Carrara]] | Dipartimento di Arti Multimediali | Corso di Laurea in Arti Multimediali | 2007-2008 | ''[[Izquierda de copia - nuovi sensi del possesso nell'era digitale]] |75% |- | <span id="emanuele Zangarini"></span>[[w:Utente:Dzag|Emanuele Zangarini]] | [[w:Università degli Studi di Torino|Università degli Studi di Torino]] | Facoltà di Lettere e Filosofia | Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione | 2005-2006 | ''[[L'enciclopedia collaborativa Wikipedia - origini, influenze, pratiche odierne]]'' |50% |- | <span id="Andrea Zanni"></span>[[Utente:Aubrey|Andrea Zanni]] | [[:w:Università degli studi di Modena e Reggio Emilia|Università degli Studi di Modena]] | Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali | Corso di Laurea in Matematica | 2006-2007 | ''[[De' matematici italiani anteriori all'invenzione della stampa: l'opera di Bartolomeo Veratti in un approccio wiki]]'' |75% |- | <span id="Elisa Mazzini"></span>[[Utente:Elisa Mazzini|Elisa Mazzini]] | [[w:Università degli Studi di Bologna|Università degli Studi di Bologna]] | Facoltà di Lettere e Filosofia | Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Pubblica e Sociale | 2009-2010 | ''[[Il crowdsourcing tra necessità di coordinamento e perdita di controllo]]'' |25% |- | <span id="Antonio Gattuso"></span>[[Utente:Antonio Gattuso|Antonio Gattuso]] | [[w:Università degli Studi di Firenze|Università degli Studi di Firenze]] | Facoltà di Economia | Corso di Laurea in Amministrazione e Controllo | 2010-2011 | ''[[L'Analisi della Manipolazione dei Conti Aziendali]]'' |0 |- | <span id="Giulio Picciolini"></span>[[w:Utente:Pic57|Giulio Picciolini]] | [[w:Università Cattolica del Sacro Cuore|Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano]] | Facoltà di Lettere e Filosofia | Corso di Laurea in Lettere - Comunicazioni Sociali | 1980-1981 | ''[[Trasformazioni industriali e trasformazioni linguistiche nel cinema americano del dopoguerra]]'' |75% |- | <span id="Daniele Gnudi"></span>[[Utente:Nx11-source|Daniele Gnudi]] | [[w:Università di Bologna‎|Università di Bologna]] | Facoltà di Scienze Politiche | Corso di Laurea in Scienze politiche e delle organizzazioni | 2012-2013 | ''[[Rubin e il problema della trasformazione dei valori in prezzi di produzione]]'' |75% |- |<span id="Riccardo Esposito"></span>[[Utente:Ferrucciolibero~itwikisource|Riccardo Esposito]] | [[w:Università degli Studi di Milano|Università degli Studi di Milano]] | Facoltà di Scienze Politiche | Corso di Laurea in Comunicazione e Società | 2009-2010 | ''[[Elogio catodico del quotidiano]]''. Le origini del coinvolgimento del pubblico nei programmi della neotelevisione: il caso di Telebiella e Antenna3 |25% |- | <span id="Alessio Tucciarelli"> [[w:Utente:Alessiotucciarelli|Alessio Tucciarelli]] | [[w:Sapienza Università di Roma|Università degli Studi di Roma "La Sapienza"]] | Premio per il 60° della FAO | Contributo scientifico | 2008 | ''[[La FAO|La FAO - Analisi finalistica di un'evoluzione]] |25% |- | <span id="Alessandro Annaloro"> [[Utente:Dott. Alessandro|Alessandro Annaloro]] | [[w:Università degli Studi di Catania|Università degli Studi di Catania]] | Facoltà di Scienze Umanistiche | Corso di laurea in Scienze della Comunicazione | 2014 - 2015 | ''[[Comunicare il museo con i social media: il caso Caltagirone]] |100% |} [[Categoria:Progetto tesi|Autori]] fyfprljb8vufbnlzgvfdctrvsvu0zl2 3435859 3435858 2024-12-10T16:14:58Z Pic57 12729 3435859 wikitext text/x-wiki {{Intestazione indice progetto |Titolo pagina=Elenco degli autori e delle tesi |Nome categoria=Progetto tesi |Nome progetto=Tesi |Titolo livello 1=Autori e tesi |Link livello 1=Progetto:Tesi/Autori |Titolo livello 2= |Link livello 2= }} Segue una lista degli autori delle tesi pubblicate su Wikisource. L'elenco va tenuto costantemente aggiornato indicando, ove presente, il collegamento alla pagina utente. Il template {{Tl|Intestazione}} usa questo elenco per mantenere consistenti i collegamenti con gli autori, se ne tenga conto nelle modifiche. {|class="wikitable sortable" style="margin: auto;text-align:center;" ! | '''Autore''' ! | '''Università''' ! | '''Facoltà''' ! | '''Corso''' ! | '''a.a.''' ! | '''Titolo''' ! | '''SAL'''<ref>SAL, ovvero: '''S'''tato di '''A'''vanzamento del '''L'''avoro di trascrizione e rilettura del testo della tesi.</ref> |- | <span id="Carlo Bottai"></span>[[Utente:Carlo.bottai|Carlo Bottai]] | [[:w:Università degli studi di Firenze|Università degli Studi di Firenze]] | Facoltà di Scienze Politiche | Corso di Laurea in Scienze Politiche | 2008-2009 | ''[[Alle origini di una teoria economica della politica]]'' |50% |- | <span id="Stefano De Boni"></span>[[Utente:Stefano De Boni|Stefano De Boni]] | [[:w:Università degli studi di Padova|Università degli Studi di Padova]] | Dipartimento FISPPA (Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata) | Corso di Laurea Magistrale in Sociologia | 2012-2013 | ''[[Codice e società]]'' |75% |- | <span id="Stefano De Boni"></span>[[Utente:Stefano De Boni|Stefano De Boni]] | [[:w:Università degli studi di Padova|Università degli Studi di Padova]] | Facoltà di Scienze Politiche | Corso di Laurea in Scienze Sociologiche | 2009-2010 | ''[[Il sociologo, la sociologia e il software libero: open source tra società e comunità]]'' |75% |- | <span id="Sara Di Falco"></span>[[Utente:Curly Sue|Sara Di Falco]] | [[w:Università degli Studi di Torino|Università degli Studi di Torino]] | Facoltà di Scienze Politiche | Corso di Laurea in Scienze Internazionali e Diplomatiche | 2002-2003 | ''[[La cooperazione regionale in ambito UE: il caso della Corsica]]'' |50% |- | <span id="Maria Grazie Guerrazzi"></span>[[Utente:Gragra - Maria Grazia Guerrazzi -|Maria Grazia Guerrazzi]] | [[w:Sapienza Università di Roma|Università degli Studi di Roma "La Sapienza"]] | Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali | Corso di Laurea in Scienze Biologiche | 1988-1989 | ''[[La vegetazione del parco urbano "Pineta" di Castel Fusano]]'' |25% |- | <span id="Michele Lavazza"></span>[[Utente:MLWatts|Michele Lavazza]] | [[:w:Università degli Studi di Milano|Università degli Studi di Milano]] | Facoltà di Studi Umanistici | Corso di Laurea in Filosofia | 2013-2014 | ''[[La causalità come struttura grammaticale nell'ultimo Wittgenstein]]'' |75% |- | <span id="Luca Martinelli"></span>[[Utente:Sannita|Luca Martinelli]] | [[w:Libera Università Internazionale degli Studi Sociali|LUISS "Guido Carli"]] | Facoltà di Scienze Politiche | Corso di Laurea in Comunicazione politica, economica ed istituzionale | 2008-2009 | ''[[La tutela internazionale della proprietà intellettuale: il fenomeno del copyleft]]'' |50% |- | <span id="Dario Pagnoni"></span>[[Utente:Dario Pagnoni|Dario Pagnoni]] | [[w:Università Commerciale Luigi Bocconi|Università Commerciale Luigi Bocconi]] | Facoltà di Economia | Corso di Laurea in Economia e Management per l'Arte, la Cultura e la Comunicazione | 2008-2009 | ''[[La progettazione di sistemi di contabilità direzionale nelle aziende vitivinicole: il caso Barone Pizzini]]'' |75% |- | <span id="Valentina Paruzzi"></span>[[w:Utente:Vala|Valentina Paruzzi]] | [[w:Università Cattolica del Sacro Cuore|Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano]] | Facoltà di Lettere e Filosofia | Corso di Laurea in Linguaggi dei Media | 2003-2004 | ''[[Produrre sapere in rete in modo cooperativo - il caso Wikipedia]]'' <small>([[w:Wikipedia:Lauree/Vala|Abstract]])</small> |50% |- | <span id="Gabriele Sbaiz"></span>[[ Utente:Gabriele Sbaiz~itwikisource|Gabriele Sbaiz]] | [[w:Università degli Studi di Udine|Università degli Studi di Udine]] | Facoltà di Economia | Corso di Laurea in Economia Aziendale | 2007-2008 | ''[[Economia collaborativa: origine ed evoluzione dell'approccio wiki e sua adozione nelle imprese]] |75% |- | <span id="Annalisa Schiavone"></span>[[Utente:Nally|Annalisa Schiavone]] | [[w:Accademia di Belle Arti di Carrara|Accademia di Belle Arti di Carrara]] | Dipartimento di Arti Multimediali | Corso di Laurea in Arti Multimediali | 2007-2008 | ''[[Izquierda de copia - nuovi sensi del possesso nell'era digitale]] |75% |- | <span id="emanuele Zangarini"></span>[[w:Utente:Dzag|Emanuele Zangarini]] | [[w:Università degli Studi di Torino|Università degli Studi di Torino]] | Facoltà di Lettere e Filosofia | Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione | 2005-2006 | ''[[L'enciclopedia collaborativa Wikipedia - origini, influenze, pratiche odierne]]'' |50% |- | <span id="Andrea Zanni"></span>[[Utente:Aubrey|Andrea Zanni]] | [[:w:Università degli studi di Modena e Reggio Emilia|Università degli Studi di Modena]] | Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali | Corso di Laurea in Matematica | 2006-2007 | ''[[De' matematici italiani anteriori all'invenzione della stampa: l'opera di Bartolomeo Veratti in un approccio wiki]]'' |75% |- | <span id="Elisa Mazzini"></span>[[Utente:Elisa Mazzini|Elisa Mazzini]] | [[w:Università degli Studi di Bologna|Università degli Studi di Bologna]] | Facoltà di Lettere e Filosofia | Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Pubblica e Sociale | 2009-2010 | ''[[Il crowdsourcing tra necessità di coordinamento e perdita di controllo]]'' |25% |- | <span id="Antonio Gattuso"></span>[[Utente:Antonio Gattuso|Antonio Gattuso]] | [[w:Università degli Studi di Firenze|Università degli Studi di Firenze]] | Facoltà di Economia | Corso di Laurea in Amministrazione e Controllo | 2010-2011 | ''[[L'Analisi della Manipolazione dei Conti Aziendali]]'' |25% |- | <span id="Giulio Picciolini"></span>[[w:Utente:Pic57|Giulio Picciolini]] | [[w:Università Cattolica del Sacro Cuore|Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano]] | Facoltà di Lettere e Filosofia | Corso di Laurea in Lettere - Comunicazioni Sociali | 1980-1981 | ''[[Trasformazioni industriali e trasformazioni linguistiche nel cinema americano del dopoguerra]]'' |75% |- | <span id="Daniele Gnudi"></span>[[Utente:Nx11-source|Daniele Gnudi]] | [[w:Università di Bologna‎|Università di Bologna]] | Facoltà di Scienze Politiche | Corso di Laurea in Scienze politiche e delle organizzazioni | 2012-2013 | ''[[Rubin e il problema della trasformazione dei valori in prezzi di produzione]]'' |75% |- |<span id="Riccardo Esposito"></span>[[Utente:Ferrucciolibero~itwikisource|Riccardo Esposito]] | [[w:Università degli Studi di Milano|Università degli Studi di Milano]] | Facoltà di Scienze Politiche | Corso di Laurea in Comunicazione e Società | 2009-2010 | ''[[Elogio catodico del quotidiano]]''. Le origini del coinvolgimento del pubblico nei programmi della neotelevisione: il caso di Telebiella e Antenna3 |25% |- | <span id="Alessio Tucciarelli"> [[w:Utente:Alessiotucciarelli|Alessio Tucciarelli]] | [[w:Sapienza Università di Roma|Università degli Studi di Roma "La Sapienza"]] | Premio per il 60° della FAO | Contributo scientifico | 2008 | ''[[La FAO|La FAO - Analisi finalistica di un'evoluzione]] |25% |- | <span id="Alessandro Annaloro"> [[Utente:Dott. Alessandro|Alessandro Annaloro]] | [[w:Università degli Studi di Catania|Università degli Studi di Catania]] | Facoltà di Scienze Umanistiche | Corso di laurea in Scienze della Comunicazione | 2014 - 2015 | ''[[Comunicare il museo con i social media: il caso Caltagirone]] |100% |} [[Categoria:Progetto tesi|Autori]] j0qhzy4l3kwwjkoo3rpedptqxw53upo 3436086 3435859 2024-12-11T10:12:01Z Pic57 12729 3436086 wikitext text/x-wiki {{Intestazione indice progetto |Titolo pagina=Elenco degli autori e delle tesi |Nome categoria=Progetto tesi |Nome progetto=Tesi |Titolo livello 1=Autori e tesi |Link livello 1=Progetto:Tesi/Autori |Titolo livello 2= |Link livello 2= }} Segue una lista degli autori delle tesi pubblicate su Wikisource. L'elenco va tenuto costantemente aggiornato indicando, ove presente, il collegamento alla pagina utente. Il template {{Tl|Intestazione}} usa questo elenco per mantenere consistenti i collegamenti con gli autori, se ne tenga conto nelle modifiche. {|class="wikitable sortable" style="margin: auto;text-align:center;" ! | '''Autore''' ! | '''Università''' ! | '''Facoltà''' ! | '''Corso''' ! | '''a.a.''' ! | '''Titolo''' ! | '''SAL'''<ref>SAL, ovvero: '''S'''tato di '''A'''vanzamento del '''L'''avoro di trascrizione e rilettura del testo della tesi.</ref> |- | <span id="Carlo Bottai"></span>[[Utente:Carlo.bottai|Carlo Bottai]] | [[:w:Università degli studi di Firenze|Università degli Studi di Firenze]] | Facoltà di Scienze Politiche | Corso di Laurea in Scienze Politiche | 2008-2009 | ''[[Alle origini di una teoria economica della politica]]'' |50% |- | <span id="Stefano De Boni"></span>[[Utente:Stefano De Boni|Stefano De Boni]] | [[:w:Università degli studi di Padova|Università degli Studi di Padova]] | Dipartimento FISPPA (Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata) | Corso di Laurea Magistrale in Sociologia | 2012-2013 | ''[[Codice e società]]'' |75% |- | <span id="Stefano De Boni"></span>[[Utente:Stefano De Boni|Stefano De Boni]] | [[:w:Università degli studi di Padova|Università degli Studi di Padova]] | Facoltà di Scienze Politiche | Corso di Laurea in Scienze Sociologiche | 2009-2010 | ''[[Il sociologo, la sociologia e il software libero: open source tra società e comunità]]'' |75% |- | <span id="Sara Di Falco"></span>[[Utente:Curly Sue|Sara Di Falco]] | [[w:Università degli Studi di Torino|Università degli Studi di Torino]] | Facoltà di Scienze Politiche | Corso di Laurea in Scienze Internazionali e Diplomatiche | 2002-2003 | ''[[La cooperazione regionale in ambito UE: il caso della Corsica]]'' |50% |- | <span id="Maria Grazie Guerrazzi"></span>[[Utente:Gragra - Maria Grazia Guerrazzi -|Maria Grazia Guerrazzi]] | [[w:Sapienza Università di Roma|Università degli Studi di Roma "La Sapienza"]] | Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali | Corso di Laurea in Scienze Biologiche | 1988-1989 | ''[[La vegetazione del parco urbano "Pineta" di Castel Fusano]]'' |25% |- | <span id="Michele Lavazza"></span>[[Utente:MLWatts|Michele Lavazza]] | [[:w:Università degli Studi di Milano|Università degli Studi di Milano]] | Facoltà di Studi Umanistici | Corso di Laurea in Filosofia | 2013-2014 | ''[[La causalità come struttura grammaticale nell'ultimo Wittgenstein]]'' |75% |- | <span id="Michele Lavazza"></span>[[Utente:MLWatts|Michele Lavazza]] | [[:w:Università degli Studi di Milano|Università degli Studi di Milano]] | Facoltà di Studi Umanistici | Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche | 2015-2016 | ''[[Wittgenstein e la filosofia trascendentale del linguaggio]]'' |75% |- | <span id="Luca Martinelli"></span>[[Utente:Sannita|Luca Martinelli]] | [[w:Libera Università Internazionale degli Studi Sociali|LUISS "Guido Carli"]] | Facoltà di Scienze Politiche | Corso di Laurea in Comunicazione politica, economica ed istituzionale | 2008-2009 | ''[[La tutela internazionale della proprietà intellettuale: il fenomeno del copyleft]]'' |50% |- | <span id="Dario Pagnoni"></span>[[Utente:Dario Pagnoni|Dario Pagnoni]] | [[w:Università Commerciale Luigi Bocconi|Università Commerciale Luigi Bocconi]] | Facoltà di Economia | Corso di Laurea in Economia e Management per l'Arte, la Cultura e la Comunicazione | 2008-2009 | ''[[La progettazione di sistemi di contabilità direzionale nelle aziende vitivinicole: il caso Barone Pizzini]]'' |75% |- | <span id="Valentina Paruzzi"></span>[[w:Utente:Vala|Valentina Paruzzi]] | [[w:Università Cattolica del Sacro Cuore|Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano]] | Facoltà di Lettere e Filosofia | Corso di Laurea in Linguaggi dei Media | 2003-2004 | ''[[Produrre sapere in rete in modo cooperativo - il caso Wikipedia]]'' <small>([[w:Wikipedia:Lauree/Vala|Abstract]])</small> |50% |- | <span id="Gabriele Sbaiz"></span>[[ Utente:Gabriele Sbaiz~itwikisource|Gabriele Sbaiz]] | [[w:Università degli Studi di Udine|Università degli Studi di Udine]] | Facoltà di Economia | Corso di Laurea in Economia Aziendale | 2007-2008 | ''[[Economia collaborativa: origine ed evoluzione dell'approccio wiki e sua adozione nelle imprese]] |75% |- | <span id="Annalisa Schiavone"></span>[[Utente:Nally|Annalisa Schiavone]] | [[w:Accademia di Belle Arti di Carrara|Accademia di Belle Arti di Carrara]] | Dipartimento di Arti Multimediali | Corso di Laurea in Arti Multimediali | 2007-2008 | ''[[Izquierda de copia - nuovi sensi del possesso nell'era digitale]] |75% |- | <span id="emanuele Zangarini"></span>[[w:Utente:Dzag|Emanuele Zangarini]] | [[w:Università degli Studi di Torino|Università degli Studi di Torino]] | Facoltà di Lettere e Filosofia | Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione | 2005-2006 | ''[[L'enciclopedia collaborativa Wikipedia - origini, influenze, pratiche odierne]]'' |50% |- | <span id="Andrea Zanni"></span>[[Utente:Aubrey|Andrea Zanni]] | [[:w:Università degli studi di Modena e Reggio Emilia|Università degli Studi di Modena]] | Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali | Corso di Laurea in Matematica | 2006-2007 | ''[[De' matematici italiani anteriori all'invenzione della stampa: l'opera di Bartolomeo Veratti in un approccio wiki]]'' |75% |- | <span id="Elisa Mazzini"></span>[[Utente:Elisa Mazzini|Elisa Mazzini]] | [[w:Università degli Studi di Bologna|Università degli Studi di Bologna]] | Facoltà di Lettere e Filosofia | Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Pubblica e Sociale | 2009-2010 | ''[[Il crowdsourcing tra necessità di coordinamento e perdita di controllo]]'' |25% |- | <span id="Antonio Gattuso"></span>[[Utente:Antonio Gattuso|Antonio Gattuso]] | [[w:Università degli Studi di Firenze|Università degli Studi di Firenze]] | Facoltà di Economia | Corso di Laurea in Amministrazione e Controllo | 2010-2011 | ''[[L'Analisi della Manipolazione dei Conti Aziendali]]'' |25% |- | <span id="Giulio Picciolini"></span>[[w:Utente:Pic57|Giulio Picciolini]] | [[w:Università Cattolica del Sacro Cuore|Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano]] | Facoltà di Lettere e Filosofia | Corso di Laurea in Lettere - Comunicazioni Sociali | 1980-1981 | ''[[Trasformazioni industriali e trasformazioni linguistiche nel cinema americano del dopoguerra]]'' |75% |- | <span id="Daniele Gnudi"></span>[[Utente:Nx11-source|Daniele Gnudi]] | [[w:Università di Bologna‎|Università di Bologna]] | Facoltà di Scienze Politiche | Corso di Laurea in Scienze politiche e delle organizzazioni | 2012-2013 | ''[[Rubin e il problema della trasformazione dei valori in prezzi di produzione]]'' |75% |- |<span id="Riccardo Esposito"></span>[[Utente:Ferrucciolibero~itwikisource|Riccardo Esposito]] | [[w:Università degli Studi di Milano|Università degli Studi di Milano]] | Facoltà di Scienze Politiche | Corso di Laurea in Comunicazione e Società | 2009-2010 | ''[[Elogio catodico del quotidiano]]''. Le origini del coinvolgimento del pubblico nei programmi della neotelevisione: il caso di Telebiella e Antenna3 |25% |- | <span id="Alessio Tucciarelli"> [[w:Utente:Alessiotucciarelli|Alessio Tucciarelli]] | [[w:Sapienza Università di Roma|Università degli Studi di Roma "La Sapienza"]] | Premio per il 60° della FAO | Contributo scientifico | 2008 | ''[[La FAO|La FAO - Analisi finalistica di un'evoluzione]] |25% |- | <span id="Alessandro Annaloro"> [[Utente:Dott. Alessandro|Alessandro Annaloro]] | [[w:Università degli Studi di Catania|Università degli Studi di Catania]] | Facoltà di Scienze Umanistiche | Corso di laurea in Scienze della Comunicazione | 2014 - 2015 | ''[[Comunicare il museo con i social media: il caso Caltagirone]] |100% |} [[Categoria:Progetto tesi|Autori]] 2c3szb3wxwfriux6kp9ua6xlyf9ufkw 3436092 3436086 2024-12-11T10:26:33Z Pic57 12729 3436092 wikitext text/x-wiki {{Intestazione indice progetto |Titolo pagina=Elenco degli autori e delle tesi |Nome categoria=Progetto tesi |Nome progetto=Tesi |Titolo livello 1=Autori e tesi |Link livello 1=Progetto:Tesi/Autori |Titolo livello 2= |Link livello 2= }} Segue una lista degli autori delle tesi pubblicate su Wikisource. L'elenco va tenuto costantemente aggiornato indicando, ove presente, il collegamento alla pagina utente. Il template {{Tl|Intestazione}} usa questo elenco per mantenere consistenti i collegamenti con gli autori, se ne tenga conto nelle modifiche. {|class="wikitable sortable" style="margin: auto;text-align:center;" ! | '''Autore''' ! | '''Università''' ! | '''Facoltà''' ! | '''Corso''' ! | '''a.a.''' ! | '''Titolo''' ! | '''SAL'''<ref>SAL, ovvero: '''S'''tato di '''A'''vanzamento del '''L'''avoro di trascrizione e rilettura del testo della tesi.</ref> |- | <span id="Carlo Bottai"></span>[[Utente:Carlo.bottai|Carlo Bottai]] | [[:w:Università degli studi di Firenze|Università degli Studi di Firenze]] | Facoltà di Scienze Politiche | Corso di Laurea in Scienze Politiche | 2008-2009 | ''[[Alle origini di una teoria economica della politica]]'' |50% |- | <span id="Stefano De Boni"></span>[[Utente:Stefano De Boni|Stefano De Boni]] | [[:w:Università degli studi di Padova|Università degli Studi di Padova]] | Dipartimento FISPPA (Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata) | Corso di Laurea Magistrale in Sociologia | 2012-2013 | ''[[Codice e società]]'' |75% |- | <span id="Stefano De Boni"></span>[[Utente:Stefano De Boni|Stefano De Boni]] | [[:w:Università degli studi di Padova|Università degli Studi di Padova]] | Facoltà di Scienze Politiche | Corso di Laurea in Scienze Sociologiche | 2009-2010 | ''[[Il sociologo, la sociologia e il software libero: open source tra società e comunità]]'' |75% |- | <span id="Sara Di Falco"></span>[[Utente:Curly Sue|Sara Di Falco]] | [[w:Università degli Studi di Torino|Università degli Studi di Torino]] | Facoltà di Scienze Politiche | Corso di Laurea in Scienze Internazionali e Diplomatiche | 2002-2003 | ''[[La cooperazione regionale in ambito UE: il caso della Corsica]]'' |50% |- | <span id="Maria Grazie Guerrazzi"></span>[[Utente:Gragra - Maria Grazia Guerrazzi -|Maria Grazia Guerrazzi]] | [[w:Sapienza Università di Roma|Università degli Studi di Roma "La Sapienza"]] | Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali | Corso di Laurea in Scienze Biologiche | 1988-1989 | ''[[La vegetazione del parco urbano "Pineta" di Castel Fusano]]'' |25% |- | <span id="Michele Lavazza"></span>[[Utente:MLWatts|Michele Lavazza]] | [[:w:Università degli Studi di Milano|Università degli Studi di Milano]] | Facoltà di Studi Umanistici | Corso di Laurea in Filosofia | 2013-2014 | ''[[La causalità come struttura grammaticale nell'ultimo Wittgenstein]]'' |75% |- | <span id="Michele Lavazza"></span>[[Utente:MLWatts|Michele Lavazza]] | [[:w:Università degli Studi di Milano|Università degli Studi di Milano]] | Facoltà di Studi Umanistici | Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche | 2015-2016 | ''[[Wittgenstein e la filosofia trascendentale del linguaggio]]'' |75% |- | <span id="Luca Martinelli"></span>[[Utente:Sannita|Luca Martinelli]] | [[w:Libera Università Internazionale degli Studi Sociali|LUISS "Guido Carli"]] | Facoltà di Scienze Politiche | Corso di Laurea in Comunicazione politica, economica ed istituzionale | 2008-2009 | ''[[La tutela internazionale della proprietà intellettuale: il fenomeno del copyleft]]'' |50% |- | <span id="Dario Pagnoni"></span>[[Utente:Dario Pagnoni|Dario Pagnoni]] | [[w:Università Commerciale Luigi Bocconi|Università Commerciale Luigi Bocconi]] | Facoltà di Economia | Corso di Laurea in Economia e Management per l'Arte, la Cultura e la Comunicazione | 2008-2009 | ''[[La progettazione di sistemi di contabilità direzionale nelle aziende vitivinicole: il caso Barone Pizzini]]'' |75% |- | <span id="Valentina Paruzzi"></span>[[w:Utente:Vala|Valentina Paruzzi]] | [[w:Università Cattolica del Sacro Cuore|Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano]] | Facoltà di Lettere e Filosofia | Corso di Laurea in Linguaggi dei Media | 2003-2004 | ''[[Produrre sapere in rete in modo cooperativo - il caso Wikipedia]]'' <small>([[w:Wikipedia:Lauree/Vala|Abstract]])</small> |50% |- | <span id="Gabriele Sbaiz"></span>[[ Utente:Gabriele Sbaiz~itwikisource|Gabriele Sbaiz]] | [[w:Università degli Studi di Udine|Università degli Studi di Udine]] | Facoltà di Economia | Corso di Laurea in Economia Aziendale | 2007-2008 | ''[[Economia collaborativa: origine ed evoluzione dell'approccio wiki e sua adozione nelle imprese]] |75% |- | <span id="Annalisa Schiavone"></span>[[Utente:Nally|Annalisa Schiavone]] | [[w:Accademia di Belle Arti di Carrara|Accademia di Belle Arti di Carrara]] | Dipartimento di Arti Multimediali | Corso di Laurea in Arti Multimediali | 2007-2008 | ''[[Izquierda de copia - nuovi sensi del possesso nell'era digitale]] |75% |- | <span id="emanuele Zangarini"></span>[[w:Utente:Dzag|Emanuele Zangarini]] | [[w:Università degli Studi di Torino|Università degli Studi di Torino]] | Facoltà di Lettere e Filosofia | Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione | 2005-2006 | ''[[L'enciclopedia collaborativa Wikipedia - origini, influenze, pratiche odierne]]'' |50% |- | <span id="Andrea Zanni"></span>[[Utente:Aubrey|Andrea Zanni]] | [[:w:Università degli studi di Modena e Reggio Emilia|Università degli Studi di Modena]] | Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali | Corso di Laurea in Matematica | 2006-2007 | ''[[De' matematici italiani anteriori all'invenzione della stampa: l'opera di Bartolomeo Veratti in un approccio wiki]]'' |75% |- | <span id="Elisa Mazzini"></span>[[Utente:Elisa Mazzini|Elisa Mazzini]] | [[w:Università degli Studi di Bologna|Università degli Studi di Bologna]] | Facoltà di Lettere e Filosofia | Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Pubblica e Sociale | 2009-2010 | ''[[Il crowdsourcing tra necessità di coordinamento e perdita di controllo]]'' |25% |- | <span id="Antonio Gattuso"></span>[[Utente:Antonio Gattuso|Antonio Gattuso]] | [[w:Università degli Studi di Firenze|Università degli Studi di Firenze]] | Facoltà di Economia | Corso di Laurea in Amministrazione e Controllo | 2010-2011 | ''[[L'Analisi della Manipolazione dei Conti Aziendali]]'' |25% |- | <span id="Giulio Picciolini"></span>[[w:Utente:Pic57|Giulio Picciolini]] | [[w:Università Cattolica del Sacro Cuore|Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano]] | Facoltà di Lettere e Filosofia | Corso di Laurea in Lettere - Comunicazioni Sociali | 1980-1981 | ''[[Trasformazioni industriali e trasformazioni linguistiche nel cinema americano del dopoguerra]]'' |75% |- | <span id="Daniele Gnudi"></span>[[Utente:Nx11-source|Daniele Gnudi]] | [[w:Università di Bologna‎|Università di Bologna]] | Facoltà di Scienze Politiche | Corso di Laurea in Scienze politiche e delle organizzazioni | 2012-2013 | ''[[Rubin e il problema della trasformazione dei valori in prezzi di produzione]]'' |75% |- |<span id="Riccardo Esposito"></span>[[Utente:Ferrucciolibero~itwikisource|Riccardo Esposito]] | [[w:Università degli Studi di Milano|Università degli Studi di Milano]] | Facoltà di Scienze Politiche | Corso di Laurea in Comunicazione e Società | 2009-2010 | ''[[Elogio catodico del quotidiano]]''. Le origini del coinvolgimento del pubblico nei programmi della neotelevisione: il caso di Telebiella e Antenna3 |25% |- | <span id="Alessio Tucciarelli"> [[w:Utente:Alessiotucciarelli|Alessio Tucciarelli]] | [[w:Sapienza Università di Roma|Università degli Studi di Roma "La Sapienza"]] | Premio per il 60° della FAO | Contributo scientifico | 2008 | ''[[La FAO|La FAO - Analisi finalistica di un'evoluzione]] |25% |- | <span id="Alessandro Annaloro"> [[Utente:Dott. Alessandro|Alessandro Annaloro]] | [[w:Università degli Studi di Catania|Università degli Studi di Catania]] | Facoltà di Scienze Umanistiche | Corso di laurea in Scienze della Comunicazione | 2014 - 2015 | ''[[Comunicare il museo con i social media: il caso Caltagirone]] |100% |- | <span id="Iolanda Pensa"> [[w:Utente:iopensa|Iolanda Pensa]] | [[w:Università Cattolica del Sacro Cuore|Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano]] | Facoltà di Lettere e Filosofia | Corso di Laurea in Storia dell'Arte | 2002 - 2003 | ''[[La Biennale di Dakar]] |25% |} [[Categoria:Progetto tesi|Autori]] dimar9pxknpdt6x7jsgxwkdsqz1wsm6 3436102 3436092 2024-12-11T10:38:03Z Pic57 12729 3436102 wikitext text/x-wiki {{Intestazione indice progetto |Titolo pagina=Elenco degli autori e delle tesi |Nome categoria=Progetto tesi |Nome progetto=Tesi |Titolo livello 1=Autori e tesi |Link livello 1=Progetto:Tesi/Autori |Titolo livello 2= |Link livello 2= }} Segue una lista degli autori delle tesi pubblicate su Wikisource. L'elenco va tenuto costantemente aggiornato indicando, ove presente, il collegamento alla pagina utente. Il template {{Tl|Intestazione}} usa questo elenco per mantenere consistenti i collegamenti con gli autori, se ne tenga conto nelle modifiche. {|class="wikitable sortable" style="margin: auto;text-align:center;" ! | '''Autore''' ! | '''Università''' ! | '''Facoltà''' ! | '''Corso''' ! | '''a.a.''' ! | '''Titolo''' ! | '''SAL'''<ref>SAL, ovvero: '''S'''tato di '''A'''vanzamento del '''L'''avoro di trascrizione e rilettura del testo della tesi.</ref> |- | <span id="Carlo Bottai"></span>[[Utente:Carlo.bottai|Carlo Bottai]] | [[:w:Università degli studi di Firenze|Università degli Studi di Firenze]] | Facoltà di Scienze Politiche | Corso di Laurea in Scienze Politiche | 2008-2009 | ''[[Alle origini di una teoria economica della politica]]'' |[[Immagine:50%.svg|12px]] '''<br />50%''' |- | <span id="Stefano De Boni"></span>[[Utente:Stefano De Boni|Stefano De Boni]] | [[:w:Università degli studi di Padova|Università degli Studi di Padova]] | Dipartimento FISPPA (Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata) | Corso di Laurea Magistrale in Sociologia | 2012-2013 | ''[[Codice e società]]'' |[[Immagine:75%.svg|12px]] '''<br />75%''' |- | <span id="Stefano De Boni"></span>[[Utente:Stefano De Boni|Stefano De Boni]] | [[:w:Università degli studi di Padova|Università degli Studi di Padova]] | Facoltà di Scienze Politiche | Corso di Laurea in Scienze Sociologiche | 2009-2010 | ''[[Il sociologo, la sociologia e il software libero: open source tra società e comunità]]'' |[[Immagine:75%.svg|12px]] '''<br />75%''' |- | <span id="Sara Di Falco"></span>[[Utente:Curly Sue|Sara Di Falco]] | [[w:Università degli Studi di Torino|Università degli Studi di Torino]] | Facoltà di Scienze Politiche | Corso di Laurea in Scienze Internazionali e Diplomatiche | 2002-2003 | ''[[La cooperazione regionale in ambito UE: il caso della Corsica]]'' |[[Immagine:50%.svg|12px]] '''<br />50%''' |- | <span id="Maria Grazie Guerrazzi"></span>[[Utente:Gragra - Maria Grazia Guerrazzi -|Maria Grazia Guerrazzi]] | [[w:Sapienza Università di Roma|Università degli Studi di Roma "La Sapienza"]] | Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali | Corso di Laurea in Scienze Biologiche | 1988-1989 | ''[[La vegetazione del parco urbano "Pineta" di Castel Fusano]]'' |[[Immagine:25%.svg|12px]] '''<br />25%''' |- | <span id="Michele Lavazza"></span>[[Utente:MLWatts|Michele Lavazza]] | [[:w:Università degli Studi di Milano|Università degli Studi di Milano]] | Facoltà di Studi Umanistici | Corso di Laurea in Filosofia | 2013-2014 | ''[[La causalità come struttura grammaticale nell'ultimo Wittgenstein]]'' |[[Immagine:75%.svg|12px]] '''<br />75%''' |- | <span id="Michele Lavazza"></span>[[Utente:MLWatts|Michele Lavazza]] | [[:w:Università degli Studi di Milano|Università degli Studi di Milano]] | Facoltà di Studi Umanistici | Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche | 2015-2016 | ''[[Wittgenstein e la filosofia trascendentale del linguaggio]]'' |[[Immagine:75%.svg|12px]] '''<br />75%''' |- | <span id="Luca Martinelli"></span>[[Utente:Sannita|Luca Martinelli]] | [[w:Libera Università Internazionale degli Studi Sociali|LUISS "Guido Carli"]] | Facoltà di Scienze Politiche | Corso di Laurea in Comunicazione politica, economica ed istituzionale | 2008-2009 | ''[[La tutela internazionale della proprietà intellettuale: il fenomeno del copyleft]]'' |[[Immagine:50%.svg|12px]] '''<br />50%''' |- | <span id="Dario Pagnoni"></span>[[Utente:Dario Pagnoni|Dario Pagnoni]] | [[w:Università Commerciale Luigi Bocconi|Università Commerciale Luigi Bocconi]] | Facoltà di Economia | Corso di Laurea in Economia e Management per l'Arte, la Cultura e la Comunicazione | 2008-2009 | ''[[La progettazione di sistemi di contabilità direzionale nelle aziende vitivinicole: il caso Barone Pizzini]]'' |[[Immagine:75%.svg|12px]] '''<br />75%''' |- | <span id="Valentina Paruzzi"></span>[[w:Utente:Vala|Valentina Paruzzi]] | [[w:Università Cattolica del Sacro Cuore|Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano]] | Facoltà di Lettere e Filosofia | Corso di Laurea in Linguaggi dei Media | 2003-2004 | ''[[Produrre sapere in rete in modo cooperativo - il caso Wikipedia]]'' <small>([[w:Wikipedia:Lauree/Vala|Abstract]])</small> |[[Immagine:50%.svg|12px]] '''<br />50%''' |- | <span id="Gabriele Sbaiz"></span>[[ Utente:Gabriele Sbaiz~itwikisource|Gabriele Sbaiz]] | [[w:Università degli Studi di Udine|Università degli Studi di Udine]] | Facoltà di Economia | Corso di Laurea in Economia Aziendale | 2007-2008 | ''[[Economia collaborativa: origine ed evoluzione dell'approccio wiki e sua adozione nelle imprese]] |[[Immagine:75%.svg|12px]] '''<br />75%''' |- | <span id="Annalisa Schiavone"></span>[[Utente:Nally|Annalisa Schiavone]] | [[w:Accademia di Belle Arti di Carrara|Accademia di Belle Arti di Carrara]] | Dipartimento di Arti Multimediali | Corso di Laurea in Arti Multimediali | 2007-2008 | ''[[Izquierda de copia - nuovi sensi del possesso nell'era digitale]] |[[Immagine:75%.svg|12px]] '''<br />75%''' |- | <span id="emanuele Zangarini"></span>[[w:Utente:Dzag|Emanuele Zangarini]] | [[w:Università degli Studi di Torino|Università degli Studi di Torino]] | Facoltà di Lettere e Filosofia | Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione | 2005-2006 | ''[[L'enciclopedia collaborativa Wikipedia - origini, influenze, pratiche odierne]]'' |[[Immagine:50%.svg|12px]] '''<br />50%''' |- | <span id="Andrea Zanni"></span>[[Utente:Aubrey|Andrea Zanni]] | [[:w:Università degli studi di Modena e Reggio Emilia|Università degli Studi di Modena]] | Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali | Corso di Laurea in Matematica | 2006-2007 | ''[[De' matematici italiani anteriori all'invenzione della stampa: l'opera di Bartolomeo Veratti in un approccio wiki]]'' |[[Immagine:75%.svg|12px]] '''<br />75%''' |- | <span id="Elisa Mazzini"></span>[[Utente:Elisa Mazzini|Elisa Mazzini]] | [[w:Università degli Studi di Bologna|Università degli Studi di Bologna]] | Facoltà di Lettere e Filosofia | Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Pubblica e Sociale | 2009-2010 | ''[[Il crowdsourcing tra necessità di coordinamento e perdita di controllo]]'' |[[Immagine:25%.svg|12px]] '''<br />25%''' |- | <span id="Antonio Gattuso"></span>[[Utente:Antonio Gattuso|Antonio Gattuso]] | [[w:Università degli Studi di Firenze|Università degli Studi di Firenze]] | Facoltà di Economia | Corso di Laurea in Amministrazione e Controllo | 2010-2011 | ''[[L'Analisi della Manipolazione dei Conti Aziendali]]'' |[[Immagine:25%.svg|12px]] '''<br />25%''' |- | <span id="Giulio Picciolini"></span>[[w:Utente:Pic57|Giulio Picciolini]] | [[w:Università Cattolica del Sacro Cuore|Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano]] | Facoltà di Lettere e Filosofia | Corso di Laurea in Lettere - Comunicazioni Sociali | 1980-1981 | ''[[Trasformazioni industriali e trasformazioni linguistiche nel cinema americano del dopoguerra]]'' |[[Immagine:75%.svg|12px]] '''<br />75%''' |- | <span id="Daniele Gnudi"></span>[[Utente:Nx11-source|Daniele Gnudi]] | [[w:Università di Bologna‎|Università di Bologna]] | Facoltà di Scienze Politiche | Corso di Laurea in Scienze politiche e delle organizzazioni | 2012-2013 | ''[[Rubin e il problema della trasformazione dei valori in prezzi di produzione]]'' |[[Immagine:75%.svg|12px]] '''<br />75%''' |- |<span id="Riccardo Esposito"></span>[[Utente:Ferrucciolibero~itwikisource|Riccardo Esposito]] | [[w:Università degli Studi di Milano|Università degli Studi di Milano]] | Facoltà di Scienze Politiche | Corso di Laurea in Comunicazione e Società | 2009-2010 | ''[[Elogio catodico del quotidiano]]''. Le origini del coinvolgimento del pubblico nei programmi della neotelevisione: il caso di Telebiella e Antenna3 |[[Immagine:25%.svg|12px]] '''<br />25%''' |- | <span id="Alessio Tucciarelli"> [[w:Utente:Alessiotucciarelli|Alessio Tucciarelli]] | [[w:Sapienza Università di Roma|Università degli Studi di Roma "La Sapienza"]] | Premio per il 60° della FAO | Contributo scientifico | 2008 | ''[[La FAO|La FAO - Analisi finalistica di un'evoluzione]] |[[Immagine:25%.svg|12px]] '''<br />25%''' |- | <span id="Alessandro Annaloro"> [[Utente:Dott. Alessandro|Alessandro Annaloro]] | [[w:Università degli Studi di Catania|Università degli Studi di Catania]] | Facoltà di Scienze Umanistiche | Corso di laurea in Scienze della Comunicazione | 2014 - 2015 | ''[[Comunicare il museo con i social media: il caso Caltagirone]] |[[Immagine:100%.svg|12px]] '''<br />100%''' |- | <span id="Iolanda Pensa"> [[w:Utente:iopensa|Iolanda Pensa]] | [[w:Università Cattolica del Sacro Cuore|Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano]] | Facoltà di Lettere e Filosofia | Corso di Laurea in Storia dell'Arte | 2002 - 2003 | ''[[La Biennale di Dakar]] |[[Immagine:25%.svg|12px]] '''<br />25%''' |} [[Categoria:Progetto tesi|Autori]] 4yzn080ojqno6q9isqm6yu7nv7ylw3z Alle origini di una teoria economica della politica/Presentazione 0 163794 3435787 809136 2024-12-10T13:42:13Z Pic57 12729 3435787 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Presentazione<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Introduzione<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>8 luglio 2010<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Tesi universitarie<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=8 luglio 2010|arg=Tesi universitarie}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Presentazione|prec=../|succ=../Introduzione}} Nella mia tesi mi sono interessato al ''Teorema dell’elettore mediano'' che, a partire dalla sua prima formulazione ad opera di Duncan Black, nel 1948, ha trovato fortunata applicazione in molti studi di carattere sia economico che politologico. A dare fama e notorietà a questo modello fu certamente il volume di Anthony Downs, ''An Economic Theory of Democracy'', del 1957, il cui principale merito è quello di essersi concentrato più sugli attori del sistema politico, che sui suoi meccanismi astratti. Il teorema dell’elettore mediano si inserisce pienamente in quel filone di studi che va sotto il nome di ''Public Choice''. Questo approccio analitico presuppone che l’essere umano si comporti e agisca in politica così come fa ambito economico e proprio questa apparentemente semplice considerazione è forse il suo più grande merito. Se, allora, l’uomo politico e l’uomo economico tornano ad essere uno solo, è possibile pensare ad una "scienza pura della politica" che studi i comportamenti dell’uomo in società, attraverso strumenti analitici analoghi alle metodologie impiegate dalla scienza economica. Proprio a questo campo di indagine dedicò la sua vita Duncan Black, che, negli anni Quaranta del Novecento, giunse a definire la sua più grande e prolifica intuizione: il Teorema dell’elettore mediano. Lo stato e, dunque l’uomo politico, si trovano spesso nella condizione di doversi confrontare con beni cosiddetti "pubblici", beni cioè che devono essere acquistati in quantità uguale da parte di tutta la popolazione. Per tale loro caratteristica i beni pubblici forniscono anche benefici che sono collettivi. Una decisione riguardo a tali beni deve, allora, essere presa collettivamente e votare è un metodo per prendere decisioni collettive. Il voto è, cioè, una regola che indica come debba essere presa una decisione collettiva a partire dalla preferenze dei singoli. Il teorema dell’elettore mediano si interessa proprio di sistemi elettorali e, in particolare, del sistema maggioritario e dei suoi risultati. Nella prima parte della mia tesi, partendo dalla nascita dell’approccio di ''Public Choice'' e dai suoi rapporti con la teoria economica precedente, si giunge alla definizione dei suoi fondamenti teorici e dei filoni di ricerca che ha aperto. Una breve storia della teoria matematica dei sistemi elettorali maggioritari, permette di osservare i rapporti esistenti fra le intuizioni di Borda e Condorcet, con i più recenti contributi teorici di Black, Arrow e Downs. Questa breve digressione conduce fino ad un’analisi più dettagliata dei due testi che, più di tutti, hanno segnato la nascita del Teorema dell’elettore mediano: ''The Theory of Committees and Elections'' (Black, 1958) e ''An Economic Theory of Democracy'' (Downs, 1957). Mentre i maggiori contributi del primo riguardano la definizione stessa del Teorema e la risoluzione del Paradosso di Condorcet, attraverso l’identificazione dell’importanza assunta dalle preferenze "ad una punta" in un contesto di voto maggioritario, al secondo si devono importantissime osservazioni riguardo il parallelo esistente fra comportamento degli esseri umani in ambito economico ed in ambito politico-rappresentativo che portano ad ipotizzare, sotto determinate condizioni, una tendenza centripeta delle democrazie nelle quali le preferenze degli elettori abbiano distribuzioni bimodali – ovvero presentino sistemi di partito tendenzialmente a due partiti. Nella seconda parte della tesi vengono analizzate più dettagliatamente le implicazioni che il Teorema comporta, sia in regime di democrazia diretta che rappresentativa. Vengono evidenziati i motivi che portano a far sì che l’elettore mediano risulti decisivo nel caso di decisioni prese con un voto a maggioranza, e quali condizioni siano necessarie a che ciò sia vero. Vengono analizzate le relazioni esistenti fra il risultato conseguenti a un voto a maggioranza e le implicazioni derivanti da valutazioni Costi/Benefici ed ancora se e quando una decisione maggioritaria sia efficiente nel senso di Pareto, osservando che solo in circostanze particolari il voto a maggioranza porta a risultati che siano quelli preferiti da una larga parte della popolazione interessata. Viene, infine, studiata la possibilità dell’insorgenza di cicli in contesti di voto maggioritari ("Paradosso di Condorcet") e ci interrogheremo circa in presenza di problemi ad una o più dimensioni ed ancora circa la possibilità che si verifichino in contesti reali. Nella terza parte, sono andato alla ricerca di quali riscontri del modello esistano in contesti di democrazia rappresentativa, aiutandomi con due recenti lavori (Grofman et al., 2001; Lee et al., 2004) riguardanti l’andamento del voto al Congresso degli Stati Uniti d’America. La contraddittorietà esistente fra le conclusioni dei due testi permette di osservare come ancora, intorno al Teorema dell’elettore mediano, non vi sia consenso unanime fra gli studiosi. Nonostante questo, è però indubbio che l’elettore mediano sia un utile modello di riferimento e confronto, come il modello della concorrenza perfetta lo è per la teoria microeconomica del settore privato. Come, infatti, il modello della concorrenza perfetta viene impiegato come base di partenza e di raffronto nello studio delle interazioni economiche private, nonostante la sua scarsa corrispondenza con la realtà, così il modello dell’elettore mediano risulta utile come termine di paragone da confrontare con le più complesse situazioni riscontrabili empiricamente. 79csdpcqz6sqhlm05zi4g4i57hw3krn Progetto:Tesi/Sezioni 104 170109 3435848 2260076 2024-12-10T15:37:56Z Pic57 12729 /* Statistiche */ 3435848 wikitext text/x-wiki {{Intestazione indice progetto |Titolo pagina=Gestione delle sezioni del Progetto Tesi |Nome categoria=Progetto Tesi |Nome progetto=Tesi |Titolo livello 1=Gestione delle sezioni del portale |Link livello 1=Progetto:Tesi/Sezioni |Titolo livello 2= |Link livello 2= }} {{TOCright}} Questa pagina permette di visualizzare e modificare ciò che si vuole che appaia nei riquadri di cui è composto il Progetto Tesi. *Per modificare il contenuto delle singole sezioni clicca sul link [modifica] nell'intestazione di ciascuna di esse ;N.B. I cambiamenti apportati alle sezioni di questa pagina saranno visibili immediatamente sul portale! ==Come funziona== La pagina [[Progetto:Tesi]] contiene l'intestazione e l'impalcatura [[Aiuto:Tabelle|tabellare]] nelle cui celle sono richiamate le sezioni elencate qui sotto. *I contenuti delle sezioni sottostanti sono contenuti entro dei tag &lt;section> che ne permettono la [[Aiuto:Transclusione|trasclusione selettiva]]. Una delle sezioni sottostanti a sua volta tramite la [[Aiuto:ParserFunctions#switch|funzione del parser "switch"]] alterna nel medesimo riquadro contenuti quotidianamente diversi. == Domande? == Se hai domande, dubbi, proposte o necessiti di chiarimenti [{{fullurl:{{TALKPAGENAMEE}}|action=edit&section=new}} lascia un messaggio nella pagina di discussione] o chiedi lumi a qualche [[Wikisource:Amministratori|amministratore]]. ==Sezioni del portale== ===Intro=== <section begin="Intro" /><div style="margin-left:.3em; margin-right:.3em; margin-bottom: 1em;"> Benvenuto nel Progetto Tesi, lo spazio di wikisource in cui è possibile pubblicare tesi di laurea ''già discusse'' rilasciandole sotto licenza [http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/deed.it Creative Commons Attribuzione-condividi allo stesso modo] o [http://www.gnu.org/copyleft/fdl.html GNU Free Documentation License]. Se hai una nuova tesi da aggiungere all'elenco ma non sai come fare [[Discussioni progetto:Tesi|apri una nuova discussione]] per chiedere aiuto.</div><section end="Intro" /> ===Linee guida generali=== <section begin="Linee guida generali" /><div style=margin-left: .3em; margin-right: .3em; margin-bottom: .3em;"> <div style="border: 1px solid #{{Progetto Tesi bordo}}; background-color: #{{Progetto Tesi sfondo}}; margin-left: 1em; margin-right: 1em; margin-top: 1em; margin-bottom: .5em;"> <div style="background:#{{Progetto Tesi sfondo}}; font-weight: bold; font-size: 110%; padding: 0.2em 0.4em;"><span style="float: right;"><small>[[Progetto:Tesi/Sezioni#Linee guida generali|mod]]</small></span>Linee guida generali</div></div> <div style="padding: 1em 1em;"> {{Linee guida operative dei progetti tematici}}</div></div> <section end="Linee guida generali" /> ===Utenti interessati=== <section begin="Utenti interessati" /><div style="margin-left: .3em; margin-right: .3em; margin-bottom: .3em;"> <div style="border: 1px solid #{{Progetto Tesi bordo}}; background-color: #{{Progetto Tesi sfondo}}; margin-left: 1em; margin-right: 1em; margin-top: 1em; margin-bottom: .5em;"> <div style="background:#{{Progetto Tesi sfondo}}; font-weight: bold; font-size: 110%; padding: 0.2em 0.4em;"><span style="float: right;"><small>[[Progetto:Tesi/Sezioni#Utenti interessati|mod]]</small></span>Utenti interessati</div> </div> <div style="padding: 1em 1em;"> * '''--''' [[Utente:Pic57|<font color="#1220BA">'''Pic57'''</font >]] → [[Discussioni_utente:Pic57|<font color="#1220BA">'''scrivimi'''</font>]] <!-- INSERISCI IL TUO NICKNAME QUI SOPRA --> </div></div><section end="Utenti interessati" /> ===Pubblicare=== <section begin="Per pubblicare" /><div style="margin-left: .3em; margin-right: .3em; margin-bottom: .3em;"> <div style="border: 1px solid #{{Progetto Tesi bordo}}; background-color: #{{Progetto Tesi sfondo}}; margin-left: 1em; margin-right: 1em; margin-top: 1em; margin-bottom: .5em;"> <div style="background:#{{Progetto Tesi sfondo}}; font-weight: bold; font-size: 110%; padding: 0.2em 0.4em;"><span style="float: right;"><small>[[Progetto:Tesi/Sezioni#Pubblicare|mod]]</small></span>Pubblicare la tua tesi<br/></div> </div> <div style="padding: 1em 1em;"> Per poter pubblicare la tua tesi su Wikisource, devi rispettare ''tutti'' i seguenti criteri: #'''La tesi è stata già discussa'''. Wikisource non accetta tesi non discusse. Questo significa che non puoi usare Wikisource per scrivere l'abbozzo della tua tesi, ma solo per trascriverla una volta discussa. #Come autore della tesi '''tu''' sei il detentore dei diritti di pubblicazione, che l'università non ti può sottrarre. La paternità intellettuale è infatti riconosciuta all’autore e non al relatore o correlatore, in quanto viene tutelata la forma espositiva elaborata dallo studente, indipendentemente da quanto il relatore o il correlatore abbiano pouto contribuire all’idea originaria. La tesi viene quindi considerata un’opera originale e pertanto protetta dal diritto d’autore. Il plagio viene considerato un reato di tipo penale e punito di conseguenza (legge 19 aprile 1925, n. 475) (per approfondimento vedere [http://www.diritto.it/materiali/autore/giacardi.html][http://eprints.rclis.org/handle/10760/4049][http://www.crui.it/download.aspx?catalogo=&folder=allegati&file=AddendaLineeGuidaTesi.pdf]). Pubblicando la tua tesi qui '''acconsenti la sua pubblicazione secondo i termini della Licenza CC BY-SA 3.0 (Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo)''' ([[w:it:Licenze_Creative_Commons|cosa significa?]], [https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/it/ testo completo della licenza]). Secondo tale licenza la tua tesi potrà essere riprodotta da altri anche a fine di lucro, ma solo ''a condizione che ti venga riconosciuta la paternità del lavoro e che l'opera derivata venga pubblicata sotto la stessa licenza'' e che sia presente un collegamento al testo della licenza. Con questa licenza ad esempio sono pubblicati i testi dell'intera enciclopedia [[Wikisource:Wikipedia|Wikipedia]], documentazione per software libero e numerosi altri progetti. A tutti gli autori delle tesi è consigliato, ma non obbligatorio, fornire un proprio indirizzo e-mail per facilitare il contatto con i lettori e i manutentori delle voci. L'indirizzo e-mail non sarà visualizzato, ed è assegnabile in [[Speciale:Preferenze]]. Potrete venire contattati tramite l'opzione "Scrivi all'utente" nel menu "strumenti" della vostra pagina utente. <div style="border: 1px solid #{{Progetto Tesi bordo}}; background-color: #{{Progetto Tesi sfondo}};"> <div style="background:#{{Progetto Tesi sfondo}}; font-weight: bold; font-size: 110%; padding: 0.2em 0.4em;"><span style="float: right;"><small>[[Progetto:Tesi/Sezioni#Pubblicare|mod]]</small></span>Pubblicare una tesi altrui</div> </div> Questo è un caso più delicato del precedente. Il Progetto Tesi invoglia l'autore stesso a pubblicare la propria tesi sul progetto, in modo che possa essere contattato tramite il proprio account per confermare la paternità del lavoro e rispondere (perché no?) alle curiosità o alle segnalazioni dei lettori. Se l'autore non vuole pubblicare direttamente la tesi, apri una discussione sul [[Discussioni progetto:Tesi|bar del progetto]] per chiedere come fare. Ad oggi tutte le tesi pubblicate su Wikisource sono pubblicate dagli stessi autori.</div></div></div><section end="Per pubblicare" /> ===Statistiche=== <section begin="Statistiche" /><div style="margin-left: .3em; margin-right: .3em; margin-bottom: .3em;"> <div style="border: 1px solid #{{Progetto Tesi bordo}}; background-color: #{{Progetto Tesi sfondo}}; margin-left: 1em; margin-right: 1em; margin-top: 1em; margin-bottom: .5em;"> <div style="background:#{{Progetto Tesi sfondo}}; font-weight: bold; font-size: 110%; padding: 0.2em 0.4em;"><span style="float: right;"><small>[[Progetto:Tesi/Sezioni#Statistiche|mod]]</small></span>Statistiche della qualità delle tesi universitarie</div> </div> <div style="padding: 1em 1em;"> La tabella indica il numero delle tesi universitarie dei diversi livelli di [[Aiuto:SAL|SAL]]. {|{{prettytable}} |+'''<big>Statistiche</big>''' |- ! width="100" align="center" style="background:#efefef;" | [[Immagine:25%.svg|12px]] '''SAL 25%''' ! width="100" align="center" style="background:#efefef;" | [[Immagine:50%.svg|12px]] '''SAL 50%''' ! width="100" align="center" style="background:#efefef;" | [[Immagine:75%.svg|12px]] '''SAL 75%''' ! width="100" align="center" style="background:#efefef;" | [[Immagine:100%.svg|12px]] '''SAL 100%''' ! width="100" align="center" style="background:#efefef;" | '''Totale''' |- style="text-align: center;" |<!--[[:Categoria:Testi SAL 25% Tesi universitarie|{{PAGESINCATEGORY:Testi SAL 25% Tesi universitarie}}]]-->5 |<!--[[:Categoria:Testi SAL 50% Tesi universitarie|{{PAGESINCATEGORY:Testi SAL 50% Tesi universitarie}}]]-->5 |<!--[[:Categoria:Testi SAL 75% Tesi universitarie|{{PAGESINCATEGORY:Testi SAL 75% Tesi universitarie}}]]-->9 |<!--[[:Categoria:Testi SAL 100% Tesi universitarie|{{PAGESINCATEGORY:Testi SAL 100% Tesi universitarie}}]]-->1 |<!-- {{#expr:{{PAGESINCATEGORY:Testi SAL 25% Tesi universitarie}}+{{PAGESINCATEGORY:Testi SAL 50% Tesi universitarie}}+{{PAGESINCATEGORY:Testi SAL 75% Tesi universitarie}}+{{PAGESINCATEGORY:Testi SAL 100% Tesi universitarie}} -->20 <!--}} --> |} </div></div><section end="Statistiche" /> ===Menu destro=== <section begin="Menu destro" /><div style="border: 1px solid #{{Progetto Tesi bordo}}; padding: .2em .2em;"> <div style="border: 1px solid #{{Progetto Tesi bordo}}; background-color: #{{Progetto Tesi sfondo}}; margin-left: 1em; margin-right: 1em; margin-top: 1em; margin-bottom: .5em;"> <div style="background:#{{Progetto Tesi sfondo}}; font-weight: bold; font-size: 110%; padding: .2em .4em;"><span style="float: right;"><small>[[Aiuto:Bar tematici|?]]</small></span>Bar</div> </div><div style="padding: .4em 1em; text-align:left; "> [[Image:{{Progetto Tesi icona}}|30px|left]] [[Discussioni progetto:Tesi|Bar del progetto tesi]] </div> <div style="margin-left:.3em; margin-right:.3em; margin-bottom: .3em;"> <div style="border: 1px solid #{{Progetto Tesi bordo}}; background-color: #{{Progetto Tesi sfondo}}; margin-left: 1em; margin-right: 1em; margin-top: 1em; margin-bottom: .5em;"> <div style="background:#{{Progetto Tesi sfondo}}; font-weight: bold; font-size: 110%; padding: 0.2em 0.4em;">Elenco degli autori<!-- <span style="float:right;"><small>[[Aiuto:Indici|?]]</small></span> --></div> </div><div style="padding: .4em 1em; text-align:left; "> [[Image:Crystal Clear app Login Manager.png|30px|left]] [[Progetto:Tesi/Autori|Elenco degli autori e delle tesi]] </div></div><section end="Menu destro" /> axcd027441d8afqczavf70fc50hqvpu 3435850 3435848 2024-12-10T15:44:36Z Pic57 12729 /* Statistiche */ 3435850 wikitext text/x-wiki {{Intestazione indice progetto |Titolo pagina=Gestione delle sezioni del Progetto Tesi |Nome categoria=Progetto Tesi |Nome progetto=Tesi |Titolo livello 1=Gestione delle sezioni del portale |Link livello 1=Progetto:Tesi/Sezioni |Titolo livello 2= |Link livello 2= }} {{TOCright}} Questa pagina permette di visualizzare e modificare ciò che si vuole che appaia nei riquadri di cui è composto il Progetto Tesi. *Per modificare il contenuto delle singole sezioni clicca sul link [modifica] nell'intestazione di ciascuna di esse ;N.B. I cambiamenti apportati alle sezioni di questa pagina saranno visibili immediatamente sul portale! ==Come funziona== La pagina [[Progetto:Tesi]] contiene l'intestazione e l'impalcatura [[Aiuto:Tabelle|tabellare]] nelle cui celle sono richiamate le sezioni elencate qui sotto. *I contenuti delle sezioni sottostanti sono contenuti entro dei tag &lt;section> che ne permettono la [[Aiuto:Transclusione|trasclusione selettiva]]. Una delle sezioni sottostanti a sua volta tramite la [[Aiuto:ParserFunctions#switch|funzione del parser "switch"]] alterna nel medesimo riquadro contenuti quotidianamente diversi. == Domande? == Se hai domande, dubbi, proposte o necessiti di chiarimenti [{{fullurl:{{TALKPAGENAMEE}}|action=edit&section=new}} lascia un messaggio nella pagina di discussione] o chiedi lumi a qualche [[Wikisource:Amministratori|amministratore]]. ==Sezioni del portale== ===Intro=== <section begin="Intro" /><div style="margin-left:.3em; margin-right:.3em; margin-bottom: 1em;"> Benvenuto nel Progetto Tesi, lo spazio di wikisource in cui è possibile pubblicare tesi di laurea ''già discusse'' rilasciandole sotto licenza [http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/deed.it Creative Commons Attribuzione-condividi allo stesso modo] o [http://www.gnu.org/copyleft/fdl.html GNU Free Documentation License]. Se hai una nuova tesi da aggiungere all'elenco ma non sai come fare [[Discussioni progetto:Tesi|apri una nuova discussione]] per chiedere aiuto.</div><section end="Intro" /> ===Linee guida generali=== <section begin="Linee guida generali" /><div style=margin-left: .3em; margin-right: .3em; margin-bottom: .3em;"> <div style="border: 1px solid #{{Progetto Tesi bordo}}; background-color: #{{Progetto Tesi sfondo}}; margin-left: 1em; margin-right: 1em; margin-top: 1em; margin-bottom: .5em;"> <div style="background:#{{Progetto Tesi sfondo}}; font-weight: bold; font-size: 110%; padding: 0.2em 0.4em;"><span style="float: right;"><small>[[Progetto:Tesi/Sezioni#Linee guida generali|mod]]</small></span>Linee guida generali</div></div> <div style="padding: 1em 1em;"> {{Linee guida operative dei progetti tematici}}</div></div> <section end="Linee guida generali" /> ===Utenti interessati=== <section begin="Utenti interessati" /><div style="margin-left: .3em; margin-right: .3em; margin-bottom: .3em;"> <div style="border: 1px solid #{{Progetto Tesi bordo}}; background-color: #{{Progetto Tesi sfondo}}; margin-left: 1em; margin-right: 1em; margin-top: 1em; margin-bottom: .5em;"> <div style="background:#{{Progetto Tesi sfondo}}; font-weight: bold; font-size: 110%; padding: 0.2em 0.4em;"><span style="float: right;"><small>[[Progetto:Tesi/Sezioni#Utenti interessati|mod]]</small></span>Utenti interessati</div> </div> <div style="padding: 1em 1em;"> * '''--''' [[Utente:Pic57|<font color="#1220BA">'''Pic57'''</font >]] → [[Discussioni_utente:Pic57|<font color="#1220BA">'''scrivimi'''</font>]] <!-- INSERISCI IL TUO NICKNAME QUI SOPRA --> </div></div><section end="Utenti interessati" /> ===Pubblicare=== <section begin="Per pubblicare" /><div style="margin-left: .3em; margin-right: .3em; margin-bottom: .3em;"> <div style="border: 1px solid #{{Progetto Tesi bordo}}; background-color: #{{Progetto Tesi sfondo}}; margin-left: 1em; margin-right: 1em; margin-top: 1em; margin-bottom: .5em;"> <div style="background:#{{Progetto Tesi sfondo}}; font-weight: bold; font-size: 110%; padding: 0.2em 0.4em;"><span style="float: right;"><small>[[Progetto:Tesi/Sezioni#Pubblicare|mod]]</small></span>Pubblicare la tua tesi<br/></div> </div> <div style="padding: 1em 1em;"> Per poter pubblicare la tua tesi su Wikisource, devi rispettare ''tutti'' i seguenti criteri: #'''La tesi è stata già discussa'''. Wikisource non accetta tesi non discusse. Questo significa che non puoi usare Wikisource per scrivere l'abbozzo della tua tesi, ma solo per trascriverla una volta discussa. #Come autore della tesi '''tu''' sei il detentore dei diritti di pubblicazione, che l'università non ti può sottrarre. La paternità intellettuale è infatti riconosciuta all’autore e non al relatore o correlatore, in quanto viene tutelata la forma espositiva elaborata dallo studente, indipendentemente da quanto il relatore o il correlatore abbiano pouto contribuire all’idea originaria. La tesi viene quindi considerata un’opera originale e pertanto protetta dal diritto d’autore. Il plagio viene considerato un reato di tipo penale e punito di conseguenza (legge 19 aprile 1925, n. 475) (per approfondimento vedere [http://www.diritto.it/materiali/autore/giacardi.html][http://eprints.rclis.org/handle/10760/4049][http://www.crui.it/download.aspx?catalogo=&folder=allegati&file=AddendaLineeGuidaTesi.pdf]). Pubblicando la tua tesi qui '''acconsenti la sua pubblicazione secondo i termini della Licenza CC BY-SA 3.0 (Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo)''' ([[w:it:Licenze_Creative_Commons|cosa significa?]], [https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/it/ testo completo della licenza]). Secondo tale licenza la tua tesi potrà essere riprodotta da altri anche a fine di lucro, ma solo ''a condizione che ti venga riconosciuta la paternità del lavoro e che l'opera derivata venga pubblicata sotto la stessa licenza'' e che sia presente un collegamento al testo della licenza. Con questa licenza ad esempio sono pubblicati i testi dell'intera enciclopedia [[Wikisource:Wikipedia|Wikipedia]], documentazione per software libero e numerosi altri progetti. A tutti gli autori delle tesi è consigliato, ma non obbligatorio, fornire un proprio indirizzo e-mail per facilitare il contatto con i lettori e i manutentori delle voci. L'indirizzo e-mail non sarà visualizzato, ed è assegnabile in [[Speciale:Preferenze]]. Potrete venire contattati tramite l'opzione "Scrivi all'utente" nel menu "strumenti" della vostra pagina utente. <div style="border: 1px solid #{{Progetto Tesi bordo}}; background-color: #{{Progetto Tesi sfondo}};"> <div style="background:#{{Progetto Tesi sfondo}}; font-weight: bold; font-size: 110%; padding: 0.2em 0.4em;"><span style="float: right;"><small>[[Progetto:Tesi/Sezioni#Pubblicare|mod]]</small></span>Pubblicare una tesi altrui</div> </div> Questo è un caso più delicato del precedente. Il Progetto Tesi invoglia l'autore stesso a pubblicare la propria tesi sul progetto, in modo che possa essere contattato tramite il proprio account per confermare la paternità del lavoro e rispondere (perché no?) alle curiosità o alle segnalazioni dei lettori. Se l'autore non vuole pubblicare direttamente la tesi, apri una discussione sul [[Discussioni progetto:Tesi|bar del progetto]] per chiedere come fare. Ad oggi tutte le tesi pubblicate su Wikisource sono pubblicate dagli stessi autori.</div></div></div><section end="Per pubblicare" /> ===Statistiche=== <section begin="Statistiche" /><div style="margin-left: .3em; margin-right: .3em; margin-bottom: .3em;"> <div style="border: 1px solid #{{Progetto Tesi bordo}}; background-color: #{{Progetto Tesi sfondo}}; margin-left: 1em; margin-right: 1em; margin-top: 1em; margin-bottom: .5em;"> <div style="background:#{{Progetto Tesi sfondo}}; font-weight: bold; font-size: 110%; padding: 0.2em 0.4em;"><span style="float: right;"><small>[[Progetto:Tesi/Sezioni#Statistiche|mod]]</small></span>Statistiche della qualità delle tesi universitarie</div> </div> <div style="padding: 1em 1em;"> La tabella indica il numero delle tesi universitarie dei diversi livelli di [[Aiuto:SAL|SAL]]. {|{{prettytable}} style="margin:auto" |+'''<big>Statistiche</big>''' |- ! width="100" align="center" style="background:#efefef;" | [[Immagine:25%.svg|12px]] '''SAL 25%''' ! width="100" align="center" style="background:#efefef;" | [[Immagine:50%.svg|12px]] '''SAL 50%''' ! width="100" align="center" style="background:#efefef;" | [[Immagine:75%.svg|12px]] '''SAL 75%''' ! width="100" align="center" style="background:#efefef;" | [[Immagine:100%.svg|12px]] '''SAL 100%''' ! width="100" align="center" style="background:#efefef;" | '''Totale''' |- style="text-align: center;" |<!--[[:Categoria:Testi SAL 25% Tesi universitarie|{{PAGESINCATEGORY:Testi SAL 25% Tesi universitarie}}]]-->5 |<!--[[:Categoria:Testi SAL 50% Tesi universitarie|{{PAGESINCATEGORY:Testi SAL 50% Tesi universitarie}}]]-->5 |<!--[[:Categoria:Testi SAL 75% Tesi universitarie|{{PAGESINCATEGORY:Testi SAL 75% Tesi universitarie}}]]-->9 |<!--[[:Categoria:Testi SAL 100% Tesi universitarie|{{PAGESINCATEGORY:Testi SAL 100% Tesi universitarie}}]]-->1 |<!-- {{#expr:{{PAGESINCATEGORY:Testi SAL 25% Tesi universitarie}}+{{PAGESINCATEGORY:Testi SAL 50% Tesi universitarie}}+{{PAGESINCATEGORY:Testi SAL 75% Tesi universitarie}}+{{PAGESINCATEGORY:Testi SAL 100% Tesi universitarie}} -->20 <!--}} --> |} </div></div><section end="Statistiche" /> ===Menu destro=== <section begin="Menu destro" /><div style="border: 1px solid #{{Progetto Tesi bordo}}; padding: .2em .2em;"> <div style="border: 1px solid #{{Progetto Tesi bordo}}; background-color: #{{Progetto Tesi sfondo}}; margin-left: 1em; margin-right: 1em; margin-top: 1em; margin-bottom: .5em;"> <div style="background:#{{Progetto Tesi sfondo}}; font-weight: bold; font-size: 110%; padding: .2em .4em;"><span style="float: right;"><small>[[Aiuto:Bar tematici|?]]</small></span>Bar</div> </div><div style="padding: .4em 1em; text-align:left; "> [[Image:{{Progetto Tesi icona}}|30px|left]] [[Discussioni progetto:Tesi|Bar del progetto tesi]] </div> <div style="margin-left:.3em; margin-right:.3em; margin-bottom: .3em;"> <div style="border: 1px solid #{{Progetto Tesi bordo}}; background-color: #{{Progetto Tesi sfondo}}; margin-left: 1em; margin-right: 1em; margin-top: 1em; margin-bottom: .5em;"> <div style="background:#{{Progetto Tesi sfondo}}; font-weight: bold; font-size: 110%; padding: 0.2em 0.4em;">Elenco degli autori<!-- <span style="float:right;"><small>[[Aiuto:Indici|?]]</small></span> --></div> </div><div style="padding: .4em 1em; text-align:left; "> [[Image:Crystal Clear app Login Manager.png|30px|left]] [[Progetto:Tesi/Autori|Elenco degli autori e delle tesi]] </div></div><section end="Menu destro" /> gdnzisywmge8f00x5svk4lkzm5ykb4e 3436099 3435850 2024-12-11T10:31:23Z Pic57 12729 /* Statistiche */ 3436099 wikitext text/x-wiki {{Intestazione indice progetto |Titolo pagina=Gestione delle sezioni del Progetto Tesi |Nome categoria=Progetto Tesi |Nome progetto=Tesi |Titolo livello 1=Gestione delle sezioni del portale |Link livello 1=Progetto:Tesi/Sezioni |Titolo livello 2= |Link livello 2= }} {{TOCright}} Questa pagina permette di visualizzare e modificare ciò che si vuole che appaia nei riquadri di cui è composto il Progetto Tesi. *Per modificare il contenuto delle singole sezioni clicca sul link [modifica] nell'intestazione di ciascuna di esse ;N.B. I cambiamenti apportati alle sezioni di questa pagina saranno visibili immediatamente sul portale! ==Come funziona== La pagina [[Progetto:Tesi]] contiene l'intestazione e l'impalcatura [[Aiuto:Tabelle|tabellare]] nelle cui celle sono richiamate le sezioni elencate qui sotto. *I contenuti delle sezioni sottostanti sono contenuti entro dei tag &lt;section> che ne permettono la [[Aiuto:Transclusione|trasclusione selettiva]]. Una delle sezioni sottostanti a sua volta tramite la [[Aiuto:ParserFunctions#switch|funzione del parser "switch"]] alterna nel medesimo riquadro contenuti quotidianamente diversi. == Domande? == Se hai domande, dubbi, proposte o necessiti di chiarimenti [{{fullurl:{{TALKPAGENAMEE}}|action=edit&section=new}} lascia un messaggio nella pagina di discussione] o chiedi lumi a qualche [[Wikisource:Amministratori|amministratore]]. ==Sezioni del portale== ===Intro=== <section begin="Intro" /><div style="margin-left:.3em; margin-right:.3em; margin-bottom: 1em;"> Benvenuto nel Progetto Tesi, lo spazio di wikisource in cui è possibile pubblicare tesi di laurea ''già discusse'' rilasciandole sotto licenza [http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/deed.it Creative Commons Attribuzione-condividi allo stesso modo] o [http://www.gnu.org/copyleft/fdl.html GNU Free Documentation License]. Se hai una nuova tesi da aggiungere all'elenco ma non sai come fare [[Discussioni progetto:Tesi|apri una nuova discussione]] per chiedere aiuto.</div><section end="Intro" /> ===Linee guida generali=== <section begin="Linee guida generali" /><div style=margin-left: .3em; margin-right: .3em; margin-bottom: .3em;"> <div style="border: 1px solid #{{Progetto Tesi bordo}}; background-color: #{{Progetto Tesi sfondo}}; margin-left: 1em; margin-right: 1em; margin-top: 1em; margin-bottom: .5em;"> <div style="background:#{{Progetto Tesi sfondo}}; font-weight: bold; font-size: 110%; padding: 0.2em 0.4em;"><span style="float: right;"><small>[[Progetto:Tesi/Sezioni#Linee guida generali|mod]]</small></span>Linee guida generali</div></div> <div style="padding: 1em 1em;"> {{Linee guida operative dei progetti tematici}}</div></div> <section end="Linee guida generali" /> ===Utenti interessati=== <section begin="Utenti interessati" /><div style="margin-left: .3em; margin-right: .3em; margin-bottom: .3em;"> <div style="border: 1px solid #{{Progetto Tesi bordo}}; background-color: #{{Progetto Tesi sfondo}}; margin-left: 1em; margin-right: 1em; margin-top: 1em; margin-bottom: .5em;"> <div style="background:#{{Progetto Tesi sfondo}}; font-weight: bold; font-size: 110%; padding: 0.2em 0.4em;"><span style="float: right;"><small>[[Progetto:Tesi/Sezioni#Utenti interessati|mod]]</small></span>Utenti interessati</div> </div> <div style="padding: 1em 1em;"> * '''--''' [[Utente:Pic57|<font color="#1220BA">'''Pic57'''</font >]] → [[Discussioni_utente:Pic57|<font color="#1220BA">'''scrivimi'''</font>]] <!-- INSERISCI IL TUO NICKNAME QUI SOPRA --> </div></div><section end="Utenti interessati" /> ===Pubblicare=== <section begin="Per pubblicare" /><div style="margin-left: .3em; margin-right: .3em; margin-bottom: .3em;"> <div style="border: 1px solid #{{Progetto Tesi bordo}}; background-color: #{{Progetto Tesi sfondo}}; margin-left: 1em; margin-right: 1em; margin-top: 1em; margin-bottom: .5em;"> <div style="background:#{{Progetto Tesi sfondo}}; font-weight: bold; font-size: 110%; padding: 0.2em 0.4em;"><span style="float: right;"><small>[[Progetto:Tesi/Sezioni#Pubblicare|mod]]</small></span>Pubblicare la tua tesi<br/></div> </div> <div style="padding: 1em 1em;"> Per poter pubblicare la tua tesi su Wikisource, devi rispettare ''tutti'' i seguenti criteri: #'''La tesi è stata già discussa'''. Wikisource non accetta tesi non discusse. Questo significa che non puoi usare Wikisource per scrivere l'abbozzo della tua tesi, ma solo per trascriverla una volta discussa. #Come autore della tesi '''tu''' sei il detentore dei diritti di pubblicazione, che l'università non ti può sottrarre. La paternità intellettuale è infatti riconosciuta all’autore e non al relatore o correlatore, in quanto viene tutelata la forma espositiva elaborata dallo studente, indipendentemente da quanto il relatore o il correlatore abbiano pouto contribuire all’idea originaria. La tesi viene quindi considerata un’opera originale e pertanto protetta dal diritto d’autore. Il plagio viene considerato un reato di tipo penale e punito di conseguenza (legge 19 aprile 1925, n. 475) (per approfondimento vedere [http://www.diritto.it/materiali/autore/giacardi.html][http://eprints.rclis.org/handle/10760/4049][http://www.crui.it/download.aspx?catalogo=&folder=allegati&file=AddendaLineeGuidaTesi.pdf]). Pubblicando la tua tesi qui '''acconsenti la sua pubblicazione secondo i termini della Licenza CC BY-SA 3.0 (Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo)''' ([[w:it:Licenze_Creative_Commons|cosa significa?]], [https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/it/ testo completo della licenza]). Secondo tale licenza la tua tesi potrà essere riprodotta da altri anche a fine di lucro, ma solo ''a condizione che ti venga riconosciuta la paternità del lavoro e che l'opera derivata venga pubblicata sotto la stessa licenza'' e che sia presente un collegamento al testo della licenza. Con questa licenza ad esempio sono pubblicati i testi dell'intera enciclopedia [[Wikisource:Wikipedia|Wikipedia]], documentazione per software libero e numerosi altri progetti. A tutti gli autori delle tesi è consigliato, ma non obbligatorio, fornire un proprio indirizzo e-mail per facilitare il contatto con i lettori e i manutentori delle voci. L'indirizzo e-mail non sarà visualizzato, ed è assegnabile in [[Speciale:Preferenze]]. Potrete venire contattati tramite l'opzione "Scrivi all'utente" nel menu "strumenti" della vostra pagina utente. <div style="border: 1px solid #{{Progetto Tesi bordo}}; background-color: #{{Progetto Tesi sfondo}};"> <div style="background:#{{Progetto Tesi sfondo}}; font-weight: bold; font-size: 110%; padding: 0.2em 0.4em;"><span style="float: right;"><small>[[Progetto:Tesi/Sezioni#Pubblicare|mod]]</small></span>Pubblicare una tesi altrui</div> </div> Questo è un caso più delicato del precedente. Il Progetto Tesi invoglia l'autore stesso a pubblicare la propria tesi sul progetto, in modo che possa essere contattato tramite il proprio account per confermare la paternità del lavoro e rispondere (perché no?) alle curiosità o alle segnalazioni dei lettori. Se l'autore non vuole pubblicare direttamente la tesi, apri una discussione sul [[Discussioni progetto:Tesi|bar del progetto]] per chiedere come fare. Ad oggi tutte le tesi pubblicate su Wikisource sono pubblicate dagli stessi autori.</div></div></div><section end="Per pubblicare" /> ===Statistiche=== <section begin="Statistiche" /><div style="margin-left: .3em; margin-right: .3em; margin-bottom: .3em;"> <div style="border: 1px solid #{{Progetto Tesi bordo}}; background-color: #{{Progetto Tesi sfondo}}; margin-left: 1em; margin-right: 1em; margin-top: 1em; margin-bottom: .5em;"> <div style="background:#{{Progetto Tesi sfondo}}; font-weight: bold; font-size: 110%; padding: 0.2em 0.4em;"><span style="float: right;"><small>[[Progetto:Tesi/Sezioni#Statistiche|mod]]</small></span>Statistiche della qualità delle tesi universitarie</div> </div> <div style="padding: 1em 1em;"> La tabella indica il numero delle tesi universitarie dei diversi livelli di [[Aiuto:SAL|SAL]]. {|{{prettytable}} style="margin:auto" |+'''<big>Statistiche</big>''' |- ! width="100" align="center" style="background:#efefef;" | [[Immagine:25%.svg|12px]] '''SAL 25%''' ! width="100" align="center" style="background:#efefef;" | [[Immagine:50%.svg|12px]] '''SAL 50%''' ! width="100" align="center" style="background:#efefef;" | [[Immagine:75%.svg|12px]] '''SAL 75%''' ! width="100" align="center" style="background:#efefef;" | [[Immagine:100%.svg|12px]] '''SAL 100%''' ! width="100" align="center" style="background:#efefef;" | '''Totale''' |- style="text-align: center;" |<!--[[:Categoria:Testi SAL 25% Tesi universitarie|{{PAGESINCATEGORY:Testi SAL 25% Tesi universitarie}}]]-->6 |<!--[[:Categoria:Testi SAL 50% Tesi universitarie|{{PAGESINCATEGORY:Testi SAL 50% Tesi universitarie}}]]-->5 |<!--[[:Categoria:Testi SAL 75% Tesi universitarie|{{PAGESINCATEGORY:Testi SAL 75% Tesi universitarie}}]]-->10 |<!--[[:Categoria:Testi SAL 100% Tesi universitarie|{{PAGESINCATEGORY:Testi SAL 100% Tesi universitarie}}]]-->1 |<!-- {{#expr:{{PAGESINCATEGORY:Testi SAL 25% Tesi universitarie}}+{{PAGESINCATEGORY:Testi SAL 50% Tesi universitarie}}+{{PAGESINCATEGORY:Testi SAL 75% Tesi universitarie}}+{{PAGESINCATEGORY:Testi SAL 100% Tesi universitarie}} -->22 <!--}} --> |} </div></div><section end="Statistiche" /> ===Menu destro=== <section begin="Menu destro" /><div style="border: 1px solid #{{Progetto Tesi bordo}}; padding: .2em .2em;"> <div style="border: 1px solid #{{Progetto Tesi bordo}}; background-color: #{{Progetto Tesi sfondo}}; margin-left: 1em; margin-right: 1em; margin-top: 1em; margin-bottom: .5em;"> <div style="background:#{{Progetto Tesi sfondo}}; font-weight: bold; font-size: 110%; padding: .2em .4em;"><span style="float: right;"><small>[[Aiuto:Bar tematici|?]]</small></span>Bar</div> </div><div style="padding: .4em 1em; text-align:left; "> [[Image:{{Progetto Tesi icona}}|30px|left]] [[Discussioni progetto:Tesi|Bar del progetto tesi]] </div> <div style="margin-left:.3em; margin-right:.3em; margin-bottom: .3em;"> <div style="border: 1px solid #{{Progetto Tesi bordo}}; background-color: #{{Progetto Tesi sfondo}}; margin-left: 1em; margin-right: 1em; margin-top: 1em; margin-bottom: .5em;"> <div style="background:#{{Progetto Tesi sfondo}}; font-weight: bold; font-size: 110%; padding: 0.2em 0.4em;">Elenco degli autori<!-- <span style="float:right;"><small>[[Aiuto:Indici|?]]</small></span> --></div> </div><div style="padding: .4em 1em; text-align:left; "> [[Image:Crystal Clear app Login Manager.png|30px|left]] [[Progetto:Tesi/Autori|Elenco degli autori e delle tesi]] </div></div><section end="Menu destro" /> eyufhs7d73h5z7whxnvja6r175h2rxo Pagina:Strada ferrata da Milano a Venezia.djvu/1 108 215869 3436128 2481659 2024-12-11T10:59:51Z Gatto bianco 43648 3436128 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|||99}} <hr style="border:2px solid black;"> ----</noinclude>{{Centrato}}''Nuove comunicazioni per mezzo di Ca-<br/>nali, di Bastimenti a vapore, di <br/> Strade e Ponti di ferro'' _________ ITALIA. ____ {{Sc|strada ferrata da milano a venezia.}}</div> La Direzione dell’I.R. strada ferrata Ferdinandea da Milano a Venezia ha pubblicate nei fogli uficiali le notizie che riportiamo sullo stato attuale dei lavori e sul progresso dei medesimi. Siamo assicurati che ben presto avranno principio i lavori da Milano a Treviglio, come pure che verranno pubblicate altre superiori disposizioni che ci faremo premura di far conoscere ai nostri lettori. I lavori, non mai interrotti, progrediscono e fervono nella costruzione del gran Ponte sulla Laguna, e nella Strada dal margine della Laguna a Mestre, e da Mestre a Padova. I lavori del Ponte continuano nella grande piazza di mezzo, nella<noinclude> <references/></noinclude> kplzbuejxs8lomhweqy7t9r05drux5b Pagina:Strada ferrata da Milano a Venezia.djvu/2 108 215871 3436129 2481660 2024-12-11T11:01:02Z Gatto bianco 43648 3436129 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|100||}}</noinclude>prima e nella seconda piazzetta verso terra, e nello stadio degli archi tra la piazza maggiore e la prima piazzetta. Nel mese di giugno fu proseguito, e giunse quasi al suo termine il muro di rivestimento della piazza maggiore sino al piano stradale del Ponte e così quello della prima piazzetta. Nello stadio degli archi furono compiute 13 pile, che erano in avanzata costruzione, dieci altre sorsero dalle fondamenta, e per altre si fece il palafitto ed il grigliato, e stanno per giungere al termine le opere di asciugamento sul resto dello stadio dalla piazza maggiore alla prima piazzetta. Nella seconda piazzetta si è compita la palafitta, che non era eseguita che in parte, fatto il doppio zatterone per quasi tutto il contorno della piazzetta, e le mura delle fondamenta per più della metà. Lavorano 83 tagliapietre, 52 falegnami e squerajuoli, 154 muratori e{{Pt| e|}} manovali, 487 battipali, facchini ed altri di mestieri diversi, ogni giorno cioè N.° 776 individui. Sono diuturnamente al servigio 46 barche pel trasporto di legnami e di materiali, e viaggiano regolarmente dall’Istria a Venezia, carichi di pietre, quattordici bastimenti. La Società degli azionisti, dal giorno 5 al giorno 27 giugno, ha pagato all’appaltatore sig. Antonio Busetto, detto Petich, la somma di austr. lire 134,991.20. I lavori sin qui eseguiti e i materiali approntati importano presso a un milione di già esborsato. Dal margine della Laguna al ponte dell’Anconetta si eleva nella barena l’argine della strada. Il ponte dell’Anconetta che è a cinque luci, e che al 1.° di giugno giungeva alla imposta degli archi, è compiuto. Nel vicino magazzino di Marghera stanno 4 macchine locomotive a sei ruote: l’''Italia'', l’''Adria'', l’''Insubria'', l’''Antenore'' e quattro ''tender''; e giungeranno in breve altre due macchine: il ''Leone'' ed il ''Serpente'', ed i due ''tender''. Tutte le opere di muro, relative all’argine della strada fino a Padova, sono compiute: sono compiute anche quelle di terra, meno il modellamento dei cigli e delle scarpe. La lunghezza della strada dal Ponte dell’Anconetta a Padova è di metri 32,000 circa: l’armamento che si colloca a sud dell’argine stradale ad un solo binario è per un sesto costruito. Stanno sui luoghi tutti i materiali pel suo compimento. Si attendono in breve da Vienna le già fabbricate caldaje ed arnesi per gli scaldatoj: da Manchester le 280 ruote per carri e carrozze ivi commesse fin dallo scorso aprile, e da Vienna 140 assi ivi pure in quel mese ordinati. Egualmente non tarderanno ad arrivare da Vienna i già costrutti 50 letti ed affusti da carrozza. Nella officina o ''atélier'' provvisorio della Società in Mestre, si lavorano<noinclude> <references/></noinclude> amkhremj5p4f4k3meimd5hgonzg8clh Il sociologo, la sociologia e il software libero: open source tra società e comunità/Bibliografia 0 245865 3435833 3134856 2024-12-10T15:22:48Z Pic57 12729 Porto il SAL a SAL 75% 3435833 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Bibliografia<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Allegati/2<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Introduzione: il sociologo, la sociologia e il software libero<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>10 dicembre 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Tesi universitarie<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=10 dicembre 2024|arg=Tesi universitarie}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Bibliografia|prec=../Allegati/2|succ=../Introduzione: il sociologo, la sociologia e il software libero}} <small> * Arnaldo Bagnasco (1999), Tracce di Comunità, Bologna, Il Mulino * Arnaldo Bagnasco, Marzio Barbagli, Alessandro Cavalli (2007), Corso di sociologia, Bologna, Il Mulino * [[w:Ulrich Beck|Ulrich Beck]] (1999), Che cos'è la globalizzazione, Roma, Carocci * [[w:Ulrich Beck|Ulrich Beck]] (2001), La società globale del rischio, Trieste, Asetrios * [[w:Ulrich Beck|Ulrich Beck]] (2001), Libertà o capitalismo, Roma, Carocci * Chester Barnard (1970), Le funzioni del dirigente, Novara, Utet – De Agostini * Mariella Berra (2001), Meo Angeo R., Informatica solidale, Torino, Bollati Boringhieri * [[w:Pierre Bourdieu|Pierre Bourdieu]] (2001), La distinzione. Critica sociale del gusto, Bologna, Il Mulino * Angelo Chianese (2008), Vincenzo Moscato, Antonio Picariello, Alla scoperta dei fondamenti dell'informatica, Napoli, Liguori * Gabriella Coleman (2010) Hacking In-Person: The Ritual Character of Conferences and the Distillation of a Life-World. Anthropological Quarterly, Winter, New York University * [[w:James Samuel Coleman|James Samuel Coleman]] (2005), Fondamenti di teoria sociale, Bologna, Il Mulino * Chris DiBona (2000), Voices from the open source revolution, Sebastopol - CA, O'Reilly * [[w:Mary Douglas|Mary Douglas]] (2003), Purezza e pericolo. Un'analisi dei concetti di contaminazione e tabù, Bologna, il Mulino * Michel Crozier (1978), Il fenomeno burocratico, Milano, Etas Kompass * Mihaly Csikszentmihalyi (2005), Fluir (Flow): Una Psicologia de La Felicidad, Barcelona (España), Editorial Kairos * [[w:Antonio Damasio|Antonio Damasio]] (1995), L'errore di Cartesio. Emozione, ragione e cervello umano, Milano, Adelphi Edizioni * Umberto Dante (2002), L'utopia del vero nelle arti visive, Roma, Meltemi Editore * Nicola Alberto De Carlo (2004), Teorie & strumenti per lo psicologo del lavoro e delle organizzazioni, Milano, Franco Angeli * [[w:Emile Durkheim|Emile Durkheim]] (1962), La divisione del lavoro sociale, Milano, Comunità * [[w:Emile Durkheim|Emile Durkheim]] (1963), Le forme elementari di vita religiosa, Milano, Comunità * [[w:John Kenneth Galbraith|John Kenneth Galbraith]] (1968), Il nuovo stato industriale, Torino, Einaudi * [[w:Antony Giddens|Antony Giddens]] (1994), Le conseguenze della modernità, Bologna, Il Mulino * [[w:Antony Giddens|Antony Giddens]] (1995), La trasformazione dell'intimità, Bologna, Il Mulino * Gian Antonio Gilli (1995), Origini dell'eguaglianza, Torino, Einaudi * Rober L. Glass, Of Open Source (1999), Linux ... and Hype, Los Alamitos – California, IEEE Computer Society Press * [[w:Erving Goffman|Erving Goffman]] (1988), Il rituale dell'interazione, Bologna, Il Mulino * [[w:Pekka Himanen|Pekka Himanen]] (2001), L'etica hacker e lo spirito dell'età dell'informazione, MIlano, Fltrinelli * [[w:Floyd Hunter|Floyd Hunter]] (1953), Community Power Structure, Chappel Hill, University of North Corolina Press; * [[w:Thomas Kuhn|Thomas Kuhn]] (1979), La struttura delle rivoluzioni scientifiche, Torino, Einaudi Editore * Salvatore La mendola (2007), Comunicare interagendo, Novara, Utet – De Agostini * [[w:Gerhard Lensky|Gerhard Lensky]] (1981), La cristallizzazione di status, Napoli, Liguori * [[w:Claude Lévi-Strauss|Claude Lévi-Strauss]] (1991), Il totemismo oggi, Milano, Feltrinelli * [[w:Niklas Luhmann|Niklas Luhmann]] (1990), Sistemi Sociali, Bologna, Il Mulino * [[w:Niklas Luhmann|Niklas Luhmann]] (2007), Conoscenza come costruzione, Roma, Armando Editore * [[w:Niklas Luhmann|Niklas Luhmann]] (1988), Teoria dei sistemi, Bologna, Il Mulino * [[w:Niklas Luhmann|Niklas Luhmann]] (1991), Teoria della società, Milano, Franco Angeli * Robert & Helen Lynd (1974), Middletown. A study in contemporary America Culture, Milano, Comunità * Roberta Maeran (2002), Psicologia e mondo del Lavoro, Milano, LED * N. Gregory Mankiw (2007), L'essenziale di economia, Bologna, Zanichelli * [[w:Abraham Maslow|Abraham Maslow]] (1973), Motivazione e personalità, Roma, Armando Editore * [[w:Marcel Mauss|Marcel Mauss]] (2002), Saggio sul dono. Forma e motivo dello scambio nelle società arcaiche, Torino, Einaudi * Davide McClelland (1988), The achiving society, Princeton - NJ, Van Nostrand * [[w:Wright Mills|Wright Mills]] (1956), The Power Élite, Oxford, Oxford University Press * Matthias Minich (2009), B. Harriehausen-Muehlbauer, and C. Wentzel - Software Industrialization in Systems Integration, World Academy of Science, Engineering and Technology, www.waset.org * Glyn Moody (2002), Codice Ribelle, Milano, Hops Libri * Robert A. Nisbet (1987), La tradizione sociologica, Firenza, Nuova Italia * Tim O'Reilly (2000), Voices from the open source revolution, Sebastopol - CA, O'Reilly * Luciano Paccagnella (2010), Open Access, Bologna, Il Mulino * [[w:Luciano Pellicani|Luciano Pellicani]] (1988), La genesi del capitalismo, Lungro di Cosenza, Marco Editore * [[w:Robert M. Pirsig|Robert M. Pirsig]] (1992), Lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta, Milano, Adelphi Edizioni * [[w:Karl Polanyi|Karl Polanyi]] (1977), La sussistenza dell'uomo. Il ruolo dell'economia nelle società antiche, Torino, Einaudi * [[w:Roland Robertson|Roland Robertson]] (1995), Globalization: Time-Space and omogenety-heterogenety, London, Sage * [[w:Roland Robertson|Roland Robertson]] (1999), Globalizzazione, teoria sociale e cultura globale, Trieste, Asterios * {{AutoreCitato|Richard Stallman|Richard Stallman}} (2000), Voices from the open source revolution, Sebastopol - CA, O'Reilly * {{AutoreCitato|Eric Steven Raymond|Eric Steven Raymond}} (2001), Come diventare hacker, www.scribd.com/ * {{AutoreCitato|Eric Steven Raymond|Eric Steven Raymond}} (1997), The Cathedral and the Bazaar, Sebastopol - CA, O'Reilly * {{AutoreCitato|Eric Steven Raymond|Eric Steven Raymond}} (2000), Voices from the open source revolution, Sebastopol - CA, O'Reilly * [[w:Henry Sumner Maine|Henry Sumner Maine]] (1988), Diritto antico, Milano, Giuffrè Editore * [[w:Frederick W. Taylor|Frederick W. Taylor]] (1974), La divisione scientifica del lavoro, Milano, Franco Angeli Editore * Michael Tiemann (2000), Voices from the open source revolution, Sebastopol - CA, O'Reilly * [[w:Ferdinand Tönnies|Ferdinand Tönnies]] (2009), Comunità e società, Calimera - LE, Kurumuny * [[w:Victor Turner|Victor Turner]] (1972), Il processo rituale. Struttura e anti-struttura, Brescia, Morcelliana * Paul Vixie (2000), Voices from the open source revolution, Sebastopol - CA, O'Reilly * François-Marie Arouet ({{AutoreCitato|Voltaire|Voltaire}}) (2010), Candido ovvero l'ottimismo, Collana Bacheca Ebook Stampa digitale * [[w:Max Weber|Max Weber]] (1997), L'etica protestante e lo spirito del capitalismo, Milano, RCS Libri * Robert Young (2000), Voices from the open source revolution, Sebastopol - CA, O'Reilly </small> cfl8dsdiicpmtrb20oh0p37ws3aoks7 Template:Autore/PluraleAttività 10 265179 3435906 3435690 2024-12-10T20:11:30Z Paperoastro 3695 +professione 3435906 wikitext text/x-wiki {{ #switch: {{{1}}} | abate = abati | accademico | accademica = accademici | aforista = aforisti | agente segreto | agente segreta = agenti segreti | agiografo | agiografa = agiografi | agnostico = agnostici | agricoltore = agricoltori | agronomo | agronoma = agronomi | alchimista = alchimisti | alpinista = alpinisti | ampelografo | ampelografa = ampelografi | anarchico | anarchica = anarchici | anatomista = anatomisti | aneddotista = aneddotisti | annalista = annalisti | antiquario | antiquaria = antiquari | antifascista = antifascisti | antropologo | antropologa = antropologi | apicoltore = apicoltori | apologeta = apologeti | arabista = arabisti | araldista = araldisti | archeologo | archeologa = archeologi | architetto = architetti | archivista = archivisti | arcivescovo = arcivescovi | artista = artisti | assiriologo | assiriologa = assiriologi | astrologo | astrologa = astrologi | astronomo | astronoma = astronomi | attivista = attivisti | attore | attrice = attori | autore = autori | aviatore | aviatrice = aviatori | avventuriero | avventuriera = avventurieri | avvocato = avvocati | ballerino | ballerina = ballerini | banchiere = banchieri | barone | baronessa = baroni | batteriologo | batteriologa = batteriologi | beato | beata = beati | benedettino = benedettini | benefattore | benefattrice = benefattori | bibliografo | bibliografa = bibliografi | biblista = biblisti | biografo | biografa = biografi | biologo | biologa = biologi | botanico | botanica = botanici | bibliofilo | bibliofila = bibliofili‎ | bibliotecario | bibliotecaria = bibliotecari | cabalista = cabalisti | calciatore | calciatrice = calciatori | califfo = califfi | canonico = canonici | canonista = canonisti | cantante = cantanti | cantautore | cantautrice = cantautori | cappuccino = frati cappuccini | cardinale = cardinali | cardiologo | cardiologa = cardiologi | cartografo | cartografa = cartografi | chierico = chierici | chimico | chimica = chimici | chirurgo | chirurga = chirurghi | classicista = classicisti | climatologo | climatologa = climatologi | collezionista d'arte | collezionista = collezionisti | colonizzatore = colonizzatori | commediografo | commediografa = commediografi | compositore | compositrice = compositori | condottiero = condottieri | conduttore televisivo = conduttori televisivi | conte = conti | coreografo = coreografi | cosmografo | cosmografa = cosmografi | cosmologo | cosmologa = cosmologi | costituzionalista = costituzionalisti | criminologo | criminologa = criminologi | cristallografo | cristallografa = cristallografi | critico | critica = critici | critico cinematografico = critici cinematografici | critica d'arte | critico d'arte = critici d'arte | critico letterario = critici letterari | critico musicale = critici musicali | cronista = cronisti | cuoco = cuochi | curatore editoriale | curatrice editoriale = curatori editoriali | dantista = dantisti | dermatologo = dermatologi | diarista = diaristi | diplomatico | diplomatica = diplomatici | direttore d'orchestra = direttori d'orchestra | dirigente = dirigenti | disegnatore | disegnatrice = disegnatori | dittatore = dittatori | docente = docenti | domenicano = domenicani | drammaturgo | drammaturga = drammaturghi | ebraista = ebraisti | ecclesiastico = ecclesiastici | economista = economisti | editore | editrice = editori | educatore | educatrice = educatori | egittologo | egittologa = egittologi | ellenista = ellenisti | enciclopedista = enciclopedisti | enologo | enologa = enologi | entomologo = entomologi | ente pubblico = enti pubblici | entomologo | entomologa = entomologi | epigrafista = epigrafisti | epistemologo | epistemologa = epistemologi | epistolografo | epistolografa = epistolografi | erudito | erudita = eruditi | esoterista = esoteristi | esperantista = esperantisti | esploratore | esploratrice = esploratori | etnografo | etnografa = etnografi | etnologo | etnologa = etnologi | etologo | etologa = etologi | etruscologo | etruscologa = etruscologi | falsario | falsaria = falsari | farmacista = farmacisti | farmacologo | farmacologa = farmacologi | favolista = favolisti | fenologo | fenologa = fenologi | filologo | filologa = filologi | filologo classico = filologi classici | filosofo | filosofa = filosofi | finanziere = finanzieri | fisico | fisica = fisici | fisiologo | fisiologa = fisiologi | fotografo | fotografa = fotografi | frate = frati | funzionario = funzionari | gastronomo | gastronoma = gastronomi | genealogista = genealogisti | generale = generali | genetista = genetisti | geodeta = geodeti | geografo | geografa = geografi | geologo | geologa = geologi | geometra = geometri | gesuita = gesuiti | ginecologo | ginecologa = ginecologi | gioielliere = gioiellieri | giornalista = giornalisti | giudice = giudici | giureconsulto = giureconsulti | giurista = giuristi | glaciologo = glaciologi | glottologo | glottologa = glottologi | glottoteta = glottoteti | grammatico | grammatica = grammatici | grecista = grecisti | gromatico = gromatici | giurisprudente = giurisprudenti | giurista = giuristi | idraulico = idraulici | igienista = igienisti | illustratore | illustratrice = illustratori | imperatore | imperatrice = imperatori | imprenditore | imprenditrice = imprenditori | incisore = incisori | indologo = indologi | industriale = industriali | infermiere | infermiera = infermieri | informatico | informatica = informatici | ingegnere = ingegneri | ingegnere ferroviario = ingegneri ferroviari | ingegnere militare = ingegneri militari | insegnante = insegnanti | intellettuale = intellettuali | intendente = intendenti | inventore | inventrice = inventori | islamista = islamisti | ispanista = ispanisti | ittiologo | ittiologa = ittiologi | latinista = latinisti | lessicografo | lessicografa = lessicografi | lessicologo = lessicologi | letterato | letterata = letterati | libraio | libraia = librai | librettista = librettisti | linguista = linguisti | logica | logico = logici | maestro di cappella = maestri di cappella | maestro di scherma | maestra di scherma = maestri di scherma | malacologo | malacologa = malacologi | magistrato | magistrata = magistrati | maniscalco = maniscalchi | marinaio = marinai | matematico | matematica = matematici | mecenate = mecenati | medaglista = medaglisti | medico = medici | medievalista = medievalisti | medium = medium | memorialista = memorialisti | mercante = mercanti | mercenario = mercenari | metallurgista = metallurgisti | meteorologo | meteorologa = meteorologi | micologo | micologa = micologi | militare = militari | mineralogista = mineralogisti | missionario | missionaria = missionari | mistico | mistica = mistici | mitografo = mitografi | monaco | monaca = monaci | monarca = monarchi | museologo | museologa = museologi | musicista = musicisti | musicologo = musicologi | naturalista = naturalisti | navigatore | navigatrice = navigatori | neurologo | neurologa = neurologi | nobile | nobiluomo | nobildonna = nobili | notaio | notaia = notai | novellista = novellisti | numismatico | numismatica = numismatici | operaio | operaia = operai | orafo | orafa = orafi | oratore | oratrice = oratori | organista = organisti | orientalista = orientalisti | ornitologo | ornitologa = ornitologi | orologiaio | orologiaia = orologiai | ottico | ottica = ottici | paleografo | paleografa = paleografi | paleontologo | paleontologa = paleontologi | paletnologo | paletnologa = paletnologi | papa = papi | parlamentare = parlamentari | paroliere = parolieri | partigiano | partigiana = partigiani | pastore protestante = pastori protestanti | patriarca = patriarchi | patologo | patologa = patologi | patriota = patrioti | patrizio = patrizi | pedagogo | pedagoga | pedagogista = pedagogisti | pensatore = pensatori | pianista = pianisti | pilota = piloti | pittore | pittrice = pittori | poeta | poetessa = poeti | poligrafo = poligrafi | politico | politica = politici | politologo | politologa = politologi | predicatore | predicatrice = predicatori | prefetto = prefetti | prelato = prelati | presbitero = presbiteri | principe = principi | professore | professoressa = professori | professore universitario = professori universitari | programmatore | programmatrice = programmatori | protofisico | protofisica = protofisici | psichiatra = psichiatri | psicoanalista | psicanalista = psicoanalisti | psicologo | psicologa = psicologi | pubblicista = pubblicisti | pubblicitaria | pubblicitario = pubblicitari | rabbino = rabbini | re | redattore = redattori | regina = re | regista = registi | regista teatrale = registi teatrali | religioso | religiosa = religiosi | restauratore | restauratrice = restauratori | retore = retori | rettore = rettori | riformatore = riformatori | rivoluzionario | rivoluzionaria = rivoluzionari | sacerdote = sacerdoti | saggista = saggisti | santo | santa = santi | scacchista = scacchisti | sceneggiatore = sceneggiatori | scenografo | scenografa = scenografi | schermidore | schermitrice = schermidori | scienziato | scienziata = scienziati | scultore = scultori | romanziere | romanziera | scrittore | scrittrice = scrittori | scrittore d'arte = scrittori d'arte | scultore | scultrice = scultori | senatore | senatrice = senatori | sindacalista = sindacalisti | sinologo | sinologa = sinologi | sismologo | sismologa = sismologi | slavista = slavisti | sociologo | sociologa = sociologi | sofista = sofisti | spia = spie | stato = stati | statista = statisti | statistico | statistica = statistici | storico | storica = storici | storico del diritto | storica del diritto = storici del diritto | storico dell'arte | storica dell'arte = storici dell'arte | storico della filosofia = storici della filosofia | storico della letteratura = storici della letteratura | storico delle matematiche | storica delle matematiche = storici delle matematiche | storiografo | storiografa = storiografi | teologo | teologa = teologi | teorico dell'architettura | teorica dell'architettura = teorici dell'architettura | teorico della musica | teorica della musica = teorici della musica | tipografo | tipografa = tipografi | topografo | topografa = topografi | traduttore | traduttrice = traduttori | tragediografo | tragediografa = tragediografi | trattatista = trattatisti | trombettista = trombettisti | troubadour | trovatore = trovatori | ufficiale = ufficiali | ufficiale di cavalleria = ufficiali di cavalleria | umanista = umanisti | umorista = umoristi | urbanista = urbanisti | vescovo = vescovi | medico veterinario | veterinario | veterinaria = veterinari | vetraio = vetrai | viaggiatore | viaggiatrice = viaggiatori | vicario generale = vicari generali | vulcanologo | vulcanologa = vulcanologi | yamatologo | yamatologa = yamatologi | zoologo | zoologa = zoologi }} 25e1vr2lef51h7pw1bg5sukh63w63z0 3435911 3435906 2024-12-10T21:09:36Z Paperoastro 3695 + professione 3435911 wikitext text/x-wiki {{ #switch: {{{1}}} | abate = abati | accademico | accademica = accademici | aforista = aforisti | agente segreto | agente segreta = agenti segreti | agiografo | agiografa = agiografi | agnostico = agnostici | agricoltore = agricoltori | agronomo | agronoma = agronomi | alchimista = alchimisti | alpinista = alpinisti | ampelografo | ampelografa = ampelografi | anarchico | anarchica = anarchici | anatomista = anatomisti | aneddotista = aneddotisti | annalista = annalisti | antiquario | antiquaria = antiquari | antifascista = antifascisti | antropologo | antropologa = antropologi | apicoltore = apicoltori | apologeta = apologeti | arabista = arabisti | araldista = araldisti | archeologo | archeologa = archeologi | architetto = architetti | archivista = archivisti | arcivescovo = arcivescovi | artista = artisti | assiriologo | assiriologa = assiriologi | astrologo | astrologa = astrologi | astronomo | astronoma = astronomi | attivista = attivisti | attore | attrice = attori | autore = autori | aviatore | aviatrice = aviatori | avventuriero | avventuriera = avventurieri | avvocato = avvocati | ballerino | ballerina = ballerini | banchiere = banchieri | barone | baronessa = baroni | batteriologo | batteriologa = batteriologi | beato | beata = beati | benedettino = benedettini | benefattore | benefattrice = benefattori | bibliografo | bibliografa = bibliografi | biblista = biblisti | biografo | biografa = biografi | biologo | biologa = biologi | botanico | botanica = botanici | bibliofilo | bibliofila = bibliofili‎ | bibliotecario | bibliotecaria = bibliotecari | cabalista = cabalisti | calciatore | calciatrice = calciatori | califfo = califfi | canonico = canonici | canonista = canonisti | cantante = cantanti | cantautore | cantautrice = cantautori | cappuccino = frati cappuccini | cardinale = cardinali | cardiologo | cardiologa = cardiologi | cartografo | cartografa = cartografi | cavaliere = cavalieri | chierico = chierici | chimico | chimica = chimici | chirurgo | chirurga = chirurghi | classicista = classicisti | climatologo | climatologa = climatologi | collezionista d'arte | collezionista = collezionisti | colonizzatore = colonizzatori | commediografo | commediografa = commediografi | compositore | compositrice = compositori | condottiero = condottieri | conduttore televisivo = conduttori televisivi | conte = conti | coreografo = coreografi | cosmografo | cosmografa = cosmografi | cosmologo | cosmologa = cosmologi | costituzionalista = costituzionalisti | criminologo | criminologa = criminologi | cristallografo | cristallografa = cristallografi | critico | critica = critici | critico cinematografico = critici cinematografici | critica d'arte | critico d'arte = critici d'arte | critico letterario = critici letterari | critico musicale = critici musicali | cronista = cronisti | cuoco = cuochi | curatore editoriale | curatrice editoriale = curatori editoriali | dantista = dantisti | dermatologo = dermatologi | diarista = diaristi | diplomatico | diplomatica = diplomatici | direttore d'orchestra = direttori d'orchestra | dirigente = dirigenti | disegnatore | disegnatrice = disegnatori | dittatore = dittatori | docente = docenti | domenicano = domenicani | drammaturgo | drammaturga = drammaturghi | ebraista = ebraisti | ecclesiastico = ecclesiastici | economista = economisti | editore | editrice = editori | educatore | educatrice = educatori | egittologo | egittologa = egittologi | ellenista = ellenisti | enciclopedista = enciclopedisti | enologo | enologa = enologi | entomologo = entomologi | ente pubblico = enti pubblici | entomologo | entomologa = entomologi | epigrafista = epigrafisti | epistemologo | epistemologa = epistemologi | epistolografo | epistolografa = epistolografi | erudito | erudita = eruditi | esoterista = esoteristi | esperantista = esperantisti | esploratore | esploratrice = esploratori | etnografo | etnografa = etnografi | etnologo | etnologa = etnologi | etologo | etologa = etologi | etruscologo | etruscologa = etruscologi | falsario | falsaria = falsari | farmacista = farmacisti | farmacologo | farmacologa = farmacologi | favolista = favolisti | fenologo | fenologa = fenologi | filologo | filologa = filologi | filologo classico = filologi classici | filosofo | filosofa = filosofi | finanziere = finanzieri | fisico | fisica = fisici | fisiologo | fisiologa = fisiologi | fotografo | fotografa = fotografi | frate = frati | funzionario = funzionari | gastronomo | gastronoma = gastronomi | genealogista = genealogisti | generale = generali | genetista = genetisti | geodeta = geodeti | geografo | geografa = geografi | geologo | geologa = geologi | geometra = geometri | gesuita = gesuiti | ginecologo | ginecologa = ginecologi | gioielliere = gioiellieri | giornalista = giornalisti | giudice = giudici | giureconsulto = giureconsulti | giurista = giuristi | glaciologo = glaciologi | glottologo | glottologa = glottologi | glottoteta = glottoteti | grammatico | grammatica = grammatici | grecista = grecisti | gromatico = gromatici | giurisprudente = giurisprudenti | giurista = giuristi | idraulico = idraulici | igienista = igienisti | illustratore | illustratrice = illustratori | imperatore | imperatrice = imperatori | imprenditore | imprenditrice = imprenditori | incisore = incisori | indologo = indologi | industriale = industriali | infermiere | infermiera = infermieri | informatico | informatica = informatici | ingegnere = ingegneri | ingegnere ferroviario = ingegneri ferroviari | ingegnere militare = ingegneri militari | insegnante = insegnanti | intellettuale = intellettuali | intendente = intendenti | inventore | inventrice = inventori | islamista = islamisti | ispanista = ispanisti | ittiologo | ittiologa = ittiologi | latinista = latinisti | lessicografo | lessicografa = lessicografi | lessicologo = lessicologi | letterato | letterata = letterati | libraio | libraia = librai | librettista = librettisti | linguista = linguisti | logica | logico = logici | maestro di cappella = maestri di cappella | maestro di scherma | maestra di scherma = maestri di scherma | malacologo | malacologa = malacologi | magistrato | magistrata = magistrati | maniscalco = maniscalchi | marinaio = marinai | matematico | matematica = matematici | mecenate = mecenati | medaglista = medaglisti | medico = medici | medievalista = medievalisti | medium = medium | memorialista = memorialisti | mercante = mercanti | mercenario = mercenari | metallurgista = metallurgisti | meteorologo | meteorologa = meteorologi | micologo | micologa = micologi | militare = militari | mineralogista = mineralogisti | missionario | missionaria = missionari | mistico | mistica = mistici | mitografo = mitografi | monaco | monaca = monaci | monarca = monarchi | museologo | museologa = museologi | musicista = musicisti | musicologo = musicologi | naturalista = naturalisti | navigatore | navigatrice = navigatori | neurologo | neurologa = neurologi | nobile | nobiluomo | nobildonna = nobili | notaio | notaia = notai | novellista = novellisti | numismatico | numismatica = numismatici | operaio | operaia = operai | orafo | orafa = orafi | oratore | oratrice = oratori | organista = organisti | orientalista = orientalisti | ornitologo | ornitologa = ornitologi | orologiaio | orologiaia = orologiai | ottico | ottica = ottici | paleografo | paleografa = paleografi | paleontologo | paleontologa = paleontologi | paletnologo | paletnologa = paletnologi | papa = papi | parlamentare = parlamentari | paroliere = parolieri | partigiano | partigiana = partigiani | pastore protestante = pastori protestanti | patriarca = patriarchi | patologo | patologa = patologi | patriota = patrioti | patrizio = patrizi | pedagogo | pedagoga | pedagogista = pedagogisti | pensatore = pensatori | pianista = pianisti | pilota = piloti | pittore | pittrice = pittori | poeta | poetessa = poeti | poligrafo = poligrafi | politico | politica = politici | politologo | politologa = politologi | predicatore | predicatrice = predicatori | prefetto = prefetti | prelato = prelati | presbitero = presbiteri | principe = principi | professore | professoressa = professori | professore universitario = professori universitari | programmatore | programmatrice = programmatori | protofisico | protofisica = protofisici | psichiatra = psichiatri | psicoanalista | psicanalista = psicoanalisti | psicologo | psicologa = psicologi | pubblicista = pubblicisti | pubblicitaria | pubblicitario = pubblicitari | rabbino = rabbini | re | redattore = redattori | regina = re | regista = registi | regista teatrale = registi teatrali | religioso | religiosa = religiosi | restauratore | restauratrice = restauratori | retore = retori | rettore = rettori | riformatore = riformatori | rivoluzionario | rivoluzionaria = rivoluzionari | sacerdote = sacerdoti | saggista = saggisti | santo | santa = santi | scacchista = scacchisti | sceneggiatore = sceneggiatori | scenografo | scenografa = scenografi | schermidore | schermitrice = schermidori | scienziato | scienziata = scienziati | scultore = scultori | romanziere | romanziera | scrittore | scrittrice = scrittori | scrittore d'arte = scrittori d'arte | scultore | scultrice = scultori | senatore | senatrice = senatori | sindacalista = sindacalisti | sinologo | sinologa = sinologi | sismologo | sismologa = sismologi | slavista = slavisti | sociologo | sociologa = sociologi | sofista = sofisti | spia = spie | stato = stati | statista = statisti | statistico | statistica = statistici | storico | storica = storici | storico del diritto | storica del diritto = storici del diritto | storico dell'arte | storica dell'arte = storici dell'arte | storico della filosofia = storici della filosofia | storico della letteratura = storici della letteratura | storico delle matematiche | storica delle matematiche = storici delle matematiche | storiografo | storiografa = storiografi | teologo | teologa = teologi | teorico dell'architettura | teorica dell'architettura = teorici dell'architettura | teorico della musica | teorica della musica = teorici della musica | tipografo | tipografa = tipografi | topografo | topografa = topografi | traduttore | traduttrice = traduttori | tragediografo | tragediografa = tragediografi | trattatista = trattatisti | trombettista = trombettisti | troubadour | trovatore = trovatori | ufficiale = ufficiali | ufficiale di cavalleria = ufficiali di cavalleria | umanista = umanisti | umorista = umoristi | urbanista = urbanisti | vescovo = vescovi | medico veterinario | veterinario | veterinaria = veterinari | vetraio = vetrai | viaggiatore | viaggiatrice = viaggiatori | vicario generale = vicari generali | vulcanologo | vulcanologa = vulcanologi | yamatologo | yamatologa = yamatologi | zoologo | zoologa = zoologi }} eanj2peuda0ry6e34xjpiboz5nujyqb 3436076 3435911 2024-12-11T09:31:34Z Paperoastro 3695 +professioni 3436076 wikitext text/x-wiki {{ #switch: {{{1}}} | abate = abati | accademico | accademica = accademici | aforista = aforisti | agente segreto | agente segreta = agenti segreti | agiografo | agiografa = agiografi | agnostico = agnostici | agricoltore = agricoltori | agronomo | agronoma = agronomi | alchimista = alchimisti | alpinista = alpinisti | ampelografo | ampelografa = ampelografi | anarchico | anarchica = anarchici | anatomista = anatomisti | aneddotista = aneddotisti | annalista = annalisti | antiquario | antiquaria = antiquari | antifascista = antifascisti | antropologo | antropologa = antropologi | apicoltore = apicoltori | apologeta = apologeti | arabista = arabisti | araldista = araldisti | archeologo | archeologa = archeologi | architetto = architetti | archivista = archivisti | arcivescovo = arcivescovi | artista = artisti | assiriologo | assiriologa = assiriologi | astrologo | astrologa = astrologi | astronomo | astronoma = astronomi | attivista = attivisti | attore | attrice = attori | autore = autori | aviatore | aviatrice = aviatori | avventuriero | avventuriera = avventurieri | avvocato = avvocati | ballerino | ballerina = ballerini | banchiere = banchieri | barone | baronessa = baroni | batteriologo | batteriologa = batteriologi | beato | beata = beati | benedettino = benedettini | benefattore | benefattrice = benefattori | bibliografo | bibliografa = bibliografi | biblista = biblisti | biografo | biografa = biografi | biologo | biologa = biologi | botanico | botanica = botanici | bibliofilo | bibliofila = bibliofili‎ | bibliotecario | bibliotecaria = bibliotecari | cabalista = cabalisti | calciatore | calciatrice = calciatori | califfo = califfi | canonico = canonici | canonista = canonisti | cantante = cantanti | cantautore | cantautrice = cantautori | cappuccino = frati cappuccini | cardinale = cardinali | cardiologo | cardiologa = cardiologi | cartografo | cartografa = cartografi | cavaliere = cavalieri | chierico = chierici | chimico | chimica = chimici | chirurgo | chirurga = chirurghi | classicista = classicisti | climatologo | climatologa = climatologi | collezionista d'arte | collezionista = collezionisti | colonizzatore = colonizzatori | commediografo | commediografa = commediografi | compositore | compositrice = compositori | condottiero = condottieri | conduttore televisivo = conduttori televisivi | conte = conti | coreografo = coreografi | cosmografo | cosmografa = cosmografi | cosmologo | cosmologa = cosmologi | costituzionalista = costituzionalisti | criminologo | criminologa = criminologi | cristallografo | cristallografa = cristallografi | critico | critica = critici | critico cinematografico = critici cinematografici | critica d'arte | critico d'arte = critici d'arte | critico letterario = critici letterari | critico musicale = critici musicali | cronista = cronisti | cuoco = cuochi | curatore editoriale | curatrice editoriale = curatori editoriali | dantista = dantisti | dermatologo = dermatologi | diarista = diaristi | diplomatico | diplomatica = diplomatici | direttore d'orchestra = direttori d'orchestra | dirigente = dirigenti | disegnatore | disegnatrice = disegnatori | dittatore = dittatori | docente = docenti | domenicano = domenicani | drammaturgo | drammaturga = drammaturghi | ebraista = ebraisti | ecclesiastico = ecclesiastici | economista = economisti | editore | editrice = editori | educatore | educatrice = educatori | egittologo | egittologa = egittologi | ellenista = ellenisti | enciclopedista = enciclopedisti | enologo | enologa = enologi | entomologo = entomologi | ente pubblico = enti pubblici | entomologo | entomologa = entomologi | epigrafista = epigrafisti | epistemologo | epistemologa = epistemologi | epistolografo | epistolografa = epistolografi | erudito | erudita = eruditi | esoterista = esoteristi | esperantista = esperantisti | esploratore | esploratrice = esploratori | etnografo | etnografa = etnografi | etnologo | etnologa = etnologi | etologo | etologa = etologi | etruscologo | etruscologa = etruscologi | falsario | falsaria = falsari | farmacista = farmacisti | farmacologo | farmacologa = farmacologi | favolista = favolisti | fenologo | fenologa = fenologi | filologo | filologa = filologi | filologo classico = filologi classici | filosofo | filosofa = filosofi | finanziere = finanzieri | fisico | fisica = fisici | fisiologo | fisiologa = fisiologi | fotografo | fotografa = fotografi | frate = frati | funzionario = funzionari | gastronomo | gastronoma = gastronomi | genealogista = genealogisti | generale = generali | genetista = genetisti | geodeta = geodeti | geografo | geografa = geografi | geologo | geologa = geologi | geometra = geometri | gesuita = gesuiti | ginecologo | ginecologa = ginecologi | gioielliere = gioiellieri | giornalista = giornalisti | giudice = giudici | giureconsulto = giureconsulti | giurista = giuristi | glaciologo = glaciologi | glottologo | glottologa = glottologi | glottoteta = glottoteti | grammatico | grammatica = grammatici | grecista = grecisti | gromatico = gromatici | giurisprudente = giurisprudenti | giurista = giuristi | idraulico = idraulici | igienista = igienisti | illustratore | illustratrice = illustratori | imperatore | imperatrice = imperatori | imprenditore | imprenditrice = imprenditori | incisore = incisori | indologo = indologi | industriale = industriali | infermiere | infermiera = infermieri | informatico | informatica = informatici | ingegnere = ingegneri | ingegnere ferroviario = ingegneri ferroviari | ingegnere militare = ingegneri militari | insegnante = insegnanti | intellettuale = intellettuali | intendente = intendenti | inventore | inventrice = inventori | iranologo = iranologi | islamista = islamisti | ispanista = ispanisti | ittiologo | ittiologa = ittiologi | latinista = latinisti | lessicografo | lessicografa = lessicografi | lessicologo = lessicologi | letterato | letterata = letterati | libraio | libraia = librai | librettista = librettisti | linguista = linguisti | logica | logico = logici | maestro di cappella = maestri di cappella | maestro di scherma | maestra di scherma = maestri di scherma | malacologo | malacologa = malacologi | magistrato | magistrata = magistrati | maniscalco = maniscalchi | marinaio = marinai | matematico | matematica = matematici | mecenate = mecenati | medaglista = medaglisti | medico = medici | medievalista = medievalisti | medium = medium | memorialista = memorialisti | mercante = mercanti | mercenario = mercenari | metallurgista = metallurgisti | meteorologo | meteorologa = meteorologi | micologo | micologa = micologi | militare = militari | mineralogista = mineralogisti | missionario | missionaria = missionari | mistico | mistica = mistici | mitografo = mitografi | monaco | monaca = monaci | monarca = monarchi | museologo | museologa = museologi | musicista = musicisti | musicologo = musicologi | naturalista = naturalisti | navigatore | navigatrice = navigatori | neurologo | neurologa = neurologi | nobile | nobiluomo | nobildonna = nobili | notaio | notaia = notai | novellista = novellisti | numismatico | numismatica = numismatici | operaio | operaia = operai | orafo | orafa = orafi | oratore | oratrice = oratori | organista = organisti | orientalista = orientalisti | ornitologo | ornitologa = ornitologi | orologiaio | orologiaia = orologiai | ottico | ottica = ottici | paleografo | paleografa = paleografi | paleontologo | paleontologa = paleontologi | paletnologo | paletnologa = paletnologi | papa = papi | parlamentare = parlamentari | paroliere = parolieri | partigiano | partigiana = partigiani | pastore protestante = pastori protestanti | patriarca = patriarchi | patologo | patologa = patologi | patriota = patrioti | patrizio = patrizi | pedagogo | pedagoga | pedagogista = pedagogisti | pensatore = pensatori | pianista = pianisti | pilota = piloti | pittore | pittrice = pittori | poeta | poetessa = poeti | poligrafo = poligrafi | politico | politica = politici | politologo | politologa = politologi | predicatore | predicatrice = predicatori | prefetto = prefetti | prelato = prelati | presbitero = presbiteri | principe = principi | professore | professoressa = professori | professore universitario = professori universitari | programmatore | programmatrice = programmatori | protofisico | protofisica = protofisici | psichiatra = psichiatri | psicoanalista | psicanalista = psicoanalisti | psicologo | psicologa = psicologi | pubblicista = pubblicisti | pubblicitaria | pubblicitario = pubblicitari | rabbino = rabbini | redattore = redattori | re | regina = re | regista = registi | regista teatrale = registi teatrali | religioso | religiosa = religiosi | restauratore | restauratrice = restauratori | retore = retori | rettore = rettori | riformatore = riformatori | rivoluzionario | rivoluzionaria = rivoluzionari | sacerdote = sacerdoti | saggista = saggisti | santo | santa = santi | scacchista = scacchisti | sceneggiatore = sceneggiatori | scenografo | scenografa = scenografi | schermidore | schermitrice = schermidori | scienziato | scienziata = scienziati | scultore = scultori | romanziere | romanziera | scrittore | scrittrice = scrittori | scrittore d'arte = scrittori d'arte | scultore | scultrice = scultori | senatore | senatrice = senatori | sindacalista = sindacalisti | sinologo | sinologa = sinologi | sismologo | sismologa = sismologi | slavista = slavisti | sociologo | sociologa = sociologi | sofista = sofisti | spia = spie | stato = stati | statista = statisti | statistico | statistica = statistici | storico | storica = storici | storico del diritto | storica del diritto = storici del diritto | storico dell'architettura = storici dell'architettura | storico dell'arte | storica dell'arte = storici dell'arte | storico della filosofia = storici della filosofia | storico della letteratura = storici della letteratura | storico delle matematiche | storica delle matematiche = storici delle matematiche | storiografo | storiografa = storiografi | teologo | teologa = teologi | teorico dell'architettura | teorica dell'architettura = teorici dell'architettura | teorico della musica | teorica della musica = teorici della musica | tipografo | tipografa = tipografi | topografo | topografa = topografi | traduttore | traduttrice = traduttori | tragediografo | tragediografa = tragediografi | trattatista = trattatisti | trombettista = trombettisti | troubadour | trovatore = trovatori | ufficiale = ufficiali | ufficiale di cavalleria = ufficiali di cavalleria | umanista = umanisti | umorista = umoristi | urbanista = urbanisti | vescovo = vescovi | medico veterinario | veterinario | veterinaria = veterinari | vetraio = vetrai | viaggiatore | viaggiatrice = viaggiatori | vicario generale = vicari generali | vulcanologo | vulcanologa = vulcanologi | yamatologo | yamatologa = yamatologi | zoologo | zoologa = zoologi }} rimydj0cawofjshhzdc3wzlalpr73tp 3436079 3436076 2024-12-11T09:54:10Z Paperoastro 3695 +professione 3436079 wikitext text/x-wiki {{ #switch: {{{1}}} | abate = abati | accademico | accademica = accademici | aforista = aforisti | agente segreto | agente segreta = agenti segreti | agiografo | agiografa = agiografi | agnostico = agnostici | agricoltore = agricoltori | agronomo | agronoma = agronomi | alchimista = alchimisti | alpinista = alpinisti | ampelografo | ampelografa = ampelografi | anarchico | anarchica = anarchici | anatomista = anatomisti | aneddotista = aneddotisti | annalista = annalisti | antiquario | antiquaria = antiquari | antifascista = antifascisti | antropologo | antropologa = antropologi | apicoltore = apicoltori | apologeta = apologeti | arabista = arabisti | araldista = araldisti | archeologo | archeologa = archeologi | architetto = architetti | archivista = archivisti | arcivescovo = arcivescovi | artista = artisti | assiriologo | assiriologa = assiriologi | astrologo | astrologa = astrologi | astronomo | astronoma = astronomi | attivista = attivisti | attore | attrice = attori | autore = autori | aviatore | aviatrice = aviatori | avventuriero | avventuriera = avventurieri | avvocato = avvocati | ballerino | ballerina = ballerini | banchiere = banchieri | barone | baronessa = baroni | batteriologo | batteriologa = batteriologi | beato | beata = beati | benedettino = benedettini | benefattore | benefattrice = benefattori | bibliografo | bibliografa = bibliografi | biblista = biblisti | biografo | biografa = biografi | biologo | biologa = biologi | botanico | botanica = botanici | bibliofilo | bibliofila = bibliofili‎ | bibliotecario | bibliotecaria = bibliotecari | cabalista = cabalisti | calciatore | calciatrice = calciatori | califfo = califfi | canonico = canonici | canonista = canonisti | cantante = cantanti | cantautore | cantautrice = cantautori | cappuccino = frati cappuccini | cardinale = cardinali | cardiologo | cardiologa = cardiologi | cartografo | cartografa = cartografi | cavaliere = cavalieri | censore = censori | chierico = chierici | chimico | chimica = chimici | chirurgo | chirurga = chirurghi | classicista = classicisti | climatologo | climatologa = climatologi | collezionista d'arte | collezionista = collezionisti | colonizzatore = colonizzatori | commediografo | commediografa = commediografi | compositore | compositrice = compositori | condottiero = condottieri | conduttore televisivo = conduttori televisivi | conte = conti | coreografo = coreografi | cosmografo | cosmografa = cosmografi | cosmologo | cosmologa = cosmologi | costituzionalista = costituzionalisti | criminologo | criminologa = criminologi | cristallografo | cristallografa = cristallografi | critico | critica = critici | critico cinematografico = critici cinematografici | critica d'arte | critico d'arte = critici d'arte | critico letterario = critici letterari | critico musicale = critici musicali | cronista = cronisti | cuoco = cuochi | curatore editoriale | curatrice editoriale = curatori editoriali | dantista = dantisti | dermatologo = dermatologi | diarista = diaristi | diplomatico | diplomatica = diplomatici | direttore d'orchestra = direttori d'orchestra | dirigente = dirigenti | disegnatore | disegnatrice = disegnatori | dittatore = dittatori | docente = docenti | domenicano = domenicani | drammaturgo | drammaturga = drammaturghi | ebraista = ebraisti | ecclesiastico = ecclesiastici | economista = economisti | editore | editrice = editori | educatore | educatrice = educatori | egittologo | egittologa = egittologi | ellenista = ellenisti | enciclopedista = enciclopedisti | enologo | enologa = enologi | entomologo = entomologi | ente pubblico = enti pubblici | entomologo | entomologa = entomologi | epigrafista = epigrafisti | epistemologo | epistemologa = epistemologi | epistolografo | epistolografa = epistolografi | erudito | erudita = eruditi | esoterista = esoteristi | esperantista = esperantisti | esploratore | esploratrice = esploratori | etnografo | etnografa = etnografi | etnologo | etnologa = etnologi | etologo | etologa = etologi | etruscologo | etruscologa = etruscologi | falsario | falsaria = falsari | farmacista = farmacisti | farmacologo | farmacologa = farmacologi | favolista = favolisti | fenologo | fenologa = fenologi | filologo | filologa = filologi | filologo classico = filologi classici | filosofo | filosofa = filosofi | finanziere = finanzieri | fisico | fisica = fisici | fisiologo | fisiologa = fisiologi | fotografo | fotografa = fotografi | frate = frati | funzionario = funzionari | gastronomo | gastronoma = gastronomi | genealogista = genealogisti | generale = generali | genetista = genetisti | geodeta = geodeti | geografo | geografa = geografi | geologo | geologa = geologi | geometra = geometri | gesuita = gesuiti | ginecologo | ginecologa = ginecologi | gioielliere = gioiellieri | giornalista = giornalisti | giudice = giudici | giureconsulto = giureconsulti | giurista = giuristi | glaciologo = glaciologi | glottologo | glottologa = glottologi | glottoteta = glottoteti | grammatico | grammatica = grammatici | grecista = grecisti | gromatico = gromatici | giurisprudente = giurisprudenti | giurista = giuristi | idraulico = idraulici | igienista = igienisti | illustratore | illustratrice = illustratori | imperatore | imperatrice = imperatori | imprenditore | imprenditrice = imprenditori | incisore = incisori | indologo = indologi | industriale = industriali | infermiere | infermiera = infermieri | informatico | informatica = informatici | ingegnere = ingegneri | ingegnere ferroviario = ingegneri ferroviari | ingegnere militare = ingegneri militari | insegnante = insegnanti | intellettuale = intellettuali | intendente = intendenti | inventore | inventrice = inventori | iranologo = iranologi | islamista = islamisti | ispanista = ispanisti | ittiologo | ittiologa = ittiologi | latinista = latinisti | lessicografo | lessicografa = lessicografi | lessicologo = lessicologi | letterato | letterata = letterati | libraio | libraia = librai | librettista = librettisti | linguista = linguisti | logica | logico = logici | maestro di cappella = maestri di cappella | maestro di scherma | maestra di scherma = maestri di scherma | malacologo | malacologa = malacologi | magistrato | magistrata = magistrati | maniscalco = maniscalchi | marinaio = marinai | matematico | matematica = matematici | mecenate = mecenati | medaglista = medaglisti | medico = medici | medievalista = medievalisti | medium = medium | memorialista = memorialisti | mercante = mercanti | mercenario = mercenari | metallurgista = metallurgisti | meteorologo | meteorologa = meteorologi | micologo | micologa = micologi | militare = militari | mineralogista = mineralogisti | missionario | missionaria = missionari | mistico | mistica = mistici | mitografo = mitografi | monaco | monaca = monaci | monarca = monarchi | museologo | museologa = museologi | musicista = musicisti | musicologo = musicologi | naturalista = naturalisti | navigatore | navigatrice = navigatori | neurologo | neurologa = neurologi | nobile | nobiluomo | nobildonna = nobili | notaio | notaia = notai | novellista = novellisti | numismatico | numismatica = numismatici | operaio | operaia = operai | orafo | orafa = orafi | oratore | oratrice = oratori | organista = organisti | orientalista = orientalisti | ornitologo | ornitologa = ornitologi | orologiaio | orologiaia = orologiai | ottico | ottica = ottici | paleografo | paleografa = paleografi | paleontologo | paleontologa = paleontologi | paletnologo | paletnologa = paletnologi | papa = papi | parlamentare = parlamentari | paroliere = parolieri | partigiano | partigiana = partigiani | pastore protestante = pastori protestanti | patriarca = patriarchi | patologo | patologa = patologi | patriota = patrioti | patrizio = patrizi | pedagogo | pedagoga | pedagogista = pedagogisti | pensatore = pensatori | pianista = pianisti | pilota = piloti | pittore | pittrice = pittori | poeta | poetessa = poeti | poligrafo = poligrafi | politico | politica = politici | politologo | politologa = politologi | predicatore | predicatrice = predicatori | prefetto = prefetti | prelato = prelati | presbitero = presbiteri | principe = principi | professore | professoressa = professori | professore universitario = professori universitari | programmatore | programmatrice = programmatori | protofisico | protofisica = protofisici | psichiatra = psichiatri | psicoanalista | psicanalista = psicoanalisti | psicologo | psicologa = psicologi | pubblicista = pubblicisti | pubblicitaria | pubblicitario = pubblicitari | rabbino = rabbini | redattore = redattori | re | regina = re | regista = registi | regista teatrale = registi teatrali | religioso | religiosa = religiosi | restauratore | restauratrice = restauratori | retore = retori | rettore = rettori | riformatore = riformatori | rivoluzionario | rivoluzionaria = rivoluzionari | sacerdote = sacerdoti | saggista = saggisti | santo | santa = santi | scacchista = scacchisti | sceneggiatore = sceneggiatori | scenografo | scenografa = scenografi | schermidore | schermitrice = schermidori | scienziato | scienziata = scienziati | scultore = scultori | romanziere | romanziera | scrittore | scrittrice = scrittori | scrittore d'arte = scrittori d'arte | scultore | scultrice = scultori | senatore | senatrice = senatori | sindacalista = sindacalisti | sinologo | sinologa = sinologi | sismologo | sismologa = sismologi | slavista = slavisti | sociologo | sociologa = sociologi | sofista = sofisti | spia = spie | stato = stati | statista = statisti | statistico | statistica = statistici | storico | storica = storici | storico del diritto | storica del diritto = storici del diritto | storico dell'architettura = storici dell'architettura | storico dell'arte | storica dell'arte = storici