Wikiversità itwikiversity https://it.wikiversity.org/wiki/Pagina_principale MediaWiki 1.44.0-wmf.6 first-letter Media Speciale Discussione Utente Discussioni utente Wikiversità Discussioni Wikiversità File Discussioni file MediaWiki Discussioni MediaWiki Template Discussioni template Aiuto Discussioni aiuto Categoria Discussioni categoria Area Discussioni area Corso Discussioni corso Materia Discussioni materia Dipartimento Discussioni dipartimento Education Program Education Program talk TimedText TimedText talk Modulo Discussioni modulo Duecento: La letteratura in prosa 0 12362 276704 149862 2024-12-13T20:53:55Z CommonsDelinker 53 Replacing Marco_Polo,_Il_Milione,_Chapter_CXXIII_and_CXXIV.jpg with [[File:Marco_Polo_-_Battle_of_the_King_of_Burma_against_the_Mongols.jpg]] (by [[:c:User:CommonsDelinker|CommonsDelinker]] because: [[:c:COM:FR|File renamed]]: [[:c:COM:FR#FR2|Criterion 2] 276704 wikitext text/x-wiki {{vedi anche|Brunetto Latini}} {{risorsa|tipo=lezione|materia1=Letteratura italiana}} Il peso della prosa [[w:lingua latina|latina]] e francese (considerate lingue più adatte alla composizione letteraria) è ancora molto forte in questo periodo per cui la [[w:prosa|prosa]] in volgare, rispetto alla [[w:poesia|poesia]], subì un certo ritardo. Il primo a fornire i nuovi modelli per il volgare fu il [[w:Grammatica|grammatico]] [[w:Bologna|bolognese]] [[w:Guido Faba|Guido Faba]] che comprese l'importanza che la lingua volgare stava acquisendo nella vita quotidiana e in quella politica. Nel corso del [[w:XIV secolo|Trecento]] si forma una raccolta di [[w:Novella|novelle]] scritte in volgare fiorentino, di aurore anonimo, intitolato il [[w:Novellino|Novellino]] con finalità morali e [[w:Pedagogia|pedagogiche]]. Tra gli altri prosatori in volgare di questo periodo si ricordano [[w:Salimbene de Adam|Salimbene de Adam]], un frate francescano di [[w:Parma|Parma]], che scrisse numerose [[w:Cronaca (genere letterario)|cronache]] in un latino colto e nello stesso tempo popolare che accoglieva anche numerose forme di [[w:lingua lombarda|lingua lombarda]] e di [[w:lingua Emiliana|lingua emiliana]]; [[w:Jacopo da Varazze|Jacopo da Varazze]], frate domenicano diventato nel [[w:1292|1292]] [[w:vescovo|vescovo]] di [[w:Genova|Genova]] che scrisse in latino una raccolta che venne presto diffusa in versione volgarizzata; [[w:Brunetto Latini|Brunetto Latini]], senza dubbio la figura principale tra i prosatori duecenteschi che scrisse in [[w:Letteratura francese|lingua d'oil]] il ''Tesoro'' (Li livres dou Trésor), un testo [[w:Enciclopedia|enciclopedico]] che tradotto in seguito in volgare ebbe due versioni e che Dante considerò una fonte preziosa per la sua ''Commedia'' citandolo come maestro ideale nel XV canto dell'Inferno, e il ''[[w:Il Tesoretto|Tesoretto]]'' ricalcando il modello del ''[[w:Roman de la rose|Roman de la rose]]''; [[w:Bono Giamboni|Bono Giamboni]] compilò un'opera a carattere allegorica-didascalica, ''Il libro de' vizi e delle virtudi'' creando la prima opera dottrinale autonoma. == Le prose dottrinali e morali == [[Immagine:Brunetto latini livre dou tresor.jpg|thumb|200px|right|''Il Tesoro'', libro I]] Cospicui sono gli scritti che vengono composti in volgare e in francese di carattere [[w:dottrina|dottrina]]le e [[w:morale|morale]] come il "''Libro