Wikisource itwikisource https://it.wikisource.org/wiki/Pagina_principale MediaWiki 1.44.0-wmf.8 first-letter Media Speciale Discussione Utente Discussioni utente Wikisource Discussioni Wikisource File Discussioni file MediaWiki Discussioni MediaWiki Template Discussioni template Aiuto Discussioni aiuto Categoria Discussioni categoria Autore Discussioni autore Progetto Discussioni progetto Portale Discussioni portale Pagina Discussioni pagina Indice Discussioni indice Opera Discussioni opera TimedText TimedText talk Modulo Discussioni modulo Autore:Benito Mussolini 102 7415 3439579 3032858 2024-12-18T13:14:14Z PhilBrvni 62347 /*Libri*/ 3439579 wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Benito<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Mussolini<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>politico/giornalista/dittatore<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Benito | Cognome = Mussolini | Attività = politico/giornalista/dittatore | Nazionalità = italiano | Professione e nazionalità = }} == Opere == === Discorsi === * {{Testo|tipo=tradizionale|Contro la guerra}} ({{DataGiorno|17 novembre}} {{AnnoTesto|1912}}) * {{Testo|tipo=tradizionale|Italia - 23 marzo 1919, Discorso sulla fondazione dei Fasci di Combattimento|Discorso sulla fondazione dei Fasci di Combattimento}} ({{DataGiorno|23 marzo}} {{AnnoTesto|1919}}) * {{Testo|tipo=tradizionale|Programma di San Sepolcro, pubblicato su "Il Popolo d'Italia" del 24 marzo 1919|Programma di San Sepolcro}} ({{DataGiorno|24 marzo}} {{AnnoTesto|1919}}) * {{Testo|tipo=tradizionale|Italia - 27 ottobre 1922, Proclama della marcia su Roma|Proclama della marcia su Roma}} ({{DataGiorno|27 ottobre}} {{AnnoTesto|1922}}) * {{Testo|tipo=tradizionale|Italia - 16 novembre 1922, Discorso del bivacco|Discorso del bivacco}} ({{DataGiorno|16 novembre}} {{AnnoTesto|1922}}) * {{Testo|tipo=tradizionale|Italia - 3 gennaio 1925, Discorso sul delitto Matteotti|Discorso alla Camera dei Deputati sul delitto Matteotti}} ({{DataGiorno|3 gennaio}} {{AnnoTesto|1925}}) * {{Testo|tipo=tradizionale|Italia - 4 novembre 1925, Discorso per il VII anniversario della Vittoria|Discorso per il VII anniversario della Vittoria}} ({{DataGiorno|4 novembre}} {{AnnoTesto|1925}}) * {{Testo|tipo=tradizionale|Italia - 18 dicembre 1932, Discorso per l'inaugurazione della città di Littoria|Discorso per l'inaugurazione della città di Littoria}} ({{DataGiorno|18 dicembre}} {{AnnoTesto|1932}}) * {{Testo|tipo=tradizionale|Italia - 9 maggio 1936, Discorso di proclamazione dell'Impero|Discorso di proclamazione dell'Impero}} ({{DataGiorno|9 maggio}} {{AnnoTesto|1936}}) * {{Testo|tipo=tradizionale|Italia - 29 ottobre 1937, Discorso per l'inaugurazione della città di Aprilia|Discorso per l'inaugurazione della città di Aprilia}} ({{DataGiorno|29 ottobre}} {{AnnoTesto|1937}}) * {{Testo|tipo=tradizionale|Italia - 26 settembre 1938, Discorso di Verona|Discorso di Verona}} ({{DataGiorno|26 settembre}} {{AnnoTesto|1938}}) * {{Testo|tipo=tradizionale|Italia - 26 marzo 1939, Discorso per la celebrazione del ventennale del fascismo|Discorso per la celebrazione del ventennale del fascismo}} ({{DataGiorno|26 marzo}} {{AnnoTesto|1939}}) * {{Testo|tipo=tradizionale|Italia - 10 giugno 1940, Annuncio della dichiarazione di guerra|Annuncio della dichiarazione di guerra}} ({{DataGiorno|10 giugno}} {{AnnoTesto|1940}}) * {{Testo|tipo=tradizionale|Discorso alle gerarchie del fascismo nel V° anniversario delle sanzioni|Discorso alle gerarchie del fascismo nel V° anniversario delle sanzioni (guerra alla Grecia)}} ({{DataGiorno|18 novembre}} {{AnnoTesto|1940}}) * {{Testo|tipo=tradizionale|Italia - 11 dicembre 1941, Annuncio della dichiarazione di guerra agli Stati Uniti|Annuncio della dichiarazione di guerra agli Stati Uniti}} ({{DataGiorno|11 dicembre}} {{AnnoTesto|1941}}) * {{Testo|tipo=tradizionale|Italia - 18 settembre 1943, Discorso per la fondazione della R.S.I.|Discorso per la fondazione della R.S.I.}} ({{DataGiorno|18 settembre}} {{AnnoTesto|1943}}) * {{Testo|tipo=tradizionale|Italia - 16 dicembre 1944, Discorso del "Lirico"|Discorso del "Lirico"}} ({{DataGiorno|16 dicembre}} {{AnnoTesto|1944}}) === Libri === * {{Testo|Il mio diario di guerra}} * {{Testo|Dottrina politica e sociale del fascismo}} {{Sezione note}} [[Categoria:Autori del socialismo]] [[Categoria:Autori del fascismo]] kwxnh6kmmwo2ath19p3lqjmy6ltvauj Canti Orfici/La Verna/I - La Verna (Diario) 0 17962 3439687 3038721 2024-12-18T21:47:16Z Luigi62 7796 Porto il SAL a SAL 100% 3439687 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[../|La Verna]]<br/>I - La Verna (Diario)<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../II - Ritorno<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>18 dicembre 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Poesie<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=18 dicembre 2024|arg=Poesie}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|La Verna]]<br/>I - La Verna (Diario)|prec=../|succ=../II - Ritorno}} <pages index="Dino Campana - Canti Orfici, Ravagli, Marradi 1914.djvu" from="54" to="65" fromsection="" tosection="" /> ogubylwxsiw4tc2grsiggcss9id4mnw Discussioni aiuto:Stato di Avanzamento del Lavoro 13 66448 3439489 3439478 2024-12-18T12:11:59Z Candalua 1675 /* lezione sbagliata */ Risposta 3439489 wikitext text/x-wiki {{Pagina discussione}} == posso attribuire ad una pagina un SAL 100% anche se.... ? == chiedo venia. posso attribuire ad una pagina un SAL 100% anche se non sono stati linkati tutti i nomi propri di autori citati presenti nella pagina ? --[[User:Bartleby lo scrivano|Bartleby lo scrivano]] ([[User talk:Bartleby lo scrivano|disc.]]) 17:10, 17 ago 2015 (CEST) == Aggiornamento == Toccherà adattare la pagina alla procedura proofread, e anche pubblicarne una traduzione in inglese.... è strano, ma si può collaborare a un progetto wikisource anche senza parlare una parola della lingua del progetto. Io ne so qualcosa. :-) --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 14:49, 29 giu 2010 (CEST) == SAL 00% == Qualche utente esperto può aggiungere anche una breve spiegazione del significato e uso del SAL 00%? [[User:Pepato|Pepato]] ([[User talk:Pepato|disc.]]) 17:09, 24 gen 2013 (CET) : Mi ci sono buttato... ''sbagliando'' e rollbackando. Il SAL 00% ha senso solo per le ''singole pagine'', in ''nsPagina''; NON ha senso nei "testi", che sono le opere nel namespace principale, a meno che.... non ci mettiamo a pubblicare testi fatti di sole pagine vuote. Potrebbe essere un'idea per incrementare le statistiche.... :-D --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 17:33, 24 gen 2013 (CET) == rilettura == ho ultimato la rilettura di: "Biagio Camagna: Il momento politico , Lettera del deputato Camagna al direttore del giornale Calabria, Paolo Lombardi, Reggio Calabria, 1900" ..... ora che si fa? :) scusate la banalità della domanda ma sono arrivata da poco e ho molto da scoprire. grazie {{smaller|(commento non firmato di [[Utente:Papaverodilatta|Papaverodilatta]])}} :Se hai già portato tutte le pagine e l'indice al 100% non devi fare più niente; puoi segnalarlo [[Wikisource:Segnala_un_testo_al_100%25|qui]] la prossima volta. E ricordati di firmarti (premendo il pulsante con la penna).--[[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 18:53, 2 dic 2013 (CET) == ulteriore avanzamento == (a) identificare il dialetto italico (b) cercare di stabilire la data o anno di nascita del canto e la regione di provenienza.. Grrazie mille. aldo adnufarrab@yahoo.ca torono, canada == SAL 50% == {{ping|Xavier121}} Bravo! Ho visto che con un colpo di mano hai introdotto il concetto "Pagina problematica", approvo pienamente, ma.... bisogna modificare coerentemente anche le sottostanti definizioni di dettaglio, e probabilmente anche altre menzioni a SAL 50% sparpagliate in ogni dove. A te! --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 16:16, 14 mag 2018 (CEST) == Salve a tutti == Sono un nuovo utente di Wiki. Putroppo non ho una laurea in informatica ne in matematica. Ma ho letto che il nodo gordiano venne tagliato da alessandro il grande. Quindi cosa devo fare? Usare una soluzione Alessandrina? Oppure continuare all´infinito a risolvere questo nodo Gordiano? Grazie Hasim Imeri :Ciao Hasim, non credo che serva una laurea in informatica per partecipare ai progetti wiki. Serve però saper scrivere in italiano, per i progetti in questa lingua. Perché non provi a [[Speciale:CreaUtenza|crearti un'utenza]] e ad esplorare i testi? --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 19:36, 26 mar 2020 (CET) == Refuso cap IV icnografia == Refuso cap. IV icnografia per iconografia {{non firmato|Nikolenka2018|09:41, 2 set 2020}} :{{@|Nikolenka2018}}: ciao! Per prima cosa dovresti dirci dove hai trovato questo presunto refuso... il cap. IV di quale testo? Comunque la parola "icnografia" [http://www.treccani.it/vocabolario/icnografia/ esiste] ed è un concetto diverso da "iconografia", quindi quello che hai trovato non è detto che sia un errore. Se ci indichi la pagina esatta possiamo capire meglio. --[[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 12:41, 2 set 2020 (CEST) == Manca un'era... == "...che rappresentava un investimento che alla portata solo delle agenzie statali delle superpotenze dell’epoca...." Manca un'era. Sarà un'era geologica? 😁 [[User:Sutor ultra crepidam|Sutor ultra crepidam]] ([[User talk:Sutor ultra crepidam|disc.]]) 18:53, 9 gen 2022 (CET) :[[User:Sutor ultra crepidam|Sutor ultra crepidam]], grazie, ho corretto. La prossima volta magari indica anche ''dove'' hai trovato l'errore. Comunque la pagina corretta per segnalare questi refusi è [[Wikisource:Segnala un errore]]. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 09:02, 10 gen 2022 (CET) Il testo, che viene dato per completo, non lo è affatto. Mancano le 2 ultime strofe: Sta ne la notte la còrsa Niobe ecc. [[Speciale:Contributi/79.31.225.165|79.31.225.165]] 16:40, 10 apr 2023 (CEST) == Er morto de campagna, sonetto 1° (Pascarella) == <poem> C'erimo io, Peppetto de li Monti, Checco cacca, Gi'''gg'''etto canipella, .... </poem> A Roma, Giggetto vò du' '''ggi.''' [[User:Ekisbares|Ekisbares]] ([[User talk:Ekisbares|disc.]]) 22:21, 10 feb 2024 (CET) :Certo, a Roma è come scrivi, @[[User:Ekisbares|Ekisbares]], ma ''[[Pagina:Pascarella - Sonetti.djvu/79|sulla pagina della fonte]]'' a Pascarella ne basta una sola e noi lo rispettiamo scrupolosamente. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 00:25, 11 feb 2024 (CET) == Ancora circa er morto de campagna, sonetto 1° == All'uno e un quarto stamio tutti pronti. Sarv'ognuno, all'un'''a '''e 'n quarto stamio tutti pronti. [[User:Ekisbares|Ekisbares]] ([[User talk:Ekisbares|disc.]]) 22:38, 10 feb 2024 (CET) :Come spiegato poco sopra: se sulla pagina del testo Pascarella scrive ''uno'' e non ''una'' non trovo opportuno deviare dal testo della pagina perché non sono di Roma e nemmeno un esperto di Pascarella, altrimenti cominceremmo a introdurre varianti arbitrarie ("stamio" o "stiamo"? "Quaja" o Quajja" ecc. ecc.) che inquinerebbero il testo. --'''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 01:42, 11 feb 2024 (CET) == lezione sbagliata == al v. 63 NON ''vita immortal'' ma'' vita mortal'' [[Speciale:Contributi/192.167.75.76|192.167.75.76]] 12:50, 18 dic 2024 (CET) :Suppongo che tu ti riferisca a [[Canti (Leopardi - Donati)/XXXIII. Il tramonto della luna]] (la prossima volta scrivilo, altrimenti dobbiamo andare a tentoni). Come vedi [[Pagina:Canti (Leopardi - Donati).djvu/138|qui]], la scansione è chiara: la parola è ''immortal''. Lezione errata? Forse, ma noi siamo una biblioteca e riportiamo i libri così come vennero stampati (questo, nella fattispecie, è l'edizione Laterza 1917). [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 13:11, 18 dic 2024 (CET) h630vpydexkrrgbo37c352u27kv8sgh Rime (Vittoria Colonna)/Sonetto XCVIII 0 70607 3439503 3414851 2024-12-18T12:25:58Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% 3439503 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Sonetto XCVIII<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Sonetto XCVII<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Sonetto XCIX<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>18 dicembre 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Poesie<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=18 dicembre 2024|arg=Poesie}} {{IncludiIntestazione|sottotitolo=Sonetto XCVIII|prec=../Sonetto XCVII|succ=../Sonetto XCIX}} <pages index="Colonna - Rime, 1760.djvu" from=102 to=102 tosection=s1 /> cpzyqb4fukkfixz1um2nedqizk6mvjc Rime (Vittoria Colonna)/Sonetto XCIX 0 70609 3439504 3414953 2024-12-18T12:26:03Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% 3439504 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Sonetto XCIX<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Sonetto XCVIII<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Sonetto C<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>18 dicembre 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Poesie<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=18 dicembre 2024|arg=Poesie}} {{IncludiIntestazione|sottotitolo=Sonetto XCIX|prec=../Sonetto XCVIII|succ=../Sonetto C}} <pages index="Colonna - Rime, 1760.djvu" from=102 to=102 onlysection=s2/> atvyp4trqeo0igcnmpd05vhzjwhuq5z Rime (Vittoria Colonna)/Sonetto C 0 70610 3439505 3415373 2024-12-18T12:26:27Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% 3439505 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Sonetto C<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Sonetto XCIX<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Sonetto CI<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>18 dicembre 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Poesie<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=18 dicembre 2024|arg=Poesie}} {{IncludiIntestazione|sottotitolo=Sonetto C|prec=../Sonetto XCIX|succ=../Sonetto CI}} <pages index="Colonna - Rime, 1760.djvu" from=103 to=103 onlysection=s1 /> f2m8wbf8xdy30edb2tlbqffk1u9x2bs Rime (Vittoria Colonna)/Sonetto CI 0 70611 3439506 3415374 2024-12-18T12:26:29Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% 3439506 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Sonetto CI<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Sonetto C<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Sonetto CII<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>18 dicembre 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Poesie<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=18 dicembre 2024|arg=Poesie}} {{IncludiIntestazione|sottotitolo=Sonetto CI|prec=../Sonetto C|succ=../Sonetto CII}} <pages index="Colonna - Rime, 1760.djvu" from=103 to=103 onlysection=s2/> gu5vdz1d02r1r9rftlwkn1257k1vdhm Rime (Vittoria Colonna)/Sonetto CII 0 70612 3439507 3415375 2024-12-18T12:26:31Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% 3439507 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Sonetto CII<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Sonetto CI<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Sonetto CIII<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>18 dicembre 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Poesie<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=18 dicembre 2024|arg=Poesie}} {{IncludiIntestazione|sottotitolo=Sonetto CII|prec=../Sonetto CI|succ=../Sonetto CIII}} <pages index="Colonna - Rime, 1760.djvu" from=104 to=104 tosection=s1 /> bkd4o5m61lso6ttms4x71u253h4oska Rime (Vittoria Colonna)/Sonetto CIII 0 70613 3439508 3415376 2024-12-18T12:26:33Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% 3439508 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Sonetto CIII<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Sonetto CII<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Sonetto CIV<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>18 dicembre 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Poesie<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=18 dicembre 2024|arg=Poesie}} {{IncludiIntestazione|sottotitolo=Sonetto CIII|prec=../Sonetto CII|succ=../Sonetto CIV}} <pages index="Colonna - Rime, 1760.djvu" from=104 to=104 fromsection=s2 /> oy4duszh9ai4nzu5yxtzc81asat87j7 Rime (Vittoria Colonna)/Sonetto CIV 0 70614 3439509 3415377 2024-12-18T12:26:36Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% 3439509 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Sonetto CIV<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Sonetto CIII<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Sonetto CV<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>18 dicembre 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Poesie<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=18 dicembre 2024|arg=Poesie}} {{IncludiIntestazione|sottotitolo=Sonetto CIV|prec=../Sonetto CIII|succ=../Sonetto CV}} <pages index="Colonna - Rime, 1760.djvu" from=105 to=105 tosection=s1 /> srlo6qayb4u88zzsvpfiugsc2r7mtis Rime (Vittoria Colonna)/Sonetto CV 0 70616 3439510 3415354 2024-12-18T12:26:38Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% 3439510 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Sonetto CV<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Sonetto CIV<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Sonetto CVI<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>18 dicembre 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Poesie<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=18 dicembre 2024|arg=Poesie}} {{IncludiIntestazione|sottotitolo=Sonetto CV|prec=../Sonetto CIV|succ=../Sonetto CVI}} <pages index="Colonna - Rime, 1760.djvu" from=105 to=105 fromsection=s2 /> iytzcd0zs5b2mu6yktu82pnjsmihjlg Indice:Sonetti romaneschi IV.djvu 110 305744 3439554 3438129 2024-12-18T12:43:47Z Dr Zimbu 1553 3439554 proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Autore=Giuseppe Gioachino Belli |NomePagina=Sonetti romaneschi |Titolo= |TitoloOriginale= |Sottotitolo= |LinguaOriginale= |Lingua= |Traduttore= |Illustratore= |Curatore=Luigi Morandi |Editore=S. Lapi Tipografo - Editore |Città=Città di Castello |Anno=1886 |Fonte={{IA|isonettiromanesc04belluoft}} |Immagine=9 |Progetto=Letteratura |Argomento= |Qualità=25% |Pagine=<pagelist 1to10=- 11=1 449to458=Indice /> |Sommario={{Indice sommario|nome=Titta a Titta|titolo=Titta a Titta|from=11|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La mi' regazza|titolo=La mi' regazza|from=12|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Un zentimento mio|titolo=Un zentimento mio|from=13|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er frutto de la predica|titolo=Er frutto de la predica|from=15|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Lo stufarello|titolo=Lo stufarello|from=16|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Che ttempi!|titolo=Che ttempi!|from=17|delta=10}} {{Indice sommario|nome=L'annata magra|titolo=L'annata magra|from=18|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La carità|titolo=La carità|from=19|delta=10}} {{Indice sommario|nome=A Ggesù Ssagramentato|titolo=A Ggesú Ssagramentato|from=20|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La cassa de sconto|titolo=La cassa de sconto|from=21|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La gabbella de cunzumo|titolo=La gabbella de cunzumo|from=22|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La serva de casa|titolo=La serva de casa|from=23|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er più in ner meno|titolo=Er piú in ner meno|from=24|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La musica de la padrona|titolo=La musica de la padrona|from=25|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er zartore|titolo=Er zartore|from=26|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er beccamorto de casa|titolo=Er beccamorto de casa|from=27|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er terremoto de sta notte|titolo=Er terremoto de sta notte|from=28|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Li fiottoni|titolo=Li fiottoni|from=29|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Sentite, e mmosca|titolo=Sentite, e mmosca|from=30|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Le suefazzione|titolo=Le suefazzione|from=31|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er fagotto pe' l'ebbreo|titolo=Er fagotto pe' l'ebbreo|from=32|delta=10}} {{Indice sommario|nome=L'immaggine e ssimilitudine|titolo=L'immaggine e ssimilitudine|from=33|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La bbattajja de Ggedeone|titolo=La bbattajja de Ggedeone|from=34|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La ggiustizzia ar Popolo|titolo=La ggiustizzia ar Popolo|from=35|delta=10}} {{Indice sommario|nome=L'anime|titolo=L'anime|from=36|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Li rinegati|titolo=Li rinegati|from=37|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Li monni|titolo=Li monni|from=38|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Una risuluzzione|titolo=Una risuluzzione|from=39|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La spiegazzione der Concrave|titolo=La spiegazzione der Concrave|from=40|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er nòto|titolo=Er nòto|from=41|delta=10}} {{Indice sommario|nome=L'estri de li Francesi|titolo=L'estri de li Francesi|from=42|delta=10}} {{Indice sommario|nome=El bord.... scuperto|titolo=El bord.... scuperto|from=43|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La bbellezza de le bbellezze|titolo=La bbellezza de le bbellezze|from=44|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Una fatica nova|titolo=Una fatica nova|from=45|delta=10}} {{Indice sommario|nome=L'arte fallite|titolo=L'arte fallite|from=46|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La fila de li cardinali|titolo=La fila de li cardinali|from=47|delta=10}} {{Indice sommario|nome=L'affarucci de la serva|titolo=L'affarucci de la serva|from=48|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La lista|titolo=La lista|from=49|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Un carcolo prossimativo|titolo=Un carcolo prossimativo|from=50|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Don Micchele de la Cantera|titolo=Don Micchele de la Cantera|from=51|delta=10}} {{Indice sommario|nome=L'elezzione nova|titolo=L'elezzione nova|from=52|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Le bbestie der Paradiso Terrestre|titolo=Le bbestie der Paradiso Terrestre|from=53|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Li comprimenti|titolo=Li comprimenti|from=54|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Li sscimmiotti|titolo=Li sscimmiotti|from=55|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La prima origgine|titolo=La prima origgine|from=56|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La sscerta der Papa|titolo=La sscerta der Papa|from=57|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La carità ccristiana (23 dicembre 1834)|titolo=La carità ccristiana (23 dicembre 1834)|from=58|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La lègge der 10 novembre|titolo=La lègge der diesci novembre|from=59|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er gatto girannolone|titolo=Er gatto girannolone|from=60|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Le Minenze|titolo=Le Minenze|from=61|delta=10}} {{Indice sommario|nome=L'Abbrevi der Papa|titolo=L'Abbrevi der Papa|from=62|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Le crature|titolo=Le crature|from=63|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er ferraro|titolo=Er ferraro|from=64|delta=10}} {{Indice sommario|nome=L'abbito nun fa er monico|titolo=L'abbito nun fa er monico|from=65|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er dottoretto|titolo=Er dottoretto|from=66|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Le raggione secche secche|titolo=Le raggione secche secche|from=67|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er Museo|titolo=Er Museo|from=68|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er re de nov'idea|titolo=Er re de nov'idea|from=69|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Sonetti romaneschi/Sonetti del 1835|titolo=Sonetti del 1835|from=71|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er Duca e 'r dragone|titolo=Er Duca e 'r dragone|from=71|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er bullettone de Crapanica|titolo=Er bullettone de Crapanica|from=75|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La calamisvà de Valle|titolo=La calamisvà de Valle|from=76|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er disinterresse|titolo=Er disinterresse|from=78|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Li mariti (1835)|titolo=Li mariti|from=79|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La tariffa nova|titolo=La tariffa nova|from=80|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Li portroni|titolo=Li portroni|from=82|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Li pericoli der temporale|titolo=Li pericoli der temporale|from=83|delta=10}} {{Indice sommario|nome=L'arrampichino|titolo=L'arrampichino|from=84|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La bbocca de mmèscia|titolo=La bbocca de mmèscia|from=85|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Una ne fa e ccento ne penza|titolo=Una ne fa e ccento ne penza|from=86|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La fiaccona|titolo=La fiaccona|from=87|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Vent'ora e un quarto|titolo=Vent'ora e un quarto|from=88|delta=10}} {{Indice sommario|nome=L'anima der curzoretto apostolico|titolo=L'anima der curzoretto apostolico|from=89|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er fijjo de papà ssuo|titolo=Er fijjo de papà ssuo|from=93|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Li stranuti|titolo=Li stranuti|from=94|delta=10}} {{Indice sommario|nome=L'usanze bbuffe|titolo=L'usanze bbuffe|from=95|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Le conzolazzione|titolo=Le conzolazzione|from=96|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Lo sbajjo massiccio|titolo=Lo sbajjo massiccio|from=97|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er cel de bbronzo|titolo=Er cel de bbronzo|from=98|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Li vecchi|titolo=Li vecchi|from=99|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Una smilordaria incitosa|titolo=Una smilordaria incitosa|from=100|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La medicatura|titolo=La medicatura|from=102|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La medichessa|titolo=La medichessa|from=103|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La gabbella de la carne salata|titolo=La gabbella de la carne salata|from=104|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er fistino de la Bbanca Romana|titolo=Er fistino de la Bbanca Romana|from=105|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Un pezzo e un po', e un antro tantino|titolo=Un pezzo e un po', e un antro tantino|from=106|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Le cose der monno|titolo=Le cose der monno|from=107|delta=10}} {{Indice sommario|nome=L'educanne de San Micchele|titolo=L'educanne de San Micchele|from=108|delta=10}} {{Indice sommario|nome=L'editto su li poverelli|titolo=L'editto su li poverelli|from=110|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er giusto|titolo=Er giusto|from=111|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Chi ss'attacca a la Madonna, nun ha ppavura de le corna|titolo=Chi ss'attacca a la Madonna, nun ha ppavura de le corna|from=112|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er discorzo de l'Agostiggnano|titolo=Er discorzo de l'Agostiggnano|from=114|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Che vvita da cani!|titolo=Che vvita da cani!|from=116|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Le visite der Cardinale|titolo=Le visite der Cardinale|from=117|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La Rufinella|titolo=La Rufinella|from=118|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La nottata de spavento|titolo=La nottata de spavento|from=119|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er Colleggio fiacco|titolo=Er Colleggio fiacco|from=120|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er carciaròlo|titolo=Er carciaròlo|from=121|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La mojje invelenita|titolo=La mojje invelenita|from=122|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La mormorazzione|titolo=La mormorazzione|from=123|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Le sciarlette de la commare|titolo=Le sciarlette de la Commare|from=124|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er temporale de jjeri|titolo=Er temporale de jjeri|from=125|delta=10}} {{Indice sommario|nome=So' ccose che cce vanno|titolo=So' ccose che cce vanno|from=126|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La cratùra in fassciòla|titolo=La cratùra in fassciòla|from=127|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La curiosità (1835)|titolo=La curiosità|from=128|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La vedova affritta|titolo=La vedova affritta|from=129|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La morte de Tuta|titolo=La morte de Tuta|from=130|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er mistiere indiffiscile|titolo=Er mistiere indiffiscile|from=131|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La mojje der giucatore (1835)|titolo=La mojje der giucatore|from=132|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La lavannàra (Belli)|titolo=La lavannara|from=133|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Li fijji cressciuti|titolo=Li fijji cressciuti|from=134|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Le suppriche|titolo=Le suppriche|from=135|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La spósa de Pèpp'Antonio|titolo=La sposa de Pepp'Antonio|from=136|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Ricciotto de la Ritonna|titolo=Ricciotto de la Ritonna|from=137|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La sepportura ggentilissima|titolo=La sepportura ggentilissima|from=138|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er mortorio de la sora Mitirda|titolo=Er mortorio de la sora Mitirda|from=139|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er parchetto commido|titolo=Er parchetto commido|from=140|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Le purce in ne l'orecchie|titolo=Le purce in ne l'orecchie|from=141|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Le lettanìe de Nannarella|titolo=Le lettanìe de Nannarella|from=142|delta=10}} {{Indice sommario|nome=L'ammalatia der padrone|titolo=L'ammalatia der padrone|from=143|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Le dimanne a ttesta per aria|titolo=Le dimanne a ttesta per aria|from=144|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er fijjo tirat'avanti|titolo=Er fijjo tirat'avanti|from=145|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La mojje ggelosa|titolo=La mojje ggelosa|from=146|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La mojje marcontenta|titolo=La mojje marcontenta|from=147|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er marito stufo (1835)|titolo=Er marito stufo|from=148|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La spósa ricca|titolo=La spósa ricca|from=149|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Ménica dall'ortolano|titolo=Ménica dall'ortolano|from=150|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La mamma prudente|titolo=La mamma prudente|from=151|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Li studi der padroncino|titolo=Li studi der padroncino|from=152|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Li du' ordini|titolo=Li du' ordini|from=153|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Tutto cambia|titolo=Tutto cambia|from=154|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er zoffraggio de la vedova|titolo=Er zoffraggio de la vedova|from=155|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Tòta dar mercante|titolo=Tòta dar mercante|from=156|delta=10}} {{Indice sommario|nome=L'ottavario der catachìsimo|titolo=L'ottavario der catachìsimo|from=157|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La spiegazzione de li Re|titolo=La spiegazzione de li Re|from=158|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Li tesorieri|titolo=Li tesorieri|from=159|delta=10}} {{Indice sommario|nome='Na precavuzzione|titolo='Na precavuzzione|from=160|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La bbona stella|titolo=La bbona stella|from=161|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er Papa frate|titolo=Er Papa frate|from=162|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Li crediti|titolo=Li crediti|from=163|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er Vicario novo|titolo=Er Vicario novo|from=164|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La distribuzzion de li titoli|titolo=La distribuzzion de li titoli|from=165|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Guerra fra ccani|titolo=Guerra fra ccani|from=166|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La crausura de le Moniche|titolo=La crausura de le Moniche|from=167|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er galateo cristiano|titolo=Er galateo cristiano|from=168|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er zucchetto der Decàn de Rota|titolo=Er zucchetto der Decàn de Rota|from=170|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Li ggiochi d'Argentina|titolo=Li ggiochi d'Argentina|from=171|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Le scuse de Ghetto|titolo=Le scuse de Ghetto|from=172|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Tristo a cchi ttocca|titolo=Tristo a cchi ttocca|from=174|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Un conzijjo da amico|titolo=Un conzijjo da amico|from=175|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La ggiustizzia der Monno|titolo=La ggiustizzia der Monno|from=176|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La morte der zor Mèo|titolo=La morte der zor Mèo|from=177|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Li padroni de Roma|titolo=Li padroni de Roma|from=179|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Un'erlìquia miracolosa|titolo=Un'erlìquia miracolosa|from=180|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er Padraccio|titolo=Er Padraccio|from=182|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Le cappelle papale|titolo=Le cappelle papale|from=183|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er giuveddì e vvenardì ssanto|titolo=Er giuveddì e vvenardì ssanto|from=184|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La padrona bbizzòca|titolo=La padrona bbizzòca|from=185|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er zeporcro in capo-lista|titolo=Er zeporcro in capo-lista|from=186|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er mette da parte|titolo=Er mette da parte|from=187|delta=10}} {{Indice sommario|nome=L'oste|titolo=L'oste|from=188|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La Santa Pasqua|titolo=La Santa Pasqua|from=190|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Le cose a ìcchese|titolo=Le cose a ìcchese|from=191|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Li Cardinali ar Concistoro|titolo=Li Cardinali ar Concistoro|from=192|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La visita d'oggni ggiorno|titolo=La visita d'oggni ggiorno|from=194|delta=10}} {{Indice sommario|nome=San Vincenz'e Ssatanassio a Ttrevi|titolo=San Vincenz'e Ssatanassio a Ttrevi|from=195|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er Tribbunale der Governo|titolo=Er Tribbunale der Governo|from=196|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Sentite che ccaso|titolo=Sentite che ccaso|from=197|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er proscetto pasquale|titolo=Er proscetto pasquale|from=196|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La cchiesa da confessasse|titolo=La cchiesa da confessasse|from=199|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La lezzione de Papa Grigorio|titolo=La lezzione de Papa Grigorio|from=200|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Trescento ggnocchi sur zinale|titolo=Trescento ggnocchi sur zinale|from=201|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La dipennenza der Papa|titolo=La dipennenza der Papa|from=202|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er geloso com'una furia|titolo=Er geloso com'una furia|from=203|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La bbocca der Cardinale novo|titolo=La bbocca der Cardinale novo|from=204|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er momoriale pe' la dota|titolo=Er momoriale pe' la dota|from=205|delta=10}} {{Indice sommario|nome=L'uscelletti de razza|titolo=L'uscelletti de razza|from=206|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La gricurtura|titolo=La gricurtura|from=207|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Li du' testamenti|titolo=Li du' testamenti|from=208|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La morte der Rabbino|titolo=La morte der Rabbino|from=209|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er masso de pietra|titolo=Er masso de pietra|from=211|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Nostro Siggnore a Ffiumiscino|titolo=Nostro Siggnore a Ffiumiscino|from=212|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La mano reggia (13 maggio 1835)|titolo=La mano reggia (13 maggio 1835)|from=214|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Le Vergine|titolo=Le Vergine|from=216|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Una dimanna d'un Ziggnore|titolo=Una dimanna d'un Ziggnore|from=218|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Cristo a la Colonna|titolo=Cristo a la Colonna|from=219|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er missionario dell'Innia|titolo=Er missionario dell'Innia|from=220|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Lo spojjo|titolo=Lo spojjo|from=221|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er viàggio all'estro|titolo=Er viaggio all'estro|from=222|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Fra Freghino|titolo=Fra Ffreghino|from=223|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La casa de Ddio|titolo=La casa de Ddio|from=224|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Terzo, ricordete de santificà le feste|titolo=Terzo, ricordete de santificà le feste|from=225|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er diavolo a cquattro|titolo=Er diavolo a cquattro|from=226|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er Papa omo|titolo=Er Papa omo|from=227|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Le paterne visscere|titolo=Le paterne visscere|from=228|delta=10}} {{Indice sommario|nome=L'aricreazzione|titolo=L'aricreazzione|from=229|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Regole contro l'imbriacature|titolo=Regole contro l'imbriacature|from=230|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La favola der lupo|titolo=La favola der lupo|from=231|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Li canali|titolo=Li canali|from=232|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Le resìe|titolo=Le resìe|from=233|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Monziggnore, so' stato ferito|titolo=Monziggnore, so' stato ferito|from=234|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Lo scordarello|titolo=Lo scordarello|from=235|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er chiacchierone|titolo=Er chiacchierone|from=236|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La ficcanasa|titolo=La ficcanasa|from=238|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Bbone nove|titolo=Bbone nove|from=239|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La purciaròla|titolo=La purciaròla|from=240|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La notizzia de telèfrico|titolo=La notizzia de telèfrico|from=241|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er debbitore der debbitore|titolo=Er debbitore der debbitore|from=242|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La divozzione|titolo=La divozzione|from=243|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er zervitor de lo Spaggnolo|titolo=Er zervitor de lo Spaggnolo|from=244|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er Papa in anim'e ccorpo|titolo=Er Papa in anim'e ccorpo|from=248|delta=10}} {{Indice sommario|nome=L'arte moderne|titolo=L'arte moderne|from=249|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er zole novo|titolo=Er zole novo|from=250|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Perummélo, dimm'er vero|titolo=Perummélo, dimm'er vero|from=251|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er lutto p'er capo de casa|titolo=Er lutto p'er capo de casa|from=252|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Le perziane|titolo=Le perziane|from=253|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er peramprèsso|titolo=Er peramprèsso|from=254|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La scummunica|titolo=La scummunica|from=255|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Li ggiochi de la furtuna|titolo=Li ggiochi de la furtuna|from=256|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Chi è ccausa der zu' mal, piaggni sé stesso|titolo=Chi è ccausa der zu' mal, piaggni sé stesso|from=257|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Pijja sù e rrosica|titolo=Pijja sù e rrosica|from=258|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La crudertà de Nerone|titolo=La crudertà de Nerone|from=259|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er lègge e scrive|titolo=Er lègge e scrive|from=260|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La scianchetta Santissima|titolo=La scianchetta Santissima|from=261|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Lo sbarco fratino|titolo=Lo sbarco fratino|from=262|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er tistimonio culàre|titolo=Er tistimonio culàre|from=263|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Le seccature der primo piano|titolo=Le seccature der primo piano|from=264|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La statura|titolo=La statura|from=265|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er dilettante de Ponte|titolo=Er dilettante de Ponte|from=266|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Una capascitàta a cciccio|titolo=Una capascitàta a cciccio|from=267|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Parenti, tiranni|titolo=Parenti, tiranni|from=268|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Lui sa er perché|titolo=Lui sa er perché|from=269|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Le speranze de Roma|titolo=Le speranze de Roma|from=270|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La cura sicura|titolo=La cura sicura|from=271|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er conto tra ppadre e ffijjo|titolo=Er conto tra ppadre e ffijjo|from=272|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Nun c'è rregola|titolo=Nun c'è rregola|from=273|delta=10}} {{Indice sommario|nome=L'accimature de la padrona|titolo=L'accimature de la padrona|from=274|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Le creanze a ttavola|titolo=Le creanze a ttavola|from=275|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er zervitore e la cammeriera|titolo=Er zervitore e la cammeriera|from=276|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er corzè de la scalandrona|titolo=Er corzè de la scalandrona|from=277|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La modestia in pubbrico|titolo=La modestia in pubbrico|from=278|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Li commenzabbili der padrone|titolo=Li commenzabbili der padrone|from=279|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Quer che cce vò, cce vò|titolo=Quer che cce vò, cce vò|from=280|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Rifressione immorale sur Culiseo|titolo=Rifressione immorale sur Culiseo|from=282|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Chi ccerca, trova|titolo=Chi ccerca, trova|from=283|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er proggnostico de la sora Tecra|titolo=Er proggnostico de la sora Tecra|from=284|delta=10}} {{Indice sommario|nome=L'ammalato magginario|titolo=L'ammalato magginario|from=285|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er cimiterio de San Lorenzo|titolo=Er cimiterio de San Lorenzo|from=286|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er frutto de le gabbelle grosse|titolo=Er frutto de le gabbelle grosse|from=287|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Un inzòggno|titolo=Un inzòggno|from=288|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La cremenza minchiona|titolo=La cremenza minchiona|from=289|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Madama Lettizzia|titolo=Madama Lettizzia|from=290|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Li spaventi de la padrona|titolo=Li spaventi de la padrona|from=291|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La cuggnata de Marco Spacca|titolo=La cuggnata de Marco Spacca|from=292|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Oggnuno ha li sui|titolo=Oggnuno ha li sui|from=293|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La Madonna de la Bbasilica Libbreriana|titolo=La Madonna de la Bbasilica Libbreriana|from=294|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er giovene servizzievole|titolo=Er giovene servizzievole|from=296|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Chi mmìstica, màstica|titolo=Chi mmìstica, màstica|from=297|delta=10}} {{Indice sommario|nome=L'ubbidienza|titolo=L'ubbidienza|from=298|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Li Papi de punto|titolo=Li Papi de punto|from=299|delta=10}} {{Indice sommario|nome=L'incontro de le du' commare|titolo=L'incontro de le du' commare|from=300|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er vistì de la ggente|titolo=Er vistì de la ggente|from=301|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La zitella ammuffita|titolo=La zitella ammuffita|from=302|delta=10}} {{Indice sommario|nome=L'avaro (Belli)|titolo=L'avaro|from=303|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er boccone liticato|titolo=Er boccone liticato|from=305|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La Madòn de la Neve|titolo=La Madòn de la Neve|from=306|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Le man'avanti|titolo=Le man'avanti|from=307|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er ceco|titolo=Er ceco|from=308|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La primaròla|titolo=La primaròla|from=309|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Vatt'a ttené le mano|titolo=Vatt'a ttené le mano|from=311|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Le chiamate dell'appiggionante|titolo=Le chiamate dell'appiggionante|from=312|delta=10}} {{Indice sommario|nome=L'inguilino antico|titolo=L'inguilino antico|from=313|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Un pavolo bbuttato|titolo=Un pavolo bbuttato|from=314|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La serva e la criente|titolo=La serva e la criente|from=315|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Li salari arretrati|titolo=Li salari arretrati|from=316|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Le lode tra ddonne|titolo=Le lode tra ddonne|from=317|delta=10}} {{Indice sommario|nome=L'amore de li morti|titolo=L'amore de li morti|from=318|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er pupo|titolo=Er pupo|from=320|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La datìva riddoppiata|titolo=La datìva riddoppiata|from=322|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er bon core de zia|titolo=Er bon core de zia|from=323|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La resipola|titolo=La resipola|from=324|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Le visscere der Papa|titolo=Le visscere der Papa|from=325|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Li vitturini de piazza|titolo=Li vitturini de piazza|from=326|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er comprimento a la siggnora|titolo=Er comprimento a la siggnora|from=327|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La partenza pe' la villeggiatura|titolo=La partenza pe' la villeggiatura|from=328|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er ritorno da la villeggiatura|titolo=Er ritorno da la villeggiatura|from=329|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La notizzia de bbona mano|titolo=La notizzia de bbona mano|from=330|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La prima cummuggnone (1835)|titolo=La prima cummuggnone|from=331|delta=10}} {{Indice sommario|nome=L'affari da la finestra|titolo=L'affari da la finestra|from=332|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La bbotta der zor Pippo|titolo=La bbotta der zor Pippo|from=333|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La faccenna de premura|titolo=La faccenna de premura|from=334|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La povera mojje|titolo=La povera mojje|from=335|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er padre e la fijja|titolo=Er padre e la fijja|from=336|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La serenata|titolo=La serenata|from=338|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La famijja poverella|titolo=La famijja poverella|from=339|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Un fattarello curioso|titolo=Un fattarello curioso|from=340|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Li canti dell'appiggionante|titolo=Li canti dell'appiggionante|from=341|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Lo sposo de Nanna Cucchiarèlla|titolo=Lo sposo de Nanna Cucchiarèlla|from=342|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er legator de libbri|titolo=Er legator de libbri|from=343|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er campo|titolo=Er campo|from=344|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er lunario|titolo=Er lunario|from=345|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er zervitore marcontento|titolo=Er zervitore marcontento|from=346|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er passaporto der Milanese|titolo=Er passaporto der Milanese|from=347|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Mariuccia la bbella|titolo=Mariuccia la bbella|from=348|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Le mormorazzione de Ggiujano|titolo=Le mormorazzione de Ggiujano|from=349|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La luscerna|titolo=La luscerna|from=350|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er congresso tosto|titolo=Er congresso tosto|from=353|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La visita de comprimento|titolo=La visita de comprimento|from=354|delta=10}} {{Indice sommario|nome=L'abbozzà de li secolari|titolo=L'abbozzà de li secolari|from=355|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er francone tutto-core|titolo=Er francone tutto-core|from=356|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La sabbatìna|titolo=La sabbatìna|from=357|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er passa-mano|titolo=Er passa-mano|from=358|delta=10}} {{Indice sommario|nome=L'àrberum|titolo=L'àrberum|from=359|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Checchina appiccicarella|titolo=Checchina appiccicarella|from=360|delta=10}} {{Indice sommario|nome=L'amica de mane lónghe|titolo=L'amica de mane lónghe|from=361|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Amalia che ffa da Amelia|titolo=Amalia che ffa da Amelia|from=362|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er convalisscente|titolo=Er convalisscente|from=363|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er medico de l'urione|titolo=Er medico de l'urione|from=364|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Bbrutti e scontenti|titolo=Bbrutti e scontenti|from=365|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La priscissione der 23 settembre|titolo=La priscissione der 23 settembre|from=366|delta=10}} {{Indice sommario|nome=L'opiggnóne diverze|titolo=L'opiggnóne diverze|from=367|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Cosa fa er Papa?|titolo=Cosa fa er Papa?|from=368|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La risposta de Monziggnore (1835)|titolo=La risposta de Monziggnore|from=369|delta=10}} {{Indice sommario|nome=L'entróne der teatro|titolo=L'entróne der teatro|from=370|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La vista curta|titolo=La vista curta|from=371|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Una fettina de Roma|titolo=Una fettina de Roma|from=372|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La riliggione der tempo nostro|titolo=La riliggione der tempo nostro|from=373|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er prete de la Contessa|titolo=Er prete de la Contessa|from=374|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La pietra de carne|titolo=La pietra de carne|from=375|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La donna gravida (1835)|titolo=La donna gravida|from=376|delta=10}} {{Indice sommario|nome=L'incoronazzione de Bbonaparte|titolo=L'incoronazzione de Bbonaparte|from=377|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Cattive massime|titolo=Cattive massime|from=378|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La matta che nun è mmatta|titolo=La matta che nun è mmatta|from=379|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Li miracoli|titolo=Li miracoli|from=380|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La vedova dell'ammazzato (1835)|titolo=La vedova dell'ammazzato|from=381|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Villa Bborghese|titolo=Villa Bborghese|from=382|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er caval de bbronzo|titolo=Er caval de bbronzo|from=383|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er mejjo e er peggio|titolo=Er mejjo e er peggio|from=384|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Le smammate|titolo=Le smammate|from=385|delta=10}} {{Indice sommario|nome=L'urtimo bbicchiere|titolo=L'urtimo bbicchiere|from=386|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Chi era?|titolo=Chi era?|from=387|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er pranzo da nozze|titolo=Er pranzo da nozze|from=388|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er pilàro|titolo=Er pilàro|from=389|delta=10}} {{Indice sommario|nome=L'avocato Cola|titolo=L'avocato Cola|from=390|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Li conti co' la cusscenza|titolo=Li conti co' la cusscenza|from=391|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Lo spiazzetto de la corda ar Corzo|titolo=Lo spiazzetto de la corda ar Corzo|from=392|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La Lettricia|titolo=La Lettricia|from=393|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Sémo da capo|titolo=Sémo da capo|from=394|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La mano reggia (20 novembre 1835)|titolo=La mano reggia (20 novembre 1835)|from=395|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Li troppi ariguardi|titolo=Li troppi ariguardi|from=396|delta=10}} {{Indice sommario|nome=L'amore de le donne|titolo=L'amore de le donne|from=397|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Lo strufinamento de la Madonna|titolo=Lo strufinamento de la Madonna|from=398|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Le funzione de Palazzo|titolo=Le funzione de Palazzo|from=399|delta=10}} {{Indice sommario|nome=L'assaggio de le carote|titolo=L'assaggio de le carote|from=400|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Le cuncrusione de la Rescèli|titolo=Le cuncrusione de la Rescèli|from=401|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Nino e Ppèppe a le Logge|titolo=Nino e Ppèppe a le Logge|from=402|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Li ggeloni|titolo=Li ggeloni|from=403|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Lo scolo der 34|titolo=Lo scolo der 34|from=404|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Nun c'è strada de mezzo|titolo=Nun c'è strada de mezzo|from=405|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Marta e Mmadalena|titolo=Marta e Mmadalena|from=407|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er baliatico de Ggiggio|titolo=Er baliatico de Ggiggio|from=408|delta=10}} {{Indice sommario|nome=L'assarti|titolo=L'assarti|from=409|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er pontificabbile|titolo=Er pontificabbile|from=410|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er lalluvione der paesetto|titolo=Er lalluvione der paesetto|from=411|delta=10}} {{Indice sommario|nome=L'incontro de mi' mojje|titolo=L'incontro de mi' mojje|from=412|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er tempo de Francesi|titolo=Er tempo de Francesi|from=413|delta=10}} {{Indice sommario|nome=A cquela fata de la Ssciùzzeri|titolo=A cquela fata de la Ssciùzzeri|from=414|delta=10}} {{Indice sommario|nome=L'editto su le feste|titolo=L'editto su le feste|from=415|delta=10}} {{Indice sommario|nome=L'incennio ne la Mèrica|titolo=L'incennio ne la Mèrica|from=419|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er rifresco der zor Giachemo|titolo=Er rifresco der zor Giachemo|from=420|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Un quadro d'un banchetto|titolo=Un quadro d'un banchetto|from=421|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La festa der Papa|titolo=La festa der Papa|from=422|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er fatto de la con v'entri|titolo=Er fatto de la con v'entri|from=423|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er bene der monno|titolo=Er bene der monno|from=424|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er beato Arfonzo|titolo=Er beato Arfonzo|from=425|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Papa Grigorio a li scavi|titolo=Papa Grigorio a li scavi|from=426|delta=10}} {{Indice sommario|nome=L'affare spiegato|titolo=L'affare spiegato|from=427|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La festa mia|titolo=La festa mia|from=428|delta=10}} {{Indice sommario|nome=L'indoratore|titolo=L'indoratore|from=429|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er Cardinal protettore|titolo=Er Cardinal protettore|from=430|delta=10}} {{Indice sommario|nome=L'omo de monno|titolo=L'omo de monno|from=431|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er regazzo in zentinella|titolo=Er regazzo in zentinella|from=432|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Ar zor abbate Montanella|titolo=Ar zor abbate Montanella|from=433|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Ar zor dottor Maggiorani|titolo=Ar zor dottor Maggiorani|from=434|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er deserto|titolo=Er deserto|from=436|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Una sciavatta|titolo=Una sciavatta|from=437|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er zettàrio condannato|titolo=Er zettàrio condannato|from=438|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Le speranze der popolo|titolo=Le speranze der popolo|from=440|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Le donne litichìne|titolo=Le donne litichìne|from=441|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er zegreto|titolo=Er zegreto|from=444|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Le donne a mmessa|titolo=Le donne a mmessa|from=445|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Er grosso a Bbervedé|titolo=Er grosso a Bbervedé|from=446|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La pantomìna cristiana|titolo=La pantomìna cristiana|from=447|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La carità ddomenicana|titolo=La carità ddomenicana|from=448|delta=10}} |Volumi=[[Indice:Sonetti_romaneschi_I.djvu|Vol. I]] · [[Indice:Sonetti_romaneschi_II.djvu|Vol. II]] · [[Indice:Sonetti_romaneschi_III.djvu|Vol. III]] · [[Indice:Sonetti_romaneschi_IV.djvu|Vol. IV]] · [[Indice:Sonetti_romaneschi_V.djvu|Vol. V]] · [[Indice:Sonetti_romaneschi_VI.djvu|Vol. VI]] · |Note= |Css= }} r1u0uwsovkhojxyaght8vxv8qek4cfs Pagina:Sonetti romaneschi IV.djvu/455 108 305811 3439522 3147302 2024-12-18T12:33:13Z Dr Zimbu 1553 3439522 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||''Indice''|445}}</noinclude>{{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=246.|titolo=La modestia in pubbrico|pagina=„ {{Pg|268}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=247.|titolo=Li commenzabbili der padrone|pagina=„ {{Pg|269}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=248.|titolo=Quer che cce vò, cce vò|pagina=„ {{Pg|270}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=249.|titolo=Quer che cce vò, cce vò|pagina=„ {{Pg|271}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=250.|titolo=Rifressione immorale sur Culiseo|pagina=„ {{Pg|272}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=251.|titolo=Chi ccerca, trova|pagina=„ {{Pg|273}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=252.|titolo=Er proggnostico de la sora Tecra|pagina=„ {{Pg|274}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=253.|titolo=L’ammalato magginario|pagina=„ {{Pg|275}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=254.|titolo=Er cimiterio de San Lorenzo|pagina=„ {{Pg|276}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=255.|titolo=Er frutto de le gabbelle grosse|pagina=„ {{Pg|277}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=256.|titolo=Un inzòggno |pagina=„ {{Pg|278}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=257.|titolo=La cremenza minchiona|pagina=„ {{Pg|279}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=258.|titolo=Madama Lettizzia|pagina=„ {{Pg|280}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=259.|titolo=Li spaventi de la padrona|pagina=„ {{Pg|281}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=260.|titolo=La cuggnata de Marco Spacca|pagina=„ {{Pg|282}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=261.|titolo=Oggnuno ha li sui|pagina=„ {{Pg|283}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=262.|titolo=La Madonna de la Bbasilica Libbreriana|pagina=„ {{Pg|281}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=263.|titolo=La Madonna de la Bbasilica Libbreriana|pagina=„ {{Pg|285}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=264.|titolo=Er giovene servizzievole|pagina=„ {{Pg|286}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=265.|titolo=Chi mmistica, màstica|pagina=„ {{Pg|287}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=266.|titolo=L’ubbidienza|pagina=„ {{Pg|288}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=267.|titolo=Li Papi de punto|pagina=„ {{Pg|289}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=268.|titolo=L’incontro de le du’ commare|pagina=„ {{Pg|290}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=269.|titolo=Er visti de la ggente|pagina=„ {{Pg|291}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=270.|titolo=La zitella ammuffita|pagina=„ {{Pg|292}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=271.|titolo=L’avaro|pagina=„ {{Pg|293}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=272.|titolo=L’avaro|pagina=„ {{Pg|294}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=273.|titolo=Er boccone liticato|pagina=„ {{Pg|295}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=274.|titolo=La Madòn de la Neve|pagina=„ {{Pg|296}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=275.|titolo=Le man’avanti|pagina=„ {{Pg|297}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=276.|titolo=Er ceco|pagina=„ {{Pg|298}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=277.|titolo=La primaròla|pagina=„ {{Pg|299}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=278.|titolo=La primaròla|pagina=„ {{Pg|300}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=279.|titolo=Vatt’a ttené le mano|pagina=„ {{Pg|301}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=280.|titolo=Le chiamate dell’appiggionante|pagina=„ {{Pg|302}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=281.|titolo=L’inguilino antico|pagina=„ {{Pg|303}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=282.|titolo=Un pavolo bbuttato|pagina=„ {{Pg|304}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=283.|titolo=La serva e la criente|pagina=„ {{Pg|305}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=284.|titolo=Li salari arretrati|pagina=„ {{Pg|306}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=285.|titolo=Le lode tra donne|pagina=„ {{Pg|307}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=286.|titolo=L’amore de li morti|pagina=„ {{Pg|308}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=287.|titolo=Er pupo|pagina=„ {{Pg|310}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=288.|titolo=Er pupo|pagina=„ {{Pg|311}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=289.|titolo=La datìva riddoppiata|pagina=„ {{Pg|312}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=290.|titolo=Er bon core de zia|pagina=„ {{Pg|313}}}}<noinclude><references/></noinclude> rbxzpz55aq9u03fwxs3qjq7z3re8dxq 3439530 3439522 2024-12-18T12:37:19Z Dr Zimbu 1553 3439530 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||''Indice''|445}}</noinclude>{{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=246.|titolo=La modestia in pubbrico|pagina=„ {{Pg|268}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=247.|titolo=Li commenzabbili der padrone|pagina=„ {{Pg|269}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=248.|titolo=Quer che cce vò, cce vò|pagina=„ {{Pg|270}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=249.|titolo=Quer che cce vò, cce vò|pagina=„ {{Pg|271}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=250.|titolo=Rifressione immorale sur Culiseo|pagina=„ {{Pg|272}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=251.|titolo=Chi ccerca, trova|pagina=„ {{Pg|273}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=252.|titolo=Er proggnostico de la sora Tecra|pagina=„ {{Pg|274}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=253.|titolo=L’ammalato magginario|pagina=„ {{Pg|275}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=254.|titolo=Er cimiterio de San Lorenzo|pagina=„ {{Pg|276}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=255.|titolo=Er frutto de le gabbelle grosse|pagina=„ {{Pg|277}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=256.|titolo=Un inzòggno |pagina=„ {{Pg|278}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=257.|titolo=La cremenza minchiona|pagina=„ {{Pg|279}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=258.|titolo=Madama Lettizzia|pagina=„ {{Pg|280}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=259.|titolo=Li spaventi de la padrona|pagina=„ {{Pg|281}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=260.|titolo=La cuggnata de Marco Spacca|pagina=„ {{Pg|282}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=261.|titolo=Oggnuno ha li sui|pagina=„ {{Pg|283}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=262.|titolo=La Madonna de la Bbasilica Libbreriana|pagina=„ {{Pg|284}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=263.|titolo=La Madonna de la Bbasilica Libbreriana|pagina=„ {{Pg|285}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=264.|titolo=Er giovene servizzievole|pagina=„ {{Pg|286}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=265.|titolo=Chi mmistica, màstica|pagina=„ {{Pg|287}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=266.|titolo=L’ubbidienza|pagina=„ {{Pg|288}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=267.|titolo=Li Papi de punto|pagina=„ {{Pg|289}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=268.|titolo=L’incontro de le du’ commare|pagina=„ {{Pg|290}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=269.|titolo=Er visti de la ggente|pagina=„ {{Pg|291}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=270.|titolo=La zitella ammuffita|pagina=„ {{Pg|292}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=271.|titolo=L’avaro|pagina=„ {{Pg|293}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=272.|titolo=L’avaro|pagina=„ {{Pg|294}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=273.|titolo=Er boccone liticato|pagina=„ {{Pg|295}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=274.|titolo=La Madòn de la Neve|pagina=„ {{Pg|296}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=275.|titolo=Le man’avanti|pagina=„ {{Pg|297}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=276.|titolo=Er ceco|pagina=„ {{Pg|298}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=277.|titolo=La primaròla|pagina=„ {{Pg|299}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=278.|titolo=La primaròla|pagina=„ {{Pg|300}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=279.|titolo=Vatt’a ttené le mano|pagina=„ {{Pg|301}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=280.|titolo=Le chiamate dell’appiggionante|pagina=„ {{Pg|302}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=281.|titolo=L’inguilino antico|pagina=„ {{Pg|303}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=282.|titolo=Un pavolo bbuttato|pagina=„ {{Pg|304}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=283.|titolo=La serva e la criente|pagina=„ {{Pg|305}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=284.|titolo=Li salari arretrati|pagina=„ {{Pg|306}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=285.|titolo=Le lode tra donne|pagina=„ {{Pg|307}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=286.|titolo=L’amore de li morti|pagina=„ {{Pg|308}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=287.|titolo=Er pupo|pagina=„ {{Pg|310}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=288.|titolo=Er pupo|pagina=„ {{Pg|311}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=289.|titolo=La datìva riddoppiata|pagina=„ {{Pg|312}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=290.|titolo=Er bon core de zia|pagina=„ {{Pg|313}}}}<noinclude><references/></noinclude> m00685rbhs3zfylcosxctca1vlcuwtj 3439532 3439530 2024-12-18T12:38:02Z Dr Zimbu 1553 3439532 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||''Indice''|445}}</noinclude>{{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=246.|titolo=La modestia in pubbrico|pagina=„ {{Pg|268}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=247.|titolo=Li commenzabbili der padrone|pagina=„ {{Pg|269}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=248.|titolo=Quer che cce vò, cce vò|pagina=„ {{Pg|270}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=249.|titolo=Quer che cce vò, cce vò|pagina=„ {{Pg|271}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=250.|titolo=Rifressione immorale sur Culiseo|pagina=„ {{Pg|272}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=251.|titolo=Chi ccerca, trova|pagina=„ {{Pg|273}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=252.|titolo=Er proggnostico de la sora Tecra|pagina=„ {{Pg|274}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=253.|titolo=L’ammalato magginario|pagina=„ {{Pg|275}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=254.|titolo=Er cimiterio de San Lorenzo|pagina=„ {{Pg|276}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=255.|titolo=Er frutto de le gabbelle grosse|pagina=„ {{Pg|277}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=256.|titolo=Un inzòggno |pagina=„ {{Pg|278}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=257.|titolo=La cremenza minchiona|pagina=„ {{Pg|279}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=258.|titolo=Madama Lettizzia|pagina=„ {{Pg|280}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=259.|titolo=Li spaventi de la padrona|pagina=„ {{Pg|281}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=260.|titolo=La cuggnata de Marco Spacca|pagina=„ {{Pg|282}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=261.|titolo=Oggnuno ha li sui|pagina=„ {{Pg|283}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=262.|titolo=La Madonna de la Bbasilica Libbreriana|pagina=„ {{Pg|284}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=263.|titolo=La Madonna de la Bbasilica Libbreriana|pagina=„ {{Pg|285}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=264.|titolo=Er giovene servizzievole|pagina=„ {{Pg|286}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=265.|titolo=Chi mmìstica, màstica|pagina=„ {{Pg|287}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=266.|titolo=L’ubbidienza|pagina=„ {{Pg|288}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=267.|titolo=Li Papi de punto|pagina=„ {{Pg|289}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=268.|titolo=L’incontro de le du’ commare|pagina=„ {{Pg|290}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=269.|titolo=Er visti de la ggente|pagina=„ {{Pg|291}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=270.|titolo=La zitella ammuffita|pagina=„ {{Pg|292}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=271.|titolo=L’avaro|pagina=„ {{Pg|293}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=272.|titolo=L’avaro|pagina=„ {{Pg|294}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=273.|titolo=Er boccone liticato|pagina=„ {{Pg|295}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=274.|titolo=La Madòn de la Neve|pagina=„ {{Pg|296}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=275.|titolo=Le man’avanti|pagina=„ {{Pg|297}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=276.|titolo=Er ceco|pagina=„ {{Pg|298}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=277.|titolo=La primaròla|pagina=„ {{Pg|299}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=278.|titolo=La primaròla|pagina=„ {{Pg|300}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=279.|titolo=Vatt’a ttené le mano|pagina=„ {{Pg|301}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=280.|titolo=Le chiamate dell’appiggionante|pagina=„ {{Pg|302}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=281.|titolo=L’inguilino antico|pagina=„ {{Pg|303}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=282.|titolo=Un pavolo bbuttato|pagina=„ {{Pg|304}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=283.|titolo=La serva e la criente|pagina=„ {{Pg|305}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=284.|titolo=Li salari arretrati|pagina=„ {{Pg|306}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=285.|titolo=Le lode tra donne|pagina=„ {{Pg|307}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=286.|titolo=L’amore de li morti|pagina=„ {{Pg|308}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=287.|titolo=Er pupo|pagina=„ {{Pg|310}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=288.|titolo=Er pupo|pagina=„ {{Pg|311}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=289.|titolo=La datìva riddoppiata|pagina=„ {{Pg|312}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=290.|titolo=Er bon core de zia|pagina=„ {{Pg|313}}}}<noinclude><references/></noinclude> t55vv32mv8is5i14f3q33546fmwwj36 3439533 3439532 2024-12-18T12:38:30Z Dr Zimbu 1553 3439533 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||''Indice''|445}}</noinclude>{{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=246.|titolo=La modestia in pubbrico|pagina=„ {{Pg|268}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=247.|titolo=Li commenzabbili der padrone|pagina=„ {{Pg|269}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=248.|titolo=Quer che cce vò, cce vò|pagina=„ {{Pg|270}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=249.|titolo=Quer che cce vò, cce vò|pagina=„ {{Pg|271}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=250.|titolo=Rifressione immorale sur Culiseo|pagina=„ {{Pg|272}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=251.|titolo=Chi ccerca, trova|pagina=„ {{Pg|273}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=252.|titolo=Er proggnostico de la sora Tecra|pagina=„ {{Pg|274}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=253.|titolo=L’ammalato magginario|pagina=„ {{Pg|275}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=254.|titolo=Er cimiterio de San Lorenzo|pagina=„ {{Pg|276}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=255.|titolo=Er frutto de le gabbelle grosse|pagina=„ {{Pg|277}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=256.|titolo=Un inzòggno |pagina=„ {{Pg|278}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=257.|titolo=La cremenza minchiona|pagina=„ {{Pg|279}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=258.|titolo=Madama Lettizzia|pagina=„ {{Pg|280}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=259.|titolo=Li spaventi de la padrona|pagina=„ {{Pg|281}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=260.|titolo=La cuggnata de Marco Spacca|pagina=„ {{Pg|282}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=261.|titolo=Oggnuno ha li sui|pagina=„ {{Pg|283}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=262.|titolo=La Madonna de la Bbasilica Libbreriana|pagina=„ {{Pg|284}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=263.|titolo=La Madonna de la Bbasilica Libbreriana|pagina=„ {{Pg|285}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=264.|titolo=Er giovene servizzievole|pagina=„ {{Pg|286}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=265.|titolo=Chi mmìstica, màstica|pagina=„ {{Pg|287}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=266.|titolo=L’ubbidienza|pagina=„ {{Pg|288}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=267.|titolo=Li Papi de punto|pagina=„ {{Pg|289}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=268.|titolo=L’incontro de le du’ commare|pagina=„ {{Pg|290}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=269.|titolo=Er vistì de la ggente|pagina=„ {{Pg|291}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=270.|titolo=La zitella ammuffita|pagina=„ {{Pg|292}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=271.|titolo=L’avaro|pagina=„ {{Pg|293}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=272.|titolo=L’avaro|pagina=„ {{Pg|294}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=273.|titolo=Er boccone liticato|pagina=„ {{Pg|295}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=274.|titolo=La Madòn de la Neve|pagina=„ {{Pg|296}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=275.|titolo=Le man’avanti|pagina=„ {{Pg|297}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=276.|titolo=Er ceco|pagina=„ {{Pg|298}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=277.|titolo=La primaròla|pagina=„ {{Pg|299}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=278.|titolo=La primaròla|pagina=„ {{Pg|300}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=279.|titolo=Vatt’a ttené le mano|pagina=„ {{Pg|301}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=280.|titolo=Le chiamate dell’appiggionante|pagina=„ {{Pg|302}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=281.|titolo=L’inguilino antico|pagina=„ {{Pg|303}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=282.|titolo=Un pavolo bbuttato|pagina=„ {{Pg|304}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=283.|titolo=La serva e la criente|pagina=„ {{Pg|305}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=284.|titolo=Li salari arretrati|pagina=„ {{Pg|306}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=285.|titolo=Le lode tra donne|pagina=„ {{Pg|307}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=286.|titolo=L’amore de li morti|pagina=„ {{Pg|308}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=287.|titolo=Er pupo|pagina=„ {{Pg|310}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=288.|titolo=Er pupo|pagina=„ {{Pg|311}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=289.|titolo=La datìva riddoppiata|pagina=„ {{Pg|312}}}} {{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=290.|titolo=Er bon core de zia|pagina=„ {{Pg|313}}}}<noinclude><references/></noinclude> a7g5msnk1ckhl3c1b4g3roijxo9j61p Li commenzabbili der padrone 0 307195 3439541 3422487 2024-12-18T12:40:24Z Dr Zimbu 1553 3439541 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuseppe Gioachino Belli<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1835<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sonetti romaneschi IV.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Li commenzabbili der padrone<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>11 novembre 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=11 novembre 2024|arg=Da definire}} {{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Giuseppe Gioachino Belli | Titolo = Li commenzabbili der padrone | Anno di pubblicazione = 1835 | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = letteratura | Argomento = sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sonetti romaneschi IV.djvu | prec=La modestia in pubbrico | succ=Quer che cce vò, cce vò }} {{Raccolta|Sonetti romaneschi/Sonetti del 1835}} <pages index="Sonetti romaneschi IV.djvu" from=279 to=279 /> {{sezione note}} 5bcciepwsor85md6j47es7mbgb6mjd1 Quer che cce vò, cce vò 0 307196 3439534 3422491 2024-12-18T12:39:08Z Dr Zimbu 1553 Dr Zimbu ha spostato la pagina [[Quer che cce vò cce vò]] a [[Quer che cce vò, cce vò]] senza lasciare redirect 3422491 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuseppe Gioachino Belli<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1835<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sonetti romaneschi IV.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>corone di sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Quer che cce vò cce vò<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>11 novembre 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=11 novembre 2024|arg=Da definire}} {{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Giuseppe Gioachino Belli | Titolo = Quer che cce vò cce vò | Anno di pubblicazione = 1835 | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = letteratura | Argomento = corone di sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sonetti romaneschi IV.djvu | prec=Li commenzabbili der padrone | succ=Rifressione immorale sur Culiseo }} {{Raccolta|Sonetti romaneschi/Sonetti del 1835}} <pages index="Sonetti romaneschi IV.djvu" from=280 to=281 /> 89ypaj32u0lq7p618m4zlnx4p6ud04n 3439535 3439534 2024-12-18T12:39:52Z Dr Zimbu 1553 3439535 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuseppe Gioachino Belli<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1835<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sonetti romaneschi IV.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>corone di sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Quer che cce vò, cce vò<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>11 novembre 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=11 novembre 2024|arg=Da definire}} {{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Giuseppe Gioachino Belli | Titolo = Quer che cce vò, cce vò | Anno di pubblicazione = 1835 | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = letteratura | Argomento = corone di sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sonetti romaneschi IV.djvu | prec=Li commenzabbili der padrone | succ=Rifressione immorale sur Culiseo }} {{Raccolta|Sonetti romaneschi/Sonetti del 1835}} <pages index="Sonetti romaneschi IV.djvu" from=280 to=281 /> t4tz08dnqgp6vzakiputb0ic1seewcv Rifressione immorale sur Culiseo 0 307197 3439542 3422751 2024-12-18T12:40:28Z Dr Zimbu 1553 3439542 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuseppe Gioachino Belli<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1835<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sonetti romaneschi IV.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Rifressione immorale sur Culiseo<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>11 novembre 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=11 novembre 2024|arg=Da definire}} {{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Giuseppe Gioachino Belli | Titolo = Rifressione immorale sur Culiseo | Anno di pubblicazione = 1835 | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = letteratura | Argomento = sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sonetti romaneschi IV.djvu | prec=Quer che cce vò, cce vò | succ=Chi ccerca, trova }} {{Raccolta|Sonetti romaneschi/Sonetti del 1835}} <pages index="Sonetti romaneschi IV.djvu" from=282 to=282 /> {{sezione note}} gi037vysd78sr723jbgreuddfyga1ae Oggnuno ha li sui 0 307208 3439543 3423593 2024-12-18T12:40:43Z Dr Zimbu 1553 3439543 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuseppe Gioachino Belli<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1835<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sonetti romaneschi IV.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Oggnuno ha li sui<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>14 novembre 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=14 novembre 2024|arg=Da definire}} {{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Giuseppe Gioachino Belli | Titolo = Oggnuno ha li sui | Anno di pubblicazione = 1835 | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = letteratura | Argomento = sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sonetti romaneschi IV.djvu | prec=La cuggnata de Marco Spacca | succ=La Madonna de la Bbasilica Libbreriana }} {{Raccolta|Sonetti romaneschi/Sonetti del 1835}} <pages index="Sonetti romaneschi IV.djvu" from=293 to=293 onlysection=s2/> {{sezione note}} 0jpo4gwxcersiplr2zdktho9yfoo9yo La Madonna de la Bbasilica Libbreriana 0 307209 3439531 3423597 2024-12-18T12:37:41Z Dr Zimbu 1553 Dr Zimbu ha spostato la pagina [[La Madonna de la bbasilica libbreriana]] a [[La Madonna de la Bbasilica Libbreriana]] senza lasciare redirect 3423597 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuseppe Gioachino Belli<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1835<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sonetti romaneschi IV.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>corona di sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>La Madonna de la bbasilica libbreriana<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>14 novembre 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=14 novembre 2024|arg=Da definire}} {{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Giuseppe Gioachino Belli | Titolo = La Madonna de la bbasilica libbreriana | Anno di pubblicazione = 1835 | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = letteratura | Argomento = corona di sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sonetti romaneschi IV.djvu | prec=Oggnuno ha li sui | succ=Er giovene servizzievole }} {{Raccolta|Sonetti romaneschi/Sonetti del 1835}} <pages index="Sonetti romaneschi IV.djvu" from=294 to=295 onlysection=s2/> gz1w28zbskgw94hlf2og6tgfr2y4ira 3439536 3439531 2024-12-18T12:39:57Z Dr Zimbu 1553 3439536 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuseppe Gioachino Belli<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1835<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sonetti romaneschi IV.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>corona di sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>La Madonna de la Bbasilica Libbreriana<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>14 novembre 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=14 novembre 2024|arg=Da definire}} {{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Giuseppe Gioachino Belli | Titolo = La Madonna de la Bbasilica Libbreriana | Anno di pubblicazione = 1835 | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = letteratura | Argomento = corona di sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sonetti romaneschi IV.djvu | prec=Oggnuno ha li sui | succ=Er giovene servizzievole }} {{Raccolta|Sonetti romaneschi/Sonetti del 1835}} <pages index="Sonetti romaneschi IV.djvu" from=294 to=295 onlysection=s2/> rxwupg2bp772d5gg8xc3wacnnmbov84 Er giovene servizzievole 0 307210 3439544 3423860 2024-12-18T12:40:48Z Dr Zimbu 1553 3439544 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuseppe Gioachino Belli<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1835<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sonetti romaneschi IV.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Er giovene servizzievole<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>15 novembre 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=15 novembre 2024|arg=Da definire}} {{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Giuseppe Gioachino Belli | Titolo = Er giovene servizzievole | Anno di pubblicazione = 1835 | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = letteratura | Argomento = sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sonetti romaneschi IV.djvu | prec=La Madonna de la Bbasilica Libbreriana | succ=Chi mmìstica, màstica }} {{Raccolta|Sonetti romaneschi/Sonetti del 1835}} <pages index="Sonetti romaneschi IV.djvu" from=296 to=296 /> {{sezione note}} 7sa29h1wenx0l4glv371n047kdj3h6m Er boccone liticato 0 307219 3439552 3424204 2024-12-18T12:41:43Z Dr Zimbu 1553 3439552 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuseppe Gioachino Belli<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1835<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sonetti romaneschi IV.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Er boccone liticato<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>16 novembre 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=16 novembre 2024|arg=Da definire}} {{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Giuseppe Gioachino Belli | Titolo = Er boccone liticato | Anno di pubblicazione = 1835 | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = letteratura | Argomento = sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sonetti romaneschi IV.djvu | prec=L'avaro (Belli) | succ=La Madòn de la Neve }} {{Raccolta|Sonetti romaneschi/Sonetti del 1835}} <pages index="Sonetti romaneschi IV.djvu" from=305 to=305 /> {{sezione note}} 2pzk876vv3rfuuhsj9nw2b543dmeqgr La Madòn de la Neve 0 307220 3439521 3424210 2024-12-18T12:32:35Z Dr Zimbu 1553 Dr Zimbu ha spostato la pagina [[La Madòn de la neve]] a [[La Madòn de la Neve]] senza lasciare redirect 3424210 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuseppe Gioachino Belli<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1835<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sonetti romaneschi IV.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>La Madòn de la neve<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>16 novembre 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=16 novembre 2024|arg=Da definire}} {{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Giuseppe Gioachino Belli | Titolo = La Madòn de la neve | Anno di pubblicazione = 1835 | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = letteratura | Argomento = sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sonetti romaneschi IV.djvu | prec=Er boccone liticato | succ=Le man'avanti }} {{Raccolta|Sonetti romaneschi/Sonetti del 1835}} <pages index="Sonetti romaneschi IV.djvu" from=306 to=306 /> {{sezione note}} axyor85uafifnofhtygxtz46oknaetc 3439540 3439521 2024-12-18T12:40:15Z Dr Zimbu 1553 3439540 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuseppe Gioachino Belli<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1835<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sonetti romaneschi IV.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>La Madòn de la Neve<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>16 novembre 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=16 novembre 2024|arg=Da definire}} {{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Giuseppe Gioachino Belli | Titolo = La Madòn de la Neve | Anno di pubblicazione = 1835 | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = letteratura | Argomento = sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sonetti romaneschi IV.djvu | prec=Er boccone liticato | succ=Le man'avanti }} {{Raccolta|Sonetti romaneschi/Sonetti del 1835}} <pages index="Sonetti romaneschi IV.djvu" from=306 to=306 /> {{sezione note}} fi9swgya5ccszyw59lm7b378sn9sksa Le man'avanti 0 307221 3439553 3424211 2024-12-18T12:41:50Z Dr Zimbu 1553 3439553 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuseppe Gioachino Belli<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1835<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sonetti romaneschi IV.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Le man'avanti<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>16 novembre 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=16 novembre 2024|arg=Da definire}} {{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Giuseppe Gioachino Belli | Titolo = Le man'avanti | Anno di pubblicazione = 1835 | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = letteratura | Argomento = sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sonetti romaneschi IV.djvu | prec=La Madòn de la Neve | succ=Er ceco }} {{Raccolta|Sonetti romaneschi/Sonetti del 1835}} <pages index="Sonetti romaneschi IV.djvu" from=307 to=307 fromsection=s2/> {{sezione note}} 3ng2d4tkau1h5vgkiw4hk273lzoju66 Er bon core de zia 0 307235 3439547 3438879 2024-12-18T12:41:13Z Dr Zimbu 1553 3439547 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuseppe Gioachino Belli<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1835<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sonetti romaneschi IV.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Er bon core de zia<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>17 dicembre 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=17 dicembre 2024|arg=Da definire}} {{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Giuseppe Gioachino Belli | Titolo = Er bon core de zia | Anno di pubblicazione = 1835 | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = letteratura | Argomento = sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sonetti romaneschi IV.djvu | prec=La datìva riddoppiata | succ=La resipola }} {{Raccolta|Sonetti romaneschi/Sonetti del 1835}} <pages index="Sonetti romaneschi IV.djvu" from=323 to=323 /> {{sezione note}} 9x6zmdidxb1xwjsjlze7c2d2fngib2n Le visscere der Papa 0 307237 3439548 3438882 2024-12-18T12:41:17Z Dr Zimbu 1553 3439548 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuseppe Gioachino Belli<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1835<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sonetti romaneschi IV.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Le visscere der Papa<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>17 dicembre 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=17 dicembre 2024|arg=Da definire}} {{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Giuseppe Gioachino Belli | Titolo = Le visscere der Papa | Anno di pubblicazione = 1835 | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = letteratura | Argomento = sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sonetti romaneschi IV.djvu | prec=La resipola | succ=Li vitturini de piazza }} {{Raccolta|Sonetti romaneschi/Sonetti del 1835}} <pages index="Sonetti romaneschi IV.djvu" from=325 to=325 /> {{sezione note}} 2vozogf4m2lrxbkk6hysn229exd3dx1 La partenza pe' la villeggiatura 0 307240 3439515 3431182 2024-12-18T12:29:10Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% 3439515 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuseppe Gioachino Belli<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1835<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sonetti romaneschi IV.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>corone di sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>La partenza pe' la villeggiatura<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>18 dicembre 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=18 dicembre 2024|arg=Da definire}} {{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Giuseppe Gioachino Belli | Titolo = La partenza pe' la villeggiatura | Anno di pubblicazione = 1835 | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = letteratura | Argomento = corone di sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sonetti romaneschi IV.djvu | prec=Er comprimento a la siggnora | succ=La notizzia de bbona mano }} {{Raccolta|Sonetti romaneschi/Sonetti del 1835}} <pages index="Sonetti romaneschi IV.djvu" from=328 to=329 /> {{sezione note}} 42in8wgfn36p36xt1tpkp895nig71ts La notizzia de bbona mano 0 307242 3439518 3431188 2024-12-18T12:30:54Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 75% 3439518 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuseppe Gioachino Belli<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1835<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sonetti romaneschi IV.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>La notizzia de bbona mano<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>18 dicembre 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=18 dicembre 2024|arg=Da definire}} {{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Giuseppe Gioachino Belli | Titolo = La notizzia de bbona mano | Anno di pubblicazione = 1835 | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = letteratura | Argomento = sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sonetti romaneschi IV.djvu | prec = La partenza pe' la villeggiatura | succ = La prima cummuggnone (1835) }} {{Raccolta|Sonetti romaneschi/Sonetti del 1835}} <pages index="Sonetti romaneschi IV.djvu" from=330 to=330 /> {{sezione note}} swjysa5c93m2bu9v8cf32djwcqtzsi2 Li canti dell'appiggionante 0 307252 3439550 3062963 2024-12-18T12:41:29Z Dr Zimbu 1553 3439550 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuseppe Gioachino Belli<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1835<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sonetti romaneschi IV.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Li canti dell'appiggionante<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>2 novembre 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=2 novembre 2022|arg=Da definire}} {{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Giuseppe Gioachino Belli | Titolo = Li canti dell'appiggionante | Anno di pubblicazione = 1835 | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = letteratura | Argomento = sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sonetti romaneschi IV.djvu | prec=Un fattarello curioso | succ=Lo sposo de Nanna Cucchiarèlla }} {{Raccolta|Sonetti romaneschi/Sonetti del 1835}} <pages index="Sonetti romaneschi IV.djvu" from=341 to=341 /> {{sezione note}} 0uvcxom3sv0emr102y0iasbk8b6l8z8 Lo sposo de Nanna Cucchiarèlla 0 307253 3439525 3062965 2024-12-18T12:35:13Z Dr Zimbu 1553 Dr Zimbu ha spostato la pagina [[Lo sposo de Nanna Cucchiarella]] a [[Lo sposo de Nanna Cucchiarèlla]] senza lasciare redirect 3062964 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --> <onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuseppe Gioachino Belli<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1835<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sonetti romaneschi IV.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>sonetti caudati<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Lo sposo de Nanna Cucchiarella<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>2 novembre 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=2 novembre 2022|arg=Da definire}} {{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Giuseppe Gioachino Belli | Titolo = Lo sposo de Nanna Cucchiarella | Anno di pubblicazione = 1835 | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = letteratura | Argomento = sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sonetti romaneschi IV.djvu | prec=Li canti dell'appiggionante | succ=Er legator de libbri }} {{Raccolta|Sonetti romaneschi/Sonetti del 1835}} <pages index="Sonetti romaneschi IV.djvu" from=342 to=342 /> {{sezione note}} kzxz9eiqw56xhggobidgqyx617nf8y7 3439539 3439525 2024-12-18T12:40:11Z Dr Zimbu 1553 3439539 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuseppe Gioachino Belli<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1835<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sonetti romaneschi IV.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Lo sposo de Nanna Cucchiarèlla<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>2 novembre 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=2 novembre 2022|arg=Da definire}} {{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Giuseppe Gioachino Belli | Titolo = Lo sposo de Nanna Cucchiarèlla | Anno di pubblicazione = 1835 | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = letteratura | Argomento = sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sonetti romaneschi IV.djvu | prec=Li canti dell'appiggionante | succ=Er legator de libbri }} {{Raccolta|Sonetti romaneschi/Sonetti del 1835}} <pages index="Sonetti romaneschi IV.djvu" from=342 to=342 /> {{sezione note}} er7teyli1msz3s672saciqsvros7fkl Er legator de libbri 0 307254 3439551 3062967 2024-12-18T12:41:32Z Dr Zimbu 1553 3439551 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuseppe Gioachino Belli<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1835<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sonetti romaneschi IV.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Er legator de libbri<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>2 novembre 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=2 novembre 2022|arg=Da definire}} {{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Giuseppe Gioachino Belli | Titolo = Er legator de libbri | Anno di pubblicazione = 1835 | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = letteratura | Argomento = sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sonetti romaneschi IV.djvu | prec=Lo sposo de Nanna Cucchiarèlla | succ=Er campo }} {{Raccolta|Sonetti romaneschi/Sonetti del 1835}} <pages index="Sonetti romaneschi IV.djvu" from=343 to=343 /> {{sezione note}} dix3xv1pvomrwrgfcgkvnib9mr5tmjq Er zervitore marcontento 0 307257 3439545 3062973 2024-12-18T12:40:59Z Dr Zimbu 1553 3439545 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuseppe Gioachino Belli<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1835<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sonetti romaneschi IV.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Er zervitore marcontento<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>2 novembre 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=2 novembre 2022|arg=Da definire}} {{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Giuseppe Gioachino Belli | Titolo = Er zervitore marcontento | Anno di pubblicazione = 1835 | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = letteratura | Argomento = sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sonetti romaneschi IV.djvu | prec=Er lunario | succ=Er passaporto der Milanese }} {{Raccolta|Sonetti romaneschi/Sonetti del 1835}} <pages index="Sonetti romaneschi IV.djvu" from=346 to=346 /> {{sezione note}} 0naipe1p1spdiwgmmwn7njhej654d2x Er passaporto der Milanese 0 307258 3439527 3062975 2024-12-18T12:35:56Z Dr Zimbu 1553 Dr Zimbu ha spostato la pagina [[Er passaporto der milanese]] a [[Er passaporto der Milanese]] senza lasciare redirect 3062974 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --> <onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuseppe Gioachino Belli<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1835<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sonetti romaneschi IV.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>sonetti caudati<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Er passaporto der milanese<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>2 novembre 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=2 novembre 2022|arg=Da definire}} {{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Giuseppe Gioachino Belli | Titolo = Er passaporto der milanese | Anno di pubblicazione = 1835 | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = letteratura | Argomento = sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sonetti romaneschi IV.djvu | prec=Er zervitore marcontento | succ=Mariuccia la bbella }} {{Raccolta|Sonetti romaneschi/Sonetti del 1835}} <pages index="Sonetti romaneschi IV.djvu" from=347 to=347 /> {{sezione note}} 2pvhlv0vr1kinxdjw5cocnu180zsd3t 3439537 3439527 2024-12-18T12:40:01Z Dr Zimbu 1553 3439537 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuseppe Gioachino Belli<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1835<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sonetti romaneschi IV.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Er passaporto der Milanese<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>2 novembre 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=2 novembre 2022|arg=Da definire}} {{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Giuseppe Gioachino Belli | Titolo = Er passaporto der Milanese | Anno di pubblicazione = 1835 | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = letteratura | Argomento = sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sonetti romaneschi IV.djvu | prec=Er zervitore marcontento | succ=Mariuccia la bbella }} {{Raccolta|Sonetti romaneschi/Sonetti del 1835}} <pages index="Sonetti romaneschi IV.djvu" from=347 to=347 /> {{sezione note}} ptoykdj8zo3b916ixlfnil9g7b781jm Mariuccia la bbella 0 307259 3439546 3062977 2024-12-18T12:41:02Z Dr Zimbu 1553 3439546 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuseppe Gioachino Belli<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1835<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sonetti romaneschi IV.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Mariuccia la bbella<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>2 novembre 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=2 novembre 2022|arg=Da definire}} {{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Giuseppe Gioachino Belli | Titolo = Mariuccia la bbella | Anno di pubblicazione = 1835 | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = letteratura | Argomento = sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sonetti romaneschi IV.djvu | prec=Er passaporto der Milanese | succ=Le mormorazzione de Ggiujano }} {{Raccolta|Sonetti romaneschi/Sonetti del 1835}} <pages index="Sonetti romaneschi IV.djvu" from=348 to=348 /> {{sezione note}} 4m01bdlg9o3t8ycbf7jo4ezplao5xz4 La resipola 0 308915 3439523 3438880 2024-12-18T12:33:49Z Dr Zimbu 1553 Dr Zimbu ha spostato la pagina [[La risípola]] a [[La resipola]] senza lasciare redirect 3438880 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuseppe Gioachino Belli<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1835<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sonetti romaneschi IV.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>La risípola<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>17 dicembre 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=17 dicembre 2024|arg=Da definire}} {{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Giuseppe Gioachino Belli | Titolo = La risípola | Anno di pubblicazione = 1835 | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = letteratura | Argomento = sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sonetti romaneschi IV.djvu | prec=Er bon core de zia | succ=Le visscere der Papa }} {{Raccolta|Sonetti romaneschi/Sonetti del 1835}} <pages index="Sonetti romaneschi IV.djvu" from=324 to=324 /> {{sezione note}} 3usf0jbvxknbqqqww74dxkenp7pwsl1 3439538 3439523 2024-12-18T12:40:07Z Dr Zimbu 1553 3439538 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuseppe Gioachino Belli<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1835<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sonetti romaneschi IV.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>La resipola<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>17 dicembre 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=17 dicembre 2024|arg=Da definire}} {{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Giuseppe Gioachino Belli | Titolo = La resipola | Anno di pubblicazione = 1835 | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = letteratura | Argomento = sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sonetti romaneschi IV.djvu | prec=Er bon core de zia | succ=Le visscere der Papa }} {{Raccolta|Sonetti romaneschi/Sonetti del 1835}} <pages index="Sonetti romaneschi IV.djvu" from=324 to=324 /> {{sezione note}} o8el1widyscenfxqbysntuk27j6979y La prima cummuggnone (1835) 0 308916 3439519 3431183 2024-12-18T12:30:56Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% 3439519 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuseppe Gioachino Belli<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1835<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sonetti romaneschi IV.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>La prima cummuggnóne<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>18 dicembre 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=18 dicembre 2024|arg=Da definire}} {{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Giuseppe Gioachino Belli | Titolo = La prima cummuggnóne | Anno di pubblicazione = 1835 | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = letteratura | Argomento = sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sonetti romaneschi IV.djvu | prec = La notizzia de bbona mano | succ = L'affari da la finestra }} {{Raccolta|Sonetti romaneschi/Sonetti del 1835}} <pages index="Sonetti romaneschi IV.djvu" from=331 to=331 /> {{sezione note}} ivybzh1skthev1v90ck81h1o039i7oa Autore:Antoine Marin Lemierre 102 395242 3439566 1572760 2024-12-18T12:51:29Z Dr Zimbu 1553 fix attività 3439566 wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Antoine Marin<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Lemierre<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>drammaturgo/poeta<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>francese<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Antoine Marin | Cognome = Lemierre | Secolo di attività = XVIII secolo | Attività = drammaturgo/poeta | Nazionalità = francese | Professione e nazionalità = }} p0l5o6je9kdpr3jcjwnfve0xbkdw5gm Autore:Victor Langlois 102 479839 3439565 1797522 2024-12-18T12:50:51Z Dr Zimbu 1553 -attività "studioso" generica 3439565 wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Victor<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Langlois<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>archeologo/numismatico<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>francese<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Victor | Cognome = Langlois | Secolo di attività = XIX secolo | Attività = archeologo/numismatico | Nazionalità = francese | Professione e nazionalità = }} {{Sezione note}} hkkn9fb5euqz3bfxn2bm3240kw1sp5i Pagina:Opere di Procopio di Cesarea, Tomo II.djvu/539 108 495645 3439643 3413489 2024-12-18T19:43:03Z Cruccone 53 /* Pagine SAL 100% */ 3439643 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Cruccone" />{{RigaIntestazione||INDICE|513}}</noinclude>{{pt|{{Vi | sezione=&nbsp; | titolo= ''scorreria nella Persia. — Accampamento dell’esercito romano'' | indentazione=-1 | pagina=Pag. 241 | larghezzap = 60 }}|{{Vi | sezione=— XXIII. | titolo= ''Pireo, divinità santissima appo gli Ardabigareni. — Cosroe tradito dagli ambasciadori. — Ordine imperiale d’una scorreria nella Persia. — Accampamento dell’esercito romano'' | indentazione=-1 | pagina=» 241 | larghezzap = 60 }}}} {{Vi | sezione= {{pt|{{Sc|Capo}}|— }} XXIV. | titolo= ''Descrizione della Dubiana. — Vescovo di lei nomato grecamente cattolico perchè unico in quella regione. — Nessuna discipina dell’esercito romano. — Sua conseguenza o, in altri termini, sconfitta di esso'' | indentazione=-1 | pagina=» 245 | larghezzap = 60 }} {{Vi | sezione=— XXV. | titolo= ''Armi di Cosroe per la quarta volta sulle terre imperiali, ed assedio di Edessa. — E’ vuol danaro dai cittadini. — Prosegue a cingerli strettamente coll’esercito, ed i suoi lavori giungono a sbigottire gli assediati, che mandangli Stefano, medico, oratore di pace. — Parlar di costui. — Risposta del re. — La città vedesi agli estremi con timore gravissimo de’ suoi futuri destini'' | indentazione=-1 | pagina=» 249 | larghezzap = 60 }} {{Vi | sezione=— XXVI. | titolo= ''Il cavaliere minato ed arso dai Romani. — Due assalti colla peggio delle truppe reali. — Colloquio di pace senza effetto. — Mura di Edessa combattute indarno; accordi'' | indentazione=-1 | pagina=» 254 | larghezzap = 60 }} {{Vi | sezione=— XXVII. | titolo= ''Morte di Giusto e Peranio; Marcello e Constanziano, loro successori, mandati in ambasceria a Cosroe. — Guerra particolare tra Alamandaro ed Areta. — Isdigunna muove insidiosamente contro Dara, e, mancatogli il colpo, va ambasciadore in Bizanzio'' | indentazione=-1 | pagina=» 259 | larghezzap = 60 }} {{pt|{{Vi | sezione=— XXVIII. | titolo= ''Navilio da costruirsi nel paese de’ Lazj, e frodi tramate dal Persiano contro Gubaze. — Ricorre questi all’imperatore ed ottiene otto mila guerrieri aventi a'' | indentazione=-1 | pagina=&nbsp; | larghezzap = 60 }}|}}<noinclude><references/> {{PieDiPagina|''{{Sc|Procopio}}, tom. I.''||33}}</noinclude> p9bmlk9ywmowpnw97yli5r5i6d5ra36 Pagina:Martinetti - Saggi e discorsi, 1926.djvu/164 108 503506 3439594 3318108 2024-12-18T15:00:11Z Gatto bianco 43648 3439594 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 164 —|}}</noinclude>{{Pt|rattere|carattere}}. I suoi fini nella vita sono stati puramente personali: la conquista d’una posizione, il successo, la dominazione. Quando nel 1811 ha raggiunto a Norimberga una posizione soddisfacente ed ha preso moglie, scrive all’amico Niethammer: «Il mio fine terreno è raggiunto: perchè con un impiego ed una buona moglie si ha tutto in questo mondo. Queste sono le cose principali che un uomo deve aver di mira: il resto non sono più capitoli, ma paragrafi e note». Singolari parole per un filosofo! Questo carattere ci spiega molti particolari dell’attitudine assunta da Hegel nella sua carriera, dalla associazione con {{AutoreCitato|Friedrich Schelling|Schelling}} a Jena fino al suo rapporto col cristianesimo ecclesiastico. Quando Hegel e Schelling si associarono a Jena per fondare il ''Giornale critico di filosofia'', si sparse per Jena la voce che Schelling — allora già docente all’università e celebre — avesse fatto venire dalla nativa Svevia una specie di masnadiere per sostenerlo nella lotta contro Fichte: questo masnadiero era Hegel. Ed in realtà i due amici non sembrano proporsi nel giornale altro fine che questo: aggredire e deprimere con ogni mezzo, specialmente con lo scherno, tutti quelli che facevano loro ombra, per elevare sè stessi. Ed anche in questa associazione chi fa moralmente la più trista figura è Hegel. Quando venne, nel gennaio 1801, a Jena, Hegel aveva già la sua filosofia e vedeva chiaramente le deficienze di Schelling: tuttavia dichiara di adottarne la filosofia ed è più schellingiano di Schelling. Ciò si capisce: mentre Schelling era già un maestro celebre, Hegel era un ignoto ed aveva bisogno d’appoggiarsi ad un nome, ad un gruppo, per aprirsi la via. Ma quando, nel 1803, Schelling è chiamato a Würzburg, comincia la guerra subdola di Hegel contro di lui. E mentre Schelling, che fu ad Hegel amico generoso, s’informa affettuosamente dell’opera sua, la ''Fenomenologia'', era già stesa e stampata la famosa prefazione in cui Hegel si separava dal suo amico con parole di disprezzo e di scherno. Non parlò poi della condotta di Hegel a Bamberga: mentre Fichte pronunziava a Berlino i famosi ''Discorsi alla nazione tedesca'', Hegel dirigeva a Bamberga un giornale devoto a Napoleone e metteva fedelmente in pratica l’imperativo categorico hegeliano: servire sempre il padrone più forte. E quando dopo il 1818, a Berlino diventa il filosofo ufficiale della reazione prussiana, egli si vale della sua<noinclude><references/></noinclude> ak0u2v65is8zbzfgmejj69ke9xilm81 Autore:Cristoforo Negri 102 532585 3439568 1955908 2024-12-18T12:52:16Z Dr Zimbu 1553 fix attività 3439568 wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Cristoforo<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Negri<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>politico/scrittore<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Cristoforo | Cognome = Negri | Secolo di attività = XIX secolo | Attività = politico/scrittore | Nazionalità = italiano | Professione e nazionalità = }} 51uk9e0xj2rtfjn8ec771yvdbso0rs7 Autore:Teofil Lenartowicz 102 607087 3439567 2171898 2024-12-18T12:51:41Z Dr Zimbu 1553 fix attività 3439567 wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Teofil<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Lenartowicz<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>poeta/scrittore/scultore<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>polacco<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Teofil | Cognome = Lenartowicz | Attività = poeta/scrittore/scultore | Nazionalità = polacco | Professione e nazionalità = }} == Opere == * {{Testo|Ladislao Tarnowski in Oriente}} (luglio 1874) {{Sezione note}} k9tqk95377wwi2m0htgdulgs5bp5h1h Pagina:Neera - Duello d'anime, Milano, Treves, 1911.djvu/78 108 620350 3439835 3152138 2024-12-19T11:42:04Z 1per2 71072 /* Riletta */ 3439835 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="1per2" />{{RigaIntestazione||— 66 —|}}</noinclude>alla chiesa della Passione e confrontandole col quadrante di una pendola rococò appoggiata sul marmo bianco del caminetto senza fuoco. Filippo Cònsolo doveva essere l’animatore di questa spelonca. Minna non lo vedeva quasi mai, ma si era abituata a vivere con lui attraverso la parete delle loro due camere. Lo udiva camminare, smuovere le sedie, voltare le pagine, scrivere, qualche volta fischiare a bassa voce un motivo d’opera, o uscire in una interiezione; e tutto questo nel breve tempo che stava in casa, brevissimo durante il primo anno, allungato poi per l’assiduità da lui concessa al lavoro che stava preparando per il Concorso. La camera del forestiere la rifaceva la vecchia; Minna tuttavia vi penetrava qualche volta ad aiutarla ed era allora una curiosità di guardare quei libri, di toccarli, di leggerne una o due pagine, alla sfuggita. Per solito da queste visite apparentemente indifferenti ella ne riportava una commozione, un calore, per cui anche la solitudine ascetica della sua propria {{Pt|ca-|}}<noinclude><references/></div></noinclude> 855gdyw3pfbeu3ptzteazgkssoky9oi Pagina:Neera - Duello d'anime, Milano, Treves, 1911.djvu/79 108 620351 3439836 3152139 2024-12-19T11:44:07Z 1per2 71072 /* Riletta */ 3439836 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="1per2" />{{RigaIntestazione||— 67 —|}}</noinclude>{{Pt|mera|camera}} sembrava abbellirsi di una luce nuova, di suoni e di voci indistinte, come di cori lontani che si avanzassero nell’aria. Una sera Cònsolo aveva avuto degli amici: Stello, l’Agrati, altri. Una vivace discussione li occupava tutti. Cònsolo sfoggiò le magnifiche risorse della sua dialettica stringente sostenendo l’ideale dell’ascensione umana di fronte all’Agrati che la negava. Alto, alato, fiero, superbo, Cònsolo riportò un trionfo non difficile ma brillante. La parete che divideva la sua camera da quella di Minna rimbombò delle parole di quei giovani audaci che le sapevano maneggiare quali spade affilate e dal cozzo delle idee rimbalzanti, nel corruscamento dell’immagine luminosa, la commozione che Minna ne ricevette fu profonda. Finalmente ella udiva il verbo preciso che veniva a plasmare le sorde ribellioni di tutto il suo essere contro il gretto materialismo della vita quotidiana. Finalmente le era dato di scorgere il confuso embrione de’ suoi sentimenti prendere consistenza di pensiero. Esisteva dunque un’atmosfera diversa da<noinclude><references/></div></noinclude> r2ri39rwri6oiblo2u6rzzn3k3yuvty Pagina:Neera - Duello d'anime, Milano, Treves, 1911.djvu/80 108 620352 3439837 3152141 2024-12-19T11:54:22Z 1per2 71072 3439837 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione||— 68 —|}}</noinclude>quella che ella aveva sempre conosciuta, che credeva la sola possibile? L’anima chiusa stava dunque per aprirsi? la bocca muta avrebbe parlato? Non sarebbe più sola? Quella sera Filippo Cònsolo le parve l’uomo divinizzato dal suo ardente desiderio e da quella sera l’anima di Minna si era data a lui. {{RigaPunteggiata}} Che intenso ardore di passione era stato il suo per quasi due anni! Con quale amara, voluttà aveva assaporato le torturanti ebbrezze che ai nobili cuori di donna dà un amore senza speranza! Era vero ch’ella raccoglieva avidamente i fogli sui quali Filippo aveva abbozzato i suoi pensieri perchè del suo pensiero appunto ell’era innamorata, e mai, neppure in una visione lontana, aveva vagheggiato altro conforto all’infuori di quello di vivere nel raggio della sua orbita, e ascoltarlo e adorarlo in silenzio.... Questo era stato il suo grande sogno di devozione e d’amore. Altra la realtà. {{RigaPunteggiata}}<noinclude><references/></div></noinclude> kjofckt2xfkgaa748hx7ms73a0au411 3439838 3439837 2024-12-19T11:54:50Z 1per2 71072 /* Riletta */ 3439838 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="1per2" />{{RigaIntestazione||— 68 —|}}</noinclude>quella che ella aveva sempre conosciuta, che credeva la sola possibile? L’anima chiusa stava dunque per aprirsi? la bocca muta avrebbe parlato? Non sarebbe più sola? Quella sera Filippo Cònsolo le parve l’uomo divinizzato dal suo ardente desiderio e da quella sera l’anima di Minna si era data a lui. {{RigaPunteggiata|15}} Che intenso ardore di passione era stato il suo per quasi due anni! Con quale amara, voluttà aveva assaporato le torturanti ebbrezze che ai nobili cuori di donna dà un amore senza speranza! Era vero ch’ella raccoglieva avidamente i fogli sui quali Filippo aveva abbozzato i suoi pensieri perchè del suo pensiero appunto ell’era innamorata, e mai, neppure in una visione lontana, aveva vagheggiato altro conforto all’infuori di quello di vivere nel raggio della sua orbita, e ascoltarlo e adorarlo in silenzio.... Questo era stato il suo grande sogno di devozione e d’amore. Altra la realtà. {{RigaPunteggiata|15}}<noinclude><references/></div></noinclude> hid2ojvl3snxr8k9sh9wg2msied3j8z Pagina:Neera - Duello d'anime, Milano, Treves, 1911.djvu/81 108 620353 3439839 3152142 2024-12-19T11:57:11Z 1per2 71072 /* Riletta */ 3439839 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="1per2" />{{RigaIntestazione||— 69 —|}}</noinclude>{{Nop}} Abbandonata sovra una seggiolina accanto al suo letto, colla fronte appena riversa contro il guanciale, le braccia rilasciate lungo il grembo, fisse ad arco le palpebre come è proprio di coloro che contemplano una voragine, Minna stette fin che la luce importuna del sole entrò a riscuoterla. Sorse allora con un moto lento congiungendo le mani e sollevandole fino ad appoggiarne il dosso sovra gli occhi dove le tenne un istante premendo fortemente, poi di scatto le disgiunse; e solamente allora una piccola lagrima amara le punse l’orlo delle palpebre, rimpianto soffocato di ciò che non era più. {{Ct|f=150%|t=2|v=2|❧}} Affacciandosi alla nuova vita, a quella pagina del suo destino che un soffio d’uragano aveva bruscamente voltata, Minna non sentì il peso del suo segreto. Poichè nessuno al mondo era mai penetrato nel suo cuore e non aveva nè famiglia nè amiche<noinclude><references/></div></noinclude> n8fgy1b8b3xsgv8k1rm1xmojjijtzm6 Autore:Gaudenzio 102 624738 3439570 2208532 2024-12-18T12:53:31Z Dr Zimbu 1553 fix attività 3439570 wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Gaudenzio<section end="Nome"/> <section begin="Attività"/>filosofo/teorico della musica<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>greco<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Gaudenzio | Cognome = | Attività = filosofo/teorico della musica | Nazionalità = greco | Professione e nazionalità = }} == Opere == * ''Harmonike Eisagoge'' / ''Armonike eisagoge'' / ''Gaudentii philosophii harmonica introductio'' (Introduzione all'armonia) ([http://id.sbn.it/bid/MUS0041712 SBN1], [http://id.sbn.it/bid/LO10455122 SBN2], [http://id.sbn.it/bid/MUS0041707 SBN3]) c3uifbdx1kd2ueqcgq1rnq0pvji9uju Autore:Giovanni da Pian del Carpine 102 628029 3439592 2223606 2024-12-18T14:53:33Z Paperoastro 3695 standardizzo professione 3439592 wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Giovanni<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>da Pian del Carpine<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>scrittore/diplomatico/esploratore<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Giovanni | Cognome = da Pian del Carpine | Attività = scrittore/diplomatico/esploratore | Nazionalità = italiano | Professione e nazionalità = }} == Opere == * {{Testo|Opera dilettevole da intendere, nella qual si contiene doi itinerarij in Tartaria}} {{Sezione note}} 2443mye6j5l9lojmzbgth4jrthfggxq Discussioni indice:Rivista italiana di numismatica 1898.djvu 111 695901 3439496 3436859 2024-12-18T12:18:19Z Carlomorino 42 salvataggio memoregex 3439496 wikitext text/x-wiki == memoRegex == <nowiki>{"sans\\ serif":["","sans-serif","g"], "Mèdaillons":["","Médaillons","g"], "scgg\\.":["","segg.","g"], "Voi\\.\\ ":["","Vol. ","g"], "\\ \\ ":[""," ","g"], "fì":["","fi","g"], "i\\.°":["","1.°","g"], "2\\.\"":["","2.°","g"], "\\ prò\\ ":[""," pro ","g"], "Tcsta":["","Testa","g"], "\\ Coli\\.":[""," Coll.","g"], "sestcrzii":["","sesterzii","g"], "COSI":["","così","g"], "TeSta":["","Testa","g"], "\\ s\\ e\\.":[""," s c.","g"], "\\ fase\\.\\ ":[""," fasc. ","g"], "Gazz\\,":["","Gazz.","g"], "Num\\,":["","Num.","g"], "Riv\\,":["","Riv.","g"], "\\ AVO\\ ":[""," AVG ","g"], "AV&":["","AVG","g"], "•":["","·","g"], "Op\\,":["","Op.","g"], "AVOVST":["","AVGVST","g"], "AVO":["","AVG","g"], "AVGO":["","AVGG","g"], "OLORIA":["","GLORIA","g"], "AVG&":["","AVGG","g"], "MOnz":["","Münz","g"], "Mùnz":["","Münz","g"], "Mtlnz":["","Münz","g"], "Miinz":["","Münz","g"], "Munz":["","Münz","g"], "MUnz":["","Münz","g"], "fran9ais":["","français","g"], "ZOrich":["","Zürich","g"], "ùber":["","über","g"], "\\ piìi":[""," più","g"], "e\\.\\ s\\.\\ ":["","c. s. ","g"], "piij":["","più","g"], "Coh\\,\\ ":["","Coh. ","g"], "OERM":["","GERM","g"], "neir\\ ":["","nell'","g"], "\\(Bigi\\.\\)":["","(Bigl.)","g"], "\\ giij":[""," giù","g"], "\\ giìi":[""," giù","g"], "Lòbbecke":["","Löbbecke","g"], "Caf\\.":["","Cat.","g"], "Cai\\.":["","Cat.","g"], "MuUer":["","Müller","g"], "\\ <ref>":["","<ref>","g"], "\\ </ref>":["","</ref>","g"], "\\ pi\\.\\ ":[""," pl. ","g"], "£(.+?)£":["(regex)","{{sans-serif|'''$1'''}}","g"], "Coli\\.":["","Coll.","g"], "legende":["","légende","g"], "Rómische":["","Römische","g"], "AV&VSTVS":["","AVGVSTVS","g"], "Bleiiesserae":["","Bleitesserae","g"], "\\ <sup>":["","<sup>","g"], "<ref>\\ ":["","<ref>","g"], "\\ fur\\ ":[""," für ","g"], "munze":["","münze","g"], "con\\ i\\ tav":["","con 1 tav","g"], "Friedlànder":["","Friedländer","g"], "miinz":["","münz","g"], "\\ e\\.\\ ":[""," c. ","g"], "théàtre":["","théâtre","gm"], "\\ méme":[""," même","gm"], "\\ ètre\\ ":["essere"," être ","gm"], "\\ <ref":["","<ref","g"], "\\{{Centrato\\|":["","{{Ct|f=100%|t=1|v=1|L=|lh= |","g"], "nómi":["","nômi","g"], "\\{\\{bA\\ destra\\|":["","{{blocco a destra|margine=2em|style= |","g"], "Bucatone":["","Ducatone","g"]}</nowiki> 31ja52hbiq2qo4z0y8imljd6hkqhmja 3439599 3439496 2024-12-18T16:21:51Z Carlomorino 42 salvataggio memoregex 3439599 wikitext text/x-wiki == memoRegex == <nowiki>{"sans\\ serif":["","sans-serif","g"], "Mèdaillons":["","Médaillons","g"], "scgg\\.":["","segg.","g"], "Voi\\.\\ ":["","Vol. ","g"], "\\ \\ ":[""," ","g"], "fì":["","fi","g"], "i\\.°":["","1.°","g"], "2\\.\"":["","2.°","g"], "\\ prò\\ ":[""," pro ","g"], "Tcsta":["","Testa","g"], "\\ Coli\\.":[""," Coll.","g"], "sestcrzii":["","sesterzii","g"], "COSI":["","così","g"], "TeSta":["","Testa","g"], "\\ s\\ e\\.":[""," s c.","g"], "\\ fase\\.\\ ":[""," fasc. ","g"], "Gazz\\,":["","Gazz.","g"], "Num\\,":["","Num.","g"], "Riv\\,":["","Riv.","g"], "\\ AVO\\ ":[""," AVG ","g"], "AV&":["","AVG","g"], "•":["","·","g"], "Op\\,":["","Op.","g"], "AVOVST":["","AVGVST","g"], "AVO":["","AVG","g"], "AVGO":["","AVGG","g"], "OLORIA":["","GLORIA","g"], "AVG&":["","AVGG","g"], "MOnz":["","Münz","g"], "Mùnz":["","Münz","g"], "Mtlnz":["","Münz","g"], "Miinz":["","Münz","g"], "Munz":["","Münz","g"], "MUnz":["","Münz","g"], "fran9ais":["","français","g"], "ZOrich":["","Zürich","g"], "ùber":["","über","g"], "\\ piìi":[""," più","g"], "e\\.\\ s\\.\\ ":["","c. s. ","g"], "piij":["","più","g"], "Coh\\,\\ ":["","Coh. ","g"], "OERM":["","GERM","g"], "neir\\ ":["","nell'","g"], "\\(Bigi\\.\\)":["","(Bigl.)","g"], "\\ giij":[""," giù","g"], "\\ giìi":[""," giù","g"], "Lòbbecke":["","Löbbecke","g"], "Caf\\.":["","Cat.","g"], "Cai\\.":["","Cat.","g"], "MuUer":["","Müller","g"], "\\ <ref>":["","<ref>","g"], "\\ </ref>":["","</ref>","g"], "\\ pi\\.\\ ":[""," pl. ","g"], "£(.+?)£":["(regex)","{{sans-serif|'''$1'''}}","g"], "Coli\\.":["","Coll.","g"], "legende":["","légende","g"], "Rómische":["","Römische","g"], "AV&VSTVS":["","AVGVSTVS","g"], "Bleiiesserae":["","Bleitesserae","g"], "\\ <sup>":["","<sup>","g"], "<ref>\\ ":["","<ref>","g"], "\\ fur\\ ":[""," für ","g"], "munze":["","münze","g"], "con\\ i\\ tav":["","con 1 tav","g"], "Friedlànder":["","Friedländer","g"], "miinz":["","münz","g"], "\\ e\\.\\ ":[""," c. ","g"], "théàtre":["","théâtre","gm"], "\\ méme":[""," même","gm"], "\\ ètre\\ ":["essere"," être ","gm"], "\\ <ref":["","<ref","g"], "\\{{Centrato\\|":["","{{Ct|f=100%|t=1|v=1|L=|lh= |","g"], "nómi":["","nômi","g"], "\\{\\{bA\\ destra\\|":["","{{blocco a destra|margine=2em|style= |","g"], "Bucatone":["","Ducatone","g"], "bavere":["","havere","g"]}</nowiki> li45h6qpbydmj5x69djueyd36cetm17 Pagina:Garbasso - L'emissione della luce, Roma 1911.djvu/6 108 699867 3439646 2778662 2024-12-18T20:22:21Z Emyn Muil 49965 3439646 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Paperoastro" />{{RigaIntestazione|6||}}</noinclude><section begin="p4" />nei miscugli di diversi gas. Nei quali miscugli, di regola, fra tutti i componenti, uno solo prevale, e gli altri non si mostrano all’esame spettroscopico, se circostanze specialissime non concorrono a rivelarne la presenza. Il {{sc|Razeto}} si richiamava ad un fatto di questa specie, che ha per il caso nostro la massima importanza. Se in un tubo d’azoto è rimasta durante la vuotatura una qualche traccia di vapore di mercurio, le righe proprie del metallo non appariscono nella scarica in condizioni ordinarie; ma, quando, per l’influenza del campo magnetico o per l’introduzione di un condensatore, la temperatura media risulti più elevata, lo spettroscopio subito le avverte {{Nota separata|Pagina:Garbasso - L'emissione della luce, Roma 1911.djvu/15|5}}. Ora, con la disposizione delle mie esperienze, ed è questo in sostanza il risultato del {{sc|Razeto}}, una scintilla che presenta in prossimità dell’elettrodo negativo la colorazione caratteristica del sodio o del litio, e rimane verde in tutta l’altra parte, si può invece agevolmente colorare per intero, riducendo la sua lunghezza, o facendo crescere la frequenza delle scariche, o semplicemente aumentando l’intensità di queste ultime. Sicchè in sostanza sembrerebbe che una conclusione si potesse tirare dalle mie esperienze, e da quelle di {{sc|Riecke}} e {{sc|Stark}}, ma una sola e prudente, e cioè che i vibratori i quali dànno origine allo spettro dei metalli alcalini (e più propriamente alla serie principale, che è quella che dà alla scintilla la colorazione caratteristica) siano ''elettrizzati di elettricità positiva''.<section end="p4" /> <section begin="p5" />5) Anche sotto questa forma la conclusione è soggetta a dubbi. E il primo nasce dal constatare che l’idrogeno e il mercurio, in condizioni opportune, danno luogo ad apparenze, le quali condurrebbero chi ragionasse allo stesso modo ad una conclusione nettamente opposta{{Nota separata|Pagina:Garbasso - L'emissione della luce, Roma 1911.djvu/15|6}}. Se si prepara un tubo di {{sc|Geissler}}, con due elettrodi di platino, uno dei quali abbia servito come catodo nell’elettrolisi dell’acqua acidulata e lo si vuota, sull’aria, il tubo mostra lo spettro caratteristico dell’azoto finchè l’elettrodo inquinato funziona da anodo; appare invece lo spettro caratteristico dell’idrogeno quando si inverte la corrente. Si ''vede'' ad occhio l’idrogeno allontanarsi dall’elettrodo negativo, e invadere a poco a poco tutto lo spazio. Ragionando come prima, e fidandoci dunque all’apparenza, si dovrebbe concludere adesso che il vibratore che dà origine allo spettro dell’idrogeno o, per essere esatti alla sua serie principale, è ''carico di elettricità negativa''. Ad una conclusione simile si arriverebbe studiando il comportamento del mercurio. Se dei due elettrodi di un {{sc|Geissler}} uno è tenuto verticale e coperto per intero con qualche gocciola di mercurio, lo spettro<section end="p5" /><noinclude></noinclude> lyf9dtfip11yhb5v1f0vjcgdnu407pt Pagina:Ossino - Appunti di relatività.pdf/50 108 702836 3439821 2546013 2024-12-19T10:11:02Z TrameOscure 74099 /* Riletta */ 3439821 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="TrameOscure" />{{RigaIntestazione|48|I FONDAMENTI|riga=si}}</noinclude>Conviene sempre ''credere'' alla Scienza, perché si fa la figura di persone molto più intelligenti e colte della media. Ora verificheremo questa “verità scientifica” analizzando i dati reali. L’errore di 38 microsecondi ogni 24 ore corrisponde a circa 0,44 parti per miliardo (<math>38\;\textstyle\mu\text{sec} / 24\;\text{h} = 4,4 \times 10^{-10}</math>). Essendo la velocità orbitale circa 3800 m/sec, ogni 24 ore il satellite percorre la distanza: {{Centrato|<math>3800\;\text{m/sec} \times 24\text{h}\times 3600\text{sec} = 328.320\;\text{Km}</math>.}} {{noindent|L’errore di posizione accumulato ogni 24 ore risulta:}} {{Centrato|<math>328.320\;\text{Km.}\times 4,4\times 10^{-10} = 14,4\;\times{cm}</math>.}} Abbiamo un “errore” di soli 14 cm. su una distanza di oltre 300.000 Km, questo è un miracolo di precisione mostruosa! La differenza può dipendere da cause diverse che rallentano la velocità del satellite. Prima di ricorrere a dubbie interpretazioni relativistiche, occorre valutare correttamente altre circostanze ben note che sono cause di rallentamento, come la radiazione solare, la presenza di materia cosmica comunque presente anche se estremamente rarefatta, ed infine l’effetto frenante esercitato dal campo magnetico terrestre sulla struttura metallica dei satelliti. Per ottenere risultati veramente conclusivi, si dovrebbero confrontare gli orologi nello stesso riferimento, ponendo l’orologio che ha viaggiato a fianco di uno identico rimasto a terra. La tecnologia spaziale permetterebbe verifiche definitive relativamente semplici e poco costose, con risultati ben più significativi di quelli controversi di Hafele. Non risulta che siano mai state pubblicate misure fatte in questo modo. Per chiarirci le idee sulla interpretazione degli effetti relativistici immaginiamo di viaggiare nello spazio isolati dentro una capsula inerziale senza oblò, avendo con noi un metro campione, un precisissimo orologio atomico ed un cane. Essendo in moto inerziale per noi la capsula risulta assolutamente ferma. Ci chiediamo come sia possibile che la lunghezza del metro, il tempo segnato dall’orologio, e l’invecchiamento del nostro cane, dipendano dalla velocità di un osservatore esterno lontano anche miliardi di anni luce! Come considerare l’effetto di altri osservatori potenzialmente numerosi quanto gli atomi dell’Universo, che possono avere qualsiasi velocità?! Il lettore trova facilmente da solo le risposte giuste.<noinclude></noinclude> lucdkvf74lfwmefp2p1hp939e7qjqgm Pagina:Ossino - Appunti di relatività.pdf/51 108 702837 3439823 2546251 2024-12-19T10:21:53Z TrameOscure 74099 /* Riletta */ 3439823 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="TrameOscure" />{{RigaIntestazione||APPUNTI DI RELATIVITÀ|49|riga=si}}</noinclude>In sintesi gli effetti relativistici si devono considerare: <div style="margin:0 10%">''<u>alterazioni delle misure indirette</u> relative ad un sistema di riferimento differente dal sistema dell’osservatore''.</div> Questi effetti non si osservano nel riferimento proprio dell’oggetto, ma sono reali quanto le forze magnetiche e l’energia cinetica che hanno origine dal moto relativo. Nell’aprile del 1912, mentre navigava verso gli Stati Uniti, il transatlantico Titanic urtò un grande iceberg alla deriva. La massa del ghiaccio inerte non aveva in sé nessun potere distruttivo, tuttavia le lamiere della nave furono squarciate provocando la morte di migliaia di persone. Fino al momento dell’urto catastrofico la vita nella nave si svolgeva come in un grande albergo, i passeggeri cenavano e ballavano senza avvertire minimamente l’energia cinetica che fu la vera causa della tragedia. Quell’energia era prodotta dal moto della nave rispetto all’iceberg. A ben vedere la tragedia fu provocata dall’energia del carbone che alimentava le caldaie della nave. Gli effetti relativistici non esistono nel sistema proprio dell’oggetto, quindi non possono essere attribuiti a proprietà intrinseche dell’oggetto. Si fa riferimento a regoli ed orologi perché la nostra intuizione deriva dall’esperienza concreta, ma questo può essere fuorviante perché induce a credere che la contrazione dei regoli ed il rallentamento degli orologi siano fatti indipendenti, osservabili anche nel sistema di riferimento proprio degli oggetti stessi. Gli effetti relativistici invece vanno riferiti a tutto lo spazio-tempo rispetto al quale ci muoviamo. Considerando il sistema di riferimento come un complesso di proprietà fisiche spazio-temporali non è più necessario pensare a regoli ed orologi, e si intuisce facilmente che in ogni sistema diverso dal proprio le distanze <u>appaiono</u> contratte spazialmente nella direzione della velocità, ed il tempo sembra scorrere più lentamente. Concludendo le <u>alterazioni di valutazione</u> non riguardano singoli oggetti, ma l’intero sistema di riferimento che si muove rispetto a quello dell’osservatore. Questo vale per qualsiasi osservatore che valuta <u>indirettamente</u> i parametri spazio-temporali relativi ad un sistema di riferimento diverso dal proprio.<noinclude></noinclude> ewl31v37y7syqpiod950jvbds6zk6cu Pagina:Ossino - Appunti di relatività.pdf/53 108 702838 3439824 2546459 2024-12-19T10:30:00Z TrameOscure 74099 /* Riletta */ 3439824 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="TrameOscure" /></noinclude>{{Ct|f=100%|v=2|''Seconda parte''}} {{Ct|f=200%|v=5|LA MECCANICA DI MINKOWSKI}} {{Ct|f=120%|v=0|s=text-align:left|PREMESSA}} Nel 1908, tre anni dopo la pubblicazione della ''Teoria della Relatività'', il prof. {{Wl|Q57246|H. Minkowski}} presentava la sua versione, in cui per la prima volta spazio e tempo erano concepiti come parti di un ''continuum spazio-tempo'' a quattro dimensioni. La ''quarta dimensione'' allarma sempre il profano, poiché teme di incontrare concetti difficili e procedimenti matematici inaccessibili. Siamo certi che il lettore che ha seguito fino a questo punto non troverà particolari difficoltà, purché abbia senso critico e mente aperta e disponibile anche al cambiamento delle proprie convinzioni. L’introduzione dello ''spazio-tempo'' a quattro dimensioni si è rivelata molto importante, poiché coglie aspetti profondi della realtà fisica. Tuttavia vedremo che l’impostazione di Minkowski è sbagliata, e risulta in contraddizione con la realtà e con principi fondamentali della Fisica. {{noindent|L’idea che una teoria di questa portata, accettata da un secolo da tutti i fisici del mondo possa essere sbagliata, costituisce di per sé un certificato di ricovero immediato nella clinica per malattie mentali che ospita alcuni Giulio Cesare, Napoleone Bonaparte, Archimede, Einstein, e molti inventori del moto perpetuo.}}<noinclude></noinclude> 8jj4bab213poosq5abl5ihljb8b23jr Pagina:Ossino - Appunti di relatività.pdf/54 108 702839 3439825 2546534 2024-12-19T10:32:58Z TrameOscure 74099 /* Riletta */ 3439825 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="TrameOscure" />{{RigaIntestazione|52|LA MECCANICA DI MINKOWSKI|riga=si}}</noinclude>Nessun specialista sano di mente può prendere in considerazione una tale eventualità. Questi professionisti sono altamente qualificati, conoscono a fondo la teoria, la insegnano da decenni, la condividono con eminenti colleghi in tutto il mondo. Esclusa questa categoria di eletti, tutti gli altri non incontreranno particolari difficoltà. Rimane la domanda più ovvia: <div style="margin:0 10%">“''come è possibile che sia sbagliata una teoria condivisa da cento anni da tutti i fisici del mondo?''”</div> {{noindent|La domanda è semplice ma la risposta non lo è affatto, andrebbe piuttosto cercata nei trattati di sociologia della Scienza. La storia dimostra che non sarebbe il primo caso e certamente non sarà l’ultimo, perché il tempo scorre, ma l’uomo non cambia.}} {{Ct|f=120%|v=0|s=text-align:left|{{Wl|Q57246|HERMANN MINKOWSKI}}}} Raramente nei testi di Fisica si trovano riferimenti storici e biografici, la grande {{Wl|Q7186|Madame Curie}} diceva: “in Fisica contano le cose, non le persone!”. Ci permettiamo di dissentire parzialmente, alcuni riferimenti personali possono aiutare a comprendere la formazione e l’evoluzione delle idee scientifiche, e rendono più umani i grandi personaggi della Scienza. Hermann Minkowski era un buon matematico che insegnava al Politecnico di Zurigo dove {{Wl|Q937|Einstein}} era stato suo allievo. È noto che non patrocinò l’assunzione di questo allievo nel corpo docente del Politecnico, per cui alla fine del corso di studi Albert Einstein trovò impiego all’Ufficio Brevetti di Berna. Tuttavia l’allontanamento dal mondo accademico non sarebbe stato sufficiente a spegnere il suo interesse per la Fisica, infatti nel 1905 pubblicò quella che sarebbe diventata la teoria più popolare della Fisica moderna. Minkowski commentò: <div style="margin:0 10%">“''Ma guarda! Non mi sarei mai aspettato una cosa così intelligente da quel tipo''”.</div> {{noindent|Per Minkowski era assolutamente impensabile che “''una cosa così intelligente''” fosse stata concepita da un personaggio così insignificante e totalmente estraneo al mondo accademico.}}<noinclude></noinclude> 1m5p4fgmyes82jpi2fiyu2ng1g9xt30 Pagina:Ossino - Appunti di relatività.pdf/55 108 702840 3439826 2547284 2024-12-19T10:39:36Z TrameOscure 74099 /* Riletta */ 3439826 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="TrameOscure" />{{RigaIntestazione||APPUNTI DI RELATIVITÀ|53|riga=si}}</noinclude>Tre anni dopo, il 21 settembre 1908, all’80° Congresso dei Fisici Tedeschi a Colonia, l’esimio professore annunciava che avrebbe esposto nuove idee: {{Centrato|“..''nate dal suolo della fisica sperimentale''..” .}} {{noindent|Infatti non poteva ignorare l’enorme lavoro sperimentale fatto nei tre secoli precedenti. La sua presentazione si concludeva con queste parole:}} <div style="margin: 0 10%">“...''è il vero nucleo di una immagine elettromagnetica dell’Universo, che, scoperta da Lorentz, e ulteriormente rivelata da Einstein, è ora aperta alla piena luce del giorno''”.</div> Attribuendo la scoperta al fisico olandese H. A. Lorentz, riservava a se stesso il merito del suo pieno e definitivo sviluppo. Vi sono due sole possibilità: non aveva capito affatto il contenuto nuovissimo e rivoluzionario della teoria di Einstein, o era completamente in malafede. Lorentz aveva dedotto le trasformazioni basandosi sul vecchio modello di propagazione della luce attraverso l’etere, Einstein aveva dato una interpretazione rivoluzionaria delle misure di spazio e di tempo che sconvolgeva per sempre gli stessi fondamenti della Fisica. Le nuove idee erano sintesi di trecento anni di ricerche sperimentali e di studi teorici, ma Minkowski sostenne che si poteva arrivare a questo risultato seguendo: {{Centrato|“..''una linea di pensiero puramente matematica..''”.}} {{noindent|È certo che Minkowski metteva la Matematica al primo posto fra tutte le Scienze, infatti aggiunse che la teoria della Relatività:}} <div style="margin: 0 10%">“...''avrebbe potuto essere uno straordinario trionfo della pura matematica... sebbene ormai abbia solo la soddisfazione di chi ha previsto i fatti dopo che sono avvenuti''”.</div> {{noindent|Apprezziamo l’autoironia, ma notiamo sopratutto il grande rammarico per il mancato trionfo. È certissimo che dalla “pura Matematica” non si deducono leggi fondamentali della Fisica, Minkowski forse pensava che le trasformazioni di Lorentz fossero semplici espressioni matematiche? Queste <u>leggi fisiche</u> erano note da diversi anni, Minkowski avrebbe potuto formulare la sua teoria ben prima di conoscere quella di Einstein.}}<noinclude></noinclude> 2jd4b23sgedcsst0sb2ph54locifeaj Pagina:Salgari - La Sovrana del Campo d'Oro.djvu/177 108 704786 3439642 2549053 2024-12-18T19:38:00Z Cruccone 53 /* Pagine SAL 100% */ 3439642 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Cruccone" />{{RigaIntestazione||{{Sc|la sovrana del campo d’oro}}|161}}</noinclude>coperte. Faremo una corda, solida abbastanza per reggere anche Koltar, che pesa come un piccolo bisonte. — Troveremo il modo di scendere poi nel ''Gran Cañon''? — chiese Harris. — Quel sentiero condurrà in qualche luogo, perchè è stato scavato appositamente: non è un capriccio della natura nè è stato aperto dalle acque. Spicciatevi, signori, per farla a quel maledetto negro, a cui spero di somministrare un giorno una terribile lezione. Tornarono sui loro passi, e riguadagnarono la prima stanza, dove Buck Taylor ed i suoi uomini sorvegliavano l’uscita. — Nulla? — chiese il colonnello. — Sembra che quei banditi siano andati altrove, — rispose il ''cow-boy''. — Non si vedono più. — Non saranno lontani. Aiutatemi tutti. Levarono ai cavalli le bardature e si misero subito al lavoro, tagliando il cuoio delle selle e le coperte, perchè la corda riuscisse di una solidità a tutta prova. Quel lavoro durò una buona ora, e finalmente riuscirono ad ottenere una specie di fune, formata con liste di pelle e di cuoio intrecciate. Anche i lazos erano stati adoperati. — È lunga quasi trenta metri, — disse il colonnello, che l’aveva misurata. — Ne abbiamo più del bisogno. — Lasceremo i cavalli morire di fame? — chiese Buck, che guardava il suo con occhi tristi. — Li uccideremo più tardi, — rispose Bill. — Lasciali vivere per ora. Tornarono nella sala le cui finestre guardavano lo spaventevole abisso ed il colonnello calò la fune sul sentiero. — Chi la proverà pel primo? — chiese. — Io, se me lo permettete, — disse Blunt. — Siete un coraggioso, ve lo dico io, — rispose il colonnello. — Gettatevi ad armacollo la carabina, e che Dio vi guardi. Lo scrivano salì sul davanzale, strinse la fune con le mani e le ginocchia, e si lasciò scivolare lentamente, chiudendo gli occhi per non subire l’attrazione dell’abisso che s’apriva sotto di lui. Harris e Bill lo seguivano ansiosamente con gli sguardi. Il giovane, due minuti dopo, giungeva sul sentiero che in quel luogo era largo oltre un metro, e si trovava a mille e cinquecento metri almeno sopra il fondo del ''Gran Cañon''. Un grido gli sfuggì, appena ebbe lanciato uno sguardo dinanzi a sè. — Che cosa avete? — chiesero Bill ed Harris. — Vi è una vasta piattaforma sulla mia destra, — disse. — Il cortile d’un ''cliff''? — chiese Harris. — Non lo so, signore.<noinclude><references/></noinclude> pf4pvi7sz83r9h461t8zih0exshs43r Pagina:De Sanctis, Francesco – Storia della letteratura italiana, Vol. II, 1912 – BEIC 1807957.djvu/144 108 722951 3439799 3436026 2024-12-19T07:44:21Z Dr Zimbu 1553 3439799 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione|138|{{Sc|storia della letteratura italiana}}|}}</noinclude>{{Pt|<br>|}}assalita da’ protestanti nel suo lato piú debole e piú efficace sulle grossolane moltitudini: nella sua scostumatezza. Il concilio spezzò quest’arma antica di guerra in mano agli avversari, riformando la disciplina e dando in questo ragione al vecchio {{AutoreCitato|Girolamo Savonarola|Savonarola}}. Rimosso lo scandalo, il concilio credea di aver tolta alla Riforma protestante la sua ragion di essere, e stimò possibile una conciliazione. Ma la licenza de’ costumi era il pretesto e non la cagion vera e intima della Riforma germanica e della incredulitá italiana, che era l’intelletto giá adulto e libero, che non voleva riconoscere autoritá di sorta e reclamava la libertá di esame. Ora il concilio non dava a questo alcuna soddisfazione, come sarebbe stato un accostare la gerarchia a forme democratiche e lasciare alcuna larghezza di opinione in certe quistioni; anzi fece proprio l’opposto: rafforzò l’autoritá papale a spese de’ vescovi, atteggiando la gerarchia a monarchia assoluta, e definí tutte le quistioni di domma e di fede, negando la competenza della ragione e della coscienza individuale. Cosí la scissione divenne definitiva, e l’Europa cristiana fu divisa in due campi: dall’un lato la Riforma, dall’altro il romanismo e il papismo. La Riforma avea per bandiera la libertá di coscienza e la competenza della ragione nell’interpretazione della Bibbia e nelle quistioni teologiche: il romanismo avea per contrario a fondamento l’autoritá infallibile della Chiesa, anzi del papa, e l’ubbidienza passiva, il «credo quia absurdum». Questa lotta tra la fede e la scienza, l’autoritá e la libertá, è antica, coeva alle origini stesse della religione; ma si manifestava in quistioni parziali intorno a questo o a quel domma: e solo allora se ne acquistò coscienza, e la differenza fu elevata a principio. In questa coscienza piú chiara sta l’importanza della Riforma e del concilio di Trento. Innanzi di questo tempo ci era in Italia una specie di ecletismo, per il quale filosofia e teologia andavano insieme, senza troppo saper come, a quel modo che classicismo e cristianesimo; e le idee piú ardite si facevano largo, quando erano accompagnate con la clausola «salva la fede». Era una specie di compromesso tacito, per il quale il mondo, bene o male, andava innanzi senza troppi urti. Ora non sono piú possibili gli equivoci, le cautele<noinclude> <references/></div></noinclude> 7skdcvjdrix4wwyoa0joyfuhrv3kkad Pagina:De Sanctis, Francesco – Storia della letteratura italiana, Vol. II, 1912 – BEIC 1807957.djvu/145 108 722953 3439800 3302686 2024-12-19T07:44:33Z Dr Zimbu 1553 3439800 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione||{{Sc|xvii - torquato tasso}}|139}}</noinclude>{{Pt|<br>|}}e ipocrisie oratorie: le due parti sanno quello che vogliono e stanno a fronte nemiche. La Chiesa, anzi il papa si proclama solo e infallibile interprete della veritá, e dichiara eretica non questa o quella proposizione solamente, ma la libertá e la ragione, il dritto di esame e di discussione. Da questa lotta esce il concetto moderno della libertá. Presso gli antichi «libertá» era partecipazione de’ cittadini al governo, nel qual senso è intesa anche dal Machiavelli. Presso i moderni accanto a questa libertá politica è la libertá intellettuale o, come fu detto, la «libertá di coscienza», cioè a dire la libertá di pensare, di scrivere, di parlare, di riunirsi, di discutere, di avere una opinione e divulgarla e insegnarla: libertá sostanziale dell’individuo, dritto naturale dell’uomo e indipendente dallo Stato e dalla Chiesa. Di qui viene questa conseguenza: che interpretare e bandire la veritá è dritto naturale dell’uomo e non privilegio di prete; sicché proprio della Riforma fu il secolarizzare la religione. Il concetto opposto, fondato sull’onnipotenza della Chiesa o dello Stato, è il dritto divino, la teocrazia, il cesarismo, assorbimento dell’individuo nell’essere collettivo, come si chiami, o Chiesa o Stato, o papa o imperatore. Il concilio di Trento portava conseguenze non solo religiose, ma politiche. Da esso usciva la consacrazione della monarchia assoluta sulle rovine de’ privilegi feudali e delle franchigie comunali. Papa e re si diedero la mano. Il re prestava al papa il braccio secolare, e il papa lo consacrava, lo legittimava, gli dava i suoi inquisitori e i suoi confessori. La monarchia fu ordinata a modo della gerarchia ecclesiastica e fondata sullo stesso principio dell’autoritá e della ubbidienza passiva. Trono e altare furono del pari inviolabili e indiscutibili. E fu atto di ribellione pensare liberamente di papa o di re, anzi venne su il motto: «''De Deo parum, de rege nihil''». Cosí la religione divenne un istrumento politico, il dispotismo religioso divenne il sussidio naturale del dispotismo politico. Ma l’autoritá e la fede sono di quelle cose che non si possono imporre. E in Italia era cosí difficile restaurare la fede, come la moralitá. Ciò che si potè conseguire fu l’ipocrisia, cioè a<noinclude> <references/></div></noinclude> 66eaha5hg5kzaw4rjf2noaa1f22sfo0 Pagina:De Sanctis, Francesco – Storia della letteratura italiana, Vol. II, 1912 – BEIC 1807957.djvu/148 108 722959 3439801 3302700 2024-12-19T07:44:49Z Dr Zimbu 1553 3439801 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione|142|{{Sc|storia della letteratura italiana}}|}}</noinclude>{{Pt|<br>|}}nell’opposizione fatta a Spagna e papa. La storia di questa opposizione è la storia della vita nuova. Il primo fenomeno di questa sonnolenza italiana fu il meccanismo: una stagnazione nelle idee, uno studio di fissare e immobilizzare le forme. Si arrestò ogni movimento filosofico e speculativo. Il concilio di Trento avea poste le colonne d’Ercole, avea pensato esso per tutti. La scienza fu presa in sospetto. Permesso appena il platonizzare. I grandi problemi della destinazione umana, etici, politici, metafisici, furono messi da parte, ed al pensiero non rimase altro campo che lo studio della natura ne’ limiti della Bibbia. Crebbe invece lo studio delle forme. Fu allora che si formò l’accademia della Crusca, e fu il concilio di Trento della nostra lingua. Anch’essa scomunicò scrittori e pose dommi. E ne venne un arruffio, concepibile solo in quell’ozio delle menti. La nostra lingua avea giá una forma stabile e sicura in tutta Italia. Il toscano era «il fiore della lingua italiana»: cosí dice {{AutoreCitato|Sperone Speroni|Speron Speroni}}. Ci era dunque una lingua italiana, vale a dire un fondo comune di vocaboli, con una comune forma grammaticale, atteggiato variamente e colorito secondo le varie parti d’Italia. Allora, come ora, si sentiva nello scrittore l’italiano e anche il toscano, il lombardo o il veneziano o il napolitano. Questa varietá di atteggiamento e di colorito, questo elemento locale era la parte viva della lingua, che lo scrittore attingeva dall’ambiente in cui era. Se Firenze fosse stata un centro effettivo d’Italia come Parigi, la lingua fiorentina sarebbe rimasta lingua viva di tutti gli scrittori italiani, che ivi avrebbero avuto la loro naturale attrazione. Ma Firenze era allora per gli italiani un museo, da studiarsi nei suoi monumenti, voglio dire ne’ suoi scrittori. L’accademia della Crusca considerò la lingua come il latino, vale a dire come una lingua compiuta e chiusa in sé, di modo che non rimanesse a fare altro se non l’inventario. Chiamò puri tutt’ i vocaboli contenuti nel suo dizionario e usati da questo o da quello scrittore, e scomunicò tutti gli altri. Fece una scelta degli scrittori, e di sua autoritá creò gli eletti ed i reprobi. Cosí la lingua, segregata dall’uso vivente,<noinclude> <references/></div></noinclude> de0mp3f1lf07ob1572sraf2hmvabrf4 Pagina:De Sanctis, Francesco – Storia della letteratura italiana, Vol. II, 1912 – BEIC 1807957.djvu/149 108 722961 3439802 3302718 2024-12-19T07:45:10Z Dr Zimbu 1553 3439802 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione||{{Sc|xvii - torquato tasso}}|143}}</noinclude>{{Pt|<br>|}}divenne un cadavere, notomizzato, studiato, riprodotto artificialmente; e gl’italiani si avvezzarono a imparare e scrivere la loro lingua come si fa il latino o il greco. Il {{AutoreCitato|Francesco Petrarca|Petrarca}} e il {{AutoreCitato|Giovanni Boccaccio|Boccaccio}} diventarono modelli cosí inviolabili come la Bibbia, e il «non si può» venne in moda anche per le parole, tanto che mancò pazienza fino al gesuita {{AutoreCitato|Daniello Bartoli|Bartoli}}. A mostrare in qual modo studiassero i nostri letterati, cito ad esempio un uomo coltissimo e d’ingegno non ordinario, {{AutoreCitato|Sperone Speroni|Speron Speroni}}: {{smaller|}}Io veramente fin da’ primi anni, desiderando oltramodo di parlare e di scrivere volgarmente i concetti del mio intelletto, e questo non tanto per dovere essere inteso, il che è cosa da ogni volgare, quanto a fine che ’l nome mio con qualche laude tra i famosi si numerasse, ogni altra cura posposta, alla lezion del Petrarca e delle {{TestoCitato|Decameron|''Cento novelle''}} con sommo studio mi rivolgei: nella qual lezione con poco frutto non pochi mesi per me medesimo esercitatomi, ultimamente, da Dio inspirato, ricorsi al nostro messer {{AutoreCitato|Trifone Gabriel|Trifon Gabriele}}; dal quale benignamente aiutato, vidi ed intesi perfettamente quei due autori, li quali, non sapendo che notar mi dovessi, avea trascorso piú volte. Questo è un solo periodo! e che affanno! e domando se vi par lingua viva. Ecco ora in iscena Trifone, uno de’ grammatici e critici piu riputati e chiamato il «{{AutoreCitato|Socrate|Socrate}}» di quella etá: {{smaller|}}Questo nostro buon padre primieramente mi fece noti i vocaboli; poi mi die’ regole da conoscere le declinazioni e coniugazioni de’ nomi e verbi toscani; finalmente gli articoli, i pronomi, i participi, gli ad verbi e l’altre parti d’orazione distintamente mi dichiarò: tanto che, accolte in uno le cosette imparate, io ne composi una mia grammatica, con la quale, scrivendo, io mi reggeva... Poiché a me parve d’esser fatto un solenne gramatico... io mi diedi al far versi. Allora pieno tutto di numeri, di sentenzie e di parole petrarchesche e boccacciane, per certi anni fei cose a’ miei amici meravigliose; poscia, parendomi che la mia vena s’incominciasse a seccare (perciocché alcune volte mi mancava i vocaboli, e, non avendo che dire, in diversi sonetti uno istesso concetto m’era venuto ritratto), a quello ricorsi che fa il mondo oggidí, e con grandissima diligenzia fei un rimario o vocabolario volgare, nel quale per alfabeto ogni parola, che giá usarono questi due, distintamente riposi: oltra di ciò, in un altro libro i modi loro del descriver le cose, giorno, notte, ira, pace,<noinclude> <references/></div></noinclude> 8clnz3zp3hrlh9gylu1dyyafx4ldxbc Pagina:De Sanctis, Francesco – Storia della letteratura italiana, Vol. II, 1912 – BEIC 1807957.djvu/150 108 722963 3439798 3302714 2024-12-19T07:43:51Z Dr Zimbu 1553 3439798 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione|144|{{Sc|storia della letteratura italiana}}|}}</noinclude>{{Pt|<br>{{smaller|}}|}}odio, amore, paura, speranza, bellezza, si fattamente raccolsi, che né parole né concetto non usciva di me che le novelle e i sonetti loro non ne fossero esempio... Era d’opinione che la nostra arte oratoria e poetica altro non fosse che imitar loro ambidue, prosa e versi a lor modo scrivendo. Adunque la lingua, la «testura delle parole», i loro «numeri» e la loro «concinnitá», frasi del tempo, si studiavano nel Boccaccio e nel Petrarca, e se ne cavarono grammatiche, dizionari e repertori di frasi e di concetti. Cosí insegnava {{AutoreCitato|Trifone Gabriel|Trifone Gabriele}}, detto «{{AutoreCitato|Socrate|Socrate}}», e cosí praticava {{AutoreCitato|Sperone Speroni|Speron Speroni}}, riuscito con questa scuola a scrivere in quel gergo artificiale e convenzionale che si è visto. Cosí la lingua, fatta classica e pura, rimase immobile e cristallizzata come lingua morta, e il suo studio divenne difficilissimo. Si voleva non solo che la parola fosse pura ma che fosse «numerosa» ed elegante. Si formò una scienza de’ numeri non pure in verso, ma in prosa. Il periodo divenne un artificio complicatissimo. Eccone un saggio nello Speroni: {{smaller|}}...come la composizion della prosa è ordinanza delle voci delle parole, cosí i numeri sono ordini delle sillabe loro, con li quali, dilettando gli orecchi, la buona arte oratoria incomincia, continua e finisce l’orazione; perciocché ogni clausula, come ha principio, cosí ha mezzo e fine: nel principio si va movendo ed ascende; nel mezzo, quasi stanca della fatica, stando in pié, si posa alquanto; poi discende e vola al fine per acquetarsi... La prosa alcuna volta ben compone le parole non belle, e altra volta le belle malamente va componendo; e può occorrere che, siccome nella musica bene e spesso le buone voci discordano e le non buone o per usanza o per arte sono tra loro concordi, cosí i pari, i simili ed i contrari, cose tutte per lor natura ben risonanti, qualche volta con voce aspra e difforme, qualche volta scioccamente ed a bocca aperta, va esplicando la orazione. Finalmente molte fiate intra viene che la prosa perfettamente composta, quasi fiume del proprio corso appagandosi, non si cura, non che di giungere al fine, ma di posarsi per lo cammino, e va sempre, e, se’ l fiato non le mancasse, continuamente tutta sua vita camminarebbe: però a’ numeri ricorriamo, li quali, attraversando la strada, piacevolmente, con lusinghe e con vezzi, a rinfrescarsi ed<noinclude> <references/></div></noinclude> 0fxoan4r8fc2a9k5qgzvz8ndw4670g8 Pagina:De Sanctis, Francesco – Storia della letteratura italiana, Vol. II, 1912 – BEIC 1807957.djvu/151 108 722965 3439803 3302723 2024-12-19T07:45:33Z Dr Zimbu 1553 3439803 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione||{{Sc|xvii - torquato tasso}}|145}}</noinclude>{{Pt|<br>{{smaller|}}|}}albergare con loro la invitino, e, non valendo la cortesia, vogliano usare le forze e per ben suo, mal suo grado, con violenzia l’arrestino. Con questi criteri non è maraviglia che, a lungo andare, si sia giunto a tale, che un predicatore componeva i suoi periodi a suon di musica. E si comprende anche che lo Speroni fabbricasse a questo modo i suoi periodi, e quanta ammirazione dovessero destare i periodi, con tanto artificio congegnati, del {{AutoreCitato|Pietro Bembo|Bembo}}, del {{AutoreCitato|Giovanni Della Casa|Casa}} o del {{AutoreCitato|Baldassarre Castiglione|Castiglione}}. La parola ebbe una sua personalitá: fu isolata dalla cosa; e ci furono parole pure e impure, belle e brutte, aspre e dolci, nobili e plebee. Nella scelta delle parole stava il segreto della eleganza. Si cercava non la parola propria, ma la parola ornata o la perifrasi. La ripetizione era peccato mortale; e, se la cosa era la stessa, dovea cercarsi una diversa parola, tacere i nomi propri, e «ogni cosa delle altrui voci adornare», come lo {{AutoreCitato|Sperone Speroni|Speroni}} nota del {{AutoreCitato|Francesco Petrarca|Petrarca}}, il quale chiamò «la testa ‘oro fino’ e ‘tetto d’oro’; gli occhi ‘soli’, ‘stelle’ ‘zaffiri’, ‘nido e albergo d’amore’; le guance or ‘neve e rose’, or ‘latte e foco’; ‘rubini’ i labbri, ‘perle’ i denti; la gola, il petto ora ‘avorio’, ora ‘alabastro’». Una lingua viva è sempre propria, perché la parola ti esce insieme con la cosa: una lingua morta è necessariamente impropria, perché la trovi ne’ dizionari e negli scrittori bella e fatta, mutilata di tutti quegli accessori che il popolo vi aggiungeva e che determinavano il suo significato e il suo colore. Cosí la nostra lingua, giunta a un alto grado di perfezione, che pure allora nella {{TestoCitato|Eneide (Caro)|''Eneide''}} del {{AutoreCitato|Annibale Caro|Caro}} e nel {{AutoreCitato|Publio Cornelio Tacito|Tacito}} del {{AutoreCitato|Bernardo Davanzati|Davanzati}} mostrava la sua potenza, si arrestò nel suo sviluppo, a quel modo che la vita italiana; e disputavano come si avesse a chiamare, o «toscana» o «fiorentina» o «italiana», quando era giá bella e imbalsamata, ben rinchiusa e coperchiata nel dizionario della Crusca. Il medesimo era della grammatica. Si cercò il criterio non nella natura e nel significato delle cose e non nella logica necessitá, ma nell’uso variabilissimo degli scrittori. Indi regole arbitrarie e piú arbitrarie eccezioni, e quella folla di significati attribuiti a una sola parola, e tante inutilitá decorate col nome<noinclude>{{PieDiPagina|{{Sc|F. de Sanctis}}, ''Storia della letteratura italiana'' - {{Sc|ii}}.||10}}</noinclude> a4646c49qrlpt3nu9saa4hqz92m9vnu Pagina:De Sanctis, Francesco – Storia della letteratura italiana, Vol. II, 1912 – BEIC 1807957.djvu/152 108 722967 3439804 3302724 2024-12-19T07:45:43Z Dr Zimbu 1553 3439804 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione|146|{{Sc|storia della letteratura italiana}}|}}</noinclude>{{Pt|<br>|}}di «ripieno», e sottigliezze infinite su di una lettera o una sillaba. Onde nacque una ortografia in molte parti campata in aria e tentennante, una sintassi complicata e incerta, un guazzabuglio di particelle, pronomi, generi, casi, alterazioni e costruzioni, una grammatica che anche oggi è una delle meno precise e semplici. Avemmo una lingua senza proprietá e una grammatica senza precisione; perché lingua e grammatica furono considerate non in rispetto alle cose, ma per se stesse, come forme vacue e arbitrarie. L’attenzione era tutta al di fuori, sulla superficie. La letteratura fu un artificio tecnico, un meccanismo. E si cercò il suo fondamento non nelle ragioni intrinseche di ciascuna forma messa in relazione con le cose, ma nell’esempio degli scrittori. Come del periodo, cosí immaginarono uno schema artificiale e immobile di composizione, la cui base fu posta in una certa concordanza del tutto e delle parti, come in un orologio, e questo chiamavano «scrivere classico». Smarrito il sentimento dell’arte e della poesia, non rimase che un concetto prosaico di perfezione meccanica, la regolaritá e la correzione. Davano una importanza straordinaria alla lingua, alla grammatica, all’elocuzione, al periodo, alla composizione: e qui erano le colonne di Ercole, qui finiva la critica. Gli scrittori, giudicati secondo questi criteri, erano piú o meno lodati secondo che piú o meno si avvicinavano al modello. Si vantavano le commedie e le tragedie di quel tempo per la loro conformitá alle regole. E come un effetto bisognava ottenere sugli spettatori, e quella regolaritá ammiratissima era pur la piú noiosa cosa di questo mondo, cercavano l’effetto ne’ mezzi piú grossolani e caricati, a cui sogliono ricorrere gli uomini mediocri. Le commedie erano buffonerie, le tragedie erano orrori, e tra le piú insopportabili era appunto la {{TestoAssente|''Canace''}} dello {{AutoreCitato|Sperone Speroni|Speroni}}. Una sola cosa mancava all’Italia, il genere eroico, e lo Speroni è tutto sconsolato di non trovarne l’esempio nel {{AutoreCitato|Francesco Petrarca|Petrarca}}. «Quasi nuovo alchimista, lungamente mi faticai per trovare l’eroico, il qual nome niuna guisa di rima dal Petrarca tessuta non è degna di appropriarsi.» Il {{AutoreCitato|Gian Giorgio Trissino|Trissino}} era mal riuscito. L’{{TestoCitato|Orlando furioso|''Orlando furioso''}} era fuori regola,<noinclude> <references/></div></noinclude> 8ljspicaithc4hxzhbxvknjjf5uc6q2 Pagina:De Sanctis, Francesco – Storia della letteratura italiana, Vol. II, 1912 – BEIC 1807957.djvu/156 108 722976 3439810 3302948 2024-12-19T07:47:28Z Dr Zimbu 1553 3439810 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione|150|{{Sc|storia della letteratura italiana}}|}}</noinclude>{{Pt|<br>|}}di avventura, ma dall’azione celeste e infernale, come in {{AutoreCitato|Omero|Omero}}. Umanizzò il soprannaturale, rendendolo spiegabile e quasi allegorico e come una semplice esterioritá degl’istinti e delle passioni. Nobilitò i caratteri, sopprimendo il volgare, il grottesco e il comico, e sonò la tromba dal primo all’ultimo verso. Tolse molta parte al caso e alla forza brutale, e molta ne die’ all’ingegno, alla forza morale, alle scienze, come ne’ suoi duelli e battaglie. Mirò a dare al suo racconto un’apparenza di storia e di realtá. Si consigliava spesso con i critici, e dava loro a leggere il poema canto per canto, e mutava e correggeva, docilissimo. Tra questi critici consultati era {{AutoreCitato|Sperone Speroni|Speron Speroni}}. Il {{AutoreCitato|Torquato Tasso|Tasso}} voleva fare un poema seriamente eroico, animato da spirito religioso, possibilmente storico e prossimo al vero o verisimile, di un maraviglioso naturalmente spiegabile e di un congegno cosí coerente e semplice, che fosse vicino ad una logica perfezione. Questo era il suo ideale classico, che cercò di realizzare e che spiegò ne’ suoi scritti sul poema eroico e sulla poesia, ne’ quali mostrò che ne sapeva piu de’ suoi avversari. Il poema fu accolto con quello spirito che fu composto. Letto prima a bocconi, quando usci tutto intero, scorretto e senza saputa dell’autore, si destò un vespaio. I critici lo combatterono con le sue armi. — Se volevate fare un poema religioso — diceva l’{{AutoreCitato|Silvio Antoniano|Antoniano}}, — dovevate darci un poema che potesse andar nelle mani anche delle monache. — Gli uomini pii, che allora davano il tuono, mostravano scandalo di quegli amori rappresentati con tanta voluttá, malgrado che il povero Tasso ne chiedesse perdono alla Musa «coronata di stelle fra’ beati cori». E per farli tacere, costruí un’allegoria postuma e particolareggiata, che fosse di passaporto a quei diletti profani. Come arte, il poema fu esaminato nella composizione, nella elocuzione, nella lingua e fino nella grammatica, che era la materia critica di quel tempo. Trovavano la composizione difettosa, soprattutto per l’episodio di Olindo e Sofronia, lasciati lí e dimenticati nel rimanente dell’azione. Parea loro che la vera e seria azione comprendesse pochi canti, e il resto fosse<noinclude> <references/></div></noinclude> 45h53yktnqysoxwitd4j12th4tfsqkc Pagina:De Sanctis, Francesco – Storia della letteratura italiana, Vol. II, 1912 – BEIC 1807957.djvu/157 108 722977 3439806 3436030 2024-12-19T07:46:37Z Dr Zimbu 1553 3439806 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione||{{Sc|xvii - torquato tasso}}|151}}</noinclude>{{Pt|<br>|}}un tessuto di episodi e avventure legate non necessariamente con quella. L’elocuzione giudicavano artificiata e pretensiosa, la lingua impura e impropria, e non abbastanza osservata la grammatica. Facevano continui confronti con l’{{TestoCitato|Eneide|''Eneide''}} e con l’{{TestoCitato|Iliade|''Iliade''}}, e disputavano sottilmente e futilmente sul genere eroico e sulle sue regole. Sorsero confronti stranissimi tra l’{{TestoCitato|Orlando furioso|''Orlando''}} e la {{TestoCitato|Gerusalemme liberata|''Gerusalemme''}}, e chi facea primo l’{{AutoreCitato|Ludovico Ariosto|Ariosto}} e chi il {{AutoreCitato|Torquato Tasso|Tasso}}. La contesa, occupò per qualche tempo l’oziosa Italia, e oscurò ancora piu il senso poetico, e non fe’ dare un passo alla critica. Si rimase come in un pantano. Fra tanti opuscoli merita attenzione quello di un giovane chiamato a grandi destini: {{AutoreCitato|Galileo Galilei|Galileo Galilei}}, che ne scrisse con un gran buon senso, con molto gusto e con un retto sentimento dell’arte. L’accademia della Crusca ebbe molta parte in questa contesa. E si comprende. Mancava alla lingua del Tasso il sapore toscano, quel non so che schietto e natio, con una vivezza e una grazia che è un amore. Ma il Salviati rese pedantesca l’accusa, facendo il pedagogo e notando i punti e le virgole. L’esagerazione dell’accusa suscitò l’entusiasmo della difesa, e il libro fu piú noto e desiderato. Oggi, in tanto silenzio e indifferenza pubblica, un autore si terrebbe fortunato di svegliare tanta attenzione. Ma il Tasso ne venne malato del dispiacere, e, quasi fossero assalti personali, trattò i suoi critici come nemici. In veritá, il principal suo nemico era lui stesso. Si difendeva, ma con cattiva coscienza, perché, professando i medesimi principi critici, sentiva in fondo di aver torto. E venne nell’infelice idea di rifare il suo poema e dare soddisfazione alla critica. Cosí usci la {{TestoAssente|''Gerusalemme conquistata''}}. Purgò la lingua, ubbidí alla grammatica. Le «armi» cessarono di essere «pietose» e non divennero «pie» ; il «capitano» divenne il «cavalier sovrano»; il «gran sepolcro» sparve del tutto; e il sublime «io ti perdòn» fu trasformato nel prosaico «perdòn io». Le correzioni sono quasi tutte infelici, di seconda mano, fatte a freddo. Non ci è piú il poeta, ci è il grammatico e il linguista, co’ suoi terribili critici dirimpetto. Corresse anche l’elocuzione, rifiutò i lenocini, cercò una forma piú grave e solenne, che ti riesce fredda e insipida.