dell'arte | storico della filosofia = storici della filosofia | storico della letteratura = storici della letteratura | storico delle matematiche | storica delle matematiche = storici delle matematiche | storiografo | storiografa = storiografi | teologo | teologa = teologi | teorico dell'architettura | teorica dell'architettura = teorici dell'architettura | teorico della musica | teorica della musica = teorici della musica | tipografo | tipografa = tipografi | topografo | topografa = topografi | traduttore | traduttrice = traduttori | tragediografo | tragediografa = tragediografi | trattatista = trattatisti | trombettista = trombettisti | troubadour | trovatore = trovatori | ufficiale = ufficiali | ufficiale di cavalleria = ufficiali di cavalleria | umanista = umanisti | umorista = umoristi | urbanista = urbanisti | vescovo = vescovi | medico veterinario | veterinario | veterinaria = veterinari | vetraio = vetrai | viaggiatore | viaggiatrice = viaggiatori | vicario generale = vicari generali | vulcanologo | vulcanologa = vulcanologi | yamatologo | yamatologa = yamatologi | zoologo | zoologa = zoologi }} ngx81jzpi8h1bsdwzawq5fe1052cmtt 3436082 3436079 2024-12-11T10:04:42Z Paperoastro 3695 +professione 3436082 wikitext text/x-wiki {{ #switch: {{{1}}} | abate = abati | accademico | accademica = accademici | aforista = aforisti | agente segreto | agente segreta = agenti segreti | agiografo | agiografa = agiografi | agnostico = agnostici | agricoltore = agricoltori | agronomo | agronoma = agronomi | alchimista = alchimisti | alpinista = alpinisti | ampelografo | ampelografa = ampelografi | anarchico | anarchica = anarchici | anatomista = anatomisti | aneddotista = aneddotisti | annalista = annalisti | antiquario | antiquaria = antiquari | antifascista = antifascisti | antropologo | antropologa = antropologi | apicoltore = apicoltori | apologeta = apologeti | arabista = arabisti | araldista = araldisti | archeologo | archeologa = archeologi | architetto = architetti | archivista = archivisti | arcivescovo = arcivescovi | artista = artisti | assiriologo | assiriologa = assiriologi | astrologo | astrologa = astrologi | astronomo | astronoma = astronomi | attivista = attivisti | attore | attrice = attori | autore = autori | aviatore | aviatrice = aviatori | avventuriero | avventuriera = avventurieri | avvocato = avvocati | ballerino | ballerina = ballerini | banchiere = banchieri | barone | baronessa = baroni | batteriologo | batteriologa = batteriologi | beato | beata = beati | benedettino = benedettini | benefattore | benefattrice = benefattori | bibliografo | bibliografa = bibliografi | biblista = biblisti | biografo | biografa = biografi | biologo | biologa = biologi | botanico | botanica = botanici | bibliofilo | bibliofila = bibliofili‎ | bibliotecario | bibliotecaria = bibliotecari | cabalista = cabalisti | calciatore | calciatrice = calciatori | califfo = califfi | canonico = canonici | canonista = canonisti | cantante = cantanti | cantautore | cantautrice = cantautori | cappuccino = frati cappuccini | cardinale = cardinali | cardiologo | cardiologa = cardiologi | cartografo | cartografa = cartografi | cavaliere = cavalieri | censore = censori | chierico = chierici | chimico | chimica = chimici | chirurgo | chirurga = chirurghi | classicista = classicisti | climatologo | climatologa = climatologi | collezionista d'arte | collezionista = collezionisti | colonizzatore = colonizzatori | commediografo | commediografa = commediografi | compositore | compositrice = compositori | condottiero = condottieri | conduttore televisivo = conduttori televisivi | conte = conti | coreografo = coreografi | cosmografo | cosmografa = cosmografi | cosmologo | cosmologa = cosmologi | costituzionalista = costituzionalisti | criminologo | criminologa = criminologi | cristallografo | cristallografa = cristallografi | critico | critica = critici | critico cinematografico = critici cinematografici | critica d'arte | critico d'arte = critici d'arte | critico letterario = critici letterari | critico musicale = critici musicali | cronista = cronisti | cuoco = cuochi | curatore editoriale | curatrice editoriale = curatori editoriali | dantista = dantisti | dermatologo = dermatologi | diarista = diaristi | diplomatico | diplomatica = diplomatici | direttore d'orchestra = direttori d'orchestra | dirigente = dirigenti | disegnatore | disegnatrice = disegnatori | dittatore = dittatori | docente = docenti | domenicano = domenicani | drammaturgo | drammaturga = drammaturghi | ebraista = ebraisti | ecclesiastico = ecclesiastici | economista = economisti | editore | editrice = editori | educatore | educatrice = educatori | egittologo | egittologa = egittologi | ellenista = ellenisti | enciclopedista = enciclopedisti | enologo | enologa = enologi | entomologo = entomologi | ente pubblico = enti pubblici | entomologo | entomologa = entomologi | epigrafista = epigrafisti | epistemologo | epistemologa = epistemologi | epistolografo | epistolografa = epistolografi | erudito | erudita = eruditi | esoterista = esoteristi | esperantista = esperantisti | esploratore | esploratrice = esploratori | etnografo | etnografa = etnografi | etnologo | etnologa = etnologi | etologo | etologa = etologi | etruscologo | etruscologa = etruscologi | falsario | falsaria = falsari | farmacista = farmacisti | farmacologo | farmacologa = farmacologi | favolista = favolisti | fenologo | fenologa = fenologi | filologo | filologa = filologi | filologo classico = filologi classici | filosofo | filosofa = filosofi | finanziere = finanzieri | fisico | fisica = fisici | fisiologo | fisiologa = fisiologi | fotografo | fotografa = fotografi | frate = frati | funzionario = funzionari | gastronomo | gastronoma = gastronomi | genealogista = genealogisti | generale = generali | genetista = genetisti | geodeta = geodeti | geografo | geografa = geografi | geologo | geologa = geologi | geometra = geometri | gesuita = gesuiti | ginecologo | ginecologa = ginecologi | gioielliere = gioiellieri | giornalista = giornalisti | giudice = giudici | giureconsulto = giureconsulti | giurista = giuristi | glaciologo = glaciologi | glottologo | glottologa = glottologi | glottoteta = glottoteti | grammatico | grammatica = grammatici | grecista = grecisti | gromatico = gromatici | giurisprudente = giurisprudenti | giurista = giuristi | idraulico = idraulici | igienista = igienisti | illustratore | illustratrice = illustratori | imperatore | imperatrice = imperatori | imprenditore | imprenditrice = imprenditori | incisore = incisori | indologo = indologi | industriale = industriali | infermiere | infermiera = infermieri | informatico | informatica = informatici | ingegnere = ingegneri | ingegnere ferroviario = ingegneri ferroviari | ingegnere militare = ingegneri militari | insegnante = insegnanti | intellettuale = intellettuali | intendente = intendenti | inventore | inventrice = inventori | iranologo = iranologi | islamista = islamisti | ispanista = ispanisti | ittiologo | ittiologa = ittiologi | latinista = latinisti | lessicografo | lessicografa = lessicografi | lessicologo = lessicologi | letterato | letterata = letterati | libraio | libraia = librai | librettista = librettisti | linguista = linguisti | logica | logico = logici | maestro di cappella = maestri di cappella | maestro di scherma | maestra di scherma = maestri di scherma | malacologo | malacologa = malacologi | magistrato | magistrata = magistrati | maniscalco = maniscalchi | marinaio = marinai | matematico | matematica = matematici | mecenate = mecenati | medaglista = medaglisti | medico = medici | medievalista = medievalisti | medium = medium | memorialista = memorialisti | mercante = mercanti | mercenario = mercenari | metallurgista = metallurgisti | meteorologo | meteorologa = meteorologi | micologo | micologa = micologi | militare = militari | mineralogista = mineralogisti | missionario | missionaria = missionari | mistico | mistica = mistici | mitografo = mitografi | monaco | monaca = monaci | monarca = monarchi | museologo | museologa = museologi | musicista = musicisti | musicologo = musicologi | naturalista = naturalisti | navigatore | navigatrice = navigatori | neurologo | neurologa = neurologi | nobile | nobiluomo | nobildonna = nobili | notaio | notaia = notai | novellista = novellisti | numismatico | numismatica = numismatici | operaio | operaia = operai | orafo | orafa = orafi | oratore | oratrice = oratori | organista = organisti | orientalista = orientalisti | ornitologo | ornitologa = ornitologi | orologiaio | orologiaia = orologiai | ottico | ottica = ottici | paleografo | paleografa = paleografi | paleontologo | paleontologa = paleontologi | paletnologo | paletnologa = paletnologi | papa = papi | parlamentare = parlamentari | paroliere = parolieri | partigiano | partigiana = partigiani | pastore protestante = pastori protestanti | patriarca = patriarchi | patologo | patologa = patologi | patriota = patrioti | patrizio = patrizi | pedagogo | pedagoga | pedagogista = pedagogisti | pensatore = pensatori | pianista = pianisti | pilota = piloti | pittore | pittrice = pittori | poeta | poetessa = poeti | poligrafo = poligrafi | politico | politica = politici | politologo | politologa = politologi | predicatore | predicatrice = predicatori | prefetto = prefetti | prelato = prelati | presbitero = presbiteri | principe | principessa = principi | professore | professoressa = professori | professore universitario = professori universitari | programmatore | programmatrice = programmatori | protofisico | protofisica = protofisici | psichiatra = psichiatri | psicoanalista | psicanalista = psicoanalisti | psicologo | psicologa = psicologi | pubblicista = pubblicisti | pubblicitaria | pubblicitario = pubblicitari | rabbino = rabbini | redattore = redattori | re | regina = re | regista = registi | regista teatrale = registi teatrali | religioso | religiosa = religiosi | restauratore | restauratrice = restauratori | retore = retori | rettore = rettori | riformatore = riformatori | rivoluzionario | rivoluzionaria = rivoluzionari | sacerdote = sacerdoti | saggista = saggisti | santo | santa = santi | scacchista = scacchisti | sceneggiatore = sceneggiatori | scenografo | scenografa = scenografi | schermidore | schermitrice = schermidori | scienziato | scienziata = scienziati | scultore = scultori | romanziere | romanziera | scrittore | scrittrice = scrittori | scrittore d'arte = scrittori d'arte | scultore | scultrice = scultori | senatore | senatrice = senatori | sindacalista = sindacalisti | sinologo | sinologa = sinologi | sismologo | sismologa = sismologi | slavista = slavisti | sociologo | sociologa = sociologi | sofista = sofisti | spia = spie | stato = stati | statista = statisti | statistico | statistica = statistici | storico | storica = storici | storico del diritto | storica del diritto = storici del diritto | storico dell'architettura = storici dell'architettura | storico dell'arte | storica dell'arte = storici dell'arte | storico della filosofia = storici della filosofia | storico della letteratura = storici della letteratura | storico delle matematiche | storica delle matematiche = storici delle matematiche | storiografo | storiografa = storiografi | teologo | teologa = teologi | teorico dell'architettura | teorica dell'architettura = teorici dell'architettura | teorico della musica | teorica della musica = teorici della musica | tipografo | tipografa = tipografi | topografo | topografa = topografi | traduttore | traduttrice = traduttori | tragediografo | tragediografa = tragediografi | trattatista = trattatisti | trombettista = trombettisti | troubadour | trovatore = trovatori | ufficiale = ufficiali | ufficiale di cavalleria = ufficiali di cavalleria | umanista = umanisti | umorista = umoristi | urbanista = urbanisti | vescovo = vescovi | medico veterinario | veterinario | veterinaria = veterinari | vetraio = vetrai | viaggiatore | viaggiatrice = viaggiatori | vicario generale = vicari generali | vulcanologo | vulcanologa = vulcanologi | yamatologo | yamatologa = yamatologi | zoologo | zoologa = zoologi }} 7bz7rmzgw584mjr3jqiowj19lb3l2rr 3436138 3436082 2024-12-11T11:45:18Z Paperoastro 3695 +professione 3436138 wikitext text/x-wiki {{ #switch: {{{1}}} | abate = abati | accademico | accademica = accademici | aforista = aforisti | agente segreto | agente segreta = agenti segreti | agiografo | agiografa = agiografi | agnostico = agnostici | agricoltore = agricoltori | agronomo | agronoma = agronomi | alchimista = alchimisti | alpinista = alpinisti | ampelografo | ampelografa = ampelografi | anarchico | anarchica = anarchici | anatomista = anatomisti | aneddotista = aneddotisti | annalista = annalisti | antiquario | antiquaria = antiquari | antifascista = antifascisti | antropologo | antropologa = antropologi | apicoltore = apicoltori | apologeta = apologeti | arabista = arabisti | araldista = araldisti | archeologo | archeologa = archeologi | architetto = architetti | archivista = archivisti | arcivescovo = arcivescovi | artista = artisti | assiriologo | assiriologa = assiriologi | astrologo | astrologa = astrologi | astronomo | astronoma = astronomi | attivista = attivisti | attore | attrice = attori | autore = autori | aviatore | aviatrice = aviatori | avventuriero | avventuriera = avventurieri | avvocato = avvocati | ballerino | ballerina = ballerini | banchiere = banchieri | barone | baronessa = baroni | batteriologo | batteriologa = batteriologi | beato | beata = beati | benedettino = benedettini | benefattore | benefattrice = benefattori | bibliografo | bibliografa = bibliografi | biblista = biblisti | biografo | biografa = biografi | biologo | biologa = biologi | botanico | botanica = botanici | bibliofilo | bibliofila = bibliofili‎ | bibliotecario | bibliotecaria = bibliotecari | cabalista = cabalisti | calciatore | calciatrice = calciatori | califfo = califfi | canonico = canonici | canonista = canonisti | cantante = cantanti | cantautore | cantautrice = cantautori | cappuccino = frati cappuccini | cardinale = cardinali | cardiologo | cardiologa = cardiologi | cartografo | cartografa = cartografi | cavaliere = cavalieri | censore = censori | chierico = chierici | chimico | chimica = chimici | chirurgo | chirurga = chirurghi | classicista = classicisti | climatologo | climatologa = climatologi | collezionista d'arte | collezionista = collezionisti | colonizzatore = colonizzatori | commediografo | commediografa = commediografi | compositore | compositrice = compositori | condottiero = condottieri | conduttore televisivo = conduttori televisivi | conte = conti | coreografo = coreografi | cosmografo | cosmografa = cosmografi | cosmologo | cosmologa = cosmologi | costituzionalista = costituzionalisti | criminologo | criminologa = criminologi | cristallografo | cristallografa = cristallografi | critico | critica = critici | critico cinematografico = critici cinematografici | critica d'arte | critico d'arte = critici d'arte | critico letterario = critici letterari | critico musicale = critici musicali | cronista = cronisti | cuoco = cuochi | curatore editoriale | curatrice editoriale = curatori editoriali | dantista = dantisti | dermatologo = dermatologi | diarista = diaristi | diplomatico | diplomatica = diplomatici | direttore d'orchestra = direttori d'orchestra | dirigente = dirigenti | disegnatore | disegnatrice = disegnatori | dittatore = dittatori | docente = docenti | domenicano = domenicani | drammaturgo | drammaturga = drammaturghi | divulgatore scientifico = divulgatori scientifici | ebraista = ebraisti | ecclesiastico = ecclesiastici | economista = economisti | editore | editrice = editori | educatore | educatrice = educatori | egittologo | egittologa = egittologi | ellenista = ellenisti | enciclopedista = enciclopedisti | enologo | enologa = enologi | entomologo = entomologi | ente pubblico = enti pubblici | entomologo | entomologa = entomologi | epigrafista = epigrafisti | epistemologo | epistemologa = epistemologi | epistolografo | epistolografa = epistolografi | erudito | erudita = eruditi | esoterista = esoteristi | esperantista = esperantisti | esploratore | esploratrice = esploratori | etnografo | etnografa = etnografi | etnologo | etnologa = etnologi | etologo | etologa = etologi | etruscologo | etruscologa = etruscologi | falsario | falsaria = falsari | farmacista = farmacisti | farmacologo | farmacologa = farmacologi | favolista = favolisti | fenologo | fenologa = fenologi | filologo | filologa = filologi | filologo classico = filologi classici | filosofo | filosofa = filosofi | finanziere = finanzieri | fisico | fisica = fisici | fisiologo | fisiologa = fisiologi | fotografo | fotografa = fotografi | frate = frati | funzionario = funzionari | gastronomo | gastronoma = gastronomi | genealogista = genealogisti | generale = generali | genetista = genetisti | geodeta = geodeti | geografo | geografa = geografi | geologo | geologa = geologi | geometra = geometri | gesuita = gesuiti | ginecologo | ginecologa = ginecologi | gioielliere = gioiellieri | giornalista = giornalisti | giudice = giudici | giureconsulto = giureconsulti | giurista = giuristi | glaciologo = glaciologi | glottologo | glottologa = glottologi | glottoteta = glottoteti | grammatico | grammatica = grammatici | grecista = grecisti | gromatico = gromatici | giurisprudente = giurisprudenti | giurista = giuristi | idraulico = idraulici | igienista = igienisti | illustratore | illustratrice = illustratori | imperatore | imperatrice = imperatori | imprenditore | imprenditrice = imprenditori | incisore = incisori | indologo = indologi | industriale = industriali | infermiere | infermiera = infermieri | informatico | informatica = informatici | ingegnere = ingegneri | ingegnere ferroviario = ingegneri ferroviari | ingegnere militare = ingegneri militari | insegnante = insegnanti | intellettuale = intellettuali | intendente = intendenti | inventore | inventrice = inventori | iranologo = iranologi | islamista = islamisti | ispanista = ispanisti | ittiologo | ittiologa = ittiologi | latinista = latinisti | lessicografo | lessicografa = lessicografi | lessicologo = lessicologi | letterato | letterata = letterati | libraio | libraia = librai | librettista = librettisti | linguista = linguisti | logica | logico = logici | maestro di cappella = maestri di cappella | maestro di scherma | maestra di scherma = maestri di scherma | malacologo | malacologa = malacologi | magistrato | magistrata = magistrati | maniscalco = maniscalchi | marinaio = marinai | matematico | matematica = matematici | mecenate = mecenati | medaglista = medaglisti | medico = medici | medievalista = medievalisti | medium = medium | memorialista = memorialisti | mercante = mercanti | mercenario = mercenari | metallurgista = metallurgisti | meteorologo | meteorologa = meteorologi | micologo | micologa = micologi | militare = militari | mineralogista = mineralogisti | missionario | missionaria = missionari | mistico | mistica = mistici | mitografo = mitografi | monaco | monaca = monaci | monarca = monarchi | museologo | museologa = museologi | musicista = musicisti | musicologo = musicologi | naturalista = naturalisti | navigatore | navigatrice = navigatori | neurologo | neurologa = neurologi | nobile | nobiluomo | nobildonna = nobili | notaio | notaia = notai | novellista = novellisti | numismatico | numismatica = numismatici | operaio | operaia = operai | orafo | orafa = orafi | oratore | oratrice = oratori | organista = organisti | orientalista = orientalisti | ornitologo | ornitologa = ornitologi | orologiaio | orologiaia = orologiai | ottico | ottica = ottici | paleografo | paleografa = paleografi | paleontologo | paleontologa = paleontologi | paletnologo | paletnologa = paletnologi | papa = papi | parlamentare = parlamentari | paroliere = parolieri | partigiano | partigiana = partigiani | pastore protestante = pastori protestanti | patriarca = patriarchi | patologo | patologa = patologi | patriota = patrioti | patrizio = patrizi | pedagogo | pedagoga | pedagogista = pedagogisti | pensatore = pensatori | pianista = pianisti | pilota = piloti | pittore | pittrice = pittori | poeta | poetessa = poeti | poligrafo = poligrafi | politico | politica = politici | politologo | politologa = politologi | predicatore | predicatrice = predicatori | prefetto = prefetti | prelato = prelati | presbitero = presbiteri | principe | principessa = principi | professore | professoressa = professori | professore universitario = professori universitari | programmatore | programmatrice = programmatori | protofisico | protofisica = protofisici | psichiatra = psichiatri | psicoanalista | psicanalista = psicoanalisti | psicologo | psicologa = psicologi | pubblicista = pubblicisti | pubblicitaria | pubblicitario = pubblicitari | rabbino = rabbini | redattore = redattori | re | regina = re | regista = registi | regista teatrale = registi teatrali | religioso | religiosa = religiosi | restauratore | restauratrice = restauratori | retore = retori | rettore = rettori | riformatore = riformatori | rivoluzionario | rivoluzionaria = rivoluzionari | sacerdote = sacerdoti | saggista = saggisti | santo | santa = santi | scacchista = scacchisti | sceneggiatore = sceneggiatori | scenografo | scenografa = scenografi | schermidore | schermitrice = schermidori | scienziato | scienziata = scienziati | scultore = scultori | romanziere | romanziera | scrittore | scrittrice = scrittori | scrittore d'arte = scrittori d'arte | scultore | scultrice = scultori | senatore | senatrice = senatori | sindacalista = sindacalisti | sinologo | sinologa = sinologi | sismologo | sismologa = sismologi | slavista = slavisti | sociologo | sociologa = sociologi | sofista = sofisti | spia = spie | stato = stati | statista = statisti | statistico | statistica = statistici | storico | storica = storici | storico del diritto | storica del diritto = storici del diritto | storico dell'architettura = storici dell'architettura | storico dell'arte | storica dell'arte = storici dell'arte | storico della filosofia = storici della filosofia | storico della letteratura = storici della letteratura | storico delle matematiche | storica delle matematiche = storici delle matematiche | storiografo | storiografa = storiografi | teologo | teologa = teologi | teorico dell'architettura | teorica dell'architettura = teorici dell'architettura | teorico della musica | teorica della musica = teorici della musica | tipografo | tipografa = tipografi | topografo | topografa = topografi | traduttore | traduttrice = traduttori | tragediografo | tragediografa = tragediografi | trattatista = trattatisti | trombettista = trombettisti | troubadour | trovatore = trovatori | ufficiale = ufficiali | ufficiale di cavalleria = ufficiali di cavalleria | umanista = umanisti | umorista = umoristi | urbanista = urbanisti | vescovo = vescovi | medico veterinario | veterinario | veterinaria = veterinari | vetraio = vetrai | viaggiatore | viaggiatrice = viaggiatori | vicario generale = vicari generali | vulcanologo | vulcanologa = vulcanologi | yamatologo | yamatologa = yamatologi | zoologo | zoologa = zoologi }} 0yk29eym5hcyxnxqe2kw4zgxeysu6qi 3436139 3436138 2024-12-11T11:46:41Z Paperoastro 3695 +professione 3436139 wikitext text/x-wiki {{ #switch: {{{1}}} | abate = abati | accademico | accademica = accademici | aforista = aforisti | agente segreto | agente segreta = agenti segreti | agiografo | agiografa = agiografi | agnostico = agnostici | agricoltore = agricoltori | agronomo | agronoma = agronomi | alchimista = alchimisti | alpinista = alpinisti | ampelografo | ampelografa = ampelografi | anarchico | anarchica = anarchici | anatomista = anatomisti | aneddotista = aneddotisti | annalista = annalisti | antiquario | antiquaria = antiquari | antifascista = antifascisti | antropologo | antropologa = antropologi | apicoltore = apicoltori | apologeta = apologeti | arabista = arabisti | araldista = araldisti | archeologo | archeologa = archeologi | architetto = architetti | archivista = archivisti | arcivescovo = arcivescovi | artista = artisti | assiriologo | assiriologa = assiriologi | astrologo | astrologa = astrologi | astronomo | astronoma = astronomi | attivista = attivisti | attore | attrice = attori | autore = autori | aviatore | aviatrice = aviatori | avventuriero | avventuriera = avventurieri | avvocato = avvocati | ballerino | ballerina = ballerini | banchiere = banchieri | barone | baronessa = baroni | batteriologo | batteriologa = batteriologi | beato | beata = beati | benedettino = benedettini | benefattore | benefattrice = benefattori | bibliografo | bibliografa = bibliografi | biblista = biblisti | biografo | biografa = biografi | biologo | biologa = biologi | botanico | botanica = botanici | bibliofilo | bibliofila = bibliofili‎ | bibliotecario | bibliotecaria = bibliotecari | cabalista = cabalisti | calciatore | calciatrice = calciatori | califfo = califfi | canonico = canonici | canonista = canonisti | cantante = cantanti | cantautore | cantautrice = cantautori | cappuccino = frati cappuccini | cardinale = cardinali | cardiologo | cardiologa = cardiologi | cartografo | cartografa = cartografi | cavaliere = cavalieri | censore = censori | chierico = chierici | chimico | chimica = chimici | chirurgo | chirurga = chirurghi | classicista = classicisti | climatologo | climatologa = climatologi | collezionista d'arte | collezionista = collezionisti | colonizzatore = colonizzatori | commediografo | commediografa = commediografi | compositore | compositrice = compositori | condottiero = condottieri | conduttore televisivo = conduttori televisivi | conte = conti | coreografo = coreografi | cosmografo | cosmografa = cosmografi | cosmologo | cosmologa = cosmologi | costituzionalista = costituzionalisti | criminologo | criminologa = criminologi | cristallografo | cristallografa = cristallografi | critico | critica = critici | critico cinematografico = critici cinematografici | critica d'arte | critico d'arte = critici d'arte | critico letterario = critici letterari | critico musicale = critici musicali | cronista = cronisti | cuoco = cuochi | curatore editoriale | curatrice editoriale = curatori editoriali | dantista = dantisti | dermatologo = dermatologi | diarista = diaristi | diplomatico | diplomatica = diplomatici | direttore d'orchestra = direttori d'orchestra | dirigente = dirigenti | disegnatore | disegnatrice = disegnatori | dittatore = dittatori | docente = docenti | domenicano = domenicani | drammaturgo | drammaturga = drammaturghi | divulgatore scientifico = divulgatori scientifici | ebraista = ebraisti | ecclesiastico = ecclesiastici | economista = economisti | editore | editrice = editori | educatore | educatrice = educatori | egittologo | egittologa = egittologi | ellenista = ellenisti | enciclopedista = enciclopedisti | enologo | enologa = enologi | entomologo = entomologi | ente pubblico = enti pubblici | entomologo | entomologa = entomologi | epigrafista = epigrafisti | epistemologo | epistemologa = epistemologi | epistolografo | epistolografa = epistolografi | erudito | erudita = eruditi | esoterista = esoteristi | esperantista = esperantisti | esploratore | esploratrice = esploratori | etnografo | etnografa = etnografi | etnologo | etnologa = etnologi | etologo | etologa = etologi | etruscologo | etruscologa = etruscologi | falsario | falsaria = falsari | farmacista = farmacisti | farmacologo | farmacologa = farmacologi | favolista = favolisti | fenologo | fenologa = fenologi | filologo | filologa = filologi | filologo classico = filologi classici | filosofo | filosofa = filosofi | finanziere = finanzieri | fisico | fisica = fisici | fisiologo | fisiologa = fisiologi | fotografo | fotografa = fotografi | frate = frati | funzionario = funzionari | gastronomo | gastronoma = gastronomi | genealogista = genealogisti | generale = generali | genetista = genetisti | geodeta = geodeti | geografo | geografa = geografi | geologo | geologa = geologi | geometra = geometri | gesuita = gesuiti | ginecologo | ginecologa = ginecologi | gioielliere = gioiellieri | giornalista = giornalisti | giudice = giudici | giureconsulto = giureconsulti | giurista = giuristi | glaciologo = glaciologi | glottologo | glottologa = glottologi | glottoteta = glottoteti | grammatico | grammatica = grammatici | grecista = grecisti | gromatico = gromatici | giurisprudente = giurisprudenti | giurista = giuristi | idraulico = idraulici | igienista = igienisti | illustratore | illustratrice = illustratori | imperatore | imperatrice = imperatori | imprenditore | imprenditrice = imprenditori | incisore = incisori | indologo = indologi | industriale = industriali | infermiere | infermiera = infermieri | informatico | informatica = informatici | ingegnere = ingegneri | ingegnere ferroviario = ingegneri ferroviari | ingegnere militare = ingegneri militari | insegnante = insegnanti | intellettuale = intellettuali | intendente = intendenti | inventore | inventrice = inventori | iranologo = iranologi | islamista = islamisti | ispanista = ispanisti | ittiologo | ittiologa = ittiologi | latinista = latinisti | lessicografo | lessicografa = lessicografi | lessicologo = lessicologi | letterato | letterata = letterati | libraio | libraia = librai | librettista = librettisti | linguista = linguisti | logica | logico = logici | maestro di cappella = maestri di cappella | maestro di scherma | maestra di scherma = maestri di scherma | malacologo | malacologa = malacologi | magistrato | magistrata = magistrati | maniscalco = maniscalchi | marinaio = marinai | matematico | matematica = matematici | mecenate = mecenati | medaglista = medaglisti | medico = medici | medievalista = medievalisti | medium = medium | memorialista = memorialisti | mercante = mercanti | mercenario = mercenari | metallurgista = metallurgisti | meteorologo | meteorologa = meteorologi | micologo | micologa = micologi | militare = militari | mineralogista = mineralogisti | missionario | missionaria = missionari | mistico | mistica = mistici | mitografo = mitografi | monaco | monaca = monaci | monarca = monarchi | museologo | museologa = museologi | musicista = musicisti | musicologo = musicologi | naturalista = naturalisti | navigatore | navigatrice = navigatori | neurologo | neurologa = neurologi | nobile | nobiluomo | nobildonna = nobili | notaio | notaia = notai | novellista = novellisti | numismatico | numismatica = numismatici | operaio | operaia = operai | orafo | orafa = orafi | oratore | oratrice = oratori | organista = organisti | orientalista = orientalisti | ornitologo | ornitologa = ornitologi | orologiaio | orologiaia = orologiai | ottico | ottica = ottici | paleografo | paleografa = paleografi | paleontologo | paleontologa = paleontologi | paletnologo | paletnologa = paletnologi | papa = papi | papirologo = papirologi | parlamentare = parlamentari | paroliere = parolieri | partigiano | partigiana = partigiani | pastore protestante = pastori protestanti | patriarca = patriarchi | patologo | patologa = patologi | patriota = patrioti | patrizio = patrizi | pedagogo | pedagoga | pedagogista = pedagogisti | pensatore = pensatori | pianista = pianisti | pilota = piloti | pittore | pittrice = pittori | poeta | poetessa = poeti | poligrafo = poligrafi | politico | politica = politici | politologo | politologa = politologi | predicatore | predicatrice = predicatori | prefetto = prefetti | prelato = prelati | presbitero = presbiteri | principe | principessa = principi | professore | professoressa = professori | professore universitario = professori universitari | programmatore | programmatrice = programmatori | protofisico | protofisica = protofisici | psichiatra = psichiatri | psicoanalista | psicanalista = psicoanalisti | psicologo | psicologa = psicologi | pubblicista = pubblicisti | pubblicitaria | pubblicitario = pubblicitari | rabbino = rabbini | redattore = redattori | re | regina = re | regista = registi | regista teatrale = registi teatrali | religioso | religiosa = religiosi | restauratore | restauratrice = restauratori | retore = retori | rettore = rettori | riformatore = riformatori | rivoluzionario | rivoluzionaria = rivoluzionari | sacerdote = sacerdoti | saggista = saggisti | santo | santa = santi | scacchista = scacchisti | sceneggiatore = sceneggiatori | scenografo | scenografa = scenografi | schermidore | schermitrice = schermidori | scienziato | scienziata = scienziati | scultore = scultori | romanziere | romanziera | scrittore | scrittrice = scrittori | scrittore d'arte = scrittori d'arte | scultore | scultrice = scultori | senatore | senatrice = senatori | sindacalista = sindacalisti | sinologo | sinologa = sinologi | sismologo | sismologa = sismologi | slavista = slavisti | sociologo | sociologa = sociologi | sofista = sofisti | spia = spie | stato = stati | statista = statisti | statistico | statistica = statistici | storico | storica = storici | storico del diritto | storica del diritto = storici del diritto | storico dell'architettura = storici dell'architettura | storico dell'arte | storica dell'arte = storici dell'arte | storico della filosofia = storici della filosofia | storico della letteratura = storici della letteratura | storico delle matematiche | storica delle matematiche = storici delle matematiche | storiografo | storiografa = storiografi | teologo | teologa = teologi | teorico dell'architettura | teorica dell'architettura = teorici dell'architettura | teorico della musica | teorica della musica = teorici della musica | tipografo | tipografa = tipografi | topografo | topografa = topografi | traduttore | traduttrice = traduttori | tragediografo | tragediografa = tragediografi | trattatista = trattatisti | trombettista = trombettisti | troubadour | trovatore = trovatori | ufficiale = ufficiali | ufficiale di cavalleria = ufficiali di cavalleria | umanista = umanisti | umorista = umoristi | urbanista = urbanisti | vescovo = vescovi | medico veterinario | veterinario | veterinaria = veterinari | vetraio = vetrai | viaggiatore | viaggiatrice = viaggiatori | vicario generale = vicari generali | vulcanologo | vulcanologa = vulcanologi | yamatologo | yamatologa = yamatologi | zoologo | zoologa = zoologi }} q99mxkisjw9ye4zp5zbmrp2d7lfruzn 3436141 3436139 2024-12-11T11:47:57Z Paperoastro 3695 + professione 3436141 wikitext text/x-wiki {{ #switch: {{{1}}} | abate = abati | accademico | accademica = accademici | aforista = aforisti | agente segreto | agente segreta = agenti segreti | agiografo | agiografa = agiografi | agnostico = agnostici | agricoltore = agricoltori | agronomo | agronoma = agronomi | alchimista = alchimisti | alpinista = alpinisti | ampelografo | ampelografa = ampelografi | anarchico | anarchica = anarchici | anatomista = anatomisti | aneddotista = aneddotisti | annalista = annalisti | antiquario | antiquaria = antiquari | antifascista = antifascisti | antropologo | antropologa = antropologi | apicoltore = apicoltori | apologeta = apologeti | arabista = arabisti | araldista = araldisti | archeologo | archeologa = archeologi | architetto = architetti | archivista = archivisti | arcivescovo = arcivescovi | artista = artisti | assiriologo | assiriologa = assiriologi | astrologo | astrologa = astrologi | astronomo | astronoma = astronomi | attivista = attivisti | attore | attrice = attori | autore = autori | aviatore | aviatrice = aviatori | avventuriero | avventuriera = avventurieri | avvocato = avvocati | ballerino | ballerina = ballerini | banchiere = banchieri | barone | baronessa = baroni | batteriologo | batteriologa = batteriologi | beato | beata = beati | benedettino = benedettini | benefattore | benefattrice = benefattori | bibliografo | bibliografa = bibliografi | biblista = biblisti | biografo | biografa = biografi | biologo | biologa = biologi | botanico | botanica = botanici | bibliofilo | bibliofila = bibliofili‎ | bibliotecario | bibliotecaria = bibliotecari | cabalista = cabalisti | calciatore | calciatrice = calciatori | califfo = califfi | canonico = canonici | canonista = canonisti | cantante = cantanti | cantautore | cantautrice = cantautori | cappuccino = frati cappuccini | cardinale = cardinali | cardiologo | cardiologa = cardiologi | cartografo | cartografa = cartografi | cavaliere = cavalieri | censore = censori | chierico = chierici | chimico | chimica = chimici | chirurgo | chirurga = chirurghi | classicista = classicisti | climatologo | climatologa = climatologi | collezionista d'arte | collezionista = collezionisti | colonizzatore = colonizzatori | commediografo | commediografa = commediografi | commissione = commissioni | compositore | compositrice = compositori | condottiero = condottieri | conduttore televisivo = conduttori televisivi | conte = conti | coreografo = coreografi | cosmografo | cosmografa = cosmografi | cosmologo | cosmologa = cosmologi | costituzionalista = costituzionalisti | criminologo | criminologa = criminologi | cristallografo | cristallografa = cristallografi | critico | critica = critici | critico cinematografico = critici cinematografici | critica d'arte | critico d'arte = critici d'arte | critico letterario = critici letterari | critico musicale = critici musicali | cronista = cronisti | cuoco = cuochi | curatore editoriale | curatrice editoriale = curatori editoriali | dantista = dantisti | dermatologo = dermatologi | diarista = diaristi | diplomatico | diplomatica = diplomatici | direttore d'orchestra = direttori d'orchestra | dirigente = dirigenti | disegnatore | disegnatrice = disegnatori | dittatore = dittatori | docente = docenti | domenicano = domenicani | drammaturgo | drammaturga = drammaturghi | divulgatore scientifico = divulgatori scientifici | ebraista = ebraisti | ecclesiastico = ecclesiastici | economista = economisti | editore | editrice = editori | educatore | educatrice = educatori | egittologo | egittologa = egittologi | ellenista = ellenisti | enciclopedista = enciclopedisti | enologo | enologa = enologi | entomologo = entomologi | ente pubblico = enti pubblici | entomologo | entomologa = entomologi | epigrafista = epigrafisti | epistemologo | epistemologa = epistemologi | epistolografo | epistolografa = epistolografi | erudito | erudita = eruditi | esoterista = esoteristi | esperantista = esperantisti | esploratore | esploratrice = esploratori | etnografo | etnografa = etnografi | etnologo | etnologa = etnologi | etologo | etologa = etologi | etruscologo | etruscologa = etruscologi | falsario | falsaria = falsari | farmacista = farmacisti | farmacologo | farmacologa = farmacologi | favolista = favolisti | fenologo | fenologa = fenologi | filologo | filologa = filologi | filologo classico = filologi classici | filosofo | filosofa = filosofi | finanziere = finanzieri | fisico | fisica = fisici | fisiologo | fisiologa = fisiologi | fotografo | fotografa = fotografi | frate = frati | funzionario = funzionari | gastronomo | gastronoma = gastronomi | genealogista = genealogisti | generale = generali | genetista = genetisti | geodeta = geodeti | geografo | geografa = geografi | geologo | geologa = geologi | geometra = geometri | gesuita = gesuiti | ginecologo | ginecologa = ginecologi | gioielliere = gioiellieri | giornalista = giornalisti | giudice = giudici | giureconsulto = giureconsulti | giurista = giuristi | glaciologo = glaciologi | glottologo | glottologa = glottologi | glottoteta = glottoteti | grammatico | grammatica = grammatici | grecista = grecisti | gromatico = gromatici | giurisprudente = giurisprudenti | giurista = giuristi | idraulico = idraulici | igienista = igienisti | illustratore | illustratrice = illustratori | imperatore | imperatrice = imperatori | imprenditore | imprenditrice = imprenditori | incisore = incisori | indologo = indologi | industriale = industriali | infermiere | infermiera = infermieri | informatico | informatica = informatici | ingegnere = ingegneri | ingegnere ferroviario = ingegneri ferroviari | ingegnere militare = ingegneri militari | insegnante = insegnanti | intellettuale = intellettuali | intendente = intendenti | inventore | inventrice = inventori | iranologo = iranologi | islamista = islamisti | ispanista = ispanisti | ittiologo | ittiologa = ittiologi | latinista = latinisti | lessicografo | lessicografa = lessicografi | lessicologo = lessicologi | letterato | letterata = letterati | libraio | libraia = librai | librettista = librettisti | linguista = linguisti | logica | logico = logici | maestro di cappella = maestri di cappella | maestro di scherma | maestra di scherma = maestri di scherma | malacologo | malacologa = malacologi | magistrato | magistrata = magistrati | maniscalco = maniscalchi | marinaio = marinai | matematico | matematica = matematici | mecenate = mecenati | medaglista = medaglisti | medico = medici | medievalista = medievalisti | medium = medium | memorialista = memorialisti | mercante = mercanti | mercenario = mercenari | metallurgista = metallurgisti | meteorologo | meteorologa = meteorologi | micologo | micologa = micologi | militare = militari | mineralogista = mineralogisti | missionario | missionaria = missionari | mistico | mistica = mistici | mitografo = mitografi | monaco | monaca = monaci | monarca = monarchi | museologo | museologa = museologi | musicista = musicisti | musicologo = musicologi | naturalista = naturalisti | navigatore | navigatrice = navigatori | neurologo | neurologa = neurologi | nobile | nobiluomo | nobildonna = nobili | notaio | notaia = notai | novellista = novellisti | numismatico | numismatica = numismatici | operaio | operaia = operai | orafo | orafa = orafi | oratore | oratrice = oratori | organista = organisti | orientalista = orientalisti | ornitologo | ornitologa = ornitologi | orologiaio | orologiaia = orologiai | ottico | ottica = ottici | paleografo | paleografa = paleografi | paleontologo | paleontologa = paleontologi | paletnologo | paletnologa = paletnologi | papa = papi | papirologo = papirologi | parlamentare = parlamentari | paroliere = parolieri | partigiano | partigiana = partigiani | pastore protestante = pastori protestanti | patriarca = patriarchi | patologo | patologa = patologi | patriota = patrioti | patrizio = patrizi | pedagogo | pedagoga | pedagogista = pedagogisti | pensatore = pensatori | pianista = pianisti | pilota = piloti | pittore | pittrice = pittori | poeta | poetessa = poeti | poligrafo = poligrafi | politico | politica = politici | politologo | politologa = politologi | predicatore | predicatrice = predicatori | prefetto = prefetti | prelato = prelati | presbitero = presbiteri | principe | principessa = principi | professore | professoressa = professori | professore universitario = professori universitari | programmatore | programmatrice = programmatori | protofisico | protofisica = protofisici | psichiatra = psichiatri | psicoanalista | psicanalista = psicoanalisti | psicologo | psicologa = psicologi | pubblicista = pubblicisti | pubblicitaria | pubblicitario = pubblicitari | rabbino = rabbini | redattore = redattori | re | regina = re | regista = registi | regista teatrale = registi teatrali | religioso | religiosa = religiosi | restauratore | restauratrice = restauratori | retore = retori | rettore = rettori | riformatore = riformatori | rivoluzionario | rivoluzionaria = rivoluzionari | sacerdote = sacerdoti | saggista = saggisti | santo | santa = santi | scacchista = scacchisti | sceneggiatore = sceneggiatori | scenografo | scenografa = scenografi | schermidore | schermitrice = schermidori | scienziato | scienziata = scienziati | scultore = scultori | romanziere | romanziera | scrittore | scrittrice = scrittori | scrittore d'arte = scrittori d'arte | scultore | scultrice = scultori | senatore | senatrice = senatori | sindacalista = sindacalisti | sinologo | sinologa = sinologi | sismologo | sismologa = sismologi | slavista = slavisti | sociologo | sociologa = sociologi | sofista = sofisti | spia = spie | stato = stati | statista = statisti | statistico | statistica = statistici | storico | storica = storici | storico del diritto | storica del diritto = storici del diritto | storico dell'architettura = storici dell'architettura | storico dell'arte | storica dell'arte = storici dell'arte | storico della filosofia = storici della filosofia | storico della letteratura = storici della letteratura | storico delle matematiche | storica delle matematiche = storici delle matematiche | storiografo | storiografa = storiografi | teologo | teologa = teologi | teorico dell'architettura | teorica dell'architettura = teorici dell'architettura | teorico della musica | teorica della musica = teorici della musica | tipografo | tipografa = tipografi | topografo | topografa = topografi | traduttore | traduttrice = traduttori | tragediografo | tragediografa = tragediografi | trattatista = trattatisti | trombettista = trombettisti | troubadour | trovatore = trovatori | ufficiale = ufficiali | ufficiale di cavalleria = ufficiali di cavalleria | umanista = umanisti | umorista = umoristi | urbanista = urbanisti | vescovo = vescovi | medico veterinario | veterinario | veterinaria = veterinari | vetraio = vetrai | viaggiatore | viaggiatrice = viaggiatori | vicario generale = vicari generali | vulcanologo | vulcanologa = vulcanologi | yamatologo | yamatologa = yamatologi | zoologo | zoologa = zoologi }} cjad8n8he23mzy3aszdrrlry5xm93cz Utente:Pic57 2 282152 3436136 3428995 2024-12-11T11:35:58Z Pic57 12729 /* Vecchissima, ma pur sempre... Tesi */ 3436136 wikitext text/x-wiki == Wikimedia italia == [[File:Wikimediaitaliatessera2017.jpg|thumb|Tessera socio wikimedia Italia 2017|right]] Socio [http://www.wikimedia.it/mission/ Wikimedia Italia] == Contributi == {{#Babel:it|en-2|la-3|grc-3|}} {{Qualità|avz=25%|data=9 giugno 2012|arg=Da definire}} :Registrato da {{Utente:IPork/da|year=2012|month=6|day=2}} (2 giugno 2012) :Oggi {{LOCALDAYNAME}} {{LOCALDAY}} {{LOCALMONTHNAME}} {{LOCALYEAR}}, alle ore {{LOCALTIME}} wikisource italia ha '''{{NUMBEROFARTICLES}}''' pagine di contenuti... *[https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:Contributi/Pic57&offset=&limit=500&target=Pic57 Contributi su wikipedia] *[[wikt:Speciale:Contributi/Pic57|Contributi su wikizionario]] *[[q:Speciale:Contributi/Pic57|Contributi su wikiquote]] *[[Speciale:Contributi/Pic57|Contributi su wikisource]] ** [[Utente:Pic57/attestati|Attestati]] == Wikimedia education == [[Utente:Pic57/wikimediaeducation|Come cominciare...]] == Studenti == [[Utente:Pic57/studenti|Pagina degli Studenti]]<br/> [[Utente:Pic57/studenti/biblioteca|Biblioteca Scolastica]] <hr /> == Statistiche di Pic57== * [https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=Special%3ACentralAuth&target=Pic57 Global account information] * [https://tools.wmflabs.org/dewkin/Pic57@itwikisource DeWiki Counter su it.wikisource] == Organigrammi di wikisource == * [[Speciale:Statistiche| it.wikisource]] * [[:en:Special:Statistics| en.wikisource]] == Vecchissima, ma pur sempre... Tesi == [[Trasformazioni_industriali_e_trasformazioni_linguistiche_nel_cinema_americano_del_dopoguerra|Trasformazioni industriali e trasformazioni linguistiche nel cinema americano del dopoguerra, 1981.]] {{Rule|4em}} '''Progetto Tesi'''<br> ''Pagine linkabili e riferimenti'' * Discussione su [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Bar/Discussioni/Wikimedia_Italia_ti_d%C3%A0_una_mano,_o_anche_20k:_chiedi_un_finanziamento_veloce_fino_a_500_%E2%82%AC Progetto tesi] * [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Bar/Wikipedia_e_tesi_di_laurea Wikipedia e tesi di laurea Wikipedia e tesi di laurea] * [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Lauree Lauree su wikipedia] * [https://it.wikipedia.org/wiki/Progetto:Coordinamento/Scuole Coordinamento scuole] == Contatti == [https://giuliopicciolini.wordpress.com/ Blog] sxagynn5ri6setqd1qxoezc9cd0joj0 3436137 3436136 2024-12-11T11:37:34Z Pic57 12729 /* Vecchissima, ma pur sempre... Tesi */ 3436137 wikitext text/x-wiki == Wikimedia italia == [[File:Wikimediaitaliatessera2017.jpg|thumb|Tessera socio wikimedia Italia 2017|right]] Socio [http://www.wikimedia.it/mission/ Wikimedia Italia] == Contributi == {{#Babel:it|en-2|la-3|grc-3|}} {{Qualità|avz=25%|data=9 giugno 2012|arg=Da definire}} :Registrato da {{Utente:IPork/da|year=2012|month=6|day=2}} (2 giugno 2012) :Oggi {{LOCALDAYNAME}} {{LOCALDAY}} {{LOCALMONTHNAME}} {{LOCALYEAR}}, alle ore {{LOCALTIME}} wikisource italia ha '''{{NUMBEROFARTICLES}}''' pagine di contenuti... *[https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:Contributi/Pic57&offset=&limit=500&target=Pic57 Contributi su wikipedia] *[[wikt:Speciale:Contributi/Pic57|Contributi su wikizionario]] *[[q:Speciale:Contributi/Pic57|Contributi su wikiquote]] *[[Speciale:Contributi/Pic57|Contributi su wikisource]] ** [[Utente:Pic57/attestati|Attestati]] == Wikimedia education == [[Utente:Pic57/wikimediaeducation|Come cominciare...]] == Studenti == [[Utente:Pic57/studenti|Pagina degli Studenti]]<br/> [[Utente:Pic57/studenti/biblioteca|Biblioteca Scolastica]] <hr /> == Statistiche di Pic57== * [https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=Special%3ACentralAuth&target=Pic57 Global account information] * [https://tools.wmflabs.org/dewkin/Pic57@itwikisource DeWiki Counter su it.wikisource] == Organigrammi di wikisource == * [[Speciale:Statistiche| it.wikisource]] * [[:en:Special:Statistics| en.wikisource]] == Vecchissima, ma pur sempre... Tesi == [[Trasformazioni_industriali_e_trasformazioni_linguistiche_nel_cinema_americano_del_dopoguerra|Trasformazioni industriali e trasformazioni linguistiche nel cinema americano del dopoguerra, 1981.]] {{Rule|4em}} '''[[Progetto: Tesi|Progetto Tesi]]'''<br> ''Pagine linkabili e riferimenti'' * Discussione su [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Bar/Discussioni/Wikimedia_Italia_ti_d%C3%A0_una_mano,_o_anche_20k:_chiedi_un_finanziamento_veloce_fino_a_500_%E2%82%AC Progetto tesi] * [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Bar/Wikipedia_e_tesi_di_laurea Wikipedia e tesi di laurea Wikipedia e tesi di laurea] * [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Lauree Lauree su wikipedia] * [https://it.wikipedia.org/wiki/Progetto:Coordinamento/Scuole Coordinamento scuole] == Contatti == [https://giuliopicciolini.wordpress.com/ Blog] 8x89quvpt4498jq7rff37ka8encymkl Trasformazioni industriali e trasformazioni linguistiche nel cinema americano del dopoguerra 0 288839 3435792 3435253 2024-12-10T13:50:25Z Pic57 12729 3435792 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giulio Picciolini<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1981<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="Progetto"/>Tesi<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Trasformazioni industriali e trasformazioni linguistiche nel cinema americano del dopoguerra<section end="Titolo"/> <section begin="Università"/>Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano<section end="Università"/> <section begin="Facoltà"/>Facoltà di Lettere e Filosofia<section end="Facoltà"/> <section begin="Corso di laurea"/>Corso di Laurea in Lettere<section end="Corso di laurea"/> <section begin="Nome e cognome del relatore"/>Chiar.mo prof. [[w:Francesco_Casetti|Francesco Casetti]]<section end="Nome e cognome del relatore"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>5 dicembre 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Tesi universitarie<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=5 dicembre 2024|arg=Tesi universitarie}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Giulio Picciolini | Titolo = Trasformazioni industriali e trasformazioni linguistiche nel cinema americano del dopoguerra | Università = Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano | Facoltà = Facoltà di Lettere e Filosofia | Corso di laurea = Corso di Laurea in Lettere | Anno di pubblicazione = 1981 | Nome e cognome del relatore = Chiar.mo prof. [[w:Francesco_Casetti|Francesco Casetti]] | Nome e cognome del correlatore = | URL della versione cartacea a fronte = | Progetto=Tesi |Nome categoria=Progetto tesi }} == Indice == * {{Testo|/Introduzione}} * {{Testo|/Capitolo 1|Capitolo 1 - Linee di trasformazione nel cinema americano del dopoguerra}} : {{Testo|/Capitolo 1/Hollywood: l'industria e il mito|1.1 Hollywood: l'industria e il mito}} : {{Testo|/Capitolo 1/Uno stile di vita: i ''suburbs''|1.2 Uno stile di vita: i ''suburbs''}} : {{Testo|/Capitolo 1/La legge anti-trust e il cinema|1.3 La legge anti-trust e il cinema}} : {{Testo|/Capitolo 1/La crisi delle Majors|1.4 La crisi delle Majors}} : {{Testo|/Capitolo 1/Aspetti dello sviluppo della TV in U.S.A.|1.5 Aspetti dello sviluppo della TV in U.S.A.}} *{{Testo|/Capitolo 2 - Struttura industriale del cinema americano degli anni Settanta|Capitolo 2 - Struttura industriale del cinema americano degli anni Settanta}} : {{Testo|/Capitolo 2 - Struttura industriale del cinema americano degli anni Settanta/Le_Mini-Majors:_una nuova strategia produttiva?|2.1 Majors e Mini-majors}} ::{{Testo|/Capitolo 2 - Struttura industriale del cinema americano degli anni Settanta/Le_Mini-Majors:_una nuova strategia produttiva?|2.1.1 Majors e Mini-majors: una nuova strategia produttiva?}} ::{{Testo|/Capitolo 2 - Struttura industriale del cinema americano degli anni Settanta/Le Majors|2.1.2 Majors e Mini-majors: le Majors}} ::{{Testo|/Capitolo 2 - Struttura industriale del cinema americano degli anni Settanta/Le Mini-Majors|2.1.3 Majors e Mini-majors: le Mini-Majors}} : {{Testo|/Capitolo 2 - Struttura industriale del cinema americano degli anni Settanta/Il sistema di produzione|2.2 Il sistema di produzione}} : {{Testo|/Capitolo 2 - Struttura industriale del cinema americano degli anni Settanta/La rete della distribuzione|2.3 La rete della distribuzione}} : {{Testo|/Capitolo 2 - Struttura industriale del cinema americano degli anni Settanta/La catena degli esercenti|2.4 La catena degli esercenti}} : {{Testo|/Capitolo 2 - Struttura industriale del cinema americano degli anni Settanta/Multinazionali, cinema e mass-media|2.5 Multinazionali, cinema e mass-media}} : {{Testo|/Capitolo 2 - Struttura industriale del cinema americano degli anni Settanta/Cinema e televisione: implicazioni industriali e implicazioni linguistiche|2.6 Cinema e televisione: implicazioni industriali e implicazioni linguistiche}} * {{Testo|/Capitolo 3 - Il film d'autore in America}} : {{Testo|/Capitolo 3 - Il film d'autore in America - 3.1. L'"Autore" - 3.1.1 Una nozione problematica|3.1. L'"Autore"}} ::{{Testo|/Capitolo 3 - Il film d'autore in America - 3.1. L'"Autore" - 3.1.1 Una nozione problematica|3.1.1 Una nozione problematica}} ::{{Testo|/Capitolo 3 - Il film d'autore in America - 3.1.2 Individualismo e uso dell'apparato industriale|3.1.2 Individualismo e uso dell'apparato industriale}} : {{Testo|/Capitolo 3 - Il film d'autore in America/L'America International Pictures e Roger Corman|3.2 L'American International Pictures e Roger Corman}} ::{{Testo|/Capitolo 3 - Il film d'autore in America/L'America International Pictures e Roger Corman/Mescolanza dei generi ed economicità dei budget|3.2.1 Mescolanza dei generi ed economicità dei budget}} ::{{Testo|/Capitolo 3 - Il film d'autore in America/L'America International Pictures e Roger Corman/Fuori da Hollywood|3.2.2. L'artigianalità, ovvero stare fuori da Hollywood e lavorare nello stile underground di New York}} {{Testo|/Capitolo 3 - Il film d'autore in America/L'officina Corman|3.3 L'officina Corman}} ::{{Testo|/Capitolo 3 - Il film d'autore in America/L'officina Corman/Monte Hellman dalla serie B al film d'autore|3.3.1 Monte Hellman dalla serie B al film d'autore}} ::{{Testo|/Capitolo 3 - Il film d'autore in America/L'officina Corman/L'autore nella politica delle case di produzione|3.3.2 L'autore nella politica delle case di produzione}} {{Testo|/Capitolo 3 - Il film d'autore in America/Scuole di cinema, cinéphiles e underground|3.4 Scuole di cinema, cinéphiles e underground: tra accettazione e rifiuto dell'apparato cinematografico industriale}} * {{Testo|/Capitolo 4 - Il western come genere americano}} : {{Testo|/Capitolo 4 - Il western come genere americano/Il genere|4.1 Il genere}} ::{{Testo|/Capitolo 4 - Il western come genere americano/Il genere/Una formula commerciale a ruoli fissi|4.1.1 Una formula commerciale a ruoli fissi}} ::{{Testo|/Capitolo 4 - Il western come genere americano/Il genere/Un topos letterario|4.1.2 Un "topos" letterario}} ::{{Testo|/Capitolo 4 - Il western come genere americano/Il genere/La versione di Hollywood|4.1.3 La versione di Hollywood}} ::{{Testo|/Capitolo 4 - Il western come genere americano/Il genere/Western, mito e storia|4.1.4 Western, mito e storia}} {{Testo|/Capitolo 4 - Il western come genere americano/I B westerns|4.2 I "B westerns"}} {{Testo|/Capitolo 4 - Il western come genere americano/Il rimaneggiamento del modello strutturale classico|4.3 Il rimaneggiamento del modello strutturale classico}} {{Testo|/Capitolo 4 - Il western come genere americano/Il western degli anni Cinquanta|4.4 Il western degli anni Cinquanta}} ::{{Testo|/Capitolo 4 - Il western come genere americano/Il western degli anni Cinquanta/Fedeltà storica e coscienza razziale|4.4.1 Fedeltà storica e coscienza razziale}} ::{{Testo|/Capitolo 4 - Il western come genere americano/Il western degli anni Cinquanta/Una metafora del successo la sparatoria|4.4.2 Una metafora del successo: la sparatoria}} ::{{Testo|/Capitolo 4 - Il western come genere americano/Il western degli anni Cinquanta/Una diversa economia del racconto: il sur-western|4.4.3 Una diversa economia del racconto: il "sur-western"}} ::{{Testo|/Capitolo 4 - Il western come genere americano/Il western degli anni Cinquanta/Psicologia e romanzo: Il western della fine degli anni Cinquanta|4.4.4 Psicologia e romanzo: Il western della fine degli anni Cinquanta}} {{Testo|/Capitolo 4 - Il western come genere americano/Il western degli anni Sessanta|4.5 Il western degli anni Sessanta}} ::{{Testo|/Capitolo 4 - Il western come genere americano/Il western degli anni Sessanta/Old West e New West. L'anti-western|4.5.1 Old West e New West. L'anti-western}} ::{{Testo|/Capitolo 4 - Il western come genere americano/Il western degli anni Sessanta/La crisi hollywoodiana degli anni Sessanta e il western made in Italy|4.5.2 La crisi hollywoodiana degli anni Sessanta e il western "made in Italy"}} ::{{Testo|/Capitolo 4 - Il western come genere americano/Il western degli anni Sessanta/L'ultimo westerner|4.5.3 L'ultimo "westerner"}} {{Testo|/Capitolo 4 - Il western come genere americano/Il western degli anni Settanta|4.6 Il western degli anni Settanta}} ::{{Testo|/Capitolo 4 - Il western come genere americano/Il western degli anni Settanta/I meta-western|4.6.1 I meta-western}} ::{{Testo|/Capitolo 4 - Il western come genere americano/Il western degli anni Settanta/I western d'autore|4.6.2 I western d'autore: Peckinpah, Pollack, Altman, Penn}} ::{{Testo|/Capitolo 4 - Il western come genere americano/Il western degli anni Settanta/Verso una rivisitazione del mito|4.6.3 Verso una rivisitazione del mito (in margine a The Last Picture Show di P. Bogdanovich)}} * {{Testo|/Conclusioni}} * {{Testo|/Bibliografia}} ===Nota a questa versione=== <center style="border-width: 5px; border-color: #FFFF00; border-style: solid; padding: 1em; margin: 1em;">Questa è una trascrizione fedele del testo discusso in sede di valutazione. L'autore ha voluto soltanto inserire collegamenti - in wikipedia - agli autori e alle opere citati per facilitare approfondimenti e ricerche.</center> px5lutyv52662jzsvzuysdbejga1gbe La causalità come struttura grammaticale nell'ultimo Wittgenstein 0 376610 3435875 2796967 2024-12-10T16:50:10Z OrbiliusMagister 129 3435875 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Michele Lavazza<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>2014<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="Argomento"/>Filosofia<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Tesi<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>La causalità come struttura grammaticale nell'ultimo Wittgenstein<section end="Titolo"/> <section begin="Università"/>Università degli Studi di Milano<section end="Università"/> <section begin="Facoltà"/>Facoltà di Studi Umanistici<section end="Facoltà"/> <section begin="Corso di laurea"/>Corso di Laurea in Filosofia<section end="Corso di laurea"/> <section begin="Nome e cognome del relatore"/>Paolo Spinicci<section end="Nome e cognome del relatore"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>25 febbraio 2015<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Tesi universitarie<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=25 febbraio 2015|arg=Tesi universitarie}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Michele Lavazza | Titolo = La causalità come struttura grammaticale nell'ultimo Wittgenstein | Università = Università degli Studi di Milano | Facoltà = Facoltà di Studi Umanistici | Corso di laurea = Corso di Laurea in Filosofia | Anno di pubblicazione = 2014 | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del relatore = Paolo Spinicci | URL della versione cartacea a fronte = | Progetto = Tesi | Argomento = Filosofia }} {{Blocco a destra| :''¿Si es costumbre en este reino'' :''prender uno cada día'' :''y hacerle príncipe, y luego'' :''volverle a la torre? Sí,'' :''pues cada día lo veo;'' :''fuerza es hacer mi papel.''<ref>«È d'abitudine in questo regno / tirar fuori qualcuno ogni giorno / e farlo principe, e poi / rinchiuderlo di nuovo nella torre? Sì, / poiché lo vedo succedere tutti i giorni; / allora devo recitare la mia parte» (tr. it. dell'autore).</ref> :::{{Smaller|Pedro Calderón de la Barca,<br />''La vida es sueño'', atto III, scena II.}}}} == Indice == * {{Testo|/1. Introduzione}} * {{Testo|/2. Perché la causalità è un problema: Hume}} * {{Testo|/3. La soluzione kantiana}} * {{Testo|/4. Wittgenstein: proposizioni logiche e proposizioni empiriche}} * {{Testo|/5. Wittgenstein: la causalità come struttura grammaticale}} * {{Testo|/6. Conclusione}} * {{Testo|/7. Bibliografia}} == Note == <references/> 1acrx8ozney9nq5bd52lm659dmb8nu8 Utente:Pic57/Sandbox 2 412618 3435798 3435560 2024-12-10T14:03:01Z Pic57 12729 3435798 wikitext text/x-wiki <div style="border: 1px solid #{{Progetto Tesi bordo}}; background-color: #{{Progetto Tesi sfondo}}; margin-left: 1em; margin-right: 1em; margin-top: 1em; margin-bottom: .5em;width:600px"> {{Blocco a sinistra|larghezza=600px; |{{cassetto|Titolo=<span style="font-weight: bold;">Elenco Tesi</span>|Testo= <DynamicPageList> category = Tesi universitarie //category = Testi SAL 25% //order = ascending addfirstcategorydate = true ordermethod = lastedit </DynamicPageList> }}}} </div> <div style="border: 1px solid #{{Progetto Tesi bordo}}; background-color: #{{Progetto Tesi sfondo}}; margin-left: 1em; margin-right: 1em; margin-top: 1em; margin-bottom: .5em;width:600px"> {{Blocco a sinistra|larghezza=600px; |{{cassetto|Titolo=<span style="font-weight: bold;">Elenco Tesi: funziona, ma non è cosa...</span>|Testo= <DynamicPageList> category = Testi di Giulio Picciolini category = Testi di Carlo Bottai addfirstcategorydate = true </DynamicPageList> }}}} </div> edpcxi72gbnulxnfcnnytx89u93fp2z 3435799 3435798 2024-12-10T14:03:41Z Pic57 12729 3435799 wikitext text/x-wiki <div style="border: 1px solid #{{Progetto Tesi bordo}}; background-color: #{{Progetto Tesi sfondo}}; margin-left: 1em; margin-right: 1em; margin-top: 1em; margin-bottom: .5em;width:600px"> {{Blocco a sinistra|larghezza=600px; |{{cassetto|Titolo=<span style="font-weight: bold;">Elenco Tesi</span>|Testo= <DynamicPageList> category = Tesi universitarie //category = Testi SAL 25% //order = ascending addfirstcategorydate = true ordermethod = lastedit </DynamicPageList> }}}} </div> <div style="border: 1px solid #{{Progetto Tesi bordo}}; background-color: #{{Progetto Tesi sfondo}}; margin-left: 1em; margin-right: 1em; margin-top: 1em; margin-bottom: .5em;width:600px"> {{Blocco a sinistra|larghezza=600px; |{{cassetto|Titolo=<span style="font-weight: bold;">Elenco Tesi: funziona, ma non è cosa...</span>|Testo= <DynamicPageList> category = Testi di Giulio Picciolini, Carlo Bottai addfirstcategorydate = true </DynamicPageList> }}}} </div> i7uinvrxiap7ywdga0gdj9009wpeqbh 3435800 3435799 2024-12-10T14:04:02Z Pic57 12729 3435800 wikitext text/x-wiki <div style="border: 1px solid #{{Progetto Tesi bordo}}; background-color: #{{Progetto Tesi sfondo}}; margin-left: 1em; margin-right: 1em; margin-top: 1em; margin-bottom: .5em;width:600px"> {{Blocco a sinistra|larghezza=600px; |{{cassetto|Titolo=<span style="font-weight: bold;">Elenco Tesi</span>|Testo= <DynamicPageList> category = Tesi universitarie //category = Testi SAL 25% //order = ascending addfirstcategorydate = true ordermethod = lastedit </DynamicPageList> }}}} </div> <div style="border: 1px solid #{{Progetto Tesi bordo}}; background-color: #{{Progetto Tesi sfondo}}; margin-left: 1em; margin-right: 1em; margin-top: 1em; margin-bottom: .5em;width:600px"> {{Blocco a sinistra|larghezza=600px; |{{cassetto|Titolo=<span style="font-weight: bold;">Elenco Tesi: funziona, ma non è cosa...</span>|Testo= <DynamicPageList> category = Testi di Giulio Picciolini|Carlo Bottai addfirstcategorydate = true </DynamicPageList> }}}} </div> mbwpwfdnjdf8rfqzqz0v7wz71tk5u3k 3436126 3435800 2024-12-11T10:57:12Z Pic57 12729 3436126 wikitext text/x-wiki <div style="border: 1px solid #{{Progetto Tesi bordo}}; background-color: #{{Progetto Tesi sfondo}}; margin-left: 1em; margin-right: 1em; margin-top: 1em; margin-bottom: .5em;width:600px"> {{Blocco a sinistra|larghezza=600px; |{{cassetto|Titolo=<span style="font-weight: bold;">Elenco Tesi</span>|Testo= <DynamicPageList> //category = Tesi universitarie category = Tesi //category = Testi SAL 25% //order = ascending mode = ordered addfirstcategorydate = true ordermethod = lastedit </DynamicPageList> }}}} </div> <div style="border: 1px solid #{{Progetto Tesi bordo}}; background-color: #{{Progetto Tesi sfondo}}; margin-left: 1em; margin-right: 1em; margin-top: 1em; margin-bottom: .5em;width:600px"> {{Blocco a sinistra|larghezza=600px; |{{cassetto|Titolo=<span style="font-weight: bold;">Elenco Tesi: funziona, ma non è cosa...</span>|Testo= <DynamicPageList> category = Testi di Giulio Picciolini|Carlo Bottai addfirstcategorydate = true </DynamicPageList> }}}} </div> n2uquvsb5gshxn7uitypsnrubt1zsis 3436127 3436126 2024-12-11T10:57:41Z Pic57 12729 3436127 wikitext text/x-wiki <div style="border: 1px solid #{{Progetto Tesi bordo}}; background-color: #{{Progetto Tesi sfondo}}; margin-left: 1em; margin-right: 1em; margin-top: 1em; margin-bottom: .5em;width:600px"> {{Blocco a sinistra|larghezza=600px; |{{cassetto|Titolo=<span style="font-weight: bold;">Elenco Tesi</span>|Testo= <DynamicPageList> //category = Tesi universitarie category = Tesi //category = Testi SAL 25% //order = ascending mode = ordered addfirstcategorydate = true ordermethod = lastedit </DynamicPageList> }}}} </div> <div style="border: 1px solid #{{Progetto Tesi bordo}}; background-color: #{{Progetto Tesi sfondo}}; margin-left: 1em; margin-right: 1em; margin-top: 1em; margin-bottom: .5em;width:600px"> {{Blocco a sinistra|larghezza=600px; |{{cassetto|Titolo=<span style="font-weight: bold;">Elenco Tesi: funziona, ma non è cosa...</span>|Testo= <DynamicPageList> category = Testi di Giulio Picciolini addfirstcategorydate = false </DynamicPageList> }}}} </div> 6ufr9kahhadq7hxl359ib8ph0mf0uwm Pagina:Sarpi - Lettere, vol.1, Barbèra, 1863.djvu/417 108 460095 3435885 2472092 2024-12-10T17:41:37Z Cruccone 53 /* Pagine SAL 100% */ 3435885 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Cruccone" />{{RigaIntestazione||{{Sc|lettere di fra paolo sarpi.}}|357}}</noinclude><section begin="1" />Se qui troverannosi o in buono stato o cattivo, e le piacerà di farne acquisto, non avrà se non se a comandarmi. Io prego quanto so e posso la V. S. eccellentissima di continuare l’usata benevolenza al suo amico, ed ammiratore. Stia sano, e non s’impermalisca di queste mie ciance. ::Venezia, 8 decembre 1609. {{rule|2em}}<ref follow="p416">numero delle brevemente indicate in questa Lettera. Con assai diligenza le andò annoverando il {{AutoreCitato|Scipione Maffei|Maffei}}, nel libro da lui composto intorno agli scrittori veronesi. Il disegno che l’{{AutoreCitato|Filippo Argelati|Argelati}}, avea concepito di riunirle in una sola raccolta, rimase interrotto dalla morte.</ref><section end="1" /> <section begin="2" />{{Centrato|CX. — ''Al signor De l’Isle Groslot''.<ref>Dalla raccolta di Ginevra ec., pag. 203.</ref>}} Col corriere passato io ricevei insieme due di V. S., una delli 15, l’altra delli 28 d’ottobre; ma non in tempo di poterle rispondere. La prima mi ha portato molto dispiacere, intendendo l’infirmità ch’ella ha patito, e che per ancora non era interamente risanata: io non posso sentir disgusto maggiore, che la indisposizione degli amici. In quel medesimo tempo che mi vennero le sue, successe anco la morte del clarissimo<ref>Nella prima stampa, assurdamente: ''figliuolo''.</ref> Alessandro Malipiero, la cui perdita è molto dannosa a questa città, per la bontà e libertà grande che regnavano in lui. La buona intelligenza tra questa Repubblica e il pontefice è così perfetta in questi tempi, che si può dire restino ricompensati li disgusti passati. Del negozio di Giuliers qui noi abbiamo tali nuove, che ci fanno pronosticare fine non troppo<section end="2" /><noinclude> {{rule}}<references/></noinclude> exnyas6dnh9as71g16ziljgiyhj563e Lettere (Sarpi)/Vol. I/109 0 460139 3435886 1752322 2024-12-10T17:41:57Z Cruccone 53 Porto il SAL a SAL 100% 3435886 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>CIX. — A Giacomo Gillot<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../108<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../110<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>10 dicembre 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=10 dicembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=CIX. — A Giacomo Gillot|prec=../108|succ=../110}} <pages index="Sarpi - Lettere, vol.1, Barbèra, 1863.djvu" from=413 to=417 fromsection="2" tosection="1" /> {{Sezione note}} hm8prugaqmdyzkbg150iqqqdw0vfn6e Pagina:De Amicis - Il romanzo d'un maestro, Treves, 1900.djvu/160 108 489072 3435961 3434457 2024-12-11T07:32:30Z Dr Zimbu 1553 3435961 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Luigi62" />{{RigaIntestazione|152|{{smaller|''Altarana''}}||riga}}</noinclude>scolari. C’eran quattro cartelloni, due dei quali, tarlati e infunghiti, avevan la data del 1847. I muri macchiati d’umidità, i vetri listati di carta, i ragnateli tesi negli angoli, e una scopa sporca che faceva bella mostra di sè nel vano d’una finestra, compivano il quadro. La prima volta che il maestro lo vide, gli tornarono a mente quelle parole del {{AutoreCitato|Niccolò Tommaseo|Tommaseo}}: — Quando la scuola non è un tempio, è una tana. — Quella scuola non era un tempio. Incominciò nondimeno di buona voglia. Quella novità dell’istruzione obbligatoria gli dava quasi un ardor nuovo, come se con essa dovesse principiare per gl’insegnanti un nuovo e miglior periodo d’esistenza; un periodo nel quale i parenti, meglio persuasi dell’importanza dell’istruzione, imposta così solennemente, come un sacro dovere sociale, avrebbero preso in maggior rispetto il maestro, e agevolato in qualche modo il suo ufficio, adoperandosi, se non altro, con più impegno, a infonder nei ragazzi l’amor della scuola, e a farveli andar tutti i giorni e tutto l’anno. Dal canto suo egli decise di fare tutto il possibile perchè fosse osservata la legge. Il giorno dell’apertura gli si presentò una compagnia di ragazzi sani, tarchiatotti, d’un bel colorito di montanari, con certe forme di testoni che rivelavan forza di volontà, e degli occhi azzurri chiari, che davano a sperare delle indoli quiete. Ma i presenti eran cinquantatrè, mentre sommavano a settantaquattro gli obbligati. È vero che tutti i settantaquattro non sarebbero capiti nella scuola, e a questo non s’era pensato. Ma, rispetto alla legge, non voleva dire: ventun mancanti eran molti. Passati alcuni giorni, il maestro ne compilò l’elenco, e lo presentò al segretario, che lo trasmettesse al sindaco, e gli domandò insieme notizie intorno ai parenti, per andarli a sollecitare. Quasi tutti stavan fuor del paese. Egli stabilì di far due o tre visite al giorno, deviando qua e là dalla sua passeggiata solita. E cominciò il suo giro con zelo veramente apostolico, dopo essersi predisposte in capo certe brevi esortazioni ragionate, che gli parevano di efficacia sicura. Ma le sue illusioni duraron poco. Per quanto si<noinclude><references/></noinclude> kl373cujgxvn8ilhvq3zqnpekn6kt25 Pagina:De Amicis - Il romanzo d'un maestro, Treves, 1900.djvu/162 108 489074 3435962 1826737 2024-12-11T07:32:34Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3435962 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|154|{{smaller|''Altarana''}}||riga}}</noinclude>stesso suo pianerottolo, la maestra Pezza, che viveva con una vecchia sorella. La casa, composta di due ali congiunte ad angolo retto, formava un cortiluccio aperto verso il mezzo della valle, e da quella parte correva lungo i due lati un terrazzino, sul quale davano di qua l’uscio a vetri del quartierino della maestra, di là quello della camera del Ratti: un cancello di legno separava l’un braccio del terrazzino dall’altro. Il segretario, scapolo, aveva al pian terreno una camera e una cucina, dove una vecchia donna veniva due volte al giorno a fargli un po’ di mangiare. Con costei si accordò il maestro, consentendo il padrone, perchè facesse nella stessa cucina un po’ di desinare a lui pure; che però avrebbe mangiato in camera sua. Questa comunanza della cuoca gli diede occasione di entrar presto in familiarità con quel piccolo personaggio dal mento aguzzo e dai baffi di topo, del quale aveva notato la timidità nella sala del Consiglio comunale. Era un uomo sui quarantanni, ma che per la piccolezza misera della persona mostrava d’esser più giovane; una figura d’impiegatuccio trito, di cui il viso, il modo di moversi, di stare, di parlare, pareva che esprimessero un sentimento di timore indeterminato, misto d’un rispetto ossequioso e inquieto, per qualche grande personaggio presente, che egli solo vedesse. La rigorosa pulitezza dei suoi panni spelati, la cura che metteva a non sciuparli, gestendo e sedendo, facevano indovinare una vita tutta di economie, di riguardi, di scansi; e lo stesso modo teneva nelle parole, ch’egli pesava ad una ad una dentro di sè, prima e dopo d’averle dette, come parole d’una testimonianza giudiziaria. E aveva l’abitudine di parlar sempre a bassa voce, anche in casa sua, e guardandosi intorno come se temesse che dietro a ogni mobile fosse rimpiattata una spia. A questo povero diavolo, nel quale sembravano incarnate tutte le angustie, le difficoltà e i pericoli della sua carica, il maestro fu legato subito da simpatia, e quantunque la conversazione sua riuscisse di necessità un po’ slavata, perchè non c’era verso di cavargli di bocca un’indiscrezione, e neanche un giudizio, fuor che benevolo, sulle persone e sui fatti del comune, prese a trattenersi con lui la sera, nella sua camera, con piacere. E non andò molto che gli scoperse un piccolo<noinclude><references/></noinclude> 2hqr17doxzq9r4vegxeu4xxetxhncup Pagina:De Amicis - Il romanzo d'un maestro, Treves, 1900.djvu/163 108 489075 3435963 1826738 2024-12-11T07:32:36Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3435963 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{smaller|''Parroco e segretario''}}|155|riga}}</noinclude>vizio. Trincava. Ma solo, in casa sua, e fors’anche {{Ec|al al|al|ed. 1890}} buio. Egli se ne accorse dallo straordinario rispetto che mostrava davanti al personaggio invisibile, e dal raddoppiato calore con cui lodava le autorità a una cert’ora della sera. Fu lui, appunto in una di quest’ore, che annunziandogli ch’era guarito il parroco della sua resipola, lo consigliò riguardosamente d’andargli a fare una visita; e, inteso che sarebbe andato, se ne rallegrò, e gli soggiunse all’orecchio: — È sempre prudenza. Mal prevenuto dall’esperienza del parroco di Piazzena, il maestro andò a far la visita di mala voglia, preparato a imbattersi in un altro tonsurato dello stesso stampo. Ma ne vide uno, invece, non solo diverso affatto da quello, ma anche nuovo al tutto per lui. Lo trovò in fondo a una stanza lunga e strettissima, seduto accanto alla finestra, davanti a un tavolino dove non c’era altro che un libro aperto. Imbruniva e pioveva: la stanza era così buia ch’egli non avrebbe neppure indovinato a un di presso l’età del prete, se il suo viso fermo d’uomo nel vigor maturo degli anni, con una gran fronte ossuta, sporgente sopra un naso a becco d’aquila, non si fosse disegnato di profilo sul chiaror crepuscolare della finestra. La sua accoglienza fu brusca e strana come il suo profilo. — La ringrazio della visita, — disse al maestro, parlando spiccio, con voce netta, e con una pronunzia italiana che, pur risentendo del dialetto, mostrava un uomo non rozzo. — Ma se è venuto per parlarmi di scuola non occorreva che s’incomodasse. Il maestro, maravigliato, gli domandò perchè. Poi soggiunse subito, seccamente: — Son venuto per compiere un dovere di cortesia. — Allora — rispose il prete — tanto meglio. Ma ci tengo a dirle su due piedi, con tutta schiettezza, il mio modo di vedere. Io non m’impiccio in niente e per niente nelle scuole del comune, perchè disapprovo assolutamente tutto quello che vi si fa. Ecco detto. Disapprovo come vi si parla di religione, il sistema col quale vi si educano i ragazzi, i criteri con cui si scelgono i maestri, i programmi, i libri, tutto quanto, e non potendo ottenere che si faccia tutto al rovescio di quello<noinclude><references/></noinclude> 4p948pzv0y95dqya89li7mp4ksxv823 Pagina:De Amicis - Il romanzo d'un maestro, Treves, 1900.djvu/164 108 489076 3435964 1829004 2024-12-11T07:32:38Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3435964 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|156|{{smaller|''Altarana''}}||riga}}</noinclude>che si fa, per non far nascere dei guai senza frutto, non c’entro. Il maestro tentò di parlare. — È inutile, — interruppe il prete, — mi scusi. Lei potrebbe essere pienamente del mio parere, che sarebbe tempo perso lo stesso che noi discorressimo insieme, perchè tanto lei non potrebbe far scuola secondo le sue idee e le mie.... La scuola elementare è quello che è, ossia quello che l’han fatta, e nessun maestro la può cambiare. Ora io ho la ferma, invincibile persuasione che, fuori della legge divina, non si può fondare l’educazione dell’infanzia se non sopra un ammasso di contraddizioni assurde, e che per conseguenza la scuola com’è adesso, con quella lustra d’insegnamento religioso che sarebbe più onesto di togliere, la scuola che mette Dio in un canto, quando non lo nasconde per vergogna, è la peste della gioventù e conduce la società alla perdizione. Non sono uomo di studio, non le so dir altro. Ma sono certo di questo come d’una verità d’aritmetica. Lei dirà: — È un prete che parla. — E io le assicuro che se non fossi prete, e se anche non credessi in nulla, sarei ugualmente persuaso di quello che ho detto. Questa stessa dichiarazione l’ho fatta, a tempo debito, al signor sindaco, col quale non vado d’accordo. Per ciò non ho accettato la soprintendenza. Io non m’occupo dei ragazzi che in chiesa. Lei può fare e dire nella sua scuola quello che vuole. La scuola attuale non la riconosco. E su quest’argomento, mi passi la franchezza, siamo intesi una volta per sempre. Il maestro rimase un momento in dubbio se dovesse tenersi offeso di quel discorso, o mostrare un’assoluta indifferenza; ma, vinto da un certo rispetto di quella sincerità: — Sta bene, — rispose. — Lei rimane con le sue idee, io con le mie. Sono un uomo onesto, educo i ragazzi da uomo onesto. Questo mi basta. — Non basta — disse il prete. Il maestro lo guardò. — Lei è diventato onesto, — continuò il parroco alzandosi, — perchè fin da ragazzo è stato educato in un modo col quale ora non può più educare gli altri: ossia con la religione. Per questo i ragazzi d’adesso valgono meno di quelli d’allora, e quelli che verranno poi saranno peggio di quelli d’adesso. E così s’andrà<noinclude><references/></noinclude> lmyo0xrfsz07blnjgm44m9u8yo7j30m Pagina:De Amicis - Il romanzo d'un maestro, Treves, 1900.djvu/165 108 489077 3435965 3394636 2024-12-11T07:32:42Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3435965 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{smaller|''Parroco e segretario''}}|157|riga}}</noinclude>avanti fino alla rovina. E se non si rovina fin d’ora è perchè, senza volerlo o avvedersene, maestri, famiglie e scolari tengono ancora un piede sopra un avanzo del fondamento antico. Mancato quest’avanzo, veda, ha da venire il giorno che i maestri non oseranno nemmen più dire ai ragazzi: — Non rubare. — E non lo diranno più che i carabinieri.... se ci saranno ancora. Così potessi salvar l’anima mia come son certo di questa verità. — Almeno, — disse il giovine sull’uscio, con un sorriso, — io son ben sicuro che non vedrò quel giorno. — Quanti anni ha? — Ventitrè. — Ebbene, — disse il parroco — non si faccia illusioni. La riverisco. Il maestro era troppo giovanilmente compreso e caldo delle proprie idee, da uscir turbato da quella conversazione; ma n’uscì con un dubbio strano intorno all’uomo. Egli aveva visto nel viso di lui e sentito nelle sue parole qualche cosa, per cui avrebbe giurato che gli mancava la fede religiosa che ostentava, e anche gli pareva che, se fede avesse avuta, in luogo di ritrarsi, come faceva, avrebbe combattuto con coraggio per farla trionfare. No, così non avrebbe parlato a un giovane un prete colto e religioso nel profondo dell’anima, così non avrebbero parlato a lui certi vecchi preti che aveva conosciuti da giovinetto, e che sua madre rispettava; dei quali gli sonava ancora vagamente all’orecchio la voce pacata e affettuosa, che lo commoveva e lo persuadeva più col suono che col senso del discorso. No, egli avrebbe giurato che quel parroco non pregava, e che non aveva mai toccato il cuore a un fedele in vita sua. No, non era un prete credente. Eppure aveva sentito in lui una profonda coscienza di quello che diceva, tanto che della sua sincerità avrebbe fatto fede egli stesso. Come era possibile una tal contraddizione? Conoscendolo meglio, egli l’avrebbe forse capito: qualcun altro, più tardi, gliel’avrebbe forse spiegato. Per allora egli non riusciva a comprendere. Con questo enigma nel capo uscì dalla sua casa, ed anche con un pensiero consolante. — Eccone un altro — pensò — che non si verrà a cacciar tra me e i miei ragazzi.<noinclude><references/></noinclude> 1rjd7po7vqzws6vyrl63adlrw7c6k6g Pagina:De Amicis - Il romanzo d'un maestro, Treves, 1900.djvu/166 108 489078 3435966 1826744 2024-12-11T07:32:49Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3435966 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|158|{{smaller|''Altarana''}}||riga}}</noinclude>{{Centrato|{{Type|f=0.85em|IL MAESTRO CALVI.}}}} Le prime settimane gli passarono tranquille, anche nella scuola, nella quale era ritornato; con sua soddisfazione, a quel metodo di riserbo e di fermezza, ch’egli aveva smesso con effetti così deplorevoli nell’ultimo mese del suo soggiorno a Piazzena. Contro la sua aspettazione, perchè il tempo prescritto era già passato, fu inflitta qualche ammenda ai parenti: uno di questi venne un giorno davanti all’uscio della scuola a vomitare un sacco di villanie contro tutti i poteri dello Stato, ma condusse il ragazzo; altri cinque o sei renitenti comparvero. Il sindaco era risoluto, dunque. Il maestro cominciò a prenderlo in simpatia. E pareva che anche al sindaco il maestro andava a garbo, perchè diede incarico a lui di far la scuola serale. Venne apposta alla scuola una mattina a parlargli della cosa. — Il maestro Calvi — gli disse — è un ottimo insegnante e un uomo di talento; ma ha altre occupazioni.... E poi per le cose nuove ci vogliono maestri giovani. È la mia idea. Avanti dunque. Domani si pubblica l’invito all’iscrizione, la settimana che viene si darà principio. Vedrà, rifaremo il paese. Una settimana dopo, infatti, il maestro faceva la prima lezione a una ventina di scolari, tra giovanetti e uomini fatti: un garzone falegname, due fabbri, dei pastori, il campanaro e un vecchio che faceva insieme il barbiere e il pescator di trote nel torrente; alcuni dei quali sapevan già un po’ di lettura e d’abbaco, e venivano soltanto a perfezionarsi. Quella nuova scolaresca, che non gli costava alcun pensiero per la disciplina, e che dal lato didattico gli presentava difficoltà nuove, come la necessità d’usar modi più pronti, e di dar quasi un insegnamento a scorciatoie, più sostanziale e più nudo di quello che si dà ai ragazzi, lo ricreò da principio, e gli porse agio a far molte osservazioni proficue. Il male era che, dovendo servire per tutti una sola lampada a petrolio appesa nel mezzo del soffitto, i suoi scolari eran costretti, per veder nei libri e nei {{Pt|qua-|}}<noinclude><references/></noinclude> pve2jwg6aqg481qgr3z4hnl3qc7qwbe Pagina:De Amicis - Il romanzo d'un maestro, Treves, 1900.djvu/167 108 489079 3435967 1826745 2024-12-11T07:32:51Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3435967 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{smaller|''Il maestro Calvi''}}|159|riga}}</noinclude>{{Pt|derni|quaderni}}, a star tutti raggruppati sotto il lume, gli uni addosso agli altri, e i più lontani, quando incontravan nello stampato dei caratteri piccoli, dovevano accendere un fiammifero per illuminare la difficoltà. Ma tutti avevan buon volere, e questo essendo riscaldato dalla stufa, che per molti era una benedizione di Dio, l’ufficio del maestro riusciva di assai agevolato. Gli rimaneva un solo timore, che il collega Calvi si fosse potuto aver per male della preferenza data a lui; ma, avendo avuto occasione in quei giorni d’andar varie volte a casa sua, e di conoscerlo meglio, si rassicurò interamente. Il maestro Calvi era un pensatore progressista, un cervello un po’ balzano, a cui non mancava che qualche cosa, piccolissima, ma indispensabile, per essere un uomo d’ingegno. Egli passava la vita a ricercar nuovi metodi, dei quali esperimentava uno al mese, con la speranza sempre rinascente di ottener miracoli; ma con quel profitto degli alunni che ogni maestro può immaginare: metodo di lettura, di scrittura, di numerazione, di educazione, di mnemonica, di tutto. Per un pezzo aveva insegnato l’alfabeto facendo ogni lettera iniziale del nome d’una bestia: ''A''sino, ''B''ue, ''C''occodrillo, ''E''lefante; ma era stato costretto a smettere dalla rumorosa e irresistibile ilarità provocata da certi equivoci a cui dava luogo quella nomenclatura. Poi aveva fatto scrivere gli alunni, per i primi due mesi, con matite nere, rosse e turchine, per certi buoni effetti ottici e intellettuali ch’ei credeva che facesse quell’alternativa di colori. Aveva anche escogitato un modo d’insegnar a scrivere, cominciando dalla destra. Quanto alla disciphna era andato innanzi per un certo tempo applicando ai colpevoli la legge del taglione: un ragazzo feriva un altro con un chiodo, egli si faceva dare il chiodo, e pungeva il feritore. Aveva avuto anche dei dispiaceri con un padre, perchè, informandosi troppo rigorosamente al precetto pedagogico che bisogna attuare le minacce, dopo aver minacciato gli alunni di far ingoiare gli scarabei a chi ne avesse ancor portati nella scuola, ne aveva fatto ingoiar uno a un disgraziato, ch’era andato a rigettarlo a casa, urlando come un ossesso. Del rimanente era con la scolaresca buono e tollerante fin troppo: non faceva quelle<noinclude><references/></noinclude> 6n6h9u9myek0ffpaogz1y7if8x4u3fb Pagina:De Amicis - Il romanzo d'un maestro, Treves, 1900.djvu/168 108 489080 3435968 1826746 2024-12-11T07:32:53Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3435968 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|160|{{smaller|''Altarana''}}||riga}}</noinclude>piccole sevizie che per tentar di schiudere nuove vie alla scienza dell’educazione. Corrispondente indefesso di vari fogli scolastici, ai quali mandava progetti e articoli di ogni specie, egli scriveva nella scuola le sue lettere e le sue dissertazioni, leggeva giornali, tracciava disegni, meditava: sul suo tavolo di maestro c’era un arruffio di libri, di scartabelli e di foglietti, mescolati a boccette d’inchiostro di vario colore, a pezzi di sigaro, a fazzoletti, a piccoli oggetti di museo pedagogico, fabbricati da lui; e i ragazzi, per naturale tendenza all’imitazione, facevan dei banchi tante bottegucce, in cui portavano un po’ d’ogni cosa. Con tutto questo egli piaceva al sindaco per la continua varietà dello proposte che sottoponeva al suo giudizio, e che quegli approvava tutte senz’attuarne nessuna. Ora era un comitato da istituirsi per la diffusione dell’istruzione popolare; ora una “festa intellettuale„ da celebrare a benefizio della cassa scolastica del comune; un’altra volta un esperimento da tentarsi in pubblico di certi esercizi di ''corsa vocale'', com’egli li chiamava, che consistevano nel far correre gli alunni recitando certe poesie fatte apposta; ciò che avrebbe fornito dei dati eccellenti per studiare gli effetti del movimento accelerato sugli organi della voce e della memoria. Assorto in questi pensieri, ei non parlava mai, come gli altri maestri, delle miserie della sua professione, e forse non le sentiva: era un progettista disinteressato. D’altra parte, stava lavorando da un pezzo intorno a un nuovo sillabario, un’idea affatto nuova che, riuscendo, l’avrebbe fatto celebre e agiato. In quei giorni poi s’occupava in particolar modo d’un’altra idea, ch’era di proporre per libro di lettura unico ed universale nelle scuole primarie del Regno il Codice Penale; e ogni volta che vedeva il maestro Ratti glie ne parlava a lungo, dimostrandogli come quello, opportunamente diviso per le varie classi, illustrato con disegni e commentato, presentasse tutte le qualità richieste da un libro di lettura perfetto per le scuole del popolo. E d’altri progetti parlava al giovine, badando sempre a dirgli con un’occhiata espressiva — È un’idea mia — per fargli intendere che glie la confidava col patto tacito ch’egli rispettasse il diritto di proprietà; e soggiungeva: — Non ne dica nulla a nessuno, per ora. — In questo suo mondo d’idee viveva {{Pt|soddi-|}}<noinclude><references/></noinclude> 6jdr29dk1e8vxun9s8twyrpelupjchx Pagina:De Amicis - Il romanzo d'un maestro, Treves, 1900.djvu/169 108 489081 3435969 1826748 2024-12-11T07:33:16Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3435969 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{smaller|''Il maestro Calvi''}}|161|riga}}</noinclude>{{Pt|sfatto|soddisfatto}}, misurandosi il boccone per poter comprare francobolli, e non trascinando mai altro che da casa a scuola e da scuola a casa la sua lunga palandrana piena di frittelle, e sempre sbottonata. Nel paese alcuni lo tenevano per mezzo matto, altri ne parlavano con grande considerazione. Avrebbe forse fatto miglior riuscita se fosse vissuto fin da giovine in una città grande, dove, nella compagnia d’insegnanti colti e d’ingegno, la facoltà che in lui eccedeva e lo traviava, sarebbe stata compressa dall’urto con le facoltà consimili, ma più forti, degli altri; ma vivendo sempre nei villaggi, dove non c’era chi lo potesse curare coi suoi stessi strumenti, egli non faceva che andar sempre più innanzi sulla strada dell’utopia e della stravaganza. Sua moglie, di professione levatrice, lo teneva in conto d’un uomo superiore, e n’era gelosa. Tra quest’originale e il segretario passava il giovine Ratti il breve tempo libero che gli lasciavan la scuola e il lavoro di casa; il quale non era poco, poichè, tra l’altre cose, l’istruzione obbligatoria aveva accresciuto il numero già considerevole dei registri ch’egli doveva tenere in ordine fin da prima. Con altri non aveva occasione di trovarsi. La maestra Pezza, malaticcia, si tappava in casa appena uscita dalla scuola; e del resto, avendo domandato per ragione di salute il suo congedo per la fin dell’anno, si considerava già come estranea al paese. Una volta sola, dopo un mese dalla sua visita, egli incontrò il parroco, di cui l’occhio azzurro morto e il saluto freddo non lo invogliarono a fermarlo: era anche lui un solitario che fuggiva tutti. E vide anche un’unica volta, in quaranta giorni, la maestrina Vetti, che veniva ogni tanto a far qualche compera dalla maestra Falbrizio, la quale teneva una botteguccia di merciaia, grande quanto un guscio di noce. La forma stessa del villaggio, lunghissimo, faceva ch’egli s’imbattesse assai raramente nelle poche persone con cui avrebbe potuto scambiar qualche parola. Alle otto della sera, pareva che Altarana fosse sprofondata nel fianco della montagna, e appena qualche lumicino qua e là diceva che c’erano in quello spazio nero delle creature viventi. Solo una sera della settimana, verso le dieci di notte, quando non c’era la<noinclude><references/>{{PieDiPagina|''Il romanzo d’un maestro.'' — I.||11}}</noinclude> khnpki424ucbpiat9aghdsll31mfjie Pagina:De Amicis - Il romanzo d'un maestro, Treves, 1900.djvu/170 108 489082 3435970 1826749 2024-12-11T07:33:19Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3435970 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|162|{{smaller|''Altarana''}}||riga}}</noinclude><section begin="1" />neve alta un metro, egli vedeva dalla finestra passare qualche ombra sul bianco della strada, e udiva qualche frammento di conversazione che cessava subito: erano i pochi signori del paese che uscivan dalla veglia del medico condotto, la cui signora, giovane e bellina, sonava il pianoforte: la moglie d’un assessore liquorista, l’impiegato della posta col fratello speziale, il giovane pretore con sua madre, e la cugina del sindaco, moglie dell’esattore: un selvaticone barbuto, costui, che batteva tutto l’anno la valle col fucile a tracolla, come un cacciatore di mestiere. Passati costoro, non si sentiva altro per tutta la notte che il brontolio del torrente.<section end="1" /> <section begin="2" />{{Centrato|{{Type|f=0.85em|LA MAESTRA FALBRIZIO.}}}} Aveva passato tre mesi così, credendo d’aver trovato finalmente l’asilo della pace, quando da una conversazione fortuita che ebbe con la maestra Falbrizio, scoprì che c’era del torbido anche in Altarana. La Falbrizio aveva la scuola in una casa solitaria, posta a monte del villaggio, in un campo molto più basso della strada maestra, che lo fiancheggiava. La sua classe occupava una stanza a terreno, e in una stanzina accanto teneva abusivamente una piccola scuola privata di maschi un tal Canigallo, antico amanuense, che era stato sei mesi al manicomio; un misantropo lunghicrinito, a cui nessuno aveva mai visto biancheggiar la camicia. Il piano di sopra, non finito, serviva da magazzino di legnami al proprietario, consigliere comunale. Il maestro vide una mattina la Falbrizio sull’uscio della sua botteguccia di mercerie, col solito fazzoletto in capo, e lo scaldino in mano. Essa lo chiamò e lo fece entrare. Dietro al piccolo banco c’era un bambino in culla che dormiva. — Non sa la novità? — gli domandò la donna. Il maestro non sapeva nulla. — Son licenziata. Il giovane non voleva credere. — È così, — continuò la maestra con aria pietosa.<section end="2" /><noinclude><references/></noinclude> n1bap8rgk2zsje225opjwja1dffpoot Il romanzo d'un maestro (De Amicis)/Altarana/III 0 489087 3435975 1826759 2024-12-11T07:33:54Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% 3435975 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Parroco e segretario<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../II<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../IV<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>11 dicembre 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=11 dicembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Parroco e segretario|prec=../II|succ=../IV}} <pages index="De Amicis - Il romanzo d'un maestro, Treves, 1900.djvu" from=161 to=165 fromsection="2" tosection="" /> 7smlbwujd732uzoacb4rwe7y737wzoe Il romanzo d'un maestro (De Amicis)/Altarana/IV 0 489088 3435976 1826760 2024-12-11T07:33:56Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% 3435976 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Il maestro Calvi<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../III<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../V<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>11 dicembre 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=11 dicembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Il maestro Calvi|prec=../III|succ=../V}} <pages index="De Amicis - Il romanzo d'un maestro, Treves, 1900.djvu" from=166 to=170 fromsection="" tosection="1" /> a8gfb8zanoexfdthohkl7b6qpjkr0dq Pagina:De Amicis - Il romanzo d'un maestro, Treves, 1900.djvu/171 108 489133 3435971 1826860 2024-12-11T07:33:22Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3435971 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{smaller|''La maestra Falbrizio''}}|163|riga}}</noinclude>— Vada a vedere all’albo pretorio. Il signor sindaco ha fatto attaccare il verbale della seduta del Consiglio dove c’è tutto detto, che m’han licenziata. — Licenziata! — esclamò il maestro, stupito della sua tranquillità. — E per che motivo? — Oh — rispose la Falbrizio — per tanti motivi. La cosa era preparata da un pezzo. Lei non sa. È una storia. Ma già io sono nei miei diritti. C’è il contratto per tre anni: loro non mi licenziano che sei mesi prima; sicchè vede. Io son ben sicura che il Consiglio scolastico gli darà torto. Capisce: mio marito è spaccalegna; io con questo guscio di bottega faccio dei guadagni magri: aggiunga che dopo dieci anni di matrimonio c’è venuto fuori questo bacherozzolo, che non so proprio come il Signore ce l’abbia mandato. Vede che abbiamo bisogno di quel poco di stipendio. Non è gran cosa. Trecento sessantasei e trentatrè. Ma c’è il pane e la minestra. — Ma in che maniera l’hanno licenziata? — ridomandò il maestro. — Senza un perchè? Qualche cosa ci sarà detto nel verbale! — Nel verbale c’è detto che non son buona a insegnare. Veda un po’. È vero che ho fatto soltanto un corso autunnale; ma il mio dovere lo so fare, tant’è che gli ispettori sono sempre stati contenti. Quanto a questo, ho il cuore in pace. Per licenziarmi per incapacità bisogna che ci sia l’approvazione dell’ispettore. Vedremo a primavera. Oh ma.... ci sono degli altri perchè. Il maestro stette aspettando, sicuro che a poco a poco avrebbe spippolato ogni cosa. — Il primo perchè, vede.... la cosa è cominciata l’anno passato. Io sono entrata a prendere il posto d’un’altra maestra, che era pure del paese, una giovane che poi ha dovuto andar via perchè.... non ci poteva più stare. Io non voglio dir male di nessuno. Ma si tratta di cose che sanno tutti. Il signor sindaco è vedovo, di buona età: dicevano che fra lui e la maestra ci fosse, come a dire, un’amicizia. Il fatto è che l’ha maritata a uno, e se n’andarono. Ma poi, lei sa come succede alle volte, che l’acqua ritorna al suo mulino. Pare che il signor sindaco gli sia venuto in testa di far ritornare quella di prima, giusto perchè<noinclude><references/></noinclude> 2ufk3g1jqip8lklvgo8puaekivzwolo Pagina:De Amicis - Il romanzo d'un maestro, Treves, 1900.djvu/172 108 489134 3435972 1826861 2024-12-11T07:33:24Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3435972 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|164|{{smaller|''Altarana''}}||riga}}</noinclude>aveva marito, pel motivo che se c’è un marito, è come dire che si tolgono i cattivi pretesti alle male lingue. E poi.... c’è quest’altro caso, dicono, che quando l’altra era andata via, pare che lui si fosse messo attorno alla signora maestrina delle Case Rosse, e per questo io per un po’ di tempo non ho avuto noie. Ma che vuole? Un poco forse perchè le Case Rosse sono a un miglio dal paese, e poi la signorina è una ragazza per bene, chi vuole anche che sia pel motivo del maestro di Azzorno, che par che la voglia sposare, che so io? In una parola, egli avrebbe voluto da capo che io rilasciassi il posto a quella maritata. Il maestro si divertiva a osservare il contrasto che c’era fra la gravità di quelle rivelazioni e il tuono quasi benevolo della maestra, tra la riservatezza rispettosa delle sue parole e la malizia che le scintillava negli occhi; la quale mostrava una donna capacissima di lottar fino all’ultimo, sempre pacatamente, con qualunque avversario. — Ma! — riprese la Falbrizio — alle volte.... gli uomini! Fatto sta che hanno cominciato a dire che le mie bambine non imparavano niente.... che io non ero abbastanza istruita. E anche quella miseria di stipendio, trecentosessantasei e trentatrè.... La maestra è del paese, hanno detto, può rinunciare ai rotti, e m’hanno levato quei sessantasei franchi, che per me volevan dire. Poi ci fu la quistione della neve, che anche di quello se ne ebbero a male. Pensi un po’: io m’adatto a tutto. Il cantoniere non mi guarda nemmeno in viso; mi spazzo io la scuola, e sta bene. C’è una stufetta di ghisa; legna non me ne passano; le bimbe se ne portano un pezzo ciascuna, e quando gl’inverni son cattivi i parenti ne danno poca; lasciando stare che a portar le legna si gelan le mani, e alle volte non ne voglion sapere. Si soffre un po’ di freddo. Un fumo, poi, che non le dico. E per tutto questo, pazienza. Ma come è accaduto l’anno scorso che s’è fatto vacanza cinque giorni per via di due metri e venti di neve, e la scuola è stata seppellita fino alle finestre di sopra, s’immagini che il signor sindaco voleva che io facessi aprir la strada a mie spese! Questo non è giusto, non è vero? Una povera donna! Son poi venuti i padri delle bimbe a scavare una buca, e siamo discesi come per un {{Pt|im-|}}<noinclude><references/></noinclude> fehq48tllablpw6f9pr01yy52qc8no6 Pagina:De Amicis - Il romanzo d'un maestro, Treves, 1900.djvu/173 108 489135 3435973 3159962 2024-12-11T07:33:28Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3435973 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{smaller|''La maestra Falbrizio''}}|165|riga}}</noinclude>{{Pt|buto|imbuto}} a cercar l’uscio, che si stentava a trovarlo. Ma intanto il signor sindaco se la pigliava con me sempre peggio. Nasceva, si può dire, una quistione ogni giorno. C’è stato anche quel benedetto affare del cesso, mi scusi. Ma come non farsi sentire, chi ha un po’ di decenza! Affittano quell’altra stanza per una scuola privata, che il maestro appunto è fratello di quella che è andata via, e c’è un luogo solo per le mie bimbe e per i suoi ragazzi! Io scrivo al signor sindaco che la cosa non può stare, e gli dico le precise parole, che è “uno scandalo immorale.„ Mi pare di non aver mica detto troppo. Eppure, non capisco, anche di questo s’è offeso. E mi ha risposto per lettera “che è molto più immorale che una maestra dia il latte al bambino nella scuola, in presenza delle sue alunne.„ Lei mi deve dire, signor maestro, se questa è una risposta giusta. — E non le rispose altro? — domandò il giovane. — Ah sì. Rispose che era ridicolo parlare di scandalo, perchè gli alunni son piccoli. E anche questa, veda lei se è una ragione che possa reggere. Per fortuna che ci si è messo di mezzo il soprintendente e ha ottenuto dal falegname che sta di là dalla strada, che lasciasse andare i ragazzi dietro al suo orto. Ma anche questo è durato poco perchè il falegname, visto che imbrattavan dentro, cominciò a dargli la caccia, e si vedevan quei poveri ragazzi correre per i campi, mi scusi, coi calzoncini in mano; tanto che si tornò a quella di prima. Insomma, dispiaceri sopra dispiaceri. Ora poi c’è stato di peggio, che profittando ch’io ero a casa malata, hanno mandato l’inserviente comunale, con quella barba, a portarmi via i banchi dalla scuola, e sono appena arrivata in tempo a impedire, che già me n’avea presi due. E ancora, doversi sentir trattar male. L’inserviente, naturale, la tiene dal sindaco: è un uomo che ha un poco il vizio... di ber molto; del resto, sia detto fra noi, anche il signor sindaco beve.... moderatamente; e quando ha un po’ bevuto, dico l’inserviente, si lascia anche scappare certe parole. Non m’importa che si vada vantando che è meglio pagato di me. Giusto, dice lui: guadagno più io con la mia scopa che lei con la sua penna. È la verità, del resto. Ma quello che mi fa pena son le falsità che gli fanno portare in giro. Hanno perfino fatto correr la voce che<noinclude><references/></noinclude> mauv56ty2yz3ujqpnpzmillqfsq09ra Pagina:De Amicis - Il romanzo d'un maestro, Treves, 1900.djvu/174 108 489136 3435974 1827017 2024-12-11T07:33:30Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3435974 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|166|{{smaller|''Altarana''}}||riga}}</noinclude>non mi tengo pulita, e che l’ispettore dell’anno passato, alzandosi dal mio posto nella scuola, si trovò pien di pulci. Una bugia! E lo dico forte, chè tutti posson veder la mia biancheria distesa al sole, se è roba d’una donna che non curi la pulizia. Son brutte cose, lasciamo andare. Il maestro si sentì umiliato per lei di tutte quelle sudicerie; ma era nello stesso tempo allettato dalla stranezza delle cose e dalla mansuetudine simulata, con cui la maestra le esponeva. — Ora poi — continuò questa — dopo che s’è licenziata per malattia la maestra Pezza, speravo che il signor sindaco m’avrebbe lasciata in pace; ma non fu così. Egli l’ha ancora con me per certe parole che m’hanno accusata d’aver detto l’estate scorsa contro il Consiglio, in presenza di gente; per cui sono stata sospesa dallo stipendio per dodici giorni: e non me l’ha più perdonata. — E soggiunse, mandando un lampo dagli occhi: — Calunnie, gliel’assicuro. — Ma perchè — le domandò il Ratti, dopo una breve riflessione, — sperava lei che il sindaco cessasse di farle la guerra dopo il licenziamento della maestra Pezza? Forse perchè può chiamare al suo posto quell’altra? — Ah non per questo, — rispose la donna. — Quella non può perchè non ha che la patente di grado inferiore. D’altra parte io credo che a quella non ci pensi più. Si sa, gli uomini cambiano. Dicevo perchè, naturalmente, ora che è aperto il concorso, il signor sindaco procurerà che sia nominata una maestra.... Gli uomini son tutti così, dal più al meno; amano la gioventù. A una faccia come la mia non darà il posto di sicuro. Del rimanente, l’avviso di concorso è già stato pubblicato, e sento che fra gli altri documenti c’è detto che “quelle che possedessero la propria fotografia potrebbero unirla alla domanda„. — Diavolo! — disse il maestro ridendo, — pare un concorso per un matrimonio. — E ne troverà, — riprese la maestra col suo accento benigno. — Ci sono tante maestrine giovani, che cercano un collocamento; c’è tanto mai concorso da per tutto che bisogna bene che s’adattino, per trovare un posto, a tutto quello che domandano.... povere {{Pt|gio-|}}<noinclude><references/></noinclude> 65gh8wwrqh4rpxra3vpfwaq4mz1l3y3 Pagina:Jolanda - Dal mio verziere, Cappelli, 1910.djvu/163 108 605715 3435926 2938178 2024-12-10T22:03:13Z Cruccone 53 /* Pagine SAL 100% */ 3435926 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Cruccone" />{{RigaIntestazione||— 161 —|}}</noinclude> {{ct|f=120%|t=2|v=2|'''Opere buone'''}} In mezzo a tanta faraggine di produzione letteraria scipita o dannosa — e, in un’altra categoria insufficiente o pedante, alleggerisce proprio l’anima, d’imbattersi in qualche volumetto nel quale l’intento di giovare sia vero e serio come il valore dell’opera: nel quale si trovi un ingegno che rinunzia a qualche pompa di vanità più effimera ma più abbagliante, a qualche soddisfazione più egoistica e più intera, per immedesimarsi nel pensiero di qualche grande e farlo scintillare nella luce più chiara e divulgarlo come un verbo di bellezza pel mondo. Sono apostoli dell’arte, nelle loro rinunzie, nel loro ardore, nella loro fede. Fra costoro stanno i traduttori valenti com’era il {{AutoreCitato|Andrea Maffei|Maffei}}, come è ora il {{Wl|Q3734003|Sanfelice}} per lo {{AutoreCitato|Percy Bysshe Shelley|Shelley}}, il {{AutoreCitato|Angelo De Gubernatis|de Gubernatis}} e il {{AutoreCitato|Italo Pizzi|Pizzi}} per le letterature orientali; i ricostruttori del passato come il {{AutoreIgnoto|Ricci}}, il {{AutoreIgnoto|Masi}}, e così via. Ci sono gli studi danteschi. Mai, s’è detto, il nostro maggior poeta è stato più letto, più studiato, più commentato che nel nostro secolo che conta della Divina Commedia il maggior numero d’edizioni: ed, oltre gl’innumerevoli studi, giornali e pubblicazioni speciali. Eppure a nessuno, con tanto «divenir macri» alla nostra volta per intender ciò su cui il poeta af-<noinclude></noinclude> 7w30o3whejukz1qn2c55f4glf4le37c Autore:Simonetta Cini 102 620953 3436080 2661303 2024-12-11T09:55:56Z Paperoastro 3695 corretta professione 3436080 wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Simonetta<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Cini<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>scrittrice<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiana<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Simonetta | Cognome = Cini | Attività = scrittrice | Nazionalità = italiana | Professione e nazionalità = }} == Opere == * {{testo|Ladin! 2011/2}} g9xb92cltbofw1qdgp6c860mb6x9kfj Pagina:Tiraboschi - Storia della letteratura italiana, Tomo I, Classici italiani, 1822, I.djvu/349 108 642402 3435928 2346462 2024-12-10T22:17:36Z Cruccone 53 /* Pagine SAL 75% */ 3435928 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Cruccone" />{{RigaIntestazione|300|{{Sc|parte terza}}|}}</noinclude>luogo in cui erano, e porgli ove parevagli più opportuno<ref>Non è stato {{AutoreCitato|Daniel Heinsius|Daniello Einsio}} il primo a credere che l’Arte Poetica d’Orazio, qual noi l’abbiamo, sia cosa senz’ordine e senza metodo. {{AutoreCitato|Antonio Riccoboni|Antonio Riccoboni}}, professore in Padova sulla fine del secolo {{Sc|xvi}}, assai prima dell’Einsio pensò e scrisse la stessa cosa, e suggerì il metodo con cui ella poteasi ridurre ad ordin migliore, come si può vedere ne’ libri da lui pubblicati nella contesa che su ciò ebbe con {{Wl|Q66619226|Niccolò Colonio}}. Di questa contesa ragiona ancora il sig. {{Wl|Q21544631|Francesco Dorighelli}} nella nuova edizione delle Poesie d’Orazio fatta in Padova nel 1774.</ref>. Una somigliante impresa, benchè per diversa maniera, ha tentata il celebre presidente {{AutoreCitato|Jean Bouhier|Bouhier}}, il quale però non so se abbia pubblicata l’Arte Poetica così da sè riordinata. Solo io ho veduta una sua dissertazione (''Mélanges de M. Michault'', ''t''. 1, ''art.'' 2) su questo argomento, ove ne parla come di cosa già eseguita<ref>Il sig. avvocato {{AutoreCitato|Pietro Antonio Petrini|Pietro Antonio Petrini}} ha tentato, e, per quanto a me ne pare, eseguito felicemente il disegno di riordinare l’Arte Poetica di Orazio, come si può credere verisimilmente ch’ei la scrivesse; e in tal modo l’ha pubblicata in Roma nel 1777, unendovi la traduzione del libro stesso in terza rima.</ref>. Ad altri nondimeno ne sembra diversamente, e un giusto ordine riconoscono essi nella {{TestoAssente|Poetica}} di {{AutoreCitato|Quinto Orazio Flacco|Orazio}}, e le sue parti e le sue divisioni tra loro ottimamente connesse. Veggasi singolarmente il {{AutoreCitato|André Dacier|Dacier}} (''préf. à l’Art Poét.''), e l’ab. {{Wl|Q2976835|Goujet}} (''Biblioth. franc.'' ''t''. 3, ''p''. 63, ec.) il quale ha trattato diligentemente di questo punto, e esposta ha ancor lungamente una contesa che sulla spiegazione di un passaggio<noinclude></noinclude> fv7uctwaawzgg9y0khz8xmplhibo4rw Pagina:Della geografia di Strabone libri XVII volume 1.djvu/92 108 659591 3435934 2299067 2024-12-10T22:46:19Z Cruccone 53 /* Pagine SAL 75% */ 3435934 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Cruccone" />{{RigaIntestazione|78|ANNOTAZIONI|}}</noinclude> I satrapi persiani erano simili ai satrapi turchi, i quali non si occupano di geografiche indagini. (96) Voce ''Scilace''. (97) Il {{AutoreCitato|Christophorus Saxius|Saxio}} (''{{TestoCitato|Onomast. liter.}}, t. {{Sc|i}}, p''. 99 e 133) colloca {{AutoreCitato|Scilace|Scilace}} nel 506, e {{AutoreCitato|Polibio|Polibio}} nel 144 prima di Cristo. - {{AutoreCitato|Erodoto|Erodoto}} dice che Scilace co’ suoi compagni percorse il fiume sino al mare, navigò verso occidente, ed arrivò il trentesimo mese dopo la sua partenza ad un porto del golfo arabico. Il {{AutoreCitato|Georg Fabricius|Fabricio}} (''l. c.''), l’{{Wl|Q22920710|Hager}} (Geogr. Büchersaal, p. 560), e il Sainte-Croix (''Mem. dell Accad. delle Inscris. v. {{Sc|xlii}}, p''. 360) sono d’avviso che il Periplo, il quale è insino a noi pervenuto, appartenga allo Scilace dei tempi di Dario, e che conseguentemente sarebbe vissuto intorno ai 500 anni avanti G. C. Il Bougainville (''Mem. dell'Accad. delle Iscr. vol. xxviii, p.'' 26), e il {{AutoreCitato|Carsten Niebuhr|Niebhur}} (''Abhandl. der hist. philolog. classe der Preuss. Akad. der Wissenschaft. v. d. I.'' 1804-1811, ''p''. 80) lo pongono intorno agli anni 370 avanti G. C.; {{AutoreCitato|Friedrich August Ukert|F. A. Ukert}}. (''{{TestoAssente|Geogr. der Gr. und Roemer}}, vol''. 1, p. 285) è dello stesso sentimento. Il {{AutoreCitato|Edward Dodwell|Dodwello}} in una dissertazione che si trova nell’Hudson (''Geogr. min. t''. {{Sc|i}}), all’opposto vuole provare che l’autore del Periplo è stato contemporaneo di Polibio, ed in conseguenza visse due secoli avanti G. C. Il Mannert (''Geogr. der Gr. und Roemer, v''. {{Sc|i}}, p. 67) fa vedere che Scilace autore del Periplo è stato anteriore ad Alessandro, imperocché descrive Tiro nello stato in cui questa città era prima del conquistatore macedone, e perchè indica il luogo dove fu fondata Alessandria senza far menzione di questa città; ch’egli ha scritto prima della fine della guerra del Peloponneso, perchè descrivendo l’isola di Rodi non parla della città di Rodi, la quale ebbe principio nell’olimpiade {{Sc|xcii}} (408 innanzi G. C.); ma che non è stato di molto anteriore a quest’epoca, posciachè ricorda le lunghe mura d’Atene cominciate da Temistocle e terminate sotto Cimone e Pericle (''Schoell, Traduzione d’Emilio Tipaldo''. Parte {{Sc|ii}}, c. 28). (M.) (98) Tom. {{Sc|iv}}, p. 606. Ediz. dell’Harles. (99) ''De divinat. l''. {{Sc|ii}}, c. 42. Il nome Scilace pare che fosse comune in Caria. Oltre questi due, il cariandese e l’{{Pt|alicarnas-|}}<noinclude></noinclude> hgrjt2omhj0ykye2kbt0byk38ukcrk5 Pagina:Storia della geografia (Luigi Hugues) - 2.djvu/248 108 684049 3435935 2352080 2024-12-10T22:50:19Z Cruccone 53 /* Pagine SAL 75% */ 3435935 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Cruccone" />{{RigaIntestazione||— 242 —|}}</noinclude>Polo aveva già recato in Europa notizie di Madagascar e della deviazione, verso S. O., delle coste orientali d’Africa; che Ibn Batuta sì era avanzato, lungo la medesima distesa di coste, sino a Quiloa, e quivi aveva radunate non poche informazioni sui paesi più meridionali, tra cui quello dì Sofala; che, in fine, nei primi anni del secolo XIV, navigatori italiani erano pure giunti colà, come già sì è accennato a proposito della navigazione dei fratelli Vivaldi<ref>[[Storia della geografia e delle scoperte geografiche (parte seconda)/Capitolo X/I fratelli Vivaldi|V. pag. 172]].</ref>. Per la prima volta appaiono, nella medesima carta dell’Atlante Medìceo, gli arcipelaghi delle Azore, di Madeira e delle Canarie. È veramente mirabile la rappresentazione di queste ultime, tanto nella posizione loro quanto nella grandezza<ref>Per i nomi di queste isole, veggasi [[Storia della geografia e delle scoperte geografiche (parte seconda)/Capitolo X/Scoperta di Madeira e delle Azore|pag. 175]], nella nota.</ref>. Nelle Azore, invece, sono errate sia l’orientazione — da settentrione a mezzodì — sia la distanza dalla costa portoghese, la quale uguaglia l’estensione della penisola iberica da oriente ad occidente, ed equivale pertanto ai due terzi della distanza vera<ref>V. [[Storia della geografia e delle scoperte geografiche (parte seconda)/Capitolo X/Scoperta di Madeira e delle Azore|pag. 175]].</ref>. All’Atlante Mediceo segue, in ordine cronologico, la famosa carta dei fratelli {{Wl|Q3648553|{{sc|Francesco}} e {{sc|Marco Pizigani}}}} di Venezia, la quale si conserva nella Biblioteca Nazionale di Parma, e porta la data del 1367. L’Africa non sì estende, lungo l’Atlantico, che sino al capo Bojador, designato col nome dì ''Caput finis Africae et terrene occidentalis''. Numerose indicazioni si succedono dal ''Caput finis Gozole'' (Capo Nun) allo stretto dì Gibilterra. Ad occidente, si innalzano, bellamente disposte, le Canarie tra cui ''Lanrenza'' (Lanzarote), ''Loncio marin'', ''Forteventura'', l’''Y, del Ninferno'' (Tenerifa), ecc. Al nord è la leggenda: ''Hic sunt fogo purgatario''. Tre isole occupano il sito del gruppo di Madeira, cioè ''Capirizia'', ''Canaria'' e quella designata col nome di ''Insule dicte Fortunate, sey isole ponentur (?) Sancti Brandani'', e<noinclude><references/></noinclude> 44v52eq72buzwy92etbyt2gg1twge15 Indice:Rivista italiana di numismatica 1898.djvu 110 695900 3435802 2541043 2024-12-10T14:09:23Z Carlomorino 42 3435802 proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Autore= |NomePagina=Rivista italiana di numismatica 1898 |Titolo= |TitoloOriginale= |Sottotitolo= |LinguaOriginale= |Lingua= |Traduttore= |Illustratore= |Curatore= |Editore=Società numismatica italiana |Città=Milano |Anno=1898 |Fonte={{IA|rivistaitalianad11sociuoft}} |Immagine=7 |Progetto= |Argomento=numismatica |Qualità=25% |Pagine={{Sc|Fascicolo I}} <pagelist from=1 to=166 1to2=- 3=1 165to166=- /> {{Sc|Fascicolo II}} <pagelist from=167 to=334 167=163 /> {{Sc|Fascicolo III}} <pagelist from=335 to=462 335= 331 383to384=fr 385to406=la 461to462=- /> {{Sc|Fascicolo IV}} <pagelist from=463 to=642 463=457 464to508=fr 637="Indice" /> {{Sc|Tavole}} <pagelist from=643 to=678 643to678=- 643="Tavole" 645="Tav. I" 647="Tav. II" 649="Tav. III" 651="Tav. IV" 653="Tav. V" 655="Tav. VI" 657="Tav. VII" 659="Tav. VIII" 661="Tav. IX" 663="Tav. X" 665="Tav. XI" 667="Tav. XII" 669="Tav. XIII" 671="Tav. XIV" 673="Tav. XV" /> |Sommario={{Centrato|{{Sc|Numismatica antica}}}} {{Indice sommario|nome=La numismatica delle isole del Mar Libico |titolo=La numismatica delle isole del Mar Libico|from=13|delta=2}} {{Indice sommario|nome=Contremarques sur des Tessères romaines de bronze et de plomb. Les spintriennes |titolo=Contremarques sur des Tessères romaines de bronze et de plomb. Les spintriennes |from=23|delta=2}} {{a destra|[[Appunti di numismatica romana]]}} :{{Indice sommario|nome=Contribuzioni al Corpus Numorum |titolo= Contribuzioni al Corpus Numorum |from=45|delta=2}} :{{Indice sommario|nome=Un nuovo Contorniato |titolo= Un nuovo Contorniato|from=63|delta=2}} :{{Indice sommario|nome=Scavi di Roma nel 1897 |titolo= Scavi di Roma nel 1897|from=169|delta=4}} :{{Indice sommario|nome=Una nuova restituzione di Trajano in oro |titolo= Una nuova restituzione di Trajano in oro |from=173|delta=4}} :{{Indice sommario|nome=Un sesterzio di Plotina trovato in Sardegna |titolo= Un sesterzio di Plotina trovato in Sardegna |from=174|delta=4}} {{Indice sommario|nome=Les titres de Théodoric |titolo=Les titres de Théodoric |from=65|delta=2}} {{Indice sommario|nome=Ancora sui titoli di Teoderico |titolo= Ancora sui titoli di Teoderico|from=69|delta=2}} {{Indice sommario|nome=Quelques variétés inédites des grands bronzes romains |titolo= Quelques variétés inédites des grands bronzes romains|from=175|delta=4}} {{Indice sommario|nome=Le monete di Caligola nel Cohen |titolo= Le monete di Caligola nel Cohen|from=243|delta=4}} {{Indice sommario|nome=Prototypes Monétaires Siculo Grecs |titolo= Prototypes Monétaires Siculo Grecs |from=337|delta=4}} {{Indice sommario|nome=Monete dei Nômi ossia delle Antiche Provincie e Città dell'Egitto |titolo= Monete dei Nômi ossia delle Antiche Provincie e Città dell'Egitto |from=373|delta=4}} {{Indice sommario|nome= La Parenté de Maxence et de Constance I d'après les monnaies |titolo= La Parenté de Maxence et de Constance I d'après les monnaies |from=381|delta=4}} {{Indice sommario|nome= Tessères en bronze du théâtre Dionysiaque de Lycourgos et de l'Assemblée Cleisthénienne des Athéniens |titolo= Tessères en bronze du théâtre Dionysiaque de Lycourgos et de l'Assemblée Cleisthénienne des Athéniens |from=465|delta=6}} {{Centrato|{{Sc|Numismatica medioevale e moderna}}}} {{Indice sommario|nome= La zecca di Bologna |titolo= La zecca di Bologna |from=77|delta=2}} {{a destra|Annotazioni numismatiche italiane}} :{{Indice sommario|nome= Nuovo contributo alle contraffazioni del tallero olandese |titolo= Nuovo contributo alle contraffazioni del tallero olandese |from=109|delta=2}} {{a destra|Annotazioni numismatiche genovesi}} :{{Indice sommario|nome= Del cavallotto con San Bernardo |titolo= Del cavallotto con San Bernardo |from=109|delta=2}} {{Indice sommario|nome= Scudo d'oro inedito di Alberico I Cibo |titolo= Scudo d'oro inedito di Alberico I Cibo |from=125|delta=2}} {{Indice sommario|nome= Reale minuto inedito della zecca di Alghero |titolo= Reale minuto inedito della zecca di Alghero |from=179|delta=4}} {{Indice sommario|nome= Zecca di Bosa |titolo= Zecca di Bosa |from=184|delta=4}} {{Indice sommario|nome= Catalogo dimostrativo della collezione di monete Siamesi |titolo= Catalogo dimostrativo della collezione di monete Siamesi |from=289|delta=2}} {{Indice sommario|nome= Il museo Bottacin annesso alla civica biblioteca e museo di Padova |titolo= Il museo Bottacin annesso alla civica biblioteca e museo di Padova |from=435|delta=2}} {{Indice sommario|nome= Un piccolo ripostiglio a Ronago |titolo= Un piccolo ripostiglio a Ronago |from=563|delta=2}} {{Centrato|{{Sc|Necrologie}}}} {{Indice sommario|nome= Necrologio: Alfred von Sallet |titolo= Necrologio: Alfred von Sallet |from=133|delta=2}} {{Indice sommario|nome= Necrologio: Filippo Marignoli |titolo= Necrologio: Filippo Marignoli |from=138|delta=2}} {{Indice sommario|nome= Necrologio: Giancarlo Rossi |titolo= Necrologio: Giancarlo Rossi |from=309|delta=4}} {{Indice sommario|nome= Necrologio: Constant Antoine Serrure |titolo= Necrologio: Constant Antoine Serrure |from=451|delta=4}} {{Indice sommario|nome= Necrologio: Achille Postolacca |titolo= Necrologio: Achille Postolacca |from=452|delta=4}} {{Indice sommario|nome= Necrologio: Henry Stevenson |titolo= Necrologio: Henry Stevenson |from=452|delta=4}} ---- *[[Rivista italiana di numismatica 1898/Bibliografia|Bibliografia]] *[[Rivista italiana di numismatica 1898/Notizie varie|Notizie varie]] *[[Rivista italiana di numismatica 1898/Atti della Società numismatica italiana|Atti della Società numismatica italiana]] *[[Rivista italiana di numismatica 1898/Miscellanea|Miscellanea]] *[[Rivista italiana di numismatica 1898/Indice Metodico|Indice Metodico]] |Volumi={{Volumi RIN}} |Note=Volume parzialmente trascluso da [[:fr:Livre:Rivista italiana di numismatica 1898.djvu|Wikisource in francese]]. [[fr:Livre:Rivista italiana di numismatica 1898.djvu]] [[la:Liber:Rivista_italiana_di_numismatica_1898.djvu]] |Css= }} o1xe2hqfjcmmo0eeuo6h1hzj47qb6lw Discussioni indice:Rivista italiana di numismatica 1898.djvu 111 695901 3435777 3435695 2024-12-10T13:25:59Z Carlomorino 42 salvataggio memoregex 3435777 wikitext text/x-wiki == memoRegex == <nowiki>{"sans\\ serif":["","sans-serif","g"], "Mèdaillons":["","Médaillons","g"], "scgg\\.":["","segg.","g"], "Voi\\.\\ ":["","Vol. ","g"], "\\ \\ ":[""," ","g"], "fì":["","fi","g"], "i\\.°":["","1.°","g"], "2\\.\"":["","2.°","g"], "\\ prò\\ ":[""," pro ","g"], "Tcsta":["","Testa","g"], "\\ Coli\\.":[""," Coll.","g"], "sestcrzii":["","sesterzii","g"], "COSI":["","così","g"], "TeSta":["","Testa","g"], "\\ s\\ e\\.":[""," s c.","g"], "\\ fase\\.\\ ":[""," fasc. ","g"], "Gazz\\,":["","Gazz.","g"], "Num\\,":["","Num.","g"], "Riv\\,":["","Riv.","g"], "\\ AVO\\ ":[""," AVG ","g"], "AV&":["","AVG","g"], "•":["","·","g"], "Op\\,":["","Op.","g"], "AVOVST":["","AVGVST","g"], "AVO":["","AVG","g"], "AVGO":["","AVGG","g"], "OLORIA":["","GLORIA","g"], "AVG&":["","AVGG","g"], "MOnz":["","Münz","g"], "Mùnz":["","Münz","g"], "Mtlnz":["","Münz","g"], "Miinz":["","Münz","g"], "Munz":["","Münz","g"], "MUnz":["","Münz","g"], "fran9ais":["","français","g"], "ZOrich":["","Zürich","g"], "ùber":["","über","g"], "\\ piìi":[""," più","g"], "e\\.\\ s\\.\\ ":["","c. s. ","g"], "piij":["","più","g"], "Coh\\,\\ ":["","Coh. ","g"], "OERM":["","GERM","g"], "neir\\ ":["","nell'","g"], "\\(Bigi\\.\\)":["","(Bigl.)","g"], "\\ giij":[""," giù","g"], "\\ giìi":[""," giù","g"], "Lòbbecke":["","Löbbecke","g"], "Caf\\.":["","Cat.","g"], "Cai\\.":["","Cat.","g"], "MuUer":["","Müller","g"], "\\ <ref>":["","<ref>","g"], "\\ </ref>":["","</ref>","g"], "\\ pi\\.\\ ":[""," pl. ","g"], "£(.+?)£":["(regex)","{{sans-serif|'''$1'''}}","g"], "Coli\\.":["","Coll.","g"], "legende":["","légende","g"], "Rómische":["","Römische","g"], "AV&VSTVS":["","AVGVSTVS","g"], "Bleiiesserae":["","Bleitesserae","g"], "\\ <sup>":["","<sup>","g"], "<ref>\\ ":["","<ref>","g"], "\\ fur\\ ":[""," für ","g"], "munze":["","münze","g"], "con\\ i\\ tav":["","con 1 tav","g"], "Friedlànder":["","Friedländer","g"], "miinz":["","münz","g"], "\\ e\\.\\ ":[""," c. ","g"], "théàtre":["","théâtre","gm"], "\\ méme":[""," même","gm"], "\\ ètre\\ ":["essere"," être ","gm"], "\\ <ref":["","<ref","g"], "\\{Centrato\\|":["","{{Ct|f=100%|t=1|v=1|L=|lh= |","g"]}</nowiki> 6d7mpgwn026e91fx2rwdz13xg65fdls 3435778 3435777 2024-12-10T13:26:23Z Carlomorino 42 3435778 wikitext text/x-wiki == memoRegex == <nowiki>{"sans\\ serif":["","sans-serif","g"], "Mèdaillons":["","Médaillons","g"], "scgg\\.":["","segg.","g"], "Voi\\.\\ ":["","Vol. ","g"], "\\ \\ ":[""," ","g"], "fì":["","fi","g"], "i\\.°":["","1.°","g"], "2\\.\"":["","2.°","g"], "\\ prò\\ ":[""," pro ","g"], "Tcsta":["","Testa","g"], "\\ Coli\\.":[""," Coll.","g"], "sestcrzii":["","sesterzii","g"], "COSI":["","così","g"], "TeSta":["","Testa","g"], "\\ s\\ e\\.":[""," s c.","g"], "\\ fase\\.\\ ":[""," fasc. ","g"], "Gazz\\,":["","Gazz.","g"], "Num\\,":["","Num.","g"], "Riv\\,":["","Riv.","g"], "\\ AVO\\ ":[""," AVG ","g"], "AV&":["","AVG","g"], "•":["","·","g"], "Op\\,":["","Op.","g"], "AVOVST":["","AVGVST","g"], "AVO":["","AVG","g"], "AVGO":["","AVGG","g"], "OLORIA":["","GLORIA","g"], "AVG&":["","AVGG","g"], "MOnz":["","Münz","g"], "Mùnz":["","Münz","g"], "Mtlnz":["","Münz","g"], "Miinz":["","Münz","g"], "Munz":["","Münz","g"], "MUnz":["","Münz","g"], "fran9ais":["","français","g"], "ZOrich":["","Zürich","g"], "ùber":["","über","g"], "\\ piìi":[""," più","g"], "e\\.\\ s\\.\\ ":["","c. s. ","g"], "piij":["","più","g"], "Coh\\,\\ ":["","Coh. ","g"], "OERM":["","GERM","g"], "neir\\ ":["","nell'","g"], "\\(Bigi\\.\\)":["","(Bigl.)","g"], "\\ giij":[""," giù","g"], "\\ giìi":[""," giù","g"], "Lòbbecke":["","Löbbecke","g"], "Caf\\.":["","Cat.","g"], "Cai\\.":["","Cat.","g"], "MuUer":["","Müller","g"], "\\ <ref>":["","<ref>","g"], "\\ </ref>":["","</ref>","g"], "\\ pi\\.\\ ":[""," pl. ","g"], "£(.+?)£":["(regex)","{{sans-serif|'''$1'''}}","g"], "Coli\\.":["","Coll.","g"], "legende":["","légende","g"], "Rómische":["","Römische","g"], "AV&VSTVS":["","AVGVSTVS","g"], "Bleiiesserae":["","Bleitesserae","g"], "\\ <sup>":["","<sup>","g"], "<ref>\\ ":["","<ref>","g"], "\\ fur\\ ":[""," für ","g"], "munze":["","münze","g"], "con\\ i\\ tav":["","con 1 tav","g"], "Friedlànder":["","Friedländer","g"], "miinz":["","münz","g"], "\\ e\\.\\ ":[""," c. ","g"], "théàtre":["","théâtre","gm"], "\\ méme":[""," même","gm"], "\\ ètre\\ ":["essere"," être ","gm"], "\\ <ref":["","<ref","g"], "\\{{Centrato\\|":["","{{Ct|f=100%|t=1|v=1|L=|lh= |","g"]}</nowiki> c7ipjshl9gtvmknreww9hk9v2c2zdsa 3435817 3435778 2024-12-10T15:11:45Z Carlomorino 42 salvataggio memoregex 3435817 wikitext text/x-wiki == memoRegex == <nowiki>{"sans\\ serif":["","sans-serif","g"], "Mèdaillons":["","Médaillons","g"], "scgg\\.":["","segg.","g"], "Voi\\.\\ ":["","Vol. ","g"], "\\ \\ ":[""," ","g"], "fì":["","fi","g"], "i\\.°":["","1.°","g"], "2\\.\"":["","2.°","g"], "\\ prò\\ ":[""," pro ","g"], "Tcsta":["","Testa","g"], "\\ Coli\\.":[""," Coll.","g"], "sestcrzii":["","sesterzii","g"], "COSI":["","così","g"], "TeSta":["","Testa","g"], "\\ s\\ e\\.":[""," s c.","g"], "\\ fase\\.\\ ":[""," fasc. ","g"], "Gazz\\,":["","Gazz.","g"], "Num\\,":["","Num.","g"], "Riv\\,":["","Riv.","g"], "\\ AVO\\ ":[""," AVG ","g"], "AV&":["","AVG","g"], "•":["","·","g"], "Op\\,":["","Op.","g"], "AVOVST":["","AVGVST","g"], "AVO":["","AVG","g"], "AVGO":["","AVGG","g"], "OLORIA":["","GLORIA","g"], "AVG&":["","AVGG","g"], "MOnz":["","Münz","g"], "Mùnz":["","Münz","g"], "Mtlnz":["","Münz","g"], "Miinz":["","Münz","g"], "Munz":["","Münz","g"], "MUnz":["","Münz","g"], "fran9ais":["","français","g"], "ZOrich":["","Zürich","g"], "ùber":["","über","g"], "\\ piìi":[""," più","g"], "e\\.\\ s\\.\\ ":["","c. s. ","g"], "piij":["","più","g"], "Coh\\,\\ ":["","Coh. ","g"], "OERM":["","GERM","g"], "neir\\ ":["","nell'","g"], "\\(Bigi\\.\\)":["","(Bigl.)","g"], "\\ giij":[""," giù","g"], "\\ giìi":[""," giù","g"], "Lòbbecke":["","Löbbecke","g"], "Caf\\.":["","Cat.","g"], "Cai\\.":["","Cat.","g"], "MuUer":["","Müller","g"], "\\ <ref>":["","<ref>","g"], "\\ </ref>":["","</ref>","g"], "\\ pi\\.\\ ":[""," pl. ","g"], "£(.+?)£":["(regex)","{{sans-serif|'''$1'''}}","g"], "Coli\\.":["","Coll.","g"], "legende":["","légende","g"], "Rómische":["","Römische","g"], "AV&VSTVS":["","AVGVSTVS","g"], "Bleiiesserae":["","Bleitesserae","g"], "\\ <sup>":["","<sup>","g"], "<ref>\\ ":["","<ref>","g"], "\\ fur\\ ":[""," für ","g"], "munze":["","münze","g"], "con\\ i\\ tav":["","con 1 tav","g"], "Friedlànder":["","Friedländer","g"], "miinz":["","münz","g"], "\\ e\\.