Wikiversità
itwikiversity
https://it.wikiversity.org/wiki/Pagina_principale
MediaWiki 1.44.0-wmf.6
first-letter
Media
Speciale
Discussione
Utente
Discussioni utente
Wikiversità
Discussioni Wikiversità
File
Discussioni file
MediaWiki
Discussioni MediaWiki
Template
Discussioni template
Aiuto
Discussioni aiuto
Categoria
Discussioni categoria
Area
Discussioni area
Corso
Discussioni corso
Materia
Discussioni materia
Dipartimento
Discussioni dipartimento
Education Program
Education Program talk
TimedText
TimedText talk
Modulo
Discussioni modulo
Introduzione al Diritto Romano
0
30256
276644
248299
2024-12-05T16:19:07Z
93.144.28.23
/* Periodizzazione del Diritto Romano */Errore di battitura
276644
wikitext
text/x-wiki
{{risorsa|tipo=lezione|materia1=Diritto romano|avanzamento=100%}}
Con l'espressione '''Diritto Romano''' si indica lo studio delle norme che hanno costituito l'ordinamento giuridico romano per circa XIII secoli, dalla data della Fondazione di Roma (753 a.C.) fino alla fine dell'Impero di Giustiniano (568 d.C.). Infatti, tre anni dopo la morte di Giustiniano l’Italia fu invasa dai Longobardi: l’impero d’Occidente si dissolse definitivamente e Bisanzio – formalmente imperiale e romana – si allontanò sempre più dall’eredità dell’antica Roma e della sua civiltà.
== Divisioni Interne al Diritto Romano ==
Il Diritto Romano si suddivide in:
* ''Ius Quiritium'' (Deriva da "Quirites", Sinonimo di "Romani"), costituito da un insieme di consuetudini ancestrali, non scritte, talmente remote che i Romani stessi non ne conoscevano l'origine. Riguardava gli ambiti di diritto di famiglia, matrimonio, ''Patria Potestas'' e proprietà privata, e non comprendeva le obbligazioni, che in età arcaica non esistevano. Costituisce il nucleo più arcaico del Ius Civile.
* ''Ius Civile'', era l'insieme delle norme che regolano i rapporti tra i ''Cives Romani'', considerato nell'ottica romana come orgogliosa prerogativa dei cittadini di Roma.
* ''Ius Gentium'', l'insieme di tutti gli istituti che trovano tutela, oltre che nell'ordinamento statuale romano, anche presso altri popoli.
* ''Ius Naturale'', dice Ulpiano, ''«Il diritto naturale è quello che la natura ha insegnato a tutti gli esseri animati. [Da esso] derivano l'unione del maschio e della femmina, che noi chiamiamo matrimonio, la procreazione e l'allevamento dei figli. [...] Vediamo infatti che anche gli altri animali, perfino quelli selvaggi, conoscono e praticano questo diritto»''.
* ''Ius Honorarium'' (o ''Ius Praetorium''), che riguarda le situazioni di diritto o di fatto che, pur non trovando tutela nelle norme dello ''Ius Civile'', sono state regolamentate dall'attività giurisdizionale dei magistrati dotati di ''Iurisdictio''.
* ''Ius Legitimum'', il cui nome deriva da ''Lex'' è il diritto prodotto in sede assembleare attraverso la votazione e approvazione di una ''Legge Comiziale''; lo ius legitimum ha particolare vita in età repubblicana e fiorisce particolarmente con Augusto per poi scomparire dopo la sua morte e la trasformazione dello Stato in impero; con il venir meno delle assemblee a favore del duopolio Senato-imperatore e del successivo monopolio imperiale del potere la ''Lex'' perde il suo carattere di comizialità e viene a identificarsi con la definizione di norme da parte dell'imperatore stesso, nella forma della "''Costituzione Imperiale''". Da questo momento lo ''Ius Legitimum'' si estingue, confluendo nello Ius Civile. Durante la repubblica le principali assemblee produttrici di ''Ius Legitimum'' erano i ''Comitia Centuriata'' e i ''Concilia Plebis'', in minore parte le altre assemblee.
== Breve Cenno alle Fonti del Diritto Romano ==
Abbiamo moltissime Fonti riguardo al Diritto Romano ma tutte, o quasi, di epoca tarda. Esse sono note dalla tradizione orale e quindi hanno subito delle modifiche che hanno comportato o la loro falsificazione perché descrivono fatti antichi con una visione moderna, o risultano lacunose o frammentarie, o vi sono difficoltà linguistiche nella loro comprensione o possono avvenire i due fenomeni dell'Anticipazione Storica (eventi che sono avvenuti in epoca successiva vengono anticipate a un'epoca precedente) o di Concentrazione Storica (vari fenomeni vengono concentrati come opera di un unico personaggio storico o di un'unica istituzione storica, spesso successivi all'epoca nel quale si sono realmente realizzati).
Si può, priormente, differenziare tra:
* Fonte di Produzione: Cioè atti o fatti dal quale nasce il diritto (Ad Esempio il ''mos maiorum'' [Fatti], le leggi imperiali, le leggi dei comizi [Atti]).
* Fonte di Cognizione: Cioè documenti che consentono di conoscere il diritto posto dalle fonti di produzione (Ad Esempio il ''Corpus Iuris Civile'').
In alcuni casi i due concetti possono coincidere (Ad Esempio il Codice Cv ile (Fa sia nascere che conoscere il Diritto).
Le Fonti di Cognizione possono a loro volta essere suddivise in:
* Primarie: Sono i documenti di vario genere recuperati dalla archeologia dove non è intervenuta la rielaborazione mentale di un terzo.
* Secondarie o Derivate: È frutto dell'intervento mentale umano e questo le rende in dubbio di veridicità e quindi vanno prese con cautela.
Le Fonti di Produzione e le Fonti di Cognizione si differenziano, inoltre, tra:
* Fonti Tecniche: Riguardano specificamente l'ordinamento giuridico romano (Il Diritto Romano).
* Fonti Atecniche: Non si parla specificamente del Diritto ma allo stesso tempo si possono ricavare informazioni.
In base alle suddivisioni sopra citate ci potranno essere varie combinazioni:
* Fonti Primarie - Tecniche (Ad Esempio la ''Lege de Imperi Vespasiani'' o le Epigrafi che parlano di Diritto).
* Fonti Primarie - Atecniche.
* Fonti Secondarie - Tecniche (Ad Esempio le ''Istituzioni di Gaio'' o le Opere scritte da Giuristi per i propri studenti).
* Fonti Secondarie - Atecniche.
== Periodizzazione del Diritto Romano ==
È bene per un corretto svolgimento del corso iniziare con il compiere una periodizzazione di questa fascia temporale attraverso una categorizzazione storiografica. Due sono le possibili periodizzazioni.
Una prima che si basa su una autonoma fissazione dell'età classica da parte dello storico Gennaro Franciosi dalla quale fa derivare anche le altre fasi storiche:
* '''Periodo Arcaico:''' Dal 753 a.C. (Fondazione di Roma) al 367 a.C. (Leggi Licinie Sestie). A sua volta divisibile in:
** '''Sottoperiodo Monarchico:''' Dal 753 a.C. al 509 a.C. (Cacciata di Lucio Tarquinio il Superbo, Ultimo Re di Roma).
** '''Sottoperiodo della Prima Repubblica:''' Dal 509 a.C. al 367 a.C..
* '''Periodo Preclassico:''' Dal 367 a.C. al 27 a.C. (Augusto al Potere).
* '''Periodo Classico:''' Dal 27 a.C. al 305 d.C. (Abdicazione di Diocleziano).
* '''Periodo Postclassico:''' Dal 395 d.C. al 565 d.C. (Morte di Giustiniano).
Una seconda periodizzazione che si basa sulla forma di Governo vigente:
* '''Periodo Monarchico:''' Dal 754 a.C. (Fondazione di Roma) al 509 a.C. (Cacciata di Lucio Tarquinio il Superbo, Ultimo Re di Roma).
* '''Periodo Repubblicano:''' Dal 509 a.C. al 27 a.C. (Augusto al Potere).
* '''Periodo del Principato:''' Dal 27 a.C. al 285 d.C. (Salita al Trono di Diocleziano).
* '''Periodo del Dominato:''' Dal 285 d.C. al 565 d.C. (Morte di Giustiniano). Da segnalare che per l'Impero Romano d'Occidente questo Periodo va dal 285 d.C. al 476 d.C. (Caduta dell'Impero Romano d'Occidente) mentre per l'Impero Romano d'Oriente va dal 285 d.C. al 565 d.C. (Morte di Giustiniano).
'''Per il nostro Corso si preferisce la seconda periodizzazione che risulta più chiara e funzionale al Corso.'''
== La Partizione tra ''Ius Publicum'' e ''Ius Privatum''==
Ulpiano elaborò per primo la distinzione tra diritto privato e diritto pubblico romano, quest'ultimo caratterizzato dalla presenza di tre aree peculiari:
* I ''Sacra'' (Il Diritto Sacro),
* I ''Sacerdotes'' (Il Diritto Pontificale), atteso che il ''Pontifex Maximus'' era arbitro e giudice sia delle cose divine che umane (''Iudex Atque Arbiter Rerum Divinarum Humanarumque''),
* I ''Magistratus'' (Il Diritto dei Magistrati).
'''''{{quote|Ulp. D.1.1.1.2: Publicum ius in sacris, in sacerdotibus, in magistratibus consistit}}'''''
Inoltre, il testo ulpianeo così definisce i concetti:<br />
* ''Publicum ad statum conservandum, ne pereat.''
* ''In Sacris constitit ius publicum in sacris (ut sunt Ecclesiae, in quibus petimus veniam peccatorum... ita et si laesae fuerint, quilibet potest uti interdictis).''
* ''Item in Sacerdotibus... (interest ut sint sacerdotes, quibus veniam petamus peccatorum): quia inter claras et propter iniuriam eis factam quilibet agit.''
* ''Item in Magistratibus, quia interest ut sint magistratus.''
* ''Idem tamen dico de publico, quod est tripertite collectum ... ut liceat reipublicae vim vi propulsare... et ut cum iniuria eius alter non locupletetur: item et circa usucapiones.''
Anche Cicerone si è occupato del diritto pubblico, sia nel trattato ''De Legibus'' che nel ''De Partitione Oratoria'', confermando la sistematica ulpianea con la suddivisione tra:
* ''Ius Publicum'' (Nel quale si inseriscono gli ''Iudicia Publica'' in materia di proprietà pubblica e di governo della ''Res Publica'', disciplinati dal diritto senatoriale).
* ''Ius Privatum'' (Caratterizzato dagli ''Iudicia Privata'' in materia di proprietà privata).
'''''{{quote|Cic. De partit. orat. 130: Scriptorum autem privatum aliud est, publicum aliud: publicum lex, senatusconsultum, foedus, privatum tabulae, pactum conventum, stipulatio}}'''''
È evidente come Cicerone basasse (al pari di quanto avrebbe fatto poi Ulpiano) la partizione tra ''Ius Publicum'' e ''Ius Privatum'' su una differenza genetica: lo ''Ius Publicum'' era quello creato dalle fonti statuali (Leggi, ''Senatusconsulta'', Ecc.), mentre lo ''Ius Privatum'' era quello originato dalle statuizioni dei privati (Accordi, Contratti, Testamenti, Ecc.).
Oltre che dagli scritti di Ulpiano e di Cicerone, la maggior parte delle informazioni sul diritto pubblico romano (anche se non troppo dettagliate e non agganciate alle tradizioni storiche del diritto romano) deriva dal ''Corpus Iuris civilis'' e dal Digesto di Giustiniano.
Nell'opera giustinianea si trova ad esempio l'articolazione dei diritti reali in diritti reali formulata da Ulpiano ''In Ius Publicum'' e diritti reali in ''Res Singulorum'', nonché la distinzione tra ''Iudicia Publica'' e ''Iudicia Privata''.
Il Digesto è essenzialmente dedicato al diritto privato, ma vi sono numerosi accenni al diritto pubblico romano:
'''''{{quote|Digesta Iustiniani 1.1.1.2 (Ulpianus Libro Primo Institutionum): Huius studii duae sunt positiones, publicum et privatum. Publicum ius est quod ad statum rei Romanae spectat, privatum quod ad singulorum utilitatem: sunt enim quaedam publice utilia, quaedam privatim. Publicum ius in sacris, in sacerdotibus, in magistratibus consistit}}'''''
== Programma del Corso ==
Il corso sarà articolato in tre sezioni:
* Diritto Pubblico Romano
* Diritto Privato Romano
* Tradizione Romanistica
Alle tre sezioni è premessa una lezione introduttiva. Alle tre sezioni sono poi aggiunte alcune lezioni aggiuntive di approfondimento su varie tematiche e inoltre delle lezioni di sintesi sugli argomenti trattati.
7wmg891l0hiilz4hjcc4x57cd61lj2r
276645
276644
2024-12-05T16:20:24Z
Borhan
44852
Undid edits by [[Special:Contribs/93.144.28.23|93.144.28.23]] ([[User talk:93.144.28.23|talk]]) to last version by 87.4.203.53: need source
276645
wikitext
text/x-wiki
{{risorsa|tipo=lezione|materia1=Diritto romano|avanzamento=100%}}
Con l'espressione '''Diritto Romano''' si indica lo studio delle norme che hanno costituito l'ordinamento giuridico romano per circa XIII secoli, dalla data della Fondazione di Roma (753 a.C.) fino alla fine dell'Impero di Giustiniano (568 d.C.). Infatti, tre anni dopo la morte di Giustiniano l’Italia fu invasa dai Longobardi: l’impero d’Occidente si dissolse definitivamente e Bisanzio – formalmente imperiale e romana – si allontanò sempre più dall’eredità dell’antica Roma e della sua civiltà.
== Divisioni Interne al Diritto Romano ==
Il Diritto Romano si suddivide in:
* ''Ius Quiritium'' (Deriva da "Quirites", Sinonimo di "Romani"), costituito da un insieme di consuetudini ancestrali, non scritte, talmente remote che i Romani stessi non ne conoscevano l'origine. Riguardava gli ambiti di diritto di famiglia, matrimonio, ''Patria Potestas'' e proprietà privata, e non comprendeva le obbligazioni, che in età arcaica non esistevano. Costituisce il nucleo più arcaico del Ius Civile.
* ''Ius Civile'', era l'insieme delle norme che regolano i rapporti tra i ''Cives Romani'', considerato nell'ottica romana come orgogliosa prerogativa dei cittadini di Roma.
* ''Ius Gentium'', l'insieme di tutti gli istituti che trovano tutela, oltre che nell'ordinamento statuale romano, anche presso altri popoli.
* ''Ius Naturale'', dice Ulpiano, ''«Il diritto naturale è quello che la natura ha insegnato a tutti gli esseri animati. [Da esso] derivano l'unione del maschio e della femmina, che noi chiamiamo matrimonio, la procreazione e l'allevamento dei figli. [...] Vediamo infatti che anche gli altri animali, perfino quelli selvaggi, conoscono e praticano questo diritto»''.
* ''Ius Honorarium'' (o ''Ius Praetorium''), che riguarda le situazioni di diritto o di fatto che, pur non trovando tutela nelle norme dello ''Ius Civile'', sono state regolamentate dall'attività giurisdizionale dei magistrati dotati di ''Iurisdictio''.
* ''Ius Legitimum'', il cui nome deriva da ''Lex'' è il diritto prodotto in sede assembleare attraverso la votazione e approvazione di una ''Legge Comiziale''; lo ius legitimum ha particolare vita in età repubblicana e fiorisce particolarmente con Augusto per poi scomparire dopo la sua morte e la trasformazione dello Stato in impero; con il venir meno delle assemblee a favore del duopolio Senato-imperatore e del successivo monopolio imperiale del potere la ''Lex'' perde il suo carattere di comizialità e viene a identificarsi con la definizione di norme da parte dell'imperatore stesso, nella forma della "''Costituzione Imperiale''". Da questo momento lo ''Ius Legitimum'' si estingue, confluendo nello Ius Civile. Durante la repubblica le principali assemblee produttrici di ''Ius Legitimum'' erano i ''Comitia Centuriata'' e i ''Concilia Plebis'', in minore parte le altre assemblee.
== Breve Cenno alle Fonti del Diritto Romano ==
Abbiamo moltissime Fonti riguardo al Diritto Romano ma tutte, o quasi, di epoca tarda. Esse sono note dalla tradizione orale e quindi hanno subito delle modifiche che hanno comportato o la loro falsificazione perché descrivono fatti antichi con una visione moderna, o risultano lacunose o frammentarie, o vi sono difficoltà linguistiche nella loro comprensione o possono avvenire i due fenomeni dell'Anticipazione Storica (eventi che sono avvenuti in epoca successiva vengono anticipate a un'epoca precedente) o di Concentrazione Storica (vari fenomeni vengono concentrati come opera di un unico personaggio storico o di un'unica istituzione storica, spesso successivi all'epoca nel quale si sono realmente realizzati).
Si può, priormente, differenziare tra:
* Fonte di Produzione: Cioè atti o fatti dal quale nasce il diritto (Ad Esempio il ''mos maiorum'' [Fatti], le leggi imperiali, le leggi dei comizi [Atti]).
* Fonte di Cognizione: Cioè documenti che consentono di conoscere il diritto posto dalle fonti di produzione (Ad Esempio il ''Corpus Iuris Civile'').
In alcuni casi i due concetti possono coincidere (Ad Esempio il Codice Cv ile (Fa sia nascere che conoscere il Diritto).
Le Fonti di Cognizione possono a loro volta essere suddivise in:
* Primarie: Sono i documenti di vario genere recuperati dalla archeologia dove non è intervenuta la rielaborazione mentale di un terzo.
* Secondarie o Derivate: È frutto dell'intervento mentale umano e questo le rende in dubbio di veridicità e quindi vanno prese con cautela.
Le Fonti di Produzione e le Fonti di Cognizione si differenziano, inoltre, tra:
* Fonti Tecniche: Riguardano specificamente l'ordinamento giuridico romano (Il Diritto Romano).
* Fonti Atecniche: Non si parla specificamente del Diritto ma allo stesso tempo si possono ricavare informazioni.
In base alle suddivisioni sopra citate ci potranno essere varie combinazioni:
* Fonti Primarie - Tecniche (Ad Esempio la ''Lege de Imperi Vespasiani'' o le Epigrafi che parlano di Diritto).
* Fonti Primarie - Atecniche.
* Fonti Secondarie - Tecniche (Ad Esempio le ''Istituzioni di Gaio'' o le Opere scritte da Giuristi per i propri studenti).
* Fonti Secondarie - Atecniche.
== Periodizzazione del Diritto Romano ==
È bene per un corretto svolgimento del corso iniziare con il compiere una periodizzazione di questa fascia temporale attraverso una categorizzazione storiografica. Due sono le possibili periodizzazioni.
Una prima che si basa su una autonoma fissazione dell'età classica da parte dello storico Gennaro Franciosi dalla quale fa derivare anche le altre fasi storiche:
* '''Periodo Arcaico:''' Dal 754 a.C. (Fondazione di Roma) al 367 a.C. (Leggi Licinie Sestie). A sua volta divisibile in:
** '''Sottoperiodo Monarchico:''' Dal 754 a.C. al 509 a.C. (Cacciata di Lucio Tarquinio il Superbo, Ultimo Re di Roma).
** '''Sottoperiodo della Prima Repubblica:''' Dal 509 a.C. al 367 a.C..
* '''Periodo Preclassico:''' Dal 367 a.C. al 27 a.C. (Augusto al Potere).
* '''Periodo Classico:''' Dal 27 a.C. al 305 d.C. (Abdicazione di Diocleziano).
* '''Periodo Postclassico:''' Dal 395 d.C. al 565 d.C. (Morte di Giustiniano).
Una seconda periodizzazione che si basa sulla forma di Governo vigente:
* '''Periodo Monarchico:''' Dal 754 a.C. (Fondazione di Roma) al 509 a.C. (Cacciata di Lucio Tarquinio il Superbo, Ultimo Re di Roma).
* '''Periodo Repubblicano:''' Dal 509 a.C. al 27 a.C. (Augusto al Potere).
* '''Periodo del Principato:''' Dal 27 a.C. al 285 d.C. (Salita al Trono di Diocleziano).
* '''Periodo del Dominato:''' Dal 285 d.C. al 565 d.C. (Morte di Giustiniano). Da segnalare che per l'Impero Romano d'Occidente questo Periodo va dal 285 d.C. al 476 d.C. (Caduta dell'Impero Romano d'Occidente) mentre per l'Impero Romano d'Oriente va dal 285 d.C. al 565 d.C. (Morte di Giustiniano).
'''Per il nostro Corso si preferisce la seconda periodizzazione che risulta più chiara e funzionale al Corso.'''
== La Partizione tra ''Ius Publicum'' e ''Ius Privatum''==
Ulpiano elaborò per primo la distinzione tra diritto privato e diritto pubblico romano, quest'ultimo caratterizzato dalla presenza di tre aree peculiari:
* I ''Sacra'' (Il Diritto Sacro),
* I ''Sacerdotes'' (Il Diritto Pontificale), atteso che il ''Pontifex Maximus'' era arbitro e giudice sia delle cose divine che umane (''Iudex Atque Arbiter Rerum Divinarum Humanarumque''),
* I ''Magistratus'' (Il Diritto dei Magistrati).
'''''{{quote|Ulp. D.1.1.1.2: Publicum ius in sacris, in sacerdotibus, in magistratibus consistit}}'''''
Inoltre, il testo ulpianeo così definisce i concetti:<br />
* ''Publicum ad statum conservandum, ne pereat.''
* ''In Sacris constitit ius publicum in sacris (ut sunt Ecclesiae, in quibus petimus veniam peccatorum... ita et si laesae fuerint, quilibet potest uti interdictis).''
* ''Item in Sacerdotibus... (interest ut sint sacerdotes, quibus veniam petamus peccatorum): quia inter claras et propter iniuriam eis factam quilibet agit.''
* ''Item in Magistratibus, quia interest ut sint magistratus.''
* ''Idem tamen dico de publico, quod est tripertite collectum ... ut liceat reipublicae vim vi propulsare... et ut cum iniuria eius alter non locupletetur: item et circa usucapiones.''
Anche Cicerone si è occupato del diritto pubblico, sia nel trattato ''De Legibus'' che nel ''De Partitione Oratoria'', confermando la sistematica ulpianea con la suddivisione tra:
* ''Ius Publicum'' (Nel quale si inseriscono gli ''Iudicia Publica'' in materia di proprietà pubblica e di governo della ''Res Publica'', disciplinati dal diritto senatoriale).
* ''Ius Privatum'' (Caratterizzato dagli ''Iudicia Privata'' in materia di proprietà privata).
'''''{{quote|Cic. De partit. orat. 130: Scriptorum autem privatum aliud est, publicum aliud: publicum lex, senatusconsultum, foedus, privatum tabulae, pactum conventum, stipulatio}}'''''
È evidente come Cicerone basasse (al pari di quanto avrebbe fatto poi Ulpiano) la partizione tra ''Ius Publicum'' e ''Ius Privatum'' su una differenza genetica: lo ''Ius Publicum'' era quello creato dalle fonti statuali (Leggi, ''Senatusconsulta'', Ecc.), mentre lo ''Ius Privatum'' era quello originato dalle statuizioni dei privati (Accordi, Contratti, Testamenti, Ecc.).
Oltre che dagli scritti di Ulpiano e di Cicerone, la maggior parte delle informazioni sul diritto pubblico romano (anche se non troppo dettagliate e non agganciate alle tradizioni storiche del diritto romano) deriva dal ''Corpus Iuris civilis'' e dal Digesto di Giustiniano.
Nell'opera giustinianea si trova ad esempio l'articolazione dei diritti reali in diritti reali formulata da Ulpiano ''In Ius Publicum'' e diritti reali in ''Res Singulorum'', nonché la distinzione tra ''Iudicia Publica'' e ''Iudicia Privata''.
Il Digesto è essenzialmente dedicato al diritto privato, ma vi sono numerosi accenni al diritto pubblico romano:
'''''{{quote|Digesta Iustiniani 1.1.1.2 (Ulpianus Libro Primo Institutionum): Huius studii duae sunt positiones, publicum et privatum. Publicum ius est quod ad statum rei Romanae spectat, privatum quod ad singulorum utilitatem: sunt enim quaedam publice utilia, quaedam privatim. Publicum ius in sacris, in sacerdotibus, in magistratibus consistit}}'''''
== Programma del Corso ==
Il corso sarà articolato in tre sezioni:
* Diritto Pubblico Romano
* Diritto Privato Romano
* Tradizione Romanistica
Alle tre sezioni è premessa una lezione introduttiva. Alle tre sezioni sono poi aggiunte alcune lezioni aggiuntive di approfondimento su varie tematiche e inoltre delle lezioni di sintesi sugli argomenti trattati.
9jk3txghhlaurxi9e7nm8wtfn98m40y
Sintassi tedesca
0
30983
276646
275936
2024-12-05T17:02:25Z
Avemundi
2081
Ortografia
276646
wikitext
text/x-wiki
{{Risorsa|tipo=lezione|materia1=lingua italiana}}
== Introduzione ==
Anche la costruzione della frase tedesca (''Satzbau'') rispetta la regola generale della compresenza di una frase principale ''[[Hauptsatz]]'' con, eventualmente, una o più secondarie, che a loro volta possono essere coordinate, oppure subordinate (''Nebensatz'').
== La frase principale ==
La ''[[Hauptsatz]]'' è la frase principale tedesca.
La principale prevede il [[Verbi tedeschi|verbo coniugato]] '''sempre''' come l'elemento in seconda posizione.
* se il tempo è semplice, il verbo coniugato è l'unico elemento verbale della principale;
* se il tempo è composto, la forma infinita (presente, participio passato) va sempre posta '''alla fine''' della frase.
Se il verbo è separabile (''trennbar''), la parte separabile andrà:
* a fine frase se il tempo è semplice;
* a fine frase prima della forma infinita se il tempo è composto.
==== Esempi ====
* ...
* ...
* ...
* ...
=== Inversione della principale ===
Se il soggetto della principale non è in prima posizione, si verifica l'''[[inversione sintattica|inversione]]'': in questo caso, il soggetto segue immediatamente il verbo coniugato. In pratica, si intende l'inversione tra soggetto e oggetto, mantenendo però il verbo in seconda posizione. Attenzione: l'inversione avviene anche quando tale elemento iniziale è formato da più di una parola (ad esempio, un intero complemento).
Nota stilistica: porre un elemento in prima posizione equivale a conferirvi enfasi.
==== Esempi ====
* Ich gehe nach Hause.
* '''Heute''' bin ich krank. ''(Si verifica inversione)''
* '''Mit dem Zug''' fahre ich gern. ''(Si verifica inversione)''
* '''Obwohl ich krank bin''', will ich nach Schule gehen. ''(Si verifica inversione - in posizione 1 ho una intera subordinata)''
* '''Wenn er nicht müde ist''', kann er alle Probleme lösen ''(vedi caso precedente)''
=== Ordine dei complementi ===
Dopo il verbo coniugato in posizione 2 vi sono, in successione:
* il soggetto (in caso di inversione);
* i complementi indiretti (se presenti);
* gli altri complementi, che seguono tipicamente l'ordine della regola "TEKAMOLO", ovvero la successione degli elementi TEmporal-KAusal-MOdal-LOcal (temporale-causale-modale-locativo);
* i complementi oggetti, posti appena prima della parte verbale di modo infinito di fine frase.
Questa regola generale è valida anche per le frasi secondarie.
=== Posizione ===
La ''Hauptsatz'' può precedere o seguire le eventuali preposizioni coordinate o subordinate (''[[Nebensatz]]'').
== La frase coordinata ==
Due, o più, frasi sono coordinate se ciascuna è indipendente dalle altre (a differenza delle frasi subordinate, che sono, appunto, subordinate alla principale).
La frase secondaria coordinata alla principale può presentarsi :
* con struttura uguale alla principale ('''senza''' inversione) in presenza delle preposizioni ''und'', ''aber'', ''oder'', ''denn'', ''sondern'', ''doch'';
* con struttura uguale alla principale ('''con''' inversione) in tutti gli altri casi.
Nel primo caso, vi è anche la regola mnemonica delle preposizioni "ADUSO" (aber, denn, und, sondern, oder).
Nel secondo caso l'inversione avviene infatti anche nel caso di coordinazione tra principale e frase secondaria coordinata, dove l'elemento di coordinazione (ad esempio, una congiunzione coordinativa) è da considerare l'elemento in posizione 1 della secondaria stessa, dando luogo all'inversione in quest'ultima. Per questo uso è frequente l'uso alcune di congiunzioni avverbiali (''deshalb'', ''trotzdem'').
==== Esempi ====
* Ich war krank, '''deshalb''' kam ich nicht zur Schule. (="Ero malato, quindi non sono andato a scuola'').
** Nota: se, invece, vi fosse stato ''weil'' al posto di ''deshalb'', sarebbe stata una subordinata causale.
* ...
Se il verbo della principale è uguale al verbo delle coordinate, nelle seconde questo può essere omesso.
==== Esempi ====
* ...
* ...
=== Tipi di frasi coordinate ===
* enumerativa positiva (''positive Aufzählung'');
* enumerativa negativa (''negative Aufzählung'');
* alternativa (''alternative'');
* avversativa (''Gegensatz'');
* limitativa (''Einschränkung'').
=== Enumerativa positiva ===
La struttura utilizza:
* '''nicht nur''', '''sondern'''.
* '''sowohl''', '''als auch'''.
==== Esempi ====
* ...
* ...
=== Enumerativa negativa ===
La struttura utilizza la congiunzione correlativa:
* '''weder''', '''noch''' (="né... né");
Essi possono essere usati con:
* sostantivi
* aggettivi
* verbi
* pronomi
* proposizioni (cioè, intere frasi)
Si posizionano prima degli elementi che negano.
==== Esempi ====
* Ich trinke weder Kaffee noch Tee. (="Non bevo né tè, né caffè)
* ...
=== Alternativa ===
La struttura utilizza:
* '''entweder''', '''oder''';
==== Esempi ====
* ...
=== Avversativa ===
La struttura utilizza:
* '''einerseits''', '''andererseits''';
* '''während''';
* '''dagegen''';
* '''im Gegensatz dazu''';
==== Esempi ====
* Im Gegensatz zu ihrem Mann arbeitet Frau Singer in teilzeit
* ...
* ...
* ...
=== Limitativa ===
La struttura utilizza la congiunzione avversativa ''zwar'' insieme ad ''aber, oppure insieme a ''doch'':
* '''zwar''', '''aber'''/'''doch''' ("=è vero che ..., ma ...");
==== Esempi ====
* ...
== La frase subordinata ==
La ''Nebensatz'', ovvero frase subordinata tedesca, presenta '''sempre''' l'elemento verbale posto alla sua fine (tale fenomeno si chiama ''trasposizione'').
L'elemento verbale presenta:
* il verbo coniugato come ultimo elemento della frase;
* nei tempi composti, i verbi di modo infinito sono appena prima del verbo coniugato (anche questi sono più di uno, ad esempio in presenza di un verbo modale).
Nota. Si ricordi che nella frase subordinata '''non''' può invece avvenire il fenomeno dell'inversione.
==== Esempi ====
* Ich liebe das Meer, weil es für mich Freiheit '''bedeutet'''.
=== Posizione ===
La frase subordinata può seguire o precedere la principale (Hauptsatz), da cui è separata dalla '''virgola''':
* se è posta dopo, è preceduta dalla virgola;
* se è posta prima, la virgola la segue (in questo caso si verifica l'inversione della principale).
==== Esempi ====
* ...
* ...
=== Preposizioni della subordinata ===
La frase subordinata può essere introdotta da:
* congiunzioni subordinanti (''weil'', ''dass'', ''ob'', ''obwohl'', ''wenn'', ''während'', ecc.);
* pronomi interrogativi (''wer'', ''was'', ''wann'', ''wie'', ''wo'', ecc.);
* pronomi relativi (''der'', ''die'', ''das'', ''den'', ''dem'', ''der'').
=== Tipi di subordinate ===
A seconda di ciò che contiene, la frase subordinata può essere:
* relativa
* causale
* temporale
* finale
* concessiva
* modale
* comparativa
* condizionale
* oggettiva
** consecutiva
=== Relativa ===
La frase relativa (Relativsatz) è una subordinata che specifica la frase principale, riprendendola.
==== Esempi ====
*... , ''der''...
*...
*Die Frage, ''wie'' man fliegen kann, finde ich interessant.
=== Causale ===
La subordinata causale spiega la causa di ciò che è enunciato nella frase principale (nota: nella consecutiva, invece, accade l'opposto).
Prevede due costruzioni possibili:
* nominale;
* verbale.
La costruzione nominale:
* utilizza varie '''preposizioni''' (''aufgrund'' + Genitiv, ''wegen'' + Genitiv, ''dank'' + Genitiv, ''aus'' + Dativ, ''vor'' + Dativ).
* altre preposizioni sono un po' meno comuni e/o più formali (''infolge'' + Genitiv, <!--aufgrund (von) / auf Grund (von),--> ''angesichts'' + Genitiv<!--, dank-->, ''mangels'' + Genitiv, ''kraft'').
** alcune preposizioni hanno una connotazione specifica (ad es. ''mangels'' ha connotazione negativa: significa infatti "a causa della mancanza di").
** alcune preposizioni hanno un significato specifico (ad es. ''zufolge'' +Dativ/Genitiv -il secondo meno comune- indica la fonte di una informazione, oltre che la causa, così come ''laut''+Dativ/Genitiv, con significato simile).
==== Esempi ====
* ...
* ...
*
*
* Den Experten zufolge wird die Wirtschaft wachsen. (=secondo gli esperti, l'economia crescerà).
* Laut den Experten wird die Wirtschaft wachsen. (=secondo gli esperti, l'economia crescerà).
La costruzione verbale:
* è introdotta da '''connettori''' (''weil'', ''da'', ''denn'', ''deshalb'', ''deswegen'', ''darum'');
* utilizza la virgola.
==== Esempi ====
* ...
* ...
=== Temporale ===
Prevede due costruzioni possibili:
* nominale (con preposizione);
* verbale (con connettore).
Nota: la subordinata temporale può essere usata anche nel periodo ''ipotetico''.
La costruzione nominale, con '''preposizione''', è tipica del linguaggio scritto. Le preposizioni vengono utilizzate all'inizio della subordinata (''vor'', ''während'', ''nach'', ''gleich nach''): esse reggono tutte il ''Dativ''. La contemporaneità o meno tra principale e subordinata è data qui dalla scelta della preposizione stessa:
* ''während'' esprime contemporaneità;
* tutti gli altri la non contemporaneità.
==== Esempi ====
* ...
* ...
* ...
La costruzione verbale (con '''connettore''') può prevedere:
* contemporaneità tra principale e subordinata (''während'', ''solange'', ''als'');
* non contemporaneità tra principale e subordinata (''bevor/ehe'', ''nachdem'', ''sobald'').
==== Esempi ====
* Er ging nach Hause, '''als''' die Glocke läutete.
* Er ging nach Hause, '''nachdem''' die Glocke geläutet hatte.
* Der Schaffner weckt ihn, '''bevor''' der Zug ankommt.
=== Finale ===
Può essere di due tipi:
* il soggetto di principale e subordinata è identico;
* i soggetti di principale e subordinata sono differenti.
Nel primo caso si possono usare :
* una costruzione infinitiva, con uso del connettore '''um''' e il verbo a fine frase (sempre all'infinito) è preceduto da '''zu''';
* il connettore '''damit'''.
Nel secondo caso, si può usare '''solo''' la costruzione con il connettore ''damit''.
==== Esempi ====
* ... (con um, zu)
* ... (con um, zu - con verbo composto)
* ... (con damit - soggetto identico)
* ... (con damit - soggetti diversi)
=== Concessiva ===
Questa esprime una concessione, ovvero indica che una cosa, sia o non sia vera, non ha effetto su un'altra.
Essa ha due possibili costrutti:
* '''connettore''' con frase verbale;
* '''preposizione''' con nome.
Nel primo caso, i connettori sono:
* obwohl
* selbst /auch wenn
* trotzdem /dennoch
Nota. "trotzdem" è utilizzabile di preferenza con il significato di "ciò nonostante".
Nel secondo caso le proposizioni sono:
* '''trotz''' + genitivo
* '''selbst''' /'''auch bei''' + dativo
== Modale ==
{{S}}
La frase modale ha due costruzioni, con uso di:
* connettori;
* preposizioni.
I connettori sono:
* '''dadurch''' + '''dass'''
* '''indem''' (solo se HS e NS hanno lo stesso soggetto).
* '''ohne dass'''
* '''ohne''' + '''zu'''
* '''(an)statt dass'''
* '''(an)statt''' + '''zu'''
Le preposizioni sono:
* '''Durch''' + Akkusativ
* '''Ohne''' + Akkusativ
* '''Statt''' + Genitiv
=== Esempi ===
* ...
* ...
=== Condizionale ===
Essa ha due possibili costrutti:
* ''connettore'' con frase verbale;
* ''preposizione'' ('''Bei''') con nome (al dativo).
Nel primo caso, utilizza solamente le quattro preposizioni '''wenn''', '''ob''', '''falls''' (quest'ultima meno di frequente - simile a ''ob'') e '''soferm'''.
''ob'' è utilizzabile come interrogativa ellittica.
==== Esempi ====
* Ich komme, wenn ich Zeit habe.
* Sag mir, ob du mich liebst.
=== Oggettiva ===
La ''Nebensatz'' oggettiva esprime, appunto, l'oggetto della principale.<br>
L'oggettiva può avere tre forme:
* una introdotta da '''dass''' (per esprimere dichiarazioni);
* una introdotta da '''ob''' (per esprimere incertezze o domande indirette);
* una con costruzione infinitiva (per esprimere azioni o stati contenuti nel verbo).
Nella costruzione infinitiva, nella ''Hauptsatz'' si può usare "dass" in forma di connettore congiunto ad una preposizione (ad esempio: ''davon'', unione di "dass" e "von"). È possibile convertire mutuamente le due forme, ma la conversione verso la preposizione infinitiva presuppone che il soggetto di ''Hauptsatz'' e ''Nebensatz'' sia lo stesso.
==== Esempi ====
* ... (dass)
* Es ist fraglich, '''ob''' das neue Projekt erfolgreich sein wird." (=È incerto se il nuovo progetto avrà successo.)
* ... (davon)
=== Consecutiva ===
La ''Konsekutivsatz'' è un tipo di oggettiva, in cui è esplicito il collegamento tra HS e NS. In particolare, indica la conseguenza della frase principale (HS).
Essa può essere:
* verbale, ovvero introdotta da un connettore;
* nominale, ovvero introdotta da una preposizione.
Nel primo caso, i connettori possono essere:
* '''sodass'''
* '''so/derartig dass'''
* '''folglich/infolgedessen'''
Nel secondo è utilizzata la costruzione:
* '''Infolge''' + Genitiv
=== Esempi ===
* ...
* ...
* Er hat den Zug verpasst, ''infolgedessen'' kam er zu spät zur Arbeit. (= Egli ha perso il treno, di conseguenza è arrivato in ritardo al lavoro.)
* ...
== Costruzioni particolari ==
* Meiner Meinung nach. ("secondo me") .
Di solito, è in prima posizione.
Se è in prima posizione, è seguita da frase con inversione: (''Meinder Mening nach'') + frase con inversione.
Si usa in contesti informali.
Esempi:
Esempio 1: ''Meiner Meinung nach hast du Recht''.
Esempio 2: ''Meiner Meinung nach ist das Wetter heute schön''.
* Meines Erachtens nach. ("a mio avviso"). Si usa in contesti formali. Anch'essa è seguita da una frase con inversione.
== Frase interrogativa ==
La frase interrogativa diretta ha due possibili forme:
* con preposizione interrogativa in posizione 1;
* con verbo coniugato in posizione 1, seguito dal soggetto.
La frase interrogativa indiretta è una subordinata: essa segue dunque le regole di queste ultime.
== Costruzione passiva ==
La costruzione passiva è di due tipi:
* Zustandpassiv;
* Vorgangspassiv.
In entrambe le costruzioni, il verbo all'infinito sarà, ovviamente, necessariamente ''transitivo''.
=== Zustandpassiv ===
Il ''Zustandpassiv'' esprime lo stato o la condizione in cui si trova già una cosa o una persona nel momento presente.
* il verbo coniugato è '''sein''';
* la forma infinita a fine frase è il participio passato (Partizip II).
==== Esempi ====
* Das Farrhad ist '''repariert'''.
=== Vorgangspassiv ===
Il ''Vorgangspassiv'' esprime un'azione vera e propria in corso di svolgimento. Dunque, a differenza del ''Zustandpassiv'', in questo caso esiste un complemento di agente, esplicito o sottinteso.
* il verbo coniugato è '''werden''';
* la forma infinita a fine frase è il participio passato (Partizip II).
È possibile la costruzione infinitiva anche nel passivo.
Il complemento di agente è espresso con l'uso di:
* ''von'' (+ Dativ, al solito) per le persone;
* ''durch'' (+ Akkusativ, al solito) per gli oggetti e per le cause.
== Sintassi del testo ==
Anche in tedesco, è possibile mettere in correlazione frasi differenti.
5x47669uv2s5qloss7k6r6uqtviysik
Apprendere con strumenti digitali
0
34990
276647
276574
2024-12-06T09:42:07Z
Mattruffoni
15088
/* Navigare per apprendimento e svago */ tutti i titoli diventano principali
276647
wikitext
text/x-wiki
{{Risorsa|tipo=lezione|materia1=Cittadinanza e costituzione per la prima media}}
Dalla playstation al ''telefonino'' della mamma per chattare con i compagni e spedire qualche foto il passo è stato breve. Un tablet a disposizione o un personal computer possono rivelarsi degli ottimi strumenti per imparare: ricercando informazioni, seguendo tutorial e video tutorial, o, con un po' di impegno, leggendo interi manuali.<br/>
Anche a scuola e per ''fare i compiti'': scrivendo, rispondendo a dei quiz, componendo immagini o creando filmati.
A seconda delle scelte della tua scuola ti sarà stata proposta una utenza per accedere ad una piattaforma e ad una mail dove ricevere materiale per svolgere le attività scolastiche.
==[[Apprendere con strumenti digitali]]==
==Navigare per apprendimento e svago==
Ricercare informazioni o guide su internet si può fare facilmente utilizzando [https://www.google.it/ Google], o [https://www.bing.com/?cc=it Bing] o, i meno conosciuti, ma più rispettosi della nostra privacy,[https://www.lilo.org/ Lilo] o [https://duckduckgo.com/ DuckduckGo], che sono ''motori di ricerca''. <br/>
In rete si possono trovare moltissime informazioni dalle ricette di cucina a come aggiustare gli elettrodomestici o suggerimenti per i videogiochi, sono ben presenti anche testi e contenuti multimediali con i quali è possibile imparare anche la storia, la geografia, la matematica, insomma tutto ciò che si può apprendere.<br/>
Non mancano i siti per giocare anche con giochi che favoriscono l'apprendimento, ad esempio [https://www.education.com/games/ education]<br/>
==Ricercare ''qualcosa'' con un motore di ricerca==
Proviamo a fare un esempio di ricerca con [https://duckduckgo.com/ DuckduckGo], ma possiamo ottenere gli stessi risultati con [https://www.google.com/ Google].<br/>
Per meglio comprendere la spiegazione è opportuno aprire con un click destro la finestra di [https://duckduckgo.com/ DuckduckGo.
Tutti i motori di ricerca hanno una ''casella per la ricerca'' che sarebbe bene non confondere con la barra degli indirizzi. La casella di ricerca ha come simbolo una ''lente'' mentre nelle barra degli indirizzi, che comunque fa anche da casella di ricerca, è visibile l'indirizzo URL della pagina, che in questo caso è ''<nowiki>https://duckduckgo.com</nowiki>''.
[[File:Conduit Search Screenshot.jpg|centro|500px|Motore di ricerca con casella di ricerca al centro e barra indirizzi in alto]]
Una volta aperta la finestra proviamo ricercare la parola ''cavallo''. Da subito possiamo notare come dalla casella di ricerca discende una lista di ''suggerimenti'', poiché potrebbe essere il caso in cui si stia cercando un ''cavallo disegno da colorare''.<br/>
Procediamo scegliendo ''cavallo'' ed il motore di ricerca ci presenterà tutti i risultati trovati spostando la casella ricerca in alto e facendo apparire un menù orizzontale: ''Tutto'', ''Immagini'', ''Video'', ''Notizie'', ''Mappe'' ed altri contenuti.
La scelta di uno di quei menù, ad esempio immagini, ci restituirà una raccolta di sole immagini, e così per i video e gli altri contenuti. Una volta scelto sotto al primo menù orizzontale ne compare un secondo: un bottone per la scelta del paese ''Italia'', uno per modulare la ''Ricerca sicura:'', ''Data'', ''Dimensioni''...''Tutte le licenze''.<br/>
Se il materiale trovato dovesse servire per essere in qualche modo ripubblicato si deve prestare attenzione alle licenze<ref>[https://www.wikihow.com/Look-for-Freely-Licensed-Images-on-Google WikiHow - Ricerca immagini libere]</ref> con il quale è rilasciato.<ref>[[Pubblicare contenuti in rete]]</ref>
==Ricercare informazioni e contenuti in rete==
<!--Inserire immagini della galassia wikipedia-->
Se poi la ricerca deve essere fatta per ''studiare'' non mancano le ''enciclopedie''.
Ci sono enciclopedia i cui contenuti sono liberi<ref>[https://it.wikipedia.org/wiki/Licenza_libera wikipedia licenza libera]</ref> e liberamente riutilizzabili:
* [https://it.wikipedia.org/wiki/Pagina_principale wikipedia] informazioni puntuali su qualsiasi argomento comprensive delle fonti a cui approfondire
* [https://it.wikiversity.org/wiki/Pagina_principale wikiversità] dove si trovano diverse ''lezioni'' adatte a tutti gli ordini di scuola
* [https://it.wikibooks.org/wiki/Pagina_principale wikibooks]
* [https://www.vikidia.org/ vikidia] ''enciclopedia'' adatta a studenti tra gli 8 e i 13 anni dove studiare ma anche contribuire
e altre che si possono consultare ma non copiare e riutilizzare
* [https://www.treccani.it enciclopedia Treccani]
* [https://www.studenti.it/ studenti.it]
* [https://www.youmath.it/ youmath.it]
In tutti i casi se la ricerca è fatta con lo scopo di produrre poi un proprio lavoro è sempre opportuno leggere e cercare di riscrivere il contenuto usando parole proprie e ciò che si è realmente compreso, in una parola si deve ''parafrasare'' ciò che si è letto avendo il vantaggio di poterci aggiungere immagini ed altri contenuti multimediali.
Non è comunque ''obbligatorio'' leggere per riuscire a studiare con internet. La rete da la possibilità di imparare anche guardando, e ascoltando attentamente, un video o ''giocando'' con una attività interattiva, come ad esempio [https://phet.colorado.edu/ Simulazioni di Phet]. Su youtube si trovano moltissime risorse e con un minimo di pazienza scegliendo opportunamente il video da guardare si possono imparare molte cose.
* [https://www.youtube.com/ youtube]
Se sei ancora un bambino esiste una versione di youtube che ti può aiutare a trovare più facilmente ciò che cerchi
*[https://www.youtubekids.com/ youtube kids]
ti devi far aiutare dai genitori che in questo modo preparano youtube kids per te, in modo che tu possa trovare ciò che ti serve.<br/>
La stessa RAI mette a disposizione molti filmati adatti all'apprendimento:
*[https://www.raiplay.it/genere/Learning---Scuola-Primaria-75673648-ec55-4f1f-b476-eb3efacc3342.html RAI - Scuola Primaria]
==Ricercare immagini==
* [https://commons.wikimedia.org/wiki/Main_Page wikimedia commons] tutte le immagini hanno licenze libere quindi possono essere riusate avendo la sola accortezza di citarne la provenienza e l'autore, inoltre sono facilmente collegabili ad eventuali scritti digitali pubblicati
* [https://pixabay.com pixabay] una grande collezione di immagini corredate delle licenze, seppure non esclusivamente, sono presenti moltissime immagini con licenze libere
==Contenuti in inglese==
E' ovvio suggerire di fare ricerche anche in inglese, si possono facilmente tradurre le parole ricercate con un traduttore online e copiarle poi nella casella di ricerca. In rete i contenuti in inglese sono di gran lunga i più numerosi e spesso aiutano nello studio. Come esempio un visualizzatore anatomico 3d: [https://human.biodigital.com/explore Biodigital - Explore human body]
==Importanza delle licenze==
Se cerco semplicemente di capire come e quando è avvenuta la discesa dei Barbari in Italia o volgio vedere il video e acoltare la canzone del mio rapper preferito, faccio una ricerca in rete, studio o ascolto. Devo però fare un po' di attenzione se poi voglio copiare e ripubblicare ''quel'' testo oppure usare ''quel'' brano come colonna sonora di una mia collezione fotografica, o, ancora, utilizzare ''quella'' bella foto come sfondo per un mio sito.<br/>
Nel caso insomma di voler ripubblicare qualcosa è importante che si tengano in considerazione le licenze con le quali il materiale è pubblicato e che si proceda alla ripubblicazione rispettandole, cosa che spesso significa attribuire la stessa licenza al nostro lavoro. Fortunatamente esistono ''circuiti virtuosi'' da questo punto di vista come le wiki, pubblicare su Wikiversità, o su Vikidia, utilizzando immagini prese da wikimedia commons permette di rispettare le licenze in modo automatico così da conservare e condividere il sapere pubblicato in modo corretto e legale.<br/>
Per saperne di più: [[Pubblicare contenuti in rete]]
===Devices e loro utilizzo===
Conoscere le caratteristiche e le potenzialità tecnologiche degli strumenti d’uso più comuni. In generale qualsiasi ''device'' permette di navigare in rete, di utilizzare programmi e di conservare materiali di natura diversa sotto forma di file: immagini, testi, video o semplicemente audio. <br/>
====funzioni dell'hardware====
La capacità di svolgere queste funzioni sono date da particolari componenti hardware: la [https://it.wikipedia.org/wiki/CPU CPU] e la [https://it.wikipedia.org/wiki/RAM RAM] si occupano di far girare i programmi (software) installati sul sistema operativo e la [https://it.wikipedia.org/wiki/Memoria_(informatica) memoria interna] è lo spazio dove possiamo salvare sul telefono i nostri dati, foto o documenti che siano, sui pc è rappresentata dal [https://it.wikipedia.org/wiki/Disco_rigido disco fisso], ultimamente diventato solido, come è su tablet e smartphone. Un'altra componente che non è riportata in tabella ma che può influenzare le prestazione è la scheda grafica [https://it.wikipedia.org/wiki/GPU GPU] comincia ad avere una importanza rilevante.<br/>
=====Caratteristiche dell'hardware=====
Le caratteristiche che definiscono le prestazioni dei nostri device sono:
* ''frequenza'' e modello della '''[https://it.wikipedia.org/wiki/CPU CPU]''' (Central Processor Unit), si misura in GigaHertz (miliardi di cicli), in origine la sola frequenza determinava a tutti gli effetti la ''potenza'' della CPU, ad oggi ci sono altre caratteristiche come il numero di core e la stessa frequenza può essere ridotta mantenendo le prestazioni
* quantità di '''[https://it.wikipedia.org/wiki/RAM RAM]''' (Random Access Memory), è la memoria del PC dove vengono caricati i programmi per essere eseguiti, nei computer attualmente in vendita va da 4 a 16 GB, da notare come anche gli smartphone oramai sono equipaggiati con la stessa quantità
* e grandezza della memoria interna o del '''[https://it.wikipedia.org/wiki/Disco_rigido disco fisso]''', sull' ''hard disk'' vengono salvati i file dei testi, delle immagini, dei video ... e ci sono scritti il sistema operativo ed i software che per funzionare devono essere ''caricati'' nella RAM.- La grandezza in genere va dai 500GB = 0,5 TB a 1000GB = 1TB. Pur mantenendo il nome si stanno cominciando ad affermare i ''dischi'' a stato solido, che hanno le funzioni del disco, ma sono molto più veloci anche se attualmente (2021) meno capienti.
Nella tabella vediamo quali sono le caratteristiche di CPU, RAM, Memoria interna e modalità di collegamento ad internet che si trovano generalmente sui nostri device.
{| class="wikitable"
! !! Tipo CPU (GHz, Core) !! RAM (GB)!! Memoria interna (GB)!!Rete
|-
! Smartphone
| 1 o 2 Ghz, 4 o 8 core || Da 1 a 12 GB ||Da 32 a 256 GB || 4g e Wifi
|-
! Tablet
| 1 o 2 Ghz, 4 o 8 core || Da 1 a 8 GB ||Da 32 a 128 GB || In genere Wifi
|-
! PC
| 2 o 3 Ghz, 8 core || Da 4 a 16 GB ||Da 256 a 1024 GB || Cavo e Wifi
|}
====Sistema operativo====
{| class="wikitable"
! !! sistema operativo
|-
! Smartphone
| Android, IOS
|-
! Tablet
| Android, IOS
|-
! PC
| Windows, MacOS, Linux, ChromeOS, Android
|}
====Smartphone====
Lo smartphone è un ottimo strumento per l'apprendimento, soprattutto per ricercare, leggere informazioni, tenendo conto di non esagerare con i tempi di lettura, e fruire di contenuti multimediali. In genere i sistemi operativi in uso, Android o IOS, sono ricchi di app adatte all'apprendimento.
[[File:Oneplus 6T.jpg|centro|600px|Oneplus 6T]]
Dalle chat, agli strumenti di messaggistica utili per collaborare con altri e per chiedere informazioni direttamente, con il ''telefono'' è facile anche partecipare ad una videochat. Se si tiene conto poi che il sapere è di fatto nella sua quasi totalità contenuto in rete il fatto che uno smartphone dotato di scheda sim permette il collegamento alla rete in mobilità lo rendono ancor più funzionale.<br/>
Uno smartphone:
*permette di fare ricerche su internet
*sostituisce un vocabolario e un dizionario, multilingue con anche la pronuncia audio
*permette di leggere ebook
*permette di gestire la nostra comunicazione via telefono, chat, messaggistica, social, mail
*ci permette di fare foto e piccoli video e di condividerle, quali ''appunti'' multimediali
*si prendono appunti corredandoli anche di foto<ref>[https://www.aranzulla.it/applicazioni-per-studiare-1010296.html Aranzulla - Applicazioni per studiare]</ref>
*si studia almeno come primo approccio cercando gli argomenti in rete su [https://it.wikipedia.org Wikipedia], su [https://it.wikiversity.org Wikiversità] o su [https://library.weschool.com/ weschool]
*ci fa da agenda
Per molte di queste funzioni è opportuno saper gestire i propri account, utenti, sul telefono onde non ritrovarsi senza permessi di accesso ad alcune funzioni semplicemente poiché non riconosciuti dal servizio richiesto, cosa che in genere succede cercando di editare documenti condivisi partendo da una utenza mail ''sbagliata''.
=====Smartphone per apprendere più facilmente=====
Lo smartphone innazitutto poichè è particolarmente portatile può aiutarci nello studio.
Il sistema operativo, prenderemo come riferimento Android, ci fornisce:
;una calcolatrice,
:sia nella versione semplice che in quella scientifica;
;un browser per navigare in rete e con questo un dizionario,
:provate una qualsiasi ricerca, ad esempio ''cavallo'', e vedrete che la prima voce offerta è quella che proviene da un dizionario che la spiega, seguita da wikipedia ed altre enciclopedie;
;una app traduttore
:che non vuol dire che avete finito di faticare anzi vuol dire che potete partire a tradurre controllando quello che state facendo
;un accesso ad un repository di file
:se avete bisogno di consultare velocemente i vostri materiali
;un navigatore
:che ci guida al posto che dobbiamo raggiungere
;uno strumento per esperimenti
:grazie ai sensori misura l'accelerazione e la velocità di movimento.
=====Lo smartphone ci aiuta nelle difficoltà=====
Se avete voglia di ulteriori facilitazioni lo smartphone ve le offre:
[[File:Microphone-outlined-circular-button.svg|sinistra|50px|Microphone-outlined-circular-button]]
;scrivere sotto dettatura
:in genere lo smartphone permette di usare i comandi vocali e in alcune tastiere, ad esempio gboard, è possibile ricorrere alla dettatura vocale<ref>[https://support.google.com/gboard/answer/2781851?hl=it&co=GENIE.Platform%3DAndroid Gboard]</ref>, ma lo potete fare anche attivando plugin nel browser o nelle app per scrivere online come gdocument<ref>[https://sites.google.com/view/guidapergsuiteforeducation Gsuite for education]</ref>
{{-}}
;leggere il testo scritto
:ad esempio dopo aver ricercato la parola ''cavallo'' si può trattenere il tocco sul testo e scegliere ''seleziona tutto'' nel menù a comparsa e poi ''leggi ad alta voce''
;parlare per noi attraverso la CAA
:ci sono app come ad esempio [https://apps.apple.com/it/app/letmetalk-gratuita-caa-talker/id919990138 Let Me Talk] che ci permettono di comunicare attraverso la Comunicazione Alternativa Aumentativa<ref>[https://www.fareleggeretutti.it/cosa-e-la-caa-comunicazione-aumentativa-alternativa CAA]</ref> trasformando in frasi le nostre sequenze di simboli.
=====Lo smartphone per i più piccoli=====
Imparare nei primi anni di scuola
;a scrivere lettere e numeri
:[https://www.educationalappstore.com/app/category/alphabet-and-abc-apps Educationalappstore - Elenco di app per apprendimento bambini]
;per conoscere i numeri
:[https://www.educationalappstore.com/best-apps/5-best-numbers-and-counting-apps-for-kids Educationalappstore - Imparare a contare]
=====I sensori dello smartphone=====
Installando una delle applicazioni che si trovano cercando ''sensors'' nello store potete vedere i valori registrati dai diversi sensori presenti nello smartphone. Uno smartphone può misurare la temperatura esterna, con un sensore termometro, e ''conosce'' la propria posizione, sensore GPS, o la direzione della forza di gravità, accelerometro.
======Accelerometro======
La principale funzione dell'accelerometro è quella di ''girare'' lo schermo quando mettiamo il telefono in posizione orizzontale, come facciamo per scattare una foto. L'accelerometro ''fa sapere'' al telefono in che posizione si trova rispetto alla forza di gravità e questo permette al sistema operativo, un software, di posizionare lo schermo in orizzontale o in verticale.
L'accelerometro registra anche i movimenti del telefono, soprattutto quelli un po' bruschi ed improvvisi, cosa che permette ad esempio di far rientrare la camera nei telefoni che l'hanno a scomparsa in modo che non si rompa per una caduta accidentale.
;Accelerazione, app ed esperimenti
Per poter conoscere i valori dell'accelerazione misurata dal proprio smartphone si possono usare delle app: [https://play.google.com/store/apps/details?id=com.chrystianvieyra.physicstoolboxsuite&gl=IT Physics Toolbox Sensor Suite] è una di queste e permette anche di registrare i valori e conservarli o condividerli su un file ''.csv''.
======Giroscopio======
Ultimamente sugli smartphone viene montato anche un [https://it.wikipedia.org/wiki/Giroscopio Giroscopio] che è in grado di rilevare in modo preciso ed immediato la posizione del telefono. Questo permette di avere un'ottima precisione se in un videogioco ci viene richesto di ''guidare'' qualcosa attraverso i movimenti dello smartphone. Il giroscopio inoltre, grazie alla sua sensibilità, permette al software di comprendere se ci si muove in auto, in bici o a piedi e, mantenendo la propria direzione, è alla base del software che fa da bussola.<ref>[https://www.chimerarevo.com/guide/giroscopio-smartphone-336608/ giroscopio nello smartphone]</ref> Il giroscopio è più sensibile e preciso dell'accelerometro.<ref>[https://www.quora.com/What-is-the-use-of-gyroscope-accelerometer-proximity-sensor-and-compass-in-the-smart-phones-Why-is-it-important-for-the-user Sensors on smartphone]</ref>
Una app come [https://play.google.com/store/apps/details?id=com.google.android.stardroid&hl=it&gl=US Sky Map] usa il giroscopio per tenere conto della posizione del telefono deducendone la porzione di cielo inquadrata.
{{-}}
======Orologio======
L'orologio dello smartphone mantiene sempre l'ora esatta grazie al fatto che si sincronizza in rete con dei server, in realtà qualsiasi device collegato alla rete può fare la stessa cosa grazie ai server ''N.T.P.'' (Network Internet Protocol)<ref>[https://www.inrim.it/node/643 Server NTP - INRIM]</ref>. La sincronizzazione fa si che non ci sia bisogno di ricordarsi di cambiare l'ora al passaggio tra ora solare e ora legale e viceversa. In genere insiem all'orologio la app fornisce anche un cronometro, un timer ed una sveglia.
======Audio: microfono e ''casse''======
La parte audio del telefono ha un utilizzo di base molto semplice permette registrare, ovviamente anche la parte audio di un video, ed altrettanto ovviamente riprodurre la registrazione. Registrare e riascoltare lezioni o conferenze. Non è nemmeno difficile fare in modo che, grazie ai servizi messi a disposizione in rete, il telefono scriva sotto dettatura, sempre che sia utile trasformare l'audio in testo scritto. Il telefono è in grado anche di tradurre, forse in modo non precisissimo, da una lingua all'altra, e, sicuramente per l'inglese, ci può servire per ascoltare la pronuncia corretta delle parole straniere, almeno le più comuni.<br/>
;Musica
Il telefono grazie ad apposite app può essere trasformato in uno strumento musicale, ad esempio [https://play.google.com/store/apps/details?id=com.studio.ptd.hangdrum&hl=it&gl=US Hang Drum] con il quale suonare<ref>[https://www.youtube.com/watch?v=O83aDe_0FxQ Suonare con surface]</ref>.
Sono presenti inoltre moltissime app per imparare a suonare.
;Suoni
Il telefono mette poi a disposizione app che permettono di analizzare o di riprodurre suoni basandosi sulle loro caratteristiche fisiche: [https://play.google.com/store/apps/details?id=com.keuwl.audiofrequencycounter&hl=it&gl=US Audio Frequency Counter] analizza l frequenza di un suono, mentre [https://play.google.com/store/apps/details?id=com.boedec.hoel.frequencygenerator&hl=it&gl=US generatore di frequenze] ''suona'' un suono ad una frequenza scelta.
======Macchina fotografica e videocamera======
Spiegare a degli adolescenti a cosa servono la macchina fotografica e la videocamera dello smartphone è fuoriluogo. Sono loro che riempiono di contenuti [https://www.tiktok.com Tik Tok] o [https://www.instagram.com/ Instagram] videoriprendendo e pubblicando attraverso le app dedicate.<br/>
Ma non sarebbe male se imparassero ad usare questi strumenti anche per fotografare soggetti utili all'apprendimento, ad esempio monumenti, bello il concorso [https://www.wikimedia.it/wiki-loves-monuments/ Wiki Loves Monuments] o targhe, utili testimoni di episodi storici. <br/>
La videoripresa di una lezione, o di piccoli spezzoni significativi, potrebbero rivelarsi molto utili all'apprendimento, ovviamente dopo aver avuto il consenso ad essere ripreso dal compagno o dall'insegnante.
[[File:Huawei P20 Pro - Leica triple camera system.jpg|centro|500px|Huawei P20 Pro - Leica triple camera system]]
In genere le videocamere dello smartphone hanno una buona resa di immagine. Si deve però fare attenzione alla lunghezza in tempo della ripresa che potrebbe avere dei limiti, in alcuni casi il software della videocamera ha dei limiti temporali, generalmente 5 minuti, che servono ad evitare di riempire la memoria. Per evitare i limiti di tempo una volta verificata la capacità del proprio telefono si possono usare software per la videocamera che permettono impostazioni più adeguate ad esempio Open Camera.
======Sensore di prossimità======
Il sensore di prossimità, cioè uno strumento che rileva che vicinissimo al telefono vi sia qualcosa, serve innanzitutto a rendere insensibile il touchscreen quando avviciniamo il telefono all'orecchio per telefonare ed, anche, a spegnerlo nel momento in cui lo mettiamo in tasca. In pratica ''spegne'' lo smartphone quando deve fare le funzioni di base di un telefono.
======GPS======
[[File:ConstellationGPS.gif|sinistra|300px|ConstellationGPS]]
A bordo di ogni smartphone, ma non di un tablet, c'è sempre un sensore GPS (Global Positioning System). La funzione del GPS è quella di localizzare il telefono sulla terra, cioè di trasmettere al telefono le coordinate, longitudine, latitudine e quota, alle quali si trova. Il sistema GPS funziona<ref>[https://www.aranzulla.it/come-funziona-il-gps-1043719.html come funziona il GPS - Aranzulla]</ref> scambiando dati e segnali con i satelliti in orbita intorno alla terra, quindi almeno per il telefono non è necessario avere una connessione dati per localizzarlo, ma è indispensabile che il telefono sia esposto a porzioni di cielo. Il GPS ''funziona'' all'aperto anche senza rete dati, ma non funziona in una grotta, anche se in alcune gallerie la mancanza del segnale ''diretto'' dei satelliti viene compensata dalla rete dati.<br/>
Uno degli utilizzi più comuni del GPS è quello di navigatore per guidarci in un luogo, ad esempio utilizzando GoogleMaps o Osmand, inserendo l'indirizzo della meta, il software ''calcola'' il percorso da seguire e ci guida. Un secondo utilizzo piuttosto comune è quello di tracker, openGPS tracker o lo stesso Osmand, permettono di registrare il percorso compiuto, o dei particolari punti di interesse (P.O.I), che poi possono essere condivisi con differenti applicazioni di pubblicazione online, Strava ad esempio, oppure usati per completare la mappa libera del mondo [https://www.openstreetmap.org/ OpenStreetMap].
{{-}}
======Magnetometro======
Negli smartphone di ultima generazione è presente anche un magnetometro che rileva i campi magnetici. Ikl suo utilizzo più comune è quello di rilevare il campo magnetico terrestre e di permettere il funzionamento della bussola, ad esempio con una appa come Compass.
=====App utili all'apprendimento=====
Per avere a disposizione le funzioni utili all'apprendimento dello smartphone basta oinstallare la app adeguata, anche nel caso sia semplicmente una web-app, cioè di fatto un collegamento ad un sito. Per trovare la web adatta si va su uno store, [https://play.google.com Google play Store] sull'Apple S, o se si vuole app opensource su [https://f-droid.org/it/packages/ F-Droid] e si fa una ricerca, che ovviamente ha maggiori possibilità di successo se fatta anche in inglese.<br/>
Qui sotto un elenco sicuramente non esaustivo, cioè non completo, delle app che possono essere utili per l'apprendimento. La gran parte installabile dal Google Play Store, e probabilmente con qualche differenza dall'Apple store.
* [https://f-droid.org/ Fdroid] è uno store di app solo con software libero, ovviamente non si scarica dal [https://play.google.com Google play], la lista di [https://f-droid.org/it/packages/ tutte le app] presenti su Fdroid
* [https://apps.apple.com/it/app/letmetalk-gratuita-caa-talker/id919990138 Let Me Talk] scrivere in CAA e il telefono parla per noi
* [https://play.google.com/store/apps/details?id=de.tu_chemnitz.mi.kahst.birdnet&hl=it&gl=US&pli=1 Bird NET] riconoscimento uccelli
* [https://play.google.com/store/apps/details?id=com.google.android.calculator&hl=it&gl=US Calcolatrice]
* [https://play.google.com/store/search?q=calcolatrice%20plus&c=apps&hl=it&gl=US Calcolatrici] Un elenco piuttosto grande delle calcolatrici messe a disposizione da Android
* [https://play.google.com/store/apps/details?id=appinventor.ai_work24info.chatgpt&hl=it&gl=US ChatGPT ChatteoAI] l'intelligenza artificiale in una chat
* [https://play.google.com/store/apps/details?id=com.google.android.apps.maps&hl=it&gl=US Google Map] mappe e navigatore di Google, la mappa del mondo a portata di click
* [https://play.google.com/store/apps/details?id=it.ac19.aac&hl=it&gl=US AAC Talking Tabs] Creare tabelle in CAA
* [https://play.google.com/store/apps/details?id=de.tu_chemnitz.mi.kahst.birdnet&hl=it&gl=US&pli=1 PeakLens] riconoscere montagne
* [https://play.google.com/store/apps/details?id=org.plantnet&hl=it&gl=US Plant Net] E' un motore di ricerca che grazie ad una foto riconosce una pianta
* [https://play.google.com/store/apps/details?id=com.babbel.mobile.android.en&hl=it&gl=US Babbel] Una app per imparare le lingue fornendo continui esercizi
* [https://play.google.com/store/apps/details?id=com.duolingo&hl=it&gl=US Duolingo] Un'altra app per imparare le lingue straniere
* [https://play.google.com/store/apps/details?id=de.mediaz.mxapp.hpbgeodefree&hl=it&gl=US MX Geo] Atlante mondiale
* [https://play.google.com/store/search?q=anatomia&c=apps&hl=it&gl=US Anatomia umana] Raccolta delle app disponibili per anatomia umana
* [https://www.giardiniblog.it/anatomia-umana-corpo-3d/ App di anatomia in 3d] un altro elenco
* [https://play.google.com/store/apps/details?id=com.vidanalysis.free&hl=it&gl=US Vid Analysis Free] Una app che permette di fare video tracking per studiare i moti, molto semplice
* [https://play.google.com/store/apps/details?id=fr.free.nrw.commons&hl=it&gl=US Commons] La app che permette di contribuire con le proprie immagini a Wikimedia Commons
* [https://play.google.com/store/apps/details?id=com.digital_and_dreams.android.android_army_knife&hl=it&gl=US coltellino Svizzero] App che attraverso i sensori dello smartphone mette a disposizione: una bussola, un cronometro, una livella, una lente d'ingrandimento...
* [https://play.google.com/store/search?q=conversione%20unit%C3%A0%20di%20misura&c=apps&hl=it&gl=US Convertitori di unità di misura] Convertire unità di misura, imparandole. Bello replicare queste app programmando con [https://scratch.mit.edu/search/projects?q=%20unit%C3%A0%20di%20misura scratch] o anche esercitandosi con delle [https://scratch.mit.edu/projects/29614846/ equivalenze]
* [https://play.google.com/store/apps/details?id=com.google.android.stardroid&hl=it&gl=US Sky Map] sapere il nome delle stelle e dei pianeti in cielo
* [https://play.google.com/store/apps/details?id=de.westnordost.streetcomplete&hl=it&gl=US Street Complete] contribuire alla mappa libera del mondo [https://www.openstreetmap.org OpenStreetMap] rispondendo a delle domande
* [https://play.google.com/store/apps/details?id=net.osmand&hl=it&gl=US Osmand] mappa alternativa a [https://play.google.com/store/apps/details?id=com.google.android.apps.maps&hl=it&gl=US Google Map] alcune volte contine più dettaglie e permette di contribuire
======Essediquadro======
[https://sd2.itd.cnr.it/index.php?r=site/index Essediquadro] è un insieme di risorse e di documentazione per l'utilizzo di strumenti digitali nell'apprendimento. Nel sito è presente una banca dati di app, di software e di attività online testati e censiti.
======Installare app non presenti nel Play store======
Se una app non risulta presente sul play store, cosa che vale per alcune app educative ad esempio [https://f-droid.org/ Fdroid] o [https://www.androidlista.it/item/android-apps/616152/letmetalk-free-aac-talker/ Let Me talk], si deve cercare in rete il file apk, si mette nella casella di ricerca il nome della app seguito da apk. Una volta trovato lo si scarica e lo si installa automaticamente permettendo, cosa che in genere viene richiesta, l'installazione da fonti sconosciute nelle impostazioni del telefono.
====Tablet====
Un tablet è in buona sostanza uno smartphone con meno accessori ma con uno schermo più grande che facilita la lettura e l'interazione, ad esempio su un tablet si può usare [https://play.google.com/store/apps/details?id=org.geogebra.android geogebra] in modo più produttivo. I tablet infatti condividono con gli smartphone i sistemi operativi che sia [https://www.android.com/intl/it_it/ Android]<ref>[https://it.wikipedia.org/wiki/Android Wikipedia - Android]</ref> o [https://www.apple.com/it/ios/ios-15/ IOS]<ref>[https://it.wikipedia.org/wiki/IOS Wikipedia - IOS]</ref>.
====PC====
E' banale scrivere che un pc è utile per lo studio, di fatto un pc è utile per qualsiasi lavoro, anche per organizzare il lavoro manuale. Anche nel caso del pc oramai la cosa importante è che sia collegato alla rete internet e che abbia sufficiente potenza per poter ''navigare'' in rete visualizzando ed interagendo con i siti moderni, che in generale richiedono al pc di compiere un po' di lavoro per loro in modo da offrire pagine particolarmente interattive.
=====Sistema operativo e software=====
Esistono diversi sistemi operativi per pc: Windows, MacOS, Linux, ChromeOS ed in alcuni casi anche Android, questa ultima scelta rende il computer molto simile agli smartphone. I pc portatili permettono anche di lavorare in mobilità e da qualche anno hanno prestazioni del tutto paragonabili ai pc desktop di casa, e, in alcuni casi, anche alle workstation dedicate a lavori particolari come grafica, fotoritocco, montaggio video o creazione di contenuti 3d.
Generalizzando nella maggior parte dei lavori scolastici di apprendimento la cosa importante è che il pc abbia una connessione ad internet e possa fare uso della piattaforma scelta dalla scuola.<br/>
Per produrre si possono usare i software più disparati: videoscrittura, presentazioni, fotoritocco, montaggio video, CAD e modellazione 3D, ed anche moltissimo software messo a disposizione online, ecco perché serve potenza.<br/>
Vi sono moti software proprietari di produzione offline ma onde evitare barriere di accesso economiche descriviamo brevemente solamente software opensource che sono liberamente scaricabili ed installabili dalla rete, anche molto facilmente nel caso venga adottato come sistema operativo una distribuzione linux.
Nella tabella qui sotto vengono riportati alcuni software a partire dalle ''suite per l'ufficio'' che di fatto sono una raccolta di software per scrivere (videoscrittura), fare calcoli (foglio elettronico), disegnare, presentare diapositive (presentazioni).