<noinclude></noinclude> j86kl5r6d9smfbet68jny5apiht5e30 Pagina:De Sanctis, Francesco – Storia della letteratura italiana, Vol. II, 1912 – BEIC 1807957.djvu/163 108 722986 3439807 3302959 2024-12-19T07:46:46Z Dr Zimbu 1553 3439807 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione||{{Sc|xvii - torquato tasso}}|157}}</noinclude> Il tipo dell’eroe cristiano è Goffredo, carattere astratto, rigido, esterno e tutto di un pezzo. Ciò che è in lui di piú intimo è il suo sogno, che è pure imitazione pagana, reminiscenza del sogno di Scipione. Il concetto religioso è manifestato in Armida, la concupiscenza o il senso, e in Ubaldo, voce della «donna celeste» o della ragione. Ma «la ragione parla e il senso morde», come dice il Petrarca, e l’interesse poetico è tutto intorno ad Armida. La ragione usa una rettorica piú pagana che cristiana, e mostra aver pratica piú con {{AutoreCitato|Lucio Anneo Seneca|Seneca}} e con {{AutoreCitato|Publio Virgilio Marone|Virgilio}} che con la Bibbia: il fonte della sua morale non è il paradiso, ma la gloria. La ragione parla, e Armida opera, circondata di artifici e di allettamenti. E l’autore qui si trova nel campo suo, e 3’ immerge in fantasie ariostesche, profane, idilliche, che crede trasformate in poesia religiosa perché in ultimo vi appicca la verga aurea immortale di Ubaldo e la sua rettorica. Rinaldo, il convertito, non ha una chiara personalitá, perché quello che è e quello che diviene non si sviluppa nella sua coscienza, e non par quasi opera sua, ma influsso di potenze malefiche e benefiche, le quali se lo contendono. Il dramma è tutto esterno e rimane d’assai inferiore alla confessione di {{AutoreCitato|Dante Alighieri|Dante}}, penetrata da spirito religioso. Quanto al rimanente, Rinaldo è una reminiscenza del Rinaldo o Orlando ariostesco, in proporzioni ridotte; come Argante è una reminiscenza di Rodomonte, con faccia piú seria. Piú tardi Rinaldo, trasformato in Riccardo, divenne una reminiscenza di Achille; Sveno, mutato in Ruperto, fu reminiscenza di Patroclo; e Solimano divenne Mezenzio, e Argante Ettore. Reminiscenze cavalleresche, reminiscenze classiche: piú vivaci e fresche le prime, come piú vicine e ancora sonanti nello spirito italiano. Il {{AutoreCitato|Torquato Tasso|Tasso}} sentiva confusamente che il poema non gli era venuto cosí conforme al suo tipo religioso, com’egli aveva in mente. E nella {{TestoAssente|''Gerusalemme conquistata''}} cercò supplirvi. Ma cosa fece? Accentuò qualche allegoria, diluí il sogno di Goffredo, appiccò al bel viaggio al di lá dell’oceano, sola ispirazione moderna e degna di {{AutoreCitato|Luís de Camões|Camoens}}, un viaggio sotterraneo assai stentato di concetto e di forma, e vi aggiunse una storia anteriore<noinclude> <references/></div></noinclude> sv0x4u4qhqdrzxuiy9obikdldavyea4 Pagina:De Sanctis, Francesco – Storia della letteratura italiana, Vol. II, 1912 – BEIC 1807957.djvu/165 108 722988 3439808 3436033 2024-12-19T07:46:53Z Dr Zimbu 1553 3439808 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione||{{Sc|xvii - torquato tasso}}|159}}</noinclude>{{Pt|<br>|}}di sotto è lui stesso: cerca l’epico, e trova il lirico; cerca, il vero o il reale, e genera il fantastico; cerca la storia, e s’incontra con la sua anima. La {{TestoAssente|''Gerusalemme conquistata''}}, di aspetto piú regolare e di un meccanismo piú severo, è un ultimo sforzo per effettuare un mondo poetico dal quale egli sentiva esser rimasto molto lontano nella prima {{TestoCitato|Gerusalemme liberata|''Gerusalemme''}}. La base di questo mondo dovea essere la serietá di una vita presa dal vero, còlta nella sua realtá storica e animata da spirito religioso. Rimase in lui un mondo puramente intenzionale, un presentimento di una nuova poesia, uno scheletro che, rimpolpato e colorito e animato da vita interiore, si chiamerá un giorno {{TestoCitato|I promessi sposi|I promessi sposi}}. Come in {{AutoreCitato|Dante Alighieri|Dante}}, cosí nel {{AutoreCitato|Torquato Tasso|Tasso}} questo mondo intenzionale penetrato in un fondo estraneo vi rimane appiccaticcio. Ci è qui come nel {{AutoreCitato|Francesco Petrarca|Petrarca}} un mondo non riconciliato di elementi vecchi e nuovi, gli uni che si trasformano, gli altri ancora in formazione. Il di fuori è assai ben congegnato e concorde; ma è una concordia meccanica e intellettuale, condotta a perfezione nella seconda ''Gerusalemme''. Sotto a quel meccanismo senti il disorganismo, un principio di vita molto attivo nelle parti, che non giunge a formare una totalitá armonica. Il fenomeno è stato avvertito da’ critici, a’ quali è parso che l’interesse sia maggiore negli episodi che nell’insieme; e questi episodi, Olindo e Sofronia, Rinaldo e Armida, Clorinda ed Erminia sono i soli rimasti vivi nel popolo, giudice inappellabile di poesia. Ma ciò che si chiama «episodio» è al contrario il fondo stesso del racconto, la sua sostanza poetica; perché il poema, sotto una vernice religiosa e storica, è nella sua essenza un mondo romanzesco e fantastico, conforme alla natura dello scrittore e del tempo. Il fantastico è per lungo tempo la condizione di un popolo che non ha l’intelligenza e la pratica della vita terrestre e non la prende sul serio. La vita di quelle plebi superstiziose e di quelle borghesie oziose e gaudenti era il romanzo, il maraviglioso delle avventure, prodotte da combinazioni straordinarie di casi o da forze soprannaturali. Il Tasso stesso era di un<noinclude> <references/></div></noinclude> klz4uoe8o2ze97fjz9vl2z3jteurp6q Pagina:De Sanctis, Francesco – Storia della letteratura italiana, Vol. II, 1912 – BEIC 1807957.djvu/166 108 722989 3439809 3303764 2024-12-19T07:47:02Z Dr Zimbu 1553 3439809 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione|160|{{Sc|storia della letteratura italiana}}|}}</noinclude>{{Pt|<br>|}}carattere romanzesco, insciente e aborrente delle necessitá della vita pratica. Il suo viaggio per gli Abruzzi in veste da contadino, e il suo presentarsi alla sorella non conosciuto, e la scena tenera che ne fu effetto, è tutto un romanzo. Aggiungi le impressioni letterarie che gli venivano dalla lettura dell’Ariosto e del l’{{TestoAssente|''Amadigi''}}, e la gran voga de’ romanzi e il favore del pubblico; e ci spiegheremo come la prima cosa che usci dal suo cervello fu il {{TestoCitato|Rinaldo|''Rinaldo''}}, e come questo mondo romanzesco si conserva invitto attraverso le sue velleitá religiose, storiche e classiche. L’intreccio fondamentale del poema è un romanzo fantastico a modo ariostesco: un’Angelica che fa perdere il senno a Orlando, e un Astolfo che fa un viaggio fantastico per ricuperarglielo. Hai Armida che innamora Rinaldo, e Ubaldo che attraversa l’Oceano per guarirlo con lo specchio della ragione. Angelica e Armida sono maghe tutt’e due, e istrumenti di potenze infernali; ma sono donne innanzi tutto, e la loro piú pericolosa magia sono i vezzi e le lusinghe. Come Angelica, cosí Armida si tira appresso i guerrieri cristiani e li tien lontani dal campo; né vi manca l’altro mezzo ariostesco, la Discordia, che produce la morte di Gernando, l’esilio volontario di Rinaldo e la cattivitá di Argillano. Da queste cause, le quali non sono altro che le passioni sciolte da ogni freno di ragione e svegliate da vane apparenze, escono le infinite avventure dell’Ariosto e le poche del {{AutoreCitato|Torquato Tasso|Tasso}}, annodate intorno alla principale: Armida e Rinaldo. La selva incantata, che ricorda la selva dantesca, è la selva degli errori e delle passioni o delle vane apparenze, né i cristiani possono entrare in Gerusalemme se non disfacciano quegl’incanti, cioè a dire se non si purghino delle passioni. Questo è il concetto allegorico di {{AutoreCitato|Dante Alighieri|Dante}}, divenuto tradizionale nella nostra poesia, smarrito alquanto nel pelago di avventure del {{AutoreCitato|Matteo Maria Boiardo|Boiardo}} e dell’{{AutoreCitato|Ludovico Ariosto|Ariosto}}, e ripescato dal Tasso con un’apparenza di serietá che non giunge a cancellare l’impronta ariostesca, cioè quel carattere romanzesco che gli avevano dato il Boiardo e l’Ariosto. Intorno a questo centro fantastico moltiplicano duelli e battaglie: materia tanto piú popolare, quanto meno in<noinclude> <references/></div></noinclude> aigb1m4qu1qanjp74czftlgr7css9ct Pagina:De Sanctis, Francesco – Storia della letteratura italiana, Vol. II, 1912 – BEIC 1807957.djvu/167 108 722990 3439805 3303767 2024-12-19T07:46:28Z Dr Zimbu 1553 3439805 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione||{{Sc|xvii - torquato tasso}}|161}}</noinclude>{{Pt|<br>|}}un popolo è sviluppato un serio senso militare. Il popolo italiano era il meno battagliero di Europa, e si pasceva di battaglie immaginarie. Vanamente cerchiamo in questo mondo fantastico un senso storico e reale, ancoraché il poeta vi si adoperi. Mancano i sentimenti piú cari della vita. Non ci è la donna, non la famiglia, non l’amico, non la patria, non il raccoglimento religioso, nessuna immagine di una vita seria e semplice. Gildippe e Odoardo riescono una freddura. La «pietá» di Goffredo e la «saviezza» di Raimondo sono epiteti. L’amicizia di Sveno e Rinaldo è nelle parole. Unica corda è l’amore, e spesso riesce artificiato e rettorico, com’ è ne’ lamenti di Tancredi e di Armida, ed anche in Erminia con quelle sue battaglie tra l’onore e l’amore. Nessuna cosa vale tanto a mostrare il fondo frivolo e scarso della vita italiana quanto questi sforzi impotenti del {{AutoreCitato|Torquato Tasso|Tasso}} a raggiungere una serietá, alla quale pur mirava. Volere o non volere, rimane ariostesco, e di gran lunga inferiore a quell’esempio. Gli manca la naturalezza, la semplicitá, la vena, la facilitá e il brio dell’Ariosto: tutte le grandi qualitá della forza. Quella vita romanzesca, cosí ricca di situazioni e di gradazioni, cosí piena di movimenti e di armonie, con una obbiettivitá e una chiarezza che sforza il tuo buon senso e ti tira seco come sotto l’influsso di una malia, se ne è ita per sempre. Su quel fondo romanzesco il Tasso edifica un nuovo mondo poetico; e qui è la sua creazione, qui sviluppa le sue grandi qualitá. È un mondo lirico, subbiettivo e musicale, riflesso della sua anima petrarchesca; e, per dirlo in una parola, è un mondo sentimentale. È un sentimento idillico ed elegiaco, che trova nella natura e nell’uomo le note piú soavi e piú delicate. Giá questo sentimento si era sviluppato al primo apparire del Risorgimento nel {{AutoreCitato|Angelo Poliziano|Poliziano}} e nel {{AutoreCitato|Giovanni Pontano|Pontano}}; deviato e sperduto fra tanto incalzare di novelle, di commedie e di romanzi. L’idillio era il riposo di una societá stanca, la quale, mancata ogni serietá di vita pubblica e privata, si rifuggiva ne’ campi, come l’uomo stanco cercava pace nei conventi. Sopravvennero le agitazioni<noinclude>{{PieDiPagina||{{Blocco a sinistra|{{smaller|{{Sc|F. de Sanctis}}, ''Storia della letteratura italiana'' - {{Sc|ii}}.}}}}|{{Sc|ii}}}}</noinclude> guosghzxjxweb48fp2x18aux2mwfycc Pagina:De Sanctis, Francesco – Storia della letteratura italiana, Vol. II, 1912 – BEIC 1807957.djvu/170 108 722993 3439811 3436035 2024-12-19T07:47:37Z Dr Zimbu 1553 3439811 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione|164|{{Sc|storia della letteratura italiana}}|}}</noinclude>{{Pt|<br>|}}pittoresche, sono le immagini di Dudone, di Lesbino, de’ figli di Latino, di Gildippe ed Odoardo, dove le note caratteristiche sono la grazia e la dolcezza. Cosí è pure nella morte di Clorinda: ispirazione petrarchesca con qualche reminiscenza di {{AutoreCitato|Dante Alighieri|Dante}}. Clorinda è Beatrice nel punto che parea dire: — «Io sono in pace»; — ma è una Beatrice spogliata de’ terrori e degli splendori della sua divinitá. Il sole non si oscura, la terra non trema, e gli angioli non scendono come pioggia di manna. La religione del Tasso è timida: ci è innanzi a lui il ghigno del secolo, mal dissimulato sotto l’occhio dell’inquisitore. L’elemento religioso era ammesso come macchina poetica, a quel modo che la mitologia: tale è l’angiolo di Tortosa e Plutone, messi insieme. È una macchina insipida in tutt’ i nostri epici, perché convenzionale e non meditata nelle sue profonditá. Gli angioli del Tasso sono luoghi comuni, e il suo Plutone, se guadagna come scultura, è superficialissimo come spirito e parla come un maestro di rettorica. La parte attiva e interessante è affidata alla magia, ancora in voga a quel tempo, dalla quale il Tasso trae tutto il suo maraviglioso. La morte di Clorinda non è un trasfigurazione, come quella di Beatrice, e si accosta al carattere elegiaco e malinconico di quella di Laura, nel cui bel volto «morte bella parea». Qui tutto è preciso e percettibile; il plastico è fuso col sentimentale, il riposo idillico col patetico; e l’effetto è un raccoglimento muto e solenne di una pietá senz’accento, come suona in questa immagine, nel suo fantastico cosí umana e vera e semplice, perché rispondente alle reali impressioni e parvenze di un’anima addolorata: {{TableStyle}} {| class="tablestyle1" |{{spazi|25}}||{{spazi|40}}{{smaller|in lei converso<br>sembra per la pietate il cielo e il sole.}}||{{spazi|5}} |} La stessa ispirazione petrarchesca è nelle ultime parole di Sofronia: {{TableStyle}} {| class="tablestyle1" |{{spazi|25}}||{{spazi|5}}{{smaller|Mira il ciel com’ è bello, e mira il sole<br>che a sé par che n’ inviti e ne console.}}||{{spazi|5}} |} Movimento lirico, che ricorda immagini simili di Dante e del Petrarca, accompagnate nel Tasso da un tono alquanto pedantesco,<noinclude> <references/></div></noinclude> idanagppo4hf50cuojl45w3fycfi5pw Pagina:De Sanctis, Francesco – Storia della letteratura italiana, Vol. II, 1912 – BEIC 1807957.djvu/171 108 722994 3439812 3436036 2024-12-19T07:47:45Z Dr Zimbu 1553 3439812 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione||{{Sc|xvii - torquato tasso}}|165}}</noinclude>{{Pt|<br>|}}quando vuol darvi uno sviluppo puramente dottrinale e religioso, come nelle prime parole di Sofronia, che hanno aria di una riprensione amorevole fatta da un confessore a un condannato a morte, o nelle parole di Piero a Tancredi, che hanno aria di predica. La sua anima candida e nobile la senti piú nelle sue imitazioni petrarchesche e platoniche che in ciò che tira dal fondo dottrinale e tradizionale religioso. Sofronia, che fa una lezione a Olindo, ricorda Beatrice che ne fa una simile, e piú aspra, a {{AutoreCitato|Dante Alighieri|Dante}}: ma Beatrice è nel suo carattere, è tutta l’epopea di quel secolo, ci è in lei la santa, la donna ed anche il dottore di teologia; Sofronia è rigida, tutta di un pezzo, costruzione artificiale e solitaria in un mondo dissonante, perciò appunto esagerata nelle sue tinte religiose, a cominciare da quella «vergine di giá matura verginitá» per finire in quel bruttissimo: {{TableStyle}} {| class="tablestyle1" |{{spazi|25}}||{{spazi|35}}{{smaller|... ella non schiva,<br>poi che seco non muor che seco viva.}}||{{spazi|5}} |} In questa eroina, martire della fede, non ci è la santa con le sue estasi e i suoi ardori oltremondani, e non ci penetra il femminile con la sua grazia e amabilitá. È uscita dal cervello concetto cristiano con reminiscenze pagane e platoniche. Colui che l’ha concepita pensava a Eurialo e Niso, a Beatrice e a Laura. La creatura è rimasta nel suo intelletto, e non ha avuto la forza di penetrare nella sua coscienza e nella sua immaginazione cosí com’era, nel suo immediato. Il che avviene quando la coscienza e l’immaginazione sono giá preoccupate e non conservano nella loro verginitá le concezioni dell’intelletto. Se è vero che, concependo Sofronia, il {{AutoreCitato|Torquato Tasso|Tasso}} pensasse a Eleonora, è una ragione di piú che ci spiega l’artificio e la durezza di questa costruzione. Perciò Sofronia è la meno viva e la meno interessante fra le donne del Tasso, e non è stata mai popolare. Ma Sofronia è umanizzata da Olindo, il femminile, in un episodio dove l’uomo è Sofronia: Olindo diviene eroe per amore, come altri diviene eroe per paura. Il suo carattere non è la forza: qualitá estranea al tempo ed al Tasso, e che senti cosí bene in quel sublime: «''Me me, adsum qui feci, in me convertite ferrum''»,<noinclude> <references/></div></noinclude> 9x51mx6klgiqxbaehl1r3fq48u6chcc Pagina:De Sanctis, Francesco – Storia della letteratura italiana, Vol. II, 1912 – BEIC 1807957.djvu/174 108 722997 3439813 3304020 2024-12-19T07:47:56Z Dr Zimbu 1553 3439813 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione|168|{{Sc|storia della letteratura italiana}}|}}</noinclude><br>{{Pt||<br>}}Contrapposto alla virtú è il piacere, e qui si sviluppano tutte le facoltá idilliche del poeta. In Erminia l’idea idillica è la pace della vita campestre, farmaco del dolore vólto in dolce melanconia. Qui l’idea idillica è il piacere della bella natura spinto sino alla voluttá e alla mollezza, come ozio di anima e contrapposto alla virtú e alla gloria: ciò che il poeta chiude nel motto «quel che piace, ei lice», traduzione del dantesco «libito fe’ licito». Questa idea è sviluppata nel canto della ninfa e nel canto dell’uccello, che sono due veri inni al Piacere: {{TableStyle}} {| class="tablestyle1" |{{spazi|25}}||{{spazi|5}}{{smaller|Solo chi segue ciò che piace è saggio.}}||{{spazi|5}} |} Il primo canto è di una esecuzione cosí perfetta per naturalezza e semplicitá che soggioga anche il severo {{AutoreCitato|Galileo Galilei|Galilei}} e gli fa dire che qui il {{AutoreCitato|Torquato Tasso|Tasso}} si accosta alla divinitá dell’{{AutoreCitato|Ludovico Ariosto|Ariosto}}. L’altro canto è fondato su questo concetto maneggiato cosí spesso da {{AutoreCitato|Lorenzo de' Medici|Lorenzo}} e dal {{AutoreCitato|Angelo Poliziano|Poliziano}}: «Amiamo, ché la vita è breve». L’immagine è anche imitata dal Poliziano: è la descrizione della rosa, fatta pure dall’Ariosto; ma, dove nel Poliziano c’ è il puro sentimento della bellezza, qui si sviluppa un elemento sentimentale o elegiaco: l’impressione non è la bellezza della rosa, ma la sua breve vita, e ne nasce un canto immortale, penetrato di piacere e di dolore, il cui complesso è una voluttá resa piú intensa da immagini tenere, fatti la morte e il dolore istrumenti del piacere e deU’amore. Il protagonista di questo mondo idillico è Armida; anzi questo mondo è il suo prodotto, perché essa è la maga del piacere, che gli dá vita. Armida e Rinaldo ricordano Alcina e Ruggiero, e il concetto stesso del guerriero tenuto negli ozi lontano dalla guerra risale ad Achille in Sciro, come l’idea dell’amore sensuale che trasforma gli uomini in bestie è giá tutta intera nella maga Circe. Di questa lotta tra il piacere e la virtú si trovano vestigi poetici in tutte le nazioni. Il Tasso, con un senso di poesia profondo ha fatto di Armida una vittima della sua magia. La donna vince la maga; e, come Cupido finisce innamorato di Psiche, cioè a dire di divino si fa umano, Armida finisce donna, che obblia Idraotte e l’inferno e la sua missione, e pone la sua magia a’ servigi del suo amore.<noinclude> <references/></div></noinclude> 1owt2d11ag6paqr99p69ogv30kr47gh Pagina:De Sanctis, Francesco – Storia della letteratura italiana, Vol. II, 1912 – BEIC 1807957.djvu/175 108 722998 3439814 3303817 2024-12-19T07:48:27Z Dr Zimbu 1553 3439814 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione||{{Sc|xvii - torquato tasso}}|169}}</noinclude>{{Pt|<br>|}}Questo rende Armida assai piú interessante di Alcina e le dá un nuovo significato. È l’ultima apparizione magica della poesia; apparizione entro la quale penetra e vince l’uomo e la natura. È il soprannaturale domato e sciolto dalle leggi piú forti della natura. È la donna uscita dal grembo delle idee platoniche e delle allegorie, che si rivela co’ suoi istinti nella pienezza della vita terrena. Giá in Angelica apparisce la donna; ma la storia di Angelica finisce appunto allora, e allora appunto comincia la storia di Armida. Angelica, terminando le sue avventure nella prosa idillica del suo matrimonio con un «povero fante», è salutata e accomiatata dal poeta con quel suo risolino ironico. Il concetto, ripigliato dal {{AutoreCitato|Torquato Tasso|Tasso}}, diviene una interessante storia di donna, a cui l’arte magica dá il teatro e lo scenario. Cosí la maga Armida è l’ultima maga della poesia e la piú interessante, nella chiarezza e veritá della sua vita femminile. Vive anche oggi nel popolo piú che Alcina, Angelica, Olimpia e Didone, perché unisce tutti gli splendori della magia con tutta la realtá di un povero core di donna. La sua riabilitazione è in quell’ultimo motto tolto alla Madonna: — «Ecco l’ancilla tua»; — conclusione piena di senso: molto le è perdonato, perché ha molto amato. Ed è l’amore che uccide in lei la maga e la fa donna. Trasformazione assai piú poetica che non è lo scudo di Ubaldo e la «donna celeste»: ond’è che Rinaldo nella sua conversione t’interessa assai meno che Armida in questa sua trasfigurazione, perché quella conversione nasce da cause esterne e soprannaturali, e questa trasfigurazione è il logico effetto di movimenti interni e naturali. In Erminia e in Armida si compie la donna, non quale usci dalla mente di {{AutoreCitato|Dante Alighieri|Dante}} e del {{AutoreCitato|Francesco Petrarca|Petrarca}}, di cui si trovano le orme in Sofronia e in Clorinda; non il tipo divino, eroico e tragico della donna, ma un tipo piú umano, idillico ed elegiaco. La forza di Erminia è nella sua debolezza. Senza patria e senza famiglia, sola sulla terra, vive perché ama, e, perché ama, opera; ma le sue vere azioni sono discorsi interiori, visioni, estasi, illusioni, lamenti e lacrime, tutto un mondo lirico, che si effonde con una dolcezza melanconica tra onde musicali. Erminia pastorella è la madre di tutte le Filli e Amarilli che vennero poi,<noinclude> <references/></div></noinclude> gi4bx41kjagh0via7bwkwu25zb6uiwn Pagina:De Sanctis, Francesco – Storia della letteratura italiana, Vol. II, 1912 – BEIC 1807957.djvu/176 108 722999 3439815 3436037 2024-12-19T07:48:36Z Dr Zimbu 1553 3439815 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione|170|{{Sc|storia della letteratura italiana}}|}}</noinclude>{{Pt||<br>}}lontanissime dal modello. Né tra le creature idilliche del {{AutoreCitato|Giovanni Boccaccio|Boccaccio}}, del {{AutoreCitato|Angelo Poliziano|Poliziano}}, del {{AutoreCitato|Francesco Maria Molza|Molza}}, del {{AutoreCitato|Jacopo Sannazaro|Sannazaro}} c’è nessuna che le si avvicini. In Armida si sviluppa tutto il romanzo di un amore femminile, con le sue voluttá, con i suoi ardori sensuali, con le sue furie e le sue gelosie e i suoi odii. Nessuno aveva ancora còlta la donna con un’analisi cosí fina nell’ardenza e nella fragilitá de’ suoi propositi, nelle sue contraddizioni. La lingua dice: — Odio, — e il cuore risponde: — Amo; — la mano saetta, e il cuore maledice la mano: {{TableStyle}} {| class="tablestyle1" |{{spazi|25}}||{{spazi|5}}{{smaller|e, mentre ella saetta, Amor lei piaga.}}||{{spazi|5}} |} Si dirá che tutto questo non è eroico e non tragico; e appunto per questo elle sono creature viventi, figlie non dell’intelletto, ma di tutta l’anima, con l’impronta sulla fisonomia del poeta e del secolo. Il mondo idillico, figlio della mente d’Armida, è il palazzo e il giardino incantato, cioè la bella natura campestre resa artistica, trasformata dall’arte in istrumento di voluttá, si che pare che «imiti l’imitatrice sua». Nell’{{TestoCitato|Odissea|''Odissea''}}, nelle {{TestoCitato|Georgiche|''Georgiche''}}, nelle {{TestoCitato|Stanze de messer Angelo Politiano cominciate per la giostra del magnifico Giuliano di Pietro de Medici|Stanze}}, ne’ giardini ariosteschi la bella natura è sostanzialmente campestre o idillica, e il suo ideale umano è la vita pastorale: l’etá dell’oro attinge anche di lá le sue immagini. Il quadro abituale della poesia classica e italiana è il verde de’ campi, i fiori, gli alberi, il riso della primavera, le fresche ombre, gli antri, le onde, gli uccelli, le placide aurette: quadro decorato dall’arte con le sue statue e i suoi intagli. Questa vista della natura si allarga innanzi al secolo di {{AutoreCitato|Cristoforo Colombo|Colombo}} e di {{AutoreCitato|Niccolò Copernico|Copernico}}, e ne senti l’impressione nell’immensitá dell’oceano, dove il Tasso trova alcune belle ispirazioni. Ma alla fine del viaggio, toccando le isole Fortunate, soggiorno di Armida, ricasca nel solito quadro e vi pone l’ultima mano. Qui vedi raccolto come in un bel mazzetto tutto ciò che di vezzoso e di leggiadro avea trovato l’immaginazione poetica da {{AutoreCitato|Omero|Omero}} all’{{AutoreCitato|Ludovico Ariosto|Ariosto}}; ma è nell’ultima sua forma, raffinata o artificiosa. Come {{AutoreCitato|Dante Alighieri|Dante}} crea una natura oltremondana, il Tasso crea una natura oltrenaturale, una natura incantata, il paradiso della voluttá. Non è la natura<noinclude> <references/></div></noinclude> 3qsgt9bpkullw12tqrt0k9anqojrdd6 Pagina:De Sanctis, Francesco – Storia della letteratura italiana, Vol. II, 1912 – BEIC 1807957.djvu/177 108 723000 3439816 3436039 2024-12-19T07:48:47Z Dr Zimbu 1553 3439816 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione||{{Sc|xvii - torquato tasso}}|171}}</noinclude>{{Pt|<br>|}}còlta nell’immediato della sua esistenza, ma natura artefatta, lavorata e trasformata da un artista che ha fini e mezzi suoi; e l’artista è Armida, maestra di vezzi e di artifici, che crea intorno a sé una natura meretricia e voluttuosa. Questa forma testamentaria della natura classica è portata a un alto grado di perfezione da un poeta che a un sentimento musicale sviluppatissimo aggiungeva tutte le finezze dello spirito. Abbiamo anche una selva incantata, cioè una selva artefatta, accomodata ad uno scopo a lei estraneo. L’incanto ne’ romanzi cavallereschi è cosí arbitrario come la natura, e non è altro che combinazione straordinaria di apparenze, che dèstino curiositá e maraviglia. Qui, come è concepito dal Tasso, l’incanto è ragionevole, e perciò intelligibile: è la natura rimaneggiata dall’arte e indirizzata ad uno scopo. Come il giardino e il palazzo incantato, cosí la selva incantata è opera di artista che l’atteggia a suo modo e secondo i suoi fini. Il concetto non è nuovo: è la nota selva delle false apparenze, la selva degli errori e delle passioni; ma l’esecuzione è originalissima, e ti offre il microcosmo del {{AutoreCitato|Torquato Tasso|Tasso}}, il suo mondo elegiaco-idillico condensato e accentuato. Ci è li fuso insieme Erminia e Armida, Tancredi e Rinaldo, tutta l’anima poetica del Tasso, ciò che di piú tenero ha l’elegia e ciò che di piú molle ha l’idillio, ne’ loro accenti piú musicali. Questo è il vero mondo poetico della Gerusalemme, un mondo musicale, figlio del sentimento, che dalla piú intima malinconia va digradando fino al piú molle e voluttuoso di una natura meridionale. Ingegno napolitano, manca al Tasso la grazia e la vivezza toscana e la decisione e chiarezza lombarda cosí ammirabile nell’Ariosto; ma gli abbonda quel senso della musica e del canto, quel dolce fantasticare dell’anima tra le molli onde di una melodia malinconica insieme e voluttuosa, che trovi nelle popolazioni meridionali, sensibili e contemplative. Questo mondo del sentimento è insieme il mondo dei «concetti». Come il {{AutoreCitato|Francesco Petrarca|Petrarca}}, cosí il Tasso è disposto meno a rinnovare un vecchio repertorio che ad abbigliarlo a nuovo. Dottissimo, la sua materia poetica è piena di reminiscenze, e non<noinclude> <references/></div></noinclude> 6qtjsgafg9ogrb4hnlu7mmzrs2ra8m2 Pagina:De Sanctis, Francesco – Storia della letteratura italiana, Vol. II, 1912 – BEIC 1807957.djvu/180 108 723003 3439817 3304014 2024-12-19T07:49:27Z Dr Zimbu 1553 3439817 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione|174|{{Sc|storia della letteratura italiana}}|}}</noinclude>{{Pt|<br>|}}epifonemi, ipotiposi, interrogazioni ed esclamazioni: il che gli avviene massime quando mira alla forza di concitate passioni, come sono i lamenti di Tancredi e i furori di Armida. Questa è la «maniera» del Tasso, per entro alla quale penetra il potente soffio di un sentimento vero, che spesso gli strappa accenti, nella loro energia, pieni di semplicitá. Nelle ultime parole di Clorinda ci è un si e un no in battaglia, «al corpo no, all’alma si»; ma, salvo questo, che affetto e quanta semplicitá in quell’affetto! Togliete quel fiato al {{AutoreCitato|Francesco Petrarca|Petrarca}} e al {{AutoreCitato|Torquato Tasso|Tasso}}, cosa rimane? La maniera, il petrarchismo e il marinismo, il cadavere de’ due poeti. La {{TestoCitato|Gerusalemme liberata|''Gerusalemme''}} non è un mondo esteriore, sviluppato ne’ suoi elementi organici e tradizionali, come è il mondo di {{AutoreCitato|Dante Alighieri|Dante}} o dell’{{AutoreCitato|Ludovico Ariosto|Ariosto}}. Sotto le pretensiose apparenze di poema eroico è un mondo interiore o lirico o subbiettivo, nelle sue parti sostanziali elegiaco-idillico, eco de’ languori, delle estasi e de’ lamenti di un’anima nobile, contemplativa e musicale. Il mondo esteriore ci era allora, ed era il mondo della natura, il mondo di {{AutoreCitato|Niccolò Copernico|Copernico}} e di {{AutoreCitato|Cristoforo Colombo|Colombo}}, la scienza e la realtá. Anche il Tasso ne ha un bagliore, e visibili sono qui le sue intenzioni storiche, reali e scientifiche, rimaste come presentimenti di un mondo letterario futuro. L’Italia non era degna di avere un mondo esteriore, e non l’aveva. Perduto il suo posto nel mondo, mancato ogni scopo nazionale della sua attivitá, e costretta alla ripetizione prosaica di una vita di cui non aveva piú l’intelligenza e la coscienza, la sua letteratura diviene sempre piú una forma convenzionale separata dalla vita, un gioco dello spirito senza serietá, perciò essenzialmente frivolo e rettorico, anche sotto le apparenze piú eroiche e piú serie. Di questa tragedia Torquato Tasso è il martire inconscio, il poeta appunto di questa transizione; mezzo tra reminiscenze e presentimenti, fra mondo cavalleresco e mondo storico; romanzesco, fantastico; tra le regole della sua poetica, la severitá della sua logica, le sue intenzioni realiste e i suoi modelli classici; agitantesi in un mondo contraddittorio senza trovare un centro armonico e conciliante; cosí scisso e inquieto e pieno di pentimenti nel<noinclude> <references/></div></noinclude> 7l7g4in60qmx8qkd7rzew770hzi2rw2 Pagina:Parini, Giuseppe – Prose, Vol. I, 1913 – BEIC 1891614.djvu/308 108 733788 3439593 2633903 2024-12-18T14:57:48Z Gatto bianco 43648 /* Pagine SAL 25% */ 3439593 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Gatto bianco" /></noinclude>ridotto sotto a certi capi le avvertenze principali, che si vogliono avere, per bene e correttamente scrivere nella italiana lingua. Moltissimi sono i grammatici che noi abbiamo, fra’ quali ve ne ha de’ cattivi, de’ mediocri e degli ottimi, considerati relativamente agli altri. Come a tutti i fini bisogna tendere per la più breve e per la più sicura via che si può, quindi è che noi proponghiamo i più classici solamente e i più compiuti: cioè Pietro Bembo, Benedetto Buommattei, Marcantonio Mambelli e Salvadore Corticelli. Quest’ultimo ha il merito d’aver scritta la sua ''Grammatica'' con maggior brevità, metodo, precisione, chiarezza ed esemplificazione degli altri tutti; sicché, congiunto colla lettura de’ buoni scrittori, può facilmente bastare egli solo, per chi ama di bene apprendere le regole e l’uso della lingua italiana.<noinclude></noinclude> j6t5xjykav3b03r8qg3294nax4ebi1w Template:PAGES NOT PROOFREAD 10 753893 3439740 3439132 2024-12-19T06:55:39Z SodiumBot 71905 Unattended update of statistics templates 3439740 wikitext text/x-wiki 97286 i3gkogyeonsbghb7hugjsh3ojunc7xm Template:ALL PAGES 10 753894 3439741 3439133 2024-12-19T06:55:49Z SodiumBot 71905 Unattended update of statistics templates 3439741 wikitext text/x-wiki 572113 d1qof8zccyxs9wo298fhkdvz31xejzz Template:PR TEXTS 10 753895 3439742 3439134 2024-12-19T06:55:59Z SodiumBot 71905 Unattended update of statistics templates 3439742 wikitext text/x-wiki 77756 0vydj8g7gg0pgks9czuw87jai5uvi4a Template:ALL TEXTS 10 753896 3439743 3439135 2024-12-19T06:56:09Z SodiumBot 71905 Unattended update of statistics templates 3439743 wikitext text/x-wiki 99824 hc0gibigaxbx0m7o0yr2nvtxppmpjzo Pagina:Tassoni, Alessandro – La secchia rapita, 1930 – BEIC 1935398.djvu/329 108 763670 3439758 2718703 2024-12-19T07:30:47Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3439758 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" /></noinclude> {{Ct|f=160%|v=3|t=3|L=0px|APPENDICE}}<noinclude></noinclude> 86ziwlaevw48wverkgcptz23z36oglo Pagina:Tassoni, Alessandro – La secchia rapita, 1930 – BEIC 1935398.djvu/330 108 763671 3439759 2718705 2024-12-19T07:31:28Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3439759 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" /></noinclude> {{Ct|f=100%|v=1|t=3|L=0px|ABBREVIAZIONI}} ''C'', ms. Comunitá di Modena. — ''S'', ms. Formiggini, giá Sassi.— ''E'', ms. Estense. — ''A'', ms. Araldi. — ''B'', ms. Bertacchini. — ''L'', varianti tratte dalle ''Lettere''. — ''P'', ediz. Parigi, 1622. — ''R'', ediz. Ronciglione 1624 corretta. — ''R''<sup>1</sup>, ediz. Ronciglione 1624 originale.<noinclude></noinclude> jzsgrqn17q9i5np7zi1lxoh5b3mqcwf Pagina:Tassoni, Alessandro – La secchia rapita, 1930 – BEIC 1935398.djvu/331 108 763672 3439760 2718759 2024-12-19T07:31:38Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3439760 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" /></noinclude> {{Ct|f=140%|v=1|t=3|L=0px|VARIANTI SCELTE}} {{Ct|f=120%|v=3|L=0px|DELLA «SECCHIA RAPITA»}} {{Ct|f=100%|v=1|L=0px|CANTO PRIMO}} {{poem t| {{al|''{{SrLink|I|2}}'':}}E tu progenie indomita e feroce del generoso Carlo ultimo figlio, ch’ove giri col padre il guardo atroce, muovi ne’ regni altrui guerra e periglio; al nuovo suon de l’inudita voce volgi, prego, da l’armi e placa il ciglio, che vedrai, se al mio dir porgi l’orecchia, Elena trasformarsi in una secchia. {{gap|18em}}''P.'' {{al|''{{SrLink|I|27}}'':}}Uccise Bergolotto un prete grasso, che un tempo a Roma fu procuratore; gli piaceva la torta e andare a spasso e bere e cicalar da tutte l’ore. {{gap|18em}}''S. E''. Uccise Bergoletto un prete grasso {{gap|18em}}''P''. Bertolotto ammazzò faceto e grasso, ch’un tempo a Roma fu procuratore. A l’osteria del Lino era ito a spasso e ’l diavolo il condusse a quel romore. {{gap|18em}}''R. R''<sup>1</sup>. }}<noinclude></noinclude> suylqld1v3q8scsd9f3hfiuvamdkpic 3439785 3439760 2024-12-19T07:39:00Z Dr Zimbu 1553 3439785 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" /></noinclude> <section begin="s1" />{{Ct|f=140%|v=1|t=3|L=0px|VARIANTI SCELTE}} {{Ct|f=120%|v=3|L=0px|DELLA «SECCHIA RAPITA»}}<section end="s1" /> <section begin="s2" />{{Ct|f=100%|v=1|L=0px|CANTO PRIMO}} {{poem t| {{al|''{{SrLink|I|2}}'':}}E tu progenie indomita e feroce del generoso Carlo ultimo figlio, ch’ove giri col padre il guardo atroce, muovi ne’ regni altrui guerra e periglio; al nuovo suon de l’inudita voce volgi, prego, da l’armi e placa il ciglio, che vedrai, se al mio dir porgi l’orecchia, Elena trasformarsi in una secchia. {{gap|18em}}''P.'' {{al|''{{SrLink|I|27}}'':}}Uccise Bergolotto un prete grasso, che un tempo a Roma fu procuratore; gli piaceva la torta e andare a spasso e bere e cicalar da tutte l’ore. {{gap|18em}}''S. E''. Uccise Bergoletto un prete grasso {{gap|18em}}''P''. Bertolotto ammazzò faceto e grasso, ch’un tempo a Roma fu procuratore. A l’osteria del Lino era ito a spasso e ’l diavolo il condusse a quel romore. {{gap|18em}}''R. R''<sup>1</sup>. }} <section end="s2" /><noinclude></noinclude> etbvvr4ctlf0atavfwczft4qaxo54fw Pagina:Tassoni, Alessandro – La secchia rapita, 1930 – BEIC 1935398.djvu/332 108 763673 3439761 2757691 2024-12-19T07:31:46Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3439761 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|326|{{Sc|appendice}}|}}</noinclude> {{poem t| {{Al|''{{SrLink|I|29}}'':}}e a un tempo Gambaron de’ Scadinari {{gap|18em}}''S.'' e a un tempo Gambaron de’ Scadenari {{gap|18em}}''B.'' {{Al|''{{SrLink|I|34}}'':}}Venetico di Brun d’Orso Guidotti, ch’era di quella squadra il capitano, come vide fuggir disciolti e rotti quei di Bordocchio insanguinando il piano, rinfacciò lor con disperati motti la fuga vile e l’ardimento insano, e furioso i suoi quindi spingendo fe’ de’ nemici un esterminio orrendo. {{gap|18em}}''S.'' {{Al|''{{SrLink|I|37}}'':}}Astor de l’Armi e Luca Preti ammazza {{gap|18em}}''C. S. P.'' {{Al|''{{SrLink|I|43}}'':}}Dentone de’ Balugoli e Albertino {{gap|18em}}''A.'' {{Al|''{{SrLink|I|45}}'':}}Branca d’Orso e Ruffin dalla Ragazza {{gap|18em}}''C.'' {{Al|''{{SrLink|I|48}}'':}}Giucator da pallon senza alcun pari. {{gap|18em}}''S.'' {{Al|''{{SrLink|I|49}}'':}}Rolandino ammazzò d’un sopra mano Napuleon di Fazio Malvagia ed egli a lui passò la destra mano d’una saetta che su l’arco avía. {{gap|18em}}''C. S. P.'' {{Al|''{{SrLink|I|52}}'':}}Era vescovo allor per avventura de la cittá messer Adam Boschetti, che celebrava con solenne cura quando i suoi preti gli facean banchetti. Non dava troppo il guasto a la Scrittura; le starne gli piacevano e i capretti, e in cambio di dir vespro e matutino giucava i benefici a sbarraglino. {{gap|18em}}''C.'' }}<noinclude></noinclude> e8x6gxgno55dmlivs2bwhrv1fncg5kb Pagina:Tassoni, Alessandro – La secchia rapita, 1930 – BEIC 1935398.djvu/333 108 763674 3439762 2757692 2024-12-19T07:32:01Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3439762 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|varianti scelte della «secchia rapita»}}|327}}</noinclude> {{poem t| Era vescovo allor per avventura l’antecessor di Bonadam Boschetti, uom che de’ preti avea solenne cura che d’ogni ipocrisia fossero netti; non dava troppo il guasto a la Scrittura; le starne gli piacevano e i capretti, e lasciava talvolta il matutino per giucar le vacanze a sbarraglino. {{gap|18em}}''A.'' Era vescovo allor per avventura l’antecessor di Bonadam Boschetto, che di quel gregge avea solenne cura e il mantenea d’ogni contagio netto. Ma certi preti di mala natura l’aveano messo al popolo in concetto che in cambio di dir vespro e matutino giucasse tutto ’l giorno a sbarraglino. {{gap|18em}}''S. E.'' le starne gli piacevano e il capretto, e talor si scordava il matutino nel giucar le vacanze a sbarraglino. {{gap|18em}}''P.'' giucasse tutto ’l giorno a sbarraglino. {{gap|18em}}''R. R''<sup>1</sup>. {{Al|''{{SrLink|I|53}}'':}}lo stendardo del popolo portato era da Crespolin di Villafranca. {{gap|18em}}''S.'' {{Al|''{{SrLink|I|58}}'':}}Quivi trovâr che ’l prete de la cura raccomandava ancor l’anima ai morti, gli assolvea da’ peccati e ponea cura fra i ricordi paterni e fra i conforti se in dito anella avean per avventura o monete riposte i male accorti, e in serbo le togliea, perché rubate non fosser poscia lor da genti armate. {{gap|18em}}''C. P.'' }}<noinclude></noinclude> jnxslhncfrgczlkt1ofe7qsnnwdrnyh Pagina:Tassoni, Alessandro – La secchia rapita, 1930 – BEIC 1935398.djvu/334 108 763675 3439763 2757694 2024-12-19T07:32:11Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3439763 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|328|{{Sc|appendice}}|}}</noinclude><section begin="s1" /> {{poem t| {{Al|''{{SrLink|I|62}}'':}}Sotto la porta stava Monsignore dimenando il cotal da l’acqua santa, intonando il Teddeo {{gap|18em}}''C. S. P.'' Sotto la porta stava Monsignore con l’asperges in man da l’acqua santa, intonando un mottetto in quel tenore, che fa il cappon, quanto tal volta canta. Manfredi dismontò per fargli onore e l’inchinò con l’una e l’altra pianta, e baciato che gli ebbe il piviale se n’andaro alla chiesa cattedrale. {{gap|18em}}''R. R''<sup>1</sup>. {{Al|''{{SrLink|I|63}}'':}}Quivi Manfredi in su l’altar maggiore pose la secchia con divozione: e poi ch’egli ed il clero e Monsignore fecero al Santo lunga orazione, fu levata la notte a le tre ore e dentro una cassetta di cotone nella torre maggior fu riserrata dove si trova ancor vecchia e tarlata. {{gap|13em}}''A. B. C. E. S. P. R. R''<sup>1</sup>. }} <section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=100%|v=1|t=3|L=0px|CANTO SECONDO}} {{poem t| {{Al|''{{SrLink|II|7}}'':}}De’Tassi arrí dottor cavato a sorte {{gap|18em}}''C.'' Dal Tasso arcidottor cavato a sorte {{gap|18em}}''E. P.'' {{Al|''{{SrLink|II|14}}'':}}Il Baldi ch’era bolognese e veglio {{gap|18em}}''L.'' {{Al|''{{SrLink|II|15}}'':}}Io vengo qui a proporvi un tal partito, che rossore e vergogna me ne piglia. Giace un castello antico e favorito }} <section end="s2" /><noinclude></noinclude> l1f6otwsai8smtkhwfjpm1magz0ovzk Pagina:Tassoni, Alessandro – La secchia rapita, 1930 – BEIC 1935398.djvu/335 108 763676 3439764 2757695 2024-12-19T07:32:38Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3439764 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|varianti scelte della «secchia rapita»}}|329}}</noinclude> {{poem t| de le grazie del cielo a maraviglia; col territorio vostro appunto è unito e lontano di qui tredici miglia {{gap|18em}}''S. E.'' {{Al|''{{SrLink|II|18}}'':}}Or sí degno castello e principale {{gap|18em}}''S. E.'' {{Al|''{{SrLink|II|30}}'':}}e al collo avea il toson del re di Spagna, che quel dí l’avea preso per donarlo a Floristano, e far dispetto a Carlo. Questi era un modanese e cortigiano d’ogni altro il piú forbito e ’l piú galante, bel dicitor al par d’ogni toscano e sapeva di scalco e di trinzante; ma perché alquanto era superbo e vano e di cervello un poco stravagante, gli venne voglia d’esser paladino e cavalier del duca di Taurino. Ma perché non avea da far sue prove d’esser di gentil stirpe e non vulgare, fu mandato a cercar la croce altrove, che la sua non gli volse il duca dare; ond’ei sdegnato e bestemmiando Giove disse ch’a peggi la vedea portare: il re di Spagna, che tal cosa intese, gli fu del suo toson molto cortese. {{gap|18em}}''B.'' }} In ''C, S'' dopo la {{SrLink|II|37}} seguono queste due: {{poem t| Di celeste pittura e di gioielli, d’oro e di perle i quadri erano ornati, due sovraporte d’agata, i piú belli, fûr da la musa mia solo notati. Ne l’uno intorno a un campo di bacelli eran due grandi eserciti attendati e in mezzo un tal piccin grosso di coppa dava il fuoco a la barba a un re di stoppa. }}<noinclude></noinclude> s8ylm6hge8vxxv7cfi1neds9h39a0nq Pagina:Tassoni, Alessandro – La secchia rapita, 1930 – BEIC 1935398.djvu/336 108 763677 3439765 2757696 2024-12-19T07:32:40Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3439765 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|330|{{Sc|appendice}}|}}</noinclude><section begin="s1" /> {{poem t| Un Cesare ne l’altro aver parea la semplice camicia in su la pelle, e sopra un seggio imperial sedea con la beretta quadra e le pianelle; ma due ragazzi, che di dietro avea, gli attaccavano al cui le zaganelle; ed egli con la man sopra un tapeto diceva la corona e stava cheto. }} Altra variante in ''S'': {{poem t| Di celesti pitture e di cornici d’oro e di perle i quadri eran fregiati; due sovrapporte d’agata e d’onici fûr da la Musa mia solo notati. Ne l’uno intorno a un campo di radici eran due grandi eserciti attendati, e un cavalier con una donna in groppa dava il fuoco a la barba a un re di stoppa. {{Al|''{{SrLink|II|41}}'':}}Venne al fin Giove in abito divino de le sue stelle nuove incoronato, e con un manto d’oro e d’azzurrino de le gemme del ciel tutto fregiato. Le calze lunghe avea senza scappino, e ’l saio e la scarsella di broccato, e senza rider punto o far parola andava con sussiego a la spagnola. {{gap|18em}}''R.'' }} <section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=100%|v=1|t=3|L=0px|CANTO TERZO}} {{poem t| {{Al|''{{SrLink|III|11}}'':}}fu il conte de la terra di Culagna. {{gap|18em}}''S.'' {{Al|''{{SrLink|III|12}}'':}}Questi era un cavalier tutto galante filosofo, poeta e gomorita, ch’era fuor de’ perigli un Sacripante, ma ne’ perigli avea cara la vita: }} <section end="s2" /><noinclude></noinclude> lsjpqrup3bztup2nvcbptrhj0ibe1sr Pagina:Tassoni, Alessandro – La secchia rapita, 1930 – BEIC 1935398.djvu/337 108 763678 3439766 2757697 2024-12-19T07:32:46Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3439766 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|varianti scelte della «secchia rapita»}}|331}}</noinclude> {{poem t| spesso ammazzato avea qualche gigante; eran i sogni suoi cosa seguita; e i fanciulli al passar dietro lontano gli soleano gridar: — Viva Martano! — {{gap|18em}}''C.'' {{Al|''{{SrLink|III|16}}'':}}Da Rodea, da Busmanta e Castelvecchio {{gap|18em}}''S. E.'' {{Al|''{{SrLink|III|21}}'':}}Il gobbo Cimicelli avea mischiate le genti sue col guercio Marescotti: la Staggia ha l’uno e la Verdeta armate, da l’altro i due Roncagli eran condotti. Un cane, che fuggia da le sassate, il primo, e l’altro due boccali rotti ne le bandiere lor ecc. {{gap|18em}}''S.'' {{Al|''{{SrLink|III|22}}'':}}Nerazio Bianchi e Batistin Fontana {{gap|18em}}''S. E.'' avea una luna scema in campo giallo. {{gap|18em}}''C.'' {{Al|''{{SrLink|III|23}}'':}}Bagarotto figliol di Zanibone. {{gap|18em}}''S.'' {{Al|''{{SrLink|III|24}}'':}}Il sagace Claretto era con esso, che morto di Dogn’Anna di Granata, un prete genovese il giorno stesso in que’ contorni gliel’avea rubata: il pover’uomo n’ebbe indizio espresso che l’avrebbe a Bomporto ritrovata; ma quivi giunto ne perdé i vestigi, e bestemmiò cinquanta frati bigi. {{gap|18em}}''C.'' Onorato Claretto era con esso, che acceso di Dogn’Anna di Granata, venuto era da Nizza il giorno stesso dietro un guerrier che gliel’avea rubata. Gliene fu dato a Parma ecc. {{gap|18em}}''A.'' }}<noinclude></noinclude> h4x9d8gyfyiplaquofbykln6vcsx1lx Pagina:Tassoni, Alessandro – La secchia rapita, 1930 – BEIC 1935398.djvu/338 108 763679 3439768 2757698 2024-12-19T07:32:52Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3439768 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|332|{{Sc|appendice}}|}}</noinclude> {{poem t| Onorato Claretti era con esso {{gap|18em}}''P.'' {{Al|''{{SrLink|III|27}}'':}}un viso di bertuccia intonicato {{gap|18em}}''A.'' {{Al|''{{SrLink|III|28}}'':}}Di Fredo, Cittanova e di Cognento venne l’insegna d’un vitello d’oro. {{gap|18em}}''S.'' {{Al|''{{SrLink|III|35}}'':}}su le sbarre vermiglie una gradella {{gap|18em}}''R.'' {{Al|''{{SrLink|III|42}}'':}}del bellicoso re de’ Papagalli. {{gap|18em}}''C. S.'' {{Al|''{{SrLink|III|49}}'':}}Gombola e Palaveggio e la famosa {{gap|18em}}''A.'' {{Al|''{{SrLink|III|51}}'':}}di Moran, de le Pigne e di Saltino {{gap|18em}}''R. R''<sup>1</sup>. {{Al|''{{SrLink|III|54}}'':}}conduceva Martin Capodibue. {{gap|18em}}''S.'' {{Al|''{{SrLink|III|56}}'':}}e Galeotto Fredo è il condottiero. {{gap|18em}}''S.'' {{Al|''{{SrLink|III|57}}'':}}conte e fratel de la Guisconda bella {{gap|18em}}''S.'' {{Al|''{{SrLink|III|61}}'':}}Guglielmo Ronchi e Niccolò Adelardi {{gap|18em}}''S.'' Quegli ha il castel in aria e gatti pardi, questi nel mar dipinto un arcipresso. {{gap|18em}}''S.'' {{Al|''{{SrLink|III|62}}'':}}Magrignan, Montecreto e Castellino {{gap|18em}}''C. R. R''<sup>1</sup>. {{Al|''{{SrLink|III|65}}'':}}ch’insultava un giudeo con viso attroce. {{gap|18em}}''R.'' {{Al|''{{SrLink|III|67}}'':}}Mursiano e Rubian, Massa e Rovello {{gap|18em}}''R. R''<sup>1</sup>. }}<noinclude></noinclude> e8hq6r92q8awxlawoc0p386rrl8pnzw Pagina:Tassoni, Alessandro – La secchia rapita, 1930 – BEIC 1935398.djvu/339 108 763680 3439767 2757699 2024-12-19T07:32:49Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3439767 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|varianti scelte della «secchia rapita»}}|333}}</noinclude><section begin="s1" /> {{poem t| {{Al|''{{SrLink|III|71}}'':}}Era con lui Ventidio Carandino {{gap|18em}}''C. S.'' {{Al|''{{SrLink|III|72}}'':}}Quella di Castelnovo ha d’amaranto e di neve il color dipinto a scacchi, e va per retroguardia ecc. {{gap|18em}}''R.'' {{Al|''{{SrLink|III|73}}'':}}Givano per vanguardia innanzi un miglio; Nardo Masetti e Jaconia Zinano conducevano il re fuor di periglio: Jaconia per impresa avea un fagiano, Nardo una pila da brillare il miglio. {{gap|18em}}''S.'' }} <section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=100%|v=1|t=3|L=0px|CANTO QUARTO}} {{poem t| {{Al|''{{SrLink|IV|4}}'':}}e potremo goder sicuri in tanto gli alloggiamenti suoi con nostro vanto. {{gap|18em}}''S.'' {{Al|''{{SrLink|IV|17}}'':}}di Scalandrone da Busmanta avea {{gap|18em}}''S. E.'' {{Al|''{{SrLink|IV|23}}'':}}Fonsetto, che venir sopra si vede {{gap|18em}}''S.'' {{Al|''{{SrLink|IV|25}}'':}}L’animoso Fonsetto avea un destriero {{gap|18em}}''S.'' {{Al|''{{SrLink|IV|26}}'':}}Fonsetto avea piú grazia e piú destrezza {{gap|18em}}''S.'' {{Al|''{{SrLink|IV|27}}'':}}figliol di Filippon da San Martino {{gap|18em}}''S. E.'' {{Al|''{{SrLink|IV|29}}'':}}e abbracciata con lui spiegando l’ale giva cercando il ciel di carnovale. {{gap|18em}}''C. S. P.'' {{Al|''{{SrLink|IV|30}}'':}}Uccise dopo questi Alceo d’Armondo {{gap|18em}}''C. S. P.'' }} <section end="s2" /><noinclude></noinclude> 7s6nhqy1qsgrnopw05i2gca0xf2dw0s Pagina:Tassoni, Alessandro – La secchia rapita, 1930 – BEIC 1935398.djvu/340 108 763681 3439769 2757701 2024-12-19T07:33:03Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3439769 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|334|{{Sc|appendice}}|}}</noinclude> {{poem t| non era di saper molto profondo, premeva piú nel titol di signore; capitò al fin con gli altri male accorti {{gap|18em}}''C. S. P.'' {{Al|''{{SrLink|IV|35}}'':}}la testa a Furio Aromatario fende {{gap|18em}}''S.'' {{Al|''{{SrLink|IV|37}}'':}}in guardia la trovò di gente fiera, che la foce del ponte avea cerchiata; strigne la spada e con sembianza altera la sforza e quindi a’ suoi trova l’entrata. In tanto al conte di San Valentino giunto era il fiero suon del mattutino. {{gap|18em}}''C. S. P.'' {{Al|''{{SrLink|IV|39}}'':}}Di Salinguerra l’infelice dico {{gap|18em}}''C.'' Di Salinguerra l’inesperto dico {{gap|18em}}''A.'' {{Al|''{{SrLink|IV|40}}'':}}a Biagio suo scudiero e l’armi chiede {{gap|18em}}''S. E. P.'' {{Al|''{{SrLink|IV|45}}'':}}Ah reggianelli da la boccalina {{gap|18em}}''S.'' {{Al|''{{SrLink|IV|61}}'':}}quella notte perdeo Reggio la razza de gli uomini da guerra in dura sorte. Fu de’ primi a cader Guido Canossa e i lucci se ’l mangiâr dentro la fossa. {{gap|18em}}''C. S. E. P''. {{Al|''{{SrLink|IV|62}}'':}}e strigne il brando impetuoso e fiero contro Gherardo e ’l fere a un tempo e passa; quindi tra gli nemici urta il destriero e de la sua virtú vestigio lassa, finché in secura parte al fin arriva e i suoi d’ardire e di speranza priva. {{gap|18em}}''C.'' }}<noinclude></noinclude> 04i3w6v5krt6a5hscjdfpo0lt491ist Pagina:Tassoni, Alessandro – La secchia rapita, 1930 – BEIC 1935398.djvu/341 108 763682 3439770 2757702 2024-12-19T07:33:33Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3439770 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|varianti scelte della «secchia rapita»}}|335}}</noinclude> {{Ct|f=100%|v=1|t=3|L=0px|CANTO QUINTO}} {{poem t| {{Al|''{{SrLink|V|13}}'':}}de’ petronici suoi tiri furbeschi, {{gap|18em}}''C. S. P.'' {{Al|''{{SrLink|V|21}}'':}}di cui non era in Bedania il piú bello. {{gap|18em}}''S. E.'' {{Al|''{{SrLink|V|24}}'':}}Tremò l’imperio, inferocí la Chiesa, {{gap|18em}}''C. S.'' {{Al|''{{SrLink|V|26}}'':}}e sapea tutto a mente il Calepino, {{gap|18em}}''C.'' {{Al|''{{SrLink|V|29}}'':}}e si fece portar sopra le mura {{gap|18em}}''S.'' {{Al|''{{SrLink|V|30}}'':}}gridando: Viva il papa e monsignore {{gap|18em}}''A.'' {{Al|''{{SrLink|V|41}}'':}}seguono di Ferrara il popol vano {{gap|18em}}''L''. {{Al|''{{SrLink|V|42}}'':}}vocabol de la Crusca antico e bello {{gap|18em}}''S.'' {{Al|''{{SrLink|V|43}}'':}}Galeotto figliol di Malatesta {{gap|18em}}''S.'' {{Al|''{{SrLink|V|57}}'':}}risplendon sí che non ritrovan pari, {{gap|18em}}''S.'' {{Al|''{{SrLink|V|63}}'':}}eran mazzamarroni e bigiaiuoli. {{gap|18em}}''S.'' {{Al|''{{SrLink|V|65}}'':}}se combatte a caval, combatte a piede, a la lancia, a la spada ogni altro eccede. {{gap|18em}}''N''. se vibra poi la spada o se la lancia par proprio un Paladin di quei di Francia. {{gap|18em}}''S.'' }}<noinclude></noinclude> 2vbei30vn53bt75jugarr70c907gryx Pagina:Tassoni, Alessandro – La secchia rapita, 1930 – BEIC 1935398.djvu/342 108 763683 3439771 2757704 2024-12-19T07:33:53Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3439771 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|336|{{Sc|appendice}}|}}</noinclude> {{Ct|f=100%|v=1|t=3|L=0px|CANTO SESTO}} {{poem t| {{Al|''{{SrLink|VI|9}}'':}}a la cima de l’elmo Onorio Corte {{gap|18em}}''S.'' {{Al|''{{SrLink|VI|16}}'':}}abbattacchiate quie come un popone {{gap|18em}}''S.'' {{Al|''{{SrLink|VI|21}}'':}}e Melchior Gisellini e Guazzarotto {{gap|18em}}''S.'' {{Al|''{{SrLink|VI|31}}'':}}sprona il destrier, la spada strigne e dove {{gap|18em}}''C.'' {{Al|''{{SrLink|VI|34}}'':}}onde convien che morto in terra cada {{gap|18em}}''S. E. P.'' {{Al|''{{SrLink|VI|48}}'':}}mette per la visiera il ferro crudo {{gap|18em}}''R. R''<sup>1</sup>. {{Al|''{{SrLink|VI|49}}'':}}su ’l Panáro nudrito, Aurelio detto, {{gap|18em}}''E.'' {{Al|''{{SrLink|VI|50}}'':}}Aurelio, che mancarsi il destrier mira {{gap|18em}}''E.'' {{Al|''{{SrLink|VI|52}}'':}}chiamava Aurelio [''e cosí a st''. 54, 57, 58, 62] {{gap|18em}}''E.'' {{Al|''{{SrLink|VI|64}}'':}}Polo scontrò, che da la pugna usciva, {{gap|18em}}''S.'' {{Al|''{{SrLink|VI|69}}'':}}ma non fugge però, né si spaventa {{gap|18em}}''S. P.'' {{Al|''{{SrLink|VI|74}}'':}}Stette con dubbio cor, con man sospesa e al fin pensò di seguitar l’impresa. {{gap|18em}}''C.'' }}<noinclude></noinclude> fpgpy5oojdgg4ujsn2jm8c7gm9vyvfp Pagina:Tassoni, Alessandro – La secchia rapita, 1930 – BEIC 1935398.djvu/343 108 763684 3439772 2757705 2024-12-19T07:34:07Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3439772 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|varianti scelte della «secchia rapita»}}|337}}</noinclude> {{Ct|f=100%|v=1|t=3|L=0px|CANTO SETTIMO}} {{poem t| {{Al|''{{SrLink|VII|6}}'':}}Fra mille colpi il conte di Moceno {{gap|18em}}''S.'' le stelle, il ciel empireo e ’l cristallino {{gap|18em}}''C. S. P.'' e a la vendetta si volgea repente, quand’ecco il distornò fiero accidente. {{gap|18em}}''S.'' {{Al|''{{SrLink|VII|9}}'':}}Vedete lá quella volubil gente che sforza contro noi gli animi imbelli, e fatta guelfa or ne la vana mente seco sognando va trofei novelli. {{gap|18em}}''R.'' turba imbelle, avanzata a le zanzare, su, forti, andiamla uniti a depredare. {{gap|18em}}''S.'' {{Al|''{{SrLink|VII|10}}'':}}e tra nemici impetuoso e fiero {{gap|18em}}''S. P.'' {{Al|''{{SrLink|VII|11}}'':}}Archimede d’Astor Cavallerino. {{gap|18em}}''S.'' {{Al|''{{SrLink|VII|12}}'':}}e ’l fe’ cader d’arcion col collo in terra. {{gap|18em}}''R.'' {{Al|''{{SrLink|VII|13}}'':}}tagliò una spalla a Gabrio Calcagnino {{gap|18em}}''S.'' ammaccò la visiera a Naccarino, nato del seme altier di Liliolo {{gap|18em}}''S.'' nato del seme altier di Zaniolo {{gap|18em}}''E.'' nato del seme altier di Bertazzolo {{gap|18em}}''C. P.'' }}<noinclude></noinclude> gxo1aih658tm8kk66uf4s0vutc3is8n Pagina:Tassoni, Alessandro – La secchia rapita, 1930 – BEIC 1935398.djvu/344 108 763685 3439773 2757706 2024-12-19T07:34:50Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3439773 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|338|{{Sc|appendice}}|}}</noinclude> {{poem t| {{Al|''{{SrLink|VII|29}}'':}}Aveva intanto Alessio di Pazzano uccisi Gualterotto e Tarabino, e al Tortora Amalteo la manca mano tronca, due riminesi e un pesarino; quando con una lancia sopra mano Paulo, che quindi combattea vicino, nel destro fianco lo colpí sí forte che lo trasse d’arcion ferito a morte. {{gap|18em}}''C.'' uccisi Gualterotto e Tarabino, due riminesi, e la sinistra mano tronca a Sandeo di Bandinel Manzino. {{gap|18em}}''S. E. P.'' {{Al|''{{SrLink|VII|33}}'':}}e si ritrasse a la trincea vicina {{gap|18em}}''S.'' {{Al|''{{SrLink|VII|39}}'':}}che ’l fe’ piloto e barcaruol di morte. {{gap|18em}}''C. S.'' {{Al|''{{SrLink|VII|41}}'':}}e Castiglion fra le abbattute mura minaccierá al nemico aspra ventura. {{gap|18em}}''C. S. P.'' {{Al|''{{SrLink|VII|42}}'':}}{{spazi|5}}Ecco poi il conte Biglia a la tenzone muoversi e far cessar quella tempesta {{gap|18em}}''P.'' {{Al|''{{SrLink|VII|45}}'':}}Giacoccio Naldi e Pol de’ Fantolini {{gap|18em}}''C.'' {{Al|''{{SrLink|VII|46}}''-''{{SrLink|VII|47|47}}'':}}''Mancano in'' R. R<sup>1</sup>. {{Al|''{{SrLink|VII|50}}'':}}sospirando piangean pallidi in viso. {{gap|18em}}''C. S.'' {{Al|''{{SrLink|VII|72}}'':}}col capitan Bendon Boccabadati {{gap|18em}}''S. E.'' e Matteo Scali e Gemignan Roncaglia {{gap|18em}}''C.'' e Nivardo Cantini avea ammazzati. {{gap|18em}}''S.'' {{Al|''{{SrLink|VII|73}}'':}}cadendo di Bendon fu prigioniero. {{gap|18em}}''S. E''. }}<noinclude></noinclude> ehbbtffszpxf3i99mgpjct2cuebfcqe Pagina:Tassoni, Alessandro – La secchia rapita, 1930 – BEIC 1935398.djvu/345 108 763686 3439774 2757709 2024-12-19T07:35:10Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3439774 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|varianti scelte della «secchia rapita»}}|339}}</noinclude> {{Ct|f=100%|v=1|t=3|L=0px|CANTO OTTAVO}} {{poem t| {{Al|''{{SrLink|VIII|2}}'':}}Tornaro in tanto di Moceno il conte {{gap|18em}}''S.'' {{Al|''{{SrLink|VIII|12}}'':}}a cui sposata una sua figlia avea. {{gap|18em}}''S.'' {{Al|''{{SrLink|VIII|13}}'':}}e ad affrettar la grand’impresa il mosse ch’intese che ’l meschin avea la tosse. {{gap|18em}}''S.'' {{Al|''{{SrLink|VIII|20}}'':}}signoreggia, e di lá da la riviera {{gap|18em}}''S.'' {{Al|''{{SrLink|VIII|21}}'':}}e ’l popol di Borgione era con esso {{gap|18em}}''E.'' in campo d’oro e lo stendardo è perso. {{gap|18em}}''R. R''<sup>1</sup>. {{Al|''{{SrLink|VIII|24}}'':}}e de la Bolzonella arma la gente {{gap|18em}}''S.'' Campese, a cui da l’ultimo occidente spiegar fa il nome ai regni del Catajo il gran sepolcro di Merlin Cocajo. {{gap|18em}}''C.'' {{Al|''{{SrLink|VIII|27}}'':}}E la terra, onde il seme altero venne, ch’ebbe lo scettro poi di quello stato, il pomposo squadron d’oro e di penne da Franco Transalgardi era guidato, che dal loco primier ch’allora tenne Capodilista poi fu nominato; Franco ne lo stendardo al vento mosso spiega in campo dorato un cervo rosso. {{gap|18em}}''L.'' {{Al|''{{SrLink|VIII|35}}'':}}e per impresa avea nella bandiera una Sfinge a caval d’una Chimera. {{gap|18em}}''L.'' }}<noinclude></noinclude> pr9q5lbh476qeox49kpyty8c9cv662e Pagina:Tassoni, Alessandro – La secchia rapita, 1930 – BEIC 1935398.djvu/346 108 763687 3439775 2757730 2024-12-19T07:35:32Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3439775 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|340|{{Sc|appendice}}|}}</noinclude><section begin="s1" /> {{poem t| {{Al|''{{SrLink|VIII|37}}'':}}de la Viga cantò sul Bachiglione Magagno, e ’l volto e l’acerbette pome. {{gap|18em}}''S.'' {{Al|''{{SrLink|VIII|45}}'':}}il cieco Scapinel con l’arpa e ’l canto. {{gap|18em}}''C.'' {{Al|''{{SrLink|VIII|57}}'':}}da la spalla sinistra al destro lato {{gap|18em}}''C. S. P.'' {{Al|''{{SrLink|VIII|66}}'':}}per terminar la strana lite accesa {{gap|18em}}''C. S. P.'' {{Al|''{{SrLink|VIII|68}}'':}}Ei non era fratel, né consobrino, ma lor parente sol di nome e grazia. {{gap|18em}}''S. E.'' {{Al|''{{SrLink|VIII|74}}'':}}Quivi una schiava, che tenea corcata {{gap|18em}}''C. S''. }} <section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=100%|v=1|t=3|L=0px|CANTO NONO}} {{poem t| {{Al|''{{SrLink|IX|4}}'':}}L’un campo e l’altro la disfida prese, ma perché ’l sol nel mar da l’occidente giá si volea tuffar, sedendo attese ch’ei tornasse a dar luce a l’oriente, e la notte con l’ali intorno stese giá il mondo ricopria, quando repente tra l’ombre folte del suo nero velo una tromba s’udí sonar dal cielo. {{gap|18em}}''S''. {{Al|''{{SrLink|IX|44}}'':}}ma alfin morto era poi senza consiglio vedendo consumar la roba al figlio. {{gap|18em}}''C.'' {{Al|''{{SrLink|IX|52}}'':}}Ridendo il giostrator disse: Cotesto giostrando vinsi, e sol cotesto i’ voglio. {{gap|18em}}''C.'' {{Al|''{{SrLink|IX|54}}'':}}Tiello di Tollo s’affrontò col mostro {{gap|18em}}''S.'' }} <section end="s2" /><noinclude></noinclude> heenz1dsfgg34f9ydz49yaiiyf1hrda Pagina:Tassoni, Alessandro – La secchia rapita, 1930 – BEIC 1935398.djvu/347 108 763688 3439776 2757733 2024-12-19T07:35:36Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3439776 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|varianti scelte della «secchia rapita»}}|341}}</noinclude> {{poem t| {{Al|''{{SrLink|IX|58}}'':}}La perugina e fiorentina gente tratta da naturale impeto ardente {{gap|18em}}''C. S. P.'' la gente, ch’io cantai, che qui si tace, a cui la torta col pan unto piace. {{gap|18em}}''R.'' {{Al|''{{SrLink|IX|63}}'':}}né mi lice sperar simil mercede; e non è incantator, ma di castella e terre il mio signor nobil erede {{gap|18em}}''S.'' {{Al|''{{SrLink|IX|73}}'':}}Questi in Italia poscia ebbe domino, e si fe’ glorioso in pace e in guerra; Montortore difese e Francolino e resse un tempo una famosa terra; dialoghi scrisse e comentò Turpino e fu gran capitan di Salinguerra. S’altro di me desia che tu gli conte digli ch’io sono di Culagna il conte. {{gap|18em}}''S. E. P.'' difese la cittá di Francolino, e resse un tempo un’altra nobil terra; comentò poi le istorie di Turpino {{gap|18em}}''C.'' {{Al|''{{SrLink|IX|79}}'':}}L’incanto fu ch’ei non potesse uscire giammai d’arcion, se non venia chi fosse cinquanta volte inferior d’ardire, e dieci volte inferior di posse; e con quanto piú cor venia a ferire l’emolo, tanto meno a le percosse resistea, come il fulmine che spezza con piú furor, dov’è maggior durezza. {{gap|18em}}''S.'' {{Al|''{{SrLink|IX|82}}'':}}e per valore ho vinto e combattuto. {{gap|18em}}''S. E. P.'' }}<noinclude></noinclude> cll1y2pvrzxycd2w5sjxa6f9u5va7lw Pagina:Tassoni, Alessandro – La secchia rapita, 1930 – BEIC 1935398.djvu/348 108 763689 3439777 2757736 2024-12-19T07:35:50Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3439777 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|342|{{Sc|appendice}}|}}</noinclude> {{Ct|f=100%|v=1|t=3|L=0px|CANTO DECIMO}} {{poem t| {{Al|''{{SrLink|X|11}}'':}}sovra il letto del mar prendean ristoro {{gap|18em}}''R. R''<sup>1</sup>. taceano, e i pesci e l’acque avean ristoro, se non in quanto i Zefiretti lieti increspavano il lembo a Dori e a Teti. {{gap|18em}}''S. E. P.'' {{Al|''{{SrLink|X|12}}'':}}Facean le Ninfe a l’amoroso legno scorta notando, ove la diva impera, e ruggendo le gían d’ossequio in segno quinci e quindi i delfini a schiera a schiera. Passa la foce, ove nel salso regno l’Umbron si perde, e la montagna nera a destra man dell’isola del Giglio scampo giá de’ romani in lor periglio. {{gap|18em}}''S.'' {{Al|''{{SrLink|X|24}}'':}}fu Corradin in man de l’empia gesta {{gap|18em}}''S.'' quindi monte Cerchiello orrido appare {{gap|18em}}''S.'' {{Al|''{{SrLink|X|50}}'':}}Vassene in piazza, ov’era allor gran parte del popolo venuto a far la scorta con gli artigiani, e tutti in quella parte trassero per udir ciò ch’egli porta. {{gap|18em}}''S.'' {{Al|''{{SrLink|X|54}}'':}}O Vergine Maria, che cosa è questa? {{gap|18em}}''S. E.'' {{Al|''{{SrLink|X|55}}'':}}Come a Montecavallo i cortigiani vanno per la lumaca a concistoro, respinti e scossi da gli incontri strani e aprendosi la via co’ petti loro; cosí i medici quivi e i cappellani non trovando da uscir strada né foro, urtavano respinti, e senza metro facean tre passi innanzi e quattro indietro. {{gap|18em}}''R.'' }}<noinclude></noinclude> 8zegqzupu0io061m8h9e2741s8z8v67 Pagina:Tassoni, Alessandro – La secchia rapita, 1930 – BEIC 1935398.djvu/349 108 763690 3439778 2757737 2024-12-19T07:36:07Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3439778 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|varianti scelte della «secchia rapita»}}|343}}</noinclude><section begin="s1" /> {{poem t| {{Al|''{{SrLink|X|60}}'':}}né discernendo ben dal fico il pesco scusavanlo col dir: gli è romanesco. {{gap|18em}}''C. P.'' {{Al|''{{SrLink|X|72}}'':}}se non che se n’accorsero i parenti de la giovane, e fêr saperlo al Potta {{gap|18em}}''S.'' {{Al|''{{SrLink|X|73}}'':}}la donna a un monasterio; e perché Titta {{gap|18em}}''C. S. P'' }} <section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=100%|v=1|t=3|L=0px|CANTO UNDECIMO}} {{poem t| {{Al|''{{SrLink|XI|4}}'':}}in chiuso campo a singular duello {{gap|18em}}''C.'' {{Al|''{{SrLink|XI|10}}'':}}s’elesse il conte Paolo Brusantino. {{gap|18em}}''C. S. P.'' {{Al|''{{SrLink|XI|15}}'':}}e il corpo a la cittá di Salinguerra {{gap|18em}}''C. S. P.'' {{Al|''{{SrLink|XI|16}}'':}}la goletta e ’l pugnal restavan anco e lasciolli ambo al re del popol franco. {{gap|18em}}''C. S.'' {{Al|''{{SrLink|XI|17}}'':}}Lasciò gli sproni a la cittá del Potta {{gap|18em}}''C. S.'' {{Al|''{{SrLink|XI|28}}'':}}spiega la lingua mia voci canore, dolci e leggiadre in varie forme e preste, l’anima s’avvalora e si solleva sovra se stessa e dal mortal si leva. {{gap|18em}}''S. E.'' {{Al|''{{SrLink|XI|41}}'':}}signor di Nemi e ai due fratelli Ursini, e a diversi altri cavalier romani, Conti, Crescenzi, Muti e Cesarini, e ne scrisse anco a monsignor Falconio e a lo Strozzi e al prior di Sant’Antonio. {{gap|18em}}''C. S. P.'' }} <section end="s2" /><noinclude></noinclude> bkl4ectz5ndykw2730z4kdhv0rxdc16 Pagina:Tassoni, Alessandro – La secchia rapita, 1930 – BEIC 1935398.djvu/350 108 763691 3439779 2757739 2024-12-19T07:36:32Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3439779 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|344|{{Sc|appendice}}|}}</noinclude><section begin="s1" /> {{poem t| ma sopra tutti al principe Borghese e a Simon Tassi di Pavul marchese. {{gap|18em}}''L. R''<sup>1</sup>. {{Al|''{{SrLink|XI|45}}'':}}come ancor fece un capitan di fanti sotto Ferrara a le stagion passate che per poltroneria si fece frate. {{gap|18em}}''C. S. P.'' {{Al|''{{SrLink|XI|46}}'':}}e ad alloggiar di proprio invito entrasse ne l’albergo real d’un gran Signore, e come in Macedonia alfin passasse, e quivi con fantastico valore egli occupasse al Turco un marchesato, fia da piú degno stil forse cantato. {{gap|18em}}''C.'' e come senza invito audace entrasse ne l’albergo real d’un gran signore, e per forza con lui quivi alloggiasse un mese, o poco men, senza rossore, e le grazie che chiese e ottenne in corte forse altri canterá con miglior sorte. {{gap|18em}}''S. E. P.'' }} <section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=100%|v=1|t=3|L=0px|CANTO DUODECIMO}} {{poem t| {{Al|''{{SrLink|XII|1}}'':}}e ampliava gl’indulti a gli scolari. {{gap|18em}}''R.'' Ma il nunzio i suoi disegni gl’interroppe che il soccorso avisò degli avversari; allora egli lasciò di fare il sordo, e gli rispose che trattasse accordo. {{gap|18em}}''C. S. P.'' {{Al|''{{SrLink|XII|4}}'':}}da l’uno e l’altro esercito onorato {{gap|18em}}''R.'' }} <section end="s2" /><noinclude></noinclude> d31833lot11zuyulqinat3bmamv54fi Pagina:Tassoni, Alessandro – La secchia rapita, 1930 – BEIC 1935398.djvu/351 108 763692 3439780 2757740 2024-12-19T07:36:36Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3439780 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|varianti scelte della «secchia rapita»}}|345}}</noinclude> {{poem t| {{Al|''{{SrLink|XII|6}}'':}}Bianco Bianchetti e Agnel degli Angelini {{gap|18em}}''C. S. P.'' {{Al|''{{SrLink|XII|11}}'':}}il Marino i giudei lasciava in bando {{gap|18em}}''S.'' {{Al|''{{SrLink|XII|14}}'':}}E quivi il nunzio d’aspettar propose, e aviso gliene diè per istaffetta, e intanto per passar l’ozio si pose a vedere uccellare a la civetta, mentre i valletti suoi fra quell’erbose piagge gli alzaro un padiglione in fretta a certa nuova foggia d’Alemagna, e aperser due forzieri da campagna; e ne cavaron frutti e confetture, e pan e vino e quantitá d’arrosti, e piatti e tondi in varie architetture, e tavolini in ultimo riposti, che s’apriano e chiudean ne le giunture, e scanni di tre legni insieme opposti; e quivi in fretta trattisi gli sproni il legato mangiò cento bocconi. {{gap|18em}}''S.'' {{Al|''{{SrLink|XII|15}}'':}}e tratta una manciata di baiocchi Filippo Bardi e monsignor del Nero {{gap|18em}}''C. S.'' {{Al|''{{SrLink|XII|16}}'':}}Poi ch’ebbe passeggiato un’ora e mezzo, due prelati ch’avea fece chiamare, e per diporto in fra quell’erba al rezzo, mentr’egli stava il nunzio ad aspettare, con gusto andò con lor cacciando un pezzo i grilli, che vedea quivi saltare, e fece una bravata a suo nipote che in disparte sedea con le man vote. {{gap|18em}}''S.'' {{Al|''{{SrLink|XII|26}}'':}}che in armi e nomi e titoli e memorie che oscuran poi le non falsate istorie. {{gap|18em}}''S.'' {{Al|''{{SrLink|XII|32}}'':}}con quei fulmini suoi da tre quattrini {{gap|18em}}''C. S. P.'' }}<noinclude></noinclude> mmd4x6mpa97jc2bj9o0xhro1ur12abi Pagina:Tassoni, Alessandro – La secchia rapita, 1930 – BEIC 1935398.djvu/352 108 763693 3439781 2757741 2024-12-19T07:36:54Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3439781 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|346|{{Sc|appendice}}|}}</noinclude> {{poem t| {{Al|''{{SrLink|XII|47}}'':}}fiaccole e palle da lanciar in alto, e fuochi chiusi in varie guise ad arte {{gap|18em}}''C.'' {{Al|''{{SrLink|XII|48}}'':}}nominato Sprangon da la Stellata {{gap|18em}}''E.'' {{Al|''{{SrLink|XII|50}}'':}}remagna vincidor e l’altro mora? {{gap|18em}}''S.'' {{Al|''{{SrLink|XII|51}}'':}}Varison fu nomato, e Barisone fu detto ancor, signor di Vighezzolo. Avea nella man destra un rampicone e una cuffia d’acciar sul cucuzzolo; nella manca una targa di cartone concava e fonda a guisa d’un paiuolo; del resto ecc. {{gap|18em}}''L.'' {{Al|''{{SrLink|XII|62}}'':}}Qual fu il terror del mio cortese e dotto medico Scandian, quando in Sassolo gli fu da un’arma falsa il sonno rotto e cinto il letto d’un armato stuolo, che quel governator non gli fe’ motto per coglierlo nel sonno incauto e solo; pensi che tal l’orrore e la paura fosse allor de’ petroni a l’aria scura. {{gap|18em}}''C. S. E. P.'' {{Al|''{{SrLink|XII|64}}'':}}a Guglielmo Magnan, ch’a lui rivolto {{gap|18em}}''S.'' {{Al|''{{SrLink|XII|68}}'':}}Barisone fratel di Nantichiero uccise il Beccatin da Grevalcore e ’l Manganon da Budrio e ’l buon Naimero, storpiò Barocco da San Salvatore. Aicardo e Franco e’l valoroso Alviero quivi segni lasciâr d’alto valore, e Brunoro e Ramiro e Ugone il forte a quanti ne scontrâr dieron la morte. {{gap|18em}}''S. E.'' }}<noinclude></noinclude> 5opci5rqgr3v9hwuv1eqjbky6y7oyw8 Pagina:Tassoni, Alessandro – La secchia rapita, 1930 – BEIC 1935398.djvu/353 108 763694 3439782 2757742 2024-12-19T07:37:04Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3439782 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|varianti scelte della «secchia rapita»}}|347}}</noinclude> {{poem t| Varisone fratel di Nantichiero uccise il Beccadin da la Crocetta e ’l Manganon da Budrio e ’l buon Naimero, cavò un occhio al Cappon da la Poretta. Aicardo e Franco e ’l valoroso Alviero fecer del preso re degna vendetta e Brunoro e Ramiro e Ugone il forte a quanti ne scontrâr dieron la morte. {{gap|18em}}''C.'' }} In ''C, S'' dopo la st. {{SrLink|XIII|68|68}} è aggiunta questa ottava: {{poem t| Il vescovo il mandò per suo vicario; ma quella notte ei fe’ da capitano e con una corsesca e ’l breviario storpiò maestro Pier da Tusignano; indi uccise Baccon da Sant’Ilario ch’avea strozzato un prete di sua mano e non credea sentirne piú vendetta: la balestra del ciel non scocca in fretta. {{gap|18em}}''C. S.'' e scherniva l’Inferno e ’l Paradiso: la balestra del ciel coglie improviso. {{gap|18em}}''C.'' }} {{Rule|6em}}<noinclude></noinclude> 2785i09lktaa0leop40k6hlfc6li81w 3439783 3439782 2024-12-19T07:38:08Z Dr Zimbu 1553 3439783 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|varianti scelte della «secchia rapita»}}|347}}</noinclude> {{poem t| Varisone fratel di Nantichiero uccise il Beccadin da la Crocetta e ’l Manganon da Budrio e ’l buon Naimero, cavò un occhio al Cappon da la Poretta. Aicardo e Franco e ’l valoroso Alviero fecer del preso re degna vendetta e Brunoro e Ramiro e Ugone il forte a quanti ne scontrâr dieron la morte. {{gap|18em}}''C.'' }} In ''C, S'' dopo la st. {{SrLink|XII|68|68}} è aggiunta questa ottava: {{poem t| Il vescovo il mandò per suo vicario; ma quella notte ei fe’ da capitano e con una corsesca e ’l breviario storpiò maestro Pier da Tusignano; indi uccise Baccon da Sant’Ilario ch’avea strozzato un prete di sua mano e non credea sentirne piú vendetta: la balestra del ciel non scocca in fretta. {{gap|18em}}''C. S.'' e scherniva l’Inferno e ’l Paradiso: la balestra del ciel coglie improviso. {{gap|18em}}''C.'' }} {{Rule|6em}}<noinclude></noinclude> g81gx3isurmwvokrbsmsznau3nf8iqy La secchia rapita - L'Oceano e le Rime/Appendice - Varianti scelte della «Secchia Rapita»/Canto primo 0 763938 3439786 2809170 2024-12-19T07:39:17Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% 3439786 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Canto primo<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../../Appendice - Varianti scelte della «Secchia Rapita»<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Canto secondo<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>19 dicembre 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=19 dicembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Canto primo|prec=../../Appendice - Varianti scelte della «Secchia Rapita»|succ=../Canto secondo}} <pages index="Tassoni, Alessandro – La secchia rapita, 1930 – BEIC 1935398.djvu" from="331" to="334" fromsection="s2" tosection="s1" /> cj8384bnjn89kqg9qocvl1lv8bpjg1x La secchia rapita - L'Oceano e le Rime/Appendice - Varianti scelte della «Secchia Rapita» 0 763951 3439797 2809186 2024-12-19T07:40:30Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% 3439797 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Appendice - Varianti scelte della «Secchia Rapita»<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Appendice - Varianti scelte della «Secchia Rapita»/Canto primo<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>19 dicembre 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=19 dicembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Appendice - Varianti scelte della «Secchia Rapita»|prec=../|succ=../Appendice - Varianti scelte della «Secchia Rapita»/Canto primo}} <pages index="Tassoni, Alessandro – La secchia rapita, 1930 – BEIC 1935398.djvu" from="329" to="331" fromsection="" tosection="s1" /> == Indice == * {{testo|/Canto primo}} * {{testo|/Canto secondo}} * {{testo|/Canto terzo}} * {{testo|/Canto quarto}} * {{testo|/Canto quinto}} * {{testo|/Canto sesto}} * {{testo|/Canto settimo}} * {{testo|/Canto ottavo}} * {{testo|/Canto nono}} * {{testo|/Canto decimo}} * {{testo|/Canto undecimo}} * {{testo|/Canto duodecimo}} huk93ejwmnqm84auqdpekoxw0l1yvt1 La secchia rapita - L'Oceano e le Rime/Appendice - Varianti scelte della «Secchia Rapita»/Canto secondo 0 763997 3439787 2809176 2024-12-19T07:39:32Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% 3439787 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Canto secondo<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Canto primo<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Canto terzo<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>19 dicembre 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=19 dicembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Canto secondo|prec=../Canto primo|succ=../Canto terzo}} <pages index="Tassoni, Alessandro – La secchia rapita, 1930 – BEIC 1935398.djvu" from="334" to="336" fromsection="s2" tosection="s1" /> qcsbtpmhd3co2lyuqwebt1mny2je8q5 La secchia rapita - L'Oceano e le Rime/Appendice - Varianti scelte della «Secchia Rapita»/Canto terzo 0 763999 3439788 2809182 2024-12-19T07:39:34Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% 3439788 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Canto terzo<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Canto secondo<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Canto quarto<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>19 dicembre 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=19 dicembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Canto terzo|prec=../Canto secondo|succ=../Canto quarto}} <pages index="Tassoni, Alessandro – La secchia rapita, 1930 – BEIC 1935398.djvu" from="336" to="339" fromsection="s2" tosection="s1" /> nqd3bv601oe6jz4go6wxijdtwxqapay La secchia rapita - L'Oceano e le Rime/Appendice - Varianti scelte della «Secchia Rapita»/Canto quarto 0 764000 3439789 2809172 2024-12-19T07:39:37Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% 3439789 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Canto quarto<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Canto terzo<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Canto quinto<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>19 dicembre 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=19 dicembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Canto quarto|prec=../Canto terzo|succ=../Canto quinto}} <pages index="Tassoni, Alessandro – La secchia rapita, 1930 – BEIC 1935398.djvu" from="339" to="340" fromsection="s2" tosection="" /> lrlrbph0m8uk0tc0e6f3w1nun62f2ab La secchia rapita - L'Oceano e le Rime/Appendice - Varianti scelte della «Secchia Rapita»/Canto quinto 0 764001 3439790 2809174 2024-12-19T07:39:39Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% 3439790 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Canto quinto<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Canto quarto<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Canto sesto<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>19 dicembre 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=19 dicembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Canto quinto|prec=../Canto quarto|succ=../Canto sesto}} <pages index="Tassoni, Alessandro – La secchia rapita, 1930 – BEIC 1935398.djvu" from="341" to="341" fromsection="" tosection="" /> avxgz9mu8umujlg5xhdq15vr9dx0xu1 La secchia rapita - L'Oceano e le Rime/Appendice - Varianti scelte della «Secchia Rapita»/Canto sesto 0 764002 3439791 2809178 2024-12-19T07:39:41Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% 3439791 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Canto sesto<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Canto quinto<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Canto settimo<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>19 dicembre 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=19 dicembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Canto sesto|prec=../Canto quinto|succ=../Canto settimo}} <pages index="Tassoni, Alessandro – La secchia rapita, 1930 – BEIC 1935398.djvu" from="342" to="342" fromsection="" tosection="" /> 2t85xo42pja0qth78wx8y0xv2mdortc La secchia rapita - L'Oceano e le Rime/Appendice - Varianti scelte della «Secchia Rapita»/Canto settimo 0 764003 3439792 2809180 2024-12-19T07:40:05Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% 3439792 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Canto settimo<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Canto sesto<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Canto ottavo<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>19 dicembre 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=19 dicembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Canto settimo|prec=../Canto sesto|succ=../Canto ottavo}} <pages index="Tassoni, Alessandro – La secchia rapita, 1930 – BEIC 1935398.djvu" from="343" to="344" fromsection="" tosection="" /> 4n7g57gdxoamu7p9x8ja9ni4ap9jlvj La secchia rapita - L'Oceano e le Rime/Appendice - Varianti scelte della «Secchia Rapita»/Canto ottavo 0 764004 3439793 2809168 2024-12-19T07:40:08Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% 3439793 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Canto ottavo<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Canto settimo<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Canto nono<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>19 dicembre 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=19 dicembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Canto ottavo|prec=../Canto settimo|succ=../Canto nono}} <pages index="Tassoni, Alessandro – La secchia rapita, 1930 – BEIC 1935398.djvu" from="345" to="347" fromsection="" tosection="s1" /> 2v9h1i1mnx5ktwc2g9bap4jmguckntn La secchia rapita - L'Oceano e le Rime/Appendice - Varianti scelte della «Secchia Rapita»/Canto nono 0 764005 3439794 2809166 2024-12-19T07:40:10Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% 3439794 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Canto nono<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Canto ottavo<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Canto decimo<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>19 dicembre 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=19 dicembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Canto nono|prec=../Canto ottavo|succ=../Canto decimo}} <pages index="Tassoni, Alessandro – La secchia rapita, 1930 – BEIC 1935398.djvu" from="346" to="347" fromsection="s2" tosection="" /> 0zsqxulg309ruq49n57vr6d4fouli11 La secchia rapita - L'Oceano e le Rime/Appendice - Varianti scelte della «Secchia Rapita»/Canto decimo 0 764007 3439795 2809162 2024-12-19T07:40:12Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% 3439795 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Canto decimo<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Canto nono<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Canto undecimo<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>19 dicembre 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=19 dicembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Canto decimo|prec=../Canto nono|succ=../Canto undecimo}} <pages index="Tassoni, Alessandro – La secchia rapita, 1930 – BEIC 1935398.djvu" from="348" to="349" fromsection="" tosection="s1" /> dgcd82pmd730qu9bar6vht7wn4jui98 La secchia rapita - L'Oceano e le Rime/Appendice - Varianti scelte della «Secchia Rapita»/Canto undecimo 0 764008 3439796 2809184 2024-12-19T07:40:14Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% 3439796 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Canto undecimo<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Canto decimo<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Canto duodecimo<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>19 dicembre 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=19 dicembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Canto undecimo|prec=../Canto decimo|succ=../Canto duodecimo}} <pages index="Tassoni, Alessandro – La secchia rapita, 1930 – BEIC 1935398.djvu" from="349" to="350" fromsection="s2" tosection="s1" /> 6klo6sh4ey9nwd7p02eqcepe9vu15w4 La secchia rapita - L'Oceano e le Rime/Appendice - Varianti scelte della «Secchia Rapita»/Canto duodecimo 0 764009 3439784 2809164 2024-12-19T07:38:25Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% 3439784 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Canto duodecimo<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Canto undecimo<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../../Nota<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>19 dicembre 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=19 dicembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Canto duodecimo|prec=../Canto undecimo|succ=../../Nota}} <pages index="Tassoni, Alessandro – La secchia rapita, 1930 – BEIC 1935398.djvu" from="350" to="354" fromsection="s2" tosection="" /> 98lv0jd5d2dw6dvwrtxbyqm84ffjbd7 Pagina:Dino Campana - Canti Orfici, Ravagli, Marradi 1914.djvu/54 108 781754 3439688 3438218 2024-12-18T21:48:06Z Luigi62 7796 3439688 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Pic57" />{{RigaIntestazione||— 47 —|}}</noinclude> {{Ct|t=4|v=1|f=120%|LA VERNA. (Diario)}} {{Ct|v=4|f=120%|''15 Settembre (per la strada di Campigno)''}} Tre ragazze e un ciuco per la strada mulattiera che scendono. I complimenti vivaci degli stradini che riparano la via. Il ciuco che si voltola in terra. Le risa. Le imprecazioni montanine. Le roccie e il fiume. {{Riga punteggiata}} {{A destra|''Castagno, 17 Settembre''}} La Falterona è ancora avvolta di nebbie. Vedo solo canali rocciosi che le venano i fianchi e si perdono nel cielo di nebbie che le onde alterne del sole non riescono a diradare. La pioggia ha reso cupo il grigio delle montagne.<noinclude> <references/></noinclude> o89bcec67isj4cyircligphxzthe14d Pagina:Dino Campana - Canti Orfici, Ravagli, Marradi 1914.djvu/59 108 781759 3439679 3038722 2024-12-18T21:42:07Z Luigi62 7796 /* new eis level4 */ 3439679 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Luigi62" />{{RigaIntestazione||— 52 —|}}</noinclude>faccia ma volli andare ancora a lungo pel viale se udissi la tua rossa aurora nel sospiro della vita notturna delle selve. {{A destra|''Stia, 20 Settembre''|2em}} Nell’albergo un vecchio milanese cavaliere parla dei suoi amori lontani a una signora dai capelli bianchi e dal viso di bambina. Lei calma gli spiega le stranezze del cuore: lui ancora stupisce e si affanna: qua nell’antico paese chiuso dai boschi. Ho lasciato Castagno: ho salito la Falterona lentamente seguendo il corso del torrente rubesto: ho riposato nella limpidezza angelica dell’alta montagna addolcita di toni cupi per la pioggia recente, ingemmata nel cielo coi contorni nitidi e luminosi che mi facevano sognare davanti alle colline dei quadri antichi. Ho sostato nelle case di Campigna. Son sceso per interminabili valli selvose e deserte con improvvisi sfondi di un paesaggio promesso, un castello isolato e lontano: e al fine Stia, bianca elegante tra il verde, melodiosa di castelli sereni: il primo saluto della vita felice del paese nuovo: la<noinclude><references/></noinclude> 2jtsj7zl9iq2w29v4bbxkw5wr2swcw1 Pagina:Dino Campana - Canti Orfici, Ravagli, Marradi 1914.djvu/62 108 781762 3439681 3038715 2024-12-18T21:43:53Z Luigi62 7796 /* new eis level4 */ 3439681 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Luigi62" />{{RigaIntestazione||— 55 —|}}</noinclude>{{nop}} Me ne sono andato per la foresta con un ricordo risentendo la prima ansia. Ricordavo gli occhi vittoriosi, la linea delle ciglia: forse mai non aveva saputo: ed ora la ritrovavo al termine del mio pellegrinaggio che rompeva in una confessione così dolce, lassù lontano da tutto. Era scritta a metà del corridoio dove si svolge la Via Crucis della vita di S. Francesco: (dalle inferriate sale l’alito gelido degli antri). A metà, davanti alle semplici figure d’amore il suo cuore si era aperto ad un grido ad una lacrima di passione, così il destino era consumato! Antri profondi, fessure rocciose dove una scaletta di pietra si sprofonda in un’ombra senza memoria, ripidi colossali bassorilievi di colonne nel vivo sasso: e nella chiesa l’angiolo, purità dolce che il giglio divide e la Vergine eletta, e un cirro azzurreggia nel cielo e un’anfora classica rinchiude la terra ed i gigli: che appare nello scorcio giusto in cui appare il sogno, e nella nuvola bianca della sua bellezza che posa un istante il ginocchio a terra, lassù così presso al cielo: {{Riga punteggiata}}<noinclude><references/></noinclude> c0xfcdkux5mdtp6vizzfamf0g1t16qf Pagina:Dino Campana - Canti Orfici, Ravagli, Marradi 1914.djvu/63 108 781763 3439638 3038718 2024-12-18T19:11:52Z Pic57 12729 /* Riletta */ 3439638 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Pic57" />{{RigaIntestazione||— 56 —|}}</noinclude>stradine solitarie tra gli alti colonnari d’alberi contente di una lieve stria di sole... finché io là giunsi indove avanti a una vastità velata di paesaggio una divina dolcezza notturna mi si discoprì nel mattino, tutto velato di chiarie il verde, sfumato e digradante all’infinito: e pieno delle potenze delle sue profilate catene notturne. Caprese, Michelangelo, colei che tu piegasti sulle sue ginocchia stanche di cammino, che piega che piega e non posa, nella sua posa arcana come le antiche sorelle, le barbare regine antiche sbattute nel turbine del canto di Dante, regina barbara sotto il peso di tutto il sogno umano. . . . {{Riga punteggiata}} Il corridoio, alitato dal gelo degli antri, si veste tutto della leggenda Francescana. Il santo appare come l’ombra di Cristo, rassegnata, nata in terra d’umanesimo, che accetta il suo destino nella solitudine. La sua rinuncia è semplice e dolce: dalla sua solitudine intona il canto alla natura con fede: Frate Sole, Suor Acqua, Frate Lupo. Un caro santo italiano. Ora hanno rivestito la sua cappella scavata nella viva roccia. Corre tutt’intorno un{{Pt| tavo-|}}<noinclude><references/></noinclude> gvv8zu3202pkrxok2erfxsqkvjltfnc 3439684 3439638 2024-12-18T21:45:20Z Luigi62 7796 3439684 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Pic57" />{{RigaIntestazione||— 56 —|}}</noinclude>stradine solitarie tra gli alti colonnari d’alberi contente di una lieve stria di sole... finchè io là giunsi indove avanti a una vastità velata di paesaggio una divina dolcezza notturna mi si discoprì nel mattino, tutto velato di chiarìe il verde, sfumato e digradante all’infinito: e pieno delle potenze delle sue profilate catene notturne. Caprese, Michelangelo, colei che tu piegasti sulle sue ginocchia stanche di cammino, che piega che piega e non posa, nella sua posa arcana come le antiche sorelle, le barbare regine antiche sbattute nel turbine del canto di Dante, regina barbara sotto il peso di tutto il sogno umano {{Riga punteggiata}} Il corridoio, alitato dal gelo degli antri, si veste tutto della leggenda Francescana. Il santo appare come l’ombra di Cristo, rassegnata, nata in terra d’umanesimo, che accetta il suo destino nella solitudine. La sua rinuncia è semplice e dolce: dalla sua solitudine intona il canto alla natura con fede: Frate Sole, Suor Acqua, Frate Lupo. Un caro santo italiano. Ora hanno rivestito la sua cappella scavata nella viva roccia. Corre tutt’intorno un {{Pt|tavo-|}}<noinclude><references/></noinclude> 2r7ya2r5xgwla95wbyzoe1j9pmbs1cw Pagina:Dino Campana - Canti Orfici, Ravagli, Marradi 1914.djvu/64 108 781764 3439639 3038719 2024-12-18T19:13:56Z Pic57 12729 /* Riletta */ 3439639 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Pic57" />{{RigaIntestazione||— 57 —|}}</noinclude>{{Pt|lato | tavolato }}di noce dove con malinconia potente un frate... da Bibbiena intarsiò mezze figure di santi monaci. La semplicità bizzarra del disegno bianco risalta quando l’oro del tramonto tenta versarsi dall’invetriata prossima nella penombra della cappella. Acquistano allora quei sommari disegni un fascino bizzarro e nostalgico. Bianchi sul tono ricco del noce sembrano rilevarsi i profili ieratici dal breve paesaggio claustrale da cui sorgono decollati, figure di una santità fatta spirito, linee rigide enigmatiche di grandi anime ignote. Un frate decrepito nella tarda ora si trascina nella penombra dell’altare, silenzioso nel saio villoso, e prega le preghiere d’ottanta anni d’amore. Fuori il tramonto s’intorbida. Strie minacciose di ferro si gravano sui monti prospicienti lontane. Il sogno è al termine e l’anima improvvisamente sola cerca un appoggio una fede nella triste ora. Lontano si vedono lentamente sommergersi le vedette mistiche e guerriere dei castelli del Casentino. Intorno è un grande silenzio un grande vuoto nella luce falsa dai freddi bagliori che ancora guizza sotto le strette della penombra. E<noinclude><references/></noinclude> 643yyqgkajgqk4juvaglcwvnise3ny8 3439685 3439639 2024-12-18T21:46:05Z Luigi62 7796 3439685 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Pic57" />{{RigaIntestazione||— 57 —|}}</noinclude>{{Pt|lato|tavolato}} di noce dove con malinconia potente un frate... da Bibbiena intarsiò mezze figure di santi monaci. La semplicità bizzarra del disegno bianco risalta quando l’oro del tramonto tenta versarsi dall’invetriata prossima nella penombra della cappella. Acquistano allora quei sommari disegni un fascino bizzarro e nostalgico. Bianchi sul tono ricco del noce sembrano rilevarsi i profili ieratici dal breve paesaggio claustrale da cui sorgono decollati, figure di una santità fatta spirito, linee rigide enigmatiche di grandi anime ignote. Un frate decrepito nella tarda ora si trascina nella penombra dell’altare, silenzioso nel saio villoso, e prega le preghiere d’ottanta anni d’amore. Fuori il tramonto s’intorbida. Strie minacciose di ferro si gravano sui monti prospicienti lontane. Il sogno è al termine e l’anima improvvisamente sola cerca un appoggio una fede nella triste ora. Lontano si vedono lentamente sommergersi le vedette mistiche e guerriere dei castelli del Casentino. Intorno è un grande silenzio un grande vuoto nella luce falsa dai freddi bagliori che ancora guizza sotto le strette della penombra. E<noinclude><references/></noinclude> r6rwjm4m6hixg9febocx5pd4bwbqxsy Pagina:Dino Campana - Canti Orfici, Ravagli, Marradi 1914.djvu/65 108 781765 3439640 3038720 2024-12-18T19:15:35Z Pic57 12729 /* Riletta */ 3439640 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Pic57" />{{RigaIntestazione||— 58 —|}}</noinclude>corre la memoria ancora alle signore gentili dalle bianche braccia ai balconi laggiù: come in un sogno: come in un sogno cavalleresco! Esco: il piazzale è deserto. Seggo sul muricciolo. Figure vagano, facelle vagano e si spengono: i frati si congedano dai pellegrini. Un alito continuo e leggero soffia dalla selva in alto, ma non si ode nè il frusciare della massa oscura nè il suo fluire per gli antri. Una campana dalla chiesetta francescana tintinna nella tristezza del chiostro: e pare il giorno dall’ombra, il giorno piagner che si muore.<noinclude><references/></noinclude> hgzeorv15j0sqe1kh24ebwq6gn48z5c Pagina:Dino Campana - Canti Orfici, Ravagli, Marradi 1914.djvu/114 108 781814 3439691 3038758 2024-12-18T21:51:20Z Luigi62 7796 /* Riletta */ 3439691 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Luigi62" /></noinclude>{{Ct|t=3|v=1|f=20px|LA GIORNATA DI UN {{Ec|NEVRASTEMICO|NEVRASTENICO}}}} {{Ct|v=3|f=18px|''(BOLOGNA)''}}<noinclude><references/></noinclude> 386w3ioongm67v1v8jsrzu9pej4s42t Pagina:Dino Campana - Canti Orfici, Ravagli, Marradi 1914.djvu/116 108 781816 3439690 3038754 2024-12-18T21:50:22Z Luigi62 7796 /* new eis level4 */ 3439690 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Luigi62" />{{RigaIntestazione||— 109 —|}}</noinclude> {{Ct|t=4|v=3|f=120%|&nbsp;}} La vecchia città dotta e sacerdotale era avvolta di nebbie nel pomeriggio di dicembre. I colli trasparivano più lontani sulla pianura percossa di strepiti. Sulla linea ferroviaria si scorgeva vicino, in uno scorcio falso di luce plumbea lo scalo delle merci. Lungo la linea di circonvallazione passavano pomposamente sfumate figure femminili, avvolte in pellicce, i cappelli copiosamente romantici, avvicinandosi a piccole scosse automatiche, rialzando la gorgiera carnosa come volatili di bassa corte. Dei colpi sordi, dei fischi dallo scalo accentuavano la monotonia diffusa nell’aria. Il vapore delle macchine si confondeva colla nebbia: i fili si appendevano e si riappendevano ai grappoli di campanelle dei pali telegrafici che si susseguivano automaticamente.<noinclude><references/></noinclude> gjdzdja2toro6bwl5jblia59s0lq5sp Wikisource:Pagina delle prove 4 789001 3439582 3430890 2024-12-18T13:29:22Z 151.84.135.32 /* prova */ nuova sezione 3439582 wikitext text/x-wiki {{sandbox}} == Test nuovi puntini == {{ping|Ghiaccai}} .... :-) {| border=1 style="position:relative; width:30%; border-collapse:collapse;" |<span style="position:absolute;right:0;">{{loop|15|..&nbsp;&nbsp;}}</span><span style="background-color:white;">Testo di prova</span> |- |<span style="position:absolute;right:0;">{{loop|15|..&nbsp;&nbsp;}}</span><span style="background-color:white;position:absolute; left:0;">Altro testo di prova</span></div>&nbsp; |- |<span style="position:absolute;right:0;">{{loop|15|..&nbsp;&nbsp;}}</span><span style="background-color:white;position:absolute;left:0;">Altro testo di prova più lungo</span>&nbsp; |} fuochino... == AAL == {{Intestazione | Nome e cognome dell'autore =Bonaventura Teoli | Titolo =Teatro Historico di Velletri | Anno di pubblicazione =1644 | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = | Argomento =saggi storici/storia | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Teoli - Teatro Historico di Velletri.djvu }} <div style="width:100%;margin:auto;text-align:justify; position:relative; padding-right:10pc;"> {{lorem}}<span style="position:absolute; right:0; width:9pc;font-size:80%; line-height:1.4;">Testo di prova di annotazio-ne laterale</span> {{lorem}} </div> [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:02, 3 ago 2024 (CEST) == [[e]] == '''Grassetto''' [[Speciale:Contributi/91.80.89.243|91.80.89.243]] 18:00, 19 ago 2024 (CEST) Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.Testo di prova di annotazio-ne laterale Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum. [[User:Talete1|Talete1]] ([[User talk:Talete1|disc.]]) 13:52, 3 ott 2024 (CEST) == test tabella == {| border=1 align=center |Car-ne;||ter-ra;||me-ra-men-te;||ecc |} [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:14, 16 nov 2024 (CET) == bengali == x [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:40, 28 nov 2024 (CET) == prova == rgroghtkh [[Speciale:Contributi/151.84.135.32|151.84.135.32]] 14:29, 18 dic 2024 (CET) d15avaf6ilr8sc8gymtd7c9tdea45w8 Utente:PhilBrvni 2 816903 3439596 3439131 2024-12-18T15:36:38Z PhilBrvni 62347 /*Trascritte*/ 3439596 wikitext text/x-wiki {{#Babel:it|en-4|la-1|sv-1|}} <table class="mw-babel-wrapper"> <tr> <th class="mw-babel-header">[[Wikisource:Babelfish|Wikisource:Babelfish]]</th> </tr> <tr> <td> <div class="mw-babel-box" style="width:20em; margin:1px 1px 1px 0; border:solid 1px; border-color:#3570b7; background-color:#6fa6e7;" dir="ltr"> <table> <tr> <th style="background-color:#3570b7"> [[File:Regione-Abruzzo-Stemma_(Fino_al_2022).svg|30px|Abruzzo]] </th> <td dir="ltr">Questo utente è originario dell'[[w:Abruzzo|Abruzzo]]</td> </tr> </table> </div> <div class="mw-babel-box" style="width:20em; margin:1px 1px 1px 0; border:solid 1px; border-color:#dd2222; background-color:#ee8888;" dir="ltr"> <table> <tr> <th style="background-color:#dd2222"> [[File:Caduceus_-_black.svg|30px|Medicina]] </th> <td dir="ltr">Questo utente è uno studente di [[w:Medicina|Medicina]] e [[w:Chirurgia|Chirurgia]]</td> </tr> </table> </div> <div class="mw-babel-box" style="width:20em; margin:1px 1px 1px 0; border:solid 1px; border-color:#5cb15c; background-color:#aedeae;" dir="ltr"> <table> <tr> <th style="background-color:#5cb15c"> [[File:Openstreetmap_logo.svg|30px|OpenStreetMap]] </th> <td dir="ltr">Questo utente contribuisce a [[w:OpenStreetMap|OpenStreetmap]]</td> </tr> </table> </div> <div class="mw-babel-box" style="width:20em; margin:1px 1px 1px 0; border:solid 1px; border-color:#d0b0e0; background-color:#e0d0ff;" dir="ltr"> <table> <tr> <th style="background-color:#d0b0e0"> [[File:Wineicon.svg|30px|Vino > Birra]] </th> <td dir="ltr">Questo utente preferisce il [[w:Vino|vino]] alla [[w:Birra|birra]]</td> </tr> </table> </div> <div class="mw-babel-box" style="width:20em; margin:1px 1px 1px 0; border:solid 1px; border-color:#cccccc; background-color:#eeeeee;" dir="ltr"> <table> <tr> <th style="background-color:#cccccc"> [[File:Decrescent moon with face.svg|30px|Modalità notturna]] </th> <td dir="ltr">Questo utente preferisce la modalità notturna</td> </tr> </table> </div> <tr> <th class="mw-babel-footer">[[Speciale:Contributi/PhilBrvni|Contributi dell'utente]]</th> </tr> </td> </tr> </table> Phil :tf: ==In corso d’opera== {| cellspacing=0; | |<ul><li>{{Testo|Vocabolario dell'uso abruzzese (1893)|tipo=tradizionale|epub=no}}</li></ul>||—||{{smaller|(29 gennaio 2022 – ...)}} |- |<ul><li>{{Testo|Tradizioni popolari abruzzesi|tipo=tradizionale|epub=no}}</li></ul>||—||{{smaller|(26 febbraio 2023 – ...)}} |- |<ul><li>{{Testo|Critica della ragion pura (1949)|tipo=tradizionale|epub=no}}</li></ul>||—||{{smaller|(5 aprile 2023 – ...)}} |} ==Trascritte== {| cellspacing=0; | |<ul><li>{{Testo|Notizie storiche delle maioliche di Castelli e dei pittori che le illustrarono|tipo=tradizionale|epub=no}}</li></ul>||—||{{smaller|(4 marzo 2022 – 20 febbraio 2023)}}||''Quindi è per questo che è conosciuto.'' |- |<ul><li>{{Testo|Werther (1873)|tipo=tradizionale|epub=no}}</li></ul>||—||{{smaller|(5 marzo – 4 aprile 2023)}}||''Commovente.'' |- |<ul><li>{{Testo|100 problemi di scacchi (Valle)|tipo=tradizionale|epub=no}}</li></ul>||—||{{smaller|(11 – 12 maggio 2023)}}||''Nen ce la facce cchiù.'' |- |<ul><li>{{Testo|A Carlo Alberto Re|tipo=tradizionale|epub=no}}</li></ul>||—||{{smaller|(4 luglio 2023)}}||''Mamma mia, che faticaccia.'' |- |<ul><li>{{Testo|Sopra le Odi di Orazio tradotte da Mauro Colonnetti|tipo=tradizionale|epub=no}}</li></ul>||—||{{smaller|(6 luglio 2023)}}||''Come ci sono finito qui?'' |- |<ul><li>{{Testo|Carmina (Rosati)|Carmina (Rosati)|tipo=tradizionale|epub=no}}</li></ul>||—||{{smaller|(1° maggio – 21 luglio 2023)}}||''Un po’ più intricato no, eh? — Num magis perplexārī potuissēs?'' |- |<ul><li>{{Testo|Ta-pù, lu trumbone d'accumpagnamente|tipo=tradizionale|epub=no}}</li></ul>||—||{{smaller|(19 agosto 2023 – 17 dicembre 2024)}}||''Dopodomani ho un esame... mi sembra il momento giusto per tornare attivo.'' |- |<ul><li>{{Testo|Poesie inedite (Della Porta)|tipo=tradizionale|epub=no}}</li></ul>||—||{{smaller|(17 – 18 dicembre 2024)}}||''Ore 2:24 :)'' |- |<ul><li>{{Testo|Dottrina politica e sociale del fascismo|tipo=tradizionale|epub=no}}</li></ul>||—||{{smaller|(18 dicembre 2024)}}||''In anticipazione alla nuova serie TV.'' |} 49zbkdvq9o2n7ye94fdwzioihnn0qka Pagina:La fisica dei corpuscoli.djvu/182 108 821025 3439669 3313499 2024-12-18T21:16:18Z Cruccone 53 /* Pagine SAL 100% */ 3439669 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Cruccone" />{{rigaIntestazione|{{Smaller|174}}|{{smaller|VII. Teoria elettronica dei metalli}}|}}</noinclude><section begin="1"/>{{pt|chè|perchè}} mentre tutti gli altri fenomeni potevano ancora spiegarsi sufficientemente attribuendoli al moto dei soli elettroni, questo è fondato essenzialmente sull’effetto differenziale delle sue specie di ioni. In realtà però quello che realmente risulta dimostrato è soltanto l’effetto differenziale, effetto che si verificherebbe egualmente anche se una delle due frazioni di corrente, <math>\sigma_1/\sigma</math> e <math>\sigma_2/\sigma</math>, diventasse nulla<ref>Confr. {{Wl|Q742634|{{sc|A. Righi}}}}, ''{{TestoAssente|Sul moto dei ioni}}'' ecc. N. C. s. VI, v. 11. p. 5 (1916).</ref>.<section end="1"/><section begin="2"/> 13. — '''Le costanti fondamentali della teoria.''' — Recentemente il {{Wl|Q511418|{{sc|Corbino}}}}<ref>{{Sc|O. M. Corbino}} ''{{TestoAssente|Variazioni magnetiche di resistenza e diminuzione del coefficiente di Hall al crescere del campo}}''. N. C. s. VI, v. XVI p. 185 (1918).</ref> in un importante studio teorico sull’azione del campo magnetico nelle lamine ha potuto assegnare delle formole che permettono la determinazione delle quattro costanti fondamentali della teoria elettronica dei metalli, cioè dei numeri di corpuscoli dei due segni esistenti per ogni centimetro cubo e la loro mobilità. Il {{sc|{{AutoreCitato|Giulio Cesare Trabacchi|Trabacchi}}}} seguendo i concetti del {{sc|Corbino}} ha sottoposto alla prova sperimentale il bismuto e ne ha ricavato i valori seguenti<ref>{{sc|G. C. Trabacchi}} ''{{TestoAssente|Determinazione delle costanti elettroniche del bismuto}}'' N. C., VI, XVI, p. 197 (1918).</ref> {| class="formula" | | <math>N_1 = 0,5 \times 10^{18}</math> | <math>N_2 = 1,8 \times 10^{18}</math> |- | | <math>v_1 = 5,4 \times 10^{15}</math> | <math>v_2 = 15,6 \times 10^{18}</math> |} {{No rientro}}in cui <math>N_1</math> e <math>N_2</math> sono i numeri dei corpuscoli positivi e negativi per centimetro cubo, e <math>v_1</math> e <math>v_2</math> le rispettive mobilità nel senso del {{sc|Drude}}. Ciò significa che per determinare le velocità effettive dei corpuscoli si dovrebbero moltiplicare i valori delle <math>v</math> per le rispettive cariche.<section end="2"/><noinclude></noinclude> 8e4hojz7qm2fkzz7a47w53esufofs9u Sonetti romaneschi/Sonetti del 1835 0 854140 3439555 3438128 2024-12-18T12:43:52Z Dr Zimbu 1553 3439555 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Sonetti del 1835<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Sonetti del 1834<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Sonetti del 1836<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>13 novembre 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=13 novembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Sonetti del 1835|prec=../Sonetti del 1834|succ=../Sonetti del 1836}} <pages index="Sonetti romaneschi IV.djvu" from=71 to=71 onlysection=s1 /> == Indice == * {{testo|Er Duca e 'r dragone|tipo=tradizionale}} * {{testo|Er bullettone de Crapanica|tipo=tradizionale}} * {{testo|La calamisvà de Valle|tipo=tradizionale}} * {{testo|Er disinterresse|tipo=tradizionale}} * {{testo|Li mariti (1835)|tipo=tradizionale}} * {{testo|La tariffa nova|tipo=tradizionale}} * {{testo|Li portroni|tipo=tradizionale}} * {{testo|Li pericoli der temporale|tipo=tradizionale}} * {{testo|L'arrampichino|tipo=tradizionale}} * {{testo|La bbocca de mmèscia|tipo=tradizionale}} * {{testo|Una ne fa e ccento ne penza|tipo=tradizionale}} * {{testo|La fiaccona|tipo=tradizionale}} * {{testo|Vent'ora e un quarto|tipo=tradizionale}} * {{testo|L'anima der curzoretto apostolico|tipo=tradizionale}} * {{testo|Er fijjo de papà ssuo|tipo=tradizionale}} * {{testo|Li stranuti|tipo=tradizionale}} * {{testo|L'usanze bbuffe|tipo=tradizionale}} * {{testo|Le conzolazzione|tipo=tradizionale}} * {{testo|Lo sbajjo massiccio|tipo=tradizionale}} * {{testo|Er cel de bbronzo|tipo=tradizionale}} * {{testo|Li vecchi|tipo=tradizionale}} * {{testo|Una smilordaria incitosa|tipo=tradizionale}} * {{testo|La medicatura|tipo=tradizionale}} * {{testo|La medichessa|tipo=tradizionale}} * {{testo|La gabbella de la carne salata|tipo=tradizionale}} * {{testo|Er fistino de la Bbanca Romana|tipo=tradizionale}} * {{testo|Un pezzo e un po', e un antro tantino|tipo=tradizionale}} * {{testo|Le cose der monno|tipo=tradizionale}} * {{testo|L'educanne de San Micchele|tipo=tradizionale}} * {{testo|L'editto su li poverelli|tipo=tradizionale}} * {{testo|Er giusto|tipo=tradizionale}} * {{testo|Chi ss'attacca a la Madonna, nun ha ppavura de le corna|tipo=tradizionale}} * {{testo|Er discorzo de l'Agostiggnano|tipo=tradizionale}} * {{testo|Che vvita da cani!|tipo=tradizionale}} * {{testo|Le visite der Cardinale|tipo=tradizionale}} * {{testo|La Rufinella|tipo=tradizionale}} * {{testo|La nottata de spavento|tipo=tradizionale}} * {{testo|Er Colleggio fiacco|tipo=tradizionale}} * {{testo|Er carciaròlo|tipo=tradizionale}} * {{testo|La mojje invelenita|tipo=tradizionale}} * {{testo|La mormorazzione|tipo=tradizionale}} * {{testo|Le sciarlette de la commare|tipo=tradizionale}} * {{testo|Er temporale de jjeri|tipo=tradizionale}} * {{testo|So' ccose che cce vanno|tipo=tradizionale}} * {{testo|La cratùra in fassciòla|tipo=tradizionale}} * {{testo|La curiosità (1835)|tipo=tradizionale}} * {{testo|La vedova affritta|tipo=tradizionale}} * {{testo|La morte de Tuta|tipo=tradizionale}} * {{testo|Er mistiere indiffiscile|tipo=tradizionale}} * {{testo|La mojje der giucatore (1835)|tipo=tradizionale}} * {{testo|La lavannàra (Belli)|tipo=tradizionale}} * {{testo|Li fijji cressciuti|tipo=tradizionale}} * {{testo|Le suppriche|tipo=tradizionale}} * {{testo|La spósa de Pèpp'Antonio|tipo=tradizionale}} * {{testo|Ricciotto de la Ritonna|tipo=tradizionale}} * {{testo|La sepportura ggentilissima|tipo=tradizionale}} * {{testo|Er mortorio de la sora Mitirda|tipo=tradizionale}} * {{testo|Er parchetto commido|tipo=tradizionale}} * {{testo|Le purce in ne l'orecchie|tipo=tradizionale}} * {{testo|Le lettanìe de Nannarella|tipo=tradizionale}} * {{testo|L'ammalatia der padrone|tipo=tradizionale}} * {{testo|Le dimanne a ttesta per aria|tipo=tradizionale}} * {{testo|Er fijjo tirat'avanti|tipo=tradizionale}} * {{testo|La mojje ggelosa|tipo=tradizionale}} * {{testo|La mojje marcontenta|tipo=tradizionale}} * {{testo|Er marito stufo (1835)|tipo=tradizionale}} * {{testo|La spósa ricca|tipo=tradizionale}} * {{testo|Ménica dall'ortolano|tipo=tradizionale}} * {{testo|La mamma prudente|tipo=tradizionale}} * {{testo|Li studi der padroncino|tipo=tradizionale}} * {{testo|Li du' ordini|tipo=tradizionale}} * {{testo|Tutto cambia|tipo=tradizionale}} * {{testo|Er zoffraggio de la vedova|tipo=tradizionale}} * {{testo|Tòta dar mercante|tipo=tradizionale}} * {{testo|L'ottavario der catachìsimo|tipo=tradizionale}} * {{testo|La spiegazzione de li Re|tipo=tradizionale}} * {{testo|Li tesorieri|tipo=tradizionale}} * {{testo|'Na precavuzzione|tipo=tradizionale}} * {{testo|La bbona stella|tipo=tradizionale}} * {{testo|Er Papa frate|tipo=tradizionale}} * {{testo|Li crediti|tipo=tradizionale}} * {{testo|Er Vicario novo|tipo=tradizionale}} * {{testo|La distribuzzion de li titoli|tipo=tradizionale}} * {{testo|Guerra fra ccani|tipo=tradizionale}} * {{testo|La crausura de le Moniche|tipo=tradizionale}} * {{testo|Er galateo cristiano|tipo=tradizionale}} * {{testo|Er zucchetto der Decàn de Rota|tipo=tradizionale}} * {{testo|Li ggiochi d'Argentina|tipo=tradizionale}} * {{testo|Le scuse de Ghetto|tipo=tradizionale}} * {{testo|Tristo a cchi ttocca|tipo=tradizionale}} * {{testo|Un conzijjo da amico|tipo=tradizionale}} * {{testo|La ggiustizzia der Monno|tipo=tradizionale}} * {{testo|La morte der zor Mèo|tipo=tradizionale}} * {{testo|Li padroni de Roma|tipo=tradizionale}} * {{testo|Un'erlìquia miracolosa|tipo=tradizionale}} * {{testo|Er Padraccio|tipo=tradizionale}} * {{testo|Le cappelle papale|tipo=tradizionale}} * {{testo|Er giuveddì e vvenardì ssanto|tipo=tradizionale}} * {{testo|La padrona bbizzòca|tipo=tradizionale}} * {{testo|Er zeporcro in capo-lista|tipo=tradizionale}} * {{testo|Er mette da parte|tipo=tradizionale}} * {{testo|L'oste|tipo=tradizionale}} * {{testo|La Santa Pasqua|tipo=tradizionale}} * {{testo|Le cose a ìcchese|tipo=tradizionale}} * {{testo|Li Cardinali ar Concistoro|tipo=tradizionale}} * {{testo|La visita d'oggni ggiorno|tipo=tradizionale}} * {{testo|San Vincenz'e Ssatanassio a Ttrevi|tipo=tradizionale}} * {{testo|Er Tribbunale der Governo|tipo=tradizionale}} * {{testo|Sentite che ccaso|tipo=tradizionale}} * {{testo|Er proscetto pasquale|tipo=tradizionale}} * {{testo|La cchiesa da confessasse|tipo=tradizionale}} * {{testo|La lezzione de Papa Grigorio|tipo=tradizionale}} * {{testo|Trescento ggnocchi sur zinale|tipo=tradizionale}} * {{testo|La dipennenza der Papa|tipo=tradizionale}} * {{testo|Er geloso com'una furia|tipo=tradizionale}} * {{testo|La bbocca der Cardinale novo|tipo=tradizionale}} * {{testo|Er momoriale pe' la dota|tipo=tradizionale}} * {{testo|L'uscelletti de razza|tipo=tradizionale}} * {{testo|La gricurtura|tipo=tradizionale}} * {{testo|Li du' testamenti|tipo=tradizionale}} * {{testo|La morte der Rabbino|tipo=tradizionale}} * {{testo|Er masso de pietra|tipo=tradizionale}} * {{testo|Nostro Siggnore a Ffiumiscino|tipo=tradizionale}} * {{testo|La mano reggia (13 maggio 1835)|tipo=tradizionale}} * {{testo|Le Vergine|tipo=tradizionale}} * {{testo|Una dimanna d'un Ziggnore|tipo=tradizionale}} * {{testo|Cristo a la Colonna|tipo=tradizionale}} * {{testo|Er missionario dell'Innia|tipo=tradizionale}} * {{testo|Lo spojjo|tipo=tradizionale}} * {{testo|Er viàggio all'estro|tipo=tradizionale}} * {{testo|Fra Freghino|tipo=tradizionale}} * {{testo|La casa de Ddio|tipo=tradizionale}} * {{testo|Terzo, ricordete de santificà le feste|tipo=tradizionale}} * {{testo|Er diavolo a cquattro|tipo=tradizionale}} * {{testo|Er Papa omo|tipo=tradizionale}} * {{testo|Le paterne visscere|tipo=tradizionale}} * {{testo|L'aricreazzione|tipo=tradizionale}} * {{testo|Regole contro l'imbriacature|tipo=tradizionale}} * {{testo|La favola der lupo|tipo=tradizionale}} * {{testo|Li canali|tipo=tradizionale}} * {{testo|Le resìe|tipo=tradizionale}} * {{testo|Monziggnore, so' stato ferito|tipo=tradizionale}} * {{testo|Lo scordarello|tipo=tradizionale}} * {{testo|Er chiacchierone|tipo=tradizionale}} * {{testo|La ficcanasa|tipo=tradizionale}} * {{testo|Bbone nove|tipo=tradizionale}} * {{testo|La purciaròla|tipo=tradizionale}} * {{testo|La notizzia de telèfrico|tipo=tradizionale}} * {{testo|Er debbitore der debbitore|tipo=tradizionale}} * {{testo|La divozzione|tipo=tradizionale}} * {{testo|Er zervitor de lo Spaggnolo|tipo=tradizionale}} * {{testo|Er Papa in anim'e ccorpo|tipo=tradizionale}} * {{testo|L'arte moderne|tipo=tradizionale}} * {{testo|Er zole novo|tipo=tradizionale}} * {{testo|Perummélo, dimm'er vero|tipo=tradizionale}} * {{testo|Er lutto p'er capo de casa|tipo=tradizionale}} * {{testo|Le perziane|tipo=tradizionale}} * {{testo|Er peramprèsso|tipo=tradizionale}} * {{testo|La scummunica|tipo=tradizionale}} * {{testo|Li ggiochi de la furtuna|tipo=tradizionale}} * {{testo|Chi è ccausa der zu' mal, piaggni sé stesso|tipo=tradizionale}} * {{testo|Pijja sù e rrosica|tipo=tradizionale}} * {{testo|La crudertà de Nerone|tipo=tradizionale}} * {{testo|Er lègge e scrive|tipo=tradizionale}} * {{testo|La scianchetta Santissima|tipo=tradizionale}} * {{testo|Lo sbarco fratino|tipo=tradizionale}} * {{testo|Er tistimonio culàre|tipo=tradizionale}} * {{testo|Le seccature der primo piano|tipo=tradizionale}} * {{testo|La statura|tipo=tradizionale}} * {{testo|Er dilettante de Ponte|tipo=tradizionale}} * {{testo|Una capascitàta a cciccio|tipo=tradizionale}} * {{testo|Parenti, tiranni|tipo=tradizionale}} * {{testo|Lui sa er perché|tipo=tradizionale}} * {{testo|Le speranze de Roma|tipo=tradizionale}} * {{testo|La cura sicura|tipo=tradizionale}} * {{testo|Er conto tra ppadre e ffijjo|tipo=tradizionale}} * {{testo|Nun c'è rregola|tipo=tradizionale}} * {{testo|L'accimature de la padrona|tipo=tradizionale}} * {{testo|Le creanze a ttavola|tipo=tradizionale}} * {{testo|Er zervitore e la cammeriera|tipo=tradizionale}} * {{testo|Er corzè de la scalandrona|tipo=tradizionale}} * {{testo|La modestia in pubbrico|tipo=tradizionale}} * {{testo|Li commenzabbili der padrone|tipo=tradizionale}} * {{testo|Quer che cce vò, cce vò|tipo=tradizionale}} * {{testo|Rifressione immorale sur Culiseo|tipo=tradizionale}} * {{testo|Chi ccerca, trova|tipo=tradizionale}} * {{testo|Er proggnostico de la sora Tecra|tipo=tradizionale}} * {{testo|L'ammalato magginario|tipo=tradizionale}} * {{testo|Er cimiterio de San Lorenzo|tipo=tradizionale}} * {{testo|Er frutto de le gabbelle grosse|tipo=tradizionale}} * {{testo|Un inzòggno|tipo=tradizionale}} * {{testo|La cremenza minchiona|tipo=tradizionale}} * {{testo|Madama Lettizzia|tipo=tradizionale}} * {{testo|Li spaventi de la padrona|tipo=tradizionale}} * {{testo|La cuggnata de Marco Spacca|tipo=tradizionale}} * {{testo|Oggnuno ha li sui|tipo=tradizionale}} * {{testo|La Madonna de la Bbasilica Libbreriana|tipo=tradizionale}} * {{testo|Er giovene servizzievole|tipo=tradizionale}} * {{testo|Chi mmìstica, màstica|tipo=tradizionale}} * {{testo|L'ubbidienza|tipo=tradizionale}} * {{testo|Li Papi de punto|tipo=tradizionale}} * {{testo|L'incontro de le du' commare|tipo=tradizionale}} * {{testo|Er vistì de la ggente|tipo=tradizionale}} * {{testo|La zitella ammuffita|tipo=tradizionale}} * {{testo|L'avaro (Belli)|L'avaro|tipo=tradizionale}} * {{testo|Er boccone liticato|tipo=tradizionale}} * {{testo|La Madòn de la Neve|tipo=tradizionale}} * {{testo|Le man'avanti|tipo=tradizionale}} * {{testo|Er ceco|tipo=tradizionale}} * {{testo|La primaròla|tipo=tradizionale}} * {{testo|Vatt'a ttené le mano|tipo=tradizionale}} * {{testo|Le chiamate dell'appiggionante|tipo=tradizionale}} * {{testo|L'inguilino antico|tipo=tradizionale}} * {{testo|Un pavolo bbuttato|tipo=tradizionale}} * {{testo|La serva e la criente|tipo=tradizionale}} * {{testo|Li salari arretrati|tipo=tradizionale}} * {{testo|Le lode tra ddonne|tipo=tradizionale}} * {{testo|L'amore de li morti|tipo=tradizionale}} * {{testo|Er pupo|tipo=tradizionale}} * {{testo|La datìva riddoppiata|tipo=tradizionale}} * {{testo|Er bon core de zia|tipo=tradizionale}} * {{testo|La resipola|tipo=tradizionale}} * {{testo|Le visscere der Papa|tipo=tradizionale}} * {{testo|Li vitturini de piazza|tipo=tradizionale}} * {{testo|Er comprimento a la siggnora|tipo=tradizionale}} * {{testo|La partenza pe' la villeggiatura|tipo=tradizionale}} * {{testo|Er ritorno da la villeggiatura|tipo=tradizionale}} * {{testo|La notizzia de bbona mano|tipo=tradizionale}} * {{testo|La prima cummuggnone (1835)|tipo=tradizionale}} * {{testo|L'affari da la finestra|tipo=tradizionale}} * {{testo|La bbotta der zor Pippo|tipo=tradizionale}} * {{testo|La faccenna de premura|tipo=tradizionale}} * {{testo|La povera mojje|tipo=tradizionale}} * {{testo|Er padre e la fijja|tipo=tradizionale}} * {{testo|La serenata|tipo=tradizionale}} * {{testo|La famijja poverella|tipo=tradizionale}} * {{testo|Un fattarello curioso|tipo=tradizionale}} * {{testo|Li canti dell'appiggionante|tipo=tradizionale}} * {{testo|Lo sposo de Nanna Cucchiarèlla|tipo=tradizionale}} * {{testo|Er legator de libbri|tipo=tradizionale}} * {{testo|Er campo|tipo=tradizionale}} * {{testo|Er lunario|tipo=tradizionale}} * {{testo|Er zervitore marcontento|tipo=tradizionale}} * {{testo|Er passaporto der Milanese|tipo=tradizionale}} * {{testo|Mariuccia la bbella|tipo=tradizionale}} * {{testo|Le mormorazzione de Ggiujano|tipo=tradizionale}} * {{testo|La luscerna|tipo=tradizionale}} * {{testo|Er congresso tosto|tipo=tradizionale}} * {{testo|La visita de comprimento|tipo=tradizionale}} * {{testo|L'abbozzà de li secolari|tipo=tradizionale}} * {{testo|Er francone tutto-core|tipo=tradizionale}} * {{testo|La sabbatìna|tipo=tradizionale}} * {{testo|Er passa-mano|tipo=tradizionale}} * {{testo|L'àrberum|tipo=tradizionale}} * {{testo|Checchina appiccicarella|tipo=tradizionale}} * {{testo|L'amica de mane lónghe|tipo=tradizionale}} * {{testo|Amalia che ffa da Amelia|tipo=tradizionale}} * {{testo|Er convalisscente|tipo=tradizionale}} * {{testo|Er medico de l'urione|tipo=tradizionale}} * {{testo|Bbrutti e scontenti|tipo=tradizionale}} * {{testo|La priscissione der 23 settembre|tipo=tradizionale}} * {{testo|L'opiggnóne diverze|tipo=tradizionale}} * {{testo|Cosa fa er Papa?|tipo=tradizionale}} * {{testo|La risposta de Monziggnore (1835)|tipo=tradizionale}} * {{testo|L'entróne der teatro|tipo=tradizionale}} * {{testo|La vista curta|tipo=tradizionale}} * {{testo|Una fettina de Roma|tipo=tradizionale}} * {{testo|La riliggione der tempo nostro|tipo=tradizionale}} * {{testo|Er prete de la Contessa|tipo=tradizionale}} * {{testo|La pietra de carne|tipo=tradizionale}} * {{testo|La donna gravida (1835)|tipo=tradizionale}} * {{testo|L'incoronazzione de Bbonaparte|tipo=tradizionale}} * {{testo|Cattive massime|tipo=tradizionale}} * {{testo|La matta che nun è mmatta|tipo=tradizionale}} * {{testo|Li miracoli|tipo=tradizionale}} * {{testo|La vedova dell'ammazzato (1835)|tipo=tradizionale}} * {{testo|Villa Bborghese|tipo=tradizionale}} * {{testo|Er caval de bbronzo|tipo=tradizionale}} * {{testo|Er mejjo e er peggio|tipo=tradizionale}} * {{testo|Le smammate|tipo=tradizionale}} * {{testo|L'urtimo bbicchiere|tipo=tradizionale}} * {{testo|Chi era?|tipo=tradizionale}} * {{testo|Er pranzo da nozze|tipo=tradizionale}} * {{testo|Er pilàro|tipo=tradizionale}} * {{testo|L'avocato Cola|tipo=tradizionale}} * {{testo|Li conti co' la cusscenza|tipo=tradizionale}} * {{testo|Lo spiazzetto de la corda ar Corzo|tipo=tradizionale}} * {{testo|La Lettricia|tipo=tradizionale}} * {{testo|Sémo da capo|tipo=tradizionale}} * {{testo|La mano reggia (20 novembre 1835)|tipo=tradizionale}} * {{testo|Li troppi ariguardi|tipo=tradizionale}} * {{testo|L'amore de le donne|tipo=tradizionale}} * {{testo|Lo strufinamento de la Madonna|tipo=tradizionale}} * {{testo|Le funzione de Palazzo|tipo=tradizionale}} * {{testo|L'assaggio de le carote|tipo=tradizionale}} * {{testo|Le cuncrusione de la Rescèli|tipo=tradizionale}} * {{testo|Nino e Ppèppe a le Logge|tipo=tradizionale}} * {{testo|Li ggeloni|tipo=tradizionale}} * {{testo|Lo scolo der 34|tipo=tradizionale}} * {{testo|Nun c'è strada de mezzo|tipo=tradizionale}} glgfgho56ypejv1z3dqlu9xwhx2zmp6 Pagina:Sonetti romaneschi IV.djvu/270 108 854912 3439558 3409433 2024-12-18T12:44:50Z Dr Zimbu 1553 3439558 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|260|''Sonetti del 1835''|}}</noinclude><nowiki /> {{Ct|f=100%|v=1|t=2|LE SPERANZE DE ROMA.}} <poem> Nun ho inteso; scusate, sor Pasquale: De le vorte<ref>Talvolta.</ref> sto un po’ ssopr’a ppenziero. Che mme discévio?<ref>Che mi dicevate?</ref> Ah, ssi aricàla er zale?<ref>Se il sale cala nuovamente di prezzo. [Era stato cresciuto il 1° gennaio 1833. V. il sonetto: ''{{testoCitato|La créscita der zale e ddelle lettre|La créscita}}'' ecc., 29 dic. 32.]</ref> Eh, ddicheno de sì; ma ssarà vvero? Voless’Iddio! Ma una furtuna uguale Io, pe’ la parte mia, poco sce spero. Eppoi, ggiù ne lo spaccio cammerale, Inzin’a cqui nnun ze n’è ddetto un zero. Che jje n’importa un c.... de la pila<ref>Della pignatta [pentola].</ref> De la povera ggente a li Sovrani Che cconteno le piastre a ccento-mila? Anzi, mo cciànno<ref>Ora ci hanno.</ref> dato le missione;<ref>Le missioni spirituali. [Queste missioni o esercizi straordinari, cioè predica, preghiere, benedizione col Venerabile, ecc., furono fatte, per scongiurare il pericolo del colera, nelle priricipali chiese di Roma dedicate alla Vergine, e durarono dal 6 al 15 agosto 1835. {{AutoreCitato|papa Gregorio XVI|Gregorio XVI}} concesse l’indulgenza plenaria a chi vi fosse intervenuto almeno sette volte. V. il ''Diario di Roma'' del 5 agosto.]</ref> E, ddopo er giubbileo, pe’ li romani Pe’ ssolito c’è ssempre er zassatone.<ref>La sassata. Infatti, tra il detto giubileo [cioè, tra le dette missioni, che per l’indulgenza plenaria erano come un piccolo giubileo] e la processione di penitenza, di cui vedi il sonetto ... [''{{testoCitato|La Madonna de la Bbasilica Libbreriana|La Madonna}}'' ecc., 11 sett. 35], fu aumentata del doppio la ''dativa reale'' [la fondiaria], e ciò senza editto, ma {{nsb|IV|271|7}}</ref> </poem> {{a destra|margine=5em|{{smaller|30 agosto 1835.}}}}<noinclude></noinclude> jjelrdxtz6ra7dmejnt1v3o2qgqlbsf Pagina:Sonetti romaneschi IV.djvu/328 108 854966 3439513 3088250 2024-12-18T12:27:41Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3439513 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|318|''Sonetti del 1835''|}}</noinclude> {{Ct|f=100%|v=1|t=2|LA PARTENZA PE’ LA VILLEGGIATURA.}} {{Ct|f=100%|v=1|lh=1.5|[1.]}} <poem> Sor’Irene, e ccusì? ss’arivà ffòra?<ref>Si rivà, si va nuovamente fuori?</ref> E ss’è llescito, indóve? Eh ggià, a Ffrascati, A cqueli belli crimi imbarzimati.<ref>Climi imbalsamati.</ref> Ecco cqua che vvor dì dd’èsse siggnora.<ref>Che vuol dire l’esser signora.</ref> Ma ssa cche cco’ ste sciarle è vventun’ora, E li cavalli ggià stanno attaccati? Anzi, in ner leggno sciò<ref>Ci ho.</ref> vvisto du’ frati, Che la prèsscia d’annà<ref>La fretta di andare.</ref> sse li divora? J’hanno messa la robba,<ref>[''Nel legno'', si sottintende.]</ref> eh sor Irene? Oh bbrava: ma jj’avverto che vvò ppiove:<ref>L’avverto che vuol piovere.</ref> Veda che ttutto sii cuperto bbene. Ôh, ddunque, arivedèndola;<ref>Al rivederla.</ref> e co’ cquesto Facci bbon viàggio, sce dii le su’ nove,<ref>Ci dia le sue nuove.</ref> Se diverti,<ref>Si diverta.</ref> s’ingrassi, e ttorni presto. </poem> {{a destra|margine=5em|{{smaller|24 settembre 1835.}}}} {{sezione note}}<noinclude></noinclude> pctfjb83n4s4os23tnb6vdjlugkbbwn Pagina:Sonetti romaneschi IV.djvu/329 108 854967 3439514 3078546 2024-12-18T12:28:49Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3439514 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||''Sonetti del 1835''|319}}</noinclude> {{Ct|f=100%|v=1|t=2|{{§|2.|ER RITORNO DA LA VILLEGGIATURA.}}}} {{Ct|f=100%|v=1|lh=1.5|[2.]}} <poem> Ôoh, evviva, bben tornata, sor’ Irene, Bben tornata una vorta, bben tornata: Che ffa? sta bbene? è stata sempre bbene? L’aria de fòra come l’ha ttrattata? Màa, cce ne sémo prese veh de pene, Pe’ vvia<ref>Pel motivo.</ref> de la su’ lettra aritardata! La lontananza, ste stradacce piene De ladri, la staggione un po’ inortrata... E cche nnove sce<ref>Ci.</ref> dà dde quele parte? S’è ssaputo llaggiù de sto collèra?<ref>[''Di questo colera'', che dal 1823 in poi aveva flagellato ora l’una ora l’altra parte d’Europa, e che nel 37 invase anche Roma.]</ref> Uh! a pproposito: Mèo<ref>Bartolommeo.</ref> l’ho mmesso all’arte. Ih! le sciammelle!<ref>Le ciambelle. [Che allora, molto più che adesso, erano una famosa specialità di Frascati.]</ref> Oh gguardi si<ref>Se. Qui è un ripieno da non considerarsi.</ref> cche onore! Ma llei mi vò cconfonne.<ref>Mi vuol confondere. [E il ''mi'', invece di ''me'', è un piccolo e comicissimo sforzo di parlar bene. V. la nota 1 del sonetto: ''{{TestoCitato|Er pranzo da nozze|Er pranzo}}'' ecc., 6 nov. 35.]</ref> E in che mmaggnèra<ref>In qual maniera.</ref> Poterò ccompenzalla der favore? </poem> {{a destra|margine=5em|{{smaller|24 settembre 1835.}}}}<noinclude></noinclude> alp9x8bweysgbt8pfdqer8lmrx32530 Pagina:Sonetti romaneschi IV.djvu/330 108 854969 3439516 3088251 2024-12-18T12:30:22Z Dr Zimbu 1553 /* Trascritta */ 3439516 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|320|''Sonetti del 1835''|}}</noinclude><nowiki /> {{Ct|f=100%|v=1|t=2|LA NOTIZZIA DE BBONA MANO.<ref>Di buona fonte.</ref>}} <poem> Ma io de sta notizzia ve ne posso Dà scola a vvoi e a ttutto er Criminale.<ref>[Cioè: “a tutti gli addetti al Tribunale Criminale.„]</ref> Io sta notizzia la so da un canale, Che nun sbajja: la so dda un pezzo grosso. La poterà ssapé er gammero rosso? Pò ddì una bbuggiarata un cardinale? Dunque quanno parl’io, soro stivale,<ref>Signor stivale.</ref> Nun c’è da famme<ref>Da farmi.</ref> tanti conti addosso. Su’ Eminenza l’ha ddata ar cammeriere: Er cammeriere l’ha ddata ar decano;<ref>[Al decano de’ servitori del cardinale.]</ref> E ’r decano a la spósa der cucchiere.<ref>Cocchiere.</ref> E cquesto, che ll’ha intesa da la spósa, L’ha ariccontata all’oste, e a mman’a mmano L’ho avuta fresca io com’una rosa. </poem> {{a destra|margine=5em|{{smaller|24 settembre 1835.}}}}<noinclude></noinclude> cxjje3msj1cu56nr6gnlh2xleau8q8d Pagina:Sonetti romaneschi IV.djvu/331 108 854970 3439517 3080900 2024-12-18T12:30:36Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3439517 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||''Sonetti del 1835''|321}}</noinclude><nowiki /> {{Ct|f=100%|v=1|t=2|LA PRIMA CUMMUGGNÓNE.<ref>Comunione.</ref>}} <poem> Sì, ddiescianni e la picca.<ref>''E la picca:'' modo ironico, per indicare che il conto è al disotto del vero.</ref> Ma vva’, vva’: La siggnorina ha ttrediscianni e ppiù. Certe cose nun z’hanno da inzeggnà, Fratel caro,<ref>[Caro mio.]</ref> a nnoàntra<ref>Noi altri servitori.</ref> servitù. La madre, in ne li conti de l’età, Bbada sempre ar zu’ fior de ggioventù. Ma la fede, per dio, l’ha da caccià Mo cche la fijja va ar Bambin-Gesù.<ref>Monistero, posto sull’Esquilino Cispio, dove le fanciulle vanno a prepararsi alla prima comunione eucaristica.</ref> E ssicuro sta fede che cce vò,<ref>E sicuramente che ci vuole questa fede.</ref> Perché le Moniche hanno da vedé Ssi<ref>Se.</ref> la regazza è bbattezzata o nno. Dunque pe’ st’otto ggiorni s’ha da dì Tutto er priscìso de l’età cche cc’è. Ar nono poi nun zarà ppiù accusì.<ref>Non sarà più così.</ref> </poem> {{a destra|margine=5em|{{smaller|24 settembre 1835.}}}}<noinclude></noinclude> s2fhie15mxqph39ixeqo2y8nztq644p Pagina:Sonetti romaneschi IV.djvu/342 108 854979 3439524 3088263 2024-12-18T12:34:59Z Dr Zimbu 1553 3439524 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" />{{RigaIntestazione|332|''Sonetti del 1835''|}}</noinclude><nowiki /> {{Ct|f=100%|v=1|t=2|LO SPOSO<ref>Pronunziato con due ''o'' chiusi.</ref> DE NANNA CUCCHIARÈLLA.}} <poem> Sarà ttìsico er vostro maritaccio, Sora bbrutta maliggna sputa-fele, Ma nnò er regazzo<ref>L’amante.</ref> mio, ma nnò Mmicchele, Che smoverìa Castello cór un braccio. Io l’ho sscerto<ref>L’ho scelto.</ref> co’ ttutte le gautele,<ref>Cautele.</ref> E in questo so bbe’ io cosa me faccio. Mosscio a Mmicchele mio! Micchele un straccio! Fijja, santa Luscìa occhi e ccannele.<ref>Frase che vale: “siete cieca.„</ref> Lo so io si cch’edè:<ref>Lo so che è, lo so io cos’è.</ref> rrosicarella<ref>Rodimento invidioso.</ref> De nun avello voi; ma in questo tanto<ref>Ma circa a questo.</ref> Squacqueraquàjjasquìcquera,<ref>Parola di dileggio.</ref> sorella. Tisico a cquer gigante, a cquer campione, A cquer colosso che ppò ddasse er vanto<ref>Può darsi il vanto.</ref> D’un par de porzi da corcà Ssanzone!<ref>D’un paio di polsi da colcare Sansone.</ref> </poem> {{a destra|margine=5em|26 settembre 1835}}<noinclude></noinclude> rwv5fne6rukaqqv16yioic7z77j58be Pagina:Sonetti romaneschi IV.djvu/366 108 855003 3439557 3088305 2024-12-18T12:44:41Z Dr Zimbu 1553 3439557 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" />{{RigaIntestazione|356|''Sonetti del 1835''|}}</noinclude><nowiki /> {{Ct|f=100%|v=1|t=2|LA PRISCISSIONE<ref>La processione.</ref> DER 23 SETTEMBRE}} <poem> Sei stato oggi a vvedé la priscissione? — Che ddimanna! ce sò stato sicuro. Tu cce sei ito? — Sce sò ito io puro.<ref>Ci sono ito io pure.</ref> — Che tte n’è pparzo?<ref>Paruto. [Oggi farà ridere il vedere che il Belli spieghi ''parzo'' con ''paruto''; ma bisogna rammentarsi, che anche il {{AutoreCitato|Alessandro Manzoni|Manzoni}}, tratto in errore dalle grammatiche e dai vocabolari, lo aveva usato più e più volte nella prima edizione de’ Promessi Sposi. E, del resto, si veda quanto abbiamo detto nell'ultima nota del sonetto: ''[[L'età dell'omo|L’età]]'' ecc., 14 marzo 84.]</ref> — Gran bella funzione! — E in che ssito l’hai vista? — Llì ar cantone Tra Bbanchi e Pponte,<ref>[Tra la Piazza di Ponte Sant'Angelo e la via del Banco San Spirito, la quale poi si biforca in Via de’ Banchi vecchi e Via de’ Banchi nuovi.]</ref> arrampicato ar muro Su ’na ferrata. E ttu? Ggià, mme figuro Da la tu’ sgrinfia.<ref>Dalla tua innamorata.</ref> — No, ddrent’un portone. — Dunque c’hai visto? di’, li mi’ stivali? — Defatti nun ho vvisto che le teste Der zanto Padre e dde li Cardinali.<ref>&lbrack;Secondo il ''Diario di Roma'', nel settembre del 1885, di processioni a cui prendessero parte il Papa e i Cardinali, ce ne furono due sole, quelle cioè del giorno 15 e del giorno 30, già accennate nelle note al sonetto: ''[[La Madonna de la Bbasilica Libbreriana#1.|La Madonna]]'' ecc, (1), 11 sett. 35. E quella del 30 non passò {{nsb|IV|367|6}}</ref> — Oh vvatte a ffà impiccà! Mma sse ne dànno Più mminchione e rridicole de queste? J’hai visto propio quello che nun ciànno?!<ref>{{nsb|IV|367|7}}</ref> </poem> {{a destra|margine=5em|9 ottobre 1835}}<noinclude></noinclude> rdbzdl1ty7kc0h1luti0g0pewp5zr85 3439560 3439557 2024-12-18T12:45:10Z Dr Zimbu 1553 3439560 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" />{{RigaIntestazione|356|''Sonetti del 1835''|}}</noinclude><nowiki /> {{Ct|f=100%|v=1|t=2|LA PRISCISSIONE<ref>La processione.</ref> DER 23 SETTEMBRE}} <poem> Sei stato oggi a vvedé la priscissione? — Che ddimanna! ce sò stato sicuro. Tu cce sei ito? — Sce sò ito io puro.<ref>Ci sono ito io pure.</ref> — Che tte n’è pparzo?<ref>Paruto. [Oggi farà ridere il vedere che il Belli spieghi ''parzo'' con ''paruto''; ma bisogna rammentarsi, che anche il {{AutoreCitato|Alessandro Manzoni|Manzoni}}, tratto in errore dalle grammatiche e dai vocabolari, lo aveva usato più e più volte nella prima edizione de’ Promessi Sposi. E, del resto, si veda quanto abbiamo detto nell'ultima nota del sonetto: ''{{testoCitato|L'età dell'omo|L’età}}'' ecc., 14 marzo 84.]</ref> — Gran bella funzione! — E in che ssito l’hai vista? — Llì ar cantone Tra Bbanchi e Pponte,<ref>[Tra la Piazza di Ponte Sant'Angelo e la via del Banco San Spirito, la quale poi si biforca in Via de’ Banchi vecchi e Via de’ Banchi nuovi.]</ref> arrampicato ar muro Su ’na ferrata. E ttu? Ggià, mme figuro Da la tu’ sgrinfia.<ref>Dalla tua innamorata.</ref> — No, ddrent’un portone. — Dunque c’hai visto? di’, li mi’ stivali? — Defatti nun ho vvisto che le teste Der zanto Padre e dde li Cardinali.<ref>&lbrack;Secondo il ''Diario di Roma'', nel settembre del 1885, di processioni a cui prendessero parte il Papa e i Cardinali, ce ne furono due sole, quelle cioè del giorno 15 e del giorno 30, già accennate nelle note al sonetto: ''{{testoCitato|La Madonna de la Bbasilica Libbreriana#1.|La Madonna}}'' ecc, (1), 11 sett. 35. E quella del 30 non passò {{nsb|IV|367|6}}</ref> — Oh vvatte a ffà impiccà! Mma sse ne dànno Più mminchione e rridicole de queste? J’hai visto propio quello che nun ciànno?!<ref>{{nsb|IV|367|7}}</ref> </poem> {{a destra|margine=5em|9 ottobre 1835}}<noinclude></noinclude> iwm7cwa16v40rfrfwgwwtg0jooluiab Modulo:Dati/Sonetti romaneschi IV.djvu 828 858189 3439556 3438130 2024-12-18T12:44:06Z Dr Zimbu 1553 Creazione/aggiornamento di Modulo:Dati 3439556 Scribunto text/plain local d2b = {} local b2d = {} local pagine = {} d2b[1]="-" d2b[2]="-" d2b[3]="-" d2b[4]="-" d2b[5]="-" d2b[6]="-" d2b[7]="-" d2b[8]="-" d2b[9]="-" d2b[10]="-" d2b[11]="1" d2b[12]="2" d2b[13]="3" d2b[14]="4" d2b[15]="5" d2b[16]="6" d2b[17]="7" d2b[18]="8" d2b[19]="9" d2b[20]="10" d2b[21]="11" d2b[22]="12" d2b[23]="13" d2b[24]="14" d2b[25]="15" d2b[26]="16" d2b[27]="17" d2b[28]="18" d2b[29]="19" d2b[30]="20" d2b[31]="21" d2b[32]="22" d2b[33]="23" d2b[34]="24" d2b[35]="25" d2b[36]="26" d2b[37]="27" d2b[38]="28" d2b[39]="29" d2b[40]="30" d2b[41]="31" d2b[42]="32" d2b[43]="33" d2b[44]="34" d2b[45]="35" d2b[46]="36" d2b[47]="37" d2b[48]="38" d2b[49]="39" d2b[50]="40" d2b[51]="41" d2b[52]="42" d2b[53]="43" d2b[54]="44" d2b[55]="45" d2b[56]="46" d2b[57]="47" d2b[58]="48" d2b[59]="49" d2b[60]="50" d2b[61]="51" d2b[62]="52" d2b[63]="53" d2b[64]="54" d2b[65]="55" d2b[66]="56" d2b[67]="57" d2b[68]="58" d2b[69]="59" d2b[70]="60" d2b[71]="61" d2b[72]="62" d2b[73]="63" d2b[74]="64" d2b[75]="65" d2b[76]="66" d2b[77]="67" d2b[78]="68" d2b[79]="69" d2b[80]="70" d2b[81]="71" d2b[82]="72" d2b[83]="73" d2b[84]="74" d2b[85]="75" d2b[86]="76" d2b[87]="77" d2b[88]="78" d2b[89]="79" d2b[90]="80" d2b[91]="81" d2b[92]="82" d2b[93]="83" d2b[94]="84" d2b[95]="85" d2b[96]="86" d2b[97]="87" d2b[98]="88" d2b[99]="89" d2b[100]="90" d2b[101]="91" d2b[102]="92" d2b[103]="93" d2b[104]="94" d2b[105]="95" d2b[106]="96" d2b[107]="97" d2b[108]="98" d2b[109]="99" d2b[110]="100" d2b[111]="101" d2b[112]="102" d2b[113]="103" d2b[114]="104" d2b[115]="105" d2b[116]="106" d2b[117]="107" d2b[118]="108" d2b[119]="109" d2b[120]="110" d2b[121]="111" d2b[122]="112" d2b[123]="113" d2b[124]="114" d2b[125]="115" d2b[126]="116" d2b[127]="117" d2b[128]="118" d2b[129]="119" d2b[130]="120" d2b[131]="121" d2b[132]="122" d2b[133]="123" d2b[134]="124" d2b[135]="125" d2b[136]="126" d2b[137]="127" d2b[138]="128" d2b[139]="129" d2b[140]="130" d2b[141]="131" d2b[142]="132" d2b[143]="133" d2b[144]="134" d2b[145]="135" d2b[146]="136" d2b[147]="137" d2b[148]="138" d2b[149]="139" d2b[150]="140" d2b[151]="141" d2b[152]="142" d2b[153]="143" d2b[154]="144" d2b[155]="145" d2b[156]="146" d2b[157]="147" d2b[158]="148" d2b[159]="149" d2b[160]="150" d2b[161]="151" d2b[162]="152" d2b[163]="153" d2b[164]="154" d2b[165]="155" d2b[166]="156" d2b[167]="157" d2b[168]="158" d2b[169]="159" d2b[170]="160" d2b[171]="161" d2b[172]="162" d2b[173]="163" d2b[174]="164" d2b[175]="165" d2b[176]="166" d2b[177]="167" d2b[178]="168" d2b[179]="169" d2b[180]="170" d2b[181]="171" d2b[182]="172" d2b[183]="173" d2b[184]="174" d2b[185]="175" d2b[186]="176" d2b[187]="177" d2b[188]="178" d2b[189]="179" d2b[190]="180" d2b[191]="181" d2b[192]="182" d2b[193]="183" d2b[194]="184" d2b[195]="185" d2b[196]="186" d2b[197]="187" d2b[198]="188" d2b[199]="189" d2b[200]="190" d2b[201]="191" d2b[202]="192" d2b[203]="193" d2b[204]="194" d2b[205]="195" d2b[206]="196" d2b[207]="197" d2b[208]="198" d2b[209]="199" d2b[210]="200" d2b[211]="201" d2b[212]="202" d2b[213]="203" d2b[214]="204" d2b[215]="205" d2b[216]="206" d2b[217]="207" d2b[218]="208" d2b[219]="209" d2b[220]="210" d2b[221]="211" d2b[222]="212" d2b[223]="213" d2b[224]="214" d2b[225]="215" d2b[226]="216" d2b[227]="217" d2b[228]="218" d2b[229]="219" d2b[230]="220" d2b[231]="221" d2b[232]="222" d2b[233]="223" d2b[234]="224" d2b[235]="225" d2b[236]="226" d2b[237]="227" d2b[238]="228" d2b[239]="229" d2b[240]="230" d2b[241]="231" d2b[242]="232" d2b[243]="233" d2b[244]="234" d2b[245]="235" d2b[246]="236" d2b[247]="237" d2b[248]="238" d2b[249]="239" d2b[250]="240" d2b[251]="241" d2b[252]="242" d2b[253]="243" d2b[254]="244" d2b[255]="245" d2b[256]="246" d2b[257]="247" d2b[258]="248" d2b[259]="249" d2b[260]="250" d2b[261]="251" d2b[262]="252" d2b[263]="253" d2b[264]="254" d2b[265]="255" d2b[266]="256" d2b[267]="257" d2b[268]="258" d2b[269]="259" d2b[270]="260" d2b[271]="261" d2b[272]="262" d2b[273]="263" d2b[274]="264" d2b[275]="265" d2b[276]="266" d2b[277]="267" d2b[278]="268" d2b[279]="269" d2b[280]="270" d2b[281]="271" d2b[282]="272" d2b[283]="273" d2b[284]="274" d2b[285]="275" d2b[286]="276" d2b[287]="277" d2b[288]="278" d2b[289]="279" d2b[290]="280" d2b[291]="281" d2b[292]="282" d2b[293]="283" d2b[294]="284" d2b[295]="285" d2b[296]="286" d2b[297]="287" d2b[298]="288" d2b[299]="289" d2b[300]="290" d2b[301]="291" d2b[302]="292" d2b[303]="293" d2b[304]="294" d2b[305]="295" d2b[306]="296" d2b[307]="297" d2b[308]="298" d2b[309]="299" d2b[310]="300" d2b[311]="301" d2b[312]="302" d2b[313]="303" d2b[314]="304" d2b[315]="305" d2b[316]="306" d2b[317]="307" d2b[318]="308" d2b[319]="309" d2b[320]="310" d2b[321]="311" d2b[322]="312" d2b[323]="313" d2b[324]="314" d2b[325]="315" d2b[326]="316" d2b[327]="317" d2b[328]="318" d2b[329]="319" d2b[330]="320" d2b[331]="321" d2b[332]="322" d2b[333]="323" d2b[334]="324" d2b[335]="325" d2b[336]="326" d2b[337]="327" d2b[338]="328" d2b[339]="329" d2b[340]="330" d2b[341]="331" d2b[342]="332" d2b[343]="333" d2b[344]="334" d2b[345]="335" d2b[346]="336" d2b[347]="337" d2b[348]="338" d2b[349]="339" d2b[350]="340" d2b[351]="341" d2b[352]="342" d2b[353]="343" d2b[354]="344" d2b[355]="345" d2b[356]="346" d2b[357]="347" d2b[358]="348" d2b[359]="349" d2b[360]="350" d2b[361]="351" d2b[362]="352" d2b[363]="353" d2b[364]="354" d2b[365]="355" d2b[366]="356" d2b[367]="357" d2b[368]="358" d2b[369]="359" d2b[370]="360" d2b[371]="361" d2b[372]="362" d2b[373]="363" d2b[374]="364" d2b[375]="365" d2b[376]="366" d2b[377]="367" d2b[378]="368" d2b[379]="369" d2b[380]="370" d2b[381]="371" d2b[382]="372" d2b[383]="373" d2b[384]="374" d2b[385]="375" d2b[386]="376" d2b[387]="377" d2b[388]="378" d2b[389]="379" d2b[390]="380" d2b[391]="381" d2b[392]="382" d2b[393]="383" d2b[394]="384" d2b[395]="385" d2b[396]="386" d2b[397]="387" d2b[398]="388" d2b[399]="389" d2b[400]="390" d2b[401]="391" d2b[402]="392" d2b[403]="393" d2b[404]="394" d2b[405]="395" d2b[406]="396" d2b[407]="397" d2b[408]="398" d2b[409]="399" d2b[410]="400" d2b[411]="401" d2b[412]="402" d2b[413]="403" d2b[414]="404" d2b[415]="405" d2b[416]="406" d2b[417]="407" d2b[418]="408" d2b[419]="409" d2b[420]="410" d2b[421]="411" d2b[422]="412" d2b[423]="413" d2b[424]="414" d2b[425]="415" d2b[426]="416" d2b[427]="417" d2b[428]="418" d2b[429]="419" d2b[430]="420" d2b[431]="421" d2b[432]="422" d2b[433]="423" d2b[434]="424" d2b[435]="425" d2b[436]="426" d2b[437]="427" d2b[438]="428" d2b[439]="429" d2b[440]="430" d2b[441]="431" d2b[442]="432" d2b[443]="433" d2b[444]="434" d2b[445]="435" d2b[446]="436" d2b[447]="437" d2b[448]="438" d2b[449]="Indice" d2b[450]="Indice" d2b[451]="Indice" d2b[452]="Indice" d2b[453]="Indice" d2b[454]="Indice" d2b[455]="Indice" d2b[456]="Indice" d2b[457]="Indice" d2b[458]="Indice" d2b[459]="449" d2b[460]="450" d2b[461]="451" d2b[462]="452" d2b[463]="453" d2b[464]="454" for i,v in ipairs(d2b) do b2d[v]=i end local cap={} local i=1 cap[1]={} cap[1].nome="Titta a Titta" cap[1].titolo="Titta a Titta" cap[1].from=11 cap[1].to=11 cap[1].delta="10" cap[2]={} cap[2].nome="La mi' regazza" cap[2].titolo="La mi' regazza" cap[2].from=12 cap[2].to=12 cap[2].delta="10" cap[3]={} cap[3].nome="Un zentimento mio" cap[3].titolo="Un zentimento mio" cap[3].from=13 cap[3].to=14 cap[3].delta="10" cap[4]={} cap[4].nome="Er frutto de la predica" cap[4].titolo="Er frutto de la predica" cap[4].from=15 cap[4].to=15 cap[4].delta="10" cap[5]={} cap[5].nome="Lo stufarello" cap[5].titolo="Lo stufarello" cap[5].from=16 cap[5].to=16 cap[5].delta="10" cap[6]={} cap[6].nome="Che ttempi!" cap[6].titolo="Che ttempi!" cap[6].from=17 cap[6].to=17 cap[6].delta="10" cap[7]={} cap[7].nome="L'annata magra" cap[7].titolo="L'annata magra" cap[7].from=18 cap[7].to=18 cap[7].delta="10" cap[8]={} cap[8].nome="La carità" cap[8].titolo="La carità" cap[8].from=19 cap[8].to=19 cap[8].delta="10" cap[9]={} cap[9].nome="A Ggesù Ssagramentato" cap[9].titolo="A Ggesú Ssagramentato" cap[9].from=20 cap[9].to=20 cap[9].delta="10" cap[10]={} cap[10].nome="La cassa de sconto" cap[10].titolo="La cassa de sconto" cap[10].from=21 cap[10].to=21 cap[10].delta="10" cap[11]={} cap[11].nome="La gabbella de cunzumo" cap[11].titolo="La gabbella de cunzumo" cap[11].from=22 cap[11].to=22 cap[11].delta="10" cap[12]={} cap[12].nome="La serva de casa" cap[12].titolo="La serva de casa" cap[12].from=23 cap[12].to=23 cap[12].delta="10" cap[13]={} cap[13].nome="Er più in ner meno" cap[13].titolo="Er piú in ner meno" cap[13].from=24 cap[13].to=24 cap[13].delta="10" cap[14]={} cap[14].nome="La musica de la padrona" cap[14].titolo="La musica de la padrona" cap[14].from=25 cap[14].to=25 cap[14].delta="10" cap[15]={} cap[15].nome="Er zartore" cap[15].titolo="Er zartore" cap[15].from=26 cap[15].to=26 cap[15].delta="10" cap[16]={} cap[16].nome="Er beccamorto de casa" cap[16].titolo="Er beccamorto de casa" cap[16].from=27 cap[16].to=27 cap[16].delta="10" cap[17]={} cap[17].nome="Er terremoto de sta notte" cap[17].titolo="Er terremoto de sta notte" cap[17].from=28 cap[17].to=28 cap[17].delta="10" cap[18]={} cap[18].nome="Li fiottoni" cap[18].titolo="Li fiottoni" cap[18].from=29 cap[18].to=29 cap[18].delta="10" cap[19]={} cap[19].nome="Sentite, e mmosca" cap[19].titolo="Sentite, e mmosca" cap[19].from=30 cap[19].to=30 cap[19].delta="10" cap[20]={} cap[20].nome="Le suefazzione" cap[20].titolo="Le suefazzione" cap[20].from=31 cap[20].to=31 cap[20].delta="10" cap[21]={} cap[21].nome="Er fagotto pe' l'ebbreo" cap[21].titolo="Er fagotto pe' l'ebbreo" cap[21].from=32 cap[21].to=32 cap[21].delta="10" cap[22]={} cap[22].nome="L'immaggine e ssimilitudine" cap[22].titolo="L'immaggine e ssimilitudine" cap[22].from=33 cap[22].to=33 cap[22].delta="10" cap[23]={} cap[23].nome="La bbattajja de Ggedeone" cap[23].titolo="La bbattajja de Ggedeone" cap[23].from=34 cap[23].to=34 cap[23].delta="10" cap[24]={} cap[24].nome="La ggiustizzia ar Popolo" cap[24].titolo="La ggiustizzia ar Popolo" cap[24].from=35 cap[24].to=35 cap[24].delta="10" cap[25]={} cap[25].nome="L'anime" cap[25].titolo="L'anime" cap[25].from=36 cap[25].to=36 cap[25].delta="10" cap[26]={} cap[26].nome="Li rinegati" cap[26].titolo="Li rinegati" cap[26].from=37 cap[26].to=37 cap[26].delta="10" cap[27]={} cap[27].nome="Li monni" cap[27].titolo="Li monni" cap[27].from=38 cap[27].to=38 cap[27].delta="10" cap[28]={} cap[28].nome="Una risuluzzione" cap[28].titolo="Una risuluzzione" cap[28].from=39 cap[28].to=39 cap[28].delta="10" cap[29]={} cap[29].nome="La spiegazzione der Concrave" cap[29].titolo="La spiegazzione der Concrave" cap[29].from=40 cap[29].to=40 cap[29].delta="10" cap[30]={} cap[30].nome="Er nòto" cap[30].titolo="Er nòto" cap[30].from=41 cap[30].to=41 cap[30].delta="10" cap[31]={} cap[31].nome="L'estri de li Francesi" cap[31].titolo="L'estri de li Francesi" cap[31].from=42 cap[31].to=42 cap[31].delta="10" cap[32]={} cap[32].nome="El bord.... scuperto" cap[32].titolo="El bord.... scuperto" cap[32].from=43 cap[32].to=43 cap[32].delta="10" cap[33]={} cap[33].nome="La bbellezza de le bbellezze" cap[33].titolo="La bbellezza de le bbellezze" cap[33].from=44 cap[33].to=44 cap[33].delta="10" cap[34]={} cap[34].nome="Una fatica nova" cap[34].titolo="Una fatica nova" cap[34].from=45 cap[34].to=45 cap[34].delta="10" cap[35]={} cap[35].nome="L'arte fallite" cap[35].titolo="L'arte fallite" cap[35].from=46 cap[35].to=46 cap[35].delta="10" cap[36]={} cap[36].nome="La fila de li cardinali" cap[36].titolo="La fila de li cardinali" cap[36].from=47 cap[36].to=47 cap[36].delta="10" cap[37]={} cap[37].nome="L'affarucci de la serva" cap[37].titolo="L'affarucci de la serva" cap[37].from=48 cap[37].to=48 cap[37].delta="10" cap[38]={} cap[38].nome="La lista" cap[38].titolo="La lista" cap[38].from=49 cap[38].to=49 cap[38].delta="10" cap[39]={} cap[39].nome="Un carcolo prossimativo" cap[39].titolo="Un carcolo prossimativo" cap[39].from=50 cap[39].to=50 cap[39].delta="10" cap[40]={} cap[40].nome="Don Micchele de la Cantera" cap[40].titolo="Don Micchele de la Cantera" cap[40].from=51 cap[40].to=51 cap[40].delta="10" cap[41]={} cap[41].nome="L'elezzione nova" cap[41].titolo="L'elezzione nova" cap[41].from=52 cap[41].to=52 cap[41].delta="10" cap[42]={} cap[42].nome="Le bbestie der Paradiso Terrestre" cap[42].titolo="Le bbestie der Paradiso Terrestre" cap[42].from=53 cap[42].to=53 cap[42].delta="10" cap[43]={} cap[43].nome="Li comprimenti" cap[43].titolo="Li comprimenti" cap[43].from=54 cap[43].to=54 cap[43].delta="10" cap[44]={} cap[44].nome="Li sscimmiotti" cap[44].titolo="Li sscimmiotti" cap[44].from=55 cap[44].to=55 cap[44].delta="10" cap[45]={} cap[45].nome="La prima origgine" cap[45].titolo="La prima origgine" cap[45].from=56 cap[45].to=56 cap[45].delta="10" cap[46]={} cap[46].nome="La sscerta der Papa" cap[46].titolo="La sscerta der Papa" cap[46].from=57 cap[46].to=57 cap[46].delta="10" cap[47]={} cap[47].nome="La carità ccristiana (23 dicembre 1834)" cap[47].titolo="La carità ccristiana (23 dicembre 1834)" cap[47].from=58 cap[47].to=58 cap[47].delta="10" cap[48]={} cap[48].nome="La lègge der 10 novembre" cap[48].titolo="La lègge der diesci novembre" cap[48].from=59 cap[48].to=59 cap[48].delta="10" cap[49]={} cap[49].nome="Er gatto girannolone" cap[49].titolo="Er gatto girannolone" cap[49].from=60 cap[49].to=60 cap[49].delta="10" cap[50]={} cap[50].nome="Le Minenze" cap[50].titolo="Le Minenze" cap[50].from=61 cap[50].to=61 cap[50].delta="10" cap[51]={} cap[51].nome="L'Abbrevi der Papa" cap[51].titolo="L'Abbrevi der Papa" cap[51].from=62 cap[51].to=62 cap[51].delta="10" cap[52]={} cap[52].nome="Le crature" cap[52].titolo="Le crature" cap[52].from=63 cap[52].to=63 cap[52].delta="10" cap[53]={} cap[53].nome="Er ferraro" cap[53].titolo="Er ferraro" cap[53].from=64 cap[53].to=64 cap[53].delta="10" cap[54]={} cap[54].nome="L'abbito nun fa er monico" cap[54].titolo="L'abbito nun fa er monico" cap[54].from=65 cap[54].to=65 cap[54].delta="10" cap[55]={} cap[55].nome="Er dottoretto" cap[55].titolo="Er dottoretto" cap[55].from=66 cap[55].to=66 cap[55].delta="10" cap[56]={} cap[56].nome="Le raggione secche secche" cap[56].titolo="Le raggione secche secche" cap[56].from=67 cap[56].to=67 cap[56].delta="10" cap[57]={} cap[57].nome="Er Museo" cap[57].titolo="Er Museo" cap[57].from=68 cap[57].to=68 cap[57].delta="10" cap[58]={} cap[58].nome="Er re de nov'idea" cap[58].titolo="Er re de nov'idea" cap[58].from=69 cap[58].to=70 cap[58].delta="10" cap[59]={} cap[59].nome="Sonetti romaneschi/Sonetti del 1835" cap[59].titolo="Sonetti del 1835" cap[59].from=71 cap[59].to=70 cap[59].delta="10" cap[60]={} cap[60].nome="Er Duca e 'r dragone" cap[60].titolo="Er Duca e 'r dragone" cap[60].from=71 cap[60].to=74 cap[60].delta="10" cap[61]={} cap[61].nome="Er bullettone de Crapanica" cap[61].titolo="Er bullettone de Crapanica" cap[61].from=75 cap[61].to=75 cap[61].delta="10" cap[62]={} cap[62].nome="La calamisvà de Valle" cap[62].titolo="La calamisvà de Valle" cap[62].from=76 cap[62].to=77 cap[62].delta="10" cap[63]={} cap[63].nome="Er disinterresse" cap[63].titolo="Er disinterresse" cap[63].from=78 cap[63].to=78 cap[63].delta="10" cap[64]={} cap[64].nome="Li mariti (1835)" cap[64].titolo="Li mariti" cap[64].from=79 cap[64].to=79 cap[64].delta="10" cap[65]={} cap[65].nome="La tariffa nova" cap[65].titolo="La tariffa nova" cap[65].from=80 cap[65].to=81 cap[65].delta="10" cap[66]={} cap[66].nome="Li portroni" cap[66].titolo="Li portroni" cap[66].from=82 cap[66].to=82 cap[66].delta="10" cap[67]={} cap[67].nome="Li pericoli der temporale" cap[67].titolo="Li pericoli der temporale" cap[67].from=83 cap[67].to=83 cap[67].delta="10" cap[68]={} cap[68].nome="L'arrampichino" cap[68].titolo="L'arrampichino" cap[68].from=84 cap[68].to=84 cap[68].delta="10" cap[69]={} cap[69].nome="La bbocca de mmèscia" cap[69].titolo="La bbocca de mmèscia" cap[69].from=85 cap[69].to=85 cap[69].delta="10" cap[70]={} cap[70].nome="Una ne fa e ccento ne penza" cap[70].titolo="Una ne fa e ccento ne penza" cap[70].from=86 cap[70].to=86 cap[70].delta="10" cap[71]={} cap[71].nome="La fiaccona" cap[71].titolo="La fiaccona" cap[71].from=87 cap[71].to=87 cap[71].delta="10" cap[72]={} cap[72].nome="Vent'ora e un quarto" cap[72].titolo="Vent'ora e un quarto" cap[72].from=88 cap[72].to=88 cap[72].delta="10" cap[73]={} cap[73].nome="L'anima der curzoretto apostolico" cap[73].titolo="L'anima der curzoretto apostolico" cap[73].from=89 cap[73].to=92 cap[73].delta="10" cap[74]={} cap[74].nome="Er fijjo de papà ssuo" cap[74].titolo="Er fijjo de papà ssuo" cap[74].from=93 cap[74].to=93 cap[74].delta="10" cap[75]={} cap[75].nome="Li stranuti" cap[75].titolo="Li stranuti" cap[75].from=94 cap[75].to=94 cap[75].delta="10" cap[76]={} cap[76].nome="L'usanze bbuffe" cap[76].titolo="L'usanze bbuffe" cap[76].from=95 cap[76].to=95 cap[76].delta="10" cap[77]={} cap[77].nome="Le conzolazzione" cap[77].titolo="Le conzolazzione" cap[77].from=96 cap[77].to=96 cap[77].delta="10" cap[78]={} cap[78].nome="Lo sbajjo massiccio" cap[78].titolo="Lo sbajjo massiccio" cap[78].from=97 cap[78].to=97 cap[78].delta="10" cap[79]={} cap[79].nome="Er cel de bbronzo" cap[79].titolo="Er cel de bbronzo" cap[79].from=98 cap[79].to=98 cap[79].delta="10" cap[80]={} cap[80].nome="Li vecchi" cap[80].titolo="Li vecchi" cap[80].from=99 cap[80].to=99 cap[80].delta="10" cap[81]={} cap[81].nome="Una smilordaria incitosa" cap[81].titolo="Una smilordaria incitosa" cap[81].from=100 cap[81].to=101 cap[81].delta="10" cap[82]={} cap[82].nome="La medicatura" cap[82].titolo="La medicatura" cap[82].from=102 cap[82].to=102 cap[82].delta="10" cap[83]={} cap[83].nome="La medichessa" cap[83].titolo="La medichessa" cap[83].from=103 cap[83].to=103 cap[83].delta="10" cap[84]={} cap[84].nome="La gabbella de la carne salata" cap[84].titolo="La gabbella de la carne salata" cap[84].from=104 cap[84].to=104 cap[84].delta="10" cap[85]={} cap[85].nome="Er fistino de la Bbanca Romana" cap[85].titolo="Er fistino de la Bbanca Romana" cap[85].from=105 cap[85].to=105 cap[85].delta="10" cap[86]={} cap[86].nome="Un pezzo e un po', e un antro tantino" cap[86].titolo="Un pezzo e un po', e un antro tantino" cap[86].from=106 cap[86].to=106 cap[86].delta="10" cap[87]={} cap[87].nome="Le cose der monno" cap[87].titolo="Le cose der monno" cap[87].from=107 cap[87].to=107 cap[87].delta="10" cap[88]={} cap[88].nome="L'educanne de San Micchele" cap[88].titolo="L'educanne de San Micchele" cap[88].from=108 cap[88].to=109 cap[88].delta="10" cap[89]={} cap[89].nome="L'editto su li poverelli" cap[89].titolo="L'editto su li poverelli" cap[89].from=110 cap[89].to=110 cap[89].delta="10" cap[90]={} cap[90].nome="Er giusto" cap[90].titolo="Er giusto" cap[90].from=111 cap[90].to=111 cap[90].delta="10" cap[91]={} cap[91].nome="Chi ss'attacca a la Madonna, nun ha ppavura de le corna" cap[91].titolo="Chi ss'attacca a la Madonna, nun ha ppavura de le corna" cap[91].from=112 cap[91].to=113 cap[91].delta="10" cap[92]={} cap[92].nome="Er discorzo de l'Agostiggnano" cap[92].titolo="Er discorzo de l'Agostiggnano" cap[92].from=114 cap[92].to=115 cap[92].delta="10" cap[93]={} cap[93].nome="Che vvita da cani!" cap[93].titolo="Che vvita da cani!" cap[93].from=116 cap[93].to=116 cap[93].delta="10" cap[94]={} cap[94].nome="Le visite der Cardinale" cap[94].titolo="Le visite der Cardinale" cap[94].from=117 cap[94].to=117 cap[94].delta="10" cap[95]={} cap[95].nome="La Rufinella" cap[95].titolo="La Rufinella" cap[95].from=118 cap[95].to=118 cap[95].delta="10" cap[96]={} cap[96].nome="La nottata de spavento" cap[96].titolo="La nottata de spavento" cap[96].from=119 cap[96].to=119 cap[96].delta="10" cap[97]={} cap[97].nome="Er Colleggio fiacco" cap[97].titolo="Er Colleggio fiacco" cap[97].from=120 cap[97].to=120 cap[97].delta="10" cap[98]={} cap[98].nome="Er carciaròlo" cap[98].titolo="Er carciaròlo" cap[98].from=121 cap[98].to=121 cap[98].delta="10" cap[99]={} cap[99].nome="La mojje invelenita" cap[99].titolo="La mojje invelenita" cap[99].from=122 cap[99].to=122 cap[99].delta="10" cap[100]={} cap[100].nome="La mormorazzione" cap[100].titolo="La mormorazzione" cap[100].from=123 cap[100].to=123 cap[100].delta="10" cap[101]={} cap[101].nome="Le sciarlette de la commare" cap[101].titolo="Le sciarlette de la Commare" cap[101].from=124 cap[101].to=124 cap[101].delta="10" cap[102]={} cap[102].nome="Er temporale de jjeri" cap[102].titolo="Er temporale de jjeri" cap[102].from=125 cap[102].to=125 cap[102].delta="10" cap[103]={} cap[103].nome="So' ccose che cce vanno" cap[103].titolo="So' ccose che cce vanno" cap[103].from=126 cap[103].to=126 cap[103].delta="10" cap[104]={} cap[104].nome="La cratùra in fassciòla" cap[104].titolo="La cratùra in fassciòla" cap[104].from=127 cap[104].to=127 cap[104].delta="10" cap[105]={} cap[105].nome="La curiosità (1835)" cap[105].titolo="La curiosità" cap[105].from=128 cap[105].to=128 cap[105].delta="10" cap[106]={} cap[106].nome="La vedova affritta" cap[106].titolo="La vedova affritta" cap[106].from=129 cap[106].to=129 cap[106].delta="10" cap[107]={} cap[107].nome="La morte de Tuta" cap[107].titolo="La morte de Tuta" cap[107].from=130 cap[107].to=130 cap[107].delta="10" cap[108]={} cap[108].nome="Er mistiere indiffiscile" cap[108].titolo="Er mistiere indiffiscile" cap[108].from=131 cap[108].to=131 cap[108].delta="10" cap[109]={} cap[109].nome="La mojje der giucatore (1835)" cap[109].titolo="La mojje der giucatore" cap[109].from=132 cap[109].to=132 cap[109].delta="10" cap[110]={} cap[110].nome="La lavannàra (Belli)" cap[110].titolo="La lavannara" cap[110].from=133 cap[110].to=133 cap[110].delta="10" cap[111]={} cap[111].nome="Li fijji cressciuti" cap[111].titolo="Li fijji cressciuti" cap[111].from=134 cap[111].to=134 cap[111].delta="10" cap[112]={} cap[112].nome="Le suppriche" cap[112].titolo="Le suppriche" cap[112].from=135 cap[112].to=135 cap[112].delta="10" cap[113]={} cap[113].nome="La spósa de Pèpp'Antonio" cap[113].titolo="La sposa de Pepp'Antonio" cap[113].from=136 cap[113].to=136 cap[113].delta="10" cap[114]={} cap[114].nome="Ricciotto de la Ritonna" cap[114].titolo="Ricciotto de la Ritonna" cap[114].from=137 cap[114].to=137 cap[114].delta="10" cap[115]={} cap[115].nome="La sepportura ggentilissima" cap[115].titolo="La sepportura ggentilissima" cap[115].from=138 cap[115].to=138 cap[115].delta="10" cap[116]={} cap[116].nome="Er mortorio de la sora Mitirda" cap[116].titolo="Er mortorio de la sora Mitirda" cap[116].from=139 cap[116].to=139 cap[116].delta="10" cap[117]={} cap[117].nome="Er parchetto commido" cap[117].titolo="Er parchetto commido" cap[117].from=140 cap[117].to=140 cap[117].delta="10" cap[118]={} cap[118].nome="Le purce in ne l'orecchie" cap[118].titolo="Le purce in ne l'orecchie" cap[118].from=141 cap[118].to=141 cap[118].delta="10" cap[119]={} cap[119].nome="Le lettanìe de Nannarella" cap[119].titolo="Le lettanìe de Nannarella" cap[119].from=142 cap[119].to=142 cap[119].delta="10" cap[120]={} cap[120].nome="L'ammalatia der padrone" cap[120].titolo="L'ammalatia der padrone" cap[120].from=143 cap[120].to=143 cap[120].delta="10" cap[121]={} cap[121].nome="Le dimanne a ttesta per aria" cap[121].titolo="Le dimanne a ttesta per aria" cap[121].from=144 cap[121].to=144 cap[121].delta="10" cap[122]={} cap[122].nome="Er fijjo tirat'avanti" cap[122].titolo="Er fijjo tirat'avanti" cap[122].from=145 cap[122].to=145 cap[122].delta="10" cap[123]={} cap[123].nome="La mojje ggelosa" cap[123].titolo="La mojje ggelosa" cap[123].from=146 cap[123].to=146 cap[123].delta="10" cap[124]={} cap[124].nome="La mojje marcontenta" cap[124].titolo="La mojje marcontenta" cap[124].from=147 cap[124].to=147 cap[124].delta="10" cap[125]={} cap[125].nome="Er marito stufo (1835)" cap[125].titolo="Er marito stufo" cap[125].from=148 cap[125].to=148 cap[125].delta="10" cap[126]={} cap[126].nome="La spósa ricca" cap[126].titolo="La spósa ricca" cap[126].from=149 cap[126].to=149 cap[126].delta="10" cap[127]={} cap[127].nome="Ménica dall'ortolano" cap[127].titolo="Ménica dall'ortolano" cap[127].from=150 cap[127].to=150 cap[127].delta="10" cap[128]={} cap[128].nome="La mamma prudente" cap[128].titolo="La mamma prudente" cap[128].from=151 cap[128].to=151 cap[128].delta="10" cap[129]={} cap[129].nome="Li studi der padroncino" cap[129].titolo="Li studi der padroncino" cap[129].from=152 cap[129].to=152 cap[129].delta="10" cap[130]={} cap[130].nome="Li du' ordini" cap[130].titolo="Li du' ordini" cap[130].from=153 cap[130].to=153 cap[130].delta="10" cap[131]={} cap[131].nome="Tutto cambia" cap[131].titolo="Tutto cambia" cap[131].from=154 cap[131].to=154 cap[131].delta="10" cap[132]={} cap[132].nome="Er zoffraggio de la vedova" cap[132].titolo="Er zoffraggio de la vedova" cap[132].from=155 cap[132].to=155 cap[132].delta="10" cap[133]={} cap[133].nome="Tòta dar mercante" cap[133].titolo="Tòta dar mercante" cap[133].from=156 cap[133].to=156 cap[133].delta="10" cap[134]={} cap[134].nome="L'ottavario der catachìsimo" cap[134].titolo="L'ottavario der catachìsimo" cap[134].from=157 cap[134].to=157 cap[134].delta="10" cap[135]={} cap[135].nome="La spiegazzione de li Re" cap[135].titolo="La spiegazzione de li Re" cap[135].from=158 cap[135].to=158 cap[135].delta="10" cap[136]={} cap[136].nome="Li tesorieri" cap[136].titolo="Li tesorieri" cap[136].from=159 cap[136].to=159 cap[136].delta="10" cap[137]={} cap[137].nome="'Na precavuzzione" cap[137].titolo="'Na precavuzzione" cap[137].from=160 cap[137].to=160 cap[137].delta="10" cap[138]={} cap[138].nome="La bbona stella" cap[138].titolo="La bbona stella" cap[138].from=161 cap[138].to=161 cap[138].delta="10" cap[139]={} cap[139].nome="Er Papa frate" cap[139].titolo="Er Papa frate" cap[139].from=162 cap[139].to=162 cap[139].delta="10" cap[140]={} cap[140].nome="Li crediti" cap[140].titolo="Li crediti" cap[140].from=163 cap[140].to=163 cap[140].delta="10" cap[141]={} cap[141].nome="Er Vicario novo" cap[141].titolo="Er Vicario novo" cap[141].from=164 cap[141].to=164 cap[141].delta="10" cap[142]={} cap[142].nome="La distribuzzion de li titoli" cap[142].titolo="La distribuzzion de li titoli" cap[142].from=165 cap[142].to=165 cap[142].delta="10" cap[143]={} cap[143].nome="Guerra fra ccani" cap[143].titolo="Guerra fra ccani" cap[143].from=166 cap[143].to=166 cap[143].delta="10" cap[144]={} cap[144].nome="La crausura de le Moniche" cap[144].titolo="La crausura de le Moniche" cap[144].from=167 cap[144].to=167 cap[144].delta="10" cap[145]={} cap[145].nome="Er galateo cristiano" cap[145].titolo="Er galateo cristiano" cap[145].from=168 cap[145].to=169 cap[145].delta="10" cap[146]={} cap[146].nome="Er zucchetto der Decàn de Rota" cap[146].titolo="Er zucchetto der Decàn de Rota" cap[146].from=170 cap[146].to=170 cap[146].delta="10" cap[147]={} cap[147].nome="Li ggiochi d'Argentina" cap[147].titolo="Li ggiochi d'Argentina" cap[147].from=171 cap[147].to=171 cap[147].delta="10" cap[148]={} cap[148].nome="Le scuse de Ghetto" cap[148].titolo="Le scuse de Ghetto" cap[148].from=172 cap[148].to=173 cap[148].delta="10" cap[149]={} cap[149].nome="Tristo a cchi ttocca" cap[149].titolo="Tristo a cchi ttocca" cap[149].from=174 cap[149].to=174 cap[149].delta="10" cap[150]={} cap[150].nome="Un conzijjo da amico" cap[150].titolo="Un conzijjo da amico" cap[150].from=175 cap[150].to=175 cap[150].delta="10" cap[151]={} cap[151].nome="La ggiustizzia der Monno" cap[151].titolo="La ggiustizzia der Monno" cap[151].from=176 cap[151].to=176 cap[151].delta="10" cap[152]={} cap[152].nome="La morte der zor Mèo" cap[152].titolo="La morte der zor Mèo" cap[152].from=177 cap[152].to=178 cap[152].delta="10" cap[153]={} cap[153].nome="Li padroni de Roma" cap[153].titolo="Li padroni de Roma" cap[153].from=179 cap[153].to=179 cap[153].delta="10" cap[154]={} cap[154].nome="Un'erlìquia miracolosa" cap[154].titolo="Un'erlìquia miracolosa" cap[154].from=180 cap[154].to=181 cap[154].delta="10" cap[155]={} cap[155].nome="Er Padraccio" cap[155].titolo="Er Padraccio" cap[155].from=182 cap[155].to=182 cap[155].delta="10" cap[156]={} cap[156].nome="Le cappelle papale" cap[156].titolo="Le cappelle papale" cap[156].from=183 cap[156].to=183 cap[156].delta="10" cap[157]={} cap[157].nome="Er giuveddì e vvenardì ssanto" cap[157].titolo="Er giuveddì e vvenardì ssanto" cap[157].from=184 cap[157].to=184 cap[157].delta="10" cap[158]={} cap[158].nome="La padrona bbizzòca" cap[158].titolo="La padrona bbizzòca" cap[158].from=185 cap[158].to=185 cap[158].delta="10" cap[159]={} cap[159].nome="Er zeporcro in capo-lista" cap[159].titolo="Er zeporcro in capo-lista" cap[159].from=186 cap[159].to=186 cap[159].delta="10" cap[160]={} cap[160].nome="Er mette da parte" cap[160].titolo="Er mette da parte" cap[160].from=187 cap[160].to=187 cap[160].delta="10" cap[161]={} cap[161].nome="L'oste" cap[161].titolo="L'oste" cap[161].from=188 cap[161].to=189 cap[161].delta="10" cap[162]={} cap[162].nome="La Santa Pasqua" cap[162].titolo="La Santa Pasqua" cap[162].from=190 cap[162].to=190 cap[162].delta="10" cap[163]={} cap[163].nome="Le cose a ìcchese" cap[163].titolo="Le cose a ìcchese" cap[163].from=191 cap[163].to=191 cap[163].delta="10" cap[164]={} cap[164].nome="Li Cardinali ar Concistoro" cap[164].titolo="Li Cardinali ar Concistoro" cap[164].from=192 cap[164].to=193 cap[164].delta="10" cap[165]={} cap[165].nome="La visita d'oggni ggiorno" cap[165].titolo="La visita d'oggni ggiorno" cap[165].from=194 cap[165].to=194 cap[165].delta="10" cap[166]={} cap[166].nome="San Vincenz'e Ssatanassio a Ttrevi" cap[166].titolo="San Vincenz'e Ssatanassio a Ttrevi" cap[166].from=195 cap[166].to=195 cap[166].delta="10" cap[167]={} cap[167].nome="Er Tribbunale der Governo" cap[167].titolo="Er Tribbunale der Governo" cap[167].from=196 cap[167].to=196 cap[167].delta="10" cap[168]={} cap[168].nome="Sentite che ccaso" cap[168].titolo="Sentite che ccaso" cap[168].from=197 cap[168].to=195 cap[168].delta="10" cap[169]={} cap[169].nome="Er proscetto pasquale" cap[169].titolo="Er proscetto pasquale" cap[169].from=196 cap[169].to=198 cap[169].delta="10" cap[170]={} cap[170].nome="La cchiesa da confessasse" cap[170].titolo="La cchiesa da confessasse" cap[170].from=199 cap[170].to=199 cap[170].delta="10" cap[171]={} cap[171].nome="La lezzione de Papa Grigorio" cap[171].titolo="La lezzione de Papa Grigorio" cap[171].from=200 cap[171].to=200 cap[171].delta="10" cap[172]={} cap[172].nome="Trescento ggnocchi sur zinale" cap[172].titolo="Trescento ggnocchi sur zinale" cap[172].from=201 cap[172].to=201 cap[172].delta="10" cap[173]={} cap[173].nome="La dipennenza der Papa" cap[173].titolo="La dipennenza der Papa" cap[173].from=202 cap[173].to=202 cap[173].delta="10" cap[174]={} cap[174].nome="Er geloso com'una furia" cap[174].titolo="Er geloso com'una furia" cap[174].from=203 cap[174].to=203 cap[174].delta="10" cap[175]={} cap[175].nome="La bbocca der Cardinale novo" cap[175].titolo="La bbocca der Cardinale novo" cap[175].from=204 cap[175].to=204 cap[175].delta="10" cap[176]={} cap[176].nome="Er momoriale pe' la dota" cap[176].titolo="Er momoriale pe' la dota" cap[176].from=205 cap[176].to=205 cap[176].delta="10" cap[177]={} cap[177].nome="L'uscelletti de razza" cap[177].titolo="L'uscelletti de razza" cap[177].from=206 cap[177].to=206 cap[177].delta="10" cap[178]={} cap[178].nome="La gricurtura" cap[178].titolo="La gricurtura" cap[178].from=207 cap[178].to=207 cap[178].delta="10" cap[179]={} cap[179].nome="Li du' testamenti" cap[179].titolo="Li du' testamenti" cap[179].from=208 cap[179].to=208 cap[179].delta="10" cap[180]={} cap[180].nome="La morte der Rabbino" cap[180].titolo="La morte der Rabbino" cap[180].from=209 cap[180].to=210 cap[180].delta="10" cap[181]={} cap[181].nome="Er masso de pietra" cap[181].titolo="Er masso de pietra" cap[181].from=211 cap[181].to=211 cap[181].delta="10" cap[182]={} cap[182].nome="Nostro Siggnore a Ffiumiscino" cap[182].titolo="Nostro Siggnore a Ffiumiscino" cap[182].from=212 cap[182].to=213 cap[182].delta="10" cap[183]={} cap[183].nome="La mano reggia (13 maggio 1835)" cap[183].titolo="La mano reggia (13 maggio 1835)" cap[183].from=214 cap[183].to=215 cap[183].delta="10" cap[184]={} cap[184].nome="Le Vergine" cap[184].titolo="Le Vergine" cap[184].from=216 cap[184].to=217 cap[184].delta="10" cap[185]={} cap[185].nome="Una dimanna d'un Ziggnore" cap[185].titolo="Una dimanna d'un Ziggnore" cap[185].from=218 cap[185].to=218 cap[185].delta="10" cap[186]={} cap[186].nome="Cristo a la Colonna" cap[186].titolo="Cristo a la Colonna" cap[186].from=219 cap[186].to=219 cap[186].delta="10" cap[187]={} cap[187].nome="Er missionario dell'Innia" cap[187].titolo="Er missionario dell'Innia" cap[187].from=220 cap[187].to=220 cap[187].delta="10" cap[188]={} cap[188].nome="Lo spojjo" cap[188].titolo="Lo spojjo" cap[188].from=221 cap[188].to=221 cap[188].delta="10" cap[189]={} cap[189].nome="Er viàggio all'estro" cap[189].titolo="Er viaggio all'estro" cap[189].from=222 cap[189].to=222 cap[189].delta="10" cap[190]={} cap[190].nome="Fra Freghino" cap[190].titolo="Fra Ffreghino" cap[190].from=223 cap[190].to=223 cap[190].delta="10" cap[191]={} cap[191].nome="La casa de Ddio" cap[191].titolo="La casa de Ddio" cap[191].from=224 cap[191].to=224 cap[191].delta="10" cap[192]={} cap[192].nome="Terzo, ricordete de santificà le feste" cap[192].titolo="Terzo, ricordete de santificà le feste" cap[192].from=225 cap[192].to=225 cap[192].delta="10" cap[193]={} cap[193].nome="Er diavolo a cquattro" cap[193].titolo="Er diavolo a cquattro" cap[193].from=226 cap[193].to=226 cap[193].delta="10" cap[194]={} cap[194].nome="Er Papa omo" cap[194].titolo="Er Papa omo" cap[194].from=227 cap[194].to=227 