\\ ":[""," c. ","g"], "théàtre":["","théâtre","gm"], "\\ méme":[""," même","gm"], "\\ ètre\\ ":["essere"," être ","gm"], "\\ <ref":["","<ref","g"], "\\{{Centrato\\|":["","{{Ct|f=100%|t=1|v=1|L=|lh= |","g"], "nómi":["","nômi","g"]}</nowiki> 4ikbgd79zt48hm404k8p3ripmykg8j7 Pagina:Rivista italiana di numismatica 1898.djvu/638 108 697407 3436131 2530959 2024-12-11T11:09:13Z Carlomorino 42 3436131 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione|632|{{Sc|indice metodico dell'anno 1898}}|riga=no}}</noinclude>{| width=100% style="vertical-align:bottom;" |- |{{indentatura|2em|[[Rivista italiana di numismatica 1898/Varietà|Tesoretto di monete rep. romane d'argento, scoperto a Taranto]]. ''E. Gabrici'' }} |align=center |''Pag.'' |align=right |{{LinkPagineIndice|613|621|Rivista italiana di numismatica 1898/Varietà}} |- |[[Rivista italiana di numismatica 1898/Varietà|Un grande ripostiglio a Treviri]] |align=center |" |align=right |{{LinkPagineIndice|616|624|Rivista italiana di numismatica 1898/Varietà}} |- |[[Rivista italiana di numismatica 1898/Varietà|Monete romane scoperte a Vindonissa]]. ''E. A. Stückelberg'' |align=center |" |align=right |{{LinkPagineIndice|616|624|Rivista italiana di numismatica 1898/Varietà}} |- |[[Rivista italiana di numismatica 1898/Varietà|Un'importante pubblicazione]] |align=center |" |align=right |{{LinkPagineIndice|617|625|Rivista italiana di numismatica 1898/Varietà}} |- |<br/> <br/> <br/> |- |colspan=3 align=center|{{sans-serif|'''NUMISMATICA MEDIOEVALE E MODERNA.'''<br/> ({{Sc|Memorie e Dissertazioni}}).}}<br/> |- |[[La zecca di Bologna]]. ''Francesco Malaguzzi'' |align=center |''Pag.'' |align=right |{{LinkPagineIndice|75|77|La zecca di Bologna}} |- |{{spazi|10}}"{{spazi|15}}" |align=center |" |align=right |{{LinkPagineIndice|189|193|La zecca di Bologna}} |- |{{spazi|10}}"{{spazi|15}}" |align=center |" |align=right |{{LinkPagineIndice|381|385|La zecca di Bologna}} |- |{{spazi|10}}"{{spazi|15}}" |align=center |" |align=right |{{LinkPagineIndice|509|503|La zecca di Bologna}} |- |[[Annotazioni numismatiche italiane]]. Giuseppe Ruggero: |- |{{indentatura|2em|IV. [[Nuovo contributo alle contraffazioni del tallero olandese]] (fig.)}} |align=center |" |align=right |{{LinkPagineIndice|107|109|Nuovo contributo alle contraffazioni del tallero olandese}} |- |[[Annotazioni numismatiche genovesi]]. ''Giuseppe Ruggero'': |- |XXXI. [[Del cavallotto con San Bernardo|Del cavallotto con S. Bernardo]] (fig.) . |align=center |" |align=right |{{LinkPagineIndice|117|119|Del cavallotto con San Bernardo}} |- |[[Scudo d'oro inedito di Alberico I Cibo]] ''O. Vitalini'' |align=center |" |align=right |{{LinkPagineIndice|123|125|Scudo d'oro inedito di Alberico I Cibo}} |- |{{indentatura|2em|[[Reale minuto inedito della zecca di Alghero]] (fig.). ''Vincenzo Dessì''}} |align=center |" |align=right |{{LinkPagineIndice|175|179|Reale minuto inedito della zecca di Alghero}} |- |[[Zecca di Bosa]] (fig.). ''Vincenzo Dessi'' |align=center |" |align=right |{{LinkPagineIndice|180|184|Zecca di Bosa}} |- |{{indentatura|2em|[[Catalogo dimostrativo della collezione di monete Siamesi]] (con tre tav.). ''{{AutoreCitato|Gerolamo Emilio Gerini|G. E. Gerini}}''}} |align=center |" |align=right |{{LinkPagineIndice|287|291|Catalogo dimostrativo della collezione di monete Siamesi}} |- |{{indentatura|2em|[[Il museo Bottacin annesso alla civica biblioteca e museo di Padova]] (con tre tav.). ''Carlo Kunz''}} |align=center |" |align=right |{{LinkPagineIndice|287|291|Il museo Bottacin annesso alla civica biblioteca e museo di Padova}} |- |[[Un piccolo ripostiglio a Ronago]]. Solone Ambrosoli. |align=center |" |align=right |{{LinkPagineIndice|559|567|Un piccolo ripostiglio a Ronago}} |- | colspan=3 <br/>align=center|({{Sc|Varietà}}).<br/> <br/> |- |[[Rivista italiana di numismatica 1898/Varietà|Il ripostiglio di Fontanile]] |align=center |''Pag.'' |align=right |{{LinkPagineIndice|155|157|Rivista italiana di numismatica 1898/Varietà}} |- |[[Rivista italiana di numismatica 1898/Varietà|Ripostiglio Monzese]]. ''Achille Varisco'' |align=center |" |align=right |{{LinkPagineIndice|156|158|Rivista italiana di numismatica 1898/Varietà}} |- |[[Rivista italiana di numismatica 1898/Varietà|Dono Principesco]] |align=center |" |align=right |{{LinkPagineIndice|156|158|Rivista italiana di numismatica 1898/Varietà}} |- |[[Rivista italiana di numismatica 1898/Varietà|Nuove falsificazioni di monete italiane]]. ''E. G.'' |align=center |" |align=right |{{LinkPagineIndice|315|319|Rivista italiana di numismatica 1898/Varietà}} |- |[[Rivista italiana di numismatica 1898/Varietà|Contributo alla Numismatica modenese]] |align=center |" |align=right |{{LinkPagineIndice|617|623|Rivista italiana di numismatica 1898/Varietà}} |- |<br/> <br/> |- |colspan=3 align=center|{{sans-serif|'''MEDAGLIE.'''}}<br/> |- |{{indentatura|2em|[[Sopra due rarissime medaglie mediche milanesi]] (fig.). ''Carlo Decio''}} |align=center |''Pag.'' |align=right |{{LinkPagineIndice|125|127|Sopra due rarissime medaglie mediche milanesi}} |- | colspan=3 <br/>align=center|({{Sc|Varietà}}).<br/> <br/> |- |[[Rivista italiana di numismatica 1898/Varietà|Concorso Grazioli]] |align=center |''Pag.'' |align=right |{{LinkPagineIndice|318|322|Rivista italiana di numismatica 1898/Varietà}} |- |[[Rivista italiana di numismatica 1898/Varietà|Una medaglia d'oro pei benemeriti dell'agricoltura]] |align=center |" |align=right |{{LinkPagineIndice|319|323|Rivista italiana di numismatica 1898/Varietà}} |- |}<noinclude></noinclude> c774mk9vqlyp8bza60rnel82uucd4e4 3436132 3436131 2024-12-11T11:11:07Z Carlomorino 42 3436132 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione|632|{{Sc|indice metodico dell'anno 1898}}|riga=no}}</noinclude>{| width=100% style="vertical-align:bottom;" |- |{{indentatura|2em|[[Rivista italiana di numismatica 1898/Varietà|Tesoretto di monete rep. romane d'argento, scoperto a Taranto]]. ''E. Gabrici'' }} |align=center |''Pag.'' |align=right |{{LinkPagineIndice|613|621|Rivista italiana di numismatica 1898/Varietà}} |- |[[Rivista italiana di numismatica 1898/Varietà|Un grande ripostiglio a Treviri]] |align=center |" |align=right |{{LinkPagineIndice|616|624|Rivista italiana di numismatica 1898/Varietà}} |- |[[Rivista italiana di numismatica 1898/Varietà|Monete romane scoperte a Vindonissa]]. ''E. A. Stückelberg'' |align=center |" |align=right |{{LinkPagineIndice|616|624|Rivista italiana di numismatica 1898/Varietà}} |- |[[Rivista italiana di numismatica 1898/Varietà|Un'importante pubblicazione]] |align=center |" |align=right |{{LinkPagineIndice|617|625|Rivista italiana di numismatica 1898/Varietà}} |- |<br/> <br/> <br/> |- |colspan=3 align=center|{{sans-serif|'''NUMISMATICA MEDIOEVALE E MODERNA.'''<br/> ({{Sc|Memorie e Dissertazioni}}).}}<br/> |- |[[La zecca di Bologna]]. ''Francesco Malaguzzi'' |align=center |''Pag.'' |align=right |{{LinkPagineIndice|75|77|La zecca di Bologna}} |- |{{spazi|10}}"{{spazi|15}}" |align=center |" |align=right |{{LinkPagineIndice|189|193|La zecca di Bologna}} |- |{{spazi|10}}"{{spazi|15}}" |align=center |" |align=right |{{LinkPagineIndice|381|385|La zecca di Bologna}} |- |{{spazi|10}}"{{spazi|15}}" |align=center |" |align=right |{{LinkPagineIndice|503|509|La zecca di Bologna}} |- |[[Annotazioni numismatiche italiane]]. Giuseppe Ruggero: |- |{{indentatura|2em|IV. [[Nuovo contributo alle contraffazioni del tallero olandese]] (fig.)}} |align=center |" |align=right |{{LinkPagineIndice|107|109|Nuovo contributo alle contraffazioni del tallero olandese}} |- |[[Annotazioni numismatiche genovesi]]. ''Giuseppe Ruggero'': |- |XXXI. [[Del cavallotto con San Bernardo|Del cavallotto con S. Bernardo]] (fig.) . |align=center |" |align=right |{{LinkPagineIndice|117|119|Del cavallotto con San Bernardo}} |- |[[Scudo d'oro inedito di Alberico I Cibo]] ''O. Vitalini'' |align=center |" |align=right |{{LinkPagineIndice|123|125|Scudo d'oro inedito di Alberico I Cibo}} |- |{{indentatura|2em|[[Reale minuto inedito della zecca di Alghero]] (fig.). ''Vincenzo Dessì''}} |align=center |" |align=right |{{LinkPagineIndice|175|179|Reale minuto inedito della zecca di Alghero}} |- |[[Zecca di Bosa]] (fig.). ''Vincenzo Dessi'' |align=center |" |align=right |{{LinkPagineIndice|180|184|Zecca di Bosa}} |- |{{indentatura|2em|[[Catalogo dimostrativo della collezione di monete Siamesi]] (con tre tav.). ''{{AutoreCitato|Gerolamo Emilio Gerini|G. E. Gerini}}''}} |align=center |" |align=right |{{LinkPagineIndice|287|291|Catalogo dimostrativo della collezione di monete Siamesi}} |- |{{indentatura|2em|[[Il museo Bottacin annesso alla civica biblioteca e museo di Padova]] (con tre tav.). ''Carlo Kunz''}} |align=center |" |align=right |{{LinkPagineIndice|287|291|Il museo Bottacin annesso alla civica biblioteca e museo di Padova}} |- |[[Un piccolo ripostiglio a Ronago]]. Solone Ambrosoli. |align=center |" |align=right |{{LinkPagineIndice|559|567|Un piccolo ripostiglio a Ronago}} |- | colspan=3 <br/>align=center|({{Sc|Varietà}}).<br/> <br/> |- |[[Rivista italiana di numismatica 1898/Varietà|Il ripostiglio di Fontanile]] |align=center |''Pag.'' |align=right |{{LinkPagineIndice|155|157|Rivista italiana di numismatica 1898/Varietà}} |- |[[Rivista italiana di numismatica 1898/Varietà|Ripostiglio Monzese]]. ''Achille Varisco'' |align=center |" |align=right |{{LinkPagineIndice|156|158|Rivista italiana di numismatica 1898/Varietà}} |- |[[Rivista italiana di numismatica 1898/Varietà|Dono Principesco]] |align=center |" |align=right |{{LinkPagineIndice|156|158|Rivista italiana di numismatica 1898/Varietà}} |- |[[Rivista italiana di numismatica 1898/Varietà|Nuove falsificazioni di monete italiane]]. ''E. G.'' |align=center |" |align=right |{{LinkPagineIndice|315|319|Rivista italiana di numismatica 1898/Varietà}} |- |[[Rivista italiana di numismatica 1898/Varietà|Contributo alla Numismatica modenese]] |align=center |" |align=right |{{LinkPagineIndice|617|623|Rivista italiana di numismatica 1898/Varietà}} |- |<br/> <br/> |- |colspan=3 align=center|{{sans-serif|'''MEDAGLIE.'''}}<br/> |- |{{indentatura|2em|[[Sopra due rarissime medaglie mediche milanesi]] (fig.). ''Carlo Decio''}} |align=center |''Pag.'' |align=right |{{LinkPagineIndice|125|127|Sopra due rarissime medaglie mediche milanesi}} |- | colspan=3 <br/>align=center|({{Sc|Varietà}}).<br/> <br/> |- |[[Rivista italiana di numismatica 1898/Varietà|Concorso Grazioli]] |align=center |''Pag.'' |align=right |{{LinkPagineIndice|318|322|Rivista italiana di numismatica 1898/Varietà}} |- |[[Rivista italiana di numismatica 1898/Varietà|Una medaglia d'oro pei benemeriti dell'agricoltura]] |align=center |" |align=right |{{LinkPagineIndice|319|323|Rivista italiana di numismatica 1898/Varietà}} |- |}<noinclude></noinclude> sveat6khfvjd9vthx82qrj2i72vnkn1 Pagina:Rivista italiana di numismatica 1898.djvu/509 108 697533 3435779 2527614 2024-12-10T13:29:19Z Carlomorino 42 3435779 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||{{Sc|tessères en bronze, etc.}}|503|riga=oui}}</noinclude>{{Ct|f=100%|t=1|v=1|L=|lh= |LA ZECCA DI BOLOGNA}} {{Ct|f=100%|t=1|v=1|L=|lh= |DOCUMENTI.}} {{Ct|f=100%|t=1|v=1|L=|lh= |(''Continuazione'': Vedi Fasc. III, 1898).}} {{Ct|f=100%|t=1|v=1|L=|lh= |XVII.}} {{Ct|f=100%|t=1|v=1|L=|lh= |BANDO GENERALE}} {{Ct|f=100%|t=1|v=1|L=|lh= |Sopra l'estintione de’ Sesini, Provisione delli nuovi quattrini di rame, e Valutatione delle Monete d’Oro, & d’Argento.}} {{Ct|f=100%|t=1|v=1|L=|lh= |Publicato in Bologna alli 3. e reiterato alli 4. d’Agosto 1612.}} {{nl|'''Proemio'''}} 1. Desiderando l’illustrissimo, e Reverendiss. Sig. Cardinaie Barberino metitissimo Legato de latere della Città, e Territorio di Bologna, di provedere alli gravi danni causati, e chi si causariano maggiori in questa Città, e suo Distretto per l’alteratione delle monete, e per la gran quantità di sesini falsi introdottovi dalla malitia de gli huomini; inherendo alla santa mente di N. Sig. il quale con molto dispiacere d’animo ha sentito fin nel principio del suo Pontificato, li notabili disordini successi in questa materia di monete, e sesini falsi; col consenso, e partecipatione delli molto Illustri, & Eccelsi SS. Antiani, Consoli, e Sig. Confaloniero di Giustina, e de’ Signori del Reggimento Riformatori dello stato della Libertà d’essa Città, doppo longo, e maturo discorso è venuto alle infrascritte risolutioni da osservarsi inviolabilmente. {{nl|'''Estinzione dei Sesini'''}} 2. Et prima sua Sig. Illustriss. col consenso, come di sopra, prohibisce espressamente à qualunque persona così Ecclesiastica, come secolare, di che stato, grado, e conditione si sia il ricevere, spendere, e ritenere più per l’avvenire sesini di qual si voglia sorte, tanto buoni battuti in questa Zecca, quanto li falsi contrafatti del medesimo cunio, & ogn’altra sorte dello stato Ecclesiastico, ò esterno, sotto pena à chi contraverrà in alcuno de’ casi sudetti, della perdita d’essi sesini, e di 25 scudi per ogni volta, e d’altre pene corporali ad arbitrio di sua Sig. Illustriss. {{nop}}<noinclude><references/></noinclude> 4xx3gkcx4d89i5sl5ytdayyzj6zalzx 3435780 3435779 2024-12-10T13:31:18Z Carlomorino 42 3435780 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||| |}}</noinclude>{{Ct|f=100%|t=1|v=1|L=|lh= |LA ZECCA DI BOLOGNA}} {{Ct|f=100%|t=1|v=1|L=|lh= |DOCUMENTI.}} {{Ct|f=100%|t=1|v=1|L=|lh= |(''Continuazione'': Vedi Fasc. III, 1898).}} {{Ct|f=100%|t=1|v=1|L=|lh= |XVII.}} {{Ct|f=100%|t=1|v=1|L=|lh= |BANDO GENERALE}} {{Ct|f=100%|t=1|v=1|L=|lh= |Sopra l'estintione de’ Sesini, Provisione delli nuovi quattrini di rame, e Valutatione delle Monete d’Oro, & d’Argento.}} {{Ct|f=100%|t=1|v=1|L=|lh= |Publicato in Bologna alli 3. e reiterato alli 4. d’Agosto 1612.}} {{nl|'''Proemio'''}} 1. Desiderando l’illustrissimo, e Reverendiss. Sig. Cardinaie Barberino meritissimo Legato de latere della Città, e Territorio di Bologna, di provedere alli gravi danni causati, e chi si causariano maggiori in questa Città, e suo Distretto per l’alteratione delle monete, e per la gran quantità di sesini falsi introdottovi dalla malitia de gli huomini; inherendo alla santa mente di N. Sig. il quale con molto dispiacere d’animo ha sentito fin nel principio del suo Pontificato, li notabili disordini successi in questa materia di monete, e sesini falsi; col consenso, e partecipatione delli molto Illustri, & Eccelsi SS. Antiani, Consoli, e Sig. Confaloniero di Giustina, e de’ Signori del Reggimento Riformatori dello stato della Libertà d’essa Città, doppo longo, e maturo discorso è venuto alle infrascritte risolutioni da osservarsi inviolabilmente. {{nl|'''Estinzione dei Sesini'''}} 2. Et prima sua Sig. Illustriss. col consenso, come di sopra, prohibisce espressamente à qualunque persona così Ecclesiastica, come secolare, di che stato, grado, e conditione si sia il ricevere, spendere, e ritenere più per l’avvenire sesini di qual si voglia sorte, tanto buoni battuti in questa Zecca, quanto li falsi contrafatti del medesimo cunio, & ogn’altra sorte dello stato Ecclesiastico, ò esterno, sotto pena à chi contraverrà in alcuno de’ casi sudetti, della perdita d’essi sesini, e di 25 scudi per ogni volta, e d’altre pene corporali ad arbitrio di sua Sig. Illustriss. {{nop}}<noinclude><references/></noinclude> bhffm6wrguscsgwye5d2dng6p9appr2 3436143 3435780 2024-12-11T11:54:14Z Carlomorino 42 3436143 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||| |}}</noinclude>{{Ct|f=100%|t=1|v=1|L=|lh= |LA ZECCA DI BOLOGNA}} {{Ct|f=100%|t=1|v=1|L=|lh= |DOCUMENTI.}} {{Ct|f=100%|t=1|v=1|L=|lh= |(''Continuazione'': Vedi Fasc. III, 1898).}} {{Ct|f=100%|t=1|v=1|L=|lh= |XVII.}} {{Ct|f=100%|t=1|v=1|L=|lh= |BANDO GENERALE}} {{Ct|f=100%|t=1|v=1|L=|lh= |Sopra l'estintione de’ Sesini, Provisione delli nuovi quattrini di rame, e Valutatione delle Monete d’Oro, & d’Argento.}} {{Ct|f=100%|t=1|v=1|L=|lh= |Publicato in Bologna alli 3. e reiterato alli 4. d’Agosto 1612.}} {{nl|'''Proemio'''}} 1. Desiderando l’illustrissimo, e Reverendiss. Sig. {{Wl|Q131579|Cardinale Barberino}} meritissimo Legato de latere della Città, e Territorio di Bologna, di provedere alli gravi danni causati, e chi si causariano maggiori in questa Città, e suo Distretto per l’alteratione delle monete, e per la gran quantità di sesini falsi introdottovi dalla malitia de gli huomini; inherendo alla santa mente di N. Sig. il quale con molto dispiacere d’animo ha sentito fin nel principio del suo Pontificato, li notabili disordini successi in questa materia di monete, e sesini falsi; col consenso, e partecipatione delli molto Illustri, & Eccelsi SS. Antiani, Consoli, e Sig. Confaloniero di Giustina, e de’ Signori del Reggimento Riformatori dello stato della Libertà d’essa Città, doppo longo, e maturo discorso è venuto alle infrascritte risolutioni da osservarsi inviolabilmente. {{nl|'''Estinzione dei Sesini'''}} 2. Et prima sua Sig. Illustriss. col consenso, come di sopra, prohibisce espressamente à qualunque persona così Ecclesiastica, come secolare, di che stato, grado, e conditione si sia il ricevere, spendere, e ritenere più per l’avvenire sesini di qual si voglia sorte, tanto buoni battuti in questa Zecca, quanto li falsi contrafatti del medesimo cunio, & ogn’altra sorte dello stato Ecclesiastico, ò esterno, sotto pena à chi contraverrà in alcuno de’ casi sudetti, della perdita d’essi sesini, e di 25 scudi per ogni volta, e d’altre pene corporali ad arbitrio di sua Sig. Illustriss. {{nop}}<noinclude></noinclude> fplfo41g2lt0rw3qymhqp0z44s3lhsk Pagina:De Sanctis, Francesco – Storia della letteratura italiana, Vol. II, 1912 – BEIC 1807957.djvu/67 108 722797 3435996 3302079 2024-12-11T07:41:22Z Dr Zimbu 1553 3435996 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione||{{Sc|xv - machiavelli}}|61}}</noinclude>{{Pt|<br>|}}spenta, ma ci era invece l’idea repubblicana alla romana, effetto della coltura classica, che, fortificata dall’amore tradizionale del viver libero e dalle memorie gloriose del passato, resisteva a’ Medici. L’uso della libertá e le lotte politiche mantenevano salda la tempra dell’animo, e rendevano possibile {{AutoreCitato|Girolamo Savonarola|Savonarola}}, {{w|Pier Capponi|Capponi}}, {{AutoreCitato|Michelangelo Buonarroti|Michelangiolo}}, Ferruccio e l’immortale resistenza agli eserciti papali-imperiali. L’indipendenza e la gloria della patria e l’amore della liberta erano forze morali, fra quella corruzione medicea rese ancora piú acute e vivaci dal contrasto. {{AutoreCitato|Niccolò Machiavelli|Machiavelli}}, per la sua coltura letteraria, per la vita licenziosa, per lo spirito beffardo e motteggevole e comico, si lega al {{AutoreCitato|Giovanni Boccaccio|Boccaccio}}, a {{AutoreCitato|Lorenzo de' Medici|Lorenzo}} e a tutta la nuova letteratura. Non crede a nessuna religione, e perciò le accetta tutte, e, magnificando la morale in astratto, vi passa sopra nella pratica della vita. Ma ha l’animo fortemente temprato e rinvigorito negli uffici e nelle lotte politiche, aguzzato negli ozi ingrati e solitari. E la sua coscienza non è vuota. Ci è li dentro la libertá e l’indipendenza della patria. Il suo ingegno superiore e pratico non gli consentiva le illusioni, e lo teneva ne’ limiti del possibile. E quando vide perduta la libertá, pensò all’indipendenza e cercò negli stessi Medici l’istrumento della salvezza. Certo, anche questa era un’utopia o una illusione, un’ultima tavola alla quale si afferra il misero nell’inevitabile naufragio; ma un’utopia che rivelava la forza e la giovinezza della sua anima e la vivacitá della sua fede. Se {{AutoreCitato|Francesco Guicciardini|Francesco Guicciardini}} vide piú giusto e con piú esatto sentimento delle condizioni d’ Italia, è che la sua coscienza era giá vuota e petrificata. L’immagine del Machiavelli è giunta a’ posteri simpatica e circondata di un’aureola poetica per la forte tempra e la sinceritá del patriottismo e l’elevatezza del linguaggio, e per quella sua aria di virilitá e di dignitá fra tanta folla di letterati venderecci. La sua influenza non fu pari al suo merito. Era tenuto uomo di penna e di tavolino, come si direbbe oggi, piú che uomo di Stato e di azione. E la sua povertá, la vita scorretta, le abitudini plebee e «fuori della regola», come gli rimproverava il correttissimo Guicciardini, non gli aumentavano riputazione. Consapevole di sua grandezza, spregiava quelle<noinclude> <references/></div></noinclude> ims2jc82gpqg2jup3sgzdygjuvc49sv Pagina:De Sanctis, Francesco – Storia della letteratura italiana, Vol. II, 1912 – BEIC 1807957.djvu/69 108 722801 3435997 3431699 2024-12-11T07:41:30Z Dr Zimbu 1553 3435997 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione||{{Sc|xv - machiavelli}}|63}}</noinclude>{{Pt|<br>|}}coltura, per industrie, per ricchezze, per opere d’arti e d’ingegno: teneva senza contrasto il primato intellettivo in Europa. Grave fu lo sgomento negl’italiani quando ebbero gli stranieri in casa; ma vi si ausarono e trescarono con quelli, confidando di cacciarli via tutti con la superioritá dell’ingegno. Spettacolo pieno di ammaestramento è vedere, tra lanzi, svizzeri, tedeschi e francesi e spagnuoli, l’alto e spensierato riso di letterati, artisti, latinisti, novellieri e buffoni nelle eleganti corti italiane. Fino ne’ campi i sonettisti assediavano i principi: Giovanni de’ Medici cadeva tra’ lazzi di {{AutoreCitato|Pietro Aretino|Pietro Aretino}}. Gli stranieri guardavano attoniti le maraviglie di Firenze, di Venezia, di Roma e tanti miracoli dell’ingegno; e i loro principi regalavano e corteggiavano i letterati, che con la stessa indifferenza celebravano {{AutoreCitato|Francesco I di Francia|Francesco primo}} e {{ac|Carlo V d'Asburgo|Carlo quinto}}. L’Italia era inchinata e studiata da’ suoi devastatori, come la Grecia fu da’ romani. Fra tanto fiore di civiltá e in tanta apparenza di forza e di grandezza mise lo sguardo acuto {{AutoreCitato|Niccolò Machiavelli|Niccolò Machiavelli}}, e vide la malattia dove altri vedevano la piú prospera salute. Quello che oggi diciamo «decadenza» egli disse «corruttela», e base di tutte le sue speculazioni fu questo fatto: la corruttela della razza italiana, anzi latina, e la sanitá della germanica. La forma piú grossolana di questa corruttela era la licenza de’ costumi e del linguaggio, massime nel clero: corruttela che giá destò l’ira di {{AutoreCitato|Dante Alighieri|Dante}} e di {{AutoreCitato|Caterina da Siena|Caterina}}, ed ora messa in mostra ne’ dipinti e negli scritti, penetrata in tutte le classi della societá e in tutte le forme della letteratura, divenuta come una salsa piccante che dava sapore alla vita. La licenza, accompagnata con l’empietá e l’incredulitá, avea a suo principal centro la corte romana, protagonisti {{AutoreCitato|Papa Alessandro VI|Alessandro sesto}} e {{AutoreCitato|Papa Leone X|Leone decimo}}. Fu la vista di quella corte che infiammò le ire di {{AutoreCitato|Girolamo Savonarola|Savonarola}} e stimolò alla separazione {{AutoreCitato|Martin Lutero|Lutero}} e i suoi concittadini. Nondimeno il clero per abito tradizionale tuonava dal pergamo contro quella licenza. Il Vangelo rimaneva sempre un ideale non contrastato, salvo a non tenerne alcun conto nella vita pratica: il pensiero non era piú la parola, e la parola non era piú l’azione; non ci era armonia nella vita. In questa disarmonia<noinclude> <references/></div></noinclude> rusae5e9k4qur66i5d6yjw9kvcskn17 Pagina:De Sanctis, Francesco – Storia della letteratura italiana, Vol. II, 1912 – BEIC 1807957.djvu/72 108 722807 3435993 3431684 2024-12-11T07:40:56Z Dr Zimbu 1553 3435993 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione|66|{{Sc|storia della letteratura italiana}}|}}</noinclude> {{AutoreCitato|Niccolò Machiavelli|Machiavelli}} vive in questo mondo e vi partecipa. La stessa licenza nella vita e la stessa indifferenza nella teoria. La sua coltura non è straordinaria: molti a quel tempo avanzavano lui e l’{{AutoreCitato|Ludovico Ariosto|Ariosto}} di dottrina e di erudizione. Di speculazioni filosofiche sembra cosí digiuno come di enunciazioni scolastiche e teologiche. E, a ogni modo, non se ne cura. Il suo spirito è tutto nella vita pratica. Nelle scienze naturali non sembra sia molto innanzi, quando vediamo che in alcuni casi accenna all’influsso delle stelle. {{AutoreCitato|Leon Battista Alberti|Battista Alberti}} avea certo una coltura piú vasta e piú compiuta. Niccolò non è filosofo della natura: è filosofo dell’uomo. Ma il suo ingegno oltrepassa l’argomento e prepara {{AutoreCitato|Galileo Galilei|Galileo}}. L’uomo, come Machiavelli lo concepisce, non ha la faccia estatica e contemplativa del medio evo e non la faccia tranquilla e idillica del Risorgimento. Ha la faccia moderna dell’uomo che opera e lavora intorno ad uno scopo. Ciascun uomo ha la sua missione su questa terra, secondo le sue attitudini. La vita non è un giuoco d’ immaginazione e non è contemplazione. Non è teologia e non è neppure arte. Essa ha in terra la sua serietá, il suo scopo e i suoi mezzi. Riabilitare la vita terrena, darle uno scopo, rifare la coscienza, ricreare le forze interiori, restituire l’uomo nella sua serietá enella sua attivitá: questo è lo spirito che aleggia in tutte le opere del Machiavelli. È negazione del medio evo, e insieme negazione del Risorgimento. La contemplazione divina lo soddisfa cosí poco come la contemplazione artistica. La coltura e l’arte gli paiono cose belle, non tali però che debbano e possano costituire lo scopo della vita. Combatte l’immaginazione come il nemico piú pericoloso, e quel veder le cose in immaginazione e non in realtá gli par proprio esser la malattia che si ha a curare. Ripete ad ogni tratto che bisogna giudicar le cose come sono e non come debbono essere. Quel «dover essere» a cui tende il contenuto nel medio evo e la forma nel Risorgimento, dee far luogo all’«essere» o, com’egli dice, alla veritá «effettuale».<noinclude></noinclude> tavi2ezpzm38dica0jwy1hebvw53a18 Pagina:De Sanctis, Francesco – Storia della letteratura italiana, Vol. II, 1912 – BEIC 1807957.djvu/73 108 722809 3435994 3302076 2024-12-11T07:41:05Z Dr Zimbu 1553 3435994 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione||{{Sc|xv - machiavelli}}|67}}</noinclude> Subordinare il mondo dell’immaginazione, come religione e come arte, al mondo reale, quale ci è posto dall’esperienza e dall’osservazione: questa è la base del {{AutoreCitato|Niccolò Machiavelli|Machiavelli}}. Risecati tutti gli elementi sopraumani e soprannaturali, pone a fondamento della vita la patria. La missione dell’uomo su questa terra, il suo primo dovere è il patriottismo, la gloria, la grandezza, la libertá della patria. Nel medio evo non ci era il concetto di patria: ci era il concetto di fedeltá e di sudditanza. Gli uomini nascevano tutti sudditi del papa e dell’imperatore, rappresentanti di Dio: l’uno era lo spirito, l’altro il corpo della societá. Intorno a questi due «Soli» stavano gli astri minori: re, principi, duchi, baroni, a cui stavano di contro in antagonismo naturale i comuni Uberi. Ma la libertá era privilegio papale e imperiale, e i comuni esistevano anch’essi per la grazia di Dio, e perciò del papa o dell’imperatore, e spesso imploravano legati apostolici o imperiali a tutela e pacificazione. Savonarola proclamò re di Firenze Gesú Cristo, ben inteso lasciando a sé il dritto di rappresentarlo e interpretarlo. È un tratto che illumina tutte le idee di quel tempo. Ci era ancora il papa e ci era l’imperatore; ma l’opinione, sulla quale si fondava la loro potenza, non ci era piú nelle classi colte d’Italia. Il papa stesso e l’imperatore avevano smesso l’antico linguaggio: il papa, ingrandito di territorio, diminuito di autoritá; l’imperatore, debole e impacciato a casa. Di papato e d’impero, di guelfi e ghibelUni non si parlava in Italia che per riderne, a quel modo che della cavalleria e di tutte le altre istituzioni. Di quel mondo rimanevano avanzi, in Italia, il papa, i gentiluomini e gli avventurieri o mercenari. Il Machiavelli vede nel papato temporale non solo un sistema di governo assurdo e ignobile, ma il principale pericolo dell’Italia. Democratico, combatte il concetto di un governo stretto, e tratta assai aspramente i gentiluomini, reminiscenze feudali. E vede ne’ mercenari o avventurieri la prima cagione della debolezza italiana incontro allo straniero, e propone e svolge largamente il concetto di una milizia nazionale. Nel papato<noinclude> <references/></div></noinclude> 8gv7sf3kefu1xsknk7jlmfynqigbcwn Pagina:De Sanctis, Francesco – Storia della letteratura italiana, Vol. II, 1912 – BEIC 1807957.djvu/76 108 722815 3435995 3431685 2024-12-11T07:41:11Z Dr Zimbu 1553 3435995 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione|70|{{Sc|storia della letteratura italiana}}|}}</noinclude>{{Pt|<br>|}}l’una esagerazione portava l’altra. Togliendo le esagerazioni, ciò che esce dalla lotta è l’autonomia e l’indipendenza del potere civile, che ha la sua legittimitá in se stesso, sciolto ogni vincolo di vassallaggio e di subordinazione a Roma. Nel {{AutoreCitato|Niccolò Machiavelli|Machiavelli}} non ci è alcun vestigio di dritto divino. Il fondamento delle repubbliche è «''vox populi''», il consenso di tutti. E il fondamento de’ principati è la forza, o la conquista legittimata e assicurata dal buon governo. Un po’ di cielo e un po’ di papa ci entra pure, ma come forze atte a mantenere i popoli nell’ubbidienza e nell’osservanza delle leggi. Stabilito il centro della vita in terra e attorno alla patria, al Machiavelli non possono piacere le virtú monacali dell’umiltá e della pazienza, che hanno «disarmato il cielo ed effeminato il mondo» e che rendono l’uomo piú atto a «sopportare le ingiurie che a vendicarle». «''Agere et pati fortia romanum est''». Il cattolicismo, male interpretato, rende l’uomo piú atto a patire che a fare. Il Machiavelli attribuisce a questa educazione ascetica e contemplativa la fiacchezza del corpo e dell’animo, che rende gl’italiani inetti a cacciar via gli stranieri e a fondare la libertá e l’indipendenza della patria. La virtú è da lui intesa nel senso romano, e significa «forza», «energia», che renda gli uomini atti a’ grandi sacrifici e alle grandi imprese. Non è che agl’italiani manchi il valore; anzi ne’ singolari incontri riescono spesso vittoriosi: manca l’educazione o la disciplina o, come egli dice, «i buoni ordini e le buone armi», che fanno gagliardi e liberi i popoli. Alla virtú premio è la gloria. «Patria», «virtú», «gloria», sono le tre parole sacre, la triplice base di questo mondo. Come gl’individui hanno la loro missione in terra, cosí anche le nazioni. Gl’individui senza patria, senza virtú, senza gloria sono atomi perduti, «''numerus fruges consumere nati''». E parimente ci sono nazioni oziose e vuote, che non lasciano alcun vestigio di sé nel mondo. Nazioni storiche sono quelle che hanno adempiuto un ufficio nell’umanitá o, come dicevasi allora, nel «genere umano», come Assiria, Persia, Grecia e Roma. Ciò che rende grandi le nazioni è la virtú o la tempra,<noinclude> <references/></div></noinclude> jrtuec3k97b4xqsxs5busa0dboirc8q Pagina:De Sanctis, Francesco – Storia della letteratura italiana, Vol. II, 1912 – BEIC 1807957.djvu/77 108 722817 3435998 3431687 2024-12-11T07:41:55Z Dr Zimbu 1553 3435998 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione||{{Sc|xv - machiavelli}}|71}}</noinclude>{{Pt|<br>|}}gagliardia intellettuale e corporale, che forma il carattere o la forza morale. Ma come gl’individui, cosí le nazioni hanno la loro vecchiezza, quando le idee che le hanno costituite s’indeboliscono nella coscienza e la tempra si fiacca. E l’indirizzo del mondo fugge loro dalle mani e passa ad altre nazioni. Il mondo non è regolato da forze soprannaturali o casuali, ma dallo spirito umano, che procede secondo le sue leggi organiche e perciò fatali. Il fato storico non è la provvidenza e non la fortuna, ma la «forza delle cose», determinata dalle leggi dello spirito e della natura. Lo spirito è immutabile nelle sue facoltá ed immortale nella sua produzione. Perciò la storia non è accozzamento di fatti fortuiti o provvidenziali, ma concatenazione necessaria di cause e di effetti, il risultato delle forze messe in moto dalle opinioni, dalle passioni e dagl’interessi degli uomini. La politica o l’arte del governare ha per suo campo non un mondo etico, determinato dalle leggi ideali della moralitá, ma il mondo reale, come si trova nel tal luogo e nel tal tempo. Governare è intendere e regolare le forze che muovono il mondo. Uomo di Stato è colui che sa calcolare e maneggiare queste forze e volgerle a’ suoi fini. La grandezza e la caduta delle nazioni non sono dunque accidenti o miracoli, ma sono effetti necessari, che hanno le loro cause nella qualitá delle forze che le movono. E quando queste forze sono in tutto logore, esse muoiono. E a governare, quelli che stanno solo in sul lione, non se ne intendono. Ci vuole anche la volpe o la prudenza, cioè l’intelligenza, il calcolo e il maneggio delle forze che muovono gli Stati. Come gl’individui, cosí le nazioni hanno legami tra loro, dritti e doveri. E come ci è un dritto privato, cosí ci è un dritto pubblico o dritto delle genti, o, come dicesi oggi, dritto internazionale. Anche la guerra ha le sue leggi. Le nazioni muoiono. Ma lo spirito umano non muore mai. Eternamente giovane, passa di ima nazione in un’altra, e continua secondo le sue leggi organiche la storia del genere umano.<noinclude> <references/></div></noinclude> 2ngp0xp2scwvh87dtzc3vv17163s686 Pagina:De Sanctis, Francesco – Storia della letteratura italiana, Vol. II, 1912 – BEIC 1807957.djvu/80 108 722823 3435999 3297830 2024-12-11T07:42:10Z Dr Zimbu 1553 3435999 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione|74|{{Sc|storia della letteratura italiana}}|}}</noinclude>{{Pt|<br>|}}dipendente dallo Stato e accomodata a’ fini e agl’interessi della nazione. Altra è pure la base morale. Il fine etico del medio evo è la santificazione dell’anima, e il mezzo è la mortificazione della carne. Il {{AutoreCitato|Niccolò Machiavelli|Machiavelli}}, se biasima la licenza de’ costumi invalsa al suo tempo, non è meno severo verso l’educazione ascetica. La sua dea non è Rachele, ma è Lia: non è la vita contemplativa, ma la vita attiva. E perciò la virtú è per lui la vita attiva, vita di azione e in servigio della patria. I suoi santi sono piú simili agli eroi dell’antica Roma che agl’iscritti nel calendario romano. O, per dir meglio, il nuovo tipo morale non è il santo, ma è il patriota. E si rinnova pure la base intellettuale. Secondo il gergo di allora, il Machiavelli non combatte la veritá della fede, ma la lascia da parte, non se ne occupa, e, quando vi s’incontra, ne parla con un’aria equivoca di rispetto. Risecata dal suo mondo ogni causa soprannaturale e provvidenziale, vi mette a base l’immutabilitá e l’immortalitá del pensiero o dello spirito umano, fattore della storia. Questo è giá tutta una rivoluzione. È il famoso «cogito», nel quale s’inizia la scienza moderna. È l’uomo emancipato dal mondo soprannaturale e sopraumano, che, come lo Stato, proclama la sua autonomia e la sua indipendenza e prende possesso del mondo. E si rinnova il metodo. Il Machiavelli non riconosce veritá ''a priori'' e principi astratti, e non riconosce autoritá di nessuno come criterio del vero. Di teologia e di filosofia e di etica fa stima uguale: mondi d’immaginazione, fuori della realtá. La veritá è la cosa effettuale; e perciò il modo di cercarla è l’esperienza accompagnata con l’osservazione, lo studio intelligente de’ fatti. Tutto il formolario scolastico va giú. A quel vuoto meccanismo fondato sulle combinazioni astratte dell’intelletto, incardinate nella pretesa esistenza degli universali, sostituisce la forma ordinaria del parlare diritta e naturale. Le proposizioni generali, le «maggiori» del sillogismo, sono capovolte, e compariscono in ultimo come risultati di una esperienza illuminata dalla riflessione. In luogo del sillogismo hai la «serie», cioè a<noinclude> <references/></div></noinclude> mvu8u6z2ut54wv5xjj0gq45izzrifu0 Pagina:De Sanctis, Francesco – Storia della letteratura italiana, Vol. II, 1912 – BEIC 1807957.djvu/83 108 722829 3436000 3302071 2024-12-11T07:42:19Z Dr Zimbu 1553 3436000 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione||{{Sc|xv - machiavelli}}|77}}</noinclude>{{Pt|<br>|}}rapiditá, quel suo condensare non è un artificio, come talora è in {{AutoreCitato|Publio Cornelio Tacito|Tacito}} e sempre è nel {{AutoreCitato|Bernardo Davanzati|Davanzati}}; ma è naturale chiarezza di visione, che gli rende inutili tutte quelle idee medie, di cui gli spiriti mediocri hanno bisogno per giungere faticosamente ad una conseguenza, ed è insieme pienezza di cose, che non gli fa sentire necessitá di riempiere gli spazi vuoti con belletti e impolpature, che tanto piacciono a’ cervelli oziosi. La sua semplicitá talora è negligenza, la sua sobrietá talora è magrezza: difetti delle sue qualitá. E sono pedanti quelli che cercano il pel nell’uovo, e gonfiano le gote in aria di pedagoghi, quando in quella divina prosa trovino latinismi, slegature, scorrezioni e simili negligenze. La prosa del Trecento manca di organismo, e perciò non ha ossatura, non interna coesione: vi abbonda l’affetto e l’immaginativa, vi scarseggia l’intelletto. Nella prosa del Cinquecento hai l’apparenza, anzi l’affettazione dell’ossatura, la cui espressione è il periodo. Ma l’ossatura non è che esteriore, e quel lusso di congiunzioni e di membri e d’incisi mal dissimula il vuoto e la dissoluzione interna. Il vuoto non è nell’intelletto, ma nella coscienza, indifferente e scettica. Perciò il lavoro intellettivo è tutto al di fuori, frasche e fiori. Gli argomenti piú frivoli sono trattati con la stessa serietá degli argomenti gravi, perché la coscienza è indifferente ad ogni specie di argomento, grave o frivolo. Ma la serietá è apparente, è tutta formale e perciò rettorica: l’animo vi rimane profondamente indifferente. Monsignor {{AutoreCitato|Giovanni Della Casa|della Casa}} scrive l’orazione a {{AutoreCitato|Carlo V d'Asburgo|Carlo quinto}} con lo stesso animo che scrive il capitolo sul forno: salvo che qui è nella sua natura e ti riesce cinico, li è fuori della sua natura e ti riesce falso. Il Galateo e il Cortigiano sono le due migliori prose di quel tempo, come rappresentazione di una societá pulita ed elegante, tutta al di fuori, in mezzo alla quale vivevano il Casa e il {{AutoreCitato|Baldassarre Castiglione|Castiglione}}, e che poneva la principale importanza della vita ne’ costumi e ne’ modi. Anche l’intelletto, in quella sua virilitá ozioso, poneva la principale importanza della composizione ne’ costumi e ne’ modi ovvero nell’abito. Quell’abbigliamento boccaccevole e ciceroniano divenne in breve<noinclude> <references/></div></noinclude> iqisfcf7t7b4lc9puvbl59t47u3njwx Pagina:De Sanctis, Francesco – Storia della letteratura italiana, Vol. II, 1912 – BEIC 1807957.djvu/84 108 722831 3436001 3431688 2024-12-11T07:42:30Z Dr Zimbu 1553 3436001 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione|78|{{Sc|storia della letteratura italiana}}|}}</noinclude>{{Pt|<br>|}}convenzionale, un meccanismo tutto d’imitazione, a cui l’intelletto stesso rimaneva estraneo. I filosofi non avevano ancora smesse le loro forme scolastiche; i poeti petrarcheggiavano; i prosatori usavano un genere bastardo, poetico e rettorico, con l’imitazione esteriore del Boccaccio: la malattia era una, la passivitá o indifferenza dell’intelletto, del cuore, dell’immaginazione, cioè a dire di tutta l’anima. Ci era lo scrittore, non ci era l’uomo. E fin d’allora fu considerato lo scrivere come un mestiere, consistente in un meccanismo che dicevasi «forma letteraria», nella piena indifferenza dell’animo: divorzio compiuto tra l’uomo e lo scrittore. Fra tanto infuriare di prose rettoriche e poetiche, comparve la prosa del {{AutoreCitato|Niccolò Machiavelli|Machiavelli}}, presentimento della prosa moderna. Qui l’uomo è tutto, e non ci è lo scrittore, o ci è solo in quanto uomo. Il Machiavelli sembra quasi ignori che ci sia un’arte dello scrivere, ammessa generalmente e divenuta moda o convenzione. Talora ci si prova e ci riesce maestro; ed è, quando vuol fare il letterato, anche lui. L’uomo è in lui tutto. Quello che scrive è una produzione immediata del suo cervello, esce caldo caldo dal di dentro: cose e impressioni, spesso condensate in una parola. Perché è un uomo che pensa e sente, distrugge e crea, osserva e riflette, con lo spirito sempre attivo e presente. Cerca la cosa, non il suo colore: pure la cosa vien fuori insieme con le impressioni fatte nel suo cervello, perciò naturalmente colorita, traversata d’ironia, di malinconia, d’indignazione, di dignitá, ma principalmente lei nella sua chiarezza plastica. Quella prosa è chiara e piena come un marmo, ma un marmo qua e lá venato. È la grande maniera di Dante che vive lá dentro. Parlando dei mutamenti introdotti al medio evo ne’ nomi delle cose e degli uomini, finisce cosí: «Gli uomini ancora, di Cesari e Pompei, Pieri, Giovanni e Mattei diventarono». Qui non ci è che il marmo, la cosa ignuda; ma quante vene in questo marmo! Ci senti tutte le impressioni fatte da quell’immagine nel suo cervello, l’ammirazione per quei Cesari e Pompei, il disprezzo per quei Pieri e Mattei, lo sdegno di quel mutamento; e lo vedi alla scelta caratteristica de’ nomi, al loro collocamento<noinclude> <references/></div></noinclude> 45vd3qonya0jksrf3nn5akuqzbvqybn Pagina:De Sanctis, Francesco – Storia della letteratura italiana, Vol. II, 1912 – BEIC 1807957.djvu/88 108 722839 3436002 3298410 2024-12-11T07:42:39Z Dr Zimbu 1553 3436002 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione|82|{{Sc|storia della letteratura italiana}}|}}</noinclude>{{Pt|<br>|}}s’ingrandisce col cervello. Piú uno sa e piú osa. Quando la tempra è fiacca, di’ pure che l’intelletto è oscuro. L’uomo allora non sa quello che vuole, tirato in qua e in la dalla sua immaginazione e dalle sue passioni, com’ è proprio del volgo. Un’applicazione di questa implacabile logica è il {{TestoCitato|Il Principe|''Principe''}}. {{AutoreCitato|Niccolò Machiavelli|Machiavelli}} biasima i principi che per fraude o per forza tolgono la libertá a’ popoli. Ma, avuto lo Stato, indica loro con quali mezzi debbano mantenerlo. Lo scopo non è qui la difesa della patria, ma la conservazione del principe: se non che il principe provvede a se stesso, provvedendo allo Stato. L’interesse pubblico è il suo interesse. Liberta non può dare, ma può dare buone leggi che assicurino l’onore, la vita, la sostanza de’ cittadini. Dee mirare a procacciarsi il favore e la grazia del popolo, tenendo in freno i gentiluomini e gli uomini turbolenti. Governi i sudditi, non ammazzandoli, ma studiandoli e comprendendoli: «non ingannato da loro, ma ingannando loro». Come stanno alle apparenze, il principe dee darsi tutte le buone apparenze, e, non volendo essere, parere almeno religioso, buono, clemente, protettore delle arti e degl’ingegni. Né tema d’essere scoperto; perché gli uomini sono naturalmente semplici e creduli. Ciò che in loro ha piú efficacia è la paura: perciò il principe miri a farsi temere piú che amare. Soprattutto eviti di rendersi odioso o spregevole. Chi legge il trattato {{TestoAssente|''De regimine principum''}} di {{AutoreCitato|Egidio Romano|Egidio Colonna}}, vi troverá un magnifico mondo etico, senza alcun riscontro con la vita reale. Chi legge questo ''Principe'' del Machiavelli, vi troverá un crudele mondo logico, fondato sullo studio dell’uomo e della vita. L’uomo vi è, come natura, sottoposto nella sua azione a leggi immutabili, non secondo criteri morali, ma secondo criteri logici. Ciò che gli si dee domandare non è se quello che egli fa sia buono o bello, ma se sia ragionevole o logico, se ci sia coerenza tra’ mezzi e lo scopo. Il mondo non è governato dalla forza come forza, ma dalla forza come intelligenza. L’Italia non ti potea dare piú un mondo divino ed etico: ti dá un mondo logico. Ciò che era in lei ancora intatto era l’intelletto; e il Machiavelli ti dá il mondo dell’intelletto, purgato dalle passioni e dalle immaginazioni.<noinclude> <references/></div></noinclude> cgof80t75n9b04w37imy9j0vpnq5m7a Pagina:De Sanctis, Francesco – Storia della letteratura italiana, Vol. II, 1912 – BEIC 1807957.djvu/90 108 722843 3436003 3431694 2024-12-11T07:43:05Z Dr Zimbu 1553 3436003 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione|84|{{Sc|storia della letteratura italiana}}|}}</noinclude>{{Pt|<br>|}}«uomo», iniziando l’etá virile della forza intelligente, d’altra parte il motivo principale comico dello spirito italiano nella sua letteratura romanzesca era appunto la forza incoerente, cioè a dire indisciplinata e senza scopo. Il tipo cavalleresco, com’era concepito in Italia, era ridicolo per questo: che si presentava all’immaginazione come un esercizio incomposto di una forza gigantesca, senza serietá di scopo e di mezzi, la forza come forza, e tutta la forza nei fini piú seri e piú frivoli: ciò che rende cosí comici Morgante, Mandricardo, Fracasso. Ci erano certo i fini cavallereschi, come la tutela delle donne, la difesa degli oppressi; ma che parevano a quel pubblico intelligente e scettico comici non altrimenti che quegli effetti straordinari di forza corporale. Si può dire, di quei cavalieri foggiati dallo spirito italiano, quello che Doralice dicea a Mandricardo, quando lo vedea intestato a fare per una spada e uno scudo quello avea fatto per impossessarsi di lei: — Non fu amore che ti mosse: fu «naturale feritá di core».— Lo spirito italiano adunque da una parte metteva in caricatura il medio evo come un giuoco disordinato di forze, e dall’altra gittava la base di una nuova etá su questo principio virile: che la forza è intelligenza, serietá di scopo e di mezzi. Ciò che l’Italia distruggeva, ciò che creava, rivelava una potenza intellettuale, che precorreva l’Europa di un secolo. Ma in Italia c’era l’intelligenza e non ci era la forza. E si credeva con la superioritá intellettuale di potere cacciar gli stranieri. Era una intelligenza adulta, svegliatissima ma astratta, una logica formale nella piena indifferenza dello scopo. Era la scienza per la scienza, come l’arte per l’arte. Nella coscienza non ci era piú uno scopo né un contenuto. E quando la coscienza è vuota, il cuore è freddo, e la tempra è fiacca, anche nella maggiore virilitá dell’intelletto. Il movimento dello spirito era stato assolutamente negativo e comico. Agl’italiani era piú facile ridere delle forze indisciplinate che disciplinarsi, e piú facile ridere degli stranieri che mandarli via. Il frizzo era l’attestato della loro superioritá intellettuale e della loro decadenza morale. Mancava non la forza fisica e non il coraggio che ne è<noinclude> <references/></div></noinclude> 9f3l7f5th3lv1fh6m44acoje4tgnsrd Pagina:De Sanctis, Francesco – Storia della letteratura italiana, Vol. II, 1912 – BEIC 1807957.djvu/91 108 722845 3436004 3302066 2024-12-11T07:43:13Z Dr Zimbu 1553 3436004 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione||{{Sc|xv - machiavelli}}|85}}</noinclude>{{Pt|<br>|}}la conseguenza, ma la forza morale, che ci tenga stretti intorno ad una idea e risoluti a vivere e a morire per quella. Machiavelli ebbe una coscienza chiarissima di questa decadenza o, com’egli diceva, «corruttela»: {{smaller|Qui — scrive — è virtú grande nelle membra, quando la non mancasse ne’ capi. Specchiatevi nei duelli e nei congressi de’ pochi, quanto gl’italiani siano superiori con le forze, con la destrezza, con l’ingegno.}} Pure l’Italia era corrotta, perché difettiva di forze morali, e perciò di un degno scopo che riempisse di sé la coscienza nazionale. Di lui è questo grande concetto: che il nerbo della guerra non sono i danari né le fortezze né i soldati, ma le forze morali o, com’egli dice, il patriottismo e la disciplina. Di quella corruzione italiana la principal causa era il pervertimento religioso. Abbiamo di lui queste memorabili parole, di cui {{AutoreCitato|Martin Lutero|Lutero}} era il comento: {{smaller|La... religione, se nei principi della repubblica cristiana si fusse mantenuta secondo che dal datore d’essa ne fu ordinato, sarebbero gli Stati e le repubbliche piú unite e piú felici assai ch’elle non sono. Né si può fare altra maggiore coniettura della declinazione d’essa, quanto è vedere come quelli popoli che sono piú propinqui alla Chiesa romana, capo della religione nostra, hanno meno religione. E chi considerasse i fondamenti suoi e vedesse l’uso presente quanto è diverso da quelli, giudicherebbe esser propinquo senza dubbio o la rovina o il flagello.}} Certo, non è ufficio grato dire dolorose veritá al proprio paese, ma è un dovere di cui l’illustre uomo sente tutta la grandezza: {{smaller|Chi nasce in Italia e in Grecia, e non sia divenuto in Italia oltramontano e in Grecia turco, ha ragione di biasimare i tempi suoi.}} Per lui è questo una sacra missione, un atto di patriottismo. Il suo sguardo abbraccia tutta la storia del mondo. Vede tanta gloria in Assiria, in Media, in Persia, in Grecia, in Italia e Roma. Celebra il regno de’ franchi, il regno de’ turchi, quello del soldano e le geste della «setta saracina», e le virtú «de’<noinclude> <references/></div></noinclude> 8to1ut6llelhk7e42trrgv0c1sk77ru Pagina:De Sanctis, Francesco – Storia della letteratura italiana, Vol. II, 1912 – BEIC 1807957.djvu/92 108 722847 3436005 3298435 2024-12-11T07:43:23Z Dr Zimbu 1553 3436005 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione|86|{{Sc|storia della letteratura italiana}}|}}</noinclude>{{Pt|<br>|}}popoli della Magna» al tempo suo. Lo spirito umano, immutabile e immortale, passa di gente in gente e vi mostra la sua virtú. E quando gitta rocchio sull’Italia, il paragone lo strazia. Le sue piú belle pagine storiche sono dove narra la decadenza di Genova, di Venezia, di altre cittá italiane, in tanto fiorire degú Stati europei. Non adulare il suo paese, ma dirgli il vero, fargli sentire la propria decadenza, perché ne abbia vergogna e stimolo, descrivere la malattia e notare i rimedi, gli pare ufficio d’uomo dabbene. Questo sentimento del dovere dá alle sue parole una grande elevatezza morale: {{smaller|Se la virtú che allora regnava e il vizio che ora regna non fussero piú chiari che il sole, andrei col parlare piú rattenuto. Ma, essendo la cosa si manifesta che ciascuno la vede, sarò animoso in dire manifestamente quello che intenderò di quelli e di questi tempi, acciocché gli animi de’ giovani, che questi miei scritti leggeranno, possano fuggire questi e prepararsi ad imitar quelli... Perché gli è ufficio d’uomo buono quel bene, che per la malignitá de’ tempi e della fortuna tu non hai potuto operare, insegnarlo ad altri, acciocché sendone molti capaci, alcuno di quelli piú amati dal cielo possa operarlo.}} Queste parole sono un monumento. Ci si sente dentro lo spirito di {{AutoreCitato|Dante Alighieri|Dante}}. {{AutoreCitato|Niccolò Machiavelli|Machiavelli}} tiene la sua promessa. Giudica con severitá uomini e cose. Del papato tutti sanno quello che ha scritto. Né è piú indulgente verso i principi: {{smaller|Questi nostri principi, che erano stati molti anni nel principato loro, per averlo dipoi perso non accusino la fortuna, ma l’ignavia loro; perché, non avendo mai ne’ tempi quieti pensato che possano mutarsi,... quando poi vennero i tempi avversi, pensarono a fuggirsi e non a difendersi.}} Degli avventurieri scrive: {{smaller|Il fine della loro virtú è stato che [Italia] è stata corsa da Carlo, predata da Luigi, forzata da Ferrando e vituperata da’ svizzeri;... tanto che essi hanno condotta Italia schiava e vituperata.}} Né è meno severo verso i gentiluomini, avanzi feudali, rimasti vivi ed eterni in questa maravigliosa pittura: {{Pt||<br><br>}}<noinclude> <references/></div></noinclude> fj2hawnavshbof663y7cc99gxlfu98y Pagina:De Sanctis, Francesco – Storia della letteratura italiana, Vol. II, 1912 – BEIC 1807957.djvu/94 108 722851 3436006 3298811 2024-12-11T07:43:31Z Dr Zimbu 1553 3436006 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione|88|{{Sc|storia della letteratura italiana}}|}}</noinclude>{{Pt|<br>|}}richieda l’opera di un solo, a governarlo l’opera di tutti. Ne’ grandi pericoli i romani nominavano un dittatore: nell’estremo della corruzione Machiavelli non vede altro scampo che nella dittatura: {{smaller|Cercando un principe la gloria del mondo, dovrebbe desiderare di possedere una cittá corrotta, non per guastarla in tutto, come Cesare, ma per riordinarla, come Romolo.}} Di Cesare scrive un giudizio originale rimasto celebre: {{smaller|Né sia alcuno che s’inganni per la gloria di Cesare, sentendolo massime celebrare dagli scrittori; perché questi che lo laudano sono corrotti dalla fortuna sua e spauriti dalla lunghezza dell’imperio, il quale, reggendosi sotto quel nome, non permetteva che gli scrittori parlassero liberamente di lui. Ma chi vuole conoscere quello che gli scrittori liberi ne direbbero, vegga quello che dicono di Catilina. E tanto è piú detestabile Cesare, quanto è piú da biasimare quello che ha fatto che quello che ha voluto fare un male. Vegga pure con quante laudi celebrano Bruto; talché, non potendo biasimare quello per la sua potenza, e’ celebrano il nimico suo... E conoscerá allora benissimo quanti obblighi Roma, Italia e il mondo abbia con Cesare.}} {{AutoreCitato|Niccolò Machiavelli|Machiavelli}} promette, a chi prende lo Stato con la forza, non solo l’amnistia ma la gloria, quando sappia ordinarlo: {{smaller|Considerino quelli a chi i cieli dánno tale occasione, come sono loro proposte due vie: l’una che li fa vivere sicuri, e dopo la morte li rende gloriosi; l’altra li fa vivere in continue angustie, e dopo la morte lasciare di sé una sempiterna infamia.}} Invoca egli dunque un qualche amato dal cielo, che sani l’Italia dalle sue ferite, «e ponga fine ...a’ sacchi di Lombardia, alle espilazioni e taglie del Reame e di Toscana, e la guarisca di quelle sue piaghe giá per lungo tempo infistolite». È l’idea tradizionale del redentore o del messia. Anche {{AutoreCitato|Dante Alighieri|Dante}} invocava un messia politico, il veltro. Se non che, il salvatore di Dante ghibellino era {{Pt|Enrico VII di Lussemburgo|Arrigo di Lussemburgo}}, perché la sua Italia era il giardino dell’impero: dove il salvatore di Machiavelli doveva<noinclude> <references/></div></noinclude> rjxh4aep32imdskszmogo4er0asyugy Pagina:De Sanctis, Francesco – Storia della letteratura italiana, Vol. II, 1912 – BEIC 1807957.djvu/95 108 722853 3436007 3431691 2024-12-11T07:43:58Z Dr Zimbu 1553 3436007 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione||{{Sc|xv - machiavelli}}|89}}</noinclude>{{Pt|<br>|}}essere un principe italiano, perché la sua Italia era nazione autonoma, e tutto ciò che era fuori di lei era straniero, barbaro, «oltramontano». Chi vuol vedere il progresso dello spirito italiano da {{AutoreCitato|Dante Alighieri|Dante}} a {{AutoreCitato|Niccolò Machiavelli|Machiavelli}}, paragoni la mistica e scolastica {{TestoCitato|Monarchia|''Monarchia''}} dell’uno col {{TestoCitato|Il Principe|Principe}} dell’altro, cosí moderno ne’ concetti e nella forma. L’idea del Machiavelli riusci un’utopia, non meno che l’idea di Dante. Ed oggi è facile assegnarne le cagioni. «Patria», «libertá», «Italia», «buoni ordini», «buone armi», erano parole per le moltitudini, dove non era penetrato alcun raggio d’istruzione e di educazione. Le classi colte, ritiratesi da lungo tempo nella vita privata, tra ozi idillici e letterari, erano cosmopolite, animate dagl’interessi generali dell’arte e della scienza, che non hanno patria. Quell’Italia di letterati corteggiati e cortigiani perdeva la sua indipendenza, e non aveva quasi aria di accorgersene. Gli stranieri prima la spaventarono con la ferocia degli atti e de’ modi; poi la vinsero con le moine, inchinandola e celebrando la sua sapienza. E per lungo tempo gl’italiani, perduta libertá e indipendenza, continuarono a vantarsi, per bocca de’ loro poeti, signori del mondo e a ricordare le avite glorie. Odio contro gli stranieri ce ne era, ed anche buona volontá di liberarsene. Ma ci era cosí poca fibra, che di una redenzione italica non ci fu neppure il tentativo. Nello stesso Machiavelli fu una idea, e non sappiamo che abbia fatto altro di serio, per giungere alla sua attuazione, che di scrivere un magnifico capitolo, in un linguaggio rettorico e poetico fuori del suo solito, e che testimonia piú le aspirazioni di un nobile cuore che la calma persuasione di un uomo politico. Furono illusioni. Vedeva l’Italia un po’ a traverso de’ suoi desidèri. Il suo onore, come cittadino, è di avere avuto queste illusioni. E la sua gloria, come pensatore, è di avere stabilito la sua utopia sopra elementi veri e durevoli della societá moderna e della nazione italiana, destinati a svilupparsi in un avvenire piú o meno lontano del quale egli tracciava la via. Le illusioni del presente erano la veritá del futuro. Non è maraviglia che il Machiavelli, con tanta esperienza del mondo, con tanta sagacia d’osservazione, abbia avuto illusioni,<noinclude> <references/></div></noinclude> bs03wc094hhz0sp8hldi2unhf06s38s Pagina:De Sanctis, Francesco – Storia della letteratura italiana, Vol. II, 1912 – BEIC 1807957.djvu/99 108 722861 3436008 3431693 2024-12-11T07:44:18Z Dr Zimbu 1553 3436008 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione||{{Sc|xv - machiavelli}}|93}}</noinclude>{{Pt|<br>{{smaller|}}|}}furono all'entrate, s’ammazzavono ad uno ad uno, ma non si vedeano morire. Dietro ad essi se n’entrò Iasón, e subito usci col vello d’oro alle spalle, ballando eccellentissimamente. E questo era il Moro, e questa fu la prima intromessa. Finita la commedia nacque sul palco all’improvviso un amorino, che dichiarò con alcune stanze il significato delle intromesse. Poi {{smaller|s’udi una musica nascosa di quattro viole, e poi quattro voci con le viole, che cantarono una stanza con un bello aere di musica, quasi una orazione ad Amore: e cosí fu finita la festa, con grande satisfazione e piacere di chi la vide;}} dice sempre il {{AutoreCitato|Baldassarre Castiglione|Castiglione}}, l’autore del {{TestoCitato|Il libro del Cortegiano|''Cortigiano''}}, che ci ebbe non piccola parte ad ordinarla. Cosa era questa {{TestoCitato|La Calandria|''Calandria''}}, nella cui rappresentazione Urbino e poi Roma sfoggiarono tanto lusso ed eleganza? Il protagonista è Calandro, un ''facsimile'' di Calandrino, il marito sciocco: motivo comico del {{TestoCitato|Decameron|''Decamerone''}}, rimasto proverbiale in tutte le commedie e novelle. Non vi manca il negromante o l’astrologo che vive a spese de’ gonzi. L’intreccio nasce da un fratello e una sorella similissimi di figura, che, vestiti or da uomo or da donna, generano equivoci curiosissimi. Dov’è lo sciocco ci è anche il furbo, e il furbo è Fessenio, licenzioso, arguto, cinico, che fa il mezzano al padrone, il cui pedagogo ci perde le sue lezioni. Molto bella è una scena tra il pedagogo e Fessenio: il pedagogo che moralizza, e Fessenio che gli dá la baia. Come si vede, l’argomento è di {{AutoreCitato|Tito Maccio Plauto|Plauto}} e il pensiero è del {{AutoreCitato|Giovanni Boccaccio|Boccaccio}}. La tela è antica, lo spirito è moderno. Assisti ad una rappresentazione di una delle piú ciniche novelle del ''Decamerone''. Caratteri, costumi, lingua e stile, tutto è vivo e fresco: ci senti la scuola fiorentina del {{AutoreCitato|Francesco Berni|Berni}} e del {{AutoreCitato|Anton Francesco Grazzini|Lasca}}, l’alito di {{AutoreCitato|Lorenzo de' Medici|Lorenzo de’ Medici}}. È uno sguardo allegro e superficiale gittato sul mondo. I caratteri vi sono appena sbozzati; domina il caso e il capriccio; gli accidenti piú strani si addossano gli uni sugli altri, crudi, senza sviluppo, piú simili a’ balli mimici delle intromesse che a vere e serie rappresentazioni. Pare che quegli uomini non avessero tempo di pensare e non di<noinclude> <references/></div></noinclude> gtazrfo576gmqao2h1kzamgjnwsuyj2 Pagina:De Sanctis, Francesco – Storia della letteratura italiana, Vol. II, 1912 – BEIC 1807957.djvu/100 108 722863 3436009 3301418 2024-12-11T07:44:30Z Dr Zimbu 1553 3436009 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione|94|{{Sc|storia della letteratura italiana}}|}}</noinclude>{{Pt|<br>}}sentire, e che tutta la loro vita fosse esteriore, come la vita teatrale in certi tempi è stata tutta nelle gole de’ cantanti e nelle gambe delle ballerine. Queste erano le commedie dette «d’intreccio», sullo stesso stampo delle novelle. A prima vista, ti pare alcuna cosa di simile la {{TestoCitato|La mandragola|''Mandragola''}}. Anche ivi è grande varietá d’intreccio, con accidenti i piu comici e piú strani. Ma niente è lasciato al caso. {{AutoreCitato|Niccolò Machiavelli|Machiavelli}} concepisce la commedia come ha concepito la storia. Il suo mondo comico è un gioco di forze, dotate ciascuna di qualitá proprie, che debbono condurre inevitabilmente al tale risultato. L’interesse è perciò tutto nei caratteri e nel loro sviluppo. Il protagonista è il solito marito sciocco. Il suo Calandrino o Calandro è il dottor Nicia, uomo istrutto e che sa di latino, gabbato facilmente da uomini che hanno minor dottrina di lui ma piú pratica del mondo. Ci è giá qui un concetto assai piú profondo che non è in Calandro: si sente il gran pensatore. L’obbiettivo dell’azione comica è la moglie, virtuosissima e prudentissima donna, vera Lucrezia. E si tratta di vincerla non con la forza, ma con l’astuzia. Gli antecedenti sono simili a quelli della Lucrezia romana. Callimaco, come Sesto, sente vantar la sua bellezza, e lascia Parigi e toma in Firenze sua patria, risoluto di farla sua. La tragedia romana si trasforma nella commedia fiorentina. Il mondo è mutato e rimpiccinito, Collatino è divenuto Nicia. Come Machiavelli ha potuto esercitare il suo ingegno a scriver commedie? {{TableStyle}} {| class="tablestyle1" |{{spazi|25}}||{{spazi|5}}{{smaller|Scusatelo con questo: che s’ ingegna<br>con questi van pensieri<br>fare il suo tristo tempo piú soave,<br>perché altrove non ave<br>dove voltare il viso;<br>ché gli è stato interciso<br>mostrar con altre imprese altre virtue,<br>non sendo premio alle fatiche sue.}}||{{spazi|5}} |} {{Pt|Cattivi versi, ma strazianti. Il suo riso è frutto di malinconia. Mentre {{w|Carlo VIII di Francia|Carlo ottavo}} correva Italia, {{w|Piero il Gottoso|Piero de’ Medici}} e {{w|Federico III di Sicilia|Fede-}}|}}<noinclude> <references/></div></noinclude> conwc41v9tsfrc62gdltb6lohu9y2nj Pagina:De Sanctis, Francesco – Storia della letteratura italiana, Vol. II, 1912 – BEIC 1807957.djvu/101 108 722865 3436010 3302061 2024-12-11T07:44:43Z Dr Zimbu 1553 3436010 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione||{{Sc|xv - machiavelli}}|95}}</noinclude>{{Pt|<br>{{w|Federico III di Sicilia|rigo d'Aragona}}|Cattivi versi, ma strazianti. Il suo riso è frutto di malinconia. Mentre {{w|Carlo VIII di Francia|Carlo ottavo}} correva Italia, {{w|Piero il Gottoso|Piero de’ Medici}} e {{w|Federico III di Sicilia|Federigo d'Aragona}}}} si scrivevano i loro intrighi d'amore; il cardinale da Bibbiena,« assassinato di amore », e il {{AutoreCitato|Pietro Bembo|Bembo}} esalavano in lettere i loro sospiri, e l'uno scrivea gli {{TestoCitato|Asolani|''Asolani''}} e l'altro la {{TestoCitato|La Calandria|''Calandria''}}; e {{AutoreCitato|Niccolò Machiavelli|Machiavelli}} parlava al deserto, ammonendo, consigliando; e non udito e non curato, fece come gli altri: scrisse commedie, ed ebbe l'onore di far ridere molto il papa e i cardinali. Callimaco, l’innamorato di Lucrezia, si associa all’impresa Ligurio, un parasito che usava in casa Nicia. Lo sciocco è Nicia: il furbo è Ligurio, l'amico di casa, come si direbbe oggi. Ligurio tiene le fila in mano, e fa movere tutti gli attori a suo gusto, perché conosce il loro carattere, ciò che li move. Ligurio è un essere destituito d'ogni senso morale e che per un buon boccone tradirebbe Cristo. Non ha bisogno di essere lago, perché Nicia non è Otello. È un volgare mariuolo, che con un po' piú di spirito farebbe ridere. Riesce odioso e spregevole, il peggior tipo d'uomo che abbia nel {{TestoCitato|Il Principe|''Principe''}} concepito Machiavelli. Fessenio è piú allegro e più spiritoso, perciò più tollerabile. Ciò che move Ligurio e gli aguzza lo spirito è la pancia: finisce le sue geste in cantina. Ma questo suo lato comico è appena indicato, e questa figura ti riesce volgare e fredda. Un altro associato di Callimaco è il suo servo Siro. Costui ha poca parte, ma è assai ben disegnato. Ode tutto, vede tutto, capisce tutto; ed ha aria di non udire, non vedere e non capire: fa l'asino in mezzo a' suoni. Ma questo lato comico è poco sviluppato, e ti riesce anche lui freddo: ciò che non guasta nulla, essendo una parte secondaria. Colui, che è dietro la scena e fa ballare i suoi figurini, è Ligurio. E sembra che l'ambizione di questo furfante sia di nascondere sé e mettere in vista tutto il suo mondo. Poco interessante per se stesso, lo ammiri nella sua opera e perdi lui di vista. Callimaco è un innamorato: per aver la sua bella farebbe monete false. La parte odiosa è riversata sul capo di Ligurio. A lui le smanie e i delíri. Non è amore petrarchesco e non<noinclude></noinclude> kk9s2me2llqzw9v8scumvrz0xlqb1su Pagina:De Sanctis, Francesco – Storia della letteratura italiana, Vol. II, 1912 – BEIC 1807957.djvu/106 108 722875 3436011 3431697 2024-12-11T07:44:50Z Dr Zimbu 1553 3436011 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione|100|{{Sc|storia della letteratura italiana}}|}}</noinclude>{{Pt|<br>}}Il soprannaturale, il maraviglioso, il caso sono detronizzati. Succede il carattere. Quello, che {{AutoreCitato|Niccolò Machiavelli|Machiavelli}} è nella storia e nella politica, è ancora nell’arte. Si distinsero due specie di commedie: «d’intreccio» e «di carattere». «Commedia d’intreccio» fu detta dove l’interesse nasce dagli avviluppi dell’azione, come erano tutte le commedie e novelle di quel tempo e anche tragedie. Si cercava l’effetto nella stranezza e nella complicazione degli accidenti. «Commedia di carattere» fu detta dove l’azione è mezzo a mettere in mostra un carattere. E sono definizioni viziose. Hai da una parte commedie sbardellate per troppo cumulo d’intrighi, dall’altra commedie scarne per troppa povertá d’azione. Machiavelli riunisce le due qualitá. La sua commedia è una vera e propria azione, vivacissima di movimenti e di situazioni, animata da forze interiori, che ci stanno come forze o istrumenti e non come fini o risultati. Il carattere è messo in vista vivo, come forza operante, non come qualitá astratta. Ciò che di piú profondo ha il pensiero esce fuori sotto le forme piú allegre e piú corpulente, fino della piú volgare e cinica buffoneria, come è il «don Cuccú», e la «palla di aloè». Ci è li tutto Machiavelli, l’uomo che giocava all’osteria e l’uomo che meditava allo scrittoio. Di ogni scrittore muore una parte. E anche del Machiavelli una parte è morta: quella per la quale è venuto a trista celebritá. È la sua parte piú grossolana, è la sua scoria quella che ordinariamente è tenuta parte sua vitale, cosí vitale che è stata detta il «machiavellismo». Anche oggi, quando uno straniero vuol dire un complimento all’Italia, la chiama «patria di {{AutoreCitato|Dante Alighieri|Dante}} e di {{AutoreCitato|Girolamo Savonarola|Savonarola}}», e tace di Machiavelli. Noi stesa non osiamo chiamarci «figli di Machiavelli». Tra il grande uomo e noi ci è il machiavellismo. È una parola, ma una parola consacrata dal tempo, che parla all’immaginazione e ti spaventa come fosse l’orco. Del Machiavelli è avvenuto quello che del {{AutoreCitato|Francesco Petrarca|Petrarca}}. Si è chiamato «petrarchismo» quello che in lui è un incidente ed è il tutto ne’ suoi imitatori. E si è chiamato «machiavellismo» quello che nella sua dottrina è accessorio e relativo, e si è<noinclude> <references/></div></noinclude> ck711kb10udl0kkocyo40wnrx5hjf23 Pagina:De Sanctis, Francesco – Storia della letteratura italiana, Vol. II, 1912 – BEIC 1807957.djvu/107 108 722877 3436012 3302057 2024-12-11T07:45:05Z Dr Zimbu 1553 3436012 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione||{{Sc|xv - machiavelli}}|101}}</noinclude>{{Pt|<br>|}}dimenticato quello che vi è di assoluto e di permanente. Cosí è nato un {{AutoreCitato|Niccolò Machiavelli|Machiavelli}} di convenzione, veduto da un lato solo e dal meno interessante. È tempo di rintegrare l’immagine. Ci è nel Machiavelli una logica formale e c’è un contenuto. La sua logica ha per base la serietá dello scopo, ciò ch’egli chiama «virtú». Proporti uno scopo quando non puoi o non vuoi conseguirlo, è da femmina. «Essere uomo» significa «marciare allo scopo». Ma nella loro marcia gli uomini errano spesso, perché hanno l’intelletto e la volontá intorbidata da fantasmi e da sentimenti, e giudicano secondo le apparenze. Sono spiriti fiacchi e deboli quelli che stimano le cose come le paiono e non come le sono, a quel modo che fa la plebe. Cacciar via dunque tutte le vane apparenze e andare allo scopo con luciditá di mente e fermezza di volontá, questo è essere un uomo, aver la stoffa d’uomo. Quest’uomo può essere un tiranno o un cittadino, un uomo buono o un tristo. Ciò è fuori dell’argomento, è un altro aspetto dell’uomo. Ciò a che guarda Machiavelli è di vedere se è un uomo; ciò a che mira è rifare le radici alla pianta «uomo» in declinazione. In questa sua logica la virtú è il carattere o la tempra, e il vizio è l’incoerenza, la paura, l’oscillazione. Si comprende che in questa generalitá ci è lezioni per tutti, po’ buoni e pe’ birbanti, e che lo stesso libro sembra agli uni il codice de’ tiranni e agli altri il codice degli uomini liberi. Ciò che vi s’impara è di essere un uomo, come base di tutto il resto. Vi s’impara che la storia, come la natura, non è regolata dal caso, ma da forze intelligenti e calcolabili, fondate sulla concordanza dello scopo e de’ mezzi; e che l’uomo, come essere collettivo o individuo, non è degno di questo nome se non sia anch’esso una forza intelligente, coerenza di scopo e di mezzi. Da questa base esce l’etá virile del mondo, sottratta possibilmente all’influsso dell’immaginazione e delle passioni, con uno scopo chiaro e serio e con mezzi precisi. Questo è il concetto fondamentale, l’obbiettivo del Machiavelli. Ma non è principio astratto e ozioso: ci è un contenuto, che abbiamo giá delineato ne’ tratti essenziali.<noinclude> <references/></div></noinclude> jwxyx5w0npwiayf83o3qisueaw8qy6t Pagina:De Sanctis, Francesco – Storia della letteratura italiana, Vol. II, 1912 – BEIC 1807957.djvu/112 108 722887 3436013 3431702 2024-12-11T07:45:44Z Dr Zimbu 1553 3436013 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione|106|{{Sc|storia della letteratura italiana}}|}}</noinclude>{{Pt|<br>|}}da Dio, perché questo obbietto ha troppa forza nella mente delli sciocchi». Ama la gloria e desidera di fare «cose grandi ed eccelse», ma a patto che non sia «con suo danno o incommoditá». Ama la patria, e, se perisce, gliene duole, non per lei, perché «cosí ha a essere», ma per sé, «nato in tempi di tanta infelicitá». È zelante del ben pubblico, ma «non s’ingolfa tanto nello Stato» da mettere in quello tutta la sua fortuna. Vuole la libertá, ma, quando la sia perduta, non è bene fare mutazioni, perché «mutano i visi delle persone, non le cose, e non puoi fare fondamento sul populo», e, quando la vada male, ti tocca «la vita spregiata del fuoruscita». Miglior consiglio è portarsi in modo che quelli che «governano non ti abbiano in sospetto e neppure ti pongano fra’ malcontenti». Quelli che altrimenti fanno sono uomini «leggieri». Molti, è vero, gridano «libertá», ma «in quasi tutti prepondera il rispetto dell’interesse suo». Essendo il mondo fatto cosí, hai a pigliare il mondo com’è, e condurti di guisa che non te ne venga danno, anzi la maggiore comoditá possibile. Cosí fanno gli uomini «savi». La corruttela italiana era appunto in questo: che la coscienza era vuota e mancava ogni degno scopo alla vita. Machiavelli ti addita in fondo al cammino della vita terrestre la patria, la nazione, la libertá. Non ci è piú il cielo per lui, ma ci è ancora la terra. Il Guicciardini ammette anche lui questi fini, come cose belle e buone e desiderabili; ma fi ammette sub conditione, a patto che sieno conciliabili col tuo «particulare», come dice, cioè col tuo interesse personale. Non crede alla virtú, alla generositá, al patriottismo, al sacrificio, al disinteresse. Ne’ piú prepondera l’interesse proprio, e mette sé francamente tra questi piú, che sono i «savi»: gli altri li chiama «pazzi», come furono i fiorentini, che «vollero contro ogni ragione opporsi», quando «i savi di Firenze avrebbono ceduto alla tempesta», e intende dell’assedio di Firenze, illustrato dall’eroica resistenza di quei pazzi, tra’ quali erano {{AutoreCitato|Michelangelo Buonarroti|Michelangelo}} e Ferruccio. {{AutoreCitato|Niccolò Machiavelli|Machiavelli}} combatte la corruttela italiana e non dispera del suo paese. Ha le illusioni di un nobile cuore. Appartiene a quella generazione di patrioti fiorentini, che in tanta rovina cercavano i rimedi, e non<noinclude> <references/></div></noinclude> 4uorkhkvs32yf2xz4bg5y43g2yjtk06 Pagina:De Sanctis, Francesco – Storia della letteratura italiana, Vol. II, 1912 – BEIC 1807957.djvu/113 108 722889 3436014 3431703 2024-12-11T07:45:56Z Dr Zimbu 1553 3436014 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione||{{Sc|xv - machiavelli}}|107}}</noinclude>{{Pt|<br>|}}si rassegnavano, e illustrarono l’Italia con la loro caduta. Nel {{AutoreCitato|Francesco Guicciardini|Guicciardini}} comparisce una generazione giá rassegnata. Non ha illusioni. E perché non vede rimedio a quella corruttela, vi si avvolge egli pure e ne fa la sua saviezza e la sua aureola. I suoi {{TestoCitato|Ricordi (Guicciardini)|''Ricordi''}} sono la corruttela italiana codificata e innalzata a regola della vita. Il dio del Guicciardini è il suo particolare. Ed è un dio non meno assorbente che il Dio degli ascetici o lo Stato del {{AutoreCitato|Niccolò Machiavelli|Machiavelli}}. Tutti gl’ideali scompariscono. Ogni vincolo religioso, morale, politico, che tiene insieme un popolo, è spezzato. Non rimane sulla scena del mondo che l’individuo. Ciascuno per sé, verso e contro tutti. Questo non è piu corruzione, contro la quale si gridi: è saviezza, è dottrina predicata e inculcata, è l’arte della vita. Il Guicciardini si crede piú savio del Machiavelli, perché non ha le sue illusioni. Quel venir fuori sempre con l’antica Roma lo infastidisce, e rompe in questo motto sanguinoso: {{smaller|Quanto si ingannano coloro che ad ogni parola allegano e’ romani! Bisognerebbe avere una cittá condizionata come era la loro, e poi governarsi secondo quello esemplo: il quale a chi ha le qualitá disproporzionate è tanto disproporzionato, quanto sarebbe volere che uno asino facesse il corso di un cavallo.}} In questo concetto della vita il Guicciardini è di cosí buona fede, che non sente rimorso e non mostra la menoma esitazione, e guarda con un’aria di superioritá sprezzante gli uomini che fanno altrimenti. Il che avviene, a suo avviso, non per virtú o altezza d’animo, ma «per debolezza di cervello», avendo offuscato lo spirito dalle apparenze, dalle impressioni, dalle vane immaginazioni e dalle passioni. Ci si vede l’ultimo risultato a cui giunge lo spirito italiano, giá adulto e progredito, che caccia via l’immaginazione e l’affetto e la fede, ed è tutto e solo cervello o, come dice il Guicciardini, «ingegno positivo». Perché l’ingegno sia positivo si richiede la «prudenza naturale», la «dottrina» che dá le regole, l’«esperienza» che dá gli esempli, e il «naturale buono», tale cioè che stia al reale<noinclude> <references/></div></noinclude> rxd0rkdsioipxwiq1d88rt818kjjldv Pagina:De Sanctis, Francesco – Storia della letteratura italiana, Vol. II, 1912 – BEIC 1807957.djvu/114 108 722891 3436015 3431705 2024-12-11T07:46:03Z Dr Zimbu 1553 3436015 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione|108|{{Sc|storia della letteratura italiana}}|}}</noinclude>{{Pt|<br>|}}e non abbia illusioni. E non basta. Si richiede anche la «discrezione» o il discernimento, perché è «grande errore parlare delle cose del mondo indistintamente e assolutamente e, per dire cosí, per regola, perché quasi tutte hanno distinzione e eccezione, e queste distinzioni e eccezioni non si trovano scritte in su’ libri, ma bisogna le insegni la discrezione». Il vero libro della vita è dunque «il libro della discrezione», a leggere il quale si richiede da natura «buono e perspicace occhio». La dottrina sola non basta, e non è bene «stare al giudicio di quelli che scrivono, e in ogni cosa volere vedere ognuno che scrive: cosí quello tempo che s’arebbe a mettere in speculare, si consuma in leggere libri con stracchezza d’animo e di corpo, in modo che l’ha quasi piú similitudine a una fatica di facchini che di dotti». L’uomo positivo vede il mondo altro da quello che «a’ volgari» pare. Non crede agli astrologi, ai teologi, a’ filosofi e a tutti quelli che scrivono le cose sopra natura o che non si veggono, «e dicono mille pazzie»: perché in effetti gli uomini sono al buio delle cose, e questa indagazione ha servito e serve piú a esercitare gl’ingegni che a trovare la veritá. Questa base intellettuale è quella medesima del {{AutoreCitato|Niccolò Machiavelli|Machiavelli}}: l’esperienza e l’osservazione, il fatto e lo «speculare» o l’osservare. Né altro è il sistema. Il {{AutoreCitato|Francesco Guicciardini|Guicciardini}} nega tutto quello che il Machiavelli nega, e in forma anche piú recisa; e ammette quello che il Machiavelli ammette. Ma è piú logico e piú conseguente. Poiché la base è il mondo com’ è, crede un’ illusione a volerlo riformare, e volergli dare le gambe di cavallo quando esso le ha di asino; e lo piglia com’ è, e vi si acconcia, e ne fa la sua regola e il suo istrumento. Conoscere non è mettere in atto. Ciò che è nella tua mente e nella tua coscienza non può essere di regola alla tua vita. Vivere è conoscere il mondo e voltarlo a benefizio tuo. Tienti bene con tutti, perché «gli uomini si riscontrano». Stai con chi vince, perché «te ne viene parte di lode e di premio». «Abbi appetito della roba», perché la ti dá riputazione, e la povertá è spregiata. Sii schietto, perché, «quando sia il caso di simulare, piú facilmente acquisti fede». Sii stretto nello spendere, perché «piú onore ti fa uno<noinclude> <references/></div></noinclude> gp7fhlkgkftk6c5nqdtfq3rgmt1v2mr Pagina:De Sanctis, Francesco – Storia della letteratura italiana, Vol. II, 1912 – BEIC 1807957.djvu/116 108 722895 3436016 3431707 2024-12-11T07:46:16Z Dr Zimbu 1553 3436016 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione|110|{{Sc|storia della letteratura italiana}}|}}</noinclude> Con queste disposizioni, è naturale che lo interessa meno la scena che il dietroscena, dove penetra con sicurezza il suo occhio perspicace. Ha comune col {{AutoreCitato|Niccolò Machiavelli|Machiavelli}} il disprezzo della superficie, di ciò che si vede e si dice il parere; e lo studio dell’essere, di ciò che è al di sotto e che non si vede. Hai innanzi non la sola descrizione de’ fatti, ma la loro genesi e la loro preparazione: li vedi nascere e svilupparsi. I motivi piú occulti e vergognosi sono rivelati con la stessa calma di spirito che i motivi piú nobili. Ciò che l’interessa non è il carattere etico o morale di quelli, ma la loro azione su’ fatti. Il motivo determinante è l’interesse, ed è sagacissimo nell’indagazione non meno degl’interessi privati che degl’interessi detti pubblici, e sono interessi di re e di corti. Ma gl’interessi hanno la loro ipocrisia, e si nascondono sotto il manto di fini piú nobili, come la gloria, l’onore, la libertá, l’indipendenza: fini che escono in mezzo quando si vuol cattivare i popoli o gli eserciti. Di che nasce, massime nelle concioni, una specie di rettorica ad ''usum delphini'', voglio dire ad uso de’ volgari, che non guardano nel fondo e si lasciano trarre alle belle apparenze. I popoli e gli eserciti vi stanno come istrumenti, e i veri e principali attori sono pochi uomini, che li movono con la violenza e con l’astuzia, e li usano a’ fini loro. Lo storico avea intenzioni letterarie. La sua prosa, massime ne’ {{TestoCitato|Ricordi (Guicciardini)|Ricordi}}, ha la precisione lapidaria di Machiavelli, con quella rapiditá e semplicitá e perfetta evidenza che ravvicina agli esempli piú finiti della prosa francese, senza che ne abbia i difetti. Lo stile e la lingua in questi due scrittori giunge per vigore intellettuale ad un grado di perfezione che non è stato piú avanzato. Ma il {{AutoreCitato|Francesco Guicciardini|Guicciardini}}, di un giudizio cosí sano nell’andamento de’ fatti umani, avea de’ preconcetti in letteratura: opinioni ammesse senza esame, solo perché ammesse da tutti. Lo scrivere è per lui, come per i letterati di quel tempo, la traduzione del parlare e del discorso naturale in un certo meccanismo molto complicato e a lui faticoso, quasi vi facesse allora per la prima volta le sue prove. Molti uomini mediocri, quali il {{AutoreCitato|Giovanni Della Casa|Casa}} e il {{AutoreCitato|Baldassarre Castiglione|Castiglione}} o il {{AutoreCitato|Leonardo Salviati|Salviati}} o lo {{AutoreCitato|Sperone Speroni|Speroni}}, vi riescono<noinclude> <references/></div></noinclude> hxx6a12omt1zzy7a9vbvtsso0r4n4k9 Pagina:De Sanctis, Francesco – Storia della letteratura italiana, Vol. II, 1912 – BEIC 1807957.djvu/118 108 722899 3436017 3301728 2024-12-11T07:46:24Z Dr Zimbu 1553 3436017 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione|112|{{Sc|storia della letteratura italiana}}|}}</noinclude>{{Pt|<br>|}}naturale, che operi cosí fatalmente come un animale, determinato all’azione da passioni, opinioni, interessi, dalla sua natura o carattere, con la stessa necessitá che l’animale è determinato da’ suoi istinti e qualunque essere vivente dalle sue leggi costitutive. Considerando l’uomo a questo modo, lo storico conserva quella calma dell’intelletto, quell’apatia e indifferenza che ha un filosofo nella spiegazione de’ fenomeni naturali. Ferruccio e Malatesta gl’ispirano lo stesso interesse; anzi Malatesta è piú interessante, perché la sua azione è meno spiegabile e attira piú la sua attenzione intellettuale. Di che si stacca questo concetto della storia: che l’uomo, ancora che sembri nelle sue azioni libero, è determinato da motivi interni o dal suo carattere, e si può calcolare quello che fará e come riuscirá, quasi con quella sicurezza che si ha nella storia naturale. Perciò chi perde ha sempre torto, dovendo recarne la cagione a se stesso, che ha mal calcolato le sue forze e quelle degli altri. Questa specie di fisica storica non oltrepassa gl’individui, i quali ci appaiono qui come una specie di macchinette maravigliose anzi miracolose alla plebe: a noi poco interessanti, perché sappiamo il segreto, conosciamo l’ingegno da cui escono quei miracoli, e tutto il nostro interesse è concentrato nello studio dell’ingegno. Il {{AutoreCitato|Niccolò Machiavelli|Machiavelli}} va piú in lá. Egl’intravede una specie di fisica sociale, come si direbbe oggi, un complesso di leggi che regolano non solo gl’individui, ma la societá e il genere umano. Perciò patria, libertá, nazione, umanitá, classi sociali sono per lui fatti non meno interessanti che le passioni, gl’interessi, le opinioni, le forze che movono gl’individui. E se vogliamo trovare lo spirito o il significato di questa epoca, molto abbiamo ad imparare nelle sue opere. Indi è che, come carattere morale, il segretario fiorentino ispira anche oggi vive simpatie in tutti gl’intelletti elevati, che sanno mirare al di lá della scorza nel fondo delle sue dottrine; e, come forza intellettuale, unisce alla profonda analisi del {{AutoreCitato|Francesco Guicciardini|Guicciardini}} una virtú sintetica, una larghezza di vista, che manca in quello. Lui, è un punto di partenza nella storia, destinato a svilupparsi; l’altro è un bel quadro, finito e chiuso in sé.<noinclude> <references/></div></noinclude> ie4n3g5dsw7x19jtczmlrzgh5uy2w13 Pagina:De Sanctis, Francesco – Storia della letteratura italiana, Vol. II, 1912 – BEIC 1807957.djvu/123 108 722909 3436018 3302109 2024-12-11T07:46:55Z Dr Zimbu 1553 3436018 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione||{{Sc|xvi - pietro aretino}}|117}}</noinclude>{{Pt|<br>{{smaller|}}|}}di simili andari mi venite drieto a piè saldi. Né potreste però fare altrimenti, essendo il vostro gusto inclinato piú all’ardore dei fiori che al sapore dei frutti; onde con grazia di stile angelico e con maniera d’armonia celeste risonate in gli epitalami e negli inni; le cui soavitá di dolcezze non si convengono in lettere, ché a loro bisogna il rilievo della invenzione e non la miniatura dell’artifizio... Or perché non è errore il laudarsi all’uomo di qualche merito in presenzia di chi noi conosce, a ciò sappiate chi sono, massime nello scrivere lettere, vengo a dirvi... Ma, da che il presumersi è un fumo di grandezze in ombra, il quale acceca m modo chi gli pare essere e non è, che si rimane assai da meno ch’ei non si teneva da piú, io, per non simigliarmi alla spezie di tali, non dico che i vertuosi dovrebbono farsi il di, che ci nacqui, festivo, da che io, senza correr poste, senza servir corti e senza mover passo, ho fatto alla vertú tributario qualunche duce, qualunche principe e qualunche monarca si sia, e perché in tutto il mondo per me negozia la Fama. In la Persia e nell’India il mio ritratto si pregia e il mio nome si stima... In ultimo vi saluto, con assicurarvi che nessuno in compor lettere vi biasima per invidia, ma ben molte in averle composte vi laudano per compassione. Tale si teneva e tale lo teneva il mondo. Fu creduto un grand’uomo sulla sua fede. Non mirava alla gloria: dell’avvenire se ne infischiava; voleva il presente. E l’ebbe, piú che nessun mortale. Medaglie, corone, titoli, pensioni, gratificazioni, stoffe d’oro e d’argento, catene e anella d’oro, statue e dipinti, vasi e gemme preziose: tutto ebbe che la cupiditá di un uomo potesse ottenere. Giulio terzo lo nominò cavaliere di San Pietro. E per poco non fu fatto cardinale. Avea di sole pensioni ottocento venti scudi. Di gratificazioni ebbe in di ciotto anni venti cinquemila scudi. Spese durante la sua vita piu di un milione di franchi. Gli vennero regali fino dal corsaro {{w|Aruj Barbarossa|Barbarossa}} e dal sultano {{w|Solimano il Magnifico|Solimano}}. La sua casa principesca è affollata di artisti, donne, preti, musici, monaci, valletti, paggi; e molti gli portano i loro presenti: chi un vaso d’oro, chi un quadro, chi una borsa piena di ducati, e chi abiti e stoffe. Sull’ingresso vedi un busto di marmo bianco coronato di alloro: è {{AutoreCitato|Pietro Aretino|Pietro Aretino}}. Aretino a dritta. Aretino a manca: guardate nelle medaglie,<noinclude> <references/></div></noinclude> 08g4xibi7gi6jg4ivo7z5hx8gxmz1kz Pagina:De Sanctis, Francesco – Storia della letteratura italiana, Vol. II, 1912 – BEIC 1807957.djvu/127 108 722917 3436019 3433035 2024-12-11T07:47:02Z Dr Zimbu 1553 3436019 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione||{{Sc|xvi - pietro aretino}}|121}}</noinclude>{{Pt|<br>{{smaller|}}|}}vecchio, perché non è onesto. Si che merito scusa delle ciance, da me composte per vivere e non per malizia. Ma cosí vi spirasse Giesú a farmi contare da messer Sebastiano da Pesaro, dal quale ho ricevuto i trenta scudi che gli imponeste, il resto, ch’io debbo, come egli è il vero. All’ultimo una stoccata, come si direbbe oggi. È una lettera tirata giú di un fiato da un genio infernale. Con che bonomia si beffa della pia donna, avendo aria di farne l’elogio! Con che cinismo proclama le sue speculazioni sulla libidine e sulla oscenitá umana, come fossero la cosa piu naturale di questo mondo! Specula pure sulla divozione, e con pari indifferenza scrive libri osceni e vite di santi, il {{TestoCitato|Ragionamenti/Ragionamento della Nanna e della Antonia|''Ragionamento della Nanna''}} e la {{TestoAssente|''Vita di santa Caterina da Siena''}}, la {{TestoCitato|La Cortigiana (1525)|Cortigiana errante}} e la {{TestoAssente|''Vita di Cristo''}}. E perché no, posto che traeva guadagno di qua e di lá? Scrisse di ogni materia e in ogni forma: dialoghi, romanzi, epopee, capitoli, commedie, e anche una tragedia, l’{{TestoAssente|''Orazia''}}. Immagina quali eroi possono essere gli Orazi, quale eroina l’Orazia, e che specie di popolo romano può uscire dall’immaginazione di {{AutoreCitato|Pietro Aretino|Pietro}}. Pure è il solo lavoro che abbia intenzioni artistiche, fatto ch’era giá vecchio e sazio, e cupido piú di gloria che di danari. Gli riuscí una freddura, un mondo astratto e pedestre, di cui non comprese la semplicitá e la grandezza. Negli altri suoi lavori senti lui nella veritá della sua natura, dedito a piacere al suo pubblico, a interessarlo, a guadagnarselo, a fare effetto. Ci è innanzi a lui una specie di mercato morale: conosce qual è la merce piú richiesta, piú facile a spacciare e a piú caro prezzo. Si fa una coscienza e un’arte posticcia, variabile secondo i gusti del suo padrone, il pubblico. Perciò fu lo scrittore piú alla moda, piú popolare e meglio ricompensato. I suoi libri osceni sono il modello di un genere di letteratura, che sotto nome di «racconti galanti» invase l’Europa. L’oscenitá era una salsa molto ricercata in Italia dal {{AutoreCitato|Giovanni Boccaccio|Boccaccio}} in poi: qui è essa l’intingolo. Le vite di santi sono veri romanzi, dove ne sballa di ogni sorta, solleticando la natura fantastica e sentimentale delle pinzochere. Fabbro di versi assai grossolano, senti ne’ suoi sonetti e capitoli la bile<noinclude> <references/></div></noinclude> ds1btxygbcp54qpk4zn3iv4pn5qtbaa Pagina:De Sanctis, Francesco – Storia della letteratura italiana, Vol. II, 1912 – BEIC 1807957.djvu/129 108 722921 3436020 3433036 2024-12-11T07:47:09Z Dr Zimbu 1553 3436020 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione||{{Sc|xvi - pietro aretino}}|123}}</noinclude> La coltura tendeva a fissarsi e a meccanizzarsi. Non si discuteva piú se si aveva a scrivere in volgare o in latino. Il volgare aveva conquistato oramai il suo dritto di cittadinanza. Ma si discuteva se il volgare si avesse a chiamare «toscano» o «italiano». E non era contesa di parole, ma di cose. Perché molti scrittori pretendevano di scrivere come si parlava dall’un capo all’altro d’Italia, e non erano disposti di andare a prender lezione in Firenze. Amavano meglio latinizzare che toscaneggiare. Riconoscevano come modelli il {{AutoreCitato|Giovanni Boccaccio|Boccaccio}} e il {{AutoreCitato|Francesco Petrarca|Petrarca}}, ma non davano alcuna autoritá alla lingua viva. Lingua viva era per loro il linguaggio comune, che atteggiavano alla latina e alla boccaccevole. Questo meccanismo era accettato generalmente: se non che in Firenze il fondo della lingua non era il linguaggio comune, mescolato di elementi locali, siculi, lombardi, veneti; ma l’idioma toscano, cosí com’era stato maneggiato dagli scrittori. E Firenze, esaurita la produzione intellettuale, alzò le colonne di Ercole nel suo vocabolario della Crusca, e disse: — Non si va piú oltre. — Il {{AutoreCitato|Pietro Bembo|Bembo}} e piú tardi il {{AutoreCitato|Leonardo Salviati|Salviati}} fissarono le norme grammaticali. E le regole dello scrivere in tutt’i generi furono fissate nelle «rettoriche», traduzioni o raffazzonamenti di {{AutoreCitato|Aristotele|Aristotele}}, {{AutoreCitato|Marco Tullio Cicerone|Cicerone}} e {{AutoreCitato|Marco Fabio Quintiliano|Quintiliano}}. Si giunse a questo: che {{AutoreCitato|Giulio Camillo Delminio|Giulio Camillo}} pretendea d’insegnare tutto il sapere mediante un suo meccanismo. Tendenza al meccanizzare, che è fenomeno costante in tutte le etá che la produzione si esaurisce, e la coltura si arresta e si raccoglie nelle sue forme e si cristallizza. {{AutoreCitato|Pietro Aretino|Pietro}}, di mediocrissima coltura, considera tutte queste regole come pedanteria. La sua vita interiore, cosí spontanea e piena di forza produttiva, mal vi si può adagiare. Il pedantismo è il suo nemico e lo combatte corpo a corpo. E chiama «pedantismo» quel veder le cose non in se stesse e per visione diretta, ma a traverso di preconcetti, di libri e di regole. Quegl’inviluppi di parole e di forme gli sono cosí odiosi come l’ipocrisia, quel covrirsi della larva di un’affettata modestia, invilupparsi nella pelle della volpe e predicar l’umiltá e la decenza, senza valer meglio degli altri.<noinclude> <references/></div></noinclude> imbs723m749gq4e1kc0kum87aci9e6a Pagina:De Sanctis, Francesco – Storia della letteratura italiana, Vol. II, 1912 – BEIC 1807957.djvu/132 108 722927 3436021 3302376 2024-12-11T07:47:15Z Dr Zimbu 1553 3436021 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione|126|{{Sc|storia della letteratura italiana}}|}}</noinclude> È notabile che questo sentimento della natura vivente, de’ suoi colori e de’ suoi chiaroscuri, non produce nella sua anima alcuna impressione o elevatezza morale, ma solo un’ammirazione o stupore artistico, come in un italiano di quel tempo. Vede la natura a traverso il pennello di {{AutoreCitato|Tiziano|Tiziano}} e del paesista Vecellio, ma la vede viva, immediata, e con un sentimento dell’arte che cerchi invano nel {{AutoreCitato|Giorgio Vasari|Vasari}}. Fra tante opere pedantesche di quel tempo intorno all’arte e allo scrivere, le sue lettere artistiche e letterarie segnano i primi splendori di una critica indipendente, che oltrepassa i libri e le tradizioni e trova la sua base nella natura. Quale il critico, tale lo scrittore. Delle parole non si dá un pensiero al mondo. Le accoglie tutte, onde che vengano e quali che sieno: toscane, locali e forestiere, nobili e plebee, poetiche e prosaiche, aspre e dolci, umili e sonore. E n’esce uno scrivere che è il linguaggio parlato anche oggi comunemente in Italia dalle classi colte. Abolisce il periodo, spezza le giunture, dissolve le perifrasi, disfá ripieni ed ellissi, rompe ogni artificio di quel meccanismo che dicevasi «forma letteraria», s’accosta al parlar naturale. Nel {{AutoreCitato|Anton Francesco Grazzini|Lasca}}, nel {{AutoreCitato|Benvenuto Cellini|Cellini}}, nel {{AutoreCitato|Giovanni Maria Cecchi|Cecchi}}, nel {{AutoreCitato|Niccolò Machiavelli|Machiavelli}} ci è la stessa naturalezza; ma ci senti l’impronta toscana, tutta grazia. Questi è un toscano ineducato, figlio della natura, vivuto fuori del suo paese, e che parla tutte le lingue fra le quali esercita le sue speculazioni. Fugge il toscaneggiare come una pedanteria; non cerca la grazia: cerca l’espressione e il rilievo. La parola è buona quando gli renda la cosa atteggiata come è nel suo cervello, e non la cerca: gli viene innanzi cosa e parola, tanta è la sua facilita. Non sempre la parola è propria e non sempre adatta, perché spesso scarabocchia e non scrive, abusando della sua facilita. Il suo motto è: «Come viene viene», e nascono grandi ineguaglianze. Di {{AutoreCitato|Marco Tullio Cicerone|Cicerone}} e del {{AutoreCitato|Giovanni Boccaccio|Boccaccio}} non si dá fastidio, anzi fa proprio l’opposto, cercando non magnificenza e larghezza di forme, nelle quali si dondola un cervello indolente, ma la forma piú rapida e piú conveniente alla velocitá delle sue percezioni. E neppure affetta brevitá, come il {{AutoreCitato|Bernardo Davanzati|Davanzati}}, cervello ozioso, tutto alle prese con le parole e gl’incisi; perché la sua attenzione non è al di fuori, è tutta al di dentro.<noinclude> <references/></div></noinclude> iec6rk08boul3bm9yvulnbchsm1eb3k Pagina:De Sanctis, Francesco – Storia della letteratura italiana, Vol. II, 1912 – BEIC 1807957.djvu/136 108 722935 3436022 3302400 2024-12-11T07:47:25Z Dr Zimbu 1553 3436022 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione|130|{{Sc|storia della letteratura italiana}}|}}</noinclude>{{Pt|<br>|}}il servo ghiottone, la cortigiana, la serva furba e mezzana, il figliuolo prodigo, il padre avaro e burlato, il poltrone che fa il bravo, il sensale, l’usuraio. Lo studio de’ nostri comici è interessante, chi voglia conoscer bene addentro i misteri di quella corruttela italiana. Vedrá i legami di famiglia sciolti, e figli scioperati accoccarla a’ padri, zimbello essi medesimi di usurai, cortigiani e mezzani, tra le risa del rispettabile pubblico. Codesto mondo era la commedia, con sue forme fisse alla latina, sparsa di lazzi o di lubricitá. Il piú fecondo scrittor comico fu il {{AutoreCitato|Giovanni Maria Cecchi|Cecchi}}, morto il {{Sc|i587}}, che in meno di dieci giorni improvvisava commedie, farse, storie e rappresentazioni sacre. Ha il brio e la grazia fiorentina comune col {{AutoreCitato|Anton Francesco Grazzini|Lasca}}, ma ha meno spirito e movimento, anzi talora ti par di stare in una morta gora. Il suo mondo e i suoi caratteri sono come un repertorio giá noto e fissato, e la furia gl’impedisce di darvi il colore e la carne. Ti riesce non di rado scarno e paludoso. {{AutoreCitato|Pietro Aretino|Pietro}} dá dentro in tutto questo meccanismo e lo disfá. Non riconosce regole e non tradizioni e non usi teatrali, a Non vi maravigliate — dice nel prologo della {{TestoCitato|La Cortigiana (1525)|''Cortigiana''}} — se lo stil comico non si osserva con l’ordine che si richiede, perché si vive d’un’altra maniera a Roma che non si vivea in Atene.» Fra le regole c’era questa: che i personaggi non potevano comparire piú di cinque volte in iscena. Pietro se ne burla con molto spirito. «Se voi vedessi uscire i personaggi piú di cinque volte in iscena, non ve ne ridete, perché le catene, che tengono i ruolini sul fiume, non terrebbono i pazzi d’oggidí.» Mira all’effetto; tronca gl’indugi, sgombra gl’intoppi; evita le preparazioni, gli episodi, le descrizioni, le concioni, i soliloqui spessi; cerca in tutto l’azione e il movimento, e ti gitta fin dal principio nel bel mezzo di quel suo mondo furfantesco vivamente particolareggiato. Non ha la sintesi del {{AutoreCitato|Niccolò Machiavelli|Machiavelli}}, quell’abbracciare con sicuro occhio un vasto insieme e legarlo e svilupparlo con fatalitá logica, come fosse un’argomentazione. Non è ingegno speculativo: è uomo d’azione, e lui stesso personaggio da commedia. Perciò non ti dá un’azione bene studiata e ordita come è la {{TestoCitato|La mandragola|''Mandragola''}}: gli fugge l’insieme; il mondo gli si presenta a pezzi<noinclude> <references/></div></noinclude> 42lv7m8r8wyaliq2w0f7w52m0vkitfu Pagina:De Sanctis, Francesco – Storia della letteratura italiana, Vol. II, 1912 – BEIC 1807957.djvu/141 108 722945 3436023 3302418 2024-12-11T07:47:59Z Dr Zimbu 1553 3436023 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" /></noinclude>{{Ct|t=8|v=1|XVII}} {{Ct|f=150%|v=2|{{AutoreCitato|Torquato Tasso|TORQUATO TASSO}}}} {{smaller|}}[{{Sc|i}}. — {{AutoreCitato|Niccolò Machiavelli|Machiavelli}}, {{AutoreCitato|Ludovico Ariosto|Ariosto}} e {{AutoreCitato|Pietro Aretino|Aretino}}, tre aspetti della vita italiana — Fine dell’indipendenza, libertá e primato storico d’Italia — Mancanza di coscienza della catastrofe avvenuta: soddisfazione nell’Italia spagnuolo-papale — Il concilio di Trento e la riforma cattolica: opposizione tra cattolicitá e mondo moderno — L’assolutismo politico — Non fede e non moralitá: forma vuota — Resistenze individuali: il {{w|Fausto Sozzini|Socino}} — Differenza dagli altri paesi cattolici (Spagna e Francia): mancanza in Italia di lotte religiose — Meccanizzamento — L’accademia della Crusca e la lingua — L’arte dello scrivere e le regole: lo {{AutoreCitato|Sperone Speroni|Speroni}} — Grammatiche, rettoriche, comenti, traduzioni, imitazioni — Il {{AutoreCitato|Benvenuto Cellini|Cellini}}, ultimo degli scrittori spontanei. {{smaller|}}{{Sc|ii}}. — La {{TestoCitato|Gerusalemme liberata|Gerusalemme liberata}} — Il mondo che l’attornia non piú poetico, ma critico: educazione e preoccupazioni letterarie del Tasso — Il suo ideale: un poema eroico, di spiriti religiosi, storico e verisimile, logicamente architettato — L’accoglienza che le fecero i critici: le polemiche sulla ''Gerusalemme'' — Le difese e l’acquiescenza del Tasso: la correzione della ''Liberata'' nella {{TestoAssente|''Conquistata''}} — La poetica del Tasso: sostanziale identitá con quella dantesca — Il suo concetto del poema epico — Ma, come in {{AutoreCitato|Dante Alighieri|Dante}}, dissidio in lui tra il critico e il poeta — Suo carattere: contrasto di pagano e di cattolico — Impressionabilitá, tenerezza, entusiasmo, malinconia — Il Petrarca e il Tasso: somiglianza e differenza della loro malinconia — Impossibilitá di un poema religioso nell’Italia postridentina — Il Tasso colto ed erudito, ma non pensatore: sua religione all’italiana, dommatica, tradizionale e formale — Il fondo del suo spirito, fantastico e idillico: la religione come aggiunta — Pallidezza del Goffredo e vivacitá dell’Armida — Vano sforzo del Tasso per attingere la religione e la storia — Gli episodi del poema come la vera sostanza poetica: loro natura romanzesca e ariostesca — Sopra essi, subiettivitá, lirismo e musicalitá: il nuovo mondo poetico del Tasso — Il sentimento idillico nella letteratura italiana — Differenza dallo stile dell’Ariosto: l’influsso petrarchescho — Caratteri e situazioni — Il trionfo della virtú sul piacere: trionfo soltanto allegorico, laddove nella rappresentazione del piacere si sviluppano le facoltá idilliche del poeta — La donna dantesco-petrarchesca:<noinclude> <references/></div></noinclude> 93ncro86x0oqlotqronll3lsiaf987m Pagina:De Sanctis, Francesco – Storia della letteratura italiana, Vol. II, 1912 – BEIC 1807957.djvu/142 108 722947 3436024 3302426 2024-12-11T07:48:11Z Dr Zimbu 1553 3436024 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione|136|{{Sc|storia della letteratura italiana}}|}}</noinclude>{{Pt|<br>{{smaller|}}|}}Sofronia, Clorinda; e la donna tassesca: Erminia, Armida — La natura incantata o il paradiso voluttuoso, e la selva incantata: il mondo elegiaco-idillico del Tasso, condensato e accentuato — Musicalitá: il fantasticare dell’anima tra molli onde di melodia malinconica e voluttuosa: carattere meridionale — Come le si congiungano la concettositá, il parallelismo, l’antitesi: l’orpello del Tasso — Il Tasso, poeta di transizione, tra reminiscenze e presentimenti, e martire inconscio della tragedia della decadenza italiana.]<section end="1" /> <section begin="2" /> {{Ct|t=1|{{Sc|i}}}} L’{{AutoreCitato|Ludovico Ariosto|Ariosto}}, il {{AutoreCitato|Niccolò Machiavelli|Machiavelli}}, l’{{AutoreCitato|Pietro Aretino|Aretino}} sono le tre forme dello spirito italiano a quel tempo: un’immaginazione serena e artistica, che si sente pura immaginazione e beffa se stessa; un intelletto adulto, che dá bando alle illusioni dell’immaginazione e del sentimento, e t’introduce nel santuario della scienza, nel mondo dell’uomo e della natura; una dissoluzione morale, senza rimorso, perché senza coscienza, perciò sfacciata e cinica. Intorno all’Ariosto si schierano gl’innumerabili novellieri, romanzieri e comici, pasto avido di popolo colto e ozioso, che vive di castelli incantati, perché non prende piú sul serio la vita reale. Intorno al Machiavelli si stringono tutta una schiera d’illustri statisti e storici, come il {{AutoreCitato|Francesco Guicciardini|Guicciardini}}, il {{AutoreCitato|Donato Giannotti|Giannotti}}, il {{AutoreCitato|Paolo Paruta|Paruta}}, il {{AutoreCitato|Bernardo Segni|Segni}}, il {{AutoreCitato|Jacopo Nardi|Nardi}} e tutt’i grandi pensatori, che cercano la redenzione nella scienza. Attorno all’Aretino si move tutto il mondo plebeo de’ letterati, istrioni, buffoni, cortigiani, speculatori e mestieranti. L’Ariosto spinge l’immaginazione fino al punto che provoca l’ironia. Il Machiavelli spinge la sua realtá e la logica a tal segno che produce il raccapriccio. E l’Aretino spinge il suo cinismo a tal grado che produce il disgusto. Queste tre forme dello spirito si riflettono in loro ingrandite e condensate. Quello era il tempo che i grandi Stati d’ Europa prendevano stabile assetto e fondavano ciascuno la «patria» di Machiavelli, cioè una totalitá politica fortificata e cementata da idee religiose, morali e nazionali. E quello era il tempo che l’Italia non solo non riusciva a fondare la patria, ma perdeva affatto la sua indipendenza, la sua libertá, il suo primato nella storia del mondo.<noinclude> <references/></div></noinclude> 79e6z4n0sn2qb6poozuyt38du5fhxkv Pagina:De Sanctis, Francesco – Storia della letteratura italiana, Vol. II, 1912 – BEIC 1807957.djvu/143 108 722949 3436025 3302680 2024-12-11T07:48:44Z Dr Zimbu 1553 3436025 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione||{{Sc|xvii - torquato tasso}}|137}}</noinclude> Di questa catastrofe non ci era una coscienza nazionale, anzi ci era una certa soddisfazione. Dopo tante calamita venivano tempi di pace e di riposo, e il nuovo dominio non parve grave a popoli stanchi di tumulti e di lotte, avvezzi a mutare padroni e pazienti di servitú, che non toccava le leggi, i costumi, le tradizioni, le superstizioni e assicurava le vite e le sostanze. Alcun moto di plebe ci fu, come a Napoli per l’Inquisizione e per la gabella de’ frutti, cagionato da poca abilitá ne’ governanti anziché da elevatezza di sentimenti ne’ sudditi. Quanto alle classi colte, ritirate da gran tempo nella vita privata, negli ozi letterari e ne’ piaceri della cittá e della villa, niente parve loro mutato in Italia, perché niente era mutato nella lor vita. Contenti anche i letterati, a’ quali non mancava il pane delle corti e l’ozio delle accademie. Questa Italia spagnuola-papale aveva anche un aspetto piú decente. A forza di gridare che il male era nella licenza de’ costumi, massime fra gli ecclesiastici, il concilio di Trento si diede a curare il male, riformando i costumi e la disciplina. «''Si non caste, tamen caute''». Al cinismo successe l’ipocrisia. Il vizio si nascose, si tolse lo scandalo. E non fu piú tollerata tutta quella letteratura oscena e satirica: {{AutoreCitato|Niccolò Franco|Niccolò Franco}}, l’allievo e poi il rivale di {{AutoreCitato|Pietro Aretino|Pietro Aretino}}, predicatosi da sé «flagello del ‘flagello de’ principi’», finí impiccato per un suo epigramma latino. Il riso del {{AutoreCitato|Giovanni Boccaccio|Boccaccio}} morí sulle labbra di Pietro Aretino. La censura preventiva, stabilita giá dal concilio lateranense, fu applicata con severitá: fu costituita la congregazione dell’Indice. Sorsero nuovi ordini religiosi per la riforma de’ costumi e l’educazione della gioventú: i teatini, i somaschi, i barnabiti, i padri dell’oratorio, i gesuiti. Si composero poesie sacre, che si cantavano nelle chiese e nelle processioni. San Filippo Neri introdusse gli oratòri, drammi e commedie sacre. L’istruzione cadde in mano a’ preti e a’ frati. Spirava un odore di santitá! Questa fu la riforma fatta dal concilio di Trento e che il {{AutoreCitato|Paolo Sarpi|Sarpi}} chiama «difformazione». Il tema prediletto de’ poeti italiani e de’ protestanti erano gli scandali della corte romana. Roma, la «meretrice» di {{AutoreCitato|Dante Alighieri|Dante}}, la «Babilonia» del {{AutoreCitato|Francesco Petrarca|Petrarca}}, era stata<noinclude> <references/></div></noinclude> 4lroeja0n0a7rzuo3ae7rwhhibcfc2u Pagina:De Sanctis, Francesco – Storia della letteratura italiana, Vol. II, 1912 – BEIC 1807957.djvu/144 108 722951 3436026 3302684 2024-12-11T07:48:55Z Dr Zimbu 1553 3436026 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione|138|{{Sc|storia della letteratura italiana}}|}}</noinclude>{{Pt|<br>|}}assalita da’ protestanti nel suo lato piú debole e piú efficace sulle grossolane moltitudini: nella sua scostumatezza. Il concilio spezzò quest’arma antica di guerra in mano agli avversari, riformando la disciplina e dando in questo ragione al vecchio {{AutoreCitato|Girolamo Savonarola|Savonarola}}. Rimosso lo scandalo, il concilio credea di aver tolta alla Riforma protestante la sua ragion di essere, e stimò possibile una conciliazione. Ma la licenza de’ costumi era il pretesto e non la cagion vera e intima della Riforma germanica e della incredulitá italiana, che era l’intelletto giá adulto e libero, che non voleva riconoscere autoritá di sorta e reclamava la libertá di esame. Ora il concilio non dava a questo alcuna soddisfazione, come sarebbe stato un accostare la gerarchia a forme democratiche e lasciare alcuna larghezza di opinione in certe quistioni; anzi fece proprio l’opposto: rafforzò l’autoritá papale a spese de’ vescovi, atteggiando la gerarchia a monarchia assoluta, e definí tutte le quistioni di domma e di fede, negando la competenza della ragione e della coscienza individuale. Cosi la scissione divenne definitiva, e l’Europa cristiana fu divisa in due campi: dall’un lato la Riforma, dall’altro il romanismo e il papismo. La Riforma avea per bandiera la libertá di coscienza e la competenza della ragione nell’interpretazione della Bibbia e nelle quistioni teologiche: il romanismo avea per contrario a fondamento l’autoritá infallibile della Chiesa, anzi del papa, e l’ubbidienza passiva, il «credo quia absurdum». Questa lotta tra la fede e la scienza, l’autoritá e la libertá, è antica, coeva alle origini stesse della religione; ma si manifestava in quistioni parziali intorno a questo o a quel domma: e solo allora se ne acquistò coscienza, e la differenza fu elevata a principio. In questa coscienza piú chiara sta l’importanza della Riforma e del concilio di Trento. Innanzi di questo tempo ci era in Italia una specie di ecletismo, per il quale filosofia e teologia andavano insieme, senza troppo saper come, a quel modo che classicismo e cristianesimo; e le idee piú ardite si facevano largo, quando erano accompagnate con la clausola «salva la fede». Era una specie di compromesso tacito, per il quale il mondo, bene o male, andava innanzi senza troppi urti. Ora non sono piú possibili gli equivoci, le cautele<noinclude> <references/></div></noinclude> qbyigfx8mscciou61dzgha53nfk43fr Pagina:De Sanctis, Francesco – Storia della letteratura italiana, Vol. II, 1912 – BEIC 1807957.djvu/146 108 722955 3436027 3302701 2024-12-11T07:49:01Z Dr Zimbu 1553 3436027 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione|140|{{Sc|storia della letteratura italiana}}|}}</noinclude>dire l’osservanza delle forme in disaccordo con la coscienza. Divenne regola di saviezza la dissimulazione e la falsitá nel linguaggio, ne’ costumi, nella vita pubblica e privata: immoralitá profonda, che toglieva ogni autoritá alla coscienza ed ogni dignitá alla vita. Le classi colte, incredule e scettiche, si rassegnarono a questa vita in maschera con la stessa facilitá che si acconciarono alla servitú e al dominio straniero. Quanto alle plebi, vegetavano, e fu cura e interesse de’ superiori lasciarle in quella beata stupiditá. Non mancarono resistenze individuali. Molti uomini pii, e anche ecclesiastici, amarono meglio ardere su’ roghi o esulare che mentire alla coscienza. Intere famiglie abbandonarono l’Italia e portarono altrove le loro industrie. Uomini egregi di virtú e di scienza onorarono il paese natio scrivendo, predicando nella Svizzera, nell’Inghilterra, in Germania. Operosissimo fra tutti il {{w|Fausto Sozzini|Socino da Siena}}, da cui presero nome i sociniani. Il suo merito è di avere avuto della Riforma una coscienza assai piú chiara che non {{AutoreCitato|Martin Lutero|Lutero}} e non {{AutoreCitato|Giovanni Calvino|Calvino}}, facendo fede quanto l’intelletto italiano era innanzi in queste speculazioni. Perché il Socino, uscendo dalle quistioni parziali intorno a questo o a quel pronunziato teologico, sulle quali battagliavano Lutero, {{Pt|Filippo Melantone|Melantone}} e Calvino, proclama la ragione sola competente, negando ogni elemento soprannaturale, e fa centro dell’universo l’uomo nel suo libero arbitrio, negando l’onniscienza divina e la predestinazione. Ci si vede subito l’italiano, il concittadino di {{AutoreCitato|Niccolò Machiavelli|Machiavelli}}. A questi esempi e a questi martiri l’Italia rimaneva indifferente. Quistioni, che insanguinavano mezza Europa, non la toccavano. Ed erano quistioni, dalle quali, sciolte nell’uno o nell’altro modo, dipendeva l’avvenire della civiltá e la sorte delle nazioni. Rimase romana tutta la gente latina: Spagna, Francia, Italia. Ma in Francia e nella Spagna non fu se non dopo accanite persecuzioni, che resero indimenticabile il tribunale della Inquisizione e la giornata di san Bartolomeo. In quelle lotte lo spirito nazionale si ritemprò, e si svegliarono gl’intelletti; e il sentimento religioso, esaltato dagl’interessi<noinclude> <references/></div></noinclude> femy9jydunwkcs19v2tgih319w4jkvy Pagina:De Sanctis, Francesco – Storia della letteratura italiana, Vol. II, 1912 – BEIC 1807957.djvu/154 108 722971 3436028 3302728 2024-12-11T07:49:09Z Dr Zimbu 1553 3436028 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione|148|{{Sc|storia della letteratura italiana}}|}}</noinclude>{{Pt|<br>|}}nemico, gli tira una stoccata; e se lo ammazza, suo danno, perché «li colpi non si danno a patti». Se lo mettono prigione, gli pare uno scandalo e gli fanno uno «scellerato torto». È divoto come una pinzochera, e superstizioso come un brigante. Crede a’ miracoli, a’ diavoli, agl’incantesimi, e, quando ne ha bisogno, si ricorda di Dio e de’ santi, e canta salmi e orazioni, e va in pellegrinaggio. Non ha ombra di senso morale, non discernimento del bene e del male, e spesso si vanta di delitti che non ha commessi. Bugiardo, millantatore, audace, sfacciato, pettegolo, dissoluto, soverchiatore e, sotto aria d’indipendenza, servitore di chi lo paga. È contentissimo di sé e non si tiene al di sotto di nessuno, salvo il «divinissimo» {{AutoreCitato|Michelangelo Buonarroti|Michelangiolo}}. Potentissimo di forza e di vita interiore, questo cavaliere errante dettò egli medesimo la sua vita e si ritrasse con tutte queste belle qualitá, sicurissimo di alzare a sé un monumento di gloria. Queste qualitá vengon fuori con la spontaneitá della natura ed il brio della forza, in uno stile evidente e deciso, come il suo cesello. Nella seconda metá del secolo questa vita ricca e licenziosa è compressa, e la personalitá scompare sotto il compasso dell’accademia e del concilio di Trento. Rimangono stizze, passioncelle, denuncie, calunnie, furori grammaticali, la parte piú grossolana e pedantesca di quella vita. In quel tempo l’Inghilterra avea il suo {{AutoreCitato|William Shakespeare|Shakespeare}}; {{AutoreCitato|François Rabelais|Rabelais}} e {{AutoreCitato|Michel de Montaigne|Montaigne}}, pieni di reminiscenze italiane, preludevano al gran secolo; {{AutoreCitato|Miguel de Cervantes|Cervantes}} scrivea il suo {{TestoCitato|Don Chisciotte della Mancia|Don Chisciotte}} e {{AutoreCitato|Luís de Camões|Camoens}} le sue {{w|I Lusiadi|Lusiadi}}. E i nostri critici scrivevano gli {{TestoAssente|''Avvertimenti grammaticali''}} e i {{TestoAssente|''Dialoghi sull’amore platonico''}}, {{TestoAssente|''Sulla rettorica''}}, {{TestoCitato|Storia d'Italia|''Sulla storia''}}, {{TestoAssente|''Sulla vita attiva e contemplativa''}}, e cercavano e non trovavano il genere eroico.<section end="1" /> <section begin="2" /> {{Ct|t=1|{{Sc|ii}}}} Tra queste preoccupazioni e miserie venne in luce la {{TestoCitato|Gerusalemme liberata|Gerusalemme liberata}}. L’Italia avea il suo poema eroico, non so che «simile» all’{{TestoCitato|Iliade|''Iliade''}} e all’{{TestoCitato|Eneide (Caro)|''Eneide''}}, e i critici dovevano essere soddisfatti.<noinclude> <references/></div></noinclude> ss0ch13hvalblfny06r2tb0nm7daptf Pagina:De Sanctis, Francesco – Storia della letteratura italiana, Vol. II, 1912 – BEIC 1807957.djvu/155 108 722973 3436029 3302947 2024-12-11T07:49:44Z Dr Zimbu 1553 3436029 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione||{{Sc|xvii - torquato tasso}}|149}}</noinclude>{{Pt|<br>|}}Il giovane Pellegrino annunziò la buona novella a suon di tromba, con l’entusiasmo dell’etá. La {{TestoCitato|Gerusalemme liberata|''Gerusalemme''}} intoppava in un mondo non piú poetico, ma critico. Il sentimento dell’arte era esausto, l’ispirazione e la spontaneitá nel comporre e nel giudicare era guasta da ragionamenti fondati sopra concetti critici, generalmente ammessi e tenuti come vangelo. L’{{AutoreCitato|Ludovico Ariosto|Ariosto}} si pose a scrivere come gli era dettato dentro, e non guardava altro. Il suo argomento divenne innanzi al suo genio un vero mondo, con la sua propria maniera di essere e con le sue regole. Il {{AutoreCitato|Torquato Tasso|Tasso}}, come {{AutoreCitato|Dante Alighieri|Dante}}, era giá critico prima di esser poeta: aveva giá innanzi a sé tutta una scuola poetica. Ciò che sta avanti a lui non è il suo argomento, ma certi fini, certe preoccupazioni, certi modelli, e {{AutoreCitato|Quinto Orazio Flacco|Orazio}} e {{AutoreCitato|Aristotele|Aristotele}}, e {{AutoreCitato|Omero|Omero}} e {{AutoreCitato|Publio Virgilio Marone|Virgilio}}. A diciotto anni è giá una maraviglia di dotto, e conosce {{AutoreCitato|Platone|Platone}} e Aristotele, e sviluppa a maraviglia tesi di filosofia, di rettorica e di etica. Scrive il {{TestoCitato|Rinaldo|''Rinaldo''}}, e, come aveva imparato il «''simplex et unum''», studia all’unitá dell’azione e alla semplicitá della composizione, e ne chiede scusa al pubblico. Ma il pubblico, avvezzo alle larghe e magnifiche proporzioni dell’{{TestoCitato|Orlando furioso|''Orlando''}} e del l’{{TestoAssente|''Amadigi''}}, trova il pasto un po’ magro e ne torce la bocca. Lasciò allora da parte il poema cavalleresco, o come dicevano, il «romanzo», e pensò di dare all’Italia quel poema eroico che tutti cercavano. Esitò sulla scelta dell’argomento: avea pronti quattro o cinque temi, e rimise l’elezione, dicesi, al duca Alfonso, suo mecenate. Lnsomma cominciò la ''Gerusalemme''. Volle fare un poema «regolare», come dicevano, secondo le regole. L’argomento rispondeva a’ tempi pel suo carattere religioso e cosmopolitico, e vi poteva senza sforzo introdurre un eroe estense, e, come l’Ariosto, far la sua corte al duca. Si die’ una cura infinita delle proporzioni e delle distanze, per conservare l’unitá e la semplicitá della composizione. Guardò al verisimile, per dare al suo mondo un aspetto di naturale e di credibile. Introdusse un’azione seria, intorno a cui tutto convergesse, e fece del pio Goffredo un protagonista effettivo, un vero capo e re a uso moderno. Soppresse i cavalieri erranti, e cavò l’intreccio non dallo spirito<noinclude> <references/></div></noinclude> ke3vxnctjnhw8gb3wnb5tzzncg28zot Pagina:De Sanctis, Francesco – Storia della letteratura italiana, Vol. II, 1912 – BEIC 1807957.djvu/157 108 722977 3436030 3302951 2024-12-11T07:49:50Z Dr Zimbu 1553 3436030 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione||{{Sc|xvii - torquato tasso}}|151}}</noinclude>{{Pt|<br>|}}un tessuto di episodi e avventure legate non necessariamente con quella. L’elocuzione giudicavano artificiata e pretensiosa, la lingua impura e impropria, e non abbastanza osservata la grammatica. Facevano continui confronti con l’{{TestoCitato|Eneide|''Eneide''}} e con l’{{TestoCitato|Iliade|''Iliade''}}, e disputavano sottilmente e futilmente sul genere eroico e sulle sue regole. Sorsero confronti stranissimi tra l’{{TestoCitato|Orlando furioso|''Orlando''}} e la {{TestoCitato|Gerusalemme liberata|''Gerusalemme''}}, e chi facea primo l’{{AutoreCitato|Ludovico Ariosto|Ariosto}} e chi il {{AutoreCitato|Torquato Tasso|Tasso}}. La contesa, occupò per qualche tempo l’oziosa Italia, e oscurò ancora piu il senso poetico, e non fe’ dare un passo alla critica. Si rimase come in un pantano. Fra tanti opuscoli merita attenzione quello di un giovane chiamato a grandi destini: {{AutoreCitato|Galileo Galilei|Galileo Galilei}}, che ne scrisse con un gran buon senso, con molto gusto e con un retto sentimento dell’arte. L’accademia della Crusca ebbe molta parte in questa contesa. E si comprende. Mancava alla lingua del Tasso il sapore toscano, quel non so che schietto e natio, con una vivezza e una grazia che è un amore. Ma il Salviati rese pedantesca l’accusa, facendo il pedagogo e notando i punti e le virgole. L’esagerazione dell’accusa suscitò l’entusiasmo della difesa, e il libro fu piú noto e desiderato. Oggi, in tanto silenzio e indifferenza pubblica, un autore si terrebbe fortunato di svegliare tanta attenzione. Ma il Tasso ne venne malato del dispiacere, e, quasi fossero assalti personali, trattò i suoi critici come nemici. In veritá, il principal suo nemico era lui stesso. Si difendeva, ma con cattiva coscienza, perché, professando i medesimi principi critici, sentiva in fondo di aver torto. E venne nell’infelice idea di rifare il suo poema e dare soddisfazione alla critica. Cosi usci la {{TestoAssente|''Gerusalemme conquistata''}}. Purgò la lingua, ubbidí alla grammatica. Le «armi» cessarono di essere «pietose» e non divennero «pie» ; il «capitano» divenne il «cavalier sovrano»; il «gran sepolcro» sparve del tutto; e il sublime «io ti perdòn» fu trasformato nel prosaico «perdòn io». Le correzioni sono quasi tutte infelici, di seconda mano, fatte a freddo. Non ci è piú il poeta, ci è il grammatico e il linguista, co’ suoi terribili critici dirimpetto. Corresse anche l’elocuzione, rifiutò i lenocini, cercò una forma piú grave e solenne, che ti riesce fredda e insipida.<noinclude></noinclude> rhs9cva45u9xhavhnugqip9d5m923rf Pagina:De Sanctis, Francesco – Storia della letteratura italiana, Vol. II, 1912 – BEIC 1807957.djvu/160 108 722983 3436031 3302954 2024-12-11T07:49:58Z Dr Zimbu 1553 3436031 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione|154|{{Sc|storia della letteratura italiana}}|}}</noinclude>{{Pt|<br>|}}gli elementi della coltura italiana. Pugnavano in lui due uomini: il pagano e il cattolico, l’{{AutoreCitato|Ludovico Ariosto|Ariosto}} e il concilio di Trento. Mortagli la madre che era ancor giovinetto, lontano il padre, insidiato da’ parenti, confiscati i beni, tra’ piú acuti bisogni della vita, non dimentica mai di essere un gentiluomo. Serve in corte, e si sente libero; vive tra’ vizi e le bassezze, e rimane onesto; domanda pietá con la testa alta e con aria d’uomo superiore e in nome de’ principi piú elevati della dignitá umana. Ha una certa somiglianza col Petrarca. Tutti e due furono i poeti della transizione, gl’illustri malati che sentivano nel loro petto lo strazio di due mondi che non poterono conciliare. La musa della transizione è la malinconia. Ma la malinconia del {{AutoreCitato|Francesco Petrarca|Petrarca}} era superficiale: rimaneva nella immaginazione non penetrò nella vita. Era una malinconia non priva di dolcezza, che si effondeva e si calmava negli studi, e lo tenne contemplativo e tranquillo fino alla piú tarda etá. La malinconia del {{AutoreCitato|Torquato Tasso|Tasso}} è piú profonda: lo strazio non è solo nella sua immaginazione, ma nel suo cuore, e penetra in tutta la vita. Sensitivo, impressionabile, tenero, lacrimoso. Prende sul serio tutte le sue idee, religiose, filosofiche, morali, poetiche, e vi conforma il suo essere. Entusiasta sino all’allucinazione perde la misura del reale e spazia nel mondo della sua intelligenza, dove lo tiene alto sull’umanitá l’elevatezza e l’onestá dell’animo. Gli manca quel fiuto degli uomini e quel senso pratico della vita, che abbonda a’ mediocri. La sua immaginazione è in continuo travaglio, e gli corona e trasforma la vita non solo come poeta, ma come uomo. Immaginatevelo nell’Italia del Cinquecento e in una di quelle corti, e presentirete la tragedia. All’abbandono, alla confidenza, all’espansione della prima giovinezza succede tutto il corteggio del disinganno, la diffidenza, il concentramento, la malinconia, l’umor nero e l’allucinazione: stato fluttuante tra la sanitá e la pazzia, e che potè far credere, non che ad altri, ma a lui stesso di non avere intero il senno. In luogo di medici e di medicine gli era bisogno un ritiro tranquillo, co’ suoi libri, e vicina una madre o una sorella o amici resi intelligenti dall’affetto. Invece ebbe il carcere e la sterile compassione<noinclude> <references/></div></noinclude> 1yarblk28ygp3y2j5qakk71a5z7di2l Pagina:De Sanctis, Francesco – Storia della letteratura italiana, Vol. II, 1912 – BEIC 1807957.djvu/161 108 722984 3436032 3302956 2024-12-11T07:50:05Z Dr Zimbu 1553 3436032 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione||{{Sc|xvii - torquato tasso}}|155}}</noinclude>{{Pt|<br>|}}degli uomini, lui supplicante invano a tutt’ i principi d’Italia. Libero, trovò una sorella ed un amico, che, se valsero a raddolcire, non poterono sanare un’ immaginazione da tanto tempo disordinata. E, quando ebbe un primo riso della fortuna, il giorno della sua incoronazione fu il giorno della sua morte. Guardate in viso il {{AutoreCitato|Francesco Petrarca|Petrarca}} e il {{AutoreCitato|Torquato Tasso|Tasso}}. Tutti e due hanno la faccia assorta e distratta, gli occhi gittati nello spazio e senza sguardo, perché mirano al di dentro. Ma il Petrarca ha la faccia idillica e riposata di uomo che ha giá pensato ed è soddisfatto del suo pensiero; il Tasso ha la faccia elegiaca e torbida di uomo che cerca e non trova. E nell’uno e nell’altro non vedi i lineamenti accentuati ed energici della faccia dantesca. Manca al Tasso, come al Petrarca, la forza, con la sua calma olimpica e con la sua risoluta volontá. È un carattere lirico: non è un carattere eroico. E, come il Petrarca, è natura subbiettiva, che crea di se stesso il suo universo. Se fosse nato nel medio evo, sarebbe stato un santo. Nato fra quello scetticismo ipocrita e quella coltura contraddittoria, vive tra scrupoli e dubbi, e non sa diffinire egli medesimo se gli è un eretico o un cattolico, piu crudele inquisitore di sé che il tribunale dell’Inquisizione. Cominciò molto vicino all’Ariosto col suo {{TestoCitato|Rinaldo|''Rinaldo''}}. E gli parve che non se ne fosse discostato abbastanza con la sua {{TestoCitato|Gerusalemme liberata|''Gerusalemme liberata''}}. Scrupoli critici e religiosi lo condussero alla {{TestoAssente|''Gerusalemme conquistata''}}, che egli chiamava la «vera Gerusalemme», la «Gerusalemme celeste». E, non parsogli ancora abbastanza, scrisse le {{TestoAssente|''Sette giornate della creazione''}}. Se in Italia ci fosse stato un serio movimento e rinnovamento religioso, la ''Gerusalemme'' sarebbe stato il poema di questo nuovo mondo, animato da quello stesso spirito che senti nella {{TestoCitato|Il Messia (Klopstock)|''Messiade''}} o nel {{TestoCitato|Il paradiso perduto|Paradiso perduto}}. Ma il movimento era superficiale e formale, prodotto da interessi e sentimenti politici piú che da sincere convinzioni. E tale si rivela nella ''Gerusalemme liberata''. Il Tasso non era un pensatore originale, né gittò mai uno sguardo libero su’ formidabili problemi della vita. Fu un dotto e un erudito come pochi ce n’erano allora, non un pensatore.<noinclude></noinclude> 8zgp58m8hiw4bniep1a27ta12paa3pz Pagina:De Sanctis, Francesco – Storia della letteratura italiana, Vol. II, 1912 – BEIC 1807957.djvu/165 108 722988 3436033 3303765 2024-12-11T07:50:12Z Dr Zimbu 1553 3436033 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione||{{Sc|xvii - torquato tasso}}|159}}</noinclude>{{Pt|<br>|}}di sotto è lui stesso: cerca l’epico, e trova il lirico; cerca, il vero o il reale, e genera il fantastico; cerca la storia, e s’incontra con la sua anima. La {{TestoAssente|''Gerusalemme conquistata''}}, di aspetto piú regolare e di un meccanismo piú severo, è un ultimo sforzo per effettuare un mondo poetico dal quale egli sentiva esser rimasto molto lontano nella prima {{TestoCitato|Gerusalemme liberata|''Gerusalemme''}}. La base di questo mondo dovea essere la serietá di una vita presa dal vero, còlta nella sua realtá storica e animata da spirito religioso. Rimase in lui un mondo puramente intenzionale, un presentimento di una nuova poesia, uno scheletro che, rimpolpato e colorito e animato da vita interiore, si chiamerá un giorno {{TestoCitato|I promessi sposi|I promessi sposi}}. Come in {{AutoreCitato|Dante Alighieri|Dante}}, cosi nel {{AutoreCitato|Torquato Tasso|Tasso}} questo mondo intenzionale penetrato in un fondo estraneo vi rimane appiccaticcio. Ci è qui come nel {{AutoreCitato|Francesco Petrarca|Petrarca}} un mondo non riconciliato di elementi vecchi e nuovi, gli uni che si trasformano, gli altri ancora in formazione. Il di fuori è assai ben congegnato e concorde; ma è una concordia meccanica e intellettuale, condotta a perfezione nella seconda ''Gerusalemme''. Sotto a quel meccanismo senti il disorganismo, un principio di vita molto attivo nelle parti, che non giunge a formare una totalitá armonica. Il fenomeno è stato avvertito da’ critici, a’ quali è parso che l’interesse sia maggiore negli episodi che nell’insieme; e questi episodi, Olindo e Sofronia, Rinaldo e Armida, Clorinda ed Erminia sono i soli rimasti vivi nel popolo, giudice inappellabile di poesia. Ma ciò che si chiama «episodio» è al contrario il fondo stesso del racconto, la sua sostanza poetica; perché il poema, sotto una vernice religiosa e storica, è nella sua essenza un mondo romanzesco e fantastico, conforme alla natura dello scrittore e del tempo. Il fantastico è per lungo tempo la condizione di un popolo che non ha l’intelligenza e la pratica della vita terrestre e non la prende sul serio. La vita di quelle plebi superstiziose e di quelle borghesie oziose e gaudenti era il romanzo, il maraviglioso delle avventure, prodotte da combinazioni straordinarie di casi o da forze soprannaturali. Il Tasso stesso era di un<noinclude> <references/></div></noinclude> r2pk5ixuqg476q0betzgm06pjrow4fi Pagina:De Sanctis, Francesco – Storia della letteratura italiana, Vol. II, 1912 – BEIC 1807957.djvu/169 108 722992 3436034 3303797 2024-12-11T07:50:19Z Dr Zimbu 1553 3436034 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione||{{Sc|xvii - torquato tasso}}|163}}</noinclude>{{Pt|<br>|}}sua immaginazione non è chiusa in sé, come in un ultimo termine, a quel modo che dal {{AutoreCitato|Giovanni Boccaccio|Boccaccio}} all’{{AutoreCitato|Ludovico Ariosto|Ariosto}} si rivela nella poesia; ma è penetrata di languori, di lamenti, di concetti e di sospiri, e va diritto al cuore. L’Ariosto dice: {{TableStyle}} {| class="tablestyle1" |{{spazi|25}}||{{spazi|5}}{{smaller|In si dolci atti, in si dolci lamenti,<br>che parea ad ascoltar fermare i venti.