{| class="wikitable alternance2" style="width:100%"
|-
! rowspan="2" scope="col" width="20%" | Funzionalità
! rowspan="1" colspan="2" scope="col" width="30%" | Software proprietari
! colspan="4" scope="col" width="50%" | Software liberi
|-
! scope="col" width="17%" |
! scope="col" width="17%" | Suite Online
! scope="col" width="17%" | Suite Online
! scope="col" width="17%" | Windows
! scope="col" width="17%" | GNU/Linux
! scope="col" width="17%" | Mac OS
|-
! scope="row" |Suite per ufficio
|
*[https://www.apple.com/it/iwork/ iWork]
*[https://www.microsoft.com/it-it/microsoft-365/microsoft-office Microsoft Office]
|
* [https://sites.google.com/view/guidapergsuiteforeducation Gsuite]
* [https://www.microsoft.com/it-it/microsoft-365/buy/compare-all-microsoft-365-products-b?market=it Microsoft365]
|
* [https://cryptpad.opendidattica.org/ Cryptpad]
|
*[https://it.libreoffice.org/ LibreOffice]
*[https://www.onlyoffice.com Onlyoffice]
*[https://calligra.org Calligra Suite]
|
*[https://it.libreoffice.org/ LibreOffice]
*[https://calligra.org Calligra Suite]
*[https://www.onlyoffice.com Onlyoffice]
|
*[https://it.libreoffice.org/ LibreOffice]
*[https://calligra.org Calligra Suite]
*[https://www.onlyoffice.com Onlyoffice]
|-
! scope="row" |[https://it.m.wikipedia.org/wiki/Videoscrittura Comunicare, mail, chat, videochat]
|
*
|
* [https://it.wikipedia.org/wiki/Gmail Gmail], [https://it.wikipedia.org/wiki/Google_Meet Meet]
* Outlook, Teams
|
*
|
*
|
*
|
*
|-
! scope="row" | Cloud, deposito file online
|
*
|
* [https://it.wikipedia.org/wiki/Google_Drive Google Drive]
* OneDrive
* [https://www.dropbox.com/ Dropbox]
|
* CryptDrive
* NextCLoud
|
*
|
*
|
*
|-
! scope="row" |[https://it.m.wikipedia.org/wiki/Videoscrittura Videoscrittura]
|
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Microsoft_Word Microsoft Word]
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/WordPad WordPad]
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Pages_(software) Pages]
|
* Documenti Google
* Word365
|
* Testo
* [https://etherpad.org/ etherpad]
|
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/AbiWord AbiWord]
*[https://www.onlyoffice.com Onlyoffice]
*[https://it.libreoffice.org/ LibreOffice Writer]
|
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/AbiWord AbiWord]
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/KWord KWord]
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Onlyoffice Onlyoffice]
*[https://it.libreoffice.org/ LibreOfficeWriter]
|
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/AbiWord AbiWord]
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/KWord KWord]
*[https://it.libreoffice.org/ LibreOffice Writer]
*[https://www.onlyoffice.com Onlyoffice]
|-
! scope="row" | [https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Foglio_elettronico Foglio elettronico]
|
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Microsoft_Excel Microsoft Excel]
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Lotus_Symphony Lotus Symphony Spreadsheets]
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Numbers_(software) iWork Numbers]
|
*Fogli Google
*Excel365
|
* Fogli
|
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Gnumeric Gnumeric]
*[https://it.libreoffice.org/ LibreOffice Calc]
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Onlyoffice Onlyoffice]
|
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Gnumeric Gnumeric]
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/KSpread KSpread]
*[https://it.libreoffice.org/ LibreOffice Calc]
*[https://www.onlyoffice.com Onlyoffice]
|
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Gnumeric Gnumeric]
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/KSpread KSpread]
*[https://it.libreoffice.org/ LibreOffice Calc]
*[https://www.onlyoffice.com Onlyoffice]
|-
! scope="row" |Creazione di [https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Presentazione presentazioni]
|
* [https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Keynote Keynote]
* [https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Microsoft_Office_PowerPoint Microsoft Office PowerPoint]
* [https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Lotus_Symphony Lotus Symphony Presentations]
|
*Presentazioni Google
*PowerPoint365
|
*Presentazione
|
*[https://it.libreoffice.org/ LibreOffice Impress]
*[https://www.onlyoffice.com Onlyoffice]
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Open-Sankor%C3%A9 Open-Sankoré]
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/OpenBoard OpenBoard]
|
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/KPresenter KPresenter]
*[https://it.libreoffice.org/ LibreOffice Impress]
*[https://www.onlyoffice.com Onlyoffice]
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Prosper_(software) Prosper]
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Open-Sankor%C3%A9 Open-Sankoré]
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/OpenBoard OpenBoard]
|
* [https://verdiana.fandom.com/it/wiki/KPresenter KPresenter]
* [https://it.libreoffice.org/ LibreOffice Impress]
* [https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Onlyoffice Onlyoffice]
* [https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Prosper_(software) Prosper]
* [https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Open-Sankor%C3%A9 Open-Sankoré]
* [https://verdiana.fandom.com/it/wiki/OpenBoard OpenBoard]
|-
! scope="row" | Disegnare
|
* Paint
|
* Disegni Google
* Paint365
|
* Lavagna
|
* [https://it.libreoffice.org/ Libreoffice Draw]
* [https://tuxpaint.org/?lang=it_IT Tuxpaint]
|
* [https://it.libreoffice.org/ Libreoffice Draw]
* [https://tuxpaint.org/?lang=it_IT Tuxpaint]
|
* [https://it.libreoffice.org/ Libreoffice Draw]
* [https://tuxpaint.org/?lang=it_IT Tuxpaint]
|-
! scope="row" | Quiz e test
|
*
|
* Moduli google
*
|
* Sondaggio
|
*
|
*
|
*
|-
! scope="row" | Altri software
|
*
|
* Maps Google, Sites Google
*
|
* KanBan, Codice
|
*
|
*
|
*
|}
<ref>[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Corrispondenza_tra_software_liberi_e_software_proprietari Origine tabella - Autore REDTURTLE1555]</ref>
===Utente e password===
Sia che si debba gestire una mail sia che debba fare la login su una piattaforma scolastica, ad esempio Moodle o Chamilo, si deve imparare ad inserire utente e password.<br/>
[[File:Mediawiki 1.25 sign in form.png|500px|centro|Mediawiki 1.25 sign in form]]
L'inserimento dell'utente e della password, in generale, deve essere corretto non si possono sostituire lettere maiuscole con minuscole, né introdurre spazi dove non ci sono e né ''dimenticare'' punti o altri segni.<br/>
[[File:Minetest-5.5.0-join-game-screen.png|600px|centro|Minetest-5.5.0-join-game-screen]]
Ad esempio nella finestra che serve per giocare Minetest online utente e password vanno inseriti nelle caselle: ''Name'' e ''Password''.<br>
====Utente è personale====
L'utente è il nome con il quale si viene ''riconosciuti'' in rete. Il nome dell'utente viene chiamato anche nickname. In generale il nome dell'utente non deve rivelare troppe informazioni sulla persona che lo usa, anche se in molti casi coincide con l'indirizzo mail che in genere riporta nome e cognome per ovvi motivi di comodità. Non è una brutta idea comunque usare diversi nomi utenti a secondo dei contesti, un nickname molto anonimo per i giochi online ed uno meno segreto ad esempio per lavorare su Wikipedia o per partecipare alle attività sulla piattaforma scolastica.<br/>
Le azioni che l'utente fa in rete ricadono sotto la nostra responsabilità se viene scritta una mail offensiva col un utente il responsabile è la persona che ha qual nome utente, ed è sua la responsabilità di dimostrare di non essere coinvolto. Ecco perché utente e password sono strettamente personali.
====Password difficile (?)====
Scegliere una password e ricordarla è sempre un esercizio complicato, sia che la si sia scelta sia che ci sia stata assegnata senza la possibilità di cambiarla. <br/>
Le password che si ''ricordano'' meglio: la data di nascita, il nome scritto al contrario, non sono garanzia di sicurezza. <br/>
Purtroppo le password che si ricordano meglio sono anche facili da ''hackerare'', cioè permettere che qualcuno se ne impossessi e di conseguenza agisca a nome nostro in rete.
Meglio fare lo sforzo di ricordare password difficili di almeno 8 caratteri, maiuscoli e minuscoli, con numeri e segni alfanumerici.
A questo punto pare quasi ovvio dover ricordare che la password è strettamente personale, non va comunicata a nessun altro.<br/>
====Il login (autenticarsi)====
[[File:Phishing Login.jpg|400px|sinistra|Phishing Login]]
Se si conoscono utente e password è possibile fare il login. Si va sul sito nel quale si vuole accedere e si inseriscono utente e password. In genere utente e password sono ''case sensitive'' si devono rispettare maiuscole e minuscole, segni e numeri e segni di interpunzione: punti, virgole. Si deve fare attenzione di non mettere spazi che non si vedono ma a tutti gli effetti contano come un carattere.<br/>
In genere mentre si digita la password sullo schermo compaiono degli asterischi, in alcuni casi non compare proprio nulla, questo per proteggere la vostra password da eventuali occhi indiscreti, di un compagno o, per gli adulti, di un collega.
{{-}}
=====''Scollegarsi''=====
È raccomandatissimo uscire dai propri account quando si smette di utilizzare il computer o il tablet a scuola ed in tutte le occasioni che una ''macchina'' viene condivisa tra più persone. Un buon modo per avvalersi degli strumenti condivisi è quello di utilizzare la ''navigazione anonima'', oltre ovviamente a non salvare mai le proprie password sul pc.
È bene ricordare che quello che nel lavoro sul pc online o offline che sia tutte le azioni ricadono sotto la responsabilità dell'utente ''loggato'', quindi siamo responsabili delle azioni che vengono commesse da chi si autentica sul sistema o in rete con il nostro utente.
=====Chaptca=====
Il [https://support.google.com/a/answer/1217728?hl=it Chaptca] è una procedura che viene messa in atto per evitare la login alle risorse da parte di software pirata malintenzionati. In genere si tratta di una prova che si ritiene dimostri il fatto che chi sta richiedendo la login sia un essere umano, leggere e scrivere una sequenza di numeri che compaiono in una immagine o selezionare delle immagini in base a qualcosa che vi è rappresentato in diversi modo. <br/>
Può capitare di ripetere tentativi di login sbagliando l'utente o la password, il sistema in questi casi propone chaptca per verificare che i tentativi ripetuti non siano fatti da un software maligno.
[[File:VikidiaRegistrrsiChapthcaAperto.png|centro|500px|VikidiaRegistrrsiChapthcaAperto]]
{{-}}
===Mail, gruppi mail, LMS e classi virtuali===
{{chiarire|Da qualche anno}} tutte le scuole si sono dotate di piattaforme educative: Gsuite, Microsoft365 e i corrispondenti opensource Moodle, Chamilo, Claroline. Anche alcune aziende si sono dotate di questi strumenti per la formazione del personale.<br/>
Le piattaforme permettono agli insegnanti di organizzare le classi, assegnare i compiti, proporre dei test e dei quiz e di registrare l'andamento scolastico, gli studenti vi trovano i materiali per lo studio e svolgono compiti e attività di apprendimento mantenendosi in contatto tra lor e con gli insegnanti. <br/>
In rete è anche possibile organizzare le proprie classi su [https://www.geogebra.org/ Geogebra] per l'apprendimento della geometria e della matematica, o per la primaria [https://www.susydiario.it/ Susydiario], indipendentemente dalla piattaforma adottata dalla propria scuola.<br/>
Qualunque sia la piattaforma scelta dalla scuola per gestire gli apprendimenti è indispensabile per tutti saper gestire in modo adeguato anche se non esperto alcuni strumenti essenziali. La mail, che, in genere, da agli studenti, ed agli insegnanti, la propria ''identità'' virtuale, l'assegnazione a gruppi, persone che si possono scrivere mail utilizzando un solo indirizzo, classi virtuali, come i gruppi ma con una struttura interna che divide insegnanti da studenti, dando ai diversi ruoli diversi compiti.
====Mail====
[[File:Gmail icon (2020).svg|sinistra|300px|Gmail 2020]]
In generale il contatto che uno studente ha con la propria scuola passa innanzitutto attraverso la mail. sulla mail arrivano avvisi, compiti, informazioni, collegamenti a siti interessanti per lo studio, eventuali comunicazioni personali e soprattutto le notifiche di tutto quello che succede in un normale processo di apprendimento. L'insegnante mette del materiale da studiare sulla piattaforma, una mail ci avvisa. Viene assegnato un compito o viene condivisa una risorsa, immediatamente compare una mail di notifica nella nostra casella mail.
È quindi un buon modo di usarla quello di controllarla regolarmente, quotidianamente.
Oltre ad ''informarci'' la mail può essere usata anche per comunicare con l'insegnante, con un compagno, e, se è permesso, anche con tutti i compagni insieme attraverso una mail di gruppo o la chat comune sulla piattaforma.
{{-}}
====Classroom====
[[File:Google Classroom Logo.svg|sinistra|300pxGoogle Classroom Logo]]
Classroom è il gestore della classe che Google mette a disposizione insieme alle Gsuite for education. L'insegnante può così creare gruppi classe e sottogruppi, pubblicare compiti e verifiche, proporre dei quiz e distribuire materiali per il proprio corso. Per uno studente classroom si presenta come una delle tante app di Gsuite ed è integrata con la mail e con i software per scrivere, per disegnare, per creare presentazioni ed altri. <br/>
Una notifica sulla mail ci avvisa se vengono assegnati compiti o se viene pubblicato qualcosa su classroom, cosa che ovviamente sappiamo anche accedendo alla classe virtuale attraverso la app, sia da pc che da smartphone o tablet.<br/>
I compiti possono essere di varia natura ed in genere si possono riconsegnare attraverso appositi tasti ''invia'' o ''consegna'' ben visibili nell'interfaccia di lavoro. In alcuni casi sarà possibile essere invitati a collaborare scrivendo in contemporanea con altri compagni lo stesso documento, che ha comunque la possibilità di evidenziare i contributi di ognuno.<br/>
Se impostato lo studente su classroom riceve in genere commenti e correzioni e valutazioni da parte dell'insegnante.
{{-}}
====Moodle====
[[File:LogoMoodle.png|sinistra|300px|LogoMoodle]]
[https://it.wikipedia.org/wiki/Moodle Moodle] è un [https://it.wikipedia.org/wiki/Learning_management_system LMS ](Learning Management System) completo per gestire l'apprendimento attraverso corsi e gruppi. Gli studenti vi partecipano attraverso utente e password, anche se è fortemente consigliato avere una mail nel proprio [https://it.wikipedia.org/wiki/Profilo_utente profilo] per ricevere automaticamente le notifiche, cioè quelle mail che ci avvisano di dover fare un compito o un quiz. Moodle mette a disposizione dell'insegnante e di ogni studente un deposito materiali per lo studio, dei contenuti interattivi, dei quiz, e registra e conserva i risultati nelle verifiche e nei quiz degli studenti, è anche dotato di una chat interna.<br/>
Moodle è un software server piuttosto potente e vien utilizzato in molte scuole ed università per mettere a disposizione dei propri studenti i corsi online.
{{-}}
====Chamilo====
[[File:Chamilo LMS.svg|centro|400px|Chamilo LMS]]
[https://chamilo.org/en/chamilo-2/ Chamilo] è un LMS (Learning Management System) completo per gestire l'apprendimento attraverso corsi e gruppi con una interfaccia particolarmente semplice e accattivante. Per le sue cartterristiche potrebbe essere particolarmente indicato per la scuola primaria. Gli studenti vi partecipano attraverso utente e password, ma può essere utile avere una mail, che nel caso di studenti molto piccoli può essere quella di un genitore. Chamilo permette di proporre agli studenti tutti gli ''strumenti'' necessari all'apprendimento: un deposito materiali per lo studio, dei contenuti interattivi, dei quiz, e registra e conserva i risultati nelle verifiche e nei quiz degli studenti, è anche dotato di una chat interna, che può essere attivata o disattivata dell'insegnante, così come tutti gli altri ''servizi'' in un modo molto semplice.<br/>
Chamilo è comunque un software server potente e vien utilizzato in molte scuole ed università per mettere a disposizione dei propri studenti i corsi online.
{{-}}
====Gruppi e classi virtuali====
{{-}}
=====Susydiario=====
[[File:Susy Diario.png|sinistra|300px|Logo susy diario]]
[https://www.susydiario.it/ Susydiario] è una piattaforma che permette di gestire classi virtuali nella scuola primaria. Su SusyDiario, una volta che un insegnante ha impostato una classe, è possibile studiare ed esercitarsi sfruttando internet e le tecnologie multimediali in un ambiente protetto. Gli esercizi e le attività che vi si trovano sono predisposte dagli insegnanti ed organizzati in lezioni. Gli studenti possono lavorare da soli o in gruppo. Gli stessi insegnanti possono collaborare e comunicare tra loro. Su Susydiario si possono fare anche [https://www.susydiario.it/contents.asp?115 gite virtuali].
{{-}}
=====Geogebra=====
[[File:Geogebra groups.png|centro|500px|Geogebra groups]]
[https://www.geogebra.org/ Geogebra] permette ad un insegnante di gestire la classe attraverso lo strumento dei gruppi. L'insegnante può mettere a disposizione degli studenti il proprio materiale ed anche quello condiviso dall'intera community. È possibile poi proporre delle attività sotto forma di compiti o di verifiche ai propri studenti che comprendono anche quiz, compiti che una volta ''riconsegnati'' possono essere corretti direttamente sul sito. Geogebra permette anche di assegnare compiti attraverso Classroom di Google.
=====Cmap=====
[[File:PredationintraguildeCMAP.jpg|400px|centro|PredationintraguildeCMAP]]
[https://cmap.ihmc.us/ Cmap] è un potente strumento collaborativo per produrre mappe mentali e cognitive. Funziona come software sul proprio pc, ma permette anche di connettersi con i server della rete Cmap dove condividere le mappe create e collaborare nella loro creazione. <ref>[https://cmap.ihmc.us/cmaptools/cmaptools-download/ Cmap download]</ref>
{{-}}
===Produzione personale===
===Gsuite===
[[File:Google Docs Editors logo.png|sinistra|300px|Google Docs Editors logo]]
[https://sites.google.com/view/guidapergsuiteforeducation Gsuite for Education]<ref>[https://www.innovationforeducation.it/approfondimento/che-cose-g-suite-for-education/ Cosa è Gsuite for education]</ref> è una suite di software, simile a Libreoffice ma funzionante online dentro un browser, alla quale sono stati aggiunti un insieme di strumenti a partire da drive, uno spazio per i propri file, e dalla mail. Gsuite mette a disposizione la possibilità di condividere velocemente documenti e di poterli scrivere in collaborazione simultaneamente. Non mancano [https://sites.google.com/view/guidapergsuiteforeducation tutorial e guide] per imparare ad usare bene gli strumenti di Gsuite.
* '''Gmail''' è la mail collegata alla Gsuite, nella finestra di gmail si trovano anche le chat e le videochat, su gmail si ricevono le notifiche delle condivisioni o dei compiti assegnati in classroom
* '''Drive''' permette di caricare, scaricare e condividere i propri file
* '''Documenti Google''' è il programma di videoscrittura arricchito dalla possibilità di condividere e di scrivere in collaborazione simultaneamente con altri autori, mette a disposizione una chat per coordinare il lavoro e la possibilità di fare commenti
* '''Fogli Google'''è un foglio elettronico anch'esso dotato di strumenti di collaborazione
* '''Disegni Google''' un programma per disegnare con la possibilità di collaborare, adatto a creare mappe mentali per il ripasso e lo studio, collaborativo come Documenti
* '''Presentazioni Google''' serve a fare diapositive, collaborativo come gli altri
* '''Moduli Google''', serve a fare quiz e sondaggi
{{-}}
===Microsoft365===
====Framasoft====
====Ladigitale====
====Didasharing====
====Opendidattica====
===Altre suite===
====Microsoft365====
====Collabora====
====Cryptpad====
====Canva====
==In rete responsabilmente==
La rete è uno strumento potente e utile, ma è importante utilizzarla con responsabilità per evitare i suoi pericoli. Tra questi ci sono i falsi amici, persone che si fingono gentili ma potrebbero avere cattive intenzioni. Anche il cyberbullismo è un problema grave: insulti e offese online possono ferire profondamente. Bisogna stare attenti anche alle challenge pericolose, sfide che possono mettere a rischio la propria sicurezza. Infine, ci sono le truffe e i furti d’identità, dove qualcuno potrebbe rubare i nostri dati personali per scopi illeciti. Essere consapevoli e rispettosi delle regole di sicurezza online ci aiuta a proteggere noi stessi e gli altri.
===Anonimi in rete===
====Perchè è importante l'anonimato====
E' certamente importante comportarsi sempre in modo da non avere nulla da nascondere. E' altrettanto vero che condividere informazioni personali proprie, o di qualcun altro, in rete potrebbe rivelarsi molto pericoloso. Per questi motivi è consigliato usare la precauzione di ''nascondere'' il proprio nome, e qualsiasi altra informazione che potrebbe rivelare la nostra identità, usando un ''nickname'', un soprannome, quando si naviga in rete, quando si frequentano i social e, soprattutto, se si gioca online. In questo modo non concediamo a tutti, tra i quali potrebbero nascondersi dei malintenzionati, la possibilità di riconoscerci, cosa che ci mette al riparo dalle cattive intenzioni altrui.<br/>
In alcuni paesi dove non sono rispettate le libertà individuali non è permesso di navigare in rete in modo anonimo cosa che di fatto permette di controllare le intenzioni e le opinioni delle persone, e non permette la partecipazione democratica.<br/>
====L'anonimato usato male====
L'altra faccia della medaglia è che potremmo essere noi i ''malintenzionati'' o semplicemente i maleducati. Il fatto di poter nascondare la nostra identità potrebbe spingerci ad usare modi non cortesi e persino maleducati nei confronti di altre persone, cosa che ci può capitare frequentando i social.
====Come ci si deve comportare====
Si deve mantenere l'anonimato e nello stesso tempo comprtarsi nel modo più educato, propositivo e gentile possibile, evitando commenti troppo duri, offese personali e/o stupidi ''scherzetti'' che puir sembrando innocenti in rete si possono facilmenete rivelare come vere e proprie vessazioni.
===Falsi amici (malintenzionati)===
Persone che soprattutto grazie all'anonimato si fingono amici. Giocano online, frequentano i social, con intenzioni non chiare. Non sapere con chi si ha a che fare si può rivelare molto pericoloso. Si può cadere in truffe o ritrovarsi in situazioni di pericolo.
===Cyberbullismo===
===Challenge pericolose===
===Truffe===
===Furti d'identità===
===Risorse in rete===
*[https://www.spazio50.org/i-pericoli-della-rete-quali-sono-e-come-affrontarli/ Spazio50-I pericoli della rete e come affrontarli]
==Note==
<references/>
==Collegamenti esterni==
*[https://www.agendadigitale.eu/cittadinanza-digitale/anonimato-in-rete-nemico-da-combattere-o-valore-da-proteggere-ecco-pro-e-contro/ agenda Digitale EU - anonimato in rete]
* [https://www.unieuro.it/online/cuoriconnessi?srsltid=AfmBOoqH-cBe08ElCRFQcUX7AtafM4hTcg5FzogdRR1ThQp1LS81A7Bg Unieuro - Cuori connessi contro il cyberbullismo]
4zgo5abwnuly8kgrvoqk11tpnta3i8r
276648
276647
2024-12-06T09:45:39Z
Mattruffoni
15088
inserito indice
276648
wikitext
text/x-wiki
{{Risorsa|tipo=lezione|materia1=Cittadinanza e costituzione per la prima media}}
{{TOCright}}
Dalla playstation al ''telefonino'' della mamma per chattare con i compagni e spedire qualche foto il passo è stato breve. Un tablet a disposizione o un personal computer possono rivelarsi degli ottimi strumenti per imparare: ricercando informazioni, seguendo tutorial e video tutorial, o, con un po' di impegno, leggendo interi manuali.<br/>
Anche a scuola e per ''fare i compiti'': scrivendo, rispondendo a dei quiz, componendo immagini o creando filmati.
A seconda delle scelte della tua scuola ti sarà stata proposta una utenza per accedere ad una piattaforma e ad una mail dove ricevere materiale per svolgere le attività scolastiche.
==[[Apprendere con strumenti digitali]]==
==Navigare per apprendimento e svago==
Ricercare informazioni o guide su internet si può fare facilmente utilizzando [https://www.google.it/ Google], o [https://www.bing.com/?cc=it Bing] o, i meno conosciuti, ma più rispettosi della nostra privacy,[https://www.lilo.org/ Lilo] o [https://duckduckgo.com/ DuckduckGo], che sono ''motori di ricerca''. <br/>
In rete si possono trovare moltissime informazioni dalle ricette di cucina a come aggiustare gli elettrodomestici o suggerimenti per i videogiochi, sono ben presenti anche testi e contenuti multimediali con i quali è possibile imparare anche la storia, la geografia, la matematica, insomma tutto ciò che si può apprendere.<br/>
Non mancano i siti per giocare anche con giochi che favoriscono l'apprendimento, ad esempio [https://www.education.com/games/ education]<br/>
==Ricercare ''qualcosa'' con un motore di ricerca==
Proviamo a fare un esempio di ricerca con [https://duckduckgo.com/ DuckduckGo], ma possiamo ottenere gli stessi risultati con [https://www.google.com/ Google].<br/>
Per meglio comprendere la spiegazione è opportuno aprire con un click destro la finestra di [https://duckduckgo.com/ DuckduckGo.
Tutti i motori di ricerca hanno una ''casella per la ricerca'' che sarebbe bene non confondere con la barra degli indirizzi. La casella di ricerca ha come simbolo una ''lente'' mentre nelle barra degli indirizzi, che comunque fa anche da casella di ricerca, è visibile l'indirizzo URL della pagina, che in questo caso è ''<nowiki>https://duckduckgo.com</nowiki>''.
[[File:Conduit Search Screenshot.jpg|centro|500px|Motore di ricerca con casella di ricerca al centro e barra indirizzi in alto]]
Una volta aperta la finestra proviamo ricercare la parola ''cavallo''. Da subito possiamo notare come dalla casella di ricerca discende una lista di ''suggerimenti'', poiché potrebbe essere il caso in cui si stia cercando un ''cavallo disegno da colorare''.<br/>
Procediamo scegliendo ''cavallo'' ed il motore di ricerca ci presenterà tutti i risultati trovati spostando la casella ricerca in alto e facendo apparire un menù orizzontale: ''Tutto'', ''Immagini'', ''Video'', ''Notizie'', ''Mappe'' ed altri contenuti.
La scelta di uno di quei menù, ad esempio immagini, ci restituirà una raccolta di sole immagini, e così per i video e gli altri contenuti. Una volta scelto sotto al primo menù orizzontale ne compare un secondo: un bottone per la scelta del paese ''Italia'', uno per modulare la ''Ricerca sicura:'', ''Data'', ''Dimensioni''...''Tutte le licenze''.<br/>
Se il materiale trovato dovesse servire per essere in qualche modo ripubblicato si deve prestare attenzione alle licenze<ref>[https://www.wikihow.com/Look-for-Freely-Licensed-Images-on-Google WikiHow - Ricerca immagini libere]</ref> con il quale è rilasciato.<ref>[[Pubblicare contenuti in rete]]</ref>
==Ricercare informazioni e contenuti in rete==
<!--Inserire immagini della galassia wikipedia-->
Se poi la ricerca deve essere fatta per ''studiare'' non mancano le ''enciclopedie''.
Ci sono enciclopedia i cui contenuti sono liberi<ref>[https://it.wikipedia.org/wiki/Licenza_libera wikipedia licenza libera]</ref> e liberamente riutilizzabili:
* [https://it.wikipedia.org/wiki/Pagina_principale wikipedia] informazioni puntuali su qualsiasi argomento comprensive delle fonti a cui approfondire
* [https://it.wikiversity.org/wiki/Pagina_principale wikiversità] dove si trovano diverse ''lezioni'' adatte a tutti gli ordini di scuola
* [https://it.wikibooks.org/wiki/Pagina_principale wikibooks]
* [https://www.vikidia.org/ vikidia] ''enciclopedia'' adatta a studenti tra gli 8 e i 13 anni dove studiare ma anche contribuire
e altre che si possono consultare ma non copiare e riutilizzare
* [https://www.treccani.it enciclopedia Treccani]
* [https://www.studenti.it/ studenti.it]
* [https://www.youmath.it/ youmath.it]
In tutti i casi se la ricerca è fatta con lo scopo di produrre poi un proprio lavoro è sempre opportuno leggere e cercare di riscrivere il contenuto usando parole proprie e ciò che si è realmente compreso, in una parola si deve ''parafrasare'' ciò che si è letto avendo il vantaggio di poterci aggiungere immagini ed altri contenuti multimediali.
Non è comunque ''obbligatorio'' leggere per riuscire a studiare con internet. La rete da la possibilità di imparare anche guardando, e ascoltando attentamente, un video o ''giocando'' con una attività interattiva, come ad esempio [https://phet.colorado.edu/ Simulazioni di Phet]. Su youtube si trovano moltissime risorse e con un minimo di pazienza scegliendo opportunamente il video da guardare si possono imparare molte cose.
* [https://www.youtube.com/ youtube]
Se sei ancora un bambino esiste una versione di youtube che ti può aiutare a trovare più facilmente ciò che cerchi
*[https://www.youtubekids.com/ youtube kids]
ti devi far aiutare dai genitori che in questo modo preparano youtube kids per te, in modo che tu possa trovare ciò che ti serve.<br/>
La stessa RAI mette a disposizione molti filmati adatti all'apprendimento:
*[https://www.raiplay.it/genere/Learning---Scuola-Primaria-75673648-ec55-4f1f-b476-eb3efacc3342.html RAI - Scuola Primaria]
==Ricercare immagini==
* [https://commons.wikimedia.org/wiki/Main_Page wikimedia commons] tutte le immagini hanno licenze libere quindi possono essere riusate avendo la sola accortezza di citarne la provenienza e l'autore, inoltre sono facilmente collegabili ad eventuali scritti digitali pubblicati
* [https://pixabay.com pixabay] una grande collezione di immagini corredate delle licenze, seppure non esclusivamente, sono presenti moltissime immagini con licenze libere
==Contenuti in inglese==
E' ovvio suggerire di fare ricerche anche in inglese, si possono facilmente tradurre le parole ricercate con un traduttore online e copiarle poi nella casella di ricerca. In rete i contenuti in inglese sono di gran lunga i più numerosi e spesso aiutano nello studio. Come esempio un visualizzatore anatomico 3d: [https://human.biodigital.com/explore Biodigital - Explore human body]
==Importanza delle licenze==
Se cerco semplicemente di capire come e quando è avvenuta la discesa dei Barbari in Italia o volgio vedere il video e acoltare la canzone del mio rapper preferito, faccio una ricerca in rete, studio o ascolto. Devo però fare un po' di attenzione se poi voglio copiare e ripubblicare ''quel'' testo oppure usare ''quel'' brano come colonna sonora di una mia collezione fotografica, o, ancora, utilizzare ''quella'' bella foto come sfondo per un mio sito.<br/>
Nel caso insomma di voler ripubblicare qualcosa è importante che si tengano in considerazione le licenze con le quali il materiale è pubblicato e che si proceda alla ripubblicazione rispettandole, cosa che spesso significa attribuire la stessa licenza al nostro lavoro. Fortunatamente esistono ''circuiti virtuosi'' da questo punto di vista come le wiki, pubblicare su Wikiversità, o su Vikidia, utilizzando immagini prese da wikimedia commons permette di rispettare le licenze in modo automatico così da conservare e condividere il sapere pubblicato in modo corretto e legale.<br/>
Per saperne di più: [[Pubblicare contenuti in rete]]
===Devices e loro utilizzo===
Conoscere le caratteristiche e le potenzialità tecnologiche degli strumenti d’uso più comuni. In generale qualsiasi ''device'' permette di navigare in rete, di utilizzare programmi e di conservare materiali di natura diversa sotto forma di file: immagini, testi, video o semplicemente audio. <br/>
====funzioni dell'hardware====
La capacità di svolgere queste funzioni sono date da particolari componenti hardware: la [https://it.wikipedia.org/wiki/CPU CPU] e la [https://it.wikipedia.org/wiki/RAM RAM] si occupano di far girare i programmi (software) installati sul sistema operativo e la [https://it.wikipedia.org/wiki/Memoria_(informatica) memoria interna] è lo spazio dove possiamo salvare sul telefono i nostri dati, foto o documenti che siano, sui pc è rappresentata dal [https://it.wikipedia.org/wiki/Disco_rigido disco fisso], ultimamente diventato solido, come è su tablet e smartphone. Un'altra componente che non è riportata in tabella ma che può influenzare le prestazione è la scheda grafica [https://it.wikipedia.org/wiki/GPU GPU] comincia ad avere una importanza rilevante.<br/>
=====Caratteristiche dell'hardware=====
Le caratteristiche che definiscono le prestazioni dei nostri device sono:
* ''frequenza'' e modello della '''[https://it.wikipedia.org/wiki/CPU CPU]''' (Central Processor Unit), si misura in GigaHertz (miliardi di cicli), in origine la sola frequenza determinava a tutti gli effetti la ''potenza'' della CPU, ad oggi ci sono altre caratteristiche come il numero di core e la stessa frequenza può essere ridotta mantenendo le prestazioni
* quantità di '''[https://it.wikipedia.org/wiki/RAM RAM]''' (Random Access Memory), è la memoria del PC dove vengono caricati i programmi per essere eseguiti, nei computer attualmente in vendita va da 4 a 16 GB, da notare come anche gli smartphone oramai sono equipaggiati con la stessa quantità
* e grandezza della memoria interna o del '''[https://it.wikipedia.org/wiki/Disco_rigido disco fisso]''', sull' ''hard disk'' vengono salvati i file dei testi, delle immagini, dei video ... e ci sono scritti il sistema operativo ed i software che per funzionare devono essere ''caricati'' nella RAM.- La grandezza in genere va dai 500GB = 0,5 TB a 1000GB = 1TB. Pur mantenendo il nome si stanno cominciando ad affermare i ''dischi'' a stato solido, che hanno le funzioni del disco, ma sono molto più veloci anche se attualmente (2021) meno capienti.
Nella tabella vediamo quali sono le caratteristiche di CPU, RAM, Memoria interna e modalità di collegamento ad internet che si trovano generalmente sui nostri device.
{| class="wikitable"
! !! Tipo CPU (GHz, Core) !! RAM (GB)!! Memoria interna (GB)!!Rete
|-
! Smartphone
| 1 o 2 Ghz, 4 o 8 core || Da 1 a 12 GB ||Da 32 a 256 GB || 4g e Wifi
|-
! Tablet
| 1 o 2 Ghz, 4 o 8 core || Da 1 a 8 GB ||Da 32 a 128 GB || In genere Wifi
|-
! PC
| 2 o 3 Ghz, 8 core || Da 4 a 16 GB ||Da 256 a 1024 GB || Cavo e Wifi
|}
====Sistema operativo====
{| class="wikitable"
! !! sistema operativo
|-
! Smartphone
| Android, IOS
|-
! Tablet
| Android, IOS
|-
! PC
| Windows, MacOS, Linux, ChromeOS, Android
|}
====Smartphone====
Lo smartphone è un ottimo strumento per l'apprendimento, soprattutto per ricercare, leggere informazioni, tenendo conto di non esagerare con i tempi di lettura, e fruire di contenuti multimediali. In genere i sistemi operativi in uso, Android o IOS, sono ricchi di app adatte all'apprendimento.
[[File:Oneplus 6T.jpg|centro|600px|Oneplus 6T]]
Dalle chat, agli strumenti di messaggistica utili per collaborare con altri e per chiedere informazioni direttamente, con il ''telefono'' è facile anche partecipare ad una videochat. Se si tiene conto poi che il sapere è di fatto nella sua quasi totalità contenuto in rete il fatto che uno smartphone dotato di scheda sim permette il collegamento alla rete in mobilità lo rendono ancor più funzionale.<br/>
Uno smartphone:
*permette di fare ricerche su internet
*sostituisce un vocabolario e un dizionario, multilingue con anche la pronuncia audio
*permette di leggere ebook
*permette di gestire la nostra comunicazione via telefono, chat, messaggistica, social, mail
*ci permette di fare foto e piccoli video e di condividerle, quali ''appunti'' multimediali
*si prendono appunti corredandoli anche di foto<ref>[https://www.aranzulla.it/applicazioni-per-studiare-1010296.html Aranzulla - Applicazioni per studiare]</ref>
*si studia almeno come primo approccio cercando gli argomenti in rete su [https://it.wikipedia.org Wikipedia], su [https://it.wikiversity.org Wikiversità] o su [https://library.weschool.com/ weschool]
*ci fa da agenda
Per molte di queste funzioni è opportuno saper gestire i propri account, utenti, sul telefono onde non ritrovarsi senza permessi di accesso ad alcune funzioni semplicemente poiché non riconosciuti dal servizio richiesto, cosa che in genere succede cercando di editare documenti condivisi partendo da una utenza mail ''sbagliata''.
=====Smartphone per apprendere più facilmente=====
Lo smartphone innazitutto poichè è particolarmente portatile può aiutarci nello studio.
Il sistema operativo, prenderemo come riferimento Android, ci fornisce:
;una calcolatrice,
:sia nella versione semplice che in quella scientifica;
;un browser per navigare in rete e con questo un dizionario,
:provate una qualsiasi ricerca, ad esempio ''cavallo'', e vedrete che la prima voce offerta è quella che proviene da un dizionario che la spiega, seguita da wikipedia ed altre enciclopedie;
;una app traduttore
:che non vuol dire che avete finito di faticare anzi vuol dire che potete partire a tradurre controllando quello che state facendo
;un accesso ad un repository di file
:se avete bisogno di consultare velocemente i vostri materiali
;un navigatore
:che ci guida al posto che dobbiamo raggiungere
;uno strumento per esperimenti
:grazie ai sensori misura l'accelerazione e la velocità di movimento.
=====Lo smartphone ci aiuta nelle difficoltà=====
Se avete voglia di ulteriori facilitazioni lo smartphone ve le offre:
[[File:Microphone-outlined-circular-button.svg|sinistra|50px|Microphone-outlined-circular-button]]
;scrivere sotto dettatura
:in genere lo smartphone permette di usare i comandi vocali e in alcune tastiere, ad esempio gboard, è possibile ricorrere alla dettatura vocale<ref>[https://support.google.com/gboard/answer/2781851?hl=it&co=GENIE.Platform%3DAndroid Gboard]</ref>, ma lo potete fare anche attivando plugin nel browser o nelle app per scrivere online come gdocument<ref>[https://sites.google.com/view/guidapergsuiteforeducation Gsuite for education]</ref>
{{-}}
;leggere il testo scritto
:ad esempio dopo aver ricercato la parola ''cavallo'' si può trattenere il tocco sul testo e scegliere ''seleziona tutto'' nel menù a comparsa e poi ''leggi ad alta voce''
;parlare per noi attraverso la CAA
:ci sono app come ad esempio [https://apps.apple.com/it/app/letmetalk-gratuita-caa-talker/id919990138 Let Me Talk] che ci permettono di comunicare attraverso la Comunicazione Alternativa Aumentativa<ref>[https://www.fareleggeretutti.it/cosa-e-la-caa-comunicazione-aumentativa-alternativa CAA]</ref> trasformando in frasi le nostre sequenze di simboli.
=====Lo smartphone per i più piccoli=====
Imparare nei primi anni di scuola
;a scrivere lettere e numeri
:[https://www.educationalappstore.com/app/category/alphabet-and-abc-apps Educationalappstore - Elenco di app per apprendimento bambini]
;per conoscere i numeri
:[https://www.educationalappstore.com/best-apps/5-best-numbers-and-counting-apps-for-kids Educationalappstore - Imparare a contare]
=====I sensori dello smartphone=====
Installando una delle applicazioni che si trovano cercando ''sensors'' nello store potete vedere i valori registrati dai diversi sensori presenti nello smartphone. Uno smartphone può misurare la temperatura esterna, con un sensore termometro, e ''conosce'' la propria posizione, sensore GPS, o la direzione della forza di gravità, accelerometro.
======Accelerometro======
La principale funzione dell'accelerometro è quella di ''girare'' lo schermo quando mettiamo il telefono in posizione orizzontale, come facciamo per scattare una foto. L'accelerometro ''fa sapere'' al telefono in che posizione si trova rispetto alla forza di gravità e questo permette al sistema operativo, un software, di posizionare lo schermo in orizzontale o in verticale.
L'accelerometro registra anche i movimenti del telefono, soprattutto quelli un po' bruschi ed improvvisi, cosa che permette ad esempio di far rientrare la camera nei telefoni che l'hanno a scomparsa in modo che non si rompa per una caduta accidentale.
;Accelerazione, app ed esperimenti
Per poter conoscere i valori dell'accelerazione misurata dal proprio smartphone si possono usare delle app: [https://play.google.com/store/apps/details?id=com.chrystianvieyra.physicstoolboxsuite&gl=IT Physics Toolbox Sensor Suite] è una di queste e permette anche di registrare i valori e conservarli o condividerli su un file ''.csv''.
======Giroscopio======
Ultimamente sugli smartphone viene montato anche un [https://it.wikipedia.org/wiki/Giroscopio Giroscopio] che è in grado di rilevare in modo preciso ed immediato la posizione del telefono. Questo permette di avere un'ottima precisione se in un videogioco ci viene richesto di ''guidare'' qualcosa attraverso i movimenti dello smartphone. Il giroscopio inoltre, grazie alla sua sensibilità, permette al software di comprendere se ci si muove in auto, in bici o a piedi e, mantenendo la propria direzione, è alla base del software che fa da bussola.<ref>[https://www.chimerarevo.com/guide/giroscopio-smartphone-336608/ giroscopio nello smartphone]</ref> Il giroscopio è più sensibile e preciso dell'accelerometro.<ref>[https://www.quora.com/What-is-the-use-of-gyroscope-accelerometer-proximity-sensor-and-compass-in-the-smart-phones-Why-is-it-important-for-the-user Sensors on smartphone]</ref>
Una app come [https://play.google.com/store/apps/details?id=com.google.android.stardroid&hl=it&gl=US Sky Map] usa il giroscopio per tenere conto della posizione del telefono deducendone la porzione di cielo inquadrata.
{{-}}
======Orologio======
L'orologio dello smartphone mantiene sempre l'ora esatta grazie al fatto che si sincronizza in rete con dei server, in realtà qualsiasi device collegato alla rete può fare la stessa cosa grazie ai server ''N.T.P.'' (Network Internet Protocol)<ref>[https://www.inrim.it/node/643 Server NTP - INRIM]</ref>. La sincronizzazione fa si che non ci sia bisogno di ricordarsi di cambiare l'ora al passaggio tra ora solare e ora legale e viceversa. In genere insiem all'orologio la app fornisce anche un cronometro, un timer ed una sveglia.
======Audio: microfono e ''casse''======
La parte audio del telefono ha un utilizzo di base molto semplice permette registrare, ovviamente anche la parte audio di un video, ed altrettanto ovviamente riprodurre la registrazione. Registrare e riascoltare lezioni o conferenze. Non è nemmeno difficile fare in modo che, grazie ai servizi messi a disposizione in rete, il telefono scriva sotto dettatura, sempre che sia utile trasformare l'audio in testo scritto. Il telefono è in grado anche di tradurre, forse in modo non precisissimo, da una lingua all'altra, e, sicuramente per l'inglese, ci può servire per ascoltare la pronuncia corretta delle parole straniere, almeno le più comuni.<br/>
;Musica
Il telefono grazie ad apposite app può essere trasformato in uno strumento musicale, ad esempio [https://play.google.com/store/apps/details?id=com.studio.ptd.hangdrum&hl=it&gl=US Hang Drum] con il quale suonare<ref>[https://www.youtube.com/watch?v=O83aDe_0FxQ Suonare con surface]</ref>.
Sono presenti inoltre moltissime app per imparare a suonare.
;Suoni
Il telefono mette poi a disposizione app che permettono di analizzare o di riprodurre suoni basandosi sulle loro caratteristiche fisiche: [https://play.google.com/store/apps/details?id=com.keuwl.audiofrequencycounter&hl=it&gl=US Audio Frequency Counter] analizza l frequenza di un suono, mentre [https://play.google.com/store/apps/details?id=com.boedec.hoel.frequencygenerator&hl=it&gl=US generatore di frequenze] ''suona'' un suono ad una frequenza scelta.
======Macchina fotografica e videocamera======
Spiegare a degli adolescenti a cosa servono la macchina fotografica e la videocamera dello smartphone è fuoriluogo. Sono loro che riempiono di contenuti [https://www.tiktok.com Tik Tok] o [https://www.instagram.com/ Instagram] videoriprendendo e pubblicando attraverso le app dedicate.<br/>
Ma non sarebbe male se imparassero ad usare questi strumenti anche per fotografare soggetti utili all'apprendimento, ad esempio monumenti, bello il concorso [https://www.wikimedia.it/wiki-loves-monuments/ Wiki Loves Monuments] o targhe, utili testimoni di episodi storici. <br/>
La videoripresa di una lezione, o di piccoli spezzoni significativi, potrebbero rivelarsi molto utili all'apprendimento, ovviamente dopo aver avuto il consenso ad essere ripreso dal compagno o dall'insegnante.
[[File:Huawei P20 Pro - Leica triple camera system.jpg|centro|500px|Huawei P20 Pro - Leica triple camera system]]
In genere le videocamere dello smartphone hanno una buona resa di immagine. Si deve però fare attenzione alla lunghezza in tempo della ripresa che potrebbe avere dei limiti, in alcuni casi il software della videocamera ha dei limiti temporali, generalmente 5 minuti, che servono ad evitare di riempire la memoria. Per evitare i limiti di tempo una volta verificata la capacità del proprio telefono si possono usare software per la videocamera che permettono impostazioni più adeguate ad esempio Open Camera.
======Sensore di prossimità======
Il sensore di prossimità, cioè uno strumento che rileva che vicinissimo al telefono vi sia qualcosa, serve innanzitutto a rendere insensibile il touchscreen quando avviciniamo il telefono all'orecchio per telefonare ed, anche, a spegnerlo nel momento in cui lo mettiamo in tasca. In pratica ''spegne'' lo smartphone quando deve fare le funzioni di base di un telefono.
======GPS======
[[File:ConstellationGPS.gif|sinistra|300px|ConstellationGPS]]
A bordo di ogni smartphone, ma non di un tablet, c'è sempre un sensore GPS (Global Positioning System). La funzione del GPS è quella di localizzare il telefono sulla terra, cioè di trasmettere al telefono le coordinate, longitudine, latitudine e quota, alle quali si trova. Il sistema GPS funziona<ref>[https://www.aranzulla.it/come-funziona-il-gps-1043719.html come funziona il GPS - Aranzulla]</ref> scambiando dati e segnali con i satelliti in orbita intorno alla terra, quindi almeno per il telefono non è necessario avere una connessione dati per localizzarlo, ma è indispensabile che il telefono sia esposto a porzioni di cielo. Il GPS ''funziona'' all'aperto anche senza rete dati, ma non funziona in una grotta, anche se in alcune gallerie la mancanza del segnale ''diretto'' dei satelliti viene compensata dalla rete dati.<br/>
Uno degli utilizzi più comuni del GPS è quello di navigatore per guidarci in un luogo, ad esempio utilizzando GoogleMaps o Osmand, inserendo l'indirizzo della meta, il software ''calcola'' il percorso da seguire e ci guida. Un secondo utilizzo piuttosto comune è quello di tracker, openGPS tracker o lo stesso Osmand, permettono di registrare il percorso compiuto, o dei particolari punti di interesse (P.O.I), che poi possono essere condivisi con differenti applicazioni di pubblicazione online, Strava ad esempio, oppure usati per completare la mappa libera del mondo [https://www.openstreetmap.org/ OpenStreetMap].
{{-}}
======Magnetometro======
Negli smartphone di ultima generazione è presente anche un magnetometro che rileva i campi magnetici. Ikl suo utilizzo più comune è quello di rilevare il campo magnetico terrestre e di permettere il funzionamento della bussola, ad esempio con una appa come Compass.
=====App utili all'apprendimento=====
Per avere a disposizione le funzioni utili all'apprendimento dello smartphone basta oinstallare la app adeguata, anche nel caso sia semplicmente una web-app, cioè di fatto un collegamento ad un sito. Per trovare la web adatta si va su uno store, [https://play.google.com Google play Store] sull'Apple S, o se si vuole app opensource su [https://f-droid.org/it/packages/ F-Droid] e si fa una ricerca, che ovviamente ha maggiori possibilità di successo se fatta anche in inglese.<br/>
Qui sotto un elenco sicuramente non esaustivo, cioè non completo, delle app che possono essere utili per l'apprendimento. La gran parte installabile dal Google Play Store, e probabilmente con qualche differenza dall'Apple store.
* [https://f-droid.org/ Fdroid] è uno store di app solo con software libero, ovviamente non si scarica dal [https://play.google.com Google play], la lista di [https://f-droid.org/it/packages/ tutte le app] presenti su Fdroid
* [https://apps.apple.com/it/app/letmetalk-gratuita-caa-talker/id919990138 Let Me Talk] scrivere in CAA e il telefono parla per noi
* [https://play.google.com/store/apps/details?id=de.tu_chemnitz.mi.kahst.birdnet&hl=it&gl=US&pli=1 Bird NET] riconoscimento uccelli
* [https://play.google.com/store/apps/details?id=com.google.android.calculator&hl=it&gl=US Calcolatrice]
* [https://play.google.com/store/search?q=calcolatrice%20plus&c=apps&hl=it&gl=US Calcolatrici] Un elenco piuttosto grande delle calcolatrici messe a disposizione da Android
* [https://play.google.com/store/apps/details?id=appinventor.ai_work24info.chatgpt&hl=it&gl=US ChatGPT ChatteoAI] l'intelligenza artificiale in una chat
* [https://play.google.com/store/apps/details?id=com.google.android.apps.maps&hl=it&gl=US Google Map] mappe e navigatore di Google, la mappa del mondo a portata di click
* [https://play.google.com/store/apps/details?id=it.ac19.aac&hl=it&gl=US AAC Talking Tabs] Creare tabelle in CAA
* [https://play.google.com/store/apps/details?id=de.tu_chemnitz.mi.kahst.birdnet&hl=it&gl=US&pli=1 PeakLens] riconoscere montagne
* [https://play.google.com/store/apps/details?id=org.plantnet&hl=it&gl=US Plant Net] E' un motore di ricerca che grazie ad una foto riconosce una pianta
* [https://play.google.com/store/apps/details?id=com.babbel.mobile.android.en&hl=it&gl=US Babbel] Una app per imparare le lingue fornendo continui esercizi
* [https://play.google.com/store/apps/details?id=com.duolingo&hl=it&gl=US Duolingo] Un'altra app per imparare le lingue straniere
* [https://play.google.com/store/apps/details?id=de.mediaz.mxapp.hpbgeodefree&hl=it&gl=US MX Geo] Atlante mondiale
* [https://play.google.com/store/search?q=anatomia&c=apps&hl=it&gl=US Anatomia umana] Raccolta delle app disponibili per anatomia umana
* [https://www.giardiniblog.it/anatomia-umana-corpo-3d/ App di anatomia in 3d] un altro elenco
* [https://play.google.com/store/apps/details?id=com.vidanalysis.free&hl=it&gl=US Vid Analysis Free] Una app che permette di fare video tracking per studiare i moti, molto semplice
* [https://play.google.com/store/apps/details?id=fr.free.nrw.commons&hl=it&gl=US Commons] La app che permette di contribuire con le proprie immagini a Wikimedia Commons
* [https://play.google.com/store/apps/details?id=com.digital_and_dreams.android.android_army_knife&hl=it&gl=US coltellino Svizzero] App che attraverso i sensori dello smartphone mette a disposizione: una bussola, un cronometro, una livella, una lente d'ingrandimento...
* [https://play.google.com/store/search?q=conversione%20unit%C3%A0%20di%20misura&c=apps&hl=it&gl=US Convertitori di unità di misura] Convertire unità di misura, imparandole. Bello replicare queste app programmando con [https://scratch.mit.edu/search/projects?q=%20unit%C3%A0%20di%20misura scratch] o anche esercitandosi con delle [https://scratch.mit.edu/projects/29614846/ equivalenze]
* [https://play.google.com/store/apps/details?id=com.google.android.stardroid&hl=it&gl=US Sky Map] sapere il nome delle stelle e dei pianeti in cielo
* [https://play.google.com/store/apps/details?id=de.westnordost.streetcomplete&hl=it&gl=US Street Complete] contribuire alla mappa libera del mondo [https://www.openstreetmap.org OpenStreetMap] rispondendo a delle domande
* [https://play.google.com/store/apps/details?id=net.osmand&hl=it&gl=US Osmand] mappa alternativa a [https://play.google.com/store/apps/details?id=com.google.android.apps.maps&hl=it&gl=US Google Map] alcune volte contine più dettaglie e permette di contribuire
======Essediquadro======
[https://sd2.itd.cnr.it/index.php?r=site/index Essediquadro] è un insieme di risorse e di documentazione per l'utilizzo di strumenti digitali nell'apprendimento. Nel sito è presente una banca dati di app, di software e di attività online testati e censiti.
======Installare app non presenti nel Play store======
Se una app non risulta presente sul play store, cosa che vale per alcune app educative ad esempio [https://f-droid.org/ Fdroid] o [https://www.androidlista.it/item/android-apps/616152/letmetalk-free-aac-talker/ Let Me talk], si deve cercare in rete il file apk, si mette nella casella di ricerca il nome della app seguito da apk. Una volta trovato lo si scarica e lo si installa automaticamente permettendo, cosa che in genere viene richiesta, l'installazione da fonti sconosciute nelle impostazioni del telefono.
====Tablet====
Un tablet è in buona sostanza uno smartphone con meno accessori ma con uno schermo più grande che facilita la lettura e l'interazione, ad esempio su un tablet si può usare [https://play.google.com/store/apps/details?id=org.geogebra.android geogebra] in modo più produttivo. I tablet infatti condividono con gli smartphone i sistemi operativi che sia [https://www.android.com/intl/it_it/ Android]<ref>[https://it.wikipedia.org/wiki/Android Wikipedia - Android]</ref> o [https://www.apple.com/it/ios/ios-15/ IOS]<ref>[https://it.wikipedia.org/wiki/IOS Wikipedia - IOS]</ref>.
====PC====
E' banale scrivere che un pc è utile per lo studio, di fatto un pc è utile per qualsiasi lavoro, anche per organizzare il lavoro manuale. Anche nel caso del pc oramai la cosa importante è che sia collegato alla rete internet e che abbia sufficiente potenza per poter ''navigare'' in rete visualizzando ed interagendo con i siti moderni, che in generale richiedono al pc di compiere un po' di lavoro per loro in modo da offrire pagine particolarmente interattive.
=====Sistema operativo e software=====
Esistono diversi sistemi operativi per pc: Windows, MacOS, Linux, ChromeOS ed in alcuni casi anche Android, questa ultima scelta rende il computer molto simile agli smartphone. I pc portatili permettono anche di lavorare in mobilità e da qualche anno hanno prestazioni del tutto paragonabili ai pc desktop di casa, e, in alcuni casi, anche alle workstation dedicate a lavori particolari come grafica, fotoritocco, montaggio video o creazione di contenuti 3d.
Generalizzando nella maggior parte dei lavori scolastici di apprendimento la cosa importante è che il pc abbia una connessione ad internet e possa fare uso della piattaforma scelta dalla scuola.<br/>
Per produrre si possono usare i software più disparati: videoscrittura, presentazioni, fotoritocco, montaggio video, CAD e modellazione 3D, ed anche moltissimo software messo a disposizione online, ecco perché serve potenza.<br/>
Vi sono moti software proprietari di produzione offline ma onde evitare barriere di accesso economiche descriviamo brevemente solamente software opensource che sono liberamente scaricabili ed installabili dalla rete, anche molto facilmente nel caso venga adottato come sistema operativo una distribuzione linux.
Nella tabella qui sotto vengono riportati alcuni software a partire dalle ''suite per l'ufficio'' che di fatto sono una raccolta di software per scrivere (videoscrittura), fare calcoli (foglio elettronico), disegnare, presentare diapositive (presentazioni).
{| class="wikitable alternance2" style="width:100%"
|-
! rowspan="2" scope="col" width="20%" | Funzionalità
! rowspan="1" colspan="2" scope="col" width="30%" | Software proprietari
! colspan="4" scope="col" width="50%" | Software liberi
|-
! scope="col" width="17%" |
! scope="col" width="17%" | Suite Online
! scope="col" width="17%" | Suite Online
! scope="col" width="17%" | Windows
! scope="col" width="17%" | GNU/Linux
! scope="col" width="17%" | Mac OS
|-
! scope="row" |Suite per ufficio
|
*[https://www.apple.com/it/iwork/ iWork]
*[https://www.microsoft.com/it-it/microsoft-365/microsoft-office Microsoft Office]
|
* [https://sites.google.com/view/guidapergsuiteforeducation Gsuite]
* [https://www.microsoft.com/it-it/microsoft-365/buy/compare-all-microsoft-365-products-b?market=it Microsoft365]
|
* [https://cryptpad.opendidattica.org/ Cryptpad]
|
*[https://it.libreoffice.org/ LibreOffice]
*[https://www.onlyoffice.com Onlyoffice]
*[https://calligra.org Calligra Suite]
|
*[https://it.libreoffice.org/ LibreOffice]
*[https://calligra.org Calligra Suite]
*[https://www.onlyoffice.com Onlyoffice]
|
*[https://it.libreoffice.org/ LibreOffice]
*[https://calligra.org Calligra Suite]
*[https://www.onlyoffice.com Onlyoffice]
|-
! scope="row" |[https://it.m.wikipedia.org/wiki/Videoscrittura Comunicare, mail, chat, videochat]
|
*
|
* [https://it.wikipedia.org/wiki/Gmail Gmail], [https://it.wikipedia.org/wiki/Google_Meet Meet]
* Outlook, Teams
|
*
|
*
|
*
|
*
|-
! scope="row" | Cloud, deposito file online
|
*
|
* [https://it.wikipedia.org/wiki/Google_Drive Google Drive]
* OneDrive
* [https://www.dropbox.com/ Dropbox]
|
* CryptDrive
* NextCLoud
|
*
|
*
|
*
|-
! scope="row" |[https://it.m.wikipedia.org/wiki/Videoscrittura Videoscrittura]
|
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Microsoft_Word Microsoft Word]
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/WordPad WordPad]
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Pages_(software) Pages]
|
* Documenti Google
* Word365
|
* Testo
* [https://etherpad.org/ etherpad]
|
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/AbiWord AbiWord]
*[https://www.onlyoffice.com Onlyoffice]
*[https://it.libreoffice.org/ LibreOffice Writer]
|
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/AbiWord AbiWord]
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/KWord KWord]
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Onlyoffice Onlyoffice]
*[https://it.libreoffice.org/ LibreOfficeWriter]
|
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/AbiWord AbiWord]
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/KWord KWord]
*[https://it.libreoffice.org/ LibreOffice Writer]
*[https://www.onlyoffice.com Onlyoffice]
|-
! scope="row" | [https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Foglio_elettronico Foglio elettronico]
|
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Microsoft_Excel Microsoft Excel]
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Lotus_Symphony Lotus Symphony Spreadsheets]
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Numbers_(software) iWork Numbers]
|
*Fogli Google
*Excel365
|
* Fogli
|
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Gnumeric Gnumeric]
*[https://it.libreoffice.org/ LibreOffice Calc]
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Onlyoffice Onlyoffice]
|
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Gnumeric Gnumeric]
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/KSpread KSpread]
*[https://it.libreoffice.org/ LibreOffice Calc]
*[https://www.onlyoffice.com Onlyoffice]
|
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Gnumeric Gnumeric]
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/KSpread KSpread]
*[https://it.libreoffice.org/ LibreOffice Calc]
*[https://www.onlyoffice.com Onlyoffice]
|-
! scope="row" |Creazione di [https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Presentazione presentazioni]
|
* [https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Keynote Keynote]
* [https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Microsoft_Office_PowerPoint Microsoft Office PowerPoint]
* [https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Lotus_Symphony Lotus Symphony Presentations]
|
*Presentazioni Google
*PowerPoint365
|
*Presentazione
|
*[https://it.libreoffice.org/ LibreOffice Impress]
*[https://www.onlyoffice.com Onlyoffice]
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Open-Sankor%C3%A9 Open-Sankoré]
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/OpenBoard OpenBoard]
|
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/KPresenter KPresenter]
*[https://it.libreoffice.org/ LibreOffice Impress]
*[https://www.onlyoffice.com Onlyoffice]
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Prosper_(software) Prosper]
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Open-Sankor%C3%A9 Open-Sankoré]
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/OpenBoard OpenBoard]
|
* [https://verdiana.fandom.com/it/wiki/KPresenter KPresenter]
* [https://it.libreoffice.org/ LibreOffice Impress]
* [https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Onlyoffice Onlyoffice]
* [https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Prosper_(software) Prosper]
* [https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Open-Sankor%C3%A9 Open-Sankoré]
* [https://verdiana.fandom.com/it/wiki/OpenBoard OpenBoard]
|-
! scope="row" | Disegnare
|
* Paint
|
* Disegni Google
* Paint365
|
* Lavagna
|
* [https://it.libreoffice.org/ Libreoffice Draw]
* [https://tuxpaint.org/?lang=it_IT Tuxpaint]
|
* [https://it.libreoffice.org/ Libreoffice Draw]
* [https://tuxpaint.org/?lang=it_IT Tuxpaint]
|
* [https://it.libreoffice.org/ Libreoffice Draw]
* [https://tuxpaint.org/?lang=it_IT Tuxpaint]
|-
! scope="row" | Quiz e test
|
*
|
* Moduli google
*
|
* Sondaggio
|
*
|
*
|
*
|-
! scope="row" | Altri software
|
*
|
* Maps Google, Sites Google
*
|
* KanBan, Codice
|
*
|
*
|
*
|}
<ref>[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Corrispondenza_tra_software_liberi_e_software_proprietari Origine tabella - Autore REDTURTLE1555]</ref>
===Utente e password===
Sia che si debba gestire una mail sia che debba fare la login su una piattaforma scolastica, ad esempio Moodle o Chamilo, si deve imparare ad inserire utente e password.<br/>
[[File:Mediawiki 1.25 sign in form.png|500px|centro|Mediawiki 1.25 sign in form]]
L'inserimento dell'utente e della password, in generale, deve essere corretto non si possono sostituire lettere maiuscole con minuscole, né introdurre spazi dove non ci sono e né ''dimenticare'' punti o altri segni.<br/>
[[File:Minetest-5.5.0-join-game-screen.png|600px|centro|Minetest-5.5.0-join-game-screen]]
Ad esempio nella finestra che serve per giocare Minetest online utente e password vanno inseriti nelle caselle: ''Name'' e ''Password''.<br>
====Utente è personale====
L'utente è il nome con il quale si viene ''riconosciuti'' in rete. Il nome dell'utente viene chiamato anche nickname. In generale il nome dell'utente non deve rivelare troppe informazioni sulla persona che lo usa, anche se in molti casi coincide con l'indirizzo mail che in genere riporta nome e cognome per ovvi motivi di comodità. Non è una brutta idea comunque usare diversi nomi utenti a secondo dei contesti, un nickname molto anonimo per i giochi online ed uno meno segreto ad esempio per lavorare su Wikipedia o per partecipare alle attività sulla piattaforma scolastica.<br/>
Le azioni che l'utente fa in rete ricadono sotto la nostra responsabilità se viene scritta una mail offensiva col un utente il responsabile è la persona che ha qual nome utente, ed è sua la responsabilità di dimostrare di non essere coinvolto. Ecco perché utente e password sono strettamente personali.
====Password difficile (?)====
Scegliere una password e ricordarla è sempre un esercizio complicato, sia che la si sia scelta sia che ci sia stata assegnata senza la possibilità di cambiarla. <br/>
Le password che si ''ricordano'' meglio: la data di nascita, il nome scritto al contrario, non sono garanzia di sicurezza. <br/>
Purtroppo le password che si ricordano meglio sono anche facili da ''hackerare'', cioè permettere che qualcuno se ne impossessi e di conseguenza agisca a nome nostro in rete.
Meglio fare lo sforzo di ricordare password difficili di almeno 8 caratteri, maiuscoli e minuscoli, con numeri e segni alfanumerici.
A questo punto pare quasi ovvio dover ricordare che la password è strettamente personale, non va comunicata a nessun altro.<br/>
====Il login (autenticarsi)====
[[File:Phishing Login.jpg|400px|sinistra|Phishing Login]]
Se si conoscono utente e password è possibile fare il login. Si va sul sito nel quale si vuole accedere e si inseriscono utente e password. In genere utente e password sono ''case sensitive'' si devono rispettare maiuscole e minuscole, segni e numeri e segni di interpunzione: punti, virgole. Si deve fare attenzione di non mettere spazi che non si vedono ma a tutti gli effetti contano come un carattere.<br/>
In genere mentre si digita la password sullo schermo compaiono degli asterischi, in alcuni casi non compare proprio nulla, questo per proteggere la vostra password da eventuali occhi indiscreti, di un compagno o, per gli adulti, di un collega.
{{-}}
=====''Scollegarsi''=====
È raccomandatissimo uscire dai propri account quando si smette di utilizzare il computer o il tablet a scuola ed in tutte le occasioni che una ''macchina'' viene condivisa tra più persone. Un buon modo per avvalersi degli strumenti condivisi è quello di utilizzare la ''navigazione anonima'', oltre ovviamente a non salvare mai le proprie password sul pc.
È bene ricordare che quello che nel lavoro sul pc online o offline che sia tutte le azioni ricadono sotto la responsabilità dell'utente ''loggato'', quindi siamo responsabili delle azioni che vengono commesse da chi si autentica sul sistema o in rete con il nostro utente.
=====Chaptca=====
Il [https://support.google.com/a/answer/1217728?hl=it Chaptca] è una procedura che viene messa in atto per evitare la login alle risorse da parte di software pirata malintenzionati. In genere si tratta di una prova che si ritiene dimostri il fatto che chi sta richiedendo la login sia un essere umano, leggere e scrivere una sequenza di numeri che compaiono in una immagine o selezionare delle immagini in base a qualcosa che vi è rappresentato in diversi modo. <br/>
Può capitare di ripetere tentativi di login sbagliando l'utente o la password, il sistema in questi casi propone chaptca per verificare che i tentativi ripetuti non siano fatti da un software maligno.
[[File:VikidiaRegistrrsiChapthcaAperto.png|centro|500px|VikidiaRegistrrsiChapthcaAperto]]
{{-}}
===Mail, gruppi mail, LMS e classi virtuali===
{{chiarire|Da qualche anno}} tutte le scuole si sono dotate di piattaforme educative: Gsuite, Microsoft365 e i corrispondenti opensource Moodle, Chamilo, Claroline. Anche alcune aziende si sono dotate di questi strumenti per la formazione del personale.<br/>
Le piattaforme permettono agli insegnanti di organizzare le classi, assegnare i compiti, proporre dei test e dei quiz e di registrare l'andamento scolastico, gli studenti vi trovano i materiali per lo studio e svolgono compiti e attività di apprendimento mantenendosi in contatto tra lor e con gli insegnanti. <br/>
In rete è anche possibile organizzare le proprie classi su [https://www.geogebra.org/ Geogebra] per l'apprendimento della geometria e della matematica, o per la primaria [https://www.susydiario.it/ Susydiario], indipendentemente dalla piattaforma adottata dalla propria scuola.<br/>
Qualunque sia la piattaforma scelta dalla scuola per gestire gli apprendimenti è indispensabile per tutti saper gestire in modo adeguato anche se non esperto alcuni strumenti essenziali. La mail, che, in genere, da agli studenti, ed agli insegnanti, la propria ''identità'' virtuale, l'assegnazione a gruppi, persone che si possono scrivere mail utilizzando un solo indirizzo, classi virtuali, come i gruppi ma con una struttura interna che divide insegnanti da studenti, dando ai diversi ruoli diversi compiti.
====Mail====
[[File:Gmail icon (2020).svg|sinistra|300px|Gmail 2020]]
In generale il contatto che uno studente ha con la propria scuola passa innanzitutto attraverso la mail. sulla mail arrivano avvisi, compiti, informazioni, collegamenti a siti interessanti per lo studio, eventuali comunicazioni personali e soprattutto le notifiche di tutto quello che succede in un normale processo di apprendimento. L'insegnante mette del materiale da studiare sulla piattaforma, una mail ci avvisa. Viene assegnato un compito o viene condivisa una risorsa, immediatamente compare una mail di notifica nella nostra casella mail.
È quindi un buon modo di usarla quello di controllarla regolarmente, quotidianamente.
Oltre ad ''informarci'' la mail può essere usata anche per comunicare con l'insegnante, con un compagno, e, se è permesso, anche con tutti i compagni insieme attraverso una mail di gruppo o la chat comune sulla piattaforma.
{{-}}
====Classroom====
[[File:Google Classroom Logo.svg|sinistra|300pxGoogle Classroom Logo]]
Classroom è il gestore della classe che Google mette a disposizione insieme alle Gsuite for education. L'insegnante può così creare gruppi classe e sottogruppi, pubblicare compiti e verifiche, proporre dei quiz e distribuire materiali per il proprio corso. Per uno studente classroom si presenta come una delle tante app di Gsuite ed è integrata con la mail e con i software per scrivere, per disegnare, per creare presentazioni ed altri. <br/>
Una notifica sulla mail ci avvisa se vengono assegnati compiti o se viene pubblicato qualcosa su classroom, cosa che ovviamente sappiamo anche accedendo alla classe virtuale attraverso la app, sia da pc che da smartphone o tablet.<br/>
I compiti possono essere di varia natura ed in genere si possono riconsegnare attraverso appositi tasti ''invia'' o ''consegna'' ben visibili nell'interfaccia di lavoro. In alcuni casi sarà possibile essere invitati a collaborare scrivendo in contemporanea con altri compagni lo stesso documento, che ha comunque la possibilità di evidenziare i contributi di ognuno.<br/>
Se impostato lo studente su classroom riceve in genere commenti e correzioni e valutazioni da parte dell'insegnante.
{{-}}
====Moodle====
[[File:LogoMoodle.png|sinistra|300px|LogoMoodle]]
[https://it.wikipedia.org/wiki/Moodle Moodle] è un [https://it.wikipedia.org/wiki/Learning_management_system LMS ](Learning Management System) completo per gestire l'apprendimento attraverso corsi e gruppi. Gli studenti vi partecipano attraverso utente e password, anche se è fortemente consigliato avere una mail nel proprio [https://it.wikipedia.org/wiki/Profilo_utente profilo] per ricevere automaticamente le notifiche, cioè quelle mail che ci avvisano di dover fare un compito o un quiz. Moodle mette a disposizione dell'insegnante e di ogni studente un deposito materiali per lo studio, dei contenuti interattivi, dei quiz, e registra e conserva i risultati nelle verifiche e nei quiz degli studenti, è anche dotato di una chat interna.<br/>
Moodle è un software server piuttosto potente e vien utilizzato in molte scuole ed università per mettere a disposizione dei propri studenti i corsi online.
{{-}}
====Chamilo====
[[File:Chamilo LMS.svg|centro|400px|Chamilo LMS]]
[https://chamilo.org/en/chamilo-2/ Chamilo] è un LMS (Learning Management System) completo per gestire l'apprendimento attraverso corsi e gruppi con una interfaccia particolarmente semplice e accattivante. Per le sue cartterristiche potrebbe essere particolarmente indicato per la scuola primaria. Gli studenti vi partecipano attraverso utente e password, ma può essere utile avere una mail, che nel caso di studenti molto piccoli può essere quella di un genitore. Chamilo permette di proporre agli studenti tutti gli ''strumenti'' necessari all'apprendimento: un deposito materiali per lo studio, dei contenuti interattivi, dei quiz, e registra e conserva i risultati nelle verifiche e nei quiz degli studenti, è anche dotato di una chat interna, che può essere attivata o disattivata dell'insegnante, così come tutti gli altri ''servizi'' in un modo molto semplice.<br/>
Chamilo è comunque un software server potente e vien utilizzato in molte scuole ed università per mettere a disposizione dei propri studenti i corsi online.
{{-}}
====Gruppi e classi virtuali====
{{-}}
=====Susydiario=====
[[File:Susy Diario.png|sinistra|300px|Logo susy diario]]
[https://www.susydiario.it/ Susydiario] è una piattaforma che permette di gestire classi virtuali nella scuola primaria. Su SusyDiario, una volta che un insegnante ha impostato una classe, è possibile studiare ed esercitarsi sfruttando internet e le tecnologie multimediali in un ambiente protetto. Gli esercizi e le attività che vi si trovano sono predisposte dagli insegnanti ed organizzati in lezioni. Gli studenti possono lavorare da soli o in gruppo. Gli stessi insegnanti possono collaborare e comunicare tra loro. Su Susydiario si possono fare anche [https://www.susydiario.it/contents.asp?115 gite virtuali].
{{-}}
=====Geogebra=====
[[File:Geogebra groups.png|centro|500px|Geogebra groups]]
[https://www.geogebra.org/ Geogebra] permette ad un insegnante di gestire la classe attraverso lo strumento dei gruppi. L'insegnante può mettere a disposizione degli studenti il proprio materiale ed anche quello condiviso dall'intera community. È possibile poi proporre delle attività sotto forma di compiti o di verifiche ai propri studenti che comprendono anche quiz, compiti che una volta ''riconsegnati'' possono essere corretti direttamente sul sito. Geogebra permette anche di assegnare compiti attraverso Classroom di Google.
=====Cmap=====
[[File:PredationintraguildeCMAP.jpg|400px|centro|PredationintraguildeCMAP]]
[https://cmap.ihmc.us/ Cmap] è un potente strumento collaborativo per produrre mappe mentali e cognitive. Funziona come software sul proprio pc, ma permette anche di connettersi con i server della rete Cmap dove condividere le mappe create e collaborare nella loro creazione. <ref>[https://cmap.ihmc.us/cmaptools/cmaptools-download/ Cmap download]</ref>
{{-}}
===Produzione personale===
===Gsuite===
[[File:Google Docs Editors logo.png|sinistra|300px|Google Docs Editors logo]]
[https://sites.google.com/view/guidapergsuiteforeducation Gsuite for Education]<ref>[https://www.innovationforeducation.it/approfondimento/che-cose-g-suite-for-education/ Cosa è Gsuite for education]</ref> è una suite di software, simile a Libreoffice ma funzionante online dentro un browser, alla quale sono stati aggiunti un insieme di strumenti a partire da drive, uno spazio per i propri file, e dalla mail. Gsuite mette a disposizione la possibilità di condividere velocemente documenti e di poterli scrivere in collaborazione simultaneamente. Non mancano [https://sites.google.com/view/guidapergsuiteforeducation tutorial e guide] per imparare ad usare bene gli strumenti di Gsuite.
* '''Gmail''' è la mail collegata alla Gsuite, nella finestra di gmail si trovano anche le chat e le videochat, su gmail si ricevono le notifiche delle condivisioni o dei compiti assegnati in classroom
* '''Drive''' permette di caricare, scaricare e condividere i propri file
* '''Documenti Google''' è il programma di videoscrittura arricchito dalla possibilità di condividere e di scrivere in collaborazione simultaneamente con altri autori, mette a disposizione una chat per coordinare il lavoro e la possibilità di fare commenti
* '''Fogli Google'''è un foglio elettronico anch'esso dotato di strumenti di collaborazione
* '''Disegni Google''' un programma per disegnare con la possibilità di collaborare, adatto a creare mappe mentali per il ripasso e lo studio, collaborativo come Documenti
* '''Presentazioni Google''' serve a fare diapositive, collaborativo come gli altri
* '''Moduli Google''', serve a fare quiz e sondaggi
{{-}}
===Microsoft365===
====Framasoft====
====Ladigitale====
====Didasharing====
====Opendidattica====
===Altre suite===
====Microsoft365====
====Collabora====
====Cryptpad====
====Canva====
==In rete responsabilmente==
La rete è uno strumento potente e utile, ma è importante utilizzarla con responsabilità per evitare i suoi pericoli. Tra questi ci sono i falsi amici, persone che si fingono gentili ma potrebbero avere cattive intenzioni. Anche il cyberbullismo è un problema grave: insulti e offese online possono ferire profondamente. Bisogna stare attenti anche alle challenge pericolose, sfide che possono mettere a rischio la propria sicurezza. Infine, ci sono le truffe e i furti d’identità, dove qualcuno potrebbe rubare i nostri dati personali per scopi illeciti. Essere consapevoli e rispettosi delle regole di sicurezza online ci aiuta a proteggere noi stessi e gli altri.