cap[194].delta="10" cap[195]={} cap[195].nome="Le paterne visscere" cap[195].titolo="Le paterne visscere" cap[195].from=228 cap[195].to=228 cap[195].delta="10" cap[196]={} cap[196].nome="L'aricreazzione" cap[196].titolo="L'aricreazzione" cap[196].from=229 cap[196].to=229 cap[196].delta="10" cap[197]={} cap[197].nome="Regole contro l'imbriacature" cap[197].titolo="Regole contro l'imbriacature" cap[197].from=230 cap[197].to=230 cap[197].delta="10" cap[198]={} cap[198].nome="La favola der lupo" cap[198].titolo="La favola der lupo" cap[198].from=231 cap[198].to=231 cap[198].delta="10" cap[199]={} cap[199].nome="Li canali" cap[199].titolo="Li canali" cap[199].from=232 cap[199].to=232 cap[199].delta="10" cap[200]={} cap[200].nome="Le resìe" cap[200].titolo="Le resìe" cap[200].from=233 cap[200].to=233 cap[200].delta="10" cap[201]={} cap[201].nome="Monziggnore, so' stato ferito" cap[201].titolo="Monziggnore, so' stato ferito" cap[201].from=234 cap[201].to=234 cap[201].delta="10" cap[202]={} cap[202].nome="Lo scordarello" cap[202].titolo="Lo scordarello" cap[202].from=235 cap[202].to=235 cap[202].delta="10" cap[203]={} cap[203].nome="Er chiacchierone" cap[203].titolo="Er chiacchierone" cap[203].from=236 cap[203].to=237 cap[203].delta="10" cap[204]={} cap[204].nome="La ficcanasa" cap[204].titolo="La ficcanasa" cap[204].from=238 cap[204].to=238 cap[204].delta="10" cap[205]={} cap[205].nome="Bbone nove" cap[205].titolo="Bbone nove" cap[205].from=239 cap[205].to=239 cap[205].delta="10" cap[206]={} cap[206].nome="La purciaròla" cap[206].titolo="La purciaròla" cap[206].from=240 cap[206].to=240 cap[206].delta="10" cap[207]={} cap[207].nome="La notizzia de telèfrico" cap[207].titolo="La notizzia de telèfrico" cap[207].from=241 cap[207].to=241 cap[207].delta="10" cap[208]={} cap[208].nome="Er debbitore der debbitore" cap[208].titolo="Er debbitore der debbitore" cap[208].from=242 cap[208].to=242 cap[208].delta="10" cap[209]={} cap[209].nome="La divozzione" cap[209].titolo="La divozzione" cap[209].from=243 cap[209].to=243 cap[209].delta="10" cap[210]={} cap[210].nome="Er zervitor de lo Spaggnolo" cap[210].titolo="Er zervitor de lo Spaggnolo" cap[210].from=244 cap[210].to=247 cap[210].delta="10" cap[211]={} cap[211].nome="Er Papa in anim'e ccorpo" cap[211].titolo="Er Papa in anim'e ccorpo" cap[211].from=248 cap[211].to=248 cap[211].delta="10" cap[212]={} cap[212].nome="L'arte moderne" cap[212].titolo="L'arte moderne" cap[212].from=249 cap[212].to=249 cap[212].delta="10" cap[213]={} cap[213].nome="Er zole novo" cap[213].titolo="Er zole novo" cap[213].from=250 cap[213].to=250 cap[213].delta="10" cap[214]={} cap[214].nome="Perummélo, dimm'er vero" cap[214].titolo="Perummélo, dimm'er vero" cap[214].from=251 cap[214].to=251 cap[214].delta="10" cap[215]={} cap[215].nome="Er lutto p'er capo de casa" cap[215].titolo="Er lutto p'er capo de casa" cap[215].from=252 cap[215].to=252 cap[215].delta="10" cap[216]={} cap[216].nome="Le perziane" cap[216].titolo="Le perziane" cap[216].from=253 cap[216].to=253 cap[216].delta="10" cap[217]={} cap[217].nome="Er peramprèsso" cap[217].titolo="Er peramprèsso" cap[217].from=254 cap[217].to=254 cap[217].delta="10" cap[218]={} cap[218].nome="La scummunica" cap[218].titolo="La scummunica" cap[218].from=255 cap[218].to=255 cap[218].delta="10" cap[219]={} cap[219].nome="Li ggiochi de la furtuna" cap[219].titolo="Li ggiochi de la furtuna" cap[219].from=256 cap[219].to=256 cap[219].delta="10" cap[220]={} cap[220].nome="Chi è ccausa der zu' mal, piaggni sé stesso" cap[220].titolo="Chi è ccausa der zu' mal, piaggni sé stesso" cap[220].from=257 cap[220].to=257 cap[220].delta="10" cap[221]={} cap[221].nome="Pijja sù e rrosica" cap[221].titolo="Pijja sù e rrosica" cap[221].from=258 cap[221].to=258 cap[221].delta="10" cap[222]={} cap[222].nome="La crudertà de Nerone" cap[222].titolo="La crudertà de Nerone" cap[222].from=259 cap[222].to=259 cap[222].delta="10" cap[223]={} cap[223].nome="Er lègge e scrive" cap[223].titolo="Er lègge e scrive" cap[223].from=260 cap[223].to=260 cap[223].delta="10" cap[224]={} cap[224].nome="La scianchetta Santissima" cap[224].titolo="La scianchetta Santissima" cap[224].from=261 cap[224].to=261 cap[224].delta="10" cap[225]={} cap[225].nome="Lo sbarco fratino" cap[225].titolo="Lo sbarco fratino" cap[225].from=262 cap[225].to=262 cap[225].delta="10" cap[226]={} cap[226].nome="Er tistimonio culàre" cap[226].titolo="Er tistimonio culàre" cap[226].from=263 cap[226].to=263 cap[226].delta="10" cap[227]={} cap[227].nome="Le seccature der primo piano" cap[227].titolo="Le seccature der primo piano" cap[227].from=264 cap[227].to=264 cap[227].delta="10" cap[228]={} cap[228].nome="La statura" cap[228].titolo="La statura" cap[228].from=265 cap[228].to=265 cap[228].delta="10" cap[229]={} cap[229].nome="Er dilettante de Ponte" cap[229].titolo="Er dilettante de Ponte" cap[229].from=266 cap[229].to=266 cap[229].delta="10" cap[230]={} cap[230].nome="Una capascitàta a cciccio" cap[230].titolo="Una capascitàta a cciccio" cap[230].from=267 cap[230].to=267 cap[230].delta="10" cap[231]={} cap[231].nome="Parenti, tiranni" cap[231].titolo="Parenti, tiranni" cap[231].from=268 cap[231].to=268 cap[231].delta="10" cap[232]={} cap[232].nome="Lui sa er perché" cap[232].titolo="Lui sa er perché" cap[232].from=269 cap[232].to=269 cap[232].delta="10" cap[233]={} cap[233].nome="Le speranze de Roma" cap[233].titolo="Le speranze de Roma" cap[233].from=270 cap[233].to=270 cap[233].delta="10" cap[234]={} cap[234].nome="La cura sicura" cap[234].titolo="La cura sicura" cap[234].from=271 cap[234].to=271 cap[234].delta="10" cap[235]={} cap[235].nome="Er conto tra ppadre e ffijjo" cap[235].titolo="Er conto tra ppadre e ffijjo" cap[235].from=272 cap[235].to=272 cap[235].delta="10" cap[236]={} cap[236].nome="Nun c'è rregola" cap[236].titolo="Nun c'è rregola" cap[236].from=273 cap[236].to=273 cap[236].delta="10" cap[237]={} cap[237].nome="L'accimature de la padrona" cap[237].titolo="L'accimature de la padrona" cap[237].from=274 cap[237].to=274 cap[237].delta="10" cap[238]={} cap[238].nome="Le creanze a ttavola" cap[238].titolo="Le creanze a ttavola" cap[238].from=275 cap[238].to=275 cap[238].delta="10" cap[239]={} cap[239].nome="Er zervitore e la cammeriera" cap[239].titolo="Er zervitore e la cammeriera" cap[239].from=276 cap[239].to=276 cap[239].delta="10" cap[240]={} cap[240].nome="Er corzè de la scalandrona" cap[240].titolo="Er corzè de la scalandrona" cap[240].from=277 cap[240].to=277 cap[240].delta="10" cap[241]={} cap[241].nome="La modestia in pubbrico" cap[241].titolo="La modestia in pubbrico" cap[241].from=278 cap[241].to=278 cap[241].delta="10" cap[242]={} cap[242].nome="Li commenzabbili der padrone" cap[242].titolo="Li commenzabbili der padrone" cap[242].from=279 cap[242].to=279 cap[242].delta="10" cap[243]={} cap[243].nome="Quer che cce vò, cce vò" cap[243].titolo="Quer che cce vò, cce vò" cap[243].from=280 cap[243].to=281 cap[243].delta="10" cap[244]={} cap[244].nome="Rifressione immorale sur Culiseo" cap[244].titolo="Rifressione immorale sur Culiseo" cap[244].from=282 cap[244].to=282 cap[244].delta="10" cap[245]={} cap[245].nome="Chi ccerca, trova" cap[245].titolo="Chi ccerca, trova" cap[245].from=283 cap[245].to=283 cap[245].delta="10" cap[246]={} cap[246].nome="Er proggnostico de la sora Tecra" cap[246].titolo="Er proggnostico de la sora Tecra" cap[246].from=284 cap[246].to=284 cap[246].delta="10" cap[247]={} cap[247].nome="L'ammalato magginario" cap[247].titolo="L'ammalato magginario" cap[247].from=285 cap[247].to=285 cap[247].delta="10" cap[248]={} cap[248].nome="Er cimiterio de San Lorenzo" cap[248].titolo="Er cimiterio de San Lorenzo" cap[248].from=286 cap[248].to=286 cap[248].delta="10" cap[249]={} cap[249].nome="Er frutto de le gabbelle grosse" cap[249].titolo="Er frutto de le gabbelle grosse" cap[249].from=287 cap[249].to=287 cap[249].delta="10" cap[250]={} cap[250].nome="Un inzòggno" cap[250].titolo="Un inzòggno" cap[250].from=288 cap[250].to=288 cap[250].delta="10" cap[251]={} cap[251].nome="La cremenza minchiona" cap[251].titolo="La cremenza minchiona" cap[251].from=289 cap[251].to=289 cap[251].delta="10" cap[252]={} cap[252].nome="Madama Lettizzia" cap[252].titolo="Madama Lettizzia" cap[252].from=290 cap[252].to=290 cap[252].delta="10" cap[253]={} cap[253].nome="Li spaventi de la padrona" cap[253].titolo="Li spaventi de la padrona" cap[253].from=291 cap[253].to=291 cap[253].delta="10" cap[254]={} cap[254].nome="La cuggnata de Marco Spacca" cap[254].titolo="La cuggnata de Marco Spacca" cap[254].from=292 cap[254].to=292 cap[254].delta="10" cap[255]={} cap[255].nome="Oggnuno ha li sui" cap[255].titolo="Oggnuno ha li sui" cap[255].from=293 cap[255].to=293 cap[255].delta="10" cap[256]={} cap[256].nome="La Madonna de la Bbasilica Libbreriana" cap[256].titolo="La Madonna de la Bbasilica Libbreriana" cap[256].from=294 cap[256].to=295 cap[256].delta="10" cap[257]={} cap[257].nome="Er giovene servizzievole" cap[257].titolo="Er giovene servizzievole" cap[257].from=296 cap[257].to=296 cap[257].delta="10" cap[258]={} cap[258].nome="Chi mmìstica, màstica" cap[258].titolo="Chi mmìstica, màstica" cap[258].from=297 cap[258].to=297 cap[258].delta="10" cap[259]={} cap[259].nome="L'ubbidienza" cap[259].titolo="L'ubbidienza" cap[259].from=298 cap[259].to=298 cap[259].delta="10" cap[260]={} cap[260].nome="Li Papi de punto" cap[260].titolo="Li Papi de punto" cap[260].from=299 cap[260].to=299 cap[260].delta="10" cap[261]={} cap[261].nome="L'incontro de le du' commare" cap[261].titolo="L'incontro de le du' commare" cap[261].from=300 cap[261].to=300 cap[261].delta="10" cap[262]={} cap[262].nome="Er vistì de la ggente" cap[262].titolo="Er vistì de la ggente" cap[262].from=301 cap[262].to=301 cap[262].delta="10" cap[263]={} cap[263].nome="La zitella ammuffita" cap[263].titolo="La zitella ammuffita" cap[263].from=302 cap[263].to=302 cap[263].delta="10" cap[264]={} cap[264].nome="L'avaro (Belli)" cap[264].titolo="L'avaro" cap[264].from=303 cap[264].to=304 cap[264].delta="10" cap[265]={} cap[265].nome="Er boccone liticato" cap[265].titolo="Er boccone liticato" cap[265].from=305 cap[265].to=305 cap[265].delta="10" cap[266]={} cap[266].nome="La Madòn de la Neve" cap[266].titolo="La Madòn de la Neve" cap[266].from=306 cap[266].to=306 cap[266].delta="10" cap[267]={} cap[267].nome="Le man'avanti" cap[267].titolo="Le man'avanti" cap[267].from=307 cap[267].to=307 cap[267].delta="10" cap[268]={} cap[268].nome="Er ceco" cap[268].titolo="Er ceco" cap[268].from=308 cap[268].to=308 cap[268].delta="10" cap[269]={} cap[269].nome="La primaròla" cap[269].titolo="La primaròla" cap[269].from=309 cap[269].to=310 cap[269].delta="10" cap[270]={} cap[270].nome="Vatt'a ttené le mano" cap[270].titolo="Vatt'a ttené le mano" cap[270].from=311 cap[270].to=311 cap[270].delta="10" cap[271]={} cap[271].nome="Le chiamate dell'appiggionante" cap[271].titolo="Le chiamate dell'appiggionante" cap[271].from=312 cap[271].to=312 cap[271].delta="10" cap[272]={} cap[272].nome="L'inguilino antico" cap[272].titolo="L'inguilino antico" cap[272].from=313 cap[272].to=313 cap[272].delta="10" cap[273]={} cap[273].nome="Un pavolo bbuttato" cap[273].titolo="Un pavolo bbuttato" cap[273].from=314 cap[273].to=314 cap[273].delta="10" cap[274]={} cap[274].nome="La serva e la criente" cap[274].titolo="La serva e la criente" cap[274].from=315 cap[274].to=315 cap[274].delta="10" cap[275]={} cap[275].nome="Li salari arretrati" cap[275].titolo="Li salari arretrati" cap[275].from=316 cap[275].to=316 cap[275].delta="10" cap[276]={} cap[276].nome="Le lode tra ddonne" cap[276].titolo="Le lode tra ddonne" cap[276].from=317 cap[276].to=317 cap[276].delta="10" cap[277]={} cap[277].nome="L'amore de li morti" cap[277].titolo="L'amore de li morti" cap[277].from=318 cap[277].to=319 cap[277].delta="10" cap[278]={} cap[278].nome="Er pupo" cap[278].titolo="Er pupo" cap[278].from=320 cap[278].to=321 cap[278].delta="10" cap[279]={} cap[279].nome="La datìva riddoppiata" cap[279].titolo="La datìva riddoppiata" cap[279].from=322 cap[279].to=322 cap[279].delta="10" cap[280]={} cap[280].nome="Er bon core de zia" cap[280].titolo="Er bon core de zia" cap[280].from=323 cap[280].to=323 cap[280].delta="10" cap[281]={} cap[281].nome="La resipola" cap[281].titolo="La resipola" cap[281].from=324 cap[281].to=324 cap[281].delta="10" cap[282]={} cap[282].nome="Le visscere der Papa" cap[282].titolo="Le visscere der Papa" cap[282].from=325 cap[282].to=325 cap[282].delta="10" cap[283]={} cap[283].nome="Li vitturini de piazza" cap[283].titolo="Li vitturini de piazza" cap[283].from=326 cap[283].to=326 cap[283].delta="10" cap[284]={} cap[284].nome="Er comprimento a la siggnora" cap[284].titolo="Er comprimento a la siggnora" cap[284].from=327 cap[284].to=327 cap[284].delta="10" cap[285]={} cap[285].nome="La partenza pe' la villeggiatura" cap[285].titolo="La partenza pe' la villeggiatura" cap[285].from=328 cap[285].to=328 cap[285].delta="10" cap[286]={} cap[286].nome="Er ritorno da la villeggiatura" cap[286].titolo="Er ritorno da la villeggiatura" cap[286].from=329 cap[286].to=329 cap[286].delta="10" cap[287]={} cap[287].nome="La notizzia de bbona mano" cap[287].titolo="La notizzia de bbona mano" cap[287].from=330 cap[287].to=330 cap[287].delta="10" cap[288]={} cap[288].nome="La prima cummuggnone (1835)" cap[288].titolo="La prima cummuggnone" cap[288].from=331 cap[288].to=331 cap[288].delta="10" cap[289]={} cap[289].nome="L'affari da la finestra" cap[289].titolo="L'affari da la finestra" cap[289].from=332 cap[289].to=332 cap[289].delta="10" cap[290]={} cap[290].nome="La bbotta der zor Pippo" cap[290].titolo="La bbotta der zor Pippo" cap[290].from=333 cap[290].to=333 cap[290].delta="10" cap[291]={} cap[291].nome="La faccenna de premura" cap[291].titolo="La faccenna de premura" cap[291].from=334 cap[291].to=334 cap[291].delta="10" cap[292]={} cap[292].nome="La povera mojje" cap[292].titolo="La povera mojje" cap[292].from=335 cap[292].to=335 cap[292].delta="10" cap[293]={} cap[293].nome="Er padre e la fijja" cap[293].titolo="Er padre e la fijja" cap[293].from=336 cap[293].to=337 cap[293].delta="10" cap[294]={} cap[294].nome="La serenata" cap[294].titolo="La serenata" cap[294].from=338 cap[294].to=338 cap[294].delta="10" cap[295]={} cap[295].nome="La famijja poverella" cap[295].titolo="La famijja poverella" cap[295].from=339 cap[295].to=339 cap[295].delta="10" cap[296]={} cap[296].nome="Un fattarello curioso" cap[296].titolo="Un fattarello curioso" cap[296].from=340 cap[296].to=340 cap[296].delta="10" cap[297]={} cap[297].nome="Li canti dell'appiggionante" cap[297].titolo="Li canti dell'appiggionante" cap[297].from=341 cap[297].to=341 cap[297].delta="10" cap[298]={} cap[298].nome="Lo sposo de Nanna Cucchiarèlla" cap[298].titolo="Lo sposo de Nanna Cucchiarèlla" cap[298].from=342 cap[298].to=342 cap[298].delta="10" cap[299]={} cap[299].nome="Er legator de libbri" cap[299].titolo="Er legator de libbri" cap[299].from=343 cap[299].to=343 cap[299].delta="10" cap[300]={} cap[300].nome="Er campo" cap[300].titolo="Er campo" cap[300].from=344 cap[300].to=344 cap[300].delta="10" cap[301]={} cap[301].nome="Er lunario" cap[301].titolo="Er lunario" cap[301].from=345 cap[301].to=345 cap[301].delta="10" cap[302]={} cap[302].nome="Er zervitore marcontento" cap[302].titolo="Er zervitore marcontento" cap[302].from=346 cap[302].to=346 cap[302].delta="10" cap[303]={} cap[303].nome="Er passaporto der Milanese" cap[303].titolo="Er passaporto der Milanese" cap[303].from=347 cap[303].to=347 cap[303].delta="10" cap[304]={} cap[304].nome="Mariuccia la bbella" cap[304].titolo="Mariuccia la bbella" cap[304].from=348 cap[304].to=348 cap[304].delta="10" cap[305]={} cap[305].nome="Le mormorazzione de Ggiujano" cap[305].titolo="Le mormorazzione de Ggiujano" cap[305].from=349 cap[305].to=349 cap[305].delta="10" cap[306]={} cap[306].nome="La luscerna" cap[306].titolo="La luscerna" cap[306].from=350 cap[306].to=352 cap[306].delta="10" cap[307]={} cap[307].nome="Er congresso tosto" cap[307].titolo="Er congresso tosto" cap[307].from=353 cap[307].to=353 cap[307].delta="10" cap[308]={} cap[308].nome="La visita de comprimento" cap[308].titolo="La visita de comprimento" cap[308].from=354 cap[308].to=354 cap[308].delta="10" cap[309]={} cap[309].nome="L'abbozzà de li secolari" cap[309].titolo="L'abbozzà de li secolari" cap[309].from=355 cap[309].to=355 cap[309].delta="10" cap[310]={} cap[310].nome="Er francone tutto-core" cap[310].titolo="Er francone tutto-core" cap[310].from=356 cap[310].to=356 cap[310].delta="10" cap[311]={} cap[311].nome="La sabbatìna" cap[311].titolo="La sabbatìna" cap[311].from=357 cap[311].to=357 cap[311].delta="10" cap[312]={} cap[312].nome="Er passa-mano" cap[312].titolo="Er passa-mano" cap[312].from=358 cap[312].to=358 cap[312].delta="10" cap[313]={} cap[313].nome="L'àrberum" cap[313].titolo="L'àrberum" cap[313].from=359 cap[313].to=359 cap[313].delta="10" cap[314]={} cap[314].nome="Checchina appiccicarella" cap[314].titolo="Checchina appiccicarella" cap[314].from=360 cap[314].to=360 cap[314].delta="10" cap[315]={} cap[315].nome="L'amica de mane lónghe" cap[315].titolo="L'amica de mane lónghe" cap[315].from=361 cap[315].to=361 cap[315].delta="10" cap[316]={} cap[316].nome="Amalia che ffa da Amelia" cap[316].titolo="Amalia che ffa da Amelia" cap[316].from=362 cap[316].to=362 cap[316].delta="10" cap[317]={} cap[317].nome="Er convalisscente" cap[317].titolo="Er convalisscente" cap[317].from=363 cap[317].to=363 cap[317].delta="10" cap[318]={} cap[318].nome="Er medico de l'urione" cap[318].titolo="Er medico de l'urione" cap[318].from=364 cap[318].to=364 cap[318].delta="10" cap[319]={} cap[319].nome="Bbrutti e scontenti" cap[319].titolo="Bbrutti e scontenti" cap[319].from=365 cap[319].to=365 cap[319].delta="10" cap[320]={} cap[320].nome="La priscissione der 23 settembre" cap[320].titolo="La priscissione der 23 settembre" cap[320].from=366 cap[320].to=366 cap[320].delta="10" cap[321]={} cap[321].nome="L'opiggnóne diverze" cap[321].titolo="L'opiggnóne diverze" cap[321].from=367 cap[321].to=367 cap[321].delta="10" cap[322]={} cap[322].nome="Cosa fa er Papa?" cap[322].titolo="Cosa fa er Papa?" cap[322].from=368 cap[322].to=368 cap[322].delta="10" cap[323]={} cap[323].nome="La risposta de Monziggnore (1835)" cap[323].titolo="La risposta de Monziggnore" cap[323].from=369 cap[323].to=369 cap[323].delta="10" cap[324]={} cap[324].nome="L'entróne der teatro" cap[324].titolo="L'entróne der teatro" cap[324].from=370 cap[324].to=370 cap[324].delta="10" cap[325]={} cap[325].nome="La vista curta" cap[325].titolo="La vista curta" cap[325].from=371 cap[325].to=371 cap[325].delta="10" cap[326]={} cap[326].nome="Una fettina de Roma" cap[326].titolo="Una fettina de Roma" cap[326].from=372 cap[326].to=372 cap[326].delta="10" cap[327]={} cap[327].nome="La riliggione der tempo nostro" cap[327].titolo="La riliggione der tempo nostro" cap[327].from=373 cap[327].to=373 cap[327].delta="10" cap[328]={} cap[328].nome="Er prete de la Contessa" cap[328].titolo="Er prete de la Contessa" cap[328].from=374 cap[328].to=374 cap[328].delta="10" cap[329]={} cap[329].nome="La pietra de carne" cap[329].titolo="La pietra de carne" cap[329].from=375 cap[329].to=375 cap[329].delta="10" cap[330]={} cap[330].nome="La donna gravida (1835)" cap[330].titolo="La donna gravida" cap[330].from=376 cap[330].to=376 cap[330].delta="10" cap[331]={} cap[331].nome="L'incoronazzione de Bbonaparte" cap[331].titolo="L'incoronazzione de Bbonaparte" cap[331].from=377 cap[331].to=377 cap[331].delta="10" cap[332]={} cap[332].nome="Cattive massime" cap[332].titolo="Cattive massime" cap[332].from=378 cap[332].to=378 cap[332].delta="10" cap[333]={} cap[333].nome="La matta che nun è mmatta" cap[333].titolo="La matta che nun è mmatta" cap[333].from=379 cap[333].to=379 cap[333].delta="10" cap[334]={} cap[334].nome="Li miracoli" cap[334].titolo="Li miracoli" cap[334].from=380 cap[334].to=380 cap[334].delta="10" cap[335]={} cap[335].nome="La vedova dell'ammazzato (1835)" cap[335].titolo="La vedova dell'ammazzato" cap[335].from=381 cap[335].to=381 cap[335].delta="10" cap[336]={} cap[336].nome="Villa Bborghese" cap[336].titolo="Villa Bborghese" cap[336].from=382 cap[336].to=382 cap[336].delta="10" cap[337]={} cap[337].nome="Er caval de bbronzo" cap[337].titolo="Er caval de bbronzo" cap[337].from=383 cap[337].to=383 cap[337].delta="10" cap[338]={} cap[338].nome="Er mejjo e er peggio" cap[338].titolo="Er mejjo e er peggio" cap[338].from=384 cap[338].to=384 cap[338].delta="10" cap[339]={} cap[339].nome="Le smammate" cap[339].titolo="Le smammate" cap[339].from=385 cap[339].to=385 cap[339].delta="10" cap[340]={} cap[340].nome="L'urtimo bbicchiere" cap[340].titolo="L'urtimo bbicchiere" cap[340].from=386 cap[340].to=386 cap[340].delta="10" cap[341]={} cap[341].nome="Chi era?" cap[341].titolo="Chi era?" cap[341].from=387 cap[341].to=387 cap[341].delta="10" cap[342]={} cap[342].nome="Er pranzo da nozze" cap[342].titolo="Er pranzo da nozze" cap[342].from=388 cap[342].to=388 cap[342].delta="10" cap[343]={} cap[343].nome="Er pilàro" cap[343].titolo="Er pilàro" cap[343].from=389 cap[343].to=389 cap[343].delta="10" cap[344]={} cap[344].nome="L'avocato Cola" cap[344].titolo="L'avocato Cola" cap[344].from=390 cap[344].to=390 cap[344].delta="10" cap[345]={} cap[345].nome="Li conti co' la cusscenza" cap[345].titolo="Li conti co' la cusscenza" cap[345].from=391 cap[345].to=391 cap[345].delta="10" cap[346]={} cap[346].nome="Lo spiazzetto de la corda ar Corzo" cap[346].titolo="Lo spiazzetto de la corda ar Corzo" cap[346].from=392 cap[346].to=392 cap[346].delta="10" cap[347]={} cap[347].nome="La Lettricia" cap[347].titolo="La Lettricia" cap[347].from=393 cap[347].to=393 cap[347].delta="10" cap[348]={} cap[348].nome="Sémo da capo" cap[348].titolo="Sémo da capo" cap[348].from=394 cap[348].to=394 cap[348].delta="10" cap[349]={} cap[349].nome="La mano reggia (20 novembre 1835)" cap[349].titolo="La mano reggia (20 novembre 1835)" cap[349].from=395 cap[349].to=395 cap[349].delta="10" cap[350]={} cap[350].nome="Li troppi ariguardi" cap[350].titolo="Li troppi ariguardi" cap[350].from=396 cap[350].to=396 cap[350].delta="10" cap[351]={} cap[351].nome="L'amore de le donne" cap[351].titolo="L'amore de le donne" cap[351].from=397 cap[351].to=397 cap[351].delta="10" cap[352]={} cap[352].nome="Lo strufinamento de la Madonna" cap[352].titolo="Lo strufinamento de la Madonna" cap[352].from=398 cap[352].to=398 cap[352].delta="10" cap[353]={} cap[353].nome="Le funzione de Palazzo" cap[353].titolo="Le funzione de Palazzo" cap[353].from=399 cap[353].to=399 cap[353].delta="10" cap[354]={} cap[354].nome="L'assaggio de le carote" cap[354].titolo="L'assaggio de le carote" cap[354].from=400 cap[354].to=400 cap[354].delta="10" cap[355]={} cap[355].nome="Le cuncrusione de la Rescèli" cap[355].titolo="Le cuncrusione de la Rescèli" cap[355].from=401 cap[355].to=401 cap[355].delta="10" cap[356]={} cap[356].nome="Nino e Ppèppe a le Logge" cap[356].titolo="Nino e Ppèppe a le Logge" cap[356].from=402 cap[356].to=402 cap[356].delta="10" cap[357]={} cap[357].nome="Li ggeloni" cap[357].titolo="Li ggeloni" cap[357].from=403 cap[357].to=403 cap[357].delta="10" cap[358]={} cap[358].nome="Lo scolo der 34" cap[358].titolo="Lo scolo der 34" cap[358].from=404 cap[358].to=404 cap[358].delta="10" cap[359]={} cap[359].nome="Nun c'è strada de mezzo" cap[359].titolo="Nun c'è strada de mezzo" cap[359].from=405 cap[359].to=406 cap[359].delta="10" cap[360]={} cap[360].nome="Marta e Mmadalena" cap[360].titolo="Marta e Mmadalena" cap[360].from=407 cap[360].to=407 cap[360].delta="10" cap[361]={} cap[361].nome="Er baliatico de Ggiggio" cap[361].titolo="Er baliatico de Ggiggio" cap[361].from=408 cap[361].to=408 cap[361].delta="10" cap[362]={} cap[362].nome="L'assarti" cap[362].titolo="L'assarti" cap[362].from=409 cap[362].to=409 cap[362].delta="10" cap[363]={} cap[363].nome="Er pontificabbile" cap[363].titolo="Er pontificabbile" cap[363].from=410 cap[363].to=410 cap[363].delta="10" cap[364]={} cap[364].nome="Er lalluvione der paesetto" cap[364].titolo="Er lalluvione der paesetto" cap[364].from=411 cap[364].to=411 cap[364].delta="10" cap[365]={} cap[365].nome="L'incontro de mi' mojje" cap[365].titolo="L'incontro de mi' mojje" cap[365].from=412 cap[365].to=412 cap[365].delta="10" cap[366]={} cap[366].nome="Er tempo de Francesi" cap[366].titolo="Er tempo de Francesi" cap[366].from=413 cap[366].to=413 cap[366].delta="10" cap[367]={} cap[367].nome="A cquela fata de la Ssciùzzeri" cap[367].titolo="A cquela fata de la Ssciùzzeri" cap[367].from=414 cap[367].to=414 cap[367].delta="10" cap[368]={} cap[368].nome="L'editto su le feste" cap[368].titolo="L'editto su le feste" cap[368].from=415 cap[368].to=418 cap[368].delta="10" cap[369]={} cap[369].nome="L'incennio ne la Mèrica" cap[369].titolo="L'incennio ne la Mèrica" cap[369].from=419 cap[369].to=419 cap[369].delta="10" cap[370]={} cap[370].nome="Er rifresco der zor Giachemo" cap[370].titolo="Er rifresco der zor Giachemo" cap[370].from=420 cap[370].to=420 cap[370].delta="10" cap[371]={} cap[371].nome="Un quadro d'un banchetto" cap[371].titolo="Un quadro d'un banchetto" cap[371].from=421 cap[371].to=421 cap[371].delta="10" cap[372]={} cap[372].nome="La festa der Papa" cap[372].titolo="La festa der Papa" cap[372].from=422 cap[372].to=422 cap[372].delta="10" cap[373]={} cap[373].nome="Er fatto de la con v'entri" cap[373].titolo="Er fatto de la con v'entri" cap[373].from=423 cap[373].to=423 cap[373].delta="10" cap[374]={} cap[374].nome="Er bene der monno" cap[374].titolo="Er bene der monno" cap[374].from=424 cap[374].to=424 cap[374].delta="10" cap[375]={} cap[375].nome="Er beato Arfonzo" cap[375].titolo="Er beato Arfonzo" cap[375].from=425 cap[375].to=425 cap[375].delta="10" cap[376]={} cap[376].nome="Papa Grigorio a li scavi" cap[376].titolo="Papa Grigorio a li scavi" cap[376].from=426 cap[376].to=426 cap[376].delta="10" cap[377]={} cap[377].nome="L'affare spiegato" cap[377].titolo="L'affare spiegato" cap[377].from=427 cap[377].to=427 cap[377].delta="10" cap[378]={} cap[378].nome="La festa mia" cap[378].titolo="La festa mia" cap[378].from=428 cap[378].to=428 cap[378].delta="10" cap[379]={} cap[379].nome="L'indoratore" cap[379].titolo="L'indoratore" cap[379].from=429 cap[379].to=429 cap[379].delta="10" cap[380]={} cap[380].nome="Er Cardinal protettore" cap[380].titolo="Er Cardinal protettore" cap[380].from=430 cap[380].to=430 cap[380].delta="10" cap[381]={} cap[381].nome="L'omo de monno" cap[381].titolo="L'omo de monno" cap[381].from=431 cap[381].to=431 cap[381].delta="10" cap[382]={} cap[382].nome="Er regazzo in zentinella" cap[382].titolo="Er regazzo in zentinella" cap[382].from=432 cap[382].to=432 cap[382].delta="10" cap[383]={} cap[383].nome="Ar zor abbate Montanella" cap[383].titolo="Ar zor abbate Montanella" cap[383].from=433 cap[383].to=433 cap[383].delta="10" cap[384]={} cap[384].nome="Ar zor dottor Maggiorani" cap[384].titolo="Ar zor dottor Maggiorani" cap[384].from=434 cap[384].to=435 cap[384].delta="10" cap[385]={} cap[385].nome="Er deserto" cap[385].titolo="Er deserto" cap[385].from=436 cap[385].to=436 cap[385].delta="10" cap[386]={} cap[386].nome="Una sciavatta" cap[386].titolo="Una sciavatta" cap[386].from=437 cap[386].to=437 cap[386].delta="10" cap[387]={} cap[387].nome="Er zettàrio condannato" cap[387].titolo="Er zettàrio condannato" cap[387].from=438 cap[387].to=439 cap[387].delta="10" cap[388]={} cap[388].nome="Le speranze der popolo" cap[388].titolo="Le speranze der popolo" cap[388].from=440 cap[388].to=440 cap[388].delta="10" cap[389]={} cap[389].nome="Le donne litichìne" cap[389].titolo="Le donne litichìne" cap[389].from=441 cap[389].to=443 cap[389].delta="10" cap[390]={} cap[390].nome="Er zegreto" cap[390].titolo="Er zegreto" cap[390].from=444 cap[390].to=444 cap[390].delta="10" cap[391]={} cap[391].nome="Le donne a mmessa" cap[391].titolo="Le donne a mmessa" cap[391].from=445 cap[391].to=445 cap[391].delta="10" cap[392]={} cap[392].nome="Er grosso a Bbervedé" cap[392].titolo="Er grosso a Bbervedé" cap[392].from=446 cap[392].to=446 cap[392].delta="10" cap[393]={} cap[393].nome="La pantomìna cristiana" cap[393].titolo="La pantomìna cristiana" cap[393].from=447 cap[393].to=447 cap[393].delta="10" cap[394]={} cap[394].nome="La carità ddomenicana" cap[394].titolo="La carità ddomenicana" cap[394].from=448 cap[394].to=464 cap[394].delta="10" local indexData={} indexData.autore="Giuseppe Gioachino Belli" indexData.nomepagina="Sonetti romaneschi" indexData.titolo="" indexData.anno="1886" indexData.editore="S. Lapi Tipografo - Editore" indexData.citta="Città di Castello" indexData.progetto="Letteratura" indexData.traduttore="" indexData.curatore="Luigi Morandi" indexData.fonte="{{IA|isonettiromanesc04belluoft}}" local infodata={} pagine.d2b=d2b pagine.b2d=b2d pagine.cap=cap pagine.indexData=indexData return pagine --[[{"1":"-","2":"-","3":"-","4":"-","5":"-","6":"-","7":"-","8":"-","9":"-","10":"-","11":"1","12":"2","13":"3","14":"4","15":"5","16":"6","17":"7","18":"8","19":"9","20":"10","21":"11","22":"12","23":"13","24":"14","25":"15","26":"16","27":"17","28":"18","29":"19","30":"20","31":"21","32":"22","33":"23","34":"24","35":"25","36":"26","37":"27","38":"28","39":"29","40":"30","41":"31","42":"32","43":"33","44":"34","45":"35","46":"36","47":"37","48":"38","49":"39","50":"40","51":"41","52":"42","53":"43","54":"44","55":"45","56":"46","57":"47","58":"48","59":"49","60":"50","61":"51","62":"52","63":"53","64":"54","65":"55","66":"56","67":"57","68":"58","69":"59","70":"60","71":"61","72":"62","73":"63","74":"64","75":"65","76":"66","77":"67","78":"68","79":"69","80":"70","81":"71","82":"72","83":"73","84":"74","85":"75","86":"76","87":"77","88":"78","89":"79","90":"80","91":"81","92":"82","93":"83","94":"84","95":"85","96":"86","97":"87","98":"88","99":"89","100":"90","101":"91","102":"92","103":"93","104":"94","105":"95","106":"96","107":"97","108":"98","109":"99","110":"100","111":"101","112":"102","113":"103","114":"104","115":"105","116":"106","117":"107","118":"108","119":"109","120":"110","121":"111","122":"112","123":"113","124":"114","125":"115","126":"116","127":"117","128":"118","129":"119","130":"120","131":"121","132":"122","133":"123","134":"124","135":"125","136":"126","137":"127","138":"128","139":"129","140":"130","141":"131","142":"132","143":"133","144":"134","145":"135","146":"136","147":"137","148":"138","149":"139","150":"140","151":"141","152":"142","153":"143","154":"144","155":"145","156":"146","157":"147","158":"148","159":"149","160":"150","161":"151","162":"152","163":"153","164":"154","165":"155","166":"156","167":"157","168":"158","169":"159","170":"160","171":"161","172":"162","173":"163","174":"164","175":"165","176":"166","177":"167","178":"168","179":"169","180":"170","181":"171","182":"172","183":"173","184":"174","185":"175","186":"176","187":"177","188":"178","189":"179","190":"180","191":"181","192":"182","193":"183","194":"184","195":"185","196":"186","197":"187","198":"188","199":"189","200":"190","201":"191","202":"192","203":"193","204":"194","205":"195","206":"196","207":"197","208":"198","209":"199","210":"200","211":"201","212":"202","213":"203","214":"204","215":"205","216":"206","217":"207","218":"208","219":"209","220":"210","221":"211","222":"212","223":"213","224":"214","225":"215","226":"216","227":"217","228":"218","229":"219","230":"220","231":"221","232":"222","233":"223","234":"224","235":"225","236":"226","237":"227","238":"228","239":"229","240":"230","241":"231","242":"232","243":"233","244":"234","245":"235","246":"236","247":"237","248":"238","249":"239","250":"240","251":"241","252":"242","253":"243","254":"244","255":"245","256":"246","257":"247","258":"248","259":"249","260":"250","261":"251","262":"252","263":"253","264":"254","265":"255","266":"256","267":"257","268":"258","269":"259","270":"260","271":"261","272":"262","273":"263","274":"264","275":"265","276":"266","277":"267","278":"268","279":"269","280":"270","281":"271","282":"272","283":"273","284":"274","285":"275","286":"276","287":"277","288":"278","289":"279","290":"280","291":"281","292":"282","293":"283","294":"284","295":"285","296":"286","297":"287","298":"288","299":"289","300":"290","301":"291","302":"292","303":"293","304":"294","305":"295","306":"296","307":"297","308":"298","309":"299","310":"300","311":"301","312":"302","313":"303","314":"304","315":"305","316":"306","317":"307","318":"308","319":"309","320":"310","321":"311","322":"312","323":"313","324":"314","325":"315","326":"316","327":"317","328":"318","329":"319","330":"320","331":"321","332":"322","333":"323","334":"324","335":"325","336":"326","337":"327","338":"328","339":"329","340":"330","341":"331","342":"332","343":"333","344":"334","345":"335","346":"336","347":"337","348":"338","349":"339","350":"340","351":"341","352":"342","353":"343","354":"344","355":"345","356":"346","357":"347","358":"348","359":"349","360":"350","361":"351","362":"352","363":"353","364":"354","365":"355","366":"356","367":"357","368":"358","369":"359","370":"360","371":"361","372":"362","373":"363","374":"364","375":"365","376":"366","377":"367","378":"368","379":"369","380":"370","381":"371","382":"372","383":"373","384":"374","385":"375","386":"376","387":"377","388":"378","389":"379","390":"380","391":"381","392":"382","393":"383","394":"384","395":"385","396":"386","397":"387","398":"388","399":"389","400":"390","401":"391","402":"392","403":"393","404":"394","405":"395","406":"396","407":"397","408":"398","409":"399","410":"400","411":"401","412":"402","413":"403","414":"404","415":"405","416":"406","417":"407","418":"408","419":"409","420":"410","421":"411","422":"412","423":"413","424":"414","425":"415","426":"416","427":"417","428":"418","429":"419","430":"420","431":"421","432":"422","433":"423","434":"424","435":"425","436":"426","437":"427","438":"428","439":"429","440":"430","441":"431","442":"432","443":"433","444":"434","445":"435","446":"436","447":"437","448":"438","449":"Indice","450":"Indice","451":"Indice","452":"Indice","453":"Indice","454":"Indice","455":"Indice","456":"Indice","457":"Indice","458":"Indice","459":"449","460":"450","461":"451","462":"452","463":"453"}]] gaq50z4dvtc5h9mg3nlqvj25relliua Ta-pù, lu trumbone d'accumpagnamente 0 893419 3439828 3438986 2024-12-19T10:43:57Z PhilBrvni 62347 /*Categorie*/ 3439828 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Lingua originale del testo"/>abruzzese<section end="Lingua originale del testo"/> <section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Modesto Della Porta<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1933<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Della Porta - Ta-pù e Poesie (inedite), 1966.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Raccolte di poesie/Poesie dialettali<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Ta-pù, lu trumbone d’accumpagnamente<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>17 dicembre 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Raccolte di poesie/Poesie dialettali<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=17 dicembre 2024|arg=Raccolte di poesie/Poesie dialettali}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Modesto Della Porta | Nome e cognome del curatore = | Titolo =Ta-pù, lu trumbone d’accumpagnamente | Lingua originale del testo =abruzzese | Anno di pubblicazione = 1933 | Progetto = Letteratura | Argomento =Raccolte di poesie/Poesie dialettali | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Della Porta - Ta-pù e Poesie (inedite), 1966.djvu }} <pages index="Della Porta - Ta-pù e Poesie (inedite), 1966.djvu" from="7" to="7" fromsection="1a" tosection="1b" /> <pages index="Della Porta - Ta-pù e Poesie (inedite), 1966.djvu" from="7" to="7" fromsection="1d" tosection="1d" /> ==Indice== * {{testo|Ta-pù, lu trumbone d'accumpagnamente/Serenate a mamma}} * {{testo|Ta-pù, lu trumbone d'accumpagnamente/Lu destine}} * {{testo|Ta-pù, lu trumbone d'accumpagnamente/Lu miràquele di San Donate}} * {{testo|Ta-pù, lu trumbone d'accumpagnamente/Lu privilegge de lu disperate}} * {{testo|Ta-pù, lu trumbone d'accumpagnamente/Lu carusille}} * {{testo|Ta-pù, lu trumbone d'accumpagnamente/Pace e sonne}} * {{testo|Ta-pù, lu trumbone d'accumpagnamente/Lu secrete di professione}} * {{testo|Ta-pù, lu trumbone d'accumpagnamente/La famije}} * {{testo|Ta-pù, lu trumbone d'accumpagnamente/Matrimonie d'amore|Matrimonie d’amore}} * {{testo|Ta-pù, lu trumbone d'accumpagnamente/La maschere}} * {{testo|Ta-pù, lu trumbone d'accumpagnamente/Lu ddore de lu casce}} * {{testo|Ta-pù, lu trumbone d'accumpagnamente/Li bacille}} * {{testo|Ta-pù, lu trumbone d'accumpagnamente/La cocce di San Donate}} * {{testo|Ta-pù, lu trumbone d'accumpagnamente/Vujje pijà' la mojje|Vùjje pijà’ la mojje}} * {{testo|Ta-pù, lu trumbone d'accumpagnamente/Lu fume}} * {{testo|Ta-pù, lu trumbone d'accumpagnamente/La camisce de lu ruffïane}} * {{testo|Ta-pù, lu trumbone d'accumpagnamente/La brunchìte}} * {{testo|Ta-pù, lu trumbone d'accumpagnamente/Lu puverelle cioppe}} * {{testo|Ta-pù, lu trumbone d'accumpagnamente/Lu timore di Ddie}} * {{testo|Ta-pù, lu trumbone d'accumpagnamente/La Dumeneche de le Palme}} * {{testo|Ta-pù, lu trumbone d'accumpagnamente/Ha scappate Mariucce}} * {{testo|Ta-pù, lu trumbone d'accumpagnamente/Lu pranze di Natale}} * {{testo|Ta-pù, lu trumbone d'accumpagnamente/'N punte di morte|’N punte di morte}} * {{testo|Ta-pù, lu trumbone d'accumpagnamente/Brìndise}} * {{testo|Ta-pù, lu trumbone d'accumpagnamente/Lu testamente di zi' Carminucce|Lu testamente di zi’ Carminucce}} * {{testo|Ta-pù, lu trumbone d'accumpagnamente/Ta-pù, lu trumbone d'accumpagnamente|Ta-pù, lu trumbone d’accumpagnamente}} * {{testo|Ta-pù, lu trumbone d'accumpagnamente/Ta-pù, la còppele}} * {{testo|Ta-pù, lu trumbone d'accumpagnamente/Ta-pù, la patria}} * {{testo|Ta-pù, lu trumbone d'accumpagnamente/Ta-pù, la cumparse}} * {{testo|Ta-pù, lu trumbone d'accumpagnamente/Ta-pù, lu passe}} * {{testo|Ta-pù, lu trumbone d'accumpagnamente/Ta-pù, Cicche 'mbriache|Ta-pù, Cicche ’mbriache}} js3kfnkv7xt2se7xm51pnf9k9s3ozlj Poesie inedite (Della Porta) 0 893420 3439830 3439130 2024-12-19T10:46:05Z PhilBrvni 62347 /*Categorie*/ 3439830 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Lingua originale del testo"/>abruzzese<section end="Lingua originale del testo"/> <section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Modesto Della Porta<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1954<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Della Porta - Ta-pù e Poesie (inedite), 1966.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Raccolte di poesie/Poesie dialettali<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Poesie (inedite)<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>18 dicembre 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Raccolte di poesie/Poesie dialettali<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=18 dicembre 2024|arg=Raccolte di poesie/Poesie dialettali}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Modesto Della Porta | Nome e cognome del curatore = | Titolo =Poesie (inedite) | Lingua originale del testo =abruzzese | Anno di pubblicazione = 1954 | Progetto = Letteratura | Argomento =Raccolte di poesie/Poesie dialettali | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Della Porta - Ta-pù e Poesie (inedite), 1966.djvu }} <pages index="Della Porta - Ta-pù e Poesie (inedite), 1966.djvu" from="7" to="7" fromsection="1a" tosection="1a" /> <pages index="Della Porta - Ta-pù e Poesie (inedite), 1966.djvu" from="7" to="7" fromsection="1c" tosection="1d" /> ==Indice== * {{testo|Poesie inedite (Della Porta)/La Novena di Natale}} * {{testo|Poesie inedite (Della Porta)/La velàngela di San Micchele}} * {{testo|Poesie inedite (Della Porta)/Lu pallune}} * {{testo|Poesie inedite (Della Porta)/39 (Lu 'mbise)|39 (Lu ’mbise)}} * {{testo|Poesie inedite (Della Porta)/Ninna nonne, ninna ninna}} * {{testo|Poesie inedite (Della Porta)/Lu Tìsiche}} * {{testo|Poesie inedite (Della Porta)/Lu scambàte}} * {{testo|Poesie inedite (Della Porta)/L'acque|L’acque}} * {{testo|Poesie inedite (Della Porta)/Gnà va st'affare?}} * {{testo|Poesie inedite (Della Porta)/Garufine}} * {{testo|Poesie inedite (Della Porta)/Nu salute paisane a du spuse}} * {{testo|Poesie inedite (Della Porta)/A lu ruscignole}} * {{testo|Poesie inedite (Della Porta)/Amore vecchio amore nove}} * {{testo|Poesie inedite (Della Porta)/È feste!}} * {{testo|Poesie inedite (Della Porta)/La stampe}} * {{testo|Poesie inedite (Della Porta)/Rose de giardine e rose di ferre}} dgvp4kz2u5lu9hvq5nl8hrboq7izdsy Pagina:Galilei - Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze - 1638.djvu/152 108 902501 3439595 3439268 2024-12-18T15:10:52Z Paperoastro 3695 3439595 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" />{{RigaIntestazione||{{Sc|del Galileo.}}|143}}</noinclude>''minore nello spazio {{Span|x|sc}}? adunque se il triangolo insieme con l’{{Span|x|sc}} pareggiava per l’avversario la terza parte del rettangolo {{Span|cp|sc}} la figura circoscritta, che al triangolo aggiugne tanto meno che lo spazio {{Span|x|sc}}, resterà pur ancora minore della terza parte del rettangolo medesimo {{Span|cp|sc}}. Mà questo non può essere, perche ella è più della terza parte, adunque non è vero, che ’l nostro triangolo misto sia manco del terzo del rettangolo''. Sagr. ''Hò intesa la soluzione del mio dubbio. Mà bisogna ora provarci, che la figura circoscritta sia più della terza parte del rettangolo {{Span|cp|sc}}, dove credo, che haremo assai più da fare''. Salv. Eh non ci è gran difficoltà. Imperò che nella parabola il quadrato della linea DE al quadrato della ZG ha la medesima proporzione che la linea DA alla AZ, che è quella che ha il rettangolo KE al rettangolo AG (per esser l’altezze AK, KL eguali); adunque la proporzione che ha il quadrato ED al quadrato ZG, cioè il quadrato LA al quadrato AK, l’ha ancora il rettangolo KE al rettangolo KZ. E nel medesimo modo appunto si proverà de gli altri rettangoli LF, MH, NI, OB star tra di loro come i quadrati delle linee MA, NA, OA, PA. Consideriamo adesso come la figura circoscritta è composta di alcuni spazii che tra di loro stanno come i quadrati di linee che si eccedono con eccessi eguali alla minima, e come il rettangolo CP è composto di altrettanti spazii ciascuno eguale al massimo, che sono tutti i rettangoli eguali all’OB; adunque, per il lemma d’Archimede, la figura circoscritta è più della terza parte del rettangolo CP: ma era anche minore, il che è impossibile: adunque il triangolo misto non è manco del terzo del rettangolo CP. Dico parimente che non è più. Imperò che, se è più del terzo del rettangolo CP, intendasi lo spazio X eguale all’eccesso del triangolo sopra la terza parte di esso rettangolo CP; e fatta la divisione e suddivisione del rettangolo in rettangoli sempre eguali, si arriverà a tale che uno di quelli sia minore dello spazio X. Sia fatta, e sia il rettangolo BO minore dell’X; e descritta come sopra la figura, avremo nel triangolo misto inscritta una figura composta de i rettangoli VO,<noinclude>{{PieDiPagina|||''posta''}}</noinclude> mlp7a53lflzjl57lc1o7vishepmck65 Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/102 108 904065 3439499 3414807 2024-12-18T12:25:09Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3439499 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|50||}}</noinclude><section begin="s1" />{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} XCVIII.}} <poem> {{capolettera|S}}pense il dolor la voce, e poi non ebbe Per sì bella cagion lo stile accorto, Ma dell’error palese ascosa porto La cagion, poscia al cor tanto ne increbbe.{{R|4}} E ’l tristo canto, che col tempo crebbe, Più noja altrui, ch’a me stessa conforto Credo, che porga; ed al vero vien corto, Che per lo suo miglior tacer dovrebbe.{{R|8}} Nè giova a me, nè a quel mio lume santo, Che al suo valor, ed al tormento è poco, Quanto può dir chi più Elicona onora.{{R|11}} Tempo è, ch’ardendo dentro ascoso il foco, Mai sempre sì di fuor rasciughi il pianto, Che sol d’intorno al cor rinasca e mora.{{R|14}} </poem> <section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} XCIX.}} <poem> {{capolettera|Q}}ual Tigre, dietro a cui le invola e toglie Il caro pegno (o mia dogliosa sorte!) Cors’io seguendo l’empia e dura Morte Ricca allor dell’amate e care spoglie.{{R|4}} Ma per colmarmi il cor d’interne doglie, Sdegnosa all’entrar mio chiuse le porte, Che con far nostre vite manche e corte, Non empia le bramose ingorde voglie.{{R|8}} Vuol troncar l’ali ai bei nostri desiri, Quand’han preso spedito e largo volo, Per gir del cader loro alta e superba.{{R|11}} Uopo non l’è, ch’a numer grande aspiri Certa d’averne tutti; elegge solo L’ore più dolci per parer più acerba.{{R|14}} </poem> <section end="s2" /><noinclude></noinclude> qjytq370wfp86nxq2hum2c3kw421xkc Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/103 108 904066 3439500 3415351 2024-12-18T12:25:12Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3439500 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|||51}}</noinclude><section begin=s1/>{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} C.}} <poem> {{capolettera|Q}}uando del suo tormento il cor si duole, Sicch’io bramo il mio fin, timor m’assale, E dice: il morir tosto a che ti vale, Se forse lungi vai dal tuo bel Sole? {{R|4}} Da questa fredda tema nascer suole Un caldo ardir, che pon d’intorno l’ale All’alma, onde disgombra il mio mortale, Quanto ella può da quel, che ’l mondo vuole. {{R|8}} Così lo spirto mio s’asconde e copre Quì dal piacer uman, non già per fama, O van grido, o pregiar troppo se stesso. {{R|11}} Ma sente ’l lumo suo, che ognor lo chiama, E vede il volto, ovunque mira, impresso, Che gli misura i passi, e scorge l’opre. {{R|14}} </poem><section end=s1/> <section begin=s2/>{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} CI.}} <poem> {{capolettera|S}}pirti felici, ch’or lieti sedete Tra l’alme Muse, e di quel sacro monte V’è noto il fondo, e son le voglie pronte Venute alfin dell’onorata sete; {{R|4}} D’un bel desir pietosi omai porgete Le vostre destre a me, ch’intorno al monte Cercando vo con vergognosa fronte L’alma, che scorge il ben, ch’or vi godete. {{R|8}} Non ch’io pensi dar luce al chiaro Sole, In cui mi specchio, nè ch’un marmo breve Non chiuda il nome mio col corpo insieme; {{R|11}} Ma che innanzi a que’ rai non sian di neve Tante amorose mie basse parole, Mentre sfogo il dolor, che ’l cor mi preme. {{R|14}} </poem><section end=s2/><noinclude></noinclude> 20tu9p4v3pyiid76ux9exmu8olcbosx Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/104 108 904067 3439501 3415352 2024-12-18T12:25:15Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3439501 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|52||}}</noinclude><section begin=s1/>{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} CII.}} <poem> {{capolettera|V}}id’io la cima, il grembo, e l’ampie falde Del monte altier, che ’l gran Tifeo nasconde, Fiammeggiar liete, e le vezzose sponde Del lito bel, di lumi ornate e calde. {{R|4}} Per le tue glorie, che fien chiare e salde, Mentre stabil la terra, e mobil l’onde Vedran, senza timor d’esser seconde, Sicchè tal piaga il mondo unqua risalde. {{R|8}} Ovunque mi volgea, trionfo novo Scorgea per l’opre degne, e tutt’intorno Dell’alto tuo valor lodi immortali. {{R|11}} Nè questo, Signor mio, fu solo un giorno, Ma gli anni tuoi sì ben disposti io trovo, Che nel gran merto i dì fur tutti uguali. {{R|14}} </poem><section end=s1/> <section begin=s2/>{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} CIII.}} <poem> {{capolettera|R}}ami d’un alber santo, e una radice Ne diede al mondo; ma son chiare e intere L’alme tue frondi, e le mie manche e nere, Onde diversi frutti Amor n’elice. {{R|4}} Ben fuora a par di lor suo stil felice, S’io per lui degna scorta all’alte spere Fuss’io a Parnaso, l’altre glorie vere, Come agli amanti Laura e Beatrice. {{R|8}} Sicchè per far eterna qui memoria Di lui, volga il purgato e raro stile A tal, ch’allarghi il volo ai bei pensieri. {{R|11}} Che poggiando ognor più sua immortal gloria, Cader non può la mia depressa e umile, Poi del suo onor vanno i miei spirti altieri. {{R|14}} </poem><section end=s2/><noinclude></noinclude> cqjfo15n3gjxyvr5nmthensvzthpzfd Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/105 108 904068 3439502 3415353 2024-12-18T12:25:21Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3439502 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|||53}}</noinclude><section begin=s1/>{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} CIV.}} <poem> {{capolettera|S}}e l’empia invidia asconder pensa al vostro Lume, mio Sol, un raggio, allora allora Di sette altri maggior v’adorna e onora, Quasi nova Idra, e bella al secol nostro. {{R|4}} Con chiare voci, e con purgato inchiostro Ogni spirto gentil, finchè l’Aurora, Dove ’l Sol cade, il lume eterno adora, Com’idol sacro, o divin raro mostro. {{R|8}} E quel cieco voler, che non intende L’altiera luce, u’ più celar la crede, Più la discopre, e se medesmo offende. {{R|11}} L’occhio all’oggetto bel conforme il vede Sempre più chiaro; onde per voi s’accende A virtù il buono, e ’l suo contrario cede. {{R|14}} </poem><section end=s1/> <section begin=s2/>{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} CV.}} <poem> {{capolettera|S}}e quel superbo dorso il monte sempre Sostien, perch’aspirare al Ciel gli piacque, Da peso e fuoco oppresso, e cinto d’acque Arde, piange, e sospira in varie tempre; {{R|4}} E’ degno, che ’l passato duol contempre Il presente gioir; che Tifeo nacque Per alte imprese, e a forza in terra giacque: Non convien bel desir morte distempre. {{R|8}} Or gli dà il frutto la smarrita speme, Da cui può aver sì lunga e chiara istoria, Che compensi il piacer l’avute pene. {{R|11}} Non cede il carco, che felice il preme, (Se nei spirti divini è vera gloria) A quel, che ’l vecchio Atlante ancor sostiene. {{R|14}} </poem><section end=s2/><noinclude></noinclude> k9wycjlojk5kx540z3nqmoou5ay7m8d Wikisource:Bar/Archivio/2024.11 4 912924 3439670 3439164 2024-12-18T21:18:47Z Myron Aub 24422 /* Tipologia contenuti */ Risposta 3439670 wikitext text/x-wiki {{bar}} == Problemi di creazione della pagina == Tentando di creare questa pagina per il bar di novembre, ho ricavato un messaggio di errore: <code>La pagina che si è tentato di pubblicare è stata bloccata dal filtro anti-spam. Ciò è probabilmente dovuto alla presenza di un collegamento a un sito esterno proibito. Il filtro anti-spam è stato attivato dal seguente testo: forms.gle</code>. Incomprensibile. Per creare la pagina ho dovuto crearla in un altro namespace, e poi spostarla qui. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:41, 1 nov 2024 (CET) == Di nuovo il bug Ctrl+i e Ctrl+b == Il bug che devastava Ctrl+i (applicazione del codice doppio asterisco = testo corsivo) e Ctrl+b (triplo asterisco = grassetto) improvvisamente si ripresenta. Il risultato di Ctrl+i in nsPagina e ns0 è <nowiki>''testo in corsivo''''''</nowiki> e quello di Ctrl+b è, sempre in nsPagina e ns0, <nowiki>'''testo in grassetto'''''''''</nowiki>. La cosa è estremamente fastidiosa. @[[Utente:Candalua|Candalua]], aiuto! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:32, 1 nov 2024 (CET) :@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]]: questi sono shortcut di sistema, non dovrebbe essere necessario attivarli [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=MediaWiki:Gadget-RegexMenuFramework.js&diff=prev&oldid=3410801 qui]. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 10:56, 4 nov 2024 (CET) ::@[[Utente:Candalua|Candalua]] Aimè, l'età... ricordo di averli disabilitati, ma non ricordo affatto di averli riabilitati, nè perchè. Mi scuso, e grazie. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:45, 4 nov 2024 (CET) == Proposte e pagine autore: riforma alla tedesca == Cari amici, con l'inizio del mese resterà in evidenza la seguente proposta emersa all'ItWikiCon e finora colpevolmente non divulgata: La pagina [[Wikisource:Proposte]] è molto utile ma poco frequentata. Ho notato che in alcune pagine autore è già attuata una politica già presente nella Wikisource in tedesco: ''le proposte di testi <u>dotate di fonte</u> sono poste <u>nelle pagine degli autori</u>''. Mi piacerebbe sistematizzare questo processo: tutte le proposte con la fonte indicata vengano spostate nelle pagine del loro autore, che se non è presente può essere creato. Come conseguenza: *rimarrebbero nella pagina delle proposte solo testi anonimi o collettivi *eliminiamo le proposte senza fonte facendo una pulizia che attende da tempo di essere compiuta. Obiezioni? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 10:20, 3 nov 2024 (CET) :Ciao! Nessuna obiezione. Anzi nei giorni scorsi ho copiato alcuni testi proposti nelle rispettive pagine autore, segnalando (per ora) la cosa in Wikisource:Proposte. --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 11:32, 3 nov 2024 (CET) ::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Alle volte ho scorso la pagina, ma con delusione: molte proposte non tengono conto del copyright. Quindi preciserei: opere dotate di ''fonte digitale'', dai cui metadati si desuma lo stato PD in atto o imminente. ::Invece che cancellare le proposte, proporrei di suddividerle in due liste, una con con stato PD accertato (o, ma sono casi rarissimi, con licenza CC valida compatibile) e una con tutte le altre. ::Le licenze riportate su Internet Archive non sono minimamente affidabili, per abuso di rilasci impropri sotto una licenza CC, assegnata da chi non ne ha diritto (utente che ha caricato il testo). Anch'io ho fatto questo errore innumerevoli volte, senza che Internet Archive reagisse in alcun modo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:41, 4 nov 2024 (CET) :::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Io semplicemente prima accerterei quali sono le opere in PD, le copierei nelle pagine degli autori e poi provvederei a cancellare tutte le proposte. Non ho ben capito cosa intendi per "Licenze riportate su Internet Archive". Ricordo che Internet Archive è un server in territorio USA, dunque presuppone le leggi del copyright USA che non sono identiche a quello italiano, per questo ad esempio alcune opere di Luigi Einaudi o di Sibilla Aleramo, morti meno di 70 anni fa, sono presenti su IA, per il semplice fatto che alcune loro opere sono state pubblicate più di 95 anni fa. Poi ci sono i casi di autori che rilasciano le loro opere in licenza CC, ad esempio il romanzo "Q" di Luther Blissett, ma appunto queste licenze sono scritte chiaramente nel frontespizio del testo. Mi pare strano che un utente per divertimento modifichi un file pdf che contiene, che ne so, "Il Nome della Rosa" di Umberto Eco per scrivere dentro il PDF che i detentori dei diritti (editori o eredi dell'autore) rilasciano il romanzo sotto licenza CC. Il problema comunque per noi di Wikisource non si pone perché per i testi sotto licenza CC ci occorre l'autorizzazione VRT dal detentore dei diritti a pubblicare il testo con licenza libera. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 10:25, 4 nov 2024 (CET) ::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] Attenzione, da sostituire nella tua risposta "le opere in PD" con "le edizioni in PD". Per rientrare nel PD USA conta l'anno di pubblicazione dell'edizione. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:37, 4 nov 2024 (CET) == spostamento avviso licenza == Su segnalazione di un utente, ho spostato il messaggio di avviso che compare ad ogni salvataggio, riguardante la licenza con cui si rilasciano i propri contributi su Wikisource, rimettendolo "nel posto giusto", cioè in [[MediaWiki:Wikimedia-copyrightwarning]]. In precedenza era stato spostato più in basso con una modalità non proprio ineccepibile, che comportava il rischio che in certe circostanze (es. utilizzo dell'editor visuale) questo messaggio non venisse visualizzato. Siccome era parecchio lungo e portava via molto spazio, facendo precipitare molto più in basso il bottone "Pubblica le modifiche", l'ho rimpicciolito e accorciato, mantenendo però la parte sostanziale. Se volete possiamo accorciarlo ulteriormente: considerate che [https://translatewiki.net/wiki/MediaWiki:Wikimedia-copyrightwarning/it il messaggio predefinito] è molto più corto, e anche scrivendo al Bar con "Aggiungi argomento" compare un messaggio di una sola riga. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 09:32, 4 nov 2024 (CET) :@[[Utente:Candalua|Candalua]] Intanto '''grazie'''! Adesso mi precipito a vedere il risultato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:38, 4 nov 2024 (CET) ::@[[Utente:Candalua|Candalua]] MI pare benissimo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:16, 4 nov 2024 (CET) == Categorizzazione libri e immagini su Commons == @[[Utente:ZandDev|ZandDev]] Stimolato da un'osservazione di ZandDev, ho rivisto un po' di categorizzazioni di libri e immagini estratte su Commons, trovando, naturalmente, un bel po' di confusione. :-( Per ora mi sono limitato a spostare le immagini ritagliate in alcune categorie "Illustrations..." elimnandole dalle categorie riservate ai libri. Ma la cetegorizzazione di libri di itwikisource e relative immagini andrebbe sistemata; noto però che in [[Aiuto:Procedure operative]] manca una voce "Caricamento di libri su Commons" (potrei aver cercato male, ma di certo un utente principiante trova la stessa difficoltà che ho trovato io). Insomma, un altro "lavoro sporco" da fare :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:48, 4 nov 2024 (CET) == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-45</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2024-W45"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/45|Translations]] are available. '''Updates for editors''' * Stewards can now make [[m:Special:MyLanguage/Global blocks|global account blocks]] cause global [[mw:Special:MyLanguage/Autoblock|autoblocks]]. This will assist stewards in preventing abuse from users who have been globally blocked. This includes preventing globally blocked temporary accounts from exiting their session or switching browsers to make subsequent edits for 24 hours. Previously, temporary accounts could exit their current session or switch browsers to continue editing. This is an anti-abuse tool improvement for the [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts|Temporary Accounts]] project. You can read more about the [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts/Updates|progress on key features for temporary accounts]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T368949] * Wikis that have the [[m:Special:MyLanguage/CampaignEvents/Deployment status|CampaignEvents extension enabled]] can now use the [[m:Special:MyLanguage/Campaigns/Foundation Product Team/Event list#October 29, 2024: Collaboration List launched|Collaboration List]] feature. This list provides a new, easy way for contributors to learn about WikiProjects on their wikis. Thanks to the Campaign team for this work that is part of [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2024-2025/Product %26 Technology OKRs#WE KRs|the 2024/25 annual plan]]. If you are interested in bringing the CampaignEvents extension to your wiki, you can [[m:Special:MyLanguage/CampaignEvents/Deployment status#How to Request the CampaignEvents Extension for your wiki|follow these steps]] or you can reach out to User:Udehb-WMF for help. * The text color for red links will be slightly changed later this week to improve their contrast in light mode. [https://phabricator.wikimedia.org/T370446] * View all {{formatnum:32}} community-submitted {{PLURAL:32|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, on multilingual wikis, users [[phab:T216368|can now]] hide translations from the WhatLinksHere special page. '''Updates for technical contributors''' * XML [[m:Special:MyLanguage/Data dumps|data dumps]] have been temporarily paused whilst a bug is investigated. [https://lists.wikimedia.org/hyperkitty/list/xmldatadumps-l@lists.wikimedia.org/message/BXWJDPO5QI2QMBCY7HO36ELDCRO6HRM4/] '''In depth''' * Temporary Accounts have been deployed to six wikis; thanks to the Trust and Safety Product team for [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts|this work]], you can read about [[phab:T340001|the deployment plans]]. Beginning next week, Temporary Accounts will also be enabled on [[phab:T378336|seven other projects]]. If you are active on these wikis and need help migrating your tools, please reach out to [[m:User:Udehb-WMF|User:Udehb-WMF]] for assistance. * The latest quarterly [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Language and Product Localization/Newsletter/2024/October|Language and Internationalization newsletter]] is available. It includes: New languages supported in translatewiki or in MediaWiki; New keyboard input methods for some languages; details about recent and upcoming meetings, and more. '''Meetings and events''' * [[mw:Special:MyLanguage/MediaWiki Users and Developers Conference Fall 2024|MediaWiki Users and Developers Conference Fall 2024]] is happening in Vienna, Austria and online from 4 to 6 November 2024. The conference will feature discussions around the usage of MediaWiki software by and within companies in different industries and will inspire and onboard new users. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/45|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2024-W45"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 21:50, 4 nov 2024 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:UOzurumba (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27693917 --> == Novelle per un anno == Carissimi, dopo lunghe ricerche e decine di richieste di sblocco a Google, sono finalmente riuscito a scovare tutti i 15 volumi delle ''Novelle per un anno'' di Pirandello, opera fondamentale della novellistica italiana! Ora vorrei caricarle e iniziare la trascrizione. Pensavo di caricare ogni volume per conto suo e ogni novella come opera per conto suo come pagine ns0 indipendenti, come fatto per le commedie del Goldoni, dato che per la maggior parte sono state pubblicate prima individualmente e solo poi raccolte in volume. Ho riassunto qui la situazione: [[Progetto:Letteratura/Luigi Pirandello/Novelle per un anno]]. Come vedete c'è una certa eterogeneità nelle edizioni disponibili, perché a volte ho trovato la prima edizione Bemporad, altre volte una Mondadori di prima o dopo la guerra, e in una buona metà dei casi ne ho trovata più di una. Posto che sarà inevitabile una certa mescolanza, che in parte è intrinseca dato che la pubblicazione è avvenuta nel corso di vari anni e cambiando editore, vorrei il vostro aiuto per capire quale edizione è preferibile. Aggiungete magari le vostre note a fianco, come ho fatto per la XII. Si potrebbe poi anche pensare di precaricare il testo usando quello di LiberLiber (pane per i denti di {{@|Alex brollo}}), facendo però attenzione perché alcuni volumi sono stati riveduti dall'autore e presentano molte varianti rispetto alle edizioni più vecchie. A voi i commenti! [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 23:43, 4 nov 2024 (CET) :@[[Utente:Candalua|Candalua]] '''Bello!''' Che lavorone! Quanto al precaricamento del testo LiberLiber, dipende dalla qualità dell'OCR. Se l'OCR è buono/ottimo, non ne vale la pena. Se l'OCR è così così, ma le immagini sono buone, non ne vale la pena: il sistema OCR di mediawiki fa miracoli. Se l'OCR fa schifo, e le immagini anche, allora conviene. Quindi, la mia proposta è di caricare, poi vedere com'è l'OCR e come viene, eventualmente, l'OCR mediawiki. :Quanto alla struttura ns0, non abbiamo mai (che io sappia) "indipendizzato" le novelle di una raccolta, ma ci si può pensare; intanto carichiamo rapidamente su Commons, per salvare il salvabile (non si sa mai su eventuali ripensamenti). Aggiungerei anche alla pagina Progetto uno schema standard di template Book (con la migliore categorizzazione possibile), non tanto per te, ma come modello per altri. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:27, 5 nov 2024 (CET) ::@[[Utente:Candalua|Candalua]] @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] io continuo a sostenere la grande importanza in questi casi di edizioni diverse delle stesse opere di avere una utility "diff" che evidenzia le differenze tra due testi, che come dicevo velocizzerebero la digitalizzazione di edizioni diverse dello stesso testo. Ho già citato il software Kdiff3 scaricabile qui https://kdiff3.sourceforge.net/ e utility da usare direttamente online come la seguente: https://www.diffchecker.com/ mentre su LibreOffice Writer c'è la funzione Modifica/Revisioni/Confronta documento che dovrebbe segnalare anche differenze di formattazione. Su Wikisource non c'è una utility diff simile per confrontare due testi, anche limitandoci a txt semplici di OCR grezzo senza formattazioni? [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 08:22, 5 nov 2024 (CET) :::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] No, che io sappia, non c'è; l'idea è suggestiva e merita una riflessione più profonda del poco che ho fatto io. Riferendomi alla tua proposta precedente, se ci fosse non la utilizzarei per il confronto fra gli OCR ma per il confronto fra trascrizioni validate, per non perdersi in un terribile intrico di ''diff''. Ci ho pensato un po', ma mi spaventa il fatto che poi, diff per diff, toccherebbe andare in nsPagina per verificare; non riesco a immaginare un modo per farlo in maniera rapida ed efficente. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:34, 5 nov 2024 (CET) ::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] PS: l'idea di caricare edizioni multiple è buona anche lei, ma.... darei la precedenza alle centinaia di incompiute che attendono trascrittori o rilettori volenterosi. Fra le incompiute, segnalo in particolare quelle elencate in [[Progetto:Trascrizioni/Match and split]], e in particolare i due elenchi di libri in cui il M & S è completato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:40, 5 nov 2024 (CET) :::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] A dire il vero abbiamo già molte edizioni multiple già caricate e parzialmente trascritte o parzialmente rilette: due edizioni della Divina Commedia di Dante non commentate, edizioni doppie di quattro opere di Galileo (Le Meccaniche, Il Saggiatore, Le operazione del compasso geometrico e militare, Discorsi e dimostrazioni), ben tre edizioni della "Storia della letteratura italiana" di Francesco De Sanctis, ben tre edizioni delle Ultime lettere di Jacopo Ortis del Foscolo, due edizioni dell'Aminta di Torquato Tasso, due edizioni sia dell'Orlando Furioso che delle Satire di Ariosto, due edizioni sia della Secchia Rapita che de L'Oceano di Alessandro Tassoni... Dunque di lavori da fare con il diff ce ne sarebbero pronti già adesso... [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 08:58, 5 nov 2024 (CET) ::::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] Hai provato offline con gli strumenti che hai citato? Ti segnalo anche che ogni anno c'è una "raccolta di proposte" per sottoporre qualsiasi progetto ai "piani alti". [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:48, 5 nov 2024 (CET) :::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Ho provato con Diffchecker a confrontare le tre edizioni della "Storia della letteratura italiana" di De Sanctis. Riesce a trovare differenze minime: ad esempio tra la versione del 1890 e quella del 1912 cambiano accenti gravi al posto che acuti (perché, più, già e simili) uso di apostrofi (ne' al posto di nei), uso in più di virgole ("E, studiando in quella forma" invece di "E studiando in quella forma" ...) e anche maiuscole al posto di minuscole (nazione invece che Nazione). Il confronto tra la versione del 1912 e quella del 1962, quest'ultima ancora da trascrivere completamente, invece mostra quasi soltanto errori OCR (spaziature mancanti o in più, accenti mancanti o invertiti...). Dimmi pure dove posso sottoporre questa proposta di una utility diff ai "piani alti". [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 10:19, 5 nov 2024 (CET) ::::::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] [https://github.com/wikimedia/mediawiki-gadgets-ConvenientDiscussions/pulls Qui] una possibilità; ma ogni anno c'è un'iniziativa apposita, con votazione delle proposte, che al momento non trovo :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:32, 5 nov 2024 (CET) :::::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Intendi dire questa iniziativa [https://meta.wikimedia.org/wiki/Community_Wishlist/it qui]? [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 10:40, 5 nov 2024 (CET) ::::::::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] Sì. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:49, 5 nov 2024 (CET) :::::::::::Ho appena scritto una richiesta in inglese. Sono stato breve e generico usando il titolo "Diff utility to compare texts of different editions of the same literary work" e la richiesta estesa "It would be very useful to have a diff utility within Wikisource that allows you to compare the texts of two different editions of the same scanned and OCR-edited literary work in order to find the differences and speed up the digitisation of the texts." Vediamo cosa diranno i "piani alti"... [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 16:08, 5 nov 2024 (CET) :::::eh anch'io preferisco dare la precedenza a opere non ancora "liberate", piuttosto che a versioni ulteriori. :::::Una domanda dal link che hai messo sono risalito a questo :::::https://it.wikisource.org/wiki/Indice:Canestrini_-_Antropologia.djvu :::::ma mi sembra incompleta? :::::è ''solo'' da trascrivere o c'è da fare anche altre operazioni più complesse? [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 14:15, 5 nov 2024 (CET) ::::::@[[Utente:Accolturato|Accolturato]] Il Match&Split è stato effettuato, ma occorre passare pagina per pagina ::::::* ad aggiungere intestazione, ::::::*controllare i cambi di pagina ::::::**all'inizio per eventuali inizi di paragrafo, ::::::*inizio e fine per vedere se ci sono parole spezzate da sistemare; ::::::*i titoli di capitoli e paragrafi sono da formattare. ::::::Fatto questo resta la parte di correzione del testo che in teoria potremmo lasciare anche a un altro rilettore; ma almeno la verifica di accenti gravi/acuti o regolarità di punteggiatura può essere verificata velocemente; in caso di correzioni ricorrenti possono venire in aiuto gli automatismi delle [[Aiuto:MemoRegex|MemoRegex]] '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 17:17, 5 nov 2024 (CET) :::::::@[[Utente:Accolturato|Accolturato]] Dopo aver fatto mente locale sul caso, mi sono ricordato di un particolare (che può essere verificato visualizzando la Discussione della pagina ns0 principale; è stata cancellata ma il contenuto viene riprodotto in u messaggio): l'edizione di cui è stato fatto il M & S era la seconda, mentre quella della pagina Indice è la terza, con aggiunte; e alcune risultano ancora "rosse", perchè il loro testo non esisteva nella seconda edizione. Per queste pagine occorre partire dall'OCR come se fosse un libro nuovo. :::::::E' un rilettura abbastanza delicata, perchè le aggiunte sostanziose si vedono a colpo d'occhio, ma niente impedisce che ci siano correzioni o aggiunte limitate, più difficili da scovare. :::::::Come al solito, in caso di dubbi o difficoltà particolari, il posto giusto per segnalarle è la pagina Discussioni indice, pingando qualche altro utente per richiamarne l'attenzione (io mi offro volontario, visto che eventuali pasticci di M & S sono opera mia) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:57, 6 nov 2024 (CET) ::::::::Fra le parecchie cose strane di questo testo.il fatto che le illustrazioni erano caricate in locale (su wikisource) invece che su Commons. Spostate, ma naturalmente occorre, anche, sistemare tutti i metadati, e soprattutto i template di licenza. Non solo: qualche illustrazione dell'edizione II è stata soppressa o modificata... al momento ho "passato" le illustrazioni come estratte dall'edizione III, ma sarebbe meglio sistemare. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:09, 8 nov 2024 (CET) == Riga vuota a inizio pagina == Per favore, fate attenzione quando inserite una riga vuota a inizio pagina, nella maggioranza dei casi non fa niente ma se c'è una parola spezzata a cavallo della pagina e non si usa {{tl|Pt}}, viene inserito uno spazio. Controllate sempre in transclusione, soprattutto a SAL 100% [[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 22:06, 6 nov 2024 (CET) :@[[Utente:Cruccone|Cruccone]] Grazie, non lo sapevo! :La prossima volta per cortesia taggami così che sono sicuro di non perdere informazioni preziose. :Spero di non aver fatto altri danni. Non mi ero accorto di quell'effetto. [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 09:02, 7 nov 2024 (CET) ::Non voleva essere una cosa personale, purtroppo è una delle tante cose un po' strane del software. Io tendenzialmente uso {{tl|pt}} perché è più robusto, ma questo è uno dei vari casi in cui degli a capo hanno effetti strani, altri hanno effetti sul paragrafo precedente o successivo... Un esempio è il tag di chiusura <nowiki></div></nowiki> che in certi casi ha bisogno di un a capo prima per non sballare i paragrafi. --[[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 09:16, 7 nov 2024 (CET) :::@[[Utente:Cruccone|Cruccone]] Io ho un vago ricordo del fatto che tempo fa questo NON succedeva, e anzi lasciare una riga vuota era opportuno per evitare una inappropriata indentatura (nei casi di inizio paragrafo, dove l'indentatura è necessaria, due righe vuote). Ma ho interpellato Candalua, e non ha confermato. :::Al momento, lasciare una riga vuota è inutile (se la pagina inizia a metà di una frase) o dannoso (se inizia un nuovo paragrafo). Sono un po' confuso. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:13, 8 nov 2024 (CET) ::::Io da tempo immemore non lascio righe vuote in inizio pagina a meno che io non trovi inizio paragrafi in inizio pagina nel qual caso metto un &lt;nowiki /> iniziale e doppio a capo. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 16:48, 8 nov 2024 (CET) :::::Nella maggior parte dei casi un a capo solitario in mezzo a un paragrafo non fa niente, si trovano spesso pagine dove non è stato passato UnisciLinee e non si nota se non si apre in modifica, e ci sono casi in cui si combina con altre cose e ha un effetto, magari non nel paragrafo dove si trova ma in quello prima. Spesso non si notano gli effetti in nsPagina ma solo in ns0. Probabilmente tanti effetti erano "bug" che sono stati "risolti"... [[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 18:07, 8 nov 2024 (CET) Altra cosa che può creare problemi: [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina%3AChi_l%27ha_detto.djvu%2F533&diff=3423002&oldid=2954884 in questa modifica] il template {{tl|Centrato}} inizialmente non era preceduto da un a capo, in nsPagina si vedeva tutto correttamente, ma in transclusione il paragrafo precedente non appariva indentato. Due righe vuote all'inizio o {{tl|nop}} e una riga vuota hanno lo stesso effetto. --[[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 09:36, 13 nov 2024 (CET) == Testo di Padre Nostro == La pagina contiene il testo precedente. Il nuovo testo è questo: Padre nostro che sei nei cieli, sia santificato il tuo Nome, venga il tuo Regno, sia fatta la tua Volontà come in cielo così in terra. Dacci oggi il nostro pane quotidiano, e rimetti a noi i nostri debiti come anche noi li rimettiamo ai nostri debitori, e non abbandonarci alla tentazione, ma liberaci dal Male. [[Speciale:Contributi/176.200.157.92|176.200.157.92]] 19:17, 8 nov 2024 (CET) :Giusto, però bisogna usare una fonte. Nel sito ufficiale del Vaticano la nuova traduzione del Padre Nostro ad esempio è [https://www.vatican.va/special/rosary/documents/misteri_gaudiosi_it.html qui]. Comunque usare fonti web invece che cartacee porta anche al problema che il contenuto web è di per sé "modificabile", non so se si è già discusso di questo. Per il resto in teoria non dovrebbe esistere problemi di copyright per i testi ufficiali pubblicati dalle confessioni religiose (altri casi sono le encicliche dei Papi), in analogia con gli atti pubblici delle pubbliche amministrazioni degli Stati. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 19:19, 9 nov 2024 (CET) ::Preciso che la legge a cui mi riferivo era quella dei discorsi pubblici (e le preghiere e le encicliche papali tecnicamente sono discorsi tenuti in pubblico): "I discorsi su argomenti di interesse politico o amministrativo tenuti in pubbliche assemblee o comunque in pubblico, nonché gli estratti di conferenze aperte al pubblico, possono essere liberamente riprodotti o comunicati al pubblico, nei limiti giustificati dallo scopo informativo, nelle riviste o nei giornali anche radiotelevisivi o telematici, purché indichino la fonte, il nome dell'autore, la data e il luogo in cui il discorso fu tenuto." [https://www.brocardi.it/legge-diritto-autore/titolo-i/capo-v/sezione-i/art66.html qui] [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 11:38, 10 nov 2024 (CET) == un dubbio che poteva sorgermi prima == Buondì, scusate se faccio domande ovvie, manco da un poco su WS e sono un po' arrugginito. Per un progetto sulla Biblioteca dei ragazzi ai Giaridni Margherita di Bologna stiamo digitalizzando alcuni volumi tra cui dei volumi di Yambo. In particolare, Le avventure di Ciuffettino, edito da Vallecchi nel 1964, ha illustrazioni diverse da quelle nell'edizione già esistente qui su WS, può avere senso caricarlo comunque? O meglio, se ho cannato, qualcuno può cancellarlo visto che l'ho già caricato :D ([https://it.wikisource.org/wiki/Indice:Yambo_-_Ciuffettino,_Vallecchi,_Firenze,_1964.pdf qui]) [[User:Divudi85|divudi]] ([[User talk:Divudi85|talk]]) 16:18, 10 nov 2024 (CET) :@[[Utente:Divudi85|Divudi85]] Abbiamo su Wikisource già tante edizioni multiple degli stessi testi, ne abbiamo già discusso nella discussione sopra "Novelle per un anno". Non vedo il problema. Speriamo più che altro, come ho già detto, che prima o poi venga creata un utility "diff" apposita su Wikisource che evidenzi le differenze tra più edizioni. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 18:15, 10 nov 2024 (CET) ::Ottimo! Non avevo letto sopra, scusate. [[User:Divudi85|divudi]] ([[User talk:Divudi85|talk]]) 22:56, 10 nov 2024 (CET) :::@[[Utente:Divudi85|Divudi85]] @[[Utente:Ruthven|Ruthven]] Aimè, le condizioni per caricare su Commons libri sono due: :::* rispetto del copyright italiano (opera di autore deceduto da più di 70 anni). Da questo punto di vista saremmo a posto, visto che i disegni sono dell'autore. :::* rispetto del copyright USA (opera pubblicata almeno 95 anni fa, ossia prima del 1929. Per gli anni successivi, la situazione è complessa, e io evito di pubblicarli. Sta il fatto che Commons, nonostante sia suscettibile al copyright, non reagisce nervosamente; ma la cosa non mi lascia tranquillo. Es: moltissimi testi della collana Scrittori d'Italia sono stati caricati su Commons nonostante la data di pubblicazione sia sargamente psteriore al 1929, senza reazioni irritate d Commons, ma io non riesco ad essere sereno. :-( :::[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:03, 11 nov 2024 (CET) ::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Io sapevo che il rispetto del Copyright USA per i testi pubblicati solo in Italia dal 1929 al 1978 si basa sulle seguenti regole: un testo è di pubblico dominio negli USA in questi casi se 1) non è mai stato pubblicato negli Stati Uniti; 2) è stato pubblicato per la prima volta prima del 1° marzo 1989 senza registrazione del copyright negli Stati Uniti o prima del 1964 senza rinnovo del copyright negli Stati Uniti 3) nel 1995, quando è entrato in vigore l'Uruguay Round Agreements Act, il libro era di pubblico dominio in Italia (cinquant'anni dalla morte dell'autore, secondo la legge dell'epoca). Vedi le clausole del seguente template [[:c:Template:PD-1996|PD-1996]] su Commons. Tu sapevi di dettagli diversi? [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 08:27, 11 nov 2024 (CET) :::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] Ho riletto più volte queste norme, ma ammetto che non le ho capite. Personalmente sono più tranquillo quando posso applicare il [[c:template:PD-US-expired]] senza parametri. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:43, 11 nov 2024 (CET) ::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Semplificando, nel 99,99% dei casi queste regole dicono in soldoni che un'edizione di un testo pubblicata in Italia dal 1929 al 1978 è di pubblico dominio negli Stati Uniti se nel nel 1995 erano passati almeno 50 anni dalla morte dell'autore. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 08:55, 11 nov 2024 (CET) :::::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] Bene. Ma pert questi casi, che template PD si deve usare su Commons? PD-US-expired mi pare che non vada bene. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:08, 11 nov 2024 (CET) ::::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Si deve usare il template che ho già citato sopra, [[:c:Template:PD-1996|PD-1996]]. Se vuoi approfondire il tema puoi leggere [https://en.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Non-US_copyrights#Restored_copyrights qui]. Non sono il massimo esperto di diritto d'autore, se altri sanno di più sono liberi di farmi correzioni e aggiunte. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 18:13, 11 nov 2024 (CET) :::::::::Quindi posso aggiungere PD-1996 su Commons? [[User:Divudi85|divudi]] ([[User talk:Divudi85|talk]]) 09:42, 12 nov 2024 (CET) ::::::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Confermo quanto detto da [[Utente:Myron Aub|Myron Aub]]; sono quindi caricabili su Commons i libri che erano nel pubblico dominio in Italia prima del 1978. ::::::::::Ecco una tabellina di ricapitolazione per gli autori deceduti da oltre 70 anni: ::::::::::* pubblicato almeno 95 anni fa: '''<nowiki>{{PD-old-70-expired}}</nowiki>''' ::::::::::* pubblicato fra il {{#expr:{{formatnum:{{CURRENTYEAR}}|R}}-95}} e il 1978: '''<nowiki>{{PD-old-70}}{{PD-1996}}</nowiki>''' <small>(a meno che non siano stati registrati presso l'ufficio del copyright negli USA, il che sarebbe strano per un libro in italiano)</small> ::::::::::* pubblicato dopo il 1º gennaio 1978: '''<nowiki>{{PD-old-70}}</nowiki>''' <small>(non applicabile fino al 2049)</small> ::::::::::''Yambo'' rientra nella seconda categoria. Saluti&nbsp;&nbsp; <span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 13:06, 12 nov 2024 (CET) PS: Ci sono parecchie pagine duplicate all'inizio. == Rilettura quasi completa che necessita di spintina == Marinetti - I Manifesti del futurismo, 1914.djvu è quasi completa, manca solo che qualcuno pratico con le tabulazioni e formattazioni sistemi le pagine rimanenti che in visualizzazione sovrappongono porzioni di testo. Sono pochissime pagine e si metterebbe "a nanna" un'altra opera. Io ho fatto quel che potevo. [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 12:22, 11 nov 2024 (CET) :@[[Utente:Accolturato|Accolturato]] Ho combattuto con [[Pagina:Marinetti - I Manifesti del futurismo, 1914.djvu/116]], e propongo questa soluzione molto codarda. Potrebbe essere anche per una personale insofferenza al futurismo... :-( Se qualcuno ha un'idea migliore, il codice originale (che funziona molto male) è ancora nella pagina, accoppato dentro un commento html. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:55, 15 nov 2024 (CET) ::Ciao @[[Utente:Alex brollo|Alex]]! Il pazzo che ha provato a sistemare il testo come tabella, sono io! Puoi darmi un feedback? Perché eventualmente in futuro cerco di evitare cose del genere se creano più problemi che soluzioni! ;-) --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 18:39, 15 nov 2024 (CET) :::@[[Utente:Paperoastro|Paperoastro]] Quello che mi ha scoraggiato è il fatto che nella pagina il codice tabella si imbizzarrisce. Non trovando il problema ho rinunciato. Stamattina a mente fredda ho scovato la causa: c'è un problema in styles.css ed in particolare sulle righe che contengono ''selettori multipli''. In particolare: in :::<code>.t149i tr:first-of-type td:nth-of-type(2), tr:nth-of-type(n+1) {margin-left:1em; text-indent:-1em;}</code> :::il secondo selettore "becca" ''tutti'' i tag tr, in qualsiasi tabella di qualsiasi pagina dell'indice, , e non solo quelli della classe .t149i. Provo a riparare il codice. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:30, 16 nov 2024 (CET) ::::@[[Utente:Paperoastro|Paperoastro]] Riparato il css.... il tuo codice funziona :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:35, 16 nov 2024 (CET) :::::@[[Utente:Alex brollo|Alex]] Grazie!! Hai avuto un ottimo occhio! Anche il codice che creava il problema è stato scritto da me! Farò più attenzione! --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 15:14, 16 nov 2024 (CET) ::::::@[[Utente:Paperoastro|Paperoastro]] Comunque, scrivere il codice per quelle tabelle è stato eroico. Bravo! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:00, 16 nov 2024 (CET) :::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]]@[[Utente:Paperoastro|Paperoastro]] bravissimi non capisco nemmeno che lingua parlate ma siete dei miti! [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 21:31, 17 nov 2024 (CET) == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-46</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2024-W46"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/46|Translations]] are available. '''Updates for editors''' * On wikis with the [[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:Translate|Translate extension]] enabled, users will notice that the FuzzyBot will now automatically create translated versions of categories used on translated pages. [https://phabricator.wikimedia.org/T285463] * View all {{formatnum:29}} community-submitted {{PLURAL:29|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, the submitted task to use the [[mw:Special:MyLanguage/Extension:SecurePoll|SecurePoll extension]] for English Wikipedia's special [[w:en:Wikipedia:Administrator elections|administrator election]] was resolved on time. [https://phabricator.wikimedia.org/T371454] '''Updates for technical contributors''' * [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] In <code dir="ltr">[[mw:MediaWiki_1.44/wmf.2|1.44.0-wmf-2]]</code>, the logic of Wikibase function <code>getAllStatements</code> changed to behave like <code>getBestStatements</code>. Invoking the function now returns a copy of values which are immutable. [https://phabricator.wikimedia.org/T270851] * [https://en.wikipedia.org/api/rest_v1/ Wikimedia REST API] users, such as bot operators and tool maintainers, may be affected by ongoing upgrades. The API will be rerouting some page content endpoints from RESTbase to the newer [[mw:Special:MyLanguage/API:REST API|MediaWiki REST API]] endpoints. The [[phab:T374683|impacted endpoints]] include getting page/revision metadata and rendered HTML content. These changes will be available on testwiki later this week, with other projects to follow. This change should not affect existing functionality, but active users of the impacted endpoints should verify behavior on testwiki, and raise any concerns on the related [[phab:T374683|Phabricator ticket]]. '''In depth''' * Admins and users of the Wikimedia projects [[mw:Special:MyLanguage/Moderator_Tools/Automoderator#Usage|where Automoderator is enabled]] can now monitor and evaluate important metrics related to Automoderator's actions. [https://superset.wmcloud.org/superset/dashboard/unified-automoderator-activity-dashboard/ This Superset dashboard] calculates and aggregates metrics about Automoderator's behaviour on the projects in which it is deployed. Thanks to the Moderator Tools team for this Dashboard; you can visit [[mw:Special:MyLanguage/Moderator Tools/Automoderator/Unified Activity Dashboard|the documentation page]] for more information about this work. [https://phabricator.wikimedia.org/T369488] '''Meetings and events''' * 21 November 2024 ([[m:Special:MyLanguage/Event:Commons community discussion - 21 November 2024 8:00 UTC|8:00 UTC]] & [[m:Special:MyLanguage/Event:Commons community discussion - 21 November 2024 16:00 UTC|16:00 UTC]]) - [[c:Commons:WMF support for Commons/Commons community calls|Community call]] with Wikimedia Commons volunteers and stakeholders to help prioritize support efforts for 2025-2026 Fiscal Year. The theme of this call is how content should be organised on Wikimedia Commons. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/46|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2024-W46"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:07, 12 nov 2024 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:UOzurumba (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27732268 --> == match&split == buondì, che voi sappiate match&split funza? non capisco perchè non parte. Su liberliber c'era il testo di Viaggi e avventure [...] di Yambo del 1944 che ho digitalizzato, volevo matchsplittarlo ma non sembra funzionare. [https://it.wikisource.org/wiki/Utente:Divudi85/prova Link alla mia pagina di prova con il testo] / [https://it.wikisource.org/wiki/Indice:Yambo_-_Viaggi_e_avventure_attraverso_il_tempo_e_lo_spazio,_Vallecchi,_1944.djvu Link all'indice]. Grazie del consulto :) [[User:Divudi85|divudi]] ([[User talk:Divudi85|talk]]) 09:46, 12 nov 2024 (CET) :@[[Utente:Divudi85|Divudi85]] No, il vecchio Match and split è defunto, Prova un tool altermativo: https://matchandsplit.toolforge.org/. Io mi trovo meglio con alcuni script scarafoni personali, ma non sono degni di essere diffusi. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:06, 13 nov 2024 (CET) == Revisione di prec e succ == Ho modificato il funzionamento interno dei parametri prec e succ del template Intestazione, per semplificare il template e spostare la logica in un modulo Lua. Questo permette una migliore gestione dei casi con tanti livelli di sottopagine (anche 5 o più), e inoltre consentirà, nei casi più difficili, di metterci direttamente un wikilink con un titolo a piacere (vi farò vedere qualche esempio). Non ho ancora finito, ma per intanto se trovate qualche malfunzionamento, fatemi sapere. Grazie! [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 20:03, 12 nov 2024 (CET) :@ Ottimo! terrò gli occhi aperti [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:07, 13 nov 2024 (CET) == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-47</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2024-W47"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/47|Translations]] are available. '''Updates for editors''' * Users of Wikimedia sites will now be warned when they create a [[mw:Special:MyLanguage/Help:Redirects|redirect]] to a page that doesn't exist. This will reduce the number of broken redirects to red links in our projects. [https://phabricator.wikimedia.org/T326057] * View all {{formatnum:42}} community-submitted {{PLURAL:42|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, [[mw:Special:MyLanguage/Manual:Pywikibot/Overview|Pywikibot]], which automates work on MediaWiki sites, was upgraded to 9.5.0 on Toolforge. [https://phabricator.wikimedia.org/T378676] '''Updates for technical contributors''' * On wikis that use the [[mw:Special:MyLanguage/Extension:FlaggedRevs|FlaggedRevs extension]], pages created or moved by users with the appropriate permissions are marked as flagged automatically. This feature has not been working recently, and changes fixing it should be deployed this week. Thanks to Daniel and Wargo for working on this. [https://phabricator.wikimedia.org/T379218][https://phabricator.wikimedia.org/T368380] '''In depth''' * There is a new [https://diff.wikimedia.org/2024/11/05/say-hi-to-temporary-accounts-easier-collaboration-with-logged-out-editors-with-better-privacy-protection Diff post] about Temporary Accounts, available in more than 15 languages. Read it to learn about what Temporary Accounts are, their impact on different groups of users, and the plan to introduce the change on all wikis. '''Meetings and events''' * Technical volunteers can now register for the [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Hackathon 2025|2025 Wikimedia Hackathon]], which will take place in Istanbul, Turkey. [https://pretix.eu/wikimedia/hackathon2025/ Application for travel and accommodation scholarships] is open from '''November 12 to December 10 2024'''. The registration for the event will close in mid-April 2025. The Wikimedia Hackathon is an annual gathering that unites the global technical community to collaborate on existing projects and explore new ideas. * Join the [[C:Special:MyLanguage/Commons:WMF%20support%20for%20Commons/Commons%20community%20calls|Wikimedia Commons community calls]] this week to help prioritize support for Commons which will be planned for 2025–2026. The theme will be how content should be organised on Wikimedia Commons. This is an opportunity for volunteers who work on different things to come together and talk about what matters for the future of the project. The calls will take place '''November 21, 2024, [[m:Special:MyLanguage/Event:Commons community discussion - 21 November 2024 8:00 UTC|8:00 UTC]] and [[m:Special:MyLanguage/Event:Commons community discussion - 21 November 2024 16:00 UTC|16:00 UTC]]'''. * A [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia_Language_and_Product_Localization/Community meetings#29 November 2024|Language community meeting]] will take place '''November 29, 16:00 UTC''' to discuss updates and technical problem-solving. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/47|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2024-W47"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 03:00, 19 nov 2024 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:UOzurumba (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27806858 --> == Lavori leonardeschi == * È stata completata la conversione proofread del [[Trattato della pittura (Leonardo da Vinci)]]. * È stato caricato il testo [[Frammenti letterari e filosofici]] (solo abbozzo della pagina Indice e della pagina ns0 principale). * In questo secondo testo sono compresi molti testi di [[Aforismi, novelle e profezie]] e [[Favole (Leonardo da Vinci)]], ma con profonde differenze che rendono poco raccomandabile la conversione proofread; la mia opinione è di conservare i due testi ''naked'' insieme alla raccolta ''proofread''. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:36, 21 nov 2024 (CET) :Mi sono chiesto spesso l'accoppiabilità di favole e profezie con quelle tratte da [[Leonardo prosatore]]... anch'esse differiscono così profondamente da quelle naked? - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 00:29, 27 nov 2024 (CET) ::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Ho tentato l'appaiamento ma mi sono demoralizzato per la diversità del numero, dei titoli, dell'ordine e forse anche del raggruppamento in categorie dei testi. Mi sono ripromesso di ritentare quando e se sarà efficace la ricerca del testo transcluso; adesso si potrebbe fare per alcune categorie di testi. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:37, 27 nov 2024 (CET) :::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Per [[Favole (Leonardo da Vinci)]] appaiamento con [[Indice:Da Vinci - Frammenti letterari e filosofici.djvu]] fatto nella sua pagina di discussione. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:59, 29 nov 2024 (CET) == Sign up for the language community meeting on November 29th, 16:00 UTC == Hello everyone, The next language community meeting is coming up next week, on November 29th, at 16:00 UTC (Zonestamp! For your timezone <https://zonestamp.toolforge.org/1732896000>). If you're interested in joining, you can sign up on this wiki page: <https://www.mediawiki.org/wiki/Wikimedia_Language_and_Product_Localization/Community_meetings#29_November_2024>. This participant-driven meeting will be organized by the Wikimedia Foundation’s Language Product Localization team and the Language Diversity Hub. There will be presentations on topics like developing language keyboards, the creation of the Moore Wikipedia, and the language support track at Wiki Indaba. We will also have members from the Wayuunaiki community joining us to share their experiences with the Incubator and as a new community within our movement. This meeting will have a Spanish interpretation. Looking forward to seeing you at the language community meeting! Cheers, [[User:SSethi (WMF)|Srishti]] 20:55, 21 nov 2024 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:SSethi (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Global_message_delivery&oldid=27746256 --> == Evviva! == <div style="background: #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background: box-shadow: 0 0 .3em; border:2px solid #A7D7F9; border-radius: .2em; margin: 1em 1em 2em 1em; padding: 1em;"> <div style="font-weight:bold; font-size:100%; color:#{{Colore portale sfondo barre 3}}; text-align:center;">Wikisource.org nasce ufficialmente il 24 novembre 2003. </div> <h3 style="font-weight:bold; border-bottom:none; font-size:150%; text-align:center; color:#{{Colore portale sfondo barre 3}};"> Wikisource compie oggi <big>21</big> anni!</h3> </div> È giunto il momento di festeggiare! Abbellite questo banner con commenti qui sotto! '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 10:55, 24 nov 2024 (CET) :Wow, il destino allora che mi sia messo a fare ''pasticcini'' proprio oggi! 🧁 🎂 --[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 11:16, 24 nov 2024 (CET) :<small>PS: ma vector22 è una novità di pochi giorni anche qua o c'era già da più tempo?</small> ::Che emozione!!! :-D :-D --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 18:31, 25 nov 2024 (CET) == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-48</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2024-W48"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/48|Translations]] are available. '''Updates for editors''' * [[File:Octicons-gift.svg|12px|link=|class=skin-invert|Wishlist item]] A new version of the standard wikitext editor-mode [[mw:Special:MyLanguage/Extension:CodeMirror|syntax highlighter]] will be available as a [[Special:Preferences#mw-prefsection-betafeatures|beta feature]] later this week. This brings many new features and bug fixes, including right-to-left support, [[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:CodeMirror#Template folding|template folding]], [[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:CodeMirror#Autocompletion|autocompletion]], and an improved search panel. You can learn more on the [[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:CodeMirror|help page]]. * The 2010 wikitext editor now supports common keyboard shortcuts such <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>Ctrl</code>+<code>B</code></bdi> for bold and <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>Ctrl</code>+<code>I</code></bdi> for italics. A full [[mw:Help:Extension:WikiEditor#Keyboard shortcuts|list of all six shortcuts]] is available. Thanks to SD0001 for this improvement. [https://phabricator.wikimedia.org/T62928] * Starting November 28, Flow/Structured Discussions pages will be automatically archived and set to read-only at the following wikis: <bdi>bswiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>elwiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>euwiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>fawiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>fiwiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>frwikiquote</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>frwikisource</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>frwikiversity</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>frwikivoyage</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>idwiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>lvwiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>plwiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>ptwiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>urwiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>viwikisource</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>zhwikisource</bdi>. This is done as part of [[mw:Special:MyLanguage/Structured_Discussions/Deprecation|StructuredDiscussions deprecation work]]. If you need any assistance to archive your page in advance, please contact [[m:User:Trizek (WMF)|Trizek (WMF)]]. * View all {{formatnum:25}} community-submitted {{PLURAL:25|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, a user creating a new AbuseFilter can now only set the filter to "protected" [[phab:T377765|if it includes a protected variable]]. '''Updates for technical contributors''' * The [[mw:Special:MyLanguage/Extension:CodeEditor|CodeEditor]], which can be used in JavaScript, CSS, JSON, and Lua pages, [[phab:T377663|now offers]] live autocompletion. Thanks to SD0001 for this improvement. The feature can be temporarily disabled on a page by pressing <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>Ctrl</code>+<code>,</code></bdi> and un-selecting "<bdi lang="en" dir="ltr">Live Autocompletion</bdi>". * [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] Tool-maintainers who use the Graphite system for tracking metrics, need to migrate to the newer Prometheus system. They can check [https://grafana.wikimedia.org/d/K6DEOo5Ik/grafana-graphite-datasource-utilization?orgId=1 this dashboard] and the list in the Description of the [[phab:T350592|task T350592]] to see if their tools are listed, and they should claim metrics and dashboards connected to their tools. They can then disable or migrate all existing metrics by following the instructions in the task. The Graphite service will become read-only in April. [https://lists.wikimedia.org/hyperkitty/list/wikitech-l@lists.wikimedia.org/thread/KLUV4IOLRYXPQFWD6WKKJUHMWE77BMSZ/] * [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] The [[mw:Special:MyLanguage/NewPP parser report|New PreProcessor parser performance report]] has been fixed to give an accurate count for the number of Wikibase entities accessed. It had previously been resetting after 400 entities. [https://phabricator.wikimedia.org/T279069] '''Meetings and events''' * A [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia_Language_and_Product_Localization/Community meetings#29 November 2024|Language community meeting]] will take place November 29 at [https://zonestamp.toolforge.org/1732896000 16:00 UTC]. There will be presentations on topics like developing language keyboards, the creation of the Mooré Wikipedia, the language support track at [[m:Wiki Indaba|Wiki Indaba]], and a report from the Wayuunaiki community on their experiences with the Incubator and as a new community over the last 3 years. This meeting will be in English and will also have Spanish interpretation. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/48|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2024-W48"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 23:42, 25 nov 2024 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27847039 --> == Piccolo dubbio == Il numero nell'immagine alla pagina [[Pagina:Goldoni - Opere complete, Venezia 1915, XX.djvu/10]] è 465 o 485? [[Speciale:Contributi/151.95.217.120|151.95.217.120]] 09:36, 29 nov 2024 (CET) :E' 485. Grazie della segnalazione (che buon occhio!). Corretto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:54, 29 nov 2024 (CET) ::Ti incoraggio a registrarti. Basta un user name e una password: non è nemmeno indispensabile la email. Mi dispiace non poterti inviare un ringraziamento o un breve messaggio nè "pingarti", ossia fare in modo che ti venga notificata la mia risposta. Con il tuo "occhio di falco", anche un piccolo contributo ogni tanto sarebbe prezioso. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:19, 30 nov 2024 (CET) :::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Mi aggancio qui per una piccola osservazione. [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:Dizionario_della_lingua_latina_-_Latino-Italiano_-_Georges,_Calonghi_1896.djvu/7&diff=prev&oldid=3428821 Qui] ho corretto un 3 con un 8 perchè l'immagine djvu riporta un 8 e non un 3, anche se la [[Pagina:Dizionario della lingua latina - Latino-Italiano - Georges, Calonghi 1896.djvu/6|pagina precedente]] riporta un 3 e presumibilmente l'indirizzo è via Bogino 3. :::Sul momento ho pensato ad un errore di stampa della tipografia che avrebbe scambiato il 3 con l'8. Poi mi sono documentato sul formato djvu, scoprendo il modo davvero molto curioso con cui effettua la compressione... In breve, anzichè comprimere il testo come una immagine complessiva, comprime l'immagine <u>dei singoli glifi</u> e poi a parte salva le coordinate del punto in cui si trovano. Operazione delicata se il glifo non è correttamente riconosciuto... :::Ho poi scoperto [https://en.wikipedia.org/wiki/DjVu#Compression un preoccupante dettaglio]: ''In 2013 it emerged that Xerox photocopiers and scanners had been substituting digits for similar looking ones, for example replacing a 6 with an 8''. Nelle pagine che ho indicato si nota una certa somiglianza del glifo "3" col glifo "8"... non è che siamo vittime di un bug della compressione .djvu? Ovviamente se il meccanismo è quello suddetto, nell'immagine apparirà chiarissimamente un "8" anche se sul testo originale ci fosse un "3" un po' rovinato... Sarei curioso di vedere il testo cartaceo originario... --[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 17:23, 30 nov 2024 (CET) ::::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] I djvu nasce in un tempo in cui il problema della compressione era critico. La tecnica della compressione di default dell'immagine di una pagina comprime parecchio, con il trucco di salvare molti dettagli del "foreground", il testo, e molti meno dettagli del "background". In questo processo di certo possono essere infilati degli artefatti. Escluderei però che la compressione possa, nella pagina in esame, trasformare un "3" in un "8". ::::Verifica: in IA sono conservati tutti i file, originali (caricati dall'utente) e derivazioni varie. In questo testo sono registrati come "orig_jp2" file, visualizzabili anche come jpg, e nella pagina indubitabilmente c'è un 8, mentre nell'immagine precedente c'è un 3. IA non ha derivato un file djvu, suppongo che sia stato derivato dal file pdf. ::::Io non correggerei quell'8, quasi sicuramente errato per una svista tipografica, in un 3. Anche i compositori possono sbagliare.... vedi, ad esempio, le inversioni u/n che si incontrano ogni tanto, e che probabilmente (essendo una lettera l'immagine dell'altra capovolta) dipendono solo da una svista nella disposizione dei caratteri. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:09, 30 nov 2024 (CET) :::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Non ho capito dove siano le scansioni originarie, pensavo che il djvu fosse la "fonte di ultima istanza" e non che ci fossero altre immagini ancora precedenti. :::::BTW, questi errori tipografici non vengono segnalati in alcun modo nel Testo? Del tipo scrivere "3*" e in una nota «''[*] Il "3" nel testo originale è indicato come "8" per un probabile errore tipografico''» (o viceversa). --[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 19:27, 30 nov 2024 (CET) ::::::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] Se apri la pagina di IA del libro: {{IA|dizionariolatino02geor}} e guardi il box "Download options" vedi già un nutrito elenco di opzioni di download; una è "SINGLE PAGE ORIGINAL JP2 TAR", che indica il blocco caricato originalmente. Ignoralo, clicca sulla scritta "SHOW ALL" e ti troverai in una paginata di link a files, a te interessa il link " ::::::dizionariolatino02geor_orig_jp2.tar (View Contents)", clicca il "view contents" e arrivi finalmente a una paginata di link alle singole pagine originali, che puoi scaricare sia in formato jp2 che in formato jpg. Il link al jpg della pagina originale con il numero 8 al posto del numero 3 è questo: [https://ia601308.us.archive.org/view_archive.php?archive=/11/items/dizionariolatino02geor/dizionariolatino02geor_orig_jp2.tar&file=dizionariolatino02geor_orig_jp2%2Fdizionariolatino02geor_orig_0007.jp2&ext=jpg pagina 7]. ::::::Per registrare l'errore, puoi usare il template {{Tl|Ec}}, guarda la documentazione; niente note degli utenti nel testo, wikisource non le ammette; ma puoi spiegare bene la cosa nella pagina di discussione della pagina interessata. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:39, 30 nov 2024 (CET) :::::::ok, grazie mille per le spiegazioni. :) Non sapevo che IA conservasse altro oltre ai dump dei siti... :::::::Sul typo, avendo letto {ec} e [[Wikisource:Convenzioni di trascrizione#Errata corrige originali|convenzioni]], in questo caso visto che l'errore non pregiudica in alcun modo la fruizione/comprensione del testo ed è un particolare marginale, forse è sensato soprassedere e lasciare l'errore visibile, a parte segnalare nella pag. di discussione (o a saperlo prima magari bastava nell'oggetto della modifica scrivere "errore tipografico" anzichè il generico "fix"). Ciao -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 10:17, 1 dic 2024 (CET) {{Rientro|:::::::}}A tutti ricordo che qualora un utente abbia un dubbio di trascrizione e lo voglia far notare anche senza necessariamente correggerlo direttamente, ''ogni pagina in nsPagina ha la sua '''pagina di discussione''''': meglio documentare e lasciare traccia di un dubbio che tralasciare e far finta di nulla. Anche solo questo post al bar ha illuminato alcuni lati oscuri della questione. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 07:37, 2 dic 2024 (CET) == Tipologia contenuti == Volessi inserire i testi di pannelli informativi su monumenti, percorsi naturalistici, aree archeologiche, sarebbero contenuti validi per wikisource? Sarebbero tutti cartelli segnati su open street map, con foto del testo caricata su wikimedia commons. [[User:Fefello|Fefello]] ([[User talk:Fefello|disc.]]) 22:35, 30 nov 2024 (CET) :@[[Utente:Fefello|Fefello]] Mai capitata prima, che io mi ricordi, una proposta del genere. Io lascerei perdere, penso che il posto giusto per la trascrizione del testo sia open street map. Il fatto che le foto siano state caricare su commons non è una garanzia assoluta che siano stati rispettati eventuali diritti (su commons possono essere caricate immagini anche coperte da copyright, ma poi sono cancellate appena qualcuno se ne accorge e lo segnala) , non vorrei entrare in un ginepraio. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:51, 30 nov 2024 (CET) ::Il testo di molti cartelli è spesso corposo e ha informazioni storiche relative ai siti. Su OSM al massimo posso inserire descrizione sintetica di un paragrafo, perché il testo completo del cartello non ha utilità per mappare. ::Il posto più vicino in tutti i progetti wikimedia mi sembrava questo, ma vicino non vuol dire necessariamente adatto ;) ::Su wikidata si possono mettere i riferimenti alle foto dei cartelli informativi, ma anche lì zero testi. ::In ogni caso se non sembra adatto troveremo una soluzione alternativa, non voglio forzare anche perché un dubbio è proprio copyright. Siccome sono cartelli con informazioni turistiche per attrarre gente non credo proprio che qualcuno si lamenti della diffusione, legata al posto, ma non si può garantire siano "open". [[User:Fefello|Fefello]] ([[User talk:Fefello|disc.]]) 00:21, 1 dic 2024 (CET) :::@[[Utente:Fefello|Fefello]] E mettere foto e trascrizione su wikivoiage? Non sarebbe un progetto adatto? --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:11, 1 dic 2024 (CET) ::::@[[Utente:Fefello|Fefello]] @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] I testi pubblicati per essere letti gratuitamente in luoghi pubblici (scritte su cartelli e monumenti, manifesti, volantini...) e, analogamente, i discorsi tenuti in pubblico sono per definizione automaticamente in pubblico dominio. Su Wikisource ci sono già tanti testi di questo tipo (discorsi di uomini politici, manifesti del futurismo e simili). Cito la legge «(art. 66) I discorsi su argomenti di interesse politico o amministrativo tenuti in pubbliche assemblee o comunque in pubblico, nonché gli estratti di conferenze aperte al pubblico, possono essere liberamente riprodotti o comunicati al pubblico, nei limiti giustificati dallo scopo informativo, nelle riviste o nei giornali anche radiotelevisivi o telematici, purché indichino la fonte, il nome dell'autore, la data e il luogo in cui il discorso fu tenuto.»--[[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 12:41, 1 dic 2024 (CET) ::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Su wikivoiage mi sembra i contenuti siano organizzati come "guida" non come elenco di risorse. Quello che abbiamo in mente ha un taglio più enciclopedico: vogliamo fare una app che permette di raccogliere i cartelli turistici con spiegazioni e condividerli per sapere cosa c'è sul territorio. Essendoci wikisource l'idea era di contribuire con questo tipo di contenuti trascritto, ma la paura è di creare rumore rispetto al contenuto tipico. ::::Di sicuro sono di interesse generale, ma potrebbero non avere senso qui sopra fuori dal loro contesto. [[User:Fefello|Fefello]] ([[User talk:Fefello|disc.]]) 00:11, 2 dic 2024 (CET) {{Rientro}} Ciao {{Ping|Fefello|Alex brollo|Myron Aub}}. Pingo voi che avete partecipato a questa discussione, e scusate il ritardo della mia risposta. Se non c'è alcun problema di licenza, secondo me Wikisource è il posto adatto per ospitare i testi dei cartelli informativi. Tuttavia la vita di questi cartelli è effimera: potrebbero essere aggiornati, cambiati, spostati, rimossi. Quindi sono d'accordo per ospitarli qui, ma solo a patto di mettere un set completo di metadati che comprende la posizione, la data della foto e l'ente che ha messo il cartello. In questo modo potremmo creare "edizioni" dei vari cartelli e documentare la loro evoluzione. --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 00:55, 18 dic 2024 (CET) :Io ho la sensazione di entrare in un ginepraio. Noto che nemmeno enti specializzati come le biblioteche hanno le idee chiare sul copyright e comunque mettono dei bastoni fra le ruote per la diffusione dei loro contenuti PD (molti dei visualizzatori di libri sembrano progettati apposta per ostacolare il download delle immagini). Figuriamoci cosa potrebbero combinare enti che del tema non hanno la benchè minima idea. Il fatto che in caso di contenzioso avremmo ragione non mi tranquillizza affatto: personalmente vorrei evitare le polemiche dall'inizio. MI tranquillizzerei solo se fossero le istituzioni a ''chiederlo'', piuttosto che ''consentirlo'' tacitamente o esplicitamente. . [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:40, 18 dic 2024 (CET) ::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Testi simili del genere però ne abbiamo già tantissimi su Wikisource: per quanto riguarda i "discorsi pubblici e i manifesti" ci sono i già citati manifesti del futurismo, il "discorso alla Luna" di Giovanni XXIII, il "discorso della discesa in campo" di Berlusconi, e tantissimi testi legislativi e della pubblica amministrazione (ad esempio lo Statuto del Comune di Frattamaggiore). Quei cartelli sono testi della pubblica amministrazione e dunque pensati appositamente per essere letti gratuitamente da più persone possibili, l'articolo 66 già citato sopra dice che sono testi automaticamente di pubblico dominio e di questo nessuno su Wikisource ne dubita da tantissimo tempo. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 22:18, 18 dic 2024 (CET) tozcgo7dkv6q7031x2eo2z6epdqzizx 3439672 3439670 2024-12-18T21:32:11Z Alex brollo 1615 /* Tipologia contenuti */ Risposta 3439672 wikitext text/x-wiki {{bar}} == Problemi di creazione della pagina == Tentando di creare questa pagina per il bar di novembre, ho ricavato un messaggio di errore: <code>La pagina che si è tentato di pubblicare è stata bloccata dal filtro anti-spam. Ciò è probabilmente dovuto alla presenza di un collegamento a un sito esterno proibito. Il filtro anti-spam è stato attivato dal seguente testo: forms.gle</code>. Incomprensibile. Per creare la pagina ho dovuto crearla in un altro namespace, e poi spostarla qui. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:41, 1 nov 2024 (CET) == Di nuovo il bug Ctrl+i e Ctrl+b == Il bug che devastava Ctrl+i (applicazione del codice doppio asterisco = testo corsivo) e Ctrl+b (triplo asterisco = grassetto) improvvisamente si ripresenta. Il risultato di Ctrl+i in nsPagina e ns0 è <nowiki>''testo in corsivo''''''</nowiki> e quello di Ctrl+b è, sempre in nsPagina e ns0, <nowiki>'''testo in grassetto'''''''''</nowiki>. La cosa è estremamente fastidiosa. @[[Utente:Candalua|Candalua]], aiuto! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:32, 1 nov 2024 (CET) :@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]]: questi sono shortcut di sistema, non dovrebbe essere necessario attivarli [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=MediaWiki:Gadget-RegexMenuFramework.js&diff=prev&oldid=3410801 qui]. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 10:56, 4 nov 2024 (CET) ::@[[Utente:Candalua|Candalua]] Aimè, l'età... ricordo di averli disabilitati, ma non ricordo affatto di averli riabilitati, nè perchè. Mi scuso, e grazie. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:45, 4 nov 2024 (CET) == Proposte e pagine autore: riforma alla tedesca == Cari amici, con l'inizio del mese resterà in evidenza la seguente proposta emersa all'ItWikiCon e finora colpevolmente non divulgata: La pagina [[Wikisource:Proposte]] è molto utile ma poco frequentata. Ho notato che in alcune pagine autore è già attuata una politica già presente nella Wikisource in tedesco: ''le proposte di testi <u>dotate di fonte</u> sono poste <u>nelle pagine degli autori</u>''. Mi piacerebbe sistematizzare questo processo: tutte le proposte con la fonte indicata vengano spostate nelle pagine del loro autore, che se non è presente può essere creato. Come conseguenza: *rimarrebbero nella pagina delle proposte solo testi anonimi o collettivi *eliminiamo le proposte senza fonte facendo una pulizia che attende da tempo di essere compiuta. Obiezioni? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 10:20, 3 nov 2024 (CET) :Ciao! Nessuna obiezione. Anzi nei giorni scorsi ho copiato alcuni testi proposti nelle rispettive pagine autore, segnalando (per ora) la cosa in Wikisource:Proposte. --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 11:32, 3 nov 2024 (CET) ::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Alle volte ho scorso la pagina, ma con delusione: molte proposte non tengono conto del copyright. Quindi preciserei: opere dotate di ''fonte digitale'', dai cui metadati si desuma lo stato PD in atto o imminente. ::Invece che cancellare le proposte, proporrei di suddividerle in due liste, una con con stato PD accertato (o, ma sono casi rarissimi, con licenza CC valida compatibile) e una con tutte le altre. ::Le licenze riportate su Internet Archive non sono minimamente affidabili, per abuso di rilasci impropri sotto una licenza CC, assegnata da chi non ne ha diritto (utente che ha caricato il testo). Anch'io ho fatto questo errore innumerevoli volte, senza che Internet Archive reagisse in alcun modo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:41, 4 nov 2024 (CET) :::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Io semplicemente prima accerterei quali sono le opere in PD, le copierei nelle pagine degli autori e poi provvederei a cancellare tutte le proposte. Non ho ben capito cosa intendi per "Licenze riportate su Internet Archive". Ricordo che Internet Archive è un server in territorio USA, dunque presuppone le leggi del copyright USA che non sono identiche a quello italiano, per questo ad esempio alcune opere di Luigi Einaudi o di Sibilla Aleramo, morti meno di 70 anni fa, sono presenti su IA, per il semplice fatto che alcune loro opere sono state pubblicate più di 95 anni fa. Poi ci sono i casi di autori che rilasciano le loro opere in licenza CC, ad esempio il romanzo "Q" di Luther Blissett, ma appunto queste licenze sono scritte chiaramente nel frontespizio del testo. Mi pare strano che un utente per divertimento modifichi un file pdf che contiene, che ne so, "Il Nome della Rosa" di Umberto Eco per scrivere dentro il PDF che i detentori dei diritti (editori o eredi dell'autore) rilasciano il romanzo sotto licenza CC. Il problema comunque per noi di Wikisource non si pone perché per i testi sotto licenza CC ci occorre l'autorizzazione VRT dal detentore dei diritti a pubblicare il testo con licenza libera. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 10:25, 4 nov 2024 (CET) ::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] Attenzione, da sostituire nella tua risposta "le opere in PD" con "le edizioni in PD". Per rientrare nel PD USA conta l'anno di pubblicazione dell'edizione. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:37, 4 nov 2024 (CET) == spostamento avviso licenza == Su segnalazione di un utente, ho spostato il messaggio di avviso che compare ad ogni salvataggio, riguardante la licenza con cui si rilasciano i propri contributi su Wikisource, rimettendolo "nel posto giusto", cioè in [[MediaWiki:Wikimedia-copyrightwarning]]. In precedenza era stato spostato più in basso con una modalità non proprio ineccepibile, che comportava il rischio che in certe circostanze (es. utilizzo dell'editor visuale) questo messaggio non venisse visualizzato. Siccome era parecchio lungo e portava via molto spazio, facendo precipitare molto più in basso il bottone "Pubblica le modifiche", l'ho rimpicciolito e accorciato, mantenendo però la parte sostanziale. Se volete possiamo accorciarlo ulteriormente: considerate che [https://translatewiki.net/wiki/MediaWiki:Wikimedia-copyrightwarning/it il messaggio predefinito] è molto più corto, e anche scrivendo al Bar con "Aggiungi argomento" compare un messaggio di una sola riga. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 09:32, 4 nov 2024 (CET) :@[[Utente:Candalua|Candalua]] Intanto '''grazie'''! Adesso mi precipito a vedere il risultato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:38, 4 nov 2024 (CET) ::@[[Utente:Candalua|Candalua]] MI pare benissimo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:16, 4 nov 2024 (CET) == Categorizzazione libri e immagini su Commons == @[[Utente:ZandDev|ZandDev]] Stimolato da un'osservazione di ZandDev, ho rivisto un po' di categorizzazioni di libri e immagini estratte su Commons, trovando, naturalmente, un bel po' di confusione. :-( Per ora mi sono limitato a spostare le immagini ritagliate in alcune categorie "Illustrations..." elimnandole dalle categorie riservate ai libri. Ma la cetegorizzazione di libri di itwikisource e relative immagini andrebbe sistemata; noto però che in [[Aiuto:Procedure operative]] manca una voce "Caricamento di libri su Commons" (potrei aver cercato male, ma di certo un utente principiante trova la stessa difficoltà che ho trovato io). Insomma, un altro "lavoro sporco" da fare :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:48, 4 nov 2024 (CET) == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-45</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2024-W45"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/45|Translations]] are available. '''Updates for editors''' * Stewards can now make [[m:Special:MyLanguage/Global blocks|global account blocks]] cause global [[mw:Special:MyLanguage/Autoblock|autoblocks]]. This will assist stewards in preventing abuse from users who have been globally blocked. This includes preventing globally blocked temporary accounts from exiting their session or switching browsers to make subsequent edits for 24 hours. Previously, temporary accounts could exit their current session or switch browsers to continue editing. This is an anti-abuse tool improvement for the [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts|Temporary Accounts]] project. You can read more about the [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts/Updates|progress on key features for temporary accounts]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T368949] * Wikis that have the [[m:Special:MyLanguage/CampaignEvents/Deployment status|CampaignEvents extension enabled]] can now use the [[m:Special:MyLanguage/Campaigns/Foundation Product Team/Event list#October 29, 2024: Collaboration List launched|Collaboration List]] feature. This list provides a new, easy way for contributors to learn about WikiProjects on their wikis. Thanks to the Campaign team for this work that is part of [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2024-2025/Product %26 Technology OKRs#WE KRs|the 2024/25 annual plan]]. If you are interested in bringing the CampaignEvents extension to your wiki, you can [[m:Special:MyLanguage/CampaignEvents/Deployment status#How to Request the CampaignEvents Extension for your wiki|follow these steps]] or you can reach out to User:Udehb-WMF for help. * The text color for red links will be slightly changed later this week to improve their contrast in light mode. [https://phabricator.wikimedia.org/T370446] * View all {{formatnum:32}} community-submitted {{PLURAL:32|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, on multilingual wikis, users [[phab:T216368|can now]] hide translations from the WhatLinksHere special page. '''Updates for technical contributors''' * XML [[m:Special:MyLanguage/Data dumps|data dumps]] have been temporarily paused whilst a bug is investigated. [https://lists.wikimedia.org/hyperkitty/list/xmldatadumps-l@lists.wikimedia.org/message/BXWJDPO5QI2QMBCY7HO36ELDCRO6HRM4/] '''In depth''' * Temporary Accounts have been deployed to six wikis; thanks to the Trust and Safety Product team for [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts|this work]], you can read about [[phab:T340001|the deployment plans]]. Beginning next week, Temporary Accounts will also be enabled on [[phab:T378336|seven other projects]]. If you are active on these wikis and need help migrating your tools, please reach out to [[m:User:Udehb-WMF|User:Udehb-WMF]] for assistance. * The latest quarterly [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Language and Product Localization/Newsletter/2024/October|Language and Internationalization newsletter]] is available. It includes: New languages supported in translatewiki or in MediaWiki; New keyboard input methods for some languages; details about recent and upcoming meetings, and more. '''Meetings and events''' * [[mw:Special:MyLanguage/MediaWiki Users and Developers Conference Fall 2024|MediaWiki Users and Developers Conference Fall 2024]] is happening in Vienna, Austria and online from 4 to 6 November 2024. The conference will feature discussions around the usage of MediaWiki software by and within companies in different industries and will inspire and onboard new users. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/45|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2024-W45"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 21:50, 4 nov 2024 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:UOzurumba (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27693917 --> == Novelle per un anno == Carissimi, dopo lunghe ricerche e decine di richieste di sblocco a Google, sono finalmente riuscito a scovare tutti i 15 volumi delle ''Novelle per un anno'' di Pirandello, opera fondamentale della novellistica italiana! Ora vorrei caricarle e iniziare la trascrizione. Pensavo di caricare ogni volume per conto suo e ogni novella come opera per conto suo come pagine ns0 indipendenti, come fatto per le commedie del Goldoni, dato che per la maggior parte sono state pubblicate prima individualmente e solo poi raccolte in volume. Ho riassunto qui la situazione: [[Progetto:Letteratura/Luigi Pirandello/Novelle per un anno]]. Come vedete c'è una certa eterogeneità nelle edizioni disponibili, perché a volte ho trovato la prima edizione Bemporad, altre volte una Mondadori di prima o dopo la guerra, e in una buona metà dei casi ne ho trovata più di una. Posto che sarà inevitabile una certa mescolanza, che in parte è intrinseca dato che la pubblicazione è avvenuta nel corso di vari anni e cambiando editore, vorrei il vostro aiuto per capire quale edizione è preferibile. Aggiungete magari le vostre note a fianco, come ho fatto per la XII. Si potrebbe poi anche pensare di precaricare il testo usando quello di LiberLiber (pane per i denti di {{@|Alex brollo}}), facendo però attenzione perché alcuni volumi sono stati riveduti dall'autore e presentano molte varianti rispetto alle edizioni più vecchie. A voi i commenti! [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 23:43, 4 nov 2024 (CET) :@[[Utente:Candalua|Candalua]] '''Bello!''' Che lavorone! Quanto al precaricamento del testo LiberLiber, dipende dalla qualità dell'OCR. Se l'OCR è buono/ottimo, non ne vale la pena. Se l'OCR è così così, ma le immagini sono buone, non ne vale la pena: il sistema OCR di mediawiki fa miracoli. Se l'OCR fa schifo, e le immagini anche, allora conviene. Quindi, la mia proposta è di caricare, poi vedere com'è l'OCR e come viene, eventualmente, l'OCR mediawiki. :Quanto alla struttura ns0, non abbiamo mai (che io sappia) "indipendizzato" le novelle di una raccolta, ma ci si può pensare; intanto carichiamo rapidamente su Commons, per salvare il salvabile (non si sa mai su eventuali ripensamenti). Aggiungerei anche alla pagina Progetto uno schema standard di template Book (con la migliore categorizzazione possibile), non tanto per te, ma come modello per altri. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:27, 5 nov 2024 (CET) ::@[[Utente:Candalua|Candalua]] @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] io continuo a sostenere la grande importanza in questi casi di edizioni diverse delle stesse opere di avere una utility "diff" che evidenzia le differenze tra due testi, che come dicevo velocizzerebero la digitalizzazione di edizioni diverse dello stesso testo. Ho già citato il software Kdiff3 scaricabile qui https://kdiff3.sourceforge.net/ e utility da usare direttamente online come la seguente: https://www.diffchecker.com/ mentre su LibreOffice Writer c'è la funzione Modifica/Revisioni/Confronta documento che dovrebbe segnalare anche differenze di formattazione. Su Wikisource non c'è una utility diff simile per confrontare due testi, anche limitandoci a txt semplici di OCR grezzo senza formattazioni? [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 08:22, 5 nov 2024 (CET) :::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] No, che io sappia, non c'è; l'idea è suggestiva e merita una riflessione più profonda del poco che ho fatto io. Riferendomi alla tua proposta precedente, se ci fosse non la utilizzarei per il confronto fra gli OCR ma per il confronto fra trascrizioni validate, per non perdersi in un terribile intrico di ''diff''. Ci ho pensato un po', ma mi spaventa il fatto che poi, diff per diff, toccherebbe andare in nsPagina per verificare; non riesco a immaginare un modo per farlo in maniera rapida ed efficente. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:34, 5 nov 2024 (CET) ::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] PS: l'idea di caricare edizioni multiple è buona anche lei, ma.... darei la precedenza alle centinaia di incompiute che attendono trascrittori o rilettori volenterosi. Fra le incompiute, segnalo in particolare quelle elencate in [[Progetto:Trascrizioni/Match and split]], e in particolare i due elenchi di libri in cui il M & S è completato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:40, 5 nov 2024 (CET) :::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] A dire il vero abbiamo già molte edizioni multiple già caricate e parzialmente trascritte o parzialmente rilette: due edizioni della Divina Commedia di Dante non commentate, edizioni doppie di quattro opere di Galileo (Le Meccaniche, Il Saggiatore, Le operazione del compasso geometrico e militare, Discorsi e dimostrazioni), ben tre edizioni della "Storia della letteratura italiana" di Francesco De Sanctis, ben tre edizioni delle Ultime lettere di Jacopo Ortis del Foscolo, due edizioni dell'Aminta di Torquato Tasso, due edizioni sia dell'Orlando Furioso che delle Satire di Ariosto, due edizioni sia della Secchia Rapita che de L'Oceano di Alessandro Tassoni... Dunque di lavori da fare con il diff ce ne sarebbero pronti già adesso... [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 08:58, 5 nov 2024 (CET) ::::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] Hai provato offline con gli strumenti che hai citato? Ti segnalo anche che ogni anno c'è una "raccolta di proposte" per sottoporre qualsiasi progetto ai "piani alti". [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:48, 5 nov 2024 (CET) :::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Ho provato con Diffchecker a confrontare le tre edizioni della "Storia della letteratura italiana" di De Sanctis. Riesce a trovare differenze minime: ad esempio tra la versione del 1890 e quella del 1912 cambiano accenti gravi al posto che acuti (perché, più, già e simili) uso di apostrofi (ne' al posto di nei), uso in più di virgole ("E, studiando in quella forma" invece di "E studiando in quella forma" ...) e anche maiuscole al posto di minuscole (nazione invece che Nazione). Il confronto tra la versione del 1912 e quella del 1962, quest'ultima ancora da trascrivere completamente, invece mostra quasi soltanto errori OCR (spaziature mancanti o in più, accenti mancanti o invertiti...). Dimmi pure dove posso sottoporre questa proposta di una utility diff ai "piani alti". [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 10:19, 5 nov 2024 (CET) ::::::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] [https://github.com/wikimedia/mediawiki-gadgets-ConvenientDiscussions/pulls Qui] una possibilità; ma ogni anno c'è un'iniziativa apposita, con votazione delle proposte, che al momento non trovo :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:32, 5 nov 2024 (CET) :::::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Intendi dire questa iniziativa [https://meta.wikimedia.org/wiki/Community_Wishlist/it qui]? [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 10:40, 5 nov 2024 (CET) ::::::::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] Sì. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:49, 5 nov 2024 (CET) :::::::::::Ho appena scritto una richiesta in inglese. Sono stato breve e generico usando il titolo "Diff utility to compare texts of different editions of the same literary work" e la richiesta estesa "It would be very useful to have a diff utility within Wikisource that allows you to compare the texts of two different editions of the same scanned and OCR-edited literary work in order to find the differences and speed up the digitisation of the texts." Vediamo cosa diranno i "piani alti"... [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 16:08, 5 nov 2024 (CET) :::::eh anch'io preferisco dare la precedenza a opere non ancora "liberate", piuttosto che a versioni ulteriori. :::::Una domanda dal link che hai messo sono risalito a questo :::::https://it.wikisource.org/wiki/Indice:Canestrini_-_Antropologia.djvu :::::ma mi sembra incompleta? :::::è ''solo'' da trascrivere o c'è da fare anche altre operazioni più complesse? [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 14:15, 5 nov 2024 (CET) ::::::@[[Utente:Accolturato|Accolturato]] Il Match&Split è stato effettuato, ma occorre passare pagina per pagina ::::::* ad aggiungere intestazione, ::::::*controllare i cambi di pagina ::::::**all'inizio per eventuali inizi di paragrafo, ::::::*inizio e fine per vedere se ci sono parole spezzate da sistemare; ::::::*i titoli di capitoli e paragrafi sono da formattare. ::::::Fatto questo resta la parte di correzione del testo che in teoria potremmo lasciare anche a un altro rilettore; ma almeno la verifica di accenti gravi/acuti o regolarità di punteggiatura può essere verificata velocemente; in caso di correzioni ricorrenti possono venire in aiuto gli automatismi delle [[Aiuto:MemoRegex|MemoRegex]] '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 17:17, 5 nov 2024 (CET) :::::::@[[Utente:Accolturato|Accolturato]] Dopo aver fatto mente locale sul caso, mi sono ricordato di un particolare (che può essere verificato visualizzando la Discussione della pagina ns0 principale; è stata cancellata ma il contenuto viene riprodotto in u messaggio): l'edizione di cui è stato fatto il M & S era la seconda, mentre quella della pagina Indice è la terza, con aggiunte; e alcune risultano ancora "rosse", perchè il loro testo non esisteva nella seconda edizione. Per queste pagine occorre partire dall'OCR come se fosse un libro nuovo. :::::::E' un rilettura abbastanza delicata, perchè le aggiunte sostanziose si vedono a colpo d'occhio, ma niente impedisce che ci siano correzioni o aggiunte limitate, più difficili da scovare. :::::::Come al solito, in caso di dubbi o difficoltà particolari, il posto giusto per segnalarle è la pagina Discussioni indice, pingando qualche altro utente per richiamarne l'attenzione (io mi offro volontario, visto che eventuali pasticci di M & S sono opera mia) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:57, 6 nov 2024 (CET) ::::::::Fra le parecchie cose strane di questo testo.il fatto che le illustrazioni erano caricate in locale (su wikisource) invece che su Commons. Spostate, ma naturalmente occorre, anche, sistemare tutti i metadati, e soprattutto i template di licenza. Non solo: qualche illustrazione dell'edizione II è stata soppressa o modificata... al momento ho "passato" le illustrazioni come estratte dall'edizione III, ma sarebbe meglio sistemare. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:09, 8 nov 2024 (CET) == Riga vuota a inizio pagina == Per favore, fate attenzione quando inserite una riga vuota a inizio pagina, nella maggioranza dei casi non fa niente ma se c'è una parola spezzata a cavallo della pagina e non si usa {{tl|Pt}}, viene inserito uno spazio. Controllate sempre in transclusione, soprattutto a SAL 100% [[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 22:06, 6 nov 2024 (CET) :@[[Utente:Cruccone|Cruccone]] Grazie, non lo sapevo! :La prossima volta per cortesia taggami così che sono sicuro di non perdere informazioni preziose. :Spero di non aver fatto altri danni. Non mi ero accorto di quell'effetto. [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 09:02, 7 nov 2024 (CET) ::Non voleva essere una cosa personale, purtroppo è una delle tante cose un po' strane del software. Io tendenzialmente uso {{tl|pt}} perché è più robusto, ma questo è uno dei vari casi in cui degli a capo hanno effetti strani, altri hanno effetti sul paragrafo precedente o successivo... Un esempio è il tag di chiusura <nowiki></div></nowiki> che in certi casi ha bisogno di un a capo prima per non sballare i paragrafi. --[[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 09:16, 7 nov 2024 (CET) :::@[[Utente:Cruccone|Cruccone]] Io ho un vago ricordo del fatto che tempo fa questo NON succedeva, e anzi lasciare una riga vuota era opportuno per evitare una inappropriata indentatura (nei casi di inizio paragrafo, dove l'indentatura è necessaria, due righe vuote). Ma ho interpellato Candalua, e non ha confermato. :::Al momento, lasciare una riga vuota è inutile (se la pagina inizia a metà di una frase) o dannoso (se inizia un nuovo paragrafo). Sono un po' confuso. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:13, 8 nov 2024 (CET) ::::Io da tempo immemore non lascio righe vuote in inizio pagina a meno che io non trovi inizio paragrafi in inizio pagina nel qual caso metto un &lt;nowiki /> iniziale e doppio a capo. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 16:48, 8 nov 2024 (CET) :::::Nella maggior parte dei casi un a capo solitario in mezzo a un paragrafo non fa niente, si trovano spesso pagine dove non è stato passato UnisciLinee e non si nota se non si apre in modifica, e ci sono casi in cui si combina con altre cose e ha un effetto, magari non nel paragrafo dove si trova ma in quello prima. Spesso non si notano gli effetti in nsPagina ma solo in ns0. Probabilmente tanti effetti erano "bug" che sono stati "risolti"... [[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 18:07, 8 nov 2024 (CET) Altra cosa che può creare problemi: [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina%3AChi_l%27ha_detto.djvu%2F533&diff=3423002&oldid=2954884 in questa modifica] il template {{tl|Centrato}} inizialmente non era preceduto da un a capo, in nsPagina si vedeva tutto correttamente, ma in transclusione il paragrafo precedente non appariva indentato. Due righe vuote all'inizio o {{tl|nop}} e una riga vuota hanno lo stesso effetto. --[[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 09:36, 13 nov 2024 (CET) == Testo di Padre Nostro == La pagina contiene il testo precedente. Il nuovo testo è questo: Padre nostro che sei nei cieli, sia santificato il tuo Nome, venga il tuo Regno, sia fatta la tua Volontà come in cielo così in terra. Dacci oggi il nostro pane quotidiano, e rimetti a noi i nostri debiti come anche noi li rimettiamo ai nostri debitori, e non abbandonarci alla tentazione, ma liberaci dal Male. [[Speciale:Contributi/176.200.157.92|176.200.157.92]] 19:17, 8 nov 2024 (CET) :Giusto, però bisogna usare una fonte. Nel sito ufficiale del Vaticano la nuova traduzione del Padre Nostro ad esempio è [https://www.vatican.va/special/rosary/documents/misteri_gaudiosi_it.html qui]. Comunque usare fonti web invece che cartacee porta anche al problema che il contenuto web è di per sé "modificabile", non so se si è già discusso di questo. Per il resto in teoria non dovrebbe esistere problemi di copyright per i testi ufficiali pubblicati dalle confessioni religiose (altri casi sono le encicliche dei Papi), in analogia con gli atti pubblici delle pubbliche amministrazioni degli Stati. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 19:19, 9 nov 2024 (CET) ::Preciso che la legge a cui mi riferivo era quella dei discorsi pubblici (e le preghiere e le encicliche papali tecnicamente sono discorsi tenuti in pubblico): "I discorsi su argomenti di interesse politico o amministrativo tenuti in pubbliche assemblee o comunque in pubblico, nonché gli estratti di conferenze aperte al pubblico, possono essere liberamente riprodotti o comunicati al pubblico, nei limiti giustificati dallo scopo informativo, nelle riviste o nei giornali anche radiotelevisivi o telematici, purché indichino la fonte, il nome dell'autore, la data e il luogo in cui il discorso fu tenuto." [https://www.brocardi.it/legge-diritto-autore/titolo-i/capo-v/sezione-i/art66.html qui] [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 11:38, 10 nov 2024 (CET) == un dubbio che poteva sorgermi prima == Buondì, scusate se faccio domande ovvie, manco da un poco su WS e sono un po' arrugginito. Per un progetto sulla Biblioteca dei ragazzi ai Giaridni Margherita di Bologna stiamo digitalizzando alcuni volumi tra cui dei volumi di Yambo. In particolare, Le avventure di Ciuffettino, edito da Vallecchi nel 1964, ha illustrazioni diverse da quelle nell'edizione già esistente qui su WS, può avere senso caricarlo comunque? O meglio, se ho cannato, qualcuno può cancellarlo visto che l'ho già caricato :D ([https://it.wikisource.org/wiki/Indice:Yambo_-_Ciuffettino,_Vallecchi,_Firenze,_1964.pdf qui]) [[User:Divudi85|divudi]] ([[User talk:Divudi85|talk]]) 16:18, 10 nov 2024 (CET) :@[[Utente:Divudi85|Divudi85]] Abbiamo su Wikisource già tante edizioni multiple degli stessi testi, ne abbiamo già discusso nella discussione sopra "Novelle per un anno". Non vedo il problema. Speriamo più che altro, come ho già detto, che prima o poi venga creata un utility "diff" apposita su Wikisource che evidenzi le differenze tra più edizioni. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 18:15, 10 nov 2024 (CET) ::Ottimo! Non avevo letto sopra, scusate. [[User:Divudi85|divudi]] ([[User talk:Divudi85|talk]]) 22:56, 10 nov 2024 (CET) :::@[[Utente:Divudi85|Divudi85]] @[[Utente:Ruthven|Ruthven]] Aimè, le condizioni per caricare su Commons libri sono due: :::* rispetto del copyright italiano (opera di autore deceduto da più di 70 anni). Da questo punto di vista saremmo a posto, visto che i disegni sono dell'autore. :::* rispetto del copyright USA (opera pubblicata almeno 95 anni fa, ossia prima del 1929. Per gli anni successivi, la situazione è complessa, e io evito di pubblicarli. Sta il fatto che Commons, nonostante sia suscettibile al copyright, non reagisce nervosamente; ma la cosa non mi lascia tranquillo. Es: moltissimi testi della collana Scrittori d'Italia sono stati caricati su Commons nonostante la data di pubblicazione sia sargamente psteriore al 1929, senza reazioni irritate d Commons, ma io non riesco ad essere sereno. :-( :::[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:03, 11 nov 2024 (CET) ::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Io sapevo che il rispetto del Copyright USA per i testi pubblicati solo in Italia dal 1929 al 1978 si basa sulle seguenti regole: un testo è di pubblico dominio negli USA in questi casi se 1) non è mai stato pubblicato negli Stati Uniti; 2) è stato pubblicato per la prima volta prima del 1° marzo 1989 senza registrazione del copyright negli Stati Uniti o prima del 1964 senza rinnovo del copyright negli Stati Uniti 3) nel 1995, quando è entrato in vigore l'Uruguay Round Agreements Act, il libro era di pubblico dominio in Italia (cinquant'anni dalla morte dell'autore, secondo la legge dell'epoca). Vedi le clausole del seguente template [[:c:Template:PD-1996|PD-1996]] su Commons. Tu sapevi di dettagli diversi? [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 08:27, 11 nov 2024 (CET) :::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] Ho riletto più volte queste norme, ma ammetto che non le ho capite. Personalmente sono più tranquillo quando posso applicare il [[c:template:PD-US-expired]] senza parametri. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:43, 11 nov 2024 (CET) ::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Semplificando, nel 99,99% dei casi queste regole dicono in soldoni che un'edizione di un testo pubblicata in Italia dal 1929 al 1978 è di pubblico dominio negli Stati Uniti se nel nel 1995 erano passati almeno 50 anni dalla morte dell'autore. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 08:55, 11 nov 2024 (CET) :::::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] Bene. Ma pert questi casi, che template PD si deve usare su Commons? PD-US-expired mi pare che non vada bene. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:08, 11 nov 2024 (CET) ::::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Si deve usare il template che ho già citato sopra, [[:c:Template:PD-1996|PD-1996]]. Se vuoi approfondire il tema puoi leggere [https://en.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Non-US_copyrights#Restored_copyrights qui]. Non sono il massimo esperto di diritto d'autore, se altri sanno di più sono liberi di farmi correzioni e aggiunte. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 18:13, 11 nov 2024 (CET) :::::::::Quindi posso aggiungere PD-1996 su Commons? [[User:Divudi85|divudi]] ([[User talk:Divudi85|talk]]) 09:42, 12 nov 2024 (CET) ::::::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Confermo quanto detto da [[Utente:Myron Aub|Myron Aub]]; sono quindi caricabili su Commons i libri che erano nel pubblico dominio in Italia prima del 1978. ::::::::::Ecco una tabellina di ricapitolazione per gli autori deceduti da oltre 70 anni: ::::::::::* pubblicato almeno 95 anni fa: '''<nowiki>{{PD-old-70-expired}}</nowiki>''' ::::::::::* pubblicato fra il {{#expr:{{formatnum:{{CURRENTYEAR}}|R}}-95}} e il 1978: '''<nowiki>{{PD-old-70}}{{PD-1996}}</nowiki>''' <small>(a meno che non siano stati registrati presso l'ufficio del copyright negli USA, il che sarebbe strano per un libro in italiano)</small> ::::::::::* pubblicato dopo il 1º gennaio 1978: '''<nowiki>{{PD-old-70}}</nowiki>''' <small>(non applicabile fino al 2049)</small> ::::::::::''Yambo'' rientra nella seconda categoria. Saluti&nbsp;&nbsp; <span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 13:06, 12 nov 2024 (CET) PS: Ci sono parecchie pagine duplicate all'inizio. == Rilettura quasi completa che necessita di spintina == Marinetti - I Manifesti del futurismo, 1914.djvu è quasi completa, manca solo che qualcuno pratico con le tabulazioni e formattazioni sistemi le pagine rimanenti che in visualizzazione sovrappongono porzioni di testo. Sono pochissime pagine e si metterebbe "a nanna" un'altra opera. Io ho fatto quel che potevo. [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 12:22, 11 nov 2024 (CET) :@[[Utente:Accolturato|Accolturato]] Ho combattuto con [[Pagina:Marinetti - I Manifesti del futurismo, 1914.djvu/116]], e propongo questa soluzione molto codarda. Potrebbe essere anche per una personale insofferenza al futurismo... :-( Se qualcuno ha un'idea migliore, il codice originale (che funziona molto male) è ancora nella pagina, accoppato dentro un commento html. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:55, 15 nov 2024 (CET) ::Ciao @[[Utente:Alex brollo|Alex]]! Il pazzo che ha provato a sistemare il testo come tabella, sono io! Puoi darmi un feedback? Perché eventualmente in futuro cerco di evitare cose del genere se creano più problemi che soluzioni! ;-) --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 18:39, 15 nov 2024 (CET) :::@[[Utente:Paperoastro|Paperoastro]] Quello che mi ha scoraggiato è il fatto che nella pagina il codice tabella si imbizzarrisce. Non trovando il problema ho rinunciato. Stamattina a mente fredda ho scovato la causa: c'è un problema in styles.css ed in particolare sulle righe che contengono ''selettori multipli''. In particolare: in :::<code>.t149i tr:first-of-type td:nth-of-type(2), tr:nth-of-type(n+1) {margin-left:1em; text-indent:-1em;}</code> :::il secondo selettore "becca" ''tutti'' i tag tr, in qualsiasi tabella di qualsiasi pagina dell'indice, , e non solo quelli della classe .t149i. Provo a riparare il codice. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:30, 16 nov 2024 (CET) ::::@[[Utente:Paperoastro|Paperoastro]] Riparato il css.... il tuo codice funziona :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:35, 16 nov 2024 (CET) :::::@[[Utente:Alex brollo|Alex]] Grazie!! Hai avuto un ottimo occhio! Anche il codice che creava il problema è stato scritto da me! Farò più attenzione! --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 15:14, 16 nov 2024 (CET) ::::::@[[Utente:Paperoastro|Paperoastro]] Comunque, scrivere il codice per quelle tabelle è stato eroico. Bravo! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:00, 16 nov 2024 (CET) :::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]]@[[Utente:Paperoastro|Paperoastro]] bravissimi non capisco nemmeno che lingua parlate ma siete dei miti! [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 21:31, 17 nov 2024 (CET) == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-46</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2024-W46"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/46|Translations]] are available. '''Updates for editors''' * On wikis with the [[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:Translate|Translate extension]] enabled, users will notice that the FuzzyBot will now automatically create translated versions of categories used on translated pages. [https://phabricator.wikimedia.org/T285463] * View all {{formatnum:29}} community-submitted {{PLURAL:29|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, the submitted task to use the [[mw:Special:MyLanguage/Extension:SecurePoll|SecurePoll extension]] for English Wikipedia's special [[w:en:Wikipedia:Administrator elections|administrator election]] was resolved on time. [https://phabricator.wikimedia.org/T371454] '''Updates for technical contributors''' * [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] In <code dir="ltr">[[mw:MediaWiki_1.44/wmf.2|1.44.0-wmf-2]]</code>, the logic of Wikibase function <code>getAllStatements</code> changed to behave like <code>getBestStatements</code>. Invoking the function now returns a copy of values which are immutable. [https://phabricator.wikimedia.org/T270851] * [https://en.wikipedia.org/api/rest_v1/ Wikimedia REST API] users, such as bot operators and tool maintainers, may be affected by ongoing upgrades. The API will be rerouting some page content endpoints from RESTbase to the newer [[mw:Special:MyLanguage/API:REST API|MediaWiki REST API]] endpoints. The [[phab:T374683|impacted endpoints]] include getting page/revision metadata and rendered HTML content. These changes will be available on testwiki later this week, with other projects to follow. This change should not affect existing functionality, but active users of the impacted endpoints should verify behavior on testwiki, and raise any concerns on the related [[phab:T374683|Phabricator ticket]]. '''In depth''' * Admins and users of the Wikimedia projects [[mw:Special:MyLanguage/Moderator_Tools/Automoderator#Usage|where Automoderator is enabled]] can now monitor and evaluate important metrics related to Automoderator's actions. [https://superset.wmcloud.org/superset/dashboard/unified-automoderator-activity-dashboard/ This Superset dashboard] calculates and aggregates metrics about Automoderator's behaviour on the projects in which it is deployed. Thanks to the Moderator Tools team for this Dashboard; you can visit [[mw:Special:MyLanguage/Moderator Tools/Automoderator/Unified Activity Dashboard|the documentation page]] for more information about this work. [https://phabricator.wikimedia.org/T369488] '''Meetings and events''' * 21 November 2024 ([[m:Special:MyLanguage/Event:Commons community discussion - 21 November 2024 8:00 UTC|8:00 UTC]] & [[m:Special:MyLanguage/Event:Commons community discussion - 21 November 2024 16:00 UTC|16:00 UTC]]) - [[c:Commons:WMF support for Commons/Commons community calls|Community call]] with Wikimedia Commons volunteers and stakeholders to help prioritize support efforts for 2025-2026 Fiscal Year. The theme of this call is how content should be organised on Wikimedia Commons. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/46|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2024-W46"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:07, 12 nov 2024 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:UOzurumba (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27732268 --> == match&split == buondì, che voi sappiate match&split funza? non capisco perchè non parte. Su liberliber c'era il testo di Viaggi e avventure [...] di Yambo del 1944 che ho digitalizzato, volevo matchsplittarlo ma non sembra funzionare. [https://it.wikisource.org/wiki/Utente:Divudi85/prova Link alla mia pagina di prova con il testo] / [https://it.wikisource.org/wiki/Indice:Yambo_-_Viaggi_e_avventure_attraverso_il_tempo_e_lo_spazio,_Vallecchi,_1944.djvu Link all'indice]. Grazie del consulto :) [[User:Divudi85|divudi]] ([[User talk:Divudi85|talk]]) 09:46, 12 nov 2024 (CET) :@[[Utente:Divudi85|Divudi85]] No, il vecchio Match and split è defunto, Prova un tool altermativo: https://matchandsplit.toolforge.org/. Io mi trovo meglio con alcuni script scarafoni personali, ma non sono degni di essere diffusi. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:06, 13 nov 2024 (CET) == Revisione di prec e succ == Ho modificato il funzionamento interno dei parametri prec e succ del template Intestazione, per semplificare il template e spostare la logica in un modulo Lua. Questo permette una migliore gestione dei casi con tanti livelli di sottopagine (anche 5 o più), e inoltre consentirà, nei casi più difficili, di metterci direttamente un wikilink con un titolo a piacere (vi farò vedere qualche esempio). Non ho ancora finito, ma per intanto se trovate qualche malfunzionamento, fatemi sapere. Grazie! [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 20:03, 12 nov 2024 (CET) :@ Ottimo! terrò gli occhi aperti [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:07, 13 nov 2024 (CET) == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-47</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2024-W47"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/47|Translations]] are available. '''Updates for editors''' * Users of Wikimedia sites will now be warned when they create a [[mw:Special:MyLanguage/Help:Redirects|redirect]] to a page that doesn't exist. This will reduce the number of broken redirects to red links in our projects. [https://phabricator.wikimedia.org/T326057] * View all {{formatnum:42}} community-submitted {{PLURAL:42|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, [[mw:Special:MyLanguage/Manual:Pywikibot/Overview|Pywikibot]], which automates work on MediaWiki sites, was upgraded to 9.5.0 on Toolforge. [https://phabricator.wikimedia.org/T378676] '''Updates for technical contributors''' * On wikis that use the [[mw:Special:MyLanguage/Extension:FlaggedRevs|FlaggedRevs extension]], pages created or moved by users with the appropriate permissions are marked as flagged automatically. This feature has not been working recently, and changes fixing it should be deployed this week. Thanks to Daniel and Wargo for working on this. [https://phabricator.wikimedia.org/T379218][https://phabricator.wikimedia.org/T368380] '''In depth''' * There is a new [https://diff.wikimedia.org/2024/11/05/say-hi-to-temporary-accounts-easier-collaboration-with-logged-out-editors-with-better-privacy-protection Diff post] about Temporary Accounts, available in more than 15 languages. Read it to learn about what Temporary Accounts are, their impact on different groups of users, and the plan to introduce the change on all wikis. '''Meetings and events''' * Technical volunteers can now register for the [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Hackathon 2025|2025 Wikimedia Hackathon]], which will take place in Istanbul, Turkey. [https://pretix.eu/wikimedia/hackathon2025/ Application for travel and accommodation scholarships] is open from '''November 12 to December 10 2024'''. The registration for the event will close in mid-April 2025. The Wikimedia Hackathon is an annual gathering that unites the global technical community to collaborate on existing projects and explore new ideas. * Join the [[C:Special:MyLanguage/Commons:WMF%20support%20for%20Commons/Commons%20community%20calls|Wikimedia Commons community calls]] this week to help prioritize support for Commons which will be planned for 2025–2026. The theme will be how content should be organised on Wikimedia Commons. This is an opportunity for volunteers who work on different things to come together and talk about what matters for the future of the project. The calls will take place '''November 21, 2024, [[m:Special:MyLanguage/Event:Commons community discussion - 21 November 2024 8:00 UTC|8:00 UTC]] and [[m:Special:MyLanguage/Event:Commons community discussion - 21 November 2024 16:00 UTC|16:00 UTC]]'''. * A [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia_Language_and_Product_Localization/Community meetings#29 November 2024|Language community meeting]] will take place '''November 29, 16:00 UTC''' to discuss updates and technical problem-solving. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/47|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2024-W47"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 03:00, 19 nov 2024 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:UOzurumba (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27806858 --> == Lavori leonardeschi == * È stata completata la conversione proofread del [[Trattato della pittura (Leonardo da Vinci)]]. * È stato caricato il testo [[Frammenti letterari e filosofici]] (solo abbozzo della pagina Indice e della pagina ns0 principale). * In questo secondo testo sono compresi molti testi di [[Aforismi, novelle e profezie]] e [[Favole (Leonardo da Vinci)]], ma con profonde differenze che rendono poco raccomandabile la conversione proofread; la mia opinione è di conservare i due testi ''naked'' insieme alla raccolta ''proofread''. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:36, 21 nov 2024 (CET) :Mi sono chiesto spesso l'accoppiabilità di favole e profezie con quelle tratte da [[Leonardo prosatore]]... anch'esse differiscono così profondamente da quelle naked? - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 00:29, 27 nov 2024 (CET) ::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Ho tentato l'appaiamento ma mi sono demoralizzato per la diversità del numero, dei titoli, dell'ordine e forse anche del raggruppamento in categorie dei testi. Mi sono ripromesso di ritentare quando e se sarà efficace la ricerca del testo transcluso; adesso si potrebbe fare per alcune categorie di testi. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:37, 27 nov 2024 (CET) :::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Per [[Favole (Leonardo da Vinci)]] appaiamento con [[Indice:Da Vinci - Frammenti letterari e filosofici.djvu]] fatto nella sua pagina di discussione. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:59, 29 nov 2024 (CET) == Sign up for the language community meeting on November 29th, 16:00 UTC == Hello everyone, The next language community meeting is coming up next week, on November 29th, at 16:00 UTC (Zonestamp! For your timezone <https://zonestamp.toolforge.org/1732896000>). If you're interested in joining, you can sign up on this wiki page: <https://www.mediawiki.org/wiki/Wikimedia_Language_and_Product_Localization/Community_meetings#29_November_2024>. This participant-driven meeting will be organized by the Wikimedia Foundation’s Language Product Localization team and the Language Diversity Hub. There will be presentations on topics like developing language keyboards, the creation of the Moore Wikipedia, and the language support track at Wiki Indaba. We will also have members from the Wayuunaiki community joining us to share their experiences with the Incubator and as a new community within our movement. This meeting will have a Spanish interpretation. Looking forward to seeing you at the language community meeting! Cheers, [[User:SSethi (WMF)|Srishti]] 20:55, 21 nov 2024 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:SSethi (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Global_message_delivery&oldid=27746256 --> == Evviva! == <div style="background: #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background: box-shadow: 0 0 .3em; border:2px solid #A7D7F9; border-radius: .2em; margin: 1em 1em 2em 1em; padding: 1em;"> <div style="font-weight:bold; font-size:100%; color:#{{Colore portale sfondo barre 3}}; text-align:center;">Wikisource.org nasce ufficialmente il 24 novembre 2003. </div> <h3 style="font-weight:bold; border-bottom:none; font-size:150%; text-align:center; color:#{{Colore portale sfondo barre 3}};"> Wikisource compie oggi <big>21</big> anni!</h3> </div> È giunto il momento di festeggiare! Abbellite questo banner con commenti qui sotto! '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 10:55, 24 nov 2024 (CET) :Wow, il destino allora che mi sia messo a fare ''pasticcini'' proprio oggi! 🧁 🎂 --[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 11:16, 24 nov 2024 (CET) :<small>PS: ma vector22 è una novità di pochi giorni anche qua o c'era già da più tempo?</small> ::Che emozione!!! :-D :-D --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 18:31, 25 nov 2024 (CET) == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-48</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2024-W48"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/48|Translations]] are available. '''Updates for editors''' * [[File:Octicons-gift.svg|12px|link=|class=skin-invert|Wishlist item]] A new version of the standard wikitext editor-mode [[mw:Special:MyLanguage/Extension:CodeMirror|syntax highlighter]] will be available as a [[Special:Preferences#mw-prefsection-betafeatures|beta feature]] later this week. This brings many new features and bug fixes, including right-to-left support, [[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:CodeMirror#Template folding|template folding]], [[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:CodeMirror#Autocompletion|autocompletion]], and an improved search panel. You can learn more on the [[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:CodeMirror|help page]]. * The 2010 wikitext editor now supports common keyboard shortcuts such <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>Ctrl</code>+<code>B</code></bdi> for bold and <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>Ctrl</code>+<code>I</code></bdi> for italics. A full [[mw:Help:Extension:WikiEditor#Keyboard shortcuts|list of all six shortcuts]] is available. Thanks to SD0001 for this improvement. [https://phabricator.wikimedia.org/T62928] * Starting November 28, Flow/Structured Discussions pages will be automatically archived and set to read-only at the following wikis: <bdi>bswiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>elwiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>euwiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>fawiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>fiwiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>frwikiquote</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>frwikisource</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>frwikiversity</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>frwikivoyage</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>idwiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>lvwiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>plwiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>ptwiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>urwiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>viwikisource</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>zhwikisource</bdi>. This is done as part of [[mw:Special:MyLanguage/Structured_Discussions/Deprecation|StructuredDiscussions deprecation work]]. If you need any assistance to archive your page in advance, please contact [[m:User:Trizek (WMF)|Trizek (WMF)]]. * View all {{formatnum:25}} community-submitted {{PLURAL:25|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, a user creating a new AbuseFilter can now only set the filter to "protected" [[phab:T377765|if it includes a protected variable]]. '''Updates for technical contributors''' * The [[mw:Special:MyLanguage/Extension:CodeEditor|CodeEditor]], which can be used in JavaScript, CSS, JSON, and Lua pages, [[phab:T377663|now offers]] live autocompletion. Thanks to SD0001 for this improvement. The feature can be temporarily disabled on a page by pressing <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>Ctrl</code>+<code>,</code></bdi> and un-selecting "<bdi lang="en" dir="ltr">Live Autocompletion</bdi>". * [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] Tool-maintainers who use the Graphite system for tracking metrics, need to migrate to the newer Prometheus system. They can check [https://grafana.wikimedia.org/d/K6DEOo5Ik/grafana-graphite-datasource-utilization?orgId=1 this dashboard] and the list in the Description of the [[phab:T350592|task T350592]] to see if their tools are listed, and they should claim metrics and dashboards connected to their tools. They can then disable or migrate all existing metrics by following the instructions in the task. The Graphite service will become read-only in April. [https://lists.wikimedia.org/hyperkitty/list/wikitech-l@lists.wikimedia.org/thread/KLUV4IOLRYXPQFWD6WKKJUHMWE77BMSZ/] * [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] The [[mw:Special:MyLanguage/NewPP parser report|New PreProcessor parser performance report]] has been fixed to give an accurate count for the number of Wikibase entities accessed. It had previously been resetting after 400 entities. [https://phabricator.wikimedia.org/T279069] '''Meetings and events''' * A [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia_Language_and_Product_Localization/Community meetings#29 November 2024|Language community meeting]] will take place November 29 at [https://zonestamp.toolforge.org/1732896000 16:00 UTC]. There will be presentations on topics like developing language keyboards, the creation of the Mooré Wikipedia, the language support track at [[m:Wiki Indaba|Wiki Indaba]], and a report from the Wayuunaiki community on their experiences with the Incubator and as a new community over the last 3 years. This meeting will be in English and will also have Spanish interpretation. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/48|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2024-W48"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 23:42, 25 nov 2024 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27847039 --> == Piccolo dubbio == Il numero nell'immagine alla pagina [[Pagina:Goldoni - Opere complete, Venezia 1915, XX.djvu/10]] è 465 o 485? [[Speciale:Contributi/151.95.217.120|151.95.217.120]] 09:36, 29 nov 2024 (CET) :E' 485. Grazie della segnalazione (che buon occhio!). Corretto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:54, 29 nov 2024 (CET) ::Ti incoraggio a registrarti. Basta un user name e una password: non è nemmeno indispensabile la email. Mi dispiace non poterti inviare un ringraziamento o un breve messaggio nè "pingarti", ossia fare in modo che ti venga notificata la mia risposta. Con il tuo "occhio di falco", anche un piccolo contributo ogni tanto sarebbe prezioso. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:19, 30 nov 2024 (CET) :::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Mi aggancio qui per una piccola osservazione. [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:Dizionario_della_lingua_latina_-_Latino-Italiano_-_Georges,_Calonghi_1896.djvu/7&diff=prev&oldid=3428821 Qui] ho corretto un 3 con un 8 perchè l'immagine djvu riporta un 8 e non un 3, anche se la [[Pagina:Dizionario della lingua latina - Latino-Italiano - Georges, Calonghi 1896.djvu/6|pagina precedente]] riporta un 3 e presumibilmente l'indirizzo è via Bogino 3. :::Sul momento ho pensato ad un errore di stampa della tipografia che avrebbe scambiato il 3 con l'8. Poi mi sono documentato sul formato djvu, scoprendo il modo davvero molto curioso con cui effettua la compressione... In breve, anzichè comprimere il testo come una immagine complessiva, comprime l'immagine <u>dei singoli glifi</u> e poi a parte salva le coordinate del punto in cui si trovano. Operazione delicata se il glifo non è correttamente riconosciuto... :::Ho poi scoperto [https://en.wikipedia.org/wiki/DjVu#Compression un preoccupante dettaglio]: ''In 2013 it emerged that Xerox photocopiers and scanners had been substituting digits for similar looking ones, for example replacing a 6 with an 8''. Nelle pagine che ho indicato si nota una certa somiglianza del glifo "3" col glifo "8"... non è che siamo vittime di un bug della compressione .djvu? Ovviamente se il meccanismo è quello suddetto, nell'immagine apparirà chiarissimamente un "8" anche se sul testo originale ci fosse un "3" un po' rovinato... Sarei curioso di vedere il testo cartaceo originario... --[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 17:23, 30 nov 2024 (CET) ::::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] I djvu nasce in un tempo in cui il problema della compressione era critico. La tecnica della compressione di default dell'immagine di una pagina comprime parecchio, con il trucco di salvare molti dettagli del "foreground", il testo, e molti meno dettagli del "background". In questo processo di certo possono essere infilati degli artefatti. Escluderei però che la compressione possa, nella pagina in esame, trasformare un "3" in un "8". ::::Verifica: in IA sono conservati tutti i file, originali (caricati dall'utente) e derivazioni varie. In questo testo sono registrati come "orig_jp2" file, visualizzabili anche come jpg, e nella pagina indubitabilmente c'è un 8, mentre nell'immagine precedente c'è un 3. IA non ha derivato un file djvu, suppongo che sia stato derivato dal file pdf. ::::Io non correggerei quell'8, quasi sicuramente errato per una svista tipografica, in un 3. Anche i compositori possono sbagliare.... vedi, ad esempio, le inversioni u/n che si incontrano ogni tanto, e che probabilmente (essendo una lettera l'immagine dell'altra capovolta) dipendono solo da una svista nella disposizione dei caratteri. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:09, 30 nov 2024 (CET) :::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Non ho capito dove siano le scansioni originarie, pensavo che il djvu fosse la "fonte di ultima istanza" e non che ci fossero altre immagini ancora precedenti. :::::BTW, questi errori tipografici non vengono segnalati in alcun modo nel Testo? Del tipo scrivere "3*" e in una nota «''[*] Il "3" nel testo originale è indicato come "8" per un probabile errore tipografico''» (o viceversa). --[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 19:27, 30 nov 2024 (CET) ::::::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] Se apri la pagina di IA del libro: {{IA|dizionariolatino02geor}} e guardi il box "Download options" vedi già un nutrito elenco di opzioni di download; una è "SINGLE PAGE ORIGINAL JP2 TAR", che indica il blocco caricato originalmente. Ignoralo, clicca sulla scritta "SHOW ALL" e ti troverai in una paginata di link a files, a te interessa il link " ::::::dizionariolatino02geor_orig_jp2.tar (View Contents)", clicca il "view contents" e arrivi finalmente a una paginata di link alle singole pagine originali, che puoi scaricare sia in formato jp2 che in formato jpg. Il link al jpg della pagina originale con il numero 8 al posto del numero 3 è questo: [https://ia601308.us.archive.org/view_archive.php?archive=/11/items/dizionariolatino02geor/dizionariolatino02geor_orig_jp2.tar&file=dizionariolatino02geor_orig_jp2%2Fdizionariolatino02geor_orig_0007.jp2&ext=jpg pagina 7]. ::::::Per registrare l'errore, puoi usare il template {{Tl|Ec}}, guarda la documentazione; niente note degli utenti nel testo, wikisource non le ammette; ma puoi spiegare bene la cosa nella pagina di discussione della pagina interessata. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:39, 30 nov 2024 (CET) :::::::ok, grazie mille per le spiegazioni. :) Non sapevo che IA conservasse altro oltre ai dump dei siti... :::::::Sul typo, avendo letto {ec} e [[Wikisource:Convenzioni di trascrizione#Errata corrige originali|convenzioni]], in questo caso visto che l'errore non pregiudica in alcun modo la fruizione/comprensione del testo ed è un particolare marginale, forse è sensato soprassedere e lasciare l'errore visibile, a parte segnalare nella pag. di discussione (o a saperlo prima magari bastava nell'oggetto della modifica scrivere "errore tipografico" anzichè il generico "fix"). Ciao -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 10:17, 1 dic 2024 (CET) {{Rientro|:::::::}}A tutti ricordo che qualora un utente abbia un dubbio di trascrizione e lo voglia far notare anche senza necessariamente correggerlo direttamente, ''ogni pagina in nsPagina ha la sua '''pagina di discussione''''': meglio documentare e lasciare traccia di un dubbio che tralasciare e far finta di nulla. Anche solo questo post al bar ha illuminato alcuni lati oscuri della questione. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 07:37, 2 dic 2024 (CET) == Tipologia contenuti == Volessi inserire i testi di pannelli informativi su monumenti, percorsi naturalistici, aree archeologiche, sarebbero contenuti validi per wikisource? Sarebbero tutti cartelli segnati su open street map, con foto del testo caricata su wikimedia commons. [[User:Fefello|Fefello]] ([[User talk:Fefello|disc.]]) 22:35, 30 nov 2024 (CET) :@[[Utente:Fefello|Fefello]] Mai capitata prima, che io mi ricordi, una proposta del genere. Io lascerei perdere, penso che il posto giusto per la trascrizione del testo sia open street map. Il fatto che le foto siano state caricare su commons non è una garanzia assoluta che siano stati rispettati eventuali diritti (su commons possono essere caricate immagini anche coperte da copyright, ma poi sono cancellate appena qualcuno se ne accorge e lo segnala) , non vorrei entrare in un ginepraio. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:51, 30 nov 2024 (CET) ::Il testo di molti cartelli è spesso corposo e ha informazioni storiche relative ai siti. Su OSM al massimo posso inserire descrizione sintetica di un paragrafo, perché il testo completo del cartello non ha utilità per mappare. ::Il posto più vicino in tutti i progetti wikimedia mi sembrava questo, ma vicino non vuol dire necessariamente adatto ;) ::Su wikidata si possono mettere i riferimenti alle foto dei cartelli informativi, ma anche lì zero testi. ::In ogni caso se non sembra adatto troveremo una soluzione alternativa, non voglio forzare anche perché un dubbio è proprio copyright. Siccome sono cartelli con informazioni turistiche per attrarre gente non credo proprio che qualcuno si lamenti della diffusione, legata al posto, ma non si può garantire siano "open". [[User:Fefello|Fefello]] ([[User talk:Fefello|disc.]]) 00:21, 1 dic 2024 (CET) :::@[[Utente:Fefello|Fefello]] E mettere foto e trascrizione su wikivoiage? Non sarebbe un progetto adatto? --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:11, 1 dic 2024 (CET) ::::@[[Utente:Fefello|Fefello]] @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] I testi pubblicati per essere letti gratuitamente in luoghi pubblici (scritte su cartelli e monumenti, manifesti, volantini...) e, analogamente, i discorsi tenuti in pubblico sono per definizione automaticamente in pubblico dominio. Su Wikisource ci sono già tanti testi di questo tipo (discorsi di uomini politici, manifesti del futurismo e simili). Cito la legge «(art. 66) I discorsi su argomenti di interesse politico o amministrativo tenuti in pubbliche assemblee o comunque in pubblico, nonché gli estratti di conferenze aperte al pubblico, possono essere liberamente riprodotti o comunicati al pubblico, nei limiti giustificati dallo scopo informativo, nelle riviste o nei giornali anche radiotelevisivi o telematici, purché indichino la fonte, il nome dell'autore, la data e il luogo in cui il discorso fu tenuto.»--[[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 12:41, 1 dic 2024 (CET) ::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Su wikivoiage mi sembra i contenuti siano organizzati come "guida" non come elenco di risorse. Quello che abbiamo in mente ha un taglio più enciclopedico: vogliamo fare una app che permette di raccogliere i cartelli turistici con spiegazioni e condividerli per sapere cosa c'è sul territorio. Essendoci wikisource l'idea era di contribuire con questo tipo di contenuti trascritto, ma la paura è di creare rumore rispetto al contenuto tipico. ::::Di sicuro sono di interesse generale, ma potrebbero non avere senso qui sopra fuori dal loro contesto. [[User:Fefello|Fefello]] ([[User talk:Fefello|disc.]]) 00:11, 2 dic 2024 (CET) {{Rientro}} Ciao {{Ping|Fefello|Alex brollo|Myron Aub}}. Pingo voi che avete partecipato a questa discussione, e scusate il ritardo della mia risposta. Se non c'è alcun problema di licenza, secondo me Wikisource è il posto adatto per ospitare i testi dei cartelli informativi. Tuttavia la vita di questi cartelli è effimera: potrebbero essere aggiornati, cambiati, spostati, rimossi. Quindi sono d'accordo per ospitarli qui, ma solo a patto di mettere un set completo di metadati che comprende la posizione, la data della foto e l'ente che ha messo il cartello. In questo modo potremmo creare "edizioni" dei vari cartelli e documentare la loro evoluzione. --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 00:55, 18 dic 2024 (CET) :Io ho la sensazione di entrare in un ginepraio. Noto che nemmeno enti specializzati come le biblioteche hanno le idee chiare sul copyright e comunque mettono dei bastoni fra le ruote per la diffusione dei loro contenuti PD (molti dei visualizzatori di libri sembrano progettati apposta per ostacolare il download delle immagini). Figuriamoci cosa potrebbero combinare enti che del tema non hanno la benchè minima idea. Il fatto che in caso di contenzioso avremmo ragione non mi tranquillizza affatto: personalmente vorrei evitare le polemiche dall'inizio. MI tranquillizzerei solo se fossero le istituzioni a ''chiederlo'', piuttosto che ''consentirlo'' tacitamente o esplicitamente. . [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:40, 18 dic 2024 (CET) ::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Testi simili del genere però ne abbiamo già tantissimi su Wikisource: per quanto riguarda i "discorsi pubblici e i manifesti" ci sono i già citati manifesti del futurismo, il "discorso alla Luna" di Giovanni XXIII, il "discorso della discesa in campo" di Berlusconi, e tantissimi testi legislativi e della pubblica amministrazione (ad esempio lo Statuto del Comune di Frattamaggiore). Quei cartelli sono testi della pubblica amministrazione e dunque pensati appositamente per essere letti gratuitamente da più persone possibili, l'articolo 66 già citato sopra dice che sono testi automaticamente di pubblico dominio e di questo nessuno su Wikisource ne dubita da tantissimo tempo. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 22:18, 18 dic 2024 (CET) :::@[[Utente:Fefello|Fefello]] Le foto su Commons sono raccolti in una o più categorie? Mi piacerebbe dare un'occhiata. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:32, 18 dic 2024 (CET) 5b1smky9rrri41t7qiadskz232bmdea 3439757 3439672 2024-12-19T07:30:24Z Myron Aub 24422 /* Tipologia contenuti */ Risposta 3439757 wikitext text/x-wiki {{bar}} == Problemi di creazione della pagina == Tentando di creare questa pagina per il bar di novembre, ho ricavato un messaggio di errore: <code>La pagina che si è tentato di pubblicare è stata bloccata dal filtro anti-spam. Ciò è probabilmente dovuto alla presenza di un collegamento a un sito esterno proibito. Il filtro anti-spam è stato attivato dal seguente testo: forms.gle</code>. Incomprensibile. Per creare la pagina ho dovuto crearla in un altro namespace, e poi spostarla qui. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:41, 1 nov 2024 (CET) == Di nuovo il bug Ctrl+i e Ctrl+b == Il bug che devastava Ctrl+i (applicazione del codice doppio asterisco = testo corsivo) e Ctrl+b (triplo asterisco = grassetto) improvvisamente si ripresenta. Il risultato di Ctrl+i in nsPagina e ns0 è <nowiki>''testo in corsivo''''''</nowiki> e quello di Ctrl+b è, sempre in nsPagina e ns0, <nowiki>'''testo in grassetto'''''''''</nowiki>. La cosa è estremamente fastidiosa. @[[Utente:Candalua|Candalua]], aiuto! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:32, 1 nov 2024 (CET) :@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]]: questi sono shortcut di sistema, non dovrebbe essere necessario attivarli [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=MediaWiki:Gadget-RegexMenuFramework.js&diff=prev&oldid=3410801 qui]. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 10:56, 4 nov 2024 (CET) ::@[[Utente:Candalua|Candalua]] Aimè, l'età... ricordo di averli disabilitati, ma non ricordo affatto di averli riabilitati, nè perchè. Mi scuso, e grazie. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:45, 4 nov 2024 (CET) == Proposte e pagine autore: riforma alla tedesca == Cari amici, con l'inizio del mese resterà in evidenza la seguente proposta emersa all'ItWikiCon e finora colpevolmente non divulgata: La pagina [[Wikisource:Proposte]] è molto utile ma poco frequentata. Ho notato che in alcune pagine autore è già attuata una politica già presente nella Wikisource in tedesco: ''le proposte di testi <u>dotate di fonte</u> sono poste <u>nelle pagine degli autori</u>''. Mi piacerebbe sistematizzare questo processo: tutte le proposte con la fonte indicata vengano spostate nelle pagine del loro autore, che se non è presente può essere creato. Come conseguenza: *rimarrebbero nella pagina delle proposte solo testi anonimi o collettivi *eliminiamo le proposte senza fonte facendo una pulizia che attende da tempo di essere compiuta. Obiezioni? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 10:20, 3 nov 2024 (CET) :Ciao! Nessuna obiezione. Anzi nei giorni scorsi ho copiato alcuni testi proposti nelle rispettive pagine autore, segnalando (per ora) la cosa in Wikisource:Proposte. --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 11:32, 3 nov 2024 (CET) ::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Alle volte ho scorso la pagina, ma con delusione: molte proposte non tengono conto del copyright. Quindi preciserei: opere dotate di ''fonte digitale'', dai cui metadati si desuma lo stato PD in atto o imminente. ::Invece che cancellare le proposte, proporrei di suddividerle in due liste, una con con stato PD accertato (o, ma sono casi rarissimi, con licenza CC valida compatibile) e una con tutte le altre. ::Le licenze riportate su Internet Archive non sono minimamente affidabili, per abuso di rilasci impropri sotto una licenza CC, assegnata da chi non ne ha diritto (utente che ha caricato il testo). Anch'io ho fatto questo errore innumerevoli volte, senza che Internet Archive reagisse in alcun modo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:41, 4 nov 2024 (CET) :::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Io semplicemente prima accerterei quali sono le opere in PD, le copierei nelle pagine degli autori e poi provvederei a cancellare tutte le proposte. Non ho ben capito cosa intendi per "Licenze riportate su Internet Archive". Ricordo che Internet Archive è un server in territorio USA, dunque presuppone le leggi del copyright USA che non sono identiche a quello italiano, per questo ad esempio alcune opere di Luigi Einaudi o di Sibilla Aleramo, morti meno di 70 anni fa, sono presenti su IA, per il semplice fatto che alcune loro opere sono state pubblicate più di 95 anni fa. Poi ci sono i casi di autori che rilasciano le loro opere in licenza CC, ad esempio il romanzo "Q" di Luther Blissett, ma appunto queste licenze sono scritte chiaramente nel frontespizio del testo. Mi pare strano che un utente per divertimento modifichi un file pdf che contiene, che ne so, "Il Nome della Rosa" di Umberto Eco per scrivere dentro il PDF che i detentori dei diritti (editori o eredi dell'autore) rilasciano il romanzo sotto licenza CC. Il problema comunque per noi di Wikisource non si pone perché per i testi sotto licenza CC ci occorre l'autorizzazione VRT dal detentore dei diritti a pubblicare il testo con licenza libera. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 10:25, 4 nov 2024 (CET) ::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] Attenzione, da sostituire nella tua risposta "le opere in PD" con "le edizioni in PD". Per rientrare nel PD USA conta l'anno di pubblicazione dell'edizione. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:37, 4 nov 2024 (CET) == spostamento avviso licenza == Su segnalazione di un utente, ho spostato il messaggio di avviso che compare ad ogni salvataggio, riguardante la licenza con cui si rilasciano i propri contributi su Wikisource, rimettendolo "nel posto giusto", cioè in [[MediaWiki:Wikimedia-copyrightwarning]]. In precedenza era stato spostato più in basso con una modalità non proprio ineccepibile, che comportava il rischio che in certe circostanze (es. utilizzo dell'editor visuale) questo messaggio non venisse visualizzato. Siccome era parecchio lungo e portava via molto spazio, facendo precipitare molto più in basso il bottone "Pubblica le modifiche", l'ho rimpicciolito e accorciato, mantenendo però la parte sostanziale. Se volete possiamo accorciarlo ulteriormente: considerate che [https://translatewiki.net/wiki/MediaWiki:Wikimedia-copyrightwarning/it il messaggio predefinito] è molto più corto, e anche scrivendo al Bar con "Aggiungi argomento" compare un messaggio di una sola riga. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 09:32, 4 nov 2024 (CET) :@[[Utente:Candalua|Candalua]] Intanto '''grazie'''! Adesso mi precipito a vedere il risultato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:38, 4 nov 2024 (CET) ::@[[Utente:Candalua|Candalua]] MI pare benissimo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:16, 4 nov 2024 (CET) == Categorizzazione libri e immagini su Commons == @[[Utente:ZandDev|ZandDev]] Stimolato da un'osservazione di ZandDev, ho rivisto un po' di categorizzazioni di libri e immagini estratte su Commons, trovando, naturalmente, un bel po' di confusione. :-( Per ora mi sono limitato a spostare le immagini ritagliate in alcune categorie "Illustrations..." elimnandole dalle categorie riservate ai libri. Ma la cetegorizzazione di libri di itwikisource e relative immagini andrebbe sistemata; noto però che in [[Aiuto:Procedure operative]] manca una voce "Caricamento di libri su Commons" (potrei aver cercato male, ma di certo un utente principiante trova la stessa difficoltà che ho trovato io). Insomma, un altro "lavoro sporco" da fare :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:48, 4 nov 2024 (CET) == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-45</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2024-W45"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/45|Translations]] are available. '''Updates for editors''' * Stewards can now make [[m:Special:MyLanguage/Global blocks|global account blocks]] cause global [[mw:Special:MyLanguage/Autoblock|autoblocks]]. This will assist stewards in preventing abuse from users who have been globally blocked. This includes preventing globally blocked temporary accounts from exiting their session or switching browsers to make subsequent edits for 24 hours. Previously, temporary accounts could exit their current session or switch browsers to continue editing. This is an anti-abuse tool improvement for the [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts|Temporary Accounts]] project. You can read more about the [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts/Updates|progress on key features for temporary accounts]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T368949] * Wikis that have the [[m:Special:MyLanguage/CampaignEvents/Deployment status|CampaignEvents extension enabled]] can now use the [[m:Special:MyLanguage/Campaigns/Foundation Product Team/Event list#October 29, 2024: Collaboration List launched|Collaboration List]] feature. This list provides a new, easy way for contributors to learn about WikiProjects on their wikis. Thanks to the Campaign team for this work that is part of [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2024-2025/Product %26 Technology OKRs#WE KRs|the 2024/25 annual plan]]. If you are interested in bringing the CampaignEvents extension to your wiki, you can [[m:Special:MyLanguage/CampaignEvents/Deployment status#How to Request the CampaignEvents Extension for your wiki|follow these steps]] or you can reach out to User:Udehb-WMF for help. * The text color for red links will be slightly changed later this week to improve their contrast in light mode. [https://phabricator.wikimedia.org/T370446] * View all {{formatnum:32}} community-submitted {{PLURAL:32|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, on multilingual wikis, users [[phab:T216368|can now]] hide translations from the WhatLinksHere special page. '''Updates for technical contributors''' * XML [[m:Special:MyLanguage/Data dumps|data dumps]] have been temporarily paused whilst a bug is investigated. [https://lists.wikimedia.org/hyperkitty/list/xmldatadumps-l@lists.wikimedia.org/message/BXWJDPO5QI2QMBCY7HO36ELDCRO6HRM4/] '''In depth''' * Temporary Accounts have been deployed to six wikis; thanks to the Trust and Safety Product team for [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts|this work]], you can read about [[phab:T340001|the deployment plans]]. Beginning next week, Temporary Accounts will also be enabled on [[phab:T378336|seven other projects]]. If you are active on these wikis and need help migrating your tools, please reach out to [[m:User:Udehb-WMF|User:Udehb-WMF]] for assistance. * The latest quarterly [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Language and Product Localization/Newsletter/2024/October|Language and Internationalization newsletter]] is available. It includes: New languages supported in translatewiki or in MediaWiki; New keyboard input methods for some languages; details about recent and upcoming meetings, and more. '''Meetings and events''' * [[mw:Special:MyLanguage/MediaWiki Users and Developers Conference Fall 2024|MediaWiki Users and Developers Conference Fall 2024]] is happening in Vienna, Austria and online from 4 to 6 November 2024. The conference will feature discussions around the usage of MediaWiki software by and within companies in different industries and will inspire and onboard new users. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/45|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2024-W45"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 21:50, 4 nov 2024 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:UOzurumba (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27693917 --> == Novelle per un anno == Carissimi, dopo lunghe ricerche e decine di richieste di sblocco a Google, sono finalmente riuscito a scovare tutti i 15 volumi delle ''Novelle per un anno'' di Pirandello, opera fondamentale della novellistica italiana! Ora vorrei caricarle e iniziare la trascrizione. Pensavo di caricare ogni volume per conto suo e ogni novella come opera per conto suo come pagine ns0 indipendenti, come fatto per le commedie del Goldoni, dato che per la maggior parte sono state pubblicate prima individualmente e solo poi raccolte in volume. Ho riassunto qui la situazione: [[Progetto:Letteratura/Luigi Pirandello/Novelle per un anno]]. Come vedete c'è una certa eterogeneità nelle edizioni disponibili, perché a volte ho trovato la prima edizione Bemporad, altre volte una Mondadori di prima o dopo la guerra, e in una buona metà dei casi ne ho trovata più di una. Posto che sarà inevitabile una certa mescolanza, che in parte è intrinseca dato che la pubblicazione è avvenuta nel corso di vari anni e cambiando editore, vorrei il vostro aiuto per capire quale edizione è preferibile. Aggiungete magari le vostre note a fianco, come ho fatto per la XII. Si potrebbe poi anche pensare di precaricare il testo usando quello di LiberLiber (pane per i denti di {{@|Alex brollo}}), facendo però attenzione perché alcuni volumi sono stati riveduti dall'autore e presentano molte varianti rispetto alle edizioni più vecchie. A voi i commenti! [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 23:43, 4 nov 2024 (CET) :@[[Utente:Candalua|Candalua]] '''Bello!''' Che lavorone! Quanto al precaricamento del testo LiberLiber, dipende dalla qualità dell'OCR. Se l'OCR è buono/ottimo, non ne vale la pena. Se l'OCR è così così, ma le immagini sono buone, non ne vale la pena: il sistema OCR di mediawiki fa miracoli. Se l'OCR fa schifo, e le immagini anche, allora conviene. Quindi, la mia proposta è di caricare, poi vedere com'è l'OCR e come viene, eventualmente, l'OCR mediawiki. :Quanto alla struttura ns0, non abbiamo mai (che io sappia) "indipendizzato" le novelle di una raccolta, ma ci si può pensare; intanto carichiamo rapidamente su Commons, per salvare il salvabile (non si sa mai su eventuali ripensamenti). Aggiungerei anche alla pagina Progetto uno schema standard di template Book (con la migliore categorizzazione possibile), non tanto per te, ma come modello per altri. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:27, 5 nov 2024 (CET) ::@[[Utente:Candalua|Candalua]] @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] io continuo a sostenere la grande importanza in questi casi di edizioni diverse delle stesse opere di avere una utility "diff" che evidenzia le differenze tra due testi, che come dicevo velocizzerebero la digitalizzazione di edizioni diverse dello stesso testo. Ho già citato il software Kdiff3 scaricabile qui https://kdiff3.sourceforge.net/ e utility da usare direttamente online come la seguente: https://www.diffchecker.com/ mentre su LibreOffice Writer c'è la funzione Modifica/Revisioni/Confronta documento che dovrebbe segnalare anche differenze di formattazione. Su Wikisource non c'è una utility diff simile per confrontare due testi, anche limitandoci a txt semplici di OCR grezzo senza formattazioni? [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 08:22, 5 nov 2024 (CET) :::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] No, che io sappia, non c'è; l'idea è suggestiva e merita una riflessione più profonda del poco che ho fatto io. Riferendomi alla tua proposta precedente, se ci fosse non la utilizzarei per il confronto fra gli OCR ma per il confronto fra trascrizioni validate, per non perdersi in un terribile intrico di ''diff''. Ci ho pensato un po', ma mi spaventa il fatto che poi, diff per diff, toccherebbe andare in nsPagina per verificare; non riesco a immaginare un modo per farlo in maniera rapida ed efficente. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:34, 5 nov 2024 (CET) ::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] PS: l'idea di caricare edizioni multiple è buona anche lei, ma.... darei la precedenza alle centinaia di incompiute che attendono trascrittori o rilettori volenterosi. Fra le incompiute, segnalo in particolare quelle elencate in [[Progetto:Trascrizioni/Match and split]], e in particolare i due elenchi di libri in cui il M & S è completato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:40, 5 nov 2024 (CET) :::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] A dire il vero abbiamo già molte edizioni multiple già caricate e parzialmente trascritte o parzialmente rilette: due edizioni della Divina Commedia di Dante non commentate, edizioni doppie di quattro opere di Galileo (Le Meccaniche, Il Saggiatore, Le operazione del compasso geometrico e militare, Discorsi e dimostrazioni), ben tre edizioni della "Storia della letteratura italiana" di Francesco De Sanctis, ben tre edizioni delle Ultime lettere di Jacopo Ortis del Foscolo, due edizioni dell'Aminta di Torquato Tasso, due edizioni sia dell'Orlando Furioso che delle Satire di Ariosto, due edizioni sia della Secchia Rapita che de L'Oceano di Alessandro Tassoni... Dunque di lavori da fare con il diff ce ne sarebbero pronti già adesso... [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 08:58, 5 nov 2024 (CET) ::::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] Hai provato offline con gli strumenti che hai citato? Ti segnalo anche che ogni anno c'è una "raccolta di proposte" per sottoporre qualsiasi progetto ai "piani alti". [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:48, 5 nov 2024 (CET) :::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Ho provato con Diffchecker a confrontare le tre edizioni della "Storia della letteratura italiana" di De Sanctis. Riesce a trovare differenze minime: ad esempio tra la versione del 1890 e quella del 1912 cambiano accenti gravi al posto che acuti (perché, più, già e simili) uso di apostrofi (ne' al posto di nei), uso in più di virgole ("E, studiando in quella forma" invece di "E studiando in quella forma" ...) e anche maiuscole al posto di minuscole (nazione invece che Nazione). Il confronto tra la versione del 1912 e quella del 1962, quest'ultima ancora da trascrivere completamente, invece mostra quasi soltanto errori OCR (spaziature mancanti o in più, accenti mancanti o invertiti...). Dimmi pure dove posso sottoporre questa proposta di una utility diff ai "piani alti". [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 10:19, 5 nov 2024 (CET) ::::::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] [https://github.com/wikimedia/mediawiki-gadgets-ConvenientDiscussions/pulls Qui] una possibilità; ma ogni anno c'è un'iniziativa apposita, con votazione delle proposte, che al momento non trovo :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:32, 5 nov 2024 (CET) :::::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Intendi dire questa iniziativa [https://meta.wikimedia.org/wiki/Community_Wishlist/it qui]? [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 10:40, 5 nov 2024 (CET) ::::::::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] Sì. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:49, 5 nov 2024 (CET) :::::::::::Ho appena scritto una richiesta in inglese. Sono stato breve e generico usando il titolo "Diff utility to compare texts of different editions of the same literary work" e la richiesta estesa "It would be very useful to have a diff utility within Wikisource that allows you to compare the texts of two different editions of the same scanned and OCR-edited literary work in order to find the differences and speed up the digitisation of the texts." Vediamo cosa diranno i "piani alti"... [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 16:08, 5 nov 2024 (CET) :::::eh anch'io preferisco dare la precedenza a opere non ancora "liberate", piuttosto che a versioni ulteriori. :::::Una domanda dal link che hai messo sono risalito a questo :::::https://it.wikisource.org/wiki/Indice:Canestrini_-_Antropologia.djvu :::::ma mi sembra incompleta? :::::è ''solo'' da trascrivere o c'è da fare anche altre operazioni più complesse? [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 14:15, 5 nov 2024 (CET) ::::::@[[Utente:Accolturato|Accolturato]] Il Match&Split è stato effettuato, ma occorre passare pagina per pagina ::::::* ad aggiungere intestazione, ::::::*controllare i cambi di pagina ::::::**all'inizio per eventuali inizi di paragrafo, ::::::*inizio e fine per vedere se ci sono parole spezzate da sistemare; ::::::*i titoli di capitoli e paragrafi sono da formattare. ::::::Fatto questo resta la parte di correzione del testo che in teoria potremmo lasciare anche a un altro rilettore; ma almeno la verifica di accenti gravi/acuti o regolarità di punteggiatura può essere verificata velocemente; in caso di correzioni ricorrenti possono venire in aiuto gli automatismi delle [[Aiuto:MemoRegex|MemoRegex]] '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 17:17, 5 nov 2024 (CET) :::::::@[[Utente:Accolturato|Accolturato]] Dopo aver fatto mente locale sul caso, mi sono ricordato di un particolare (che può essere verificato visualizzando la Discussione della pagina ns0 principale; è stata cancellata ma il contenuto viene riprodotto in u messaggio): l'edizione di cui è stato fatto il M & S era la seconda, mentre quella della pagina Indice è la terza, con aggiunte; e alcune risultano ancora "rosse", perchè il loro testo non esisteva nella seconda edizione. Per queste pagine occorre partire dall'OCR come se fosse un libro nuovo. :::::::E' un rilettura abbastanza delicata, perchè le aggiunte sostanziose si vedono a colpo d'occhio, ma niente impedisce che ci siano correzioni o aggiunte limitate, più difficili da scovare. :::::::Come al solito, in caso di dubbi o difficoltà particolari, il posto giusto per segnalarle è la pagina Discussioni indice, pingando qualche altro utente per richiamarne l'attenzione (io mi offro volontario, visto che eventuali pasticci di M & S sono opera mia) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:57, 6 nov 2024 (CET) ::::::::Fra le parecchie cose strane di questo testo.il fatto che le illustrazioni erano caricate in locale (su wikisource) invece che su Commons. Spostate, ma naturalmente occorre, anche, sistemare tutti i metadati, e soprattutto i template di licenza. Non solo: qualche illustrazione dell'edizione II è stata soppressa o modificata... al momento ho "passato" le illustrazioni come estratte dall'edizione III, ma sarebbe meglio sistemare. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:09, 8 nov 2024 (CET) == Riga vuota a inizio pagina == Per favore, fate attenzione quando inserite una riga vuota a inizio pagina, nella maggioranza dei casi non fa niente ma se c'è una parola spezzata a cavallo della pagina e non si usa {{tl|Pt}}, viene inserito uno spazio. Controllate sempre in transclusione, soprattutto a SAL 100% [[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 22:06, 6 nov 2024 (CET) :@[[Utente:Cruccone|Cruccone]] Grazie, non lo sapevo! :La prossima volta per cortesia taggami così che sono sicuro di non perdere informazioni preziose. :Spero di non aver fatto altri danni. Non mi ero accorto di quell'effetto. [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 09:02, 7 nov 2024 (CET) ::Non voleva essere una cosa personale, purtroppo è una delle tante cose un po' strane del software. Io tendenzialmente uso {{tl|pt}} perché è più robusto, ma questo è uno dei vari casi in cui degli a capo hanno effetti strani, altri hanno effetti sul paragrafo precedente o successivo... Un esempio è il tag di chiusura <nowiki></div></nowiki> che in certi casi ha bisogno di un a capo prima per non sballare i paragrafi. --[[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 09:16, 7 nov 2024 (CET) :::@[[Utente:Cruccone|Cruccone]] Io ho un vago ricordo del fatto che tempo fa questo NON succedeva, e anzi lasciare una riga vuota era opportuno per evitare una inappropriata indentatura (nei casi di inizio paragrafo, dove l'indentatura è necessaria, due righe vuote). Ma ho interpellato Candalua, e non ha confermato. :::Al momento, lasciare una riga vuota è inutile (se la pagina inizia a metà di una frase) o dannoso (se inizia un nuovo paragrafo). Sono un po' confuso. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:13, 8 nov 2024 (CET) ::::Io da tempo immemore non lascio righe vuote in inizio pagina a meno che io non trovi inizio paragrafi in inizio pagina nel qual caso metto un &lt;nowiki /> iniziale e doppio a capo. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 16:48, 8 nov 2024 (CET) :::::Nella maggior parte dei casi un a capo solitario in mezzo a un paragrafo non fa niente, si trovano spesso pagine dove non è stato passato UnisciLinee e non si nota se non si apre in modifica, e ci sono casi in cui si combina con altre cose e ha un effetto, magari non nel paragrafo dove si trova ma in quello prima. Spesso non si notano gli effetti in nsPagina ma solo in ns0. Probabilmente tanti effetti erano "bug" che sono stati "risolti"... [[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 18:07, 8 nov 2024 (CET) Altra cosa che può creare problemi: [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina%3AChi_l%27ha_detto.djvu%2F533&diff=3423002&oldid=2954884 in questa modifica] il template {{tl|Centrato}} inizialmente non era preceduto da un a capo, in nsPagina si vedeva tutto correttamente, ma in transclusione il paragrafo precedente non appariva indentato. Due righe vuote all'inizio o {{tl|nop}} e una riga vuota hanno lo stesso effetto. --[[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 09:36, 13 nov 2024 (CET) == Testo di Padre Nostro == La pagina contiene il testo precedente. Il nuovo testo è questo: Padre nostro che sei nei cieli, sia santificato il tuo Nome, venga il tuo Regno, sia fatta la tua Volontà come in cielo così in terra. Dacci oggi il nostro pane quotidiano, e rimetti a noi i nostri debiti come anche noi li rimettiamo ai nostri debitori, e non abbandonarci alla tentazione, ma liberaci dal Male. [[Speciale:Contributi/176.200.157.92|176.200.157.92]] 19:17, 8 nov 2024 (CET) :Giusto, però bisogna usare una fonte. Nel sito ufficiale del Vaticano la nuova traduzione del Padre Nostro ad esempio è [https://www.vatican.va/special/rosary/documents/misteri_gaudiosi_it.html qui]. Comunque usare fonti web invece che cartacee porta anche al problema che il contenuto web è di per sé "modificabile", non so se si è già discusso di questo. Per il resto in teoria non dovrebbe esistere problemi di copyright per i testi ufficiali pubblicati dalle confessioni religiose (altri casi sono le encicliche dei Papi), in analogia con gli atti pubblici delle pubbliche amministrazioni degli Stati. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 19:19, 9 nov 2024 (CET) ::Preciso che la legge a cui mi riferivo era quella dei discorsi pubblici (e le preghiere e le encicliche papali tecnicamente sono discorsi tenuti in pubblico): "I discorsi su argomenti di interesse politico o amministrativo tenuti in pubbliche assemblee o comunque in pubblico, nonché gli estratti di conferenze aperte al pubblico, possono essere liberamente riprodotti o comunicati al pubblico, nei limiti giustificati dallo scopo informativo, nelle riviste o nei giornali anche radiotelevisivi o telematici, purché indichino la fonte, il nome dell'autore, la data e il luogo in cui il discorso fu tenuto." [https://www.brocardi.it/legge-diritto-autore/titolo-i/capo-v/sezione-i/art66.html qui] [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 11:38, 10 nov 2024 (CET) == un dubbio che poteva sorgermi prima == Buondì, scusate se faccio domande ovvie, manco da un poco su WS e sono un po' arrugginito. Per un progetto sulla Biblioteca dei ragazzi ai Giaridni Margherita di Bologna stiamo digitalizzando alcuni volumi tra cui dei volumi di Yambo. In particolare, Le avventure di Ciuffettino, edito da Vallecchi nel 1964, ha illustrazioni diverse da quelle nell'edizione già esistente qui su WS, può avere senso caricarlo comunque? O meglio, se ho cannato, qualcuno può cancellarlo visto che l'ho già caricato :D ([https://it.wikisource.org/wiki/Indice:Yambo_-_Ciuffettino,_Vallecchi,_Firenze,_1964.pdf qui]) [[User:Divudi85|divudi]] ([[User talk:Divudi85|talk]]) 16:18, 10 nov 2024 (CET) :@[[Utente:Divudi85|Divudi85]] Abbiamo su Wikisource già tante edizioni multiple degli stessi testi, ne abbiamo già discusso nella discussione sopra "Novelle per un anno". Non vedo il problema. Speriamo più che altro, come ho già detto, che prima o poi venga creata un utility "diff" apposita su Wikisource che evidenzi le differenze tra più edizioni. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 18:15, 10 nov 2024 (CET) ::Ottimo! Non avevo letto sopra, scusate. [[User:Divudi85|divudi]] ([[User talk:Divudi85|talk]]) 22:56, 10 nov 2024 (CET) :::@[[Utente:Divudi85|Divudi85]] @[[Utente:Ruthven|Ruthven]] Aimè, le condizioni per caricare su Commons libri sono due: :::* rispetto del copyright italiano (opera di autore deceduto da più di 70 anni). Da questo punto di vista saremmo a posto, visto che i disegni sono dell'autore. :::* rispetto del copyright USA (opera pubblicata almeno 95 anni fa, ossia prima del 1929. Per gli anni successivi, la situazione è complessa, e io evito di pubblicarli. Sta il fatto che Commons, nonostante sia suscettibile al copyright, non reagisce nervosamente; ma la cosa non mi lascia tranquillo. Es: moltissimi testi della collana Scrittori d'Italia sono stati caricati su Commons nonostante la data di pubblicazione sia sargamente psteriore al 1929, senza reazioni irritate d Commons, ma io non riesco ad essere sereno. :-( :::[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:03, 11 nov 2024 (CET) ::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Io sapevo che il rispetto del Copyright USA per i testi pubblicati solo in Italia dal 1929 al 1978 si basa sulle seguenti regole: un testo è di pubblico dominio negli USA in questi casi se 1) non è mai stato pubblicato negli Stati Uniti; 2) è stato pubblicato per la prima volta prima del 1° marzo 1989 senza registrazione del copyright negli Stati Uniti o prima del 1964 senza rinnovo del copyright negli Stati Uniti 3) nel 1995, quando è entrato in vigore l'Uruguay Round Agreements Act, il libro era di pubblico dominio in Italia (cinquant'anni dalla morte dell'autore, secondo la legge dell'epoca). Vedi le clausole del seguente template [[:c:Template:PD-1996|PD-1996]] su Commons. Tu sapevi di dettagli diversi? [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 08:27, 11 nov 2024 (CET) :::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] Ho riletto più volte queste norme, ma ammetto che non le ho capite. Personalmente sono più tranquillo quando posso applicare il [[c:template:PD-US-expired]] senza parametri. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:43, 11 nov 2024 (CET) ::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Semplificando, nel 99,99% dei casi queste regole dicono in soldoni che un'edizione di un testo pubblicata in Italia dal 1929 al 1978 è di pubblico dominio negli Stati Uniti se nel nel 1995 erano passati almeno 50 anni dalla morte dell'autore. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 08:55, 11 nov 2024 (CET) :::::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] Bene. Ma pert questi casi, che template PD si deve usare su Commons? PD-US-expired mi pare che non vada bene. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:08, 11 nov 2024 (CET) ::::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Si deve usare il template che ho già citato sopra, [[:c:Template:PD-1996|PD-1996]]. Se vuoi approfondire il tema puoi leggere [https://en.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Non-US_copyrights#Restored_copyrights qui]. Non sono il massimo esperto di diritto d'autore, se altri sanno di più sono liberi di farmi correzioni e aggiunte. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 18:13, 11 nov 2024 (CET) :::::::::Quindi posso aggiungere PD-1996 su Commons? [[User:Divudi85|divudi]] ([[User talk:Divudi85|talk]]) 09:42, 12 nov 2024 (CET) ::::::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Confermo quanto detto da [[Utente:Myron Aub|Myron Aub]]; sono quindi caricabili su Commons i libri che erano nel pubblico dominio in Italia prima del 1978. ::::::::::Ecco una tabellina di ricapitolazione per gli autori deceduti da oltre 70 anni: ::::::::::* pubblicato almeno 95 anni fa: '''<nowiki>{{PD-old-70-expired}}</nowiki>''' ::::::::::* pubblicato fra il {{#expr:{{formatnum:{{CURRENTYEAR}}|R}}-95}} e il 1978: '''<nowiki>{{PD-old-70}}{{PD-1996}}</nowiki>''' <small>(a meno che non siano stati registrati presso l'ufficio del copyright negli USA, il che sarebbe strano per un libro in italiano)</small> ::::::::::* pubblicato dopo il 1º gennaio 1978: '''<nowiki>{{PD-old-70}}</nowiki>''' <small>(non applicabile fino al 2049)</small> ::::::::::''Yambo'' rientra nella seconda categoria. Saluti&nbsp;&nbsp; <span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 13:06, 12 nov 2024 (CET) PS: Ci sono parecchie pagine duplicate all'inizio. == Rilettura quasi completa che necessita di spintina == Marinetti - I Manifesti del futurismo, 1914.djvu è quasi completa, manca solo che qualcuno pratico con le tabulazioni e formattazioni sistemi le pagine rimanenti che in visualizzazione sovrappongono porzioni di testo. Sono pochissime pagine e si metterebbe "a nanna" un'altra opera. Io ho fatto quel che potevo. [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 12:22, 11 nov 2024 (CET) :@[[Utente:Accolturato|Accolturato]] Ho combattuto con [[Pagina:Marinetti - I Manifesti del futurismo, 1914.djvu/116]], e propongo questa soluzione molto codarda. Potrebbe essere anche per una personale insofferenza al futurismo... :-( Se qualcuno ha un'idea migliore, il codice originale (che funziona molto male) è ancora nella pagina, accoppato dentro un commento html. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:55, 15 nov 2024 (CET) ::Ciao @[[Utente:Alex brollo|Alex]]! Il pazzo che ha provato a sistemare il testo come tabella, sono io! Puoi darmi un feedback? Perché eventualmente in futuro cerco di evitare cose del genere se creano più problemi che soluzioni! ;-) --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 18:39, 15 nov 2024 (CET) :::@[[Utente:Paperoastro|Paperoastro]] Quello che mi ha scoraggiato è il fatto che nella pagina il codice tabella si imbizzarrisce. Non trovando il problema ho rinunciato. Stamattina a mente fredda ho scovato la causa: c'è un problema in styles.css ed in particolare sulle righe che contengono ''selettori multipli''. In particolare: in :::<code>.t149i tr:first-of-type td:nth-of-type(2), tr:nth-of-type(n+1) {margin-left:1em; text-indent:-1em;}</code> :::il secondo selettore "becca" ''tutti'' i tag tr, in qualsiasi tabella di qualsiasi pagina dell'indice, , e non solo quelli della classe .t149i. Provo a riparare il codice. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:30, 16 nov 2024 (CET) ::::@[[Utente:Paperoastro|Paperoastro]] Riparato il css.... il tuo codice funziona :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:35, 16 nov 2024 (CET) :::::@[[Utente:Alex brollo|Alex]] Grazie!! Hai avuto un ottimo occhio! Anche il codice che creava il problema è stato scritto da me! Farò più attenzione! --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 15:14, 16 nov 2024 (CET) ::::::@[[Utente:Paperoastro|Paperoastro]] Comunque, scrivere il codice per quelle tabelle è stato eroico. Bravo! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:00, 16 nov 2024 (CET) :::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]]@[[Utente:Paperoastro|Paperoastro]] bravissimi non capisco nemmeno che lingua parlate ma siete dei miti! [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 21:31, 17 nov 2024 (CET) == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-46</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2024-W46"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/46|Translations]] are available. '''Updates for editors''' * On wikis with the [[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:Translate|Translate extension]] enabled, users will notice that the FuzzyBot will now automatically create translated versions of categories used on translated pages. [https://phabricator.wikimedia.org/T285463] * View all {{formatnum:29}} community-submitted {{PLURAL:29|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, the submitted task to use the [[mw:Special:MyLanguage/Extension:SecurePoll|SecurePoll extension]] for English Wikipedia's special [[w:en:Wikipedia:Administrator elections|administrator election]] was resolved on time. [https://phabricator.wikimedia.org/T371454] '''Updates for technical contributors''' * [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] In <code dir="ltr">[[mw:MediaWiki_1.44/wmf.2|1.44.0-wmf-2]]</code>, the logic of Wikibase function <code>getAllStatements</code> changed to behave like <code>getBestStatements</code>. Invoking the function now returns a copy of values which are immutable. [https://phabricator.wikimedia.org/T270851] * [https://en.wikipedia.org/api/rest_v1/ Wikimedia REST API] users, such as bot operators and tool maintainers, may be affected by ongoing upgrades. The API will be rerouting some page content endpoints from RESTbase to the newer [[mw:Special:MyLanguage/API:REST API|MediaWiki REST API]] endpoints. The [[phab:T374683|impacted endpoints]] include getting page/revision metadata and rendered HTML content. These changes will be available on testwiki later this week, with other projects to follow. This change should not affect existing functionality, but active users of the impacted endpoints should verify behavior on testwiki, and raise any concerns on the related [[phab:T374683|Phabricator ticket]]. '''In depth''' * Admins and users of the Wikimedia projects [[mw:Special:MyLanguage/Moderator_Tools/Automoderator#Usage|where Automoderator is enabled]] can now monitor and evaluate important metrics related to Automoderator's actions. [https://superset.wmcloud.org/superset/dashboard/unified-automoderator-activity-dashboard/ This Superset dashboard] calculates and aggregates metrics about Automoderator's behaviour on the projects in which it is deployed. Thanks to the Moderator Tools team for this Dashboard; you can visit [[mw:Special:MyLanguage/Moderator Tools/Automoderator/Unified Activity Dashboard|the documentation page]] for more information about this work. [https://phabricator.wikimedia.org/T369488] '''Meetings and events''' * 21 November 2024 ([[m:Special:MyLanguage/Event:Commons community discussion - 21 November 2024 8:00 UTC|8:00 UTC]] & [[m:Special:MyLanguage/Event:Commons community discussion - 21 November 2024 16:00 UTC|16:00 UTC]]) - [[c:Commons:WMF support for Commons/Commons community calls|Community call]] with Wikimedia Commons volunteers and stakeholders to help prioritize support efforts for 2025-2026 Fiscal Year. The theme of this call is how content should be organised on Wikimedia Commons. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/46|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2024-W46"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:07, 12 nov 2024 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:UOzurumba (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27732268 --> == match&split == buondì, che voi sappiate match&split funza? non capisco perchè non parte. Su liberliber c'era il testo di Viaggi e avventure [...] di Yambo del 1944 che ho digitalizzato, volevo matchsplittarlo ma non sembra funzionare. [https://it.wikisource.org/wiki/Utente:Divudi85/prova Link alla mia pagina di prova con il testo] / [https://it.wikisource.org/wiki/Indice:Yambo_-_Viaggi_e_avventure_attraverso_il_tempo_e_lo_spazio,_Vallecchi,_1944.djvu Link all'indice]. Grazie del consulto :) [[User:Divudi85|divudi]] ([[User talk:Divudi85|talk]]) 09:46, 12 nov 2024 (CET) :@[[Utente:Divudi85|Divudi85]] No, il vecchio Match and split è defunto, Prova un tool altermativo: https://matchandsplit.toolforge.org/. Io mi trovo meglio con alcuni script scarafoni personali, ma non sono degni di essere diffusi. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:06, 13 nov 2024 (CET) == Revisione di prec e succ == Ho modificato il funzionamento interno dei parametri prec e succ del template Intestazione, per semplificare il template e spostare la logica in un modulo Lua. Questo permette una migliore gestione dei casi con tanti livelli di sottopagine (anche 5 o più), e inoltre consentirà, nei casi più difficili, di metterci direttamente un wikilink con un titolo a piacere (vi farò vedere qualche esempio). Non ho ancora finito, ma per intanto se trovate qualche malfunzionamento, fatemi sapere. Grazie! [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 20:03, 12 nov 2024 (CET) :@ Ottimo! terrò gli occhi aperti [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:07, 13 nov 2024 (CET) == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-47</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2024-W47"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/47|Translations]] are available. '''Updates for editors''' * Users of Wikimedia sites will now be warned when they create a [[mw:Special:MyLanguage/Help:Redirects|redirect]] to a page that doesn't exist. This will reduce the number of broken redirects to red links in our projects. [https://phabricator.wikimedia.org/T326057] * View all {{formatnum:42}} community-submitted {{PLURAL:42|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, [[mw:Special:MyLanguage/Manual:Pywikibot/Overview|Pywikibot]], which automates work on MediaWiki sites, was upgraded to 9.5.0 on Toolforge. [https://phabricator.wikimedia.org/T378676] '''Updates for technical contributors''' * On wikis that use the [[mw:Special:MyLanguage/Extension:FlaggedRevs|FlaggedRevs extension]], pages created or moved by users with the appropriate permissions are marked as flagged automatically. This feature has not been working recently, and changes fixing it should be deployed this week. Thanks to Daniel and Wargo for working on this. [https://phabricator.wikimedia.org/T379218][https://phabricator.wikimedia.org/T368380] '''In depth''' * There is a new [https://diff.wikimedia.org/2024/11/05/say-hi-to-temporary-accounts-easier-collaboration-with-logged-out-editors-with-better-privacy-protection Diff post] about Temporary Accounts, available in more than 15 languages. Read it to learn about what Temporary Accounts are, their impact on different groups of users, and the plan to introduce the change on all wikis. '''Meetings and events''' * Technical volunteers can now register for the [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Hackathon 2025|2025 Wikimedia Hackathon]], which will take place in Istanbul, Turkey. [https://pretix.eu/wikimedia/hackathon2025/ Application for travel and accommodation scholarships] is open from '''November 12 to December 10 2024'''. The registration for the event will close in mid-April 2025. The Wikimedia Hackathon is an annual gathering that unites the global technical community to collaborate on existing projects and explore new ideas. * Join the [[C:Special:MyLanguage/Commons:WMF%20support%20for%20Commons/Commons%20community%20calls|Wikimedia Commons community calls]] this week to help prioritize support for Commons which will be planned for 2025–2026. The theme will be how content should be organised on Wikimedia Commons. This is an opportunity for volunteers who work on different things to come together and talk about what matters for the future of the project. The calls will take place '''November 21, 2024, [[m:Special:MyLanguage/Event:Commons community discussion - 21 November 2024 8:00 UTC|8:00 UTC]] and [[m:Special:MyLanguage/Event:Commons community discussion - 21 November 2024 16:00 UTC|16:00 UTC]]'''. * A [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia_Language_and_Product_Localization/Community meetings#29 November 2024|Language community meeting]] will take place '''November 29, 16:00 UTC''' to discuss updates and technical problem-solving. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/47|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2024-W47"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 03:00, 19 nov 2024 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:UOzurumba (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27806858 --> == Lavori leonardeschi == * È stata completata la conversione proofread del [[Trattato della pittura (Leonardo da Vinci)]]. * È stato caricato il testo [[Frammenti letterari e filosofici]] (solo abbozzo della pagina Indice e della pagina ns0 principale). * In questo secondo testo sono compresi molti testi di [[Aforismi, novelle e profezie]] e [[Favole (Leonardo da Vinci)]], ma con profonde differenze che rendono poco raccomandabile la conversione proofread; la mia opinione è di conservare i due testi ''naked'' insieme alla raccolta ''proofread''. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:36, 21 nov 2024 (CET) :Mi sono chiesto spesso l'accoppiabilità di favole e profezie con quelle tratte da [[Leonardo prosatore]]... anch'esse differiscono così profondamente da quelle naked? - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 00:29, 27 nov 2024 (CET) ::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Ho tentato l'appaiamento ma mi sono demoralizzato per la diversità del numero, dei titoli, dell'ordine e forse anche del raggruppamento in categorie dei testi. Mi sono ripromesso di ritentare quando e se sarà efficace la ricerca del testo transcluso; adesso si potrebbe fare per alcune categorie di testi. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:37, 27 nov 2024 (CET) :::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Per [[Favole (Leonardo da Vinci)]] appaiamento con [[Indice:Da Vinci - Frammenti letterari e filosofici.djvu]] fatto nella sua pagina di discussione. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:59, 29 nov 2024 (CET) == Sign up for the language community meeting on November 29th, 16:00 UTC == Hello everyone, The next language community meeting is coming up next week, on November 29th, at 16:00 UTC (Zonestamp! For your timezone <https://zonestamp.toolforge.org/1732896000>). If you're interested in joining, you can sign up on this wiki page: <https://www.mediawiki.org/wiki/Wikimedia_Language_and_Product_Localization/Community_meetings#29_November_2024>. This participant-driven meeting will be organized by the Wikimedia Foundation’s Language Product Localization team and the Language Diversity Hub. There will be presentations on topics like developing language keyboards, the creation of the Moore Wikipedia, and the language support track at Wiki Indaba. We will also have members from the Wayuunaiki community joining us to share their experiences with the Incubator and as a new community within our movement. This meeting will have a Spanish interpretation. Looking forward to seeing you at the language community meeting! Cheers, [[User:SSethi (WMF)|Srishti]] 20:55, 21 nov 2024 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:SSethi (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Global_message_delivery&oldid=27746256 --> == Evviva! == <div style="background: #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background: box-shadow: 0 0 .3em; border:2px solid #A7D7F9; border-radius: .2em; margin: 1em 1em 2em 1em; padding: 1em;"> <div style="font-weight:bold; font-size:100%; color:#{{Colore portale sfondo barre 3}}; text-align:center;">Wikisource.org nasce ufficialmente il 24 novembre 2003. </div> <h3 style="font-weight:bold; border-bottom:none; font-size:150%; text-align:center; color:#{{Colore portale sfondo barre 3}};"> Wikisource compie oggi <big>21</big> anni!</h3> </div> È giunto il momento di festeggiare! Abbellite questo banner con commenti qui sotto! '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 10:55, 24 nov 2024 (CET) :Wow, il destino allora che mi sia messo a fare ''pasticcini'' proprio oggi! 🧁 🎂 --[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 11:16, 24 nov 2024 (CET) :<small>PS: ma vector22 è una novità di pochi giorni anche qua o c'era già da più tempo?</small> ::Che emozione!!! :-D :-D --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 18:31, 25 nov 2024 (CET) == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-48</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2024-W48"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/48|Translations]] are available. '''Updates for editors''' * [[File:Octicons-gift.svg|12px|link=|class=skin-invert|Wishlist item]] A new version of the standard wikitext editor-mode [[mw:Special:MyLanguage/Extension:CodeMirror|syntax highlighter]] will be available as a [[Special:Preferences#mw-prefsection-betafeatures|beta feature]] later this week. This brings many new features and bug fixes, including right-to-left support, [[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:CodeMirror#Template folding|template folding]], [[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:CodeMirror#Autocompletion|autocompletion]], and an improved search panel. You can learn more on the [[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:CodeMirror|help page]]. * The 2010 wikitext editor now supports common keyboard shortcuts such <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>Ctrl</code>+<code>B</code></bdi> for bold and <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>Ctrl</code>+<code>I</code></bdi> for italics. A full [[mw:Help:Extension:WikiEditor#Keyboard shortcuts|list of all six shortcuts]] is available. Thanks to SD0001 for this improvement. [https://phabricator.wikimedia.org/T62928] * Starting November 28, Flow/Structured Discussions pages will be automatically archived and set to read-only at the following wikis: <bdi>bswiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>elwiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>euwiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>fawiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>fiwiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>frwikiquote</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>frwikisource</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>frwikiversity</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>frwikivoyage</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>idwiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>lvwiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>plwiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>ptwiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>urwiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>viwikisource</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>zhwikisource</bdi>. This is done as part of [[mw:Special:MyLanguage/Structured_Discussions/Deprecation|StructuredDiscussions deprecation work]]. If you need any assistance to archive your page in advance, please contact [[m:User:Trizek (WMF)|Trizek (WMF)]]. * View all {{formatnum:25}} community-submitted {{PLURAL:25|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, a user creating a new AbuseFilter can now only set the filter to "protected" [[phab:T377765|if it includes a protected variable]]. '''Updates for technical contributors''' * The [[mw:Special:MyLanguage/Extension:CodeEditor|CodeEditor]], which can be used in JavaScript, CSS, JSON, and Lua pages, [[phab:T377663|now offers]] live autocompletion. Thanks to SD0001 for this improvement. The feature can be temporarily disabled on a page by pressing <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>Ctrl</code>+<code>,</code></bdi> and un-selecting "<bdi lang="en" dir="ltr">Live Autocompletion</bdi>". * [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] Tool-maintainers who use the Graphite system for tracking metrics, need to migrate to the newer Prometheus system. They can check [https://grafana.wikimedia.org/d/K6DEOo5Ik/grafana-graphite-datasource-utilization?orgId=1 this dashboard] and the list in the Description of the [[phab:T350592|task T350592]] to see if their tools are listed, and they should claim metrics and dashboards connected to their tools. They can then disable or migrate all existing metrics by following the instructions in the task. The Graphite service will become read-only in April. [https://lists.wikimedia.org/hyperkitty/list/wikitech-l@lists.wikimedia.org/thread/KLUV4IOLRYXPQFWD6WKKJUHMWE77BMSZ/] * [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] The [[mw:Special:MyLanguage/NewPP parser report|New PreProcessor parser performance report]] has been fixed to give an accurate count for the number of Wikibase entities accessed. It had previously been resetting after 400 entities. [https://phabricator.wikimedia.org/T279069] '''Meetings and events''' * A [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia_Language_and_Product_Localization/Community meetings#29 November 2024|Language community meeting]] will take place November 29 at [https://zonestamp.toolforge.org/1732896000 16:00 UTC]. There will be presentations on topics like developing language keyboards, the creation of the Mooré Wikipedia, the language support track at [[m:Wiki Indaba|Wiki Indaba]], and a report from the Wayuunaiki community on their experiences with the Incubator and as a new community over the last 3 years. This meeting will be in English and will also have Spanish interpretation. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/48|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2024-W48"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 23:42, 25 nov 2024 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27847039 --> == Piccolo dubbio == Il numero nell'immagine alla pagina [[Pagina:Goldoni - Opere complete, Venezia 1915, XX.djvu/10]] è 465 o 485? [[Speciale:Contributi/151.95.217.120|151.95.217.120]] 09:36, 29 nov 2024 (CET) :E' 485. Grazie della segnalazione (che buon occhio!). Corretto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:54, 29 nov 2024 (CET) ::Ti incoraggio a registrarti. Basta un user name e una password: non è nemmeno indispensabile la email. Mi dispiace non poterti inviare un ringraziamento o un breve messaggio nè "pingarti", ossia fare in modo che ti venga notificata la mia risposta. Con il tuo "occhio di falco", anche un piccolo contributo ogni tanto sarebbe prezioso. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:19, 30 nov 2024 (CET) :::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Mi aggancio qui per una piccola osservazione. [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:Dizionario_della_lingua_latina_-_Latino-Italiano_-_Georges,_Calonghi_1896.djvu/7&diff=prev&oldid=3428821 Qui] ho corretto un 3 con un 8 perchè l'immagine djvu riporta un 8 e non un 3, anche se la [[Pagina:Dizionario della lingua latina - Latino-Italiano - Georges, Calonghi 1896.djvu/6|pagina precedente]] riporta un 3 e presumibilmente l'indirizzo è via Bogino 3. :::Sul momento ho pensato ad un errore di stampa della tipografia che avrebbe scambiato il 3 con l'8. Poi mi sono documentato sul formato djvu, scoprendo il modo davvero molto curioso con cui effettua la compressione... In breve, anzichè comprimere il testo come una immagine complessiva, comprime l'immagine <u>dei singoli glifi</u> e poi a parte salva le coordinate del punto in cui si trovano. Operazione delicata se il glifo non è correttamente riconosciuto... :::Ho poi scoperto [https://en.wikipedia.org/wiki/DjVu#Compression un preoccupante dettaglio]: ''In 2013 it emerged that Xerox photocopiers and scanners had been substituting digits for similar looking ones, for example replacing a 6 with an 8''. Nelle pagine che ho indicato si nota una certa somiglianza del glifo "3" col glifo "8"... non è che siamo vittime di un bug della compressione .djvu? Ovviamente se il meccanismo è quello suddetto, nell'immagine apparirà chiarissimamente un "8" anche se sul testo originale ci fosse un "3" un po' rovinato... Sarei curioso di vedere il testo cartaceo originario... --[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 17:23, 30 nov 2024 (CET) ::::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] I djvu nasce in un tempo in cui il problema della compressione era critico. La tecnica della compressione di default dell'immagine di una pagina comprime parecchio, con il trucco di salvare molti dettagli del "foreground", il testo, e molti meno dettagli del "background". In questo processo di certo possono essere infilati degli artefatti. Escluderei però che la compressione possa, nella pagina in esame, trasformare un "3" in un "8". ::::Verifica: in IA sono conservati tutti i file, originali (caricati dall'utente) e derivazioni varie. In questo testo sono registrati come "orig_jp2" file, visualizzabili anche come jpg, e nella pagina indubitabilmente c'è un 8, mentre nell'immagine precedente c'è un 3. IA non ha derivato un file djvu, suppongo che sia stato derivato dal file pdf. ::::Io non correggerei quell'8, quasi sicuramente errato per una svista tipografica, in un 3. Anche i compositori possono sbagliare.... vedi, ad esempio, le inversioni u/n che si incontrano ogni tanto, e che probabilmente (essendo una lettera l'immagine dell'altra capovolta) dipendono solo da una svista nella disposizione dei caratteri. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:09, 30 nov 2024 (CET) :::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Non ho capito dove siano le scansioni originarie, pensavo che il djvu fosse la "fonte di ultima istanza" e non che ci fossero altre immagini ancora precedenti. :::::BTW, questi errori tipografici non vengono segnalati in alcun modo nel Testo? Del tipo scrivere "3*" e in una nota «''[*] Il "3" nel testo originale è indicato come "8" per un probabile errore tipografico''» (o viceversa). --[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 19:27, 30 nov 2024 (CET) ::::::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] Se apri la pagina di IA del libro: {{IA|dizionariolatino02geor}} e guardi il box "Download options" vedi già un nutrito elenco di opzioni di download; una è "SINGLE PAGE ORIGINAL JP2 TAR", che indica il blocco caricato originalmente. Ignoralo, clicca sulla scritta "SHOW ALL" e ti troverai in una paginata di link a files, a te interessa il link " ::::::dizionariolatino02geor_orig_jp2.tar (View Contents)", clicca il "view contents" e arrivi finalmente a una paginata di link alle singole pagine originali, che puoi scaricare sia in formato jp2 che in formato jpg. Il link al jpg della pagina originale con il numero 8 al posto del numero 3 è questo: [https://ia601308.us.archive.org/view_archive.php?archive=/11/items/dizionariolatino02geor/dizionariolatino02geor_orig_jp2.tar&file=dizionariolatino02geor_orig_jp2%2Fdizionariolatino02geor_orig_0007.jp2&ext=jpg pagina 7]. ::::::Per registrare l'errore, puoi usare il template {{Tl|Ec}}, guarda la documentazione; niente note degli utenti nel testo, wikisource non le ammette; ma puoi spiegare bene la cosa nella pagina di discussione della pagina interessata. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:39, 30 nov 2024 (CET) :::::::ok, grazie mille per le spiegazioni. :) Non sapevo che IA conservasse altro oltre ai dump dei siti... :::::::Sul typo, avendo letto {ec} e [[Wikisource:Convenzioni di trascrizione#Errata corrige originali|convenzioni]], in questo caso visto che l'errore non pregiudica in alcun modo la fruizione/comprensione del testo ed è un particolare marginale, forse è sensato soprassedere e lasciare l'errore visibile, a parte segnalare nella pag. di discussione (o a saperlo prima magari bastava nell'oggetto della modifica scrivere "errore tipografico" anzichè il generico "fix"). Ciao -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 10:17, 1 dic 2024 (CET) {{Rientro|:::::::}}A tutti ricordo che qualora un utente abbia un dubbio di trascrizione e lo voglia far notare anche senza necessariamente correggerlo direttamente, ''ogni pagina in nsPagina ha la sua '''pagina di discussione''''': meglio documentare e lasciare traccia di un dubbio che tralasciare e far finta di nulla. Anche solo questo post al bar ha illuminato alcuni lati oscuri della questione. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 07:37, 2 dic 2024 (CET) == Tipologia contenuti == Volessi inserire i testi di pannelli informativi su monumenti, percorsi naturalistici, aree archeologiche, sarebbero contenuti validi per wikisource? Sarebbero tutti cartelli segnati su open street map, con foto del testo caricata su wikimedia commons. [[User:Fefello|Fefello]] ([[User talk:Fefello|disc.]]) 22:35, 30 nov 2024 (CET) :@[[Utente:Fefello|Fefello]] Mai capitata prima, che io mi ricordi, una proposta del genere. Io lascerei perdere, penso che il posto giusto per la trascrizione del testo sia open street map. Il fatto che le foto siano state caricare su commons non è una garanzia assoluta che siano stati rispettati eventuali diritti (su commons possono essere caricate immagini anche coperte da copyright, ma poi sono cancellate appena qualcuno se ne accorge e lo segnala) , non vorrei entrare in un ginepraio. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:51, 30 nov 2024 (CET) ::Il testo di molti cartelli è spesso corposo e ha informazioni storiche relative ai siti. Su OSM al massimo posso inserire descrizione sintetica di un paragrafo, perché il testo completo del cartello non ha utilità per mappare. ::Il posto più vicino in tutti i progetti wikimedia mi sembrava questo, ma vicino non vuol dire necessariamente adatto ;) ::Su wikidata si possono mettere i riferimenti alle foto dei cartelli informativi, ma anche lì zero testi. ::In ogni caso se non sembra adatto troveremo una soluzione alternativa, non voglio forzare anche perché un dubbio è proprio copyright. Siccome sono cartelli con informazioni turistiche per attrarre gente non credo proprio che qualcuno si lamenti della diffusione, legata al posto, ma non si può garantire siano "open". [[User:Fefello|Fefello]] ([[User talk:Fefello|disc.]]) 00:21, 1 dic 2024 (CET) :::@[[Utente:Fefello|Fefello]] E mettere foto e trascrizione su wikivoiage? Non sarebbe un progetto adatto? --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:11, 1 dic 2024 (CET) ::::@[[Utente:Fefello|Fefello]] @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] I testi pubblicati per essere letti gratuitamente in luoghi pubblici (scritte su cartelli e monumenti, manifesti, volantini...) e, analogamente, i discorsi tenuti in pubblico sono per definizione automaticamente in pubblico dominio. Su Wikisource ci sono già tanti testi di questo tipo (discorsi di uomini politici, manifesti del futurismo e simili). Cito la legge «(art. 66) I discorsi su argomenti di interesse politico o amministrativo tenuti in pubbliche assemblee o comunque in pubblico, nonché gli estratti di conferenze aperte al pubblico, possono essere liberamente riprodotti o comunicati al pubblico, nei limiti giustificati dallo scopo informativo, nelle riviste o nei giornali anche radiotelevisivi o telematici, purché indichino la fonte, il nome dell'autore, la data e il luogo in cui il discorso fu tenuto.»--[[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 12:41, 1 dic 2024 (CET) ::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Su wikivoiage mi sembra i contenuti siano organizzati come "guida" non come elenco di risorse. Quello che abbiamo in mente ha un taglio più enciclopedico: vogliamo fare una app che permette di raccogliere i cartelli turistici con spiegazioni e condividerli per sapere cosa c'è sul territorio. Essendoci wikisource l'idea era di contribuire con questo tipo di contenuti trascritto, ma la paura è di creare rumore rispetto al contenuto tipico. ::::Di sicuro sono di interesse generale, ma potrebbero non avere senso qui sopra fuori dal loro contesto. [[User:Fefello|Fefello]] ([[User talk:Fefello|disc.]]) 00:11, 2 dic 2024 (CET) {{Rientro}} Ciao {{Ping|Fefello|Alex brollo|Myron Aub}}. Pingo voi che avete partecipato a questa discussione, e scusate il ritardo della mia risposta. Se non c'è alcun problema di licenza, secondo me Wikisource è il posto adatto per ospitare i testi dei cartelli informativi. Tuttavia la vita di questi cartelli è effimera: potrebbero essere aggiornati, cambiati, spostati, rimossi. Quindi sono d'accordo per ospitarli qui, ma solo a patto di mettere un set completo di metadati che comprende la posizione, la data della foto e l'ente che ha messo il cartello. In questo modo potremmo creare "edizioni" dei vari cartelli e documentare la loro evoluzione. --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 00:55, 18 dic 2024 (CET) :Io ho la sensazione di entrare in un ginepraio. Noto che nemmeno enti specializzati come le biblioteche hanno le idee chiare sul copyright e comunque mettono dei bastoni fra le ruote per la diffusione dei loro contenuti PD (molti dei visualizzatori di libri sembrano progettati apposta per ostacolare il download delle immagini). Figuriamoci cosa potrebbero combinare enti che del tema non hanno la benchè minima idea. Il fatto che in caso di contenzioso avremmo ragione non mi tranquillizza affatto: personalmente vorrei evitare le polemiche dall'inizio. MI tranquillizzerei solo se fossero le istituzioni a ''chiederlo'', piuttosto che ''consentirlo'' tacitamente o esplicitamente. . [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:40, 18 dic 2024 (CET) ::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Testi simili del genere però ne abbiamo già tantissimi su Wikisource: per quanto riguarda i "discorsi pubblici e i manifesti" ci sono i già citati manifesti del futurismo, il "discorso alla Luna" di Giovanni XXIII, il "discorso della discesa in campo" di Berlusconi, e tantissimi testi legislativi e della pubblica amministrazione (ad esempio lo Statuto del Comune di Frattamaggiore). Quei cartelli sono testi della pubblica amministrazione e dunque pensati appositamente per essere letti gratuitamente da più persone possibili, l'articolo 66 già citato sopra dice che sono testi automaticamente di pubblico dominio e di questo nessuno su Wikisource ne dubita da tantissimo tempo. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 22:18, 18 dic 2024 (CET) :::@[[Utente:Fefello|Fefello]] Le foto su Commons sono raccolti in una o più categorie? Mi piacerebbe dare un'occhiata. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:32, 18 dic 2024 (CET) ::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Alcune di queste categorie sono queste [https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Brown_rectangular_road_signs qui] e [https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Tourist_signs_in_Livorno qui], ad esempio. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 08:30, 19 dic 2024 (CET) 0a83tcic7dlza8lg6y26xk50grkudln 3439822 3439757 2024-12-19T10:17:34Z Candalua 1675 /* Tipologia contenuti */ 3439822 wikitext text/x-wiki {{bar}} == Problemi di creazione della pagina == Tentando di creare questa pagina per il bar di novembre, ho ricavato un messaggio di errore: <code>La pagina che si è tentato di pubblicare è stata bloccata dal filtro anti-spam. Ciò è probabilmente dovuto alla presenza di un collegamento a un sito esterno proibito. Il filtro anti-spam è stato attivato dal seguente testo: forms.gle</code>. Incomprensibile. Per creare la pagina ho dovuto crearla in un altro namespace, e poi spostarla qui. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:41, 1 nov 2024 (CET) == Di nuovo il bug Ctrl+i e Ctrl+b == Il bug che devastava Ctrl+i (applicazione del codice doppio asterisco = testo corsivo) e Ctrl+b (triplo asterisco = grassetto) improvvisamente si ripresenta. Il risultato di Ctrl+i in nsPagina e ns0 è <nowiki>''testo in corsivo''''''</nowiki> e quello di Ctrl+b è, sempre in nsPagina e ns0, <nowiki>'''testo in grassetto'''''''''</nowiki>. La cosa è estremamente fastidiosa. @[[Utente:Candalua|Candalua]], aiuto! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:32, 1 nov 2024 (CET) :@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]]: questi sono shortcut di sistema, non dovrebbe essere necessario attivarli [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=MediaWiki:Gadget-RegexMenuFramework.js&diff=prev&oldid=3410801 qui]. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 10:56, 4 nov 2024 (CET) ::@[[Utente:Candalua|Candalua]] Aimè, l'età... ricordo di averli disabilitati, ma non ricordo affatto di averli riabilitati, nè perchè. Mi scuso, e grazie. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:45, 4 nov 2024 (CET) == Proposte e pagine autore: riforma alla tedesca == Cari amici, con l'inizio del mese resterà in evidenza la seguente proposta emersa all'ItWikiCon e finora colpevolmente non divulgata: La pagina [[Wikisource:Proposte]] è molto utile ma poco frequentata. Ho notato che in alcune pagine autore è già attuata una politica già presente nella Wikisource in tedesco: ''le proposte di testi <u>dotate di fonte</u> sono poste <u>nelle pagine degli autori</u>''. Mi piacerebbe sistematizzare questo processo: tutte le proposte con la fonte indicata vengano spostate nelle pagine del loro autore, che se non è presente può essere creato. Come conseguenza: *rimarrebbero nella pagina delle proposte solo testi anonimi o collettivi *eliminiamo le proposte senza fonte facendo una pulizia che attende da tempo di essere compiuta. Obiezioni? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 10:20, 3 nov 2024 (CET) :Ciao! Nessuna obiezione. Anzi nei giorni scorsi ho copiato alcuni testi proposti nelle rispettive pagine autore, segnalando (per ora) la cosa in Wikisource:Proposte. --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 11:32, 3 nov 2024 (CET) ::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Alle volte ho scorso la pagina, ma con delusione: molte proposte non tengono conto del copyright. Quindi preciserei: opere dotate di ''fonte digitale'', dai cui metadati si desuma lo stato PD in atto o imminente. ::Invece che cancellare le proposte, proporrei di suddividerle in due liste, una con con stato PD accertato (o, ma sono casi rarissimi, con licenza CC valida compatibile) e una con tutte le altre. ::Le licenze riportate su Internet Archive non sono minimamente affidabili, per abuso di rilasci impropri sotto una licenza CC, assegnata da chi non ne ha diritto (utente che ha caricato il testo). Anch'io ho fatto questo errore innumerevoli volte, senza che Internet Archive reagisse in alcun modo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:41, 4 nov 2024 (CET) :::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Io semplicemente prima accerterei quali sono le opere in PD, le copierei nelle pagine degli autori e poi provvederei a cancellare tutte le proposte. Non ho ben capito cosa intendi per "Licenze riportate su Internet Archive". Ricordo che Internet Archive è un server in territorio USA, dunque presuppone le leggi del copyright USA che non sono identiche a quello italiano, per questo ad esempio alcune opere di Luigi Einaudi o di Sibilla Aleramo, morti meno di 70 anni fa, sono presenti su IA, per il semplice fatto che alcune loro opere sono state pubblicate più di 95 anni fa. Poi ci sono i casi di autori che rilasciano le loro opere in licenza CC, ad esempio il romanzo "Q" di Luther Blissett, ma appunto queste licenze sono scritte chiaramente nel frontespizio del testo. Mi pare strano che un utente per divertimento modifichi un file pdf che contiene, che ne so, "Il Nome della Rosa" di Umberto Eco per scrivere dentro il PDF che i detentori dei diritti (editori o eredi dell'autore) rilasciano il romanzo sotto licenza CC. Il problema comunque per noi di Wikisource non si pone perché per i testi sotto licenza CC ci occorre l'autorizzazione VRT dal detentore dei diritti a pubblicare il testo con licenza libera. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 10:25, 4 nov 2024 (CET) ::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] Attenzione, da sostituire nella tua risposta "le opere in PD" con "le edizioni in PD". Per rientrare nel PD USA conta l'anno di pubblicazione dell'edizione. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:37, 4 nov 2024 (CET) == spostamento avviso licenza == Su segnalazione di un utente, ho spostato il messaggio di avviso che compare ad ogni salvataggio, riguardante la licenza con cui si rilasciano i propri contributi su Wikisource, rimettendolo "nel posto giusto", cioè in [[MediaWiki:Wikimedia-copyrightwarning]]. In precedenza era stato spostato più in basso con una modalità non proprio ineccepibile, che comportava il rischio che in certe circostanze (es. utilizzo dell'editor visuale) questo messaggio non venisse visualizzato. Siccome era parecchio lungo e portava via molto spazio, facendo precipitare molto più in basso il bottone "Pubblica le modifiche", l'ho rimpicciolito e accorciato, mantenendo però la parte sostanziale. Se volete possiamo accorciarlo ulteriormente: considerate che [https://translatewiki.net/wiki/MediaWiki:Wikimedia-copyrightwarning/it il messaggio predefinito] è molto più corto, e anche scrivendo al Bar con "Aggiungi argomento" compare un messaggio di una sola riga. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 09:32, 4 nov 2024 (CET) :@[[Utente:Candalua|Candalua]] Intanto '''grazie'''! Adesso mi precipito a vedere il risultato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:38, 4 nov 2024 (CET) ::@[[Utente:Candalua|Candalua]] MI pare benissimo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:16, 4 nov 2024 (CET) == Categorizzazione libri e immagini su Commons == @[[Utente:ZandDev|ZandDev]] Stimolato da un'osservazione di ZandDev, ho rivisto un po' di categorizzazioni di libri e immagini estratte su Commons, trovando, naturalmente, un bel po' di confusione. :-( Per ora mi sono limitato a spostare le immagini ritagliate in alcune categorie "Illustrations..." elimnandole dalle categorie riservate ai libri. Ma la cetegorizzazione di libri di itwikisource e relative immagini andrebbe sistemata; noto però che in [[Aiuto:Procedure operative]] manca una voce "Caricamento di libri su Commons" (potrei aver cercato male, ma di certo un utente principiante trova la stessa difficoltà che ho trovato io). Insomma, un altro "lavoro sporco" da fare :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:48, 4 nov 2024 (CET) == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-45</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2024-W45"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/45|Translations]] are available. '''Updates for editors''' * Stewards can now make [[m:Special:MyLanguage/Global blocks|global account blocks]] cause global [[mw:Special:MyLanguage/Autoblock|autoblocks]]. This will assist stewards in preventing abuse from users who have been globally blocked. This includes preventing globally blocked temporary accounts from exiting their session or switching browsers to make subsequent edits for 24 hours. Previously, temporary accounts could exit their current session or switch browsers to continue editing. This is an anti-abuse tool improvement for the [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts|Temporary Accounts]] project. You can read more about the [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts/Updates|progress on key features for temporary accounts]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T368949] * Wikis that have the [[m:Special:MyLanguage/CampaignEvents/Deployment status|CampaignEvents extension enabled]] can now use the [[m:Special:MyLanguage/Campaigns/Foundation Product Team/Event list#October 29, 2024: Collaboration List launched|Collaboration List]] feature. This list provides a new, easy way for contributors to learn about WikiProjects on their wikis. Thanks to the Campaign team for this work that is part of [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2024-2025/Product %26 Technology OKRs#WE KRs|the 2024/25 annual plan]]. If you are interested in bringing the CampaignEvents extension to your wiki, you can [[m:Special:MyLanguage/CampaignEvents/Deployment status#How to Request the CampaignEvents Extension for your wiki|follow these steps]] or you can reach out to User:Udehb-WMF for help. * The text color for red links will be slightly changed later this week to improve their contrast in light mode. [https://phabricator.wikimedia.org/T370446] * View all {{formatnum:32}} community-submitted {{PLURAL:32|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, on multilingual wikis, users [[phab:T216368|can now]] hide translations from the WhatLinksHere special page. '''Updates for technical contributors''' * XML [[m:Special:MyLanguage/Data dumps|data dumps]] have been temporarily paused whilst a bug is investigated. [https://lists.wikimedia.org/hyperkitty/list/xmldatadumps-l@lists.wikimedia.org/message/BXWJDPO5QI2QMBCY7HO36ELDCRO6HRM4/] '''In depth''' * Temporary Accounts have been deployed to six wikis; thanks to the Trust and Safety Product team for [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts|this work]], you can read about [[phab:T340001|the deployment plans]]. Beginning next week, Temporary Accounts will also be enabled on [[phab:T378336|seven other projects]]. If you are active on these wikis and need help migrating your tools, please reach out to [[m:User:Udehb-WMF|User:Udehb-WMF]] for assistance. * The latest quarterly [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Language and Product Localization/Newsletter/2024/October|Language and Internationalization newsletter]] is available. It includes: New languages supported in translatewiki or in MediaWiki; New keyboard input methods for some languages; details about recent and upcoming meetings, and more. '''Meetings and events''' * [[mw:Special:MyLanguage/MediaWiki Users and Developers Conference Fall 2024|MediaWiki Users and Developers Conference Fall 2024]] is happening in Vienna, Austria and online from 4 to 6 November 2024. The conference will feature discussions around the usage of MediaWiki software by and within companies in different industries and will inspire and onboard new users. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/45|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2024-W45"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 21:50, 4 nov 2024 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:UOzurumba (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27693917 --> == Novelle per un anno == Carissimi, dopo lunghe ricerche e decine di richieste di sblocco a Google, sono finalmente riuscito a scovare tutti i 15 volumi delle ''Novelle per un anno'' di Pirandello, opera fondamentale della novellistica italiana! Ora vorrei caricarle e iniziare la trascrizione. Pensavo di caricare ogni volume per conto suo e ogni novella come opera per conto suo come pagine ns0 indipendenti, come fatto per le commedie del Goldoni, dato che per la maggior parte sono state pubblicate prima individualmente e solo poi raccolte in volume. Ho riassunto qui la situazione: [[Progetto:Letteratura/Luigi Pirandello/Novelle per un anno]]. Come vedete c'è una certa eterogeneità nelle edizioni disponibili, perché a volte ho trovato la prima edizione Bemporad, altre volte una Mondadori di prima o dopo la guerra, e in una buona metà dei casi ne ho trovata più di una. Posto che sarà inevitabile una certa mescolanza, che in parte è intrinseca dato che la pubblicazione è avvenuta nel corso di vari anni e cambiando editore, vorrei il vostro aiuto per capire quale edizione è preferibile. Aggiungete magari le vostre note a fianco, come ho fatto per la XII. Si potrebbe poi anche pensare di precaricare il testo usando quello di LiberLiber (pane per i denti di {{@|Alex brollo}}), facendo però attenzione perché alcuni volumi sono stati riveduti dall'autore e presentano molte varianti rispetto alle edizioni più vecchie. A voi i commenti! [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 23:43, 4 nov 2024 (CET) :@[[Utente:Candalua|Candalua]] '''Bello!''' Che lavorone! Quanto al precaricamento del testo LiberLiber, dipende dalla qualità dell'OCR. Se l'OCR è buono/ottimo, non ne vale la pena. Se l'OCR è così così, ma le immagini sono buone, non ne vale la pena: il sistema OCR di mediawiki fa miracoli. Se l'OCR fa schifo, e le immagini anche, allora conviene. Quindi, la mia proposta è di caricare, poi vedere com'è l'OCR e come viene, eventualmente, l'OCR mediawiki. :Quanto alla struttura ns0, non abbiamo mai (che io sappia) "indipendizzato" le novelle di una raccolta, ma ci si può pensare; intanto carichiamo rapidamente su Commons, per salvare il salvabile (non si sa mai su eventuali ripensamenti). Aggiungerei anche alla pagina Progetto uno schema standard di template Book (con la migliore categorizzazione possibile), non tanto per te, ma come modello per altri. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:27, 5 nov 2024 (CET) ::@[[Utente:Candalua|Candalua]] @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] io continuo a sostenere la grande importanza in questi casi di edizioni diverse delle stesse opere di avere una utility "diff" che evidenzia le differenze tra due testi, che come dicevo velocizzerebero la digitalizzazione di edizioni diverse dello stesso testo. Ho già citato il software Kdiff3 scaricabile qui https://kdiff3.sourceforge.net/ e utility da usare direttamente online come la seguente: https://www.diffchecker.com/ mentre su LibreOffice Writer c'è la funzione Modifica/Revisioni/Confronta documento che dovrebbe segnalare anche differenze di formattazione. Su Wikisource non c'è una utility diff simile per confrontare due testi, anche limitandoci a txt semplici di OCR grezzo senza formattazioni? [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 08:22, 5 nov 2024 (CET) :::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] No, che io sappia, non c'è; l'idea è suggestiva e merita una riflessione più profonda del poco che ho fatto io. Riferendomi alla tua proposta precedente, se ci fosse non la utilizzarei per il confronto fra gli OCR ma per il confronto fra trascrizioni validate, per non perdersi in un terribile intrico di ''diff''. Ci ho pensato un po', ma mi spaventa il fatto che poi, diff per diff, toccherebbe andare in nsPagina per verificare; non riesco a immaginare un modo per farlo in maniera rapida ed efficente. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:34, 5 nov 2024 (CET) ::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] PS: l'idea di caricare edizioni multiple è buona anche lei, ma.... darei la precedenza alle centinaia di incompiute che attendono trascrittori o rilettori volenterosi. Fra le incompiute, segnalo in particolare quelle elencate in [[Progetto:Trascrizioni/Match and split]], e in particolare i due elenchi di libri in cui il M & S è completato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:40, 5 nov 2024 (CET) :::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] A dire il vero abbiamo già molte edizioni multiple già caricate e parzialmente trascritte o parzialmente rilette: due edizioni della Divina Commedia di Dante non commentate, edizioni doppie di quattro opere di Galileo (Le Meccaniche, Il Saggiatore, Le operazione del compasso geometrico e militare, Discorsi e dimostrazioni), ben tre edizioni della "Storia della letteratura italiana" di Francesco De Sanctis, ben tre edizioni delle Ultime lettere di Jacopo Ortis del Foscolo, due edizioni dell'Aminta di Torquato Tasso, due edizioni sia dell'Orlando Furioso che delle Satire di Ariosto, due edizioni sia della Secchia Rapita che de L'Oceano di Alessandro Tassoni... Dunque di lavori da fare con il diff ce ne sarebbero pronti già adesso... [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 08:58, 5 nov 2024 (CET) ::::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] Hai provato offline con gli strumenti che hai citato? Ti segnalo anche che ogni anno c'è una "raccolta di proposte" per sottoporre qualsiasi progetto ai "piani alti". [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:48, 5 nov 2024 (CET) :::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Ho provato con Diffchecker a confrontare le tre edizioni della "Storia della letteratura italiana" di De Sanctis. Riesce a trovare differenze minime: ad esempio tra la versione del 1890 e quella del 1912 cambiano accenti gravi al posto che acuti (perché, più, già e simili) uso di apostrofi (ne' al posto di nei), uso in più di virgole ("E, studiando in quella forma" invece di "E studiando in quella forma" ...) e anche maiuscole al posto di minuscole (nazione invece che Nazione). Il confronto tra la versione del 1912 e quella del 1962, quest'ultima ancora da trascrivere completamente, invece mostra quasi soltanto errori OCR (spaziature mancanti o in più, accenti mancanti o invertiti...). Dimmi pure dove posso sottoporre questa proposta di una utility diff ai "piani alti". [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 10:19, 5 nov 2024 (CET) ::::::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] [https://github.com/wikimedia/mediawiki-gadgets-ConvenientDiscussions/pulls Qui] una possibilità; ma ogni anno c'è un'iniziativa apposita, con votazione delle proposte, che al momento non trovo :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:32, 5 nov 2024 (CET) :::::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Intendi dire questa iniziativa [https://meta.wikimedia.org/wiki/Community_Wishlist/it qui]? [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 10:40, 5 nov 2024 (CET) ::::::::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] Sì. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:49, 5 nov 2024 (CET) :::::::::::Ho appena scritto una richiesta in inglese. Sono stato breve e generico usando il titolo "Diff utility to compare texts of different editions of the same literary work" e la richiesta estesa "It would be very useful to have a diff utility within Wikisource that allows you to compare the texts of two different editions of the same scanned and OCR-edited literary work in order to find the differences and speed up the digitisation of the texts." Vediamo cosa diranno i "piani alti"... [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 16:08, 5 nov 2024 (CET) :::::eh anch'io preferisco dare la precedenza a opere non ancora "liberate", piuttosto che a versioni ulteriori. :::::Una domanda dal link che hai messo sono risalito a questo :::::https://it.wikisource.org/wiki/Indice:Canestrini_-_Antropologia.djvu :::::ma mi sembra incompleta? :::::è ''solo'' da trascrivere o c'è da fare anche altre operazioni più complesse? [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 14:15, 5 nov 2024 (CET) ::::::@[[Utente:Accolturato|Accolturato]] Il Match&Split è stato effettuato, ma occorre passare pagina per pagina ::::::* ad aggiungere intestazione, ::::::*controllare i cambi di pagina ::::::**all'inizio per eventuali inizi di paragrafo, ::::::*inizio e fine per vedere se ci sono parole spezzate da sistemare; ::::::*i titoli di capitoli e paragrafi sono da formattare. ::::::Fatto questo resta la parte di correzione del testo che in teoria potremmo lasciare anche a un altro rilettore; ma almeno la verifica di accenti gravi/acuti o regolarità di punteggiatura può essere verificata velocemente; in caso di correzioni ricorrenti possono venire in aiuto gli automatismi delle [[Aiuto:MemoRegex|MemoRegex]] '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 17:17, 5 nov 2024 (CET) :::::::@[[Utente:Accolturato|Accolturato]] Dopo aver fatto mente locale sul caso, mi sono ricordato di un particolare (che può essere verificato visualizzando la Discussione della pagina ns0 principale; è stata cancellata ma il contenuto viene riprodotto in u messaggio): l'edizione di cui è stato fatto il M & S era la seconda, mentre quella della pagina Indice è la terza, con aggiunte; e alcune risultano ancora "rosse", perchè il loro testo non esisteva nella seconda edizione. Per queste pagine occorre partire dall'OCR come se fosse un libro nuovo. :::::::E' un rilettura abbastanza delicata, perchè le aggiunte sostanziose si vedono a colpo d'occhio, ma niente impedisce che ci siano correzioni o aggiunte limitate, più difficili da scovare. :::::::Come al solito, in caso di dubbi o difficoltà particolari, il posto giusto per segnalarle è la pagina Discussioni indice, pingando qualche altro utente per richiamarne l'attenzione (io mi offro volontario, visto che eventuali pasticci di M & S sono opera mia) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:57, 6 nov 2024 (CET) ::::::::Fra le parecchie cose strane di questo testo.il fatto che le illustrazioni erano caricate in locale (su wikisource) invece che su Commons. Spostate, ma naturalmente occorre, anche, sistemare tutti i metadati, e soprattutto i template di licenza. Non solo: qualche illustrazione dell'edizione II è stata soppressa o modificata... al momento ho "passato" le illustrazioni come estratte dall'edizione III, ma sarebbe meglio sistemare. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:09, 8 nov 2024 (CET) == Riga vuota a inizio pagina == Per favore, fate attenzione quando inserite una riga vuota a inizio pagina, nella maggioranza dei casi non fa niente ma se c'è una parola spezzata a cavallo della pagina e non si usa {{tl|Pt}}, viene inserito uno spazio. Controllate sempre in transclusione, soprattutto a SAL 100% [[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 22:06, 6 nov 2024 (CET) :@[[Utente:Cruccone|Cruccone]] Grazie, non lo sapevo! :La prossima volta per cortesia taggami così che sono sicuro di non perdere informazioni preziose. :Spero di non aver fatto altri danni. Non mi ero accorto di quell'effetto. [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 09:02, 7 nov 2024 (CET) ::Non voleva essere una cosa personale, purtroppo è una delle tante cose un po' strane del software. Io tendenzialmente uso {{tl|pt}} perché è più robusto, ma questo è uno dei vari casi in cui degli a capo hanno effetti strani, altri hanno effetti sul paragrafo precedente o successivo... Un esempio è il tag di chiusura <nowiki></div></nowiki> che in certi casi ha bisogno di un a capo prima per non sballare i paragrafi. --[[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 09:16, 7 nov 2024 (CET) :::@[[Utente:Cruccone|Cruccone]] Io ho un vago ricordo del fatto che tempo fa questo NON succedeva, e anzi lasciare una riga vuota era opportuno per evitare una inappropriata indentatura (nei casi di inizio paragrafo, dove l'indentatura è necessaria, due righe vuote). Ma ho interpellato Candalua, e non ha confermato. :::Al momento, lasciare una riga vuota è inutile (se la pagina inizia a metà di una frase) o dannoso (se inizia un nuovo paragrafo). Sono un po' confuso. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:13, 8 nov 2024 (CET) ::::Io da tempo immemore non lascio righe vuote in inizio pagina a meno che io non trovi inizio paragrafi in inizio pagina nel qual caso metto un &lt;nowiki /> iniziale e doppio a capo. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 16:48, 8 nov 2024 (CET) :::::Nella maggior parte dei casi un a capo solitario in mezzo a un paragrafo non fa niente, si trovano spesso pagine dove non è stato passato UnisciLinee e non si nota se non si apre in modifica, e ci sono casi in cui si combina con altre cose e ha un effetto, magari non nel paragrafo dove si trova ma in quello prima. Spesso non si notano gli effetti in nsPagina ma solo in ns0. Probabilmente tanti effetti erano "bug" che sono stati "risolti"... [[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 18:07, 8 nov 2024 (CET) Altra cosa che può creare problemi: [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina%3AChi_l%27ha_detto.djvu%2F533&diff=3423002&oldid=2954884 in questa modifica] il template {{tl|Centrato}} inizialmente non era preceduto da un a capo, in nsPagina si vedeva tutto correttamente, ma in transclusione il paragrafo precedente non appariva indentato. Due righe vuote all'inizio o {{tl|nop}} e una riga vuota hanno lo stesso effetto. --[[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 09:36, 13 nov 2024 (CET) == Testo di Padre Nostro == La pagina contiene il testo precedente. Il nuovo testo è questo: Padre nostro che sei nei cieli, sia santificato il tuo Nome, venga il tuo Regno, sia fatta la tua Volontà come in cielo così in terra. Dacci oggi il nostro pane quotidiano, e rimetti a noi i nostri debiti come anche noi li rimettiamo ai nostri debitori, e non abbandonarci alla tentazione, ma liberaci dal Male. [[Speciale:Contributi/176.200.157.92|176.200.157.92]] 19:17, 8 nov 2024 (CET) :Giusto, però bisogna usare una fonte. Nel sito ufficiale del Vaticano la nuova traduzione del Padre Nostro ad esempio è [https://www.vatican.va/special/rosary/documents/misteri_gaudiosi_it.html qui]. Comunque usare fonti web invece che cartacee porta anche al problema che il contenuto web è di per sé "modificabile", non so se si è già discusso di questo. Per il resto in teoria non dovrebbe esistere problemi di copyright per i testi ufficiali pubblicati dalle confessioni religiose (altri casi sono le encicliche dei Papi), in analogia con gli atti pubblici delle pubbliche amministrazioni degli Stati. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 19:19, 9 nov 2024 (CET) ::Preciso che la legge a cui mi riferivo era quella dei discorsi pubblici (e le preghiere e le encicliche papali tecnicamente sono discorsi tenuti in pubblico): "I discorsi su argomenti di interesse politico o amministrativo tenuti in pubbliche assemblee o comunque in pubblico, nonché gli estratti di conferenze aperte al pubblico, possono essere liberamente riprodotti o comunicati al pubblico, nei limiti giustificati dallo scopo informativo, nelle riviste o nei giornali anche radiotelevisivi o telematici, purché indichino la fonte, il nome dell'autore, la data e il luogo in cui il discorso fu tenuto." [https://www.brocardi.it/legge-diritto-autore/titolo-i/capo-v/sezione-i/art66.html qui] [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 11:38, 10 nov 2024 (CET) == un dubbio che poteva sorgermi prima == Buondì, scusate se faccio domande ovvie, manco da un poco su WS e sono un po' arrugginito. Per un progetto sulla Biblioteca dei ragazzi ai Giaridni Margherita di Bologna stiamo digitalizzando alcuni volumi tra cui dei volumi di Yambo. In particolare, Le avventure di Ciuffettino, edito da Vallecchi nel 1964, ha illustrazioni diverse da quelle nell'edizione già esistente qui su WS, può avere senso caricarlo comunque? O meglio, se ho cannato, qualcuno può cancellarlo visto che l'ho già caricato :D ([https://it.wikisource.org/wiki/Indice:Yambo_-_Ciuffettino,_Vallecchi,_Firenze,_1964.pdf qui]) [[User:Divudi85|divudi]] ([[User talk:Divudi85|talk]]) 16:18, 10 nov 2024 (CET) :@[[Utente:Divudi85|Divudi85]] Abbiamo su Wikisource già tante edizioni multiple degli stessi testi, ne abbiamo già discusso nella discussione sopra "Novelle per un anno". Non vedo il problema. Speriamo più che altro, come ho già detto, che prima o poi venga creata un utility "diff" apposita su Wikisource che evidenzi le differenze tra più edizioni. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 18:15, 10 nov 2024 (CET) ::Ottimo! Non avevo letto sopra, scusate. [[User:Divudi85|divudi]] ([[User talk:Divudi85|talk]]) 22:56, 10 nov 2024 (CET) :::@[[Utente:Divudi85|Divudi85]] @[[Utente:Ruthven|Ruthven]] Aimè, le condizioni per caricare su Commons libri sono due: :::* rispetto del copyright italiano (opera di autore deceduto da più di 70 anni). Da questo punto di vista saremmo a posto, visto che i disegni sono dell'autore. :::* rispetto del copyright USA (opera pubblicata almeno 95 anni fa, ossia prima del 1929. Per gli anni successivi, la situazione è complessa, e io evito di pubblicarli. Sta il fatto che Commons, nonostante sia suscettibile al copyright, non reagisce nervosamente; ma la cosa non mi lascia tranquillo. Es: moltissimi testi della collana Scrittori d'Italia sono stati caricati su Commons nonostante la data di pubblicazione sia sargamente psteriore al 1929, senza reazioni irritate d Commons, ma io non riesco ad essere sereno. :-( :::[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:03, 11 nov 2024 (CET) ::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Io sapevo che il rispetto del Copyright USA per i testi pubblicati solo in Italia dal 1929 al 1978 si basa sulle seguenti regole: un testo è di pubblico dominio negli USA in questi casi se 1) non è mai stato pubblicato negli Stati Uniti; 2) è stato pubblicato per la prima volta prima del 1° marzo 1989 senza registrazione del copyright negli Stati Uniti o prima del 1964 senza rinnovo del copyright negli Stati Uniti 3) nel 1995, quando è entrato in vigore l'Uruguay Round Agreements Act, il libro era di pubblico dominio in Italia (cinquant'anni dalla morte dell'autore, secondo la legge dell'epoca). Vedi le clausole del seguente template [[:c:Template:PD-1996|PD-1996]] su Commons. Tu sapevi di dettagli diversi? [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 08:27, 11 nov 2024 (CET) :::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] Ho riletto più volte queste norme, ma ammetto che non le ho capite. Personalmente sono più tranquillo quando posso applicare il [[c:template:PD-US-expired]] senza parametri. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:43, 11 nov 2024 (CET) ::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Semplificando, nel 99,99% dei casi queste regole dicono in soldoni che un'edizione di un testo pubblicata in Italia dal 1929 al 1978 è di pubblico dominio negli Stati Uniti se nel nel 1995 erano passati almeno 50 anni dalla morte dell'autore. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 08:55, 11 nov 2024 (CET) :::::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] Bene. Ma pert questi casi, che template PD si deve usare su Commons? PD-US-expired mi pare che non vada bene. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:08, 11 nov 2024 (CET) ::::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Si deve usare il template che ho già citato sopra, [[:c:Template:PD-1996|PD-1996]]. Se vuoi approfondire il tema puoi leggere [https://en.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Non-US_copyrights#Restored_copyrights qui]. Non sono il massimo esperto di diritto d'autore, se altri sanno di più sono liberi di farmi correzioni e aggiunte. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 18:13, 11 nov 2024 (CET) :::::::::Quindi posso aggiungere PD-1996 su Commons? [[User:Divudi85|divudi]] ([[User talk:Divudi85|talk]]) 09:42, 12 nov 2024 (CET) ::::::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Confermo quanto detto da [[Utente:Myron Aub|Myron Aub]]; sono quindi caricabili su Commons i libri che erano nel pubblico dominio in Italia prima del 1978. ::::::::::Ecco una tabellina di ricapitolazione per gli autori deceduti da oltre 70 anni: ::::::::::* pubblicato almeno 95 anni fa: '''<nowiki>{{PD-old-70-expired}}</nowiki>''' ::::::::::* pubblicato fra il {{#expr:{{formatnum:{{CURRENTYEAR}}|R}}-95}} e il 1978: '''<nowiki>{{PD-old-70}}{{PD-1996}}</nowiki>''' <small>(a meno che non siano stati registrati presso l'ufficio del copyright negli USA, il che sarebbe strano per un libro in italiano)</small> ::::::::::* pubblicato dopo il 1º gennaio 1978: '''<nowiki>{{PD-old-70}}</nowiki>''' <small>(non applicabile fino al 2049)</small> ::::::::::''Yambo'' rientra nella seconda categoria. Saluti&nbsp;&nbsp; <span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 13:06, 12 nov 2024 (CET) PS: Ci sono parecchie pagine duplicate all'inizio. == Rilettura quasi completa che necessita di spintina == Marinetti - I Manifesti del futurismo, 1914.djvu è quasi completa, manca solo che qualcuno pratico con le tabulazioni e formattazioni sistemi le pagine rimanenti che in visualizzazione sovrappongono porzioni di testo. Sono pochissime pagine e si metterebbe "a nanna" un'altra opera. Io ho fatto quel che potevo. [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 12:22, 11 nov 2024 (CET) :@[[Utente:Accolturato|Accolturato]] Ho combattuto con [[Pagina:Marinetti - I Manifesti del futurismo, 1914.djvu/116]], e propongo questa soluzione molto codarda. Potrebbe essere anche per una personale insofferenza al futurismo... :-( Se qualcuno ha un'idea migliore, il codice originale (che funziona molto male) è ancora nella pagina, accoppato dentro un commento html. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:55, 15 nov 2024 (CET) ::Ciao @[[Utente:Alex brollo|Alex]]! Il pazzo che ha provato a sistemare il testo come tabella, sono io! Puoi darmi un feedback? Perché eventualmente in futuro cerco di evitare cose del genere se creano più problemi che soluzioni! ;-) --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 18:39, 15 nov 2024 (CET) :::@[[Utente:Paperoastro|Paperoastro]] Quello che mi ha scoraggiato è il fatto che nella pagina il codice tabella si imbizzarrisce. Non trovando il problema ho rinunciato. Stamattina a mente fredda ho scovato la causa: c'è un problema in styles.css ed in particolare sulle righe che contengono ''selettori multipli''. In particolare: in :::<code>.t149i tr:first-of-type td:nth-of-type(2), tr:nth-of-type(n+1) {margin-left:1em; text-indent:-1em;}</code> :::il secondo selettore "becca" ''tutti'' i tag tr, in qualsiasi tabella di qualsiasi pagina dell'indice, , e non solo quelli della classe .t149i. Provo a riparare il codice. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:30, 16 nov 2024 (CET) ::::@[[Utente:Paperoastro|Paperoastro]] Riparato il css.... il tuo codice funziona :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:35, 16 nov 2024 (CET) :::::@[[Utente:Alex brollo|Alex]] Grazie!! Hai avuto un ottimo occhio! Anche il codice che creava il problema è stato scritto da me! Farò più attenzione! --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 15:14, 16 nov 2024 (CET) ::::::@[[Utente:Paperoastro|Paperoastro]] Comunque, scrivere il codice per quelle tabelle è stato eroico. Bravo! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:00, 16 nov 2024 (CET) :::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]]@[[Utente:Paperoastro|Paperoastro]] bravissimi non capisco nemmeno che lingua parlate ma siete dei miti! [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 21:31, 17 nov 2024 (CET) == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-46</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2024-W46"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/46|Translations]] are available. '''Updates for editors''' * On wikis with the [[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:Translate|Translate extension]] enabled, users will notice that the FuzzyBot will now automatically create translated versions of categories used on translated pages. [https://phabricator.wikimedia.org/T285463] * View all {{formatnum:29}} community-submitted {{PLURAL:29|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, the submitted task to use the [[mw:Special:MyLanguage/Extension:SecurePoll|SecurePoll extension]] for English Wikipedia's special [[w:en:Wikipedia:Administrator elections|administrator election]] was resolved on time. [https://phabricator.wikimedia.org/T371454] '''Updates for technical contributors''' * [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] In <code dir="ltr">[[mw:MediaWiki_1.44/wmf.2|1.44.0-wmf-2]]</code>, the logic of Wikibase function <code>getAllStatements</code> changed to behave like <code>getBestStatements</code>. Invoking the function now returns a copy of values which are immutable. [https://phabricator.wikimedia.org/T270851] * [https://en.wikipedia.org/api/rest_v1/ Wikimedia REST API] users, such as bot operators and tool maintainers, may be affected by ongoing upgrades. The API will be rerouting some page content endpoints from RESTbase to the newer [[mw:Special:MyLanguage/API:REST API|MediaWiki REST API]] endpoints. The [[phab:T374683|impacted endpoints]] include getting page/revision metadata and rendered HTML content. These changes will be available on testwiki later this week, with other projects to follow. This change should not affect existing functionality, but active users of the impacted endpoints should verify behavior on testwiki, and raise any concerns on the related [[phab:T374683|Phabricator ticket]]. '''In depth''' * Admins and users of the Wikimedia projects [[mw:Special:MyLanguage/Moderator_Tools/Automoderator#Usage|where Automoderator is enabled]] can now monitor and evaluate important metrics related to Automoderator's actions. [https://superset.wmcloud.org/superset/dashboard/unified-automoderator-activity-dashboard/ This Superset dashboard] calculates and aggregates metrics about Automoderator's behaviour on the projects in which it is deployed. Thanks to the Moderator Tools team for this Dashboard; you can visit [[mw:Special:MyLanguage/Moderator Tools/Automoderator/Unified Activity Dashboard|the documentation page]] for more information about this work. [https://phabricator.wikimedia.org/T369488] '''Meetings and events''' * 21 November 2024 ([[m:Special:MyLanguage/Event:Commons community discussion - 21 November 2024 8:00 UTC|8:00 UTC]] & [[m:Special:MyLanguage/Event:Commons community discussion - 21 November 2024 16:00 UTC|16:00 UTC]]) - [[c:Commons:WMF support for Commons/Commons community calls|Community call]] with Wikimedia Commons volunteers and stakeholders to help prioritize support efforts for 2025-2026 Fiscal Year. The theme of this call is how content should be organised on Wikimedia Commons. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/46|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2024-W46"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:07, 12 nov 2024 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:UOzurumba (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27732268 --> == match&split == buondì, che voi sappiate match&split funza? non capisco perchè non parte. Su liberliber c'era il testo di Viaggi e avventure [...] di Yambo del 1944 che ho digitalizzato, volevo matchsplittarlo ma non sembra funzionare. [https://it.wikisource.org/wiki/Utente:Divudi85/prova Link alla mia pagina di prova con il testo] / [https://it.wikisource.org/wiki/Indice:Yambo_-_Viaggi_e_avventure_attraverso_il_tempo_e_lo_spazio,_Vallecchi,_1944.djvu Link all'indice]. Grazie del consulto :) [[User:Divudi85|divudi]] ([[User talk:Divudi85|talk]]) 09:46, 12 nov 2024 (CET) :@[[Utente:Divudi85|Divudi85]] No, il vecchio Match and split è defunto, Prova un tool altermativo: https://matchandsplit.toolforge.org/. Io mi trovo meglio con alcuni script scarafoni personali, ma non sono degni di essere diffusi. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:06, 13 nov 2024 (CET) == Revisione di prec e succ == Ho modificato il funzionamento interno dei parametri prec e succ del template Intestazione, per semplificare il template e spostare la logica in un modulo Lua. Questo permette una migliore gestione dei casi con tanti livelli di sottopagine (anche 5 o più), e inoltre consentirà, nei casi più difficili, di metterci direttamente un wikilink con un titolo a piacere (vi farò vedere qualche esempio). Non ho ancora finito, ma per intanto se trovate qualche malfunzionamento, fatemi sapere. Grazie! [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 20:03, 12 nov 2024 (CET) :@ Ottimo! terrò gli occhi aperti [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:07, 13 nov 2024 (CET) == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-47</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2024-W47"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/47|Translations]] are available. '''Updates for editors''' * Users of Wikimedia sites will now be warned when they create a [[mw:Special:MyLanguage/Help:Redirects|redirect]] to a page that doesn't exist. This will reduce the number of broken redirects to red links in our projects. [https://phabricator.wikimedia.org/T326057] * View all {{formatnum:42}} community-submitted {{PLURAL:42|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, [[mw:Special:MyLanguage/Manual:Pywikibot/Overview|Pywikibot]], which automates work on MediaWiki sites, was upgraded to 9.5.0 on Toolforge. [https://phabricator.wikimedia.org/T378676] '''Updates for technical contributors''' * On wikis that use the [[mw:Special:MyLanguage/Extension:FlaggedRevs|FlaggedRevs extension]], pages created or moved by users with the appropriate permissions are marked as flagged automatically. This feature has not been working recently, and changes fixing it should be deployed this week. Thanks to Daniel and Wargo for working on this. [https://phabricator.wikimedia.org/T379218][https://phabricator.wikimedia.org/T368380] '''In depth''' * There is a new [https://diff.wikimedia.org/2024/11/05/say-hi-to-temporary-accounts-easier-collaboration-with-logged-out-editors-with-better-privacy-protection Diff post] about Temporary Accounts, available in more than 15 languages. Read it to learn about what Temporary Accounts are, their impact on different groups of users, and the plan to introduce the change on all wikis. '''Meetings and events''' * Technical volunteers can now register for the [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Hackathon 2025|2025 Wikimedia Hackathon]], which will take place in Istanbul, Turkey. [https://pretix.eu/wikimedia/hackathon2025/ Application for travel and accommodation scholarships] is open from '''November 12 to December 10 2024'''. The registration for the event will close in mid-April 2025. The Wikimedia Hackathon is an annual gathering that unites the global technical community to collaborate on existing projects and explore new ideas. * Join the [[C:Special:MyLanguage/Commons:WMF%20support%20for%20Commons/Commons%20community%20calls|Wikimedia Commons community calls]] this week to help prioritize support for Commons which will be planned for 2025–2026. The theme will be how content should be organised on Wikimedia Commons. This is an opportunity for volunteers who work on different things to come together and talk about what matters for the future of the project. The calls will take place '''November 21, 2024, [[m:Special:MyLanguage/Event:Commons community discussion - 21 November 2024 8:00 UTC|8:00 UTC]] and [[m:Special:MyLanguage/Event:Commons community discussion - 21 November 2024 16:00 UTC|16:00 UTC]]'''. * A [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia_Language_and_Product_Localization/Community meetings#29 November 2024|Language community meeting]] will take place '''November 29, 16:00 UTC''' to discuss updates and technical problem-solving. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/47|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2024-W47"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 03:00, 19 nov 2024 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:UOzurumba (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27806858 --> == Lavori leonardeschi == * È stata completata la conversione proofread del [[Trattato della pittura (Leonardo da Vinci)]]. * È stato caricato il testo [[Frammenti letterari e filosofici]] (solo abbozzo della pagina Indice e della pagina ns0 principale). * In questo secondo testo sono compresi molti testi di [[Aforismi, novelle e profezie]] e [[Favole (Leonardo da Vinci)]], ma con profonde differenze che rendono poco raccomandabile la conversione proofread; la mia opinione è di conservare i due testi ''naked'' insieme alla raccolta ''proofread''. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:36, 21 nov 2024 (CET) :Mi sono chiesto spesso l'accoppiabilità di favole e profezie con quelle tratte da [[Leonardo prosatore]]... anch'esse differiscono così profondamente da quelle naked? - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 00:29, 27 nov 2024 (CET) ::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Ho tentato l'appaiamento ma mi sono demoralizzato per la diversità del numero, dei titoli, dell'ordine e forse anche del raggruppamento in categorie dei testi. Mi sono ripromesso di ritentare quando e se sarà efficace la ricerca del testo transcluso; adesso si potrebbe fare per alcune categorie di testi. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:37, 27 nov 2024 (CET) :::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Per [[Favole (Leonardo da Vinci)]] appaiamento con [[Indice:Da Vinci - Frammenti letterari e filosofici.djvu]] fatto nella sua pagina di discussione. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:59, 29 nov 2024 (CET) == Sign up for the language community meeting on November 29th, 16:00 UTC == Hello everyone, The next language community meeting is coming up next week, on November 29th, at 16:00 UTC (Zonestamp! For your timezone <https://zonestamp.toolforge.org/1732896000>). If you're interested in joining, you can sign up on this wiki page: <https://www.mediawiki.org/wiki/Wikimedia_Language_and_Product_Localization/Community_meetings#29_November_2024>. This participant-driven meeting will be organized by the Wikimedia Foundation’s Language Product Localization team and the Language Diversity Hub. There will be presentations on topics like developing language keyboards, the creation of the Moore Wikipedia, and the language support track at Wiki Indaba. We will also have members from the Wayuunaiki community joining us to share their experiences with the Incubator and as a new community within our movement. This meeting will have a Spanish interpretation. Looking forward to seeing you at the language community meeting! Cheers, [[User:SSethi (WMF)|Srishti]] 20:55, 21 nov 2024 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:SSethi (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Global_message_delivery&oldid=27746256 --> == Evviva! == <div style="background: #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background: box-shadow: 0 0 .3em; border:2px solid #A7D7F9; border-radius: .2em; margin: 1em 1em 2em 1em; padding: 1em;"> <div style="font-weight:bold; font-size:100%; color:#{{Colore portale sfondo barre 3}}; text-align:center;">Wikisource.org nasce ufficialmente il 24 novembre 2003. </div> <h3 style="font-weight:bold; border-bottom:none; font-size:150%; text-align:center; color:#{{Colore portale sfondo barre 3}};"> Wikisource compie oggi <big>21</big> anni!</h3> </div> È giunto il momento di festeggiare! Abbellite questo banner con commenti qui sotto! '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 10:55, 24 nov 2024 (CET) :Wow, il destino allora che mi sia messo a fare ''pasticcini'' proprio oggi! 🧁 🎂 --[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 11:16, 24 nov 2024 (CET) :<small>PS: ma vector22 è una novità di pochi giorni anche qua o c'era già da più tempo?</small> ::Che emozione!!! :-D :-D --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 18:31, 25 nov 2024 (CET) == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-48</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2024-W48"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/48|Translations]] are available. '''Updates for editors''' * [[File:Octicons-gift.svg|12px|link=|class=skin-invert|Wishlist item]] A new version of the standard wikitext editor-mode [[mw:Special:MyLanguage/Extension:CodeMirror|syntax highlighter]] will be available as a [[Special:Preferences#mw-prefsection-betafeatures|beta feature]] later this week. This brings many new features and bug fixes, including right-to-left support, [[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:CodeMirror#Template folding|template folding]], [[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:CodeMirror#Autocompletion|autocompletion]], and an improved search panel. You can learn more on the [[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:CodeMirror|help page]]. * The 2010 wikitext editor now supports common keyboard shortcuts such <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>Ctrl</code>+<code>B</code></bdi> for bold and <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>Ctrl</code>+<code>I</code></bdi> for italics. A full [[mw:Help:Extension:WikiEditor#Keyboard shortcuts|list of all six shortcuts]] is available. Thanks to SD0001 for this improvement. [https://phabricator.wikimedia.org/T62928] * Starting November 28, Flow/Structured Discussions pages will be automatically archived and set to read-only at the following wikis: <bdi>bswiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>elwiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>euwiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>fawiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>fiwiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>frwikiquote</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>frwikisource</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>frwikiversity</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>frwikivoyage</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>idwiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>lvwiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>plwiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>ptwiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>urwiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>viwikisource</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>zhwikisource</bdi>. This is done as part of [[mw:Special:MyLanguage/Structured_Discussions/Deprecation|StructuredDiscussions deprecation work]]. If you need any assistance to archive your page in advance, please contact [[m:User:Trizek (WMF)|Trizek (WMF)]]. * View all {{formatnum:25}} community-submitted {{PLURAL:25|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, a user creating a new AbuseFilter can now only set the filter to "protected" [[phab:T377765|if it includes a protected variable]]. '''Updates for technical contributors''' * The [[mw:Special:MyLanguage/Extension:CodeEditor|CodeEditor]], which can be used in JavaScript, CSS, JSON, and Lua pages, [[phab:T377663|now offers]] live autocompletion. Thanks to SD0001 for this improvement. The feature can be temporarily disabled on a page by pressing <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>Ctrl</code>+<code>,</code></bdi> and un-selecting "<bdi lang="en" dir="ltr">Live Autocompletion</bdi>". * [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] Tool-maintainers who use the Graphite system for tracking metrics, need to migrate to the newer Prometheus system. They can check [https://grafana.wikimedia.org/d/K6DEOo5Ik/grafana-graphite-datasource-utilization?orgId=1 this dashboard] and the list in the Description of the [[phab:T350592|task T350592]] to see if their tools are listed, and they should claim metrics and dashboards connected to their tools. They can then disable or migrate all existing metrics by following the instructions in the task. The Graphite service will become read-only in April. [https://lists.wikimedia.org/hyperkitty/list/wikitech-l@lists.wikimedia.org/thread/KLUV4IOLRYXPQFWD6WKKJUHMWE77BMSZ/] * [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] The [[mw:Special:MyLanguage/NewPP parser report|New PreProcessor parser performance report]] has been fixed to give an accurate count for the number of Wikibase entities accessed. It had previously been resetting after 400 entities. [https://phabricator.wikimedia.org/T279069] '''Meetings and events''' * A [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia_Language_and_Product_Localization/Community meetings#29 November 2024|Language community meeting]] will take place November 29 at [https://zonestamp.toolforge.org/1732896000 16:00 UTC]. There will be presentations on topics like developing language keyboards, the creation of the Mooré Wikipedia, the language support track at [[m:Wiki Indaba|Wiki Indaba]], and a report from the Wayuunaiki community on their experiences with the Incubator and as a new community over the last 3 years. This meeting will be in English and will also have Spanish interpretation. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/48|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2024-W48"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 23:42, 25 nov 2024 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27847039 --> == Piccolo dubbio == Il numero nell'immagine alla pagina [[Pagina:Goldoni - Opere complete, Venezia 1915, XX.djvu/10]] è 465 o 485? [[Speciale:Contributi/151.95.217.120|151.95.217.120]] 09:36, 29 nov 2024 (CET) :E' 485. Grazie della segnalazione (che buon occhio!). Corretto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:54, 29 nov 2024 (CET) ::Ti incoraggio a registrarti. Basta un user name e una password: non è nemmeno indispensabile la email. Mi dispiace non poterti inviare un ringraziamento o un breve messaggio nè "pingarti", ossia fare in modo che ti venga notificata la mia risposta. Con il tuo "occhio di falco", anche un piccolo contributo ogni tanto sarebbe prezioso. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:19, 30 nov 2024 (CET) :::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Mi aggancio qui per una piccola osservazione. [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:Dizionario_della_lingua_latina_-_Latino-Italiano_-_Georges,_Calonghi_1896.djvu/7&diff=prev&oldid=3428821 Qui] ho corretto un 3 con un 8 perchè l'immagine djvu riporta un 8 e non un 3, anche se la [[Pagina:Dizionario della lingua latina - Latino-Italiano - Georges, Calonghi 1896.djvu/6|pagina precedente]] riporta un 3 e presumibilmente l'indirizzo è via Bogino 3. :::Sul momento ho pensato ad un errore di stampa della tipografia che avrebbe scambiato il 3 con l'8. Poi mi sono documentato sul formato djvu, scoprendo il modo davvero molto curioso con cui effettua la compressione... In breve, anzichè comprimere il testo come una immagine complessiva, comprime l'immagine <u>dei singoli glifi</u> e poi a parte salva le coordinate del punto in cui si trovano. Operazione delicata se il glifo non è correttamente riconosciuto... :::Ho poi scoperto [https://en.wikipedia.org/wiki/DjVu#Compression un preoccupante dettaglio]: ''In 2013 it emerged that Xerox photocopiers and scanners had been substituting digits for similar looking ones, for example replacing a 6 with an 8''. Nelle pagine che ho indicato si nota una certa somiglianza del glifo "3" col glifo "8"... non è che siamo vittime di un bug della compressione .djvu? Ovviamente se il meccanismo è quello suddetto, nell'immagine apparirà chiarissimamente un "8" anche se sul testo originale ci fosse un "3" un po' rovinato... Sarei curioso di vedere il testo cartaceo originario... --[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 17:23, 30 nov 2024 (CET) ::::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] I djvu nasce in un tempo in cui il problema della compressione era critico. La tecnica della compressione di default dell'immagine di una pagina comprime parecchio, con il trucco di salvare molti dettagli del "foreground", il testo, e molti meno dettagli del "background". In questo processo di certo possono essere infilati degli artefatti. Escluderei però che la compressione possa, nella pagina in esame, trasformare un "3" in un "8". ::::Verifica: in IA sono conservati tutti i file, originali (caricati dall'utente) e derivazioni varie. In questo testo sono registrati come "orig_jp2" file, visualizzabili anche come jpg, e nella pagina indubitabilmente c'è un 8, mentre nell'immagine precedente c'è un 3. IA non ha derivato un file djvu, suppongo che sia stato derivato dal file pdf. ::::Io non correggerei quell'8, quasi sicuramente errato per una svista tipografica, in un 3. Anche i compositori possono sbagliare.... vedi, ad esempio, le inversioni u/n che si incontrano ogni tanto, e che probabilmente (essendo una lettera l'immagine dell'altra capovolta) dipendono solo da una svista nella disposizione dei caratteri. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:09, 30 nov 2024 (CET) :::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Non ho capito dove siano le scansioni originarie, pensavo che il djvu fosse la "fonte di ultima istanza" e non che ci fossero altre immagini ancora precedenti. :::::BTW, questi errori tipografici non vengono segnalati in alcun modo nel Testo? Del tipo scrivere "3*" e in una nota «''[*] Il "3" nel testo originale è indicato come "8" per un probabile errore tipografico''» (o viceversa). --[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 19:27, 30 nov 2024 (CET) ::::::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] Se apri la pagina di IA del libro: {{IA|dizionariolatino02geor}} e guardi il box "Download options" vedi già un nutrito elenco di opzioni di download; una è "SINGLE PAGE ORIGINAL JP2 TAR", che indica il blocco caricato originalmente. Ignoralo, clicca sulla scritta "SHOW ALL" e ti troverai in una paginata di link a files, a te interessa il link " ::::::dizionariolatino02geor_orig_jp2.tar (View Contents)", clicca il "view contents" e arrivi finalmente a una paginata di link alle singole pagine originali, che puoi scaricare sia in formato jp2 che in formato jpg. Il link al jpg della pagina originale con il numero 8 al posto del numero 3 è questo: [https://ia601308.us.archive.org/view_archive.php?archive=/11/items/dizionariolatino02geor/dizionariolatino02geor_orig_jp2.tar&file=dizionariolatino02geor_orig_jp2%2Fdizionariolatino02geor_orig_0007.jp2&ext=jpg pagina 7]. ::::::Per registrare l'errore, puoi usare il template {{Tl|Ec}}, guarda la documentazione; niente note degli utenti nel testo, wikisource non le ammette; ma puoi spiegare bene la cosa nella pagina di discussione della pagina interessata. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:39, 30 nov 2024 (CET) :::::::ok, grazie mille per le spiegazioni. :) Non sapevo che IA conservasse altro oltre ai dump dei siti... :::::::Sul typo, avendo letto {ec} e [[Wikisource:Convenzioni di trascrizione#Errata corrige originali|convenzioni]], in questo caso visto che l'errore non pregiudica in alcun modo la fruizione/comprensione del testo ed è un particolare marginale, forse è sensato soprassedere e lasciare l'errore visibile, a parte segnalare nella pag. di discussione (o a saperlo prima magari bastava nell'oggetto della modifica scrivere "errore tipografico" anzichè il generico "fix"). Ciao -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 10:17, 1 dic 2024 (CET) {{Rientro|:::::::}}A tutti ricordo che qualora un utente abbia un dubbio di trascrizione e lo voglia far notare anche senza necessariamente correggerlo direttamente, ''ogni pagina in nsPagina ha la sua '''pagina di discussione''''': meglio documentare e lasciare traccia di un dubbio che tralasciare e far finta di nulla. Anche solo questo post al bar ha illuminato alcuni lati oscuri della questione. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 07:37, 2 dic 2024 (CET) == Tipologia contenuti == Volessi inserire i testi di pannelli informativi su monumenti, percorsi naturalistici, aree archeologiche, sarebbero contenuti validi per wikisource? Sarebbero tutti cartelli segnati su open street map, con foto del testo caricata su wikimedia commons. [[User:Fefello|Fefello]] ([[User talk:Fefello|disc.]]) 22:35, 30 nov 2024 (CET) :@[[Utente:Fefello|Fefello]] Mai capitata prima, che io mi ricordi, una proposta del genere. Io lascerei perdere, penso che il posto giusto per la trascrizione del testo sia open street map. Il fatto che le foto siano state caricare su commons non è una garanzia assoluta che siano stati rispettati eventuali diritti (su commons possono essere caricate immagini anche coperte da copyright, ma poi sono cancellate appena qualcuno se ne accorge e lo segnala) , non vorrei entrare in un ginepraio. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:51, 30 nov 2024 (CET) ::Il testo di molti cartelli è spesso corposo e ha informazioni storiche relative ai siti. Su OSM al massimo posso inserire descrizione sintetica di un paragrafo, perché il testo completo del cartello non ha utilità per mappare. ::Il posto più vicino in tutti i progetti wikimedia mi sembrava questo, ma vicino non vuol dire necessariamente adatto ;) ::Su wikidata si possono mettere i riferimenti alle foto dei cartelli informativi, ma anche lì zero testi. ::In ogni caso se non sembra adatto troveremo una soluzione alternativa, non voglio forzare anche perché un dubbio è proprio copyright. Siccome sono cartelli con informazioni turistiche per attrarre gente non credo proprio che qualcuno si lamenti della diffusione, legata al posto, ma non si può garantire siano "open". [[User:Fefello|Fefello]] ([[User talk:Fefello|disc.]]) 00:21, 1 dic 2024 (CET) :::@[[Utente:Fefello|Fefello]] E mettere foto e trascrizione su wikivoiage? Non sarebbe un progetto adatto? --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:11, 1 dic 2024 (CET) ::::@[[Utente:Fefello|Fefello]] @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] I testi pubblicati per essere letti gratuitamente in luoghi pubblici (scritte su cartelli e monumenti, manifesti, volantini...) e, analogamente, i discorsi tenuti in pubblico sono per definizione automaticamente in pubblico dominio. Su Wikisource ci sono già tanti testi di questo tipo (discorsi di uomini politici, manifesti del futurismo e simili). Cito la legge «(art. 66) I discorsi su argomenti di interesse politico o amministrativo tenuti in pubbliche assemblee o comunque in pubblico, nonché gli estratti di conferenze aperte al pubblico, possono essere liberamente riprodotti o comunicati al pubblico, nei limiti giustificati dallo scopo informativo, nelle riviste o nei giornali anche radiotelevisivi o telematici, purché indichino la fonte, il nome dell'autore, la data e il luogo in cui il discorso fu tenuto.»--[[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 12:41, 1 dic 2024 (CET) ::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Su wikivoiage mi sembra i contenuti siano organizzati come "guida" non come elenco di risorse. Quello che abbiamo in mente ha un taglio più enciclopedico: vogliamo fare una app che permette di raccogliere i cartelli turistici con spiegazioni e condividerli per sapere cosa c'è sul territorio. Essendoci wikisource l'idea era di contribuire con questo tipo di contenuti trascritto, ma la paura è di creare rumore rispetto al contenuto tipico. ::::Di sicuro sono di interesse generale, ma potrebbero non avere senso qui sopra fuori dal loro contesto. [[User:Fefello|Fefello]] ([[User talk:Fefello|disc.]]) 00:11, 2 dic 2024 (CET) {{Rientro}} Ciao {{Ping|Fefello|Alex brollo|Myron Aub}}. Pingo voi che avete partecipato a questa discussione, e scusate il ritardo della mia risposta. Se non c'è alcun problema di licenza, secondo me Wikisource è il posto adatto per ospitare i testi dei cartelli informativi. Tuttavia la vita di questi cartelli è effimera: potrebbero essere aggiornati, cambiati, spostati, rimossi. Quindi sono d'accordo per ospitarli qui, ma solo a patto di mettere un set completo di metadati che comprende la posizione, la data della foto e l'ente che ha messo il cartello. In questo modo potremmo creare "edizioni" dei vari cartelli e documentare la loro evoluzione. --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 00:55, 18 dic 2024 (CET) :Io ho la sensazione di entrare in un ginepraio. Noto che nemmeno enti specializzati come le biblioteche hanno le idee chiare sul copyright e comunque mettono dei bastoni fra le ruote per la diffusione dei loro contenuti PD (molti dei visualizzatori di libri sembrano progettati apposta per ostacolare il download delle immagini). Figuriamoci cosa potrebbero combinare enti che del tema non hanno la benchè minima idea. Il fatto che in caso di contenzioso avremmo ragione non mi tranquillizza affatto: personalmente vorrei evitare le polemiche dall'inizio. MI tranquillizzerei solo se fossero le istituzioni a ''chiederlo'', piuttosto che ''consentirlo'' tacitamente o esplicitamente. . [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:40, 18 dic 2024 (CET) ::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Testi simili del genere però ne abbiamo già tantissimi su Wikisource: per quanto riguarda i "discorsi pubblici e i manifesti" ci sono i già citati manifesti del futurismo, il "discorso alla Luna" di Giovanni XXIII, il "discorso della discesa in campo" di Berlusconi, e tantissimi testi legislativi e della pubblica amministrazione (ad esempio lo Statuto del Comune di Frattamaggiore). Quei cartelli sono testi della pubblica amministrazione e dunque pensati appositamente per essere letti gratuitamente da più persone possibili, l'articolo 66 già citato sopra dice che sono testi automaticamente di pubblico dominio e di questo nessuno su Wikisource ne dubita da tantissimo tempo. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 22:18, 18 dic 2024 (CET) :::@[[Utente:Fefello|Fefello]] Le foto su Commons sono raccolti in una o più categorie? Mi piacerebbe dare un'occhiata. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:32, 18 dic 2024 (CET) ::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Alcune di queste categorie sono queste [https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Brown_rectangular_road_signs qui] e [https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Tourist_signs_in_Livorno qui], ad esempio. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 08:30, 19 dic 2024 (CET) Secondo me c'è del buono in questa idea: il copyright non mi pare un problema, la difficoltà mi sembra più quella di trovare il modo giusto di gestire queste trascrizioni, non essendo dei libri o comunque dei testi stampati. Finora mi vengono in mente questi problemi: * le nostre pagine indice devono corrispondere ad un file pdf o djvu, ma questi cartelli il più delle volte saranno immagine jpeg, png o simili. Sarebbe molto scomodo dover creare ogni volta un pdf (quasi sempre di 1 sola pagina!). Bisognerebbe capire se le pagine indice funzionano anche direttamente dall'immagine (una volta era possibile, ora non so), * il template Intestazione non va bene: l'autore è inutile perché in genere saranno anonimi, e ci vorrebbe poi un link alla posizione del cartello su OpenStreetMap o altri servizi di mappe. Quindi sarebbe meglio un template fatto ad hoc. * forse avrebbe senso anche creare un namespace apposito dove mettere solo i cartelli, per tenerli separati dai testi soliti. Insomma, potrebbe essere fattibile, ma bisogna capire bene come muoversi. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 11:17, 19 dic 2024 (CET) e4rjdjz0cmisl7t02q73o662hymjhki Autore:Almerico da Schio 102 942243 3439755 3405372 2024-12-19T07:22:48Z Paperoastro 3695 fix professione 3439755 wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Almerico<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>da Schio<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>scienziato/patriota<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Almerico | Cognome = da Schio | Attività = scienziato/patriota | Nazionalità = italiano | Professione e nazionalità = }} == Opere == * ''L'aquidotto di Schio'' * ''L'areonave Zeppelin'' {{Sezione note}} 32k05786klzwdnva6b82gcqbf5twpjo Categoria:Testi in cui è citato il testo La Madonna de la Bbasilica Libbreriana 14 942948 3439562 3409444 2024-12-18T12:45:41Z Dr Zimbu 1553 Dr Zimbu ha spostato la pagina [[Categoria:Testi in cui è citato il testo La Madonna de la bbasilica libbreriana]] a [[Categoria:Testi in cui è citato il testo La Madonna de la Bbasilica Libbreriana]] senza lasciare redirect 3409444 wikitext text/x-wiki {{Vedi anche|La Madonna de la bbasilica libbreriana}} [[Categoria:Testi in cui sono citati altri testi|La Madonna de la bbasilica libbreriana]] dx97sy5d2d1kziwyv9ewabtmmxrbw4n 3439564 3439562 2024-12-18T12:45:58Z Dr Zimbu 1553 3439564 wikitext text/x-wiki {{Vedi anche|La Madonna de la Bbasilica Libbreriana}} [[Categoria:Testi in cui sono citati altri testi|La Madonna de la bbasilica libbreriana]] 5p0sklkbye9gvdiio5ks062t8zt8vbt Categoria:Pagine in cui è citato il testo La Madonna de la Bbasilica Libbreriana 14 942949 3439561 3409445 2024-12-18T12:45:28Z Dr Zimbu 1553 Dr Zimbu ha spostato la pagina [[Categoria:Pagine in cui è citato il testo La Madonna de la bbasilica libbreriana]] a [[Categoria:Pagine in cui è citato il testo La Madonna de la Bbasilica Libbreriana]] senza lasciare redirect 3409445 wikitext text/x-wiki {{Vedi anche|La Madonna de la bbasilica libbreriana}} [[Categoria:Pagine in cui sono citati altri testi|La Madonna de la bbasilica libbreriana]] 7zak1xpxarfkvamu8cxmomwa2hr0t1g 3439563 3439561 2024-12-18T12:45:53Z Dr Zimbu 1553 3439563 wikitext text/x-wiki {{Vedi anche|La Madonna de la Bbasilica Libbreriana}} [[Categoria:Pagine in cui sono citati altri testi|La Madonna de la bbasilica libbreriana]] nm2jnfhlx8uvgczvg09nx5a2dus8ewh Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XI - La giara, Firenze, Bemporad, 1928.pdf/159 108 945578 3439637 3423952 2024-12-18T18:50:19Z OrbiliusMagister 129 3439637 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=120%|t=4|v=1|X.}} {{Ct|f=150%|t=1|v=3|NON È UNA COSA SERIA}}<noinclude><references/></noinclude> peq6ukxve44yblox5fstr6ltb3at40v Autore:Giuseppe Luigi Gianelli 102 946156 3439571 3426750 2024-12-18T12:54:04Z Dr Zimbu 1553 fix attività 3439571 wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Giuseppe Luigi<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Gianelli<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>scienziato/medico<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Giuseppe Luigi | Cognome = Gianelli | Attività = scienziato/medico | Nazionalità = italiano | Professione e nazionalità = }} == Opere == * ''Delle attuali speranze della medicina'' * ''La vaccinazione e le sue leggi in Italia'' {{Sezione note}} bzl704079krp4rdlofet7rkyjzex6qe Discussioni indice:Pirandello - Novelle per un anno, Volume II - La vita nuda, Verona, Mondadori, 1953.pdf 111 948136 3439488 3438783 2024-12-18T12:11:51Z Alex brollo 1615 salvataggio memoregex 3439488 wikitext text/x-wiki == memoRegex == <nowiki>{"(\\scos)i([ ,;.:?!\\s])":["sistemazione così (regex)","$1ì$2","gim"], "\"":["","“","g"], "\\ „":["","„","g"], "\\ né\\ ":[""," nè ","g"], "fì":["","fi","g"], "—\\n+":["(regex)","—\n\n","g"], "^a$":["(regex)","{{asterism}}","gm"], "^s$":["(regex)","<noinclude>{{Rule}}{{Rule|v=6}}</noinclude>\n{{Ct|f=120%|v=2|t=3|I.}}","gm"], "\\ ’":["","’","g"], "-\\n":["(regex)","","g"], "\\ \\.":["",".","g"], "^-":["(regex)","—","gm"], "^\\n([a-z])":["(regex)","$1","g"], "\\ \\-\\ ":[""," — ","g"], "\\ nè\\ ":[""," né ","g"], "&lt;":["","","g"], "&gt;":["","","g"], "ì":["","i","g"]}</nowiki> == Accenti; OCR == In questa edizione gli accenti finali ì e ù sono scritti í e ú ("alla Carducci"). La scelta editoriale va rispettata. L'OCR è molto difettoso, perlomeno nelle prime pagine; molti frammenti di testo sono spostati dalla loro posizione e gran parte dei trattini di inizio - fine dei dialoghi non sono interpretati. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:23, 12 dic 2024 (CET) :In corso tentativo di elaborazione dell'OCR per risistemare le parole nella posizione corretta, via bot. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:23, 14 dic 2024 (CET) ::@[[Utente:Candalua|Candalua]] L'esperimento su questo volume mi pare andato a buon fine. Nelle pagine SAL 25% (caricate dopo pre-elaborazione del testo) l'enorme fastidio di caratteri e pezzi di testo spostati qua e là, cosa purtroppo frequente nell'OCR dei pdf, è praticamente scomparso. Ti chiedo di guardare qualche pagina, e se ti va darmi l'OK per eseguire lo stesso procedimento anche nei volumi dal III in avanti (non escludo affatto che ci possano essere ulteriori, significativi miglioramenti, es. la corretta identificazione dei paragrafi, di cui nella struttura OCR dei pdf non c'è traccia). In breve, il procedimento è: ottenere un djvu da pdf; "smontare" il djvu.xml fino a livello WORD; verificare, pagina per pagina, la corretta sequenza delle parole e costruire un file testo "tipo match". [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:23, 14 dic 2024 (CET) :::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]]: mi sembra buono, procedi pure! [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 10:03, 16 dic 2024 (CET) ::::@[[Utente:Candalua|Candalua]] Bene! Oggi cambio PC: spero di essere di nuovo attivo presto :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:15, 16 dic 2024 (CET) :::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]]: non hai usato Alt+7 nelle tue trascrizioni? Il "Cerca errori ortografici" trova molti errori di spazi davanti alla punteggiatura. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 15:14, 16 dic 2024 (CET) ::::::@[[Utente:Candalua|Candalua]] Uso Alt+7 almeno tre o quattro volte per pagina, mi sono accorto che non "sentiva" gli spazi prima dei carattere punto e dopo un po' di pagine aggiungendo un memoRegex. Se succede nelle pagine SAL 25% non mi allarmo, il testo riorganizzato era fatto così (nella prossima versione sistemo questo ed altre piccole cose), altrimenti cerco di capire se c'è qualcosa che non va. Grazie della segnalazione. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:44, 17 dic 2024 (CET) dkcng9vys8efv9oq9cpnrodj2gp53zo Wikisource:Bar/Archivio/2024.12 4 948218 3439605 3439482 2024-12-18T17:00:43Z Pic57 12729 /* Progetto tesi di laurea */ Risposta 3439605 wikitext text/x-wiki {{Bar}} == Premio per utenti Wikisource == Buongiorno a tutti. In occasione della ''[[:lmo:w:Wikipedia:Editathon/Fiocada di vos 2024|Fiocada di vos 2024]]'', editathon che la comunità di Wikipedia in lingua lombarda organizza dal 2020 e che raggiunge quest'anno la quinta edizione, offriremo un premio all'utente di Wikisource in lingua italiana che trascriverà (da zero a qualsiasi altro livello portandolo almeno a SAL 3) più testi in lombardo (qualsiasi epoca, autore o dialetto) in questo mese di dicembre. Il vincitore riceverà a casa, oppure durante la premiazione che verrà organizzata in concomitanza ad altri eventi Wikimedia, un libro di poesie di Carlo Porta, oltre a un CD dell'album ''Sot la cender'' di [[:lmo:w:Lissander Brasca|LIssander Brasca]]. -- [[User:Sciking|Sciking]] ([[User talk:Sciking|disc.]]) 15:22, 1 dic 2024 (CET) :Grandee! Complimenti, @[[Utente:Sciking|Sciking]] per la lodevole iniziativa, a cui aderire con entusiasmo. Forse è il caso di mettere un paio di link di aiuto :* [[Portale:Lingue e dialetti d'Italia]]=> [[:Categoria:Testi in lombardo]] per farsi un'idea del repertorio presente; :* [[Wikisource:Convenzioni di trascrizione]] => per le indicazioni generali di trascrizione. :In questo squarcio di anno scolastico riesco a dedicare assai poco tempo, ma intendo partecipare almeno come backstage. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 07:08, 2 dic 2024 (CET) ::A voi per tutto il Wikilavoro che fate! Consiglio a chi partecipa di fare una sottopagina utente con i file su cui ha lavorato :) [[User:Sciking|Sciking]] ([[User talk:Sciking|disc.]]) 12:38, 3 dic 2024 (CET) == Novelle per un anno == Ho finito di imbastire tutte le pagine indice e le pagine principali ns0 per le ''[[Novelle per un anno]]'', secondo la struttura che avevo annunciato, e ho trascritto almeno una novella per ciascun volume, per dare un esempio. Notate una particolarità: i link a novella e volume precedente/successivo sono fatti così, con un wikilink: <pre> | prec = [[Formalità|VIII. Formalità]] </pre> in modo tale da poter indicare anche il numero della novella e facilitare così la navigazione. Questa nuova modalità permette di specificare un titolo diverso rispetto al nome della pagina da linkare, senza necessità di aggiungere nuovi parametri al template Intestazione; dovrà comunque rimanere confinata a casi particolari come questo, e non diventerà la norma (se non si mettono le parentesi quadre, ma direttamente il titolo, si ottiene l'effetto consueto). A questo punto tutto è pronto e spero che vorrete aiutarmi con la trascrizione... Mancano 3000 pagine, ma sono tutti racconti di 10-20 pagine ognuno, quindi l'ideale anche per un impegno saltuario. Partite pure, se volete, da [[Indice:Pirandello - Novelle per un anno, Volume I - Scialle nero, Firenze, Bemporad, 1922.pdf]] o un altro volume a vostra scelta. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 14:53, 2 dic 2024 (CET) :@[[Utente:Candalua|Candalua]] Lavorone fantastico! Ho la fortissima tentazione di metterci mano.... ma resisto. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:19, 2 dic 2024 (CET) ::@[[Utente:Candalua|Candalua]] Aimè, arrivato al SAL 75% di [[Frammenti letterari e filosofici]], ho ceduto alla tentazione. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:17, 9 dic 2024 (CET) == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-49</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2024-W49"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/49|Translations]] are available. '''Updates for editors''' * Two new parser functions were added this week. The <code dir="ltr"><nowiki>{{</nowiki>[[mw:Special:MyLanguage/Help:Magic words#interwikilink|#interwikilink]]<nowiki>}}</nowiki></code> function adds an [[mw:Special:MyLanguage/Help:Links#Interwiki links|interwiki link]] and the <code dir="ltr"><nowiki>{{</nowiki>[[mw:Special:MyLanguage/Help:Magic words#interlanguagelink|#interlanguagelink]]<nowiki>}}</nowiki></code> function adds an [[mw:Special:MyLanguage/Help:Links#Interlanguage links|interlanguage link]]. These parser functions are useful on wikis where namespaces conflict with interwiki prefixes. For example, links beginning with <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>MOS:</code></bdi> on English Wikipedia [[phab:T363538|conflict with the <code>mos</code> language code prefix of Mooré Wikipedia]]. * Starting this week, Wikimedia wikis no longer support connections using old RSA-based HTTPS certificates, specifically rsa-2048. This change is to improve security for all users. Some older, unsupported browser or smartphone devices will be unable to connect; Instead, they will display a connectivity error. See the [[wikitech:HTTPS/Browser_Recommendations|HTTPS Browser Recommendations page]] for more-detailed information. All modern operating systems and browsers are always able to reach Wikimedia projects. [https://lists.wikimedia.org/hyperkitty/list/wikitech-l@lists.wikimedia.org/thread/CTYEHVNSXUD3NFAAMG3BLZVTVQWJXJAH/] * Starting December 16, Flow/Structured Discussions pages will be automatically archived and set to read-only at the following wikis: <bdi>arwiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>cawiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>frwiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>mediawikiwiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>orwiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>wawiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>wawiktionary</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>wikidatawiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>zhwiki</bdi>. This is done as part of [[mw:Special:MyLanguage/Structured_Discussions/Deprecation|StructuredDiscussions deprecation work]]. If you need any assistance to archive your page in advance, please contact [[m:User:Trizek (WMF)|Trizek (WMF)]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T380910] * This month the Chart extension was deployed to production and is now available on Commons and Testwiki. With the security review complete, pilot wiki deployment is expected to start in the first week of December. You can see a working version [[testwiki:Charts|on Testwiki]] and read [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Chart/Project/Updates|the November project update]] for more details. * View all {{formatnum:23}} community-submitted {{PLURAL:23|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, a bug with the "Download as PDF" system was fixed. [https://phabricator.wikimedia.org/T376438] '''Updates for technical contributors''' * In late February, temporary accounts will be rolled out on at least 10 large wikis. This deployment will have a significant effect on the community-maintained code. This is about Toolforge tools, bots, gadgets, and user scripts that use IP address data or that are available for logged-out users. The Trust and Safety Product team wants to identify this code, monitor it, and assist in updating it ahead of the deployment to minimize disruption to workflows. The team asks technical editors and volunteer developers to help identify such tools by adding them to [[mw:Trust and Safety Product/Temporary Accounts/For developers/Impacted tools|this list]]. In addition, review the [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts/For developers|updated documentation]] to learn how to adjust the tools. Join the discussions on the [[mw:Talk:Trust and Safety Product/Temporary Accounts|project talk page]] or in the [[discord:channels/221049808784326656/1227616742340034722|dedicated thread]] on the [[w:Wikipedia:Discord|Wikimedia Community Discord server (in English)]] for support and to share feedback. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/49|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2024-W49"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 23:22, 2 dic 2024 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27873992 --> == RigaIntestazione == <nowiki/>[[Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume I - Scialle nero, Firenze, Bemporad, 1922.pdf/209|Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume I - Scialle nero, Firenze, Bemporad, 1922.pdf/209 - Wikisource)]] Qui per amor di precisione (leggasi pignoleria senile) vorrei inserire una doppia riga Rigaintestazione. Come si fa? Saluti [[User:Utoutouto|Utoutouto]] ([[User talk:Utoutouto|disc.]]) 14:14, 5 dic 2024 (CET) :Ciao {{Ping|Utoutouto}}! Ho usato due volte il template {{tl|Rule}}, invece di {{tl|RigaIntestazione}}. Guarda [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina%3APirandello_-_Novelle_per_un_anno%2C_Volume_I_-_Scialle_nero%2C_Firenze%2C_Bemporad%2C_1922.pdf%2F209&diff=3433536&oldid=3433480 questa modifica] ;-) . --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 18:55, 5 dic 2024 (CET) == Richiesta flag amministratore interfaccia == @[[Utente:Candalua|Candalua]]: come [[Discussioni MediaWiki:Common.css#Sfondo incompatibile con la modalità scura|proposto]] e suggerito, si chiede flag per "ricoloratura" in Vector22 dei ns aiuto, talk e wikisource in rosso/giallo/verde e dettagli vari come da [[:File:Prove-vector22.png|img]]. --[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 10:58, 6 dic 2024 (CET) {{+1}} attualmente il nostro css non funziona bene con la modalità scura e va riordinato, quindi ben venga. Ovviamente avrò cura di verificare le modifiche. @[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]]: assegnato flag per 1 settimana da oggi, se serve una proroga fammi un fischio. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 16:25, 7 dic 2024 (CET) :@[[Utente:Candalua|Candalua]] Ah, no aspetta. Spiegami meglio cos'è il problema della modalità scura... Stai parlando del fatto che l’accessorio per colorare i NS non funziona con il dark? o altro? [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 17:18, 7 dic 2024 (CET) :Mi sono spiegato male. Ho visto le modifiche e mi sembrano buone, ma volevo chiederti di provare anche la modifica suggerita da @[[Utente:ZandDev|ZandDev]] in [[Discussioni MediaWiki:Common.css]], dove diceva di spostare alcune righe, quella è la "ripulitura" che dicevo. Grazie! [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 18:22, 7 dic 2024 (CET) ::Ho letto, ma dice che "crede"... prima di toccare cose su cui ci sono idee poco chiare voglio studiarlo meglio, toccare Common impatta su TUTTE le skin, quindi meglio fare mooooolta attenzione. Parliamone nella talk di Common. [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 18:30, 7 dic 2024 (CET) :::A proposito di toccare Common.css: faccio notare a @[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] che lo sfondo bianco generalizzato non è una scelta né casuale né insensata né inconsulta, bensì :::Abbiamo seguito l'idea presente in altre Wikisource (fr., es., en., per citare tre di importanti) di poter usare schemi di colore che non siano intralciati da sfondi diversamente colorati a seconda del namespace. :::Per qualche ano abbiamo tenuto in verdino la sola pagina del Bar ma alla fine si è deciso di "sbiancare" anche questa con un sondaggio qui al Bar. :::Wikisource non è tenuta a seguire le convenzioni estetiche di Wikipedia se la comunità ha deciso diversamente: in particolare la pervasività del verdino o del rosellino impatta negativamente sulla scelta di colori in template ed elementi estetici dell'interfaccia. :::Per questo motivo, dato l'impatto che le ultime modifiche all'interfaccia hanno ora, chiedo senza innescare Wheel wars o inutili litigi, :::#di riportare l'interfaccia allo stato precedente alle modifiche recenti :::#di aprire un minimo di discussione qui dove la comunità può esprimersi, sulle opportunità di aggiornare l'interfaccia non per rendere uno schema colori "stile Wikipedia", ma l'attuale schema basato sullo sfondo bianco compatibile con il dark mode. :::Chiedo scusa se non mi ero espresso chiaramente prima, ma confermo che il periodo lavorativo prenatalizio mi impedisce di essere assiduo sul progetto come vorrei. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 23:49, 8 dic 2024 (CET) ::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]]: chiedo scusa io per la boldaggine con cui ho dato il via libera a questa operazione, e di cui TrameOscure non ha colpa, anzi sono io che l'ho spinto ad agire senza indugio. Non mi ricordavo assolutamente che avessimo fatto un sondaggio, ero convinto che i colori li avessimo "persi per strada" in qualche aggiornamento software, e che quindi ci fosse consenso a ripristinarli. Comunque lo ammetto: i colori in realtà erano più che altro una scusa per avviare una collaborazione con TrameOscure, e fargli poi fixare altre piccole magagne della nostra interfaccia, tipo la modalità scura. Mi sembrava un'ottima occasione per avere un paio di mani esperte che dessero una bella regolata al nostro incasinato css, e così quando ha gentilmente offerto la sua collaborazione, ho colto subito l'opportunità. Poco male: i colori li togliamo subito, e se non ci sono obiezioni, gli lascio il flag temporaneo per eventuali modifiche di mera ottimizzazione e correzione, che comunque documenteremo sul bar tecnico. Scusate ancora. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 09:36, 9 dic 2024 (CET) :::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]]. Relativamente all'azione di modifica in astratto, mi dispiace per il qui-pro-quo. Relativamente all'aspetto più tecnico, il discorso ora è sparso fra 3 pagine e 2 ns: questa pagina, [[Discussioni MediaWiki:Common.css]] e al [[Wikisource:Domande_tecniche#Larghezza_contenuti_del_NS0|bar tecnico]] da dove il discorso per quanto mi riguarda era iniziato. :::::Quindi non so bene dove sia il luogo più opportuno per replicare/argomentare in modo da tener traccia nel tempo di quello che si decide e si fa, evitando che vada perso per strada come giustamente dice @[[Utente:Candalua|Candalua]]. Ci ragiono su. -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 11:16, 9 dic 2024 (CET) Scusate, io avevo come sfondo un graziosissimo giallo chiaro che mi riposava gli occhi. Posso riaverlo? --[[User:Lagrande|Lagrande]] ([[User talk:Lagrande|disc.]]) 13:25, 10 dic 2024 (CET) :@[[Utente:Lagrande|Lagrande]]: Ciao, anche io trovo il bianco stancante; il giallo era per le pagine di discussione, mentre questa pagina era verdina. In effetti il tema dello stancare gli occhi mi sembra importante da considerare. Cmq penso sia opportuno parlarne in un unico luogo, cioè il bar tecnico [[Wikisource:Domande tecniche#Modifiche interfaccia per Vector22 e darkmode|qui]] :-) -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 16:55, 10 dic 2024 (CET) === Rinnovo === Se vi sembra utile che prosegua a sistemare la modalità oscura, io ci sono. Visto il periodo 🎅 e il tempo dedicabile, nonché la lentezza con cui arrivano i feedback su cosa fare e su cosa è stato fatto, chiederei però 1 mese di flag altrimenti riscade prima che si quagli qualcosa. --[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 12:20, 17 dic 2024 (CET) :{{+1}} Da parte prima nessun problema, però vorrei pingare tutti gli altri admin: {{@|Alex brollo|Carlomorino|Dr Zimbu|OrbiliusMagister|Paperoastro|Ruthven|Xavier121}} e segnalare per trasparenza [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:Registri&logid=56715189 questo] (che lo stesso TrameOscure aveva portato alla mia attenzione). Ovviamente non è che dobbiamo per forza fidarci del giudizio dei wikipediani: rimanendo nell'ambito di questo progetto, finora i contributi di TrameOscure mi sembra siano stati senz'altro positivi. Comunque se secondo voi ci sono motivi ragionevoli per non concedere il flag, fatelo presente. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 17:27, 17 dic 2024 (CET) :{{0}} Io invece un pizzico di circospezione la consiglio. Per quanto concordi con Candalua che Source non è Pedia e che non è giusto pregiudicare un utente che non ha compiuto nulla di sconveniente, preferirei che TrameOscure seguisse il percorso comune agli utenti di Source, e prima di tuffarsi di nuovo nell'interfaccia trascorra qualche tempo a condividere l'esperienza degli amanuensi digitali, trascrivendo, validando, transcludendo, insomma provando in prima persona quello su cui ''poi'' potrà commentare con cognizione di causa rispetto a vantaggi e svantaggi relativi all'interfaccia. Proprio perché siamo in meno utenti attivi e più occupati a editare pagine che a discutere, i tempi dei feedback sono più diluiti, facciamocene una ragione: questo implica anche che le dinamiche relazionali sono diverse, meno concitate ma non meno potenzialmente "abrasive", ecco perché quello che si legge su Pedia non mi ha lasciato indifferente. Infine, prima di applicare modifiche d'interfaccia impattanti su tutti l'utente può sperimentare un suo common.css personale che possiamo richiamare, ricopiare, verificare ''prima'' di adottarlo per la comunità intera. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 18:07, 17 dic 2024 (CET) :{{0}} Vista la poca esperienza dell'utente, ci andrei coi piedi di piombo. Poi sono d'accordo con [[Utente:OrbiliusMagister|Edo]]: su Wikisource gli utenti rileggono libri (sopratutto i neoutenti), non smanettano coi JS. Sembrano ripetersi le dinamiche di it.wiki, dove [[User:TrameOscure|Trame]] vuole partecipare a tutto tranne che alla redazione dell'enciclopedia. Poi, viste ste premesse, ho attivato la [[mw:Manual:Safemode|modalità sicura]], anche perché la prudenza non è mai troppa ;) Per il resto, e senza fare troppi drammi, non ci si mette nulla a deflaggare e a fare revert. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 21:10, 17 dic 2024 (CET) :{{0}} Scusate la latitanza, ma la RL incombe! Ho seguito i movimenti di TrameOscure a distanza ed ho notato anche io che contribuisce poco nella rilettura. Ben vengano gli utenti smanettoni, ma suggerisco a Trame di ''rilassarsi'' rileggendo qualche testo. In questo modo può rendersi conto meglio delle necessità della comunità e, perché no, avere qualche buona idea. --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 00:32, 18 dic 2024 (CET) : :<small>Ho atteso un po' per replicare e propongo qualche considerazione: :#"i contributi da amanuense": fixare dei css non ha molto a che vedere con l'edit dei contenuti: è una cosa meramente tecnica e agnostica rispetto ad essi. Se si vuole una mano su questo, semplicemente faccio risparmiare tempo ad altri AI. Mi sono proposto come "tecnico" per fare operazioni tecniche. :#"quello che si legge su Pedia...": non ha lasciato indifferente manco me, garantisco. :#"interfaccia di WS": alcuni commenti sembrano presupporre che sia un flag a tempo indeterminato, e che il programma sia rivoltare l'interfaccia come un calzino (cosa che ovviamente richiederebbe una luuuuuunga esperienza prima). Non è così, si tratta di ''colori'' di qualche template, bianchi che devono diventare neri ecc. cosa che non richiede certo anni di esperienza, oltre al fatto che l'interfaccia -per quanto riguarda gli aspetti che interessano il dark- è in grandissima parte quella di WP che ormai conosco abbastanza. Le parti più "specifiche" le ho già affrontate e, come nel caso di ns-pagina, anche già risolte. :#"poca esperienza": vedi punto precedente. E ciononostante, sui css mi pare più [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Speciale%3AContributi&target=Ruthven&namespace=8&tagfilter=&start=&end=&limit=50 di AI a tempo indeterminato] ;-p :#"ho attivato la modalità sicura, anche perché la prudenza...": non so se ridere o trovarlo offensivo. Vabbè, rido. Posso però dire che è il tipo di frecciata velenosa che, a corollario di accuse infondate di cui [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Utenti_problematici/TrameOscure/8_dicembre_2024#c-Walther16-20241211080100-Proposta_di_chiusura questo] è un esempio paradigmatico, hanno portato su wp all'esito nefasto. :Avrei altro da precisare, ma non è la sede, per cui, ciò detto, nessun problema a lasciare l'onere del lavoro ad altri se non c'è la fiducia che io possa farlo (ancora) bene.</small> -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 12:58, 18 dic 2024 (CET) == Modifica difficile == Come modificare la [[Pagina:Giulia Turco Turcati Lazzari - Il piccolo focolare, 1921.djvu/7]] in modo che tra "autrice del Manuale" e le due linee ci sia meno spazio? [[User:Gatto bianco|Gatto bianco]] ([[User talk:Gatto bianco|disc.]]) 16:00, 6 dic 2024 (CET) :O si stringe tutta la tabella, o si allargano le due lineette. Ma non mi sembra un gran difetto: il font è diverso, il testo non è giustificato... Non conosco la prassi ma per me è un problema davvero minore :-) [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 16:07, 6 dic 2024 (CET) ::ho provato a modificare, vedi se ti piace di più. [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 16:12, 6 dic 2024 (CET) :::Così va bene! Grazie infinite! [[User:Gatto bianco|Gatto bianco]] ([[User talk:Gatto bianco|disc.]]) 16:15, 6 dic 2024 (CET) ::::@[[Utente:Gatto bianco|Gatto bianco]] Quanta accuratezza! Complimenti! La formattazione regge perfino alla prova del 9: l'esportazione in pdf. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:07, 8 dic 2024 (CET) :::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] NON ho ho modificato io la pagina, la correzione è stata fatta da TrameOscure! [[User:Gatto bianco|Gatto bianco]] ([[User talk:Gatto bianco|disc.]]) 12:05, 9 dic 2024 (CET) ::::::@[[Utente:Gatto bianco|Gatto bianco]] Ho visto la cronologia: i miei complimenti si riferiscono al fatto che ti sei accorto di un problema, hai cercato di risolverlo e hai chiesto aiuto. ::::::Così si fa! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:59, 10 dic 2024 (CET) == Progetto tesi di laurea == Buongiorno. In questi giorni ho finito di trascrivere la mia [[Trasformazioni industriali e trasformazioni linguistiche nel cinema americano del dopoguerra|tesi di laurea]]. La tesi è del 1981 e avevo iniziato la trascrizione nel lontano 2012. Ho inviato relativa autorizzazione alla pubblicazione a ''permissions-it@wikimedia.org'', come indicato in una delle ultime discussioni nel Bar del progetto Tesi. La trascrizione è assolutamente fedele, ma nell'occasione ho dotato la tesi di interlink en/ fr / it che, data la sua natura, credo siano utili a chi è interessato a fare ricerche o soddisfare curiosità sull'argomento. Ho apposto relativo avviso in copertina. Mi pare che il Progetto Tesi languisca. Cercando di esplorare un po' l'esistenza di un Progetto Tesi anche in altre lingue, non mi pare che la situazione sia poi tanto diversa (potrei sbagliarmi, segnalatemelo) Credo sia un peccato: la qualità di una tesi di laurea è mediamente superiore a tante dissertazioni che si leggono in rete. Il fatto che sia problematico ottenere autorizzazioni da parte degli autori non toglie nulla alla validità del progetto. In fondo non mi pare poi tanto complicato: basta inviare una email. Il problema è semmai la trascrizione, ma anche questo ostacolo mi pare superabile dato che oggi il formato digitale è già acquisito (non come ai miei tempi, quando scrissi la mia tesi con una Olivetti Studio 44). Che altre difficoltà possono esserci, a parte la riluttanza ad aprire il cassetto e tirar fuori un documento che sta lì ad ammuffire magari da decenni? Certo, occorrerebbe un coinvolgimento in qualche modo delle Università. E questo sì che mi pare arduo, anche se qualche collegamento ormai dovrebbe essersi instaurato. Basterebbe invitare i laureandi a farlo, informandoli di questa possibilità (magari solo per le tesi di una qualche qualità). Da parte mia posso solo confermare il mio interesse per il progetto, cercare di pubblicizzarlo, aiutare a riorganizzare la pagina e dare la mia disponibilità a chi volesse parteciparvi. Non so se questo sia sufficiente a ricollocare un link al Progetto tesi sulla home di it.wikisource. '''Ultima cosa''': ho chiesto a ''Gemini'', l'AI di Google, di parlarmi dell'oggetto della mia tesi di laurea: l'ha già acquisita, al punto da citare esplicitamente la pagina di wikisource in cui è pubblicata e indirizzarvi gli utenti per approfondimenti. Un caro saluto a tutti. Contento di avervi ritrovato. [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 13:39, 8 dic 2024 (CET) :@[[Utente:Pic57|Pic57]] Penso banalmente che la recente scarsità di tesi di laurea trascritte su Wikisource sia dovuto al fatto che tale possibilità è poco conosciuta dai diretti interessati. Occorrerebbe più pubblicità del progetto Wikisource, anche solo per "reclutare" nuovi trascrittori. Poi c'è anche il fattore che permettere la pubblicazione della tesi su Wikisource con licenza CC vuol dire permettere a chiunque di riprodurre questa tesi anche a fini commerciali, però di solito le tesi di laurea o di dottorato vengono pubblicate su volume in una versione riveduta e ampliata e dunque una versione ridotta gratuita può essere un'ottima pubblicità per la nuova versione. Sono comunque totalmente contrario a qualunque selezione basata su un minimo livello di "qualità" in quanto è un fattore estremamente difficile da misurare oggettivamente e non c'è una folla così enorme di autori che vogliono pubblicare su Wikisource tanto da invocare una selezione. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 17:35, 8 dic 2024 (CET) ::La possibilità è poco conosciuta dai diretti interessati anche perché i docenti relatori - che sicuramente sono coloro che hanno più influenza sui laureandi, almeno in quel frangente - non gliela comunicano. Esploravo l'ipotesi di una sensibilizzazione nei loro confronti perché facessero presente ai neolaureati la possibilità di pubblicare la tesi su wikisource. E se non se la sentissero di farla presente a tutti, proponessero la pubblicazione almeno a quei neolaureati le cui tesi ritengano - a loro discrezione, non nostra - più "adatte". [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 21:42, 8 dic 2024 (CET) :::Bella l'idea delle tesi, un po' inquietante che Gemini "aspirapolveri" tutto all'istante... L'unico personaggio che forse potrebbe spingere tesisti qua e che mi viene in mente... beh, su wiki aveva avuto qlc problema... però a occhio penso sarebbe disponibile. :::Sul reclutare trascrittori (attività che per il mio modo di "funzionare" è faticosissima e mi fa venire mal di testa in un attimo, per cui mi sto dedicando a un "gioco" che mi si confà di più) butto lì una proposta indecente, pingando anche alcuni sysop che ho visto lo sono sia qui che su it.wiki @[[Utente:Ruthven|Ruthven]] @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]], oltre ai sysop di qua @[[Utente:Candalua|Candalua]] @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] (e poi pingate voi chi è opportuno)... ::::Ma se la gente che viene bloccata su it.wiki (non tutti, quelli che vengono giudicati adatti) venissero "condannati" a trascrivere tot pagine, anzichè a stupidi blocchi "a tempo"? Cioè, anzichè 1 settimana di blocco, 14 (?) pagine da trascrivere, fatte le quali il condannato viene graziato, che sia trascorso 1 giorno o 10 giorni. :::Ovviamente previa verifica del lavoro, ça va sans dire. Tecnicamente lato it.wiki non cambia nulla, il blocco è cmq a tempo, ma può essere revocato anticipatamente se il "task" è portato a termine in modo proficuo a giudizio degli utenti di WS. Dal lato it.ws c'è da tutorare, gestire e controllare niubbi totali (ws è abbastanza ostica da capire) che però si potrebbero "confinare" solo sul ns Pagina: (nel senso di bloccargli l'edit ad altri NS come Indice:... Non so se si possa proprio "recintarli" a editare solo a specifiche pagine date). In cambio si potrebbe avere un po' di manodopera che naturalmente va selezionata con un po' di "occhio" e collaborazione fra sysop delle due piattaforme. :::Non penso arriverebbero decine di "vittime" al giorno, ma mi sembrerebbe un modo interessante per evitare sprechi di risorse quando magari il blocco è dovuto solo a qualche attrito o ad altre fisime tutte it.wikipediane. :::Ok, non linciatemi per le due "idee" 🤪 e fatemi sapere che ne pensate. Ne approfitto pure per dire che se siete trascrittori nottambuli la modalità scura di Vector 22 dovrebbe ora funzionare bene sul NS Pagine (per Indice, prossimamente su questi schermi). Fatemi sapere i vs giudizi anche su questo. :-) --[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 22:36, 8 dic 2024 (CET) ::::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] Solo un commento sul fondo scuro in nsPagina. Temo che il problema sia che l'immagine della pagina in fondo chiaro aumenti la fatica oculare, con il continuo passaggio fondo scuro/fondo chiaro. Qualcuno ha sperimentato? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:06, 8 dic 2024 (CET) :::::PS: l'idea di usare wikisource come colonia penale mi fa un po' sorridere.... pensate, per me sarebbe una traumatizzante colonia penale wikipedia, soprattutto per le sue interminabili discussioni ;-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:11, 9 dic 2024 (CET) ::::::Da programmatore che usa abitualmente la modalità dark sulle sue IDE, ma quella chiara su Wikisource, credo sia solo questione di abitudine (ed è difficile abituarsi finché la modalità scura non viene messa a posto del tutto). Anche se la scansione non si può cambiare "al negativo" (o comunque possa essere preferibile non farlo), avere meno bianco può comunque aiutare (io per un periodo ho sviluppato con la finestra del codice a sfondo bianco, e tutti i menu, le barre ecc. a sfondo scuro, e non era male!). ::::::Anche a me fa un po' sorridere l'idea della colonia penale, ma io la volterei in positivo e proporrei che, al momento dell'elezione o riconferma di un amministratore su Wikipedia, costituisca titolo aggiuntivo di merito il fatto di aver dedicato del tempo a qualche "progetto minore", per rendersi conto di come funzionano e di che differenze ci sono con la sorella maggiore, e di aver promosso ed attuato una maggiore integrazione e collaborazione tra i progetti. ::::::E come al solito siamo finiti fuori argomento... si parlava di tesi, mi pare! Credo che all'inizio fosse stata aperta questa possibilità per "fare numero" in ogni modo, dato che i testi erano ancora pochissimi, ma giustamente poi ci si è concentrati sulla trascrizione di testi antichi e le tesi sono state un po' lasciate da parte. Nulla osta a promuovere questa possibilità, anche con un box nella homepage; senza pretendere impossibili controlli sulla "qualità" della tesi, metterei comunque un generico invito, non vincolante, a caricare tesi che si ritiene possano avere un qualche interesse per il pubblico. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 10:37, 9 dic 2024 (CET) :::::::@[[Utente:Candalua|Candalua]] Sulle tesi sono d'acccordo. Non va però sottovalutata una certa difficoltà tecnica nella trascrizione e soprattutto nella formattazione, tipica del lavoro sui testi "nati digitali" ed in genere sottovalutata. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:23, 9 dic 2024 (CET) :::::::Colpa mia che mando fuori tema :-p :::::::#in realtà sul discorso Tesi ho fatto un accenno che non so chi ha colto (Ruthven penso di si, se/quando leggerà). E' una storia un po' complicata, molto "wikipediana", ma per evitare catastrofici "wikincidenti politici" e rispettare certe privacy l'ho messa sul vago. Sicuramente la cosa migliore sarebbe coinvolgere docenti che già magari conoscano/contribuiscono al sistema-wiki e/o il discorso CreativeCommons. :::::::#sulla "colonia penale", non ho capito se "sorridere" è un eufemismo per dirmi che è una scemenza, o semplicemente "proposta curiosa": non mi formalizzo se mi dite che è una idiozia. ;-) Se il problema sono i pochi contributori, è una soluzione "stramba" ma forse utile, semmai ci torno in futuro. :::::::#@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]], @[[Utente:Candalua|Candalua]]: la scansione si scurisce facilissimamente, anzi ieri nei test in locale m'è venuta scura "per sbaglio" ed ho dovuto impiegare tempo a trovare come NON farla scurire, prima di riversare il codice nel css. Non l'ho già boldescamente scurita perchè volevo appunto capire se era una cosa voluta o meno. Magari apro disc al bar tecnico. :::::::[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 11:44, 9 dic 2024 (CET) :::::::Tornando al Progetto Tesi. @[[Utente:Candalua|Candalua]] Ci sono poche tesi d'accordo (comunque 20 sono meglio di niente). Ma non si potrebbe aggiornare la tabella in fondo alla homepage, dove nel sorgente leggo un PAGESINCATEGORY che tuttavia conta sempre un triste 0? :-( [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 12:28, 9 dic 2024 (CET) ::::::::@[[Utente:Pic57|Pic57]]: eh, purtroppo le categorie su cui si fondavano quei conteggi non esistono più, le avevamo tolte per alleggerire il template Intestazione. Magari conviene togliere la tabella e sostituirla con qualche lista generata con DynamicPageList. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 12:43, 9 dic 2024 (CET) :::::::::Ho provato nella mia [[Utente:Pic57/Sandbox|sandbox]]: me ne elenca 6 su 20 e sono tutte in data 11 ago 2020. E cmq servirebbe un'estensione che le conti [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 14:44, 9 dic 2024 (CET) ::::::::::Wikisource ''è già'' una colonia penale. Pensa che io ci vengo per scampare ai rompiscatole di Wikipedia... <span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 22:30, 9 dic 2024 (CET) :::::::::::@[[Utente:Ruthven|Ruthven]]: allora è una villeggiatura :D In effetti di là (mi) sta capitando l'inferno. :-\ --[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 22:41, 9 dic 2024 (CET) :::::::::Tornando al '''Progetto Tesi''': trattandosi - purtroppo - di sole 20 tesi e non volendo pesare per così poco il template di Intestazione, ho sistemato "a manina" la tabella delle Statistiche in fondo alla pagina del progetto. Inoltre ho aggiunto la colonna SAL alla pagina dell'Elenco degli Autori e ho reso la tabella "sortable". :::::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] c'è una tesi (''[[L'Analisi della Manipolazione dei Conti Aziendali]])'' che manca del tutto. Cliccando compare un avviso per cui quella pagina è stata da te cancellata nel 2015. Se non c'è più la tesi, inutile indicizzarla. Se invece esiste da qualche parte fammi sapere che semmai me ne occupo io, se vuoi. :::::::::Alcune tesi sembrano trascritte a SAL 75%, ma sono rimaste al 25%: forse l'utente si è dimenticato di aggiornarle al 75%. :::::::::Quanto al DynamicPageList al momento ne possiamo fare a meno, ma mi sfugge il motivo per cui, utilizzandolo, solo 6 delle 20 tesi vengono indicizzate. Per quel che ho potuto capire l'Intestazione delle Tesi è equivalente, non dovrebbe stare lì il problema. [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 17:30, 10 dic 2024 (CET) ::::::::::@[[Utente:Pic57|Pic57]]: c'è un po' di confusione, perché alcune tesi hanno la categoria "Tesi universitarie" (tramite il parametro Argomento), altre hanno solo la categoria "Tesi" data dal Progetto, anche qui ci sarebbe da armonizzare. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 09:29, 11 dic 2024 (CET) :::::::::::Provo a dare qualche contributo/spunto a proposito di tesi. :::::::::::#Se si vogliono "attirare" tesi, IMHO si dovrebbe dare un po' più di evidenza in home page che qua si ospitano anche questo genere di materiali: bisogna cliccare "progetti" e poi "tesi". Impossibile trovare la cosa se non si sa già esattamente cosa cercare. Comunicativamente non funziona. SI può studiare come fare. :::::::::::#In secondo luogo, la cosa andrebbe pubblicizzata sugli altri progetti WMF, e WP in particolare per ovvi motivi. C'è già spesso il blocco {interprogetto} a fondo pagina, ma non ho avuto tempo di chiarirmi come funzioni e se effettivamente WS appaia tutto dove ha senso che appaia. Di questo -pur essendo un banale tecnicismo- probabilmente in futuro non potrò occuparmi per "problemi" dall'altra parte. Da valutare anche l'uso del banner nello spazio #siteNotice. :::::::::::#Infine, certamente la via maestra (che garantisce anche una ragionevole selezione a monte) è la collaborazione con qualche utente "uni-prof", magari già impegnato in progetti WMF. Su WP almeno uno so che c'è ed è anche abbastanza in vista, oltre che socio WMI. Forse su questo fronte la questione è però se i prof vogliano rendere noto il collegamento fra l'attività nella vita reale con quella virtuale: nel caso suddetto per es. ci sono lampanti evidenze di un tentativo di richiudere il vaso di pandora con un cambio di nickname, quindi l'aspetto è certamente critico e sensibile. :::::::::::In conclusione (visto che all’inizio si è parlato anche in generale di trascrittori), i progetti minori sono poco noti e "lenti": SE si vuole aumentarne la "dinamicità" (con pro e contro per chi come voi è qua da anni e potrebbe non gradire) qualche via c'è, e quanto ad proporre idee "strane" io ho laurea e master. :-D --[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 10:24, 11 dic 2024 (CET) ::::::::::::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] l'idea è senz'altro quella di pubblicizzare, ma intanto organizziamo meglio l'ambiente e magari sistemiamo l'esistente tanto per evitare che gli accademici storcano il naso, "permalosi" come sono (confido disperato nella loro autoironia). Ad es.: ::::::::::::# Sono state acquisite tutte le autorizzazioni alla pubblicazione? ::::::::::::# Per le tesi che sono sotto il SAL 25% possiamo (posso) intervenire per portarle al 75%? ::::::::::::[[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 11:52, 11 dic 2024 (CET) ::::::::::::Ho cominciato a segnalare il Progetto Tesi qua e là in qualche gruppo fb. Vedremo. Teoricamente però il pubblico più sensibile dovrebbe essere quello laureato di Wikipedia. Ma lì non mi azzardo [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 23:00, 15 dic 2024 (CET) :::::::::::::{{fc}} Anche io l'ho segnalato da qualche parte... :::::::::::::Però su [[Progetto:Tesi]] già alla terza riga si dice "''Se hai una nuova tesi da aggiungere all'elenco ma non sai come fare [[Discussioni progetto:Tesi|apri una nuova discussione]] per chiedere aiuto.''".... IMHO ci vorrebbe un minimo di spiegazione ex ante di come fare (magari una pagina [[Aiuto:Pubblicare una tesi]] e non rinviare direttamente alla stessa talk (?!?), che poi per di più rinvia al bar generale, ma poi ancora sotto c'è il pulsante "Inizia discussione"). Insomma, è un casino che non dà una bella immagine del progetto... ;-) [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 11:58, 16 dic 2024 (CET) ::::::::::::::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]], vero. Bisognerebbe fare qualcosa. Una pagina di aiuto su Come pubblicare la tesi mi pare doverosa. Ma uno che davvero non sa da che parte cominciare avrebbe forse bisogno di parlare (scrivere) con qualcuno. Tra gli utenti interessati c'è solo il mio nome ''ab illo tempore''. Ho aggiunto una didascalia per facilitare lo Scrivimi [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 00:25, 17 dic 2024 (CET) :::::::::::::::{{fc}} @[[Utente:Pic57|Pic57]]: Visto che qua rispetto a wp tutto si muove con molta più lentezza (wiki-?!? bradi-! :-D) comprese le risposte, IMHO sarebbe più opportuno come primo approccio dare agli interessati un quadro di cosa possono fare in una pagina apposita. Poi certo che si può indirizzarli a te o altri. :::::::::::::::Oltretutto un neolaureato molto probabilmente ha già avuto un approccio a wp, per cui non penso che sia un soggetto che "non sa da che parte cominciare" del tutto. Si tratta di spiegargli soprattutto le diff. rispetto a wp, che poi è quello di cui -dal punto di vista tecnico-operativo- mi sono e mi sto occupando nelle pagine di aiuto, non solo per le tesi. :::::::::::::::Per queste ultime andrebbe chiarito (non l'ho capito manco io) come materialmente si procede. Il laureato manda il pdf per mail e viene gestito come un qualunque altro testo? manda un formato editabile direttamente? oppure entrambi? carica su commons e poi se la trascrive dal pdf? :::::::::::::::Insomma, come funziona la cosa? Anche per semplificare il lavoro, visto che facilmente l'originale è già digitale nativo, passarlo in pdf poi in djvu (?) e trascriverlo/transcluderlo, mi sembra macchinoso... :::::::::::::::Se riesci a buttar giù qualche info in tal senso in [[Aiuto:Pubblicare una tesi]] sarebbe utile :-) [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 11:25, 17 dic 2024 (CET) ::::::::::::::::Ok, lo faccio. In realtà l'attuale prima pagina del progetto Tesi spiega bene la '''filosofia''' del progetto più che la '''pratica.''' Penso occorrerebbe una procedura snella scritta in pochi punti con il minor numero possibile di parole. Ci penso e procedo. [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 16:57, 17 dic 2024 (CET) :::::::::::::::::{{fc}}@[[Utente:Pic57|Pic57]]: esatto, in pratica come deve procedere l'interessato? Poi se vuoi passo io a fare decorazioni alla pagina :D [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 16:59, 17 dic 2024 (CET) :::::::::::@[[Utente:Candalua|Candalua]] Visto. Sì. La buona notizia è che le Tesi sono 22. Così ho aggiornato la tabella degli autori e le rispettive SAL con le icone [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 11:45, 11 dic 2024 (CET) ::::::::::::Ho formattato [[La Biennale di Dakar]] (tesi) e anteposto in copertina l'avviso relativo ai paragrafi di cui sono riportati soltanto i titoletti, trattandosi di parti di ipertesto non riproducibili, ma di cui è disponibile su richiesta all'autrice il file originale. In questo modo credo si possa portare a un SAL 75% [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 20:52, 12 dic 2024 (CET) ::::::::::::Ho sistemato anche ''[[Comunicare il museo con i social media: il caso Caltagirone]]'' (tesi) che pur essendo stata portata a un SAL 100%, in realtà aveva parecchi refusi dovuti probabilmente a un copia/incolla da un file. Inoltre ho l'impressione che manchino le note a pie di pagina. Cmq ho lasciato invariato il SAL che avevo trovato dato che ora più o meno vi si avvicina. [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 17:20, 13 dic 2024 (CET) ::::::::::::Formattato ''[[La cooperazione regionale in ambito UE: il caso della Corsica]]'' e portato a SAL 75% [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 21:34, 15 dic 2024 (CET) ::::::::::::Riletto ''[[Produrre sapere in rete in modo cooperativo - il caso Wikipedia]] e portato a SAL 75%'' [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 00:15, 17 dic 2024 (CET) {{Rientro}} Grazie {{Ping|Pic57}} per aver rivitalizzato il progetto Tesi! Scusa se metto altra carne al fuoco, ma ho notato che qualche università permette di scaricare e condividere i pdf delle tesi (cosa che fa ad esempio l'Università di Padova). Io valuterei la possibilità di caricare quando possibile il testo su Commons, in modo da avere un testo a fronte per portare anche le tesi a SAL100%. Cosa ne pensate? --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 01:01, 18 dic 2024 (CET) :@[[Utente:Paperoastro|Paperoastro]] Eh, sì. Alcune Università stanno realizzando - forse - che la pubblicazione delle tesi può dare qualche risultato in termini di "prestigio" e "pubblicità". Nel caso specifico [https://biblio.unipd.it/biblioteca-digitale/tesi UniPD] ha attrezzato un archivio tematico da cui si accede a una scheda, a un abstract e alla tesi in formato .pdf. Le tesi sono pubblicate secondo una [https://thesis.unipd.it/static/licenza.htm licenza aperta e non-esclusiva di pubblicazione] (per forza... gli autori sono gli studenti), il che dovrebbe dare garanzia di poterle pubblicare anche qui su WS, tuttavia cliccando sul link si va nel vuoto come puoi vedere: la cosa non mi tranquillizza. Si tratta di pubblicazioni "coatte": gli studenti non so quanto ne siano informati. :Qua le cose son diverse. Almeno finora, l'utente esplicitamente dichiara la volontà di pubblicare secondo la licenza '''CC BY-SA 3.0''' che tutela comunque di più rispetto alla licenza "aperta e non esclusiva di pubblicazione" assegnata dalle Università e in base alla quale chiunque può scaricare e riprodurre, senza attribuire la paternità all'autore o dichiarare quali modifiche ha effettuato, tantomeno mantenere la stessa licenza... personalmente non rinuncerei rendere consapevole l'utente di aver la tesi su WS... ma valli a pesvcare uno per uno... forse si potrebbe darne comunicazione all'Università e chiuderla lì... :Comunque... riflettiamo e continuiamo a esplorare la questione. Ad es.: perché uno dovrebbe pubblicare la tesi qui e non altrove? Che vantaggi ha? Beh, ad es. WS non si limita alla pubblicazione di un .pdf, ma esplicita il testo, ha una licenza di distribuzione più chiara, ha il pubblico più vasto essendo collegata a wikipedia, offre una vetrina non di una sola università, ma potenzialmente di tutte ecc... ecc... [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 18:00, 18 dic 2024 (CET) == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-50</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2024-W50"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/50|Translations]] are available. '''Weekly highlight''' * Technical documentation contributors can find updated resources, and new ways to connect with each other and the Wikimedia Technical Documentation Team, at the [[mw:Special:MyLanguage/Documentation|Documentation hub]] on MediaWiki.org. This page links to: resources for writing and improving documentation, a new <bdi lang="zxx" dir="ltr">#wikimedia-techdocs</bdi> IRC channel on libera.chat, a listing of past and upcoming documentation events, and ways to request a documentation consultation or review. If you have any feedback or ideas for improvements to the documentation ecosystem, please [[mw:Wikimedia Technical Documentation Team#Contact us|contact the Technical Documentation Team]]. '''Updates for editors''' [[File:Edit Check on Desktop.png|thumb|Layout change for the Edit Check feature]] * Later this week, [[mw:Special:MyLanguage/Edit check|Edit Check]] will be relocated to a sidebar on desktop. Edit check is the feature for new editors to help them follow policies and guidelines. This layout change creates space to present people with [[mw:Edit check#1 November 2024|new Checks]] that appear ''while'' they are typing. The [[mw:Special:MyLanguage/Edit check#Reference Check A/B Test|initial results]] show newcomers encountering Edit Check are 2.2 times more likely to publish a new content edit that includes a reference and is not reverted. * The Chart extension, which enables editors to create data visualizations, was successfully made available on MediaWiki.org and three pilot wikis (Italian, Swedish, and Hebrew Wikipedias). You can see a working examples [[testwiki:Charts|on Testwiki]] and read [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Chart/Project/Updates|the November project update]] for more details. * Translators in wikis where the [[mw:Special:MyLanguage/Content translation/Section translation#Try the tool|mobile experience of Content Translation is available]], can now discover articles in Wikiproject campaigns of their interest from the "[https://test.wikipedia.org/w/index.php?title=Special:ContentTranslation&campaign=specialcx&filter-type=automatic&filter-id=collections&active-list=suggestions&from=es&to=en All collection]" category in the articles suggestion feature. Wikiproject Campaign organizers can use this feature, to help translators to discover articles of interest, by adding the <code dir=ltr><nowiki><page-collection> </page-collection></nowiki></code> tag to their campaign article list page on Meta-wiki. This will make those articles discoverable in the Content Translation tool. For more detailed information on how to use the tool and tag, please refer to [[mw:Special:MyLanguage/Translation suggestions: Topic-based & Community-defined lists/How to use the features|the step-by-step guide]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T378958] * The [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Nuke|Nuke]] feature, which enables administrators to mass delete pages, now has a [[phab:T376379#10310998|multiselect filter for namespace selection]]. This enables users to select multiple specific namespaces, instead of only one or all, when fetching pages for deletion. * The Nuke feature also now [[phab:T364225#10371365|provides links]] to the userpage of the user whose pages were deleted, and to the pages which were not selected for deletion, after page deletions are queued. This enables easier follow-up admin-actions. Thanks to Chlod and the Moderator Tools team for both of these improvements. [https://phabricator.wikimedia.org/T364225#10371365] * The Editing Team is working on making it easier to populate citations from archive.org using the [[mw:Special:MyLanguage/Citoid/Enabling Citoid on your wiki|Citoid]] tool, the auto-filled citation generator. They are asking communities to add two parameters preemptively, <code dir=ltr>archiveUrl</code> and <code dir=ltr>archiveDate</code>, within the TemplateData for each citation template using Citoid. You can see an [https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=Template%3ACite_web%2Fdoc&diff=1261320172&oldid=1260788022 example of a change in a template], and a [https://global-search.toolforge.org/?namespaces=10&q=%5C%22citoid%5C%22%3A%20%5C%7B&regex=1&title= list of all relevant templates]. [https://phabricator.wikimedia.org/T374831] * One new wiki has been created: a {{int:project-localized-name-group-wikivoyage}} in [[d:Q9240|Indonesian]] ([[voy:id:|<code>voy:id:</code>]]) [https://phabricator.wikimedia.org/T380726] * Last week, all wikis had problems serving pages to logged-in users and some logged-out users for 30–45 minutes. This was caused by a database problem, and investigation is ongoing. [https://www.wikimediastatus.net/incidents/3g2ckc7bp6l9] * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:19}} community-submitted {{PLURAL:19|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, a bug in the [[mw:Special:MyLanguage/Help:Growth/Tools/Add a link|Add Link]] feature has been fixed. Previously, the list of sections which are excluded from Add Link was partially ignored in certain cases. [https://phabricator.wikimedia.org/T380455][https://phabricator.wikimedia.org/T380329] '''Updates for technical contributors''' * [[mw:Special:MyLanguage/Codex|Codex]], the design system for Wikimedia, now has an early-stage [[git:design/codex-php|implementation in PHP]]. It is available for general use in MediaWiki extensions and Toolforge apps through [https://packagist.org/packages/wikimedia/codex Composer], with use in MediaWiki core coming soon. More information is available in [[wmdoc:design-codex-php/main/index.html|the documentation]]. Thanks to Doğu for the inspiration and many contributions to the library. [https://phabricator.wikimedia.org/T379662] * [https://en.wikipedia.org/api/rest_v1/ Wikimedia REST API] users, such as bot operators and tool maintainers, may be affected by ongoing upgrades. On December 4, the MediaWiki Interfaces team began rerouting page/revision metadata and rendered HTML content endpoints on [[testwiki:|testwiki]] from RESTbase to comparable MediaWiki REST API endpoints. The team encourages active users of these endpoints to verify their tool's behavior on testwiki and raise any concerns on the related [[phab:T374683|Phabricator ticket]] before the end of the year, as they intend to roll out the same change across all Wikimedia projects in early January. These changes are part of the work to replace the outdated [[mw:RESTBase/deprecation|RESTBase]] system. * The [https://wikimediafoundation.limesurvey.net/986172 2024 Developer Satisfaction Survey] is seeking the opinions of the Wikimedia developer community. Please take the survey if you have any role in developing software for the Wikimedia ecosystem. The survey is open until 3 January 2025, and has an associated [[foundation:Legal:Developer Satisfaction Survey 2024 Privacy Statement|privacy statement]]. * There is no new MediaWiki version this week. [https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Yearly_calendar] '''Meetings and events''' * The next meeting in the series of [[c:Commons:WMF support for Commons/Commons community calls|Wikimedia Foundation discussions with the Wikimedia Commons community]] will take place on [[m:Event:Commons community discussion - 12 December 2024 08:00 UTC|December 12 at 8:00 UTC]] and [[m:Event:Commons community discussion - 12_December 2024 16:00 UTC|at 16:00 UTC]]. The topic of this call is new media and new contributors. Contributors from all wikis are welcome to attend. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/50|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2024-W50"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 23:16, 9 dic 2024 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27919424 --> == [[La zecca di Bologna]] == Ho alcuni problemi riguardo a questa voce, in particolare per quanto riguarda i documenti allegati. Sono oltre 25 documenti parte in latino (i più antichi) e parte in italiano (i più recenti). Sono divisi (come il resto della voce) in due parti, perché la rivista usciva in fascicoli e quindi anche i documenti sono divisi tra II e III fascicolo. I problemi su cui vorrei opinioni/consigli: # nell'elenco delle sotto-voci ho diviso il tutto in due blocchi. Praticamente il primo blocco mette assieme i documenti del fascicolo II e nel secondo blocco quelli del terzo. #:va bene così o è meglio un'ulteriore suddivisione? # alcuni documenti sono in latino e il testo si trova ora su wiki-source in latino. La mia difficoltà è che su la:source gli strumenti per fare l'editing sono poveri, molto poveri e quindi ho difficoltà. #: li lasciamo comunque là o li spostiamo qua? E se li spostiamo qua come salviamo il lavoro di chi li ha messi là? [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 16:53, 11 dic 2024 (CET) :@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] La mia proposta per i testi multilingue è: trascriverli sia là che qua. Copiare quindi, non spostare. Oppure su può usare iwpage in nsPagina e iwpages in ns0, ma non so se funziona, poi, l'esportazione (ci provo). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:55, 12 dic 2024 (CET) ::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Confermo. Il template Iwpages permette di visualizzare in ns0 il testo proveniente da altri progetti via iwpage, ma NON consente la loro esportazione in pdf. Raccomando quindi di ''copiare''; tocca correggere qualche template non condiviso fra la.wikisource e it.wikisource, ma la gran parte di quelli più comuni funziona in entrambi i progetti. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:14, 14 dic 2024 (CET) Ok. Ci sarebbe un problema serio: l'autore dell'inserimento su :s:la (Rut) verrebbe in qualche modo cancellato. Come faccio?. Poi ho un problemino di css. su [[Indice:Rivista italiana di numismatica 1898.djvu/styles.css]] class pag520 la prima colonna è indentata di un paio di em, ma non ricordo come si mette (sintomo di Alzheimer?) --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 16:45, 15 dic 2024 (CET) :@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Se vuoi essere iper-corretto con Rut, potresti chiedere di fare lui l'inserimento delle copie in it.wikisource, o chiedergli se gli basta una menzione in Pagina discussione Indice. :Indentatura dentro le celle di una tabella: stessa minestra che altrove, ma usando ''padding ''invece di ''margin''. Css modificato con successo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:14, 15 dic 2024 (CET) :::Intanto mando un {{ping|Ruthven}} così ci legge. Lasciamo a lui la decisione. @[[User:Alex brollo|Alex brollo]] molte grazie per il css. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 22:47, 15 dic 2024 (CET) ::::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Riporta la cronologia della pagina nella pagina di discussione, fra <nowiki><pre></nowiki>. Così citi l'autore della trascrizione originale. Così si fa su it.wiki quando si uniscono due voci e una viene cancellata. <span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 15:04, 16 dic 2024 (CET) {{ping|Ruthven|Alex brollo}} ok. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:24, 16 dic 2024 (CET) == Scansioni in pagine Pagina: - Test modalità oscura == ''Nuntio vobis'' che le scansioni nelle pagine in oggetto, se viste con la modalità oscura (o dark che dir si voglia) della skin Vector 2022, appaiono ora opportunamente scurite e non più "fari nella notte".<br/> SOLO in lettura, però. Almeno per adesso niente edit. Si tratta infatti di un test "estetico" per capire se la cosa piace, quindi andate a cercare la pagina più strana (colorata, disegni, boh) che vi sia capitata per le mani e verificate che aspetto ha! Oppure [[Speciale:PaginaCasuale/Pagina|una a caso]]. Affrettatevi che magari revertiamo tutto!<br/> ''<small>Il vs. nuovo acquisto boldoso e tenebroso</small> - [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 16:52, 13 dic 2024 (CET)'' == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-51</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2024-W51"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/51|Translations]] are available. '''Weekly highlight''' * Interested in improving event management on your home wiki? The [[m:Special:MyLanguage/CampaignEvents|CampaignEvents extension]] offers organizers features like event registration management, event/wikiproject promotion, finding potential participants, and more - all directly on-wiki. If you are an organizer or think your community would benefit from this extension, start a discussion to enable it on your wiki today. To learn more about how to enable this extension on your wiki, visit the [[m:CampaignEvents/Deployment status#How to Request the CampaignEvents Extension for your wiki|deployment status page]]. '''Updates for editors''' * Users of the iOS Wikipedia App in Italy and Mexico on the Italian, Spanish, and English Wikipedias, can see a [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Apps/Team/iOS/Personalized Wikipedia Year in Review|personalized Year in Review]] with insights based on their reading and editing history. * Users of the Android Wikipedia App in Sub-Saharan Africa and South Asia can see the new [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Apps/Team/Android/Rabbit Holes|Rabbit Holes]] feature. This feature shows a suggested search term in the Search bar based on the current article being viewed, and a suggested reading list generated from the user’s last two visited articles. * The [[m:Special:MyLanguage/Global reminder bot|global reminder bot]] is now active and running on nearly 800 wikis. This service reminds most users holding temporary rights when they are about to expire, so that they can renew should they want to. See [[m:Global reminder bot/Technical details|the technical details page]] for more information. * The next issue of Tech News will be sent out on 13 January 2025 because of the end of year holidays. Thank you to all of the translators, and people who submitted content or feedback, this year. * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:27}} community-submitted {{PLURAL:27|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, a bug was [[phab:T374988|fixed]] in the Android Wikipedia App which had caused translatable SVG images to show the wrong language when they were tapped. '''Updates for technical contributors''' * There is no new MediaWiki version next week. The next deployments will start on 14 January. [https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Yearly_calendar/2025] '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/51|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2024-W51"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 23:24, 16 dic 2024 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27942374 --> == Intestazione con parola in maiuscolo == L'intestazione delle pagine che vanno dalla [[Pagina:Goethe - Principii di filosofia zoologica e anatomia comparata.djvu/12]] alla [[Pagina:Goethe - Principii di filosofia zoologica e anatomia comparata.djvu/98]] è composta da due parole, entrambe maiuscole nella prima lettera delle immagini ma nel testo la seconda parola è in minuscolo. Esiste un modo per mettere in maiuscolo la prima lettera della seconda parola in modo automatico o si deve fare la sostituzione a mano? [[User:Gatto bianco|Gatto bianco]] ([[User talk:Gatto bianco|disc.]]) 16:40, 17 dic 2024 (CET) :@[[Utente:Gatto bianco|Gatto bianco]] Sì, esiste : vedi nella pagina [[Indice:Goethe_-_Principii_di_filosofia_zoologica_e_anatomia_comparata.djvu/styles.css|styles.css]], riga 4. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:31, 17 dic 2024 (CET) == Rapporto tra le comunità dei progetti e Wikimedia Italia == Ciao, vorrei segnalarvi che sul bar di Wikipedia in italiano è in corso una discussione sul [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Bar/Discussioni/Rapporti_tra_comunit%C3%A0_e_capitoli_Wikimedia rapporto tra la comunità e l'associazione Wikimedia Italia e come farlo evolvere]. Ci piacerebbe che tutte le comunità wiki* italofone e delle lingue sorelle partecipassero, anche se per questa volta siamo ospiti del bar di Wikipedia in italiano. Vi invito caldamente ad esprimere il vostro punto di vista. Grazie, --[[User:Ferdi2005|<span style="font-weight: 700;font-family: Liberation Serif;serif; color:#991815">Ferdi2005</span>]][[User talk:Ferdi2005|<span style="font-family: Liberation Serif;serif color:#8f0000;margin-left:1px"><sub>(talk)</sub></span>]] 01:21, 18 dic 2024 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Ferdi2005@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:Ferdi2005/Sandbox&oldid=27994514 --> bwsr8orxe19fc14nydr7mcng81azdgo 3439607 3439605 2024-12-18T17:12:18Z Ruthven 3511 /* Rinnovo */ Risposta 3439607 wikitext text/x-wiki {{Bar}} == Premio per utenti Wikisource == Buongiorno a tutti. In occasione della ''[[:lmo:w:Wikipedia:Editathon/Fiocada di vos 2024|Fiocada di vos 2024]]'', editathon che la comunità di Wikipedia in lingua lombarda organizza dal 2020 e che raggiunge quest'anno la quinta edizione, offriremo un premio all'utente di Wikisource in lingua italiana che trascriverà (da zero a qualsiasi altro livello portandolo almeno a SAL 3) più testi in lombardo (qualsiasi epoca, autore o dialetto) in questo mese di dicembre. Il vincitore riceverà a casa, oppure durante la premiazione che verrà organizzata in concomitanza ad altri eventi Wikimedia, un libro di poesie di Carlo Porta, oltre a un CD dell'album ''Sot la cender'' di [[:lmo:w:Lissander Brasca|LIssander Brasca]]. -- [[User:Sciking|Sciking]] ([[User talk:Sciking|disc.]]) 15:22, 1 dic 2024 (CET) :Grandee! Complimenti, @[[Utente:Sciking|Sciking]] per la lodevole iniziativa, a cui aderire con entusiasmo. Forse è il caso di mettere un paio di link di aiuto :* [[Portale:Lingue e dialetti d'Italia]]=> [[:Categoria:Testi in lombardo]] per farsi un'idea del repertorio presente; :* [[Wikisource:Convenzioni di trascrizione]] => per le indicazioni generali di trascrizione. :In questo squarcio di anno scolastico riesco a dedicare assai poco tempo, ma intendo partecipare almeno come backstage. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 07:08, 2 dic 2024 (CET) ::A voi per tutto il Wikilavoro che fate! Consiglio a chi partecipa di fare una sottopagina utente con i file su cui ha lavorato :) [[User:Sciking|Sciking]] ([[User talk:Sciking|disc.]]) 12:38, 3 dic 2024 (CET) == Novelle per un anno == Ho finito di imbastire tutte le pagine indice e le pagine principali ns0 per le ''[[Novelle per un anno]]'', secondo la struttura che avevo annunciato, e ho trascritto almeno una novella per ciascun volume, per dare un esempio. Notate una particolarità: i link a novella e volume precedente/successivo sono fatti così, con un wikilink: <pre> | prec = [[Formalità|VIII. Formalità]] </pre> in modo tale da poter indicare anche il numero della novella e facilitare così la navigazione. Questa nuova modalità permette di specificare un titolo diverso rispetto al nome della pagina da linkare, senza necessità di aggiungere nuovi parametri al template Intestazione; dovrà comunque rimanere confinata a casi particolari come questo, e non diventerà la norma (se non si mettono le parentesi quadre, ma direttamente il titolo, si ottiene l'effetto consueto). A questo punto tutto è pronto e spero che vorrete aiutarmi con la trascrizione... Mancano 3000 pagine, ma sono tutti racconti di 10-20 pagine ognuno, quindi l'ideale anche per un impegno saltuario. Partite pure, se volete, da [[Indice:Pirandello - Novelle per un anno, Volume I - Scialle nero, Firenze, Bemporad, 1922.pdf]] o un altro volume a vostra scelta. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 14:53, 2 dic 2024 (CET) :@[[Utente:Candalua|Candalua]] Lavorone fantastico! Ho la fortissima tentazione di metterci mano.... ma resisto. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:19, 2 dic 2024 (CET) ::@[[Utente:Candalua|Candalua]] Aimè, arrivato al SAL 75% di [[Frammenti letterari e filosofici]], ho ceduto alla tentazione. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:17, 9 dic 2024 (CET) == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-49</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2024-W49"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/49|Translations]] are available. '''Updates for editors''' * Two new parser functions were added this week. The <code dir="ltr"><nowiki>{{</nowiki>[[mw:Special:MyLanguage/Help:Magic words#interwikilink|#interwikilink]]<nowiki>}}</nowiki></code> function adds an [[mw:Special:MyLanguage/Help:Links#Interwiki links|interwiki link]] and the <code dir="ltr"><nowiki>{{</nowiki>[[mw:Special:MyLanguage/Help:Magic words#interlanguagelink|#interlanguagelink]]<nowiki>}}</nowiki></code> function adds an [[mw:Special:MyLanguage/Help:Links#Interlanguage links|interlanguage link]]. These parser functions are useful on wikis where namespaces conflict with interwiki prefixes. For example, links beginning with <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>MOS:</code></bdi> on English Wikipedia [[phab:T363538|conflict with the <code>mos</code> language code prefix of Mooré Wikipedia]]. * Starting this week, Wikimedia wikis no longer support connections using old RSA-based HTTPS certificates, specifically rsa-2048. This change is to improve security for all users. Some older, unsupported browser or smartphone devices will be unable to connect; Instead, they will display a connectivity error. See the [[wikitech:HTTPS/Browser_Recommendations|HTTPS Browser Recommendations page]] for more-detailed information. All modern operating systems and browsers are always able to reach Wikimedia projects. [https://lists.wikimedia.org/hyperkitty/list/wikitech-l@lists.wikimedia.org/thread/CTYEHVNSXUD3NFAAMG3BLZVTVQWJXJAH/] * Starting December 16, Flow/Structured Discussions pages will be automatically archived and set to read-only at the following wikis: <bdi>arwiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>cawiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>frwiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>mediawikiwiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>orwiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>wawiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>wawiktionary</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>wikidatawiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>zhwiki</bdi>. This is done as part of [[mw:Special:MyLanguage/Structured_Discussions/Deprecation|StructuredDiscussions deprecation work]]. If you need any assistance to archive your page in advance, please contact [[m:User:Trizek (WMF)|Trizek (WMF)]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T380910] * This month the Chart extension was deployed to production and is now available on Commons and Testwiki. With the security review complete, pilot wiki deployment is expected to start in the first week of December. You can see a working version [[testwiki:Charts|on Testwiki]] and read [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Chart/Project/Updates|the November project update]] for more details. * View all {{formatnum:23}} community-submitted {{PLURAL:23|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, a bug with the "Download as PDF" system was fixed. [https://phabricator.wikimedia.org/T376438] '''Updates for technical contributors''' * In late February, temporary accounts will be rolled out on at least 10 large wikis. This deployment will have a significant effect on the community-maintained code. This is about Toolforge tools, bots, gadgets, and user scripts that use IP address data or that are available for logged-out users. The Trust and Safety Product team wants to identify this code, monitor it, and assist in updating it ahead of the deployment to minimize disruption to workflows. The team asks technical editors and volunteer developers to help identify such tools by adding them to [[mw:Trust and Safety Product/Temporary Accounts/For developers/Impacted tools|this list]]. In addition, review the [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts/For developers|updated documentation]] to learn how to adjust the tools. Join the discussions on the [[mw:Talk:Trust and Safety Product/Temporary Accounts|project talk page]] or in the [[discord:channels/221049808784326656/1227616742340034722|dedicated thread]] on the [[w:Wikipedia:Discord|Wikimedia Community Discord server (in English)]] for support and to share feedback. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/49|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2024-W49"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 23:22, 2 dic 2024 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27873992 --> == RigaIntestazione == <nowiki/>[[Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume I - Scialle nero, Firenze, Bemporad, 1922.pdf/209|Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume I - Scialle nero, Firenze, Bemporad, 1922.pdf/209 - Wikisource)]] Qui per amor di precisione (leggasi pignoleria senile) vorrei inserire una doppia riga Rigaintestazione. Come si fa? Saluti [[User:Utoutouto|Utoutouto]] ([[User talk:Utoutouto|disc.]]) 14:14, 5 dic 2024 (CET) :Ciao {{Ping|Utoutouto}}! Ho usato due volte il template {{tl|Rule}}, invece di {{tl|RigaIntestazione}}. Guarda [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina%3APirandello_-_Novelle_per_un_anno%2C_Volume_I_-_Scialle_nero%2C_Firenze%2C_Bemporad%2C_1922.pdf%2F209&diff=3433536&oldid=3433480 questa modifica] ;-) . --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 18:55, 5 dic 2024 (CET) == Richiesta flag amministratore interfaccia == @[[Utente:Candalua|Candalua]]: come [[Discussioni MediaWiki:Common.css#Sfondo incompatibile con la modalità scura|proposto]] e suggerito, si chiede flag per "ricoloratura" in Vector22 dei ns aiuto, talk e wikisource in rosso/giallo/verde e dettagli vari come da [[:File:Prove-vector22.png|img]]. --[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 10:58, 6 dic 2024 (CET) {{+1}} attualmente il nostro css non funziona bene con la modalità scura e va riordinato, quindi ben venga. Ovviamente avrò cura di verificare le modifiche. @[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]]: assegnato flag per 1 settimana da oggi, se serve una proroga fammi un fischio. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 16:25, 7 dic 2024 (CET) :@[[Utente:Candalua|Candalua]] Ah, no aspetta. Spiegami meglio cos'è il problema della modalità scura... Stai parlando del fatto che l’accessorio per colorare i NS non funziona con il dark? o altro? [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 17:18, 7 dic 2024 (CET) :Mi sono spiegato male. Ho visto le modifiche e mi sembrano buone, ma volevo chiederti di provare anche la modifica suggerita da @[[Utente:ZandDev|ZandDev]] in [[Discussioni MediaWiki:Common.css]], dove diceva di spostare alcune righe, quella è la "ripulitura" che dicevo. Grazie! [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 18:22, 7 dic 2024 (CET) ::Ho letto, ma dice che "crede"... prima di toccare cose su cui ci sono idee poco chiare voglio studiarlo meglio, toccare Common impatta su TUTTE le skin, quindi meglio fare mooooolta attenzione. Parliamone nella talk di Common. [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 18:30, 7 dic 2024 (CET) :::A proposito di toccare Common.css: faccio notare a @[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] che lo sfondo bianco generalizzato non è una scelta né casuale né insensata né inconsulta, bensì :::Abbiamo seguito l'idea presente in altre Wikisource (fr., es., en., per citare tre di importanti) di poter usare schemi di colore che non siano intralciati da sfondi diversamente colorati a seconda del namespace. :::Per qualche ano abbiamo tenuto in verdino la sola pagina del Bar ma alla fine si è deciso di "sbiancare" anche questa con un sondaggio qui al Bar. :::Wikisource non è tenuta a seguire le convenzioni estetiche di Wikipedia se la comunità ha deciso diversamente: in particolare la pervasività del verdino o del rosellino impatta negativamente sulla scelta di colori in template ed elementi estetici dell'interfaccia. :::Per questo motivo, dato l'impatto che le ultime modifiche all'interfaccia hanno ora, chiedo senza innescare Wheel wars o inutili litigi, :::#di riportare l'interfaccia allo stato precedente alle modifiche recenti :::#di aprire un minimo di discussione qui dove la comunità può esprimersi, sulle opportunità di aggiornare l'interfaccia non per rendere uno schema colori "stile Wikipedia", ma l'attuale schema basato sullo sfondo bianco compatibile con il dark mode. :::Chiedo scusa se non mi ero espresso chiaramente prima, ma confermo che il periodo lavorativo prenatalizio mi impedisce di essere assiduo sul progetto come vorrei. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 23:49, 8 dic 2024 (CET) ::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]]: chiedo scusa io per la boldaggine con cui ho dato il via libera a questa operazione, e di cui TrameOscure non ha colpa, anzi sono io che l'ho spinto ad agire senza indugio. Non mi ricordavo assolutamente che avessimo fatto un sondaggio, ero convinto che i colori li avessimo "persi per strada" in qualche aggiornamento software, e che quindi ci fosse consenso a ripristinarli. Comunque lo ammetto: i colori in realtà erano più che altro una scusa per avviare una collaborazione con TrameOscure, e fargli poi fixare altre piccole magagne della nostra interfaccia, tipo la modalità scura. Mi sembrava un'ottima occasione per avere un paio di mani esperte che dessero una bella regolata al nostro incasinato css, e così quando ha gentilmente offerto la sua collaborazione, ho colto subito l'opportunità. Poco male: i colori li togliamo subito, e se non ci sono obiezioni, gli lascio il flag temporaneo per eventuali modifiche di mera ottimizzazione e correzione, che comunque documenteremo sul bar tecnico. Scusate ancora. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 09:36, 9 dic 2024 (CET) :::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]]. Relativamente all'azione di modifica in astratto, mi dispiace per il qui-pro-quo. Relativamente all'aspetto più tecnico, il discorso ora è sparso fra 3 pagine e 2 ns: questa pagina, [[Discussioni MediaWiki:Common.css]] e al [[Wikisource:Domande_tecniche#Larghezza_contenuti_del_NS0|bar tecnico]] da dove il discorso per quanto mi riguarda era iniziato. :::::Quindi non so bene dove sia il luogo più opportuno per replicare/argomentare in modo da tener traccia nel tempo di quello che si decide e si fa, evitando che vada perso per strada come giustamente dice @[[Utente:Candalua|Candalua]]. Ci ragiono su. -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 11:16, 9 dic 2024 (CET) Scusate, io avevo come sfondo un graziosissimo giallo chiaro che mi riposava gli occhi. Posso riaverlo? --[[User:Lagrande|Lagrande]] ([[User talk:Lagrande|disc.]]) 13:25, 10 dic 2024 (CET) :@[[Utente:Lagrande|Lagrande]]: Ciao, anche io trovo il bianco stancante; il giallo era per le pagine di discussione, mentre questa pagina era verdina. In effetti il tema dello stancare gli occhi mi sembra importante da considerare. Cmq penso sia opportuno parlarne in un unico luogo, cioè il bar tecnico [[Wikisource:Domande tecniche#Modifiche interfaccia per Vector22 e darkmode|qui]] :-) -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 16:55, 10 dic 2024 (CET) === Rinnovo === Se vi sembra utile che prosegua a sistemare la modalità oscura, io ci sono. Visto il periodo 🎅 e il tempo dedicabile, nonché la lentezza con cui arrivano i feedback su cosa fare e su cosa è stato fatto, chiederei però 1 mese di flag altrimenti riscade prima che si quagli qualcosa. --[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 12:20, 17 dic 2024 (CET) :{{+1}} Da parte prima nessun problema, però vorrei pingare tutti gli altri admin: {{@|Alex brollo|Carlomorino|Dr Zimbu|OrbiliusMagister|Paperoastro|Ruthven|Xavier121}} e segnalare per trasparenza [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:Registri&logid=56715189 questo] (che lo stesso TrameOscure aveva portato alla mia attenzione). Ovviamente non è che dobbiamo per forza fidarci del giudizio dei wikipediani: rimanendo nell'ambito di questo progetto, finora i contributi di TrameOscure mi sembra siano stati senz'altro positivi. Comunque se secondo voi ci sono motivi ragionevoli per non concedere il flag, fatelo presente. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 17:27, 17 dic 2024 (CET) :{{0}} Io invece un pizzico di circospezione la consiglio. Per quanto concordi con Candalua che Source non è Pedia e che non è giusto pregiudicare un utente che non ha compiuto nulla di sconveniente, preferirei che TrameOscure seguisse il percorso comune agli utenti di Source, e prima di tuffarsi di nuovo nell'interfaccia trascorra qualche tempo a condividere l'esperienza degli amanuensi digitali, trascrivendo, validando, transcludendo, insomma provando in prima persona quello su cui ''poi'' potrà commentare con cognizione di causa rispetto a vantaggi e svantaggi relativi all'interfaccia. Proprio perché siamo in meno utenti attivi e più occupati a editare pagine che a discutere, i tempi dei feedback sono più diluiti, facciamocene una ragione: questo implica anche che le dinamiche relazionali sono diverse, meno concitate ma non meno potenzialmente "abrasive", ecco perché quello che si legge su Pedia non mi ha lasciato indifferente. Infine, prima di applicare modifiche d'interfaccia impattanti su tutti l'utente può sperimentare un suo common.css personale che possiamo richiamare, ricopiare, verificare ''prima'' di adottarlo per la comunità intera. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 18:07, 17 dic 2024 (CET) :{{0}} Vista la poca esperienza dell'utente, ci andrei coi piedi di piombo. Poi sono d'accordo con [[Utente:OrbiliusMagister|Edo]]: su Wikisource gli utenti rileggono libri (sopratutto i neoutenti), non smanettano coi JS. Sembrano ripetersi le dinamiche di it.wiki, dove [[User:TrameOscure|Trame]] vuole partecipare a tutto tranne che alla redazione dell'enciclopedia. Poi, viste ste premesse, ho attivato la [[mw:Manual:Safemode|modalità sicura]], anche perché la prudenza non è mai troppa ;) Per il resto, e senza fare troppi drammi, non ci si mette nulla a deflaggare e a fare revert. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 21:10, 17 dic 2024 (CET) :{{0}} Scusate la latitanza, ma la RL incombe! Ho seguito i movimenti di TrameOscure a distanza ed ho notato anche io che contribuisce poco nella rilettura. Ben vengano gli utenti smanettoni, ma suggerisco a Trame di ''rilassarsi'' rileggendo qualche testo. In questo modo può rendersi conto meglio delle necessità della comunità e, perché no, avere qualche buona idea. --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 00:32, 18 dic 2024 (CET) : :<small>Ho atteso un po' per replicare e propongo qualche considerazione: :#"i contributi da amanuense": fixare dei css non ha molto a che vedere con l'edit dei contenuti: è una cosa meramente tecnica e agnostica rispetto ad essi. Se si vuole una mano su questo, semplicemente faccio risparmiare tempo ad altri AI. Mi sono proposto come "tecnico" per fare operazioni tecniche. :#"quello che si legge su Pedia...": non ha lasciato indifferente manco me, garantisco. :#"interfaccia di WS": alcuni commenti sembrano presupporre che sia un flag a tempo indeterminato, e che il programma sia rivoltare l'interfaccia come un calzino (cosa che ovviamente richiederebbe una luuuuuunga esperienza prima). Non è così, si tratta di ''colori'' di qualche template, bianchi che devono diventare neri ecc. cosa che non richiede certo anni di esperienza, oltre al fatto che l'interfaccia -per quanto riguarda gli aspetti che interessano il dark- è in grandissima parte quella di WP che ormai conosco abbastanza. Le parti più "specifiche" le ho già affrontate e, come nel caso di ns-pagina, anche già risolte. :#"poca esperienza": vedi punto precedente. E ciononostante, sui css mi pare più [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Speciale%3AContributi&target=Ruthven&namespace=8&tagfilter=&start=&end=&limit=50 di AI a tempo indeterminato] ;-p :#"ho attivato la modalità sicura, anche perché la prudenza...": non so se ridere o trovarlo offensivo. Vabbè, rido. Posso però dire che è il tipo di frecciata velenosa che, a corollario di accuse infondate di cui [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Utenti_problematici/TrameOscure/8_dicembre_2024#c-Walther16-20241211080100-Proposta_di_chiusura questo] è un esempio paradigmatico, hanno portato su wp all'esito nefasto. :Avrei altro da precisare, ma non è la sede, per cui, ciò detto, nessun problema a lasciare l'onere del lavoro ad altri se non c'è la fiducia che io possa farlo (ancora) bene.</small> -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 12:58, 18 dic 2024 (CET) ::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] Ti rispondo perché vedo che con le frecciatine non ci scherzi neanche tu. I CSS non sono il problema. Il problema è che non c'è fiducia, almeno da parte mia. Un AI ha la possibilità di modificare mediawiki e js, che possono essere meno innocui del colore del fondo pagina e non mi sento tranquillo a lasciare questi strumenti in mano a un neo-utente, per benintenzionato che sia. ::Come si acquista la fiducia della comunità? Su Wikipedia, scrivendo voci, su Wikisource, rileggendo libri, su Commons, scattando e caricando foto, ecc... Tutte tappe che non pare ti attraggano molto, ma che sono il motivo principale per cui noi tutti siamo qui. <span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 18:12, 18 dic 2024 (CET) == Modifica difficile == Come modificare la [[Pagina:Giulia Turco Turcati Lazzari - Il piccolo focolare, 1921.djvu/7]] in modo che tra "autrice del Manuale" e le due linee ci sia meno spazio? [[User:Gatto bianco|Gatto bianco]] ([[User talk:Gatto bianco|disc.]]) 16:00, 6 dic 2024 (CET) :O si stringe tutta la tabella, o si allargano le due lineette. Ma non mi sembra un gran difetto: il font è diverso, il testo non è giustificato... Non conosco la prassi ma per me è un problema davvero minore :-) [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 16:07, 6 dic 2024 (CET) ::ho provato a modificare, vedi se ti piace di più. [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 16:12, 6 dic 2024 (CET) :::Così va bene! Grazie infinite! [[User:Gatto bianco|Gatto bianco]] ([[User talk:Gatto bianco|disc.]]) 16:15, 6 dic 2024 (CET) ::::@[[Utente:Gatto bianco|Gatto bianco]] Quanta accuratezza! Complimenti! La formattazione regge perfino alla prova del 9: l'esportazione in pdf. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:07, 8 dic 2024 (CET) :::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] NON ho ho modificato io la pagina, la correzione è stata fatta da TrameOscure! [[User:Gatto bianco|Gatto bianco]] ([[User talk:Gatto bianco|disc.]]) 12:05, 9 dic 2024 (CET) ::::::@[[Utente:Gatto bianco|Gatto bianco]] Ho visto la cronologia: i miei complimenti si riferiscono al fatto che ti sei accorto di un problema, hai cercato di risolverlo e hai chiesto aiuto. ::::::Così si fa! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:59, 10 dic 2024 (CET) == Progetto tesi di laurea == Buongiorno. In questi giorni ho finito di trascrivere la mia [[Trasformazioni industriali e trasformazioni linguistiche nel cinema americano del dopoguerra|tesi di laurea]]. La tesi è del 1981 e avevo iniziato la trascrizione nel lontano 2012. Ho inviato relativa autorizzazione alla pubblicazione a ''permissions-it@wikimedia.org'', come indicato in una delle ultime discussioni nel Bar del progetto Tesi. La trascrizione è assolutamente fedele, ma nell'occasione ho dotato la tesi di interlink en/ fr / it che, data la sua natura, credo siano utili a chi è interessato a fare ricerche o soddisfare curiosità sull'argomento. Ho apposto relativo avviso in copertina. Mi pare che il Progetto Tesi languisca. Cercando di esplorare un po' l'esistenza di un Progetto Tesi anche in altre lingue, non mi pare che la situazione sia poi tanto diversa (potrei sbagliarmi, segnalatemelo) Credo sia un peccato: la qualità di una tesi di laurea è mediamente superiore a tante dissertazioni che si leggono in rete. Il fatto che sia problematico ottenere autorizzazioni da parte degli autori non toglie nulla alla validità del progetto. In fondo non mi pare poi tanto complicato: basta inviare una email. Il problema è semmai la trascrizione, ma anche questo ostacolo mi pare superabile dato che oggi il formato digitale è già acquisito (non come ai miei tempi, quando scrissi la mia tesi con una Olivetti Studio 44). Che altre difficoltà possono esserci, a parte la riluttanza ad aprire il cassetto e tirar fuori un documento che sta lì ad ammuffire magari da decenni? Certo, occorrerebbe un coinvolgimento in qualche modo delle Università. E questo sì che mi pare arduo, anche se qualche collegamento ormai dovrebbe essersi instaurato. Basterebbe invitare i laureandi a farlo, informandoli di questa possibilità (magari solo per le tesi di una qualche qualità). Da parte mia posso solo confermare il mio interesse per il progetto, cercare di pubblicizzarlo, aiutare a riorganizzare la pagina e dare la mia disponibilità a chi volesse parteciparvi. Non so se questo sia sufficiente a ricollocare un link al Progetto tesi sulla home di it.wikisource. '''Ultima cosa''': ho chiesto a ''Gemini'', l'AI di Google, di parlarmi dell'oggetto della mia tesi di laurea: l'ha già acquisita, al punto da citare esplicitamente la pagina di wikisource in cui è pubblicata e indirizzarvi gli utenti per approfondimenti. Un caro saluto a tutti. Contento di avervi ritrovato. [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 13:39, 8 dic 2024 (CET) :@[[Utente:Pic57|Pic57]] Penso banalmente che la recente scarsità di tesi di laurea trascritte su Wikisource sia dovuto al fatto che tale possibilità è poco conosciuta dai diretti interessati. Occorrerebbe più pubblicità del progetto Wikisource, anche solo per "reclutare" nuovi trascrittori. Poi c'è anche il fattore che permettere la pubblicazione della tesi su Wikisource con licenza CC vuol dire permettere a chiunque di riprodurre questa tesi anche a fini commerciali, però di solito le tesi di laurea o di dottorato vengono pubblicate su volume in una versione riveduta e ampliata e dunque una versione ridotta gratuita può essere un'ottima pubblicità per la nuova versione. Sono comunque totalmente contrario a qualunque selezione basata su un minimo livello di "qualità" in quanto è un fattore estremamente difficile da misurare oggettivamente e non c'è una folla così enorme di autori che vogliono pubblicare su Wikisource tanto da invocare una selezione. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 17:35, 8 dic 2024 (CET) ::La possibilità è poco conosciuta dai diretti interessati anche perché i docenti relatori - che sicuramente sono coloro che hanno più influenza sui laureandi, almeno in quel frangente - non gliela comunicano. Esploravo l'ipotesi di una sensibilizzazione nei loro confronti perché facessero presente ai neolaureati la possibilità di pubblicare la tesi su wikisource. E se non se la sentissero di farla presente a tutti, proponessero la pubblicazione almeno a quei neolaureati le cui tesi ritengano - a loro discrezione, non nostra - più "adatte". [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 21:42, 8 dic 2024 (CET) :::Bella l'idea delle tesi, un po' inquietante che Gemini "aspirapolveri" tutto all'istante... L'unico personaggio che forse potrebbe spingere tesisti qua e che mi viene in mente... beh, su wiki aveva avuto qlc problema... però a occhio penso sarebbe disponibile. :::Sul reclutare trascrittori (attività che per il mio modo di "funzionare" è faticosissima e mi fa venire mal di testa in un attimo, per cui mi sto dedicando a un "gioco" che mi si confà di più) butto lì una proposta indecente, pingando anche alcuni sysop che ho visto lo sono sia qui che su it.wiki @[[Utente:Ruthven|Ruthven]] @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]], oltre ai sysop di qua @[[Utente:Candalua|Candalua]] @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] (e poi pingate voi chi è opportuno)... ::::Ma se la gente che viene bloccata su it.wiki (non tutti, quelli che vengono giudicati adatti) venissero "condannati" a trascrivere tot pagine, anzichè a stupidi blocchi "a tempo"? Cioè, anzichè 1 settimana di blocco, 14 (?) pagine da trascrivere, fatte le quali il condannato viene graziato, che sia trascorso 1 giorno o 10 giorni. :::Ovviamente previa verifica del lavoro, ça va sans dire. Tecnicamente lato it.wiki non cambia nulla, il blocco è cmq a tempo, ma può essere revocato anticipatamente se il "task" è portato a termine in modo proficuo a giudizio degli utenti di WS. Dal lato it.ws c'è da tutorare, gestire e controllare niubbi totali (ws è abbastanza ostica da capire) che però si potrebbero "confinare" solo sul ns Pagina: (nel senso di bloccargli l'edit ad altri NS come Indice:... Non so se si possa proprio "recintarli" a editare solo a specifiche pagine date). In cambio si potrebbe avere un po' di manodopera che naturalmente va selezionata con un po' di "occhio" e collaborazione fra sysop delle due piattaforme. :::Non penso arriverebbero decine di "vittime" al giorno, ma mi sembrerebbe un modo interessante per evitare sprechi di risorse quando magari il blocco è dovuto solo a qualche attrito o ad altre fisime tutte it.wikipediane. :::Ok, non linciatemi per le due "idee" 🤪 e fatemi sapere che ne pensate. Ne approfitto pure per dire che se siete trascrittori nottambuli la modalità scura di Vector 22 dovrebbe ora funzionare bene sul NS Pagine (per Indice, prossimamente su questi schermi). Fatemi sapere i vs giudizi anche su questo. :-) --[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 22:36, 8 dic 2024 (CET) ::::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] Solo un commento sul fondo scuro in nsPagina. Temo che il problema sia che l'immagine della pagina in fondo chiaro aumenti la fatica oculare, con il continuo passaggio fondo scuro/fondo chiaro. Qualcuno ha sperimentato? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:06, 8 dic 2024 (CET) :::::PS: l'idea di usare wikisource come colonia penale mi fa un po' sorridere.... pensate, per me sarebbe una traumatizzante colonia penale wikipedia, soprattutto per le sue interminabili discussioni ;-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:11, 9 dic 2024 (CET) ::::::Da programmatore che usa abitualmente la modalità dark sulle sue IDE, ma quella chiara su Wikisource, credo sia solo questione di abitudine (ed è difficile abituarsi finché la modalità scura non viene messa a posto del tutto). Anche se la scansione non si può cambiare "al negativo" (o comunque possa essere preferibile non farlo), avere meno bianco può comunque aiutare (io per un periodo ho sviluppato con la finestra del codice a sfondo bianco, e tutti i menu, le barre ecc. a sfondo scuro, e non era male!). ::::::Anche a me fa un po' sorridere l'idea della colonia penale, ma io la volterei in positivo e proporrei che, al momento dell'elezione o riconferma di un amministratore su Wikipedia, costituisca titolo aggiuntivo di merito il fatto di aver dedicato del tempo a qualche "progetto minore", per rendersi conto di come funzionano e di che differenze ci sono con la sorella maggiore, e di aver promosso ed attuato una maggiore integrazione e collaborazione tra i progetti. ::::::E come al solito siamo finiti fuori argomento... si parlava di tesi, mi pare! Credo che all'inizio fosse stata aperta questa possibilità per "fare numero" in ogni modo, dato che i testi erano ancora pochissimi, ma giustamente poi ci si è concentrati sulla trascrizione di testi antichi e le tesi sono state un po' lasciate da parte. Nulla osta a promuovere questa possibilità, anche con un box nella homepage; senza pretendere impossibili controlli sulla "qualità" della tesi, metterei comunque un generico invito, non vincolante, a caricare tesi che si ritiene possano avere un qualche interesse per il pubblico. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 10:37, 9 dic 2024 (CET) :::::::@[[Utente:Candalua|Candalua]] Sulle tesi sono d'acccordo. Non va però sottovalutata una certa difficoltà tecnica nella trascrizione e soprattutto nella formattazione, tipica del lavoro sui testi "nati digitali" ed in genere sottovalutata. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:23, 9 dic 2024 (CET) :::::::Colpa mia che mando fuori tema :-p :::::::#in realtà sul discorso Tesi ho fatto un accenno che non so chi ha colto (Ruthven penso di si, se/quando leggerà). E' una storia un po' complicata, molto "wikipediana", ma per evitare catastrofici "wikincidenti politici" e rispettare certe privacy l'ho messa sul vago. Sicuramente la cosa migliore sarebbe coinvolgere docenti che già magari conoscano/contribuiscono al sistema-wiki e/o il discorso CreativeCommons. :::::::#sulla "colonia penale", non ho capito se "sorridere" è un eufemismo per dirmi che è una scemenza, o semplicemente "proposta curiosa": non mi formalizzo se mi dite che è una idiozia. ;-) Se il problema sono i pochi contributori, è una soluzione "stramba" ma forse utile, semmai ci torno in futuro. :::::::#@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]], @[[Utente:Candalua|Candalua]]: la scansione si scurisce facilissimamente, anzi ieri nei test in locale m'è venuta scura "per sbaglio" ed ho dovuto impiegare tempo a trovare come NON farla scurire, prima di riversare il codice nel css. Non l'ho già boldescamente scurita perchè volevo appunto capire se era una cosa voluta o meno. Magari apro disc al bar tecnico. :::::::[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 11:44, 9 dic 2024 (CET) :::::::Tornando al Progetto Tesi. @[[Utente:Candalua|Candalua]] Ci sono poche tesi d'accordo (comunque 20 sono meglio di niente). Ma non si potrebbe aggiornare la tabella in fondo alla homepage, dove nel sorgente leggo un PAGESINCATEGORY che tuttavia conta sempre un triste 0? :-( [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 12:28, 9 dic 2024 (CET) ::::::::@[[Utente:Pic57|Pic57]]: eh, purtroppo le categorie su cui si fondavano quei conteggi non esistono più, le avevamo tolte per alleggerire il template Intestazione. Magari conviene togliere la tabella e sostituirla con qualche lista generata con DynamicPageList. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 12:43, 9 dic 2024 (CET) :::::::::Ho provato nella mia [[Utente:Pic57/Sandbox|sandbox]]: me ne elenca 6 su 20 e sono tutte in data 11 ago 2020. E cmq servirebbe un'estensione che le conti [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 14:44, 9 dic 2024 (CET) ::::::::::Wikisource ''è già'' una colonia penale. Pensa che io ci vengo per scampare ai rompiscatole di Wikipedia... <span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 22:30, 9 dic 2024 (CET) :::::::::::@[[Utente:Ruthven|Ruthven]]: allora è una villeggiatura :D In effetti di là (mi) sta capitando l'inferno. :-\ --[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 22:41, 9 dic 2024 (CET) :::::::::Tornando al '''Progetto Tesi''': trattandosi - purtroppo - di sole 20 tesi e non volendo pesare per così poco il template di Intestazione, ho sistemato "a manina" la tabella delle Statistiche in fondo alla pagina del progetto. Inoltre ho aggiunto la colonna SAL alla pagina dell'Elenco degli Autori e ho reso la tabella "sortable". :::::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] c'è una tesi (''[[L'Analisi della Manipolazione dei Conti Aziendali]])'' che manca del tutto. Cliccando compare un avviso per cui quella pagina è stata da te cancellata nel 2015. Se non c'è più la tesi, inutile indicizzarla. Se invece esiste da qualche parte fammi sapere che semmai me ne occupo io, se vuoi. :::::::::Alcune tesi sembrano trascritte a SAL 75%, ma sono rimaste al 25%: forse l'utente si è dimenticato di aggiornarle al 75%. :::::::::Quanto al DynamicPageList al momento ne possiamo fare a meno, ma mi sfugge il motivo per cui, utilizzandolo, solo 6 delle 20 tesi vengono indicizzate. Per quel che ho potuto capire l'Intestazione delle Tesi è equivalente, non dovrebbe stare lì il problema. [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 17:30, 10 dic 2024 (CET) ::::::::::@[[Utente:Pic57|Pic57]]: c'è un po' di confusione, perché alcune tesi hanno la categoria "Tesi universitarie" (tramite il parametro Argomento), altre hanno solo la categoria "Tesi" data dal Progetto, anche qui ci sarebbe da armonizzare. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 09:29, 11 dic 2024 (CET) :::::::::::Provo a dare qualche contributo/spunto a proposito di tesi. :::::::::::#Se si vogliono "attirare" tesi, IMHO si dovrebbe dare un po' più di evidenza in home page che qua si ospitano anche questo genere di materiali: bisogna cliccare "progetti" e poi "tesi". Impossibile trovare la cosa se non si sa già esattamente cosa cercare. Comunicativamente non funziona. SI può studiare come fare. :::::::::::#In secondo luogo, la cosa andrebbe pubblicizzata sugli altri progetti WMF, e WP in particolare per ovvi motivi. C'è già spesso il blocco {interprogetto} a fondo pagina, ma non ho avuto tempo di chiarirmi come funzioni e se effettivamente WS appaia tutto dove ha senso che appaia. Di questo -pur essendo un banale tecnicismo- probabilmente in futuro non potrò occuparmi per "problemi" dall'altra parte. Da valutare anche l'uso del banner nello spazio #siteNotice. :::::::::::#Infine, certamente la via maestra (che garantisce anche una ragionevole selezione a monte) è la collaborazione con qualche utente "uni-prof", magari già impegnato in progetti WMF. Su WP almeno uno so che c'è ed è anche abbastanza in vista, oltre che socio WMI. Forse su questo fronte la questione è però se i prof vogliano rendere noto il collegamento fra l'attività nella vita reale con quella virtuale: nel caso suddetto per es. ci sono lampanti evidenze di un tentativo di richiudere il vaso di pandora con un cambio di nickname, quindi l'aspetto è certamente critico e sensibile. :::::::::::In conclusione (visto che all’inizio si è parlato anche in generale di trascrittori), i progetti minori sono poco noti e "lenti": SE si vuole aumentarne la "dinamicità" (con pro e contro per chi come voi è qua da anni e potrebbe non gradire) qualche via c'è, e quanto ad proporre idee "strane" io ho laurea e master. :-D --[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 10:24, 11 dic 2024 (CET) ::::::::::::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] l'idea è senz'altro quella di pubblicizzare, ma intanto organizziamo meglio l'ambiente e magari sistemiamo l'esistente tanto per evitare che gli accademici storcano il naso, "permalosi" come sono (confido disperato nella loro autoironia). Ad es.: ::::::::::::# Sono state acquisite tutte le autorizzazioni alla pubblicazione? ::::::::::::# Per le tesi che sono sotto il SAL 25% possiamo (posso) intervenire per portarle al 75%? ::::::::::::[[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 11:52, 11 dic 2024 (CET) ::::::::::::Ho cominciato a segnalare il Progetto Tesi qua e là in qualche gruppo fb. Vedremo. Teoricamente però il pubblico più sensibile dovrebbe essere quello laureato di Wikipedia. Ma lì non mi azzardo [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 23:00, 15 dic 2024 (CET) :::::::::::::{{fc}} Anche io l'ho segnalato da qualche parte... :::::::::::::Però su [[Progetto:Tesi]] già alla terza riga si dice "''Se hai una nuova tesi da aggiungere all'elenco ma non sai come fare [[Discussioni progetto:Tesi|apri una nuova discussione]] per chiedere aiuto.''".... IMHO ci vorrebbe un minimo di spiegazione ex ante di come fare (magari una pagina [[Aiuto:Pubblicare una tesi]] e non rinviare direttamente alla stessa talk (?!?), che poi per di più rinvia al bar generale, ma poi ancora sotto c'è il pulsante "Inizia discussione"). Insomma, è un casino che non dà una bella immagine del progetto... ;-) [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 11:58, 16 dic 2024 (CET) ::::::::::::::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]], vero. Bisognerebbe fare qualcosa. Una pagina di aiuto su Come pubblicare la tesi mi pare doverosa. Ma uno che davvero non sa da che parte cominciare avrebbe forse bisogno di parlare (scrivere) con qualcuno. Tra gli utenti interessati c'è solo il mio nome ''ab illo tempore''. Ho aggiunto una didascalia per facilitare lo Scrivimi [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 00:25, 17 dic 2024 (CET) :::::::::::::::{{fc}} @[[Utente:Pic57|Pic57]]: Visto che qua rispetto a wp tutto si muove con molta più lentezza (wiki-?!? bradi-! :-D) comprese le risposte, IMHO sarebbe più opportuno come primo approccio dare agli interessati un quadro di cosa possono fare in una pagina apposita. Poi certo che si può indirizzarli a te o altri. :::::::::::::::Oltretutto un neolaureato molto probabilmente ha già avuto un approccio a wp, per cui non penso che sia un soggetto che "non sa da che parte cominciare" del tutto. Si tratta di spiegargli soprattutto le diff. rispetto a wp, che poi è quello di cui -dal punto di vista tecnico-operativo- mi sono e mi sto occupando nelle pagine di aiuto, non solo per le tesi. :::::::::::::::Per queste ultime andrebbe chiarito (non l'ho capito manco io) come materialmente si procede. Il laureato manda il pdf per mail e viene gestito come un qualunque altro testo? manda un formato editabile direttamente? oppure entrambi? carica su commons e poi se la trascrive dal pdf? :::::::::::::::Insomma, come funziona la cosa? Anche per semplificare il lavoro, visto che facilmente l'originale è già digitale nativo, passarlo in pdf poi in djvu (?) e trascriverlo/transcluderlo, mi sembra macchinoso... :::::::::::::::Se riesci a buttar giù qualche info in tal senso in [[Aiuto:Pubblicare una tesi]] sarebbe utile :-) [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 11:25, 17 dic 2024 (CET) ::::::::::::::::Ok, lo faccio. In realtà l'attuale prima pagina del progetto Tesi spiega bene la '''filosofia''' del progetto più che la '''pratica.''' Penso occorrerebbe una procedura snella scritta in pochi punti con il minor numero possibile di parole. Ci penso e procedo. [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 16:57, 17 dic 2024 (CET) :::::::::::::::::{{fc}}@[[Utente:Pic57|Pic57]]: esatto, in pratica come deve procedere l'interessato? Poi se vuoi passo io a fare decorazioni alla pagina :D [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 16:59, 17 dic 2024 (CET) :::::::::::@[[Utente:Candalua|Candalua]] Visto. Sì. La buona notizia è che le Tesi sono 22. Così ho aggiornato la tabella degli autori e le rispettive SAL con le icone [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 11:45, 11 dic 2024 (CET) ::::::::::::Ho formattato [[La Biennale di Dakar]] (tesi) e anteposto in copertina l'avviso relativo ai paragrafi di cui sono riportati soltanto i titoletti, trattandosi di parti di ipertesto non riproducibili, ma di cui è disponibile su richiesta all'autrice il file originale. In questo modo credo si possa portare a un SAL 75% [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 20:52, 12 dic 2024 (CET) ::::::::::::Ho sistemato anche ''[[Comunicare il museo con i social media: il caso Caltagirone]]'' (tesi) che pur essendo stata portata a un SAL 100%, in realtà aveva parecchi refusi dovuti probabilmente a un copia/incolla da un file. Inoltre ho l'impressione che manchino le note a pie di pagina. Cmq ho lasciato invariato il SAL che avevo trovato dato che ora più o meno vi si avvicina. [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 17:20, 13 dic 2024 (CET) ::::::::::::Formattato ''[[La cooperazione regionale in ambito UE: il caso della Corsica]]'' e portato a SAL 75% [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 21:34, 15 dic 2024 (CET) ::::::::::::Riletto ''[[Produrre sapere in rete in modo cooperativo - il caso Wikipedia]] e portato a SAL 75%'' [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 00:15, 17 dic 2024 (CET) {{Rientro}} Grazie {{Ping|Pic57}} per aver rivitalizzato il progetto Tesi! Scusa se metto altra carne al fuoco, ma ho notato che qualche università permette di scaricare e condividere i pdf delle tesi (cosa che fa ad esempio l'Università di Padova). Io valuterei la possibilità di caricare quando possibile il testo su Commons, in modo da avere un testo a fronte per portare anche le tesi a SAL100%. Cosa ne pensate? --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 01:01, 18 dic 2024 (CET) :@[[Utente:Paperoastro|Paperoastro]] Eh, sì. Alcune Università stanno realizzando - forse - che la pubblicazione delle tesi può dare qualche risultato in termini di "prestigio" e "pubblicità". Nel caso specifico [https://biblio.unipd.it/biblioteca-digitale/tesi UniPD] ha attrezzato un archivio tematico da cui si accede a una scheda, a un abstract e alla tesi in formato .pdf. Le tesi sono pubblicate secondo una [https://thesis.unipd.it/static/licenza.htm licenza aperta e non-esclusiva di pubblicazione] (per forza... gli autori sono gli studenti), il che dovrebbe dare garanzia di poterle pubblicare anche qui su WS, tuttavia cliccando sul link si va nel vuoto come puoi vedere: la cosa non mi tranquillizza. Si tratta di pubblicazioni "coatte": gli studenti non so quanto ne siano informati. :Qua le cose son diverse. Almeno finora, l'utente esplicitamente dichiara la volontà di pubblicare secondo la licenza '''CC BY-SA 3.0''' che tutela comunque di più rispetto alla licenza "aperta e non esclusiva di pubblicazione" assegnata dalle Università e in base alla quale chiunque può scaricare e riprodurre, senza attribuire la paternità all'autore o dichiarare quali modifiche ha effettuato, tantomeno mantenere la stessa licenza... personalmente non rinuncerei rendere consapevole l'utente di aver la tesi su WS... ma valli a pesvcare uno per uno... forse si potrebbe darne comunicazione all'Università e chiuderla lì... :Comunque... riflettiamo e continuiamo a esplorare la questione. Ad es.: perché uno dovrebbe pubblicare la tesi qui e non altrove? Che vantaggi ha? Beh, ad es. WS non si limita alla pubblicazione di un .pdf, ma esplicita il testo, ha una licenza di distribuzione più chiara, ha il pubblico più vasto essendo collegata a wikipedia, offre una vetrina non di una sola università, ma potenzialmente di tutte ecc... ecc... [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 18:00, 18 dic 2024 (CET) == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-50</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2024-W50"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/50|Translations]] are available. '''Weekly highlight''' * Technical documentation contributors can find updated resources, and new ways to connect with each other and the Wikimedia Technical Documentation Team, at the [[mw:Special:MyLanguage/Documentation|Documentation hub]] on MediaWiki.org. This page links to: resources for writing and improving documentation, a new <bdi lang="zxx" dir="ltr">#wikimedia-techdocs</bdi> IRC channel on libera.chat, a listing of past and upcoming documentation events, and ways to request a documentation consultation or review. If you have any feedback or ideas for improvements to the documentation ecosystem, please [[mw:Wikimedia Technical Documentation Team#Contact us|contact the Technical Documentation Team]]. '''Updates for editors''' [[File:Edit Check on Desktop.png|thumb|Layout change for the Edit Check feature]] * Later this week, [[mw:Special:MyLanguage/Edit check|Edit Check]] will be relocated to a sidebar on desktop. Edit check is the feature for new editors to help them follow policies and guidelines. This layout change creates space to present people with [[mw:Edit check#1 November 2024|new Checks]] that appear ''while'' they are typing. The [[mw:Special:MyLanguage/Edit check#Reference Check A/B Test|initial results]] show newcomers encountering Edit Check are 2.2 times more likely to publish a new content edit that includes a reference and is not reverted. * The Chart extension, which enables editors to create data visualizations, was successfully made available on MediaWiki.org and three pilot wikis (Italian, Swedish, and Hebrew Wikipedias). You can see a working examples [[testwiki:Charts|on Testwiki]] and read [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Chart/Project/Updates|the November project update]] for more details. * Translators in wikis where the [[mw:Special:MyLanguage/Content translation/Section translation#Try the tool|mobile experience of Content Translation is available]], can now discover articles in Wikiproject campaigns of their interest from the "[https://test.wikipedia.org/w/index.php?title=Special:ContentTranslation&campaign=specialcx&filter-type=automatic&filter-id=collections&active-list=suggestions&from=es&to=en All collection]" category in the articles suggestion feature. Wikiproject Campaign organizers can use this feature, to help translators to discover articles of interest, by adding the <code dir=ltr><nowiki><page-collection> </page-collection></nowiki></code> tag to their campaign article list page on Meta-wiki. This will make those articles discoverable in the Content Translation tool. For more detailed information on how to use the tool and tag, please refer to [[mw:Special:MyLanguage/Translation suggestions: Topic-based & Community-defined lists/How to use the features|the step-by-step guide]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T378958] * The [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Nuke|Nuke]] feature, which enables administrators to mass delete pages, now has a [[phab:T376379#10310998|multiselect filter for namespace selection]]. This enables users to select multiple specific namespaces, instead of only one or all, when fetching pages for deletion. * The Nuke feature also now [[phab:T364225#10371365|provides links]] to the userpage of the user whose pages were deleted, and to the pages which were not selected for deletion, after page deletions are queued. This enables easier follow-up admin-actions. Thanks to Chlod and the Moderator Tools team for both of these improvements. [https://phabricator.wikimedia.org/T364225#10371365] * The Editing Team is working on making it easier to populate citations from archive.org using the [[mw:Special:MyLanguage/Citoid/Enabling Citoid on your wiki|Citoid]] tool, the auto-filled citation generator. They are asking communities to add two parameters preemptively, <code dir=ltr>archiveUrl</code> and <code dir=ltr>archiveDate</code>, within the TemplateData for each citation template using Citoid. You can see an [https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=Template%3ACite_web%2Fdoc&diff=1261320172&oldid=1260788022 example of a change in a template], and a [https://global-search.toolforge.org/?namespaces=10&q=%5C%22citoid%5C%22%3A%20%5C%7B&regex=1&title= list of all relevant templates]. [https://phabricator.wikimedia.org/T374831] * One new wiki has been created: a {{int:project-localized-name-group-wikivoyage}} in [[d:Q9240|Indonesian]] ([[voy:id:|<code>voy:id:</code>]]) [https://phabricator.wikimedia.org/T380726] * Last week, all wikis had problems serving pages to logged-in users and some logged-out users for 30–45 minutes. This was caused by a database problem, and investigation is ongoing. [https://www.wikimediastatus.net/incidents/3g2ckc7bp6l9] * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:19}} community-submitted {{PLURAL:19|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, a bug in the [[mw:Special:MyLanguage/Help:Growth/Tools/Add a link|Add Link]] feature has been fixed. Previously, the list of sections which are excluded from Add Link was partially ignored in certain cases. [https://phabricator.wikimedia.org/T380455][https://phabricator.wikimedia.org/T380329] '''Updates for technical contributors''' * [[mw:Special:MyLanguage/Codex|Codex]], the design system for Wikimedia, now has an early-stage [[git:design/codex-php|implementation in PHP]]. It is available for general use in MediaWiki extensions and Toolforge apps through [https://packagist.org/packages/wikimedia/codex Composer], with use in MediaWiki core coming soon. More information is available in [[wmdoc:design-codex-php/main/index.html|the documentation]]. Thanks to Doğu for the inspiration and many contributions to the library. [https://phabricator.wikimedia.org/T379662] * [https://en.wikipedia.org/api/rest_v1/ Wikimedia REST API] users, such as bot operators and tool maintainers, may be affected by ongoing upgrades. On December 4, the MediaWiki Interfaces team began rerouting page/revision metadata and rendered HTML content endpoints on [[testwiki:|testwiki]] from RESTbase to comparable MediaWiki REST API endpoints. The team encourages active users of these endpoints to verify their tool's behavior on testwiki and raise any concerns on the related [[phab:T374683|Phabricator ticket]] before the end of the year, as they intend to roll out the same change across all Wikimedia projects in early January. These changes are part of the work to replace the outdated [[mw:RESTBase/deprecation|RESTBase]] system. * The [https://wikimediafoundation.limesurvey.net/986172 2024 Developer Satisfaction Survey] is seeking the opinions of the Wikimedia developer community. Please take the survey if you have any role in developing software for the Wikimedia ecosystem. The survey is open until 3 January 2025, and has an associated [[foundation:Legal:Developer Satisfaction Survey 2024 Privacy Statement|privacy statement]]. * There is no new MediaWiki version this week. [https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Yearly_calendar] '''Meetings and events''' * The next meeting in the series of [[c:Commons:WMF support for Commons/Commons community calls|Wikimedia Foundation discussions with the Wikimedia Commons community]] will take place on [[m:Event:Commons community discussion - 12 December 2024 08:00 UTC|December 12 at 8:00 UTC]] and [[m:Event:Commons community discussion - 12_December 2024 16:00 UTC|at 16:00 UTC]]. The topic of this call is new media and new contributors. Contributors from all wikis are welcome to attend. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/50|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2024-W50"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 23:16, 9 dic 2024 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27919424 --> == [[La zecca di Bologna]] == Ho alcuni problemi riguardo a questa voce, in particolare per quanto riguarda i documenti allegati. Sono oltre 25 documenti parte in latino (i più antichi) e parte in italiano (i più recenti). Sono divisi (come il resto della voce) in due parti, perché la rivista usciva in fascicoli e quindi anche i documenti sono divisi tra II e III fascicolo. I problemi su cui vorrei opinioni/consigli: # nell'elenco delle sotto-voci ho diviso il tutto in due blocchi. Praticamente il primo blocco mette assieme i documenti del fascicolo II e nel secondo blocco quelli del terzo. #:va bene così o è meglio un'ulteriore suddivisione? # alcuni documenti sono in latino e il testo si trova ora su wiki-source in latino. La mia difficoltà è che su la:source gli strumenti per fare l'editing sono poveri, molto poveri e quindi ho difficoltà. #: li lasciamo comunque là o li spostiamo qua? E se li spostiamo qua come salviamo il lavoro di chi li ha messi là? [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 16:53, 11 dic 2024 (CET) :@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] La mia proposta per i testi multilingue è: trascriverli sia là che qua. Copiare quindi, non spostare. Oppure su può usare iwpage in nsPagina e iwpages in ns0, ma non so se funziona, poi, l'esportazione (ci provo). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:55, 12 dic 2024 (CET) ::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Confermo. Il template Iwpages permette di visualizzare in ns0 il testo proveniente da altri progetti via iwpage, ma NON consente la loro esportazione in pdf. Raccomando quindi di ''copiare''; tocca correggere qualche template non condiviso fra la.wikisource e it.wikisource, ma la gran parte di quelli più comuni funziona in entrambi i progetti. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:14, 14 dic 2024 (CET) Ok. Ci sarebbe un problema serio: l'autore dell'inserimento su :s:la (Rut) verrebbe in qualche modo cancellato. Come faccio?. Poi ho un problemino di css. su [[Indice:Rivista italiana di numismatica 1898.djvu/styles.css]] class pag520 la prima colonna è indentata di un paio di em, ma non ricordo come si mette (sintomo di Alzheimer?) --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 16:45, 15 dic 2024 (CET) :@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Se vuoi essere iper-corretto con Rut, potresti chiedere di fare lui l'inserimento delle copie in it.wikisource, o chiedergli se gli basta una menzione in Pagina discussione Indice. :Indentatura dentro le celle di una tabella: stessa minestra che altrove, ma usando ''padding ''invece di ''margin''. Css modificato con successo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:14, 15 dic 2024 (CET) :::Intanto mando un {{ping|Ruthven}} così ci legge. Lasciamo a lui la decisione. @[[User:Alex brollo|Alex brollo]] molte grazie per il css. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 22:47, 15 dic 2024 (CET) ::::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Riporta la cronologia della pagina nella pagina di discussione, fra <nowiki><pre></nowiki>. Così citi l'autore della trascrizione originale. Così si fa su it.wiki quando si uniscono due voci e una viene cancellata. <span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 15:04, 16 dic 2024 (CET) {{ping|Ruthven|Alex brollo}} ok. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:24, 16 dic 2024 (CET) == Scansioni in pagine Pagina: - Test modalità oscura == ''Nuntio vobis'' che le scansioni nelle pagine in oggetto, se viste con la modalità oscura (o dark che dir si voglia) della skin Vector 2022, appaiono ora opportunamente scurite e non più "fari nella notte".<br/> SOLO in lettura, però. Almeno per adesso niente edit. Si tratta infatti di un test "estetico" per capire se la cosa piace, quindi andate a cercare la pagina più strana (colorata, disegni, boh) che vi sia capitata per le mani e verificate che aspetto ha! Oppure [[Speciale:PaginaCasuale/Pagina|una a caso]]. Affrettatevi che magari revertiamo tutto!<br/> ''<small>Il vs. nuovo acquisto boldoso e tenebroso</small> - [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 16:52, 13 dic 2024 (CET)'' == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-51</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2024-W51"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/51|Translations]] are available. '''Weekly highlight''' * Interested in improving event management on your home wiki? The [[m:Special:MyLanguage/CampaignEvents|CampaignEvents extension]] offers organizers features like event registration management, event/wikiproject promotion, finding potential participants, and more - all directly on-wiki. If you are an organizer or think your community would benefit from this extension, start a discussion to enable it on your wiki today. To learn more about how to enable this extension on your wiki, visit the [[m:CampaignEvents/Deployment status#How to Request the CampaignEvents Extension for your wiki|deployment status page]]. '''Updates for editors''' * Users of the iOS Wikipedia App in Italy and Mexico on the Italian, Spanish, and English Wikipedias, can see a [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Apps/Team/iOS/Personalized Wikipedia Year in Review|personalized Year in Review]] with insights based on their reading and editing history. * Users of the Android Wikipedia App in Sub-Saharan Africa and South Asia can see the new [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Apps/Team/Android/Rabbit Holes|Rabbit Holes]] feature. This feature shows a suggested search term in the Search bar based on the current article being viewed, and a suggested reading list generated from the user’s last two visited articles. * The [[m:Special:MyLanguage/Global reminder bot|global reminder bot]] is now active and running on nearly 800 wikis. This service reminds most users holding temporary rights when they are about to expire, so that they can renew should they want to. See [[m:Global reminder bot/Technical details|the technical details page]] for more information. * The next issue of Tech News will be sent out on 13 January 2025 because of the end of year holidays. Thank you to all of the translators, and people who submitted content or feedback, this year. * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:27}} community-submitted {{PLURAL:27|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, a bug was [[phab:T374988|fixed]] in the Android Wikipedia App which had caused translatable SVG images to show the wrong language when they were tapped. '''Updates for technical contributors''' * There is no new MediaWiki version next week. The next deployments will start on 14 January. [https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Yearly_calendar/2025] '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/51|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2024-W51"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 23:24, 16 dic 2024 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27942374 --> == Intestazione con parola in maiuscolo == L'intestazione delle pagine che vanno dalla [[Pagina:Goethe - Principii di filosofia zoologica e anatomia comparata.djvu/12]] alla [[Pagina:Goethe - Principii di filosofia zoologica e anatomia comparata.djvu/98]] è composta da due parole, entrambe maiuscole nella prima lettera delle immagini ma nel testo la seconda parola è in minuscolo. Esiste un modo per mettere in maiuscolo la prima lettera della seconda parola in modo automatico o si deve fare la sostituzione a mano? [[User:Gatto bianco|Gatto bianco]] ([[User talk:Gatto bianco|disc.]]) 16:40, 17 dic 2024 (CET) :@[[Utente:Gatto bianco|Gatto bianco]] Sì, esiste : vedi nella pagina [[Indice:Goethe_-_Principii_di_filosofia_zoologica_e_anatomia_comparata.djvu/styles.css|styles.css]], riga 4. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:31, 17 dic 2024 (CET) == Rapporto tra le comunità dei progetti e Wikimedia Italia == Ciao, vorrei segnalarvi che sul bar di Wikipedia in italiano è in corso una discussione sul [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Bar/Discussioni/Rapporti_tra_comunit%C3%A0_e_capitoli_Wikimedia rapporto tra la comunità e l'associazione Wikimedia Italia e come farlo evolvere]. Ci piacerebbe che tutte le comunità wiki* italofone e delle lingue sorelle partecipassero, anche se per questa volta siamo ospiti del bar di Wikipedia in italiano. Vi invito caldamente ad esprimere il vostro punto di vista. Grazie, --[[User:Ferdi2005|<span style="font-weight: 700;font-family: Liberation Serif;serif; color:#991815">Ferdi2005</span>]][[User talk:Ferdi2005|<span style="font-family: Liberation Serif;serif color:#8f0000;margin-left:1px"><sub>(talk)</sub></span>]] 01:21, 18 dic 2024 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Ferdi2005@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:Ferdi2005/Sandbox&oldid=27994514 --> pbsnjq8ulrl6v4haehy8rab4xnqq2sy 3439625 3439607 2024-12-18T18:36:17Z Pic57 12729 /* Progetto tesi di laurea */ Risposta 3439625 wikitext text/x-wiki {{Bar}} == Premio per utenti Wikisource == Buongiorno a tutti. In occasione della ''[[:lmo:w:Wikipedia:Editathon/Fiocada di vos 2024|Fiocada di vos 2024]]'', editathon che la comunità di Wikipedia in lingua lombarda organizza dal 2020 e che raggiunge quest'anno la quinta edizione, offriremo un premio all'utente di Wikisource in lingua italiana che trascriverà (da zero a qualsiasi altro livello portandolo almeno a SAL 3) più testi in lombardo (qualsiasi epoca, autore o dialetto) in questo mese di dicembre. Il vincitore riceverà a casa, oppure durante la premiazione che verrà organizzata in concomitanza ad altri eventi Wikimedia, un libro di poesie di Carlo Porta, oltre a un CD dell'album ''Sot la cender'' di [[:lmo:w:Lissander Brasca|LIssander Brasca]]. -- [[User:Sciking|Sciking]] ([[User talk:Sciking|disc.]]) 15:22, 1 dic 2024 (CET) :Grandee! Complimenti, @[[Utente:Sciking|Sciking]] per la lodevole iniziativa, a cui aderire con entusiasmo. Forse è il caso di mettere un paio di link di aiuto :* [[Portale:Lingue e dialetti d'Italia]]=> [[:Categoria:Testi in lombardo]] per farsi un'idea del repertorio presente; :* [[Wikisource:Convenzioni di trascrizione]] => per le indicazioni generali di trascrizione. :In questo squarcio di anno scolastico riesco a dedicare assai poco tempo, ma intendo partecipare almeno come backstage. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 07:08, 2 dic 2024 (CET) ::A voi per tutto il Wikilavoro che fate! Consiglio a chi partecipa di fare una sottopagina utente con i file su cui ha lavorato :) [[User:Sciking|Sciking]] ([[User talk:Sciking|disc.]]) 12:38, 3 dic 2024 (CET) == Novelle per un anno == Ho finito di imbastire tutte le pagine indice e le pagine principali ns0 per le ''[[Novelle per un anno]]'', secondo la struttura che avevo annunciato, e ho trascritto almeno una novella per ciascun volume, per dare un esempio. Notate una particolarità: i link a novella e volume precedente/successivo sono fatti così, con un wikilink: <pre> | prec = [[Formalità|VIII. Formalità]] </pre> in modo tale da poter indicare anche il numero della novella e facilitare così la navigazione. Questa nuova modalità permette di specificare un titolo diverso rispetto al nome della pagina da linkare, senza necessità di aggiungere nuovi parametri al template Intestazione; dovrà comunque rimanere confinata a casi particolari come questo, e non diventerà la norma (se non si mettono le parentesi quadre, ma direttamente il titolo, si ottiene l'effetto consueto). A questo punto tutto è pronto e spero che vorrete aiutarmi con la trascrizione... Mancano 3000 pagine, ma sono tutti racconti di 10-20 pagine ognuno, quindi l'ideale anche per un impegno saltuario. Partite pure, se volete, da [[Indice:Pirandello - Novelle per un anno, Volume I - Scialle nero, Firenze, Bemporad, 1922.pdf]] o un altro volume a vostra scelta. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 14:53, 2 dic 2024 (CET) :@[[Utente:Candalua|Candalua]] Lavorone fantastico! Ho la fortissima tentazione di metterci mano.... ma resisto. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:19, 2 dic 2024 (CET) ::@[[Utente:Candalua|Candalua]] Aimè, arrivato al SAL 75% di [[Frammenti letterari e filosofici]], ho ceduto alla tentazione. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:17, 9 dic 2024 (CET) == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-49</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2024-W49"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/49|Translations]] are available. '''Updates for editors''' * Two new parser functions were added this week. The <code dir="ltr"><nowiki>{{</nowiki>[[mw:Special:MyLanguage/Help:Magic words#interwikilink|#interwikilink]]<nowiki>}}</nowiki></code> function adds an [[mw:Special:MyLanguage/Help:Links#Interwiki links|interwiki link]] and the <code dir="ltr"><nowiki>{{</nowiki>[[mw:Special:MyLanguage/Help:Magic words#interlanguagelink|#interlanguagelink]]<nowiki>}}</nowiki></code> function adds an [[mw:Special:MyLanguage/Help:Links#Interlanguage links|interlanguage link]]. These parser functions are useful on wikis where namespaces conflict with interwiki prefixes. For example, links beginning with <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>MOS:</code></bdi> on English Wikipedia [[phab:T363538|conflict with the <code>mos</code> language code prefix of Mooré Wikipedia]]. * Starting this week, Wikimedia wikis no longer support connections using old RSA-based HTTPS certificates, specifically rsa-2048. This change is to improve security for all users. Some older, unsupported browser or smartphone devices will be unable to connect; Instead, they will display a connectivity error. See the [[wikitech:HTTPS/Browser_Recommendations|HTTPS Browser Recommendations page]] for more-detailed information. All modern operating systems and browsers are always able to reach Wikimedia projects. [https://lists.wikimedia.org/hyperkitty/list/wikitech-l@lists.wikimedia.org/thread/CTYEHVNSXUD3NFAAMG3BLZVTVQWJXJAH/] * Starting December 16, Flow/Structured Discussions pages will be automatically archived and set to read-only at the following wikis: <bdi>arwiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>cawiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>frwiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>mediawikiwiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>orwiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>wawiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>wawiktionary</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>wikidatawiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>zhwiki</bdi>. This is done as part of [[mw:Special:MyLanguage/Structured_Discussions/Deprecation|StructuredDiscussions deprecation work]]. If you need any assistance to archive your page in advance, please contact [[m:User:Trizek (WMF)|Trizek (WMF)]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T380910] * This month the Chart extension was deployed to production and is now available on Commons and Testwiki. With the security review complete, pilot wiki deployment is expected to start in the first week of December. You can see a working version [[testwiki:Charts|on Testwiki]] and read [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Chart/Project/Updates|the November project update]] for more details. * View all {{formatnum:23}} community-submitted {{PLURAL:23|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, a bug with the "Download as PDF" system was fixed. [https://phabricator.wikimedia.org/T376438] '''Updates for technical contributors''' * In late February, temporary accounts will be rolled out on at least 10 large wikis. This deployment will have a significant effect on the community-maintained code. This is about Toolforge tools, bots, gadgets, and user scripts that use IP address data or that are available for logged-out users. The Trust and Safety Product team wants to identify this code, monitor it, and assist in updating it ahead of the deployment to minimize disruption to workflows. The team asks technical editors and volunteer developers to help identify such tools by adding them to [[mw:Trust and Safety Product/Temporary Accounts/For developers/Impacted tools|this list]]. In addition, review the [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts/For developers|updated documentation]] to learn how to adjust the tools. Join the discussions on the [[mw:Talk:Trust and Safety Product/Temporary Accounts|project talk page]] or in the [[discord:channels/221049808784326656/1227616742340034722|dedicated thread]] on the [[w:Wikipedia:Discord|Wikimedia Community Discord server (in English)]] for support and to share feedback. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/49|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2024-W49"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 23:22, 2 dic 2024 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27873992 --> == RigaIntestazione == <nowiki/>[[Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume I - Scialle nero, Firenze, Bemporad, 1922.pdf/209|Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume I - Scialle nero, Firenze, Bemporad, 1922.pdf/209 - Wikisource)]] Qui per amor di precisione (leggasi pignoleria senile) vorrei inserire una doppia riga Rigaintestazione. Come si fa? Saluti [[User:Utoutouto|Utoutouto]] ([[User talk:Utoutouto|disc.]]) 14:14, 5 dic 2024 (CET) :Ciao {{Ping|Utoutouto}}! Ho usato due volte il template {{tl|Rule}}, invece di {{tl|RigaIntestazione}}. Guarda [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina%3APirandello_-_Novelle_per_un_anno%2C_Volume_I_-_Scialle_nero%2C_Firenze%2C_Bemporad%2C_1922.pdf%2F209&diff=3433536&oldid=3433480 questa modifica] ;-) . --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 18:55, 5 dic 2024 (CET) == Richiesta flag amministratore interfaccia == @[[Utente:Candalua|Candalua]]: come [[Discussioni MediaWiki:Common.css#Sfondo incompatibile con la modalità scura|proposto]] e suggerito, si chiede flag per "ricoloratura" in Vector22 dei ns aiuto, talk e wikisource in rosso/giallo/verde e dettagli vari come da [[:File:Prove-vector22.png|img]]. --[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 10:58, 6 dic 2024 (CET) {{+1}} attualmente il nostro css non funziona bene con la modalità scura e va riordinato, quindi ben venga. Ovviamente avrò cura di verificare le modifiche. @[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]]: assegnato flag per 1 settimana da oggi, se serve una proroga fammi un fischio. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 16:25, 7 dic 2024 (CET) :@[[Utente:Candalua|Candalua]] Ah, no aspetta. Spiegami meglio cos'è il problema della modalità scura... Stai parlando del fatto che l’accessorio per colorare i NS non funziona con il dark? o altro? [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 17:18, 7 dic 2024 (CET) :Mi sono spiegato male. Ho visto le modifiche e mi sembrano buone, ma volevo chiederti di provare anche la modifica suggerita da @[[Utente:ZandDev|ZandDev]] in [[Discussioni MediaWiki:Common.css]], dove diceva di spostare alcune righe, quella è la "ripulitura" che dicevo. Grazie! [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 18:22, 7 dic 2024 (CET) ::Ho letto, ma dice che "crede"... prima di toccare cose su cui ci sono idee poco chiare voglio studiarlo meglio, toccare Common impatta su TUTTE le skin, quindi meglio fare mooooolta attenzione. Parliamone nella talk di Common. [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 18:30, 7 dic 2024 (CET) :::A proposito di toccare Common.css: faccio notare a @[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] che lo sfondo bianco generalizzato non è una scelta né casuale né insensata né inconsulta, bensì :::Abbiamo seguito l'idea presente in altre Wikisource (fr., es., en., per citare tre di importanti) di poter usare schemi di colore che non siano intralciati da sfondi diversamente colorati a seconda del namespace. :::Per qualche ano abbiamo tenuto in verdino la sola pagina del Bar ma alla fine si è deciso di "sbiancare" anche questa con un sondaggio qui al Bar. :::Wikisource non è tenuta a seguire le convenzioni estetiche di Wikipedia se la comunità ha deciso diversamente: in particolare la pervasività del verdino o del rosellino impatta negativamente sulla scelta di colori in template ed elementi estetici dell'interfaccia. :::Per questo motivo, dato l'impatto che le ultime modifiche all'interfaccia hanno ora, chiedo senza innescare Wheel wars o inutili litigi, :::#di riportare l'interfaccia allo stato precedente alle modifiche recenti :::#di aprire un minimo di discussione qui dove la comunità può esprimersi, sulle opportunità di aggiornare l'interfaccia non per rendere uno schema colori "stile Wikipedia", ma l'attuale schema basato sullo sfondo bianco compatibile con il dark mode. :::Chiedo scusa se non mi ero espresso chiaramente prima, ma confermo che il periodo lavorativo prenatalizio mi impedisce di essere assiduo sul progetto come vorrei. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 23:49, 8 dic 2024 (CET) ::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]]: chiedo scusa io per la boldaggine con cui ho dato il via libera a questa operazione, e di cui TrameOscure non ha colpa, anzi sono io che l'ho spinto ad agire senza indugio. Non mi ricordavo assolutamente che avessimo fatto un sondaggio, ero convinto che i colori li avessimo "persi per strada" in qualche aggiornamento software, e che quindi ci fosse consenso a ripristinarli. Comunque lo ammetto: i colori in realtà erano più che altro una scusa per avviare una collaborazione con TrameOscure, e fargli poi fixare altre piccole magagne della nostra interfaccia, tipo la modalità scura. Mi sembrava un'ottima occasione per avere un paio di mani esperte che dessero una bella regolata al nostro incasinato css, e così quando ha gentilmente offerto la sua collaborazione, ho colto subito l'opportunità. Poco male: i colori li togliamo subito, e se non ci sono obiezioni, gli lascio il flag temporaneo per eventuali modifiche di mera ottimizzazione e correzione, che comunque documenteremo sul bar tecnico. Scusate ancora. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 09:36, 9 dic 2024 (CET) :::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]]. Relativamente all'azione di modifica in astratto, mi dispiace per il qui-pro-quo. Relativamente all'aspetto più tecnico, il discorso ora è sparso fra 3 pagine e 2 ns: questa pagina, [[Discussioni MediaWiki:Common.css]] e al [[Wikisource:Domande_tecniche#Larghezza_contenuti_del_NS0|bar tecnico]] da dove il discorso per quanto mi riguarda era iniziato. :::::Quindi non so bene dove sia il luogo più opportuno per replicare/argomentare in modo da tener traccia nel tempo di quello che si decide e si fa, evitando che vada perso per strada come giustamente dice @[[Utente:Candalua|Candalua]]. Ci ragiono su. -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 11:16, 9 dic 2024 (CET) Scusate, io avevo come sfondo un graziosissimo giallo chiaro che mi riposava gli occhi. Posso riaverlo? --[[User:Lagrande|Lagrande]] ([[User talk:Lagrande|disc.]]) 13:25, 10 dic 2024 (CET) :@[[Utente:Lagrande|Lagrande]]: Ciao, anche io trovo il bianco stancante; il giallo era per le pagine di discussione, mentre questa pagina era verdina. In effetti il tema dello stancare gli occhi mi sembra importante da considerare. Cmq penso sia opportuno parlarne in un unico luogo, cioè il bar tecnico [[Wikisource:Domande tecniche#Modifiche interfaccia per Vector22 e darkmode|qui]] :-) -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 16:55, 10 dic 2024 (CET) === Rinnovo === Se vi sembra utile che prosegua a sistemare la modalità oscura, io ci sono. Visto il periodo 🎅 e il tempo dedicabile, nonché la lentezza con cui arrivano i feedback su cosa fare e su cosa è stato fatto, chiederei però 1 mese di flag altrimenti riscade prima che si quagli qualcosa. --[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 12:20, 17 dic 2024 (CET) :{{+1}} Da parte prima nessun problema, però vorrei pingare tutti gli altri admin: {{@|Alex brollo|Carlomorino|Dr Zimbu|OrbiliusMagister|Paperoastro|Ruthven|Xavier121}} e segnalare per trasparenza [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:Registri&logid=56715189 questo] (che lo stesso TrameOscure aveva portato alla mia attenzione). Ovviamente non è che dobbiamo per forza fidarci del giudizio dei wikipediani: rimanendo nell'ambito di questo progetto, finora i contributi di TrameOscure mi sembra siano stati senz'altro positivi. Comunque se secondo voi ci sono motivi ragionevoli per non concedere il flag, fatelo presente. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 17:27, 17 dic 2024 (CET) :{{0}} Io invece un pizzico di circospezione la consiglio. Per quanto concordi con Candalua che Source non è Pedia e che non è giusto pregiudicare un utente che non ha compiuto nulla di sconveniente, preferirei che TrameOscure seguisse il percorso comune agli utenti di Source, e prima di tuffarsi di nuovo nell'interfaccia trascorra qualche tempo a condividere l'esperienza degli amanuensi digitali, trascrivendo, validando, transcludendo, insomma provando in prima persona quello su cui ''poi'' potrà commentare con cognizione di causa rispetto a vantaggi e svantaggi relativi all'interfaccia. Proprio perché siamo in meno utenti attivi e più occupati a editare pagine che a discutere, i tempi dei feedback sono più diluiti, facciamocene una ragione: questo implica anche che le dinamiche relazionali sono diverse, meno concitate ma non meno potenzialmente "abrasive", ecco perché quello che si legge su Pedia non mi ha lasciato indifferente. Infine, prima di applicare modifiche d'interfaccia impattanti su tutti l'utente può sperimentare un suo common.css personale che possiamo richiamare, ricopiare, verificare ''prima'' di adottarlo per la comunità intera. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 18:07, 17 dic 2024 (CET) :{{0}} Vista la poca esperienza dell'utente, ci andrei coi piedi di piombo. Poi sono d'accordo con [[Utente:OrbiliusMagister|Edo]]: su Wikisource gli utenti rileggono libri (sopratutto i neoutenti), non smanettano coi JS. Sembrano ripetersi le dinamiche di it.wiki, dove [[User:TrameOscure|Trame]] vuole partecipare a tutto tranne che alla redazione dell'enciclopedia. Poi, viste ste premesse, ho attivato la [[mw:Manual:Safemode|modalità sicura]], anche perché la prudenza non è mai troppa ;) Per il resto, e senza fare troppi drammi, non ci si mette nulla a deflaggare e a fare revert. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 21:10, 17 dic 2024 (CET) :{{0}} Scusate la latitanza, ma la RL incombe! Ho seguito i movimenti di TrameOscure a distanza ed ho notato anche io che contribuisce poco nella rilettura. Ben vengano gli utenti smanettoni, ma suggerisco a Trame di ''rilassarsi'' rileggendo qualche testo. In questo modo può rendersi conto meglio delle necessità della comunità e, perché no, avere qualche buona idea. --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 00:32, 18 dic 2024 (CET) : :<small>Ho atteso un po' per replicare e propongo qualche considerazione: :#"i contributi da amanuense": fixare dei css non ha molto a che vedere con l'edit dei contenuti: è una cosa meramente tecnica e agnostica rispetto ad essi. Se si vuole una mano su questo, semplicemente faccio risparmiare tempo ad altri AI. Mi sono proposto come "tecnico" per fare operazioni tecniche. :#"quello che si legge su Pedia...": non ha lasciato indifferente manco me, garantisco. :#"interfaccia di WS": alcuni commenti sembrano presupporre che sia un flag a tempo indeterminato, e che il programma sia rivoltare l'interfaccia come un calzino (cosa che ovviamente richiederebbe una luuuuuunga esperienza prima). Non è così, si tratta di ''colori'' di qualche template, bianchi che devono diventare neri ecc. cosa che non richiede certo anni di esperienza, oltre al fatto che l'interfaccia -per quanto riguarda gli aspetti che interessano il dark- è in grandissima parte quella di WP che ormai conosco abbastanza. Le parti più "specifiche" le ho già affrontate e, come nel caso di ns-pagina, anche già risolte. :#"poca esperienza": vedi punto precedente. E ciononostante, sui css mi pare più [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Speciale%3AContributi&target=Ruthven&namespace=8&tagfilter=&start=&end=&limit=50 di AI a tempo indeterminato] ;-p :#"ho attivato la modalità sicura, anche perché la prudenza...": non so se ridere o trovarlo offensivo. Vabbè, rido. Posso però dire che è il tipo di frecciata velenosa che, a corollario di accuse infondate di cui [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Utenti_problematici/TrameOscure/8_dicembre_2024#c-Walther16-20241211080100-Proposta_di_chiusura questo] è un esempio paradigmatico, hanno portato su wp all'esito nefasto. :Avrei altro da precisare, ma non è la sede, per cui, ciò detto, nessun problema a lasciare l'onere del lavoro ad altri se non c'è la fiducia che io possa farlo (ancora) bene.</small> -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 12:58, 18 dic 2024 (CET) ::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] Ti rispondo perché vedo che con le frecciatine non ci scherzi neanche tu. I CSS non sono il problema. Il problema è che non c'è fiducia, almeno da parte mia. Un AI ha la possibilità di modificare mediawiki e js, che possono essere meno innocui del colore del fondo pagina e non mi sento tranquillo a lasciare questi strumenti in mano a un neo-utente, per benintenzionato che sia. ::Come si acquista la fiducia della comunità? Su Wikipedia, scrivendo voci, su Wikisource, rileggendo libri, su Commons, scattando e caricando foto, ecc... Tutte tappe che non pare ti attraggano molto, ma che sono il motivo principale per cui noi tutti siamo qui. <span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 18:12, 18 dic 2024 (CET) == Modifica difficile == Come modificare la [[Pagina:Giulia Turco Turcati Lazzari - Il piccolo focolare, 1921.djvu/7]] in modo che tra "autrice del Manuale" e le due linee ci sia meno spazio? [[User:Gatto bianco|Gatto bianco]] ([[User talk:Gatto bianco|disc.]]) 16:00, 6 dic 2024 (CET) :O si stringe tutta la tabella, o si allargano le due lineette. Ma non mi sembra un gran difetto: il font è diverso, il testo non è giustificato... Non conosco la prassi ma per me è un problema davvero minore :-) [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 16:07, 6 dic 2024 (CET) ::ho provato a modificare, vedi se ti piace di più. [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 16:12, 6 dic 2024 (CET) :::Così va bene! Grazie infinite! [[User:Gatto bianco|Gatto bianco]] ([[User talk:Gatto bianco|disc.]]) 16:15, 6 dic 2024 (CET) ::::@[[Utente:Gatto bianco|Gatto bianco]] Quanta accuratezza! Complimenti! La formattazione regge perfino alla prova del 9: l'esportazione in pdf. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:07, 8 dic 2024 (CET) :::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] NON ho ho modificato io la pagina, la correzione è stata fatta da TrameOscure! [[User:Gatto bianco|Gatto bianco]] ([[User talk:Gatto bianco|disc.]]) 12:05, 9 dic 2024 (CET) ::::::@[[Utente:Gatto bianco|Gatto bianco]] Ho visto la cronologia: i miei complimenti si riferiscono al fatto che ti sei accorto di un problema, hai cercato di risolverlo e hai chiesto aiuto. ::::::Così si fa! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:59, 10 dic 2024 (CET) == Progetto tesi di laurea == Buongiorno. In questi giorni ho finito di trascrivere la mia [[Trasformazioni industriali e trasformazioni linguistiche nel cinema americano del dopoguerra|tesi di laurea]]. La tesi è del 1981 e avevo iniziato la trascrizione nel lontano 2012. Ho inviato relativa autorizzazione alla pubblicazione a ''permissions-it@wikimedia.org'', come indicato in una delle ultime discussioni nel Bar del progetto Tesi. La trascrizione è assolutamente fedele, ma nell'occasione ho dotato la tesi di interlink en/ fr / it che, data la sua natura, credo siano utili a chi è interessato a fare ricerche o soddisfare curiosità sull'argomento. Ho apposto relativo avviso in copertina. Mi pare che il Progetto Tesi languisca. Cercando di esplorare un po' l'esistenza di un Progetto Tesi anche in altre lingue, non mi pare che la situazione sia poi tanto diversa (potrei sbagliarmi, segnalatemelo) Credo sia un peccato: la qualità di una tesi di laurea è mediamente superiore a tante dissertazioni che si leggono in rete. Il fatto che sia problematico ottenere autorizzazioni da parte degli autori non toglie nulla alla validità del progetto. In fondo non mi pare poi tanto complicato: basta inviare una email. Il problema è semmai la trascrizione, ma anche questo ostacolo mi pare superabile dato che oggi il formato digitale è già acquisito (non come ai miei tempi, quando scrissi la mia tesi con una Olivetti Studio 44). Che altre difficoltà possono esserci, a parte la riluttanza ad aprire il cassetto e tirar fuori un documento che sta lì ad ammuffire magari da decenni? Certo, occorrerebbe un coinvolgimento in qualche modo delle Università. E questo sì che mi pare arduo, anche se qualche collegamento ormai dovrebbe essersi instaurato. Basterebbe invitare i laureandi a farlo, informandoli di questa possibilità (magari solo per le tesi di una qualche qualità). Da parte mia posso solo confermare il mio interesse per il progetto, cercare di pubblicizzarlo, aiutare a riorganizzare la pagina e dare la mia disponibilità a chi volesse parteciparvi. Non so se questo sia sufficiente a ricollocare un link al Progetto tesi sulla home di it.wikisource. '''Ultima cosa''': ho chiesto a ''Gemini'', l'AI di Google, di parlarmi dell'oggetto della mia tesi di laurea: l'ha già acquisita, al punto da citare esplicitamente la pagina di wikisource in cui è pubblicata e indirizzarvi gli utenti per approfondimenti. Un caro saluto a tutti. Contento di avervi ritrovato. [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 13:39, 8 dic 2024 (CET) :@[[Utente:Pic57|Pic57]] Penso banalmente che la recente scarsità di tesi di laurea trascritte su Wikisource sia dovuto al fatto che tale possibilità è poco conosciuta dai diretti interessati. Occorrerebbe più pubblicità del progetto Wikisource, anche solo per "reclutare" nuovi trascrittori. Poi c'è anche il fattore che permettere la pubblicazione della tesi su Wikisource con licenza CC vuol dire permettere a chiunque di riprodurre questa tesi anche a fini commerciali, però di solito le tesi di laurea o di dottorato vengono pubblicate su volume in una versione riveduta e ampliata e dunque una versione ridotta gratuita può essere un'ottima pubblicità per la nuova versione. Sono comunque totalmente contrario a qualunque selezione basata su un minimo livello di "qualità" in quanto è un fattore estremamente difficile da misurare oggettivamente e non c'è una folla così enorme di autori che vogliono pubblicare su Wikisource tanto da invocare una selezione. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 17:35, 8 dic 2024 (CET) ::La possibilità è poco conosciuta dai diretti interessati anche perché i docenti relatori - che sicuramente sono coloro che hanno più influenza sui laureandi, almeno in quel frangente - non gliela comunicano. Esploravo l'ipotesi di una sensibilizzazione nei loro confronti perché facessero presente ai neolaureati la possibilità di pubblicare la tesi su wikisource. E se non se la sentissero di farla presente a tutti, proponessero la pubblicazione almeno a quei neolaureati le cui tesi ritengano - a loro discrezione, non nostra - più "adatte". [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 21:42, 8 dic 2024 (CET) :::Bella l'idea delle tesi, un po' inquietante che Gemini "aspirapolveri" tutto all'istante... L'unico personaggio che forse potrebbe spingere tesisti qua e che mi viene in mente... beh, su wiki aveva avuto qlc problema... però a occhio penso sarebbe disponibile. :::Sul reclutare trascrittori (attività che per il mio modo di "funzionare" è faticosissima e mi fa venire mal di testa in un attimo, per cui mi sto dedicando a un "gioco" che mi si confà di più) butto lì una proposta indecente, pingando anche alcuni sysop che ho visto lo sono sia qui che su it.wiki @[[Utente:Ruthven|Ruthven]] @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]], oltre ai sysop di qua @[[Utente:Candalua|Candalua]] @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] (e poi pingate voi chi è opportuno)... ::::Ma se la gente che viene bloccata su it.wiki (non tutti, quelli che vengono giudicati adatti) venissero "condannati" a trascrivere tot pagine, anzichè a stupidi blocchi "a tempo"? Cioè, anzichè 1 settimana di blocco, 14 (?) pagine da trascrivere, fatte le quali il condannato viene graziato, che sia trascorso 1 giorno o 10 giorni. :::Ovviamente previa verifica del lavoro, ça va sans dire. Tecnicamente lato it.wiki non cambia nulla, il blocco è cmq a tempo, ma può essere revocato anticipatamente se il "task" è portato a termine in modo proficuo a giudizio degli utenti di WS. Dal lato it.ws c'è da tutorare, gestire e controllare niubbi totali (ws è abbastanza ostica da capire) che però si potrebbero "confinare" solo sul ns Pagina: (nel senso di bloccargli l'edit ad altri NS come Indice:... Non so se si possa proprio "recintarli" a editare solo a specifiche pagine date). In cambio si potrebbe avere un po' di manodopera che naturalmente va selezionata con un po' di "occhio" e collaborazione fra sysop delle due piattaforme. :::Non penso arriverebbero decine di "vittime" al giorno, ma mi sembrerebbe un modo interessante per evitare sprechi di risorse quando magari il blocco è dovuto solo a qualche attrito o ad altre fisime tutte it.wikipediane. :::Ok, non linciatemi per le due "idee" 🤪 e fatemi sapere che ne pensate. Ne approfitto pure per dire che se siete trascrittori nottambuli la modalità scura di Vector 22 dovrebbe ora funzionare bene sul NS Pagine (per Indice, prossimamente su questi schermi). Fatemi sapere i vs giudizi anche su questo. :-) --[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 22:36, 8 dic 2024 (CET) ::::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] Solo un commento sul fondo scuro in nsPagina. Temo che il problema sia che l'immagine della pagina in fondo chiaro aumenti la fatica oculare, con il continuo passaggio fondo scuro/fondo chiaro. Qualcuno ha sperimentato? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:06, 8 dic 2024 (CET) :::::PS: l'idea di usare wikisource come colonia penale mi fa un po' sorridere.... pensate, per me sarebbe una traumatizzante colonia penale wikipedia, soprattutto per le sue interminabili discussioni ;-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:11, 9 dic 2024 (CET) ::::::Da programmatore che usa abitualmente la modalità dark sulle sue IDE, ma quella chiara su Wikisource, credo sia solo questione di abitudine (ed è difficile abituarsi finché la modalità scura non viene messa a posto del tutto). Anche se la scansione non si può cambiare "al negativo" (o comunque possa essere preferibile non farlo), avere meno bianco può comunque aiutare (io per un periodo ho sviluppato con la finestra del codice a sfondo bianco, e tutti i menu, le barre ecc. a sfondo scuro, e non era male!). ::::::Anche a me fa un po' sorridere l'idea della colonia penale, ma io la volterei in positivo e proporrei che, al momento dell'elezione o riconferma di un amministratore su Wikipedia, costituisca titolo aggiuntivo di merito il fatto di aver dedicato del tempo a qualche "progetto minore", per rendersi conto di come funzionano e di che differenze ci sono con la sorella maggiore, e di aver promosso ed attuato una maggiore integrazione e collaborazione tra i progetti. ::::::E come al solito siamo finiti fuori argomento... si parlava di tesi, mi pare! Credo che all'inizio fosse stata aperta questa possibilità per "fare numero" in ogni modo, dato che i testi erano ancora pochissimi, ma giustamente poi ci si è concentrati sulla trascrizione di testi antichi e le tesi sono state un po' lasciate da parte. Nulla osta a promuovere questa possibilità, anche con un box nella homepage; senza pretendere impossibili controlli sulla "qualità" della tesi, metterei comunque un generico invito, non vincolante, a caricare tesi che si ritiene possano avere un qualche interesse per il pubblico. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 10:37, 9 dic 2024 (CET) :::::::@[[Utente:Candalua|Candalua]] Sulle tesi sono d'acccordo. Non va però sottovalutata una certa difficoltà tecnica nella trascrizione e soprattutto nella formattazione, tipica del lavoro sui testi "nati digitali" ed in genere sottovalutata. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:23, 9 dic 2024 (CET) :::::::Colpa mia che mando fuori tema :-p :::::::#in realtà sul discorso Tesi ho fatto un accenno che non so chi ha colto (Ruthven penso di si, se/quando leggerà). E' una storia un po' complicata, molto "wikipediana", ma per evitare catastrofici "wikincidenti politici" e rispettare certe privacy l'ho messa sul vago. Sicuramente la cosa migliore sarebbe coinvolgere docenti che già magari conoscano/contribuiscono al sistema-wiki e/o il discorso CreativeCommons. :::::::#sulla "colonia penale", non ho capito se "sorridere" è un eufemismo per dirmi che è una scemenza, o semplicemente "proposta curiosa": non mi formalizzo se mi dite che è una idiozia. ;-) Se il problema sono i pochi contributori, è una soluzione "stramba" ma forse utile, semmai ci torno in futuro. :::::::#@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]], @[[Utente:Candalua|Candalua]]: la scansione si scurisce facilissimamente, anzi ieri nei test in locale m'è venuta scura "per sbaglio" ed ho dovuto impiegare tempo a trovare come NON farla scurire, prima di riversare il codice nel css. Non l'ho già boldescamente scurita perchè volevo appunto capire se era una cosa voluta o meno. Magari apro disc al bar tecnico. :::::::[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 11:44, 9 dic 2024 (CET) :::::::Tornando al Progetto Tesi. @[[Utente:Candalua|Candalua]] Ci sono poche tesi d'accordo (comunque 20 sono meglio di niente). Ma non si potrebbe aggiornare la tabella in fondo alla homepage, dove nel sorgente leggo un PAGESINCATEGORY che tuttavia conta sempre un triste 0? :-( [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 12:28, 9 dic 2024 (CET) ::::::::@[[Utente:Pic57|Pic57]]: eh, purtroppo le categorie su cui si fondavano quei conteggi non esistono più, le avevamo tolte per alleggerire il template Intestazione. Magari conviene togliere la tabella e sostituirla con qualche lista generata con DynamicPageList. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 12:43, 9 dic 2024 (CET) :::::::::Ho provato nella mia [[Utente:Pic57/Sandbox|sandbox]]: me ne elenca 6 su 20 e sono tutte in data 11 ago 2020. E cmq servirebbe un'estensione che le conti [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 14:44, 9 dic 2024 (CET) ::::::::::Wikisource ''è già'' una colonia penale. Pensa che io ci vengo per scampare ai rompiscatole di Wikipedia... <span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 22:30, 9 dic 2024 (CET) :::::::::::@[[Utente:Ruthven|Ruthven]]: allora è una villeggiatura :D In effetti di là (mi) sta capitando l'inferno. :-\ --[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 22:41, 9 dic 2024 (CET) :::::::::Tornando al '''Progetto Tesi''': trattandosi - purtroppo - di sole 20 tesi e non volendo pesare per così poco il template di Intestazione, ho sistemato "a manina" la tabella delle Statistiche in fondo alla pagina del progetto. Inoltre ho aggiunto la colonna SAL alla pagina dell'Elenco degli Autori e ho reso la tabella "sortable". :::::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] c'è una tesi (''[[L'Analisi della Manipolazione dei Conti Aziendali]])'' che manca del tutto. Cliccando compare un avviso per cui quella pagina è stata da te cancellata nel 2015. Se non c'è più la tesi, inutile indicizzarla. Se invece esiste da qualche parte fammi sapere che semmai me ne occupo io, se vuoi. :::::::::Alcune tesi sembrano trascritte a SAL 75%, ma sono rimaste al 25%: forse l'utente si è dimenticato di aggiornarle al 75%. :::::::::Quanto al DynamicPageList al momento ne possiamo fare a meno, ma mi sfugge il motivo per cui, utilizzandolo, solo 6 delle 20 tesi vengono indicizzate. Per quel che ho potuto capire l'Intestazione delle Tesi è equivalente, non dovrebbe stare lì il problema. [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 17:30, 10 dic 2024 (CET) ::::::::::@[[Utente:Pic57|Pic57]]: c'è un po' di confusione, perché alcune tesi hanno la categoria "Tesi universitarie" (tramite il parametro Argomento), altre hanno solo la categoria "Tesi" data dal Progetto, anche qui ci sarebbe da armonizzare. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 09:29, 11 dic 2024 (CET) :::::::::::Provo a dare qualche contributo/spunto a proposito di tesi. :::::::::::#Se si vogliono "attirare" tesi, IMHO si dovrebbe dare un po' più di evidenza in home page che qua si ospitano anche questo genere di materiali: bisogna cliccare "progetti" e poi "tesi". Impossibile trovare la cosa se non si sa già esattamente cosa cercare. Comunicativamente non funziona. SI può studiare come fare. :::::::::::#In secondo luogo, la cosa andrebbe pubblicizzata sugli altri progetti WMF, e WP in particolare per ovvi motivi. C'è già spesso il blocco {interprogetto} a fondo pagina, ma non ho avuto tempo di chiarirmi come funzioni e se effettivamente WS appaia tutto dove ha senso che appaia. Di questo -pur essendo un banale tecnicismo- probabilmente in futuro non potrò occuparmi per "problemi" dall'altra parte. Da valutare anche l'uso del banner nello spazio #siteNotice. :::::::::::#Infine, certamente la via maestra (che garantisce anche una ragionevole selezione a monte) è la collaborazione con qualche utente "uni-prof", magari già impegnato in progetti WMF. Su WP almeno uno so che c'è ed è anche abbastanza in vista, oltre che socio WMI. Forse su questo fronte la questione è però se i prof vogliano rendere noto il collegamento fra l'attività nella vita reale con quella virtuale: nel caso suddetto per es. ci sono lampanti evidenze di un tentativo di richiudere il vaso di pandora con un cambio di nickname, quindi l'aspetto è certamente critico e sensibile. :::::::::::In conclusione (visto che all’inizio si è parlato anche in generale di trascrittori), i progetti minori sono poco noti e "lenti": SE si vuole aumentarne la "dinamicità" (con pro e contro per chi come voi è qua da anni e potrebbe non gradire) qualche via c'è, e quanto ad proporre idee "strane" io ho laurea e master. :-D --[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 10:24, 11 dic 2024 (CET) ::::::::::::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] l'idea è senz'altro quella di pubblicizzare, ma intanto organizziamo meglio l'ambiente e magari sistemiamo l'esistente tanto per evitare che gli accademici storcano il naso, "permalosi" come sono (confido disperato nella loro autoironia). Ad es.: ::::::::::::# Sono state acquisite tutte le autorizzazioni alla pubblicazione? ::::::::::::# Per le tesi che sono sotto il SAL 25% possiamo (posso) intervenire per portarle al 75%? ::::::::::::[[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 11:52, 11 dic 2024 (CET) ::::::::::::Ho cominciato a segnalare il Progetto Tesi qua e là in qualche gruppo fb. Vedremo. Teoricamente però il pubblico più sensibile dovrebbe essere quello laureato di Wikipedia. Ma lì non mi azzardo [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 23:00, 15 dic 2024 (CET) :::::::::::::{{fc}} Anche io l'ho segnalato da qualche parte... :::::::::::::Però su [[Progetto:Tesi]] già alla terza riga si dice "''Se hai una nuova tesi da aggiungere all'elenco ma non sai come fare [[Discussioni progetto:Tesi|apri una nuova discussione]] per chiedere aiuto.''".... IMHO ci vorrebbe un minimo di spiegazione ex ante di come fare (magari una pagina [[Aiuto:Pubblicare una tesi]] e non rinviare direttamente alla stessa talk (?!?), che poi per di più rinvia al bar generale, ma poi ancora sotto c'è il pulsante "Inizia discussione"). Insomma, è un casino che non dà una bella immagine del progetto... ;-) [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 11:58, 16 dic 2024 (CET) ::::::::::::::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]], vero. Bisognerebbe fare qualcosa. Una pagina di aiuto su Come pubblicare la tesi mi pare doverosa. Ma uno che davvero non sa da che parte cominciare avrebbe forse bisogno di parlare (scrivere) con qualcuno. Tra gli utenti interessati c'è solo il mio nome ''ab illo tempore''. Ho aggiunto una didascalia per facilitare lo Scrivimi [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 00:25, 17 dic 2024 (CET) :::::::::::::::{{fc}} @[[Utente:Pic57|Pic57]]: Visto che qua rispetto a wp tutto si muove con molta più lentezza (wiki-?!? bradi-! :-D) comprese le risposte, IMHO sarebbe più opportuno come primo approccio dare agli interessati un quadro di cosa possono fare in una pagina apposita. Poi certo che si può indirizzarli a te o altri. :::::::::::::::Oltretutto un neolaureato molto probabilmente ha già avuto un approccio a wp, per cui non penso che sia un soggetto che "non sa da che parte cominciare" del tutto. Si tratta di spiegargli soprattutto le diff. rispetto a wp, che poi è quello di cui -dal punto di vista tecnico-operativo- mi sono e mi sto occupando nelle pagine di aiuto, non solo per le tesi. :::::::::::::::Per queste ultime andrebbe chiarito (non l'ho capito manco io) come materialmente si procede. Il laureato manda il pdf per mail e viene gestito come un qualunque altro testo? manda un formato editabile direttamente? oppure entrambi? carica su commons e poi se la trascrive dal pdf? :::::::::::::::Insomma, come funziona la cosa? Anche per semplificare il lavoro, visto che facilmente l'originale è già digitale nativo, passarlo in pdf poi in djvu (?) e trascriverlo/transcluderlo, mi sembra macchinoso... :::::::::::::::Se riesci a buttar giù qualche info in tal senso in [[Aiuto:Pubblicare una tesi]] sarebbe utile :-) [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 11:25, 17 dic 2024 (CET) ::::::::::::::::Ok, lo faccio. In realtà l'attuale prima pagina del progetto Tesi spiega bene la '''filosofia''' del progetto più che la '''pratica.''' Penso occorrerebbe una procedura snella scritta in pochi punti con il minor numero possibile di parole. Ci penso e procedo. [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 16:57, 17 dic 2024 (CET) :::::::::::::::::{{fc}}@[[Utente:Pic57|Pic57]]: esatto, in pratica come deve procedere l'interessato? Poi se vuoi passo io a fare decorazioni alla pagina :D [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 16:59, 17 dic 2024 (CET) ::::::::::::::::::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] avrei completato la pagina [[Aiuto:Pubblicare una tesi]] (che integra, ma non sostituisce, se non in parte, la home del Progetto Tesi) ::::::::::::::::::Rispetto alle 22 tesi esistenti, per le quali non era necessario caricare il file pdf, ho ritenuto invece ora necessario farlo, raccogliendo anche le obiezioni che puoi leggere nelle ultime pagine del [[Discussioni progetto:Tesi/Archivio/2018-2019|vecchio bar delle tesi]] e armonizzando così la procedura con quella di tutto l'ambiente WS. Rimetto la palla al centro. A voi la parola. [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 19:36, 18 dic 2024 (CET) :::::::::::@[[Utente:Candalua|Candalua]] Visto. Sì. La buona notizia è che le Tesi sono 22. Così ho aggiornato la tabella degli autori e le rispettive SAL con le icone [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 11:45, 11 dic 2024 (CET) ::::::::::::Ho formattato [[La Biennale di Dakar]] (tesi) e anteposto in copertina l'avviso relativo ai paragrafi di cui sono riportati soltanto i titoletti, trattandosi di parti di ipertesto non riproducibili, ma di cui è disponibile su richiesta all'autrice il file originale. In questo modo credo si possa portare a un SAL 75% [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 20:52, 12 dic 2024 (CET) ::::::::::::Ho sistemato anche ''[[Comunicare il museo con i social media: il caso Caltagirone]]'' (tesi) che pur essendo stata portata a un SAL 100%, in realtà aveva parecchi refusi dovuti probabilmente a un copia/incolla da un file. Inoltre ho l'impressione che manchino le note a pie di pagina. Cmq ho lasciato invariato il SAL che avevo trovato dato che ora più o meno vi si avvicina. [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 17:20, 13 dic 2024 (CET) ::::::::::::Formattato ''[[La cooperazione regionale in ambito UE: il caso della Corsica]]'' e portato a SAL 75% [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 21:34, 15 dic 2024 (CET) ::::::::::::Riletto ''[[Produrre sapere in rete in modo cooperativo - il caso Wikipedia]] e portato a SAL 75%'' [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 00:15, 17 dic 2024 (CET) {{Rientro}} Grazie {{Ping|Pic57}} per aver rivitalizzato il progetto Tesi! Scusa se metto altra carne al fuoco, ma ho notato che qualche università permette di scaricare e condividere i pdf delle tesi (cosa che fa ad esempio l'Università di Padova). Io valuterei la possibilità di caricare quando possibile il testo su Commons, in modo da avere un testo a fronte per portare anche le tesi a SAL100%. Cosa ne pensate? --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 01:01, 18 dic 2024 (CET) :@[[Utente:Paperoastro|Paperoastro]] Eh, sì. Alcune Università stanno realizzando - forse - che la pubblicazione delle tesi può dare qualche risultato in termini di "prestigio" e "pubblicità". Nel caso specifico [https://biblio.unipd.it/biblioteca-digitale/tesi UniPD] ha attrezzato un archivio tematico da cui si accede a una scheda, a un abstract e alla tesi in formato .pdf. Le tesi sono pubblicate secondo una [https://thesis.unipd.it/static/licenza.htm licenza aperta e non-esclusiva di pubblicazione] (per forza... gli autori sono gli studenti), il che dovrebbe dare garanzia di poterle pubblicare anche qui su WS, tuttavia cliccando sul link si va nel vuoto come puoi vedere: la cosa non mi tranquillizza. Si tratta di pubblicazioni "coatte": gli studenti non so quanto ne siano informati. :Qua le cose son diverse. Almeno finora, l'utente esplicitamente dichiara la volontà di pubblicare secondo la licenza '''CC BY-SA 3.0''' che tutela comunque di più rispetto alla licenza "aperta e non esclusiva di pubblicazione" assegnata dalle Università e in base alla quale chiunque può scaricare e riprodurre, senza attribuire la paternità all'autore o dichiarare quali modifiche ha effettuato, tantomeno mantenere la stessa licenza... personalmente non rinuncerei rendere consapevole l'utente di aver la tesi su WS... ma valli a pesvcare uno per uno... forse si potrebbe darne comunicazione all'Università e chiuderla lì... :Comunque... riflettiamo e continuiamo a esplorare la questione. Ad es.: perché uno dovrebbe pubblicare la tesi qui e non altrove? Che vantaggi ha? Beh, ad es. WS non si limita alla pubblicazione di un .pdf, ma esplicita il testo, ha una licenza di distribuzione più chiara, ha il pubblico più vasto essendo collegata a wikipedia, offre una vetrina non di una sola università, ma potenzialmente di tutte ecc... ecc... [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 18:00, 18 dic 2024 (CET) == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-50</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2024-W50"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/50|Translations]] are available. '''Weekly highlight''' * Technical documentation contributors can find updated resources, and new ways to connect with each other and the Wikimedia Technical Documentation Team, at the [[mw:Special:MyLanguage/Documentation|Documentation hub]] on MediaWiki.org. This page links to: resources for writing and improving documentation, a new <bdi lang="zxx" dir="ltr">#wikimedia-techdocs</bdi> IRC channel on libera.chat, a listing of past and upcoming documentation events, and ways to request a documentation consultation or review. If you have any feedback or ideas for improvements to the documentation ecosystem, please [[mw:Wikimedia Technical Documentation Team#Contact us|contact the Technical Documentation Team]]. '''Updates for editors''' [[File:Edit Check on Desktop.png|thumb|Layout change for the Edit Check feature]] * Later this week, [[mw:Special:MyLanguage/Edit check|Edit Check]] will be relocated to a sidebar on desktop. Edit check is the feature for new editors to help them follow policies and guidelines. This layout change creates space to present people with [[mw:Edit check#1 November 2024|new Checks]] that appear ''while'' they are typing. The [[mw:Special:MyLanguage/Edit check#Reference Check A/B Test|initial results]] show newcomers encountering Edit Check are 2.2 times more likely to publish a new content edit that includes a reference and is not reverted. * The Chart extension, which enables editors to create data visualizations, was successfully made available on MediaWiki.org and three pilot wikis (Italian, Swedish, and Hebrew Wikipedias). You can see a working examples [[testwiki:Charts|on Testwiki]] and read [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Chart/Project/Updates|the November project update]] for more details. * Translators in wikis where the [[mw:Special:MyLanguage/Content translation/Section translation#Try the tool|mobile experience of Content Translation is available]], can now discover articles in Wikiproject campaigns of their interest from the "[https://test.wikipedia.org/w/index.php?title=Special:ContentTranslation&campaign=specialcx&filter-type=automatic&filter-id=collections&active-list=suggestions&from=es&to=en All collection]" category in the articles suggestion feature. Wikiproject Campaign organizers can use this feature, to help translators to discover articles of interest, by adding the <code dir=ltr><nowiki><page-collection> </page-collection></nowiki></code> tag to their campaign article list page on Meta-wiki. This will make those articles discoverable in the Content Translation tool. For more detailed information on how to use the tool and tag, please refer to [[mw:Special:MyLanguage/Translation suggestions: Topic-based & Community-defined lists/How to use the features|the step-by-step guide]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T378958] * The [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Nuke|Nuke]] feature, which enables administrators to mass delete pages, now has a [[phab:T376379#10310998|multiselect filter for namespace selection]]. This enables users to select multiple specific namespaces, instead of only one or all, when fetching pages for deletion. * The Nuke feature also now [[phab:T364225#10371365|provides links]] to the userpage of the user whose pages were deleted, and to the pages which were not selected for deletion, after page deletions are queued. This enables easier follow-up admin-actions. Thanks to Chlod and the Moderator Tools team for both of these improvements. [https://phabricator.wikimedia.org/T364225#10371365] * The Editing Team is working on making it easier to populate citations from archive.org using the [[mw:Special:MyLanguage/Citoid/Enabling Citoid on your wiki|Citoid]] tool, the auto-filled citation generator. They are asking communities to add two parameters preemptively, <code dir=ltr>archiveUrl</code> and <code dir=ltr>archiveDate</code>, within the TemplateData for each citation template using Citoid. You can see an [https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=Template%3ACite_web%2Fdoc&diff=1261320172&oldid=1260788022 example of a change in a template], and a [https://global-search.toolforge.org/?namespaces=10&q=%5C%22citoid%5C%22%3A%20%5C%7B&regex=1&title= list of all relevant templates]. [https://phabricator.wikimedia.org/T374831] * One new wiki has been created: a {{int:project-localized-name-group-wikivoyage}} in [[d:Q9240|Indonesian]] ([[voy:id:|<code>voy:id:</code>]]) [https://phabricator.wikimedia.org/T380726] * Last week, all wikis had problems serving pages to logged-in users and some logged-out users for 30–45 minutes. This was caused by a database problem, and investigation is ongoing. [https://www.wikimediastatus.net/incidents/3g2ckc7bp6l9] * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:19}} community-submitted {{PLURAL:19|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, a bug in the [[mw:Special:MyLanguage/Help:Growth/Tools/Add a link|Add Link]] feature has been fixed. Previously, the list of sections which are excluded from Add Link was partially ignored in certain cases. [https://phabricator.wikimedia.org/T380455][https://phabricator.wikimedia.org/T380329] '''Updates for technical contributors''' * [[mw:Special:MyLanguage/Codex|Codex]], the design system for Wikimedia, now has an early-stage [[git:design/codex-php|implementation in PHP]]. It is available for general use in MediaWiki extensions and Toolforge apps through [https://packagist.org/packages/wikimedia/codex Composer], with use in MediaWiki core coming soon. More information is available in [[wmdoc:design-codex-php/main/index.html|the documentation]]. Thanks to Doğu for the inspiration and many contributions to the library. [https://phabricator.wikimedia.org/T379662] * [https://en.wikipedia.org/api/rest_v1/ Wikimedia REST API] users, such as bot operators and tool maintainers, may be affected by ongoing upgrades. On December 4, the MediaWiki Interfaces team began rerouting page/revision metadata and rendered HTML content endpoints on [[testwiki:|testwiki]] from RESTbase to comparable MediaWiki REST API endpoints. The team encourages active users of these endpoints to verify their tool's behavior on testwiki and raise any concerns on the related [[phab:T374683|Phabricator ticket]] before the end of the year, as they intend to roll out the same change across all Wikimedia projects in early January. These changes are part of the work to replace the outdated [[mw:RESTBase/deprecation|RESTBase]] system. * The [https://wikimediafoundation.limesurvey.net/986172 2024 Developer Satisfaction Survey] is seeking the opinions of the Wikimedia developer community. Please take the survey if you have any role in developing software for the Wikimedia ecosystem. The survey is open until 3 January 2025, and has an associated [[foundation:Legal:Developer Satisfaction Survey 2024 Privacy Statement|privacy statement]]. * There is no new MediaWiki version this week. [https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Yearly_calendar] '''Meetings and events''' * The next meeting in the series of [[c:Commons:WMF support for Commons/Commons community calls|Wikimedia Foundation discussions with the Wikimedia Commons community]] will take place on [[m:Event:Commons community discussion - 12 December 2024 08:00 UTC|December 12 at 8:00 UTC]] and [[m:Event:Commons community discussion - 12_December 2024 16:00 UTC|at 16:00 UTC]]. The topic of this call is new media and new contributors. Contributors from all wikis are welcome to attend. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/50|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2024-W50"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 23:16, 9 dic 2024 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27919424 --> == [[La zecca di Bologna]] == Ho alcuni problemi riguardo a questa voce, in particolare per quanto riguarda i documenti allegati. Sono oltre 25 documenti parte in latino (i più antichi) e parte in italiano (i più recenti). Sono divisi (come il resto della voce) in due parti, perché la rivista usciva in fascicoli e quindi anche i documenti sono divisi tra II e III fascicolo. I problemi su cui vorrei opinioni/consigli: # nell'elenco delle sotto-voci ho diviso il tutto in due blocchi. Praticamente il primo blocco mette assieme i documenti del fascicolo II e nel secondo blocco quelli del terzo. #:va bene così o è meglio un'ulteriore suddivisione? # alcuni documenti sono in latino e il testo si trova ora su wiki-source in latino. La mia difficoltà è che su la:source gli strumenti per fare l'editing sono poveri, molto poveri e quindi ho difficoltà. #: li lasciamo comunque là o li spostiamo qua? E se li spostiamo qua come salviamo il lavoro di chi li ha messi là? [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 16:53, 11 dic 2024 (CET) :@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] La mia proposta per i testi multilingue è: trascriverli sia là che qua. Copiare quindi, non spostare. Oppure su può usare iwpage in nsPagina e iwpages in ns0, ma non so se funziona, poi, l'esportazione (ci provo). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:55, 12 dic 2024 (CET) ::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Confermo. Il template Iwpages permette di visualizzare in ns0 il testo proveniente da altri progetti via iwpage, ma NON consente la loro esportazione in pdf. Raccomando quindi di ''copiare''; tocca correggere qualche template non condiviso fra la.wikisource e it.wikisource, ma la gran parte di quelli più comuni funziona in entrambi i progetti. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:14, 14 dic 2024 (CET) Ok. Ci sarebbe un problema serio: l'autore dell'inserimento su :s:la (Rut) verrebbe in qualche modo cancellato. Come faccio?. Poi ho un problemino di css. su [[Indice:Rivista italiana di numismatica 1898.djvu/styles.css]] class pag520 la prima colonna è indentata di un paio di em, ma non ricordo come si mette (sintomo di Alzheimer?) --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 16:45, 15 dic 2024 (CET) :@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Se vuoi essere iper-corretto con Rut, potresti chiedere di fare lui l'inserimento delle copie in it.wikisource, o chiedergli se gli basta una menzione in Pagina discussione Indice. :Indentatura dentro le celle di una tabella: stessa minestra che altrove, ma usando ''padding ''invece di ''margin''. Css modificato con successo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:14, 15 dic 2024 (CET) :::Intanto mando un {{ping|Ruthven}} così ci legge. Lasciamo a lui la decisione. @[[User:Alex brollo|Alex brollo]] molte grazie per il css. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 22:47, 15 dic 2024 (CET) ::::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Riporta la cronologia della pagina nella pagina di discussione, fra <nowiki><pre></nowiki>. Così citi l'autore della trascrizione originale. Così si fa su it.wiki quando si uniscono due voci e una viene cancellata. <span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 15:04, 16 dic 2024 (CET) {{ping|Ruthven|Alex brollo}} ok. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:24, 16 dic 2024 (CET) == Scansioni in pagine Pagina: - Test modalità oscura == ''Nuntio vobis'' che le scansioni nelle pagine in oggetto, se viste con la modalità oscura (o dark che dir si voglia) della skin Vector 2022, appaiono ora opportunamente scurite e non più "fari nella notte".<br/> SOLO in lettura, però. Almeno per adesso niente edit. Si tratta infatti di un test "estetico" per capire se la cosa piace, quindi andate a cercare la pagina più strana (colorata, disegni, boh) che vi sia capitata per le mani e verificate che aspetto ha! Oppure [[Speciale:PaginaCasuale/Pagina|una a caso]]. Affrettatevi che magari revertiamo tutto!<br/> ''<small>Il vs. nuovo acquisto boldoso e tenebroso</small> - [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 16:52, 13 dic 2024 (CET)'' == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-51</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2024-W51"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/51|Translations]] are available. '''Weekly highlight''' * Interested in improving event management on your home wiki? The [[m:Special:MyLanguage/CampaignEvents|CampaignEvents extension]] offers organizers features like event registration management, event/wikiproject promotion, finding potential participants, and more - all directly on-wiki. If you are an organizer or think your community would benefit from this extension, start a discussion to enable it on your wiki today. To learn more about how to enable this extension on your wiki, visit the [[m:CampaignEvents/Deployment status#How to Request the CampaignEvents Extension for your wiki|deployment status page]]. '''Updates for editors''' * Users of the iOS Wikipedia App in Italy and Mexico on the Italian, Spanish, and English Wikipedias, can see a [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Apps/Team/iOS/Personalized Wikipedia Year in Review|personalized Year in Review]] with insights based on their reading and editing history. * Users of the Android Wikipedia App in Sub-Saharan Africa and South Asia can see the new [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Apps/Team/Android/Rabbit Holes|Rabbit Holes]] feature. This feature shows a suggested search term in the Search bar based on the current article being viewed, and a suggested reading list generated from the user’s last two visited articles. * The [[m:Special:MyLanguage/Global reminder bot|global reminder bot]] is now active and running on nearly 800 wikis. This service reminds most users holding temporary rights when they are about to expire, so that they can renew should they want to. See [[m:Global reminder bot/Technical details|the technical details page]] for more information. * The next issue of Tech News will be sent out on 13 January 2025 because of the end of year holidays. Thank you to all of the translators, and people who submitted content or feedback, this year. * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:27}} community-submitted {{PLURAL:27|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, a bug was [[phab:T374988|fixed]] in the Android Wikipedia App which had caused translatable SVG images to show the wrong language when they were tapped. '''Updates for technical contributors''' * There is no new MediaWiki version next week. The next deployments will start on 14 January. [https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Yearly_calendar/2025] '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/51|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2024-W51"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 23:24, 16 dic 2024 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27942374 --> == Intestazione con parola in maiuscolo == L'intestazione delle pagine che vanno dalla [[Pagina:Goethe - Principii di filosofia zoologica e anatomia comparata.djvu/12]] alla [[Pagina:Goethe - Principii di filosofia zoologica e anatomia comparata.djvu/98]] è composta da due parole, entrambe maiuscole nella prima lettera delle immagini ma nel testo la seconda parola è in minuscolo. Esiste un modo per mettere in maiuscolo la prima lettera della seconda parola in modo automatico o si deve fare la sostituzione a mano? [[User:Gatto bianco|Gatto bianco]] ([[User talk:Gatto bianco|disc.]]) 16:40, 17 dic 2024 (CET) :@[[Utente:Gatto bianco|Gatto bianco]] Sì, esiste : vedi nella pagina [[Indice:Goethe_-_Principii_di_filosofia_zoologica_e_anatomia_comparata.djvu/styles.css|styles.css]], riga 4. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:31, 17 dic 2024 (CET) == Rapporto tra le comunità dei progetti e Wikimedia Italia == Ciao, vorrei segnalarvi che sul bar di Wikipedia in italiano è in corso una discussione sul [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Bar/Discussioni/Rapporti_tra_comunit%C3%A0_e_capitoli_Wikimedia rapporto tra la comunità e l'associazione Wikimedia Italia e come farlo evolvere]. Ci piacerebbe che tutte le comunità wiki* italofone e delle lingue sorelle partecipassero, anche se per questa volta siamo ospiti del bar di Wikipedia in italiano. Vi invito caldamente ad esprimere il vostro punto di vista. Grazie, --[[User:Ferdi2005|<span style="font-weight: 700;font-family: Liberation Serif;serif; color:#991815">Ferdi2005</span>]][[User talk:Ferdi2005|<span style="font-family: Liberation Serif;serif color:#8f0000;margin-left:1px"><sub>(talk)</sub></span>]] 01:21, 18 dic 2024 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Ferdi2005@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:Ferdi2005/Sandbox&oldid=27994514 --> d04o46vzpml6k8ncaggetg9b0emnd6f 3439645 3439625 2024-12-18T20:06:53Z TrameOscure 74099 /* Progetto tesi di laurea */ Risposta 3439645 wikitext text/x-wiki {{Bar}} == Premio per utenti Wikisource == Buongiorno a tutti. In occasione della ''[[:lmo:w:Wikipedia:Editathon/Fiocada di vos 2024|Fiocada di vos 2024]]'', editathon che la comunità di Wikipedia in lingua lombarda organizza dal 2020 e che raggiunge quest'anno la quinta edizione, offriremo un premio all'utente di Wikisource in lingua italiana che trascriverà (da zero a qualsiasi altro livello portandolo almeno a SAL 3) più testi in lombardo (qualsiasi epoca, autore o dialetto) in questo mese di dicembre. Il vincitore riceverà a casa, oppure durante la premiazione che verrà organizzata in concomitanza ad altri eventi Wikimedia, un libro di poesie di Carlo Porta, oltre a un CD dell'album ''Sot la cender'' di [[:lmo:w:Lissander Brasca|LIssander Brasca]]. -- [[User:Sciking|Sciking]] ([[User talk:Sciking|disc.]]) 15:22, 1 dic 2024 (CET) :Grandee! Complimenti, @[[Utente:Sciking|Sciking]] per la lodevole iniziativa, a cui aderire con entusiasmo. Forse è il caso di mettere un paio di link di aiuto :* [[Portale:Lingue e dialetti d'Italia]]=> [[:Categoria:Testi in lombardo]] per farsi un'idea del repertorio presente; :* [[Wikisource:Convenzioni di trascrizione]] => per le indicazioni generali di trascrizione. :In questo squarcio di anno scolastico riesco a dedicare assai poco tempo, ma intendo partecipare almeno come backstage. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 07:08, 2 dic 2024 (CET) ::A voi per tutto il Wikilavoro che fate! Consiglio a chi partecipa di fare una sottopagina utente con i file su cui ha lavorato :) [[User:Sciking|Sciking]] ([[User talk:Sciking|disc.]]) 12:38, 3 dic 2024 (CET) == Novelle per un anno == Ho finito di imbastire tutte le pagine indice e le pagine principali ns0 per le ''[[Novelle per un anno]]'', secondo la struttura che avevo annunciato, e ho trascritto almeno una novella per ciascun volume, per dare un esempio. Notate una particolarità: i link a novella e volume precedente/successivo sono fatti così, con un wikilink: <pre> | prec = [[Formalità|VIII. Formalità]] </pre> in modo tale da poter indicare anche il numero della novella e facilitare così la navigazione. Questa nuova modalità permette di specificare un titolo diverso rispetto al nome della pagina da linkare, senza necessità di aggiungere nuovi parametri al template Intestazione; dovrà comunque rimanere confinata a casi particolari come questo, e non diventerà la norma (se non si mettono le parentesi quadre, ma direttamente il titolo, si ottiene l'effetto consueto). A questo punto tutto è pronto e spero che vorrete aiutarmi con la trascrizione... Mancano 3000 pagine, ma sono tutti racconti di 10-20 pagine ognuno, quindi l'ideale anche per un impegno saltuario. Partite pure, se volete, da [[Indice:Pirandello - Novelle per un anno, Volume I - Scialle nero, Firenze, Bemporad, 1922.pdf]] o un altro volume a vostra scelta. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 14:53, 2 dic 2024 (CET) :@[[Utente:Candalua|Candalua]] Lavorone fantastico! Ho la fortissima tentazione di metterci mano.... ma resisto. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:19, 2 dic 2024 (CET) ::@[[Utente:Candalua|Candalua]] Aimè, arrivato al SAL 75% di [[Frammenti letterari e filosofici]], ho ceduto alla tentazione. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:17, 9 dic 2024 (CET) == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-49</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2024-W49"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/49|Translations]] are available. '''Updates for editors''' * Two new parser functions were added this week. The <code dir="ltr"><nowiki>{{</nowiki>[[mw:Special:MyLanguage/Help:Magic words#interwikilink|#interwikilink]]<nowiki>}}</nowiki></code> function adds an [[mw:Special:MyLanguage/Help:Links#Interwiki links|interwiki link]] and the <code dir="ltr"><nowiki>{{</nowiki>[[mw:Special:MyLanguage/Help:Magic words#interlanguagelink|#interlanguagelink]]<nowiki>}}</nowiki></code> function adds an [[mw:Special:MyLanguage/Help:Links#Interlanguage links|interlanguage link]]. These parser functions are useful on wikis where namespaces conflict with interwiki prefixes. For example, links beginning with <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>MOS:</code></bdi> on English Wikipedia [[phab:T363538|conflict with the <code>mos</code> language code prefix of Mooré Wikipedia]]. * Starting this week, Wikimedia wikis no longer support connections using old RSA-based HTTPS certificates, specifically rsa-2048. This change is to improve security for all users. Some older, unsupported browser or smartphone devices will be unable to connect; Instead, they will display a connectivity error. See the [[wikitech:HTTPS/Browser_Recommendations|HTTPS Browser Recommendations page]] for more-detailed information. All modern operating systems and browsers are always able to reach Wikimedia projects. [https://lists.wikimedia.org/hyperkitty/list/wikitech-l@lists.wikimedia.org/thread/CTYEHVNSXUD3NFAAMG3BLZVTVQWJXJAH/] * Starting December 16, Flow/Structured Discussions pages will be automatically archived and set to read-only at the following wikis: <bdi>arwiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>cawiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>frwiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>mediawikiwiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>orwiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>wawiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>wawiktionary</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>wikidatawiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>zhwiki</bdi>. This is done as part of [[mw:Special:MyLanguage/Structured_Discussions/Deprecation|StructuredDiscussions deprecation work]]. If you need any assistance to archive your page in advance, please contact [[m:User:Trizek (WMF)|Trizek (WMF)]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T380910] * This month the Chart extension was deployed to production and is now available on Commons and Testwiki. With the security review complete, pilot wiki deployment is expected to start in the first week of December. You can see a working version [[testwiki:Charts|on Testwiki]] and read [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Chart/Project/Updates|the November project update]] for more details. * View all {{formatnum:23}} community-submitted {{PLURAL:23|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, a bug with the "Download as PDF" system was fixed. [https://phabricator.wikimedia.org/T376438] '''Updates for technical contributors''' * In late February, temporary accounts will be rolled out on at least 10 large wikis. This deployment will have a significant effect on the community-maintained code. This is about Toolforge tools, bots, gadgets, and user scripts that use IP address data or that are available for logged-out users. The Trust and Safety Product team wants to identify this code, monitor it, and assist in updating it ahead of the deployment to minimize disruption to workflows. The team asks technical editors and volunteer developers to help identify such tools by adding them to [[mw:Trust and Safety Product/Temporary Accounts/For developers/Impacted tools|this list]]. In addition, review the [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts/For developers|updated documentation]] to learn how to adjust the tools. Join the discussions on the [[mw:Talk:Trust and Safety Product/Temporary Accounts|project talk page]] or in the [[discord:channels/221049808784326656/1227616742340034722|dedicated thread]] on the [[w:Wikipedia:Discord|Wikimedia Community Discord server (in English)]] for support and to share feedback. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/49|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2024-W49"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 23:22, 2 dic 2024 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27873992 --> == RigaIntestazione == <nowiki/>[[Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume I - Scialle nero, Firenze, Bemporad, 1922.pdf/209|Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume I - Scialle nero, Firenze, Bemporad, 1922.pdf/209 - Wikisource)]] Qui per amor di precisione (leggasi pignoleria senile) vorrei inserire una doppia riga Rigaintestazione. Come si fa? Saluti [[User:Utoutouto|Utoutouto]] ([[User talk:Utoutouto|disc.]]) 14:14, 5 dic 2024 (CET) :Ciao {{Ping|Utoutouto}}! Ho usato due volte il template {{tl|Rule}}, invece di {{tl|RigaIntestazione}}. Guarda [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina%3APirandello_-_Novelle_per_un_anno%2C_Volume_I_-_Scialle_nero%2C_Firenze%2C_Bemporad%2C_1922.pdf%2F209&diff=3433536&oldid=3433480 questa modifica] ;-) . --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 18:55, 5 dic 2024 (CET) == Richiesta flag amministratore interfaccia == @[[Utente:Candalua|Candalua]]: come [[Discussioni MediaWiki:Common.css#Sfondo incompatibile con la modalità scura|proposto]] e suggerito, si chiede flag per "ricoloratura" in Vector22 dei ns aiuto, talk e wikisource in rosso/giallo/verde e dettagli vari come da [[:File:Prove-vector22.png|img]]. --[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 10:58, 6 dic 2024 (CET) {{+1}} attualmente il nostro css non funziona bene con la modalità scura e va riordinato, quindi ben venga. Ovviamente avrò cura di verificare le modifiche. @[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]]: assegnato flag per 1 settimana da oggi, se serve una proroga fammi un fischio. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 16:25, 7 dic 2024 (CET) :@[[Utente:Candalua|Candalua]] Ah, no aspetta. Spiegami meglio cos'è il problema della modalità scura... Stai parlando del fatto che l’accessorio per colorare i NS non funziona con il dark? o altro? [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 17:18, 7 dic 2024 (CET) :Mi sono spiegato male. Ho visto le modifiche e mi sembrano buone, ma volevo chiederti di provare anche la modifica suggerita da @[[Utente:ZandDev|ZandDev]] in [[Discussioni MediaWiki:Common.css]], dove diceva di spostare alcune righe, quella è la "ripulitura" che dicevo. Grazie! [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 18:22, 7 dic 2024 (CET) ::Ho letto, ma dice che "crede"... prima di toccare cose su cui ci sono idee poco chiare voglio studiarlo meglio, toccare Common impatta su TUTTE le skin, quindi meglio fare mooooolta attenzione. Parliamone nella talk di Common. [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 18:30, 7 dic 2024 (CET) :::A proposito di toccare Common.css: faccio notare a @[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] che lo sfondo bianco generalizzato non è una scelta né casuale né insensata né inconsulta, bensì :::Abbiamo seguito l'idea presente in altre Wikisource (fr., es., en., per citare tre di importanti) di poter usare schemi di colore che non siano intralciati da sfondi diversamente colorati a seconda del namespace. :::Per qualche ano abbiamo tenuto in verdino la sola pagina del Bar ma alla fine si è deciso di "sbiancare" anche questa con un sondaggio qui al Bar. :::Wikisource non è tenuta a seguire le convenzioni estetiche di Wikipedia se la comunità ha deciso diversamente: in particolare la pervasività del verdino o del rosellino impatta negativamente sulla scelta di colori in template ed elementi estetici dell'interfaccia. :::Per questo motivo, dato l'impatto che le ultime modifiche all'interfaccia hanno ora, chiedo senza innescare Wheel wars o inutili litigi, :::#di riportare l'interfaccia allo stato precedente alle modifiche recenti :::#di aprire un minimo di discussione qui dove la comunità può esprimersi, sulle opportunità di aggiornare l'interfaccia non per rendere uno schema colori "stile Wikipedia", ma l'attuale schema basato sullo sfondo bianco compatibile con il dark mode. :::Chiedo scusa se non mi ero espresso chiaramente prima, ma confermo che il periodo lavorativo prenatalizio mi impedisce di essere assiduo sul progetto come vorrei. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 23:49, 8 dic 2024 (CET) ::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]]: chiedo scusa io per la boldaggine con cui ho dato il via libera a questa operazione, e di cui TrameOscure non ha colpa, anzi sono io che l'ho spinto ad agire senza indugio. Non mi ricordavo assolutamente che avessimo fatto un sondaggio, ero convinto che i colori li avessimo "persi per strada" in qualche aggiornamento software, e che quindi ci fosse consenso a ripristinarli. Comunque lo ammetto: i colori in realtà erano più che altro una scusa per avviare una collaborazione con TrameOscure, e fargli poi fixare altre piccole magagne della nostra interfaccia, tipo la modalità scura. Mi sembrava un'ottima occasione per avere un paio di mani esperte che dessero una bella regolata al nostro incasinato css, e così quando ha gentilmente offerto la sua collaborazione, ho colto subito l'opportunità. Poco male: i colori li togliamo subito, e se non ci sono obiezioni, gli lascio il flag temporaneo per eventuali modifiche di mera ottimizzazione e correzione, che comunque documenteremo sul bar tecnico. Scusate ancora. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 09:36, 9 dic 2024 (CET) :::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]]. Relativamente all'azione di modifica in astratto, mi dispiace per il qui-pro-quo. Relativamente all'aspetto più tecnico, il discorso ora è sparso fra 3 pagine e 2 ns: questa pagina, [[Discussioni MediaWiki:Common.css]] e al [[Wikisource:Domande_tecniche#Larghezza_contenuti_del_NS0|bar tecnico]] da dove il discorso per quanto mi riguarda era iniziato. :::::Quindi non so bene dove sia il luogo più opportuno per replicare/argomentare in modo da tener traccia nel tempo di quello che si decide e si fa, evitando che vada perso per strada come giustamente dice @[[Utente:Candalua|Candalua]]. Ci ragiono su. -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 11:16, 9 dic 2024 (CET) Scusate, io avevo come sfondo un graziosissimo giallo chiaro che mi riposava gli occhi. Posso riaverlo? --[[User:Lagrande|Lagrande]] ([[User talk:Lagrande|disc.]]) 13:25, 10 dic 2024 (CET) :@[[Utente:Lagrande|Lagrande]]: Ciao, anche io trovo il bianco stancante; il giallo era per le pagine di discussione, mentre questa pagina era verdina. In effetti il tema dello stancare gli occhi mi sembra importante da considerare. Cmq penso sia opportuno parlarne in un unico luogo, cioè il bar tecnico [[Wikisource:Domande tecniche#Modifiche interfaccia per Vector22 e darkmode|qui]] :-) -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 16:55, 10 dic 2024 (CET) === Rinnovo === Se vi sembra utile che prosegua a sistemare la modalità oscura, io ci sono. Visto il periodo 🎅 e il tempo dedicabile, nonché la lentezza con cui arrivano i feedback su cosa fare e su cosa è stato fatto, chiederei però 1 mese di flag altrimenti riscade prima che si quagli qualcosa. --[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 12:20, 17 dic 2024 (CET) :{{+1}} Da parte prima nessun problema, però vorrei pingare tutti gli altri admin: {{@|Alex brollo|Carlomorino|Dr Zimbu|OrbiliusMagister|Paperoastro|Ruthven|Xavier121}} e segnalare per trasparenza [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:Registri&logid=56715189 questo] (che lo stesso TrameOscure aveva portato alla mia attenzione). Ovviamente non è che dobbiamo per forza fidarci del giudizio dei wikipediani: rimanendo nell'ambito di questo progetto, finora i contributi di TrameOscure mi sembra siano stati senz'altro positivi. Comunque se secondo voi ci sono motivi ragionevoli per non concedere il flag, fatelo presente. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 17:27, 17 dic 2024 (CET) :{{0}} Io invece un pizzico di circospezione la consiglio. Per quanto concordi con Candalua che Source non è Pedia e che non è giusto pregiudicare un utente che non ha compiuto nulla di sconveniente, preferirei che TrameOscure seguisse il percorso comune agli utenti di Source, e prima di tuffarsi di nuovo nell'interfaccia trascorra qualche tempo a condividere l'esperienza degli amanuensi digitali, trascrivendo, validando, transcludendo, insomma provando in prima persona quello su cui ''poi'' potrà commentare con cognizione di causa rispetto a vantaggi e svantaggi relativi all'interfaccia. Proprio perché siamo in meno utenti attivi e più occupati a editare pagine che a discutere, i tempi dei feedback sono più diluiti, facciamocene una ragione: questo implica anche che le dinamiche relazionali sono diverse, meno concitate ma non meno potenzialmente "abrasive", ecco perché quello che si legge su Pedia non mi ha lasciato indifferente. Infine, prima di applicare modifiche d'interfaccia impattanti su tutti l'utente può sperimentare un suo common.css personale che possiamo richiamare, ricopiare, verificare ''prima'' di adottarlo per la comunità intera. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 18:07, 17 dic 2024 (CET) :{{0}} Vista la poca esperienza dell'utente, ci andrei coi piedi di piombo. Poi sono d'accordo con [[Utente:OrbiliusMagister|Edo]]: su Wikisource gli utenti rileggono libri (sopratutto i neoutenti), non smanettano coi JS. Sembrano ripetersi le dinamiche di it.wiki, dove [[User:TrameOscure|Trame]] vuole partecipare a tutto tranne che alla redazione dell'enciclopedia. Poi, viste ste premesse, ho attivato la [[mw:Manual:Safemode|modalità sicura]], anche perché la prudenza non è mai troppa ;) Per il resto, e senza fare troppi drammi, non ci si mette nulla a deflaggare e a fare revert. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 21:10, 17 dic 2024 (CET) :{{0}} Scusate la latitanza, ma la RL incombe! Ho seguito i movimenti di TrameOscure a distanza ed ho notato anche io che contribuisce poco nella rilettura. Ben vengano gli utenti smanettoni, ma suggerisco a Trame di ''rilassarsi'' rileggendo qualche testo. In questo modo può rendersi conto meglio delle necessità della comunità e, perché no, avere qualche buona idea. --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 00:32, 18 dic 2024 (CET) : :<small>Ho atteso un po' per replicare e propongo qualche considerazione: :#"i contributi da amanuense": fixare dei css non ha molto a che vedere con l'edit dei contenuti: è una cosa meramente tecnica e agnostica rispetto ad essi. Se si vuole una mano su questo, semplicemente faccio risparmiare tempo ad altri AI. Mi sono proposto come "tecnico" per fare operazioni tecniche. :#"quello che si legge su Pedia...": non ha lasciato indifferente manco me, garantisco. :#"interfaccia di WS": alcuni commenti sembrano presupporre che sia un flag a tempo indeterminato, e che il programma sia rivoltare l'interfaccia come un calzino (cosa che ovviamente richiederebbe una luuuuuunga esperienza prima). Non è così, si tratta di ''colori'' di qualche template, bianchi che devono diventare neri ecc. cosa che non richiede certo anni di esperienza, oltre al fatto che l'interfaccia -per quanto riguarda gli aspetti che interessano il dark- è in grandissima parte quella di WP che ormai conosco abbastanza. Le parti più "specifiche" le ho già affrontate e, come nel caso di ns-pagina, anche già risolte. :#"poca esperienza": vedi punto precedente. E ciononostante, sui css mi pare più [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Speciale%3AContributi&target=Ruthven&namespace=8&tagfilter=&start=&end=&limit=50 di AI a tempo indeterminato] ;-p :#"ho attivato la modalità sicura, anche perché la prudenza...": non so se ridere o trovarlo offensivo. Vabbè, rido. Posso però dire che è il tipo di frecciata velenosa che, a corollario di accuse infondate di cui [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Utenti_problematici/TrameOscure/8_dicembre_2024#c-Walther16-20241211080100-Proposta_di_chiusura questo] è un esempio paradigmatico, hanno portato su wp all'esito nefasto. :Avrei altro da precisare, ma non è la sede, per cui, ciò detto, nessun problema a lasciare l'onere del lavoro ad altri se non c'è la fiducia che io possa farlo (ancora) bene.</small> -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 12:58, 18 dic 2024 (CET) ::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] Ti rispondo perché vedo che con le frecciatine non ci scherzi neanche tu. I CSS non sono il problema. Il problema è che non c'è fiducia, almeno da parte mia. Un AI ha la possibilità di modificare mediawiki e js, che possono essere meno innocui del colore del fondo pagina e non mi sento tranquillo a lasciare questi strumenti in mano a un neo-utente, per benintenzionato che sia. ::Come si acquista la fiducia della comunità? Su Wikipedia, scrivendo voci, su Wikisource, rileggendo libri, su Commons, scattando e caricando foto, ecc... Tutte tappe che non pare ti attraggano molto, ma che sono il motivo principale per cui noi tutti siamo qui. <span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 18:12, 18 dic 2024 (CET) == Modifica difficile == Come modificare la [[Pagina:Giulia Turco Turcati Lazzari - Il piccolo focolare, 1921.djvu/7]] in modo che tra "autrice del Manuale" e le due linee ci sia meno spazio? [[User:Gatto bianco|Gatto bianco]] ([[User talk:Gatto bianco|disc.]]) 16:00, 6 dic 2024 (CET) :O si stringe tutta la tabella, o si allargano le due lineette. Ma non mi sembra un gran difetto: il font è diverso, il testo non è giustificato... Non conosco la prassi ma per me è un problema davvero minore :-) [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 16:07, 6 dic 2024 (CET) ::ho provato a modificare, vedi se ti piace di più. [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 16:12, 6 dic 2024 (CET) :::Così va bene! Grazie infinite! [[User:Gatto bianco|Gatto bianco]] ([[User talk:Gatto bianco|disc.]]) 16:15, 6 dic 2024 (CET) ::::@[[Utente:Gatto bianco|Gatto bianco]] Quanta accuratezza! Complimenti! La formattazione regge perfino alla prova del 9: l'esportazione in pdf. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:07, 8 dic 2024 (CET) :::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] NON ho ho modificato io la pagina, la correzione è stata fatta da TrameOscure! [[User:Gatto bianco|Gatto bianco]] ([[User talk:Gatto bianco|disc.]]) 12:05, 9 dic 2024 (CET) ::::::@[[Utente:Gatto bianco|Gatto bianco]] Ho visto la cronologia: i miei complimenti si riferiscono al fatto che ti sei accorto di un problema, hai cercato di risolverlo e hai chiesto aiuto. ::::::Così si fa! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:59, 10 dic 2024 (CET) == Progetto tesi di laurea == Buongiorno. In questi giorni ho finito di trascrivere la mia [[Trasformazioni industriali e trasformazioni linguistiche nel cinema americano del dopoguerra|tesi di laurea]]. La tesi è del 1981 e avevo iniziato la trascrizione nel lontano 2012. Ho inviato relativa autorizzazione alla pubblicazione a ''permissions-it@wikimedia.org'', come indicato in una delle ultime discussioni nel Bar del progetto Tesi. La trascrizione è assolutamente fedele, ma nell'occasione ho dotato la tesi di interlink en/ fr / it che, data la sua natura, credo siano utili a chi è interessato a fare ricerche o soddisfare curiosità sull'argomento. Ho apposto relativo avviso in copertina. Mi pare che il Progetto Tesi languisca. Cercando di esplorare un po' l'esistenza di un Progetto Tesi anche in altre lingue, non mi pare che la situazione sia poi tanto diversa (potrei sbagliarmi, segnalatemelo) Credo sia un peccato: la qualità di una tesi di laurea è mediamente superiore a tante dissertazioni che si leggono in rete. Il fatto che sia problematico ottenere autorizzazioni da parte degli autori non toglie nulla alla validità del progetto. In fondo non mi pare poi tanto complicato: basta inviare una email. Il problema è semmai la trascrizione, ma anche questo ostacolo mi pare superabile dato che oggi il formato digitale è già acquisito (non come ai miei tempi, quando scrissi la mia tesi con una Olivetti Studio 44). Che altre difficoltà possono esserci, a parte la riluttanza ad aprire il cassetto e tirar fuori un documento che sta lì ad ammuffire magari da decenni? Certo, occorrerebbe un coinvolgimento in qualche modo delle Università. E questo sì che mi pare arduo, anche se qualche collegamento ormai dovrebbe essersi instaurato. Basterebbe invitare i laureandi a farlo, informandoli di questa possibilità (magari solo per le tesi di una qualche qualità). Da parte mia posso solo confermare il mio interesse per il progetto, cercare di pubblicizzarlo, aiutare a riorganizzare la pagina e dare la mia disponibilità a chi volesse parteciparvi. Non so se questo sia sufficiente a ricollocare un link al Progetto tesi sulla home di it.wikisource. '''Ultima cosa''': ho chiesto a ''Gemini'', l'AI di Google, di parlarmi dell'oggetto della mia tesi di laurea: l'ha già acquisita, al punto da citare esplicitamente la pagina di wikisource in cui è pubblicata e indirizzarvi gli utenti per approfondimenti. Un caro saluto a tutti. Contento di avervi ritrovato. [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 13:39, 8 dic 2024 (CET) :@[[Utente:Pic57|Pic57]] Penso banalmente che la recente scarsità di tesi di laurea trascritte su Wikisource sia dovuto al fatto che tale possibilità è poco conosciuta dai diretti interessati. Occorrerebbe più pubblicità del progetto Wikisource, anche solo per "reclutare" nuovi trascrittori. Poi c'è anche il fattore che permettere la pubblicazione della tesi su Wikisource con licenza CC vuol dire permettere a chiunque di riprodurre questa tesi anche a fini commerciali, però di solito le tesi di laurea o di dottorato vengono pubblicate su volume in una versione riveduta e ampliata e dunque una versione ridotta gratuita può essere un'ottima pubblicità per la nuova versione. Sono comunque totalmente contrario a qualunque selezione basata su un minimo livello di "qualità" in quanto è un fattore estremamente difficile da misurare oggettivamente e non c'è una folla così enorme di autori che vogliono pubblicare su Wikisource tanto da invocare una selezione. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 17:35, 8 dic 2024 (CET) ::La possibilità è poco conosciuta dai diretti interessati anche perché i docenti relatori - che sicuramente sono coloro che hanno più influenza sui laureandi, almeno in quel frangente - non gliela comunicano. Esploravo l'ipotesi di una sensibilizzazione nei loro confronti perché facessero presente ai neolaureati la possibilità di pubblicare la tesi su wikisource. E se non se la sentissero di farla presente a tutti, proponessero la pubblicazione almeno a quei neolaureati le cui tesi ritengano - a loro discrezione, non nostra - più "adatte". [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 21:42, 8 dic 2024 (CET) :::Bella l'idea delle tesi, un po' inquietante che Gemini "aspirapolveri" tutto all'istante... L'unico personaggio che forse potrebbe spingere tesisti qua e che mi viene in mente... beh, su wiki aveva avuto qlc problema... però a occhio penso sarebbe disponibile. :::Sul reclutare trascrittori (attività che per il mio modo di "funzionare" è faticosissima e mi fa venire mal di testa in un attimo, per cui mi sto dedicando a un "gioco" che mi si confà di più) butto lì una proposta indecente, pingando anche alcuni sysop che ho visto lo sono sia qui che su it.wiki @[[Utente:Ruthven|Ruthven]] @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]], oltre ai sysop di qua @[[Utente:Candalua|Candalua]] @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] (e poi pingate voi chi è opportuno)... ::::Ma se la gente che viene bloccata su it.wiki (non tutti, quelli che vengono giudicati adatti) venissero "condannati" a trascrivere tot pagine, anzichè a stupidi blocchi "a tempo"? Cioè, anzichè 1 settimana di blocco, 14 (?) pagine da trascrivere, fatte le quali il condannato viene graziato, che sia trascorso 1 giorno o 10 giorni. :::Ovviamente previa verifica del lavoro, ça va sans dire. Tecnicamente lato it.wiki non cambia nulla, il blocco è cmq a tempo, ma può essere revocato anticipatamente se il "task" è portato a termine in modo proficuo a giudizio degli utenti di WS. Dal lato it.ws c'è da tutorare, gestire e controllare niubbi totali (ws è abbastanza ostica da capire) che però si potrebbero "confinare" solo sul ns Pagina: (nel senso di bloccargli l'edit ad altri NS come Indice:... Non so se si possa proprio "recintarli" a editare solo a specifiche pagine date). In cambio si potrebbe avere un po' di manodopera che naturalmente va selezionata con un po' di "occhio" e collaborazione fra sysop delle due piattaforme. :::Non penso arriverebbero decine di "vittime" al giorno, ma mi sembrerebbe un modo interessante per evitare sprechi di risorse quando magari il blocco è dovuto solo a qualche attrito o ad altre fisime tutte it.wikipediane. :::Ok, non linciatemi per le due "idee" 🤪 e fatemi sapere che ne pensate. Ne approfitto pure per dire che se siete trascrittori nottambuli la modalità scura di Vector 22 dovrebbe ora funzionare bene sul NS Pagine (per Indice, prossimamente su questi schermi). Fatemi sapere i vs giudizi anche su questo. :-) --[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 22:36, 8 dic 2024 (CET) ::::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] Solo un commento sul fondo scuro in nsPagina. Temo che il problema sia che l'immagine della pagina in fondo chiaro aumenti la fatica oculare, con il continuo passaggio fondo scuro/fondo chiaro. Qualcuno ha sperimentato? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:06, 8 dic 2024 (CET) :::::PS: l'idea di usare wikisource come colonia penale mi fa un po' sorridere.... pensate, per me sarebbe una traumatizzante colonia penale wikipedia, soprattutto per le sue interminabili discussioni ;-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:11, 9 dic 2024 (CET) ::::::Da programmatore che usa abitualmente la modalità dark sulle sue IDE, ma quella chiara su Wikisource, credo sia solo questione di abitudine (ed è difficile abituarsi finché la modalità scura non viene messa a posto del tutto). Anche se la scansione non si può cambiare "al negativo" (o comunque possa essere preferibile non farlo), avere meno bianco può comunque aiutare (io per un periodo ho sviluppato con la finestra del codice a sfondo bianco, e tutti i menu, le barre ecc. a sfondo scuro, e non era male!). ::::::Anche a me fa un po' sorridere l'idea della colonia penale, ma io la volterei in positivo e proporrei che, al momento dell'elezione o riconferma di un amministratore su Wikipedia, costituisca titolo aggiuntivo di merito il fatto di aver dedicato del tempo a qualche "progetto minore", per rendersi conto di come funzionano e di che differenze ci sono con la sorella maggiore, e di aver promosso ed attuato una maggiore integrazione e collaborazione tra i progetti. ::::::E come al solito siamo finiti fuori argomento... si parlava di tesi, mi pare! Credo che all'inizio fosse stata aperta questa possibilità per "fare numero" in ogni modo, dato che i testi erano ancora pochissimi, ma giustamente poi ci si è concentrati sulla trascrizione di testi antichi e le tesi sono state un po' lasciate da parte. Nulla osta a promuovere questa possibilità, anche con un box nella homepage; senza pretendere impossibili controlli sulla "qualità" della tesi, metterei comunque un generico invito, non vincolante, a caricare tesi che si ritiene possano avere un qualche interesse per il pubblico. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 10:37, 9 dic 2024 (CET) :::::::@[[Utente:Candalua|Candalua]] Sulle tesi sono d'acccordo. Non va però sottovalutata una certa difficoltà tecnica nella trascrizione e soprattutto nella formattazione, tipica del lavoro sui testi "nati digitali" ed in genere sottovalutata. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:23, 9 dic 2024 (CET) :::::::Colpa mia che mando fuori tema :-p :::::::#in realtà sul discorso Tesi ho fatto un accenno che non so chi ha colto (Ruthven penso di si, se/quando leggerà). E' una storia un po' complicata, molto "wikipediana", ma per evitare catastrofici "wikincidenti politici" e rispettare certe privacy l'ho messa sul vago. Sicuramente la cosa migliore sarebbe coinvolgere docenti che già magari conoscano/contribuiscono al sistema-wiki e/o il discorso CreativeCommons. :::::::#sulla "colonia penale", non ho capito se "sorridere" è un eufemismo per dirmi che è una scemenza, o semplicemente "proposta curiosa": non mi formalizzo se mi dite che è una idiozia. ;-) Se il problema sono i pochi contributori, è una soluzione "stramba" ma forse utile, semmai ci torno in futuro. :::::::#@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]], @[[Utente:Candalua|Candalua]]: la scansione si scurisce facilissimamente, anzi ieri nei test in locale m'è venuta scura "per sbaglio" ed ho dovuto impiegare tempo a trovare come NON farla scurire, prima di riversare il codice nel css. Non l'ho già boldescamente scurita perchè volevo appunto capire se era una cosa voluta o meno. Magari apro disc al bar tecnico. :::::::[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 11:44, 9 dic 2024 (CET) :::::::Tornando al Progetto Tesi. @[[Utente:Candalua|Candalua]] Ci sono poche tesi d'accordo (comunque 20 sono meglio di niente). Ma non si potrebbe aggiornare la tabella in fondo alla homepage, dove nel sorgente leggo un PAGESINCATEGORY che tuttavia conta sempre un triste 0? :-( [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 12:28, 9 dic 2024 (CET) ::::::::@[[Utente:Pic57|Pic57]]: eh, purtroppo le categorie su cui si fondavano quei conteggi non esistono più, le avevamo tolte per alleggerire il template Intestazione. Magari conviene togliere la tabella e sostituirla con qualche lista generata con DynamicPageList. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 12:43, 9 dic 2024 (CET) :::::::::Ho provato nella mia [[Utente:Pic57/Sandbox|sandbox]]: me ne elenca 6 su 20 e sono tutte in data 11 ago 2020. E cmq servirebbe un'estensione che le conti [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 14:44, 9 dic 2024 (CET) ::::::::::Wikisource ''è già'' una colonia penale. Pensa che io ci vengo per scampare ai rompiscatole di Wikipedia... <span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 22:30, 9 dic 2024 (CET) :::::::::::@[[Utente:Ruthven|Ruthven]]: allora è una villeggiatura :D In effetti di là (mi) sta capitando l'inferno. :-\ --[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 22:41, 9 dic 2024 (CET) :::::::::Tornando al '''Progetto Tesi''': trattandosi - purtroppo - di sole 20 tesi e non volendo pesare per così poco il template di Intestazione, ho sistemato "a manina" la tabella delle Statistiche in fondo alla pagina del progetto. Inoltre ho aggiunto la colonna SAL alla pagina dell'Elenco degli Autori e ho reso la tabella "sortable". :::::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] c'è una tesi (''[[L'Analisi della Manipolazione dei Conti Aziendali]])'' che manca del tutto. Cliccando compare un avviso per cui quella pagina è stata da te cancellata nel 2015. Se non c'è più la tesi, inutile indicizzarla. Se invece esiste da qualche parte fammi sapere che semmai me ne occupo io, se vuoi. :::::::::Alcune tesi sembrano trascritte a SAL 75%, ma sono rimaste al 25%: forse l'utente si è dimenticato di aggiornarle al 75%. :::::::::Quanto al DynamicPageList al momento ne possiamo fare a meno, ma mi sfugge il motivo per cui, utilizzandolo, solo 6 delle 20 tesi vengono indicizzate. Per quel che ho potuto capire l'Intestazione delle Tesi è equivalente, non dovrebbe stare lì il problema. [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 17:30, 10 dic 2024 (CET) ::::::::::@[[Utente:Pic57|Pic57]]: c'è un po' di confusione, perché alcune tesi hanno la categoria "Tesi universitarie" (tramite il parametro Argomento), altre hanno solo la categoria "Tesi" data dal Progetto, anche qui ci sarebbe da armonizzare. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 09:29, 11 dic 2024 (CET) :::::::::::Provo a dare qualche contributo/spunto a proposito di tesi. :::::::::::#Se si vogliono "attirare" tesi, IMHO si dovrebbe dare un po' più di evidenza in home page che qua si ospitano anche questo genere di materiali: bisogna cliccare "progetti" e poi "tesi". Impossibile trovare la cosa se non si sa già esattamente cosa cercare. Comunicativamente non funziona. SI può studiare come fare. :::::::::::#In secondo luogo, la cosa andrebbe pubblicizzata sugli altri progetti WMF, e WP in particolare per ovvi motivi. C'è già spesso il blocco {interprogetto} a fondo pagina, ma non ho avuto tempo di chiarirmi come funzioni e se effettivamente WS appaia tutto dove ha senso che appaia. Di questo -pur essendo un banale tecnicismo- probabilmente in futuro non potrò occuparmi per "problemi" dall'altra parte. Da valutare anche l'uso del banner nello spazio #siteNotice. :::::::::::#Infine, certamente la via maestra (che garantisce anche una ragionevole selezione a monte) è la collaborazione con qualche utente "uni-prof", magari già impegnato in progetti WMF. Su WP almeno uno so che c'è ed è anche abbastanza in vista, oltre che socio WMI. Forse su questo fronte la questione è però se i prof vogliano rendere noto il collegamento fra l'attività nella vita reale con quella virtuale: nel caso suddetto per es. ci sono lampanti evidenze di un tentativo di richiudere il vaso di pandora con un cambio di nickname, quindi l'aspetto è certamente critico e sensibile. :::::::::::In conclusione (visto che all’inizio si è parlato anche in generale di trascrittori), i progetti minori sono poco noti e "lenti": SE si vuole aumentarne la "dinamicità" (con pro e contro per chi come voi è qua da anni e potrebbe non gradire) qualche via c'è, e quanto ad proporre idee "strane" io ho laurea e master. :-D --[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 10:24, 11 dic 2024 (CET) ::::::::::::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] l'idea è senz'altro quella di pubblicizzare, ma intanto organizziamo meglio l'ambiente e magari sistemiamo l'esistente tanto per evitare che gli accademici storcano il naso, "permalosi" come sono (confido disperato nella loro autoironia). Ad es.: ::::::::::::# Sono state acquisite tutte le autorizzazioni alla pubblicazione? ::::::::::::# Per le tesi che sono sotto il SAL 25% possiamo (posso) intervenire per portarle al 75%? ::::::::::::[[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 11:52, 11 dic 2024 (CET) ::::::::::::Ho cominciato a segnalare il Progetto Tesi qua e là in qualche gruppo fb. Vedremo. Teoricamente però il pubblico più sensibile dovrebbe essere quello laureato di Wikipedia. Ma lì non mi azzardo [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 23:00, 15 dic 2024 (CET) :::::::::::::{{fc}} Anche io l'ho segnalato da qualche parte... :::::::::::::Però su [[Progetto:Tesi]] già alla terza riga si dice "''Se hai una nuova tesi da aggiungere all'elenco ma non sai come fare [[Discussioni progetto:Tesi|apri una nuova discussione]] per chiedere aiuto.''".... IMHO ci vorrebbe un minimo di spiegazione ex ante di come fare (magari una pagina [[Aiuto:Pubblicare una tesi]] e non rinviare direttamente alla stessa talk (?!?), che poi per di più rinvia al bar generale, ma poi ancora sotto c'è il pulsante "Inizia discussione"). Insomma, è un casino che non dà una bella immagine del progetto... ;-) [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 11:58, 16 dic 2024 (CET) ::::::::::::::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]], vero. Bisognerebbe fare qualcosa. Una pagina di aiuto su Come pubblicare la tesi mi pare doverosa. Ma uno che davvero non sa da che parte cominciare avrebbe forse bisogno di parlare (scrivere) con qualcuno. Tra gli utenti interessati c'è solo il mio nome ''ab illo tempore''. Ho aggiunto una didascalia per facilitare lo Scrivimi [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 00:25, 17 dic 2024 (CET) :::::::::::::::{{fc}} @[[Utente:Pic57|Pic57]]: Visto che qua rispetto a wp tutto si muove con molta più lentezza (wiki-?!? bradi-! :-D) comprese le risposte, IMHO sarebbe più opportuno come primo approccio dare agli interessati un quadro di cosa possono fare in una pagina apposita. Poi certo che si può indirizzarli a te o altri. :::::::::::::::Oltretutto un neolaureato molto probabilmente ha già avuto un approccio a wp, per cui non penso che sia un soggetto che "non sa da che parte cominciare" del tutto. Si tratta di spiegargli soprattutto le diff. rispetto a wp, che poi è quello di cui -dal punto di vista tecnico-operativo- mi sono e mi sto occupando nelle pagine di aiuto, non solo per le tesi. :::::::::::::::Per queste ultime andrebbe chiarito (non l'ho capito manco io) come materialmente si procede. Il laureato manda il pdf per mail e viene gestito come un qualunque altro testo? manda un formato editabile direttamente? oppure entrambi? carica su commons e poi se la trascrive dal pdf? :::::::::::::::Insomma, come funziona la cosa? Anche per semplificare il lavoro, visto che facilmente l'originale è già digitale nativo, passarlo in pdf poi in djvu (?) e trascriverlo/transcluderlo, mi sembra macchinoso... :::::::::::::::Se riesci a buttar giù qualche info in tal senso in [[Aiuto:Pubblicare una tesi]] sarebbe utile :-) [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 11:25, 17 dic 2024 (CET) ::::::::::::::::Ok, lo faccio. In realtà l'attuale prima pagina del progetto Tesi spiega bene la '''filosofia''' del progetto più che la '''pratica.''' Penso occorrerebbe una procedura snella scritta in pochi punti con il minor numero possibile di parole. Ci penso e procedo. [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 16:57, 17 dic 2024 (CET) :::::::::::::::::{{fc}}@[[Utente:Pic57|Pic57]]: esatto, in pratica come deve procedere l'interessato? Poi se vuoi passo io a fare decorazioni alla pagina :D [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 16:59, 17 dic 2024 (CET) ::::::::::::::::::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] avrei completato la pagina [[Aiuto:Pubblicare una tesi]] (che integra, ma non sostituisce, se non in parte, la home del Progetto Tesi) ::::::::::::::::::Rispetto alle 22 tesi esistenti, per le quali non era necessario caricare il file pdf, ho ritenuto invece ora necessario farlo, raccogliendo anche le obiezioni che puoi leggere nelle ultime pagine del [[Discussioni progetto:Tesi/Archivio/2018-2019|vecchio bar delle tesi]] e armonizzando così la procedura con quella di tutto l'ambiente WS. Rimetto la palla al centro. A voi la parola. [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 19:36, 18 dic 2024 (CET) :::::::::::@[[Utente:Candalua|Candalua]] Visto. Sì. La buona notizia è che le Tesi sono 22. Così ho aggiornato la tabella degli autori e le rispettive SAL con le icone [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 11:45, 11 dic 2024 (CET) ::::::::::::Ho formattato [[La Biennale di Dakar]] (tesi) e anteposto in copertina l'avviso relativo ai paragrafi di cui sono riportati soltanto i titoletti, trattandosi di parti di ipertesto non riproducibili, ma di cui è disponibile su richiesta all'autrice il file originale. In questo modo credo si possa portare a un SAL 75% [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 20:52, 12 dic 2024 (CET) ::::::::::::Ho sistemato anche ''[[Comunicare il museo con i social media: il caso Caltagirone]]'' (tesi) che pur essendo stata portata a un SAL 100%, in realtà aveva parecchi refusi dovuti probabilmente a un copia/incolla da un file. Inoltre ho l'impressione che manchino le note a pie di pagina. Cmq ho lasciato invariato il SAL che avevo trovato dato che ora più o meno vi si avvicina. [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 17:20, 13 dic 2024 (CET) ::::::::::::Formattato ''[[La cooperazione regionale in ambito UE: il caso della Corsica]]'' e portato a SAL 75% [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 21:34, 15 dic 2024 (CET) ::::::::::::Riletto ''[[Produrre sapere in rete in modo cooperativo - il caso Wikipedia]] e portato a SAL 75%'' [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 00:15, 17 dic 2024 (CET) {{Rientro}} Grazie {{Ping|Pic57}} per aver rivitalizzato il progetto Tesi! Scusa se metto altra carne al fuoco, ma ho notato che qualche università permette di scaricare e condividere i pdf delle tesi (cosa che fa ad esempio l'Università di Padova). Io valuterei la possibilità di caricare quando possibile il testo su Commons, in modo da avere un testo a fronte per portare anche le tesi a SAL100%. Cosa ne pensate? --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 01:01, 18 dic 2024 (CET) :@[[Utente:Paperoastro|Paperoastro]] Eh, sì. Alcune Università stanno realizzando - forse - che la pubblicazione delle tesi può dare qualche risultato in termini di "prestigio" e "pubblicità". Nel caso specifico [https://biblio.unipd.it/biblioteca-digitale/tesi UniPD] ha attrezzato un archivio tematico da cui si accede a una scheda, a un abstract e alla tesi in formato .pdf. Le tesi sono pubblicate secondo una [https://thesis.unipd.it/static/licenza.htm licenza aperta e non-esclusiva di pubblicazione] (per forza... gli autori sono gli studenti), il che dovrebbe dare garanzia di poterle pubblicare anche qui su WS, tuttavia cliccando sul link si va nel vuoto come puoi vedere: la cosa non mi tranquillizza. Si tratta di pubblicazioni "coatte": gli studenti non so quanto ne siano informati. :Qua le cose son diverse. Almeno finora, l'utente esplicitamente dichiara la volontà di pubblicare secondo la licenza '''CC BY-SA 3.0''' che tutela comunque di più rispetto alla licenza "aperta e non esclusiva di pubblicazione" assegnata dalle Università e in base alla quale chiunque può scaricare e riprodurre, senza attribuire la paternità all'autore o dichiarare quali modifiche ha effettuato, tantomeno mantenere la stessa licenza... personalmente non rinuncerei rendere consapevole l'utente di aver la tesi su WS... ma valli a pesvcare uno per uno... forse si potrebbe darne comunicazione all'Università e chiuderla lì... :Comunque... riflettiamo e continuiamo a esplorare la questione. Ad es.: perché uno dovrebbe pubblicare la tesi qui e non altrove? Che vantaggi ha? Beh, ad es. WS non si limita alla pubblicazione di un .pdf, ma esplicita il testo, ha una licenza di distribuzione più chiara, ha il pubblico più vasto essendo collegata a wikipedia, offre una vetrina non di una sola università, ma potenzialmente di tutte ecc... ecc... [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 18:00, 18 dic 2024 (CET) ::Qualche considerazione sulle modalità di caricamento delle tesi in [[Discussioni_aiuto:Pubblicare_una_tesi]]. --[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 21:06, 18 dic 2024 (CET) == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-50</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2024-W50"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/50|Translations]] are available. '''Weekly highlight''' * Technical documentation contributors can find updated resources, and new ways to connect with each other and the Wikimedia Technical Documentation Team, at the [[mw:Special:MyLanguage/Documentation|Documentation hub]] on MediaWiki.org. This page links to: resources for writing and improving documentation, a new <bdi lang="zxx" dir="ltr">#wikimedia-techdocs</bdi> IRC channel on libera.chat, a listing of past and upcoming documentation events, and ways to request a documentation consultation or review. If you have any feedback or ideas for improvements to the documentation ecosystem, please [[mw:Wikimedia Technical Documentation Team#Contact us|contact the Technical Documentation Team]]. '''Updates for editors''' [[File:Edit Check on Desktop.png|thumb|Layout change for the Edit Check feature]] * Later this week, [[mw:Special:MyLanguage/Edit check|Edit Check]] will be relocated to a sidebar on desktop. Edit check is the feature for new editors to help them follow policies and guidelines. This layout change creates space to present people with [[mw:Edit check#1 November 2024|new Checks]] that appear ''while'' they are typing. The [[mw:Special:MyLanguage/Edit check#Reference Check A/B Test|initial results]] show newcomers encountering Edit Check are 2.2 times more likely to publish a new content edit that includes a reference and is not reverted. * The Chart extension, which enables editors to create data visualizations, was successfully made available on MediaWiki.org and three pilot wikis (Italian, Swedish, and Hebrew Wikipedias). You can see a working examples [[testwiki:Charts|on Testwiki]] and read [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Chart/Project/Updates|the November project update]] for more details. * Translators in wikis where the [[mw:Special:MyLanguage/Content translation/Section translation#Try the tool|mobile experience of Content Translation is available]], can now discover articles in Wikiproject campaigns of their interest from the "[https://test.wikipedia.org/w/index.php?title=Special:ContentTranslation&campaign=specialcx&filter-type=automatic&filter-id=collections&active-list=suggestions&from=es&to=en All collection]" category in the articles suggestion feature. Wikiproject Campaign organizers can use this feature, to help translators to discover articles of interest, by adding the <code dir=ltr><nowiki><page-collection> </page-collection></nowiki></code> tag to their campaign article list page on Meta-wiki. This will make those articles discoverable in the Content Translation tool. For more detailed information on how to use the tool and tag, please refer to [[mw:Special:MyLanguage/Translation suggestions: Topic-based & Community-defined lists/How to use the features|the step-by-step guide]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T378958] * The [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Nuke|Nuke]] feature, which enables administrators to mass delete pages, now has a [[phab:T376379#10310998|multiselect filter for namespace selection]]. This enables users to select multiple specific namespaces, instead of only one or all, when fetching pages for deletion. * The Nuke feature also now [[phab:T364225#10371365|provides links]] to the userpage of the user whose pages were deleted, and to the pages which were not selected for deletion, after page deletions are queued. This enables easier follow-up admin-actions. Thanks to Chlod and the Moderator Tools team for both of these improvements. [https://phabricator.wikimedia.org/T364225#10371365] * The Editing Team is working on making it easier to populate citations from archive.org using the [[mw:Special:MyLanguage/Citoid/Enabling Citoid on your wiki|Citoid]] tool, the auto-filled citation generator. They are asking communities to add two parameters preemptively, <code dir=ltr>archiveUrl</code> and <code dir=ltr>archiveDate</code>, within the TemplateData for each citation template using Citoid. You can see an [https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=Template%3ACite_web%2Fdoc&diff=1261320172&oldid=1260788022 example of a change in a template], and a [https://global-search.toolforge.org/?namespaces=10&q=%5C%22citoid%5C%22%3A%20%5C%7B&regex=1&title= list of all relevant templates]. [https://phabricator.wikimedia.org/T374831] * One new wiki has been created: a {{int:project-localized-name-group-wikivoyage}} in [[d:Q9240|Indonesian]] ([[voy:id:|<code>voy:id:</code>]]) [https://phabricator.wikimedia.org/T380726] * Last week, all wikis had problems serving pages to logged-in users and some logged-out users for 30–45 minutes. This was caused by a database problem, and investigation is ongoing. [https://www.wikimediastatus.net/incidents/3g2ckc7bp6l9] * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:19}} community-submitted {{PLURAL:19|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, a bug in the [[mw:Special:MyLanguage/Help:Growth/Tools/Add a link|Add Link]] feature has been fixed. Previously, the list of sections which are excluded from Add Link was partially ignored in certain cases. [https://phabricator.wikimedia.org/T380455][https://phabricator.wikimedia.org/T380329] '''Updates for technical contributors''' * [[mw:Special:MyLanguage/Codex|Codex]], the design system for Wikimedia, now has an early-stage [[git:design/codex-php|implementation in PHP]]. It is available for general use in MediaWiki extensions and Toolforge apps through [https://packagist.org/packages/wikimedia/codex Composer], with use in MediaWiki core coming soon. More information is available in [[wmdoc:design-codex-php/main/index.html|the documentation]]. Thanks to Doğu for the inspiration and many contributions to the library. [https://phabricator.wikimedia.org/T379662] * [https://en.wikipedia.org/api/rest_v1/ Wikimedia REST API] users, such as bot operators and tool maintainers, may be affected by ongoing upgrades. On December 4, the MediaWiki Interfaces team began rerouting page/revision metadata and rendered HTML content endpoints on [[testwiki:|testwiki]] from RESTbase to comparable MediaWiki REST API endpoints. The team encourages active users of these endpoints to verify their tool's behavior on testwiki and raise any concerns on the related [[phab:T374683|Phabricator ticket]] before the end of the year, as they intend to roll out the same change across all Wikimedia projects in early January. These changes are part of the work to replace the outdated [[mw:RESTBase/deprecation|RESTBase]] system. * The [https://wikimediafoundation.limesurvey.net/986172 2024 Developer Satisfaction Survey] is seeking the opinions of the Wikimedia developer community. Please take the survey if you have any role in developing software for the Wikimedia ecosystem. The survey is open until 3 January 2025, and has an associated [[foundation:Legal:Developer Satisfaction Survey 2024 Privacy Statement|privacy statement]]. * There is no new MediaWiki version this week. [https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Yearly_calendar] '''Meetings and events''' * The next meeting in the series of [[c:Commons:WMF support for Commons/Commons community calls|Wikimedia Foundation discussions with the Wikimedia Commons community]] will take place on [[m:Event:Commons community discussion - 12 December 2024 08:00 UTC|December 12 at 8:00 UTC]] and [[m:Event:Commons community discussion - 12_December 2024 16:00 UTC|at 16:00 UTC]]. The topic of this call is new media and new contributors. Contributors from all wikis are welcome to attend. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/50|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2024-W50"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 23:16, 9 dic 2024 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27919424 --> == [[La zecca di Bologna]] == Ho alcuni problemi riguardo a questa voce, in particolare per quanto riguarda i documenti allegati. Sono oltre 25 documenti parte in latino (i più antichi) e parte in italiano (i più recenti). Sono divisi (come il resto della voce) in due parti, perché la rivista usciva in fascicoli e quindi anche i documenti sono divisi tra II e III fascicolo. I problemi su cui vorrei opinioni/consigli: # nell'elenco delle sotto-voci ho diviso il tutto in due blocchi. Praticamente il primo blocco mette assieme i documenti del fascicolo II e nel secondo blocco quelli del terzo. #:va bene così o è meglio un'ulteriore suddivisione? # alcuni documenti sono in latino e il testo si trova ora su wiki-source in latino. La mia difficoltà è che su la:source gli strumenti per fare l'editing sono poveri, molto poveri e quindi ho difficoltà. #: li lasciamo comunque là o li spostiamo qua? E se li spostiamo qua come salviamo il lavoro di chi li ha messi là? [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 16:53, 11 dic 2024 (CET) :@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] La mia proposta per i testi multilingue è: trascriverli sia là che qua. Copiare quindi, non spostare. Oppure su può usare iwpage in nsPagina e iwpages in ns0, ma non so se funziona, poi, l'esportazione (ci provo). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:55, 12 dic 2024 (CET) ::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Confermo. Il template Iwpages permette di visualizzare in ns0 il testo proveniente da altri progetti via iwpage, ma NON consente la loro esportazione in pdf. Raccomando quindi di ''copiare''; tocca correggere qualche template non condiviso fra la.wikisource e it.wikisource, ma la gran parte di quelli più comuni funziona in entrambi i progetti. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:14, 14 dic 2024 (CET) Ok. Ci sarebbe un problema serio: l'autore dell'inserimento su :s:la (Rut) verrebbe in qualche modo cancellato. Come faccio?. Poi ho un problemino di css. su [[Indice:Rivista italiana di numismatica 1898.djvu/styles.css]] class pag520 la prima colonna è indentata di un paio di em, ma non ricordo come si mette (sintomo di Alzheimer?) --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 16:45, 15 dic 2024 (CET) :@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Se vuoi essere iper-corretto con Rut, potresti chiedere di fare lui l'inserimento delle copie in it.wikisource, o chiedergli se gli basta una menzione in Pagina discussione Indice. :Indentatura dentro le celle di una tabella: stessa minestra che altrove, ma usando ''padding ''invece di ''margin''. Css modificato con successo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:14, 15 dic 2024 (CET) :::Intanto mando un {{ping|Ruthven}} così ci legge. Lasciamo a lui la decisione. @[[User:Alex brollo|Alex brollo]] molte grazie per il css. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 22:47, 15 dic 2024 (CET) ::::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Riporta la cronologia della pagina nella pagina di discussione, fra <nowiki><pre></nowiki>. Così citi l'autore della trascrizione originale. Così si fa su it.wiki quando si uniscono due voci e una viene cancellata. <span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 15:04, 16 dic 2024 (CET) {{ping|Ruthven|Alex brollo}} ok. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:24, 16 dic 2024 (CET) == Scansioni in pagine Pagina: - Test modalità oscura == ''Nuntio vobis'' che le scansioni nelle pagine in oggetto, se viste con la modalità oscura (o dark che dir si voglia) della skin Vector 2022, appaiono ora opportunamente scurite e non più "fari nella notte".<br/> SOLO in lettura, però. Almeno per adesso niente edit. Si tratta infatti di un test "estetico" per capire se la cosa piace, quindi andate a cercare la pagina più strana (colorata, disegni, boh) che vi sia capitata per le mani e verificate che aspetto ha! Oppure [[Speciale:PaginaCasuale/Pagina|una a caso]]. Affrettatevi che magari revertiamo tutto!<br/> ''<small>Il vs. nuovo acquisto boldoso e tenebroso</small> - [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 16:52, 13 dic 2024 (CET)'' == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-51</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2024-W51"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/51|Translations]] are available. '''Weekly highlight''' * Interested in improving event management on your home wiki? The [[m:Special:MyLanguage/CampaignEvents|CampaignEvents extension]] offers organizers features like event registration management, event/wikiproject promotion, finding potential participants, and more - all directly on-wiki. If you are an organizer or think your community would benefit from this extension, start a discussion to enable it on your wiki today. To learn more about how to enable this extension on your wiki, visit the [[m:CampaignEvents/Deployment status#How to Request the CampaignEvents Extension for your wiki|deployment status page]]. '''Updates for editors''' * Users of the iOS Wikipedia App in Italy and Mexico on the Italian, Spanish, and English Wikipedias, can see a [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Apps/Team/iOS/Personalized Wikipedia Year in Review|personalized Year in Review]] with insights based on their reading and editing history. * Users of the Android Wikipedia App in Sub-Saharan Africa and South Asia can see the new [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Apps/Team/Android/Rabbit Holes|Rabbit Holes]] feature. This feature shows a suggested search term in the Search bar based on the current article being viewed, and a suggested reading list generated from the user’s last two visited articles. * The [[m:Special:MyLanguage/Global reminder bot|global reminder bot]] is now active and running on nearly 800 wikis. This service reminds most users holding temporary rights when they are about to expire, so that they can renew should they want to. See [[m:Global reminder bot/Technical details|the technical details page]] for more information. * The next issue of Tech News will be sent out on 13 January 2025 because of the end of year holidays. Thank you to all of the translators, and people who submitted content or feedback, this year. * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:27}} community-submitted {{PLURAL:27|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, a bug was [[phab:T374988|fixed]] in the Android Wikipedia App which had caused translatable SVG images to show the wrong language when they were tapped. '''Updates for technical contributors''' * There is no new MediaWiki version next week. The next deployments will start on 14 January. [https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Yearly_calendar/2025] '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/51|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2024-W51"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 23:24, 16 dic 2024 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27942374 --> == Intestazione con parola in maiuscolo == L'intestazione delle pagine che vanno dalla [[Pagina:Goethe - Principii di filosofia zoologica e anatomia comparata.djvu/12]] alla [[Pagina:Goethe - Principii di filosofia zoologica e anatomia comparata.djvu/98]] è composta da due parole, entrambe maiuscole nella prima lettera delle immagini ma nel testo la seconda parola è in minuscolo. Esiste un modo per mettere in maiuscolo la prima lettera della seconda parola in modo automatico o si deve fare la sostituzione a mano? [[User:Gatto bianco|Gatto bianco]] ([[User talk:Gatto bianco|disc.]]) 16:40, 17 dic 2024 (CET) :@[[Utente:Gatto bianco|Gatto bianco]] Sì, esiste : vedi nella pagina [[Indice:Goethe_-_Principii_di_filosofia_zoologica_e_anatomia_comparata.djvu/styles.css|styles.css]], riga 4. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:31, 17 dic 2024 (CET) == Rapporto tra le comunità dei progetti e Wikimedia Italia == Ciao, vorrei segnalarvi che sul bar di Wikipedia in italiano è in corso una discussione sul [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Bar/Discussioni/Rapporti_tra_comunit%C3%A0_e_capitoli_Wikimedia rapporto tra la comunità e l'associazione Wikimedia Italia e come farlo evolvere]. Ci piacerebbe che tutte le comunità wiki* italofone e delle lingue sorelle partecipassero, anche se per questa volta siamo ospiti del bar di Wikipedia in italiano. Vi invito caldamente ad esprimere il vostro punto di vista. Grazie, --[[User:Ferdi2005|<span style="font-weight: 700;font-family: Liberation Serif;serif; color:#991815">Ferdi2005</span>]][[User talk:Ferdi2005|<span style="font-family: Liberation Serif;serif color:#8f0000;margin-left:1px"><sub>(talk)</sub></span>]] 01:21, 18 dic 2024 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Ferdi2005@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:Ferdi2005/Sandbox&oldid=27994514 --> evuk4w53wo4hdhcxodrqoipva1wxlwz 3439663 3439645 2024-12-18T21:01:03Z TrameOscure 74099 /* Rinnovo */ Risposta 3439663 wikitext text/x-wiki {{Bar}} == Premio per utenti Wikisource == Buongiorno a tutti. In occasione della ''[[:lmo:w:Wikipedia:Editathon/Fiocada di vos 2024|Fiocada di vos 2024]]'', editathon che la comunità di Wikipedia in lingua lombarda organizza dal 2020 e che raggiunge quest'anno la quinta edizione, offriremo un premio all'utente di Wikisource in lingua italiana che trascriverà (da zero a qualsiasi altro livello portandolo almeno a SAL 3) più testi in lombardo (qualsiasi epoca, autore o dialetto) in questo mese di dicembre. Il vincitore riceverà a casa, oppure durante la premiazione che verrà organizzata in concomitanza ad altri eventi Wikimedia, un libro di poesie di Carlo Porta, oltre a un CD dell'album ''Sot la cender'' di [[:lmo:w:Lissander Brasca|LIssander Brasca]]. -- [[User:Sciking|Sciking]] ([[User talk:Sciking|disc.]]) 15:22, 1 dic 2024 (CET) :Grandee! Complimenti, @[[Utente:Sciking|Sciking]] per la lodevole iniziativa, a cui aderire con entusiasmo. Forse è il caso di mettere un paio di link di aiuto :* [[Portale:Lingue e dialetti d'Italia]]=> [[:Categoria:Testi in lombardo]] per farsi un'idea del repertorio presente; :* [[Wikisource:Convenzioni di trascrizione]] => per le indicazioni generali di trascrizione. :In questo squarcio di anno scolastico riesco a dedicare assai poco tempo, ma intendo partecipare almeno come backstage. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 07:08, 2 dic 2024 (CET) ::A voi per tutto il Wikilavoro che fate! Consiglio a chi partecipa di fare una sottopagina utente con i file su cui ha lavorato :) [[User:Sciking|Sciking]] ([[User talk:Sciking|disc.]]) 12:38, 3 dic 2024 (CET) == Novelle per un anno == Ho finito di imbastire tutte le pagine indice e le pagine principali ns0 per le ''[[Novelle per un anno]]'', secondo la struttura che avevo annunciato, e ho trascritto almeno una novella per ciascun volume, per dare un esempio. Notate una particolarità: i link a novella e volume precedente/successivo sono fatti così, con un wikilink: <pre> | prec = [[Formalità|VIII. Formalità]] </pre> in modo tale da poter indicare anche il numero della novella e facilitare così la navigazione. Questa nuova modalità permette di specificare un titolo diverso rispetto al nome della pagina da linkare, senza necessità di aggiungere nuovi parametri al template Intestazione; dovrà comunque rimanere confinata a casi particolari come questo, e non diventerà la norma (se non si mettono le parentesi quadre, ma direttamente il titolo, si ottiene l'effetto consueto). A questo punto tutto è pronto e spero che vorrete aiutarmi con la trascrizione... Mancano 3000 pagine, ma sono tutti racconti di 10-20 pagine ognuno, quindi l'ideale anche per un impegno saltuario. Partite pure, se volete, da [[Indice:Pirandello - Novelle per un anno, Volume I - Scialle nero, Firenze, Bemporad, 1922.pdf]] o un altro volume a vostra scelta. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 14:53, 2 dic 2024 (CET) :@[[Utente:Candalua|Candalua]] Lavorone fantastico! Ho la fortissima tentazione di metterci mano.... ma resisto. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:19, 2 dic 2024 (CET) ::@[[Utente:Candalua|Candalua]] Aimè, arrivato al SAL 75% di [[Frammenti letterari e filosofici]], ho ceduto alla tentazione. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:17, 9 dic 2024 (CET) == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-49</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2024-W49"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/49|Translations]] are available. '''Updates for editors''' * Two new parser functions were added this week. The <code dir="ltr"><nowiki>{{</nowiki>[[mw:Special:MyLanguage/Help:Magic words#interwikilink|#interwikilink]]<nowiki>}}</nowiki></code> function adds an [[mw:Special:MyLanguage/Help:Links#Interwiki links|interwiki link]] and the <code dir="ltr"><nowiki>{{</nowiki>[[mw:Special:MyLanguage/Help:Magic words#interlanguagelink|#interlanguagelink]]<nowiki>}}</nowiki></code> function adds an [[mw:Special:MyLanguage/Help:Links#Interlanguage links|interlanguage link]]. These parser functions are useful on wikis where namespaces conflict with interwiki prefixes. For example, links beginning with <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>MOS:</code></bdi> on English Wikipedia [[phab:T363538|conflict with the <code>mos</code> language code prefix of Mooré Wikipedia]]. * Starting this week, Wikimedia wikis no longer support connections using old RSA-based HTTPS certificates, specifically rsa-2048. This change is to improve security for all users. Some older, unsupported browser or smartphone devices will be unable to connect; Instead, they will display a connectivity error. See the [[wikitech:HTTPS/Browser_Recommendations|HTTPS Browser Recommendations page]] for more-detailed information. All modern operating systems and browsers are always able to reach Wikimedia projects. [https://lists.wikimedia.org/hyperkitty/list/wikitech-l@lists.wikimedia.org/thread/CTYEHVNSXUD3NFAAMG3BLZVTVQWJXJAH/] * Starting December 16, Flow/Structured Discussions pages will be automatically archived and set to read-only at the following wikis: <bdi>arwiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>cawiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>frwiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>mediawikiwiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>orwiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>wawiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>wawiktionary</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>wikidatawiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>zhwiki</bdi>. This is done as part of [[mw:Special:MyLanguage/Structured_Discussions/Deprecation|StructuredDiscussions deprecation work]]. If you need any assistance to archive your page in advance, please contact [[m:User:Trizek (WMF)|Trizek (WMF)]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T380910] * This month the Chart extension was deployed to production and is now available on Commons and Testwiki. With the security review complete, pilot wiki deployment is expected to start in the first week of December. You can see a working version [[testwiki:Charts|on Testwiki]] and read [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Chart/Project/Updates|the November project update]] for more details. * View all {{formatnum:23}} community-submitted {{PLURAL:23|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, a bug with the "Download as PDF" system was fixed. [https://phabricator.wikimedia.org/T376438] '''Updates for technical contributors''' * In late February, temporary accounts will be rolled out on at least 10 large wikis. This deployment will have a significant effect on the community-maintained code. This is about Toolforge tools, bots, gadgets, and user scripts that use IP address data or that are available for logged-out users. The Trust and Safety Product team wants to identify this code, monitor it, and assist in updating it ahead of the deployment to minimize disruption to workflows. The team asks technical editors and volunteer developers to help identify such tools by adding them to [[mw:Trust and Safety Product/Temporary Accounts/For developers/Impacted tools|this list]]. In addition, review the [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts/For developers|updated documentation]] to learn how to adjust the tools. Join the discussions on the [[mw:Talk:Trust and Safety Product/Temporary Accounts|project talk page]] or in the [[discord:channels/221049808784326656/1227616742340034722|dedicated thread]] on the [[w:Wikipedia:Discord|Wikimedia Community Discord server (in English)]] for support and to share feedback. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/49|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2024-W49"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 23:22, 2 dic 2024 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27873992 --> == RigaIntestazione == <nowiki/>[[Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume I - Scialle nero, Firenze, Bemporad, 1922.pdf/209|Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume I - Scialle nero, Firenze, Bemporad, 1922.pdf/209 - Wikisource)]] Qui per amor di precisione (leggasi pignoleria senile) vorrei inserire una doppia riga Rigaintestazione. Come si fa? Saluti [[User:Utoutouto|Utoutouto]] ([[User talk:Utoutouto|disc.]]) 14:14, 5 dic 2024 (CET) :Ciao {{Ping|Utoutouto}}! Ho usato due volte il template {{tl|Rule}}, invece di {{tl|RigaIntestazione}}. Guarda [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina%3APirandello_-_Novelle_per_un_anno%2C_Volume_I_-_Scialle_nero%2C_Firenze%2C_Bemporad%2C_1922.pdf%2F209&diff=3433536&oldid=3433480 questa modifica] ;-) . --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 18:55, 5 dic 2024 (CET) == Richiesta flag amministratore interfaccia == @[[Utente:Candalua|Candalua]]: come [[Discussioni MediaWiki:Common.css#Sfondo incompatibile con la modalità scura|proposto]] e suggerito, si chiede flag per "ricoloratura" in Vector22 dei ns aiuto, talk e wikisource in rosso/giallo/verde e dettagli vari come da [[:File:Prove-vector22.png|img]]. --[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 10:58, 6 dic 2024 (CET) {{+1}} attualmente il nostro css non funziona bene con la modalità scura e va riordinato, quindi ben venga. Ovviamente avrò cura di verificare le modifiche. @[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]]: assegnato flag per 1 settimana da oggi, se serve una proroga fammi un fischio. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 16:25, 7 dic 2024 (CET) :@[[Utente:Candalua|Candalua]] Ah, no aspetta. Spiegami meglio cos'è il problema della modalità scura... Stai parlando del fatto che l’accessorio per colorare i NS non funziona con il dark? o altro? [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 17:18, 7 dic 2024 (CET) :Mi sono spiegato male. Ho visto le modifiche e mi sembrano buone, ma volevo chiederti di provare anche la modifica suggerita da @[[Utente:ZandDev|ZandDev]] in [[Discussioni MediaWiki:Common.css]], dove diceva di spostare alcune righe, quella è la "ripulitura" che dicevo. Grazie! [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 18:22, 7 dic 2024 (CET) ::Ho letto, ma dice che "crede"... prima di toccare cose su cui ci sono idee poco chiare voglio studiarlo meglio, toccare Common impatta su TUTTE le skin, quindi meglio fare mooooolta attenzione. Parliamone nella talk di Common. [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 18:30, 7 dic 2024 (CET) :::A proposito di toccare Common.css: faccio notare a @[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] che lo sfondo bianco generalizzato non è una scelta né casuale né insensata né inconsulta, bensì :::Abbiamo seguito l'idea presente in altre Wikisource (fr., es., en., per citare tre di importanti) di poter usare schemi di colore che non siano intralciati da sfondi diversamente colorati a seconda del namespace. :::Per qualche ano abbiamo tenuto in verdino la sola pagina del Bar ma alla fine si è deciso di "sbiancare" anche questa con un sondaggio qui al Bar. :::Wikisource non è tenuta a seguire le convenzioni estetiche di Wikipedia se la comunità ha deciso diversamente: in particolare la pervasività del verdino o del rosellino impatta negativamente sulla scelta di colori in template ed elementi estetici dell'interfaccia. :::Per questo motivo, dato l'impatto che le ultime modifiche all'interfaccia hanno ora, chiedo senza innescare Wheel wars o inutili litigi, :::#di riportare l'interfaccia allo stato precedente alle modifiche recenti :::#di aprire un minimo di discussione qui dove la comunità può esprimersi, sulle opportunità di aggiornare l'interfaccia non per rendere uno schema colori "stile Wikipedia", ma l'attuale schema basato sullo sfondo bianco compatibile con il dark mode. :::Chiedo scusa se non mi ero espresso chiaramente prima, ma confermo che il periodo lavorativo prenatalizio mi impedisce di essere assiduo sul progetto come vorrei. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 23:49, 8 dic 2024 (CET) ::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]]: chiedo scusa io per la boldaggine con cui ho dato il via libera a questa operazione, e di cui TrameOscure non ha colpa, anzi sono io che l'ho spinto ad agire senza indugio. Non mi ricordavo assolutamente che avessimo fatto un sondaggio, ero convinto che i colori li avessimo "persi per strada" in qualche aggiornamento software, e che quindi ci fosse consenso a ripristinarli. Comunque lo ammetto: i colori in realtà erano più che altro una scusa per avviare una collaborazione con TrameOscure, e fargli poi fixare altre piccole magagne della nostra interfaccia, tipo la modalità scura. Mi sembrava un'ottima occasione per avere un paio di mani esperte che dessero una bella regolata al nostro incasinato css, e così quando ha gentilmente offerto la sua collaborazione, ho colto subito l'opportunità. Poco male: i colori li togliamo subito, e se non ci sono obiezioni, gli lascio il flag temporaneo per eventuali modifiche di mera ottimizzazione e correzione, che comunque documenteremo sul bar tecnico. Scusate ancora. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 09:36, 9 dic 2024 (CET) :::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]]. Relativamente all'azione di modifica in astratto, mi dispiace per il qui-pro-quo. Relativamente all'aspetto più tecnico, il discorso ora è sparso fra 3 pagine e 2 ns: questa pagina, [[Discussioni MediaWiki:Common.css]] e al [[Wikisource:Domande_tecniche#Larghezza_contenuti_del_NS0|bar tecnico]] da dove il discorso per quanto mi riguarda era iniziato. :::::Quindi non so bene dove sia il luogo più opportuno per replicare/argomentare in modo da tener traccia nel tempo di quello che si decide e si fa, evitando che vada perso per strada come giustamente dice @[[Utente:Candalua|Candalua]]. Ci ragiono su. -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 11:16, 9 dic 2024 (CET) Scusate, io avevo come sfondo un graziosissimo giallo chiaro che mi riposava gli occhi. Posso riaverlo? --[[User:Lagrande|Lagrande]] ([[User talk:Lagrande|disc.]]) 13:25, 10 dic 2024 (CET) :@[[Utente:Lagrande|Lagrande]]: Ciao, anche io trovo il bianco stancante; il giallo era per le pagine di discussione, mentre questa pagina era verdina. In effetti il tema dello stancare gli occhi mi sembra importante da considerare. Cmq penso sia opportuno parlarne in un unico luogo, cioè il bar tecnico [[Wikisource:Domande tecniche#Modifiche interfaccia per Vector22 e darkmode|qui]] :-) -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 16:55, 10 dic 2024 (CET) === Rinnovo === Se vi sembra utile che prosegua a sistemare la modalità oscura, io ci sono. Visto il periodo 🎅 e il tempo dedicabile, nonché la lentezza con cui arrivano i feedback su cosa fare e su cosa è stato fatto, chiederei però 1 mese di flag altrimenti riscade prima che si quagli qualcosa. --[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 12:20, 17 dic 2024 (CET) :{{+1}} Da parte prima nessun problema, però vorrei pingare tutti gli altri admin: {{@|Alex brollo|Carlomorino|Dr Zimbu|OrbiliusMagister|Paperoastro|Ruthven|Xavier121}} e segnalare per trasparenza [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:Registri&logid=56715189 questo] (che lo stesso TrameOscure aveva portato alla mia attenzione). Ovviamente non è che dobbiamo per forza fidarci del giudizio dei wikipediani: rimanendo nell'ambito di questo progetto, finora i contributi di TrameOscure mi sembra siano stati senz'altro positivi. Comunque se secondo voi ci sono motivi ragionevoli per non concedere il flag, fatelo presente. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 17:27, 17 dic 2024 (CET) :{{0}} Io invece un pizzico di circospezione la consiglio. Per quanto concordi con Candalua che Source non è Pedia e che non è giusto pregiudicare un utente che non ha compiuto nulla di sconveniente, preferirei che TrameOscure seguisse il percorso comune agli utenti di Source, e prima di tuffarsi di nuovo nell'interfaccia trascorra qualche tempo a condividere l'esperienza degli amanuensi digitali, trascrivendo, validando, transcludendo, insomma provando in prima persona quello su cui ''poi'' potrà commentare con cognizione di causa rispetto a vantaggi e svantaggi relativi all'interfaccia. Proprio perché siamo in meno utenti attivi e più occupati a editare pagine che a discutere, i tempi dei feedback sono più diluiti, facciamocene una ragione: questo implica anche che le dinamiche relazionali sono diverse, meno concitate ma non meno potenzialmente "abrasive", ecco perché quello che si legge su Pedia non mi ha lasciato indifferente. Infine, prima di applicare modifiche d'interfaccia impattanti su tutti l'utente può sperimentare un suo common.css personale che possiamo richiamare, ricopiare, verificare ''prima'' di adottarlo per la comunità intera. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 18:07, 17 dic 2024 (CET) :{{0}} Vista la poca esperienza dell'utente, ci andrei coi piedi di piombo. Poi sono d'accordo con [[Utente:OrbiliusMagister|Edo]]: su Wikisource gli utenti rileggono libri (sopratutto i neoutenti), non smanettano coi JS. Sembrano ripetersi le dinamiche di it.wiki, dove [[User:TrameOscure|Trame]] vuole partecipare a tutto tranne che alla redazione dell'enciclopedia. Poi, viste ste premesse, ho attivato la [[mw:Manual:Safemode|modalità sicura]], anche perché la prudenza non è mai troppa ;) Per il resto, e senza fare troppi drammi, non ci si mette nulla a deflaggare e a fare revert. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 21:10, 17 dic 2024 (CET) :{{0}} Scusate la latitanza, ma la RL incombe! Ho seguito i movimenti di TrameOscure a distanza ed ho notato anche io che contribuisce poco nella rilettura. Ben vengano gli utenti smanettoni, ma suggerisco a Trame di ''rilassarsi'' rileggendo qualche testo. In questo modo può rendersi conto meglio delle necessità della comunità e, perché no, avere qualche buona idea. --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 00:32, 18 dic 2024 (CET) : :<small>Ho atteso un po' per replicare e propongo qualche considerazione: :#"i contributi da amanuense": fixare dei css non ha molto a che vedere con l'edit dei contenuti: è una cosa meramente tecnica e agnostica rispetto ad essi. Se si vuole una mano su questo, semplicemente faccio risparmiare tempo ad altri AI. Mi sono proposto come "tecnico" per fare operazioni tecniche. :#"quello che si legge su Pedia...": non ha lasciato indifferente manco me, garantisco. :#"interfaccia di WS": alcuni commenti sembrano presupporre che sia un flag a tempo indeterminato, e che il programma sia rivoltare l'interfaccia come un calzino (cosa che ovviamente richiederebbe una luuuuuunga esperienza prima). Non è così, si tratta di ''colori'' di qualche template, bianchi che devono diventare neri ecc. cosa che non richiede certo anni di esperienza, oltre al fatto che l'interfaccia -per quanto riguarda gli aspetti che interessano il dark- è in grandissima parte quella di WP che ormai conosco abbastanza. Le parti più "specifiche" le ho già affrontate e, come nel caso di ns-pagina, anche già risolte. :#"poca esperienza": vedi punto precedente. E ciononostante, sui css mi pare più [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Speciale%3AContributi&target=Ruthven&namespace=8&tagfilter=&start=&end=&limit=50 di AI a tempo indeterminato] ;-p :#"ho attivato la modalità sicura, anche perché la prudenza...": non so se ridere o trovarlo offensivo. Vabbè, rido. Posso però dire che è il tipo di frecciata velenosa che, a corollario di accuse infondate di cui [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Utenti_problematici/TrameOscure/8_dicembre_2024#c-Walther16-20241211080100-Proposta_di_chiusura questo] è un esempio paradigmatico, hanno portato su wp all'esito nefasto. :Avrei altro da precisare, ma non è la sede, per cui, ciò detto, nessun problema a lasciare l'onere del lavoro ad altri se non c'è la fiducia che io possa farlo (ancora) bene.</small> -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 12:58, 18 dic 2024 (CET) ::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] Ti rispondo perché vedo che con le frecciatine non ci scherzi neanche tu. I CSS non sono il problema. Il problema è che non c'è fiducia, almeno da parte mia. Un AI ha la possibilità di modificare mediawiki e js, che possono essere meno innocui del colore del fondo pagina e non mi sento tranquillo a lasciare questi strumenti in mano a un neo-utente, per benintenzionato che sia. ::Come si acquista la fiducia della comunità? Su Wikipedia, scrivendo voci, su Wikisource, rileggendo libri, su Commons, scattando e caricando foto, ecc... Tutte tappe che non pare ti attraggano molto, ma che sono il motivo principale per cui noi tutti siamo qui. <span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 18:12, 18 dic 2024 (CET) :::<small>@[[Utente:Ruthven|Ruthven]]: Non ho capito se la tua sfiducia è sulle mie capacità tecniche o sulla mia buona fede (o entrambe). :::Sulla tecnica, "neoutente" è irrilevante, non è che i css esistono solo sui siti wikimedia, ed inoltre forse t'è sfuggito che il flag l'ho già avuto per una settimana (e non è esploso nulla): so cosa toccare e cosa no, e che danni possono derivarne. :::Sulla BF e la fiducia in genere, editare tanti contenuti (voci, foto, libri) NON fornisce nessuna garanzia di alcun genere che qualcuno sappia gestire bene la parte tecnica del sito: è un wishful thinking. Se ti basi su quello per dare un giudizio, rischi di prendere grossi granchi. :-)</small> [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 22:01, 18 dic 2024 (CET) == Modifica difficile == Come modificare la [[Pagina:Giulia Turco Turcati Lazzari - Il piccolo focolare, 1921.djvu/7]] in modo che tra "autrice del Manuale" e le due linee ci sia meno spazio? [[User:Gatto bianco|Gatto bianco]] ([[User talk:Gatto bianco|disc.]]) 16:00, 6 dic 2024 (CET) :O si stringe tutta la tabella, o si allargano le due lineette. Ma non mi sembra un gran difetto: il font è diverso, il testo non è giustificato... Non conosco la prassi ma per me è un problema davvero minore :-) [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 16:07, 6 dic 2024 (CET) ::ho provato a modificare, vedi se ti piace di più. [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 16:12, 6 dic 2024 (CET) :::Così va bene! Grazie infinite! [[User:Gatto bianco|Gatto bianco]] ([[User talk:Gatto bianco|disc.]]) 16:15, 6 dic 2024 (CET) ::::@[[Utente:Gatto bianco|Gatto bianco]] Quanta accuratezza! Complimenti! La formattazione regge perfino alla prova del 9: l'esportazione in pdf. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:07, 8 dic 2024 (CET) :::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] NON ho ho modificato io la pagina, la correzione è stata fatta da TrameOscure! [[User:Gatto bianco|Gatto bianco]] ([[User talk:Gatto bianco|disc.]]) 12:05, 9 dic 2024 (CET) ::::::@[[Utente:Gatto bianco|Gatto bianco]] Ho visto la cronologia: i miei complimenti si riferiscono al fatto che ti sei accorto di un problema, hai cercato di risolverlo e hai chiesto aiuto. ::::::Così si fa! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:59, 10 dic 2024 (CET) == Progetto tesi di laurea == Buongiorno. In questi giorni ho finito di trascrivere la mia [[Trasformazioni industriali e trasformazioni linguistiche nel cinema americano del dopoguerra|tesi di laurea]]. La tesi è del 1981 e avevo iniziato la trascrizione nel lontano 2012. Ho inviato relativa autorizzazione alla pubblicazione a ''permissions-it@wikimedia.org'', come indicato in una delle ultime discussioni nel Bar del progetto Tesi. La trascrizione è assolutamente fedele, ma nell'occasione ho dotato la tesi di interlink en/ fr / it che, data la sua natura, credo siano utili a chi è interessato a fare ricerche o soddisfare curiosità sull'argomento. Ho apposto relativo avviso in copertina. Mi pare che il Progetto Tesi languisca. Cercando di esplorare un po' l'esistenza di un Progetto Tesi anche in altre lingue, non mi pare che la situazione sia poi tanto diversa (potrei sbagliarmi, segnalatemelo) Credo sia un peccato: la qualità di una tesi di laurea è mediamente superiore a tante dissertazioni che si leggono in rete. Il fatto che sia problematico ottenere autorizzazioni da parte degli autori non toglie nulla alla validità del progetto. In fondo non mi pare poi tanto complicato: basta inviare una email. Il problema è semmai la trascrizione, ma anche questo ostacolo mi pare superabile dato che oggi il formato digitale è già acquisito (non come ai miei tempi, quando scrissi la mia tesi con una Olivetti Studio 44). Che altre difficoltà possono esserci, a parte la riluttanza ad aprire il cassetto e tirar fuori un documento che sta lì ad ammuffire magari da decenni? Certo, occorrerebbe un coinvolgimento in qualche modo delle Università. E questo sì che mi pare arduo, anche se qualche collegamento ormai dovrebbe essersi instaurato. Basterebbe invitare i laureandi a farlo, informandoli di questa possibilità (magari solo per le tesi di una qualche qualità). Da parte mia posso solo confermare il mio interesse per il progetto, cercare di pubblicizzarlo, aiutare a riorganizzare la pagina e dare la mia disponibilità a chi volesse parteciparvi. Non so se questo sia sufficiente a ricollocare un link al Progetto tesi sulla home di it.wikisource. '''Ultima cosa''': ho chiesto a ''Gemini'', l'AI di Google, di parlarmi dell'oggetto della mia tesi di laurea: l'ha già acquisita, al punto da citare esplicitamente la pagina di wikisource in cui è pubblicata e indirizzarvi gli utenti per approfondimenti. Un caro saluto a tutti. Contento di avervi ritrovato. [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 13:39, 8 dic 2024 (CET) :@[[Utente:Pic57|Pic57]] Penso banalmente che la recente scarsità di tesi di laurea trascritte su Wikisource sia dovuto al fatto che tale possibilità è poco conosciuta dai diretti interessati. Occorrerebbe più pubblicità del progetto Wikisource, anche solo per "reclutare" nuovi trascrittori. Poi c'è anche il fattore che permettere la pubblicazione della tesi su Wikisource con licenza CC vuol dire permettere a chiunque di riprodurre questa tesi anche a fini commerciali, però di solito le tesi di laurea o di dottorato vengono pubblicate su volume in una versione riveduta e ampliata e dunque una versione ridotta gratuita può essere un'ottima pubblicità per la nuova versione. Sono comunque totalmente contrario a qualunque selezione basata su un minimo livello di "qualità" in quanto è un fattore estremamente difficile da misurare oggettivamente e non c'è una folla così enorme di autori che vogliono pubblicare su Wikisource tanto da invocare una selezione. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 17:35, 8 dic 2024 (CET) ::La possibilità è poco conosciuta dai diretti interessati anche perché i docenti relatori - che sicuramente sono coloro che hanno più influenza sui laureandi, almeno in quel frangente - non gliela comunicano. Esploravo l'ipotesi di una sensibilizzazione nei loro confronti perché facessero presente ai neolaureati la possibilità di pubblicare la tesi su wikisource. E se non se la sentissero di farla presente a tutti, proponessero la pubblicazione almeno a quei neolaureati le cui tesi ritengano - a loro discrezione, non nostra - più "adatte". [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 21:42, 8 dic 2024 (CET) :::Bella l'idea delle tesi, un po' inquietante che Gemini "aspirapolveri" tutto all'istante... L'unico personaggio che forse potrebbe spingere tesisti qua e che mi viene in mente... beh, su wiki aveva avuto qlc problema... però a occhio penso sarebbe disponibile. :::Sul reclutare trascrittori (attività che per il mio modo di "funzionare" è faticosissima e mi fa venire mal di testa in un attimo, per cui mi sto dedicando a un "gioco" che mi si confà di più) butto lì una proposta indecente, pingando anche alcuni sysop che ho visto lo sono sia qui che su it.wiki @[[Utente:Ruthven|Ruthven]] @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]], oltre ai sysop di qua @[[Utente:Candalua|Candalua]] @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] (e poi pingate voi chi è opportuno)... ::::Ma se la gente che viene bloccata su it.wiki (non tutti, quelli che vengono giudicati adatti) venissero "condannati" a trascrivere tot pagine, anzichè a stupidi blocchi "a tempo"? Cioè, anzichè 1 settimana di blocco, 14 (?) pagine da trascrivere, fatte le quali il condannato viene graziato, che sia trascorso 1 giorno o 10 giorni. :::Ovviamente previa verifica del lavoro, ça va sans dire. Tecnicamente lato it.wiki non cambia nulla, il blocco è cmq a tempo, ma può essere revocato anticipatamente se il "task" è portato a termine in modo proficuo a giudizio degli utenti di WS. Dal lato it.ws c'è da tutorare, gestire e controllare niubbi totali (ws è abbastanza ostica da capire) che però si potrebbero "confinare" solo sul ns Pagina: (nel senso di bloccargli l'edit ad altri NS come Indice:... Non so se si possa proprio "recintarli" a editare solo a specifiche pagine date). In cambio si potrebbe avere un po' di manodopera che naturalmente va selezionata con un po' di "occhio" e collaborazione fra sysop delle due piattaforme. :::Non penso arriverebbero decine di "vittime" al giorno, ma mi sembrerebbe un modo interessante per evitare sprechi di risorse quando magari il blocco è dovuto solo a qualche attrito o ad altre fisime tutte it.wikipediane. :::Ok, non linciatemi per le due "idee" 🤪 e fatemi sapere che ne pensate. Ne approfitto pure per dire che se siete trascrittori nottambuli la modalità scura di Vector 22 dovrebbe ora funzionare bene sul NS Pagine (per Indice, prossimamente su questi schermi). Fatemi sapere i vs giudizi anche su questo. :-) --[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 22:36, 8 dic 2024 (CET) ::::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] Solo un commento sul fondo scuro in nsPagina. Temo che il problema sia che l'immagine della pagina in fondo chiaro aumenti la fatica oculare, con il continuo passaggio fondo scuro/fondo chiaro. Qualcuno ha sperimentato? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:06, 8 dic 2024 (CET) :::::PS: l'idea di usare wikisource come colonia penale mi fa un po' sorridere.... pensate, per me sarebbe una traumatizzante colonia penale wikipedia, soprattutto per le sue interminabili discussioni ;-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:11, 9 dic 2024 (CET) ::::::Da programmatore che usa abitualmente la modalità dark sulle sue IDE, ma quella chiara su Wikisource, credo sia solo questione di abitudine (ed è difficile abituarsi finché la modalità scura non viene messa a posto del tutto). Anche se la scansione non si può cambiare "al negativo" (o comunque possa essere preferibile non farlo), avere meno bianco può comunque aiutare (io per un periodo ho sviluppato con la finestra del codice a sfondo bianco, e tutti i menu, le barre ecc. a sfondo scuro, e non era male!). ::::::Anche a me fa un po' sorridere l'idea della colonia penale, ma io la volterei in positivo e proporrei che, al momento dell'elezione o riconferma di un amministratore su Wikipedia, costituisca titolo aggiuntivo di merito il fatto di aver dedicato del tempo a qualche "progetto minore", per rendersi conto di come funzionano e di che differenze ci sono con la sorella maggiore, e di aver promosso ed attuato una maggiore integrazione e collaborazione tra i progetti. ::::::E come al solito siamo finiti fuori argomento... si parlava di tesi, mi pare! Credo che all'inizio fosse stata aperta questa possibilità per "fare numero" in ogni modo, dato che i testi erano ancora pochissimi, ma giustamente poi ci si è concentrati sulla trascrizione di testi antichi e le tesi sono state un po' lasciate da parte. Nulla osta a promuovere questa possibilità, anche con un box nella homepage; senza pretendere impossibili controlli sulla "qualità" della tesi, metterei comunque un generico invito, non vincolante, a caricare tesi che si ritiene possano avere un qualche interesse per il pubblico. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 10:37, 9 dic 2024 (CET) :::::::@[[Utente:Candalua|Candalua]] Sulle tesi sono d'acccordo. Non va però sottovalutata una certa difficoltà tecnica nella trascrizione e soprattutto nella formattazione, tipica del lavoro sui testi "nati digitali" ed in genere sottovalutata. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:23, 9 dic 2024 (CET) :::::::Colpa mia che mando fuori tema :-p :::::::#in realtà sul discorso Tesi ho fatto un accenno che non so chi ha colto (Ruthven penso di si, se/quando leggerà). E' una storia un po' complicata, molto "wikipediana", ma per evitare catastrofici "wikincidenti politici" e rispettare certe privacy l'ho messa sul vago. Sicuramente la cosa migliore sarebbe coinvolgere docenti che già magari conoscano/contribuiscono al sistema-wiki e/o il discorso CreativeCommons. :::::::#sulla "colonia penale", non ho capito se "sorridere" è un eufemismo per dirmi che è una scemenza, o semplicemente "proposta curiosa": non mi formalizzo se mi dite che è una idiozia. ;-) Se il problema sono i pochi contributori, è una soluzione "stramba" ma forse utile, semmai ci torno in futuro. :::::::#@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]], @[[Utente:Candalua|Candalua]]: la scansione si scurisce facilissimamente, anzi ieri nei test in locale m'è venuta scura "per sbaglio" ed ho dovuto impiegare tempo a trovare come NON farla scurire, prima di riversare il codice nel css. Non l'ho già boldescamente scurita perchè volevo appunto capire se era una cosa voluta o meno. Magari apro disc al bar tecnico. :::::::[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 11:44, 9 dic 2024 (CET) :::::::Tornando al Progetto Tesi. @[[Utente:Candalua|Candalua]] Ci sono poche tesi d'accordo (comunque 20 sono meglio di niente). Ma non si potrebbe aggiornare la tabella in fondo alla homepage, dove nel sorgente leggo un PAGESINCATEGORY che tuttavia conta sempre un triste 0? :-( [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 12:28, 9 dic 2024 (CET) ::::::::@[[Utente:Pic57|Pic57]]: eh, purtroppo le categorie su cui si fondavano quei conteggi non esistono più, le avevamo tolte per alleggerire il template Intestazione. Magari conviene togliere la tabella e sostituirla con qualche lista generata con DynamicPageList. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 12:43, 9 dic 2024 (CET) :::::::::Ho provato nella mia [[Utente:Pic57/Sandbox|sandbox]]: me ne elenca 6 su 20 e sono tutte in data 11 ago 2020. E cmq servirebbe un'estensione che le conti [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 14:44, 9 dic 2024 (CET) ::::::::::Wikisource ''è già'' una colonia penale. Pensa che io ci vengo per scampare ai rompiscatole di Wikipedia... <span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 22:30, 9 dic 2024 (CET) :::::::::::@[[Utente:Ruthven|Ruthven]]: allora è una villeggiatura :D In effetti di là (mi) sta capitando l'inferno. :-\ --[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 22:41, 9 dic 2024 (CET) :::::::::Tornando al '''Progetto Tesi''': trattandosi - purtroppo - di sole 20 tesi e non volendo pesare per così poco il template di Intestazione, ho sistemato "a manina" la tabella delle Statistiche in fondo alla pagina del progetto. Inoltre ho aggiunto la colonna SAL alla pagina dell'Elenco degli Autori e ho reso la tabella "sortable". :::::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] c'è una tesi (''[[L'Analisi della Manipolazione dei Conti Aziendali]])'' che manca del tutto. Cliccando compare un avviso per cui quella pagina è stata da te cancellata nel 2015. Se non c'è più la tesi, inutile indicizzarla. Se invece esiste da qualche parte fammi sapere che semmai me ne occupo io, se vuoi. :::::::::Alcune tesi sembrano trascritte a SAL 75%, ma sono rimaste al 25%: forse l'utente si è dimenticato di aggiornarle al 75%. :::::::::Quanto al DynamicPageList al momento ne possiamo fare a meno, ma mi sfugge il motivo per cui, utilizzandolo, solo 6 delle 20 tesi vengono indicizzate. Per quel che ho potuto capire l'Intestazione delle Tesi è equivalente, non dovrebbe stare lì il problema. [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 17:30, 10 dic 2024 (CET) ::::::::::@[[Utente:Pic57|Pic57]]: c'è un po' di confusione, perché alcune tesi hanno la categoria "Tesi universitarie" (tramite il parametro Argomento), altre hanno solo la categoria "Tesi" data dal Progetto, anche qui ci sarebbe da armonizzare. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 09:29, 11 dic 2024 (CET) :::::::::::Provo a dare qualche contributo/spunto a proposito di tesi. :::::::::::#Se si vogliono "attirare" tesi, IMHO si dovrebbe dare un po' più di evidenza in home page che qua si ospitano anche questo genere di materiali: bisogna cliccare "progetti" e poi "tesi". Impossibile trovare la cosa se non si sa già esattamente cosa cercare. Comunicativamente non funziona. SI può studiare come fare. :::::::::::#In secondo luogo, la cosa andrebbe pubblicizzata sugli altri progetti WMF, e WP in particolare per ovvi motivi. C'è già spesso il blocco {interprogetto} a fondo pagina, ma non ho avuto tempo di chiarirmi come funzioni e se effettivamente WS appaia tutto dove ha senso che appaia. Di questo -pur essendo un banale tecnicismo- probabilmente in futuro non potrò occuparmi per "problemi" dall'altra parte. Da valutare anche l'uso del banner nello spazio #siteNotice. :::::::::::#Infine, certamente la via maestra (che garantisce anche una ragionevole selezione a monte) è la collaborazione con qualche utente "uni-prof", magari già impegnato in progetti WMF. Su WP almeno uno so che c'è ed è anche abbastanza in vista, oltre che socio WMI. Forse su questo fronte la questione è però se i prof vogliano rendere noto il collegamento fra l'attività nella vita reale con quella virtuale: nel caso suddetto per es. ci sono lampanti evidenze di un tentativo di richiudere il vaso di pandora con un cambio di nickname, quindi l'aspetto è certamente critico e sensibile. :::::::::::In conclusione (visto che all’inizio si è parlato anche in generale di trascrittori), i progetti minori sono poco noti e "lenti": SE si vuole aumentarne la "dinamicità" (con pro e contro per chi come voi è qua da anni e potrebbe non gradire) qualche via c'è, e quanto ad proporre idee "strane" io ho laurea e master. :-D --[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 10:24, 11 dic 2024 (CET) ::::::::::::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] l'idea è senz'altro quella di pubblicizzare, ma intanto organizziamo meglio l'ambiente e magari sistemiamo l'esistente tanto per evitare che gli accademici storcano il naso, "permalosi" come sono (confido disperato nella loro autoironia). Ad es.: ::::::::::::# Sono state acquisite tutte le autorizzazioni alla pubblicazione? ::::::::::::# Per le tesi che sono sotto il SAL 25% possiamo (posso) intervenire per portarle al 75%? ::::::::::::[[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 11:52, 11 dic 2024 (CET) ::::::::::::Ho cominciato a segnalare il Progetto Tesi qua e là in qualche gruppo fb. Vedremo. Teoricamente però il pubblico più sensibile dovrebbe essere quello laureato di Wikipedia. Ma lì non mi azzardo [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 23:00, 15 dic 2024 (CET) :::::::::::::{{fc}} Anche io l'ho segnalato da qualche parte... :::::::::::::Però su [[Progetto:Tesi]] già alla terza riga si dice "''Se hai una nuova tesi da aggiungere all'elenco ma non sai come fare [[Discussioni progetto:Tesi|apri una nuova discussione]] per chiedere aiuto.''".... IMHO ci vorrebbe un minimo di spiegazione ex ante di come fare (magari una pagina [[Aiuto:Pubblicare una tesi]] e non rinviare direttamente alla stessa talk (?!?), che poi per di più rinvia al bar generale, ma poi ancora sotto c'è il pulsante "Inizia discussione"). Insomma, è un casino che non dà una bella immagine del progetto... ;-) [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 11:58, 16 dic 2024 (CET) ::::::::::::::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]], vero. Bisognerebbe fare qualcosa. Una pagina di aiuto su Come pubblicare la tesi mi pare doverosa. Ma uno che davvero non sa da che parte cominciare avrebbe forse bisogno di parlare (scrivere) con qualcuno. Tra gli utenti interessati c'è solo il mio nome ''ab illo tempore''. Ho aggiunto una didascalia per facilitare lo Scrivimi [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 00:25, 17 dic 2024 (CET) :::::::::::::::{{fc}} @[[Utente:Pic57|Pic57]]: Visto che qua rispetto a wp tutto si muove con molta più lentezza (wiki-?!? bradi-! :-D) comprese le risposte, IMHO sarebbe più opportuno come primo approccio dare agli interessati un quadro di cosa possono fare in una pagina apposita. Poi certo che si può indirizzarli a te o altri. :::::::::::::::Oltretutto un neolaureato molto probabilmente ha già avuto un approccio a wp, per cui non penso che sia un soggetto che "non sa da che parte cominciare" del tutto. Si tratta di spiegargli soprattutto le diff. rispetto a wp, che poi è quello di cui -dal punto di vista tecnico-operativo- mi sono e mi sto occupando nelle pagine di aiuto, non solo per le tesi. :::::::::::::::Per queste ultime andrebbe chiarito (non l'ho capito manco io) come materialmente si procede. Il laureato manda il pdf per mail e viene gestito come un qualunque altro testo? manda un formato editabile direttamente? oppure entrambi? carica su commons e poi se la trascrive dal pdf? :::::::::::::::Insomma, come funziona la cosa? Anche per semplificare il lavoro, visto che facilmente l'originale è già digitale nativo, passarlo in pdf poi in djvu (?) e trascriverlo/transcluderlo, mi sembra macchinoso... :::::::::::::::Se riesci a buttar giù qualche info in tal senso in [[Aiuto:Pubblicare una tesi]] sarebbe utile :-) [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 11:25, 17 dic 2024 (CET) ::::::::::::::::Ok, lo faccio. In realtà l'attuale prima pagina del progetto Tesi spiega bene la '''filosofia''' del progetto più che la '''pratica.''' Penso occorrerebbe una procedura snella scritta in pochi punti con il minor numero possibile di parole. Ci penso e procedo. [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 16:57, 17 dic 2024 (CET) :::::::::::::::::{{fc}}@[[Utente:Pic57|Pic57]]: esatto, in pratica come deve procedere l'interessato? Poi se vuoi passo io a fare decorazioni alla pagina :D [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 16:59, 17 dic 2024 (CET) ::::::::::::::::::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] avrei completato la pagina [[Aiuto:Pubblicare una tesi]] (che integra, ma non sostituisce, se non in parte, la home del Progetto Tesi) ::::::::::::::::::Rispetto alle 22 tesi esistenti, per le quali non era necessario caricare il file pdf, ho ritenuto invece ora necessario farlo, raccogliendo anche le obiezioni che puoi leggere nelle ultime pagine del [[Discussioni progetto:Tesi/Archivio/2018-2019|vecchio bar delle tesi]] e armonizzando così la procedura con quella di tutto l'ambiente WS. Rimetto la palla al centro. A voi la parola. [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 19:36, 18 dic 2024 (CET) :::::::::::@[[Utente:Candalua|Candalua]] Visto. Sì. La buona notizia è che le Tesi sono 22. Così ho aggiornato la tabella degli autori e le rispettive SAL con le icone [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 11:45, 11 dic 2024 (CET) ::::::::::::Ho formattato [[La Biennale di Dakar]] (tesi) e anteposto in copertina l'avviso relativo ai paragrafi di cui sono riportati soltanto i titoletti, trattandosi di parti di ipertesto non riproducibili, ma di cui è disponibile su richiesta all'autrice il file originale. In questo modo credo si possa portare a un SAL 75% [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 20:52, 12 dic 2024 (CET) ::::::::::::Ho sistemato anche ''[[Comunicare il museo con i social media: il caso Caltagirone]]'' (tesi) che pur essendo stata portata a un SAL 100%, in realtà aveva parecchi refusi dovuti probabilmente a un copia/incolla da un file. Inoltre ho l'impressione che manchino le note a pie di pagina. Cmq ho lasciato invariato il SAL che avevo trovato dato che ora più o meno vi si avvicina. [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 17:20, 13 dic 2024 (CET) ::::::::::::Formattato ''[[La cooperazione regionale in ambito UE: il caso della Corsica]]'' e portato a SAL 75% [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 21:34, 15 dic 2024 (CET) ::::::::::::Riletto ''[[Produrre sapere in rete in modo cooperativo - il caso Wikipedia]] e portato a SAL 75%'' [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 00:15, 17 dic 2024 (CET) {{Rientro}} Grazie {{Ping|Pic57}} per aver rivitalizzato il progetto Tesi! Scusa se metto altra carne al fuoco, ma ho notato che qualche università permette di scaricare e condividere i pdf delle tesi (cosa che fa ad esempio l'Università di Padova). Io valuterei la possibilità di caricare quando possibile il testo su Commons, in modo da avere un testo a fronte per portare anche le tesi a SAL100%. Cosa ne pensate? --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 01:01, 18 dic 2024 (CET) :@[[Utente:Paperoastro|Paperoastro]] Eh, sì. Alcune Università stanno realizzando - forse - che la pubblicazione delle tesi può dare qualche risultato in termini di "prestigio" e "pubblicità". Nel caso specifico [https://biblio.unipd.it/biblioteca-digitale/tesi UniPD] ha attrezzato un archivio tematico da cui si accede a una scheda, a un abstract e alla tesi in formato .pdf. Le tesi sono pubblicate secondo una [https://thesis.unipd.it/static/licenza.htm licenza aperta e non-esclusiva di pubblicazione] (per forza... gli autori sono gli studenti), il che dovrebbe dare garanzia di poterle pubblicare anche qui su WS, tuttavia cliccando sul link si va nel vuoto come puoi vedere: la cosa non mi tranquillizza. Si tratta di pubblicazioni "coatte": gli studenti non so quanto ne siano informati. :Qua le cose son diverse. Almeno finora, l'utente esplicitamente dichiara la volontà di pubblicare secondo la licenza '''CC BY-SA 3.0''' che tutela comunque di più rispetto alla licenza "aperta e non esclusiva di pubblicazione" assegnata dalle Università e in base alla quale chiunque può scaricare e riprodurre, senza attribuire la paternità all'autore o dichiarare quali modifiche ha effettuato, tantomeno mantenere la stessa licenza... personalmente non rinuncerei rendere consapevole l'utente di aver la tesi su WS... ma valli a pesvcare uno per uno... forse si potrebbe darne comunicazione all'Università e chiuderla lì... :Comunque... riflettiamo e continuiamo a esplorare la questione. Ad es.: perché uno dovrebbe pubblicare la tesi qui e non altrove? Che vantaggi ha? Beh, ad es. WS non si limita alla pubblicazione di un .pdf, ma esplicita il testo, ha una licenza di distribuzione più chiara, ha il pubblico più vasto essendo collegata a wikipedia, offre una vetrina non di una sola università, ma potenzialmente di tutte ecc... ecc... [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 18:00, 18 dic 2024 (CET) ::Qualche considerazione sulle modalità di caricamento delle tesi in [[Discussioni_aiuto:Pubblicare_una_tesi]]. --[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 21:06, 18 dic 2024 (CET) == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-50</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2024-W50"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/50|Translations]] are available. '''Weekly highlight''' * Technical documentation contributors can find updated resources, and new ways to connect with each other and the Wikimedia Technical Documentation Team, at the [[mw:Special:MyLanguage/Documentation|Documentation hub]] on MediaWiki.org. This page links to: resources for writing and improving documentation, a new <bdi lang="zxx" dir="ltr">#wikimedia-techdocs</bdi> IRC channel on libera.chat, a listing of past and upcoming documentation events, and ways to request a documentation consultation or review. If you have any feedback or ideas for improvements to the documentation ecosystem, please [[mw:Wikimedia Technical Documentation Team#Contact us|contact the Technical Documentation Team]]. '''Updates for editors''' [[File:Edit Check on Desktop.png|thumb|Layout change for the Edit Check feature]] * Later this week, [[mw:Special:MyLanguage/Edit check|Edit Check]] will be relocated to a sidebar on desktop. Edit check is the feature for new editors to help them follow policies and guidelines. This layout change creates space to present people with [[mw:Edit check#1 November 2024|new Checks]] that appear ''while'' they are typing. The [[mw:Special:MyLanguage/Edit check#Reference Check A/B Test|initial results]] show newcomers encountering Edit Check are 2.2 times more likely to publish a new content edit that includes a reference and is not reverted. * The Chart extension, which enables editors to create data visualizations, was successfully made available on MediaWiki.org and three pilot wikis (Italian, Swedish, and Hebrew Wikipedias). You can see a working examples [[testwiki:Charts|on Testwiki]] and read [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Chart/Project/Updates|the November project update]] for more details. * Translators in wikis where the [[mw:Special:MyLanguage/Content translation/Section translation#Try the tool|mobile experience of Content Translation is available]], can now discover articles in Wikiproject campaigns of their interest from the "[https://test.wikipedia.org/w/index.php?title=Special:ContentTranslation&campaign=specialcx&filter-type=automatic&filter-id=collections&active-list=suggestions&from=es&to=en All collection]" category in the articles suggestion feature. Wikiproject Campaign organizers can use this feature, to help translators to discover articles of interest, by adding the <code dir=ltr><nowiki><page-collection> </page-collection></nowiki></code> tag to their campaign article list page on Meta-wiki. This will make those articles discoverable in the Content Translation tool. For more detailed information on how to use the tool and tag, please refer to [[mw:Special:MyLanguage/Translation suggestions: Topic-based & Community-defined lists/How to use the features|the step-by-step guide]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T378958] * The [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Nuke|Nuke]] feature, which enables administrators to mass delete pages, now has a [[phab:T376379#10310998|multiselect filter for namespace selection]]. This enables users to select multiple specific namespaces, instead of only one or all, when fetching pages for deletion. * The Nuke feature also now [[phab:T364225#10371365|provides links]] to the userpage of the user whose pages were deleted, and to the pages which were not selected for deletion, after page deletions are queued. This enables easier follow-up admin-actions. Thanks to Chlod and the Moderator Tools team for both of these improvements. [https://phabricator.wikimedia.org/T364225#10371365] * The Editing Team is working on making it easier to populate citations from archive.org using the [[mw:Special:MyLanguage/Citoid/Enabling Citoid on your wiki|Citoid]] tool, the auto-filled citation generator. They are asking communities to add two parameters preemptively, <code dir=ltr>archiveUrl</code> and <code dir=ltr>archiveDate</code>, within the TemplateData for each citation template using Citoid. You can see an [https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=Template%3ACite_web%2Fdoc&diff=1261320172&oldid=1260788022 example of a change in a template], and a [https://global-search.toolforge.org/?namespaces=10&q=%5C%22citoid%5C%22%3A%20%5C%7B&regex=1&title= list of all relevant templates]. [https://phabricator.wikimedia.org/T374831] * One new wiki has been created: a {{int:project-localized-name-group-wikivoyage}} in [[d:Q9240|Indonesian]] ([[voy:id:|<code>voy:id:</code>]]) [https://phabricator.wikimedia.org/T380726] * Last week, all wikis had problems serving pages to logged-in users and some logged-out users for 30–45 minutes. This was caused by a database problem, and investigation is ongoing. [https://www.wikimediastatus.net/incidents/3g2ckc7bp6l9] * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:19}} community-submitted {{PLURAL:19|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, a bug in the [[mw:Special:MyLanguage/Help:Growth/Tools/Add a link|Add Link]] feature has been fixed. Previously, the list of sections which are excluded from Add Link was partially ignored in certain cases. [https://phabricator.wikimedia.org/T380455][https://phabricator.wikimedia.org/T380329] '''Updates for technical contributors''' * [[mw:Special:MyLanguage/Codex|Codex]], the design system for Wikimedia, now has an early-stage [[git:design/codex-php|implementation in PHP]]. It is available for general use in MediaWiki extensions and Toolforge apps through [https://packagist.org/packages/wikimedia/codex Composer], with use in MediaWiki core coming soon. More information is available in [[wmdoc:design-codex-php/main/index.html|the documentation]]. Thanks to Doğu for the inspiration and many contributions to the library. [https://phabricator.wikimedia.org/T379662] * [https://en.wikipedia.org/api/rest_v1/ Wikimedia REST API] users, such as bot operators and tool maintainers, may be affected by ongoing upgrades. On December 4, the MediaWiki Interfaces team began rerouting page/revision metadata and rendered HTML content endpoints on [[testwiki:|testwiki]] from RESTbase to comparable MediaWiki REST API endpoints. The team encourages active users of these endpoints to verify their tool's behavior on testwiki and raise any concerns on the related [[phab:T374683|Phabricator ticket]] before the end of the year, as they intend to roll out the same change across all Wikimedia projects in early January. These changes are part of the work to replace the outdated [[mw:RESTBase/deprecation|RESTBase]] system. * The [https://wikimediafoundation.limesurvey.net/986172 2024 Developer Satisfaction Survey] is seeking the opinions of the Wikimedia developer community. Please take the survey if you have any role in developing software for the Wikimedia ecosystem. The survey is open until 3 January 2025, and has an associated [[foundation:Legal:Developer Satisfaction Survey 2024 Privacy Statement|privacy statement]]. * There is no new MediaWiki version this week. [https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Yearly_calendar] '''Meetings and events''' * The next meeting in the series of [[c:Commons:WMF support for Commons/Commons community calls|Wikimedia Foundation discussions with the Wikimedia Commons community]] will take place on [[m:Event:Commons community discussion - 12 December 2024 08:00 UTC|December 12 at 8:00 UTC]] and [[m:Event:Commons community discussion - 12_December 2024 16:00 UTC|at 16:00 UTC]]. The topic of this call is new media and new contributors. Contributors from all wikis are welcome to attend. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/50|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2024-W50"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 23:16, 9 dic 2024 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27919424 --> == [[La zecca di Bologna]] == Ho alcuni problemi riguardo a questa voce, in particolare per quanto riguarda i documenti allegati. Sono oltre 25 documenti parte in latino (i più antichi) e parte in italiano (i più recenti). Sono divisi (come il resto della voce) in due parti, perché la rivista usciva in fascicoli e quindi anche i documenti sono divisi tra II e III fascicolo. I problemi su cui vorrei opinioni/consigli: # nell'elenco delle sotto-voci ho diviso il tutto in due blocchi. Praticamente il primo blocco mette assieme i documenti del fascicolo II e nel secondo blocco quelli del terzo. #:va bene così o è meglio un'ulteriore suddivisione? # alcuni documenti sono in latino e il testo si trova ora su wiki-source in latino. La mia difficoltà è che su la:source gli strumenti per fare l'editing sono poveri, molto poveri e quindi ho difficoltà. #: li lasciamo comunque là o li spostiamo qua? E se li spostiamo qua come salviamo il lavoro di chi li ha messi là? [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 16:53, 11 dic 2024 (CET) :@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] La mia proposta per i testi multilingue è: trascriverli sia là che qua. Copiare quindi, non spostare. Oppure su può usare iwpage in nsPagina e iwpages in ns0, ma non so se funziona, poi, l'esportazione (ci provo). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:55, 12 dic 2024 (CET) ::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Confermo. Il template Iwpages permette di visualizzare in ns0 il testo proveniente da altri progetti via iwpage, ma NON consente la loro esportazione in pdf. Raccomando quindi di ''copiare''; tocca correggere qualche template non condiviso fra la.wikisource e it.wikisource, ma la gran parte di quelli più comuni funziona in entrambi i progetti. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:14, 14 dic 2024 (CET) Ok. Ci sarebbe un problema serio: l'autore dell'inserimento su :s:la (Rut) verrebbe in qualche modo cancellato. Come faccio?. Poi ho un problemino di css. su [[Indice:Rivista italiana di numismatica 1898.djvu/styles.css]] class pag520 la prima colonna è indentata di un paio di em, ma non ricordo come si mette (sintomo di Alzheimer?) --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 16:45, 15 dic 2024 (CET) :@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Se vuoi essere iper-corretto con Rut, potresti chiedere di fare lui l'inserimento delle copie in it.wikisource, o chiedergli se gli basta una menzione in Pagina discussione Indice. :Indentatura dentro le celle di una tabella: stessa minestra che altrove, ma usando ''padding ''invece di ''margin''. Css modificato con successo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:14, 15 dic 2024 (CET) :::Intanto mando un {{ping|Ruthven}} così ci legge. Lasciamo a lui la decisione. @[[User:Alex brollo|Alex brollo]] molte grazie per il css. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 22:47, 15 dic 2024 (CET) ::::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Riporta la cronologia della pagina nella pagina di discussione, fra <nowiki><pre></nowiki>. Così citi l'autore della trascrizione originale. Così si fa su it.wiki quando si uniscono due voci e una viene cancellata. <span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 15:04, 16 dic 2024 (CET) {{ping|Ruthven|Alex brollo}} ok. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:24, 16 dic 2024 (CET) == Scansioni in pagine Pagina: - Test modalità oscura == ''Nuntio vobis'' che le scansioni nelle pagine in oggetto, se viste con la modalità oscura (o dark che dir si voglia) della skin Vector 2022, appaiono ora opportunamente scurite e non più "fari nella notte".<br/> SOLO in lettura, però. Almeno per adesso niente edit. Si tratta infatti di un test "estetico" per capire se la cosa piace, quindi andate a cercare la pagina più strana (colorata, disegni, boh) che vi sia capitata per le mani e verificate che aspetto ha! Oppure [[Speciale:PaginaCasuale/Pagina|una a caso]]. Affrettatevi che magari revertiamo tutto!<br/> ''<small>Il vs. nuovo acquisto boldoso e tenebroso</small> - [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 16:52, 13 dic 2024 (CET)'' == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-51</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2024-W51"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/51|Translations]] are available. '''Weekly highlight''' * Interested in improving event management on your home wiki? The [[m:Special:MyLanguage/CampaignEvents|CampaignEvents extension]] offers organizers features like event registration management, event/wikiproject promotion, finding potential participants, and more - all directly on-wiki. If you are an organizer or think your community would benefit from this extension, start a discussion to enable it on your wiki today. To learn more about how to enable this extension on your wiki, visit the [[m:CampaignEvents/Deployment status#How to Request the CampaignEvents Extension for your wiki|deployment status page]]. '''Updates for editors''' * Users of the iOS Wikipedia App in Italy and Mexico on the Italian, Spanish, and English Wikipedias, can see a [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Apps/Team/iOS/Personalized Wikipedia Year in Review|personalized Year in Review]] with insights based on their reading and editing history. * Users of the Android Wikipedia App in Sub-Saharan Africa and South Asia can see the new [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Apps/Team/Android/Rabbit Holes|Rabbit Holes]] feature. This feature shows a suggested search term in the Search bar based on the current article being viewed, and a suggested reading list generated from the user’s last two visited articles. * The [[m:Special:MyLanguage/Global reminder bot|global reminder bot]] is now active and running on nearly 800 wikis. This service reminds most users holding temporary rights when they are about to expire, so that they can renew should they want to. See [[m:Global reminder bot/Technical details|the technical details page]] for more information. * The next issue of Tech News will be sent out on 13 January 2025 because of the end of year holidays. Thank you to all of the translators, and people who submitted content or feedback, this year. * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:27}} community-submitted {{PLURAL:27|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, a bug was [[phab:T374988|fixed]] in the Android Wikipedia App which had caused translatable SVG images to show the wrong language when they were tapped. '''Updates for technical contributors''' * There is no new MediaWiki version next week. The next deployments will start on 14 January. [https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Yearly_calendar/2025] '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/51|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2024-W51"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 23:24, 16 dic 2024 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27942374 --> == Intestazione con parola in maiuscolo == L'intestazione delle pagine che vanno dalla [[Pagina:Goethe - Principii di filosofia zoologica e anatomia comparata.djvu/12]] alla [[Pagina:Goethe - Principii di filosofia zoologica e anatomia comparata.djvu/98]] è composta da due parole, entrambe maiuscole nella prima lettera delle immagini ma nel testo la seconda parola è in minuscolo. Esiste un modo per mettere in maiuscolo la prima lettera della seconda parola in modo automatico o si deve fare la sostituzione a mano? [[User:Gatto bianco|Gatto bianco]] ([[User talk:Gatto bianco|disc.]]) 16:40, 17 dic 2024 (CET) :@[[Utente:Gatto bianco|Gatto bianco]] Sì, esiste : vedi nella pagina [[Indice:Goethe_-_Principii_di_filosofia_zoologica_e_anatomia_comparata.djvu/styles.css|styles.css]], riga 4. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:31, 17 dic 2024 (CET) == Rapporto tra le comunità dei progetti e Wikimedia Italia == Ciao, vorrei segnalarvi che sul bar di Wikipedia in italiano è in corso una discussione sul [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Bar/Discussioni/Rapporti_tra_comunit%C3%A0_e_capitoli_Wikimedia rapporto tra la comunità e l'associazione Wikimedia Italia e come farlo evolvere]. Ci piacerebbe che tutte le comunità wiki* italofone e delle lingue sorelle partecipassero, anche se per questa volta siamo ospiti del bar di Wikipedia in italiano. Vi invito caldamente ad esprimere il vostro punto di vista. Grazie, --[[User:Ferdi2005|<span style="font-weight: 700;font-family: Liberation Serif;serif; color:#991815">Ferdi2005</span>]][[User talk:Ferdi2005|<span style="font-family: Liberation Serif;serif color:#8f0000;margin-left:1px"><sub>(talk)</sub></span>]] 01:21, 18 dic 2024 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Ferdi2005@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:Ferdi2005/Sandbox&oldid=27994514 --> 2tkvncyd38zkrq8e3icb0so6gcskne2 3439833 3439663 2024-12-19T11:14:07Z Pic57 12729 /* Facebook */ nuova sezione 3439833 wikitext text/x-wiki {{Bar}} == Premio per utenti Wikisource == Buongiorno a tutti. In occasione della ''[[:lmo:w:Wikipedia:Editathon/Fiocada di vos 2024|Fiocada di vos 2024]]'', editathon che la comunità di Wikipedia in lingua lombarda organizza dal 2020 e che raggiunge quest'anno la quinta edizione, offriremo un premio all'utente di Wikisource in lingua italiana che trascriverà (da zero a qualsiasi altro livello portandolo almeno a SAL 3) più testi in lombardo (qualsiasi epoca, autore o dialetto) in questo mese di dicembre. Il vincitore riceverà a casa, oppure durante la premiazione che verrà organizzata in concomitanza ad altri eventi Wikimedia, un libro di poesie di Carlo Porta, oltre a un CD dell'album ''Sot la cender'' di [[:lmo:w:Lissander Brasca|LIssander Brasca]]. -- [[User:Sciking|Sciking]] ([[User talk:Sciking|disc.]]) 15:22, 1 dic 2024 (CET) :Grandee! Complimenti, @[[Utente:Sciking|Sciking]] per la lodevole iniziativa, a cui aderire con entusiasmo. Forse è il caso di mettere un paio di link di aiuto :* [[Portale:Lingue e dialetti d'Italia]]=> [[:Categoria:Testi in lombardo]] per farsi un'idea del repertorio presente; :* [[Wikisource:Convenzioni di trascrizione]] => per le indicazioni generali di trascrizione. :In questo squarcio di anno scolastico riesco a dedicare assai poco tempo, ma intendo partecipare almeno come backstage. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 07:08, 2 dic 2024 (CET) ::A voi per tutto il Wikilavoro che fate! Consiglio a chi partecipa di fare una sottopagina utente con i file su cui ha lavorato :) [[User:Sciking|Sciking]] ([[User talk:Sciking|disc.]]) 12:38, 3 dic 2024 (CET) == Novelle per un anno == Ho finito di imbastire tutte le pagine indice e le pagine principali ns0 per le ''[[Novelle per un anno]]'', secondo la struttura che avevo annunciato, e ho trascritto almeno una novella per ciascun volume, per dare un esempio. Notate una particolarità: i link a novella e volume precedente/successivo sono fatti così, con un wikilink: <pre> | prec = [[Formalità|VIII. Formalità]] </pre> in modo tale da poter indicare anche il numero della novella e facilitare così la navigazione. Questa nuova modalità permette di specificare un titolo diverso rispetto al nome della pagina da linkare, senza necessità di aggiungere nuovi parametri al template Intestazione; dovrà comunque rimanere confinata a casi particolari come questo, e non diventerà la norma (se non si mettono le parentesi quadre, ma direttamente il titolo, si ottiene l'effetto consueto). A questo punto tutto è pronto e spero che vorrete aiutarmi con la trascrizione... Mancano 3000 pagine, ma sono tutti racconti di 10-20 pagine ognuno, quindi l'ideale anche per un impegno saltuario. Partite pure, se volete, da [[Indice:Pirandello - Novelle per un anno, Volume I - Scialle nero, Firenze, Bemporad, 1922.pdf]] o un altro volume a vostra scelta. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 14:53, 2 dic 2024 (CET) :@[[Utente:Candalua|Candalua]] Lavorone fantastico! Ho la fortissima tentazione di metterci mano.... ma resisto. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:19, 2 dic 2024 (CET) ::@[[Utente:Candalua|Candalua]] Aimè, arrivato al SAL 75% di [[Frammenti letterari e filosofici]], ho ceduto alla tentazione. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:17, 9 dic 2024 (CET) == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-49</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2024-W49"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/49|Translations]] are available. '''Updates for editors''' * Two new parser functions were added this week. The <code dir="ltr"><nowiki>{{</nowiki>[[mw:Special:MyLanguage/Help:Magic words#interwikilink|#interwikilink]]<nowiki>}}</nowiki></code> function adds an [[mw:Special:MyLanguage/Help:Links#Interwiki links|interwiki link]] and the <code dir="ltr"><nowiki>{{</nowiki>[[mw:Special:MyLanguage/Help:Magic words#interlanguagelink|#interlanguagelink]]<nowiki>}}</nowiki></code> function adds an [[mw:Special:MyLanguage/Help:Links#Interlanguage links|interlanguage link]]. These parser functions are useful on wikis where namespaces conflict with interwiki prefixes. For example, links beginning with <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>MOS:</code></bdi> on English Wikipedia [[phab:T363538|conflict with the <code>mos</code> language code prefix of Mooré Wikipedia]]. * Starting this week, Wikimedia wikis no longer support connections using old RSA-based HTTPS certificates, specifically rsa-2048. This change is to improve security for all users. Some older, unsupported browser or smartphone devices will be unable to connect; Instead, they will display a connectivity error. See the [[wikitech:HTTPS/Browser_Recommendations|HTTPS Browser Recommendations page]] for more-detailed information. All modern operating systems and browsers are always able to reach Wikimedia projects. [https://lists.wikimedia.org/hyperkitty/list/wikitech-l@lists.wikimedia.org/thread/CTYEHVNSXUD3NFAAMG3BLZVTVQWJXJAH/] * Starting December 16, Flow/Structured Discussions pages will be automatically archived and set to read-only at the following wikis: <bdi>arwiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>cawiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>frwiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>mediawikiwiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>orwiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>wawiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>wawiktionary</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>wikidatawiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>zhwiki</bdi>. This is done as part of [[mw:Special:MyLanguage/Structured_Discussions/Deprecation|StructuredDiscussions deprecation work]]. If you need any assistance to archive your page in advance, please contact [[m:User:Trizek (WMF)|Trizek (WMF)]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T380910] * This month the Chart extension was deployed to production and is now available on Commons and Testwiki. With the security review complete, pilot wiki deployment is expected to start in the first week of December. You can see a working version [[testwiki:Charts|on Testwiki]] and read [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Chart/Project/Updates|the November project update]] for more details. * View all {{formatnum:23}} community-submitted {{PLURAL:23|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, a bug with the "Download as PDF" system was fixed. [https://phabricator.wikimedia.org/T376438] '''Updates for technical contributors''' * In late February, temporary accounts will be rolled out on at least 10 large wikis. This deployment will have a significant effect on the community-maintained code. This is about Toolforge tools, bots, gadgets, and user scripts that use IP address data or that are available for logged-out users. The Trust and Safety Product team wants to identify this code, monitor it, and assist in updating it ahead of the deployment to minimize disruption to workflows. The team asks technical editors and volunteer developers to help identify such tools by adding them to [[mw:Trust and Safety Product/Temporary Accounts/For developers/Impacted tools|this list]]. In addition, review the [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts/For developers|updated documentation]] to learn how to adjust the tools. Join the discussions on the [[mw:Talk:Trust and Safety Product/Temporary Accounts|project talk page]] or in the [[discord:channels/221049808784326656/1227616742340034722|dedicated thread]] on the [[w:Wikipedia:Discord|Wikimedia Community Discord server (in English)]] for support and to share feedback. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/49|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2024-W49"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 23:22, 2 dic 2024 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27873992 --> == RigaIntestazione == <nowiki/>[[Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume I - Scialle nero, Firenze, Bemporad, 1922.pdf/209|Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume I - Scialle nero, Firenze, Bemporad, 1922.pdf/209 - Wikisource)]] Qui per amor di precisione (leggasi pignoleria senile) vorrei inserire una doppia riga Rigaintestazione. Come si fa? Saluti [[User:Utoutouto|Utoutouto]] ([[User talk:Utoutouto|disc.]]) 14:14, 5 dic 2024 (CET) :Ciao {{Ping|Utoutouto}}! Ho usato due volte il template {{tl|Rule}}, invece di {{tl|RigaIntestazione}}. Guarda [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina%3APirandello_-_Novelle_per_un_anno%2C_Volume_I_-_Scialle_nero%2C_Firenze%2C_Bemporad%2C_1922.pdf%2F209&diff=3433536&oldid=3433480 questa modifica] ;-) . --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 18:55, 5 dic 2024 (CET) == Richiesta flag amministratore interfaccia == @[[Utente:Candalua|Candalua]]: come [[Discussioni MediaWiki:Common.css#Sfondo incompatibile con la modalità scura|proposto]] e suggerito, si chiede flag per "ricoloratura" in Vector22 dei ns aiuto, talk e wikisource in rosso/giallo/verde e dettagli vari come da [[:File:Prove-vector22.png|img]]. --[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 10:58, 6 dic 2024 (CET) {{+1}} attualmente il nostro css non funziona bene con la modalità scura e va riordinato, quindi ben venga. Ovviamente avrò cura di verificare le modifiche. @[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]]: assegnato flag per 1 settimana da oggi, se serve una proroga fammi un fischio. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 16:25, 7 dic 2024 (CET) :@[[Utente:Candalua|Candalua]] Ah, no aspetta. Spiegami meglio cos'è il problema della modalità scura... Stai parlando del fatto che l’accessorio per colorare i NS non funziona con il dark? o altro? [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 17:18, 7 dic 2024 (CET) :Mi sono spiegato male. Ho visto le modifiche e mi sembrano buone, ma volevo chiederti di provare anche la modifica suggerita da @[[Utente:ZandDev|ZandDev]] in [[Discussioni MediaWiki:Common.css]], dove diceva di spostare alcune righe, quella è la "ripulitura" che dicevo. Grazie! [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 18:22, 7 dic 2024 (CET) ::Ho letto, ma dice che "crede"... prima di toccare cose su cui ci sono idee poco chiare voglio studiarlo meglio, toccare Common impatta su TUTTE le skin, quindi meglio fare mooooolta attenzione. Parliamone nella talk di Common. [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 18:30, 7 dic 2024 (CET) :::A proposito di toccare Common.css: faccio notare a @[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] che lo sfondo bianco generalizzato non è una scelta né casuale né insensata né inconsulta, bensì :::Abbiamo seguito l'idea presente in altre Wikisource (fr., es., en., per citare tre di importanti) di poter usare schemi di colore che non siano intralciati da sfondi diversamente colorati a seconda del namespace. :::Per qualche ano abbiamo tenuto in verdino la sola pagina del Bar ma alla fine si è deciso di "sbiancare" anche questa con un sondaggio qui al Bar. :::Wikisource non è tenuta a seguire le convenzioni estetiche di Wikipedia se la comunità ha deciso diversamente: in particolare la pervasività del verdino o del rosellino impatta negativamente sulla scelta di colori in template ed elementi estetici dell'interfaccia. :::Per questo motivo, dato l'impatto che le ultime modifiche all'interfaccia hanno ora, chiedo senza innescare Wheel wars o inutili litigi, :::#di riportare l'interfaccia allo stato precedente alle modifiche recenti :::#di aprire un minimo di discussione qui dove la comunità può esprimersi, sulle opportunità di aggiornare l'interfaccia non per rendere uno schema colori "stile Wikipedia", ma l'attuale schema basato sullo sfondo bianco compatibile con il dark mode. :::Chiedo scusa se non mi ero espresso chiaramente prima, ma confermo che il periodo lavorativo prenatalizio mi impedisce di essere assiduo sul progetto come vorrei. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 23:49, 8 dic 2024 (CET) ::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]]: chiedo scusa io per la boldaggine con cui ho dato il via libera a questa operazione, e di cui TrameOscure non ha colpa, anzi sono io che l'ho spinto ad agire senza indugio. Non mi ricordavo assolutamente che avessimo fatto un sondaggio, ero convinto che i colori li avessimo "persi per strada" in qualche aggiornamento software, e che quindi ci fosse consenso a ripristinarli. Comunque lo ammetto: i colori in realtà erano più che altro una scusa per avviare una collaborazione con TrameOscure, e fargli poi fixare altre piccole magagne della nostra interfaccia, tipo la modalità scura. Mi sembrava un'ottima occasione per avere un paio di mani esperte che dessero una bella regolata al nostro incasinato css, e così quando ha gentilmente offerto la sua collaborazione, ho colto subito l'opportunità. Poco male: i colori li togliamo subito, e se non ci sono obiezioni, gli lascio il flag temporaneo per eventuali modifiche di mera ottimizzazione e correzione, che comunque documenteremo sul bar tecnico. Scusate ancora. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 09:36, 9 dic 2024 (CET) :::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]]. Relativamente all'azione di modifica in astratto, mi dispiace per il qui-pro-quo. Relativamente all'aspetto più tecnico, il discorso ora è sparso fra 3 pagine e 2 ns: questa pagina, [[Discussioni MediaWiki:Common.css]] e al [[Wikisource:Domande_tecniche#Larghezza_contenuti_del_NS0|bar tecnico]] da dove il discorso per quanto mi riguarda era iniziato. :::::Quindi non so bene dove sia il luogo più opportuno per replicare/argomentare in modo da tener traccia nel tempo di quello che si decide e si fa, evitando che vada perso per strada come giustamente dice @[[Utente:Candalua|Candalua]]. Ci ragiono su. -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 11:16, 9 dic 2024 (CET) Scusate, io avevo come sfondo un graziosissimo giallo chiaro che mi riposava gli occhi. Posso riaverlo? --[[User:Lagrande|Lagrande]] ([[User talk:Lagrande|disc.]]) 13:25, 10 dic 2024 (CET) :@[[Utente:Lagrande|Lagrande]]: Ciao, anche io trovo il bianco stancante; il giallo era per le pagine di discussione, mentre questa pagina era verdina. In effetti il tema dello stancare gli occhi mi sembra importante da considerare. Cmq penso sia opportuno parlarne in un unico luogo, cioè il bar tecnico [[Wikisource:Domande tecniche#Modifiche interfaccia per Vector22 e darkmode|qui]] :-) -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 16:55, 10 dic 2024 (CET) === Rinnovo === Se vi sembra utile che prosegua a sistemare la modalità oscura, io ci sono. Visto il periodo 🎅 e il tempo dedicabile, nonché la lentezza con cui arrivano i feedback su cosa fare e su cosa è stato fatto, chiederei però 1 mese di flag altrimenti riscade prima che si quagli qualcosa. --[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 12:20, 17 dic 2024 (CET) :{{+1}} Da parte prima nessun problema, però vorrei pingare tutti gli altri admin: {{@|Alex brollo|Carlomorino|Dr Zimbu|OrbiliusMagister|Paperoastro|Ruthven|Xavier121}} e segnalare per trasparenza [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:Registri&logid=56715189 questo] (che lo stesso TrameOscure aveva portato alla mia attenzione). Ovviamente non è che dobbiamo per forza fidarci del giudizio dei wikipediani: rimanendo nell'ambito di questo progetto, finora i contributi di TrameOscure mi sembra siano stati senz'altro positivi. Comunque se secondo voi ci sono motivi ragionevoli per non concedere il flag, fatelo presente. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 17:27, 17 dic 2024 (CET) :{{0}} Io invece un pizzico di circospezione la consiglio. Per quanto concordi con Candalua che Source non è Pedia e che non è giusto pregiudicare un utente che non ha compiuto nulla di sconveniente, preferirei che TrameOscure seguisse il percorso comune agli utenti di Source, e prima di tuffarsi di nuovo nell'interfaccia trascorra qualche tempo a condividere l'esperienza degli amanuensi digitali, trascrivendo, validando, transcludendo, insomma provando in prima persona quello su cui ''poi'' potrà commentare con cognizione di causa rispetto a vantaggi e svantaggi relativi all'interfaccia. Proprio perché siamo in meno utenti attivi e più occupati a editare pagine che a discutere, i tempi dei feedback sono più diluiti, facciamocene una ragione: questo implica anche che le dinamiche relazionali sono diverse, meno concitate ma non meno potenzialmente "abrasive", ecco perché quello che si legge su Pedia non mi ha lasciato indifferente. Infine, prima di applicare modifiche d'interfaccia impattanti su tutti l'utente può sperimentare un suo common.css personale che possiamo richiamare, ricopiare, verificare ''prima'' di adottarlo per la comunità intera. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 18:07, 17 dic 2024 (CET) :{{0}} Vista la poca esperienza dell'utente, ci andrei coi piedi di piombo. Poi sono d'accordo con [[Utente:OrbiliusMagister|Edo]]: su Wikisource gli utenti rileggono libri (sopratutto i neoutenti), non smanettano coi JS. Sembrano ripetersi le dinamiche di it.wiki, dove [[User:TrameOscure|Trame]] vuole partecipare a tutto tranne che alla redazione dell'enciclopedia. Poi, viste ste premesse, ho attivato la [[mw:Manual:Safemode|modalità sicura]], anche perché la prudenza non è mai troppa ;) Per il resto, e senza fare troppi drammi, non ci si mette nulla a deflaggare e a fare revert. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 21:10, 17 dic 2024 (CET) :{{0}} Scusate la latitanza, ma la RL incombe! Ho seguito i movimenti di TrameOscure a distanza ed ho notato anche io che contribuisce poco nella rilettura. Ben vengano gli utenti smanettoni, ma suggerisco a Trame di ''rilassarsi'' rileggendo qualche testo. In questo modo può rendersi conto meglio delle necessità della comunità e, perché no, avere qualche buona idea. --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 00:32, 18 dic 2024 (CET) : :<small>Ho atteso un po' per replicare e propongo qualche considerazione: :#"i contributi da amanuense": fixare dei css non ha molto a che vedere con l'edit dei contenuti: è una cosa meramente tecnica e agnostica rispetto ad essi. Se si vuole una mano su questo, semplicemente faccio risparmiare tempo ad altri AI. Mi sono proposto come "tecnico" per fare operazioni tecniche. :#"quello che si legge su Pedia...": non ha lasciato indifferente manco me, garantisco. :#"interfaccia di WS": alcuni commenti sembrano presupporre che sia un flag a tempo indeterminato, e che il programma sia rivoltare l'interfaccia come un calzino (cosa che ovviamente richiederebbe una luuuuuunga esperienza prima). Non è così, si tratta di ''colori'' di qualche template, bianchi che devono diventare neri ecc. cosa che non richiede certo anni di esperienza, oltre al fatto che l'interfaccia -per quanto riguarda gli aspetti che interessano il dark- è in grandissima parte quella di WP che ormai conosco abbastanza. Le parti più "specifiche" le ho già affrontate e, come nel caso di ns-pagina, anche già risolte. :#"poca esperienza": vedi punto precedente. E ciononostante, sui css mi pare più [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Speciale%3AContributi&target=Ruthven&namespace=8&tagfilter=&start=&end=&limit=50 di AI a tempo indeterminato] ;-p :#"ho attivato la modalità sicura, anche perché la prudenza...": non so se ridere o trovarlo offensivo. Vabbè, rido. Posso però dire che è il tipo di frecciata velenosa che, a corollario di accuse infondate di cui [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Utenti_problematici/TrameOscure/8_dicembre_2024#c-Walther16-20241211080100-Proposta_di_chiusura questo] è un esempio paradigmatico, hanno portato su wp all'esito nefasto. :Avrei altro da precisare, ma non è la sede, per cui, ciò detto, nessun problema a lasciare l'onere del lavoro ad altri se non c'è la fiducia che io possa farlo (ancora) bene.</small> -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 12:58, 18 dic 2024 (CET) ::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] Ti rispondo perché vedo che con le frecciatine non ci scherzi neanche tu. I CSS non sono il problema. Il problema è che non c'è fiducia, almeno da parte mia. Un AI ha la possibilità di modificare mediawiki e js, che possono essere meno innocui del colore del fondo pagina e non mi sento tranquillo a lasciare questi strumenti in mano a un neo-utente, per benintenzionato che sia. ::Come si acquista la fiducia della comunità? Su Wikipedia, scrivendo voci, su Wikisource, rileggendo libri, su Commons, scattando e caricando foto, ecc... Tutte tappe che non pare ti attraggano molto, ma che sono il motivo principale per cui noi tutti siamo qui. <span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 18:12, 18 dic 2024 (CET) :::<small>@[[Utente:Ruthven|Ruthven]]: Non ho capito se la tua sfiducia è sulle mie capacità tecniche o sulla mia buona fede (o entrambe). :::Sulla tecnica, "neoutente" è irrilevante, non è che i css esistono solo sui siti wikimedia, ed inoltre forse t'è sfuggito che il flag l'ho già avuto per una settimana (e non è esploso nulla): so cosa toccare e cosa no, e che danni possono derivarne. :::Sulla BF e la fiducia in genere, editare tanti contenuti (voci, foto, libri) NON fornisce nessuna garanzia di alcun genere che qualcuno sappia gestire bene la parte tecnica del sito: è un wishful thinking. Se ti basi su quello per dare un giudizio, rischi di prendere grossi granchi. :-)</small> [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 22:01, 18 dic 2024 (CET) == Modifica difficile == Come modificare la [[Pagina:Giulia Turco Turcati Lazzari - Il piccolo focolare, 1921.djvu/7]] in modo che tra "autrice del Manuale" e le due linee ci sia meno spazio? [[User:Gatto bianco|Gatto bianco]] ([[User talk:Gatto bianco|disc.]]) 16:00, 6 dic 2024 (CET) :O si stringe tutta la tabella, o si allargano le due lineette. Ma non mi sembra un gran difetto: il font è diverso, il testo non è giustificato... Non conosco la prassi ma per me è un problema davvero minore :-) [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 16:07, 6 dic 2024 (CET) ::ho provato a modificare, vedi se ti piace di più. [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 16:12, 6 dic 2024 (CET) :::Così va bene! Grazie infinite! [[User:Gatto bianco|Gatto bianco]] ([[User talk:Gatto bianco|disc.]]) 16:15, 6 dic 2024 (CET) ::::@[[Utente:Gatto bianco|Gatto bianco]] Quanta accuratezza! Complimenti! La formattazione regge perfino alla prova del 9: l'esportazione in pdf. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:07, 8 dic 2024 (CET) :::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] NON ho ho modificato io la pagina, la correzione è stata fatta da TrameOscure! [[User:Gatto bianco|Gatto bianco]] ([[User talk:Gatto bianco|disc.]]) 12:05, 9 dic 2024 (CET) ::::::@[[Utente:Gatto bianco|Gatto bianco]] Ho visto la cronologia: i miei complimenti si riferiscono al fatto che ti sei accorto di un problema, hai cercato di risolverlo e hai chiesto aiuto. ::::::Così si fa! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:59, 10 dic 2024 (CET) == Progetto tesi di laurea == Buongiorno. In questi giorni ho finito di trascrivere la mia [[Trasformazioni industriali e trasformazioni linguistiche nel cinema americano del dopoguerra|tesi di laurea]]. La tesi è del 1981 e avevo iniziato la trascrizione nel lontano 2012. Ho inviato relativa autorizzazione alla pubblicazione a ''permissions-it@wikimedia.org'', come indicato in una delle ultime discussioni nel Bar del progetto Tesi. La trascrizione è assolutamente fedele, ma nell'occasione ho dotato la tesi di interlink en/ fr / it che, data la sua natura, credo siano utili a chi è interessato a fare ricerche o soddisfare curiosità sull'argomento. Ho apposto relativo avviso in copertina. Mi pare che il Progetto Tesi languisca. Cercando di esplorare un po' l'esistenza di un Progetto Tesi anche in altre lingue, non mi pare che la situazione sia poi tanto diversa (potrei sbagliarmi, segnalatemelo) Credo sia un peccato: la qualità di una tesi di laurea è mediamente superiore a tante dissertazioni che si leggono in rete. Il fatto che sia problematico ottenere autorizzazioni da parte degli autori non toglie nulla alla validità del progetto. In fondo non mi pare poi tanto complicato: basta inviare una email. Il problema è semmai la trascrizione, ma anche questo ostacolo mi pare superabile dato che oggi il formato digitale è già acquisito (non come ai miei tempi, quando scrissi la mia tesi con una Olivetti Studio 44). Che altre difficoltà possono esserci, a parte la riluttanza ad aprire il cassetto e tirar fuori un documento che sta lì ad ammuffire magari da decenni? Certo, occorrerebbe un coinvolgimento in qualche modo delle Università. E questo sì che mi pare arduo, anche se qualche collegamento ormai dovrebbe essersi instaurato. Basterebbe invitare i laureandi a farlo, informandoli di questa possibilità (magari solo per le tesi di una qualche qualità). Da parte mia posso solo confermare il mio interesse per il progetto, cercare di pubblicizzarlo, aiutare a riorganizzare la pagina e dare la mia disponibilità a chi volesse parteciparvi. Non so se questo sia sufficiente a ricollocare un link al Progetto tesi sulla home di it.wikisource. '''Ultima cosa''': ho chiesto a ''Gemini'', l'AI di Google, di parlarmi dell'oggetto della mia tesi di laurea: l'ha già acquisita, al punto da citare esplicitamente la pagina di wikisource in cui è pubblicata e indirizzarvi gli utenti per approfondimenti. Un caro saluto a tutti. Contento di avervi ritrovato. [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 13:39, 8 dic 2024 (CET) :@[[Utente:Pic57|Pic57]] Penso banalmente che la recente scarsità di tesi di laurea trascritte su Wikisource sia dovuto al fatto che tale possibilità è poco conosciuta dai diretti interessati. Occorrerebbe più pubblicità del progetto Wikisource, anche solo per "reclutare" nuovi trascrittori. Poi c'è anche il fattore che permettere la pubblicazione della tesi su Wikisource con licenza CC vuol dire permettere a chiunque di riprodurre questa tesi anche a fini commerciali, però di solito le tesi di laurea o di dottorato vengono pubblicate su volume in una versione riveduta e ampliata e dunque una versione ridotta gratuita può essere un'ottima pubblicità per la nuova versione. Sono comunque totalmente contrario a qualunque selezione basata su un minimo livello di "qualità" in quanto è un fattore estremamente difficile da misurare oggettivamente e non c'è una folla così enorme di autori che vogliono pubblicare su Wikisource tanto da invocare una selezione. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 17:35, 8 dic 2024 (CET) ::La possibilità è poco conosciuta dai diretti interessati anche perché i docenti relatori - che sicuramente sono coloro che hanno più influenza sui laureandi, almeno in quel frangente - non gliela comunicano. Esploravo l'ipotesi di una sensibilizzazione nei loro confronti perché facessero presente ai neolaureati la possibilità di pubblicare la tesi su wikisource. E se non se la sentissero di farla presente a tutti, proponessero la pubblicazione almeno a quei neolaureati le cui tesi ritengano - a loro discrezione, non nostra - più "adatte". [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 21:42, 8 dic 2024 (CET) :::Bella l'idea delle tesi, un po' inquietante che Gemini "aspirapolveri" tutto all'istante... L'unico personaggio che forse potrebbe spingere tesisti qua e che mi viene in mente... beh, su wiki aveva avuto qlc problema... però a occhio penso sarebbe disponibile. :::Sul reclutare trascrittori (attività che per il mio modo di "funzionare" è faticosissima e mi fa venire mal di testa in un attimo, per cui mi sto dedicando a un "gioco" che mi si confà di più) butto lì una proposta indecente, pingando anche alcuni sysop che ho visto lo sono sia qui che su it.wiki @[[Utente:Ruthven|Ruthven]] @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]], oltre ai sysop di qua @[[Utente:Candalua|Candalua]] @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] (e poi pingate voi chi è opportuno)... ::::Ma se la gente che viene bloccata su it.wiki (non tutti, quelli che vengono giudicati adatti) venissero "condannati" a trascrivere tot pagine, anzichè a stupidi blocchi "a tempo"? Cioè, anzichè 1 settimana di blocco, 14 (?) pagine da trascrivere, fatte le quali il condannato viene graziato, che sia trascorso 1 giorno o 10 giorni. :::Ovviamente previa verifica del lavoro, ça va sans dire. Tecnicamente lato it.wiki non cambia nulla, il blocco è cmq a tempo, ma può essere revocato anticipatamente se il "task" è portato a termine in modo proficuo a giudizio degli utenti di WS. Dal lato it.ws c'è da tutorare, gestire e controllare niubbi totali (ws è abbastanza ostica da capire) che però si potrebbero "confinare" solo sul ns Pagina: (nel senso di bloccargli l'edit ad altri NS come Indice:... Non so se si possa proprio "recintarli" a editare solo a specifiche pagine date). In cambio si potrebbe avere un po' di manodopera che naturalmente va selezionata con un po' di "occhio" e collaborazione fra sysop delle due piattaforme. :::Non penso arriverebbero decine di "vittime" al giorno, ma mi sembrerebbe un modo interessante per evitare sprechi di risorse quando magari il blocco è dovuto solo a qualche attrito o ad altre fisime tutte it.wikipediane. :::Ok, non linciatemi per le due "idee" 🤪 e fatemi sapere che ne pensate. Ne approfitto pure per dire che se siete trascrittori nottambuli la modalità scura di Vector 22 dovrebbe ora funzionare bene sul NS Pagine (per Indice, prossimamente su questi schermi). Fatemi sapere i vs giudizi anche su questo. :-) --[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 22:36, 8 dic 2024 (CET) ::::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] Solo un commento sul fondo scuro in nsPagina. Temo che il problema sia che l'immagine della pagina in fondo chiaro aumenti la fatica oculare, con il continuo passaggio fondo scuro/fondo chiaro. Qualcuno ha sperimentato? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:06, 8 dic 2024 (CET) :::::PS: l'idea di usare wikisource come colonia penale mi fa un po' sorridere.... pensate, per me sarebbe una traumatizzante colonia penale wikipedia, soprattutto per le sue interminabili discussioni ;-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:11, 9 dic 2024 (CET) ::::::Da programmatore che usa abitualmente la modalità dark sulle sue IDE, ma quella chiara su Wikisource, credo sia solo questione di abitudine (ed è difficile abituarsi finché la modalità scura non viene messa a posto del tutto). Anche se la scansione non si può cambiare "al negativo" (o comunque possa essere preferibile non farlo), avere meno bianco può comunque aiutare (io per un periodo ho sviluppato con la finestra del codice a sfondo bianco, e tutti i menu, le barre ecc. a sfondo scuro, e non era male!). ::::::Anche a me fa un po' sorridere l'idea della colonia penale, ma io la volterei in positivo e proporrei che, al momento dell'elezione o riconferma di un amministratore su Wikipedia, costituisca titolo aggiuntivo di merito il fatto di aver dedicato del tempo a qualche "progetto minore", per rendersi conto di come funzionano e di che differenze ci sono con la sorella maggiore, e di aver promosso ed attuato una maggiore integrazione e collaborazione tra i progetti. ::::::E come al solito siamo finiti fuori argomento... si parlava di tesi, mi pare! Credo che all'inizio fosse stata aperta questa possibilità per "fare numero" in ogni modo, dato che i testi erano ancora pochissimi, ma giustamente poi ci si è concentrati sulla trascrizione di testi antichi e le tesi sono state un po' lasciate da parte. Nulla osta a promuovere questa possibilità, anche con un box nella homepage; senza pretendere impossibili controlli sulla "qualità" della tesi, metterei comunque un generico invito, non vincolante, a caricare tesi che si ritiene possano avere un qualche interesse per il pubblico. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 10:37, 9 dic 2024 (CET) :::::::@[[Utente:Candalua|Candalua]] Sulle tesi sono d'acccordo. Non va però sottovalutata una certa difficoltà tecnica nella trascrizione e soprattutto nella formattazione, tipica del lavoro sui testi "nati digitali" ed in genere sottovalutata. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:23, 9 dic 2024 (CET) :::::::Colpa mia che mando fuori tema :-p :::::::#in realtà sul discorso Tesi ho fatto un accenno che non so chi ha colto (Ruthven penso di si, se/quando leggerà). E' una storia un po' complicata, molto "wikipediana", ma per evitare catastrofici "wikincidenti politici" e rispettare certe privacy l'ho messa sul vago. Sicuramente la cosa migliore sarebbe coinvolgere docenti che già magari conoscano/contribuiscono al sistema-wiki e/o il discorso CreativeCommons. :::::::#sulla "colonia penale", non ho capito se "sorridere" è un eufemismo per dirmi che è una scemenza, o semplicemente "proposta curiosa": non mi formalizzo se mi dite che è una idiozia. ;-) Se il problema sono i pochi contributori, è una soluzione "stramba" ma forse utile, semmai ci torno in futuro. :::::::#@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]], @[[Utente:Candalua|Candalua]]: la scansione si scurisce facilissimamente, anzi ieri nei test in locale m'è venuta scura "per sbaglio" ed ho dovuto impiegare tempo a trovare come NON farla scurire, prima di riversare il codice nel css. Non l'ho già boldescamente scurita perchè volevo appunto capire se era una cosa voluta o meno. Magari apro disc al bar tecnico. :::::::[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 11:44, 9 dic 2024 (CET) :::::::Tornando al Progetto Tesi. @[[Utente:Candalua|Candalua]] Ci sono poche tesi d'accordo (comunque 20 sono meglio di niente). Ma non si potrebbe aggiornare la tabella in fondo alla homepage, dove nel sorgente leggo un PAGESINCATEGORY che tuttavia conta sempre un triste 0? :-( [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 12:28, 9 dic 2024 (CET) ::::::::@[[Utente:Pic57|Pic57]]: eh, purtroppo le categorie su cui si fondavano quei conteggi non esistono più, le avevamo tolte per alleggerire il template Intestazione. Magari conviene togliere la tabella e sostituirla con qualche lista generata con DynamicPageList. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 12:43, 9 dic 2024 (CET) :::::::::Ho provato nella mia [[Utente:Pic57/Sandbox|sandbox]]: me ne elenca 6 su 20 e sono tutte in data 11 ago 2020. E cmq servirebbe un'estensione che le conti [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 14:44, 9 dic 2024 (CET) ::::::::::Wikisource ''è già'' una colonia penale. Pensa che io ci vengo per scampare ai rompiscatole di Wikipedia... <span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 22:30, 9 dic 2024 (CET) :::::::::::@[[Utente:Ruthven|Ruthven]]: allora è una villeggiatura :D In effetti di là (mi) sta capitando l'inferno. :-\ --[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 22:41, 9 dic 2024 (CET) :::::::::Tornando al '''Progetto Tesi''': trattandosi - purtroppo - di sole 20 tesi e non volendo pesare per così poco il template di Intestazione, ho sistemato "a manina" la tabella delle Statistiche in fondo alla pagina del progetto. Inoltre ho aggiunto la colonna SAL alla pagina dell'Elenco degli Autori e ho reso la tabella "sortable". :::::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] c'è una tesi (''[[L'Analisi della Manipolazione dei Conti Aziendali]])'' che manca del tutto. Cliccando compare un avviso per cui quella pagina è stata da te cancellata nel 2015. Se non c'è più la tesi, inutile indicizzarla. Se invece esiste da qualche parte fammi sapere che semmai me ne occupo io, se vuoi. :::::::::Alcune tesi sembrano trascritte a SAL 75%, ma sono rimaste al 25%: forse l'utente si è dimenticato di aggiornarle al 75%. :::::::::Quanto al DynamicPageList al momento ne possiamo fare a meno, ma mi sfugge il motivo per cui, utilizzandolo, solo 6 delle 20 tesi vengono indicizzate. Per quel che ho potuto capire l'Intestazione delle Tesi è equivalente, non dovrebbe stare lì il problema. [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 17:30, 10 dic 2024 (CET) ::::::::::@[[Utente:Pic57|Pic57]]: c'è un po' di confusione, perché alcune tesi hanno la categoria "Tesi universitarie" (tramite il parametro Argomento), altre hanno solo la categoria "Tesi" data dal Progetto, anche qui ci sarebbe da armonizzare. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 09:29, 11 dic 2024 (CET) :::::::::::Provo a dare qualche contributo/spunto a proposito di tesi. :::::::::::#Se si vogliono "attirare" tesi, IMHO si dovrebbe dare un po' più di evidenza in home page che qua si ospitano anche questo genere di materiali: bisogna cliccare "progetti" e poi "tesi". Impossibile trovare la cosa se non si sa già esattamente cosa cercare. Comunicativamente non funziona. SI può studiare come fare. :::::::::::#In secondo luogo, la cosa andrebbe pubblicizzata sugli altri progetti WMF, e WP in particolare per ovvi motivi. C'è già spesso il blocco {interprogetto} a fondo pagina, ma non ho avuto tempo di chiarirmi come funzioni e se effettivamente WS appaia tutto dove ha senso che appaia. Di questo -pur essendo un banale tecnicismo- probabilmente in futuro non potrò occuparmi per "problemi" dall'altra parte. Da valutare anche l'uso del banner nello spazio #siteNotice. :::::::::::#Infine, certamente la via maestra (che garantisce anche una ragionevole selezione a monte) è la collaborazione con qualche utente "uni-prof", magari già impegnato in progetti WMF. Su WP almeno uno so che c'è ed è anche abbastanza in vista, oltre che socio WMI. Forse su questo fronte la questione è però se i prof vogliano rendere noto il collegamento fra l'attività nella vita reale con quella virtuale: nel caso suddetto per es. ci sono lampanti evidenze di un tentativo di richiudere il vaso di pandora con un cambio di nickname, quindi l'aspetto è certamente critico e sensibile. :::::::::::In conclusione (visto che all’inizio si è parlato anche in generale di trascrittori), i progetti minori sono poco noti e "lenti": SE si vuole aumentarne la "dinamicità" (con pro e contro per chi come voi è qua da anni e potrebbe non gradire) qualche via c'è, e quanto ad proporre idee "strane" io ho laurea e master. :-D --[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 10:24, 11 dic 2024 (CET) ::::::::::::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] l'idea è senz'altro quella di pubblicizzare, ma intanto organizziamo meglio l'ambiente e magari sistemiamo l'esistente tanto per evitare che gli accademici storcano il naso, "permalosi" come sono (confido disperato nella loro autoironia). Ad es.: ::::::::::::# Sono state acquisite tutte le autorizzazioni alla pubblicazione? ::::::::::::# Per le tesi che sono sotto il SAL 25% possiamo (posso) intervenire per portarle al 75%? ::::::::::::[[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 11:52, 11 dic 2024 (CET) ::::::::::::Ho cominciato a segnalare il Progetto Tesi qua e là in qualche gruppo fb. Vedremo. Teoricamente però il pubblico più sensibile dovrebbe essere quello laureato di Wikipedia. Ma lì non mi azzardo [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 23:00, 15 dic 2024 (CET) :::::::::::::{{fc}} Anche io l'ho segnalato da qualche parte... :::::::::::::Però su [[Progetto:Tesi]] già alla terza riga si dice "''Se hai una nuova tesi da aggiungere all'elenco ma non sai come fare [[Discussioni progetto:Tesi|apri una nuova discussione]] per chiedere aiuto.''".... IMHO ci vorrebbe un minimo di spiegazione ex ante di come fare (magari una pagina [[Aiuto:Pubblicare una tesi]] e non rinviare direttamente alla stessa talk (?!?), che poi per di più rinvia al bar generale, ma poi ancora sotto c'è il pulsante "Inizia discussione"). Insomma, è un casino che non dà una bella immagine del progetto... ;-) [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 11:58, 16 dic 2024 (CET) ::::::::::::::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]], vero. Bisognerebbe fare qualcosa. Una pagina di aiuto su Come pubblicare la tesi mi pare doverosa. Ma uno che davvero non sa da che parte cominciare avrebbe forse bisogno di parlare (scrivere) con qualcuno. Tra gli utenti interessati c'è solo il mio nome ''ab illo tempore''. Ho aggiunto una didascalia per facilitare lo Scrivimi [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 00:25, 17 dic 2024 (CET) :::::::::::::::{{fc}} @[[Utente:Pic57|Pic57]]: Visto che qua rispetto a wp tutto si muove con molta più lentezza (wiki-?!? bradi-! :-D) comprese le risposte, IMHO sarebbe più opportuno come primo approccio dare agli interessati un quadro di cosa possono fare in una pagina apposita. Poi certo che si può indirizzarli a te o altri. :::::::::::::::Oltretutto un neolaureato molto probabilmente ha già avuto un approccio a wp, per cui non penso che sia un soggetto che "non sa da che parte cominciare" del tutto. Si tratta di spiegargli soprattutto le diff. rispetto a wp, che poi è quello di cui -dal punto di vista tecnico-operativo- mi sono e mi sto occupando nelle pagine di aiuto, non solo per le tesi. :::::::::::::::Per queste ultime andrebbe chiarito (non l'ho capito manco io) come materialmente si procede. Il laureato manda il pdf per mail e viene gestito come un qualunque altro testo? manda un formato editabile direttamente? oppure entrambi? carica su commons e poi se la trascrive dal pdf? :::::::::::::::Insomma, come funziona la cosa? Anche per semplificare il lavoro, visto che facilmente l'originale è già digitale nativo, passarlo in pdf poi in djvu (?) e trascriverlo/transcluderlo, mi sembra macchinoso... :::::::::::::::Se riesci a buttar giù qualche info in tal senso in [[Aiuto:Pubblicare una tesi]] sarebbe utile :-) [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 11:25, 17 dic 2024 (CET) ::::::::::::::::Ok, lo faccio. In realtà l'attuale prima pagina del progetto Tesi spiega bene la '''filosofia''' del progetto più che la '''pratica.''' Penso occorrerebbe una procedura snella scritta in pochi punti con il minor numero possibile di parole. Ci penso e procedo. [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 16:57, 17 dic 2024 (CET) :::::::::::::::::{{fc}}@[[Utente:Pic57|Pic57]]: esatto, in pratica come deve procedere l'interessato? Poi se vuoi passo io a fare decorazioni alla pagina :D [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 16:59, 17 dic 2024 (CET) ::::::::::::::::::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] avrei completato la pagina [[Aiuto:Pubblicare una tesi]] (che integra, ma non sostituisce, se non in parte, la home del Progetto Tesi) ::::::::::::::::::Rispetto alle 22 tesi esistenti, per le quali non era necessario caricare il file pdf, ho ritenuto invece ora necessario farlo, raccogliendo anche le obiezioni che puoi leggere nelle ultime pagine del [[Discussioni progetto:Tesi/Archivio/2018-2019|vecchio bar delle tesi]] e armonizzando così la procedura con quella di tutto l'ambiente WS. Rimetto la palla al centro. A voi la parola. [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 19:36, 18 dic 2024 (CET) :::::::::::@[[Utente:Candalua|Candalua]] Visto. Sì. La buona notizia è che le Tesi sono 22. Così ho aggiornato la tabella degli autori e le rispettive SAL con le icone [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 11:45, 11 dic 2024 (CET) ::::::::::::Ho formattato [[La Biennale di Dakar]] (tesi) e anteposto in copertina l'avviso relativo ai paragrafi di cui sono riportati soltanto i titoletti, trattandosi di parti di ipertesto non riproducibili, ma di cui è disponibile su richiesta all'autrice il file originale. In questo modo credo si possa portare a un SAL 75% [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 20:52, 12 dic 2024 (CET) ::::::::::::Ho sistemato anche ''[[Comunicare il museo con i social media: il caso Caltagirone]]'' (tesi) che pur essendo stata portata a un SAL 100%, in realtà aveva parecchi refusi dovuti probabilmente a un copia/incolla da un file. Inoltre ho l'impressione che manchino le note a pie di pagina. Cmq ho lasciato invariato il SAL che avevo trovato dato che ora più o meno vi si avvicina. [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 17:20, 13 dic 2024 (CET) ::::::::::::Formattato ''[[La cooperazione regionale in ambito UE: il caso della Corsica]]'' e portato a SAL 75% [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 21:34, 15 dic 2024 (CET) ::::::::::::Riletto ''[[Produrre sapere in rete in modo cooperativo - il caso Wikipedia]] e portato a SAL 75%'' [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 00:15, 17 dic 2024 (CET) {{Rientro}} Grazie {{Ping|Pic57}} per aver rivitalizzato il progetto Tesi! Scusa se metto altra carne al fuoco, ma ho notato che qualche università permette di scaricare e condividere i pdf delle tesi (cosa che fa ad esempio l'Università di Padova). Io valuterei la possibilità di caricare quando possibile il testo su Commons, in modo da avere un testo a fronte per portare anche le tesi a SAL100%. Cosa ne pensate? --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 01:01, 18 dic 2024 (CET) :@[[Utente:Paperoastro|Paperoastro]] Eh, sì. Alcune Università stanno realizzando - forse - che la pubblicazione delle tesi può dare qualche risultato in termini di "prestigio" e "pubblicità". Nel caso specifico [https://biblio.unipd.it/biblioteca-digitale/tesi UniPD] ha attrezzato un archivio tematico da cui si accede a una scheda, a un abstract e alla tesi in formato .pdf. Le tesi sono pubblicate secondo una [https://thesis.unipd.it/static/licenza.htm licenza aperta e non-esclusiva di pubblicazione] (per forza... gli autori sono gli studenti), il che dovrebbe dare garanzia di poterle pubblicare anche qui su WS, tuttavia cliccando sul link si va nel vuoto come puoi vedere: la cosa non mi tranquillizza. Si tratta di pubblicazioni "coatte": gli studenti non so quanto ne siano informati. :Qua le cose son diverse. Almeno finora, l'utente esplicitamente dichiara la volontà di pubblicare secondo la licenza '''CC BY-SA 3.0''' che tutela comunque di più rispetto alla licenza "aperta e non esclusiva di pubblicazione" assegnata dalle Università e in base alla quale chiunque può scaricare e riprodurre, senza attribuire la paternità all'autore o dichiarare quali modifiche ha effettuato, tantomeno mantenere la stessa licenza... personalmente non rinuncerei rendere consapevole l'utente di aver la tesi su WS... ma valli a pesvcare uno per uno... forse si potrebbe darne comunicazione all'Università e chiuderla lì... :Comunque... riflettiamo e continuiamo a esplorare la questione. Ad es.: perché uno dovrebbe pubblicare la tesi qui e non altrove? Che vantaggi ha? Beh, ad es. WS non si limita alla pubblicazione di un .pdf, ma esplicita il testo, ha una licenza di distribuzione più chiara, ha il pubblico più vasto essendo collegata a wikipedia, offre una vetrina non di una sola università, ma potenzialmente di tutte ecc... ecc... [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 18:00, 18 dic 2024 (CET) ::Qualche considerazione sulle modalità di caricamento delle tesi in [[Discussioni_aiuto:Pubblicare_una_tesi]]. --[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 21:06, 18 dic 2024 (CET) == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-50</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2024-W50"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/50|Translations]] are available. '''Weekly highlight''' * Technical documentation contributors can find updated resources, and new ways to connect with each other and the Wikimedia Technical Documentation Team, at the [[mw:Special:MyLanguage/Documentation|Documentation hub]] on MediaWiki.org. This page links to: resources for writing and improving documentation, a new <bdi lang="zxx" dir="ltr">#wikimedia-techdocs</bdi> IRC channel on libera.chat, a listing of past and upcoming documentation events, and ways to request a documentation consultation or review. If you have any feedback or ideas for improvements to the documentation ecosystem, please [[mw:Wikimedia Technical Documentation Team#Contact us|contact the Technical Documentation Team]]. '''Updates for editors''' [[File:Edit Check on Desktop.png|thumb|Layout change for the Edit Check feature]] * Later this week, [[mw:Special:MyLanguage/Edit check|Edit Check]] will be relocated to a sidebar on desktop. Edit check is the feature for new editors to help them follow policies and guidelines. This layout change creates space to present people with [[mw:Edit check#1 November 2024|new Checks]] that appear ''while'' they are typing. The [[mw:Special:MyLanguage/Edit check#Reference Check A/B Test|initial results]] show newcomers encountering Edit Check are 2.2 times more likely to publish a new content edit that includes a reference and is not reverted. * The Chart extension, which enables editors to create data visualizations, was successfully made available on MediaWiki.org and three pilot wikis (Italian, Swedish, and Hebrew Wikipedias). You can see a working examples [[testwiki:Charts|on Testwiki]] and read [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Chart/Project/Updates|the November project update]] for more details. * Translators in wikis where the [[mw:Special:MyLanguage/Content translation/Section translation#Try the tool|mobile experience of Content Translation is available]], can now discover articles in Wikiproject campaigns of their interest from the "[https://test.wikipedia.org/w/index.php?title=Special:ContentTranslation&campaign=specialcx&filter-type=automatic&filter-id=collections&active-list=suggestions&from=es&to=en All collection]" category in the articles suggestion feature. Wikiproject Campaign organizers can use this feature, to help translators to discover articles of interest, by adding the <code dir=ltr><nowiki><page-collection> </page-collection></nowiki></code> tag to their campaign article list page on Meta-wiki. This will make those articles discoverable in the Content Translation tool. For more detailed information on how to use the tool and tag, please refer to [[mw:Special:MyLanguage/Translation suggestions: Topic-based & Community-defined lists/How to use the features|the step-by-step guide]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T378958] * The [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Nuke|Nuke]] feature, which enables administrators to mass delete pages, now has a [[phab:T376379#10310998|multiselect filter for namespace selection]]. This enables users to select multiple specific namespaces, instead of only one or all, when fetching pages for deletion. * The Nuke feature also now [[phab:T364225#10371365|provides links]] to the userpage of the user whose pages were deleted, and to the pages which were not selected for deletion, after page deletions are queued. This enables easier follow-up admin-actions. Thanks to Chlod and the Moderator Tools team for both of these improvements. [https://phabricator.wikimedia.org/T364225#10371365] * The Editing Team is working on making it easier to populate citations from archive.org using the [[mw:Special:MyLanguage/Citoid/Enabling Citoid on your wiki|Citoid]] tool, the auto-filled citation generator. They are asking communities to add two parameters preemptively, <code dir=ltr>archiveUrl</code> and <code dir=ltr>archiveDate</code>, within the TemplateData for each citation template using Citoid. You can see an [https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=Template%3ACite_web%2Fdoc&diff=1261320172&oldid=1260788022 example of a change in a template], and a [https://global-search.toolforge.org/?namespaces=10&q=%5C%22citoid%5C%22%3A%20%5C%7B&regex=1&title= list of all relevant templates]. [https://phabricator.wikimedia.org/T374831] * One new wiki has been created: a {{int:project-localized-name-group-wikivoyage}} in [[d:Q9240|Indonesian]] ([[voy:id:|<code>voy:id:</code>]]) [https://phabricator.wikimedia.org/T380726] * Last week, all wikis had problems serving pages to logged-in users and some logged-out users for 30–45 minutes. This was caused by a database problem, and investigation is ongoing. [https://www.wikimediastatus.net/incidents/3g2ckc7bp6l9] * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:19}} community-submitted {{PLURAL:19|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, a bug in the [[mw:Special:MyLanguage/Help:Growth/Tools/Add a link|Add Link]] feature has been fixed. Previously, the list of sections which are excluded from Add Link was partially ignored in certain cases. [https://phabricator.wikimedia.org/T380455][https://phabricator.wikimedia.org/T380329] '''Updates for technical contributors''' * [[mw:Special:MyLanguage/Codex|Codex]], the design system for Wikimedia, now has an early-stage [[git:design/codex-php|implementation in PHP]]. It is available for general use in MediaWiki extensions and Toolforge apps through [https://packagist.org/packages/wikimedia/codex Composer], with use in MediaWiki core coming soon. More information is available in [[wmdoc:design-codex-php/main/index.html|the documentation]]. Thanks to Doğu for the inspiration and many contributions to the library. [https://phabricator.wikimedia.org/T379662] * [https://en.wikipedia.org/api/rest_v1/ Wikimedia REST API] users, such as bot operators and tool maintainers, may be affected by ongoing upgrades. On December 4, the MediaWiki Interfaces team began rerouting page/revision metadata and rendered HTML content endpoints on [[testwiki:|testwiki]] from RESTbase to comparable MediaWiki REST API endpoints. The team encourages active users of these endpoints to verify their tool's behavior on testwiki and raise any concerns on the related [[phab:T374683|Phabricator ticket]] before the end of the year, as they intend to roll out the same change across all Wikimedia projects in early January. These changes are part of the work to replace the outdated [[mw:RESTBase/deprecation|RESTBase]] system. * The [https://wikimediafoundation.limesurvey.net/986172 2024 Developer Satisfaction Survey] is seeking the opinions of the Wikimedia developer community. Please take the survey if you have any role in developing software for the Wikimedia ecosystem. The survey is open until 3 January 2025, and has an associated [[foundation:Legal:Developer Satisfaction Survey 2024 Privacy Statement|privacy statement]]. * There is no new MediaWiki version this week. [https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Yearly_calendar] '''Meetings and events''' * The next meeting in the series of [[c:Commons:WMF support for Commons/Commons community calls|Wikimedia Foundation discussions with the Wikimedia Commons community]] will take place on [[m:Event:Commons community discussion - 12 December 2024 08:00 UTC|December 12 at 8:00 UTC]] and [[m:Event:Commons community discussion - 12_December 2024 16:00 UTC|at 16:00 UTC]]. The topic of this call is new media and new contributors. Contributors from all wikis are welcome to attend. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/50|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2024-W50"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 23:16, 9 dic 2024 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27919424 --> == [[La zecca di Bologna]] == Ho alcuni problemi riguardo a questa voce, in particolare per quanto riguarda i documenti allegati. Sono oltre 25 documenti parte in latino (i più antichi) e parte in italiano (i più recenti). Sono divisi (come il resto della voce) in due parti, perché la rivista usciva in fascicoli e quindi anche i documenti sono divisi tra II e III fascicolo. I problemi su cui vorrei opinioni/consigli: # nell'elenco delle sotto-voci ho diviso il tutto in due blocchi. Praticamente il primo blocco mette assieme i documenti del fascicolo II e nel secondo blocco quelli del terzo. #:va bene così o è meglio un'ulteriore suddivisione? # alcuni documenti sono in latino e il testo si trova ora su wiki-source in latino. La mia difficoltà è che su la:source gli strumenti per fare l'editing sono poveri, molto poveri e quindi ho difficoltà. #: li lasciamo comunque là o li spostiamo qua? E se li spostiamo qua come salviamo il lavoro di chi li ha messi là? [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 16:53, 11 dic 2024 (CET) :@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] La mia proposta per i testi multilingue è: trascriverli sia là che qua. Copiare quindi, non spostare. Oppure su può usare iwpage in nsPagina e iwpages in ns0, ma non so se funziona, poi, l'esportazione (ci provo). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:55, 12 dic 2024 (CET) ::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Confermo. Il template Iwpages permette di visualizzare in ns0 il testo proveniente da altri progetti via iwpage, ma NON consente la loro esportazione in pdf. Raccomando quindi di ''copiare''; tocca correggere qualche template non condiviso fra la.wikisource e it.wikisource, ma la gran parte di quelli più comuni funziona in entrambi i progetti. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:14, 14 dic 2024 (CET) Ok. Ci sarebbe un problema serio: l'autore dell'inserimento su :s:la (Rut) verrebbe in qualche modo cancellato. Come faccio?. Poi ho un problemino di css. su [[Indice:Rivista italiana di numismatica 1898.djvu/styles.css]] class pag520 la prima colonna è indentata di un paio di em, ma non ricordo come si mette (sintomo di Alzheimer?) --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 16:45, 15 dic 2024 (CET) :@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Se vuoi essere iper-corretto con Rut, potresti chiedere di fare lui l'inserimento delle copie in it.wikisource, o chiedergli se gli basta una menzione in Pagina discussione Indice. :Indentatura dentro le celle di una tabella: stessa minestra che altrove, ma usando ''padding ''invece di ''margin''. Css modificato con successo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:14, 15 dic 2024 (CET) :::Intanto mando un {{ping|Ruthven}} così ci legge. Lasciamo a lui la decisione. @[[User:Alex brollo|Alex brollo]] molte grazie per il css. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 22:47, 15 dic 2024 (CET) ::::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Riporta la cronologia della pagina nella pagina di discussione, fra <nowiki><pre></nowiki>. Così citi l'autore della trascrizione originale. Così si fa su it.wiki quando si uniscono due voci e una viene cancellata. <span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 15:04, 16 dic 2024 (CET) {{ping|Ruthven|Alex brollo}} ok. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:24, 16 dic 2024 (CET) == Scansioni in pagine Pagina: - Test modalità oscura == ''Nuntio vobis'' che le scansioni nelle pagine in oggetto, se viste con la modalità oscura (o dark che dir si voglia) della skin Vector 2022, appaiono ora opportunamente scurite e non più "fari nella notte".<br/> SOLO in lettura, però. Almeno per adesso niente edit. Si tratta infatti di un test "estetico" per capire se la cosa piace, quindi andate a cercare la pagina più strana (colorata, disegni, boh) che vi sia capitata per le mani e verificate che aspetto ha! Oppure [[Speciale:PaginaCasuale/Pagina|una a caso]]. Affrettatevi che magari revertiamo tutto!<br/> ''<small>Il vs. nuovo acquisto boldoso e tenebroso</small> - [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 16:52, 13 dic 2024 (CET)'' == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-51</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2024-W51"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/51|Translations]] are available. '''Weekly highlight''' * Interested in improving event management on your home wiki? The [[m:Special:MyLanguage/CampaignEvents|CampaignEvents extension]] offers organizers features like event registration management, event/wikiproject promotion, finding potential participants, and more - all directly on-wiki. If you are an organizer or think your community would benefit from this extension, start a discussion to enable it on your wiki today. To learn more about how to enable this extension on your wiki, visit the [[m:CampaignEvents/Deployment status#How to Request the CampaignEvents Extension for your wiki|deployment status page]]. '''Updates for editors''' * Users of the iOS Wikipedia App in Italy and Mexico on the Italian, Spanish, and English Wikipedias, can see a [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Apps/Team/iOS/Personalized Wikipedia Year in Review|personalized Year in Review]] with insights based on their reading and editing history. * Users of the Android Wikipedia App in Sub-Saharan Africa and South Asia can see the new [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Apps/Team/Android/Rabbit Holes|Rabbit Holes]] feature. This feature shows a suggested search term in the Search bar based on the current article being viewed, and a suggested reading list generated from the user’s last two visited articles. * The [[m:Special:MyLanguage/Global reminder bot|global reminder bot]] is now active and running on nearly 800 wikis. This service reminds most users holding temporary rights when they are about to expire, so that they can renew should they want to. See [[m:Global reminder bot/Technical details|the technical details page]] for more information. * The next issue of Tech News will be sent out on 13 January 2025 because of the end of year holidays. Thank you to all of the translators, and people who submitted content or feedback, this year. * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:27}} community-submitted {{PLURAL:27|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, a bug was [[phab:T374988|fixed]] in the Android Wikipedia App which had caused translatable SVG images to show the wrong language when they were tapped. '''Updates for technical contributors''' * There is no new MediaWiki version next week. The next deployments will start on 14 January. [https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Yearly_calendar/2025] '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/51|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2024-W51"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 23:24, 16 dic 2024 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27942374 --> == Intestazione con parola in maiuscolo == L'intestazione delle pagine che vanno dalla [[Pagina:Goethe - Principii di filosofia zoologica e anatomia comparata.djvu/12]] alla [[Pagina:Goethe - Principii di filosofia zoologica e anatomia comparata.djvu/98]] è composta da due parole, entrambe maiuscole nella prima lettera delle immagini ma nel testo la seconda parola è in minuscolo. Esiste un modo per mettere in maiuscolo la prima lettera della seconda parola in modo automatico o si deve fare la sostituzione a mano? [[User:Gatto bianco|Gatto bianco]] ([[User talk:Gatto bianco|disc.]]) 16:40, 17 dic 2024 (CET) :@[[Utente:Gatto bianco|Gatto bianco]] Sì, esiste : vedi nella pagina [[Indice:Goethe_-_Principii_di_filosofia_zoologica_e_anatomia_comparata.djvu/styles.css|styles.css]], riga 4. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:31, 17 dic 2024 (CET) == Rapporto tra le comunità dei progetti e Wikimedia Italia == Ciao, vorrei segnalarvi che sul bar di Wikipedia in italiano è in corso una discussione sul [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Bar/Discussioni/Rapporti_tra_comunit%C3%A0_e_capitoli_Wikimedia rapporto tra la comunità e l'associazione Wikimedia Italia e come farlo evolvere]. Ci piacerebbe che tutte le comunità wiki* italofone e delle lingue sorelle partecipassero, anche se per questa volta siamo ospiti del bar di Wikipedia in italiano. Vi invito caldamente ad esprimere il vostro punto di vista. Grazie, --[[User:Ferdi2005|<span style="font-weight: 700;font-family: Liberation Serif;serif; color:#991815">Ferdi2005</span>]][[User talk:Ferdi2005|<span style="font-family: Liberation Serif;serif color:#8f0000;margin-left:1px"><sub>(talk)</sub></span>]] 01:21, 18 dic 2024 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Ferdi2005@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:Ferdi2005/Sandbox&oldid=27994514 --> == Facebook == Ho visto che esiste un gruppo fb di Wikisource. Ho scritto un msg una settimana fa ma non è stato ancora moderato. Dato che cmq bazzico fb abbastanza, se c'è bisogno di una mano mi metto a disposizione per postare qualcosa ogni tanto: ad es. quando finiamo una rilettura o acquisiamo nuovi testi da formattare e cose di questo tipo. C'è qualcun altro che frequenta fb? Uniamoci [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 12:14, 19 dic 2024 (CET) t1tsdajmzlahp0jq0oediob0v5inchc Grammatica italiana dell'uso moderno/Parte III/Capitolo X. Composizione di nomi e verbi con prefissi. 0 948799 3439654 3434746 2024-12-18T20:48:10Z Cruccone 53 Porto il SAL a SAL 75% 3439654 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[../|Parte III]] - Capitolo X. Composizione di nomi e verbi con prefissi.<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Capitolo IX. Composizione di nomi e di verbi fra loro.<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Capitolo XI. Composizioni improprie.<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>18 dicembre 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=18 dicembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|Parte III]] - Capitolo X. Composizione di nomi e verbi con prefissi.|prec=../Capitolo IX. Composizione di nomi e di verbi fra loro.|succ=../Capitolo XI. Composizioni improprie.}} <pages index="Grammatica italiana, Fornaciari.djvu" from="329" to="339" fromsection="" tosection="" /> f5dxswkqolaoh4vhvikudef41djdvoj Indice:Rivista italiana di numismatica 1898.djvu/styles.css 110 949148 3439493 3438354 2024-12-18T12:16:06Z Carlomorino 42 3439493 sanitized-css text/css /* tabella di pag375-376. (321-322 del testo), con le monete dei nômi di G. Dattari*/ .pag375 {width:100%; font-size:75%;line-height:1.3em;} .pag375 tr:nth-of-type(1) {text-align:center;vertical-align:middle;line-height:1.1em;font-weight:bold; } .pag375 td:nth-of-type(1) {text-align:left;} .pag375 td:nth-of-type(3) {text-align:center;} /* */ /* {| tabella che inizia da pag. 400 del file (396 del testo) fino a pag. */ /* la tabella contiene l'inventario delle suppellettili della zecca di Bologna*/ /* redatto nel 1475*/ .pag400 {font-size:85%;line-height:1.5em;vertical-align:bottom;} /* */ /* tabella da pagina 520 (514 del testo)*/ /* contiene il cambio a Bologna alla meonte "straniere" (di altri stati italiani) */ .pag520 {width:100%; font-size:.95em;line-height:1.4em; vertical-align:bottom;} .pag520 td:nth-of-type(2), td:nth-of-type(3), td:nth-of-type(4) {text-align:right} .pag520 td:first-of-type {padding-left:2em; text-indent:-2em; } /* */ /* pagina 524 (518 del testo) quotazione monete oro*/ .pag524 {width:100%; line-height:1.4em; vertical-align:bottom;} .pag524 td:nth-of-type(2), td:nth-of-type(3) {text-align:right} .pag524 td:first-of-type {padding-left:2em; text-indent:-2em; } /* */ /* pagina 541 (i.e. 535 del testo) e successive ;"*/ .pag541 {width:100%; line-height:1.4em; vertical-align:bottom;font-size:90%; } .pag541 td:first-of-type {padding-left:2em; text-indent:-2em; } .pag541 td:nth-of-type(2), td:nth-of-type(3), td:nth-of-type(4) {text-align:left} /* */ gsflkonggewa1958jrfwsxmcke6123p Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume I - Scialle nero, Firenze, Bemporad, 1922.pdf/175 108 949259 3439615 3436150 2024-12-18T18:17:31Z Utoutouto 16823 /* Riletta */ 3439615 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Utoutouto" />{{Rule}}{{Rule|}}</noinclude> {{Ct|f=120%|v=2|t=3|I.}} Nell’ampio scrittojo del Banco Orsani, il vecchio commesso Carlo Bertone con la papalina in capo, le lenti su la punta del naso come per spremere dalle narici quei due ciuffetti di peli grigi, stava a fare un conto assai difficile in piedi innanzi a un’alta scrivania, su cui era aperto un grosso libro mastro. Dietro a lui, Gabriele Orsani, molto pallido e con gli occhi infossati, seguiva l’operazione, spronando di tratto in tratto con la voce il vecchio commesso, a cui, a mano a mano che la somma ingrossava, pareva mancasse l’animo d’arrivare in fondo. — Queste lenti.... maledette! — esclamò a un certo punto, con uno scatto d’impazienza, facendo saltare con una ditata le lenti dalla punta del naso sul registro. Gabriele Orsani scoppiò a ridere: — Che ti fanno vedere codeste lenti? Povero vecchio mio, vah! Zero via zero, zero.... — Allora il Bertone, stizzito, prese dalla scrivania il grosso libro: — Vuol lasciarmi andare di là? Qua, con lei che fa così, creda, non è possibile.... Calma ci vuole! — Bravo Carlo, sì, — approvò l’Orsani ironicamente. — Calma, calma.... E intanto, — aggiunse, {{Pt|in-|}}<noinclude></noinclude> btk8h5vj5ywko8zew8hj1l5a3ah6mvg Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume I - Scialle nero, Firenze, Bemporad, 1922.pdf/176 108 949262 3439617 3436473 2024-12-18T18:21:15Z Utoutouto 16823 /* Riletta */ 3439617 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione|168|''Novelle per un anno''.|}}</noinclude>{{Pt|dicando|indicando}} il registro, — ti porti appresso codesto mare in tempesta. — Andò a buttarsi su una sedia a sdrajo presso la finestra e accese una sigaretta. La tenda turchina, che teneva la stanza in una grata penombra, si gonfiava a quando a quando a un buffo d’aria che veniva dal mare. Entrava allora con la sùbita luce più forte il fragore del mare che si rompeva alla spiaggia. Prima d’uscire, il Bertone propose al principale di dare ascolto a un signore “curioso” che aspettava di là: nel frattempo lui avrebbe atteso in pace a quel conto molto complicato. — ''Curioso?'' — domandò Gabriele. — E chi è? — Non so: aspetta da mezz’ora. Lo manda il dottor Sarti. — E allora fallo passare. — Entrò, poco dopo, un ometto su i cinquant’anni, dai capelli grigi, pettinati a farfalla, svolazzanti. Sembrava un fantoccio automatico, a cui qualcuno di là avesse dato corda per fargli porgere quegli inchini e trinciar quei gesti comicissimi. Mani, ne aveva ancora due; occhi, uno solo; ma egli forse credeva sul serio di dare a intendere d’averne ancora due, riparando l’occhio di vetro con una caramella, la quale pareva stentasse terribilmente a correggergli quel piccolo difetto di vista. Presentò all’Orsani il suo biglietto da visita così concepito: {{Ct|f=120%|v=.3|LAPO VANNETTI}} {{Ct|f=100%|v=.3|''Ispettore della''}} {{Ct|f=100%|v=.3|{{Sc|London Life Assurance Society Limited}}}} {{Ct|f=90%|v=1|(Capit. sociale L. 4.500.000 — Capit. versato L. 2.559.400)}}<noinclude></noinclude> 90e468i72uq890qu59bvsafr8zqwtgv Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume I - Scialle nero, Firenze, Bemporad, 1922.pdf/177 108 949263 3439618 3436474 2024-12-18T18:26:10Z Utoutouto 16823 /* Riletta */ 3439618 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione||VIII. — ''Formalità''.|169}}</noinclude> — Prezatissimo signore! — cominciò, e non la finì più. Oltre al difetto di vista, ne aveva un altro di pronunzia; e come cercava di riparar quello dietro la caramella, cercava di nasconder questo appoggiando una risatina sopra ogni zeta ch’egli pronunziava in luogo della ''c'' e della ''g''. Invano l’Orsani si provò più volte a interromperlo. — Son di passazzo per questa rispettabilissima provinzia, — badava a dir l’ometto imperterrito, con vertiginosa loquela, — ''dove che'' per merito della nostra Sozietà, la più antica, la più autorevole di quante ne esistano su lo stesso zenere, ho concluso ottimi, ottimi contratti, sissignore, in tutte le spezialissime combinazioni che essa offre ai suoi assoziati, senza dire dei vantazzi ezzezionali, che brevemente le esporrò per ogni combinazione, a sua sselta. — Gabriele Orsani si avvilì; ma il signor Vannetti vi pose subito riparo: cominciò a far tutto da sè: domande e risposte, a proporsi dubbii e a darsi schiarimenti: — Qui Lei, zentilissimo signore, eh, lo so! potrebbe dirmi, obbiettarmi: Ecco, sì, caro Vannetti, d’accordo: piena fiduzia nella vostra Compagnia; ma, come si fa? per me è un po’ troppo forte, poniamo, codesta tariffa; non ho tanto marzine nel mio bilanzio, e allora.... (ognuno sa gli affari di casa sua, e qui Lei dize benissimo: Su questo punto, caro Vannetti, non ammetto discussioni). Ecco, io però, zentilissimo signore, mi permetto di farle osservare: E gli spezialissimi vantazzi che offre la nostra Compagnia? Eh, lo so, dize Lei: tutte le Compagnie, qual più qual meno, ne offrono. No, no, mi perdoni, signore, se<noinclude></noinclude> o73vp5iyhrl6kqofdu9tp01yzztm8a8 Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume I - Scialle nero, Firenze, Bemporad, 1922.pdf/178 108 949265 3439621 3436475 2024-12-18T18:29:18Z Utoutouto 16823 /* Riletta */ 3439621 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione|170|''Novelle per un anno''.|}}</noinclude>oso mettere in dubbio codesta sua asserzione. I vantazzi... — A questo punto, l’Orsani, vedendogli trarre da una cartella di cuojo un fascio di prospettini a stampa, protese le mani, come in difesa: — Scusi, — gridò. — Ho letto in un giornale che una Compagnia ha assicurato non so per quanto la mano d’un celebre violinista: è vero? — Il signor Lapo Vannetti restò per un istante sconcertato; poi sorrise e disse: — Americanate! Sissignore. Ma noi.... — Glielo domando, — riprese, senza perder tempo, Gabriele, — perchè anch’io, una volta, sa?... — E fece segno di sonare il violino. Il Vannetti, ancora non ben rimesso, credette opportuno congratularsene: — Ah, benissimo! benissimo! Ma noi, scusi, veramente, non fazziamo di queste operazioni.... — Sarebbe molto utile, però! — sospirò l’Orsani levandosi in piedi. — Potersi assicurare tutto ciò che si lascia o si perde lungo il cammino della vita: i capelli! i denti, per esempio! E la testa? la testa che si perde così facilmente.... Ecco: il violinista, la mano; un zerbinotto, i capelli; un crapulone, i denti; un uomo d’affari, la testa.... Ci pensi! È una trovata. — Si recò a premere un campanello elettrico alla parete, presso la scrivania, soggiungendo: — Permetta un momento, caro signore. — Il Vannetti, mortificato, s’inchinò. Gli parve che l’Orsani, per cavarselo dai piedi, avesse voluto fare un’allusione, veramente poco gentile, al suo occhio di vetro. Rientrò nello scrittoio il Bertone, con un’aria vie più smarrita.<noinclude></noinclude> qio2ces6i7lukjri3t9tzz5kkal5o36 Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume I - Scialle nero, Firenze, Bemporad, 1922.pdf/179 108 949267 3439624 3436476 2024-12-18T18:32:19Z Utoutouto 16823 /* Riletta */ 3439624 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione||VIII. — ''Formalità''.|171}}</noinclude> — Nel casellario del palchetto della tua scrivania, — gli disse Gabriele, — alla lettera ''Z''.... — I conti della zolfara? — domandò il Bertone. — Gli ultimi, dopo la costruzione del piano inclinato.... — Carlo Bertone chinò più volte il capo: — Ne ho tenuto conto. — L’Orsani scrutò negli occhi del vecchio commesso; rimase accigliato, assorto; poi gli domandò: — Ebbene? — Il Bertone, impacciato, guardò il Vannetti. Questi allora comprese ch’era di troppo, in quel momento; e, riprendendo il suo fare cerimonioso, tolse commiato. — Non z’è bisogno d’altro, con me. Capisco a volo. Mi ritiro. Vuol dire che, se non Le dispiaze, io vado a prendere un bocconzino qui presso, e ritorno. Non se ne curi. Stia comodo, per carità! So la via. A rivederla. — Ancora un inchino, e via. {{Ct|f=120%|v=1|t=1|II.}} — Ebbene? — domandò di nuovo Gabriele Orsani al vecchio commesso, appena uscito il Vannetti. — Quella.... quella costruzione.... giusto adesso, — rispose, quasi balbettando, il Bertone. Gabriele s’adirò. — Quante volte me l’hai detto? Che volevi che facessi, d’altra parte? Rescindere il contratto, è vero? Ma se per tutti i creditori quella zolfara rappresenta ancora la speranza della mia solvibilità.... Lo so! lo so! Sono state più di centotrenta mila lire buttate lì.<noinclude></noinclude> 91fa35v8lzbmco56f43nakh4f81gicv Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume II - La vita nuda, Verona, Mondadori, 1953.pdf/163 108 949822 3439484 3437765 2024-12-18T12:00:22Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3439484 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||senza malizia|159}}</noinclude>Quando queste care amiche sentivano dalle tre sorelle maggiori chiamar per nome l’ultima, si confessavano che faceva loro l’effetto che la chiamassero da lontano, da molto lontano, Iduccia. Perché, a conti fatti, Ida, via! doveva aver per lo meno ventotto anni. Intanto, ajutate da amici autorevoli, rimasti fedeli dopo la rovina, le Margheri erano riuscite col lavoro, cioè impartendo lezioni particolari di lingue straniere (inglese e francese), di pittura ad acquerello, d’arpa e di miniatura, a tener su intatta la casa, che attestava con l’eleganza sobria e semplice della mobilia e della tappezzeria l’agiatezza in cui eran nate e di cui avevano goduto; e andavano ancora a concerti e a radunanze, accolte dovunque con molta deferenza e con simpatia per il coraggio di cui davano prova, per il garbo disinvolto con cui portavano gli abiti non piú sopraffini, per le maniere gentili e dolcissime e anche per le fattezze graziose e tuttora piacevoli. Erano magroline (forse un po’ troppo; spighite, dicevano i maligni) e di alta statura tutt’e quattro; Ida e Serafina, bionde; Carlotta e Zoe, brune. Certamente era una bella soddisfazione per loro poter bastare a sé stesse col proprio lavoro. Avrebbero potuto morir di fame, e non morivano. Si procuravano da mangiare, da vestir discretamente, da pagar la pigione. E quelle care amiche che avevano marito e le altre che avevano il fidanzato o facevano all’amore si congratulavano tanto, con esse di questo bel fatto; e quelle promettevano che avrebbero mandato presto la piccola Tittí o il piccolo Cocò a studiar l’arpa o la pittura ad acquerello; e le altre per miracolo, nelle effusioni d’affetto e d’ammirazione, non promettevano che si sarebbero affrettate a mettere al mondo un figliuolo, una figliuola, per avere anch’esse il piacere d’ajutare le coraggiose amiche a provvedersi da vestir discretamente, da pagar la pigione e non morire di fame.<noinclude></noinclude> 79y0y5c1vxldanfptunz9k25xtnbwjx Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume II - La vita nuda, Verona, Mondadori, 1953.pdf/164 108 949823 3439491 3437766 2024-12-18T12:13:25Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3439491 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|160|luigi pirandello|n=s}}</noinclude> Ma ecco intanto questo signor Tempini, piovuto dal cielo. Ci volle un bel po’, prima che le quattro sorelle rinvenissero dallo stupore. Conoscevano il Tempini soltanto da pochi mesi; lo avevano veduto, sí e no, una dozzina di volte nei salotti ch’esse frequentavano; né pareva loro ch’egli avesse mai manifestato in alcun modo — timido com’era, e impensierito sempre di quei piedi troppo grossi, ben calzati e indolenziti — d’aver qualche mira su esse. Quasi quasi, dopo tanta vana e smaniosa attesa, quella richiesta cosí improvvisa e insperata le contrariava; le insospettiva. Che considerazioni aveva potuto far costui nel venirsi a cacciare, cosí a cuor leggero, con quell’aria smarrita, tra quattro ragazze sole, senza dote, senza stato se non precario, o almeno molto incerto, unite fra loro, legate inseparabilmente dall’ajuto che eran costrette a prestarsi a vicenda? Che s’era immaginato? Come s’era indotto? Che aveva Iduccia per indurlo? — Ma niente! vi giuro: nientissimo! — badava a protestare Iduccia infocata in volto. Le sorelle dapprima si mostrarono incredule; tanto che Iduccia si stizzi e dichiarò finanche che non voleva saperne, perché le era antipatico, ecco, antipaticissimo quel... come si chiamava? Tempini. — Eh via! eh via! Antipatico? Perché? Ma no! — Giovane serio, — disse Serafina; — giovane colto, — disse Carlotta; — laureato in legge, — disse Zoe; e Serafina aggiunse: — Segretario al Ministero di Grazia e Giustizia; — e Carlotta: — Libero docente di... di... non ricordo bene di che cosa, all’Università di Roma. E lo conoscevano appena le sorelle Margheri! Zoe finanche si ricordò che il Tempini aveva tenuto una volta una conferenza al Circolo Giuridico: sí, una conferenza con projezioni, in cui si mostravano le impronte<noinclude></noinclude> rlvnmrmllc2jq1070t8ilbzypl9xi9x 3439673 3439491 2024-12-18T21:33:15Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3439673 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|160|luigi pirandello}}</noinclude> Ma ecco intanto questo signor Tempini, piovuto dal cielo. Ci volle un bel po’, prima che le quattro sorelle rinvenissero dallo stupore. Conoscevano il Tempini soltanto da pochi mesi; lo avevano veduto, sí e no, una dozzina di volte nei salotti ch’esse frequentavano; né pareva loro ch’egli avesse mai manifestato in alcun modo — timido com’era, e impensierito sempre di quei piedi troppo grossi, ben calzati e indolenziti — d’aver qualche mira su esse. Quasi quasi, dopo tanta vana e smaniosa attesa, quella richiesta cosí improvvisa e insperata le contrariava; le insospettiva. Che considerazioni aveva potuto far costui nel venirsi a cacciare, cosí a cuor leggero, con quell’aria smarrita, tra quattro ragazze sole, senza dote, senza stato se non precario, o almeno molto incerto, unite fra loro, legate inseparabilmente dall’ajuto che eran costrette a prestarsi a vicenda? Che s’era immaginato? Come s’era indotto? Che aveva Iduccia per indurlo? — Ma niente! vi giuro: nientissimo! — badava a protestare Iduccia infocata in volto. Le sorelle dapprima si mostrarono incredule; tanto che Iduccia si stizzi e dichiarò finanche che non voleva saperne, perché le era antipatico, ecco, antipaticissimo quel... come si chiamava? Tempini. — Eh via! eh via! Antipatico? Perché? Ma no! — Giovane serio, — disse Serafina; — giovane colto, — disse Carlotta; — laureato in legge, — disse Zoe; e Serafina aggiunse: — Segretario al Ministero di Grazia e Giustizia; — e Carlotta: — Libero docente di... di... non ricordo bene di che cosa, all’Università di Roma. E lo conoscevano appena le sorelle Margheri! Zoe finanche si ricordò che il Tempini aveva tenuto una volta una conferenza al Circolo Giuridico: sí, una conferenza con projezioni, in cui si mostravano le impronte<noinclude></noinclude> rzpfogo682maltv99b7ygm951unbgdg Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume II - La vita nuda, Verona, Mondadori, 1953.pdf/165 108 949824 3439494 3437767 2024-12-18T12:16:30Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3439494 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||senza malizia|161}}</noinclude>digitali dei delinquenti — ricordava benissimo — anzi la conferenza era intitolata: ''Segnalamenti dactiloscopici col rilievo delle impronte digitali''. Del resto, Serafina e Carlotta avrebbero domandato maggiori ragguagli, si sarebbero consigliate con gli amici autorevoli, non perché dubitassero minimamente del Tempini, ma per far le cose proprio a modo. {{Ct|f=100%|v=1|t=1|II}} Tre giorni dopo, Spiro Tempini fu accolto in casa, e quindi presentato nelle radunanze quale promesso sposo di Iduccia. Di Iduccia soltanto? Pareva veramente il promesso sposo di tutt’e quattro le Margheri; anzi, piú che di Iduccia, delle altre tre; perché Iduccia, vedendo cosí naturalmente partecipi le sorelle della soddisfazione, della gioja che avrebbero dovuto esser sue principalmente, s’irrigidiva in un contegno piuttosto riserbato, e faceva peggio; ché quelle, supponendo ch’ella non riuscisse ancora a vincere la prima, ingiusta antipatia per il Tempini, ritenevano che fosse loro dovere compensarlo di quella freddezza, opprimendolo di cure, d’amorevolezze, cosí che egli non se n’accorgesse. — Spiro, il fazzoletto da collo! Avvolgiti bene, mi raccomando. Hai la voce un po’ rauca. — Spiro, hai le mani troppo calde. Perché? Poi ciascuna gli aveva chiesto un piccolo sacrifizio. Zoe: — Per carità, Spiro, non t’insegare piú codesti baffetti. Carlotta: — Se fossi in te, Spiro, me li lascerei un po’ piú lunghetti i capelli. Non ti pare, Iduccia, che pettinati cosí<noinclude></noinclude> cuykjjnh3iak8u8sl7xju0cvjtqad5n Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume II - La vita nuda, Verona, Mondadori, 1953.pdf/166 108 949825 3439674 3437768 2024-12-18T21:35:15Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3439674 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|162|luigi pirandello}}</noinclude>a spazzola gli stieno male? Meglio con la scriminatura da un lato. Alla Guglielmo. E Serafina: — Iduccia dovrebbe farti smettere codesti occhiali a staffa. Da notajo, Dio mio, o da professore tedesco! Meglio le lenti, Spiro! Un pajo di lenti, e senza laccio, mi raccomando! A ''pincenez''. Alle piote, nessun accenno. Erano irrimediabili. In men d’un mese Spiro Tempini diventò un altro. I maligni però lo commiseravano a torto, perché egli, cresciuto sempre solo, senza famiglia, senza cure, era felicissimo tra quelle quattro sorelle tanto buone e intelligenti e animose, che lo vezzeggiavano e gli stavano sempre attorno a domandargli ora una notizia, ora un consiglio, ora un servizietto. — Spiro, chi è Bacone? — Per piacere, Spiro, abbottonami questo guanto. — Auff, che caldo! Ti seccherebbe, Spiro, di portarmi questa mantellina? — Oh di’, Spiro, sapresti regolarmi quest’orologino? Va sempre indietro... Iduccia, zitta. Sospettare delle sorelle, questo no, neanche per ombra; ma certo cominciava a essere un po’ stufa di tutto quello sfoggio di civetteria senza malizia. Avrebbero dovuto comprenderlo le sorelle, che diamine! avvedersi che il Tempini, essendo per natura cosí timido e servizievole, e standogli esse cosí d’attorno senza requie, tre pittime, la trascurava per badare a loro. Non gli lasciavano piú né tempo né modo non che d’accostarsi a lei, ma neanche di respirare. Spiro di qua, Spiro di là... Avrebbe dovuto aver quattro braccia quel poveretto per offrirne uno a ciascuna e altrettante mani per pigliarsele tutte e quattro. Le seccava poi maggiormente che esse, con le loro manierine, quasi quasi lo costringevano ogni volta<noinclude></noinclude> jpjr92cuph5jgiifsyhc2kdv7e34vre Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume II - La vita nuda, Verona, Mondadori, 1953.pdf/167 108 949826 3439675 3437769 2024-12-18T21:37:05Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3439675 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||senza malizia|163}}</noinclude>a portar quattro regali invece di uno. Ma sí! Gli facevano tanta festa, ogni volta, che egli, per paura che rimanessero poi deluse, si guardava bene dal recarne qualcuno particolare a lei ch’era la fidanzata. Non parlava, Iduccia, ma certe bili ci pigliava a quello spettacolo di vezzi e di premure! Cosí, santo Dio, egli avrebbe potuto chiedere senz’altro la mano di Zoe, o di Carlotta, o anche di Serafina... Perché aveva chiesto la sua? Iduccia aspettava dunque con molta impazienza, quantunque senza il minimo entusiasmo, il giorno delle nozze, sperando bene che, in tal giorno almeno, una certa distinzione egli finalmente avrebbe dovuto farla. {{Ct|f=100%|v=1|t=1|III}} Avvenne un contrattempo spiacevolissimo. Per fare il viaggio di nozze, Spiro Tempini aveva sollecitato al Ministero di Grazia e Giustizia un lavoro straordinario. Non ostante l’amore e il gran da fare che gli davano le tre future cognatine, lo aveva condotto a termine con quella minuziosa diligenza, con quello zelo scrupoloso che soleva mettere in tutti i lavori d’ufficio e negli studii pregiatissimi di scienza positiva. Contava che questo lavoro gli fosse retribuito pochi giorni prima di quello fissato per le nozze; ma, all’ultimo momento, quando già tutto era disposto per la celebrazione del matrimonio, stampate le partecipazioni, spiccati gli inviti, il decreto ministeriale era stato respinto dalla Corte dei Conti per vizio di forma. Spiro Tempini parve lí lí per cader fulminato da una congestione cerebrale. Lui, di solito cosí timido, cosí ossequente, cosí misurato nelle espressioni, si lasciò scappare parole di fuoco contro la burocrazia, contro l’ammini-<noinclude></noinclude> na62cqe9s80gywmlzng1i6k6vfb3l2i Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume II - La vita nuda, Verona, Mondadori, 1953.pdf/168 108 949827 3439677 3437770 2024-12-18T21:38:53Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3439677 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|164|luigi pirandello}}</noinclude>strazione dello Stato, anche contro il Ministro, contro tutto il Governo, che gli mandava a monte il viaggio di nozze. Non per il viaggio di nozze in sé stesso; ma perché si vedeva costretto a venir meno a un riguardo di delicatezza verso le tre cognatine nubili. S’era stabilito (anzi non s’era messo neanche in discussione) ch’egli avrebbe fatto casa comune con esse; sí, mi santo Dio, almeno la prima notte non avrebbe voluto rimanere lí, sotto lo stesso tetto. S’immaginava l’imbarazzo, per non dir altro, di quelle tre povere ragazze, quando, andati via tutti gl’invitati, finita la festa, lui e Iduccia... Ah! Ci sudava freddo. Sarebbe stato un momento terribile, uno strappo a tutte le convenienze, un angoscioso tormento di tutta la notte... Come la avrebbero passata quelle tre povere anime, con la sorellina divisa da loro per la prima volta, di là, in un’altra camera con lui? Invano Spiro Tempini, per rimediarvi, pregò, scongiurò Iduccia, che si contentasse d’un viaggetto di pochi giorni, pur che fosse, d’una giterella a Frascati o ad Albano. Iduccia — forse perché non capiva ed egli non osò di farla anzi tempo capace — Iduccia non volle saperne. Le parve un ripiego meschino e umiliante. Là, là, meglio rimanere a casa. Il Tempini diede un’ingollatina e arrischiò: — Dicevo per... per le tue sorelle, ecco... Ma la sposina, che si teneva già da un bel pezzo, gli piantò tanto d’occhi in faccia e gli domandò: — Perché? Che c’entrano le mie sorelle? Ancora? E chi sa che altro avrebbe aggiunto Iduccia, nella stizza, se non fosse stata una ragazza per bene, che doveva figurare di non capir nulla fino all’ultimo momento. Fu però una bella festa; non molto vivace, perché si sa, l’idea delle nozze richiama alla mente di chi abbia un po’ di senno e di coscienza non lievi doveri e responsabilità;<noinclude></noinclude> h04pbiicfe6599muz03voirjax4uahd Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume II - La vita nuda, Verona, Mondadori, 1953.pdf/169 108 949828 3439678 3437771 2024-12-18T21:40:47Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3439678 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||senza malizia|165}}</noinclude>ma degna tuttavia e decorosa, sopratutto per la qualità degli invitati. Spiro Tempini, che teneva piú alla libera docenza che al posto di segretario al Ministero di Grazia e Giustizia, perché credeva di contare in fine qualche cosa fuori dell’ufficio, invitò pochi colleghi e molti professori d’Università, i quali ebbero la degnazione di parlare animatamente di studii antropologici e psicofisiologici e di sociologia e d’etnografia e di statistica. Poi il «momento terribile» venne, e fu, pur troppo, quale il Tempini lo aveva preveduto. Quantunque volessero sembrar disinvolte, le tre sorelle e anche Iduccia stessa vibravano dalla commozione. Avevano trattato finora con la massima confidenza il Tempini; ma quella sera, che impaccio! che senso, nel vederlo rimanere in casa, con loro; lui solo, uomo; già nel pieno diritto d’entrare in una intimità che, per quanto timida in quei primi istanti e imbarazzata, avventava. Profondamente turbate, con gli occhi lampeggianti, le tre sorelle guardavano la sposa e le leggevano negli occhi la stessa ambascia che strizzava le loro animucce non al tutto ignare, certo, ma perciò anzi piú trepidanti. Iduccia si staccava da loro; cominciava da quella sera ad appartenere piú a quell’estraneo che ad esse. Era una viɔlenza che tanto piú le turbava, quanto più delicate eran le maniere con cui si manifestava finora. E poi? Poi Iduccia, lei sola, tra breve, avrebbe saputo... Le s’accostarono, sorridendo nervosamente, per baciarla. Subito il sorriso si cangiò in pianto. Due, Serafina e Carlotta, scapparono via nella loro camera senza neanche volgersi a guardare il cognato; Zoe fu piú coraggiosa: gli mostrò gli occhi rossi di pianto e, alzando il pugno in cui teneva il fazzoletto, gli disse tra due singhiozzi: — Cattivo!<noinclude></noinclude> 7llkfgkltyswkqv0iipl498ruo23mps Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume II - La vita nuda, Verona, Mondadori, 1953.pdf/170 108 949829 3439680 3437772 2024-12-18T21:42:24Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3439680 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|166|luigi pirandello}}</noinclude> {{Ct|f=100%|v=1|t=1|IV}} Ma era destino che Iduccia non dovesse godere della distinzione che il Tempini, finalmente, aveva dovuto fare tra lei e le sorelle. La pagò, e come! questa distinzione, la povera Iduccia. Può dirsi che cominciò a morire fin dalla mattina dopo. Il Tempini volle dare a intendere tanto a lei quanto alle sorelle, che non era propriamente una malattia. — Disturbi, — diceva alle cognatine, afflitto ma non impensierito. Alla moglie diceva: — Eh, troppo presto, Iduccia mia! troppo presto! Basta. Pazienza. Ma Iduccia soffriva tanto! Troppo soffriva. Non aveva un momento solo di requie. Nausee, capogiri, e una prostrazione cosí grave di tutte le membra che, dopo il terzo mese, non poté piú reggersi in piedi. Abbandonata su una poltrona, con gli occhi chiusi, senza piú forza neanche di sollevare un dito, udiva intanto di là, nella saletta da pranzo, conversare lietamente le tre sorelle col marito, e si struggeva dall’invidia. Ah che invidia rabbiosa le sorgeva man mano per quelle tre ragazze, che le pareva ostentassero innanzi a lei, cosí sconfitta, con tutti i loro movimenti, le corse pazze per le stanze, quasi una loro vittoria: quella d’esser rimaste ancora agili e salde nella loro verginità. Era tanto il dispetto, che quasi quasi credeva il suo male provenisse principalmente dal fastidio ch’esse le cagionavano con la loro vista e le loro parole. Ecco, ridevano, sonavano l’arpa, si paravano, come se nulla fosse, senza alcun pensiero per lei che stava tanto male.<noinclude></noinclude> 9kydckwn47bzsfeak7daprbbk99m9lj Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume II - La vita nuda, Verona, Mondadori, 1953.pdf/171 108 949830 3439682 3437773 2024-12-18T21:44:05Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3439682 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||senza malizia|167}}</noinclude> Ma non era giusto? non era naturale? Lei aveva marito: esse non l’avevano; bisognava dunque ch’ella ne piangesse pure le conseguenze. Spiro, del resto, le tranquillava; diceva loro che non c’era da darsene pensiero. La lieve afflizione che potevano sentire per il malessere di lei era poi bilanciata dalla gioja d’aver presto un nipotino, una nipotina. Ed era tale questa gioja, ch’esse stimavano finanche ingiusti, talvolta, i lamenti e i sospiri di lei. Ah, in certi giorni, l’invidia di Iduccia, nel vedere le tre sorelle come prima, piú di prima attorno al marito, tre pecette addirittura, s’inveleniva, fino a diventar vera e propria gelosia. Poi si calmava, si pentiva dei cattivi pensieri; diceva a sé stessa ch’era giusto infine che, non potendo lei, badassero almeno loro a Spiro. E forse, chi sa! ci avrebbero badato sempre loro, tutte e tre vestite di nero. Perché lei sarebbe morta. Sí, sí: lo sentiva. N’era sicurissima! Quell’esserino che man mano le si maturava in grembo, le succhiava a filo a filo la vita. Che supplizio lento e smanioso! Se la sentiva proprio tirare, la vita, a filo a filo, dal cuore. Sarebbe morta. Le tre sorelle avrebbero fatto loro da madre alla sua creaturina. Se femmina, l’avrebbero chiamata Iduccia, come lei. Poi, passando gli anni, nessuna delle tre avrebbe piú pensato a lei, perché avrebbero avuto un’altra Iduccia, loro. Ma il marito? Per lui non poteva essere la stessa cosa, quella bambina. Egli forse... quale delle tre avrebbe scelto? Zoe? Carlotta? Serafina? Che orrore! Ma perché ci pensava? Tutte e tre insieme, sí, avrebbero potuto far da madre alla sua creaturina; ma se egli ne sceglieva una... Zoe, per esempio, ecco Zoe, no, non sarebbe stata una buona madre, perché avrebbe avuto da attendere ad altri figliuoli, ai ''suoi''; e alla piccina<noinclude></noinclude> bs5jzu9po60gypg1ueqopoxa2hlaz65 Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume II - La vita nuda, Verona, Mondadori, 1953.pdf/172 108 949831 3439686 3437774 2024-12-18T21:46:17Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3439686 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|168|luigi pirandello}}</noinclude>orfana avrebbero allora badato con piú amore Carlotta e Serafina, quelle cioè ch’egli non avrebbe scelto. Ecco dunque: se lo faceva per il bene della sua piccina, Spiro non avrebbe dovuto sceglierne alcuna. Non poteva forse rimanere lí, in casa, come un fratello? Glielo volle domandare Iduccia, pochi giorni prima del parto, confessandogli la gran paura che aveva di morire e i tristi pensieri che l’avevano straziata durante tutti quei mesi d’agonia. Spiro le diede su la voce, dapprima; si ribellò; ma poi cedendo alle insistenze di lei — ch’eran puerili, via! come quel timore — dovette giurare. — Sei contenta, ora? — Contenta... Tre giorni dopo, Iduccia morí. {{Ct|f=100%|v=1|t=1|V}} Ma potevano mai pensare sul serio le tre sorelle superstiti di prendere il posto della sorellina morta, che aveva lasciato un cosí gran vuoto nel loro cuore e nella casa? Come sospettarlo? Ma nessuna delle tre! Ecco, faceva male Zoe, anzi, a mostrar troppo il compianto e la tenerezza per la povera piccina orfana. Serafina e Carlotta, piú riserbate, piú chiuse, quasi irrigidite nel loro cordoglio, la richiamavano: — Zoe! — Perché? — domandava Zoe, dopo aver cercato invano di leggere negli occhi delle sorelle la ragione di quel richiamo. — Lasciala stare, — le diceva freddamente Carlotta. Serafina poi, a quattr’occhi, le consigliava di frenare un<noinclude></noinclude> lfuv6c02bjlwpvgc3uy02i3ucdj8rdn Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume II - La vita nuda, Verona, Mondadori, 1953.pdf/173 108 949832 3439689 3437775 2024-12-18T21:48:54Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3439689 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||senza malizia|169}}</noinclude>po’, ecco, quelle troppo vivaci effusioni d’affetto per la bambina. — Ma perché? — tornava a domandare Zoe, stordita. — Quella povera cosuccia nostra! — Va bene. Ma innanzi a lui... — A Spiro? — Sí. Frénati. Potrebbe parergli che tu... — Che cosa? — Capirai... La nostra condizione, adesso, è un po’... un po’ difficile, ecco... Finché c’era Iduccia... Ah già! Zoe capiva. Finché c’era Iduccia, Spiro era come un fratello; ma ora che Iduccia non c’era piú... Esse erano tre ragazze sole, costrette, per via di quella piccina, a convivere col cognato vedovo, e... e... — Dobbiamo farlo per Iduccia nostra! — concludeva Serafina, con un profondo sospiro. Poco dopo, però, Zoe, ripensandoci meglio, domandava a sé stessa: — Che cosa dobbiamo fare per Iduccia nostra? Poche carezze alla piccina? E perché? Perché Spiro, vedendo ch’io gliene faccio troppe, potrebbe supporre... Oh Dio! Com’è potuta venire in mente a Serafina una tale idea? Io? Cosí, tutte e tre, ora, si vigilavano a vicenda, quando Spiro era in casa e anche quando non c’era. E questa vigilanza puntigliosa e il rigido contegno scioglievano a mano a mano e facevano cader tutti i legami d’intimità che s’eran prima annodati fraternamente tra esse e il cognato. Questi notò presto la freddezza; ma suppose in principio che dipendesse dal cordoglio per la recente sciagura. Poi cominciò ad avvertire negli sguardi, nelle parole, in tutte le maniere delle tre cognatine un certo ritegno quasi sospettoso, come una mutria impacciata, che distornava la confidenza.<noinclude></noinclude> ssodmtq6oc7xrq4rpbj68gtzvmpm3go Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume II - La vita nuda, Verona, Mondadori, 1953.pdf/174 108 949833 3439692 3437776 2024-12-18T21:51:56Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3439692 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|170|luigi pirandello}}</noinclude> Perché? Non intendevano piú trattarlo da fratello? Il gelo cresceva di giorno in giorno. E anche Spiro allora si vide costretto a frenarsi, a ritrarsi. Un giorno gli cascarono le lenti dal naso; e invece di comperarsene un altro pajo, inforcò gli occhiali a staffa già smessi per far piacere a Serafina. La prima volta che gli toccò d’andare dal barbiere, gli disse che voleva smettere la pettinatura con la divisa da un lato, adottata per consiglio di Carlotta, e si fece tagliare i capelli a spazzola, come prima. Non riprese a insegarsi i baffi, per non far supporre che, da vedovo, pensasse ancora ad aver cura della propria persona, quantunque Zoe però gli avesse detto che i baffi insegati gli stavano male. Ma poi, notando che Serafina e Carlotta, a tavola, lanciavano qualche occhiata obliqua a quei baffi e poi si guardavano tra loro, temendo ch’esse potessero sospettare ch’egli intendesse usare qualche particolarità a Zoe, tornò anche a insegarsi i baffi come un tempo. Cosí si ritrasse dall’intimità anche con la figura. Tante cure — pensava — tante amorevolezze prima, e ora... Ma in che aveva mancato? Era forse lui cagione, se Iduccia era morta? Era stata una sciagura. Egli la sentiva come loro, piú di loro. Non avrebbe dovuto anzi affratellarli di piú il dolore comune? Desideravano forse le sue cognate che si staccasse da loro e facesse casa da sé? Ma egli, rimanendo, aveva creduto di far loro piacere; le ajutava, e non poco; provvedeva lui quasi del tutto ormai al mantenimento della casa. E poi c’era la bambina. La piccola Iduccia. Non la aveva egli affidata alle loro cure? Ma ecco, notava intanto con grandissimo dolore che anche la piccina era trattata con freddezza, se non proprio trascurata. Spiro Tempini non sapeva piú che pensare. Prese il<noinclude></noinclude> 4ka5g7pdbn2gjerp722jnmm9mmcjxsm Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume II - La vita nuda, Verona, Mondadori, 1953.pdf/175 108 949834 3439694 3437777 2024-12-18T21:53:55Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3439694 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||senza malizia|171}}</noinclude>partito di trattenersi quanto piú poteva fuori di casa, per pesare il meno possibile in famiglia. Da tanti segni gli parve di dovere argomentare che la sua presenza dava ombra e impicciava. Ma il gelo crebbe ancor piú. Ora Serafina diceva a Carlotta: — Vedi? Non sta piú in casa, il signore. Quel poco che ci sta: guardingo, impacciato. Chi sa che cova! Ah, povera Iduccia nostra!. Carlotta si stringeva nelle spalle: — Che ci possiamo far noi? — Eh già, — incalzava Serafina. — Vorrei sapere che cosa pretenderebbe da noi, con quella freddezza. Dovremmo forse buttargli le braccia al collo per trattenerlo? Dico la verità, non me lo sarei mai aspettato! Carlotta abbassava gli occhi; sospirava: — Pareva tanto buono... Ed ecco Zoe: — Parlate di Spiro? Uomini, e tanto basta! Tutti gli stessi. Sono appena sei mesi, e già... Altro sospiro di Carlotta. Sospirava anche Serafina, e aggiungeva: — Mi tormenta il pensiero di quella povera creaturina. E Zoe: — È chiaro che a lui non basta esser trattato come possiamo trattarlo noi. E Carlotta, di nuovo con gli occhi bassi: — Nella condizione nostra... — Pensate, intanto, pensate, — riprendeva Serafina. — La nostra piccola Iduccia in mano a una estranea, a una matrigna! Le tre sorelle fremevano a questo pensiero; si sentivano proprio fendere la schiena da certi brividi, che parevano rasojate a tradimento.<noinclude></noinclude> pgf2h8yw7lfbgoc4yg4w0rzkrglx1lv Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume II - La vita nuda, Verona, Mondadori, 1953.pdf/176 108 949835 3439695 3437778 2024-12-18T21:55:30Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3439695 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|172|luigi pirandello}}</noinclude> No, no, via! Un sacrifizio era necessario per amore della bambina. Necessità! Dura necessità! Ma quale delle tre doveva sacrificarsi? Serafina pensava: «Tocca a me. Io sono la maggiore. Ormai qui non si tratta di fare all’amore. Piú che una moglie per sé, egli deve scegliere una madre per la bambina. Io sono la maggiore; dunque, la piú adatta. Scegliendo me, dimostrerà che non ha voluto far torto alla memoria d’Iduccia. Siamo quasi coetanei. Ho solamente sei mesi piú di lui». «Tocca a me» pensava invece Zoe. «Son la minore; la piú vicina a Iduccia, sant’anima! Egli allora aveva scelto l’ultima. Ora l’ultima sono io. Tocca dunque a me. Senz’alcun dubbio, se s’affaccia anche a lui la necessità di questo sacrifizio, sceglierà me.» Carlotta poi, dal canto suo, non credeva d’esser meno indicata delle altre due. Pensava che Serafina era troppo attempatella e che, sposando Zoe, Spiro avrebbe dimostrato di badare piú a sé che alla piccina. Le pareva indubitabile, dunque, che avrebbe scelto lei, piuttosto, che stava nel mezzo, come la virtú. Ma Spiro? Che pensava Spiro? Egli aveva giurato. È vero che non sempre chi vive può serbar fede al giuramento fatto a una morta. La vita ha certe difficoltà, da cui chi muore si scioglie. E chi si scioglie non può tener legato chi rimane in vita. Se non che, quando per la prima volta Spiro Tempini s’era accostato improvvisamente alle quattro Margheri, la scelta aveva potuto farla lui. Ora, per stare in pace, capiva che avrebbero dovuto invece scegliere loro. Ma come scegliere, Dio mio, se egli era uno ed esse erano tre?<noinclude></noinclude> 8q55ms5zqq4c4eu44t9hseftlyh77zm Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume II - La vita nuda, Verona, Mondadori, 1953.pdf/177 108 949836 3439706 3437779 2024-12-18T22:23:20Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3439706 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||Il dovere del medico|173|n=s}}</noinclude> {{Ct|f=100%|v=1|T=3|IL DOVERE DEL MEDICO}} {{capolettera|E}}<span style=“position:absolute; left:-.6em“>«</span>{{Sc|sono}} miei» pensava Adriana, udendo il cinguettío dei due bambini nell’altra stanza; e sorrideva tra sé, pur seguitando a intrecciare speditamente una maglietta di lana rossa. Sorrideva, non sapendo quasi credere a sé stessa, che quei bambini fossero suoi, che li avesse fatti lei, e che fossero passati tanti anni, già circa dieci, dal giorno in cui era andata sposa. Possibile! Si sentiva ancor quasi fanciulla, e il maggiore dei figli intanto aveva otto anni, e lei trenta, fra poco: trenta! possibile? vecchia a momenti! Ma che! ma che! — e sorrideva. — Il dottore? — domandò a un tratto, quasi a sé stessa, sembrandole di udir nella saletta d’ingresso la voce del medico di casa; e si alzò, col dolce sorriso ancora su le labbra. Le morí subito dopo quel sorriso, assiderato dall’aspetto sconvolto e imbarazzato del dottor Vocalòpulo, che entrava ansante, come se fosse venuto di corsa, e batteva nervosamente le palpebre dietro le lenti molto forti da miope, che gli rimpicciolivano gli occhi. — Oh Dio, dottore? — Nulla... non si agiti... — La mamma? — No no! — negò subito, forte, il dottore. — La mamma, no! — Tommaso, allora? — gridò Adriana. E, poiché il dottore, non rispondendo, lasciava intendere che si trattava proprio del marito: — Che gli è accaduto? Mi dica la verità... Oh Dio, dov’è, dov’è? Il dottor Vocalòpulo tese le mani, quasi per opporre un argine alle domande.<noinclude></noinclude> iwbbrtz6femmodf017rkydhjhclzbbo 3439730 3439706 2024-12-18T23:05:07Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3439730 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||Il dovere del medico|173|n=s}}</noinclude><div style="position:relative"> {{Ct|f=100%|v=1|t=3|IL DOVERE DEL MEDICO}} {{capolettera|E}}<span style="display:inline-block;position:absolute; left:-.5em">«</span>{{Sc|sono}} miei» pensava Adriana, udendo il cinguettío dei due bambini nell’altra stanza; e sorrideva tra sé, pur seguitando a intrecciare speditamente una maglietta di lana rossa. Sorrideva, non sapendo quasi credere a sé stessa, che quei bambini fossero suoi, che li avesse fatti lei, e che fossero passati tanti anni, già circa dieci, dal giorno in cui era andata sposa. Possibile! Si sentiva ancor quasi fanciulla, e il maggiore dei figli intanto aveva otto anni, e lei trenta, fra poco: trenta! possibile? vecchia a momenti! Ma che! ma che! — e sorrideva. — Il dottore? — domandò a un tratto, quasi a sé stessa, sembrandole di udir nella saletta d’ingresso la voce del medico di casa; e si alzò, col dolce sorriso ancora su le labbra. Le morí subito dopo quel sorriso, assiderato dall’aspetto sconvolto e imbarazzato del dottor Vocalòpulo, che entrava ansante, come se fosse venuto di corsa, e batteva nervosamente le palpebre dietro le lenti molto forti da miope, che gli rimpicciolivano gli occhi. — Oh Dio, dottore? — Nulla... non si agiti... — La mamma? — No no! — negò subito, forte, il dottore. — La mamma, no! — Tommaso, allora? — gridò Adriana. E, poiché il dottore, non rispondendo, lasciava intendere che si trattava proprio del marito: — Che gli è accaduto? Mi dica la verità... Oh Dio, dov’è, dov’è? Il dottor Vocalòpulo tese le mani, quasi per opporre un argine alle domande.<noinclude></noinclude> o74i4zfd48ej8c2akvm3eajyxwhyi12 Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume II - La vita nuda, Verona, Mondadori, 1953.pdf/178 108 949837 3439708 3437780 2024-12-18T22:25:51Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3439708 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|174|luigi pirandello}}</noinclude> — Nulla, vedrà... Una feritina... — Ferito? E lei... Me l’hanno ucciso? E Adriana afferrò un braccio al dottore, sgranando gli occhi, come impazzita. — Ma no, ma no, signora... si calmi... una ferita... speriamo leggera... — Un duello? —Sí, — lasciò cadersi dalle labbra, esitando, il dottore vieppiú turbato. — Oh, Dio, Dio, no... mi dica la verità! — insistette Adriana. — Un duello? Con chi? Senza dirmi nulla? — Lo saprà. Intanto... intanto, calma: pensiamo a lui... Il letto?... — Di là... — rispose ella, stordita, non comprendendo in prima. Poi riprese con ansia piú smaniosa: — Dove l’hanno ferito? Lei mi spaventa... Non era con lei, Tommaso? Dov’è? Perché s’è battuto? Con chi? Quand’è stato?... Mi dica... — Piano, piano... — la interruppe il dottor Vocalòpulo, non potendone piú. — Saprà tutto... Adesso, è in casa la serva? Per piacere, la chiami. Un po’ di calma, e ordine: dia ascolto a me. E mentre ella, quasi istupidita, si faceva a chiamare la serva, il dottore, toltosi il cappello, si passò una mano tremolante su la fronte, come si sforzasse di rammentare qualcosa; poi, sovvenendosi, si sbottonò in fretta la giacca, trasse dalla tasca in petto il portabiglietti e scosse piú volte la penna stilografica, pensando alle ordinazioni da scrivere. Adriana ritornò con la serva. — Ecco, — disse il Vocalòpulo, seguitando a scrivere. E, appena ebbe finito: — Subito, alla farmacia piú vicina... Fiaschi... no, no... andate pure, ve li darà il farmacista stesso. Lesta, mi raccomando. — È molto grave, dottore? — domandò Adriana, con<noinclude></noinclude> s9lam8x38mu79ju5qa8oxixi9ae9wuo Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume II - La vita nuda, Verona, Mondadori, 1953.pdf/179 108 949838 3439710 3437781 2024-12-18T22:27:57Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3439710 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||Il dovere del medico|175}}</noinclude>espressione timida e appassionata, come per farsi perdonare la insistenza. — No, le ripeto. Speriamo bene le rispose il Vocalòpulo e, per impedire altre domande, aggiunse: — Mi vuol far vedere la camera? — Sí, ecco, venga... Ma, appena nella camera, ella domandò ancora, tutta tremante: — Ma come, dottore; lei non era con Tommaso? Assistono pure due medici ai duelli... — Bisognerebbe trasportare il letto un po’ piú qua... — osservò il dottore, come se non avesse inteso. Entrò, in quel punto, di corsa un bellissimo ragazzo, dalla faccia ardita, coi capelli neri ricci e lunghi, svolazzanti. — Mamma, una barella! Quanta gen... Vide il medico e s’arrestò di botto, confuso, mortificato, in mezzo alla stanza. La madre diè un grido e scostò il ragazzo per accorrere dietro al dottore. Su la soglia questi si voltò e la trattenne: — Stia qua, signora: sia buona! Vado io, non dubiti... Col suo pianto gli potrà far male... Adriana allora si chinò per stringersi forte al seno il figlioletto che le si era aggrappato alla veste, e ruppe in singhiozzi. — Perché, mamma, perché? — domandava il ragazzo sbigottito, non comprendendo e mettendosi a piangere an che lui. {{Ct|f=100%|v=1|T=1|II}} A piè della scala il dottore accolse la barella condotta da quattro militi della carità, mentre due questurini, ajutati dal portinaio, impedivano a una folla di curiosi d’entrare.<noinclude></noinclude> iarkt9gz42kytord3vhbnmotv0enxfl Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume II - La vita nuda, Verona, Mondadori, 1953.pdf/180 108 949839 3439711 3437782 2024-12-18T22:31:01Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3439711 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|176|luigi pirandello}}</noinclude> — Dottor Vocalòpulo — gridava un giovanotto tra la folla. Il dottore si voltò e gridò a sua volta alle guardie: — Lo lascino passare: è il mio assistente. Entri, dottor Sià. I quattro militi si riposavano un po’ preparando le cinghie per la salita. Il portone fu chiuso. La gente di fuori vi picchiava con le mani e coi piedi, fischiando, vociando. — Ebbene? — domandò il dottor Vocalòpulo al Sià che sbuffava ancora, tutto sudato. — La donna? — Che corsa, caro professore! — rispose il dottor Cosimo Sià. — La donna? All’ospedale... Sono tutto sudato! Frattura alla gamba e al braccio... — Congestione? — Credo. Non so... Son venuto a tempesta. Che caldo, per bacconaccio! Se potessi aver un bicchier d’acqua... Il dottor Vocalòpulo scostò un poco la tendina di cerata della barella per vedere il ferito; la riabbassò subito e si volse ai militi: — Andiamo, su! Piano e attenzione, figliuoli, mi raccomando. Mentre si eseguiva con la massima cautela la penosa salita, allo scalpiccío, al rumor delle voci brevi affannose, si schiudevano sui pianerottoli le porte degli altri casigliani. — Piano, piano... — ammoniva, quasi a ogni scalino, il dottor Vocalòpulo. Il Sià veniva dietro, asciugandosi ancora il sudore dalla nuca e dalla fronte, e rispondeva ai casigliani: — Il signor... come si chiama? Corsi... Quarto piano, è vero? Una signora e una signorina, madre e figlia, scapparono su di corsa per la scala con un grido d’orrore, e, poco dopo, s’intesero le grida disperate di Adriana.<noinclude></noinclude> 2u3v201sjuspmccseyd3841ggwx66ic Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume II - La vita nuda, Verona, Mondadori, 1953.pdf/181 108 949840 3439712 3437783 2024-12-18T22:33:27Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3439712 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||Il dovere del medico|177}}</noinclude> Il Vocalòpulo scosse la testa, contrariato, e voltosi al Sià: — Ci badi lei, mi raccomando — disse, e salí a balzi le altre due branche di scala fino alla porta del Corsi. — Via, si faccia forza, signora: non gridi cosí! Non capisce che gli farà male? Prego, signore, la conducano di là! — Voglio vederlo! Mi lascino! Voglio vederlo! — gridava, piangendo e smaniando, Adriana. E il medico: — Lo vedrà, non dubiti, non ora però... La conducano di là! La barella era già arrivata. — La porta! — gridò uno dei militi, ansimando. Il dottor Vocalòpulo accorse ad aprire l’altro battente della porta, mentre Adriana, divincolandosi, trascinava seco le due vicine, imbalordite, verso la barella. — In quale camera? Prego... Dov’è il letto? — domandò il dottor Sià. — Di qua... ecco! — disse il Vocalòpulo, e gridò alle due pigionali accorse: — Ma la trattengano, perdio! Non son buone neanche da trattenerla? — Oh Dio benedetto! — esclamò la signora del secondo piano, tozza, popputa, parandosi davanti ad Adriana furibonda. Le due guardie erano dietro la barella e se ne stavano innanzi alla porta d’ingresso. A un tratto, per la scala, un vociare e un salire frettoloso di gente. Certo il portinajo aveva riaperto il portone, e la folla curiosa aveva invaso la scala. Le due guardie tennero testa all’irruzione. — Lasciatemi passare! — gridava tra la ressa su gli ultimi scalini, facendosi largo con le braccia, una signora alta, ossuta, vestita di nero, con la faccia pallida, disfatta,<noinclude></noinclude> p3eavji3siexaqi2box5eue6l0cjszg Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume II - La vita nuda, Verona, Mondadori, 1953.pdf/182 108 949841 3439714 3437784 2024-12-18T22:35:47Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3439714 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|178|luigi pirandello}}</noinclude>e i capelli aridi, ancor neri, non ostante l’età e le sofferenze evidenti. Si voltava ora di qua ora di là, come se non vedesse: aveva infatti quasi spento lo sguardo tra le pàlpebre gonfie semichiuse. Pervenuta alla fine innanzi alla porta, con l’ajuto di un giovinotto ben vestito, che le veniva dietro, fu su la soglia fermata dalle guardie: — Non si entra! — Sono la madre! — rispose imperiosamente e, con un gesto che non ammetteva replica, scostò le guardie e s’introdusse in casa. Il giovinotto ben vestito sguisciò dentro, dietro a lei, dandosi a vedere come uno della famiglia anche lui. La nuova arrivata si diresse a una stanza quasi buja, con un sol finestrino presso il tetto. Non discernendo nulla, chiamò forte: — Adriana! Questa, che se ne stava tra le due pigionali che cercavano scioccamente di confortarla, balzò in piedi, gridando: — Mamma! — Vieni! vieni con me, figlia mia! povera figlia mia! Andiamocene subito! — disse in fretta, con voce vibrante di sdegno e di dolore, la vecchia signora. Non m’abbracciare! — Tu non devi rimanere piú qua un solo minuto! — Oh! mamma! mamma mia! — piangeva intanto Adriana, con le braccia al collo della madre. Questa si sciolse dall’abbraccio, gemendo: — Figlia disgraziata, piú di tua madre! Poi dominando la commozione, riprese con l’accento di prima: — Un cappello, subito! uno scialle! Prendi questo mio..., Andiamocene subito, coi bambini... Dove sono? Già mi scottano i piedi, qua... Maledici questa casa, com’io la maledico!<noinclude></noinclude> 9frf525jd1qk3ymopj07ak8ruohs5kn Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume II - La vita nuda, Verona, Mondadori, 1953.pdf/183 108 949842 3439718 3437785 2024-12-18T22:41:19Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3439718 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||Il dovere del medico|179}}</noinclude> — Mamma... che dici, mamma? — domandò Adriana, smarrita nell’atroce cordoglio. — Ah, non sai? Non sai nulla ancora? non t’hanno detto nulla? non hai nulla sospettato? Tuo marito è un assassino! — gridò la vecchia signora. — Ma è ferito, mamma! — Da sé s’è ferito, con le sue mani! Ha ucciso il Nori, capisci? Ti tradiva con la moglie del Nori... E lei s’è buttata dalla finestra... Adriana cacciò un urlo e s’abbandonò su la madre, priva di sensi. Ma la madre, non badandole, sorreggendola, seguitava a dirle tutta tremanțe: — Per quella lí... per quella lí... te, te, figlia, angelo mio, ch’egli non era degno di guardare... Assassino!... Per quella lí... capisci? capisci? E con una mano le batteva dolcemente la spalla, carezzandola, quasi ninnandola con quelle parole. — Che disgrazia! che tragedia! Ma com’è avvenuto? — domandò sottovoce la signora tozza del secondo piano al giovinotto ben vestito che si teneva in un angolo, con un taccuino in mano. — Quella è la moglie? — domandò il giovinotto a sua volta, in luogo di rispondere. — Scusi, saprebbe dirmi il casato? — Di lei?... Sí, fa Montesani, lei. — E il nome, scusi? — Adriana. Lei è giornalista? — Zitta, per carità! A servirla. E mi dica, quella è la madre, è vero? — La madre di lei, la signora Amalia, sissignore. — Amalia, grazie, grazie. Una tragedia, sí signora, una vera tragedia... — È morta lei, la Nori?<noinclude></noinclude> l0xv30sd63zenwaombkadzn4kh36frk Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume II - La vita nuda, Verona, Mondadori, 1953.pdf/184 108 949844 3439721 3437786 2024-12-18T22:43:44Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3439721 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|180|luigi pirandello}}</noinclude> — Ma che morta! La mal’erba, lei m’insegna... È morto lui, invece, il marito. — Il giudice? — Giudice? No, sostituto procuratore del re. — Sí, quel giovane... brutto, insomma, mingherlino, calabrese, venuto da poco... Erano tanto amici col signor Tommaso! — Eh, si sa! — sghignò il giovinotto. — Avviene sempre cosí, lei m’insegna... Ma, scusi, il Corsi dov’è? Vorrei vederlo... Se lei m’indicasse... — Ecco, vada di là... Dopo quella stanza, l’uscio a destra. — Grazie, signora. Scusi un’altra domanda: Quanti figliuoli? — Due. Due angioletti! Un maschietto di otto anni, una bambina di cinque... — Grazie di nuovo; scusi... Il giovinotto s’avviò, seguendo l’indicazione, alla camera del ferito. Passando per la saletta d’ingresso, sorprese il bel ragazzo del Corsi che, con gli occhi sfavillanti, un sorriso nervoso su le labbra e le mani dietro la schiena, domandava a una delle guardie: — E dimmi una cosa: come gli ha sparato, col fucile? {{Ct|f=100%|v=1|t=1|III}} Tommaso Corsi, col torso nudo, poderoso, sorretto da guanciali, teneva i grandi occhi neri e lucidissimi intenti sul dottor Vocalòpulo, il quale, scamiciato, con le maniche rimboccate su le magra braccia pelose, premeva e studiava da presso la ferita. Di tanto in tanto gli occhi del Corsi si levavano anche su l’altro medico, come se, nell’attesa che qualcosa a un tratto dovesse mancargli dentro, volesse<noinclude></noinclude> jewzt699tt9hf0d0bzz3t4sa98y994q Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume II - La vita nuda, Verona, Mondadori, 1953.pdf/185 108 949845 3439722 3437787 2024-12-18T22:45:42Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3439722 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||Il dovere del medico|181}}</noinclude>coglierne il segno o il momento negli occhi altrui. L’estremo pallore cresceva bellezza al suo maschio volto di solito acceso. Ora egli fissò sul giornalista, che entrava timido, perplesso, uno sguardo fiero, come se gli domandasse chi fosse e che volesse. Il giovinotto impallidí, appressandosi al letto, pur senza poter chinare gli occhi quasi ammaliato da quello sguardo. — Oh, Vivoli! — disse il dottor Vocalòpulo, voltandosi appena. Il Corsi chiuse gli occhi, traendo per le nari un lungo respiro. Lello Vivoli aspettò che il Vocalòpulo gli volgesse di nuovo lo sguardo; ma poi, impaziente: — Ss, — lo chiamò piano e, eccennando il giacente, domandò come stesse, con un gesto della mano. Il dottore alzò le spalle e chiuse gli occhi, poi con un dito accennò la ferita alla mammella sinistra. — Allora... — disse il Vivoli, alzando una mano in atto di benedire. Una goccia di sangue si partí dalla ferita e rigò lungamente il petto. Il dottore la deterse con un bioccolo di bambagia, dicendo quasi tra sé: — Dove diavolo si sarà cacciata la palla? — Non si sa? — domandò timidamente il Vivoli, senza staccar gli occhi dalla ferita, non ostante il ribrezzo che ne provava. — E di’, sai di che calibro era? — Nove... calibro nove, — interloquí con evidente soddisfazione il giovine dottor Sià. — Dalla ferita si può arguire... — Suppongo rispose il Vocalòpulo accigliato, assorto, che si sia cacciata qua sotto la scapola... Eh sí, purtroppo... il polmone... E torse la bocca.<noinclude></noinclude> 8ne7539aisc07m7x4xu2e447zbui8vt Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume II - La vita nuda, Verona, Mondadori, 1953.pdf/186 108 949846 3439723 3437788 2024-12-18T22:47:56Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3439723 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|182|luigi pirandello}}</noinclude> Indovinare, determinare il corso capriccioso della palla: per il momento, non si trattava d’altro per lui. Gli stava davanti un paziente qualunque, sul quale egli doveva esercitare la sua bravura, valendosi di tutti gli espedienti della sua scienza: oltre a questo suo cómpito materiale e limitato non vedeva nulla, non pensava a nulla. Solo, la presenza del Vivoli gli fece considerare che, essendo il Corsi conosciutissimo nella città e avendo quella tragedia sconvolto tutta la cittadinanza, poteva giovargli che il pubblico sapesse che il dottor Vocalòpulo era il medico curante. — Oh, Vivoli, dirai che è affidato alle mie cure. Il dottor Cosimo Sià dall’altra sponda del letto tossí leggermente. — E puoi aggiungere, — riprese il Vocalòpulo, — che sono assistito dal dottor Cosimo Sià: te lo presento. Il Vivoli chinò appena il capo, con un lieve sorriso. Il Sià, che s’era precipitato con la mano tesa per stringer quella del Vivoli, all’inchino sostenuto di questo, restò goffo, arrossí, trinciò in aria con la mano già tesa un saluto, come per dire: — Ecco, fa lo stesso: saluto cosí! Il moribondo schiuse gli occhi e aggrottò le ciglia. I due medici e il Vivoli lo guardarono quasi con paura. — Adesso lo fasceremo, disse con voce premurosa, chinandosi su lui, il Vocalòpulo. Tommaso Corsi scosse la testa sul guanciale, poi riabbassò lentamente le pàlpebre su gli occhi foschi, come se non avesse compreso: cosí almeno parve al dottor Vocalòpulo, il quale, storcendo un’altra volta la bocca, mormorò: — La febbre... — Io scappo, — disse piano il Vivoli, salutando con la mano il Vocalòpulo e di nuovo inchinando appena il capo al Sià, che rispose, questa volta, con un inchino frettoloso. — Sià, venga da questa parte. Bisogna sollevarlo.. Ci<noinclude></noinclude> 1yahl7u967pcu63spg0vdixxzetygwy Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume II - La vita nuda, Verona, Mondadori, 1953.pdf/187 108 949847 3439724 3437789 2024-12-18T22:50:23Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3439724 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||Il dovere del medico|183}}</noinclude>vorrebbero due dei nostri infermieri... esclamò il Vocalòpulo. — Basta, ci proveremo. Ma tengo a fare una sola fasciatura, ben solida, e lí. — Lo laviamo, ora? — domandò il Sià. — Sí! L’alcool dov’è? e il catino, prego. Cosí, aspetti... Intanto, lei prepari le fasce. Preparate? Poi la vescica di ghiaccio. Tommaso Corsi, allorché il dottor Vocalòpulo si fece a fasciarlo, aprí gli occhi, s’infoscò in volto, tentò con una mano di scostar dal petto quelle del dottore, dicendo con voce cavernosa: — No... no... — Come no? — domandò, sorpreso, il dottor Vocalòpulo. Ma un émpito di sangue impedí al Corsi di rispondere, e le parole gli gorgogliarono nella strozza soffocate dalla tosse. Poi giacque, prostrato, privo di sensi. E allora fu ripulito e fasciato a dovere dai due medici curanti. {{Ct|f=100%|v=1|t=1|IV}} — No, mamma, no... E come potrei? — rispose Adriana, appena rinvenuta, all’ingiunzione della madre d’abbandonar la casa del marito insieme coi figliuoli. Si sentiva quasi inchiodata lí, su la seggiola, stordita e tremante, come se un fulmine le fosse caduto da presso. E invano la madre le smaniava innanzi e la spingeva: — Via, via, Adriana! Non mi senti? Si era lasciata mettere uno scialletto addosso e il cappello, e guardava innanzi a sé, come una mendicante. Non riusciva ancora a farsi un’idea dell’accaduto. Che le diceva la madre? d’abbandonar quella casa? e come mai, in quel momento? O prima o poi avrebbe dovuto abbandonarla per sempre? Perché? Il marito non le apparteneva<noinclude></noinclude> a3xwlq4no35wq5k5001ie33qgypsynd Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume II - La vita nuda, Verona, Mondadori, 1953.pdf/188 108 949848 3439725 3437790 2024-12-18T22:52:25Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3439725 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|184|luigi pirandello}}</noinclude>piú? Si era spenta in lei l’ansia di vederlo. Che volevano intanto quelle due guardie che la madre le accennava lí nella saletta d’ingresso? — Meglio che muoja! Se vive, in galera! — Mamma! — supplicò, guardandola. Ma riabbassò subito gli occhi per trattenere le lagrime. Sul volto della madre rilesse la condanna del marito: — «''Ha ucciso il Nori; ti tradiva con la moglie del Nori''». — Non sapeva però, né poteva ancor quasi pensarlo, né immaginarlo: si vedeva ancora la barella sotto gli occhi e non poteva immaginare altri che lui — Tommaso — ferito, forse moribondo, lí... E Tommaso dunque aveva ucciso il Nori? aveva una tresca con Angelica Nori, e tutt’e due erano stati scoperti dal marito? Pensò che Tommaso portava sempre con sé la rivoltella. Per il Nori? No: l’aveva sempre portata, e il Nori e la moglie erano in città da un anno soltanto. Nello scompiglio della coscienza, una moltitudine d’immagini si ridestavano in lei tumultuosamente: l’una chiamava l’altra e insieme si raggruppavano in balenanti scene precise e subito si disgregavano per ricomporsi in altre scene con vertiginosa rapidità. Quei due eran venuti da un paese di Calabria accompagnati da una lettera di presentazione a Tommaso, il quale li aveva accolti con la festosa espansione della sua indole sempre gioconda, con aria confidenziale, col sorriso schietto di quel suo maschio volto, in cui gli occhi lampeggiavano, esprimendo la vitalità piena, l’energia operosa, costante, che lo rendevano caro a tutti. Da quest’indole vivacissima, da questa natura esuberante, in continuo bisogno d’espandersi quasi con violenza, ella era stata investita fin dai primi giorni del matrimonio: s’era sentita trascinare dalla fretta ch’egli aveva di vivere: anzi furia, piú che fretta: vivere senza tregua,<noinclude></noinclude> hkzd9b210dj7wnsvtgoagypfxd5d58x Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume II - La vita nuda, Verona, Mondadori, 1953.pdf/189 108 949849 3439726 3437791 2024-12-18T22:54:15Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3439726 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||Il dovere del medico|185}}</noinclude>senza tanti scrupoli, senza tanto riflettere; vivere e lasciar vivere, passando sopra a ogni impedimento, a ogni ostacolo. Più volte ella si era arrestata un po’ in questa corsa, per giudicare fra sé qualche azione di lui non stimata perfettamente corretta. Ma egli non dava tempo al giudizio, come non dava peso ai suoi atti. Ed ella sapeva ch’era inutile richiamarlo indietro a considerare il mal fatto: scrollava le spalle, sorrideva, e avanti! aveva bisogno d’andare avanti a ogni modo, per ogni via, senza indugiarsi a riflettere tra il bene e il male; e rimaneva sempre alacre e schietto, purificato dall’attività incessante, e sempre lieto e largo di favori a tutti, con tutti alla mano: a trent’otto anni, un fanciullone, capacissimo di mettersi a giocar sul serio coi due figliuoli, e ancora, dopo dieci anni di matrimonio, cosí innamorato di lei, che ella tante volte, anche di recente, aveva dovuto arrossire per qualche atto imprudente di lui innanzi ai bambini o alla serva. E ora, cosí d’un colpo, quest’arresto fulmineo, questo scoppio! Ma come? come? La cruda prova del fatto non riusciva ancora a dissociare in lei i sentimenti, piú che di solida stima, d’amore fortissimo e devoto per il marito, da cui si sentiva in cuor suo ricambiata. Forse qualche lieve inganno, sí, sotto quella tumultuosa vitalità; ma la menzogna, no, la menzogna non poteva annidarsi sotto l’allegria costante di lui. Che egli avesse una tresca con Angelica Nori, non significava, no, aver tradito lei, la moglie; e questo la madre non poteva comprenderlo, perché non sapeva, non sapeva tante cose... Egli non poteva aver mentito con quelle labbra, con quegli occhi, con quel riso che allegrava tutti i giorni la casa. — Angelica Nori? Oh ella sapeva bene che cosa fosse costei, anche per il marito: neppure un capriccio: nulla, nulla! la prova soltanto d’una debolezza, nella quale nessun uomo forse sa o può guardarsi dal cadere... Ma in quale abisso<noinclude></noinclude> jjwyjzardf62du3y6zxbskzybw2d8o0 Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume II - La vita nuda, Verona, Mondadori, 1953.pdf/190 108 949850 3439727 3437792 2024-12-18T22:56:20Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3439727 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|186|luigi pirandello}}</noinclude>era egli adesso caduto? e la sua casa e lei coi figliuoli giú, giú con lui? — Figli miei! figli miei! — proruppe alla fine, singhiozzando, con le mani sul volto, quasi per non veder l’abisso che le si spalancava orribile davanti. —- Pòrtali via con te, aggiunse, rivolgendosi alla madre. — Loro sí, pòrtali via, ché non vedano... Io no, mamma: io resto. Te ne prego... Si alzò e, cercando alla meglio di trattener le lagrime, andò, seguita dalla madre, in cerca dei bambini che giocavano tra loro in un camerino, ove la serva li aveva chiusi. Si mise a vestirli, soffocando i singhiozzi che le irrompevano dal petto a ogni loro lieta domanda infantile. — Con la nonna, sí... a spasso con la nonna... E il cavalluccio, sí... la sciabola pure... Te li compra la nonna... Questa contemplava, straziata, la sua cara figliuola, la creatura sua adorata, tanto buona, tanto bella, per cui tutto ormai era finito; e, nell’odio feroce contro colui che gliela faceva soffrir cosí, avrebbe voluto strapparle dalle mani quel bambino che somigliava tutto al padre, fin nella voce e nei gesti. — Non vuoi proprio venire? domandò alla figlia, quando i bambini furono pronti. — Io, bada, qua non metto piú piede. Resti sola... La casa di tua madre è aperta. Ci verrai, se non oggi, domani. Ma già, anche se non morisse... — Mamma! supplicò Adriana, — additandole i bambini. La vecchia signora tacque e andò via coi nipotini, vedendo uscire dalla camera del ferito il dottor Vocalòpulo. Questi si appressò ad Adriana, per raccomandarle di non farsi vedere per il momento dal marito. — Un’emozione improvvisa, anche lieve, potrebbe riuscirgli fatale. Non si faccia nulla, per carità, che possa<noinclude></noinclude> mql8gs4vfvo3qhya61xa1wgytmqigj5 Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume II - La vita nuda, Verona, Mondadori, 1953.pdf/191 108 949851 3439739 3437793 2024-12-19T06:54:23Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3439739 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||Il dovere del medico|187}}</noinclude>contrariarlo o impressionarlo in qualche modo. Questa notte resterà a vegliarlo il mio collega. Se ci fosse bisogno di me... Non terminò il discorso, notando che ella non gli dava ascolto né gli domandava notizie intorno alla gravità della ferita, e che aveva in capo il cappellino, come se stesse per abbandonare la casa. Socchiuse gli occhi, scosse un po’ il capo, sospirando, e andò via. {{Ct|f=100%|v=1|t=1|V}} Nella notte, Tommaso Corsi si riscosse incosciente dal letargo. Stordito dalla febbre, teneva gli occhi aperti nella penombra della camera. Un lampadino ardeva sul cassettone, riparato da uno specchio a tre luci: il lume si projettava su la parete vivamente, precisando il disegno e i colori della carta da parato. Aveva solo la sensazione che il letto fosse piú alto, e che soltanto per ciò notasse in quella camera qualcosa che prima non vi aveva mai notato. Vedeva meglio l’insieme dell’arredo, il quale, nella quiete altissima, gli pareva spirasse, dall’immobilità sua quasi rassegnata, un conforto familiare, a cui le ricche tende, che dall’alto scendevano fin sul tappeto, davano un’aria insolita di solennità. «Noi siamo qui, come tu ci hai voluti, per i tuoi comodi» pareva gli dicessero, nella coscienza che man mano si risentiva, i varii oggetti della camera: «siamo la tua casa: tutto è come prima.» A un tratto richiuse gli occhi, quasi abbagliato bruscamente nella penombra da un lampo di luce cruda: la luce che s’era fatta in quell’altra camera, quando colei, urlando, aveva aperto la finestra, d’onde s’era buttata.<noinclude></noinclude> skuthj2aj3rkpfz2izs4y2zh9vvsrk4 Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume II - La vita nuda, Verona, Mondadori, 1953.pdf/192 108 949852 3439744 3437794 2024-12-19T06:56:18Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3439744 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|188|luigi pirandello}}</noinclude> Riebbe allora, d’un subito, la memoria orrenda: rivide tutto, come se accadesse proprio allora. Egli, trattenuto dall’istintivo pudore, non riusciva a balzar dal letto, svestito com’era, e il Nori, ecco, gli esplodeva contro il primo colpo che infrangeva il vetro di una immagine sacra al capezzale; egli tendeva la mano alla rivoltella sul comodino, ed ecco il sibilo della seconda palla innanzi al volto... Ma non ricordava d’aver tirato sul Nori: solo quando questi era caduto a sedere sul pavimento e poi s’era ripiegato bocconi, egli s’era accorto d’aver l’arma ancora calda e fumante in pugno. Era allora saltato dal letto, e, in un attimo, entro di sé, la tremenda lotta di tutte le energie vitali contro l’idea della morte; prima, l’orrore di essa; poi la necessità e il sorgere d’un sentimento atroce, oscuro, a vincere ogni ripugnanza e ogni altro sentimento. Aveva guardato il cadavere, la finestra donde quella era saltata; aveva udito i clamori della via sottostante, e s’era sentito aprire come un abisso nella coscienza: allora la determinazione violenta gli s’era imposta lucidamente, come un atto a lungo meditato e discusso. Sí. Cosí era stato. — No, — diceva a sé stesso, un istante dopo, riaprendo gli occhi brillanti di febbre. No; se questa è la mia casa, se io sto qui sul mio letto... Gli pareva di udir voci liete e confuse di là, nelle altre stanze. Aveva fatto mettere quelle tende nuove e i tappeti nelle stanze per il battesimo dell’ultimo bambino, morto di venti giorni. Ecco, gli invitati tornavano or ora dalla chiesa. Angelica Nori, a cui egli offriva il braccio, glielo stringeva a un tratto furtivamente con la mano; egli si voltava a guardarla, stupito, ed ella accoglieva quello sguardo con un sorriso impudente, da scema, e chiudeva voluttuosamente le palpebre su i grandi occhi neri, globulenti, in presenza di tutti.<noinclude></noinclude> rkt0k014xzom7l40wjofnqe9ti3fuk3 Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume II - La vita nuda, Verona, Mondadori, 1953.pdf/193 108 949853 3439745 3437795 2024-12-19T06:58:16Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3439745 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||Il dovere del medico|189}}</noinclude> «Quel bambino è morto, — pensava ora egli, — perché l’ha tenuto a battesimo colui, ch’era fra l’altro un jettatore.» Immagini imprevedute, visioni strane, confuse, sensazioni fantastiche, improvvise, pensieri lucidi e precisi, si avvicendavano in lui, nel delirio intermittente. Sí, sí, lo aveva ucciso. Ma due volte quel forsennato s’era messo per uccider lui, ed egli nel volgersi per prender l’arma dal comodino gli aveva gridato sorridendo: «Che fai?» tanto gli pareva impossibile che colui, prima ch’egli si vedesse costretto a minacciarlo e a reagire, non comprendesse ch’era un’infamia, una pazzia ucciderlo a quel modo, in quel momento, uccider lui che si trovava lí per caso, che aveva tant’altra vita fuori di lí: i suoi affari, gli affetti suoi vivi e veri, la sua famiglia, i figli da difendere. Eh via, disgraziato! Come mai tutt’a un tratto, quell’omiciattolo sbricio, brutto, scialbo, dall’anima apatica, attediata, che si trascinava nella vita senza alcuna voglia, senz’alcun affetto, e che da tant’anni si sapeva spudoratamente ingannato dalla moglie e non se ne curava, a cui pareva costasse pena e fatica guardare o trar fuori quella sua voce molle miagolante; come mai, tutt’a un tratto, s’era sentito muovere il sangue e per lui soltanto? Non sapeva che donna fosse sua moglie? e non sentiva ch’era una cosa ridicola e pazza e infame nello stesso tempo difender a quel modo ancora l’onor suo affidato a colei, che ne aveva fatto strazio tant’anni, senza che egli avesse mai mostrato d’accorgersene? Ma aveva pure assistito – sí, sí — a tante scene familiari, in cui ella, proprio sotto gli occhi di lui, sotto gli occhi stessi d’Adriana, aveva cercato di sedurlo con quei suoi lezii da scimmietta patita. Adriana sí se n’era accorta, e lui no? Ne avevano riso tanto insieme, lui e Adriana. Per una donna come quella lí, dunque, sul serio, una<noinclude></noinclude> mzcert4pim5fjnwh9q43y9kx1570rwd Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume II - La vita nuda, Verona, Mondadori, 1953.pdf/194 108 949854 3439746 3437796 2024-12-19T07:00:01Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3439746 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|190|luigi pirandello}}</noinclude>tragedia? Lo scandalo, la morte di lui, la sua morte? Oh, per quel disgraziato, forse, era stata un bene la morte: un regalo! Ma egli... doveva egli morire per cosí poco? Sul momento, col cadavere sotto gli occhi, assalito dai clamori della via, aveva creduto di non poter farne a meno. Ebbene, e intanto come mai non era tutto finito? Egli viveva ancora, lí, nella sua stessa camera tranquilla, coricato sul suo letto, come se nulla fosse accaduto. Ah, se veramente fosse un sogno orribile!... No: e quel dolore cocente al petto, che gli toglieva il respiro? E poi il letto... Stese pian piano un braccio nel posto accanto; vuoto... ecco! Adriana... Sentí di nuovo l’abisso aprirglisi dentro. Dov’era ella? e i figliuoli? Lo avevano abbandonato? Solo, dunque, nella casa? e come mai? Riaprí gli occhi per accertarsi, se quella fosse veramente la sua camera da letto. Sí: tutto come prima. Allora un dubbio crudele, in quell’alternativa di delirio e di lucidità mentale, lo vinse: non sapeva piú se, aprendo gli occhi, vedesse per allucinazione la sua camera che spirava la pace consueta, o se sognasse chiudendo gli occhi e rivedendo, con lucidezza di percezione ch’era quasi realtà, l’orribile tragedia della mattina. Emise un gemito e, subito davanti a gli occhi si vide un volto sconosciuto; sentí posarsi una mano su la fronte, la cui pressione lo confortava, e richiuse gli occhi sospirando, sentendo di dover rassegnarsi a non comprendere piú nulla, a non saper che cosa fosse veramente accaduto. Era fors❜anche sogno quel volto or ora intraveduto, la mano che gli premeva la fronte... E ricadde nel letargo. Il dottor Sià si accostò in punta di piedi a un angolo della camera quasi al bujo, dove Adriana vegliava nascosta. — Forse è meglio, —— le disse sottovoce, —— che si man-<noinclude></noinclude> gpwxdi3t3slavbbc5p4p5bizofliauf Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume II - La vita nuda, Verona, Mondadori, 1953.pdf/195 108 949855 3439747 3437797 2024-12-19T07:01:35Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3439747 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||Il dovere del medico|191}}</noinclude>per il dottor Vocalòpulo. La febbre cresce e l’aspetto non mi... S’interruppe; le domandò: — Vuol vederlo? Adriana fece segno di no col capo, angosciata. Poi, sentendo di non poter trattenere un émpito improvviso di pianto, balzò in piedi e scappò via dalla camera. Il dottor Sià richiuse, cauto, l’uscio per impedire che giungesse all’orecchio del morente il pianto convulso della moglie; poi tolse dal petto di lui la vescica, ne vuotò l’acqua e, riempitala novamente di pezzetti di ghiaccio, la ripose su la fasciatura al posto della ferita. — Ecco fatto. Osservò quindi di nuovo, a lungo, il volto del giacente, ne ascoltò la respirazione affannosa; poi, non avendo altro da fare; e come se per lui bastasse l’aver provveduto al ghiaccio e l’aver fatto quelle osservazioni, ritornò al proprio posto, alla poltrona, dall’altra parte del letto. Lí, con gli occhi chiusi, godeva di lasciarsi prendere a mano a mano dal sonno, spegnendo gradatamente in sé la volontà di resistervi, fino al punto estremo in cui il capo gli dava un crollo: schiudeva allora gli occhi e tornava da capo ad abbandonarsi a quella voluttà proibita, che quasi lo inebriava. {{Ct|f=100%|v=1|t=1|VI}} Le complicazioni temute dal dottor Vocalòpulo si verificarono pur troppo: prima e piú grave fra tutte, l’infiammazione polmonare, che cagionava quell’altissima febbre. Senza alcuna preoccupazione estranea alla scienza, di cui era fervidamente appassionato, il dottor Vocalòpulo rad-<noinclude></noinclude> ayulawyqsztfl6rdilrk8ovrgodkoqp Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume II - La vita nuda, Verona, Mondadori, 1953.pdf/196 108 949856 3439748 3437798 2024-12-19T07:02:58Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3439748 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|192|luigi pirandello}}</noinclude>doppiò lo zelo, come se si fosse fatta una fissazione di salvare a ogni costo quel moribondo. Negli infermi sotto la sua cura egli non vedeva uomini ma casi da studiare: un bel caso, un caso strano, un caso mediocre o comune; quasi che le infermità umane dovessero servire per gli esperimenti della scienza, e non la scienza per le infermità. Un caso grave e complicato lo interessava sempre a quel modo; ed egli allora non sapeva staccare piú il pensiero dal malato: metteva in pratica le più recenti esperienze delle primarie cliniche del mondo, di cui consultava scrupolosamente i bollettini, le rassegne e le minute esposizioni dei tentativi, degli espedienti dei più grandi luminari della scienza medica, e spesso adottava le cure piú arrischiate con fermo coraggio, con fiducia incrollabile. Si era costituita cosí una grande reputazione. Ogni anno faceva un viaggio e ritornava entusiasta degli esperimenti a cui aveva assistito, soddisfatto di qualche nuova cognizione appresa, provvisto di nuovi e piú perfezionati strumenti chirurgici, che disponeva dopo averne studiato minutamente il congegno e averli ripuliti con la massima cura entro l’armamentario di cristallo, che aveva la forma di un’urna, lí, in mezzo al camerone da studio, e, chiusi, li contemplava ancora, stropicciandosi le mani solide, sempre fredde, o stirandosi con due dita il naso armato di quel pajo di lenti fortissime, che accrescevano la rigidezza austera del suo volto pallido, lungo, equino. Attorno al letto del Corsi condusse alcuni suoi colleghi, a studiare, a discutere; spiegò tutti i suoi tentativi, l’uno piú nuovo e piú ingegnoso dell’altro, finora però riusciti vani. Il ferito, sotto quell’altissima febbre, restava in uno stato quasi letargico, interrotto tuttavia da certe crisi di smania delirante, nelle quali, piú d’una volta, elu-<noinclude></noinclude> epnk4uohu137d6uqbdm7lynxtdwj3wz Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume II - La vita nuda, Verona, Mondadori, 1953.pdf/197 108 949857 3439749 3437799 2024-12-19T07:04:43Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3439749 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||Il dovere del medico|193}}</noinclude>dendo la vigilanza, aveva finanche tentato di disfare la fasciatura. Di questo «fenomeno» il Vocalòpulo non si era curato piú che tanto; gli era bastato di raccomandare al dottor Sià maggiore attenzione. Aveva potuto, per mezzo della radiografia, estrarre il projettile di sotto l’ascella, aveva rischiosamente applicato i lenzuoli freddi per abbassare la temperatura. E finalmente c’era riuscito! La febbre era abbassata, l’infiammazione polmonare era vinta, il pericolo quasi superato. Nessun compenso materiale avrebbe potuto uguagliare la soddisfazione morale del dottor Vocalòpulo. Era raggiante; e il dottor Sià con lui, per riflesso. — Collega, collega, qua la mano! Questo si chiama vincere. Il Sià gli rispondeva con una sola parola: — Miracoloso! Ora la primavera imminente avrebbe senza dubbio affrettato la convalescenza. Già l’infermo cominciava a risentirsi un po’, a uscir dallo stato d’incoscienza in cui s’era mantenuto per tanti giorni. Ma non sapeva ancora, non sospettava neppure, come si fosse ridotto. Una mattina, si provò a sollevare le mani dal letto, per guardarsele e, nel veder le dita esangui tremolare, sorrise. Si sentiva ancora come nel vuoto, in un vuoto però tranquillo, soave, di sogno. Solo qualche minuzia, lí, nella camera, gli s’avvistava di tratto in tratto: un fregio dipinto nel soffitto, la peluria verde della coperta di lana sul letto, che gli richiamava alla memoria i fili d’erba d’un prato o d’una ajuola; e vi concentrava tutta l’attenzione, beato; poi, prima di stancarsene, richiudeva gli occhi e provava un dolce smarrimento d’ebbrezza, vaneggiava in una delizia ineffabile. Tutto, tutto era finito; la vita ricominciava adesso... Ma<noinclude></noinclude> dtr5gjii78yfzz0zsr7vqcrwfi5ljau Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume II - La vita nuda, Verona, Mondadori, 1953.pdf/198 108 949858 3439750 3437800 2024-12-19T07:07:42Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3439750 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|194|luigi pirandello}}</noinclude>non era forse rimasta sospesa anche per gli altri? No, no: ecco: un rumor di vettura... Fuori, per le vie, la vita in tutto quel tempo aveva seguito il suo corso... Provò come una vellicazione irritante al ventre, a questo pensiero che oscuramente lo contrariava; e si rimise a guardar la calugine verde della coperta, dove gli pareva di veder la campagna: qua la vita, sí, ricominciava veramente, con tutti quei fili d’erba... E anche cosí per lui ricominciava... Nuovo, tutto nuovo, egli si sarebbe riaffacciato alla vita... Un po’ d’aria fresca! Ah, se il medico avesse voluto aprirgli un tantino la finestra... — Dottore, — chiamò; e la sua stessa voce gli fece una strana impressione. Ma nessuno rispose. Si provò a guardar nella camera. Nessuno... Come mai? Dov’era? — Adriana! Adriana! — Un’angosciosa tenerezza per la moglie lo vinse; e si mise a piangere come un bambino, nel desiderio cocente di buttarle le braccia al collo e stringersela forte, forte al petto.... Chiamò di nuovo, nel dolce pianto: — Adriana! Adriana!... Dottore! Nessuno sentiva? Sgomento, allora, soffocato, stese un braccio al campanello sul comodino; ma avvertí subito un’acuta trafittura interna, che lo tenne un tratto quasi senza respiro, col volto pallido, contratto dallo spasimo; poi sonò, sonò furiosamente. Accorse, con la sua aria spiritata, il dottor Sià: — Eccomi! Che abbiamo, signor Tommaso? — Solo! Mi hanno lasciato solo... — Ebbene? E perché codesta agitazione? Eccomi qua. — No. Adriana! Mi chiami Adriana... Dov’è? Voglio vederla. Comandava ora, eh? Il dottor Sià fece un viso lungo lungo e piegò il capo da un lato: — Cosí no! Se non si calma, no.<noinclude></noinclude> r2rgbg43ss74d3hdi64gze7uf8jbujh Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume II - La vita nuda, Verona, Mondadori, 1953.pdf/199 108 949859 3439751 3437801 2024-12-19T07:09:44Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3439751 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||Il dovere del medico|195}}</noinclude> — Voglio veder mia moglie! — replicò egli stizzito, imperioso. — Può proibirmelo lei? Il Sià sorrise, perplesso: — Ecco... vorrei che... No no, si stia zitto: vado a chiamargliela. Non ce ne fu bisogno. Adriana era dietro l’uscio: si asciugò in fretta le lagrime, accorse, si buttò singhiozzando tra le braccia del marito, come in un abisso d’amore e di disperazione. Egli non provò dapprima che la gioja di tenersi cosí stretta quella sua adorata, il cui calore, l’odor dei capelli, lo inebriavano. Quanto, quanto, quanto la amava... Ma, a un tratto, la sentí singhiozzare. Si provò a sollevarle con tutt’e due le mani il capo che si affondava su lui; non ne ebbe la forza, e si volse, stordito, al dottor Sià. Questi accorse e costrinse la signora a strapparsi dal letto; la condusse, sorreggendola in quella crisi violenta di pianto, fuori della camera; poi ritornò presso il convalescente. — Perché? — domandò il Corsi, sconvolto. Un pensiero gli attraversò la mente, in un baleno. Senza badare alla risposta del medico, il Corsi richiuse gli occhi, trafitto. «Non mi perdona» pensò. {{Ct|f=100%|v=1|t=1|VII}} Alle notizie di miglioramento, di prossima guarigione, era cresciuta la sorveglianza alla casa del ferito. Il dottor Vocalòpulo, temendo che l’autorità giudiziaria désse intempestivamente l’ordine che fosse tradotto in carcere, pensò di recarsi da un avvocato amico suo e del Corsi, e a cui il Corsi certamente avrebbe affidato la sua difesa, per pregarlo di andare insieme dal questore a impegnar<noinclude></noinclude> rfrntefcdi9kq2htlhyx293hh75018h Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume II - La vita nuda, Verona, Mondadori, 1953.pdf/200 108 949860 3439752 3437802 2024-12-19T07:11:22Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3439752 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|196|luigi pirandello}}</noinclude>la loro parola, che l’infermo non avrebbe in alcun modo tentato di sottrarsi alla giustizia. L’avvocato Camillo Cimetta accettò l’invito. Era un uomo sui sessant’anni, smilzo, altissimo di statura, tutto gambe. Gli spiccavano stranamente nel volto squallido, giallognolo, malaticcio, gli occhietti neri, acuti, d’una vivacità straordinaria. Dotto piú di filosofia che di legge, scettico, oppresso dalla noja della vita, stanco delle amarezze che essa gli aveva procacciate, non aveva mai posto alcun impegno a guadagnarsi la grandissima fama di cui godeva e che gli aveva procurato una ricchezza di cui non sapeva piú che farsi. La moglie, donna bellissima, insensibile, dispotica, che lo aveva torturato per tanti anni, gli s’era uccisa per neurastenia; l’unica figliuola gli era fuggita di casa con un misero scritturale del suo studio ed era morta soprapparto, dopo aver sofferto un anno di maltrattamenti dal marito indegno. Era rimasto solo, senza piú scopo nella vita, e aveva rifiutato ogni carica onorifica, la soddisfazione di far valere le sue doti non comuni in una grande città. E mentre i suoi colleghi si presentavano al banco dell’accusa o della difesa armati di cavilli, abbottati di procedura, o si empivano la bocca di paroloni altisonanti; egli, che non poteva soffrire la toga che l’usciere gli poneva su le spalle, si alzava con le mani in tasca e si metteva a parlare ai giurati, ai giudici, con la massima naturalezza, alla buona, cercando di presentare con la maggiore evidenza possibile qualche pensiero che potesse logicamente far loro impressione; distruggeva con irresistibile arguzia le magnifiche architetture oratorie de’ suoi avversarii, e riusciva cosí talvolta ad abbattere i confini formalistici del tristo ambiente giudiziario, perché un’aura di vita vi spirasse, vi passasse un soffio doloroso di umanità, di pietà fraterna, oltre e sopra la legge, per l’uomo nato a soffrire, a errare.<noinclude></noinclude> nndy1exiw8qxbvjuji6ecd8onuox0s7 Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume II - La vita nuda, Verona, Mondadori, 1953.pdf/201 108 949861 3439753 3437803 2024-12-19T07:13:20Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3439753 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||Il dovere del medico|197}}</noinclude> Ottenuta dal questore la promessa che la traduzione in carcere non sarebbe avvenuta se non dopo il consenso del medico, egli e il dottor Vocalòpulo si recarono insieme alla casa del Corsi. In pochi giorni Adriana si era cangiata cosí, che non pareva piú lei. — Eccole, signora, il nostro caro avvocato, — le disse il Vocalòpulo. — Sarà meglio preparare a poco a poco il convalescente alla dura necessità... — E come, dottore? — esclamò Adriana. — Pare che egli non ne abbia ancora il più lontano sospetto. È come un fanciullo... si commuove per ogni nonnulla... Giusto questa mattina mi diceva che, appena in grado di muoversi, vuole andare in campagna, in villeggiatura un mese... Il Vocalòpulo sospirò, stirandosi al solito il naso. Stette un po’ a pensare, poi disse: — Aspettiamo qualche altro giorno. Intanto facciamogli vedere l’avvocato. Non è possibile che il pensiero della punizione non gli si affacci. — E lei crede, avvocato, — domandò Adriana, crede che sarà grave? Il Cimetta chiuse gli occhi, aprí le braccia. Gli occhi di Adriana si riempirono di lagrime. Giunse, in quella, dall’altra stanza la voce dell’infermo. Subito Adriana accorse. — Mi permettano! Tommaso le tendeva le braccia dal letto. Ma appena le vide gli occhi rossi di pianto, le prese un braccio nascondendovi il volto, le disse: — Ancora, dunque? non mi perdoni ancora? Adriana strinse le labbra tremanti, mentre nuove lagrime le sgorgavano dagli occhi; e non trovò in prima la voce per rispondergli.<noinclude></noinclude> lxmhv0tvi4ko8jd6eamsbtooj8nyimi Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume II - La vita nuda, Verona, Mondadori, 1953.pdf/202 108 949862 3439754 3437804 2024-12-19T07:20:53Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3439754 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|198|luigi pirandello}}</noinclude> — No? — insistette egli, senza scoprire il volto. — Io sí, — rispose Adriana, angosciata, timidamente. — E allora? — ripigliò il Corsi, guardandola negli occhi lagrimosi. Le prese il volto tra le mani, e aggiunse: — Lo comprendi, lo senti, è vero? che tu mai, mai, nel mio cuore, nel mio pensiero, non sei venuta mai meno, tu santa mia, amore, amore mio... Adriana gli carezzò lievemente i capelli. — È stata un’infamia! — riprese egli. Sí, è bene, è bene che te lo dica, per togliere ogni nube fra noi. Un’infamia sorprendermi in quel momento vergognoso, di stupido ozio... Tu lo comprendi, se mi hai perdonato! Stupido fallo, che quel disgraziato ha voluto rendere enorme, tentando d’uccidermi, capisci? due volte... Uccider me, proprio me, che dovevo per forza difendermi... perché... tu lo comprendi! non potevo lasciarmi uccidere per quella lí, è vero? — Sí, sí, — diceva Adriana, piangendo, per calmarlo, piú col cenno che con la voce. — È vero? — seguitò egli con forza. — Non potevo... per voi! Glielo dissi; ma egli era come impazzito, tutt’a un tratto; m’era venuto sopra, con l’arma in pugno... E allora io, per forza... — Sí, sí, — ripeté Adriana, ringojando le lagrime. — Càlmati, sí. Queste vedendo cose... S’interruppe, il marito abbandonarsi sfinito sui guanciali, e chiamò forte: — Dottore! Queste cose, — seguitò alzandosi e chinandosi sul letto, premurosa, — tu le dirai... le dirai ai giudici, e vedrai che... Tommaso Corsi si rizzò improvvisamente su un gomito e guardò fiso il dottore e il Cimetta che gli si facevano incontro.<noinclude></noinclude> nuz237lgfebn8ulpjhjd5c5syb7jiis Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume II - La vita nuda, Verona, Mondadori, 1953.pdf/203 108 949863 3439756 3437805 2024-12-19T07:23:42Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3439756 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||Il dovere del medico|199}}</noinclude> — Ma io, — disse, — eh già... il processo... Allividí. Ricadde sul letto, annichilito.. — Formalità... — si lasciò cadere dalle labbra il Vocalòpulo, accostandosi di piú al letto. — E quale altra punizione, fece il Corsi, quasi tra sé, guardando il soffitto con gli occhi sbarrati, quale altra punizione maggiore di quella che mi son data io, con le mie mani? Il Cimetta trasse una mano dalla tasca e agitò l’indice in segno negativo. — Non conta? — domandò il Corsi. E allora?... — si provò a replicare; ma si riprese: — Eh già! Sí, sí... Ci credi? Mi pareva che tutto fosse finito... Adriana! — chiamò, e le buttò di nuovo le braccia al collo. — Adriana! Sono perduto! Il Cimetta, commosso, tentennò a lungo il capo, poi sbuffò: — E perché? per una minchioneria di passata. Sarà difficile, difficilissimo, caro dottore, farne capace quella rispettabile istituzione che si chiama giuria. Non tanto, vedete, per il fatto in sé, quanto perché si tratta d’un sostituto procuratore del re. Se fosse almeno possibile dimostrarè che delle corna precedenti il poveretto s’era già accorto! Ma i mezzi? Un morto non si può chiamare a giurare su la sua parola d’onore... L’onore dei morti se lo mangiano i vermi. Che valore può avere l’induzione contro la prova di fatto? Del resto, siamo giusti: su la propria testa ciascuno è padrone di accoglier quelle corna che gli garbano. Le tue, caro Tommaso, è chiaro, non le volle. Tu dici: «Ma potevo lasciarmi uccidere da lui?» No. Ma se volevi rispettato questo diritto di non aver tolta la vita, non dovevi andare a prendergli la moglie, quella bertuccia vestita! Cosí facendo, bada, io vedo adesso le ragioni dell’accusa, — tu stesso hai derogato al<noinclude></noinclude> asr72mcsr56llxrjy7obztuz8wj9dtx Aiuto:Pubblicare una tesi 12 950118 3439606 3438987 2024-12-18T17:07:30Z Pic57 12729 3439606 wikitext text/x-wiki == Pagina ancora in elaborazione == <div style="border: 1px solid #{{Progetto Tesi bordo}}; background-color: #{{Progetto Tesi sfondo}}; margin-left: 1em; margin-right: 1em; margin-top: 1em; margin-bottom: .5em;width:600px"> <span style="font-weight: bold;margin-left: 1em;"> Come pubblicare la tua Tesi di laurea</span> </div> # Decidi se pubblicare la tua tesi di laurea per intero o se vuoi pubblicarne un abstract # Prepara il file. Probabilmente è un file pdf. Ovviamente se la tesi è cartacea, dovrai provvedere a importarla con lo scanner e ottenere il relativo file pdf. # Invia una email dalla tua casella di posta privata con l'autorizzazione alla pubblicazione sotto licenza libera a '''permissions-it@wikimedia.org'''. Ecco una traccia: '''Oggetto''': Autorizzazione alla pubblicazione della Tesi di laurea '''Testo''': Acconsento la pubblicazione della mia tesi di laurea ... Titolo della Tesi... secondo i termini della Licenza CC BY-SA 3.0 (Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo)<ref>È la stessa licenza di Wikipedia</ref> '''Allegato''': Allega il file in formato testo A questo punto puoi procedere in due modi. {{Cassetto |MargineDestro=0 |Titolo= <div style="background-color:#f8f8f8;margin:2em;">Pubblicazione autonoma</div> |Testo= Se sei un utente abbastanza esperto di wikipedia, e te la senti di metterti alla prova come autore, puoi provvedere da solo a pubblicare la tua tesi su Wikisource. Il tuo account Wikipedia è valido anche su Wikisource # Fai login su wikisource # Recati alla pagina xxxxx # Carica l'indice: vedrai tutti i titoletti in rosso. # Clicca sul titoletto e procedi a incollare il testo dal file # Sistema la formattazione del testo capitolo per capitolo # Al termine di ogni capitolo clicca sul SAL 75% }} {{Cassetto |MargineDestro=0 |Titolo= <div style="background-color:#f8f8f8;margin:2em;">Pubblicazione assistita</div> |Testo= # Contatta uno degli utenti disponibili sulla prima pagina del [Progetto:Tesi]. Nel paragrafo Utenti interessati troverai il nominativo # Concorda con lui il da farsi }} kh4n31ue2l6cnhdtk2zncxn0f02fifw 3439608 3439606 2024-12-18T17:12:50Z Pic57 12729 3439608 wikitext text/x-wiki == Pagina ancora in elaborazione == <div style="border: 1px solid #{{Progetto Tesi bordo}}; background-color: #{{Progetto Tesi sfondo}}; margin-left: 1em; margin-right: 1em; margin-top: 1em; margin-bottom: .5em;width:600px"> <span style="font-weight: bold;margin-left: 1em;"> Come pubblicare la tua Tesi di laurea</span> </div> # Decidi se pubblicare la tua tesi di laurea per intero o se vuoi pubblicarne un abstract # Prepara il file. Probabilmente è un file pdf. Ovviamente se la tesi è cartacea, dovrai provvedere a importarla con lo scanner e ottenere il relativo file pdf. # Invia una email dalla tua casella di posta privata con l'autorizzazione alla pubblicazione sotto licenza libera a '''permissions-it@wikimedia.org'''. Ecco una traccia: '''Oggetto''': Autorizzazione alla pubblicazione della Tesi di laurea '''Testo''': Acconsento la pubblicazione della mia tesi di laurea ... Titolo della Tesi... secondo i termini della Licenza CC BY-SA 3.0 (Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo)<ref>È la stessa licenza di Wikipedia</ref> '''Allegato''': Allega il file .pdf A questo punto puoi procedere in due modi. {{Cassetto |MargineDestro=0 |Titolo= <div style="background-color:#f8f8f8;margin:2em;">Pubblicazione autonoma</div> |Testo= Se sei un utente abbastanza esperto di wikipedia, e te la senti di metterti alla prova come autore, puoi provvedere da solo a pubblicare la tua tesi su Wikisource. Il tuo account Wikipedia è valido anche su Wikisource # Fai login su wikisource # Recati alla pagina xxxxx # Carica l'indice: vedrai tutti i titoletti in rosso. # Clicca sul titoletto e procedi a incollare il testo dal file # Sistema la formattazione del testo capitolo per capitolo # Al termine di ogni capitolo clicca su SAL 75% # Infine porta anche la pagina Indice su SAL 75% }} {{Cassetto |MargineDestro=0 |Titolo= <div style="background-color:#f8f8f8;margin:2em;">Pubblicazione assistita</div> |Testo= # Contatta uno degli utenti disponibili sulla prima pagina del [Progetto:Tesi]. Nel paragrafo Utenti interessati troverai il nominativo # Concorda con lui il da farsi }} 9e0wu41v7akgku23zpj203sy8o36tcd 3439609 3439608 2024-12-18T17:17:55Z Pic57 12729 3439609 wikitext text/x-wiki == Pagina ancora in elaborazione == <div style="border: 1px solid #{{Progetto Tesi bordo}}; background-color: #{{Progetto Tesi sfondo}}; margin-left: 1em; margin-right: 1em; margin-top: 1em; margin-bottom: .5em;width:600px"> <span style="font-weight: bold;margin-left: 1em;"> Come pubblicare la tua Tesi di laurea</span> </div> # Decidi se pubblicare la tua tesi di laurea per intero o se vuoi pubblicarne un abstract # Prepara il file. Probabilmente è un file pdf. Ovviamente se la tesi è cartacea, dovrai provvedere a importarla con lo scanner e ottenere il relativo file pdf. # Invia una email dalla tua casella di posta privata con l'autorizzazione alla pubblicazione sotto licenza libera a '''permissions-it@wikimedia.org'''. Ecco una traccia: '''Oggetto''': Autorizzazione alla pubblicazione della Tesi di laurea '''Testo''': Acconsento la pubblicazione della mia tesi di laurea ... Titolo della Tesi... secondo i termini della Licenza CC BY-SA 3.0 (Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo)<ref>È la stessa licenza di Wikipedia</ref> '''Allegato''': Allega il file .pdf A questo punto puoi procedere in due modi. {{Cassetto |MargineDestro=0 |Titolo= <div style="background-color:#f8f8f8;margin:2em;">Pubblicazione autonoma</div> |Testo= Se sei un utente abbastanza esperto di wikipedia, e te la senti di metterti alla prova come autore, puoi provvedere da solo a pubblicare la tua tesi su Wikisource. Il tuo account Wikipedia è valido anche su Wikisource # Fai login su wikisource # Recati alla pagina https://commons.wikimedia.org/wiki/Special:Upload # Segui le istruzioni. Al termine avrai un Indice con i titoletti in rosso # Clicca sul titoletto e procedi a incollare il testo dal file # Sistema la formattazione del testo capitolo per capitolo # Al termine di ogni capitolo clicca su SAL 75% # Infine porta anche la pagina Indice su SAL 75% }} {{Cassetto |MargineDestro=0 |Titolo= <div style="background-color:#f8f8f8;margin:2em;">Pubblicazione assistita</div> |Testo= # Contatta uno degli utenti disponibili sulla prima pagina del [Progetto:Tesi]. Nel paragrafo Utenti interessati troverai il nominativo # Concorda con lui il da farsi }} tnuyf4rvtf5332186wp04vi53warlet 3439616 3439609 2024-12-18T18:17:33Z Pic57 12729 3439616 wikitext text/x-wiki == Pagina ancora in elaborazione == <div style="border: 1px solid #{{Progetto Tesi bordo}}; background-color: #{{Progetto Tesi sfondo}}; margin-left: 1em; margin-right: 1em; margin-top: 1em; margin-bottom: .5em;width:600px"> <span style="font-weight: bold;margin-left: 1em;"> Come pubblicare la tua Tesi di laurea</span> </div> # Decidi se pubblicare la tua tesi di laurea per intero o se vuoi pubblicarne un abstract # Prepara il file pdf del tuo documento.. Ovviamente se la tesi è cartacea, dovrai provvedere a importarla con lo scanner e ottenere il relativo file pdf. # Invia una email dalla tua casella di posta privata con l'autorizzazione alla pubblicazione sotto licenza libera a '''permissions-it@wikimedia.org'''. Ecco una traccia: '''Oggetto''': Autorizzazione alla pubblicazione della Tesi di laurea '''Testo''': Acconsento la pubblicazione della mia tesi di laurea ... Titolo della Tesi... secondo i termini della Licenza CC BY-SA 3.0 (Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo)<ref>È la stessa licenza di Wikipedia</ref> '''Allegato''': Allega il file .pdf A questo punto puoi procedere in due modi. {{Cassetto |MargineDestro=0 |Titolo= <div style="background-color:#f8f8f8;margin:2em;">Pubblicazione autonoma</div> |Testo= Se sei un utente abbastanza esperto di wikipedia, e te la senti di metterti alla prova come autore, puoi provvedere da solo a pubblicare la tua tesi su Wikisource. Il tuo account Wikipedia è valido anche su Wikisource Se vuoi avere un'idea del lavoro che ti aspetta, Fai login su wikisource e contribuisci alla rilettura del mese anche solo formattando qualche pagina. # Recati alla pagina https://commons.wikimedia.org/wiki/Special:Upload # Segui le istruzioni e carica il tuo file .pdf con la tesi e compilando i campi della Descrizione # Visualizzerai la schermata di lavoro: a sinistra il testo importato da formattare, a destra l'immagine della pagina caricata con il pdf # Procedi alla formattazione del testo nella pagina di sx, conformemente all'immagine presente adestra # Procedi pagina per pagina. Al termine di ogni pagina: * spunta il SAL al 75% (testo completo e formattato) * clicca sul tasto blu in basso a sinistra: "Pubblica le modifiche" # Continua fino alla fine delle pagine: la tua tesi è pubblicata e potrai scaricarla anche in formato e-pub. }} {{Cassetto |MargineDestro=0 |Titolo= <div style="background-color:#f8f8f8;margin:2em;">Pubblicazione assistita</div> |Testo= # Contatta uno degli utenti disponibili sulla prima pagina del [Progetto:Tesi]. Nel paragrafo Utenti interessati troverai il nominativo # Concorda con lui il da farsi }} c0acsbu3z7o7mdh72jiyv5c5igujzqn 3439619 3439616 2024-12-18T18:26:17Z Pic57 12729 3439619 wikitext text/x-wiki == Pagina ancora in elaborazione == <div style="border: 1px solid #{{Progetto Tesi bordo}}; background-color: #{{Progetto Tesi sfondo}}; margin-left: 1em; margin-right: 1em; margin-top: 1em; margin-bottom: .5em;width:600px"> <span style="font-weight: bold;margin-left: 1em;"> Come pubblicare la tua Tesi di laurea</span> </div> # Decidi se pubblicare la tua tesi di laurea per intero o se vuoi pubblicarne un abstract # Prepara il file pdf del tuo documento. Ovviamente se la tesi è cartacea, dovrai provvedere a importarla con lo scanner e ottenere il relativo file pdf. # Invia una email dalla tua casella di posta privata con l'autorizzazione alla pubblicazione sotto licenza libera a '''permissions-it@wikimedia.org'''. Ecco una traccia: '''Oggetto''': Autorizzazione alla pubblicazione della Tesi di laurea '''Testo''': Acconsento la pubblicazione della mia tesi di laurea ... Titolo della Tesi... secondo i termini della Licenza CC BY-SA 3.0 (Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo)<ref>È la stessa licenza di Wikipedia</ref> '''Allegato''': Allega il file .pdf A questo punto puoi procedere in due modi. {{Cassetto |MargineDestro=0 |Titolo= <div style="background-color:#f8f8f8;margin:2em;">Pubblicazione autonoma</div> |Testo= Se sei un utente abbastanza esperto di wikipedia, e te la senti di metterti alla prova come autore, puoi provvedere da solo a pubblicare la tua tesi su Wikisource. Il tuo account Wikipedia è valido anche su Wikisource Se vuoi avere un'idea del lavoro che ti aspetta, fai login su wikisource e contribuisci alla rilettura del mese (si trova in homepage sulla destra, in bella evidenza), anche solo formattando qualche pagina. Quando ti senti pronto: # Recati alla pagina https://commons.wikimedia.org/wiki/Special:Upload # Segui le istruzioni: seleziona il tuo file .pdf con la tesi e compila i campi della Descrizione # Clicca sul bottone "Carica" in basso a sinistra # Visualizzerai la schermata di lavoro: a sinistra il testo importato da formattare, a destra l'immagine della pagina caricata con il .pdf La situazione è analoga a quella della Rilettura del mese: solo che ora stai formattando la tua tesi! # Procedi alla formattazione del testo nella pagina di sx, conformemente all'immagine presente a dx. # Procedi pagina per pagina. Al termine di ogni pagina: spunta il SAL al 75% (testo completo e formattato) e poi clicca sul tasto blu in basso a sinistra: "Pubblica le modifiche" # Continua fino alla fine delle pagine: la tua tesi è pubblicata e potrai scaricarla anche in formato e-pub. }} {{Cassetto |MargineDestro=0 |Titolo= <div style="background-color:#f8f8f8;margin:2em;">Pubblicazione assistita</div> |Testo= # Contatta uno degli utenti disponibili sulla prima pagina del [Progetto:Tesi]. Nel paragrafo Utenti interessati troverai il nominativo # Concorda con lui il da farsi }} 5voqfsifz6cplxf8iji4ulg5tw0h676 3439831 3439619 2024-12-19T10:48:19Z Pic57 12729 3439831 wikitext text/x-wiki == Pagina ancora in elaborazione == <div style="border: 1px solid #{{Progetto Tesi bordo}}; background-color: #{{Progetto Tesi sfondo}}; margin-left: 1em; margin-right: 1em; margin-top: 1em; margin-bottom: .5em;width:600px"> <span style="font-weight: bold;margin-left: 1em;"> Come pubblicare la tua Tesi di laurea</span> </div> # Decidi se pubblicare la tua tesi di laurea per intero o se vuoi pubblicarne un abstract # Prepara il file pdf del tuo documento. Ovviamente se la tesi è cartacea, dovrai provvedere a importarla con lo scanner e ottenere il relativo file pdf. # Invia una email dalla tua casella di posta privata con l'autorizzazione alla pubblicazione sotto licenza libera a '''permissions-it@wikimedia.org'''. Ecco una traccia: '''Oggetto''': Autorizzazione alla pubblicazione della Tesi di laurea '''Testo''': Acconsento la pubblicazione della mia tesi di laurea ... Titolo della Tesi... secondo i termini della Licenza CC BY-SA 3.0 (Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo)<ref>È la stessa licenza di Wikipedia</ref> '''Allegato''': Allega il file .pdf A questo punto puoi procedere in due modi. {{Cassetto |MargineDestro=0 |Titolo= <div style="background-color:#f8f8f8;margin:2em;">Pubblicazione autonoma</div> |Testo= Se sei un utente abbastanza esperto di wikipedia, e te la senti di metterti alla prova come autore, puoi provvedere da solo a pubblicare la tua tesi su Wikisource. Il tuo account Wikipedia è valido anche su Wikisource Se vuoi avere un'idea del lavoro che ti aspetta, fai login su wikisource e contribuisci alla rilettura del mese (si trova in homepage sulla destra, in bella evidenza), anche solo formattando qualche pagina. Quando ti senti pronto: # Recati alla pagina https://commons.wikimedia.org/wiki/Special:Upload # Segui le istruzioni: seleziona il tuo file .pdf con la tesi e compila i campi della Descrizione # Clicca sul bottone "Carica" in basso a sinistra # Visualizzerai la schermata di lavoro: a sinistra il testo importato da formattare, a destra l'immagine della pagina caricata con il .pdf La situazione è analoga a quella della Rilettura del mese: solo che ora stai formattando la tua tesi! # Procedi alla formattazione del testo nella pagina di sx, conformemente all'immagine presente a dx. # Procedi pagina per pagina. Al termine di ogni pagina: spunta il SAL al 75% (testo completo e formattato) e poi clicca sul tasto blu in basso a sinistra: "Pubblica le modifiche" # Continua fino alla fine delle pagine: la tua tesi è pubblicata e potrai scaricarla anche in formato e-pub. }} {{Cassetto |MargineDestro=0 |Titolo= <div style="background-color:#f8f8f8;margin:2em;">Pubblicazione assistita</div> |Testo= # Se non lo sei già, registrati comunque su Wikisource o su Wikipedia (l'account è comunque valido anche per tutti Progetti Wikimedia) # Contatta uno degli utenti disponibili sulla prima pagina del [Progetto:Tesi]. Nel paragrafo Utenti interessati troverai i nominativi # Concorda con lui o lei il da farsi }} 3xpcea2o3fwqt9gx7dkj7pyk1g1i7fw Poesie inedite (Della Porta)/La velàngela di San Micchele 0 950293 3439671 3439108 2024-12-18T21:21:56Z PhilBrvni 62347 Curatore 3439671 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>La velàngela di San Micchele<br><small>a cura di Gabriele Sartorelli</small><section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../La Novena di Natale<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Lu Pallune<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>18 dicembre 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=18 dicembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=La velàngela di San Micchele<br><small>a cura di Gabriele Sartorelli</small>|prec=../La Novena di Natale|succ=../Lu Pallune}} <pages index="Della Porta - Ta-pù e Poesie (inedite), 1966.djvu" from="297" to="306" fromsection="" tosection="" /> 7muahyz9vzmleoxe6df46osfif7g3gu Indice:Mussolini - Dottrina politica e sociale del fascismo, 1932.pdf 110 950577 3439581 3439476 2024-12-18T13:16:20Z PhilBrvni 62347 Porto il SAL a SAL 75% 3439581 proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Autore=Benito Mussolini |NomePagina=Dottrina politica e sociale del fascismo |Titolo=Dottrina politica e sociale del fascismo |TitoloOriginale= |Sottotitolo= |LinguaOriginale= |Lingua= |Traduttore= |Illustratore= |Curatore= |Editore= |Città= |Anno=1932 |Fonte={{IA|wfl_b2f24}} |Immagine=1 |Progetto= |Argomento=Testi del fascismo |Qualità=75% |Pagine=<pagelist 1=- 2=3 15=-/> |Sommario={{Indice sommario|nome=Dottrina politica e sociale del fascismo|titolo=Dottrina politica e sociale del fascismo|from=1|delta=-}} |Volumi= |Note= |Css= }} p7e73y127q0soi1gkxq69jxke1ak5x2 Senza malizia 0 950578 3439697 3439481 2024-12-18T21:56:05Z Alex brollo 1615 Porto il SAL a SAL 75% 3439697 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Luigi Pirandello<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Pirandello - Novelle per un anno, Volume II - La vita nuda, Verona, Mondadori, 1953.pdf<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>novelle<section end="Argomento"/> <section begin="Titolo"/>Senza malizia<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>18 dicembre 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=18 dicembre 2024|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Luigi Pirandello | Nome e cognome del curatore = | Titolo =Senza malizia | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = | Argomento = novelle | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Pirandello - Novelle per un anno, Volume II - La vita nuda, Verona, Mondadori, 1953.pdf | prec = La buon'anima | succ = Il dovere del medico }} {{Raccolta|Novelle per un anno, Volume II - La vita nuda}} <pages index="Pirandello - Novelle per un anno, Volume II - La vita nuda, Verona, Mondadori, 1953.pdf" from="162" to="176" fromsection="" tosection="" /> qu5c0t267svga0sf4nwh15931omq9wl Pagina:Mussolini - Dottrina politica e sociale del fascismo, 1932.pdf/2 108 950579 3439485 2024-12-18T12:03:33Z PhilBrvni 62347 /* Trascritta */ 3439485 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="PhilBrvni" /></noinclude>{{indentatura|10em}}{{indent|2|''Il XIV volume dell’''Enciclopedia Italiana'' pubblica, nella seconda parte della voce «Fascismo», il seguente scritto del Duce dedicato alla dottrina politica e sociale del Fascismo.''}}{{FineIndentatura}}<br> Quando, nell’ormai lontano marzo del 1919, dalle colonne del ''Popolo d’Italia'' io convocai a Milano i superstiti interventisti-intervenuti, che mi avevano seguìto sin dalla costituzione dei Fasci d’azione rivoluzionaria — avvenuta nel gennaio del 1915 — non c’era nessuno specifico piano dottrinale nel mio spirito. Di una sola dottrina io recavo l’esperienza vissuta: quella del socialismo dal 1903-04 sino all’inverno del 1914: circa un decennio. Esperienza di gregario e di capo, ma non esperienza dottrinale. La mia dottrina anche in quel periodo, era stata la dottrina dell’azione. Una dottrina univoca, universalmente accettata, del socialismo non esisteva piú sin dal 1905, quando cominciò in Germania il movimento revisionista facente capo al Bernstein e per contro si formò, nell’altalena delle tendenze, un movimento di sinistra rivoluzionario, che in Italia non uscì mai dal campo delle frasi, mentre, nel socialismo russo, fu il preludio del bolscevismo. Riformismo, rivoluzionarismo, centrismo, di questa terminologia anche gli echi sono spenti, mentre nel grande fiume del fascismo troverete i filoni che si dipartirono dal {{Ac|Georges Sorel|Sorel}}, dal {{Ac|Charles Péguy|Peguy}}, dal {{Ac|Hubert Lagardelle|Lagardelle}} del ''Mouvement socialiste'' e dalla coorte dei sindacalisti italiani, che tra il 1904 e il 1914 portarono una nota di novità nell’ambiente socialistico italiano, già svirilizzato e cloroformizzato dalla fornicazione<noinclude></noinclude> l1e5705386mhzqgs8tyub9pjnu5a1zu 3439578 3439485 2024-12-18T13:13:25Z PhilBrvni 62347 Battitura 3439578 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="PhilBrvni" /></noinclude>{{indentatura|10em}}{{indent|2|''Il XIV volume dell’''Enciclopedia Italiana'' pubblica, nella seconda parte della voce «Fascismo», il seguente scritto del Duce dedicato alla dottrina politica e sociale del Fascismo.''}}{{FineIndentatura}}<br> Quando, nell’ormai lontano marzo del 1919, dalle colonne del ''Popolo d’Italia'' io convocai a Milano i superstiti interventisti-intervenuti, che mi avevano seguito sin dalla costituzione dei Fasci d’azione rivoluzionaria — avvenuta nel gennaio del 1915 — non c’era nessuno specifico piano dottrinale nel mio spirito. Di una sola dottrina io recavo l’esperienza vissuta: quella del socialismo dal 1903-04 sino all’inverno del 1914: circa un decennio. Esperienza di gregario e di capo, ma non esperienza dottrinale. La mia dottrina anche in quel periodo, era stata la dottrina dell’azione. Una dottrina univoca, universalmente accettata, del socialismo non esisteva piú sin dal 1905, quando cominciò in Germania il movimento revisionista facente capo al Bernstein e per contro si formò, nell’altalena delle tendenze, un movimento di sinistra rivoluzionario, che in Italia non uscì mai dal campo delle frasi, mentre, nel socialismo russo, fu il preludio del bolscevismo. Riformismo, rivoluzionarismo, centrismo, di questa terminologia anche gli echi sono spenti, mentre nel grande fiume del fascismo troverete i filoni che si dipartirono dal {{Ac|Georges Sorel|Sorel}}, dal {{Ac|Charles Péguy|Peguy}}, dal {{Ac|Hubert Lagardelle|Lagardelle}} del ''Mouvement socialiste'' e dalla coorte dei sindacalisti italiani, che tra il 1904 e il 1914 portarono una nota di novità nell’ambiente socialistico italiano, già svirilizzato e cloroformizzato dalla fornicazione<noinclude></noinclude> plwejhnzererrb88487zwxjg3g4d2cb Pagina:Mussolini - Dottrina politica e sociale del fascismo, 1932.pdf/3 108 950580 3439486 2024-12-18T12:09:38Z PhilBrvni 62347 /* Trascritta */ 3439486 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="PhilBrvni" />~ 4 ~</noinclude>giolittiana, con le ''Pagine libere'' di {{Ac|Angelo Oliviero Olivetti|Olivetti}}, ''La Lupa'' di {{Ac|Paolo Orano|Orano}}, il ''Divenire sociale'' di {{Ac|Enrico Leone|Enrico Leone}}. Nel 1919, finita la guerra, il socialismo era già morto come dottrina: esisteva solo come rancore, aveva ancora una sola possibilità, specialmente in Italia, la rappresaglia contro coloro che avevano voluto la guerra e che dovevano «espiarla». Il ''Popolo d’Italia'' recava nel sottotitolo «quotidiano dei combattenti e dei produttori». La parola «produttori» era già l’espressione di un indirizzo mentale. Il fascismo non fu tenuto a balia da una dottrina elaborata in precedenza, a tavolino: nacque da un’bisogno di azione e fu azione; non fu partito, ma, nei primi due anni, antipartito e movimento. Il nome che io diedi all’organizzazione, ne fissava i caratteri. Eppure chi rilegga, nei fogli oramai gualciti dell’epoca, il resoconto dell’adunata costitutiva dei Fasci italiani di combattimento, non troverà una dottrina, ma una serie di spunti, di anticipazioni, di accenni, che, liberati dall’inevitabile ganga delle contingenze, dovevano poi, dopo alcuni anni, svilupparsi in una serie di posizioni dottrinali, che facevano del fascismo una dottrina politica a sé stante, in confronto di tutte le altre e passate e contemporanee. «Se la borghesia, dicevo allora, crede di trovare in noi dei parafulmini si inganna. Noi dobbiamo andare incontro al lavoro... Vogliamo abituare le classi operaie alla capacità direttiva, anche per convincerle che non è facile mandare avanti una industria o un commercio... Combatteremo il retroguardismo tecnico e spirituale... Aperta la successione del regime noi non dobbiamo essere degli imbelli. Dobbiamo correre; se il regime sarà superato saremo noi che dovremo occupare il suo posto. Il diritto di successione ci viene perché spingemmo il paese alla guerra e la conducemmo alla vittoria!, L’attuale rappresentanza politica non ci può bastare, vogliamo una rappresentanza diretta dei singoli interessi... Si potrebbe dire contro questo programma che si ritorna alle corporazioni. Non importa!... Vorrei perciò che l’assemblea accettasse le rivendicazioni del sindacalismo nazionale dal punto di vista economico...». Non è singolare che sin dalla prima giornata di Piazza San Sepolcro risuoni la parola «corporazione» che doveva, nel corso<noinclude><references/></noinclude> aro3itezr333ajcqumt2vjvwbbuztfn 3439487 3439486 2024-12-18T12:09:57Z PhilBrvni 62347 Rigaintestazione 3439487 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="PhilBrvni" />{{RigaIntestazione||~ 4 ~}}</noinclude>giolittiana, con le ''Pagine libere'' di {{Ac|Angelo Oliviero Olivetti|Olivetti}}, ''La Lupa'' di {{Ac|Paolo Orano|Orano}}, il ''Divenire sociale'' di {{Ac|Enrico Leone|Enrico Leone}}. Nel 1919, finita la guerra, il socialismo era già morto come dottrina: esisteva solo come rancore, aveva ancora una sola possibilità, specialmente in Italia, la rappresaglia contro coloro che avevano voluto la guerra e che dovevano «espiarla». Il ''Popolo d’Italia'' recava nel sottotitolo «quotidiano dei combattenti e dei produttori». La parola «produttori» era già l’espressione di un indirizzo mentale. Il fascismo non fu tenuto a balia da una dottrina elaborata in precedenza, a tavolino: nacque da un’bisogno di azione e fu azione; non fu partito, ma, nei primi due anni, antipartito e movimento. Il nome che io diedi all’organizzazione, ne fissava i caratteri. Eppure chi rilegga, nei fogli oramai gualciti dell’epoca, il resoconto dell’adunata costitutiva dei Fasci italiani di combattimento, non troverà una dottrina, ma una serie di spunti, di anticipazioni, di accenni, che, liberati dall’inevitabile ganga delle contingenze, dovevano poi, dopo alcuni anni, svilupparsi in una serie di posizioni dottrinali, che facevano del fascismo una dottrina politica a sé stante, in confronto di tutte le altre e passate e contemporanee. «Se la borghesia, dicevo allora, crede di trovare in noi dei parafulmini si inganna. Noi dobbiamo andare incontro al lavoro... Vogliamo abituare le classi operaie alla capacità direttiva, anche per convincerle che non è facile mandare avanti una industria o un commercio... Combatteremo il retroguardismo tecnico e spirituale... Aperta la successione del regime noi non dobbiamo essere degli imbelli. Dobbiamo correre; se il regime sarà superato saremo noi che dovremo occupare il suo posto. Il diritto di successione ci viene perché spingemmo il paese alla guerra e la conducemmo alla vittoria!, L’attuale rappresentanza politica non ci può bastare, vogliamo una rappresentanza diretta dei singoli interessi... Si potrebbe dire contro questo programma che si ritorna alle corporazioni. Non importa!... Vorrei perciò che l’assemblea accettasse le rivendicazioni del sindacalismo nazionale dal punto di vista economico...». Non è singolare che sin dalla prima giornata di Piazza San Sepolcro risuoni la parola «corporazione» che doveva, nel corso<noinclude><references/></noinclude> gn2dvj7voo6w6vpfl7hsr4o7dryf39v Pagina:Mussolini - Dottrina politica e sociale del fascismo, 1932.pdf/4 108 950581 3439490 2024-12-18T12:13:08Z PhilBrvni 62347 /* Trascritta */ 3439490 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="PhilBrvni" />{{RigaIntestazione||~ 5 ~}}</noinclude>della Rivoluzione, significare una delle creazioni legislative e sociali alla base del regime? Gli anni che precedettero la marcia su Roma furono anni durante i quali le necessità dell’azione non tollerarono indagini o complete elaborazioni dottrinali. Si battagliava nelle città e nei villaggi. Si discuteva, ma — quel ch’è piú sacro e importante — si moriva. Si sapeva morire. La dottrina — bell’è formata, con divisione di capitoli e paragrafi e contorno di elucubrazioni — poteva mancare; ma c’era a sostituirla qualche cosa di più decisivo: la fede. Purtuttavia, chi rimemori sulla scorta dei libri, degli articoli, dei voti dei congressi, dei discorsi maggiori e minori, chi sappia indagare e scegliere, troverà che i fondamenti della dottrina furono gettati mentre infuriava la battaglia. È precisamente in quegli anni, che anche il pensiero fascista si arma, si raffina, procede verso una sua organizzazione. I problemi dell’individuo e dello stato; i problemi dell’autorità e della libertà; i problemi politici e sociali e quelli più specificatamente nazionali; la lotta contro le dottrine liberali, democratiche, socialistiche, massoniche, popolaresche fu condotta contemporaneamente alle «spedizioni punitive». Ma poiché mancò il «sistema» si negò dagli avversari in malafede al fascismo ogni capacità di dottrina, mentre la dottrina veniva sorgendo, sia pure tumultuosamente, dapprima sotto l’aspetto di una negazione violenta e dogmatica come accade di tutte le idee che esordiscono, poi sotto l’aspetto positivo di una costruzione, che trovava, successivamente negli anni 1926, ’27, ’28, la sua realizzazione nelle leggi e negl’istituti del regime. Il fascismo è oggi nettamente individuato non solo come regime, ma come dottrina. Questa parola va interpretata nel senso che oggi il fascismo, esercitando la sua critica su se stesso e sugli altri, ha un suo proprio inconfondibile punto di vista, di riferimento — e quindi di direzione — dinnanzi a tutti i problemi che angustiano, nelle cose o nelle intelligenze, i popoli del mondo. Anzitutto il fascismo, per quanto riguarda, in generale, l’avvenire e lo sviluppo dell’umanità, e a parte ogni considerazione di politica attuale, non crede alla posibilità né all’utilità della<noinclude><references/></noinclude> 63077xvyv01o72vdnpgfgecywihyvvq 3439584 3439490 2024-12-18T13:55:30Z PhilBrvni 62347 Battitura 3439584 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="PhilBrvni" />{{RigaIntestazione||~ 5 ~}}</noinclude>della Rivoluzione, significare una delle creazioni legislative e sociali alla base del regime? Gli anni che precedettero la marcia su Roma furono anni durante i quali le necessità dell’azione non tollerarono indagini o complete elaborazioni dottrinali. Si battagliava nelle città e nei villaggi. Si discuteva, ma — quel ch’è piú sacro e importante — si moriva. Si sapeva morire. La dottrina — bell’è formata, con divisione di capitoli e paragrafi e contorno di elucubrazioni — poteva mancare; ma c’era a sostituirla qualche cosa di piú decisivo: la fede. Purtuttavia, chi rimemori sulla scorta dei libri, degli articoli, dei voti dei congressi, dei discorsi maggiori e minori, chi sappia indagare e scegliere, troverà che i fondamenti della dottrina furono gettati mentre infuriava la battaglia. È precisamente in quegli anni, che anche il pensiero fascista si arma, si raffina, procede verso una sua organizzazione. I problemi dell’individuo e dello stato; i problemi dell’autorità e della libertà; i problemi politici e sociali e quelli piú specificatamente nazionali; la lotta contro le dottrine liberali, democratiche, socialistiche, massoniche, popolaresche fu condotta contemporaneamente alle «spedizioni punitive». Ma poiché mancò il «sistema» si negò dagli avversari in malafede al fascismo ogni capacità di dottrina, mentre la dottrina veniva sorgendo, sia pure tumultuosamente, dapprima sotto l’aspetto di una negazione violenta e dogmatica come accade di tutte le idee che esordiscono, poi sotto l’aspetto positivo di una costruzione, che trovava, successivamente negli anni 1926, ’27, ’28, la sua realizzazione nelle leggi e negl’istituti del regime. Il fascismo è oggi nettamente individuato non solo come regime, ma come dottrina. Questa parola va interpretata nel senso che oggi il fascismo, esercitando la sua critica su se stesso e sugli altri, ha un suo proprio inconfondibile punto di vista, di riferimento — e quindi di direzione — dinnanzi a tutti i problemi che angustiano, nelle cose o nelle intelligenze, i popoli del mondo. Anzitutto il fascismo, per quanto riguarda, in generale, l’avvenire e lo sviluppo dell’umanità, e a parte ogni considerazione di politica attuale, non crede alla posibilità né all’utilità della<noinclude><references/></noinclude> a5bv8vojr3027wpw1voldju6i8bfkvh Pagina:Mussolini - Dottrina politica e sociale del fascismo, 1932.pdf/5 108 950582 3439492 2024-12-18T12:16:06Z PhilBrvni 62347 /* Trascritta */ 3439492 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="PhilBrvni" />{{RigaIntestazione||~ 6 ~}}</noinclude>pace perpetua. Respinge quindi il pacifismo che nasconde una rinuncia alla lotta e una viltà, di fronte al sacrificio. Solo la guerra porta al massimo di tensione tutte le energie umane e imprime un sigillo di nobiltà ai popoli che hanno la virtú di affrontarla. Tutte le altre prove sono dei sostituti, che non pongono mai l’uomo di fronte a se stesso, nell’alternativa della vita e della morte. Una dottrina, quindi, che parta dal postulato pregiudiziale della pace, è estranea al fascismo; cosí come estranee allo spirito del fascismo, anche se accettate per quel tanto di utilità che possano avere in determinate situazioni politiche, sono tutte le costruzioni internazionalistiche e societarie, le quali, come la storia dimostra, si possono disperdere al vento quando elementi sentimentali, ideali e pratici muovono a tempesta il cuore dei popoli. Questo spirito antipacifista, il fascismo lo trasporta anche nella vita degl’individui. L’orgoglioso motto squadrista «me ne frego», scritto sulle bende di una ferita, è un atto di filosofia non soltanto stoica, è il sunto di una dottrina non soltanto politica: è l’educazione al combattimento, l’accettazione dei rischi che esso comporta; è un nuovo stile di vita italiano. Cosí il fascista accetta, ama la vita, ignora e ritiene vile il suicidio; comprende la vita come dovere, elevazione, conquista: la vita che deve essere alta e piena; vissuta per sé, ma soprattutto per gli altri vicini e lontani, presenti e futuri. La politica «demografica» del regime è la conseguenza di queste premesse, Anche il fascista ama infatti il suo prossimo, ma questo «prossimo» non è per lui un concetto vago e inafferrabile: l’amore per il prossimo non impedisce le necessarie educatrici severità, e ancora meno le differenziazioni e le distanze. Il fascismo respinge gli abbracciamenti universali e, pur vivendo nella comunità dei popoli civili, li guarda vigilante e diffidente negli occhi, li segue nei loro stati d’animo e nella trasformazione dei loro interessi, né si lascia ingannare da apparenze mutevoli e fallaci. Una siffatta concezione della vita porta il fascismo a essere la negazione recisa di quella dottrina che costituì la base del socialismo cosiddetto scientifico o marxiano: la dottrina del mate-<noinclude><references/></noinclude> ebz8j0xyiu32t2sfy1f68zflbo8336z Pagina:Rivista italiana di numismatica 1898.djvu/541 108 950583 3439495 2024-12-18T12:16:50Z Carlomorino 42 /* new eis level3 */ 3439495 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||{{Sc|la zecca di bologna - documenti}}|535|riga=s}}</noinclude>{{Pt|spetto|rispetto}} alle Monete d’Oro quattrini quindici per grano, e per tanti grani quanti mancheranno all’intiero compimento del suddetto, & infrascritto peso; E rispetto alle Monete d’Argento quattrini uno per grano come sopra, di modo, che nessuno rimanga in minima parte defraudato, e ciascheduno habbia il suo giusto dovere; sotto pena di Scudi Cento d’Oro à chi contraverrà, d’applicarsi come si è detto di sopra, & altre pene corporali ancora ad arbitrio di Sua Eminenza. {{Ct|f=100%|t=1|v=|L=|lh= |NOTA DE’ PESI}} {{Ct|f=95%|t=.6|v=1|L=|lh= |DI CIASCHEDUNA DELLE QUI SOTTO DESCRITTE MONETE.}} {| class=pag541 |- |Doblone delle stampe, cioè di Roma, di Spagna, Firenze, Venetia, e Genova, pesa ottavi trè. Carati undici, Grani trè, e quattro quinti||{{nowrap|onz. — <small><sup>3</sup>/<sub>8</sub></small>}} ||{{nowrap|C. 11}}|| {{nowrap|G. 3 <small><sup>3</sup>/<sub>5</sub></small>}} |- |Doblone d’Italia, cioè di Parma, Modena, Mantova, Milano, Savoia, e Bologna, pesa trè ottavi, e Carati dieci|| onz. — <small><sup>3</sup>/<sub>8</sub></small>||{{nowrap| C. 10}} |- |Doppia, e mezza Doppia delle sudette à ragguaglio respettivamente. |- |Onghero, e Zecchino pesano Carati dieciotto|| onz. — ||C. 18 |- |Genovina pesa once una, ottavi due, e Carati quattro ||onz. 1 <small><sup>2</sup>/<sub>8</sub></small>|| C. 4 |- |La mezza, & il quarto à ragguaglio. |- |Ducatone di Venetia pesa oncie una, e Carati otto ||onz. 1|| C. 8 |- |Il mezzo, & il quarto à ragguaglio. |- |Ducato di Venetia pesa ottavi sei || {{nowrap|onz. — <small><sup>6</sup>/<sub>8</sub></small>}}|| |- |Il mezzo, & il quarto à ragguaglio. |- |Ducatone di Parma pesa oncie una, e Carati otto ||onz. 1|| C. 8 |- |Ducatone di Mantova pesa oncie una e Carati otto|| onz. 1|| C. 8 |- |Ducatone di Mantova dalle due Teste pesa oncie una, -e Carati dieci ||onz. 1|| C. 10 |- |Li mezzi, e quarti de’ medesimi rispettivamente à ragguaglio. |- <noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude> k6eckbxbw3lqw3enthliptfifqa034g 3439528 3439495 2024-12-18T12:36:07Z Carlomorino 42 /* new eis level3 */ 3439528 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||{{Sc|la zecca di bologna - documenti}}|535|riga=s}}</noinclude>{{Pt|spetto|rispetto}} alle Monete d’Oro quattrini quindici per grano, e per tanti grani quanti mancheranno all’intiero compimento del suddetto, & infrascritto peso; E rispetto alle Monete d’Argento quattrini uno per grano come sopra, di modo, che nessuno rimanga in minima parte defraudato, e ciascheduno habbia il suo giusto dovere; sotto pena di Scudi Cento d’Oro à chi contraverrà, d’applicarsi come si è detto di sopra, & altre pene corporali ancora ad arbitrio di Sua Eminenza. {{Ct|f=100%|t=1|v=|L=|lh= |NOTA DE’ PESI}} {{Ct|f=95%|t=.6|v=1|L=|lh= |DI CIASCHEDUNA DELLE QUI SOTTO DESCRITTE MONETE.}} {| class=pag541 |- |Doblone delle stampe, cioè di Roma, di Spagna, Firenze, Venetia, e Genova, pesa ottavi trè. Carati undici, Grani trè, e quattro quinti||{{nowrap|onz. — <small><sup>3</sup>/<sub>8</sub></small>}} ||{{nowrap|C. 11}}|| {{nowrap|G. 3 <small><sup>3</sup>/<sub>5</sub></small>}} |- |Doblone d’Italia, cioè di Parma, Modena, Mantova, Milano, Savoia, e Bologna, pesa trè ottavi, e Carati dieci|| onz. — <small><sup>3</sup>/<sub>8</sub></small>||{{nowrap| C. 10}} |- |Doppia, e mezza Doppia delle sudette à ragguaglio respettivamente. |- |Onghero, e Zecchino pesano Carati dieciotto|| onz. — ||C. 18 |- |Genovina pesa once una, ottavi due, e Carati quattro ||onz. 1 <small><sup>2</sup>/<sub>8</sub></small>|| C. 4 |- |La mezza, & il quarto à ragguaglio. |- |Ducatone di Venetia pesa oncie una, e Carati otto ||onz. 1|| C. 8 |- |Il mezzo, & il quarto à ragguaglio. |- |Ducato di Venetia pesa ottavi sei || {{nowrap|onz. — <small><sup>6</sup>/<sub>8</sub></small>}}|| |- |Il mezzo, & il quarto à ragguaglio. |- |Ducatone di Parma pesa oncie una, e Carati otto ||onz. 1|| C. 8 |- |Ducatone di Mantova pesa oncie una e Carati otto|| onz. 1|| C. 8 |- |Ducatone di Mantova dalle due Teste pesa oncie una, e Carati dieci ||onz. 1|| C. 10 |- |Li mezzi, e quarti de’ medesimi rispettivamente à ragguaglio. |- <noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude> 95gguynxrar2jbynn8arbsmprk5afqn Pagina:Mussolini - Dottrina politica e sociale del fascismo, 1932.pdf/6 108 950584 3439497 2024-12-18T12:18:27Z PhilBrvni 62347 /* Trascritta */ 3439497 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="PhilBrvni" />{{RigaIntestazione||~ 7 ~}}</noinclude>rialismo storico, secondo il quale la storia delle civiltà umane si spiegherebbe soltanto con la lotta d’interessi fra i diversi gruppi sociali e col cambiamento dei mezzi e strumenti di produzione. Che le vicende dell’economia — scoperte di materie prime, nuovi metodi di lavoro, invenzioni scientifiche — abbiano una loro importanza, nessuno nega, ma che esse bastino a spiegare la storia umana escludendone tutti gli altri fattori è assurdo: il fascismo crede ancora e sempre nella santità e nell’eroismo, cioè in atti nei quali nessun motivo economico — lontano o vicino — agisce. Negato il materialismo storico, per cui gli uomini non sarebbero che comparse della storia, che appaiono e scompaiono alla superficie dei flutti, mentre nel profondo si agitano e lavorano le vere forze direttrici, è negata anche la lotta di classe, immutabile e irreparabile, che di questa concezione economicistica della storia è la naturale figliazione, e soprattutto è negato che la lotta di classe sia l’agente preponderante delle trasformazioni sociali. Colpito il socialismo in questi due capisaldi della sua dottrina, di esso non resta allora che l’aspirazione sentimentale — antica come l’umanità — a una convivenza sociale nella quale siano alleviate le sofferenze e i dolori della più umile gente. Ma qui il fascismo respinge il concetto di «felicità» economica, che si realizzerebbe socialisticamente e quasi automaticamente a un dato momento dell’evoluzione dell’economia, con l’assicurare a tutti il massimo di benessere. Il fascismo nega il concetto materialistico di «felicità» come possibile e lo abbandona agli economisti della prima metà del ’700; nega cioè l’equazione benessere-felicità, ché convertirebbe gli uomini in animali di una cosa sola pensosi: quella di essere pasciuti e ingrassati, ridotti, quindi, alla pura e semplice vita vegetativa. Dopo il socialismo, il fascismo batte in breccia tutto il complesso delle ideologie democratiche e le respinge, sia nelle loro premesse teoriche, sia nelle loro applicazioni o strumentazioni pratiche. Il fascismo nega che il numero, per il semplice fatto di essere numero, possa dirigere le società umane; nega che questo numero possa governare attraverso una consultazione periodica; afferma la disuguaglianza irrimediabile e feconda e benefi-<noinclude><references/></noinclude> 79qxopwa7ndmetzvia224ghemjv70ty 3439585 3439497 2024-12-18T13:55:42Z PhilBrvni 62347 Battitura 3439585 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="PhilBrvni" />{{RigaIntestazione||~ 7 ~}}</noinclude>rialismo storico, secondo il quale la storia delle civiltà umane si spiegherebbe soltanto con la lotta d’interessi fra i diversi gruppi sociali e col cambiamento dei mezzi e strumenti di produzione. Che le vicende dell’economia — scoperte di materie prime, nuovi metodi di lavoro, invenzioni scientifiche — abbiano una loro importanza, nessuno nega, ma che esse bastino a spiegare la storia umana escludendone tutti gli altri fattori è assurdo: il fascismo crede ancora e sempre nella santità e nell’eroismo, cioè in atti nei quali nessun motivo economico — lontano o vicino — agisce. Negato il materialismo storico, per cui gli uomini non sarebbero che comparse della storia, che appaiono e scompaiono alla superficie dei flutti, mentre nel profondo si agitano e lavorano le vere forze direttrici, è negata anche la lotta di classe, immutabile e irreparabile, che di questa concezione economicistica della storia è la naturale figliazione, e soprattutto è negato che la lotta di classe sia l’agente preponderante delle trasformazioni sociali. Colpito il socialismo in questi due capisaldi della sua dottrina, di esso non resta allora che l’aspirazione sentimentale — antica come l’umanità — a una convivenza sociale nella quale siano alleviate le sofferenze e i dolori della piú umile gente. Ma qui il fascismo respinge il concetto di «felicità» economica, che si realizzerebbe socialisticamente e quasi automaticamente a un dato momento dell’evoluzione dell’economia, con l’assicurare a tutti il massimo di benessere. Il fascismo nega il concetto materialistico di «felicità» come possibile e lo abbandona agli economisti della prima metà del ’700; nega cioè l’equazione benessere-felicità, ché convertirebbe gli uomini in animali di una cosa sola pensosi: quella di essere pasciuti e ingrassati, ridotti, quindi, alla pura e semplice vita vegetativa. Dopo il socialismo, il fascismo batte in breccia tutto il complesso delle ideologie democratiche e le respinge, sia nelle loro premesse teoriche, sia nelle loro applicazioni o strumentazioni pratiche. Il fascismo nega che il numero, per il semplice fatto di essere numero, possa dirigere le società umane; nega che questo numero possa governare attraverso una consultazione periodica; afferma la disuguaglianza irrimediabile e feconda e benefi-<noinclude><references/></noinclude> 52vjwd3rrqogddog66uibfx920s9f57 Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume I - Scialle nero, Firenze, Bemporad, 1922.pdf/260 108 950585 3439498 2024-12-18T12:22:24Z Lagrande 3448 /* Trascritta */ 3439498 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Lagrande" />{{RigaIntestazione|252|''Novelle per un anno''|riga=si}}</noinclude>{{Centrato|⁂}} Certo non è facile valersi opportunamente di quelle nozioni che contrastino, ad esempio, con le illusioni dei sensi. Che la terra si muove, ecco, se ne potrebbe valere opportunamente, come di elegante scusa, un ubriaco. Noi, in realtà, non la sentiamo muovere, se non di tanto in tanto, per qualche modesto terremoto. E le montagne, data la nostra statura, così alte le vediamo che — capisco — pensarle piccole grinze della crosta terrestre non è facile. Ma santo Dio, domando e dico perchè abbiamo allora studiato tanto da piccoli? Se costantemente ci ricordassimo di ciò che la scienza astronomica ci ha insegnato, l’infimo, quasi incalcolabile posto che il nostro pianeta occupa nell’universo.... Lo so; c’è anche la malinconia dei filosofi che ammettono, sì, piccola la terra, ma non piccola intanto l’anima nostra se può concepire l’infinita grandezza dell’universo. Già. Chi l’ha detto? Biagio Pascal. Bisognerebbe pur tuttavia pensare che questa grandezza dell’uomo, allora, se mai, è solo a patto d’intendere, di fronte a quell’infinita grandezza dell’universo, la sua infinita piccolezza, e che perciò grande è solo quando si sente piccolissimo, l’uomo, e non mai così piccolo come quando si sente grande. E allora, di nuovo, domando e dico che conforto e che consolazione ci può venire da questa speciosa grandezza, se non debba aver altra conseguenza che quella di saperci qua condannati alla disperazione di veder grandi le cose piccole (tutte le cose nostre, qua, della terra) e piccole le grandi, come sarebbero le<noinclude><references/></noinclude> 1otk92bgr0tjnoz5bmeovy06sjakb4y Pagina:Mussolini - Dottrina politica e sociale del fascismo, 1932.pdf/7 108 950586 3439511 2024-12-18T12:26:52Z PhilBrvni 62347 /* Trascritta */ 3439511 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="PhilBrvni" />{{RigaIntestazione||~ 8 ~}}</noinclude>ca degli uomini che non si possono livellare attraverso un fatto meccanico ed estrinseco com’è il suffragio universale. Regimi democratici possono essere definiti quelli nei quali, di tanto in tanto, si dà al popolo l’illusione di essere sovrano, mentre la vera effettiva sovranità sta in altre forze talora irresponsabili e segrete. La democrazia è un regime senza re, ma con moltissimi re talora più esclusivi, tirannici e rovinosi che un solo re che sia tiranno. Questo spiega perché il fascismo, pur avendo prima del 1922 — per ragioni di contingenza — assunto un atteggiamento di tendenzialità repubblicana, vi rinunciò prima della marcia su Roma, convinto che la questione delle forme politiche di uno stato non è, oggi, preminente e che studiando nel campionario delle monarchie passate e presenti, delle repubbliche passate e presenti, risulta che monarchia e repubblica non sono da giudicare sotto la specie dell’eternità, ma rappresentano forme nelle quali si estrinseca l’evoluzione politica, la storia, la tradizione, la psicologia di un determinato paese. Il fascismo supera l’antitesi monarchia-repubblica sulla quale si attardò il democraticismo, caricando la prima di tutte le insufficienze, e apologizzando l’ultima come regime di perfezione. Ora s’è visto che ci sono repubbliche intimamente reazionarie o assolutistiche, e monarchie che accolgono le più ardite esperienze politiche e sociali. «La ragione, la scienza — diceva {{Ac|Ernest Renan|Renan}} che ebbe delle illuminazioni prefasciste, in una delle sue Meditazioni filosofiche — sono dei prodotti dell’umanità, ma volere la ragione direttamente per il popolo e attraverso il popolo è una chimera. Non è necessario per l’esistenza della ragione che tutto il mondo la conosca. In ogni caso se tale iniziazione dovesse farsi non si farebbe attraverso la bassa democrazia, che sembra dover condurre all’estinzione di ogni cultura difficile, e di ogni piú alta disciplina. Il principio che la società esiste solo per il benessere è la libertà degl’individui che la compongono non sembra essere conforme ai piani della natura, piani nei quali la specie sola è presa in considerazione e l’individuo sembra sacrificato. È da fortemente temere che l’ultima parola della democrazia: così intesa (mi affretto a dire che si può intendere anche diversa-<noinclude>references/</noinclude> 6qsd1fib6j1inm5m4fgdga0qwuv7ap1 3439583 3439511 2024-12-18T13:54:32Z PhilBrvni 62347 Battitura 3439583 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="PhilBrvni" />{{RigaIntestazione||~ 8 ~}}</noinclude>ca degli uomini che non si possono livellare attraverso un fatto meccanico ed estrinseco com’è il suffragio universale. Regimi democratici possono essere definiti quelli nei quali, di tanto in tanto, si dà al popolo l’illusione di essere sovrano, mentre la vera effettiva sovranità sta in altre forze talora irresponsabili e segrete. La democrazia è un regime senza re, ma con moltissimi re talora più esclusivi, tirannici e rovinosi che un solo re che sia tiranno. Questo spiega perché il fascismo, pur avendo prima del 1922 — per ragioni di contingenza — assunto un atteggiamento di tendenzialità repubblicana, vi rinunciò prima della marcia su Roma, convinto che la questione delle forme politiche di uno stato non è, oggi, preminente e che studiando nel campionario delle monarchie passate e presenti, delle repubbliche passate e presenti, risulta che monarchia e repubblica non sono da giudicare sotto la specie dell’eternità, ma rappresentano forme nelle quali si estrinseca l’evoluzione politica, la storia, la tradizione, la psicologia di un determinato paese. Il fascismo supera l’antitesi monarchia-repubblica sulla quale si attardò il democraticismo, caricando la prima di tutte le insufficienze, e apologizzando l’ultima come regime di perfezione. Ora s’è visto che ci sono repubbliche intimamente reazionarie o assolutistiche, e monarchie che accolgono le più ardite esperienze politiche e sociali. «La ragione, la scienza — diceva {{Ac|Ernest Renan|Renan}} che ebbe delle illuminazioni prefasciste, in una delle sue Meditazioni filosofiche — sono dei prodotti dell’umanità, ma volere la ragione direttamente per il popolo e attraverso il popolo è una chimera. Non è necessario per l’esistenza della ragione che tutto il mondo la conosca. In ogni caso se tale iniziazione dovesse farsi non si farebbe attraverso la bassa democrazia, che sembra dover condurre all’estinzione di ogni cultura difficile, e di ogni piú alta disciplina. Il principio che la società esiste solo per il benessere è la libertà degl’individui che la compongono non sembra essere conforme ai piani della natura, piani nei quali la specie sola è presa in considerazione e l’individuo sembra sacrificato. È da fortemente temere che l’ultima parola della democrazia: cosí intesa (mi affretto a dire che si può intendere anche diversa-<noinclude></noinclude> b93jmnms5mnt1rsyf0zo9x3l4rgkwfz 3439586 3439583 2024-12-18T13:56:00Z PhilBrvni 62347 Battitura 3439586 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="PhilBrvni" />{{RigaIntestazione||~ 8 ~}}</noinclude>ca degli uomini che non si possono livellare attraverso un fatto meccanico ed estrinseco com’è il suffragio universale. Regimi democratici possono essere definiti quelli nei quali, di tanto in tanto, si dà al popolo l’illusione di essere sovrano, mentre la vera effettiva sovranità sta in altre forze talora irresponsabili e segrete. La democrazia è un regime senza re, ma con moltissimi re talora piú esclusivi, tirannici e rovinosi che un solo re che sia tiranno. Questo spiega perché il fascismo, pur avendo prima del 1922 — per ragioni di contingenza — assunto un atteggiamento di tendenzialità repubblicana, vi rinunciò prima della marcia su Roma, convinto che la questione delle forme politiche di uno stato non è, oggi, preminente e che studiando nel campionario delle monarchie passate e presenti, delle repubbliche passate e presenti, risulta che monarchia e repubblica non sono da giudicare sotto la specie dell’eternità, ma rappresentano forme nelle quali si estrinseca l’evoluzione politica, la storia, la tradizione, la psicologia di un determinato paese. Il fascismo supera l’antitesi monarchia-repubblica sulla quale si attardò il democraticismo, caricando la prima di tutte le insufficienze, e apologizzando l’ultima come regime di perfezione. Ora s’è visto che ci sono repubbliche intimamente reazionarie o assolutistiche, e monarchie che accolgono le piú ardite esperienze politiche e sociali. «La ragione, la scienza — diceva {{Ac|Ernest Renan|Renan}} che ebbe delle illuminazioni prefasciste, in una delle sue Meditazioni filosofiche — sono dei prodotti dell’umanità, ma volere la ragione direttamente per il popolo e attraverso il popolo è una chimera. Non è necessario per l’esistenza della ragione che tutto il mondo la conosca. In ogni caso se tale iniziazione dovesse farsi non si farebbe attraverso la bassa democrazia, che sembra dover condurre all’estinzione di ogni cultura difficile, e di ogni piú alta disciplina. Il principio che la società esiste solo per il benessere è la libertà degl’individui che la compongono non sembra essere conforme ai piani della natura, piani nei quali la specie sola è presa in considerazione e l’individuo sembra sacrificato. È da fortemente temere che l’ultima parola della democrazia: cosí intesa (mi affretto a dire che si può intendere anche diversa-<noinclude></noinclude> icjy3fu7i3tgy0erw53g1njgta7xvnk Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume I - Scialle nero, Firenze, Bemporad, 1922.pdf/261 108 950587 3439512 2024-12-18T12:27:13Z Lagrande 3448 /* Trascritta */ 3439512 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Lagrande" />{{RigaIntestazione||XIII. — ''Rimedio: La Geografia''.