}}||{{spazi|5}} |} Il sentimento, appena annunziato, si scioglie in una immagine fantastica. Il {{AutoreCitato|Torquato Tasso|Tasso}} dice: {{TableStyle}} {| class="tablestyle1" |{{spazi|25}}||{{spazi|5}}{{smaller|In queste voci languide risuona<br>un non so che di flebile e soave,<br>ch’ai cor gli scende ed ogni sdegno ammorza,<br>e gli occhi a lagrimar gl’invoglia e sforza.}}||{{spazi|5}} |} Nella forma ariostesca ci è una virtú espansiva, che rimane superiore all’emozione e cerca il suo riposo non nel particolare, ma nell’insieme: qualitá della forza. Nella forma del Tasso ci è l’impressionabilitá, che turba l’equilibrio e la serenitá della mente e la trattiene intorno alla sua emozione: l’immagine si liquefá e diviene un «non so che»; annunzio dell’immagine che cessa e dell’emozione che soverchia: {{TableStyle}} {| class="tablestyle1" |{{spazi|25}}||{{spazi|5}}{{smaller|E un non so che confuso instilla al core<br>di pietá, di spavento e di dolore.}}||{{spazi|5}} |} Anche tra’ furori delle battaglie la nota prevalente è l’elegiaca, come nella ottava: {{TableStyle}} {| class="tablestyle1" |{{spazi|25}}||{{spazi|5}}{{smaller|Giace il cavallo al suo signore appresso.}}||{{spazi|5}} |} Ne’ casi di morte gli riesce meglio l’elegiaco che l’eroico. Aladino, che cadendo morde la terra ove regnò, è grottesco. {{w|Solimano il Magnifico|Solimano}}, che {{TableStyle}} {| class="tablestyle1" |{{spazi|25}}||{{spazi|25}}{{smaller|gemito non spande,<br>né atto fa se non altero e grande,}}||{{spazi|5}} |} ti offre un’immagine indistinta. Argante muore come Capaneo; ma la forma è concettosa e insieme vaga, e quelle voci e que’ moti «superbi, formidabili, feroci» non ti dánno niente di percettibile avanti all’immaginazione. L’idea in queste forme rimane intellettuale: non diviene arte. Al contrario, precise, anzi<noinclude> <references/></div></noinclude> hw7et2s0do88y6n07d6vcfzrv7unjot Pagina:De Sanctis, Francesco – Storia della letteratura italiana, Vol. II, 1912 – BEIC 1807957.djvu/170 108 722993 3436035 3303806 2024-12-11T07:50:26Z Dr Zimbu 1553 3436035 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione|164|{{Sc|storia della letteratura italiana}}|}}</noinclude>{{Pt|<br>|}}pittoresche, sono le immagini di Dudone, di Lesbino, de’ figli di Latino, di Gildippe ed Odoardo, dove le note caratteristiche sono la grazia e la dolcezza. Cosi è pure nella morte di Clorinda: ispirazione petrarchesca con qualche reminiscenza di {{AutoreCitato|Dante Alighieri|Dante}}. Clorinda è Beatrice nel punto che parea dire: — «Io sono in pace»; — ma è una Beatrice spogliata de’ terrori e degli splendori della sua divinitá. Il sole non si oscura, la terra non trema, e gli angioli non scendono come pioggia di manna. La religione del Tasso è timida: ci è innanzi a lui il ghigno del secolo, mal dissimulato sotto l’occhio dell’inquisitore. L’elemento religioso era ammesso come macchina poetica, a quel modo che la mitologia: tale è l’angiolo di Tortosa e Plutone, messi insieme. È una macchina insipida in tutt’ i nostri epici, perché convenzionale e non meditata nelle sue profonditá. Gli angioli del Tasso sono luoghi comuni, e il suo Plutone, se guadagna come scultura, è superficialissimo come spirito e parla come un maestro di rettorica. La parte attiva e interessante è affidata alla magia, ancora in voga a quel tempo, dalla quale il Tasso trae tutto il suo maraviglioso. La morte di Clorinda non è un trasfigurazione, come quella di Beatrice, e si accosta al carattere elegiaco e malinconico di quella di Laura, nel cui bel volto «morte bella parea». Qui tutto è preciso e percettibile; il plastico è fuso col sentimentale, il riposo idillico col patetico; e l’effetto è un raccoglimento muto e solenne di una pietá senz’accento, come suona in questa immagine, nel suo fantastico cosi umana e vera e semplice, perché rispondente alle reali impressioni e parvenze di un’anima addolorata: {{TableStyle}} {| class="tablestyle1" |{{spazi|25}}||{{spazi|40}}{{smaller|in lei converso<br>sembra per la pietate il cielo e il sole.}}||{{spazi|5}} |} La stessa ispirazione petrarchesca è nelle ultime parole di Sofronia: {{TableStyle}} {| class="tablestyle1" |{{spazi|25}}||{{spazi|5}}{{smaller|Mira il ciel com’ è bello, e mira il sole<br>che a sé par che n’ inviti e ne console.}}||{{spazi|5}} |} Movimento lirico, che ricorda immagini simili di Dante e del Petrarca, accompagnate nel Tasso da un tono alquanto pedantesco,<noinclude> <references/></div></noinclude> hiiug2phe5frl8udnlfy5d0fyu2cu6u Pagina:De Sanctis, Francesco – Storia della letteratura italiana, Vol. II, 1912 – BEIC 1807957.djvu/171 108 722994 3436036 3303810 2024-12-11T07:50:33Z Dr Zimbu 1553 3436036 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione||{{Sc|xvii - torquato tasso}}|165}}</noinclude>{{Pt|<br>|}}quando vuol darvi uno sviluppo puramente dottrinale e religioso, come nelle prime parole di Sofronia, che hanno aria di una riprensione amorevole fatta da un confessore a un condannato a morte, o nelle parole di Piero a Tancredi, che hanno aria di predica. La sua anima candida e nobile la senti piú nelle sue imitazioni petrarchesche e platoniche che in ciò che tira dal fondo dottrinale e tradizionale religioso. Sofronia, che fa una lezione a Olindo, ricorda Beatrice che ne fa una simile, e piú aspra, a {{AutoreCitato|Dante Alighieri|Dante}}: ma Beatrice è nel suo carattere, è tutta l’epopea di quel secolo, ci è in lei la santa, la donna ed anche il dottore di teologia; Sofronia è rigida, tutta di un pezzo, costruzione artificiale e solitaria in un mondo dissonante, perciò appunto esagerata nelle sue tinte religiose, a cominciare da quella «vergine di giá matura verginitá» per finire in quel bruttissimo: {{TableStyle}} {| class="tablestyle1" |{{spazi|25}}||{{spazi|35}}{{smaller|... ella non schiva,<br>poi che seco non muor che seco viva.}}||{{spazi|5}} |} In questa eroina, martire della fede, non ci è la santa con le sue estasi e i suoi ardori oltremondani, e non ci penetra il femminile con la sua grazia e amabilitá. È uscita dal cervello concetto cristiano con reminiscenze pagane e platoniche. Colui che l’ha concepita pensava a Eurialo e Niso, a Beatrice e a Laura. La creatura è rimasta nel suo intelletto, e non ha avuto la forza di penetrare nella sua coscienza e nella sua immaginazione cosi com’era, nel suo immediato. Il che avviene quando la coscienza e l’immaginazione sono giá preoccupate e non conservano nella loro verginitá le concezioni dell’intelletto. Se è vero che, concependo Sofronia, il {{AutoreCitato|Torquato Tasso|Tasso}} pensasse a Eleonora, è una ragione di piú che ci spiega l’artificio e la durezza di questa costruzione. Perciò Sofronia è la meno viva e la meno interessante fra le donne del Tasso, e non è stata mai popolare. Ma Sofronia è umanizzata da Olindo, il femminile, in un episodio dove l’uomo è Sofronia: Olindo diviene eroe per amore, come altri diviene eroe per paura. Il suo carattere non è la forza: qualitá estranea al tempo ed al Tasso, e che senti cosi bene in quel sublime: «''Me me, adsum qui feci, in me convertite ferrum''»,<noinclude> <references/></div></noinclude> oko9p8nol7yfmu7o492muqm9ov1r97n Pagina:De Sanctis, Francesco – Storia della letteratura italiana, Vol. II, 1912 – BEIC 1807957.djvu/176 108 722999 3436037 3303819 2024-12-11T07:50:45Z Dr Zimbu 1553 3436037 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione|170|{{Sc|storia della letteratura italiana}}|}}</noinclude>{{Pt||<br>}}lontanissime dal modello. Né tra le creature idilliche del {{AutoreCitato|Giovanni Boccaccio|Boccaccio}}, del {{AutoreCitato|Angelo Poliziano|Poliziano}}, del {{AutoreCitato|Francesco Maria Molza|Molza}}, del {{AutoreCitato|Jacopo Sannazaro|Sannazaro}} c’è nessuna che le si avvicini. In Armida si sviluppa tutto il romanzo di un amore femminile, con le sue voluttá, con i suoi ardori sensuali, con le sue furie e le sue gelosie e i suoi odii. Nessuno aveva ancora còlta la donna con un’analisi cosi fina nell’ardenza e nella fragilitá de’ suoi propositi, nelle sue contraddizioni. La lingua dice: — Odio, — e il cuore risponde: — Amo; — la mano saetta, e il cuore maledice la mano: {{TableStyle}} {| class="tablestyle1" |{{spazi|25}}||{{spazi|5}}{{smaller|e, mentre ella saetta, Amor lei piaga.}}||{{spazi|5}} |} Si dirá che tutto questo non è eroico e non tragico; e appunto per questo elle sono creature viventi, figlie non dell’intelletto, ma di tutta l’anima, con l’impronta sulla fisonomia del poeta e del secolo. Il mondo idillico, figlio della mente d’Armida, è il palazzo e il giardino incantato, cioè la bella natura campestre resa artistica, trasformata dall’arte in istrumento di voluttá, si che pare che «imiti l’imitatrice sua». Nell’{{TestoCitato|Odissea|''Odissea''}}, nelle {{TestoCitato|Georgiche|''Georgiche''}}, nelle {{TestoCitato|Stanze de messer Angelo Politiano cominciate per la giostra del magnifico Giuliano di Pietro de Medici|Stanze}}, ne’ giardini ariosteschi la bella natura è sostanzialmente campestre o idillica, e il suo ideale umano è la vita pastorale: l’etá dell’oro attinge anche di lá le sue immagini. Il quadro abituale della poesia classica e italiana è il verde de’ campi, i fiori, gli alberi, il riso della primavera, le fresche ombre, gli antri, le onde, gli uccelli, le placide aurette: quadro decorato dall’arte con le sue statue e i suoi intagli. Questa vista della natura si allarga innanzi al secolo di {{AutoreCitato|Cristoforo Colombo|Colombo}} e di {{AutoreCitato|Niccolò Copernico|Copernico}}, e ne senti l’impressione nell’immensitá dell’oceano, dove il Tasso trova alcune belle ispirazioni. Ma alla fine del viaggio, toccando le isole Fortunate, soggiorno di Armida, ricasca nel solito quadro e vi pone l’ultima mano. Qui vedi raccolto come in un bel mazzetto tutto ciò che di vezzoso e di leggiadro avea trovato l’immaginazione poetica da {{AutoreCitato|Omero|Omero}} all’{{AutoreCitato|Ludovico Ariosto|Ariosto}}; ma è nell’ultima sua forma, raffinata o artificiosa. Come {{AutoreCitato|Dante Alighieri|Dante}} crea una natura oltremondana, il Tasso crea una natura oltrenaturale, una natura incantata, il paradiso della voluttá. Non è la natura<noinclude> <references/></div></noinclude> 8msm1mp2iwcohfc0yrlqb5bxo0s2mqm Pagina:De Sanctis, Francesco – Storia della letteratura italiana, Vol. II, 1912 – BEIC 1807957.djvu/177 108 723000 3436039 3303820 2024-12-11T07:51:25Z Dr Zimbu 1553 3436039 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione||{{Sc|xvii - torquato tasso}}|171}}</noinclude>{{Pt|<br>|}}còlta nell’immediato della sua esistenza, ma natura artefatta, lavorata e trasformata da un artista che ha fini e mezzi suoi; e l’artista è Armida, maestra di vezzi e di artifici, che crea intorno a sé una natura meretricia e voluttuosa. Questa forma testamentaria della natura classica è portata a un alto grado di perfezione da un poeta che a un sentimento musicale sviluppatissimo aggiungeva tutte le finezze dello spirito. Abbiamo anche una selva incantata, cioè una selva artefatta, accomodata ad uno scopo a lei estraneo. L’incanto ne’ romanzi cavallereschi è cosi arbitrario come la natura, e non è altro che combinazione straordinaria di apparenze, che dèstino curiositá e maraviglia. Qui, come è concepito dal Tasso, l’incanto è ragionevole, e perciò intelligibile: è la natura rimaneggiata dall’arte e indirizzata ad uno scopo. Come il giardino e il palazzo incantato, cosi la selva incantata è opera di artista che l’atteggia a suo modo e secondo i suoi fini. Il concetto non è nuovo: è la nota selva delle false apparenze, la selva degli errori e delle passioni; ma l’esecuzione è originalissima, e ti offre il microcosmo del {{AutoreCitato|Torquato Tasso|Tasso}}, il suo mondo elegiaco-idillico condensato e accentuato. Ci è li fuso insieme Erminia e Armida, Tancredi e Rinaldo, tutta l’anima poetica del Tasso, ciò che di piú tenero ha l’elegia e ciò che di piú molle ha l’idillio, ne’ loro accenti piú musicali. Questo è il vero mondo poetico della Gerusalemme, un mondo musicale, figlio del sentimento, che dalla piú intima malinconia va digradando fino al piú molle e voluttuoso di una natura meridionale. Ingegno napolitano, manca al Tasso la grazia e la vivezza toscana e la decisione e chiarezza lombarda cosi ammirabile nell’Ariosto; ma gli abbonda quel senso della musica e del canto, quel dolce fantasticare dell’anima tra le molli onde di una melodia malinconica insieme e voluttuosa, che trovi nelle popolazioni meridionali, sensibili e contemplative. Questo mondo del sentimento è insieme il mondo dei «concetti». Come il {{AutoreCitato|Francesco Petrarca|Petrarca}}, cosi il Tasso è disposto meno a rinnovare un vecchio repertorio che ad abbigliarlo a nuovo. Dottissimo, la sua materia poetica è piena di reminiscenze, e non<noinclude> <references/></div></noinclude> 7m6jt8mn5yamjnuoncxkljttrcjvd6o Pagina:De Sanctis, Francesco – Storia della letteratura italiana, Vol. II, 1912 – BEIC 1807957.djvu/179 108 723002 3436038 3304007 2024-12-11T07:50:58Z Dr Zimbu 1553 3436038 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione||{{Sc|xvii - torquato tasso}}|173}}</noinclude>{{Pt|<br>|}}Cerca troppo il poeta lo stacco e il rilievo, dare un significato anche all’insignificante, e cerca il significato nei rapporti intellettuali anche tra la maggiore evidenza della rappresentazione e la concitazione piú violenta dell’affetto, come: {{TableStyle}} {| class="tablestyle1" |{{spazi|25}}||{{spazi|5}}{{smaller|O sasso amato ed onorato tanto,<br>che dentro hai le mie fiamme e fuori il pianto!}}||{{spazi|5}} |} Con questi giuochi di parole e di pensieri si lagna Tancredi e infuria Armida, la quale anche nella disperazione del suicidio fa un discorsetto alle sue armi assai ingegnoso, e finisce: {{TableStyle}} {| class="tablestyle1" |{{spazi|25}}||{{spazi|5}}{{smaller|Sani piaga di strai piaga d’amore,<br>e sia la morte medicina al core.}}||{{spazi|5}} |} È ciò che fu detto «orpello del {{AutoreCitato|Torquato Tasso|Tasso}}» o maniera, propria de’ poeti subbiettivi: una forma artificiosa di rappresentazione, dove l’interessante non è la cosa, ma il modo di guardarla. In questo caso la forma non è la cosa, ma lo spirito, con le sue attitudini facilmente classificabili nei loro caratteri esteriori, e divenute maniera o abitudine nella rappresentazione, com’ è il petrarchismo o il marinismo. Essendo il proprio di questa maniera una cantilena breve e chiusa, che ha il suo valore non solo nel rimanente della clausola ma in se stessa, vi si sviluppa l’elemento cantabile e musicale, una enfasi sonora, un suono di tromba perpetuo e monotono, con certe pause, con certi trilli, con certe ripigliate, con un certo sopratuono come di chi gridi e non parli, che non comporta la semplice recitazione, come si può in molti passi di {{AutoreCitato|Dante Alighieri|Dante}}, del {{AutoreCitato|Francesco Petrarca|Petrarca}} e dell’{{AutoreCitato|Ludovico Ariosto|Ariosto}}, ma ti costringe alla declamazione. Ci è un «''Arma virumque cano''» dal principio all’ultimo, un accento sollevato e teso, come di chi si trovi in uno stato cronico di esaltazione. Indi, scelta di parole sonanti, riempiture di epiteti e di avverbi, nobiltá convenzionale di espressione, povertá di parole, di frasi, di costruzioni e di gradazioni. Con questa forma declamatoria, si accompagna naturalmente la rettorica, che è quel tenersi su’ generali, e ravvivare luoghi comuni o concettosi con un calore tutto d’immaginazione, tra uno scoppiettio di apostrofi.<noinclude> <references/></div></noinclude> 4j0gycinosgl0hxx81vv468k4jko3l9 Pagina:Italiani illustri ritratti da Cesare Cantù Vol.2.djvu/169 108 749176 3435894 2668111 2024-12-10T17:50:34Z Cruccone 53 /* Pagine SAL 75% */ 3435894 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Cruccone" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude> {{Centrato|{{Type|f=150%|APPENDICE ''C''}} {{Type|f=80%|(pag.92)}}}} {{Rule|t=1|v=3|6em}} Dell’''{{TestoCitato|Fingal poema epico di Ossian|Ossian}}'' non solo si parlò molto in Italia, ma ebbe certamente influenza sul rinnovamento della nostra poesia, laonde non è fuor di proposito il qui ragionarne. Prima che fosse conosciuta l’indole e notata l’importanza della poesia popolare, nel 1756 lo scozzese {{AutoreCitato|James Macpherson|Macpherson}} pubblicò in prosa inglese ''Frammenti di antiche poesie'', che diceva aver raccolti dalla bocca de’ montanari scozzesi, e che attribuiva ad Ossian, figlio del re Fingal, vissuto fra il secondo ed il terzo secolo, al tempo che i Caledonj contro i Romani difendeano l’indipendenza, minacciata dall’imperatore romano Severo. Ossian combattè col padre, inanimando e celebrando le imprese. In una spedizione in Irlanda amò Evirallina, figlia di Brano re di Rego e ''amico degli stranieri'', e n’ebbe un figlio, Oscar, che perì per tradimento mentre stava per isposare Malvina. Questa rimase allora consolazione e sostegno dell’orbo padre, con lui piangendo l’estinto; e perduti tutti i suoi parenti e compagni in un gran disastro cantato nella ''Caduta di Tura'', Ossian, cieco ed ultimo di sua stirpe, ritirossi nella valle di Cona, oggi nella contea d’Argyle, presso un tal Culdeo figlio d’Alpino, consolandosi o sfogandosi col canto, e rammentando le imprese dei suoi verd’anni, allorchè ''Caracul re del mondo'' fuggì ''attraverso i campi del suo orgoglio''. Voleva così indicare l’imperatore Caracalla; ma qui subito poteva avvertirsi che questo nome non venne applicato all’imperatore Antonino se non dopo morto, e come scherno, tratto da una certa sottana che volea tutti portassero. I primi frammenti invogliarono d’altri: e Macpherson ne diede fuori nel 1765; poi {{Wl|Q19042470|G. Smith}}, visitati i montanari, raccolse altri quattordici poemi fra d’Ossian e di altri bardi. Era il tempo che la scuola enciclopedistica per moda imponeva il vilipendio del passato onde arrivar alla demolizione delle cose più sacre. Fu dunque un concerto universale ad esaltar questo nuovo poeta, a svantaggio non solo di {{AutoreCitato|Pindaro|Pindaro}} e di {{AutoreCitato|Omero|Omero}}, ma, e sopratutto, d’Ezechiele e d’Isaia; ed è bello vedere il {{AutoreCitato|Melchiorre Cesarotti|Cesarotti}} nostro ogni tratto mettere quel genio caledonio al disopra del suo Omero. Realmente quei canti non vanno privi di merito, chi si spogli delle idee classiche: se non altro portavano della novità in mezzo a un mondo, pieno d’Olimpo, di Parnaso, di ninfe, di cetre, d’ambrosia; all’Aurora delle bianche dita, alla messaggiera Iride, all’inalterabile sorriso del cielo di Grecia surrogavansi le nebbie della Caladonia; Cuculino, Fingallo, Temora, Oinamora agli Agamennoni, agli<noinclude></noinclude> n69a63cxs4pri26nghjrnz5p13myqdp Template:PAGES NOT PROOFREAD 10 753893 3435956 3435663 2024-12-11T06:55:38Z SodiumBot 71905 Unattended update of statistics templates 3435956 wikitext text/x-wiki 97069 1cbyphpu0jsc3a1ncmfv7tgk1m2voqs Template:ALL PAGES 10 753894 3435957 3435664 2024-12-11T06:55:48Z SodiumBot 71905 Unattended update of statistics templates 3435957 wikitext text/x-wiki 570925 g11ui6fxwe2yugkvklb93sxx493g3ux Template:PR TEXTS 10 753895 3435958 3435665 2024-12-11T06:55:58Z SodiumBot 71905 Unattended update of statistics templates 3435958 wikitext text/x-wiki 77678 e4rsyavesn1x3ctlq0sdw5l4pw3xe6c Template:ALL TEXTS 10 753896 3435959 3435667 2024-12-11T06:56:08Z SodiumBot 71905 Unattended update of statistics templates 3435959 wikitext text/x-wiki 99746 c7yt6nflp6dvb17smowmmo8dta2xpqo Template:PR PERCENT 10 753897 3435960 3434552 2024-12-11T06:56:18Z SodiumBot 71905 Unattended update of statistics templates 3435960 wikitext text/x-wiki 77.88 hkitn54wgl188v2xtvt4mn1hqm0pufj Autore:Agostino Chigi Albani della Rovere 102 755469 3435931 2695067 2024-12-10T22:31:29Z Paperoastro 3695 Fix attività 3435931 wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Agostino<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Chigi Albani della Rovere<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>nobile/diarista<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Agostino | Cognome = Chigi Albani della Rovere | Attività = nobille/diarista | Nazionalità = italiano | Professione e nazionalità = }} == Opere == * {{Testo|Diario del principe Agostino Chigi Albani}} {{Sezione note}} 5jsilqzkzmrsvve4n0yafhixmgczrrp 3435933 3435931 2024-12-10T22:37:26Z Paperoastro 3695 Fix professione 3435933 wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Agostino<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Chigi Albani della Rovere<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>nobile/diarista<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Agostino | Cognome = Chigi Albani della Rovere | Attività = nobile/diarista | Nazionalità = italiano | Professione e nazionalità = }} == Opere == * {{Testo|Diario del principe Agostino Chigi Albani}} {{Sezione note}} 9pkix7tq01ednaisri4mlzt32qejq7q Pagina:Tassoni, Alessandro – La secchia rapita, 1930 – BEIC 1935398.djvu/232 108 763315 3435986 3434521 2024-12-11T07:35:49Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3435986 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|226|{{Sc|la secchia rapita}}}}</noinclude> {{Ms|7}}<poem> {{O|59|o1}} Però doman su questo ponte stesso tutti vi sfido a singolar battaglia con lancia e spada, acciò che meglio espresso si vegga chi di noi piú in armi vaglia. — Qui tacque il Zabarella, e seguí appresso il grido universal de la canaglia: e fu accettata la disfida altiera dai cavalier de la contraria schiera. {{O|60|o1}} Era ne la stagion ch’i sensi invita a ristorarsi omai la notte bruna, e con luce scemata e scolorita s’era congiunta al sol l’umida luna: la gente di Bologna, insuperbita dal passato favor de la fortuna, dormía secura in aspettando l’ora ch’esca Ramiro a la battaglia fuora. {{O|61|o1}} Quand’ecco «a l’arma a l’arma», e d’oriente volando il grido a mezzogiorno arriva; «a l’arma a l’arma», s’ode a l’occidente, rimbomba l’aria e fa tremar la riva. La sonnacchiosa e spaventata gente sorgea confusa; e quinci e quindi giva ravvolgendo e intricando ordini e schiere, e cercando a lo scuro armi e bandiere. {{O|62|o1}} Avean taciuto i modanesi un pezzo per cogliere il nemico a l’improviso, e da piú parti riserrarlo in mezzo per farlo rimaner vie piú conquiso; parendo lor che la vittoria avezzo l’avesse a trascurar quasi ogn’aviso. Presero il tempo e ’l ritrovâr distratto e da simil pensier lontano affatto.</poem><noinclude></noinclude> 492vl773ya7n15u3849omlfzsgzx7jb Pagina:Tassoni, Alessandro – La secchia rapita, 1930 – BEIC 1935398.djvu/223 108 763532 3435977 2720419 2024-12-11T07:34:28Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3435977 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|canto duodecimo}}|217}}</noinclude> {{Ms|7}}<poem> {{O|23|o1}} — Il papa, ch’è signor de l’universo e del gregge di Dio padre e pastore, veduto fra le cure ov’egli è immerso d’una favilla uscir cotanto ardore, al ben comun da quel desio converso che spira e muove in lui l’eterno Amore, pace vi manda; o vi dinunzia guerra, se voi la ricusate, in cielo e in terra. {{O|24|o1}} Quello, che io dico a voi, dico al nemico vostro, ché ’l papa a tutti è giusto padre: e se ben voi per retto e per oblico foste sempre ribelli a la gran Madre, e novamente a l’empio Federico congiunti avete e gli animi e le squadre; non vuol però che d’alcun vostro gesto s’abbia memoria o sentimento in questo. {{O|25|o1}} E mi manda a trattar pace fra voi con patti uguali; e mi comanda ch’io in armi debba aver fra un mese o doi dieci mila cavalli al voler mio, per rintuzzar chi sia ritroso ai suoi santi disegni, al suo voler restio; e a Genova i contanti hammi rimesso, e trenta compagnie giá son qui appresso: {{O|26|o1}} e promette di darmi il re di Francia dodicimila fanti in fra due mesi, sí che ’l fondarsi in altro aiuto è ciancia. Né piú sia detto a voi che ai bolognesi. Il papa sa che a correr questa lancia i danari di Dio fien meglio spesi, ch’in erger torri e marmi in sua memoria d’armi e nomi scolpir, fumi di gloria. — </poem><noinclude></noinclude> av7hdivdbzrfc1qjas2mv3dqaj0ffgk Pagina:Tassoni, Alessandro – La secchia rapita, 1930 – BEIC 1935398.djvu/224 108 763533 3435978 2720420 2024-12-11T07:34:37Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3435978 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|218|{{Sc|la secchia rapita}}}}</noinclude> {{Ms|7}}<poem> {{O|27|o1}} Era capo di banca allor per sorte un Giacopo Mirandola, uom feroce, nemico aperto a la romana corte, turbulento di cor, pronto di voce. Questi volgendo a le ragioni accorte del romano legato il dir veloce, con quella autoritá ch’avuta avea, cosí parlò dal luogo ove sedea: {{O|28|o1}} — Il papa è papa, e noi siam poveretti, nati, cred’io, per non aver che mali; e però siam da lui cosí negletti e al popol fariseo tenuti eguali. Se per tiepiditá noi siam sospetti, per diffidenza voi ci fate tali; ma se per troppo ardor, che possiam dire se non che ’l vostro giel nol può soffrire? {{O|29|o1}} Fra i divoti di Dio noi siamo soli che non godiam di quel ch’a gli altri avanza, né possiamo ottener come figlioli nel paterno retaggio almen speranza. Vengono genti da gli estremi poli e trovano appo voi felice stanza: noi soli siam da gli avversari nostri per esempio di scherno a dito mostri. {{O|30|o1}} Se in lupi si trasformano i pastori, gli agnelli diverran cani arrabbiati: che fra gli oltraggi quei sono i peggiori, che ci fanno color ch’abbiamo amati. Ha da noi Federico armi ed onori, però ch’in libertá ci ha conservati: egli tratta con noi con cor sincero, e noi serbiamo fede al sacro Impero. </poem><noinclude></noinclude> io0b1aj841kfkaee9bnj0uka1n157n8 Pagina:Tassoni, Alessandro – La secchia rapita, 1930 – BEIC 1935398.djvu/225 108 763534 3435979 2720422 2024-12-11T07:34:40Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3435979 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|canto duodecimo}}|219}}</noinclude> {{Ms|7}}<poem> {{O|31|o1}} Né deve minor lode esser a nui il conservar la libertade antica, ch’a gli altri l’occupar gli stati altrui e la fede ingannar di gente amica. Questo dico a chi tocca e non a vui: che se ’l papa si studia e s’affatica di porne in pace con paterno zelo, ne debbiamo levar le mani al cielo; {{O|32|o1}} quantunque non rispondano a le prove quel terzo ch’ei mandò di perugini, e questo monsignor che fa da Giove coi fulmini ch’avventa ai ghibellini. Però s’amor, se caritá lo muove, se lo spirto di Dio spira i suoi fini, deh cessi il mal influsso a questa terra, e faccia il papa a gl’infideli guerra: {{O|33|o1}} ché noi siam pronti a riverire i suoi santi pensieri e far ciò ch’egli impone, e a por liberamente in mano a voi ogn’arbitrio di pace, ogni ragione. L’onore intatto resti, e sia di noi quel che v’aggrada; acciò ch’al paragone piú non abbiamo a rassembrar bastardi tra i vostri figli a gli altrui biechi sguardi. {{O|34|o1}} Ché quell’armi ch’or voi depor ci fate, se verrá tempo mai ch’uopo ne sia, se verrá tempo mai che le chiamiate o in Mauritania o ai regni di Soria, vi seguiran nel mar fra l’onde irate, vi seguiran per solitaria via; saran le prime a disgombrarvi i passi, onde a la gloria e a la salute vassi. — </poem><noinclude></noinclude> b88mdu3oc1teowoxfwtmqsn01t69x9t Pagina:Tassoni, Alessandro – La secchia rapita, 1930 – BEIC 1935398.djvu/226 108 763535 3435980 2720423 2024-12-11T07:34:54Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3435980 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|220|{{Sc|la secchia rapita}}}}</noinclude> {{Ms|7}}<poem> {{O|35|o1}} Qui il Mirandola tacque, e ’l concistoro tutto levossi a gridar: — Pace, pace. — — E pace sia, rispose a un tempo loro il discreto pastor, s’ella vi piace. Per me non fia che di sí bel tesoro questa vostra cittá resti incapace: né i tedeschi, cred’io, l’impediranno, ch’omai confusi e mal condotti stanno. {{O|36|o1}} E ’l papa contra lor mosse in battaglia, non contra voi, la gente perugina: se non era con voi questa canaglia, egli impedita avría tanta ruina. Or ha segnata Dio giusta la taglia e versata ha su ’l mal la medicina. Siate voi piú devoti e men bizzarri, e camminate per la via de’ carri. — {{O|37|o1}} Col fin de le parole in piè levato uscí dov’eran dame e cavalieri: poi fe’ chiamare i primi del senato, e consultò con loro i suoi pensieri. In Modana due dí stette il legato fra giostre e feste e musiche e piaceri: il terzo se n’andò verso Bologna per dar l’ultimo unguento a tanta rogna. {{O|38|o1}} Gli donò la cittá trenta rotelle, e una cassa di maschere bellissime, e due some di pere garavelle, e cinquanta spongate perfettissime, e cento salcicciotti e due cupelle di mostarda di Carpi isquisitissime, e due ciarabottane d’arcipresso, e trenta libre di tartufi appresso. </poem><noinclude></noinclude> qsuy00sgy4xpxprjp9ylwsbg63bbzbc Pagina:Tassoni, Alessandro – La secchia rapita, 1930 – BEIC 1935398.djvu/227 108 763536 3435981 2720424 2024-12-11T07:35:01Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3435981 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|canto duodecimo}}|221}}</noinclude> {{Ms|7}}<poem> {{O|39|o1}} Fu da mille cavalli accompagnato da la cittá fino ai vicini lidi, dove trovò l’esercito schierato che ’l ricevè a suon di trombe e gridi. Il ponte e la riviera indi passato, dai bolognesi e loro amici fidi fu ricevuto; e circa le vent’ore giunse a la lor cittá con grande onore. {{O|40|o1}} Il dí che venne, per trattenimento le spoglie gli mostrâr del campo rotto, prigioni, armi, bandiere e ogni stormento; e fu in trionfo anch’egli il re condotto. Indi per allegrezza il Reggimento gittò da le finestre un porco cotto, ordinando che ’l dí de la vittoria cosí si fésse ogn’anno in sua memoria. {{O|41|o1}} Fece il legato poi la sua ambasciata nel publico consiglio; e non fu intesa con quell’attenzion ch’imaginata s’era nel cominciar di quella impresa. Parea strano a ciascun che terminata fosse con pari onor quella contesa; e rivolean la secchia ad ogni patto, e non volean che ’l re fésse riscatto. {{O|42|o1}} Proponeva il legato un mezzo onesto, che ritenendo il re ch’avean prigione, rimettessero poscia in quanto al resto ne l’arbitrio del papa ogni ragione. E quando ancor gli trovò sordi in questo, né gli poté mutar d’opinione; — Dunque, disse sdegnato, i nostri amici han minor fede in noi che gli nemici? </poem><noinclude></noinclude> mkk3iohif9yoh0fa1bmhrobtymd711o Pagina:Tassoni, Alessandro – La secchia rapita, 1930 – BEIC 1935398.djvu/228 108 763537 3435982 2720432 2024-12-11T07:35:06Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3435982 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|222|{{Sc|la secchia rapita}}}}</noinclude> {{Ms|7}}<poem> {{O|43|o1}} Or vi farò veder quello ch’importe il disprezzar l’autoritá papale. — Cosí disse; e non pur fuor de le porte che chiudean le superbe e ricche sale, ma di Bologna uscí con la sua corte; e volgendo il cammin verso il Finale, il Paulucci avisò ch’immantenente il seguisse al Bonden con la sua gente; {{O|44|o1}} dove dovea trovarsi il giorno appresso Azio d’Este figliol d’Aldobrandino, e quivi esser da lui poscia rimesso nel ferrarese antico suo domino; come gli avea ordinato il papa stesso con un breve, da poi ch’ei fu in cammino: e a un tempo fûr da lui tutti chiamati i cavalli ch’a dietro avea lasciati. {{O|45|o1}} Salinguerra, ch’intese il suo periglio, tosto del ponte abbandonò l’impresa; e tornando a Ferrara, in iscompiglio ritrovò la cittá giá mezza presa. Ma risoluti a non mutar consiglio s’ostinaron via piú ne la contesa i Petroni; e stimâr cosa leggiera l’aver perduta e l’una e l’altra schiera. {{O|46|o1}} Da l’altra parte i Gemignani vòlti al lor vantaggio, avean con segretezza danari a cambio dai lucchesi tolti e assoldata milizia a l’armi avezza; e avendo i padovani in campo accolti senza segno di tromba e d’allegrezza, si mostravan d’ardir, di forze impari per crescer confidenza ai temerari. </poem><noinclude></noinclude> 8m0lowo0ttoovidz7qqkb13v7oax5yo Pagina:Tassoni, Alessandro – La secchia rapita, 1930 – BEIC 1935398.djvu/229 108 763538 3435983 2720434 2024-12-11T07:35:09Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3435983 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|canto duodecimo}}|223}}</noinclude> {{Ms|7}}<poem> {{O|47|o1}} E ’n tanto preparar feano in disparte ordigni da trattar notturno assalto, ponti da tragittar da l’altra parte, saette ardenti da lanciar in alto, fuochi composti in varie guise ad arte, ch’ardean ne l’acqua e su ’l terreno smalto, falci dentate e machine diaboliche che non trovaron mai le genti argoliche. {{O|48|o1}} Tre giorni senza uscir de la trinciera stettero i padovani e i modanesi. Ed ecco il quarto con sembianza altiera fuor de’ ripari uscir de’ bolognesi, e su ’l ponte calar da la riviera, tutto coperto di ferrati arnesi, un fanton di statura esterminata nominato Sprangon da la Palata. {{O|49|o1}} Un celaton di legno in testa avea graticciato di ferro, e al fianco appesa una spada tedesca, e in man tenea imbrandita una ronca bolognesa. Quindi vòlto ai nemici, egli dicea: — O Pavanazzi da la panza tesa, quando volidi uscir di quelle tane, valisoni da trippe trevisane? {{O|50|o1}} Fra tanti poltronzon i n’è neguno ch’apa ardimento de vegnir qua fora a far custion con mi, fina che l’uno sipa vittorios e l’altro mora? — Cosí dicea; né rispondeva alcuno a la superba sua disfida allora; ma non tardò ch’a rintuzzar quel fiero da l’antenoree tende uscí un guerriero. </poem><noinclude></noinclude> 5qld2j8evbbefr8wtgyecr8nvs2q8qk Pagina:Tassoni, Alessandro – La secchia rapita, 1930 – BEIC 1935398.djvu/230 108 763539 3435984 2720435 2024-12-11T07:35:32Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3435984 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|224|{{Sc|la secchia rapita}}}}</noinclude> {{Ms|7}}<poem> {{O|51|o1}} Lemizio fu nomato o Lemizzone, piccolo e grosso e di costumi antico; avea ne la man destra un rampicone, e sopra la celata un pappafico, ne la manca una targa di cartone foderata di scotole di fico: del resto, in giubberel con le gambiere, parea un saltamartin proprio a vedere. {{O|52|o1}} Rise Sprangon vedendolo su ’l ponte, e motteggiollo e dileggiollo assai; chiamandolo aguzzin di Rodomonte, stronzo d’Orlando, ambasciator de’ guai. Volgendo Lemizzon l’ardita fronte, rispose: — Al cospettazzo, e che dirai, bruto porco arlevò col pan de sorgo, se te fazzo sbalzar zoso in quel gorgo? — {{O|53|o1}} Alza la ronca a quel parlar Sprangone, e mena per dividergli le ciglia. Lemizzone la targa al colpo oppone, v’entra un palmo la punta e vi s’impiglia: ei la targa abbandona, e ’l rampicone gli avventa a l’elmo, e ne’ graticci il piglia; e tira con tant’impeto a traverso, che ’n riva al ponte il fa cader riverso. {{O|54|o1}} Sprangon tocca del cul su ’l ponte a pena, che balza in piedi, e la sua ronca gira con quella targa infitta; e su la schiena ferisce Lemizzon che si ritira. Lemizzon de l’uncin a un tempo mena, ma non va il colpo ove drizzò la mira; segnava a la visiera, e giú discese, e ne la stringa de’ calzoni il prese. </poem><noinclude></noinclude> 0fx9ii62re4va2c36e9agpk3gcdr40y Pagina:Tassoni, Alessandro – La secchia rapita, 1930 – BEIC 1935398.djvu/231 108 763540 3435985 2720437 2024-12-11T07:35:45Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3435985 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|canto duodecimo}}|225}}</noinclude> {{Ms|7}}<poem> {{O|55|o1}} Con le ginocchia e con le mani in terra Lemizzon cade, e fa cader con esso le brache di Sprangon, ch’a sorte afferra col raffio ch’abbassò nel tempo stesso. Ma da la ronca a quel colpir si sferra lo scudo del carton, spezzato e fesso; onde l’ardito Lemizzon che vede il rischio, salta in un momento in piede; {{O|56|o1}} e Sprangon, ch’a sbrigar le gambe attende, urta per fianco, e giú da l’orlo il getta. Sprangon cadendo in una mano il prende, e ’l rapisce con lui per sua vendetta. Ravviluppato l’un con l’altro scende; ma nel cader si distaccaro in fretta: batton su l’onda e vanno al fondo insieme, l’acqua rimbalza, e ’l lido intorno freme. {{O|57|o1}} Lemizzon, ch’è piú sciolto e piú spedito, soffia le spume e ’l volto alza da l’onda; e, poi c’ha scorto ov’è sicuro il lito, passa notando in su l’amica sponda. Ma da le brache sue l’altro impedito e da l’armi, restò ne la profonda voragine affogato e quivi giacque, cibo de’ pesci e impedimento a l’acque. {{O|58|o1}} Ramiro Zabarella, un cavaliero il piú gentil che fosse a’ giorni sui, ma disdegnoso e furibondo e fiero con chi volea pigliar gara con lui, comparve armato sopra un gran destriero, dopo che Lemizzon chiarí colui; e disse: — O bolognesi, oggi la vostra disfida féste; e noi farem la nostra. </poem><noinclude></noinclude> jdopir51lrobtf0v0l973nc8zapp58c Pagina:Tassoni, Alessandro – La secchia rapita, 1930 – BEIC 1935398.djvu/233 108 763547 3435987 2720441 2024-12-11T07:36:00Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3435987 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|canto duodecimo}}|227}}</noinclude> {{Ms|7}}<poem> {{O|63|o1}} Correano a gara i capitani al ponte, dove maggior periglio esser parea: e quivi il furibondo Eurimedonte col destriero ingombrato il varco avea; e in minacciosa e formidabil fronte, con la spada a due man ferendo, fea smembrati e morti giú da l’alta sponda cavalli e cavalier cader ne l’onda. {{O|64|o1}} A Petronio Casal divise il volto fra l’uno e l’altro ciglio in fino al petto; a Gian Pietro Magnan, ch’a lui rivolto giá tenea per ferirlo il brando eretto, troncò la mano e aperse il fianco, e sciolto trasse lo spirto fuor del suo ricetto; e partito dal collo a una mammella Ridolfo Paleotti uscí di sella. {{O|65|o1}} Ma di gente plebea n’uccide un monte, che s’erge sovra l’onda e innanzi passa; seguono i padovani: e giá del ponte le steccate e le sbarre addietro lassa. Quindi ne le trinciere urta per fronte, e le rompe, le sparge e le fracassa; si rinforza il nemico, e fa ogni prova contra tanto furor, ma nulla giova; {{O|66|o1}} ché da levante vien per fianco il forte Gherardo a un tempo, e da ponente viene Manfredi; e l’uno e l’altro ha in man la morte, e fa di sangue rosseggiar l’arene. Trasser le genti lor con pari sorte di lá da l’onda; e per le rive amene taciti costeggiando a un punto fûro sopra i nemici incauti al cielo oscuro. </poem><noinclude></noinclude> ochsoky9h9d0g365xjeu11r0wo3ptrf Pagina:Tassoni, Alessandro – La secchia rapita, 1930 – BEIC 1935398.djvu/234 108 763548 3435988 2720443 2024-12-11T07:37:21Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3435988 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|228|{{Sc|la secchia rapita}}}}</noinclude>{{Ms|7}}<poem> {{o|67|o1}} A prima giunta in cento parti e cento acceso fu ne’ palancati il foco: crebbe la fiamma e la diffuse il vento, e l’inimico a quel terror diè loco. Urtano i Gemignani, e al violento impeto loro ogni riparo è poco. Da l’altra parte i padovani anch’essi hanno giá i primi in su l’entrata oppressi. {{o|68|o1}} Varisone, fratel di Nantichiero, che Barisone poi fu nominato, uccise Urban Guidotti e Berlinghiero dal Gesso e ’l Manganon da Galerato. Seco avea Franco e ’l valoroso Alviero e don Stefano Rossi, a cui fu dato il cognome a l’uscir di quel periglio, perché tutto di sangue era vermiglio. {{o|69|o1}} Al pretor di Bologna intorno stanno tutti i primi guerrier del campo armati. Egli che vede la ruina e ’l danno e non può riparar da tanti lati, esce da tramontana; e se ne vanno di Castelfranco ai muri abbandonati, e si riparan quivi: e quivi accolte sono le genti rotte in fuga volte. {{o|70|o1}} Il popolo di Fano e di Cesena restò col fior de’ milanesi estinto; de’ ravennati e forlivesi a pena fu ricondotto a Castelfranco il quinto: preso il carroccio, ogni campagna piena di morti, ogni sentier di sangue tinto; gli alloggiamenti e la nemica preda restaro al fuoco e a le rapine in preda. </poem><noinclude></noinclude> 59bf3lfsowr303mithw2wwbq4t78zly Pagina:Tassoni, Alessandro – La secchia rapita, 1930 – BEIC 1935398.djvu/235 108 763549 3435989 2720447 2024-12-11T07:37:40Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3435989 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|canto duodecimo}}|229}}</noinclude>{{Ms|7}}<poem> {{o|71|o1}} Piú non tornaro al ponte i modanesi, ma a Castelfranco fêr passar la gente: e quivi fûro i padiglioni tesi poco distanti, al lato di ponente; dove ancor sono i margini difesi da una trinciera quadra ed eminente, che può veder passando in su la strada qualunque dal castello al fiume vada. {{o|72|o1}} Tiraro il dí seguente una trinciera i bolognesi fuor de la muraglia; e quivi usciro armati a la frontiera contra i nemici in atto di battaglia: ma stetter poi cosí fino a la sera per mostrar di non ceder la puntaglia. E in tanto il Reggimento avea mandato un messo in fretta al Cardinal legato; {{o|73|o1}} cui chiedendo perdon del folle eccesso, d’aiuto il supplicava e di consiglio, con libero e assoluto compromesso, pur che levasse i suoi fuor di periglio. Egli, dissimulando il gusto espresso di vedergli abbassato il superciglio, mostrò dolersi de l’avuta rotta; e fe’ ritorno a la cittá del Potta. {{o|74|o1}} Quivi accolto in senato, ei disse: — Amici, io torno a voi con quell’istessa fede ch’io ritrassi l’altrier, che i benefici non mi faceano ancor sperar mercede. Voi, ch’io credea di ritrovar nemici, féste donna di voi la Santa Sede; e i nostri amici vecchi insuperbiti mutaron fede e ne lasciâr scherniti. </poem><noinclude></noinclude> 8cnvw6ftqk8qykqv7t9fmzutxqm204w Pagina:Tassoni, Alessandro – La secchia rapita, 1930 – BEIC 1935398.djvu/236 108 763550 3435990 2720448 2024-12-11T07:37:53Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3435990 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|230|{{Sc|la secchia rapita}}}}</noinclude>{{Ms|7}}<poem> {{o|75|o1}} Or ha l’orgoglio lor Dio rintuzzato: io, che ’l sentiero a la vittoria ho fatto, che ’l terzo di Perugia ho lor levato, che Salinguerra fuor del campo ho tratto, l’arbitrio che da voi pria mi fu dato vi ridomando, ma però con patto che debba l’onor vostro esser securo; e cosí vi prometto e cosí giuro. — {{o|76|o1}} Il Mirandola allora alzato in piede, gli rispose: — Signor, la patria mia né per incontro a la fortuna cede, né per felicitá sé stessa oblía. L’arbitrio che da prima ella vi diede, l’istesso or vi conferma; e sol desía che siate voi magnanimo in usarlo, com’ella è pronta e generosa in darlo. — {{o|77|o1}} Ringraziò que’ signori e fe’ partita da Modana il legato il giorno stesso: e conchiusa la pace e stabilita fra le parti in virtú del compromesso, con gaudio universal, con infinita sua lode publicolla il giorno appresso; riserbando ne’ patti ai modanesi la secchia e ’l re de’ sardi ai bolognesi. {{o|78|o1}} Nel resto, si dovean tutti i prigioni quinci e quindi lasciar liberamente, e le terre e i confini e lor regioni ritornar come fûr primieramente. Cosí finîr le guerre e le tenzoni: e ’l giorno d’Ogni Santi al dí nascente ognun partí da la campagna rasa, e tornò lieto a mangiar l’oca a casa. </poem><noinclude></noinclude> 9g1zzn3x09w718bt13px2oj0kdqf21l Pagina:Tassoni, Alessandro – La secchia rapita, 1930 – BEIC 1935398.djvu/237 108 763551 3435991 2720449 2024-12-11T07:38:16Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3435991 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|canto duodecimo}}|231}}</noinclude>{{Ms|7}}<poem> {{o|79|o1}} Voi buona gente, che con lieta ciera mi siete stati intenti ad ascoltare, crediate che l’istoria è bella e vera: ma io non l’ho saputa raccontare. Paruta vi saría d’altra maniera vaga e leggiadra, s’io sapea cantare; ma vaglia il buon voler, s’altro non lice, e chi la leggerá viva felice. </poem> {{Ct|f=90%|v=1|t=4|L=0px|{{Sc|fine.}}}}<noinclude></noinclude> 1pjh6meg0i37cdvqxhhznpesq2v1hka La secchia rapita (1930)/Canto duodecimo 0 764081 3435992 2720533 2024-12-11T07:39:21Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% 3435992 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Canto duodecimo<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Canto undecimo<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Dichiarazioni di Gaspare Salviani alla Secchia rapita<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>11 dicembre 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=11 dicembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Canto duodecimo|prec=../Canto undecimo|succ=../Dichiarazioni di Gaspare Salviani alla Secchia rapita}} <pages index="Tassoni, Alessandro – La secchia rapita, 1930 – BEIC 1935398.djvu" from="217" to="238" fromsection="" tosection="" /> 73urbp2nlj50sgpnwbfh8x7r360i0fn Pagina:LadonnafiorentinaDel Lungo.djvu/7 108 792516 3435901 2804268 2024-12-10T19:30:14Z Pic57 12729 /* Trascritta */ 3435901 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Pic57" /></noinclude>{{FI |file = LadonnafiorentinaDel Lungo (page 7 crop).jpg |width = 80% |caption = }}<noinclude><references/></noinclude> s5qahzi2xb1dhb1lk932sjk35s0p3q0 Pagina:Grammatica italiana, Fornaciari.djvu/129 108 797289 3435936 3399609 2024-12-10T23:26:42Z OrbiliusMagister 129 3435936 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Cruccone" />{{RigaIntestazione||{{Sc|irregolarità nel numero de’ nomi}}|95|riga=si}}</noinclude>{{indentatura}}''ginòcchio'', ''ginòcchi'', ''ginòcchia'' (tutte e due insieme) ''gómito'', ''gómiti'', ''gómita' (quelle sole del corpo) ''grído'', ''grídi'', ''grída'' (più comune) ''gúscio'', ''gúsci'', ''gúscia'' (d’un frutto in complesso) ''lábbro'', ''lábbri'', ''lábbra'' (tutte e due insieme) ''légno'', ''légni'', ''légna'' (quelle da bruciare) ''lenzuòlo'', ''lenzuòli'', ''lenzuòla'' (un paio) ''mèmbro'', ''mèmbri'', ''mèmbra'' (quelle del corpo in complesso) ''mulíno'', ''mulíni'', ''mulína'' (poco usato) ''múro'', ''múri'', ''múra'' (quelle d’un edifizio in complesso) ''òsso'', ''òssi'', ''òssa'' (quelle del corpo in complesso) ''púgno'', ''púgni'', ''púgna'' (le due mani chiuse) ''quadrèllo'', ''quadrèlli'', ''quadrèlla'' (freccie) ''ríso'', ''rísi'', ''rísa'' (il ridere) ''sácco'', ''sácchi'', ''sácca'' (come misura di quantità) ''stájo'', ''stáj'', ''stája'' (come misura di quantità) ''strído'', ''strídi'', ''strída'' (più comune) ''suòlo'', ''suòli'', ''suòla'' (delle scarpe) ''tèmpo'', ''tèmpi'', tèmpora (voce lat. in senso ecclesiastico) ''tíno'', ''tíni'', ''tína'' (poco usato) ''úrlo'', ''úrli'', ''úrla'' (solo le voci umane). </div> Altri plur. in ''a'' sono adoperati solo in verso. P. es. ''le fáta'' per ''fáti'', ''le peccáta'' per ''i peccáti'', ''le póma'' per ''i pómi'', ''le vestígia'' per ''i vestígi''. {{§|2|§ 2.}} Alla quarta declinazione appartiene {{Centrato|''interióre'', ''interióri'', ''interióra'' (le viscere).}} Alcuni nomi della terza declinazione hanno soltanto il plurale in ''a'': {|width=50% align=center |''míglio'' || ''míglia'' |- |''pájo'' || ''pája'' |- |''uòvo'' || ''uòva''<noinclude> |}</noinclude><noinclude></noinclude> bwc3zkhi226c27u5v0892bvm6got3ma 3436042 3435936 2024-12-11T08:36:19Z Cruccone 53 3436042 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Cruccone" />{{RigaIntestazione||{{Sc|irregolarità nel numero de’ nomi}}|95|riga=si}}</noinclude>{{indentatura}}''ginòcchio'', ''ginòcchi'', ''ginòcchia'' (tutte e due insieme) ''gómito'', ''gómiti'', ''gómita'' (quelle sole del corpo) ''grído'', ''grídi'', ''grída'' (più comune) ''gúscio'', ''gúsci'', ''gúscia'' (d’un frutto in complesso) ''lábbro'', ''lábbri'', ''lábbra'' (tutte e due insieme) ''légno'', ''légni'', ''légna'' (quelle da bruciare) ''lenzuòlo'', ''lenzuòli'', ''lenzuòla'' (un paio) ''mèmbro'', ''mèmbri'', ''mèmbra'' (quelle del corpo in complesso) ''mulíno'', ''mulíni'', ''mulína'' (poco usato) ''múro'', ''múri'', ''múra'' (quelle d’un edifizio in complesso) ''òsso'', ''òssi'', ''òssa'' (quelle del corpo in complesso) ''púgno'', ''púgni'', ''púgna'' (le due mani chiuse) ''quadrèllo'', ''quadrèlli'', ''quadrèlla'' (freccie) ''ríso'', ''rísi'', ''rísa'' (il ridere) ''sácco'', ''sácchi'', ''sácca'' (come misura di quantità) ''stájo'', ''stáj'', ''stája'' (come misura di quantità) ''strído'', ''strídi'', ''strída'' (più comune) ''suòlo'', ''suòli'', ''suòla'' (delle scarpe) ''tèmpo'', ''tèmpi'', tèmpora (voce lat. in senso ecclesiastico) ''tíno'', ''tíni'', ''tína'' (poco usato) ''úrlo'', ''úrli'', ''úrla'' (solo le voci umane). </div> Altri plur. in ''a'' sono adoperati solo in verso. P. es. ''le fáta'' per ''fáti'', ''le peccáta'' per ''i peccáti'', ''le póma'' per ''i pómi'', ''le vestígia'' per ''i vestígi''. {{§|2|§ 2.}} Alla quarta declinazione appartiene {{Centrato|''interióre'', ''interióri'', ''interióra'' (le viscere).}} Alcuni nomi della terza declinazione hanno soltanto il plurale in ''a'': {|width=50% align=center |''míglio'' || ''míglia'' |- |''pájo'' || ''pája'' |- |''uòvo'' || ''uòva''<noinclude> |}</noinclude><noinclude></noinclude> irv14pqbvkp61f6t6yal7zan3dhn8c1 Pagina:Chi l'ha detto.djvu/544 108 807108 3435921 2980759 2024-12-10T21:49:10Z Cruccone 53 /* Pagine SAL 100% */ 3435921 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Cruccone" />{{RigaIntestazione|512|''Chi l’ha detto?''|[1513-1516]|riga=si}}</noinclude>{{No rientro|}}detto del formaggio, di cui dicevasi pure: {{Cld|1513|Non Argus, largus, non Matusalem, Madalena, Non Petrus, Lazarus, caseus iste bonus.|v. 404-405|traduzione=Se il cacio sarà non come Argo, ma largo, non come Matusalem, ma come Maddalena, non come Pietro, ma come Lazzaro, allora sarà buono.}} {{no rientro}}La spiegazione di questo indovinello è la seguente: il formaggio per esser buono dovrebbe essere non troppo occhiuto, di buchi larghi, non tanto vecchio, che pianga, non duro come la pietra, giallo come Lazzaro resuscitato. {{Cld|1514|Nobilis est ruta quia lumina reddit acuta.|v. 704|traduzione=Nobile erba è la ruta, perchè rischiara la vista.}} Porrò in calce a questo paragrafo, come di soggetto più affine, due citazioni dantesche, la prima che è impiegata come decente perifrasi a indicare uno degli umori più perfetti e più vitali secrèti dall’organismo virile: {{Cld|1515|Sangue perfetto, che mai non si beve<br> {{Spazi|5}}Dall’assetate vene, e si rimane,<br> {{Spazi|5}}Quasi alimento che di mensa leve.|{{AutoreCitato|Dante Alighieri|{{Sc|Dante}}}}, {{TestoCitato|Divina Commedia/Purgatorio/Canto XXV|''Purgatorio,'' c. XXV}}, v. 37-39}} {{no rientro}}e l’altra che può usarsi a indicare chi è sorpreso da improvviso malore: {{Cld|1516|....Caddi come corpo morto cade.|{{Sc|Dante}}, {{TestoCitato|Divina Commedia/Inferno/Canto V|''Inferno,'' c. V}}, v. 142}}<noinclude>{{rule}}<references/>{{rule|8em}}</noinclude> aefwrus4iuzu06cccrxdvyfbxeunfrr Gazzetta Musicale di Milano, 1873/N. 26 0 813510 3435818 3422454 2024-12-10T15:12:30Z LutiV 53688 3435818 wikitext text/x-wiki {{Qualità|avz=25%|data=10 gennaio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=N. 26 – 29 giugno 1873|prec=../N. 25|succ=../N. 27}} <pages index="Gazzetta Musicale di Milano, 1844.djvu" from="215" to="222" fromsection="" tosection="" /> [[Categoria: Gazzetta Musicale di Milano - 1873]] 6qgk0blnibg0brvzlzqycv3dfnzvnjr 3435819 3435818 2024-12-10T15:14:31Z LutiV 53688 3435819 wikitext text/x-wiki {{Qualità|avz=25%|data=10 gennaio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=N. 26 – 29 giugno 1873|prec=../N. 25|succ=../N. 27}} <pages index="Gazzetta Musicale di Milano, 1873.djvu" from="215" to="222" fromsection="" tosection="" /> [[Categoria: Gazzetta Musicale di Milano - 1873]] f07xtmt0sk85op81px5ms4cgl4cnxal Chi l'ha detto?/Parte prima/66 0 827529 3435922 2956213 2024-12-10T21:49:54Z Cruccone 53 Porto il SAL a SAL 100% 3435922 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[../|Parte prima]] - § 66. Sanità, malattie<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../65<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../67<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>10 dicembre 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=10 dicembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|Parte prima]] - § 66. Sanità, malattie|prec=../65|succ=../67}} <pages index="Chi l'ha detto.djvu" from="541" to="544" fromsection="s2" tosection="" /> {{Sezione note}} t7blt84eh2558x2agmvzc5dfw48x4pg Pagina:Castelli - Una tragedia inedita di Giacomo Leopardi, La virtù indiana, Rassegna italiana 1922.djvu/1 108 832134 3435874 2974384 2024-12-10T16:49:13Z Gatto bianco 43648 3435874 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Luigi62" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude> {{ct|v=1|f=200%|L=3px|w=5px|'''UNA TRAGEDIA INEDITA'''}} {{ct|v=1|f=120%|DI GIACOMO LEOPARDI}} {{ct|f=180%|L=3px|w=6px|“LA VIRTÙ INDIANA„}} Fino al 1906 non era noto che {{AutoreCitato|Giacomo Leopardi|Giacomo Leopardi}} avesse scritto una tragedia intitolata ''{{TestoCitato|La virtù indiana|La virtù indiana}}''. Non ne aveva parlato {{AutoreCitato|Antonio Ranieri|Antonio Ranieri}} nella prefazione alla raccolta delle opere del suo grande amico; non ne aveva parlato {{AutoreCitato|Prospero Viani|Prospero Viani}} che intorno alla vita e alle opere di Giacomo aveva assunto le testimonianze del fratello {{AutoreCitato|Carlo Leopardi|Carlo}} e di altri. Anzi il Viani escludeva che si avesse notizia di tragedie leopardiane all’infuori di quella intitolata ''{{TestoCitato|Pompeo in Egitto|Pompeo in Egitto}}''. Nella lunga e pregevole prefazione al volume ''Appendice all’epistolario e agli scritti giovanili di Giacomo Leopardi a compimento dell’edizione fiorentina''<ref>Firenze, G. Barbera, 1878.</ref> il Viani, fra i ''Ricordi attinti da varii'', riproduce a pag. XLV: «{{AutoreCitato|Francesco Puccinotti|Francesco Puccinotti}} al conte {{AutoreCitato|Monaldo Leopardi|Monaldo Leopardi}}, 5 dicembre 1837: ... Quando io fui a Recanati, egli (''Giacomo''), che mi riguardava con singolare amore, me le mostrò tutte (''le sue opere'') in quella umile scansia della sua camera, ed io ne presi l’elenco. Il quale, veduto dal cav. Curzio Corboli, restò presso di lui, ed ora non mi sarebbe facile riaverlo. Mi ricordo però di alcune, e sono le seguenti: {{ct|f=120%|w=30px|· · · · · · · · · · ·}} {{ct|f=120%|w=30px|· · · · · · · · · · ·}} «Alcune tragedie». A questo punto il Viani così annota: «Della tragedia non si ebbe mai notizia, se non d’una men che giovanile, ''Pompeo in Egitto'', bensì di alcune del padre, viste anche da me.» Ma l’esistenza di un’altra tragedia leopardiana, ''La virtù indiana'', non potè più essere dubbia da quando uscì il volume ''Scritti rari inediti di Giacomo Leopardi dalle carte napoletane''<ref>Firenze, Le Monnier, 1906.</ref>. Com’è noto, dopo la pubblicazione dei sette volumi di ''{{TestoCitato|Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura|Pensieri}}'', avvenuta tra il 1898 e il 1900, «rimanevano inediti alcuni scritti, nella massima parte frammenti ed abbozzi», che la Commissione pubblicò appunto nel volume ''Scritti vari'', ecc., dividendoli in tre sezioni: ''Poesie'', ''Prose'', ''Lettere''. Nella prefazione a questa raccolta è detto:<noinclude>{{RuleLeft|4em}} <references/></noinclude> pmy2fhqejlzcznbckjb2stc8qw6rk7o Pagina:Alencar - Il guarany, I-II, 1864.djvu/163 108 872090 3435887 3145034 2024-12-10T17:44:23Z Cruccone 53 /* Pagine SAL 100% */ 3435887 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Cruccone" />{{RigaIntestazione||— 145 —|}}</noinclude>{{Pt|mente,|prontamente,}} e fu ricevuto assai bene dal re {{Wl|Q34417|Filippo II}}, che, come sapete, ha le unghie molto arrapinate. — E lo abbindolò come una volpe, qual egli era? interruppe Ruy Soeiro. — V’ingannate; questa volta la volpe fu vinta dalla bertuccia, la quale volle vedere il coco avanti di pagarlo. — E allora? — Allora, disse Loredano sorridendo maliziosamente, il coco era vuoto. — Sì, amico Ruy, non gli era rimasta che la scorza; e buon per noi che andiamo a goderne la polpa. — Siete un uomo ben misterioso nel parlare, Loredano! — Conviene lambiccarsi il cervello, e con tutto ciò non è possibile intendervi. — Ne ho io colpa, se ignorate la storia del vostro paese? — Non tutti sono bacellieri come voi, signor Loredano. — Bene, finiamola una volta; ciò che Roberto Dias pensava offrire in Madrid a Filippo II, amici, sta qui! E Loredano pronunciando queste parole battè colla mano sopra un sasso, che ci avea da lato. I due avventurieri guardaronsi senza comprendere, dubitando della ragione del loro compagno. Ma costui, senza curarsi di quello che pensavano, trasse la spada, e dopo avere scalzata la pietra, cominciò a cavare.<noinclude><references/></noinclude> iry8ruu0vola3jxhj0m1079rm32m3u9 La donna fiorentina 0 900732 3435900 3247365 2024-12-10T19:29:50Z Pic57 12729 Porto il SAL a SAL 75% 3435900 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Isidoro Del Lungo<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:LadonnafiorentinaDel Lungo.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Firenze/storia delle donne<section end="Argomento"/> <section begin="Titolo"/>La donna fiorentina<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>10 dicembre 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=10 dicembre 2024|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Isidoro Del Lungo | Nome e cognome del curatore = | Titolo =La donna fiorentina | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = | Argomento =Firenze/storia delle donne | URL della versione cartacea a fronte = Indice:LadonnafiorentinaDel Lungo.djvu }} <pages index="LadonnafiorentinaDel Lungo.djvu" from="7" to="7" /> ==Indice== * {{testo|/Le primi secoli del Comune}} * {{testo|/Da Dante a Boccaccio}} * {{testo|/Beatrice nella vita e nella poesia del secolo XIII}} * {{testo|/La donna ispiratrice}} * {{testo|/Nel Rinascimento e negli ultimi anni della libertà}} * {{testo|/Una madrefamiglia del Cinquecento}} * {{testo|/Un'altra lettera dell'Alessandra Meringhi Strozzi}} hupxr2cqo5w9x5ezymiswvtn4khe6un 3435904 3435900 2024-12-10T19:35:31Z Pic57 12729 Porto il SAL a SAL 25% 3435904 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Isidoro Del Lungo<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:LadonnafiorentinaDel Lungo.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Firenze/storia delle donne<section end="Argomento"/> <section begin="Titolo"/>La donna fiorentina<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>10 dicembre 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=10 dicembre 2024|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Isidoro Del Lungo | Nome e cognome del curatore = | Titolo =La donna fiorentina | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = | Argomento =Firenze/storia delle donne | URL della versione cartacea a fronte = Indice:LadonnafiorentinaDel Lungo.djvu }} <pages index="LadonnafiorentinaDel Lungo.djvu" from="7" to="7" /> ==Indice== * {{testo|/Le primi secoli del Comune}} * {{testo|/Da Dante a Boccaccio}} * {{testo|/Beatrice nella vita e nella poesia del secolo XIII}} * {{testo|/La donna ispiratrice}} * {{testo|/Nel Rinascimento e negli ultimi anni della libertà}} * {{testo|/Una madrefamiglia del Cinquecento}} * {{testo|/Un'altra lettera dell'Alessandra Meringhi Strozzi}} cj16v8b1g9okcs6sofhklg2yhmfo3tk Pagina:Galilei - Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze - 1638.djvu/148 108 902497 3435775 3435742 2024-12-10T13:24:14Z Paperoastro 3695 /* Trascritta */ 3435775 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Paperoastro" />{{RigaIntestazione||{{Sc|del Galileo.}}|139}}</noinclude>''trarie, cioè quello tanto più resiste, quanto più si scorcia, e questo nello scorciarsi perde altrettanto di robustezza. Ora, stante questo, par ben ragionevole, anzi pur necessario, che se gli possa dare un taglio, per il quale, togliendo via il superfluo, rimanga un solido di figura tale, che in tutte le sue parti sia egualmente resistente''. Simp. ''È ben necessario, che dove si passa dal maggiore al minore s’incontri ancora l’eguale''. Sagr. ''Mà il punto stà ora à trovar, come si hà guidar la sega per far questo taglio''. Simp. ''Questo mi si rappresenta, che dovrebbe esser opera assai facile, perche se col segar il Prisma diagonalmente levandone la metà, la figura che resta ritien contraria natura à quella del Prisma intero, sì che in tutti i luoghi, ne i quali questo acquistava robustezza, quello altrettanto la perdeva, parmi che tenendo la via del mezo, cioè levando solamente la metà di quella metà, che è la quarta parte del tutto, la rimanente figura non guadagnerà, nè perderà robustezza in tutti quei medesimi luoghi, ne i quali la perdita, e ’l guadagno dell’altre due figure erano sempre eguali''. Salv. ''Voi, S. Simp. non havete dato nel segno: e si come io vi mostrerò, vedrete veramente, che quello che si può segar del Prisma, e levar via senza indebolirlo, non è la sua quarta parte, mà la terza. Ora resta (che è quello che accennava il Sig. Sagr.) il ritrovar secondo che linea si deve far camminar la sega; la quale proverò che deve esser linea Parabolica. Mà prima è necessario dimostrare certo Lemma, che è tale'': {{Block|prop|''Se saranno due Libre, ò Leve divise da i loro sostegni in modo che le due distanze, dove si hanno à costituire le potenze, habbiano trà di loro doppia proporzione delle distanze, dove saranno le resistenze, le quali resistenze siano tra loro, come le lor distanze, le potenze sostenenti saranno eguali''.}} ''Siano due leve {{Span|ab, cd|sc}}, divise sopra i lor sostegni {{Span|ef|sc}}, talmente, che la distanza {{Span|eb|sc}} alla {{Span|fd|sc}}, habbia doppia proporzione di quella, che hà la distanza {{Span|ea|sc}} alla {{Span|fc|sc}}. Dico le potenze che in {{Span|bd|sc}} so''-<noinclude>{{PieDiPagina||''S&nbsp;&nbsp;2''|''sterranno''}}</noinclude> dw1j0fuqpbxy4jws3ydp34syvmwzqw1 Pagina:Galilei - Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze - 1638.djvu/149 108 902498 3435776 3252789 2024-12-10T13:24:46Z Paperoastro 3695 fix m&s 3435776 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" />{{RigaIntestazione|140|{{Sc|Dialogo Secondo}}|}}</noinclude>sterranno le resistenze di A, C esser tra loro eguali. Pongasi la EG media proporzionale tra EB e FD: sarà dunque come BE ed EG, così GE ad FD ed AE a CF; e così si è posto esser la resistenza di A alla resistenza di C.E perché come EG ad FD, così AE a CF, sarà, permutando, come GE ad EA così DF ad FC; e però (per esser le due leve DC, GA divise proporzionalmente ne i punti F, E) quando la potenza che posta in D pareggia la resistenza di C, fusse in G, pareggerebbe la medesima resistenza di C posta in A: ma, per il dato, la resistenza di C ha la medesima proporzione che la AE alla CF, cioè che la BE alla EG: adunque la potenza G, o vogliam dire D, posta in B, sosterrà la resistenza posta in A: che è quello che si doveva provare. [[Immagine:Galileo-36.gif|center]] Inteso questo, nella faccia FB del prisma DB sia segnata la linea parabolica FNB, il cui vertice B, secondo la quale sia segato esso prisma, restando il solido compreso dalla base AD, dal piano rettangolo AG, dalla linea retta BG e dalla superficie DGBF, incurvata secondo la curvità della linea parabolica FNB: dico, tal solido esser per tutto egualmente resistente. Sia segato dal piano CO, parallelo all’AD, e intendansi due leve divise e posate sopra i sostegni A, C, e siano dell’una le distanze BA, AF, e dell’altra le BC, CN. E perché nella parabola FBA la AB alla BC sta come il quadrato della FA al quadrato di CN, è manifesto, la distanza BA dell’una leva alla distanza BC dell’altra aver doppia proporzione di quella che ha l’altra distanza AF all’altra CN: e perché la resistenza da pareggiarsi con la leva BA alla resistenza da pareggiarsi con la leva BC ha la medesima proporzione che ’l rettangolo DA al rettangolo OC,<noinclude>{{PieDiPagina|||''trarie,''}}</noinclude> 7hzufxfesn0m63xulqcjjxvf7t8dijv Pagina:Legge 92 2019.pdf/9 108 932069 3435923 3363693 2024-12-10T21:51:51Z Cruccone 53 /* Pagine SAL 100% */ 3435923 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Cruccone" /></noinclude>{{Ct|class=articolo|Art. 10}} {{Ct|Valorizzazione delle migliori esperienze}} {{No rientro}}'''1.''' Il Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca indice annualmente, con proprio decreto, per ogni ordine e grado di istruzione, un concorso nazionale per la valorizzazione delle migliori esperienze in materia di educazione civica, al fine di promuoverne la diffusione nel sistema scolastico nazionale. {{Ct|class=articolo|Art. 11}} {{Ct|Relazione alle Camere}} '''1.''' Il Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca presenta, con cadenza biennale, alle Camere una relazione sull’attuazione della presente legge, anche nella prospettiva dell’eventuale modifica dei quadri orari che aggiunga l’ora di insegnamento di educazione civica. {{Ct|class=articolo|Art. 12}} {{Ct|Clausola di salvaguardia}} '''1.''' Le disposizioni della presente legge sono applicabili nelle regioni a statuto speciale e nelle province autonome di Trento e di Bolzano compatibilmente con i rispettivi statuti e le relative norme di attuazione.<noinclude></noinclude> r507echtkcteyvi4xrjyc8nyeqf1zy2 Wikisource:Bar/Archivio/2024.12 4 948218 3435769 3435671 2024-12-10T12:25:25Z Lagrande 3448 /* Richiesta flag amministratore interfaccia */ 3435769 wikitext text/x-wiki {{Bar}} == Premio per utenti Wikisource == Buongiorno a tutti. In occasione della ''[[:lmo:w:Wikipedia:Editathon/Fiocada di vos 2024|Fiocada di vos 2024]]'', editathon che la comunità di Wikipedia in lingua lombarda organizza dal 2020 e che raggiunge quest'anno la quinta edizione, offriremo un premio all'utente di Wikisource in lingua italiana che trascriverà (da zero a qualsiasi altro livello portandolo almeno a SAL 3) più testi in lombardo (qualsiasi epoca, autore o dialetto) in questo mese di dicembre. Il vincitore riceverà a casa, oppure durante la premiazione che verrà organizzata in concomitanza ad altri eventi Wikimedia, un libro di poesie di Carlo Porta, oltre a un CD dell'album ''Sot la cender'' di [[:lmo:w:Lissander Brasca|LIssander Brasca]]. -- [[User:Sciking|Sciking]] ([[User talk:Sciking|disc.]]) 15:22, 1 dic 2024 (CET) :Grandee! Complimenti, @[[Utente:Sciking|Sciking]] per la lodevole iniziativa, a cui aderire con entusiasmo. Forse è il caso di mettere un paio di link di aiuto :* [[Portale:Lingue e dialetti d'Italia]]=> [[:Categoria:Testi in lombardo]] per farsi un'idea del repertorio presente; :* [[Wikisource:Convenzioni di trascrizione]] => per le indicazioni generali di trascrizione. :In questo squarcio di anno scolastico riesco a dedicare assai poco tempo, ma intendo partecipare almeno come backstage. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 07:08, 2 dic 2024 (CET) ::A voi per tutto il Wikilavoro che fate! Consiglio a chi partecipa di fare una sottopagina utente con i file su cui ha lavorato :) [[User:Sciking|Sciking]] ([[User talk:Sciking|disc.]]) 12:38, 3 dic 2024 (CET) == Novelle per un anno == Ho finito di imbastire tutte le pagine indice e le pagine principali ns0 per le ''[[Novelle per un anno]]'', secondo la struttura che avevo annunciato, e ho trascritto almeno una novella per ciascun volume, per dare un esempio. Notate una particolarità: i link a novella e volume precedente/successivo sono fatti così, con un wikilink: <pre> | prec = [[Formalità|VIII. Formalità]] </pre> in modo tale da poter indicare anche il numero della novella e facilitare così la navigazione. Questa nuova modalità permette di specificare un titolo diverso rispetto al nome della pagina da linkare, senza necessità di aggiungere nuovi parametri al template Intestazione; dovrà comunque rimanere confinata a casi particolari come questo, e non diventerà la norma (se non si mettono le parentesi quadre, ma direttamente il titolo, si ottiene l'effetto consueto). A questo punto tutto è pronto e spero che vorrete aiutarmi con la trascrizione... Mancano 3000 pagine, ma sono tutti racconti di 10-20 pagine ognuno, quindi l'ideale anche per un impegno saltuario. Partite pure, se volete, da [[Indice:Pirandello - Novelle per un anno, Volume I - Scialle nero, Firenze, Bemporad, 1922.pdf]] o un altro volume a vostra scelta. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 14:53, 2 dic 2024 (CET) :@[[Utente:Candalua|Candalua]] Lavorone fantastico! Ho la fortissima tentazione di metterci mano.... ma resisto. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:19, 2 dic 2024 (CET) ::@[[Utente:Candalua|Candalua]] Aimè, arrivato al SAL 75% di [[Frammenti letterari e filosofici]], ho ceduto alla tentazione. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:17, 9 dic 2024 (CET) == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-49</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2024-W49"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/49|Translations]] are available. '''Updates for editors''' * Two new parser functions were added this week. The <code dir="ltr"><nowiki>{{</nowiki>[[mw:Special:MyLanguage/Help:Magic words#interwikilink|#interwikilink]]<nowiki>}}</nowiki></code> function adds an [[mw:Special:MyLanguage/Help:Links#Interwiki links|interwiki link]] and the <code dir="ltr"><nowiki>{{</nowiki>[[mw:Special:MyLanguage/Help:Magic words#interlanguagelink|#interlanguagelink]]<nowiki>}}</nowiki></code> function adds an [[mw:Special:MyLanguage/Help:Links#Interlanguage links|interlanguage link]]. These parser functions are useful on wikis where namespaces conflict with interwiki prefixes. For example, links beginning with <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>MOS:</code></bdi> on English Wikipedia [[phab:T363538|conflict with the <code>mos</code> language code prefix of Mooré Wikipedia]]. * Starting this week, Wikimedia wikis no longer support connections using old RSA-based HTTPS certificates, specifically rsa-2048. This change is to improve security for all users. Some older, unsupported browser or smartphone devices will be unable to connect; Instead, they will display a connectivity error. See the [[wikitech:HTTPS/Browser_Recommendations|HTTPS Browser Recommendations page]] for more-detailed information. All modern operating systems and browsers are always able to reach Wikimedia projects. [https://lists.wikimedia.org/hyperkitty/list/wikitech-l@lists.wikimedia.org/thread/CTYEHVNSXUD3NFAAMG3BLZVTVQWJXJAH/] * Starting December 16, Flow/Structured Discussions pages will be automatically archived and set to read-only at the following wikis: <bdi>arwiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>cawiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>frwiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>mediawikiwiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>orwiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>wawiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>wawiktionary</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>wikidatawiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>zhwiki</bdi>. This is done as part of [[mw:Special:MyLanguage/Structured_Discussions/Deprecation|StructuredDiscussions deprecation work]]. If you need any assistance to archive your page in advance, please contact [[m:User:Trizek (WMF)|Trizek (WMF)]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T380910] * This month the Chart extension was deployed to production and is now available on Commons and Testwiki. With the security review complete, pilot wiki deployment is expected to start in the first week of December. You can see a working version [[testwiki:Charts|on Testwiki]] and read [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Chart/Project/Updates|the November project update]] for more details. * View all {{formatnum:23}} community-submitted {{PLURAL:23|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, a bug with the "Download as PDF" system was fixed. [https://phabricator.wikimedia.org/T376438] '''Updates for technical contributors''' * In late February, temporary accounts will be rolled out on at least 10 large wikis. This deployment will have a significant effect on the community-maintained code. This is about Toolforge tools, bots, gadgets, and user scripts that use IP address data or that are available for logged-out users. The Trust and Safety Product team wants to identify this code, monitor it, and assist in updating it ahead of the deployment to minimize disruption to workflows. The team asks technical editors and volunteer developers to help identify such tools by adding them to [[mw:Trust and Safety Product/Temporary Accounts/For developers/Impacted tools|this list]]. In addition, review the [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts/For developers|updated documentation]] to learn how to adjust the tools. Join the discussions on the [[mw:Talk:Trust and Safety Product/Temporary Accounts|project talk page]] or in the [[discord:channels/221049808784326656/1227616742340034722|dedicated thread]] on the [[w:Wikipedia:Discord|Wikimedia Community Discord server (in English)]] for support and to share feedback. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/49|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2024-W49"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 23:22, 2 dic 2024 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27873992 --> == RigaIntestazione == <nowiki/>[[Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume I - Scialle nero, Firenze, Bemporad, 1922.pdf/209|Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume I - Scialle nero, Firenze, Bemporad, 1922.pdf/209 - Wikisource)]] Qui per amor di precisione (leggasi pignoleria senile) vorrei inserire una doppia riga Rigaintestazione. Come si fa? Saluti [[User:Utoutouto|Utoutouto]] ([[User talk:Utoutouto|disc.]]) 14:14, 5 dic 2024 (CET) :Ciao {{Ping|Utoutouto}}! Ho usato due volte il template {{tl|Rule}}, invece di {{tl|RigaIntestazione}}. Guarda [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina%3APirandello_-_Novelle_per_un_anno%2C_Volume_I_-_Scialle_nero%2C_Firenze%2C_Bemporad%2C_1922.pdf%2F209&diff=3433536&oldid=3433480 questa modifica] ;-) . --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 18:55, 5 dic 2024 (CET) == Richiesta flag amministratore interfaccia == @[[Utente:Candalua|Candalua]]: come [[Discussioni MediaWiki:Common.css#Sfondo incompatibile con la modalità scura|proposto]] e suggerito, si chiede flag per "ricoloratura" in Vector22 dei ns aiuto, talk e wikisource in rosso/giallo/verde e dettagli vari come da [[:File:Prove-vector22.png|img]]. --[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 10:58, 6 dic 2024 (CET) {{+1}} attualmente il nostro css non funziona bene con la modalità scura e va riordinato, quindi ben venga. Ovviamente avrò cura di verificare le modifiche. @[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]]: assegnato flag per 1 settimana da oggi, se serve una proroga fammi un fischio. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 16:25, 7 dic 2024 (CET) :@[[Utente:Candalua|Candalua]] Ah, no aspetta. Spiegami meglio cos'è il problema della modalità scura... Stai parlando del fatto che l’accessorio per colorare i NS non funziona con il dark? o altro? [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 17:18, 7 dic 2024 (CET) :Mi sono spiegato male. Ho visto le modifiche e mi sembrano buone, ma volevo chiederti di provare anche la modifica suggerita da @[[Utente:ZandDev|ZandDev]] in [[Discussioni MediaWiki:Common.css]], dove diceva di spostare alcune righe, quella è la "ripulitura" che dicevo. Grazie! [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 18:22, 7 dic 2024 (CET) ::Ho letto, ma dice che "crede"... prima di toccare cose su cui ci sono idee poco chiare voglio studiarlo meglio, toccare Common impatta su TUTTE le skin, quindi meglio fare mooooolta attenzione. Parliamone nella talk di Common. [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 18:30, 7 dic 2024 (CET) :::A proposito di toccare Common.css: faccio notare a @[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] che lo sfondo bianco generalizzato non è una scelta né casuale né insensata né inconsulta, bensì :::Abbiamo seguito l'idea presente in altre Wikisource (fr., es., en., per citare tre di importanti) di poter usare schemi di colore che non siano intralciati da sfondi diversamente colorati a seconda del namespace. :::Per qualche ano abbiamo tenuto in verdino la sola pagina del Bar ma alla fine si è deciso di "sbiancare" anche questa con un sondaggio qui al Bar. :::Wikisource non è tenuta a seguire le convenzioni estetiche di Wikipedia se la comunità ha deciso diversamente: in particolare la pervasività del verdino o del rosellino impatta negativamente sulla scelta di colori in template ed elementi estetici dell'interfaccia. :::Per questo motivo, dato l'impatto che le ultime modifiche all'interfaccia hanno ora, chiedo senza innescare Wheel wars o inutili litigi, :::#di riportare l'interfaccia allo stato precedente alle modifiche recenti :::#di aprire un minimo di discussione qui dove la comunità può esprimersi, sulle opportunità di aggiornare l'interfaccia non per rendere uno schema colori "stile Wikipedia", ma l'attuale schema basato sullo sfondo bianco compatibile con il dark mode. :::Chiedo scusa se non mi ero espresso chiaramente prima, ma confermo che il periodo lavorativo prenatalizio mi impedisce di essere assiduo sul progetto come vorrei. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 23:49, 8 dic 2024 (CET) ::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]]: chiedo scusa io per la boldaggine con cui ho dato il via libera a questa operazione, e di cui TrameOscure non ha colpa, anzi sono io che l'ho spinto ad agire senza indugio. Non mi ricordavo assolutamente che avessimo fatto un sondaggio, ero convinto che i colori li avessimo "persi per strada" in qualche aggiornamento software, e che quindi ci fosse consenso a ripristinarli. Comunque lo ammetto: i colori in realtà erano più che altro una scusa per avviare una collaborazione con TrameOscure, e fargli poi fixare altre piccole magagne della nostra interfaccia, tipo la modalità scura. Mi sembrava un'ottima occasione per avere un paio di mani esperte che dessero una bella regolata al nostro incasinato css, e così quando ha gentilmente offerto la sua collaborazione, ho colto subito l'opportunità. Poco male: i colori li togliamo subito, e se non ci sono obiezioni, gli lascio il flag temporaneo per eventuali modifiche di mera ottimizzazione e correzione, che comunque documenteremo sul bar tecnico. Scusate ancora. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 09:36, 9 dic 2024 (CET) :::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]]. Relativamente all'azione di modifica in astratto, mi dispiace per il qui-pro-quo. Relativamente all'aspetto più tecnico, il discorso ora è sparso fra 3 pagine e 2 ns: questa pagina, [[Discussioni MediaWiki:Common.css]] e al [[Wikisource:Domande_tecniche#Larghezza_contenuti_del_NS0|bar tecnico]] da dove il discorso per quanto mi riguarda era iniziato. :::::Quindi non so bene dove sia il luogo più opportuno per replicare/argomentare in modo da tener traccia nel tempo di quello che si decide e si fa, evitando che vada perso per strada come giustamente dice @[[Utente:Candalua|Candalua]]. Ci ragiono su. -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 11:16, 9 dic 2024 (CET) Scusate, io avevo come sfondo un graziosissimo giallo chiaro che mi riposava gli occhi. Posso riaverlo? --[[User:Lagrande|Lagrande]] ([[User talk:Lagrande|disc.]]) 13:25, 10 dic 2024 (CET) == Modifica difficile == Come modificare la [[Pagina:Giulia Turco Turcati Lazzari - Il piccolo focolare, 1921.djvu/7]] in modo che tra "autrice del Manuale" e le due linee ci sia meno spazio? [[User:Gatto bianco|Gatto bianco]] ([[User talk:Gatto bianco|disc.]]) 16:00, 6 dic 2024 (CET) :O si stringe tutta la tabella, o si allargano le due lineette. Ma non mi sembra un gran difetto: il font è diverso, il testo non è giustificato... Non conosco la prassi ma per me è un problema davvero minore :-) [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 16:07, 6 dic 2024 (CET) ::ho provato a modificare, vedi se ti piace di più. [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 16:12, 6 dic 2024 (CET) :::Così va bene! Grazie infinite! [[User:Gatto bianco|Gatto bianco]] ([[User talk:Gatto bianco|disc.]]) 16:15, 6 dic 2024 (CET) ::::@[[Utente:Gatto bianco|Gatto bianco]] Quanta accuratezza! Complimenti! La formattazione regge perfino alla prova del 9: l'esportazione in pdf. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:07, 8 dic 2024 (CET) :::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] NON ho ho modificato io la pagina, la correzione è stata fatta da TrameOscure! [[User:Gatto bianco|Gatto bianco]] ([[User talk:Gatto bianco|disc.]]) 12:05, 9 dic 2024 (CET) ::::::@[[Utente:Gatto bianco|Gatto bianco]] Ho visto la cronologia: i miei complimenti si riferiscono al fatto che ti sei accorto di un problema, hai cercato di risolverlo e hai chiesto aiuto. ::::::Così si fa! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:59, 10 dic 2024 (CET) == Progetto tesi di laurea == Buongiorno. In questi giorni ho finito di trascrivere la mia [[Trasformazioni industriali e trasformazioni linguistiche nel cinema americano del dopoguerra|tesi di laurea]]. La tesi è del 1981 e avevo iniziato la trascrizione nel lontano 2012. Ho inviato relativa autorizzazione alla pubblicazione a ''permissions-it@wikimedia.org'', come indicato in una delle ultime discussioni nel Bar del progetto Tesi. La trascrizione è assolutamente fedele, ma nell'occasione ho dotato la tesi di interlink en/ fr / it che, data la sua natura, credo siano utili a chi è interessato a fare ricerche o soddisfare curiosità sull'argomento. Ho apposto relativo avviso in copertina. Mi pare che il Progetto Tesi languisca. Cercando di esplorare un po' l'esistenza di un Progetto Tesi anche in altre lingue, non mi pare che la situazione sia poi tanto diversa (potrei sbagliarmi, segnalatemelo) Credo sia un peccato: la qualità di una tesi di laurea è mediamente superiore a tante dissertazioni che si leggono in rete. Il fatto che sia problematico ottenere autorizzazioni da parte degli autori non toglie nulla alla validità del progetto. In fondo non mi pare poi tanto complicato: basta inviare una email. Il problema è semmai la trascrizione, ma anche questo ostacolo mi pare superabile dato che oggi il formato digitale è già acquisito (non come ai miei tempi, quando scrissi la mia tesi con una Olivetti Studio 44). Che altre difficoltà possono esserci, a parte la riluttanza ad aprire il cassetto e tirar fuori un documento che sta lì ad ammuffire magari da decenni? Certo, occorrerebbe un coinvolgimento in qualche modo delle Università. E questo sì che mi pare arduo, anche se qualche collegamento ormai dovrebbe essersi instaurato. Basterebbe invitare i laureandi a farlo, informandoli di questa possibilità (magari solo per le tesi di una qualche qualità). Da parte mia posso solo confermare il mio interesse per il progetto, cercare di pubblicizzarlo, aiutare a riorganizzare la pagina e dare la mia disponibilità a chi volesse parteciparvi. Non so se questo sia sufficiente a ricollocare un link al Progetto tesi sulla home di it.wikisource. '''Ultima cosa''': ho chiesto a ''Gemini'', l'AI di Google, di parlarmi dell'oggetto della mia tesi di laurea: l'ha già acquisita, al punto da citare esplicitamente la pagina di wikisource in cui è pubblicata e indirizzarvi gli utenti per approfondimenti. Un caro saluto a tutti. Contento di avervi ritrovato. [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 13:39, 8 dic 2024 (CET) :@[[Utente:Pic57|Pic57]] Penso banalmente che la recente scarsità di tesi di laurea trascritte su Wikisource sia dovuto al fatto che tale possibilità è poco conosciuta dai diretti interessati. Occorrerebbe più pubblicità del progetto Wikisource, anche solo per "reclutare" nuovi trascrittori. Poi c'è anche il fattore che permettere la pubblicazione della tesi su Wikisource con licenza CC vuol dire permettere a chiunque di riprodurre questa tesi anche a fini commerciali, però di solito le tesi di laurea o di dottorato vengono pubblicate su volume in una versione riveduta e ampliata e dunque una versione ridotta gratuita può essere un'ottima pubblicità per la nuova versione. Sono comunque totalmente contrario a qualunque selezione basata su un minimo livello di "qualità" in quanto è un fattore estremamente difficile da misurare oggettivamente e non c'è una folla così enorme di autori che vogliono pubblicare su Wikisource tanto da invocare una selezione. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 17:35, 8 dic 2024 (CET) ::La possibilità è poco conosciuta dai diretti interessati anche perché i docenti relatori - che sicuramente sono coloro che hanno più influenza sui laureandi, almeno in quel frangente - non gliela comunicano. Esploravo l'ipotesi di una sensibilizzazione nei loro confronti perché facessero presente ai neolaureati la possibilità di pubblicare la tesi su wikisource. E se non se la sentissero di farla presente a tutti, proponessero la pubblicazione almeno a quei neolaureati le cui tesi ritengano - a loro discrezione, non nostra - più "adatte". [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 21:42, 8 dic 2024 (CET) :::Bella l'idea delle tesi, un po' inquietante che Gemini "aspirapolveri" tutto all'istante... L'unico personaggio che forse potrebbe spingere tesisti qua e che mi viene in mente... beh, su wiki aveva avuto qlc problema... però a occhio penso sarebbe disponibile. :::Sul reclutare trascrittori (attività che per il mio modo di "funzionare" è faticosissima e mi fa venire mal di testa in un attimo, per cui mi sto dedicando a un "gioco" che mi si confà di più) butto lì una proposta indecente, pingando anche alcuni sysop che ho visto lo sono sia qui che su it.wiki @[[Utente:Ruthven|Ruthven]] @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]], oltre ai sysop di qua @[[Utente:Candalua|Candalua]] @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] (e poi pingate voi chi è opportuno)... ::::Ma se la gente che viene bloccata su it.wiki (non tutti, quelli che vengono giudicati adatti) venissero "condannati" a trascrivere tot pagine, anzichè a stupidi blocchi "a tempo"? Cioè, anzichè 1 settimana di blocco, 14 (?) pagine da trascrivere, fatte le quali il condannato viene graziato, che sia trascorso 1 giorno o 10 giorni. :::Ovviamente previa verifica del lavoro, ça va sans dire. Tecnicamente lato it.wiki non cambia nulla, il blocco è cmq a tempo, ma può essere revocato anticipatamente se il "task" è portato a termine in modo proficuo a giudizio degli utenti di WS. Dal lato it.ws c'è da tutorare, gestire e controllare niubbi totali (ws è abbastanza ostica da capire) che però si potrebbero "confinare" solo sul ns Pagina: (nel senso di bloccargli l'edit ad altri NS come Indice:... Non so se si possa proprio "recintarli" a editare solo a specifiche pagine date). In cambio si potrebbe avere un po' di manodopera che naturalmente va selezionata con un po' di "occhio" e collaborazione fra sysop delle due piattaforme. :::Non penso arriverebbero decine di "vittime" al giorno, ma mi sembrerebbe un modo interessante per evitare sprechi di risorse quando magari il blocco è dovuto solo a qualche attrito o ad altre fisime tutte it.wikipediane. :::Ok, non linciatemi per le due "idee" 🤪 e fatemi sapere che ne pensate. Ne approfitto pure per dire che se siete trascrittori nottambuli la modalità scura di Vector 22 dovrebbe ora funzionare bene sul NS Pagine (per Indice, prossimamente su questi schermi). Fatemi sapere i vs giudizi anche su questo. :-) --[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 22:36, 8 dic 2024 (CET) ::::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] Solo un commento sul fondo scuro in nsPagina. Temo che il problema sia che l'immagine della pagina in fondo chiaro aumenti la fatica oculare, con il continuo passaggio fondo scuro/fondo chiaro. Qualcuno ha sperimentato? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:06, 8 dic 2024 (CET) :::::PS: l'idea di usare wikisource come colonia penale mi fa un po' sorridere.... pensate, per me sarebbe una traumatizzante colonia penale wikipedia, soprattutto per le sue interminabili discussioni ;-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:11, 9 dic 2024 (CET) ::::::Da programmatore che usa abitualmente la modalità dark sulle sue IDE, ma quella chiara su Wikisource, credo sia solo questione di abitudine (ed è difficile abituarsi finché la modalità scura non viene messa a posto del tutto). Anche se la scansione non si può cambiare "al negativo" (o comunque possa essere preferibile non farlo), avere meno bianco può comunque aiutare (io per un periodo ho sviluppato con la finestra del codice a sfondo bianco, e tutti i menu, le barre ecc. a sfondo scuro, e non era male!). ::::::Anche a me fa un po' sorridere l'idea della colonia penale, ma io la volterei in positivo e proporrei che, al momento dell'elezione o riconferma di un amministratore su Wikipedia, costituisca titolo aggiuntivo di merito il fatto di aver dedicato del tempo a qualche "progetto minore", per rendersi conto di come funzionano e di che differenze ci sono con la sorella maggiore, e di aver promosso ed attuato una maggiore integrazione e collaborazione tra i progetti. ::::::E come al solito siamo finiti fuori argomento... si parlava di tesi, mi pare! Credo che all'inizio fosse stata aperta questa possibilità per "fare numero" in ogni modo, dato che i testi erano ancora pochissimi, ma giustamente poi ci si è concentrati sulla trascrizione di testi antichi e le tesi sono state un po' lasciate da parte. Nulla osta a promuovere questa possibilità, anche con un box nella homepage; senza pretendere impossibili controlli sulla "qualità" della tesi, metterei comunque un generico invito, non vincolante, a caricare tesi che si ritiene possano avere un qualche interesse per il pubblico. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 10:37, 9 dic 2024 (CET) :::::::@[[Utente:Candalua|Candalua]] Sulle tesi sono d'acccordo. Non va però sottovalutata una certa difficoltà tecnica nella trascrizione e soprattutto nella formattazione, tipica del lavoro sui testi "nati digitali" ed in genere sottovalutata. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:23, 9 dic 2024 (CET) :::::::Colpa mia che mando fuori tema :-p :::::::#in realtà sul discorso Tesi ho fatto un accenno che non so chi ha colto (Ruthven penso di si, se/quando leggerà). E' una storia un po' complicata, molto "wikipediana", ma per evitare catastrofici "wikincidenti politici" e rispettare certe privacy l'ho messa sul vago. Sicuramente la cosa migliore sarebbe coinvolgere docenti che già magari conoscano/contribuiscono al sistema-wiki e/o il discorso CreativeCommons. :::::::#sulla "colonia penale", non ho capito se "sorridere" è un eufemismo per dirmi che è una scemenza, o semplicemente "proposta curiosa": non mi formalizzo se mi dite che è una idiozia. ;-) Se il problema sono i pochi contributori, è una soluzione "stramba" ma forse utile, semmai ci torno in futuro. :::::::#@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]], @[[Utente:Candalua|Candalua]]: la scansione si scurisce facilissimamente, anzi ieri nei test in locale m'è venuta scura "per sbaglio" ed ho dovuto impiegare tempo a trovare come NON farla scurire, prima di riversare il codice nel css. Non l'ho già boldescamente scurita perchè volevo appunto capire se era una cosa voluta o meno. Magari apro disc al bar tecnico. :::::::[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 11:44, 9 dic 2024 (CET) :::::::Tornando al Progetto Tesi. @[[Utente:Candalua|Candalua]] Ci sono poche tesi d'accordo (comunque 20 sono meglio di niente). Ma non si potrebbe aggiornare la tabella in fondo alla homepage, dove nel sorgente leggo un PAGESINCATEGORY che tuttavia conta sempre un triste 0? :-( [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 12:28, 9 dic 2024 (CET) ::::::::@[[Utente:Pic57|Pic57]]: eh, purtroppo le categorie su cui si fondavano quei conteggi non esistono più, le avevamo tolte per alleggerire il template Intestazione. Magari conviene togliere la tabella e sostituirla con qualche lista generata con DynamicPageList. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 12:43, 9 dic 2024 (CET) :::::::::Ho provato nella mia [[Utente:Pic57/Sandbox|sandbox]]: me ne elenca 6 su 20 e sono tutte in data 11 ago 2020. E cmq servirebbe un'estensione che le conti [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 14:44, 9 dic 2024 (CET) ::::::::::Wikisource ''è già'' una colonia penale. Pensa che io ci vengo per scampare ai rompiscatole di Wikipedia... <span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 22:30, 9 dic 2024 (CET) :::::::::::@[[Utente:Ruthven|Ruthven]]: allora è una villeggiatura :D In effetti di là (mi) sta capitando l'inferno. :-\ --[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 22:41, 9 dic 2024 (CET) == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-50</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2024-W50"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/50|Translations]] are available. '''Weekly highlight''' * Technical documentation contributors can find updated resources, and new ways to connect with each other and the Wikimedia Technical Documentation Team, at the [[mw:Special:MyLanguage/Documentation|Documentation hub]] on MediaWiki.org. This page links to: resources for writing and improving documentation, a new <bdi lang="zxx" dir="ltr">#wikimedia-techdocs</bdi> IRC channel on libera.chat, a listing of past and upcoming documentation events, and ways to request a documentation consultation or review. If you have any feedback or ideas for improvements to the documentation ecosystem, please [[mw:Wikimedia Technical Documentation Team#Contact us|contact the Technical Documentation Team]]. '''Updates for editors''' [[File:Edit Check on Desktop.png|thumb|Layout change for the Edit Check feature]] * Later this week, [[mw:Special:MyLanguage/Edit check|Edit Check]] will be relocated to a sidebar on desktop. Edit check is the feature for new editors to help them follow policies and guidelines. This layout change creates space to present people with [[mw:Edit check#1 November 2024|new Checks]] that appear ''while'' they are typing. The [[mw:Special:MyLanguage/Edit check#Reference Check A/B Test|initial results]] show newcomers encountering Edit Check are 2.2 times more likely to publish a new content edit that includes a reference and is not reverted. * The Chart extension, which enables editors to create data visualizations, was successfully made available on MediaWiki.org and three pilot wikis (Italian, Swedish, and Hebrew Wikipedias). You can see a working examples [[testwiki:Charts|on Testwiki]] and read [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Chart/Project/Updates|the November project update]] for more details. * Translators in wikis where the [[mw:Special:MyLanguage/Content translation/Section translation#Try the tool|mobile experience of Content Translation is available]], can now discover articles in Wikiproject campaigns of their interest from the "[https://test.wikipedia.org/w/index.php?title=Special:ContentTranslation&campaign=specialcx&filter-type=automatic&filter-id=collections&active-list=suggestions&from=es&to=en All collection]" category in the articles suggestion feature. Wikiproject Campaign organizers can use this feature, to help translators to discover articles of interest, by adding the <code dir=ltr><nowiki><page-collection> </page-collection></nowiki></code> tag to their campaign article list page on Meta-wiki. This will make those articles discoverable in the Content Translation tool. For more detailed information on how to use the tool and tag, please refer to [[mw:Special:MyLanguage/Translation suggestions: Topic-based & Community-defined lists/How to use the features|the step-by-step guide]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T378958] * The [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Nuke|Nuke]] feature, which enables administrators to mass delete pages, now has a [[phab:T376379#10310998|multiselect filter for namespace selection]]. This enables users to select multiple specific namespaces, instead of only one or all, when fetching pages for deletion. * The Nuke feature also now [[phab:T364225#10371365|provides links]] to the userpage of the user whose pages were deleted, and to the pages which were not selected for deletion, after page deletions are queued. This enables easier follow-up admin-actions. Thanks to Chlod and the Moderator Tools team for both of these improvements. [https://phabricator.wikimedia.org/T364225#10371365] * The Editing Team is working on making it easier to populate citations from archive.org using the [[mw:Special:MyLanguage/Citoid/Enabling Citoid on your wiki|Citoid]] tool, the auto-filled citation generator. They are asking communities to add two parameters preemptively, <code dir=ltr>archiveUrl</code> and <code dir=ltr>archiveDate</code>, within the TemplateData for each citation template using Citoid. You can see an [https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=Template%3ACite_web%2Fdoc&diff=1261320172&oldid=1260788022 example of a change in a template], and a [https://global-search.toolforge.org/?namespaces=10&q=%5C%22citoid%5C%22%3A%20%5C%7B&regex=1&title= list of all relevant templates]. [https://phabricator.wikimedia.org/T374831] * One new wiki has been created: a {{int:project-localized-name-group-wikivoyage}} in [[d:Q9240|Indonesian]] ([[voy:id:|<code>voy:id:</code>]]) [https://phabricator.wikimedia.org/T380726] * Last week, all wikis had problems serving pages to logged-in users and some logged-out users for 30–45 minutes. This was caused by a database problem, and investigation is ongoing. [https://www.wikimediastatus.net/incidents/3g2ckc7bp6l9] * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:19}} community-submitted {{PLURAL:19|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, a bug in the [[mw:Special:MyLanguage/Help:Growth/Tools/Add a link|Add Link]] feature has been fixed. Previously, the list of sections which are excluded from Add Link was partially ignored in certain cases. [https://phabricator.wikimedia.org/T380455][https://phabricator.wikimedia.org/T380329] '''Updates for technical contributors''' * [[mw:Special:MyLanguage/Codex|Codex]], the design system for Wikimedia, now has an early-stage [[git:design/codex-php|implementation in PHP]]. It is available for general use in MediaWiki extensions and Toolforge apps through [https://packagist.org/packages/wikimedia/codex Composer], with use in MediaWiki core coming soon. More information is available in [[wmdoc:design-codex-php/main/index.html|the documentation]]. Thanks to Doğu for the inspiration and many contributions to the library. [https://phabricator.wikimedia.org/T379662] * [https://en.wikipedia.org/api/rest_v1/ Wikimedia REST API] users, such as bot operators and tool maintainers, may be affected by ongoing upgrades. On December 4, the MediaWiki Interfaces team began rerouting page/revision metadata and rendered HTML content endpoints on [[testwiki:|testwiki]] from RESTbase to comparable MediaWiki REST API endpoints. The team encourages active users of these endpoints to verify their tool's behavior on testwiki and raise any concerns on the related [[phab:T374683|Phabricator ticket]] before the end of the year, as they intend to roll out the same change across all Wikimedia projects in early January. These changes are part of the work to replace the outdated [[mw:RESTBase/deprecation|RESTBase]] system. * The [https://wikimediafoundation.limesurvey.net/986172 2024 Developer Satisfaction Survey] is seeking the opinions of the Wikimedia developer community. Please take the survey if you have any role in developing software for the Wikimedia ecosystem. The survey is open until 3 January 2025, and has an associated [[foundation:Legal:Developer Satisfaction Survey 2024 Privacy Statement|privacy statement]]. * There is no new MediaWiki version this week. [https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Yearly_calendar] '''Meetings and events''' * The next meeting in the series of [[c:Commons:WMF support for Commons/Commons community calls|Wikimedia Foundation discussions with the Wikimedia Commons community]] will take place on [[m:Event:Commons community discussion - 12 December 2024 08:00 UTC|December 12 at 8:00 UTC]] and [[m:Event:Commons community discussion - 12_December 2024 16:00 UTC|at 16:00 UTC]]. The topic of this call is new media and new contributors. Contributors from all wikis are welcome to attend. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/50|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2024-W50"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 23:16, 9 dic 2024 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27919424 --> 1jduiwx744x5pb25e5vt10i6ww3zlt6 3435852 3435769 2024-12-10T15:55:20Z TrameOscure 74099 /* Richiesta flag amministratore interfaccia */ Risposta 3435852 wikitext text/x-wiki {{Bar}} == Premio per utenti Wikisource == Buongiorno a tutti. In occasione della ''[[:lmo:w:Wikipedia:Editathon/Fiocada di vos 2024|Fiocada di vos 2024]]'', editathon che la comunità di Wikipedia in lingua lombarda organizza dal 2020 e che raggiunge quest'anno la quinta edizione, offriremo un premio all'utente di Wikisource in lingua italiana che trascriverà (da zero a qualsiasi altro livello portandolo almeno a SAL 3) più testi in lombardo (qualsiasi epoca, autore o dialetto) in questo mese di dicembre. Il vincitore riceverà a casa, oppure durante la premiazione che verrà organizzata in concomitanza ad altri eventi Wikimedia, un libro di poesie di Carlo Porta, oltre a un CD dell'album ''Sot la cender'' di [[:lmo:w:Lissander Brasca|LIssander Brasca]]. -- [[User:Sciking|Sciking]] ([[User talk:Sciking|disc.]]) 15:22, 1 dic 2024 (CET) :Grandee! Complimenti, @[[Utente:Sciking|Sciking]] per la lodevole iniziativa, a cui aderire con entusiasmo. Forse è il caso di mettere un paio di link di aiuto :* [[Portale:Lingue e dialetti d'Italia]]=> [[:Categoria:Testi in lombardo]] per farsi un'idea del repertorio presente; :* [[Wikisource:Convenzioni di trascrizione]] => per le indicazioni generali di trascrizione. :In questo squarcio di anno scolastico riesco a dedicare assai poco tempo, ma intendo partecipare almeno come backstage. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 07:08, 2 dic 2024 (CET) ::A voi per tutto il Wikilavoro che fate! Consiglio a chi partecipa di fare una sottopagina utente con i file su cui ha lavorato :) [[User:Sciking|Sciking]] ([[User talk:Sciking|disc.]]) 12:38, 3 dic 2024 (CET) == Novelle per un anno == Ho finito di imbastire tutte le pagine indice e le pagine principali ns0 per le ''[[Novelle per un anno]]'', secondo la struttura che avevo annunciato, e ho trascritto almeno una novella per ciascun volume, per dare un esempio. Notate una particolarità: i link a novella e volume precedente/successivo sono fatti così, con un wikilink: <pre> | prec = [[Formalità|VIII. Formalità]] </pre> in modo tale da poter indicare anche il numero della novella e facilitare così la navigazione. Questa nuova modalità permette di specificare un titolo diverso rispetto al nome della pagina da linkare, senza necessità di aggiungere nuovi parametri al template Intestazione; dovrà comunque rimanere confinata a casi particolari come questo, e non diventerà la norma (se non si mettono le parentesi quadre, ma direttamente il titolo, si ottiene l'effetto consueto). A questo punto tutto è pronto e spero che vorrete aiutarmi con la trascrizione... Mancano 3000 pagine, ma sono tutti racconti di 10-20 pagine ognuno, quindi l'ideale anche per un impegno saltuario. Partite pure, se volete, da [[Indice:Pirandello - Novelle per un anno, Volume I - Scialle nero, Firenze, Bemporad, 1922.pdf]] o un altro volume a vostra scelta. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 14:53, 2 dic 2024 (CET) :@[[Utente:Candalua|Candalua]] Lavorone fantastico! Ho la fortissima tentazione di metterci mano.... ma resisto. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:19, 2 dic 2024 (CET) ::@[[Utente:Candalua|Candalua]] Aimè, arrivato al SAL 75% di [[Frammenti letterari e filosofici]], ho ceduto alla tentazione. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:17, 9 dic 2024 (CET) == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-49</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2024-W49"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/49|Translations]] are available. '''Updates for editors''' * Two new parser functions were added this week. The <code dir="ltr"><nowiki>{{</nowiki>[[mw:Special:MyLanguage/Help:Magic words#interwikilink|#interwikilink]]<nowiki>}}</nowiki></code> function adds an [[mw:Special:MyLanguage/Help:Links#Interwiki links|interwiki link]] and the <code dir="ltr"><nowiki>{{</nowiki>[[mw:Special:MyLanguage/Help:Magic words#interlanguagelink|#interlanguagelink]]<nowiki>}}</nowiki></code> function adds an [[mw:Special:MyLanguage/Help:Links#Interlanguage links|interlanguage link]]. These parser functions are useful on wikis where namespaces conflict with interwiki prefixes. For example, links beginning with <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>MOS:</code></bdi> on English Wikipedia [[phab:T363538|conflict with the <code>mos</code> language code prefix of Mooré Wikipedia]]. * Starting this week, Wikimedia wikis no longer support connections using old RSA-based HTTPS certificates, specifically rsa-2048. This change is to improve security for all users. Some older, unsupported browser or smartphone devices will be unable to connect; Instead, they will display a connectivity error. See the [[wikitech:HTTPS/Browser_Recommendations|HTTPS Browser Recommendations page]] for more-detailed information. All modern operating systems and browsers are always able to reach Wikimedia projects. [https://lists.wikimedia.org/hyperkitty/list/wikitech-l@lists.wikimedia.org/thread/CTYEHVNSXUD3NFAAMG3BLZVTVQWJXJAH/] * Starting December 16, Flow/Structured Discussions pages will be automatically archived and set to read-only at the following wikis: <bdi>arwiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>cawiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>frwiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>mediawikiwiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>orwiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>wawiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>wawiktionary</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>wikidatawiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>zhwiki</bdi>. This is done as part of [[mw:Special:MyLanguage/Structured_Discussions/Deprecation|StructuredDiscussions deprecation work]]. If you need any assistance to archive your page in advance, please contact [[m:User:Trizek (WMF)|Trizek (WMF)]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T380910] * This month the Chart extension was deployed to production and is now available on Commons and Testwiki. With the security review complete, pilot wiki deployment is expected to start in the first week of December. You can see a working version [[testwiki:Charts|on Testwiki]] and read [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Chart/Project/Updates|the November project update]] for more details. * View all {{formatnum:23}} community-submitted {{PLURAL:23|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, a bug with the "Download as PDF" system was fixed. [https://phabricator.wikimedia.org/T376438] '''Updates for technical contributors''' * In late February, temporary accounts will be rolled out on at least 10 large wikis. This deployment will have a significant effect on the community-maintained code. This is about Toolforge tools, bots, gadgets, and user scripts that use IP address data or that are available for logged-out users. The Trust and Safety Product team wants to identify this code, monitor it, and assist in updating it ahead of the deployment to minimize disruption to workflows. The team asks technical editors and volunteer developers to help identify such tools by adding them to [[mw:Trust and Safety Product/Temporary Accounts/For developers/Impacted tools|this list]]. In addition, review the [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts/For developers|updated documentation]] to learn how to adjust the tools. Join the discussions on the [[mw:Talk:Trust and Safety Product/Temporary Accounts|project talk page]] or in the [[discord:channels/221049808784326656/1227616742340034722|dedicated thread]] on the [[w:Wikipedia:Discord|Wikimedia Community Discord server (in English)]] for support and to share feedback. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/49|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2024-W49"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 23:22, 2 dic 2024 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27873992 --> == RigaIntestazione == <nowiki/>[[Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume I - Scialle nero, Firenze, Bemporad, 1922.pdf/209|Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume I - Scialle nero, Firenze, Bemporad, 1922.pdf/209 - Wikisource)]] Qui per amor di precisione (leggasi pignoleria senile) vorrei inserire una doppia riga Rigaintestazione. Come si fa? Saluti [[User:Utoutouto|Utoutouto]] ([[User talk:Utoutouto|disc.]]) 14:14, 5 dic 2024 (CET) :Ciao {{Ping|Utoutouto}}! Ho usato due volte il template {{tl|Rule}}, invece di {{tl|RigaIntestazione}}. Guarda [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina%3APirandello_-_Novelle_per_un_anno%2C_Volume_I_-_Scialle_nero%2C_Firenze%2C_Bemporad%2C_1922.pdf%2F209&diff=3433536&oldid=3433480 questa modifica] ;-) . --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 18:55, 5 dic 2024 (CET) == Richiesta flag amministratore interfaccia == @[[Utente:Candalua|Candalua]]: come [[Discussioni MediaWiki:Common.css#Sfondo incompatibile con la modalità scura|proposto]] e suggerito, si chiede flag per "ricoloratura" in Vector22 dei ns aiuto, talk e wikisource in rosso/giallo/verde e dettagli vari come da [[:File:Prove-vector22.png|img]]. --[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 10:58, 6 dic 2024 (CET) {{+1}} attualmente il nostro css non funziona bene con la modalità scura e va riordinato, quindi ben venga. Ovviamente avrò cura di verificare le modifiche. @[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]]: assegnato flag per 1 settimana da oggi, se serve una proroga fammi un fischio. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 16:25, 7 dic 2024 (CET) :@[[Utente:Candalua|Candalua]] Ah, no aspetta. Spiegami meglio cos'è il problema della modalità scura... Stai parlando del fatto che l’accessorio per colorare i NS non funziona con il dark? o altro? [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 17:18, 7 dic 2024 (CET) :Mi sono spiegato male. Ho visto le modifiche e mi sembrano buone, ma volevo chiederti di provare anche la modifica suggerita da @[[Utente:ZandDev|ZandDev]] in [[Discussioni MediaWiki:Common.css]], dove diceva di spostare alcune righe, quella è la "ripulitura" che dicevo. Grazie! [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 18:22, 7 dic 2024 (CET) ::Ho letto, ma dice che "crede"... prima di toccare cose su cui ci sono idee poco chiare voglio studiarlo meglio, toccare Common impatta su TUTTE le skin, quindi meglio fare mooooolta attenzione. Parliamone nella talk di Common. [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 18:30, 7 dic 2024 (CET) :::A proposito di toccare Common.css: faccio notare a @[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] che lo sfondo bianco generalizzato non è una scelta né casuale né insensata né inconsulta, bensì :::Abbiamo seguito l'idea presente in altre Wikisource (fr., es., en., per citare tre di importanti) di poter usare schemi di colore che non siano intralciati da sfondi diversamente colorati a seconda del namespace. :::Per qualche ano abbiamo tenuto in verdino la sola pagina del Bar ma alla fine si è deciso di "sbiancare" anche questa con un sondaggio qui al Bar. :::Wikisource non è tenuta a seguire le convenzioni estetiche di Wikipedia se la comunità ha deciso diversamente: in particolare la pervasività del verdino o del rosellino impatta negativamente sulla scelta di colori in template ed elementi estetici dell'interfaccia. :::Per questo motivo, dato l'impatto che le ultime modifiche all'interfaccia hanno ora, chiedo senza innescare Wheel wars o inutili litigi, :::#di riportare l'interfaccia allo stato precedente alle modifiche recenti :::#di aprire un minimo di discussione qui dove la comunità può esprimersi, sulle opportunità di aggiornare l'interfaccia non per rendere uno schema colori "stile Wikipedia", ma l'attuale schema basato sullo sfondo bianco compatibile con il dark mode. :::Chiedo scusa se non mi ero espresso chiaramente prima, ma confermo che il periodo lavorativo prenatalizio mi impedisce di essere assiduo sul progetto come vorrei. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 23:49, 8 dic 2024 (CET) ::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]]: chiedo scusa io per la boldaggine con cui ho dato il via libera a questa operazione, e di cui TrameOscure non ha colpa, anzi sono io che l'ho spinto ad agire senza indugio. Non mi ricordavo assolutamente che avessimo fatto un sondaggio, ero convinto che i colori li avessimo "persi per strada" in qualche aggiornamento software, e che quindi ci fosse consenso a ripristinarli. Comunque lo ammetto: i colori in realtà erano più che altro una scusa per avviare una collaborazione con TrameOscure, e fargli poi fixare altre piccole magagne della nostra interfaccia, tipo la modalità scura. Mi sembrava un'ottima occasione per avere un paio di mani esperte che dessero una bella regolata al nostro incasinato css, e così quando ha gentilmente offerto la sua collaborazione, ho colto subito l'opportunità. Poco male: i colori li togliamo subito, e se non ci sono obiezioni, gli lascio il flag temporaneo per eventuali modifiche di mera ottimizzazione e correzione, che comunque documenteremo sul bar tecnico. Scusate ancora. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 09:36, 9 dic 2024 (CET) :::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]]. Relativamente all'azione di modifica in astratto, mi dispiace per il qui-pro-quo. Relativamente all'aspetto più tecnico, il discorso ora è sparso fra 3 pagine e 2 ns: questa pagina, [[Discussioni MediaWiki:Common.css]] e al [[Wikisource:Domande_tecniche#Larghezza_contenuti_del_NS0|bar tecnico]] da dove il discorso per quanto mi riguarda era iniziato. :::::Quindi non so bene dove sia il luogo più opportuno per replicare/argomentare in modo da tener traccia nel tempo di quello che si decide e si fa, evitando che vada perso per strada come giustamente dice @[[Utente:Candalua|Candalua]]. Ci ragiono su. -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 11:16, 9 dic 2024 (CET) Scusate, io avevo come sfondo un graziosissimo giallo chiaro che mi riposava gli occhi. Posso riaverlo? --[[User:Lagrande|Lagrande]] ([[User talk:Lagrande|disc.]]) 13:25, 10 dic 2024 (CET) :@[[Utente:Lagrande|Lagrande]]: Ciao, anche io trovo il bianco stancante; il giallo era per le pagine di discussione, mentre questa pagina era verdina. In effetti il tema dello stancare gli occhi mi sembra importante da considerare. Cmq penso sia opportuno parlarne in un unico luogo, cioè il bar tecnico [[Wikisource:Domande tecniche#Modifiche interfaccia per Vector22 e darkmode|qui]] :-) -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 16:55, 10 dic 2024 (CET) == Modifica difficile == Come modificare la [[Pagina:Giulia Turco Turcati Lazzari - Il piccolo focolare, 1921.djvu/7]] in modo che tra "autrice del Manuale" e le due linee ci sia meno spazio? [[User:Gatto bianco|Gatto bianco]] ([[User talk:Gatto bianco|disc.]]) 16:00, 6 dic 2024 (CET) :O si stringe tutta la tabella, o si allargano le due lineette. Ma non mi sembra un gran difetto: il font è diverso, il testo non è giustificato... Non conosco la prassi ma per me è un problema davvero minore :-) [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 16:07, 6 dic 2024 (CET) ::ho provato a modificare, vedi se ti piace di più. [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 16:12, 6 dic 2024 (CET) :::Così va bene! Grazie infinite! [[User:Gatto bianco|Gatto bianco]] ([[User talk:Gatto bianco|disc.]]) 16:15, 6 dic 2024 (CET) ::::@[[Utente:Gatto bianco|Gatto bianco]] Quanta accuratezza! Complimenti! La formattazione regge perfino alla prova del 9: l'esportazione in pdf. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:07, 8 dic 2024 (CET) :::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] NON ho ho modificato io la pagina, la correzione è stata fatta da TrameOscure! [[User:Gatto bianco|Gatto bianco]] ([[User talk:Gatto bianco|disc.]]) 12:05, 9 dic 2024 (CET) ::::::@[[Utente:Gatto bianco|Gatto bianco]] Ho visto la cronologia: i miei complimenti si riferiscono al fatto che ti sei accorto di un problema, hai cercato di risolverlo e hai chiesto aiuto. ::::::Così si fa! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:59, 10 dic 2024 (CET) == Progetto tesi di laurea == Buongiorno. In questi giorni ho finito di trascrivere la mia [[Trasformazioni industriali e trasformazioni linguistiche nel cinema americano del dopoguerra|tesi di laurea]]. La tesi è del 1981 e avevo iniziato la trascrizione nel lontano 2012. Ho inviato relativa autorizzazione alla pubblicazione a ''permissions-it@wikimedia.org'', come indicato in una delle ultime discussioni nel Bar del progetto Tesi. La trascrizione è assolutamente fedele, ma nell'occasione ho dotato la tesi di interlink en/ fr / it che, data la sua natura, credo siano utili a chi è interessato a fare ricerche o soddisfare curiosità sull'argomento. Ho apposto relativo avviso in copertina. Mi pare che il Progetto Tesi languisca. Cercando di esplorare un po' l'esistenza di un Progetto Tesi anche in altre lingue, non mi pare che la situazione sia poi tanto diversa (potrei sbagliarmi, segnalatemelo) Credo sia un peccato: la qualità di una tesi di laurea è mediamente superiore a tante dissertazioni che si leggono in rete. Il fatto che sia problematico ottenere autorizzazioni da parte degli autori non toglie nulla alla validità del progetto. In fondo non mi pare poi tanto complicato: basta inviare una email. Il problema è semmai la trascrizione, ma anche questo ostacolo mi pare superabile dato che oggi il formato digitale è già acquisito (non come ai miei tempi, quando scrissi la mia tesi con una Olivetti Studio 44). Che altre difficoltà possono esserci, a parte la riluttanza ad aprire il cassetto e tirar fuori un documento che sta lì ad ammuffire magari da decenni? Certo, occorrerebbe un coinvolgimento in qualche modo delle Università. E questo sì che mi pare arduo, anche se qualche collegamento ormai dovrebbe essersi instaurato. Basterebbe invitare i laureandi a farlo, informandoli di questa possibilità (magari solo per le tesi di una qualche qualità). Da parte mia posso solo confermare il mio interesse per il progetto, cercare di pubblicizzarlo, aiutare a riorganizzare la pagina e dare la mia disponibilità a chi volesse parteciparvi. Non so se questo sia sufficiente a ricollocare un link al Progetto tesi sulla home di it.wikisource. '''Ultima cosa''': ho chiesto a ''Gemini'', l'AI di Google, di parlarmi dell'oggetto della mia tesi di laurea: l'ha già acquisita, al punto da citare esplicitamente la pagina di wikisource in cui è pubblicata e indirizzarvi gli utenti per approfondimenti. Un caro saluto a tutti. Contento di avervi ritrovato. [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 13:39, 8 dic 2024 (CET) :@[[Utente:Pic57|Pic57]] Penso banalmente che la recente scarsità di tesi di laurea trascritte su Wikisource sia dovuto al fatto che tale possibilità è poco conosciuta dai diretti interessati. Occorrerebbe più pubblicità del progetto Wikisource, anche solo per "reclutare" nuovi trascrittori. Poi c'è anche il fattore che permettere la pubblicazione della tesi su Wikisource con licenza CC vuol dire permettere a chiunque di riprodurre questa tesi anche a fini commerciali, però di solito le tesi di laurea o di dottorato vengono pubblicate su volume in una versione riveduta e ampliata e dunque una versione ridotta gratuita può essere un'ottima pubblicità per la nuova versione. Sono comunque totalmente contrario a qualunque selezione basata su un minimo livello di "qualità" in quanto è un fattore estremamente difficile da misurare oggettivamente e non c'è una folla così enorme di autori che vogliono pubblicare su Wikisource tanto da invocare una selezione. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 17:35, 8 dic 2024 (CET) ::La possibilità è poco conosciuta dai diretti interessati anche perché i docenti relatori - che sicuramente sono coloro che hanno più influenza sui laureandi, almeno in quel frangente - non gliela comunicano. Esploravo l'ipotesi di una sensibilizzazione nei loro confronti perché facessero presente ai neolaureati la possibilità di pubblicare la tesi su wikisource. E se non se la sentissero di farla presente a tutti, proponessero la pubblicazione almeno a quei neolaureati le cui tesi ritengano - a loro discrezione, non nostra - più "adatte". [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 21:42, 8 dic 2024 (CET) :::Bella l'idea delle tesi, un po' inquietante che Gemini "aspirapolveri" tutto all'istante... L'unico personaggio che forse potrebbe spingere tesisti qua e che mi viene in mente... beh, su wiki aveva avuto qlc problema... però a occhio penso sarebbe disponibile. :::Sul reclutare trascrittori (attività che per il mio modo di "funzionare" è faticosissima e mi fa venire mal di testa in un attimo, per cui mi sto dedicando a un "gioco" che mi si confà di più) butto lì una proposta indecente, pingando anche alcuni sysop che ho visto lo sono sia qui che su it.wiki @[[Utente:Ruthven|Ruthven]] @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]], oltre ai sysop di qua @[[Utente:Candalua|Candalua]] @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] (e poi pingate voi chi è opportuno)... ::::Ma se la gente che viene bloccata su it.wiki (non tutti, quelli che vengono giudicati adatti) venissero "condannati" a trascrivere tot pagine, anzichè a stupidi blocchi "a tempo"? Cioè, anzichè 1 settimana di blocco, 14 (?) pagine da trascrivere, fatte le quali il condannato viene graziato, che sia trascorso 1 giorno o 10 giorni. :::Ovviamente previa verifica del lavoro, ça va sans dire. Tecnicamente lato it.wiki non cambia nulla, il blocco è cmq a tempo, ma può essere revocato anticipatamente se il "task" è portato a termine in modo proficuo a giudizio degli utenti di WS. Dal lato it.ws c'è da tutorare, gestire e controllare niubbi totali (ws è abbastanza ostica da capire) che però si potrebbero "confinare" solo sul ns Pagina: (nel senso di bloccargli l'edit ad altri NS come Indice:... Non so se si possa proprio "recintarli" a editare solo a specifiche pagine date). In cambio si potrebbe avere un po' di manodopera che naturalmente va selezionata con un po' di "occhio" e collaborazione fra sysop delle due piattaforme. :::Non penso arriverebbero decine di "vittime" al giorno, ma mi sembrerebbe un modo interessante per evitare sprechi di risorse quando magari il blocco è dovuto solo a qualche attrito o ad altre fisime tutte it.wikipediane. :::Ok, non linciatemi per le due "idee" 🤪 e fatemi sapere che ne pensate. Ne approfitto pure per dire che se siete trascrittori nottambuli la modalità scura di Vector 22 dovrebbe ora funzionare bene sul NS Pagine (per Indice, prossimamente su questi schermi). Fatemi sapere i vs giudizi anche su questo. :-) --[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 22:36, 8 dic 2024 (CET) ::::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] Solo un commento sul fondo scuro in nsPagina. Temo che il problema sia che l'immagine della pagina in fondo chiaro aumenti la fatica oculare, con il continuo passaggio fondo scuro/fondo chiaro. Qualcuno ha sperimentato? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:06, 8 dic 2024 (CET) :::::PS: l'idea di usare wikisource come colonia penale mi fa un po' sorridere.... pensate, per me sarebbe una traumatizzante colonia penale wikipedia, soprattutto per le sue interminabili discussioni ;-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:11, 9 dic 2024 (CET) ::::::Da programmatore che usa abitualmente la modalità dark sulle sue IDE, ma quella chiara su Wikisource, credo sia solo questione di abitudine (ed è difficile abituarsi finché la modalità scura non viene messa a posto del tutto). Anche se la scansione non si può cambiare "al negativo" (o comunque possa essere preferibile non farlo), avere meno bianco può comunque aiutare (io per un periodo ho sviluppato con la finestra del codice a sfondo bianco, e tutti i menu, le barre ecc. a sfondo scuro, e non era male!). ::::::Anche a me fa un po' sorridere l'idea della colonia penale, ma io la volterei in positivo e proporrei che, al momento dell'elezione o riconferma di un amministratore su Wikipedia, costituisca titolo aggiuntivo di merito il fatto di aver dedicato del tempo a qualche "progetto minore", per rendersi conto di come funzionano e di che differenze ci sono con la sorella maggiore, e di aver promosso ed attuato una maggiore integrazione e collaborazione tra i progetti. ::::::E come al solito siamo finiti fuori argomento... si parlava di tesi, mi pare! Credo che all'inizio fosse stata aperta questa possibilità per "fare numero" in ogni modo, dato che i testi erano ancora pochissimi, ma giustamente poi ci si è concentrati sulla trascrizione di testi antichi e le tesi sono state un po' lasciate da parte. Nulla osta a promuovere questa possibilità, anche con un box nella homepage; senza pretendere impossibili controlli sulla "qualità" della tesi, metterei comunque un generico invito, non vincolante, a caricare tesi che si ritiene possano avere un qualche interesse per il pubblico. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 10:37, 9 dic 2024 (CET) :::::::@[[Utente:Candalua|Candalua]] Sulle tesi sono d'acccordo. Non va però sottovalutata una certa difficoltà tecnica nella trascrizione e soprattutto nella formattazione, tipica del lavoro sui testi "nati digitali" ed in genere sottovalutata. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:23, 9 dic 2024 (CET) :::::::Colpa mia che mando fuori tema :-p :::::::#in realtà sul discorso Tesi ho fatto un accenno che non so chi ha colto (Ruthven penso di si, se/quando leggerà). E' una storia un po' complicata, molto "wikipediana", ma per evitare catastrofici "wikincidenti politici" e rispettare certe privacy l'ho messa sul vago. Sicuramente la cosa migliore sarebbe coinvolgere docenti che già magari conoscano/contribuiscono al sistema-wiki e/o il discorso CreativeCommons. :::::::#sulla "colonia penale", non ho capito se "sorridere" è un eufemismo per dirmi che è una scemenza, o semplicemente "proposta curiosa": non mi formalizzo se mi dite che è una idiozia. ;-) Se il problema sono i pochi contributori, è una soluzione "stramba" ma forse utile, semmai ci torno in futuro. :::::::#@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]], @[[Utente:Candalua|Candalua]]: la scansione si scurisce facilissimamente, anzi ieri nei test in locale m'è venuta scura "per sbaglio" ed ho dovuto impiegare tempo a trovare come NON farla scurire, prima di riversare il codice nel css. Non l'ho già boldescamente scurita perchè volevo appunto capire se era una cosa voluta o meno. Magari apro disc al bar tecnico. :::::::[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 11:44, 9 dic 2024 (CET) :::::::Tornando al Progetto Tesi. @[[Utente:Candalua|Candalua]] Ci sono poche tesi d'accordo (comunque 20 sono meglio di niente). Ma non si potrebbe aggiornare la tabella in fondo alla homepage, dove nel sorgente leggo un PAGESINCATEGORY che tuttavia conta sempre un triste 0? :-( [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 12:28, 9 dic 2024 (CET) ::::::::@[[Utente:Pic57|Pic57]]: eh, purtroppo le categorie su cui si fondavano quei conteggi non esistono più, le avevamo tolte per alleggerire il template Intestazione. Magari conviene togliere la tabella e sostituirla con qualche lista generata con DynamicPageList. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 12:43, 9 dic 2024 (CET) :::::::::Ho provato nella mia [[Utente:Pic57/Sandbox|sandbox]]: me ne elenca 6 su 20 e sono tutte in data 11 ago 2020. E cmq servirebbe un'estensione che le conti [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 14:44, 9 dic 2024 (CET) ::::::::::Wikisource ''è già'' una colonia penale. Pensa che io ci vengo per scampare ai rompiscatole di Wikipedia... <span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 22:30, 9 dic 2024 (CET) :::::::::::@[[Utente:Ruthven|Ruthven]]: allora è una villeggiatura :D In effetti di là (mi) sta capitando l'inferno. :-\ --[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 22:41, 9 dic 2024 (CET) == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-50</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2024-W50"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/50|Translations]] are available. '''Weekly highlight''' * Technical documentation contributors can find updated resources, and new ways to connect with each other and the Wikimedia Technical Documentation Team, at the [[mw:Special:MyLanguage/Documentation|Documentation hub]] on MediaWiki.org. This page links to: resources for writing and improving documentation, a new <bdi lang="zxx" dir="ltr">#wikimedia-techdocs</bdi> IRC channel on libera.chat, a listing of past and upcoming documentation events, and ways to request a documentation consultation or review. If you have any feedback or ideas for improvements to the documentation ecosystem, please [[mw:Wikimedia Technical Documentation Team#Contact us|contact the Technical Documentation Team]]. '''Updates for editors''' [[File:Edit Check on Desktop.png|thumb|Layout change for the Edit Check feature]] * Later this week, [[mw:Special:MyLanguage/Edit check|Edit Check]] will be relocated to a sidebar on desktop. Edit check is the feature for new editors to help them follow policies and guidelines. This layout change creates space to present people with [[mw:Edit check#1 November 2024|new Checks]] that appear ''while'' they are typing. The [[mw:Special:MyLanguage/Edit check#Reference Check A/B Test|initial results]] show newcomers encountering Edit Check are 2.2 times more likely to publish a new content edit that includes a reference and is not reverted. * The Chart extension, which enables editors to create data visualizations, was successfully made available on MediaWiki.org and three pilot wikis (Italian, Swedish, and Hebrew Wikipedias). You can see a working examples [[testwiki:Charts|on Testwiki]] and read [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Chart/Project/Updates|the November project update]] for more details. * Translators in wikis where the [[mw:Special:MyLanguage/Content translation/Section translation#Try the tool|mobile experience of Content Translation is available]], can now discover articles in Wikiproject campaigns of their interest from the "[https://test.wikipedia.org/w/index.php?title=Special:ContentTranslation&campaign=specialcx&filter-type=automatic&filter-id=collections&active-list=suggestions&from=es&to=en All collection]" category in the articles suggestion feature. Wikiproject Campaign organizers can use this feature, to help translators to discover articles of interest, by adding the <code dir=ltr><nowiki><page-collection> </page-collection></nowiki></code> tag to their campaign article list page on Meta-wiki. This will make those articles discoverable in the Content Translation tool. For more detailed information on how to use the tool and tag, please refer to [[mw:Special:MyLanguage/Translation suggestions: Topic-based & Community-defined lists/How to use the features|the step-by-step guide]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T378958] * The [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Nuke|Nuke]] feature, which enables administrators to mass delete pages, now has a [[phab:T376379#10310998|multiselect filter for namespace selection]]. This enables users to select multiple specific namespaces, instead of only one or all, when fetching pages for deletion. * The Nuke feature also now [[phab:T364225#10371365|provides links]] to the userpage of the user whose pages were deleted, and to the pages which were not selected for deletion, after page deletions are queued. This enables easier follow-up admin-actions. Thanks to Chlod and the Moderator Tools team for both of these improvements. [https://phabricator.wikimedia.org/T364225#10371365] * The Editing Team is working on making it easier to populate citations from archive.org using the [[mw:Special:MyLanguage/Citoid/Enabling Citoid on your wiki|Citoid]] tool, the auto-filled citation generator. They are asking communities to add two parameters preemptively, <code dir=ltr>archiveUrl</code> and <code dir=ltr>archiveDate</code>, within the TemplateData for each citation template using Citoid. You can see an [https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=Template%3ACite_web%2Fdoc&diff=1261320172&oldid=1260788022 example of a change in a template], and a [https://global-search.toolforge.org/?namespaces=10&q=%5C%22citoid%5C%22%3A%20%5C%7B&regex=1&title= list of all relevant templates]. [https://phabricator.wikimedia.org/T374831] * One new wiki has been created: a {{int:project-localized-name-group-wikivoyage}} in [[d:Q9240|Indonesian]] ([[voy:id:|<code>voy:id:</code>]]) [https://phabricator.wikimedia.org/T380726] * Last week, all wikis had problems serving pages to logged-in users and some logged-out users for 30–45 minutes. This was caused by a database problem, and investigation is ongoing. [https://www.wikimediastatus.net/incidents/3g2ckc7bp6l9] * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:19}} community-submitted {{PLURAL:19|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, a bug in the [[mw:Special:MyLanguage/Help:Growth/Tools/Add a link|Add Link]] feature has been fixed. Previously, the list of sections which are excluded from Add Link was partially ignored in certain cases. [https://phabricator.wikimedia.org/T380455][https://phabricator.wikimedia.org/T380329] '''Updates for technical contributors''' * [[mw:Special:MyLanguage/Codex|Codex]], the design system for Wikimedia, now has an early-stage [[git:design/codex-php|implementation in PHP]]. It is available for general use in MediaWiki extensions and Toolforge apps through [https://packagist.org/packages/wikimedia/codex Composer], with use in MediaWiki core coming soon. More information is available in [[wmdoc:design-codex-php/main/index.html|the documentation]]. Thanks to Doğu for the inspiration and many contributions to the library. [https://phabricator.wikimedia.org/T379662] * [https://en.wikipedia.org/api/rest_v1/ Wikimedia REST API] users, such as bot operators and tool maintainers, may be affected by ongoing upgrades. On December 4, the MediaWiki Interfaces team began rerouting page/revision metadata and rendered HTML content endpoints on [[testwiki:|testwiki]] from RESTbase to comparable MediaWiki REST API endpoints. The team encourages active users of these endpoints to verify their tool's behavior on testwiki and raise any concerns on the related [[phab:T374683|Phabricator ticket]] before the end of the year, as they intend to roll out the same change across all Wikimedia projects in early January. These changes are part of the work to replace the outdated [[mw:RESTBase/deprecation|RESTBase]] system. * The [https://wikimediafoundation.limesurvey.net/986172 2024 Developer Satisfaction Survey] is seeking the opinions of the Wikimedia developer community. Please take the survey if you have any role in developing software for the Wikimedia ecosystem. The survey is open until 3 January 2025, and has an associated [[foundation:Legal:Developer Satisfaction Survey 2024 Privacy Statement|privacy statement]]. * There is no new MediaWiki version this week. [https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Yearly_calendar] '''Meetings and events''' * The next meeting in the series of [[c:Commons:WMF support for Commons/Commons community calls|Wikimedia Foundation discussions with the Wikimedia Commons community]] will take place on [[m:Event:Commons community discussion - 12 December 2024 08:00 UTC|December 12 at 8:00 UTC]] and [[m:Event:Commons community discussion - 12_December 2024 16:00 UTC|at 16:00 UTC]]. The topic of this call is new media and new contributors. Contributors from all wikis are welcome to attend. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/50|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2024-W50"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 23:16, 9 dic 2024 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27919424 --> 42l6quv61qj6c9xbhzxuyq7r4sd3byx 3435867 3435852 2024-12-10T16:30:00Z Pic57 12729 /* Progetto tesi di laurea */ Risposta 3435867 wikitext text/x-wiki {{Bar}} == Premio per utenti Wikisource == Buongiorno a tutti. In occasione della ''[[:lmo:w:Wikipedia:Editathon/Fiocada di vos 2024|Fiocada di vos 2024]]'', editathon che la comunità di Wikipedia in lingua lombarda organizza dal 2020 e che raggiunge quest'anno la quinta edizione, offriremo un premio all'utente di Wikisource in lingua italiana che trascriverà (da zero a qualsiasi altro livello portandolo almeno a SAL 3) più testi in lombardo (qualsiasi epoca, autore o dialetto) in questo mese di dicembre. Il vincitore riceverà a casa, oppure durante la premiazione che verrà organizzata in concomitanza ad altri eventi Wikimedia, un libro di poesie di Carlo Porta, oltre a un CD dell'album ''Sot la cender'' di [[:lmo:w:Lissander Brasca|LIssander Brasca]]. -- [[User:Sciking|Sciking]] ([[User talk:Sciking|disc.]]) 15:22, 1 dic 2024 (CET) :Grandee! Complimenti, @[[Utente:Sciking|Sciking]] per la lodevole iniziativa, a cui aderire con entusiasmo. Forse è il caso di mettere un paio di link di aiuto :* [[Portale:Lingue e dialetti d'Italia]]=> [[:Categoria:Testi in lombardo]] per farsi un'idea del repertorio presente; :* [[Wikisource:Convenzioni di trascrizione]] => per le indicazioni generali di trascrizione. :In questo squarcio di anno scolastico riesco a dedicare assai poco tempo, ma intendo partecipare almeno come backstage. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 07:08, 2 dic 2024 (CET) ::A voi per tutto il Wikilavoro che fate! Consiglio a chi partecipa di fare una sottopagina utente con i file su cui ha lavorato :) [[User:Sciking|Sciking]] ([[User talk:Sciking|disc.]]) 12:38, 3 dic 2024 (CET) == Novelle per un anno == Ho finito di imbastire tutte le pagine indice e le pagine principali ns0 per le ''[[Novelle per un anno]]'', secondo la struttura che avevo annunciato, e ho trascritto almeno una novella per ciascun volume, per dare un esempio. Notate una particolarità: i link a novella e volume precedente/successivo sono fatti così, con un wikilink: <pre> | prec = [[Formalità|VIII. Formalità]] </pre> in modo tale da poter indicare anche il numero della novella e facilitare così la navigazione. Questa nuova modalità permette di specificare un titolo diverso rispetto al nome della pagina da linkare, senza necessità di aggiungere nuovi parametri al template Intestazione; dovrà comunque rimanere confinata a casi particolari come questo, e non diventerà la norma (se non si mettono le parentesi quadre, ma direttamente il titolo, si ottiene l'effetto consueto). A questo punto tutto è pronto e spero che vorrete aiutarmi con la trascrizione... Mancano 3000 pagine, ma sono tutti racconti di 10-20 pagine ognuno, quindi l'ideale anche per un impegno saltuario. Partite pure, se volete, da [[Indice:Pirandello - Novelle per un anno, Volume I - Scialle nero, Firenze, Bemporad, 1922.pdf]] o un altro volume a vostra scelta. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 14:53, 2 dic 2024 (CET) :@[[Utente:Candalua|Candalua]] Lavorone fantastico! Ho la fortissima tentazione di metterci mano.... ma resisto. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:19, 2 dic 2024 (CET) ::@[[Utente:Candalua|Candalua]] Aimè, arrivato al SAL 75% di [[Frammenti letterari e filosofici]], ho ceduto alla tentazione. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:17, 9 dic 2024 (CET) == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-49</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2024-W49"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/49|Translations]] are available. '''Updates for editors''' * Two new parser functions were added this week. The <code dir="ltr"><nowiki>{{</nowiki>[[mw:Special:MyLanguage/Help:Magic words#interwikilink|#interwikilink]]<nowiki>}}</nowiki></code> function adds an [[mw:Special:MyLanguage/Help:Links#Interwiki links|interwiki link]] and the <code dir="ltr"><nowiki>{{</nowiki>[[mw:Special:MyLanguage/Help:Magic words#interlanguagelink|#interlanguagelink]]<nowiki>}}</nowiki></code> function adds an [[mw:Special:MyLanguage/Help:Links#Interlanguage links|interlanguage link]]. These parser functions are useful on wikis where namespaces conflict with interwiki prefixes. For example, links beginning with <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>MOS:</code></bdi> on English Wikipedia [[phab:T363538|conflict with the <code>mos</code> language code prefix of Mooré Wikipedia]]. * Starting this week, Wikimedia wikis no longer support connections using old RSA-based HTTPS certificates, specifically rsa-2048. This change is to improve security for all users. Some older, unsupported browser or smartphone devices will be unable to connect; Instead, they will display a connectivity error. See the [[wikitech:HTTPS/Browser_Recommendations|HTTPS Browser Recommendations page]] for more-detailed information. All modern operating systems and browsers are always able to reach Wikimedia projects. [https://lists.wikimedia.org/hyperkitty/list/wikitech-l@lists.wikimedia.org/thread/CTYEHVNSXUD3NFAAMG3BLZVTVQWJXJAH/] * Starting December 16, Flow/Structured Discussions pages will be automatically archived and set to read-only at the following wikis: <bdi>arwiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>cawiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>frwiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>mediawikiwiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>orwiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>wawiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>wawiktionary</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>wikidatawiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>zhwiki</bdi>. This is done as part of [[mw:Special:MyLanguage/Structured_Discussions/Deprecation|StructuredDiscussions deprecation work]]. If you need any assistance to archive your page in advance, please contact [[m:User:Trizek (WMF)|Trizek (WMF)]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T380910] * This month the Chart extension was deployed to production and is now available on Commons and Testwiki. With the security review complete, pilot wiki deployment is expected to start in the first week of December. You can see a working version [[testwiki:Charts|on Testwiki]] and read [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Chart/Project/Updates|the November project update]] for more details. * View all {{formatnum:23}} community-submitted {{PLURAL:23|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, a bug with the "Download as PDF" system was fixed. [https://phabricator.wikimedia.org/T376438] '''Updates for technical contributors''' * In late February, temporary accounts will be rolled out on at least 10 large wikis. This deployment will have a significant effect on the community-maintained code. This is about Toolforge tools, bots, gadgets, and user scripts that use IP address data or that are available for logged-out users. The Trust and Safety Product team wants to identify this code, monitor it, and assist in updating it ahead of the deployment to minimize disruption to workflows. The team asks technical editors and volunteer developers to help identify such tools by adding them to [[mw:Trust and Safety Product/Temporary Accounts/For developers/Impacted tools|this list]]. In addition, review the [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts/For developers|updated documentation]] to learn how to adjust the tools. Join the discussions on the [[mw:Talk:Trust and Safety Product/Temporary Accounts|project talk page]] or in the [[discord:channels/221049808784326656/1227616742340034722|dedicated thread]] on the [[w:Wikipedia:Discord|Wikimedia Community Discord server (in English)]] for support and to share feedback. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/49|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2024-W49"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 23:22, 2 dic 2024 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27873992 --> == RigaIntestazione == <nowiki/>[[Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume I - Scialle nero, Firenze, Bemporad, 1922.pdf/209|Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume I - Scialle nero, Firenze, Bemporad, 1922.pdf/209 - Wikisource)]] Qui per amor di precisione (leggasi pignoleria senile) vorrei inserire una doppia riga Rigaintestazione. Come si fa? Saluti [[User:Utoutouto|Utoutouto]] ([[User talk:Utoutouto|disc.]]) 14:14, 5 dic 2024 (CET) :Ciao {{Ping|Utoutouto}}! Ho usato due volte il template {{tl|Rule}}, invece di {{tl|RigaIntestazione}}. Guarda [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina%3APirandello_-_Novelle_per_un_anno%2C_Volume_I_-_Scialle_nero%2C_Firenze%2C_Bemporad%2C_1922.pdf%2F209&diff=3433536&oldid=3433480 questa modifica] ;-) . --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 18:55, 5 dic 2024 (CET) == Richiesta flag amministratore interfaccia == @[[Utente:Candalua|Candalua]]: come [[Discussioni MediaWiki:Common.css#Sfondo incompatibile con la modalità scura|proposto]] e suggerito, si chiede flag per "ricoloratura" in Vector22 dei ns aiuto, talk e wikisource in rosso/giallo/verde e dettagli vari come da [[:File:Prove-vector22.png|img]]. --[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 10:58, 6 dic 2024 (CET) {{+1}} attualmente il nostro css non funziona bene con la modalità scura e va riordinato, quindi ben venga. Ovviamente avrò cura di verificare le modifiche. @[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]]: assegnato flag per 1 settimana da oggi, se serve una proroga fammi un fischio. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 16:25, 7 dic 2024 (CET) :@[[Utente:Candalua|Candalua]] Ah, no aspetta. Spiegami meglio cos'è il problema della modalità scura... Stai parlando del fatto che l’accessorio per colorare i NS non funziona con il dark? o altro? [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 17:18, 7 dic 2024 (CET) :Mi sono spiegato male. Ho visto le modifiche e mi sembrano buone, ma volevo chiederti di provare anche la modifica suggerita da @[[Utente:ZandDev|ZandDev]] in [[Discussioni MediaWiki:Common.css]], dove diceva di spostare alcune righe, quella è la "ripulitura" che dicevo. Grazie! [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 18:22, 7 dic 2024 (CET) ::Ho letto, ma dice che "crede"... prima di toccare cose su cui ci sono idee poco chiare voglio studiarlo meglio, toccare Common impatta su TUTTE le skin, quindi meglio fare mooooolta attenzione. Parliamone nella talk di Common. [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 18:30, 7 dic 2024 (CET) :::A proposito di toccare Common.css: faccio notare a @[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] che lo sfondo bianco generalizzato non è una scelta né casuale né insensata né inconsulta, bensì :::Abbiamo seguito l'idea presente in altre Wikisource (fr., es., en., per citare tre di importanti) di poter usare schemi di colore che non siano intralciati da sfondi diversamente colorati a seconda del namespace. :::Per qualche ano abbiamo tenuto in verdino la sola pagina del Bar ma alla fine si è deciso di "sbiancare" anche questa con un sondaggio qui al Bar. :::Wikisource non è tenuta a seguire le convenzioni estetiche di Wikipedia se la comunità ha deciso diversamente: in particolare la pervasività del verdino o del rosellino impatta negativamente sulla scelta di colori in template ed elementi estetici dell'interfaccia. :::Per questo motivo, dato l'impatto che le ultime modifiche all'interfaccia hanno ora, chiedo senza innescare Wheel wars o inutili litigi, :::#di riportare l'interfaccia allo stato precedente alle modifiche recenti :::#di aprire un minimo di discussione qui dove la comunità può esprimersi, sulle opportunità di aggiornare l'interfaccia non per rendere uno schema colori "stile Wikipedia", ma l'attuale schema basato sullo sfondo bianco compatibile con il dark mode. :::Chiedo scusa se non mi ero espresso chiaramente prima, ma confermo che il periodo lavorativo prenatalizio mi impedisce di essere assiduo sul progetto come vorrei. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 23:49, 8 dic 2024 (CET) ::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]]: chiedo scusa io per la boldaggine con cui ho dato il via libera a questa operazione, e di cui TrameOscure non ha colpa, anzi sono io che l'ho spinto ad agire senza indugio. Non mi ricordavo assolutamente che avessimo fatto un sondaggio, ero convinto che i colori li avessimo "persi per strada" in qualche aggiornamento software, e che quindi ci fosse consenso a ripristinarli. Comunque lo ammetto: i colori in realtà erano più che altro una scusa per avviare una collaborazione con TrameOscure, e fargli poi fixare altre piccole magagne della nostra interfaccia, tipo la modalità scura. Mi sembrava un'ottima occasione per avere un paio di mani esperte che dessero una bella regolata al nostro incasinato css, e così quando ha gentilmente offerto la sua collaborazione, ho colto subito l'opportunità. Poco male: i colori li togliamo subito, e se non ci sono obiezioni, gli lascio il flag temporaneo per eventuali modifiche di mera ottimizzazione e correzione, che comunque documenteremo sul bar tecnico. Scusate ancora. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 09:36, 9 dic 2024 (CET) :::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]]. Relativamente all'azione di modifica in astratto, mi dispiace per il qui-pro-quo. Relativamente all'aspetto più tecnico, il discorso ora è sparso fra 3 pagine e 2 ns: questa pagina, [[Discussioni MediaWiki:Common.css]] e al [[Wikisource:Domande_tecniche#Larghezza_contenuti_del_NS0|bar tecnico]] da dove il discorso per quanto mi riguarda era iniziato. :::::Quindi non so bene dove sia il luogo più opportuno per replicare/argomentare in modo da tener traccia nel tempo di quello che si decide e si fa, evitando che vada perso per strada come giustamente dice @[[Utente:Candalua|Candalua]]. Ci ragiono su. -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 11:16, 9 dic 2024 (CET) Scusate, io avevo come sfondo un graziosissimo giallo chiaro che mi riposava gli occhi. Posso riaverlo? --[[User:Lagrande|Lagrande]] ([[User talk:Lagrande|disc.]]) 13:25, 10 dic 2024 (CET) :@[[Utente:Lagrande|Lagrande]]: Ciao, anche io trovo il bianco stancante; il giallo era per le pagine di discussione, mentre questa pagina era verdina. In effetti il tema dello stancare gli occhi mi sembra importante da considerare. Cmq penso sia opportuno parlarne in un unico luogo, cioè il bar tecnico [[Wikisource:Domande tecniche#Modifiche interfaccia per Vector22 e darkmode|qui]] :-) -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 16:55, 10 dic 2024 (CET) == Modifica difficile == Come modificare la [[Pagina:Giulia Turco Turcati Lazzari - Il piccolo focolare, 1921.djvu/7]] in modo che tra "autrice del Manuale" e le due linee ci sia meno spazio? [[User:Gatto bianco|Gatto bianco]] ([[User talk:Gatto bianco|disc.]]) 16:00, 6 dic 2024 (CET) :O si stringe tutta la tabella, o si allargano le due lineette. Ma non mi sembra un gran difetto: il font è diverso, il testo non è giustificato... Non conosco la prassi ma per me è un problema davvero minore :-) [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 16:07, 6 dic 2024 (CET) ::ho provato a modificare, vedi se ti piace di più. [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 16:12, 6 dic 2024 (CET) :::Così va bene! Grazie infinite! [[User:Gatto bianco|Gatto bianco]] ([[User talk:Gatto bianco|disc.]]) 16:15, 6 dic 2024 (CET) ::::@[[Utente:Gatto bianco|Gatto bianco]] Quanta accuratezza! Complimenti! La formattazione regge perfino alla prova del 9: l'esportazione in pdf. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:07, 8 dic 2024 (CET) :::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] NON ho ho modificato io la pagina, la correzione è stata fatta da TrameOscure! [[User:Gatto bianco|Gatto bianco]] ([[User talk:Gatto bianco|disc.]]) 12:05, 9 dic 2024 (CET) ::::::@[[Utente:Gatto bianco|Gatto bianco]] Ho visto la cronologia: i miei complimenti si riferiscono al fatto che ti sei accorto di un problema, hai cercato di risolverlo e hai chiesto aiuto. ::::::Così si fa! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:59, 10 dic 2024 (CET) == Progetto tesi di laurea == Buongiorno. In questi giorni ho finito di trascrivere la mia [[Trasformazioni industriali e trasformazioni linguistiche nel cinema americano del dopoguerra|tesi di laurea]]. La tesi è del 1981 e avevo iniziato la trascrizione nel lontano 2012. Ho inviato relativa autorizzazione alla pubblicazione a ''permissions-it@wikimedia.org'', come indicato in una delle ultime discussioni nel Bar del progetto Tesi. La trascrizione è assolutamente fedele, ma nell'occasione ho dotato la tesi di interlink en/ fr / it che, data la sua natura, credo siano utili a chi è interessato a fare ricerche o soddisfare curiosità sull'argomento. Ho apposto relativo avviso in copertina. Mi pare che il Progetto Tesi languisca. Cercando di esplorare un po' l'esistenza di un Progetto Tesi anche in altre lingue, non mi pare che la situazione sia poi tanto diversa (potrei sbagliarmi, segnalatemelo) Credo sia un peccato: la qualità di una tesi di laurea è mediamente superiore a tante dissertazioni che si leggono in rete. Il fatto che sia problematico ottenere autorizzazioni da parte degli autori non toglie nulla alla validità del progetto. In fondo non mi pare poi tanto complicato: basta inviare una email. Il problema è semmai la trascrizione, ma anche questo ostacolo mi pare superabile dato che oggi il formato digitale è già acquisito (non come ai miei tempi, quando scrissi la mia tesi con una Olivetti Studio 44). Che altre difficoltà possono esserci, a parte la riluttanza ad aprire il cassetto e tirar fuori un documento che sta lì ad ammuffire magari da decenni? Certo, occorrerebbe un coinvolgimento in qualche modo delle Università. E questo sì che mi pare arduo, anche se qualche collegamento ormai dovrebbe essersi instaurato. Basterebbe invitare i laureandi a farlo, informandoli di questa possibilità (magari solo per le tesi di una qualche qualità). Da parte mia posso solo confermare il mio interesse per il progetto, cercare di pubblicizzarlo, aiutare a riorganizzare la pagina e dare la mia disponibilità a chi volesse parteciparvi. Non so se questo sia sufficiente a ricollocare un link al Progetto tesi sulla home di it.wikisource. '''Ultima cosa''': ho chiesto a ''Gemini'', l'AI di Google, di parlarmi dell'oggetto della mia tesi di laurea: l'ha già acquisita, al punto da citare esplicitamente la pagina di wikisource in cui è pubblicata e indirizzarvi gli utenti per approfondimenti. Un caro saluto a tutti. Contento di avervi ritrovato. [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 13:39, 8 dic 2024 (CET) :@[[Utente:Pic57|Pic57]] Penso banalmente che la recente scarsità di tesi di laurea trascritte su Wikisource sia dovuto al fatto che tale possibilità è poco conosciuta dai diretti interessati. Occorrerebbe più pubblicità del progetto Wikisource, anche solo per "reclutare" nuovi trascrittori. Poi c'è anche il fattore che permettere la pubblicazione della tesi su Wikisource con licenza CC vuol dire permettere a chiunque di riprodurre questa tesi anche a fini commerciali, però di solito le tesi di laurea o di dottorato vengono pubblicate su volume in una versione riveduta e ampliata e dunque una versione ridotta gratuita può essere un'ottima pubblicità per la nuova versione. Sono comunque totalmente contrario a qualunque selezione basata su un minimo livello di "qualità" in quanto è un fattore estremamente difficile da misurare oggettivamente e non c'è una folla così enorme di autori che vogliono pubblicare su Wikisource tanto da invocare una selezione. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 17:35, 8 dic 2024 (CET) ::La possibilità è poco conosciuta dai diretti interessati anche perché i docenti relatori - che sicuramente sono coloro che hanno più influenza sui laureandi, almeno in quel frangente - non gliela comunicano. Esploravo l'ipotesi di una sensibilizzazione nei loro confronti perché facessero presente ai neolaureati la possibilità di pubblicare la tesi su wikisource. E se non se la sentissero di farla presente a tutti, proponessero la pubblicazione almeno a quei neolaureati le cui tesi ritengano - a loro discrezione, non nostra - più "adatte". [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 21:42, 8 dic 2024 (CET) :::Bella l'idea delle tesi, un po' inquietante che Gemini "aspirapolveri" tutto all'istante... L'unico personaggio che forse potrebbe spingere tesisti qua e che mi viene in mente... beh, su wiki aveva avuto qlc problema... però a occhio penso sarebbe disponibile. :::Sul reclutare trascrittori (attività che per il mio modo di "funzionare" è faticosissima e mi fa venire mal di testa in un attimo, per cui mi sto dedicando a un "gioco" che mi si confà di più) butto lì una proposta indecente, pingando anche alcuni sysop che ho visto lo sono sia qui che su it.wiki @[[Utente:Ruthven|Ruthven]] @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]], oltre ai sysop di qua @[[Utente:Candalua|Candalua]] @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] (e poi pingate voi chi è opportuno)... ::::Ma se la gente che viene bloccata su it.wiki (non tutti, quelli che vengono giudicati adatti) venissero "condannati" a trascrivere tot pagine, anzichè a stupidi blocchi "a tempo"? Cioè, anzichè 1 settimana di blocco, 14 (?) pagine da trascrivere, fatte le quali il condannato viene graziato, che sia trascorso 1 giorno o 10 giorni. :::Ovviamente previa verifica del lavoro, ça va sans dire. Tecnicamente lato it.wiki non cambia nulla, il blocco è cmq a tempo, ma può essere revocato anticipatamente se il "task" è portato a termine in modo proficuo a giudizio degli utenti di WS. Dal lato it.ws c'è da tutorare, gestire e controllare niubbi totali (ws è abbastanza ostica da capire) che però si potrebbero "confinare" solo sul ns Pagina: (nel senso di bloccargli l'edit ad altri NS come Indice:... Non so se si possa proprio "recintarli" a editare solo a specifiche pagine date). In cambio si potrebbe avere un po' di manodopera che naturalmente va selezionata con un po' di "occhio" e collaborazione fra sysop delle due piattaforme. :::Non penso arriverebbero decine di "vittime" al giorno, ma mi sembrerebbe un modo interessante per evitare sprechi di risorse quando magari il blocco è dovuto solo a qualche attrito o ad altre fisime tutte it.wikipediane. :::Ok, non linciatemi per le due "idee" 🤪 e fatemi sapere che ne pensate. Ne approfitto pure per dire che se siete trascrittori nottambuli la modalità scura di Vector 22 dovrebbe ora funzionare bene sul NS Pagine (per Indice, prossimamente su questi schermi). Fatemi sapere i vs giudizi anche su questo. :-) --[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 22:36, 8 dic 2024 (CET) ::::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] Solo un commento sul fondo scuro in nsPagina. Temo che il problema sia che l'immagine della pagina in fondo chiaro aumenti la fatica oculare, con il continuo passaggio fondo scuro/fondo chiaro. Qualcuno ha sperimentato? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:06, 8 dic 2024 (CET) :::::PS: l'idea di usare wikisource come colonia penale mi fa un po' sorridere.... pensate, per me sarebbe una traumatizzante colonia penale wikipedia, soprattutto per le sue interminabili discussioni ;-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:11, 9 dic 2024 (CET) ::::::Da programmatore che usa abitualmente la modalità dark sulle sue IDE, ma quella chiara su Wikisource, credo sia solo questione di abitudine (ed è difficile abituarsi finché la modalità scura non viene messa a posto del tutto). Anche se la scansione non si può cambiare "al negativo" (o comunque possa essere preferibile non farlo), avere meno bianco può comunque aiutare (io per un periodo ho sviluppato con la finestra del codice a sfondo bianco, e tutti i menu, le barre ecc. a sfondo scuro, e non era male!). ::::::Anche a me fa un po' sorridere l'idea della colonia penale, ma io la volterei in positivo e proporrei che, al momento dell'elezione o riconferma di un amministratore su Wikipedia, costituisca titolo aggiuntivo di merito il fatto di aver dedicato del tempo a qualche "progetto minore", per rendersi conto di come funzionano e di che differenze ci sono con la sorella maggiore, e di aver promosso ed attuato una maggiore integrazione e collaborazione tra i progetti. ::::::E come al solito siamo finiti fuori argomento... si parlava di tesi, mi pare! Credo che all'inizio fosse stata aperta questa possibilità per "fare numero" in ogni modo, dato che i testi erano ancora pochissimi, ma giustamente poi ci si è concentrati sulla trascrizione di testi antichi e le tesi sono state un po' lasciate da parte. Nulla osta a promuovere questa possibilità, anche con un box nella homepage; senza pretendere impossibili controlli sulla "qualità" della tesi, metterei comunque un generico invito, non vincolante, a caricare tesi che si ritiene possano avere un qualche interesse per il pubblico. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 10:37, 9 dic 2024 (CET) :::::::@[[Utente:Candalua|Candalua]] Sulle tesi sono d'acccordo. Non va però sottovalutata una certa difficoltà tecnica nella trascrizione e soprattutto nella formattazione, tipica del lavoro sui testi "nati digitali" ed in genere sottovalutata. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:23, 9 dic 2024 (CET) :::::::Colpa mia che mando fuori tema :-p :::::::#in realtà sul discorso Tesi ho fatto un accenno che non so chi ha colto (Ruthven penso di si, se/quando leggerà). E' una storia un po' complicata, molto "wikipediana", ma per evitare catastrofici "wikincidenti politici" e rispettare certe privacy l'ho messa sul vago. Sicuramente la cosa migliore sarebbe coinvolgere docenti che già magari conoscano/contribuiscono al sistema-wiki e/o il discorso CreativeCommons. :::::::#sulla "colonia penale", non ho capito se "sorridere" è un eufemismo per dirmi che è una scemenza, o semplicemente "proposta curiosa": non mi formalizzo se mi dite che è una idiozia. ;-) Se il problema sono i pochi contributori, è una soluzione "stramba" ma forse utile, semmai ci torno in futuro. :::::::#@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]], @[[Utente:Candalua|Candalua]]: la scansione si scurisce facilissimamente, anzi ieri nei test in locale m'è venuta scura "per sbaglio" ed ho dovuto impiegare tempo a trovare come NON farla scurire, prima di riversare il codice nel css. Non l'ho già boldescamente scurita perchè volevo appunto capire se era una cosa voluta o meno. Magari apro disc al bar tecnico. :::::::[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 11:44, 9 dic 2024 (CET) :::::::Tornando al Progetto Tesi. @[[Utente:Candalua|Candalua]] Ci sono poche tesi d'accordo (comunque 20 sono meglio di niente). Ma non si potrebbe aggiornare la tabella in fondo alla homepage, dove nel sorgente leggo un PAGESINCATEGORY che tuttavia conta sempre un triste 0? :-( [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 12:28, 9 dic 2024 (CET) ::::::::@[[Utente:Pic57|Pic57]]: eh, purtroppo le categorie su cui si fondavano quei conteggi non esistono più, le avevamo tolte per alleggerire il template Intestazione. Magari conviene togliere la tabella e sostituirla con qualche lista generata con DynamicPageList. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 12:43, 9 dic 2024 (CET) :::::::::Ho provato nella mia [[Utente:Pic57/Sandbox|sandbox]]: me ne elenca 6 su 20 e sono tutte in data 11 ago 2020. E cmq servirebbe un'estensione che le conti [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 14:44, 9 dic 2024 (CET) ::::::::::Wikisource ''è già'' una colonia penale. Pensa che io ci vengo per scampare ai rompiscatole di Wikipedia... <span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 22:30, 9 dic 2024 (CET) :::::::::::@[[Utente:Ruthven|Ruthven]]: allora è una villeggiatura :D In effetti di là (mi) sta capitando l'inferno. :-\ --[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 22:41, 9 dic 2024 (CET) :::::::::Tornando al '''Progetto Tesi''': trattandosi - purtroppo - di sole 20 tesi e non volendo pesare per così poco il template di Intestazione, ho sistemato "a manina" la tabella delle Statistiche in fondo alla pagina del progetto. Inoltre ho aggiunto la colonna SAL alla pagina dell'Elenco degli Autori e ho reso la tabella "sortable". :::::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] c'è una tesi (''[[L'Analisi della Manipolazione dei Conti Aziendali]])'' che manca del tutto. Cliccando compare un avviso per cui quella pagina è stata da te cancellata nel 2015. Se non c'è più la tesi, inutile indicizzarla. Se invece esiste da qualche parte fammi sapere che semmai me ne occupo io, se vuoi. :::::::::Alcune tesi sembrano trascritte a SAL 75%, ma sono rimaste al 25%: forse l'utente si è dimenticato di aggiornarle al 75%. :::::::::Quanto al DynamicPageList al momento ne possiamo fare a meno, ma mi sfugge il motivo per cui, utilizzandolo, solo 6 delle 20 tesi vengono indicizzate. Per quel che ho potuto capire l'Intestazione delle Tesi è equivalente, non dovrebbe stare lì il problema. [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 17:30, 10 dic 2024 (CET) == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-50</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2024-W50"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/50|Translations]] are available. '''Weekly highlight''' * Technical documentation contributors can find updated resources, and new ways to connect with each other and the Wikimedia Technical Documentation Team, at the [[mw:Special:MyLanguage/Documentation|Documentation hub]] on MediaWiki.org. This page links to: resources for writing and improving documentation, a new <bdi lang="zxx" dir="ltr">#wikimedia-techdocs</bdi> IRC channel on libera.chat, a listing of past and upcoming documentation events, and ways to request a documentation consultation or review. If you have any feedback or ideas for improvements to the documentation ecosystem, please [[mw:Wikimedia Technical Documentation Team#Contact us|contact the Technical Documentation Team]]. '''Updates for editors''' [[File:Edit Check on Desktop.png|thumb|Layout change for the Edit Check feature]] * Later this week, [[mw:Special:MyLanguage/Edit check|Edit Check]] will be relocated to a sidebar on desktop. Edit check is the feature for new editors to help them follow policies and guidelines. This layout change creates space to present people with [[mw:Edit check#1 November 2024|new Checks]] that appear ''while'' they are typing. The [[mw:Special:MyLanguage/Edit check#Reference Check A/B Test|initial results]] show newcomers encountering Edit Check are 2.2 times more likely to publish a new content edit that includes a reference and is not reverted. * The Chart extension, which enables editors to create data visualizations, was successfully made available on MediaWiki.org and three pilot wikis (Italian, Swedish, and Hebrew Wikipedias). You can see a working examples [[testwiki:Charts|on Testwiki]] and read [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Chart/Project/Updates|the November project update]] for more details. * Translators in wikis where the [[mw:Special:MyLanguage/Content translation/Section translation#Try the tool|mobile experience of Content Translation is available]], can now discover articles in Wikiproject campaigns of their interest from the "[https://test.wikipedia.org/w/index.php?title=Special:ContentTranslation&campaign=specialcx&filter-type=automatic&filter-id=collections&active-list=suggestions&from=es&to=en All collection]" category in the articles suggestion feature. Wikiproject Campaign organizers can use this feature, to help translators to discover articles of interest, by adding the <code dir=ltr><nowiki><page-collection> </page-collection></nowiki></code> tag to their campaign article list page on Meta-wiki. This will make those articles discoverable in the Content Translation tool. For more detailed information on how to use the tool and tag, please refer to [[mw:Special:MyLanguage/Translation suggestions: Topic-based & Community-defined lists/How to use the features|the step-by-step guide]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T378958] * The [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Nuke|Nuke]] feature, which enables administrators to mass delete pages, now has a [[phab:T376379#10310998|multiselect filter for namespace selection]]. This enables users to select multiple specific namespaces, instead of only one or all, when fetching pages for deletion. * The Nuke feature also now [[phab:T364225#10371365|provides links]] to the userpage of the user whose pages were deleted, and to the pages which were not selected for deletion, after page deletions are queued. This enables easier follow-up admin-actions. Thanks to Chlod and the Moderator Tools team for both of these improvements. [https://phabricator.wikimedia.org/T364225#10371365] * The Editing Team is working on making it easier to populate citations from archive.org using the [[mw:Special:MyLanguage/Citoid/Enabling Citoid on your wiki|Citoid]] tool, the auto-filled citation generator. They are asking communities to add two parameters preemptively, <code dir=ltr>archiveUrl</code> and <code dir=ltr>archiveDate</code>, within the TemplateData for each citation template using Citoid. You can see an [https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=Template%3ACite_web%2Fdoc&diff=1261320172&oldid=1260788022 example of a change in a template], and a [https://global-search.toolforge.org/?namespaces=10&q=%5C%22citoid%5C%22%3A%20%5C%7B&regex=1&title= list of all relevant templates]. [https://phabricator.wikimedia.org/T374831] * One new wiki has been created: a {{int:project-localized-name-group-wikivoyage}} in [[d:Q9240|Indonesian]] ([[voy:id:|<code>voy:id:</code>]]) [https://phabricator.wikimedia.org/T380726] * Last week, all wikis had problems serving pages to logged-in users and some logged-out users for 30–45 minutes. This was caused by a database problem, and investigation is ongoing. [https://www.wikimediastatus.net/incidents/3g2ckc7bp6l9] * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:19}} community-submitted {{PLURAL:19|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, a bug in the [[mw:Special:MyLanguage/Help:Growth/Tools/Add a link|Add Link]] feature has been fixed. Previously, the list of sections which are excluded from Add Link was partially ignored in certain cases. [https://phabricator.wikimedia.org/T380455][https://phabricator.wikimedia.org/T380329] '''Updates for technical contributors''' * [[mw:Special:MyLanguage/Codex|Codex]], the design system for Wikimedia, now has an early-stage [[git:design/codex-php|implementation in PHP]]. It is available for general use in MediaWiki extensions and Toolforge apps through [https://packagist.org/packages/wikimedia/codex Composer], with use in MediaWiki core coming soon. More information is available in [[wmdoc:design-codex-php/main/index.html|the documentation]]. Thanks to Doğu for the inspiration and many contributions to the library. [https://phabricator.wikimedia.org/T379662] * [https://en.wikipedia.org/api/rest_v1/ Wikimedia REST API] users, such as bot operators and tool maintainers, may be affected by ongoing upgrades. On December 4, the MediaWiki Interfaces team began rerouting page/revision metadata and rendered HTML content endpoints on [[testwiki:|testwiki]] from RESTbase to comparable MediaWiki REST API endpoints. The team encourages active users of these endpoints to verify their tool's behavior on testwiki and raise any concerns on the related [[phab:T374683|Phabricator ticket]] before the end of the year, as they intend to roll out the same change across all Wikimedia projects in early January. These changes are part of the work to replace the outdated [[mw:RESTBase/deprecation|RESTBase]] system. * The [https://wikimediafoundation.limesurvey.net/986172 2024 Developer Satisfaction Survey] is seeking the opinions of the Wikimedia developer community. Please take the survey if you have any role in developing software for the Wikimedia ecosystem. The survey is open until 3 January 2025, and has an associated [[foundation:Legal:Developer Satisfaction Survey 2024 Privacy Statement|privacy statement]]. * There is no new MediaWiki version this week. [https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Yearly_calendar] '''Meetings and events''' * The next meeting in the series of [[c:Commons:WMF support for Commons/Commons community calls|Wikimedia Foundation discussions with the Wikimedia Commons community]] will take place on [[m:Event:Commons community discussion - 12 December 2024 08:00 UTC|December 12 at 8:00 UTC]] and [[m:Event:Commons community discussion - 12_December 2024 16:00 UTC|at 16:00 UTC]]. The topic of this call is new media and new contributors. Contributors from all wikis are welcome to attend. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/50|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2024-W50"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 23:16, 9 dic 2024 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27919424 --> aqacway055em1xsaetyzb9ilnah0t0p 3436040 3435867 2024-12-11T08:29:05Z Candalua 1675 /* Progetto tesi di laurea */ Risposta 3436040 wikitext text/x-wiki {{Bar}} == Premio per utenti Wikisource == Buongiorno a tutti. In occasione della ''[[:lmo:w:Wikipedia:Editathon/Fiocada di vos 2024|Fiocada di vos 2024]]'', editathon che la comunità di Wikipedia in lingua lombarda organizza dal 2020 e che raggiunge quest'anno la quinta edizione, offriremo un premio all'utente di Wikisource in lingua italiana che trascriverà (da zero a qualsiasi altro livello portandolo almeno a SAL 3) più testi in lombardo (qualsiasi epoca, autore o dialetto) in questo mese di dicembre. Il vincitore riceverà a casa, oppure durante la premiazione che verrà organizzata in concomitanza ad altri eventi Wikimedia, un libro di poesie di Carlo Porta, oltre a un CD dell'album ''Sot la cender'' di [[:lmo:w:Lissander Brasca|LIssander Brasca]]. -- [[User:Sciking|Sciking]] ([[User talk:Sciking|disc.]]) 15:22, 1 dic 2024 (CET) :Grandee! Complimenti, @[[Utente:Sciking|Sciking]] per la lodevole iniziativa, a cui aderire con entusiasmo. Forse è il caso di mettere un paio di link di aiuto :* [[Portale:Lingue e dialetti d'Italia]]=> [[:Categoria:Testi in lombardo]] per farsi un'idea del repertorio presente; :* [[Wikisource:Convenzioni di trascrizione]] => per le indicazioni generali di trascrizione. :In questo squarcio di anno scolastico riesco a dedicare assai poco tempo, ma intendo partecipare almeno come backstage. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 07:08, 2 dic 2024 (CET) ::A voi per tutto il Wikilavoro che fate! Consiglio a chi partecipa di fare una sottopagina utente con i file su cui ha lavorato :) [[User:Sciking|Sciking]] ([[User talk:Sciking|disc.]]) 12:38, 3 dic 2024 (CET) == Novelle per un anno == Ho finito di imbastire tutte le pagine indice e le pagine principali ns0 per le ''[[Novelle per un anno]]'', secondo la struttura che avevo annunciato, e ho trascritto almeno una novella per ciascun volume, per dare un esempio. Notate una particolarità: i link a novella e volume precedente/successivo sono fatti così, con un wikilink: <pre> | prec = [[Formalità|VIII. Formalità]] </pre> in modo tale da poter indicare anche il numero della novella e facilitare così la navigazione. Questa nuova modalità permette di specificare un titolo diverso rispetto al nome della pagina da linkare, senza necessità di aggiungere nuovi parametri al template Intestazione; dovrà comunque rimanere confinata a casi particolari come questo, e non diventerà la norma (se non si mettono le parentesi quadre, ma direttamente il titolo, si ottiene l'effetto consueto). A questo punto tutto è pronto e spero che vorrete aiutarmi con la trascrizione... Mancano 3000 pagine, ma sono tutti racconti di 10-20 pagine ognuno, quindi l'ideale anche per un impegno saltuario. Partite pure, se volete, da [[Indice:Pirandello - Novelle per un anno, Volume I - Scialle nero, Firenze, Bemporad, 1922.pdf]] o un altro volume a vostra scelta. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 14:53, 2 dic 2024 (CET) :@[[Utente:Candalua|Candalua]] Lavorone fantastico! Ho la fortissima tentazione di metterci mano.... ma resisto. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:19, 2 dic 2024 (CET) ::@[[Utente:Candalua|Candalua]] Aimè, arrivato al SAL 75% di [[Frammenti letterari e filosofici]], ho ceduto alla tentazione. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:17, 9 dic 2024 (CET) == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-49</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2024-W49"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/49|Translations]] are available. '''Updates for editors''' * Two new parser functions were added this week. The <code dir="ltr"><nowiki>{{</nowiki>[[mw:Special:MyLanguage/Help:Magic words#interwikilink|#interwikilink]]<nowiki>}}</nowiki></code> function adds an [[mw:Special:MyLanguage/Help:Links#Interwiki links|interwiki link]] and the <code dir="ltr"><nowiki>{{</nowiki>[[mw:Special:MyLanguage/Help:Magic words#interlanguagelink|#interlanguagelink]]<nowiki>}}</nowiki></code> function adds an [[mw:Special:MyLanguage/Help:Links#Interlanguage links|interlanguage link]]. These parser functions are useful on wikis where namespaces conflict with interwiki prefixes. For example, links beginning with <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>MOS:</code></bdi> on English Wikipedia [[phab:T363538|conflict with the <code>mos</code> language code prefix of Mooré Wikipedia]]. * Starting this week, Wikimedia wikis no longer support connections using old RSA-based HTTPS certificates, specifically rsa-2048. This change is to improve security for all users. Some older, unsupported browser or smartphone devices will be unable to connect; Instead, they will display a connectivity error. See the [[wikitech:HTTPS/Browser_Recommendations|HTTPS Browser Recommendations page]] for more-detailed information. All modern operating systems and browsers are always able to reach Wikimedia projects. [https://lists.wikimedia.org/hyperkitty/list/wikitech-l@lists.wikimedia.org/thread/CTYEHVNSXUD3NFAAMG3BLZVTVQWJXJAH/] * Starting December 16, Flow/Structured Discussions pages will be automatically archived and set to read-only at the following wikis: <bdi>arwiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>cawiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>frwiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>mediawikiwiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>orwiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>wawiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>wawiktionary</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>wikidatawiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>zhwiki</bdi>. This is done as part of [[mw:Special:MyLanguage/Structured_Discussions/Deprecation|StructuredDiscussions deprecation work]]. If you need any assistance to archive your page in advance, please contact [[m:User:Trizek (WMF)|Trizek (WMF)]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T380910] * This month the Chart extension was deployed to production and is now available on Commons and Testwiki. With the security review complete, pilot wiki deployment is expected to start in the first week of December. You can see a working version [[testwiki:Charts|on Testwiki]] and read [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Chart/Project/Updates|the November project update]] for more details. * View all {{formatnum:23}} community-submitted {{PLURAL:23|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, a bug with the "Download as PDF" system was fixed. [https://phabricator.wikimedia.org/T376438] '''Updates for technical contributors''' * In late February, temporary accounts will be rolled out on at least 10 large wikis. This deployment will have a significant effect on the community-maintained code. This is about Toolforge tools, bots, gadgets, and user scripts that use IP address data or that are available for logged-out users. The Trust and Safety Product team wants to identify this code, monitor it, and assist in updating it ahead of the deployment to minimize disruption to workflows. The team asks technical editors and volunteer developers to help identify such tools by adding them to [[mw:Trust and Safety Product/Temporary Accounts/For developers/Impacted tools|this list]]. In addition, review the [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts/For developers|updated documentation]] to learn how to adjust the tools. Join the discussions on the [[mw:Talk:Trust and Safety Product/Temporary Accounts|project talk page]] or in the [[discord:channels/221049808784326656/1227616742340034722|dedicated thread]] on the [[w:Wikipedia:Discord|Wikimedia Community Discord server (in English)]] for support and to share feedback. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/49|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2024-W49"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 23:22, 2 dic 2024 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27873992 --> == RigaIntestazione == <nowiki/>[[Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume I - Scialle nero, Firenze, Bemporad, 1922.pdf/209|Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume I - Scialle nero, Firenze, Bemporad, 1922.pdf/209 - Wikisource)]] Qui per amor di precisione (leggasi pignoleria senile) vorrei inserire una doppia riga Rigaintestazione. Come si fa? Saluti [[User:Utoutouto|Utoutouto]] ([[User talk:Utoutouto|disc.]]) 14:14, 5 dic 2024 (CET) :Ciao {{Ping|Utoutouto}}! Ho usato due volte il template {{tl|Rule}}, invece di {{tl|RigaIntestazione}}. Guarda [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina%3APirandello_-_Novelle_per_un_anno%2C_Volume_I_-_Scialle_nero%2C_Firenze%2C_Bemporad%2C_1922.pdf%2F209&diff=3433536&oldid=3433480 questa modifica] ;-) . --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 18:55, 5 dic 2024 (CET) == Richiesta flag amministratore interfaccia == @[[Utente:Candalua|Candalua]]: come [[Discussioni MediaWiki:Common.css#Sfondo incompatibile con la modalità scura|proposto]] e suggerito, si chiede flag per "ricoloratura" in Vector22 dei ns aiuto, talk e wikisource in rosso/giallo/verde e dettagli vari come da [[:File:Prove-vector22.png|img]]. --[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 10:58, 6 dic 2024 (CET) {{+1}} attualmente il nostro css non funziona bene con la modalità scura e va riordinato, quindi ben venga. Ovviamente avrò cura di verificare le modifiche. @[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]]: assegnato flag per 1 settimana da oggi, se serve una proroga fammi un fischio. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 16:25, 7 dic 2024 (CET) :@[[Utente:Candalua|Candalua]] Ah, no aspetta. Spiegami meglio cos'è il problema della modalità scura... Stai parlando del fatto che l’accessorio per colorare i NS non funziona con il dark? o altro? [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 17:18, 7 dic 2024 (CET) :Mi sono spiegato male. Ho visto le modifiche e mi sembrano buone, ma volevo chiederti di provare anche la modifica suggerita da @[[Utente:ZandDev|ZandDev]] in [[Discussioni MediaWiki:Common.css]], dove diceva di spostare alcune righe, quella è la "ripulitura" che dicevo. Grazie! [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 18:22, 7 dic 2024 (CET) ::Ho letto, ma dice che "crede"... prima di toccare cose su cui ci sono idee poco chiare voglio studiarlo meglio, toccare Common impatta su TUTTE le skin, quindi meglio fare mooooolta attenzione. Parliamone nella talk di Common. [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 18:30, 7 dic 2024 (CET) :::A proposito di toccare Common.css: faccio notare a @[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] che lo sfondo bianco generalizzato non è una scelta né casuale né insensata né inconsulta, bensì :::Abbiamo seguito l'idea presente in altre Wikisource (fr., es., en., per citare tre di importanti) di poter usare schemi di colore che non siano intralciati da sfondi diversamente colorati a seconda del namespace. :::Per qualche ano abbiamo tenuto in verdino la sola pagina del Bar ma alla fine si è deciso di "sbiancare" anche questa con un sondaggio qui al Bar. :::Wikisource non è tenuta a seguire le convenzioni estetiche di Wikipedia se la comunità ha deciso diversamente: in particolare la pervasività del verdino o del rosellino impatta negativamente sulla scelta di colori in template ed elementi estetici dell'interfaccia. :::Per questo motivo, dato l'impatto che le ultime modifiche all'interfaccia hanno ora, chiedo senza innescare Wheel wars o inutili litigi, :::#di riportare l'interfaccia allo stato precedente alle modifiche recenti :::#di aprire un minimo di discussione qui dove la comunità può esprimersi, sulle opportunità di aggiornare l'interfaccia non per rendere uno schema colori "stile Wikipedia", ma l'attuale schema basato sullo sfondo bianco compatibile con il dark mode. :::Chiedo scusa se non mi ero espresso chiaramente prima, ma confermo che il periodo lavorativo prenatalizio mi impedisce di essere assiduo sul progetto come vorrei. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 23:49, 8 dic 2024 (CET) ::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]]: chiedo scusa io per la boldaggine con cui ho dato il via libera a questa operazione, e di cui TrameOscure non ha colpa, anzi sono io che l'ho spinto ad agire senza indugio. Non mi ricordavo assolutamente che avessimo fatto un sondaggio, ero convinto che i colori li avessimo "persi per strada" in qualche aggiornamento software, e che quindi ci fosse consenso a ripristinarli. Comunque lo ammetto: i colori in realtà erano più che altro una scusa per avviare una collaborazione con TrameOscure, e fargli poi fixare altre piccole magagne della nostra interfaccia, tipo la modalità scura. Mi sembrava un'ottima occasione per avere un paio di mani esperte che dessero una bella regolata al nostro incasinato css, e così quando ha gentilmente offerto la sua collaborazione, ho colto subito l'opportunità. Poco male: i colori li togliamo subito, e se non ci sono obiezioni, gli lascio il flag temporaneo per eventuali modifiche di mera ottimizzazione e correzione, che comunque documenteremo sul bar tecnico. Scusate ancora. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 09:36, 9 dic 2024 (CET) :::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]]. Relativamente all'azione di modifica in astratto, mi dispiace per il qui-pro-quo. Relativamente all'aspetto più tecnico, il discorso ora è sparso fra 3 pagine e 2 ns: questa pagina, [[Discussioni MediaWiki:Common.css]] e al [[Wikisource:Domande_tecniche#Larghezza_contenuti_del_NS0|bar tecnico]] da dove il discorso per quanto mi riguarda era iniziato. :::::Quindi non so bene dove sia il luogo più opportuno per replicare/argomentare in modo da tener traccia nel tempo di quello che si decide e si fa, evitando che vada perso per strada come giustamente dice @[[Utente:Candalua|Candalua]]. Ci ragiono su. -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 11:16, 9 dic 2024 (CET) Scusate, io avevo come sfondo un graziosissimo giallo chiaro che mi riposava gli occhi. Posso riaverlo? --[[User:Lagrande|Lagrande]] ([[User talk:Lagrande|disc.]]) 13:25, 10 dic 2024 (CET) :@[[Utente:Lagrande|Lagrande]]: Ciao, anche io trovo il bianco stancante; il giallo era per le pagine di discussione, mentre questa pagina era verdina. In effetti il tema dello stancare gli occhi mi sembra importante da considerare. Cmq penso sia opportuno parlarne in un unico luogo, cioè il bar tecnico [[Wikisource:Domande tecniche#Modifiche interfaccia per Vector22 e darkmode|qui]] :-) -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 16:55, 10 dic 2024 (CET) == Modifica difficile == Come modificare la [[Pagina:Giulia Turco Turcati Lazzari - Il piccolo focolare, 1921.djvu/7]] in modo che tra "autrice del Manuale" e le due linee ci sia meno spazio? [[User:Gatto bianco|Gatto bianco]] ([[User talk:Gatto bianco|disc.]]) 16:00, 6 dic 2024 (CET) :O si stringe tutta la tabella, o si allargano le due lineette. Ma non mi sembra un gran difetto: il font è diverso, il testo non è giustificato... Non conosco la prassi ma per me è un problema davvero minore :-) [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 16:07, 6 dic 2024 (CET) ::ho provato a modificare, vedi se ti piace di più. [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 16:12, 6 dic 2024 (CET) :::Così va bene! Grazie infinite! [[User:Gatto bianco|Gatto bianco]] ([[User talk:Gatto bianco|disc.]]) 16:15, 6 dic 2024 (CET) ::::@[[Utente:Gatto bianco|Gatto bianco]] Quanta accuratezza! Complimenti! La formattazione regge perfino alla prova del 9: l'esportazione in pdf. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:07, 8 dic 2024 (CET) :::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] NON ho ho modificato io la pagina, la correzione è stata fatta da TrameOscure! [[User:Gatto bianco|Gatto bianco]] ([[User talk:Gatto bianco|disc.]]) 12:05, 9 dic 2024 (CET) ::::::@[[Utente:Gatto bianco|Gatto bianco]] Ho visto la cronologia: i miei complimenti si riferiscono al fatto che ti sei accorto di un problema, hai cercato di risolverlo e hai chiesto aiuto. ::::::Così si fa! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:59, 10 dic 2024 (CET) == Progetto tesi di laurea == Buongiorno. In questi giorni ho finito di trascrivere la mia [[Trasformazioni industriali e trasformazioni linguistiche nel cinema americano del dopoguerra|tesi di laurea]]. La tesi è del 1981 e avevo iniziato la trascrizione nel lontano 2012. Ho inviato relativa autorizzazione alla pubblicazione a ''permissions-it@wikimedia.org'', come indicato in una delle ultime discussioni nel Bar del progetto Tesi. La trascrizione è assolutamente fedele, ma nell'occasione ho dotato la tesi di interlink en/ fr / it che, data la sua natura, credo siano utili a chi è interessato a fare ricerche o soddisfare curiosità sull'argomento. Ho apposto relativo avviso in copertina. Mi pare che il Progetto Tesi languisca. Cercando di esplorare un po' l'esistenza di un Progetto Tesi anche in altre lingue, non mi pare che la situazione sia poi tanto diversa (potrei sbagliarmi, segnalatemelo) Credo sia un peccato: la qualità di una tesi di laurea è mediamente superiore a tante dissertazioni che si leggono in rete. Il fatto che sia problematico ottenere autorizzazioni da parte degli autori non toglie nulla alla validità del progetto. In fondo non mi pare poi tanto complicato: basta inviare una email. Il problema è semmai la trascrizione, ma anche questo ostacolo mi pare superabile dato che oggi il formato digitale è già acquisito (non come ai miei tempi, quando scrissi la mia tesi con una Olivetti Studio 44). Che altre difficoltà possono esserci, a parte la riluttanza ad aprire il cassetto e tirar fuori un documento che sta lì ad ammuffire magari da decenni? Certo, occorrerebbe un coinvolgimento in qualche modo delle Università. E questo sì che mi pare arduo, anche se qualche collegamento ormai dovrebbe essersi instaurato. Basterebbe invitare i laureandi a farlo, informandoli di questa possibilità (magari solo per le tesi di una qualche qualità). Da parte mia posso solo confermare il mio interesse per il progetto, cercare di pubblicizzarlo, aiutare a riorganizzare la pagina e dare la mia disponibilità a chi volesse parteciparvi. Non so se questo sia sufficiente a ricollocare un link al Progetto tesi sulla home di it.wikisource. '''Ultima cosa''': ho chiesto a ''Gemini'', l'AI di Google, di parlarmi dell'oggetto della mia tesi di laurea: l'ha già acquisita, al punto da citare esplicitamente la pagina di wikisource in cui è pubblicata e indirizzarvi gli utenti per approfondimenti. Un caro saluto a tutti. Contento di avervi ritrovato. [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 13:39, 8 dic 2024 (CET) :@[[Utente:Pic57|Pic57]] Penso banalmente che la recente scarsità di tesi di laurea trascritte su Wikisource sia dovuto al fatto che tale possibilità è poco conosciuta dai diretti interessati. Occorrerebbe più pubblicità del progetto Wikisource, anche solo per "reclutare" nuovi trascrittori. Poi c'è anche il fattore che permettere la pubblicazione della tesi su Wikisource con licenza CC vuol dire permettere a chiunque di riprodurre questa tesi anche a fini commerciali, però di solito le tesi di laurea o di dottorato vengono pubblicate su volume in una versione riveduta e ampliata e dunque una versione ridotta gratuita può essere un'ottima pubblicità per la nuova versione. Sono comunque totalmente contrario a qualunque selezione basata su un minimo livello di "qualità" in quanto è un fattore estremamente difficile da misurare oggettivamente e non c'è una folla così enorme di autori che vogliono pubblicare su Wikisource tanto da invocare una selezione. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 17:35, 8 dic 2024 (CET) ::La possibilità è poco conosciuta dai diretti interessati anche perché i docenti relatori - che sicuramente sono coloro che hanno più influenza sui laureandi, almeno in quel frangente - non gliela comunicano. Esploravo l'ipotesi di una sensibilizzazione nei loro confronti perché facessero presente ai neolaureati la possibilità di pubblicare la tesi su wikisource. E se non se la sentissero di farla presente a tutti, proponessero la pubblicazione almeno a quei neolaureati le cui tesi ritengano - a loro discrezione, non nostra - più "adatte". [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 21:42, 8 dic 2024 (CET) :::Bella l'idea delle tesi, un po' inquietante che Gemini "aspirapolveri" tutto all'istante... L'unico personaggio che forse potrebbe spingere tesisti qua e che mi viene in mente... beh, su wiki aveva avuto qlc problema... però a occhio penso sarebbe disponibile. :::Sul reclutare trascrittori (attività che per il mio modo di "funzionare" è faticosissima e mi fa venire mal di testa in un attimo, per cui mi sto dedicando a un "gioco" che mi si confà di più) butto lì una proposta indecente, pingando anche alcuni sysop che ho visto lo sono sia qui che su it.wiki @[[Utente:Ruthven|Ruthven]] @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]], oltre ai sysop di qua @[[Utente:Candalua|Candalua]] @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] (e poi pingate voi chi è opportuno)... ::::Ma se la gente che viene bloccata su it.wiki (non tutti, quelli che vengono giudicati adatti) venissero "condannati" a trascrivere tot pagine, anzichè a stupidi blocchi "a tempo"? Cioè, anzichè 1 settimana di blocco, 14 (?) pagine da trascrivere, fatte le quali il condannato viene graziato, che sia trascorso 1 giorno o 10 giorni. :::Ovviamente previa verifica del lavoro, ça va sans dire. Tecnicamente lato it.wiki non cambia nulla, il blocco è cmq a tempo, ma può essere revocato anticipatamente se il "task" è portato a termine in modo proficuo a giudizio degli utenti di WS. Dal lato it.ws c'è da tutorare, gestire e controllare niubbi totali (ws è abbastanza ostica da capire) che però si potrebbero "confinare" solo sul ns Pagina: (nel senso di bloccargli l'edit ad altri NS come Indice:... Non so se si possa proprio "recintarli" a editare solo a specifiche pagine date). In cambio si potrebbe avere un po' di manodopera che naturalmente va selezionata con un po' di "occhio" e collaborazione fra sysop delle due piattaforme. :::Non penso arriverebbero decine di "vittime" al giorno, ma mi sembrerebbe un modo interessante per evitare sprechi di risorse quando magari il blocco è dovuto solo a qualche attrito o ad altre fisime tutte it.wikipediane. :::Ok, non linciatemi per le due "idee" 🤪 e fatemi sapere che ne pensate. Ne approfitto pure per dire che se siete trascrittori nottambuli la modalità scura di Vector 22 dovrebbe ora funzionare bene sul NS Pagine (per Indice, prossimamente su questi schermi). Fatemi sapere i vs giudizi anche su questo. :-) --[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 22:36, 8 dic 2024 (CET) ::::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] Solo un commento sul fondo scuro in nsPagina. Temo che il problema sia che l'immagine della pagina in fondo chiaro aumenti la fatica oculare, con il continuo passaggio fondo scuro/fondo chiaro. Qualcuno ha sperimentato? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:06, 8 dic 2024 (CET) :::::PS: l'idea di usare wikisource come colonia penale mi fa un po' sorridere.... pensate, per me sarebbe una traumatizzante colonia penale wikipedia, soprattutto per le sue interminabili discussioni ;-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:11, 9 dic 2024 (CET) ::::::Da programmatore che usa abitualmente la modalità dark sulle sue IDE, ma quella chiara su Wikisource, credo sia solo questione di abitudine (ed è difficile abituarsi finché la modalità scura non viene messa a posto del tutto). Anche se la scansione non si può cambiare "al negativo" (o comunque possa essere preferibile non farlo), avere meno bianco può comunque aiutare (io per un periodo ho sviluppato con la finestra del codice a sfondo bianco, e tutti i menu, le barre ecc. a sfondo scuro, e non era male!). ::::::Anche a me fa un po' sorridere l'idea della colonia penale, ma io la volterei in positivo e proporrei che, al momento dell'elezione o riconferma di un amministratore su Wikipedia, costituisca titolo aggiuntivo di merito il fatto di aver dedicato del tempo a qualche "progetto minore", per rendersi conto di come funzionano e di che differenze ci sono con la sorella maggiore, e di aver promosso ed attuato una maggiore integrazione e collaborazione tra i progetti. ::::::E come al solito siamo finiti fuori argomento... si parlava di tesi, mi pare! Credo che all'inizio fosse stata aperta questa possibilità per "fare numero" in ogni modo, dato che i testi erano ancora pochissimi, ma giustamente poi ci si è concentrati sulla trascrizione di testi antichi e le tesi sono state un po' lasciate da parte. Nulla osta a promuovere questa possibilità, anche con un box nella homepage; senza pretendere impossibili controlli sulla "qualità" della tesi, metterei comunque un generico invito, non vincolante, a caricare tesi che si ritiene possano avere un qualche interesse per il pubblico. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 10:37, 9 dic 2024 (CET) :::::::@[[Utente:Candalua|Candalua]] Sulle tesi sono d'acccordo. Non va però sottovalutata una certa difficoltà tecnica nella trascrizione e soprattutto nella formattazione, tipica del lavoro sui testi "nati digitali" ed in genere sottovalutata. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:23, 9 dic 2024 (CET) :::::::Colpa mia che mando fuori tema :-p :::::::#in realtà sul discorso Tesi ho fatto un accenno che non so chi ha colto (Ruthven penso di si, se/quando leggerà). E' una storia un po' complicata, molto "wikipediana", ma per evitare catastrofici "wikincidenti politici" e rispettare certe privacy l'ho messa sul vago. Sicuramente la cosa migliore sarebbe coinvolgere docenti che già magari conoscano/contribuiscono al sistema-wiki e/o il discorso CreativeCommons. :::::::#sulla "colonia penale", non ho capito se "sorridere" è un eufemismo per dirmi che è una scemenza, o semplicemente "proposta curiosa": non mi formalizzo se mi dite che è una idiozia. ;-) Se il problema sono i pochi contributori, è una soluzione "stramba" ma forse utile, semmai ci torno in futuro. :::::::#@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]], @[[Utente:Candalua|Candalua]]: la scansione si scurisce facilissimamente, anzi ieri nei test in locale m'è venuta scura "per sbaglio" ed ho dovuto impiegare tempo a trovare come NON farla scurire, prima di riversare il codice nel css. Non l'ho già boldescamente scurita perchè volevo appunto capire se era una cosa voluta o meno. Magari apro disc al bar tecnico. :::::::[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 11:44, 9 dic 2024 (CET) :::::::Tornando al Progetto Tesi. @[[Utente:Candalua|Candalua]] Ci sono poche tesi d'accordo (comunque 20 sono meglio di niente). Ma non si potrebbe aggiornare la tabella in fondo alla homepage, dove nel sorgente leggo un PAGESINCATEGORY che tuttavia conta sempre un triste 0? :-( [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 12:28, 9 dic 2024 (CET) ::::::::@[[Utente:Pic57|Pic57]]: eh, purtroppo le categorie su cui si fondavano quei conteggi non esistono più, le avevamo tolte per alleggerire il template Intestazione. Magari conviene togliere la tabella e sostituirla con qualche lista generata con DynamicPageList. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 12:43, 9 dic 2024 (CET) :::::::::Ho provato nella mia [[Utente:Pic57/Sandbox|sandbox]]: me ne elenca 6 su 20 e sono tutte in data 11 ago 2020. E cmq servirebbe un'estensione che le conti [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 14:44, 9 dic 2024 (CET) ::::::::::Wikisource ''è già'' una colonia penale. Pensa che io ci vengo per scampare ai rompiscatole di Wikipedia... <span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 22:30, 9 dic 2024 (CET) :::::::::::@[[Utente:Ruthven|Ruthven]]: allora è una villeggiatura :D In effetti di là (mi) sta capitando l'inferno. :-\ --[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 22:41, 9 dic 2024 (CET) :::::::::Tornando al '''Progetto Tesi''': trattandosi - purtroppo - di sole 20 tesi e non volendo pesare per così poco il template di Intestazione, ho sistemato "a manina" la tabella delle Statistiche in fondo alla pagina del progetto. Inoltre ho aggiunto la colonna SAL alla pagina dell'Elenco degli Autori e ho reso la tabella "sortable". :::::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] c'è una tesi (''[[L'Analisi della Manipolazione dei Conti Aziendali]])'' che manca del tutto. Cliccando compare un avviso per cui quella pagina è stata da te cancellata nel 2015. Se non c'è più la tesi, inutile indicizzarla. Se invece esiste da qualche parte fammi sapere che semmai me ne occupo io, se vuoi. :::::::::Alcune tesi sembrano trascritte a SAL 75%, ma sono rimaste al 25%: forse l'utente si è dimenticato di aggiornarle al 75%. :::::::::Quanto al DynamicPageList al momento ne possiamo fare a meno, ma mi sfugge il motivo per cui, utilizzandolo, solo 6 delle 20 tesi vengono indicizzate. Per quel che ho potuto capire l'Intestazione delle Tesi è equivalente, non dovrebbe stare lì il problema. [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 17:30, 10 dic 2024 (CET) ::::::::::@[[Utente:Pic57|Pic57]]: c'è un po' di confusione, perché alcune tesi hanno la categoria "Tesi universitarie" (tramite il parametro Argomento), altre hanno solo la categoria "Tesi" data dal Progetto, anche qui ci sarebbe da armonizzare. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 09:29, 11 dic 2024 (CET) == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-50</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2024-W50"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/50|Translations]] are available. '''Weekly highlight''' * Technical documentation contributors can find updated resources, and new ways to connect with each other and the Wikimedia Technical Documentation Team, at the [[mw:Special:MyLanguage/Documentation|Documentation hub]] on MediaWiki.org. This page links to: resources for writing and improving documentation, a new <bdi lang="zxx" dir="ltr">#wikimedia-techdocs</bdi> IRC channel on libera.chat, a listing of past and upcoming documentation events, and ways to request a documentation consultation or review. If you have any feedback or ideas for improvements to the documentation ecosystem, please [[mw:Wikimedia Technical Documentation Team#Contact us|contact the Technical Documentation Team]]. '''Updates for editors''' [[File:Edit Check on Desktop.png|thumb|Layout change for the Edit Check feature]] * Later this week, [[mw:Special:MyLanguage/Edit check|Edit Check]] will be relocated to a sidebar on desktop. Edit check is the feature for new editors to help them follow policies and guidelines. This layout change creates space to present people with [[mw:Edit check#1 November 2024|new Checks]] that appear ''while'' they are typing. The [[mw:Special:MyLanguage/Edit check#Reference Check A/B Test|initial results]] show newcomers encountering Edit Check are 2.2 times more likely to publish a new content edit that includes a reference and is not reverted. * The Chart extension, which enables editors to create data visualizations, was successfully made available on MediaWiki.org and three pilot wikis (Italian, Swedish, and Hebrew Wikipedias). You can see a working examples [[testwiki:Charts|on Testwiki]] and read [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Chart/Project/Updates|the November project update]] for more details. * Translators in wikis where the [[mw:Special:MyLanguage/Content translation/Section translation#Try the tool|mobile experience of Content Translation is available]], can now discover articles in Wikiproject campaigns of their interest from the "[https://test.wikipedia.org/w/index.php?title=Special:ContentTranslation&campaign=specialcx&filter-type=automatic&filter-id=collections&active-list=suggestions&from=es&to=en All collection]" category in the articles suggestion feature. Wikiproject Campaign organizers can use this feature, to help translators to discover articles of interest, by adding the <code dir=ltr><nowiki><page-collection> </page-collection></nowiki></code> tag to their campaign article list page on Meta-wiki. This will make those articles discoverable in the Content Translation tool. For more detailed information on how to use the tool and tag, please refer to [[mw:Special:MyLanguage/Translation suggestions: Topic-based & Community-defined lists/How to use the features|the step-by-step guide]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T378958] * The [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Nuke|Nuke]] feature, which enables administrators to mass delete pages, now has a [[phab:T376379#10310998|multiselect filter for namespace selection]]. This enables users to select multiple specific namespaces, instead of only one or all, when fetching pages for deletion. * The Nuke feature also now [[phab:T364225#10371365|provides links]] to the userpage of the user whose pages were deleted, and to the pages which were not selected for deletion, after page deletions are queued. This enables easier follow-up admin-actions. Thanks to Chlod and the Moderator Tools team for both of these improvements. [https://phabricator.wikimedia.org/T364225#10371365] * The Editing Team is working on making it easier to populate citations from archive.org using the [[mw:Special:MyLanguage/Citoid/Enabling Citoid on your wiki|Citoid]] tool, the auto-filled citation generator. They are asking communities to add two parameters preemptively, <code dir=ltr>archiveUrl</code> and <code dir=ltr>archiveDate</code>, within the TemplateData for each citation template using Citoid. You can see an [https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=Template%3ACite_web%2Fdoc&diff=1261320172&oldid=1260788022 example of a change in a template], and a [https://global-search.toolforge.org/?namespaces=10&q=%5C%22citoid%5C%22%3A%20%5C%7B&regex=1&title= list of all relevant templates]. [https://phabricator.wikimedia.org/T374831] * One new wiki has been created: a {{int:project-localized-name-group-wikivoyage}} in [[d:Q9240|Indonesian]] ([[voy:id:|<code>voy:id:</code>]]) [https://phabricator.wikimedia.org/T380726] * Last week, all wikis had problems serving pages to logged-in users and some logged-out users for 30–45 minutes. This was caused by a database problem, and investigation is ongoing. [https://www.wikimediastatus.net/incidents/3g2ckc7bp6l9] * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:19}} community-submitted {{PLURAL:19|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, a bug in the [[mw:Special:MyLanguage/Help:Growth/Tools/Add a link|Add Link]] feature has been fixed. Previously, the list of sections which are excluded from Add Link was partially ignored in certain cases. [https://phabricator.wikimedia.org/T380455][https://phabricator.wikimedia.org/T380329] '''Updates for technical contributors''' * [[mw:Special:MyLanguage/Codex|Codex]], the design system for Wikimedia, now has an early-stage [[git:design/codex-php|implementation in PHP]]. It is available for general use in MediaWiki extensions and Toolforge apps through [https://packagist.org/packages/wikimedia/codex Composer], with use in MediaWiki core coming soon. More information is available in [[wmdoc:design-codex-php/main/index.html|the documentation]]. Thanks to Doğu for the inspiration and many contributions to the library. [https://phabricator.wikimedia.org/T379662] * [https://en.wikipedia.org/api/rest_v1/ Wikimedia REST API] users, such as bot operators and tool maintainers, may be affected by ongoing upgrades. On December 4, the MediaWiki Interfaces team began rerouting page/revision metadata and rendered HTML content endpoints on [[testwiki:|testwiki]] from RESTbase to comparable MediaWiki REST API endpoints. The team encourages active users of these endpoints to verify their tool's behavior on testwiki and raise any concerns on the related [[phab:T374683|Phabricator ticket]] before the end of the year, as they intend to roll out the same change across all Wikimedia projects in early January. These changes are part of the work to replace the outdated [[mw:RESTBase/deprecation|RESTBase]] system. * The [https://wikimediafoundation.limesurvey.net/986172 2024 Developer Satisfaction Survey] is seeking the opinions of the Wikimedia developer community. Please take the survey if you have any role in developing software for the Wikimedia ecosystem. The survey is open until 3 January 2025, and has an associated [[foundation:Legal:Developer Satisfaction Survey 2024 Privacy Statement|privacy statement]]. * There is no new MediaWiki version this week. [https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Yearly_calendar] '''Meetings and events''' * The next meeting in the series of [[c:Commons:WMF support for Commons/Commons community calls|Wikimedia Foundation discussions with the Wikimedia Commons community]] will take place on [[m:Event:Commons community discussion - 12 December 2024 08:00 UTC|December 12 at 8:00 UTC]] and [[m:Event:Commons community discussion - 12_December 2024 16:00 UTC|at 16:00 UTC]]. The topic of this call is new media and new contributors. Contributors from all wikis are welcome to attend. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/50|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2024-W50"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 23:16, 9 dic 2024 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27919424 --> 6p0vwjxmyz7hq4ndrqiq53vc58mx17s 3436075 3436040 2024-12-11T09:24:22Z TrameOscure 74099 /* Progetto tesi di laurea */ Risposta 3436075 wikitext text/x-wiki {{Bar}} == Premio per utenti Wikisource == Buongiorno a tutti. In occasione della ''[[:lmo:w:Wikipedia:Editathon/Fiocada di vos 2024|Fiocada di vos 2024]]'', editathon che la comunità di Wikipedia in lingua lombarda organizza dal 2020 e che raggiunge quest'anno la quinta edizione, offriremo un premio all'utente di Wikisource in lingua italiana che trascriverà (da zero a qualsiasi altro livello portandolo almeno a SAL 3) più testi in lombardo (qualsiasi epoca, autore o dialetto) in questo mese di dicembre. Il vincitore riceverà a casa, oppure durante la premiazione che verrà organizzata in concomitanza ad altri eventi Wikimedia, un libro di poesie di Carlo Porta, oltre a un CD dell'album ''Sot la cender'' di [[:lmo:w:Lissander Brasca|LIssander Brasca]]. -- [[User:Sciking|Sciking]] ([[User talk:Sciking|disc.]]) 15:22, 1 dic 2024 (CET) :Grandee! Complimenti, @[[Utente:Sciking|Sciking]] per la lodevole iniziativa, a cui aderire con entusiasmo. Forse è il caso di mettere un paio di link di aiuto :* [[Portale:Lingue e dialetti d'Italia]]=> [[:Categoria:Testi in lombardo]] per farsi un'idea del repertorio presente; :* [[Wikisource:Convenzioni di trascrizione]] => per le indicazioni generali di trascrizione. :In questo squarcio di anno scolastico riesco a dedicare assai poco tempo, ma intendo partecipare almeno come backstage. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 07:08, 2 dic 2024 (CET) ::A voi per tutto il Wikilavoro che fate! Consiglio a chi partecipa di fare una sottopagina utente con i file su cui ha lavorato :) [[User:Sciking|Sciking]] ([[User talk:Sciking|disc.]]) 12:38, 3 dic 2024 (CET) == Novelle per un anno == Ho finito di imbastire tutte le pagine indice e le pagine principali ns0 per le ''[[Novelle per un anno]]'', secondo la struttura che avevo annunciato, e ho trascritto almeno una novella per ciascun volume, per dare un esempio. Notate una particolarità: i link a novella e volume precedente/successivo sono fatti così, con un wikilink: <pre> | prec = [[Formalità|VIII. Formalità]] </pre> in modo tale da poter indicare anche il numero della novella e facilitare così la navigazione. Questa nuova modalità permette di specificare un titolo diverso rispetto al nome della pagina da linkare, senza necessità di aggiungere nuovi parametri al template Intestazione; dovrà comunque rimanere confinata a casi particolari come questo, e non diventerà la norma (se non si mettono le parentesi quadre, ma direttamente il titolo, si ottiene l'effetto consueto). A questo punto tutto è pronto e spero che vorrete aiutarmi con la trascrizione... Mancano 3000 pagine, ma sono tutti racconti di 10-20 pagine ognuno, quindi l'ideale anche per un impegno saltuario. Partite pure, se volete, da [[Indice:Pirandello - Novelle per un anno, Volume I - Scialle nero, Firenze, Bemporad, 1922.pdf]] o un altro volume a vostra scelta. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 14:53, 2 dic 2024 (CET) :@[[Utente:Candalua|Candalua]] Lavorone fantastico! Ho la fortissima tentazione di metterci mano.... ma resisto. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:19, 2 dic 2024 (CET) ::@[[Utente:Candalua|Candalua]] Aimè, arrivato al SAL 75% di [[Frammenti letterari e filosofici]], ho ceduto alla tentazione. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:17, 9 dic 2024 (CET) == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-49</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2024-W49"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/49|Translations]] are available. '''Updates for editors''' * Two new parser functions were added this week. The <code dir="ltr"><nowiki>{{</nowiki>[[mw:Special:MyLanguage/Help:Magic words#interwikilink|#interwikilink]]<nowiki>}}</nowiki></code> function adds an [[mw:Special:MyLanguage/Help:Links#Interwiki links|interwiki link]] and the <code dir="ltr"><nowiki>{{</nowiki>[[mw:Special:MyLanguage/Help:Magic words#interlanguagelink|#interlanguagelink]]<nowiki>}}</nowiki></code> function adds an [[mw:Special:MyLanguage/Help:Links#Interlanguage links|interlanguage link]]. These parser functions are useful on wikis where namespaces conflict with interwiki prefixes. For example, links beginning with <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>MOS:</code></bdi> on English Wikipedia [[phab:T363538|conflict with the <code>mos</code> language code prefix of Mooré Wikipedia]]. * Starting this week, Wikimedia wikis no longer support connections using old RSA-based HTTPS certificates, specifically rsa-2048. This change is to improve security for all users. Some older, unsupported browser or smartphone devices will be unable to connect; Instead, they will display a connectivity error. See the [[wikitech:HTTPS/Browser_Recommendations|HTTPS Browser Recommendations page]] for more-detailed information. All modern operating systems and browsers are always able to reach Wikimedia projects. [https://lists.wikimedia.org/hyperkitty/list/wikitech-l@lists.wikimedia.org/thread/CTYEHVNSXUD3NFAAMG3BLZVTVQWJXJAH/] * Starting December 16, Flow/Structured Discussions pages will be automatically archived and set to read-only at the following wikis: <bdi>arwiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>cawiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>frwiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>mediawikiwiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>orwiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>wawiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>wawiktionary</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>wikidatawiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>zhwiki</bdi>. This is done as part of [[mw:Special:MyLanguage/Structured_Discussions/Deprecation|StructuredDiscussions deprecation work]]. If you need any assistance to archive your page in advance, please contact [[m:User:Trizek (WMF)|Trizek (WMF)]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T380910] * This month the Chart extension was deployed to production and is now available on Commons and Testwiki. With the security review complete, pilot wiki deployment is expected to start in the first week of December. You can see a working version [[testwiki:Charts|on Testwiki]] and read [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Chart/Project/Updates|the November project update]] for more details. * View all {{formatnum:23}} community-submitted {{PLURAL:23|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, a bug with the "Download as PDF" system was fixed. [https://phabricator.wikimedia.org/T376438] '''Updates for technical contributors''' * In late February, temporary accounts will be rolled out on at least 10 large wikis. This deployment will have a significant effect on the community-maintained code. This is about Toolforge tools, bots, gadgets, and user scripts that use IP address data or that are available for logged-out users. The Trust and Safety Product team wants to identify this code, monitor it, and assist in updating it ahead of the deployment to minimize disruption to workflows. The team asks technical editors and volunteer developers to help identify such tools by adding them to [[mw:Trust and Safety Product/Temporary Accounts/For developers/Impacted tools|this list]]. In addition, review the [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts/For developers|updated documentation]] to learn how to adjust the tools. Join the discussions on the [[mw:Talk:Trust and Safety Product/Temporary Accounts|project talk page]] or in the [[discord:channels/221049808784326656/1227616742340034722|dedicated thread]] on the [[w:Wikipedia:Discord|Wikimedia Community Discord server (in English)]] for support and to share feedback. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/49|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2024-W49"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 23:22, 2 dic 2024 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27873992 --> == RigaIntestazione == <nowiki/>[[Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume I - Scialle nero, Firenze, Bemporad, 1922.pdf/209|Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume I - Scialle nero, Firenze, Bemporad, 1922.pdf/209 - Wikisource)]] Qui per amor di precisione (leggasi pignoleria senile) vorrei inserire una doppia riga Rigaintestazione. Come si fa? Saluti [[User:Utoutouto|Utoutouto]] ([[User talk:Utoutouto|disc.]]) 14:14, 5 dic 2024 (CET) :Ciao {{Ping|Utoutouto}}! Ho usato due volte il template {{tl|Rule}}, invece di {{tl|RigaIntestazione}}. Guarda [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina%3APirandello_-_Novelle_per_un_anno%2C_Volume_I_-_Scialle_nero%2C_Firenze%2C_Bemporad%2C_1922.pdf%2F209&diff=3433536&oldid=3433480 questa modifica] ;-) . --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 18:55, 5 dic 2024 (CET) == Richiesta flag amministratore interfaccia == @[[Utente:Candalua|Candalua]]: come [[Discussioni MediaWiki:Common.css#Sfondo incompatibile con la modalità scura|proposto]] e suggerito, si chiede flag per "ricoloratura" in Vector22 dei ns aiuto, talk e wikisource in rosso/giallo/verde e dettagli vari come da [[:File:Prove-vector22.png|img]]. --[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 10:58, 6 dic 2024 (CET) {{+1}} attualmente il nostro css non funziona bene con la modalità scura e va riordinato, quindi ben venga. Ovviamente avrò cura di verificare le modifiche. @[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]]: assegnato flag per 1 settimana da oggi, se serve una proroga fammi un fischio. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 16:25, 7 dic 2024 (CET) :@[[Utente:Candalua|Candalua]] Ah, no aspetta. Spiegami meglio cos'è il problema della modalità scura... Stai parlando del fatto che l’accessorio per colorare i NS non funziona con il dark? o altro? [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 17:18, 7 dic 2024 (CET) :Mi sono spiegato male. Ho visto le modifiche e mi sembrano buone, ma volevo chiederti di provare anche la modifica suggerita da @[[Utente:ZandDev|ZandDev]] in [[Discussioni MediaWiki:Common.css]], dove diceva di spostare alcune righe, quella è la "ripulitura" che dicevo. Grazie! [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 18:22, 7 dic 2024 (CET) ::Ho letto, ma dice che "crede"... prima di toccare cose su cui ci sono idee poco chiare voglio studiarlo meglio, toccare Common impatta su TUTTE le skin, quindi meglio fare mooooolta attenzione. Parliamone nella talk di Common. [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 18:30, 7 dic 2024 (CET) :::A proposito di toccare Common.css: faccio notare a @[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] che lo sfondo bianco generalizzato non è una scelta né casuale né insensata né inconsulta, bensì :::Abbiamo seguito l'idea presente in altre Wikisource (fr., es., en., per citare tre di importanti) di poter usare schemi di colore che non siano intralciati da sfondi diversamente colorati a seconda del namespace. :::Per qualche ano abbiamo tenuto in verdino la sola pagina del Bar ma alla fine si è deciso di "sbiancare" anche questa con un sondaggio qui al Bar. :::Wikisource non è tenuta a seguire le convenzioni estetiche di Wikipedia se la comunità ha deciso diversamente: in particolare la pervasività del verdino o del rosellino impatta negativamente sulla scelta di colori in template ed elementi estetici dell'interfaccia. :::Per questo motivo, dato l'impatto che le ultime modifiche all'interfaccia hanno ora, chiedo senza innescare Wheel wars o inutili litigi, :::#di riportare l'interfaccia allo stato precedente alle modifiche recenti :::#di aprire un minimo di discussione qui dove la comunità può esprimersi, sulle opportunità di aggiornare l'interfaccia non per rendere uno schema colori "stile Wikipedia", ma l'attuale schema basato sullo sfondo bianco compatibile con il dark mode. :::Chiedo scusa se non mi ero espresso chiaramente prima, ma confermo che il periodo lavorativo prenatalizio mi impedisce di essere assiduo sul progetto come vorrei. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 23:49, 8 dic 2024 (CET) ::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]]: chiedo scusa io per la boldaggine con cui ho dato il via libera a questa operazione, e di cui TrameOscure non ha colpa, anzi sono io che l'ho spinto ad agire senza indugio. Non mi ricordavo assolutamente che avessimo fatto un sondaggio, ero convinto che i colori li avessimo "persi per strada" in qualche aggiornamento software, e che quindi ci fosse consenso a ripristinarli. Comunque lo ammetto: i colori in realtà erano più che altro una scusa per avviare una collaborazione con TrameOscure, e fargli poi fixare altre piccole magagne della nostra interfaccia, tipo la modalità scura. Mi sembrava un'ottima occasione per avere un paio di mani esperte che dessero una bella regolata al nostro incasinato css, e così quando ha gentilmente offerto la sua collaborazione, ho colto subito l'opportunità. Poco male: i colori li togliamo subito, e se non ci sono obiezioni, gli lascio il flag temporaneo per eventuali modifiche di mera ottimizzazione e correzione, che comunque documenteremo sul bar tecnico. Scusate ancora. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 09:36, 9 dic 2024 (CET) :::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]]. Relativamente all'azione di modifica in astratto, mi dispiace per il qui-pro-quo. Relativamente all'aspetto più tecnico, il discorso ora è sparso fra 3 pagine e 2 ns: questa pagina, [[Discussioni MediaWiki:Common.css]] e al [[Wikisource:Domande_tecniche#Larghezza_contenuti_del_NS0|bar tecnico]] da dove il discorso per quanto mi riguarda era iniziato. :::::Quindi non so bene dove sia il luogo più opportuno per replicare/argomentare in modo da tener traccia nel tempo di quello che si decide e si fa, evitando che vada perso per strada come giustamente dice @[[Utente:Candalua|Candalua]]. Ci ragiono su. -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 11:16, 9 dic 2024 (CET) Scusate, io avevo come sfondo un graziosissimo giallo chiaro che mi riposava gli occhi. Posso riaverlo? --[[User:Lagrande|Lagrande]] ([[User talk:Lagrande|disc.]]) 13:25, 10 dic 2024 (CET) :@[[Utente:Lagrande|Lagrande]]: Ciao, anche io trovo il bianco stancante; il giallo era per le pagine di discussione, mentre questa pagina era verdina. In effetti il tema dello stancare gli occhi mi sembra importante da considerare. Cmq penso sia opportuno parlarne in un unico luogo, cioè il bar tecnico [[Wikisource:Domande tecniche#Modifiche interfaccia per Vector22 e darkmode|qui]] :-) -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 16:55, 10 dic 2024 (CET) == Modifica difficile == Come modificare la [[Pagina:Giulia Turco Turcati Lazzari - Il piccolo focolare, 1921.djvu/7]] in modo che tra "autrice del Manuale" e le due linee ci sia meno spazio? [[User:Gatto bianco|Gatto bianco]] ([[User talk:Gatto bianco|disc.]]) 16:00, 6 dic 2024 (CET) :O si stringe tutta la tabella, o si allargano le due lineette. Ma non mi sembra un gran difetto: il font è diverso, il testo non è giustificato... Non conosco la prassi ma per me è un problema davvero minore :-) [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 16:07, 6 dic 2024 (CET) ::ho provato a modificare, vedi se ti piace di più. [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 16:12, 6 dic 2024 (CET) :::Così va bene! Grazie infinite! [[User:Gatto bianco|Gatto bianco]] ([[User talk:Gatto bianco|disc.]]) 16:15, 6 dic 2024 (CET) ::::@[[Utente:Gatto bianco|Gatto bianco]] Quanta accuratezza! Complimenti! La formattazione regge perfino alla prova del 9: l'esportazione in pdf. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:07, 8 dic 2024 (CET) :::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] NON ho ho modificato io la pagina, la correzione è stata fatta da TrameOscure! [[User:Gatto bianco|Gatto bianco]] ([[User talk:Gatto bianco|disc.]]) 12:05, 9 dic 2024 (CET) ::::::@[[Utente:Gatto bianco|Gatto bianco]] Ho visto la cronologia: i miei complimenti si riferiscono al fatto che ti sei accorto di un problema, hai cercato di risolverlo e hai chiesto aiuto. ::::::Così si fa! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:59, 10 dic 2024 (CET) == Progetto tesi di laurea == Buongiorno. In questi giorni ho finito di trascrivere la mia [[Trasformazioni industriali e trasformazioni linguistiche nel cinema americano del dopoguerra|tesi di laurea]]. La tesi è del 1981 e avevo iniziato la trascrizione nel lontano 2012. Ho inviato relativa autorizzazione alla pubblicazione a ''permissions-it@wikimedia.org'', come indicato in una delle ultime discussioni nel Bar del progetto Tesi. La trascrizione è assolutamente fedele, ma nell'occasione ho dotato la tesi di interlink en/ fr / it che, data la sua natura, credo siano utili a chi è interessato a fare ricerche o soddisfare curiosità sull'argomento. Ho apposto relativo avviso in copertina. Mi pare che il Progetto Tesi languisca. Cercando di esplorare un po' l'esistenza di un Progetto Tesi anche in altre lingue, non mi pare che la situazione sia poi tanto diversa (potrei sbagliarmi, segnalatemelo) Credo sia un peccato: la qualità di una tesi di laurea è mediamente superiore a tante dissertazioni che si leggono in rete. Il fatto che sia problematico ottenere autorizzazioni da parte degli autori non toglie nulla alla validità del progetto. In fondo non mi pare poi tanto complicato: basta inviare una email. Il problema è semmai la trascrizione, ma anche questo ostacolo mi pare superabile dato che oggi il formato digitale è già acquisito (non come ai miei tempi, quando scrissi la mia tesi con una Olivetti Studio 44). Che altre difficoltà possono esserci, a parte la riluttanza ad aprire il cassetto e tirar fuori un documento che sta lì ad ammuffire magari da decenni? Certo, occorrerebbe un coinvolgimento in qualche modo delle Università. E questo sì che mi pare arduo, anche se qualche collegamento ormai dovrebbe essersi instaurato. Basterebbe invitare i laureandi a farlo, informandoli di questa possibilità (magari solo per le tesi di una qualche qualità). Da parte mia posso solo confermare il mio interesse per il progetto, cercare di pubblicizzarlo, aiutare a riorganizzare la pagina e dare la mia disponibilità a chi volesse parteciparvi. Non so se questo sia sufficiente a ricollocare un link al Progetto tesi sulla home di it.wikisource. '''Ultima cosa''': ho chiesto a ''Gemini'', l'AI di Google, di parlarmi dell'oggetto della mia tesi di laurea: l'ha già acquisita, al punto da citare esplicitamente la pagina di wikisource in cui è pubblicata e indirizzarvi gli utenti per approfondimenti. Un caro saluto a tutti. Contento di avervi ritrovato. [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 13:39, 8 dic 2024 (CET) :@[[Utente:Pic57|Pic57]] Penso banalmente che la recente scarsità di tesi di laurea trascritte su Wikisource sia dovuto al fatto che tale possibilità è poco conosciuta dai diretti interessati. Occorrerebbe più pubblicità del progetto Wikisource, anche solo per "reclutare" nuovi trascrittori. Poi c'è anche il fattore che permettere la pubblicazione della tesi su Wikisource con licenza CC vuol dire permettere a chiunque di riprodurre questa tesi anche a fini commerciali, però di solito le tesi di laurea o di dottorato vengono pubblicate su volume in una versione riveduta e ampliata e dunque una versione ridotta gratuita può essere un'ottima pubblicità per la nuova versione. Sono comunque totalmente contrario a qualunque selezione basata su un minimo livello di "qualità" in quanto è un fattore estremamente difficile da misurare oggettivamente e non c'è una folla così enorme di autori che vogliono pubblicare su Wikisource tanto da invocare una selezione. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 17:35, 8 dic 2024 (CET) ::La possibilità è poco conosciuta dai diretti interessati anche perché i docenti relatori - che sicuramente sono coloro che hanno più influenza sui laureandi, almeno in quel frangente - non gliela comunicano. Esploravo l'ipotesi di una sensibilizzazione nei loro confronti perché facessero presente ai neolaureati la possibilità di pubblicare la tesi su wikisource. E se non se la sentissero di farla presente a tutti, proponessero la pubblicazione almeno a quei neolaureati le cui tesi ritengano - a loro discrezione, non nostra - più "adatte". [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 21:42, 8 dic 2024 (CET) :::Bella l'idea delle tesi, un po' inquietante che Gemini "aspirapolveri" tutto all'istante... L'unico personaggio che forse potrebbe spingere tesisti qua e che mi viene in mente... beh, su wiki aveva avuto qlc problema... però a occhio penso sarebbe disponibile. :::Sul reclutare trascrittori (attività che per il mio modo di "funzionare" è faticosissima e mi fa venire mal di testa in un attimo, per cui mi sto dedicando a un "gioco" che mi si confà di più) butto lì una proposta indecente, pingando anche alcuni sysop che ho visto lo sono sia qui che su it.wiki @[[Utente:Ruthven|Ruthven]] @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]], oltre ai sysop di qua @[[Utente:Candalua|Candalua]] @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] (e poi pingate voi chi è opportuno)... ::::Ma se la gente che viene bloccata su it.wiki (non tutti, quelli che vengono giudicati adatti) venissero "condannati" a trascrivere tot pagine, anzichè a stupidi blocchi "a tempo"? Cioè, anzichè 1 settimana di blocco, 14 (?) pagine da trascrivere, fatte le quali il condannato viene graziato, che sia trascorso 1 giorno o 10 giorni. :::Ovviamente previa verifica del lavoro, ça va sans dire. Tecnicamente lato it.wiki non cambia nulla, il blocco è cmq a tempo, ma può essere revocato anticipatamente se il "task" è portato a termine in modo proficuo a giudizio degli utenti di WS. Dal lato it.ws c'è da tutorare, gestire e controllare niubbi totali (ws è abbastanza ostica da capire) che però si potrebbero "confinare" solo sul ns Pagina: (nel senso di bloccargli l'edit ad altri NS come Indice:... Non so se si possa proprio "recintarli" a editare solo a specifiche pagine date). In cambio si potrebbe avere un po' di manodopera che naturalmente va selezionata con un po' di "occhio" e collaborazione fra sysop delle due piattaforme. :::Non penso arriverebbero decine di "vittime" al giorno, ma mi sembrerebbe un modo interessante per evitare sprechi di risorse quando magari il blocco è dovuto solo a qualche attrito o ad altre fisime tutte it.wikipediane. :::Ok, non linciatemi per le due "idee" 🤪 e fatemi sapere che ne pensate. Ne approfitto pure per dire che se siete trascrittori nottambuli la modalità scura di Vector 22 dovrebbe ora funzionare bene sul NS Pagine (per Indice, prossimamente su questi schermi). Fatemi sapere i vs giudizi anche su questo. :-) --[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 22:36, 8 dic 2024 (CET) ::::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] Solo un commento sul fondo scuro in nsPagina. Temo che il problema sia che l'immagine della pagina in fondo chiaro aumenti la fatica oculare, con il continuo passaggio fondo scuro/fondo chiaro. Qualcuno ha sperimentato? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:06, 8 dic 2024 (CET) :::::PS: l'idea di usare wikisource come colonia penale mi fa un po' sorridere.... pensate, per me sarebbe una traumatizzante colonia penale wikipedia, soprattutto per le sue interminabili discussioni ;-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:11, 9 dic 2024 (CET) ::::::Da programmatore che usa abitualmente la modalità dark sulle sue IDE, ma quella chiara su Wikisource, credo sia solo questione di abitudine (ed è difficile abituarsi finché la modalità scura non viene messa a posto del tutto). Anche se la scansione non si può cambiare "al negativo" (o comunque possa essere preferibile non farlo), avere meno bianco può comunque aiutare (io per un periodo ho sviluppato con la finestra del codice a sfondo bianco, e tutti i menu, le barre ecc. a sfondo scuro, e non era male!). ::::::Anche a me fa un po' sorridere l'idea della colonia penale, ma io la volterei in positivo e proporrei che, al momento dell'elezione o riconferma di un amministratore su Wikipedia, costituisca titolo aggiuntivo di merito il fatto di aver dedicato del tempo a qualche "progetto minore", per rendersi conto di come funzionano e di che differenze ci sono con la sorella maggiore, e di aver promosso ed attuato una maggiore integrazione e collaborazione tra i progetti. ::::::E come al solito siamo finiti fuori argomento... si parlava di tesi, mi pare! Credo che all'inizio fosse stata aperta questa possibilità per "fare numero" in ogni modo, dato che i testi erano ancora pochissimi, ma giustamente poi ci si è concentrati sulla trascrizione di testi antichi e le tesi sono state un po' lasciate da parte. Nulla osta a promuovere questa possibilità, anche con un box nella homepage; senza pretendere impossibili controlli sulla "qualità" della tesi, metterei comunque un generico invito, non vincolante, a caricare tesi che si ritiene possano avere un qualche interesse per il pubblico. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 10:37, 9 dic 2024 (CET) :::::::@[[Utente:Candalua|Candalua]] Sulle tesi sono d'acccordo. Non va però sottovalutata una certa difficoltà tecnica nella trascrizione e soprattutto nella formattazione, tipica del lavoro sui testi "nati digitali" ed in genere sottovalutata. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:23, 9 dic 2024 (CET) :::::::Colpa mia che mando fuori tema :-p :::::::#in realtà sul discorso Tesi ho fatto un accenno che non so chi ha colto (Ruthven penso di si, se/quando leggerà). E' una storia un po' complicata, molto "wikipediana", ma per evitare catastrofici "wikincidenti politici" e rispettare certe privacy l'ho messa sul vago. Sicuramente la cosa migliore sarebbe coinvolgere docenti che già magari conoscano/contribuiscono al sistema-wiki e/o il discorso CreativeCommons. :::::::#sulla "colonia penale", non ho capito se "sorridere" è un eufemismo per dirmi che è una scemenza, o semplicemente "proposta curiosa": non mi formalizzo se mi dite che è una idiozia. ;-) Se il problema sono i pochi contributori, è una soluzione "stramba" ma forse utile, semmai ci torno in futuro. :::::::#@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]], @[[Utente:Candalua|Candalua]]: la scansione si scurisce facilissimamente, anzi ieri nei test in locale m'è venuta scura "per sbaglio" ed ho dovuto impiegare tempo a trovare come NON farla scurire, prima di riversare il codice nel css. Non l'ho già boldescamente scurita perchè volevo appunto capire se era una cosa voluta o meno. Magari apro disc al bar tecnico. :::::::[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 11:44, 9 dic 2024 (CET) :::::::Tornando al Progetto Tesi. @[[Utente:Candalua|Candalua]] Ci sono poche tesi d'accordo (comunque 20 sono meglio di niente). Ma non si potrebbe aggiornare la tabella in fondo alla homepage, dove nel sorgente leggo un PAGESINCATEGORY che tuttavia conta sempre un triste 0? :-( [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 12:28, 9 dic 2024 (CET) ::::::::@[[Utente:Pic57|Pic57]]: eh, purtroppo le categorie su cui si fondavano quei conteggi non esistono più, le avevamo tolte per alleggerire il template Intestazione. Magari conviene togliere la tabella e sostituirla con qualche lista generata con DynamicPageList. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 12:43, 9 dic 2024 (CET) :::::::::Ho provato nella mia [[Utente:Pic57/Sandbox|sandbox]]: me ne elenca 6 su 20 e sono tutte in data 11 ago 2020. E cmq servirebbe un'estensione che le conti [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 14:44, 9 dic 2024 (CET) ::::::::::Wikisource ''è già'' una colonia penale. Pensa che io ci vengo per scampare ai rompiscatole di Wikipedia... <span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 22:30, 9 dic 2024 (CET) :::::::::::@[[Utente:Ruthven|Ruthven]]: allora è una villeggiatura :D In effetti di là (mi) sta capitando l'inferno. :-\ --[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 22:41, 9 dic 2024 (CET) :::::::::Tornando al '''Progetto Tesi''': trattandosi - purtroppo - di sole 20 tesi e non volendo pesare per così poco il template di Intestazione, ho sistemato "a manina" la tabella delle Statistiche in fondo alla pagina del progetto. Inoltre ho aggiunto la colonna SAL alla pagina dell'Elenco degli Autori e ho reso la tabella "sortable". :::::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] c'è una tesi (''[[L'Analisi della Manipolazione dei Conti Aziendali]])'' che manca del tutto. Cliccando compare un avviso per cui quella pagina è stata da te cancellata nel 2015. Se non c'è più la tesi, inutile indicizzarla. Se invece esiste da qualche parte fammi sapere che semmai me ne occupo io, se vuoi. :::::::::Alcune tesi sembrano trascritte a SAL 75%, ma sono rimaste al 25%: forse l'utente si è dimenticato di aggiornarle al 75%. :::::::::Quanto al DynamicPageList al momento ne possiamo fare a meno, ma mi sfugge il motivo per cui, utilizzandolo, solo 6 delle 20 tesi vengono indicizzate. Per quel che ho potuto capire l'Intestazione delle Tesi è equivalente, non dovrebbe stare lì il problema. [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 17:30, 10 dic 2024 (CET) ::::::::::@[[Utente:Pic57|Pic57]]: c'è un po' di confusione, perché alcune tesi hanno la categoria "Tesi universitarie" (tramite il parametro Argomento), altre hanno solo la categoria "Tesi" data dal Progetto, anche qui ci sarebbe da armonizzare. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 09:29, 11 dic 2024 (CET) :::::::::::Provo a dare qualche contributo/spunto a proposito di tesi. :::::::::::#Se si vogliono "attirare" tesi, IMHO si dovrebbe dare un po' più di evidenza in home page che qua si ospitano anche questo genere di materiali: bisogna cliccare "progetti" e poi "tesi". Impossibile trovare la cosa se non si sa già esattamente cosa cercare. Comunicativamente non funziona. SI può studiare come fare. :::::::::::#In secondo luogo, la cosa andrebbe pubblicizzata sugli altri progetti WMF, e WP in particolare per ovvi motivi. C'è già spesso il blocco {interprogetto} a fondo pagina, ma non ho avuto tempo di chiarirmi come funzioni e se effettivamente WS appaia tutto dove ha senso che appaia. Di questo -pur essendo un banale tecnicismo- probabilmente in futuro non potrò occuparmi per "problemi" dall'altra parte. Da valutare anche l'uso del banner nello spazio #siteNotice. :::::::::::#Infine, certamente la via maestra (che garantisce anche una ragionevole selezione a monte) è la collaborazione con qualche utente "uni-prof", magari già impegnato in progetti WMF. Su WP almeno uno so che c'è ed è anche abbastanza in vista, oltre che socio WMI. Forse su questo fronte la questione è però se i prof vogliano rendere noto il collegamento fra l'attività nella vita reale con quella virtuale: nel caso suddetto per es. ci sono lampanti evidenze di un tentativo di richiudere il vaso di pandora con un cambio di nickname, quindi l'aspetto è certamente critico e sensibile. :::::::::::In conclusione (visto che all’inizio si è parlato anche in generale di trascrittori), i progetti minori sono poco noti e "lenti": SE si vuole aumentarne la "dinamicità" (con pro e contro per chi come voi è qua da anni e potrebbe non gradire) qualche via c'è, e quanto ad proporre idee "strane" io ho laurea e master. :-D --[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 10:24, 11 dic 2024 (CET) == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-50</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2024-W50"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/50|Translations]] are available. '''Weekly highlight''' * Technical documentation contributors can find updated resources, and new ways to connect with each other and the Wikimedia Technical Documentation Team, at the [[mw:Special:MyLanguage/Documentation|Documentation hub]] on MediaWiki.org. This page links to: resources for writing and improving documentation, a new <bdi lang="zxx" dir="ltr">#wikimedia-techdocs</bdi> IRC channel on libera.chat, a listing of past and upcoming documentation events, and ways to request a documentation consultation or review. If you have any feedback or ideas for improvements to the documentation ecosystem, please [[mw:Wikimedia Technical Documentation Team#Contact us|contact the Technical Documentation Team]]. '''Updates for editors''' [[File:Edit Check on Desktop.png|thumb|Layout change for the Edit Check feature]] * Later this week, [[mw:Special:MyLanguage/Edit check|Edit Check]] will be relocated to a sidebar on desktop. Edit check is the feature for new editors to help them follow policies and guidelines. This layout change creates space to present people with [[mw:Edit check#1 November 2024|new Checks]] that appear ''while'' they are typing. The [[mw:Special:MyLanguage/Edit check#Reference Check A/B Test|initial results]] show newcomers encountering Edit Check are 2.2 times more likely to publish a new content edit that includes a reference and is not reverted. * The Chart extension, which enables editors to create data visualizations, was successfully made available on MediaWiki.org and three pilot wikis (Italian, Swedish, and Hebrew Wikipedias). You can see a working examples [[testwiki:Charts|on Testwiki]] and read [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Chart/Project/Updates|the November project update]] for more details. * Translators in wikis where the [[mw:Special:MyLanguage/Content translation/Section translation#Try the tool|mobile experience of Content Translation is available]], can now discover articles in Wikiproject campaigns of their interest from the "[https://test.wikipedia.org/w/index.php?title=Special:ContentTranslation&campaign=specialcx&filter-type=automatic&filter-id=collections&active-list=suggestions&from=es&to=en All collection]" category in the articles suggestion feature. Wikiproject Campaign organizers can use this feature, to help translators to discover articles of interest, by adding the <code dir=ltr><nowiki><page-collection> </page-collection></nowiki></code> tag to their campaign article list page on Meta-wiki. This will make those articles discoverable in the Content Translation tool. For more detailed information on how to use the tool and tag, please refer to [[mw:Special:MyLanguage/Translation suggestions: Topic-based & Community-defined lists/How to use the features|the step-by-step guide]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T378958] * The [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Nuke|Nuke]] feature, which enables administrators to mass delete pages, now has a [[phab:T376379#10310998|multiselect filter for namespace selection]]. This enables users to select multiple specific namespaces, instead of only one or all, when fetching pages for deletion. * The Nuke feature also now [[phab:T364225#10371365|provides links]] to the userpage of the user whose pages were deleted, and to the pages which were not selected for deletion, after page deletions are queued. This enables easier follow-up admin-actions. Thanks to Chlod and the Moderator Tools team for both of these improvements. [https://phabricator.wikimedia.org/T364225#10371365] * The Editing Team is working on making it easier to populate citations from archive.org using the [[mw:Special:MyLanguage/Citoid/Enabling Citoid on your wiki|Citoid]] tool, the auto-filled citation generator. They are asking communities to add two parameters preemptively, <code dir=ltr>archiveUrl</code> and <code dir=ltr>archiveDate</code>, within the TemplateData for each citation template using Citoid. You can see an [https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=Template%3ACite_web%2Fdoc&diff=1261320172&oldid=1260788022 example of a change in a template], and a [https://global-search.toolforge.org/?namespaces=10&q=%5C%22citoid%5C%22%3A%20%5C%7B&regex=1&title= list of all relevant templates]. [https://phabricator.wikimedia.org/T374831] * One new wiki has been created: a {{int:project-localized-name-group-wikivoyage}} in [[d:Q9240|Indonesian]] ([[voy:id:|<code>voy:id:</code>]]) [https://phabricator.wikimedia.org/T380726] * Last week, all wikis had problems serving pages to logged-in users and some logged-out users for 30–45 minutes. This was caused by a database problem, and investigation is ongoing. [https://www.wikimediastatus.net/incidents/3g2ckc7bp6l9] * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:19}} community-submitted {{PLURAL:19|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, a bug in the [[mw:Special:MyLanguage/Help:Growth/Tools/Add a link|Add Link]] feature has been fixed. Previously, the list of sections which are excluded from Add Link was partially ignored in certain cases. [https://phabricator.wikimedia.org/T380455][https://phabricator.wikimedia.org/T380329] '''Updates for technical contributors''' * [[mw:Special:MyLanguage/Codex|Codex]], the design system for Wikimedia, now has an early-stage [[git:design/codex-php|implementation in PHP]]. It is available for general use in MediaWiki extensions and Toolforge apps through [https://packagist.org/packages/wikimedia/codex Composer], with use in MediaWiki core coming soon. More information is available in [[wmdoc:design-codex-php/main/index.html|the documentation]]. Thanks to Doğu for the inspiration and many contributions to the library. [https://phabricator.wikimedia.org/T379662] * [https://en.wikipedia.org/api/rest_v1/ Wikimedia REST API] users, such as bot operators and tool maintainers, may be affected by ongoing upgrades. On December 4, the MediaWiki Interfaces team began rerouting page/revision metadata and rendered HTML content endpoints on [[testwiki:|testwiki]] from RESTbase to comparable MediaWiki REST API endpoints. The team encourages active users of these endpoints to verify their tool's behavior on testwiki and raise any concerns on the related [[phab:T374683|Phabricator ticket]] before the end of the year, as they intend to roll out the same change across all Wikimedia projects in early January. These changes are part of the work to replace the outdated [[mw:RESTBase/deprecation|RESTBase]] system. * The [https://wikimediafoundation.limesurvey.net/986172 2024 Developer Satisfaction Survey] is seeking the opinions of the Wikimedia developer community. Please take the survey if you have any role in developing software for the Wikimedia ecosystem. The survey is open until 3 January 2025, and has an associated [[foundation:Legal:Developer Satisfaction Survey 2024 Privacy Statement|privacy statement]]. * There is no new MediaWiki version this week. [https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Yearly_calendar] '''Meetings and events''' * The next meeting in the series of [[c:Commons:WMF support for Commons/Commons community calls|Wikimedia Foundation discussions with the Wikimedia Commons community]] will take place on [[m:Event:Commons community discussion - 12 December 2024 08:00 UTC|December 12 at 8:00 UTC]] and [[m:Event:Commons community discussion - 12_December 2024 16:00 UTC|at 16:00 UTC]]. The topic of this call is new media and new contributors. Contributors from all wikis are welcome to attend. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/50|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2024-W50"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 23:16, 9 dic 2024 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27919424 --> e953l9yswb93z1ed4h7gpjae2f8vo58 3436108 3436075 2024-12-11T10:45:04Z Pic57 12729 /* Progetto tesi di laurea */ Risposta 3436108 wikitext text/x-wiki {{Bar}} == Premio per utenti Wikisource == Buongiorno a tutti. In occasione della ''[[:lmo:w:Wikipedia:Editathon/Fiocada di vos 2024|Fiocada di vos 2024]]'', editathon che la comunità di Wikipedia in lingua lombarda organizza dal 2020 e che raggiunge quest'anno la quinta edizione, offriremo un premio all'utente di Wikisource in lingua italiana che trascriverà (da zero a qualsiasi altro livello portandolo almeno a SAL 3) più testi in lombardo (qualsiasi epoca, autore o dialetto) in questo mese di dicembre. Il vincitore riceverà a casa, oppure durante la premiazione che verrà organizzata in concomitanza ad altri eventi Wikimedia, un libro di poesie di Carlo Porta, oltre a un CD dell'album ''Sot la cender'' di [[:lmo:w:Lissander Brasca|LIssander Brasca]]. -- [[User:Sciking|Sciking]] ([[User talk:Sciking|disc.]]) 15:22, 1 dic 2024 (CET) :Grandee! Complimenti, @[[Utente:Sciking|Sciking]] per la lodevole iniziativa, a cui aderire con entusiasmo. Forse è il caso di mettere un paio di link di aiuto :* [[Portale:Lingue e dialetti d'Italia]]=> [[:Categoria:Testi in lombardo]] per farsi un'idea del repertorio presente; :* [[Wikisource:Convenzioni di trascrizione]] => per le indicazioni generali di trascrizione. :In questo squarcio di anno scolastico riesco a dedicare assai poco tempo, ma intendo partecipare almeno come backstage. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 07:08, 2 dic 2024 (CET) ::A voi per tutto il Wikilavoro che fate! Consiglio a chi partecipa di fare una sottopagina utente con i file su cui ha lavorato :) [[User:Sciking|Sciking]] ([[User talk:Sciking|disc.]]) 12:38, 3 dic 2024 (CET) == Novelle per un anno == Ho finito di imbastire tutte le pagine indice e le pagine principali ns0 per le ''[[Novelle per un anno]]'', secondo la struttura che avevo annunciato, e ho trascritto almeno una novella per ciascun volume, per dare un esempio. Notate una particolarità: i link a novella e volume precedente/successivo sono fatti così, con un wikilink: <pre> | prec = [[Formalità|VIII. Formalità]] </pre> in modo tale da poter indicare anche il numero della novella e facilitare così la navigazione. Questa nuova modalità permette di specificare un titolo diverso rispetto al nome della pagina da linkare, senza necessità di aggiungere nuovi parametri al template Intestazione; dovrà comunque rimanere confinata a casi particolari come questo, e non diventerà la norma (se non si mettono le parentesi quadre, ma direttamente il titolo, si ottiene l'effetto consueto). A questo punto tutto è pronto e spero che vorrete aiutarmi con la trascrizione... Mancano 3000 pagine, ma sono tutti racconti di 10-20 pagine ognuno, quindi l'ideale anche per un impegno saltuario. Partite pure, se volete, da [[Indice:Pirandello - Novelle per un anno, Volume I - Scialle nero, Firenze, Bemporad, 1922.pdf]] o un altro volume a vostra scelta. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 14:53, 2 dic 2024 (CET) :@[[Utente:Candalua|Candalua]] Lavorone fantastico! Ho la fortissima tentazione di metterci mano.... ma resisto. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:19, 2 dic 2024 (CET) ::@[[Utente:Candalua|Candalua]] Aimè, arrivato al SAL 75% di [[Frammenti letterari e filosofici]], ho ceduto alla tentazione. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:17, 9 dic 2024 (CET) == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-49</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2024-W49"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/49|Translations]] are available. '''Updates for editors''' * Two new parser functions were added this week. The <code dir="ltr"><nowiki>{{</nowiki>[[mw:Special:MyLanguage/Help:Magic words#interwikilink|#interwikilink]]<nowiki>}}</nowiki></code> function adds an [[mw:Special:MyLanguage/Help:Links#Interwiki links|interwiki link]] and the <code dir="ltr"><nowiki>{{</nowiki>[[mw:Special:MyLanguage/Help:Magic words#interlanguagelink|#interlanguagelink]]<nowiki>}}</nowiki></code> function adds an [[mw:Special:MyLanguage/Help:Links#Interlanguage links|interlanguage link]]. These parser functions are useful on wikis where namespaces conflict with interwiki prefixes. For example, links beginning with <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>MOS:</code></bdi> on English Wikipedia [[phab:T363538|conflict with the <code>mos</code> language code prefix of Mooré Wikipedia]]. * Starting this week, Wikimedia wikis no longer support connections using old RSA-based HTTPS certificates, specifically rsa-2048. This change is to improve security for all users. Some older, unsupported browser or smartphone devices will be unable to connect; Instead, they will display a connectivity error. See the [[wikitech:HTTPS/Browser_Recommendations|HTTPS Browser Recommendations page]] for more-detailed information. All modern operating systems and browsers are always able to reach Wikimedia projects. [https://lists.wikimedia.org/hyperkitty/list/wikitech-l@lists.wikimedia.org/thread/CTYEHVNSXUD3NFAAMG3BLZVTVQWJXJAH/] * Starting December 16, Flow/Structured Discussions pages will be automatically archived and set to read-only at the following wikis: <bdi>arwiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>cawiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>frwiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>mediawikiwiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>orwiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>wawiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>wawiktionary</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>wikidatawiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>zhwiki</bdi>. This is done as part of [[mw:Special:MyLanguage/Structured_Discussions/Deprecation|StructuredDiscussions deprecation work]]. If you need any assistance to archive your page in advance, please contact [[m:User:Trizek (WMF)|Trizek (WMF)]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T380910] * This month the Chart extension was deployed to production and is now available on Commons and Testwiki. With the security review complete, pilot wiki deployment is expected to start in the first week of December. You can see a working version [[testwiki:Charts|on Testwiki]] and read [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Chart/Project/Updates|the November project update]] for more details. * View all {{formatnum:23}} community-submitted {{PLURAL:23|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, a bug with the "Download as PDF" system was fixed. [https://phabricator.wikimedia.org/T376438] '''Updates for technical contributors''' * In late February, temporary accounts will be rolled out on at least 10 large wikis. This deployment will have a significant effect on the community-maintained code. This is about Toolforge tools, bots, gadgets, and user scripts that use IP address data or that are available for logged-out users. The Trust and Safety Product team wants to identify this code, monitor it, and assist in updating it ahead of the deployment to minimize disruption to workflows. The team asks technical editors and volunteer developers to help identify such tools by adding them to [[mw:Trust and Safety Product/Temporary Accounts/For developers/Impacted tools|this list]]. In addition, review the [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts/For developers|updated documentation]] to learn how to adjust the tools. Join the discussions on the [[mw:Talk:Trust and Safety Product/Temporary Accounts|project talk page]] or in the [[discord:channels/221049808784326656/1227616742340034722|dedicated thread]] on the [[w:Wikipedia:Discord|Wikimedia Community Discord server (in English)]] for support and to share feedback. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/49|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2024-W49"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 23:22, 2 dic 2024 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27873992 --> == RigaIntestazione == <nowiki/>[[Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume I - Scialle nero, Firenze, Bemporad, 1922.pdf/209|Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume I - Scialle nero, Firenze, Bemporad, 1922.pdf/209 - Wikisource)]] Qui per amor di precisione (leggasi pignoleria senile) vorrei inserire una doppia riga Rigaintestazione. Come si fa? Saluti [[User:Utoutouto|Utoutouto]] ([[User talk:Utoutouto|disc.]]) 14:14, 5 dic 2024 (CET) :Ciao {{Ping|Utoutouto}}! Ho usato due volte il template {{tl|Rule}}, invece di {{tl|RigaIntestazione}}. Guarda [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina%3APirandello_-_Novelle_per_un_anno%2C_Volume_I_-_Scialle_nero%2C_Firenze%2C_Bemporad%2C_1922.pdf%2F209&diff=3433536&oldid=3433480 questa modifica] ;-) . --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 18:55, 5 dic 2024 (CET) == Richiesta flag amministratore interfaccia == @[[Utente:Candalua|Candalua]]: come [[Discussioni MediaWiki:Common.css#Sfondo incompatibile con la modalità scura|proposto]] e suggerito, si chiede flag per "ricoloratura" in Vector22 dei ns aiuto, talk e wikisource in rosso/giallo/verde e dettagli vari come da [[:File:Prove-vector22.png|img]]. --[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 10:58, 6 dic 2024 (CET) {{+1}} attualmente il nostro css non funziona bene con la modalità scura e va riordinato, quindi ben venga. Ovviamente avrò cura di verificare le modifiche. @[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]]: assegnato flag per 1 settimana da oggi, se serve una proroga fammi un fischio. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 16:25, 7 dic 2024 (CET) :@[[Utente:Candalua|Candalua]] Ah, no aspetta. Spiegami meglio cos'è il problema della modalità scura... Stai parlando del fatto che l’accessorio per colorare i NS non funziona con il dark? o altro? [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 17:18, 7 dic 2024 (CET) :Mi sono spiegato male. Ho visto le modifiche e mi sembrano buone, ma volevo chiederti di provare anche la modifica suggerita da @[[Utente:ZandDev|ZandDev]] in [[Discussioni MediaWiki:Common.css]], dove diceva di spostare alcune righe, quella è la "ripulitura" che dicevo. Grazie! [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 18:22, 7 dic 2024 (CET) ::Ho letto, ma dice che "crede"... prima di toccare cose su cui ci sono idee poco chiare voglio studiarlo meglio, toccare Common impatta su TUTTE le skin, quindi meglio fare mooooolta attenzione. Parliamone nella talk di Common. [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 18:30, 7 dic 2024 (CET) :::A proposito di toccare Common.css: faccio notare a @[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] che lo sfondo bianco generalizzato non è una scelta né casuale né insensata né inconsulta, bensì :::Abbiamo seguito l'idea presente in altre Wikisource (fr., es., en., per citare tre di importanti) di poter usare schemi di colore che non siano intralciati da sfondi diversamente colorati a seconda del namespace. :::Per qualche ano abbiamo tenuto in verdino la sola pagina del Bar ma alla fine si è deciso di "sbiancare" anche questa con un sondaggio qui al Bar. :::Wikisource non è tenuta a seguire le convenzioni estetiche di Wikipedia se la comunità ha deciso diversamente: in particolare la pervasività del verdino o del rosellino impatta negativamente sulla scelta di colori in template ed elementi estetici dell'interfaccia. :::Per questo motivo, dato l'impatto che le ultime modifiche all'interfaccia hanno ora, chiedo senza innescare Wheel wars o inutili litigi, :::#di riportare l'interfaccia allo stato precedente alle modifiche recenti :::#di aprire un minimo di discussione qui dove la comunità può esprimersi, sulle opportunità di aggiornare l'interfaccia non per rendere uno schema colori "stile Wikipedia", ma l'attuale schema basato sullo sfondo bianco compatibile con il dark mode. :::Chiedo scusa se non mi ero espresso chiaramente prima, ma confermo che il periodo lavorativo prenatalizio mi impedisce di essere assiduo sul progetto come vorrei. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 23:49, 8 dic 2024 (CET) ::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]]: chiedo scusa io per la boldaggine con cui ho dato il via libera a questa operazione, e di cui TrameOscure non ha colpa, anzi sono io che l'ho spinto ad agire senza indugio. Non mi ricordavo assolutamente che avessimo fatto un sondaggio, ero convinto che i colori li avessimo "persi per strada" in qualche aggiornamento software, e che quindi ci fosse consenso a ripristinarli. Comunque lo ammetto: i colori in realtà erano più che altro una scusa per avviare una collaborazione con TrameOscure, e fargli poi fixare altre piccole magagne della nostra interfaccia, tipo la modalità scura. Mi sembrava un'ottima occasione per avere un paio di mani esperte che dessero una bella regolata al nostro incasinato css, e così quando ha gentilmente offerto la sua collaborazione, ho colto subito l'opportunità. Poco male: i colori li togliamo subito, e se non ci sono obiezioni, gli lascio il flag temporaneo per eventuali modifiche di mera ottimizzazione e correzione, che comunque documenteremo sul bar tecnico. Scusate ancora. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 09:36, 9 dic 2024 (CET) :::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]]. Relativamente all'azione di modifica in astratto, mi dispiace per il qui-pro-quo. Relativamente all'aspetto più tecnico, il discorso ora è sparso fra 3 pagine e 2 ns: questa pagina, [[Discussioni MediaWiki:Common.css]] e al [[Wikisource:Domande_tecniche#Larghezza_contenuti_del_NS0|bar tecnico]] da dove il discorso per quanto mi riguarda era iniziato. :::::Quindi non so bene dove sia il luogo più opportuno per replicare/argomentare in modo da tener traccia nel tempo di quello che si decide e si fa, evitando che vada perso per strada come giustamente dice @[[Utente:Candalua|Candalua]]. Ci ragiono su. -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 11:16, 9 dic 2024 (CET) Scusate, io avevo come sfondo un graziosissimo giallo chiaro che mi riposava gli occhi. Posso riaverlo? --[[User:Lagrande|Lagrande]] ([[User talk:Lagrande|disc.]]) 13:25, 10 dic 2024 (CET) :@[[Utente:Lagrande|Lagrande]]: Ciao, anche io trovo il bianco stancante; il giallo era per le pagine di discussione, mentre questa pagina era verdina. In effetti il tema dello stancare gli occhi mi sembra importante da considerare. Cmq penso sia opportuno parlarne in un unico luogo, cioè il bar tecnico [[Wikisource:Domande tecniche#Modifiche interfaccia per Vector22 e darkmode|qui]] :-) -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 16:55, 10 dic 2024 (CET) == Modifica difficile == Come modificare la [[Pagina:Giulia Turco Turcati Lazzari - Il piccolo focolare, 1921.djvu/7]] in modo che tra "autrice del Manuale" e le due linee ci sia meno spazio? [[User:Gatto bianco|Gatto bianco]] ([[User talk:Gatto bianco|disc.]]) 16:00, 6 dic 2024 (CET) :O si stringe tutta la tabella, o si allargano le due lineette. Ma non mi sembra un gran difetto: il font è diverso, il testo non è giustificato... Non conosco la prassi ma per me è un problema davvero minore :-) [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 16:07, 6 dic 2024 (CET) ::ho provato a modificare, vedi se ti piace di più. [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 16:12, 6 dic 2024 (CET) :::Così va bene! Grazie infinite! [[User:Gatto bianco|Gatto bianco]] ([[User talk:Gatto bianco|disc.]]) 16:15, 6 dic 2024 (CET) ::::@[[Utente:Gatto bianco|Gatto bianco]] Quanta accuratezza! Complimenti! La formattazione regge perfino alla prova del 9: l'esportazione in pdf. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:07, 8 dic 2024 (CET) :::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] NON ho ho modificato io la pagina, la correzione è stata fatta da TrameOscure! [[User:Gatto bianco|Gatto bianco]] ([[User talk:Gatto bianco|disc.]]) 12:05, 9 dic 2024 (CET) ::::::@[[Utente:Gatto bianco|Gatto bianco]] Ho visto la cronologia: i miei complimenti si riferiscono al fatto che ti sei accorto di un problema, hai cercato di risolverlo e hai chiesto aiuto. ::::::Così si fa! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:59, 10 dic 2024 (CET) == Progetto tesi di laurea == Buongiorno. In questi giorni ho finito di trascrivere la mia [[Trasformazioni industriali e trasformazioni linguistiche nel cinema americano del dopoguerra|tesi di laurea]]. La tesi è del 1981 e avevo iniziato la trascrizione nel lontano 2012. Ho inviato relativa autorizzazione alla pubblicazione a ''permissions-it@wikimedia.org'', come indicato in una delle ultime discussioni nel Bar del progetto Tesi. La trascrizione è assolutamente fedele, ma nell'occasione ho dotato la tesi di interlink en/ fr / it che, data la sua natura, credo siano utili a chi è interessato a fare ricerche o soddisfare curiosità sull'argomento. Ho apposto relativo avviso in copertina. Mi pare che il Progetto Tesi languisca. Cercando di esplorare un po' l'esistenza di un Progetto Tesi anche in altre lingue, non mi pare che la situazione sia poi tanto diversa (potrei sbagliarmi, segnalatemelo) Credo sia un peccato: la qualità di una tesi di laurea è mediamente superiore a tante dissertazioni che si leggono in rete. Il fatto che sia problematico ottenere autorizzazioni da parte degli autori non toglie nulla alla validità del progetto. In fondo non mi pare poi tanto complicato: basta inviare una email. Il problema è semmai la trascrizione, ma anche questo ostacolo mi pare superabile dato che oggi il formato digitale è già acquisito (non come ai miei tempi, quando scrissi la mia tesi con una Olivetti Studio 44). Che altre difficoltà possono esserci, a parte la riluttanza ad aprire il cassetto e tirar fuori un documento che sta lì ad ammuffire magari da decenni? Certo, occorrerebbe un coinvolgimento in qualche modo delle Università. E questo sì che mi pare arduo, anche se qualche collegamento ormai dovrebbe essersi instaurato. Basterebbe invitare i laureandi a farlo, informandoli di questa possibilità (magari solo per le tesi di una qualche qualità). Da parte mia posso solo confermare il mio interesse per il progetto, cercare di pubblicizzarlo, aiutare a riorganizzare la pagina e dare la mia disponibilità a chi volesse parteciparvi. Non so se questo sia sufficiente a ricollocare un link al Progetto tesi sulla home di it.wikisource. '''Ultima cosa''': ho chiesto a ''Gemini'', l'AI di Google, di parlarmi dell'oggetto della mia tesi di laurea: l'ha già acquisita, al punto da citare esplicitamente la pagina di wikisource in cui è pubblicata e indirizzarvi gli utenti per approfondimenti. Un caro saluto a tutti. Contento di avervi ritrovato. [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 13:39, 8 dic 2024 (CET) :@[[Utente:Pic57|Pic57]] Penso banalmente che la recente scarsità di tesi di laurea trascritte su Wikisource sia dovuto al fatto che tale possibilità è poco conosciuta dai diretti interessati. Occorrerebbe più pubblicità del progetto Wikisource, anche solo per "reclutare" nuovi trascrittori. Poi c'è anche il fattore che permettere la pubblicazione della tesi su Wikisource con licenza CC vuol dire permettere a chiunque di riprodurre questa tesi anche a fini commerciali, però di solito le tesi di laurea o di dottorato vengono pubblicate su volume in una versione riveduta e ampliata e dunque una versione ridotta gratuita può essere un'ottima pubblicità per la nuova versione. Sono comunque totalmente contrario a qualunque selezione basata su un minimo livello di "qualità" in quanto è un fattore estremamente difficile da misurare oggettivamente e non c'è una folla così enorme di autori che vogliono pubblicare su Wikisource tanto da invocare una selezione. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 17:35, 8 dic 2024 (CET) ::La possibilità è poco conosciuta dai diretti interessati anche perché i docenti relatori - che sicuramente sono coloro che hanno più influenza sui laureandi, almeno in quel frangente - non gliela comunicano. Esploravo l'ipotesi di una sensibilizzazione nei loro confronti perché facessero presente ai neolaureati la possibilità di pubblicare la tesi su wikisource. E se non se la sentissero di farla presente a tutti, proponessero la pubblicazione almeno a quei neolaureati le cui tesi ritengano - a loro discrezione, non nostra - più "adatte". [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 21:42, 8 dic 2024 (CET) :::Bella l'idea delle tesi, un po' inquietante che Gemini "aspirapolveri" tutto all'istante... L'unico personaggio che forse potrebbe spingere tesisti qua e che mi viene in mente... beh, su wiki aveva avuto qlc problema... però a occhio penso sarebbe disponibile. :::Sul reclutare trascrittori (attività che per il mio modo di "funzionare" è faticosissima e mi fa venire mal di testa in un attimo, per cui mi sto dedicando a un "gioco" che mi si confà di più) butto lì una proposta indecente, pingando anche alcuni sysop che ho visto lo sono sia qui che su it.wiki @[[Utente:Ruthven|Ruthven]] @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]], oltre ai sysop di qua @[[Utente:Candalua|Candalua]] @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] (e poi pingate voi chi è opportuno)... ::::Ma se la gente che viene bloccata su it.wiki (non tutti, quelli che vengono giudicati adatti) venissero "condannati" a trascrivere tot pagine, anzichè a stupidi blocchi "a tempo"? Cioè, anzichè 1 settimana di blocco, 14 (?) pagine da trascrivere, fatte le quali il condannato viene graziato, che sia trascorso 1 giorno o 10 giorni. :::Ovviamente previa verifica del lavoro, ça va sans dire. Tecnicamente lato it.wiki non cambia nulla, il blocco è cmq a tempo, ma può essere revocato anticipatamente se il "task" è portato a termine in modo proficuo a giudizio degli utenti di WS. Dal lato it.ws c'è da tutorare, gestire e controllare niubbi totali (ws è abbastanza ostica da capire) che però si potrebbero "confinare" solo sul ns Pagina: (nel senso di bloccargli l'edit ad altri NS come Indice:... Non so se si possa proprio "recintarli" a editare solo a specifiche pagine date). In cambio si potrebbe avere un po' di manodopera che naturalmente va selezionata con un po' di "occhio" e collaborazione fra sysop delle due piattaforme. :::Non penso arriverebbero decine di "vittime" al giorno, ma mi sembrerebbe un modo interessante per evitare sprechi di risorse quando magari il blocco è dovuto solo a qualche attrito o ad altre fisime tutte it.wikipediane. :::Ok, non linciatemi per le due "idee" 🤪 e fatemi sapere che ne pensate. Ne approfitto pure per dire che se siete trascrittori nottambuli la modalità scura di Vector 22 dovrebbe ora funzionare bene sul NS Pagine (per Indice, prossimamente su questi schermi). Fatemi sapere i vs giudizi anche su questo. :-) --[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 22:36, 8 dic 2024 (CET) ::::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] Solo un commento sul fondo scuro in nsPagina. Temo che il problema sia che l'immagine della pagina in fondo chiaro aumenti la fatica oculare, con il continuo passaggio fondo scuro/fondo chiaro. Qualcuno ha sperimentato? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:06, 8 dic 2024 (CET) :::::PS: l'idea di usare wikisource come colonia penale mi fa un po' sorridere.... pensate, per me sarebbe una traumatizzante colonia penale wikipedia, soprattutto per le sue interminabili discussioni ;-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:11, 9 dic 2024 (CET) ::::::Da programmatore che usa abitualmente la modalità dark sulle sue IDE, ma quella chiara su Wikisource, credo sia solo questione di abitudine (ed è difficile abituarsi finché la modalità scura non viene messa a posto del tutto). Anche se la scansione non si può cambiare "al negativo" (o comunque possa essere preferibile non farlo), avere meno bianco può comunque aiutare (io per un periodo ho sviluppato con la finestra del codice a sfondo bianco, e tutti i menu, le barre ecc. a sfondo scuro, e non era male!). ::::::Anche a me fa un po' sorridere l'idea della colonia penale, ma io la volterei in positivo e proporrei che, al momento dell'elezione o riconferma di un amministratore su Wikipedia, costituisca titolo aggiuntivo di merito il fatto di aver dedicato del tempo a qualche "progetto minore", per rendersi conto di come funzionano e di che differenze ci sono con la sorella maggiore, e di aver promosso ed attuato una maggiore integrazione e collaborazione tra i progetti. ::::::E come al solito siamo finiti fuori argomento... si parlava di tesi, mi pare! Credo che all'inizio fosse stata aperta questa possibilità per "fare numero" in ogni modo, dato che i testi erano ancora pochissimi, ma giustamente poi ci si è concentrati sulla trascrizione di testi antichi e le tesi sono state un po' lasciate da parte. Nulla osta a promuovere questa possibilità, anche con un box nella homepage; senza pretendere impossibili controlli sulla "qualità" della tesi, metterei comunque un generico invito, non vincolante, a caricare tesi che si ritiene possano avere un qualche interesse per il pubblico. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 10:37, 9 dic 2024 (CET) :::::::@[[Utente:Candalua|Candalua]] Sulle tesi sono d'acccordo. Non va però sottovalutata una certa difficoltà tecnica nella trascrizione e soprattutto nella formattazione, tipica del lavoro sui testi "nati digitali" ed in genere sottovalutata. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:23, 9 dic 2024 (CET) :::::::Colpa mia che mando fuori tema :-p :::::::#in realtà sul discorso Tesi ho fatto un accenno che non so chi ha colto (Ruthven penso di si, se/quando leggerà). E' una storia un po' complicata, molto "wikipediana", ma per evitare catastrofici "wikincidenti politici" e rispettare certe privacy l'ho messa sul vago. Sicuramente la cosa migliore sarebbe coinvolgere docenti che già magari conoscano/contribuiscono al sistema-wiki e/o il discorso CreativeCommons. :::::::#sulla "colonia penale", non ho capito se "sorridere" è un eufemismo per dirmi che è una scemenza, o semplicemente "proposta curiosa": non mi formalizzo se mi dite che è una idiozia. ;-) Se il problema sono i pochi contributori, è una soluzione "stramba" ma forse utile, semmai ci torno in futuro. :::::::#@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]], @[[Utente:Candalua|Candalua]]: la scansione si scurisce facilissimamente, anzi ieri nei test in locale m'è venuta scura "per sbaglio" ed ho dovuto impiegare tempo a trovare come NON farla scurire, prima di riversare il codice nel css. Non l'ho già boldescamente scurita perchè volevo appunto capire se era una cosa voluta o meno. Magari apro disc al bar tecnico. :::::::[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 11:44, 9 dic 2024 (CET) :::::::Tornando al Progetto Tesi. @[[Utente:Candalua|Candalua]] Ci sono poche tesi d'accordo (comunque 20 sono meglio di niente). Ma non si potrebbe aggiornare la tabella in fondo alla homepage, dove nel sorgente leggo un PAGESINCATEGORY che tuttavia conta sempre un triste 0? :-( [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 12:28, 9 dic 2024 (CET) ::::::::@[[Utente:Pic57|Pic57]]: eh, purtroppo le categorie su cui si fondavano quei conteggi non esistono più, le avevamo tolte per alleggerire il template Intestazione. Magari conviene togliere la tabella e sostituirla con qualche lista generata con DynamicPageList. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 12:43, 9 dic 2024 (CET) :::::::::Ho provato nella mia [[Utente:Pic57/Sandbox|sandbox]]: me ne elenca 6 su 20 e sono tutte in data 11 ago 2020. E cmq servirebbe un'estensione che le conti [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 14:44, 9 dic 2024 (CET) ::::::::::Wikisource ''è già'' una colonia penale. Pensa che io ci vengo per scampare ai rompiscatole di Wikipedia... <span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 22:30, 9 dic 2024 (CET) :::::::::::@[[Utente:Ruthven|Ruthven]]: allora è una villeggiatura :D In effetti di là (mi) sta capitando l'inferno. :-\ --[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 22:41, 9 dic 2024 (CET) :::::::::Tornando al '''Progetto Tesi''': trattandosi - purtroppo - di sole 20 tesi e non volendo pesare per così poco il template di Intestazione, ho sistemato "a manina" la tabella delle Statistiche in fondo alla pagina del progetto. Inoltre ho aggiunto la colonna SAL alla pagina dell'Elenco degli Autori e ho reso la tabella "sortable". :::::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] c'è una tesi (''[[L'Analisi della Manipolazione dei Conti Aziendali]])'' che manca del tutto. Cliccando compare un avviso per cui quella pagina è stata da te cancellata nel 2015. Se non c'è più la tesi, inutile indicizzarla. Se invece esiste da qualche parte fammi sapere che semmai me ne occupo io, se vuoi. :::::::::Alcune tesi sembrano trascritte a SAL 75%, ma sono rimaste al 25%: forse l'utente si è dimenticato di aggiornarle al 75%. :::::::::Quanto al DynamicPageList al momento ne possiamo fare a meno, ma mi sfugge il motivo per cui, utilizzandolo, solo 6 delle 20 tesi vengono indicizzate. Per quel che ho potuto capire l'Intestazione delle Tesi è equivalente, non dovrebbe stare lì il problema. [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 17:30, 10 dic 2024 (CET) ::::::::::@[[Utente:Pic57|Pic57]]: c'è un po' di confusione, perché alcune tesi hanno la categoria "Tesi universitarie" (tramite il parametro Argomento), altre hanno solo la categoria "Tesi" data dal Progetto, anche qui ci sarebbe da armonizzare. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 09:29, 11 dic 2024 (CET) :::::::::::Provo a dare qualche contributo/spunto a proposito di tesi. :::::::::::#Se si vogliono "attirare" tesi, IMHO si dovrebbe dare un po' più di evidenza in home page che qua si ospitano anche questo genere di materiali: bisogna cliccare "progetti" e poi "tesi". Impossibile trovare la cosa se non si sa già esattamente cosa cercare. Comunicativamente non funziona. SI può studiare come fare. :::::::::::#In secondo luogo, la cosa andrebbe pubblicizzata sugli altri progetti WMF, e WP in particolare per ovvi motivi. C'è già spesso il blocco {interprogetto} a fondo pagina, ma non ho avuto tempo di chiarirmi come funzioni e se effettivamente WS appaia tutto dove ha senso che appaia. Di questo -pur essendo un banale tecnicismo- probabilmente in futuro non potrò occuparmi per "problemi" dall'altra parte. Da valutare anche l'uso del banner nello spazio #siteNotice. :::::::::::#Infine, certamente la via maestra (che garantisce anche una ragionevole selezione a monte) è la collaborazione con qualche utente "uni-prof", magari già impegnato in progetti WMF. Su WP almeno uno so che c'è ed è anche abbastanza in vista, oltre che socio WMI. Forse su questo fronte la questione è però se i prof vogliano rendere noto il collegamento fra l'attività nella vita reale con quella virtuale: nel caso suddetto per es. ci sono lampanti evidenze di un tentativo di richiudere il vaso di pandora con un cambio di nickname, quindi l'aspetto è certamente critico e sensibile. :::::::::::In conclusione (visto che all’inizio si è parlato anche in generale di trascrittori), i progetti minori sono poco noti e "lenti": SE si vuole aumentarne la "dinamicità" (con pro e contro per chi come voi è qua da anni e potrebbe non gradire) qualche via c'è, e quanto ad proporre idee "strane" io ho laurea e master. :-D --[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 10:24, 11 dic 2024 (CET) :::::::::::@[[Utente:Candalua|Candalua]] Visto. Sì. La buona notizia è che le Tesi sono 22. Così ho aggiornato la tabella degli autori e le rispettive SAL con le icone [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 11:45, 11 dic 2024 (CET) == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-50</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2024-W50"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/50|Translations]] are available. '''Weekly highlight''' * Technical documentation contributors can find updated resources, and new ways to connect with each other and the Wikimedia Technical Documentation Team, at the [[mw:Special:MyLanguage/Documentation|Documentation hub]] on MediaWiki.org. This page links to: resources for writing and improving documentation, a new <bdi lang="zxx" dir="ltr">#wikimedia-techdocs</bdi> IRC channel on libera.chat, a listing of past and upcoming documentation events, and ways to request a documentation consultation or review. If you have any feedback or ideas for improvements to the documentation ecosystem, please [[mw:Wikimedia Technical Documentation Team#Contact us|contact the Technical Documentation Team]]. '''Updates for editors''' [[File:Edit Check on Desktop.png|thumb|Layout change for the Edit Check feature]] * Later this week, [[mw:Special:MyLanguage/Edit check|Edit Check]] will be relocated to a sidebar on desktop. Edit check is the feature for new editors to help them follow policies and guidelines. This layout change creates space to present people with [[mw:Edit check#1 November 2024|new Checks]] that appear ''while'' they are typing. The [[mw:Special:MyLanguage/Edit check#Reference Check A/B Test|initial results]] show newcomers encountering Edit Check are 2.2 times more likely to publish a new content edit that includes a reference and is not reverted. * The Chart extension, which enables editors to create data visualizations, was successfully made available on MediaWiki.org and three pilot wikis (Italian, Swedish, and Hebrew Wikipedias). You can see a working examples [[testwiki:Charts|on Testwiki]] and read [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Chart/Project/Updates|the November project update]] for more details. * Translators in wikis where the [[mw:Special:MyLanguage/Content translation/Section translation#Try the tool|mobile experience of Content Translation is available]], can now discover articles in Wikiproject campaigns of their interest from the "[https://test.wikipedia.org/w/index.php?title=Special:ContentTranslation&campaign=specialcx&filter-type=automatic&filter-id=collections&active-list=suggestions&from=es&to=en All collection]" category in the articles suggestion feature. Wikiproject Campaign organizers can use this feature, to help translators to discover articles of interest, by adding the <code dir=ltr><nowiki><page-collection> </page-collection></nowiki></code> tag to their campaign article list page on Meta-wiki. This will make those articles discoverable in the Content Translation tool. For more detailed information on how to use the tool and tag, please refer to [[mw:Special:MyLanguage/Translation suggestions: Topic-based & Community-defined lists/How to use the features|the step-by-step guide]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T378958] * The [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Nuke|Nuke]] feature, which enables administrators to mass delete pages, now has a [[phab:T376379#10310998|multiselect filter for namespace selection]]. This enables users to select multiple specific namespaces, instead of only one or all, when fetching pages for deletion. * The Nuke feature also now [[phab:T364225#10371365|provides links]] to the userpage of the user whose pages were deleted, and to the pages which were not selected for deletion, after page deletions are queued. This enables easier follow-up admin-actions. Thanks to Chlod and the Moderator Tools team for both of these improvements. [https://phabricator.wikimedia.org/T364225#10371365] * The Editing Team is working on making it easier to populate citations from archive.org using the [[mw:Special:MyLanguage/Citoid/Enabling Citoid on your wiki|Citoid]] tool, the auto-filled citation generator. They are asking communities to add two parameters preemptively, <code dir=ltr>archiveUrl</code> and <code dir=ltr>archiveDate</code>, within the TemplateData for each citation template using Citoid. You can see an [https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=Template%3ACite_web%2Fdoc&diff=1261320172&oldid=1260788022 example of a change in a template], and a [https://global-search.toolforge.org/?namespaces=10&q=%5C%22citoid%5C%22%3A%20%5C%7B&regex=1&title= list of all relevant templates]. [https://phabricator.wikimedia.org/T374831] * One new wiki has been created: a {{int:project-localized-name-group-wikivoyage}} in [[d:Q9240|Indonesian]] ([[voy:id:|<code>voy:id:</code>]]) [https://phabricator.wikimedia.org/T380726] * Last week, all wikis had problems serving pages to logged-in users and some logged-out users for 30–45 minutes. This was caused by a database problem, and investigation is ongoing. [https://www.wikimediastatus.net/incidents/3g2ckc7bp6l9] * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:19}} community-submitted {{PLURAL:19|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, a bug in the [[mw:Special:MyLanguage/Help:Growth/Tools/Add a link|Add Link]] feature has been fixed. Previously, the list of sections which are excluded from Add Link was partially ignored in certain cases. [https://phabricator.wikimedia.org/T380455][https://phabricator.wikimedia.org/T380329] '''Updates for technical contributors''' * [[mw:Special:MyLanguage/Codex|Codex]], the design system for Wikimedia, now has an early-stage [[git:design/codex-php|implementation in PHP]]. It is available for general use in MediaWiki extensions and Toolforge apps through [https://packagist.org/packages/wikimedia/codex Composer], with use in MediaWiki core coming soon. More information is available in [[wmdoc:design-codex-php/main/index.html|the documentation]]. Thanks to Doğu for the inspiration and many contributions to the library. [https://phabricator.wikimedia.org/T379662] * [https://en.wikipedia.org/api/rest_v1/ Wikimedia REST API] users, such as bot operators and tool maintainers, may be affected by ongoing upgrades. On December 4, the MediaWiki Interfaces team began rerouting page/revision metadata and rendered HTML content endpoints on [[testwiki:|testwiki]] from RESTbase to comparable MediaWiki REST API endpoints. The team encourages active users of these endpoints to verify their tool's behavior on testwiki and raise any concerns on the related [[phab:T374683|Phabricator ticket]] before the end of the year, as they intend to roll out the same change across all Wikimedia projects in early January. These changes are part of the work to replace the outdated [[mw:RESTBase/deprecation|RESTBase]] system. * The [https://wikimediafoundation.limesurvey.net/986172 2024 Developer Satisfaction Survey] is seeking the opinions of the Wikimedia developer community. Please take the survey if you have any role in developing software for the Wikimedia ecosystem. The survey is open until 3 January 2025, and has an associated [[foundation:Legal:Developer Satisfaction Survey 2024 Privacy Statement|privacy statement]]. * There is no new MediaWiki version this week. [https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Yearly_calendar] '''Meetings and events''' * The next meeting in the series of [[c:Commons:WMF support for Commons/Commons community calls|Wikimedia Foundation discussions with the Wikimedia Commons community]] will take place on [[m:Event:Commons community discussion - 12 December 2024 08:00 UTC|December 12 at 8:00 UTC]] and [[m:Event:Commons community discussion - 12_December 2024 16:00 UTC|at 16:00 UTC]]. The topic of this call is new media and new contributors. Contributors from all wikis are welcome to attend. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/50|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2024-W50"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 23:16, 9 dic 2024 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27919424 --> iu1x7oyt6rc5w8yi74hswwpac429fcn 3436117 3436108 2024-12-11T10:52:48Z Pic57 12729 /* Progetto tesi di laurea */ Risposta 3436117 wikitext text/x-wiki {{Bar}} == Premio per utenti Wikisource == Buongiorno a tutti. In occasione della ''[[:lmo:w:Wikipedia:Editathon/Fiocada di vos 2024|Fiocada di vos 2024]]'', editathon che la comunità di Wikipedia in lingua lombarda organizza dal 2020 e che raggiunge quest'anno la quinta edizione, offriremo un premio all'utente di Wikisource in lingua italiana che trascriverà (da zero a qualsiasi altro livello portandolo almeno a SAL 3) più testi in lombardo (qualsiasi epoca, autore o dialetto) in questo mese di dicembre. Il vincitore riceverà a casa, oppure durante la premiazione che verrà organizzata in concomitanza ad altri eventi Wikimedia, un libro di poesie di Carlo Porta, oltre a un CD dell'album ''Sot la cender'' di [[:lmo:w:Lissander Brasca|LIssander Brasca]]. -- [[User:Sciking|Sciking]] ([[User talk:Sciking|disc.]]) 15:22, 1 dic 2024 (CET) :Grandee! Complimenti, @[[Utente:Sciking|Sciking]] per la lodevole iniziativa, a cui aderire con entusiasmo. Forse è il caso di mettere un paio di link di aiuto :* [[Portale:Lingue e dialetti d'Italia]]=> [[:Categoria:Testi in lombardo]] per farsi un'idea del repertorio presente; :* [[Wikisource:Convenzioni di trascrizione]] => per le indicazioni generali di trascrizione. :In questo squarcio di anno scolastico riesco a dedicare assai poco tempo, ma intendo partecipare almeno come backstage. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 07:08, 2 dic 2024 (CET) ::A voi per tutto il Wikilavoro che fate! Consiglio a chi partecipa di fare una sottopagina utente con i file su cui ha lavorato :) [[User:Sciking|Sciking]] ([[User talk:Sciking|disc.]]) 12:38, 3 dic 2024 (CET) == Novelle per un anno == Ho finito di imbastire tutte le pagine indice e le pagine principali ns0 per le ''[[Novelle per un anno]]'', secondo la struttura che avevo annunciato, e ho trascritto almeno una novella per ciascun volume, per dare un esempio. Notate una particolarità: i link a novella e volume precedente/successivo sono fatti così, con un wikilink: <pre> | prec = [[Formalità|VIII. Formalità]] </pre> in modo tale da poter indicare anche il numero della novella e facilitare così la navigazione. Questa nuova modalità permette di specificare un titolo diverso rispetto al nome della pagina da linkare, senza necessità di aggiungere nuovi parametri al template Intestazione; dovrà comunque rimanere confinata a casi particolari come questo, e non diventerà la norma (se non si mettono le parentesi quadre, ma direttamente il titolo, si ottiene l'effetto consueto). A questo punto tutto è pronto e spero che vorrete aiutarmi con la trascrizione... Mancano 3000 pagine, ma sono tutti racconti di 10-20 pagine ognuno, quindi l'ideale anche per un impegno saltuario. Partite pure, se volete, da [[Indice:Pirandello - Novelle per un anno, Volume I - Scialle nero, Firenze, Bemporad, 1922.pdf]] o un altro volume a vostra scelta. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 14:53, 2 dic 2024 (CET) :@[[Utente:Candalua|Candalua]] Lavorone fantastico! Ho la fortissima tentazione di metterci mano.... ma resisto. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:19, 2 dic 2024 (CET) ::@[[Utente:Candalua|Candalua]] Aimè, arrivato al SAL 75% di [[Frammenti letterari e filosofici]], ho ceduto alla tentazione. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:17, 9 dic 2024 (CET) == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-49</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2024-W49"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/49|Translations]] are available. '''Updates for editors''' * Two new parser functions were added this week. The <code dir="ltr"><nowiki>{{</nowiki>[[mw:Special:MyLanguage/Help:Magic words#interwikilink|#interwikilink]]<nowiki>}}</nowiki></code> function adds an [[mw:Special:MyLanguage/Help:Links#Interwiki links|interwiki link]] and the <code dir="ltr"><nowiki>{{</nowiki>[[mw:Special:MyLanguage/Help:Magic words#interlanguagelink|#interlanguagelink]]<nowiki>}}</nowiki></code> function adds an [[mw:Special:MyLanguage/Help:Links#Interlanguage links|interlanguage link]]. These parser functions are useful on wikis where namespaces conflict with interwiki prefixes. For example, links beginning with <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>MOS:</code></bdi> on English Wikipedia [[phab:T363538|conflict with the <code>mos</code> language code prefix of Mooré Wikipedia]]. * Starting this week, Wikimedia wikis no longer support connections using old RSA-based HTTPS certificates, specifically rsa-2048. This change is to improve security for all users. Some older, unsupported browser or smartphone devices will be unable to connect; Instead, they will display a connectivity error. See the [[wikitech:HTTPS/Browser_Recommendations|HTTPS Browser Recommendations page]] for more-detailed information. All modern operating systems and browsers are always able to reach Wikimedia projects. [https://lists.wikimedia.org/hyperkitty/list/wikitech-l@lists.wikimedia.org/thread/CTYEHVNSXUD3NFAAMG3BLZVTVQWJXJAH/] * Starting December 16, Flow/Structured Discussions pages will be automatically archived and set to read-only at the following wikis: <bdi>arwiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>cawiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>frwiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>mediawikiwiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>orwiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>wawiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>wawiktionary</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>wikidatawiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>zhwiki</bdi>. This is done as part of [[mw:Special:MyLanguage/Structured_Discussions/Deprecation|StructuredDiscussions deprecation work]]. If you need any assistance to archive your page in advance, please contact [[m:User:Trizek (WMF)|Trizek (WMF)]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T380910] * This month the Chart extension was deployed to production and is now available on Commons and Testwiki. With the security review complete, pilot wiki deployment is expected to start in the first week of December. You can see a working version [[testwiki:Charts|on Testwiki]] and read [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Chart/Project/Updates|the November project update]] for more details. * View all {{formatnum:23}} community-submitted {{PLURAL:23|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, a bug with the "Download as PDF" system was fixed. [https://phabricator.wikimedia.org/T376438] '''Updates for technical contributors''' * In late February, temporary accounts will be rolled out on at least 10 large wikis. This deployment will have a significant effect on the community-maintained code. This is about Toolforge tools, bots, gadgets, and user scripts that use IP address data or that are available for logged-out users. The Trust and Safety Product team wants to identify this code, monitor it, and assist in updating it ahead of the deployment to minimize disruption to workflows. The team asks technical editors and volunteer developers to help identify such tools by adding them to [[mw:Trust and Safety Product/Temporary Accounts/For developers/Impacted tools|this list]]. In addition, review the [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts/For developers|updated documentation]] to learn how to adjust the tools. Join the discussions on the [[mw:Talk:Trust and Safety Product/Temporary Accounts|project talk page]] or in the [[discord:channels/221049808784326656/1227616742340034722|dedicated thread]] on the [[w:Wikipedia:Discord|Wikimedia Community Discord server (in English)]] for support and to share feedback. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/49|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2024-W49"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 23:22, 2 dic 2024 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27873992 --> == RigaIntestazione == <nowiki/>[[Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume I - Scialle nero, Firenze, Bemporad, 1922.pdf/209|Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume I - Scialle nero, Firenze, Bemporad, 1922.pdf/209 - Wikisource)]] Qui per amor di precisione (leggasi pignoleria senile) vorrei inserire una doppia riga Rigaintestazione. Come si fa? Saluti [[User:Utoutouto|Utoutouto]] ([[User talk:Utoutouto|disc.]]) 14:14, 5 dic 2024 (CET) :Ciao {{Ping|Utoutouto}}! Ho usato due volte il template {{tl|Rule}}, invece di {{tl|RigaIntestazione}}. Guarda [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina%3APirandello_-_Novelle_per_un_anno%2C_Volume_I_-_Scialle_nero%2C_Firenze%2C_Bemporad%2C_1922.pdf%2F209&diff=3433536&oldid=3433480 questa modifica] ;-) . --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 18:55, 5 dic 2024 (CET) == Richiesta flag amministratore interfaccia == @[[Utente:Candalua|Candalua]]: come [[Discussioni MediaWiki:Common.css#Sfondo incompatibile con la modalità scura|proposto]] e suggerito, si chiede flag per "ricoloratura" in Vector22 dei ns aiuto, talk e wikisource in rosso/giallo/verde e dettagli vari come da [[:File:Prove-vector22.png|img]]. --[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 10:58, 6 dic 2024 (CET) {{+1}} attualmente il nostro css non funziona bene con la modalità scura e va riordinato, quindi ben venga. Ovviamente avrò cura di verificare le modifiche. @[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]]: assegnato flag per 1 settimana da oggi, se serve una proroga fammi un fischio. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 16:25, 7 dic 2024 (CET) :@[[Utente:Candalua|Candalua]] Ah, no aspetta. Spiegami meglio cos'è il problema della modalità scura... Stai parlando del fatto che l’accessorio per colorare i NS non funziona con il dark? o altro? [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 17:18, 7 dic 2024 (CET) :Mi sono spiegato male. Ho visto le modifiche e mi sembrano buone, ma volevo chiederti di provare anche la modifica suggerita da @[[Utente:ZandDev|ZandDev]] in [[Discussioni MediaWiki:Common.css]], dove diceva di spostare alcune righe, quella è la "ripulitura" che dicevo. Grazie! [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 18:22, 7 dic 2024 (CET) ::Ho letto, ma dice che "crede"... prima di toccare cose su cui ci sono idee poco chiare voglio studiarlo meglio, toccare Common impatta su TUTTE le skin, quindi meglio fare mooooolta attenzione. Parliamone nella talk di Common. [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 18:30, 7 dic 2024 (CET) :::A proposito di toccare Common.css: faccio notare a @[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] che lo sfondo bianco generalizzato non è una scelta né casuale né insensata né inconsulta, bensì :::Abbiamo seguito l'idea presente in altre Wikisource (fr., es., en., per citare tre di importanti) di poter usare schemi di colore che non siano intralciati da sfondi diversamente colorati a seconda del namespace. :::Per qualche ano abbiamo tenuto in verdino la sola pagina del Bar ma alla fine si è deciso di "sbiancare" anche questa con un sondaggio qui al Bar. :::Wikisource non è tenuta a seguire le convenzioni estetiche di Wikipedia se la comunità ha deciso diversamente: in particolare la pervasività del verdino o del rosellino impatta negativamente sulla scelta di colori in template ed elementi estetici dell'interfaccia. :::Per questo motivo, dato l'impatto che le ultime modifiche all'interfaccia hanno ora, chiedo senza innescare Wheel wars o inutili litigi, :::#di riportare l'interfaccia allo stato precedente alle modifiche recenti :::#di aprire un minimo di discussione qui dove la comunità può esprimersi, sulle opportunità di aggiornare l'interfaccia non per rendere uno schema colori "stile Wikipedia", ma l'attuale schema basato sullo sfondo bianco compatibile con il dark mode. :::Chiedo scusa se non mi ero espresso chiaramente prima, ma confermo che il periodo lavorativo prenatalizio mi impedisce di essere assiduo sul progetto come vorrei. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 23:49, 8 dic 2024 (CET) ::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]]: chiedo scusa io per la boldaggine con cui ho dato il via libera a questa operazione, e di cui TrameOscure non ha colpa, anzi sono io che l'ho spinto ad agire senza indugio. Non mi ricordavo assolutamente che avessimo fatto un sondaggio, ero convinto che i colori li avessimo "persi per strada" in qualche aggiornamento software, e che quindi ci fosse consenso a ripristinarli. Comunque lo ammetto: i colori in realtà erano più che altro una scusa per avviare una collaborazione con TrameOscure, e fargli poi fixare altre piccole magagne della nostra interfaccia, tipo la modalità scura. Mi sembrava un'ottima occasione per avere un paio di mani esperte che dessero una bella regolata al nostro incasinato css, e così quando ha gentilmente offerto la sua collaborazione, ho colto subito l'opportunità. Poco male: i colori li togliamo subito, e se non ci sono obiezioni, gli lascio il flag temporaneo per eventuali modifiche di mera ottimizzazione e correzione, che comunque documenteremo sul bar tecnico. Scusate ancora. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 09:36, 9 dic 2024 (CET) :::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]]. Relativamente all'azione di modifica in astratto, mi dispiace per il qui-pro-quo. Relativamente all'aspetto più tecnico, il discorso ora è sparso fra 3 pagine e 2 ns: questa pagina, [[Discussioni MediaWiki:Common.css]] e al [[Wikisource:Domande_tecniche#Larghezza_contenuti_del_NS0|bar tecnico]] da dove il discorso per quanto mi riguarda era iniziato. :::::Quindi non so bene dove sia il luogo più opportuno per replicare/argomentare in modo da tener traccia nel tempo di quello che si decide e si fa, evitando che vada perso per strada come giustamente dice @[[Utente:Candalua|Candalua]]. Ci ragiono su. -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 11:16, 9 dic 2024 (CET) Scusate, io avevo come sfondo un graziosissimo giallo chiaro che mi riposava gli occhi. Posso riaverlo? --[[User:Lagrande|Lagrande]] ([[User talk:Lagrande|disc.]]) 13:25, 10 dic 2024 (CET) :@[[Utente:Lagrande|Lagrande]]: Ciao, anche io trovo il bianco stancante; il giallo era per le pagine di discussione, mentre questa pagina era verdina. In effetti il tema dello stancare gli occhi mi sembra importante da considerare. Cmq penso sia opportuno parlarne in un unico luogo, cioè il bar tecnico [[Wikisource:Domande tecniche#Modifiche interfaccia per Vector22 e darkmode|qui]] :-) -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 16:55, 10 dic 2024 (CET) == Modifica difficile == Come modificare la [[Pagina:Giulia Turco Turcati Lazzari - Il piccolo focolare, 1921.djvu/7]] in modo che tra "autrice del Manuale" e le due linee ci sia meno spazio? [[User:Gatto bianco|Gatto bianco]] ([[User talk:Gatto bianco|disc.]]) 16:00, 6 dic 2024 (CET) :O si stringe tutta la tabella, o si allargano le due lineette. Ma non mi sembra un gran difetto: il font è diverso, il testo non è giustificato... Non conosco la prassi ma per me è un problema davvero minore :-) [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 16:07, 6 dic 2024 (CET) ::ho provato a modificare, vedi se ti piace di più. [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 16:12, 6 dic 2024 (CET) :::Così va bene! Grazie infinite! [[User:Gatto bianco|Gatto bianco]] ([[User talk:Gatto bianco|disc.]]) 16:15, 6 dic 2024 (CET) ::::@[[Utente:Gatto bianco|Gatto bianco]] Quanta accuratezza! Complimenti! La formattazione regge perfino alla prova del 9: l'esportazione in pdf. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:07, 8 dic 2024 (CET) :::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] NON ho ho modificato io la pagina, la correzione è stata fatta da TrameOscure! [[User:Gatto bianco|Gatto bianco]] ([[User talk:Gatto bianco|disc.]]) 12:05, 9 dic 2024 (CET) ::::::@[[Utente:Gatto bianco|Gatto bianco]] Ho visto la cronologia: i miei complimenti si riferiscono al fatto che ti sei accorto di un problema, hai cercato di risolverlo e hai chiesto aiuto. ::::::Così si fa! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:59, 10 dic 2024 (CET) == Progetto tesi di laurea == Buongiorno. In questi giorni ho finito di trascrivere la mia [[Trasformazioni industriali e trasformazioni linguistiche nel cinema americano del dopoguerra|tesi di laurea]]. La tesi è del 1981 e avevo iniziato la trascrizione nel lontano 2012. Ho inviato relativa autorizzazione alla pubblicazione a ''permissions-it@wikimedia.org'', come indicato in una delle ultime discussioni nel Bar del progetto Tesi. La trascrizione è assolutamente fedele, ma nell'occasione ho dotato la tesi di interlink en/ fr / it che, data la sua natura, credo siano utili a chi è interessato a fare ricerche o soddisfare curiosità sull'argomento. Ho apposto relativo avviso in copertina. Mi pare che il Progetto Tesi languisca. Cercando di esplorare un po' l'esistenza di un Progetto Tesi anche in altre lingue, non mi pare che la situazione sia poi tanto diversa (potrei sbagliarmi, segnalatemelo) Credo sia un peccato: la qualità di una tesi di laurea è mediamente superiore a tante dissertazioni che si leggono in rete. Il fatto che sia problematico ottenere autorizzazioni da parte degli autori non toglie nulla alla validità del progetto. In fondo non mi pare poi tanto complicato: basta inviare una email. Il problema è semmai la trascrizione, ma anche questo ostacolo mi pare superabile dato che oggi il formato digitale è già acquisito (non come ai miei tempi, quando scrissi la mia tesi con una Olivetti Studio 44). Che altre difficoltà possono esserci, a parte la riluttanza ad aprire il cassetto e tirar fuori un documento che sta lì ad ammuffire magari da decenni? Certo, occorrerebbe un coinvolgimento in qualche modo delle Università. E questo sì che mi pare arduo, anche se qualche collegamento ormai dovrebbe essersi instaurato. Basterebbe invitare i laureandi a farlo, informandoli di questa possibilità (magari solo per le tesi di una qualche qualità). Da parte mia posso solo confermare il mio interesse per il progetto, cercare di pubblicizzarlo, aiutare a riorganizzare la pagina e dare la mia disponibilità a chi volesse parteciparvi. Non so se questo sia sufficiente a ricollocare un link al Progetto tesi sulla home di it.wikisource. '''Ultima cosa''': ho chiesto a ''Gemini'', l'AI di Google, di parlarmi dell'oggetto della mia tesi di laurea: l'ha già acquisita, al punto da citare esplicitamente la pagina di wikisource in cui è pubblicata e indirizzarvi gli utenti per approfondimenti. Un caro saluto a tutti. Contento di avervi ritrovato. [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 13:39, 8 dic 2024 (CET) :@[[Utente:Pic57|Pic57]] Penso banalmente che la recente scarsità di tesi di laurea trascritte su Wikisource sia dovuto al fatto che tale possibilità è poco conosciuta dai diretti interessati. Occorrerebbe più pubblicità del progetto Wikisource, anche solo per "reclutare" nuovi trascrittori. Poi c'è anche il fattore che permettere la pubblicazione della tesi su Wikisource con licenza CC vuol dire permettere a chiunque di riprodurre questa tesi anche a fini commerciali, però di solito le tesi di laurea o di dottorato vengono pubblicate su volume in una versione riveduta e ampliata e dunque una versione ridotta gratuita può essere un'ottima pubblicità per la nuova versione. Sono comunque totalmente contrario a qualunque selezione basata su un minimo livello di "qualità" in quanto è un fattore estremamente difficile da misurare oggettivamente e non c'è una folla così enorme di autori che vogliono pubblicare su Wikisource tanto da invocare una selezione. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 17:35, 8 dic 2024 (CET) ::La possibilità è poco conosciuta dai diretti interessati anche perché i docenti relatori - che sicuramente sono coloro che hanno più influenza sui laureandi, almeno in quel frangente - non gliela comunicano. Esploravo l'ipotesi di una sensibilizzazione nei loro confronti perché facessero presente ai neolaureati la possibilità di pubblicare la tesi su wikisource. E se non se la sentissero di farla presente a tutti, proponessero la pubblicazione almeno a quei neolaureati le cui tesi ritengano - a loro discrezione, non nostra - più "adatte". [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 21:42, 8 dic 2024 (CET) :::Bella l'idea delle tesi, un po' inquietante che Gemini "aspirapolveri" tutto all'istante... L'unico personaggio che forse potrebbe spingere tesisti qua e che mi viene in mente... beh, su wiki aveva avuto qlc problema... però a occhio penso sarebbe disponibile. :::Sul reclutare trascrittori (attività che per il mio modo di "funzionare" è faticosissima e mi fa venire mal di testa in un attimo, per cui mi sto dedicando a un "gioco" che mi si confà di più) butto lì una proposta indecente, pingando anche alcuni sysop che ho visto lo sono sia qui che su it.wiki @[[Utente:Ruthven|Ruthven]] @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]], oltre ai sysop di qua @[[Utente:Candalua|Candalua]] @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] (e poi pingate voi chi è opportuno)... ::::Ma se la gente che viene bloccata su it.wiki (non tutti, quelli che vengono giudicati adatti) venissero "condannati" a trascrivere tot pagine, anzichè a stupidi blocchi "a tempo"? Cioè, anzichè 1 settimana di blocco, 14 (?) pagine da trascrivere, fatte le quali il condannato viene graziato, che sia trascorso 1 giorno o 10 giorni. :::Ovviamente previa verifica del lavoro, ça va sans dire. Tecnicamente lato it.wiki non cambia nulla, il blocco è cmq a tempo, ma può essere revocato anticipatamente se il "task" è portato a termine in modo proficuo a giudizio degli utenti di WS. Dal lato it.ws c'è da tutorare, gestire e controllare niubbi totali (ws è abbastanza ostica da capire) che però si potrebbero "confinare" solo sul ns Pagina: (nel senso di bloccargli l'edit ad altri NS come Indice:... Non so se si possa proprio "recintarli" a editare solo a specifiche pagine date). In cambio si potrebbe avere un po' di manodopera che naturalmente va selezionata con un po' di "occhio" e collaborazione fra sysop delle due piattaforme. :::Non penso arriverebbero decine di "vittime" al giorno, ma mi sembrerebbe un modo interessante per evitare sprechi di risorse quando magari il blocco è dovuto solo a qualche attrito o ad altre fisime tutte it.wikipediane. :::Ok, non linciatemi per le due "idee" 🤪 e fatemi sapere che ne pensate. Ne approfitto pure per dire che se siete trascrittori nottambuli la modalità scura di Vector 22 dovrebbe ora funzionare bene sul NS Pagine (per Indice, prossimamente su questi schermi). Fatemi sapere i vs giudizi anche su questo. :-) --[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 22:36, 8 dic 2024 (CET) ::::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] Solo un commento sul fondo scuro in nsPagina. Temo che il problema sia che l'immagine della pagina in fondo chiaro aumenti la fatica oculare, con il continuo passaggio fondo scuro/fondo chiaro. Qualcuno ha sperimentato? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:06, 8 dic 2024 (CET) :::::PS: l'idea di usare wikisource come colonia penale mi fa un po' sorridere.... pensate, per me sarebbe una traumatizzante colonia penale wikipedia, soprattutto per le sue interminabili discussioni ;-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:11, 9 dic 2024 (CET) ::::::Da programmatore che usa abitualmente la modalità dark sulle sue IDE, ma quella chiara su Wikisource, credo sia solo questione di abitudine (ed è difficile abituarsi finché la modalità scura non viene messa a posto del tutto). Anche se la scansione non si può cambiare "al negativo" (o comunque possa essere preferibile non farlo), avere meno bianco può comunque aiutare (io per un periodo ho sviluppato con la finestra del codice a sfondo bianco, e tutti i menu, le barre ecc. a sfondo scuro, e non era male!). ::::::Anche a me fa un po' sorridere l'idea della colonia penale, ma io la volterei in positivo e proporrei che, al momento dell'elezione o riconferma di un amministratore su Wikipedia, costituisca titolo aggiuntivo di merito il fatto di aver dedicato del tempo a qualche "progetto minore", per rendersi conto di come funzionano e di che differenze ci sono con la sorella maggiore, e di aver promosso ed attuato una maggiore integrazione e collaborazione tra i progetti. ::::::E come al solito siamo finiti fuori argomento... si parlava di tesi, mi pare! Credo che all'inizio fosse stata aperta questa possibilità per "fare numero" in ogni modo, dato che i testi erano ancora pochissimi, ma giustamente poi ci si è concentrati sulla trascrizione di testi antichi e le tesi sono state un po' lasciate da parte. Nulla osta a promuovere questa possibilità, anche con un box nella homepage; senza pretendere impossibili controlli sulla "qualità" della tesi, metterei comunque un generico invito, non vincolante, a caricare tesi che si ritiene possano avere un qualche interesse per il pubblico. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 10:37, 9 dic 2024 (CET) :::::::@[[Utente:Candalua|Candalua]] Sulle tesi sono d'acccordo. Non va però sottovalutata una certa difficoltà tecnica nella trascrizione e soprattutto nella formattazione, tipica del lavoro sui testi "nati digitali" ed in genere sottovalutata. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:23, 9 dic 2024 (CET) :::::::Colpa mia che mando fuori tema :-p :::::::#in realtà sul discorso Tesi ho fatto un accenno che non so chi ha colto (Ruthven penso di si, se/quando leggerà). E' una storia un po' complicata, molto "wikipediana", ma per evitare catastrofici "wikincidenti politici" e rispettare certe privacy l'ho messa sul vago. Sicuramente la cosa migliore sarebbe coinvolgere docenti che già magari conoscano/contribuiscono al sistema-wiki e/o il discorso CreativeCommons. :::::::#sulla "colonia penale", non ho capito se "sorridere" è un eufemismo per dirmi che è una scemenza, o semplicemente "proposta curiosa": non mi formalizzo se mi dite che è una idiozia. ;-) Se il problema sono i pochi contributori, è una soluzione "stramba" ma forse utile, semmai ci torno in futuro. :::::::#@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]], @[[Utente:Candalua|Candalua]]: la scansione si scurisce facilissimamente, anzi ieri nei test in locale m'è venuta scura "per sbaglio" ed ho dovuto impiegare tempo a trovare come NON farla scurire, prima di riversare il codice nel css. Non l'ho già boldescamente scurita perchè volevo appunto capire se era una cosa voluta o meno. Magari apro disc al bar tecnico. :::::::[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 11:44, 9 dic 2024 (CET) :::::::Tornando al Progetto Tesi. @[[Utente:Candalua|Candalua]] Ci sono poche tesi d'accordo (comunque 20 sono meglio di niente). Ma non si potrebbe aggiornare la tabella in fondo alla homepage, dove nel sorgente leggo un PAGESINCATEGORY che tuttavia conta sempre un triste 0? :-( [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 12:28, 9 dic 2024 (CET) ::::::::@[[Utente:Pic57|Pic57]]: eh, purtroppo le categorie su cui si fondavano quei conteggi non esistono più, le avevamo tolte per alleggerire il template Intestazione. Magari conviene togliere la tabella e sostituirla con qualche lista generata con DynamicPageList. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 12:43, 9 dic 2024 (CET) :::::::::Ho provato nella mia [[Utente:Pic57/Sandbox|sandbox]]: me ne elenca 6 su 20 e sono tutte in data 11 ago 2020. E cmq servirebbe un'estensione che le conti [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 14:44, 9 dic 2024 (CET) ::::::::::Wikisource ''è già'' una colonia penale. Pensa che io ci vengo per scampare ai rompiscatole di Wikipedia... <span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 22:30, 9 dic 2024 (CET) :::::::::::@[[Utente:Ruthven|Ruthven]]: allora è una villeggiatura :D In effetti di là (mi) sta capitando l'inferno. :-\ --[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 22:41, 9 dic 2024 (CET) :::::::::Tornando al '''Progetto Tesi''': trattandosi - purtroppo - di sole 20 tesi e non volendo pesare per così poco il template di Intestazione, ho sistemato "a manina" la tabella delle Statistiche in fondo alla pagina del progetto. Inoltre ho aggiunto la colonna SAL alla pagina dell'Elenco degli Autori e ho reso la tabella "sortable". :::::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] c'è una tesi (''[[L'Analisi della Manipolazione dei Conti Aziendali]])'' che manca del tutto. Cliccando compare un avviso per cui quella pagina è stata da te cancellata nel 2015. Se non c'è più la tesi, inutile indicizzarla. Se invece esiste da qualche parte fammi sapere che semmai me ne occupo io, se vuoi. :::::::::Alcune tesi sembrano trascritte a SAL 75%, ma sono rimaste al 25%: forse l'utente si è dimenticato di aggiornarle al 75%. :::::::::Quanto al DynamicPageList al momento ne possiamo fare a meno, ma mi sfugge il motivo per cui, utilizzandolo, solo 6 delle 20 tesi vengono indicizzate. Per quel che ho potuto capire l'Intestazione delle Tesi è equivalente, non dovrebbe stare lì il problema. [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 17:30, 10 dic 2024 (CET) ::::::::::@[[Utente:Pic57|Pic57]]: c'è un po' di confusione, perché alcune tesi hanno la categoria "Tesi universitarie" (tramite il parametro Argomento), altre hanno solo la categoria "Tesi" data dal Progetto, anche qui ci sarebbe da armonizzare. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 09:29, 11 dic 2024 (CET) :::::::::::Provo a dare qualche contributo/spunto a proposito di tesi. :::::::::::#Se si vogliono "attirare" tesi, IMHO si dovrebbe dare un po' più di evidenza in home page che qua si ospitano anche questo genere di materiali: bisogna cliccare "progetti" e poi "tesi". Impossibile trovare la cosa se non si sa già esattamente cosa cercare. Comunicativamente non funziona. SI può studiare come fare. :::::::::::#In secondo luogo, la cosa andrebbe pubblicizzata sugli altri progetti WMF, e WP in particolare per ovvi motivi. C'è già spesso il blocco {interprogetto} a fondo pagina, ma non ho avuto tempo di chiarirmi come funzioni e se effettivamente WS appaia tutto dove ha senso che appaia. Di questo -pur essendo un banale tecnicismo- probabilmente in futuro non potrò occuparmi per "problemi" dall'altra parte. Da valutare anche l'uso del banner nello spazio #siteNotice. :::::::::::#Infine, certamente la via maestra (che garantisce anche una ragionevole selezione a monte) è la collaborazione con qualche utente "uni-prof", magari già impegnato in progetti WMF. Su WP almeno uno so che c'è ed è anche abbastanza in vista, oltre che socio WMI. Forse su questo fronte la questione è però se i prof vogliano rendere noto il collegamento fra l'attività nella vita reale con quella virtuale: nel caso suddetto per es. ci sono lampanti evidenze di un tentativo di richiudere il vaso di pandora con un cambio di nickname, quindi l'aspetto è certamente critico e sensibile. :::::::::::In conclusione (visto che all’inizio si è parlato anche in generale di trascrittori), i progetti minori sono poco noti e "lenti": SE si vuole aumentarne la "dinamicità" (con pro e contro per chi come voi è qua da anni e potrebbe non gradire) qualche via c'è, e quanto ad proporre idee "strane" io ho laurea e master. :-D --[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 10:24, 11 dic 2024 (CET) ::::::::::::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] l'idea è senz'altro quella di pubblicizzare, ma intanto organizziamo meglio l'ambiente e magari sistemiamo l'esistente tanto per evitare che gli accademici storcano il naso, "permalosi" come sono (confido disperato nella loro autoironia). Ad es.: ::::::::::::# Sono state acquisite tutte le autorizzazioni alla pubblicazione? ::::::::::::# Per le tesi che sono sotto il SAL 25% possiamo (posso) intervenire per portarle al 75%? ::::::::::::[[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 11:52, 11 dic 2024 (CET) :::::::::::@[[Utente:Candalua|Candalua]] Visto. Sì. La buona notizia è che le Tesi sono 22. Così ho aggiornato la tabella degli autori e le rispettive SAL con le icone [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 11:45, 11 dic 2024 (CET) == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-50</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2024-W50"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/50|Translations]] are available. '''Weekly highlight''' * Technical documentation contributors can find updated resources, and new ways to connect with each other and the Wikimedia Technical Documentation Team, at the [[mw:Special:MyLanguage/Documentation|Documentation hub]] on MediaWiki.org. This page links to: resources for writing and improving documentation, a new <bdi lang="zxx" dir="ltr">#wikimedia-techdocs</bdi> IRC channel on libera.chat, a listing of past and upcoming documentation events, and ways to request a documentation consultation or review. If you have any feedback or ideas for improvements to the documentation ecosystem, please [[mw:Wikimedia Technical Documentation Team#Contact us|contact the Technical Documentation Team]]. '''Updates for editors''' [[File:Edit Check on Desktop.png|thumb|Layout change for the Edit Check feature]] * Later this week, [[mw:Special:MyLanguage/Edit check|Edit Check]] will be relocated to a sidebar on desktop. Edit check is the feature for new editors to help them follow policies and guidelines. This layout change creates space to present people with [[mw:Edit check#1 November 2024|new Checks]] that appear ''while'' they are typing. The [[mw:Special:MyLanguage/Edit check#Reference Check A/B Test|initial results]] show newcomers encountering Edit Check are 2.2 times more likely to publish a new content edit that includes a reference and is not reverted. * The Chart extension, which enables editors to create data visualizations, was successfully made available on MediaWiki.org and three pilot wikis (Italian, Swedish, and Hebrew Wikipedias). You can see a working examples [[testwiki:Charts|on Testwiki]] and read [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Chart/Project/Updates|the November project update]] for more details. * Translators in wikis where the [[mw:Special:MyLanguage/Content translation/Section translation#Try the tool|mobile experience of Content Translation is available]], can now discover articles in Wikiproject campaigns of their interest from the "[https://test.wikipedia.org/w/index.php?title=Special:ContentTranslation&campaign=specialcx&filter-type=automatic&filter-id=collections&active-list=suggestions&from=es&to=en All collection]" category in the articles suggestion feature. Wikiproject Campaign organizers can use this feature, to help translators to discover articles of interest, by adding the <code dir=ltr><nowiki><page-collection> </page-collection></nowiki></code> tag to their campaign article list page on Meta-wiki. This will make those articles discoverable in the Content Translation tool. For more detailed information on how to use the tool and tag, please refer to [[mw:Special:MyLanguage/Translation suggestions: Topic-based & Community-defined lists/How to use the features|the step-by-step guide]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T378958] * The [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Nuke|Nuke]] feature, which enables administrators to mass delete pages, now has a [[phab:T376379#10310998|multiselect filter for namespace selection]]. This enables users to select multiple specific namespaces, instead of only one or all, when fetching pages for deletion. * The Nuke feature also now [[phab:T364225#10371365|provides links]] to the userpage of the user whose pages were deleted, and to the pages which were not selected for deletion, after page deletions are queued. This enables easier follow-up admin-actions. Thanks to Chlod and the Moderator Tools team for both of these improvements. [https://phabricator.wikimedia.org/T364225#10371365] * The Editing Team is working on making it easier to populate citations from archive.org using the [[mw:Special:MyLanguage/Citoid/Enabling Citoid on your wiki|Citoid]] tool, the auto-filled citation generator. They are asking communities to add two parameters preemptively, <code dir=ltr>archiveUrl</code> and <code dir=ltr>archiveDate</code>, within the TemplateData for each citation template using Citoid. You can see an [https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=Template%3ACite_web%2Fdoc&diff=1261320172&oldid=1260788022 example of a change in a template], and a [https://global-search.toolforge.org/?namespaces=10&q=%5C%22citoid%5C%22%3A%20%5C%7B&regex=1&title= list of all relevant templates]. [https://phabricator.wikimedia.org/T374831] * One new wiki has been created: a {{int:project-localized-name-group-wikivoyage}} in [[d:Q9240|Indonesian]] ([[voy:id:|<code>voy:id:</code>]]) [https://phabricator.wikimedia.org/T380726] * Last week, all wikis had problems serving pages to logged-in users and some logged-out users for 30–45 minutes. This was caused by a database problem, and investigation is ongoing. [https://www.wikimediastatus.net/incidents/3g2ckc7bp6l9] * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:19}} community-submitted {{PLURAL:19|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, a bug in the [[mw:Special:MyLanguage/Help:Growth/Tools/Add a link|Add Link]] feature has been fixed. Previously, the list of sections which are excluded from Add Link was partially ignored in certain cases. [https://phabricator.wikimedia.org/T380455][https://phabricator.wikimedia.org/T380329] '''Updates for technical contributors''' * [[mw:Special:MyLanguage/Codex|Codex]], the design system for Wikimedia, now has an early-stage [[git:design/codex-php|implementation in PHP]]. It is available for general use in MediaWiki extensions and Toolforge apps through [https://packagist.org/packages/wikimedia/codex Composer], with use in MediaWiki core coming soon. More information is available in [[wmdoc:design-codex-php/main/index.html|the documentation]]. Thanks to Doğu for the inspiration and many contributions to the library. [https://phabricator.wikimedia.org/T379662] * [https://en.wikipedia.org/api/rest_v1/ Wikimedia REST API] users, such as bot operators and tool maintainers, may be affected by ongoing upgrades. On December 4, the MediaWiki Interfaces team began rerouting page/revision metadata and rendered HTML content endpoints on [[testwiki:|testwiki]] from RESTbase to comparable MediaWiki REST API endpoints. The team encourages active users of these endpoints to verify their tool's behavior on testwiki and raise any concerns on the related [[phab:T374683|Phabricator ticket]] before the end of the year, as they intend to roll out the same change across all Wikimedia projects in early January. These changes are part of the work to replace the outdated [[mw:RESTBase/deprecation|RESTBase]] system. * The [https://wikimediafoundation.limesurvey.net/986172 2024 Developer Satisfaction Survey] is seeking the opinions of the Wikimedia developer community. Please take the survey if you have any role in developing software for the Wikimedia ecosystem. The survey is open until 3 January 2025, and has an associated [[foundation:Legal:Developer Satisfaction Survey 2024 Privacy Statement|privacy statement]]. * There is no new MediaWiki version this week. [https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Yearly_calendar] '''Meetings and events''' * The next meeting in the series of [[c:Commons:WMF support for Commons/Commons community calls|Wikimedia Foundation discussions with the Wikimedia Commons community]] will take place on [[m:Event:Commons community discussion - 12 December 2024 08:00 UTC|December 12 at 8:00 UTC]] and [[m:Event:Commons community discussion - 12_December 2024 16:00 UTC|at 16:00 UTC]]. The topic of this call is new media and new contributors. Contributors from all wikis are welcome to attend. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/50|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2024-W50"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 23:16, 9 dic 2024 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27919424 --> idv0tu9co03866eldv2rrvbf1qntt2r Trasformazioni industriali e trasformazioni linguistiche nel cinema americano del dopoguerra/Capitolo 4 - Il western come genere americano/Il western degli anni Settanta/I meta-western 0 948586 3436140 3433424 2024-12-11T11:47:54Z Pic57 12729 3436140 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[../|Il western degli anni Settanta]] <br />4.6.1 I meta-western<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../../../Capitolo 4 - Il western come genere americano/Il western degli anni Settanta<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../I western d'autore<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>5 dicembre 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Tesi universitarie<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=5 dicembre 2024|arg=Tesi universitarie}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|Il western degli anni Settanta]] <br />4.6.1 I meta-western|prec=../../../Capitolo 4 - Il western come genere americano/Il western degli anni Settanta|succ=../I western d'autore}} Quanto mai appropriata ci sembra allora la definizione suggerita da ''Leslie Fielder'' a proposito del western degli anni '70. Essi sarebbero dei ''meta-western'', vale a dire ''western che utilizzano materiali propri di quella formula, ma che al tempo stesso non si fanno problema a parodiarli oppure ad utilizzarne di altri''<ref>La definizione è stata proposta da FIELDER in un discorso pronunciato alla "''Western Literature Association''" (Ottobre 1972, Jackson Hole, Wyoming) e che viene citata in Richard W. ETULAIN, Op., cit., pag. 726/84.</ref>. Due film potrebbero illustrare bene questa operazione: [[w:en:Little Big Man|'''Little Big Man''']] (''Il piccolo grande uomo'', 1971) di [[w:en:Arthur Penn|''Arthur Penn'']] e [[w:en:One Flew Over the Cuckoo's Nest|'''One Flew Over the Cuckoo's Nest''']] (''Qualcuno volò sul nido del cuculo'', 1976) di [[w:en:Milos Forman|''Milos Forman'']]. <br> Nel primo [[w:en:Arthur Penn|''Penn'']] non esita ad alternare i toni della commedia e della tragedia nel tentativo di prendere in considerazione un gran numero di eventi storici nel breve spazio di 157 minuti. Ne risulta un'opera sicuramente valida, ancor più ammirabile a nostro parere, se si accetta il gioco dell'autore,un realismo non tanto determinato dall'esattezza dei particolari storici, quanto dalle psicologie dei personaggi. <br> Nel secondo, un film di ambientazione estranea al western, non si può fare a meno di rilevare l'allusione fornita dalla figura dell'indiano muto, simbolo di un popolo privato della propria identità dalla penetrante violenza della società bianca. Anche quest'ultima registra negli anni '70 una forte crisi di identità. "L'idea di progresso, legata all'immagine del carro coperto in viaggio verso la Terra Promessa, viene contraddetta dalla consapevolezza delle sue tremende contropartite: il genocidio della nazione indiana, lo scatenamento di un paleocapitalismo selvaggio nei nuovi territori raggiunti dai pionieri, immediata adulterazione della realtà storica e cronachistica da parte dei nascenti mezzi di comunicazione di massa (canzoni folk, giornali, fascicoli a dispense, spettacoli circensi come quello di Buffalo Bill, cinema)"<ref>Tullio KEZICH, "Nel crepuscolo del West", in T. KEZICH, op. cit., pag. 318.</ref>. I western della prima metà degli anni '70 rispecchiano in pieno questa situazione. In particolare sono gli indiani a beneficiare di una nuova considerazione. Se qualche dubbio ancora può essere nutrito su film come [[w:en:Tell Them Willie Boy Is Here|'''Tell Them Willie Boy Is Here''']] (''Ucciderò Willie Kid'', 1969) di [[w:en:Abraham Polonsky|''Abraham Polonsky'']] o [[w:en:A Man Called Horse|'''A Man Called Horse''']] (''Un uomo chiamato cavallo'', 1970), l'operazione viene allo scoperto con [[w:en:Soldier Blue|'''Soldier Blue''']] (''Soldato blu'', 1970) di [[w:en:Ralph Nelson|''Ralph Nelson'']]. È la storia di ''Honus Gant'', soldato della cavalleria, e di una donna bianca, catturata dai ''Cheyenne'', sposata al Capo e poi restituita ai bianchi. Entrambi assistono al [[w:en:Sand Creek massacre|massacro di ''Sand Creek'']], avvenuto il 29 novembre 1864, nel quale furono sterminati dalla cavalleria comandata dal colonnello Chivington circa 500 indiani tra uomini donne e bambini. ''Honus'' rifiuterà di prendervi parte e sarà deferito alla corte marziale, mentre la donna rifiuterà la società dei bianchi per condividere lo squallido destino dei sopravvissuti ''Cheyenne''. <br> Anche in [[w:en:Little Big Man|'''Little Big Man''']] le sequenze più toccanti sono quelle che evocano il massacro, ancora a danno dei ''Cheyenne'', compiuto dalla cavalleria al comando questa volta di [[w:en:George Armstrong Custer|''George Armstrong Custer'']], allora colonnello, sul [[w:en:Battle of the Washita River|''Washita River'']], nell'Oklahoma, il 27 novembre 1868. <br> Ancora dedicato alla tragedia delle tribù indiane è [[w:en:The Long Walk of the Navajo|''The Long Walk'']] (1970), un documentario più che un film, realizzato da Philip Greene sulla devastazione delle tribù Navajos, che per due anni, 1864 e 1865, furono sottoposti ad ogni violenza nel "campo di concentramento" di Bosque Redondo. Anche [[w:en:Flap (film)|'''Nobody Likes A Drunked Indian''']] (distribuito in UK come ''The Last Warrior'' e in Italia come ''Sergente Flep indiano ribelle'', 1970) di [[w:en:Carol Reed|''Carol Reed'']] ha al suo centro la storia di un indiano, ''Flapping Eagle'', che combatte contro l'intolleranza dei bianchi verso la sua tribù, privata di ogni dignità, ed alla fine pagherà colla vita. <br> [[w:en:Billy Jack|'''Billy Jack''']] (''id.'', 1971) di ''T.C. Franck'', alias [[w:en:Tom Laughlin|''Tom Laughlin'']], è un singolare western dei nostri giorni, nel quale un mezzo indiano (''Tom Laughlin''), veterano del Vietnam, guida la sua tribù ad un'esistenza più decente nel mondo dei bianchi. <br> Sempre nel 1971 una tribù indiana, quella dei ''Jicarilla Apache'', ha finanziato un film: naturalmente si trattava di un western, ma sorprendentemente era senza indiani. [[w:en:A Gunfight|'''A Gunfight''']] (''Quattro tocchi di campana'', 1971) diretto da [[w:en:Lamont Johnson|''Lamont Johnson'']], si basava infatti su due "gunmen" ([[w:en:Kirk Douglas|''Kirk Douglas'']] e [[w:en:Johnny Cash|''Johnny Cash'']]), tutti e due ridotti male a tal punto da essere rispettivamente l'attrazione di un bar locale e di un circo. Incontratisi per caso in un villaggio al confine col Messico, decidono di dar luogo ad uno spettacolo-sparatoria nel quale uno di loro due dovrà morire. L'altro si prenderà i soldi delle scommesse fatte dalla popolazione. Il finale è doppio, con entrambe le ipotesi riportate al rallentatore (un finale analogo a [[w:en:The Shooting'''The Shooting''']] di [[w:en:Monte Hellman|''M. Hellman'']]. In questo periodo comparvero anche i primi "''black westerns''". Del 1971 sono le prime timide produzioni indipendenti: [[w:en:The Legend of Nigger Charley|'''The Legend of Nigger Charley''']] e [[w:en:Soul Soldiers|'''Soul Soldiers''']], ai quali nel 1972 fece seguito [[w:en:Buck and the Preacher|'''Buck and the Preacher''']] (''Non predicare...spara!'') di [[w:en:Sidney Poitiers|''Sidney Poitiers'']], con Poitiers e [[w:en:Harry Belafonte|''Harry Belafonte'']], il primo "major western" con eroi di colore. Altri esempi sono [[w:en:Man and Boy (1971 film)|'''Man and Boy''']] (1972) di [[w:en:E. W. Swackhamer|''E. W. Swackhamer'']] e [[w:en: Black Rodeo|'''Black Rodeo''']] (1972) nel quale ha una parte anche [[w:en:Muhammad Ali|''Muhammad Alì'']]. Certo nella recente crescita del "black cinema" il ruolo del ''Nigro'' nella western saga è ancora tutto da scoprire<br> La vita nell'"Old West" è invece al centro di film come [[w:en:The Culpepper Cattle Co.|'''The Culpepper Cattle Co.''']] (''Fango, sudore e polvere da sparo'', 1972) di [[w:en:Dick Richards|''Dick Richards'']]. Qui un giovane viene iniziato alla vita del cowboy, una vita che ripudierà alla fine del film, quando rimarrà l'unico sopravvissuto della compagnia dei cowboy, morti per difendere dai briganti una carovana di mormoni ipocriti. <br> Sempre sull'iniziazione dei giovani alla vita del cowboy è un altro film dello stesso anno: [[w:en:The Cowboys|'''The Cowboys''']] (''I cowboy'', 1972) di [[w:en:Mark Rydell|''Mark Rydell'']]. Dato che tutti gli uomini si sono trasformati in cercatori d'oro, un proprietario di bestiame, ([[w:en:John Wayne|''John Wayne'']], 64 anni) assolda del ragazzi allo scopo di trasferire la sua mandria dal sud-ovest al nord, in modo da poterla vendere. Quando un brigante ucciderà proditoriamente ii vecchio westerner per impossessarsi della mandria, allora i ragazzi si vendicheranno con fucili e coltellate, sgominando tutta la banda. [[w:en:The Cowboys|'''The Cowboys''']] fu essenzialmente un ''good and right film'', tradizionalmente parlando, tanto da ricevere ii consenso della ''Parent-Teacher Association'', sebbene predicasse una morale esattamente contraria a quella del film. <br> Sempre ambientato nel vecchio West, ma questa volta imperniato sul problema della giustizia, [[w:en:The Life and Time of Judge Roy Bean|'''The Life and Time of Judge Roy Bean''']] (''L'uomo dai sette capestri'',1972) un film di [[w:en:John Huston|''John Huston'']], che si avvale della sceneggiatura particolarmente sagace ed eroica scritta da [[w:en:John Milius|''John Milius'']]. Ne esce il ritratto di un giudicoe ([[w:en:Paul Newman|''Paul Newman'']]) a metà strada tra la fantasia e la realtà, che si addice bene al leggendario ''hanging judge'' del Texas. <br> Sulla traiettoria di avvicinamento tra i moduli del western tradizionale e di quello all'italiana si muove invece [[w:en:Clint Eastwood|''Clint Eastwood'']] che di [[w:en:High Plains Drifter|'''High Plains Drifter''']] (''Lo straniero senza nome'', 1972) è scrittore del soggetto oltreché regista e attore. Uno straniero giunge in un paese, dove viene pagato per uccidere tre banditi che i cittadini non hanno iil coraggio di affrontare. Fedele al suo personaggio di eroe duro, impassibile, sarcastico e invincibile, [[w:en:Clint Eastwood|''Eastwood'']] si sbarazza dei tre e poi appicca ii fuoco al paese dopo averlo dipinto di rosso. <hr /> {{Sezione note}} fvfybk0av3ixdackhhtutilmx4yagin 3436142 3436140 2024-12-11T11:51:31Z Pic57 12729 3436142 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[../|Il western degli anni Settanta]] <br />4.6.1 I meta-western<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../../../Capitolo 4 - Il western come genere americano/Il western degli anni Settanta<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../I western d'autore<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>5 dicembre 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Tesi universitarie<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=5 dicembre 2024|arg=Tesi universitarie}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|Il western degli anni Settanta]] <br />4.6.1 I meta-western|prec=../../../Capitolo 4 - Il western come genere americano/Il western degli anni Settanta|succ=../I western d'autore}} Quanto mai appropriata ci sembra allora la definizione suggerita da ''Leslie Fielder'' a proposito del western degli anni '70. Essi sarebbero dei ''meta-western'', vale a dire ''western che utilizzano materiali propri di quella formula, ma che al tempo stesso non si fanno problema a parodiarli oppure ad utilizzarne di altri''<ref>La definizione è stata proposta da FIELDER in un discorso pronunciato alla "''Western Literature Association''" (Ottobre 1972, Jackson Hole, Wyoming) e che viene citata in Richard W. ETULAIN, Op., cit., pag. 726/84.</ref>. Due film potrebbero illustrare bene questa operazione: [[w:en:Little Big Man|'''Little Big Man''']] (''Il piccolo grande uomo'', 1971) di [[w:en:Arthur Penn|''Arthur Penn'']] e [[w:en:One Flew Over the Cuckoo's Nest|'''One Flew Over the Cuckoo's Nest''']] (''Qualcuno volò sul nido del cuculo'', 1976) di [[w:en:Milos Forman|''Milos Forman'']]. <br> Nel primo [[w:en:Arthur Penn|''Penn'']] non esita ad alternare i toni della commedia e della tragedia nel tentativo di prendere in considerazione un gran numero di eventi storici nel breve spazio di 157 minuti. Ne risulta un'opera sicuramente valida, ancor più ammirabile a nostro parere, se si accetta il gioco dell'autore,un realismo non tanto determinato dall'esattezza dei particolari storici, quanto dalle psicologie dei personaggi. <br> Nel secondo, un film di ambientazione estranea al western, non si può fare a meno di rilevare l'allusione fornita dalla figura dell'indiano muto, simbolo di un popolo privato della propria identità dalla penetrante violenza della società bianca. Anche quest'ultima registra negli anni '70 una forte crisi di identità. "L'idea di progresso, legata all'immagine del carro coperto in viaggio verso la Terra Promessa, viene contraddetta dalla consapevolezza delle sue tremende contropartite: il genocidio della nazione indiana, lo scatenamento di un paleocapitalismo selvaggio nei nuovi territori raggiunti dai pionieri, immediata adulterazione della realtà storica e cronachistica da parte dei nascenti mezzi di comunicazione di massa (canzoni folk, giornali, fascicoli a dispense, spettacoli circensi come quello di Buffalo Bill, cinema)"<ref>Tullio KEZICH, "Nel crepuscolo del West", in T. KEZICH, op. cit., pag. 318.</ref>. I western della prima metà degli anni '70 rispecchiano in pieno questa situazione. In particolare sono gli indiani a beneficiare di una nuova considerazione. Se qualche dubbio ancora può essere nutrito su film come [[w:en:Tell Them Willie Boy Is Here|'''Tell Them Willie Boy Is Here''']] (''Ucciderò Willie Kid'', 1969) di [[w:en:Abraham Polonsky|''Abraham Polonsky'']] o [[w:en:A Man Called Horse|'''A Man Called Horse''']] (''Un uomo chiamato cavallo'', 1970), l'operazione viene allo scoperto con [[w:en:Soldier Blue|'''Soldier Blue''']] (''Soldato blu'', 1970) di [[w:en:Ralph Nelson|''Ralph Nelson'']]. È la storia di ''Honus Gant'', soldato della cavalleria, e di una donna bianca, catturata dai ''Cheyenne'', sposata al Capo e poi restituita ai bianchi. Entrambi assistono al [[w:en:Sand Creek massacre|massacro di ''Sand Creek'']], avvenuto il 29 novembre 1864, nel quale furono sterminati dalla cavalleria comandata dal colonnello Chivington circa 500 indiani tra uomini donne e bambini. ''Honus'' rifiuterà di prendervi parte e sarà deferito alla corte marziale, mentre la donna rifiuterà la società dei bianchi per condividere lo squallido destino dei sopravvissuti ''Cheyenne''. <br> Anche in [[w:en:Little Big Man|'''Little Big Man''']] le sequenze più toccanti sono quelle che evocano il massacro, ancora a danno dei ''Cheyenne'', compiuto dalla cavalleria al comando questa volta di [[w:en:George Armstrong Custer|''George Armstrong Custer'']], allora colonnello, sul [[w:en:Battle of the Washita River|''Washita River'']], nell'Oklahoma, il 27 novembre 1868. <br> Ancora dedicato alla tragedia delle tribù indiane è [[w:en:The Long Walk of the Navajo|''The Long Walk'']] (1970), un documentario più che un film, realizzato da Philip Greene sulla devastazione delle tribù Navajos, che per due anni, 1864 e 1865, furono sottoposti ad ogni violenza nel "campo di concentramento" di Bosque Redondo. Anche [[w:en:Flap (film)|'''Nobody Likes A Drunked Indian''']] (distribuito in UK come ''The Last Warrior'' e in Italia come ''Sergente Flep indiano ribelle'', 1970) di [[w:en:Carol Reed|''Carol Reed'']] ha al suo centro la storia di un indiano, ''Flapping Eagle'', che combatte contro l'intolleranza dei bianchi verso la sua tribù, privata di ogni dignità, ed alla fine pagherà colla vita. <br> [[w:en:Billy Jack|'''Billy Jack''']] (''id.'', 1971) di ''T.C. Franck'', alias [[w:en:Tom Laughlin|''Tom Laughlin'']], è un singolare western dei nostri giorni, nel quale un mezzo indiano (''Tom Laughlin''), veterano del Vietnam, guida la sua tribù ad un'esistenza più decente nel mondo dei bianchi. <br> Sempre nel 1971 una tribù indiana, quella dei ''Jicarilla Apache'', ha finanziato un film: naturalmente si trattava di un western, ma sorprendentemente era senza indiani. [[w:en:A Gunfight|'''A Gunfight''']] (''Quattro tocchi di campana'', 1971) diretto da [[w:en:Lamont Johnson|''Lamont Johnson'']], si basava infatti su due "gunmen" ([[w:en:Kirk Douglas|''Kirk Douglas'']] e [[w:en:Johnny Cash|''Johnny Cash'']]), tutti e due ridotti male a tal punto da essere rispettivamente l'attrazione di un bar locale e di un circo. Incontratisi per caso in un villaggio al confine col Messico, decidono di dar luogo ad uno spettacolo-sparatoria nel quale uno di loro due dovrà morire. L'altro si prenderà i soldi delle scommesse fatte dalla popolazione. Il finale è doppio, con entrambe le ipotesi riportate al rallentatore (un finale analogo a [[w:en:The Shooting|'''The Shooting''']] di [[w:en:Monte Hellman|''M. Hellman'']]). In questo periodo comparvero anche i primi "''black westerns''". Del 1971 sono le prime timide produzioni indipendenti: [[w:en:The Legend of Nigger Charley|'''The Legend of Nigger Charley''']] e [[w:en:Soul Soldiers|'''Soul Soldiers''']], ai quali nel 1972 fece seguito [[w:en:Buck and the Preacher|'''Buck and the Preacher''']] (''Non predicare...spara!'') di [[w:en:Sidney Poitiers|''Sidney Poitiers'']], con Poitiers e [[w:en:Harry Belafonte|''Harry Belafonte'']], il primo "major western" con eroi di colore. Altri esempi sono [[w:en:Man and Boy (1971 film)|'''Man and Boy''']] (1972) di [[w:en:E. W. Swackhamer|''E. W. Swackhamer'']] e [[w:en: Black Rodeo|'''Black Rodeo''']] (1972) nel quale ha una parte anche [[w:en:Muhammad Ali|''Muhammad Alì'']]. Certo nella recente crescita del "black cinema" il ruolo del ''Nigro'' nella western saga è ancora tutto da scoprire<br> La vita nell'"Old West" è invece al centro di film come [[w:en:The Culpepper Cattle Co.|'''The Culpepper Cattle Co.''']] (''Fango, sudore e polvere da sparo'', 1972) di [[w:en:Dick Richards|''Dick Richards'']]. Qui un giovane viene iniziato alla vita del cowboy, una vita che ripudierà alla fine del film, quando rimarrà l'unico sopravvissuto della compagnia dei cowboy, morti per difendere dai briganti una carovana di mormoni ipocriti. <br> Sempre sull'iniziazione dei giovani alla vita del cowboy è un altro film dello stesso anno: [[w:en:The Cowboys|'''The Cowboys''']] (''I cowboy'', 1972) di [[w:en:Mark Rydell|''Mark Rydell'']]. Dato che tutti gli uomini si sono trasformati in cercatori d'oro, un proprietario di bestiame, ([[w:en:John Wayne|''John Wayne'']], 64 anni) assolda del ragazzi allo scopo di trasferire la sua mandria dal sud-ovest al nord, in modo da poterla vendere. Quando un brigante ucciderà proditoriamente ii vecchio westerner per impossessarsi della mandria, allora i ragazzi si vendicheranno con fucili e coltellate, sgominando tutta la banda. [[w:en:The Cowboys|'''The Cowboys''']] fu essenzialmente un ''good and right film'', tradizionalmente parlando, tanto da ricevere ii consenso della ''Parent-Teacher Association'', sebbene predicasse una morale esattamente contraria a quella del film. <br> Sempre ambientato nel vecchio West, ma questa volta imperniato sul problema della giustizia, [[w:en:The Life and Time of Judge Roy Bean|'''The Life and Time of Judge Roy Bean''']] (''L'uomo dai sette capestri'',1972) un film di [[w:en:John Huston|''John Huston'']], che si avvale della sceneggiatura particolarmente sagace ed eroica scritta da [[w:en:John Milius|''John Milius'']]. Ne esce il ritratto di un giudicoe ([[w:en:Paul Newman|''Paul Newman'']]) a metà strada tra la fantasia e la realtà, che si addice bene al leggendario ''hanging judge'' del Texas. <br> Sulla traiettoria di avvicinamento tra i moduli del western tradizionale e di quello all'italiana si muove invece [[w:en:Clint Eastwood|''Clint Eastwood'']] che di [[w:en:High Plains Drifter|'''High Plains Drifter''']] (''Lo straniero senza nome'', 1972) è scrittore del soggetto oltreché regista e attore. Uno straniero giunge in un paese, dove viene pagato per uccidere tre banditi che i cittadini non hanno il coraggio di affrontare. Fedele al suo personaggio di eroe duro, impassibile, sarcastico e invincibile, [[w:en:Clint Eastwood|''Eastwood'']] si sbarazza dei tre e poi appicca ii fuoco al paese dopo averlo dipinto di rosso. <hr /> {{Sezione note}} omrh03okdbkrlh4fwpp69x832qzyx40 Pagina:Grammatica italiana, Fornaciari.djvu/329 108 948812 3435930 3435437 2024-12-10T22:27:12Z Cruccone 53 3435930 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Cruccone" />{{RigaIntestazione|||295}}</noinclude>{{ct|t=3|v=2|f=120%|CAPITOLO X}} {{ct|f=120%|'''Composizione di nomi e verbi con prefissi.'''|v=1}} {{§|1|§ 1.}} Molto più frequenti sono i composti di un nome o di un verbo con una o più particelle (preposizioni, avverbii ecc.); nei quali la particella si antepone sempre al nome od al verbo, e per tal ragione vien detta ''prefisso''. P. es. ''sotto''-''cóppa'', ''anti''-''pápa''. Fra i prefissi vuolsi distinguere quelli che si usano anche separati (''particelle separabili''), da quelli che si trovano soltanto in composizione (''particelle inseparabili''). I primi sono preposizioni od avverbii, adoperati anche soli come tali, p. es. ''a'', ''in'', ''con'', ''mále'', ecc. che si prefiggono nelle voci ''a''-''ppigliársi'', ''in''-''viáre'', ''con''-''ficcáre'', ''male''-''díre'', ecc. I secondi sono particelle che sole non si usano mai, p. es. ''árci'' in ''arcivéscovo''; ''bis'' in ''bisávolo''; ''dis'' in ''disaccòrdo''. Talora il prefisso è usato come preposizione, cioè regge sintatticamente la parola che segue, p. es. ''addòsso'' (''a dòsso''), ''innamoráre'' (''in amóre''): altre volte è usato come avverbio e determina la parola che segue; p. es. ''aggiúngere'' (''giúngere a''), ''ante''-''pórre'' (''pórre avánti''), ''condolérsi'' (''dolérsi cón''). {{§|2|§ 2.}} Prefissi indicanti anteriorità, preferenza: {{indent|3|''avan'' (dinanzi a muta labiale ''avam''). Nomi (sost.): ''avambráccio'', ''avanguárdia'', ''avampósto'', ''avantrèno''.}}<noinclude></noinclude> 9ehwl52opgysup6vec6mgrsee75q8vz Pagina:Spanò Bolani - Storia di Reggio Calabria, Vol. II, Fibreno, 1857.djvu/204 108 948934 3435781 3435353 2024-12-10T13:33:29Z Modafix 8534 3435781 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Modafix" />{{RigaIntestazione|{{spazi|3}}194|{{Sc|tavola terza}}|}}</noinclude><poem style="margin-left:5em">''Abjiciunt vanos ritus, falsosque Penates,'' ''Seque salutari quilibet amne lavat.'' {{Spaziato|.......................|5}} </poem> {{Sc|{{AutoreCitato|Marco Curio Mallamo|Marco Curio Mallamo}}}}. Egregio e dotto medico. Fu sindaco civile nel 1608-9. Scrisse molti componimenti in versi latini; ed alcuni suoi distici ch’egli intitolò ''De Rheginae Urbis laudibus Epigramma'' si conservano dal soprallodato Moschella. Ecco un saggio di tali distici: <poem style="margin-left:5em">''Urbs haec illustris fuerat quae Rhegion olim'' ''Gentibus ac armis imperioque potens.'' ''Respicit occiduum solem, montesque superbos'' ''Trinacriae, cujus pars erat una soli. {{Spaziato|.......................|6}} ''Sed quo spiramus tanta est clementia caeli'' ''Ut nostram externos cogat adire domum.'' {{Spaziato|......................|5}} ''Emittunt passim dulces sua littora lymphas,'' ''Gaudet et assiduo murmure fontis aquae.'' </poem> {{Sc|{{AutoreCitato|Giovanni Maria de Mari|Giovanni Maria de Mari}}}}. Pubblicò un volume di ''Poesie liriche''. Reggio, presso Giacomo Mattei 1646 in 4.° Un esemplare di esse trovavasi presso il signor Giacinto Plutino. Niun’altra notizia abbiamo di lui. {{Sc|{{AutoreCitato|Paolo Alagona|Paolo Alagona}}}}. Chierico Regolare Teatino. Di nobilissima famiglia reggina. Fu uomo dotto, e pubblico Lettor primario de’ Sacri Canoni nell’Università di Messina. Pubblicò un libro intitolato ''Allegationi del gius dell’uno e l’altro Principe e de’ Regolari, per la causa delle Religioni della Nobilissima città di Messina co’ RR. PP. della Compagnia di Gesù, per conto del Convittorio eretto da’ detti Padri senza il dovuto assenso dell’Illmo Sig. Arcivescovo, e de’ Regolari, e senza darne parte all’Eccellenza del Principe''. Verona, presso Francesco de Rossi, 1644. È un voi. in 8.° — ''Librorum ad scientiam de natura attinentium''. Venezia, presso gli eredi di Francesco de Franciscis 1650 in 4.° Il primo è nella Biblioteca Borbonica di Napoli. {{Sc|{{AutoreCitato|Francesco Majorana|Francesco Majorana}}}}. Dell’ordine de’ Minori. Fu filosofo e teologo assai riputato. Lasciò alle stampe: ''Lavacrum sacramentale'', Messina, presso Giacomo Matteo, 1643 in 4.° ''Promptuarium Sacramentorum, 1644'', ivi in 4.°.<noinclude></noinclude> gkma3vss0lg8rnp8g8e46le175r12sv 3435791 3435781 2024-12-10T13:49:55Z Modafix 8534 3435791 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Modafix" />{{RigaIntestazione|{{spazi|3}}194|{{Sc|tavola terza}}|}}</noinclude><poem style="margin-left:5em">''Abjiciunt vanos ritus, falsosque Penates,'' ''Seque salutari quilibet amne lavat.'' {{Spaziato|.......................|5}} </poem> {{Sc|{{AutoreCitato|Marco Curio Mallamo|Marco Curio Mallamo}}}}. Egregio e dotto medico. Fu sindaco civile nel 1608-9. Scrisse molti componimenti in versi latini; ed alcuni suoi distici ch’egli intitolò ''De Rheginae Urbis laudibus Epigramma'' si conservano dal soprallodato Moschella. Ecco un saggio di tali distici: <poem style="margin-left:5em">''Urbs haec illustris fuerat quae Rhegion olim'' ''Gentibus ac armis imperioque potens.'' ''Respicit occiduum solem, montesque superbos'' ''Trinacriae, cujus pars erat una soli. {{Spaziato|.......................|6}} ''Sed quo spiramus tanta est clementia caeli'' ''Ut nostram externos cogat adire domum.'' {{Spaziato|......................|5}} ''Emittunt passim dulces sua littora lymphas,'' ''Gaudet et assiduo murmure fontis aquae.'' </poem> {{Sc|{{AutoreCitato|Giovanni Maria de Mari|Giovanni Maria de Mari}}}}. Pubblicò un volume di ''Poesie liriche''. Reggio, presso Giacomo Mattei 1646 in 4.° Un esemplare di esse trovavasi presso il signor Giacinto Plutino. Niun’altra notizia abbiamo di lui. {{Sc|{{AutoreCitato|Paolo Alagona|Paolo Alagona}}}}. Chierico Regolare Teatino. Di nobilissima famiglia reggina. Fu uomo dotto, e pubblico Lettor primario de’ Sacri Canoni nell’Università di Messina. Pubblicò un libro intitolato ''Allegationi del gius dell’uno e l’altro Principe e de’ Regolari, per la causa delle Religioni della Nobilissima città di Messina co’ RR. PP. della Compagnia di Gesù, per conto del Convittorio eretto da’ detti Padri senza il dovuto assenso dell’Illmo Sig. Arcivescovo, e de’ Regolari, e senza darne parte all’Eccellenza del Principe''. Verona, presso Francesco de Rossi, 1644. È un vol. in 8.° — ''Librorum ad scientiam de natura attinentium''. Venezia, presso gli eredi di Francesco de Franciscis 1650 in 4.° Il primo è nella Biblioteca Borbonica di Napoli. {{Sc|{{AutoreCitato|Francesco Majorana|Francesco Majorana}}}}. Dell’ordine de’ Minori. Fu filosofo e teologo assai riputato. Lasciò alle stampe: ''Lavacrum sacramentale'', Messina, presso Giacomo Matteo, 1643 in 4.° ''Promptuarium Sacramentorum, 1644'', ivi in 4.°.<noinclude></noinclude> 4g5yk5qlnud9l2miplccf5fzmqhfdzb Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume I - Scialle nero, Firenze, Bemporad, 1922.pdf/67 108 948982 3435762 3435471 2024-12-10T12:04:08Z Utoutouto 16823 /* Riletta */ 3435762 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione||III. — ''Il “fumo„.''|59}}</noinclude> Ma i proprietarii di quelle campagne, quantunque tentati insistentemente con ricche profferte, non solo non avevan voluto mai cedere in affitto il sottosuolo, ma neanche alla tentazione di praticar loro stessi per curiosità qualche assaggio, così sopra sopra. La campagna era lì, stesa al sole, che tutti potevano vederla: soggetta sì alle cattive annate, ma compensata poi anche dalle buone; la zolfara, all’incontro, cieca, e guaj a scivolarci dentro. Lasciare il certo per l’incerto sarebbe stata impresa da pazzi. Queste considerazioni, che ciascuno di quei proprietarii della collina ribadiva di continuo nella mente dell’altro, volevano essere come un impegno per tutti di resistere uniti alle tentazioni, sapendo bene che se uno di loro avesse ceduto e una zolfara fosse sorta là in mezzo, tutti ne avrebbero sofferto; e allora, cominciata la distruzione, altre bocche d’inferno si sarebbero aperte e, in pochi anni, tutti gli alberi, tutte le piante sarebbero morti, attossicati dal ''fumo'', e addio campagne! {{Ct|f=100%|v=1|t=1|II.}} Tra i più tentati era don Mattia Scala che possedeva un poderetto con un bel giro di mandorli e d’olivi a mezza costa della, collina, ove, per suo dispetto, affiorava con più ricca promessa il minerale. Parecchi ingegneri del R. Corpo delle Miniere eran venuti a osservare, a studiare quegli affioramenti e a far rilievi. Lo Scala li aveva accolti come un marito geloso può accogliere un medico, che gli venga in casa a visitare qualche segreto male della moglie. Chiudere la porta in faccia a quegli ingegneri governativi che venivan per dovere d’ufficio, non {{Pt|po-|}}<noinclude></noinclude> b25ooftzq1ad0phj0cun7gcq7jji96y 3435841 3435762 2024-12-10T15:29:20Z Utoutouto 16823 3435841 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione||III. — ''Il “fumo„.''|59}}</noinclude> Ma i proprietarii di quelle campagne, quantunque tentati insistentemente con ricche profferte, non solo non avevan voluto mai cedere in affitto il sottosuolo, ma neanche alla tentazione di praticar loro stessi per curiosità qualche assaggio, così sopra sopra. La campagna era lì, stesa al sole, che tutti potevano vederla: soggetta sì alle cattive annate, ma compensata poi anche dalle buone; la zolfara, all’incontro, cieca, e guaj a scivolarci dentro. Lasciare il certo per l’incerto sarebbe stata impresa da pazzi. Queste considerazioni, che ciascuno di quei proprietarii della collina ribadiva di continuo nella mente dell’altro, volevano essere come un impegno per tutti di resistere uniti alle tentazioni, sapendo bene che se uno di loro avesse ceduto e una zolfara fosse sorta là in mezzo, tutti ne avrebbero sofferto; e allora, cominciata la distruzione, altre bocche d’inferno si sarebbero aperte e, in pochi anni, tutti gli alberi, tutte le piante sarebbero morti, attossicati dal ''fumo'', e addio campagne! {{Ct|f=100%|v=1|t=1|II.}} Tra i più tentati era don Mattia Scala che possedeva un poderetto con un bel giro di mandorli e d’olivi a mezza costa della collina, ove, per suo dispetto, affiorava con più ricca promessa il minerale. Parecchi ingegneri del R. Corpo delle Miniere eran venuti a osservare, a studiare quegli affioramenti e a far rilievi. Lo Scala li aveva accolti come un marito geloso può accogliere un medico, che gli venga in casa a visitare qualche segreto male della moglie. Chiudere la porta in faccia a quegli ingegneri governativi che venivan per dovere d’ufficio, non {{Pt|po-|}}<noinclude></noinclude> i19bdkislo58s9cincrfskptxb6h7ux Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume I - Scialle nero, Firenze, Bemporad, 1922.pdf/68 108 948986 3435763 3435475 2024-12-10T12:09:16Z Utoutouto 16823 /* Riletta */ 3435763 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione|60|''Novelle per un anno.''|}}</noinclude>{{Pt|teva|poteva}}. Si sfogava in compenso a maltrattare quegli altri che, o per conto di qualche ricco produttore di zolfo o di qualche società mineraria, venivano a proporgli la cessione o l’affitto del sottosuolo. — Corna, vi cedo! — gridava. — Neanche se m’offriste i tesori di Creso; neanche se mi diceste: Mattia, raspa qua con un piede, come fanno le galline; ci trovi tanto zolfo, che diventi d’un colpo più ricco di.... che dico? dì re Fàllari! Non rasperei, parola d’onore! — E se, poco poco, quelli insistevano: — Insomma, ve n’andate, o chiamo i cani? — Gli avveniva spesso di ripetere questa minaccia dei cani, perchè il suo poderetto aveva il cancello su la ''trazzera'', cioè su la via mulattiera che traversava la collina, accavalcandola, e che serviva da scorciatoia agli operai delle zolfare, ai capimastri, a gl’ingegneri direttori, che dalla prossima città si recavano alla vallata o ne tornavano. Ora, quest’ultimi segnatamente pareva avessero preso gusto a farlo stizzire; e, almeno una volta la settimana, si fermavano innanzi al cancello, vedendo don Mattia lì presso, per domandargli: — Niente, ancora? — Tè, ''Scampirro''! Tè, ''Regina!'' — Don Mattia, per chiasso, chiamava davvero i cani. Aveva avuto anche lui un tempo la manìa delle zolfare, per cui s’era ridotto — eccolo là — scannato miserabile! Ora non poteva veder neanche da lontano un pezzo di zolfo che subito, con rispetto parlando, non si sentisse rompere lo stomaco. — E che è, il diavolo? — gli domandavano. E lui: — Peggio! Perchè vi danna l’anima, il diavolo,<noinclude></noinclude> e2omjfcmmqw71z9einrb7254ulii2zk Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume I - Scialle nero, Firenze, Bemporad, 1922.pdf/69 108 948989 3435764 3435479 2024-12-10T12:13:17Z Utoutouto 16823 /* Riletta */ 3435764 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione||III. — ''Il “fumo„.''|61}}</noinclude>ma vi fa ricchi, se vuole! Mentre lo zolfo vi fa più poveri di Santo Giobbe; e l’anima ve la danna lo stesso! — Parlando, pareva il telegrafo. (Il telegrafo s’intende come usava prima, ad asta). Lungo lungo, allampanato, sempre col cappellaccio bianco in capo, buttato indietro, a spera; e portava a gli orecchi un pajo di catenaccetti d’oro, che davano a vedere quello che, del resto, egli non si curava di nascondere, come fosse cioè venuto su da una famiglia mezzo popolana e mezzo borghese. Nel volto raso, pallido, di quel pallore proprio dei biliosi, gli spiccavano stranamente le sopracciglia enormi, spioventi, come un gran pajo di baffi che si fosse sfogato a crescer lì, visto che giù, sul labbro, non gli era nemmen permesso di spuntare. E sotto, all’ombra di quelle sopracciglia, gli lampeggiavano gli occhi chiari, taglienti, vivi vivi, mentre le narici del gran naso aquilino, energico, gli si dilatavano di continuo e fremevano. Tutti i possidenti della collina gli volevano bene. Ricordavano com’egli, molto ricco un giorno, fosse venuto lì a pigliar possesso di quei pochi ettari di terra comperati dopo la rovina, col denaro ricavato dalla vendita della casa in città e di tutte le masserizie di essa e delle gioje della moglie morta di crepacuore; ricordavano come si fosse prima rintanato nelle quattro stanze della casa rustica annessa al podere, senza voler vedere nessuno, insieme con una ragazza di circa sedici anni, Jana, che tutti in principio avevano creduto sua figlia e che poi s’era saputo esser la sorella minore d’un tal Dima Chiarenza, cioè proprio di quell’infame che lo aveva tradito e rovinato.<noinclude></noinclude> el9szpeznn2b1mr6fqhtbz4emald94q Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume I - Scialle nero, Firenze, Bemporad, 1922.pdf/70 108 949001 3435766 3435494 2024-12-10T12:20:11Z Utoutouto 16823 /* Riletta */ 3435766 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione|62|''Novelle per un anno.''|}}</noinclude> C’era tutta una storia sotto. Lo Scala aveva conosciuto questo Chiarenza ragazzo, e lo aveva sempre ajutato, sapendolo orfano di padre e di madre, con quella sorellina molto più piccola di lui; se l’era anzi preso con sè per farlo lavorare; poi, avendolo sperimentato veramente esperto e amante del lavoro, aveva voluto averlo anche socio nell’affitto d’una zolfara. Tutte le spese per la lavorazione se l’era accollate lui; Dima Chiarenza doveva soltanto star lì, sul posto, vigilare all’amministrazione e ai lavori. Intanto Jana (''Jannuzza'', come la chiamavano) gli cresceva in casa. Ma don Mattia aveva anche un figlio (unico!) quasi della stessa età, che si chiamava Neli. Si sa, presto padre e madre s’erano accorti che i due ragazzi avevano preso a volersi bene, non come fratello e sorella; e per non tener la paglia accanto al fuoco e dare tempo al tempo, avevano pensato giudiziosamente d’allontanare dalla casa Neli, che non aveva ancora diciotto anni, e lo avevano mandato alla zolfara, a tener compagnia e a prestare ajuto al Chiarenza. Fra due, tre anni, li avrebbero sposati, se tutto, come pareva, fosse andato bene. Poteva mai sospettare don Mattia Scala che Dima Chiarenza, di cui si fidava come di sè stesso. Dima Chiarenza, ch’egli aveva raccolto dalla strada, trattato come un figliuolo e messo a parte degli affari, Dima Chiarenza lo dovesse tradire, come Giuda tradì Cristo? Proprio così! S’era messo d’accordo, l’infame, con l’ingegnere direttore della zolfara, d’accordo coi capimastri, coi pesatori, coi carrettieri, per rubarlo a man salva su le spese d’amministrazione, su lo zolfo estratto, finanche sul carbone che doveva servire ad<noinclude></noinclude> l3m0gn2h6zq7md4j89py02u2mkfqpgr Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume I - Scialle nero, Firenze, Bemporad, 1922.pdf/71 108 949004 3435768 3435497 2024-12-10T12:24:36Z Utoutouto 16823 /* Riletta */ 3435768 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione||III. — ''Il “fumo„.''|63}}</noinclude>alimentar le macchine per l’eduzione delle acque sotterranee. E la zolfara, una notte, gli s’era allagata, irreparabilmente, distruggendo l’impianto del piano inclinato, che allo Scala costava più di trecento mila lire. Neli, che in quella notte d’inferno s’era trovato sul luogo e aveva partecipato a gl’inutili sforzi disperati per impedire il disastro, presentendo l’odio che il padre da quell’ora avrebbe portato al Chiarenza, e in cui forse avrebbe coinvolto Jana, la sorella innocente, la sua Jana; temendo che avrebbe chiamato anche lui, forse, responsabile della rovina per non essersi accorto o per non aver denunziato a tempo il tradimento di quel Giuda che doveva esser tra poco suo cognato; nella stessa notte, era fuggito come un pazzo, in mezzo alla tempesta; e scomparso, senza lasciar nessuna traccia di sè. Pochi giorni dopo la madre era morta, assistita amorosamente da Jana, e lo Scala s’era trovato solo, in casa, rovinato, senza più la moglie, senza più il figlio, solo con quella ragazza, la quale, come impazzita dall’onta e dal cordoglio, s’era stretta a lui, non aveva voluto lasciarlo, aveva minacciato di buttarsi da una finestra s’egli la avesse respinta in casa del fratello. Vinto da quella fermezza e reprimendo la repulsione che la sua vista ora gli destava, lo Scala aveva condisceso a condurla con sè, vestita di nero, come una figliuola due volte orfana, là, nel poderetto acquistato allora. Uscendo a poco a poco, con l’andar del tempo, dal suo lutto, s’era messo a scambiare qualche parola coi vicini e a dar notizie di sè e della ragazza. — Ah, non è figlia vostra?<noinclude></noinclude> ovofzzzv3uthaalx0ub9e511udd58xq Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume I - Scialle nero, Firenze, Bemporad, 1922.pdf/72 108 949008 3435770 3435501 2024-12-10T12:28:31Z Utoutouto 16823 /* Riletta */ 3435770 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione|64|''Novelle per un anno.''|}}</noinclude> — No, Ma come se fosse — Si vergognava dapprima a dir chi era veramente. Del figlio, non diceva nulla. Era una spina troppo grande. E del resto, che notizie poteva darne? Non ne aveva. Se n’era tanto occupata la questura, ma senza venire a capo di nulla. Dopo alcuni anni, però, Jana, stanca d’aspettar così senza speranza il ritorno del fidanzato, aveva voluto tornarsene in città, in casa del fratello, il quale, sposata una vecchia di molti denari, famigerata usuraja, s’era messo a far l’usurajo anche lui, ed era adesso tra i più ricchi del paese. Così lo Scala era restato solo, lì, nel poderetto. Otto anni erano già trascorsi e, almeno apparentemente, aveva ripreso l’umore di prima; era divenuto amico di tutti i proprietarii della collina che, spesso, sul tramonto venivano a trovarlo dai poderi vicini. Pareva che la campagna avesse voluto compensarlo dei danni della zolfara. Era pure stata una fortuna l’aver potuto acquistare quei pochi ettari di terra, perchè uno dei proprietarii dei sei poderi in cui era frazionata la collina, il Butera, riccone, s’era fitto in capo di diventar col tempo padrone di tutte quelle terre. Prestava denaro e andava a mano a mano allargando i confini del suo fondo. Già s’era annesso quasi metà del podere di un certo Nino Mo; e aveva ridotto un altro proprietario, il Làbiso, a vivere in un pezzettino di terra largo quanto un fazzoletto da naso, anticipandogli la dote per cinque figliuole; teneva da un pezzo gli occhi anche su le terre del Lopes; ma questi, per bizza, dovendo disfarsi dopo una serie di male annate d’una parte della sua tenuta, s’era<noinclude></noinclude> gfxmbxomlgdcf2m608g4fozifq151re Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume I - Scialle nero, Firenze, Bemporad, 1922.pdf/73 108 949012 3435772 3435505 2024-12-10T12:53:55Z Utoutouto 16823 /* Riletta */ 3435772 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione||III. — ''Il “fumo„.''|65}}</noinclude>contentato di venderla, anche a minor prezzo, a un estraneo: allo Scala. In pochi anni, buttatosi tutto al lavoro, per distrarsi dalle sue sciagure, don Mattia aveva talmente beneficato quei pochi ettari di terra, che ora gli amici, il Lopes stesso, quasi stentavano a riconoscerli; e ne facevano le meraviglie. Il Lopes, veramente, si rodeva dentro dalla gelosia. Rosso di pelo, dal viso lentigginoso, e tutto sciamannato, teneva di solito il cappello buttato sul naso, come per non veder più niente, nè nessuno; ma sotto la falda di quel cappello qualche occhiata obliqua gli sguisciava di tanto in tanto, come nessuno s’aspettava da quei grossi occhi verdastri che pareva covassero il sonno. Girato il podere, gli amici si riducevano su lo spiazzetto innanzi alla cascina. Là, lo Scala li invitava a sedere sul murello che limitava giro giro, sul davanti, la scarpata su cui la cascina era edificata. Ai piedi di quella scarpata, dalla parte di dietro, sorgevano, come a proteggere la cascina, certe pioppe nere, alte alte, di cui don Mattia non si sapeva dar pace, perchè il Lopes ce l’avesse piantate. — Che stanno a farci? Me lo dite? Non dànno frutto e ingombrano. — E voi buttatele a terra e fatene carbone, — gli rispondeva, indolente, il Lopes. Ma il Butera consigliava: — Vedete un po’, prima di buttarle giù, se qualcuno ve le prende. — E chi volete che le prenda? — Mah! Quelli che fanno i Santi di legno. — Ah! I Santi! Guarda, guarda! Ora capisco, —<noinclude><references/> {{PieDiPagina|5. — {{Sc|Pirandello.}} ''Novelle per un anno''. — {{Sc|i.}}}}</noinclude> cts9nt5ixawxad4e6iku7loto88t2pj Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume I - Scialle nero, Firenze, Bemporad, 1922.pdf/74 108 949014 3435773 3435510 2024-12-10T12:57:49Z Utoutouto 16823 /* Riletta */ 3435773 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione|66|''Novelle per un anno.''|}}</noinclude>concludeva don Mattia — se li fanno di questo legno, perchè non fanno più miracoli i Santi! — Su quelle pioppe, al vespro, si davano convegno tutti i passeri della collina, e col loro fitto, assordante cinguettio disturbavano gli amici che si trattenevano lì a parlare, al solito, delle zolfare e dei danni delle imprese minerarie. Moveva quasi sempre il discorso Nocio Butera, il quale, com’era il possidente più ricco, così era anche la più grossa pancia di tutte quelle contrade. Era avvocato, ma una volta sola in vita sua, poco dopo ottenuta la laurea, s’era provato a esercitar la professione: s’era impappinato nel bel meglio della sua prima arringa; smarrito; con le lagrime in pelle, come un bambino, lì, davanti ai giurati e alla Corte aveva levato le braccia, a pugni chiusi, contro la Giustizia raffigurata nella volta con tanto di bilancia in mano, gemendo, esasperato: — “Eh che! Santo Dio!„ — perchè, povero giovine, aveva sudato una camicia a cacciarsi l’arringa a memoria e credeva di poterla recitare proprio bene, tutta filata, senza impuntature. Ogni tanto, ancora, qualcuno gli ricordava quel fiasco famoso: — Eh che, don No’, santo Dio! — E Nocio Butera figurava di sorriderne anche lui, ora, masticando: — Già.... già... — mentre si grattava con le mani paffute le fedine nere su le guance rubiconde o s’aggiustava sul naso a gnocco o su gli orecchi il sellino o le staffe degli occhiali d’oro. Veramente avrebbe potuto riderne di cuore, perchè, se come avvocato aveva fatto quella pessima prova, come coltivatore di campi e amministratore di beni, via, portava bandiera. Ma l’uomo, si sa, l’uomo non si<noinclude></noinclude> pq3wg7t2jzh7frp8vd2rhh17g2byyyb Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume I - Scialle nero, Firenze, Bemporad, 1922.pdf/75 108 949015 3435774 3435512 2024-12-10T13:17:07Z Utoutouto 16823 /* Riletta */ 3435774 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione||III. — ''Il “fumo„.''|67}}</noinclude>vuol mai contentare, e Nocio Butera pareva godesse soltanto nel sapere che altri, come lui, aveva fatto cecca in qualche impresa. Veniva nel fondo dello Scala unicamente per annunziar la rovina prossima o già accaduta di questo o di quello, e per spiegarne le ragioni e dimostrare così, che a lui non sarebbe certo accaduta. Tino Làbiso, lungo lungo, rinfichito, tirava dalla tasca dei calzoni un pezzolone a dadi rossi e neri, vi strombettava dentro col naso che pareva una buccina marina; poi ripiegava diligentemente il pezzolone, se lo ripassava, così ripiegato, parecchie volte sotto il naso, e se lo rimetteva in tasca; infine, da uomo prudente, che non si lascia mai scappar giudizii avventati, diceva: — Può essere. — Può essere? È è è! — scattava Nino Mo, che non poteva soffrire quell’aria flemmatica del Làbiso. Il Lopes accennava di scuotersi dalla cupa noja e, sotto al cappellaccio buttato sul naso, consigliava con voce sonnolenta: — Lasciate parlare don Mattia che se n’intende più di voi. — Ma don Mattia, ogni volta, prima di mettersi a parlare, si recava in cantina per offrire a gli amici un buon boccale di vino. — Aceto, avvelenatevi! — Beveva anche lui, sedeva, s’attortigliava le gambe e domandava: — Di che si tratta? — Si tratta, — prorompeva al solito Nino Mo, — che sono tante bestie, tutti, a uno a uno! — Chi? — Ma quei figli di cane! I zolfatari. Scavano, {{Pt|sca- |}}<noinclude></noinclude> likvuji0tu1pqwj23du71i468vmeceq Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume I - Scialle nero, Firenze, Bemporad, 1922.pdf/76 108 949016 3435789 3435513 2024-12-10T13:44:16Z Utoutouto 16823 /* Riletta */ 3435789 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione|68|''Novelle per un anno.''|}}</noinclude>{{Pt|vano|sca-vano}}, e il prezzo dello zolfo giù, giù, giù! Senza capire che fanno la loro e la nostra rovina; perchè tutti i danari vanno a finir là, in quelle buche, in quelle bocche d’inferno sempre affamate, bocche che ci mangiano vivi! — E il rimedio, scusate? — tornava a domandare lo Scala. — Limitare, — rispondeva allora placidamente Nocio Butera — limitare la produzione dello zolfo. L’unica, per me, sarebbe questa. — Madonna, che locco! — esclamava subito don Mattia Scala sorgendo in piedi per gestire più liberamente: — Scusate, don Nocio mio, locco, sì, locco e ve lo provo! Dite un po’: quante, tra mille zolfare, credete che siano coltivate direttamente, in economia, dai proprietarii? Duecento appena! Tutte le altre sono date in affitto. Tu, Tino Làbiso, ne convieni? — Può essere, — ripeteva Tino Làbiso, intento e grave. E Nino Mo: — Può essere? È è è! — Don Mattia protendeva le mani per farlo tacere. — Ora, don Nocio mio, quanto vi pare che duri, per l’ingordigia e la prepotenza dei proprietarii panciuti come voi, l’affitto d’una zolfara? Dite su! dite su! — Dieci anni? — arrischiava, incerto, il Bufera, sorridendo con aria di condiscendente superiorità. — Dodici, — concedeva lo Scala — venti, anzi, qualche volta. Bene, e che ve ne fate? che frutto potete cavarne in così poco tempo? Per quanto lesti e fortunati si sia, in venti anni non c’è modo neanche di rifarsi delle spese che ci vogliono per coltivare come Dio comanda una zolfara. Questo, per dirvi<noinclude></noinclude> 1orbmzefg57f8hv6c7s8a6sfh5dt6q3 Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume I - Scialle nero, Firenze, Bemporad, 1922.pdf/77 108 949017 3435790 3435532 2024-12-10T13:48:27Z Utoutouto 16823 /* Riletta */ 3435790 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione||III. — ''Il “fumo„.''|69}}</noinclude>che, data in commercio una minore domanda, se è possibile che il proprietario coltivatore rallenti la produzione per non rinvilire la merce, non sarà mai possibile per l’affittuario a breve scadenza, il quale, facendolo, sacrificherebbe i proprii interessi a beneficio del successore. Dunque l’impegno, l’accanimento dell’affittuario nel produrre quanto più gli sia possibile, mi spiego? Poi, sprovvisto com’è quasi sempre di mezzi, deve per forza smerciar subito il suo prodotto, a qualunque prezzo, per seguitare il lavoro; perchè, se non lavora — voi lo sapete — il proprietario gli toglie la zolfara. E, per conseguenza, come dice Nino Mo: lo zolfo giù, giù, giù, come se fosse pietraccia vile. Ma, del resto, voi don Nocio che avete studiato, e tu Tino Làbiso: sapreste dirmi che diavolo sia lo zolfo e a che cosa serva? — Finanche il Lopes, a questa domanda speciosa, si voltava a guardare con gli occhi sbarrati. Nino Mo si cacciava in tasca le mani irrequiete, come se volesse cercarvi rabbiosamente la risposta; mentre Tino Làbiso tirava al solito daccapo il pezzolone per soffiarsi il naso e prender tempo, da uomo prudente. — Oh bella! — esclamava intanto Nocio Butera, imbarazzato anche lui. — Serve.... serve per.... per inzolfare le viti, serve. — E.... e anche per.... già, per i fiammiferi di legno, mi pare, — aggiungeva Tino Làbiso ripiegando con somma diligenza il fazzoletto. — Mi pare.... mi pare.... — si metteva a sghignazzare don Mattia Scala, — Che vi pare? È proprio così! Questi due soli usi ne conosciamo noi. Domandatene a chi volete: nessuno vi saprà dire per che altro serva lo zolfo. E intanto lavoriamo, ci ammazziamo a scavarlo, poi lo trasportiamo giù alle {{Pt|ma-|}}<noinclude></noinclude> 983a3tknx021z1kx4ct1b3tekslg1re Pagina:Trattato istitutivo della comunità europea del carbone e dell'acciaio - 1951.pdf/149 108 949019 3435837 3435528 2024-12-10T15:27:12Z Paperoastro 3695 +ancora 3435837 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Paperoastro" /></noinclude><nowiki/> {{Sc|Le Alte Parti Contraenti}}: {{Sc|Desiderando}} formulare la Convenzione relativa alle disposizioni transitorie prevista dall’{{Pg|90#a85|articolo 85}} del Trattato, {{Sc|Hanno convenuto quanto segue}}: {{Ct|class=capitolo2|OGGETTO DELLA CONVENZIONE}} {{Ct|class=capitolo2|{{§|p1|§ 1.}}}} ''1''. Oggetto della presente Convenzione, formulata in esecuzione dell’{{Pg|90#a85|articolo 85}} del Trattato, è di predisporre le misure necessarie per l’instaurazione del mercato comune e per il progressivo adattamento delle produzioni alle nuove condizioni che sono loro stabilite, facilitando nello stesso tempo l’eliminazione degli squilibri risultanti dalle condizioni anteriori. {{No rientro}}''2''. A tale scopo, l’attuazione del Trattato si effettua in due periodi, detti periodo preparatorio e periodo transitorio. {{No rientro}}''3''. Il periodo preparatorio si estende dalla data di entrata in vigore del Trattato alla data di istituzione del mercato comune. Nel corso di tale periodo: ''a)'' l’insediamento di tutti gli organi della Comunità e l’organizzazione dei collegamenti fra essi, le imprese e le loro associazioni, le associazioni di lavoratori, di utilizzatori<noinclude>{{PieDiPagina|||''151''}}</noinclude> c6gsfrz7y3dlzy9l3wgqc3h1pa7hrpk Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume I - Scialle nero, Firenze, Bemporad, 1922.pdf/78 108 949022 3435793 3435534 2024-12-10T13:52:59Z Utoutouto 16823 3435793 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|70|''Novelle per un anno.''|}}</noinclude>{{Pt|rine|marine}}, dove tanti vapori inglesi, americani, tedeschi, francesi, perfino greci, stanno pronti con le stive aperte come tante bocche a ingojarselo; ci tirano una bella fischiata, e addio! Che ne faranno, di là, nei loro paesi? Nessuno lo sa; nessuno si cura di saperlo! E la ricchezza nostra, intanto, quella che dovrebbe essere la ricchezza nostra, se ne va via così dalle vene delle nostre montagne sventrate, e noi rimaniamo qua, come tanti ciechi, come tanti allocchi, con le ossa rotte dalla fatica e le tasche vuote. Unico guadagno: le nostre campagne bruciate dal fumo. — I quattro amici, a questa vivace, lampantissima dimostrazione della cecità con cui si esercitava l’industria e il commercio di quel tesoro concesso dalla natura alle loro contrade e intorno a cui pur ferveva tanta briga, tanta guerra di lucro, insidiosa e spietata, restavano muti, come oppressi da una condanna di perpetua miseria. Allora lo Scala, riprendendo il primo discorso, si metteva a rappresentar loro tutti gli altri pesi, a cui doveva sottostare un povero affittuario di zolfare. Li sapeva tutti, lui, per averli purtroppo sperimentati. Ed ecco, oltre l’affitto breve, l’''estaglio'', cioè la quota d’affitto che doveva esser pagata in natura, sul prodotto lordo, al proprietario del suolo, il quale non voleva affatto sapere se il giacimento fosse ricco o povero, se le zone sterili fossero rare o frequenti, se il sotterraneo fosse asciutto o invaso dalle acque, se il prezzo fosse alto o basso, se insomma l’industria fosse o no remunerativa. E, oltre l’estaglio, le tasse governative d’ogni sorta; e poi l’obbligo di costruire, non solo le gallerie inclinate per l’accesso alla zolfara e quella per la ventilazione e i pozzi per l’estrazione e l’eduzione delle acque; ma anche i {{Pt|calche-|}}<noinclude></noinclude> g39j4zxzxa37tb769uma5at8xhkeht3 3435794 3435793 2024-12-10T13:53:10Z Utoutouto 16823 /* Riletta */ 3435794 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione|70|''Novelle per un anno.''|}}</noinclude>{{Pt|rine|marine}}, dove tanti vapori inglesi, americani, tedeschi, francesi, perfino greci, stanno pronti con le stive aperte come tante bocche a ingojarselo; ci tirano una bella fischiata, e addio! Che ne faranno, di là, nei loro paesi? Nessuno lo sa; nessuno si cura di saperlo! E la ricchezza nostra, intanto, quella che dovrebbe essere la ricchezza nostra, se ne va via così dalle vene delle nostre montagne sventrate, e noi rimaniamo qua, come tanti ciechi, come tanti allocchi, con le ossa rotte dalla fatica e le tasche vuote. Unico guadagno: le nostre campagne bruciate dal fumo. — I quattro amici, a questa vivace, lampantissima dimostrazione della cecità con cui si esercitava l’industria e il commercio di quel tesoro concesso dalla natura alle loro contrade e intorno a cui pur ferveva tanta briga, tanta guerra di lucro, insidiosa e spietata, restavano muti, come oppressi da una condanna di perpetua miseria. Allora lo Scala, riprendendo il primo discorso, si metteva a rappresentar loro tutti gli altri pesi, a cui doveva sottostare un povero affittuario di zolfare. Li sapeva tutti, lui, per averli purtroppo sperimentati. Ed ecco, oltre l’affitto breve, l’''estaglio'', cioè la quota d’affitto che doveva esser pagata in natura, sul prodotto lordo, al proprietario del suolo, il quale non voleva affatto sapere se il giacimento fosse ricco o povero, se le zone sterili fossero rare o frequenti, se il sotterraneo fosse asciutto o invaso dalle acque, se il prezzo fosse alto o basso, se insomma l’industria fosse o no remunerativa. E, oltre l’estaglio, le tasse governative d’ogni sorta; e poi l’obbligo di costruire, non solo le gallerie inclinate per l’accesso alla zolfara e quella per la ventilazione e i pozzi per l’estrazione e l’eduzione delle acque; ma anche i {{Pt|calche-|}}<noinclude></noinclude> ejn6wc6yubnjvjxhc5csepielcgvnzp Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume I - Scialle nero, Firenze, Bemporad, 1922.pdf/79 108 949023 3435795 3435535 2024-12-10T13:56:58Z Utoutouto 16823 /* Riletta */ 3435795 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione||III. — ''Il “fumo„.''|71}}</noinclude>roni, i forni, le strade, i caseggiati e quanto mai potesse occorrere alla superficie per l’esercizio della zolfara. E tutte queste costruzioni, alla fine del contratto, dovevano rimanere al proprietario del suolo, il quale, per giunta, esigeva che tutto gli fosse consegnato in buon ordine e in buono stato, come se le spese fossero state a suo carico. Nè bastava! Neppur dentro le gallerie sotterranee l’affittuario era padrone di lavorare a suo modo, ma ad archi, o a colonne, o a pasture, come il proprietario imponeva, talvolta anche contro le esigenze stesse del terreno. Si doveva esser pazzi o disperati, no?, per accettar siffatte condizioni, per farsi mettere così i piedi sul collo. Chi erano, infatti, per la maggior parte i produttori di zolfo? Poveri diavoli, senza il becco d’un quattrino, costretti a procacciarsi i mezzi, per coltivar la zolfara presa in affitto, dai mercanti di zolfo delle marine, che li assoggettavano ad altre usure, ad altre soperchierie. Tirati i conti, che cosa restava, dunque, ai produttori? E come avrebbero potuto dare, essi, un men tristo salario a quei disgraziati che faticavano laggiù, esposti continuamente alla morte? Guerra, dunque, odio, fame, miseria per tutti: per i produttori, per i picconieri, per quei poveri ragazzi oppressi, schiacciati da un carico superiore alle loro forze, su e giù per le gallerie e le scale della buca. Quando lo Scala terminava di parlare e i vicini si alzavano per tornarsene alle loro abitazioni rurali, la luna, alta e come smarrita nel cielo, quasi non fosse di quella notte, ma la luna d’un tempo lontano lontano, dopo il racconto di tante miserie, illuminando le due coste della vallata ne faceva apparir più squallida e più lugubre la desolazione.