===Anonimi in rete===
====Perchè è importante l'anonimato====
E' certamente importante comportarsi sempre in modo da non avere nulla da nascondere. E' altrettanto vero che condividere informazioni personali proprie, o di qualcun altro, in rete potrebbe rivelarsi molto pericoloso. Per questi motivi è consigliato usare la precauzione di ''nascondere'' il proprio nome, e qualsiasi altra informazione che potrebbe rivelare la nostra identità, usando un ''nickname'', un soprannome, quando si naviga in rete, quando si frequentano i social e, soprattutto, se si gioca online. In questo modo non concediamo a tutti, tra i quali potrebbero nascondersi dei malintenzionati, la possibilità di riconoscerci, cosa che ci mette al riparo dalle cattive intenzioni altrui.<br/>
In alcuni paesi dove non sono rispettate le libertà individuali non è permesso di navigare in rete in modo anonimo cosa che di fatto permette di controllare le intenzioni e le opinioni delle persone, e non permette la partecipazione democratica.<br/>
====L'anonimato usato male====
L'altra faccia della medaglia è che potremmo essere noi i ''malintenzionati'' o semplicemente i maleducati. Il fatto di poter nascondare la nostra identità potrebbe spingerci ad usare modi non cortesi e persino maleducati nei confronti di altre persone, cosa che ci può capitare frequentando i social.
====Come ci si deve comportare====
Si deve mantenere l'anonimato e nello stesso tempo comprtarsi nel modo più educato, propositivo e gentile possibile, evitando commenti troppo duri, offese personali e/o stupidi ''scherzetti'' che puir sembrando innocenti in rete si possono facilmenete rivelare come vere e proprie vessazioni.
===Falsi amici (malintenzionati)===
Persone che soprattutto grazie all'anonimato si fingono amici. Giocano online, frequentano i social, con intenzioni non chiare. Non sapere con chi si ha a che fare si può rivelare molto pericoloso. Si può cadere in truffe o ritrovarsi in situazioni di pericolo.
===Cyberbullismo===
===Challenge pericolose===
===Truffe===
===Furti d'identità===
===Risorse in rete===
*[https://www.spazio50.org/i-pericoli-della-rete-quali-sono-e-come-affrontarli/ Spazio50-I pericoli della rete e come affrontarli]
==Note==
<references/>
==Collegamenti esterni==
*[https://www.agendadigitale.eu/cittadinanza-digitale/anonimato-in-rete-nemico-da-combattere-o-valore-da-proteggere-ecco-pro-e-contro/ agenda Digitale EU - anonimato in rete]
* [https://www.unieuro.it/online/cuoriconnessi?srsltid=AfmBOoqH-cBe08ElCRFQcUX7AtafM4hTcg5FzogdRR1ThQp1LS81A7Bg Unieuro - Cuori connessi contro il cyberbullismo]
9hcbi6y4radf28dg7qp32kwi5spx0wm
276649
276648
2024-12-06T09:46:14Z
Mattruffoni
15088
276649
wikitext
text/x-wiki
{{Risorsa|tipo=lezione|materia1=Cittadinanza e costituzione per la prima media}}
{{TOCleft}}
Dalla playstation al ''telefonino'' della mamma per chattare con i compagni e spedire qualche foto il passo è stato breve. Un tablet a disposizione o un personal computer possono rivelarsi degli ottimi strumenti per imparare: ricercando informazioni, seguendo tutorial e video tutorial, o, con un po' di impegno, leggendo interi manuali.<br/>
Anche a scuola e per ''fare i compiti'': scrivendo, rispondendo a dei quiz, componendo immagini o creando filmati.
A seconda delle scelte della tua scuola ti sarà stata proposta una utenza per accedere ad una piattaforma e ad una mail dove ricevere materiale per svolgere le attività scolastiche.
==[[Apprendere con strumenti digitali]]==
==Navigare per apprendimento e svago==
Ricercare informazioni o guide su internet si può fare facilmente utilizzando [https://www.google.it/ Google], o [https://www.bing.com/?cc=it Bing] o, i meno conosciuti, ma più rispettosi della nostra privacy,[https://www.lilo.org/ Lilo] o [https://duckduckgo.com/ DuckduckGo], che sono ''motori di ricerca''. <br/>
In rete si possono trovare moltissime informazioni dalle ricette di cucina a come aggiustare gli elettrodomestici o suggerimenti per i videogiochi, sono ben presenti anche testi e contenuti multimediali con i quali è possibile imparare anche la storia, la geografia, la matematica, insomma tutto ciò che si può apprendere.<br/>
Non mancano i siti per giocare anche con giochi che favoriscono l'apprendimento, ad esempio [https://www.education.com/games/ education]<br/>
==Ricercare ''qualcosa'' con un motore di ricerca==
Proviamo a fare un esempio di ricerca con [https://duckduckgo.com/ DuckduckGo], ma possiamo ottenere gli stessi risultati con [https://www.google.com/ Google].<br/>
Per meglio comprendere la spiegazione è opportuno aprire con un click destro la finestra di [https://duckduckgo.com/ DuckduckGo.
Tutti i motori di ricerca hanno una ''casella per la ricerca'' che sarebbe bene non confondere con la barra degli indirizzi. La casella di ricerca ha come simbolo una ''lente'' mentre nelle barra degli indirizzi, che comunque fa anche da casella di ricerca, è visibile l'indirizzo URL della pagina, che in questo caso è ''<nowiki>https://duckduckgo.com</nowiki>''.
[[File:Conduit Search Screenshot.jpg|centro|500px|Motore di ricerca con casella di ricerca al centro e barra indirizzi in alto]]
Una volta aperta la finestra proviamo ricercare la parola ''cavallo''. Da subito possiamo notare come dalla casella di ricerca discende una lista di ''suggerimenti'', poiché potrebbe essere il caso in cui si stia cercando un ''cavallo disegno da colorare''.<br/>
Procediamo scegliendo ''cavallo'' ed il motore di ricerca ci presenterà tutti i risultati trovati spostando la casella ricerca in alto e facendo apparire un menù orizzontale: ''Tutto'', ''Immagini'', ''Video'', ''Notizie'', ''Mappe'' ed altri contenuti.
La scelta di uno di quei menù, ad esempio immagini, ci restituirà una raccolta di sole immagini, e così per i video e gli altri contenuti. Una volta scelto sotto al primo menù orizzontale ne compare un secondo: un bottone per la scelta del paese ''Italia'', uno per modulare la ''Ricerca sicura:'', ''Data'', ''Dimensioni''...''Tutte le licenze''.<br/>
Se il materiale trovato dovesse servire per essere in qualche modo ripubblicato si deve prestare attenzione alle licenze<ref>[https://www.wikihow.com/Look-for-Freely-Licensed-Images-on-Google WikiHow - Ricerca immagini libere]</ref> con il quale è rilasciato.<ref>[[Pubblicare contenuti in rete]]</ref>
==Ricercare informazioni e contenuti in rete==
<!--Inserire immagini della galassia wikipedia-->
Se poi la ricerca deve essere fatta per ''studiare'' non mancano le ''enciclopedie''.
Ci sono enciclopedia i cui contenuti sono liberi<ref>[https://it.wikipedia.org/wiki/Licenza_libera wikipedia licenza libera]</ref> e liberamente riutilizzabili:
* [https://it.wikipedia.org/wiki/Pagina_principale wikipedia] informazioni puntuali su qualsiasi argomento comprensive delle fonti a cui approfondire
* [https://it.wikiversity.org/wiki/Pagina_principale wikiversità] dove si trovano diverse ''lezioni'' adatte a tutti gli ordini di scuola
* [https://it.wikibooks.org/wiki/Pagina_principale wikibooks]
* [https://www.vikidia.org/ vikidia] ''enciclopedia'' adatta a studenti tra gli 8 e i 13 anni dove studiare ma anche contribuire
e altre che si possono consultare ma non copiare e riutilizzare
* [https://www.treccani.it enciclopedia Treccani]
* [https://www.studenti.it/ studenti.it]
* [https://www.youmath.it/ youmath.it]
In tutti i casi se la ricerca è fatta con lo scopo di produrre poi un proprio lavoro è sempre opportuno leggere e cercare di riscrivere il contenuto usando parole proprie e ciò che si è realmente compreso, in una parola si deve ''parafrasare'' ciò che si è letto avendo il vantaggio di poterci aggiungere immagini ed altri contenuti multimediali.
Non è comunque ''obbligatorio'' leggere per riuscire a studiare con internet. La rete da la possibilità di imparare anche guardando, e ascoltando attentamente, un video o ''giocando'' con una attività interattiva, come ad esempio [https://phet.colorado.edu/ Simulazioni di Phet]. Su youtube si trovano moltissime risorse e con un minimo di pazienza scegliendo opportunamente il video da guardare si possono imparare molte cose.
* [https://www.youtube.com/ youtube]
Se sei ancora un bambino esiste una versione di youtube che ti può aiutare a trovare più facilmente ciò che cerchi
*[https://www.youtubekids.com/ youtube kids]
ti devi far aiutare dai genitori che in questo modo preparano youtube kids per te, in modo che tu possa trovare ciò che ti serve.<br/>
La stessa RAI mette a disposizione molti filmati adatti all'apprendimento:
*[https://www.raiplay.it/genere/Learning---Scuola-Primaria-75673648-ec55-4f1f-b476-eb3efacc3342.html RAI - Scuola Primaria]
==Ricercare immagini==
* [https://commons.wikimedia.org/wiki/Main_Page wikimedia commons] tutte le immagini hanno licenze libere quindi possono essere riusate avendo la sola accortezza di citarne la provenienza e l'autore, inoltre sono facilmente collegabili ad eventuali scritti digitali pubblicati
* [https://pixabay.com pixabay] una grande collezione di immagini corredate delle licenze, seppure non esclusivamente, sono presenti moltissime immagini con licenze libere
==Contenuti in inglese==
E' ovvio suggerire di fare ricerche anche in inglese, si possono facilmente tradurre le parole ricercate con un traduttore online e copiarle poi nella casella di ricerca. In rete i contenuti in inglese sono di gran lunga i più numerosi e spesso aiutano nello studio. Come esempio un visualizzatore anatomico 3d: [https://human.biodigital.com/explore Biodigital - Explore human body]
==Importanza delle licenze==
Se cerco semplicemente di capire come e quando è avvenuta la discesa dei Barbari in Italia o volgio vedere il video e acoltare la canzone del mio rapper preferito, faccio una ricerca in rete, studio o ascolto. Devo però fare un po' di attenzione se poi voglio copiare e ripubblicare ''quel'' testo oppure usare ''quel'' brano come colonna sonora di una mia collezione fotografica, o, ancora, utilizzare ''quella'' bella foto come sfondo per un mio sito.<br/>
Nel caso insomma di voler ripubblicare qualcosa è importante che si tengano in considerazione le licenze con le quali il materiale è pubblicato e che si proceda alla ripubblicazione rispettandole, cosa che spesso significa attribuire la stessa licenza al nostro lavoro. Fortunatamente esistono ''circuiti virtuosi'' da questo punto di vista come le wiki, pubblicare su Wikiversità, o su Vikidia, utilizzando immagini prese da wikimedia commons permette di rispettare le licenze in modo automatico così da conservare e condividere il sapere pubblicato in modo corretto e legale.<br/>
Per saperne di più: [[Pubblicare contenuti in rete]]
===Devices e loro utilizzo===
Conoscere le caratteristiche e le potenzialità tecnologiche degli strumenti d’uso più comuni. In generale qualsiasi ''device'' permette di navigare in rete, di utilizzare programmi e di conservare materiali di natura diversa sotto forma di file: immagini, testi, video o semplicemente audio. <br/>
====funzioni dell'hardware====
La capacità di svolgere queste funzioni sono date da particolari componenti hardware: la [https://it.wikipedia.org/wiki/CPU CPU] e la [https://it.wikipedia.org/wiki/RAM RAM] si occupano di far girare i programmi (software) installati sul sistema operativo e la [https://it.wikipedia.org/wiki/Memoria_(informatica) memoria interna] è lo spazio dove possiamo salvare sul telefono i nostri dati, foto o documenti che siano, sui pc è rappresentata dal [https://it.wikipedia.org/wiki/Disco_rigido disco fisso], ultimamente diventato solido, come è su tablet e smartphone. Un'altra componente che non è riportata in tabella ma che può influenzare le prestazione è la scheda grafica [https://it.wikipedia.org/wiki/GPU GPU] comincia ad avere una importanza rilevante.<br/>
=====Caratteristiche dell'hardware=====
Le caratteristiche che definiscono le prestazioni dei nostri device sono:
* ''frequenza'' e modello della '''[https://it.wikipedia.org/wiki/CPU CPU]''' (Central Processor Unit), si misura in GigaHertz (miliardi di cicli), in origine la sola frequenza determinava a tutti gli effetti la ''potenza'' della CPU, ad oggi ci sono altre caratteristiche come il numero di core e la stessa frequenza può essere ridotta mantenendo le prestazioni
* quantità di '''[https://it.wikipedia.org/wiki/RAM RAM]''' (Random Access Memory), è la memoria del PC dove vengono caricati i programmi per essere eseguiti, nei computer attualmente in vendita va da 4 a 16 GB, da notare come anche gli smartphone oramai sono equipaggiati con la stessa quantità
* e grandezza della memoria interna o del '''[https://it.wikipedia.org/wiki/Disco_rigido disco fisso]''', sull' ''hard disk'' vengono salvati i file dei testi, delle immagini, dei video ... e ci sono scritti il sistema operativo ed i software che per funzionare devono essere ''caricati'' nella RAM.- La grandezza in genere va dai 500GB = 0,5 TB a 1000GB = 1TB. Pur mantenendo il nome si stanno cominciando ad affermare i ''dischi'' a stato solido, che hanno le funzioni del disco, ma sono molto più veloci anche se attualmente (2021) meno capienti.
Nella tabella vediamo quali sono le caratteristiche di CPU, RAM, Memoria interna e modalità di collegamento ad internet che si trovano generalmente sui nostri device.
{| class="wikitable"
! !! Tipo CPU (GHz, Core) !! RAM (GB)!! Memoria interna (GB)!!Rete
|-
! Smartphone
| 1 o 2 Ghz, 4 o 8 core || Da 1 a 12 GB ||Da 32 a 256 GB || 4g e Wifi
|-
! Tablet
| 1 o 2 Ghz, 4 o 8 core || Da 1 a 8 GB ||Da 32 a 128 GB || In genere Wifi
|-
! PC
| 2 o 3 Ghz, 8 core || Da 4 a 16 GB ||Da 256 a 1024 GB || Cavo e Wifi
|}
====Sistema operativo====
{| class="wikitable"
! !! sistema operativo
|-
! Smartphone
| Android, IOS
|-
! Tablet
| Android, IOS
|-
! PC
| Windows, MacOS, Linux, ChromeOS, Android
|}
====Smartphone====
Lo smartphone è un ottimo strumento per l'apprendimento, soprattutto per ricercare, leggere informazioni, tenendo conto di non esagerare con i tempi di lettura, e fruire di contenuti multimediali. In genere i sistemi operativi in uso, Android o IOS, sono ricchi di app adatte all'apprendimento.
[[File:Oneplus 6T.jpg|centro|600px|Oneplus 6T]]
Dalle chat, agli strumenti di messaggistica utili per collaborare con altri e per chiedere informazioni direttamente, con il ''telefono'' è facile anche partecipare ad una videochat. Se si tiene conto poi che il sapere è di fatto nella sua quasi totalità contenuto in rete il fatto che uno smartphone dotato di scheda sim permette il collegamento alla rete in mobilità lo rendono ancor più funzionale.<br/>
Uno smartphone:
*permette di fare ricerche su internet
*sostituisce un vocabolario e un dizionario, multilingue con anche la pronuncia audio
*permette di leggere ebook
*permette di gestire la nostra comunicazione via telefono, chat, messaggistica, social, mail
*ci permette di fare foto e piccoli video e di condividerle, quali ''appunti'' multimediali
*si prendono appunti corredandoli anche di foto<ref>[https://www.aranzulla.it/applicazioni-per-studiare-1010296.html Aranzulla - Applicazioni per studiare]</ref>
*si studia almeno come primo approccio cercando gli argomenti in rete su [https://it.wikipedia.org Wikipedia], su [https://it.wikiversity.org Wikiversità] o su [https://library.weschool.com/ weschool]
*ci fa da agenda
Per molte di queste funzioni è opportuno saper gestire i propri account, utenti, sul telefono onde non ritrovarsi senza permessi di accesso ad alcune funzioni semplicemente poiché non riconosciuti dal servizio richiesto, cosa che in genere succede cercando di editare documenti condivisi partendo da una utenza mail ''sbagliata''.
=====Smartphone per apprendere più facilmente=====
Lo smartphone innazitutto poichè è particolarmente portatile può aiutarci nello studio.
Il sistema operativo, prenderemo come riferimento Android, ci fornisce:
;una calcolatrice,
:sia nella versione semplice che in quella scientifica;
;un browser per navigare in rete e con questo un dizionario,
:provate una qualsiasi ricerca, ad esempio ''cavallo'', e vedrete che la prima voce offerta è quella che proviene da un dizionario che la spiega, seguita da wikipedia ed altre enciclopedie;
;una app traduttore
:che non vuol dire che avete finito di faticare anzi vuol dire che potete partire a tradurre controllando quello che state facendo
;un accesso ad un repository di file
:se avete bisogno di consultare velocemente i vostri materiali
;un navigatore
:che ci guida al posto che dobbiamo raggiungere
;uno strumento per esperimenti
:grazie ai sensori misura l'accelerazione e la velocità di movimento.
=====Lo smartphone ci aiuta nelle difficoltà=====
Se avete voglia di ulteriori facilitazioni lo smartphone ve le offre:
[[File:Microphone-outlined-circular-button.svg|sinistra|50px|Microphone-outlined-circular-button]]
;scrivere sotto dettatura
:in genere lo smartphone permette di usare i comandi vocali e in alcune tastiere, ad esempio gboard, è possibile ricorrere alla dettatura vocale<ref>[https://support.google.com/gboard/answer/2781851?hl=it&co=GENIE.Platform%3DAndroid Gboard]</ref>, ma lo potete fare anche attivando plugin nel browser o nelle app per scrivere online come gdocument<ref>[https://sites.google.com/view/guidapergsuiteforeducation Gsuite for education]</ref>
{{-}}
;leggere il testo scritto
:ad esempio dopo aver ricercato la parola ''cavallo'' si può trattenere il tocco sul testo e scegliere ''seleziona tutto'' nel menù a comparsa e poi ''leggi ad alta voce''
;parlare per noi attraverso la CAA
:ci sono app come ad esempio [https://apps.apple.com/it/app/letmetalk-gratuita-caa-talker/id919990138 Let Me Talk] che ci permettono di comunicare attraverso la Comunicazione Alternativa Aumentativa<ref>[https://www.fareleggeretutti.it/cosa-e-la-caa-comunicazione-aumentativa-alternativa CAA]</ref> trasformando in frasi le nostre sequenze di simboli.
=====Lo smartphone per i più piccoli=====
Imparare nei primi anni di scuola
;a scrivere lettere e numeri
:[https://www.educationalappstore.com/app/category/alphabet-and-abc-apps Educationalappstore - Elenco di app per apprendimento bambini]
;per conoscere i numeri
:[https://www.educationalappstore.com/best-apps/5-best-numbers-and-counting-apps-for-kids Educationalappstore - Imparare a contare]
=====I sensori dello smartphone=====
Installando una delle applicazioni che si trovano cercando ''sensors'' nello store potete vedere i valori registrati dai diversi sensori presenti nello smartphone. Uno smartphone può misurare la temperatura esterna, con un sensore termometro, e ''conosce'' la propria posizione, sensore GPS, o la direzione della forza di gravità, accelerometro.
======Accelerometro======
La principale funzione dell'accelerometro è quella di ''girare'' lo schermo quando mettiamo il telefono in posizione orizzontale, come facciamo per scattare una foto. L'accelerometro ''fa sapere'' al telefono in che posizione si trova rispetto alla forza di gravità e questo permette al sistema operativo, un software, di posizionare lo schermo in orizzontale o in verticale.
L'accelerometro registra anche i movimenti del telefono, soprattutto quelli un po' bruschi ed improvvisi, cosa che permette ad esempio di far rientrare la camera nei telefoni che l'hanno a scomparsa in modo che non si rompa per una caduta accidentale.
;Accelerazione, app ed esperimenti
Per poter conoscere i valori dell'accelerazione misurata dal proprio smartphone si possono usare delle app: [https://play.google.com/store/apps/details?id=com.chrystianvieyra.physicstoolboxsuite&gl=IT Physics Toolbox Sensor Suite] è una di queste e permette anche di registrare i valori e conservarli o condividerli su un file ''.csv''.
======Giroscopio======
Ultimamente sugli smartphone viene montato anche un [https://it.wikipedia.org/wiki/Giroscopio Giroscopio] che è in grado di rilevare in modo preciso ed immediato la posizione del telefono. Questo permette di avere un'ottima precisione se in un videogioco ci viene richesto di ''guidare'' qualcosa attraverso i movimenti dello smartphone. Il giroscopio inoltre, grazie alla sua sensibilità, permette al software di comprendere se ci si muove in auto, in bici o a piedi e, mantenendo la propria direzione, è alla base del software che fa da bussola.<ref>[https://www.chimerarevo.com/guide/giroscopio-smartphone-336608/ giroscopio nello smartphone]</ref> Il giroscopio è più sensibile e preciso dell'accelerometro.<ref>[https://www.quora.com/What-is-the-use-of-gyroscope-accelerometer-proximity-sensor-and-compass-in-the-smart-phones-Why-is-it-important-for-the-user Sensors on smartphone]</ref>
Una app come [https://play.google.com/store/apps/details?id=com.google.android.stardroid&hl=it&gl=US Sky Map] usa il giroscopio per tenere conto della posizione del telefono deducendone la porzione di cielo inquadrata.
{{-}}
======Orologio======
L'orologio dello smartphone mantiene sempre l'ora esatta grazie al fatto che si sincronizza in rete con dei server, in realtà qualsiasi device collegato alla rete può fare la stessa cosa grazie ai server ''N.T.P.'' (Network Internet Protocol)<ref>[https://www.inrim.it/node/643 Server NTP - INRIM]</ref>. La sincronizzazione fa si che non ci sia bisogno di ricordarsi di cambiare l'ora al passaggio tra ora solare e ora legale e viceversa. In genere insiem all'orologio la app fornisce anche un cronometro, un timer ed una sveglia.
======Audio: microfono e ''casse''======
La parte audio del telefono ha un utilizzo di base molto semplice permette registrare, ovviamente anche la parte audio di un video, ed altrettanto ovviamente riprodurre la registrazione. Registrare e riascoltare lezioni o conferenze. Non è nemmeno difficile fare in modo che, grazie ai servizi messi a disposizione in rete, il telefono scriva sotto dettatura, sempre che sia utile trasformare l'audio in testo scritto. Il telefono è in grado anche di tradurre, forse in modo non precisissimo, da una lingua all'altra, e, sicuramente per l'inglese, ci può servire per ascoltare la pronuncia corretta delle parole straniere, almeno le più comuni.<br/>
;Musica
Il telefono grazie ad apposite app può essere trasformato in uno strumento musicale, ad esempio [https://play.google.com/store/apps/details?id=com.studio.ptd.hangdrum&hl=it&gl=US Hang Drum] con il quale suonare<ref>[https://www.youtube.com/watch?v=O83aDe_0FxQ Suonare con surface]</ref>.
Sono presenti inoltre moltissime app per imparare a suonare.
;Suoni
Il telefono mette poi a disposizione app che permettono di analizzare o di riprodurre suoni basandosi sulle loro caratteristiche fisiche: [https://play.google.com/store/apps/details?id=com.keuwl.audiofrequencycounter&hl=it&gl=US Audio Frequency Counter] analizza l frequenza di un suono, mentre [https://play.google.com/store/apps/details?id=com.boedec.hoel.frequencygenerator&hl=it&gl=US generatore di frequenze] ''suona'' un suono ad una frequenza scelta.
======Macchina fotografica e videocamera======
Spiegare a degli adolescenti a cosa servono la macchina fotografica e la videocamera dello smartphone è fuoriluogo. Sono loro che riempiono di contenuti [https://www.tiktok.com Tik Tok] o [https://www.instagram.com/ Instagram] videoriprendendo e pubblicando attraverso le app dedicate.<br/>
Ma non sarebbe male se imparassero ad usare questi strumenti anche per fotografare soggetti utili all'apprendimento, ad esempio monumenti, bello il concorso [https://www.wikimedia.it/wiki-loves-monuments/ Wiki Loves Monuments] o targhe, utili testimoni di episodi storici. <br/>
La videoripresa di una lezione, o di piccoli spezzoni significativi, potrebbero rivelarsi molto utili all'apprendimento, ovviamente dopo aver avuto il consenso ad essere ripreso dal compagno o dall'insegnante.
[[File:Huawei P20 Pro - Leica triple camera system.jpg|centro|500px|Huawei P20 Pro - Leica triple camera system]]
In genere le videocamere dello smartphone hanno una buona resa di immagine. Si deve però fare attenzione alla lunghezza in tempo della ripresa che potrebbe avere dei limiti, in alcuni casi il software della videocamera ha dei limiti temporali, generalmente 5 minuti, che servono ad evitare di riempire la memoria. Per evitare i limiti di tempo una volta verificata la capacità del proprio telefono si possono usare software per la videocamera che permettono impostazioni più adeguate ad esempio Open Camera.
======Sensore di prossimità======
Il sensore di prossimità, cioè uno strumento che rileva che vicinissimo al telefono vi sia qualcosa, serve innanzitutto a rendere insensibile il touchscreen quando avviciniamo il telefono all'orecchio per telefonare ed, anche, a spegnerlo nel momento in cui lo mettiamo in tasca. In pratica ''spegne'' lo smartphone quando deve fare le funzioni di base di un telefono.
======GPS======
[[File:ConstellationGPS.gif|sinistra|300px|ConstellationGPS]]
A bordo di ogni smartphone, ma non di un tablet, c'è sempre un sensore GPS (Global Positioning System). La funzione del GPS è quella di localizzare il telefono sulla terra, cioè di trasmettere al telefono le coordinate, longitudine, latitudine e quota, alle quali si trova. Il sistema GPS funziona<ref>[https://www.aranzulla.it/come-funziona-il-gps-1043719.html come funziona il GPS - Aranzulla]</ref> scambiando dati e segnali con i satelliti in orbita intorno alla terra, quindi almeno per il telefono non è necessario avere una connessione dati per localizzarlo, ma è indispensabile che il telefono sia esposto a porzioni di cielo. Il GPS ''funziona'' all'aperto anche senza rete dati, ma non funziona in una grotta, anche se in alcune gallerie la mancanza del segnale ''diretto'' dei satelliti viene compensata dalla rete dati.<br/>
Uno degli utilizzi più comuni del GPS è quello di navigatore per guidarci in un luogo, ad esempio utilizzando GoogleMaps o Osmand, inserendo l'indirizzo della meta, il software ''calcola'' il percorso da seguire e ci guida. Un secondo utilizzo piuttosto comune è quello di tracker, openGPS tracker o lo stesso Osmand, permettono di registrare il percorso compiuto, o dei particolari punti di interesse (P.O.I), che poi possono essere condivisi con differenti applicazioni di pubblicazione online, Strava ad esempio, oppure usati per completare la mappa libera del mondo [https://www.openstreetmap.org/ OpenStreetMap].
{{-}}
======Magnetometro======
Negli smartphone di ultima generazione è presente anche un magnetometro che rileva i campi magnetici. Ikl suo utilizzo più comune è quello di rilevare il campo magnetico terrestre e di permettere il funzionamento della bussola, ad esempio con una appa come Compass.
=====App utili all'apprendimento=====
Per avere a disposizione le funzioni utili all'apprendimento dello smartphone basta oinstallare la app adeguata, anche nel caso sia semplicmente una web-app, cioè di fatto un collegamento ad un sito. Per trovare la web adatta si va su uno store, [https://play.google.com Google play Store] sull'Apple S, o se si vuole app opensource su [https://f-droid.org/it/packages/ F-Droid] e si fa una ricerca, che ovviamente ha maggiori possibilità di successo se fatta anche in inglese.<br/>
Qui sotto un elenco sicuramente non esaustivo, cioè non completo, delle app che possono essere utili per l'apprendimento. La gran parte installabile dal Google Play Store, e probabilmente con qualche differenza dall'Apple store.
* [https://f-droid.org/ Fdroid] è uno store di app solo con software libero, ovviamente non si scarica dal [https://play.google.com Google play], la lista di [https://f-droid.org/it/packages/ tutte le app] presenti su Fdroid
* [https://apps.apple.com/it/app/letmetalk-gratuita-caa-talker/id919990138 Let Me Talk] scrivere in CAA e il telefono parla per noi
* [https://play.google.com/store/apps/details?id=de.tu_chemnitz.mi.kahst.birdnet&hl=it&gl=US&pli=1 Bird NET] riconoscimento uccelli
* [https://play.google.com/store/apps/details?id=com.google.android.calculator&hl=it&gl=US Calcolatrice]
* [https://play.google.com/store/search?q=calcolatrice%20plus&c=apps&hl=it&gl=US Calcolatrici] Un elenco piuttosto grande delle calcolatrici messe a disposizione da Android
* [https://play.google.com/store/apps/details?id=appinventor.ai_work24info.chatgpt&hl=it&gl=US ChatGPT ChatteoAI] l'intelligenza artificiale in una chat
* [https://play.google.com/store/apps/details?id=com.google.android.apps.maps&hl=it&gl=US Google Map] mappe e navigatore di Google, la mappa del mondo a portata di click
* [https://play.google.com/store/apps/details?id=it.ac19.aac&hl=it&gl=US AAC Talking Tabs] Creare tabelle in CAA
* [https://play.google.com/store/apps/details?id=de.tu_chemnitz.mi.kahst.birdnet&hl=it&gl=US&pli=1 PeakLens] riconoscere montagne
* [https://play.google.com/store/apps/details?id=org.plantnet&hl=it&gl=US Plant Net] E' un motore di ricerca che grazie ad una foto riconosce una pianta
* [https://play.google.com/store/apps/details?id=com.babbel.mobile.android.en&hl=it&gl=US Babbel] Una app per imparare le lingue fornendo continui esercizi
* [https://play.google.com/store/apps/details?id=com.duolingo&hl=it&gl=US Duolingo] Un'altra app per imparare le lingue straniere
* [https://play.google.com/store/apps/details?id=de.mediaz.mxapp.hpbgeodefree&hl=it&gl=US MX Geo] Atlante mondiale
* [https://play.google.com/store/search?q=anatomia&c=apps&hl=it&gl=US Anatomia umana] Raccolta delle app disponibili per anatomia umana
* [https://www.giardiniblog.it/anatomia-umana-corpo-3d/ App di anatomia in 3d] un altro elenco
* [https://play.google.com/store/apps/details?id=com.vidanalysis.free&hl=it&gl=US Vid Analysis Free] Una app che permette di fare video tracking per studiare i moti, molto semplice
* [https://play.google.com/store/apps/details?id=fr.free.nrw.commons&hl=it&gl=US Commons] La app che permette di contribuire con le proprie immagini a Wikimedia Commons
* [https://play.google.com/store/apps/details?id=com.digital_and_dreams.android.android_army_knife&hl=it&gl=US coltellino Svizzero] App che attraverso i sensori dello smartphone mette a disposizione: una bussola, un cronometro, una livella, una lente d'ingrandimento...
* [https://play.google.com/store/search?q=conversione%20unit%C3%A0%20di%20misura&c=apps&hl=it&gl=US Convertitori di unità di misura] Convertire unità di misura, imparandole. Bello replicare queste app programmando con [https://scratch.mit.edu/search/projects?q=%20unit%C3%A0%20di%20misura scratch] o anche esercitandosi con delle [https://scratch.mit.edu/projects/29614846/ equivalenze]
* [https://play.google.com/store/apps/details?id=com.google.android.stardroid&hl=it&gl=US Sky Map] sapere il nome delle stelle e dei pianeti in cielo
* [https://play.google.com/store/apps/details?id=de.westnordost.streetcomplete&hl=it&gl=US Street Complete] contribuire alla mappa libera del mondo [https://www.openstreetmap.org OpenStreetMap] rispondendo a delle domande
* [https://play.google.com/store/apps/details?id=net.osmand&hl=it&gl=US Osmand] mappa alternativa a [https://play.google.com/store/apps/details?id=com.google.android.apps.maps&hl=it&gl=US Google Map] alcune volte contine più dettaglie e permette di contribuire
======Essediquadro======
[https://sd2.itd.cnr.it/index.php?r=site/index Essediquadro] è un insieme di risorse e di documentazione per l'utilizzo di strumenti digitali nell'apprendimento. Nel sito è presente una banca dati di app, di software e di attività online testati e censiti.
======Installare app non presenti nel Play store======
Se una app non risulta presente sul play store, cosa che vale per alcune app educative ad esempio [https://f-droid.org/ Fdroid] o [https://www.androidlista.it/item/android-apps/616152/letmetalk-free-aac-talker/ Let Me talk], si deve cercare in rete il file apk, si mette nella casella di ricerca il nome della app seguito da apk. Una volta trovato lo si scarica e lo si installa automaticamente permettendo, cosa che in genere viene richiesta, l'installazione da fonti sconosciute nelle impostazioni del telefono.
====Tablet====
Un tablet è in buona sostanza uno smartphone con meno accessori ma con uno schermo più grande che facilita la lettura e l'interazione, ad esempio su un tablet si può usare [https://play.google.com/store/apps/details?id=org.geogebra.android geogebra] in modo più produttivo. I tablet infatti condividono con gli smartphone i sistemi operativi che sia [https://www.android.com/intl/it_it/ Android]<ref>[https://it.wikipedia.org/wiki/Android Wikipedia - Android]</ref> o [https://www.apple.com/it/ios/ios-15/ IOS]<ref>[https://it.wikipedia.org/wiki/IOS Wikipedia - IOS]</ref>.
====PC====
E' banale scrivere che un pc è utile per lo studio, di fatto un pc è utile per qualsiasi lavoro, anche per organizzare il lavoro manuale. Anche nel caso del pc oramai la cosa importante è che sia collegato alla rete internet e che abbia sufficiente potenza per poter ''navigare'' in rete visualizzando ed interagendo con i siti moderni, che in generale richiedono al pc di compiere un po' di lavoro per loro in modo da offrire pagine particolarmente interattive.
=====Sistema operativo e software=====
Esistono diversi sistemi operativi per pc: Windows, MacOS, Linux, ChromeOS ed in alcuni casi anche Android, questa ultima scelta rende il computer molto simile agli smartphone. I pc portatili permettono anche di lavorare in mobilità e da qualche anno hanno prestazioni del tutto paragonabili ai pc desktop di casa, e, in alcuni casi, anche alle workstation dedicate a lavori particolari come grafica, fotoritocco, montaggio video o creazione di contenuti 3d.
Generalizzando nella maggior parte dei lavori scolastici di apprendimento la cosa importante è che il pc abbia una connessione ad internet e possa fare uso della piattaforma scelta dalla scuola.<br/>
Per produrre si possono usare i software più disparati: videoscrittura, presentazioni, fotoritocco, montaggio video, CAD e modellazione 3D, ed anche moltissimo software messo a disposizione online, ecco perché serve potenza.<br/>
Vi sono moti software proprietari di produzione offline ma onde evitare barriere di accesso economiche descriviamo brevemente solamente software opensource che sono liberamente scaricabili ed installabili dalla rete, anche molto facilmente nel caso venga adottato come sistema operativo una distribuzione linux.
Nella tabella qui sotto vengono riportati alcuni software a partire dalle ''suite per l'ufficio'' che di fatto sono una raccolta di software per scrivere (videoscrittura), fare calcoli (foglio elettronico), disegnare, presentare diapositive (presentazioni).
{| class="wikitable alternance2" style="width:100%"
|-
! rowspan="2" scope="col" width="20%" | Funzionalità
! rowspan="1" colspan="2" scope="col" width="30%" | Software proprietari
! colspan="4" scope="col" width="50%" | Software liberi
|-
! scope="col" width="17%" |
! scope="col" width="17%" | Suite Online
! scope="col" width="17%" | Suite Online
! scope="col" width="17%" | Windows
! scope="col" width="17%" | GNU/Linux
! scope="col" width="17%" | Mac OS
|-
! scope="row" |Suite per ufficio
|
*[https://www.apple.com/it/iwork/ iWork]
*[https://www.microsoft.com/it-it/microsoft-365/microsoft-office Microsoft Office]
|
* [https://sites.google.com/view/guidapergsuiteforeducation Gsuite]
* [https://www.microsoft.com/it-it/microsoft-365/buy/compare-all-microsoft-365-products-b?market=it Microsoft365]
|
* [https://cryptpad.opendidattica.org/ Cryptpad]
|
*[https://it.libreoffice.org/ LibreOffice]
*[https://www.onlyoffice.com Onlyoffice]
*[https://calligra.org Calligra Suite]
|
*[https://it.libreoffice.org/ LibreOffice]
*[https://calligra.org Calligra Suite]
*[https://www.onlyoffice.com Onlyoffice]
|
*[https://it.libreoffice.org/ LibreOffice]
*[https://calligra.org Calligra Suite]
*[https://www.onlyoffice.com Onlyoffice]
|-
! scope="row" |[https://it.m.wikipedia.org/wiki/Videoscrittura Comunicare, mail, chat, videochat]
|
*
|
* [https://it.wikipedia.org/wiki/Gmail Gmail], [https://it.wikipedia.org/wiki/Google_Meet Meet]
* Outlook, Teams
|
*
|
*
|
*
|
*
|-
! scope="row" | Cloud, deposito file online
|
*
|
* [https://it.wikipedia.org/wiki/Google_Drive Google Drive]
* OneDrive
* [https://www.dropbox.com/ Dropbox]
|
* CryptDrive
* NextCLoud
|
*
|
*
|
*
|-
! scope="row" |[https://it.m.wikipedia.org/wiki/Videoscrittura Videoscrittura]
|
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Microsoft_Word Microsoft Word]
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/WordPad WordPad]
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Pages_(software) Pages]
|
* Documenti Google
* Word365
|
* Testo
* [https://etherpad.org/ etherpad]
|
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/AbiWord AbiWord]
*[https://www.onlyoffice.com Onlyoffice]
*[https://it.libreoffice.org/ LibreOffice Writer]
|
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/AbiWord AbiWord]
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/KWord KWord]
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Onlyoffice Onlyoffice]
*[https://it.libreoffice.org/ LibreOfficeWriter]
|
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/AbiWord AbiWord]
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/KWord KWord]
*[https://it.libreoffice.org/ LibreOffice Writer]
*[https://www.onlyoffice.com Onlyoffice]
|-
! scope="row" | [https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Foglio_elettronico Foglio elettronico]
|
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Microsoft_Excel Microsoft Excel]
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Lotus_Symphony Lotus Symphony Spreadsheets]
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Numbers_(software) iWork Numbers]
|
*Fogli Google
*Excel365
|
* Fogli
|
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Gnumeric Gnumeric]
*[https://it.libreoffice.org/ LibreOffice Calc]
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Onlyoffice Onlyoffice]
|
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Gnumeric Gnumeric]
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/KSpread KSpread]
*[https://it.libreoffice.org/ LibreOffice Calc]
*[https://www.onlyoffice.com Onlyoffice]
|
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Gnumeric Gnumeric]
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/KSpread KSpread]
*[https://it.libreoffice.org/ LibreOffice Calc]
*[https://www.onlyoffice.com Onlyoffice]
|-
! scope="row" |Creazione di [https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Presentazione presentazioni]
|
* [https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Keynote Keynote]
* [https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Microsoft_Office_PowerPoint Microsoft Office PowerPoint]
* [https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Lotus_Symphony Lotus Symphony Presentations]
|
*Presentazioni Google
*PowerPoint365
|
*Presentazione
|
*[https://it.libreoffice.org/ LibreOffice Impress]
*[https://www.onlyoffice.com Onlyoffice]
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Open-Sankor%C3%A9 Open-Sankoré]
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/OpenBoard OpenBoard]
|
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/KPresenter KPresenter]
*[https://it.libreoffice.org/ LibreOffice Impress]
*[https://www.onlyoffice.com Onlyoffice]
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Prosper_(software) Prosper]
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Open-Sankor%C3%A9 Open-Sankoré]
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/OpenBoard OpenBoard]
|
* [https://verdiana.fandom.com/it/wiki/KPresenter KPresenter]
* [https://it.libreoffice.org/ LibreOffice Impress]
* [https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Onlyoffice Onlyoffice]
* [https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Prosper_(software) Prosper]
* [https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Open-Sankor%C3%A9 Open-Sankoré]
* [https://verdiana.fandom.com/it/wiki/OpenBoard OpenBoard]
|-
! scope="row" | Disegnare
|
* Paint
|
* Disegni Google
* Paint365
|
* Lavagna
|
* [https://it.libreoffice.org/ Libreoffice Draw]
* [https://tuxpaint.org/?lang=it_IT Tuxpaint]
|
* [https://it.libreoffice.org/ Libreoffice Draw]
* [https://tuxpaint.org/?lang=it_IT Tuxpaint]
|
* [https://it.libreoffice.org/ Libreoffice Draw]
* [https://tuxpaint.org/?lang=it_IT Tuxpaint]
|-
! scope="row" | Quiz e test
|
*
|
* Moduli google
*
|
* Sondaggio
|
*
|
*
|
*
|-
! scope="row" | Altri software
|
*
|
* Maps Google, Sites Google
*
|
* KanBan, Codice
|
*
|
*
|
*
|}
<ref>[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Corrispondenza_tra_software_liberi_e_software_proprietari Origine tabella - Autore REDTURTLE1555]</ref>
===Utente e password===
Sia che si debba gestire una mail sia che debba fare la login su una piattaforma scolastica, ad esempio Moodle o Chamilo, si deve imparare ad inserire utente e password.<br/>
[[File:Mediawiki 1.25 sign in form.png|500px|centro|Mediawiki 1.25 sign in form]]
L'inserimento dell'utente e della password, in generale, deve essere corretto non si possono sostituire lettere maiuscole con minuscole, né introdurre spazi dove non ci sono e né ''dimenticare'' punti o altri segni.<br/>
[[File:Minetest-5.5.0-join-game-screen.png|600px|centro|Minetest-5.5.0-join-game-screen]]
Ad esempio nella finestra che serve per giocare Minetest online utente e password vanno inseriti nelle caselle: ''Name'' e ''Password''.<br>
====Utente è personale====
L'utente è il nome con il quale si viene ''riconosciuti'' in rete. Il nome dell'utente viene chiamato anche nickname. In generale il nome dell'utente non deve rivelare troppe informazioni sulla persona che lo usa, anche se in molti casi coincide con l'indirizzo mail che in genere riporta nome e cognome per ovvi motivi di comodità. Non è una brutta idea comunque usare diversi nomi utenti a secondo dei contesti, un nickname molto anonimo per i giochi online ed uno meno segreto ad esempio per lavorare su Wikipedia o per partecipare alle attività sulla piattaforma scolastica.<br/>
Le azioni che l'utente fa in rete ricadono sotto la nostra responsabilità se viene scritta una mail offensiva col un utente il responsabile è la persona che ha qual nome utente, ed è sua la responsabilità di dimostrare di non essere coinvolto. Ecco perché utente e password sono strettamente personali.
====Password difficile (?)====
Scegliere una password e ricordarla è sempre un esercizio complicato, sia che la si sia scelta sia che ci sia stata assegnata senza la possibilità di cambiarla. <br/>
Le password che si ''ricordano'' meglio: la data di nascita, il nome scritto al contrario, non sono garanzia di sicurezza. <br/>
Purtroppo le password che si ricordano meglio sono anche facili da ''hackerare'', cioè permettere che qualcuno se ne impossessi e di conseguenza agisca a nome nostro in rete.
Meglio fare lo sforzo di ricordare password difficili di almeno 8 caratteri, maiuscoli e minuscoli, con numeri e segni alfanumerici.
A questo punto pare quasi ovvio dover ricordare che la password è strettamente personale, non va comunicata a nessun altro.<br/>
====Il login (autenticarsi)====
[[File:Phishing Login.jpg|400px|sinistra|Phishing Login]]
Se si conoscono utente e password è possibile fare il login. Si va sul sito nel quale si vuole accedere e si inseriscono utente e password. In genere utente e password sono ''case sensitive'' si devono rispettare maiuscole e minuscole, segni e numeri e segni di interpunzione: punti, virgole. Si deve fare attenzione di non mettere spazi che non si vedono ma a tutti gli effetti contano come un carattere.<br/>
In genere mentre si digita la password sullo schermo compaiono degli asterischi, in alcuni casi non compare proprio nulla, questo per proteggere la vostra password da eventuali occhi indiscreti, di un compagno o, per gli adulti, di un collega.
{{-}}
=====''Scollegarsi''=====
È raccomandatissimo uscire dai propri account quando si smette di utilizzare il computer o il tablet a scuola ed in tutte le occasioni che una ''macchina'' viene condivisa tra più persone. Un buon modo per avvalersi degli strumenti condivisi è quello di utilizzare la ''navigazione anonima'', oltre ovviamente a non salvare mai le proprie password sul pc.
È bene ricordare che quello che nel lavoro sul pc online o offline che sia tutte le azioni ricadono sotto la responsabilità dell'utente ''loggato'', quindi siamo responsabili delle azioni che vengono commesse da chi si autentica sul sistema o in rete con il nostro utente.
=====Chaptca=====
Il [https://support.google.com/a/answer/1217728?hl=it Chaptca] è una procedura che viene messa in atto per evitare la login alle risorse da parte di software pirata malintenzionati. In genere si tratta di una prova che si ritiene dimostri il fatto che chi sta richiedendo la login sia un essere umano, leggere e scrivere una sequenza di numeri che compaiono in una immagine o selezionare delle immagini in base a qualcosa che vi è rappresentato in diversi modo. <br/>
Può capitare di ripetere tentativi di login sbagliando l'utente o la password, il sistema in questi casi propone chaptca per verificare che i tentativi ripetuti non siano fatti da un software maligno.
[[File:VikidiaRegistrrsiChapthcaAperto.png|centro|500px|VikidiaRegistrrsiChapthcaAperto]]
{{-}}
===Mail, gruppi mail, LMS e classi virtuali===
{{chiarire|Da qualche anno}} tutte le scuole si sono dotate di piattaforme educative: Gsuite, Microsoft365 e i corrispondenti opensource Moodle, Chamilo, Claroline. Anche alcune aziende si sono dotate di questi strumenti per la formazione del personale.<br/>
Le piattaforme permettono agli insegnanti di organizzare le classi, assegnare i compiti, proporre dei test e dei quiz e di registrare l'andamento scolastico, gli studenti vi trovano i materiali per lo studio e svolgono compiti e attività di apprendimento mantenendosi in contatto tra lor e con gli insegnanti. <br/>
In rete è anche possibile organizzare le proprie classi su [https://www.geogebra.org/ Geogebra] per l'apprendimento della geometria e della matematica, o per la primaria [https://www.susydiario.it/ Susydiario], indipendentemente dalla piattaforma adottata dalla propria scuola.<br/>
Qualunque sia la piattaforma scelta dalla scuola per gestire gli apprendimenti è indispensabile per tutti saper gestire in modo adeguato anche se non esperto alcuni strumenti essenziali. La mail, che, in genere, da agli studenti, ed agli insegnanti, la propria ''identità'' virtuale, l'assegnazione a gruppi, persone che si possono scrivere mail utilizzando un solo indirizzo, classi virtuali, come i gruppi ma con una struttura interna che divide insegnanti da studenti, dando ai diversi ruoli diversi compiti.
====Mail====
[[File:Gmail icon (2020).svg|sinistra|300px|Gmail 2020]]
In generale il contatto che uno studente ha con la propria scuola passa innanzitutto attraverso la mail. sulla mail arrivano avvisi, compiti, informazioni, collegamenti a siti interessanti per lo studio, eventuali comunicazioni personali e soprattutto le notifiche di tutto quello che succede in un normale processo di apprendimento. L'insegnante mette del materiale da studiare sulla piattaforma, una mail ci avvisa. Viene assegnato un compito o viene condivisa una risorsa, immediatamente compare una mail di notifica nella nostra casella mail.
È quindi un buon modo di usarla quello di controllarla regolarmente, quotidianamente.
Oltre ad ''informarci'' la mail può essere usata anche per comunicare con l'insegnante, con un compagno, e, se è permesso, anche con tutti i compagni insieme attraverso una mail di gruppo o la chat comune sulla piattaforma.
{{-}}
====Classroom====
[[File:Google Classroom Logo.svg|sinistra|300pxGoogle Classroom Logo]]
Classroom è il gestore della classe che Google mette a disposizione insieme alle Gsuite for education. L'insegnante può così creare gruppi classe e sottogruppi, pubblicare compiti e verifiche, proporre dei quiz e distribuire materiali per il proprio corso. Per uno studente classroom si presenta come una delle tante app di Gsuite ed è integrata con la mail e con i software per scrivere, per disegnare, per creare presentazioni ed altri. <br/>
Una notifica sulla mail ci avvisa se vengono assegnati compiti o se viene pubblicato qualcosa su classroom, cosa che ovviamente sappiamo anche accedendo alla classe virtuale attraverso la app, sia da pc che da smartphone o tablet.<br/>
I compiti possono essere di varia natura ed in genere si possono riconsegnare attraverso appositi tasti ''invia'' o ''consegna'' ben visibili nell'interfaccia di lavoro. In alcuni casi sarà possibile essere invitati a collaborare scrivendo in contemporanea con altri compagni lo stesso documento, che ha comunque la possibilità di evidenziare i contributi di ognuno.<br/>
Se impostato lo studente su classroom riceve in genere commenti e correzioni e valutazioni da parte dell'insegnante.
{{-}}
====Moodle====
[[File:LogoMoodle.png|sinistra|300px|LogoMoodle]]
[https://it.wikipedia.org/wiki/Moodle Moodle] è un [https://it.wikipedia.org/wiki/Learning_management_system LMS ](Learning Management System) completo per gestire l'apprendimento attraverso corsi e gruppi. Gli studenti vi partecipano attraverso utente e password, anche se è fortemente consigliato avere una mail nel proprio [https://it.wikipedia.org/wiki/Profilo_utente profilo] per ricevere automaticamente le notifiche, cioè quelle mail che ci avvisano di dover fare un compito o un quiz. Moodle mette a disposizione dell'insegnante e di ogni studente un deposito materiali per lo studio, dei contenuti interattivi, dei quiz, e registra e conserva i risultati nelle verifiche e nei quiz degli studenti, è anche dotato di una chat interna.<br/>
Moodle è un software server piuttosto potente e vien utilizzato in molte scuole ed università per mettere a disposizione dei propri studenti i corsi online.
{{-}}
====Chamilo====
[[File:Chamilo LMS.svg|centro|400px|Chamilo LMS]]
[https://chamilo.org/en/chamilo-2/ Chamilo] è un LMS (Learning Management System) completo per gestire l'apprendimento attraverso corsi e gruppi con una interfaccia particolarmente semplice e accattivante. Per le sue cartterristiche potrebbe essere particolarmente indicato per la scuola primaria. Gli studenti vi partecipano attraverso utente e password, ma può essere utile avere una mail, che nel caso di studenti molto piccoli può essere quella di un genitore. Chamilo permette di proporre agli studenti tutti gli ''strumenti'' necessari all'apprendimento: un deposito materiali per lo studio, dei contenuti interattivi, dei quiz, e registra e conserva i risultati nelle verifiche e nei quiz degli studenti, è anche dotato di una chat interna, che può essere attivata o disattivata dell'insegnante, così come tutti gli altri ''servizi'' in un modo molto semplice.<br/>
Chamilo è comunque un software server potente e vien utilizzato in molte scuole ed università per mettere a disposizione dei propri studenti i corsi online.
{{-}}
====Gruppi e classi virtuali====
{{-}}
=====Susydiario=====
[[File:Susy Diario.png|sinistra|300px|Logo susy diario]]
[https://www.susydiario.it/ Susydiario] è una piattaforma che permette di gestire classi virtuali nella scuola primaria. Su SusyDiario, una volta che un insegnante ha impostato una classe, è possibile studiare ed esercitarsi sfruttando internet e le tecnologie multimediali in un ambiente protetto. Gli esercizi e le attività che vi si trovano sono predisposte dagli insegnanti ed organizzati in lezioni. Gli studenti possono lavorare da soli o in gruppo. Gli stessi insegnanti possono collaborare e comunicare tra loro. Su Susydiario si possono fare anche [https://www.susydiario.it/contents.asp?115 gite virtuali].
{{-}}
=====Geogebra=====
[[File:Geogebra groups.png|centro|500px|Geogebra groups]]
[https://www.geogebra.org/ Geogebra] permette ad un insegnante di gestire la classe attraverso lo strumento dei gruppi. L'insegnante può mettere a disposizione degli studenti il proprio materiale ed anche quello condiviso dall'intera community. È possibile poi proporre delle attività sotto forma di compiti o di verifiche ai propri studenti che comprendono anche quiz, compiti che una volta ''riconsegnati'' possono essere corretti direttamente sul sito. Geogebra permette anche di assegnare compiti attraverso Classroom di Google.
=====Cmap=====
[[File:PredationintraguildeCMAP.jpg|400px|centro|PredationintraguildeCMAP]]
[https://cmap.ihmc.us/ Cmap] è un potente strumento collaborativo per produrre mappe mentali e cognitive. Funziona come software sul proprio pc, ma permette anche di connettersi con i server della rete Cmap dove condividere le mappe create e collaborare nella loro creazione. <ref>[https://cmap.ihmc.us/cmaptools/cmaptools-download/ Cmap download]</ref>
{{-}}
===Produzione personale===
===Gsuite===
[[File:Google Docs Editors logo.png|sinistra|300px|Google Docs Editors logo]]
[https://sites.google.com/view/guidapergsuiteforeducation Gsuite for Education]<ref>[https://www.innovationforeducation.it/approfondimento/che-cose-g-suite-for-education/ Cosa è Gsuite for education]</ref> è una suite di software, simile a Libreoffice ma funzionante online dentro un browser, alla quale sono stati aggiunti un insieme di strumenti a partire da drive, uno spazio per i propri file, e dalla mail. Gsuite mette a disposizione la possibilità di condividere velocemente documenti e di poterli scrivere in collaborazione simultaneamente. Non mancano [https://sites.google.com/view/guidapergsuiteforeducation tutorial e guide] per imparare ad usare bene gli strumenti di Gsuite.
* '''Gmail''' è la mail collegata alla Gsuite, nella finestra di gmail si trovano anche le chat e le videochat, su gmail si ricevono le notifiche delle condivisioni o dei compiti assegnati in classroom
* '''Drive''' permette di caricare, scaricare e condividere i propri file
* '''Documenti Google''' è il programma di videoscrittura arricchito dalla possibilità di condividere e di scrivere in collaborazione simultaneamente con altri autori, mette a disposizione una chat per coordinare il lavoro e la possibilità di fare commenti
* '''Fogli Google'''è un foglio elettronico anch'esso dotato di strumenti di collaborazione
* '''Disegni Google''' un programma per disegnare con la possibilità di collaborare, adatto a creare mappe mentali per il ripasso e lo studio, collaborativo come Documenti
* '''Presentazioni Google''' serve a fare diapositive, collaborativo come gli altri
* '''Moduli Google''', serve a fare quiz e sondaggi
{{-}}
===Microsoft365===
====Framasoft====
====Ladigitale====
====Didasharing====
====Opendidattica====
===Altre suite===
====Microsoft365====
====Collabora====
====Cryptpad====
====Canva====
==In rete responsabilmente==
La rete è uno strumento potente e utile, ma è importante utilizzarla con responsabilità per evitare i suoi pericoli. Tra questi ci sono i falsi amici, persone che si fingono gentili ma potrebbero avere cattive intenzioni. Anche il cyberbullismo è un problema grave: insulti e offese online possono ferire profondamente. Bisogna stare attenti anche alle challenge pericolose, sfide che possono mettere a rischio la propria sicurezza. Infine, ci sono le truffe e i furti d’identità, dove qualcuno potrebbe rubare i nostri dati personali per scopi illeciti. Essere consapevoli e rispettosi delle regole di sicurezza online ci aiuta a proteggere noi stessi e gli altri.
===Anonimi in rete===
====Perchè è importante l'anonimato====
E' certamente importante comportarsi sempre in modo da non avere nulla da nascondere. E' altrettanto vero che condividere informazioni personali proprie, o di qualcun altro, in rete potrebbe rivelarsi molto pericoloso. Per questi motivi è consigliato usare la precauzione di ''nascondere'' il proprio nome, e qualsiasi altra informazione che potrebbe rivelare la nostra identità, usando un ''nickname'', un soprannome, quando si naviga in rete, quando si frequentano i social e, soprattutto, se si gioca online. In questo modo non concediamo a tutti, tra i quali potrebbero nascondersi dei malintenzionati, la possibilità di riconoscerci, cosa che ci mette al riparo dalle cattive intenzioni altrui.<br/>
In alcuni paesi dove non sono rispettate le libertà individuali non è permesso di navigare in rete in modo anonimo cosa che di fatto permette di controllare le intenzioni e le opinioni delle persone, e non permette la partecipazione democratica.<br/>
====L'anonimato usato male====
L'altra faccia della medaglia è che potremmo essere noi i ''malintenzionati'' o semplicemente i maleducati. Il fatto di poter nascondare la nostra identità potrebbe spingerci ad usare modi non cortesi e persino maleducati nei confronti di altre persone, cosa che ci può capitare frequentando i social.
====Come ci si deve comportare====
Si deve mantenere l'anonimato e nello stesso tempo comprtarsi nel modo più educato, propositivo e gentile possibile, evitando commenti troppo duri, offese personali e/o stupidi ''scherzetti'' che puir sembrando innocenti in rete si possono facilmenete rivelare come vere e proprie vessazioni.
===Falsi amici (malintenzionati)===
Persone che soprattutto grazie all'anonimato si fingono amici. Giocano online, frequentano i social, con intenzioni non chiare. Non sapere con chi si ha a che fare si può rivelare molto pericoloso. Si può cadere in truffe o ritrovarsi in situazioni di pericolo.
===Cyberbullismo===
===Challenge pericolose===
===Truffe===
===Furti d'identità===
===Risorse in rete===
*[https://www.spazio50.org/i-pericoli-della-rete-quali-sono-e-come-affrontarli/ Spazio50-I pericoli della rete e come affrontarli]
==Note==
<references/>
==Collegamenti esterni==
*[https://www.agendadigitale.eu/cittadinanza-digitale/anonimato-in-rete-nemico-da-combattere-o-valore-da-proteggere-ecco-pro-e-contro/ agenda Digitale EU - anonimato in rete]
* [https://www.unieuro.it/online/cuoriconnessi?srsltid=AfmBOoqH-cBe08ElCRFQcUX7AtafM4hTcg5FzogdRR1ThQp1LS81A7Bg Unieuro - Cuori connessi contro il cyberbullismo]
sbnrrdmcbtbi95fmyc5wkysaxkeimyj
276650
276649
2024-12-06T09:46:29Z
Mattruffoni
15088
276650
wikitext
text/x-wiki
{{Risorsa|tipo=lezione|materia1=Cittadinanza e costituzione per la prima media}}
Dalla playstation al ''telefonino'' della mamma per chattare con i compagni e spedire qualche foto il passo è stato breve. Un tablet a disposizione o un personal computer possono rivelarsi degli ottimi strumenti per imparare: ricercando informazioni, seguendo tutorial e video tutorial, o, con un po' di impegno, leggendo interi manuali.<br/>
Anche a scuola e per ''fare i compiti'': scrivendo, rispondendo a dei quiz, componendo immagini o creando filmati.
A seconda delle scelte della tua scuola ti sarà stata proposta una utenza per accedere ad una piattaforma e ad una mail dove ricevere materiale per svolgere le attività scolastiche.
==[[Apprendere con strumenti digitali]]==
==Navigare per apprendimento e svago==
Ricercare informazioni o guide su internet si può fare facilmente utilizzando [https://www.google.it/ Google], o [https://www.bing.com/?cc=it Bing] o, i meno conosciuti, ma più rispettosi della nostra privacy,[https://www.lilo.org/ Lilo] o [https://duckduckgo.com/ DuckduckGo], che sono ''motori di ricerca''. <br/>
In rete si possono trovare moltissime informazioni dalle ricette di cucina a come aggiustare gli elettrodomestici o suggerimenti per i videogiochi, sono ben presenti anche testi e contenuti multimediali con i quali è possibile imparare anche la storia, la geografia, la matematica, insomma tutto ciò che si può apprendere.<br/>
Non mancano i siti per giocare anche con giochi che favoriscono l'apprendimento, ad esempio [https://www.education.com/games/ education]<br/>
==Ricercare ''qualcosa'' con un motore di ricerca==
Proviamo a fare un esempio di ricerca con [https://duckduckgo.com/ DuckduckGo], ma possiamo ottenere gli stessi risultati con [https://www.google.com/ Google].<br/>
Per meglio comprendere la spiegazione è opportuno aprire con un click destro la finestra di [https://duckduckgo.com/ DuckduckGo.
Tutti i motori di ricerca hanno una ''casella per la ricerca'' che sarebbe bene non confondere con la barra degli indirizzi. La casella di ricerca ha come simbolo una ''lente'' mentre nelle barra degli indirizzi, che comunque fa anche da casella di ricerca, è visibile l'indirizzo URL della pagina, che in questo caso è ''<nowiki>https://duckduckgo.com</nowiki>''.
[[File:Conduit Search Screenshot.jpg|centro|500px|Motore di ricerca con casella di ricerca al centro e barra indirizzi in alto]]
Una volta aperta la finestra proviamo ricercare la parola ''cavallo''. Da subito possiamo notare come dalla casella di ricerca discende una lista di ''suggerimenti'', poiché potrebbe essere il caso in cui si stia cercando un ''cavallo disegno da colorare''.<br/>
Procediamo scegliendo ''cavallo'' ed il motore di ricerca ci presenterà tutti i risultati trovati spostando la casella ricerca in alto e facendo apparire un menù orizzontale: ''Tutto'', ''Immagini'', ''Video'', ''Notizie'', ''Mappe'' ed altri contenuti.
La scelta di uno di quei menù, ad esempio immagini, ci restituirà una raccolta di sole immagini, e così per i video e gli altri contenuti. Una volta scelto sotto al primo menù orizzontale ne compare un secondo: un bottone per la scelta del paese ''Italia'', uno per modulare la ''Ricerca sicura:'', ''Data'', ''Dimensioni''...''Tutte le licenze''.<br/>
Se il materiale trovato dovesse servire per essere in qualche modo ripubblicato si deve prestare attenzione alle licenze<ref>[https://www.wikihow.com/Look-for-Freely-Licensed-Images-on-Google WikiHow - Ricerca immagini libere]</ref> con il quale è rilasciato.<ref>[[Pubblicare contenuti in rete]]</ref>
==Ricercare informazioni e contenuti in rete==
<!--Inserire immagini della galassia wikipedia-->
Se poi la ricerca deve essere fatta per ''studiare'' non mancano le ''enciclopedie''.
Ci sono enciclopedia i cui contenuti sono liberi<ref>[https://it.wikipedia.org/wiki/Licenza_libera wikipedia licenza libera]</ref> e liberamente riutilizzabili:
* [https://it.wikipedia.org/wiki/Pagina_principale wikipedia] informazioni puntuali su qualsiasi argomento comprensive delle fonti a cui approfondire
* [https://it.wikiversity.org/wiki/Pagina_principale wikiversità] dove si trovano diverse ''lezioni'' adatte a tutti gli ordini di scuola
* [https://it.wikibooks.org/wiki/Pagina_principale wikibooks]
* [https://www.vikidia.org/ vikidia] ''enciclopedia'' adatta a studenti tra gli 8 e i 13 anni dove studiare ma anche contribuire
e altre che si possono consultare ma non copiare e riutilizzare
* [https://www.treccani.it enciclopedia Treccani]
* [https://www.studenti.it/ studenti.it]
* [https://www.youmath.it/ youmath.it]
In tutti i casi se la ricerca è fatta con lo scopo di produrre poi un proprio lavoro è sempre opportuno leggere e cercare di riscrivere il contenuto usando parole proprie e ciò che si è realmente compreso, in una parola si deve ''parafrasare'' ciò che si è letto avendo il vantaggio di poterci aggiungere immagini ed altri contenuti multimediali.
Non è comunque ''obbligatorio'' leggere per riuscire a studiare con internet. La rete da la possibilità di imparare anche guardando, e ascoltando attentamente, un video o ''giocando'' con una attività interattiva, come ad esempio [https://phet.colorado.edu/ Simulazioni di Phet]. Su youtube si trovano moltissime risorse e con un minimo di pazienza scegliendo opportunamente il video da guardare si possono imparare molte cose.
* [https://www.youtube.com/ youtube]
Se sei ancora un bambino esiste una versione di youtube che ti può aiutare a trovare più facilmente ciò che cerchi
*[https://www.youtubekids.com/ youtube kids]
ti devi far aiutare dai genitori che in questo modo preparano youtube kids per te, in modo che tu possa trovare ciò che ti serve.<br/>
La stessa RAI mette a disposizione molti filmati adatti all'apprendimento:
*[https://www.raiplay.it/genere/Learning---Scuola-Primaria-75673648-ec55-4f1f-b476-eb3efacc3342.html RAI - Scuola Primaria]
==Ricercare immagini==
* [https://commons.wikimedia.org/wiki/Main_Page wikimedia commons] tutte le immagini hanno licenze libere quindi possono essere riusate avendo la sola accortezza di citarne la provenienza e l'autore, inoltre sono facilmente collegabili ad eventuali scritti digitali pubblicati
* [https://pixabay.com pixabay] una grande collezione di immagini corredate delle licenze, seppure non esclusivamente, sono presenti moltissime immagini con licenze libere
==Contenuti in inglese==
E' ovvio suggerire di fare ricerche anche in inglese, si possono facilmente tradurre le parole ricercate con un traduttore online e copiarle poi nella casella di ricerca. In rete i contenuti in inglese sono di gran lunga i più numerosi e spesso aiutano nello studio. Come esempio un visualizzatore anatomico 3d: [https://human.biodigital.com/explore Biodigital - Explore human body]
==Importanza delle licenze==
Se cerco semplicemente di capire come e quando è avvenuta la discesa dei Barbari in Italia o volgio vedere il video e acoltare la canzone del mio rapper preferito, faccio una ricerca in rete, studio o ascolto. Devo però fare un po' di attenzione se poi voglio copiare e ripubblicare ''quel'' testo oppure usare ''quel'' brano come colonna sonora di una mia collezione fotografica, o, ancora, utilizzare ''quella'' bella foto come sfondo per un mio sito.<br/>
Nel caso insomma di voler ripubblicare qualcosa è importante che si tengano in considerazione le licenze con le quali il materiale è pubblicato e che si proceda alla ripubblicazione rispettandole, cosa che spesso significa attribuire la stessa licenza al nostro lavoro. Fortunatamente esistono ''circuiti virtuosi'' da questo punto di vista come le wiki, pubblicare su Wikiversità, o su Vikidia, utilizzando immagini prese da wikimedia commons permette di rispettare le licenze in modo automatico così da conservare e condividere il sapere pubblicato in modo corretto e legale.<br/>
Per saperne di più: [[Pubblicare contenuti in rete]]
===Devices e loro utilizzo===
Conoscere le caratteristiche e le potenzialità tecnologiche degli strumenti d’uso più comuni. In generale qualsiasi ''device'' permette di navigare in rete, di utilizzare programmi e di conservare materiali di natura diversa sotto forma di file: immagini, testi, video o semplicemente audio. <br/>
====funzioni dell'hardware====
La capacità di svolgere queste funzioni sono date da particolari componenti hardware: la [https://it.wikipedia.org/wiki/CPU CPU] e la [https://it.wikipedia.org/wiki/RAM RAM] si occupano di far girare i programmi (software) installati sul sistema operativo e la [https://it.wikipedia.org/wiki/Memoria_(informatica) memoria interna] è lo spazio dove possiamo salvare sul telefono i nostri dati, foto o documenti che siano, sui pc è rappresentata dal [https://it.wikipedia.org/wiki/Disco_rigido disco fisso], ultimamente diventato solido, come è su tablet e smartphone. Un'altra componente che non è riportata in tabella ma che può influenzare le prestazione è la scheda grafica [https://it.wikipedia.org/wiki/GPU GPU] comincia ad avere una importanza rilevante.<br/>
=====Caratteristiche dell'hardware=====
Le caratteristiche che definiscono le prestazioni dei nostri device sono:
* ''frequenza'' e modello della '''[https://it.wikipedia.org/wiki/CPU CPU]''' (Central Processor Unit), si misura in GigaHertz (miliardi di cicli), in origine la sola frequenza determinava a tutti gli effetti la ''potenza'' della CPU, ad oggi ci sono altre caratteristiche come il numero di core e la stessa frequenza può essere ridotta mantenendo le prestazioni
* quantità di '''[https://it.wikipedia.org/wiki/RAM RAM]''' (Random Access Memory), è la memoria del PC dove vengono caricati i programmi per essere eseguiti, nei computer attualmente in vendita va da 4 a 16 GB, da notare come anche gli smartphone oramai sono equipaggiati con la stessa quantità
* e grandezza della memoria interna o del '''[https://it.wikipedia.org/wiki/Disco_rigido disco fisso]''', sull' ''hard disk'' vengono salvati i file dei testi, delle immagini, dei video ... e ci sono scritti il sistema operativo ed i software che per funzionare devono essere ''caricati'' nella RAM.- La grandezza in genere va dai 500GB = 0,5 TB a 1000GB = 1TB. Pur mantenendo il nome si stanno cominciando ad affermare i ''dischi'' a stato solido, che hanno le funzioni del disco, ma sono molto più veloci anche se attualmente (2021) meno capienti.
Nella tabella vediamo quali sono le caratteristiche di CPU, RAM, Memoria interna e modalità di collegamento ad internet che si trovano generalmente sui nostri device.
{| class="wikitable"
! !! Tipo CPU (GHz, Core) !! RAM (GB)!! Memoria interna (GB)!!Rete
|-
! Smartphone
| 1 o 2 Ghz, 4 o 8 core || Da 1 a 12 GB ||Da 32 a 256 GB || 4g e Wifi
|-
! Tablet
| 1 o 2 Ghz, 4 o 8 core || Da 1 a 8 GB ||Da 32 a 128 GB || In genere Wifi
|-
! PC
| 2 o 3 Ghz, 8 core || Da 4 a 16 GB ||Da 256 a 1024 GB || Cavo e Wifi
|}
====Sistema operativo====
{| class="wikitable"
! !! sistema operativo
|-
! Smartphone
| Android, IOS
|-
! Tablet
| Android, IOS
|-
! PC
| Windows, MacOS, Linux, ChromeOS, Android
|}
====Smartphone====
Lo smartphone è un ottimo strumento per l'apprendimento, soprattutto per ricercare, leggere informazioni, tenendo conto di non esagerare con i tempi di lettura, e fruire di contenuti multimediali. In genere i sistemi operativi in uso, Android o IOS, sono ricchi di app adatte all'apprendimento.
[[File:Oneplus 6T.jpg|centro|600px|Oneplus 6T]]
Dalle chat, agli strumenti di messaggistica utili per collaborare con altri e per chiedere informazioni direttamente, con il ''telefono'' è facile anche partecipare ad una videochat. Se si tiene conto poi che il sapere è di fatto nella sua quasi totalità contenuto in rete il fatto che uno smartphone dotato di scheda sim permette il collegamento alla rete in mobilità lo rendono ancor più funzionale.<br/>
Uno smartphone:
*permette di fare ricerche su internet
*sostituisce un vocabolario e un dizionario, multilingue con anche la pronuncia audio
*permette di leggere ebook
*permette di gestire la nostra comunicazione via telefono, chat, messaggistica, social, mail
*ci permette di fare foto e piccoli video e di condividerle, quali ''appunti'' multimediali
*si prendono appunti corredandoli anche di foto<ref>[https://www.aranzulla.it/applicazioni-per-studiare-1010296.html Aranzulla - Applicazioni per studiare]</ref>
*si studia almeno come primo approccio cercando gli argomenti in rete su [https://it.wikipedia.org Wikipedia], su [https://it.wikiversity.org Wikiversità] o su [https://library.weschool.com/ weschool]
*ci fa da agenda
Per molte di queste funzioni è opportuno saper gestire i propri account, utenti, sul telefono onde non ritrovarsi senza permessi di accesso ad alcune funzioni semplicemente poiché non riconosciuti dal servizio richiesto, cosa che in genere succede cercando di editare documenti condivisi partendo da una utenza mail ''sbagliata''.
=====Smartphone per apprendere più facilmente=====
Lo smartphone innazitutto poichè è particolarmente portatile può aiutarci nello studio.
Il sistema operativo, prenderemo come riferimento Android, ci fornisce:
;una calcolatrice,
:sia nella versione semplice che in quella scientifica;
;un browser per navigare in rete e con questo un dizionario,
:provate una qualsiasi ricerca, ad esempio ''cavallo'', e vedrete che la prima voce offerta è quella che proviene da un dizionario che la spiega, seguita da wikipedia ed altre enciclopedie;
;una app traduttore
:che non vuol dire che avete finito di faticare anzi vuol dire che potete partire a tradurre controllando quello che state facendo
;un accesso ad un repository di file
:se avete bisogno di consultare velocemente i vostri materiali
;un navigatore
:che ci guida al posto che dobbiamo raggiungere
;uno strumento per esperimenti
:grazie ai sensori misura l'accelerazione e la velocità di movimento.
=====Lo smartphone ci aiuta nelle difficoltà=====
Se avete voglia di ulteriori facilitazioni lo smartphone ve le offre:
[[File:Microphone-outlined-circular-button.svg|sinistra|50px|Microphone-outlined-circular-button]]
;scrivere sotto dettatura
:in genere lo smartphone permette di usare i comandi vocali e in alcune tastiere, ad esempio gboard, è possibile ricorrere alla dettatura vocale<ref>[https://support.google.com/gboard/answer/2781851?hl=it&co=GENIE.Platform%3DAndroid Gboard]</ref>, ma lo potete fare anche attivando plugin nel browser o nelle app per scrivere online come gdocument<ref>[https://sites.google.com/view/guidapergsuiteforeducation Gsuite for education]</ref>
{{-}}
;leggere il testo scritto
:ad esempio dopo aver ricercato la parola ''cavallo'' si può trattenere il tocco sul testo e scegliere ''seleziona tutto'' nel menù a comparsa e poi ''leggi ad alta voce''
;parlare per noi attraverso la CAA
:ci sono app come ad esempio [https://apps.apple.com/it/app/letmetalk-gratuita-caa-talker/id919990138 Let Me Talk] che ci permettono di comunicare attraverso la Comunicazione Alternativa Aumentativa<ref>[https://www.fareleggeretutti.it/cosa-e-la-caa-comunicazione-aumentativa-alternativa CAA]</ref> trasformando in frasi le nostre sequenze di simboli.
=====Lo smartphone per i più piccoli=====
Imparare nei primi anni di scuola
;a scrivere lettere e numeri
:[https://www.educationalappstore.com/app/category/alphabet-and-abc-apps Educationalappstore - Elenco di app per apprendimento bambini]
;per conoscere i numeri
:[https://www.educationalappstore.com/best-apps/5-best-numbers-and-counting-apps-for-kids Educationalappstore - Imparare a contare]
=====I sensori dello smartphone=====
Installando una delle applicazioni che si trovano cercando ''sensors'' nello store potete vedere i valori registrati dai diversi sensori presenti nello smartphone. Uno smartphone può misurare la temperatura esterna, con un sensore termometro, e ''conosce'' la propria posizione, sensore GPS, o la direzione della forza di gravità, accelerometro.
======Accelerometro======
La principale funzione dell'accelerometro è quella di ''girare'' lo schermo quando mettiamo il telefono in posizione orizzontale, come facciamo per scattare una foto. L'accelerometro ''fa sapere'' al telefono in che posizione si trova rispetto alla forza di gravità e questo permette al sistema operativo, un software, di posizionare lo schermo in orizzontale o in verticale.