della composizione del mondo''" di [[w:Restoro d'Arezzo|Restoro d'Arezzo]], una specie di moderno trattato di [[w:geografia|geografia]] e di [[w:astronomia|astronomia]], il "''Liber de regimine rectoris''" di fra' [[w:Paolino Minorita|Paolino Minorita]] scritto in volgare veneziano seguendo il modello latino e francese che riporta suggerimenti di carattere morale per coloro che governano, il "''Trésor''" di [[w:Brunetto Latini|Brunetto Latini]] scritto in francese e dello stesso autore il poema allegorico-didattico rimasto incompiuto intitolato "''[[w:Il Tesoretto|Il Tesoretto]]''". Molte prose del Duecento sono in prevalenza tradotte dal francese e hanno carattere morale come i "Dodici canti morali", i "''Disticha Catonis''" e i trattati di [[w:Albertano da Brescia|Albertano da Brescia]] tradotti in volgare da [[w:Andrea da Grosseto|Andrea da Grosseto]] nel [[w:1268|1268]] e dal [[w:Pistoia|pistoiese]] [[w:Soffredi del Grazia|Soffredi del Grazia]] nel [[w:1278|1278]]. Il [[w:volgarizzamento|volgarizzamento]] di [[w:Andrea da Grosseto|Andrea da Grosseto]] lo si può definire la prima opera in prosa in [[w:lingua italiana|lingua italiana]], poiché l'intento del grossetano era di utilizzare una lingua nazionale, unificatrice, comprensibile in tutta la Penisola, una lingua che lui definisce per l'appunto ''italica''<ref>''Dei Trattati morali di Albertano da Brescia, volgarizzamento inedito del 1268 fatto da Andrea da Grosseto'', a cura di [[w:Francesco Selmi|Francesco Selmi]], Commissione per i testi di lingua, Bologna, Romagnoli, 1873, Avvertenza, p.XII-XIII.</ref>. Altri esempi si trovano nel florilegio il "''[[w:Fiore di virtù|Fiore di virtù]]''" che per tradizione si attribuisce ad un "frate Tommaso" di [[w:Bologna|Bologna]], e nell'"Introduzione alla virtù" di [[w:Bono Giamboni|Bono Giamboni]]. == Le prose retoriche == Di maggiore valore letterario sono alcune opere di carattere retorico che vedono un innalzamento dell'espressione letteraria e un certo sforzo artistico nel raffinare le forme dialettali come nella "''Rettorica''" di Brunetto Latini, nel "''Fiore di rettoricas''" erroneamente attribuito a [[w:Guidotto da Bologna|Guidotto da Bologna]] ma opera di Bono Giamboni<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1994/ottobre/30/quando_studiavano_retorica_per_far_co_0_9410306968.shtml Cesare Segre in ''Corriere della Sera'' del 30 ottobre 1994]</ref> e soprattutto le trentasei "Lettere" di Fra Guittone d'Arezzo, di carattere morale giudicate "''notevoli perché Guittone mira in esse a fondare una prosa letteraria, basandosi sulla retorica medievale e applicando alla prosa volgare il ''cursus'' dello stile romano e i modi dello stile isidoriano''"<ref>Mario Sansone, ''Storia della letteratura italiana'', La Nuova Italia, Firenze, 1960, pag. 41</ref>. == La novellistica == Fanno parte della [[w:novella|novellistica]] e hanno uno stile [[w:lingua (idioma)|linguistico]] di una certa originalità il [[w:Libro de' sette savi|Libro de' sette savi]] e il [[w:Novellino|Novellino]].