|253|riga=si}}</noinclude>stelle del cielo. E non varrà meglio allora per ogni sciagura che ci occorra, per ogni pubblica o privata calamità, guardare in su e pensare che dalle stelle la terra, signori miei, ma neanche si suppone che ci sia, e che alla fin fine tutto è dunque come niente? Voi dite: — Benissimo. Ma se intanto, qua sulla terra, mi fosse morto, per esempio, un figliuolo? — Eh, lo so. Il caso è grave. E più grave diventerà, ve lo dico io, quando comincerete a uscire dal vostro dolore e sotto gli occhi che non vorrebbero più vedere v’accadrà di scorgere, che so? la grazia timida di questi fiorellini bianchi e celesti che spuntano ora nei prati ai primi soli di marzo; e appena la dolcezza di vivere che, pur non volendo, sentirete ai nuovi tepori inebrianti della stagione, vi si tramuterà in una più fitta ambascia pensando a lui che, intanto, non la può più sentire. Ebbene?... Ma che consolazione, in nome di Dio, vorreste voi avere della morte del vostro figliuolo? Non è meglio niente? Ma si, niente, credete a me. Questo niente della terra, non solo per le sciagure, ma anche per questa dolcezza di vivere che pur ci dà: il niente assoluto, insomma, di tutte le cose umane che possiamo pensare guardando in cielo Sirio o l’Alpha del Centauro. Non è facile. Grazie. E che forse vi sto dicendo che è facile? La scienza astronomica, vi prego di credere, è difficilissima non solo a studiare, ma anche ad applicare ai casi della vita. {{Centrato|⁂}} Del resto, vi dico che siete incoerenti. Volete avere, di questo nostro pianeta, l’opinione ch’esso meriti un<noinclude><references/></noinclude> nz9etcxj4ycp364rfslbp2r1qxa6xh4 Pagina:Mussolini - Dottrina politica e sociale del fascismo, 1932.pdf/8 108 950588 3439520 2024-12-18T12:31:32Z PhilBrvni 62347 /* Trascritta */ 3439520 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="PhilBrvni" />{{RigaIntestazione||~ 9 ~}}</noinclude>mente) non sia uno stato sociale nel quale una massa degenerata non avrebbe altra preoccupazione che godere i piaceri ignobili dell’uomo volgare». Fin qui Renan. Il fascismo respinge nella democrazia l’assurda menzogna convenzionale dell’egualitarismo politico e l’abito della irresponsabilità collettiva e il mito della felicità e del progresso indefinito. Ma, se la democrazia può essere diversamente intesa, cioè se democrazia significa non respingere il popolo ai margini dello stato, il fascismo poté da chi scrive essere definito una «democrazia organizzata, centralizzata, autoritaria». Di fronte alle dottrine liberali, il fascismo è in atteggiamento di assoluta opposizione, e nel campo della politica e in quello dell’economia. Non bisogna esagerare — a scopi semplicemente di polemica attuale — l’importanza del liberalismo nel secolo scorso, e fare di quella che fu una delle numerose dottrine sbocciate in quel secolo, una religione dell’umanità per tutti i tempi presenti e futuri. Il liberalismo non fiorì che per un quindicennio. Nacque nel 1830 come reazione alla Santa Alleanza che voleva respingere l’Europa al pre-’89 ed ebbe il suo anno di splendore nel 1848 quando anche Pio IX fu liberale. Subito dopo cominciò la decadenza. Se il ’48 fu un anno di luce e di poesia, il ’49 fu un anno di tenebre e di tragedia. La repubblica di Roma fu uccisa da un’altra repubblica, quella di Francia. Nello stesso anno, {{Ac|Karl Marx|Marx}} lanciava il vangelo della religione del socialismo, col famoso {{TestoCitato|Il Manifesto del Partito Comunista|Manifesto dei comunisti}}. Nel 1851 Napoleone III fa il suo illiberale colpo di stato e regna sulla Francia fino al 1870, quando fu rovesciato da un moto di popolo, ma in seguito a una disfatta militare fra le più grandi che conti la storia. Il vittorioso è Bismarck, il quale non seppe mai dove stesse di casa la religione della libertà e di quali profeti si servisse. È sintomatico che un popolo di alta civiltà, come il popolo tedesco, abbia ignorato in pieno, per tutto il secolo {{sc|xix}}, la religione della libertà. Non c’è che una parentesi. Rappresentata da quello che è stato chiamato il «ridicolo parlamento di Francoforte», che durò una stagione. La Germania ha raggiunto la sua unità nazionale al di fuori del liberalismo, contro il liberalismo, dottrina che sem-<noinclude><references/></noinclude> 9nvu0o65667jp93gfn6fu3jntwamctt 3439587 3439520 2024-12-18T13:56:11Z PhilBrvni 62347 Battitura 3439587 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="PhilBrvni" />{{RigaIntestazione||~ 9 ~}}</noinclude>mente) non sia uno stato sociale nel quale una massa degenerata non avrebbe altra preoccupazione che godere i piaceri ignobili dell’uomo volgare». Fin qui Renan. Il fascismo respinge nella democrazia l’assurda menzogna convenzionale dell’egualitarismo politico e l’abito della irresponsabilità collettiva e il mito della felicità e del progresso indefinito. Ma, se la democrazia può essere diversamente intesa, cioè se democrazia significa non respingere il popolo ai margini dello stato, il fascismo poté da chi scrive essere definito una «democrazia organizzata, centralizzata, autoritaria». Di fronte alle dottrine liberali, il fascismo è in atteggiamento di assoluta opposizione, e nel campo della politica e in quello dell’economia. Non bisogna esagerare — a scopi semplicemente di polemica attuale — l’importanza del liberalismo nel secolo scorso, e fare di quella che fu una delle numerose dottrine sbocciate in quel secolo, una religione dell’umanità per tutti i tempi presenti e futuri. Il liberalismo non fiorì che per un quindicennio. Nacque nel 1830 come reazione alla Santa Alleanza che voleva respingere l’Europa al pre-’89 ed ebbe il suo anno di splendore nel 1848 quando anche Pio IX fu liberale. Subito dopo cominciò la decadenza. Se il ’48 fu un anno di luce e di poesia, il ’49 fu un anno di tenebre e di tragedia. La repubblica di Roma fu uccisa da un’altra repubblica, quella di Francia. Nello stesso anno, {{Ac|Karl Marx|Marx}} lanciava il vangelo della religione del socialismo, col famoso {{TestoCitato|Il Manifesto del Partito Comunista|Manifesto dei comunisti}}. Nel 1851 Napoleone III fa il suo illiberale colpo di stato e regna sulla Francia fino al 1870, quando fu rovesciato da un moto di popolo, ma in seguito a una disfatta militare fra le piú grandi che conti la storia. Il vittorioso è Bismarck, il quale non seppe mai dove stesse di casa la religione della libertà e di quali profeti si servisse. È sintomatico che un popolo di alta civiltà, come il popolo tedesco, abbia ignorato in pieno, per tutto il secolo {{sc|xix}}, la religione della libertà. Non c’è che una parentesi. Rappresentata da quello che è stato chiamato il «ridicolo parlamento di Francoforte», che durò una stagione. La Germania ha raggiunto la sua unità nazionale al di fuori del liberalismo, contro il liberalismo, dottrina che sem-<noinclude><references/></noinclude> 5cepp70hj5ztxbdv7okcn6a5jrmz1pm Pagina:Rivista italiana di numismatica 1898.djvu/542 108 950589 3439526 2024-12-18T12:35:19Z Carlomorino 42 /* new eis level3 */ 3439526 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione|536|{{Sc|francesco malaguzzi}}|riga=s}}</noinclude><noinclude>{| class=pag541</noinclude> |- |Ducatone di Modena pesa oncie una, e Carati otto|| onz. 1|| C. 8 || |- |Il mezzo, e quarto à ragguaglio. |- |Ducatone di Milano coronato pesa oncie una, e Carati dieci|| onz. 1 ||C. 10 |- |Ducatene di Milano non coronato pesa oncie una, e Carati otto ||onz. 1|| C. 8 |- |Li mezzi, e quarti di medesimi rispettivamente à ragguaglio. |- |Filippo di Milano pesa ottavi sette, e Carati otto|| {{nowrap|onz. — <small><sup>7</sup>/<sub>8</sub></small>}} || C. 8 |- |Il mezzo, e quarto à ragguaglio. |- |Testone di Firenze pesa ottavi due, e Carati sette, e mezzo||{{nowrap| onz. — <small><sup>2</sup>/<sub>8</sub></small>}}||{{nowrap|C. 7 <small><sup>1</sup>/<sub>2</sub></small>}} |- |Livornino pesa ottavi sette, e Carati quattro|| onz. — <small><sup>7</sup>/<sub>8</sub></small> || C. 4 |- |Il mezzo, e quarto à ragguaglio. |- |Rosalino pesa ottavi sei, e Carati dieciotto ||onz. — <small><sup>6</sup>/<sub>8</sub></small> || C. 18 |- |Il mezzo, e quarto à ragguaglio. |- |Ducatone di Roma pesa oncie una, e Carati dieci|| onz. 1|| C. 10 |- |Il mezzo à raggualio. |- |Testone di Roma pesa ottavi due. Carati otto, e Grani trè ||{{nowrap|onz. — <small><sup>2</sup>/<sub>8</sub></small>}}|| C. 8 ||{{nowrap|G. 3}} |- |Scudo di Bologna pesa ottavi sei, Carati nove. Grani trè ||onz. — <small><sup>6</sup>/<sub>8</sub></small> || C. 9 ||G. 3 |- |Il mezzo à ragguaglio. |- |Piastra da venti bolognini pesa ottavi uno. Carati dodici, Grani uno, e tre quarti||{{nowrap| onz. — <small><sup>6</sup>/<sub>8</sub></small>}}|| C. 12 ||G. 1 |- |Moneta da bolognini ventiquattro pesa ottavi uno, Carati dieciotto, Grani trè, e due terzi|| onz. — <small><sup>1</sup>/<sub>8</sub></small>|| C. 18 ||G. 3 |- |} {{spazi|6}}Inoltre per provedere parimente all’altro abuso grande, che corre da qualche tempo in qua, di pagarsi da Banchieri, e Mercanti le Polize presentanti con altre Polize simili, mandando li Creditori in giro, invece di pagar loro il contante, conforme dispongono li Bandi de gli Eminentissimi suoi Signori Antecessori, e benchè si potessero esequire le pene<noinclude></noinclude> 8l0ogpvb4yhmq2h36ef3mtqjmgx17ir Pagina:Mussolini - Dottrina politica e sociale del fascismo, 1932.pdf/9 108 950590 3439529 2024-12-18T12:36:10Z PhilBrvni 62347 /* Trascritta */ 3439529 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="PhilBrvni" />{{RigaIntestazione||~ 10 ~}}</noinclude>bra estranea all’anima tedesca, anima essenzialmente monarchica, mentre il liberalismo è l’anticamera storica e logica dell’anarchia. Le tappe dell’unità tedesca sono le tre guerre del ’64, ’66, ’70, guidate da «liberali» come Moltke e Bismarck. Quanto all’unità italiana, il liberalismo vi ha avuto una parte assolutamente inferiore all’apporto dato da Mazzini e da Garibaldi che liberali non furono. Senza l’intervento dell’illiberale Napoleone, non avremmo avuto la Lombardia, e senza l’aiuto dell’illiberale Bismarck a Sadowa e a Sedan, molto probabilmente non avremmo avuto nel ’66, la Venezia; e nel 1870 non saremmo entrati a Roma. Dal 1870 al 1915; corre il periodo nel quale gli stessi sacerdoti del nuovo credo accusano il crepuscolo della loro religione: battuta in breccia dal decadentismo nella letteratura, dall’attivismo nella pratica. Attivismo: cioè nazionalismo, futurismo, fascismo. Il secolo «liberale» dopo avere accumulato un’infinità di nodi gordiani, cerca di scioglierli con l’ecatombe della guerra mondiale. Mai nessuna religione impose cosí immane sacrificio. Gli dei del liberalismo avevano sete di sangue? Ora il liberalismo sta per chiudere le porte dei suoi templi deserti perché i popoli sentono che il suo agnosticismo nell’economia, il suo indifferentismo nella politica e nella morale condurrebbe, come ha condotto, a sicura rovina gli stati. Si spiega con ciò che tutte le esperienze politiche del mondo contemporaneo sono antiliberali ed è supremamente ridicolo volerle perciò classificare fuori della storia; come se la storia fosse una bandita di caccia riservata al liberalismo e ai suoi professori, come se il liberalismo fosse la parola definitiva e non piú superabile della civiltà. Le negazioni fasciste del socialismo, della democrazia, del liberalismo, non devono tuttavia far credere che il fascismo voglia respingere il mondo a quello che esso era prima di quel 1789, che viene indicato come l’anno di apertura del secolo demoliberale. Non si torna indietro. La dottrina fascista non ha eletto a suo profeta {{Ac|Joseph de Maistre|De Maistre}}. L’assolutismo monarchico fu, e cosí pure ogni ecclesiolatria. Cosí «furono» i privilegi feudali e la divisione in caste impenetrabili e non comunicabili fra di loro. Il concetto di autorità fascista non ha niente a che vedere con lo<noinclude><references/></noinclude> ept9mj0ftdwtd2zavkfs9609ej74oia Pagina:Mussolini - Dottrina politica e sociale del fascismo, 1932.pdf/10 108 950591 3439549 2024-12-18T12:41:27Z PhilBrvni 62347 /* Trascritta */ 3439549 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="PhilBrvni" />{{RigaIntestazione||~ 11 ~}}</noinclude>stato di polizia. Un partito che governa totalitariamente una nazione, è un fatto nuovo nella storia. Non sono possibili riferimenti e confronti. Il fascismo dalle macerie delle dottrine libetali, socialistiche, democratiche, trae quegli elementi che hanno ancora un valore di vita. Mantiene quelli che si potrebbero dire i fatti acquisiti della storia, respinge tutto il resto, cioè il concetto di una dottrina buona per tutti i tempi e per tutti i popoli. Ammesso che il secolo {{sc|xix}} sia stato il secolo del socialismo, del liberalismo, della democrazia, non è detto che anche il secolo {{sc|xx}} debba essere il secolo del socialismo, del liberalismo, della democrazia. Le dottrine politiche passano, i popoli restano. Si può pensare che questo sia il secolo dell’autorità, un secolo di «destra», un secolo fascista; se il {{sc|xix}} fu il secolo dell’individuo (liberalismo significa individualismo), si può pensare che questo sia il secolo «collettivo» e quindi il secolo dello stato. Che una nuova dottrina possa utilizzare gli elementi ancora vitali di altre dottrine è perfettamente logico. Nessuna dottrina nacque tutta nuova, lucente, mai vista. Nessuna dottrina può vantare una «originalità» assoluta. Essa è legata, non fosse che storicamente, alle altre dottrine che furono, alle altre dottrine che saranno. Cosí il socialismo scientifico di Marx è legato al socialismo utopistico dei {{Ac|Charles Fourier|Fourier}}, degli {{Ac|Robert Owen|Owen}}, dei {{Ac|Henri de Saint-Simon|Saint-Simon}}; cosí il liberalismo dell’ ’800 si riattacca a tutto il movimento illuministico del ’700. Cosí le dottrine democratiche sono legate all’Enciclopedia. Ogni dottrina tende a indirizzare l’attività degli uomini verso un determinato obiettivo; ma l’attività degli uomini reagisce sulla dottrina, la trasforma, l’adatta alle nuove necessità o la supera. La dottrina, quindi, dev’essere essa stessa non un’esercitazione di parole, ma un atto di vita. In ciò le venature pragmatistiche del fascismo, la sua volontà di potenza, il suo volere essere, la sua posizione di fronte al fatto «violenza» e al suo valore. Caposaldo della dottrina fascista è la concezione dello stato, della sua essenza, dei suoi còmpiti, delle sue finalità. Per il fascismo lo stato è un assoluto, davanti al quale individui e gruppi sono il relativo. Individui e gruppi sono «pensabili» in quanto siano nello stato. Lo stato liberale non dirige il giuoco e lo svi-<noinclude><references/></noinclude> t386q1j3yclg5x4lndrx86tid4kohb7 Pagina:Mussolini - Dottrina politica e sociale del fascismo, 1932.pdf/11 108 950592 3439559 2024-12-18T12:44:54Z PhilBrvni 62347 /* Trascritta */ 3439559 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="PhilBrvni" />{{RigaIntestazione||~ 12 ~}}</noinclude>luppo materiale e spirituale delle collettività, ma si limita a resgistrare i risultati; lo stato fascista ha una sua consapevolezza, una sua volontà; per questo si chiama uno stato «etico». Nel 1929 alla prima assemblea quinquennale del regime io dicevo: «Per il fascismo lo stato non è il guardiano notturno che si occupa soltanto della sicurezza personale dei cittadini; non è nemmeno una organizzazione a fini puramente materiali, come quella di garantire un certo benessere e una relativa pacifica convivenza sociale, nel qual caso a realizzarlo basterebbe un consiglio di amministrazione; non è nemmeno una creazione di politica pura, senza aderenze con la realtà materiale e complessa della vita dei singoli e di quella dei popoli. Lo stato cosí come il fascismo lo concepisce e attua è un fatto spirituale e morale, poiché concreta l’organizzazione politica, giuridica, economica della nazione e tale organizzazione è, nel suo sorgere e nel suo sviluppo, una manifestazione dello spirito. Lo stato è garante della sicurezza interna ed esterna, ma è anche il custode e il trasmettitore dello spirito del popolo cosí come fu nei secoli elaborato nella lingua, nel costume, nella fede. Lo stato non è soltanto presente, ma è anche passato e soprattutto futuro. È lo stato che trascendendo il limite breve delle vite individuali rappresenta fa coscienza immanente della nazione. Le forme in cui gli stati si esprimono mutano, ma la necessità rimane. È lo stato che educa i cittadini alla virtù civile; li rende consapevoli della loto missione; li sollecita all’unità; armonizza i loro interessi nella giustizia; tramanda le conquiste del pensiero nelle scienze, nelle arti, nel diritto, nell’umana solidarietà; porta gli uomini dalla vita elementare della tribú alla piú alta espressione umana di potenza che è l’impero; affida ai secoli i nomi di coloro che morirono per la sua integrità o per obbedire alle sue leggi; addita come esempio e raccomanda alle generazioni che verranno i capitani che lo accrebbero di territorio e i geni che lo illuminarono di gloria. Quando declina il senso dello stato e prevalgono le tendenze dissociatrici e centrifughe degl’individui o dei gruppi, le società nazionali volgono al tramonto». Dal 1929 a oggi, l’evoluzione economica politica universale ha ancora rafforzato queste posizioni dottrinali. Chi giganteggia<noinclude><references/></noinclude> k4urzn25qwszsi4d3zwu501pk35chyw 3439589 3439559 2024-12-18T13:57:45Z PhilBrvni 62347 Battitura 3439589 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="PhilBrvni" />{{RigaIntestazione||~ 12 ~}}</noinclude>luppo materiale e spirituale delle collettività, ma si limita a resgistrare i risultati; lo stato fascista ha una sua consapevolezza, una sua volontà; per questo si chiama uno stato «etico». Nel 1929 alla prima assemblea quinquennale del regime io dicevo: «Per il fascismo lo stato non è il guardiano notturno che si occupa soltanto della sicurezza personale dei cittadini; non è nemmeno una organizzazione a fini puramente materiali, come quella di garantire un certo benessere e una relativa pacifica convivenza sociale, nel qual caso a realizzarlo basterebbe un consiglio di amministrazione; non è nemmeno una creazione di politica pura, senza aderenze con la realtà materiale e complessa della vita dei singoli e di quella dei popoli. Lo stato cosí come il fascismo lo concepisce e attua è un fatto spirituale e morale, poiché concreta l’organizzazione politica, giuridica, economica della nazione e tale organizzazione è, nel suo sorgere e nel suo sviluppo, una manifestazione dello spirito. Lo stato è garante della sicurezza interna ed esterna, ma è anche il custode e il trasmettitore dello spirito del popolo cosí come fu nei secoli elaborato nella lingua, nel costume, nella fede. Lo stato non è soltanto presente, ma è anche passato e soprattutto futuro. È lo stato che trascendendo il limite breve delle vite individuali rappresenta fa coscienza immanente della nazione. Le forme in cui gli stati si esprimono mutano, ma la necessità rimane. È lo stato che educa i cittadini alla virtú civile; li rende consapevoli della loto missione; li sollecita all’unità; armonizza i loro interessi nella giustizia; tramanda le conquiste del pensiero nelle scienze, nelle arti, nel diritto, nell’umana solidarietà; porta gli uomini dalla vita elementare della tribú alla piú alta espressione umana di potenza che è l’impero; affida ai secoli i nomi di coloro che morirono per la sua integrità o per obbedire alle sue leggi; addita come esempio e raccomanda alle generazioni che verranno i capitani che lo accrebbero di territorio e i geni che lo illuminarono di gloria. Quando declina il senso dello stato e prevalgono le tendenze dissociatrici e centrifughe degl’individui o dei gruppi, le società nazionali volgono al tramonto». Dal 1929 a oggi, l’evoluzione economica politica universale ha ancora rafforzato queste posizioni dottrinali. Chi giganteggia<noinclude><references/></noinclude> 8hybfz23w4t22ohwh62f00h1ii55lty Pagina:Mussolini - Dottrina politica e sociale del fascismo, 1932.pdf/12 108 950593 3439569 2024-12-18T12:52:45Z PhilBrvni 62347 /* Trascritta */ 3439569 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="PhilBrvni" />{{RigaIntestazione||~ 13 ~}}</noinclude>è lo stato. Chi può risolvere le drammatiche contraddizioni del capitalismo è lo stato. Quella che si chiama crisi, non si può risolvere se non dallo stato, entro lo stato. Dove sono le ombre dei {{Ac|Jules Simon|Jules Simon}}, che agli albori del liberalismo proclamavano che «lo stato deve lavorare a rendersi inutile e a preparare le sue dimissioni»? Dei {{Ac|John Ramsay McCulloch|MacCulloch}}, che nella seconda metà del secolo iscorso affermavano che lo stato deve astenersi dal troppo governare? E che cosa direbbe mai dinnanzi ai continui, sollecitati, inevitabili interventi dello stato nelle vicende economiche, l’inglese {{Ac|Jeremy Bentham|Bentham}}, secondo il quale l’industria avrebbe dovuto chiedere allo stato soltanto di essere lasciata in pace o il tedesco {{Ac|Wilhelm von Humboldt|Humboldt}}, secondo il quale lo stato «ozioso» doveva essere considerato il migliore? Vero è che la seconda ondata degli economisti liberali fu meno estremista della prima e già lo stesso {{Ac|Adam Smith|Smith}} apriva — sia pure cautamente — la porta agl’interventi dello stato nell’economia. Se chi dice liberalismo dice individuo, chi dice fascismo dice stato. Ma lo stato fascista è unico ed è una creazione originale. Non è reazionario, ma rivoluzionario, in quanto anticipa le soluzioni di determinati problemi universali quali sono posti altrove nel campo politico dal frazionamento dei partiti, dal prepotere del parlamentarismo, dall’irrespansabilità delle assemblee; nel campo economico dalle funzioni sindacali sempre piú numerose e potenti sia nel settore operaio come in quello industriale, dai loro conflitti e dalle loro intese; nel campo morale dalla necessità dell’ordine, della disciplina, della obbedienza a quelli che sono i dettami morali della patria. Il fascismo vuole lo stato forte, organico e al tempo stesso poggiato su una larga base popolare. Lo stato fascista ha rivendicato a sé anche il campo dell’economia e, attraverso le istituzioni corporative, sociali, educative da lui create, il senso dello stato arriva sino alle estreme propaggini e nello stato circolano, inquadrate nelle rispettive organizzazioni, tutte le forze politiche, economiche, spirituali della nazione. Uno stato che poggia su milioni d’individui che lo riconoscono, lo sentono sono pronti a servirlo, non è lo stato tirannico del signore medievale. Non ha niente di comune con gli stati assolutistici di prima o dopo l’ ’89. L’individuo nello stato fascista non è annullato, ma piuttosto moltiplicato,<noinclude><references/></noinclude> 76k76ta8b6g51nd2c63dblvm3zmptw5 Pagina:Mussolini - Dottrina politica e sociale del fascismo, 1932.pdf/13 108 950594 3439572 2024-12-18T12:55:58Z PhilBrvni 62347 /* Trascritta */ 3439572 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="PhilBrvni" />{{RigaIntestazione||~ 14 ~}}</noinclude>cosí come in un reggimento un soldato non è diminuito, ma moltiplicato per il numero dei suoi camerati. Lo stato fascista organizza la nazione, ma lascia poi agl’individui margini sufficienti; esso ha limitato le libertà inutili o nocive e ha conservato quelle essenziali. Chi giudica su questo terreno non può essere l’individuo, ma soltanto lo stato. Lo stato fascista non rimane indifferente di fronte al fatto religioso in genere e a quella particolare religione positiva che è il cattolicismo italiano. Lo stato non ha una teologia; ma ha una morale. Nello stato fascista la religione viene considerata come una delle manifestazioni più profonde dello spirito; non viene, quindi, soltanto rispettata, ma difesa e protetta. Lo stato fascista, non crea un suo «Dio» cosí come volle fare a un certo momento nei deliri estremi della Convenzione, {{Ac|Maximilien de Robespierre|Robespierre}}; né cerca vanamente di cancellarlo dagli animi come fa il bolscevismo; il fascismo rispetta il Dio degli asceti, dei santi, degli eròi e anche il Dio cosí com’è visto e pregato dal cuore ingenuo e primitivo del popolo. Lo stato fascista è una volontà di potenza e d’imperio. La tradizione romana è qui un’idea di forza. Nella dottrina del fascismo l’impero non è soltanto un’espressione territoriale o militare o mercantile, ma spirituale o morale. Si può pensare a un impero, cioè a una nazione che direttamente o indirettamente guida altre nazioni senza bisogno di conquistare un solo chilometro quadrato di territorio. Per il fascismo la tendenza all’impero, cioè all’espansione delle nazioni, è una manifestazione di vitalità; il suo contrario, o il piede di casa, è un segno di decadenza: popoli che sorgono o risorgono sono imperialisti, popoli che muoiono sono rinunciatari. Il fascismo è la dottrina più adeguata a rappresentare le tendenze, gli stati d’animo di un popolo come l’italiano che risorge dopo molti secoli di abbandono o di servitú straniera. Ma l’impero chiede disciplina, coordinazione degli sforzi, dovere e sacrificio; questo spiega molti aspetti dell’azione pratica del regime e l’indirizzo di molte forze dello stato e la severità necessaria contro coloro che vorrebbero opporsi a questo moto spontaneo e fatale dell’Italia nel secolo {{sc|xx}} e opporsi agitando le ideologie superate del secolo {{sc|xix}}, ripudiate<noinclude><references/></noinclude> db3sjx1ypf2ailpe82mz0mcqkd3j4q5 3439588 3439572 2024-12-18T13:56:27Z PhilBrvni 62347 Battitura 3439588 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="PhilBrvni" />{{RigaIntestazione||~ 14 ~}}</noinclude>cosí come in un reggimento un soldato non è diminuito, ma moltiplicato per il numero dei suoi camerati. Lo stato fascista organizza la nazione, ma lascia poi agl’individui margini sufficienti; esso ha limitato le libertà inutili o nocive e ha conservato quelle essenziali. Chi giudica su questo terreno non può essere l’individuo, ma soltanto lo stato. Lo stato fascista non rimane indifferente di fronte al fatto religioso in genere e a quella particolare religione positiva che è il cattolicismo italiano. Lo stato non ha una teologia; ma ha una morale. Nello stato fascista la religione viene considerata come una delle manifestazioni piú profonde dello spirito; non viene, quindi, soltanto rispettata, ma difesa e protetta. Lo stato fascista, non crea un suo «Dio» cosí come volle fare a un certo momento nei deliri estremi della Convenzione, {{Ac|Maximilien de Robespierre|Robespierre}}; né cerca vanamente di cancellarlo dagli animi come fa il bolscevismo; il fascismo rispetta il Dio degli asceti, dei santi, degli eròi e anche il Dio cosí com’è visto e pregato dal cuore ingenuo e primitivo del popolo. Lo stato fascista è una volontà di potenza e d’imperio. La tradizione romana è qui un’idea di forza. Nella dottrina del fascismo l’impero non è soltanto un’espressione territoriale o militare o mercantile, ma spirituale o morale. Si può pensare a un impero, cioè a una nazione che direttamente o indirettamente guida altre nazioni senza bisogno di conquistare un solo chilometro quadrato di territorio. Per il fascismo la tendenza all’impero, cioè all’espansione delle nazioni, è una manifestazione di vitalità; il suo contrario, o il piede di casa, è un segno di decadenza: popoli che sorgono o risorgono sono imperialisti, popoli che muoiono sono rinunciatari. Il fascismo è la dottrina piú adeguata a rappresentare le tendenze, gli stati d’animo di un popolo come l’italiano che risorge dopo molti secoli di abbandono o di servitú straniera. Ma l’impero chiede disciplina, coordinazione degli sforzi, dovere e sacrificio; questo spiega molti aspetti dell’azione pratica del regime e l’indirizzo di molte forze dello stato e la severità necessaria contro coloro che vorrebbero opporsi a questo moto spontaneo e fatale dell’Italia nel secolo {{sc|xx}} e opporsi agitando le ideologie superate del secolo {{sc|xix}}, ripudiate<noinclude><references/></noinclude> q9p7q1a7wwzq3a9pgkaymd3ipmybvt4 Pagina:Mussolini - Dottrina politica e sociale del fascismo, 1932.pdf/14 108 950595 3439573 2024-12-18T13:06:15Z PhilBrvni 62347 /* Trascritta */ 3439573 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="PhilBrvni" />{{RigaIntestazione||~ 15 ~}}</noinclude>dovunque si siano osati grandi esperimenti di trasformazioni politiche e sociali: non mai come in questo momento i popoli hanno avuto sete di autorità, di direttive, di ordine. Se ogni secolo ha una sua dottrina, da mille indizi appare che quella del secolo attuale è il fascismo. Che sia una dottrina di vita, lo mostra il fatto che ha suscitato una fede: che la fede abbia conquistato le anime lo dimostra il fatto che il fascismo ha avuti i suoi caduti e i suoi martiri. Il fascismo ha oramai nel mondo l’universalità di tutte le dottrine che, realizzandosi, rappresentano un momento nella storia dello spirito umano. {{FI |file = Firma Mussolini - Crop Mussolini - Dottrina politica e sociale del fascismo, 1932.pdf, pagina 14.png |width = 50% |float = right }}<noinclude><references/></noinclude> odg0humcogywnvnjaqr2vvn5tml5hgv 3439580 3439573 2024-12-18T13:16:01Z PhilBrvni 62347 Immagine 3439580 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="PhilBrvni" />{{RigaIntestazione||~ 15 ~}}</noinclude>dovunque si siano osati grandi esperimenti di trasformazioni politiche e sociali: non mai come in questo momento i popoli hanno avuto sete di autorità, di direttive, di ordine. Se ogni secolo ha una sua dottrina, da mille indizi appare che quella del secolo attuale è il fascismo. Che sia una dottrina di vita, lo mostra il fatto che ha suscitato una fede: che la fede abbia conquistato le anime lo dimostra il fatto che il fascismo ha avuti i suoi caduti e i suoi martiri. Il fascismo ha oramai nel mondo l’universalità di tutte le dottrine che, realizzandosi, rappresentano un momento nella storia dello spirito umano. {{FI |file = Firma Mussolini - Crop Mussolini - Dottrina politica e sociale del fascismo, 1932.pdf, pagina 14.png |width = 50% |margin-right = -1em }}<noinclude><references/></noinclude> 6nfezg7artdcm0bb2fpl4ul1kxdfuu1 Pagina:Mussolini - Dottrina politica e sociale del fascismo, 1932.pdf/15 108 950596 3439574 2024-12-18T13:06:34Z PhilBrvni 62347 /* Senza testo */ 3439574 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="PhilBrvni" /></noinclude>!, I·<noinclude><references/></noinclude> 1fn2m5vf26cpi0pqklqmocv3jg5qni0 3439575 3439574 2024-12-18T13:06:45Z PhilBrvni 62347 3439575 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="PhilBrvni" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude> s6abq38bad917h5a7zy1y3kmtvc2h9v Pagina:Mussolini - Dottrina politica e sociale del fascismo, 1932.pdf/1 108 950597 3439576 2024-12-18T13:10:36Z PhilBrvni 62347 /* Trascritta */ 3439576 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="PhilBrvni" /></noinclude>{{ct|f=200%|t=1|L=0.1em|MUSSOLINI}} {{ct|f=250%|t=4|DOTTRINA}} {{ct|f=250%|POLITICA E SOCIALE}} {{ct|f=250%|DEL FASCISMO}} {{ct|f=125%|t=9|''GIOVENTÚ FASCISTA''}} {{ct|f=125%|t=0.5|ANNO X}}<noinclude></noinclude> g6masz4g3lr0lrp8u4ooe5cbwi7hu71 Dottrina politica e sociale del fascismo 0 950598 3439577 2024-12-18T13:13:01Z PhilBrvni 62347 Porto il SAL a SAL 75% 3439577 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Benito Mussolini<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1932<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Mussolini - Dottrina politica e sociale del fascismo, 1932.pdf<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Testi del fascismo<section end="Argomento"/> <section begin="Titolo"/>Dottrina politica e sociale del fascismo<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>18 dicembre 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=18 dicembre 2024|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Benito Mussolini | Nome e cognome del curatore = | Titolo =Dottrina politica e sociale del fascismo | Anno di pubblicazione = 1932 | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = | Argomento =Testi del fascismo | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Mussolini - Dottrina politica e sociale del fascismo, 1932.pdf }} <pages index="Mussolini - Dottrina politica e sociale del fascismo, 1932.pdf" from="1" to="1" /> <br> {{rule|4em}} <br> <pages index="Mussolini - Dottrina politica e sociale del fascismo, 1932.pdf" from="2" to="15" /> 6bw8pceyhkvt2jfyf7cch96lajb6s90 Pagina:Maffei - Verona illustrata IV, 1826.djvu/139 108 950599 3439590 2024-12-18T14:15:32Z OrbiliusMagister 129 /* Trascritta */ 3439590 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||{{Sc|fabriche moderne}}|133}}</noinclude>dica del Vitruvio. Di questo letterato e Architetto, ch'ebbe molto lunga vita, si è già parlato trattando degli Scrittori. Ei fu il primo che por- tasse l'architettura di là da monti, chiamato in Francia da Lodovico XII; secondo fu il Serlio chiamatovi da Francesco I. Fece a Parigi il famoso ponte su la Senna, e vi fece anche il Ponte piccolo carichi di botteghe; opere, dice il Vasari, degne veramente del grand' animo di quel Re, e del maraviglioso ingegno di Fra Giocondo<ref>I ponti che fece a Parigi sono il ''Pont Notre Dame'' ch'entra nell'Isola, e le ''petit Pont'' che n'esce. A questo fu messo il distico inetto attribuito al Sanazaro. — Il ''Pont Notre Dame'' fu principiato nel 1507. Il ''Ponte Nuovo'' fu cominciato nel 1578 sotto Enrico III, finito nel 1606. Regnier, let. 8: ''que le Pont neuf s'achève''. Forse quei di Giocondo furono i primi di pietra.</ref>. E noto il distico del Sannazaro, ''Jucundus geminum imposuit tibi Sequana pontem'', ec. Giulio Scaligero nelle poesie: <poem> ''Euclides, et Vitruvius, cui cedere possent;'' ''Nam geminos posuit pinguis tibi, Sequana, pontes,'' ''Implevitque alias immensis molibus urbes.'' </poem> Molt' altre opere architettò in quel Regno, dove lungo tempo si trattenne. Ma trovatosi in Roma alla morte di Bramante, cui era appoggiata la fabrica di S. Pietro, fu fatto a lui succedere in quell'incarico insieme con Raffael d'Urbino e con Giuliano da S. Gallo; dove essendo convenuto rifondarla, perchè minacciava ruina, l'ingegno di Giocondo ebbe adito di manifestarsi. In Venezia avendo considerato, come le lagune erano in punto d'interrarsi fra poco, ne diede<noinclude><references/></noinclude> kpdyvbyduyv15skivfi69dls9isoslq Pagina:Rivista italiana di numismatica 1898.djvu/543 108 950600 3439591 2024-12-18T14:22:35Z Carlomorino 42 /* new eis level3 */ 3439591 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||{{Sc|la zecca di bologna - documenti}}|537|riga=s}}</noinclude>cominate in detti Bandi contro li Trasgressori, nondimeno volendo Sua E. usare benignità, non à permesso né permette, che di presente si esequiscano tali pene; ma con participatione e consenso come sopra, in riguardo al beneficio della publica Negotatione di questa Città, concede dilatione per tutto il Mese di Decembre corrente ad osservare li Bandi sopra ciò publicati senza pregiudicio però de’ Creditori, ch’avessero Polize pagabili, à loro, ò à chi presentare; passato il qual tempo comanda, e vuole, che da tutti si prattichi, & osservi esattamente la dispositione de’ Bandi sopra ciò publicati, e particolarmente del Capitolo decimo del Bando Generale del già Eminentiss. Sig. Stefano Card. Durazzo publicato li 6. e 12. Giugno 1642. qui abbasso notato. E se li Creditori di tali Polize non volessero immediatamente riscuoterle in contanti, ma volessero farsi dare credito della somma contenuta in esse, debba quel Negotiante, al quale saranno dirette le dette Polize, darne subito Credito alli Creditori medesimi senza pretendere agio di sorte alcuna, e ciò sotto le pene di sopra espresse. Avverta dumque ogn’uno di non contravenire, perchè contro de’ Trasgressori si procederà irremissibilmente alle pene contenute nel presente Bando, il quale pubblicato, & affisso alli soliti luoghi di questa città, si bavera per intimato legitimamente à ciascheduno. <small>Datum Bononiae ahc die 8 Mensis Decembris 1694.</small> <poem style=margin-left:3em > {{sans-serif|'''{{Wl|Q3289631|M. Card. Duratius Legatus.}}''' '''Andrea Bovius Vex. Iust.'''}} {{Sc|Maffeus Fibbia Assumptus}}. {{Sc|Franciscus Azzolinus Assumptus}}. {{Sc|Hercules Pepulus Assumptus}}. {{Sc|Ioseph Maria Foscherarius Assumptus}}. </poem> {{A destra|margine=3em|<small>{{Sc|Fabianus Masinus}} Illustriss. Sen. à Secr. Cariceli.</small>}} {{Ct|f=100%|t=1|v=1|L=|lh= |COPIA DEL CAPITOLO SUDETTO.}} In oltre per provedere allo scomodo de’ Negotianti, tanto terrieri quanto forestieri, e per levare l’abuso introdotto di far girare le Polizze, che sono dirette à Banchieri, & altri Mercanti, con discomodo de’ Creditori, e con scapito dell’honorificenza di questa Piazza,<noinclude></noinclude> gltm4hp57z9o3moauij9wc4h14g91iv Pagina:Rivista italiana di numismatica 1898.djvu/544 108 950601 3439597 2024-12-18T16:13:08Z Carlomorino 42 /* new eis level3 */ 3439597 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione|538|{{Sc|francesco malaguzzi}}|riga=s}}</noinclude><section begin=1 />S. E. col consenso come sopra vieta, e prohibisce alli Banchieri, e Mercanti il far girare dette Polizze, ordinando, e comandando, che quei, à quali saranno dirette dette Polizze, debbano essi medesimi pagarle prontamente (mentre però il presentante non si contentasse per sua comodità di ricevere da altro Banchiere o Mercante il pagamento). £ le predette cose sotto pena di Scudi cento per volta d’applicarsi come sopra. " (Zecca, ''Bandi''). {{Rule|6em}}<section end=1 /><section begin=2 /> {{Ct|f=100%|t=1|v=|L=|lh= |XXIII.}} {{Ct|f=100%|t=.5|v=|L=|lh= |30 {{Sc|marzo}} 1713.}} {{Ct|f=100%|t=.5|v=1|L=|lh= |''Capitoli coll'incisore dei Conii.''}} ::" In Christi Nomine Amen. Anno ab illius nativitate millesimo septingentesimo Decimo tertio, Indictione Sexta; die vero trigesimo Mensis Martij, tempore autem Pontificatus S.mi in Christo Patris, et D. N. D. {{AutoreCitato|papa Clemente XI|Clementis Undecimi}} Divina providentia Summi Pontificis. Essendo stato dall’Ill.<sup>mo</sup>, ed Eccelso Senato di qnesta Città di Bologna sino li 27 Luglio dell’anno prossimo passato ''1712'' eletto in Mastro de’ Conei co’ quali s’improntano le monete in questa Zecca il Mag.<sup>co</sup> Antonio Lazari con la provisione di lire quaranta mensuali, e con li Capitoli da ingiungersi al sud.<sup>to</sup> eletto dagl’Ill.<sup>mi</sup> SS.<sup>ri</sup> Assonti alla Zecca, e tutto ciò per il tempo, e termine d’anni tre a tenore del Partito ottenuto in Senato sotto il sud.<sup>to</sup> giorno 27 Luglio ''1712'', rogato dal Sig.<sup>r</sup> Giacom’Antonio Bergamori Segretario Maggiore del pred.<sup>to</sup> Ill.<sup>mo</sup> et Eccelso Senato il quale Partito si registrare nel fine del presente Instromento doppo le Clausoli generali, et al quale occorrendo si habbia opportuna relazione. Et essendo ancora, che dall’Ill.<sup>ma</sup> Assonteria di Zecca sia stato admesso il sud.<sup>to</sup> Lazari all’esercizio del suo impiego immediatamente doppo la di lui elezione sudetta, nel <section end=2 /><noinclude></noinclude> 17oto72yeoy01jgdzu8p7p6qi5divvn Pagina:Rivista italiana di numismatica 1898.djvu/545 108 950603 3439598 2024-12-18T16:19:31Z Carlomorino 42 /* new eis level3 */ 3439598 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||{{Sc|la zecca di bologna - documenti}}|539|riga=s}}</noinclude>qual impiego havendo dato assai lodevol prova della sua prontezza, abilità, et attenzione al buon servizio pubblico, e della Zecca hanno stimato gl’Ill.<sup>mi</sup> SS.<sup>ri</sup> Assonti infrascritti di compire con esso à quanto rimane in ordine alla sudetta sua elezione con la stipolazione de’ soliti Capitoli a tale Ufficio prescritti; Perciò gl’Ill.<sup>mi</sup> SS.<sup>ri</sup> il Sig.<sup>r</sup> Co: Girolamo Bentivogli odierno dignissimo Confaloniere di giustizia, il Sig.<sup>r</sup> Co: Pompeo Ercolani, Sig.<sup>r</sup> Marchese Piriteo Malvezzi, Sig.Berlingerio Gessi, e Sig.<sup>r</sup> Marchese Francesco Maria Alerano Spada tutti Nobili Patrizij, e Senatori di Bologna, e per il presente anno Assonti alla Zecca, e che essendo la Maggior parte del numero di essa Assonteria quella tutta, et intiera rappresentano legitimamente inerendo alla sudetta elezione fatta dall’Ill.<sup>mo</sup> et Eccelso Senato, e cose contenute nel sudetto Partito spontaneamente et alla presenza de’ Testimonij, e di me Notaro infrascritto hanno imposto al sud.<sup>to</sup> Sìg.<sup>r</sup> Antonio Lazari Mastro de’ Conei eletto li seguenti Capitoli per esso inviolabilmente da osservarsi, et adempirsi durante il suo Ufficio cioè: Quello il quale sarà eletto Mastro de’ Conei della Zecca pubblica deve dare idonea sicurtà della sua fedeltà, e per l’osservanza de’ Capitoli qui sotto notati cioè: Prima sarà tenuto à tutte sue spese, et opera mantenere sempre ben proveduta la Zecca di tutti li Conei che occorreranno, e che li fossero ordinati da SS.<sup>ri</sup> Assonti, o dal Zecchiere per improntare Monete di rame d’Argento, e d’Oro, che si volessero battere in Zecca durante il suo Ufficio e non possa far detti Conei se non in Zecca, e nella sola stanza, che suole consegnarsi al Mastro de’ Conei. 2.° Non possa farsi fare li ponzoni da alcun’altra persona, ma debba sempre egli stesso farli di propria mano, ne mai variarli senza l’approvazione, e licenza degl’Ill.<sup>mi</sup> SS.<sup>ri</sup> Assonti. 3.° Caso che li Conei calassero debbano ammaccarsi nella Zecca prima di darli al fabbro per azzarirli. 4.° Che fatti detti Conei debbano temprarsi nella Zecca, et in quella stanza che al Mastro de’ Conei sarà assegnata dal Zecchiere nell’ore proprie da convenirsi fra di loro. 5.° Se li saranno consegnati ponzoni o altro spettante al Pubblico sia tenuto farne la ricevuta per dovere il tutto restituire ad ogni richiesta degl’Ill.<sup>mi</sup> SS.<sup>ri</sup> Assonti di Zecca. 6." Che tutti li ponzoni<noinclude></noinclude> ce2xd0sqr7i457dha2y47sljylaxnhr Pagina:Rivista italiana di numismatica 1898.djvu/546 108 950605 3439600 2024-12-18T16:24:16Z Carlomorino 42 /* new eis level3 */ 3439600 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione|540|{{Sc|francesco malaguzzi}}|riga=s}}</noinclude>nuovi, che occorrerà di fare debbano restare sempre con gli altri nella stanza solita del Mastro de’ Conei. 7.° Che il Mastro de’ Conei non admetta nella sudetta sua stanza in Zecca alcuna persona, che non sia Ministro del Pubblico. Li quali Capitoli da me Notare infrascritto letti ad alta voce in presenza degl’infrascritti Testimonij esso Mag.<sup>co</sup> Antonio figlio del Mag.<sup>co</sup> Pietro de Lazari di Patria Modenese vivente separatamente dal detto suo Padre, e trattandosi come capo di Famiglia, e da molto tempo in qua habitante in Bologna, et al presente sotto la Parecchia di S. Maria delle Moratelle spontaneamente, etc, per se stesso, etc, alla presenza de’ med.<sup>mi</sup> infrascritti Testimonij, e di me Notaro ha detto confessato, etc, havere benissimo inteso tutto il tenore de’ sudetti Capitoli da me Notaro letti distintamente, e però a promesso, e si è solennemente obbligato alli Ill.<sup>mi</sup> SS.<sup>ri</sup> Confalonire et Assonti sudetti presenti, e per l’Ill.<sup>mo</sup> et Eccelso Senato, e Camera di Bologna stipolanti et accettanti di osservare, et adempire puntualmente tutti, e ciascheduno de Capitoli sopra inseriti, et ad esso lui prescritti, et ad essi, ò alcuno di quelli non controvenire in modo alcuno, et in oltre di esercitare fedelmente, et onoratamente l’Ufficio di Mastro de’ Conei ad esso lui conferito per tutto il tempo che in esso durarà il suo impiego in ogni miglior modo che di raggione far si possa; e per l’onorario, e pro visione ad esso stabilita di Lire quattrocento ottanta annue conforme il solito da pagarseli di trimestre in trimestre senz’eccettione, e contradizione alcuna, e sotto l’obbligazione de’ suoi beni, come abasso. Per il quale Mag.<sup>co</sup> Antonio Lazari, et a di lui preghiere, et istanza il Sig.<sup>r</sup> Girolamo del fu Sig.<sup>r</sup> Lorenzo Gabussi Cittadino di Bologna della Parecchia di S. Christina di Pietralata il quale ancorché sappia non essere tenuto alle cose sudette, ed infrascritte, ma niente dimeno volendo obligarsi spontaneamente, etc, per se stesso, e suoi eredi, etc, principalmente, et in solido col sud.° Mag.<sup>co</sup> Antonio Lazari ha promesso, si è obligato, e fatto la sigurtà per la fedeltà del med.<sup>mo</sup> Lazari nell’esercizio del suo Ufficio di Mastro de’ Conei, per l’osservanza, e puntuale adempimento di quanto si contiene ne’ sudetti Capitoli, e per ogni, e qualunque cosa dal medesimo Lazari promessa, et obligata nel presente {{Pt|In-|}}<noinclude></noinclude> qzj61tu7luyukzj827vvzghhonh06er Categoria:Pagine in cui è citato Robert Owen 14 950606 3439601 2024-12-18T16:25:09Z CandalBot2 53742 Bot - CategorieAutori.py: creazione categoria 3439601 wikitext text/x-wiki {{Vedi anche autore|Robert Owen}} [[Categoria:Pagine per autore citato|Owen, Robert]] ekfr97199v1mezge1svzgx9usqesfb0 Pagina:Rivista italiana di numismatica 1898.djvu/547 108 950607 3439602 2024-12-18T16:30:25Z Carlomorino 42 /* new eis level3 */ 3439602 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||{{Sc|la zecca di bologna - documenti}}|541|riga=s}}</noinclude>{{Pt|stromento|Instromento}} alla stipolazione del quale dal principio al fine si è ritrovato continuamente presente, e perciò asserì, e confessò di essere pienamente inteso di quanto in esso si contiene rinonciando ad ogni eccezzione in contrario, et il tutto sotto la pena, et obligatione de’ beni, come abasso, e con la rinoncia al benef.<sup>o</sup> della sicurtà infrascritta. Il quale Mag.<sup>co</sup> Antonio Lazari spontaneamente, e come sopra ha promesso, e si è obligato di conservare affatto, senza danno il sud.<sup>o</sup> Sig.<sup>r</sup> Girolamo Gabussi presente, etc, dalla sicurtà predetta, e dipendenza di quella sotto la pena, et obligo infrascritti. Quae omnia, etc, per qua scutorum centum qua piaena, etc, refect.<sup>re</sup> damnorum, etc, obligatione bonorum, etc, etiam in forma R. Camerae Apostolicae, etc, pacto precarij et renunciatione beneficiorum et etiam de fideiussoribus respective Juramentis, etc, et ptà, etc Tenor senatus Consulti supra memorati est sequens videlt. Die 27 Julij ''1712'' Congregatis Ill.<sup>mis</sup> DD. Reformatoribus status libertatis Civitatis Boni in numero XXVIII, in aula eorum solitae Congregationis, et residentiae Inter ipsos infrascriptum partitura positum et legittime obtentum fuit ultimo scrutinio habito omnibus super Competitioribus ad officium Magistri formae super monetis signandae ad praesens attenta dimissione Joannis de Costantijs prò ilio eligendo, qui per duas es Tribus, vel supra votorum partibus caeteris praerit, ad Annum tantum, ac eodem cum honorario mensuali librarum quadraginta eidem de Costantijs alias in menses singulos assignato ijsque insuper cum Capitulis, quae Instr. superinde stipulando per DD. Officinae Monetariae Praefectos eidem invingentur, Patres Conscripti Antonium Lazari per suffragia XXI affirmativa in id muneris modo quo supra elegerunt. Contrarijs haud obstantibus quibus cumque. Ita est Jacobus Antonius de Bergamorijs Ill.<sup>mi</sup> Senatus Bononiae Secretarius (L. <big>✠</big> S.) Fuitque sumptus D.nus Antonius de Lazaris monitus ad archijviandum presens Instromentum, etc. Actum Bononiae sub Capella S. Joannis Baptistae de Caelestinis in Palatio Magno publico, et specialiter in Ædibus audentiae, et residentiae Ill.<sup>mi</sup> D. Vexilliferi ibidem praesentibus D. Joanne Francisco olim D. Henrici de Mirandulis Cive Bononiae Capellae S. Sigismundi, et Bor. Stephano<noinclude></noinclude> ixrvq80pc60iygx6ab1a14wtfas0p43 Pagina:Rivista italiana di numismatica 1898.djvu/548 108 950608 3439603 2024-12-18T16:43:45Z Carlomorino 42 /* new eis level3 */ 3439603 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione|542|{{Sc|francesco malaguzzi}}|riga=s}}</noinclude><section begin=1 />olim D.<sup>ni</sup> Ludovici de Scalabrinis Cive pariter Bononiae Capellae S. Silvestri ambobus Maceris Ill.<sup>mi</sup> Senatus, qui cum me notarlo dixerunt, etc, testibus, etc. {| |- | valign=middle |{{nowrap|(L. <big>✠</big> S.)}} |Et quia ego Joes. Dominius olim Joannis de Baciallis Civis, et Not.<sup>s</sup> publicus Bononiae<br/>interfui de eisq. rogatus fui, ideo praesens Instrumentum publicavi et illud manu mea subscripsi, ac ut soleo signavi requisitus In fidem, etc. „ |} <small>(Assunteria di Zecca. ''Piani e Discipline Monetarie'').</small> {{Rule|8em}} <section end=1 /> {{Ct|f=100%|t=1|v=1|L=|lh= |XXIV.}} {{Ct|f=100%|t=1|v=1|L=|lh= |EDITTO}} {{Ct|f=100%|t=1|v=1|L=|lh= |''Intorno alla reduzzione di alcune Monete Forastiere, & altre provisioni concernenti le medeme.''}} Essendosi stato trasmesso dall’Eminentissimo Sig. {{Wl|Q219612|Cardinale Paulucci}} Segretario di Stato in data delli.... del corrente per ordine della Santità di Nostro Signore il seguente Editto fatto pubblicare in Roma li 18 Ottobre dell’Anno corrente dall’Eminentissimo Sig. Card. Camerlengo per ordine similmente della Santità Sua, affinchè si debba anco . far pubblicare in questa Città di Bologna; E volendo Noi, che resti eseguita la Mente di Sua Beatitudine, abbiamo ordinato, che il medesimo sia pubblicato, & affissato ne’ luoghi soliti, perche venga a notizia di tutti, e ciascheduno debba osservarlo sotto le pene da esso comminate in caso di contravenzione. <small>Dato in Bologna dal Palazzo della nostra solita Residenza questo dì 24 Decembre 1717.</small> '''{{sans-serif|{{Wl|Q3007868|C. Card. Origo Legato.}}}}''' {{nop}}<noinclude></noinclude> ij91u4rdmxqpdszklpmdbl5v6bac5gn Pagina:Rivista italiana di numismatica 1898.djvu/549 108 950609 3439604 2024-12-18T16:51:41Z Carlomorino 42 /* new eis level3 */ 3439604 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||{{Sc|la zecca di bologna - documenti}}|543|riga=s}}</noinclude> {{Ct|f=100%|t=1|v=1|L=|lh= |EDITTO}} {{indentatura}}''Intorno alla reduzzione di alcune Monete Forastiere, & altre provisioni concernenti le medeme.''</div> {{Wl|Q1406978|{{Sc|Gio: Battista Spinola}}}} Prete Card. del Titolo di S. Cesareo della S. Romana Chiesa Camerlengo. Continuando la vigilanza di Nostro Signore a rimediare per quanto sia possibile a i danni causati a suoi Sudditi dall’essersi introdotte nel suo Stato Ecclesiastico Monete forastiere mancanti nel loro vero, & intrinseco valore, e bontà in comparazione delle Monete, che si battono nella Zecca di Roma, ha perciò approvato le nuove determinazioni, che si sono prese dalla Congregazione Particolare deputata da Sua Santità intorno alla reduzzione di dette Monete, ed altre provisioni come in appresso, e ci ha commandato di farne pubblicare l’Editto, & ordinarne l’osservanza: Onde per ordine datoci a bocca da Sua Beatitudine, e per autorità del Nostro Ufficio di Camerlengato ordiniamo, e commandiamo, che dal giorno della publicazione del presente nostro Editto, che si farà in Roma, nelle Legazioni, Provincie, & altri Luoghi dello Stato Ecclesiastico. La {{Sc|lira veneziana}}, la qualc nelle Legazioni di Romagna, Ferrara, & altrove corre in commercio a bajocchi undici per ciascheduna, & il di cui valore intrinseco è di soli bajocchi nove, quattrini due, & un quarto di quattrino — ''dovrà spendersi in avvenire, e correre in commercio per soli bajocchi dieci''. La {{Sc|mezza lira veneziana}}, coll’istessa proporzione si ''dovrà spendere, e correre in commercio in avvenire per soli bajocchi cinque''. Il {{Sc|gazettone veneziano}}, che parimenti ne’ sudetti Luoghi si spende a bajocchi sei, e mezzo l’uno, & il di cui valore, e bontà intrinseca è di soli bajocchi cinque, quattrini trè, e sette centesimi d’un quattrino — ''Si dovrà spendere in avvenire per soli bajocchi sei. e non più.'' Altro {{Sc|gazettone}}, quale in detti Luoghi si spende a bajocchi quattro, e quattrini trè, & il di cui valore intrinseco<noinclude></noinclude> dhgtvzcm92u68dbgul5jbfjyn4rjhux 3439622 3439604 2024-12-18T18:30:39Z Carlomorino 42 /* new eis level3 */ 3439622 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||{{Sc|la zecca di bologna - documenti}}|543|riga=s}}</noinclude> {{Ct|f=100%|t=1|v=1|L=|lh= |EDITTO}} {{indentatura}}''Intorno alla reduzzione di alcune Monete Forastiere, & altre provisioni concernenti le medeme.''</div> {{Wl|Q1406978|{{Sc|Gio: Battista Spinola}}}} Prete Card. del Titolo di S. Cesareo della S. Romana Chiesa Camerlengo. Continuando la vigilanza di Nostro Signore a rimediare per quanto sia possibile a i danni causati a suoi Sudditi dall’essersi introdotte nel suo Stato Ecclesiastico Monete forastiere mancanti nel loro vero, & intrinseco valore, e bontà in comparazione delle Monete, che si battono nella Zecca di Roma, ha perciò approvato le nuove determinazioni, che si sono prese dalla Congregazione Particolare deputata da Sua Santità intorno alla reduzzione di dette Monete, ed altre provisioni come in appresso, e ci ha commandato di farne pubblicare l’Editto, & ordinarne l’osservanza: Onde per ordine datoci a bocca da Sua Beatitudine, e per autorità del Nostro Ufficio di Camerlengato ordiniamo, e commandiamo, che dal giorno della publicazione del presente nostro Editto, che si farà in Roma, nelle Legazioni, Provincie, & altri Luoghi dello Stato Ecclesiastico. La {{Sc|lira veneziana}}, la qualc nelle Legazioni di Romagna, Ferrara, & altrove corre in commercio a bajocchi undici per ciascheduna, & il di cui valore intrinseco è di soli bajocchi nove, quattrini due, & un quarto di quattrino — ''dovrà spendersi in avvenire, e correre in commercio per soli bajocchi dieci''. La {{Sc|mezza lira veneziana}}, coll’istessa proporzione si ''dovrà spendere, e correre in commercio in avvenire per soli bajocchi cinque''. Il {{Sc|gazettone veneziano}}, che parimenti ne’ sudetti Luoghi si spende a bajocchi sei, e mezzo l’uno, & il di cui valore, e bontà intrinseca è di soli bajocchi cinque, quattrini trè, e sette centesimi d’un quattrino — ''Si dovrà spendere in avvenire per soli bajocchi sei, e non più.'' Altro {{Sc|gazettone}}, quale in detti Luoghi si spende a bajocchi quattro, e quattrini trè, & il di cui valore intrinseco<noinclude></noinclude> jv3v0jl2fws88j9bc9kt7x584qkwxmb Pagina:Jenner - Ricerche sulle cause e sugli effetti del vajuolo delle vacche, Pavia, 1800.djvu/34 108 950610 3439610 2024-12-18T17:56:36Z Emyn Muil 49965 /* Trascritta */ 3439610 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Emyn Muil" />{{RigaIntestazione|||17}}</noinclude>euna considerazione, e che non han no influenza alcuna sulla macchina in generale, pure l’economia animale è soggetta a qualche variazione a questo riguardo, come si potrà vedere nella seguente relazione. L’estate dell’anno 1796 il ''Cow-Pox'' si manifestò nella Ferma del Sig. ''Andrews'' (considerevole luogo ove si raccoglie il latte<ref> Cioè latterìa.</ref>) addetto alla Città di Berkele. Questa malattia venne comunicata, come nel caso precedente, da una vacca infetta stata comperata in un mercato vicino. La famiglia consisteva nel Fermiere sua moglie, un garzone ed una serva; essi tutti, eccettuato il Fermiere (che aveva paura delle conseguenze) mugnevano le vacche, e tutti fuorche il garzone, avevano avuto il vajuolo: ciò non impedì, che tutti questa volta non venissero attaccati dal contagio. Ciascun d’essi ebbe delle ulceri alle mani, e una certa indisposizion generale di tutto il corpo preceduta da tumori, e da dolori<noinclude>{{rule}} <references/></noinclude> 6y009ad17mju5n6o2rls4mbknnx7mji Pagina:Jenner - Ricerche sulle cause e sugli effetti del vajuolo delle vacche, Pavia, 1800.djvu/35 108 950611 3439611 2024-12-18T18:03:14Z Emyn Muil 49965 /* Trascritta */ 3439611 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Emyn Muil" />{{RigaIntestazione|18||}}</noinclude>alle ascelle: ma ciò è nulla in paragone di quanto soffri il garzone che non aveva avuto ancora il juolo. Esso fu per qualche tempo obbligato a guardare il letto, mentre gli altri tutti erano in istato di occuparsi senza grave incomodo dei loro travagli ordinarj. Il 13 Febbrajo 1797. mi prevalsi d’un occasione per inoculare ''Gulielmo Rodway'' servendomi del garzone appunto, di cui abbiamo or ora parlato. La materia variolosa fu introdotta in amendue i bracci, nel destro per mezzo d’una incisione, nel sinistro mediante diverse punture nella cute. Amendue s’infiammarono visibilmente nel terzo giorno. In seguito l’infiammazione intorno alle punture spari; ma una leggiera apparenza di risipola si manifestò al luogo dell’incisione, e durò fino all’ottavo Ingiorno, ove l’ammalato risenti una specie d’indolimento nell’ascella destra per lo spazio di mezz’ora. L’infiammazione scomparve quindi rapidamente, e non lasciò dietro di se sintomo alcuno, nè ebbe alcuna influenza sulla macchina dell’ammalato.<noinclude></noinclude> eu0bnffmwbszp6bnnoha4y5srij751t Pagina:Jenner - Ricerche sulle cause e sugli effetti del vajuolo delle vacche, Pavia, 1800.djvu/36 108 950612 3439612 2024-12-18T18:08:59Z Emyn Muil 49965 /* Trascritta */ 3439612 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Emyn Muil" />{{RigaIntestazione|||19}}</noinclude>{{Centrato|{{Type|f=1.5em|l=6px|w=0.5em|CASO VIII.}}}} ''Elisabetta Winne'' donna di 57. anni serviva quarant’ott’anni fa in una Ferma in questi contorni. Faceva le funzioni di lattaja, mentre il ''Cow-Pox'' si manifestò nel bestiame. Essa partecipò assieme al resto della famiglia di questo contagio, ma in grado assai minore degli altri; mentre comparve una sola leggiera ulcera sul dito minimo della mano sinistra, e soffrì un’indisposizione appena sensibile. Col più gran piacere mi prevalsi dell’occasione di sperimentar l’effetto del vajuolo sopra una persona, in cui la malattia trent’anni prima erasi mostrata così mite. Il 28. Marzo 1797 la innestai, facendo a tal uopo due superficiali incisioni al braccio sinistro, nelle quali introdussi colla più gran precauzione possibile la materia variolosa. Una piccola eruzione apparve subito, e l’ammalata risentì verso il terzo giorno una specie di pulsazione al luogo, dove erasi operato l’innesto, la quale si dissipo<noinclude></noinclude> h31qptstviw7q08uoyh5l81epb73tud Categoria:Pagine in cui è citato il testo Il Manifesto del Partito Comunista 14 950613 3439613 2024-12-18T18:12:21Z CandalBot2 53742 Bot - CategorieTesti.py: creazione categoria 3439613 wikitext text/x-wiki {{Vedi anche|Il Manifesto del Partito Comunista}} [[Categoria:Pagine in cui sono citati altri testi|Il Manifesto del Partito Comunista]] gslvxufuffnxp4skn0do83lx3h56aum Pagina:Jenner - Ricerche sulle cause e sugli effetti del vajuolo delle vacche, Pavia, 1800.djvu/37 108 950614 3439614 2024-12-18T18:14:42Z Emyn Muil 49965 /* Trascritta */ 3439614 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Emyn Muil" />{{RigaIntestazione|20||}}</noinclude>ben tosto, senza lasciar dietro di se alcun sintomo di indisposizione. {{Centrato|{{Type|f=1.5em|l=6px|w=0.5em|CASO IX.}}}} Quantunque il ''Cow-Pox'' preservi l’uomo dal vajuolo, ed il vajuolo avuto una volta lo renda inattaccabi- le dal proprio suo veleno nell’avve- mire, pure si danno dei casi, in cui l’uomo è suscettibile d’essere di nuo- vo qualche volta attaccato dal ''Cow-Pox''. La seguente istoria ne offre un esempio. ''Gulielmo Smith'' di Pyrion in questa Parrocchia contrasse tale contrasse tale malattia essendo al servizio in una Ferma in queste vicinanze l’anno 1780. Uno dei cavalli appartenenti alla Ferma, soffriva delle ulceri alla pianta del piede, ed egli le curava. Per tal mezzo si comunicò la malattia alle vacche, e da queste a ''Smith'': una delle sue mani era ricoperta di di- verse piaghe ulcerose, accompagnate da tutti i sintomi descritti di sopra. L’anno 1791 il ''Cow-Pox'' infettò il bestiame in un’altra Ferma, ove egli si trovava, e ne venne attaccate<noinclude></noinclude> qxnjyhsgnrxwjss7nlwv4zgqvgo20nq Pagina:Jenner - Ricerche sulle cause e sugli effetti del vajuolo delle vacche, Pavia, 1800.djvu/38 108 950615 3439620 2024-12-18T18:28:36Z Emyn Muil 49965 /* Trascritta */ 3439620 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Emyn Muil" />{{RigaIntestazione|||21}}</noinclude>per la seconda volta; e l’anno 1794 ebbe egli la disgrazia di prenderlo ancora per la terza volta. Il decorso della malattia fu la medesima nelle due ultime volte, come la prima<ref>Questo generalmente non è il caso. Il secondo acceffo suol esser più leggiero del primo, e lo stesso, per quanto sa ha fuogo anche nelle vacche.</ref>. Nella primavera 1795 egli venne inoculato due volte, senza che il veleno vajuoloso abbia potuto essergli com unicato. Egli visse familiarmente con gente infetta dal vajuolo, ans che nel tempo della più forte eruzione, senza risentirne effetto alcuno. {{Centrato|{{Type|f=1.5em|l=6px|w=0.5em|CASO X.}}}} ''Simone Nicols'' serviva l’anno 1782 presso il Sig. ''Bromedge'', gentiluomo, che viveva in un suo podere in questa Parrocchia. Aveva altresì cura de’ cavalli ammalati d’ulcere ai piedi, e veniva nel tempo istesso adoperato a mugnere le vacche. In tal modo si comunicò la malattia alle vacche<noinclude>{{rule}} <references/></noinclude> 2w83m9xvdnyrjtycyvlmstfn4hgfl70 Pagina:Jenner - Ricerche sulle cause e sugli effetti del vajuolo delle vacche, Pavia, 1800.djvu/39 108 950616 3439623 2024-12-18T18:30:53Z Emyn Muil 49965 /* Trascritta */ 3439623 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Emyn Muil" />{{RigaIntestazione|22||}}</noinclude>la quale però non si manifestò sul capezzolo delle mammelle, che alcune settimane dopo ch’egli aveva cominciato a fasciare i cavalli. Egli abbandonò la casa del Sig. ''Bromedge'', ed entrò al servizio in un altro podere non avendo alcuna ulcera sui suoi diti: tutto ad un tratto le sue mani cominciarono a soffrire al modo solito, e si manifestarono in lui tutti li sintomi da noi già spesso accennati. Egli tacque al suo nuovo padrone il Sig. ''Cole'' la natura della malattia, continuò a mugnere le vacche, le quali vennero per tal modo infettate dal ''Cow-Pox''. Alcuni anni dopo lo stesso ''Nicols'' trovavasi impiegato in un podere, ove il vajuolo si manifestò: io lo inoculai con molti altri, ed egli visse in loro compagnia tutto il decorse della malattia. Il suo braccio s’infiammò; ma nè questo sintomo, nè il vajuolo produsse sulla di lui costituzione il menomo effetto.<noinclude><references/></noinclude> 6vk7ypyd8lgguqlh18lb7773mdkurfr Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XI - La giara, Firenze, Bemporad, 1928.pdf/161 108 950617 3439626 2024-12-18T18:37:02Z OrbiliusMagister 129 /* Trascritta */ 3439626 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" /></noinclude>Perazzetti? No. Quello poi era un genere particolare. Le diceva serio serio, che non pareva nemmeno lui, guardandosi le unghie adunche lunghissime, di cui aveva la cura più meticolosa. È vero che poi, tutt’a un tratto, senz’alcuna ragione apparente.... un’anatra, ecco, tal’e quale! scoppiava in certe risate, che parevano il verso di un’anatra; e ci guazzava dentro, proprio come un’anatra. Moltissimi trovavano appunto in queste risate la prova più lampante della pazzia di Perazzetti. Nel vederlo torcere con le lagrime agli occhi, gli amici gli domandavano: Ma perchè? — E lui: — Niente. Non ve lo posso dire. — A veder ridere uno così, senza che voglia dirne la ragione, si resta sconcertati, con un certo viso da scemi si resta e una certa irritazione in corpo, che nei così detti " urtati di nervi, può diventar facilmente stizza feroce e voglia di sgraffiare. Non potendo sgraffiare, i così detti "urtati di nervi„ (che sono poi tanti, oggidì) si scrollavano 66 rabbiosamente e dicevano di Perazzetti: — È pazzo! —<noinclude><references/></noinclude> 0jkggnjqb35c0ilzoxsa08wfmde6yfv Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XI - La giara, Firenze, Bemporad, 1928.pdf/162 108 950618 3439627 2024-12-18T18:38:44Z OrbiliusMagister 129 /* Trascritta */ 3439627 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|152|{{Smaller|''Novelle per un anno.''}}||riga=si}}</noinclude><nowiki /> Se Perazzetti, invece, avesse detto loro la ragione di quel suo anatrare.... Ma non la poteva dire, spesso, Perazzetti; veramente non la poteva dire. Aveva una fantasia mobilissima e quanto mai ca pricciosa, la quale, alla vista della gente, si sbizzarriva a destargli dentro, senza ch’egli lo volesse, le più stravaganti immagini e guizzi di comicissimi aspetti inesprimibili; a scoprirgli d’un subito certe strane, riposte analogie, a rappresentargli improvvisamente certi contrasti così grotteschi e buffi, che la risata gli scattava irrefrenabile. Come comunicare altrui il giuoco istantaneo di queste fuggevoli immagini impensate? Sapeva bene Perazzetti, per propria esperienza, quanto in ogni uomo il fondo dell’essere sia diverso dalle fittizie interpretazioni che ciascuno se ne dà spontaneamente, o per inconscia finzione, per quel bisogno di crederci o d’esser creduti diversi da quel che siamo, o per imitazione degli altri, o per le necessità e le convenienze sociali. Su questo fondo dell’essere egli aveva fatto studii particolari. Lo chiamava l’“antro della bestia„. E intendeva della bestia originaria acquattata dentro a ciascuno di noi, sotto tutti gli strati di coscienza, che gli si sono a mano a mano sovrapposti con gli anni. L’uomo, diceva Perazzetti, a toccarlo, a solleticarlo in questo o in quello strato, risponde con in chini, con sorrisi, porge la mano, dice buon giorno e buona sera, dà magari in prestito cento lire; ma guai ad andarlo a stuzzicare laggiù, nell’antro della bestia: scappa fuori il ladro, il farabutto, l’assassino. È vero che, dopo tanti secoli di civiltà, molti nel loro antro ospitano ormai una bestia troppo morti-<noinclude><references/></noinclude> f5glu00ge4rn81wc563lp6k2mj49xj1 Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XI - La giara, Firenze, Bemporad, 1928.pdf/163 108 950619 3439628 2024-12-18T18:40:15Z OrbiliusMagister 129 /* Trascritta */ 3439628 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||{{Smaller|X. — ''Non è una cosa seria.''}}|153|riga=si}}</noinclude>ficata: un porco, per esempio, che si dice ogni sera il rosario. In trattoria, Perazzetti studiava le impazienze raf frenate degli avventori. Fuori, la creanza; dentro, l’asino che voleva subito la biada. E si divertiva un mondo a immaginare tutte le razze di bestie rinta nate negli antri degli uomini di sua conoscenza: quello aveva certo dentro un formichiere e quello un porcospino e quell’altro un pollo d’India, e così via. Spesso però le risate di Perazzetti avevano una ragione, dirò così, più costante; e questa davvero non era da spiattellare, là, a tutti; ma da confidare, se mai, in un orecchio pian piano a qualcuno. Con fidata così, vi assicuro che promoveva inevitabilmente il più fragoroso scoppio di risa. La confidò una volta a un amico, presso al quale gli premeva di non passare per matto. Io non posso dirvela forte; posso accennarvela ap pena; voi cercate d’intenderla a volo, giacchè, detta forte, rischierebbe, tra l’altro, di parere una sconcezza, e non è. Perazzetti non era uomo volgare; anzi dichiarava d’avere una stima altissima dell’umanità, di tutto quanto essa, a dispetto della bestia originaria, ha saputo fare; ma Perazzetti non riusciva a dimenti care che l’uomo, il quale è stato capace di crear tante bellezze, è pure una bestia che mangia, e che mangiando, è costretto per conseguenza a obbedire ogni giorno a certe intime necessità naturali, che certamente non gli fanno onore. Vedendo un pover’uomo, una povera donna in atto umile e dimesso, Perazzetti non ci pensava affatto; ma quando invece vedeva certe donne che si davano arie di sentimento, certi uomini tronfii, gravidi di<noinclude><references/></noinclude> tpp1tdl4by4jyv35071vw7vit683gnd Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XI - La giara, Firenze, Bemporad, 1928.pdf/164 108 950620 3439629 2024-12-18T18:41:05Z OrbiliusMagister 129 /* Trascritta */ 3439629 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|154|{{Smaller|''Novelle per un anno.''}}||riga=si}}</noinclude>boria, era un disastro: subito, irresistibilmente, gli scattava dentro l’immagine di quelle intime necessità naturali, a cui anch’essi per forza dovevano ogni giorno ubbidire; li vedeva in quell’atto e scoppiava a ridere senza remissione. Non c’era nobiltà d’uomo o bellezza di donna, che si potesse salvare da questo disastro nell’immaginazione di Perazzetti; anzi quanto più eterea e ideale gli si presentava una donna, quanto più composto a un’aria di maestà un uomo, tanto più quella maledetta immagine si svegliava in lui all’improvviso. Ora, con questo, immaginatevi Perazzetti innamorato. E s’innamorava, il disgraziato, s’innamorava con una facilità spaventosa! Non pensava più a nulla, s’intende, finiva d’esser lui, appena innamorato; diventava subito un altro, diventava quel Perazzetti che gli altri volevano, quale amava foggiarselo la donna nelle cui mani era caduto, non solo, ma quale amavano foggiarselo anche i futuri suoceri, i futuri cognati e perfino gli amici di casa della sposa. Era stato fidanzato, a dir poco, una ventina di volte. E faceva schiattar dalle risa nel descrivere i tanti Perazzetti ch’egli era stato, uno più stupido e imbecille dell’altro: quello del pappagallo della suocera, quello delle stelle fisse della cognatina, quello dei fagiolini dell’amico non so chi. Quando il calore della fiamma, che lo aveva messo per così dire in istato di fusione, cominciava ad attutirsi, ed egli a poco a poco cominciava a rapprendersi nella sua forma consueta e riacquistava coscienza di sè, provava dapprima stupore, sbigottimento nel contemplare la forma che gli avevano dato, la parte che gli avevano fatto rappresentare,<noinclude><references/></noinclude> g11uop4jnp7bbyubuxizohf38c2zg1h Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XI - La giara, Firenze, Bemporad, 1928.pdf/165 108 950621 3439630 2024-12-18T18:42:17Z OrbiliusMagister 129 /* Trascritta */ 3439630 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||{{Smaller|X. — ''Non è una cosa seria.''}}|155|riga=si}}</noinclude>lo stato d’imbecillità in cui lo avevano ridotto; poi, guardando la sposa, guardando la suocera, guardando il suocero, ricominciavano le terribili risate, non c’era via di mezzo doe doveva scappare veva scappare. Ma il guajo era questo, che non volevano più lasciarlo scappare. Era un ottimo giovine, Perazzetti, agiato, simpaticissimo: quel che si dice un partito invidiabile. I drammi attraversati in quei suoi venti e più fidanzamenti, a raccoglierli in un libro, narrati da lui, formerebbero una delle più esilaranti letture dei giorni nostri. Ma quelle che per i lettori sarebbero risa, sono state pur troppo lagrime, lagrime vere per il povero Perazzetti, e rabbie e angosce e disperazione. Ogni volta egli prometteva e giurava a se stesso di non ricascarci più; si proponeva di escogitare qualche rimedio eroico, che gl’impedisse d’innamorarsi di nuovo. Ma che! Ci ricascava poco dopo, e sempre peggio di prima. Un giorno, finalmente, scoppiò come una bomba la notizia, ch’egli aveva sposato. E aveva sposato nientemeno.... Ma no, nessuno in prima ci volle crederel Pazzie ne aveva fatte Perazzetti d’ogni genere; ma che potesse arrivare fino a tal punto, fino a legarsi per tutta la vita con una donna come quella.... Legarsi? Quando a uno dei tanti amici, andato a trovarlo in casa, gli scappò detto così, per miracolo Perazzetti non se lo mangiò. — Legarsi? come legarsi? perchè legarsi? Stupidi, scemi, imbecilli tutti quanti! Legarsi? Chi l’ha detto? Ti sembro legato? Vieni, entra qua.... Questo è il mio solito letto, si o no? Ti sembra un letto a due? Ehi, Celestino! Celestino! —<noinclude><references/></noinclude> hh56zz8vbl4fh6xql90rkp4tixy7izl Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XI - La giara, Firenze, Bemporad, 1928.pdf/166 108 950622 3439631 2024-12-18T18:44:11Z OrbiliusMagister 129 /* Trascritta */ 3439631 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|156|{{Smaller|''Novelle per un anno.''}}||riga=si}}</noinclude><nowiki /> Celestino era il suo vecchio servo fidato. — Di’, Celestino. Vengo ogni sera a dormire qua, solo? — Sissignore, solo. — Ogni sera? — Ogni sera. — Dove mangio? — Di là. — Con chi mangio? — Solo. — Mi fai tu da mangiare? — Io, sissignore. — E sono sempre lo stesso Perazzetti? — Sempre lo stesso, sissignore. — Mandato via il servo, dopo questo interrogatorio, Perazzetti concluse, aprendo le braccia: — Dunque.... — Dunque non è vero? — domandò quello. — Ma sì, vero! verissimo! — rispose Perazzetti. L’ho sposata! L’ho sposata in chiesa e allo stato civile! Ma che per questo? Ti pare una cosa seria? — No, anzi ridicolissima. — E dunque! — tornò a concludere Perazzetti. — Escimi dai piedi! Avete finito di ridere alle mie spalle! Mi volevate morto, è vero? col cappio sempre alla gola? Basta, basta, cari miei! Ora mi sono libe— rato per sempre! Ci voleva quest’ultima tempesta, da cui sono uscito vivo per miracolo. — L’ultima tempesta a cui alludeva Perazzetti era il fidanzamento con la figlia del capodivisione al Ministero delle finanze, commendator Vico Lamanna; e aveva proprio ragione di dire Perazzetti che ne era uscito vivo per miracolo. Gli era toccato di battersi alla spada col fratello di lei, Lino Lamanna;<noinclude><references/></noinclude> i9bfqyqps1lpxaywynyww98trgpj5e3 Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XI - La giara, Firenze, Bemporad, 1928.pdf/167 108 950623 3439632 2024-12-18T18:45:57Z OrbiliusMagister 129 /* Trascritta */ 3439632 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||{{Smaller|X. — ''Non è una cosa seria.''}}|157|riga=si}}</noinclude>e poichè di Lino egli era amicissimo e sentiva di non aver nulla, proprio nulla contro di lui, s’era lasciato infilzare generosamente come un pollo. Pareva quella volta — e ci avrebbe messo chiunque la mano sul fuoco — che il matrimonio dovesse aver luogo. La signorina Ely Lamanna, educata all’inglese — come si poteva conoscere anche dal nome — schietta, franca, solida, bene azzampata (leggi “scarpe all’americana„), era riuscita senza dubbio a salvarsi da quel solito disastro nell’immaginazione di Perazzetti. Qualche risata, sì, gli era scappata guardando il suocero commendatore, che anche con lui stava in aria e gli parlava alle volte con quella sua collosità pomatosa.... Ma poi basta. Aveva con fidato con garbo alla sposa il perchè di quelle risate; ne aveva riso anche lei; e, superato quello sco glio, credeva anche lui, Perazzetti, che quella volta finalmente avrebbe raggiunto il tranquillo porto delle nozze (per modo di dire). La suocera era una buona vecchietta, modesta e taciturna, e Lino, il cognato, pareva fatto apposta per medesimarsi in tutto e per tutto con lui. Perazzetti e Lino Lamanna diventarono infatti fin dal primo giorno del fidanzamento due indivisibili. Più che con la sposa si può dire che Perazzetti stava col futuro cognato: escursioni, cacce, passeggiate a cavallo insieme, insieme sul Tevere alla società di canottaggio. Tutto poteva immaginarsi, povero Perazzetti, tranne che questa volta il “disastro„ dovesse venirgli da questa troppa intimità col futuro cognato, per un altro tiro dell’immaginazione sua morbosa e buffona. A un certo punto, egli cominciò a scoprire nella<noinclude><references/></noinclude> 1p734iabgng8phlafum1pwa2tggk975 Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XI - La giara, Firenze, Bemporad, 1928.pdf/168 108 950624 3439633 2024-12-18T18:46:53Z OrbiliusMagister 129 /* Trascritta */ 3439633 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|158|{{Smaller|''Novelle per un anno.''}}||riga=si}}</noinclude>fidanzata una rassomiglianza inquietante col fratello di lei. Fu a Livorno, ai bagni, ov’era andato, naturalmente, coi Lamanna. Perazzetti aveva veduto tante volte Lino in maglia, alla società di canottaggio; vide ora la sposa in costume da bagno. Notare che Lino aveva veramente un che di femineo, nelle anche. Che impressione ebbe Perazzetti dalla scoperta di questa rassomiglianza? Cominciò a sudar freddo, cominciò a provare un ribrezzo invincibile al pensiero d’entrare in intimità coniugale con Ely Lamanna, che somigliava tanto al fratello. Gli si rappresentò subito come mostruosa, quasi contro natura, quella intimità, giacchè vedeva il fratello nella fidanzata; e si torceva alla minima carezza ch’ella gli faceva, nel vedersi guardato con occhi ora incitanti e aizzosi, ora che s’illanguidivano nella promessa d’una voluttà sospirata. Poteva intanto gridarle Perazzetti: — Oh Dio, per carità, smetti! finiamola! Io posso essere amicissimo di Lino, perchè non dèbbo sposarlo; ma non posso più sposar te, perchè mi parrebbe di sposare tuo fratello? — La tortura che soffrì questa volta Perazzetti fu di gran lunga superiore a tutte quelle che aveva sofferto per l’innanzi. Finì con quel colpo di spada, che per miracolo non lo mandò all’altro mondo. E appena guarito della ferita, trovò il rimedio eroico che doveva precludergli per sempre la via del matrimonio. Ma come voi dite — sposando? Sicuro! Filomena: quella del cane. Sposando Filomena, quella povera scema che si vedeva ogni sera<noinclude><references/></noinclude> ltq5huc55l002t3gk0aw8fcyz889zy4 Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XI - La giara, Firenze, Bemporad, 1928.pdf/169 108 950625 3439634 2024-12-18T18:48:46Z OrbiliusMagister 129 /* Trascritta */ 3439634 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||{{Smaller|X. — ''Non è una cosa seria.''}}|159|riga=si}}</noinclude>per via, parata con certi cappellacci carichi di verdura svolazzante, tirata da un barbone nero, che non le lasciava mai il tempo di finir certe sue risatelle assassine alle guardie, ai giovanottini di primo pelo e ai soldati, per la fretta che aveva — maledetto cane — d’arrivare chi sa dove, chi sa a qual remoto angolo bujo.... In chiesa e allo stato civile la sposò; la tolse dalla strada; le assegnò venti lire al giorno e la spedì lon tano, in campagna, col cane. Gli amici — come potete figurarvi — non gli dettero più pace per parecchio tempo. Ma Perazzetti era ritornato ormai tranquillo, a dirle serio serio, che non pareva nemmeno lui. — Sì, — diceva, guardandosi le unghie. — L’ho sposata. Ma non è una cosa seria. Dormire, dormo solo, in casa mia; mangiare, mangio solo, in casa mia; non la vedo; non mi dà alcun fastidio.... Voi dite per il nome? Sì: le ho dato il mio nome. Ma, signori miei, che cosa è un nome? Non è una cosa seria. — Cose serie, a rigore, non ce n’erano per Perazzetti. Tutto sta nell’importanza che si dà alle cose. Una cosa ridicolissima, a darle importanza, può diventare seriissima, e viceversa, la cosa più seria, ridicolissima. C’è cosa più seria della morte? Eppure, per tanti che non le danno importanza.... Va bene; ma tra qualche giorno lo volevano vedere gli amici. Chi sa come se ne sarebbe pentito! — Bella forza! — rispondeva Perazzetti. — Sicuro che me ne pentirò! Già già comincio a esserne pentito.... — Gli amici, a questa uscita, levavano alte le grida: — Ah! lo vedi?<noinclude><references/></noinclude> 4picxfgv7x0c1ongcu2lyld2mf09sbw Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XI - La giara, Firenze, Bemporad, 1928.pdf/170 108 950626 3439635 2024-12-18T18:49:35Z OrbiliusMagister 129 /* Trascritta */ 3439635 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|160|{{Smaller|''Novelle per un anno.''}}||riga=si}}</noinclude><nowiki /> Ma imbecilli, — rimbeccava Perazzetti, — giusto quando me ne pentirò per davvero, risentirò il beneficio del mio rimedio, perchè vorrà dire che mi sarò allora innamorato di nuovo, fino al punto di com mettere la più grossa delle bestialità: quella di prendere moglie. — Coro: — Ma se l’hai già presa! — Perazzetti: — Quella? Eh via! Quella non è una cosa seria. — Conclusione: Perazzetti aveva sposato per guardarsi dal pericolo di prendere moglie.<noinclude><references/></noinclude> jgmw0cn79b891f8qsr61frap765wire Non è una cosa seria 0 950627 3439636 2024-12-18T18:50:06Z OrbiliusMagister 129 Porto il SAL a SAL 75% 3439636 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Luigi Pirandello<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XI - La giara, Firenze, Bemporad, 1928.pdf<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Titolo"/>Non è una cosa seria<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>18 dicembre 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=18 dicembre 2024|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Luigi Pirandello | Nome e cognome del curatore = | Titolo =Non è una cosa seria | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = | Argomento = | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XI - La giara, Firenze, Bemporad, 1928.pdf }} {{Raccolta|Novelle per un anno, Volume XI - La giara}} <pages index="Pirandello - Novelle per un anno, Volume XI - La giara, Firenze, Bemporad, 1928.pdf" from="159" to="170" fromsection="" tosection="" /> hfpuguj7nbsv640p69vfcz6uqj637no 3439647 3439636 2024-12-18T20:33:49Z Candalua 1675 3439647 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Luigi Pirandello<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1910<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XI - La giara, Firenze, Bemporad, 1928.pdf<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>novelle<section end="Argomento"/> <section begin="Titolo"/>Non è una cosa seria<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>18 dicembre 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=18 dicembre 2024|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Luigi Pirandello | Nome e cognome del curatore = | Titolo =Non è una cosa seria | Anno di pubblicazione = 1910 | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = | Argomento =novelle | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XI - La giara, Firenze, Bemporad, 1928.pdf | prec = [[Pensaci, Giacomino!|IX. Pensaci, Giacomino!]] | succ = [[Tirocinio|XI. Tirocinio]] }} {{Raccolta|Novelle per un anno, Volume XI - La giara}} <pages index="Pirandello - Novelle per un anno, Volume XI - La giara, Firenze, Bemporad, 1928.pdf" from="159" to="170" fromsection="" tosection="" /> 9sydgvdur7y3hs7fofh0fnt01vy5a7x Pagina:Rivista italiana di numismatica 1898.djvu/550 108 950628 3439641 2024-12-18T19:27:18Z Carlomorino 42 /* new eis level3 */ 3439641 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione|544|{{Sc|francesco malaguzzi}}|riga=s}}</noinclude>è di bajocchi trè, e quattrini quattro — ''Si dovrà spendere in avvenire per soli bajocchi quattro, e non più''. I {{Sc|grossetti di venezia}}, che si spcndono in detti Luoghi per bajocchi due, & un quattrino, & il di cui valore intrinseco è di soli bajocchi due — ''Si dovrà spendere in avvenire per soli bajocchi due''. II {{Sc|ducato di venezia}}, chc si spende presentemente in detti Luoghi à bajocchi settanta l’uno, & il di cui valore, e bontà è di soli bajocchi sessantasette — ''Si dovrà in avvenire spendere per soli bajocchi sessantotto, e non più''. La {{Sc|lira francese}}, la quale in detti Luoghi si spende di presente a bajocchi nove per ciascheduna, & il di cui intrinseco valore è di soli bajocchi otto, e centesimi quaranta d’un quattrino — ''Si dovrà spendere in avvenire per soli bajocchi otto, e non più''. Il {{Sc|soldo veneziano}}, il quale con altro nostro Editto pubblicato il dì 5 Agosto prossimo passato fu ordinato, si dovesse spendere in avvenire per soli quattrini due, presentemente si ordina, e commanda, che così debba continuarsi ad osservare in quei Luoghi, dove il bajocco vien composto di quattrini sei, ma in quei Luoghi, dove il bajocco si compone di quattrini cinque, il detto Soldo si dovrà spendere per un quattrino, e mezzo, due de quali constituiscono trè quattrini. Il {{Sc|filippo}}, il quale in alcune di dette Legazioni, e Luoghi si spende presentemente a bajocchi novant’otto l’uno, & in altri Luoghi a bajocchi cento, & il di cui valore non è, che di bajocchi novantatrè, conforme fii prescritto in altro nosti^o Editto pubblicato il dì 19 Settembre 17 12 — ''Si dovrà tolerare, e spendere in avvenire in detti Luoghi per soli bajocchi novantasei, e non più''. Il {{Sc|zecchino di fiorenza}}, quale da pochi anni in qua si è cominciato a battere in quella Zecca, e che in alcuni di detti Luoghi dello Stato Ecclesiastico si spende a Giulii venti per ciascheduno — ''Si dovrà spendere in avvenire per soli Gilda diecinove, e non più''. I {{Sc|quattrini fiorentini}}, i quali in alcuni di detti Luoghi dello Stato Ecclesiastico confinanti collo Stato Fiorentino sono in commercio, e si spendono in ragione di quaranta per ciaschedun Giulio: In avvenire nel termine d’un Mese {{Pt|pros-|}}<noinclude></noinclude> otc4w9tcayzt8gahkgdemt41l5ir8cp Discussioni aiuto:Pubblicare una tesi 13 950629 3439644 2024-12-18T20:01:46Z TrameOscure 74099 /* Importa pdf e trascrivi? Non è macchinoso? */ nuova sezione 3439644 wikitext text/x-wiki == Importa pdf e trascrivi? Non è macchinoso? == @[[Utente:Pic57|Pic57]]: Riguardo alla procedura descritta nella pagina, faccio un po' le pulci con gli occhi di chi non sa nulla di ws e magari poco di wp. Per me l'idea che chiunque ha di "pubblicare la tesi" è: *da vecchio laureato con tesi cartacea, la scansiono, faccio il pdf-raster (già è un megasbattone), lo carico e finita lì. *da giovane neolaureato, carico un pdf-testo fatto da word e finita lì. Chiedere di più di questo per me già ti rispondono "eh?!? ma t'ho dato il pdf, che vuoi ancora?", per cui andrebbe spiegato e semplificato il tutto. *per la cartacea, spiegare che va riscritta tutta a mano (ma siamo bravi e buoni e ti diamo un OCR che fa tanto lavoro!) *per la nativa digitale, trovare un modo meno barocco del convertire il file editabile in pdf, caricare 'sto pdf, estrarre il testo (!) e riformattarlo da capo (!!!): se hanno l'originale da word processor, troviamo il modo di fargli caricare un doc, odt, rtf o html già formattato, senza dover rifare il lavoro pagina per pagina! Specie per l'ultimo caso (tesi già digitale), seguire la procedura canonica mi sembra un appesantimento notevole, non c'è una via più semplice? [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 21:01, 18 dic 2024 (CET) 0mseivbrtz23j3gn3aumif4b755bawa 3439827 3439644 2024-12-19T10:41:16Z Pic57 12729 /* Importa pdf e trascrivi? Non è macchinoso? */ Risposta 3439827 wikitext text/x-wiki == Importa pdf e trascrivi? Non è macchinoso? == @[[Utente:Pic57|Pic57]]: Riguardo alla procedura descritta nella pagina, faccio un po' le pulci con gli occhi di chi non sa nulla di ws e magari poco di wp. Per me l'idea che chiunque ha di "pubblicare la tesi" è: *da vecchio laureato con tesi cartacea, la scansiono, faccio il pdf-raster (già è un megasbattone), lo carico e finita lì. *da giovane neolaureato, carico un pdf-testo fatto da word e finita lì. Chiedere di più di questo per me già ti rispondono "eh?!? ma t'ho dato il pdf, che vuoi ancora?", per cui andrebbe spiegato e semplificato il tutto. *per la cartacea, spiegare che va riscritta tutta a mano (ma siamo bravi e buoni e ti diamo un OCR che fa tanto lavoro!) *per la nativa digitale, trovare un modo meno barocco del convertire il file editabile in pdf, caricare 'sto pdf, estrarre il testo (!) e riformattarlo da capo (!!!): se hanno l'originale da word processor, troviamo il modo di fargli caricare un doc, odt, rtf o html già formattato, senza dover rifare il lavoro pagina per pagina! Specie per l'ultimo caso (tesi già digitale), seguire la procedura canonica mi sembra un appesantimento notevole, non c'è una via più semplice? [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 21:01, 18 dic 2024 (CET) :@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] Anche per i nativi digitali credo sia più semplice caricare i pdf su Commons e ottenere la scansione da formattare. Fare i copia e incolla della tesi da word, sembra forse più facile, ma non lo è affatto, perché comunque devi poi formattare il testo e risulta più complicata la gestione dei capitoli e dell'Indice. :Io poi, sono stato un caso a parte. Fui uno dei primi nel 2012 e mi scansionai la tesi allo scanner. Ma avrei preferito caricare i pdf e ottenere già la scansione OCR, piuttosto che farmela da me. :Infine: avere i pdf caricati su Commons è una garanzia della fedeltà al testo e dell'autenticità della tesi, come per tutti i libri pubblicati su WS [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 11:41, 19 dic 2024 (CET) qthpaxw7s9uun25vfypgm1wf7fznix8 3439832 3439827 2024-12-19T11:06:57Z Pic57 12729 /* Importa pdf e trascrivi? Non è macchinoso? */ Risposta 3439832 wikitext text/x-wiki == Importa pdf e trascrivi? Non è macchinoso? == @[[Utente:Pic57|Pic57]]: Riguardo alla procedura descritta nella pagina, faccio un po' le pulci con gli occhi di chi non sa nulla di ws e magari poco di wp. Per me l'idea che chiunque ha di "pubblicare la tesi" è: *da vecchio laureato con tesi cartacea, la scansiono, faccio il pdf-raster (già è un megasbattone), lo carico e finita lì. *da giovane neolaureato, carico un pdf-testo fatto da word e finita lì. Chiedere di più di questo per me già ti rispondono "eh?!? ma t'ho dato il pdf, che vuoi ancora?", per cui andrebbe spiegato e semplificato il tutto. *per la cartacea, spiegare che va riscritta tutta a mano (ma siamo bravi e buoni e ti diamo un OCR che fa tanto lavoro!) *per la nativa digitale, trovare un modo meno barocco del convertire il file editabile in pdf, caricare 'sto pdf, estrarre il testo (!) e riformattarlo da capo (!!!): se hanno l'originale da word processor, troviamo il modo di fargli caricare un doc, odt, rtf o html già formattato, senza dover rifare il lavoro pagina per pagina! Specie per l'ultimo caso (tesi già digitale), seguire la procedura canonica mi sembra un appesantimento notevole, non c'è una via più semplice? [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 21:01, 18 dic 2024 (CET) :@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] Anche per i nativi digitali credo sia più semplice caricare i pdf su Commons e ottenere la scansione da formattare. Fare i copia e incolla della tesi da word, sembra forse più facile, ma non lo è affatto, perché comunque devi poi formattare il testo e risulta più complicata la gestione dei capitoli e dell'Indice. :Io poi, sono stato un caso a parte. Fui uno dei primi nel 2012 e mi scansionai la tesi allo scanner. Ma avrei preferito caricare i pdf e ottenere già la scansione OCR, piuttosto che farmela da me. :Infine: avere i pdf caricati su Commons è una garanzia della fedeltà al testo e dell'autenticità della tesi, come per tutti i libri pubblicati su WS [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 11:41, 19 dic 2024 (CET) :Allegare il pdf a permissions@... si può forse evitare: basterebbe comunicare il titolo della tesi. Poi chi è autonomo si carica il pdf su Commons. :'''Però''': gli altri, quelli che richiedono l'assistenza, dovrebbero inviare il file pdf in privato all'utente che li assiste e questi dovrebbe caricarlo. Non mi piace per niente. Eviterei questi scambi fuori dai wiki. Inoltre uno potebbe pensare di essere autonomo e poi non ce la fa e chiede assistenza... :Tutto questo dipende però da come è gestita la casella permissions@.... E io non ne ho idea. Se qualcuno autorizzato può accedervi e caricare il pdf su Commons saremmo a cavallo, se no... :qui andrebbero sentiti gli Amministratori credo. [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 12:06, 19 dic 2024 (CET) a7esjo6070yb5enp5c6whln76k1ljzo 3439834 3439832 2024-12-19T11:20:37Z TrameOscure 74099 /* Importa pdf e trascrivi? Non è macchinoso? */ Risposta 3439834 wikitext text/x-wiki == Importa pdf e trascrivi? Non è macchinoso? == @[[Utente:Pic57|Pic57]]: Riguardo alla procedura descritta nella pagina, faccio un po' le pulci con gli occhi di chi non sa nulla di ws e magari poco di wp. Per me l'idea che chiunque ha di "pubblicare la tesi" è: *da vecchio laureato con tesi cartacea, la scansiono, faccio il pdf-raster (già è un megasbattone), lo carico e finita lì. *da giovane neolaureato, carico un pdf-testo fatto da word e finita lì. Chiedere di più di questo per me già ti rispondono "eh?!? ma t'ho dato il pdf, che vuoi ancora?", per cui andrebbe spiegato e semplificato il tutto. *per la cartacea, spiegare che va riscritta tutta a mano (ma siamo bravi e buoni e ti diamo un OCR che fa tanto lavoro!) *per la nativa digitale, trovare un modo meno barocco del convertire il file editabile in pdf, caricare 'sto pdf, estrarre il testo (!) e riformattarlo da capo (!!!): se hanno l'originale da word processor, troviamo il modo di fargli caricare un doc, odt, rtf o html già formattato, senza dover rifare il lavoro pagina per pagina! Specie per l'ultimo caso (tesi già digitale), seguire la procedura canonica mi sembra un appesantimento notevole, non c'è una via più semplice? [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 21:01, 18 dic 2024 (CET) :@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] Anche per i nativi digitali credo sia più semplice caricare i pdf su Commons e ottenere la scansione da formattare. Fare i copia e incolla della tesi da word, sembra forse più facile, ma non lo è affatto, perché comunque devi poi formattare il testo e risulta più complicata la gestione dei capitoli e dell'Indice. :Io poi, sono stato un caso a parte. Fui uno dei primi nel 2012 e mi scansionai la tesi allo scanner. Ma avrei preferito caricare i pdf e ottenere già la scansione OCR, piuttosto che farmela da me. :Infine: avere i pdf caricati su Commons è una garanzia della fedeltà al testo e dell'autenticità della tesi, come per tutti i libri pubblicati su WS [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 11:41, 19 dic 2024 (CET) :Allegare il pdf a permissions@... si può forse evitare: basterebbe comunicare il titolo della tesi. Poi chi è autonomo si carica il pdf su Commons. :'''Però''': gli altri, quelli che richiedono l'assistenza, dovrebbero inviare il file pdf in privato all'utente che li assiste e questi dovrebbe caricarlo. Non mi piace per niente. Eviterei questi scambi fuori dai wiki. Inoltre uno potebbe pensare di essere autonomo e poi non ce la fa e chiede assistenza... :Tutto questo dipende però da come è gestita la casella permissions@.... E io non ne ho idea. Se qualcuno autorizzato può accedervi e caricare il pdf su Commons saremmo a cavallo, se no... :qui andrebbero sentiti gli Amministratori credo. [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 12:06, 19 dic 2024 (CET) ::@[[Utente:Pic57|Pic57]]: capisco, ma io pensavo ad una forma di caricamento non pagina per pagina, ma in blocco unico. Insomma, una modalità "semplificata", visto che deriva già da un testo continuo nativamente elaborato in digitale, in cui la suddivisione per pagine tipografiche è "solo" un effetto della stampa fisica. Certamente poi c'è da sistemare capitoli, indice ecc, ma sono cose che forse potrebbero pure essere automatiche se la tesi è prodotta con le funzionalità di stile di word/libreoffice (≈ tag h1, h2 ecc di html). Anche le formattazioni più semplici (grassetti, corsivi, elenchi ecc) penso si possano automatizzare o addirittura avere già nativamente dal word processor (libreoffice ha un plugin per esportare in wikitesto raw. ::Mi rendo conto che sia una modalità fuori dalla prassi di ws (che presuppone un testo tipografico nativamente suddiviso in facciate), ma era intesa a semplificare (e quindi invogliare) i tesisti: se è troppo disruptiva del workflow classico lasciamo le cose come stanno. :-) ::Sulla mail permission@, @[[Utente:Ruthven|Ruthven]] penso sappia dare tutte le risp. che vuoi -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 12:20, 19 dic 2024 (CET) hjp673m42z42u50ebm03dw4alh96pqu Autore:Hubert Lagardelle 102 950630 3439648 2024-12-18T20:36:25Z PhilBrvni 62347 paginaAutore 3439648 wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Hubert<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Lagardelle<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>politico<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>francese<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Hubert | Cognome = Lagardelle | Attività = politico | Nazionalità = francese | Professione e nazionalità = }} <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"></div></onlyinclude><!-- a qui --> 9lqg220r6lbezfctc4isju7zl3ztz7d Categoria:Testi in cui è citato Hubert Lagardelle 14 950631 3439649 2024-12-18T20:38:54Z PhilBrvni 62347 paginaAutore 3439649 wikitext text/x-wiki {{Vedi anche autore|Hubert Lagardelle}} [[Categoria:Testi per autore citato|Lagardelle, Hubert]] k8dqr9cnlz061k1ah0719zbqnxtqtpr Autore:Angelo Oliviero Olivetti 102 950632 3439650 2024-12-18T20:40:20Z PhilBrvni 62347 paginaAutore 3439650 wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Angelo Oliviero<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Olivetti<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>politico/giornalista/avvocato<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore }} <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Angelo Oliviero<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Olivetti<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>politico/giornalista/avvocato<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Angelo Oliviero | Cognome = Olivetti | Attività = politico/giornalista/avvocato | Nazionalità = italiano | Professione e nazionalità = }} grauk1oxj9h7o70bakxs6h52z5jesnb 3439651 3439650 2024-12-18T20:43:06Z PhilBrvni 62347 paginaAutore 3439651 wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Angelo Oliviero<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Olivetti<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>politico/giornalista/avvocato<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Angelo Oliviero | Cognome = Olivetti | Attività = politico/giornalista/avvocato | Nazionalità = italiano | Professione e nazionalità = }} <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Angelo Oliviero<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Olivetti<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>politico/giornalista/avvocato<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Angelo Oliviero | Cognome = Olivetti | Attività = politico/giornalista/avvocato | Nazionalità = italiano | Professione e nazionalità = }} 0ld4q9prmgcthgedocus32qwip6lfzj 3439652 3439651 2024-12-18T20:43:35Z PhilBrvni 62347 paginaAutore 3439652 wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Angelo Oliviero<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Olivetti<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>politico/giornalista/avvocato<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore }} <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Angelo Oliviero<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Olivetti<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>politico/giornalista/avvocato<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Angelo Oliviero | Cognome = Olivetti | Attività = politico/giornalista/avvocato | Nazionalità = italiano | Professione e nazionalità = }} grauk1oxj9h7o70bakxs6h52z5jesnb 3439656 3439652 2024-12-18T20:50:52Z PhilBrvni 62347 mettere il secondo nome nel cognome risolverà? 3439656 wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Angelo<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Oliviero Olivetti<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>politico/giornalista/avvocato<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Angelo | Cognome = Oliviero Olivetti | Attività = politico/giornalista/avvocato | Nazionalità = italiano | Professione e nazionalità = }} <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Angelo Oliviero<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Olivetti<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>politico/giornalista/avvocato<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Angelo Oliviero | Cognome = Olivetti | Attività = politico/giornalista/avvocato | Nazionalità = italiano | Professione e nazionalità = }} bur2i3133veiu9ysgl1akusl4izdmsh 3439657 3439656 2024-12-18T20:51:15Z PhilBrvni 62347 paginaAutore 3439657 wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Angelo<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Oliviero Olivetti<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>politico/giornalista/avvocato<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore }} <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Angelo<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Oliviero Olivetti<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>politico/giornalista/avvocato<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Angelo | Cognome = Oliviero Olivetti | Attività = politico/giornalista/avvocato | Nazionalità = italiano | Professione e nazionalità = }} my742qadn1ivvj5johd6uam42ui1v3x 3439659 3439657 2024-12-18T20:56:49Z PhilBrvni 62347 Annullata la modifica [[Special:Diff/3439656|3439656]] di [[Special:Contributions/PhilBrvni|PhilBrvni]] ([[User talk:PhilBrvni|discussione]]) 3439659 wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Angelo Oliviero<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Olivetti<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>politico/giornalista/avvocato<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore }} <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Angelo Oliviero<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Olivetti<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>politico/giornalista/avvocato<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Angelo Oliviero | Cognome = Olivetti | Attività = politico/giornalista/avvocato | Nazionalità = italiano | Professione e nazionalità = }} grauk1oxj9h7o70bakxs6h52z5jesnb 3439665 3439659 2024-12-18T21:02:16Z PhilBrvni 62347 3439665 wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Angelo Oliviero<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Olivetti<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>politico/giornalista/avvocato<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Angelo Oliviero | Cognome = Olivetti | Attività = politico/giornalista/avvocato | Nazionalità = italiano | Professione e nazionalità = }} <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"></div></onlyinclude><!-- a qui --> pmedocf6y4ac5bq77hibbalc2sznrbm Pagina:Grammatica italiana, Fornaciari.djvu/339 108 950633 3439653 2024-12-18T20:47:44Z Cruccone 53 /* new eis level3 */ 3439653 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Cruccone" />{{RigaIntestazione||{{Sc|composizione di nomi e verbi con prefissi}}|305|riga=si}}</noinclude>{{nop}} Nomi: ''biscánto'', ''bisdòsso'', ''bislúngo'', ''bistóndo'', ''bisúnto''. {{Indent|3|''in'' (ha senso negativo, e si usa con moltissimi aggettivi e participii: si modifica dinanzi a consonante nello stesso modo che la preposizione ''in'': vedi qui addietro, {{pg|298#7|§ 7}}):}} {{Indent|3|''inábile'', ''inaccessíbile'', ''inamèno'', ''immediáto'', ''immutábile'', ''impraticábile'', ''incòmodo'', ''incoerènte'', ''incomportábile'', ''insalúbre'', ''intolleránte'', ''inválido'', ''invincíbile'', ''involontário'': ''indivíso'', ''inaráto'', ''inarticoláto'', ''inconsideráto'', ''inattéso'', ''incontrastáto'', ''infiníto'', ''indefiníto'', ''inesátto''.}} {{Indent|3|''non'', ''noncuránza''.}} {{Indent|3|''sèmpre''. Nomi: ''semprevívo'' (specie di fiore), ''semprevérde''.}} {{Indent|3|''così'', ''sì'': ''cosiffátto'', ''cosiddétto''; ''siffátto''.}} {{rule|8em}}<noinclude> {{PieDiPagina|{{smaller|{{Sc|Fornaciari}} — ''Gramm. ital''.}}||{{smaller|20}}}}</noinclude> cdbhi2vdbcwsharop3yd0mimrk8n7hi Grammatica italiana dell'uso moderno/Parte III/Capitolo XI. Composizioni improprie. 0 950634 3439655 2024-12-18T20:48:23Z Cruccone 53 Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]] 3439655 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[../|Parte III]] - Capitolo XI. Composizioni improprie.<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Capitolo X. Composizione di nomi e verbi con prefissi.<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../../Parte IV<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>18 dicembre 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=18 dicembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|Parte III]] - Capitolo XI. Composizioni improprie.|prec=../Capitolo X. Composizione di nomi e verbi con prefissi.|succ=../../Parte IV}} <pages index="Grammatica italiana, Fornaciari.djvu" from="340" to="341" fromsection="" tosection="" /> brm8j4a9xy8ge53623lznieqn6gt6fl Pagina:Jenner - Ricerche sulle cause e sugli effetti del vajuolo delle vacche, Pavia, 1800.djvu/40 108 950635 3439658 2024-12-18T20:56:38Z Emyn Muil 49965 /* Trascritta */ 3439658 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Emyn Muil" />{{RigaIntestazione|||13}}</noinclude>{{Centrato|{{Type|f=1.5em|l=6px|w=0.5em|CASO XI.}}}} ''Gulielmo Stinchomb'' trovavasi pres so il Sig. ''Bromedge'' assieme con ''Nicols'', allorchè il ''Cow-Pox'' attaccò il bestiame, e ne fu disgraziatamente partecipe. La mano sinistra venne gravemente attaccata da ulceri corrosive, e da un tumore di considerabil volume, che apparve all'ascella della parte stessa. La mano destra non eb- be, che un solo leggier tumore: nul- la si osservò all' ascella corrispondente. Nell' 1792 ''Stincbomb'' venne inoculato, ma senza che ciò producesse altro effetto, che una semplice infiammazione nel braccio, la quale durò pochi giorni. Molti individui vennero innestati al tempo istesso; in alcuni di essi i sintomi vajuolosi furono dei più violenti, che si sogliono osservare. Egli conversò a bella posta con essi, ma non gli riuscì di venir attaccato del vajuolo. Durante la malattia de' suoi compagni, paragonando egli i sintomi, che vedeva in essi, con quelli, che egli si ricordava aver accompagnate<noinclude></noinclude> gr9z6dlkxn04588ekdgrkm1m86izmlv Categoria:Testi in cui è citato Angelo Oliviero Olivetti 14 950636 3439660 2024-12-18T20:58:13Z PhilBrvni 62347 paginaAutore 3439660 wikitext text/x-wiki {{Vedi anche autore|Angelo Oliviero Olivetti}} [[Categoria:Testi per autore citato|Olivetti, Angelo Oliviero]] btgdlvfrkk92n6vfhe5uhvgt5jpikff Pagina:Jenner - Ricerche sulle cause e sugli effetti del vajuolo delle vacche, Pavia, 1800.djvu/41 108 950637 3439661 2024-12-18T20:59:54Z Emyn Muil 49965 /* Trascritta */ 3439661 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Emyn Muil" />{{RigaIntestazione|24||}}</noinclude>la di lui propria malattia del ''Cow-Pox'', la più esatta somiglianza fu vista fra gli uni e gli altri. {{Centrato|{{Type|f=1.5em|l=6px|w=0.5em|CASO XII.}}}} I poveri del villaggio di ''Tortworth'' in questa Provincia vennero inoculati dal Sig. Enrico ''Jenner'' Chirurgo di ''Barkeley'' l’anno 1795. Tra essi trovavansi otto persone, che a diverse epoche della lor vita erano state attaccate dal ''Cow-Pox''. Una di esse ''Ester Walkley'' era stata da me trattata nel decorso di questa malattia, da cui fu attaccata in un podere, over ella serviva nel villaggio stesso l’anno 1782; ma nè essa, nè alcun altro di quelli, che avevano avuto ill ''Cow-Pox'' presero il vajuolo, nè pers la materia introdotta nel braccio, nè per il commercio cogli altri infetti di tal contagio; fenomeno tanto più felice, quanto che molte di queste povere donae trovavansi in istato di gravidanza.<noinclude></noinclude> j4w7ezr8vld667wam16dzen1mggdzn9 Autore:Enrico Leone 102 950638 3439662 2024-12-18T21:00:50Z PhilBrvni 62347 paginaAutore 3439662 wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Enrico<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Leone<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>economista/giornalista<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore }} <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Enrico<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Leone<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>economista/giornalista<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Enrico | Cognome = Leone | Attività = economista/giornalista | Nazionalità = italiano | Professione e nazionalità = }} rz968pu9hxbenjogidmjpktgpxqpfy4 3439664 3439662 2024-12-18T21:01:46Z PhilBrvni 62347 3439664 wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Enrico<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Leone<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>economista/giornalista<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Enrico | Cognome = Leone | Attività = economista/giornalista | Nazionalità = italiano | Professione e nazionalità = }} <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"></div></onlyinclude><!-- a qui --> slay817xjm841grhprlfdb7vdhfjvwh Categoria:Testi in cui è citato Enrico Leone 14 950639 3439666 2024-12-18T21:03:18Z PhilBrvni 62347 paginaAutore 3439666 wikitext text/x-wiki {{Vedi anche autore|Enrico Leone}} [[Categoria:Testi per autore citato|Leone, Enrico]] sx17pjdhrfaisliwtax5925nviovi8j Autore:Jules Simon 102 950640 3439667 2024-12-18T21:04:40Z PhilBrvni 62347 paginaAutore 3439667 wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Jules<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Simon<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>politico<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>francese<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Jules | Cognome = Simon | Attività = politico | Nazionalità = francese | Professione e nazionalità = }} <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"></div></onlyinclude><!-- a qui --> 4yqk73bmlkmxha040qpbya8p41xp762 Categoria:Testi in cui è citato Jules Simon 14 950641 3439668 2024-12-18T21:05:38Z PhilBrvni 62347 paginaAutore 3439668 wikitext text/x-wiki {{Vedi anche autore|Jules Simon}} [[Categoria:Testi per autore|Simon, Jules]] e2wbnbhnjzaalkk8ugvff19clbaq8l6 Autore:Luigi Careno 102 950642 3439676 2024-12-18T21:37:30Z Emyn Muil 49965 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Luigi<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Careno<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>medico<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Luigi | Cognome = Careno | Attività = medico | Nazionalità = italiano... 3439676 wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Luigi<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Careno<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>medico<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Luigi | Cognome = Careno | Attività = medico | Nazionalità = italiano | Professione e nazionalità = }} <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"></div></onlyinclude><!-- a qui --> n07xy6v9ptu6cbjwa2ubqzeornmyzum Pagina:Rivista italiana di numismatica 1898.djvu/551 108 950643 3439683 2024-12-18T21:44:18Z Carlomorino 42 /* new eis level3 */ 3439683 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||{{Sc|la zecca di bologna - documenti}}|545|riga=s}}</noinclude>{{Pt|simo|prossimo}} dalla publicazione del presente nostro Editto, si dovrà da ciascheduno di qualunque stato, grado, e condizione averli con effetto mandati fuori di detto Stato Ecclesiastico sotto pena pecuniaria di Scudi venti moneta da applicarsi una parte all’Accusatore, l’altra parte alla Camera, e la terza parte all’Esecutore, ò sia Giudice esequente, oltre altre pene ad arbitrio di Monsignor Presidente della Zecca, proibendo espressamente a qualsivoglia persona di qualsivoglia grado, e condizione tanto Laica, quanto Ecclesiastica di poter detti quattrini spendere, dare, ricevere, e contrattare respettivamente in qualsivoglia pagamento, e ritenerli appresso di se, e nelle proprie Case, & abitazioni, ò altrove sotto le pene sopradette. In oltre ordiniamo, e commandiamo, che le monete d’Oro si debbano in detti Luoghi dello Stato Ecclesiastico spendere per lo stesso valore, per cui sono state tassate in altri nostri Editti, ò Notificazioni, cioè, che la {{Sc|doppia di spagna}} ''si spenda per Giulii trentatrè, e mezzo d’Argento''; La {{Sc|doppia d’italia}} ''per Giulii trentadue, e mezzo simili''; Et il {{Sc|zecchino di venezia}} per ''Giulii diecinove parimenti simili''. Finalmente si ordina, e commanda, che in avvenire in dette Legazioni, & altri Luoghi dello Stato Ecclesiastico non si possa permettere in commercio alcun’altra nuova Moneta Forastiera, ò sia d’Oro, ò d’Argento, overo di Rame, se prima non ne sia stato fatto il saggio nella Zecca di Roma, e datane la permissione da Noi, e da Monsignor Presidente della Zecca pro tempore, sotto pena a chi ricevesse, ò spendesse simili Monete di Scudi cento moneta da applicarsi, come sopra in ogni caso di contravenzione. Significamo per tanto alli Signori Cardinali Legati delle sudette Legazioni, e commandiamo rispettivamente a tutti i Presidenti, e Governatori delle Provincie, Città, Terre, e Luoghi del detto Stato Ecclesiastico di fare eseguire il presente nostro Editto, essendo tale la mente di Nostro Signore, volendo, & ordinando, che da qualsisia Persona tanto Laica, quanto Ecclesiastica, Secolare, e Regolare di qualsivoglia Ordine, & Instituto, Cavalieri di Malta, Compagnia di Gesù, & altri, benché degni di speciale, & individua menzione si debba eseguire quanto si contiene nel presente nostro Editto,<noinclude></noinclude> 3kdxn3n4oahbv764k2zn1wsno4luxbk Pagina:Rivista italiana di numismatica 1898.djvu/552 108 950644 3439693 2024-12-18T21:52:07Z Carlomorino 42 /* new eis level3 */ 3439693 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione|546|{{Sc|francesco malaguzzi}}|riga=s}}</noinclude>e si possano spendere, dare, ne ricevere in pagamento le dette monete, se non per il valore, come sopra fissato, poiché contravenendo a quanto si prescrive nel presente nostro Editto, soggiaceranno alla pena di Scudi cinquanta moneta da applicarsi per una terza parte all’Accusatore, quando vi sia, per l’altra terza parte alla Camera Apostolica, e per l’altra terza parte all’Esecutore, ò Giudice esequente di detto nostro Editto. Avverta per tanto ciascheduno di non contravenire al medemo, perche affisso, che sarà il presente nostro Editto in Roma, & altri Luoghi sudetti astringerà ciascheduno, come se li fosse stato personalmente presentato. <small>Dato in Camera Apostolica questo dì 18 Ottobre 1717.</small> {{sans-serif|'''{{Wl|Q1406978|G. B. Card. Spinola Camerlengo}}.'''}} V. {{Sc|Fattinello Fattinelli}} Chier. di Cam., e Pref. della Zecca. {{Sc|Gio: Carlo Piancastelli}} Commissario Generale. <small>{{Sc|Antonio Gaetano Frosi Segretario}}, e Cancelliere della R. C. A.</small> ''Die, Mense, & Anno, quibus suprà supradidum Edictum affixnm, & publicatum fuit ad valvas Curiae Innocentianae, ac in aliis locis solitis, & consuetis Urbis, ut moris est per me Thomam de Unionibus’&nbsp;Apost. Curs.'' {{A destra|margine=3em|{{Sc|Petrus Romolatius}} Mag. Curs.}} ''Die Veneris 24 Decembris 1717. Supradictum Edictum publicatum fuit per Carolum Antonium Monarum publicum Praeconem, & Bannitorem in Platea magna hujus Civitatis Bononiae ad solitam Arrengheriam Palatii Praetoris, alta, & intelligibili voce, sono Tubae praemisso, & magna Populi quantitate adstante, prout idem Praeco mihi retulit.'' ''Et affixae fuerunt Copiae ejusdem Edicti ad Columnam Palatii, aliaque loca solita Plateae, & Civitatis Bononiae per Carolum Antonium Zucchinum, publicum Xurroni Cursorem, prout pariter mihi retulit. In quorum fidem, etc.'' {{A destra|margine=3em|<small>Prò Sac. {{Sc|Monte Piet. Thomas Caccialupus}} Not. Prim.</small>}} {{Rule|6em}} {{nop}}<noinclude></noinclude> 9uv3tqlbwv0kewh2ex9i7cvtiw6zwl0 Pagina:Gazzetta Piemontese N.1.jpg 108 950645 3439696 2024-12-18T21:56:00Z GiAnMMV 31166 Creation following a link from Commons, please report bugs on Commons Template:Transcribe 3439696 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="GiAnMMV" /></noinclude><center>{{x-larger|N.º I.}}</center> <center>{{x-larger|GAZZETTA PIEMONTESE}}</center> <center>''MERCOLEDÌ 4 GENNAJO 1797.''</center> ---- <center>TURCHIA</center> <center>''Costantinopoli 10 novembre.''</center> {{Xx-larger|I}}l nuovo Ambasciadore di Francia cittadino Aubert Du-Bayet si è conciliata oggimai la stima e l’amore del Divano; egli ha ottenuto che il signor Chalgrin deponga la coccarda bianca, e qualunque altro distintivo possa qualificarlo dipendente da Luigi XVIII; e che rimangano sotto la protezione della Repubblica le chiese cattoliche della Città e della Scala del Levante, che godevano prima di quella del Re, a condizione solamente ch’esse siano conservate al culto, ed agli esercizii di religione, nè possano destinarsi ad altro uso. Il suo predecessore cittadino Verninac è stato incaricato all’atto della partenza di presentare al Direttorio Esecutivo un magnifico paviglione Ottomano in nome del Gran Signore. Continuano a giugnere ed artiglieri, ed artisti Francesi: sono essi tutti indistintamente applicati ad oggetti, che riflettono l'arte della guerra. Per opera loro è stata già eretta una fonderia di Cannoni; sono state stabilite diverse fabbriche di fucili, e costrutti nuovi attrezzi militari. In mezzo a queste disposizioni non tralascia il Divano di animar la nazione, e i Greci singolarmente al commercio. Si tratta ora di formare una compagnia per le assicurazioni marittime, e di fondare in diverse parti dell’Impero fabbriche di panni, e di carta. Si attende quì a momenti il Console Generale di S. M. Cattolica, esso avrà seco varii negozianti della sua nazione con ricchi carichi. Si crede che esso sia per essere indipendente affatto dal Ministro della sua Corte, a cui saranno riserbati i soli affari politici. <center>RUSSIA</center> <center>''Pietroburgo 22 novembre.''</center> L’usato cerimoniale esigeva che il giorno dopo la morte dell’augusta Sovrana v’avesse gala in Corte con ballo per celebrare l’avvenimento al Trono del Successore. È stato un tale uso abolito dall’Imperadore regnante, cui troppo grave sarebbe riuscita una formalità cotanto contraddittoria collo stato del suo profondo dolore. Il corpo dell’augusta Defunta starà esposto. secondo il costume tre settimane nell’appartamento di Corte, e tre in quello della Cittadella. I Ministri della religione, le Dame, e i Cavalieri già addetti al servizio della Persona, i deputati de’dipartimenti, e l’Ajutante generale del campo gli fan corteggio: l’augusto Successore lo visita quattro volte ogni giorno, ed altrettante ne bacia la mano. Fu in una di queste visite, che tocco jeri dalla situazion dolorosa del Principe Zouboff, avvicinatosegli umanissimamente, ed abbracciatolo: ''il vostro dolore'', gli disse, ''e le vostre lagrime sono giuste; e voi, ed io abbiamo fatto una perdita irreparabile, ma non aggiugnéte alla presente afflizione alcur timore sulla''<noinclude><references/></noinclude> jqeu6wdhopb4or2lnk8pclvv7pgt9he 3439699 3439696 2024-12-18T22:00:37Z GiAnMMV 31166 /* Trascritta */ 3439699 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="GiAnMMV" /></noinclude><center>{{x-larger|N.º I.}}</center> <center>{{x-larger|GAZZETTA PIEMONTESE}}</center> <center>''MERCOLEDÌ 4 GENNAJO 1797.''</center> ---- <center>TURCHIA</center> <center>''Costantinopoli 10 novembre.''</center> {{Xx-larger|I}}l nuovo Ambasciadore di Francia cittadino Aubert Du-Bayet si è conciliata oggimai la stima e l’amore del Divano; egli ha ottenuto che il signor Chalgrin deponga la coccarda bianca, e qualunque altro distintivo possa qualificarlo dipendente da Luigi XVIII; e che rimangano sotto la protezione della Repubblica le chiese cattoliche della Città e della Scala del Levante, che godevano prima di quella del Re, a condizione solamente ch’esse siano conservate al culto, ed agli esercizii di religione, nè possano destinarsi ad altro uso. Il suo predecessore cittadino Verninac è stato incaricato all’atto della partenza di presentare al Direttorio Esecutivo un magnifico paviglione Ottomano in nome del Gran Signore. Continuano a giugnere ed artiglieri, ed artisti Francesi: sono essi tutti indistintamente applicati ad oggetti, che riflettono l'arte della guerra. Per opera loro è stata già eretta una fonderia di Cannoni; sono state stabilite diverse fabbriche di fucili, e costrutti nuovi attrezzi militari. In mezzo a queste disposizioni non tralascia il Divano di animar la nazione, e i Greci singolarmente al commercio. Si tratta ora di formare una compagnia per le assicurazioni marittime, e di fondare in diverse parti dell’Impero fabbriche di panni, e di carta. Si attende quì a momenti il Console Generale di S. M. Cattolica, esso avrà seco varii negozianti della sua nazione con ricchi carichi. Si crede che esso sia per essere indipendente affatto dal Ministro della sua Corte, a cui saranno riserbati i soli affari politici. <center>RUSSIA</center> <center>''Pietroburgo 22 novembre.''</center> L’usato cerimoniale esigeva che il giorno dopo la morte dell’augusta Sovrana v’avesse gala in Corte con ballo per celebrare l’avvenimento al Trono del Successore. È stato un tale uso abolito dall’Imperadore regnante, cui troppo grave sarebbe riuscita una formalità cotanto contraddittoria collo stato del suo profondo dolore. Il corpo dell’augusta Defunta starà esposto. secondo il costume tre settimane nell’appartamento di Corte, e tre in quello della Cittadella. I Ministri della religione, le Dame, e i Cavalieri già addetti al servizio della Persona, i deputati de’dipartimenti, e l’Ajutante generale del campo gli fan corteggio: l’augusto Successore lo visita quattro volte ogni giorno, ed altrettante ne bacia la mano. Fu in una di queste visite, che tocco jeri dalla situazion dolorosa del Principe Zouboff, avvicinatosegli umanissimamente, ed abbracciatolo: ''il vostro dolore'', gli disse, ''e le vostre lagrime sono giuste; e voi, ed io abbiamo fatto una perdita irreparabile, ma non aggiugnéte alla presente afflizione alcur timore sulla''<noinclude><references/></noinclude> se0rcutus9gjcth9t7xejqajmk83dy7 3439702 3439699 2024-12-18T22:06:21Z GiAnMMV 31166 3439702 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="GiAnMMV" /></noinclude><center>{{x-larger|N.º I.}}</center> <center>{{x-larger|GAZZETTA PIEMONTESE}}</center> <center>''MERCOLEDÌ 4 GENNAJO 1797.''</center> ---- <center>TURCHIA</center> <center>''Costantinopoli 10 novembre.''</center> {{Xx-larger|I}}l nuovo Ambasciadore di Francia cittadino Aubert Du-Bayet si è conciliata oggimai la stima e l’amore del Divano; egli ha ottenuto che il signor Chalgrin deponga la coccarda bianca, e qualunque altro distintivo possa qualificarlo dipendente da Luigi XVIII; e che rimangano sotto la protezione della Repubblica le chiese cattoliche della Città e della Scala del Levante, che godevano prima di quella del Re, a condizione solamente ch’esse siano conservate al culto, ed agli esercizii di religione, nè possano destinarsi ad altro uso. Il suo predecessore cittadino Verninac è stato incaricato all’atto della partenza di presentare al Direttorio Esecutivo un magnifico paviglione Ottomano in nome del Gran Signore. Continuano a giugnere ed artiglieri, ed artisti Francesi: sono essi tutti indistintamente applicati ad oggetti, che riflettono l’arte della guerra. Per opera loro è stata già eretta una fonderia di Cannoni; sono state stabilite diverse fabbriche di fucili, e costrutti nuovi attrezzi militari. In mezzo a queste disposizioni non tralascia il Divano di animar la nazione, e i Greci singolarmente al commercio. Si tratta ora di formare una compagnia per le assicurazioni marittime, e di fondare in diverse parti dell’Impero fabbriche di panni, e di carta. Si attende quì a momenti il Console Generale di S. M. Cattolica, esso avrà seco varii negozianti della sua nazione con ricchi carichi. Si crede che esso sia per essere indipendente affatto dal Ministro della sua Corte, a cui saranno riserbati i soli affari politici. <center>RUSSIA</center> <center>''Pietroburgo 22 novembre.''</center> L’usato cerimoniale esigeva che il giorno dopo la morte dell’augusta Sovrana v’avesse gala in Corte con ballo per celebrare l’avvenimento al Trono del Successore. È stato un tale uso abolito dall’Imperadore regnante, cui troppo grave sarebbe riuscita una formalità cotanto contraddittoria collo stato del suo profondo dolore. Il corpo dell’augusta Defunta starà esposto. secondo il costume tre settimane nell’appartamento di Corte, e tre in quello della Cittadella. I Ministri della religione, le Dame, e i Cavalieri già addetti al servizio della Persona, i deputati de’dipartimenti, e l’Ajutante generale del campo gli fan corteggio: l’augusto Successore lo visita quattro volte ogni giorno, ed altrettante ne bacia la mano. Fu in una di queste visite, che tocco jeri dalla situazion dolorosa del Principe Zouboff, avvicinatosegli umanissimamente, ed abbracciatolo: ''il vostro dolore'', gli disse, ''e le vostre lagrime sono giuste; e voi, ed io abbiamo fatto una perdita irreparabile, ma non aggiugnete alla presente afflizione alcun timore sulla''<noinclude><references/></noinclude> fy6na59mwc6g9mrb7qf798w6y05m9o1 3439703 3439702 2024-12-18T22:14:52Z GiAnMMV 31166 3439703 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="GiAnMMV" /></noinclude><center>{{x-larger|N.º I.}}</center> <center>{{x-larger|GAZZETTA PIEMONTESE}}</center> <center>''MERCOLEDÌ 4 GENNAJO 1797.''</center> ---- <center>TURCHIA</center> <center>''Costantinopoli 10 novembre.''</center> {{Xx-larger|I}}l nuovo Ambasciadore di Francia cittadino Aubert Du-Bayet si è conciliata oggimai la stima e l’amore del Divano; egli ha ottenuto che il signor Chalgrin deponga la coccarda bianca, e qualunque altro distintivo possa qualificarlo dipendente da Luigi XVIII; e che rimangano sotto la protezione della Repubblica le chiese cattoliche della Città e della Scala del Levante, che godevano prima di quella del Re, a condizione solamente ch’esse siano conservate al culto, ed agli esercizii di religione, nè possano destinarsi ad altro uso. Il suo predecessore cittadino Verninac è stato incaricato all’atto della partenza di presentare al Direttorio Esecutivo un magnifico paviglione Ottomano in nome del Gran Signore. Continuano a giugnere ed artiglieri, ed artisti Francesi: sono essi tutti indistintamente applicati ad oggetti, che riflettono l’arte della guerra. Per opera loro è stata già eretta una fonderia di Cannoni; sono state stabilite diverse fabbriche di fucili, e costrutti nuovi attrezzi militari. In mezzo a queste disposizioni non tralascia il Divano di animar la nazione, e i Greci singolarmente al commercio. Si tratta ora di formare una compagnia per le assicurazioni marittime, e di fondare in diverse parti dell’Impero fabbriche di panni, e di carta. Si attende quì a momenti il Console Generale di S. M. Cattolica, esso avrà seco varii negozianti della sua nazione con ricchi carichi. Si crede che esso sia per essere indipendente affatto dal Ministro della sua Corte, a cui saranno riserbati i soli affari politici. <center>RUSSIA</center> <center>''Pietroburgo 22 novembre.''</center> L’usato cerimoniale esigeva che il giorno dopo la morte dell’augusta Sovrana v’avesse gala in Corte con ballo per celebrare l’avvenimento al Trono del Successore. È stato un tale uso abolito dall’Imperadore regnante, cui troppo grave sarebbe riuscita una formalità cotanto contraddittoria collo stato del suo profondo dolore. Il corpo dell’augusta Defunta starà esposto secondo il costume tre settimane nell’appartamento di Corte, e tre in quello della Cittadella. I Ministri della religione, le Dame, e i Cavalieri già addetti al servizio della Persona, i deputati de’dipartimenti, e l’Ajutante generale del campo gli fan corteggio: l’augusto Successore lo visita quattro volte ogni giorno, ed altrettante ne bacia la mano. Fu in una di queste visite, che tocco jeri dalla situazion dolorosa del Principe Zouboff, avvicinatosegli umanissimamente, ed abbracciatolo: ''il vostro dolore'', gli disse, ''e le vostre lagrime sono giuste; e voi, ed io abbiamo fatto una perdita irreparabile, ma non aggiugnete alla presente afflizione alcun timore sulla''<noinclude><references/></noinclude> co2135i0m69jm7fatl6d5dwe5pyg01z Categoria:Pagine in cui è citato Angelo Oliviero Olivetti 14 950646 3439698 2024-12-18T21:58:05Z CandalBot2 53742 Bot - CategorieAutori.py: creazione categoria 3439698 wikitext text/x-wiki {{Vedi anche autore|Angelo Oliviero Olivetti}} [[Categoria:Pagine per autore citato|Olivetti, Angelo Oliviero]] r3lsewj7yuhyh2ywv7qetg8x3w36b7z Il dovere del medico 0 950647 3439700 2024-12-18T22:00:56Z Alex brollo 1615 Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]] 3439700 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Luigi Pirandello<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Pirandello - Novelle per un anno, Volume II - La vita nuda, Verona, Mondadori, 1953.pdf<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Titolo"/>Il dovere del medico<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>18 dicembre 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=18 dicembre 2024|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Luigi Pirandello | Nome e cognome del curatore = | Titolo =Il dovere del medico | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = | Argomento = | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Pirandello - Novelle per un anno, Volume II - La vita nuda, Verona, Mondadori, 1953.pdf | prec = Senza malizia | succ = Pari }} {{Raccolta|Novelle per un anno, Volume II - La vita nuda}} <pages index="Pirandello - Novelle per un anno, Volume II - La vita nuda, Verona, Mondadori, 1953.pdf" from="177" to="207"/> 2mj2bx49ujj8ef6jraeuyn7hbif44k6 3439728 3439700 2024-12-18T22:58:37Z Alex brollo 1615 3439728 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Luigi Pirandello<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Pirandello - Novelle per un anno, Volume II - La vita nuda, Verona, Mondadori, 1953.pdf<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Titolo"/>Il dovere del medico<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>18 dicembre 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=18 dicembre 2024|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Luigi Pirandello | Nome e cognome del curatore = | Titolo =Il dovere del medico | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = | Argomento = | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Pirandello - Novelle per un anno, Volume II - La vita nuda, Verona, Mondadori, 1953.pdf | prec = Senza malizia | succ = Pari }} {{Raccolta|Novelle per un anno, Volume II - La vita nuda}} <div style="position:relative"> <pages index="Pirandello - Novelle per un anno, Volume II - La vita nuda, Verona, Mondadori, 1953.pdf" from="177" to="207"/> mm6aohulv6zodlgzvndvpbfqayx9lag 3439729 3439728 2024-12-18T22:59:17Z Alex brollo 1615 3439729 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Luigi Pirandello<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Pirandello - Novelle per un anno, Volume II - La vita nuda, Verona, Mondadori, 1953.pdf<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Titolo"/>Il dovere del medico<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>18 dicembre 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=18 dicembre 2024|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Luigi Pirandello | Nome e cognome del curatore = | Titolo =Il dovere del medico | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = | Argomento = | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Pirandello - Novelle per un anno, Volume II - La vita nuda, Verona, Mondadori, 1953.pdf | prec = Senza malizia | succ = Pari }} {{Raccolta|Novelle per un anno, Volume II - La vita nuda}} <pages index="Pirandello - Novelle per un anno, Volume II - La vita nuda, Verona, Mondadori, 1953.pdf" from="177" to="207"/> c6qhrk3pqr82q57vhpu1ax4odm28d3y Pagina:Rivista italiana di numismatica 1898.djvu/553 108 950648 3439701 2024-12-18T22:02:52Z Carlomorino 42 /* new eis level3 */ 3439701 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||{{Sc|la zecca di bologna - documenti}}|547|riga=s}}</noinclude> {{Ct|f=120%|t=1|v=1|L=|lh= |XXV.}} {{Ct|f=100%|t=1|v=1|L=|lh= |7 {{Sc|settembre}} 1734.}} {{Ct|f=100%|t=1|v=1|L=|lh= |''Contratto tra gli Assunti di Zecca e l'incisore dei conii.''}} ::" In Christi Nomine Amen. Anno ab illius Nativitate millesimo septingentesimo trigesimo quarto Jndictione duodecima die vero septima mensis, septembris tempore, etc. D.ni Nostri {{AutoreCitato|Papa Clemente XII|D.ni Clementis duodecimi}} Divina providentia Summi Pontificis. — Constituito personalmente alla presenza degl’Ill.mi Sig.<sup>ri</sup> il Sig.<sup>r</sup> Mosè Filippo, Carlo Ghisilieri odierno dignissimo Confaloniero di Giustizia del Popolo, e Commune di Bologna, il S.<sup>r</sup> Co:<sup>te</sup> Fran:<sup>co</sup> M.<sup>a</sup> Segni, il Sig.<sup>r</sup> Scipione Fantuzzi, et il Sig.<sup>r</sup> Lorenzo Vassè Pietramellara tutti Nobili Patrizij, e Senatori di Bologna, e per tutto il corr:<sup>te</sup> anno Assonti alla pubblica Zecca, in presenza ancora delli testimonij, e di me Notaro indetto il S.<sup>r</sup> Ercole figlio del Sig.<sup>r</sup> Dom:<sup>co</sup> Lelli della Parrocchia di S. Andrea degli Ansaldi, il quale per partito favorevolmente ottenuto dall’Ill.mo, et Ecc:<sup>mo</sup> Senato in numero legitimo congregato nel dì 25 del pross.<sup>o</sup> passato Agosto fu prescielto ad esercitare l’Ufficio di Mastro de’ Cunei nella pub.<sup>ca</sup> Zecca con la provisione emolumenti pesi, et oblighi conforme il sud.<sup>o</sup> partito, il tenor del quale sarà registrato nel fine del presente Instrom.<sup>to</sup> dopo le Clausole generali, e specialmente con la condizione di dover osservare, et adempire li Capitoli, che per bene esercitare l’Uffizio sud.<sup>o</sup> gli saranno prescritti dall’Ill.mi S.<sup>ri</sup> Assonti alla Zecca, e li quali sono gli indetti, cioè Capitoli per il Mastro de’ Cunei in Zecca. Quello il quale sarà eletto Mastro de’ Cuneij della Zecca publica deve dare idonea sigurtà della sua fedeltà, e per l’osservanza de’ Capitoli qui sotto notati, cioè: 1." Sarà tenuto a tutte sue spese, et opera mantenere sempre ben proveduta la Zecca di tutti li cunei, che occorreranno, e che li fossero ordinati da Sig.<sup>ri</sup> Assonti, o dal Zecchiere per improntar monete di Rame, d’argento, e d’oro che si volessero battere in Zecca<noinclude></noinclude> hxd5by5h7mwsirdhpun46hrgsn4bd94 Pagina:Jenner - Ricerche sulle cause e sugli effetti del vajuolo delle vacche, Pavia, 1800.djvu/42 108 950649 3439704 2024-12-18T22:16:42Z Emyn Muil 49965 /* Trascritta */ 3439704 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Emyn Muil" />{{RigaIntestazione|||25}}</noinclude>{{Centrato|{{Type|f=1.5em|l=6px|w=0.5em|CASO XIII.}}}} Un caso mi è occorso, in cui la persona essendo stata infetta dalla materia, che scola dalle ulceri delle piante de’ piedi de’ cavalli, inattaccabile dal veleno vajuoloso; un’altro, in cui vi fu pertanto un’apparenza di vajuolo; ed un terzo finalmente, in cui l’eruzione del vajuolo fu incontrastabile. 1. ''Tommaso Pearce'' è il figlio d’un Fabbro, e Maniscalco di questo Paese. Egli non aveva mai avuto il ''Cow-Pox'': avendo avuto nella sua infanzia a curare delle ulceri di cavalli appartenenti a suo padre, erausi manifestate sui di lui diti alcune pustole, che vennero a suppurazione, e che gli cagionarono una assai grave malattia. Sei anni dope io lo inoculai al braccio ripetutamente senza poter arrivare a comunicargli il veleno vajuoloso: non apparve altro sintomo, che una leggiere infiammazione in seguito alla introduzione della materia morbifica nel braccio; del resto lo esposi in<noinclude>{{PieDiPagina||B|}}</noinclude> b8dg0dda0lynav07nmz46l0dye21c65 Pagina:Jenner - Ricerche sulle cause e sugli effetti del vajuolo delle vacche, Pavia, 1800.djvu/43 108 950650 3439705 2024-12-18T22:21:33Z Emyn Muil 49965 /* Trascritta */ 3439705 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Emyn Muil" />{{RigaIntestazione|26||}}</noinclude>tutti i modi possibili al contagio vajuoloso sempre senza successo<ref>E’ un fatto rimarcabile, e generalmente noto, che i nostri tentativi di comunicare il vajuclo per mezzo dell’innesto ai Fabbri (che in questo Paese fanno anche l’officio di Maniscalchi) riescono ordinariamente vani ed inefficaci. Essi o non partecipane niente affatto del contagio, o hanno tutto al più una malattia anomala. Non potreffimo noi dare di questo fenomeno una spiegazione ragionevole?</ref>. {{Centrato|{{Type|f=1.5em|l=6px|w=0.5em|CASO XVI.}}}} 2. Il Sig. ''Giacomo Cole'' Fermiere in questa Parrocchia fu attaccato dallo stesso contagio, di cui abbiam parlato nel caso precedente, ed alcumi anni dopo gli fu innestato il vajuolo. Egli sofferse un leggier dolore all’ascella; e fu incommodato per tre o quattro ore. Apparve una piccola espulsione sulla fronte, la quale però disparve ben tosto senza venire a maturazione. {{Centrato|{{Type|f=1.5em|l=6px|w=0.5em|CASO XV.}}}} Quantunque dai due esempi precedenti sembri risultare, che il corpo<noinclude>{{rule}} <references/></noinclude> ipmh10njpqvc92soe5qvooe2dt5tw11 Pagina:Jenner - Ricerche sulle cause e sugli effetti del vajuolo delle vacche, Pavia, 1800.djvu/44 108 950651 3439707 2024-12-18T22:25:27Z Emyn Muil 49965 /* Trascritta */ 3439707 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Emyn Muil" />{{RigaIntestazione|||27}}</noinclude>umano venga preservato dal veleno vajuoloso, mediante il riassorbimento della materia, che scola dalle ulceri delle piante dei piedi dei cavalli, pure l’esempio seguente prova decisivamente, che non si può intieramente a ciò fidare, eccettuato il caso, in cui la materia dell’ulcere del cavallo non sia stata comunicata alle vacche, e dalle vacche poi sia passata al corpo umano. Il Sig. ''Abramo Riddifort'' Fermiere a ''Stone'' in questa Parrocchia, dopo aver fasciata una cavalla infetta da ulcere al piede, venne attaccato da’ piaghe dolorose in amendue le mani, da tumori alle ascelle, e da una grave malattia generale in tutta la macchina. Un Chirurgo del contorno lo curava. Esso rimarcando la somiglianza tra le ulceri, che l’ammalato aveva sulle mani, e quelle che vengono ordinariamente prodotte dal ''Cow-Pox'', e conoscendo gli effetti di quest’ultima infermità del corpo umano, lo assicurò, che egli sarebbe d’ora in avanti preservato dal contagio vajuoloso; ma questa sua asserzione si mostrò fallace, mentre essendosi<noinclude>{{PieDiPagina||B2|}}</noinclude> bc9dj1v66pb2tip258ck8e8dic6v4my Pagina:Jenner - Ricerche sulle cause e sugli effetti del vajuolo delle vacche, Pavia, 1800.djvu/45 108 950652 3439709 2024-12-18T22:27:43Z Emyn Muil 49965 /* Trascritta */ 3439709 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Emyn Muil" />{{RigaIntestazione|28||}}</noinclude>egli venti anni dopo esposto al contagio del vajuolo, ne venne subito infettato, ed ebbe tutti i sintomi, che ne accompagnano l’eruzione, solo in grado assai mite. Eravi pertanto una certa differenza tra le pustole, di cui egli era ricoperto, e quelle, che si osservano comunemente nelle persone infette dal vajuclo, quantunque difficile sarebbe il definirla. Altri Medici visitarono l’ammalato a mia richiesta, fecero la medesima osservazione; ma per non lasciar luogo a dubbio alcuno sulla reale esistenza del vajuolo lo inoculai colla materia tolta dalle pustole di diversi individui della di lui famiglia, e nacque nel medesimo il vajuolo accompagnato da tutti i sintomi ordinarj. {{Centrato|{{Type|f=1.5em|l=6px|w=0.5em|CASO XVI.}}}} ''Sara Nelmes'', contadina addetta ad una latteria di queste vicinanze, venne attaccata dal ''Cow-Pox'' delle vacche del di lei padrone nel Maggio 1796. L’infezione si manifestò in una parte delle mammelle, che era già stata antecedentemente lesa, benchè leggier-<noinclude></noinclude> f9cu8fhucr5yk1e2okux72t7qrfowvu Categoria:Pagine in cui è citato Enrico Leone 14 950653 3439713 2024-12-18T22:35:29Z CandalBot2 53742 Bot - CategorieAutori.py: creazione categoria 3439713 wikitext text/x-wiki {{Vedi anche autore|Enrico Leone}} [[Categoria:Pagine per autore citato|Leone, Enrico]] 079vcxboy7ya75kf0jmar225qtli96j Pagina:Jenner - Ricerche sulle cause e sugli effetti del vajuolo delle vacche, Pavia, 1800.djvu/46 108 950654 3439715 2024-12-18T22:36:16Z Emyn Muil 49965 /* Trascritta */ 3439715 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Emyn Muil" />{{RigaIntestazione|||29}}</noinclude>mente, dalla graffiattura d’una spine. Una larga ulcere pustolosa, ed i sintomi ordinarj accompagnarono la malattia. La pustola era così distinta che mi sembrò atta a far conoscere. come si la figura del ''Cow-Pox'', come manifesta sulle mani. Le due piccole pustole sul collo della mano nacquero adunque dall’applicazione del veleno sopra le minute graffatture della cuticola, e il color livido, che loro è caratteristico, non era visibile al tempo, che io vidi l’ammalata. La pustola sull’indice rappresentò la malattia nel di lei primo principio. In questo caso non apparve alcuna pustola sulla mano dell’ammalata, e quella, che trovasi nella tavola dell’ opera originale è tolta da un’altra, e aggiuntavi per rappresentare la malattia subito dopo la di lei apparizione. {{Centrato|{{Type|f=1.5em|l=6px|w=0.5em|CASO XVII.}}}} Per osservare più accuratamente il progresso del contagio, scelsi un ragazzo sano dell’età press’a poco ott’anni per innestargli il vajuclo. La materia fu presa dalla mano d’una<noinclude>{{PieDiPagina||B 3|}}</noinclude> 3tgvc33hnoo20dhrupcr4ds1hob9bgz Pagina:Jenner - Ricerche sulle cause e sugli effetti del vajuolo delle vacche, Pavia, 1800.djvu/47 108 950655 3439716 2024-12-18T22:38:34Z Emyn Muil 49965 /* Trascritta */ 3439716 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Emyn Muil" />{{RigaIntestazione|30||}}</noinclude>inserviente alla latterla<ref>Dalla piaga della mano di Sara Nelmes; vedi il cafo precedente.</ref>, che ne fu infettata dalle vacche del suo padrone: l’inoculazione seguì il 14 Maggio 1796 per mezzo di due superficiali incisioni nel braccio, della lunghezza quasi d’un mezzo pollice. Al settimo giorno egli si lagnò d’un incomodo all’ascella, ed al nono soffrì un leggier freddo, perdè l’appetito, ebbe qualche risentimento di freddo, e la testa eragli alquanto pesante. Tutto questo giorno era positivamente ammalato, e la notte fu molto inquieto: nel giorno seguente però era perfettamente ristabilito. La figura delle incisioni nel loro progresso fino allo stato di maturazione era quasi la medesima del vajuolo ordinario. La sola differenza, ch’io osservai, consisteva in una tinta oscura, che prendeva il fluido limpido prodotto dall’azion del veleno, e nella efflorescenza, che si spargeva intorno alle incisioni, e che avevano<noinclude>{{rule}} <references/></noinclude> 3aobarecxn5yqrlwe98lzokt1wyuqg7 3439717 3439716 2024-12-18T22:38:55Z Emyn Muil 49965 3439717 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Emyn Muil" />{{RigaIntestazione|30||}}</noinclude>inserviente alla latterla<ref>Dalla piaga della mano di ''Sara Nelmes''; vedi il cafo precedente.</ref>, che ne fu infettata dalle vacche del suo padrone: l’inoculazione seguì il 14 Maggio 1796 per mezzo di due superficiali incisioni nel braccio, della lunghezza quasi d’un mezzo pollice. Al settimo giorno egli si lagnò d’un incomodo all’ascella, ed al nono soffrì un leggier freddo, perdè l’appetito, ebbe qualche risentimento di freddo, e la testa eragli alquanto pesante. Tutto questo giorno era positivamente ammalato, e la notte fu molto inquieto: nel giorno seguente però era perfettamente ristabilito. La figura delle incisioni nel loro progresso fino allo stato di maturazione era quasi la medesima del vajuolo ordinario. La sola differenza, ch’io osservai, consisteva in una tinta oscura, che prendeva il fluido limpido prodotto dall’azion del veleno, e nella efflorescenza, che si spargeva intorno alle incisioni, e che avevano<noinclude>{{rule}} <references/></noinclude> cwf6kanfxrn1dxcaehsj059emsxd8ru Pagina:Jenner - Ricerche sulle cause e sugli effetti del vajuolo delle vacche, Pavia, 1800.djvu/48 108 950656 3439719 2024-12-18T22:41:38Z Emyn Muil 49965 /* Trascritta */ 3439719 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Emyn Muil" />{{RigaIntestazione|||31}}</noinclude>più carattere risipelatoso di quello, che comunemente si osservò nella materia del vajuolo; ma il tutto fini col produrre sulla parte inoculata delle croste e delle escare, e guarì senza produrre verun inconveniente. Per assicurarmi, se il ragazzo dopo essere stato infetto così leggermente dal veleno del ''Cow-Pox'', fosse reso inat- taccabile dal vajuolo, lo inoculai il primo di Luglio con del vajuolo preso immediatamente da una pustola. Diverse ponture furon praticate in amen- due i bracci; la materia vi fu inserita colla più grande attenzione possibile, ma senza effetto. I sintomi furono gli stessi, che noi abbiam già tante volte osservati negli individui, a cui viene comunicato il vajuolo, dopo che essi hanno già avuto o il vajuolo stesso, o il ''Cow-Pox''. Più mesi dopo, l’innesto del vajuolo fu ripetuto, ma ancora senza successo. Qui le mie ricerche vennero interrotte fino alla primavera del 1798, in cui, a cagione dell’umidità, molti cavalli di questi contorni furono ar- taccati al principio della stagione da ulceri alle piante de’ piedi, per cui<noinclude>{{PieDiPagina||B 4|}}</noinclude> gi58xe1kfzaz2xduqctpg3zh7l1me27 Pagina:Jenner - Ricerche sulle cause e sugli effetti del vajuolo delle vacche, Pavia, 1800.djvu/49 108 950657 3439720 2024-12-18T22:43:40Z Emyn Muil 49965 /* Trascritta */ 3439720 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Emyn Muil" />{{RigaIntestazione|32||}}</noinclude>si comunicò il ''Cow-Pox'' in diverse delle nostre latterie; e ciò mi procurò l’occasione di proseguire le mie osservazioni su questa singolar malattia, di cui espongo ora il risultato in questo scritto. Una cavalla appartenente ad una persona, che possiede una latteria in una vicina parrocchia, cominciò ad essere attaccata da ulceri ai piedi verso la fine di Febbrajo 1798, che vennero promiscuamente lavate dai garzoni della Ferma ''Tommaso Virgoe'', ''Guglielmo Wherret'', e ''Gulielmo Haynes'' in seguito a ciò si manifestarono sulle mani di questi tre delle ulceri; le glandole linfatiche si infiammarono alle braccia ed alle ascelle: brividi succeduti da calore, spossattezza e dolori universali alle articolazioni erano i sintomi. Con un sol parossismo finì la malattia; dopoventiquattro ore gli ammalati erano liberi dall’indisposizione generale, e nulla rimase, fuorchè le ulceri sulle mani. ''Haines'' e ''Virgoe'', che avevano già avuto il vajuolo dissero aver provato gli stessi sintomi, quando erano stati infetti dal medesimo. ''Wherret''<noinclude></noinclude> gap31ywcxqwf7h27p39yezc0x2jhqzo Pagina:Topografia statistica dello stato pontif (1).djvu/13 108 950658 3439731 2024-12-18T23:21:54Z GiAnMMV 31166 /* Trascritta */ 3439731 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="GiAnMMV" />{{RigaIntestazione||— 3 —|}}</noinclude>Rieti, Frosinone; niente o quasi nulla in altre Provincie. I terreni a Canepajo assoluto sono rubbia 4227; gli Alberati e Canapati, rubbia 30974; in tutti, rubbia 35291. Lo Scrittore anzidetto attribuisce a ciascun rubbio di terreno il prodotto di libbre 3500; cosicchè il totale é di libbre 61,600,000 di Canapa, la quale dà di essa schietta, libb. 55,000,000, e di Stoppa e Capecchio 6,600,000 libbre. Di Lino se ne raccolgono circa un milione di libbre, che va enumerato nella cifra della Canapa, ed il migliore è il ''Marzuolo'' dei terreni di Faenza, di Viterbo, dei paesi limitrofi a Roma. Così l’attività derivante dalia Canapa e Lino, e loro manifatture , arrecano l’utile di due milioni e mezzo. Potrebbe introdursi la coltivazione della ''Boherta utilis'', o Raimé che produce eccellente canapa. E ciò si spera; imperciocché l'agricoltura progredisce attiva, mentre nel solo 1855 dopo i favori promessi dal saggio Governo, furono piantati alberi di premio 218,202, de’ quali e i detti olivi, e 24552 gelsi, 122085 albucci, 23150 castagni, 5261 olmi, e 3920 mandorli. — Se alcuno bramasse sapere a che ascendono le derrate, le quali con approssimativo calcolo raccolgonsi nello Stato Pontificio, trascriverò che esse sono di ''Grano'' circa Rubbia 1,744,792; di ''Farro'' Rubbia 14532; di ''Granturco'' Rubbia 389,580; di Legumi Rubbia 138,191, cioè di ''Fava'' Rubbia 81171; di ''Fagiuoli'' Rubbia 43,924; di ''Lenticchie'' Rubbia 2655; ''Cicerchia'' Rubbia 4927; ''Ceci'' Rubbia 5419. Si raccolgono infine ''Favette'' Rubbia 27072; ''Biada'' Rub. 55919; ''Orzo'' Rubbia 31422; ''Lupini'' Rub. 6465; ''Riso'' Rub. 839580; di cui nelle Legazioni se ne consumano 6 a 7 milioni di libbre, e nel resto dello Stato da 7 a 8 milioni di libbre, mentre all’estero si spedisce il rimanente. — Coltivansi inoltre tutte sorta di saporose frutta, Limoni, Aranci; e così il Ricino (''Ricinus communis''), il Tabacco (''Nicotiana tabacum''). Il Guado o Erba luteola (''Isatis tinctoria''), la Galla (''Cynips quercus folii''), la Ginestra (''Spartium junceum''), la Robbia (''Rubia tinctorum''), lo Zafferano (''Crocus sativus''), ’Erba kali (''Salsola soda''), la Vallonèa (''Quercus aegylopis''), la Mortella (''Myrtus communis'') sono vegetabili indigeni; come vi sono in abbondanza le cortecce di Scotano (''Rhus cotinus''), di Pino (''Pinus pinea''), di Noce (''Juglans regia''), di Cerro (''Quercus cerris'') ed altre. Ottima cosa sarebbe introdurre anche la coltura dell’''Olcus saccaratus'' della Cina, la qual graminacea gareggia colla cannamele, e fornisce zucchero, alcool colla fermentazione, e serve pure per ottimo foraggio. — Il terreno poi che tienesi a ''pascolo'' é di Rubbia 497226 cespugliati, e di Rub. 69157<noinclude><references/></noinclude> ckiv7v2gezrieyzmtmjn96df8iryxc8 Categoria:Pagine in cui è citato Hubert Lagardelle 14 950659 3439732 2024-12-18T23:26:11Z CandalBot2 53742 Bot - CategorieAutori.py: creazione categoria 3439732 wikitext text/x-wiki {{Vedi anche autore|Hubert Lagardelle}} [[Categoria:Pagine per autore citato|Lagardelle, Hubert]] akvhlbydd3zfwu0wb44clbr5epmhto1 Pagina:Jenner - Ricerche sulle cause e sugli effetti del vajuolo delle vacche, Pavia, 1800.djvu/50 108 950660 3439733 2024-12-18T23:37:37Z Emyn Muil 49965 /* Trascritta */ 3439733 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Emyn Muil" />{{RigaIntestazione|||33}}</noinclude>non aveva sofferto il vajuolo. ''Haynes'' mugneva giornalmente le vacche, e comunicò loro la malattia incirca nel decimo giorno dalla prima volta, che egli lavò le ulceri della cavalla. Sopra i capezzoli delle mammelle sorsero secondo il solito delle pustole di color celeste, e si formarono delle ulceri; ma i rimedj convene voli applicati a tempo impedirono il progresso della malattia. {{Centrato|{{Type|f=1.5em|l=6px|w=0.5em|CASO XVIII.}}}} ''Giovanni Bacher'', ragazzo di cinque anni, venne inoculato il 16 Marzo 1798 colla materia presa dalle pustole della mano di ''Tommaso Virgoe'', uno dei garzoni stati infetti nel caso precedente. Il sesto giorno manifes taronsi sintomi simili a quelli, che la accompagnarono ordinariamente malattia del ''Cow-Pox'': l’ottavo giorno egli era scevro da ogni indisposizione. Vi era qualche diversità nella figura della pustola al braccio. Ella rassomigliava bensì alla pustola variolosa, ma la somiglianza non era così<noinclude>{{PieDiPagina||B 5|}}</noinclude> nprp3m2gmgs4x5aokz6fqz6eovdwko0 Categoria:Pagine in cui è citato Jules Simon 14 950661 3439734 2024-12-18T23:40:33Z CandalBot2 53742 Bot - CategorieAutori.py: creazione categoria 3439734 wikitext text/x-wiki {{Vedi anche autore|Jules Simon}} [[Categoria:Pagine per autore citato|Simon, Jules]] fon1477p7jfwyfhco6azfd085dseb6a Pagina:Jenner - Ricerche sulle cause e sugli effetti del vajuolo delle vacche, Pavia, 1800.djvu/51 108 950662 3439735 2024-12-18T23:41:19Z Emyn Muil 49965 /* Trascritta */ 3439735 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Emyn Muil" />{{RigaIntestazione|34||}}</noinclude>cospicua, come nel caso, in cui il veleno si comunica per mezzo dei capezzoli delle vacche, o che la materia, che scola dalle ulceri dei cavalli, viene per mezzo delle vacche comunicata al corpo umano. Questo sperimento venne instituito per conoscere il progresso e gli effetti di questo contagio, ove esso viene a propagarsi. Noi abbiamo osservato di sopra, che il veleno del cavallo comunicato direttamente alla macchina umana, non può riguardarsi come sicuro preservativo contro il vajuolo; ma che questa benefica proprietà appartiene alla materia prodotta sul capezzolo delle vacche. Se il veleno passando dal cavallo nel corpo umano, come nel caso presente, acquisti la stessa proprietà, restava ancora indeciso: io aveva il progetto di assicurarmene nell’attual caso, ma il ragazzo fu messo fuor di stato di poter esser inoculato, avendo egli disgraziatamente presa in una casa di travaglio una febbre contagiosa subito dopo il nostro sperimento.<noinclude></noinclude> k5899ihtdedohqbtkun9z3s6f89kavy Pagina:Jenner - Ricerche sulle cause e sugli effetti del vajuolo delle vacche, Pavia, 1800.djvu/52 108 950663 3439736 2024-12-18T23:44:10Z Emyn Muil 49965 /* Trascritta */ 3439736 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Emyn Muil" />{{RigaIntestazione|||35}}</noinclude>{{Centrato|{{Type|f=1.5em|l=6px|w=0.5em|CASO XVII.}}}} ''Guglielmo Summers'', ragazzo di cinque anni e mezzo, venne innestato lo stesso giorno di ''Bacher'' colla materia presa, dal capezzolo di una vacca infetta, una cioè di quelle, di cui abbiam parlato al caso XVII. Il sesto giorno cadde ammalato; ebbe un’accesso di vomito, e tutti i soliti suoi sintomi in un grado però assai mite, e che durarono fino all’ottavo giorno, ove egli si ristabilì intieramente. I progressi della pustola prodotta dalla inserzione del veleno furono gli stessi osservati nel caso XVIII. colla sola differenza, che non si rimarcò in questo caso, come in quello, la tinta livida. {{Centrato|{{Type|f=1.5em|l=6px|w=0.5em|CASO XX.}}}} Da ''Guglielmo Summers'' la malattia venne trasferita a ''Guglielmo Pead'' ragazzo di otto anni innestato il 28 Marzo. Nel sesto giorno risentì un dolore all’ascella; nel settimo nifestaronsi in lui tutti i sintomi, che<noinclude>{{PieDiPagina||B 6|}}</noinclude> 269y6og745qfx6sh47r1k5hnsiswu53 Pagina:Jenner - Ricerche sulle cause e sugli effetti del vajuolo delle vacche, Pavia, 1800.djvu/53 108 950664 3439737 2024-12-18T23:46:14Z Emyn Muil 49965 /* Trascritta */ 3439737 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Emyn Muil" />{{RigaIntestazione|36||}}</noinclude>sogliono accompagnare l’inoculazione del vajuolo, i quali non cessarono che il terzo giorno dopo l’attacco. La sommiglianza coi sintomi vajuolosi era così perfetta, che io non potei a meno di visitar la pelle, per vedere, se vi fosse prodotta qualche espulsione, il che però non ebbe luogo. L’efflorescenza rossa attorno alle parti punte del braccio aveva così perfettamente tutti i caratteri di quella prodotta dal vajuolo, come lo mostra lo stato della pustola al principio della guarigione, e quando l’area si va dilatando. {{Centrato|{{Type|f=1.5em|l=6px|w=0.5em|CASO XXI.}}}} Il dì 3 Aprile diversi fanciulli e adulti vennero inoculati con materia presa dal braccio di ''Guglielmo Pead''. Il più gran número di essi si ammalò, e guari al settimo: ma in tre individui si manifestò una malattia secondaria in seguito d’una larga infiammazione risipelatosa al braccio. Questa pareva prodotta dalla pustola stes<noinclude></noinclude> 1awekuhfkp6rnql4aa0cxs198f39x7z Pagina:Jenner - Ricerche sulle cause e sugli effetti del vajuolo delle vacche, Pavia, 1800.djvu/54 108 950665 3439738 2024-12-18T23:48:17Z Emyn Muil 49965 /* Trascritta */ 3439738 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Emyn Muil" />{{RigaIntestazione|||37}}</noinclude>sa, che si dilatava non senza dolore, fino ad avere un mezzo diametro d’una moneta (chiamata ''six-pence''). Uno degli ammalati era un ragazzo di sei mesi. L’applicazione dell’unzion mercuriale alla parte infiammata ) rimedio usato in casi simili nell’inoculazione del vajuolo) non bastò a dissipare questo male; ma non cagienò per altro alcun sinistro effetto. ''Anna Excell'', ragazza d’anni sette, era del numero degli ammalati quì sopra menzionati. Il veleno le fu comunicato per mezzo dell’inserzione sotto la cuticola del braccio in tre diversi punti. Le pustole, che comparvero il 12mo giorno rassomigliavan talmente a quelle, che vengono prodotte dall’innesto del vajuolo, che io non credo, che un’abile Inoculatore avrebbe rimarcata la menoma differenza tra le une, e le altre. L’esperienza m’insegnò, che il segno caratteristico per distinguerle si è, che l’umore nelle pustole resta sempre limpido fino all’epoca della loro totale disparizione, e che nel vajuolo invece egli diventa purulento e opaco.<noinclude></noinclude> sgr5q119szb95bbdj610bouuidoeko8 Pagina:Rivista italiana di numismatica 1898.djvu/554 108 950666 3439818 2024-12-19T09:38:52Z Carlomorino 42 /* new eis level3 */ 3439818 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione|548|{{Sc|francesco malaguzzi}}|riga=s}}</noinclude>durante il suo Ufficio, e non possa fare detti Cunei se non in Zecca, e nella sola stanza che suole consegnarsi al Mastro de’ Cunei. 2.° Non possa farsi fare li ponzoni da alcun’altra Persona, ma debba sempre egli stesso farli di propria mano, ne mai variarli senza l’approvazione, e licenza degl’Ill. mi Sig.<sup>ri</sup> Assonti. 3.° Caso che li Cunei calassero debbano ammaccarsi nella Zecca prima di darli al Fabbro per acciarirli. 4.° Che fatti detti Cunei debbano temprarsi nella Zecca, et in quella stanza che al Mastro de’ Cunei sarà assegnata dal Zecchiere nell’ore proprie da convenirsi fra di loro. 5.° Se li saranno consegnati ponzoni, o altro spettante al Publico sarà tenuto farne la ricevuta per dovere il tutto restituire ad ogni richiesta degl’Ill.mi Sig.<sup>ri</sup> Assonti di Zecca. 6.° Che tutti li ponzoni nuovi che occorrerà di fare debbano restare sempre con gl’altri nella stanza solita del Mastro de’ Cunei. 7.° Che il Mastro de Cunei non admetta nella sud.<sup>a</sup> sua stanza in Zecca alcuna Persona che non sia Ministro del Publico. 8.° Sia obbligato il Mastro de Cunei tener conto sopra di un Libro il numero de Cunei, pille, e torselli che farà, e che consegnerà al Custode de Cunei, il quale nel suo Libro ne notarà il rincontro. Essendo però pronto il Sig.<sup>r</sup> Ercole Lelli ad adempire a questa parte della sua elezione, bene uditi, et intesi per esso, come disse, tutti li sopra inscritti Capitoli da me Notaro letti ad alta, et intelligibile voce, facendo ad abbondante cautela le cose indette con la presenza, autorità e consenso del d.<sup>o</sup> Sig.<sup>r</sup> Dom.<sup>co</sup> Lelli di lui padre presente etc., spontaneamente, etc., ha promesso, e si è obbligato ali sud.<sup>i</sup> Ill.mi Sig.<sup>ri</sup> Confaloniero, et Assonti di Zecca presenti et in nome publico stipolanti, et accettanti di osservare, et intieramente adempire tutti, e singoli li Capitoli sopra scritti et a quelli, ne ad alcuno di essi non contravenire, o mancare in modo alcuno sotto l’infrascritta pena, et obbligo de suoi beni, e con li patti de pegni, e del precario in forma, etc E per il quale Sig.<sup>r</sup> Ercole, et a di lui preghiere, et istanza il Sig.<sup>r</sup> Girolamo del fu Sig.<sup>r</sup> Bernardino Droghi Nobile. Cittadino Bolognese della Parrocchia di S. Martino della Croce de Santi, e per esso il Sig.<sup>r</sup> Gregorio Ferri Citt.<sup>o</sup>, e Notaro pub.<sup>co</sup> Colleg.<sup>to</sup> Bolognese di lui Mandatario, e Procuratore con le facoltà necessarie come consta {{Pt|dall’instro-|}}<noinclude></noinclude> dce930lv9i8ivw3s8jsr1f7vfpv728g Pagina:Rivista italiana di numismatica 1898.djvu/555 108 950667 3439819 2024-12-19T09:45:57Z Carlomorino 42 /* new eis level3 */ 3439819 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||{{Sc|la zecca di bologna - documenti}}|549|riga=s}}</noinclude>{{Pt|mento|dall’instromento}} di procura rogato nel giorno corrente dal Sig.<sup>r</sup> Fran.<sup>co</sup> M.<sup>a</sup> Melchiore Triboli Notaro publico di Bologna presente, e che premessa la protesta di non volere obligare la propria, e particolare persona, e ne meno li suoi beni presenti, o futuri, eredi, e successori, etc, ma solamente la persona, beni, successori, et Eredi del Sig,<sup>r</sup> suo Principale, e non altrimenti, etc., spontaneamente, etc., per detto Sig.<sup>r</sup> suo Principale, e di lui eredi, etc., ha principalmente, et insolido col d.<sup>o</sup> Sig.<sup>r</sup> Ercole Lelli promesso, e fatta la sigurtà alli pred.<sup>i</sup> Ill.mi Signori Confaloniero, et Assonti comes.<sup>a</sup> presenti, etc., per l’osservanza, e puntuale adempimento di tutti, e ciascheduno de Capitoli comes.<sup>a</sup> letti, et intesi ancora dal medesimo Sig.<sup>r</sup> Procuratore, e che alli medesimii Capitoli non sarà in modo alcuno in tutto, ne in parte contravenuto, ne mancato sotto l’indetta pena, et obbligo de beni del Sig.<sup>r</sup> suo Principale, e con la rinoncia al beneficio delle sigurtà come a basso. Al qual Sig.<sup>r</sup> Girolamo Droghi benchè assente, e per esso al sud.<sup>o</sup> Sig.<sup>r</sup> Gregorio Ferri di lui Procuratore presente, etc, il Sig.<sup>r</sup> Ercole Lelli con la presenza, autorità, e consenso del d.<sup>o</sup> Sig.<sup>r</sup> Domenico di lui padre presente, etc. ha promesso, e si è obligato di conservarlo affatto indenne dalla sud.<sup>a</sup> sigurtà, et obligazione, e da qualunque danno, spesa, et interesse, che dalla med.<sup>ma</sup> fosse per derivare in qualsivoglia modo sotto l’indetta pena, et obbligo de beni. Quae omnia, etc, paena scutorum ducentum qua paena, etc., refectione damnorum, etc., obbligatione honorum, etc., respectu d. D. Proris. bonon. d. D. Broghij eius principalis non autem propriorum etiam in forma Rev.<sup>a</sup> Cam.<sup>a</sup> Aplicae, etc, pacto precarij, etc, renuntiatione benefitiorum, etc, et respectu d. D. Proris etiam benefitio de fideiussoribus, et pluribus reis in forma, etc, iuramento, etc, et respectu d. D. Proris in animam ord. eius principalis, et predicta, etc. Demum monitus fuit sumptus D. Hercules Lelli ad archiviandum praesens instrumentum ad formam Constitutionis super Archivo novissime editae, Tenor Partiti, et Mandati procurae supra memoratorum est sequens videlicet. Die 25 Augusti 1734. Congregatis lll.mis DD. Reformatoribus status libertatis Civitatis Bononiae in Aula eorum solitae Congregationis, et residentiae in numero triginta sex inter ipsos positum, et<noinclude></noinclude> kdbsmyew7rgijlq2blnd6w9r8rwdc4n Pagina:Rivista italiana di numismatica 1898.djvu/556 108 950668 3439820 2024-12-19T09:52:34Z Carlomorino 42 /* new eis level3 */ 3439820 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione|550|{{Sc|francesco malaguzzi}}|riga=s}}</noinclude>legitime obtentum fuit inftum. Partitum videlicet. Patres Conscripti super tribus Competitoribus ad offitium Magistri formae super Monetis signandae ad praesens vacant ob mortem Antonij de Lazaris scrutinio peracto pro ilio ex ijs eligendo, qui per duas ex tribus vel supra suffragiorum favorabilium partes alijs praestantiorum evaserit, Herculem Lelli consueta cum mercede librarum quadraginta in menses singulos, ijsque insuper cum Capitulis, quae superindè a D.nis Officinae monetariae Prefectis ipsi iniungentur ad id muneris per suffragia triginta tria affirmativa ad triennium elegerunt. Contrarijs haud obstantibus quibuscumque. Ita est ego Thomas Palma Ill.mo, et Exc.<sup>ti</sup> Senatus Bononiae secretarius. L. <big>✠</big> S. In Dei Nomine Amen. Die Martis 7 sep.<sup>ris</sup> 1734. In mei Ill.mus D.nus Hieronymus olim D. Bernardini Droghi Nobilis Bononiae Pareciae S. Martini de Cruce sanctorum sponte, etc., ac alias omni, etc., fecit ejus Provem, etc., spetialem, et generalem, etc., ita tamen quo, etc., econtrà videlicet. Per ill.<sup>re</sup> D. Gregorium Antonium Ferri publicum Joniae Notariura Collegiatura absentem, etc., ad et nomine ipsius D. Constituentis, et pro eo una principaliter et insolidum cum D.no Hercule Lelli electo in Cunorem in publica Monetaria officina favore III. me Camerae Bononiae pro ea stipulantibus Exc.<sup>tis</sup> D.nis Assumptis praed.<sup>a</sup> Monetariae Officinae tam pro totali, et effectuali adimplemento omnium, et quorumcumque Capitulorum eidem D.no Herculi praescribendorum, et quorum Capitulorum notitiam ipse D. Constituens dixit plenam habere, quam super fidelitate, et Realitate exercitij praedicti ab ipso assumendi, et in omnibus, et per omnia ad formam eorumdem Capitulorum, et ad renunciandum quibuscumque benefitijs, et alijs de iure, etc., et pro praemissorum effectu quaecumque ipsius D. Constituentis bono praesentia, et futura etiam in forma R. C. A., etc., obligandum cuicumque benefitiis etiam de fideiussoribus, etc., renunciandum, et iuramentum quodcumque licitum tamen et honestum in animam DD. Constituens subeundum, aliaq. dicendum, et faciendum, quae dicere, etfacere posset ipse D. Constituens si praesens, et personaliter interesset etiamsi talia forent, quae mandatum Magis speciale, et individuum, quam praesentibus sit expressum requirerent. Dans, etc., promittens, etc., relevans, etc., sub hipoteca, etc.,<noinclude></noinclude> hphsnwwuaek0xfn8rcf424jk5v51hot Categoria:Testi in abruzzese 14 950669 3439829 2024-12-19T10:45:04Z PhilBrvni 62347 paginaCategoria 3439829 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Testi in meridionale|Abruzzese]] dici1klm5zrf8u3wx2e6rmng8odq0wk