L'accelerometro registra anche i movimenti del telefono, soprattutto quelli un po' bruschi ed improvvisi, cosa che permette ad esempio di far rientrare la camera nei telefoni che l'hanno a scomparsa in modo che non si rompa per una caduta accidentale.
;Accelerazione, app ed esperimenti
Per poter conoscere i valori dell'accelerazione misurata dal proprio smartphone si possono usare delle app: [https://play.google.com/store/apps/details?id=com.chrystianvieyra.physicstoolboxsuite&gl=IT Physics Toolbox Sensor Suite] è una di queste e permette anche di registrare i valori e conservarli o condividerli su un file ''.csv''.
======Giroscopio======
Ultimamente sugli smartphone viene montato anche un [https://it.wikipedia.org/wiki/Giroscopio Giroscopio] che è in grado di rilevare in modo preciso ed immediato la posizione del telefono. Questo permette di avere un'ottima precisione se in un videogioco ci viene richesto di ''guidare'' qualcosa attraverso i movimenti dello smartphone. Il giroscopio inoltre, grazie alla sua sensibilità, permette al software di comprendere se ci si muove in auto, in bici o a piedi e, mantenendo la propria direzione, è alla base del software che fa da bussola.<ref>[https://www.chimerarevo.com/guide/giroscopio-smartphone-336608/ giroscopio nello smartphone]</ref> Il giroscopio è più sensibile e preciso dell'accelerometro.<ref>[https://www.quora.com/What-is-the-use-of-gyroscope-accelerometer-proximity-sensor-and-compass-in-the-smart-phones-Why-is-it-important-for-the-user Sensors on smartphone]</ref>
Una app come [https://play.google.com/store/apps/details?id=com.google.android.stardroid&hl=it&gl=US Sky Map] usa il giroscopio per tenere conto della posizione del telefono deducendone la porzione di cielo inquadrata.
{{-}}
======Orologio======
L'orologio dello smartphone mantiene sempre l'ora esatta grazie al fatto che si sincronizza in rete con dei server, in realtà qualsiasi device collegato alla rete può fare la stessa cosa grazie ai server ''N.T.P.'' (Network Internet Protocol)<ref>[https://www.inrim.it/node/643 Server NTP - INRIM]</ref>. La sincronizzazione fa si che non ci sia bisogno di ricordarsi di cambiare l'ora al passaggio tra ora solare e ora legale e viceversa. In genere insiem all'orologio la app fornisce anche un cronometro, un timer ed una sveglia.
======Audio: microfono e ''casse''======
La parte audio del telefono ha un utilizzo di base molto semplice permette registrare, ovviamente anche la parte audio di un video, ed altrettanto ovviamente riprodurre la registrazione. Registrare e riascoltare lezioni o conferenze. Non è nemmeno difficile fare in modo che, grazie ai servizi messi a disposizione in rete, il telefono scriva sotto dettatura, sempre che sia utile trasformare l'audio in testo scritto. Il telefono è in grado anche di tradurre, forse in modo non precisissimo, da una lingua all'altra, e, sicuramente per l'inglese, ci può servire per ascoltare la pronuncia corretta delle parole straniere, almeno le più comuni.<br/>
;Musica
Il telefono grazie ad apposite app può essere trasformato in uno strumento musicale, ad esempio [https://play.google.com/store/apps/details?id=com.studio.ptd.hangdrum&hl=it&gl=US Hang Drum] con il quale suonare<ref>[https://www.youtube.com/watch?v=O83aDe_0FxQ Suonare con surface]</ref>.
Sono presenti inoltre moltissime app per imparare a suonare.
;Suoni
Il telefono mette poi a disposizione app che permettono di analizzare o di riprodurre suoni basandosi sulle loro caratteristiche fisiche: [https://play.google.com/store/apps/details?id=com.keuwl.audiofrequencycounter&hl=it&gl=US Audio Frequency Counter] analizza l frequenza di un suono, mentre [https://play.google.com/store/apps/details?id=com.boedec.hoel.frequencygenerator&hl=it&gl=US generatore di frequenze] ''suona'' un suono ad una frequenza scelta.
======Macchina fotografica e videocamera======
Spiegare a degli adolescenti a cosa servono la macchina fotografica e la videocamera dello smartphone è fuoriluogo. Sono loro che riempiono di contenuti [https://www.tiktok.com Tik Tok] o [https://www.instagram.com/ Instagram] videoriprendendo e pubblicando attraverso le app dedicate.<br/>
Ma non sarebbe male se imparassero ad usare questi strumenti anche per fotografare soggetti utili all'apprendimento, ad esempio monumenti, bello il concorso [https://www.wikimedia.it/wiki-loves-monuments/ Wiki Loves Monuments] o targhe, utili testimoni di episodi storici. <br/>
La videoripresa di una lezione, o di piccoli spezzoni significativi, potrebbero rivelarsi molto utili all'apprendimento, ovviamente dopo aver avuto il consenso ad essere ripreso dal compagno o dall'insegnante.
[[File:Huawei P20 Pro - Leica triple camera system.jpg|centro|500px|Huawei P20 Pro - Leica triple camera system]]
In genere le videocamere dello smartphone hanno una buona resa di immagine. Si deve però fare attenzione alla lunghezza in tempo della ripresa che potrebbe avere dei limiti, in alcuni casi il software della videocamera ha dei limiti temporali, generalmente 5 minuti, che servono ad evitare di riempire la memoria. Per evitare i limiti di tempo una volta verificata la capacità del proprio telefono si possono usare software per la videocamera che permettono impostazioni più adeguate ad esempio Open Camera.
======Sensore di prossimità======
Il sensore di prossimità, cioè uno strumento che rileva che vicinissimo al telefono vi sia qualcosa, serve innanzitutto a rendere insensibile il touchscreen quando avviciniamo il telefono all'orecchio per telefonare ed, anche, a spegnerlo nel momento in cui lo mettiamo in tasca. In pratica ''spegne'' lo smartphone quando deve fare le funzioni di base di un telefono.
======GPS======
[[File:ConstellationGPS.gif|sinistra|300px|ConstellationGPS]]
A bordo di ogni smartphone, ma non di un tablet, c'è sempre un sensore GPS (Global Positioning System). La funzione del GPS è quella di localizzare il telefono sulla terra, cioè di trasmettere al telefono le coordinate, longitudine, latitudine e quota, alle quali si trova. Il sistema GPS funziona<ref>[https://www.aranzulla.it/come-funziona-il-gps-1043719.html come funziona il GPS - Aranzulla]</ref> scambiando dati e segnali con i satelliti in orbita intorno alla terra, quindi almeno per il telefono non è necessario avere una connessione dati per localizzarlo, ma è indispensabile che il telefono sia esposto a porzioni di cielo. Il GPS ''funziona'' all'aperto anche senza rete dati, ma non funziona in una grotta, anche se in alcune gallerie la mancanza del segnale ''diretto'' dei satelliti viene compensata dalla rete dati.<br/>
Uno degli utilizzi più comuni del GPS è quello di navigatore per guidarci in un luogo, ad esempio utilizzando GoogleMaps o Osmand, inserendo l'indirizzo della meta, il software ''calcola'' il percorso da seguire e ci guida. Un secondo utilizzo piuttosto comune è quello di tracker, openGPS tracker o lo stesso Osmand, permettono di registrare il percorso compiuto, o dei particolari punti di interesse (P.O.I), che poi possono essere condivisi con differenti applicazioni di pubblicazione online, Strava ad esempio, oppure usati per completare la mappa libera del mondo [https://www.openstreetmap.org/ OpenStreetMap].
{{-}}
======Magnetometro======
Negli smartphone di ultima generazione è presente anche un magnetometro che rileva i campi magnetici. Ikl suo utilizzo più comune è quello di rilevare il campo magnetico terrestre e di permettere il funzionamento della bussola, ad esempio con una appa come Compass.
=====App utili all'apprendimento=====
Per avere a disposizione le funzioni utili all'apprendimento dello smartphone basta oinstallare la app adeguata, anche nel caso sia semplicmente una web-app, cioè di fatto un collegamento ad un sito. Per trovare la web adatta si va su uno store, [https://play.google.com Google play Store] sull'Apple S, o se si vuole app opensource su [https://f-droid.org/it/packages/ F-Droid] e si fa una ricerca, che ovviamente ha maggiori possibilità di successo se fatta anche in inglese.<br/>
Qui sotto un elenco sicuramente non esaustivo, cioè non completo, delle app che possono essere utili per l'apprendimento. La gran parte installabile dal Google Play Store, e probabilmente con qualche differenza dall'Apple store.
* [https://f-droid.org/ Fdroid] è uno store di app solo con software libero, ovviamente non si scarica dal [https://play.google.com Google play], la lista di [https://f-droid.org/it/packages/ tutte le app] presenti su Fdroid
* [https://apps.apple.com/it/app/letmetalk-gratuita-caa-talker/id919990138 Let Me Talk] scrivere in CAA e il telefono parla per noi
* [https://play.google.com/store/apps/details?id=de.tu_chemnitz.mi.kahst.birdnet&hl=it&gl=US&pli=1 Bird NET] riconoscimento uccelli
* [https://play.google.com/store/apps/details?id=com.google.android.calculator&hl=it&gl=US Calcolatrice]
* [https://play.google.com/store/search?q=calcolatrice%20plus&c=apps&hl=it&gl=US Calcolatrici] Un elenco piuttosto grande delle calcolatrici messe a disposizione da Android
* [https://play.google.com/store/apps/details?id=appinventor.ai_work24info.chatgpt&hl=it&gl=US ChatGPT ChatteoAI] l'intelligenza artificiale in una chat
* [https://play.google.com/store/apps/details?id=com.google.android.apps.maps&hl=it&gl=US Google Map] mappe e navigatore di Google, la mappa del mondo a portata di click
* [https://play.google.com/store/apps/details?id=it.ac19.aac&hl=it&gl=US AAC Talking Tabs] Creare tabelle in CAA
* [https://play.google.com/store/apps/details?id=de.tu_chemnitz.mi.kahst.birdnet&hl=it&gl=US&pli=1 PeakLens] riconoscere montagne
* [https://play.google.com/store/apps/details?id=org.plantnet&hl=it&gl=US Plant Net] E' un motore di ricerca che grazie ad una foto riconosce una pianta
* [https://play.google.com/store/apps/details?id=com.babbel.mobile.android.en&hl=it&gl=US Babbel] Una app per imparare le lingue fornendo continui esercizi
* [https://play.google.com/store/apps/details?id=com.duolingo&hl=it&gl=US Duolingo] Un'altra app per imparare le lingue straniere
* [https://play.google.com/store/apps/details?id=de.mediaz.mxapp.hpbgeodefree&hl=it&gl=US MX Geo] Atlante mondiale
* [https://play.google.com/store/search?q=anatomia&c=apps&hl=it&gl=US Anatomia umana] Raccolta delle app disponibili per anatomia umana
* [https://www.giardiniblog.it/anatomia-umana-corpo-3d/ App di anatomia in 3d] un altro elenco
* [https://play.google.com/store/apps/details?id=com.vidanalysis.free&hl=it&gl=US Vid Analysis Free] Una app che permette di fare video tracking per studiare i moti, molto semplice
* [https://play.google.com/store/apps/details?id=fr.free.nrw.commons&hl=it&gl=US Commons] La app che permette di contribuire con le proprie immagini a Wikimedia Commons
* [https://play.google.com/store/apps/details?id=com.digital_and_dreams.android.android_army_knife&hl=it&gl=US coltellino Svizzero] App che attraverso i sensori dello smartphone mette a disposizione: una bussola, un cronometro, una livella, una lente d'ingrandimento...
* [https://play.google.com/store/search?q=conversione%20unit%C3%A0%20di%20misura&c=apps&hl=it&gl=US Convertitori di unità di misura] Convertire unità di misura, imparandole. Bello replicare queste app programmando con [https://scratch.mit.edu/search/projects?q=%20unit%C3%A0%20di%20misura scratch] o anche esercitandosi con delle [https://scratch.mit.edu/projects/29614846/ equivalenze]
* [https://play.google.com/store/apps/details?id=com.google.android.stardroid&hl=it&gl=US Sky Map] sapere il nome delle stelle e dei pianeti in cielo
* [https://play.google.com/store/apps/details?id=de.westnordost.streetcomplete&hl=it&gl=US Street Complete] contribuire alla mappa libera del mondo [https://www.openstreetmap.org OpenStreetMap] rispondendo a delle domande
* [https://play.google.com/store/apps/details?id=net.osmand&hl=it&gl=US Osmand] mappa alternativa a [https://play.google.com/store/apps/details?id=com.google.android.apps.maps&hl=it&gl=US Google Map] alcune volte contine più dettaglie e permette di contribuire
======Essediquadro======
[https://sd2.itd.cnr.it/index.php?r=site/index Essediquadro] è un insieme di risorse e di documentazione per l'utilizzo di strumenti digitali nell'apprendimento. Nel sito è presente una banca dati di app, di software e di attività online testati e censiti.
======Installare app non presenti nel Play store======
Se una app non risulta presente sul play store, cosa che vale per alcune app educative ad esempio [https://f-droid.org/ Fdroid] o [https://www.androidlista.it/item/android-apps/616152/letmetalk-free-aac-talker/ Let Me talk], si deve cercare in rete il file apk, si mette nella casella di ricerca il nome della app seguito da apk. Una volta trovato lo si scarica e lo si installa automaticamente permettendo, cosa che in genere viene richiesta, l'installazione da fonti sconosciute nelle impostazioni del telefono.
====Tablet====
Un tablet è in buona sostanza uno smartphone con meno accessori ma con uno schermo più grande che facilita la lettura e l'interazione, ad esempio su un tablet si può usare [https://play.google.com/store/apps/details?id=org.geogebra.android geogebra] in modo più produttivo. I tablet infatti condividono con gli smartphone i sistemi operativi che sia [https://www.android.com/intl/it_it/ Android]<ref>[https://it.wikipedia.org/wiki/Android Wikipedia - Android]</ref> o [https://www.apple.com/it/ios/ios-15/ IOS]<ref>[https://it.wikipedia.org/wiki/IOS Wikipedia - IOS]</ref>.
====PC====
E' banale scrivere che un pc è utile per lo studio, di fatto un pc è utile per qualsiasi lavoro, anche per organizzare il lavoro manuale. Anche nel caso del pc oramai la cosa importante è che sia collegato alla rete internet e che abbia sufficiente potenza per poter ''navigare'' in rete visualizzando ed interagendo con i siti moderni, che in generale richiedono al pc di compiere un po' di lavoro per loro in modo da offrire pagine particolarmente interattive.
=====Sistema operativo e software=====
Esistono diversi sistemi operativi per pc: Windows, MacOS, Linux, ChromeOS ed in alcuni casi anche Android, questa ultima scelta rende il computer molto simile agli smartphone. I pc portatili permettono anche di lavorare in mobilità e da qualche anno hanno prestazioni del tutto paragonabili ai pc desktop di casa, e, in alcuni casi, anche alle workstation dedicate a lavori particolari come grafica, fotoritocco, montaggio video o creazione di contenuti 3d.
Generalizzando nella maggior parte dei lavori scolastici di apprendimento la cosa importante è che il pc abbia una connessione ad internet e possa fare uso della piattaforma scelta dalla scuola.<br/>
Per produrre si possono usare i software più disparati: videoscrittura, presentazioni, fotoritocco, montaggio video, CAD e modellazione 3D, ed anche moltissimo software messo a disposizione online, ecco perché serve potenza.<br/>
Vi sono moti software proprietari di produzione offline ma onde evitare barriere di accesso economiche descriviamo brevemente solamente software opensource che sono liberamente scaricabili ed installabili dalla rete, anche molto facilmente nel caso venga adottato come sistema operativo una distribuzione linux.
Nella tabella qui sotto vengono riportati alcuni software a partire dalle ''suite per l'ufficio'' che di fatto sono una raccolta di software per scrivere (videoscrittura), fare calcoli (foglio elettronico), disegnare, presentare diapositive (presentazioni).
{| class="wikitable alternance2" style="width:100%"
|-
! rowspan="2" scope="col" width="20%" | Funzionalità
! rowspan="1" colspan="2" scope="col" width="30%" | Software proprietari
! colspan="4" scope="col" width="50%" | Software liberi
|-
! scope="col" width="17%" |
! scope="col" width="17%" | Suite Online
! scope="col" width="17%" | Suite Online
! scope="col" width="17%" | Windows
! scope="col" width="17%" | GNU/Linux
! scope="col" width="17%" | Mac OS
|-
! scope="row" |Suite per ufficio
|
*[https://www.apple.com/it/iwork/ iWork]
*[https://www.microsoft.com/it-it/microsoft-365/microsoft-office Microsoft Office]
|
* [https://sites.google.com/view/guidapergsuiteforeducation Gsuite]
* [https://www.microsoft.com/it-it/microsoft-365/buy/compare-all-microsoft-365-products-b?market=it Microsoft365]
|
* [https://cryptpad.opendidattica.org/ Cryptpad]
|
*[https://it.libreoffice.org/ LibreOffice]
*[https://www.onlyoffice.com Onlyoffice]
*[https://calligra.org Calligra Suite]
|
*[https://it.libreoffice.org/ LibreOffice]
*[https://calligra.org Calligra Suite]
*[https://www.onlyoffice.com Onlyoffice]
|
*[https://it.libreoffice.org/ LibreOffice]
*[https://calligra.org Calligra Suite]
*[https://www.onlyoffice.com Onlyoffice]
|-
! scope="row" |[https://it.m.wikipedia.org/wiki/Videoscrittura Comunicare, mail, chat, videochat]
|
*
|
* [https://it.wikipedia.org/wiki/Gmail Gmail], [https://it.wikipedia.org/wiki/Google_Meet Meet]
* Outlook, Teams
|
*
|
*
|
*
|
*
|-
! scope="row" | Cloud, deposito file online
|
*
|
* [https://it.wikipedia.org/wiki/Google_Drive Google Drive]
* OneDrive
* [https://www.dropbox.com/ Dropbox]
|
* CryptDrive
* NextCLoud
|
*
|
*
|
*
|-
! scope="row" |[https://it.m.wikipedia.org/wiki/Videoscrittura Videoscrittura]
|
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Microsoft_Word Microsoft Word]
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/WordPad WordPad]
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Pages_(software) Pages]
|
* Documenti Google
* Word365
|
* Testo
* [https://etherpad.org/ etherpad]
|
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/AbiWord AbiWord]
*[https://www.onlyoffice.com Onlyoffice]
*[https://it.libreoffice.org/ LibreOffice Writer]
|
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/AbiWord AbiWord]
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/KWord KWord]
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Onlyoffice Onlyoffice]
*[https://it.libreoffice.org/ LibreOfficeWriter]
|
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/AbiWord AbiWord]
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/KWord KWord]
*[https://it.libreoffice.org/ LibreOffice Writer]
*[https://www.onlyoffice.com Onlyoffice]
|-
! scope="row" | [https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Foglio_elettronico Foglio elettronico]
|
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Microsoft_Excel Microsoft Excel]
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Lotus_Symphony Lotus Symphony Spreadsheets]
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Numbers_(software) iWork Numbers]
|
*Fogli Google
*Excel365
|
* Fogli
|
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Gnumeric Gnumeric]
*[https://it.libreoffice.org/ LibreOffice Calc]
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Onlyoffice Onlyoffice]
|
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Gnumeric Gnumeric]
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/KSpread KSpread]
*[https://it.libreoffice.org/ LibreOffice Calc]
*[https://www.onlyoffice.com Onlyoffice]
|
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Gnumeric Gnumeric]
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/KSpread KSpread]
*[https://it.libreoffice.org/ LibreOffice Calc]
*[https://www.onlyoffice.com Onlyoffice]
|-
! scope="row" |Creazione di [https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Presentazione presentazioni]
|
* [https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Keynote Keynote]
* [https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Microsoft_Office_PowerPoint Microsoft Office PowerPoint]
* [https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Lotus_Symphony Lotus Symphony Presentations]
|
*Presentazioni Google
*PowerPoint365
|
*Presentazione
|
*[https://it.libreoffice.org/ LibreOffice Impress]
*[https://www.onlyoffice.com Onlyoffice]
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Open-Sankor%C3%A9 Open-Sankoré]
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/OpenBoard OpenBoard]
|
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/KPresenter KPresenter]
*[https://it.libreoffice.org/ LibreOffice Impress]
*[https://www.onlyoffice.com Onlyoffice]
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Prosper_(software) Prosper]
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Open-Sankor%C3%A9 Open-Sankoré]
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/OpenBoard OpenBoard]
|
* [https://verdiana.fandom.com/it/wiki/KPresenter KPresenter]
* [https://it.libreoffice.org/ LibreOffice Impress]
* [https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Onlyoffice Onlyoffice]
* [https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Prosper_(software) Prosper]
* [https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Open-Sankor%C3%A9 Open-Sankoré]
* [https://verdiana.fandom.com/it/wiki/OpenBoard OpenBoard]
|-
! scope="row" | Disegnare
|
* Paint
|
* Disegni Google
* Paint365
|
* Lavagna
|
* [https://it.libreoffice.org/ Libreoffice Draw]
* [https://tuxpaint.org/?lang=it_IT Tuxpaint]
|
* [https://it.libreoffice.org/ Libreoffice Draw]
* [https://tuxpaint.org/?lang=it_IT Tuxpaint]
|
* [https://it.libreoffice.org/ Libreoffice Draw]
* [https://tuxpaint.org/?lang=it_IT Tuxpaint]
|-
! scope="row" | Quiz e test
|
*
|
* Moduli google
*
|
* Sondaggio
|
*
|
*
|
*
|-
! scope="row" | Altri software
|
*
|
* Maps Google, Sites Google
*
|
* KanBan, Codice
|
*
|
*
|
*
|}
<ref>[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Corrispondenza_tra_software_liberi_e_software_proprietari Origine tabella - Autore REDTURTLE1555]</ref>
===Utente e password===
Sia che si debba gestire una mail sia che debba fare la login su una piattaforma scolastica, ad esempio Moodle o Chamilo, si deve imparare ad inserire utente e password.<br/>
[[File:Mediawiki 1.25 sign in form.png|500px|centro|Mediawiki 1.25 sign in form]]
L'inserimento dell'utente e della password, in generale, deve essere corretto non si possono sostituire lettere maiuscole con minuscole, né introdurre spazi dove non ci sono e né ''dimenticare'' punti o altri segni.<br/>
[[File:Minetest-5.5.0-join-game-screen.png|600px|centro|Minetest-5.5.0-join-game-screen]]
Ad esempio nella finestra che serve per giocare Minetest online utente e password vanno inseriti nelle caselle: ''Name'' e ''Password''.<br>
====Utente è personale====
L'utente è il nome con il quale si viene ''riconosciuti'' in rete. Il nome dell'utente viene chiamato anche nickname. In generale il nome dell'utente non deve rivelare troppe informazioni sulla persona che lo usa, anche se in molti casi coincide con l'indirizzo mail che in genere riporta nome e cognome per ovvi motivi di comodità. Non è una brutta idea comunque usare diversi nomi utenti a secondo dei contesti, un nickname molto anonimo per i giochi online ed uno meno segreto ad esempio per lavorare su Wikipedia o per partecipare alle attività sulla piattaforma scolastica.<br/>
Le azioni che l'utente fa in rete ricadono sotto la nostra responsabilità se viene scritta una mail offensiva col un utente il responsabile è la persona che ha qual nome utente, ed è sua la responsabilità di dimostrare di non essere coinvolto. Ecco perché utente e password sono strettamente personali.
====Password difficile (?)====
Scegliere una password e ricordarla è sempre un esercizio complicato, sia che la si sia scelta sia che ci sia stata assegnata senza la possibilità di cambiarla. <br/>
Le password che si ''ricordano'' meglio: la data di nascita, il nome scritto al contrario, non sono garanzia di sicurezza. <br/>
Purtroppo le password che si ricordano meglio sono anche facili da ''hackerare'', cioè permettere che qualcuno se ne impossessi e di conseguenza agisca a nome nostro in rete.
Meglio fare lo sforzo di ricordare password difficili di almeno 8 caratteri, maiuscoli e minuscoli, con numeri e segni alfanumerici.
A questo punto pare quasi ovvio dover ricordare che la password è strettamente personale, non va comunicata a nessun altro.<br/>
====Il login (autenticarsi)====
[[File:Phishing Login.jpg|400px|sinistra|Phishing Login]]
Se si conoscono utente e password è possibile fare il login. Si va sul sito nel quale si vuole accedere e si inseriscono utente e password. In genere utente e password sono ''case sensitive'' si devono rispettare maiuscole e minuscole, segni e numeri e segni di interpunzione: punti, virgole. Si deve fare attenzione di non mettere spazi che non si vedono ma a tutti gli effetti contano come un carattere.<br/>
In genere mentre si digita la password sullo schermo compaiono degli asterischi, in alcuni casi non compare proprio nulla, questo per proteggere la vostra password da eventuali occhi indiscreti, di un compagno o, per gli adulti, di un collega.
{{-}}
=====''Scollegarsi''=====
È raccomandatissimo uscire dai propri account quando si smette di utilizzare il computer o il tablet a scuola ed in tutte le occasioni che una ''macchina'' viene condivisa tra più persone. Un buon modo per avvalersi degli strumenti condivisi è quello di utilizzare la ''navigazione anonima'', oltre ovviamente a non salvare mai le proprie password sul pc.
È bene ricordare che quello che nel lavoro sul pc online o offline che sia tutte le azioni ricadono sotto la responsabilità dell'utente ''loggato'', quindi siamo responsabili delle azioni che vengono commesse da chi si autentica sul sistema o in rete con il nostro utente.
=====Chaptca=====
Il [https://support.google.com/a/answer/1217728?hl=it Chaptca] è una procedura che viene messa in atto per evitare la login alle risorse da parte di software pirata malintenzionati. In genere si tratta di una prova che si ritiene dimostri il fatto che chi sta richiedendo la login sia un essere umano, leggere e scrivere una sequenza di numeri che compaiono in una immagine o selezionare delle immagini in base a qualcosa che vi è rappresentato in diversi modo. <br/>
Può capitare di ripetere tentativi di login sbagliando l'utente o la password, il sistema in questi casi propone chaptca per verificare che i tentativi ripetuti non siano fatti da un software maligno.
[[File:VikidiaRegistrrsiChapthcaAperto.png|centro|500px|VikidiaRegistrrsiChapthcaAperto]]
{{-}}
===Mail, gruppi mail, LMS e classi virtuali===
{{chiarire|Da qualche anno}} tutte le scuole si sono dotate di piattaforme educative: Gsuite, Microsoft365 e i corrispondenti opensource Moodle, Chamilo, Claroline. Anche alcune aziende si sono dotate di questi strumenti per la formazione del personale.<br/>
Le piattaforme permettono agli insegnanti di organizzare le classi, assegnare i compiti, proporre dei test e dei quiz e di registrare l'andamento scolastico, gli studenti vi trovano i materiali per lo studio e svolgono compiti e attività di apprendimento mantenendosi in contatto tra lor e con gli insegnanti. <br/>
In rete è anche possibile organizzare le proprie classi su [https://www.geogebra.org/ Geogebra] per l'apprendimento della geometria e della matematica, o per la primaria [https://www.susydiario.it/ Susydiario], indipendentemente dalla piattaforma adottata dalla propria scuola.<br/>
Qualunque sia la piattaforma scelta dalla scuola per gestire gli apprendimenti è indispensabile per tutti saper gestire in modo adeguato anche se non esperto alcuni strumenti essenziali. La mail, che, in genere, da agli studenti, ed agli insegnanti, la propria ''identità'' virtuale, l'assegnazione a gruppi, persone che si possono scrivere mail utilizzando un solo indirizzo, classi virtuali, come i gruppi ma con una struttura interna che divide insegnanti da studenti, dando ai diversi ruoli diversi compiti.
====Mail====
[[File:Gmail icon (2020).svg|sinistra|300px|Gmail 2020]]
In generale il contatto che uno studente ha con la propria scuola passa innanzitutto attraverso la mail. sulla mail arrivano avvisi, compiti, informazioni, collegamenti a siti interessanti per lo studio, eventuali comunicazioni personali e soprattutto le notifiche di tutto quello che succede in un normale processo di apprendimento. L'insegnante mette del materiale da studiare sulla piattaforma, una mail ci avvisa. Viene assegnato un compito o viene condivisa una risorsa, immediatamente compare una mail di notifica nella nostra casella mail.
È quindi un buon modo di usarla quello di controllarla regolarmente, quotidianamente.
Oltre ad ''informarci'' la mail può essere usata anche per comunicare con l'insegnante, con un compagno, e, se è permesso, anche con tutti i compagni insieme attraverso una mail di gruppo o la chat comune sulla piattaforma.
{{-}}
====Classroom====
[[File:Google Classroom Logo.svg|sinistra|300pxGoogle Classroom Logo]]
Classroom è il gestore della classe che Google mette a disposizione insieme alle Gsuite for education. L'insegnante può così creare gruppi classe e sottogruppi, pubblicare compiti e verifiche, proporre dei quiz e distribuire materiali per il proprio corso. Per uno studente classroom si presenta come una delle tante app di Gsuite ed è integrata con la mail e con i software per scrivere, per disegnare, per creare presentazioni ed altri. <br/>
Una notifica sulla mail ci avvisa se vengono assegnati compiti o se viene pubblicato qualcosa su classroom, cosa che ovviamente sappiamo anche accedendo alla classe virtuale attraverso la app, sia da pc che da smartphone o tablet.<br/>
I compiti possono essere di varia natura ed in genere si possono riconsegnare attraverso appositi tasti ''invia'' o ''consegna'' ben visibili nell'interfaccia di lavoro. In alcuni casi sarà possibile essere invitati a collaborare scrivendo in contemporanea con altri compagni lo stesso documento, che ha comunque la possibilità di evidenziare i contributi di ognuno.<br/>
Se impostato lo studente su classroom riceve in genere commenti e correzioni e valutazioni da parte dell'insegnante.
{{-}}
====Moodle====
[[File:LogoMoodle.png|sinistra|300px|LogoMoodle]]
[https://it.wikipedia.org/wiki/Moodle Moodle] è un [https://it.wikipedia.org/wiki/Learning_management_system LMS ](Learning Management System) completo per gestire l'apprendimento attraverso corsi e gruppi. Gli studenti vi partecipano attraverso utente e password, anche se è fortemente consigliato avere una mail nel proprio [https://it.wikipedia.org/wiki/Profilo_utente profilo] per ricevere automaticamente le notifiche, cioè quelle mail che ci avvisano di dover fare un compito o un quiz. Moodle mette a disposizione dell'insegnante e di ogni studente un deposito materiali per lo studio, dei contenuti interattivi, dei quiz, e registra e conserva i risultati nelle verifiche e nei quiz degli studenti, è anche dotato di una chat interna.<br/>
Moodle è un software server piuttosto potente e vien utilizzato in molte scuole ed università per mettere a disposizione dei propri studenti i corsi online.
{{-}}
====Chamilo====
[[File:Chamilo LMS.svg|centro|400px|Chamilo LMS]]
[https://chamilo.org/en/chamilo-2/ Chamilo] è un LMS (Learning Management System) completo per gestire l'apprendimento attraverso corsi e gruppi con una interfaccia particolarmente semplice e accattivante. Per le sue cartterristiche potrebbe essere particolarmente indicato per la scuola primaria. Gli studenti vi partecipano attraverso utente e password, ma può essere utile avere una mail, che nel caso di studenti molto piccoli può essere quella di un genitore. Chamilo permette di proporre agli studenti tutti gli ''strumenti'' necessari all'apprendimento: un deposito materiali per lo studio, dei contenuti interattivi, dei quiz, e registra e conserva i risultati nelle verifiche e nei quiz degli studenti, è anche dotato di una chat interna, che può essere attivata o disattivata dell'insegnante, così come tutti gli altri ''servizi'' in un modo molto semplice.<br/>
Chamilo è comunque un software server potente e vien utilizzato in molte scuole ed università per mettere a disposizione dei propri studenti i corsi online.
{{-}}
====Gruppi e classi virtuali====
{{-}}
=====Susydiario=====
[[File:Susy Diario.png|sinistra|300px|Logo susy diario]]
[https://www.susydiario.it/ Susydiario] è una piattaforma che permette di gestire classi virtuali nella scuola primaria. Su SusyDiario, una volta che un insegnante ha impostato una classe, è possibile studiare ed esercitarsi sfruttando internet e le tecnologie multimediali in un ambiente protetto. Gli esercizi e le attività che vi si trovano sono predisposte dagli insegnanti ed organizzati in lezioni. Gli studenti possono lavorare da soli o in gruppo. Gli stessi insegnanti possono collaborare e comunicare tra loro. Su Susydiario si possono fare anche [https://www.susydiario.it/contents.asp?115 gite virtuali].
{{-}}
=====Geogebra=====
[[File:Geogebra groups.png|centro|500px|Geogebra groups]]
[https://www.geogebra.org/ Geogebra] permette ad un insegnante di gestire la classe attraverso lo strumento dei gruppi. L'insegnante può mettere a disposizione degli studenti il proprio materiale ed anche quello condiviso dall'intera community. È possibile poi proporre delle attività sotto forma di compiti o di verifiche ai propri studenti che comprendono anche quiz, compiti che una volta ''riconsegnati'' possono essere corretti direttamente sul sito. Geogebra permette anche di assegnare compiti attraverso Classroom di Google.
=====Cmap=====
[[File:PredationintraguildeCMAP.jpg|400px|centro|PredationintraguildeCMAP]]
[https://cmap.ihmc.us/ Cmap] è un potente strumento collaborativo per produrre mappe mentali e cognitive. Funziona come software sul proprio pc, ma permette anche di connettersi con i server della rete Cmap dove condividere le mappe create e collaborare nella loro creazione. <ref>[https://cmap.ihmc.us/cmaptools/cmaptools-download/ Cmap download]</ref>
{{-}}
===Produzione personale===
===Gsuite===
[[File:Google Docs Editors logo.png|sinistra|300px|Google Docs Editors logo]]
[https://sites.google.com/view/guidapergsuiteforeducation Gsuite for Education]<ref>[https://www.innovationforeducation.it/approfondimento/che-cose-g-suite-for-education/ Cosa è Gsuite for education]</ref> è una suite di software, simile a Libreoffice ma funzionante online dentro un browser, alla quale sono stati aggiunti un insieme di strumenti a partire da drive, uno spazio per i propri file, e dalla mail. Gsuite mette a disposizione la possibilità di condividere velocemente documenti e di poterli scrivere in collaborazione simultaneamente. Non mancano [https://sites.google.com/view/guidapergsuiteforeducation tutorial e guide] per imparare ad usare bene gli strumenti di Gsuite.
* '''Gmail''' è la mail collegata alla Gsuite, nella finestra di gmail si trovano anche le chat e le videochat, su gmail si ricevono le notifiche delle condivisioni o dei compiti assegnati in classroom
* '''Drive''' permette di caricare, scaricare e condividere i propri file
* '''Documenti Google''' è il programma di videoscrittura arricchito dalla possibilità di condividere e di scrivere in collaborazione simultaneamente con altri autori, mette a disposizione una chat per coordinare il lavoro e la possibilità di fare commenti
* '''Fogli Google'''è un foglio elettronico anch'esso dotato di strumenti di collaborazione
* '''Disegni Google''' un programma per disegnare con la possibilità di collaborare, adatto a creare mappe mentali per il ripasso e lo studio, collaborativo come Documenti
* '''Presentazioni Google''' serve a fare diapositive, collaborativo come gli altri
* '''Moduli Google''', serve a fare quiz e sondaggi
{{-}}
===Microsoft365===
====Framasoft====
====Ladigitale====
====Didasharing====
====Opendidattica====
===Altre suite===
====Microsoft365====
====Collabora====
====Cryptpad====
====Canva====
==In rete responsabilmente==
La rete è uno strumento potente e utile, ma è importante utilizzarla con responsabilità per evitare i suoi pericoli. Tra questi ci sono i falsi amici, persone che si fingono gentili ma potrebbero avere cattive intenzioni. Anche il cyberbullismo è un problema grave: insulti e offese online possono ferire profondamente. Bisogna stare attenti anche alle challenge pericolose, sfide che possono mettere a rischio la propria sicurezza. Infine, ci sono le truffe e i furti d’identità, dove qualcuno potrebbe rubare i nostri dati personali per scopi illeciti. Essere consapevoli e rispettosi delle regole di sicurezza online ci aiuta a proteggere noi stessi e gli altri.
===Anonimi in rete===
====Perchè è importante l'anonimato====
E' certamente importante comportarsi sempre in modo da non avere nulla da nascondere. E' altrettanto vero che condividere informazioni personali proprie, o di qualcun altro, in rete potrebbe rivelarsi molto pericoloso. Per questi motivi è consigliato usare la precauzione di ''nascondere'' il proprio nome, e qualsiasi altra informazione che potrebbe rivelare la nostra identità, usando un ''nickname'', un soprannome, quando si naviga in rete, quando si frequentano i social e, soprattutto, se si gioca online. In questo modo non concediamo a tutti, tra i quali potrebbero nascondersi dei malintenzionati, la possibilità di riconoscerci, cosa che ci mette al riparo dalle cattive intenzioni altrui.<br/>
In alcuni paesi dove non sono rispettate le libertà individuali non è permesso di navigare in rete in modo anonimo cosa che di fatto permette di controllare le intenzioni e le opinioni delle persone, e non permette la partecipazione democratica.<br/>
====L'anonimato usato male====
L'altra faccia della medaglia è che potremmo essere noi i ''malintenzionati'' o semplicemente i maleducati. Il fatto di poter nascondare la nostra identità potrebbe spingerci ad usare modi non cortesi e persino maleducati nei confronti di altre persone, cosa che ci può capitare frequentando i social.
====Come ci si deve comportare====
Si deve mantenere l'anonimato e nello stesso tempo comprtarsi nel modo più educato, propositivo e gentile possibile, evitando commenti troppo duri, offese personali e/o stupidi ''scherzetti'' che puir sembrando innocenti in rete si possono facilmenete rivelare come vere e proprie vessazioni.
===Falsi amici (malintenzionati)===
Persone che soprattutto grazie all'anonimato si fingono amici. Giocano online, frequentano i social, con intenzioni non chiare. Non sapere con chi si ha a che fare si può rivelare molto pericoloso. Si può cadere in truffe o ritrovarsi in situazioni di pericolo.
===Cyberbullismo===
===Challenge pericolose===
===Truffe===
===Furti d'identità===
===Risorse in rete===
*[https://www.spazio50.org/i-pericoli-della-rete-quali-sono-e-come-affrontarli/ Spazio50-I pericoli della rete e come affrontarli]
==Note==
<references/>
==Collegamenti esterni==
*[https://www.agendadigitale.eu/cittadinanza-digitale/anonimato-in-rete-nemico-da-combattere-o-valore-da-proteggere-ecco-pro-e-contro/ agenda Digitale EU - anonimato in rete]
* [https://www.unieuro.it/online/cuoriconnessi?srsltid=AfmBOoqH-cBe08ElCRFQcUX7AtafM4hTcg5FzogdRR1ThQp1LS81A7Bg Unieuro - Cuori connessi contro il cyberbullismo]
qb1rhjbph3ig4io1af4siokjoed7rzx
276651
276650
2024-12-06T09:49:53Z
Mattruffoni
15088
/* Devices e loro utilizzo */
276651
wikitext
text/x-wiki
{{Risorsa|tipo=lezione|materia1=Cittadinanza e costituzione per la prima media}}
Dalla playstation al ''telefonino'' della mamma per chattare con i compagni e spedire qualche foto il passo è stato breve. Un tablet a disposizione o un personal computer possono rivelarsi degli ottimi strumenti per imparare: ricercando informazioni, seguendo tutorial e video tutorial, o, con un po' di impegno, leggendo interi manuali.<br/>
Anche a scuola e per ''fare i compiti'': scrivendo, rispondendo a dei quiz, componendo immagini o creando filmati.
A seconda delle scelte della tua scuola ti sarà stata proposta una utenza per accedere ad una piattaforma e ad una mail dove ricevere materiale per svolgere le attività scolastiche.
==[[Apprendere con strumenti digitali]]==
==Navigare per apprendimento e svago==
Ricercare informazioni o guide su internet si può fare facilmente utilizzando [https://www.google.it/ Google], o [https://www.bing.com/?cc=it Bing] o, i meno conosciuti, ma più rispettosi della nostra privacy,[https://www.lilo.org/ Lilo] o [https://duckduckgo.com/ DuckduckGo], che sono ''motori di ricerca''. <br/>
In rete si possono trovare moltissime informazioni dalle ricette di cucina a come aggiustare gli elettrodomestici o suggerimenti per i videogiochi, sono ben presenti anche testi e contenuti multimediali con i quali è possibile imparare anche la storia, la geografia, la matematica, insomma tutto ciò che si può apprendere.<br/>
Non mancano i siti per giocare anche con giochi che favoriscono l'apprendimento, ad esempio [https://www.education.com/games/ education]<br/>
==Ricercare ''qualcosa'' con un motore di ricerca==
Proviamo a fare un esempio di ricerca con [https://duckduckgo.com/ DuckduckGo], ma possiamo ottenere gli stessi risultati con [https://www.google.com/ Google].<br/>
Per meglio comprendere la spiegazione è opportuno aprire con un click destro la finestra di [https://duckduckgo.com/ DuckduckGo.
Tutti i motori di ricerca hanno una ''casella per la ricerca'' che sarebbe bene non confondere con la barra degli indirizzi. La casella di ricerca ha come simbolo una ''lente'' mentre nelle barra degli indirizzi, che comunque fa anche da casella di ricerca, è visibile l'indirizzo URL della pagina, che in questo caso è ''<nowiki>https://duckduckgo.com</nowiki>''.
[[File:Conduit Search Screenshot.jpg|centro|500px|Motore di ricerca con casella di ricerca al centro e barra indirizzi in alto]]
Una volta aperta la finestra proviamo ricercare la parola ''cavallo''. Da subito possiamo notare come dalla casella di ricerca discende una lista di ''suggerimenti'', poiché potrebbe essere il caso in cui si stia cercando un ''cavallo disegno da colorare''.<br/>
Procediamo scegliendo ''cavallo'' ed il motore di ricerca ci presenterà tutti i risultati trovati spostando la casella ricerca in alto e facendo apparire un menù orizzontale: ''Tutto'', ''Immagini'', ''Video'', ''Notizie'', ''Mappe'' ed altri contenuti.
La scelta di uno di quei menù, ad esempio immagini, ci restituirà una raccolta di sole immagini, e così per i video e gli altri contenuti. Una volta scelto sotto al primo menù orizzontale ne compare un secondo: un bottone per la scelta del paese ''Italia'', uno per modulare la ''Ricerca sicura:'', ''Data'', ''Dimensioni''...''Tutte le licenze''.<br/>
Se il materiale trovato dovesse servire per essere in qualche modo ripubblicato si deve prestare attenzione alle licenze<ref>[https://www.wikihow.com/Look-for-Freely-Licensed-Images-on-Google WikiHow - Ricerca immagini libere]</ref> con il quale è rilasciato.<ref>[[Pubblicare contenuti in rete]]</ref>
==Ricercare informazioni e contenuti in rete==
<!--Inserire immagini della galassia wikipedia-->
Se poi la ricerca deve essere fatta per ''studiare'' non mancano le ''enciclopedie''.
Ci sono enciclopedia i cui contenuti sono liberi<ref>[https://it.wikipedia.org/wiki/Licenza_libera wikipedia licenza libera]</ref> e liberamente riutilizzabili:
* [https://it.wikipedia.org/wiki/Pagina_principale wikipedia] informazioni puntuali su qualsiasi argomento comprensive delle fonti a cui approfondire
* [https://it.wikiversity.org/wiki/Pagina_principale wikiversità] dove si trovano diverse ''lezioni'' adatte a tutti gli ordini di scuola
* [https://it.wikibooks.org/wiki/Pagina_principale wikibooks]
* [https://www.vikidia.org/ vikidia] ''enciclopedia'' adatta a studenti tra gli 8 e i 13 anni dove studiare ma anche contribuire
e altre che si possono consultare ma non copiare e riutilizzare
* [https://www.treccani.it enciclopedia Treccani]
* [https://www.studenti.it/ studenti.it]
* [https://www.youmath.it/ youmath.it]
In tutti i casi se la ricerca è fatta con lo scopo di produrre poi un proprio lavoro è sempre opportuno leggere e cercare di riscrivere il contenuto usando parole proprie e ciò che si è realmente compreso, in una parola si deve ''parafrasare'' ciò che si è letto avendo il vantaggio di poterci aggiungere immagini ed altri contenuti multimediali.
Non è comunque ''obbligatorio'' leggere per riuscire a studiare con internet. La rete da la possibilità di imparare anche guardando, e ascoltando attentamente, un video o ''giocando'' con una attività interattiva, come ad esempio [https://phet.colorado.edu/ Simulazioni di Phet]. Su youtube si trovano moltissime risorse e con un minimo di pazienza scegliendo opportunamente il video da guardare si possono imparare molte cose.
* [https://www.youtube.com/ youtube]
Se sei ancora un bambino esiste una versione di youtube che ti può aiutare a trovare più facilmente ciò che cerchi
*[https://www.youtubekids.com/ youtube kids]
ti devi far aiutare dai genitori che in questo modo preparano youtube kids per te, in modo che tu possa trovare ciò che ti serve.<br/>
La stessa RAI mette a disposizione molti filmati adatti all'apprendimento:
*[https://www.raiplay.it/genere/Learning---Scuola-Primaria-75673648-ec55-4f1f-b476-eb3efacc3342.html RAI - Scuola Primaria]
==Ricercare immagini==
* [https://commons.wikimedia.org/wiki/Main_Page wikimedia commons] tutte le immagini hanno licenze libere quindi possono essere riusate avendo la sola accortezza di citarne la provenienza e l'autore, inoltre sono facilmente collegabili ad eventuali scritti digitali pubblicati
* [https://pixabay.com pixabay] una grande collezione di immagini corredate delle licenze, seppure non esclusivamente, sono presenti moltissime immagini con licenze libere
==Contenuti in inglese==
E' ovvio suggerire di fare ricerche anche in inglese, si possono facilmente tradurre le parole ricercate con un traduttore online e copiarle poi nella casella di ricerca. In rete i contenuti in inglese sono di gran lunga i più numerosi e spesso aiutano nello studio. Come esempio un visualizzatore anatomico 3d: [https://human.biodigital.com/explore Biodigital - Explore human body]
==Importanza delle licenze==
Se cerco semplicemente di capire come e quando è avvenuta la discesa dei Barbari in Italia o volgio vedere il video e acoltare la canzone del mio rapper preferito, faccio una ricerca in rete, studio o ascolto. Devo però fare un po' di attenzione se poi voglio copiare e ripubblicare ''quel'' testo oppure usare ''quel'' brano come colonna sonora di una mia collezione fotografica, o, ancora, utilizzare ''quella'' bella foto come sfondo per un mio sito.<br/>
Nel caso insomma di voler ripubblicare qualcosa è importante che si tengano in considerazione le licenze con le quali il materiale è pubblicato e che si proceda alla ripubblicazione rispettandole, cosa che spesso significa attribuire la stessa licenza al nostro lavoro. Fortunatamente esistono ''circuiti virtuosi'' da questo punto di vista come le wiki, pubblicare su Wikiversità, o su Vikidia, utilizzando immagini prese da wikimedia commons permette di rispettare le licenze in modo automatico così da conservare e condividere il sapere pubblicato in modo corretto e legale.<br/>
Per saperne di più: [[Pubblicare contenuti in rete]]
==Devices e loro utilizzo==
Conoscere le caratteristiche e le potenzialità tecnologiche degli strumenti d’uso più comuni. In generale qualsiasi ''device'' permette di navigare in rete, di utilizzare programmi e di conservare materiali di natura diversa sotto forma di file: immagini, testi, video o semplicemente audio. <br/>
===funzioni dell'hardware===
La capacità di svolgere queste funzioni sono date da particolari componenti hardware: la [https://it.wikipedia.org/wiki/CPU CPU] e la [https://it.wikipedia.org/wiki/RAM RAM] si occupano di far girare i programmi (software) installati sul sistema operativo e la [https://it.wikipedia.org/wiki/Memoria_(informatica) memoria interna] è lo spazio dove possiamo salvare sul telefono i nostri dati, foto o documenti che siano, sui pc è rappresentata dal [https://it.wikipedia.org/wiki/Disco_rigido disco fisso], ultimamente diventato solido, come è su tablet e smartphone. Un'altra componente che non è riportata in tabella ma che può influenzare le prestazione è la scheda grafica [https://it.wikipedia.org/wiki/GPU GPU] comincia ad avere una importanza rilevante.<br/>
===Caratteristiche dell'hardware===
Le caratteristiche che definiscono le prestazioni dei nostri device sono:
* ''frequenza'' e modello della '''[https://it.wikipedia.org/wiki/CPU CPU]''' (Central Processor Unit), si misura in GigaHertz (miliardi di cicli), in origine la sola frequenza determinava a tutti gli effetti la ''potenza'' della CPU, ad oggi ci sono altre caratteristiche come il numero di core e la stessa frequenza può essere ridotta mantenendo le prestazioni
* quantità di '''[https://it.wikipedia.org/wiki/RAM RAM]''' (Random Access Memory), è la memoria del PC dove vengono caricati i programmi per essere eseguiti, nei computer attualmente in vendita va da 4 a 16 GB, da notare come anche gli smartphone oramai sono equipaggiati con la stessa quantità
* e grandezza della memoria interna o del '''[https://it.wikipedia.org/wiki/Disco_rigido disco fisso]''', sull' ''hard disk'' vengono salvati i file dei testi, delle immagini, dei video ... e ci sono scritti il sistema operativo ed i software che per funzionare devono essere ''caricati'' nella RAM.- La grandezza in genere va dai 500GB = 0,5 TB a 1000GB = 1TB. Pur mantenendo il nome si stanno cominciando ad affermare i ''dischi'' a stato solido, che hanno le funzioni del disco, ma sono molto più veloci anche se attualmente (2021) meno capienti.
Nella tabella vediamo quali sono le caratteristiche di CPU, RAM, Memoria interna e modalità di collegamento ad internet che si trovano generalmente sui nostri device.
{| class="wikitable"
! !! Tipo CPU (GHz, Core) !! RAM (GB)!! Memoria interna (GB)!!Rete
|-
! Smartphone
| 1 o 2 Ghz, 4 o 8 core || Da 1 a 16 GB ||Da 32 a 256 GB || 4g e Wifi
|-
! Tablet
| 1 o 2 Ghz, 4 o 8 core || Da 1 a 8 GB ||Da 32 a 128 GB || In genere Wifi
|-
! PC
| 2 o 3 Ghz, 8 core || Da 4 a 16 GB ||Da 256 a 1024 GB || Cavo e Wifi
|}
====Sistema operativo====
{| class="wikitable"
! !! sistema operativo
|-
! Smartphone
| Android, IOS
|-
! Tablet
| Android, IOS
|-
! PC
| Windows, MacOS, Linux, ChromeOS, Android
|}
===Smartphone===
Lo smartphone è un ottimo strumento per l'apprendimento, soprattutto per ricercare, leggere informazioni, tenendo conto di non esagerare con i tempi di lettura, e fruire di contenuti multimediali. In genere i sistemi operativi in uso, Android o IOS, sono ricchi di app adatte all'apprendimento.
[[File:Oneplus 6T.jpg|centro|600px|Oneplus 6T]]
Dalle chat, agli strumenti di messaggistica utili per collaborare con altri e per chiedere informazioni direttamente, con il ''telefono'' è facile anche partecipare ad una videochat. Se si tiene conto poi che il sapere è di fatto nella sua quasi totalità contenuto in rete il fatto che uno smartphone dotato di scheda sim permette il collegamento alla rete in mobilità lo rendono ancor più funzionale.<br/>
Uno smartphone:
*permette di fare ricerche su internet
*sostituisce un vocabolario e un dizionario, multilingue con anche la pronuncia audio
*permette di leggere ebook
*permette di gestire la nostra comunicazione via telefono, chat, messaggistica, social, mail
*ci permette di fare foto e piccoli video e di condividerle, quali ''appunti'' multimediali
*si prendono appunti corredandoli anche di foto<ref>[https://www.aranzulla.it/applicazioni-per-studiare-1010296.html Aranzulla - Applicazioni per studiare]</ref>
*si studia almeno come primo approccio cercando gli argomenti in rete su [https://it.wikipedia.org Wikipedia], su [https://it.wikiversity.org Wikiversità] o su [https://library.weschool.com/ weschool]
*ci fa da agenda
Per molte di queste funzioni è opportuno saper gestire i propri account, utenti, sul telefono onde non ritrovarsi senza permessi di accesso ad alcune funzioni semplicemente poiché non riconosciuti dal servizio richiesto, cosa che in genere succede cercando di editare documenti condivisi partendo da una utenza mail ''sbagliata''.
===Smartphone per apprendere più facilmente===
Lo smartphone innazitutto poichè è particolarmente portatile può aiutarci nello studio.
Il sistema operativo, prenderemo come riferimento Android, ci fornisce:
;una calcolatrice,
:sia nella versione semplice che in quella scientifica;
;un browser per navigare in rete e con questo un dizionario,
:provate una qualsiasi ricerca, ad esempio ''cavallo'', e vedrete che la prima voce offerta è quella che proviene da un dizionario che la spiega, seguita da wikipedia ed altre enciclopedie;
;una app traduttore
:che non vuol dire che avete finito di faticare anzi vuol dire che potete partire a tradurre controllando quello che state facendo
;un accesso ad un repository di file
:se avete bisogno di consultare velocemente i vostri materiali
;un navigatore
:che ci guida al posto che dobbiamo raggiungere
;uno strumento per esperimenti
:grazie ai sensori misura l'accelerazione e la velocità di movimento.
===Lo smartphone ci aiuta nelle difficoltà===
Se avete voglia di ulteriori facilitazioni lo smartphone ve le offre:
[[File:Microphone-outlined-circular-button.svg|sinistra|50px|Microphone-outlined-circular-button]]
;scrivere sotto dettatura
:in genere lo smartphone permette di usare i comandi vocali e in alcune tastiere, ad esempio gboard, è possibile ricorrere alla dettatura vocale<ref>[https://support.google.com/gboard/answer/2781851?hl=it&co=GENIE.Platform%3DAndroid Gboard]</ref>, ma lo potete fare anche attivando plugin nel browser o nelle app per scrivere online come gdocument<ref>[https://sites.google.com/view/guidapergsuiteforeducation Gsuite for education]</ref>
{{-}}
;leggere il testo scritto
:ad esempio dopo aver ricercato la parola ''cavallo'' si può trattenere il tocco sul testo e scegliere ''seleziona tutto'' nel menù a comparsa e poi ''leggi ad alta voce''
;parlare per noi attraverso la CAA
:ci sono app come ad esempio [https://apps.apple.com/it/app/letmetalk-gratuita-caa-talker/id919990138 Let Me Talk] che ci permettono di comunicare attraverso la Comunicazione Alternativa Aumentativa<ref>[https://www.fareleggeretutti.it/cosa-e-la-caa-comunicazione-aumentativa-alternativa CAA]</ref> trasformando in frasi le nostre sequenze di simboli.
===Lo smartphone per i più piccoli===
Imparare nei primi anni di scuola
;a scrivere lettere e numeri
:[https://www.educationalappstore.com/app/category/alphabet-and-abc-apps Educationalappstore - Elenco di app per apprendimento bambini]
;per conoscere i numeri
:[https://www.educationalappstore.com/best-apps/5-best-numbers-and-counting-apps-for-kids Educationalappstore - Imparare a contare]
===I sensori dello smartphone===
Installando una delle applicazioni che si trovano cercando ''sensors'' nello store potete vedere i valori registrati dai diversi sensori presenti nello smartphone. Uno smartphone può misurare la temperatura esterna, con un sensore termometro, e ''conosce'' la propria posizione, sensore GPS, o la direzione della forza di gravità, accelerometro.
====Accelerometro====
La principale funzione dell'accelerometro è quella di ''girare'' lo schermo quando mettiamo il telefono in posizione orizzontale, come facciamo per scattare una foto. L'accelerometro ''fa sapere'' al telefono in che posizione si trova rispetto alla forza di gravità e questo permette al sistema operativo, un software, di posizionare lo schermo in orizzontale o in verticale.
L'accelerometro registra anche i movimenti del telefono, soprattutto quelli un po' bruschi ed improvvisi, cosa che permette ad esempio di far rientrare la camera nei telefoni che l'hanno a scomparsa in modo che non si rompa per una caduta accidentale.
;Accelerazione, app ed esperimenti
Per poter conoscere i valori dell'accelerazione misurata dal proprio smartphone si possono usare delle app: [https://play.google.com/store/apps/details?id=com.chrystianvieyra.physicstoolboxsuite&gl=IT Physics Toolbox Sensor Suite] è una di queste e permette anche di registrare i valori e conservarli o condividerli su un file ''.csv''.
====Giroscopio====
Ultimamente sugli smartphone viene montato anche un [https://it.wikipedia.org/wiki/Giroscopio Giroscopio] che è in grado di rilevare in modo preciso ed immediato la posizione del telefono. Questo permette di avere un'ottima precisione se in un videogioco ci viene richesto di ''guidare'' qualcosa attraverso i movimenti dello smartphone. Il giroscopio inoltre, grazie alla sua sensibilità, permette al software di comprendere se ci si muove in auto, in bici o a piedi e, mantenendo la propria direzione, è alla base del software che fa da bussola.<ref>[https://www.chimerarevo.com/guide/giroscopio-smartphone-336608/ giroscopio nello smartphone]</ref> Il giroscopio è più sensibile e preciso dell'accelerometro.<ref>[https://www.quora.com/What-is-the-use-of-gyroscope-accelerometer-proximity-sensor-and-compass-in-the-smart-phones-Why-is-it-important-for-the-user Sensors on smartphone]</ref>
Una app come [https://play.google.com/store/apps/details?id=com.google.android.stardroid&hl=it&gl=US Sky Map] usa il giroscopio per tenere conto della posizione del telefono deducendone la porzione di cielo inquadrata.
{{-}}
====Orologio====
L'orologio dello smartphone mantiene sempre l'ora esatta grazie al fatto che si sincronizza in rete con dei server, in realtà qualsiasi device collegato alla rete può fare la stessa cosa grazie ai server ''N.T.P.'' (Network Internet Protocol)<ref>[https://www.inrim.it/node/643 Server NTP - INRIM]</ref>. La sincronizzazione fa si che non ci sia bisogno di ricordarsi di cambiare l'ora al passaggio tra ora solare e ora legale e viceversa. In genere insiem all'orologio la app fornisce anche un cronometro, un timer ed una sveglia.
====Audio: microfono e ''casse''====
La parte audio del telefono ha un utilizzo di base molto semplice permette registrare, ovviamente anche la parte audio di un video, ed altrettanto ovviamente riprodurre la registrazione. Registrare e riascoltare lezioni o conferenze. Non è nemmeno difficile fare in modo che, grazie ai servizi messi a disposizione in rete, il telefono scriva sotto dettatura, sempre che sia utile trasformare l'audio in testo scritto. Il telefono è in grado anche di tradurre, forse in modo non precisissimo, da una lingua all'altra, e, sicuramente per l'inglese, ci può servire per ascoltare la pronuncia corretta delle parole straniere, almeno le più comuni.<br/>
;Musica
Il telefono grazie ad apposite app può essere trasformato in uno strumento musicale, ad esempio [https://play.google.com/store/apps/details?id=com.studio.ptd.hangdrum&hl=it&gl=US Hang Drum] con il quale suonare<ref>[https://www.youtube.com/watch?v=O83aDe_0FxQ Suonare con surface]</ref>.
Sono presenti inoltre moltissime app per imparare a suonare.
;Suoni
Il telefono mette poi a disposizione app che permettono di analizzare o di riprodurre suoni basandosi sulle loro caratteristiche fisiche: [https://play.google.com/store/apps/details?id=com.keuwl.audiofrequencycounter&hl=it&gl=US Audio Frequency Counter] analizza l frequenza di un suono, mentre [https://play.google.com/store/apps/details?id=com.boedec.hoel.frequencygenerator&hl=it&gl=US generatore di frequenze] ''suona'' un suono ad una frequenza scelta.
====Macchina fotografica e videocamera====
Spiegare a degli adolescenti a cosa servono la macchina fotografica e la videocamera dello smartphone è fuoriluogo. Sono loro che riempiono di contenuti [https://www.tiktok.com Tik Tok] o [https://www.instagram.com/ Instagram] videoriprendendo e pubblicando attraverso le app dedicate.<br/>
Ma non sarebbe male se imparassero ad usare questi strumenti anche per fotografare soggetti utili all'apprendimento, ad esempio monumenti, bello il concorso [https://www.wikimedia.it/wiki-loves-monuments/ Wiki Loves Monuments] o targhe, utili testimoni di episodi storici. <br/>
La videoripresa di una lezione, o di piccoli spezzoni significativi, potrebbero rivelarsi molto utili all'apprendimento, ovviamente dopo aver avuto il consenso ad essere ripreso dal compagno o dall'insegnante.
[[File:Huawei P20 Pro - Leica triple camera system.jpg|centro|500px|Huawei P20 Pro - Leica triple camera system]]
In genere le videocamere dello smartphone hanno una buona resa di immagine. Si deve però fare attenzione alla lunghezza in tempo della ripresa che potrebbe avere dei limiti, in alcuni casi il software della videocamera ha dei limiti temporali, generalmente 5 minuti, che servono ad evitare di riempire la memoria. Per evitare i limiti di tempo una volta verificata la capacità del proprio telefono si possono usare software per la videocamera che permettono impostazioni più adeguate ad esempio Open Camera.
====Sensore di prossimità====
Il sensore di prossimità, cioè uno strumento che rileva che vicinissimo al telefono vi sia qualcosa, serve innanzitutto a rendere insensibile il touchscreen quando avviciniamo il telefono all'orecchio per telefonare ed, anche, a spegnerlo nel momento in cui lo mettiamo in tasca. In pratica ''spegne'' lo smartphone quando deve fare le funzioni di base di un telefono.
====GPS====
[[File:ConstellationGPS.gif|sinistra|300px|ConstellationGPS]]
A bordo di ogni smartphone, ma non di un tablet, c'è sempre un sensore GPS (Global Positioning System). La funzione del GPS è quella di localizzare il telefono sulla terra, cioè di trasmettere al telefono le coordinate, longitudine, latitudine e quota, alle quali si trova. Il sistema GPS funziona<ref>[https://www.aranzulla.it/come-funziona-il-gps-1043719.html come funziona il GPS - Aranzulla]</ref> scambiando dati e segnali con i satelliti in orbita intorno alla terra, quindi almeno per il telefono non è necessario avere una connessione dati per localizzarlo, ma è indispensabile che il telefono sia esposto a porzioni di cielo. Il GPS ''funziona'' all'aperto anche senza rete dati, ma non funziona in una grotta, anche se in alcune gallerie la mancanza del segnale ''diretto'' dei satelliti viene compensata dalla rete dati.<br/>
Uno degli utilizzi più comuni del GPS è quello di navigatore per guidarci in un luogo, ad esempio utilizzando GoogleMaps o Osmand, inserendo l'indirizzo della meta, il software ''calcola'' il percorso da seguire e ci guida. Un secondo utilizzo piuttosto comune è quello di tracker, openGPS tracker o lo stesso Osmand, permettono di registrare il percorso compiuto, o dei particolari punti di interesse (P.O.I), che poi possono essere condivisi con differenti applicazioni di pubblicazione online, Strava ad esempio, oppure usati per completare la mappa libera del mondo [https://www.openstreetmap.org/ OpenStreetMap].
{{-}}
====Magnetometro====
Negli smartphone di ultima generazione è presente anche un magnetometro che rileva i campi magnetici. Ikl suo utilizzo più comune è quello di rilevare il campo magnetico terrestre e di permettere il funzionamento della bussola, ad esempio con una appa come Compass.
===App utili all'apprendimento===
Per avere a disposizione le funzioni utili all'apprendimento dello smartphone basta oinstallare la app adeguata, anche nel caso sia semplicmente una web-app, cioè di fatto un collegamento ad un sito. Per trovare la web adatta si va su uno store, [https://play.google.com Google play Store] sull'Apple S, o se si vuole app opensource su [https://f-droid.org/it/packages/ F-Droid] e si fa una ricerca, che ovviamente ha maggiori possibilità di successo se fatta anche in inglese.<br/>
Qui sotto un elenco sicuramente non esaustivo, cioè non completo, delle app che possono essere utili per l'apprendimento. La gran parte installabile dal Google Play Store, e probabilmente con qualche differenza dall'Apple store.
* [https://f-droid.org/ Fdroid] è uno store di app solo con software libero, ovviamente non si scarica dal [https://play.google.com Google play], la lista di [https://f-droid.org/it/packages/ tutte le app] presenti su Fdroid
* [https://apps.apple.com/it/app/letmetalk-gratuita-caa-talker/id919990138 Let Me Talk] scrivere in CAA e il telefono parla per noi
* [https://play.google.com/store/apps/details?id=de.tu_chemnitz.mi.kahst.birdnet&hl=it&gl=US&pli=1 Bird NET] riconoscimento uccelli
* [https://play.google.com/store/apps/details?id=com.google.android.calculator&hl=it&gl=US Calcolatrice]
* [https://play.google.com/store/search?q=calcolatrice%20plus&c=apps&hl=it&gl=US Calcolatrici] Un elenco piuttosto grande delle calcolatrici messe a disposizione da Android
* [https://play.google.com/store/apps/details?id=appinventor.ai_work24info.chatgpt&hl=it&gl=US ChatGPT ChatteoAI] l'intelligenza artificiale in una chat
* [https://play.google.com/store/apps/details?id=com.google.android.apps.maps&hl=it&gl=US Google Map] mappe e navigatore di Google, la mappa del mondo a portata di click
* [https://play.google.com/store/apps/details?id=it.ac19.aac&hl=it&gl=US AAC Talking Tabs] Creare tabelle in CAA
* [https://play.google.com/store/apps/details?id=de.tu_chemnitz.mi.kahst.birdnet&hl=it&gl=US&pli=1 PeakLens] riconoscere montagne
* [https://play.google.com/store/apps/details?id=org.plantnet&hl=it&gl=US Plant Net] E' un motore di ricerca che grazie ad una foto riconosce una pianta
* [https://play.google.com/store/apps/details?id=com.babbel.mobile.android.en&hl=it&gl=US Babbel] Una app per imparare le lingue fornendo continui esercizi
* [https://play.google.com/store/apps/details?id=com.duolingo&hl=it&gl=US Duolingo] Un'altra app per imparare le lingue straniere
* [https://play.google.com/store/apps/details?id=de.mediaz.mxapp.hpbgeodefree&hl=it&gl=US MX Geo] Atlante mondiale
* [https://play.google.com/store/search?q=anatomia&c=apps&hl=it&gl=US Anatomia umana] Raccolta delle app disponibili per anatomia umana
* [https://www.giardiniblog.it/anatomia-umana-corpo-3d/ App di anatomia in 3d] un altro elenco
* [https://play.google.com/store/apps/details?id=com.vidanalysis.free&hl=it&gl=US Vid Analysis Free] Una app che permette di fare video tracking per studiare i moti, molto semplice
* [https://play.google.com/store/apps/details?id=fr.free.nrw.commons&hl=it&gl=US Commons] La app che permette di contribuire con le proprie immagini a Wikimedia Commons
* [https://play.google.com/store/apps/details?id=com.digital_and_dreams.android.android_army_knife&hl=it&gl=US coltellino Svizzero] App che attraverso i sensori dello smartphone mette a disposizione: una bussola, un cronometro, una livella, una lente d'ingrandimento...
* [https://play.google.com/store/search?q=conversione%20unit%C3%A0%20di%20misura&c=apps&hl=it&gl=US Convertitori di unità di misura] Convertire unità di misura, imparandole. Bello replicare queste app programmando con [https://scratch.mit.edu/search/projects?q=%20unit%C3%A0%20di%20misura scratch] o anche esercitandosi con delle [https://scratch.mit.edu/projects/29614846/ equivalenze]
* [https://play.google.com/store/apps/details?id=com.google.android.stardroid&hl=it&gl=US Sky Map] sapere il nome delle stelle e dei pianeti in cielo
* [https://play.google.com/store/apps/details?id=de.westnordost.streetcomplete&hl=it&gl=US Street Complete] contribuire alla mappa libera del mondo [https://www.openstreetmap.org OpenStreetMap] rispondendo a delle domande
* [https://play.google.com/store/apps/details?id=net.osmand&hl=it&gl=US Osmand] mappa alternativa a [https://play.google.com/store/apps/details?id=com.google.android.apps.maps&hl=it&gl=US Google Map] alcune volte contine più dettaglie e permette di contribuire
====Essediquadro====
[https://sd2.itd.cnr.it/index.php?r=site/index Essediquadro] è un insieme di risorse e di documentazione per l'utilizzo di strumenti digitali nell'apprendimento. Nel sito è presente una banca dati di app, di software e di attività online testati e censiti.
====Installare app non presenti nel Play store====
Se una app non risulta presente sul play store, cosa che vale per alcune app educative ad esempio [https://f-droid.org/ Fdroid] o [https://www.androidlista.it/item/android-apps/616152/letmetalk-free-aac-talker/ Let Me talk], si deve cercare in rete il file apk, si mette nella casella di ricerca il nome della app seguito da apk. Una volta trovato lo si scarica e lo si installa automaticamente permettendo, cosa che in genere viene richiesta, l'installazione da fonti sconosciute nelle impostazioni del telefono.
====Tablet====
Un tablet è in buona sostanza uno smartphone con meno accessori ma con uno schermo più grande che facilita la lettura e l'interazione, ad esempio su un tablet si può usare [https://play.google.com/store/apps/details?id=org.geogebra.android geogebra] in modo più produttivo. I tablet infatti condividono con gli smartphone i sistemi operativi che sia [https://www.android.com/intl/it_it/ Android]<ref>[https://it.wikipedia.org/wiki/Android Wikipedia - Android]</ref> o [https://www.apple.com/it/ios/ios-15/ IOS]<ref>[https://it.wikipedia.org/wiki/IOS Wikipedia - IOS]</ref>.
====PC====
E' banale scrivere che un pc è utile per lo studio, di fatto un pc è utile per qualsiasi lavoro, anche per organizzare il lavoro manuale. Anche nel caso del pc oramai la cosa importante è che sia collegato alla rete internet e che abbia sufficiente potenza per poter ''navigare'' in rete visualizzando ed interagendo con i siti moderni, che in generale richiedono al pc di compiere un po' di lavoro per loro in modo da offrire pagine particolarmente interattive.
====Sistema operativo e software====
Esistono diversi sistemi operativi per pc: Windows, MacOS, Linux, ChromeOS ed in alcuni casi anche Android, questa ultima scelta rende il computer molto simile agli smartphone. I pc portatili permettono anche di lavorare in mobilità e da qualche anno hanno prestazioni del tutto paragonabili ai pc desktop di casa, e, in alcuni casi, anche alle workstation dedicate a lavori particolari come grafica, fotoritocco, montaggio video o creazione di contenuti 3d.
Generalizzando nella maggior parte dei lavori scolastici di apprendimento la cosa importante è che il pc abbia una connessione ad internet e possa fare uso della piattaforma scelta dalla scuola.<br/>
Per produrre si possono usare i software più disparati: videoscrittura, presentazioni, fotoritocco, montaggio video, CAD e modellazione 3D, ed anche moltissimo software messo a disposizione online, ecco perché serve potenza.<br/>
Vi sono moti software proprietari di produzione offline ma onde evitare barriere di accesso economiche descriviamo brevemente solamente software opensource che sono liberamente scaricabili ed installabili dalla rete, anche molto facilmente nel caso venga adottato come sistema operativo una distribuzione linux.
Nella tabella qui sotto vengono riportati alcuni software a partire dalle ''suite per l'ufficio'' che di fatto sono una raccolta di software per scrivere (videoscrittura), fare calcoli (foglio elettronico), disegnare, presentare diapositive (presentazioni).