</br> Il "''Libro de' sette savi''" è la traduzione volgarizzata dal francese di una raccolta composta da quindici novelle nata in [[w:India|India]] e in seguito tradotta e rielaborata in latino e in altre lingue [[w:Oriente|orientali]] ed [[w:Europa|europee]], mentre il ''[[w:Novellino|Novellino]]'' o "''Le cento novelle antiche''" è una [[w:silloge|silloge]] di cento brevi novelle che contengono racconti [[w:Bibbia|biblici]], [[w:leggenda|leggende]] cavalleresche o di carattere [[w:mitologia|mitologico]] scritte da un autore ignoto verso la fine del secolo. == La storiografia == [[Immagine:Marco Polo - Battle of the King of Burma against the Mongols.jpg|thumb|250px|Una pagina del Milione.]] Anche nelle opere a carattere storiografico gli scrittori di questo periodo utilizzano la lingua francese insieme al volgare e seguono un modello tradizionale che era quello della [[w:narrazione|narrazione]] di una città dalle origini, di solito leggendarie e a volte fantastiche che però possiedono vicende di un certo interesse storiografico. Ne è un esempio la "''Cronique des Veniciens''" di [[w:Martino da Canale|Martino da Canale]] redatta in francese che va dalle origini della città al 1275, la "''Cronichetta pisana''" scritta in volgare e la cronaca fiorentina di [[w:Ricordano Malispini|Ricordano Malispini]] che narra le origini leggendarie di Firenze e arriva fino all'anno 1281.</br> Tra le opere storiche si è soliti tenere in considerazione ''[[w:Il Milione|Il Milione]]'' di [[w:Marco Polo|Marco Polo]] che narra i racconti di viaggio fatti in [[w:Estremo Oriente|Estremo Oriente]] dal 1271 al 1295 e da lui dettati in francese a [[w:Rustichello da Pisa|Rustichello da Pisa]] nel 1298 mentre ambedue erano prigionieri nel [[w:prigione|carcere]] di [[w:Genova|Genova]]. == Note == <references/> ezoaot95l5n2de26yswca0anrv3i1wf Esercizi sulla seconda declinazione dei sostantivi greci (superiori) 0 19695 276701 272859 2024-12-13T17:14:57Z Luca Gambelli 36551 /* Versione 1: Il supplizio di tantalo */ 276701 wikitext text/x-wiki {{risorsa|tipo=quiz|materia1=Grammatica greca per le superiori 1|avanzamento=100%}} I seguenti esercizi riguardano la seconda declinazione dei sostantivi greci studiata nella Lezione 8. ==Esercizi sulla seconda declinazione== === Esercizio 1 === '''Analizza e traduci:''' A) τῆς παρθένου, οἱ ὀφθαλμοί, τὰ πτερά, τῶν διδασκάλων, ὦ ἔργον, ὦ ἵππε, τoῖς ῥόδοις, τὸν πλοῦτον, τὼ δούλω, τὰ δάκρυα, τῆς βιβλίου, τὰς νόσους, τῷ διδασκάλῳ, τοῖν πτεροῖν, τὸν ἀγρόν, οἱ βίοι, ὦ ἄρτε, τοὺς νόμους, τῶν ἵππων, τὰ εἴδωλα. B) dei campi, o vergine, agi schiavi, o ricchezza, gli schiavi, delle leggi, alle malattie, due libri, a due cavalli, la vita, della lacrima, al pane, i venti, dei venti, il maestro, gli alberi. === Esercizio 2 === '''Analizza e traduci:''' A) #Τὸ ῥόδον πρὸς τὸν ἥλιον τὰ φύλλα ἀναστρέφει. #Ὁ ἄγγελος τοῖς Ἀθηναίοις τὰς τῆς στρατιᾶς νίκας ἀγγέλλει. #Ὦ θεός,ἐν ταῖς δυστυχίαις βοήθειαν τοῖς ἀνθρώποις φέρε. #Τῶν καρπῶν ἕνεκα οἱ γεωργοὶ τὰ δένδρα σπουδαίως θεραπεύουσιν. #Οἱ πολέμιοι εἰς τὴν Πελοπόννησον εἰσβάλλουσι καὶ τοῖς Ἀχαιοῖς ἑπιφέρονται. #Ὦ ἄδελφε, μετρίως σίτῳ καὶ πότῳ χαῖρε. #Τοὺς διδασκάλους φίλους νόμιζε, ὦ ἄδελφε. #Οἱ Τυρρηνοὶ παρὰ τοῖς Ῥωμαίοις Ἑτροῦσκοι ἢ Τοῦσκοι προσαγορεύονται. #Ἱππίας καὶ Ἳππαρχος τοῦ Πεισιστράτου υἱοί εἰσιν. #Οἱ Ἂθηναῖοι κατὰ γῆν καὶ κατὰ θάλατταν πολιορκέονται καὶ περὶ τῆς σωτηρίας κινδυνεύουσιν, ὅτι οἱ σύμμαχοι οὐ βοήθειαν φέρουσιν. #Βίος τοῦ θεοῦ δῶρον βιος του θεου σωρον ο υπνος του θανατου ειδωλον εστιν #Ὦ δοῦλε, τῷ δεσπότῃ πείθου. #Πόνον φέρε, ὦ τέκνον, καὶ τῷ ἔργῳ τὸν οἶκον αὕξανε. B) # I