<noinclude></noinclude> 095f6dr77nw2klcyc2relsdckby2arv Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume I - Scialle nero, Firenze, Bemporad, 1922.pdf/80 108 949024 3435808 3435536 2024-12-10T14:28:46Z Utoutouto 16823 /* Riletta */ 3435808 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione|72|''Novelle per un anno.''|}}</noinclude> E ciascuno, avviandosi, pensava che là, sotto quelle coste così squallidamente rischiarate, cento, duecento metri sottoterra, c’era gente che s’affannava ancora a scavare, a scavare, poveri picconieri sepolti laggiù, a cui non importava se su fosse giorno o notte, poichè notte era sempre per loro. {{Ct|f=100%|v=1|t=1|III.}} Tutti, a sentirlo parlare, credevano che lo Scala avesse già dimenticato i dolori passati e non si curasse più di nulla ormai, tranne di quel suo pezzetto di terra, da cui non si staccava più da anni, nemmeno per un giorno. Del figliuolo scomparso, sperduto per il mondo, — se qualche volta ne parlava, perchè qualcuno gliene moveva il discorso — si sfogava a dir male, per l’ingratitudine che gli aveva dimostrata, per il cuor duro di cui aveva dato prova. — Se è vivo, — concludeva — è vivo per sè; per me, è morto, e non ci penso più. — Diceva così, ma, intanto, non partiva per l’America da tutti quei dintorni un contadino, dal quale non si recasse di nascosto, alla vigilia della partenza, per consegnargli segretamente una lettera indirizzata a quel suo figliuolo. — Non per qualche cosa, oh! Se niente niente t’avvenisse dì vederlo o d’averne notizia, laggiù. — Molte dì quelle lettere gli eran tornate indietro, con gli emigranti rimpatriati dopo quattro o cinque anni, gualcite, ingiallite, quasi illeggibili ormai. Nessuno aveva visto Neli, nè era riuscito ad averne notizia, nè all’Argentina, nè al Brasile, nè a gli Stati Uniti. Egli ascoltava, poi scrollava le spalle:<noinclude></noinclude> m5yyuqxav1l7sk58eiiha9uqnkohtjg Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume I - Scialle nero, Firenze, Bemporad, 1922.pdf/81 108 949025 3435836 3435613 2024-12-10T15:27:02Z Utoutouto 16823 /* Riletta */ 3435836 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione||III. — ''Il “fumo„.''|73}}</noinclude> — E che me n’importa? Da’ qua, da’ qua. Non mi ricordavo più neanche d’averti dato questa lettera per lui. — Non voleva mostrare a gli estranei la miseria del suo cuore, l’inganno in cui sentiva il bisogno di persistere ancora: che il figlio, cioè, fosse là, in America, in qualche luogo remoto, e che dovesse un giorno o l’altro ritornare, venendo a sapere ch’egli s’era adattato alla nuova condizione e possedeva una campagna, dove viveva tranquillo, aspettandolo. Era poca, veramente quella terra; ma da parecchi anni don Mattia covava, di nascosto al Butera, il disegno d’ingrandirla, acquistando la terra d’un suo vicino, col quale già s’era messo a prezzo e accordato. Quante privazioni, quanti sacrifizii non s’era imposti, per metter da parte quanto gli bisognava per attuare quel suo disegno! Era poca, sì, la sua terra; ma da un pezzo egli, affacciandosi al balcone della cascina, s’era abituato a saltar con gli occhi il muro di cinta tra il suo podere e quello del vicino e a considerar come sua tutta quanta quella terra. Raccolta la somma convenuta, aspettava solamente che il vicino si risolvesse a firmare il contratto e a sloggiare di là. Gli sapeva mill’anni, allo Scala; ma, per disgrazia, gli era toccato ad aver da fare con un benedett’uomo! Buono, badiamo, quieto, garbato, remissivo, don Filippino Lo Cicero, ma senza dubbio un po’ svanito di cervello. Leggeva dalla mattina alla sera certi libracci latini, e viveva solo in campagna con una scimmia che gli avevano regalata. La scimmia si chiamava Tita; era vecchia e tisica per giunta. Don Filippino la curava come una figliuola, la carezzava, s’assoggettava senza mai ribellarsi a tutti i capricci di lei; con lei parlava tutto il giorno,<noinclude></noinclude> f3pgke95109u6uxso7ncidc0ifs7e1i Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume I - Scialle nero, Firenze, Bemporad, 1922.pdf/82 108 949026 3435895 3435539 2024-12-10T18:02:17Z Utoutouto 16823 /* Riletta */ 3435895 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione|74|''Novelle per un anno.''|}}</noinclude>certissimo d’esser compreso. E quand’essa, triste per la malattia, se ne stava arrampicata su la trabacca del letto, ch’era il suo posto preferito, egli, seduto su la poltrona, si metteva a leggerle qualche squarcio delle ''Georgiche'' o delle ''Bucoliche'': — Tityre, tu patulae.... — Ma quella lettura era di tratto in tratto interrotta da certi soprassalti d’ammirazione curiosissimi: a qualche frase, a qualche espressione, talvolta anche per una semplice parola, di cui don Filippino comprendeva la squisita proprietà o gustava la dolcezza, posava il libro su le ginocchia, socchiudeva gli occhi e si metteva a dire celerissimamente: — ''Bello! bello! bello! bello! bello!'' — abbandonandosi man mano su la spalliera, come se svenisse dal piacere. Tita allora scendeva dalla trabacca e gli montava sul petto, angustiata, costernata; don Filippino la abbracciava e le diceva, al colmo della gioja: — Senti Tita, senti.... Bello! bello! bello! bello! bello.... — Ora don Mattia Scala voleva la campagna: aveva fretta, cominciava a essere stufo, e aveva ragione: la somma convenuta era pronta — e notare che quel denaro a don Filippino avrebbe fatto tanto comodo; ma, Dio benedetto, come avrebbe poi potuto in città gustar la poesia pastorale e campestre del suo divino Virgilio? — Abbi pazienza, caro Mattia! — La prima volta che lo Scala s’era sentito rispondere così, aveva sbarrato tanto d’occhi: — Mi burlate, o dite sul serio? — Burlare? Ma neanche per sogno! Diceva proprio sul serio, don Filippino. Certe cose lo Scala, ecco, non le poteva capire. E poi<noinclude></noinclude> pushuasd5xj3if7wjim78labzpqbsvl Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume I - Scialle nero, Firenze, Bemporad, 1922.pdf/91 108 949041 3436057 3435567 2024-12-11T08:59:43Z Candalua 1675 3436057 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||III. — ''Il “fumo„.''|83}}</noinclude>minuto. Ma forse, ecco, s’era dimenticato di aprir le finestre delle camere poste sul davanti, ed era uscito per la campagna con la scimmia: il portone forse lo aveva chiuso, vedendo che nella casa colonica non c’era alcuno di guardia. Tranquillatosi con questa riflessione, si mise a cercarlo per la campagna, ma fermandosi di tratto in tratto qua e là, dove con l’occhio esperto e previdente dell’agricoltore scorgeva a volo il bisogno di qualche riparo; di tratto in tratto chiamando: — Don Filippino, oh don Filippììì.... — Si ridusse così in fondo alla piaggia, dove il garzone attendeva con tre giornanti a zappare la vigna. — E don Filippino? Che se n’è fatto? Io non lo trovo. — Ripreso dalla costernazione, di fronte all’incertezza di quegli uomini, a cui pareva strano ch’egli avesse trovata chiusa la villa com’essi la avevano lasciata nell’avviarsi al lavoro, lo Scala propose di ritornar su tutti insieme a vedere che fosse accaduto. — Ho bell’e capito! Questa mattina è infilata male! — Quando mai, lui! — badava a dire il garzone. — Di solito così mattiniero.... — Ma gli starà male la scimmia, vedrete! — disse uno dei giornanti. — La terrà in braccio, e non vorrà muoversi per non disturbarla. — Neanche a sentirsi chiamato, come l’ho chiamato io, non so più quante volte? — osservò don Mattia. — Va’ là! Qualcosa dev’essergli accaduto! — Pervenuti su lo spiazzo innanzi alla cascina, tutti e cinque, ora l’uno ora l’altro, si provarono a chiamarlo, inutilmente; fecero il giro della cascina; dal lato di tramontana, trovarono una finestra con gli scuri aperti; si rincorarono:<noinclude></noinclude> mtwhc460s9enwlwhottjaz66s0y1vq0 Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume I - Scialle nero, Firenze, Bemporad, 1922.pdf/99 108 949049 3436062 3435576 2024-12-11T09:02:17Z Candalua 1675 3436062 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||III. — ''Il “fumo„.''|91}}</noinclude>coprendosi il volto con le mani, come per non veder le parole che gli uscivano di bocca. — L’avallo.... — sospirò il Trigona, tentennando il capo amaramente. Don Mattia si mise a girar per la stanza, esclamando, con le mani per aria: — Rovinato! Rovinato! Rovinato! — Aspettate, — ripetè il Trigona. — Non vi disperate. Vediamo di rimediarla. Quanto intendevate di dare voi, a Filippino, per la terra? — Io? — gridò lo Scala, fermandosi di botto, con le mani sul petto. — Diciotto mila lire, io: contanti! Son circa sei ettari di terra: tre salme giuste, con la nostra misura: sei mila lire a salma, contanti! Dio sa quel che ho penato per metterle insieme: e ora, ora mi vedo sfuggir l’affare, la terra sotto i piedi, la terra che già consideravo mia! — Mentre don Mattia si sfogava così, Saro Trigona si toccava le dita, accigliato, per farsi i conti: — Diciotto mila... oh, dunque, si dice.... — Piano, — lo interruppe lo Scala. — Diciotto mila, se la buon’anima m’avesse lasciato subito il possesso del fondo. Ma più di sei mila già ce l’ho spese. E questo è conto che si può far subito, sul luogo. Ho i testimoni: quest’anno stesso, ho piantato due migliaja di vitigni americani, spaventosi! e poi.... — Saro Trigona si levò in piedi per troncare quella discussione, dichiarando: — Ma dodici mila non bastano, caro don Mattia. Gliene debbo più di venti mila a quel boja, figuratevi! — Venti mila lire? — esclamò lo Scala, trasecolando. — E che avete mangiato, denari, voi e i vostri figliuoli? —<noinclude></noinclude> 294t9r8jsozzh544lrgvsr4z48dbuyh Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume I - Scialle nero, Firenze, Bemporad, 1922.pdf/103 108 949053 3436058 3435584 2024-12-11T09:00:02Z Candalua 1675 3436058 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||III. — ''Il “fumo„.''|95}}</noinclude>aveva sempre sdegnosamente negata, rappresentando lo Scala come un pazzo. Questi, che da anni e anni non lo aveva più riveduto, neanche da lontano, rimase dapprima stupito, a mirarlo. Non lo avrebbe riconosciuto, ridotto in quello stato, se lo avesse incontrato per via. — Il castigo di Dio! — pensò; e aggrottò le ciglia, comprendendo subito che, così ridotto, quell’uomo doveva credere d’aver già scontato il delitto e di non dovergli più, perciò, nessuna riparazione. Dima Chiarenza, con gli occhi bassi, si pose una mano dietro le reni per tirarsi su, pian piano, dal seggiolone di cuojo, col volto atteggiato di spasimo; ma Saro Trigona lo costrinse a rimaner seduto e, subito, col suo solito opprimente garbuglio di frasi, cominciò a esporre lo scopo della visita: egli, vendendo la campagna ereditata dal cugino al caro don Mattia lì presente, avrebbe pagato, subito, dodici mila lire, a scòmputo del suo debito, al carissimo don Dima, il quale, dal canto suo, doveva obbligarsi di non muovere nessuna azione giudiziaria contro l’eredità Lo Cìcero, aspettando.... — Piano, piano, figliuolo, — lo interruppe a questo punto il Chiarenza, riponendosi gli occhiali sul naso. — Già l’ho mossa oggi stesso, protestando le cambiali a firma di vostro cugino, scadute da un pezzo. Le mani avanti! — E il mio denaro? — scattò allora lo Scala. — Il fondo del Lo Cìcero non valeva più di diciotto mila lire; ma ora io ce ne ho spese più di sei mila; dunque, facendolo stimare onestamente, tu non potresti averlo per meno di ventiquattro mila. — Bene, — rispose, calmissimo, il Chiarenza. — Siccome il Trigona me ne deve venticinque mila,<noinclude></noinclude> jkjhgzh0zri43i99szzuv1mlj1qdjb2 Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume I - Scialle nero, Firenze, Bemporad, 1922.pdf/112 108 949066 3436055 3435603 2024-12-11T08:56:55Z Candalua 1675 3436055 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|104|''Novelle per un anno.''|}}</noinclude> Attraversando le campagne, lo Scala si sentì pungere da un acuto rimorso, pensando ai proprietarii di quelle terre, tutti suoi amici, i quali in quel momento non sospettavano certo il tradimento ch’egli aveva fatto loro. Ah, tutte quelle campagne sarebbero scomparse tra breve: neppure un filo d’erba sarebbe più cresciuto lassù; e lui, lui sarebbe stato il devastatore della verde collina! Si riportò col pensiero al balcone della sua prossima cascina, rivide il limite della sua angusta terra, pensò che gli occhi suoi ora avrebbero dovuto arrestarsi là, senza più scavalcare quel muro di cinta e spaziar lo sguardo nella terra accanto: e si sentì come in prigione, quasi più senz’aria, senza più libertà in quel campicello suo, col suo nemico che sarebbe venuto ad abitare là. No! No! — Distruzione! distruzione! Nè io nè lui! Brùcino! — E guardò attorno gli alberi, con la gola stretta d’angoscia: quegli olivi centenarii, dal grigio poderoso tronco stravolto, immobili, come assorti in un sogno misterioso nel chiarore lunare. Immaginò come tutte quelle foglie, ora vive, si sarebbero aggricciate ai primi fiati agri della zolfara, aperta lì come una bocca d’inferno; poi sarebbero cadute; poi gli alberi nudi si sarebbero anneriti, poi sarebbero morti, attossicati dal fumo dei forni. L’accetta, lì, allora. Legna da ardere, tutti quegli alberi.... Una brezza lieve si levò, salendo la luna. E allora le foglie di tutti quegli alberi, come se avessero sentito la loro condanna di morte, si scossero quasi in un brivido lungo, che si ripercosse su la schiena di don Mattia Scala, curvo su la giumenta bianca.<noinclude></noinclude> 2qh06eu1np55xicl5ljcf9tzn4vhsxn Il “fumo„ 0 949067 3436054 3435604 2024-12-11T08:56:33Z Candalua 1675 3436054 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Luigi Pirandello<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1904<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Pirandello - Novelle per un anno, Volume I - Scialle nero, Firenze, Bemporad, 1922.pdf<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>novelle<section end="Argomento"/> <section begin="Titolo"/>Il “fumo„<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>9 dicembre 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=9 dicembre 2024|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Luigi Pirandello | Nome e cognome del curatore = | Titolo =Il “fumo„ | Anno di pubblicazione = 1904 | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = | Argomento = novelle | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Pirandello - Novelle per un anno, Volume I - Scialle nero, Firenze, Bemporad, 1922.pdf | prec = [[Prima notte|II. Prima notte]] | succ = [[Il tabernacolo|IV. Il tabernacolo]] }} {{Raccolta|Novelle per un anno, Volume I - Scialle nero}} <pages index="Pirandello - Novelle per un anno, Volume I - Scialle nero, Firenze, Bemporad, 1922.pdf" from="63" to="112" fromsection="" tosection="" /> cqad909xj2anz0zdlwz1931kw327w51 Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume I - Scialle nero, Firenze, Bemporad, 1922.pdf/223 108 949085 3436059 3435707 2024-12-11T09:00:36Z Candalua 1675 3436059 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||X. — ''E due !''|215}}</noinclude>industriosa e paziente ferocia, cacciando le granfie di tra le gretole, l’aveva tratto fuori e se l’era mangiato. La madre non se ne sapeva ancora dar pace; anche lui pensava tuttora allo scempio di quel cardellino; ma il gatto, eccolo là: del tutto ignaro del male che aveva fatto. Se egli lo avesse cacciato via da quella tavola sgarbatamente, non ne avrebbe mica capito il perchè. Ed ecco già due prove contro di luì, quella sera. Due altre prove. E questa seconda gli ballava innanzi all’improvviso, con quel gatto; come all’improvviso gli era venuta l’altra, con quel suicidio dal ponte. Una prova: che egli non poteva essere come quel gatto là che, compiuto uno scempio, un momento dopo non ci pensava più; l’altra prova: che gli uomini, alla presenza d’un fatto, non potevano restare impassibili come le cose, per quanto come lui si forzassero, non solo a non parteciparvi, ma anche a tenersene quasi assenti. La dannazione del ricordo in sè, e il non poter sperare che gli altri dimenticassero. Ecco. Queste due prove. Una dannazione e una disperazione. Che modo nuovo di guardare avevano acquistato da un pezzo in qua i suoi occhi? Guardava sua madre, ritornata or ora dall’avergli apparecchiato il letto di là e acceso il lumino da notte, e la vedeva non più come sua madre, ma come una povera vecchia qualunque, quale essa era per sè, con quel grosso porro accanto alla pinna destra del naso un po’schiacciato, le guance esangui e flaccide, striate da venicciuole violette, e quegli occhi stanchi che subito, sotto lo sguardo di lui così stranamente spietato, le s’abbassavano, ecco, dietro gli occhiali, quasi per<noinclude></noinclude> k8otd86qpveckboq9tknn7q9o31zdou 3436063 3436059 2024-12-11T09:02:36Z Candalua 1675 3436063 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||X. — ''E due !''|215}}</noinclude>industriosa e paziente ferocia, cacciando le granfie di tra le gretole, l’aveva tratto fuori e se l’era mangiato. La madre non se ne sapeva ancora dar pace; anche lui pensava tuttora allo scempio di quel cardellino; ma il gatto, eccolo là: del tutto ignaro del male che aveva fatto. Se egli lo avesse cacciato via da quella tavola sgarbatamente, non ne avrebbe mica capito il perchè. Ed ecco già due prove contro di luì, quella sera. Due altre prove. E questa seconda gli ballava innanzi all’improvviso, con quel gatto; come all’improvviso gli era venuta l’altra, con quel suicidio dal ponte. Una prova: che egli non poteva essere come quel gatto là che, compiuto uno scempio, un momento dopo non ci pensava più; l’altra prova: che gli uomini, alla presenza d’un fatto, non potevano restare impassibili come le cose, per quanto come lui si forzassero, non solo a non parteciparvi, ma anche a tenersene quasi assenti. La dannazione del ricordo in sè, e il non poter sperare che gli altri dimenticassero. Ecco. Queste due prove. Una dannazione e una disperazione. Che modo nuovo di guardare avevano acquistato da un pezzo in qua i suoi occhi? Guardava sua madre, ritornata or ora dall’avergli apparecchiato il letto di là e acceso il lumino da notte, e la vedeva non più come sua madre, ma come una povera vecchia qualunque, quale essa era per sè, con quel grosso porro accanto alla pinna destra del naso un po’ schiacciato, le guance esangui e flaccide, striate da venicciuole violette, e quegli occhi stanchi che subito, sotto lo sguardo di lui così stranamente spietato, le s’abbassavano, ecco, dietro gli occhiali, quasi per<noinclude></noinclude> asjr816ehbj9aushuedzr77td9o3hf0 Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume I - Scialle nero, Firenze, Bemporad, 1922.pdf/225 108 949087 3436060 3435710 2024-12-11T09:00:52Z Candalua 1675 3436060 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||X. — ''E due !''|217}}</noinclude>quel Russo, o Polacco che fosse, pazzo, crapulone, capitato a Roma per la sciagura di tante oneste famiglie. Giovinastri, si sa! Invitati a casa da questo forestiere, riccone e scostumato, avevano fatto pazzie: vino, donnacce.... s’ubriacavano.... Ubriaco, quello voleva giocare a carte, e perdeva.... Se l’era procacciata da sè, con le sue mani, la rovina: che c’entrava poi l’accusa a tradimento dei suoi compagni di crapula, quel processo scandaloso, che aveva sollevato tanto rumore e infamato tanti giovanotti, scapati, sì, ma di famiglie onorate e per bene? Le parve di sentire un singhiozzo di là e chiamò: — Diego! — Silenzio. Rimase un pezzo con l’orecchio teso e gli occhi intenti. Sì: era sveglio ancora. Che faceva? Si alzò, e in punta di piedi, s’accostò all’uscio, a origliare; poi si chinò per guardare attraverso il buco della serratura: — Leggeva.... Ah, ecco! quei maledetti giornali ancora! il resoconto del processo.... — Come mai, come mai s’era dimenticata di distruggerli, quei giornali, comparati nei tremendi giorni del processo? — E perchè, quella notte, a quell’ora, appena rincasato, li aveva ripresi e tornava a leggerli? — Diego! — chiamò di nuovo, piano; e schiuse timidamente l’uscio. Egli si voltò di scattò, come per paura. — Che vuoi? Ancora in piedi? — E tu?... — fece la madre. — Vedi, mi fai rimpiangere ancora la mia stolidaggine.... — No. Mi diverto, — rispose egli, stirando le braccia.<noinclude></noinclude> 5hehj6xsv1jnxuh4ccu4mbxh2xo02k3 Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume I - Scialle nero, Firenze, Bemporad, 1922.pdf/226 108 949088 3436061 3435712 2024-12-11T09:01:51Z Candalua 1675 3436061 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|218|''Novelle per un anno''.|}}</noinclude> Si alzò; si mise a passeggiare per la stanza. — Stracciali, buffali via, te ne prego! — supplicò la madre a mani giunte. — Perchè vuoi straziarti ancora? Non ci pensare più! — Egli si fermò in mezzo alla stanza; sorrise e disse: — Brava. Come se, non pensandoci più io, per questo poi non dovessero più pensarci gli altri. Dovremmo metterci a fare i distratti, tutti quanti.... per lasciarmi vivere. Distratto io, distratti gli altri.... — Che è stato? Niente. Sono stato tre anni “in villeggiatura„. Parliamo d’altro... — Ma non vedi, non vedi come mi guardi anche tu? — Io? — esclamò la madre. — Come ti guardo? — Come mi guardano tutti gli altri! — No, Diego! ti giuro! Guardavo.... ti guardavo, perchè.... dovresti passare dal sarto, ecco.... — Diego Bronner si guardò addosso il vestito, e tornò a sorridere. — Già, è vecchio. Per questo tutti mi guardano.... Eppure, me lo spazzolo bene, prima d’uscire; mi aggiusto... Non so, mi sembra che potrei passare per un signore qualunque, per uno che possa ancora indifferentemente partecipare alla vita.... Il guajo è là, è là.... — aggiunse, accennando i giornali su la scrivania. — Abbiamo offerto un tale spettacolo, che via, sarebbe troppa modestia presumere che la gente se ne sia potuta dimenticare.... Spettacolo d’anime ignuda, gracili e sudicette, vergognose di mostrarsi in pubblico, come i tisici alla leva. E cercavamo tutti di coprirci le vergogne con un lembo della toga dell’avvocato difensore. E che risate il pubblico! Vuoi che la gente, per esempio, si dimentichi che il Russo, noi, quel Cagliostro, lo chiamavamo ''Luculloff'' e che<noinclude></noinclude> kgpq5sx6mktic5bk8wynvh3vlae6bpb E due! 0 949090 3436056 3435715 2024-12-11T08:58:32Z Candalua 1675 3436056 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Luigi Pirandello<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1922<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Pirandello - Novelle per un anno, Volume I - Scialle nero, Firenze, Bemporad, 1922.pdf<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>novelle<section end="Argomento"/> <section begin="Titolo"/>E due!<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>10 dicembre 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=10 dicembre 2024|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Luigi Pirandello | Nome e cognome del curatore = | Titolo =E due! | Anno di pubblicazione = 1922 | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = | Argomento = novelle | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Pirandello - Novelle per un anno, Volume I - Scialle nero, Firenze, Bemporad, 1922.pdf | prec = [[Il Ventaglino|IX. Il Ventaglino]] | succ = [[Amicissimi|XI. Amicissimi]] }} {{Raccolta|Novelle per un anno, Volume I - Scialle nero}} <pages index="Pirandello - Novelle per un anno, Volume I - Scialle nero, Firenze, Bemporad, 1922.pdf" from="217" to="230" fromsection="" tosection="" /> qpa6riq1hv1d63x1erc5e9ppi6nsnm9 3436124 3436056 2024-12-11T10:56:28Z Alex brollo 1615 Porto il SAL a SAL 75% 3436124 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Luigi Pirandello<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1922<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Pirandello - Novelle per un anno, Volume I - Scialle nero, Firenze, Bemporad, 1922.pdf<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>novelle<section end="Argomento"/> <section begin="Titolo"/>E due!<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>11 dicembre 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=11 dicembre 2024|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Luigi Pirandello | Nome e cognome del curatore = | Titolo =E due! | Anno di pubblicazione = 1922 | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = | Argomento = novelle | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Pirandello - Novelle per un anno, Volume I - Scialle nero, Firenze, Bemporad, 1922.pdf | prec = [[Il Ventaglino|IX. Il Ventaglino]] | succ = [[Amicissimi|XI. Amicissimi]] }} {{Raccolta|Novelle per un anno, Volume I - Scialle nero}} <pages index="Pirandello - Novelle per un anno, Volume I - Scialle nero, Firenze, Bemporad, 1922.pdf" from="217" to="230" fromsection="" tosection="" /> rq5hmufe2hd63km2n7wdcrnn69mjyv8 Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume I - Scialle nero, Firenze, Bemporad, 1922.pdf/290 108 949106 3435765 2024-12-10T12:19:17Z Lagrande 3448 /* Trascritta */ 3435765 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Lagrande" />{{RigaIntestazione|282|''Novelle per un anno.''|riga=si}}</noinclude>preso dal suo lavoro e immedesimato in esso. E non è a dire che non ci pensava, perchè il pipistrello non aveva ancor fatto la sua consueta comparsa sul palcoscenico. No. Non ci pensava perchè non poteva pensarci. Tanto vero, che quando, sulla metà del second’atto, il pipistrello finalmente comparve, egli nemmeno se n’accorse; non capì nemmeno perchè io col gomito lo urtassi e si voltò a guardarmi in faccia come un insensato: — Che cosa? — Cominciò a pensarci solo quando le sorti della commedia, non per colpa del pipistrello, non per l'apprensione degli attori a causa di esso, ma per difetti evidenti della commedia stessa, accennarono di volgere a male. Già il primo atto, per dir la verità, non aveva riscosso che pochi e tepidi applausi. — Oh Dio mio, eccolo, guarda.... — cominciò a dire il poverino, sudando freddo; e alzava una spalla, tirava indietro o piegava di qua, di là il capo, come se il pipistrello svolasse attorno a lui e volesse scansarlo; si storceva le mani; si copriva il volto. — Dio, Dio, Dio, pare impazzito.... Ah, guarda, a momenti in faccia alla Rossi!... Come si fa? come si fa? Pensa che proprio ora entra in iscena la Gàstina! — Sta’ zitto, per carità! — lo esortai, scrollandolo per le braccia e cercando di strapparlo di là. Ma non ci riuscii. La Gàstina faceva la sua entrata dalle quinte dirimpetto, e il Perres, mirandola, come affascinato, tremava tutto. Il pipistrello girava in alto, attorno al lampadario che pendeva dal tetto con otto globi di luce, e la Gàstina non mostrava d’accorgersene, lusingata certo dal gran silenzio d’attesa, con cui il pubblico aveva<noinclude><references/></noinclude> jfppi4r2jkpt9iepbkpjz2bxeacztfa Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume I - Scialle nero, Firenze, Bemporad, 1922.pdf/291 108 949107 3435767 2024-12-10T12:23:20Z Lagrande 3448 /* Trascritta */ 3435767 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Lagrande" />{{RigaIntestazione||XV. - ''Il Pipistrello.''|283|riga=si}}</noinclude>accolto il suo apparire sulla scena. E la scena proseguiva in quel silenzio, ed evidentemente piaceva. Ah, se quel pipistrello non ci fosse stato! Ma c’eraǃ c’eraǃ Non se n’accorgeva il pubblico, tutto intento allo spettacolo; ma eccolo lì, eccolo lì, come se, a farlo apposta, avesse preso di mira la Gàstina, ora, proprio lei che, poverina, faceva di tutto per salvar la commedia, resistendo al suo terrore di punto in punto crescente per quella persecuzione ostinata, feroce, della schifosa, maledettissima bestia. A un tratto Faustino Perres vide l’abisso spalancarglisi davanti agli occhi sulla scena, e si recò le mani al volto, a un grido improvviso, acutissimo della Gàstina, che s’abbandonava tra le braccia di Sua Eminenza. Fui pronto a trascinarmelo via, mentre dalla scena gli attori si trascinavano a loro volta la Gàstina svenuta. Nessuno, nel subbuglio del primo momento, là sul palcoscenico in iscompiglio, potè pensare a ciò che intanto accadeva nella sala del teatro. S’udiva come un gran frastuono lontano, a cui nessuno badava. Frastuono? Ma no, che frastuonoǃ — Erano applausi. — Che? — Ma sìǃ Applausi! applausi! Era un delirio d’applausi! Tutto il pubblico, levato in piedi, applaudiva da quattro minuti freneticamente, e voleva l’autore, gli attori al proscenio, per decretare un trionfo a quella scena dello svenimento, che aveva preso sul serio come se fosse nella commedia, e che aveva visto rappresentare con così prodigiosa verità. Che fare? Il capocomico, su tutte le furie, corse a prendere per le spalle Faustino Perres, che guardava tutti, tremando d’angosciosa perplessità, e lo cacciò con uno spintone fuori delle quinte, sul {{Pt|palcosce-|}}<noinclude><references/></noinclude> jz9pw4oedqezokgpra1dte4qvfy8f1d Autore:Pietro Laboccetta 102 949108 3435771 2024-12-10T12:30:24Z Modafix 8534 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Pietro<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Laboccetta<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>poeta<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Pietro | Cognome = Laboccetta | Attività = poeta | Nazionalità =... 3435771 wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Pietro<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Laboccetta<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>poeta<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Pietro | Cognome = Laboccetta | Attività = poeta | Nazionalità = italiano | Professione e nazionalità = }} <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"></div></onlyinclude><!-- a qui --> qf0v0mhm5e6s6ckg1wlaei9wu20ovsj Autore:Marco Curio Mallamo 102 949109 3435783 2024-12-10T13:36:46Z Modafix 8534 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Marco Curio<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Mallamo<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>poeta<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Marco Curio | Cognome = Mallamo | Attività = poeta | Nazionalit... 3435783 wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Marco Curio<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Mallamo<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>poeta<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Marco Curio | Cognome = Mallamo | Attività = poeta | Nazionalità = italiano | Professione e nazionalità = }} == Opera == * ''De Rheginae Urbis Laudibus Epigramma'' fs2s1xbw25mzxkpv8y6cg4w8c0uttka 3435784 3435783 2024-12-10T13:36:59Z Modafix 8534 /* Opera */ 3435784 wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Marco Curio<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Mallamo<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>poeta<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Marco Curio | Cognome = Mallamo | Attività = poeta | Nazionalità = italiano | Professione e nazionalità = }} == Opere == * ''De Rheginae Urbis Laudibus Epigramma'' 5w2n4po5m6nf27juecv80c9oaoecgrp 3435785 3435784 2024-12-10T13:41:03Z Modafix 8534 3435785 wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Marco Curio<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Mallamo<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>poeta/medico/politico<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Marco Curio | Cognome = Mallamo | Attività = poeta/medico/politico | Nazionalità = italiano | Professione e nazionalità = }} == Opere == * ''De Rheginae Urbis Laudibus Epigramma'' 51v3hno7bmz1meqfuk40fw23jde3lbe 3435786 3435785 2024-12-10T13:41:14Z Modafix 8534 3435786 wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Marco Curio<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Mallamo<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>poeta/medico/sindaco<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Marco Curio | Cognome = Mallamo | Attività = poeta/medico/sindaco | Nazionalità = italiano | Professione e nazionalità = }} == Opere == * ''De Rheginae Urbis Laudibus Epigramma'' a2vxr89daucpbp6h0wv9176luc995d6 Autore:Giovanni Maria de Mari 102 949110 3435788 2024-12-10T13:43:27Z Modafix 8534 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Giovanni Maria<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>de Mari<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>poeta<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Giovanni Maria | Cognome = de Mari | Attività = poeta | Nazio... 3435788 wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Giovanni Maria<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>de Mari<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>poeta<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Giovanni Maria | Cognome = de Mari | Attività = poeta | Nazionalità = italiano | Professione e nazionalità = }} == Opere == * ''Poesie liriche'', Reggio Calabria, Giacomo Mattei, 1646 f7me4pvbx0ds7laoecs6rovk853wmaa Autore:Paolo Alagona 102 949111 3435796 2024-12-10T13:59:44Z Modafix 8534 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Paolo<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Alagona<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>chierico<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Paolo | Cognome = Alagona | Attività = chierico | Nazionalità = it... 3435796 wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Paolo<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Alagona<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>chierico<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Paolo | Cognome = Alagona | Attività = chierico | Nazionalità = italiano | Professione e nazionalità = }} == Opere == * ''Allegationi del gius dell’uno e l’altro Principe e de’ Regolari, per la causa delle Religioni della Nobilissima città di Messina'', Verona, Francesco de Rossi, 1644 ([https://opac.sbn.it/risultati-ricerca-avanzata/-/opac-adv/index/2/ITICCURMGE001663?fieldvalue%5B1%5D=paolo+alagona&fieldaccess%5B1%5D=Keywords%3A1016&fieldstruct%5B1%5D=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A1001=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40 SBN], [https://www.google.it/books/edition/Allegationi_del_gius_dell_vno_e_l_altro/sXFOSwN4lxAC?hl=it&gbpv=1&dq=Allegationi+del+gius+dell%27uno+e+l%27altro+Principe+e+de%E2%80%99+Regolari&pg=PP33&printsec=frontcover GB]) * ''Librorum ad scientiam de natura attinentium'', Venezia, presso gli eredi di Francesco de Franciscis, 1650 cualqzrvoiglnry3rh78ebmn1kdufqz 3435797 3435796 2024-12-10T13:59:54Z Modafix 8534 3435797 wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Paolo<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Alagona<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>religioso<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Paolo | Cognome = Alagona | Attività = religioso | Nazionalità = italiano | Professione e nazionalità = }} == Opere == * ''Allegationi del gius dell’uno e l’altro Principe e de’ Regolari, per la causa delle Religioni della Nobilissima città di Messina'', Verona, Francesco de Rossi, 1644 ([https://opac.sbn.it/risultati-ricerca-avanzata/-/opac-adv/index/2/ITICCURMGE001663?fieldvalue%5B1%5D=paolo+alagona&fieldaccess%5B1%5D=Keywords%3A1016&fieldstruct%5B1%5D=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A1001=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40 SBN], [https://www.google.it/books/edition/Allegationi_del_gius_dell_vno_e_l_altro/sXFOSwN4lxAC?hl=it&gbpv=1&dq=Allegationi+del+gius+dell%27uno+e+l%27altro+Principe+e+de%E2%80%99+Regolari&pg=PP33&printsec=frontcover GB]) * ''Librorum ad scientiam de natura attinentium'', Venezia, presso gli eredi di Francesco de Franciscis, 1650 mrcfsflmoqrgk70iw38vzxlla6u7sts Autore:Francesco Majorana 102 949112 3435801 2024-12-10T14:06:16Z Modafix 8534 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Francesco<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Majorana<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>religioso<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Francesco | Cognome = Majorana | Attività = religioso | Nazio... 3435801 wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Francesco<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Majorana<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>religioso<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Francesco | Cognome = Majorana | Attività = religioso | Nazionalità = italiano | Professione e nazionalità = }} == Opere == * ''Lavacrum sacramentale'', Messina, Giacomo Matteo, 1643 * ''Promptuarium Sacramentorum'', Messina, Giacomo Matteo, 1644 ilku5tebw3w1pvd0ncgspzi9oh7s2mv Categoria:Testi in cui è citato Girolamo Mallamo 14 949113 3435803 2024-12-10T14:09:34Z CandalBot2 53742 Bot - CategorieAutori.py: creazione categoria 3435803 wikitext text/x-wiki {{Vedi anche autore|Girolamo Mallamo}} [[Categoria:Testi per autore citato|Mallamo, Girolamo]] t1g27edcbsivhn951lddcninjmyki8r Pagina:Spanò Bolani - Storia di Reggio Calabria, Vol. II, Fibreno, 1857.djvu/205 108 949114 3435804 2024-12-10T14:19:03Z Modafix 8534 /* Trascritta */ Gadget AutoreCitato 3435804 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Modafix" />{{RigaIntestazione||{{Sc|uomini illustri}}|195}}</noinclude> {{Sc|{{AutoreCitato|Antonio Tegani|Antonio Tegani}}}}. Dovette nascere verso il 1522, giacchè Monsignor d’Afflitto nella Visita della Cattedrale fatta nel 1595 dice così: ''ut retulit Rev. Ab. Antonius Teganius Cantor dictae Ecclesiae, vir integrae vitae, et aetatis prope septuaginta trium annorum''. Fu Canonico Cantore di essa Cattedrale, di non molta dottrina, ma assai studioso raccoglitore delle notizie patrie. Abbiamo di lui una ''Cronica di Reggio'', dove andò raccogliendo con molta diligenza e semplicità le notizie de’ suoi tempi, la quale è diffusa in molte copie manoscritte, e va per le mani di molti nostri concittadini. {{Sc|{{AutoreCitato|Giuseppe Zuccalà|Giuseppe Zuccalà}}}}. Dell’ordine de’ Cappuccini. Fu assai amorevole delle cose patrie, e scrisse due volumi ''De Antiquitatibus et gloriis Civitatis Rheginae in XXIV libris divisa''. Tale opera si conservava già manoscritta nella Biblioteca de’ Cappuccini di Reggio; ma oggi non si sa se esista, e dove. {{Sc|{{AutoreCitato|Stefano Pepe|Stefano Pepe}}}}. Fu figlio di Giovanni Battista, e di Feliciana Logoteta. Era Chierico Regolare Teatino, e divenne egregio Teologo. Scrisse e pubblicò varie vite di Santi ed opere ascetiche, e fra le altre ''Il Quaresimale, Roma 1658. Orazione funebre di Mons. Annibale d’Afflitto Arcivescovo di Reggio, Napoli 1638''. Fece lunga dimora in Napoli, e fu ivi il fondatore degli Oratorii de’ SS. Apostoli. {{Sc|{{AutoreCitato|Niceforo Sebasto Melisseno|Niceforo Sebasto Melisseno}}}}. Monaco Agostiniano, assai dotto ed erudito. Passato in Napoli ebbe l’uffizio di Esaminatore Sinodale in quella Curia Arcivescovile. Mise a stampa un opuscoletto ''De chocolatis potione'', Napoli presso Girolamo Fasuli 1667 in 12; e poi se ne fecero altre due edizioni napolitane, delle quali l’ultima da Giovanni Francesco Paci nel 1671. Compose pure varie altre operette di materia ascetica. {{Sc|{{AutoreCitato|Antonio Oliva|Antonio Oliva}}}}. Nacque nel 1624 da Francesco, e da Giovanna de Ditto. Fece i suoi primi studii in patria, ma ancor giovanissimo si recò in Roma, e fattosi prete, si diede allo studio delle più severe e nobili discipline, ed ebbe a maestro di matematica il celebre {{AutoreCitato|Benedetto Castelli|Benedetto Castelli}}, il quale erane allora professore nel Collegio della Sapienza. Cominciò tosto ad esser conosciuto da’ più chiari uomini che fossero in Roma in que’ tempi. Ed il Cardinal Francesco Barberini gli pose tanta benevolenza che nel 1643 il creò suo Teologo nella freschissima età di diciannove anni. Scoppiata in Napoli la rivoluzione di Masaniello nel 1646, l’Oliva, uomo di bollenti spiriti, corse a Reggio nel 1647, ed ebbe parte non poca nelle vicende politiche, che perturbarono allora la Calabria e la città nostra. Fu appresso caldo partigiano del Duca di Guisa; ma caduta la fortuna di questi, anche l’Oliva fu avvolto<noinclude></noinclude> 9env8dc5m0d1id1wjg0x8rcmgl4k2ui Pagina:Giannone, Pietro – Del regno papale, 1940 – BEIC 1831538.djvu/1 108 949115 3435805 2024-12-10T14:23:04Z Gatto bianco 43648 /* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Centrato|PIETRO GIANNONE <big><big><big><big><big><big>IL TRIREGNO</big></big></big></big></big></big> a cura di ALFREDO PARENTE<br> Volume III<br> DEL REGNO PAPALE BARI<br> GIUS. LATERZA & FIGLI<br> TIPOGRAFI-EDITO RI-LIBRAI 1940 - XVIII}} 3435805 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Gatto bianco" /></noinclude>{{Centrato|PIETRO GIANNONE <big><big><big><big><big><big>IL TRIREGNO</big></big></big></big></big></big> a cura di ALFREDO PARENTE<br> Volume III<br> DEL REGNO PAPALE BARI<br> GIUS. LATERZA & FIGLI<br> TIPOGRAFI-EDITO RI-LIBRAI 1940 - XVIII}}<noinclude><references/></noinclude> lgbdzd55isaa6x55kui06kulhfrb7ex Trattato che istituisce la Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio – Trattato, Parigi, 18 aprile 1951/Disposizioni transitorie 0 949116 3435806 2024-12-10T14:26:15Z Paperoastro 3695 Porto il SAL a SAL 25% 3435806 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Convenzione relativa alle disposizioni transitorie<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Lettere/Francia<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Disposizioni transitorie/Oggetto della convenzione<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>10 dicembre 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=10 dicembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Convenzione relativa alle disposizioni transitorie|prec=../Lettere/Francia|succ=../Disposizioni transitorie/Oggetto della convenzione}} <pages index="Trattato istitutivo della comunità europea del carbone e dell'acciaio - 1951.pdf" from="145" to="145" fromsection="" tosection="" /> == Indice == * {{Testo|/Oggetto della convenzione|Oggetto della convenzione}} * {{Testo|/Parte prima|Parte prima — Applicazione del Trattato}} * {{Testo|/Parte seconda|Parte seconda — Relazioni della Comunità con i Paesi terzi}} * {{Testo|/Parte terza|Parte terza — Misure generali di salvaguardia}} eyru0h7vg0me8zy85rtsgkdyc7snaeu Trattato che istituisce la Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio – Trattato, Parigi, 18 aprile 1951/Disposizioni transitorie/Oggetto della convenzione 0 949117 3435807 2024-12-10T14:28:20Z Paperoastro 3695 Porto il SAL a SAL 75% 3435807 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[../|Disposizioni transitorie]] - Oggetto della convenzione<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../../Disposizioni transitorie<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Parte prima<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>10 dicembre 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=10 dicembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|Disposizioni transitorie]] - Oggetto della convenzione|prec=../../Disposizioni transitorie|succ=../Parte prima}} <pages index="Trattato istitutivo della comunità europea del carbone e dell'acciaio - 1951.pdf" from="149" to="151" fromsection="" tosection="" /> mt90u4pf4pv0qdkijvp4q7j2x285124 Pagina:Trattato istitutivo della comunità europea del carbone e dell'acciaio - 1951.pdf/153 108 949118 3435809 2024-12-10T14:30:29Z Paperoastro 3695 /* new eis level3 */ 3435809 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Paperoastro" /></noinclude>{{Ct|class=titolo|PARTE PRIMA}} {{Rule|4em}} {{Ct|class=titolo2|APPLICAZIONE DEL TRATTATO}}<noinclude></noinclude> 9k56sc0rkyjk44z2tggm3amcxuouiox Pagina:Trattato istitutivo della comunità europea del carbone e dell'acciaio - 1951.pdf/155 108 949119 3435810 2024-12-10T14:34:29Z Paperoastro 3695 /* new eis level3 */ 3435810 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Paperoastro" /></noinclude>{{Ct|class=capitolo|CAPITOLO I}} {{Ct|class=capitolo2|INSEDIAMENTO DEGLI ORGANI<br/>DELLA COMUNITÀ}} {{Rule|4em}} {{Ct|class=articolo|L'ALTA AUTORITÀ}} {{Ct|class=capitolo2|§ 2.}} {{No rientro}}''1''. L’Alta Autorità entrerà in funzione al momento della nomina dei suoi membri. {{No rientro}}''2''. Allo scopo di adempiere ai compiti ad essa assegnati dal paragrafo 1 della presente Convenzione, essa eserciterà immediatamente le funzioni di informazione e di studio che le sono affidate dal Trattato, nei modi e con i poteri fissati agli articoli 46, 47, 48 e 54, comma 3. A decorrere dalla sua entrata in funzione, i Governi le notificheranno, a norma dell’articolo 67, ogni azione suscettibile di modificare le condizioni della concorrenza e, a norma dell’articolo 75, le clausole di accordi commerciali o di convenzioni di effetto analogo riguardanti il carbone e l’acciaio. Essa determinerà, sulla base delle informazioni raccolte sugli impianti e sui programmi, la data a decorrere dalla quale le disposizioni dell’articolo 54, oltre a quelle indicate nel comma precedente, {{Ec|sarranno|saranno}} applicabili tanto ai programmi di investimenti quanto ai progetti in corsi di<noinclude>{{PieDiPagina|||''157''}}</noinclude> 9bdgkqr5ocer77l663fpwprjtvb1zjy 3435839 3435810 2024-12-10T15:27:50Z Paperoastro 3695 +ancora 3435839 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Paperoastro" /></noinclude>{{Ct|class=capitolo|CAPITOLO I}} {{Ct|class=capitolo2|INSEDIAMENTO DEGLI ORGANI<br/>DELLA COMUNITÀ}} {{Rule|4em}} {{Ct|class=articolo|L'ALTA AUTORITÀ}} {{Ct|class=capitolo2|{{§|p2|§ 2.}}}} {{No rientro}}''1''. L’Alta Autorità entrerà in funzione al momento della nomina dei suoi membri. {{No rientro}}''2''. Allo scopo di adempiere ai compiti ad essa assegnati dal paragrafo 1 della presente Convenzione, essa eserciterà immediatamente le funzioni di informazione e di studio che le sono affidate dal Trattato, nei modi e con i poteri fissati agli articoli 46, 47, 48 e 54, comma 3. A decorrere dalla sua entrata in funzione, i Governi le notificheranno, a norma dell’articolo 67, ogni azione suscettibile di modificare le condizioni della concorrenza e, a norma dell’articolo 75, le clausole di accordi commerciali o di convenzioni di effetto analogo riguardanti il carbone e l’acciaio. Essa determinerà, sulla base delle informazioni raccolte sugli impianti e sui programmi, la data a decorrere dalla quale le disposizioni dell’articolo 54, oltre a quelle indicate nel comma precedente, {{Ec|sarranno|saranno}} applicabili tanto ai programmi di investimenti quanto ai progetti in corsi di<noinclude>{{PieDiPagina|||''157''}}</noinclude> c2v7h2bdldj1ymyljiy4swriy34h0ac 3435844 3435839 2024-12-10T15:33:54Z Paperoastro 3695 /* new eis level3 */ 3435844 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Paperoastro" /></noinclude>{{Ct|class=capitolo|CAPITOLO I}} {{Ct|class=capitolo2|INSEDIAMENTO DEGLI ORGANI<br/>DELLA COMUNITÀ}} {{Rule|4em}} {{Ct|class=articolo|L'ALTA AUTORITÀ}} {{Ct|class=capitolo2|{{§|p2|§ 2.}}}} {{No rientro}}''1''. L’Alta Autorità entrerà in funzione al momento della nomina dei suoi membri. {{No rientro}}''2''. Allo scopo di adempiere ai compiti ad essa assegnati dal {{Pg|151#p1|paragrafo 1}} della presente Convenzione, essa eserciterà immediatamente le funzioni di informazione e di studio che le sono affidate dal Trattato, nei modi e con i poteri fissati agli articoli {{Pg|45#a46|46}}, {{Pg|46#a47|47}}, {{Pg|47#a48|48}} e {{Pg|53#a54|54}}, comma 3. A decorrere dalla sua entrata in funzione, i Governi le notificheranno, a norma dell’{{Pg|75#a67|articolo 67}}, ogni azione suscettibile di modificare le condizioni della concorrenza e, a norma dell’{{Pg|84#a75|articolo 75}}, le clausole di accordi commerciali o di convenzioni di effetto analogo riguardanti il carbone e l’acciaio. Essa determinerà, sulla base delle informazioni raccolte sugli impianti e sui programmi, la data a decorrere dalla quale le disposizioni dell’{{Pg|53#a54|articolo 54}}, oltre a quelle indicate nel comma precedente, {{Ec|sarranno|saranno}} applicabili tanto ai programmi di investimenti quanto ai progetti in corsi di<noinclude>{{PieDiPagina|||''157''}}</noinclude> 05nh3gj8llv29xl2dxujx560rgkqv6b Pagina:Spanò Bolani - Storia di Reggio Calabria, Vol. II, Fibreno, 1857.djvu/206 108 949120 3435811 2024-12-10T14:39:28Z Modafix 8534 Gadget AutoreCitato 3435811 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Modafix" />{{RigaIntestazione|{{spazi|3}}196|{{Sc|tavola terza}}|}}</noinclude>nella comune rovina, e nel 1648 fu incarcerato nel castello di Reggio: e non ne fu liberato che nel 1652, con patto che uscisse dei dominii spagnuoli. Passò allora in Firenze, e prese dimestichezza co’ più chiari uomini di quella nobilissima città, de’ quali ricordo {{AutoreCitato|Francesco Redi|Francesco Redi}}, {{AutoreCitato|Vincenzo Viviani|Vincenzo Viviani}}, {{AutoreCitato|Lorenzo Magalotti|Lorenzo Magalotti}}, {{AutoreCitato|Lorenzo Bellini|Lorenzo Bellini}}, {{AutoreCitato|Piero Andrea Forzoni Accolti|Pierandrea Forzoni}}, Vincenzo d’Ambra, ed il calabrese {{AutoreCitato|Giovanni Alfonso Borelli|Giovanni Alfonso Borelli}}. Fu ammesso quindi alla conversazione letteraria del Granduca Ferdinando II de’ Medici. E quando nel 1657, fu fondata (a cura del Principe Leopoldo, fratello del Granduca) l’''Accademia del Cimento'', il nostro Oliva fu annoverato tra gli Accademici ordinarii, e fu de’ più operosi e benemeriti. E molte esperienze egli vi fece in concorrenza cogli altri socii, e specialmente col Borelli, col Redi, e col Magalotti. Scrisse l’Oliva un ''Trattato de’ liquidi'', che come ci assicura Leopoldo de’ Medici in una lettera a {{AutoreCitato|Michelangelo Ricci|Michelangelo Ricci}}, era già pronto per la stampa, ma non sappiamo che sia stato mai pubblicato. Solo di tal lavoro ci rimane una ''tavola sinottica'', che il {{AutoreCitato|Giovanni Targioni Tozzetti|Targioni}} pubblicò ne’ suoi ''Atti e Memorie inedite dell’Accademia del Cimento''. Opera molto maggiore sulla stessa materia era stata ancora composta dall’Oliva, della quale buona parte è stata veduta dallo stesso Leopoldo, come ci narra nella citata lettera al Ricci. Compose ancora l’Oliva una ''Memoria dei sali'', e ''Lettere intorno alla generazione dei bacherozzoli'', che non videro mai la luce, e forse giacciono dimenticate nel polveroso scaffale di qualche libreria fiorentina. Nel 1663 avendo rinunziato il dottissimo {{AutoreCitato|Marcello Malpighi|Marcello Malpighi}} la cattedra nell’Università di Pisa, ov’era Professore di medicina teorica, questa fu data dal Granduca al nostro Oliva coll’annuo stipendio di trecento scudi. Tenne ancora in Pisa scuola privata di filosofia e di fisica dal 1665 al 1666 e parte del seguente anno. Leggeva e spiegava il {{AutoreCitato|Pierre Gassendi|''Gassendi''}}, ed il {{AutoreCitato|Galileo Galilei|''Galilei''}}, ed andavano fra gli altri alla sua scuola Vincenzo d’Ambra, Tommaso Rospigliosi, il Conte Girolamo Rabatta, e Falco Rinuccini. Dettò ancora una sua ''Filosofia'' al Bellini, che questi veniva scrivendo giorno per giorno, e fu poscia ricopiata dall’Ambra, presso cui si conservava. Era l’Oliva salito in grandissima riputazione, e ''perspicacissimo ed ardente ingegno'' fu chiamato dal Borelli; ''dottissimo in ogni genere di scienze e sommo filosofo'' da {{wl|Q3766083|Giovanni Battista Nelli}}; ''grande ingegno, ed uomo più virtuoso che mai'' dal Redi; ''sommo ed universale nelle scienze'' dal {{AutoreCitato|Anton Maria Salvini|Salvini}}; ''feracissimo genio'' dal {{AutoreCitato|Luigi Mozzi|Mozzi}}; ''famoso per il suo gran sapere'' dal {{AutoreCitato|Giovanni Targioni Tozzetti|Targioni}}; ''valentuomo'' dal {{AutoreCitato|Girolamo Tiraboschi|Tiraboschi}}. Ma nel 1667 Antonio Oliva lasciava improvvisamente la cattedra<noinclude><references/></noinclude> bp0xgwbglj3e2k65lsw3uccfw9fcgbu 3435925 3435811 2024-12-10T22:00:32Z Modafix 8534 /* Trascritta */ 3435925 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Modafix" />{{RigaIntestazione|{{spazi|3}}196|{{Sc|tavola terza}}|}}</noinclude>nella comune rovina, e nel 1648 fu incarcerato nel castello di Reggio: e non ne fu liberato che nel 1652, con patto che uscisse dei dominii spagnuoli. Passò allora in Firenze, e prese dimestichezza co’ più chiari uomini di quella nobilissima città, de’ quali ricordo {{AutoreCitato|Francesco Redi|Francesco Redi}}, {{AutoreCitato|Vincenzo Viviani|Vincenzo Viviani}}, {{AutoreCitato|Lorenzo Magalotti|Lorenzo Magalotti}}, {{AutoreCitato|Lorenzo Bellini|Lorenzo Bellini}}, {{AutoreCitato|Piero Andrea Forzoni Accolti|Pierandrea Forzoni}}, Vincenzo d’Ambra, ed il calabrese {{AutoreCitato|Giovanni Alfonso Borelli|Giovanni Alfonso Borelli}}. Fu ammesso quindi alla conversazione letteraria del Granduca Ferdinando II de’ Medici. E quando nel 1657, fu fondata (a cura del Principe Leopoldo, fratello del Granduca) l’''Accademia del Cimento'', il nostro Oliva fu annoverato tra gli Accademici ordinarii, e fu de’ più operosi e benemeriti. E molte esperienze egli vi fece in concorrenza cogli altri socii, e specialmente col Borelli, col Redi, e col Magalotti. Scrisse l’Oliva un ''Trattato de’ liquidi'', che come ci assicura Leopoldo de’ Medici in una lettera a {{AutoreCitato|Michelangelo Ricci|Michelangelo Ricci}}, era già pronto per la stampa, ma non sappiamo che sia stato mai pubblicato. Solo di tal lavoro ci rimane una ''tavola sinottica'', che il {{AutoreCitato|Giovanni Targioni Tozzetti|Targioni}} pubblicò ne’ suoi ''Atti e Memorie inedite dell’Accademia del Cimento''. Opera molto maggiore sulla stessa materia era stata ancora composta dall’Oliva, della quale buona parte è stata veduta dallo stesso Leopoldo, come ci narra nella citata lettera al Ricci. Compose ancora l’Oliva una ''Memoria dei sali'', e ''Lettere intorno alla generazione dei bacherozzoli'', che non videro mai la luce, e forse giacciono dimenticate nel polveroso scaffale di qualche libreria fiorentina. Nel 1663 avendo rinunziato il dottissimo {{AutoreCitato|Marcello Malpighi|Marcello Malpighi}} la cattedra nell’Università di Pisa, ov’era Professore di medicina teorica, questa fu data dal Granduca al nostro Oliva coll’annuo stipendio di trecento scudi. Tenne ancora in Pisa scuola privata di filosofia e di fisica dal 1665 al 1666 e parte del seguente anno. Leggeva e spiegava il {{AutoreCitato|Pierre Gassendi|''Gassendi''}}, ed il {{AutoreCitato|Galileo Galilei|''Galilei''}}, ed andavano fra gli altri alla sua scuola Vincenzo d’Ambra, Tommaso Rospigliosi, il Conte Girolamo Rabatta, e Falco Rinuccini. Dettò ancora una sua ''Filosofia'' al Bellini, che questi veniva scrivendo giorno per giorno, e fu poscia ricopiata dall’Ambra, presso cui si conservava. Era l’Oliva salito in grandissima riputazione, e ''perspicacissimo ed ardente ingegno'' fu chiamato dal Borelli; ''dottissimo in ogni genere di scienze e sommo filosofo'' da {{wl|Q3766083|Giovanni Battista Nelli}}; ''grande ingegno, ed uomo più virtuoso che mai'' dal Redi; ''sommo ed universale nelle scienze'' dal {{AutoreCitato|Anton Maria Salvini|Salvini}}; ''feracissimo genio'' dal {{AutoreCitato|Luigi Mozzi|Mozzi}}; ''famoso per il suo gran sapere'' dal {{AutoreCitato|Giovanni Targioni Tozzetti|Targioni}}; ''valentuomo'' dal {{AutoreCitato|Girolamo Tiraboschi|Tiraboschi}}. Ma nel 1667 Antonio Oliva lasciava improvvisamente la cattedra<noinclude><references/></noinclude> kwsari92bsu6f0u4rg6l86ku09rf4ey Pagina:Gazzetta Musicale di Milano, 1880.djvu/1 108 949121 3435812 2024-12-10T14:51:28Z Gatto bianco 43648 /* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Centrato|GAZZETTA MUSICALE<br> DI MILANO ANNO XXXV 1880}} 3435812 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Gatto bianco" /></noinclude>{{Centrato|GAZZETTA MUSICALE<br> DI MILANO ANNO XXXV 1880}}<noinclude><references/></noinclude> 0b961wwlzk3mi5xxbtkw2cqbr1pyo14 Categoria:Pagine in cui è citato Marco Curio Mallamo 14 949122 3435813 2024-12-10T14:51:48Z CandalBot2 53742 Bot - CategorieAutori.py: creazione categoria 3435813 wikitext text/x-wiki {{Vedi anche autore|Marco Curio Mallamo}} [[Categoria:Pagine per autore citato|Mallamo, Marco Curio]] sj9ni5vaiq983aczy6pl4kkw8e7jq1r Categoria:Testi in cui è citato il testo Canti (1835)/Inno ai Patriarchi 14 949123 3435814 2024-12-10T14:57:08Z CandalBot2 53742 Bot - CategorieTesti.py: creazione categoria 3435814 wikitext text/x-wiki {{Vedi anche|Canti (1835)/Inno ai Patriarchi}} [[Categoria:Testi in cui sono citati altri testi|Canti (1835)/Inno ai Patriarchi]] o5wvw6v6yacmqmmdthq5se0lo4duj1b Categoria:Testi in cui è citato il testo Canzoni pastorali (Gerolamo Pompei) 14 949124 3435815 2024-12-10T14:58:53Z CandalBot2 53742 Bot - CategorieTesti.py: creazione categoria 3435815 wikitext text/x-wiki {{Vedi anche|Canzoni pastorali (Gerolamo Pompei)}} [[Categoria:Testi in cui sono citati altri testi|Canzoni pastorali (Gerolamo Pompei)]] ktzoqgtcbbk6fl5hl9f5qi4552qytks Pagina:Gazzetta Musicale di Milano, 1873.djvu/215 108 949125 3435816 2024-12-10T15:07:56Z LutiV 53688 /* Trascritta */ 3435816 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="LutiV" /></noinclude>{| {{Prettytable}} ! ANNO XXVIII N. 26 || DIRETTORE || REDATTORE || SI PUBBLICA |- | 29 GIUGNO 1873 || GIULIO RICORDI || SALVATORE FARINA || OGNI DOMENICA |} {{Centrato|<big>LA MESSA IN MUSICA</big>}} {{Centrato|<big>CONSIDERAZIONI</big> <small>DEL PROF.</small> <big>VINCENZO BIGLIANI</big>}} {{Rule}} {{Centrato|''(Continuazione, e fine. Vedasi il N. 24}''}} {{Sc|Nè rifulge}} certamente per esattezza e verità il brano seguente: «La quale (musica sacra) da quel tempo in poi (dal secolo di Leone X) conservò sempre due note caratteristiche degne qui di avvertenza: la fuga e le dissonanze. Queste seppe il Palestrina quasi sfilacciare dai tessuti fiamminghi per addobbarne le sue cantilene e restituire alla musica religiosa la sua severa gravità.» Se la fuga è una forma di composizione che gli scrittori di musica sacra predilessero, ciò non vuol dire che sia caratteristica di essa. Ninno vorrà sostenere che gl’''Improperii'' del Palestrina non sieno un gioiello di musica sacra; eppure non che di fuga, non vi è ombra tampoco d’imitazioni, ed appena vi si nota qua e là una dissonanza. Come si può comporre squisita musica sacra senz’ombra di fuga, così dalla fuga si può trarre partito eccellente nella musica da sala, e tpur anche in quella da teatro, secondochè le opere dei più illustri maestri ce ne sopperiscono la pruova. Nè caratteristiche della musica sacra sono le dissonanze, l’uso delle quali è generale e necessario in qualsivoglia genere di musica. Noto finalmente che non mi sembra improntato di maggior verità ciò che si dice del Palestrina per rapporto alle dissonanze stesse: le dissonanze usate da lui sono quelle soltanto che diconsi per ''ritardo'', dall’uso esclusivo delle quali, del pari che dalla forma della tonalità, proviene appunto quel certo senso di monotonia, che in mezzo a tanta bellezza di fattura e di concetto, alla lunga impronta le composizioni di quel grand’uomo: il vero padre della moderna dissonanza è per me Claudio Monte verde, il quale più che per la Chiesa lavorò per la sala e pel teatro. Ed analoghi appunti posson farsi al brano seguente: «Lo stile fugato è dedotto dalla imitazione, da quella che ha molta parte in ogni musica e nelle belle arti, ed è un seme fecondo di espressione, varietà, gradazione di colori; ma sopratutto è acconcio assai alle sacre parole, alla liturgia. Perocché questa musica non è fatta per dilettare, ma per significare i misteri della religione, le varie impressioni che i riti svegliano nel cuore di chi vi assiste, e sviluppare ed aiutar meglio i sentimenti delle lodi e delle preghiere. Al che giovano pure le dissonanze.» Senza ripetere ciò che di sopra ho detto in proposito della fuga o delle dissonanze, non posso tralasciare di avvertire come nel brano sopra trascritto inesattamente si faccia parola della ''imitazione'', confondendo la imitazione tipica che è l’anima di tutte le arti belle, specialmente figurative, con quella imitazione grafica e modale che costituisce semplicemente un artifizio della musicale composizione. Non mi fermo ad osservare ciò che l’autore dice in proposito del diletto, chè se dovesse intendersi secondo la lettera, converrebbe dedurne che l’imitazione è nemica del diletto, mentrechè se usata a dovere ne è fonte principalissima: noto per altro che se il diletto non può nè deve costituire il fine della musica da chiesa, ne costituisce una qualità necessaria, poiché il privamela equivarrebbe a renderla noiosa ed anzi potrebbe dirsi la condannerebbe a non esser più musica. Acciocché possa essa servire al fine così bene indicato dall’autore, di sollevare a Dio gli animi degli uditori, occorre prima di tutto che essa diletti: diletti modestamente, ma diletti pur sempre, senza di che nessuno starebbe ad udirla; diletti, commuova e chiami cosi l’uditore a considerare il senso del sacro testo e ad associarsi alla Chiesa nello spirito dei suoi riti, da semplice diletto convertendosi in medicina dell’anima: {{Centrato|«Cosi all’egro fanciul porgiamo aspersi<br> Di soave liquor gli orli del vaso;<br> ............ingannato intanto ei beve<br> E dall’inganno suo vita riceve».<br>}} Tutto ciò non ostante non mi perito a ripetere che a coloro cui piace dedicare la penna in servigio della liturgia gioverà molto, non leggere soltanto, ma ponderare seriamente l’opera del Bigliani. Lo facciano per altro assennatamente, nè per questo perchè ogni versetto ed ogni frase del testo è da esso esposta ed illustrata, indicando come secondo esso dovrebbe trattarsi musicalmente, apprendano tali esemplificazioni come<noinclude><references/></noinclude> 4c4mipe6gzviqlgwiusxpww3l74xo5s Pagina:Lettere - Santa Caterina, 1922.djvu/316 108 949126 3435820 2024-12-10T15:16:00Z Cor74 73742 /* Trascritta */ 3435820 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Cor74" />{{RigaIntestazione||{{Sc|lettere di santa caterina}}|301}}</noinclude>d’io tornerò. Benedite e confortate tutti i miei figliuoli in Cristo. Ora a questi dì è venuto l’ambasciatore della regina di Cipri<ref>Così nel Boccacio e in Dante. Eleonora, figliuola del Principe d’Antiochia, vedova di re Pietro I, regnava per Pietro II, minore. Gregorio XI raccomandò l’isola pericolante a Raimondo Berengario Gran Maestro di Rodi. Forse Eleonora stessa desiderò che il suo ambasciatore parlasse alla Senese, la cui fama poteva essere giunta nell’Oriente, più prossimo allora all’Italia che non sia coi vapori d’adesso: ma certamente quell'inviato, stando in Pisa a aspettare l’imbarco per Avignone, avrà cercato di Caterina, non ella di lui. Non dice, ''io gli parlai, ma parlommi''; che è più dignitoso appunto perché più modesto.</ref> e parlommi. Esso va al santo Padre Cristo in terra a sollecitarlo de’ fatti del santo passaggio. E ancora il santo Padre ha mandato a Genova a sollecitare loro<ref>I Genovesi. La figliuola di repubblica tratta senza cerimonie la potente repubblica vincitrice di Pisa.</ref> di questo stesso. Il nostro dolce Salvatore vi doni la sua eterna benedizione. Permanete nella santa e dolce dilezione di Dio. Gesù dolce, Gesù amore. <div class="titolo"><p> CXXXIII. — <i>Alla Reina di Napoli.<ref>Figliuola a Carlo d’Angiò duca di Calabria e a Maria di Valois, figliuola di Carlo di Valois, fratello di Filippo il Bello: e questo Carlo è quello col soprannome di Senzaterra. Nacque nel 1324; ebbe quattro mariti: Andrea d’Ungheria suo cugino, Lodovico di Taranto suo cugino, Giacomo d’Aragona principe di Maiorica, Ottone di Brunswich. Nel 1348, anno pe </ref> </i></p></div> <div class="sottotitolo"><p> Sei figliuola a Dio e serva. Da serva buona, netti il vaso dell’anima; da figliola, l’empia di buone coso. Faccia giustizia di sé, poi agli altri, non per piacere agli uomini, né per paura loro. Accenti a tal donna coraggiosi. Poi della crociata. </p></div> Al nome di Gesù Cristo crocifisso e di Maria dolce. A voi, reverendissima e carissima madre mia in Cristo dolce Gesù. Io Catarina, serva e schiava<noinclude><references/></noinclude> ergxiwwy8do59z1hnuxwevd547472w3 3435826 3435820 2024-12-10T15:20:21Z Cor74 73742 3435826 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Cor74" />{{RigaIntestazione||{{Sc|lettere di santa caterina}}|301}}</noinclude>d’io tornerò. Benedite e confortate tutti i miei figliuoli in Cristo. Ora a questi dì è venuto l’ambasciatore della regina di Cipri<ref>Così nel Boccacio e in Dante. Eleonora, figliuola del Principe d’Antiochia, vedova di re Pietro I, regnava per Pietro II, minore. Gregorio XI raccomandò l’isola pericolante a Raimondo Berengario Gran Maestro di Rodi. Forse Eleonora stessa desiderò che il suo ambasciatore parlasse alla Senese, la cui fama poteva essere giunta nell’Oriente, più prossimo allora all’Italia che non sia coi vapori d’adesso: ma certamente quell'inviato, stando in Pisa a aspettare l’imbarco per Avignone, avrà cercato di Caterina, non ella di lui. Non dice, ''io gli parlai, ma parlommi''; che è più dignitoso appunto perché più modesto.</ref> e parlommi. Esso va al santo Padre Cristo in terra a sollecitarlo de’ fatti del santo passaggio. E ancora il santo Padre ha mandato a Genova a sollecitare loro<ref>I Genovesi. La figliuola di repubblica tratta senza cerimonie la potente repubblica vincitrice di Pisa.</ref> di questo stesso. Il nostro dolce Salvatore vi doni la sua eterna benedizione. Permanete nella santa e dolce dilezione di Dio. Gesù dolce, Gesù amore. <div class="titolo"><p> CXXXIII. — <i>Alla Reina di Napoli.<ref>Figliuola a Carlo d’Angiò duca di Calabria e a Maria di Valois, figliuola di Carlo di Valois, fratello di Filippo il Bello: e questo Carlo è quello col soprannome di Senzaterra. Nacque nel 1324; ebbe quattro mariti: Andrea d’Ungheria suo cugino, Lodovico di Taranto suo cugino, Giacomo d’Aragona principe di Maiorica, Ottone di Brunswich. Nel 1348, anno pestilenziale davvero, vendette ai papi per ottantamila fiorini d’oro Avignone e la Contea Venassina. I papi la difesero, accusata dell’avere ucciso il primo marito. Qui la chiama reverendissima, titolo fin dal settimo secolo dato a monache; e Dante e il Boccaccio lo dà a secolari, e il Villani fa reverendissima la corona di Francia. Venerabile qui chiama Giovanna, e chiamerà il re di Francia </ref> </i></p></div> <div class="sottotitolo"><p> Sei figliuola a Dio e serva. Da serva buona, netti il vaso dell’anima; da figliola, l’empia di buone coso. Faccia giustizia di sé, poi agli altri, non per piacere agli uomini, né per paura loro. Accenti a tal donna coraggiosi. Poi della crociata. </p></div> Al nome di Gesù Cristo crocifisso e di Maria dolce. A voi, reverendissima e carissima madre mia in Cristo dolce Gesù. Io Catarina, serva e schiava<noinclude><references/></noinclude> og9xvogao9vc3n38wwqv81z784mupzq Pagina:Gazzetta Musicale di Milano, 1873.djvu/1 108 949127 3435821 2024-12-10T15:19:38Z LutiV 53688 /* Trascritta */ 3435821 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="LutiV" /></noinclude>{{Centrato|<big>GAZZETTA MUSICALE</big>}} {{Centrato|DI MILANO}} {{Centrato|ANNO XXVIII}} {{Centrato|1873}}<noinclude><references/></noinclude> 49365l5a6rvw6bkh8p7ok6lc54b6fc9 Pagina:Lettere - Santa Caterina, 1922.djvu/317 108 949128 3435822 2024-12-10T15:19:38Z Cor74 73742 /* Trascritta */ 3435822 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Cor74" />{{RigaIntestazione|302|{{Sc|lettere di santa caterina}}|}}</noinclude>de’ servi di Gesù Cristo, scrivo a voi, e confortovi nel prezioso sangue del Figliuolo di Dio; con desiderio di vedervi vera e perfetta figliuola di Dio. Sapete pure che il servo giammai non vorrà offendere nella presenzia del signore, perocché teme la pena che seguita dopo la colpa commessa; onde per questo timore s’ingegna di servirlo bene e diligentemente. Così dico che colui ch’è vero figliuolo, elegge innanzi la morte, che offendere il padre; non per timore di pena né per paura<ref>Paura non solo della pena, ma anco del corruccio, quando non sia per affettuoso dolore di dispiacere al padre, ma perchè se ne aspetti incomodo o umiliazione.</ref> che abbia da lui, ma solo per la reverenzia sua e per l’amore che egli ha al padre, non l’offende. Questo è quello figliuolo che debbe avere la eredità, però che non ha renunciato al testamento del padre, ma ha osservate e seguita le vestigio sue. Così vi prego, venerabile madre in Cristo Gesù, che facciate voi, e come il vero servo; <ref>Siate figliuola, e anche serva; ma serva vera, cioè con affetto, e non schiava. Osservate i cenni di lui, i suoi voleri.</ref> che voi sapete che sempre stiamo dinanzi a questo Signore, e l’occhio suo vede in occulto, ed è sempre sopra di noi; e ben vede la somma eterna Verità chi è colui che ’l serve o che ’l disserve. Debbe dunque l’anima temere di non offendere il suo Creatore, però che egli è quello vero signore che ogni peccato punisce, e ogni bene remunera; e neuno né per signoria né per ricchezza né per gentilezza può fare, né<noinclude><references/></noinclude> sli1rl4m18ie9om86eyp9q4doj7mljc 3435829 3435822 2024-12-10T15:20:44Z Cor74 73742 3435829 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Cor74" />{{RigaIntestazione|302|{{Sc|lettere di santa caterina}}|}}</noinclude>de’ servi di Gesù Cristo, scrivo a voi, e confortovi nel prezioso sangue del Figliuolo di Dio; con desiderio di vedervi vera e perfetta figliuola di Dio. Sapete pure che il servo giammai non vorrà offendere nella presenzia del signore, perocché teme la pena che seguita dopo la colpa commessa; onde per questo timore s’ingegna di servirlo bene e diligentemente. Così dico che colui ch’è vero figliuolo, elegge innanzi la morte, che offendere il padre; non per timore di pena né per paura<ref>Paura non solo della pena, ma anco del corruccio, quando non sia per affettuoso dolore di dispiacere al padre, ma perchè se ne aspetti incomodo o umiliazione.</ref> che abbia da lui, ma solo per la reverenzia sua e per l’amore che egli ha al padre, non l’offende. Questo è quello figliuolo che debbe avere la eredità, però che non ha renunciato al testamento del padre, ma ha osservate e seguita le vestigio sue. Così vi prego, venerabile madre in Cristo Gesù, che facciate voi, e come il vero servo; <ref>Siate figliuola, e anche serva; ma serva vera, cioè con affetto, e non schiava. Osservate i cenni di lui, i suoi voleri.</ref> che voi sapete che sempre stiamo dinanzi a questo Signore, e l’occhio suo vede in occulto, ed è sempre sopra di noi; e ben vede la somma eterna Verità chi è colui che ’l serve o che ’l disserve. Debbe dunque l’anima temere di non offendere il suo Creatore, però che egli è quello vero signore che ogni peccato punisce, e ogni bene remunera; e neuno né per signoria né per ricchezza né per gentilezza può fare, né<noinclude><references/></noinclude> qm4wu9qucgn78975paz5mxggnb80eh5 3435830 3435829 2024-12-10T15:21:12Z Cor74 73742 3435830 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Cor74" />{{RigaIntestazione|302|{{Sc|lettere di santa caterina}}|}}</noinclude>de’ servi di Gesù Cristo, scrivo a voi, e confortovi nel prezioso sangue del Figliuolo di Dio; con desiderio di vedervi vera e perfetta figliuola di Dio. Sapete pure che il servo giammai non vorrà offendere nella presenzia del signore, perocché teme la pena che seguita dopo la colpa commessa; onde per questo timore s’ingegna di servirlo bene e diligentemente. Così dico che colui ch’è vero figliuolo, elegge innanzi la morte, che offendere il padre; non per timore di pena né per paura<ref>Paura non solo della pena, ma anco del corruccio, quando non sia per affettuoso dolore di dispiacere al padre, ma perchè se ne aspetti incomodo o umiliazione.</ref> che abbia da lui, ma solo per la reverenzia sua e per l’amore che egli ha al padre, non l’offende. Questo è quello figliuolo che debbe avere la eredità, però che non ha renunciato al testamento del padre, ma ha osservate e seguita le vestigio sue. Così vi prego, venerabile madre in Cristo Gesù, che facciate voi, e come il vero servo; <ref>Siate figliuola, e anche serva; ma serva vera, cioè con affetto, e non schiava. Osservate i cenni di lui, i suoi voleri.</ref> che voi sapete che sempre stiamo dinanzi a questo Signore, e l’occhio suo vede in occulto, ed è sempre sopra di noi; e ben vede la somma eterna Verità chi è colui che ’l serve o che ’l disserve. Debbe dunque l’anima temere di non offendere il suo Creatore, però che egli è quello vero signore che ogni peccato punisce, e ogni bene remunera; e neuno né per signoria né per ricchezza né per gentilezza può fare, né<noinclude><references/></noinclude> no1ba3d5dcuurkqlc2n98rd0tcjrix5 3435831 3435830 2024-12-10T15:21:34Z Cor74 73742 3435831 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Cor74" />{{RigaIntestazione|302|{{Sc|lettere di santa caterina}}|}}</noinclude>de’ servi di Gesù Cristo, scrivo a voi, e confortovi nel prezioso sangue del Figliuolo di Dio; con desiderio di vedervi vera e perfetta figliuola di Dio. Sapete pure che il servo giammai non vorrà offendere nella presenzia del signore, perocché teme la pena che seguita dopo la colpa commessa; onde per questo timore s’ingegna di servirlo bene e diligentemente. Così dico che colui ch’è vero figliuolo, elegge innanzi la morte, che offendere il padre; non per timore di pena né per paura<ref>Paura non solo della pena, ma anco del corruccio, quando non sia per affettuoso dolore di dispiacere al padre, ma perchè se ne aspetti incomodo o umiliazione.</ref> che abbia da lui, ma solo per la reverenzia sua e per l’amore che egli ha al padre, non l’offende. Questo è quello figliuolo che debbe avere la eredità, però che non ha renunciato al testamento del padre, ma ha osservate e seguita le vestigio sue. Così vi prego, venerabile madre in Cristo Gesù, che facciate voi, e come il vero servo; <ref>Siate figliuola, e anche serva; ma serva vera, cioè con affetto, e non schiava. Osservate i cenni di lui, i suoi voleri.</ref> che voi sapete che sempre stiamo dinanzi a questo Signore, e l’occhio suo vede in occulto, ed è sempre sopra di noi; e ben vede la somma eterna Verità chi è colui che ’l serve o che ’l disserve. Debbe dunque l’anima temere di non offendere il suo Creatore, però che egli è quello vero signore che ogni peccato punisce, e ogni bene remunera; e neuno né per signoria né per ricchezza né per gentilezza può fare, né<noinclude><references/></noinclude> iyeydtgidc5mnbtleu2or1jyuixfrli Pagina:Gazzetta Musicale di Milano, 1873.djvu/2 108 949129 3435823 2024-12-10T15:19:51Z LutiV 53688 /* Senza testo */ 3435823 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="LutiV" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude> tcpub4kx7rdylguzk0m8wujyj6024i3 Pagina:Gazzetta Musicale di Milano, 1873.djvu/3 108 949130 3435824 2024-12-10T15:20:06Z LutiV 53688 /* Senza testo */ 3435824 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="LutiV" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude> tcpub4kx7rdylguzk0m8wujyj6024i3 Pagina:Gazzetta Musicale di Milano, 1873.djvu/4 108 949131 3435825 2024-12-10T15:20:15Z LutiV 53688 /* Senza testo */ 3435825 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="LutiV" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude> tcpub4kx7rdylguzk0m8wujyj6024i3 Pagina:Gazzetta Musicale di Milano, 1873.djvu/5 108 949132 3435827 2024-12-10T15:20:22Z LutiV 53688 /* Senza testo */ 3435827 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="LutiV" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude> tcpub4kx7rdylguzk0m8wujyj6024i3 Pagina:Gazzetta Musicale di Milano, 1873.djvu/6 108 949133 3435828 2024-12-10T15:20:29Z LutiV 53688 /* Senza testo */ 3435828 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="LutiV" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude> tcpub4kx7rdylguzk0m8wujyj6024i3 Pagina:Gazzetta Musicale di Milano, 1873.djvu/7 108 949134 3435832 2024-12-10T15:22:35Z LutiV 53688 /* Trascritta */ 3435832 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="LutiV" /></noinclude>{{Centrato|<big>'''GAZZETTA MUSICALE'''</big>}} {{Centrato|<small>DI</small>}} {{Centrato|MILANO}} {{Rule}} {{Centrato|'''Anno XXVIII - 1873'''}} {{Centrato|{{Sc|R. Stabilimento Tito di Gio. Ricordi}}}} {{Centrato|MILANO}} {{Centrato|NAPOLI - ROMA - FIRENZE}} {{Centrato|LONDRA}} {{Centrato|''(Temporary Office)''}} {{Centrato|9, Great Castle Street — Regent Street. W.}}<noinclude><references/></noinclude> 7nw6wxeyjslxs7gd1dfphaq65wnev07 3435834 3435832 2024-12-10T15:22:59Z LutiV 53688 3435834 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="LutiV" /></noinclude>{{Centrato|<big>'''GAZZETTA MUSICALE'''</big>}} {{Centrato|<small>DI</small>}} {{Centrato|MILANO}} {{Rule|4em}} {{Centrato|'''Anno XXVIII - 1873'''}} {{Centrato|{{Sc|R. Stabilimento Tito di Gio. Ricordi}}}} {{Centrato|MILANO}} {{Centrato|NAPOLI - ROMA - FIRENZE}} {{Centrato|LONDRA}} {{Centrato|''(Temporary Office)''}} {{Centrato|9, Great Castle Street — Regent Street. W.}}<noinclude><references/></noinclude> t9xk6xaoh31vjr0vh8uqrq9bfr2urwp Pagina:Gazzetta Musicale di Milano, 1873.djvu/8 108 949135 3435835 2024-12-10T15:23:09Z LutiV 53688 /* Senza testo */ 3435835 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="LutiV" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude> tcpub4kx7rdylguzk0m8wujyj6024i3 Pagina:Lettere - Santa Caterina, 1922.djvu/318 108 949136 3435838 2024-12-10T15:27:42Z Cor74 73742 /* Trascritta */ 3435838 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Cor74" />{{RigaIntestazione||{{Sc|lettere di santa caterina}}|303}}</noinclude>schivarsi<ref>Il fare riguarda gli atti contrari, lo schivarsi le omissioni e i sotterfugi dell’accidia.<ref> che non serva a questo signore dolce Gesù. Oh quanto è dolce e santa questa dolce servitudine, che pone freno e ordine all’anima e non la lassa andare per la perversa servitadine del peccato: anco, fugge tutte quelle cose che la potessero inducere al peccato! Tutte le cose che vede siano fuore della volontà del Signore, odia; perocché sa che se egli le amasse, caderebbe nel giudizio suo. Poi, dunque, che l’anima s’è levata con timore, ragguardando, sé essere serva, e che dall’occhio suo non si può nascondere; comincia a dibarbare l’affetto e l'amore disordinato del mondo; e ordinali e conformali colla volontà del signore suo; però che altrimenti non potrebbe piacergli. Che, come disse Cristo, neuno può servire a due signori; però che se serve all’uno, è contrario all’altro. Sicché, poi che l’anima nostra è tratta con timore, <ref>Avrebbe a essere sbaglio, e qualcosa mancare.</ref> corre con perfetta sollicitudine, e caccia ogni peccato e defetto da lui. Drittamente questo amore fa come il servo nella casa, che è posto per lavare e’ vasi immondi. Ma poi che l’anima è venuta a esser figliuola, cioè essere e stare in perfetta carità, fa come ’l vero figliuolo che ama eternalmente<ref>Sta per ''continuamente, perpetuamente'' secondo l’origine di ''aviternus''. Orazio: ''«Serviet aeternum, quia parvo nasciet uti»''.</ref> il padre suo; e non ama per amore mercenario, cioè per utilità che tragga dal padre; e non teme d’offenderlo per paura di pena, ma solo per la bontà del padre, e per la sustanzia della sua natura che ’l padre gli ha data con amore. Sicché la natura gli dà {{Pt|fortez -|}}<noinclude><references/></noinclude> 7pe6dvwt9tg2fudihho86f0usy0bt57 3435840 3435838 2024-12-10T15:28:02Z Cor74 73742 3435840 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Cor74" />{{RigaIntestazione||{{Sc|lettere di santa caterina}}|303}}</noinclude>schivarsi<ref>Il fare riguarda gli atti contrari, lo schivarsi le omissioni e i sotterfugi dell’accidia.</ref> che non serva a questo signore dolce Gesù. Oh quanto è dolce e santa questa dolce servitudine, che pone freno e ordine all’anima e non la lassa andare per la perversa servitadine del peccato: anco, fugge tutte quelle cose che la potessero inducere al peccato! Tutte le cose che vede siano fuore della volontà del Signore, odia; perocché sa che se egli le amasse, caderebbe nel giudizio suo. Poi, dunque, che l’anima s’è levata con timore, ragguardando, sé essere serva, e che dall’occhio suo non si può nascondere; comincia a dibarbare l’affetto e l'amore disordinato del mondo; e ordinali e conformali colla volontà del signore suo; però che altrimenti non potrebbe piacergli. Che, come disse Cristo, neuno può servire a due signori; però che se serve all’uno, è contrario all’altro. Sicché, poi che l’anima nostra è tratta con timore, <ref>Avrebbe a essere sbaglio, e qualcosa mancare.</ref> corre con perfetta sollicitudine, e caccia ogni peccato e defetto da lui. Drittamente questo amore fa come il servo nella casa, che è posto per lavare e’ vasi immondi. Ma poi che l’anima è venuta a esser figliuola, cioè essere e stare in perfetta carità, fa come ’l vero figliuolo che ama eternalmente<ref>Sta per ''continuamente, perpetuamente'' secondo l’origine di ''aviternus''. Orazio: ''«Serviet aeternum, quia parvo nasciet uti»''.</ref> il padre suo; e non ama per amore mercenario, cioè per utilità che tragga dal padre; e non teme d’offenderlo per paura di pena, ma solo per la bontà del padre, e per la sustanzia della sua natura che ’l padre gli ha data con amore. Sicché la natura gli dà {{Pt|fortez -|}}<noinclude><references/></noinclude> i95qgkq5x4lky4ps65rzzvjpzs9ag82 Pagina:Lettere - Santa Caterina, 1922.djvu/319 108 949137 3435842 2024-12-10T15:32:00Z Cor74 73742 /* Trascritta */ 3435842 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Cor74" />{{RigaIntestazione|304|{{Sc|lettere di santa caterina}}|}}</noinclude>za,<ref>Sentendosi il figliuolo per l’origine quasi uno col padre, la coscienza di sé gli dà forte il sentimento dell’affetto ch’e’ deve a chi lo procreò con amore.</ref> e l’amore il costringe ad amarlo e servirlo. Onde costai si può dire che sia vero figliuolo. Adunque dico che l'amore nostio verso il Padre celestiale, è, che tu non ami per rispetto di neuna utilità che tu tragga da lui, né per paura di pena che ti facesse portare: ma solamente perché egli è sommo e giusto e eternai mente buono, per sua infinita bontà, e degno d’essere amato; e neuna altra cosa è degna d’essere amata fuore di Dio; ma in lui e per lui amare e servire ogni creatura. Or questo è amore di padre.<ref>Di figlio a padre. Così, ''amore di patria'', alla patria.</ref> E come<ref>Può stare anche senza l’''il'', come in Dante: ''«Fuggami errore, è giugnemi paura»'' ma credo che qui ell’abbia dettato l’articolo.</ref> timore dritto ha a mondare e’ vasi, così questo amore ha a empire il vasello dell’anima delle virtù, e trarne fuore ogni grandezza e pompa di vanagloria, ogni impazienzia e ingiustizia e vanità e miseria del mondo; trarne il ricordamento delle ingiurie ricevute: e solo ci rimane il ricordamento de’ benefizii di Dio e della sua bontà, con vera e perfetta umiltà; e con pazienzia a sostenere ogni pena per lo dolce Gesù, con una giustizia santa che giustamente renderà il debito suo a ognuno. E attendetete che in due modi avete a fare giustizia. Cioè, prima, di voi medesima, sicché giustamente rendiate la gloria e l’onore a Dio^ ricognoscendo da lui e per lui avere ogni grazia: e a voi rendete quello ch’é vostro, cioè il peccato e la miseria, con vera considerazione e dispiacimento del peccato. Perocché il peccato tenne confitto e chi a veliate il figliuolo di Dio in su ’l legno della<noinclude><references/></noinclude> ex6fb5frdjkgdf4in107p825yit3qam 3435843 3435842 2024-12-10T15:32:43Z Cor74 73742 3435843 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Cor74" />{{RigaIntestazione|304|{{Sc|lettere di santa caterina}}|}}</noinclude>za,<ref>Sentendosi il figliuolo per l’origine quasi uno col padre, la coscienza di sé gli dà forte il sentimento dell’affetto ch’e’ deve a chi lo procreò con amore.</ref> e l’amore il costringe ad amarlo e servirlo. Onde costai si può dire che sia vero figliuolo. Adunque dico che l'amore nostio verso il Padre celestiale, è, che tu non ami per rispetto di neuna utilità che tu tragga da lui, né per paura di pena che ti facesse portare: ma solamente perché egli è sommo e giusto e eternai mente buono, per sua infinita bontà, e degno d’essere amato; e neuna altra cosa è degna d’essere amata fuore di Dio; ma in lui e per lui amare e servire ogni creatura. Or questo è amore di padre.<ref>Di figlio a padre. Così, ''amore di patria'', alla patria.</ref> E come<ref>Può stare anche senza l’''il'', come in Dante: ''«Fuggami errore, è giugnemi paura»'' ma credo che qui ell’abbia dettato l’articolo.</ref> timore dritto ha a mondare e’ vasi, così questo amore ha a empire il vasello dell’anima delle virtù, e trarne fuore ogni grandezza e pompa di vanagloria, ogni impazienzia e ingiustizia e vanità e miseria del mondo; trarne il ricordamento delle ingiurie ricevute: e solo ci rimane il ricordamento de’ benefizii di Dio e della sua bontà, con vera e perfetta umiltà; e con pazienzia a sostenere ogni pena per lo dolce Gesù, con una giustizia santa che giustamente renderà il debito suo a ognuno. E attendetete che in due modi avete a fare giustizia. Cioè, prima, di voi medesima, sicché giustamente rendiate la gloria e l’onore a Dio, ricognoscendo da lui e per lui avere ogni grazia: e a voi rendete quello ch’é vostro, cioè il peccato e la miseria, con vera considerazione e dispiacimento del peccato. Perocché il peccato tenne confitto e chiavellato il figliuolo di Dio in su ’l legno della<noinclude><references/></noinclude> nr8g4oeo6h3hl0f2d8ahs0hg9zx7vwq Pagina:Gazzetta Musicale di Milano, 1873.djvu/11 108 949138 3435846 2024-12-10T15:37:48Z LutiV 53688 /* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {| {{Prettytable}} ! ANNO XXVIII N. 1 || DIRETTORE || REDATTORE || SI PUBBLICA |- | GENNAIO 1873 || GIULIO RICORDI || SALVATORE FARINA || OGNI DOMENICA |} '''Al presente numero è unito il fascicolo 1. della ''Rivista Minima'' e le tavole degli ''Autografi''.''' '''NB. Si avverte die per un errore di stampa, le note biografiche di un certo numero di dette tavole vennero posposte.''' {{Rule}} '''''L’amministrazione dell... 3435846 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="LutiV" /></noinclude>{| {{Prettytable}} ! ANNO XXVIII N. 1 || DIRETTORE || REDATTORE || SI PUBBLICA |- | GENNAIO 1873 || GIULIO RICORDI || SALVATORE FARINA || OGNI DOMENICA |} '''Al presente numero è unito il fascicolo 1. della ''Rivista Minima'' e le tavole degli ''Autografi''.''' '''NB. Si avverte die per un errore di stampa, le note biografiche di un certo numero di dette tavole vennero posposte.''' {{Rule}} '''''L’amministrazione della'' Gazzetta ''risponde a tutti quelli che chiedono premi non compresi nel programma che le è impossibile aderire a tali desidera. Si è procurato di usare molta larghezza nella scelta, appunto per questo.''''' {{Rule}} {{Centrato|<big>'''AI LETTORI'''</big>}} {{Sc|La Gazzetta}} vuol incominciare il suo ventottesimo anno d’esistenza rompendo la vecchia abitudine comune a tutti i giornali che fanno, anche se non lo hanno, un programma, ed invece di atteggiarsi ad una falsa modestia ricordando il proprio passato e promettendo miracoli durante tutto l’anno, si presenta ai vecchi e nuovi abbonati arditamente, e vuole che l’inventario del 72 sia la promessa migliore pel 73. Se sarà accusata di vanagloria, sarà dopo tutto peccato più proprio degli anni di vita che le pesano sul dorso, che non sia lo scendere in piazza colle arti di civetta ad ingannare i passanti. Nello scorso anno la <big>'''Gazzetta'''</big> pubblicò articoli scientifici, storici, bibliografici e studi critici dei migliori scrittori italiani di cose musicali, non isdegnando talvolta di ricorrere alla collaborazione dei critici musicali stranieri. Seguì attentamente il movimento della vita musicale e teatrale di tutto il mondo, e ben 250 corrispondenze la posero in grado di poter dire che non avvenne un fatto musicale di qualche importanza che non sia stato narrato o commentato nelle sue colonne. Quello che fu sempre-desiderio suo, d’essere lo specchio fedele in cui si riflettesse tutta la vita del mondo dell’armonia, divenne sempre meglio un fatto, ed ora ne pare senza peccar d’orgoglio di poter cessare dal dare come una promessa una cosa che fa parte del patrimonio acquisito, e per cosi dire dell’indole stessa del nostro giornale. I nostri corrispondenti ne rimangono sempre fedeli. Parigi, Londra, Berlino, Vienna. Roma, Firenze, Napoli, Torino, Venezia, Genova, ne informeranno regolarmente di ciò che avviene nelle loro mura: a Bruxelles, a Madrid, a Barcellona, a Pietroburgo, al Cairo, ed in tutti i centri musicali italiani e stranieri, sono straordinarii nostri corrispondenti incaricati di riferire sempre che avvenga alcuna cosa che possa interessare i lettori. Dal canto suo la Redazione fu gelosa di raccogliere il numero maggiore di notizie, di curiosità, di aneddoti, di dati statistici, e di trattare od accennare le questioni che insorgessero nel campo musicale o teatrale. La ''Rivista Milanese'' si fe’ scrupolo di torre ad esame tutti gli spettacoli o trattenimenti musicali cittadini: nell’appendice fu pubblicato un bel racconto spagnuolo, ed in ogni numero furono dati alla pazienza dei lettori indovinelli o rebus a premio. Questo per la parte musicale; per ciò poi che tocca l’arte la letteratura, la politica e la drammatica, gli associati ebbero, oltre a molti altri premi, la <big>'''Rivista Minima'''</big>, giornale bimensile in 16 pagine a due colonne diretto da A. Ghislanzoni, ed a cui collaborarono tanti vaienti scrittori del giovane drappello. La <big>'''Rivista'''</big> pubblicò racconti, articoli di varietà, critiche letterarie e drammatiche, riviste politiche, bizzarrie, notizie, rebus, sciarade, e durante l’esposizione artistica ebbe scrittori speciali che passarono con qualche diffusione in rassegna quella mostra. Infine i due giornali furono pubblicati colla massima regolarità, senza mai un giorno di ritardo. Questo è il nostro inventario; non vi troviamo un debito, lo diciamo con compiacenza, ed accettiamo l’eredità del 1872 disposti a fare altrettanto, più e meglio se ei sarà possibile. In queste ultime parole si riassume tutto il nostro programma. Non vogliamo però tacere una novità, ch’è importantissima in ciò che tocca la <big>'''Rivista Minima'''</big>. Le accoglienze benigne fatte da ogni parte a questo giornale, ci indussero a farlo possibilmente il luogo di ritrovo dei più noti e dei più valenti letterati della giovine letteratura. Diciamo di più. I cari nomi che si leggono sul frontispizio non sono posti come una mostra<noinclude><references/></noinclude> 2l39xt4rtpjpu62imriyy3r6stij9ak Pagina:Trattato istitutivo della comunità europea del carbone e dell'acciaio - 1951.pdf/156 108 949139 3435847 2024-12-10T15:37:48Z Paperoastro 3695 /* new eis level3 */ 3435847 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Paperoastro" /></noinclude>esecuzione a tale data. Sono però eccettuati dall’applicazione del penultimo comma di detto articolo, i progetti per i quali sono stati passati ordini prima del 1° marzo 1951. Essa esercita, a decorrere dalla sua entrata in funzione, ove occorra e in consultazione con i Governi, i poteri contemplati dall’{{Pg|58#a59|articolo 59}}, paragrafo 3. Essa non eserciterà le altre funzioni che le sono state devolute dal Trattato se non a decorrere dalla data che segna, per ciascuno dei prodotti in causa, l’inizio del periodo transitorio. {{No rientro}}''3''. Alle date anzidette, l’Alta Autorità notificherà agli Stati membri, per ciascuna delle sue funzioni, di quali essa sia in condizione di assumere l’esercizio. Fino a tale notifica i poteri corrispondenti continueranno ad essere esercitati dagli Stati membri. Tuttavia, a decorrere da una data fissata dall’Alta Autorità subito dopo la sua entrata in funzione, si attueranno preventive consultazioni, fra essa e gli Stati membri, prima di qualunque misura legislativa o regolamentare, che questi ritenessero di prendere, concernente le questioni sulle quali il Trattato le conferisce competenza. {{No rientro}}''4''. Senza pregiudizio alle disposizioni dell’{{Pg|75#a67|articolo 67}} concernenti l’effetto di nuove misure, l’Alta Autorità esaminerà assieme ai Governi interessati l’effetto sulle industrie del carbone e dell’acciaio delle disposizioni legislative e regolamentari esistenti, specie di quelle per la fissazione dei prezzi dei sottoprodotti non soggetti alla sua giurisdizione, nonchè dei regimi convenzionali di previdenza sociale, nella misura in cui questi regimi hanno conseguenze equivalenti a quelle delle disposizioni regolamentari in materia. Se essa constata che alcune di tali disposizioni, sia per la loro inci-<noinclude>{{PieDiPagina|''158''||}}</noinclude> j9gwtku6b199vtt1dlvibrnphlu9sy6 Pagina:Rivista italiana di numismatica 1898.djvu/374 108 949140 3435849 2024-12-10T15:40:16Z Carlomorino 42 /* new eis level3 */ 3435849 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione|370 |G. DATTARI |}}</noinclude>della collezione dei nômi da me posseduta, che resterà unica per molto tempo a venire. {| width=100% style=font-size:90% |Monete ||di ||Domiziano ||''Grandi''|| ''Bronzi'' || align=right|10 |- |align=center|„ ||align=center|„ ||Traiano||align=center| „ ||align=center|„ || align=right|56 |- |align=center|„ ||align=center|„||Adriano||colspan=2| ''Gr. Medi e Piccoli Br.''|| align=right|65 ||(tra queste 3 ''G. B''.) |- |align=center|„ ||align=center|„|| Antonino|| Grandi ||Bronzi|| align=right|24 |- |align=center|„ ||align=center|„||M. Aurelio ||align=center| „ ||„ || align=right|5 |- |align=center|„ ||align=center|„||Città ||''Piombi''|| || align=right| 7 |- |colspan=5 |&nbsp; || {{Rule|2.3em|000}}|| |- |colspan=5 align=right|Totale || align=right|167 |- |colspan=6 |delle quali 67 inedite. |} Seguo lo stesso sistema tenuto nella prima pubblicazione, cioè offro dapprima il prospetto completo dei 40 pezzi entrati in Collezione, con referimento per ciascun pezzo agli autori che hanno dato la descrizione<ref>Autori citati e opere relative: — {{AutoreCitato|Théodore Edme Mionnet|{{Sc|T. E. Mionnet}}}}, ''Description des médailles antiques grecques et romaines''. — {{Sc|{{Wl|Q3184268|P. Tochon}}}}, ''Recherches historiques sur les Médailles des Nomes ou préfectures de l’Egypte''. — {{AutoreCitato|Félix Bienaimé Feuardent|{{Sc|F. Feuardent}}}}, ''Collections Giovanni di Demitrio — Numismatique — Egypte ancienne'', Parigi. — {{AutoreCitato|Reginald Stuart Poole|{{Sc|R. St. Poole}}}}, ''Catalogne of Coins of Alexandria, and the Nomes in the British Museum''. — {{AutoreCitato|Ernest Daniel Jean Dutilh|{{Sc|E. D. J. Dutilh}}}}, {{TestoCitato|Monnaies des Nomes du Médailler du Musée d'antiquités de Ghizeh|Monnaies des Nomes du Musée de Ghizeh}}, nella {{TestoCitato|Rivista italiana di numismatica 1894|''Riv. It. di Num.'' 1894}}. — {{AutoreCitato|Giovanni Dattari|{{Sc|G. Dattari}}}}, {{TestoCitato|Monete dei Nômi|''Monete dei Nomi ossia delle antiche Provincie e città dell' Egitto''}}, nella {{TestoCitato| Rivista italiana di numismatica 1896|''Riv. It. di Num.'', Novembre 1896}}.</ref> e aggiungendo in una finca speciale il completamento eventuale delle descrizioni o varietà. In seguito poi dò la descrizione dei pezzi nuovi ed inediti in numero di 16. <small>''Cairo, Aprile 1898.''</small> {{A destra|margine=3em|{{Sc|{{AutoreCitato|Giovanni Dattari|{{Sc|G. Dattari}}}}}}.}}<noinclude></noinclude> oqbzhjnyv9tc6azzbnjiv79hpltqncc Pagina:Rivista italiana di numismatica 1898.djvu/375 108 949141 3435851 2024-12-10T15:50:19Z Carlomorino 42 /* new eis level1 */ 3435851 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude>{{Ct|f=100%|t=1|v=1|L=|lh= |'''Monete dei Nomi ossia delle Antiche Provincie e Città dell'Egitto'''}} {{Ct|f=100%|t=1|v=1|L=|lh= |{{Sc|Collezione}} {{AutoreCitato|Giovanni Dattari|G.<sup>no</sup> {{Sc|Dattari}}}}}} {| align=center style=font-size:90% class=pag375 |- !N.<small>o</small> !Nomi e Città !Imperatore !Metallo<br/> e<br/> Modulo !Descritte da !Descrizioni <br/>completate e di varianti |- |128|| Nomo Ombite || Traiano AE 10 || || |} 139 Adriano „ 3 Mionnet N 4 Sup. 130 131 „ ApoUonopolite Traiano l> IO Antonino pio » 9 112 Tochon N 5 [Vanante) ATTOAACÙ- NOnOAIT a sinistra L a destra H (anno 8). Il per- sonaggio porta lo Pscent, come pure lo sparviero che è voltato a destra. 133 „ Ermontite Adriano » 4 Mionnet „ 53 133 · i „ » 2 n t 9 Sup. 134 135 „ Diospoli Magna Traiano it IO „ Sinite Adriano ,, 4 Mionnet N. 152 (Variante) Leggenda Q| sotto ^1 sopra. La divini- tà porta lo Pscent in testa. 136 „ Anteopolite Traiano 1. IO 3 (Fari'oK/e) Leggenda del di- ritto r€P. P ANT.... IfHC La divinità porta un emblema sopra la testa, difficile a precisarsi: ma a quanto sembra sono corna di Caprone e disco. 137 , Ipselite " n IO Tochon Il I (Variante) a destra L * si- nistra lE (anno 15). 138 , Afrodisopolite Adriano PI 2 Demitrio » 3537 139 , Cinopolite „ n 2 Mionnet 1, 39 140 141 , Osirinchite Domiziano n 7 Ila n 8 (Var.) Modulo Maggiore. Dattari » 32 143 » · Adriano » 4 British M. 1, 87 143 , Eracleopolite » » 4 Demitrio 1, 3530 144 „ Arsinoite Traiano Il IO Mionnet n 17 (Variante) LIT ^ sinistra (anno 13). 145 „ Memfite l IO 146 » if Adriano 1. 4 British M. n 23 »47 , Setroite Domiziano 1, 8 148 149 150 15» , Nesite „ Mendesianite Traiano Domiziano Traiano M. Aurelio » IO 1. 7112 n IO » 9 112 L'emblema che porta sopra Mionnet N. 88 la testa sono corna d'ariete e disco (Corona di Amon). 152 '53 , Leontopolite , Xoite Traiano If IO » IO (Variante) L * sinistra [f Dattari N. 90 a destra (anno 13). 48<noinclude></noinclude> ouygoy9nql20rk18fat4lrn8alv0csz 3435863 3435851 2024-12-10T16:18:42Z Carlomorino 42 /* new eis level1 */ 3435863 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude>{{Ct|f=100%|t=1|v=1|L=|lh= |'''Monete dei Nomi ossia delle Antiche Provincie e Città dell'Egitto'''}} {{Ct|f=100%|t=1|v=1|L=|lh= |{{Sc|Collezione}} {{AutoreCitato|Giovanni Dattari|G.<sup>no</sup> {{Sc|Dattari}}}}}} {| align=center width=100% style=font-size:75% class=pag375 |- |N.<small>o</small> | align=center|'''Nomi e Città''' !Imperatore !Metallo<br/> e<br/> Modulo !Descritte da !Descrizioni <br/>completate e di varianti |- |128|| Nomo Ombite || Traiano || AE 10 || || |- |129 || " "||Adriano ||" 2||Mionnet N. 4 Sup. || |- |130 || „ Apollonopolite || Traiano ||" 10 || || |- |131 || " "||{{nowrap|Antonino pio}} ||» 9 1/2||Tochon N. 5 ||(Variante) '''<big>{{sans-serif|ΑΠΟΛΛ<big>ω</big>ΝΟΠΟΛΙΤ}}</big>''' a sinistra '''<big>{{sans-serif|L}}</big>''' a destra '''<big>{{sans-serif|H}}</big>''' (anno 8). Il personaggio porta lo Pscent, come pure lo sparviero che è voltato a destra. |} <!--a 133 „ Ermontite Adriano » 4 Mionnet „ 53 133 · i „ » 2 n t 9 Sup. 134 135 „ Diospoli Magna Traiano it IO „ Sinite Adriano ,, 4 Mionnet N. 152 (Variante) Leggenda Q| sotto ^1 sopra. La divini- tà porta lo Pscent in testa. 136 „ Anteopolite Traiano 1. IO 3 (Fari'oK/e) Leggenda del di- ritto r€P. P ANT.... IfHC La divinità porta un emblema sopra la testa, difficile a precisarsi: ma a quanto sembra sono corna di Caprone e disco. 137 , Ipselite " n IO Tochon Il I (Variante) a destra L * si- nistra lE (anno 15). 138 , Afrodisopolite Adriano PI 2 Demitrio » 3537 139 , Cinopolite „ n 2 Mionnet 1, 39 140 141 , Osirinchite Domiziano n 7 Ila n 8 (Var.) Modulo Maggiore. Dattari » 32 143 » · Adriano » 4 British M. 1, 87 143 , Eracleopolite » » 4 Demitrio 1, 3530 144 „ Arsinoite Traiano Il IO Mionnet n 17 (Variante) LIT ^ sinistra (anno 13). 145 „ Memfite l IO 146 » if Adriano 1. 4 British M. n 23 »47 , Setroite Domiziano 1, 8 148 149 150 15» , Nesite „ Mendesianite Traiano Domiziano Traiano M. Aurelio » IO 1. 7112 n IO » 9 112 L'emblema che porta sopra Mionnet N. 88 la testa sono corna d'ariete e disco (Corona di Amon). 152 '53 , Leontopolite , Xoite Traiano If IO » IO (Variante) L * sinistra [f Dattari N. 90 a destra (anno 13). 48 --><noinclude></noinclude> 9ktgn6lsdymiio69r2yd5ngnbs0hkiw 3435865 3435863 2024-12-10T16:19:48Z Carlomorino 42 /* new eis level1 */ 3435865 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude>{{Ct|f=100%|t=1|v=1|L=|lh= |'''Monete dei Nomi ossia delle Antiche Provincie e Città dell'Egitto'''}} {{Ct|f=100%|t=1|v=1|L=|lh= |{{Sc|Collezione}} {{AutoreCitato|Giovanni Dattari|G.<sup>no</sup> {{Sc|Dattari}}}}}} {| align=center width=100% style=font-size:75% class=pag375 |- |N.<small>o</small> | align=center|'''Nomi e Città''' |Imperatore |Metallo<br/> e<br/> Modulo |Descritte da |Descrizioni <br/>completate e di varianti |- |128|| Nomo Ombite || Traiano || AE 10 || || |- |129 || " "||Adriano ||" 2||Mionnet N. 4 Sup. || |- |130 ||{{ nowrap| „ Apollonopolite}} || Traiano ||" 10 || || |- |131 || " "||{{nowrap|Antonino pio}} ||» 9 1/2||Tochon N. 5 ||(Variante) '''<big>{{sans-serif|ΑΠΟΛΛ<big>ω</big>ΝΟΠΟΛΙΤ}}</big>''' a sinistra '''<big>{{sans-serif|L}}</big>''' a destra '''<big>{{sans-serif|H}}</big>''' (anno 8). Il personaggio porta lo Pscent, come pure lo sparviero che è voltato a destra. |} <!--a 133 „ Ermontite Adriano » 4 Mionnet „ 53 133 · i „ » 2 n t 9 Sup. 134 135 „ Diospoli Magna Traiano it IO „ Sinite Adriano ,, 4 Mionnet N. 152 (Variante) Leggenda Q| sotto ^1 sopra. La divini- tà porta lo Pscent in testa. 136 „ Anteopolite Traiano 1. IO 3 (Fari'oK/e) Leggenda del di- ritto r€P. P ANT.... IfHC La divinità porta un emblema sopra la testa, difficile a precisarsi: ma a quanto sembra sono corna di Caprone e disco. 137 , Ipselite " n IO Tochon Il I (Variante) a destra L * si- nistra lE (anno 15). 138 , Afrodisopolite Adriano PI 2 Demitrio » 3537 139 , Cinopolite „ n 2 Mionnet 1, 39 140 141 , Osirinchite Domiziano n 7 Ila n 8 (Var.) Modulo Maggiore. Dattari » 32 143 » · Adriano » 4 British M. 1, 87 143 , Eracleopolite » » 4 Demitrio 1, 3530 144 „ Arsinoite Traiano Il IO Mionnet n 17 (Variante) LIT ^ sinistra (anno 13). 145 „ Memfite l IO 146 » if Adriano 1. 4 British M. n 23 »47 , Setroite Domiziano 1, 8 148 149 150 15» , Nesite „ Mendesianite Traiano Domiziano Traiano M. Aurelio » IO 1. 7112 n IO » 9 112 L'emblema che porta sopra Mionnet N. 88 la testa sono corna d'ariete e disco (Corona di Amon). 152 '53 , Leontopolite , Xoite Traiano If IO » IO (Variante) L * sinistra [f Dattari N. 90 a destra (anno 13). 48 --><noinclude></noinclude> sv3wt5z8s21vwgjnoiwvbk8lrkkl9xl 3435866 3435865 2024-12-10T16:20:09Z Carlomorino 42 /* new eis level1 */ 3435866 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude>{{Ct|f=120%|t=1|v=1|L=|lh= |'''Monete dei Nomi ossia delle Antiche Provincie e Città dell'Egitto'''}} {{Ct|f=100%|t=1|v=1|L=|lh= |{{Sc|Collezione}} {{AutoreCitato|Giovanni Dattari|G.<sup>no</sup> {{Sc|Dattari}}}}}} {| align=center width=100% style=font-size:75% class=pag375 |- |N.<small>o</small> | align=center|'''Nomi e Città''' |Imperatore |Metallo<br/> e<br/> Modulo |Descritte da |Descrizioni <br/>completate e di varianti |- |128|| Nomo Ombite || Traiano || AE 10 || || |- |129 || " "||Adriano ||" 2||Mionnet N. 4 Sup. || |- |130 ||{{ nowrap| „ Apollonopolite}} || Traiano ||" 10 || || |- |131 || " "||{{nowrap|Antonino pio}} ||» 9 1/2||Tochon N. 5 ||(Variante) '''<big>{{sans-serif|ΑΠΟΛΛ<big>ω</big>ΝΟΠΟΛΙΤ}}</big>''' a sinistra '''<big>{{sans-serif|L}}</big>''' a destra '''<big>{{sans-serif|H}}</big>''' (anno 8). Il personaggio porta lo Pscent, come pure lo sparviero che è voltato a destra. |} <!--a 133 „ Ermontite Adriano » 4 Mionnet „ 53 133 · i „ » 2 n t 9 Sup. 134 135 „ Diospoli Magna Traiano it IO „ Sinite Adriano ,, 4 Mionnet N. 152 (Variante) Leggenda Q| sotto ^1 sopra. La divini- tà porta lo Pscent in testa. 136 „ Anteopolite Traiano 1. IO 3 (Fari'oK/e) Leggenda del di- ritto r€P. P ANT.... IfHC La divinità porta un emblema sopra la testa, difficile a precisarsi: ma a quanto sembra sono corna di Caprone e disco. 137 , Ipselite " n IO Tochon Il I (Variante) a destra L * si- nistra lE (anno 15). 138 , Afrodisopolite Adriano PI 2 Demitrio » 3537 139 , Cinopolite „ n 2 Mionnet 1, 39 140 141 , Osirinchite Domiziano n 7 Ila n 8 (Var.) Modulo Maggiore. Dattari » 32 143 » · Adriano » 4 British M. 1, 87 143 , Eracleopolite » » 4 Demitrio 1, 3530 144 „ Arsinoite Traiano Il IO Mionnet n 17 (Variante) LIT ^ sinistra (anno 13). 145 „ Memfite l IO 146 » if Adriano 1. 4 British M. n 23 »47 , Setroite Domiziano 1, 8 148 149 150 15» , Nesite „ Mendesianite Traiano Domiziano Traiano M. Aurelio » IO 1. 7112 n IO » 9 112 L'emblema che porta sopra Mionnet N. 88 la testa sono corna d'ariete e disco (Corona di Amon). 152 '53 , Leontopolite , Xoite Traiano If IO » IO (Variante) L * sinistra [f Dattari N. 90 a destra (anno 13). 48 --><noinclude></noinclude> q9ujmc02rucfltnwfydq3af7413z2eu 3435872 3435866 2024-12-10T16:37:19Z Carlomorino 42 /* new eis level1 */ 3435872 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude>{{Ct|f=120%|t=1|v=1|L=|lh= |'''Monete dei Nomi ossia delle Antiche Provincie e Città dell'Egitto'''}} {{Ct|f=100%|t=1|v=1|L=|lh= |{{Sc|Collezione}} {{AutoreCitato|Giovanni Dattari|G.<sup>no</sup> {{Sc|Dattari}}}}}} {| align=center class=pag375 |- |N.<small>o</small> | align=center|Nomi e Città |Imperatore |Metallo<br/> e<br/> Modulo |Descritte da |Descrizioni <br/>completate e di varianti |- |<br/> |- |128|| Nomo Ombite || Traiano || Æ 10 || || |- |129 || " "||Adriano ||" 2||Mionnet N. 4 Sup. || |- |130 ||{{ nowrap| „ Apollonopolite}} || Traiano ||" 10 || || |- |131 || " "||{{nowrap|Antonino pio}} ||» 9 1/2||Tochon N. 5 ||(Variante) '''<big>{{sans-serif|ΑΠΟΛΛ<big>ω</big>ΝΟΠΟΛΙΤ}}</big>''' a sinistra '''<big>{{sans-serif|L}}</big>''' a destra '''<big>{{sans-serif|H}}</big>''' (anno 8). Il personaggio porta lo Pscent, come pure lo sparviero che è voltato a destra. |} <!--a 133 „ Ermontite Adriano » 4 Mionnet „ 53 133 · i „ » 2 n t 9 Sup. 134 135 „ Diospoli Magna Traiano it IO „ Sinite Adriano ,, 4 Mionnet N. 152 (Variante) Leggenda Q| sotto ^1 sopra. La divini- tà porta lo Pscent in testa. 136 „ Anteopolite Traiano 1. IO 3 (Fari'oK/e) Leggenda del di- ritto r€P. P ANT.... IfHC La divinità porta un emblema sopra la testa, difficile a precisarsi: ma a quanto sembra sono corna di Caprone e disco. 137 , Ipselite " n IO Tochon Il I (Variante) a destra L * si- nistra lE (anno 15). 138 , Afrodisopolite Adriano PI 2 Demitrio » 3537 139 , Cinopolite „ n 2 Mionnet 1, 39 140 141 , Osirinchite Domiziano n 7 Ila n 8 (Var.) Modulo Maggiore. Dattari » 32 143 » · Adriano » 4 British M. 1, 87 143 , Eracleopolite » » 4 Demitrio 1, 3530 144 „ Arsinoite Traiano Il IO Mionnet n 17 (Variante) LIT ^ sinistra (anno 13). 145 „ Memfite l IO 146 » if Adriano 1. 4 British M. n 23 »47 , Setroite Domiziano 1, 8 148 149 150 15» , Nesite „ Mendesianite Traiano Domiziano Traiano M. Aurelio » IO 1. 7112 n IO » 9 112 L'emblema che porta sopra Mionnet N. 88 la testa sono corna d'ariete e disco (Corona di Amon). 152 '53 , Leontopolite , Xoite Traiano If IO » IO (Variante) L * sinistra [f Dattari N. 90 a destra (anno 13). 48 --><noinclude></noinclude> bt1ff0v4tlaa5v5mnw5o2iyrv350nvq 3435876 3435872 2024-12-10T16:52:01Z Carlomorino 42 /* new eis level1 */ 3435876 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude>{{Ct|f=120%|t=1|v=1|L=|lh= |'''Monete dei Nomi ossia delle Antiche Provincie e Città dell'Egitto'''}} {{Ct|f=100%|t=1|v=1|L=|lh= |{{Sc|Collezione}} {{AutoreCitato|Giovanni Dattari|G.<sup>no</sup> {{Sc|Dattari}}}}}} {| align=center class=pag375 |- |N.<small>o</small> | align=center|Nomi e Città |Imperatore |Metallo<br/> e<br/> Modulo |Descritte da |Descrizioni <br/>completate e di varianti |- |<br/> <br/> |- |128|| {{Wl|Q2080025|Nomo Ombite}} || Traiano || Æ 10 || <hr/>|| |- |129 || " "||Adriano ||" 2||Mionnet N. 4 <sup>Sup.</sup> || |- |130 ||{{ nowrap| „ {{Wl|Q972499|Apollonopolite}}}} || Traiano ||" 10 ||<hr/> || |- |131 || " "||{{nowrap|Antonino pio}} ||» 9 1/2||Tochon N. 5 ||(''Variante'') '''<big>{{sans-serif|ΑΠΟΛΛ<big>ω</big>ΝΟΠΟΛΙΤ}}</big>''' a sinistra '''<big>{{sans-serif|L}}</big>''' a destra '''<big>{{sans-serif|H}}</big>''' (anno 8). Il personaggio porta lo Pscent, come pure lo sparviero che è voltato a destra. |- |132|| „ Ermontite ||Adriano||» 4 ||Mionnet „ 53 || |- |133 || „ „ || „ ||» 2|| „ „ 9 <sup>Sup.</sup> || |- |134 || {{nowrap|„ Diospoli Magna}}||Traiano || » 10||<hr/>|| |} <!--a n t 135 „ „ Sinite Adriano ,, 4 Mionnet N. 152 (Variante) Leggenda Q| sotto ^1 sopra. La divini- tà porta lo Pscent in testa. 136 „ Anteopolite Traiano 1. IO 3 (Fari'oK/e) Leggenda del di- ritto r€P. P ANT.... IfHC La divinità porta un emblema sopra la testa, difficile a precisarsi: ma a quanto sembra sono corna di Caprone e disco. 137 , Ipselite " n IO Tochon Il I (Variante) a destra L * si- nistra lE (anno 15). 138 , Afrodisopolite Adriano PI 2 Demitrio » 3537 139 , Cinopolite „ n 2 Mionnet 1, 39 140 141 , Osirinchite Domiziano n 7 Ila n 8 (Var.) Modulo Maggiore. Dattari » 32 143 » · Adriano » 4 British M. 1, 87 143 , Eracleopolite » » 4 Demitrio 1, 3530 144 „ Arsinoite Traiano Il IO Mionnet n 17 (Variante) LIT ^ sinistra (anno 13). 145 „ Memfite l IO 146 » if Adriano 1. 4 British M. n 23 »47 , Setroite Domiziano 1, 8 148 149 150 15» , Nesite „ Mendesianite Traiano Domiziano Traiano M. Aurelio » IO 1. 7112 n IO » 9 112 L'emblema che porta sopra Mionnet N. 88 la testa sono corna d'ariete e disco (Corona di Amon). 152 '53 , Leontopolite , Xoite Traiano If IO » IO (Variante) L * sinistra [f Dattari N. 90 a destra (anno 13). 48 --><noinclude></noinclude> lho0t0dh3qwapk4hz7h0fps9c49sfe9 3435878 3435876 2024-12-10T16:56:07Z Carlomorino 42 /* new eis level1 */ 3435878 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude>{{Ct|f=120%|t=1|v=1|L=|lh= |'''Monete dei Nomi ossia delle Antiche Provincie e Città dell'Egitto'''}} {{Ct|f=100%|t=1|v=1|L=|lh= |{{Sc|Collezione}} {{AutoreCitato|Giovanni Dattari|G.<sup>no</sup> {{Sc|Dattari}}}}}} {| align=center class=pag375 |- |N.<small>o</small> | align=center|Nomi e Città |Imperatore |Metallo<br/> e<br/> Modulo |Descritte da |Descrizioni <br/>completate e di varianti |- |<br/> <br/> |- |128|| {{Wl|Q2080025|Nomo Ombite}} || Traiano || Æ 10 || <hr/>|| |- |129 || " "||Adriano ||" 2||Mionnet N. 4<sup>Sup.</sup> || |- |130 ||{{ nowrap| „ {{Wl|Q972499|Apollonopolite}}}} || Traiano ||" 10 ||<hr/> || |- |131 || " "||{{nowrap|Antonino pio}} ||» 9 1/2||Tochon N. 5 ||(''Variante'') '''<big>{{sans-serif|ΑΠΟΛΛ<big>ω</big>ΝΟΠΟΛΙΤ}}</big>''' a sinistra '''<big>{{sans-serif|L}}</big>''' a destra '''<big>{{sans-serif|H}}</big>''' (anno 8). Il personaggio porta lo Pscent, come pure lo sparviero che è voltato a destra. |- |132|| „ Ermontite ||Adriano||» 4 ||Mionnet „ 53 || |- |133 || „ „ || „ ||» 2|| „ „ 9<sup>Sup.</sup> || |- |134 || {{nowrap|„ Diospoli Magna}}||Traiano || » 10||<hr/>|| |- |135 ||„ Sinite || Adriano ||„ 4|| Mionnet N. 152 ||(''Variante'') Leggenda <big>{{sans-serif|'''Θ'''}}</big> sotto <big>{{sans-serif|'''NI'''}}</big> sopra. La divinità porta lo Pscent in testa. |} <!--a „ 136 „ Anteopolite Traiano 1. IO 3 (Fari'oK/e) Leggenda del di- ritto r€P. P ANT.... IfHC La divinità porta un emblema sopra la testa, difficile a precisarsi: ma a quanto sembra sono corna di Caprone e disco. 137 , Ipselite " n IO Tochon Il I (Variante) a destra L * si- nistra lE (anno 15). 138 , Afrodisopolite Adriano PI 2 Demitrio » 3537 139 , Cinopolite „ n 2 Mionnet 1, 39 140 141 , Osirinchite Domiziano n 7 Ila n 8 (Var.) Modulo Maggiore. Dattari » 32 143 » · Adriano » 4 British M. 1, 87 143 , Eracleopolite » » 4 Demitrio 1, 3530 144 „ Arsinoite Traiano Il IO Mionnet n 17 (Variante) LIT ^ sinistra (anno 13). 145 „ Memfite l IO 146 » if Adriano 1. 4 British M. n 23 »47 , Setroite Domiziano 1, 8 148 149 150 15» , Nesite „ Mendesianite Traiano Domiziano Traiano M. Aurelio » IO 1. 7112 n IO » 9 112 L'emblema che porta sopra Mionnet N. 88 la testa sono corna d'ariete e disco (Corona di Amon). 152 '53 , Leontopolite , Xoite Traiano If IO » IO (Variante) L * sinistra [f Dattari N. 90 a destra (anno 13). 48 --><noinclude></noinclude> 74j0mxfv1qgmeoiw7l74ffitcmg6esh 3435879 3435878 2024-12-10T16:58:55Z Carlomorino 42 /* new eis level1 */ 3435879 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude>{{Ct|f=120%|t=1|v=1|L=|lh= |'''Monete dei Nomi ossia delle Antiche Provincie e Città dell'Egitto'''}} {{Ct|f=100%|t=1|v=1|L=|lh= |{{Sc|Collezione}} {{AutoreCitato|Giovanni Dattari|G.<sup>no</sup> {{Sc|Dattari}}}}}} {| align=center class=pag375 |- |N.<small>o</small> | align=center|Nomi e Città |Imperatore |Metallo<br/> e<br/> Modulo |Descritte da |Descrizioni <br/>completate e di varianti |- |<br/> <br/> |- |128|| {{Wl|Q2080025|Nomo Ombite}} || Traiano || Æ 10 || <hr/>|| |- |129 || " "||Adriano ||" 2||Mionnet N. 4<sup>Sup.</sup> || |- |130 ||{{ nowrap| „ {{Wl|Q972499|Apollonopolite}}}} || Traiano ||" 10 ||<hr/> || |- |131 || " "||{{nowrap|Antonino pio}} ||» 9 1/2||Tochon N. 5 ||(''Variante'') '''<big>{{sans-serif|ΑΠΟΛΛ<big>ω</big>ΝΟΠΟΛΙΤ}}</big>''' a sinistra '''<big>{{sans-serif|L}}</big>''' a destra '''<big>{{sans-serif|H}}</big>''' (anno 8). Il personaggio porta lo Pscent, come pure lo sparviero che è voltato a destra. |- |132|| „ Ermontite ||Adriano||» 4 ||Mionnet „ 53 || |- |133 || „ „ || „ ||» 2|| „ „ 9<sup>Sup.</sup> || |- |134 || {{nowrap|„ Diospoli Magna}}||Traiano || » 10||<hr/>|| |- |135 ||„ Sinite || Adriano ||„ 4|| Mionnet N. 152 ||(''Variante'') Leggenda <big>{{sans-serif|'''Θ'''}}</big> sotto <big>{{sans-serif|'''NI'''}}</big> sopra. La divinità porta lo Pscent in testa. || |- |136|| „ Anteopolite|| Traiano „ 10||„ „ 3 |} <!--a (''Variante'') Leggenda del diritto <big>{{sans-serif|'''Θ'''}}</big>. P ANT.... IfHC La divinità porta un emblema sopra la testa, difficile a precisarsi: ma a quanto sembra sono corna di Caprone e disco. „ 137 , Ipselite " n IO Tochon Il I (Variante) a destra L * si- nistra lE (anno 15). 138 , Afrodisopolite Adriano PI 2 Demitrio » 3537 139 , Cinopolite „ n 2 Mionnet 1, 39 140 141 , Osirinchite Domiziano n 7 Ila n 8 (Var.) Modulo Maggiore. Dattari » 32 143 » · Adriano » 4 British M. 1, 87 143 , Eracleopolite » » 4 Demitrio 1, 3530 144 „ Arsinoite Traiano Il IO Mionnet n 17 (Variante) LIT ^ sinistra (anno 13). 145 „ Memfite l IO 146 » if Adriano 1. 4 British M. n 23 »47 , Setroite Domiziano 1, 8 148 149 150 15» , Nesite „ Mendesianite Traiano Domiziano Traiano M. Aurelio » IO 1. 7112 n IO » 9 112 L'emblema che porta sopra Mionnet N. 88 la testa sono corna d'ariete e disco (Corona di Amon). 152 '53 , Leontopolite , Xoite Traiano If IO » IO (Variante) L * sinistra [f Dattari N. 90 a destra (anno 13). 48 --><noinclude></noinclude> n4ig2xnsu54avdbbp0c84fzjl5wbq09 3435898 3435879 2024-12-10T19:27:17Z Carlomorino 42 /* new eis level1 */ 3435898 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude>{{Ct|f=120%|t=1|v=1|L=|lh= |'''Monete dei Nomi ossia delle Antiche Provincie e Città dell'Egitto'''}} {{Ct|f=100%|t=1|v=1|L=|lh= |{{Sc|Collezione}} {{AutoreCitato|Giovanni Dattari|G.<sup>no</sup> {{Sc|Dattari}}}}}} {| align=center class=pag375 |- |N.<small>o</small> | align=center|Nomi e Città |Imperatore |Metallo<br/> e<br/> Modulo |Descritte da |Descrizioni <br/>completate e di varianti |- |<br/> <br/> |- |128|| {{Wl|Q2080025|Nomo Ombite}} || Traiano || Æ 10 || <hr/>|| |- |129 || " "||Adriano ||" 2||Mionnet N. 4<sup>Sup.</sup> || |- |130 ||{{ nowrap| „ {{Wl|Q972499|Apollonopolite}}}} || Traiano ||" 10 ||<hr/> || |- |131 || " "||{{nowrap|Antonino pio}} ||» 9 1/2||Tochon N. 5 ||(''Variante'') '''<big>{{sans-serif|ΑΠΟΛΛ<big>ω</big>ΝΟΠΟΛΙΤ}}</big>''' a sinistra '''<big>{{sans-serif|L}}</big>''' a destra '''<big>{{sans-serif|H}}</big>''' (anno 8). Il personaggio porta lo Pscent, come pure lo sparviero che è voltato a destra. |- |132|| „ Ermontite ||Adriano||» 4 ||Mionnet „ 53 || |- |133 || „ „ || „ ||» 2|| „ „ 9<sup>Sup.</sup> || |- |134 || {{nowrap|„ Diospoli Magna}}||Traiano || » 10||<hr/>|| |- |135 ||„ Sinite || Adriano ||„ 4|| Mionnet N. 152 ||(''Variante'') Leggenda <big>{{sans-serif|'''Θ'''}}</big> sotto <big>{{sans-serif|'''NI'''}}</big> sopra. La divinità porta lo Pscent in testa. || |- |136|| „ Anteopolite|| Traiano || „ 10||„ „ || 3 (''Variante'') Leggenda del diritto <big>{{sans-serif|'''ΓЄΡ'''}}</big>. R/ <big>{{sans-serif|'''ΑΝΤ....ΙΤΗC'''}}</big> La divinità porta un emblema sopra la testa, difficile a precisarsi: ma a quanto sembra sono corna di Caprone e disco. |- |137 ||„ Ipselite||„ ||„ 10||Tochon „ 1||(''Variante'') a destra <big>{{sans-serif|'''L'''}}</big> a sinistra <big>{{sans-serif|'''IE'''}}</big> (anno 15). |- |138 ||„ Afrodisopolite || Adriano ||„ 2||Demitrio » 3537 || |- |139 ||„ Cinopolite||„ ||„ 2||Mionnet „ 39 || |- |140 ||„ Osirinchite||Domiziano||„ 7 1/2||<hr/>|| |} <!--a ||„ <big>{{sans-serif|'''IE'''}}</big> 141 , n 7 Ila n 8 (Var.) Modulo Maggiore. Dattari » 32 143 » · Adriano » 4 British M. 1, 87 143 , Eracleopolite » » 4 Demitrio 1, 3530 144 „ Arsinoite Traiano Il IO Mionnet n 17 (Variante) LIT ^ sinistra (anno 13). 145 „ Memfite l IO 146 » if Adriano 1. 4 British M. n 23 »47 , Setroite Domiziano 1, 8 148 149 150 15» , Nesite „ Mendesianite Traiano Domiziano Traiano M. Aurelio » IO 1. 7112 n IO » 9 112 L'emblema che porta sopra Mionnet N. 88 la testa sono corna d'ariete e disco (Corona di Amon). 152 '53 , Leontopolite , Xoite Traiano If IO » IO (Variante) L * sinistra [f Dattari N. 90 a destra (anno 13). 48 --><noinclude></noinclude> 029v0odvr9y3irwti21palbd22mqmbg 3435899 3435898 2024-12-10T19:29:34Z Carlomorino 42 /* new eis level1 */ 3435899 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude>{{Ct|f=120%|t=1|v=1|L=|lh= |'''Monete dei Nomi ossia delle Antiche Provincie e Città dell'Egitto'''}} {{Ct|f=100%|t=1|v=1|L=|lh= |{{Sc|Collezione}} {{AutoreCitato|Giovanni Dattari|G.<sup>no</sup> {{Sc|Dattari}}}}}} {| align=center class=pag375 |- |N.<sup>o</sup> | align=center|Nomi e Città |Imperatore |Metallo<br/> e<br/> Modulo |{{nowrap|Descritte da}} |Descrizioni <br/>completate e di varianti |- |<br/> <br/> |- |128|| {{Wl|Q2080025|Nomo Ombite}} || Traiano || Æ 10 || <hr/>|| |- |129 || " "||Adriano ||" 2||Mionnet N. 4<sup>Sup.</sup> || |- |130 ||{{ nowrap| „ {{Wl|Q972499|Apollonopolite}}}} || Traiano ||" 10 ||<hr/> || |- |131 || " "||{{nowrap|Antonino pio}} ||» 9 1/2||Tochon N. 5 ||(''Variante'') '''<big>{{sans-serif|ΑΠΟΛΛ<big>ω</big>ΝΟΠΟΛΙΤ}}</big>''' a sinistra '''<big>{{sans-serif|L}}</big>''' a destra '''<big>{{sans-serif|H}}</big>''' (anno 8). Il personaggio porta lo Pscent, come pure lo sparviero che è voltato a destra. |- |132|| „ Ermontite ||Adriano||» 4 ||Mionnet „ 53 || |- |133 || „ „ || „ ||» 2|| „ „ 9<sup>Sup.</sup> || |- |134 || {{nowrap|„ Diospoli Magna}}||Traiano || » 10||<hr/>|| |- |135 ||„ Sinite || Adriano ||„ 4|| Mionnet N. 152 ||(''Variante'') Leggenda <big>{{sans-serif|'''Θ'''}}</big> sotto <big>{{sans-serif|'''NI'''}}</big> sopra. La divinità porta lo Pscent in testa. || |- |136|| „ Anteopolite|| Traiano || „ 10||„ „ || 3 (''Variante'') Leggenda del diritto <big>{{sans-serif|'''ΓЄΡ'''}}</big>. R/ <big>{{sans-serif|'''ΑΝΤ....ΙΤΗC'''}}</big> La divinità porta un emblema sopra la testa, difficile a precisarsi: ma a quanto sembra sono corna di Caprone e disco. |- |137 ||„ Ipselite||„ ||„ 10||Tochon „ 1||(''Variante'') a destra <big>{{sans-serif|'''L'''}}</big> a sinistra <big>{{sans-serif|'''IE'''}}</big> (anno 15). |- |138 ||„ Afrodisopolite || Adriano ||„ 2||Demitrio » 3537 || |- |139 ||„ Cinopolite||„ ||„ 2||Mionnet „ 39 || |- |140 ||„ Osirinchite||Domiziano||„ 7 1/2||<hr/>|| |} <!--a ||„ <big>{{sans-serif|'''IE'''}}</big> 141 , n 7 Ila n 8 (Var.) Modulo Maggiore. Dattari » 32 143 » · Adriano » 4 British M. 1, 87 143 , Eracleopolite » » 4 Demitrio 1, 3530 144 „ Arsinoite Traiano Il IO Mionnet n 17 (Variante) LIT ^ sinistra (anno 13). 145 „ Memfite l IO 146 » if Adriano 1. 4 British M. n 23 »47 , Setroite Domiziano 1, 8 148 149 150 15» , Nesite „ Mendesianite Traiano Domiziano Traiano M. Aurelio » IO 1. 7112 n IO » 9 112 L'emblema che porta sopra Mionnet N. 88 la testa sono corna d'ariete e disco (Corona di Amon). 152 '53 , Leontopolite , Xoite Traiano If IO » IO (Variante) L * sinistra [f Dattari N. 90 a destra (anno 13). 48 --><noinclude></noinclude> n2vqvql1bs2ytow6taqp2oulgo7ggc8 3435902 3435899 2024-12-10T19:30:18Z Carlomorino 42 /* new eis level1 */ 3435902 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude>{{Ct|f=120%|t=1|v=1|L=|lh= |'''Monete dei Nômi ossia delle Antiche Provincie e Città dell'Egitto'''}} {{Ct|f=100%|t=1|v=1|L=|lh= |{{Sc|Collezione}} {{AutoreCitato|Giovanni Dattari|G.<sup>no</sup> {{Sc|Dattari}}}}}} {| align=center class=pag375 |- |N.<sup>o</sup> | align=center|Nomi e Città |Imperatore |Metallo<br/> e<br/> Modulo |{{nowrap|Descritte da}} |Descrizioni <br/>completate e di varianti |- |<br/> <br/> |- |128|| {{Wl|Q2080025|Nomo Ombite}} || Traiano || Æ 10 || <hr/>|| |- |129 || " "||Adriano ||" 2||Mionnet N. 4<sup>Sup.</sup> || |- |130 ||{{ nowrap| „ {{Wl|Q972499|Apollonopolite}}}} || Traiano ||" 10 ||<hr/> || |- |131 || " "||{{nowrap|Antonino pio}} ||» 9 1/2||Tochon N. 5 ||(''Variante'') '''<big>{{sans-serif|ΑΠΟΛΛ<big>ω</big>ΝΟΠΟΛΙΤ}}</big>''' a sinistra '''<big>{{sans-serif|L}}</big>''' a destra '''<big>{{sans-serif|H}}</big>''' (anno 8). Il personaggio porta lo Pscent, come pure lo sparviero che è voltato a destra. |- |132|| „ Ermontite ||Adriano||» 4 ||Mionnet „ 53 || |- |133 || „ „ || „ ||» 2|| „ „ 9<sup>Sup.</sup> || |- |134 || {{nowrap|„ Diospoli Magna}}||Traiano || » 10||<hr/>|| |- |135 ||„ Sinite || Adriano ||„ 4|| Mionnet N. 152 ||(''Variante'') Leggenda <big>{{sans-serif|'''Θ'''}}</big> sotto <big>{{sans-serif|'''NI'''}}</big> sopra. La divinità porta lo Pscent in testa. || |- |136|| „ Anteopolite|| Traiano || „ 10||„ „ || 3 (''Variante'') Leggenda del diritto <big>{{sans-serif|'''ΓЄΡ'''}}</big>. R/ <big>{{sans-serif|'''ΑΝΤ....ΙΤΗC'''}}</big> La divinità porta un emblema sopra la testa, difficile a precisarsi: ma a quanto sembra sono corna di Caprone e disco. |- |137 ||„ Ipselite||„ ||„ 10||Tochon „ 1||(''Variante'') a destra <big>{{sans-serif|'''L'''}}</big> a sinistra <big>{{sans-serif|'''IE'''}}</big> (anno 15). |- |138 ||„ Afrodisopolite || Adriano ||„ 2||Demitrio » 3537 || |- |139 ||„ Cinopolite||„ ||„ 2||Mionnet „ 39 || |- |140 ||„ Osirinchite||Domiziano||„ 7 1/2||<hr/>|| |} <!--a ||„ <big>{{sans-serif|'''IE'''}}</big> 141 , n 7 Ila n 8 (Var.) Modulo Maggiore. Dattari » 32 143 » · Adriano » 4 British M. 1, 87 143 , Eracleopolite » » 4 Demitrio 1, 3530 144 „ Arsinoite Traiano Il IO Mionnet n 17 (Variante) LIT ^ sinistra (anno 13). 145 „ Memfite l IO 146 » if Adriano 1. 4 British M. n 23 »47 , Setroite Domiziano 1, 8 148 149 150 15» , Nesite „ Mendesianite Traiano Domiziano Traiano M. Aurelio » IO 1. 7112 n IO » 9 112 L'emblema che porta sopra Mionnet N. 88 la testa sono corna d'ariete e disco (Corona di Amon). 152 '53 , Leontopolite , Xoite Traiano If IO » IO (Variante) L * sinistra [f Dattari N. 90 a destra (anno 13). 48 --><noinclude></noinclude> a0gvntou4wuayf4etlqrjohjw8r5hn3 Categoria:Pagine in cui è citato Giovanni Maria de Mari 14 949142 3435853 2024-12-10T16:01:46Z CandalBot2 53742 Bot - CategorieAutori.py: creazione categoria 3435853 wikitext text/x-wiki {{Vedi anche autore|Giovanni Maria de Mari}} [[Categoria:Pagine per autore citato|de Mari, Giovanni Maria]] 9ndlgk4pdpc7zeikphcgqka5bj6s1ka Categoria:Pagine in cui è citato Girolamo Mallamo 14 949143 3435854 2024-12-10T16:05:06Z CandalBot2 53742 Bot - CategorieAutori.py: creazione categoria 3435854 wikitext text/x-wiki {{Vedi anche autore|Girolamo Mallamo}} [[Categoria:Pagine per autore citato|Mallamo, Girolamo]] npjb57juzi32a8ax7lm0r9go9leob34 Pagina:Lettere - Santa Caterina, 1922.djvu/320 108 949144 3435855 2024-12-10T16:05:24Z Cor74 73742 /* Trascritta */ 3435855 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Cor74" /></noinclude>LETTERE DI SANTA CATERINA 305 santissima croce. L’altra si è una giustizia data sopra le creature; la quale avete a fare e tenere<ref>Non solo fare a salti, o con sentenze e in parole e in carta, ma sì mantenerla; e che i magistrati la tengano.</ref> per lo Stato vostro nel vostro reame. Per la qual cosa io vi prego in Cristo Gesù che voi non teniate occhio che sia fatta ingiustizia; ma con giustizia giustamente ad ognuno sia renduto il debito suo, così al grande come al piccolo. E guardate che neuno piacimento né timore di creatura vi ritraggano da questo: altrimenti, non sarete vera figliuola. Onde se voi giustamente terrete l’occhio verso l’onore di Dio, vorrete innanzi morire, che passarla mai. Poiché il vasello è netto de’ vizi e peccati, ed è ripieno delle virtù; non si può tenere né difendere il cuore che non ami; sì perché egli ha trovata la vena della bontà di Dio adoperare<ref>La stampa ''ad operare''. E c’è esempi del ''trovare'', coll’''a'': ma qui meglio adoperare all’antica per operare. Ed è il modo di Paolo: ''«Operatur in nobis»''.</ref> in lui, e sì per la conformità<ref>Siccome il figliuolo ama e obbedisce il padre, perché sente nella propria la vita di lui; così l’uomo ama Dio non solamente per la bontà di lui che in sé prova, ma per l’imagine divina che in sé riconosce. L’amore di sé, come d’ogni altro bene, gli è scala a Dio. Delicato e profondo concetto, dedotto dalle viscere dell’umana natura, e che dei sentimenti naturali fa prova novella ai soprannaturali. Lettere di S.Caterina - Vol. II.</ref> che ha la creatura col Creatore. Perocché la creò alla immagine e similitudine sua: e questo fece non per debito né perché ne fosse pregato, né per utilità che traesse da lei, ma solo l'abisso e la forza dell’amore e la ineffabile carità sua il mosse. Questo fu quello amore che fece Dio unire e umiliare all’uomo. Oh quanto, dolce e venerabile madre, si debbe vergognare la creatura d’insuperbire per neuno stato o grandezza che abbia, vedendo il suo Creatore tanto {{Pt|umi-|}}<noinclude><references/></noinclude> r816mfv993rgjhx6qb6byo3h7dj7vr2 3435856 3435855 2024-12-10T16:05:53Z Cor74 73742 3435856 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Cor74" />{{RigaIntestazione||{{Sc|lettere di santa caterina}}|305}}</noinclude>santissima croce. L’altra si è una giustizia data sopra le creature; la quale avete a fare e tenere<ref>Non solo fare a salti, o con sentenze e in parole e in carta, ma sì mantenerla; e che i magistrati la tengano.</ref> per lo Stato vostro nel vostro reame. Per la qual cosa io vi prego in Cristo Gesù che voi non teniate occhio che sia fatta ingiustizia; ma con giustizia giustamente ad ognuno sia renduto il debito suo, così al grande come al piccolo. E guardate che neuno piacimento né timore di creatura vi ritraggano da questo: altrimenti, non sarete vera figliuola. Onde se voi giustamente terrete l’occhio verso l’onore di Dio, vorrete innanzi morire, che passarla mai. Poiché il vasello è netto de’ vizi e peccati, ed è ripieno delle virtù; non si può tenere né difendere il cuore che non ami; sì perché egli ha trovata la vena della bontà di Dio adoperare<ref>La stampa ''ad operare''. E c’è esempi del ''trovare'', coll’''a'': ma qui meglio adoperare all’antica per operare. Ed è il modo di Paolo: ''«Operatur in nobis»''.</ref> in lui, e sì per la conformità<ref>Siccome il figliuolo ama e obbedisce il padre, perché sente nella propria la vita di lui; così l’uomo ama Dio non solamente per la bontà di lui che in sé prova, ma per l’imagine divina che in sé riconosce. L’amore di sé, come d’ogni altro bene, gli è scala a Dio. Delicato e profondo concetto, dedotto dalle viscere dell’umana natura, e che dei sentimenti naturali fa prova novella ai soprannaturali. Lettere di S.Caterina - Vol. II.</ref> che ha la creatura col Creatore. Perocché la creò alla immagine e similitudine sua: e questo fece non per debito né perché ne fosse pregato, né per utilità che traesse da lei, ma solo l'abisso e la forza dell’amore e la ineffabile carità sua il mosse. Questo fu quello amore che fece Dio unire e umiliare all’uomo. Oh quanto, dolce e venerabile madre, si debbe vergognare la creatura d’insuperbire per neuno stato o grandezza che abbia, vedendo il suo Creatore tanto {{Pt|umi-|}}<noinclude><references/></noinclude> pjy8ap0ufrmaa4obpvco2kmrapc9ywy Pagina:Lettere - Santa Caterina, 1922.djvu/321 108 949145 3435857 2024-12-10T16:08:45Z Cor74 73742 /* Trascritta */ 3435857 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Cor74" />{{RigaIntestazione|306|{{Sc|lettere di santa caterina}}|}}</noinclude>liato, e con tanta ardentissima carità correre all’obbrobriosa morte della croce! Or di questo, dunque, dolcissimo amore desidera l’anima mia che siate vestita; perocché senza questo non potreste piacere a Dio né avere la vita della Grazia. Fovvi assapere le dolci e buone novelle; perocché il dolce nostro Cristo in terra, il santo Padre ha mandata una Bolla a tre religiosi singulari,<ref>Ora direbbero con l’eleganza solita ''individualmente''.</ref> cioè al Provinciale de’ frati Predicatori, e al ministro de’ frati Minori, e a uno nostro frate servo di Dio: e ha loro comandato che sappiano e facciano sapere per tutta Italia e in ogni altro paese che essi possono e debbono investigare coloro che volessero e avessero desiderio di morire per Cristo oltre mare, e andare sopra gl’Infedeli: e tutti gli debbano scrivere e rappresentare a lui: dicendo che se truova la santa disposizione e l’acceso desiderio<ref>Ma ''disposizione'' corriponde al ''volessero'' di sopra; che è meno del desiderio.