{| class="wikitable alternance2" style="width:100%"
|-
! rowspan="2" scope="col" width="20%" | Funzionalità
! rowspan="1" colspan="2" scope="col" width="30%" | Software proprietari
! colspan="4" scope="col" width="50%" | Software liberi
|-
! scope="col" width="17%" |
! scope="col" width="17%" | Suite Online
! scope="col" width="17%" | Suite Online
! scope="col" width="17%" | Windows
! scope="col" width="17%" | GNU/Linux
! scope="col" width="17%" | Mac OS
|-
! scope="row" |Suite per ufficio
|
*[https://www.apple.com/it/iwork/ iWork]
*[https://www.microsoft.com/it-it/microsoft-365/microsoft-office Microsoft Office]
|
* [https://sites.google.com/view/guidapergsuiteforeducation Gsuite]
* [https://www.microsoft.com/it-it/microsoft-365/buy/compare-all-microsoft-365-products-b?market=it Microsoft365]
|
* [https://cryptpad.opendidattica.org/ Cryptpad]
|
*[https://it.libreoffice.org/ LibreOffice]
*[https://www.onlyoffice.com Onlyoffice]
*[https://calligra.org Calligra Suite]
|
*[https://it.libreoffice.org/ LibreOffice]
*[https://calligra.org Calligra Suite]
*[https://www.onlyoffice.com Onlyoffice]
|
*[https://it.libreoffice.org/ LibreOffice]
*[https://calligra.org Calligra Suite]
*[https://www.onlyoffice.com Onlyoffice]
|-
! scope="row" |[https://it.m.wikipedia.org/wiki/Videoscrittura Comunicare, mail, chat, videochat]
|
*
|
* [https://it.wikipedia.org/wiki/Gmail Gmail], [https://it.wikipedia.org/wiki/Google_Meet Meet]
* Outlook, Teams
|
*
|
*
|
*
|
*
|-
! scope="row" | Cloud, deposito file online
|
*
|
* [https://it.wikipedia.org/wiki/Google_Drive Google Drive]
* OneDrive
* [https://www.dropbox.com/ Dropbox]
|
* CryptDrive
* NextCLoud
|
*
|
*
|
*
|-
! scope="row" |[https://it.m.wikipedia.org/wiki/Videoscrittura Videoscrittura]
|
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Microsoft_Word Microsoft Word]
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/WordPad WordPad]
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Pages_(software) Pages]
|
* Documenti Google
* Word365
|
* Testo
* [https://etherpad.org/ etherpad]
|
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/AbiWord AbiWord]
*[https://www.onlyoffice.com Onlyoffice]
*[https://it.libreoffice.org/ LibreOffice Writer]
|
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/AbiWord AbiWord]
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/KWord KWord]
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Onlyoffice Onlyoffice]
*[https://it.libreoffice.org/ LibreOfficeWriter]
|
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/AbiWord AbiWord]
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/KWord KWord]
*[https://it.libreoffice.org/ LibreOffice Writer]
*[https://www.onlyoffice.com Onlyoffice]
|-
! scope="row" | [https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Foglio_elettronico Foglio elettronico]
|
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Microsoft_Excel Microsoft Excel]
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Lotus_Symphony Lotus Symphony Spreadsheets]
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Numbers_(software) iWork Numbers]
|
*Fogli Google
*Excel365
|
* Fogli
|
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Gnumeric Gnumeric]
*[https://it.libreoffice.org/ LibreOffice Calc]
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Onlyoffice Onlyoffice]
|
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Gnumeric Gnumeric]
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/KSpread KSpread]
*[https://it.libreoffice.org/ LibreOffice Calc]
*[https://www.onlyoffice.com Onlyoffice]
|
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Gnumeric Gnumeric]
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/KSpread KSpread]
*[https://it.libreoffice.org/ LibreOffice Calc]
*[https://www.onlyoffice.com Onlyoffice]
|-
! scope="row" |Creazione di [https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Presentazione presentazioni]
|
* [https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Keynote Keynote]
* [https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Microsoft_Office_PowerPoint Microsoft Office PowerPoint]
* [https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Lotus_Symphony Lotus Symphony Presentations]
|
*Presentazioni Google
*PowerPoint365
|
*Presentazione
|
*[https://it.libreoffice.org/ LibreOffice Impress]
*[https://www.onlyoffice.com Onlyoffice]
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Open-Sankor%C3%A9 Open-Sankoré]
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/OpenBoard OpenBoard]
|
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/KPresenter KPresenter]
*[https://it.libreoffice.org/ LibreOffice Impress]
*[https://www.onlyoffice.com Onlyoffice]
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Prosper_(software) Prosper]
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Open-Sankor%C3%A9 Open-Sankoré]
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/OpenBoard OpenBoard]
|
* [https://verdiana.fandom.com/it/wiki/KPresenter KPresenter]
* [https://it.libreoffice.org/ LibreOffice Impress]
* [https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Onlyoffice Onlyoffice]
* [https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Prosper_(software) Prosper]
* [https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Open-Sankor%C3%A9 Open-Sankoré]
* [https://verdiana.fandom.com/it/wiki/OpenBoard OpenBoard]
|-
! scope="row" | Disegnare
|
* Paint
|
* Disegni Google
* Paint365
|
* Lavagna
|
* [https://it.libreoffice.org/ Libreoffice Draw]
* [https://tuxpaint.org/?lang=it_IT Tuxpaint]
|
* [https://it.libreoffice.org/ Libreoffice Draw]
* [https://tuxpaint.org/?lang=it_IT Tuxpaint]
|
* [https://it.libreoffice.org/ Libreoffice Draw]
* [https://tuxpaint.org/?lang=it_IT Tuxpaint]
|-
! scope="row" | Quiz e test
|
*
|
* Moduli google
*
|
* Sondaggio
|
*
|
*
|
*
|-
! scope="row" | Altri software
|
*
|
* Maps Google, Sites Google
*
|
* KanBan, Codice
|
*
|
*
|
*
|}
<ref>[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Corrispondenza_tra_software_liberi_e_software_proprietari Origine tabella - Autore REDTURTLE1555]</ref>
===Utente e password===
Sia che si debba gestire una mail sia che debba fare la login su una piattaforma scolastica, ad esempio Moodle o Chamilo, si deve imparare ad inserire utente e password.<br/>
[[File:Mediawiki 1.25 sign in form.png|500px|centro|Mediawiki 1.25 sign in form]]
L'inserimento dell'utente e della password, in generale, deve essere corretto non si possono sostituire lettere maiuscole con minuscole, né introdurre spazi dove non ci sono e né ''dimenticare'' punti o altri segni.<br/>
[[File:Minetest-5.5.0-join-game-screen.png|600px|centro|Minetest-5.5.0-join-game-screen]]
Ad esempio nella finestra che serve per giocare Minetest online utente e password vanno inseriti nelle caselle: ''Name'' e ''Password''.<br>
====Utente è personale====
L'utente è il nome con il quale si viene ''riconosciuti'' in rete. Il nome dell'utente viene chiamato anche nickname. In generale il nome dell'utente non deve rivelare troppe informazioni sulla persona che lo usa, anche se in molti casi coincide con l'indirizzo mail che in genere riporta nome e cognome per ovvi motivi di comodità. Non è una brutta idea comunque usare diversi nomi utenti a secondo dei contesti, un nickname molto anonimo per i giochi online ed uno meno segreto ad esempio per lavorare su Wikipedia o per partecipare alle attività sulla piattaforma scolastica.<br/>
Le azioni che l'utente fa in rete ricadono sotto la nostra responsabilità se viene scritta una mail offensiva col un utente il responsabile è la persona che ha qual nome utente, ed è sua la responsabilità di dimostrare di non essere coinvolto. Ecco perché utente e password sono strettamente personali.
====Password difficile (?)====
Scegliere una password e ricordarla è sempre un esercizio complicato, sia che la si sia scelta sia che ci sia stata assegnata senza la possibilità di cambiarla. <br/>
Le password che si ''ricordano'' meglio: la data di nascita, il nome scritto al contrario, non sono garanzia di sicurezza. <br/>
Purtroppo le password che si ricordano meglio sono anche facili da ''hackerare'', cioè permettere che qualcuno se ne impossessi e di conseguenza agisca a nome nostro in rete.
Meglio fare lo sforzo di ricordare password difficili di almeno 8 caratteri, maiuscoli e minuscoli, con numeri e segni alfanumerici.
A questo punto pare quasi ovvio dover ricordare che la password è strettamente personale, non va comunicata a nessun altro.<br/>
====Il login (autenticarsi)====
[[File:Phishing Login.jpg|400px|sinistra|Phishing Login]]
Se si conoscono utente e password è possibile fare il login. Si va sul sito nel quale si vuole accedere e si inseriscono utente e password. In genere utente e password sono ''case sensitive'' si devono rispettare maiuscole e minuscole, segni e numeri e segni di interpunzione: punti, virgole. Si deve fare attenzione di non mettere spazi che non si vedono ma a tutti gli effetti contano come un carattere.<br/>
In genere mentre si digita la password sullo schermo compaiono degli asterischi, in alcuni casi non compare proprio nulla, questo per proteggere la vostra password da eventuali occhi indiscreti, di un compagno o, per gli adulti, di un collega.
{{-}}
=====''Scollegarsi''=====
È raccomandatissimo uscire dai propri account quando si smette di utilizzare il computer o il tablet a scuola ed in tutte le occasioni che una ''macchina'' viene condivisa tra più persone. Un buon modo per avvalersi degli strumenti condivisi è quello di utilizzare la ''navigazione anonima'', oltre ovviamente a non salvare mai le proprie password sul pc.
È bene ricordare che quello che nel lavoro sul pc online o offline che sia tutte le azioni ricadono sotto la responsabilità dell'utente ''loggato'', quindi siamo responsabili delle azioni che vengono commesse da chi si autentica sul sistema o in rete con il nostro utente.
=====Chaptca=====
Il [https://support.google.com/a/answer/1217728?hl=it Chaptca] è una procedura che viene messa in atto per evitare la login alle risorse da parte di software pirata malintenzionati. In genere si tratta di una prova che si ritiene dimostri il fatto che chi sta richiedendo la login sia un essere umano, leggere e scrivere una sequenza di numeri che compaiono in una immagine o selezionare delle immagini in base a qualcosa che vi è rappresentato in diversi modo. <br/>
Può capitare di ripetere tentativi di login sbagliando l'utente o la password, il sistema in questi casi propone chaptca per verificare che i tentativi ripetuti non siano fatti da un software maligno.
[[File:VikidiaRegistrrsiChapthcaAperto.png|centro|500px|VikidiaRegistrrsiChapthcaAperto]]
{{-}}
===Mail, gruppi mail, LMS e classi virtuali===
{{chiarire|Da qualche anno}} tutte le scuole si sono dotate di piattaforme educative: Gsuite, Microsoft365 e i corrispondenti opensource Moodle, Chamilo, Claroline. Anche alcune aziende si sono dotate di questi strumenti per la formazione del personale.<br/>
Le piattaforme permettono agli insegnanti di organizzare le classi, assegnare i compiti, proporre dei test e dei quiz e di registrare l'andamento scolastico, gli studenti vi trovano i materiali per lo studio e svolgono compiti e attività di apprendimento mantenendosi in contatto tra lor e con gli insegnanti. <br/>
In rete è anche possibile organizzare le proprie classi su [https://www.geogebra.org/ Geogebra] per l'apprendimento della geometria e della matematica, o per la primaria [https://www.susydiario.it/ Susydiario], indipendentemente dalla piattaforma adottata dalla propria scuola.<br/>
Qualunque sia la piattaforma scelta dalla scuola per gestire gli apprendimenti è indispensabile per tutti saper gestire in modo adeguato anche se non esperto alcuni strumenti essenziali. La mail, che, in genere, da agli studenti, ed agli insegnanti, la propria ''identità'' virtuale, l'assegnazione a gruppi, persone che si possono scrivere mail utilizzando un solo indirizzo, classi virtuali, come i gruppi ma con una struttura interna che divide insegnanti da studenti, dando ai diversi ruoli diversi compiti.
====Mail====
[[File:Gmail icon (2020).svg|sinistra|300px|Gmail 2020]]
In generale il contatto che uno studente ha con la propria scuola passa innanzitutto attraverso la mail. sulla mail arrivano avvisi, compiti, informazioni, collegamenti a siti interessanti per lo studio, eventuali comunicazioni personali e soprattutto le notifiche di tutto quello che succede in un normale processo di apprendimento. L'insegnante mette del materiale da studiare sulla piattaforma, una mail ci avvisa. Viene assegnato un compito o viene condivisa una risorsa, immediatamente compare una mail di notifica nella nostra casella mail.
È quindi un buon modo di usarla quello di controllarla regolarmente, quotidianamente.
Oltre ad ''informarci'' la mail può essere usata anche per comunicare con l'insegnante, con un compagno, e, se è permesso, anche con tutti i compagni insieme attraverso una mail di gruppo o la chat comune sulla piattaforma.
{{-}}
====Classroom====
[[File:Google Classroom Logo.svg|sinistra|300pxGoogle Classroom Logo]]
Classroom è il gestore della classe che Google mette a disposizione insieme alle Gsuite for education. L'insegnante può così creare gruppi classe e sottogruppi, pubblicare compiti e verifiche, proporre dei quiz e distribuire materiali per il proprio corso. Per uno studente classroom si presenta come una delle tante app di Gsuite ed è integrata con la mail e con i software per scrivere, per disegnare, per creare presentazioni ed altri. <br/>
Una notifica sulla mail ci avvisa se vengono assegnati compiti o se viene pubblicato qualcosa su classroom, cosa che ovviamente sappiamo anche accedendo alla classe virtuale attraverso la app, sia da pc che da smartphone o tablet.<br/>
I compiti possono essere di varia natura ed in genere si possono riconsegnare attraverso appositi tasti ''invia'' o ''consegna'' ben visibili nell'interfaccia di lavoro. In alcuni casi sarà possibile essere invitati a collaborare scrivendo in contemporanea con altri compagni lo stesso documento, che ha comunque la possibilità di evidenziare i contributi di ognuno.<br/>
Se impostato lo studente su classroom riceve in genere commenti e correzioni e valutazioni da parte dell'insegnante.
{{-}}
====Moodle====
[[File:LogoMoodle.png|sinistra|300px|LogoMoodle]]
[https://it.wikipedia.org/wiki/Moodle Moodle] è un [https://it.wikipedia.org/wiki/Learning_management_system LMS ](Learning Management System) completo per gestire l'apprendimento attraverso corsi e gruppi. Gli studenti vi partecipano attraverso utente e password, anche se è fortemente consigliato avere una mail nel proprio [https://it.wikipedia.org/wiki/Profilo_utente profilo] per ricevere automaticamente le notifiche, cioè quelle mail che ci avvisano di dover fare un compito o un quiz. Moodle mette a disposizione dell'insegnante e di ogni studente un deposito materiali per lo studio, dei contenuti interattivi, dei quiz, e registra e conserva i risultati nelle verifiche e nei quiz degli studenti, è anche dotato di una chat interna.<br/>
Moodle è un software server piuttosto potente e vien utilizzato in molte scuole ed università per mettere a disposizione dei propri studenti i corsi online.
{{-}}
====Chamilo====
[[File:Chamilo LMS.svg|centro|400px|Chamilo LMS]]
[https://chamilo.org/en/chamilo-2/ Chamilo] è un LMS (Learning Management System) completo per gestire l'apprendimento attraverso corsi e gruppi con una interfaccia particolarmente semplice e accattivante. Per le sue cartterristiche potrebbe essere particolarmente indicato per la scuola primaria. Gli studenti vi partecipano attraverso utente e password, ma può essere utile avere una mail, che nel caso di studenti molto piccoli può essere quella di un genitore. Chamilo permette di proporre agli studenti tutti gli ''strumenti'' necessari all'apprendimento: un deposito materiali per lo studio, dei contenuti interattivi, dei quiz, e registra e conserva i risultati nelle verifiche e nei quiz degli studenti, è anche dotato di una chat interna, che può essere attivata o disattivata dell'insegnante, così come tutti gli altri ''servizi'' in un modo molto semplice.<br/>
Chamilo è comunque un software server potente e vien utilizzato in molte scuole ed università per mettere a disposizione dei propri studenti i corsi online.
{{-}}
====Gruppi e classi virtuali====
{{-}}
=====Susydiario=====
[[File:Susy Diario.png|sinistra|300px|Logo susy diario]]
[https://www.susydiario.it/ Susydiario] è una piattaforma che permette di gestire classi virtuali nella scuola primaria. Su SusyDiario, una volta che un insegnante ha impostato una classe, è possibile studiare ed esercitarsi sfruttando internet e le tecnologie multimediali in un ambiente protetto. Gli esercizi e le attività che vi si trovano sono predisposte dagli insegnanti ed organizzati in lezioni. Gli studenti possono lavorare da soli o in gruppo. Gli stessi insegnanti possono collaborare e comunicare tra loro. Su Susydiario si possono fare anche [https://www.susydiario.it/contents.asp?115 gite virtuali].
{{-}}
=====Geogebra=====
[[File:Geogebra groups.png|centro|500px|Geogebra groups]]
[https://www.geogebra.org/ Geogebra] permette ad un insegnante di gestire la classe attraverso lo strumento dei gruppi. L'insegnante può mettere a disposizione degli studenti il proprio materiale ed anche quello condiviso dall'intera community. È possibile poi proporre delle attività sotto forma di compiti o di verifiche ai propri studenti che comprendono anche quiz, compiti che una volta ''riconsegnati'' possono essere corretti direttamente sul sito. Geogebra permette anche di assegnare compiti attraverso Classroom di Google.
=====Cmap=====
[[File:PredationintraguildeCMAP.jpg|400px|centro|PredationintraguildeCMAP]]
[https://cmap.ihmc.us/ Cmap] è un potente strumento collaborativo per produrre mappe mentali e cognitive. Funziona come software sul proprio pc, ma permette anche di connettersi con i server della rete Cmap dove condividere le mappe create e collaborare nella loro creazione. <ref>[https://cmap.ihmc.us/cmaptools/cmaptools-download/ Cmap download]</ref>
{{-}}
===Produzione personale===
===Gsuite===
[[File:Google Docs Editors logo.png|sinistra|300px|Google Docs Editors logo]]
[https://sites.google.com/view/guidapergsuiteforeducation Gsuite for Education]<ref>[https://www.innovationforeducation.it/approfondimento/che-cose-g-suite-for-education/ Cosa è Gsuite for education]</ref> è una suite di software, simile a Libreoffice ma funzionante online dentro un browser, alla quale sono stati aggiunti un insieme di strumenti a partire da drive, uno spazio per i propri file, e dalla mail. Gsuite mette a disposizione la possibilità di condividere velocemente documenti e di poterli scrivere in collaborazione simultaneamente. Non mancano [https://sites.google.com/view/guidapergsuiteforeducation tutorial e guide] per imparare ad usare bene gli strumenti di Gsuite.
* '''Gmail''' è la mail collegata alla Gsuite, nella finestra di gmail si trovano anche le chat e le videochat, su gmail si ricevono le notifiche delle condivisioni o dei compiti assegnati in classroom
* '''Drive''' permette di caricare, scaricare e condividere i propri file
* '''Documenti Google''' è il programma di videoscrittura arricchito dalla possibilità di condividere e di scrivere in collaborazione simultaneamente con altri autori, mette a disposizione una chat per coordinare il lavoro e la possibilità di fare commenti
* '''Fogli Google'''è un foglio elettronico anch'esso dotato di strumenti di collaborazione
* '''Disegni Google''' un programma per disegnare con la possibilità di collaborare, adatto a creare mappe mentali per il ripasso e lo studio, collaborativo come Documenti
* '''Presentazioni Google''' serve a fare diapositive, collaborativo come gli altri
* '''Moduli Google''', serve a fare quiz e sondaggi
{{-}}
===Microsoft365===
====Framasoft====
====Ladigitale====
====Didasharing====
====Opendidattica====
===Altre suite===
====Microsoft365====
====Collabora====
====Cryptpad====
====Canva====
==In rete responsabilmente==
La rete è uno strumento potente e utile, ma è importante utilizzarla con responsabilità per evitare i suoi pericoli. Tra questi ci sono i falsi amici, persone che si fingono gentili ma potrebbero avere cattive intenzioni. Anche il cyberbullismo è un problema grave: insulti e offese online possono ferire profondamente. Bisogna stare attenti anche alle challenge pericolose, sfide che possono mettere a rischio la propria sicurezza. Infine, ci sono le truffe e i furti d’identità, dove qualcuno potrebbe rubare i nostri dati personali per scopi illeciti. Essere consapevoli e rispettosi delle regole di sicurezza online ci aiuta a proteggere noi stessi e gli altri.
===Anonimi in rete===
====Perchè è importante l'anonimato====
E' certamente importante comportarsi sempre in modo da non avere nulla da nascondere. E' altrettanto vero che condividere informazioni personali proprie, o di qualcun altro, in rete potrebbe rivelarsi molto pericoloso. Per questi motivi è consigliato usare la precauzione di ''nascondere'' il proprio nome, e qualsiasi altra informazione che potrebbe rivelare la nostra identità, usando un ''nickname'', un soprannome, quando si naviga in rete, quando si frequentano i social e, soprattutto, se si gioca online. In questo modo non concediamo a tutti, tra i quali potrebbero nascondersi dei malintenzionati, la possibilità di riconoscerci, cosa che ci mette al riparo dalle cattive intenzioni altrui.<br/>
In alcuni paesi dove non sono rispettate le libertà individuali non è permesso di navigare in rete in modo anonimo cosa che di fatto permette di controllare le intenzioni e le opinioni delle persone, e non permette la partecipazione democratica.<br/>
====L'anonimato usato male====
L'altra faccia della medaglia è che potremmo essere noi i ''malintenzionati'' o semplicemente i maleducati. Il fatto di poter nascondare la nostra identità potrebbe spingerci ad usare modi non cortesi e persino maleducati nei confronti di altre persone, cosa che ci può capitare frequentando i social.
====Come ci si deve comportare====
Si deve mantenere l'anonimato e nello stesso tempo comprtarsi nel modo più educato, propositivo e gentile possibile, evitando commenti troppo duri, offese personali e/o stupidi ''scherzetti'' che puir sembrando innocenti in rete si possono facilmenete rivelare come vere e proprie vessazioni.
===Falsi amici (malintenzionati)===
Persone che soprattutto grazie all'anonimato si fingono amici. Giocano online, frequentano i social, con intenzioni non chiare. Non sapere con chi si ha a che fare si può rivelare molto pericoloso. Si può cadere in truffe o ritrovarsi in situazioni di pericolo.
===Cyberbullismo===
===Challenge pericolose===
===Truffe===
===Furti d'identità===
===Risorse in rete===
*[https://www.spazio50.org/i-pericoli-della-rete-quali-sono-e-come-affrontarli/ Spazio50-I pericoli della rete e come affrontarli]
==Note==
<references/>
==Collegamenti esterni==
*[https://www.agendadigitale.eu/cittadinanza-digitale/anonimato-in-rete-nemico-da-combattere-o-valore-da-proteggere-ecco-pro-e-contro/ agenda Digitale EU - anonimato in rete]
* [https://www.unieuro.it/online/cuoriconnessi?srsltid=AfmBOoqH-cBe08ElCRFQcUX7AtafM4hTcg5FzogdRR1ThQp1LS81A7Bg Unieuro - Cuori connessi contro il cyberbullismo]
jujy78smmea3blsrob4c1nw260d17c7
276652
276651
2024-12-06T09:50:21Z
Mattruffoni
15088
/* funzioni dell'hardware */
276652
wikitext
text/x-wiki
{{Risorsa|tipo=lezione|materia1=Cittadinanza e costituzione per la prima media}}
Dalla playstation al ''telefonino'' della mamma per chattare con i compagni e spedire qualche foto il passo è stato breve. Un tablet a disposizione o un personal computer possono rivelarsi degli ottimi strumenti per imparare: ricercando informazioni, seguendo tutorial e video tutorial, o, con un po' di impegno, leggendo interi manuali.<br/>
Anche a scuola e per ''fare i compiti'': scrivendo, rispondendo a dei quiz, componendo immagini o creando filmati.
A seconda delle scelte della tua scuola ti sarà stata proposta una utenza per accedere ad una piattaforma e ad una mail dove ricevere materiale per svolgere le attività scolastiche.
==[[Apprendere con strumenti digitali]]==
==Navigare per apprendimento e svago==
Ricercare informazioni o guide su internet si può fare facilmente utilizzando [https://www.google.it/ Google], o [https://www.bing.com/?cc=it Bing] o, i meno conosciuti, ma più rispettosi della nostra privacy,[https://www.lilo.org/ Lilo] o [https://duckduckgo.com/ DuckduckGo], che sono ''motori di ricerca''. <br/>
In rete si possono trovare moltissime informazioni dalle ricette di cucina a come aggiustare gli elettrodomestici o suggerimenti per i videogiochi, sono ben presenti anche testi e contenuti multimediali con i quali è possibile imparare anche la storia, la geografia, la matematica, insomma tutto ciò che si può apprendere.<br/>
Non mancano i siti per giocare anche con giochi che favoriscono l'apprendimento, ad esempio [https://www.education.com/games/ education]<br/>
==Ricercare ''qualcosa'' con un motore di ricerca==
Proviamo a fare un esempio di ricerca con [https://duckduckgo.com/ DuckduckGo], ma possiamo ottenere gli stessi risultati con [https://www.google.com/ Google].<br/>
Per meglio comprendere la spiegazione è opportuno aprire con un click destro la finestra di [https://duckduckgo.com/ DuckduckGo.
Tutti i motori di ricerca hanno una ''casella per la ricerca'' che sarebbe bene non confondere con la barra degli indirizzi. La casella di ricerca ha come simbolo una ''lente'' mentre nelle barra degli indirizzi, che comunque fa anche da casella di ricerca, è visibile l'indirizzo URL della pagina, che in questo caso è ''<nowiki>https://duckduckgo.com</nowiki>''.
[[File:Conduit Search Screenshot.jpg|centro|500px|Motore di ricerca con casella di ricerca al centro e barra indirizzi in alto]]
Una volta aperta la finestra proviamo ricercare la parola ''cavallo''. Da subito possiamo notare come dalla casella di ricerca discende una lista di ''suggerimenti'', poiché potrebbe essere il caso in cui si stia cercando un ''cavallo disegno da colorare''.<br/>
Procediamo scegliendo ''cavallo'' ed il motore di ricerca ci presenterà tutti i risultati trovati spostando la casella ricerca in alto e facendo apparire un menù orizzontale: ''Tutto'', ''Immagini'', ''Video'', ''Notizie'', ''Mappe'' ed altri contenuti.
La scelta di uno di quei menù, ad esempio immagini, ci restituirà una raccolta di sole immagini, e così per i video e gli altri contenuti. Una volta scelto sotto al primo menù orizzontale ne compare un secondo: un bottone per la scelta del paese ''Italia'', uno per modulare la ''Ricerca sicura:'', ''Data'', ''Dimensioni''...''Tutte le licenze''.<br/>
Se il materiale trovato dovesse servire per essere in qualche modo ripubblicato si deve prestare attenzione alle licenze<ref>[https://www.wikihow.com/Look-for-Freely-Licensed-Images-on-Google WikiHow - Ricerca immagini libere]</ref> con il quale è rilasciato.<ref>[[Pubblicare contenuti in rete]]</ref>
==Ricercare informazioni e contenuti in rete==
<!--Inserire immagini della galassia wikipedia-->
Se poi la ricerca deve essere fatta per ''studiare'' non mancano le ''enciclopedie''.
Ci sono enciclopedia i cui contenuti sono liberi<ref>[https://it.wikipedia.org/wiki/Licenza_libera wikipedia licenza libera]</ref> e liberamente riutilizzabili:
* [https://it.wikipedia.org/wiki/Pagina_principale wikipedia] informazioni puntuali su qualsiasi argomento comprensive delle fonti a cui approfondire
* [https://it.wikiversity.org/wiki/Pagina_principale wikiversità] dove si trovano diverse ''lezioni'' adatte a tutti gli ordini di scuola
* [https://it.wikibooks.org/wiki/Pagina_principale wikibooks]
* [https://www.vikidia.org/ vikidia] ''enciclopedia'' adatta a studenti tra gli 8 e i 13 anni dove studiare ma anche contribuire
e altre che si possono consultare ma non copiare e riutilizzare
* [https://www.treccani.it enciclopedia Treccani]
* [https://www.studenti.it/ studenti.it]
* [https://www.youmath.it/ youmath.it]
In tutti i casi se la ricerca è fatta con lo scopo di produrre poi un proprio lavoro è sempre opportuno leggere e cercare di riscrivere il contenuto usando parole proprie e ciò che si è realmente compreso, in una parola si deve ''parafrasare'' ciò che si è letto avendo il vantaggio di poterci aggiungere immagini ed altri contenuti multimediali.
Non è comunque ''obbligatorio'' leggere per riuscire a studiare con internet. La rete da la possibilità di imparare anche guardando, e ascoltando attentamente, un video o ''giocando'' con una attività interattiva, come ad esempio [https://phet.colorado.edu/ Simulazioni di Phet]. Su youtube si trovano moltissime risorse e con un minimo di pazienza scegliendo opportunamente il video da guardare si possono imparare molte cose.
* [https://www.youtube.com/ youtube]
Se sei ancora un bambino esiste una versione di youtube che ti può aiutare a trovare più facilmente ciò che cerchi
*[https://www.youtubekids.com/ youtube kids]
ti devi far aiutare dai genitori che in questo modo preparano youtube kids per te, in modo che tu possa trovare ciò che ti serve.<br/>
La stessa RAI mette a disposizione molti filmati adatti all'apprendimento:
*[https://www.raiplay.it/genere/Learning---Scuola-Primaria-75673648-ec55-4f1f-b476-eb3efacc3342.html RAI - Scuola Primaria]
==Ricercare immagini==
* [https://commons.wikimedia.org/wiki/Main_Page wikimedia commons] tutte le immagini hanno licenze libere quindi possono essere riusate avendo la sola accortezza di citarne la provenienza e l'autore, inoltre sono facilmente collegabili ad eventuali scritti digitali pubblicati
* [https://pixabay.com pixabay] una grande collezione di immagini corredate delle licenze, seppure non esclusivamente, sono presenti moltissime immagini con licenze libere
==Contenuti in inglese==
E' ovvio suggerire di fare ricerche anche in inglese, si possono facilmente tradurre le parole ricercate con un traduttore online e copiarle poi nella casella di ricerca. In rete i contenuti in inglese sono di gran lunga i più numerosi e spesso aiutano nello studio. Come esempio un visualizzatore anatomico 3d: [https://human.biodigital.com/explore Biodigital - Explore human body]
==Importanza delle licenze==
Se cerco semplicemente di capire come e quando è avvenuta la discesa dei Barbari in Italia o volgio vedere il video e acoltare la canzone del mio rapper preferito, faccio una ricerca in rete, studio o ascolto. Devo però fare un po' di attenzione se poi voglio copiare e ripubblicare ''quel'' testo oppure usare ''quel'' brano come colonna sonora di una mia collezione fotografica, o, ancora, utilizzare ''quella'' bella foto come sfondo per un mio sito.<br/>
Nel caso insomma di voler ripubblicare qualcosa è importante che si tengano in considerazione le licenze con le quali il materiale è pubblicato e che si proceda alla ripubblicazione rispettandole, cosa che spesso significa attribuire la stessa licenza al nostro lavoro. Fortunatamente esistono ''circuiti virtuosi'' da questo punto di vista come le wiki, pubblicare su Wikiversità, o su Vikidia, utilizzando immagini prese da wikimedia commons permette di rispettare le licenze in modo automatico così da conservare e condividere il sapere pubblicato in modo corretto e legale.<br/>
Per saperne di più: [[Pubblicare contenuti in rete]]
==Devices e loro utilizzo==
Conoscere le caratteristiche e le potenzialità tecnologiche degli strumenti d’uso più comuni. In generale qualsiasi ''device'' permette di navigare in rete, di utilizzare programmi e di conservare materiali di natura diversa sotto forma di file: immagini, testi, video o semplicemente audio. <br/>
===Funzioni dell'hardware===
La capacità di svolgere queste funzioni sono date da particolari componenti hardware: la [https://it.wikipedia.org/wiki/CPU CPU] e la [https://it.wikipedia.org/wiki/RAM RAM] si occupano di far girare i programmi (software) installati sul sistema operativo e la [https://it.wikipedia.org/wiki/Memoria_(informatica) memoria interna] è lo spazio dove possiamo salvare sul telefono i nostri dati, foto o documenti che siano, sui pc è rappresentata dal [https://it.wikipedia.org/wiki/Disco_rigido disco fisso], ultimamente diventato solido, come è su tablet e smartphone. Un'altra componente che non è riportata in tabella ma che può influenzare le prestazione è la scheda grafica [https://it.wikipedia.org/wiki/GPU GPU] comincia ad avere una importanza rilevante.<br/>
===Caratteristiche dell'hardware===
Le caratteristiche che definiscono le prestazioni dei nostri device sono:
* ''frequenza'' e modello della '''[https://it.wikipedia.org/wiki/CPU CPU]''' (Central Processor Unit), si misura in GigaHertz (miliardi di cicli), in origine la sola frequenza determinava a tutti gli effetti la ''potenza'' della CPU, ad oggi ci sono altre caratteristiche come il numero di core e la stessa frequenza può essere ridotta mantenendo le prestazioni
* quantità di '''[https://it.wikipedia.org/wiki/RAM RAM]''' (Random Access Memory), è la memoria del PC dove vengono caricati i programmi per essere eseguiti, nei computer attualmente in vendita va da 4 a 16 GB, da notare come anche gli smartphone oramai sono equipaggiati con la stessa quantità
* e grandezza della memoria interna o del '''[https://it.wikipedia.org/wiki/Disco_rigido disco fisso]''', sull' ''hard disk'' vengono salvati i file dei testi, delle immagini, dei video ... e ci sono scritti il sistema operativo ed i software che per funzionare devono essere ''caricati'' nella RAM.- La grandezza in genere va dai 500GB = 0,5 TB a 1000GB = 1TB. Pur mantenendo il nome si stanno cominciando ad affermare i ''dischi'' a stato solido, che hanno le funzioni del disco, ma sono molto più veloci anche se attualmente (2021) meno capienti.
Nella tabella vediamo quali sono le caratteristiche di CPU, RAM, Memoria interna e modalità di collegamento ad internet che si trovano generalmente sui nostri device.
{| class="wikitable"
! !! Tipo CPU (GHz, Core) !! RAM (GB)!! Memoria interna (GB)!!Rete
|-
! Smartphone
| 1 o 2 Ghz, 4 o 8 core || Da 1 a 16 GB ||Da 32 a 256 GB || 4g e Wifi
|-
! Tablet
| 1 o 2 Ghz, 4 o 8 core || Da 1 a 8 GB ||Da 32 a 128 GB || In genere Wifi
|-
! PC
| 2 o 3 Ghz, 8 core || Da 4 a 16 GB ||Da 256 a 1024 GB || Cavo e Wifi
|}
====Sistema operativo====
{| class="wikitable"
! !! sistema operativo
|-
! Smartphone
| Android, IOS
|-
! Tablet
| Android, IOS
|-
! PC
| Windows, MacOS, Linux, ChromeOS, Android
|}
===Smartphone===
Lo smartphone è un ottimo strumento per l'apprendimento, soprattutto per ricercare, leggere informazioni, tenendo conto di non esagerare con i tempi di lettura, e fruire di contenuti multimediali. In genere i sistemi operativi in uso, Android o IOS, sono ricchi di app adatte all'apprendimento.
[[File:Oneplus 6T.jpg|centro|600px|Oneplus 6T]]
Dalle chat, agli strumenti di messaggistica utili per collaborare con altri e per chiedere informazioni direttamente, con il ''telefono'' è facile anche partecipare ad una videochat. Se si tiene conto poi che il sapere è di fatto nella sua quasi totalità contenuto in rete il fatto che uno smartphone dotato di scheda sim permette il collegamento alla rete in mobilità lo rendono ancor più funzionale.<br/>
Uno smartphone:
*permette di fare ricerche su internet
*sostituisce un vocabolario e un dizionario, multilingue con anche la pronuncia audio
*permette di leggere ebook
*permette di gestire la nostra comunicazione via telefono, chat, messaggistica, social, mail
*ci permette di fare foto e piccoli video e di condividerle, quali ''appunti'' multimediali
*si prendono appunti corredandoli anche di foto<ref>[https://www.aranzulla.it/applicazioni-per-studiare-1010296.html Aranzulla - Applicazioni per studiare]</ref>
*si studia almeno come primo approccio cercando gli argomenti in rete su [https://it.wikipedia.org Wikipedia], su [https://it.wikiversity.org Wikiversità] o su [https://library.weschool.com/ weschool]
*ci fa da agenda
Per molte di queste funzioni è opportuno saper gestire i propri account, utenti, sul telefono onde non ritrovarsi senza permessi di accesso ad alcune funzioni semplicemente poiché non riconosciuti dal servizio richiesto, cosa che in genere succede cercando di editare documenti condivisi partendo da una utenza mail ''sbagliata''.
===Smartphone per apprendere più facilmente===
Lo smartphone innazitutto poichè è particolarmente portatile può aiutarci nello studio.
Il sistema operativo, prenderemo come riferimento Android, ci fornisce:
;una calcolatrice,
:sia nella versione semplice che in quella scientifica;
;un browser per navigare in rete e con questo un dizionario,
:provate una qualsiasi ricerca, ad esempio ''cavallo'', e vedrete che la prima voce offerta è quella che proviene da un dizionario che la spiega, seguita da wikipedia ed altre enciclopedie;
;una app traduttore
:che non vuol dire che avete finito di faticare anzi vuol dire che potete partire a tradurre controllando quello che state facendo
;un accesso ad un repository di file
:se avete bisogno di consultare velocemente i vostri materiali
;un navigatore
:che ci guida al posto che dobbiamo raggiungere
;uno strumento per esperimenti
:grazie ai sensori misura l'accelerazione e la velocità di movimento.
===Lo smartphone ci aiuta nelle difficoltà===
Se avete voglia di ulteriori facilitazioni lo smartphone ve le offre:
[[File:Microphone-outlined-circular-button.svg|sinistra|50px|Microphone-outlined-circular-button]]
;scrivere sotto dettatura
:in genere lo smartphone permette di usare i comandi vocali e in alcune tastiere, ad esempio gboard, è possibile ricorrere alla dettatura vocale<ref>[https://support.google.com/gboard/answer/2781851?hl=it&co=GENIE.Platform%3DAndroid Gboard]</ref>, ma lo potete fare anche attivando plugin nel browser o nelle app per scrivere online come gdocument<ref>[https://sites.google.com/view/guidapergsuiteforeducation Gsuite for education]</ref>
{{-}}
;leggere il testo scritto
:ad esempio dopo aver ricercato la parola ''cavallo'' si può trattenere il tocco sul testo e scegliere ''seleziona tutto'' nel menù a comparsa e poi ''leggi ad alta voce''
;parlare per noi attraverso la CAA
:ci sono app come ad esempio [https://apps.apple.com/it/app/letmetalk-gratuita-caa-talker/id919990138 Let Me Talk] che ci permettono di comunicare attraverso la Comunicazione Alternativa Aumentativa<ref>[https://www.fareleggeretutti.it/cosa-e-la-caa-comunicazione-aumentativa-alternativa CAA]</ref> trasformando in frasi le nostre sequenze di simboli.
===Lo smartphone per i più piccoli===
Imparare nei primi anni di scuola
;a scrivere lettere e numeri
:[https://www.educationalappstore.com/app/category/alphabet-and-abc-apps Educationalappstore - Elenco di app per apprendimento bambini]
;per conoscere i numeri
:[https://www.educationalappstore.com/best-apps/5-best-numbers-and-counting-apps-for-kids Educationalappstore - Imparare a contare]
===I sensori dello smartphone===
Installando una delle applicazioni che si trovano cercando ''sensors'' nello store potete vedere i valori registrati dai diversi sensori presenti nello smartphone. Uno smartphone può misurare la temperatura esterna, con un sensore termometro, e ''conosce'' la propria posizione, sensore GPS, o la direzione della forza di gravità, accelerometro.
====Accelerometro====
La principale funzione dell'accelerometro è quella di ''girare'' lo schermo quando mettiamo il telefono in posizione orizzontale, come facciamo per scattare una foto. L'accelerometro ''fa sapere'' al telefono in che posizione si trova rispetto alla forza di gravità e questo permette al sistema operativo, un software, di posizionare lo schermo in orizzontale o in verticale.
L'accelerometro registra anche i movimenti del telefono, soprattutto quelli un po' bruschi ed improvvisi, cosa che permette ad esempio di far rientrare la camera nei telefoni che l'hanno a scomparsa in modo che non si rompa per una caduta accidentale.
;Accelerazione, app ed esperimenti
Per poter conoscere i valori dell'accelerazione misurata dal proprio smartphone si possono usare delle app: [https://play.google.com/store/apps/details?id=com.chrystianvieyra.physicstoolboxsuite&gl=IT Physics Toolbox Sensor Suite] è una di queste e permette anche di registrare i valori e conservarli o condividerli su un file ''.csv''.
====Giroscopio====
Ultimamente sugli smartphone viene montato anche un [https://it.wikipedia.org/wiki/Giroscopio Giroscopio] che è in grado di rilevare in modo preciso ed immediato la posizione del telefono. Questo permette di avere un'ottima precisione se in un videogioco ci viene richesto di ''guidare'' qualcosa attraverso i movimenti dello smartphone. Il giroscopio inoltre, grazie alla sua sensibilità, permette al software di comprendere se ci si muove in auto, in bici o a piedi e, mantenendo la propria direzione, è alla base del software che fa da bussola.<ref>[https://www.chimerarevo.com/guide/giroscopio-smartphone-336608/ giroscopio nello smartphone]</ref> Il giroscopio è più sensibile e preciso dell'accelerometro.<ref>[https://www.quora.com/What-is-the-use-of-gyroscope-accelerometer-proximity-sensor-and-compass-in-the-smart-phones-Why-is-it-important-for-the-user Sensors on smartphone]</ref>
Una app come [https://play.google.com/store/apps/details?id=com.google.android.stardroid&hl=it&gl=US Sky Map] usa il giroscopio per tenere conto della posizione del telefono deducendone la porzione di cielo inquadrata.
{{-}}
====Orologio====
L'orologio dello smartphone mantiene sempre l'ora esatta grazie al fatto che si sincronizza in rete con dei server, in realtà qualsiasi device collegato alla rete può fare la stessa cosa grazie ai server ''N.T.P.'' (Network Internet Protocol)<ref>[https://www.inrim.it/node/643 Server NTP - INRIM]</ref>. La sincronizzazione fa si che non ci sia bisogno di ricordarsi di cambiare l'ora al passaggio tra ora solare e ora legale e viceversa. In genere insiem all'orologio la app fornisce anche un cronometro, un timer ed una sveglia.
====Audio: microfono e ''casse''====
La parte audio del telefono ha un utilizzo di base molto semplice permette registrare, ovviamente anche la parte audio di un video, ed altrettanto ovviamente riprodurre la registrazione. Registrare e riascoltare lezioni o conferenze. Non è nemmeno difficile fare in modo che, grazie ai servizi messi a disposizione in rete, il telefono scriva sotto dettatura, sempre che sia utile trasformare l'audio in testo scritto. Il telefono è in grado anche di tradurre, forse in modo non precisissimo, da una lingua all'altra, e, sicuramente per l'inglese, ci può servire per ascoltare la pronuncia corretta delle parole straniere, almeno le più comuni.<br/>
;Musica
Il telefono grazie ad apposite app può essere trasformato in uno strumento musicale, ad esempio [https://play.google.com/store/apps/details?id=com.studio.ptd.hangdrum&hl=it&gl=US Hang Drum] con il quale suonare<ref>[https://www.youtube.com/watch?v=O83aDe_0FxQ Suonare con surface]</ref>.
Sono presenti inoltre moltissime app per imparare a suonare.
;Suoni
Il telefono mette poi a disposizione app che permettono di analizzare o di riprodurre suoni basandosi sulle loro caratteristiche fisiche: [https://play.google.com/store/apps/details?id=com.keuwl.audiofrequencycounter&hl=it&gl=US Audio Frequency Counter] analizza l frequenza di un suono, mentre [https://play.google.com/store/apps/details?id=com.boedec.hoel.frequencygenerator&hl=it&gl=US generatore di frequenze] ''suona'' un suono ad una frequenza scelta.
====Macchina fotografica e videocamera====
Spiegare a degli adolescenti a cosa servono la macchina fotografica e la videocamera dello smartphone è fuoriluogo. Sono loro che riempiono di contenuti [https://www.tiktok.com Tik Tok] o [https://www.instagram.com/ Instagram] videoriprendendo e pubblicando attraverso le app dedicate.<br/>
Ma non sarebbe male se imparassero ad usare questi strumenti anche per fotografare soggetti utili all'apprendimento, ad esempio monumenti, bello il concorso [https://www.wikimedia.it/wiki-loves-monuments/ Wiki Loves Monuments] o targhe, utili testimoni di episodi storici. <br/>
La videoripresa di una lezione, o di piccoli spezzoni significativi, potrebbero rivelarsi molto utili all'apprendimento, ovviamente dopo aver avuto il consenso ad essere ripreso dal compagno o dall'insegnante.
[[File:Huawei P20 Pro - Leica triple camera system.jpg|centro|500px|Huawei P20 Pro - Leica triple camera system]]
In genere le videocamere dello smartphone hanno una buona resa di immagine. Si deve però fare attenzione alla lunghezza in tempo della ripresa che potrebbe avere dei limiti, in alcuni casi il software della videocamera ha dei limiti temporali, generalmente 5 minuti, che servono ad evitare di riempire la memoria. Per evitare i limiti di tempo una volta verificata la capacità del proprio telefono si possono usare software per la videocamera che permettono impostazioni più adeguate ad esempio Open Camera.
====Sensore di prossimità====
Il sensore di prossimità, cioè uno strumento che rileva che vicinissimo al telefono vi sia qualcosa, serve innanzitutto a rendere insensibile il touchscreen quando avviciniamo il telefono all'orecchio per telefonare ed, anche, a spegnerlo nel momento in cui lo mettiamo in tasca. In pratica ''spegne'' lo smartphone quando deve fare le funzioni di base di un telefono.
====GPS====
[[File:ConstellationGPS.gif|sinistra|300px|ConstellationGPS]]
A bordo di ogni smartphone, ma non di un tablet, c'è sempre un sensore GPS (Global Positioning System). La funzione del GPS è quella di localizzare il telefono sulla terra, cioè di trasmettere al telefono le coordinate, longitudine, latitudine e quota, alle quali si trova. Il sistema GPS funziona<ref>[https://www.aranzulla.it/come-funziona-il-gps-1043719.html come funziona il GPS - Aranzulla]</ref> scambiando dati e segnali con i satelliti in orbita intorno alla terra, quindi almeno per il telefono non è necessario avere una connessione dati per localizzarlo, ma è indispensabile che il telefono sia esposto a porzioni di cielo. Il GPS ''funziona'' all'aperto anche senza rete dati, ma non funziona in una grotta, anche se in alcune gallerie la mancanza del segnale ''diretto'' dei satelliti viene compensata dalla rete dati.<br/>
Uno degli utilizzi più comuni del GPS è quello di navigatore per guidarci in un luogo, ad esempio utilizzando GoogleMaps o Osmand, inserendo l'indirizzo della meta, il software ''calcola'' il percorso da seguire e ci guida. Un secondo utilizzo piuttosto comune è quello di tracker, openGPS tracker o lo stesso Osmand, permettono di registrare il percorso compiuto, o dei particolari punti di interesse (P.O.I), che poi possono essere condivisi con differenti applicazioni di pubblicazione online, Strava ad esempio, oppure usati per completare la mappa libera del mondo [https://www.openstreetmap.org/ OpenStreetMap].
{{-}}
====Magnetometro====
Negli smartphone di ultima generazione è presente anche un magnetometro che rileva i campi magnetici. Ikl suo utilizzo più comune è quello di rilevare il campo magnetico terrestre e di permettere il funzionamento della bussola, ad esempio con una appa come Compass.
===App utili all'apprendimento===
Per avere a disposizione le funzioni utili all'apprendimento dello smartphone basta oinstallare la app adeguata, anche nel caso sia semplicmente una web-app, cioè di fatto un collegamento ad un sito. Per trovare la web adatta si va su uno store, [https://play.google.com Google play Store] sull'Apple S, o se si vuole app opensource su [https://f-droid.org/it/packages/ F-Droid] e si fa una ricerca, che ovviamente ha maggiori possibilità di successo se fatta anche in inglese.<br/>
Qui sotto un elenco sicuramente non esaustivo, cioè non completo, delle app che possono essere utili per l'apprendimento. La gran parte installabile dal Google Play Store, e probabilmente con qualche differenza dall'Apple store.
* [https://f-droid.org/ Fdroid] è uno store di app solo con software libero, ovviamente non si scarica dal [https://play.google.com Google play], la lista di [https://f-droid.org/it/packages/ tutte le app] presenti su Fdroid
* [https://apps.apple.com/it/app/letmetalk-gratuita-caa-talker/id919990138 Let Me Talk] scrivere in CAA e il telefono parla per noi
* [https://play.google.com/store/apps/details?id=de.tu_chemnitz.mi.kahst.birdnet&hl=it&gl=US&pli=1 Bird NET] riconoscimento uccelli
* [https://play.google.com/store/apps/details?id=com.google.android.calculator&hl=it&gl=US Calcolatrice]
* [https://play.google.com/store/search?q=calcolatrice%20plus&c=apps&hl=it&gl=US Calcolatrici] Un elenco piuttosto grande delle calcolatrici messe a disposizione da Android
* [https://play.google.com/store/apps/details?id=appinventor.ai_work24info.chatgpt&hl=it&gl=US ChatGPT ChatteoAI] l'intelligenza artificiale in una chat
* [https://play.google.com/store/apps/details?id=com.google.android.apps.maps&hl=it&gl=US Google Map] mappe e navigatore di Google, la mappa del mondo a portata di click
* [https://play.google.com/store/apps/details?id=it.ac19.aac&hl=it&gl=US AAC Talking Tabs] Creare tabelle in CAA
* [https://play.google.com/store/apps/details?id=de.tu_chemnitz.mi.kahst.birdnet&hl=it&gl=US&pli=1 PeakLens] riconoscere montagne
* [https://play.google.com/store/apps/details?id=org.plantnet&hl=it&gl=US Plant Net] E' un motore di ricerca che grazie ad una foto riconosce una pianta
* [https://play.google.com/store/apps/details?id=com.babbel.mobile.android.en&hl=it&gl=US Babbel] Una app per imparare le lingue fornendo continui esercizi
* [https://play.google.com/store/apps/details?id=com.duolingo&hl=it&gl=US Duolingo] Un'altra app per imparare le lingue straniere
* [https://play.google.com/store/apps/details?id=de.mediaz.mxapp.hpbgeodefree&hl=it&gl=US MX Geo] Atlante mondiale
* [https://play.google.com/store/search?q=anatomia&c=apps&hl=it&gl=US Anatomia umana] Raccolta delle app disponibili per anatomia umana
* [https://www.giardiniblog.it/anatomia-umana-corpo-3d/ App di anatomia in 3d] un altro elenco
* [https://play.google.com/store/apps/details?id=com.vidanalysis.free&hl=it&gl=US Vid Analysis Free] Una app che permette di fare video tracking per studiare i moti, molto semplice
* [https://play.google.com/store/apps/details?id=fr.free.nrw.commons&hl=it&gl=US Commons] La app che permette di contribuire con le proprie immagini a Wikimedia Commons
* [https://play.google.com/store/apps/details?id=com.digital_and_dreams.android.android_army_knife&hl=it&gl=US coltellino Svizzero] App che attraverso i sensori dello smartphone mette a disposizione: una bussola, un cronometro, una livella, una lente d'ingrandimento...
* [https://play.google.com/store/search?q=conversione%20unit%C3%A0%20di%20misura&c=apps&hl=it&gl=US Convertitori di unità di misura] Convertire unità di misura, imparandole. Bello replicare queste app programmando con [https://scratch.mit.edu/search/projects?q=%20unit%C3%A0%20di%20misura scratch] o anche esercitandosi con delle [https://scratch.mit.edu/projects/29614846/ equivalenze]
* [https://play.google.com/store/apps/details?id=com.google.android.stardroid&hl=it&gl=US Sky Map] sapere il nome delle stelle e dei pianeti in cielo
* [https://play.google.com/store/apps/details?id=de.westnordost.streetcomplete&hl=it&gl=US Street Complete] contribuire alla mappa libera del mondo [https://www.openstreetmap.org OpenStreetMap] rispondendo a delle domande
* [https://play.google.com/store/apps/details?id=net.osmand&hl=it&gl=US Osmand] mappa alternativa a [https://play.google.com/store/apps/details?id=com.google.android.apps.maps&hl=it&gl=US Google Map] alcune volte contine più dettaglie e permette di contribuire
====Essediquadro====
[https://sd2.itd.cnr.it/index.php?r=site/index Essediquadro] è un insieme di risorse e di documentazione per l'utilizzo di strumenti digitali nell'apprendimento. Nel sito è presente una banca dati di app, di software e di attività online testati e censiti.
====Installare app non presenti nel Play store====
Se una app non risulta presente sul play store, cosa che vale per alcune app educative ad esempio [https://f-droid.org/ Fdroid] o [https://www.androidlista.it/item/android-apps/616152/letmetalk-free-aac-talker/ Let Me talk], si deve cercare in rete il file apk, si mette nella casella di ricerca il nome della app seguito da apk. Una volta trovato lo si scarica e lo si installa automaticamente permettendo, cosa che in genere viene richiesta, l'installazione da fonti sconosciute nelle impostazioni del telefono.
====Tablet====
Un tablet è in buona sostanza uno smartphone con meno accessori ma con uno schermo più grande che facilita la lettura e l'interazione, ad esempio su un tablet si può usare [https://play.google.com/store/apps/details?id=org.geogebra.android geogebra] in modo più produttivo. I tablet infatti condividono con gli smartphone i sistemi operativi che sia [https://www.android.com/intl/it_it/ Android]<ref>[https://it.wikipedia.org/wiki/Android Wikipedia - Android]</ref> o [https://www.apple.com/it/ios/ios-15/ IOS]<ref>[https://it.wikipedia.org/wiki/IOS Wikipedia - IOS]</ref>.
====PC====
E' banale scrivere che un pc è utile per lo studio, di fatto un pc è utile per qualsiasi lavoro, anche per organizzare il lavoro manuale. Anche nel caso del pc oramai la cosa importante è che sia collegato alla rete internet e che abbia sufficiente potenza per poter ''navigare'' in rete visualizzando ed interagendo con i siti moderni, che in generale richiedono al pc di compiere un po' di lavoro per loro in modo da offrire pagine particolarmente interattive.
====Sistema operativo e software====
Esistono diversi sistemi operativi per pc: Windows, MacOS, Linux, ChromeOS ed in alcuni casi anche Android, questa ultima scelta rende il computer molto simile agli smartphone. I pc portatili permettono anche di lavorare in mobilità e da qualche anno hanno prestazioni del tutto paragonabili ai pc desktop di casa, e, in alcuni casi, anche alle workstation dedicate a lavori particolari come grafica, fotoritocco, montaggio video o creazione di contenuti 3d.
Generalizzando nella maggior parte dei lavori scolastici di apprendimento la cosa importante è che il pc abbia una connessione ad internet e possa fare uso della piattaforma scelta dalla scuola.<br/>
Per produrre si possono usare i software più disparati: videoscrittura, presentazioni, fotoritocco, montaggio video, CAD e modellazione 3D, ed anche moltissimo software messo a disposizione online, ecco perché serve potenza.<br/>
Vi sono moti software proprietari di produzione offline ma onde evitare barriere di accesso economiche descriviamo brevemente solamente software opensource che sono liberamente scaricabili ed installabili dalla rete, anche molto facilmente nel caso venga adottato come sistema operativo una distribuzione linux.
Nella tabella qui sotto vengono riportati alcuni software a partire dalle ''suite per l'ufficio'' che di fatto sono una raccolta di software per scrivere (videoscrittura), fare calcoli (foglio elettronico), disegnare, presentare diapositive (presentazioni).
{| class="wikitable alternance2" style="width:100%"
|-
! rowspan="2" scope="col" width="20%" | Funzionalità
! rowspan="1" colspan="2" scope="col" width="30%" | Software proprietari
! colspan="4" scope="col" width="50%" | Software liberi
|-
! scope="col" width="17%" |
! scope="col" width="17%" | Suite Online
! scope="col" width="17%" | Suite Online
! scope="col" width="17%" | Windows
! scope="col" width="17%" | GNU/Linux
! scope="col" width="17%" | Mac OS
|-
! scope="row" |Suite per ufficio
|
*[https://www.apple.com/it/iwork/ iWork]
*[https://www.microsoft.com/it-it/microsoft-365/microsoft-office Microsoft Office]
|
* [https://sites.google.com/view/guidapergsuiteforeducation Gsuite]
* [https://www.microsoft.com/it-it/microsoft-365/buy/compare-all-microsoft-365-products-b?market=it Microsoft365]
|
* [https://cryptpad.opendidattica.org/ Cryptpad]
|
*[https://it.libreoffice.org/ LibreOffice]
*[https://www.onlyoffice.com Onlyoffice]
*[https://calligra.org Calligra Suite]
|
*[https://it.libreoffice.org/ LibreOffice]
*[https://calligra.org Calligra Suite]
*[https://www.onlyoffice.com Onlyoffice]
|
*[https://it.libreoffice.org/ LibreOffice]
*[https://calligra.org Calligra Suite]
*[https://www.onlyoffice.com Onlyoffice]
|-
! scope="row" |[https://it.m.wikipedia.org/wiki/Videoscrittura Comunicare, mail, chat, videochat]
|
*
|
* [https://it.wikipedia.org/wiki/Gmail Gmail], [https://it.wikipedia.org/wiki/Google_Meet Meet]
* Outlook, Teams
|
*
|
*
|
*
|
*
|-
! scope="row" | Cloud, deposito file online
|
*
|
* [https://it.wikipedia.org/wiki/Google_Drive Google Drive]
* OneDrive
* [https://www.dropbox.com/ Dropbox]
|
* CryptDrive
* NextCLoud
|
*
|
*
|
*
|-
! scope="row" |[https://it.m.wikipedia.org/wiki/Videoscrittura Videoscrittura]
|
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Microsoft_Word Microsoft Word]
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/WordPad WordPad]
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Pages_(software) Pages]
|
* Documenti Google
* Word365
|
* Testo
* [https://etherpad.org/ etherpad]
|
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/AbiWord AbiWord]
*[https://www.onlyoffice.com Onlyoffice]
*[https://it.libreoffice.org/ LibreOffice Writer]
|
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/AbiWord AbiWord]
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/KWord KWord]
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Onlyoffice Onlyoffice]
*[https://it.libreoffice.org/ LibreOfficeWriter]
|
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/AbiWord AbiWord]
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/KWord KWord]
*[https://it.libreoffice.org/ LibreOffice Writer]
*[https://www.onlyoffice.com Onlyoffice]
|-
! scope="row" | [https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Foglio_elettronico Foglio elettronico]
|
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Microsoft_Excel Microsoft Excel]
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Lotus_Symphony Lotus Symphony Spreadsheets]
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Numbers_(software) iWork Numbers]
|
*Fogli Google
*Excel365
|
* Fogli
|
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Gnumeric Gnumeric]
*[https://it.libreoffice.org/ LibreOffice Calc]
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Onlyoffice Onlyoffice]
|
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Gnumeric Gnumeric]
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/KSpread KSpread]
*[https://it.libreoffice.org/ LibreOffice Calc]
*[https://www.onlyoffice.com Onlyoffice]
|
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Gnumeric Gnumeric]
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/KSpread KSpread]
*[https://it.libreoffice.org/ LibreOffice Calc]
*[https://www.onlyoffice.com Onlyoffice]
|-
! scope="row" |Creazione di [https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Presentazione presentazioni]
|
* [https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Keynote Keynote]
* [https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Microsoft_Office_PowerPoint Microsoft Office PowerPoint]
* [https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Lotus_Symphony Lotus Symphony Presentations]
|
*Presentazioni Google
*PowerPoint365
|
*Presentazione
|
*[https://it.libreoffice.org/ LibreOffice Impress]
*[https://www.onlyoffice.com Onlyoffice]
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Open-Sankor%C3%A9 Open-Sankoré]
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/OpenBoard OpenBoard]
|
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/KPresenter KPresenter]
*[https://it.libreoffice.org/ LibreOffice Impress]
*[https://www.onlyoffice.com Onlyoffice]
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Prosper_(software) Prosper]
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Open-Sankor%C3%A9 Open-Sankoré]
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/OpenBoard OpenBoard]
|
* [https://verdiana.fandom.com/it/wiki/KPresenter KPresenter]
* [https://it.libreoffice.org/ LibreOffice Impress]
* [https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Onlyoffice Onlyoffice]
* [https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Prosper_(software) Prosper]
* [https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Open-Sankor%C3%A9 Open-Sankoré]
* [https://verdiana.fandom.com/it/wiki/OpenBoard OpenBoard]
|-
! scope="row" | Disegnare
|
* Paint
|
* Disegni Google
* Paint365
|
* Lavagna
|
* [https://it.libreoffice.org/ Libreoffice Draw]
* [https://tuxpaint.org/?lang=it_IT Tuxpaint]
|
* [https://it.libreoffice.org/ Libreoffice Draw]
* [https://tuxpaint.org/?lang=it_IT Tuxpaint]
|
* [https://it.libreoffice.org/ Libreoffice Draw]
* [https://tuxpaint.org/?lang=it_IT Tuxpaint]
|-
! scope="row" | Quiz e test
|
*
|
* Moduli google
*
|
* Sondaggio
|
*
|
*
|
*
|-
! scope="row" | Altri software
|
*
|
* Maps Google, Sites Google
*
|
* KanBan, Codice
|
*
|
*
|
*
|}
<ref>[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Corrispondenza_tra_software_liberi_e_software_proprietari Origine tabella - Autore REDTURTLE1555]</ref>
===Utente e password===
Sia che si debba gestire una mail sia che debba fare la login su una piattaforma scolastica, ad esempio Moodle o Chamilo, si deve imparare ad inserire utente e password.<br/>
[[File:Mediawiki 1.25 sign in form.png|500px|centro|Mediawiki 1.25 sign in form]]
L'inserimento dell'utente e della password, in generale, deve essere corretto non si possono sostituire lettere maiuscole con minuscole, né introdurre spazi dove non ci sono e né ''dimenticare'' punti o altri segni.<br/>
[[File:Minetest-5.5.0-join-game-screen.png|600px|centro|Minetest-5.5.0-join-game-screen]]
Ad esempio nella finestra che serve per giocare Minetest online utente e password vanno inseriti nelle caselle: ''Name'' e ''Password''.<br>
====Utente è personale====
L'utente è il nome con il quale si viene ''riconosciuti'' in rete. Il nome dell'utente viene chiamato anche nickname. In generale il nome dell'utente non deve rivelare troppe informazioni sulla persona che lo usa, anche se in molti casi coincide con l'indirizzo mail che in genere riporta nome e cognome per ovvi motivi di comodità. Non è una brutta idea comunque usare diversi nomi utenti a secondo dei contesti, un nickname molto anonimo per i giochi online ed uno meno segreto ad esempio per lavorare su Wikipedia o per partecipare alle attività sulla piattaforma scolastica.<br/>
Le azioni che l'utente fa in rete ricadono sotto la nostra responsabilità se viene scritta una mail offensiva col un utente il responsabile è la persona che ha qual nome utente, ed è sua la responsabilità di dimostrare di non essere coinvolto. Ecco perché utente e password sono strettamente personali.
====Password difficile (?)====
Scegliere una password e ricordarla è sempre un esercizio complicato, sia che la si sia scelta sia che ci sia stata assegnata senza la possibilità di cambiarla. <br/>
Le password che si ''ricordano'' meglio: la data di nascita, il nome scritto al contrario, non sono garanzia di sicurezza. <br/>
Purtroppo le password che si ricordano meglio sono anche facili da ''hackerare'', cioè permettere che qualcuno se ne impossessi e di conseguenza agisca a nome nostro in rete.
Meglio fare lo sforzo di ricordare password difficili di almeno 8 caratteri, maiuscoli e minuscoli, con numeri e segni alfanumerici.
A questo punto pare quasi ovvio dover ricordare che la password è strettamente personale, non va comunicata a nessun altro.<br/>
====Il login (autenticarsi)====
[[File:Phishing Login.jpg|400px|sinistra|Phishing Login]]
Se si conoscono utente e password è possibile fare il login. Si va sul sito nel quale si vuole accedere e si inseriscono utente e password. In genere utente e password sono ''case sensitive'' si devono rispettare maiuscole e minuscole, segni e numeri e segni di interpunzione: punti, virgole. Si deve fare attenzione di non mettere spazi che non si vedono ma a tutti gli effetti contano come un carattere.<br/>
In genere mentre si digita la password sullo schermo compaiono degli asterischi, in alcuni casi non compare proprio nulla, questo per proteggere la vostra password da eventuali occhi indiscreti, di un compagno o, per gli adulti, di un collega.
{{-}}
=====''Scollegarsi''=====
È raccomandatissimo uscire dai propri account quando si smette di utilizzare il computer o il tablet a scuola ed in tutte le occasioni che una ''macchina'' viene condivisa tra più persone. Un buon modo per avvalersi degli strumenti condivisi è quello di utilizzare la ''navigazione anonima'', oltre ovviamente a non salvare mai le proprie password sul pc.
È bene ricordare che quello che nel lavoro sul pc online o offline che sia tutte le azioni ricadono sotto la responsabilità dell'utente ''loggato'', quindi siamo responsabili delle azioni che vengono commesse da chi si autentica sul sistema o in rete con il nostro utente.
=====Chaptca=====
Il [https://support.google.com/a/answer/1217728?hl=it Chaptca] è una procedura che viene messa in atto per evitare la login alle risorse da parte di software pirata malintenzionati. In genere si tratta di una prova che si ritiene dimostri il fatto che chi sta richiedendo la login sia un essere umano, leggere e scrivere una sequenza di numeri che compaiono in una immagine o selezionare delle immagini in base a qualcosa che vi è rappresentato in diversi modo. <br/>
Può capitare di ripetere tentativi di login sbagliando l'utente o la password, il sistema in questi casi propone chaptca per verificare che i tentativi ripetuti non siano fatti da un software maligno.
[[File:VikidiaRegistrrsiChapthcaAperto.png|centro|500px|VikidiaRegistrrsiChapthcaAperto]]
{{-}}
===Mail, gruppi mail, LMS e classi virtuali===
{{chiarire|Da qualche anno}} tutte le scuole si sono dotate di piattaforme educative: Gsuite, Microsoft365 e i corrispondenti opensource Moodle, Chamilo, Claroline. Anche alcune aziende si sono dotate di questi strumenti per la formazione del personale.<br/>
Le piattaforme permettono agli insegnanti di organizzare le classi, assegnare i compiti, proporre dei test e dei quiz e di registrare l'andamento scolastico, gli studenti vi trovano i materiali per lo studio e svolgono compiti e attività di apprendimento mantenendosi in contatto tra lor e con gli insegnanti. <br/>
In rete è anche possibile organizzare le proprie classi su [https://www.geogebra.org/ Geogebra] per l'apprendimento della geometria e della matematica, o per la primaria [https://www.susydiario.it/ Susydiario], indipendentemente dalla piattaforma adottata dalla propria scuola.<br/>
Qualunque sia la piattaforma scelta dalla scuola per gestire gli apprendimenti è indispensabile per tutti saper gestire in modo adeguato anche se non esperto alcuni strumenti essenziali. La mail, che, in genere, da agli studenti, ed agli insegnanti, la propria ''identità'' virtuale, l'assegnazione a gruppi, persone che si possono scrivere mail utilizzando un solo indirizzo, classi virtuali, come i gruppi ma con una struttura interna che divide insegnanti da studenti, dando ai diversi ruoli diversi compiti.
====Mail====
[[File:Gmail icon (2020).svg|sinistra|300px|Gmail 2020]]
In generale il contatto che uno studente ha con la propria scuola passa innanzitutto attraverso la mail. sulla mail arrivano avvisi, compiti, informazioni, collegamenti a siti interessanti per lo studio, eventuali comunicazioni personali e soprattutto le notifiche di tutto quello che succede in un normale processo di apprendimento. L'insegnante mette del materiale da studiare sulla piattaforma, una mail ci avvisa. Viene assegnato un compito o viene condivisa una risorsa, immediatamente compare una mail di notifica nella nostra casella mail.
È quindi un buon modo di usarla quello di controllarla regolarmente, quotidianamente.
Oltre ad ''informarci'' la mail può essere usata anche per comunicare con l'insegnante, con un compagno, e, se è permesso, anche con tutti i compagni insieme attraverso una mail di gruppo o la chat comune sulla piattaforma.
{{-}}
====Classroom====
[[File:Google Classroom Logo.svg|sinistra|300pxGoogle Classroom Logo]]
Classroom è il gestore della classe che Google mette a disposizione insieme alle Gsuite for education. L'insegnante può così creare gruppi classe e sottogruppi, pubblicare compiti e verifiche, proporre dei quiz e distribuire materiali per il proprio corso. Per uno studente classroom si presenta come una delle tante app di Gsuite ed è integrata con la mail e con i software per scrivere, per disegnare, per creare presentazioni ed altri. <br/>
Una notifica sulla mail ci avvisa se vengono assegnati compiti o se viene pubblicato qualcosa su classroom, cosa che ovviamente sappiamo anche accedendo alla classe virtuale attraverso la app, sia da pc che da smartphone o tablet.<br/>
I compiti possono essere di varia natura ed in genere si possono riconsegnare attraverso appositi tasti ''invia'' o ''consegna'' ben visibili nell'interfaccia di lavoro. In alcuni casi sarà possibile essere invitati a collaborare scrivendo in contemporanea con altri compagni lo stesso documento, che ha comunque la possibilità di evidenziare i contributi di ognuno.<br/>
Se impostato lo studente su classroom riceve in genere commenti e correzioni e valutazioni da parte dell'insegnante.
{{-}}
====Moodle====
[[File:LogoMoodle.png|sinistra|300px|LogoMoodle]]
[https://it.wikipedia.org/wiki/Moodle Moodle] è un [https://it.wikipedia.org/wiki/Learning_management_system LMS ](Learning Management System) completo per gestire l'apprendimento attraverso corsi e gruppi. Gli studenti vi partecipano attraverso utente e password, anche se è fortemente consigliato avere una mail nel proprio [https://it.wikipedia.org/wiki/Profilo_utente profilo] per ricevere automaticamente le notifiche, cioè quelle mail che ci avvisano di dover fare un compito o un quiz. Moodle mette a disposizione dell'insegnante e di ogni studente un deposito materiali per lo studio, dei contenuti interattivi, dei quiz, e registra e conserva i risultati nelle verifiche e nei quiz degli studenti, è anche dotato di una chat interna.<br/>
Moodle è un software server piuttosto potente e vien utilizzato in molte scuole ed università per mettere a disposizione dei propri studenti i corsi online.
{{-}}
====Chamilo====
[[File:Chamilo LMS.svg|centro|400px|Chamilo LMS]]
[https://chamilo.org/en/chamilo-2/ Chamilo] è un LMS (Learning Management System) completo per gestire l'apprendimento attraverso corsi e gruppi con una interfaccia particolarmente semplice e accattivante. Per le sue cartterristiche potrebbe essere particolarmente indicato per la scuola primaria. Gli studenti vi partecipano attraverso utente e password, ma può essere utile avere una mail, che nel caso di studenti molto piccoli può essere quella di un genitore. Chamilo permette di proporre agli studenti tutti gli ''strumenti'' necessari all'apprendimento: un deposito materiali per lo studio, dei contenuti interattivi, dei quiz, e registra e conserva i risultati nelle verifiche e nei quiz degli studenti, è anche dotato di una chat interna, che può essere attivata o disattivata dell'insegnante, così come tutti gli altri ''servizi'' in un modo molto semplice.<br/>
Chamilo è comunque un software server potente e vien utilizzato in molte scuole ed università per mettere a disposizione dei propri studenti i corsi online.
{{-}}
====Gruppi e classi virtuali====
{{-}}
=====Susydiario=====
[[File:Susy Diario.png|sinistra|300px|Logo susy diario]]
[https://www.susydiario.it/ Susydiario] è una piattaforma che permette di gestire classi virtuali nella scuola primaria. Su SusyDiario, una volta che un insegnante ha impostato una classe, è possibile studiare ed esercitarsi sfruttando internet e le tecnologie multimediali in un ambiente protetto. Gli esercizi e le attività che vi si trovano sono predisposte dagli insegnanti ed organizzati in lezioni. Gli studenti possono lavorare da soli o in gruppo. Gli stessi insegnanti possono collaborare e comunicare tra loro. Su Susydiario si possono fare anche [https://www.susydiario.it/contents.asp?115 gite virtuali].
{{-}}
=====Geogebra=====
[[File:Geogebra groups.png|centro|500px|Geogebra groups]]
[https://www.geogebra.org/ Geogebra] permette ad un insegnante di gestire la classe attraverso lo strumento dei gruppi. L'insegnante può mettere a disposizione degli studenti il proprio materiale ed anche quello condiviso dall'intera community. È possibile poi proporre delle attività sotto forma di compiti o di verifiche ai propri studenti che comprendono anche quiz, compiti che una volta ''riconsegnati'' possono essere corretti direttamente sul sito. Geogebra permette anche di assegnare compiti attraverso Classroom di Google.
=====Cmap=====
[[File:PredationintraguildeCMAP.jpg|400px|centro|PredationintraguildeCMAP]]
[https://cmap.ihmc.us/ Cmap] è un potente strumento collaborativo per produrre mappe mentali e cognitive. Funziona come software sul proprio pc, ma permette anche di connettersi con i server della rete Cmap dove condividere le mappe create e collaborare nella loro creazione. <ref>[https://cmap.ihmc.us/cmaptools/cmaptools-download/ Cmap download]</ref>
{{-}}
===Produzione personale===
===Gsuite===
[[File:Google Docs Editors logo.png|sinistra|300px|Google Docs Editors logo]]
[https://sites.google.com/view/guidapergsuiteforeducation Gsuite for Education]<ref>[https://www.innovationforeducation.it/approfondimento/che-cose-g-suite-for-education/ Cosa è Gsuite for education]</ref> è una suite di software, simile a Libreoffice ma funzionante online dentro un browser, alla quale sono stati aggiunti un insieme di strumenti a partire da drive, uno spazio per i propri file, e dalla mail. Gsuite mette a disposizione la possibilità di condividere velocemente documenti e di poterli scrivere in collaborazione simultaneamente. Non mancano [https://sites.google.com/view/guidapergsuiteforeducation tutorial e guide] per imparare ad usare bene gli strumenti di Gsuite.
* '''Gmail''' è la mail collegata alla Gsuite, nella finestra di gmail si trovano anche le chat e le videochat, su gmail si ricevono le notifiche delle condivisioni o dei compiti assegnati in classroom
* '''Drive''' permette di caricare, scaricare e condividere i propri file
* '''Documenti Google''' è il programma di videoscrittura arricchito dalla possibilità di condividere e di scrivere in collaborazione simultaneamente con altri autori, mette a disposizione una chat per coordinare il lavoro e la possibilità di fare commenti
* '''Fogli Google'''è un foglio elettronico anch'esso dotato di strumenti di collaborazione
* '''Disegni Google''' un programma per disegnare con la possibilità di collaborare, adatto a creare mappe mentali per il ripasso e lo studio, collaborativo come Documenti
* '''Presentazioni Google''' serve a fare diapositive, collaborativo come gli altri
* '''Moduli Google''', serve a fare quiz e sondaggi
{{-}}
===Microsoft365===
====Framasoft====
====Ladigitale====
====Didasharing====
====Opendidattica====
===Altre suite===
====Microsoft365====
====Collabora====
====Cryptpad====
====Canva====
==In rete responsabilmente==
La rete è uno strumento potente e utile, ma è importante utilizzarla con responsabilità per evitare i suoi pericoli. Tra questi ci sono i falsi amici, persone che si fingono gentili ma potrebbero avere cattive intenzioni. Anche il cyberbullismo è un problema grave: insulti e offese online possono ferire profondamente. Bisogna stare attenti anche alle challenge pericolose, sfide che possono mettere a rischio la propria sicurezza. Infine, ci sono le truffe e i furti d’identità, dove qualcuno potrebbe rubare i nostri dati personali per scopi illeciti. Essere consapevoli e rispettosi delle regole di sicurezza online ci aiuta a proteggere noi stessi e gli altri.
===Anonimi in rete===
====Perchè è importante l'anonimato====
E' certamente importante comportarsi sempre in modo da non avere nulla da nascondere. E' altrettanto vero che condividere informazioni personali proprie, o di qualcun altro, in rete potrebbe rivelarsi molto pericoloso. Per questi motivi è consigliato usare la precauzione di ''nascondere'' il proprio nome, e qualsiasi altra informazione che potrebbe rivelare la nostra identità, usando un ''nickname'', un soprannome, quando si naviga in rete, quando si frequentano i social e, soprattutto, se si gioca online. In questo modo non concediamo a tutti, tra i quali potrebbero nascondersi dei malintenzionati, la possibilità di riconoscerci, cosa che ci mette al riparo dalle cattive intenzioni altrui.<br/>
In alcuni paesi dove non sono rispettate le libertà individuali non è permesso di navigare in rete in modo anonimo cosa che di fatto permette di controllare le intenzioni e le opinioni delle persone, e non permette la partecipazione democratica.<br/>
====L'anonimato usato male====
L'altra faccia della medaglia è che potremmo essere noi i ''malintenzionati'' o semplicemente i maleducati. Il fatto di poter nascondare la nostra identità potrebbe spingerci ad usare modi non cortesi e persino maleducati nei confronti di altre persone, cosa che ci può capitare frequentando i social.
====Come ci si deve comportare====
Si deve mantenere l'anonimato e nello stesso tempo comprtarsi nel modo più educato, propositivo e gentile possibile, evitando commenti troppo duri, offese personali e/o stupidi ''scherzetti'' che puir sembrando innocenti in rete si possono facilmenete rivelare come vere e proprie vessazioni.
===Falsi amici (malintenzionati)===
Persone che soprattutto grazie all'anonimato si fingono amici. Giocano online, frequentano i social, con intenzioni non chiare. Non sapere con chi si ha a che fare si può rivelare molto pericoloso. Si può cadere in truffe o ritrovarsi in situazioni di pericolo.