venti abbattono gli alberi. # O fratello, ricevi i doni del fratello. # L'ignoranza è spesso causa di malattie. === Esercizio 3 === '''Analizza e traduci:''' A) #Οἱ ἄνθρωποι τὴν εἰς Ἅιδην κάθοδον φοβέονται. #Εὐριπίδης ὁ ποιητὴς καὶ Θουκυδίδης ὁ ἱστορικὸς Ἀναξαγόρου τοῦ φιλοσόφου μαθηταί εἰσιν. #Ἡ μὲν μάκαιρα τοὺς πολεμίους τιτρώσκει, ἡ δὲ διαβολὴ τοὺς φίλους χωρίζει. #Τὰ δάκρυα ἐνίοτε τὴν λύπην ἐπικουφίζει. #Οὐ μὴν οἱ λόγοι, ἀλλὰ τὰ ἔργα τοῦ εὖ πράττειντεκμήριά εἰσιν. #Οἱ διδάσκαλοι τοὺς τῶν Ῥωμαίων πολέμους τοῖς νεανίαις λέγουσι. #Τῷ τῶν στρατιωτῶν νόστῳ ὁ δῆμος χαίρει. #Ὦ φίλε, τὴν τῶν Ἀθηναίων νίκην αὐτίκα τῷ δήμῳ εὐαγγλίζου. #Τὸ σπουδαίως τοῖς νόμοις πείθεσθαι τῶν πολιτῶν ἐστιν. #Ἡ τοῦ μανθάνειν ἐπιθυμία σωΦροσύνης σημεῖόν ἐστιν. #Ὅ πλοῦτος μὲν πολλάκις ταλαιπωρίαν, ἡ σοφία δὲ ἀεὶ εὐδαιμονίαν φέρει. #Ἀρχὴ φιλίας μὲν ἔπαινος, ἔχθρας δὲ ψόγος. B) #I lavori dei contadini procurano nutrimento agli uomini ed agli animali. #Il desiderio di oro e di argento è un pericolo per i giovani. #Guardati ome dalle lusinghe dei demagoghi, così dalla violenza dei tiranni. ==Esercizi sui nomi contratti e la declinazione attica== === Esercizio 4 === '''Analizza e traduci:''' A) τοῖς νοῖς, τῶν ὀστῶν, τοῖς ῥοῖν, οἱ πλοῖ, τὰ ὀστᾶ, τὸν νοῦν, ὦ νοῦ, τῷ κανῷ, τοῦ πλοῦ, τὰ κανᾶ, τὼ νώ, τὴν ἕω, τοῖς λαγῷς, τοὺς νεώς, τῇ ἔῳ, τὸν νεών, οἱ κάλῳ, οἱ λεῴ. B) i canestri, all'osso, le due correnti, le menti, o mente, della navigazione, ai due canestri, alle ossa, alla navigazione, le circumnavigazioni, all'approdo, delle sale, del tempio, i popoli, le sale, dei templi, dell'aurora, il tempio, alla gomena. === Esercizio 5 === '''Anaizza e traduci:''' A) #Πολλάκις οἶνος τὸν ἀνθρώπου νοῦν ἐκκαλύπτει. #Ἐνίοτε οἱ τῆς θαλάσσης ῥοῖ τοῖς ναύταις κινδύνους παρέχουσιν. #Οἱ γεωργοὶ ἐν τοῖς κανοῖς τοὺς τῆς συκῆς καρποὺς φέρουσιν. #Ὡς Ἀναξαγόρας ὁ φιλόσοφος λέγει, νοῦς κόσμῳ ἐπιτάσσει. #Οἱ στρατηγοὶ τὰ τῶν στρατιωτῶν ὀστᾶ οἰκτρῶς συλλέγουσιν. #Ἅμα τῇ ἕῳ οἱ θηρευταὶ ἐγείρονται. #Ὁ στρατηγὸς τὸν λεὼν πρὸς τὴν μάκην προτρέπει. #Οἱ λαγῲ διὰ τῶν πεδίων τρέχουσιν. #Ὁ τῶν Ἁθηναίων λεὼς ἐν τῷ νεῲ τοὺς θεοὺς σέβεται. #Μετὰ τὸν πλοῦν οἱ ναῦται τοὺς κάλως εἰς θάλασσαν ῥίπτουσιν. B) #Ate offusca la mente degli uomini. #Nella sala del banchetto vi sono i convitati. #Le lepri fuggono i cacciatori. ==Versioni== ===Versione 1: Il supplizio di tantalo=== Ὁ Τάνταλος ἐν Ἅιδου δεινῶς διὰ τὴν πονηρίαν κολάζεται. Ὁ πανοῦργος γὰρ ἐν καλῷ καὶ ψυχρῷ ποταμῷ ἐστιν, ἀλλὰ τῇ δίψῃ πιέζεται· ὁ μέν βούλεται γὰρ πίνειν, τὸ δέ ὕδωρ** εὐθὺς ἀπαλλάττεται. Πρὸ τοῦ προσώπου ἐπὶ τῶν κλάδων δένδρου ἄφθονα μῆλά ἐστιν, ἀλλὰ ὁ Τάνταλος τῷ λιμῷ πιέζεται· εἰ γὰρ ὁ πανοῦργος καρπὸν λαμβάνειν βούλεται, οἱ κλάδοι τοῦ δένδρου ὑπὸ τῶν ἀνέμων εἰς τὰς ὑψήλας νεφέλας τοῦ οὐρανοῦ αἵρονται. Ἔπειτα ὑπὲρ τῆς κεφαλῆς μακρὸς λίθος ἐκ πέτρας ἄπτεταὶ· ὁ λίθος μὲν οὐ πίπτει, οὐδέποτε δὲ ἀπαλλαγή ἐστιν τοῦ κινδύνου καὶ τοῦ φόβου. Ὁ μὲν Τάνταλος διὰ τὴν ἀσέβειαν καὶ τὴν πικρὰν πονερίαν εἰς ἀεὶ πιέζεται, οἱ δὲ ἄνθρωποι τὸν νοῦν τῇ τοῦ Ταντάλου πονηρίᾳ προσέχουσι καὶ εἰς τὴν εὐσέβειαν τρέπονται. ** τὸ ὕδωρ: acqua, nom. neut. terza declinazione inngugfi0b2j7zi43aqq17in3njs9z4 276702 276701 2024-12-13T17:15:14Z Luca Gambelli 36551 /* Versione 1: Il supplizio di tantalo */ 276702 wikitext text/x-wiki {{risorsa|tipo=quiz|materia1=Grammatica greca per le superiori 