</ref> de’ Cristiani, che vuole dare aiuto e vigore colla potenzia sua, e andare sopra gl’Infedeli. E però vi prego e costringo da parte di Cristo crocifisso che vi disponiate e accendiate il vostro desiderio, ognora che questo dolce punto verrà, di dare ogni aiuto e vigore che bisognerà, acciocché il luogo santo del nostro dolce Salvatore sia tratto dalle mani delle dimonia, acciò che partecipino il sangue del Figliuolo di Dio, come noi. Pregovi umilmente, madre mia, che none schifiate di rispondere a me il vostro santo e buono desiderio che avete verso questa santa operazione. Altro non dico. La pace e la Grazia dello Spirito Santo sia sempre nell’anima vostra. Permanete nella santa dilezione di Dio, e perdonate alla mia presunzione. Gesù dolce, Gesù amore.<noinclude><references/></noinclude> 9gt3huawaknz5s2ezo44ckka0s1pknj Pagina:Lettere - Santa Caterina, 1922.djvu/322 108 949146 3435860 2024-12-10T16:15:32Z Cor74 73742 /* Trascritta */ 3435860 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Cor74" />{{RigaIntestazione||{{Sc|lettere di santa caterina}}|307}}</noinclude><div class="titolo"><p> CXXXIV. — <i>A Bartolomeo e Jacomo, eremiti in Campo Santo in Pisa. <ref>Nell’edifizio, uno de’ più maravigliosi del mondo, il cui suolo è la terra portata di Palestina, e forse impressa un giorno dal piede del Re mansueto, non si sa che romiti abitassero. Ma giova pensare che come a Betlemme e negli altri luoghi santi, trovando le memorie dell’Oriente nel bel mezzo d’Italia, uomini pii scegliessero quel luogo a nido di meditazione e patria dell’anima. Il Burlamacchi domanda se qui non s’intenda di san Giovanni al Gaetano fuori di Pisa, ove stette del tempo come in deposito la terra sacra, e dove abitavano Camaldolesi. Ma non lo direbbe, cred’io, Campo santo. E quell’altra memoria mi piace più.</ref> </i></p></div> <div class="sottotitolo"><p> Scritta forse allorché trattavasi della Crociata. E parlando a chi stava nel Campo Santo di Pisa, nomina più volte la terra. Raccomanda sacrifizi d’amore. Amore apre la memoria, e l’ingegno trova nel cuore di Dio. Dio ama d’amore uguale gli uomini tutti: nuova ragione sublime di civile uguaglianza. Similitudine dell’aquila in nuovo aspetto. </p></div> Al nome di Gesù Cristo crocifisso e di Maria dolce. Dilettissimi e carissimi figliuoli miei in Cristo dolce Gesù. Io Catarina, serva e schiava de’ servi di Gesù Cristo, scrivo a voi nel prezioso sangue suo; con desiderio di vedervi svenare, e aprire il nostro corpo per lo dolce nome di Gesù. Oh quanto sarà beata l’anima nostra se riceveremo tanta misericordia, che noi diamo quello per lui che esso diè per noi con tanto fuoco d’amore e di carità! * Oh fuoco che ardi e non consumi, e consumi ciò che è nell’anima fuore della volontà di Dio! Questo fu quello caldo vero che cosse<ref>Virgilio: ''«Glebasque jacentes Pulverulenta coquat maturis solibus cestas»''. Onde delle cose divine, in Dante, l’Apostolo: <poem>«Drizza la testa, e fa che t’assicuri Che tutto quel che vien dal mortai mondo, Convien che a’ nostri raggi si maturi».</poem> Poi segue che i monti (cioè gli apostoli) ''gl’incurvarono gli occhi'' (glieli fecero abbassare) ''col proprio pondo'' (col grande splendore): imagine più strana che questa di Caterina; perché più ricercata men propria.</ref> l’Agnello immacolato in sul legno della santissima croce. Oh cuori indurati e villani, come si possono tenere che<noinclude><references/></noinclude> qjkwetorav5zhh0g0ct2z4az2t0m8x9 3435861 3435860 2024-12-10T16:16:16Z Cor74 73742 3435861 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Cor74" />{{RigaIntestazione||{{Sc|lettere di santa caterina}}|307}}</noinclude><div class="titolo"><p> CXXXIV. — <i>A Bartolomeo e Jacomo, eremiti in Campo Santo in Pisa. <ref>Nell’edifizio, uno de’ più maravigliosi del mondo, il cui suolo è la terra portata di Palestina, e forse impressa un giorno dal piede del Re mansueto, non si sa che romiti abitassero. Ma giova pensare che come a Betlemme e negli altri luoghi santi, trovando le memorie dell’Oriente nel bel mezzo d’Italia, uomini pii scegliessero quel luogo a nido di meditazione e patria dell’anima. Il Burlamacchi domanda se qui non s’intenda di san Giovanni al Gaetano fuori di Pisa, ove stette del tempo come in deposito la terra sacra, e dove abitavano Camaldolesi. Ma non lo direbbe, cred’io, Campo santo. E quell’altra memoria mi piace più.</ref> </i></p></div> <div class="sottotitolo"><p> Scritta forse allorché trattavasi della Crociata. E parlando a chi stava nel Campo Santo di Pisa, nomina più volte la terra. Raccomanda sacrifizi d’amore. Amore apre la memoria, e l’ingegno trova nel cuore di Dio. Dio ama d’amore uguale gli uomini tutti: nuova ragione sublime di civile uguaglianza. Similitudine dell’aquila in nuovo aspetto. </p></div> Al nome di Gesù Cristo crocifisso e di Maria dolce. Dilettissimi e carissimi figliuoli miei in Cristo dolce Gesù. Io Catarina, serva e schiava de’ servi di Gesù Cristo, scrivo a voi nel prezioso sangue suo; con desiderio di vedervi svenare, e aprire il nostro corpo per lo dolce nome di Gesù. Oh quanto sarà beata l’anima nostra se riceveremo tanta misericordia, che noi diamo quello per lui che esso diè per noi con tanto fuoco d’amore e di carità! Oh fuoco che ardi e non consumi, e consumi ciò che è nell’anima fuore della volontà di Dio! Questo fu quello caldo vero che cosse<ref>Virgilio: ''«Glebasque jacentes Pulverulenta coquat maturis solibus cestas»''. Onde delle cose divine, in Dante, l’Apostolo: <poem>«Drizza la testa, e fa che t’assicuri Che tutto quel che vien dal mortai mondo, Convien che a’ nostri raggi si maturi».</poem> Poi segue che i monti (cioè gli apostoli) ''gl’incurvarono gli occhi'' (glieli fecero abbassare) ''col proprio pondo'' (col grande splendore): imagine più strana che questa di Caterina; perché più ricercata men propria.</ref> l’Agnello immacolato in sul legno della santissima croce. Oh cuori indurati e villani, come si possono tenere che<noinclude><references/></noinclude> msmy90fq1yshd12mxah380757s3u9pr 3435862 3435861 2024-12-10T16:16:42Z Cor74 73742 3435862 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Cor74" />{{RigaIntestazione||{{Sc|lettere di santa caterina}}|307}}</noinclude><div class="titolo"><p> CXXXIV. — <i>A Bartolomeo e Jacomo, eremiti in Campo Santo in Pisa. <ref>Nell’edifizio, uno de’ più maravigliosi del mondo, il cui suolo è la terra portata di Palestina, e forse impressa un giorno dal piede del Re mansueto, non si sa che romiti abitassero. Ma giova pensare che come a Betlemme e negli altri luoghi santi, trovando le memorie dell’Oriente nel bel mezzo d’Italia, uomini pii scegliessero quel luogo a nido di meditazione e patria dell’anima. Il Burlamacchi domanda se qui non s’intenda di san Giovanni al Gaetano fuori di Pisa, ove stette del tempo come in deposito la terra sacra, e dove abitavano Camaldolesi. Ma non lo direbbe, cred’io, Campo santo. E quell’altra memoria mi piace più.</ref> </i></p></div> <div class="sottotitolo"><p> Scritta forse allorché trattavasi della Crociata. E parlando a chi stava nel Campo Santo di Pisa, nomina più volte la terra. Raccomanda sacrifizi d’amore. Amore apre la memoria, e l’ingegno trova nel cuore di Dio. Dio ama d’amore uguale gli uomini tutti: nuova ragione sublime di civile uguaglianza. Similitudine dell’aquila in nuovo aspetto. </p></div> Al nome di Gesù Cristo crocifisso e di Maria dolce. Dilettissimi e carissimi figliuoli miei in Cristo dolce Gesù. Io Catarina, serva e schiava de’ servi di Gesù Cristo, scrivo a voi nel prezioso sangue suo; con desiderio di vedervi svenare, e aprire il nostro corpo per lo dolce nome di Gesù. Oh quanto sarà beata l’anima nostra se riceveremo tanta misericordia, che noi diamo quello per lui che esso diè per noi con tanto fuoco d’amore e di carità! Oh fuoco che ardi e non consumi, e consumi ciò che è nell’anima fuore della volontà di Dio! Questo fu quello caldo vero che cosse<ref>Virgilio: ''«Glebasque jacentes Pulverulenta coquat maturis solibus cestas»''. Onde delle cose divine, in Dante, l’Apostolo: <poem>«Drizza la testa, e fa che t’assicuri Che tutto quel che vien dal mortai mondo, Convien che a’ nostri raggi si maturi».</poem> Poi segue che i monti (cioè gli apostoli) ''gl’incurvarono gli occhi'' (glieli fecero abbassare) ''col proprio pondo'' (col grande splendore): imagine più strana che questa di Caterina; perché più ricercata men propria.</ref> l’Agnello immacolato in sul legno della santissima croce. Oh cuori indurati e villani, come si possono tenere che<noinclude><references/></noinclude> 1bjuo3s7xa6dbcf0poswenl7lyetg82 Pagina:Lettere - Santa Caterina, 1922.djvu/323 108 949147 3435864 2024-12-10T16:19:26Z Cor74 73742 /* Problematica */ 3435864 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="2" user="Cor74" />{{RigaIntestazione|308|{{Sc|lettere di santa caterina}}|}}</noinclude>non si dissolvono a questo caldo? Certo io non mi maraviglio se i Santi non erano accecati in amore proprio di loro, ma in tutto eiano annegati ’■ in cognoscere la bontà di Dio ed il fuoco della sua ardentissima carità. Correvano, con la meoioria del sangue, a spandere il sangue. Quando ragguardo lo smisurato fuoco di Lorenzo, che stando in su la graticola del fuoco, stava immoto - col tiranno..... Doh! Lorenzo, non ti basta il fuoco? — Risponderebbeci: «No». Perocchè è tanto l'ardentissimo amore che è dentro, che spegne il fuoco di fuore. Adunque, carissimi figliuoli in Cristo dolce Gesù, gli affetti e desiderii vostri non siano morti di qui all’ultimo della vita nostra: ^ non dormite: destatevi. E non ci veggo altro rimedio a destarci, se non uno continuo odio: dall’odio nasce la fame della giustizia, in tanto che vorrebbe che li animali ne facessero vendetta. Come giunto è alla vendetta di sé, purgasi l’anima in questo dolce fuoco; dove troverete formata ^ in voi la bontà di Dio. Per lo quale cognoscimento della somma bontà, quando l’anima si trova annegata in tanto abisso d’amore, quanto vede che Dio ha in lei; dilargasi ’" il cuore e l’affetto; onde l’occhio del cognoscimento apre*’ a intendere, la memoria a ritenere, 1 Apparisce di qui come ''annegato'' nel suo intendimento corrisponda a immerso, a assorto; che dicesi tuttavia di pensiero, d’affetto, di cure e d’occupazioni. - La stampa: ''immotto''. Forse manca una parola che leghi col tiranno. Poi interrompe, per interrogare lui stesso. ''Doh'', più forte che ''deh'': significa meraviglia. ^ Vivano al bene, e si facciano sempre più vivaci a far vitale la morte. * Compiuta e vivente, e forma dell’anima vostra. 5 La stampa: di largarsi. 6 Per si apre, l’ha anco il Chiabrera.<noinclude><references/></noinclude> goqahew6zzpe0qersramw2rtthl7pmf Indice:Rivista italiana di numismatica 1898.djvu/styles.css 110 949148 3435868 2024-12-10T16:31:07Z Carlomorino 42 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: /* tabella di pag375376. (321-322 del testo), con le monete dei nômi di G. Dattari*/ .pag375 {width:100%; font-size:75%} .pag375 tr:nth-of-type(1) {text-align:center;vertical-align:middle;} .pag375 td:nth-of-type(1) {text-align:left;} /* */ 3435868 sanitized-css text/css /* tabella di pag375376. (321-322 del testo), con le monete dei nômi di G. Dattari*/ .pag375 {width:100%; font-size:75%} .pag375 tr:nth-of-type(1) {text-align:center;vertical-align:middle;} .pag375 td:nth-of-type(1) {text-align:left;} /* */ 9r13hepgnlgrmpkj2uqq36i5pz6e62r 3435869 3435868 2024-12-10T16:33:05Z Carlomorino 42 3435869 sanitized-css text/css /* tabella di pag375376. (321-322 del testo), con le monete dei nômi di G. Dattari*/ .pag375 {width:100%; font-size:75%} .pag375 tr:nth-of-type(1) {text-align:center;vertical-align:middle;line-height:1.5em;font-weight:bold; } .pag375 td:nth-of-type(1) {text-align:left;} /* */ lk4k4ubsiruez5m0teqnyioyibdcerd 3435870 3435869 2024-12-10T16:33:49Z Carlomorino 42 3435870 sanitized-css text/css /* tabella di pag375376. (321-322 del testo), con le monete dei nômi di G. Dattari*/ .pag375 {width:100%; font-size:75%} .pag375 tr:nth-of-type(1) {text-align:center;vertical-align:middle;line-height:1.1em;font-weight:bold; } .pag375 td:nth-of-type(1) {text-align:left;} /* */ bp1vvoqk7ocja46kpuiid7h72rzbl1g 3435871 3435870 2024-12-10T16:35:08Z Carlomorino 42 3435871 sanitized-css text/css /* tabella di pag375376. (321-322 del testo), con le monete dei nômi di G. Dattari*/ .pag375 {width:100%; font-size:75%} .pag375 tr:nth-of-type(1) {text-align:center;vertical-align:middle;line-height:1.1em;font-weight:bold; } .pag375 td:nth-of-type(1) {text-align:left;} .pag375 td:nth-of-type(3) {text-align:center;} /* */ jyskdxo674u1z6aivm513heqowlchke 3435873 3435871 2024-12-10T16:41:47Z Carlomorino 42 3435873 sanitized-css text/css /* tabella di pag375376. (321-322 del testo), con le monete dei nômi di G. Dattari*/ .pag375 {width:100%; font-size:75%;line-height:1.1em;} .pag375 tr:nth-of-type(1) {text-align:center;vertical-align:middle;line-height:1.1em;font-weight:bold; } .pag375 td:nth-of-type(1) {text-align:left;} .pag375 td:nth-of-type(3) {text-align:center;} /* */ mp12s1x4qg4c5zteszyhu3pzsx5p5af 3435877 3435873 2024-12-10T16:55:59Z Carlomorino 42 3435877 sanitized-css text/css /* tabella di pag375376. (321-322 del testo), con le monete dei nômi di G. Dattari*/ .pag375 {width:100%; font-size:75%;line-height:1.3em;} .pag375 tr:nth-of-type(1) {text-align:center;vertical-align:middle;line-height:1.1em;font-weight:bold; } .pag375 td:nth-of-type(1) {text-align:left;} .pag375 td:nth-of-type(3) {text-align:center;} /* */ 6uf9sgltcdaw3zb7tlyvjcrnt8f9ol9 Categoria:Pagine in cui è citato Paolo Alagona 14 949149 3435880 2024-12-10T16:59:53Z CandalBot2 53742 Bot - CategorieAutori.py: creazione categoria 3435880 wikitext text/x-wiki {{Vedi anche autore|Paolo Alagona}} [[Categoria:Pagine per autore citato|Alagona, Paolo]] qlfkqz74f1acfse0yr7ysvdko7ji1dv Categoria:Pagine in cui è citato Pietro Laboccetta 14 949150 3435881 2024-12-10T17:10:09Z CandalBot2 53742 Bot - CategorieAutori.py: creazione categoria 3435881 wikitext text/x-wiki {{Vedi anche autore|Pietro Laboccetta}} [[Categoria:Pagine per autore citato|Laboccetta, Pietro]] jsmp4peq0d9t3ucrs2bxpkj3y4753ay Categoria:Scrittori d'arte italiani 14 949151 3435882 2024-12-10T17:13:18Z CandalBot2 53742 Bot - CategorieAutoriPer.py: creo categoria 3435882 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Scrittori d'arte per nazionalità|Italiani]] [[Categoria:Autori italiani per attività|Scrittori d'arte]] tnunpdi0qb0q6wkndh9qtv0sbxmm3oj Categoria:Pagine in cui è citato il testo Monete dei Nômi 14 949152 3435883 2024-12-10T17:38:15Z CandalBot2 53742 Bot - CategorieTesti.py: creazione categoria 3435883 wikitext text/x-wiki {{Vedi anche|Monete dei Nômi}} [[Categoria:Pagine in cui sono citati altri testi|Monete dei Nômi]] pc8qoi277zjzthlagqayxi4cub0bjev Categoria:Pagine in cui è citato il testo Monnaies des Nomes du Médailler du Musée d'antiquités de Ghizeh 14 949153 3435884 2024-12-10T17:38:49Z CandalBot2 53742 Bot - CategorieTesti.py: creazione categoria 3435884 wikitext text/x-wiki {{Vedi anche|Monnaies des Nomes du Médailler du Musée d'antiquités de Ghizeh}} [[Categoria:Pagine in cui sono citati altri testi|Monnaies des Nomes du Médailler du Musée d'antiquités de Ghizeh]] kn3ukaxtxbrbkdo64jeb9y5xt7ce1km Categoria:Scrittori d'arte 14 949154 3435888 2024-12-10T17:48:25Z CandalBot2 53742 Bot - CategorieAutoriPer.py: creo categoria 3435888 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Autori per attività]] po0bryzb6y08jqaz1r8fzewje18r5ei Categoria:Scrittori d'arte del XVII secolo 14 949155 3435889 2024-12-10T17:48:45Z CandalBot2 53742 Bot - CategorieAutoriPer.py: creo categoria 3435889 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Autori del XVII secolo per attività|Scrittori d'arte]] [[Categoria:Scrittori d'arte per periodo storico| 27]] 3gxqxntziv79r06t3yi06edoamyf6cp Categoria:Scrittori d'arte del XVI secolo 14 949156 3435890 2024-12-10T17:49:05Z CandalBot2 53742 Bot - CategorieAutoriPer.py: creo categoria 3435890 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Autori del XVI secolo per attività|Scrittori d'arte]] [[Categoria:Scrittori d'arte per periodo storico| 26]] pz7n2sxpl06bux1i5at4mok8ndmm1so Categoria:Scrittori d'arte del XV secolo 14 949157 3435891 2024-12-10T17:49:25Z CandalBot2 53742 Bot - CategorieAutoriPer.py: creo categoria 3435891 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Autori del XV secolo per attività|Scrittori d'arte]] [[Categoria:Scrittori d'arte per periodo storico| 25]] 1md38ag2lezmd2tau2l5hj44divfkgq Categoria:Scrittori d'arte per periodo storico 14 949158 3435892 2024-12-10T17:49:45Z CandalBot2 53742 Bot - CategorieAutoriPer.py: creo categoria 3435892 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Scrittori d'arte| ]] tpdlun9bsvvlxbrx15h6k5htmxdzrsb Categoria:Scrittori d'arte per nazionalità 14 949159 3435893 2024-12-10T17:50:05Z CandalBot2 53742 Bot - CategorieAutoriPer.py: creo categoria 3435893 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Scrittori d'arte| ]] tpdlun9bsvvlxbrx15h6k5htmxdzrsb Categoria:Pagine in cui è citato il testo Rivista italiana di numismatica 1894 14 949160 3435896 2024-12-10T18:41:18Z CandalBot2 53742 Bot - CategorieTesti.py: creazione categoria 3435896 wikitext text/x-wiki {{Vedi anche|Rivista italiana di numismatica 1894}} [[Categoria:Pagine in cui sono citati altri testi|Rivista italiana di numismatica 1894]] efo9298nv28k2lpasadp070jt5cbudv Pagina:Grammatica italiana, Fornaciari.djvu/332 108 949161 3435897 2024-12-10T19:24:49Z Cruccone 53 /* Pagine SAL 75% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: ''frappórre'', ''tramezzáre'', ''trascégliere'', ''trasognáre''. Avverbii: ''frattánto''.</div> {{§|7|§ 7.}} ''in'' (davanti a labiale muta diventa ''im'', davanti ad ''l'', ''m'', ''r'' assimila la ''n''). Verbi: ''imbévere'' (rifless.), ''imméttere'' (neologismo), ''impiantáre'', ''incórrere'', ''incuòcere'', ''impigliársi'', ''invòlgere'', ''ingeneráre'', ''impiagáre'', ''inscrívere''. Moltissimi verbi composti co... 3435897 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Cruccone" />{{RigaIntestazione|298|{{Sc|parte terza — cap. x}}||riga=si}}</noinclude>''frappórre'', ''tramezzáre'', ''trascégliere'', ''trasognáre''. Avverbii: ''frattánto''.</div> {{§|7|§ 7.}} ''in'' (davanti a labiale muta diventa ''im'', davanti ad ''l'', ''m'', ''r'' assimila la ''n''). Verbi: ''imbévere'' (rifless.), ''imméttere'' (neologismo), ''impiantáre'', ''incórrere'', ''incuòcere'', ''impigliársi'', ''invòlgere'', ''ingeneráre'', ''impiagáre'', ''inscrívere''. Moltissimi verbi composti con ''in'' sono ''denominativi'', cioè derivano da nomi ed esprimono per lo più azione incipiente, con senso ora transitivo, ora intransitivo. Esempii: ''imbarcáre'' (barca), ''imbellíre'' (bello), ''imbestialíre'' (bestiale), ''imbiancáre'' (bianco), ''imborsáre'' (borsa), ''imboscáre'' (bosco), ''imbracciáre'' (braccio), ''imbrigliáre'' (briglia), ''imbruttíre'' (brutto), ''imbellettáre'' (belletto), ''impazzíre'' (pazzo), ''impeciáre'' (pece), ''impinguáre'' (pingue), ''impietosíre'' (pietoso), ''impoveríre'', ''inamidáre'', ''inacerbíre'', ''inalberáre'', ''incalzáre'', ''incadaveríre'', ''incamiciáre'', ''incammináre'', ''incappelláre'', ''incartáre'', ''incassáre'', ''innamoraáre'' (con doppia ''n''). Con ''in'' si formano verbi poetici: ''imparadisáre'', ed altri innumerevoli. Molte volte ''in'' premesso ai verbi non ne altera in modo chiaro il significato: p. es. usiamo in molti casi promiscuamente ''cominciáre'' ed ''incominciáre'', ''alzáre'' ed ''inalzáre'', ''chináre'' ed ''inchináre'', ''cògliere'' ed ''incògliere'', ''frenáre'' e ''infrenáre''; ''tèssere'', ''intèssere''. Ciò accade pure con altre parole: p. es. ''perocché'', ''imperocché''; ''perché'', ''imperché'', ecc. {{§|8|§ 8.}} Prefissi indicanti accostamento, vicinanza, compagnia: <div style="text-indent:3em;">''a'', ''ad'' (raddoppia la consonante iniziale della parola cui si prefigge, tolto il caso di ''s'' impura). Verbi:<noinclude></noinclude> 2efwslt4hoj3mocsl0835vsln6l5uaa Monete dei Nômi ossia delle Antiche Provincie e Città dell'Egitto 0 949162 3435903 2024-12-10T19:33:36Z Carlomorino 42 Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]] 3435903 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giovanni Dattari<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Rivista italiana di numismatica 1898.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Titolo"/>Monete dei Nômi ossia delle Antiche Provincie e Città dell'Egitto<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>10 dicembre 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=10 dicembre 2024|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Giovanni Dattari | Nome e cognome del curatore = | Titolo =Monete dei Nômi ossia delle Antiche Provincie e Città dell'Egitto | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = | Argomento = | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Rivista italiana di numismatica 1898.djvu }} {{Raccolta|Rivista italiana di numismatica 1898}} <pages index="Rivista italiana di numismatica 1898.djvu" from="373" to="380" fromsection="" tosection="" /> e9m91yvfmga16y1fp4deu3nt9ubhi46 Categoria:Testi in cui è citato Francesco Majorana 14 949163 3435905 2024-12-10T19:48:29Z CandalBot2 53742 Bot - CategorieAutori.py: creazione categoria 3435905 wikitext text/x-wiki {{Vedi anche autore|Francesco Majorana}} [[Categoria:Testi per autore citato|Majorana, Francesco]] 1qsditr39z4zfmb2urjcud1juy5o5ax Pagina:Trattato istitutivo della comunità europea del carbone e dell'acciaio - 1951.pdf/157 108 949164 3435907 2024-12-10T20:37:24Z Paperoastro 3695 /* Trascritta */ 3435907 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Paperoastro" /></noinclude>denza, sia per la discordanza che esse presentano fra due o più Stati membri, sono suscettibili di falsare gravemente le condizioni della concorrenza nelle industrie del carbone o dell’acciaio, tanto sul mercato di esportazione, essa proporrà ai Governi interessati, previa consultazione del Consiglio, ogni azione che riterrà atta a correggere tali disposizioni o a compensarne gli effetti. {{No rientro}}''5''. Per poter fondare la sua azione su basi indipendenti dai vari metodi praticati dalle imprese, l’Alta Autorità cercherà, in consultazione con i Governi, con le imprese e le loro associazioni, con i lavoratori, gli utilizzatori e i commercianti, quale sia il metodo possibile per rendere confrontabili: — le scale dei prezzi praticati per le differenti qualità intorno al prezzo medio di prodotti o per gli stadi successivi di lavorazione dei prodotti; — il calcolo delle quote di ammortamento. {{No rientro}}''6''. Durante il periodo preparatorio, il compito principale dell’Alta Autorità dovrà essere quello di entrare in relazione con le aziende, con le loro associazioni, con le associazioni dei lavoratori, degli utilizzatori e dei commercianti, per acquistare una concreta conoscenza tanto della situazione di insieme quanto delle situazioni particolari all’interno della Comunità. Sulla scorta delle informazioni che raccoglierà in merito ai mercati, agli approvvigionamenti, alle condizioni di produzione delle imprese, alle condizioni di vita della mano d’opera, ai programmi di ammodernamento e d’impianto, essa stabilirà, in collegamento con tutti gli interessati, e per illuminare la loro azione comune, un quadro generale della situazione della Comunità.<noinclude>{{PieDiPagina|||''159''}}</noinclude> suxnochey8v0s0j9kh721pukoti5bmy Pagina:Sanvittore - i misteri del processo monti e tognetti, 1869.djvu/170 108 949165 3435908 2024-12-10T20:52:39Z Piaz1606 10206 /* Trascritta */ 3435908 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||{{Sc|monti e tognetti}}|165|riga=si}}</noinclude>di sacerdote timido e pauroso, escludeva la possibilità di un tradimento. Tutto doveva adunque andare, secondo essi, per lo meglio. Avevano fatti i conti senza il cuore di don Omobono; sì, questo cuoruccio, sebbene rincantucciato e impicciolito dalle frequenti paure, batteva ancora in un angolo di quel petto scarno e incavato. Il buon pretucolo si sentì rimescolare tutto all’idea di quel tradimento inaudito, che pareva al gesuita cosa tanto piana e naturale, da non farne nemmeno soggetto di discussione. D’altra parte però, l’obbedienza ai superiori ecclesiastici, in nome dei quali padre Bindi gli aveva parlato, sembrava a quell’omiciattolo, ch’era la genuflessione incarnata, una ineluttabile necessità. Combattevano dunque aspramente nel suo interno due principii, che la Chiesa Romana pone sempre in lotta fra loro: il sentimento del cuore, e il dovere dell’obbedienza passiva. Per quanto il velo dell’ipocrisia avesse ravvolte le intenzioni dei gesuiti sulla superstite famiglia del condannato, quelle intenzioni dovevano apparire alla mente ingenua di don Omobono ciò che erano realmente, cioè, infamie belle e buone. Disporre dei figli contro il volere della madre, carcerare per tutta la vita una povera donna, di null’altro colpevole che di amare la sua prole e d’esser devota alla memoria di suo marito; trarla in inganno con un’offerta mendace, e farle trovare l’ultima rovina là dove le si prometteva salvezza, sono delitti che nessuna religione può giustificare, e contro essi si ribellava, suo malgrado, la coscienza di don Omobono. Ne veniva di conseguenza, che se fece a lenti passi la strada che lo condusse al Gesù, ora poi non sapeva decidersi in nessuna maniera a imbroccare la via che doveva condurlo a Trastevere. Sostava a ogni tratto, retrocedeva a modo dei gamberi, cambiava strada, faceva strane giravolte, e chi l’avesse osservato e seguito, avrebbe creduto che gli fosse dato volta al cervello. Finalmente, quando Dio volle, pose il piede sulla soglia della casetta, come sulla vetta del Golgota, sospirando e travolgendo gli occhi. Lucia, meravigliata del suo ritorno, gli chiese che cosa gli recasse. — Una buona notizia, disse don Omobono, col fare di chi trangugia un boccone amaro. — A modo dell’altra? In tal caso, la tenga per sẻ. — No... prendete. E senz’altre parole, chè troppo gli costava il parlare, le porse il passaporto traditore. — Oh, bravo! esclamò Teresa; questo sì, ch’è un regalo che mi piace; e la ringrazio, don Omobono, e Dio le ne renda merito. Guarda, Teresa, un passaporto per andarmene dagli Stati del Papa. Io ritornerò a Fermo, e anche tu ci verrai. Ritornerò a Fermo chi me l’avesse detto ritornare senza il mio Peppe... il mio Peppe, finito a quel modo!<noinclude><references/></noinclude> tt40orevp83hh184h7lan89a24kyeox Pagina:Trattato istitutivo della comunità europea del carbone e dell'acciaio - 1951.pdf/158 108 949166 3435909 2024-12-10T21:00:12Z Paperoastro 3695 /* new eis level3 */ 3435909 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Paperoastro" /></noinclude><nowiki/> Sulla base di tali consultazioni e di tale conoscenza d’insieme saranno predisposte le misure necessarie per attuare il mercato comune e per facilitare l’adattamento delle produzioni. {{Ct|class=articolo|IL CONSIGLIO}} {{Ct|class=capitolo2|{{§|p3|§ 3.}}}} Il Consiglio si riunirà nel corso del mese seguente all’insediamento dell’Alta Autorità. {{Ct|class=articolo|IL COMITATO CONSULTIVO}} {{Ct|class=capitolo2|{{§|p4|§ 4.}}}} Per la costituzione del Comitato Consultivo nei modi previsti dall’{{Pg|27#a18|articolo 18}} del Trattato, i Governi comunicheranno all’Alta Autorità, subito dopo il suo insediamento, tutte le informazioni sulla situazione delle organizzazioni dei produttori, dei lavoratori, e degli utilizzatori esistenti in ciascun Paese per il carbone da un lato, e per l’acciaio dall’altro, con particolare riguardo alla composizione, alla zona di estensione geografica, agli statuti, alle attribuzioni e alla funzione di tali organizzazioni. Sulla base delle informazioni così raccolte, l’Alta Autorità provocherà, entro due mesi dalla sua entrata in funzione, una decisione del Consiglio allo scopo di designare le organizzazioni dei produttori e dei lavoratori incaricate di presentare i candidati. Il Comitato Consultivo dovrà essere costituito entro il mese successivo a tale decisione.<noinclude>{{PieDiPagina|''160''||}}</noinclude> aoqvy4j8acvtmo39nk5fd14lmgxymip Pagina:Trattato istitutivo della comunità europea del carbone e dell'acciaio - 1951.pdf/159 108 949167 3435910 2024-12-10T21:06:58Z Paperoastro 3695 /* new eis level3 */ 3435910 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Paperoastro" /></noinclude><nowiki/> {{Ct|class=articolo|LA CORTE}} {{Ct|class=capitolo2|{{§|p5|§ 5.}}}} La Corte entrerà in funzione al momento della nomina dei suoi membri. Per la prima volta il presidente sarà designato con procedura eguale a quella prevista per il presidente dell’Alta Autorità. La Corte stabilirà il suo regolamento di procedura nei termine massimo di tre mesi. I ricorsi non potranno essere presentati che a partire dalla data di pubblicazione di detto regolamento. L’imposizione delle penalità e l’esazione delle multe saranno sospese fino a tale data. I termini per la presentazione dei ricorsi non cominceranno a decorrere che a partire da questa medesima data. {{Ct|class=articolo|L’ASSEMBLEA}} {{Ct|class=capitolo2|{{§|p6|§ 6.}}}} L’Assemblea si riunirà un mese dopo la data di entrata in funzione dell’Alta Autorità, su convocazione del presidente di questa, per eleggere il proprio ufficio di presidenza e preparare il proprio regolamento interno. Fino all’elezione dell’ufficio, essa sarà presieduta dal più anziano di età. Essa terrà une seconda sessione cinque mesi dopo la data di entrata in funzione dell’Alta Autorità, per ascoltare un’esposizione generale sulla situazione della Comunità, accompagnata da un primo bilancio preventivo.<noinclude>{{PieDiPagina|||''161''}} {{PieDiPagina|||11}}</noinclude> aafp9zt38ptsz8u0j8w6kz3uqlzgaiw Pagina:Sanvittore - i misteri del processo monti e tognetti, 1869.djvu/171 108 949168 3435912 2024-12-10T21:18:31Z Piaz1606 10206 /* Trascritta */ 3435912 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione|166|{{Sc|i processi di roma}}||riga=si}}</noinclude> Così dicendo, la povera donna diede in uno scoppio di pianto, che le sollevò il cuore: erano due giorni che non poteva più piangere. Poi corse ad abbracciare ad uno ad uno i suoi piccini. — E io vi condurrò in salvo, miei cari, diceva intanto. Finchè stavamo qui, io temeva per voi altri; pareva che un funesto presentimento mi avvertisse di qualche male che vi sovrastasse. Ma ora, grazie a Dio, potrò condurvi meco; andremo insieme dove si respira aria libera e si dormono i sonni tranquilli. Presto, presto, non tardiamo un momento. Teresa, aiutami a riempiere questa cassetta, e poi... — Ma prima..., soggiunse don Omobono, parlando a stento, come se un nodo gli avesse serrata la gola. Prima bisogna... che voi andiate in persona alla Direzione di Polizia... per la vidimazione del passaporto, altrimenti... — Ebbene, vado subito. Attendi ai ragazzi, Teresa. Ritorno in un batter d’occhio. Ogni ora che rimango in Roma, mi pare un secolo. Pare che il terreno mi bruci sotto i piedi. Dammi lo sciallo. Grazie anche una volta, don Omobono. E Lucia si avviò rapidamente verso la porta. Il povero prete non ne poteva più; la fiducia di Lucia, la sua gratitudine, le espansioni del suo amor materno, erano altrettanti colpi di pugnale per lui, che sapeva d’esser venuto a far la parte di Giuda. E quand’essa, dopo aver baciati un’ultima volta i suoi figli, si avviò rapidamente, tenendo fra le mani il passaporto, egli non resse più, e la richiamò, gridando: — Lucia, aspettate! — Che cos’è? cosa vuole? — Per quanto amate i vostri figli, non andate alla Direzione di Polizia. — Ma perchè? — Quel passaporto è un inganno. — Che cosa dice? — Non mi chiedete altro. Salvatevi, fuggite, se potete, ma non fate uso di quel passaporto: quello è il segnale per farvi arrestare, per portar via i vostri figli. — Ah! gridò Lucia, correndo a raccogliere i suoi figliuoli in un gruppo, che abbracciò in ginocchio. — E lei me l’ha portato! disse poscia verso don Omobono. — Fui costretto! me l’avevano comandato! Ma io, no, non mi sento la forza di tradirvi, povera donna; facciano pure quel che vogliono, mi chiudano a San Michele, mi taglino anche la testa, ma io voglio salvare l’anima mia. Bisogna credere che don Omobono fosse arrivato a un grado supremo di esaltamento, per lanciare quella eroica sfida alla morte, e più ancora per cercare la salvezza dell’anima fuori dei precetti de’ suoi superiori.<noinclude><references/></noinclude> ldf2w1lh2mgals7a4hngghdnbxo59u8 Pagina:Sanvittore - i misteri del processo monti e tognetti, 1869.djvu/172 108 949169 3435913 2024-12-10T21:27:44Z Piaz1606 10206 /* Trascritta */ 3435913 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||{{Sc|monti e tognetti}}|167|riga=si}}</noinclude> L’eroismo di don Omobono fu la salvezza di Lucia Monti e de’ suoi figli, ed esso la sconta tuttora colla reclusione in un convento di capuccini, dove però, a dispetto del castigo, esso comincia ad ingrassare. Lucia e la sua fedele Teresa poterono, coll’aiuto di un travestimento fuggire a tempo dalla Roma dei preti, e portare a salvamento anche i bimbi. Quella buona famiglia si trova adesso nella patria di Giuseppe Monti, confortata dalle consolazioni dei concittadini e dal compianto di tutta la nazione. La povera madre di Gaetano Tognetti ha raggiunto il figliuolo! {{rule|4em}} La Corte di Roma si è macchiata di nuovo sangue. Essa ha affrettate il giorno della sua caduta e il trionfo della libertà. Abbiamo accennato di volo nel capitolo X alla catastrofe di casa Ajani, nella quale i Romani si batterono disperatamente contro i soldati del Papa: una donna generosa fu sgozzata co’ suoi figli, e molti altri furono fucilati, dopo fatti prigionieri, dagli zuavi. Questo fatto diede origine ad altro processo, definito colla condanna a morte di due cittadini romani, Giulio Ajani e Pietro Luzzi, la qual pena fu poi commutata, in seguito alla intercessione di re Vittorio Emanuele, in quella dei lavori forzati a vita. Le più scrupolose ricerche ci pongono in grado di fare interessanti e curiose rivelazioni intorno all’andamento di questo processo, non meno importante di quello che s’intitola dal nome degl’infelici ''Monti e Tognetti''. Ajani e Luzzi, vittime illustri, languono tuttora nella galere del Papa-re.<noinclude><references/></noinclude> eifa7cimwi3zgxx8penizi6941dizk2 I misteri del processo Monti e Tognetti/Capitolo XLI 0 949170 3435914 2024-12-10T21:28:16Z Piaz1606 10206 Porto il SAL a SAL 75% 3435914 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>XLI. Eroismo di don Omobono<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Capitolo XL<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Storia succinta dell'insurrezione romana<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>10 dicembre 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=10 dicembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=XLI. Eroismo di don Omobono|prec=../Capitolo XL|succ=../Storia succinta dell'insurrezione romana}} <pages index="Sanvittore - i misteri del processo monti e tognetti, 1869.djvu" from="169" to="172" fromsection="s2" tosection="" /> bncfzk1qofo5lcg1hcf92xuw59vo7sw Categoria:Cavalieri 14 949171 3435915 2024-12-10T21:39:33Z CandalBot2 53742 Bot - CategorieAutoriPer.py: creo categoria 3435915 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Autori per attività]] po0bryzb6y08jqaz1r8fzewje18r5ei Categoria:Cavalieri del XII secolo 14 949172 3435916 2024-12-10T21:40:03Z CandalBot2 53742 Bot - CategorieAutoriPer.py: creo categoria 3435916 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Autori del XII secolo per attività|Cavalieri]] [[Categoria:Cavalieri per periodo storico| 22]] d311ev0sk2op9jcdisj1s1rxonsf6q9 Categoria:Cavalieri del XI secolo 14 949173 3435917 2024-12-10T21:40:33Z CandalBot2 53742 Bot - CategorieAutoriPer.py: creo categoria 3435917 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Autori del XI secolo per attività|Cavalieri]] [[Categoria:Cavalieri per periodo storico| 21]] 0x1gts25z6wp76gskoukr6w3fa9tymz Categoria:Cavalieri per periodo storico 14 949174 3435918 2024-12-10T21:41:03Z CandalBot2 53742 Bot - CategorieAutoriPer.py: creo categoria 3435918 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Cavalieri| ]] hnaqkhpg394vpdrxqnhcgo2v9m4tij8 Pagina:Sanvittore - i misteri del processo monti e tognetti, 1869.djvu/176 108 949175 3435919 2024-12-10T21:41:29Z Piaz1606 10206 /* Trascritta */ 3435919 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{rule}}</noinclude> {{Centrato|{{larger|STORIA SUCCINTA}} {{x-larger|DELL’INSURREZIONE ROMANA}}}} {{rule|8em}} Dacchè la nazione italiana per mirabile forza degli uomini e degli eventi, dopo tanti secoli di schiavitù e di divisione, potè dirsi libera e unita, un sentimento unanime, spontaneo, interpretato da un voto del Parlamento nazionale, volle e gridò Roma capitale d’Italia. Una necessità storica e politica, dettò quel voto, e mantenne costantemente fisso nell’animo degli Italiani il desiderio di aver libera dal giogo dei preti la propria capitale. E quando le provincie venete furono anch’esse liberate dallo straniero, e cessò quell’incubo del quadrilatero, che pesava su noi come un’eterna minaccia, e quando mancò al re di Roma il sostegno delle armi francesi, quel desiderio divenne più irresistibile e veemente. Parve venuto il momento di redimere l’antica regina, di rivendicare la capitale d’Italia, e gli sguardi di tutti si volsero su Roma. Questa opportunità fu sentita, egualmente dai Romani, i quali decisi ad affrettare il giorno del riscatto, fino dall’aprile 1867 costituirono un centro d’insurrezione, che fu rappresentato in Firenze dal centro di emigrazione sotto gli auspici di {{AutoreCitato|Giuseppe Garibadi|Garibaldi}}. I concerti e i preparativi del movimento durarono tutto l’estate, fino a che nel 17 settembre, il generale Garibaldi, nel quale si accentravano le speranze della liberazione di Roma, comparve a Firenze manifestando apertamente l’intenzione di operare per quello scopo supremo. Nei giorni seguenti apparvero le prime schiere d’insorti nelle provincie soggette al dominio pontificio, e per entrare in azione aspettavano forse la venuta di Garibaldi, designato naturalmente qual duce di quell’impresa. Ma il Generale, che il 22 settembre era partito da Firenze per Arezzo, e, oltrepassata quest’ultima città, procedeva verso il confine romano, veniva arrestato ad Asinalunga per ordine del ministro Rattazzi: e in pari tempo<noinclude><references/></noinclude> atzy1adgr30uy2ev4ksj7l809xi3b1k 3435920 3435919 2024-12-10T21:41:48Z Piaz1606 10206 3435920 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{rule}}</noinclude> {{Centrato|{{larger|STORIA SUCCINTA}} {{x-larger|DELL’INSURREZIONE ROMANA}}}} {{rule|8em}} Dacchè la nazione italiana per mirabile forza degli uomini e degli eventi, dopo tanti secoli di schiavitù e di divisione, potè dirsi libera e unita, un sentimento unanime, spontaneo, interpretato da un voto del Parlamento nazionale, volle e gridò Roma capitale d’Italia. Una necessità storica e politica, dettò quel voto, e mantenne costantemente fisso nell’animo degli Italiani il desiderio di aver libera dal giogo dei preti la propria capitale. E quando le provincie venete furono anch’esse liberate dallo straniero, e cessò quell’incubo del quadrilatero, che pesava su noi come un’eterna minaccia, e quando mancò al re di Roma il sostegno delle armi francesi, quel desiderio divenne più irresistibile e veemente. Parve venuto il momento di redimere l’antica regina, di rivendicare la capitale d’Italia, e gli sguardi di tutti si volsero su Roma. Questa opportunità fu sentita, egualmente dai Romani, i quali decisi ad affrettare il giorno del riscatto, fino dall’aprile 1867 costituirono un centro d’insurrezione, che fu rappresentato in Firenze dal centro di emigrazione sotto gli auspici di {{AutoreCitato|Giuseppe Garibaldi|Garibaldi}}. I concerti e i preparativi del movimento durarono tutto l’estate, fino a che nel 17 settembre, il generale Garibaldi, nel quale si accentravano le speranze della liberazione di Roma, comparve a Firenze manifestando apertamente l’intenzione di operare per quello scopo supremo. Nei giorni seguenti apparvero le prime schiere d’insorti nelle provincie soggette al dominio pontificio, e per entrare in azione aspettavano forse la venuta di Garibaldi, designato naturalmente qual duce di quell’impresa. Ma il Generale, che il 22 settembre era partito da Firenze per Arezzo, e, oltrepassata quest’ultima città, procedeva verso il confine romano, veniva arrestato ad Asinalunga per ordine del ministro Rattazzi: e in pari tempo<noinclude><references/></noinclude> r48c6bqu05u9ag6cyjc1ae74uwbwmwn Pagina:Sanvittore - i misteri del processo monti e tognetti, 1869.djvu/177 108 949176 3435924 2024-12-10T21:55:18Z Piaz1606 10206 /* Trascritta */ 3435924 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione|172|{{Sc|appendice}}||riga=si}}</noinclude>una nota del governo italiano, spiegando quella misura, disapprovava gli atti di Garibaldi. Esso dopo essere stato rinchiuso per due giorni nella fortezza di Alessandria fu condotto a Caprera. A Firenze, a Milano, a Napoli e nelle altre città principali, del regno imponenti dimostrazioni popolari protestarono contro l’arresto del generale e in favore del movimento romano. Nel giorno 30 di settembre, non ostante la mancanza di Garibaldi, scoppiò la rivolta nella provincia di Viterbo. Il fatto più importante di quel giorno fu la presa di Acquapendente, dove quaranta gendarmi rimasero prigionieri degli insorti. A Bagnorea in uno scontro che durò due ore i pontifici sono battuti; così pure a Otricoli. Il movimento si propaga a Orte e a Ronciglione, convergendo verso Viterbo. La rivolta si estende in pari tempo nei monti di Bolsena, Soriano e Caprarolo. Frattanto il comitato d’insurrezione rivolge un appello ai fratelli italiani, chiedendo il loro soccorso; e insieme agli emigrati romani, che si affrettano a rientrare nel loro paese, dei giovani animosi d’ogni parte d’Italia corrono ad ingrossare le file degli insorti. Garibaldi tenta anch’esso di accorrere in loro ajuto, ma avendo lasciato Caprera il 2 ottobre, viene arrestato in mare, e ricondotto in quell’isola. Nella città di Roma la Giunta Nazionale Romana che precedentemente vi aveva dirette le dimostrazioni, nazionali, credendosi incompatibile coi nuovi avvenimenti si era ritirata fino dal 21 settembre; e nella direzione del partito liberale erano subentrati i capi-sezione dell’associazione nazionale, i quali al 27 dello stesso settembre avevano diretto un proclama al popolo romano, perchè si tenesse pronto al movimento insurrezionale. Ora allo scoppio della rivolta viterbese la direzione dei moti rivoluzionari, fu assunta in Roma da un comitato di salute pubblica. Il governo papale intanto procedeva a perquisizioni ed arresti senza fine, i quali cominciati il 30 settembre proseguirono non interrotti nei giorni seguenti. L’insurrezione procedeva; non passava giorno senza che avvenisse qualche scontro, ora a Nerola, ora a S. Lorenzo, e al Pianale, e a Corneto, dove furono battuti gli zuavi del papa. Fu contrario alle fortune della rivolta il combattimento di Bagnorea del 5 ottobre, nel quale 350 insorti attaccati da 1200 papalini, dopo avere strenuamente combattuto, sopraffatti dal numero, furono astretti a ripiegare nei boschi di Goti e di Sipicciano, lasciando nelle mani degli zuavi cento prigionieri, che vennero tradotti nelle carceri di Civitavecchia. Una brillante rivincita fu presa nel giorno seguente a Monte Rotondo, dove la squadra comandata da Menotti Garibaldi battè e respinse quattro compagnie di zuavi, e occupò quel paese. L’insurrezione si estende sempre: le schiere degli insorti si spiegano<noinclude><references/></noinclude> q9yol920923hfm64v4aphho7avvqy5o Categoria:Ecclesiastici italiani 14 949177 3435927 2024-12-10T22:16:46Z CandalBot2 53742 Bot - CategorieAutoriPer.py: creo categoria 3435927 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Ecclesiastici per nazionalità|Italiani]] [[Categoria:Autori italiani per attività|Ecclesiastici]] j6o5uuslv10gsjszjpvgxtn7berctot Categoria:Cavalieri normanni 14 949178 3435929 2024-12-10T22:22:27Z CandalBot2 53742 Bot - CategorieAutoriPer.py: creo categoria 3435929 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Cavalieri per nazionalità|Normanni]] [[Categoria:Autori normanni per attività|Cavalieri]] 9r7eg7t53jocuofuvbuui2xjlypvr6n Categoria:Cavalieri tedeschi 14 949179 3435932 2024-12-10T22:35:25Z CandalBot2 53742 Bot - CategorieAutoriPer.py: creo categoria 3435932 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Cavalieri per nazionalità|Tedeschi]] [[Categoria:Autori tedeschi per attività|Cavalieri]] 6v268cpk9l6ca9ocei0pfsxq2pwtzdz Categoria:Testi in cui è citato il testo Monete dei Nômi 14 949180 3435937 2024-12-10T23:33:36Z CandalBot2 53742 Bot - CategorieTesti.py: creazione categoria 3435937 wikitext text/x-wiki {{Vedi anche|Monete dei Nômi}} [[Categoria:Testi in cui sono citati altri testi|Monete dei Nômi]] rjqx21wblehg4h50hhy2l1ktjy7f61p Categoria:Testi in cui è citato il testo Monnaies des Nomes du Médailler du Musée d'antiquités de Ghizeh 14 949181 3435938 2024-12-10T23:34:08Z CandalBot2 53742 Bot - CategorieTesti.py: creazione categoria 3435938 wikitext text/x-wiki {{Vedi anche|Monnaies des Nomes du Médailler du Musée d'antiquités de Ghizeh}} [[Categoria:Testi in cui sono citati altri testi|Monnaies des Nomes du Médailler du Musée d'antiquités de Ghizeh]] 3wt2kj096wt4yi84ewsmtoezeep7q20 Categoria:Cavalieri del XVII secolo 14 949182 3435939 2024-12-10T23:39:27Z CandalBot2 53742 Bot - CategorieAutoriPer.py: creo categoria 3435939 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Autori del XVII secolo per attività|Cavalieri]] [[Categoria:Cavalieri per periodo storico| 27]] kffltjyz9gkqerja03bu4nkugoycsqb Categoria:Cavalieri del XVI secolo 14 949183 3435940 2024-12-10T23:39:47Z CandalBot2 53742 Bot - CategorieAutoriPer.py: creo categoria 3435940 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Autori del XVI secolo per attività|Cavalieri]] [[Categoria:Cavalieri per periodo storico| 26]] p2obnkbxhnv99zr9g8pg7z50zagrl95 Categoria:Cavalieri del XIV secolo 14 949184 3435941 2024-12-10T23:40:07Z CandalBot2 53742 Bot - CategorieAutoriPer.py: creo categoria 3435941 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Autori del XIV secolo per attività|Cavalieri]] [[Categoria:Cavalieri per periodo storico| 24]] 44uxz2tx0gg61jlrcrxhksngx869hpj Categoria:Cavalieri del XIII secolo 14 949185 3435942 2024-12-10T23:40:27Z CandalBot2 53742 Bot - CategorieAutoriPer.py: creo categoria 3435942 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Autori del XIII secolo per attività|Cavalieri]] [[Categoria:Cavalieri per periodo storico| 23]] e66o9kdqulgozl1z23qce2g7nlm62a9 Categoria:Cavalieri per nazionalità 14 949186 3435943 2024-12-10T23:40:47Z CandalBot2 53742 Bot - CategorieAutoriPer.py: creo categoria 3435943 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Cavalieri| ]] hnaqkhpg394vpdrxqnhcgo2v9m4tij8 Categoria:Ecclesiastici 14 949187 3435944 2024-12-10T23:42:20Z CandalBot2 53742 Bot - CategorieAutoriPer.py: creo categoria 3435944 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Autori per attività]] po0bryzb6y08jqaz1r8fzewje18r5ei Categoria:Ecclesiastici del XVIII secolo 14 949188 3435945 2024-12-10T23:42:40Z CandalBot2 53742 Bot - CategorieAutoriPer.py: creo categoria 3435945 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Autori del XVIII secolo per attività|Ecclesiastici]] [[Categoria:Ecclesiastici per periodo storico| 28]] 0m5hqw3kh7p89ug9erlg2v9mdgih706 Categoria:Ecclesiastici del XVII secolo 14 949189 3435946 2024-12-10T23:43:00Z CandalBot2 53742 Bot - CategorieAutoriPer.py: creo categoria 3435946 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Autori del XVII secolo per attività|Ecclesiastici]] [[Categoria:Ecclesiastici per periodo storico| 27]] pkvt7l79aulvth37sd4cqs6p3twyv8u Categoria:Ecclesiastici per periodo storico 14 949190 3435947 2024-12-10T23:43:20Z CandalBot2 53742 Bot - CategorieAutoriPer.py: creo categoria 3435947 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Ecclesiastici| ]] 2wni8v6b1llrenqamh2zl37ry7ganxn Categoria:Ecclesiastici per nazionalità 14 949191 3435948 2024-12-10T23:43:40Z CandalBot2 53742 Bot - CategorieAutoriPer.py: creo categoria 3435948 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Ecclesiastici| ]] 2wni8v6b1llrenqamh2zl37ry7ganxn Categoria:Cavalieri francesi 14 949192 3435949 2024-12-11T00:09:02Z CandalBot2 53742 Bot - CategorieAutoriPer.py: creo categoria 3435949 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Cavalieri per nazionalità|Francesi]] [[Categoria:Autori francesi per attività|Cavalieri]] oyfxgylk86yyb5wq470f4klc8n24quy Categoria:Cavalieri italiani 14 949193 3435950 2024-12-11T00:14:36Z CandalBot2 53742 Bot - CategorieAutoriPer.py: creo categoria 3435950 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Cavalieri per nazionalità|Italiani]] [[Categoria:Autori italiani per attività|Cavalieri]] 5ydthwqdjozw77pk9f1w0uhtycj40gt Categoria:Testi in cui è citato il testo Rivista italiana di numismatica 1894 14 949194 3435951 2024-12-11T00:34:03Z CandalBot2 53742 Bot - CategorieTesti.py: creazione categoria 3435951 wikitext text/x-wiki {{Vedi anche|Rivista italiana di numismatica 1894}} [[Categoria:Testi in cui sono citati altri testi|Rivista italiana di numismatica 1894]] fq1icawc30f1ipdgbwdw0u6uuqrpc8i Categoria:Pagine in cui è citato Francesco Majorana 14 949195 3435952 2024-12-11T02:44:55Z CandalBot2 53742 Bot - CategorieAutori.py: creazione categoria 3435952 wikitext text/x-wiki {{Vedi anche autore|Francesco Majorana}} [[Categoria:Pagine per autore citato|Majorana, Francesco]] qddnmtbowkw9bwwaul739mionmlthej Pagina:Terenzio Mamiani Poesie.djvu/36 108 949196 3435953 2024-12-11T06:28:17Z Tuvok1968 33641 /* Trascritta */ 3435953 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione|{{Sc|xxiv}}|{{Sc|l’autore ai lettori.}}|}}</noinclude>{{Pt|<br>|}}{{Blocco centrato|<poem>{{spazi|5}}E tu dall’etra infesto e dal mugghiante Su i nubiføri gioghi equoreo flutto Scampi l’iniquo germe, o tu cui prima Dall’äer cieco da’ natanti poggi Segno arrecò d’instäurata spene La candida colomba e dell’antiche Nubi l’occiduo Sol naufrago uscendo, L’atro polo di vaga iri dipinse. Riede alla terra, e il crudo affetto e gli empj Studj rinnova e le seguaci ambasco La riparata gente. Agl’inacessi Regni del mar vendicatore illude Profana destra, e la sciagura e il pianto A novi liti e nove stelle insegna. {{spazi|5}}Or te, padre de’ pii, te giusto e forte E di tuo seme i generosi alunni Medita il petto mio. Dirò siccome Sedente, oscuro, in sul meriggio, all’ombra Del riposato albergo, appo le molli Rive del gregge tub nutrici e sedi, Te de’ celesti peregrini occulte Bear l’eteres menti; e quale, o figlio Della saggia Rebecca, in su la sera Presso al rustico pozzo e nella ɖolca Di pastori e di lieti ozj frequente Aranitica valle, amor ti punse Della vezzosa Labaníde: invitto Amor, ch’a lunghi esigli e lunghi affanţi E di servaggio all’odiata soma Volenteroso il prode animo addisse. {{spazi|5}}Fu certo, fu (nè d’error vano e d’embra L’aonio canto e della fama il grido Pasce l’avida plebe) amica un tempo Al sangue nostro e dilettosa e cara Questa misera piaggia, ed aurea corse Nostra caduca età. Non che di latte Onda rigasse intemerata il fianco</poem>}}<noinclude><references/></noinclude> fslmgwkeessadh2a6m6592s05avj7o0 3435954 3435953 2024-12-11T06:28:45Z Tuvok1968 33641 3435954 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione|{{Sc|xxvi}}|{{Sc|l’autore ai lettori.}}|}}</noinclude>{{Pt|<br>|}}{{Blocco centrato|<poem>{{spazi|5}}E tu dall’etra infesto e dal mugghiante Su i nubiføri gioghi equoreo flutto Scampi l’iniquo germe, o tu cui prima Dall’äer cieco da’ natanti poggi Segno arrecò d’instäurata spene La candida colomba e dell’antiche Nubi l’occiduo Sol naufrago uscendo, L’atro polo di vaga iri dipinse. Riede alla terra, e il crudo affetto e gli empj Studj rinnova e le seguaci ambasco La riparata gente. Agl’inacessi Regni del mar vendicatore illude Profana destra, e la sciagura e il pianto A novi liti e nove stelle insegna. {{spazi|5}}Or te, padre de’ pii, te giusto e forte E di tuo seme i generosi alunni Medita il petto mio. Dirò siccome Sedente, oscuro, in sul meriggio, all’ombra Del riposato albergo, appo le molli Rive del gregge tub nutrici e sedi, Te de’ celesti peregrini occulte Bear l’eteres menti; e quale, o figlio Della saggia Rebecca, in su la sera Presso al rustico pozzo e nella ɖolca Di pastori e di lieti ozj frequente Aranitica valle, amor ti punse Della vezzosa Labaníde: invitto Amor, ch’a lunghi esigli e lunghi affanţi E di servaggio all’odiata soma Volenteroso il prode animo addisse. {{spazi|5}}Fu certo, fu (nè d’error vano e d’embra L’aonio canto e della fama il grido Pasce l’avida plebe) amica un tempo Al sangue nostro e dilettosa e cara Questa misera piaggia, ed aurea corse Nostra caduca età. Non che di latte Onda rigasse intemerata il fianco</poem>}}<noinclude><references/></noinclude> 0pliihkn4h0w6dglvo46vfpxf8nynlp Pagina:Terenzio Mamiani Poesie.djvu/37 108 949197 3435955 2024-12-11T06:33:07Z Tuvok1968 33641 /* Trascritta */ 3435955 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione||{{Sc|l’autore ai lettori.}}|{{Sc|xxvii}}}}</noinclude>{{Pt|<br>|}}{{Blocco centrato|<poem>Delto balze materne, o con te greggi Mista la tigre ai conspeti ovili, Nė guidasse per gioco i lupi al fonte 11 pastorel: ma di sup fato ignarą E degli affanni suoi, vôta d’affanno Visse l’umana stirpe: alle secrete Leggi del cielo e di natura indutto Valse l’ameno error, le fraudi, il molle Pristino velo; e di sperar contenta Nostra placida nave in porto ascese. Tal fra le vaste californie selve Nasce beata prole, a cui non sugge Pallida cura il petto, a cui le membra Fera tabe non doma; e vitto il bosco, Nidi l’intima rupe, onde ministra L’irrigua valle, inopinato il giorno Dell’atra morte incombe. Oh contra il nostro Scellerato ardimento inermi regni Della saggia natura! I lidi e gli antri E le quiete selve apre l’invitto Nostro furor; le violate genti Al peregrino affanno, agl’ignorati Desiri educa; e la fugace, ignuda Felicità per l’imo sole incalza.</poem>}} {{ct|f=120%|L=0px|t=2|v=1|'''LA VILLETTA.'''}}, Dall’Oriente si travasò in Grecia e nel Lazio la fede a molte e diverse generazioni di Genj e di Dèmoni. Nel medio evo, lasciando stare quello che ne pensarono i Cabalisti, l’esistenza di esseri spirituali tramezzanti tra l’Uomo e l’Angiolo parve degna di credenza a parecchi filosofi e segnatamente ai platonici; e le ragioni loro vennero con grazia ed acume infinito esposte dal {{AutoreCitato|Torquato Tasso|Tasso}} nel Dialogo {{TestoAssente|''Il Messaggero''}}. Su tale opinione adunque nè strana nè eterodossa è fondata la picciola macchina del<noinclude><references/></noinclude> m84ptlua4q6fjcu0md48g894clbwz2x Autore:Stefano Pepe 102 949198 3436041 2024-12-11T08:33:50Z Modafix 8534 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Stefano<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Pepe<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>religioso<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Stefano | Cognome = Pepe | Attività = religioso | Nazionalità = it... 3436041 wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Stefano<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Pepe<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>religioso<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Stefano | Cognome = Pepe | Attività = religioso | Nazionalità = italiano | Professione e nazionalità = }} <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"></div></onlyinclude><!-- a qui --> 61q8twbmkgyn1lf6r63eeid7d39i09k 3436071 3436041 2024-12-11T09:11:35Z Modafix 8534 3436071 wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Stefano<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Pepe<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>religioso<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Stefano | Cognome = Pepe | Attività = religioso | Nazionalità = italiano | Professione e nazionalità = }} == Opere == * ''De' sermoni del padre don Stefano Pepe chierico regolare sopra le figure del Purgatorio'' ** ''Parte prima'', Napoli, nella stampa di Nucci, 1643 ([http://id.sbn.it/bid/UM1E005777 SBN]) ** ''Parte seconda'', Milano, ad instanza di Francesco Mognaga, 1644 ([https://www.google.it/books/edition/De_Sermoni_Del_Padre_D_Stefano_Pepe_Chie/eHlCAAAAcAAJ?hl=it&gbpv=1&dq=stefano+pepe+chierico&pg=PP1&printsec=frontcover GB]) * ''De' sermoni del padre d. Stefano Pepe chierico regolare sopra le figure del Purgatorio dell'antico, e nuovo testamento'' ** ''Parte Prima'', Milano, ad instanza di Francesco Mognagha, 1651 ([http://id.sbn.it/bid/BRIE002265 SBN], [https://www.google.it/books/edition/De_Sermoni_Del_Padre_D_Stefano_Pepe_Chie/JUXrIlcW6hUC?hl=it&gbpv=1&dq=stefano%20pepe%20chierico&pg=PP3&printsec=frontcover GB]) * ''Le Leggi nuzziali date da Genitori a Sara di Tobia'', Venezia, presso il Tomasini, 1655 ([https://www.google.it/books/edition/Le_Leggi_nuzziali_date_da_Genitori_a_Sar/7uRFAAAAcAAJ?hl=it&gbpv=1 GB]) * ''Quaresimale del padre d. Stefano Pepe cherico regolare'' ** Roma, Tomaso Coligno, 1658 ([http://id.sbn.it/bid/UM1E003818 SBN]) ** Venezia, per Francesco Storti, 1658 ([https://www.google.it/books/edition/Quaresimale_del_padre_D_Stefano_Pepe_chi/DrQiYyHAE7IC?hl=it&gbpv=1&dq=stefano+pepe+chierico&pg=PA421&printsec=frontcover GB]) * ''Vita della B. Chiara degli Agolanti, ariminese, fondatrice delle suore de gli Angeli'', Monaco, 1661 ([http://id.sbn.it/bid/BVEE045169 SBN], [https://www.google.it/books/edition/Vita_Della_B_Chiara_De_gli_Agolanti_Arim/G_lVAAAAcAAJ?hl=it&gbpv=1&dq=stefano+pepe+chierico&pg=PP1&printsec=frontcover GB]) * ''Vita del b. Gaetano Tiene fondatore della religione de' Cherici regolari'', Venezia, per li heredi Leni, 1662 ([http://id.sbn.it/bid/VIAE013824 SBN]) * ''Istoria e maraviglie della beata Vergine d'Etinga in Baviera (detta Loreto della Germania)'', Monaco, appresso Giovanni Iekelino Stampator Elettorale, 1664 ([https://www.google.it/books/edition/Istoria_e_maraviglie_della_beata_Vergine/9VxjAAAAcAAJ?hl=it&gbpv=1 GB]) me16l4mn4v9ht5c9kaff2swjwjracvv 3436078 3436071 2024-12-11T09:48:03Z Modafix 8534 /* Opere */ 3436078 wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Stefano<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Pepe<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>religioso<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Stefano | Cognome = Pepe | Attività = religioso | Nazionalità = italiano | Professione e nazionalità = }} == Opere == * ''De' sermoni del padre don Stefano Pepe chierico regolare sopra le figure del Purgatorio'' ** ''Parte prima'', Napoli, nella stampa di Nucci, 1643 ([http://id.sbn.it/bid/UM1E005777 SBN]) ** ''Parte seconda'', Milano, ad instanza di Francesco Mognaga, 1644 ([https://www.google.it/books/edition/De_Sermoni_Del_Padre_D_Stefano_Pepe_Chie/eHlCAAAAcAAJ?hl=it&gbpv=1&dq=stefano+pepe+chierico&pg=PP1&printsec=frontcover GB]) * ''Sacri priuilegi della citta di Messina, oratione sopra la lettera che scrisse Maria Vergine a' messinesi'', Messina, per gli heredi di Pietro Brea, 1648 ([http://id.sbn.it/bid/TO0E086349 SBN]) * ''De' sermoni del padre d. Stefano Pepe chierico regolare sopra le figure del Purgatorio dell'antico, e nuovo testamento'' ** ''Parte Prima'', Milano, ad instanza di Francesco Mognagha, 1651 ([http://id.sbn.it/bid/BRIE002265 SBN], [https://www.google.it/books/edition/De_Sermoni_Del_Padre_D_Stefano_Pepe_Chie/JUXrIlcW6hUC?hl=it&gbpv=1&dq=stefano%20pepe%20chierico&pg=PP3&printsec=frontcover GB]) * ''Le battaglie de gli agonizzanti'', Venezia, per il Tomasini, 1652 ([https://www.google.it/books/edition/Le_battaglie_de_gli_agonizzanti_del_padr/OyBKavkqegIC?hl=it&gbpv=1 GB]) * ''Le Leggi nuzziali date da Genitori a Sara di Tobia'', Venezia, presso il Tomasini, 1655 ([http://id.sbn.it/bid/TO0E002414 SBN], [https://www.google.it/books/edition/Le_Leggi_nuzziali_date_da_Genitori_a_Sar/7uRFAAAAcAAJ?hl=it&gbpv=1 GB]) * ''Quaresimale del padre d. Stefano Pepe cherico regolare'' ** Roma, Tomaso Coligno, 1658 ([http://id.sbn.it/bid/UM1E003818 SBN]) ** Venezia, per Francesco Storti, 1658 ([https://www.google.it/books/edition/Quaresimale_del_padre_D_Stefano_Pepe_chi/DrQiYyHAE7IC?hl=it&gbpv=1&dq=stefano+pepe+chierico&pg=PA421&printsec=frontcover GB]) * ''Vita della B. Chiara degli Agolanti, ariminese, fondatrice delle suore de gli Angeli'', Monaco, 1661 ([http://id.sbn.it/bid/BVEE045169 SBN], [https://www.google.it/books/edition/Vita_Della_B_Chiara_De_gli_Agolanti_Arim/G_lVAAAAcAAJ?hl=it&gbpv=1&dq=stefano+pepe+chierico&pg=PP1&printsec=frontcover GB]) * ''Vita del b. Gaetano Tiene fondatore della religione de' Cherici regolari'', Venezia, per li heredi Leni, 1662 ([http://id.sbn.it/bid/VIAE013824 SBN]) * ''Istoria e maraviglie della beata Vergine d'Etinga in Baviera (detta Loreto della Germania)'', Monaco, appresso Giovanni Iekelino Stampator Elettorale, 1664 ([https://www.google.it/books/edition/Istoria_e_maraviglie_della_beata_Vergine/9VxjAAAAcAAJ?hl=it&gbpv=1 GB]) m8oe7lbwkrmkbg3bn9281gu3quj12fc 3436081 3436078 2024-12-11T09:58:27Z Modafix 8534 /* Opere */ 3436081 wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Stefano<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Pepe<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>religioso<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Stefano | Cognome = Pepe | Attività = religioso | Nazionalità = italiano | Professione e nazionalità = }} == Opere == * ''Oratione detta dal padre D. Stefano Pepe de' Cherici Regolari nella morte d'Annibale d'Afflitto arcivescovo di Reggio'', Napoli, per Ottavio Beltrano, 1638 ([http://id.sbn.it/bid/TO0E083152 SBN]) * ''De' sermoni del padre don Stefano Pepe chierico regolare sopra le figure del Purgatorio'' ** ''Parte prima'', Napoli, nella stampa di Nucci, 1643 ([http://id.sbn.it/bid/UM1E005777 SBN]) ** ''Parte seconda'', Milano, ad instanza di Francesco Mognaga, 1644 ([http://id.sbn.it/bid/BRIE002256 SBN], [https://www.google.it/books/edition/De_Sermoni_Del_Padre_D_Stefano_Pepe_Chie/eHlCAAAAcAAJ?hl=it&gbpv=1&dq=stefano+pepe+chierico&pg=PP1&printsec=frontcover GB]) * ''Sacri privilegi della citta di Messina, oratione sopra la lettera che scrisse Maria Vergine a' messinesi'', Messina, per gli heredi di Pietro Brea, 1648 ([http://id.sbn.it/bid/TO0E086349 SBN]) * ''De' sermoni del padre d. Stefano Pepe chierico regolare sopra le figure del Purgatorio dell'antico, e nuovo testamento'' ** ''Parte prima'' *** Milano, ad instanza di Francesco Mognagha, 1651 ([http://id.sbn.it/bid/BRIE002265 SBN], [https://www.google.it/books/edition/De_Sermoni_Del_Padre_D_Stefano_Pepe_Chie/JUXrIlcW6hUC?hl=it&gbpv=1&dq=stefano%20pepe%20chierico&pg=PP3&printsec=frontcover GB]) *** Venezia, per il Turrini, 1662 ([http://id.sbn.it/bid/BRIE006409 SBN]) ** ''Parte seconda'' *** Venezia, appresso Gio. Maria Turrini, 1665 ([http://id.sbn.it/bid/VEAE003641 SBN]) *** Milano, ad instanza di Francesco Mognagha, 1644 ([http://id.sbn.it/bid/UM1E015150 SBN]) ** ''Parte terza'', Bologna, presso Gio. Battista Ferroni, 1662 ([http://id.sbn.it/bid/VEAE003643 SBN]) * ''Le battaglie de gli agonizzanti'', Venezia, per il Tomasini, 1652 ([http://id.sbn.it/bid/CFIE018210 SBN], [https://www.google.it/books/edition/Le_battaglie_de_gli_agonizzanti_del_padr/OyBKavkqegIC?hl=it&gbpv=1 GB]) * ''Le Leggi nuzziali date da Genitori a Sara di Tobia'', Venezia, presso il Tomasini, 1655 ([http://id.sbn.it/bid/TO0E002414 SBN], [https://www.google.it/books/edition/Le_Leggi_nuzziali_date_da_Genitori_a_Sar/7uRFAAAAcAAJ?hl=it&gbpv=1 GB]) * ''Quaresimale del padre d. Stefano Pepe cherico regolare'' ** Roma, Tomaso Coligno, 1658 ([http://id.sbn.it/bid/UM1E003818 SBN]) ** Venezia, per Francesco Storti, 1658 ([https://www.google.it/books/edition/Quaresimale_del_padre_D_Stefano_Pepe_chi/DrQiYyHAE7IC?hl=it&gbpv=1&dq=stefano+pepe+chierico&pg=PA421&printsec=frontcover GB]) * ''Vita della B. Chiara degli Agolanti, ariminese, fondatrice delle suore de gli Angeli'', Monaco, 1661 ([http://id.sbn.it/bid/BVEE045169 SBN], [https://www.google.it/books/edition/Vita_Della_B_Chiara_De_gli_Agolanti_Arim/G_lVAAAAcAAJ?hl=it&gbpv=1&dq=stefano+pepe+chierico&pg=PP1&printsec=frontcover GB]) * ''Vita del b. Gaetano Tiene fondatore della religione de' Cherici regolari'', Venezia, per li heredi Leni, 1662 ([http://id.sbn.it/bid/VIAE013824 SBN]) * ''Istoria e maraviglie della beata Vergine d'Etinga in Baviera (detta Loreto della Germania)'', Monaco, appresso Giovanni Iekelino Stampator Elettorale, 1664 ([https://www.google.it/books/edition/Istoria_e_maraviglie_della_beata_Vergine/9VxjAAAAcAAJ?hl=it&gbpv=1 GB]) 2qufskkldh3g6kotitho712v8rwxq0y Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume IX - Donna Mimma, Firenze, Bemporad, 1925.pdf/65 108 949199 3436043 2024-12-11T08:42:09Z Candalua 1675 /* Trascritta */ 3436043 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{nop}} Senza dubbio il signor Charles Trockley ha ragione. Sono anzi disposto ad ammettere che il signor Charles Trockley non può aver torto mai, perchè la ragione e il signor Trockley sono una cosa sola. Ogni mossa, ogni sguardo, ogni parola del signor Charles Trockley sono così rigidi e precisi, così ponderati e sicuri, che chiunque, senz’altro, deve riconoscere che non è possibile che il signor Charles Trockley, in qual si voglia caso, per ogni questione che gli sia posta, o incidente che gli occorra, stia dalla parte del torto. Io e lui, per portare un esempio, siamo nati lo stesso anno, lo stesso mese e quasi lo stesso giorno; lui, in Inghilterra, io in Sicilia. Oggi, quindici di giugno, egli compie quarantotto anni; quarantotto ne compirò io il giorno ventotto. Bene: quant’anni avremo, lui il quindici, e io il ventotto di giugno dell’anno venturo? Il signor Trockley non si perde; non esita un minuto; con sicura fermezza sostiene che il quindici e il ventotto di giugno dell’anno venturo lui e io avremo un anno di più, vale a dire quarantanove. È possibile dar torto al signor Charles Trockley? Il tempo non passa ugualmente per tutti. Io potrei avere da un sol giorno, da un’ora sola più danno, che non lui da dieci anni passati nella rigorosa disciplina del suo benessere; potrei vivere, per il deplorevole disordine del mio spirito, durante quest’anno,<noinclude><references/></noinclude> nto8kxmzcqwo9ftpkdczbfj2lhzewqp Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume IX - Donna Mimma, Firenze, Bemporad, 1925.pdf/66 108 949200 3436044 2024-12-11T08:43:28Z Candalua 1675 /* Trascritta */ 3436044 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>più d’una intera vita. Il mio corpo, più debole e assai men curato del suo, si è poi, in questi quarantotto anni, logorato quanto certamente non si logorerà in settanta quello del signor Trockley. Tanto vero ch’egli, pur coi capelli tutti bianchi d’argento, non ha ancora nel volto di gambero cotto la minima ruga, e può ancora tirare di scherma ogni mattina con giovanile agilità. Ebbene, che importa? Tutte queste considerazioni, ideali e di fatto, sono per il signor Charles Trockley oziose e lontanissime dalla ragione. La ragione dice al signor Charles Trockley che io e lui, a conti fatti, il quindici e il ventotto di giugno dell’anno venturo avremo un anno di più, vale a dire quarantanove. Premesso questo, udite che cosa è accaduto di recente al signor Charles Trockley e provatevi, se vi riesce, a dargli torto. {{Asterismo}} Lo scorso aprile, seguendo il solito itinerario tracciato dal Baedeker per un viaggio in Italia, Miss Ethel Holloway, giovanissima e vivacissima figlia di Sir W. H. Holloway, ricchissimo e autorevolissimo Pari d’Inghilterra, capitò in Sicilia, a Girgenti, per visitarvi i maravigliosi avanzi dell’antica città dorica. Allettata dall’incantevole piaggia tutta in quel mese fiorita del bianco fiore dei mandorli al caldo soffio del mare africano, pensò di fermarsi più d’un giorno nel grande ''Hôtel des Temples'' che sorge fuori dell’erta e misera cittaduzza d’oggi, nell’aperta campagna, in luogo amenissimo. Da ventidue anni il signor Charles Trockley è vice console d’Inghilterra a Girgenti, e da ventidue anni,<noinclude><references/></noinclude> 38y2b4a4dzl3nsscv39f4hx5st1ra7c Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume IX - Donna Mimma, Firenze, Bemporad, 1925.pdf/67 108 949201 3436045 2024-12-11T08:44:59Z Candalua 1675 /* Trascritta */ 3436045 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>ogni giorno, sul tramonto, si reca a piedi, col suo passo elastico e misurato, dalla città alta sul colle alle rovine dei Tempii akragantini, aerei e maestosi su l’aspro ciglione che arresta il declivio della collina accanto, la collina akrea, su cui sorse un tempo, fastosa di marmi, l’antica città da Pindaro esaltata come bellissima tra le città mortali. Dicevano gli antichi che gli Akragantini mangiavano ogni giorno come se dovessero morire il giorno appresso, e costruivano le loro case come se non dovessero morir mai. Poco ora mangiano, perchè grande è la miseria nella città e nelle campagne, e delle case della città antica, dopo tante guerre e sette incendii e altrettanti saccheggi, non resta più traccia. Sorge al posto di esse un bosco di mandorli e d’olivi saraceni, detto perciò il ''Bosco della Civita''. E i chiomati olivi cinerulei s’avanzano in teoria fin sotto alle colonne dei Tempii maestosi e par che preghino pace per quei clivi abbandonati. Sotto il ciglione scorre, quando può, il fiume Akragas che Pindaro glorificò come ricco di greggi. Qualche greggiòla di capre, attraversa tuttavia il letto sassoso del fiume: s’inerpica sul ciglione roccioso e viene a stendersi e a rugumare il magro pascolo all’ombra solenne dell’antico tempio della Concordia, integro ancora. Il caprajo, bestiale e sonnolento come un arabo, si sdraja anche lui sui gradini del pronao dirupati e trae qualche suono lamentoso dal suo zufolo di canna. Al signor Charles Trockley questa intrusione delle capre nel tempio è sembrata sempre un’orribile profanazione; e innumerevoli volte ne ha fatto formale denunzia ai custodi dei monumenti, senza ottener mai altra risposta che un sorriso di filosofica indulgenza e un’alzata di spalle. Con veri fremiti d’in-<noinclude><references/></noinclude> pjg4ue07pcts6so6wduj6y1d3z3q20n Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume IX - Donna Mimma, Firenze, Bemporad, 1925.pdf/68 108 949202 3436046 2024-12-11T08:46:12Z Candalua 1675 /* Trascritta */ 3436046 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>dignazione il signor Charles Trockley di questi sorrisi e di queste alzate di spalle s’è lagnato con me che qualche volta lo accompagno in quella sua quotidiana passeggiata. Avviene spesso che, o nel tempio della Concordia, o in quello più su di Hera Lacinia, o nell’altro detto volgarmente dei Giganti, il signor Trockley s’imbatta in comitive di suoi compatriotti, venute a visitare le rovine. E a tutti egli fa notare, con quell’indignazione che il tempo e l’abitudine non hanno ancora per nulla placato o affievolito, la profanazione di quelle capre sdrajate e rugumanti all’ombra delle colonne. Ma non tutti gl’inglesi visitatori, per dir la verità, condividono l’indignazione del signor Trockley. A molti anzi sembra non privo d’una certa poesia il riposo di quelle capre nei Tempii, rimasti come sono ormai solitari in mezzo al grande e smemorato abbandono della campagna. Più d’uno, con molto scandalo del signor Trockley, di quella vista si mostra anche lietissimo e ammirato. Più di tutti lieta e ammirata se ne mostrò, lo scorso aprile, la giovanissima e vivacissima Miss Ethel Holloway. Anzi, mentre l’indignato vice-console stava a darle alcune preziose notizie archeologiche, di cui nè il Baedeker nè altra guida hanno ancor fatto tesoro, Miss Ethel Holloway commise l’indelicatezza di voltargli le spalle improvvisamente per correr dietro a un grazioso capretto nero, nato da pochi giorni, che tra le capre sdrajate springava qua e là come se per aria attorno gli danzassero tanti moscerini di luce, e poi di quei suoi salti arditi e scomposti pareva restasse lui stesso sbigottito, chè ancora ogni lieve rumore, ogni alito d’aria, ogni piccola ombra, nello spettacolo per lui tuttora incerto della<noinclude><references/></noinclude> 2cgfi7daapnu0c3m35p9p57b758st5n Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume IX - Donna Mimma, Firenze, Bemporad, 1925.pdf/69 108 949203 3436047 2024-12-11T08:47:27Z Candalua 1675 /* Trascritta */ 3436047 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>vita, lo facevano rabbrividire e fremer tutto di timidezza. Quel giorno, io ero col signor Trockley, e se molto mi compiacqui della gioja di quella piccola Miss, così di subito innamorata del capretto nero, da volerlo a ogni costo comperare; molto anche mi dolsi di quanto toccò a soffrire al povero signor Charles Trockley. — Comprare il capretto? — Sì, sì! comperare subito! subito! — E fremeva tutta anche lei, la piccola Miss, come quella cara bestiolina nera; forse non supponendo neppur lontanamente che non avrebbe potuto fare un dispetto maggiore al signor Trockley, che quelle bestie odia da tanto tempo ferocemente. Invano il signor Trockley si provò a sconsigliarla, a farle considerare tutti gl’impicci che le sarebbero venuti da quella compera: dovette cedere alla fine e, per rispetto al padre di lei, accostarsi al selvaggio caprajo per trattar l’acquisto del capretto nero. Miss Ethel Holloway, sborsato il denaro della compera, disse al signor Trockley che avrebbe affidato il suo capretto al direttore dell’''Hôtel des Temples'', e che poi, appena ritornata a Londra, avrebbe telegrafato perchè la cara bestiolina, pagate tutte le spese, le fosse al più presto recapitata; e se ne tornò in carrozza all’albergo, col capretto belante e guizzante tra le braccia. Vidi, incontro al sole che tramontava fra un mirabile frastaglio di nuvole fantastiche, tutte accese sul mare che ne splendeva sotto come uno smisurato specchio d’oro, vidi nella carrozza nera quella bionda giovinetta gracile e fervida allontanarsi infusa nel nembo di luce sfolgorante; e quasi mi parve un<noinclude><references/></noinclude> 9p1o3klvvays6xmx90km1bvdp8x6tn4 Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume IX - Donna Mimma, Firenze, Bemporad, 1925.pdf/70 108 949204 3436048 2024-12-11T08:48:26Z Candalua 1675 /* Trascritta */ 3436048 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>sogno. Poi compresi che, avendo potuto, pur tanto lontana dalla sua patria, dagli aspetti e dagli affetti consueti della sua vita, concepir subito un desiderio così vivo, un così vivo affetto per un piccolo capretto nero, ella non doveva avere neppure un briciolo di quella solida ragione, che con tanta gravità governa gli atti, i pensieri, i passi e le parole del signor Charles Trockley. E che cosa aveva allora al posto della ragione la piccola Miss Ethel Holloway? Nient’altro che la stupidaggine, sostiene il signor Charles Trockley con un furore a stento contenuto, che quasi quasi fa pena, in un uomo come lui, sempre così compassato. La ragione del furore è nei fatti che son seguiti alla compera di quel capretto nero. {{Asterismo}} Miss Ethel Holloway partì il giorno dopo da Girgenti. Dalla Sicilia doveva passare in Grecia; dalla Grecia in Egitto; dall’Egitto nelle Indie. È miracolo che, arrivata sana e salva a Londra su la fine di novembre, dopo circa otto mesi e dopo tante avventure che certamente le saranno occorse in un così lungo viaggio, si sia ancora ricordata del capretto nero comperato un giorno lontano tra le rovine dei Tempii akragantini in Sicilia. Appena arrivata, secondo il convenuto, scrisse per riaverlo al signor Charles Trockley. L’''Hôtel des Temples'' si chiude ogni anno alla metà di giugno per riaprirsi ai primi di novembre. Il direttore, a cui Miss Ethel Holloway aveva affidato il capretto, alla metà di giugno, partendo, lo aveva a sua<noinclude><references/></noinclude> 16nnnnt7w08g4htpfuy0keb82kwdmsw Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume IX - Donna Mimma, Firenze, Bemporad, 1925.pdf/71 108 949205 3436049 2024-12-11T08:50:18Z Candalua 1675 /* Trascritta */ 3436049 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>volta affidato al custode dell’albergo, ma senz’alcuna raccomandazione, mostrandosi anzi seccato più d’un po’ del fastidio che gli aveva dato e seguitava a dargli quella bestiola. Il custode aspettò di giorno in giorno che il vice-console signor Trockley, per come il direttore gli aveva detto, venisse a prendersi il capretto per spedirlo in Inghilterra; poi, non vedendo comparir nessuno, pensò bene, per liberarsene, di darlo in consegna a quello stesso caprajo che lo aveva venduto alla Miss, promettendoglielo in dono se questa, come pareva, non si fosse più curata di riaverlo, o un compenso per la custodia e la pastura, nel caso che il vice-console fosse venuto a richiederlo. Quando, dopo circa otto mesi, arrivò da Londra la lettera di Miss Ethel Holloway, tanto il direttore dell’''Hôtel des Temples'', quanto il custode, quanto il caprajo si trovarono in un mare di confusione; il primo per aver affidato il capretto al custode; il custode per averlo affidato al caprajo, e questi per averlo a sua volta dato in consegna a un altro caprajo con le stesse promesse fatte a lui dal custode. Di questo secondo caprajo non s’avevano più notizie. Le ricerche durarono più d’un mese. Alla fine, un bel giorno, il signor Charles Trockley si vide presentare nella sede del vice-consolato in Girgenti un orribile bestione cornuto, fetido, dal vello stinto rossigno strappato e tutto incrostato di sterco e di mota, il quale, con rochi, profondi e tremuli belati, a testa bassa, minacciosamente, pareva domandasse che cosa si volesse da lui, ridotto per necessità di cose in quello stato, in un luogo così strano dalle sue consuetudini. Ebbene, il signor Charles Trockley, secondo il solito suo, non si sgomentò minimamente a una tal<noinclude><references/></noinclude> 1xju2lvoo7faqjjngl40hagi1s7e08s Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume IX - Donna Mimma, Firenze, Bemporad, 1925.pdf/72 108 949206 3436050 2024-12-11T08:51:43Z Candalua 1675 /* Trascritta */ 3436050 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>vista; non tentennò un momento: fece il conto del tempo trascorso, dai primi d’aprile agli ultimi di dicembre, e concluse che, ragionevolmente, il grazioso capretto nero d’allora poteva esser benissimo quest’immondo bestione d’adesso. E senza neppure un’ombra d’esitazione rispose alla Miss, che subito gliel’avrebbe mandato da Porto Empedocle col primo vapore mercantile inglese di ritorno in Inghilterra. Appese al collo di quell’orribile bestia un cartellino con l’indirizzo di Miss Ethel Holloway e ordinò che fosse trasportata alla marina. Qui, lui stesso, mettendo a grave repentaglio la sua dignità, si tirò dietro con una fune la bestia restia per la banchina del molo, seguito da una frotta di monellacci; la imbarcò sul vapore in partenza, e se ne ritornò a Girgenti, sicurissimo d’aver adempiuto scrupolosamente all’impegno che s’era assunto, non tanto per la deplorevole leggerezza di Miss Ethel Holloway, quanto per il rispetto dovuto al padre di lei. {{Asterismo}} Ieri, il signor Charles Trockley è venuto a trovarmi in casa in tali condizioni d’animo e di corpo, che subito, costernatissimo, io mi son lanciato a sorreggerlo, a farlo sedere, a fargli recare un bicchier d’acqua. — Per amor di Dio, signor Trockley, che vi è accaduto? — Non potendo ancora parlare, il signor Trockley ha tratto di tasca un lettera e me l’ha porta. Era di Sir H. W. Holloway, Pari d’Inghilterra, e conteneva una filza di gagliarde insolenze al signor Trockley per l’affronto che questi aveva osato<noinclude><references/></noinclude> mg000wzd4pbkjcapzp9liqwf5l6se3s Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume IX - Donna Mimma, Firenze, Bemporad, 1925.pdf/73 108 949207 3436051 2024-12-11T08:53:12Z Candalua 1675 /* Trascritta */ 3436051 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>fare alla figliuola Miss Ethel, mandandole quella bestia immonda e spaventosa. Questo, in ringraziamento di tutti i disturbi, che il povero signor Trockley s’è presi. Ma che si aspettava dunque quella stupidissima Miss Ethel Holloway? Si aspettava forse che, a circa undici mesi dalla compera, le arrivasse a Londra quello stesso capretto nero che springava piccolo e lucido, tutto fremente di timidezza tra le colonne dell’antico Tempio greco in Sicilia? Possibile? Il signor Charles Trockley non se ne può dar pace. Nel vedermelo davanti in quello stato, io ho preso a confortarlo del mio meglio, riconoscendo con lui che veramente quella Miss Ethel Holloway dev’essere una creatura, non solo capricciosissima, ma del tutto irragionevole. — Stupida! stupida! stupida! — Diciamo meglio irragionevole, caro signor Trockley, amico mio. Ma vedete, — (mi son permesso d’aggiungere timidamente) — ella, andata via lo scorso aprile con negli occhi e nell’anima l’immagine graziosa di quel capretto nero, non poteva, siamo giusti, far buon viso (così irragionevole com’è evidentemente) alla ragione che voi, signor Trockley, le avete posta davanti all’improvviso con quel caprone mostruoso che le avete mandato. — Ma dunque? — mi ha domandato, rizzandosi e guardandomi con occhio nemico, il signor Trockley. — Che avrei dovuto fare, dunque, secondo voi? — Non vorrei, signor Trockley, — mi sono affrettato a rispondergli imbarazzato, — non vorrei sembrarvi anch’io irragionevole come la piccola Miss del vostro paese lontano, ma al posto vostro, signor Trockley, sapete che avrei fatto io? O avrei risposto a Miss Ethel<noinclude><references/></noinclude> 91b5t5otymhz31zs7b2jj3ce4hhxb3x Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume IX - Donna Mimma, Firenze, Bemporad, 1925.pdf/74 108 949208 3436052 2024-12-11T08:53:53Z Candalua 1675 /* Trascritta */ 3436052 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>Holloway che il grazioso capretto nero era morto per il desiderio de’ suoi baci e delle sue carezze; o avrei comperato un altro capretto nero, piccolo piccolo e lucido, simile in tutto a quello da lei comperato lo scorso aprile e gliel’avrei mandato, sicurissimo che Miss Ethel Holloway non avrebbe affatto pensato che il suo capretto non poteva per undici mesi essersi conservato così tal quale. Séguito con ciò, come vedete, a riconoscere che Miss Ethel Holloway è del tutto irragionevole e che la ragione sta intera e tutta dalla parte vostra, come sempre, caro signor Trockley, amico mio. —<noinclude><references/></noinclude> qp0tmcocg9tr8s1g2vqjlvywqnl2fuj Il capretto nero 0 949209 3436053 2024-12-11T08:54:58Z Candalua 1675 Porto il SAL a SAL 75% 3436053 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Luigi Pirandello<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1913<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Pirandello - Novelle per un anno, Volume IX - Donna Mimma, Firenze, Bemporad, 1925.pdf<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Novelle<section end="Argomento"/> <section begin="Titolo"/>Il capretto nero<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>11 dicembre 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=11 dicembre 2024|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Luigi Pirandello | Nome e cognome del curatore = | Titolo =Il capretto nero | Anno di pubblicazione = 1913 | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = | Argomento =Novelle | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Pirandello - Novelle per un anno, Volume IX - Donna Mimma, Firenze, Bemporad, 1925.pdf | prec = [[L'abito nuovo|IV. L'abito nuovo]] | succ = [[Sedile sotto un vecchio cipresso|VI. Sedile sotto un vecchio cipresso]] }} {{Raccolta|Novelle per un anno, Volume IX - Donna Mimma}} <pages index="Pirandello - Novelle per un anno, Volume IX - Donna Mimma, Firenze, Bemporad, 1925.pdf" from="63" to="74" fromsection="" tosection="" /> 2reukvmf7k4w0obg6pgthky6yobtpb3 Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume IX - Donna Mimma, Firenze, Bemporad, 1925.pdf/77 108 949210 3436064 2024-12-11T09:03:57Z Candalua 1675 /* Trascritta */ 3436064 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{nop}} Era stato, nel suo miglior tempo (come tanti ancora lo ricordavano), uno di quegli uomini che non si sa mai perchè siano così: ti guardano con certi occhi; ti scoppiano a ridere in faccia all’improvviso senza un perchè; o ti voltano le spalle lasciandoti in asso li per lì. Per quanto pratichi con loro, non riesci mai a imparare che diavolo covino nel fondo; sempre distratti e come assenti; benchè poi, quando meno te l’aspetti, li vedi montare sulle furie per certe cose da nulla, di cui non avresti mai supposto che si potessero accorgere: o, peggio, resti quasi avvilito per conto loro, venendo a sapere dopo qualche tempo che, per futilissimi motivi da te neanche avvertiti, ti han serbato di nascosto un profondo e velenosissimo rancore, mentre li vedi fiduciosi accordar la loro simpatia e la loro stima a cert’altri, dai quali pur sanno d’aver ricevuto male davvero, un mese addietro. Strambo e un po’ ridicolo era anche nella figura e nel portamento. Le gambe, già sottili per sè, strette in quei calzoncini da cavallerizzo, parevano due stecchi; e su quelle gambe la giacca, sempre a due petti, gli segnava così preciso il busto, che sembrava uno di quei torsi avvitati su un gambo a tre piedi che si vedono nelle botteghe d’abiti bell’e fatti. Su quel busto, il testoncino, ritto sul collo stralungo; baffetti<noinclude><references/></noinclude> 5jqulfjr8f8bviyoyo9kivjf1a0imd8 Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume IX - Donna Mimma, Firenze, Bemporad, 1925.pdf/78 108 949211 3436065 2024-12-11T09:05:55Z Candalua 1675 /* Trascritta */ 3436065 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>a punta, e due occhietti acuti e vivaci d’uccello, che gli sbattevano continuamente. A vederlo così, e sapendo ch’era uno dei primi avvocati del paese, ciascuno avrebbe voluto raffigurarselo altrimenti. L’avvocato Lino Cimino rompeva subito sul viso a quei delusi una delle sue solite risate. Qualche amico, di quelli che gli volevano bene veramente, aveva più volte tentato di fargli notare che non stava, per un uomo come lui, far certi atti, dir certe cose, dare in pascolo senza ritegno ai maligni certe segrete afflizioni della sua vita famigliare. Ma sì! A far le spese della maldicenza generale pareva provasse un’oscena voluttà; come per esempio quando si metteva con gesti sguajati e sconce parole a gridar vendetta al cielo perchè la moglie gli aveva messo al mondo una dopo l’altra quattro figlie femmine; quasi gliel’avesse fatto apposta per dimostrare che lui — perdio, lui! lui! — non era capace di generare un maschio. Escandescenze che trattenevano dal fargli altri richiami per l’afflizione che davano. Pareva incredibile che potesse affogare in tali meschinità volgari un uomo di tanto valore, che commoveva e sbalordiva tutti quando l’estro, parlando, gli s’accendeva, o quando, nei ragionamenti sui casi della vita, sapeva trovar certe considerazioni che subito, i più oscuri e confusi, diventavano chiari e precisi agli occhi di chi stava ad ascoltarlo. La sua casa, intanto, era un inferno per le continue scenate con la moglie, che rischiavano ogni volta di buttare all’aria la famiglia. Ora l’uno ora l’altro degli amici doveva accorrere, chiamato, a rimetter pace; uno segnatamente, a cui egli per quelle sue solite improvvise simpatie aveva subito accordato la più<noinclude><references/></noinclude> 8hq7yc55t53aexxafeuppu1oa10vqdy Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume IX - Donna Mimma, Firenze, Bemporad, 1925.pdf/79 108 949212 3436066 2024-12-11T09:07:01Z Candalua 1675 /* Trascritta */ 3436066 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>cieca fiducia; questa volta però, a giudizio di tutti, non mal collocata. Il giovane avvocato Carlo Papìa. Lo aveva accolto nel suo studio, appena laureato. Le quattro figliuole, allora bambine, vedendolo accorrere, gli andavano incontro festanti, perchè sapevano che di lì a poco, con la sua venuta, il sorriso sarebbe ritornato sulle labbra della madre e anche del padre; e, appena rimessa la pace, volevano andare a spasso con lui; ed era ogni volta una zuffa per accaparrarsi una sua mano: ne volevano una per ciascuna, e lui a disperarsi ridendo e mostrando che ne aveva due sole e che non poteva accontentarle tutt’e quattro. In paese, vedendolo in mezzo a quelle quattro bambine chiacchierine e affettuose, gli amici gli facevano festa e gli predicevano che presto, così ben protetto ed entrato nelle grazie della famiglia, avrebbe avuto il premio dei lunghi sacrifizi che la sua laurea doveva esser costata ai suoi poveri parenti da un pezzo decaduti. Ma può un marito impunemente chiamar di mezzo tra sè e la moglie più giovane di lui un altr’uomo anche più giovane della moglie, di piacevole aspetto e di modi graziosi, esercitati a persuadere l’amore e l’accordo? Scoperto il tradimento, l’avvocato Lino Cimino si comportò naturalmente da quello strambo che era. Incongruenze su incongruenze, una più pazza dell’altra. Non si vuol negare che è inutile studiarsi di tener segrete certe cose perchè non trapelino a nessuno: ad onta d’ogni diligenza ci s’accorge poi per tanti segni che tutti invece sanno e che solo per pietà han finto d’ignorare. Ma certamente peggio è fare lo scandalo e poi, di fronte alle ultime conseguenze di esso, arrestarsi e rimanere così a mezzo nella vergogna di cui abbiamo voluto dar pubblico<noinclude><references/></noinclude> gqwsjmiaj3ava6vi3ai7uvtcgtcv7fa Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume IX - Donna Mimma, Firenze, Bemporad, 1925.pdf/80 108 949213 3436067 2024-12-11T09:08:23Z Candalua 1675 /* Trascritta */ 3436067 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>spettacolo, deludendo col non concluder nulla l’attesa degli spettatori. Prima scacciò la moglie, senza pensare di vendicarsi anche sopra l’amante, dichiarando anzi davanti a tutti che gli era grato del servizio che gli aveva reso; poi si riprese in casa la moglie, per pietà delle bambine, a patto che non si facesse mai più rivedere da lui; ma la prima volta che incontrò il Papìa per istrada, cavò di tasca la rivoltella e ''pim! pam!'' all’impazzata; chi scappò di qua, chi di là; e alla fine il Papìa si ritrovò con una feritina a un braccio, e lui tra due guardie che gli attanagliavano i polsi. Assolto, si fece costruire un villino a due piani che pareva una carcere; relegò la moglie nel piano di sopra con le bambine; e lui, sotto, per sfregio si portò di notte a dormire anche donnacce da conio: e tant’altre pazzie e vergogne commise che gli avrebbero alienato, oltre la considerazione degli amici, anche tutti i clienti, se il timore d’averlo avversario non li avesse trattenuti dal rivolgersi ad altri. Sapete quando una smania si mette allo stomaco, di quelle che levano il respiro; per cui non si sa più nè come nè dove rivoltarsi; e si graffia il letto; si graffierebbero i muri; si urlerebbe se se n’avesse la forza; e tutto, la vista stessa delle cose dà un fastidio intollerabile, e sopra tutto ogni proposta di rimedio che ci venga da coloro che stanno attorno a guardarci, irritati per contagio della nostra esasperazione; e questo è l’unico sollievo, come per uno sfogo che riusciamo a prenderci senza che ci sia stato offerto? Per fortuna dura poco una tale smania. Ma all’avvocato Lino Cimino, gli si mise allo stomaco, e non gli passò più, per anni e anni. Con la moglie riammessa in casa e l’amante andato<noinclude><references/></noinclude> qlp7aj8k2ssgpsvxw0qf1vc1c3f6ezi Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume IX - Donna Mimma, Firenze, Bemporad, 1925.pdf/81 108 949214 3436068 2024-12-11T09:09:50Z Candalua 1675 /* Trascritta */ 3436068 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>via dal paese tranquillamente dopo l’assoluzione di lui, vana, a parere di tutti, era stata la vendetta, come stolido lo scandalo. Che la moglie fosse ora tenuta come in prigione, senza poter neanche guardare dai vetri delle finestre sempre chiuse, non bastava. Non bastava perchè, intanto, aveva la compagnia delle bambine (e neanche questo, se vogliamo, era da approvare, non potendo esser buona guida per le figliuole chi s’era dimenticata d’esser madre diventando una cattiva moglie); e poi, in compenso della condanna d’esser privata d’ogni libertà di comparire davanti agli altri, aveva ottenuto almeno d’essersi liberata di lui, pur seguitando a pesargli addosso. Dal piano di sotto egli se la sentiva camminare sul capo; e tante volte la sentiva anche ridere e cantare. Aveva, sì, finito di rovinare la famiglia già decaduta dei Papìa e teneva segretamente sotto una persecuzione implacabile il giovine; ma neppur questo gli poteva bastare, perchè sapeva che il Papìa s’era allontanato dal paese, non tanto per la sua persecuzione, quanto per non sentirsi sbattere in faccia da tutti continuamente il male che aveva fatto, non già a lui suo benefattore, ma a se stesso e ai suoi, lasciandosi pigliare come un imbecille in quella tresca. Ora, così essendo (e il Cimino sentiva bene ch’era proprio così), seguitare a pestarlo, gli pareva dèsse più soddisfazione agli altri che a sè; e quasi quasi avrebbe desiderato che qualcuno, reagendo, si fosse attentato a risollevar quell’imbecille dalla condanna di tutti per rimetterglielo di fronte, a provocare di nuovo, e più acerbo, il suo sdegno, a risuscitare più tremende le sue furie. Nessuno si mosse; e a poco a poco svaporarono del tutto le furie e lo sdegno. Del Papìa non s’intese più parlare. Passarono gli anni; e quando le figliuole,<noinclude><references/></noinclude> 1x3ech01lmujah3b3mkzztl36kj75wg 3436069 3436068 2024-12-11T09:10:02Z Candalua 1675 3436069 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>via dal paese tranquillamente dopo l’assoluzione di lui, vana, a parere di tutti, era stata la vendetta, come stolido lo scandalo. Che la moglie fosse ora tenuta come in prigione, senza poter neanche guardare dai vetri delle finestre sempre chiuse, non bastava. Non bastava perchè, intanto, aveva la compagnia delle bambine (e neanche questo, se vogliamo, era da approvare, non potendo esser buona guida per le figliuole chi s’era dimenticata d’esser madre diventando una cattiva moglie); e poi, in compenso della condanna d’esser privata d’ogni libertà di comparire davanti agli altri, aveva ottenuto almeno d’essersi liberata di lui, pur seguitando a pesargli addosso. Dal piano di sotto egli se la sentiva camminare sul capo; e tante volte la sentiva anche ridere e cantare. Aveva, sì, finito di rovinare la famiglia già decaduta dei Papìa e teneva segretamente sotto una persecuzione implacabile il giovine; ma neppur questo gli poteva bastare, perchè sapeva che il Papìa s’era allontanato dal paese, non tanto per la sua persecuzione, quanto per non sentirsi sbattere in faccia da tutti continuamente il male che aveva fatto, non già a lui suo benefattore, ma a se stesso e ai suoi, lasciandosi pigliare come un imbecille in quella tresca. Ora, così essendo (e il Cimino sentiva bene ch’era proprio così), seguitare a pestarlo, gli pareva désse più soddisfazione agli altri che a sè; e quasi quasi avrebbe desiderato che qualcuno, reagendo, si fosse attentato a risollevar quell’imbecille dalla condanna di tutti per rimetterglielo di fronte, a provocare di nuovo, e più acerbo, il suo sdegno, a risuscitare più tremende le sue furie. Nessuno si mosse; e a poco a poco svaporarono del tutto le furie e lo sdegno. Del Papìa non s’intese più parlare. Passarono gli anni; e quando le figliuole,<noinclude><references/></noinclude> 7fh1vkjw2a5n0mzbp1hw6xbb3l4h4ew Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume IX - Donna Mimma, Firenze, Bemporad, 1925.pdf/82 108 949215 3436070 2024-12-11T09:11:11Z Candalua 1675 /* Trascritta */ 3436070 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>già cresciute, trovarono marito tra i clienti dello studio che se le portarono via, senza festa e mortificate, in questo e in quel paesello della provincia; nessuno pensò più a ciò che dovesse ormai esser la vita per il Cimino, nella casa vuota, con la moglie su, sola; e lui sotto, solo. Allontanandosi sempre più nel tempo, lo scompiglio cagionatogli da quanto gli era avvenuto, parve si fosse così freddato nello squallore dell’abitudine, che il ricordo stesso, forse, vi stava già come seppellito. Risaltò, quel ricordo, all’improvviso e inaspettatamente, come uno spettro pauroso agli occhi di tutti, e parve un’atroce punizione che una giustizia oscura avesse per tanti anni covata di nascosto, allorchè si vide da un canto ricomparire per le vie della città (e non si seppe mai donde) il Papìa che chiedeva l’elemosina, tutto lacero e disfatto, irriconoscibile, con una barbaccia scoposa, già grigia, e mezzo cieco; e, dall’altro, ridotto un’ombra dopo un pajo di mesi che se n’era stato in casa per una segreta infermità, il Cimino: oh Dio, con la nuca che pareva gli fosse cresciuta come un palmo su dal solino, liscia e così indurita, che la testa era costretta a star giù, immobile, quasi sotto un giogo; il mento rattratto sulla fossetta del collo, e gli occhi in una fissità continua, spasimosa e spaventevole, nel pallore del volto emaciato e pur gonfio, sparso qua e là da chiazze, come di quel nero che vajòla la pietra dura di certe case antiche. Dichiarandosi dopo tanti anni, il male insidioso ch’era frutto dello scompiglio e delle follie vergognose in cui s’era avvoltolato per vendicarsi dell’infedeltà della moglie, lo aveva acchiappato e attanagliato in quel modo orribile alla nuca, la quale difatti aveva, così dura e scoperta, un che d’osceno.<noinclude><references/></noinclude> 1l17vkrx2u5wrhhh6dxtpst344chte8 Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume IX - Donna Mimma, Firenze, Bemporad, 1925.pdf/83 108 949216 3436072 2024-12-11T09:12:26Z Candalua 1675 /* Trascritta */ 3436072 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{nop}} Gli occhi, pur fissi in quel loro spasimo acuto, avevano ancora tanta luce, che nessuno poteva pensare che l’intelligenza in lui fosse spenta. Ma facevano paura, quegli occhi. E i clienti, uno dopo l’altro, abbandonarono lo studio, dov’egli, puntuale ogni mattina, seguitò tuttavia ad aspettarli, seduto alla scrivania ormai sgombra di carte, guardando la bussola di panno verde ingiallito, che non s’apriva più. All’ora solita, chiuso lo studio, si recava a passeggiare nel viale solitario, all’uscita della città, da cui si godeva una gran veduta di poggi e di vallate. Dove quel viale svoltava per proseguire sulla costa un po’ più sporgente della collina accanto, c’era una panchina a ridosso d’un cipresso. Il viale era tutto d’alberelli nuovi e freschi. Quel cipresso vi era come estraneo e solo. Perdute le scaglie, era divenuto per la vecchiaja una gigantesca pertica, liscia e morta, con un pennacchio appena in cima, come una spazzola da lumi. Nessuno mai andava a sedere sulla piccola panchina a ridosso di quel vecchio cipresso malauguroso. Vi andava a sedere il Cimino, per ore e ore, immobile, come un lugubre fantoccio che qualcuno per burla avesse posato lì. Fu un poco prima di sera, ma già quasi a bujo. Stando egli a sedere su quella panchina, si vide passar davanti per il viale deserto il Papìa con una mano protesa come a parar l’ombra e l’altra che cercava col bastone la via. Lo chiamò. La panchina, pur con tanto aperto davanti, aveva quel che di racchiuso fa l’ombra della sera attorno a ogni cosa che ancora si riesca a vedere. Quegli, mezzo cieco, sentendosi chiamare, s’accostò e si protese a guardare: lo riconobbe e, come se un<noinclude><references/></noinclude> 7z8ldurzrlx3noa39zfba4m3ootlch8 Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume IX - Donna Mimma, Firenze, Bemporad, 1925.pdf/84 108 949217 3436073 2024-12-11T09:13:00Z Candalua 1675 /* Trascritta */ 3436073 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>brivido gli passasse per le carni, stolsò e subito si mise a piangere con lo stomaco, sussultando; si abbattè sulla panchina, e i singhiozzi che non riuscivano ad arrivargli alla gola, s’appalesarono soltanto in un fiottar fitto del naso. Non si dissero nulla. Sentendolo piangere, l’altro che non poteva voltare la testa, allungò una mano e gliela battè pian piano più volte su una gamba. E rimasero così, appajati nell’atroce miseria da tutto il male che s’erano fatto e da cui nasceva, forse per un solo momento, quella disperata pietà che non li poteva più in nessun modo consolare.<noinclude><references/></noinclude> 6uxoph55newj0tmu2zky82wrv6qy28u Sedile sotto un vecchio cipresso 0 949218 3436074 2024-12-11T09:13:55Z Candalua 1675 Porto il SAL a SAL 75% 3436074 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Luigi Pirandello<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1924<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Pirandello - Novelle per un anno, Volume IX - Donna Mimma, Firenze, Bemporad, 1925.pdf<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Novelle<section end="Argomento"/> <section begin="Titolo"/>Sedile sotto un vecchio cipresso<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>11 dicembre 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=11 dicembre 2024|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Luigi Pirandello | Nome e cognome del curatore = | Titolo =Sedile sotto un vecchio cipresso | Anno di pubblicazione = 1924 | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = | Argomento =Novelle | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Pirandello - Novelle per un anno, Volume IX - Donna Mimma, Firenze, Bemporad, 1925.pdf | prec = [[Il capretto nero|V. Il capretto nero]] | succ = [[Il gatto, un cardellino e le stelle|VII. Il gatto, un cardellino e le stelle]] }} {{Raccolta|Novelle per un anno, Volume IX - Donna Mimma}} <pages index="Pirandello - Novelle per un anno, Volume IX - Donna Mimma, Firenze, Bemporad, 1925.pdf" from="75" to="84" fromsection="" tosection="" /> 72l8xygz4jjpxy9034679o4z84awq8f Pagina:Trattato istitutivo della comunità europea del carbone e dell'acciaio - 1951.pdf/160 108 949219 3436077 2024-12-11T09:38:29Z Paperoastro 3695 /* new eis level3 */ 3436077 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Paperoastro" /></noinclude><section begin="s1" /> {{Ct|class=articolo|DISPOSIZIONI FINANZIARIE E AMMINISTRATIVE}} {{Ct|class=capitolo2|{{§|p7|§ 7.}}}} Il primo esercizio finanziario decorrerà dalla data di entrata in funzione dell’Alta Autorità al 30 giugno dell’anno seguente. Il prelievo previsto dall’{{Pg|49#a50|articolo 50}} del Trattato, potrà essere percepita a datare dall’approvazione del primo bilancio preventivo. A titolo transitorio e per affrontare le prime spese amministrative, gli Stati membri faranno delle anticipazioni rimborsabili e senza interesse, ripartite in proporzione alle loro quote di contribuzione all’Organizzazione Europea di Cooperazione Economica. In attesa che la Commissione prevista dall’{{Pg|87#a78|articolo 78}} del Trattato abbia determinato i ruoli del personale e stabilito il loro statuto, il personale necessario è reclutato a contratto. <section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|class=articolo|CAPITOLO II}} {{Ct|class=capitolo2|INSTAURAZIONE DEL MERCATO COMUNE}} {{Rule|4em}} {{Ct|class=capitolo2|§ 8.}} L’instaurazione del mercato comune, preparata mediante l’insediamento degli organi della Comunità, le consultazioni d’insieme fra l’Alta Autorità, i Governi, le imprese e le loro associazioni, i lavoratori e gli utilizzatori, e con il quadro generale della situazione della Comunità che risulterà dalle informazioni così raccolte, deriverà dalle misure di applicazione dell’{{Pg|16#a4|articolo 4}} del Trattato.<section end="s2" /><noinclude>{{PieDiPagina|''162''||}}</noinclude> 615o9z3i3vs9qjlao7myq5diyps4o2n Categoria:Ecclesiastici francesi 14 949220 3436083 2024-12-11T10:06:54Z CandalBot2 53742 Bot - CategorieAutoriPer.py: creo categoria 3436083 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Ecclesiastici per nazionalità|Francesi]] [[Categoria:Autori francesi per attività|Ecclesiastici]] 5l3a2tog4j3dexe6xc0ndx5x4x7p5jk Categoria:Iranologi francesi 14 949221 3436084 2024-12-11T10:07:25Z CandalBot2 53742 Bot - CategorieAutoriPer.py: creo categoria 3436084 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Iranologi per nazionalità|Francesi]] [[Categoria:Autori francesi per attività|Iranologi]] i0doyvoq9ht4981i3et0wbwra7faohp Categoria:Storici dell'architettura francesi 14 949222 3436085 2024-12-11T10:07:57Z CandalBot2 53742 Bot - CategorieAutoriPer.py: creo categoria 3436085 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Storici dell'architettura per nazionalità|Francesi]] [[Categoria:Autori francesi per attività|Storici dell'architettura]] 6yccqdpvb7p4apgbzzjsdqi4w0fpi5n Categoria:Testi in cui è citato Stefano Pepe 14 949223 3436087 2024-12-11T10:23:09Z CandalBot2 53742 Bot - CategorieAutori.py: creazione categoria 3436087 wikitext text/x-wiki {{Vedi anche autore|Stefano Pepe}} [[Categoria:Testi per autore citato|Pepe, Stefano]] 7urcydy6mwonxtct1mdncy7vxvsq9br Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume X - Il vecchio Dio, Firenze, Bemporad, 1926.pdf/247 108 949224 3436088 2024-12-11T10:24:19Z Candalua 1675 /* Senza testo */ 3436088 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude>EDIZIONI BEMPORAD ‫د‬ 66 LIBRI NECESSARI ( COLLEZIONE DI ANTOLOGIE diretta da GIOVANNI PAPINI) I TOSCANI DELL’OTTOCENTO a cura di PIETRO PANCRAZI Con artistica copertina di D. Tofani – Lire 16.Pietro Thouar Alessandro Foresi Pagine scelte di Gino Capponi Giovanni Duprè -- Giambattista Giorgini - Raffaello Foresi - Augusto Conti Narciso Feliciano Pelosini (Giovan Paolo d’Alfiano) Temistocle Gradi Mauro Ricci Fabio Uccelli - Giuseppe Rigutini - Il Collodi (Carlo Lorenzini) Giuseppe Civinini - Giuseppe Chiarini Felice Tribolati - Giuseppe BandiAlessandro d’Ancona Telemaco Signorini - Yorick (Pietro Francesco Leopoldo Ferrigni) Pietro Franceschini (libraio) Adriano Cecioni Giovanni Procacci Enrico Nencioni - Eugenio Checchi Diego Martelli Ferdinando Martini - Isidoro Del Lungo - Mario Pratesi - Renato Fucini - Augusto Alfani Leopoldo Barboni Mario Foresi Ida Baccini - Guido Nobili Eugenio Niccolini Guido Biagi Orazio Bacci Idelfonso Nieri. POETI INGLESI DELL’OTTOCENTO Traduz., biografia critica, note e bibliografia a cura di Mario Praz Con 18 ritratti in xilografia di P. Parigi Lire 25. Robert Burns William Blake William Wordsworth - Samuel Taylor Coleridge Lord Byron - Percy Bysshe Shelley - John Keats Walter Elizabeth Barrett Savage Landor - Lord Tennyson Robert Browning Browning - Matthew Arnold - Dante Gabriel Rossetti - Christina Rossetti William Morris Thompson. Algernon Charles Swinburne Coventry Patmore Francis ANTOLOGIA DEI MISTICI a cura di ARRIGO LEVASTI Con artistica copertina di P. Parigi VOL. I. Greci, Latini, Medioevali, Italiani - VoL. II. Tedeschi, Spagnoli, Francesi, Inglesi, Polacchi. - Ciascun Volume: L. 18.ETTORE ROMAGNOLI Piccole e grandi storie del mondo antico Elegante volume con numerose illustrazioni. L. 10. La Donna fiorentina del buon tempo antico affigurata da ISIDORO DEL LUNGO Elegante volume con parecchie illustrazioni fuori testo 2ª ediz. L. 20.e magnifica copertina di D. Tofani R. BEMPORAD & F.° - Editori - Via Cavour, 20 - FIRENZE<noinclude><references/></noinclude> s6ahn0h712pm10o045ufvvi66saxwp0 Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume X - Il vecchio Dio, Firenze, Bemporad, 1926.pdf/5 108 949225 3436089 2024-12-11T10:25:57Z Candalua 1675 /* Trascritta */ 3436089 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{nop}} {{Ct|f=140%|NOVELLE PER UN ANNO}} {{Ct|f=110%|t=1|{{Sc|Volume X.}}}}<noinclude><references/></noinclude> 5finbgatpsewfjx1lew4d7vgivlgwbu Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume IX - Donna Mimma, Firenze, Bemporad, 1925.pdf/5 108 949226 3436090 2024-12-11T10:26:15Z Candalua 1675 /* Trascritta */ 3436090 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{nop}} {{Ct|f=140%|NOVELLE PER UN ANNO}} {{Ct|f=110%|t=1|{{Sc|Volume IX.}}}}<noinclude><references/></noinclude> cc0dnmprgolblmfbbvueizppdrg5o1d Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume VIII - Dal naso al cielo, Firenze, Bemporad, 1925.pdf/5 108 949227 3436091 2024-12-11T10:26:32Z Candalua 1675 /* Trascritta */ 3436091 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{nop}} {{Ct|f=140%|NOVELLE PER UN ANNO}} {{Ct|f=110%|t=1|{{Sc|Volume VIII.}}}}<noinclude><references/></noinclude> 6m7ik7rln57o84ugtr2yeb5910t06mb Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume VI - In silenzio, Firenze, Bemporad, 1923.pdf/7 108 949228 3436093 2024-12-11T10:27:00Z Candalua 1675 /* Trascritta */ 3436093 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{nop}} {{Ct|f=140%|NOVELLE PER UN ANNO}}<noinclude><references/></noinclude> dni253fgtib57txr8tjeng9yxb78ngz Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume IX - Donna Mimma, Firenze, Bemporad, 1925.pdf/8 108 949229 3436094 2024-12-11T10:29:40Z Candalua 1675 /* Trascritta */ 3436094 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{nop}} {{Rule|4em}} {{Centrato|PROPRIETÀ LETTERARIA}} {{Centrato|DEGLI EDITORI}} {{Centrato|R. BEMPORAD E F.º — FIRENZE}} {{Rule|4em}} {{Centrato|''Ogni copia deve recare il timbro a secco''}} {{Centrato|''della Società Italiana degli Autori''}} {{Rule|16em}} {{Ct|f=90%|t=0.3|1925 — Prato, Tip. Giachetti, Figlio e C.}}<noinclude><references/></noinclude> opk7m994lk1tjq2chi0y76h6riahzdr Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume VIII - Dal naso al cielo, Firenze, Bemporad, 1925.pdf/8 108 949230 3436095 2024-12-11T10:30:05Z Candalua 1675 /* Trascritta */ 3436095 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{nop}} {{Rule|4em}} {{Centrato|PROPRIETÀ LETTERARIA}} {{Centrato|DEGLI EDITORI}} {{Centrato|R. BEMPORAD E F.º — FIRENZE}} {{Rule|4em}} {{Centrato|''Ogni copia deve recare il timbro a secco''}} {{Centrato|''della Società Italiana degli Autori''}} {{Rule|16em}} {{Ct|f=90%|t=0.3|1925 — Prato, Tip. Giachetti, Figlio e C.}}<noinclude><references/></noinclude> opk7m994lk1tjq2chi0y76h6riahzdr Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume VII - Tutt'e tre, Firenze, Bemporad, 1924.pdf/8 108 949231 3436096 2024-12-11T10:30:27Z Candalua 1675 /* Trascritta */ 3436096 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{nop}} {{Rule|4em}} {{Centrato|PROPRIETÀ LETTERARIA}} {{Centrato|DEGLI EDITORI}} {{Centrato|R. BEMPORAD E F.º — FIRENZE}} {{Rule|4em}} {{Centrato|''Ogni copia deve recare il timbro a secco''}} {{Centrato|''della Società Italiana degli Autori''}} {{Rule|16em}} {{Ct|f=90%|t=0.3|1924 — Prato, Tip. Giachetti, Figlio e C.}}<noinclude><references/></noinclude> 3z5r75frk416b6nziem7pyoq8wxcozz Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume VI - In silenzio, Firenze, Bemporad, 1923.pdf/10 108 949232 3436097 2024-12-11T10:30:43Z Candalua 1675 /* Trascritta */ 3436097 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{nop}} {{Rule|4em}} {{Centrato|PROPRIETÀ LETTERARIA}} {{Centrato|DEGLI EDITORI}} {{Centrato|R. BEMPORAD E F.º — FIRENZE}} {{Rule|4em}} {{Centrato|''Ogni copia deve recare il timbro a secco''}} {{Centrato|''della Società Italiana degli Autori''}} {{Rule|16em}} {{Ct|f=90%|t=0.3|1923 — Prato, Tip. Giachetti, Figlio e C.}}<noinclude><references/></noinclude> eyxwhci96lf01339rahethytsvb3y45 Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume V - La mosca, Firenze, Bemporad, 1923.pdf/6 108 949233 3436098 2024-12-11T10:31:03Z Candalua 1675 /* Trascritta */ 3436098 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{nop}} {{Rule|4em}} {{Centrato|PROPRIETÀ LETTERARIA}} {{Centrato|DEGLI EDITORI}} {{Centrato|R. BEMPORAD E F.º — FIRENZE}} {{Rule|4em}} {{Centrato|''Ogni copia deve recare il timbro a secco''}} {{Centrato|''della Società Italiana degli Autori''}} {{Rule|16em}} {{Ct|f=90%|t=0.3|1923 — Prato, Tip. Giachetti, Figlio e C.}}<noinclude><references/></noinclude> eyxwhci96lf01339rahethytsvb3y45 Categoria:Principi tedeschi 14 949234 3436100 2024-12-11T10:32:24Z CandalBot2 53742 Bot - CategorieAutoriPer.py: creo categoria 3436100 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Principi per nazionalità|Tedeschi]] [[Categoria:Autori tedeschi per attività|Principi]] 5g4pu1a5brl4c8wkujdn8j2qdlduf1c Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume X - Il vecchio Dio, Firenze, Bemporad, 1926.pdf/8 108 949235 3436101 2024-12-11T10:33:31Z Candalua 1675 /* Trascritta */ 3436101 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{nop}} {{Ct|f=90%|PROPRIETÀ LETTERARIA}} {{Ct|f=90%|t=0.5|DEGLI EDITORI R. BEMPORAD & FIGLIO}} {{Ct|f=90%|t=1|v=1|Copyright 1926 by R. Bemporad & F.}} {{Ct|f=90%|''I diritti di riproduzione e di traduzione sono riservati per tutti i paesi,''}} {{Ct|f=90%|t=0.5|''compresi la Svezia, la Norvegia e l’Olanda.''}} {{Rule|4em}} {{Centrato|''Ogni copia deve recare il timbro a secco''}} {{Centrato|''della Società Italiana degli Autori''}} {{Rule|16em}} {{Ct|f=90%|t=0.3|1926 — Prato, Tip. Giachetti, Figlio e C.}}<noinclude><references/></noinclude> 30qh4wncynye8tvofrl5fmxlxjsfd4p Categoria:Censori 14 949236 3436103 2024-12-11T10:39:30Z CandalBot2 53742 Bot - CategorieAutoriPer.py: creo categoria 3436103 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Autori per attività]] po0bryzb6y08jqaz1r8fzewje18r5ei Categoria:Censori del XIX secolo 14 949237 3436104 2024-12-11T10:40:00Z CandalBot2 53742 Bot - CategorieAutoriPer.py: creo categoria 3436104 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Autori del XIX secolo per attività|Censori]] [[Categoria:Censori per periodo storico| 29]] bkp24q1hjgjslp05mbqr8vm58r5bl9r Categoria:Censori del XVIII secolo 14 949238 3436105 2024-12-11T10:40:30Z CandalBot2 53742 Bot - CategorieAutoriPer.py: creo categoria 3436105 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Autori del XVIII secolo per attività|Censori]] [[Categoria:Censori per periodo storico| 28]] sppbkozq08690r7zmqmqc21g3jfochx Categoria:Censori del XVI secolo 14 949239 3436106 2024-12-11T10:41:00Z CandalBot2 53742 Bot - CategorieAutoriPer.py: creo categoria 3436106 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Autori del XVI secolo per attività|Censori]] [[Categoria:Censori per periodo storico| 26]] ohkp5dv7xbrecd780xymx5frevjis5v Categoria:Censori per periodo storico 14 949240 3436107 2024-12-11T10:41:30Z CandalBot2 53742 Bot - CategorieAutoriPer.py: creo categoria 3436107 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Censori| ]] 1axzho1vietdnchtuh6ngr6zr3s9m3r Categoria:Iranologi 14 949241 3436109 2024-12-11T10:45:58Z CandalBot2 53742 Bot - CategorieAutoriPer.py: creo categoria 3436109 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Autori per attività]] po0bryzb6y08jqaz1r8fzewje18r5ei Categoria:Iranologi del XIX secolo 14 949242 3436110 2024-12-11T10:46:18Z CandalBot2 53742 Bot - CategorieAutoriPer.py: creo categoria 3436110 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Autori del XIX secolo per attività|Iranologi]] [[Categoria:Iranologi per periodo storico| 29]] 8uve2y0pdxpm32l2y3pt5qgt40xgv01 Categoria:Iranologi per periodo storico 14 949243 3436111 2024-12-11T10:46:38Z CandalBot2 53742 Bot - CategorieAutoriPer.py: creo categoria 3436111 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Iranologi| ]] n6gniv5koopfmk3eww6fp7tuzhblyyx Categoria:Iranologi per nazionalità 14 949244 3436112 2024-12-11T10:46:58Z CandalBot2 53742 Bot - CategorieAutoriPer.py: creo categoria 3436112 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Iranologi| ]] n6gniv5koopfmk3eww6fp7tuzhblyyx Categoria:Principi del XVIII secolo 14 949245 3436113 2024-12-11T10:50:07Z CandalBot2 53742 Bot - CategorieAutoriPer.py: creo categoria 3436113 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Autori del XVIII secolo per attività|Principi]] [[Categoria:Principi per periodo storico| 28]] f724nfda98tmjl6kozvaxul6lq9iwu3 Categoria:Principi del XVII secolo 14 949246 3436114 2024-12-11T10:50:37Z CandalBot2 53742 Bot - CategorieAutoriPer.py: creo categoria 3436114 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Autori del XVII secolo per attività|Principi]] [[Categoria:Principi per periodo storico| 27]] nc2ltjyhd23xtj7yjyhjjrw9eb3ayuc Categoria:Principi del XII secolo 14 949247 3436115 2024-12-11T10:51:07Z CandalBot2 53742 Bot - CategorieAutoriPer.py: creo categoria 3436115 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Autori del XII secolo per attività|Principi]] [[Categoria:Principi per periodo storico| 22]] 6ekmcqqjelmek3yjo1nxjz9js4076je Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume I - Scialle nero, Firenze, Bemporad, 1922.pdf/228 108 949248 3436116 2024-12-11T10:52:06Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3436116 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|220|''Novelle per un anno''.|}}</noinclude>comprare quel libro? S’era proposto di non leggere più, di non più scrivere un rigo; e andava lì, in quella casa, con quei compagni, per abbrutirsi, per uccidere in sè, per affogare nel bagordo un sogno, il suo sogno giovanile, poichè le tristi necessità della vita gl’impedivano d’abbandonarsi a esso, come avrebbe voluto. La madre stette un pezzo a guardare anche lei quel libro misterioso; poi gli chiese dolcemente: — Perchè non lavori? perchè non scrivi più, come facevi prima? — Egli le lanciò uno sguardo odioso, contraendo tutto il volto, quasi per ribrezzo. La madre insistette, umile: — Se ti chiudessi un po’ in te.... Perchè disperi? Credi tutto finito? Hai ventisei anni.... Chi sa quante occasioni ti offrirà la vita, per riscattarti.... — Ah sì, una, proprio questa sera! — sghignò egli. — Ma sono rimasto lì, come di sasso. Ho visto un uomo buttarsi nel fiume.... — Tu? — Io. Gli ho veduto posare il cappello sul parapetto del ponte; poi l’ho visto scavalcare, quietamente, poi ho udito il tonfo nel fiume. E non ho gridato, non mi son mosso. Ero nell’ombra degli alberi, e ci sono rimasto, spiando se nessuno avesse veduto. E l’ho lasciato affogare. Sì. Ma poi ho scorto lì, sul parapetto del ponte, sotto il fanale, il cappello, e sono scappato via, impaurito.... — Per questo.... — mormorò la madre. — Che cosa? lo non so nuotare. Buttarmi? tentare? La scaletta d’accesso al fiume era lì, a due passi. L’ho guardata, sai? e ho finto di non vederla. Avrei<noinclude></noinclude> 4cin3a6svxv3lppmb6fw6pspjkxk2kp Categoria:Storici dell'architettura 14 949249 3436118 2024-12-11T10:52:57Z CandalBot2 53742 Bot - CategorieAutoriPer.py: creo categoria 3436118 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Autori per attività]] po0bryzb6y08jqaz1r8fzewje18r5ei Categoria:Storici dell'architettura del XIX secolo 14 949250 3436119 2024-12-11T10:53:27Z CandalBot2 53742 Bot - CategorieAutoriPer.py: creo categoria 3436119 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Autori del XIX secolo per attività|Storici dell'architettura]] [[Categoria:Storici dell'architettura per periodo storico| 29]] bap9phmet6gfklaf85liok3tdh4hp8g Categoria:Storici dell'architettura per periodo storico 14 949251 3436120 2024-12-11T10:53:57Z CandalBot2 53742 Bot - CategorieAutoriPer.py: creo categoria 3436120 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Storici dell'architettura| ]] sh1fomi167l4isrhe1kujqkwsmavol6 Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume I - Scialle nero, Firenze, Bemporad, 1922.pdf/229 108 949252 3436121 2024-12-11T10:54:03Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3436121 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||X. — ''E due !''|221}}</noinclude>potuto.... ma già era inutile.... troppo tardi.... Sparito!... — Non c’era nessuno? — Nessuno. Io solo. — E che potevi fare tu solo, figlio mio? È bastato lo spavento che ti sei preso, e quest’agitazione.... Vedi? tremi ancora.... Va’, va’ a letto, va’ a letto.... È molto tardi.... Non ci pensare!... — La vecchia madre gli prese una mano e gliela carezzò. Egli le fe’ cenno di sì col capo e le sorrise. — Buona notte, mamma. — Dormi tranquillo, eh? — gli raccomandò la madre, commossa dalla carezza a quella mano, che egli s’era lasciata fare e, asciugandosi gli occhi, per non guastarsi questa tenerezza angosciosa, se n’uscì. {{asterism}} Dopo circa un’ora, Diego Bronner era di nuovo seduto sull’argine del fiume, al posto di prima, con le gambe penzoloni. Continuava per il cielo la fuga delle nuvolette lievi, basse, cineree. Il cappello di quell’ignoto sul parapetto del ponte non c’era più. Forse eran passate di là le guardie notturne e se l’erano preso. All’improvviso, si girò verso il fiale, ritraendo le gambe; scese dalla spalletta dell’argine e si recò là, sul ponte. Si tolse il cappello e lo posò allo stesso posto di quell’altro. — E due! — disse. Ma come se facesse per giuoco; per un dispetto alle guardie notturne che avevano tolto di là il primo. Andò dall’altra parte del fanale, per vedere l’ef-<noinclude></noinclude> bt1fwg2np5sxm3vrmlnk828g7keq0cf 3436125 3436121 2024-12-11T10:57:07Z Alex brollo 1615 3436125 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||X. — ''E due !''|221}}</noinclude>potuto.... ma già era inutile.... troppo tardi.... Sparito!... — Non c’era nessuno? — Nessuno. Io solo. — E che potevi fare tu solo, figlio mio? È bastato lo spavento che ti sei preso, e quest’agitazione.... Vedi? tremi ancora.... Va’, va’ a letto, va’ a letto.... È molto tardi.... Non ci pensare!... — La vecchia madre gli prese una mano e gliela carezzò. Egli le fe’ cenno di sì col capo e le sorrise. — Buona notte, mamma. — Dormi tranquillo, eh? — gli raccomandò la madre, commossa dalla carezza a quella mano, che egli s’era lasciata fare e, asciugandosi gli occhi, per non guastarsi questa tenerezza angosciosa, se n’uscì. {{asterism}} Dopo circa un’ora, Diego Bronner era di nuovo seduto sull’argine del fiume, al posto di prima, con le gambe penzoloni. Continuava per il cielo la fuga delle nuvolette lievi, basse, cineree. Il cappello di quell’ignoto sul parapetto del ponte non c’era più. Forse eran passate di là le guardie notturne e se l’erano preso. All’improvviso, si girò verso il fiale, ritraendo le gambe; scese dalla spalletta dell’argine e si recò là, sul ponte. Si tolse il cappello e lo posò allo stesso posto di quell’altro. — E due! — disse. Ma come se facesse per giuoco; per un dispetto alle guardie notturne che avevano tolto di là il primo. Andò dall’altra parte del fanale, per vedere l’ef-<noinclude></noinclude> 8doo458eq73f6jqmwz59js9xgcj1956 Categoria:Storici dell'architettura per nazionalità 14 949253 3436122 2024-12-11T10:54:27Z CandalBot2 53742 Bot - CategorieAutoriPer.py: creo categoria 3436122 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Storici dell'architettura| ]] sh1fomi167l4isrhe1kujqkwsmavol6 Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume I - Scialle nero, Firenze, Bemporad, 1922.pdf/230 108 949254 3436123 2024-12-11T10:56:07Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3436123 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|222|''Novelle per un anno''.|}}</noinclude>fetto del suo cappello, solo là, su la cimasa, illuminato come quell’altro. E rimase un pezzo, chinato sul parapetto, col collo proteso, a contemplarlo, come se lui ''non ci fosse più''. A un tratto rise orribilmente: si vide là appostato come un gatto dietro il fanale: e il topo era il suo cappello...? — Via, via, pagliacciate — Scavalcò il parapetto: si sentì drizzare i capelli sul capo: senti il tremito delle mani che si tenevano rigidamente aggrapipate: le schiuse; si protese nel vuoto.<noinclude></noinclude> ahtwd9f0demzxd9dfctkblqnauwpfic Categoria:Principi bizantini 14 949255 3436130 2024-12-11T11:01:39Z CandalBot2 53742 Bot - CategorieAutoriPer.py: creo categoria 3436130 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Principi per nazionalità|Bizantini]] [[Categoria:Autori bizantini per attività|Principi]] a660fyaayyffntp3vipho5dmka3hxwb Categoria:Censori italiani 14 949256 3436133 2024-12-11T11:18:12Z CandalBot2 53742 Bot - CategorieAutoriPer.py: creo categoria 3436133 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Censori per nazionalità|Italiani]] [[Categoria:Autori italiani per attività|Censori]] pyh8dnha2je29khmoctw7vjrg0y21fc Pagina:Rivista italiana di numismatica 1898.djvu/510 108 949257 3436134 2024-12-11T11:22:41Z Carlomorino 42 /* new eis level3 */ 3436134 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione|504|{{Sc|francesco malaguzzi}}|riga=oui}}</noinclude> {{nl|3. '''Tolleranza e modo di spendergli per dieci giorni'''}} 3. Si tollera nondimeno, che per dieci giorni solamente, doppo la publicatione del presente Bando, li sesini col cunio della Zecca di Bologna, e Ferrara si possano, e debbano ricevere, spendere, e contrattare per un quattrino e mezo li buoni, e li falsi per un quattrino solo; commandando espressamente, che dentro detto termine nissuno possa ricusargli per la detta valuta, poiché all’istesso prezzo saranno ricevuti, e cambiati in Zecca, come appresso si dirà. Con ordine ancora, che per le somme piccole da otto bolognini à basso, nissuno possa ricusare il pagamento in tanti sesini; e per le somme maggiori non si debba pagare, né ricevere pili di dieci per cento, che sono due bolognini per lira, sotto pena à chi transgredirà, di scudi venticinque per volta, e d’altre pene ad arbitrio di sua Signoria Illustrissima. {{nl|4. Permissione d'esportargli fuori del Contado. }} 4. Et quelli, che vorranno portargli fuori di questo stato, d’esportargli potranuo faHo à loro piacere, & volontà, purché siano portati, & estirpati con effetto fra il termine sudetto di dieci giorni. {{nl|5. Prohibitione d'introdurre e ricevere Sesini. }} 5. Prohibendo nientedimeno, & espressamente vietando, d’introdurre, che per l’avveuire nissuna persona di qual si voglia stato, grado, e conditione possa, né debba sotto alcun pretesto, titolo, ò causa introdurre, ò far introdurre, portare, ò far portare, e ritenere in questa Città, e suo Distretto quantità piccola né grande di detti sesini, tanto buoni, quanto cattivi, come di sopra, sotto pena della galera in vita, ò per dieci anni, & altre pene pecuniarie, e corporali ad arbitrio di sua Signoria Illustrissima. {{nl|6. Cambio delli Sesini incontinente}} 6. E perche benignamente procedendo s’intende di dar commodità à chi si trova haver sesini del cunio di questa Zecca, e di Ferrara di liberarsene con minor danno, & incommodo possibile, il Reggimento farà aprir Banchi in detta Zecca per termine di dieci giorni da cominciarsi alla publicatione del presente Bando, dove ciascuno potrà portar tutti li sesini, che si trovarà presso di se, della qualità sopradetta, li quali da ministri acciò deputati, saranno cambiati, cioè li buoni à ragione d’un quattrino, e mezo, ò li cattivi à ragione d’un quattrino (se bene per la gravissima perdita, che si farà in detto cambio si potria giustamente lasciare, che li sesini falsi, & adulterati andassero à danno di quelli, in mano de’ quali si ritrovano, come moneta falsa, e prohibita dalle leggi,<noinclude></noinclude> eijr6fmpla49700v2rs2ccvr7ocfwim Pagina:Rivista italiana di numismatica 1898.djvu/511 108 949258 3436135 2024-12-11T11:26:56Z Carlomorino 42 /* new eis level3 */ 3436135 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||{{Sc|la zecca di bologna - documenti}} |505 |riga=s}}</noinclude>e da molti Bandi). Et à chi ne portarà alla Zecca dalla somma di lire quattro m giù, si darà per la prima volta la loro valuta in contanti alla ragione sopradetta in tanti quattrini di rame battuti à tal effetto nella medesima Zecca, overo in altra moneta d’argento buona, e spendibile alla valuta tarreggiata come di sotto. {{nl|7. Termine del pagare le grosse somme de’ Sesini.}} 7. E chi portarà somma maggiore di dette lir quattro, sarà fatto del sopra più creditore in un libro particolare, che si terrà in detta Zecca per doversegli pagare la valuta di essi sesini alla ragione, e modo sopradetto, cioè la metà fra tre mesi, e per l’altra metà fra altri tre mesi da computarsi detto termine dal giorno, che sarà stato fatto creditore, e gli sarà data polizza del suo credito dal Deputato nella Zecca per maggior sua sodisfattione, li pagamenti si faranno in fine delli trimestri, & a questo effetto il medesimo Deputato sarà pronto nel medesimo luogo per pagare à quel tempo à ciascuno il suo credito, si come l’istesso si farà a chi ritornerà più d’una volta con qual si voglia somma, minor ancora delle lir quattro: Avvertendo ciascuno, che andarà al Banco a cambiare, di non ricever il pagamento più d’una volta in contanti, ma solamente si facci far creditore, altrimente caderà nella perdita delli sesini, e di venticinque scudi. Però si notifica a tutti la Provisione, acciò possano valersi di tal commodo, e sollevamento di portarli in Zecca fra il detto termine di dieci giorni, poiché passato detto tempo, non si cambiarà più, né essi potranno valersi di questo benefitio; E trovandosi simili sesini appresso a chi si voglia, caderà nelle pene sudette. {{Nl|8. Distintione delli Sesini buoni dalli falsi nel portarli alla Zecca.}} 8. Avvertendo ciascuno a portar li sesini buoni separati da’ falsi, perche li buoni si contaranno, e se gli pagaranno li tre quarti, come di sopra, e li cattivi, per fuggir la confusione, e longhezza del contare, si pagaranno a peso per la metà alla ragion sudetta a conto di libra, conforme al scandaglio fatto. {{Nl|9. Non distribuire li Sesini à varie persone nell’andar à cambiarli.}} 9. Si prohibisce, & vieta espressamente ad ogni persona, la quale alla publicatione del presente Bando si trovarà in mano sesini in maggior quantità di lir quattro, che non possa valersi di diverse persone, per presentargli alla Zecca in numero minore, & in più partite per liberarsi dalla credenza,<noinclude></noinclude> gd8dznqbv3dh4ipudch5e5lcl2188i1