===Cyberbullismo===
===Challenge pericolose===
===Truffe===
===Furti d'identità===
===Risorse in rete===
*[https://www.spazio50.org/i-pericoli-della-rete-quali-sono-e-come-affrontarli/ Spazio50-I pericoli della rete e come affrontarli]
==Note==
<references/>
==Collegamenti esterni==
*[https://www.agendadigitale.eu/cittadinanza-digitale/anonimato-in-rete-nemico-da-combattere-o-valore-da-proteggere-ecco-pro-e-contro/ agenda Digitale EU - anonimato in rete]
* [https://www.unieuro.it/online/cuoriconnessi?srsltid=AfmBOoqH-cBe08ElCRFQcUX7AtafM4hTcg5FzogdRR1ThQp1LS81A7Bg Unieuro - Cuori connessi contro il cyberbullismo]
lvwfwqftvpewe6ucgnb3w21vbrrkin5
276653
276652
2024-12-06T09:52:41Z
Mattruffoni
15088
/* Apprendere con strumenti digitali */
276653
wikitext
text/x-wiki
{{Risorsa|tipo=lezione|materia1=Cittadinanza e costituzione per la prima media}}
Dalla playstation al ''telefonino'' della mamma per chattare con i compagni e spedire qualche foto il passo è stato breve. Un tablet a disposizione o un personal computer possono rivelarsi degli ottimi strumenti per imparare: ricercando informazioni, seguendo tutorial e video tutorial, o, con un po' di impegno, leggendo interi manuali.<br/>
Anche a scuola e per ''fare i compiti'': scrivendo, rispondendo a dei quiz, componendo immagini o creando filmati.
A seconda delle scelte della tua scuola ti sarà stata proposta una utenza per accedere ad una piattaforma e ad una mail dove ricevere materiale per svolgere le attività scolastiche.
==[[Apprendere con strumenti digitali]]==
La rete internet è piena di contenuti importanti per l'apprendimento. L'intelligenza artificiale ci permette inoltre di ricercare questi contenuti e ci aiuata a comprenderli meglio, sempre che si impari ad interrogarla in modo adeguato.
==Navigare per apprendimento e svago==
Ricercare informazioni o guide su internet si può fare facilmente utilizzando [https://www.google.it/ Google], o [https://www.bing.com/?cc=it Bing] o, i meno conosciuti, ma più rispettosi della nostra privacy,[https://www.lilo.org/ Lilo] o [https://duckduckgo.com/ DuckduckGo], che sono ''motori di ricerca''. <br/>
In rete si possono trovare moltissime informazioni dalle ricette di cucina a come aggiustare gli elettrodomestici o suggerimenti per i videogiochi, sono ben presenti anche testi e contenuti multimediali con i quali è possibile imparare anche la storia, la geografia, la matematica, insomma tutto ciò che si può apprendere.<br/>
Non mancano i siti per giocare anche con giochi che favoriscono l'apprendimento, ad esempio [https://www.education.com/games/ education]<br/>
==Ricercare ''qualcosa'' con un motore di ricerca==
Proviamo a fare un esempio di ricerca con [https://duckduckgo.com/ DuckduckGo], ma possiamo ottenere gli stessi risultati con [https://www.google.com/ Google].<br/>
Per meglio comprendere la spiegazione è opportuno aprire con un click destro la finestra di [https://duckduckgo.com/ DuckduckGo.
Tutti i motori di ricerca hanno una ''casella per la ricerca'' che sarebbe bene non confondere con la barra degli indirizzi. La casella di ricerca ha come simbolo una ''lente'' mentre nelle barra degli indirizzi, che comunque fa anche da casella di ricerca, è visibile l'indirizzo URL della pagina, che in questo caso è ''<nowiki>https://duckduckgo.com</nowiki>''.
[[File:Conduit Search Screenshot.jpg|centro|500px|Motore di ricerca con casella di ricerca al centro e barra indirizzi in alto]]
Una volta aperta la finestra proviamo ricercare la parola ''cavallo''. Da subito possiamo notare come dalla casella di ricerca discende una lista di ''suggerimenti'', poiché potrebbe essere il caso in cui si stia cercando un ''cavallo disegno da colorare''.<br/>
Procediamo scegliendo ''cavallo'' ed il motore di ricerca ci presenterà tutti i risultati trovati spostando la casella ricerca in alto e facendo apparire un menù orizzontale: ''Tutto'', ''Immagini'', ''Video'', ''Notizie'', ''Mappe'' ed altri contenuti.
La scelta di uno di quei menù, ad esempio immagini, ci restituirà una raccolta di sole immagini, e così per i video e gli altri contenuti. Una volta scelto sotto al primo menù orizzontale ne compare un secondo: un bottone per la scelta del paese ''Italia'', uno per modulare la ''Ricerca sicura:'', ''Data'', ''Dimensioni''...''Tutte le licenze''.<br/>
Se il materiale trovato dovesse servire per essere in qualche modo ripubblicato si deve prestare attenzione alle licenze<ref>[https://www.wikihow.com/Look-for-Freely-Licensed-Images-on-Google WikiHow - Ricerca immagini libere]</ref> con il quale è rilasciato.<ref>[[Pubblicare contenuti in rete]]</ref>
==Ricercare informazioni e contenuti in rete==
<!--Inserire immagini della galassia wikipedia-->
Se poi la ricerca deve essere fatta per ''studiare'' non mancano le ''enciclopedie''.
Ci sono enciclopedia i cui contenuti sono liberi<ref>[https://it.wikipedia.org/wiki/Licenza_libera wikipedia licenza libera]</ref> e liberamente riutilizzabili:
* [https://it.wikipedia.org/wiki/Pagina_principale wikipedia] informazioni puntuali su qualsiasi argomento comprensive delle fonti a cui approfondire
* [https://it.wikiversity.org/wiki/Pagina_principale wikiversità] dove si trovano diverse ''lezioni'' adatte a tutti gli ordini di scuola
* [https://it.wikibooks.org/wiki/Pagina_principale wikibooks]
* [https://www.vikidia.org/ vikidia] ''enciclopedia'' adatta a studenti tra gli 8 e i 13 anni dove studiare ma anche contribuire
e altre che si possono consultare ma non copiare e riutilizzare
* [https://www.treccani.it enciclopedia Treccani]
* [https://www.studenti.it/ studenti.it]
* [https://www.youmath.it/ youmath.it]
In tutti i casi se la ricerca è fatta con lo scopo di produrre poi un proprio lavoro è sempre opportuno leggere e cercare di riscrivere il contenuto usando parole proprie e ciò che si è realmente compreso, in una parola si deve ''parafrasare'' ciò che si è letto avendo il vantaggio di poterci aggiungere immagini ed altri contenuti multimediali.
Non è comunque ''obbligatorio'' leggere per riuscire a studiare con internet. La rete da la possibilità di imparare anche guardando, e ascoltando attentamente, un video o ''giocando'' con una attività interattiva, come ad esempio [https://phet.colorado.edu/ Simulazioni di Phet]. Su youtube si trovano moltissime risorse e con un minimo di pazienza scegliendo opportunamente il video da guardare si possono imparare molte cose.
* [https://www.youtube.com/ youtube]
Se sei ancora un bambino esiste una versione di youtube che ti può aiutare a trovare più facilmente ciò che cerchi
*[https://www.youtubekids.com/ youtube kids]
ti devi far aiutare dai genitori che in questo modo preparano youtube kids per te, in modo che tu possa trovare ciò che ti serve.<br/>
La stessa RAI mette a disposizione molti filmati adatti all'apprendimento:
*[https://www.raiplay.it/genere/Learning---Scuola-Primaria-75673648-ec55-4f1f-b476-eb3efacc3342.html RAI - Scuola Primaria]
==Ricercare immagini==
* [https://commons.wikimedia.org/wiki/Main_Page wikimedia commons] tutte le immagini hanno licenze libere quindi possono essere riusate avendo la sola accortezza di citarne la provenienza e l'autore, inoltre sono facilmente collegabili ad eventuali scritti digitali pubblicati
* [https://pixabay.com pixabay] una grande collezione di immagini corredate delle licenze, seppure non esclusivamente, sono presenti moltissime immagini con licenze libere
==Contenuti in inglese==
E' ovvio suggerire di fare ricerche anche in inglese, si possono facilmente tradurre le parole ricercate con un traduttore online e copiarle poi nella casella di ricerca. In rete i contenuti in inglese sono di gran lunga i più numerosi e spesso aiutano nello studio. Come esempio un visualizzatore anatomico 3d: [https://human.biodigital.com/explore Biodigital - Explore human body]
==Importanza delle licenze==
Se cerco semplicemente di capire come e quando è avvenuta la discesa dei Barbari in Italia o volgio vedere il video e acoltare la canzone del mio rapper preferito, faccio una ricerca in rete, studio o ascolto. Devo però fare un po' di attenzione se poi voglio copiare e ripubblicare ''quel'' testo oppure usare ''quel'' brano come colonna sonora di una mia collezione fotografica, o, ancora, utilizzare ''quella'' bella foto come sfondo per un mio sito.<br/>
Nel caso insomma di voler ripubblicare qualcosa è importante che si tengano in considerazione le licenze con le quali il materiale è pubblicato e che si proceda alla ripubblicazione rispettandole, cosa che spesso significa attribuire la stessa licenza al nostro lavoro. Fortunatamente esistono ''circuiti virtuosi'' da questo punto di vista come le wiki, pubblicare su Wikiversità, o su Vikidia, utilizzando immagini prese da wikimedia commons permette di rispettare le licenze in modo automatico così da conservare e condividere il sapere pubblicato in modo corretto e legale.<br/>
Per saperne di più: [[Pubblicare contenuti in rete]]
==Devices e loro utilizzo==
Conoscere le caratteristiche e le potenzialità tecnologiche degli strumenti d’uso più comuni. In generale qualsiasi ''device'' permette di navigare in rete, di utilizzare programmi e di conservare materiali di natura diversa sotto forma di file: immagini, testi, video o semplicemente audio. <br/>
===Funzioni dell'hardware===
La capacità di svolgere queste funzioni sono date da particolari componenti hardware: la [https://it.wikipedia.org/wiki/CPU CPU] e la [https://it.wikipedia.org/wiki/RAM RAM] si occupano di far girare i programmi (software) installati sul sistema operativo e la [https://it.wikipedia.org/wiki/Memoria_(informatica) memoria interna] è lo spazio dove possiamo salvare sul telefono i nostri dati, foto o documenti che siano, sui pc è rappresentata dal [https://it.wikipedia.org/wiki/Disco_rigido disco fisso], ultimamente diventato solido, come è su tablet e smartphone. Un'altra componente che non è riportata in tabella ma che può influenzare le prestazione è la scheda grafica [https://it.wikipedia.org/wiki/GPU GPU] comincia ad avere una importanza rilevante.<br/>
===Caratteristiche dell'hardware===
Le caratteristiche che definiscono le prestazioni dei nostri device sono:
* ''frequenza'' e modello della '''[https://it.wikipedia.org/wiki/CPU CPU]''' (Central Processor Unit), si misura in GigaHertz (miliardi di cicli), in origine la sola frequenza determinava a tutti gli effetti la ''potenza'' della CPU, ad oggi ci sono altre caratteristiche come il numero di core e la stessa frequenza può essere ridotta mantenendo le prestazioni
* quantità di '''[https://it.wikipedia.org/wiki/RAM RAM]''' (Random Access Memory), è la memoria del PC dove vengono caricati i programmi per essere eseguiti, nei computer attualmente in vendita va da 4 a 16 GB, da notare come anche gli smartphone oramai sono equipaggiati con la stessa quantità
* e grandezza della memoria interna o del '''[https://it.wikipedia.org/wiki/Disco_rigido disco fisso]''', sull' ''hard disk'' vengono salvati i file dei testi, delle immagini, dei video ... e ci sono scritti il sistema operativo ed i software che per funzionare devono essere ''caricati'' nella RAM.- La grandezza in genere va dai 500GB = 0,5 TB a 1000GB = 1TB. Pur mantenendo il nome si stanno cominciando ad affermare i ''dischi'' a stato solido, che hanno le funzioni del disco, ma sono molto più veloci anche se attualmente (2021) meno capienti.
Nella tabella vediamo quali sono le caratteristiche di CPU, RAM, Memoria interna e modalità di collegamento ad internet che si trovano generalmente sui nostri device.
{| class="wikitable"
! !! Tipo CPU (GHz, Core) !! RAM (GB)!! Memoria interna (GB)!!Rete
|-
! Smartphone
| 1 o 2 Ghz, 4 o 8 core || Da 1 a 16 GB ||Da 32 a 256 GB || 4g e Wifi
|-
! Tablet
| 1 o 2 Ghz, 4 o 8 core || Da 1 a 8 GB ||Da 32 a 128 GB || In genere Wifi
|-
! PC
| 2 o 3 Ghz, 8 core || Da 4 a 16 GB ||Da 256 a 1024 GB || Cavo e Wifi
|}
====Sistema operativo====
{| class="wikitable"
! !! sistema operativo
|-
! Smartphone
| Android, IOS
|-
! Tablet
| Android, IOS
|-
! PC
| Windows, MacOS, Linux, ChromeOS, Android
|}
===Smartphone===
Lo smartphone è un ottimo strumento per l'apprendimento, soprattutto per ricercare, leggere informazioni, tenendo conto di non esagerare con i tempi di lettura, e fruire di contenuti multimediali. In genere i sistemi operativi in uso, Android o IOS, sono ricchi di app adatte all'apprendimento.
[[File:Oneplus 6T.jpg|centro|600px|Oneplus 6T]]
Dalle chat, agli strumenti di messaggistica utili per collaborare con altri e per chiedere informazioni direttamente, con il ''telefono'' è facile anche partecipare ad una videochat. Se si tiene conto poi che il sapere è di fatto nella sua quasi totalità contenuto in rete il fatto che uno smartphone dotato di scheda sim permette il collegamento alla rete in mobilità lo rendono ancor più funzionale.<br/>
Uno smartphone:
*permette di fare ricerche su internet
*sostituisce un vocabolario e un dizionario, multilingue con anche la pronuncia audio
*permette di leggere ebook
*permette di gestire la nostra comunicazione via telefono, chat, messaggistica, social, mail
*ci permette di fare foto e piccoli video e di condividerle, quali ''appunti'' multimediali
*si prendono appunti corredandoli anche di foto<ref>[https://www.aranzulla.it/applicazioni-per-studiare-1010296.html Aranzulla - Applicazioni per studiare]</ref>
*si studia almeno come primo approccio cercando gli argomenti in rete su [https://it.wikipedia.org Wikipedia], su [https://it.wikiversity.org Wikiversità] o su [https://library.weschool.com/ weschool]
*ci fa da agenda
Per molte di queste funzioni è opportuno saper gestire i propri account, utenti, sul telefono onde non ritrovarsi senza permessi di accesso ad alcune funzioni semplicemente poiché non riconosciuti dal servizio richiesto, cosa che in genere succede cercando di editare documenti condivisi partendo da una utenza mail ''sbagliata''.
===Smartphone per apprendere più facilmente===
Lo smartphone innazitutto poichè è particolarmente portatile può aiutarci nello studio.
Il sistema operativo, prenderemo come riferimento Android, ci fornisce:
;una calcolatrice,
:sia nella versione semplice che in quella scientifica;
;un browser per navigare in rete e con questo un dizionario,
:provate una qualsiasi ricerca, ad esempio ''cavallo'', e vedrete che la prima voce offerta è quella che proviene da un dizionario che la spiega, seguita da wikipedia ed altre enciclopedie;
;una app traduttore
:che non vuol dire che avete finito di faticare anzi vuol dire che potete partire a tradurre controllando quello che state facendo
;un accesso ad un repository di file
:se avete bisogno di consultare velocemente i vostri materiali
;un navigatore
:che ci guida al posto che dobbiamo raggiungere
;uno strumento per esperimenti
:grazie ai sensori misura l'accelerazione e la velocità di movimento.
===Lo smartphone ci aiuta nelle difficoltà===
Se avete voglia di ulteriori facilitazioni lo smartphone ve le offre:
[[File:Microphone-outlined-circular-button.svg|sinistra|50px|Microphone-outlined-circular-button]]
;scrivere sotto dettatura
:in genere lo smartphone permette di usare i comandi vocali e in alcune tastiere, ad esempio gboard, è possibile ricorrere alla dettatura vocale<ref>[https://support.google.com/gboard/answer/2781851?hl=it&co=GENIE.Platform%3DAndroid Gboard]</ref>, ma lo potete fare anche attivando plugin nel browser o nelle app per scrivere online come gdocument<ref>[https://sites.google.com/view/guidapergsuiteforeducation Gsuite for education]</ref>
{{-}}
;leggere il testo scritto
:ad esempio dopo aver ricercato la parola ''cavallo'' si può trattenere il tocco sul testo e scegliere ''seleziona tutto'' nel menù a comparsa e poi ''leggi ad alta voce''
;parlare per noi attraverso la CAA
:ci sono app come ad esempio [https://apps.apple.com/it/app/letmetalk-gratuita-caa-talker/id919990138 Let Me Talk] che ci permettono di comunicare attraverso la Comunicazione Alternativa Aumentativa<ref>[https://www.fareleggeretutti.it/cosa-e-la-caa-comunicazione-aumentativa-alternativa CAA]</ref> trasformando in frasi le nostre sequenze di simboli.
===Lo smartphone per i più piccoli===
Imparare nei primi anni di scuola
;a scrivere lettere e numeri
:[https://www.educationalappstore.com/app/category/alphabet-and-abc-apps Educationalappstore - Elenco di app per apprendimento bambini]
;per conoscere i numeri
:[https://www.educationalappstore.com/best-apps/5-best-numbers-and-counting-apps-for-kids Educationalappstore - Imparare a contare]
===I sensori dello smartphone===
Installando una delle applicazioni che si trovano cercando ''sensors'' nello store potete vedere i valori registrati dai diversi sensori presenti nello smartphone. Uno smartphone può misurare la temperatura esterna, con un sensore termometro, e ''conosce'' la propria posizione, sensore GPS, o la direzione della forza di gravità, accelerometro.
====Accelerometro====
La principale funzione dell'accelerometro è quella di ''girare'' lo schermo quando mettiamo il telefono in posizione orizzontale, come facciamo per scattare una foto. L'accelerometro ''fa sapere'' al telefono in che posizione si trova rispetto alla forza di gravità e questo permette al sistema operativo, un software, di posizionare lo schermo in orizzontale o in verticale.
L'accelerometro registra anche i movimenti del telefono, soprattutto quelli un po' bruschi ed improvvisi, cosa che permette ad esempio di far rientrare la camera nei telefoni che l'hanno a scomparsa in modo che non si rompa per una caduta accidentale.
;Accelerazione, app ed esperimenti
Per poter conoscere i valori dell'accelerazione misurata dal proprio smartphone si possono usare delle app: [https://play.google.com/store/apps/details?id=com.chrystianvieyra.physicstoolboxsuite&gl=IT Physics Toolbox Sensor Suite] è una di queste e permette anche di registrare i valori e conservarli o condividerli su un file ''.csv''.
====Giroscopio====
Ultimamente sugli smartphone viene montato anche un [https://it.wikipedia.org/wiki/Giroscopio Giroscopio] che è in grado di rilevare in modo preciso ed immediato la posizione del telefono. Questo permette di avere un'ottima precisione se in un videogioco ci viene richesto di ''guidare'' qualcosa attraverso i movimenti dello smartphone. Il giroscopio inoltre, grazie alla sua sensibilità, permette al software di comprendere se ci si muove in auto, in bici o a piedi e, mantenendo la propria direzione, è alla base del software che fa da bussola.<ref>[https://www.chimerarevo.com/guide/giroscopio-smartphone-336608/ giroscopio nello smartphone]</ref> Il giroscopio è più sensibile e preciso dell'accelerometro.<ref>[https://www.quora.com/What-is-the-use-of-gyroscope-accelerometer-proximity-sensor-and-compass-in-the-smart-phones-Why-is-it-important-for-the-user Sensors on smartphone]</ref>
Una app come [https://play.google.com/store/apps/details?id=com.google.android.stardroid&hl=it&gl=US Sky Map] usa il giroscopio per tenere conto della posizione del telefono deducendone la porzione di cielo inquadrata.
{{-}}
====Orologio====
L'orologio dello smartphone mantiene sempre l'ora esatta grazie al fatto che si sincronizza in rete con dei server, in realtà qualsiasi device collegato alla rete può fare la stessa cosa grazie ai server ''N.T.P.'' (Network Internet Protocol)<ref>[https://www.inrim.it/node/643 Server NTP - INRIM]</ref>. La sincronizzazione fa si che non ci sia bisogno di ricordarsi di cambiare l'ora al passaggio tra ora solare e ora legale e viceversa. In genere insiem all'orologio la app fornisce anche un cronometro, un timer ed una sveglia.
====Audio: microfono e ''casse''====
La parte audio del telefono ha un utilizzo di base molto semplice permette registrare, ovviamente anche la parte audio di un video, ed altrettanto ovviamente riprodurre la registrazione. Registrare e riascoltare lezioni o conferenze. Non è nemmeno difficile fare in modo che, grazie ai servizi messi a disposizione in rete, il telefono scriva sotto dettatura, sempre che sia utile trasformare l'audio in testo scritto. Il telefono è in grado anche di tradurre, forse in modo non precisissimo, da una lingua all'altra, e, sicuramente per l'inglese, ci può servire per ascoltare la pronuncia corretta delle parole straniere, almeno le più comuni.<br/>
;Musica
Il telefono grazie ad apposite app può essere trasformato in uno strumento musicale, ad esempio [https://play.google.com/store/apps/details?id=com.studio.ptd.hangdrum&hl=it&gl=US Hang Drum] con il quale suonare<ref>[https://www.youtube.com/watch?v=O83aDe_0FxQ Suonare con surface]</ref>.
Sono presenti inoltre moltissime app per imparare a suonare.
;Suoni
Il telefono mette poi a disposizione app che permettono di analizzare o di riprodurre suoni basandosi sulle loro caratteristiche fisiche: [https://play.google.com/store/apps/details?id=com.keuwl.audiofrequencycounter&hl=it&gl=US Audio Frequency Counter] analizza l frequenza di un suono, mentre [https://play.google.com/store/apps/details?id=com.boedec.hoel.frequencygenerator&hl=it&gl=US generatore di frequenze] ''suona'' un suono ad una frequenza scelta.
====Macchina fotografica e videocamera====
Spiegare a degli adolescenti a cosa servono la macchina fotografica e la videocamera dello smartphone è fuoriluogo. Sono loro che riempiono di contenuti [https://www.tiktok.com Tik Tok] o [https://www.instagram.com/ Instagram] videoriprendendo e pubblicando attraverso le app dedicate.<br/>
Ma non sarebbe male se imparassero ad usare questi strumenti anche per fotografare soggetti utili all'apprendimento, ad esempio monumenti, bello il concorso [https://www.wikimedia.it/wiki-loves-monuments/ Wiki Loves Monuments] o targhe, utili testimoni di episodi storici. <br/>
La videoripresa di una lezione, o di piccoli spezzoni significativi, potrebbero rivelarsi molto utili all'apprendimento, ovviamente dopo aver avuto il consenso ad essere ripreso dal compagno o dall'insegnante.
[[File:Huawei P20 Pro - Leica triple camera system.jpg|centro|500px|Huawei P20 Pro - Leica triple camera system]]
In genere le videocamere dello smartphone hanno una buona resa di immagine. Si deve però fare attenzione alla lunghezza in tempo della ripresa che potrebbe avere dei limiti, in alcuni casi il software della videocamera ha dei limiti temporali, generalmente 5 minuti, che servono ad evitare di riempire la memoria. Per evitare i limiti di tempo una volta verificata la capacità del proprio telefono si possono usare software per la videocamera che permettono impostazioni più adeguate ad esempio Open Camera.
====Sensore di prossimità====
Il sensore di prossimità, cioè uno strumento che rileva che vicinissimo al telefono vi sia qualcosa, serve innanzitutto a rendere insensibile il touchscreen quando avviciniamo il telefono all'orecchio per telefonare ed, anche, a spegnerlo nel momento in cui lo mettiamo in tasca. In pratica ''spegne'' lo smartphone quando deve fare le funzioni di base di un telefono.
====GPS====
[[File:ConstellationGPS.gif|sinistra|300px|ConstellationGPS]]
A bordo di ogni smartphone, ma non di un tablet, c'è sempre un sensore GPS (Global Positioning System). La funzione del GPS è quella di localizzare il telefono sulla terra, cioè di trasmettere al telefono le coordinate, longitudine, latitudine e quota, alle quali si trova. Il sistema GPS funziona<ref>[https://www.aranzulla.it/come-funziona-il-gps-1043719.html come funziona il GPS - Aranzulla]</ref> scambiando dati e segnali con i satelliti in orbita intorno alla terra, quindi almeno per il telefono non è necessario avere una connessione dati per localizzarlo, ma è indispensabile che il telefono sia esposto a porzioni di cielo. Il GPS ''funziona'' all'aperto anche senza rete dati, ma non funziona in una grotta, anche se in alcune gallerie la mancanza del segnale ''diretto'' dei satelliti viene compensata dalla rete dati.<br/>
Uno degli utilizzi più comuni del GPS è quello di navigatore per guidarci in un luogo, ad esempio utilizzando GoogleMaps o Osmand, inserendo l'indirizzo della meta, il software ''calcola'' il percorso da seguire e ci guida. Un secondo utilizzo piuttosto comune è quello di tracker, openGPS tracker o lo stesso Osmand, permettono di registrare il percorso compiuto, o dei particolari punti di interesse (P.O.I), che poi possono essere condivisi con differenti applicazioni di pubblicazione online, Strava ad esempio, oppure usati per completare la mappa libera del mondo [https://www.openstreetmap.org/ OpenStreetMap].
{{-}}
====Magnetometro====
Negli smartphone di ultima generazione è presente anche un magnetometro che rileva i campi magnetici. Ikl suo utilizzo più comune è quello di rilevare il campo magnetico terrestre e di permettere il funzionamento della bussola, ad esempio con una appa come Compass.
===App utili all'apprendimento===
Per avere a disposizione le funzioni utili all'apprendimento dello smartphone basta oinstallare la app adeguata, anche nel caso sia semplicmente una web-app, cioè di fatto un collegamento ad un sito. Per trovare la web adatta si va su uno store, [https://play.google.com Google play Store] sull'Apple S, o se si vuole app opensource su [https://f-droid.org/it/packages/ F-Droid] e si fa una ricerca, che ovviamente ha maggiori possibilità di successo se fatta anche in inglese.<br/>
Qui sotto un elenco sicuramente non esaustivo, cioè non completo, delle app che possono essere utili per l'apprendimento. La gran parte installabile dal Google Play Store, e probabilmente con qualche differenza dall'Apple store.
* [https://f-droid.org/ Fdroid] è uno store di app solo con software libero, ovviamente non si scarica dal [https://play.google.com Google play], la lista di [https://f-droid.org/it/packages/ tutte le app] presenti su Fdroid
* [https://apps.apple.com/it/app/letmetalk-gratuita-caa-talker/id919990138 Let Me Talk] scrivere in CAA e il telefono parla per noi
* [https://play.google.com/store/apps/details?id=de.tu_chemnitz.mi.kahst.birdnet&hl=it&gl=US&pli=1 Bird NET] riconoscimento uccelli
* [https://play.google.com/store/apps/details?id=com.google.android.calculator&hl=it&gl=US Calcolatrice]
* [https://play.google.com/store/search?q=calcolatrice%20plus&c=apps&hl=it&gl=US Calcolatrici] Un elenco piuttosto grande delle calcolatrici messe a disposizione da Android
* [https://play.google.com/store/apps/details?id=appinventor.ai_work24info.chatgpt&hl=it&gl=US ChatGPT ChatteoAI] l'intelligenza artificiale in una chat
* [https://play.google.com/store/apps/details?id=com.google.android.apps.maps&hl=it&gl=US Google Map] mappe e navigatore di Google, la mappa del mondo a portata di click
* [https://play.google.com/store/apps/details?id=it.ac19.aac&hl=it&gl=US AAC Talking Tabs] Creare tabelle in CAA
* [https://play.google.com/store/apps/details?id=de.tu_chemnitz.mi.kahst.birdnet&hl=it&gl=US&pli=1 PeakLens] riconoscere montagne
* [https://play.google.com/store/apps/details?id=org.plantnet&hl=it&gl=US Plant Net] E' un motore di ricerca che grazie ad una foto riconosce una pianta
* [https://play.google.com/store/apps/details?id=com.babbel.mobile.android.en&hl=it&gl=US Babbel] Una app per imparare le lingue fornendo continui esercizi
* [https://play.google.com/store/apps/details?id=com.duolingo&hl=it&gl=US Duolingo] Un'altra app per imparare le lingue straniere
* [https://play.google.com/store/apps/details?id=de.mediaz.mxapp.hpbgeodefree&hl=it&gl=US MX Geo] Atlante mondiale
* [https://play.google.com/store/search?q=anatomia&c=apps&hl=it&gl=US Anatomia umana] Raccolta delle app disponibili per anatomia umana
* [https://www.giardiniblog.it/anatomia-umana-corpo-3d/ App di anatomia in 3d] un altro elenco
* [https://play.google.com/store/apps/details?id=com.vidanalysis.free&hl=it&gl=US Vid Analysis Free] Una app che permette di fare video tracking per studiare i moti, molto semplice
* [https://play.google.com/store/apps/details?id=fr.free.nrw.commons&hl=it&gl=US Commons] La app che permette di contribuire con le proprie immagini a Wikimedia Commons
* [https://play.google.com/store/apps/details?id=com.digital_and_dreams.android.android_army_knife&hl=it&gl=US coltellino Svizzero] App che attraverso i sensori dello smartphone mette a disposizione: una bussola, un cronometro, una livella, una lente d'ingrandimento...
* [https://play.google.com/store/search?q=conversione%20unit%C3%A0%20di%20misura&c=apps&hl=it&gl=US Convertitori di unità di misura] Convertire unità di misura, imparandole. Bello replicare queste app programmando con [https://scratch.mit.edu/search/projects?q=%20unit%C3%A0%20di%20misura scratch] o anche esercitandosi con delle [https://scratch.mit.edu/projects/29614846/ equivalenze]
* [https://play.google.com/store/apps/details?id=com.google.android.stardroid&hl=it&gl=US Sky Map] sapere il nome delle stelle e dei pianeti in cielo
* [https://play.google.com/store/apps/details?id=de.westnordost.streetcomplete&hl=it&gl=US Street Complete] contribuire alla mappa libera del mondo [https://www.openstreetmap.org OpenStreetMap] rispondendo a delle domande
* [https://play.google.com/store/apps/details?id=net.osmand&hl=it&gl=US Osmand] mappa alternativa a [https://play.google.com/store/apps/details?id=com.google.android.apps.maps&hl=it&gl=US Google Map] alcune volte contine più dettaglie e permette di contribuire
====Essediquadro====
[https://sd2.itd.cnr.it/index.php?r=site/index Essediquadro] è un insieme di risorse e di documentazione per l'utilizzo di strumenti digitali nell'apprendimento. Nel sito è presente una banca dati di app, di software e di attività online testati e censiti.
====Installare app non presenti nel Play store====
Se una app non risulta presente sul play store, cosa che vale per alcune app educative ad esempio [https://f-droid.org/ Fdroid] o [https://www.androidlista.it/item/android-apps/616152/letmetalk-free-aac-talker/ Let Me talk], si deve cercare in rete il file apk, si mette nella casella di ricerca il nome della app seguito da apk. Una volta trovato lo si scarica e lo si installa automaticamente permettendo, cosa che in genere viene richiesta, l'installazione da fonti sconosciute nelle impostazioni del telefono.
====Tablet====
Un tablet è in buona sostanza uno smartphone con meno accessori ma con uno schermo più grande che facilita la lettura e l'interazione, ad esempio su un tablet si può usare [https://play.google.com/store/apps/details?id=org.geogebra.android geogebra] in modo più produttivo. I tablet infatti condividono con gli smartphone i sistemi operativi che sia [https://www.android.com/intl/it_it/ Android]<ref>[https://it.wikipedia.org/wiki/Android Wikipedia - Android]</ref> o [https://www.apple.com/it/ios/ios-15/ IOS]<ref>[https://it.wikipedia.org/wiki/IOS Wikipedia - IOS]</ref>.
====PC====
E' banale scrivere che un pc è utile per lo studio, di fatto un pc è utile per qualsiasi lavoro, anche per organizzare il lavoro manuale. Anche nel caso del pc oramai la cosa importante è che sia collegato alla rete internet e che abbia sufficiente potenza per poter ''navigare'' in rete visualizzando ed interagendo con i siti moderni, che in generale richiedono al pc di compiere un po' di lavoro per loro in modo da offrire pagine particolarmente interattive.
====Sistema operativo e software====
Esistono diversi sistemi operativi per pc: Windows, MacOS, Linux, ChromeOS ed in alcuni casi anche Android, questa ultima scelta rende il computer molto simile agli smartphone. I pc portatili permettono anche di lavorare in mobilità e da qualche anno hanno prestazioni del tutto paragonabili ai pc desktop di casa, e, in alcuni casi, anche alle workstation dedicate a lavori particolari come grafica, fotoritocco, montaggio video o creazione di contenuti 3d.
Generalizzando nella maggior parte dei lavori scolastici di apprendimento la cosa importante è che il pc abbia una connessione ad internet e possa fare uso della piattaforma scelta dalla scuola.<br/>
Per produrre si possono usare i software più disparati: videoscrittura, presentazioni, fotoritocco, montaggio video, CAD e modellazione 3D, ed anche moltissimo software messo a disposizione online, ecco perché serve potenza.<br/>
Vi sono moti software proprietari di produzione offline ma onde evitare barriere di accesso economiche descriviamo brevemente solamente software opensource che sono liberamente scaricabili ed installabili dalla rete, anche molto facilmente nel caso venga adottato come sistema operativo una distribuzione linux.
Nella tabella qui sotto vengono riportati alcuni software a partire dalle ''suite per l'ufficio'' che di fatto sono una raccolta di software per scrivere (videoscrittura), fare calcoli (foglio elettronico), disegnare, presentare diapositive (presentazioni).
{| class="wikitable alternance2" style="width:100%"
|-
! rowspan="2" scope="col" width="20%" | Funzionalità
! rowspan="1" colspan="2" scope="col" width="30%" | Software proprietari
! colspan="4" scope="col" width="50%" | Software liberi
|-
! scope="col" width="17%" |
! scope="col" width="17%" | Suite Online
! scope="col" width="17%" | Suite Online
! scope="col" width="17%" | Windows
! scope="col" width="17%" | GNU/Linux
! scope="col" width="17%" | Mac OS
|-
! scope="row" |Suite per ufficio
|
*[https://www.apple.com/it/iwork/ iWork]
*[https://www.microsoft.com/it-it/microsoft-365/microsoft-office Microsoft Office]
|
* [https://sites.google.com/view/guidapergsuiteforeducation Gsuite]
* [https://www.microsoft.com/it-it/microsoft-365/buy/compare-all-microsoft-365-products-b?market=it Microsoft365]
|
* [https://cryptpad.opendidattica.org/ Cryptpad]
|
*[https://it.libreoffice.org/ LibreOffice]
*[https://www.onlyoffice.com Onlyoffice]
*[https://calligra.org Calligra Suite]
|
*[https://it.libreoffice.org/ LibreOffice]
*[https://calligra.org Calligra Suite]
*[https://www.onlyoffice.com Onlyoffice]
|
*[https://it.libreoffice.org/ LibreOffice]
*[https://calligra.org Calligra Suite]
*[https://www.onlyoffice.com Onlyoffice]
|-
! scope="row" |[https://it.m.wikipedia.org/wiki/Videoscrittura Comunicare, mail, chat, videochat]
|
*
|
* [https://it.wikipedia.org/wiki/Gmail Gmail], [https://it.wikipedia.org/wiki/Google_Meet Meet]
* Outlook, Teams
|
*
|
*
|
*
|
*
|-
! scope="row" | Cloud, deposito file online
|
*
|
* [https://it.wikipedia.org/wiki/Google_Drive Google Drive]
* OneDrive
* [https://www.dropbox.com/ Dropbox]
|
* CryptDrive
* NextCLoud
|
*
|
*
|
*
|-
! scope="row" |[https://it.m.wikipedia.org/wiki/Videoscrittura Videoscrittura]
|
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Microsoft_Word Microsoft Word]
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/WordPad WordPad]
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Pages_(software) Pages]
|
* Documenti Google
* Word365
|
* Testo
* [https://etherpad.org/ etherpad]
|
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/AbiWord AbiWord]
*[https://www.onlyoffice.com Onlyoffice]
*[https://it.libreoffice.org/ LibreOffice Writer]
|
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/AbiWord AbiWord]
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/KWord KWord]
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Onlyoffice Onlyoffice]
*[https://it.libreoffice.org/ LibreOfficeWriter]
|
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/AbiWord AbiWord]
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/KWord KWord]
*[https://it.libreoffice.org/ LibreOffice Writer]
*[https://www.onlyoffice.com Onlyoffice]
|-
! scope="row" | [https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Foglio_elettronico Foglio elettronico]
|
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Microsoft_Excel Microsoft Excel]
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Lotus_Symphony Lotus Symphony Spreadsheets]
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Numbers_(software) iWork Numbers]
|
*Fogli Google
*Excel365
|
* Fogli
|
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Gnumeric Gnumeric]
*[https://it.libreoffice.org/ LibreOffice Calc]
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Onlyoffice Onlyoffice]
|
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Gnumeric Gnumeric]
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/KSpread KSpread]
*[https://it.libreoffice.org/ LibreOffice Calc]
*[https://www.onlyoffice.com Onlyoffice]
|
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Gnumeric Gnumeric]
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/KSpread KSpread]
*[https://it.libreoffice.org/ LibreOffice Calc]
*[https://www.onlyoffice.com Onlyoffice]
|-
! scope="row" |Creazione di [https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Presentazione presentazioni]
|
* [https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Keynote Keynote]
* [https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Microsoft_Office_PowerPoint Microsoft Office PowerPoint]
* [https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Lotus_Symphony Lotus Symphony Presentations]
|
*Presentazioni Google
*PowerPoint365
|
*Presentazione
|
*[https://it.libreoffice.org/ LibreOffice Impress]
*[https://www.onlyoffice.com Onlyoffice]
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Open-Sankor%C3%A9 Open-Sankoré]
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/OpenBoard OpenBoard]
|
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/KPresenter KPresenter]
*[https://it.libreoffice.org/ LibreOffice Impress]
*[https://www.onlyoffice.com Onlyoffice]
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Prosper_(software) Prosper]
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Open-Sankor%C3%A9 Open-Sankoré]
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/OpenBoard OpenBoard]
|
* [https://verdiana.fandom.com/it/wiki/KPresenter KPresenter]
* [https://it.libreoffice.org/ LibreOffice Impress]
* [https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Onlyoffice Onlyoffice]
* [https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Prosper_(software) Prosper]
* [https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Open-Sankor%C3%A9 Open-Sankoré]
* [https://verdiana.fandom.com/it/wiki/OpenBoard OpenBoard]
|-
! scope="row" | Disegnare
|
* Paint
|
* Disegni Google
* Paint365
|
* Lavagna
|
* [https://it.libreoffice.org/ Libreoffice Draw]
* [https://tuxpaint.org/?lang=it_IT Tuxpaint]
|
* [https://it.libreoffice.org/ Libreoffice Draw]
* [https://tuxpaint.org/?lang=it_IT Tuxpaint]
|
* [https://it.libreoffice.org/ Libreoffice Draw]
* [https://tuxpaint.org/?lang=it_IT Tuxpaint]
|-
! scope="row" | Quiz e test
|
*
|
* Moduli google
*
|
* Sondaggio
|
*
|
*
|
*
|-
! scope="row" | Altri software
|
*
|
* Maps Google, Sites Google
*
|
* KanBan, Codice
|
*
|
*
|
*
|}
<ref>[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Corrispondenza_tra_software_liberi_e_software_proprietari Origine tabella - Autore REDTURTLE1555]</ref>
===Utente e password===
Sia che si debba gestire una mail sia che debba fare la login su una piattaforma scolastica, ad esempio Moodle o Chamilo, si deve imparare ad inserire utente e password.<br/>
[[File:Mediawiki 1.25 sign in form.png|500px|centro|Mediawiki 1.25 sign in form]]
L'inserimento dell'utente e della password, in generale, deve essere corretto non si possono sostituire lettere maiuscole con minuscole, né introdurre spazi dove non ci sono e né ''dimenticare'' punti o altri segni.<br/>
[[File:Minetest-5.5.0-join-game-screen.png|600px|centro|Minetest-5.5.0-join-game-screen]]
Ad esempio nella finestra che serve per giocare Minetest online utente e password vanno inseriti nelle caselle: ''Name'' e ''Password''.<br>
====Utente è personale====
L'utente è il nome con il quale si viene ''riconosciuti'' in rete. Il nome dell'utente viene chiamato anche nickname. In generale il nome dell'utente non deve rivelare troppe informazioni sulla persona che lo usa, anche se in molti casi coincide con l'indirizzo mail che in genere riporta nome e cognome per ovvi motivi di comodità. Non è una brutta idea comunque usare diversi nomi utenti a secondo dei contesti, un nickname molto anonimo per i giochi online ed uno meno segreto ad esempio per lavorare su Wikipedia o per partecipare alle attività sulla piattaforma scolastica.<br/>
Le azioni che l'utente fa in rete ricadono sotto la nostra responsabilità se viene scritta una mail offensiva col un utente il responsabile è la persona che ha qual nome utente, ed è sua la responsabilità di dimostrare di non essere coinvolto. Ecco perché utente e password sono strettamente personali.
====Password difficile (?)====
Scegliere una password e ricordarla è sempre un esercizio complicato, sia che la si sia scelta sia che ci sia stata assegnata senza la possibilità di cambiarla. <br/>
Le password che si ''ricordano'' meglio: la data di nascita, il nome scritto al contrario, non sono garanzia di sicurezza. <br/>
Purtroppo le password che si ricordano meglio sono anche facili da ''hackerare'', cioè permettere che qualcuno se ne impossessi e di conseguenza agisca a nome nostro in rete.
Meglio fare lo sforzo di ricordare password difficili di almeno 8 caratteri, maiuscoli e minuscoli, con numeri e segni alfanumerici.
A questo punto pare quasi ovvio dover ricordare che la password è strettamente personale, non va comunicata a nessun altro.<br/>
====Il login (autenticarsi)====
[[File:Phishing Login.jpg|400px|sinistra|Phishing Login]]
Se si conoscono utente e password è possibile fare il login. Si va sul sito nel quale si vuole accedere e si inseriscono utente e password. In genere utente e password sono ''case sensitive'' si devono rispettare maiuscole e minuscole, segni e numeri e segni di interpunzione: punti, virgole. Si deve fare attenzione di non mettere spazi che non si vedono ma a tutti gli effetti contano come un carattere.<br/>
In genere mentre si digita la password sullo schermo compaiono degli asterischi, in alcuni casi non compare proprio nulla, questo per proteggere la vostra password da eventuali occhi indiscreti, di un compagno o, per gli adulti, di un collega.
{{-}}
=====''Scollegarsi''=====
È raccomandatissimo uscire dai propri account quando si smette di utilizzare il computer o il tablet a scuola ed in tutte le occasioni che una ''macchina'' viene condivisa tra più persone. Un buon modo per avvalersi degli strumenti condivisi è quello di utilizzare la ''navigazione anonima'', oltre ovviamente a non salvare mai le proprie password sul pc.
È bene ricordare che quello che nel lavoro sul pc online o offline che sia tutte le azioni ricadono sotto la responsabilità dell'utente ''loggato'', quindi siamo responsabili delle azioni che vengono commesse da chi si autentica sul sistema o in rete con il nostro utente.
=====Chaptca=====
Il [https://support.google.com/a/answer/1217728?hl=it Chaptca] è una procedura che viene messa in atto per evitare la login alle risorse da parte di software pirata malintenzionati. In genere si tratta di una prova che si ritiene dimostri il fatto che chi sta richiedendo la login sia un essere umano, leggere e scrivere una sequenza di numeri che compaiono in una immagine o selezionare delle immagini in base a qualcosa che vi è rappresentato in diversi modo. <br/>
Può capitare di ripetere tentativi di login sbagliando l'utente o la password, il sistema in questi casi propone chaptca per verificare che i tentativi ripetuti non siano fatti da un software maligno.
[[File:VikidiaRegistrrsiChapthcaAperto.png|centro|500px|VikidiaRegistrrsiChapthcaAperto]]
{{-}}
===Mail, gruppi mail, LMS e classi virtuali===
{{chiarire|Da qualche anno}} tutte le scuole si sono dotate di piattaforme educative: Gsuite, Microsoft365 e i corrispondenti opensource Moodle, Chamilo, Claroline. Anche alcune aziende si sono dotate di questi strumenti per la formazione del personale.<br/>
Le piattaforme permettono agli insegnanti di organizzare le classi, assegnare i compiti, proporre dei test e dei quiz e di registrare l'andamento scolastico, gli studenti vi trovano i materiali per lo studio e svolgono compiti e attività di apprendimento mantenendosi in contatto tra lor e con gli insegnanti. <br/>
In rete è anche possibile organizzare le proprie classi su [https://www.geogebra.org/ Geogebra] per l'apprendimento della geometria e della matematica, o per la primaria [https://www.susydiario.it/ Susydiario], indipendentemente dalla piattaforma adottata dalla propria scuola.<br/>
Qualunque sia la piattaforma scelta dalla scuola per gestire gli apprendimenti è indispensabile per tutti saper gestire in modo adeguato anche se non esperto alcuni strumenti essenziali. La mail, che, in genere, da agli studenti, ed agli insegnanti, la propria ''identità'' virtuale, l'assegnazione a gruppi, persone che si possono scrivere mail utilizzando un solo indirizzo, classi virtuali, come i gruppi ma con una struttura interna che divide insegnanti da studenti, dando ai diversi ruoli diversi compiti.
====Mail====
[[File:Gmail icon (2020).svg|sinistra|300px|Gmail 2020]]
In generale il contatto che uno studente ha con la propria scuola passa innanzitutto attraverso la mail. sulla mail arrivano avvisi, compiti, informazioni, collegamenti a siti interessanti per lo studio, eventuali comunicazioni personali e soprattutto le notifiche di tutto quello che succede in un normale processo di apprendimento. L'insegnante mette del materiale da studiare sulla piattaforma, una mail ci avvisa. Viene assegnato un compito o viene condivisa una risorsa, immediatamente compare una mail di notifica nella nostra casella mail.
È quindi un buon modo di usarla quello di controllarla regolarmente, quotidianamente.
Oltre ad ''informarci'' la mail può essere usata anche per comunicare con l'insegnante, con un compagno, e, se è permesso, anche con tutti i compagni insieme attraverso una mail di gruppo o la chat comune sulla piattaforma.
{{-}}
====Classroom====
[[File:Google Classroom Logo.svg|sinistra|300pxGoogle Classroom Logo]]
Classroom è il gestore della classe che Google mette a disposizione insieme alle Gsuite for education. L'insegnante può così creare gruppi classe e sottogruppi, pubblicare compiti e verifiche, proporre dei quiz e distribuire materiali per il proprio corso. Per uno studente classroom si presenta come una delle tante app di Gsuite ed è integrata con la mail e con i software per scrivere, per disegnare, per creare presentazioni ed altri. <br/>
Una notifica sulla mail ci avvisa se vengono assegnati compiti o se viene pubblicato qualcosa su classroom, cosa che ovviamente sappiamo anche accedendo alla classe virtuale attraverso la app, sia da pc che da smartphone o tablet.<br/>
I compiti possono essere di varia natura ed in genere si possono riconsegnare attraverso appositi tasti ''invia'' o ''consegna'' ben visibili nell'interfaccia di lavoro. In alcuni casi sarà possibile essere invitati a collaborare scrivendo in contemporanea con altri compagni lo stesso documento, che ha comunque la possibilità di evidenziare i contributi di ognuno.<br/>
Se impostato lo studente su classroom riceve in genere commenti e correzioni e valutazioni da parte dell'insegnante.
{{-}}
====Moodle====
[[File:LogoMoodle.png|sinistra|300px|LogoMoodle]]
[https://it.wikipedia.org/wiki/Moodle Moodle] è un [https://it.wikipedia.org/wiki/Learning_management_system LMS ](Learning Management System) completo per gestire l'apprendimento attraverso corsi e gruppi. Gli studenti vi partecipano attraverso utente e password, anche se è fortemente consigliato avere una mail nel proprio [https://it.wikipedia.org/wiki/Profilo_utente profilo] per ricevere automaticamente le notifiche, cioè quelle mail che ci avvisano di dover fare un compito o un quiz. Moodle mette a disposizione dell'insegnante e di ogni studente un deposito materiali per lo studio, dei contenuti interattivi, dei quiz, e registra e conserva i risultati nelle verifiche e nei quiz degli studenti, è anche dotato di una chat interna.<br/>
Moodle è un software server piuttosto potente e vien utilizzato in molte scuole ed università per mettere a disposizione dei propri studenti i corsi online.
{{-}}
====Chamilo====
[[File:Chamilo LMS.svg|centro|400px|Chamilo LMS]]
[https://chamilo.org/en/chamilo-2/ Chamilo] è un LMS (Learning Management System) completo per gestire l'apprendimento attraverso corsi e gruppi con una interfaccia particolarmente semplice e accattivante. Per le sue cartterristiche potrebbe essere particolarmente indicato per la scuola primaria. Gli studenti vi partecipano attraverso utente e password, ma può essere utile avere una mail, che nel caso di studenti molto piccoli può essere quella di un genitore. Chamilo permette di proporre agli studenti tutti gli ''strumenti'' necessari all'apprendimento: un deposito materiali per lo studio, dei contenuti interattivi, dei quiz, e registra e conserva i risultati nelle verifiche e nei quiz degli studenti, è anche dotato di una chat interna, che può essere attivata o disattivata dell'insegnante, così come tutti gli altri ''servizi'' in un modo molto semplice.<br/>
Chamilo è comunque un software server potente e vien utilizzato in molte scuole ed università per mettere a disposizione dei propri studenti i corsi online.
{{-}}
====Gruppi e classi virtuali====
{{-}}
=====Susydiario=====
[[File:Susy Diario.png|sinistra|300px|Logo susy diario]]
[https://www.susydiario.it/ Susydiario] è una piattaforma che permette di gestire classi virtuali nella scuola primaria. Su SusyDiario, una volta che un insegnante ha impostato una classe, è possibile studiare ed esercitarsi sfruttando internet e le tecnologie multimediali in un ambiente protetto. Gli esercizi e le attività che vi si trovano sono predisposte dagli insegnanti ed organizzati in lezioni. Gli studenti possono lavorare da soli o in gruppo. Gli stessi insegnanti possono collaborare e comunicare tra loro. Su Susydiario si possono fare anche [https://www.susydiario.it/contents.asp?115 gite virtuali].
{{-}}
=====Geogebra=====
[[File:Geogebra groups.png|centro|500px|Geogebra groups]]
[https://www.geogebra.org/ Geogebra] permette ad un insegnante di gestire la classe attraverso lo strumento dei gruppi. L'insegnante può mettere a disposizione degli studenti il proprio materiale ed anche quello condiviso dall'intera community. È possibile poi proporre delle attività sotto forma di compiti o di verifiche ai propri studenti che comprendono anche quiz, compiti che una volta ''riconsegnati'' possono essere corretti direttamente sul sito. Geogebra permette anche di assegnare compiti attraverso Classroom di Google.
=====Cmap=====
[[File:PredationintraguildeCMAP.jpg|400px|centro|PredationintraguildeCMAP]]
[https://cmap.ihmc.us/ Cmap] è un potente strumento collaborativo per produrre mappe mentali e cognitive. Funziona come software sul proprio pc, ma permette anche di connettersi con i server della rete Cmap dove condividere le mappe create e collaborare nella loro creazione. <ref>[https://cmap.ihmc.us/cmaptools/cmaptools-download/ Cmap download]</ref>
{{-}}
===Produzione personale===
===Gsuite===
[[File:Google Docs Editors logo.png|sinistra|300px|Google Docs Editors logo]]
[https://sites.google.com/view/guidapergsuiteforeducation Gsuite for Education]<ref>[https://www.innovationforeducation.it/approfondimento/che-cose-g-suite-for-education/ Cosa è Gsuite for education]</ref> è una suite di software, simile a Libreoffice ma funzionante online dentro un browser, alla quale sono stati aggiunti un insieme di strumenti a partire da drive, uno spazio per i propri file, e dalla mail. Gsuite mette a disposizione la possibilità di condividere velocemente documenti e di poterli scrivere in collaborazione simultaneamente. Non mancano [https://sites.google.com/view/guidapergsuiteforeducation tutorial e guide] per imparare ad usare bene gli strumenti di Gsuite.
* '''Gmail''' è la mail collegata alla Gsuite, nella finestra di gmail si trovano anche le chat e le videochat, su gmail si ricevono le notifiche delle condivisioni o dei compiti assegnati in classroom
* '''Drive''' permette di caricare, scaricare e condividere i propri file
* '''Documenti Google''' è il programma di videoscrittura arricchito dalla possibilità di condividere e di scrivere in collaborazione simultaneamente con altri autori, mette a disposizione una chat per coordinare il lavoro e la possibilità di fare commenti
* '''Fogli Google'''è un foglio elettronico anch'esso dotato di strumenti di collaborazione
* '''Disegni Google''' un programma per disegnare con la possibilità di collaborare, adatto a creare mappe mentali per il ripasso e lo studio, collaborativo come Documenti
* '''Presentazioni Google''' serve a fare diapositive, collaborativo come gli altri
* '''Moduli Google''', serve a fare quiz e sondaggi
{{-}}
===Microsoft365===
====Framasoft====
====Ladigitale====
====Didasharing====
====Opendidattica====
===Altre suite===
====Microsoft365====
====Collabora====
====Cryptpad====
====Canva====
==In rete responsabilmente==
La rete è uno strumento potente e utile, ma è importante utilizzarla con responsabilità per evitare i suoi pericoli. Tra questi ci sono i falsi amici, persone che si fingono gentili ma potrebbero avere cattive intenzioni. Anche il cyberbullismo è un problema grave: insulti e offese online possono ferire profondamente. Bisogna stare attenti anche alle challenge pericolose, sfide che possono mettere a rischio la propria sicurezza. Infine, ci sono le truffe e i furti d’identità, dove qualcuno potrebbe rubare i nostri dati personali per scopi illeciti. Essere consapevoli e rispettosi delle regole di sicurezza online ci aiuta a proteggere noi stessi e gli altri.
===Anonimi in rete===
====Perchè è importante l'anonimato====
E' certamente importante comportarsi sempre in modo da non avere nulla da nascondere. E' altrettanto vero che condividere informazioni personali proprie, o di qualcun altro, in rete potrebbe rivelarsi molto pericoloso. Per questi motivi è consigliato usare la precauzione di ''nascondere'' il proprio nome, e qualsiasi altra informazione che potrebbe rivelare la nostra identità, usando un ''nickname'', un soprannome, quando si naviga in rete, quando si frequentano i social e, soprattutto, se si gioca online. In questo modo non concediamo a tutti, tra i quali potrebbero nascondersi dei malintenzionati, la possibilità di riconoscerci, cosa che ci mette al riparo dalle cattive intenzioni altrui.<br/>
In alcuni paesi dove non sono rispettate le libertà individuali non è permesso di navigare in rete in modo anonimo cosa che di fatto permette di controllare le intenzioni e le opinioni delle persone, e non permette la partecipazione democratica.<br/>
====L'anonimato usato male====
L'altra faccia della medaglia è che potremmo essere noi i ''malintenzionati'' o semplicemente i maleducati. Il fatto di poter nascondare la nostra identità potrebbe spingerci ad usare modi non cortesi e persino maleducati nei confronti di altre persone, cosa che ci può capitare frequentando i social.
====Come ci si deve comportare====
Si deve mantenere l'anonimato e nello stesso tempo comprtarsi nel modo più educato, propositivo e gentile possibile, evitando commenti troppo duri, offese personali e/o stupidi ''scherzetti'' che puir sembrando innocenti in rete si possono facilmenete rivelare come vere e proprie vessazioni.
===Falsi amici (malintenzionati)===
Persone che soprattutto grazie all'anonimato si fingono amici. Giocano online, frequentano i social, con intenzioni non chiare. Non sapere con chi si ha a che fare si può rivelare molto pericoloso. Si può cadere in truffe o ritrovarsi in situazioni di pericolo.
===Cyberbullismo===
===Challenge pericolose===
===Truffe===
===Furti d'identità===
===Risorse in rete===
*[https://www.spazio50.org/i-pericoli-della-rete-quali-sono-e-come-affrontarli/ Spazio50-I pericoli della rete e come affrontarli]
==Note==
<references/>
==Collegamenti esterni==
*[https://www.agendadigitale.eu/cittadinanza-digitale/anonimato-in-rete-nemico-da-combattere-o-valore-da-proteggere-ecco-pro-e-contro/ agenda Digitale EU - anonimato in rete]
* [https://www.unieuro.it/online/cuoriconnessi?srsltid=AfmBOoqH-cBe08ElCRFQcUX7AtafM4hTcg5FzogdRR1ThQp1LS81A7Bg Unieuro - Cuori connessi contro il cyberbullismo]
ej7nxu1mumcb0zd4z6d81twjz1x330w
276654
276653
2024-12-06T10:04:15Z
Mattruffoni
15088
/* Apprendere con strumenti digitali */
276654
wikitext
text/x-wiki
{{Risorsa|tipo=lezione|materia1=Cittadinanza e costituzione per la prima media}}
Dalla playstation al ''telefonino'' della mamma per chattare con i compagni e spedire qualche foto il passo è stato breve. Un tablet a disposizione o un personal computer possono rivelarsi degli ottimi strumenti per imparare: ricercando informazioni, seguendo tutorial e video tutorial, o, con un po' di impegno, leggendo interi manuali.<br/>
Anche a scuola e per ''fare i compiti'': scrivendo, rispondendo a dei quiz, componendo immagini o creando filmati.
A seconda delle scelte della tua scuola ti sarà stata proposta una utenza per accedere ad una piattaforma e ad una mail dove ricevere materiale per svolgere le attività scolastiche.
==[[Apprendere con strumenti digitali]]==
La rete internet è piena di contenuti importanti per l'apprendimento. L'intelligenza artificiale ci permette inoltre di ricercare questi contenuti e ci aiuta a comprenderli meglio, sempre che si impari ad interrogarla in modo adeguato.
==Navigare per apprendimento e svago==
Ricercare informazioni o guide su internet si può fare facilmente utilizzando [https://www.google.it/ Google], o [https://www.bing.com/?cc=it Bing] o, i meno conosciuti, ma più rispettosi della nostra privacy,[https://www.lilo.org/ Lilo] o [https://duckduckgo.com/ DuckduckGo], che sono ''motori di ricerca''. <br/>
In rete si possono trovare moltissime informazioni dalle ricette di cucina a come aggiustare gli elettrodomestici o suggerimenti per i videogiochi, sono ben presenti anche testi e contenuti multimediali con i quali è possibile imparare anche la storia, la geografia, la matematica, insomma tutto ciò che si può apprendere.<br/>
Non mancano i siti per giocare anche con giochi che favoriscono l'apprendimento, ad esempio [https://www.education.com/games/ education]<br/>
==Ricercare ''qualcosa'' con un motore di ricerca==
Proviamo a fare un esempio di ricerca con [https://duckduckgo.com/ DuckduckGo], ma possiamo ottenere gli stessi risultati con [https://www.google.com/ Google].<br/>
Per meglio comprendere la spiegazione è opportuno aprire con un click destro la finestra di [https://duckduckgo.com/ DuckduckGo.
Tutti i motori di ricerca hanno una ''casella per la ricerca'' che sarebbe bene non confondere con la barra degli indirizzi. La casella di ricerca ha come simbolo una ''lente'' mentre nelle barra degli indirizzi, che comunque fa anche da casella di ricerca, è visibile l'indirizzo URL della pagina, che in questo caso è ''<nowiki>https://duckduckgo.com</nowiki>''.
[[File:Conduit Search Screenshot.jpg|centro|500px|Motore di ricerca con casella di ricerca al centro e barra indirizzi in alto]]
Una volta aperta la finestra proviamo ricercare la parola ''cavallo''. Da subito possiamo notare come dalla casella di ricerca discende una lista di ''suggerimenti'', poiché potrebbe essere il caso in cui si stia cercando un ''cavallo disegno da colorare''.<br/>
Procediamo scegliendo ''cavallo'' ed il motore di ricerca ci presenterà tutti i risultati trovati spostando la casella ricerca in alto e facendo apparire un menù orizzontale: ''Tutto'', ''Immagini'', ''Video'', ''Notizie'', ''Mappe'' ed altri contenuti.
La scelta di uno di quei menù, ad esempio immagini, ci restituirà una raccolta di sole immagini, e così per i video e gli altri contenuti. Una volta scelto sotto al primo menù orizzontale ne compare un secondo: un bottone per la scelta del paese ''Italia'', uno per modulare la ''Ricerca sicura:'', ''Data'', ''Dimensioni''...''Tutte le licenze''.<br/>
Se il materiale trovato dovesse servire per essere in qualche modo ripubblicato si deve prestare attenzione alle licenze<ref>[https://www.wikihow.com/Look-for-Freely-Licensed-Images-on-Google WikiHow - Ricerca immagini libere]</ref> con il quale è rilasciato.<ref>[[Pubblicare contenuti in rete]]</ref>
==Ricercare informazioni e contenuti in rete==
<!--Inserire immagini della galassia wikipedia-->
Se poi la ricerca deve essere fatta per ''studiare'' non mancano le ''enciclopedie''.
Ci sono enciclopedia i cui contenuti sono liberi<ref>[https://it.wikipedia.org/wiki/Licenza_libera wikipedia licenza libera]</ref> e liberamente riutilizzabili:
* [https://it.wikipedia.org/wiki/Pagina_principale wikipedia] informazioni puntuali su qualsiasi argomento comprensive delle fonti a cui approfondire
* [https://it.wikiversity.org/wiki/Pagina_principale wikiversità] dove si trovano diverse ''lezioni'' adatte a tutti gli ordini di scuola
* [https://it.wikibooks.org/wiki/Pagina_principale wikibooks]
* [https://www.vikidia.org/ vikidia] ''enciclopedia'' adatta a studenti tra gli 8 e i 13 anni dove studiare ma anche contribuire
e altre che si possono consultare ma non copiare e riutilizzare
* [https://www.treccani.it enciclopedia Treccani]
* [https://www.studenti.it/ studenti.it]
* [https://www.youmath.it/ youmath.it]
In tutti i casi se la ricerca è fatta con lo scopo di produrre poi un proprio lavoro è sempre opportuno leggere e cercare di riscrivere il contenuto usando parole proprie e ciò che si è realmente compreso, in una parola si deve ''parafrasare'' ciò che si è letto avendo il vantaggio di poterci aggiungere immagini ed altri contenuti multimediali.
Non è comunque ''obbligatorio'' leggere per riuscire a studiare con internet. La rete da la possibilità di imparare anche guardando, e ascoltando attentamente, un video o ''giocando'' con una attività interattiva, come ad esempio [https://phet.colorado.edu/ Simulazioni di Phet]. Su youtube si trovano moltissime risorse e con un minimo di pazienza scegliendo opportunamente il video da guardare si possono imparare molte cose.
* [https://www.youtube.com/ youtube]
Se sei ancora un bambino esiste una versione di youtube che ti può aiutare a trovare più facilmente ciò che cerchi
*[https://www.youtubekids.com/ youtube kids]
ti devi far aiutare dai genitori che in questo modo preparano youtube kids per te, in modo che tu possa trovare ciò che ti serve.<br/>
La stessa RAI mette a disposizione molti filmati adatti all'apprendimento:
*[https://www.raiplay.it/genere/Learning---Scuola-Primaria-75673648-ec55-4f1f-b476-eb3efacc3342.html RAI - Scuola Primaria]
==Ricercare immagini==
* [https://commons.wikimedia.org/wiki/Main_Page wikimedia commons] tutte le immagini hanno licenze libere quindi possono essere riusate avendo la sola accortezza di citarne la provenienza e l'autore, inoltre sono facilmente collegabili ad eventuali scritti digitali pubblicati
* [https://pixabay.com pixabay] una grande collezione di immagini corredate delle licenze, seppure non esclusivamente, sono presenti moltissime immagini con licenze libere
==Contenuti in inglese==
E' ovvio suggerire di fare ricerche anche in inglese, si possono facilmente tradurre le parole ricercate con un traduttore online e copiarle poi nella casella di ricerca. In rete i contenuti in inglese sono di gran lunga i più numerosi e spesso aiutano nello studio. Come esempio un visualizzatore anatomico 3d: [https://human.biodigital.com/explore Biodigital - Explore human body]
==Importanza delle licenze==
Se cerco semplicemente di capire come e quando è avvenuta la discesa dei Barbari in Italia o volgio vedere il video e acoltare la canzone del mio rapper preferito, faccio una ricerca in rete, studio o ascolto. Devo però fare un po' di attenzione se poi voglio copiare e ripubblicare ''quel'' testo oppure usare ''quel'' brano come colonna sonora di una mia collezione fotografica, o, ancora, utilizzare ''quella'' bella foto come sfondo per un mio sito.<br/>
Nel caso insomma di voler ripubblicare qualcosa è importante che si tengano in considerazione le licenze con le quali il materiale è pubblicato e che si proceda alla ripubblicazione rispettandole, cosa che spesso significa attribuire la stessa licenza al nostro lavoro. Fortunatamente esistono ''circuiti virtuosi'' da questo punto di vista come le wiki, pubblicare su Wikiversità, o su Vikidia, utilizzando immagini prese da wikimedia commons permette di rispettare le licenze in modo automatico così da conservare e condividere il sapere pubblicato in modo corretto e legale.<br/>
Per saperne di più: [[Pubblicare contenuti in rete]]
==Devices e loro utilizzo==
Conoscere le caratteristiche e le potenzialità tecnologiche degli strumenti d’uso più comuni. In generale qualsiasi ''device'' permette di navigare in rete, di utilizzare programmi e di conservare materiali di natura diversa sotto forma di file: immagini, testi, video o semplicemente audio. <br/>
===Funzioni dell'hardware===
La capacità di svolgere queste funzioni sono date da particolari componenti hardware: la [https://it.wikipedia.org/wiki/CPU CPU] e la [https://it.wikipedia.org/wiki/RAM RAM] si occupano di far girare i programmi (software) installati sul sistema operativo e la [https://it.wikipedia.org/wiki/Memoria_(informatica) memoria interna] è lo spazio dove possiamo salvare sul telefono i nostri dati, foto o documenti che siano, sui pc è rappresentata dal [https://it.wikipedia.org/wiki/Disco_rigido disco fisso], ultimamente diventato solido, come è su tablet e smartphone. Un'altra componente che non è riportata in tabella ma che può influenzare le prestazione è la scheda grafica [https://it.wikipedia.org/wiki/GPU GPU] comincia ad avere una importanza rilevante.<br/>
===Caratteristiche dell'hardware===
Le caratteristiche che definiscono le prestazioni dei nostri device sono:
* ''frequenza'' e modello della '''[https://it.wikipedia.org/wiki/CPU CPU]''' (Central Processor Unit), si misura in GigaHertz (miliardi di cicli), in origine la sola frequenza determinava a tutti gli effetti la ''potenza'' della CPU, ad oggi ci sono altre caratteristiche come il numero di core e la stessa frequenza può essere ridotta mantenendo le prestazioni
* quantità di '''[https://it.wikipedia.org/wiki/RAM RAM]''' (Random Access Memory), è la memoria del PC dove vengono caricati i programmi per essere eseguiti, nei computer attualmente in vendita va da 4 a 16 GB, da notare come anche gli smartphone oramai sono equipaggiati con la stessa quantità
* e grandezza della memoria interna o del '''[https://it.wikipedia.org/wiki/Disco_rigido disco fisso]''', sull' ''hard disk'' vengono salvati i file dei testi, delle immagini, dei video ... e ci sono scritti il sistema operativo ed i software che per funzionare devono essere ''caricati'' nella RAM.- La grandezza in genere va dai 500GB = 0,5 TB a 1000GB = 1TB. Pur mantenendo il nome si stanno cominciando ad affermare i ''dischi'' a stato solido, che hanno le funzioni del disco, ma sono molto più veloci anche se attualmente (2021) meno capienti.
Nella tabella vediamo quali sono le caratteristiche di CPU, RAM, Memoria interna e modalità di collegamento ad internet che si trovano generalmente sui nostri device.
{| class="wikitable"
! !! Tipo CPU (GHz, Core) !! RAM (GB)!! Memoria interna (GB)!!Rete
|-
! Smartphone
| 1 o 2 Ghz, 4 o 8 core || Da 1 a 16 GB ||Da 32 a 256 GB || 4g e Wifi
|-
! Tablet
| 1 o 2 Ghz, 4 o 8 core || Da 1 a 8 GB ||Da 32 a 128 GB || In genere Wifi
|-
! PC
| 2 o 3 Ghz, 8 core || Da 4 a 16 GB ||Da 256 a 1024 GB || Cavo e Wifi
|}
====Sistema operativo====
{| class="wikitable"
! !! sistema operativo
|-
! Smartphone
| Android, IOS
|-
! Tablet
| Android, IOS
|-
! PC
| Windows, MacOS, Linux, ChromeOS, Android
|}
===Smartphone===
Lo smartphone è un ottimo strumento per l'apprendimento, soprattutto per ricercare, leggere informazioni, tenendo conto di non esagerare con i tempi di lettura, e fruire di contenuti multimediali. In genere i sistemi operativi in uso, Android o IOS, sono ricchi di app adatte all'apprendimento.
[[File:Oneplus 6T.jpg|centro|600px|Oneplus 6T]]
Dalle chat, agli strumenti di messaggistica utili per collaborare con altri e per chiedere informazioni direttamente, con il ''telefono'' è facile anche partecipare ad una videochat. Se si tiene conto poi che il sapere è di fatto nella sua quasi totalità contenuto in rete il fatto che uno smartphone dotato di scheda sim permette il collegamento alla rete in mobilità lo rendono ancor più funzionale.<br/>
Uno smartphone:
*permette di fare ricerche su internet
*sostituisce un vocabolario e un dizionario, multilingue con anche la pronuncia audio
*permette di leggere ebook
*permette di gestire la nostra comunicazione via telefono, chat, messaggistica, social, mail
*ci permette di fare foto e piccoli video e di condividerle, quali ''appunti'' multimediali
*si prendono appunti corredandoli anche di foto<ref>[https://www.aranzulla.it/applicazioni-per-studiare-1010296.html Aranzulla - Applicazioni per studiare]</ref>
*si studia almeno come primo approccio cercando gli argomenti in rete su [https://it.wikipedia.org Wikipedia], su [https://it.wikiversity.org Wikiversità] o su [https://library.weschool.com/ weschool]
*ci fa da agenda
Per molte di queste funzioni è opportuno saper gestire i propri account, utenti, sul telefono onde non ritrovarsi senza permessi di accesso ad alcune funzioni semplicemente poiché non riconosciuti dal servizio richiesto, cosa che in genere succede cercando di editare documenti condivisi partendo da una utenza mail ''sbagliata''.
===Smartphone per apprendere più facilmente===
Lo smartphone innazitutto poichè è particolarmente portatile può aiutarci nello studio.
Il sistema operativo, prenderemo come riferimento Android, ci fornisce:
;una calcolatrice,
:sia nella versione semplice che in quella scientifica;
;un browser per navigare in rete e con questo un dizionario,
:provate una qualsiasi ricerca, ad esempio ''cavallo'', e vedrete che la prima voce offerta è quella che proviene da un dizionario che la spiega, seguita da wikipedia ed altre enciclopedie;
;una app traduttore
:che non vuol dire che avete finito di faticare anzi vuol dire che potete partire a tradurre controllando quello che state facendo
;un accesso ad un repository di file
:se avete bisogno di consultare velocemente i vostri materiali
;un navigatore
:che ci guida al posto che dobbiamo raggiungere
;uno strumento per esperimenti
:grazie ai sensori misura l'accelerazione e la velocità di movimento.
===Lo smartphone ci aiuta nelle difficoltà===
Se avete voglia di ulteriori facilitazioni lo smartphone ve le offre:
[[File:Microphone-outlined-circular-button.svg|sinistra|50px|Microphone-outlined-circular-button]]
;scrivere sotto dettatura
:in genere lo smartphone permette di usare i comandi vocali e in alcune tastiere, ad esempio gboard, è possibile ricorrere alla dettatura vocale<ref>[https://support.google.com/gboard/answer/2781851?hl=it&co=GENIE.Platform%3DAndroid Gboard]</ref>, ma lo potete fare anche attivando plugin nel browser o nelle app per scrivere online come gdocument<ref>[https://sites.google.com/view/guidapergsuiteforeducation Gsuite for education]</ref>
{{-}}
;leggere il testo scritto
:ad esempio dopo aver ricercato la parola ''cavallo'' si può trattenere il tocco sul testo e scegliere ''seleziona tutto'' nel menù a comparsa e poi ''leggi ad alta voce''
;parlare per noi attraverso la CAA
:ci sono app come ad esempio [https://apps.apple.com/it/app/letmetalk-gratuita-caa-talker/id919990138 Let Me Talk] che ci permettono di comunicare attraverso la Comunicazione Alternativa Aumentativa<ref>[https://www.fareleggeretutti.it/cosa-e-la-caa-comunicazione-aumentativa-alternativa CAA]</ref> trasformando in frasi le nostre sequenze di simboli.
===Lo smartphone per i più piccoli===
Imparare nei primi anni di scuola
;a scrivere lettere e numeri
:[https://www.educationalappstore.com/app/category/alphabet-and-abc-apps Educationalappstore - Elenco di app per apprendimento bambini]
;per conoscere i numeri
:[https://www.educationalappstore.com/best-apps/5-best-numbers-and-counting-apps-for-kids Educationalappstore - Imparare a contare]
===I sensori dello smartphone===
Installando una delle applicazioni che si trovano cercando ''sensors'' nello store potete vedere i valori registrati dai diversi sensori presenti nello smartphone. Uno smartphone può misurare la temperatura esterna, con un sensore termometro, e ''conosce'' la propria posizione, sensore GPS, o la direzione della forza di gravità, accelerometro.
====Accelerometro====
La principale funzione dell'accelerometro è quella di ''girare'' lo schermo quando mettiamo il telefono in posizione orizzontale, come facciamo per scattare una foto. L'accelerometro ''fa sapere'' al telefono in che posizione si trova rispetto alla forza di gravità e questo permette al sistema operativo, un software, di posizionare lo schermo in orizzontale o in verticale.
L'accelerometro registra anche i movimenti del telefono, soprattutto quelli un po' bruschi ed improvvisi, cosa che permette ad esempio di far rientrare la camera nei telefoni che l'hanno a scomparsa in modo che non si rompa per una caduta accidentale.
;Accelerazione, app ed esperimenti
Per poter conoscere i valori dell'accelerazione misurata dal proprio smartphone si possono usare delle app: [https://play.google.com/store/apps/details?id=com.chrystianvieyra.physicstoolboxsuite&gl=IT Physics Toolbox Sensor Suite] è una di queste e permette anche di registrare i valori e conservarli o condividerli su un file ''.csv''.
====Giroscopio====
Ultimamente sugli smartphone viene montato anche un [https://it.wikipedia.org/wiki/Giroscopio Giroscopio] che è in grado di rilevare in modo preciso ed immediato la posizione del telefono. Questo permette di avere un'ottima precisione se in un videogioco ci viene richesto di ''guidare'' qualcosa attraverso i movimenti dello smartphone. Il giroscopio inoltre, grazie alla sua sensibilità, permette al software di comprendere se ci si muove in auto, in bici o a piedi e, mantenendo la propria direzione, è alla base del software che fa da bussola.<ref>[https://www.chimerarevo.com/guide/giroscopio-smartphone-336608/ giroscopio nello smartphone]</ref> Il giroscopio è più sensibile e preciso dell'accelerometro.<ref>[https://www.quora.com/What-is-the-use-of-gyroscope-accelerometer-proximity-sensor-and-compass-in-the-smart-phones-Why-is-it-important-for-the-user Sensors on smartphone]</ref>
Una app come [https://play.google.com/store/apps/details?id=com.google.android.stardroid&hl=it&gl=US Sky Map] usa il giroscopio per tenere conto della posizione del telefono deducendone la porzione di cielo inquadrata.