1|avanzamento=100%}} I seguenti esercizi riguardano la seconda declinazione dei sostantivi greci studiata nella Lezione 8. ==Esercizi sulla seconda declinazione== === Esercizio 1 === '''Analizza e traduci:''' A) τῆς παρθένου, οἱ ὀφθαλμοί, τὰ πτερά, τῶν διδασκάλων, ὦ ἔργον, ὦ ἵππε, τoῖς ῥόδοις, τὸν πλοῦτον, τὼ δούλω, τὰ δάκρυα, τῆς βιβλίου, τὰς νόσους, τῷ διδασκάλῳ, τοῖν πτεροῖν, τὸν ἀγρόν, οἱ βίοι, ὦ ἄρτε, τοὺς νόμους, τῶν ἵππων, τὰ εἴδωλα. B) dei campi, o vergine, agi schiavi, o ricchezza, gli schiavi, delle leggi, alle malattie, due libri, a due cavalli, la vita, della lacrima, al pane, i venti, dei venti, il maestro, gli alberi. === Esercizio 2 === '''Analizza e traduci:''' A) #Τὸ ῥόδον πρὸς τὸν ἥλιον τὰ φύλλα ἀναστρέφει. #Ὁ ἄγγελος τοῖς Ἀθηναίοις τὰς τῆς στρατιᾶς νίκας ἀγγέλλει. #Ὦ θεός,ἐν ταῖς δυστυχίαις βοήθειαν τοῖς ἀνθρώποις φέρε. #Τῶν καρπῶν ἕνεκα οἱ γεωργοὶ τὰ δένδρα σπουδαίως θεραπεύουσιν. #Οἱ πολέμιοι εἰς τὴν Πελοπόννησον εἰσβάλλουσι καὶ τοῖς Ἀχαιοῖς ἑπιφέρονται. #Ὦ ἄδελφε, μετρίως σίτῳ καὶ πότῳ χαῖρε. #Τοὺς διδασκάλους φίλους νόμιζε, ὦ ἄδελφε. #Οἱ Τυρρηνοὶ παρὰ τοῖς Ῥωμαίοις Ἑτροῦσκοι ἢ Τοῦσκοι προσαγορεύονται. #Ἱππίας καὶ Ἳππαρχος τοῦ Πεισιστράτου υἱοί εἰσιν. #Οἱ Ἂθηναῖοι κατὰ γῆν καὶ κατὰ θάλατταν πολιορκέονται καὶ περὶ τῆς σωτηρίας κινδυνεύουσιν, ὅτι οἱ σύμμαχοι οὐ βοήθειαν φέρουσιν. #Βίος τοῦ θεοῦ δῶρον βιος του θεου σωρον ο υπνος του θανατου ειδωλον εστιν #Ὦ δοῦλε, τῷ δεσπότῃ πείθου. #Πόνον φέρε, ὦ τέκνον, καὶ τῷ ἔργῳ τὸν οἶκον αὕξανε. B) # I venti abbattono gli alberi. # O fratello, ricevi i doni del fratello. # L'ignoranza è spesso causa di malattie. === Esercizio 3 === '''Analizza e traduci:''' A) #Οἱ ἄνθρωποι τὴν εἰς Ἅιδην κάθοδον φοβέονται. #Εὐριπίδης ὁ ποιητὴς καὶ Θουκυδίδης ὁ ἱστορικὸς Ἀναξαγόρου τοῦ φιλοσόφου μαθηταί εἰσιν. #Ἡ μὲν μάκαιρα τοὺς πολεμίους τιτρώσκει, ἡ δὲ διαβολὴ τοὺς φίλους χωρίζει. #Τὰ δάκρυα ἐνίοτε τὴν λύπην ἐπικουφίζει. #Οὐ μὴν οἱ λόγοι, ἀλλὰ τὰ ἔργα τοῦ εὖ πράττειντεκμήριά εἰσιν. #Οἱ διδάσκαλοι τοὺς τῶν Ῥωμαίων πολέμους τοῖς νεανίαις λέγουσι. #Τῷ τῶν στρατιωτῶν νόστῳ ὁ δῆμος χαίρει. #Ὦ φίλε, τὴν τῶν Ἀθηναίων νίκην αὐτίκα τῷ δήμῳ εὐαγγλίζου. #Τὸ σπουδαίως τοῖς νόμοις πείθεσθαι τῶν πολιτῶν ἐστιν. #Ἡ τοῦ μανθάνειν ἐπιθυμία σωΦροσύνης σημεῖόν ἐστιν. #Ὅ πλοῦτος μὲν πολλάκις ταλαιπωρίαν, ἡ σοφία δὲ ἀεὶ εὐδαιμονίαν φέρει. #Ἀρχὴ φιλίας μὲν ἔπαινος, ἔχθρας δὲ ψόγος. B) #I lavori dei contadini procurano nutrimento agli uomini ed agli animali. #Il desiderio di oro e di argento è un pericolo per i giovani. #Guardati ome dalle lusinghe dei demagoghi, così dalla violenza dei tiranni. ==Esercizi sui nomi contratti e la declinazione attica== === Esercizio 4 === '''Analizza e traduci:''' A) τοῖς νοῖς, τῶν ὀστῶν, τοῖς ῥοῖν, οἱ πλοῖ, τὰ ὀστᾶ, τὸν νοῦν, ὦ νοῦ, τῷ κανῷ, τοῦ πλοῦ, τὰ κανᾶ, τὼ νώ, τὴν ἕω, τοῖς λαγῷς, τοὺς νεώς, τῇ ἔῳ, τὸν νεών, οἱ κάλῳ, οἱ λεῴ. B) i canestri, all'osso, le due correnti, le menti, o mente, della navigazione, ai due canestri, alle ossa, alla navigazione, le circumnavigazioni, all'approdo, delle sale, del tempio, i popoli, le sale, dei templi, dell'aurora, il tempio, alla gomena. === Esercizio 5 === '''Anaizza e traduci:''' A) #Πολλάκις οἶνος τὸν ἀνθρώπου νοῦν ἐκκαλύπτει. #Ἐνίοτε οἱ τῆς θαλάσσης ῥοῖ τοῖς ναύταις κινδύνους παρέχουσιν. #Οἱ γεωργοὶ ἐν τοῖς κανοῖς τοὺς τῆς συκῆς καρποὺς φέρουσιν. #Ὡς