{{-}}
====Orologio====
L'orologio dello smartphone mantiene sempre l'ora esatta grazie al fatto che si sincronizza in rete con dei server, in realtà qualsiasi device collegato alla rete può fare la stessa cosa grazie ai server ''N.T.P.'' (Network Internet Protocol)<ref>[https://www.inrim.it/node/643 Server NTP - INRIM]</ref>. La sincronizzazione fa si che non ci sia bisogno di ricordarsi di cambiare l'ora al passaggio tra ora solare e ora legale e viceversa. In genere insiem all'orologio la app fornisce anche un cronometro, un timer ed una sveglia.
====Audio: microfono e ''casse''====
La parte audio del telefono ha un utilizzo di base molto semplice permette registrare, ovviamente anche la parte audio di un video, ed altrettanto ovviamente riprodurre la registrazione. Registrare e riascoltare lezioni o conferenze. Non è nemmeno difficile fare in modo che, grazie ai servizi messi a disposizione in rete, il telefono scriva sotto dettatura, sempre che sia utile trasformare l'audio in testo scritto. Il telefono è in grado anche di tradurre, forse in modo non precisissimo, da una lingua all'altra, e, sicuramente per l'inglese, ci può servire per ascoltare la pronuncia corretta delle parole straniere, almeno le più comuni.<br/>
;Musica
Il telefono grazie ad apposite app può essere trasformato in uno strumento musicale, ad esempio [https://play.google.com/store/apps/details?id=com.studio.ptd.hangdrum&hl=it&gl=US Hang Drum] con il quale suonare<ref>[https://www.youtube.com/watch?v=O83aDe_0FxQ Suonare con surface]</ref>.
Sono presenti inoltre moltissime app per imparare a suonare.
;Suoni
Il telefono mette poi a disposizione app che permettono di analizzare o di riprodurre suoni basandosi sulle loro caratteristiche fisiche: [https://play.google.com/store/apps/details?id=com.keuwl.audiofrequencycounter&hl=it&gl=US Audio Frequency Counter] analizza l frequenza di un suono, mentre [https://play.google.com/store/apps/details?id=com.boedec.hoel.frequencygenerator&hl=it&gl=US generatore di frequenze] ''suona'' un suono ad una frequenza scelta.
====Macchina fotografica e videocamera====
Spiegare a degli adolescenti a cosa servono la macchina fotografica e la videocamera dello smartphone è fuoriluogo. Sono loro che riempiono di contenuti [https://www.tiktok.com Tik Tok] o [https://www.instagram.com/ Instagram] videoriprendendo e pubblicando attraverso le app dedicate.<br/>
Ma non sarebbe male se imparassero ad usare questi strumenti anche per fotografare soggetti utili all'apprendimento, ad esempio monumenti, bello il concorso [https://www.wikimedia.it/wiki-loves-monuments/ Wiki Loves Monuments] o targhe, utili testimoni di episodi storici. <br/>
La videoripresa di una lezione, o di piccoli spezzoni significativi, potrebbero rivelarsi molto utili all'apprendimento, ovviamente dopo aver avuto il consenso ad essere ripreso dal compagno o dall'insegnante.
[[File:Huawei P20 Pro - Leica triple camera system.jpg|centro|500px|Huawei P20 Pro - Leica triple camera system]]
In genere le videocamere dello smartphone hanno una buona resa di immagine. Si deve però fare attenzione alla lunghezza in tempo della ripresa che potrebbe avere dei limiti, in alcuni casi il software della videocamera ha dei limiti temporali, generalmente 5 minuti, che servono ad evitare di riempire la memoria. Per evitare i limiti di tempo una volta verificata la capacità del proprio telefono si possono usare software per la videocamera che permettono impostazioni più adeguate ad esempio Open Camera.
====Sensore di prossimità====
Il sensore di prossimità, cioè uno strumento che rileva che vicinissimo al telefono vi sia qualcosa, serve innanzitutto a rendere insensibile il touchscreen quando avviciniamo il telefono all'orecchio per telefonare ed, anche, a spegnerlo nel momento in cui lo mettiamo in tasca. In pratica ''spegne'' lo smartphone quando deve fare le funzioni di base di un telefono.
====GPS====
[[File:ConstellationGPS.gif|sinistra|300px|ConstellationGPS]]
A bordo di ogni smartphone, ma non di un tablet, c'è sempre un sensore GPS (Global Positioning System). La funzione del GPS è quella di localizzare il telefono sulla terra, cioè di trasmettere al telefono le coordinate, longitudine, latitudine e quota, alle quali si trova. Il sistema GPS funziona<ref>[https://www.aranzulla.it/come-funziona-il-gps-1043719.html come funziona il GPS - Aranzulla]</ref> scambiando dati e segnali con i satelliti in orbita intorno alla terra, quindi almeno per il telefono non è necessario avere una connessione dati per localizzarlo, ma è indispensabile che il telefono sia esposto a porzioni di cielo. Il GPS ''funziona'' all'aperto anche senza rete dati, ma non funziona in una grotta, anche se in alcune gallerie la mancanza del segnale ''diretto'' dei satelliti viene compensata dalla rete dati.<br/>
Uno degli utilizzi più comuni del GPS è quello di navigatore per guidarci in un luogo, ad esempio utilizzando GoogleMaps o Osmand, inserendo l'indirizzo della meta, il software ''calcola'' il percorso da seguire e ci guida. Un secondo utilizzo piuttosto comune è quello di tracker, openGPS tracker o lo stesso Osmand, permettono di registrare il percorso compiuto, o dei particolari punti di interesse (P.O.I), che poi possono essere condivisi con differenti applicazioni di pubblicazione online, Strava ad esempio, oppure usati per completare la mappa libera del mondo [https://www.openstreetmap.org/ OpenStreetMap].
{{-}}
====Magnetometro====
Negli smartphone di ultima generazione è presente anche un magnetometro che rileva i campi magnetici. Ikl suo utilizzo più comune è quello di rilevare il campo magnetico terrestre e di permettere il funzionamento della bussola, ad esempio con una appa come Compass.
===App utili all'apprendimento===
Per avere a disposizione le funzioni utili all'apprendimento dello smartphone basta oinstallare la app adeguata, anche nel caso sia semplicmente una web-app, cioè di fatto un collegamento ad un sito. Per trovare la web adatta si va su uno store, [https://play.google.com Google play Store] sull'Apple S, o se si vuole app opensource su [https://f-droid.org/it/packages/ F-Droid] e si fa una ricerca, che ovviamente ha maggiori possibilità di successo se fatta anche in inglese.<br/>
Qui sotto un elenco sicuramente non esaustivo, cioè non completo, delle app che possono essere utili per l'apprendimento. La gran parte installabile dal Google Play Store, e probabilmente con qualche differenza dall'Apple store.
* [https://f-droid.org/ Fdroid] è uno store di app solo con software libero, ovviamente non si scarica dal [https://play.google.com Google play], la lista di [https://f-droid.org/it/packages/ tutte le app] presenti su Fdroid
* [https://apps.apple.com/it/app/letmetalk-gratuita-caa-talker/id919990138 Let Me Talk] scrivere in CAA e il telefono parla per noi
* [https://play.google.com/store/apps/details?id=de.tu_chemnitz.mi.kahst.birdnet&hl=it&gl=US&pli=1 Bird NET] riconoscimento uccelli
* [https://play.google.com/store/apps/details?id=com.google.android.calculator&hl=it&gl=US Calcolatrice]
* [https://play.google.com/store/search?q=calcolatrice%20plus&c=apps&hl=it&gl=US Calcolatrici] Un elenco piuttosto grande delle calcolatrici messe a disposizione da Android
* [https://play.google.com/store/apps/details?id=appinventor.ai_work24info.chatgpt&hl=it&gl=US ChatGPT ChatteoAI] l'intelligenza artificiale in una chat
* [https://play.google.com/store/apps/details?id=com.google.android.apps.maps&hl=it&gl=US Google Map] mappe e navigatore di Google, la mappa del mondo a portata di click
* [https://play.google.com/store/apps/details?id=it.ac19.aac&hl=it&gl=US AAC Talking Tabs] Creare tabelle in CAA
* [https://play.google.com/store/apps/details?id=de.tu_chemnitz.mi.kahst.birdnet&hl=it&gl=US&pli=1 PeakLens] riconoscere montagne
* [https://play.google.com/store/apps/details?id=org.plantnet&hl=it&gl=US Plant Net] E' un motore di ricerca che grazie ad una foto riconosce una pianta
* [https://play.google.com/store/apps/details?id=com.babbel.mobile.android.en&hl=it&gl=US Babbel] Una app per imparare le lingue fornendo continui esercizi
* [https://play.google.com/store/apps/details?id=com.duolingo&hl=it&gl=US Duolingo] Un'altra app per imparare le lingue straniere
* [https://play.google.com/store/apps/details?id=de.mediaz.mxapp.hpbgeodefree&hl=it&gl=US MX Geo] Atlante mondiale
* [https://play.google.com/store/search?q=anatomia&c=apps&hl=it&gl=US Anatomia umana] Raccolta delle app disponibili per anatomia umana
* [https://www.giardiniblog.it/anatomia-umana-corpo-3d/ App di anatomia in 3d] un altro elenco
* [https://play.google.com/store/apps/details?id=com.vidanalysis.free&hl=it&gl=US Vid Analysis Free] Una app che permette di fare video tracking per studiare i moti, molto semplice
* [https://play.google.com/store/apps/details?id=fr.free.nrw.commons&hl=it&gl=US Commons] La app che permette di contribuire con le proprie immagini a Wikimedia Commons
* [https://play.google.com/store/apps/details?id=com.digital_and_dreams.android.android_army_knife&hl=it&gl=US coltellino Svizzero] App che attraverso i sensori dello smartphone mette a disposizione: una bussola, un cronometro, una livella, una lente d'ingrandimento...
* [https://play.google.com/store/search?q=conversione%20unit%C3%A0%20di%20misura&c=apps&hl=it&gl=US Convertitori di unità di misura] Convertire unità di misura, imparandole. Bello replicare queste app programmando con [https://scratch.mit.edu/search/projects?q=%20unit%C3%A0%20di%20misura scratch] o anche esercitandosi con delle [https://scratch.mit.edu/projects/29614846/ equivalenze]
* [https://play.google.com/store/apps/details?id=com.google.android.stardroid&hl=it&gl=US Sky Map] sapere il nome delle stelle e dei pianeti in cielo
* [https://play.google.com/store/apps/details?id=de.westnordost.streetcomplete&hl=it&gl=US Street Complete] contribuire alla mappa libera del mondo [https://www.openstreetmap.org OpenStreetMap] rispondendo a delle domande
* [https://play.google.com/store/apps/details?id=net.osmand&hl=it&gl=US Osmand] mappa alternativa a [https://play.google.com/store/apps/details?id=com.google.android.apps.maps&hl=it&gl=US Google Map] alcune volte contine più dettaglie e permette di contribuire
====Essediquadro====
[https://sd2.itd.cnr.it/index.php?r=site/index Essediquadro] è un insieme di risorse e di documentazione per l'utilizzo di strumenti digitali nell'apprendimento. Nel sito è presente una banca dati di app, di software e di attività online testati e censiti.
====Installare app non presenti nel Play store====
Se una app non risulta presente sul play store, cosa che vale per alcune app educative ad esempio [https://f-droid.org/ Fdroid] o [https://www.androidlista.it/item/android-apps/616152/letmetalk-free-aac-talker/ Let Me talk], si deve cercare in rete il file apk, si mette nella casella di ricerca il nome della app seguito da apk. Una volta trovato lo si scarica e lo si installa automaticamente permettendo, cosa che in genere viene richiesta, l'installazione da fonti sconosciute nelle impostazioni del telefono.
====Tablet====
Un tablet è in buona sostanza uno smartphone con meno accessori ma con uno schermo più grande che facilita la lettura e l'interazione, ad esempio su un tablet si può usare [https://play.google.com/store/apps/details?id=org.geogebra.android geogebra] in modo più produttivo. I tablet infatti condividono con gli smartphone i sistemi operativi che sia [https://www.android.com/intl/it_it/ Android]<ref>[https://it.wikipedia.org/wiki/Android Wikipedia - Android]</ref> o [https://www.apple.com/it/ios/ios-15/ IOS]<ref>[https://it.wikipedia.org/wiki/IOS Wikipedia - IOS]</ref>.
====PC====
E' banale scrivere che un pc è utile per lo studio, di fatto un pc è utile per qualsiasi lavoro, anche per organizzare il lavoro manuale. Anche nel caso del pc oramai la cosa importante è che sia collegato alla rete internet e che abbia sufficiente potenza per poter ''navigare'' in rete visualizzando ed interagendo con i siti moderni, che in generale richiedono al pc di compiere un po' di lavoro per loro in modo da offrire pagine particolarmente interattive.
====Sistema operativo e software====
Esistono diversi sistemi operativi per pc: Windows, MacOS, Linux, ChromeOS ed in alcuni casi anche Android, questa ultima scelta rende il computer molto simile agli smartphone. I pc portatili permettono anche di lavorare in mobilità e da qualche anno hanno prestazioni del tutto paragonabili ai pc desktop di casa, e, in alcuni casi, anche alle workstation dedicate a lavori particolari come grafica, fotoritocco, montaggio video o creazione di contenuti 3d.
Generalizzando nella maggior parte dei lavori scolastici di apprendimento la cosa importante è che il pc abbia una connessione ad internet e possa fare uso della piattaforma scelta dalla scuola.<br/>
Per produrre si possono usare i software più disparati: videoscrittura, presentazioni, fotoritocco, montaggio video, CAD e modellazione 3D, ed anche moltissimo software messo a disposizione online, ecco perché serve potenza.<br/>
Vi sono moti software proprietari di produzione offline ma onde evitare barriere di accesso economiche descriviamo brevemente solamente software opensource che sono liberamente scaricabili ed installabili dalla rete, anche molto facilmente nel caso venga adottato come sistema operativo una distribuzione linux.
Nella tabella qui sotto vengono riportati alcuni software a partire dalle ''suite per l'ufficio'' che di fatto sono una raccolta di software per scrivere (videoscrittura), fare calcoli (foglio elettronico), disegnare, presentare diapositive (presentazioni).
{| class="wikitable alternance2" style="width:100%"
|-
! rowspan="2" scope="col" width="20%" | Funzionalità
! rowspan="1" colspan="2" scope="col" width="30%" | Software proprietari
! colspan="4" scope="col" width="50%" | Software liberi
|-
! scope="col" width="17%" |
! scope="col" width="17%" | Suite Online
! scope="col" width="17%" | Suite Online
! scope="col" width="17%" | Windows
! scope="col" width="17%" | GNU/Linux
! scope="col" width="17%" | Mac OS
|-
! scope="row" |Suite per ufficio
|
*[https://www.apple.com/it/iwork/ iWork]
*[https://www.microsoft.com/it-it/microsoft-365/microsoft-office Microsoft Office]
|
* [https://sites.google.com/view/guidapergsuiteforeducation Gsuite]
* [https://www.microsoft.com/it-it/microsoft-365/buy/compare-all-microsoft-365-products-b?market=it Microsoft365]
|
* [https://cryptpad.opendidattica.org/ Cryptpad]
|
*[https://it.libreoffice.org/ LibreOffice]
*[https://www.onlyoffice.com Onlyoffice]
*[https://calligra.org Calligra Suite]
|
*[https://it.libreoffice.org/ LibreOffice]
*[https://calligra.org Calligra Suite]
*[https://www.onlyoffice.com Onlyoffice]
|
*[https://it.libreoffice.org/ LibreOffice]
*[https://calligra.org Calligra Suite]
*[https://www.onlyoffice.com Onlyoffice]
|-
! scope="row" |[https://it.m.wikipedia.org/wiki/Videoscrittura Comunicare, mail, chat, videochat]
|
*
|
* [https://it.wikipedia.org/wiki/Gmail Gmail], [https://it.wikipedia.org/wiki/Google_Meet Meet]
* Outlook, Teams
|
*
|
*
|
*
|
*
|-
! scope="row" | Cloud, deposito file online
|
*
|
* [https://it.wikipedia.org/wiki/Google_Drive Google Drive]
* OneDrive
* [https://www.dropbox.com/ Dropbox]
|
* CryptDrive
* NextCLoud
|
*
|
*
|
*
|-
! scope="row" |[https://it.m.wikipedia.org/wiki/Videoscrittura Videoscrittura]
|
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Microsoft_Word Microsoft Word]
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/WordPad WordPad]
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Pages_(software) Pages]
|
* Documenti Google
* Word365
|
* Testo
* [https://etherpad.org/ etherpad]
|
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/AbiWord AbiWord]
*[https://www.onlyoffice.com Onlyoffice]
*[https://it.libreoffice.org/ LibreOffice Writer]
|
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/AbiWord AbiWord]
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/KWord KWord]
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Onlyoffice Onlyoffice]
*[https://it.libreoffice.org/ LibreOfficeWriter]
|
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/AbiWord AbiWord]
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/KWord KWord]
*[https://it.libreoffice.org/ LibreOffice Writer]
*[https://www.onlyoffice.com Onlyoffice]
|-
! scope="row" | [https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Foglio_elettronico Foglio elettronico]
|
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Microsoft_Excel Microsoft Excel]
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Lotus_Symphony Lotus Symphony Spreadsheets]
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Numbers_(software) iWork Numbers]
|
*Fogli Google
*Excel365
|
* Fogli
|
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Gnumeric Gnumeric]
*[https://it.libreoffice.org/ LibreOffice Calc]
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Onlyoffice Onlyoffice]
|
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Gnumeric Gnumeric]
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/KSpread KSpread]
*[https://it.libreoffice.org/ LibreOffice Calc]
*[https://www.onlyoffice.com Onlyoffice]
|
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Gnumeric Gnumeric]
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/KSpread KSpread]
*[https://it.libreoffice.org/ LibreOffice Calc]
*[https://www.onlyoffice.com Onlyoffice]
|-
! scope="row" |Creazione di [https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Presentazione presentazioni]
|
* [https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Keynote Keynote]
* [https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Microsoft_Office_PowerPoint Microsoft Office PowerPoint]
* [https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Lotus_Symphony Lotus Symphony Presentations]
|
*Presentazioni Google
*PowerPoint365
|
*Presentazione
|
*[https://it.libreoffice.org/ LibreOffice Impress]
*[https://www.onlyoffice.com Onlyoffice]
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Open-Sankor%C3%A9 Open-Sankoré]
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/OpenBoard OpenBoard]
|
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/KPresenter KPresenter]
*[https://it.libreoffice.org/ LibreOffice Impress]
*[https://www.onlyoffice.com Onlyoffice]
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Prosper_(software) Prosper]
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Open-Sankor%C3%A9 Open-Sankoré]
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/OpenBoard OpenBoard]
|
* [https://verdiana.fandom.com/it/wiki/KPresenter KPresenter]
* [https://it.libreoffice.org/ LibreOffice Impress]
* [https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Onlyoffice Onlyoffice]
* [https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Prosper_(software) Prosper]
* [https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Open-Sankor%C3%A9 Open-Sankoré]
* [https://verdiana.fandom.com/it/wiki/OpenBoard OpenBoard]
|-
! scope="row" | Disegnare
|
* Paint
|
* Disegni Google
* Paint365
|
* Lavagna
|
* [https://it.libreoffice.org/ Libreoffice Draw]
* [https://tuxpaint.org/?lang=it_IT Tuxpaint]
|
* [https://it.libreoffice.org/ Libreoffice Draw]
* [https://tuxpaint.org/?lang=it_IT Tuxpaint]
|
* [https://it.libreoffice.org/ Libreoffice Draw]
* [https://tuxpaint.org/?lang=it_IT Tuxpaint]
|-
! scope="row" | Quiz e test
|
*
|
* Moduli google
*
|
* Sondaggio
|
*
|
*
|
*
|-
! scope="row" | Altri software
|
*
|
* Maps Google, Sites Google
*
|
* KanBan, Codice
|
*
|
*
|
*
|}
<ref>[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Corrispondenza_tra_software_liberi_e_software_proprietari Origine tabella - Autore REDTURTLE1555]</ref>
===Utente e password===
Sia che si debba gestire una mail sia che debba fare la login su una piattaforma scolastica, ad esempio Moodle o Chamilo, si deve imparare ad inserire utente e password.<br/>
[[File:Mediawiki 1.25 sign in form.png|500px|centro|Mediawiki 1.25 sign in form]]
L'inserimento dell'utente e della password, in generale, deve essere corretto non si possono sostituire lettere maiuscole con minuscole, né introdurre spazi dove non ci sono e né ''dimenticare'' punti o altri segni.<br/>
[[File:Minetest-5.5.0-join-game-screen.png|600px|centro|Minetest-5.5.0-join-game-screen]]
Ad esempio nella finestra che serve per giocare Minetest online utente e password vanno inseriti nelle caselle: ''Name'' e ''Password''.<br>
====Utente è personale====
L'utente è il nome con il quale si viene ''riconosciuti'' in rete. Il nome dell'utente viene chiamato anche nickname. In generale il nome dell'utente non deve rivelare troppe informazioni sulla persona che lo usa, anche se in molti casi coincide con l'indirizzo mail che in genere riporta nome e cognome per ovvi motivi di comodità. Non è una brutta idea comunque usare diversi nomi utenti a secondo dei contesti, un nickname molto anonimo per i giochi online ed uno meno segreto ad esempio per lavorare su Wikipedia o per partecipare alle attività sulla piattaforma scolastica.<br/>
Le azioni che l'utente fa in rete ricadono sotto la nostra responsabilità se viene scritta una mail offensiva col un utente il responsabile è la persona che ha qual nome utente, ed è sua la responsabilità di dimostrare di non essere coinvolto. Ecco perché utente e password sono strettamente personali.
====Password difficile (?)====
Scegliere una password e ricordarla è sempre un esercizio complicato, sia che la si sia scelta sia che ci sia stata assegnata senza la possibilità di cambiarla. <br/>
Le password che si ''ricordano'' meglio: la data di nascita, il nome scritto al contrario, non sono garanzia di sicurezza. <br/>
Purtroppo le password che si ricordano meglio sono anche facili da ''hackerare'', cioè permettere che qualcuno se ne impossessi e di conseguenza agisca a nome nostro in rete.
Meglio fare lo sforzo di ricordare password difficili di almeno 8 caratteri, maiuscoli e minuscoli, con numeri e segni alfanumerici.
A questo punto pare quasi ovvio dover ricordare che la password è strettamente personale, non va comunicata a nessun altro.<br/>
====Il login (autenticarsi)====
[[File:Phishing Login.jpg|400px|sinistra|Phishing Login]]
Se si conoscono utente e password è possibile fare il login. Si va sul sito nel quale si vuole accedere e si inseriscono utente e password. In genere utente e password sono ''case sensitive'' si devono rispettare maiuscole e minuscole, segni e numeri e segni di interpunzione: punti, virgole. Si deve fare attenzione di non mettere spazi che non si vedono ma a tutti gli effetti contano come un carattere.<br/>
In genere mentre si digita la password sullo schermo compaiono degli asterischi, in alcuni casi non compare proprio nulla, questo per proteggere la vostra password da eventuali occhi indiscreti, di un compagno o, per gli adulti, di un collega.
{{-}}
=====''Scollegarsi''=====
È raccomandatissimo uscire dai propri account quando si smette di utilizzare il computer o il tablet a scuola ed in tutte le occasioni che una ''macchina'' viene condivisa tra più persone. Un buon modo per avvalersi degli strumenti condivisi è quello di utilizzare la ''navigazione anonima'', oltre ovviamente a non salvare mai le proprie password sul pc.
È bene ricordare che quello che nel lavoro sul pc online o offline che sia tutte le azioni ricadono sotto la responsabilità dell'utente ''loggato'', quindi siamo responsabili delle azioni che vengono commesse da chi si autentica sul sistema o in rete con il nostro utente.
=====Chaptca=====
Il [https://support.google.com/a/answer/1217728?hl=it Chaptca] è una procedura che viene messa in atto per evitare la login alle risorse da parte di software pirata malintenzionati. In genere si tratta di una prova che si ritiene dimostri il fatto che chi sta richiedendo la login sia un essere umano, leggere e scrivere una sequenza di numeri che compaiono in una immagine o selezionare delle immagini in base a qualcosa che vi è rappresentato in diversi modo. <br/>
Può capitare di ripetere tentativi di login sbagliando l'utente o la password, il sistema in questi casi propone chaptca per verificare che i tentativi ripetuti non siano fatti da un software maligno.
[[File:VikidiaRegistrrsiChapthcaAperto.png|centro|500px|VikidiaRegistrrsiChapthcaAperto]]
{{-}}
===Mail, gruppi mail, LMS e classi virtuali===
{{chiarire|Da qualche anno}} tutte le scuole si sono dotate di piattaforme educative: Gsuite, Microsoft365 e i corrispondenti opensource Moodle, Chamilo, Claroline. Anche alcune aziende si sono dotate di questi strumenti per la formazione del personale.<br/>
Le piattaforme permettono agli insegnanti di organizzare le classi, assegnare i compiti, proporre dei test e dei quiz e di registrare l'andamento scolastico, gli studenti vi trovano i materiali per lo studio e svolgono compiti e attività di apprendimento mantenendosi in contatto tra lor e con gli insegnanti. <br/>
In rete è anche possibile organizzare le proprie classi su [https://www.geogebra.org/ Geogebra] per l'apprendimento della geometria e della matematica, o per la primaria [https://www.susydiario.it/ Susydiario], indipendentemente dalla piattaforma adottata dalla propria scuola.<br/>
Qualunque sia la piattaforma scelta dalla scuola per gestire gli apprendimenti è indispensabile per tutti saper gestire in modo adeguato anche se non esperto alcuni strumenti essenziali. La mail, che, in genere, da agli studenti, ed agli insegnanti, la propria ''identità'' virtuale, l'assegnazione a gruppi, persone che si possono scrivere mail utilizzando un solo indirizzo, classi virtuali, come i gruppi ma con una struttura interna che divide insegnanti da studenti, dando ai diversi ruoli diversi compiti.
====Mail====
[[File:Gmail icon (2020).svg|sinistra|300px|Gmail 2020]]
In generale il contatto che uno studente ha con la propria scuola passa innanzitutto attraverso la mail. sulla mail arrivano avvisi, compiti, informazioni, collegamenti a siti interessanti per lo studio, eventuali comunicazioni personali e soprattutto le notifiche di tutto quello che succede in un normale processo di apprendimento. L'insegnante mette del materiale da studiare sulla piattaforma, una mail ci avvisa. Viene assegnato un compito o viene condivisa una risorsa, immediatamente compare una mail di notifica nella nostra casella mail.
È quindi un buon modo di usarla quello di controllarla regolarmente, quotidianamente.
Oltre ad ''informarci'' la mail può essere usata anche per comunicare con l'insegnante, con un compagno, e, se è permesso, anche con tutti i compagni insieme attraverso una mail di gruppo o la chat comune sulla piattaforma.
{{-}}
====Classroom====
[[File:Google Classroom Logo.svg|sinistra|300pxGoogle Classroom Logo]]
Classroom è il gestore della classe che Google mette a disposizione insieme alle Gsuite for education. L'insegnante può così creare gruppi classe e sottogruppi, pubblicare compiti e verifiche, proporre dei quiz e distribuire materiali per il proprio corso. Per uno studente classroom si presenta come una delle tante app di Gsuite ed è integrata con la mail e con i software per scrivere, per disegnare, per creare presentazioni ed altri. <br/>
Una notifica sulla mail ci avvisa se vengono assegnati compiti o se viene pubblicato qualcosa su classroom, cosa che ovviamente sappiamo anche accedendo alla classe virtuale attraverso la app, sia da pc che da smartphone o tablet.<br/>
I compiti possono essere di varia natura ed in genere si possono riconsegnare attraverso appositi tasti ''invia'' o ''consegna'' ben visibili nell'interfaccia di lavoro. In alcuni casi sarà possibile essere invitati a collaborare scrivendo in contemporanea con altri compagni lo stesso documento, che ha comunque la possibilità di evidenziare i contributi di ognuno.<br/>
Se impostato lo studente su classroom riceve in genere commenti e correzioni e valutazioni da parte dell'insegnante.
{{-}}
====Moodle====
[[File:LogoMoodle.png|sinistra|300px|LogoMoodle]]
[https://it.wikipedia.org/wiki/Moodle Moodle] è un [https://it.wikipedia.org/wiki/Learning_management_system LMS ](Learning Management System) completo per gestire l'apprendimento attraverso corsi e gruppi. Gli studenti vi partecipano attraverso utente e password, anche se è fortemente consigliato avere una mail nel proprio [https://it.wikipedia.org/wiki/Profilo_utente profilo] per ricevere automaticamente le notifiche, cioè quelle mail che ci avvisano di dover fare un compito o un quiz. Moodle mette a disposizione dell'insegnante e di ogni studente un deposito materiali per lo studio, dei contenuti interattivi, dei quiz, e registra e conserva i risultati nelle verifiche e nei quiz degli studenti, è anche dotato di una chat interna.<br/>
Moodle è un software server piuttosto potente e vien utilizzato in molte scuole ed università per mettere a disposizione dei propri studenti i corsi online.
{{-}}
====Chamilo====
[[File:Chamilo LMS.svg|centro|400px|Chamilo LMS]]
[https://chamilo.org/en/chamilo-2/ Chamilo] è un LMS (Learning Management System) completo per gestire l'apprendimento attraverso corsi e gruppi con una interfaccia particolarmente semplice e accattivante. Per le sue cartterristiche potrebbe essere particolarmente indicato per la scuola primaria. Gli studenti vi partecipano attraverso utente e password, ma può essere utile avere una mail, che nel caso di studenti molto piccoli può essere quella di un genitore. Chamilo permette di proporre agli studenti tutti gli ''strumenti'' necessari all'apprendimento: un deposito materiali per lo studio, dei contenuti interattivi, dei quiz, e registra e conserva i risultati nelle verifiche e nei quiz degli studenti, è anche dotato di una chat interna, che può essere attivata o disattivata dell'insegnante, così come tutti gli altri ''servizi'' in un modo molto semplice.<br/>
Chamilo è comunque un software server potente e vien utilizzato in molte scuole ed università per mettere a disposizione dei propri studenti i corsi online.
{{-}}
====Gruppi e classi virtuali====
{{-}}
=====Susydiario=====
[[File:Susy Diario.png|sinistra|300px|Logo susy diario]]
[https://www.susydiario.it/ Susydiario] è una piattaforma che permette di gestire classi virtuali nella scuola primaria. Su SusyDiario, una volta che un insegnante ha impostato una classe, è possibile studiare ed esercitarsi sfruttando internet e le tecnologie multimediali in un ambiente protetto. Gli esercizi e le attività che vi si trovano sono predisposte dagli insegnanti ed organizzati in lezioni. Gli studenti possono lavorare da soli o in gruppo. Gli stessi insegnanti possono collaborare e comunicare tra loro. Su Susydiario si possono fare anche [https://www.susydiario.it/contents.asp?115 gite virtuali].
{{-}}
=====Geogebra=====
[[File:Geogebra groups.png|centro|500px|Geogebra groups]]
[https://www.geogebra.org/ Geogebra] permette ad un insegnante di gestire la classe attraverso lo strumento dei gruppi. L'insegnante può mettere a disposizione degli studenti il proprio materiale ed anche quello condiviso dall'intera community. È possibile poi proporre delle attività sotto forma di compiti o di verifiche ai propri studenti che comprendono anche quiz, compiti che una volta ''riconsegnati'' possono essere corretti direttamente sul sito. Geogebra permette anche di assegnare compiti attraverso Classroom di Google.
=====Cmap=====
[[File:PredationintraguildeCMAP.jpg|400px|centro|PredationintraguildeCMAP]]
[https://cmap.ihmc.us/ Cmap] è un potente strumento collaborativo per produrre mappe mentali e cognitive. Funziona come software sul proprio pc, ma permette anche di connettersi con i server della rete Cmap dove condividere le mappe create e collaborare nella loro creazione. <ref>[https://cmap.ihmc.us/cmaptools/cmaptools-download/ Cmap download]</ref>
{{-}}
===Produzione personale===
===Gsuite===
[[File:Google Docs Editors logo.png|sinistra|300px|Google Docs Editors logo]]
[https://sites.google.com/view/guidapergsuiteforeducation Gsuite for Education]<ref>[https://www.innovationforeducation.it/approfondimento/che-cose-g-suite-for-education/ Cosa è Gsuite for education]</ref> è una suite di software, simile a Libreoffice ma funzionante online dentro un browser, alla quale sono stati aggiunti un insieme di strumenti a partire da drive, uno spazio per i propri file, e dalla mail. Gsuite mette a disposizione la possibilità di condividere velocemente documenti e di poterli scrivere in collaborazione simultaneamente. Non mancano [https://sites.google.com/view/guidapergsuiteforeducation tutorial e guide] per imparare ad usare bene gli strumenti di Gsuite.
* '''Gmail''' è la mail collegata alla Gsuite, nella finestra di gmail si trovano anche le chat e le videochat, su gmail si ricevono le notifiche delle condivisioni o dei compiti assegnati in classroom
* '''Drive''' permette di caricare, scaricare e condividere i propri file
* '''Documenti Google''' è il programma di videoscrittura arricchito dalla possibilità di condividere e di scrivere in collaborazione simultaneamente con altri autori, mette a disposizione una chat per coordinare il lavoro e la possibilità di fare commenti
* '''Fogli Google'''è un foglio elettronico anch'esso dotato di strumenti di collaborazione
* '''Disegni Google''' un programma per disegnare con la possibilità di collaborare, adatto a creare mappe mentali per il ripasso e lo studio, collaborativo come Documenti
* '''Presentazioni Google''' serve a fare diapositive, collaborativo come gli altri
* '''Moduli Google''', serve a fare quiz e sondaggi
{{-}}
===Microsoft365===
====Framasoft====
====Ladigitale====
====Didasharing====
====Opendidattica====
===Altre suite===
====Microsoft365====
====Collabora====
====Cryptpad====
====Canva====
==In rete responsabilmente==
La rete è uno strumento potente e utile, ma è importante utilizzarla con responsabilità per evitare i suoi pericoli. Tra questi ci sono i falsi amici, persone che si fingono gentili ma potrebbero avere cattive intenzioni. Anche il cyberbullismo è un problema grave: insulti e offese online possono ferire profondamente. Bisogna stare attenti anche alle challenge pericolose, sfide che possono mettere a rischio la propria sicurezza. Infine, ci sono le truffe e i furti d’identità, dove qualcuno potrebbe rubare i nostri dati personali per scopi illeciti. Essere consapevoli e rispettosi delle regole di sicurezza online ci aiuta a proteggere noi stessi e gli altri.
===Anonimi in rete===
====Perchè è importante l'anonimato====
E' certamente importante comportarsi sempre in modo da non avere nulla da nascondere. E' altrettanto vero che condividere informazioni personali proprie, o di qualcun altro, in rete potrebbe rivelarsi molto pericoloso. Per questi motivi è consigliato usare la precauzione di ''nascondere'' il proprio nome, e qualsiasi altra informazione che potrebbe rivelare la nostra identità, usando un ''nickname'', un soprannome, quando si naviga in rete, quando si frequentano i social e, soprattutto, se si gioca online. In questo modo non concediamo a tutti, tra i quali potrebbero nascondersi dei malintenzionati, la possibilità di riconoscerci, cosa che ci mette al riparo dalle cattive intenzioni altrui.<br/>
In alcuni paesi dove non sono rispettate le libertà individuali non è permesso di navigare in rete in modo anonimo cosa che di fatto permette di controllare le intenzioni e le opinioni delle persone, e non permette la partecipazione democratica.<br/>
====L'anonimato usato male====
L'altra faccia della medaglia è che potremmo essere noi i ''malintenzionati'' o semplicemente i maleducati. Il fatto di poter nascondare la nostra identità potrebbe spingerci ad usare modi non cortesi e persino maleducati nei confronti di altre persone, cosa che ci può capitare frequentando i social.
====Come ci si deve comportare====
Si deve mantenere l'anonimato e nello stesso tempo comprtarsi nel modo più educato, propositivo e gentile possibile, evitando commenti troppo duri, offese personali e/o stupidi ''scherzetti'' che puir sembrando innocenti in rete si possono facilmenete rivelare come vere e proprie vessazioni.
===Falsi amici (malintenzionati)===
Persone che soprattutto grazie all'anonimato si fingono amici. Giocano online, frequentano i social, con intenzioni non chiare. Non sapere con chi si ha a che fare si può rivelare molto pericoloso. Si può cadere in truffe o ritrovarsi in situazioni di pericolo.
===Cyberbullismo===
===Challenge pericolose===
===Truffe===
===Furti d'identità===
===Risorse in rete===
*[https://www.spazio50.org/i-pericoli-della-rete-quali-sono-e-come-affrontarli/ Spazio50-I pericoli della rete e come affrontarli]
==Note==
<references/>
==Collegamenti esterni==
*[https://www.agendadigitale.eu/cittadinanza-digitale/anonimato-in-rete-nemico-da-combattere-o-valore-da-proteggere-ecco-pro-e-contro/ agenda Digitale EU - anonimato in rete]
* [https://www.unieuro.it/online/cuoriconnessi?srsltid=AfmBOoqH-cBe08ElCRFQcUX7AtafM4hTcg5FzogdRR1ThQp1LS81A7Bg Unieuro - Cuori connessi contro il cyberbullismo]
l31l9gkg0zy9jbwzp4zmtcnuv76a43o
276655
276654
2024-12-06T10:06:58Z
Mattruffoni
15088
/* Apprendere con strumenti digitali */
276655
wikitext
text/x-wiki
{{Risorsa|tipo=lezione|materia1=Cittadinanza e costituzione per la prima media}}
Dalla playstation al ''telefonino'' della mamma per chattare con i compagni e spedire qualche foto il passo è stato breve. Un tablet a disposizione o un personal computer possono rivelarsi degli ottimi strumenti per imparare: ricercando informazioni, seguendo tutorial e video tutorial, o, con un po' di impegno, leggendo interi manuali.<br/>
Anche a scuola e per ''fare i compiti'': scrivendo, rispondendo a dei quiz, componendo immagini o creando filmati.
A seconda delle scelte della tua scuola ti sarà stata proposta una utenza per accedere ad una piattaforma e ad una mail dove ricevere materiale per svolgere le attività scolastiche.
==[[Apprendere con strumenti digitali]]==
La rete internet è piena di contenuti importanti per l'apprendimento. L'intelligenza artificiale ci permette inoltre di ricercare questi contenuti e ci aiuta a comprenderli meglio, sempre che si impari ad interrogarla in modo adeguato. D'altra parte ''navigare'' in rete ci espone a dei rischi, il nostro nome ed altre informazioni che ci riguardano vengono in qualche modo condivisi. Ed in rete possono trovarsi anche dei malintenzionati.<br/>
Vediamo di imparare come usare la rete per apprendere e come ''difendere'' noi stessi dai guai che potrebbero capitarci ''navigando''.
==Navigare per apprendimento e svago==
Ricercare informazioni o guide su internet si può fare facilmente utilizzando [https://www.google.it/ Google], o [https://www.bing.com/?cc=it Bing] o, i meno conosciuti, ma più rispettosi della nostra privacy,[https://www.lilo.org/ Lilo] o [https://duckduckgo.com/ DuckduckGo], che sono ''motori di ricerca''. <br/>
In rete si possono trovare moltissime informazioni dalle ricette di cucina a come aggiustare gli elettrodomestici o suggerimenti per i videogiochi, sono ben presenti anche testi e contenuti multimediali con i quali è possibile imparare anche la storia, la geografia, la matematica, insomma tutto ciò che si può apprendere.<br/>
Non mancano i siti per giocare anche con giochi che favoriscono l'apprendimento, ad esempio [https://www.education.com/games/ education]<br/>
==Ricercare ''qualcosa'' con un motore di ricerca==
Proviamo a fare un esempio di ricerca con [https://duckduckgo.com/ DuckduckGo], ma possiamo ottenere gli stessi risultati con [https://www.google.com/ Google].<br/>
Per meglio comprendere la spiegazione è opportuno aprire con un click destro la finestra di [https://duckduckgo.com/ DuckduckGo.
Tutti i motori di ricerca hanno una ''casella per la ricerca'' che sarebbe bene non confondere con la barra degli indirizzi. La casella di ricerca ha come simbolo una ''lente'' mentre nelle barra degli indirizzi, che comunque fa anche da casella di ricerca, è visibile l'indirizzo URL della pagina, che in questo caso è ''<nowiki>https://duckduckgo.com</nowiki>''.
[[File:Conduit Search Screenshot.jpg|centro|500px|Motore di ricerca con casella di ricerca al centro e barra indirizzi in alto]]
Una volta aperta la finestra proviamo ricercare la parola ''cavallo''. Da subito possiamo notare come dalla casella di ricerca discende una lista di ''suggerimenti'', poiché potrebbe essere il caso in cui si stia cercando un ''cavallo disegno da colorare''.<br/>
Procediamo scegliendo ''cavallo'' ed il motore di ricerca ci presenterà tutti i risultati trovati spostando la casella ricerca in alto e facendo apparire un menù orizzontale: ''Tutto'', ''Immagini'', ''Video'', ''Notizie'', ''Mappe'' ed altri contenuti.
La scelta di uno di quei menù, ad esempio immagini, ci restituirà una raccolta di sole immagini, e così per i video e gli altri contenuti. Una volta scelto sotto al primo menù orizzontale ne compare un secondo: un bottone per la scelta del paese ''Italia'', uno per modulare la ''Ricerca sicura:'', ''Data'', ''Dimensioni''...''Tutte le licenze''.<br/>
Se il materiale trovato dovesse servire per essere in qualche modo ripubblicato si deve prestare attenzione alle licenze<ref>[https://www.wikihow.com/Look-for-Freely-Licensed-Images-on-Google WikiHow - Ricerca immagini libere]</ref> con il quale è rilasciato.<ref>[[Pubblicare contenuti in rete]]</ref>
==Ricercare informazioni e contenuti in rete==
<!--Inserire immagini della galassia wikipedia-->
Se poi la ricerca deve essere fatta per ''studiare'' non mancano le ''enciclopedie''.
Ci sono enciclopedia i cui contenuti sono liberi<ref>[https://it.wikipedia.org/wiki/Licenza_libera wikipedia licenza libera]</ref> e liberamente riutilizzabili:
* [https://it.wikipedia.org/wiki/Pagina_principale wikipedia] informazioni puntuali su qualsiasi argomento comprensive delle fonti a cui approfondire
* [https://it.wikiversity.org/wiki/Pagina_principale wikiversità] dove si trovano diverse ''lezioni'' adatte a tutti gli ordini di scuola
* [https://it.wikibooks.org/wiki/Pagina_principale wikibooks]
* [https://www.vikidia.org/ vikidia] ''enciclopedia'' adatta a studenti tra gli 8 e i 13 anni dove studiare ma anche contribuire
e altre che si possono consultare ma non copiare e riutilizzare
* [https://www.treccani.it enciclopedia Treccani]
* [https://www.studenti.it/ studenti.it]
* [https://www.youmath.it/ youmath.it]
In tutti i casi se la ricerca è fatta con lo scopo di produrre poi un proprio lavoro è sempre opportuno leggere e cercare di riscrivere il contenuto usando parole proprie e ciò che si è realmente compreso, in una parola si deve ''parafrasare'' ciò che si è letto avendo il vantaggio di poterci aggiungere immagini ed altri contenuti multimediali.
Non è comunque ''obbligatorio'' leggere per riuscire a studiare con internet. La rete da la possibilità di imparare anche guardando, e ascoltando attentamente, un video o ''giocando'' con una attività interattiva, come ad esempio [https://phet.colorado.edu/ Simulazioni di Phet]. Su youtube si trovano moltissime risorse e con un minimo di pazienza scegliendo opportunamente il video da guardare si possono imparare molte cose.
* [https://www.youtube.com/ youtube]
Se sei ancora un bambino esiste una versione di youtube che ti può aiutare a trovare più facilmente ciò che cerchi
*[https://www.youtubekids.com/ youtube kids]
ti devi far aiutare dai genitori che in questo modo preparano youtube kids per te, in modo che tu possa trovare ciò che ti serve.<br/>
La stessa RAI mette a disposizione molti filmati adatti all'apprendimento:
*[https://www.raiplay.it/genere/Learning---Scuola-Primaria-75673648-ec55-4f1f-b476-eb3efacc3342.html RAI - Scuola Primaria]
==Ricercare immagini==
* [https://commons.wikimedia.org/wiki/Main_Page wikimedia commons] tutte le immagini hanno licenze libere quindi possono essere riusate avendo la sola accortezza di citarne la provenienza e l'autore, inoltre sono facilmente collegabili ad eventuali scritti digitali pubblicati
* [https://pixabay.com pixabay] una grande collezione di immagini corredate delle licenze, seppure non esclusivamente, sono presenti moltissime immagini con licenze libere
==Contenuti in inglese==
E' ovvio suggerire di fare ricerche anche in inglese, si possono facilmente tradurre le parole ricercate con un traduttore online e copiarle poi nella casella di ricerca. In rete i contenuti in inglese sono di gran lunga i più numerosi e spesso aiutano nello studio. Come esempio un visualizzatore anatomico 3d: [https://human.biodigital.com/explore Biodigital - Explore human body]
==Importanza delle licenze==
Se cerco semplicemente di capire come e quando è avvenuta la discesa dei Barbari in Italia o volgio vedere il video e acoltare la canzone del mio rapper preferito, faccio una ricerca in rete, studio o ascolto. Devo però fare un po' di attenzione se poi voglio copiare e ripubblicare ''quel'' testo oppure usare ''quel'' brano come colonna sonora di una mia collezione fotografica, o, ancora, utilizzare ''quella'' bella foto come sfondo per un mio sito.<br/>
Nel caso insomma di voler ripubblicare qualcosa è importante che si tengano in considerazione le licenze con le quali il materiale è pubblicato e che si proceda alla ripubblicazione rispettandole, cosa che spesso significa attribuire la stessa licenza al nostro lavoro. Fortunatamente esistono ''circuiti virtuosi'' da questo punto di vista come le wiki, pubblicare su Wikiversità, o su Vikidia, utilizzando immagini prese da wikimedia commons permette di rispettare le licenze in modo automatico così da conservare e condividere il sapere pubblicato in modo corretto e legale.<br/>
Per saperne di più: [[Pubblicare contenuti in rete]]
==Devices e loro utilizzo==
Conoscere le caratteristiche e le potenzialità tecnologiche degli strumenti d’uso più comuni. In generale qualsiasi ''device'' permette di navigare in rete, di utilizzare programmi e di conservare materiali di natura diversa sotto forma di file: immagini, testi, video o semplicemente audio. <br/>
===Funzioni dell'hardware===
La capacità di svolgere queste funzioni sono date da particolari componenti hardware: la [https://it.wikipedia.org/wiki/CPU CPU] e la [https://it.wikipedia.org/wiki/RAM RAM] si occupano di far girare i programmi (software) installati sul sistema operativo e la [https://it.wikipedia.org/wiki/Memoria_(informatica) memoria interna] è lo spazio dove possiamo salvare sul telefono i nostri dati, foto o documenti che siano, sui pc è rappresentata dal [https://it.wikipedia.org/wiki/Disco_rigido disco fisso], ultimamente diventato solido, come è su tablet e smartphone. Un'altra componente che non è riportata in tabella ma che può influenzare le prestazione è la scheda grafica [https://it.wikipedia.org/wiki/GPU GPU] comincia ad avere una importanza rilevante.<br/>
===Caratteristiche dell'hardware===
Le caratteristiche che definiscono le prestazioni dei nostri device sono:
* ''frequenza'' e modello della '''[https://it.wikipedia.org/wiki/CPU CPU]''' (Central Processor Unit), si misura in GigaHertz (miliardi di cicli), in origine la sola frequenza determinava a tutti gli effetti la ''potenza'' della CPU, ad oggi ci sono altre caratteristiche come il numero di core e la stessa frequenza può essere ridotta mantenendo le prestazioni
* quantità di '''[https://it.wikipedia.org/wiki/RAM RAM]''' (Random Access Memory), è la memoria del PC dove vengono caricati i programmi per essere eseguiti, nei computer attualmente in vendita va da 4 a 16 GB, da notare come anche gli smartphone oramai sono equipaggiati con la stessa quantità
* e grandezza della memoria interna o del '''[https://it.wikipedia.org/wiki/Disco_rigido disco fisso]''', sull' ''hard disk'' vengono salvati i file dei testi, delle immagini, dei video ... e ci sono scritti il sistema operativo ed i software che per funzionare devono essere ''caricati'' nella RAM.- La grandezza in genere va dai 500GB = 0,5 TB a 1000GB = 1TB. Pur mantenendo il nome si stanno cominciando ad affermare i ''dischi'' a stato solido, che hanno le funzioni del disco, ma sono molto più veloci anche se attualmente (2021) meno capienti.
Nella tabella vediamo quali sono le caratteristiche di CPU, RAM, Memoria interna e modalità di collegamento ad internet che si trovano generalmente sui nostri device.
{| class="wikitable"
! !! Tipo CPU (GHz, Core) !! RAM (GB)!! Memoria interna (GB)!!Rete
|-
! Smartphone
| 1 o 2 Ghz, 4 o 8 core || Da 1 a 16 GB ||Da 32 a 256 GB || 4g e Wifi
|-
! Tablet
| 1 o 2 Ghz, 4 o 8 core || Da 1 a 8 GB ||Da 32 a 128 GB || In genere Wifi
|-
! PC
| 2 o 3 Ghz, 8 core || Da 4 a 16 GB ||Da 256 a 1024 GB || Cavo e Wifi
|}
====Sistema operativo====
{| class="wikitable"
! !! sistema operativo
|-
! Smartphone
| Android, IOS
|-
! Tablet
| Android, IOS
|-
! PC
| Windows, MacOS, Linux, ChromeOS, Android
|}
===Smartphone===
Lo smartphone è un ottimo strumento per l'apprendimento, soprattutto per ricercare, leggere informazioni, tenendo conto di non esagerare con i tempi di lettura, e fruire di contenuti multimediali. In genere i sistemi operativi in uso, Android o IOS, sono ricchi di app adatte all'apprendimento.
[[File:Oneplus 6T.jpg|centro|600px|Oneplus 6T]]
Dalle chat, agli strumenti di messaggistica utili per collaborare con altri e per chiedere informazioni direttamente, con il ''telefono'' è facile anche partecipare ad una videochat. Se si tiene conto poi che il sapere è di fatto nella sua quasi totalità contenuto in rete il fatto che uno smartphone dotato di scheda sim permette il collegamento alla rete in mobilità lo rendono ancor più funzionale.<br/>
Uno smartphone:
*permette di fare ricerche su internet
*sostituisce un vocabolario e un dizionario, multilingue con anche la pronuncia audio
*permette di leggere ebook
*permette di gestire la nostra comunicazione via telefono, chat, messaggistica, social, mail
*ci permette di fare foto e piccoli video e di condividerle, quali ''appunti'' multimediali
*si prendono appunti corredandoli anche di foto<ref>[https://www.aranzulla.it/applicazioni-per-studiare-1010296.html Aranzulla - Applicazioni per studiare]</ref>
*si studia almeno come primo approccio cercando gli argomenti in rete su [https://it.wikipedia.org Wikipedia], su [https://it.wikiversity.org Wikiversità] o su [https://library.weschool.com/ weschool]
*ci fa da agenda
Per molte di queste funzioni è opportuno saper gestire i propri account, utenti, sul telefono onde non ritrovarsi senza permessi di accesso ad alcune funzioni semplicemente poiché non riconosciuti dal servizio richiesto, cosa che in genere succede cercando di editare documenti condivisi partendo da una utenza mail ''sbagliata''.
===Smartphone per apprendere più facilmente===
Lo smartphone innazitutto poichè è particolarmente portatile può aiutarci nello studio.
Il sistema operativo, prenderemo come riferimento Android, ci fornisce:
;una calcolatrice,
:sia nella versione semplice che in quella scientifica;
;un browser per navigare in rete e con questo un dizionario,
:provate una qualsiasi ricerca, ad esempio ''cavallo'', e vedrete che la prima voce offerta è quella che proviene da un dizionario che la spiega, seguita da wikipedia ed altre enciclopedie;
;una app traduttore
:che non vuol dire che avete finito di faticare anzi vuol dire che potete partire a tradurre controllando quello che state facendo
;un accesso ad un repository di file
:se avete bisogno di consultare velocemente i vostri materiali
;un navigatore
:che ci guida al posto che dobbiamo raggiungere
;uno strumento per esperimenti
:grazie ai sensori misura l'accelerazione e la velocità di movimento.
===Lo smartphone ci aiuta nelle difficoltà===
Se avete voglia di ulteriori facilitazioni lo smartphone ve le offre:
[[File:Microphone-outlined-circular-button.svg|sinistra|50px|Microphone-outlined-circular-button]]
;scrivere sotto dettatura
:in genere lo smartphone permette di usare i comandi vocali e in alcune tastiere, ad esempio gboard, è possibile ricorrere alla dettatura vocale<ref>[https://support.google.com/gboard/answer/2781851?hl=it&co=GENIE.Platform%3DAndroid Gboard]</ref>, ma lo potete fare anche attivando plugin nel browser o nelle app per scrivere online come gdocument<ref>[https://sites.google.com/view/guidapergsuiteforeducation Gsuite for education]</ref>
{{-}}
;leggere il testo scritto
:ad esempio dopo aver ricercato la parola ''cavallo'' si può trattenere il tocco sul testo e scegliere ''seleziona tutto'' nel menù a comparsa e poi ''leggi ad alta voce''
;parlare per noi attraverso la CAA
:ci sono app come ad esempio [https://apps.apple.com/it/app/letmetalk-gratuita-caa-talker/id919990138 Let Me Talk] che ci permettono di comunicare attraverso la Comunicazione Alternativa Aumentativa<ref>[https://www.fareleggeretutti.it/cosa-e-la-caa-comunicazione-aumentativa-alternativa CAA]</ref> trasformando in frasi le nostre sequenze di simboli.
===Lo smartphone per i più piccoli===
Imparare nei primi anni di scuola
;a scrivere lettere e numeri
:[https://www.educationalappstore.com/app/category/alphabet-and-abc-apps Educationalappstore - Elenco di app per apprendimento bambini]
;per conoscere i numeri
:[https://www.educationalappstore.com/best-apps/5-best-numbers-and-counting-apps-for-kids Educationalappstore - Imparare a contare]
===I sensori dello smartphone===
Installando una delle applicazioni che si trovano cercando ''sensors'' nello store potete vedere i valori registrati dai diversi sensori presenti nello smartphone. Uno smartphone può misurare la temperatura esterna, con un sensore termometro, e ''conosce'' la propria posizione, sensore GPS, o la direzione della forza di gravità, accelerometro.
====Accelerometro====
La principale funzione dell'accelerometro è quella di ''girare'' lo schermo quando mettiamo il telefono in posizione orizzontale, come facciamo per scattare una foto. L'accelerometro ''fa sapere'' al telefono in che posizione si trova rispetto alla forza di gravità e questo permette al sistema operativo, un software, di posizionare lo schermo in orizzontale o in verticale.
L'accelerometro registra anche i movimenti del telefono, soprattutto quelli un po' bruschi ed improvvisi, cosa che permette ad esempio di far rientrare la camera nei telefoni che l'hanno a scomparsa in modo che non si rompa per una caduta accidentale.
;Accelerazione, app ed esperimenti
Per poter conoscere i valori dell'accelerazione misurata dal proprio smartphone si possono usare delle app: [https://play.google.com/store/apps/details?id=com.chrystianvieyra.physicstoolboxsuite&gl=IT Physics Toolbox Sensor Suite] è una di queste e permette anche di registrare i valori e conservarli o condividerli su un file ''.csv''.
====Giroscopio====
Ultimamente sugli smartphone viene montato anche un [https://it.wikipedia.org/wiki/Giroscopio Giroscopio] che è in grado di rilevare in modo preciso ed immediato la posizione del telefono. Questo permette di avere un'ottima precisione se in un videogioco ci viene richesto di ''guidare'' qualcosa attraverso i movimenti dello smartphone. Il giroscopio inoltre, grazie alla sua sensibilità, permette al software di comprendere se ci si muove in auto, in bici o a piedi e, mantenendo la propria direzione, è alla base del software che fa da bussola.<ref>[https://www.chimerarevo.com/guide/giroscopio-smartphone-336608/ giroscopio nello smartphone]</ref> Il giroscopio è più sensibile e preciso dell'accelerometro.<ref>[https://www.quora.com/What-is-the-use-of-gyroscope-accelerometer-proximity-sensor-and-compass-in-the-smart-phones-Why-is-it-important-for-the-user Sensors on smartphone]</ref>
Una app come [https://play.google.com/store/apps/details?id=com.google.android.stardroid&hl=it&gl=US Sky Map] usa il giroscopio per tenere conto della posizione del telefono deducendone la porzione di cielo inquadrata.
{{-}}
====Orologio====
L'orologio dello smartphone mantiene sempre l'ora esatta grazie al fatto che si sincronizza in rete con dei server, in realtà qualsiasi device collegato alla rete può fare la stessa cosa grazie ai server ''N.T.P.'' (Network Internet Protocol)<ref>[https://www.inrim.it/node/643 Server NTP - INRIM]</ref>. La sincronizzazione fa si che non ci sia bisogno di ricordarsi di cambiare l'ora al passaggio tra ora solare e ora legale e viceversa. In genere insiem all'orologio la app fornisce anche un cronometro, un timer ed una sveglia.
====Audio: microfono e ''casse''====
La parte audio del telefono ha un utilizzo di base molto semplice permette registrare, ovviamente anche la parte audio di un video, ed altrettanto ovviamente riprodurre la registrazione. Registrare e riascoltare lezioni o conferenze. Non è nemmeno difficile fare in modo che, grazie ai servizi messi a disposizione in rete, il telefono scriva sotto dettatura, sempre che sia utile trasformare l'audio in testo scritto. Il telefono è in grado anche di tradurre, forse in modo non precisissimo, da una lingua all'altra, e, sicuramente per l'inglese, ci può servire per ascoltare la pronuncia corretta delle parole straniere, almeno le più comuni.<br/>
;Musica
Il telefono grazie ad apposite app può essere trasformato in uno strumento musicale, ad esempio [https://play.google.com/store/apps/details?id=com.studio.ptd.hangdrum&hl=it&gl=US Hang Drum] con il quale suonare<ref>[https://www.youtube.com/watch?v=O83aDe_0FxQ Suonare con surface]</ref>.
Sono presenti inoltre moltissime app per imparare a suonare.
;Suoni
Il telefono mette poi a disposizione app che permettono di analizzare o di riprodurre suoni basandosi sulle loro caratteristiche fisiche: [https://play.google.com/store/apps/details?id=com.keuwl.audiofrequencycounter&hl=it&gl=US Audio Frequency Counter] analizza l frequenza di un suono, mentre [https://play.google.com/store/apps/details?id=com.boedec.hoel.frequencygenerator&hl=it&gl=US generatore di frequenze] ''suona'' un suono ad una frequenza scelta.
====Macchina fotografica e videocamera====
Spiegare a degli adolescenti a cosa servono la macchina fotografica e la videocamera dello smartphone è fuoriluogo. Sono loro che riempiono di contenuti [https://www.tiktok.com Tik Tok] o [https://www.instagram.com/ Instagram] videoriprendendo e pubblicando attraverso le app dedicate.<br/>
Ma non sarebbe male se imparassero ad usare questi strumenti anche per fotografare soggetti utili all'apprendimento, ad esempio monumenti, bello il concorso [https://www.wikimedia.it/wiki-loves-monuments/ Wiki Loves Monuments] o targhe, utili testimoni di episodi storici. <br/>
La videoripresa di una lezione, o di piccoli spezzoni significativi, potrebbero rivelarsi molto utili all'apprendimento, ovviamente dopo aver avuto il consenso ad essere ripreso dal compagno o dall'insegnante.
[[File:Huawei P20 Pro - Leica triple camera system.jpg|centro|500px|Huawei P20 Pro - Leica triple camera system]]
In genere le videocamere dello smartphone hanno una buona resa di immagine. Si deve però fare attenzione alla lunghezza in tempo della ripresa che potrebbe avere dei limiti, in alcuni casi il software della videocamera ha dei limiti temporali, generalmente 5 minuti, che servono ad evitare di riempire la memoria. Per evitare i limiti di tempo una volta verificata la capacità del proprio telefono si possono usare software per la videocamera che permettono impostazioni più adeguate ad esempio Open Camera.
====Sensore di prossimità====
Il sensore di prossimità, cioè uno strumento che rileva che vicinissimo al telefono vi sia qualcosa, serve innanzitutto a rendere insensibile il touchscreen quando avviciniamo il telefono all'orecchio per telefonare ed, anche, a spegnerlo nel momento in cui lo mettiamo in tasca. In pratica ''spegne'' lo smartphone quando deve fare le funzioni di base di un telefono.
====GPS====
[[File:ConstellationGPS.gif|sinistra|300px|ConstellationGPS]]
A bordo di ogni smartphone, ma non di un tablet, c'è sempre un sensore GPS (Global Positioning System). La funzione del GPS è quella di localizzare il telefono sulla terra, cioè di trasmettere al telefono le coordinate, longitudine, latitudine e quota, alle quali si trova. Il sistema GPS funziona<ref>[https://www.aranzulla.it/come-funziona-il-gps-1043719.html come funziona il GPS - Aranzulla]</ref> scambiando dati e segnali con i satelliti in orbita intorno alla terra, quindi almeno per il telefono non è necessario avere una connessione dati per localizzarlo, ma è indispensabile che il telefono sia esposto a porzioni di cielo. Il GPS ''funziona'' all'aperto anche senza rete dati, ma non funziona in una grotta, anche se in alcune gallerie la mancanza del segnale ''diretto'' dei satelliti viene compensata dalla rete dati.<br/>
Uno degli utilizzi più comuni del GPS è quello di navigatore per guidarci in un luogo, ad esempio utilizzando GoogleMaps o Osmand, inserendo l'indirizzo della meta, il software ''calcola'' il percorso da seguire e ci guida. Un secondo utilizzo piuttosto comune è quello di tracker, openGPS tracker o lo stesso Osmand, permettono di registrare il percorso compiuto, o dei particolari punti di interesse (P.O.I), che poi possono essere condivisi con differenti applicazioni di pubblicazione online, Strava ad esempio, oppure usati per completare la mappa libera del mondo [https://www.openstreetmap.org/ OpenStreetMap].
{{-}}
====Magnetometro====
Negli smartphone di ultima generazione è presente anche un magnetometro che rileva i campi magnetici. Ikl suo utilizzo più comune è quello di rilevare il campo magnetico terrestre e di permettere il funzionamento della bussola, ad esempio con una appa come Compass.
===App utili all'apprendimento===
Per avere a disposizione le funzioni utili all'apprendimento dello smartphone basta oinstallare la app adeguata, anche nel caso sia semplicmente una web-app, cioè di fatto un collegamento ad un sito. Per trovare la web adatta si va su uno store, [https://play.google.com Google play Store] sull'Apple S, o se si vuole app opensource su [https://f-droid.org/it/packages/ F-Droid] e si fa una ricerca, che ovviamente ha maggiori possibilità di successo se fatta anche in inglese.<br/>
Qui sotto un elenco sicuramente non esaustivo, cioè non completo, delle app che possono essere utili per l'apprendimento. La gran parte installabile dal Google Play Store, e probabilmente con qualche differenza dall'Apple store.
* [https://f-droid.org/ Fdroid] è uno store di app solo con software libero, ovviamente non si scarica dal [https://play.google.com Google play], la lista di [https://f-droid.org/it/packages/ tutte le app] presenti su Fdroid
* [https://apps.apple.com/it/app/letmetalk-gratuita-caa-talker/id919990138 Let Me Talk] scrivere in CAA e il telefono parla per noi
* [https://play.google.com/store/apps/details?id=de.tu_chemnitz.mi.kahst.birdnet&hl=it&gl=US&pli=1 Bird NET] riconoscimento uccelli
* [https://play.google.com/store/apps/details?id=com.google.android.calculator&hl=it&gl=US Calcolatrice]
* [https://play.google.com/store/search?q=calcolatrice%20plus&c=apps&hl=it&gl=US Calcolatrici] Un elenco piuttosto grande delle calcolatrici messe a disposizione da Android
* [https://play.google.com/store/apps/details?id=appinventor.ai_work24info.chatgpt&hl=it&gl=US ChatGPT ChatteoAI] l'intelligenza artificiale in una chat
* [https://play.google.com/store/apps/details?id=com.google.android.apps.maps&hl=it&gl=US Google Map] mappe e navigatore di Google, la mappa del mondo a portata di click
* [https://play.google.com/store/apps/details?id=it.ac19.aac&hl=it&gl=US AAC Talking Tabs] Creare tabelle in CAA
* [https://play.google.com/store/apps/details?id=de.tu_chemnitz.mi.kahst.birdnet&hl=it&gl=US&pli=1 PeakLens] riconoscere montagne
* [https://play.google.com/store/apps/details?id=org.plantnet&hl=it&gl=US Plant Net] E' un motore di ricerca che grazie ad una foto riconosce una pianta
* [https://play.google.com/store/apps/details?id=com.babbel.mobile.android.en&hl=it&gl=US Babbel] Una app per imparare le lingue fornendo continui esercizi
* [https://play.google.com/store/apps/details?id=com.duolingo&hl=it&gl=US Duolingo] Un'altra app per imparare le lingue straniere
* [https://play.google.com/store/apps/details?id=de.mediaz.mxapp.hpbgeodefree&hl=it&gl=US MX Geo] Atlante mondiale
* [https://play.google.com/store/search?q=anatomia&c=apps&hl=it&gl=US Anatomia umana] Raccolta delle app disponibili per anatomia umana
* [https://www.giardiniblog.it/anatomia-umana-corpo-3d/ App di anatomia in 3d] un altro elenco
* [https://play.google.com/store/apps/details?id=com.vidanalysis.free&hl=it&gl=US Vid Analysis Free] Una app che permette di fare video tracking per studiare i moti, molto semplice
* [https://play.google.com/store/apps/details?id=fr.free.nrw.commons&hl=it&gl=US Commons] La app che permette di contribuire con le proprie immagini a Wikimedia Commons
* [https://play.google.com/store/apps/details?id=com.digital_and_dreams.android.android_army_knife&hl=it&gl=US coltellino Svizzero] App che attraverso i sensori dello smartphone mette a disposizione: una bussola, un cronometro, una livella, una lente d'ingrandimento...
* [https://play.google.com/store/search?q=conversione%20unit%C3%A0%20di%20misura&c=apps&hl=it&gl=US Convertitori di unità di misura] Convertire unità di misura, imparandole. Bello replicare queste app programmando con [https://scratch.mit.edu/search/projects?q=%20unit%C3%A0%20di%20misura scratch] o anche esercitandosi con delle [https://scratch.mit.edu/projects/29614846/ equivalenze]
* [https://play.google.com/store/apps/details?id=com.google.android.stardroid&hl=it&gl=US Sky Map] sapere il nome delle stelle e dei pianeti in cielo
* [https://play.google.com/store/apps/details?id=de.westnordost.streetcomplete&hl=it&gl=US Street Complete] contribuire alla mappa libera del mondo [https://www.openstreetmap.org OpenStreetMap] rispondendo a delle domande
* [https://play.google.com/store/apps/details?id=net.osmand&hl=it&gl=US Osmand] mappa alternativa a [https://play.google.com/store/apps/details?id=com.google.android.apps.maps&hl=it&gl=US Google Map] alcune volte contine più dettaglie e permette di contribuire
====Essediquadro====
[https://sd2.itd.cnr.it/index.php?r=site/index Essediquadro] è un insieme di risorse e di documentazione per l'utilizzo di strumenti digitali nell'apprendimento. Nel sito è presente una banca dati di app, di software e di attività online testati e censiti.
====Installare app non presenti nel Play store====
Se una app non risulta presente sul play store, cosa che vale per alcune app educative ad esempio [https://f-droid.org/ Fdroid] o [https://www.androidlista.it/item/android-apps/616152/letmetalk-free-aac-talker/ Let Me talk], si deve cercare in rete il file apk, si mette nella casella di ricerca il nome della app seguito da apk. Una volta trovato lo si scarica e lo si installa automaticamente permettendo, cosa che in genere viene richiesta, l'installazione da fonti sconosciute nelle impostazioni del telefono.
====Tablet====
Un tablet è in buona sostanza uno smartphone con meno accessori ma con uno schermo più grande che facilita la lettura e l'interazione, ad esempio su un tablet si può usare [https://play.google.com/store/apps/details?id=org.geogebra.android geogebra] in modo più produttivo. I tablet infatti condividono con gli smartphone i sistemi operativi che sia [https://www.android.com/intl/it_it/ Android]<ref>[https://it.wikipedia.org/wiki/Android Wikipedia - Android]</ref> o [https://www.apple.com/it/ios/ios-15/ IOS]<ref>[https://it.wikipedia.org/wiki/IOS Wikipedia - IOS]</ref>.
====PC====
E' banale scrivere che un pc è utile per lo studio, di fatto un pc è utile per qualsiasi lavoro, anche per organizzare il lavoro manuale. Anche nel caso del pc oramai la cosa importante è che sia collegato alla rete internet e che abbia sufficiente potenza per poter ''navigare'' in rete visualizzando ed interagendo con i siti moderni, che in generale richiedono al pc di compiere un po' di lavoro per loro in modo da offrire pagine particolarmente interattive.
====Sistema operativo e software====
Esistono diversi sistemi operativi per pc: Windows, MacOS, Linux, ChromeOS ed in alcuni casi anche Android, questa ultima scelta rende il computer molto simile agli smartphone. I pc portatili permettono anche di lavorare in mobilità e da qualche anno hanno prestazioni del tutto paragonabili ai pc desktop di casa, e, in alcuni casi, anche alle workstation dedicate a lavori particolari come grafica, fotoritocco, montaggio video o creazione di contenuti 3d.
Generalizzando nella maggior parte dei lavori scolastici di apprendimento la cosa importante è che il pc abbia una connessione ad internet e possa fare uso della piattaforma scelta dalla scuola.<br/>
Per produrre si possono usare i software più disparati: videoscrittura, presentazioni, fotoritocco, montaggio video, CAD e modellazione 3D, ed anche moltissimo software messo a disposizione online, ecco perché serve potenza.<br/>
Vi sono moti software proprietari di produzione offline ma onde evitare barriere di accesso economiche descriviamo brevemente solamente software opensource che sono liberamente scaricabili ed installabili dalla rete, anche molto facilmente nel caso venga adottato come sistema operativo una distribuzione linux.
Nella tabella qui sotto vengono riportati alcuni software a partire dalle ''suite per l'ufficio'' che di fatto sono una raccolta di software per scrivere (videoscrittura), fare calcoli (foglio elettronico), disegnare, presentare diapositive (presentazioni).
{| class="wikitable alternance2" style="width:100%"
|-
! rowspan="2" scope="col" width="20%" | Funzionalità
! rowspan="1" colspan="2" scope="col" width="30%" | Software proprietari
! colspan="4" scope="col" width="50%" | Software liberi
|-
! scope="col" width="17%" |
! scope="col" width="17%" | Suite Online
! scope="col" width="17%" | Suite Online
! scope="col" width="17%" | Windows
! scope="col" width="17%" | GNU/Linux
! scope="col" width="17%" | Mac OS
|-
! scope="row" |Suite per ufficio
|
*[https://www.apple.com/it/iwork/ iWork]
*[https://www.microsoft.com/it-it/microsoft-365/microsoft-office Microsoft Office]
|
* [https://sites.google.com/view/guidapergsuiteforeducation Gsuite]
* [https://www.microsoft.com/it-it/microsoft-365/buy/compare-all-microsoft-365-products-b?market=it Microsoft365]
|
* [https://cryptpad.opendidattica.org/ Cryptpad]
|
*[https://it.libreoffice.org/ LibreOffice]
*[https://www.onlyoffice.com Onlyoffice]
*[https://calligra.org Calligra Suite]
|
*[https://it.libreoffice.org/ LibreOffice]
*[https://calligra.org Calligra Suite]
*[https://www.onlyoffice.com Onlyoffice]
|
*[https://it.libreoffice.org/ LibreOffice]
*[https://calligra.org Calligra Suite]
*[https://www.onlyoffice.com Onlyoffice]
|-
! scope="row" |[https://it.m.wikipedia.org/wiki/Videoscrittura Comunicare, mail, chat, videochat]
|
*
|
* [https://it.wikipedia.org/wiki/Gmail Gmail], [https://it.wikipedia.org/wiki/Google_Meet Meet]
* Outlook, Teams
|
*
|
*
|
*
|
*
|-
! scope="row" | Cloud, deposito file online
|
*
|
* [https://it.wikipedia.org/wiki/Google_Drive Google Drive]
* OneDrive
* [https://www.dropbox.com/ Dropbox]
|
* CryptDrive
* NextCLoud
|
*
|
*
|
*
|-
! scope="row" |[https://it.m.wikipedia.org/wiki/Videoscrittura Videoscrittura]
|
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Microsoft_Word Microsoft Word]
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/WordPad WordPad]
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Pages_(software) Pages]
|
* Documenti Google
* Word365
|
* Testo
* [https://etherpad.org/ etherpad]
|
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/AbiWord AbiWord]
*[https://www.onlyoffice.com Onlyoffice]
*[https://it.libreoffice.org/ LibreOffice Writer]
|
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/AbiWord AbiWord]
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/KWord KWord]
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Onlyoffice Onlyoffice]
*[https://it.libreoffice.org/ LibreOfficeWriter]
|
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/AbiWord AbiWord]
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/KWord KWord]
*[https://it.libreoffice.org/ LibreOffice Writer]
*[https://www.onlyoffice.com Onlyoffice]
|-
! scope="row" | [https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Foglio_elettronico Foglio elettronico]
|
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Microsoft_Excel Microsoft Excel]
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Lotus_Symphony Lotus Symphony Spreadsheets]
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Numbers_(software) iWork Numbers]
|
*Fogli Google
*Excel365
|
* Fogli
|
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Gnumeric Gnumeric]
*[https://it.libreoffice.org/ LibreOffice Calc]
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Onlyoffice Onlyoffice]
|
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Gnumeric Gnumeric]
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/KSpread KSpread]
*[https://it.libreoffice.org/ LibreOffice Calc]
*[https://www.onlyoffice.com Onlyoffice]
|
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Gnumeric Gnumeric]
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/KSpread KSpread]
*[https://it.libreoffice.org/ LibreOffice Calc]
*[https://www.onlyoffice.com Onlyoffice]
|-
! scope="row" |Creazione di [https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Presentazione presentazioni]
|
* [https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Keynote Keynote]
* [https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Microsoft_Office_PowerPoint Microsoft Office PowerPoint]
* [https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Lotus_Symphony Lotus Symphony Presentations]
|
*Presentazioni Google
*PowerPoint365
|
*Presentazione
|
*[https://it.libreoffice.org/ LibreOffice Impress]
*[https://www.onlyoffice.com Onlyoffice]
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Open-Sankor%C3%A9 Open-Sankoré]
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/OpenBoard OpenBoard]
|
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/KPresenter KPresenter]
*[https://it.libreoffice.org/ LibreOffice Impress]
*[https://www.onlyoffice.com Onlyoffice]
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Prosper_(software) Prosper]
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Open-Sankor%C3%A9 Open-Sankoré]
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/OpenBoard OpenBoard]
|
* [https://verdiana.fandom.com/it/wiki/KPresenter KPresenter]
* [https://it.libreoffice.org/ LibreOffice Impress]
* [https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Onlyoffice Onlyoffice]
* [https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Prosper_(software) Prosper]
* [https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Open-Sankor%C3%A9 Open-Sankoré]
* [https://verdiana.fandom.com/it/wiki/OpenBoard OpenBoard]
|-
! scope="row" | Disegnare
|
* Paint
|
* Disegni Google
* Paint365
|
* Lavagna
|
* [https://it.libreoffice.org/ Libreoffice Draw]
* [https://tuxpaint.org/?lang=it_IT Tuxpaint]
|
* [https://it.libreoffice.org/ Libreoffice Draw]
* [https://tuxpaint.org/?lang=it_IT Tuxpaint]
|
* [https://it.libreoffice.org/ Libreoffice Draw]
* [https://tuxpaint.org/?lang=it_IT Tuxpaint]
|-
! scope="row" | Quiz e test
|
*
|
* Moduli google
*
|
* Sondaggio
|
*
|
*
|
*
|-
! scope="row" | Altri software
|
*
|
* Maps Google, Sites Google
*
|
* KanBan, Codice
|
*
|
*
|
*
|}
<ref>[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Corrispondenza_tra_software_liberi_e_software_proprietari Origine tabella - Autore REDTURTLE1555]</ref>
===Utente e password===
Sia che si debba gestire una mail sia che debba fare la login su una piattaforma scolastica, ad esempio Moodle o Chamilo, si deve imparare ad inserire utente e password.<br/>
[[File:Mediawiki 1.25 sign in form.png|500px|centro|Mediawiki 1.25 sign in form]]
L'inserimento dell'utente e della password, in generale, deve essere corretto non si possono sostituire lettere maiuscole con minuscole, né introdurre spazi dove non ci sono e né ''dimenticare'' punti o altri segni.<br/>
[[File:Minetest-5.5.0-join-game-screen.png|600px|centro|Minetest-5.5.0-join-game-screen]]
Ad esempio nella finestra che serve per giocare Minetest online utente e password vanno inseriti nelle caselle: ''Name'' e ''Password''.<br>
====Utente è personale====
L'utente è il nome con il quale si viene ''riconosciuti'' in rete. Il nome dell'utente viene chiamato anche nickname. In generale il nome dell'utente non deve rivelare troppe informazioni sulla persona che lo usa, anche se in molti casi coincide con l'indirizzo mail che in genere riporta nome e cognome per ovvi motivi di comodità. Non è una brutta idea comunque usare diversi nomi utenti a secondo dei contesti, un nickname molto anonimo per i giochi online ed uno meno segreto ad esempio per lavorare su Wikipedia o per partecipare alle attività sulla piattaforma scolastica.<br/>
Le azioni che l'utente fa in rete ricadono sotto la nostra responsabilità se viene scritta una mail offensiva col un utente il responsabile è la persona che ha qual nome utente, ed è sua la responsabilità di dimostrare di non essere coinvolto. Ecco perché utente e password sono strettamente personali.