Ἀναξαγόρας ὁ φιλόσοφος λέγει, νοῦς κόσμῳ ἐπιτάσσει. #Οἱ στρατηγοὶ τὰ τῶν στρατιωτῶν ὀστᾶ οἰκτρῶς συλλέγουσιν. #Ἅμα τῇ ἕῳ οἱ θηρευταὶ ἐγείρονται. #Ὁ στρατηγὸς τὸν λεὼν πρὸς τὴν μάκην προτρέπει. #Οἱ λαγῲ διὰ τῶν πεδίων τρέχουσιν. #Ὁ τῶν Ἁθηναίων λεὼς ἐν τῷ νεῲ τοὺς θεοὺς σέβεται. #Μετὰ τὸν πλοῦν οἱ ναῦται τοὺς κάλως εἰς θάλασσαν ῥίπτουσιν. B) #Ate offusca la mente degli uomini. #Nella sala del banchetto vi sono i convitati. #Le lepri fuggono i cacciatori. ==Versioni== ===Versione 1: Il supplizio di Tantalo=== Ὁ Τάνταλος ἐν Ἅιδου δεινῶς διὰ τὴν πονηρίαν κολάζεται. Ὁ πανοῦργος γὰρ ἐν καλῷ καὶ ψυχρῷ ποταμῷ ἐστιν, ἀλλὰ τῇ δίψῃ πιέζεται· ὁ μέν βούλεται γὰρ πίνειν, τὸ δέ ὕδωρ** εὐθὺς ἀπαλλάττεται. Πρὸ τοῦ προσώπου ἐπὶ τῶν κλάδων δένδρου ἄφθονα μῆλά ἐστιν, ἀλλὰ ὁ Τάνταλος τῷ λιμῷ πιέζεται· εἰ γὰρ ὁ πανοῦργος καρπὸν λαμβάνειν βούλεται, οἱ κλάδοι τοῦ δένδρου ὑπὸ τῶν ἀνέμων εἰς τὰς ὑψήλας νεφέλας τοῦ οὐρανοῦ αἵρονται. Ἔπειτα ὑπὲρ τῆς κεφαλῆς μακρὸς λίθος ἐκ πέτρας ἄπτεταὶ· ὁ λίθος μὲν οὐ πίπτει, οὐδέποτε δὲ ἀπαλλαγή ἐστιν τοῦ κινδύνου καὶ τοῦ φόβου. Ὁ μὲν Τάνταλος διὰ τὴν ἀσέβειαν καὶ τὴν πικρὰν πονερίαν εἰς ἀεὶ πιέζεται, οἱ δὲ ἄνθρωποι τὸν νοῦν τῇ τοῦ Ταντάλου πονηρίᾳ προσέχουσι καὶ εἰς τὴν εὐσέβειαν τρέπονται. *τὸ ὕδωρ: acqua, nom. neut. terza declinazione tmb63v8wbv50a48693kf4clwfx8thj7 Esercizi sull'acqua (superiori) 0 24165 276703 274523 2024-12-13T18:13:05Z 151.70.81.46 /* Esercizio 8 */ 276703 wikitext text/x-wiki {{risorsa|tipo=quiz|materia1=Scienze naturali per le superiori 5|avanzamento=75%}} I seguenti esercizi riguardano [[L'acqua (superiori)|L'acqua]] studiati nella Lezione 3. Essi sono divisi per paragrafi in modo tale da favorire la scelta degli esercizi specifici. == Esercizi sulla struttura della molecola == ==== Esercizio 1 ==== <quiz display=simple> {da quante molecole è formata l'acqua? |type="()"} - 2 molecole di idrogeno e 2 di ossigeno -2 molecole di idrogeno e una di ossigeno - una molecola di idrogeno ed una di ossigeno - una molecola di idrogeno e due di ossigeno +nessuna delle opzioni sovrastanti </quiz> ==== Esercizio 2 ==== <quiz display=simple> {da quanti e da quali atomi è formata l'acqua? |type="()"} - 1 di elio e 2 di ossigeno + 2 di idrogeno e 1 di ossigeno - 2 di elio e 2 di idrogeno - 3 di ossigeno e 1 di carbonio </quiz> ==== Esercizio 3 ==== <quiz display=simple> {che cosa è l'acqua? |type="()"} - un tripolo elettrico - un pentapolo elettrico - un monopolo elettrico + un bipolo elettrico </quiz> ==== Esercizio 4 ==== <quiz display=simple> {di quanto è l'angolo tra i due legami? e che tipo di legami sono? |type="()"} - 100°-legame a idrogeno - 104°-legame a idrogeno - 100°-legame covalente puro + 104°-legame covalente polare - nessuna delle opzioni sovrastanti </quiz> ==== Esercizio 5 ==== <quiz display=simple> {che cos'è un legame covalente? |type="()"} - legame chimico che avviene quando due atomi si scambiano tra di loro due o meno elettroni - legame chimico che avviene quando tre atomi si scambiano tra di loro tre o meno elettroni - legame chimico che avviene quando tre atomi si scambiano tra di loro tre o più elettroni + legame chimico che avviene quando due atomi si scambiano tra di loro due o più elettroni </quiz> ==== Esercizio 6 ==== <quiz display=simple> {gli elettroni hanno una carica negativa quindi l'ossigeno e l'idrogeno