====Password difficile (?)====
Scegliere una password e ricordarla è sempre un esercizio complicato, sia che la si sia scelta sia che ci sia stata assegnata senza la possibilità di cambiarla. <br/>
Le password che si ''ricordano'' meglio: la data di nascita, il nome scritto al contrario, non sono garanzia di sicurezza. <br/>
Purtroppo le password che si ricordano meglio sono anche facili da ''hackerare'', cioè permettere che qualcuno se ne impossessi e di conseguenza agisca a nome nostro in rete.
Meglio fare lo sforzo di ricordare password difficili di almeno 8 caratteri, maiuscoli e minuscoli, con numeri e segni alfanumerici.
A questo punto pare quasi ovvio dover ricordare che la password è strettamente personale, non va comunicata a nessun altro.<br/>
====Il login (autenticarsi)====
[[File:Phishing Login.jpg|400px|sinistra|Phishing Login]]
Se si conoscono utente e password è possibile fare il login. Si va sul sito nel quale si vuole accedere e si inseriscono utente e password. In genere utente e password sono ''case sensitive'' si devono rispettare maiuscole e minuscole, segni e numeri e segni di interpunzione: punti, virgole. Si deve fare attenzione di non mettere spazi che non si vedono ma a tutti gli effetti contano come un carattere.<br/>
In genere mentre si digita la password sullo schermo compaiono degli asterischi, in alcuni casi non compare proprio nulla, questo per proteggere la vostra password da eventuali occhi indiscreti, di un compagno o, per gli adulti, di un collega.
{{-}}
=====''Scollegarsi''=====
È raccomandatissimo uscire dai propri account quando si smette di utilizzare il computer o il tablet a scuola ed in tutte le occasioni che una ''macchina'' viene condivisa tra più persone. Un buon modo per avvalersi degli strumenti condivisi è quello di utilizzare la ''navigazione anonima'', oltre ovviamente a non salvare mai le proprie password sul pc.
È bene ricordare che quello che nel lavoro sul pc online o offline che sia tutte le azioni ricadono sotto la responsabilità dell'utente ''loggato'', quindi siamo responsabili delle azioni che vengono commesse da chi si autentica sul sistema o in rete con il nostro utente.
=====Chaptca=====
Il [https://support.google.com/a/answer/1217728?hl=it Chaptca] è una procedura che viene messa in atto per evitare la login alle risorse da parte di software pirata malintenzionati. In genere si tratta di una prova che si ritiene dimostri il fatto che chi sta richiedendo la login sia un essere umano, leggere e scrivere una sequenza di numeri che compaiono in una immagine o selezionare delle immagini in base a qualcosa che vi è rappresentato in diversi modo. <br/>
Può capitare di ripetere tentativi di login sbagliando l'utente o la password, il sistema in questi casi propone chaptca per verificare che i tentativi ripetuti non siano fatti da un software maligno.
[[File:VikidiaRegistrrsiChapthcaAperto.png|centro|500px|VikidiaRegistrrsiChapthcaAperto]]
{{-}}
===Mail, gruppi mail, LMS e classi virtuali===
{{chiarire|Da qualche anno}} tutte le scuole si sono dotate di piattaforme educative: Gsuite, Microsoft365 e i corrispondenti opensource Moodle, Chamilo, Claroline. Anche alcune aziende si sono dotate di questi strumenti per la formazione del personale.<br/>
Le piattaforme permettono agli insegnanti di organizzare le classi, assegnare i compiti, proporre dei test e dei quiz e di registrare l'andamento scolastico, gli studenti vi trovano i materiali per lo studio e svolgono compiti e attività di apprendimento mantenendosi in contatto tra lor e con gli insegnanti. <br/>
In rete è anche possibile organizzare le proprie classi su [https://www.geogebra.org/ Geogebra] per l'apprendimento della geometria e della matematica, o per la primaria [https://www.susydiario.it/ Susydiario], indipendentemente dalla piattaforma adottata dalla propria scuola.<br/>
Qualunque sia la piattaforma scelta dalla scuola per gestire gli apprendimenti è indispensabile per tutti saper gestire in modo adeguato anche se non esperto alcuni strumenti essenziali. La mail, che, in genere, da agli studenti, ed agli insegnanti, la propria ''identità'' virtuale, l'assegnazione a gruppi, persone che si possono scrivere mail utilizzando un solo indirizzo, classi virtuali, come i gruppi ma con una struttura interna che divide insegnanti da studenti, dando ai diversi ruoli diversi compiti.
====Mail====
[[File:Gmail icon (2020).svg|sinistra|300px|Gmail 2020]]
In generale il contatto che uno studente ha con la propria scuola passa innanzitutto attraverso la mail. sulla mail arrivano avvisi, compiti, informazioni, collegamenti a siti interessanti per lo studio, eventuali comunicazioni personali e soprattutto le notifiche di tutto quello che succede in un normale processo di apprendimento. L'insegnante mette del materiale da studiare sulla piattaforma, una mail ci avvisa. Viene assegnato un compito o viene condivisa una risorsa, immediatamente compare una mail di notifica nella nostra casella mail.
È quindi un buon modo di usarla quello di controllarla regolarmente, quotidianamente.
Oltre ad ''informarci'' la mail può essere usata anche per comunicare con l'insegnante, con un compagno, e, se è permesso, anche con tutti i compagni insieme attraverso una mail di gruppo o la chat comune sulla piattaforma.
{{-}}
====Classroom====
[[File:Google Classroom Logo.svg|sinistra|300pxGoogle Classroom Logo]]
Classroom è il gestore della classe che Google mette a disposizione insieme alle Gsuite for education. L'insegnante può così creare gruppi classe e sottogruppi, pubblicare compiti e verifiche, proporre dei quiz e distribuire materiali per il proprio corso. Per uno studente classroom si presenta come una delle tante app di Gsuite ed è integrata con la mail e con i software per scrivere, per disegnare, per creare presentazioni ed altri. <br/>
Una notifica sulla mail ci avvisa se vengono assegnati compiti o se viene pubblicato qualcosa su classroom, cosa che ovviamente sappiamo anche accedendo alla classe virtuale attraverso la app, sia da pc che da smartphone o tablet.<br/>
I compiti possono essere di varia natura ed in genere si possono riconsegnare attraverso appositi tasti ''invia'' o ''consegna'' ben visibili nell'interfaccia di lavoro. In alcuni casi sarà possibile essere invitati a collaborare scrivendo in contemporanea con altri compagni lo stesso documento, che ha comunque la possibilità di evidenziare i contributi di ognuno.<br/>
Se impostato lo studente su classroom riceve in genere commenti e correzioni e valutazioni da parte dell'insegnante.
{{-}}
====Moodle====
[[File:LogoMoodle.png|sinistra|300px|LogoMoodle]]
[https://it.wikipedia.org/wiki/Moodle Moodle] è un [https://it.wikipedia.org/wiki/Learning_management_system LMS ](Learning Management System) completo per gestire l'apprendimento attraverso corsi e gruppi. Gli studenti vi partecipano attraverso utente e password, anche se è fortemente consigliato avere una mail nel proprio [https://it.wikipedia.org/wiki/Profilo_utente profilo] per ricevere automaticamente le notifiche, cioè quelle mail che ci avvisano di dover fare un compito o un quiz. Moodle mette a disposizione dell'insegnante e di ogni studente un deposito materiali per lo studio, dei contenuti interattivi, dei quiz, e registra e conserva i risultati nelle verifiche e nei quiz degli studenti, è anche dotato di una chat interna.<br/>
Moodle è un software server piuttosto potente e vien utilizzato in molte scuole ed università per mettere a disposizione dei propri studenti i corsi online.
{{-}}
====Chamilo====
[[File:Chamilo LMS.svg|centro|400px|Chamilo LMS]]
[https://chamilo.org/en/chamilo-2/ Chamilo] è un LMS (Learning Management System) completo per gestire l'apprendimento attraverso corsi e gruppi con una interfaccia particolarmente semplice e accattivante. Per le sue cartterristiche potrebbe essere particolarmente indicato per la scuola primaria. Gli studenti vi partecipano attraverso utente e password, ma può essere utile avere una mail, che nel caso di studenti molto piccoli può essere quella di un genitore. Chamilo permette di proporre agli studenti tutti gli ''strumenti'' necessari all'apprendimento: un deposito materiali per lo studio, dei contenuti interattivi, dei quiz, e registra e conserva i risultati nelle verifiche e nei quiz degli studenti, è anche dotato di una chat interna, che può essere attivata o disattivata dell'insegnante, così come tutti gli altri ''servizi'' in un modo molto semplice.<br/>
Chamilo è comunque un software server potente e vien utilizzato in molte scuole ed università per mettere a disposizione dei propri studenti i corsi online.
{{-}}
====Gruppi e classi virtuali====
{{-}}
=====Susydiario=====
[[File:Susy Diario.png|sinistra|300px|Logo susy diario]]
[https://www.susydiario.it/ Susydiario] è una piattaforma che permette di gestire classi virtuali nella scuola primaria. Su SusyDiario, una volta che un insegnante ha impostato una classe, è possibile studiare ed esercitarsi sfruttando internet e le tecnologie multimediali in un ambiente protetto. Gli esercizi e le attività che vi si trovano sono predisposte dagli insegnanti ed organizzati in lezioni. Gli studenti possono lavorare da soli o in gruppo. Gli stessi insegnanti possono collaborare e comunicare tra loro. Su Susydiario si possono fare anche [https://www.susydiario.it/contents.asp?115 gite virtuali].
{{-}}
=====Geogebra=====
[[File:Geogebra groups.png|centro|500px|Geogebra groups]]
[https://www.geogebra.org/ Geogebra] permette ad un insegnante di gestire la classe attraverso lo strumento dei gruppi. L'insegnante può mettere a disposizione degli studenti il proprio materiale ed anche quello condiviso dall'intera community. È possibile poi proporre delle attività sotto forma di compiti o di verifiche ai propri studenti che comprendono anche quiz, compiti che una volta ''riconsegnati'' possono essere corretti direttamente sul sito. Geogebra permette anche di assegnare compiti attraverso Classroom di Google.
=====Cmap=====
[[File:PredationintraguildeCMAP.jpg|400px|centro|PredationintraguildeCMAP]]
[https://cmap.ihmc.us/ Cmap] è un potente strumento collaborativo per produrre mappe mentali e cognitive. Funziona come software sul proprio pc, ma permette anche di connettersi con i server della rete Cmap dove condividere le mappe create e collaborare nella loro creazione. <ref>[https://cmap.ihmc.us/cmaptools/cmaptools-download/ Cmap download]</ref>
{{-}}
===Produzione personale===
===Gsuite===
[[File:Google Docs Editors logo.png|sinistra|300px|Google Docs Editors logo]]
[https://sites.google.com/view/guidapergsuiteforeducation Gsuite for Education]<ref>[https://www.innovationforeducation.it/approfondimento/che-cose-g-suite-for-education/ Cosa è Gsuite for education]</ref> è una suite di software, simile a Libreoffice ma funzionante online dentro un browser, alla quale sono stati aggiunti un insieme di strumenti a partire da drive, uno spazio per i propri file, e dalla mail. Gsuite mette a disposizione la possibilità di condividere velocemente documenti e di poterli scrivere in collaborazione simultaneamente. Non mancano [https://sites.google.com/view/guidapergsuiteforeducation tutorial e guide] per imparare ad usare bene gli strumenti di Gsuite.
* '''Gmail''' è la mail collegata alla Gsuite, nella finestra di gmail si trovano anche le chat e le videochat, su gmail si ricevono le notifiche delle condivisioni o dei compiti assegnati in classroom
* '''Drive''' permette di caricare, scaricare e condividere i propri file
* '''Documenti Google''' è il programma di videoscrittura arricchito dalla possibilità di condividere e di scrivere in collaborazione simultaneamente con altri autori, mette a disposizione una chat per coordinare il lavoro e la possibilità di fare commenti
* '''Fogli Google'''è un foglio elettronico anch'esso dotato di strumenti di collaborazione
* '''Disegni Google''' un programma per disegnare con la possibilità di collaborare, adatto a creare mappe mentali per il ripasso e lo studio, collaborativo come Documenti
* '''Presentazioni Google''' serve a fare diapositive, collaborativo come gli altri
* '''Moduli Google''', serve a fare quiz e sondaggi
{{-}}
===Microsoft365===
====Framasoft====
====Ladigitale====
====Didasharing====
====Opendidattica====
===Altre suite===
====Microsoft365====
====Collabora====
====Cryptpad====
====Canva====
==In rete responsabilmente==
La rete è uno strumento potente e utile, ma è importante utilizzarla con responsabilità per evitare i suoi pericoli. Tra questi ci sono i falsi amici, persone che si fingono gentili ma potrebbero avere cattive intenzioni. Anche il cyberbullismo è un problema grave: insulti e offese online possono ferire profondamente. Bisogna stare attenti anche alle challenge pericolose, sfide che possono mettere a rischio la propria sicurezza. Infine, ci sono le truffe e i furti d’identità, dove qualcuno potrebbe rubare i nostri dati personali per scopi illeciti. Essere consapevoli e rispettosi delle regole di sicurezza online ci aiuta a proteggere noi stessi e gli altri.
===Anonimi in rete===
====Perchè è importante l'anonimato====
E' certamente importante comportarsi sempre in modo da non avere nulla da nascondere. E' altrettanto vero che condividere informazioni personali proprie, o di qualcun altro, in rete potrebbe rivelarsi molto pericoloso. Per questi motivi è consigliato usare la precauzione di ''nascondere'' il proprio nome, e qualsiasi altra informazione che potrebbe rivelare la nostra identità, usando un ''nickname'', un soprannome, quando si naviga in rete, quando si frequentano i social e, soprattutto, se si gioca online. In questo modo non concediamo a tutti, tra i quali potrebbero nascondersi dei malintenzionati, la possibilità di riconoscerci, cosa che ci mette al riparo dalle cattive intenzioni altrui.<br/>
In alcuni paesi dove non sono rispettate le libertà individuali non è permesso di navigare in rete in modo anonimo cosa che di fatto permette di controllare le intenzioni e le opinioni delle persone, e non permette la partecipazione democratica.<br/>
====L'anonimato usato male====
L'altra faccia della medaglia è che potremmo essere noi i ''malintenzionati'' o semplicemente i maleducati. Il fatto di poter nascondare la nostra identità potrebbe spingerci ad usare modi non cortesi e persino maleducati nei confronti di altre persone, cosa che ci può capitare frequentando i social.
====Come ci si deve comportare====
Si deve mantenere l'anonimato e nello stesso tempo comprtarsi nel modo più educato, propositivo e gentile possibile, evitando commenti troppo duri, offese personali e/o stupidi ''scherzetti'' che puir sembrando innocenti in rete si possono facilmenete rivelare come vere e proprie vessazioni.
===Falsi amici (malintenzionati)===
Persone che soprattutto grazie all'anonimato si fingono amici. Giocano online, frequentano i social, con intenzioni non chiare. Non sapere con chi si ha a che fare si può rivelare molto pericoloso. Si può cadere in truffe o ritrovarsi in situazioni di pericolo.
===Cyberbullismo===
===Challenge pericolose===
===Truffe===
===Furti d'identità===
===Risorse in rete===
*[https://www.spazio50.org/i-pericoli-della-rete-quali-sono-e-come-affrontarli/ Spazio50-I pericoli della rete e come affrontarli]
==Note==
<references/>
==Collegamenti esterni==
*[https://www.agendadigitale.eu/cittadinanza-digitale/anonimato-in-rete-nemico-da-combattere-o-valore-da-proteggere-ecco-pro-e-contro/ agenda Digitale EU - anonimato in rete]
* [https://www.unieuro.it/online/cuoriconnessi?srsltid=AfmBOoqH-cBe08ElCRFQcUX7AtafM4hTcg5FzogdRR1ThQp1LS81A7Bg Unieuro - Cuori connessi contro il cyberbullismo]
lleydqz6tq3j6vhdf9mdlqb98r1iacl
276656
276655
2024-12-06T10:16:03Z
Mattruffoni
15088
276656
wikitext
text/x-wiki
{{Risorsa|tipo=lezione|materia1=Cittadinanza e costituzione per la prima media}}
Dalla playstation al ''telefonino'' della mamma per chattare con i compagni e spedire qualche foto il passo è stato breve. Un tablet a disposizione o un personal computer possono rivelarsi degli ottimi strumenti per imparare: ricercando informazioni, seguendo tutorial e video tutorial, o, con un po' di impegno, leggendo interi manuali.<br/>
Anche a scuola e per ''fare i compiti'': scrivendo, rispondendo a dei quiz, componendo immagini o creando filmati.
A seconda delle scelte della tua scuola ti sarà stata proposta una utenza per accedere ad una piattaforma e ad una mail dove ricevere materiale per svolgere le attività scolastiche.
==[[Apprendere con strumenti digitali]]==
La rete internet è piena di contenuti importanti per l'apprendimento. L'intelligenza artificiale ci permette inoltre di ricercare questi contenuti e ci aiuta a comprenderli meglio, sempre che si impari ad interrogarla in modo adeguato. D'altra parte ''navigare'' in rete ci espone a dei rischi, il nostro nome ed altre informazioni che ci riguardano vengono in qualche modo condivisi. Ed in rete possono trovarsi anche dei malintenzionati.<br/>
Vediamo di imparare come usare la rete per apprendere e come ''difendere'' noi stessi dai guai che potrebbero capitarci ''navigando''.
==Intelligenza artificiale==
I computer negli ultimi anni sono diventati molto potenti e anche la trasmissione dei dati sulle connessioni digitali trasportano quantità abbondanti di dati. Questo ha permesso lo sviluppo e la distribuzione in rete di funzioni di Intelligenza Artificiale, che nella pratica sono dei siti con i quali è possibile dialogare
==Navigare per apprendimento e svago==
Ricercare informazioni o guide su internet si può fare facilmente utilizzando [https://www.google.it/ Google], o [https://www.bing.com/?cc=it Bing] o, i meno conosciuti, ma più rispettosi della nostra privacy,[https://www.lilo.org/ Lilo] o [https://duckduckgo.com/ DuckduckGo], che sono ''motori di ricerca''. <br/>
In rete si possono trovare moltissime informazioni dalle ricette di cucina a come aggiustare gli elettrodomestici o suggerimenti per i videogiochi, sono ben presenti anche testi e contenuti multimediali con i quali è possibile imparare anche la storia, la geografia, la matematica, insomma tutto ciò che si può apprendere.<br/>
Non mancano i siti per giocare anche con giochi che favoriscono l'apprendimento, ad esempio [https://www.education.com/games/ education]<br/>
==Ricercare ''qualcosa'' con un motore di ricerca==
Proviamo a fare un esempio di ricerca con [https://duckduckgo.com/ DuckduckGo], ma possiamo ottenere gli stessi risultati con [https://www.google.com/ Google].<br/>
Per meglio comprendere la spiegazione è opportuno aprire con un click destro la finestra di [https://duckduckgo.com/ DuckduckGo.
Tutti i motori di ricerca hanno una ''casella per la ricerca'' che sarebbe bene non confondere con la barra degli indirizzi. La casella di ricerca ha come simbolo una ''lente'' mentre nelle barra degli indirizzi, che comunque fa anche da casella di ricerca, è visibile l'indirizzo URL della pagina, che in questo caso è ''<nowiki>https://duckduckgo.com</nowiki>''.
[[File:Conduit Search Screenshot.jpg|centro|500px|Motore di ricerca con casella di ricerca al centro e barra indirizzi in alto]]
Una volta aperta la finestra proviamo ricercare la parola ''cavallo''. Da subito possiamo notare come dalla casella di ricerca discende una lista di ''suggerimenti'', poiché potrebbe essere il caso in cui si stia cercando un ''cavallo disegno da colorare''.<br/>
Procediamo scegliendo ''cavallo'' ed il motore di ricerca ci presenterà tutti i risultati trovati spostando la casella ricerca in alto e facendo apparire un menù orizzontale: ''Tutto'', ''Immagini'', ''Video'', ''Notizie'', ''Mappe'' ed altri contenuti.
La scelta di uno di quei menù, ad esempio immagini, ci restituirà una raccolta di sole immagini, e così per i video e gli altri contenuti. Una volta scelto sotto al primo menù orizzontale ne compare un secondo: un bottone per la scelta del paese ''Italia'', uno per modulare la ''Ricerca sicura:'', ''Data'', ''Dimensioni''...''Tutte le licenze''.<br/>
Se il materiale trovato dovesse servire per essere in qualche modo ripubblicato si deve prestare attenzione alle licenze<ref>[https://www.wikihow.com/Look-for-Freely-Licensed-Images-on-Google WikiHow - Ricerca immagini libere]</ref> con il quale è rilasciato.<ref>[[Pubblicare contenuti in rete]]</ref>
==Ricercare informazioni e contenuti in rete==
<!--Inserire immagini della galassia wikipedia-->
Se poi la ricerca deve essere fatta per ''studiare'' non mancano le ''enciclopedie''.
Ci sono enciclopedia i cui contenuti sono liberi<ref>[https://it.wikipedia.org/wiki/Licenza_libera wikipedia licenza libera]</ref> e liberamente riutilizzabili:
* [https://it.wikipedia.org/wiki/Pagina_principale wikipedia] informazioni puntuali su qualsiasi argomento comprensive delle fonti a cui approfondire
* [https://it.wikiversity.org/wiki/Pagina_principale wikiversità] dove si trovano diverse ''lezioni'' adatte a tutti gli ordini di scuola
* [https://it.wikibooks.org/wiki/Pagina_principale wikibooks]
* [https://www.vikidia.org/ vikidia] ''enciclopedia'' adatta a studenti tra gli 8 e i 13 anni dove studiare ma anche contribuire
e altre che si possono consultare ma non copiare e riutilizzare
* [https://www.treccani.it enciclopedia Treccani]
* [https://www.studenti.it/ studenti.it]
* [https://www.youmath.it/ youmath.it]
In tutti i casi se la ricerca è fatta con lo scopo di produrre poi un proprio lavoro è sempre opportuno leggere e cercare di riscrivere il contenuto usando parole proprie e ciò che si è realmente compreso, in una parola si deve ''parafrasare'' ciò che si è letto avendo il vantaggio di poterci aggiungere immagini ed altri contenuti multimediali.
Non è comunque ''obbligatorio'' leggere per riuscire a studiare con internet. La rete da la possibilità di imparare anche guardando, e ascoltando attentamente, un video o ''giocando'' con una attività interattiva, come ad esempio [https://phet.colorado.edu/ Simulazioni di Phet]. Su youtube si trovano moltissime risorse e con un minimo di pazienza scegliendo opportunamente il video da guardare si possono imparare molte cose.
* [https://www.youtube.com/ youtube]
Se sei ancora un bambino esiste una versione di youtube che ti può aiutare a trovare più facilmente ciò che cerchi
*[https://www.youtubekids.com/ youtube kids]
ti devi far aiutare dai genitori che in questo modo preparano youtube kids per te, in modo che tu possa trovare ciò che ti serve.<br/>
La stessa RAI mette a disposizione molti filmati adatti all'apprendimento:
*[https://www.raiplay.it/genere/Learning---Scuola-Primaria-75673648-ec55-4f1f-b476-eb3efacc3342.html RAI - Scuola Primaria]
==Ricercare immagini==
* [https://commons.wikimedia.org/wiki/Main_Page wikimedia commons] tutte le immagini hanno licenze libere quindi possono essere riusate avendo la sola accortezza di citarne la provenienza e l'autore, inoltre sono facilmente collegabili ad eventuali scritti digitali pubblicati
* [https://pixabay.com pixabay] una grande collezione di immagini corredate delle licenze, seppure non esclusivamente, sono presenti moltissime immagini con licenze libere
==Contenuti in inglese==
E' ovvio suggerire di fare ricerche anche in inglese, si possono facilmente tradurre le parole ricercate con un traduttore online e copiarle poi nella casella di ricerca. In rete i contenuti in inglese sono di gran lunga i più numerosi e spesso aiutano nello studio. Come esempio un visualizzatore anatomico 3d: [https://human.biodigital.com/explore Biodigital - Explore human body]
==Importanza delle licenze==
Se cerco semplicemente di capire come e quando è avvenuta la discesa dei Barbari in Italia o volgio vedere il video e acoltare la canzone del mio rapper preferito, faccio una ricerca in rete, studio o ascolto. Devo però fare un po' di attenzione se poi voglio copiare e ripubblicare ''quel'' testo oppure usare ''quel'' brano come colonna sonora di una mia collezione fotografica, o, ancora, utilizzare ''quella'' bella foto come sfondo per un mio sito.<br/>
Nel caso insomma di voler ripubblicare qualcosa è importante che si tengano in considerazione le licenze con le quali il materiale è pubblicato e che si proceda alla ripubblicazione rispettandole, cosa che spesso significa attribuire la stessa licenza al nostro lavoro. Fortunatamente esistono ''circuiti virtuosi'' da questo punto di vista come le wiki, pubblicare su Wikiversità, o su Vikidia, utilizzando immagini prese da wikimedia commons permette di rispettare le licenze in modo automatico così da conservare e condividere il sapere pubblicato in modo corretto e legale.<br/>
Per saperne di più: [[Pubblicare contenuti in rete]]
==Devices e loro utilizzo==
Conoscere le caratteristiche e le potenzialità tecnologiche degli strumenti d’uso più comuni. In generale qualsiasi ''device'' permette di navigare in rete, di utilizzare programmi e di conservare materiali di natura diversa sotto forma di file: immagini, testi, video o semplicemente audio. <br/>
===Funzioni dell'hardware===
La capacità di svolgere queste funzioni sono date da particolari componenti hardware: la [https://it.wikipedia.org/wiki/CPU CPU] e la [https://it.wikipedia.org/wiki/RAM RAM] si occupano di far girare i programmi (software) installati sul sistema operativo e la [https://it.wikipedia.org/wiki/Memoria_(informatica) memoria interna] è lo spazio dove possiamo salvare sul telefono i nostri dati, foto o documenti che siano, sui pc è rappresentata dal [https://it.wikipedia.org/wiki/Disco_rigido disco fisso], ultimamente diventato solido, come è su tablet e smartphone. Un'altra componente che non è riportata in tabella ma che può influenzare le prestazione è la scheda grafica [https://it.wikipedia.org/wiki/GPU GPU] comincia ad avere una importanza rilevante.<br/>
===Caratteristiche dell'hardware===
Le caratteristiche che definiscono le prestazioni dei nostri device sono:
* ''frequenza'' e modello della '''[https://it.wikipedia.org/wiki/CPU CPU]''' (Central Processor Unit), si misura in GigaHertz (miliardi di cicli), in origine la sola frequenza determinava a tutti gli effetti la ''potenza'' della CPU, ad oggi ci sono altre caratteristiche come il numero di core e la stessa frequenza può essere ridotta mantenendo le prestazioni
* quantità di '''[https://it.wikipedia.org/wiki/RAM RAM]''' (Random Access Memory), è la memoria del PC dove vengono caricati i programmi per essere eseguiti, nei computer attualmente in vendita va da 4 a 16 GB, da notare come anche gli smartphone oramai sono equipaggiati con la stessa quantità
* e grandezza della memoria interna o del '''[https://it.wikipedia.org/wiki/Disco_rigido disco fisso]''', sull' ''hard disk'' vengono salvati i file dei testi, delle immagini, dei video ... e ci sono scritti il sistema operativo ed i software che per funzionare devono essere ''caricati'' nella RAM.- La grandezza in genere va dai 500GB = 0,5 TB a 1000GB = 1TB. Pur mantenendo il nome si stanno cominciando ad affermare i ''dischi'' a stato solido, che hanno le funzioni del disco, ma sono molto più veloci anche se attualmente (2021) meno capienti.
Nella tabella vediamo quali sono le caratteristiche di CPU, RAM, Memoria interna e modalità di collegamento ad internet che si trovano generalmente sui nostri device.
{| class="wikitable"
! !! Tipo CPU (GHz, Core) !! RAM (GB)!! Memoria interna (GB)!!Rete
|-
! Smartphone
| 1 o 2 Ghz, 4 o 8 core || Da 1 a 16 GB ||Da 32 a 256 GB || 4g e Wifi
|-
! Tablet
| 1 o 2 Ghz, 4 o 8 core || Da 1 a 8 GB ||Da 32 a 128 GB || In genere Wifi
|-
! PC
| 2 o 3 Ghz, 8 core || Da 4 a 16 GB ||Da 256 a 1024 GB || Cavo e Wifi
|}
====Sistema operativo====
{| class="wikitable"
! !! sistema operativo
|-
! Smartphone
| Android, IOS
|-
! Tablet
| Android, IOS
|-
! PC
| Windows, MacOS, Linux, ChromeOS, Android
|}
===Smartphone===
Lo smartphone è un ottimo strumento per l'apprendimento, soprattutto per ricercare, leggere informazioni, tenendo conto di non esagerare con i tempi di lettura, e fruire di contenuti multimediali. In genere i sistemi operativi in uso, Android o IOS, sono ricchi di app adatte all'apprendimento.
[[File:Oneplus 6T.jpg|centro|600px|Oneplus 6T]]
Dalle chat, agli strumenti di messaggistica utili per collaborare con altri e per chiedere informazioni direttamente, con il ''telefono'' è facile anche partecipare ad una videochat. Se si tiene conto poi che il sapere è di fatto nella sua quasi totalità contenuto in rete il fatto che uno smartphone dotato di scheda sim permette il collegamento alla rete in mobilità lo rendono ancor più funzionale.<br/>
Uno smartphone:
*permette di fare ricerche su internet
*sostituisce un vocabolario e un dizionario, multilingue con anche la pronuncia audio
*permette di leggere ebook
*permette di gestire la nostra comunicazione via telefono, chat, messaggistica, social, mail
*ci permette di fare foto e piccoli video e di condividerle, quali ''appunti'' multimediali
*si prendono appunti corredandoli anche di foto<ref>[https://www.aranzulla.it/applicazioni-per-studiare-1010296.html Aranzulla - Applicazioni per studiare]</ref>
*si studia almeno come primo approccio cercando gli argomenti in rete su [https://it.wikipedia.org Wikipedia], su [https://it.wikiversity.org Wikiversità] o su [https://library.weschool.com/ weschool]
*ci fa da agenda
Per molte di queste funzioni è opportuno saper gestire i propri account, utenti, sul telefono onde non ritrovarsi senza permessi di accesso ad alcune funzioni semplicemente poiché non riconosciuti dal servizio richiesto, cosa che in genere succede cercando di editare documenti condivisi partendo da una utenza mail ''sbagliata''.
===Smartphone per apprendere più facilmente===
Lo smartphone innazitutto poichè è particolarmente portatile può aiutarci nello studio.
Il sistema operativo, prenderemo come riferimento Android, ci fornisce:
;una calcolatrice,
:sia nella versione semplice che in quella scientifica;
;un browser per navigare in rete e con questo un dizionario,
:provate una qualsiasi ricerca, ad esempio ''cavallo'', e vedrete che la prima voce offerta è quella che proviene da un dizionario che la spiega, seguita da wikipedia ed altre enciclopedie;
;una app traduttore
:che non vuol dire che avete finito di faticare anzi vuol dire che potete partire a tradurre controllando quello che state facendo
;un accesso ad un repository di file
:se avete bisogno di consultare velocemente i vostri materiali
;un navigatore
:che ci guida al posto che dobbiamo raggiungere
;uno strumento per esperimenti
:grazie ai sensori misura l'accelerazione e la velocità di movimento.
===Lo smartphone ci aiuta nelle difficoltà===
Se avete voglia di ulteriori facilitazioni lo smartphone ve le offre:
[[File:Microphone-outlined-circular-button.svg|sinistra|50px|Microphone-outlined-circular-button]]
;scrivere sotto dettatura
:in genere lo smartphone permette di usare i comandi vocali e in alcune tastiere, ad esempio gboard, è possibile ricorrere alla dettatura vocale<ref>[https://support.google.com/gboard/answer/2781851?hl=it&co=GENIE.Platform%3DAndroid Gboard]</ref>, ma lo potete fare anche attivando plugin nel browser o nelle app per scrivere online come gdocument<ref>[https://sites.google.com/view/guidapergsuiteforeducation Gsuite for education]</ref>
{{-}}
;leggere il testo scritto
:ad esempio dopo aver ricercato la parola ''cavallo'' si può trattenere il tocco sul testo e scegliere ''seleziona tutto'' nel menù a comparsa e poi ''leggi ad alta voce''
;parlare per noi attraverso la CAA
:ci sono app come ad esempio [https://apps.apple.com/it/app/letmetalk-gratuita-caa-talker/id919990138 Let Me Talk] che ci permettono di comunicare attraverso la Comunicazione Alternativa Aumentativa<ref>[https://www.fareleggeretutti.it/cosa-e-la-caa-comunicazione-aumentativa-alternativa CAA]</ref> trasformando in frasi le nostre sequenze di simboli.
===Lo smartphone per i più piccoli===
Imparare nei primi anni di scuola
;a scrivere lettere e numeri
:[https://www.educationalappstore.com/app/category/alphabet-and-abc-apps Educationalappstore - Elenco di app per apprendimento bambini]
;per conoscere i numeri
:[https://www.educationalappstore.com/best-apps/5-best-numbers-and-counting-apps-for-kids Educationalappstore - Imparare a contare]
===I sensori dello smartphone===
Installando una delle applicazioni che si trovano cercando ''sensors'' nello store potete vedere i valori registrati dai diversi sensori presenti nello smartphone. Uno smartphone può misurare la temperatura esterna, con un sensore termometro, e ''conosce'' la propria posizione, sensore GPS, o la direzione della forza di gravità, accelerometro.
====Accelerometro====
La principale funzione dell'accelerometro è quella di ''girare'' lo schermo quando mettiamo il telefono in posizione orizzontale, come facciamo per scattare una foto. L'accelerometro ''fa sapere'' al telefono in che posizione si trova rispetto alla forza di gravità e questo permette al sistema operativo, un software, di posizionare lo schermo in orizzontale o in verticale.
L'accelerometro registra anche i movimenti del telefono, soprattutto quelli un po' bruschi ed improvvisi, cosa che permette ad esempio di far rientrare la camera nei telefoni che l'hanno a scomparsa in modo che non si rompa per una caduta accidentale.
;Accelerazione, app ed esperimenti
Per poter conoscere i valori dell'accelerazione misurata dal proprio smartphone si possono usare delle app: [https://play.google.com/store/apps/details?id=com.chrystianvieyra.physicstoolboxsuite&gl=IT Physics Toolbox Sensor Suite] è una di queste e permette anche di registrare i valori e conservarli o condividerli su un file ''.csv''.
====Giroscopio====
Ultimamente sugli smartphone viene montato anche un [https://it.wikipedia.org/wiki/Giroscopio Giroscopio] che è in grado di rilevare in modo preciso ed immediato la posizione del telefono. Questo permette di avere un'ottima precisione se in un videogioco ci viene richesto di ''guidare'' qualcosa attraverso i movimenti dello smartphone. Il giroscopio inoltre, grazie alla sua sensibilità, permette al software di comprendere se ci si muove in auto, in bici o a piedi e, mantenendo la propria direzione, è alla base del software che fa da bussola.<ref>[https://www.chimerarevo.com/guide/giroscopio-smartphone-336608/ giroscopio nello smartphone]</ref> Il giroscopio è più sensibile e preciso dell'accelerometro.<ref>[https://www.quora.com/What-is-the-use-of-gyroscope-accelerometer-proximity-sensor-and-compass-in-the-smart-phones-Why-is-it-important-for-the-user Sensors on smartphone]</ref>
Una app come [https://play.google.com/store/apps/details?id=com.google.android.stardroid&hl=it&gl=US Sky Map] usa il giroscopio per tenere conto della posizione del telefono deducendone la porzione di cielo inquadrata.
{{-}}
====Orologio====
L'orologio dello smartphone mantiene sempre l'ora esatta grazie al fatto che si sincronizza in rete con dei server, in realtà qualsiasi device collegato alla rete può fare la stessa cosa grazie ai server ''N.T.P.'' (Network Internet Protocol)<ref>[https://www.inrim.it/node/643 Server NTP - INRIM]</ref>. La sincronizzazione fa si che non ci sia bisogno di ricordarsi di cambiare l'ora al passaggio tra ora solare e ora legale e viceversa. In genere insiem all'orologio la app fornisce anche un cronometro, un timer ed una sveglia.
====Audio: microfono e ''casse''====
La parte audio del telefono ha un utilizzo di base molto semplice permette registrare, ovviamente anche la parte audio di un video, ed altrettanto ovviamente riprodurre la registrazione. Registrare e riascoltare lezioni o conferenze. Non è nemmeno difficile fare in modo che, grazie ai servizi messi a disposizione in rete, il telefono scriva sotto dettatura, sempre che sia utile trasformare l'audio in testo scritto. Il telefono è in grado anche di tradurre, forse in modo non precisissimo, da una lingua all'altra, e, sicuramente per l'inglese, ci può servire per ascoltare la pronuncia corretta delle parole straniere, almeno le più comuni.<br/>
;Musica
Il telefono grazie ad apposite app può essere trasformato in uno strumento musicale, ad esempio [https://play.google.com/store/apps/details?id=com.studio.ptd.hangdrum&hl=it&gl=US Hang Drum] con il quale suonare<ref>[https://www.youtube.com/watch?v=O83aDe_0FxQ Suonare con surface]</ref>.
Sono presenti inoltre moltissime app per imparare a suonare.
;Suoni
Il telefono mette poi a disposizione app che permettono di analizzare o di riprodurre suoni basandosi sulle loro caratteristiche fisiche: [https://play.google.com/store/apps/details?id=com.keuwl.audiofrequencycounter&hl=it&gl=US Audio Frequency Counter] analizza l frequenza di un suono, mentre [https://play.google.com/store/apps/details?id=com.boedec.hoel.frequencygenerator&hl=it&gl=US generatore di frequenze] ''suona'' un suono ad una frequenza scelta.
====Macchina fotografica e videocamera====
Spiegare a degli adolescenti a cosa servono la macchina fotografica e la videocamera dello smartphone è fuoriluogo. Sono loro che riempiono di contenuti [https://www.tiktok.com Tik Tok] o [https://www.instagram.com/ Instagram] videoriprendendo e pubblicando attraverso le app dedicate.<br/>
Ma non sarebbe male se imparassero ad usare questi strumenti anche per fotografare soggetti utili all'apprendimento, ad esempio monumenti, bello il concorso [https://www.wikimedia.it/wiki-loves-monuments/ Wiki Loves Monuments] o targhe, utili testimoni di episodi storici. <br/>
La videoripresa di una lezione, o di piccoli spezzoni significativi, potrebbero rivelarsi molto utili all'apprendimento, ovviamente dopo aver avuto il consenso ad essere ripreso dal compagno o dall'insegnante.
[[File:Huawei P20 Pro - Leica triple camera system.jpg|centro|500px|Huawei P20 Pro - Leica triple camera system]]
In genere le videocamere dello smartphone hanno una buona resa di immagine. Si deve però fare attenzione alla lunghezza in tempo della ripresa che potrebbe avere dei limiti, in alcuni casi il software della videocamera ha dei limiti temporali, generalmente 5 minuti, che servono ad evitare di riempire la memoria. Per evitare i limiti di tempo una volta verificata la capacità del proprio telefono si possono usare software per la videocamera che permettono impostazioni più adeguate ad esempio Open Camera.
====Sensore di prossimità====
Il sensore di prossimità, cioè uno strumento che rileva che vicinissimo al telefono vi sia qualcosa, serve innanzitutto a rendere insensibile il touchscreen quando avviciniamo il telefono all'orecchio per telefonare ed, anche, a spegnerlo nel momento in cui lo mettiamo in tasca. In pratica ''spegne'' lo smartphone quando deve fare le funzioni di base di un telefono.
====GPS====
[[File:ConstellationGPS.gif|sinistra|300px|ConstellationGPS]]
A bordo di ogni smartphone, ma non di un tablet, c'è sempre un sensore GPS (Global Positioning System). La funzione del GPS è quella di localizzare il telefono sulla terra, cioè di trasmettere al telefono le coordinate, longitudine, latitudine e quota, alle quali si trova. Il sistema GPS funziona<ref>[https://www.aranzulla.it/come-funziona-il-gps-1043719.html come funziona il GPS - Aranzulla]</ref> scambiando dati e segnali con i satelliti in orbita intorno alla terra, quindi almeno per il telefono non è necessario avere una connessione dati per localizzarlo, ma è indispensabile che il telefono sia esposto a porzioni di cielo. Il GPS ''funziona'' all'aperto anche senza rete dati, ma non funziona in una grotta, anche se in alcune gallerie la mancanza del segnale ''diretto'' dei satelliti viene compensata dalla rete dati.<br/>
Uno degli utilizzi più comuni del GPS è quello di navigatore per guidarci in un luogo, ad esempio utilizzando GoogleMaps o Osmand, inserendo l'indirizzo della meta, il software ''calcola'' il percorso da seguire e ci guida. Un secondo utilizzo piuttosto comune è quello di tracker, openGPS tracker o lo stesso Osmand, permettono di registrare il percorso compiuto, o dei particolari punti di interesse (P.O.I), che poi possono essere condivisi con differenti applicazioni di pubblicazione online, Strava ad esempio, oppure usati per completare la mappa libera del mondo [https://www.openstreetmap.org/ OpenStreetMap].
{{-}}
====Magnetometro====
Negli smartphone di ultima generazione è presente anche un magnetometro che rileva i campi magnetici. Ikl suo utilizzo più comune è quello di rilevare il campo magnetico terrestre e di permettere il funzionamento della bussola, ad esempio con una appa come Compass.
===App utili all'apprendimento===
Per avere a disposizione le funzioni utili all'apprendimento dello smartphone basta oinstallare la app adeguata, anche nel caso sia semplicmente una web-app, cioè di fatto un collegamento ad un sito. Per trovare la web adatta si va su uno store, [https://play.google.com Google play Store] sull'Apple S, o se si vuole app opensource su [https://f-droid.org/it/packages/ F-Droid] e si fa una ricerca, che ovviamente ha maggiori possibilità di successo se fatta anche in inglese.<br/>
Qui sotto un elenco sicuramente non esaustivo, cioè non completo, delle app che possono essere utili per l'apprendimento. La gran parte installabile dal Google Play Store, e probabilmente con qualche differenza dall'Apple store.
* [https://f-droid.org/ Fdroid] è uno store di app solo con software libero, ovviamente non si scarica dal [https://play.google.com Google play], la lista di [https://f-droid.org/it/packages/ tutte le app] presenti su Fdroid
* [https://apps.apple.com/it/app/letmetalk-gratuita-caa-talker/id919990138 Let Me Talk] scrivere in CAA e il telefono parla per noi
* [https://play.google.com/store/apps/details?id=de.tu_chemnitz.mi.kahst.birdnet&hl=it&gl=US&pli=1 Bird NET] riconoscimento uccelli
* [https://play.google.com/store/apps/details?id=com.google.android.calculator&hl=it&gl=US Calcolatrice]
* [https://play.google.com/store/search?q=calcolatrice%20plus&c=apps&hl=it&gl=US Calcolatrici] Un elenco piuttosto grande delle calcolatrici messe a disposizione da Android
* [https://play.google.com/store/apps/details?id=appinventor.ai_work24info.chatgpt&hl=it&gl=US ChatGPT ChatteoAI] l'intelligenza artificiale in una chat
* [https://play.google.com/store/apps/details?id=com.google.android.apps.maps&hl=it&gl=US Google Map] mappe e navigatore di Google, la mappa del mondo a portata di click
* [https://play.google.com/store/apps/details?id=it.ac19.aac&hl=it&gl=US AAC Talking Tabs] Creare tabelle in CAA
* [https://play.google.com/store/apps/details?id=de.tu_chemnitz.mi.kahst.birdnet&hl=it&gl=US&pli=1 PeakLens] riconoscere montagne
* [https://play.google.com/store/apps/details?id=org.plantnet&hl=it&gl=US Plant Net] E' un motore di ricerca che grazie ad una foto riconosce una pianta
* [https://play.google.com/store/apps/details?id=com.babbel.mobile.android.en&hl=it&gl=US Babbel] Una app per imparare le lingue fornendo continui esercizi
* [https://play.google.com/store/apps/details?id=com.duolingo&hl=it&gl=US Duolingo] Un'altra app per imparare le lingue straniere
* [https://play.google.com/store/apps/details?id=de.mediaz.mxapp.hpbgeodefree&hl=it&gl=US MX Geo] Atlante mondiale
* [https://play.google.com/store/search?q=anatomia&c=apps&hl=it&gl=US Anatomia umana] Raccolta delle app disponibili per anatomia umana
* [https://www.giardiniblog.it/anatomia-umana-corpo-3d/ App di anatomia in 3d] un altro elenco
* [https://play.google.com/store/apps/details?id=com.vidanalysis.free&hl=it&gl=US Vid Analysis Free] Una app che permette di fare video tracking per studiare i moti, molto semplice
* [https://play.google.com/store/apps/details?id=fr.free.nrw.commons&hl=it&gl=US Commons] La app che permette di contribuire con le proprie immagini a Wikimedia Commons
* [https://play.google.com/store/apps/details?id=com.digital_and_dreams.android.android_army_knife&hl=it&gl=US coltellino Svizzero] App che attraverso i sensori dello smartphone mette a disposizione: una bussola, un cronometro, una livella, una lente d'ingrandimento...
* [https://play.google.com/store/search?q=conversione%20unit%C3%A0%20di%20misura&c=apps&hl=it&gl=US Convertitori di unità di misura] Convertire unità di misura, imparandole. Bello replicare queste app programmando con [https://scratch.mit.edu/search/projects?q=%20unit%C3%A0%20di%20misura scratch] o anche esercitandosi con delle [https://scratch.mit.edu/projects/29614846/ equivalenze]
* [https://play.google.com/store/apps/details?id=com.google.android.stardroid&hl=it&gl=US Sky Map] sapere il nome delle stelle e dei pianeti in cielo
* [https://play.google.com/store/apps/details?id=de.westnordost.streetcomplete&hl=it&gl=US Street Complete] contribuire alla mappa libera del mondo [https://www.openstreetmap.org OpenStreetMap] rispondendo a delle domande
* [https://play.google.com/store/apps/details?id=net.osmand&hl=it&gl=US Osmand] mappa alternativa a [https://play.google.com/store/apps/details?id=com.google.android.apps.maps&hl=it&gl=US Google Map] alcune volte contine più dettaglie e permette di contribuire
====Essediquadro====
[https://sd2.itd.cnr.it/index.php?r=site/index Essediquadro] è un insieme di risorse e di documentazione per l'utilizzo di strumenti digitali nell'apprendimento. Nel sito è presente una banca dati di app, di software e di attività online testati e censiti.
====Installare app non presenti nel Play store====
Se una app non risulta presente sul play store, cosa che vale per alcune app educative ad esempio [https://f-droid.org/ Fdroid] o [https://www.androidlista.it/item/android-apps/616152/letmetalk-free-aac-talker/ Let Me talk], si deve cercare in rete il file apk, si mette nella casella di ricerca il nome della app seguito da apk. Una volta trovato lo si scarica e lo si installa automaticamente permettendo, cosa che in genere viene richiesta, l'installazione da fonti sconosciute nelle impostazioni del telefono.
====Tablet====
Un tablet è in buona sostanza uno smartphone con meno accessori ma con uno schermo più grande che facilita la lettura e l'interazione, ad esempio su un tablet si può usare [https://play.google.com/store/apps/details?id=org.geogebra.android geogebra] in modo più produttivo. I tablet infatti condividono con gli smartphone i sistemi operativi che sia [https://www.android.com/intl/it_it/ Android]<ref>[https://it.wikipedia.org/wiki/Android Wikipedia - Android]</ref> o [https://www.apple.com/it/ios/ios-15/ IOS]<ref>[https://it.wikipedia.org/wiki/IOS Wikipedia - IOS]</ref>.
====PC====
E' banale scrivere che un pc è utile per lo studio, di fatto un pc è utile per qualsiasi lavoro, anche per organizzare il lavoro manuale. Anche nel caso del pc oramai la cosa importante è che sia collegato alla rete internet e che abbia sufficiente potenza per poter ''navigare'' in rete visualizzando ed interagendo con i siti moderni, che in generale richiedono al pc di compiere un po' di lavoro per loro in modo da offrire pagine particolarmente interattive.
====Sistema operativo e software====
Esistono diversi sistemi operativi per pc: Windows, MacOS, Linux, ChromeOS ed in alcuni casi anche Android, questa ultima scelta rende il computer molto simile agli smartphone. I pc portatili permettono anche di lavorare in mobilità e da qualche anno hanno prestazioni del tutto paragonabili ai pc desktop di casa, e, in alcuni casi, anche alle workstation dedicate a lavori particolari come grafica, fotoritocco, montaggio video o creazione di contenuti 3d.
Generalizzando nella maggior parte dei lavori scolastici di apprendimento la cosa importante è che il pc abbia una connessione ad internet e possa fare uso della piattaforma scelta dalla scuola.<br/>
Per produrre si possono usare i software più disparati: videoscrittura, presentazioni, fotoritocco, montaggio video, CAD e modellazione 3D, ed anche moltissimo software messo a disposizione online, ecco perché serve potenza.<br/>
Vi sono moti software proprietari di produzione offline ma onde evitare barriere di accesso economiche descriviamo brevemente solamente software opensource che sono liberamente scaricabili ed installabili dalla rete, anche molto facilmente nel caso venga adottato come sistema operativo una distribuzione linux.
Nella tabella qui sotto vengono riportati alcuni software a partire dalle ''suite per l'ufficio'' che di fatto sono una raccolta di software per scrivere (videoscrittura), fare calcoli (foglio elettronico), disegnare, presentare diapositive (presentazioni).
{| class="wikitable alternance2" style="width:100%"
|-
! rowspan="2" scope="col" width="20%" | Funzionalità
! rowspan="1" colspan="2" scope="col" width="30%" | Software proprietari
! colspan="4" scope="col" width="50%" | Software liberi
|-
! scope="col" width="17%" |
! scope="col" width="17%" | Suite Online
! scope="col" width="17%" | Suite Online
! scope="col" width="17%" | Windows
! scope="col" width="17%" | GNU/Linux
! scope="col" width="17%" | Mac OS
|-
! scope="row" |Suite per ufficio
|
*[https://www.apple.com/it/iwork/ iWork]
*[https://www.microsoft.com/it-it/microsoft-365/microsoft-office Microsoft Office]
|
* [https://sites.google.com/view/guidapergsuiteforeducation Gsuite]
* [https://www.microsoft.com/it-it/microsoft-365/buy/compare-all-microsoft-365-products-b?market=it Microsoft365]
|
* [https://cryptpad.opendidattica.org/ Cryptpad]
|
*[https://it.libreoffice.org/ LibreOffice]
*[https://www.onlyoffice.com Onlyoffice]
*[https://calligra.org Calligra Suite]
|
*[https://it.libreoffice.org/ LibreOffice]
*[https://calligra.org Calligra Suite]
*[https://www.onlyoffice.com Onlyoffice]
|
*[https://it.libreoffice.org/ LibreOffice]
*[https://calligra.org Calligra Suite]
*[https://www.onlyoffice.com Onlyoffice]
|-
! scope="row" |[https://it.m.wikipedia.org/wiki/Videoscrittura Comunicare, mail, chat, videochat]
|
*
|
* [https://it.wikipedia.org/wiki/Gmail Gmail], [https://it.wikipedia.org/wiki/Google_Meet Meet]
* Outlook, Teams
|
*
|
*
|
*
|
*
|-
! scope="row" | Cloud, deposito file online
|
*
|
* [https://it.wikipedia.org/wiki/Google_Drive Google Drive]
* OneDrive
* [https://www.dropbox.com/ Dropbox]
|
* CryptDrive
* NextCLoud
|
*
|
*
|
*
|-
! scope="row" |[https://it.m.wikipedia.org/wiki/Videoscrittura Videoscrittura]
|
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Microsoft_Word Microsoft Word]
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/WordPad WordPad]
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Pages_(software) Pages]
|
* Documenti Google
* Word365
|
* Testo
* [https://etherpad.org/ etherpad]
|
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/AbiWord AbiWord]
*[https://www.onlyoffice.com Onlyoffice]
*[https://it.libreoffice.org/ LibreOffice Writer]
|
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/AbiWord AbiWord]
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/KWord KWord]
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Onlyoffice Onlyoffice]
*[https://it.libreoffice.org/ LibreOfficeWriter]
|
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/AbiWord AbiWord]
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/KWord KWord]
*[https://it.libreoffice.org/ LibreOffice Writer]
*[https://www.onlyoffice.com Onlyoffice]
|-
! scope="row" | [https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Foglio_elettronico Foglio elettronico]
|
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Microsoft_Excel Microsoft Excel]
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Lotus_Symphony Lotus Symphony Spreadsheets]
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Numbers_(software) iWork Numbers]
|
*Fogli Google
*Excel365
|
* Fogli
|
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Gnumeric Gnumeric]
*[https://it.libreoffice.org/ LibreOffice Calc]
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Onlyoffice Onlyoffice]
|
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Gnumeric Gnumeric]
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/KSpread KSpread]
*[https://it.libreoffice.org/ LibreOffice Calc]
*[https://www.onlyoffice.com Onlyoffice]
|
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Gnumeric Gnumeric]
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/KSpread KSpread]
*[https://it.libreoffice.org/ LibreOffice Calc]
*[https://www.onlyoffice.com Onlyoffice]
|-
! scope="row" |Creazione di [https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Presentazione presentazioni]
|
* [https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Keynote Keynote]
* [https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Microsoft_Office_PowerPoint Microsoft Office PowerPoint]
* [https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Lotus_Symphony Lotus Symphony Presentations]
|
*Presentazioni Google
*PowerPoint365
|
*Presentazione
|
*[https://it.libreoffice.org/ LibreOffice Impress]
*[https://www.onlyoffice.com Onlyoffice]
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Open-Sankor%C3%A9 Open-Sankoré]
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/OpenBoard OpenBoard]
|
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/KPresenter KPresenter]
*[https://it.libreoffice.org/ LibreOffice Impress]
*[https://www.onlyoffice.com Onlyoffice]
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Prosper_(software) Prosper]
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Open-Sankor%C3%A9 Open-Sankoré]
*[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/OpenBoard OpenBoard]
|
* [https://verdiana.fandom.com/it/wiki/KPresenter KPresenter]
* [https://it.libreoffice.org/ LibreOffice Impress]
* [https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Onlyoffice Onlyoffice]
* [https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Prosper_(software) Prosper]
* [https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Open-Sankor%C3%A9 Open-Sankoré]
* [https://verdiana.fandom.com/it/wiki/OpenBoard OpenBoard]
|-
! scope="row" | Disegnare
|
* Paint
|
* Disegni Google
* Paint365
|
* Lavagna
|
* [https://it.libreoffice.org/ Libreoffice Draw]
* [https://tuxpaint.org/?lang=it_IT Tuxpaint]
|
* [https://it.libreoffice.org/ Libreoffice Draw]
* [https://tuxpaint.org/?lang=it_IT Tuxpaint]
|
* [https://it.libreoffice.org/ Libreoffice Draw]
* [https://tuxpaint.org/?lang=it_IT Tuxpaint]
|-
! scope="row" | Quiz e test
|
*
|
* Moduli google
*
|
* Sondaggio
|
*
|
*
|
*
|-
! scope="row" | Altri software
|
*
|
* Maps Google, Sites Google
*
|
* KanBan, Codice
|
*
|
*
|
*
|}
<ref>[https://verdiana.fandom.com/it/wiki/Corrispondenza_tra_software_liberi_e_software_proprietari Origine tabella - Autore REDTURTLE1555]</ref>
===Utente e password===
Sia che si debba gestire una mail sia che debba fare la login su una piattaforma scolastica, ad esempio Moodle o Chamilo, si deve imparare ad inserire utente e password.<br/>
[[File:Mediawiki 1.25 sign in form.png|500px|centro|Mediawiki 1.25 sign in form]]
L'inserimento dell'utente e della password, in generale, deve essere corretto non si possono sostituire lettere maiuscole con minuscole, né introdurre spazi dove non ci sono e né ''dimenticare'' punti o altri segni.<br/>
[[File:Minetest-5.5.0-join-game-screen.png|600px|centro|Minetest-5.5.0-join-game-screen]]
Ad esempio nella finestra che serve per giocare Minetest online utente e password vanno inseriti nelle caselle: ''Name'' e ''Password''.<br>
====Utente è personale====
L'utente è il nome con il quale si viene ''riconosciuti'' in rete. Il nome dell'utente viene chiamato anche nickname. In generale il nome dell'utente non deve rivelare troppe informazioni sulla persona che lo usa, anche se in molti casi coincide con l'indirizzo mail che in genere riporta nome e cognome per ovvi motivi di comodità. Non è una brutta idea comunque usare diversi nomi utenti a secondo dei contesti, un nickname molto anonimo per i giochi online ed uno meno segreto ad esempio per lavorare su Wikipedia o per partecipare alle attività sulla piattaforma scolastica.<br/>
Le azioni che l'utente fa in rete ricadono sotto la nostra responsabilità se viene scritta una mail offensiva col un utente il responsabile è la persona che ha qual nome utente, ed è sua la responsabilità di dimostrare di non essere coinvolto. Ecco perché utente e password sono strettamente personali.
====Password difficile (?)====
Scegliere una password e ricordarla è sempre un esercizio complicato, sia che la si sia scelta sia che ci sia stata assegnata senza la possibilità di cambiarla. <br/>
Le password che si ''ricordano'' meglio: la data di nascita, il nome scritto al contrario, non sono garanzia di sicurezza. <br/>
Purtroppo le password che si ricordano meglio sono anche facili da ''hackerare'', cioè permettere che qualcuno se ne impossessi e di conseguenza agisca a nome nostro in rete.
Meglio fare lo sforzo di ricordare password difficili di almeno 8 caratteri, maiuscoli e minuscoli, con numeri e segni alfanumerici.
A questo punto pare quasi ovvio dover ricordare che la password è strettamente personale, non va comunicata a nessun altro.<br/>
====Il login (autenticarsi)====
[[File:Phishing Login.jpg|400px|sinistra|Phishing Login]]
Se si conoscono utente e password è possibile fare il login. Si va sul sito nel quale si vuole accedere e si inseriscono utente e password. In genere utente e password sono ''case sensitive'' si devono rispettare maiuscole e minuscole, segni e numeri e segni di interpunzione: punti, virgole. Si deve fare attenzione di non mettere spazi che non si vedono ma a tutti gli effetti contano come un carattere.<br/>
In genere mentre si digita la password sullo schermo compaiono degli asterischi, in alcuni casi non compare proprio nulla, questo per proteggere la vostra password da eventuali occhi indiscreti, di un compagno o, per gli adulti, di un collega.
{{-}}
=====''Scollegarsi''=====
È raccomandatissimo uscire dai propri account quando si smette di utilizzare il computer o il tablet a scuola ed in tutte le occasioni che una ''macchina'' viene condivisa tra più persone. Un buon modo per avvalersi degli strumenti condivisi è quello di utilizzare la ''navigazione anonima'', oltre ovviamente a non salvare mai le proprie password sul pc.
È bene ricordare che quello che nel lavoro sul pc online o offline che sia tutte le azioni ricadono sotto la responsabilità dell'utente ''loggato'', quindi siamo responsabili delle azioni che vengono commesse da chi si autentica sul sistema o in rete con il nostro utente.
=====Chaptca=====
Il [https://support.google.com/a/answer/1217728?hl=it Chaptca] è una procedura che viene messa in atto per evitare la login alle risorse da parte di software pirata malintenzionati. In genere si tratta di una prova che si ritiene dimostri il fatto che chi sta richiedendo la login sia un essere umano, leggere e scrivere una sequenza di numeri che compaiono in una immagine o selezionare delle immagini in base a qualcosa che vi è rappresentato in diversi modo. <br/>
Può capitare di ripetere tentativi di login sbagliando l'utente o la password, il sistema in questi casi propone chaptca per verificare che i tentativi ripetuti non siano fatti da un software maligno.
[[File:VikidiaRegistrrsiChapthcaAperto.png|centro|500px|VikidiaRegistrrsiChapthcaAperto]]
{{-}}
===Mail, gruppi mail, LMS e classi virtuali===
{{chiarire|Da qualche anno}} tutte le scuole si sono dotate di piattaforme educative: Gsuite, Microsoft365 e i corrispondenti opensource Moodle, Chamilo, Claroline. Anche alcune aziende si sono dotate di questi strumenti per la formazione del personale.<br/>
Le piattaforme permettono agli insegnanti di organizzare le classi, assegnare i compiti, proporre dei test e dei quiz e di registrare l'andamento scolastico, gli studenti vi trovano i materiali per lo studio e svolgono compiti e attività di apprendimento mantenendosi in contatto tra lor e con gli insegnanti. <br/>
In rete è anche possibile organizzare le proprie classi su [https://www.geogebra.org/ Geogebra] per l'apprendimento della geometria e della matematica, o per la primaria [https://www.susydiario.it/ Susydiario], indipendentemente dalla piattaforma adottata dalla propria scuola.<br/>
Qualunque sia la piattaforma scelta dalla scuola per gestire gli apprendimenti è indispensabile per tutti saper gestire in modo adeguato anche se non esperto alcuni strumenti essenziali. La mail, che, in genere, da agli studenti, ed agli insegnanti, la propria ''identità'' virtuale, l'assegnazione a gruppi, persone che si possono scrivere mail utilizzando un solo indirizzo, classi virtuali, come i gruppi ma con una struttura interna che divide insegnanti da studenti, dando ai diversi ruoli diversi compiti.
====Mail====
[[File:Gmail icon (2020).svg|sinistra|300px|Gmail 2020]]
In generale il contatto che uno studente ha con la propria scuola passa innanzitutto attraverso la mail. sulla mail arrivano avvisi, compiti, informazioni, collegamenti a siti interessanti per lo studio, eventuali comunicazioni personali e soprattutto le notifiche di tutto quello che succede in un normale processo di apprendimento. L'insegnante mette del materiale da studiare sulla piattaforma, una mail ci avvisa. Viene assegnato un compito o viene condivisa una risorsa, immediatamente compare una mail di notifica nella nostra casella mail.
È quindi un buon modo di usarla quello di controllarla regolarmente, quotidianamente.
Oltre ad ''informarci'' la mail può essere usata anche per comunicare con l'insegnante, con un compagno, e, se è permesso, anche con tutti i compagni insieme attraverso una mail di gruppo o la chat comune sulla piattaforma.
{{-}}
====Classroom====
[[File:Google Classroom Logo.svg|sinistra|300pxGoogle Classroom Logo]]
Classroom è il gestore della classe che Google mette a disposizione insieme alle Gsuite for education. L'insegnante può così creare gruppi classe e sottogruppi, pubblicare compiti e verifiche, proporre dei quiz e distribuire materiali per il proprio corso. Per uno studente classroom si presenta come una delle tante app di Gsuite ed è integrata con la mail e con i software per scrivere, per disegnare, per creare presentazioni ed altri. <br/>
Una notifica sulla mail ci avvisa se vengono assegnati compiti o se viene pubblicato qualcosa su classroom, cosa che ovviamente sappiamo anche accedendo alla classe virtuale attraverso la app, sia da pc che da smartphone o tablet.<br/>
I compiti possono essere di varia natura ed in genere si possono riconsegnare attraverso appositi tasti ''invia'' o ''consegna'' ben visibili nell'interfaccia di lavoro. In alcuni casi sarà possibile essere invitati a collaborare scrivendo in contemporanea con altri compagni lo stesso documento, che ha comunque la possibilità di evidenziare i contributi di ognuno.<br/>
Se impostato lo studente su classroom riceve in genere commenti e correzioni e valutazioni da parte dell'insegnante.
{{-}}
====Moodle====
[[File:LogoMoodle.png|sinistra|300px|LogoMoodle]]
[https://it.wikipedia.org/wiki/Moodle Moodle] è un [https://it.wikipedia.org/wiki/Learning_management_system LMS ](Learning Management System) completo per gestire l'apprendimento attraverso corsi e gruppi. Gli studenti vi partecipano attraverso utente e password, anche se è fortemente consigliato avere una mail nel proprio [https://it.wikipedia.org/wiki/Profilo_utente profilo] per ricevere automaticamente le notifiche, cioè quelle mail che ci avvisano di dover fare un compito o un quiz. Moodle mette a disposizione dell'insegnante e di ogni studente un deposito materiali per lo studio, dei contenuti interattivi, dei quiz, e registra e conserva i risultati nelle verifiche e nei quiz degli studenti, è anche dotato di una chat interna.<br/>
Moodle è un software server piuttosto potente e vien utilizzato in molte scuole ed università per mettere a disposizione dei propri studenti i corsi online.
{{-}}
====Chamilo====
[[File:Chamilo LMS.svg|centro|400px|Chamilo LMS]]
[https://chamilo.org/en/chamilo-2/ Chamilo] è un LMS (Learning Management System) completo per gestire l'apprendimento attraverso corsi e gruppi con una interfaccia particolarmente semplice e accattivante. Per le sue cartterristiche potrebbe essere particolarmente indicato per la scuola primaria. Gli studenti vi partecipano attraverso utente e password, ma può essere utile avere una mail, che nel caso di studenti molto piccoli può essere quella di un genitore. Chamilo permette di proporre agli studenti tutti gli ''strumenti'' necessari all'apprendimento: un deposito materiali per lo studio, dei contenuti interattivi, dei quiz, e registra e conserva i risultati nelle verifiche e nei quiz degli studenti, è anche dotato di una chat interna, che può essere attivata o disattivata dell'insegnante, così come tutti gli altri ''servizi'' in un modo molto semplice.<br/>
Chamilo è comunque un software server potente e vien utilizzato in molte scuole ed università per mettere a disposizione dei propri studenti i corsi online.
{{-}}
====Gruppi e classi virtuali====
{{-}}
=====Susydiario=====
[[File:Susy Diario.png|sinistra|300px|Logo susy diario]]
[https://www.susydiario.it/ Susydiario] è una piattaforma che permette di gestire classi virtuali nella scuola primaria. Su SusyDiario, una volta che un insegnante ha impostato una classe, è possibile studiare ed esercitarsi sfruttando internet e le tecnologie multimediali in un ambiente protetto. Gli esercizi e le attività che vi si trovano sono predisposte dagli insegnanti ed organizzati in lezioni. Gli studenti possono lavorare da soli o in gruppo. Gli stessi insegnanti possono collaborare e comunicare tra loro. Su Susydiario si possono fare anche [https://www.susydiario.it/contents.asp?115 gite virtuali].
{{-}}
=====Geogebra=====
[[File:Geogebra groups.png|centro|500px|Geogebra groups]]
[https://www.geogebra.org/ Geogebra] permette ad un insegnante di gestire la classe attraverso lo strumento dei gruppi. L'insegnante può mettere a disposizione degli studenti il proprio materiale ed anche quello condiviso dall'intera community. È possibile poi proporre delle attività sotto forma di compiti o di verifiche ai propri studenti che comprendono anche quiz, compiti che una volta ''riconsegnati'' possono essere corretti direttamente sul sito. Geogebra permette anche di assegnare compiti attraverso Classroom di Google.
=====Cmap=====
[[File:PredationintraguildeCMAP.jpg|400px|centro|PredationintraguildeCMAP]]
[https://cmap.ihmc.us/ Cmap] è un potente strumento collaborativo per produrre mappe mentali e cognitive. Funziona come software sul proprio pc, ma permette anche di connettersi con i server della rete Cmap dove condividere le mappe create e collaborare nella loro creazione. <ref>[https://cmap.ihmc.us/cmaptools/cmaptools-download/ Cmap download]</ref>
{{-}}
===Produzione personale===
===Gsuite===
[[File:Google Docs Editors logo.png|sinistra|300px|Google Docs Editors logo]]
[https://sites.google.com/view/guidapergsuiteforeducation Gsuite for Education]<ref>[https://www.innovationforeducation.it/approfondimento/che-cose-g-suite-for-education/ Cosa è Gsuite for education]</ref> è una suite di software, simile a Libreoffice ma funzionante online dentro un browser, alla quale sono stati aggiunti un insieme di strumenti a partire da drive, uno spazio per i propri file, e dalla mail. Gsuite mette a disposizione la possibilità di condividere velocemente documenti e di poterli scrivere in collaborazione simultaneamente. Non mancano [https://sites.google.com/view/guidapergsuiteforeducation tutorial e guide] per imparare ad usare bene gli strumenti di Gsuite.
* '''Gmail''' è la mail collegata alla Gsuite, nella finestra di gmail si trovano anche le chat e le videochat, su gmail si ricevono le notifiche delle condivisioni o dei compiti assegnati in classroom
* '''Drive''' permette di caricare, scaricare e condividere i propri file
* '''Documenti Google''' è il programma di videoscrittura arricchito dalla possibilità di condividere e di scrivere in collaborazione simultaneamente con altri autori, mette a disposizione una chat per coordinare il lavoro e la possibilità di fare commenti
* '''Fogli Google'''è un foglio elettronico anch'esso dotato di strumenti di collaborazione
* '''Disegni Google''' un programma per disegnare con la possibilità di collaborare, adatto a creare mappe mentali per il ripasso e lo studio, collaborativo come Documenti
* '''Presentazioni Google''' serve a fare diapositive, collaborativo come gli altri
* '''Moduli Google''', serve a fare quiz e sondaggi
{{-}}
===Microsoft365===
====Framasoft====
====Ladigitale====
====Didasharing====
====Opendidattica====
===Altre suite===
====Microsoft365====
====Collabora====
====Cryptpad====
====Canva====
==In rete responsabilmente==
La rete è uno strumento potente e utile, ma è importante utilizzarla con responsabilità per evitare i suoi pericoli. Tra questi ci sono i falsi amici, persone che si fingono gentili ma potrebbero avere cattive intenzioni. Anche il cyberbullismo è un problema grave: insulti e offese online possono ferire profondamente. Bisogna stare attenti anche alle challenge pericolose, sfide che possono mettere a rischio la propria sicurezza. Infine, ci sono le truffe e i furti d’identità, dove qualcuno potrebbe rubare i nostri dati personali per scopi illeciti. Essere consapevoli e rispettosi delle regole di sicurezza online ci aiuta a proteggere noi stessi e gli altri.
===Anonimi in rete===
====Perchè è importante l'anonimato====
E' certamente importante comportarsi sempre in modo da non avere nulla da nascondere. E' altrettanto vero che condividere informazioni personali proprie, o di qualcun altro, in rete potrebbe rivelarsi molto pericoloso. Per questi motivi è consigliato usare la precauzione di ''nascondere'' il proprio nome, e qualsiasi altra informazione che potrebbe rivelare la nostra identità, usando un ''nickname'', un soprannome, quando si naviga in rete, quando si frequentano i social e, soprattutto, se si gioca online. In questo modo non concediamo a tutti, tra i quali potrebbero nascondersi dei malintenzionati, la possibilità di riconoscerci, cosa che ci mette al riparo dalle cattive intenzioni altrui.<br/>
In alcuni paesi dove non sono rispettate le libertà individuali non è permesso di navigare in rete in modo anonimo cosa che di fatto permette di controllare le intenzioni e le opinioni delle persone, e non permette la partecipazione democratica.<br/>
====L'anonimato usato male====
L'altra faccia della medaglia è che potremmo essere noi i ''malintenzionati'' o semplicemente i maleducati. Il fatto di poter nascondare la nostra identità potrebbe spingerci ad usare modi non cortesi e persino maleducati nei confronti di altre persone, cosa che ci può capitare frequentando i social.
====Come ci si deve comportare====
Si deve mantenere l'anonimato e nello stesso tempo comprtarsi nel modo più educato, propositivo e gentile possibile, evitando commenti troppo duri, offese personali e/o stupidi ''scherzetti'' che puir sembrando innocenti in rete si possono facilmenete rivelare come vere e proprie vessazioni.
===Falsi amici (malintenzionati)===
Persone che soprattutto grazie all'anonimato si fingono amici. Giocano online, frequentano i social, con intenzioni non chiare. Non sapere con chi si ha a che fare si può rivelare molto pericoloso. Si può cadere in truffe o ritrovarsi in situazioni di pericolo.
===Cyberbullismo===
===Challenge pericolose===
===Truffe===
===Furti d'identità===
===Risorse in rete===
*[https://www.spazio50.org/i-pericoli-della-rete-quali-sono-e-come-affrontarli/ Spazio50-I pericoli della rete e come affrontarli]
==Note==
<references/>
==Collegamenti esterni==
*[https://www.agendadigitale.eu/cittadinanza-digitale/anonimato-in-rete-nemico-da-combattere-o-valore-da-proteggere-ecco-pro-e-contro/ agenda Digitale EU - anonimato in rete]
* [https://www.unieuro.it/online/cuoriconnessi?srsltid=AfmBOoqH-cBe08ElCRFQcUX7AtafM4hTcg5FzogdRR1ThQp1LS81A7Bg Unieuro - Cuori connessi contro il cyberbullismo]
oru7z26nsnoqt7lxx5vhjseart00qnr