che carica hanno? |type="()"} - l'ossigeno ha una parziale carica positiva e l'idrogeno una parziale carica negativa + l'ossigeno ha una parziale carica negativa e l'idrogeno una parziale carica positiva - entrambi hanno una parziale carica positiva - entrambi hanno una parziale carica negativa </quiz> ==== Esercizio 7 ==== <quiz display=simple> {la molecola dell'acqua è una molecola polare composta da quali tipi di poli? |type="()"} - un polo negativo e due poli negativo + un polo negativo e due poli positivi - un polo positivo e un polo negativo - due poli negativi e tre poli positivi </quiz> ==== Esercizio 8 ==== <quiz display=simple> {l'atomo di ossigeno si lega con l'idrogeno, come si chiama questo legame? |type="()"} - covalente + idrogeno - ionico - metallico </quiz> ==== Esercizio 9 ==== <quiz display=simple> {A causa di quale fenomeno i due atomi di idrogeno si respingono? |type="()"} - repulsione tra due cariche + elettronegatività - attrazione tra due cariche - legame ad idrogeno </quiz> ==== Esercizio 10 ==== === Vero o Falso === <quiz display=simple> {La formula chimica dell' acqua viene definita "formula grezza"? |type="()"} - Vero + Falso </quiz> == Esercizi sulle proprietà == ==== Esercizio 1 ==== === Quiz a risposta multipla (una sola è corretta) === <quiz display=simple> {Quale caratteristica dell'acqua permette alle idrometre e ad altri insetti di camminare sulla supperfice dell'acqua? |type="()"} - capillarità + tensione superficiale - imbibizione - elevato calore specifico </quiz> ==== Esercizio 2 ==== <quiz display=simple> {la capillarità è la conseguenza dell'unione di? |type="()"} - coesione e tensione superficiale - adesione e tensione superficiale + coesione e adesione - coesione,adesione e tensione superficiale </quiz> === Vero o Falso === <quiz display=simple> {La coesione è la forza che tiene unite molecole, sostanze di tipo diverso, ad esempio acqua e vetro. Una goccia rimane attaccata al vetro grazie a queste forze. |type="()"} - Vero + Falso </quiz> ==== Esercizio 3 ==== <quiz display=simple> {l'adesione permette ad un insetto di correre sull'acqua |type="()"} - vero + falso </quiz> ==== Esercizio 4 ==== <quiz display=simple> {l'adesione è la forza che tiene unite molecole di diverso tipo, aventi carica. |type="()"} + vero - falso </quiz> ==== Esercizio 5 ==== <quiz display=simple> {il legame covalente è più debole di quello a idrogeno |type="()"} - vero + falso </quiz> ==== Esercizio 6 ==== <quiz display=simple> {la massima densità dell'acqua è raggiunta a 39.2 Fahrenheit |type="()"} + vero - falso </quiz> ==== Esercizio 7 ==== <quiz display=simple> {L'acqua a 25° C fa mediamente 2.4 legami circa |type="()"} + vero - falso </quiz> ==== Esercizio 8 ==== <quiz display=simple> {L'angolo che formano i due idrogeni è di 90° |type="()"} - vero + falso </quiz> ==== Esercizio 9 ==== <quiz display=simple> {Definisci la densità dell'acqua? |type="()"} + 1g/cm3 - 0,1g/cm3 - 10g/cm3 - 3g/cm3 </quiz> ==== Esercizio 10.1 ==== <quiz display=simple> {La densità massima dell'acqua si raggiunge ad una temperatura di: |type="[]"} - 2°C - 28°C + 4°C - 14°C </quiz> ==== Esercizio 10.2 ==== <quiz display=simple> {Nel ghiaccio una singola molecola d'acqua quanti legami a idrogeno fa? |type="[]"} - infiniti: si formano tutti e diventano stabili + 4 legami: si formano tutti e diventano stabili - 0 legami - 4 legami: si formano e si rompono in continuazione </quiz> RISPOSTA MULTLIPA ==== Esercizio 10.3 ==== <quiz display=simple> {quali di questa sono proprietà principali dell' acqua |type="[]"} + Coesione. - Trisomia. - Isolante. + Capillarità. </quiz> ==== Esercizio 10.4 ==== ==== Esercizio 10 ==== ==== Esercizio 10 ==== ==== Esercizio 10 ==== ==== Esercizio 10 ==== ==== Esercizio 10 ==== ==== Esercizio 10 ==== ==== Esercizio 10 ==== ==== Esercizio 10 ==== ==== Esercizio 10 ==== 8liir3jgsbp4tjed34a28ez0f90f1ev Il pacchetto Office 0 36499 276705 271212 2024-12-13T21:03:58Z 95.232.172.175 Corretto: "un'altra" 276705 wikitext text/x-wiki PACCHETTO OFFICE https://www.chiccheinformatiche.com/wp-content/uploads/2019/08/pacchetto-office.jpg Il pacchetto Office del gruppo Microsoft è la base per l'utilizzo di ogni pc: grazie ad esso, si possono creare documenti vari, da quelli testuali a quelli di calcolo, sino alle presentazioni per esempio per conferenze, oltre alle email. Il pacchetto office comprende diverse applicazioni: '''Excel''',Excel è un software sviluppato che fa parte della suite Microsoft Office, il software Excel permette di produrre e gestire fogli elettronici. Il foglio elettronico appare come una tabella formata da migliaia di celle in cui si possono inserire numeri, testi o formule. ''''Microsoft Teams''',Teams è uno strumento di collaborazione basato sulla chat che permette di creare dei team che hanno la possibilità di lavorare insieme e condividere le informazioni attraverso uno spazio comune. Questo è uno dei motivo del perché dovresti usarlo in azienda. '''Word'''Teams è uno strumento di collaborazione basato sulla chat che permette di creare dei team che hanno la possibilità di lavorare insieme e condividere le informazioni attraverso uno spazio comune. Questo è uno dei motivo del perché dovresti usarlo in azienda. '''OneDrive'''OneDrive è il servizio cloud Microsoft che consente di connettersi a tutti i file. Consente di archiviare e proteggere i file, condividerli con altri e accedervi ovunque e su tutti i dispositivi. '''OneNote'''OneNote è il blocco appunti digitale personale. Per chi ha un milione di idee, un milione di cose da fare o un milione di cose da ricordare, OneNote è l'app perfetta per acquisire tutto ciò che serve. Con OneNote è possibile: Digitare note o registrare audio sul portatile. '''Outlook'''Outlook consente di inviare e ricevere messaggi di posta elettronica, gestire il calendario, archiviare nomi e numeri dei contatti e tenere traccia delle attività. '''PowerPoint'''Il programma PowerPoint, facente parte del pacchetto Microsoft Office, viene utilizzato per la creazione di diapositive multimediali, che attraverso le opzioni di salvataggio messe a disposizione dal programma stesso possono arrivare a comporre un video. '''Project'''Project è una soluzione Microsoft che facilita la gestione dei progetti perché permette di suddividere progetti grandi e complessi in attività di dettaglio, assegnare queste attività alle risorse del progetto e creare una pianificazione per monitorare i progressi. Possiamo avere due versioni del pacchetto office una '''(gratis)''' e un'altra versione a pagamento, al costo di ''''(69 euro/anno)''' 5p5v7py3r1s2r2jlcu33tg2pq9cngr1